|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Genova
Messaggi: 14
|
Problemi all'avvio. Alimentatore?
Ciao a tutti,
Da qualche giorno mi capita che, dopo aver premuto il pulsante di accensione, inizia la procedura di avvio ma, dopo qualche secondo, si fermano le ventole e parte un segnale acustico bitonale; è necessario interrompere l'alimentazione a 230 Volt per tacitare il tutto. Dopo quattro o cinque tentativi, il PC riesce ad avviarsi. Ho una scheda ABIT AN7 con processore AMD Atlhon 2800, 512 MB Ram, scheda grafica GeForce FX 5700. L'alimentatore è un ATX-400 della SUNNY TECHNOLOGIES CO LTD. Ho notato che, quando fallisce l'avvio, sul display della scheda madre compare la dicitura AF ma questa non è contemplata nel manuale in dotazione. Ho notato anche che va via la tensione a 12 Vcc. Ho provato a scollegare tutte le periferiche ma non ho ottenuto risultati. Mi hanno detto che potrebbe trattarsi dell'alimentatore. Il 12 Volt presenta un ripple di circa 150 mV e ogni tanto compare uno spiffero di tensione da 376 mV picco picco. Qualcuno mi sa dire dove poter reperire lo schema? Ringrazio in anticipo per i suggerimenti che mi saprete dare. Vittorio |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Registered User
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1056
|
Come è il segale acustico? Una sirena a due toni. Questo indica che o la temperatura o i voltaggi non sono corretti. Ma con i voltaggi sono compresi anche quelli della CPU quindi over- o undervolt del core potrebbe essere essere a capo del problema e non l'alimentatore. Se invece non hai over- undervoltato la CPU allora potrebbe essere colpa del alimentatore.
Per quel che riguadra il ripple, generalmente si riferisce a questo termini una corrente AC che non può essere rilevata dal circuito di diagnostica delle scheda madre o dal tester . Immagino quindi che ti riferisci alle oscillazione rilevate con untester o tramite software dalla scheda madre. Le specifiche ATX tollerano differenze di 600mv per la linea 12V cioè del 5%, anche se a mio parere è meglio che i 12V restano entro un range del 2.5-3%. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Genova
Messaggi: 14
|
Si, la sirena è a due toni.
Non ho eseguito modifiche alla tensione della CPU. La tensione l'ho guardata con l'oscilloscopio. Cmq mi hanno prestato un alimentatore e appena riesco provo a sostituirlo. Ti farò sapere l'esito. Grazie. Vittorio |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Genova
Messaggi: 14
|
Ho sostituito l'alimentatore ed è sparito il problema.
Quello esistente mostra tacce di perdita elettrolita sulla parte alta di 3 condensatori serigrafati sulla scheda come C31 - C32 - C33 da 2200 mF. Grazie a tutti per l'aiuto. ![]() Vittorio |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:32.