|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 44
|
Esperimenti fisica/chimica SEMPLICI!
Allora...In questi giorni sto pensando alla tesina per l'esame di maturità che avrò a giugno (
) e in particolare alla prova orale dove, per fare un pò l'originale e per prendere qualche punto in più, sto pensando seriamente di portare davanti alla commissione qualche esperimento di fisica o di chimica che sia immediato e non troppo complicato....Ne conoscete qualcuno o qualche sito dove posso informarmi? Mi va bene qualsiasi argomento, per collegarlo ad altre materie non ci sono problemi... |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Romford & Sindia...sa bidda mia!!!!!
Messaggi: 512
|
Esagerato!
Io più che portare un esperimento, cercherei di esporre un argomento in maniera precisa e rigorosa facendo però esempi in modo che anche la docente di italiano possa capire di cosa stai parlando! La cosa però è complessa perchè rischi di non soddisfare le esigenze del prof di chimica o fisica! Portare un esperimento anche banale e veloce è rischioso perchè rischi di incasinarti per un niente: io non ti conosco però in genere c'è un pò di emozione e ansia...poi ci sono persone che gestiscono bene entrambe!
__________________
MacBook Pro 13"- 2.26 GHz Core 2 Duo - 2 GB 1067 MHz DDR3 - OS X 10.6.6 Snow Leopard iPod 5G 30GB Nero |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 1503
|
io ti consiglierei di impararti a bestia la teoria dell atomo con annessi e connessi
magari spulciando anche fuori dal livello scolastico tipo qdc sempre a livello di liceo cmq poi ti impari a bestia gli orbitali atomici e magari presenti qualche foto fatta con questa applet http://www.ba.infn.it/~zito/museo/frame37.html ti posto anche questa http://www.falstad.com/qmatom/ di come sono staticamente gli orbitali in un atomo con elettroni a scelta per me fai bella figura |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
di fisica potresti farne uno ad effetto
prendi del cloruro di sodio (il sale da cucina ) lo metti sul dorso della manodiun profche ti é amico, oppure di un compagno, poi prendi un cubettodighiaccio e lo poggi dove hai messo il sale.. il ghiaccio fonde, ma appena l`acqua entra in contatto con il sale, il suopunto di congelamento scende a circa -20 gradi, per cui essendo ancora in contatt con il cubetto scenderá di temperatura pur rimanendo in fase liquida, e ustionerá la pelle del malcapitato. per dimostrare il tutto puoi mettere un cubetto sul dorso su cui non hai messo il sale, e chiedere quele brucia di piú.. oppure prendi dell`acido muriatico, lo allunghi un bel pó e ci butti dentro dell`alluminio, e fai vedere che drante la reazione si sviluppano vapori di idrogeno. poi prendi qualcosa di oro e fai vedere che non c`é sviluppo di gas e che l`oro non i fa attaccare ( puoi farlo anche con il rame e l`argento )
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1056
|
io vidi un esperimento fatto da un prof di chimica alle superiori, non è pericoloso se si prendono le dovute precauzioni (ergo: non metterci il dito dentro
ti servono: Dicromato di ammonio Scheda di sicurezza: http://www.carloerbareagenti.com/Rep...9/ITCH0309.htm (by Lucrezio) EDIT Ultima modifica di Lucrezio : 12-04-2007 alle 01:39. |
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1022
|
Quote:
una curiosità : che scuola frequenti ?? perchè , da quel che ricordo , chimica al 5° anno non ci sta nei licei e neppure negli istituti tecnici . |
|
|
|
|
|
|
#7 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
Quote:
Quote:
Pensiamoci un po' meglio, comunque il post viene editato ed hai 7 giorni di tempo per rileggere il regolamento.
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
|
||
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
PER TUTTI:
Sugli esperimenti di chimica esiste un thread in rilievo, in ogni caso, prima di scrivere qualsiasi cosa, leggete ACCURATAMENTE il regolamenento. Non è ammessa tolleranza di alcun tipo per precisa deliberazione dello staff.
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6978
|
E prendere un piccolo giroscopio e far vedere l'effetto giroscopico? Si trova a pochi euro ed è completamente innocuo, la trattazione matematica è abbastanza incasinata ma a livello divulgativo ci sarebbe tantissimo da dire.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast |
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
Quote:
Se ti interessa la trattazione matematica ti posso anche dare una mano!
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
|
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 44
|
ottimo il giroscopio!!
posso collegarmi alla rotazione terrestre e/o al moto di precessione! per quanto riguarda gli esperimenti di chimica...meglio lasciare perdere! |
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
Quote:
Comunque se il discorso giroscopio ti interessa stasera o domani ti posto la trattazione fisica! Ciao EDIT: aggiungo, se ti interessa il discorso rotazione terrestre perché non parlare del pendolo di Focault? Non è semplicissimo (richiede la soluzione di un sistemino di equazioni differenziali, niente di più, il grosso è impostare bene il problema
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
|
|
|
|
|
|
|
#13 |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: PG o quasi....
Messaggi: 52
|
l'importante non sono gli esperimenti....bisogna prima di tutto avere una buona conoscenza di fondo....se ti fanno una domanda alla quale non sai rispondere con gli esperimenti ci fai ben poco!
|
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6978
|
Quote:
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast |
|
|
|
|
|
|
#15 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Ti costruisci un motore stirling in maniera veloce
così hai anche il "modellino" ![]() e poi ci butti dentro termodinamica e carnot in primis, fisica in generale ecc. ecc. |
|
|
|
|
|
#16 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#17 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Curno (BG) - Italia Suvvettino: Toyota LJ70 Fuoristrada: Unimog 404 Status attuale: Evaristo Messaggi Off Topic: ∞
Messaggi: 1153
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#18 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#19 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
|
|
|
|
|
|
#20 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
Quote:
soprattutto per la scelta dei colori...
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:46.










) e in particolare alla prova orale dove, per fare un pò l'originale e per prendere qualche punto in più, sto pensando seriamente di portare davanti alla commissione qualche esperimento di fisica o di chimica che sia immediato e non troppo complicato....
prendi del cloruro di sodio (il sale da cucina ) lo metti sul dorso della manodiun profche ti é amico, oppure di un compagno, poi prendi un cubettodighiaccio e lo poggi dove hai messo il sale.. il ghiaccio fonde, ma appena l`acqua entra in contatto con il sale, il suopunto di congelamento scende a circa -20 gradi, per cui essendo ancora in contatt con il cubetto scenderá di temperatura pur rimanendo in fase liquida, e ustionerá la pelle del malcapitato. per dimostrare il tutto puoi mettere un cubetto sul dorso su cui non hai messo il sale, e chiedere quele brucia di piú.. oppure prendi dell`acido muriatico, lo allunghi un bel pó e ci butti dentro dell`alluminio, e fai vedere che drante la reazione si sviluppano vapori di idrogeno. poi prendi qualcosa di oro e fai vedere che non c`é sviluppo di gas e che l`oro non i fa attaccare ( puoi farlo anche con il rame e l`argento )

così hai anche il "modellino"








