|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 564
|
Ubuntu su portatile non si avvia
Mi sono deciso a passare a Linux (per il momento affiancato a windows) ed ho provato piu distro live sia sul portatile che sul fisso.
Alla fine avrei deciso per Ubuntu però sul portatile (Asus A6T Turion 64x2 TL52) non si avvia, si vede il logo di Ubunto con la barra inferiore che carica il sistema ma poi desktop nero e pc bloccato. La stessa distro live sul fisso non ha nessun problema. Posso rimediare in qualche modo per poter installare Ubuntu sul portatile? Inoltre non ho problemi con Kubuntu e vorrei sapere se tranne che per il desktop diverso sono la stessa cosa in tutto e per tutto. Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2516
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
|
Ubuntu ha numerosi problemi con gli schermi lcd dei portatili.
Devi provare a 'giocare' con le opzioni di avvio, fino a quando non trovi quella giusta. Con la alternate hai più possibilità al boot. Con la knoppix 5.11 devo passargli il parametro di non fare il detect dell'hardware, altrimenti mi si pianta sulla pcmcia. Ubuntu non setta la frequenza giusta dei widescreen. Damn Small Linux non mi è mai partito. Insomma, i notebook sono ancora un grattacapo. p.s: Quando avevo il Toshiba, mai avuto nessun problema. Ora con Acer e Vaio ... una battaglia persa.
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work ! AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
La mia fidanzata ha provato molte Live sul suo ACER.
Fino a qualche mese fa aveva anche Red Hat 8.0 ( ![]() Io, con il mio Toshiba ho provato Mepis, Freespire, Insert e Sabayon. SOno tutte andate bene. Un HP invece neanche a spingerlo: però ho provato solo Ubuntu (ma all'epoca non c'era la alternate) e Mandrake (all'epoca non era Mandriva), mi pare fosse la 10.1 Official. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:29.