Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-03-2007, 11:39   #1
kemistry
Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 38
Problema hub usb

Innanzitutto scusate se non ho postato nella giusta sezione.
Sebbene nn frequenti molto il forum,spero che riusciate ad essermi d'aiuto.

In pratica ho un hub usb,se lo collego ad una porta usb la luce dell'hub si accende e windows lo rileva ma se collego qualsiasi periferica allo stesso nn vengono rilevate.

Come posso risolvere??

Ho XP Service Pack 2,avete bisogno della mia configurazione?

Ultima modifica di kemistry : 16-03-2007 alle 11:51.
kemistry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2007, 12:01   #2
Dahlar
Senior Member
 
L'Avatar di Dahlar
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Roma
Messaggi: 1339
hai provato a vedere se con altri PC funziona?
Magari è semplicemente difettoso.
Inoltre, domanda stupida, ma le periferiche che ci colleghi, se connesse direttamente sulla porta USB originale, funzionano?
Dovresti anche tentare di collegarlo su diverse porte USB (magari quelle direttamente presenti sulla Motherboard, cioè quelle posteriori che stanno sotto gli attacchi PS2 della tastiera e del mouse).
__________________
PC1-> Cosmos S, AMD Athlon64 II X4 645, cooler Corsair A50, mobo Asus M4A89GTD Pro USB3, GSkill DDR3 8GB PC3-10600, alim Corsair GS700, 2xHD Seagate sata6 500GB + 1 HD Seagate 320GB sata3, Logitech Anywhere MX, Samsung SM931c
Notebook-> Dell Alienware M17X
Dahlar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2007, 12:17   #3
kemistry
Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 38
Quote:
Originariamente inviato da Dahlar Guarda i messaggi
hai provato a vedere se con altri PC funziona?
Magari è semplicemente difettoso.
Inoltre, domanda stupida, ma le periferiche che ci colleghi, se connesse direttamente sulla porta USB originale, funzionano?
Dovresti anche tentare di collegarlo su diverse porte USB (magari quelle direttamente presenti sulla Motherboard, cioè quelle posteriori che stanno sotto gli attacchi PS2 della tastiera e del mouse).
Innanzitutto grazie per la risposta!

Le periferiche funzionano tutte sulle porte del pc,poi,collegando l'hub alle porte posteriori l'unica cosa che sono riuscito ad ottenere è che funzionassero due porte su 4 e solo momentaneamente.

In pratica ha funzionato per un pò e poi niente,l'hub funziona su altri pc cmq
kemistry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2007, 12:27   #4
Dahlar
Senior Member
 
L'Avatar di Dahlar
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Roma
Messaggi: 1339
Vedi, ci stiamo avvicinando al problema...
credo di aver capito.
Mi puoi dire che tipo di periferiche stai usando con questo hub?
__________________
PC1-> Cosmos S, AMD Athlon64 II X4 645, cooler Corsair A50, mobo Asus M4A89GTD Pro USB3, GSkill DDR3 8GB PC3-10600, alim Corsair GS700, 2xHD Seagate sata6 500GB + 1 HD Seagate 320GB sata3, Logitech Anywhere MX, Samsung SM931c
Notebook-> Dell Alienware M17X
Dahlar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2007, 12:37   #5
kemistry
Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 38
Quote:
Originariamente inviato da Dahlar Guarda i messaggi
Vedi, ci stiamo avvicinando al problema...
credo di aver capito.
Mi puoi dire che tipo di periferiche stai usando con questo hub?
Tastiera,mouse,stampante e webcam....queste sono quelle che vorrei attaccarci
kemistry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2007, 12:51   #6
Dahlar
Senior Member
 
L'Avatar di Dahlar
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Roma
Messaggi: 1339
Quali di queste periferiche sono Autoalimentate?
Con Autoalimentate si intende che o hanno un'alimentazione via cavo collegato a rete attraverso un trasformatore o quantomeno delle batterie interne?
__________________
PC1-> Cosmos S, AMD Athlon64 II X4 645, cooler Corsair A50, mobo Asus M4A89GTD Pro USB3, GSkill DDR3 8GB PC3-10600, alim Corsair GS700, 2xHD Seagate sata6 500GB + 1 HD Seagate 320GB sata3, Logitech Anywhere MX, Samsung SM931c
Notebook-> Dell Alienware M17X
Dahlar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2007, 13:50   #7
kemistry
Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 38
Quote:
Originariamente inviato da Dahlar Guarda i messaggi
Quali di queste periferiche sono Autoalimentate?
Con Autoalimentate si intende che o hanno un'alimentazione via cavo collegato a rete attraverso un trasformatore o quantomeno delle batterie interne?
Solo la stampante...le altre hanno bisogno dell'attacco usb per accendersi
kemistry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2007, 14:07   #8
Dahlar
Senior Member
 
L'Avatar di Dahlar
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Roma
Messaggi: 1339
Allora, comunque, la stampante dovrebbe funzionare sempre ed in ogni caso, mentre a rappresentare il problema sono le altre tre periferiche.
Ti spiego il perchè...
Una porta USB nominalmente eroga 500mA (milli ampere) di corrente.
Le periferiche che non sono autolimentate sfruttano questa corrente (di tutto rispetto) per avviarsi e funzionare.
Le porte che però erogano veramente quasi il totale di questa corrente "nominale" dell'USB sono solo quelle che stanno dietro, cioè quelle collegate direttamente alla scheda madre (perchè fatte con tutti i criteri e connesse ad un ottimo circuito di alimentazione implementato direttamente sulla motherboard).
Le porte riportate sul case, invece, sono in genere di bassa qualità e comunque, anche nei casi migliori, non riescono a dare tutta la corrente in questione.
Cosa implica...
se tu usi un hub usb che non ha alimntazione propria, lui non può che usare la corrente erogata dalla porta usb cui si connette sia per il suo funzionamento (quindi è già di per se un elemento che assorbe) e la stessa corrente che avanza, la suddivide tra le periferiche che ci colleghi. (consideriamo comunque che un'altra piccola parte si perde)
E' logico che alla fine ne la tastiera, ne il mouse e ne tantomeno la webcam riescono ad avere sufficiente alimentazione per funzionare, in quanto sicuramente non riescono ad assorbire sufficiente corrente per lavorare.
Potresti provare ad usarlo collegando ad esso 1 dispositivo alla volta, per vedere fino a che punto regge, ed usare principalmente le porte posteriori che sono quelle che erogano più corrente rispetto a quelle "riportate".
Quello che ti serve è un hub alimentato, cioè che sia dotato di un alimetatore esterno da collegare alla rete elettrica, oppure di una scheda interna (PCI) di qualità (in alcuni casi queste hanno un attacco molex cui va connesso uno dei morsetti dell'alimentatore).
Spero che la mia spiegazione sia stata chiara.
__________________
PC1-> Cosmos S, AMD Athlon64 II X4 645, cooler Corsair A50, mobo Asus M4A89GTD Pro USB3, GSkill DDR3 8GB PC3-10600, alim Corsair GS700, 2xHD Seagate sata6 500GB + 1 HD Seagate 320GB sata3, Logitech Anywhere MX, Samsung SM931c
Notebook-> Dell Alienware M17X

Ultima modifica di Dahlar : 16-03-2007 alle 14:09.
Dahlar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2007, 17:35   #9
kemistry
Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 38
Quote:
Originariamente inviato da Dahlar Guarda i messaggi
Allora, comunque, la stampante dovrebbe funzionare sempre ed in ogni caso, mentre a rappresentare il problema sono le altre tre periferiche.
Ti spiego il perchè...
Una porta USB nominalmente eroga 500mA (milli ampere) di corrente.
Le periferiche che non sono autolimentate sfruttano questa corrente (di tutto rispetto) per avviarsi e funzionare.
Le porte che però erogano veramente quasi il totale di questa corrente "nominale" dell'USB sono solo quelle che stanno dietro, cioè quelle collegate direttamente alla scheda madre (perchè fatte con tutti i criteri e connesse ad un ottimo circuito di alimentazione implementato direttamente sulla motherboard).
Le porte riportate sul case, invece, sono in genere di bassa qualità e comunque, anche nei casi migliori, non riescono a dare tutta la corrente in questione.
Cosa implica...
se tu usi un hub usb che non ha alimntazione propria, lui non può che usare la corrente erogata dalla porta usb cui si connette sia per il suo funzionamento (quindi è già di per se un elemento che assorbe) e la stessa corrente che avanza, la suddivide tra le periferiche che ci colleghi. (consideriamo comunque che un'altra piccola parte si perde)
E' logico che alla fine ne la tastiera, ne il mouse e ne tantomeno la webcam riescono ad avere sufficiente alimentazione per funzionare, in quanto sicuramente non riescono ad assorbire sufficiente corrente per lavorare.
Potresti provare ad usarlo collegando ad esso 1 dispositivo alla volta, per vedere fino a che punto regge, ed usare principalmente le porte posteriori che sono quelle che erogano più corrente rispetto a quelle "riportate".
Quello che ti serve è un hub alimentato, cioè che sia dotato di un alimetatore esterno da collegare alla rete elettrica, oppure di una scheda interna (PCI) di qualità (in alcuni casi queste hanno un attacco molex cui va connesso uno dei morsetti dell'alimentatore).
Spero che la mia spiegazione sia stata chiara.
Sì,credo di aver capito...quindi al momento questo accrocchio mi è del tutto inutile visto che ci posso collegare una sola periferica.
Dovrò prendere l'hub interno.
Grazie cmq per l'interessamento e per le numerose risposte
kemistry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Marchi prestigiosi a prezzi da outlet su...
Upgrade PC a prezzi mai visti: Amazon sc...
Offerte Tado su Amazon: valvole termosta...
MSI Cyborg 15 con GeForce RTX 4060 e i7 ...
MacBook Air 2025 chip M4 a 949€, ma occh...
La sonda spaziale NASA New Horizons (che...
HONOR MagicPad 3: il tablet con Snapdrag...
Qualcomm mischia le carte: in arrivo ci ...
Meta sceglie Google per lo sviluppo dell...
Redmi Note 15 Pro+: batteria più piccola...
Amazon, un weekend di svendite lampo, ta...
Tutte le offerte sui portatili: tre tutt...
Macchie addio per sempre: SpotClean ProH...
Smartphone con batteria da 8.000 mAh? On...
Dreame L10s Ultra Gen 2 al minimo storic...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v