|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Palermo
Messaggi: 596
|
Backup, posta, virus e malware
Salve a tutti..ho installato da poco ubuntu 6.10, nello stesso hard disk di windows.. quindi ogni tanto avvio con windows e ogni tanto con ubuntu..., per potere recidere il cordone ombellicale con windows xp mi occorre:
1) un client di posta compatibile con outlook express.. in modo che la posta che scarico su ubuntu la posso vedere pure con outlook expresse e viceversa. 2) Un programma che mi faccia il backup della partizione migliore di norton ghost o di drive image! 3) Il punto tre veramente è una domanda, come stiamo a virus in ambiente ubuntu? Devo installare qualche antivirus particolare o qualche spyware..? Please.. aiutatemi.. Grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | ||
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 271
|
Quote:
Quote:
In larga parte è dovuto alla sua struttura e al modo in cui è configurato, poi anche perche è un sistema di nicchia e quindi viene 'considerato' di meno. Cio non toglie che comunque devi rispettare le regole di base sulla sicurezza, ovvero usare password robuste, usare l'account normale e non quello di amministratore per il lavoro quotidiano, disattivare i servizi inutili e potenzialmente pericolosi (ssh, httpd...), configurare bene il firewall e scaricare regolarmente gli aggiornamenti... fatto questo non avrai problemi! |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
|
1) Sarei contrario a risponderti a questa domanda, perchè se vuoi migrare a Linux devi dimenticarti di tutto ciò che esiste su windows e soprattutto devi smettere di usare quella mer--ta di Outlook Express.
Cmq l'unico modo, che io conosco, è di utilizzare Thunderbird anche su windows e, FONDAMENTALE, avere la partizione dove risiede il profilo e l'archivio mail in formato FAT32. Vero che gli ultimi Linux includono la possibilità di scrivere in NTFS, ma non è ancora sicuro al 100%. 2) Di programmi per il backup ce ne sono a valanghe su Linux, da rsync (riga di comando) fino a Bacula o Amanda. 3) Antivirus non te ne servono in linux. Però se condividi la posta con l'altro poccio, allora devi usarlo. Clamav è uno dei migliori, ma non so se si integra in tempo reale con Thunderbird, anzi non credo. Spyware e Malware stesso discorso. E se interessa, linux include già al suo interno (in quella 'cosa' chiamata kernel) un ottimo firewall. Lo si può gestire con semplici programmini tipo Firestarter o Guarddog.
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work ! AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Trieste
Messaggi: 1138
|
Come client mail ti consiglio di usarne 1 solo, puoi anche usare Thunderbird sia su Win che su Linux facendo loro condividere le directories.....
personalmente ho avuto problemi a farlo, meglio scaricare la mail da Linux e buonanotte al secchio. Per il backup va bene anche un cp (man cp da shell per ulteriori info) Comunque ci sono un paio di discussioni nel forum che trattano l'argomento, troverai anche i riferimenti a diversi "ghost tools" Virus ce ne sono ma non girano su Kernel recenti (ultimi 3 anni) perciò no problem. Se proprio vuoi c'è clamav (da riga di comando) con relative GUI (tipo Klamav sotto KDE) ma serve + per scansionare partizioni Win. Per stare tranquillo, con calma, impara a usare iptables per configurare bene il firewall (se no va bene anche se lo configuri da GUI, ma per ottimizzare come si deve meglio iptables). Per gli spyware stesso discorso che per i virus, roba da "Uindossiani" ![]()
__________________
Cos'è Linux - Prima di installare Linux - Decalogo Linux - Introduzione a Linux - Linux How To A cosa serve Dio se c'è google? In ogni gruppo o comunità c'è un imbecille: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 271
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Milano
Messaggi: 5152
|
ma sia in firefox per i preferiti e thunderbird x la rubrica e la psosta scaricata quale sono le cartelle da condividere sia da win/linux ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
|
Quote:
Anzi, su mozillaitalia.it ?
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work ! AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Trieste
Messaggi: 1138
|
In Firefox esporti i bookmarks (Segnalibri > gestione segnalibri > menu-file > esporta)
...in Thunderbird non ricordo, ma sul sito e sul forum italiani c'è di sicuro.... c'era mesi fa ![]()
__________________
Cos'è Linux - Prima di installare Linux - Decalogo Linux - Introduzione a Linux - Linux How To A cosa serve Dio se c'è google? In ogni gruppo o comunità c'è un imbecille: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Milano
Messaggi: 5152
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 271
|
Quote:
c'era una guida su questo sito, prova a vedere http://www.mozillaitalia.org/thunderbird/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
|
Quote:
Su linux esiste il comando dd che fa la copia a blocchi, ma non so se puoi usarlo da un filesystem ad un altro. Amanda so che si appoggia anche a dd per operare, ma oltre non so dirti.
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work ! AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:04.