Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Editing e Codec video

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-01-2007, 12:24   #1
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Qualità immagini del digitale terrestre

Salve,
qualche giorno fa mi sono comprato un lcd samsung da 32'' con decoder digitale terrestre integrato. Dopo averlo acceso sono rimasto molto contrariato dalla qualità delle immagini sia della televisione analogica che di quella digitale: in particolare le immagini del digitale terrestre presentano gli stessi identici difetti dei filmati che comprimo su pc con bitrate troppo basso: parlo dell'effetto puzzle che si crea specialmente nelle scene in cui c'è molto movimento. Per non parlare dei blocchi casuali delle immagini: sono sicuro che non è colpa del televisore perché alcune trasmissioni si vedono da DIO, ma la qualità della maggior parte fa semplicemente pena. Vorrei quindi chiedere conferma di alcune cose:
1) i video del digitale terrestre sono compressi con bitrate bassi?
2) in futuro, quando la televisione analogica andrà definitivamente in pensione, la banda che si libererà potrà essere usata per aumentare la qualità dei video?
3) il segnale analogico risulta sgranato sul mio lcd perché è di qualità troppo bassa?
4) il segnale satellitare presenta problemi simili?
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2007, 21:49   #2
alecomputer
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18632
1) la trasmissione digitale terrestre avviene a vari livelli di qualita . In genere le reti principali rai e mediaset trasmettono con buona qualita .
2) Probabilmente si , comunque in futuro le tv italiane in digitale terrestre trasmetteranno in alta definizione .
3) il segnale analogico pal trasmesso dalle tv italiane , se si sta utilizzando una tv lcd , viene adattato per lo schermo lcd che ha una risoluzione in pixel piu alta , la conversione del segnale puo portare a una riduzione della qualita e alla creazione di artefatti video , la qualita finale dipende dall' elettronica della tv lcd .
4 ) il segnale satellitare presenta gli stessi problemi del digitale terrestre .

Controlla il segnale dell' antenna , a volte i blocchi delle immagini e artefatti video sono creati da un segnale in antenna basso .
alecomputer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2007, 00:27   #3
Satviolence
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1578
Solo una cosa: generalmente sul satellite la qualità è un po' migliore perchè i bitrate sono più alti; il problema è che non trovi gli stessi canali.
__________________
citius, altius, fortius

Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
Satviolence è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2007, 14:43   #4
alecomputer
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18632
il digitale terrestre e una nuova tecnologia , e le reti tv si stanno ancora attrezzando per svilupparla al meglio .
alecomputer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2007, 16:06   #5
toto20
Bannato
 
L'Avatar di toto20
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Caltanissetta
Messaggi: 2891
Quote:
Originariamente inviato da drakend
Salve,
qualche giorno fa mi sono comprato un lcd samsung da 32'' con decoder digitale terrestre integrato. Dopo averlo acceso sono rimasto molto contrariato dalla qualità delle immagini sia della televisione analogica che di quella digitale: in particolare le immagini del digitale terrestre presentano gli stessi identici difetti dei filmati che comprimo su pc con bitrate troppo basso: parlo dell'effetto puzzle che si crea specialmente nelle scene in cui c'è molto movimento. Per non parlare dei blocchi casuali delle immagini: sono sicuro che non è colpa del televisore perché alcune trasmissioni si vedono da DIO, ma la qualità della maggior parte fa semplicemente pena. Vorrei quindi chiedere conferma di alcune cose:
1) i video del digitale terrestre sono compressi con bitrate bassi?
2) in futuro, quando la televisione analogica andrà definitivamente in pensione, la banda che si libererà potrà essere usata per aumentare la qualità dei video?
3) il segnale analogico risulta sgranato sul mio lcd perché è di qualità troppo bassa?
4) il segnale satellitare presenta problemi simili?
è normale restare "contrariati" alle prime visioni su un LCD, soprattutto se di quelle dimensioni...

l'unico modo per godere della qualità di tali schermi è sfruttare l'alta definizione, altrimenti anche DVD e DVB (sia esso terrestre o satellitare) risultano "indecenti"...
toto20 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2007, 20:11   #6
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Quote:
Originariamente inviato da toto20
è normale restare "contrariati" alle prime visioni su un LCD, soprattutto se di quelle dimensioni...

l'unico modo per godere della qualità di tali schermi è sfruttare l'alta definizione, altrimenti anche DVD e DVB (sia esso terrestre o satellitare) risultano "indecenti"...
No perché mia madre è rimasta delusa... si è messa in testa che è il televisore che fa schifo mentre invece è il segnale del digitale terrestre che ha un bitrate troppo basso! Quei dannati quadrettoni sono gli stessi che si presentano se comprimo un video con bitrate troppo basso sul pc...

Quote:
Originariamente inviato da alecomputer
2) Probabilmente si , comunque in futuro le tv italiane in digitale terrestre trasmetteranno in alta definizione .
Uhm la televisione che ho comprato io è hd ready, oltre ad avere il decoder dvb incluso: andrà bene quello vero?
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2007, 21:42   #7
fenomeno83
Bannato
 
L'Avatar di fenomeno83
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 3978
Quote:
Originariamente inviato da drakend
Salve,
qualche giorno fa mi sono comprato un lcd samsung da 32'' con decoder digitale terrestre integrato. Dopo averlo acceso sono rimasto molto contrariato dalla qualità delle immagini sia della televisione analogica che di quella digitale: in particolare le immagini del digitale terrestre presentano gli stessi identici difetti dei filmati che comprimo su pc con bitrate troppo basso: parlo dell'effetto puzzle che si crea specialmente nelle scene in cui c'è molto movimento. Per non parlare dei blocchi casuali delle immagini: sono sicuro che non è colpa del televisore perché alcune trasmissioni si vedono da DIO, ma la qualità della maggior parte fa semplicemente pena. Vorrei quindi chiedere conferma di alcune cose:
1) i video del digitale terrestre sono compressi con bitrate bassi?
2) in futuro, quando la televisione analogica andrà definitivamente in pensione, la banda che si libererà potrà essere usata per aumentare la qualità dei video?
3) il segnale analogico risulta sgranato sul mio lcd perché è di qualità troppo bassa?
4) il segnale satellitare presenta problemi simili?
con 1 pc i decoder nvidia purevideo risolvono questi problemi,aggiungendo 1 ottimo deinterlacciamento e qualità!
fenomeno83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2007, 21:45   #8
toto20
Bannato
 
L'Avatar di toto20
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Caltanissetta
Messaggi: 2891
Quote:
Originariamente inviato da fenomeno83
con 1 pc i decoder nvidia purevideo risolvono questi problemi,aggiungendo 1 ottimo deinterlacciamento e qualità!
al massimo migliorano, risolvono mi sembra un pò improbabile.
toto20 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2007, 22:12   #9
Satviolence
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1578
Quote:
Originariamente inviato da alecomputer
il digitale terrestre e una nuova tecnologia , e le reti tv si stanno ancora attrezzando per svilupparla al meglio .
Il digitale terrestre usa lo standard DVB, che ormai avrà 10 anni o giù di li...
Quando vedi un canale con qualità bassa puoi star sicuro che alla base c'è un solo un problema economico: alti bitrate = pochi canali per frequenza = alti costi di trasmissione.
__________________
citius, altius, fortius

Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
Satviolence è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2007, 22:32   #10
fenomeno83
Bannato
 
L'Avatar di fenomeno83
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 3978
Quote:
Originariamente inviato da toto20
al massimo migliorano, risolvono mi sembra un pò improbabile.
sisi migliorano volevo dire
fenomeno83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2007, 07:09   #11
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Quote:
Originariamente inviato da Satviolence
Il digitale terrestre usa lo standard DVB, che ormai avrà 10 anni o giù di li...
Quando vedi un canale con qualità bassa puoi star sicuro che alla base c'è un solo un problema economico: alti bitrate = pochi canali per frequenza = alti costi di trasmissione.
Ho guardato su Wikipedia ed ho letto che il dvb usa ancora l'mpeg2 come codec... ma che si sparassero... ci sono fior fiore di codec oggi giorno che con lo stesso bitrate danno risultati immensamente migliori!!!
Qualcuno mi sa spiegare perché i broadcaster sono così innamorati del mpeg 2?
Sarà possibile in futuro, aggiornando il firmware del mio decoder dvb, decodificare trasmissioni che usano altri codec come mpeg 4?
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2007, 22:59   #12
Satviolence
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1578
Quote:
Originariamente inviato da drakend
Ho guardato su Wikipedia ed ho letto che il dvb usa ancora l'mpeg2 come codec... ma che si sparassero... ci sono fior fiore di codec oggi giorno che con lo stesso bitrate danno risultati immensamente migliori!!!
Quando hai a disposizione bassi bitrate in relazione alla risoluzione che stai usando la scelta migliore sono i codec mpeg4.
Quando hai a disposizione alti bitrate la scelta migliore invece è l'mpeg2.
Questo perchè i codec mpeg4, anche al massimo bitrate possibile, introducono sempre una quantità di artefatti visibile in modo abbastanza immediato anche se non fastidiosa. Con i codec mpeg2 invece è possibile ottenere immagini con artefatti difficili da identificare, il tutto al costo di bitrate molto maggiori.
Comunque, se si sfrutta bene il sistema DVB, i risultati ottenibili sono di rilievo. Mi ricordo per esempio la qualità con cui trasmettevano i canali tedeschi le partite dei mondiali (sul televisore semplicemente gli artefatti non si vedevano!), con tanto di audio Dolby Digital.

Quote:
Qualcuno mi sa spiegare perché i broadcaster sono così innamorati del mpeg 2?
Perchè, nel bene e nel male, si sta parlando di STANDARD. E' lo stesso motivo per il quale un televisore comprato trenta anni può funzionare ancora al giorno d'oggi. E' lo stesso motivo per il quale ancora oggi riesco ad ascoltare musica dalla mia radio a valvole Ducati degli anni '40. Non è male comprare un apparecchio e sapere che probabilmente lo butterai via perchè si è rotto e non perchè sono cambiati gli standard di trasmissione.
In fin dei conti lo scopo principale è sempre quello di raggiungere la maggiore quantità di gente possibile, e il fatto che i sistemi di trasmissione non cambino ogni mezz'ora facilita questa cosa. Sono d'accordo che ci sono alcuni canali che trasmettono a bitrate così bassi che guadagnerebbero moltissimo in qualità se passassero da mpeg2 a mpeg4, ma se facessero così non li guarderebbe più nessuno perchè nessuno avrebbe gli apparecchi adatti.
Quote:
Sarà possibile in futuro, aggiornando il firmware del mio decoder dvb, decodificare trasmissioni che usano altri codec come mpeg 4?
No. La decodifica in genere è affidata a un chip fatto appositamente per la decodifica dell'mpeg2 fino alla risoluzione massima di 720*576 (per questo non puoi decodificare l'alta risoluzione in mpeg2 per esempio).
__________________
citius, altius, fortius

Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum

Ultima modifica di Satviolence : 04-01-2007 alle 23:01.
Satviolence è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2007, 08:59   #13
y4mon
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 1961
Quote:
Originariamente inviato da Satviolence
Quando hai a disposizione alti bitrate la scelta migliore invece è l'mpeg2....

Perchè, nel bene e nel male, si sta parlando di STANDARD...
Non posso non quotarti...

Basti pensare alla quantità di contenuti video (che poi sono quello che i network devono trasmettere) disponibili in mpeg2, che è appunto uno STANDARD.

Purtroppo ragioni commerciali e di cattiva gestione del passaggio analogico/digitale, portano alla situazione attuale dove i network per trasmettere + canali su una stessa frequenza (non avendo a disposizione quelli liberati dall'analogico) risparmiano sul bitrate.

Per tornare + precisamente in topic, constato che sono molti, i delusi fra coloro a cui Babbo Natale ha portato un grande schermo, ingannati dall'esposizione nei centri commerciali dalla visione di contenuti HD.

Si sono acquistati schermi adatti sopratutto x contenuti HD in 16:9 e vengono utilizzati x visionare contenuti a definizione SD in 4:3:

è difficile non rimanere delusi, sopratutto se l'apparecchio sostituito era un buon CRT in 4:3.

ciao
__________________
Y4mon
y4mon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2007, 11:43   #14
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Se abbino al mio lcd un buon lettore dvd la situazione migliora?
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2007, 16:52   #15
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Quote:
Originariamente inviato da Satviolence
Quando hai a disposizione bassi bitrate in relazione alla risoluzione che stai usando la scelta migliore sono i codec mpeg4.
Quando hai a disposizione alti bitrate la scelta migliore invece è l'mpeg2.
Questo perchè i codec mpeg4, anche al massimo bitrate possibile, introducono sempre una quantità di artefatti visibile in modo abbastanza immediato anche se non fastidiosa. Con i codec mpeg2 invece è possibile ottenere immagini con artefatti difficili da identificare, il tutto al costo di bitrate molto maggiori.
Comunque, se si sfrutta bene il sistema DVB, i risultati ottenibili sono di rilievo. Mi ricordo per esempio la qualità con cui trasmettevano i canali tedeschi le partite dei mondiali (sul televisore semplicemente gli artefatti non si vedevano!), con tanto di audio Dolby Digital.


Perchè, nel bene e nel male, si sta parlando di STANDARD. E' lo stesso motivo per il quale un televisore comprato trenta anni può funzionare ancora al giorno d'oggi. E' lo stesso motivo per il quale ancora oggi riesco ad ascoltare musica dalla mia radio a valvole Ducati degli anni '40. Non è male comprare un apparecchio e sapere che probabilmente lo butterai via perchè si è rotto e non perchè sono cambiati gli standard di trasmissione.
In fin dei conti lo scopo principale è sempre quello di raggiungere la maggiore quantità di gente possibile, e il fatto che i sistemi di trasmissione non cambino ogni mezz'ora facilita questa cosa. Sono d'accordo che ci sono alcuni canali che trasmettono a bitrate così bassi che guadagnerebbero moltissimo in qualità se passassero da mpeg2 a mpeg4, ma se facessero così non li guarderebbe più nessuno perchè nessuno avrebbe gli apparecchi adatti.

No. La decodifica in genere è affidata a un chip fatto appositamente per la decodifica dell'mpeg2 fino alla risoluzione massima di 720*576 (per questo non puoi decodificare l'alta risoluzione in mpeg2 per esempio).
Come non quotarti!!
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
La sonda spaziale NASA New Horizons (che...
HONOR MagicPad 3: il tablet con Snapdrag...
Qualcomm mischia le carte: in arrivo ci ...
Meta sceglie Google per lo sviluppo dell...
Redmi Note 15 Pro+: batteria più piccola...
Amazon, un weekend di svendite lampo, ta...
Tutte le offerte sui portatili: tre tutt...
Macchie addio per sempre: SpotClean ProH...
Smartphone con batteria da 8.000 mAh? On...
Dreame L10s Ultra Gen 2 al minimo storic...
Apple TV+ ora costa di più: il ca...
Ecco i 2 mini PC migliori di Amazon: 369...
L'amministrazione Trump investe in Intel...
Google dice addio ai tablet? Le priorit&...
La NASA e IBM hanno annunciato il nuovo ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v