Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-09-2006, 08:59   #1
Kewell
Senior Member
 
L'Avatar di Kewell
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32712
Il governo rivede gli estimi: l’Ici sarà più cara

Quote:
Il governo rivede gli estimi: l’Ici sarà più cara

Il sottosegretario all’Economia Gianni: «Vanno modificati massimi e minimi». Il Catasto passerà sotto il controllo diretto dei Comuni

La soglia più alta, attualmente al 7 per mille, sarà decisa dalle amministrazioni

Serena Cipolla

da Milano

Più tasse per i proprietari di case. Il governo avvia la rivoluzione degli estimi e nel mirino finiscono i valori catastali di trenta milioni di immobili e un consistente aumento della pressione fiscale. L’obiettivo della maggioranza, infatti, è adeguare i valori catastali a quelli di mercato. Così nella prossima finanziaria è possibile che venga reso definitivo il decentramento del catasto ai Comuni iniziato già nel ’98. Ciò significa il controllo diretto dei sindaci sugli immobili situati sul proprio territorio e soprattutto maggiori entrate per le casse locali. Sì, perché con gli adeguamenti previsti sul valore degli immobili scatterebbero automaticamente gli aumenti dell’Ici, l’Imposta comunale degli immobili che oggi come ieri costituisce la prima risorsa di bilancio dei governi cittadini. Sono i Comuni a stabilire le aliquote, oggi quella massima è del 7 per mille, che vengono applicate sugli estimi. Lo sa bene il sottosegretario dell’economia Alfiero Grandi che per conto del ministro dell’Economia Padoa-Schioppa si occupa di Catasto e che ieri ha dichiarato: «Le tasse locali sugli immobili hanno bisogno di un margine maggiore d’intervento. In alcuni casi l’Ici dovrebbe poter scendere anche sotto la soglia del 4 e in altri, salire anche oltre l’aliquota massima fissata al 7 per mille». Dichiarazioni che hanno provocato accesi interventi anche al convegno del Coordinamento dei legali della Confedilizia che si è svolto ieri a Piacenza.
Il presidente Corrado Sforza Fogliani ha infatti sottolineato come in realta, prima ancora della valutazione sul decentramento ai Comuni sia necessario riflettere su una questione centrale: decidere se sia giusto accettare un catasto che si basa sui valori degli immobili come quello attuale e per altro valutato solo provvisoriamente legittimo dalla Corte costituzionale, o se invece non sarebbe più equo basarsi su un catasto che accerti i redditi prodotti. E ciò soprattutto in un periodo durante il quale crescono i valori delle compravendite mentre diminuisce la redditività della locazione in tutti i comparti, da quella abitativa a quella commerciale.
Un problema non da poco dato che, come più volte denunciato da Confedilizia, oggi la tassazione decurta di oltre il 50% la redditività immobiliare. «Il Catasto dei valori - spiega il presidente dell’associazione Corrado Sforza Sfogliani - sarebbe solo uno strumento dei Comuni per fare cassa. Questi ultimi, infatti, dopo avere innalzato al massimo e pressoché ovunque, le aliquote Ici si occuperebbero della rivalutazione dell’imponibile su cui si basa l’imposta con grandi benefici per il proprio bilancio». L’associazione che tutela gli interessi dei proprietari immobiliari non ha dubbi. Se il trasferimento del catasto ai Comuni, come previsto dalla legge, significa un decentramento non solo delle funzioni elementari come per esempio il rilascio delle certificazioni o le visure catastali, ma anche la rivalutazione degli estimi saremo davanti anche a un conflitto d’interessi: chi controlla il controllore? Questo sistema non è accettabile perché prima dovrebbe essere quantomeno stabilita la possibilità per i cittadini di verificarne la congruità. Infatti oggi la determinazione degli estimi può essere impugnata dai contribuenti dinnanzi al Tar (il tribunale amministrativo regionale) solo per «vizi di legittimità» senza entrare nel merito dei criteri che sono stati adottati per il calcolo. «È ingiusto che i proprietari di case e solo loro - sostiente Sforza Fogliani - paghino le imposte sul valore degli immobili e non sul reddito effettivo o potenziale a differenza di quanto invece succede su altre tipologie di beni». Non solo. Secondo l’associazione, dare ai Comuni la possibilità di fissare e gestire gli estimi significa rompere il principio dell’equità tributaria che portò nell’800 all’unificazione dei catasti italiani sparsi sul territorio e tornare indietro di un secolo e mezzo.
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=117499&PRINT=S

Quote:
Tasse e casa, mani libere ai Comuni
Il governo sblocca le addizionali Irpef e Ire e affida agli enti locali la gestione del catasto. In cambio tagli da 1,8 miliardi



ROMA — Gestione diretta del catasto, delle rendite catastali e degli altri tributi sulla casa compresa l'imposta di registro, piena libertà sulle addizionali Irap e Ire (la vecchia Irpef) oggi bloccate, possibilità di introdurre nuovi tributi di scopo. A fronte dei tagli ai trasferimenti dal governo centrale, che secondo indiscrezioni sarebbero pari a circa 1,8 miliardi di euro, dal 2007 i Comuni avranno mani libere sulle tasse. E non solo, perché i tetti sulla spesa corrente e quella capitale verranno eliminati e sostituiti (anche per Province e Regioni) da un saldo-obiettivo, con la conseguente piena libertà di manovrare tutte le poste di bilancio.
ENTI LOCALI E REGIONI — Il piano, da attuare con la prossima legge Finanziaria, è stato anticipato ieri ai sindaci dai ministri dell'Economia, Tommaso Padoa-Schioppa (che ha preannunciato anche il trasferimento di alcuni beni del Demanio ai comuni), e degli Affari regionali, Linda Lanzillotta. Anche le Regioni, che il governo incontrerà oggi, saranno chiamate a contribuire alle esigenze della Finanziaria. Il governo finora mantiene il massimo riserbo sulle cifre in ballo, ma per le regioni, senza contare la spesa sanitaria (l'obiettivo del governo è un risparmio di almeno 5 miliardi) e per il personale, di cui si discuterà su un tavolo a parte, si prospetterebbe un taglio di circa 3 miliardi. E questa volta la manovra si annuncia pesante anche per le province autonome e le regioni a statuto speciale, prima tra tutte la Sicilia, cui il governo avrebbe presentato un conto da un miliardo. Per far quadrare i conti pubblici (ieri è giunta la conferma del maxi gettito fiscale dei primi sette mesi, con 23 miliardi in più, ma anche il nuovo record negativo del debito pubblico, 1.594 miliardi a giugno) il governo Prodi riprende dunque la strada del federalismo fiscale. Il nuovo piano, messo a punto dalla Lanzillotta con il ministro dell'Interno, Giuliano Amato, prevede la riorganizzazione completa delle funzioni degli enti locali. I Comuni, cioè le strutture più vicine ai cittadini, acquisiranno tutte le funzioni operative, mentre alle Regioni e alle Province, saranno affidati solo compiti di indirizzo e di coordinamento. La riorganizzazione riguarderà anche i servizi alle imprese, con la creazione degli sportelli unici (edilizia, attività produttive, artigianato e turismo saranno i primi). Il nuovo sistema dovrà essere completato sul piano finanziario da un meccanismo perequativo, ma la linea già tracciata è quella della piena autonomia: di spesa e di entrata, anche se questa dovesse, come molto probabile, trasformarsi in un aggravio fiscale per i cittadini.
LE PARTI SOCIALI — Avviato il negoziato con gli enti locali, il governo prepara l'incontro di giovedì con le parti sociali. Sul tavolo l'esecutivo è ormai pronto a mettere sia il taglio del cuneo fiscale, che gli elementi della nuova politica per il sostegno delle famiglie. Allo studio un nuovo bonus da 2.500 euro per i bambini fino a tre anni d'età. Sostituirebbe le attuali deduzioni e gli assegni al nucleo familiare e sarebbe accompagnato da specifiche misure per favorire gli incapienti. Il viceministro dell'Economia, Vincenzo Visco, lavora a altri interventi anti-evasione, e il titolare del Lavoro, Cesare Damiano, al fondo per l'emersione del sommerso. Argomenti graditi ai sindacati, al contrario della nuova riforma previdenziale, su cui l'Unione non riesce ancora a trovare un accordo.
http://www.corriere.it/Primo_Piano/E...13/tasse.shtml
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One |
Kewell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2006, 09:57   #2
lognomo33
Bannato
 
L'Avatar di lognomo33
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Cagliari Messaggi totali:7546
Messaggi: 2162
Ben fatto.
lognomo33 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2006, 10:03   #3
Tefnut
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Nella bassa: BO - FE
Messaggi: 1692
onestamente ci capisco poco sarà che non sono ferrato in materia, l'unica cosa a me nota è che quando vai a vedere il valore dichiarato al catasto c'è una leggerissssssssssssima differenza col valore della casa..

ma proprio piccola.
__________________
Concluso con: Boso - Fallen Angel - tcianca - sycret_area - carver - serbring - emax81 - Cluk
Si chiude una porta.. si apre un portone
Tefnut è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2006, 10:29   #4
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
fantastico, veramente
altri soldi nel cesso
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2006, 10:39   #5
Gemma
Bannato
 
L'Avatar di Gemma
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: outside italy
Messaggi: 1202
allora: è un dato di fatto che il valore catastale di un immobile non rispecchi praticamente mai il costo effettivo dello stesso.
E questo è una stortura.
Ma è una stortura perchè il valore catastale è troppo basso?
O, come credo invece io, perchè su quell'immobile qualcuno ci ha fatto una cresta mostruosa incingrua con quello che è il valore stabilito dai conti catastali?
Allora se devo pagare la tassa anche sull'inculata aggiuntiva ditemelo che preparo davvero il passaporto.
Dovrebbero fare in modo che il mercato si regoli al ribasso, invece che portare i valori catastali al pari di quelli di un mercato che sta galoppando all'impazzata da anni ormai.
Già il fatto di dover scucire 8000€ in più per un appartamento da 200.000 è pesante. Poi uno si domanda: ok pagare quando guadagno, ma pagare anche quando sborso...
E non ho capito la frase:
"È ingiusto che i proprietari di case e solo loro - sostiente Sforza Fogliani - paghino le imposte sul valore degli immobili e non sul reddito effettivo o potenziale a differenza di quanto invece succede su altre tipologie di beni"
cioè cosa sta dicendo, che i proprietari di case dovrebbero pagare di più? Che dovrebbero pagare anche sul "reddito effettivo o potenziale derivante dall'immobile"? Ma siamo matti...
Io l'ICI lo congelerei fino all'estinzione del mutuo. In fondo fino ad allora la casa è mica mia
Gemma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2006, 10:45   #6
mauriz83
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 922
Quote:
Originariamente inviato da Tefnut
onestamente ci capisco poco sarà che non sono ferrato in materia, l'unica cosa a me nota è che quando vai a vedere il valore dichiarato al catasto c'è una leggerissssssssssssima differenza col valore della casa..

ma proprio piccola.
una differenza a favore di chi ci abita ovviamente, la gente dichiara dimensioni minori per pagare meno tasse, è risaputo purtroppo.
mauriz83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2006, 10:47   #7
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da mauriz83
una differenza a favore di chi ci abita ovviamente, la gente dichiara dimensioni minori per pagare meno tasse, è risaputo purtroppo.

scusa ma LOL, cosa dichiara la gente? non è che ti arriva un'autocertificazione in cui scrivi la metratura. le distorsioni sono da riferire alla mancata revisione dei valori negli anni e basta
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2006, 10:50   #8
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14946
Non lo so, ma sono l'unico a cui girano le @@ quando mi tocca pagare di più? E inoltre su una cosa che mi sono SUDATO e continuo a sudarmi visto che ancora continuo a pagare il mutuo?
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2006, 10:54   #9
Sp4rr0W
Bannato
 
L'Avatar di Sp4rr0W
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 3809
Quote:
Originariamente inviato da the_joe
Non lo so, ma sono l'unico a cui girano le @@ quando mi tocca pagare di più? E inoltre su una cosa che mi sono SUDATO e continuo a sudarmi visto che ancora continuo a pagare il mutuo?
Mi piacerebbe sapere dov'è il 50% di italiani che ha votato PRRRRodi
Sp4rr0W è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2006, 11:02   #10
Isildur84
Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Torino
Messaggi: 144
Quote:
Originariamente inviato da the_joe
Non lo so, ma sono l'unico a cui girano le @@ quando mi tocca pagare di più? E inoltre su una cosa che mi sono SUDATO e continuo a sudarmi visto che ancora continuo a pagare il mutuo?
Credo che a tutti girino, ma purtroppo se i soldi non ci sono da qualche parte bisogna prenderli. Purtroppo c'è chi non capisce come lo stato siano i cittadini, e che se lo stato ha bisogno di soldi (da spendere giustamente) i cittadini dovrebbero versarli con "gioia".
Certo purtroppo molti vengono sprecati e molti vengono evasi, ma sembra che ci si lamenti solo quando si deve pagare di più, ma quando un idraulico propone un prezzo senza fattura più basso di quello con fattura nessuno si scandalizza.
Isildur84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2006, 11:07   #11
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da Isildur84
Credo che a tutti girino, ma purtroppo se i soldi non ci sono da qualche parte bisogna prenderli. Purtroppo c'è chi non capisce come lo stato siano i cittadini, e che se lo stato ha bisogno di soldi (da spendere giustamente) i cittadini dovrebbero versarli con "gioia".
Certo purtroppo molti vengono sprecati e molti vengono evasi, ma sembra che ci si lamenti solo quando si deve pagare di più, ma quando un idraulico propone un prezzo senza fattura più basso di quello con fattura nessuno si scandalizza.
funzionasse tutto bene in sto paese, fossimo all'avanguardia con delle infrastrutture da primato, avessimo un sistema economico inossidabile e un potere d'acquisto europeo potrei anche arrivare a pagare le tasse senza incazzarmi, con gioia se permetti è decisamente troppo.

per come va adesso l'italia sono solo soldi clamorosamente buttati nel cesso, atro che gioia... tra parentesi non siamo un paradiso fiscale con pressione bassa, quanto dobbiamo gioire ancora?
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2006, 11:11   #12
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14946
Quote:
Originariamente inviato da Isildur84
Credo che a tutti girino, ma purtroppo se i soldi non ci sono da qualche parte bisogna prenderli. Purtroppo c'è chi non capisce come lo stato siano i cittadini, e che se lo stato ha bisogno di soldi (da spendere giustamente) i cittadini dovrebbero versarli con "gioia".
Certo purtroppo molti vengono sprecati e molti vengono evasi, ma sembra che ci si lamenti solo quando si deve pagare di più, ma quando un idraulico propone un prezzo senza fattura più basso di quello con fattura nessuno si scandalizza.
Certo che come incipiti non c'è male visto che come prima mossa il governo ha alzato il numero dei componenti lo stesso (in più a dividersi la torta) e accorciato la settimana lavorativa dei membri (poverini lavorano troppo).

Dici giusto, i cittadini dovrebbero proprio versarle con gioia le tasse si si.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2006, 11:13   #13
Isildur84
Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Torino
Messaggi: 144
Scusami ma tu ti lamenti tanto (magari anche giustamente), ma cosa fai per cambiare qualcosa? Anche in piccolo. Ho sei di quelli che si lamentano e poi dicono che tanto non si può far nulla? Senza offesa.

Quote:
potrei anche arrivare a pagare le tasse senza incazzarmi, con gioia se permetti è decisamente troppo.
Poi scusami ma non capisco questa frase. A te fa comodo avere l'assistenza sanitaria gratuita e le pensioni? Se sì allora perchè dovresti anche solo lontanamente incazzarti per le tasse?
Isildur84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2006, 11:15   #14
Isildur84
Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Torino
Messaggi: 144
Quote:
Originariamente inviato da the_joe
Certo che come incipiti non c'è male visto che come prima mossa il governo ha alzato il numero dei componenti lo stesso (in più a dividersi la torta) e accorciato la settimana lavorativa dei membri (poverini lavorano troppo).

Dici giusto, i cittadini dovrebbero proprio versarle con gioia le tasse si si.

Purtroppo è una cosa che fa incazzare anche me e anzi avevo sperato, lo so sono ingenuo, che questo governo cambiasse qualcosa. Ma visto che non faccio nulla per cambiare la situazione almeno me ne sto zitto e non mi lamento se mi alzano le tasse. Tanti fanno la voce grossa contro gli aumenti, ma poi alla prova dei fatti non fanno nulla.
Isildur84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2006, 11:16   #15
Fabiaccio
Senior Member
 
L'Avatar di Fabiaccio
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Utente bestemmiatore: occhio! Cittadino del mondo, spesso a Ge. Fankazzista scelto, di umore tendente al grigio scuro, possessore di: Dc/PS2/XBOX/360 I like gnocca ;). Mr.OT. Goodbye Perozzi :( Finalmente DEPOLITICIZZATO! ;)
Messaggi: 6450
Quote:
Originariamente inviato da Sp4rr0W
Mi piacerebbe sapere dov'è il 50% di italiani che ha votato PRRRRodi
ma non mi dire che sei uno di quelli che credono alla favoletta del berluska che detassava la prima casa se veniva rieletto

per la cronaca, casomai non si capisse anche a me starebbe sul casso pagare di più... ma come dice il saggio "cambiano i cazzi ma nel culo te lo mettono lo stesso"
__________________
Banned since 28-04-2010 NEXT-GEN SPARTANS!
Questo nickname verrà bannato all'alba
VENDO Killer7 ita SLURP!
Fabiaccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2006, 11:18   #16
<Straker>
Senior Member
 
L'Avatar di <Straker>
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1098
Quote:
Originariamente inviato da Sp4rr0W
Mi piacerebbe sapere dov'è il 50% di italiani che ha votato PRRRRodi
Evitiamo la disinformazione.
Non si tratta di un generico "aumento" dell'ici bensi di una rimodulazione, e la differenza e' sostanziale.
Tratto dalla Stampa di sabato 9 settembre, sez. Economia, pag. 5 (sorry ma non ho un link)

Quote:
MISURE CONTRO L’EVASIONE IL GOVERNO METTERÀ IN FINANZIARIA IL DECENTRAMENTO PER CONSENTIRE AGLI ENTI LOCALI DI AVERE UNA SORTA DI ANAGRAFE IMMOBILIARE
Rivoluzione estimi Nel mirino il valore di 30 milioni di case
Cambia il catasto che passerà ai Comuni

ROMA

Una rivoluzione. Per avviare la «fase due» della lotta all’evasione e all’elusione fiscale. Questa volta nel mirino finiscono le case, i 29,7 milioni di immobili censiti a tutto il 2005, il loro accatastamento che, come rivelano molte indagini, spesso non riflette il valore reale dell’immobile. Con grave danno soprattutto per le entrate dei Comuni, come ben sanno soprattutto i sindaci delle grandi città. Per questo, per aggredire il problema, nella prossima legge finanziaria il governo potrebbe decidere di rendere definitivo il decentramento degli uffici del catasto. Con il pieno e diretto coinvolgimento degli enti locali che in questo modo avrebbero il controllo dei dati in tempo reale. Senza bisogno di richiederli alle varie Agenzie del territorio, gli uffici delle Finanze da cui dipendono gli sportelli catastali. Il progetto è in via di definizione: se ne stanno occupando i tecnici delle Finanze ed in particolare il sottosegretario diessino Alfiero Grandi. In realtà il decentramento del catasto non è una novità: la sperimentazione delle nuove procedure è già in atto da tempo. Si è cominciato nel 1998, con un primo provvedimento di riforma che fissava a partire dal 2000 i primi tre anni di prova poi prorogati per altri 3 anni. I primi risultati sembrano positivi ed al ministero si è consolidata l’idea di farla finita con i test e di estendere questa esperienza a tutto il territorio nazionale. Anche perché in questi sei anni, dati alla mano, gli uffici che si occupano di tenere i registri delle case degli italiani hanno fatto notevoli progressi. Grazie a informatica e telematica è stata praticamente azzerata la mole di arretrati che in passato aveva toccato livelli drammatici, un fenomeno datato diversi decenni addietro, che creava non pochi problemi, ai Comuni, ai singoli cittadini ed ai professionisti che si occupano della materia. L’indice di qualità del servizio (stabilito in base a parametri ed analisi ben precisi), grazie al gran lavoro svolto in questi anni dall’Agenzia del territorio, ha compiuto un balzo considerevole: era sotto la soglia del 50% ed ora ha raggiunto quota 75% con un obiettivo del 98% già fissato per il 2008. Per compiere il salto definitivo basta poco: «Occorre solamente inserire in Finanziaria le norme che definiscono il futuro del catasto e ne completano l’assetto», spiegano alle Finanze. Le strade possono essere diverse. Di base resterebbe un ruolo centrale del catasto per quanto riguarda la predisposizione delle regole generali del sistema nazionale, il funzionamento pratico degli uffici andrebbe poi definito d’intesa con i Comuni. Dall’esperienza di questi anni si può attingere molto: nella Bassa Bolognese, ad esempio, da oltre tre anni sei Comuni (un comprensorio di un centinaio di migliaia di abitanti, capofila San Giovanni in Persiceto) grazie al contributo decisivo della Provincia si sono consorziati tra loro per gestire nelle loro sedi il catasto. In alternativa, però, ci può anche essere una gestione decentrata a cura dell’Agenzia del territorio (che oggi dispone di oltre 400 uffici sparsi per il Paese) però sempre in stretta relazione con i Comuni e le loro esigenze. Ogni Regione potrebbe decidere di scegliere la via che ritiene più fattibile: dalla gestione diretta all’affidamento dei servizi. Tenendo presente un vecchio decreto ministeriale che prevede da tempo la possibilità per gli enti locali interessati di vedersi assegnare un certo numero di dipendenti e di attrezzature idonee, anche informatiche, per svolgere questo tipo di attività. Alla fine dell’operazione i Comuni verrebbero così messi nelle condizioni di sapere cosa accade nel loro territorio. Ed a quel punto si potrebbe attuare seriamente, in maniera molto più semplificata, quello che una Finanziaria del precedente governo aveva già disposto: la possibilità di verificare la situazione nelle varie zone catastali. Se sono ben fatte, se alloggi simili sono classificati allo stesso modo o no (i casi di piazza di Spagna e piazza Navona a Roma o piazza Vittorio a Torino sono evidenti), se si è tenuto conto delle migliorie apportate per definire le diverse classi di appartenenza e se tutte le case classificate A3 e A4 sono davvero «economiche» e «popolari» oppure devono salire qualche gradino e diventare magari «di lusso». Il tutto senza lungaggini burocratiche e senza costringere le amministrazioni a rivolgersi all’Agenzia del territorio. Stime sulla possibile evasione ed elusione che si potrebbe recuperare, al momento, non sono possibili. La partita non è affatto semplice. Chi si è applicato alla questione, come il Comune di Bologna, nel giro di pochi mesi con una operazione del genere ha recuperato una decina di milioni di euro di gettito Ici. Praticamente identiche le stime fatte l’anno passato dal Comune di Torino per l’operazione su piazza Vittorio tutt’ora in corso. Dati che, proiettati su scala nazionale, porterebbero ad incamerare certamente diversi miliardi di euro.
<Straker> è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2006, 11:19   #17
Isildur84
Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Torino
Messaggi: 144
Quote:
Originariamente inviato da Fabiaccio
ma non mi dire che sei uno di quelli che credono alla favoletta del berluska che detassava la prima casa se veniva rieletto
Magari l'avrebbe anche fatto, ma la gente non si pone di solito il problema del fatto che quei soldi da qualche parte dovrebbero comunque essere presi...
Fosse per me toglierei per un anno le tasse o comunque le abbasserei moltissimo, ma al contempo toglierei assistenza medica, pensioni, istruzione, eccetera. Poi vorrei vedere quanto la gente sarebbe felice!
Isildur84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2006, 11:20   #18
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da Isildur84
Purtroppo è una cosa che fa incazzare anche me e anzi avevo sperato, lo so sono ingenuo, che questo governo cambiasse qualcosa. Ma visto che non faccio nulla per cambiare la situazione almeno me ne sto zitto e non mi lamento se mi alzano le tasse. Tanti fanno la voce grossa contro gli aumenti, ma poi alla prova dei fatti non fanno nulla.

sti discorsi mi fanno un pò ridere, il cittadino delega la gestione della cosa pubblica all'apparato statale che ne dovrebbe rispondere in prima persona. il cittadino esprime un voto, punto e basta. cosa dovrei fare? andare in comune e iniziare a sentenziare sulla gente che ozia o su quel che a me sembrano vaccate? oppure chiedere udienza in parlamento e iniziare a dire la mia? o forse in europa ogni cittadino è anche parlamentare e funzionario pubblico?


la sanità proprio gratuita non è, anzi... quanto alle pensioni se l'ins mi lasciasse stare non potrei che esserne più che felice.
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2006, 11:23   #19
Sp4rr0W
Bannato
 
L'Avatar di Sp4rr0W
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 3809
Quote:
Originariamente inviato da Isildur84
Magari l'avrebbe anche fatto, ma la gente non si pone di solito il problema del fatto che quei soldi da qualche parte dovrebbero comunque essere presi...
Fosse per me toglierei per un anno le tasse o comunque le abbasserei moltissimo, ma al contempo toglierei assistenza medica, pensioni, istruzione, eccetera. Poi vorrei vedere quanto la gente sarebbe felice!
l'istruzione? siamo il paese che spende meno per la scuola...
Sp4rr0W è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2006, 11:24   #20
Sp4rr0W
Bannato
 
L'Avatar di Sp4rr0W
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 3809
Quote:
Originariamente inviato da fabio80
sti discorsi mi fanno un pò ridere, il cittadino delega la gestione della cosa pubblica all'apparato statale che ne dovrebbe rispondere in prima persona. il cittadino esprime un voto, punto e basta. cosa dovrei fare? andare in comune e iniziare a sentenziare sulla gente che ozia o su quel che a me sembrano vaccate? oppure chiedere udienza in parlamento e iniziare a dire la mia? o forse in europa ogni cittadino è anche parlamentare e funzionario pubblico?


la sanità proprio gratuita non è, anzi... quanto alle pensioni se l'ins mi lasciasse stare non potrei che esserne più che felice.
no sulla sanità sbagli. in svizzera paghi TUTTO e dico TUTTO anche un semplice prelievo del sangue.
Sp4rr0W è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Elgato Embrace: una sedia ergonomica pro...
Brad Pitt torna in pista: F1 – Il Film a...
Hitachi Vantara annuncia la sua AI Facto...
Brembo passa all'alluminio riciclato al ...
HONOR pronta a sfidare gli iPad Pro con ...
OpenAI esce allo scoperto: confermati i ...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Porsche Taycan Rush a Misano: prima al v...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v