Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-09-2006, 16:32   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/18690.html

Intel presenterà all'IDF le cpu Xeon per sistemi a singolo Socket, basate su architettura Core

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2006, 16:46   #2
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Ma questi sembrano in tutto e per tutto dei Core 2 Duo... strana questa "uscita".
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2006, 16:51   #3
pietro667
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Roma
Messaggi: 1171
...e Dell per la prima volta non è il primo partner ad utilizzare l'ultimo annuncio Intel... Che sia l'inizio della rappresaglia per aver aperto a AMD?
pietro667 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2006, 17:16   #4
ShinjiIkari
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 1597
Non cambia nulla tra questi e i Core 2 Duo? A me sembrano identici, fsb a 1.06, 2MB sui primi e 4MB sui 2.4/2.67, una sola cpu... Boh! Ha senso avere queste cpu invece dei C2D?
ShinjiIkari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2006, 17:20   #5
farinacci_79
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 307
Scusate...

...ma perchè pagare di più per uno XEON quando è identico al Core 2 Duo?
Certo cambiano molte altre cose, ovvero le schede madri per Xeon sono più affidabili, hanno zoccoli PCI-X, PCI-66mhz, controller di memoria con gestione ECC, magari controller SCSI, ma una workstation o un piccolo server monosocket spesso non utilizzano queste cose e quindi si spende solo di più.

Ormai, con questi processori dualcore (e a breve quadcore) si possono mettere su ottime workstation o piccoli (si fa per dire) server spendendo molto meno che in passato ed avendo prstazioni adeguatissime.

Non capisco queste CPU Intel....
farinacci_79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2006, 17:23   #6
Mirus
Senior Member
 
L'Avatar di Mirus
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Bologna
Messaggi: 2264
Le CPU Core 2 Duo non hanno il supporto multiprocessore, gli Xeon si. Cmq non si tratta delle CPU che usa Apple per i Mac Pro? Se è così non è HP il primo partener ad utilizzarle, ma la casa della Mela.
Mirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2006, 17:23   #7
Mizar74
Member
 
L'Avatar di Mizar74
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Sardegna nordoccidentale
Messaggi: 260
Quote:
Originariamente inviato da sirus
Ma questi sembrano in tutto e per tutto dei Core 2 Duo... strana questa "uscita".
Mica tanto strana, pur essendo internamente uguali ai Core2 Duo saranno utilizzabili su schede madri monosocket ma con configurazioni per server (RAM ECC, PCI-X, etc.).

Alessio
Mizar74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2006, 17:37   #8
MasterGuru
Senior Member
 
L'Avatar di MasterGuru
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Bitonto (Bari)
Messaggi: 597
Supereranno definitivamente gli opteron?
MasterGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2006, 17:42   #9
ShinjiIkari
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 1597
Quote:
Originariamente inviato da Mirus
Le CPU Core 2 Duo non hanno il supporto multiprocessore, gli Xeon si. Cmq non si tratta delle CPU che usa Apple per i Mac Pro? Se è così non è HP il primo partener ad utilizzarle, ma la casa della Mela.
Questi Xeon 30xx non hanno il supporto multiprocessore. Apple sui MacPro e sugli xServe usa gli Xeon 51xx, non questi.
ShinjiIkari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2006, 17:43   #10
ShinjiIkari
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 1597
Comunque secondo me da quando esiste il PCI-Express, il PCI-X è diventato molto meno importante, anche nei server.
ShinjiIkari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2006, 18:32   #11
Mirus
Senior Member
 
L'Avatar di Mirus
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Bologna
Messaggi: 2264
Quote:
Originariamente inviato da ShinjiIkari
Questi Xeon 30xx non hanno il supporto multiprocessore. Apple sui MacPro e sugli xServe usa gli Xeon 51xx, non questi.
Ah ecco, adesso capisco. Grazie per la precisazione.
Mirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2006, 21:54   #12
Evanghelion001
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 404
Rimane evidente che Intel non ha idee sul mercato server nemmeno a lungo termine, non essendo in grado di contrastere AMD ed il suo Torrenza.
Tutta questa potenza sulla CPU si paga (e cara), a scaputo dell'efficienza: su di un supporto come HT3 la flessibilità è certamente maggiore, infinitamente.. e su questo S. Clara è molto indietro!

(costano meno tante CPU, o direttamente stazioni, Opteron che un unico complesso Xeon, anche in funzione di un guasto..)

D'altro canto sul mercato consumer le posizioni si invertono, con Intel che si aggiudica lo scettro di reginetta d'Autunno per sistemi di medio-alta potenza di calcolo (qui pesano tanto anche i videogiocatori e le stazioni mediacenter, sempre in ascesa costante..)
Evanghelion001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2006, 09:47   #13
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da Mizar74
Mica tanto strana, pur essendo internamente uguali ai Core2 Duo saranno utilizzabili su schede madri monosocket ma con configurazioni per server (RAM ECC, PCI-X, etc.).

Alessio
Tutte cose che vengono implementate a livello di scheda madre e non di processore. Il supporto alle RAM ECC, per le CPU Intel, è unicamento dovuto al chipset, così come il supporto al PCI-X.
L'unica differenza è che così Intel spinge anche nel mercato single-socket per workstation/server, con un brand forte del mercato worstation/server che tende ad attirare molto la clientela; tale mercato non credo avrebbe gradito soluzioni Core 2 Duo, non tanto per le prestazioni e piattaforma (che sarebbe stata identica se i produttori di schede madri l'avessero voluto) quanto per il nome.

Poi c'è anche da dire che la produzione di schede madri Socket 775LGA con le tecnologie legate all'ambito workstation/server avrebbe fatto gola a molti utenti che di solito si indirizzano unicamente al settore desktop, in questo modo hanno introdotto delle CPU con prezzi leggermente superiori che tendono a far diventare la piattaforma Core 2 Duo più conveniente per un uso standard.
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2006, 09:52   #14
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da Evanghelion001
Rimane evidente che Intel non ha idee sul mercato server nemmeno a lungo termine, non essendo in grado di contrastere AMD ed il suo Torrenza.
Tutta questa potenza sulla CPU si paga (e cara), a scaputo dell'efficienza: su di un supporto come HT3 la flessibilità è certamente maggiore, infinitamente.. e su questo S. Clara è molto indietro!

(costano meno tante CPU, o direttamente stazioni, Opteron che un unico complesso Xeon, anche in funzione di un guasto...)

D'altro canto sul mercato consumer le posizioni si invertono, con Intel che si aggiudica lo scettro di reginetta d'Autunno per sistemi di medio-alta potenza di calcolo (qui pesano tanto anche i videogiocatori e le stazioni mediacenter, sempre in ascesa costante..)
Quando AMD uscirà con HT3 (e soli li Torrenza sarà realmente disponibile) Intel sarà pronta con CSI, un bus molto simile i cui propositi sono identici a quelli del HT.

Comunque non credo che i sistemi Opteron siano tanto indietro a livello di costo rispetto alle soluzioni Xeon come dici tu, sono perfettamente convinto che i costi dei processori si equivalgano, poi se il resto della piattaforma viene fatto pagare di più solo perché alla fine ci mettono l'adesivo con scritto Intel Xeon (che è un marchio che tira molto) questo non è dovuto ad Intel, ma al produttore del sistema.

Comunque prestazionalmente parlando, fino al mercato delle soluzioni bi-processore (inteso come dual-socket) Intel è in vantaggio prestazionalmente parlando, la flessibilità delle soluzioni AMD si vede solo dalle soluzioni a 4-vie e sarà li che Torrenza avrà buon gioco (anche se ti ricordo che Torrenza senza il supporto di terzi - che producono i co-processori - ha poco senso).

PS: tutta questa smania di introdurre i co-processori proprio non la capisco, era stata così una bella cosa togliere il co-processore matematico dal PC per integrare la sua circuiteria direttamente nella CPU ed ora invece torniamo al passa?! A me non va.

Ultima modifica di sirus : 27-09-2006 alle 09:55.
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2006, 10:33   #15
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Quote:
Originariamente inviato da sirus
Quando AMD uscirà con HT3 (e soli li Torrenza sarà realmente disponibile) Intel sarà pronta con CSI, un bus molto simile i cui propositi sono identici a quelli del HT.
Non è che Torrenza sia legato per forza a HTT 3.0, comunque CSI ad ogni modo ha anni di ritardo rispetto a HTT, e mentre AMD ha già stabilito delle partnership, Intel ha ancora molto da fare


Quote:
Originariamente inviato da sirus
Comunque non credo che i sistemi Opteron siano tanto indietro a livello di costo rispetto alle soluzioni Xeon come dici tu, sono perfettamente convinto che i costi dei processori si equivalgano, poi se il resto della piattaforma viene fatto pagare di più solo perché alla fine ci mettono l'adesivo con scritto Intel Xeon (che è un marchio che tira molto) questo non è dovuto ad Intel, ma al produttore del sistema.
Questo è vero, in parte. Da un lato ad esempio Woodcrest costa poco rispetto ad un Opteron serie 2, ma poi Intel ha deciso di accoppiarlo ad una piattaforma con FB-DIMM, ecc. Le MB per Xeon costano di più. Insomma, alla fine non è proprio tutta colpa dei produttori.



Quote:
Originariamente inviato da sirus
Comunque prestazionalmente parlando, fino al mercato delle soluzioni bi-processore (inteso come dual-socket) Intel è in vantaggio prestazionalmente parlando, la flessibilità delle soluzioni AMD si vede solo dalle soluzioni a 4-vie e sarà li che Torrenza avrà buon gioco (anche se ti ricordo che Torrenza senza il supporto di terzi - che producono i co-processori - ha poco senso).
Penso che AMD produrrà coprocessori anche in proprio. Tempo fa lessi che AMD aveva acquisito da terze parti la licenza per produrre chip ad alto "FP rate"

Quote:
Originariamente inviato da sirus
PS: tutta questa smania di introdurre i co-processori proprio non la capisco, era stata così una bella cosa togliere il co-processore matematico dal PC per integrare la sua circuiteria direttamente nella CPU ed ora invece torniamo al passa?! A me non va.
Dipende dalla potenza di calcolo del "coprocessore", ad esempio quanto costerebbe allo stato attuale avere un "motore" in grado di macinare Centinaia di Gigaflop integrato in un core X86? Le unità FP attualmente integrate nelle CPU X86 attuali sono estremamente meno esose in termini di spazio di quelle di un tale coprocessore. Se l'approccio ha incontrato approvazione da aprte dell'industria (IBM, Cray, Sun) e Intel intende replicare con CSI evidentemente poco valido non è.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2006, 12:18   #16
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro
Non è che Torrenza sia legato per forza a HTT 3.0, comunque CSI ad ogni modo ha anni di ritardo rispetto a HTT, e mentre AMD ha già stabilito delle partnership, Intel ha ancora molto da fare
Credo che il progetto CSI possa anche subire delle modifiche... in fin dei conti non è ancora arrivato sul mercato.

Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro
Questo è vero, in parte. Da un lato ad esempio Woodcrest costa poco rispetto ad un Opteron serie 2, ma poi Intel ha deciso di accoppiarlo ad una piattaforma con FB-DIMM, ecc. Le MB per Xeon costano di più. Insomma, alla fine non è proprio tutta colpa dei produttori.
Sulle memorie non posso darti torto, le FB-DIMM hanno un costo elevato, ma a quanto ho capito non dureranno molto neppure con Intel dato che hanon consumi troppo elevati, per quanto riguarda le schede madri per i processori Xeon continuo a pensare che il costo superiore sia dovuto al brand.


Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro
Penso che AMD produrrà coprocessori anche in proprio. Tempo fa lessi che AMD aveva acquisito da terze parti la licenza per produrre chip ad alto "FP rate"

Dipende dalla potenza di calcolo del "coprocessore", ad esempio quanto costerebbe allo stato attuale avere un "motore" in grado di macinare Centinaia di Gigaflop integrato in un core X86? Le unità FP attualmente integrate nelle CPU X86 attuali sono estremamente meno esose in termini di spazio di quelle di un tale coprocessore. Se l'approccio ha incontrato approvazione da aprte dell'industria (IBM, Cray, Sun) e Intel intende replicare con CSI evidentemente poco valido non è.
Continuo a pensare che sia un ritorno al passatto... che sia la soluzione più immediata e veloce per aumentare la potenza di calcolo in modo drastico non lo metto in dubbio.
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2006, 13:30   #17
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Quote:
Originariamente inviato da sirus
Credo che il progetto CSI possa anche subire delle modifiche... in fin dei conti non è ancora arrivato sul mercato.
E' quel che cvolgio dire io, HTT è una realtà da anni, Torrenza ha già delle partnership, CSI al di fuori dei laboratori Intel non lo hanno visto in molti.


Quote:
Originariamente inviato da sirus
Sulle memorie non posso darti torto, le FB-DIMM hanno un costo elevato, ma a quanto ho capito non dureranno molto neppure con Intel dato che hanon consumi troppo elevati, per quanto riguarda le schede madri per i processori Xeon continuo a pensare che il costo superiore sia dovuto al brand.
Infatti ho detto che avevi ragione, in parte
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Da Microsoft due nuovi Surface Laptop 5G...
Processore NVIDIA N1X slittato al 2026: ...
Tesla, nel secondo semestre più a...
One UI 8 Watch arriva su Galaxy Watch Ul...
Moon Studios scarica Xbox: No Rest for t...
L'idea di JPMorgan: prestiti e finanziam...
Candy Crush: non solo il gioco! Arriva a...
Ecco come siamo riusciti a raccogliere l...
Agentic AI Framework: l'IA basata su age...
Offerte Amazon pazze di luglio: portatil...
Scoppierà la bolla AI? Gli econom...
Il potere dei coupon e delle offerte Ama...
Tesla fotovoltaica, funziona davvero? Un...
Ribassi clamorosi sui robot Narwal: scon...
Dopo OpenAI anche Gemini Deep Think conq...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1