Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-08-2006, 17:38   #1
tj_diego
Senior Member
 
L'Avatar di tj_diego
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Cosenza
Messaggi: 884
TEXAS o HP???

Salve a tutti,devo scegliere tra le seguenti calcolatrici,quali mi consigliate??

HP 49G+ a 160€

TI-89 TITANIUM a 165€

TI-89 a 135€

La calcolatrice mi serve per gli studi di ingegneria, quindi mi serve che risolva equazioni differenziali,integrali .derivate,sistemi di equazioni e sistemi matriciali...
Grazie a tutti!!!
__________________
Ho Concluso Affari Con:sinergine,fabioBS,Simomk2
tj_diego è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2006, 20:30   #2
Topomoto
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
Si va sulla "filosofia", un po come PC contro Mac....
Personalmente trovo favolose le HP, ma c'è da dire che le Texas recenti non le ho provate.

Ah, per quanto riguarda integrali, eq. differenziali, derivate....li farai quasi sempre a mano
Topomoto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2006, 00:41   #3
Satviolence
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1577
Premetto che non ho mai sentito la forte necessità di una calcolatrice simbolica come quelle in questione. Come ha detto Topomoto le formule di integrali, derivate e le equazioni differenziali le sviluppi a mano (anche perchè è quello che ti viene richiesto durante gli orali), e la calcolatrice la usi per la parte relativa al calcolo numerico (basta che non ci siano limitazioni sui numeri complessi, per esempio quando usi le matrici).
Detto questo, al tuo posto comprerei la TI-89 liscia se comprende il cavo dati, altrimenti vai sulla Titanium o sulla HP che dovrebbero averlo già di serie.
Un punto a sfavore della HP 49G+ è la tastiera dura che fa perdere tempo quando si va di fretta.
Satviolence è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2006, 15:35   #4
Zerk
Senior Member
 
L'Avatar di Zerk
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Rovereto (TN)
Messaggi: 583
Io ho la mitica Ti-68 che mi accompagna da quasi 10 anni! sono supersoddisfatto! dai dai chi non ce l'ha?

Riguardo a quelle che hai postato prendi quella che costa di meno, tento non riuscirai mai a sfruttarla appieno comunque. Cavo dati.... mmm al max ci memorizzi dentro i bigliettini e le formule... quindi se sei uno scopiazzone guarda che faccia bene quello e che avvia una bella memoria per tener dentro le definizioni.
__________________
Nicola
Libro di fantascienza gratuito:Il viaggio della fortune
Zerk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2006, 01:01   #5
kaioh
Senior Member
 
L'Avatar di kaioh
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Loreggia--Padova
Messaggi: 4850
nessuna delle 2 .
ti dico che per ingegneria ti basta una calcolatrice che risolva sistemi a 3 equazioni ( solo per conferma dei calcoli che farai a mano ) , che lavori con i numeri complessi nelel 2 notazioni vettoriale e non , che abbia le funzioni di base , che abbia almeno una statistica di base .
__________________
I love FireFox 0.8 ......bye bye Internet Explorer. Since Nov-2003
Lo so bene che è uscita l'ultima versione ! Ricordatevi di fare il backup della cartella di configurazione dopo ogni modifica, o almeno una volta al mese, sia di Firefox che Thunderbird.
kaioh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2006, 10:06   #6
Satviolence
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1577
Quote:
Originariamente inviato da Zerk
Io ho la mitica Ti-68 che mi accompagna da quasi 10 anni! sono supersoddisfatto! dai dai chi non ce l'ha?
Grande calcolatrice! La fregavo spesso ad un mio amico quando mi dimenticavo la mia a casa. Aspetto assolutamente anonimo, ma tante di quelle funzioni... Una cosa positiva è che risolve anche sistemi lineari con i numeri complessi (una manna per lo scritto di elettrotecnica), cosa che fanno poche calcolatrici di fascia bassa e media.
Una cosa: questo mio amico non sapeva che la TI-68 potesse risolvere i sistemi con numeri complessi (lo abbiamo scoperto in seguito) e ha fatto lo scritto di elettrotecnica, che è molto difficile, risolvendosi tutti i passaggi... quindi, qualsiasi calcolatrice uno si compri, è meglio leggersi bene il manuale delle istruzioni. Il rischio è che, per quanto una calcolatrice sia banale, non venga sfruttata a fondo e questa cosa potrebbe fare la differenza durante i compiti scritti.
Satviolence è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2006, 10:11   #7
Topomoto
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
Quote:
Originariamente inviato da Satviolence
Grande calcolatrice! La fregavo spesso ad un mio amico quando mi dimenticavo la mia a casa. Aspetto assolutamente anonimo, ma tante di quelle funzioni... Una cosa positiva è che risolve anche sistemi lineari con i numeri complessi (una manna per lo scritto di elettrotecnica), cosa che fanno poche calcolatrici di fascia bassa e media.
Una cosa: questo mio amico non sapeva che la TI-68 potesse risolvere i sistemi con numeri complessi (lo abbiamo scoperto in seguito) e ha fatto lo scritto di elettrotecnica, che è molto difficile, risolvendosi tutti i passaggi... quindi, qualsiasi calcolatrice uno si compri, è meglio leggersi bene il manuale delle istruzioni. Il rischio è che, per quanto una calcolatrice sia banale, non venga sfruttata a fondo e questa cosa potrebbe fare la differenza durante i compiti scritti.
Mah, avessi presentato un qualsiasi scritto senza passaggi me lo avrebbero tirato in faccia....beati voi
Topomoto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2006, 10:55   #8
tj_diego
Senior Member
 
L'Avatar di tj_diego
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Cosenza
Messaggi: 884
Quote:
Originariamente inviato da kaioh
nessuna delle 2 .
ti dico che per ingegneria ti basta una calcolatrice che risolva sistemi a 3 equazioni ( solo per conferma dei calcoli che farai a mano ) , che lavori con i numeri complessi nelel 2 notazioni vettoriale e non , che abbia le funzioni di base , che abbia almeno una statistica di base .
Se mi indichi una calcolatrice che fa questo e non altro la prendo...se si può risparmiare...ben venga...
__________________
Ho Concluso Affari Con:sinergine,fabioBS,Simomk2
tj_diego è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2006, 11:13   #9
Satviolence
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1577
Quote:
Originariamente inviato da Topomoto
Mah, avessi presentato un qualsiasi scritto senza passaggi me lo avrebbero tirato in faccia....beati voi
Chiaro che vogliono i passaggi.
Intendevo solo la risoluzione del sistema lineare "finale", dopo aver applicato il teorema di sostituzione, di Tellegen, di Thevenin, di Norton, del massimo trasferimento di potenza, le trasformazioni stella-triangolo etc e aver semplificato eventuali risonanza serie e parallelo... . Se è a complesso a 2 incognite, 2 equazioni lo fai a mano, se è un 3x3 e non trovi il modo di semplificarlo ulteriormente la cosa inizia ad essere già più problematica nel poco tempo a disposizione. Del resto, visto che si tratta di un esame di Elettrotecnica e non di aritmetica, la risoluzione dei sistemi la potevi fare con la calcolatrice.
Per quanto riguarda la difficoltà, il mio professore di elettrotecnica considerava "normale" che ci volessero almeno 4-5 tentativi prima che uno superasse il suo esame... Io l'ho passato alla prima volta, ma c'è gente che h ha impiegato anche due anni. Elettrotecnica a Udine, sopratutto con Bellina, è un grande scoglio per tutta la facoltà di Ingegneria, al pari di Scienza delle Costruzioni.

Ultima modifica di Satviolence : 12-08-2006 alle 11:28.
Satviolence è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2006, 11:26   #10
uC.ArTaX
Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Riccione
Messaggi: 58
Quote:
Originariamente inviato da tj_diego
Se mi indichi una calcolatrice che fa questo e non altro la prendo...se si può risparmiare...ben venga...

Io faccio ingegneria e ho una Casio fx-570MS e devo dire che ha sempre fatto TUTTO e BENISSIMO, a parte sistemi con i numeri complessi. Conta che i conti sono la parte minore di un esame, l'importante sono i passaggi, poi di solito mettono dei conti abb facili da fare, con numeri "belli".
Con la mia calcolatrice ho sempre fatto tutto benissimo, l'importante è leggere le istruzioni e sapere quali sono le sue potenzialità. Per esempio io uso spessisimo il calcolo letterale (usando le memorie): invece di scrivere
2.4563563547367356835678 (risultato di un altro conto prima) * 234321.8935467938 (risultato di un vecchio conto fatto all'inizio esame) * 234.56978 (parametro variabile)
scrivi:
A*B*C assegnando precedentemente A B e C ai risultati dei calcoli precedenti.

Per il resto le calcolatrici da 150 € mi piacerebbero moltissimo ma sono abb inutili, perché il loro grandissimo vantaggio è che sono programmabili, ed è possibile scrivere programmi automatici che eseguono operazioni ripetitive, calcoli numerici. Il fatto è che sono dei piccoli vantaggi che si usano pochissimo, soprattutto se si conta che per il calcolo numerico si usa il PC, con Matlab.
Da non sottovalutare che le calcolatrici programmabili sono escluse da alcuni esami e test.
uC.ArTaX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2006, 11:29   #11
tj_diego
Senior Member
 
L'Avatar di tj_diego
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Cosenza
Messaggi: 884
purtroppo io per l'esame di elettrotecnica c'è il 100% di possibilità che devo usare i numeri complessi,e il 70% che devo risolvere equazioni con matrici e vettori...quindi mi sa che la tua casio non mi aiuta...
__________________
Ho Concluso Affari Con:sinergine,fabioBS,Simomk2
tj_diego è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2006, 11:44   #12
Topomoto
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
Quote:
Originariamente inviato da uC.ArTaX
Io faccio ingegneria e ho una Casio fx-570MS e devo dire che ha sempre fatto TUTTO e BENISSIMO, a parte sistemi con i numeri complessi. Conta che i conti sono la parte minore di un esame, l'importante sono i passaggi, poi di solito mettono dei conti abb facili da fare, con numeri "belli".
Con la mia calcolatrice ho sempre fatto tutto benissimo, l'importante è leggere le istruzioni e sapere quali sono le sue potenzialità. Per esempio io uso spessisimo il calcolo letterale (usando le memorie): invece di scrivere
2.4563563547367356835678 (risultato di un altro conto prima) * 234321.8935467938 (risultato di un vecchio conto fatto all'inizio esame) * 234.56978 (parametro variabile)
scrivi:
A*B*C assegnando precedentemente A B e C ai risultati dei calcoli precedenti.

Per il resto le calcolatrici da 150 € mi piacerebbero moltissimo ma sono abb inutili, perché il loro grandissimo vantaggio è che sono programmabili, ed è possibile scrivere programmi automatici che eseguono operazioni ripetitive, calcoli numerici. Il fatto è che sono dei piccoli vantaggi che si usano pochissimo, soprattutto se si conta che per il calcolo numerico si usa il PC, con Matlab.
Da non sottovalutare che le calcolatrici programmabili sono escluse da alcuni esami e test.
Ma guarda, io ho una HP48 (roba di 15 anni fa) e per me è insostituibile, quando mi ritrovo ad utilizzare calcolatrici senza linguaggio RPN e senza catasta sto male.....
Le Texas di un certo livello non le ho mai provate, quindi non posso giudicare, ma su HP metto la mano sul fuoco.
Topomoto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2006, 11:56   #13
tj_diego
Senior Member
 
L'Avatar di tj_diego
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Cosenza
Messaggi: 884
Bè non ci sto capendo + niente...HP49G+ o TI-89TITANIUM???
MAH...
__________________
Ho Concluso Affari Con:sinergine,fabioBS,Simomk2
tj_diego è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2006, 13:36   #14
goldorak
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
Se riesci a trovarne una di seconda mano la HP-48GX, non ce niente che si avvicini come versatilita' a questo mini computer tascabile.
La libreria di programma disponibile sul web oltre che sulle card di memoria proprietarie non ha paragone.
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority
goldorak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2006, 13:48   #15
kaioh
Senior Member
 
L'Avatar di kaioh
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Loreggia--Padova
Messaggi: 4850
Quote:
Originariamente inviato da Topomoto
Mah, avessi presentato un qualsiasi scritto senza passaggi me lo avrebbero tirato in faccia....beati voi
peggio , è più importante aver svolto i passaggi correttamente in forma letterale che il puo risultato numerico.
__________________
I love FireFox 0.8 ......bye bye Internet Explorer. Since Nov-2003
Lo so bene che è uscita l'ultima versione ! Ricordatevi di fare il backup della cartella di configurazione dopo ogni modifica, o almeno una volta al mese, sia di Firefox che Thunderbird.
kaioh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2006, 15:09   #16
Satviolence
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1577
Quote:
Originariamente inviato da kaioh
peggio , è più importante aver svolto i passaggi correttamente in forma letterale che il puo risultato numerico.
Permettimi di dissentire: alla fine, se devi realizzare qualcosa, il risultato numerico corretto è l'unica cosa che interessa.
Dalle mie parti vengono richieste entrambe le cose: lo sviluppo delle equazioni è necessario, ma senza risultato numerico spesso non ti danno neppure un punto. Ad esempio: scienza delle costruzioni, elettrotecnica, macchine I, costruzione di macchine.
In elettrotecnica addirittura un risultato che sgarrava di un 1% era già considerato sbagliato. Quindi se sviluppavi l'esercizio correttamente ma approssimavi qualche risultato intermedio con poca attenzione rischiavi di non prendere alcun punto. Questo perchè, diceva il professore, alla fine un ingegnere deve essere capace anche di fare i conti in modo corretto e quindi meglio "rosicchiare un tronco oggi che un incudine domani".

Ultima modifica di Satviolence : 12-08-2006 alle 15:12.
Satviolence è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2006, 17:29   #17
DioLucifero
Bannato
 
L'Avatar di DioLucifero
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 0
Garda anche ad altre cose, altrettanto importanti...

- meglio il cavo USB (l' RS232 non è hot swap)
- Più memoria ram (ci puoi mettere più formule e programmi)
- Possibilità di emulare sul PC (puoi scrivere e testare i programmi,
prima di metterli dentro la calcolatrice. scrivere un programma lungo
con la tastierina numerica ti manda in paranoia già dopo 10 righe ...)
DioLucifero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2006, 15:49   #18
matteo1986
Senior Member
 
L'Avatar di matteo1986
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: .........Roma......... Trattative: 74
Messaggi: 2304
TI-89 e vai sul sicuro Ha tutte le funzioni che si possano immaginare e inoltre ci sono una miriade di programmi in giro
__________________
[PC]AMD Phenom 9850 Black Edition @3GHz Vcore default | Zalman CNPS9700 NT | Gigabyte GA-MA790FX-DQ6 | 2x1GB G.Skill DDR2 1066 | Sapphire HD3870 512MB | Audigy 2 ZS | Pioneer DVR-110D | Maxtor 200GB SATA | Skystar 2 | Enermax 485W | Samsung CLP-510 | Chieftec Dragon Big Tower | Creative Inspire P580 [PocketPC] ETEN glofiish X500 Le mie trattative - VENDO
matteo1986 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2006, 16:14   #19
scorpionkkk
Senior Member
 
L'Avatar di scorpionkkk
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Roma
Messaggi: 1352
Quote:
Originariamente inviato da Satviolence
Permettimi di dissentire: alla fine, se devi realizzare qualcosa, il risultato numerico corretto è l'unica cosa che interessa.
Dalle mie parti vengono richieste entrambe le cose: lo sviluppo delle equazioni è necessario, ma senza risultato numerico spesso non ti danno neppure un punto. Ad esempio: scienza delle costruzioni, elettrotecnica, macchine I, costruzione di macchine.
In elettrotecnica addirittura un risultato che sgarrava di un 1% era già considerato sbagliato. Quindi se sviluppavi l'esercizio correttamente ma approssimavi qualche risultato intermedio con poca attenzione rischiavi di non prendere alcun punto. Questo perchè, diceva il professore, alla fine un ingegnere deve essere capace anche di fare i conti in modo corretto e quindi meglio "rosicchiare un tronco oggi che un incudine domani".
...lo sviluppo corretto delle equazioni porta al risultato corretto.
Se la calcolatrice programmabile viene utilizzata su un sistema sbagliato di equazioni o se ci si focalizza sul risultato della calcolatrice come "quello giusto" non si imparerà mai una mazza.

Anche perchè si fatica all'inizio con gli esami più duri, ma poi quando si devono utilizzare le stesse nozioni per altri studi si va come una scheggia e non si fa la figuraccai di non saper risolvere a mano ciò che ci si era abituati a risolvere con la calcolatrice.

Ovvio anche che se la calcolatrice viene utilizzata per fare stupidaggini di routine e salvare un pò di tempo, ben venga ma allora non ne serve una programmabile.
scorpionkkk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2006, 22:36   #20
Satviolence
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1577
Quote:
Originariamente inviato da scorpionkkk
Se la calcolatrice programmabile viene utilizzata su un sistema sbagliato di equazioni o se ci si focalizza sul risultato della calcolatrice come "quello giusto" non si imparerà mai una mazza.
E' vero, certe cose bisogna impararle comunque perchè all'orale la calcolatrice di certo non la puoi usare e non ci sono scappatorie.
A questo si aggiunge che tante volte la calcolatrice non è proprio in grado di darti un risultato. E' capitato più di qualche volta, in esami di Analisi, che ci fossero integrali "mostruosi" che le varie HP o TI non erano in grado di risolvere. Chi era riuscito a portarle in aula nonostante il divieto era rimansto ben deluso dai 200€ spesi...
Questi integrali si risolvevano cambiando le variabili di integrazione e passando da un integrale triplo ad un banale integrale singolo. Le solite sostituzioni che sono delle cazzate se le hai viste già almeno una volta, altrimenti non ne vieni fuori!

Dalla mia esperienza (non ho finito ancora gli studi, ma mi mancano solo 2 esami piuttosto semplici) comunque posso dire che le calcolatrici simboliche tipo HP49 e TI89 non sono assolutamente necessarie. Io ho usato una Sharp 9650, grafica programmabile ma solo numerica. A suo tempo costava ben 99€, ma pur sempre la metà delle TI89 o HP49/48. L'unica mancanza è che non lavora con matrici con numeri complessi, e quindi non risolve neppure i sistemi lineari con numeri complessi. A questo mancanza ho posto rimedio creando un programmino con il quale posso risolvere sistemi lineari fino a 49 equazioni/incognite. Per il resto ha più funzioni di quelle che servono.

Ultima modifica di Satviolence : 14-08-2006 alle 22:50.
Satviolence è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Rilasciati i primi risultati delle anali...
Robot umanoidi low cost? Unitree ci prov...
Non solo Rocket Lab, anche Avio potrebbe...
Chips Act UE: 41,5 milioni di euro a Eph...
Ryzen Threadripper 9000 al debutto il 31...
Nuovi coupon nascosti Amazon (aggiorname...
Chatbot e salute mentale: nascono i prim...
Prezzi in ribasso su Amazon su tante com...
Eureka J15 Ultra spiazza la concorrenza ...
Stufi di tagliare il prato? Questi robot...
Anche Dyson si adegua: sconti fino a 200...
Mi sono rotto un dito, e le avventure gr...
Tutto vero: costa solo 899€ il portatile...
Lefant M330Pro da 5.000Pa a 104€ o i due...
Intel tagli ancora: vuole rendere la div...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v