|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2897
|
[help] voglio cominciare a lavorare ma non mi sono ancora laureato
allora, vi espongo il mio problema. cercherò di essere breve e conciso ( ok, a posteriori vedo che non ci sono riuscito
![]() studio ingegneria aerospaziale, vecchio ordinamento, ho già dato più di 20 esami e sono fuoricorso di 3 anni, un po' perchè la voglia e la capacità di studio col tempo sono calate un po' perchè la riduzione del numero di appelli con l'introduzione del nuovo ordinamento è stato per me un bastone tra le ruote non da poco ( chi studia al politecnico probabilmente sa di cosa parlo ). Mi sono reso conto che la mia situazione in effetti non è rosea, e per questo da settembre vorrei iniziare a lavorare, quantomeno per iniziare a crearmi un minimo di curriculum e di esperienza lavorativa. Ora la situazione è appunto questa: ovviamente il lavoro che vorrei trovarmi dovrebbe essere inerente al mio campo di studi, altrimenti se andassi a fare il cameriere dei pub mi servirebbe a poco a scopo curriculum, ma ovviamente oltre al diploma ( sono perito meccanico con il massimo dei voti, il che potrebbe essere comunque un vantaggio ) non ho alcun titolo di studio. A livello di preparazione universitaria, al mio stato attuale, sono ovviamente ben al disopra di un qualsiasi laureato del nuovo ordinamento con laurea triennale ( specialmente considerando che i primi laureati in tal senso sono state povere cavie sulle quali sperimentare un sistema didattico ancora adesso tutt'altro che efficace ) ora la mia domanda è appunto questa: esiste la possibilità di riuscire a spendere il proprio curriculum universitario in campo lavorativo seppure non si sia ancora in possesso di un titolo vero e proprio ( a tutti gli effetti sono ancora solamente un perito meccanico )? professionalmente in pratica potrei, presso un azienda, riuscire a imporre i miei esami quasi al pari di una laurea triennale, considerando che l'azienda avrebbe il vantaggio poi di trovarsi un ingegnere "completo" e già addestrato nel giro di massimo un paio d'anni, oppure il pezzo di carta in mano al triennalista ha comunque più valore? Quello che voglio capire è appunto come potrebbe essere valutata la mia situazione da un eventuale azienda dato che mi trovo in una sorta di limbo tra gli studi superiori e quelli universitari ( con i vantaggi e gli svantaggi che questa situazione comporta ). In sostanza, come posso riuscire appunto a sfruttare il mio attuale curriculum universitario in ambito professionale seppure non ancora "titolato" e considerando che comunque, seppure tra stenti, ho intenzione di portare a termine gli studi ( considerando che altrimenti avrei letteralmente buttato via 8 anni della mia vita )? voi nella mia situazione come vi muovereste? credete sia meglio eventualmente riuscire a strappare un tirocinio tramite l'università, in un azienda appunto del settore ma con il rischio che l'esperienza si concluda alla conclusione del tirocinio in questione o pensate sia meglio operare in prorpio, mandando curriculum a più posti possibile nella speranza di riuscire a fissare qualche colloquio, oppure ancora rivolgersi a qualche agenzia di collocamento? Come devo muovermi per sfruttare la situazione nel migliore dei modi? so che la mia situazione non è rosea, ho sprecato tempo prezioso ed ora sto cercando di raddrizzarla, per questo sarei felice che qualcuno potesse darmi qualche suggerimento utile alla mia causa. grazie mille. Ultima modifica di momo-racing : 02-07-2006 alle 17:24. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:53.