|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
asintoto obliquo di una funzione
nell'ultima lezione il prof ci ha dato due formule per calcolare l'asintoto obliquo di una funzione usando i limiti, ma sinceramente non ho capito la spiegazione che ci stava dietro alle formule
per trovare il coefficiente angolare: lim(x-->infinito) f(x)/x per trovare l'intercetta: lim(x-->infinito) f(x)-mx qualcuno può motivarmelo? ![]()
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Regno Unito
Messaggi: 5714
|
sono nella stessa situazione, aiutateci
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Si dice che la retta r di equazione y=mx+q (m<>0, quindi retta obliqua) è asintoto obliquo per la funzione f per x-->+oo, se per valori grandi e positivi di x si può approssimare il valore f(x) con il valore mx+q, ossia se:
Codice:
lim (f(x)-mx-q) = 0 x-->+oo Codice:
f(x) lim ---- = m<>0 x-->+oo x lim (f(x)-mx) = q x-->+oo 1) Si calcola il limite di f(x) per x-->+oo. 1a)Se tale limite esiste finito e vale b, allora la retta orizzontale di equazione y=b è asintoto orizzontale per f, e non c'è asintoto obliquo. 1b)Altrimenti, si passa al punto 2. 2) Si calcola il limite di f(x)/x per x-->+oo. 2a)Se tale limite esiste e vale m<>0, si passa al punto 3. 2b)Se invace vale 0, o è infinito, o non esiste, allora non c'è asintoto obliquo. 3) Si calcola il limite di (f(x)-mx) per x-->+oo. 3a)Se tale limite esiste finito, e vale q, allora la retta di equazione y=mx+q è l'asintoto obliquo cercato. 3b)In caso contrario, non c'è asintoto obliquo. Un discorso simile vale con x-->-oo.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
ma in f(x)/x=m dov'è finita la q?
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
Quote:
se c'è un asintoto obliquo la f(x) assume la seguente forma: f(x)=mx+q , x---->inf per calcolare m quindi si procede così: f(x)/x = m +q/x x------>inf quindi essenso q finito si ha f(x)/x= m per calcolare q invece si fa cosi: f(x)-mx=q con x---->inf e questa è una banale conseguenza dell'espressione f(x)=mx+q con x--->inf
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
Quote:
f(x)/x= m +q/x x---->inf q/x = 0 con x---->inf
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
ah ok ho capito...grazie
![]()
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:58.