|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 305
|
Ubuntu mi preoccupa
Sono un accanito lettore di questo forum, dove raramente intervengo, volevo però questa volta esternare una mia perplessità in relazione al "fenomeno" Ubuntu.
Ovviamente prima di lanciare il sassolino nello stagno preciso che ho utilizzato Ubuntu sia nella versione live che nella versione installata su hd, ma ciò che mi ha lasciato perplesso non è un giudizio nel bene o viceversa di questa distribuzione, ma il livello professionale dell'immissione forte di grandi finanziamenti nel "mercato" dell'open souce, dove ha scalzato altre grandi distribuzioni come release di primo approccio da parti di ex utenti windows. Basti pensare all'incredibile disponibilità di how-to e wiki localizzati disponibili, talmente ben organizzati da consultare che nessun'altra distribuzione può vantare. Dobbiamo semplicemente ringraziare un miliardario filantropo (e non avrei nessun problema a farlo). Scusate per i miei dubbi e perplessità, il parere del mondo libero è importante. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
|
Non ho capito la domanda alla quale dovremmo rispondere.
Ad ogni modo, per saperne di più, se riesci a recuperare il n. 34 di dicembre 2005 di LinuxPro, potrsti leggerti l'intervista a Shuttleworth in cui spiega le ragioni di questa sua filantropia. In breve è il suo modo di ringraziare tutta la comunità Open Source perchè grazie a lei (e ai suoi prodotti - MySQL e Apache in primis) è riuscito a diventare il miliardiario che è ora. Lo hai detto tu che grazie a Ubuntu tanti utenti windows si sono avvicinati a Linux. Dov'è il male in ciò ? Ci sono miliardari che investono in ciò che hanno ricevuto dalla vita ed altri che ti obbligano a gettare il tuo pc e comprarne uno nuovo per poter usare un nuovo sistema operativo. Io preferisco i primi.
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work ! AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 305
|
Quote:
Devo però anche dire che se bastasse e se realmente fosse così semplice credere a questi benefattori non avrei sicuramente postato la discussione. Non trovo molti esempi a cui rifarmi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Potenza
Messaggi: 1137
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Prato
Messaggi: 1061
|
Ubuntu ha fatto fare un bel salto in avanti alla comunita', sicuramente ci sara' un ritorno economico, su questo non ho dubbi, ma la strada intrapresa e' quella giusta.
Se davvero debian e' un po' in crisi, su questo non ci giurerei, ubuntu secondo me avra' in un futuro prossimo tutte le carte in regola per rimpiazzarla.
__________________
Il mio colore preferito era il blu... Fino a quando non ho installato Windows... |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Roma
Messaggi: 1070
|
Bhe, cè da dire che ubuntu ha portato molti utenti windows, perchè lega la semplicità dei sistemi linux kids based ( like mandriva :P ) a mezzi più importanti come synaptics e aptget.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Quote:
Ad onor del vero bisogna anche dire che il nostro amicone Bi££ Gat€$ reimmette nella socetà una minima parte dei suoi guadagni sottoforma di donazioni. Indipendentemente dal fatto che possa (o debba) fare di più, il suo è un gesto lodevole. Se io fossi un miliardario. E più che filantropo, potrei essere definito filosofo o idealista; gongolerei dalla mattina alla sera vedendo che la "mia" creatura riscuote un successo strepitoso. Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1868
|
Pure io vedo la situazione con ottimismo, a conti fatti son investimenti (e non da ridere) nella direzione giusta. Che poi ci guadagni mi sta bene, non vedo perchè dovrebbe immolarsi per "la giusta causa".
Debian non è messa in crisi da ubuntu, ha alcuni problemi interni che avrebbe pure senza questo nuovo figlio ma non è per nulla sull'orlo della crisi anzi, non ha smesso di diffondersi.
__________________
[ W.S. ] |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
|
Quote:
Esempio: perchè non ci concede i sorgenti di Windows NT ? Potremmo costruire un server system anni luce più avanti di qualsiasi sistema esistente oggi. Il problema è che NT andava troppo bene e per vendere i nuovi (2000 e 2003) han dovuto cessare con gli aggiornamenti e l'assistenza. Forse sono fatto male io, ma se creo un codice, un programmino o qualcosa che possa essere utile a tutti io lo concedo senza nemmeno pensarci, anche perchè qualcuno più bravo di me lo puo' migliorare e tutti assieme si puo' costruire qualcosa. Questo è un concestto che andrebbe applicato non solo nel campo dell'informatica, ma ovunque. Molto spesso ciò non accade per egoismo, arrivismo o interesse personale. Non buona cosa questa è. (come direbbe il maestro Yoda)
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work ! AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Anche io sono convinto che Billone sbagli in molti punti e possa fare molto di più di quello che già fa, tuttavia rendo onore al merito a quello che ha fatto.
Su NT, sono d'accordo con te. Il tuo concetto è più alto di quello di Gates, forse nemmeno te ne rendi conto. Pensiero di Bill Gates. Faccio i miei affari, divento ricco e con parte dei soldi faccio qualcosa di utile. In altre parole: prima io, poi (di riflesso) la società. Pensiero tuo. Faccio una cosa fatta bene e la rilascio alla società, così tutti cresciamo. In altre parole: prima la società, tanto so che facendola crescere, cresco anche io. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:46.