|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Vicopisano (PI)
Messaggi: 11652
|
Progetti BOINC seguiti dal team - Guida rapida per partecipare
Il team di Hardware Upgrade è presente in diversi progetti di calcolo distribuito che utilizzano la piattaforma BOINC. Di seguito l'elenco, con una breve descrizione per ciascuno ed alcuni link per aprrofondimenti (grazie per l'aiuto alla stesura ad alcuni membri del team). Nel secondo post trovate le istruzioni per partecipare in pochi passi ed iniziare subito ad elaborare con il team di HWU!
Seti@home ![]() Seti@Home è uno dei più noti progetti di calcolo distribuito disponibili on line. In assoluto il progetto che ha risosso il maggior successo, sia in numero di partecipanti, che in quantità di potenza elaborativa. Lo scopo di questo progetto è la ricerca di segnali di intelligenza extraterrestre tramite l'analisi di segnali radio. I moderni radiotelescopi riescono a scandagliare il cielo alla ricerca di informazioni di vario tipo, nella forma di onde radio. Questi dati devono ovviamente essere elaborati per poter stabilire se siano presenti informazioni di vario tipo (ad esempio, nel nostro caso, segnali provenienti da una intelligenza extraterrestre) e i computer rappresentano uno strumento ideale (per non dire l'unico). I ricercatori dell'università di Berkeley hanno intuito come fosse possibile suddividere l'enorme mole di dati da elaborare tra i PC di tutti coloro che desiderano collaborare a questo progetto di ricerca: la disponibilità di accessi internet ha reso questa ipotesi facilmente realizzabile e, per questo motivo, è nato il progetto Seti@home. Con questo progetto vengono analizzati i dati delle registrazioni effettuate con il grande radiotelescopio di Arecibo (vedi foto sotto). Semplificando, le registrazioni radio (effettuate ad una determinata frequenza) siddivise in tante piccole parti ed inviate ai pc dei partecipanti, dove il client provvede all'eliminazione dei disturbi ed alla ricerca di vari tipi di segnale. ![]() ![]() Hardware Upgrade è presente in questo progetto da diversi anni, ed oggi è ai vertici delle classifiche italiane e mondiali, grazie al costante contributo di tutti i membri del team. Homepage progetto: http://setiweb.ssl.berkeley.edu Link al team: http://setiweb.ssl.berkeley.edu/team...p?teamid=30265 Info ed approfondimenti: http://seticlassic.ssl.berkeley.edu/learnmore.html Statistiche team: http://www.boincstats.com/stats/team...r=sah&id=30265 climateprediction.net ![]() Il progetto climateprediction è il più grande esperimento di previsione climatica a lungo termine. Questo progetto utilizza complessi algoritmi e modelli per determinare il mutamento e l'evoluzione del cliema del nostro pianeta. Ad ogni client viene inviato un modello da simulare, ed ogni client genera una sua previsione di come cambierà il tempo nei prossimi anni. Se vengono oltrepassati certi parametri, ovvero il modello non è buono, il calcolo verrà interrotto e verrà iniziato un nuovo modello. Per simulare con precisione, viene eseguita un calcolo partendo dal passato, per poi arrivare ai giorni nostri ed al prossimo futuro. E' possibile visualizzare l'avanzamento del calcolo su un bel grafico 3D, che visualizza temperature, precipitazioni, nuvole, pressione, ec altri dati relativi alla simulazione. ![]() Homepage progetto: http://climateapps2.oucs.ox.ac.uk/cpdnboinc/index.php Link al team: http://climateapps2.oucs.ox.ac.uk/cp...hp?teamid=2091 Info ed approfondimenti: http://www.climateprediction.net/science/index.php Statistiche team: http://www.boincstats.com/stats/team...r=cpdn&id=2091 BBC Climate Change Experiment ![]() Questo progetto, lanciato da poco sempre dal team di climateprediction in collaborazione con la BBC, ha lo scopo di studiare in maniera più efficace l'evoluzione climatica del pianeta. Per questo serve una grossa potenza di calcolo, ed i requisiti minimi per i pc dei partecipanti sono piuttosto elevati. Questi modelli sono molto più dettagliati, ed introducono molte nuove variabili. ![]() Homepage progetto: http://bbc.cpdn.org Link al team: http://bbc.cpdn.org/team_display.php?teamid=779 Info ed approfondimenti: http://bbc.cpdn.org/help.php Statistiche team:: http://www.boincstats.com/stats/team...?pr=cce&id=779 Seasonal Attribution Project ![]() Un'altro nuovo progetto relativo allo studio del clima, realizzato in collaborazione con il team di climateprediction.net e con l'appoggio del WWF. Lo scopo di questo progetto è capire in che misura è possibile attribuire la causa di certi eventi climatici estremi e catastrofici all'influenza dell'uomo sul clima. Anche in questo caso vengono utilizzati modelli matematici sofisticati ed abbastanza pesanti da elaborare. L'analisi viene fatta dalla comparazione dei risultati dei vari modelli, eseguiti con parametri diversi. Piccole variazioni iniziali, possono portare a grandi differenze finali (viene citato sul sito il famoso "Butterfly Effect": http://en.wikipedia.org/wiki/Butterfly_effect ). Per questo c'è bisogno di eseguire tantissimi modelli diversi e c'è bisogno di una grande potenza di calcolo. ![]() Homepage progetto: http://attribution.cpdn.org/ Link al team: http://attribution.cpdn.org/team_display.php?teamid=48 Info ed approfondimenti: http://attribution.cpdn.org/about.php Statistiche team:: http://www.boincstats.com/stats/team...p?pr=sap&id=48 Einstein@home ![]() ![]() In onore di Albert Einstein, che nella sua teoria generale della relatività aveva avanzato l'ipotesi che la gravità generata dai corpi spaziali distorce il tempo e lo spazio, i ricercatori del Laser Interferometer Gravitational Wave Observatory (LIGO) hanno dato inizio alla ricerca di queste onde di gravità provenienti dalle pulsar. ![]() Homepage progetto: http://einstein.phys.uwm.edu/ Link al team: http://einstein.phys.uwm.edu/team_di...hp?teamid=1561 Info ed approfondimenti: http://einstein.phys.uwm.edu/PartialS3Results - http://einstein.phys.uwm.edu/starsphere.php Statistiche team:: http://www.boincstats.com/stats/team...nstein&id=1561 Predictor@home ![]() Questo progetto si occupa di trovare nuove strutture proteiche partendo da una sequenza di aminoacidi, tentando di predirne la piegatura ed il funzionamento a priori, cioè, in assenza di conoscenza strutturale dettagliata, o dall'omologia con altra conosciuta, ma non identica, proteina. ![]() Homepage progetto: http://predictor.scripps.edu Link al team: http://predictor.scripps.edu/team_di...hp?teamid=1079 Info ed approfondimenti: http://predictor.scripps.edu/predictor_model.php - http://predictor.scripps.edu/scienti...te_gallery.php Statistiche team:: http://www.boincstats.com/stats/team...pr=pah&id=1079 LHC@home ![]() LHC sta per Large Hadron Collider, che è il più grande e potente acceleratore di particelle mai costruito. Questo progetto aiuta a migliorare la struttura e la ricerca dell'LHC, simulando il viaggio delle particelle attaverso il tunnel lungo 27 Km. Con l'aiuto delle informazioni calcolate gli addetti che controllano l'acceleratore possono calibrare il tutto con maggiore precisione. ![]() ![]() Homepage progetto: http://lhcathome.cern.ch Link al team: http://lhcathome.cern.ch/team_display.php?teamid=595 Info ed approfondimenti: http://athome.web.cern.ch/athome Statistiche team:: http://www.boincstats.com/stats/team...?pr=lhc&id=595 Ultima modifica di GHz : 04-04-2006 alle 03:21. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Vicopisano (PI)
Messaggi: 11652
|
Rosetta@home
![]() Rosetta@home è un progetto medico, con lo scopo di determinare la forma tridimensionale delle proteine in una ricerca che mira a trovare cure per alcune tra le maggiori malattie umane. Facendo girare Rosetta sul tuo computer aiuti ad accelerare ed estendere le ricerche. Aiuterai inoltre anche gli sforzi di disegnare nuove proteine per combattere malattie quali l'HIV, la malaria, il cancro e l'Alzheimer (vedi link approfondimento sotto). Giornamlente sul sito vengono riportate le migliori proteine trovate ed i rispettivi utenti che le hanno elaborate. ![]() Homepage progetto: http://boinc.bakerlab.org/rosetta Link al team: http://boinc.bakerlab.org/rosetta/te...php?teamid=276 Info ed approfondimenti: http://boinc.bakerlab.org/rosetta/rah_science_faq.php - http://boinc.bakerlab.org/rosetta/rah_graphics.php - http://boinc.bakerlab.org/rosetta/rah_research.php Statistiche team: http://www.boincstats.com/stats/team...rosetta&id=276 SIMAP - Similarity Matrix of Proteins ![]() SIMAP è una database pubblico di somiglianze tra proteine precalcolate, che contiene tutte le sequenze proteiche attualmente conosciute e viene continuamente aggiornato. Le proteine sono molecole di polimeri lineari, composte da monomeri di aminoacidi che vanno a formare le cosiddette "catene" proteiche. Il ripiegamento delle proteine dipende dalla sequenza di aminoacidi che le compongono, infatti ognuno di essi avrà proprie caratteristiche geometriche ed elettriche che determineranno la loro posizione nello spazio. Spesso le diverse proteine si differenziano solo per il numero o l'ordine dei loro aminoacidi. Il discorso poi diventa più complesso se si va ad analizzare la struttura proteica, perchè esistono proteine più semplici dove le varie catene di aminoacidi sono singole, altre in cui si hanno tre catene affiancate, altre che formano dei foglietti di catene sovrapposti tra loro. In pratica con questo progetto si studia la struttura della proteina e si fanno comparazioni tra strutture simili per poi catalogare tutto in un database accessibile a tutti. Homepage progetto: http://boinc.bio.wzw.tum.de/boincsimap Link al team: http://boinc.bio.wzw.tum.de/boincsim...php?teamid=530 Info ed approfondimenti: http://boinc.bio.wzw.tum.de/boincsimap/project.php Statistiche team: http://www.boincstats.com/stats/team...r=simap&id=530 Leiden Classical ![]() Scopo del progetto e' la creazione di una rete di pc da sfruttare per risolvere problemi scientifici che richiedono notevoli potenze di calcolo per poter essere simulati. Questa rete puo' essere usata sia da scenziati che da studenti che non hanno accesso a supercomputer o altre reti di computer. Possono usare questa rete anche gli stessi partecipanti (qualora il loro progetto abbia una valenza rilevante ). La speranza e' di avere un numero sufficientemente alto di pc nella rete tale da garantire sempre l'elevata potenza di calcolo necessaria alle ricerche che verranno portate avanti con questo progetto. Leiden classical è indicato per le simulazioni fisico/meccaniche dinamiche, ed il codice sorgente è disponibile sul sito. E' disponibile anche la documentazione sulle potenzialità del client per poter eseguire simulazioni e sviluppare progetti. ![]() Homepage progetto: http://boinc.gorlaeus.net Link al team: http://boinc.gorlaeus.net/team_display.php?teamid=146 Info ed approfondimenti: http://boinc.gorlaeus.net/download/classical.poster.pdf (+ vedi i vari link nella home page del progetto) Statistiche team: http://www.boincsynergy.com/stats/te...46&project=ldn uFluids ![]() La prima u sta per la lettera greca "µ" simbolo di micro ovvero 10^(-6). Lo scopo del progetto e' la simulazione del comportamento e della stabilita' dei fluidi a 2 fasi in condizioni di microgravita' e microfluidita'. Il fine di questa simulazione e' la creazione di migliori dispositivi per la gestione del propellente per satelliti. Ma anche riuscire a indirizzare meglio un fluido all'interno di un mircocanale o di un MEMS , ovvero microsistemi elettromeccanici (tipo micropompe). Nel primo caso pensate a quando invece di portare propellente (solido) al motore la pompa (di benzina ) porta del gas, per una errata gestione dello stesso, e' molto pericoloso! Nel caso dei MEMS uno dei problemi da risolvere e' la creazione di bolle all'interno di un microcanale o micropompa che bloccano il fluido. Sebbene queste possano essere eliminate con un aumento della pressione del fluido, cio' non e' sempre possibile su scale molto piccole, perche' le pompe potrebbero non essere sufficientemente potenti. Per ovviare a cio' si puo' modificare la topologia della pompa e del microcanale, che e' quello che si sta cercando di fare. Homepage progetto: http://www.ufluids.net Link al team: http://www.ufluids.net/team_display.php?teamid=383 Info ed approfondimenti: - Statistiche team: http://www.boincstats.com/stats/team...ufluids&id=361 SZTAKI Desktop Grid ![]() Il progetto ha finalità puramente matematico/teoriche. Anche se gli stessi autori vedono già delle possibili applicazioni in crittografia. Nella pratica stanno cercando tra le matrici 11x11 quelle che hanno le condizioni necessarie e sufficienti a generare un sistema di numeri. Il perchè debbano essere proprio 11x11 non si capisce bene, dicono solo che per loro il caso 11 sembra risolvibile (il caso 10 è stato già concluso). Concentrano invece l'attenzione sul fatto che vogliono riuscire a trovare le matrici per cui ogni vettore dello spazio abbia una sua rappresentazione finita nella base formata da queste matrici con cifre che siano solo i numeri da 0 a 10. Fanno notare inoltre che, a differenza della rappresentazione canonica, dove vettori "vicini" hanno coordinate simili, in questa nuova rappresentazione ciò non è più vero. E da qui si può pensare alle applicazini in crittografia (chiavi simili portano a soluzioni molto diverse tra loro). Quello che chiedono ai nostri pc è di elaborare una grandissima quantità di matrici candidate per trovare quelle buone. Le matrici candidate sono fortunatamente in numero finito ma tale numero è sfortunatamente funzione esponenziale della dimensione delle matrici stesse (11). Più tecnicamente l'output che ottengono non sono le matrici ma i loro polinomi caratteristici. Vanno poi ancora oltre e considerano anche potenze negative delle matrici nella rappresentazione dei vettori e hanno trovato che la rappresentazine non è più unica, ma anche che la frontiera dell'insieme dei vettori rappresentabili è formata da vettori con rappresentazione in seire di sole potenze negative e che tale frontiera è un frattale, cioè ha dimensione frazionaria. Homepage progetto: http://szdg.lpds.sztaki.hu/szdg Link al team: http://boinc.bio.wzw.tum.de/boincsim...php?teamid=530 Info ed approfondimenti: http://compalg.inf.elte.hu/projects/binsys Statistiche team: http://www.boincstats.com/stats/team...pr=szdg&id=483 Ultima modifica di GHz : 04-04-2006 alle 16:12. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Vicopisano (PI)
Messaggi: 11652
|
Guida rapida per partecipare
In 4 semplici passi è possibile iniziare subito ad elaborare per uno o più progetti. Vediamo come:
Per maggiori informazioni sul funzionamento, utilizzo e configurazione di BOINC è disponibile la guida completa QUA
__________________
>>PARTECIPA AI PROGETTI DI CALCOLO DISTRIBUITO CON BOINC.Italy!<<
You may say I'm a dreamer - But I'm not the only one - I hope someday you'll join us - And the team will be the 1# one BoincEmperor 1° Livello - Rotoloni DOCET!! Cactus rulez!! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Vicopisano (PI)
Messaggi: 11652
|
Ecco la nuova guida rapida ai progetti ed allo scaccolo da mettere in rilievo
![]() Ancora non è completa, ci mancano le descrizioni di alcuni progetti e magari per altri si potrebbe migliorare. Sulla medicina e sulla fisica ci capisco poco, quindi chi ne sa qualcosa può dare il proprio contributo per completare e migliorare questa guida, magari indicando link, immagini, aggiunte, modifiche dove ritiene opportuno. Wubby e iCasty controllate la parte dell'installazione di BOINC per linux e mac, quella per linux l'ho provata almeno una volta, quella per mac ho solo letto la guida sul sito di BOINC e ho fatto una traduzione, spero vada bene ![]() Sicuramente c'è da sistemare qualche errore, vista l'ora dei vari post ![]() ![]() ![]() ![]() Quando sarà ok verranno messi in rilievo solamente i primi 3 post ed il topic chiuso. Ciao, GHz ![]()
__________________
>>PARTECIPA AI PROGETTI DI CALCOLO DISTRIBUITO CON BOINC.Italy!<<
You may say I'm a dreamer - But I'm not the only one - I hope someday you'll join us - And the team will be the 1# one BoincEmperor 1° Livello - Rotoloni DOCET!! Cactus rulez!! ![]() Ultima modifica di GHz : 28-03-2006 alle 08:55. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Milano
Messaggi: 401
|
Spero di non aver fatto una cavolata a risponderti qui... nel caso sorry.
Ho fatto una minitraduzione rielaborata x rosetta, vedi se ti può essere d'aiuto. Rosetta@home ha bisogno del tuo aiuto per determinare la forma tridimensionale delle proteine in una ricerca che mira a trovare cure per alcune tra le maggiori malattie umane. Facendo girare Rosetta sul tuo computer ci potresti aiutare ad accelerare ed estendere le nostre ricerche. Ci aiuterai inoltre anche nei nostri sforzi di disegnare nuove proteine per combattere malattie quali l'HIV, la malaria, il cancro e l'Alzheimer. Ciao GHz.
__________________
"For someone who was never meant for this world, I must confess I'm suddenly having a hard time leaving it. Of course, they say every atom in our bodies was once part of a star. Maybe I'm not leaving... maybe I'm going home." |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Salentu: lu mare lu sole, lu vientu. Ora Firenze
Messaggi: 4033
|
Leiden classical.
Scopo del progetto e' la creazione di una rete di pc da sfruttare per risolvere problemi scientifici che richiedono notevoli potenze di calcolo per poter essere simulati. Questa rete puo' essere usata sia da scenziati che da studenti che non hanno accesso a supercomputer o altre reti di computer. Possono usare questa rete anche gli stessi partecipanti (qualora il loro progetto abbia una valenza rilevante ![]() Ps non c'e' niente di mio qui, ho solo tradotto un po' di roba dal loro sito, spero vada bene.
__________________
Passa al LATO OSCURO, OT sin dal 1859 e l'unico account capace di tornare indietro coi crediti. Quattro, anzi no cinque volte ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 990
|
"SIMAP è una database pubblico di somiglianze tra proteine precalcolate, che contiene tutte le sequenze proteiche attualmente conosciute e viene continuamente aggiornato."
In pratica si studia la struttura della proteina e si fanno comparazioni tra strutture simili. Appena ho un po' di tempo potrei anche fare un breve riassunto di cosa siano le proteine e le loro principali caratteristiche... ![]() EDIT:Le proteine sono molecole di polimeri lineari, composte da monomeri di aminoacidi che vanno a formare le cosiddette "catene" proteiche. Il ripiegamento delle proteine dipende dalla sequenza di aminoacidi che le compongono, infatti ognuno di essi avrà proprie caratteristiche geometriche ed elettriche che determineranno la loro posizione nello spazio. Spesso le diverse proteine si differenziano solo per il numero o l'ordine dei loro aminoacidi. Il discorso poi diventa più complesso se si va ad analizzare la struttura proteica, perchè esistono proteine più semplici dove le varie catene di aminoacidi sono singole, altre in cui si hanno tre catene affiancate, altre che formano dei foglietti di catene sovrapposti tra loro. arriveranno altri dettagli... ![]()
__________________
![]() ![]() "Non ti sei accorto di vivere perchè disponevi, credevi di disporre, di un credito illimitato" carpe diem Ultima modifica di zena : 29-03-2006 alle 10:24. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Salentu: lu mare lu sole, lu vientu. Ora Firenze
Messaggi: 4033
|
uFluids
dove la prima u sta per la lettera greca \mu simbolo di micro ovvero 10^(-6). Lo scopo del progetto e' la simulazione del comportamento e della stabilita' dei fluidi a 2 fasi in condizioni di microgravita' e microfluidita'. Il fine di questa simulazione e' la creazione di migliori dispositivi per la gestione del propellente per satelliti. Ma anche riuscire a indirizzare meglio un fluido all'interno di un mircocanale o di un MEMS , ovvero microsistemi elettromeccanici (tipo micropompe). Nel primo caso pensate a quando invece di portare propellente (solido) al motore la pompa (di benzina ![]() PS. Il discorso e' semplificato dagli stessi addetti ai lavori, ma rende l'idea degli obiettivi che si vogliono raggiungere. Fasix puo' essere piu' preciso di me. PS La topologia e' una branca della matematica, ma potete pensare ad essa come cio' che descrive geometricamente come e' fatto un oggetto (se ci sono o meno buchi, gobbe, spigoli ecc)
__________________
Passa al LATO OSCURO, OT sin dal 1859 e l'unico account capace di tornare indietro coi crediti. Quattro, anzi no cinque volte ![]() Ultima modifica di Il Capitano : 29-03-2006 alle 10:48. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Surbo (Lecce)
Messaggi: 4541
|
chiedete... per quello che so.. sono disponibile :d
__________________
[Boinc Stats -> SetiKnight di 1° livello ] ~ Cercasi Volontari per Team Calcolo Distribuito in PVT ~ Mercatino |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Salentu: lu mare lu sole, lu vientu. Ora Firenze
Messaggi: 4033
|
Quote:
![]()
__________________
Passa al LATO OSCURO, OT sin dal 1859 e l'unico account capace di tornare indietro coi crediti. Quattro, anzi no cinque volte ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: San Mauro Torinese
Messaggi: 5402
|
Quote:
![]()
__________________
Suonare come superamento, anche se per pochi attimi, della realtà costrittiva, come espressione, comunicazione, con modalità proprie, agli altri; http://www.magazzinifranti.it/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Surbo (Lecce)
Messaggi: 4541
|
Ghz... ma SzTaki@Home non lo hai messo nella lista? perche?
__________________
[Boinc Stats -> SetiKnight di 1° livello ] ~ Cercasi Volontari per Team Calcolo Distribuito in PVT ~ Mercatino |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Surbo (Lecce)
Messaggi: 4541
|
SZTaki@Home
Il progetto ha finalità puramente teoriche. Anche se gli stessi autori vedono già delle possibili applicazioni in crittografia.
Nella pratica stanno cercando tra le matrici 11x11 quelle che hanno le condizioni necessarie e sufficienti a generare un sistema di numeri. Il perchè debbano essere proprio 11x11 non lo dicono, dicono solo che per loro il caso 11 sembra risolvibile. Concentrano invece l'attenzione sul fatto che vogliono riuscire a trovare le matrici per cui ogni vettore dello spazio abbia una sua rappresentazione finita nella base formata da queste matrici con cifre che siano solo i numeri da 0 a 10. Fanno notare inoltre che, a differenza della rappresentazione canonica, dove vettori "vicini" hanno coordinate simili, in questa nuova rappresentazione ciò non è più vero. E da qui si può pensare alle applicazini in crittografia (chiavi simili portano a soluzioni molto diverse tra loro). Quello che chiedono ai nostri pc è di scaccolare tra tutte le matrici candidate per trovare quelle buone. Le matrici candidate sono fortunatamente in numero finito ma tale numero è sfortunatamente funzione esponenziale della dimensione delle matrici stesse (11). Più tecnicamente l'output che ottengono non sono le matrici ma i loro polinomi caratteristici. Vanno poi ancora oltre e considerano anche potenze negative delle matrici nella rappresentazione dei vettori e hanno trovato che la rappresentazine non è più unica, ma anche che la frontiera dell'insieme dei vettori rappresentabili è formata da vettori con rappresentazione in seire di sole potenze negative e che tale frontiera è un frattale, cioè ha dimensione frazionaria. PS: tratto da un post de Il Capitano... ![]()
__________________
[Boinc Stats -> SetiKnight di 1° livello ] ~ Cercasi Volontari per Team Calcolo Distribuito in PVT ~ Mercatino |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Vicopisano (PI)
Messaggi: 11652
|
Ops, mi sono scordato di Sticazzi destop grid
![]() Grazie per gli aiuti, appena posso finisco di sistemare ![]() Se avete altre cose da poter inserire o commenti postate pure ![]() Ciao, GHz
__________________
>>PARTECIPA AI PROGETTI DI CALCOLO DISTRIBUITO CON BOINC.Italy!<<
You may say I'm a dreamer - But I'm not the only one - I hope someday you'll join us - And the team will be the 1# one BoincEmperor 1° Livello - Rotoloni DOCET!! Cactus rulez!! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 990
|
Quote:
Se serve vi cedo l'uso!! ![]()
__________________
![]() ![]() "Non ti sei accorto di vivere perchè disponevi, credevi di disporre, di un credito illimitato" carpe diem |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Surbo (Lecce)
Messaggi: 4541
|
Quote:
__________________
[Boinc Stats -> SetiKnight di 1° livello ] ~ Cercasi Volontari per Team Calcolo Distribuito in PVT ~ Mercatino |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Vicopisano (PI)
Messaggi: 11652
|
Grazie a tutti per le risorse che avete postato
![]() Penso di aver compliato tutti i progetti, se trovate errori o avete qualcosa da aggiungere postate pure qua! Ho copiato il topic in rilievo (chiuso) ![]() Ciao, GHz
__________________
>>PARTECIPA AI PROGETTI DI CALCOLO DISTRIBUITO CON BOINC.Italy!<<
You may say I'm a dreamer - But I'm not the only one - I hope someday you'll join us - And the team will be the 1# one BoincEmperor 1° Livello - Rotoloni DOCET!! Cactus rulez!! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Salentu: lu mare lu sole, lu vientu. Ora Firenze
Messaggi: 4033
|
Piccole correzioni, l'italiano non era dei migliori
![]() Leiden Classical ![]() Scopo del progetto e' la creazione di una rete di pc da sfruttare per risolvere problemi scientifici che richiedono notevoli potenze di calcolo per poter essere simulati. Questa rete puo' essere usata sia da scenziati che da studenti che non hanno accesso a supercomputer o altre reti di computer. Possono usare questa rete anche gli stessi partecipanti (qualora il loro progetto abbia una valenza rilevante ). La speranza e' di avere un numero sufficientemente alto di pc nella rete tale da garantire sempre l'elevata potenza di calcolo necessaria alle ricerche che verranno portate avanti con questo progetto. Leiden classical è indicato per le simulazioni fisico/meccaniche dinamiche, ed il codice sorgente è disponibile sul sito. E' disponibile anche la documentazione sulle potenzialità del client per poter eseguire simulazioni e sviluppare progetti. uFluids ![]() La prima u sta per la lettera greca "µ" simbolo di micro ovvero 10^(-6). Lo scopo del progetto e' la simulazione del comportamento e della stabilita' dei fluidi a 2 fasi in condizioni di microgravita' e microfluidita'. Il fine di questa simulazione e' la creazione di migliori dispositivi per la gestione del propellente per satelliti. Ma anche riuscire a indirizzare meglio un fluido all'interno di un mircocanale o di un MEMS , ovvero microsistemi elettromeccanici (tipo micropompe). Nel primo caso pensate a quando invece di portare propellente (solido) al motore la pompa (di benzina ) porta del gas, per una errata gestione dello stesso, e' molto pericoloso! Nel caso dei MEMS uno dei problemi da risolvere e' la creazione di bolle all'interno di un microcanale o micropompa che bloccano il fluido. Sebbene queste possano essere eliminate con un aumento della pressione del fluido, cio' non e' sempre possibile su scale molto piccole, perche' le pompe potrebbero non essere sufficientemente potenti. Per ovviare a cio' si puo' modificare la topologia della pompa e del microcanale, che e' quello che si sta cercando di fare.
__________________
Passa al LATO OSCURO, OT sin dal 1859 e l'unico account capace di tornare indietro coi crediti. Quattro, anzi no cinque volte ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Surbo (Lecce)
Messaggi: 4541
|
forse forse faro` la tesi sui MEMs.....
![]()
__________________
[Boinc Stats -> SetiKnight di 1° livello ] ~ Cercasi Volontari per Team Calcolo Distribuito in PVT ~ Mercatino |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Vicopisano (PI)
Messaggi: 11652
|
Quote:
![]()
__________________
>>PARTECIPA AI PROGETTI DI CALCOLO DISTRIBUITO CON BOINC.Italy!<<
You may say I'm a dreamer - But I'm not the only one - I hope someday you'll join us - And the team will be the 1# one BoincEmperor 1° Livello - Rotoloni DOCET!! Cactus rulez!! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:40.