|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Lecce
Messaggi: 2317
|
Un pò di domandine stupide...rispondtemi però please!
Srò per installare linux ma siccome sono ancora indeciso su quale distro utilizzare devo chiedervi alcuni chiarimenti.
siccome sono totalmente ignorante in materia credo che installerò Suse o Mandriva, inoltre pensavo anche ad Ubuntu. sono andato nel sito di suse e non ho capito alcune cose; c'è la versione openoffice, quella retail a pagamento, e quella evaluation che non ha limiti di tempo. Allora che limiti ha la evaluation rispetto alla retail? La retail poi corrisponde alla professional? inoltre di queste distro (suse, mandriva e ubuntu) ho scaricato la versione inglese, una volta installati potrò scaricare i pacchetti per installare la lingua italiana? sò che con Ubuntu il procedimento è questo ma per le altre due? Un'altra domanda: installerò windows su un terzo hd da 40 gb, i restanti 2 sono da 80 e da 200 gb. In quello da 80 ci tengo la musica e i divx, quello da 200 invece ha 2 partizioni, in una ci tengo dati vari (foto ecc...) nell'altra windows. Avrò problemi con questa configurazione ad installare linux? io lo vorrei utilizzare in alternativa a windows ma per ora non voglio toglierlo. con linux potrò tranquillamente vedere i dati degli altri hd? domanda classica: essendo un principiante vorrei avere subito un linux bello configurato e completo di programmi, con suse e mandriva vado sul sicuro vero? fra le due quale ha un'interfaccia più gradevole e una facilità di utilizzo superiore? insomma non ho ancora chiaro il concetto di kde e gnome, su qualsiasi linux potrò installare facilmente o una o l'altra? anche se installerò la versione opensource di suse avrò a disposizione tutti gli strumenti necessari per poter utilizzar il pc al 100%? Mi scuso per le tante domande forse anche stupide, ma stò partendo veramente da zero, e a chi mi potrei rivolgere se non a voi? ![]() grazie. Ultima modifica di kenny85 : 22-02-2006 alle 15:24. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Lecce
Messaggi: 2317
|
siccome ho un processore 64 bit vorrei scaricare la versione per il mio processore, ma non ho ancora capito se la sigla i586 stà per i processori a 64 bit, è così?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
![]() Quote:
ciao ![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello
Messaggi: 9302
|
per esperienza ti consiglio sicuramente la suse, almeno questa è stabile, la mandriva mi pare windows...
![]() devi sapere inoltre che la opensuse, ovvero quella liberamente scaricabile, è in tutto e per tutto come la suse a pagamento solo che, come ha già detto VICIUS, non contiene manuali e drivers vari (tipo quelli nvidia o ati) e programmi closed (tipo acrobat reader). questo però non è un problema perchè con yast puoi tranquillamente scaricarli facendo diventare (almeno sotto l'aspetto software) la versione opensuse come la suse a pagamento. della suse esistono le versioni a 32bit e a 64. io ti consiglio quella a 32 perchè è più compatibile (leggi c'è anche il flash player acrobat reader e altri programmi utili). hai la banda larga? se si che modem usi? P.S. VICIUS non può sbilanciarsi più di tanto perchè è un moderatore, ma ti consiglierebbe di sicuro kde! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Lecce
Messaggi: 2317
|
Prima di tutto grazie a entrambi per i chiarimenti, purtroppo per voi penso che nei prossimi mesi vi scasseò più di qualche volta...mi scuso già da adesso!
![]() Quindi potrei scaricare la versione Open di Suse e poi gratuitamente utilizzando Yast aggiungere i pacchetti closed? cioè non avrei nessuna importante defezione nel software? per scaricare pacchetti aggiuntivi non c'è nessun problema perchè ho l'ADSL flat, ho un router D-link! ![]() siccome ho l'AMD 64bit pensavo di installare la versione per la mia CPU, me la sconsigli? Quindi tu mi consigli Suse, è meglio di Mandriva? io ho sentito parlar molto bene anche di quest'ultima! vabbè penso che alla fine scaricherò entrambe per provarle, se avrò tempo! ![]() Un'ultima cosa, le partizioni sono tutte NTFS, potrei avere problemi? inoltre sapete se su linux si può installare l'activesync per sincronizzare il palmare? Scusate ancora ma sono avido di conoscenza!!! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Lecce
Messaggi: 2317
|
Ah qusi dimenticavo, su Ubuntu che mi dite? la mia impressione da quello che ho letto è che sia ottimo ma molto meno completo come software aggiuntivo rispetto agli altri due. E' così?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello
Messaggi: 9302
|
ho provato ubuntu tempo fa e mi ha fatto una cattiva impressione...
![]() ti consiglio suse 32bit, ti ripeto perchè a 64bit mancano alcuni importanti cose come il flash player per i siti flash e mi sembra pure i codec per i filmati tipo divx, wmv ecc... per me puoi anche risparmiare tempo non provando la mandriva, ti ripeto che si blocca in continuazione, sembra windows! e poi non è comoda come la suse! la suse ha un importante strumento che si chiama yast da dove puoi controllare qualsiasi cosa del pc. le partizioni ntfs sono supportate da linux ma in sola lettura! cioè non ci potrai scrivere sopra! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Lecce
Messaggi: 2317
|
Veramente???
![]() Non c'è nessuna possibilità di scrivere sopra una prtizione NTFS con linux? le me sono tutte NTFS, dovrei trasformarle tutte in FAT32, ma ho paura di farlo per il tempo che ci vuole e rischierei di perdere i dati, credo, se saltasse l'energia elettrica! ma la versione evaluation di Suse che può essere scaricata gratuitamente, potrebbe essere la versione Open con l'aggiunta dei vari software? perchè sul sito c'è scritto che non ha limitazioni di tempo! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello
Messaggi: 9302
|
non so cosa sia la versione evaluation della suse cmq il mio consiglio rimane sempre quello di mettere la opensuse.
per quanto riguarda la scrittura su ntfs ci sono dei progetti di cui il più accreditato mi pare si chiami captive che dicono funzioni anche se un po' lentamente, ma non me ne sono mai interessato più di tanto quindi aspetterei un consiglio da qualcuno più esperto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
|
Quote:
Quote:
![]() Per chiarimenti e una breve ma importante introduzione all'argomento, clicca sulla scritta "Software Libero" nella mia firma.
__________________
[gnu/linux, in breve] [software libero, gnu, rms] [filosofia gnu] [perché l'oss non è tutto] [revolution os]
[supportare ufficialmente il software non-libero? (2)(3)] [trusted computing] [software libero: i video] [il sito del debian clan] [guida all'installazione di debian] [slax, l'indispensabile] [faq per nuovi utenti] Ultima modifica di Zorcan : 23-02-2006 alle 12:47. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Lecce
Messaggi: 2317
|
grazie per il chiarimento riguardo la Suse.
Per quanto riguarda opensource so cosa significa, è un software a sorgente aperta. La mia domanda non era se i programmi open presenti funzionavano all'80%, sò benissimo che non è così!, ma se quelli che non erano presenti nella versione OSS mi avrebbero limitato la funzionalità del OS! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
I programmi che limitano le funzionalità sono quelli proprietari, non quelli liberi ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
|
Quote:
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk Io c'ero |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
|
Quote:
Ho trovato software libero che mi ha aperto un mondo sulle funzionalità di un determinato ambito. Dopo che ho provato amarok, guardo winamp come ad un programma povero di contenuti. Idem per Krusader, non avrei mai pensato che un File-Manager potesse integrare tanta roba! Stesso dicasi per easytag, ottimo e velocissimo software per modificare i tad id3. Se uno si mette a cercare (è solo questo il difficile), troverà un'offerta sicuramente superiore a quella del software closed.
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk Io c'ero |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Lecce
Messaggi: 2317
|
Quote:
Ma se scarico la versione i586 è quella a 32 bit no? perchè è quella che sto scaricando! visto che mi hanno sconsigliato la 64bit perchè ancora non è completa come quella a 32! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello
Messaggi: 9302
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:38.