Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-02-2006, 13:55   #1
sempreio
Senior Member
 
L'Avatar di sempreio
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: spero ancora per poco in italia
Messaggi: 1490
il 37% degli italiani vorrebbe vivere all' estero

Eurispes, il 37,8% degli italiani
si trasferirebbe all'estero
La percentuale sale al 54,1% tra i giovani tra i 18 e i 24 anni
di ROSARIA AMATO


Il Paese dove preferirebbero vivere gli studenti italiani è la Gran Bretagna

ROMA - Quasi quattro milioni di italiani vivono all'estero, ma coloro che si trasferirebbero volentieri sono molti di più, il 37,8%, secondo un sondaggio diffuso oggi dall'Eurispes. Una percentuale che sale notevolmente se riferita ai giovani tra i 18 e i 24 anni (54,1%) e le persone di età compresa tra i 25 e i 34 (50,5%).

Emigrerebbero volentieri soprattutto laureati e diplomati: la percentuale va al 55,2% nel primo caso e al 45,9% nel secondo, mentre solo il 14,1% di coloro che hanno la licenza elementare farebbe la stessa scelta.

Rispetto alla professione svolta, i non occupati e gli studenti sono in gran parte pronti a trasferirsi (rispettivamente il 60,2% e il 64%), seguiti da liberi professionisti, commercianti e lavoratori autonomi (45,5%).

Maggiore motivazione a trasferirsi viene espressa dagli intervistati che dichiarano la propria appartenenza al centro-sinistra e alla sinistra (46,1% e 42,7%) seguiti da coloro che si collocano al centro (39,3%). Meno motivati gli elettori di destra (20,6%) e centro-destra (21,3%).

Il Paese dove gli italiani si trasferirebbero più volentieri è la Spagna (14,2%), che affascina maggiormente i dirigenti, gli organi direttivi, i quadri e gli imprenditori. La seguono di poco la Francia (12%), preferita dai pensionati e la Gran Bretagna (9%), prescelta dagli studenti. Ottengono un buon gradimento anche la Svizzera (7,8%), preferita da operai e casalinghe, e gli Stati Uniti (7,3%), preferiti da coloro che lavorano in proprio; seguono la Germania e dall'Austria, che sarebbero la meta rispettivamente del 3,7% e del 2,8% degli intervistati. Il 2,2% degli italiani, inoltre, sarebbe felice di andare nel continente australiano e l'1,4% in quello africano. Il Nord-Europa è ambito dal 2,5% degli intervistati che, in particolare, andrebbero in Scandinavia (1,5%) e in Svezia (1%).

La maggior parte degli intervistati si recherebbe in altri Paesi perché questi offrono maggiori opportunità lavorative (25,7%), oppure perché spinti dalla curiosità (22,9%). Il 14,2% degli interpellati ha indicato come motivazione la vivacità culturale e il 13,1% le maggiori opportunità per i figli. Le altre possibilità di risposta: più libertà d'opinione e di espressione, più sicurezza, minore costo della vita, clima politico migliore, contatto con la natura, si attestano su percentuali molto vicine fra loro.

Secondo i dati del Ministero dell'Interno, elaborati dall'Eurispes, al 2005 sono quasi 4 milioni gli italiani residenti all'estero: si tratta in particolare di 1.944.526 famiglie, la maggior parte delle quali ha spostato la propria residenza in altri paesi europei (1.058.998 famiglie). Più della metà (il 56 per cento) provengono dalle regioni meridionali e dalle Isole: la Sicilia è in testa con il 17 per cento.

Gli emigranti scelgono soprattutto l'Europa (57,7%), ma in testa ai Paesi dove effettivamente gli italiani si trasferiscono non c'è la Spagna, in cima alle preferenze, ma la Germania, con 20% dei soggiornanti, seguita dall'Argentina e poi dalla Svizzera (14,7 per cento), e dalla Francia (10,2 per cento).




penso che sia un dato inequivocabile sulle prospettive future dell' italia e come si vede dai dati i giovani con più alta scolarizzazione non vogliono rimanere in italia. se poi facessimo un sondaggio qui nel forum le percentuali sicuramente aumenterebbero. mi chiedo dove finirà l' italia.
sempreio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2006, 14:00   #2
MSciglio
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Dundee, Scotland
Messaggi: 467
Quote:
Originariamente inviato da sempreio
Eurispes, il 37,8% degli italiani
si trasferirebbe all'estero
La percentuale sale al 54,1% tra i giovani tra i 18 e i 24 anni
di ROSARIA AMATO


Il Paese dove preferirebbero vivere gli studenti italiani è la Gran Bretagna

ROMA - Quasi quattro milioni di italiani vivono all'estero, ma coloro che si trasferirebbero volentieri sono molti di più, il 37,8%, secondo un sondaggio diffuso oggi dall'Eurispes. Una percentuale che sale notevolmente se riferita ai giovani tra i 18 e i 24 anni (54,1%) e le persone di età compresa tra i 25 e i 34 (50,5%).

Emigrerebbero volentieri soprattutto laureati e diplomati: la percentuale va al 55,2% nel primo caso e al 45,9% nel secondo, mentre solo il 14,1% di coloro che hanno la licenza elementare farebbe la stessa scelta.

Rispetto alla professione svolta, i non occupati e gli studenti sono in gran parte pronti a trasferirsi (rispettivamente il 60,2% e il 64%), seguiti da liberi professionisti, commercianti e lavoratori autonomi (45,5%).

Maggiore motivazione a trasferirsi viene espressa dagli intervistati che dichiarano la propria appartenenza al centro-sinistra e alla sinistra (46,1% e 42,7%) seguiti da coloro che si collocano al centro (39,3%). Meno motivati gli elettori di destra (20,6%) e centro-destra (21,3%).

Il Paese dove gli italiani si trasferirebbero più volentieri è la Spagna (14,2%), che affascina maggiormente i dirigenti, gli organi direttivi, i quadri e gli imprenditori. La seguono di poco la Francia (12%), preferita dai pensionati e la Gran Bretagna (9%), prescelta dagli studenti. Ottengono un buon gradimento anche la Svizzera (7,8%), preferita da operai e casalinghe, e gli Stati Uniti (7,3%), preferiti da coloro che lavorano in proprio; seguono la Germania e dall'Austria, che sarebbero la meta rispettivamente del 3,7% e del 2,8% degli intervistati. Il 2,2% degli italiani, inoltre, sarebbe felice di andare nel continente australiano e l'1,4% in quello africano. Il Nord-Europa è ambito dal 2,5% degli intervistati che, in particolare, andrebbero in Scandinavia (1,5%) e in Svezia (1%).

La maggior parte degli intervistati si recherebbe in altri Paesi perché questi offrono maggiori opportunità lavorative (25,7%), oppure perché spinti dalla curiosità (22,9%). Il 14,2% degli interpellati ha indicato come motivazione la vivacità culturale e il 13,1% le maggiori opportunità per i figli. Le altre possibilità di risposta: più libertà d'opinione e di espressione, più sicurezza, minore costo della vita, clima politico migliore, contatto con la natura, si attestano su percentuali molto vicine fra loro.

Secondo i dati del Ministero dell'Interno, elaborati dall'Eurispes, al 2005 sono quasi 4 milioni gli italiani residenti all'estero: si tratta in particolare di 1.944.526 famiglie, la maggior parte delle quali ha spostato la propria residenza in altri paesi europei (1.058.998 famiglie). Più della metà (il 56 per cento) provengono dalle regioni meridionali e dalle Isole: la Sicilia è in testa con il 17 per cento.

Gli emigranti scelgono soprattutto l'Europa (57,7%), ma in testa ai Paesi dove effettivamente gli italiani si trasferiscono non c'è la Spagna, in cima alle preferenze, ma la Germania, con 20% dei soggiornanti, seguita dall'Argentina e poi dalla Svizzera (14,7 per cento), e dalla Francia (10,2 per cento).




penso che sia un dato inequivocabile sulle prospettive future dell' italia e come si vede dai dati i giovani con più alta scolarizzazione non vogliono rimanere in italia. se poi facessimo un sondaggio qui nel forum le percentuali sicuramente aumenterebbero. mi chiedo dove finirà l' italia.
La cosa piu' preoccupante secondo me e' che escono persone specializzate ed entra solamente bassa manovalanza. Sono curioso di vedere come sara' l'Italia tra 10 anni
MSciglio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2006, 14:05   #3
ErbaLibera
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 583
Quote:
Originariamente inviato da MSciglio
La cosa piu' preoccupante secondo me e' che escono persone specializzate ed entra solamente bassa manovalanza. Sono curioso di vedere come sara' l'Italia tra 10 anni
Sotto una montagna di guano con tutte le migliori menti fuggite all'estero,l'unico lavoro possibile sarà quello manovale o il leccaculismo all'imprenditore straniero che viene da noi perchè saremo la nuova Cina(sotto il punto di vista lavorativo).
Però stiam tranquilli che chi ha il culo al caldo adesso ce l'avrà anche fra 10 anni a rimetterci sarà sempre la persona comune a cui basterà dare il grande fratello per far si che ogni problema sia dimenticato.
Io personalmente sono in quel 37% è gia da un paio di mesi che ho preso contatti e sto inviando curriculum proprio in Spagna appena trovo qualcosa fanculo al nano e al professore che marciscano nella loro repubblica delle banane.
ErbaLibera è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2006, 14:05   #4
Dark Jack
Member
 
L'Avatar di Dark Jack
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Venezia
Messaggi: 62
Quote:
Originariamente inviato da MSciglio
Sono curioso di vedere come sara' l'Italia tra 10 anni
Come merita di essere da tempo
Dark Jack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2006, 14:08   #5
Lucio Virzì
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
Felice di essere nel 63% che vuole rimanere nella amata Italia
Domani è un altro giorno

LuVi
Lucio Virzì è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2006, 14:10   #6
Northern Antarctica
Senior Member
 
L'Avatar di Northern Antarctica
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
Trasferirsi permanentemente no, ma temporaneamente (un anno - un anno e mezzo) sì
__________________
Northern Antarctica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2006, 14:15   #7
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
Anch'io ho fatto diversi periodi all'estero, ma solamente perchè mi capitò l'occasione di lavori interessanti, non certo perchè deluso del mio paese o desideroso di andarmene...
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2006, 14:42   #8
sempreio
Senior Member
 
L'Avatar di sempreio
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: spero ancora per poco in italia
Messaggi: 1490
Quote:
Originariamente inviato da Northern Antarctica
Trasferirsi permanentemente no, ma temporaneamente (un anno - un anno e mezzo) sì

ma è diverso tu lavori per una multinazionale straniera, quindi non temi più di tanto di perdere il posto di lavoro, altro discorso lavorare per una di quelle micro imprese medio-piccole che spariscono dall' oggi al domani
sempreio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2006, 14:51   #9
sempreio
Senior Member
 
L'Avatar di sempreio
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: spero ancora per poco in italia
Messaggi: 1490
Quote:
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Felice di essere nel 63% che vuole rimanere nella amata Italia
Domani è un altro giorno

LuVi

l' italia sarà pure bella ma certamente non ci sono più prospettive per i giovani come qualche anno fa. ormai ci sono ragazzini con la terza media che guadagnano 3-4 volte di più di uno laureato in materie specialistiche, è giusto? forse era meglio che fosse passata integralmente la legge Bolkestain, invece abbiamo l' idraulico che prende 10mila euro al mese, il meccanico con tre ville al mare, il gommista con lo yacht e il laureato che non arriva a fine mese.
sempreio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2006, 14:52   #10
sempreio
Senior Member
 
L'Avatar di sempreio
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: spero ancora per poco in italia
Messaggi: 1490
Quote:
Originariamente inviato da MSciglio
La cosa piu' preoccupante secondo me e' che escono persone specializzate ed entra solamente bassa manovalanza. Sono curioso di vedere come sara' l'Italia tra 10 anni


basta prendere l' aereo e andare in africa....
sempreio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2006, 15:53   #11
recoil
Senior Member
 
L'Avatar di recoil
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
faccio parte di quel 37% ma il governo che abbiamo non c'entra niente. voglio almeno provare a viverci, soprattutto perché mi piacerebbe una realizzazione a livello professionale che difficilmente otterrei qui.
per il resto amo l'Italia e credo che se mai mi trasferirò sarà temporaneamente, per tornare quanto prima nella mia amata Italia, salvo scoprire che all'estero si sta meglio anche dal punto di vista umano (dubito però)
recoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2006, 16:03   #12
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
Quote:
Originariamente inviato da sempreio
Eurispes, il 37,8% degli italiani
si trasferirebbe all'estero
La percentuale sale al 54,1% tra i giovani tra i 18 e i 24 anni
di ROSARIA AMATO


Il Paese dove preferirebbero vivere gli studenti italiani è la Gran Bretagna

ROMA - [...]
mi chiedo dove finirà l' italia.
Dove vuoi che finisca? Continuerà a vivacchiare nella sua eccellente mediocrità continuando a mortificare ed appiattire quelle che potrebbero essere risorse straordinarie e punte di eccellenza e modernizzazione. Siamo sempre stati un popolo di emigranti, poi sulle ragioni di ciò si potrebbe anche discutere. Non vede quindi la novità, tutt'al più un accentuarsi del fenomeno in questi anni di anarchia politica ed economica.
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese)
"Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?"
Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia.
Onisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2006, 16:04   #13
Spectrum7glr
Senior Member
 
L'Avatar di Spectrum7glr
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Verona
Messaggi: 4957
Quote:
Originariamente inviato da sempreio
l' italia sarà pure bella ma certamente non ci sono più prospettive per i giovani come qualche anno fa. ormai ci sono ragazzini con la terza media che guadagnano 3-4 volte di più di uno laureato in materie specialistiche, è giusto? forse era meglio che fosse passata integralmente la legge Bolkestain, invece abbiamo l' idraulico che prende 10mila euro al mese, il meccanico con tre ville al mare, il gommista con lo yacht e il laureato che non arriva a fine mese.

non parlo del gommista e del meccanico...ma fammi spezzare un lancia per l'idraulico: solo il fatto che questi individui (anche la Domenica) siano pronti, con sprezzo del pericolo, a liberarti il cesso intasato salvandoti dall'invasione degli ultracorpi merita rispetto

Scherzi a parte: nessuno ti impedisce di andare a fare l'idraulico...che guadagnassero più del laureato medio era cosa risaputa anche 20 anni fa. Certo, oltre a fare cose che possono dare soddifazione dovrai essere pronto a montare scaldabagni e mettere le mani nella cacca degli altri ma se ti interessano i soldi è un buon lavoro.

Io personalmente vado all'università per avere il privilegio di fare un lavoro che possa piacermi...l'idraulico non mi piace altrimenti col cavolo che mi iscrivevo all'università.

Ultima modifica di Spectrum7glr : 20-02-2006 alle 16:10.
Spectrum7glr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2006, 16:27   #14
Northern Antarctica
Senior Member
 
L'Avatar di Northern Antarctica
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
Quote:
Originariamente inviato da sempreio
l' italia sarà pure bella ma certamente non ci sono più prospettive per i giovani come qualche anno fa. ormai ci sono ragazzini con la terza media che guadagnano 3-4 volte di più di uno laureato in materie specialistiche, è giusto? forse era meglio che fosse passata integralmente la legge Bolkestain, invece abbiamo l' idraulico che prende 10mila euro al mese, il meccanico con tre ville al mare, il gommista con lo yacht e il laureato che non arriva a fine mese.
il laureato non arriva a fine mese anche perché è costretto a pagare, oltre che alle sue, le tasse di alcuni individui appartenenti alle categorie precedenti che si fanno pagare al nero
__________________
Northern Antarctica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2006, 16:43   #15
bengy
Member
 
L'Avatar di bengy
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Cagliari/Stoccarda
Messaggi: 90
Quote:
Originariamente inviato da sempreio
Eurispes, il 37,8% degli italiani
si trasferirebbe all'estero

Salvo poi scoprire che in alcune regioni in Italia, tutto sommato, non si sta poi tanto male...
__________________
[/siz]
bengy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2006, 17:06   #16
Satiel
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 592
Almeno un anno all'estero lo farei volentieri....negli USA possibilmente, ma poi tornerei indietro (salvo imprevisti )
__________________
Case: CM-690, ALI:Enermax Modu82+ 525W, Procio: Intel E8400, MB: Asus P5Q-E, RAM: TeamGroup TXDD2048M800HC4, HD:VelociRaptor WD3000GLFS, VGA:Sapphire Ati HD4870, SchedaAudio: Creative Xtreme Gamer, Dissipatore ThermalTake Big Typhoon con Noctua NF-P12, Monitor: Samsung T220, Tastiera Zboard, mouse Razer Lachesis con Goliatus speed edition
Satiel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2006, 17:41   #17
Amilcare Barnabeo Salami
Member
 
L'Avatar di Amilcare Barnabeo Salami
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Roma
Messaggi: 127
Mi trovo bene nella Capitale, ma Brasile o Olanda non mi dispiacerebbero, anche calcisticamente (però sono meteoropatico, e mi deprimo col cattivo tempo nordico, e la pioggerellina ininterrotta ).
Amilcare Barnabeo Salami è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2006, 18:06   #18
GianoM
Senior Member
 
L'Avatar di GianoM
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Trentino
Messaggi: 1084
Canada arrivooooooooo!
GianoM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2006, 18:25   #19
..::CRI::..
Member
 
L'Avatar di ..::CRI::..
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Milano
Messaggi: 64
Quote:
Il Nord-Europa è ambito dal 2,5% degli intervistati che, in particolare, andrebbero in Scandinavia (1,5%) e in Svezia (1%).

OT: A me risulta che la Scandinavia comprenda anche la Svezia.
__________________
Yurtta Sulh, Cihanda Sulh! - Read My BLOG
..::CRI::.. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2006, 18:39   #20
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Bah, è solo perchè la gente non sa cosa voglia dire vivere all'estero.
Se sapessero di cosa stanno parlando, altro che 37%...


...anche 99%!
E non è questione di governo, come qualcuno qui vuole far credere (Propagandare! Propagandare! Propagandare!); è proprio una questione
- di ambiente;
- di società;
- di possibilità;
- di mentalità mafiosa dal profondo nord al profondo sud.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v