|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Cuneo
Messaggi: 1489
|
Adorama e la fregatura alla dogana
Ho comprato da adorama un esposimetro gossen digisix esterno usato in
condizioni eccellenti ed il relativo attacco (nuovo) per collegarlo all'adattatore flash della leica. Il prezzo era buono (non eccezionale ma buono) e contavo sul fatto che essendo materiale usato in caso di passaggio alla dogana avrei pagato la sola iva dell'adattatore (15,95 USD = 13,18 Eur -> IVA = 2,63 EURO) Durante la spedizione il pacco è passato per la dogana dove l'hanno aperto. Hanno letto la fattura, dove non era scritto che l'esposimetro era usato (i beni usati sono esenti dall'iva) e mi ci hanno applicato un'iva di ben 27,19 euro totali a cui hanno aggiunto 4,85 euro di dazio doganale e alla voce "altri" ben 14,00 Euro per un totale di 46,04 EURO. Ora onestamente non so che fare.... sicuramente ho preso una bella fregatura. Posso protestare con adorama per non aver scritto che si trattava di beni usati... Con la dogana non credo di poter protestare per aver applicato le tasse dogali corretti in relazione ad una fattura errata. Protestare con UPS che non mi ha contattato (come altre volte è capitato) per chiedermi l'autorizzazione al pagamento delle tasse doganali credo sortisca anche poco. Alla fine l'unico colpevole è adorama... ma più che un buono d'acquisto con spese di spedizione, dogane, ecc... assurde temo non mi propongano. Voi che dite?
__________________
L'albero della libertà cresce solo quando è innaffiato con il sangue dei tiranni. Bertrand Barère de Vieuzac |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2005
Città: torino
Messaggi: 175
|
ciao,credo che la colpa sia pero' anche un po tua ,perche al momento dell acquisto on line,avresti dovuto informarti e dunque far redarre sul pacco "acquisto usato esente da iva..
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Livorno
Messaggi: 2984
|
'beni usati esenti da iva' ? è la prima volta che la sento e sinceramente mi suona strana, non ho mai sentito niente in merito a questa cosa. Quello che conta è il valore dell'oggetto, nuovo o usato che sia, anche la dicitura gift non conta nulla, solo al di sotto di un certo valore dichiarato dal mittente (40/50 euro) non si paga l'iva...
Per curiosità, dove hai letto di questa cosa ? Ultima modifica di Atomix : 02-02-2006 alle 23:26. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Cuneo
Messaggi: 1489
|
un paio di anni fa avevo chiesto alla commercialista riguardo l'acquisto di beni usati in un'asta americana (numismatica) e mi aveva risposto che avrei dovuto pagare l'iva non su tutto il bene usato ma solo sulle commissioni di vendita all'ingresso in europa.
Fortuna che ho comprato un'oggetto per hobby e non per lavoro perchè magari applicare una maggiorazione del 40 % (come è stato tra tasse doganali, iva e la non meglio precisata voce IVA) su un prodotto da vendere in negozio sarebbe stata ben dura. Tutto sommato mi è costato come comprarlo nuovo in Italia... con la differenza che in Europa non trovavo un negozio che lo vendesse (in particolare insieme all'adattatore flash)... però mi rode un po'... e dire che in tanti anni di acquisti in usa non avevo mai pagato la dogana...
__________________
L'albero della libertà cresce solo quando è innaffiato con il sangue dei tiranni. Bertrand Barère de Vieuzac |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Livorno
Messaggi: 2984
|
eh ma la cosa non mi convince, di sicuro non vale per il materiale fotografico, sennò su ebay tutti comprerebbero dagli usa o fuori ue.... invece so per certo che si paga iva-dazio-dogana per tutto.
Infatti chi fa affari in questo campo (e su ebay) sono gli inglesi, che per antiche (colonialistiche) ragioni commerciali non pagano dazi quando importano (nuovo o usato) sia dagli usa che dall'asia (leggi: hong kong), così poi possono contare di rivendere ad un prezzo maggiorato ma sempre risparmioso agli europei, che da loro non pagano tasse Ormai il giro è questo Poi pare che ci siano dei venditori asiatici che stoccano la merce in uk facendola provenire da HK, a quel punto tu compri da un venditore ad HK ma la merce arriva dall'uk e non paghi tasse, ma è un'altro discorso Comunque sia tu non hai pagato ingiustamente la dogana ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Cuneo
Messaggi: 1489
|
e vabbè... ci metto una pietra sopra, ma riguardo al fatto che per 120 euro di materiale si debba pagare 46,50 euro pari al 38,75 % quando l'iva è al 20 % non dico nulla
![]()
__________________
L'albero della libertà cresce solo quando è innaffiato con il sangue dei tiranni. Bertrand Barère de Vieuzac |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:12.