|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/server/16208.html
I prossimi processori Itanium 2, tra cui Montecito, faranno uso di un sistema di emulazione software per eseguire codice a 32-bit Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Castelfranco Veneto
Messaggi: 13369
|
Quote:
![]()
__________________
NAS: QNAP TS-451+ | QTS 4.3 | 8GB (4+4) Kingston KVR16LS11 | WD RED 4TB(x4) RAID5 | Remote QNAP RM-IR002 | Logitech K400 White | APC Back-UPS ES 550G | D-Link Camera DCS-5020L AVR: ONKYO TX-NR609 | TV: Hisense H65M7000 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Nosgoth
Messaggi: 16888
|
Dubito cmq che l'emulazione a livello software sia migliore o "più veloce" di un'implementazione hardware.
Al massimo saranno pari visto la maggior potenza dei nuovi itanium. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 3978
|
penso che questa scelta non porti nessun danno ai clienti intel enteprise, in quanto nessuno acquista un processore PA-RISC come questo per farci girare applicativi IA32. In quel caso sono nettamente superiori gli Opteron o gli Xeon.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Montepulciano
Messaggi: 310
|
Quote:
Scusate la battuta ma onestamente io ancora devo vederne uno dal vivo... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1277
|
la nasa li ha comprati... se non erro
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
|
"l'emulazione hardware" cmq è un po' un ossimoro
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Palermo
Messaggi: 787
|
La nasa se non erro ha parecchi mainfraim IBM..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Dovunque.
Messaggi: 1989
|
Dal vivo non ne ho mai visto uno, neanche in server piuttosto grossi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 342
|
X DWEFGERW
scusa ke significa PA-RISC?? Praticamente ora l'itanium e' a tutti gli effetti un processore RISC (avendo rimosso le istruzioni x86, puramente cisc)? Scusate l'ignoranza in materia... |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 1597
|
Itanium è IA64, PA-RISC sono i processori HP (con architettura MIPS credo), su cui gira il loro sistema operativo HP-UX (HP-UX gira anche su IA64 però). Penso che dwfgerw si sia confuso.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Soci (AR)
Messaggi: 842
|
Quote:
Grossolanamente possiamo dire che quell'architettura (che se non erro, HP ha smesso di sviluppare) è una delle basi dell'Itanium a sua volta adotta un'architettura VLIW (Very Long Istruction Word).
__________________
...Fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza... ...Excusatio non petita, accusatio manifesta... Bruno Boschi |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Soci (AR)
Messaggi: 842
|
Quote:
I MIPS sono dei processori, sempre RISC ,dell'omonima "casa madre" (MIPS Computer System).
__________________
...Fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza... ...Excusatio non petita, accusatio manifesta... Bruno Boschi |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4741
|
Quote:
Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
itanium non e' solo VLIW, e' sostanzialmente MIMD con gestione esplicita del parallelismo (un' istruzione Ia64 e' un "bundle" contenente almeno due istruzioni di base) - quindi la sua programmazione sposta sul compilatore e sull' uomo parte del compito che su un' architettura classica, anche RISC (in cui la PA , di concezione abbastanza elegante, rientra ), appartiene alle unita' di controllo di flusso interne al processore
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate
Ultima modifica di jappilas : 23-01-2006 alle 15:08. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Venezia
Messaggi: 4782
|
Alcuni commenti in ordine sparso. Anch'io guardavo con interesse all'avventura IA64.
x Aryan Nessuno sano di mente si è mai comprato un Itanium per farne uso desktop, ma nelle intenzioni originali di Intel (dieci anni fa! Come vola il tempo!) IA64 doveva essere l'architettura erede di IA32 in tutti gli ambiti. Dopo il debutto nel mondo server, dalla seconda generazione si sarebbero visti Itanium per desktop e anche portatili. Se avessero mirato solo ai server, non avrebbero neanche inserito lo (scadente) emulatore IA32 nell'architettura. x Redvex L'hardware dell'Itanium dedicato alle istruzioni a 32 bit era così scadente che da tempo esistono emulatori software (di derivazione Alpha, credo) che offrono prestazioni migliori. x dwfgerw Perfettamente d'accordo, ma l'Itanium non è PA-RISC, casomai ne deriva alcune caratteristiche. Come dire che l'Athlon è una specie di Alpha perchè ne ha adottato il bus. x serpico84 PA-RISC era l'architettura RISC di Hewlett Packard prima che la compagnia si buttasse sull'Itanium insieme a Intel. Insieme all'eccellente Alpha (abbandonata dalla stessa HP che comprò Compaq che comprò Digital che creò l'Alpha che al mercato mio padre comprò), la si può considerare una delle "vittime eccellenti" di Itanium. Tecnicamente, comunque, Itanium ha un'architettura VLIW (Very Long Instruction Word), non RISC. Alla fine, sembra che chi metteva in guardia Intel contro i limiti (già riscontrati da altri) delle architetture VLIW non avesse poi tutti i torti. Comunque le macchine (poche) ci sono e le prestazioni pure. Va dato atto a Intel di aver fatto una scelta coraggiosa, ben più radicale di AMD64 con il suo fardello di retrocompatibilità. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 3978
|
Si esatto, Itanium 64 utilizza il parallelismo esplicito dettato dalle nuove istruzioni IA64, quindi se non erro, il parallelismo viene dettato in fase di compilazione da un'istruzione apposita.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Registered User
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 681
|
Quote:
dopo tutto l'hype che c'era stato riguardo al processore VLIW di Transmeta, cioé il Crusoe, questo é stato letteralmente massacrato dalla risposta di Intel, ovvero il Centrino, che ha una classica architettura x86... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Brescia
Messaggi: 2320
|
itanium non è ne CISC ne RISC ma un diverso "tipo" di architettura (VLIW), sarebbe veramente la rivoluzione informatica degli ultima 30 anni se intel producesse proccesori IA64 per desktop...spero che prima o poi avvenga...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
|
Quote:
![]() Cque direi che più che vittima di itanium fu vittima di Carly Fiorina ![]() Ultima modifica di Dreadnought : 23-01-2006 alle 17:20. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
li ho visti questi processori...
non so dire le prestazioni che hanno però dalla fama che li circonda sembra che nel loro campo siano formidabili ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:55.