|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 9
|
Red Hat su portatile
Prima di tutto, dato che sono nuovo del forum, colgo l'occasione per salutare tutti. Inoltre, dato che qui si parla di linux, vi informo che non ci capisco praticamente niente
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Quindi passiamo al problema ![]() 1)avvio da cd 2) parte l'installazione 3) al prompt non scrivo niente faccio installazione di default ecco a questo punto sembra che inizi a "bootare" l'installazione e controlla quel che c'e' "attaccato"(dentro) al pc ma dopo un po di righe di testo si pianta col cursore a capo lampeggiante. Se puo' essere utile l'ultima riga e': ehci-hcd 00:1d.7: USB 2.0 enabled, ehci 1.00, driver 2003-jan-22 Io non so che voglia dire, ma non mi sembra di errore mi sembra che dica ok ho caricato il driver per la usb 2.0 no? Vabbe' comunque qualcuno mi puo' aiutare? Grazie in anticipo |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: SARDEGNA
Messaggi: 1861
|
Be hai azzeccato il problema....
![]() il tuo pc è abbastanza potente.... ti consiglio un'altra distribuzione di linux. Per iniziare va benissimo Mandriva (Mandrake) che ora è arrivata alla versione 2006. Se hai una connessione a banda larga scarica le 3 immagini iso da masterizzare oppure la versione dvd e fai il boot del pc nella stessa maniera di red hat ma con il CD/DVD di mandriva. le iso le trovi qui: http://wwwnew.mandriva.com/en/downloads/mirrors
__________________
Trattative OK non le conto più...Trattative non OK: Slashdot giuscone Kururu Paki deCri |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 9
|
Grazie per avermi risposto, infatti prima di questa ho provato mandriva 2006 e suse 10 solo che volevo installare red hat in quanto e' quello che ho in ufficio sul server e volevo praticare sul portatile prima di mettere mano e incasinare tutto in ufficio
![]() Quindi non c'è modo di farla andare questa distro sui portatili recenti? E se proprio non si puo', e' meglio, nel senso di "compatibilita'" con i portatili, la mandriva o la suse? nel senso, dato che al momento che le installo tutte e due non mi riconoscono roba, qual'e' quella che si configura meglio? ciao. Ultima modifica di issorcio : 28-11-2005 alle 14:22. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: SARDEGNA
Messaggi: 1861
|
Allora SUSE è più o meno realizzato per essere il clone di XP!!!!
![]() Poi per quanto riguarda REDHAT devi sapere che lo sviluppo di questo S.O. Open Source si è fermato da un bel pò, perche la casa produttrice ha continuato a sviluppare S.O. più in ambito server mentre ha lasciato la sua eredità alla community di Fedora.... che se non erro è arrivata alla release CORE 4, Sai anche io in ufficio quando lavoravo( ![]() ![]() Infine ti consiglio la mandriva 2006... per gli inizi va di lusso! Anche perchè trovi molti software in rpm facilmente installabili! ![]() E riconosce tantissime periferiche! ![]()
__________________
Trattative OK non le conto più...Trattative non OK: Slashdot giuscone Kururu Paki deCri |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 9
|
Ciao ho seguito il tuo consiglio e ti sto' scrivendo col firefox di mandriva 2006
![]() ![]() ![]() Ho un problema riguardo il bluetooth e non solo comunque e' meglio se apro un topic a parte per questo. Ti ringrazio dell'aiuto. ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: SARDEGNA
Messaggi: 1861
|
be sei già a buon punto allora.... non scoraggiarti mai!!!!
![]()
__________________
Trattative OK non le conto più...Trattative non OK: Slashdot giuscone Kururu Paki deCri |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:31.