Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-11-2005, 11:36   #1
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
curve di Plank

sapete come si fa ad ottenere la curva di Plank ad una certa temperatura? Mi serve a 330K
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2005, 11:46   #2
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da serbring
sapete come si fa ad ottenere la curva di Plank ad una certa temperatura? Mi serve a 330K
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2005, 11:48   #3
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Prova a cercare qualche applet java in rete che le tracci
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2005, 13:18   #4
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
io avevo trovato una formula ma era diversa c'erano i differenziali e non sapevo proprio come fare per tracciarla. Con questa invece mi ci metto con matlab, che trovo la soluzione. GRAZIE MILLE!
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2005, 15:06   #5
razziadacqua
Senior Member
 
L'Avatar di razziadacqua
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
Chiedo venia...

avrei una pregunta:

cosa è e a cosa serve la curva di Plank?

Ricordo bene il corpo nero di plank..ma la curva no.
__________________
razziadacqua è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2005, 16:12   #6
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da razziadacqua
Chiedo venia...

avrei una pregunta:

cosa è e a cosa serve la curva di Plank?

Ricordo bene il corpo nero di plank..ma la curva no.
per sapere l'energia emessa da un corpo nero alle varie lunghezze d'onda.

solamente che io non'ho un corpo con emissivitá unitaria ma pari a 0,95. C'é un modo per risalirci basta moltiplicare per e tutti valori alle varie lunghezze d'onda giusto?
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2005, 16:35   #7
jesusquintana
Member
 
L'Avatar di jesusquintana
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 179
se l'emissivita' non dipende da lambda e da (theta) si, in pratica dev'essere un corpo grigio diffuso
__________________
viaggiareinbici.com
jesusquintana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2005, 17:19   #8
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da jesusquintana
se l'emissivita' non dipende da lambda e da (theta) si, in pratica dev'essere un corpo grigio diffuso
perfetto...solamente come faccio a sapere se é grigio diffuso?
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2005, 18:03   #9
jesusquintana
Member
 
L'Avatar di jesusquintana
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 179
e' una approssimazione che non vale sempre, dipende dalla superficie e dal materiale... nonche' dal problema in esame. Per esempio per molti conduttori l'emissivita' dipende fortemente dall'angolo theta, cosa non vera per i non conduttori. bisogna poi prendere in esame la finitura superficiale, la lunghezza d'onda che vogliamo esaminare ecc.
__________________
viaggiareinbici.com
jesusquintana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2005, 18:31   #10
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da serbring
io avevo trovato una formula ma era diversa c'erano i differenziali e non sapevo proprio come fare per tracciarla.
Quando feci analisi 2 una delle cose più belle era tracciare i grafici delle funzioni soluzione delle equazioni con dentro le derivate senza risolverle

Ultima modifica di lowenz : 18-11-2005 alle 23:49.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2005, 18:32   #11
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da jesusquintana
e' una approssimazione che non vale sempre, dipende dalla superficie e dal materiale... nonche' dal problema in esame. Per esempio per molti conduttori l'emissivita' dipende fortemente dall'angolo theta, cosa non vera per i non conduttori. bisogna poi prendere in esame la finitura superficiale, la lunghezza d'onda che vogliamo esaminare ecc.
ho capito...ti ringrazio....
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2005, 18:40   #12
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da lowenz
Quando feci analisi 2 una delle cose più belle era tracciare i grafici delle funzioni soluzione delle equazione con dentro le derivate senza risolverle
Diagrammi delle fasi... bellissimi
Comunque il nome è Planck
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2005, 19:06   #13
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da Banus
Diagrammi delle fasi... bellissimi
Comunque il nome è Planck
lo so che ci va la C, ma quando lo scrivo, mi dimentico sempre...mi succede sempre con certe parole, chissá perché
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2005, 00:30   #14
razziadacqua
Senior Member
 
L'Avatar di razziadacqua
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
Ah ok ho capito..ma a fini prettamente pratici a cosa vi serve scusate?Con cosa lavorate voi scusa?
__________________
razziadacqua è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2005, 08:42   #15
mixkey
 
Messaggi: n/a
Puo' servire per esempio ad analizzare il rumore termico
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2005, 15:20   #16
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Scusa, forse non ho capito cosa ti serve, ma che io sappia l'equazione di planck per il corpo nero è

Sostituisci a T la temperatura e ottieni l'isoterma energia - frequenza no?
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2005, 22:01   #17
gtr84
Senior Member
 
L'Avatar di gtr84
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
possibile che ognuno abbia una formula diversa?


la densità spettrale di energia è questa

u(nu) = (8*Pi*h/c^3)*(nu^3/[exp(h*nu/kT)-1]

per ottenere la Planckiana basta porre nu = c/lambda e ovviamente
porre T = 330 K
gtr84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2005, 23:21   #18
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Quote:
Originariamente inviato da gtr84
possibile che ognuno abbia una formula diversa?


la densità spettrale di energia è questa

u(nu) = (8*Pi*h/c^3)*(nu^3/[exp(h*nu/kT)-1]

per ottenere la Planckiana basta porre nu = c/lambda e ovviamente
porre T = 330 K
Già... su internet se ci dai un'occhiata se ne trova una diversa per ogni sito...
comunque quella che hai postato tu dovrebbe essere la più corretta... almeno secondo il libro di Max Born!
Ciao
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2005, 10:31   #19
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da razziadacqua
Ah ok ho capito..ma a fini prettamente pratici a cosa vi serve scusate?Con cosa lavorate voi scusa?
almeno nel mio caso, dovevo analizzare degli emissometri. Per avere un valore corretti dell'emittanza , dovrebbero rilevare l'energia ad ogni lunghezza d'onda, ma ognuno di questi funzionano entro un certo intervallo. Tramite queste curve e la funzione di radiazione di corpo nero controllo se le lunghezze d'onda non considerate hanno un elevato contributo energetico e pertanto quantificare l'errore teorico
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2005, 14:10   #20
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Ho un applet java che traccia la curva di plank selezionando la temperatura in K.
Molto utile
poi posto il link.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
EcoFlow, il Black Friday porta grande ri...
Gli sconti più pesanti del Black ...
Smart #5 BRABUS segna il nuovo record di...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v