|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
curve di Plank
sapete come si fa ad ottenere la curva di Plank ad una certa temperatura? Mi serve a 330K
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
|
Prova a cercare qualche applet java in rete che le tracci
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
io avevo trovato una formula ma era diversa c'erano i differenziali e non sapevo proprio come fare per tracciarla. Con questa invece mi ci metto con matlab, che trovo la soluzione. GRAZIE MILLE!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
|
Chiedo venia...
avrei una pregunta: cosa è e a cosa serve la curva di Plank? Ricordo bene il corpo nero di plank..ma la curva no. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
Quote:
solamente che io non'ho un corpo con emissivitá unitaria ma pari a 0,95. C'é un modo per risalirci basta moltiplicare per e tutti valori alle varie lunghezze d'onda giusto? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 179
|
se l'emissivita' non dipende da lambda e da (theta) si, in pratica dev'essere un corpo grigio diffuso
__________________
viaggiareinbici.com |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 179
|
e' una approssimazione che non vale sempre, dipende dalla superficie e dal materiale... nonche' dal problema in esame. Per esempio per molti conduttori l'emissivita' dipende fortemente dall'angolo theta, cosa non vera per i non conduttori. bisogna poi prendere in esame la finitura superficiale, la lunghezza d'onda che vogliamo esaminare ecc.
__________________
viaggiareinbici.com |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
|
Quote:
![]() Ultima modifica di lowenz : 18-11-2005 alle 22:49. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
![]() Comunque il nome è Planck ![]()
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
|
Ah ok ho capito..ma a fini prettamente pratici a cosa vi serve scusate?Con cosa lavorate voi scusa?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Messaggi: n/a
|
Puo' servire per esempio ad analizzare il rumore termico
|
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4387
|
Scusa, forse non ho capito cosa ti serve, ma che io sappia l'equazione di planck per il corpo nero è
Sostituisci a T la temperatura e ottieni l'isoterma energia - frequenza no?
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 872
|
possibile che ognuno abbia una formula diversa?
la densità spettrale di energia è questa u(nu) = (8*Pi*h/c^3)*(nu^3/[exp(h*nu/kT)-1] per ottenere la Planckiana basta porre nu = c/lambda e ovviamente porre T = 330 K |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4387
|
Quote:
comunque quella che hai postato tu dovrebbe essere la più corretta... almeno secondo il libro di Max Born! Ciao
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
|
Ho un applet java che traccia la curva di plank selezionando la temperatura in K.
Molto utile ![]() poi posto il link. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:34.