PDA

View Full Version : [ARCH LINUX] HWUpgrade Clan


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28

rizzotti91
13-06-2007, 11:16
Saresti così gentile da spiegarmi il procedimento ?
Forse mi mancano delle librerie, ci sta .. Altro non so
Ho semplicmente insallato pacman -S wine ...
:confused:

Stessa cosa ho fatto io, cmq prova questo: http://k9copy.sourceforge.net/

The_ouroboros
13-06-2007, 11:31
Ma è possibile che ce ne siano anche altre da mettere... cmq sicuro che le nuove flags arriveranno con gcc 4.3?

leggevo che ne parlavano in giro dei dev del kernel...ma nn mi ricordo dove..:doh:

GlenTux
13-06-2007, 12:04
Stessa cosa ho fatto io, cmq prova questo: http://k9copy.sourceforge.net/

Il K9 è già in Arch insiema a K3B
Stavo tentando Shrink per il semplice fatto che K9 mi impiega oltre 10 minuti per una scansione del DVD, contro i 2 di Shrink, e successivamente non lo trovo, almeno io, così 'user friendly' come potrebbe essere shrink nella gestione dei DVD

Ed ero meramente curioso di capire dove avevo sbagliato, perchè se la procedura per l'installazione di wine è la medesima, allora molto probabilmente mi devo essere perso qualcosa, magari a livello di DLL

Attendo sempre qualcuno che mi dia una dritta migliore
Cordialmente

rizzotti91
13-06-2007, 12:06
Il K9 è già in Arch insiema a K3B
Stavo tentando Shrink per il semplice fatto che K9 mi impiega oltre 10 minuti per una scansione del DVD, contro i 2 di Shrink, e successivamente non lo trovo, almeno io, così 'user friendly' come potrebbe essere shrink nella gestione dei DVD

Ed ero meramente curioso di capire dove avevo sbagliato, perchè se la procedura per l'installazione di wine è la medesima, allora molto probabilmente mi devo essere perso qualcosa, magari a livello di DLL

Attendo sempre qualcuno che mi dia una dritta migliore
Cordialmente

CloneDVD l'hai provato? Comunque, in rete, qualche volta ho visto degli script in perl dvd9to5...

GlenTux
13-06-2007, 16:33
CloneDVD l'hai provato? Comunque, in rete, qualche volta ho visto degli script in perl dvd9to5...

Il fatto è che mi parte in certe condizioni 'anomale' ...
E non capisco come mai ..
Se poi do ctrl+c allora mi appare la finestra di shrink
Ieri, per esempio, eMule è partito facendolo direttamente partire dalla partizione del disco NTFS senza installarlo tramite wine ... :confused:

Non capisco proprio ...

The_ouroboros
13-06-2007, 17:51
risolto problema cairo-lcd.. http://aur.archlinux.org/packages.php?do_Details=1&ID=11517&O=0&L=0&C=0&K=cairo-lcd&SB=n&SO=a&PP=25&do_MyPackages=0&do_Orphans=0&SeB=nd

rizzotti91
13-06-2007, 19:09
Il fatto è che mi parte in certe condizioni 'anomale' ...
E non capisco come mai ..
Se poi do ctrl+c allora mi appare la finestra di shrink
Ieri, per esempio, eMule è partito facendolo direttamente partire dalla partizione del disco NTFS senza installarlo tramite wine ... :confused:

Non capisco proprio ...

Non c'è niente di sbagliato, la stessa cosa faccio io... solo che non ti conviene tenerlo in una partizione ntfs a causa dei temporanei e della cartella incoming.
Per dvdshrink non lo so... mi dispiace.

maurinO_o
13-06-2007, 20:05
risolto problema cairo-lcd.. http://aur.archlinux.org/packages.php?do_Details=1&ID=11517&O=0&L=0&C=0&K=cairo-lcd&SB=n&SO=a&PP=25&do_MyPackages=0&do_Orphans=0&SeB=nd

la differenza è netta, ma imho, sto magheggio da fastidio agli occhi :cry:

rizzotti91
13-06-2007, 20:52
raga.. comodità da mettere in .bashrc


# Pacman
alias search='time pacman -Ss'
alias update='time pacman -Syu'
alias install='time pacman -S'
alias cclean='pacman -Scc'
# AurBuild
alias aur_search='time aurbuild -S'
alias aur_update='time aurbuild -su'
alias aur_install='time aurbuild -s'
# System
alias free='free -mt'
alias ls='ls --color=auto'


Ma a cosa servono?

The_ouroboros
13-06-2007, 22:09
la differenza è netta, ma imho, sto magheggio da fastidio agli occhi :cry:

da me han fatto miracoli ;)

The_ouroboros
13-06-2007, 22:10
Ma a cosa servono?

al posto di time pacman -Syu, x esempio, digiti update e lui esegue quel comando...
root@zeus:/home/ouroboros $ update
:: Synchronizing package databases...
current is up to date
extra is up to date
community is up to date
pierlo is up to date
fatsobob is up to date
brain0 is up to date
:: Starting full system upgrade...
local database is up to date

real 0m9.882s
user 0m0.271s
sys 0m0.154s
root@zeus:/home/ouroboros $

The_ouroboros
14-06-2007, 07:59
per tutti i gnommari come me...http://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=32608 ... in pacman.conf
[gnome]
Server = http://cimi.netsons.org/arch/i686

e per compiz(ma è beta)
[compiz]
Server = http://cimi.netsons.org/arch/i686

The_ouroboros
14-06-2007, 10:42
scriptino per ricompilare tutto il sistema tranne quello gia compilato...fa molto gentoo...


#!/bin/bash

#
# Update abs tree and pacman db
#
abs
pacman -Sy

#
# Get list of installed packages
#
pkglist=`pacman -Q | cut -d' ' -f1 | paste -s`

#
# Locate each package in abs tree
#
for pkg in $pkglist; do
search=`find /var/abs/ -type d -name $pkg`

echo
echo "Searching for: $pkg"
echo "Result: $search"

# Add it to makelist or norebuildlist
pkgbuild="$search/PKGBUILD"
if [ -f "$pkgbuild" ] ; then
# Check if its already installed from source
source=`srcpac -Qi $pkg | grep 'Source :'`
if [ "$source" = "Source : No" ] ; then
makelist="$makelist $pkg"
else
echo "Package was already built from source..."
norebuildlist="$norebuildlist $pkg"
fi
else
norebuildlist="$norebuildlist $pkg"
fi
done

#
# Show list of packages not found in abs
#
echo
echo "Packages that won't be rebuilt:"
echo "-------------------------------"
echo
echo "$norebuildlist"

#
# Show list of packages to build
#
echo
echo "Packages to build:"
echo "------------------"
echo
echo "$makelist"

#
# Write to treebuildlist file
#
echo $makelist > treebuildlist
echo
echo "...wrote list to file: treebuildlist"

#
# Build the packages using aurbuild
#
echo
echo "Starting build..."
echo "-----------------"
echo
srcpac -Sb $makelist


echo
echo "-----------------------------------------------------------"
echo " REBUILD COMPLETE!"
echo "-----------------------------------------------------------"
echo

rizzotti91
14-06-2007, 11:01
scriptino per ricompilare tutto il sistema tranne quello gia compilato...fa molto gentoo...


#!/bin/bash

#
# Update abs tree and pacman db
#
abs
pacman -Sy

#
# Get list of installed packages
#
pkglist=`pacman -Q | cut -d' ' -f1 | paste -s`

#
# Locate each package in abs tree
#
for pkg in $pkglist; do
search=`find /var/abs/ -type d -name $pkg`

echo
echo "Searching for: $pkg"
echo "Result: $search"

# Add it to makelist or norebuildlist
pkgbuild="$search/PKGBUILD"
if [ -f "$pkgbuild" ] ; then
# Check if its already installed from source
source=`srcpac -Qi $pkg | grep 'Source :'`
if [ "$source" = "Source : No" ] ; then
makelist="$makelist $pkg"
else
echo "Package was already built from source..."
norebuildlist="$norebuildlist $pkg"
fi
else
norebuildlist="$norebuildlist $pkg"
fi
done

#
# Show list of packages not found in abs
#
echo
echo "Packages that won't be rebuilt:"
echo "-------------------------------"
echo
echo "$norebuildlist"

#
# Show list of packages to build
#
echo
echo "Packages to build:"
echo "------------------"
echo
echo "$makelist"

#
# Write to treebuildlist file
#
echo $makelist > treebuildlist
echo
echo "...wrote list to file: treebuildlist"

#
# Build the packages using aurbuild
#
echo
echo "Starting build..."
echo "-----------------"
echo
srcpac -Sb $makelist


echo
echo "-----------------------------------------------------------"
echo " REBUILD COMPLETE!"
echo "-----------------------------------------------------------"
echo


Sarebbe tipo makeworld??? E ricompila solo quello che abbiamo installato? E dove lo va a mettere?

The_ouroboros
14-06-2007, 11:04
Sarebbe tipo makeworld??? E ricompila solo quello che abbiamo installato? E dove lo va a mettere?

esatto... lo metti dove vuoi.. entri in root e gli dai i permessi di esecuzione(chmod +x NOME_DATO_AL_FILE) e poi lo esegui(./NOME_DATO_AL_FILE)
Penso sovrascriva il binario con il compilato e al riavvio dopo lo script hai tutto gentoo-like..

rizzotti91
14-06-2007, 11:15
esatto... lo metti dove vuoi.. entri in root e gli dai i permessi di esecuzione(chmod +x NOME_DATO_AL_FILE) e poi lo esegui(./NOME_DATO_AL_FILE)
Penso sovrascriva il binario con il compilato e al riavvio dopo lo script hai tutto gentoo-like..

Scusa, se lo lancio da root con ./... sovrascrive tutto il binario? Cioè fà tutto solo, non devi installare nessun pacchetto io????

linuxianoxcaso
14-06-2007, 11:23
ma c'è modo di fargli passale l'opzione -j3 al comando make ? :stordita: :fagiano:

The_ouroboros
14-06-2007, 11:24
Scusa, se lo lancio da root con ./... sovrascrive tutto il binario? Cioè fà tutto solo, non devi installare nessun pacchetto io????


./NOME_FILE lancia lo script...cmq fa tutto da solo..

The_ouroboros
14-06-2007, 11:25
ma c'è modo di fargli passale l'opzione -j3 al comando make ? :stordita: :fagiano:


#-- Exclusive: will only run on i686
# -mtune builds exclusively for an architecture
# -mcpu optimizes for an architecture, but builds for the whole processor family
CFLAGS="-march=athlon-xp -msse3 -O2 -pipe -fomit-frame-pointer"
CXXFLAGS="${CFLAGS}"
#-- Make Flags: change this for DistCC/SMP systems
#MAKEFLAGS="-j3"


decommenti la riga in /etc/makepkg.conf

linuxianoxcaso
14-06-2007, 11:26
#-- Exclusive: will only run on i686
# -mtune builds exclusively for an architecture
# -mcpu optimizes for an architecture, but builds for the whole processor family
CFLAGS="-march=athlon-xp -msse3 -O2 -pipe -fomit-frame-pointer"
CXXFLAGS="${CFLAGS}"
#-- Make Flags: change this for DistCC/SMP systems
#MAKEFLAGS="-j3"


decommenti la riga in /etc/makepkg.conf
è decommentata però non funge uguale :boh:

The_ouroboros
14-06-2007, 11:36
è decommentata però non funge uguale :boh:


aggiungendola a CFLAGS?

GlenTux
14-06-2007, 12:02
da me han fatto miracoli ;)

Al volissimo ...
Ho capitp che si parla di caratteri visualizzati, ma non ho capito molto a cosa serve ..
Una rispolverata al volo molto brevemente ?
In pratica cosa si necessita ?
Grazie

The_ouroboros
14-06-2007, 12:04
Al volissimo ...
Ho capitp che si parla di caratteri visualizzati, ma non ho capito molto a cosa serve ..
Una rispolverata al volo molto brevemente ?
In pratica cosa si necessita ?
Grazie

ottimizza i caratteri x LCD e li rende perfetti...
Dovresti installarti aurbuild(http://aur.archlinux.org/packages.php?do_Details=1&ID=1775&O=0&L=&C=&K=aurbuild&SB=&SO=&PP=&do_MyPackages=&do_Orphans=&SeB=) poi da li dai un aurbuild -s cairo-lcd e un aurbuild -s xft-lcd(prima fai però un pacman -Rd cairo)

GlenTux
14-06-2007, 12:38
ottimizza i caratteri x LCD e li rende perfetti...
Dovresti installarti aurbuild(http://aur.archlinux.org/packages.php?do_Details=1&ID=1775&O=0&L=&C=&K=aurbuild&SB=&SO=&PP=&do_MyPackages=&do_Orphans=&SeB=) poi da li dai un aurbuild -s cairo-lcd e un aurbuild -s xft-lcd(prima fai però un pacman -Rd cairo)

Grazie moltissime, sei stato estremamente gentile
Stasera ci provo ...
Funziona per caso anche con i Widescreen 15.4" dei notebook ?
Sul Dell 6400 sono quasi impazzito per avere con Arch dei carattere 'decenti' ...
Cordialmente

The_ouroboros
14-06-2007, 15:02
Grazie moltissime, sei stato estremamente gentile
Stasera ci provo ...
Funziona per caso anche con i Widescreen 15.4" dei notebook ?
Sul Dell 6400 sono quasi impazzito per avere con Arch dei carattere 'decenti' ...
Cordialmente

se è LCD allora va....
Per velocizzare usa i barbatrucchi per .bashrc che ho postato..

ozeta
14-06-2007, 15:15
:cry: :cry: :cry:


vado ad avviare il computer con la mia bellissima arch sopra....

e non vuole saperne di caricare!

il bios non rileva alcun disco di boot! :cry: :cry:

preso dallo sconforto provo a vedere se il contenuto del disco fosse integro...e lo è!

ho provato a reinstallare grub ma non riesco ancora ad avviare il sistema!

l'ultima operazione che ho fatto l'ultima volta che l'ho acceso è stato un pacman -syu...


non mi va di reinstallare tutto...aiuto :cry:

GlenTux
14-06-2007, 15:30
:cry: :cry: :cry:


vado ad avviare il computer con la mia bellissima arch sopra....

e non vuole saperne di caricare!

il bios non rileva alcun disco di boot! :cry: :cry:

preso dallo sconforto provo a vedere se il contenuto del disco fosse integro...e lo è!

ho provato a reinstallare grub ma non riesco ancora ad avviare il sistema!

l'ultima operazione che ho fatto l'ultima volta che l'ho acceso è stato un pacman -syu...


non mi va di reinstallare tutto...aiuto :cry:

prova ad utilizzae la procedura per il Kerne Panic descritta nel sito di Arch ..
Alle volte è l'unica soluzione
Ma mi sembra molto strano questo discorso ...

rizzotti91
14-06-2007, 16:09
:cry: :cry: :cry:


vado ad avviare il computer con la mia bellissima arch sopra....

e non vuole saperne di caricare!

il bios non rileva alcun disco di boot! :cry: :cry:

preso dallo sconforto provo a vedere se il contenuto del disco fosse integro...e lo è!

ho provato a reinstallare grub ma non riesco ancora ad avviare il sistema!

l'ultima operazione che ho fatto l'ultima volta che l'ho acceso è stato un pacman -syu...


non mi va di reinstallare tutto...aiuto :cry:

Ma perchè non riesci ad avviare il sistema? Che errore ti dà dopo che hai reinstallato grub?

ozeta
14-06-2007, 16:10
prova ad utilizzae la procedura per il Kerne Panic descritta nel sito di Arch ..
Alle volte è l'unica soluzione
Ma mi sembra molto strano questo discorso ...

non dirlo a me che sembra strano.. :cry:

il problema è che non mi sembra un errore di kernel...nemmeno ci arrivo a caricare il kernel..non arrivo a caricare nemmeno il bootloader!

è come se il computer non leggesse più la partizione di boot all'avvio :eek: :eek: :eek: :eek: :cry:

GlenTux
14-06-2007, 16:17
non dirlo a me che sembra strano.. :cry:

il problema è che non mi sembra un errore di kernel...nemmeno ci arrivo a caricare il kernel..non arrivo a caricare nemmeno il bootloader!

è come se il computer non leggesse più la partizione di boot all'avvio :eek: :eek: :eek: :eek: :cry:

Allora, se è così prova in questa maniera
Devi cancellare il MBR dove è installato GRUB
Utilizza il CD di WINDOWS XP
Fai il Boot da CD, alla fine arrivi a RIPRISTINO installazione di Windows, digitando R, selezioni la partizione di WIN e poi, una volta che sei in linea di comando digiri :
FIXMBR e rispondi SI
FIXBOOT e rispondi SI
Così facendo riscrivi inizialmente il MBR con in dati di WIN
A questo punto, installi nuovamente GRUB e lo configuri per il DualBoot Linux/Win
Così facendo dovresti risolvere, se no, non vorrei mai ti fossi fritto il MBR ...
Facci sapere
Cordialmente

linuxianoxcaso
14-06-2007, 16:48
aggiungendola a CFLAGS?

non c'avevo mai pensato :eek: poi provo ;)
grazie del consiglio :D

ozeta
14-06-2007, 17:48
Allora, se è così prova in questa maniera
Devi cancellare il MBR dove è installato GRUB
Utilizza il CD di WINDOWS XP
Fai il Boot da CD, alla fine arrivi a RIPRISTINO installazione di Windows, digitando R, selezioni la partizione di WIN e poi, una volta che sei in linea di comando digiri :
FIXMBR e rispondi SI
FIXBOOT e rispondi SI
Così facendo riscrivi inizialmente il MBR con in dati di WIN
A questo punto, installi nuovamente GRUB e lo configuri per il DualBoot Linux/Win
Così facendo dovresti risolvere, se no, non vorrei mai ti fossi fritto il MBR ...
Facci sapere
Cordialmente
non uso un dual boot, su quel pc uso solo arch:D
pensavo anche io però di fare un fixmbr..non esiste un comando linux per farlo? ho giustappunto prestato il cd di windows ad un amico :D :D

nel frattempo ho tentato di reinstallare grub,tramite livecd e procedura archwiki.

reinstallato grub

riavviato

parte grub, ma si blocca.

resta sulla parte "grub: loading stage 2"

almeno ho fatto un passo in avanti.

Dopo proverò a reinstallarlo una seconda volta.

Ho notato una cosa.

<premessa:

ho 4 partizioni:

sda1: /boot
sda2: swap
sda3: /
sda4: /home

>

con la procedura del wiki, ho montato la root, ovvero sda3. all'interno di sda3 c'è una cartella boot/grub,

all'interno di questa cartella ci sono diversi file, tranne menu.lst!

se invece monto anche sda1 (la partizione di boot), e la esploro, all'interno c'è una cartella boot/grub, all'interno della quale ci sono tutti i file.

Quando ho reinstallato grub, ho dato:

grub-install /dev/sda1 (ovvero il disco di boot)

i dati che si trovano nella cartella boot in sda3 servono..?danno conflitto..?

ho provato a dare anche un grub-install /dev/sda3 per provare ad installare grub su sda3, ma mi è stato dato errore..:confused:

GlenTux
14-06-2007, 18:36
ottimizza i caratteri x LCD e li rende perfetti...
Dovresti installarti aurbuild(http://aur.archlinux.org/packages.php?do_Details=1&ID=1775&O=0&L=&C=&K=aurbuild&SB=&SO=&PP=&do_MyPackages=&do_Orphans=&SeB=) poi da li dai un aurbuild -s cairo-lcd e un aurbuild -s xft-lcd(prima fai però un pacman -Rd cairo)

Dunque ...
Scaricato aurbuild
Dato come da manuale il seguente comando dopo aver installato tutte le dipendenze :

python setup.py install --root=/path/to/installation/root/ che per me è diventata
python setup.py install --root=/aurbuild/root/
E' partita l'installazione e credo anche sia andata a buon fine, non ho visto grossi errori

A parte il fatto che se tento di lanciare aurbuild NON mi compare tra i comandi che puoi digitare e questo mi è strano, un pò come fai con pac e poi pigi il tasto TAB e lui ti completa il comando, comunque, dicevo, sono andato nella directory dove è stato installato, do il comando :
./aurbuild -s cairo-lcd e mi risponde (ovviamente PRIMA ho dato pacman -Rd cairo e lui me lo ha disinstallato)

File "./arubuild" line 24 in <module>
import Aurbuild.pacman
ImportError : no Moduile named Aurbuild.pacman

Capisco che non trova qualcosa ma :
1. Perchè non lo trovo come comando (lettera + TAB)
2. Come lo sistemo ? O meglio, cosa mi sono perso e dove ho sbagliato ?

Grazie molte
Cordialmente

The_ouroboros
14-06-2007, 18:45
strano...

The_ouroboros
14-06-2007, 18:45
hai usato il PKGBUILD dando makepkg da root, no?
E hai installati
fakeroot
python>=2.4
versionpkg>=0.7.1

GlenTux
14-06-2007, 18:50
hai usato il PKGBUILD dando makepkg da root, no?

No, non ho dato il comando ...
Ho aperto il file README e alla voce INSTALL c'era la riga che ho postato
Ho solo sostituito il path/to/install/root con aurbuild/root
Questo è quanto, non ho MAI usato AUR quindi molto probabile che sia gnugnu a bestia ;)

Si, i pacchetti che richiedeva sono TUTTI installati, l'ho fatto prima con un pacman -S <nomepacchetto>

Quindi, alla fine, come mi consigli di procedere ?

The_ouroboros
14-06-2007, 18:56
crei una cartella... ci metti dentro il PKGBUILD salvato e da root dai makepkg poi editi il tuo .bashrc da root e ci aggiungi

# AurBuild
alias aur_search='time aurbuild -S'
alias aur_update='time aurbuild -surm'
alias aur_install='time aurbuild -s'
alias aur_clean='time aurbuild -c'



dai un exit e ti rilogghi come root e dai un aur_search cairo-lcd per vedere se tutto è ok..

maurinO_o
14-06-2007, 19:01
da me han fatto miracoli ;)
ti è tornata la vista :eek:
:ave:

forse devo configurare meglio l'anti-aliasing e varie, probabile che tutto a palla sia una combinazione "sballata".

GlenTux
14-06-2007, 19:02
crei una cartella... ci metti dentro il PKGBUILD salvato e da root dai makepkg poi editi il tuo .bashrc da root e ci aggiungi

# AurBuild
alias aur_search='time aurbuild -S'
alias aur_update='time aurbuild -surm'
alias aur_install='time aurbuild -s'
alias aur_clean='time aurbuild -c'



dai un exit e ti rilogghi come root e dai un aur_search cairo-lcd per vedere se tutto è ok..

Forse ci siamo persi un passaggio ...
NON HO IL PKGBUILD ... Mi dice che NON esiste

The_ouroboros
14-06-2007, 19:03
ti è tornata la vista :eek:
:ave:

forse devo configurare meglio l'anti-aliasing e varie, probabile che tutto a palla sia una combinazione "sballata".

no però è tutto + definito e contrastato al meglio... mi stanco meno e leggo meglio... la miopia nn me la toglie nessuno( a parte il laser tra qualche annetto..:D )

The_ouroboros
14-06-2007, 19:04
Forse ci siamo persi un passaggio ...
NON HO IL PKGBUILD ... Mi dice che NON esiste

http://aur.archlinux.org/packages/aurbuild/aurbuild/PKGBUILD

Cimi
14-06-2007, 19:13
Per coloro che vogliono provare compiz-git...
Ho aperto una repository, qui le info:
http://cimi.netsons.org/blog/2007/06/14/aggiornamenti-alla-repository-compiz-git/

The_ouroboros
14-06-2007, 19:16
Per coloro che vogliono provare compiz-git...
Ho aperto una repository, qui le info:
http://cimi.netsons.org/blog/2007/06/14/aggiornamenti-alla-repository-compiz-git/

ti ho letto sul forum arch... ottimo gtk-engines-svn :cool:

GlenTux
14-06-2007, 20:06
http://aur.archlinux.org/packages/aurbuild/aurbuild/PKGBUILD

Probabilmente darò fastidio a qualcuno e me ne scuso ;)
Ma NON HO MAI avuto a che fare con AUR e con i vari PKGBUILD e via discorrendo quindi sono alquanto 'imbranato' :)
Se qualcuno mi desse almeno le prime volte una dritta gliene sarei grato
Ora, Ouroboros grazie per le info, ma il link che mi hai dato è un files, OK lo scarico e ... Dove lo metto ? Immagino all'interno della DIR dove voglio compilare il tutto giusto ?

E per le prossime volte ?
Non capisco ... OK, mi vado a leggere qualcosa e vediamo se ci capisco qualcosa
Grazie

GlenTux
14-06-2007, 20:08
Ah, una altra cosa ..
Questa non la capisco
Non mi parte più Firefox .. Se clicco l'icona di Firefox nulla, non si accende nulla, non parte nulla ...
Ho provato a cancellarlo e reinstallarlo ..
Nulla, come se Firefox fosse completamente 'andato' ..
Questa è stranissima come cosa ... Che faccio ?
Non mi va più ...

linuxianoxcaso
14-06-2007, 20:09
Ah, una altra cosa ..
Questa non la capisco
Non mi parte più Firefox .. Se clicco l'icona di Firefox nulla, non si accende nulla, non parte nulla ...
Ho provato a cancellarlo e reinstallarlo ..
Nulla, come se Firefox fosse completamente 'andato' ..
Questa è stranissima come cosa ... Che faccio ?
Non mi va più ...provato ad aprirlo da terminale ? :p

GlenTux
14-06-2007, 20:11
provato ad aprirlo da terminale ? :p

Ah.... Ora mi è tutto chiaro !
Problemi da DOPO aver disinstallato cairo per i font di cui parlava Ouroboros ...
Ecco il risultato :
/opt/mozilla/lib/firefox-2.0.0.4/firefox-bin: error while loading shared libraries: libcairo.so.2: cannot open shared object file: No such file or directory

Stavo infatti tentando di installare con aurbuild il discorso dell'LCD cairo ed ho disinstallato prima di tutto pacman -Rd cairo
Ecco il risultato ..
Accidenti .
Ora devo per forza far partire aurbuild con i fonti cairo per ripristinare
Mi aiutate ?
Grazie

GlenTux
14-06-2007, 20:19
No ora mi arrabbio ...
Ho scaricato Aurbuild.tar.gz2
L'ho decompresso nella DIR AUR
Entro nella dir AUR e dentro ci salvo il PKGBUILD
Da dentro la dir AUR do makepkg e mi da tutti i processi e mi compila, tutto OK
Se digito aurbuild NON ME LO TROVA !!!

Allora ho dato il comando per installare il tutto descritto nel files README
python setup.ph ETC ETC ETC
Mi installa il tutto, ma ugualmente aurbuild NON LO TROVO e non mi parte !
Lo stesso errore postato prima ...

Allora mi chiedo :
A parte essere gronchio io, accidenti, DOVE SBAGLIO ???
La procedura l'ho seguita correttamente eppuire NON MI FUNZIONA !!!
Accidenti Accidenti :muro: :muro: :muro:

GlenTux
14-06-2007, 20:42
OK
Non so come, anzi, credo di si :), sono riuscito ad installare lcd-cairo
Ho dato makepkg e poi ho installato aurbuild
Così ci sono riuscito, ho fatto la prova come aveva detto ouroboros e ho trovato sia il pack cairo-lcd con aurbuild -S e poi l'ho installato con aurbuild -s ...
Una sfilza di compilazione like Gentoo (bellissimo, spettacolare :D e quindi mi ha funzionato

Ora la domanda è : dove trovo i fonts ? O meglio, come settarli ?
Devo fare qualcosa o automaticamente lui prende tutto ?
In centro di controllo non ho notato grosse differenze a livello di caratteri ...
Grazie molte
Cordialmente

rizzotti91
14-06-2007, 21:08
Ho provato lo script per la ricompilazione del sistema, ma mi dice che non c'è nessun pacchetto da ricompilare...

Sapete anche che emulatore per software windows potrei usare? Sono su arch64 e wine non c'è e non me lo fa compilare, crossover office non me lo fa installare... grazie.

The_ouroboros
14-06-2007, 22:46
OK
Ora la domanda è : dove trovo i fonts ? O meglio, come settarli ?
Devo fare qualcosa o automaticamente lui prende tutto ?
In centro di controllo non ho notato grosse differenze a livello di caratteri ...
Grazie molte
Cordialmente

http://img513.imageshack.us/img513/627/screenshotfontpreferencto2.th.png (http://img513.imageshack.us/my.php?image=screenshotfontpreferencto2.png)

The_ouroboros
14-06-2007, 22:51
Probabilmente darò fastidio a qualcuno e me ne scuso ;)
Ma NON HO MAI avuto a che fare con AUR e con i vari PKGBUILD e via discorrendo quindi sono alquanto 'imbranato' :)


nn preoccuparti... cmq basta salvare il file e, una volta messo in una cartella, da terminale come root dare makepkg...Ma oramai con aurbuild fa tutto lui... con i miei trucchi ti basta un aur_search <programma> e un aur_install <programma> un aur_update ti aggiorna i programmi che hai compilato e aurbuild stesso ;)

The_ouroboros
14-06-2007, 22:52
Sapete anche che emulatore per software windows potrei usare? Sono su arch64 e wine non c'è e non me lo fa compilare, crossover office non me lo fa installare... grazie.

prova a cercare wine in aur...

rizzotti91
14-06-2007, 22:55
prova a cercare wine in aur...

Non c'è!!!!!
Per il tuo script, mi aiuti?

The_ouroboros
14-06-2007, 22:59
Non c'è!!!!!
Per il tuo script, mi aiuti?

lo script l'ho trovato sul forum ufficiale di arch...
Per wine ==> http://wiki.winehq.org/WineOn64bit

rizzotti91
14-06-2007, 23:02
lo script l'ho trovato sul forum ufficiale di arch...
Per wine ==> http://wiki.winehq.org/WineOn64bit

Grazie per il link, ora controllo.
Ma lo script non lo hai neanche provato?

The_ouroboros
14-06-2007, 23:11
Grazie per il link, ora controllo.
Ma lo script non lo hai neanche provato?

da me ha ricompilato tutto a parte aurbuild, epiphany, transmission, cairo-lcd, xft-lcd e sylpheed installati via aurbuild..

Ot
Post 100!!

The_ouroboros
15-06-2007, 19:12
Grazie per il link, ora controllo.
Ma lo script non lo hai neanche provato?


novità?

GlenTux
15-06-2007, 19:13
http://img513.imageshack.us/img513/627/screenshotfontpreferencto2.th.png (http://img513.imageshack.us/my.php?image=screenshotfontpreferencto2.png)

Devi essere su Gnome, perchè io quella schermata me la ricordo SOLO su Gnome e non su KDE, ed infatti non ce l'ho
Su 'Aspetto & Temi' selezioni Tipi Carattere ma NON trovo nulla che mi faccia settare quello che mi raccomandi, quindi .... :confused:

GlenTux
15-06-2007, 19:17
Ho installato SAMBA
Tramite Impostazioni-Internet&Rete ho trovato la voce SAMBA e sono andata a modificarla, inserendo come gruppo di lavoro WORKGROUP che è il medesimo in WIN
Con Mepis mi bastava digitare il gruppo di lavoro e tramite (mi pare di ricordare) smb4clt o qualcosa del genere andavo direttamente 'dentro' il disco C in WIN tramite il WiFi
Qui ora su Arch, anche se ho configurato il files smb.conf inserendo appunto il WORKGROUP mi da errore, in pratica, accedendo dalla console SISTEMA-INDIRIZZI REMOTI-CONDIVISIONE Samba vedo l'icona WORKGROUP ma non riesco ad accedervi, in pratica non trovo nulla
Con Mepis riuscivo a farlo direttamente da utente avendo prima con root modificato la configurazione
Mi potete dare una mano ?
Grazie a tutti
Cordialmente

The_ouroboros
15-06-2007, 19:19
Devi essere su Gnome, perchè io quella schermata me la ricordo SOLO su Gnome e non su KDE, ed infatti non ce l'ho
Su 'Aspetto & Temi' selezioni Tipi Carattere ma NON trovo nulla che mi faccia settare quello che mi raccomandi, quindi .... :confused:

io sono su gnome infatti...
Ma nelle proprietà font di kde(e poi dicono kde configurabile... ha troppe opzioni :O:O ) mi pare che si possa settare il subpixel hinting che la patch -lcd sistemava

GlenTux
15-06-2007, 19:25
io sono su gnome infatti...
Ma nelle proprietà font di kde(e poi dicono kde configurabile... ha troppe opzioni :O:O ) mi pare che si possa settare il subpixel hinting che la patch -lcd sistemava

Si, bisogna andare su AntiAliasing e abilitarla
Appare il menu che chiede :
Utilizza sub-pixel hinting e bisogna scegliere tra
- <RGB (orizzontale)
- BGR verticale
- BGR (normale)
- RGB verticale
Oltra allo stile di hinting che può essere (Nessuno-Moderato-Medio-Intero)
E qui mi perdo, cosa configuro nel caso ?
Grazie Ouroboros

The_ouroboros
15-06-2007, 19:31
Si, bisogna andare su AntiAliasing e abilitarla
Appare il menu che chiede :
Utilizza sub-pixel hinting e bisogna scegliere tra
- <RGB (orizzontale)
- BGR verticale
- BGR (normale)
- RGB verticale
Oltra allo stile di hinting che può essere (Nessuno-Moderato-Medio-Intero)
E qui mi perdo, cosa configuro nel caso ?
Grazie Ouroboros

io da me ho messo RGB e medio e al resto ha pensato cairo...

The_ouroboros
15-06-2007, 19:33
per darti l'idea...
http://img260.imageshack.us/img260/4161/screenshotfontrenderingzk8.th.png (http://img260.imageshack.us/my.php?image=screenshotfontrenderingzk8.png)

GlenTux
15-06-2007, 20:02
io da me ho messo RGB e medio e al resto ha pensato cairo...

Ora provo grazie
Nessun hep per SAMBA ?
Grazie

GlenTux
15-06-2007, 20:05
per darti l'idea...
http://img260.imageshack.us/img260/4161/screenshotfontrenderingzk8.th.png (http://img260.imageshack.us/my.php?image=screenshotfontrenderingzk8.png)

Ho fatto come da tue indicazioni, ma devo essere sincero
Almeno a 1280*800 grosse differenze non ne trovo, anzi, mi sembra MOLTO simile ...
Cmq ci spippolo meglio

rizzotti91
15-06-2007, 21:27
novità?

No! Non ho ancora riavviato in linux e sono in windows... cmq per lo script è strano, perchè durante le varie verifiche che fa, mi dice che tutti i pacchetti risultano compilati a qualcosa del genere...

rizzotti91
15-06-2007, 21:29
Ho installato SAMBA
Tramite Impostazioni-Internet&Rete ho trovato la voce SAMBA e sono andata a modificarla, inserendo come gruppo di lavoro WORKGROUP che è il medesimo in WIN
Con Mepis mi bastava digitare il gruppo di lavoro e tramite (mi pare di ricordare) smb4clt o qualcosa del genere andavo direttamente 'dentro' il disco C in WIN tramite il WiFi
Qui ora su Arch, anche se ho configurato il files smb.conf inserendo appunto il WORKGROUP mi da errore, in pratica, accedendo dalla console SISTEMA-INDIRIZZI REMOTI-CONDIVISIONE Samba vedo l'icona WORKGROUP ma non riesco ad accedervi, in pratica non trovo nulla
Con Mepis riuscivo a farlo direttamente da utente avendo prima con root modificato la configurazione
Mi potete dare una mano ?
Grazie a tutti
Cordialmente

Hai provato a scrivere nella barra degli indirizzi smb://192.168.x.x a seconda dell'ip del pc?

The_ouroboros
15-06-2007, 22:25
Ho fatto come da tue indicazioni, ma devo essere sincero
Almeno a 1280*800 grosse differenze non ne trovo, anzi, mi sembra MOLTO simile ...
Cmq ci spippolo meglio

a me a 1280*1024 è migliorato visibilmente..

GlenTux
15-06-2007, 22:39
Hai provato a scrivere nella barra degli indirizzi smb://192.168.x.x a seconda dell'ip del pc?

Si ma non funge
Non è per caso che devo aggiungere il daemons in rc.conf e anche l'utente al gruppo ?
Mi sembra molto strano, sul wiki di arch non ne parlano se non in maniera molto sommaria
Suggerimenti ?

GlenTux
15-06-2007, 22:47
Ho installato Samba
Ho modificato solo il nome del workgroup, il medesimo sia su Win che su Linux
Poi altro non ho fatto
Forse mi sono perso qualcosa, mi sembra strano che così lui possa funzionare
Dovrei forse modificare qualcosa, ma con Mepis avevo solo inserito il nome del WORKGROUP e funzionava, pensavo qui fosse lo stesso
Grazie a chi mi darà una mano
Cordialmente

rizzotti91
16-06-2007, 07:33
Ho installato Samba
Ho modificato solo il nome del workgroup, il medesimo sia su Win che su Linux
Poi altro non ho fatto
Forse mi sono perso qualcosa, mi sembra strano che così lui possa funzionare
Dovrei forse modificare qualcosa, ma con Mepis avevo solo inserito il nome del WORKGROUP e funzionava, pensavo qui fosse lo stesso
Grazie a chi mi darà una mano
Cordialmente

Guarda, io installo samba, metto in rc.conf il suo demone e poi copio in /etc/samba il mio solito file di configurazione:


[global]
case sensitive = no
msdfs proxy = no
read only = no
security = share
restrict anonymous = no
domain master = no
preferred master = no
workgroup = LAVORO
server string = PC
max protocol = NT
ldap ssl = No
server signing = Auto

[Tutto]
guest ok = yes
path = /

[epson880]
printable = yes
printer name = epson880
guest ok = yes

GlenTux
16-06-2007, 12:33
Rizzo, con la tua configurazione che hai postato riesci a 'vedere' Win ?
Io vorrei sfruttarlo perchè vorrei riuscire a vedere la partizione WIN sul DESK tramite il notebook in Wifi, come avevo fatto inizialmente con Samba con la distribuzione Mepis
Con Arch ho installato Samba, inserito il nome del work che è il medesimo di Wine Linux, utilizzato smbpasswd -a utente per aggiungere l'utente e altro non ho fatto
Non ho ne specificato interfaccie di rete ne indirizzi IP o quant'altro, quindi indirizzo del router o altro, nulla
Con Mepis è andata, qui ho qualche problema
Devo insire il demone SAMBA anche in rc.conf per caso ? Questo ancora non l'ho fatto ...
Ora ci provo e al limite faccio sapere
Grazie per l'aiuto nel caso !
Cordialmente

GlenTux
16-06-2007, 19:02
Ci sono riuscito
Ho installato smb4k che è un front end per SAMBA e da qui, tramite WiFi sono riuscito a 'vedere' la condivisione sul Desk WIN
Il problema sta nel fatto che ho dovuto 'forzare' il montaggio tramite l'utente amministratore perchè l'utente 'normale' NON potevo, mi dava errore
A questo punto credo sia solo una questione di diritti
Qualcuno mi saprebbe aiutare ?
Grazie molte
Cordialmente

E cmq, stranamente, se entro dentro SAMBA da Rete&Network - Samba NON riesco a vedere la rete che invece vedo con smb4k ... Che strano, come se effettivamente la configurazione fosse parziale
Grazie molte

rizzotti91
16-06-2007, 19:39
Ci sono riuscito
Ho installato smb4k che è un front end per SAMBA e da qui, tramite WiFi sono riuscito a 'vedere' la condivisione sul Desk WIN
Il problema sta nel fatto che ho dovuto 'forzare' il montaggio tramite l'utente amministratore perchè l'utente 'normale' NON potevo, mi dava errore
A questo punto credo sia solo una questione di diritti
Qualcuno mi saprebbe aiutare ?
Grazie molte
Cordialmente

E cmq, stranamente, se entro dentro SAMBA da Rete&Network - Samba NON riesco a vedere la rete che invece vedo con smb4k ... Che strano, come se effettivamente la configurazione fosse parziale
Grazie molte

Prova a fare il login come root.

frankifol
16-06-2007, 20:13
domanda. Ho installato dvd rip. All'atto dell'installazione (pacman -S dvdrip) mi ha tirato dentro una serie di dipendenze. Alla rimozione però (pacman -R dvdrip) non ho disinstallato tutta l'altra roba ma solo il pacchetto dvdrip. Come faccio a togliere il resto? e non è che togliendo tutte le dipendenza mi saltano cose che servono ad altre applicazioni?

rizzotti91
16-06-2007, 20:16
domanda. Ho installato dvd rip. All'atto dell'installazione (pacman -S dvdrip) mi ha tirato dentro una serie di dipendenze. Alla rimozione però (pacman -R dvdrip) non ho disinstallato tutta l'altra roba ma solo il pacchetto dvdrip. Come faccio a togliere il resto? e non è che togliendo tutte le dipendenza mi saltano cose che servono ad altre applicazioni?

Mi pare che devi fare pacman -Rdfc dvdrip...

The_ouroboros
16-06-2007, 20:29
Mi pare che devi fare pacman -Rdfc dvdrip...

-Rd lo sapevo ma fc che fanno?? :fagiano:

frankifol
16-06-2007, 21:02
proverò appena sistemato k3b, che non rippa niente. Quindi per ora dvdrip

rizzotti91
16-06-2007, 21:03
-Rd lo sapevo ma fc che fanno?? :fagiano:

F= force, c=clean. :D

Herod2k
17-06-2007, 00:16
F= force, c=clean. :D

:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
leggere il man o l'help ogni tanto no??
[root@workgroup herod]# pacman -Rh
uso: pacman {-R --remove} [opzioni] <pacchetto>
opzioni:
-c, --cascade rimuove i pacchetti con tutte le dipendenze
-d, --nodeps ignora i controlli sulle dipendenze
-k, --dbonly rimuove solo la voce nel database, non rimuove i file
-n, --nosave rimuove anche i file di configurazione
-s, --recursive rimuove anche le dipendenze (non richieste altrove)
--config <path> imposta un file di configurazione alternativo
--noconfirm non chiede alcuna conferma
--ask <numero> specifica in anticipo le risposte alle domande
--noprogressbar non visualizza la barra di avanzamento
--noscriptlet non esegue un eventuale script di install
-v, --verbose mostra maggiori informazioni
-r, --root <path> imposta una root alternativa per l'installazione
-b, --dbpath <path> imposta un percorso alternativo per il database
--cachedir <dir> imposta un percorso alternativo per la cache

The_ouroboros
17-06-2007, 08:04
leggere il man o l'help ogni tanto no??


stai tranki... lo uso di solito ma mi ero fermato al cercare -Rd...

The_ouroboros
17-06-2007, 08:31
http://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=34243

se a qualcuno interessa...

GlenTux
17-06-2007, 09:56
domanda. Ho installato dvd rip. All'atto dell'installazione (pacman -S dvdrip) mi ha tirato dentro una serie di dipendenze. Alla rimozione però (pacman -R dvdrip) non ho disinstallato tutta l'altra roba ma solo il pacchetto dvdrip. Come faccio a togliere il resto? e non è che togliendo tutte le dipendenza mi saltano cose che servono ad altre applicazioni?

DVDRip è un 'clone' di DVDShrink per capirci, oppure è quel software alias FarUseWizard che ti crea un DivX da un DVD ?
Sono andato sul sito e ho dato una occhiata, ma mi sembra tanto qualcosa che ha a che fare con i DivX .. Mi pare
Per la rimozione di solito si usa : pacman -Rcd e magari svuoti anche la cache se interessa Pacman -Scc

frankifol
17-06-2007, 10:59
dvdrip è un frontend per transcode. Lo sto usando, ed al momento l'unica cosa che sono riuscito a fare è ottenere dalla traccia del dvd che rippo non uno ma una serie di file avi. Come faccio ad averne solo uno completo?

The_ouroboros
17-06-2007, 11:02
dvdrip è un frontend per transcode. Lo sto usando, ed al momento l'unica cosa che sono riuscito a fare è ottenere dalla traccia del dvd che rippo non uno ma una serie di file avi. Come faccio ad averne solo uno completo?

http://www.bunkus.org/dvdripping4linux/single/

GlenTux
17-06-2007, 11:36
http://www.bunkus.org/dvdripping4linux/single/

Hai sempre la risposta pronta per ogni dubbio :)
Grazie
Ma come fai ? :D

rizzotti91
17-06-2007, 11:38
Hai sempre la risposta pronta per ogni dubbio :)
Grazie
Ma come fai ? :D

Con google :asd:

The_ouroboros
17-06-2007, 11:40
Con google :asd:

la seconda regola, dopo linux è il tuo os e non avrai nessun altro all'infuori di lui, recita Google è il miglior amico del linuxaro

rizzotti91
17-06-2007, 11:43
A chi interessa e a chi non lo conosce (ma sicuramente lo conoscerete) www.google.it/linux

GlenTux
17-06-2007, 12:42
A chi interessa e a chi non lo conosce (ma sicuramente lo conoscerete) www.google.it/linux

Yes ... Of course ;)

The_ouroboros
17-06-2007, 12:45
altro tip.. http://wiki.gentoo-italia.net/index.php/Man_a_colori

frankifol
17-06-2007, 18:14
rippato apocalypse now. La cosa che ora mi preme sapere è se i tempi che ho riscontrato sono normali. Circa 6 ore, dall'inizio alla fine, avendo come risultato un grosso avi di 1,4 giga. Il mio processore è un A64 3200+. Ho due giga di ram

rizzotti91
17-06-2007, 18:30
rippato apocalypse now. La cosa che ora mi preme sapere è se i tempi che ho riscontrato sono normali. Circa 6 ore, dall'inizio alla fine, avendo come risultato un grosso avi di 1,4 giga. Il mio processore è un A64 3200+. Ho due giga di ram

Perchè non usi mencoder? Da me con un procio simile al tuo per fare un dvd di 1,30 ore, ci sta meno di mezz'ora...

GlenTux
17-06-2007, 18:53
Perchè non usi mencoder? Da me con un procio simile al tuo per fare un dvd di 1,30 ore, ci sta meno di mezz'ora...

Cosa è mencoder ? E' un altro FrontEnd ? Cmq sia i tempi mi sembrano un pò troppo alti, almeno con un processore come il tuo e considerando la qualità del film ...
Rizzo, dacci qualche dritta dai su ... ;)
Grazie molte
Cordialmente

frankifol
17-06-2007, 19:43
Cosa è mencoder ? E' un altro FrontEnd ? Cmq sia i tempi mi sembrano un pò troppo alti, almeno con un processore come il tuo e considerando la qualità del film ...



niente frontend, tutto riga di comando. Che intendi con "considerando la qualità del film"?

The_ouroboros
17-06-2007, 19:44
Cosa è mencoder ? E' un altro FrontEnd ? Cmq sia i tempi mi sembrano un pò troppo alti, almeno con un processore come il tuo e considerando la qualità del film ...
Rizzo, dacci qualche dritta dai su ... ;)
Grazie molte
Cordialmente

è una parte del soft mplayer

rizzotti91
17-06-2007, 19:49
Allora, prendete spunto da questo:

Per convertire un file in divx
mencoder input.avi -oac mp3lame -lameopts abr:br=128 -ovc lavc -lavcopts vcodec=mpeg4:vbitrate=800 -vf scale=720:-2 -ffourcc DIVX -o output.avi

Per convertire un dvd in divx
Se non sapete quale titolo del dvd usare, date il comando lsdvd -x che vi dirà qual'è il titolo più lungo del dvd. Se non avete lsdvd fate pacman -S lsdvd.

Poi lanciate il seguente comando:
mencoder dvd://01 -oac mp3lame -lameopts abr:br=128 -ovc lavc -lavcopts vcodec=mpeg4:vbitrate=800 -vf scale=720:-2 -ffourcc DIVX -o output.avi

Per altri chiarimenti eccomi quì... :D Se conoscete altre impostazioni per migliorare il filmato finale ditemelo! :D

ekerazha
17-06-2007, 21:43
Volendo c'è AcidRip se volete un frontend grafico per mencoder.

frankifol
17-06-2007, 21:52
mencoder dvd://01 -oac mp3lame -lameopts abr:br=128 -ovc lavc -lavcopts vcodec=mpeg4:vbitrate=800 -vf scale=720:-2 -ffourcc DIVX -o output.avi

nell'ambito di questa stringa va messo da qualche parte il titolo più lungo del dvd?

rizzotti91
17-06-2007, 21:54
mencoder dvd://01 -oac mp3lame -lameopts abr:br=128 -ovc lavc -lavcopts vcodec=mpeg4:vbitrate=800 -vf scale=720:-2 -ffourcc DIVX -o output.avi

nell'ambito di questa stringa va messo da qualche parte il titolo più lungo del dvd?

Si, se il titolo è per es il 02, devi metterlo in dvd://02.
Cmq io vi aiuto e nessuno mi aiuta con xv???? :D :D

GlenTux
18-06-2007, 19:15
Una domanda
Ho installato, o meglio, compilato hddtemp per monitorare la temperatura del disco, abbinato ad un tema Karamba Aero a cui ho inserito il Plug per appunto monitorare temperatura del sistema
Ora, una volta compilato hddtemp ho scaricato, come indicato nel files INSTALL il files hddtemp.db e l'ho situato in /usr/share/misc come indicato
Ho provato anche ad inserirlo tra i DAEMONS, visto che diceva di inserirlo qua ma in fase di Boot mi da errore, e anche Aero mi dice che hddtemp is not found e quindi non mi monitorizza un bel nulla ...
Credo di aver operato correttamente, tuttavia, qualcuno è in grado di darmi una dritta ?
Grazie molte
Cordialmente

-AnDrEw-88-
18-06-2007, 19:35
Una domanda
Ho installato, o meglio, compilato hddtemp per monitorare la temperatura del disco, abbinato ad un tema Karamba Aero a cui ho inserito il Plug per appunto monitorare temperatura del sistema
Ora, una volta compilato hddtemp ho scaricato, come indicato nel files INSTALL il files hddtemp.db e l'ho situato in /usr/share/misc come indicato
Ho provato anche ad inserirlo tra i DAEMONS, visto che diceva di inserirlo qua ma in fase di Boot mi da errore, e anche Aero mi dice che hddtemp is not found e quindi non mi monitorizza un bel nulla ...
Credo di aver operato correttamente, tuttavia, qualcuno è in grado di darmi una dritta ?
Grazie molte
Cordialmente
perchè non provi con pacman -Sy hddtemp?

GlenTux
18-06-2007, 20:10
perchè non provi con pacman -Sy hddtemp?

Perche mi dice che il pacchetto hddtemp non esiste :confused:
Ci avevo provato anche io ,,, Ma che devo dire ??? Non c'è ..
Eppure i repo sono quelli 'standard ...

rizzotti91
18-06-2007, 21:12
Perche mi dice che il pacchetto hddtemp non esiste :confused:
Ci avevo provato anche io ,,, Ma che devo dire ??? Non c'è ..
Eppure i repo sono quelli 'standard ...

Vedi se può esserti di aiuto... http://aur.archlinux.org/packages.php

GlenTux
18-06-2007, 21:46
Vedi se può esserti di aiuto... http://aur.archlinux.org/packages.php

Non capisco ..
Scusa ,, L'ho trovato in AUR, mi rimanda al sito originario
L'ho scaricato e l'ho compilato, ma ugualmente è come se non avessi fatto nulla
In AUR lo trovo qua http://aur.archlinux.org/packages.php?do_Details=1&ID=5563&O=0&L=0&C=0&K=hdd&SB=n&SO=a&PP=25&do_MyPackages=0&do_Orphans=0&SeB=nd
ma mi dice esattamente quello che ho già scaricato
O mi sono perso qualcosa, oppure non ho capito l'aiuto che mi hai postato ...
Rizzo, mi dici ?
Grazie

rizzotti91
18-06-2007, 22:07
Non capisco ..
Scusa ,, L'ho trovato in AUR, mi rimanda al sito originario
L'ho scaricato e l'ho compilato, ma ugualmente è come se non avessi fatto nulla
In AUR lo trovo qua http://aur.archlinux.org/packages.php?do_Details=1&ID=5563&O=0&L=0&C=0&K=hdd&SB=n&SO=a&PP=25&do_MyPackages=0&do_Orphans=0&SeB=nd
ma mi dice esattamente quello che ho già scaricato
O mi sono perso qualcosa, oppure non ho capito l'aiuto che mi hai postato ...
Rizzo, mi dici ?
Grazie

Devi scaricare il PKGBUILD.

The_ouroboros
19-06-2007, 08:26
Non capisco ..
Scusa ,, L'ho trovato in AUR, mi rimanda al sito originario
L'ho scaricato e l'ho compilato, ma ugualmente è come se non avessi fatto nulla
In AUR lo trovo qua http://aur.archlinux.org/packages.php?do_Details=1&ID=5563&O=0&L=0&C=0&K=hdd&SB=n&SO=a&PP=25&do_MyPackages=0&do_Orphans=0&SeB=nd
ma mi dice esattamente quello che ho già scaricato
O mi sono perso qualcosa, oppure non ho capito l'aiuto che mi hai postato ...
Rizzo, mi dici ?
Grazie

ma nn hai aurbuild installato?? aurbuild -S <pacchetto> lo cerca e con -s lo installi senza star li a fare troppi casini

frankifol
19-06-2007, 18:52
domanda. Non vi sembra un po' troppo un consumo di ram pari al 44% all'avvio del pc?Ho arch, mica ubuntu!

cmq questi sono i demoni in rc.conf (syslog-ng network netfs crond kdm hal alsamixer cups sane keytouch), mentre in autostart ho: beryl, keiytouchd, ksmoothdock.

rizzotti91
19-06-2007, 18:56
domanda. Non vi sembra un po' troppo un consumo di ram pari al 44% all'avvio del pc?Ho arch, mica ubuntu!

cmq questi sono i demoni in rc.conf (syslog-ng network netfs crond kdm hal alsamixer cups sane keytouch), mentre in autostart ho: beryl, keiytouchd, ksmoothdock.

Perchè fai partire il demone alsamixer? PEr la ram non è reale, prova, se usi superkaramba con questo comando:
sensor=memory format="%umb

GlenTux
19-06-2007, 19:06
ma nn hai aurbuild installato?? aurbuild -S <pacchetto> lo cerca e con -s lo installi senza star li a fare troppi casini

Fatto ...
Mi spieghi una cosa ?
Differenza tra aurbuild e fakeroot ...
Questa non l'ho capita
E una altra cosa : all'avvio di Arch, in fase di boot, al controllo della rete mi dice sempre questo messaggio : SIOCADDRT : File exist
Che significa ?
Cosa centra ? Poi il sistema mi funziona, ma sempre me lo dice
E cmq, ho installato hddtemp con aurbuild -s hddtemp ...
Il fatto è che ora il plugin di Karamba NON Mi dice più hddtemp not found
Mi dice 'Obtaining info' e mi si 'blocca', senza visualizzare nessuna informazione
Cosa e dove sbaglio ?
A questo punto l'ho installato ... Ho anche riavviato, ma il risultato è il medesimo
Grazie a chi mi darà una mano
Cordialmente

frankifol
19-06-2007, 19:13
Perchè fai partire il demone alsamixer? PEr la ram non è reale, prova, se usi superkaramba con questo comando:


ho seguito questa guida per alsa http://www.archlinux.it/configurare-la-scheda-audio-con-alsa
che è l'unica con cui sono riuscito a far andare la scheda audio

il comando che mi hai linkato non da output ove si eccettui un ">"

sirus
19-06-2007, 19:21
ho seguito questa guida per alsa http://www.archlinux.it/configurare-la-scheda-audio-con-alsa
che è l'unica con cui sono riuscito a far andare la scheda audio

il comando che mi hai linkato non da output ove si eccettui un ">"

Quello che ti è stato dato non è un comando.
Ad ogni modo non preoccuparti della RAM, come succede per Windows Vista e Mac OS X anche il kernel Linux lavora molto con la cache e pre-carica della applicazioni/dati in memoria RAM per velocizzarne l'avvio. ;)

Questa fobia della RAM occupata è una cosa impressionante, la RAM è fatta per essere utilizzata, anche per velocizzare le più semplici operazioni che il sistema operativo deve compiere e la cache è il modo migliore perché si tratta di RAM altamente volatile. :)

zephyr83
19-06-2007, 19:21
Ragazzi ho voluto provare anche io Arch visto che frugalware continua a darmi problemi cn la stampante e il bluetooth. Ho fatto l'installazione da rete, solo base. Sembra tutto a posto ma nn mi va internet!!!! Ho controllato rc.conf ed è così configurato

# -----------------------------------------------------------------------
# NETWORKING
# -----------------------------------------------------------------------
#
HOSTNAME="ixtreme"
#
# Interfaces to start at boot-up (in this order)
# Declare each interface then list in INTERFACES
# - prefix an entry in INTERFACES with a ! to disable it
#
# Note: to use DHCP, set your interface to be "dhcp" (eth0="dhcp")
Created with novaPDF Printer (www.novaPDF.com). Please register to remove this message.
12
#
lo="lo 127.0.0.1"
eth0="dhcp"
INTERFACES=(lo eth0)
#
# Routes to start at boot-up (in this order)
# Declare each route then list in ROUTES
# - prefix an entry in ROUTES with a ! to disable it
#
gateway="default gw 192.168.1.1"(indirizzo del router)
ROUTES=(!gateway)

Perché nn va? Nn sono connesso!!! Il modulo della mia scheda di rete è attivato. Se appena avvio do il comando ifconfig mi compare solo lo. Provo ad attivare eth0 cn il comando if config eth0 up, riavvio network ma mia dice che il comando alla riga 61 eth0 è sconosciuto :mbe:
Che vuol dire????

rizzotti91
19-06-2007, 19:21
ho seguito questa guida per alsa http://www.archlinux.it/configurare-la-scheda-audio-con-alsa
che è l'unica con cui sono riuscito a far andare la scheda audio

il comando che mi hai linkato non da output ove si eccettui un ">"

Cmq hai provato senza avviarlo? Cmq quello che ti ho dato, non lo devi usare come un comando. Ma dopo aver modificato un tema...

rizzotti91
19-06-2007, 19:22
Ragazzi ho voluto provare anche io Arch visto che frugalware continua a darmi problemi cn la stampante e il bluetooth. Ho fatto l'installazione da rete, solo base. Sembra tutto a posto ma nn mi va internet!!!! Ho controllato rc.conf ed è così configurato

# -----------------------------------------------------------------------
# NETWORKING
# -----------------------------------------------------------------------
#
HOSTNAME="ixtreme"
#
# Interfaces to start at boot-up (in this order)
# Declare each interface then list in INTERFACES
# - prefix an entry in INTERFACES with a ! to disable it
#
# Note: to use DHCP, set your interface to be "dhcp" (eth0="dhcp")
Created with novaPDF Printer (www.novaPDF.com). Please register to remove this message.
12
#
lo="lo 127.0.0.1"
eth0="dhcp"
INTERFACES=(lo eth0)
#
# Routes to start at boot-up (in this order)
# Declare each route then list in ROUTES
# - prefix an entry in ROUTES with a ! to disable it
#
gateway="default gw 192.168.1.1"(indirizzo del router)
ROUTES=(!gateway)

Perché nn va? Nn sono connesso!!! Il modulo della mia scheda di rete è attivato. Se appena avvio do il comando ifconfig mi compare solo lo. Provo ad attivare eth0 cn il comando if config eth0 up, riavvio network ma mia dice che il comando alla riga 61 eth0 è sconosciuto :mbe:
Che vuol dire????

Devi togliere ! da gateway.

rizzotti91
19-06-2007, 19:24
Fatto ...
Mi spieghi una cosa ?
Differenza tra aurbuild e fakeroot ...
Questa non l'ho capita
E una altra cosa : all'avvio di Arch, in fase di boot, al controllo della rete mi dice sempre questo messaggio : SIOCADDRT : File exist
Che significa ?
Cosa centra ? Poi il sistema mi funziona, ma sempre me lo dice
E cmq, ho installato hddtemp con aurbuild -s hddtemp ...
Il fatto è che ora il plugin di Karamba NON Mi dice più hddtemp not found
Mi dice 'Obtaining info' e mi si 'blocca', senza visualizzare nessuna informazione
Cosa e dove sbaglio ?
A questo punto l'ho installato ... Ho anche riavviato, ma il risultato è il medesimo
Grazie a chi mi darà una mano
Cordialmente

Per hddtemp non so aiutarti, ma per l'"errore" SIOCADDRT: File exist, forse si...
per caso usi una connessione di rete wireless? Perchè se si, è normale, me lo fa anche a me in un paio di pc... ;)

frankifol
19-06-2007, 19:28
ho aperto il tema di superkaramba che mi monitorizza la ram e c'è proprio la stringa che mi segnalavi tu. Non è un problema l'uso della ram, solo mi faceva strano che mepis che carica un sacco di roba in automatico ne usa solo il 24%. Poi, non noto certo cali di prestazioni o che.

rizzotti91
19-06-2007, 19:33
ho aperto il tema di superkaramba che mi monitorizza la ram e c'è proprio la stringa che mi segnalavi tu. Non è un problema l'uso della ram, solo mi faceva strano che mepis che carica un sacco di roba in automatico ne usa solo il 24%. Poi, non noto certo cali di prestazioni o che.

Ma scusa, tu quanta ram hai? Da me all'avvio ne consuma circa 80 mb..

frankifol
19-06-2007, 19:36
2 giga...per questo mi pareva strano...

zephyr83
19-06-2007, 19:47
Devi togliere ! da gateway.
tolto ma adesso provo ad avviare network mi da

SIOCADDRT: No such process

E nn sono neanche sta volta connesso!!! Perché?? eppure l'installazione da rete l'ho fatta!!!!

rizzotti91
19-06-2007, 19:48
tolto ma adesso provo ad avviare network mi da

SIOCADDRT: No such process

E nn sono neanche sta volta connesso!!! Perché?? eppure l'installazione da rete l'ho fatta!!!!

Prova a dare tu l'ip ed i dns.

GlenTux
19-06-2007, 19:58
Grazie Rizzo, si, in effetti ho una WiFi con WPA
Zeph, mi sembra molto strano il tuo problema, considerando la configurabilità di Arch
Se fai ifconfig che ti dice ? Solo Loopback ?
Se è così in qualche maniera sembra che non 'sente' la scheda di rete, come se gli manca qualcosa
A questo punto mi verrebbe da dire che il modulo della SK rete NON è correttamente installato, o cmq avviato
Hai provato con un lsmod per verificare i moduli attivi e magari un lsmod | grep eth per verificare l'esatta corrispondenza del nome ?
Attendiamo notizie

GlenTux
19-06-2007, 20:06
Per hddtemp non so aiutarti, ma per l'"errore" SIOCADDRT: File exist, forse si...
per caso usi una connessione di rete wireless? Perchè se si, è normale, me lo fa anche a me in un paio di pc... ;)

Grazie Rizzo
Il discorso di hddtemp
Dunque, ho installato aur e l'ho scaricato direttamente da aur e me lo ha installato tranquillamente
Ora, il tema di monitor di Karamba come dicevo NON mi dice più che hddtemp is not found ma mi risponde 'obtaining information'
Il fatto è che cmq NESSUN sensore, nè della temperatura dell'HD, nè della MB, ne del processore mi funzionano, quindi mi pare che ci sia qualcosa che non quadra
lm_sensor mi risulta correttamente installato
Ora, se do un comando semplice come sensors mi dice che in pratica mancano i moduli, quindi do un sensors-detect e rispondo sempre a tutte le risposte di default, sino ad arrivare al salvataggio della configurazione
Solo che questo files di configurazione non riesco a trovarlo ... ls_sensors.conf non esiste ... Cosa sbaglio ?
Accidenti accidentaccio !

rizzotti91
19-06-2007, 20:27
Grazie Rizzo
Il discorso di hddtemp
Dunque, ho installato aur e l'ho scaricato direttamente da aur e me lo ha installato tranquillamente
Ora, il tema di monitor di Karamba come dicevo NON mi dice più che hddtemp is not found ma mi risponde 'obtaining information'
Il fatto è che cmq NESSUN sensore, nè della temperatura dell'HD, nè della MB, ne del processore mi funzionano, quindi mi pare che ci sia qualcosa che non quadra
lm_sensor mi risulta correttamente installato
Ora, se do un comando semplice come sensors mi dice che in pratica mancano i moduli, quindi do un sensors-detect e rispondo sempre a tutte le risposte di default, sino ad arrivare al salvataggio della configurazione
Solo che questo files di configurazione non riesco a trovarlo ... ls_sensors.conf non esiste ... Cosa sbaglio ?
Accidenti accidentaccio !

Non ti serve il file di configurazione... alla fine, ti dice i moduli da caricare all'avvio, solo che non servono tutti (o almeno da me), quindi se ce ne sono per esempio 10, provi con modprobe modulo_1 e poi dai il comando sensors, se non ti compare niente, non lo devi mettere in rc.conf. Stessa cosa vale se la temperatura rilevata con quel modulo non ti serve. Se per esempio hai un dual core, fai modprobe core-temp e poi sensors... spero di essere stato chiaro...

frankifol
19-06-2007, 20:36
allora...in maniera molto windowsiana ho aperto ksysguard e ho notato k tra tutti i processi c'era ripetuto un centinaio di volte il binario di ksmootdock (la barra stile mac per capirci). Li ho chiusi tutti (quindi la barra è scomparsa) e l'ho riavviata. Ora funziona e la ram mi risulta utilizzata solo per il 14% (rispetto al 44% di cui sopra). Sinceramente non so perchè il docker si sia comportato così. Vedo che succede al riavvio.

GlenTux
19-06-2007, 20:40
Non ti serve il file di configurazione... alla fine, ti dice i moduli da caricare all'avvio, solo che non servono tutti (o almeno da me), quindi se ce ne sono per esempio 10, provi con modprobe modulo_1 e poi dai il comando sensors, se non ti compare niente, non lo devi mettere in rc.conf. Stessa cosa vale se la temperatura rilevata con quel modulo non ti serve. Se per esempio hai un dual core, fai modprobe core-temp e poi sensors... spero di essere stato chiaro...

Dunque
Il modulo della CPU è coretemp e mi risulta OK
Ho modificato il plug di karamba inserendo temp1 per la CPU e ora mi compare la temperatura
Peccato però che sia la M/B sia la CPUFANSPEED e lo smart di SDA (HD) mi risultano ancora a 0 ...
In pratica NULLA
Se do sensors mi compare

coretemp-isa-000
Adapter ISA Adapter
temp1 = +45

coretemp-isa-001
Adapter ISA Adapter
temp1 = +44

Altro non mi dice
Il sensors-detect mi da una sfilza di messaggi e quant'altro e francamente non capisco nulla, visto che alla fine anche se do sempre YES non mi cambia nulla
Grazie Rizzo per il tuo aiuto
Come faccio a sapere il nome dei moduli per la M/B e la CPUSPEED Fan ?
Non capisco
E soprattutto il disco fisso visto che hddtemp è correttamente installato
Cordialmente

frankifol
19-06-2007, 22:03
allora...in maniera molto windowsiana ho aperto ksysguard e ho notato k tra tutti i processi c'era ripetuto un centinaio di volte il binario di ksmootdock (la barra stile mac per capirci). Li ho chiusi tutti (quindi la barra è scomparsa) e l'ho riavviata. Ora funziona e la ram mi risulta utilizzata solo per il 14% (rispetto al 44% di cui sopra). Sinceramente non so perchè il docker si sia comportato così. Vedo che succede al riavvio.

ogni volta che riavvio mi si accumula un processo. dieci riavvii, dieci binari in ksysguard. E ognuno usa risorse. Qualche idea su come evitare il problema?

rizzotti91
19-06-2007, 22:22
Dunque
Il modulo della CPU è coretemp e mi risulta OK
Ho modificato il plug di karamba inserendo temp1 per la CPU e ora mi compare la temperatura
Peccato però che sia la M/B sia la CPUFANSPEED e lo smart di SDA (HD) mi risultano ancora a 0 ...
In pratica NULLA
Se do sensors mi compare

coretemp-isa-000
Adapter ISA Adapter
temp1 = +45

coretemp-isa-001
Adapter ISA Adapter
temp1 = +44

Altro non mi dice
Il sensors-detect mi da una sfilza di messaggi e quant'altro e francamente non capisco nulla, visto che alla fine anche se do sempre YES non mi cambia nulla
Grazie Rizzo per il tuo aiuto
Come faccio a sapere il nome dei moduli per la M/B e la CPUSPEED Fan ?
Non capisco
E soprattutto il disco fisso visto che hddtemp è correttamente installato
Cordialmente

Per hdtemp, non ti so aiutare, per gli altri moduli, te li dice alla fine sensors-detect! Stai attento... P.S che mobo hai?

zephyr83
20-06-2007, 05:37
Problema cn la rete risolto ho RIMESSo il punto esclamativo in gatewate e ho tolto la riga

gateway="default gw 192.168.1.1"(indirizzo del router)

Poi ho dovuto rieditare il file contenente gli indirizzi dei repository commettando quello scelto durante l'installazione (in fondo al file) e scommentando quello italiano che era lo STESSE identico che avevo scelto e si trovava in fondo al file :mbe:
Altro prroblemino che però mi è capitato anche cn gentoo, facendo l'installazione di base ho poi installato kdebase che mi ha scaricato automaticamente come dipendenza xorg.....però nella cartella /etc/X11 manca il file xorg.conf. Come mai? Ho visto che nn lo fa solo Arch. Cmq una volta installati i driver nvidia startx parte ma kde all'avvio no!! kdm come pacchetto nn esiste (penso che sia già incluso in kde). Come imposto kdm per il login grafico? Nn sono pratico arch!
Certo che arch e frugalware due sistemi di installazione più moderni e meno cioefeca potrebbero anche farli!! Se l'ha capito pure debian di fare un'instalalzione grafica posso capirlo tutte :sofico: Cmq più che "grafica" diciamo meno bugata!

zephyr83
20-06-2007, 05:39
ok ho capito come impostare anche l'accio di kdm :) Se mi togliete la curiosità di xorg.conf vi ringrazio :D

frankifol
20-06-2007, 09:54
xorg.conf lo si crea durante la configuazione di X. Ci sono un paio di comandi. Ecco il link del wiki ufficiale http://wiki.archlinux.org/index.php/Xorg7. Sperdo di aver capito bene la tua domanda

ozeta
20-06-2007, 09:59
:D :D

finalmente la macchina si e' assoggettata all'uomo.......:D :D

ho reinstallato grub 2-3 volte su ogni disco e alla fine s'e' deciso a ripartire....

e ho appena scoperto che non c'e' amsn per arch64:D

rizzotti91
20-06-2007, 10:35
:D :D

finalmente la macchina si e' assoggettata all'uomo.......:D :D

ho reinstallato grub 2-3 volte su ogni disco e alla fine s'e' deciso a ripartire....

e ho appena scoperto che non c'e' amsn per arch64:D

C'è amsn per arch64, lo uso io....
E' nel repository belnet della community...

Cmq per xorg.conf, se usate arch32 e non l'accellerazione 3d, installate con pacman -S, il pacchetto hwd. Poi date il comando hwd -xa...
Se poi usate ati, fate, dopo hwd -xa, aticonfig --intialial --input=/etc/X11/xorg.conf

ozeta
20-06-2007, 10:50
C'è amsn per arch64, lo uso io....
E' nel repository belnet della community...

Cmq per xorg.conf, se usate arch32 e non l'accellerazione 3d, installate con pacman -S, il pacchetto hwd. Poi date il comando hwd -xa...
Se poi usate ati, fate, dopo hwd -xa, aticonfig --intialial --input=/etc/X11/xorg.conf

repository belnet della community?:confused:

mi daresti il link?:D

p.s.

ho scaricato e compilato amsn, e' partito ma mi dice che non riesce a scaricare e compilare il modulo tls....
vabbe' chissene, continuo ad usare pidgin:D

rizzotti91
20-06-2007, 11:36
repository belnet della community?:confused:

mi daresti il link?:D

p.s.

ho scaricato e compilato amsn, e' partito ma mi dice che non riesce a scaricare e compilare il modulo tls....
vabbe' chissene, continuo ad usare pidgin:D

Eccolo: ftp://ftp.belnet.be/linux/archlinux/community/os/x86_64/

ozeta
20-06-2007, 12:07
grazie :D

esistono altri repository oltre questo?

frankifol
20-06-2007, 12:14
Cmq per xorg.conf, se usate arch32 e non l'accellerazione 3d, installate con pacman -S, il pacchetto hwd. Poi date il comando hwd -xa...
/xorg.conf


in che senso? hwn non è compatibile con accelerazione 3d?

GlenTux
20-06-2007, 12:33
Per hdtemp, non ti so aiutare, per gli altri moduli, te li dice alla fine sensors-detect! Stai attento... P.S che mobo hai?

E' un notebook Dell Inspiron D6400, quindi non saprei dirti
Il fatto è che sensors detect mi da una sfilza di messaggi e di altro, sembra che si risolva tutto confermando con OK e creando il files lm_sensor.conf solo che alla fine NON mi parte nulla, a parte la temperatura della CPU
Se do solo sensors mi fa vedere quello che ho già postato, inserito temp1 nel plug di Karamba allora mi monitorizza la temperatura
Ma anche con hdd installato NOn capisco come mai non riesce a 'sentire' l'hh
Eppure l'ho installato direttamente tramite aurbuild quindi mi ha risolto e configurato tutto lui

@Zeph
pacman -S hwd prima di tutto ti installa un pacchetto che automaticamente ti crea il files xorg.conf di riferimento in base all'hardware
Per creare xorg.conf vai diretto con hwd -xa e digiti YES

L'accellerazione 3D va nel caso impostata direttamente in xorg.conf andando a modificare i parametri di competenza
Sul wiki di Arch è indicato come
Cordialmente

rizzotti91
20-06-2007, 12:39
grazie :D

esistono altri repository oltre questo?

Questo è il repository community, che per di più già c'era in /etc/pacman.d/community... così come già c'è in extra e current.

@Glen
Allora, alla fine della procedura, ti dice (lo traduco in ita :D ) taglia queste righe e mettile nel file /etc/modprobe.conf

ozeta
20-06-2007, 15:42
Questo è il repository community, che per di più già c'era in /etc/pacman.d/community... così come già c'è in extra e current.

@Glen
Allora, alla fine della procedura, ti dice (lo traduco in ita :D ) taglia queste righe e mettile nel file /etc/modprobe.conf

ma scusa, allora com'è possibile che prima pacman non mi abbia trovato niente?:confused:

rizzotti91
20-06-2007, 16:04
ma scusa, allora com'è possibile che prima pacman non mi abbia trovato niente?:confused:

Non lo so... forse non avevi la community abilitata da /etc/pacman.conf? Eventualmente devi togliere l'# da [community].

zephyr83
20-06-2007, 16:16
Devo dire di esser rimasto abbastanza deluso da questa Arch! Erano ormai 2 anni che nn provavo una distro che non mi rilevava l'audio!!! :mbe: Eppure il kernel è nuovo!!! Assurdo!! Inoltre ho caratteri bruttissimi, ho provato a cambiarli e a mettere il supporto per l'antialiasing ma senza successo :stordita:
Ok che è una distro un po' più ostica delle altre ma certe banalità nel 2007 dovrebbero anche metterle a posto!! Frugalware ha un'installazione forse anche peggiore ma dopo una installazione base il sistema è ben configurato e anche gradevole da vedere.
Mi sembra davvero di essere tornato ai primi tempi (miei) cn linux :doh: :banned:

rizzotti91
20-06-2007, 16:23
Devo dire di esser rimasto abbastanza deluso da questa Arch! Erano ormai 2 anni che nn provavo una distro che non mi rilevava l'audio!!! :mbe: Eppure il kernel è nuovo!!! Assurdo!! Inoltre ho caratteri bruttissimi, ho provato a cambiarli e a mettere il supporto per l'antialiasing ma senza successo :stordita:
Ok che è una distro un po' più ostica delle altre ma certe banalità nel 2007 dovrebbero anche metterle a posto!! Frugalware ha un'installazione forse anche peggiore ma dopo una installazione base il sistema è ben configurato e anche gradevole da vedere.
Mi sembra davvero di essere tornato ai primi tempi (miei) cn linux :doh: :banned:

Ho provato arch32 e 64 su tre computer con scheda audio diversa, non mi hanno mai dato problemi...
Io faccio pacman -S alsa-utils
pacman -S alsa-drivers
Poi faccio alsamixer e mi aggiusto i volumi
Poi inserisco il modulo della scheda audio in rc.conf
Aggiungo in rc.conf il demone alsa. Tutto qui.

frankifol
20-06-2007, 17:20
idem (solo alsamixer al posto di alsa:D ). Per i caratteri, tra antialising e driver nvidia non ho problemi di visualizzazione

zephyr83
20-06-2007, 17:50
Ho provato arch32 e 64 su tre computer con scheda audio diversa, non mi hanno mai dato problemi...
Io faccio pacman -S alsa-utils
pacman -S alsa-drivers
Poi faccio alsamixer e mi aggiusto i volumi
Poi inserisco il modulo della scheda audio in rc.conf
Aggiungo in rc.conf il demone alsa. Tutto qui.
Tutto qui?? :D siamo tornati indietro di 2 anni?!?! I driver audio sn già inclusi nel kernel, perché devo installare alsa? Adesso vedo se basta caricare il modulo....ma nn capisco perché nn lo riconosca e carichi automaticamente all'avvio.
Invece per i caratteri che mi dite? Così è inguardabile, devo per caso scaricare qualche pacchetto in particolare??? Voi che caratteri e che tema usate per il desktop?

PuNkEtTaRo
20-06-2007, 19:08
Tutto qui?? :D siamo tornati indietro di 2 anni?!?! I driver audio sn già inclusi nel kernel, perché devo installare alsa? Adesso vedo se basta caricare il modulo....ma nn capisco perché nn lo riconosca e carichi automaticamente all'avvio.
Invece per i caratteri che mi dite? Così è inguardabile, devo per caso scaricare qualche pacchetto in particolare??? Voi che caratteri e che tema usate per il desktop?

si, ci sono dei pacchetti da installare per avere un desktop decente...qui sotto ti elenco quelli che ho io:
[punkeroso@archmachine ~]$ pacman -Qs fonts
local/artwiz-fonts 1.3-3
This is set of (improved) artwiz fonts.
local/fontsproto 2.0.2-1
X11 font extension wire protocol
local/gsfonts 8.11-4
Ghostscript standard Type1 fonts
local/ttf-bitstream-vera 1.10-5
Bitstream vera fonts
local/ttf-dejavu 2.17-1
Font family based on the Bitstream Vera Fonts. Dejavu fonts cover a wider
range of characters
local/ttf-ms-fonts 2.0-1
Un-extracted TTF Fonts from Microsoft
local/xorg-fonts-100dpi 1.0.1-1
X.org 100dpi fonts
local/xorg-fonts-75dpi 1.0.1-1
X.org 75dpi fonts
local/xorg-fonts-alias 1.0.1-1
X.org font alias files
local/xorg-fonts-encodings 1.0.2-2
X.org font encoding files
local/xorg-fonts-misc 1.0.0-3
X.org misc fonts
local/xorg-fonts-type1 1.0.1-1
X.org Type1 fonts

Ciao

P.S. ovviamente dopo dovrai fare le opportune modifiche al file xorg.conf...

ozeta
20-06-2007, 19:48
aiutoooooooo:cry: :cry: :cry:

ho avviato oggi pomeriggio la macchina ed è successo lo stesso errore della settimana scorsa......

non riconosce la boot partitionnnnnnnn :cry: :cry: :cry:

PuNkEtTaRo
20-06-2007, 20:07
aiutoooooooo:cry: :cry: :cry:

ho avviato oggi pomeriggio la macchina ed è successo lo stesso errore della settimana scorsa......

non riconosce la boot partitionnnnnnnn :cry: :cry: :cry:

credo sia più un problema hardware che software...l'mbr non si corrompe così facilmente, almeno nella norma!
Ciao

GlenTux
20-06-2007, 20:25
Tutto qui?? :D siamo tornati indietro di 2 anni?!?! I driver audio sn già inclusi nel kernel, perché devo installare alsa? Adesso vedo se basta caricare il modulo....ma nn capisco perché nn lo riconosca e carichi automaticamente all'avvio.
Invece per i caratteri che mi dite? Così è inguardabile, devo per caso scaricare qualche pacchetto in particolare??? Voi che caratteri e che tema usate per il desktop?

Zeph, mi sembra che cmq Arch non sia così malaccio, anzi ...
Ho cominciato su Frugal dietro tra l'altro tuo consiglio, e mi è subito piaciuta
Installazione tutto sommato relativamente semplice, riconoscimento HW OK e qualche dettaglio in più che non guasta
I problemi grossi li ho avuti con la SK WiFi del Notebook ... Non c'è stato verso di farla funzionare, ero riuscito al limite ad installare i driver per il mio WiFi ma per la WPA sono stati solo 'dolori' ...
Poi mi sono affacciato ad Arch ... E' vero, installazione NON sempre facile e alla portata di tutti, ma cmq ottima configurazione, i files li trovi al loro posto e puoi interagire .. Ottimo WIKI e supporto, purtroppo con Frugal non è la stessa cosa (correggetmi se sbaglio)
Tuttavia ho avuto anche io i primi problemi con Arch
Non c'era KDE di base, dovevi installare X perchè partisse e fosse configurato in una certa maniera, mancava HAL per la gestione dell'HW e delle periferiche, e mancava ALSA per l'audio
Tutte situazioni che mi hanno 'aiutato' ad imparare un pò alla volta Linux, capendo ALSA e la sua configurazione, installandolo, configurandolo e facendolo partire
Idem con HAL, lo stesso con i font e la loro orrenda visualizzazione :)
Ora, mi rendo conto ... Arch NON è Ubuntu dove inserisci il CD e parte tutto o ancora Mepis che mi ha riconosciuto anche l'impossibile (WiFI con WPA al volo tra l'altro) ... E lo stesso dicasi anche di Frugal, ma credo che cmq sia una ottima distribuzione, stabile, configurabile, e soprattutto fa quello che gli dici tu, installando quello che dici tu e null'altro, lasciandoti la massima libertà
E' un buon compromesso a mio avviso, per chi ha voglia di imparare e di 'smanettare' ... Certo, per alcuni Gentoo o Debian sono la manna .. .Io stesso ho provato Gentoo ma era, per le mie conoscenze di Linux, troppo ...
Poi ovviamente sono pareri ed opinioni personali
Arch mi piace, sto imparando con lei, magari affiancata da Frugal sul desktop quando uscira la Rel 0.7

Cordialmente

GlenTux
20-06-2007, 20:27
credo sia più un problema hardware che software...l'mbr non si corrompe così facilmente, almeno nella norma!
Ciao

Quoto
Se capita una volta potrebbe essere un caso ...
Quando comincia ad essere quasi la 'regola' forse il tuo MBR è andato, ma ancora di più il HD ha qualche 'problema'
Sarei curioso di vedere se anche con Win fa così

ozeta
20-06-2007, 20:43
credo sia più un problema hardware che software...l'mbr non si corrompe così facilmente, almeno nella norma!
Ciao

già, è la stessa cosa che ho pensato io... :(

è un vecchio quantum fireball di almeno 10 anni...


ma da quando ce l'ho è la prima volta che mi da problemi...anzi la seconda...pensi che il disco stia morendo?(sarebbe il secondo in 2 mesi) :(


sul disco non ho windows! quindi non saprei se lo fa lo stesso, ma immagino di si, in quanto sembrerebbe essere l'mbr a cancellarsi!

il contenuto del disco comunque è integro...è solo l'mbr a partire...boh

ma è possibile che siano gli aggiornamenti a causare ciò?

sia ora che la scorsa volta, tra gli aggiornamenti c'era il kernel...

mica c'è bisogno di aggiornare anche grub? non da mai nessun avviso!

zephyr83
21-06-2007, 05:33
Zeph, mi sembra che cmq Arch non sia così malaccio, anzi ...
Ho cominciato su Frugal dietro tra l'altro tuo consiglio, e mi è subito piaciuta
Installazione tutto sommato relativamente semplice, riconoscimento HW OK e qualche dettaglio in più che non guasta
I problemi grossi li ho avuti con la SK WiFi del Notebook ... Non c'è stato verso di farla funzionare, ero riuscito al limite ad installare i driver per il mio WiFi ma per la WPA sono stati solo 'dolori' ...
Poi mi sono affacciato ad Arch ... E' vero, installazione NON sempre facile e alla portata di tutti, ma cmq ottima configurazione, i files li trovi al loro posto e puoi interagire .. Ottimo WIKI e supporto, purtroppo con Frugal non è la stessa cosa (correggetmi se sbaglio)
Tuttavia ho avuto anche io i primi problemi con Arch
Non c'era KDE di base, dovevi installare X perchè partisse e fosse configurato in una certa maniera, mancava HAL per la gestione dell'HW e delle periferiche, e mancava ALSA per l'audio
Tutte situazioni che mi hanno 'aiutato' ad imparare un pò alla volta Linux, capendo ALSA e la sua configurazione, installandolo, configurandolo e facendolo partire
Idem con HAL, lo stesso con i font e la loro orrenda visualizzazione :)
Ora, mi rendo conto ... Arch NON è Ubuntu dove inserisci il CD e parte tutto o ancora Mepis che mi ha riconosciuto anche l'impossibile (WiFI con WPA al volo tra l'altro) ... E lo stesso dicasi anche di Frugal, ma credo che cmq sia una ottima distribuzione, stabile, configurabile, e soprattutto fa quello che gli dici tu, installando quello che dici tu e null'altro, lasciandoti la massima libertà
E' un buon compromesso a mio avviso, per chi ha voglia di imparare e di 'smanettare' ... Certo, per alcuni Gentoo o Debian sono la manna .. .Io stesso ho provato Gentoo ma era, per le mie conoscenze di Linux, troppo ...
Poi ovviamente sono pareri ed opinioni personali
Arch mi piace, sto imparando con lei, magari affiancata da Frugal sul desktop quando uscira la Rel 0.7

Cordialmente
Si ma io tutte quelle cose che dici tu per "imparare" le ho già fatte 2 anni fa :D Cmq megli di gentoo per imparare nn c'è niente!! Di Arch mi è piaciuta l'impostazione dei file di configurazione stile gentoo (ad esemprio rc.conf), in frugalware è tutto un po' più incasinato. Inoltre io facendo un'istallazione base nn ho avuto i tuoi problemi a parte Alsa. Io nn dico che debba essere come Ubuntu ma una installazione un pelo migliore cn un riconoscimento hardware migliore ci vorrebbe!!! Facendo le stessa installazione base cn frugalware mi sn ritrovato un sistema meglio riconoscito e cn una grafica molta bella. Provo ancora un po' Arch ma penso che rimarrò su frugalware sperando che gli sviluppatori la smettano di fare gli arrogantelli e diano più ascolti a noi utenti!!!

zephyr83
21-06-2007, 05:36
già, è la stessa cosa che ho pensato io... :(

è un vecchio quantum fireball di almeno 10 anni...


ma da quando ce l'ho è la prima volta che mi da problemi...anzi la seconda...pensi che il disco stia morendo?(sarebbe il secondo in 2 mesi) :(


sul disco non ho windows! quindi non saprei se lo fa lo stesso, ma immagino di si, in quanto sembrerebbe essere l'mbr a cancellarsi!

il contenuto del disco comunque è integro...è solo l'mbr a partire...boh

ma è possibile che siano gli aggiornamenti a causare ciò?

sia ora che la scorsa volta, tra gli aggiornamenti c'era il kernel...

mica c'è bisogno di aggiornare anche grub? non da mai nessun avviso!
che file system usi? nn ricordo se era xfs o jfs che erano "incompatibili" cn grub! La partizione di boot dove è installato grub (sicuramente ce l'hai nella partizione principale dove c'è tutto li sistema) deve avere un file system diverso da xfs (o jfs, nn ricordo è uno dei due cmq).

toketin
21-06-2007, 18:02
qualcuno di voi sapreppe spiegarmi come far andare le Adesklets su arch, ho installatto il pacchetto corrispondente da pacman e poi ho provato la desk di weather forecast solo che mi appare per un secondo e poi scompare, a cosa è dovuto? grazie

ozeta
21-06-2007, 21:25
che file system usi? nn ricordo se era xfs o jfs che erano "incompatibili" cn grub! La partizione di boot dove è installato grub (sicuramente ce l'hai nella partizione principale dove c'è tutto li sistema) deve avere un file system diverso da xfs (o jfs, nn ricordo è uno dei due cmq).

partizione sda1 root in ext2...

dato che solo questa parte del disco ha problemi, pensavo di formattarla e crearla in ext3...dato che questa fa il check del filesystem..altrimenti non ho altre soluzioni...:(

pensavo: ma arch si può installare su chiave usb?

The_ouroboros
22-06-2007, 21:21
raga... provate yaourt ... è pacman + aurbuild in un solo soft...

P.S: sono passato a x86_64:stordita:

rizzotti91
22-06-2007, 21:47
raga... provate yaourt ... è pacman + aurbuild in un solo soft...

P.S: sono passato a x86_64:stordita:

Finalmente! :D Come ti trovi?

GlenTux
22-06-2007, 22:30
Finalmente! :D Come ti trovi?

Passare a 64 solo se hai un processore che ne sfrutta le potenzialità
O incodizionatamente nel caso ?
Cordialmente

The_ouroboros
22-06-2007, 22:36
Finalmente! :D Come ti trovi?

Molto bene.. è il primo os a 64 e basta che provo e a parte flash che non c'è non sento la mancanza di nulla... mi sembra + veloce e stabile... devo ancora provare a rippare dvd e fare divx, thought...
Stavolta sono partito dalla ftp-install e ho messo la base(100mb) con / su ext3(che nn ci mette un secolo come reiser) poi ho messo gnome e alcuni pacchetti di gnome-extra... mi sono compilato brasero e transmission(entrambi svn)...

The_ouroboros
22-06-2007, 22:37
Passare a 64 solo se hai un processore che ne sfrutta le potenzialità
O incodizionatamente nel caso ?
Cordialmente

oramai mi sembra che il dado sia tratto...

GlenTux
22-06-2007, 22:45
Questo è il repository community, che per di più già c'era in /etc/pacman.d/community... così come già c'è in extra e current.

@Glen
Allora, alla fine della procedura, ti dice (lo traduco in ita :D ) taglia queste righe e mettile nel file /etc/modprobe.conf

Ho rieseguito sensors-detect, alla fine, a parte crearmi un modulo lm_modules.conf che non trovo e non so se mi serve, ho insetio quello che mi ha indicato in files modprobe.conf ma mi ha generato una sfilza di errori ..
Forse che mi sono perso qualcosa ?
E cmq i 'sensori' continuano a NON andare, a parte il processore
Come accidenti faccio ?
hddtemp è installato, lm_sensor anche ....
Ho inserito sia in modprobe.conf che in rc.conf eppure :muro:

The_ouroboros
22-06-2007, 23:13
ora che ho patchato cairo e libxft i font si vedono come dio comanda... :)

rizzotti91
22-06-2007, 23:14
Guarda, o non mi so spiegare o non capisci! :D
Quei moduli che ti dà, li devi provare uno ad uno per vedere se ti servono. Quelli che ti servono, li metti in /etc/rc.conf.

@ Ouroboros: come performance ci guadagni il 10% con mencoder...

The_ouroboros
23-06-2007, 08:00
@ Ouroboros: come performance ci guadagni il 10% con mencoder...

interessante... altri "miglioramenti" che hai notato?

rizzotti91
23-06-2007, 09:32
interessante... altri "miglioramenti" che hai notato?

E' più veloce all'avvio e più "fluida".

The_ouroboros
23-06-2007, 09:38
E' più veloce all'avvio e più "fluida".

hai ragione.... cmq prova yaourt...:eek:

rizzotti91
23-06-2007, 10:00
hai ragione.... cmq prova yaourt...:eek:

Ed a cosa serve?

GlenTux
23-06-2007, 10:13
Guarda, o non mi so spiegare o non capisci! :D
Quei moduli che ti dà, li devi provare uno ad uno per vedere se ti servono. Quelli che ti servono, li metti in /etc/rc.conf.

@ Ouroboros: come performance ci guadagni il 10% con mencoder...

Forse non ci capiamo :D
Cmq ti ringrazio e apprezzo i consigli
Vedo di postare le risposte che ottengo da sensors-detect e i vari messaggi, così magari riusciamo a sistemare la faccenda
Grazie ;)

The_ouroboros
23-06-2007, 10:18
Ed a cosa serve?


ouroboros@zeusos:~$ yaourt
--- Yaourt version 0.7.9 ---

Yaourt is a pacman wrapper that adds features like AUR support, building packages from sources, colorised output,
handling config files, and alert user when new orphans are detected.
Yaourt can be run as a non-privileged user (safest for AUR unsupported packages).
Root password will be required only when it is necessary.

USAGE: yaourt [OPTION...] <parameter>
example:
$ yaourt [regexp] : search for matching strings (with *) and allows to install it
$ yaourt -S [packagename]: download package from repository, and fallback on AUR
$ yaourt -Ss [regexp] : search remote repositories and AUR for matching strings
$ yaourt -Syu --aur : upgrade system + packages from aur
$ yaourt -Sybu --aur : upgrade by building PKGBUILD + packages from aur
$ yaourt -Syu --devel : upgrade all cvs/svn/mercurial packages (from aur)

OPTIONS:
yaourt's options are the same as pacman, so check the pacman man page for more info
yaourt adds/enhances options marked with '*'

General:
(-h, --help) give this help list
(-V, --version) give program version
--noconfirm do not ask for any confirmation
--tmp /where/you/want use given directory for temporary files
--lightbg change colors for terminal with light background
--nocolor don't use any color

Install:
(-A, --add) <file> Add a package to the system
(-S, --sync) <package> * download package from repository, and fallback on aur
(-S, --sync) -b * builds the targets from source
(-S, --sync) -c, --clean remove old packages from cache directory (use -cc for all)
(-S, --sync) -d, --nodeps skip dependency checks
(-S, --sync) -f, --force force install, overwrite conflicting files
(-S, --sync) -g, --groups view all members of a package group
(-S, --sync) -i, --info * view package (or PKGBUILD from AUR) information
(-S, --sync) -l, --list * list all packages belonging to the specified repository
(-S, --sync) -p, --print-uris print out download URIs for each package to be installed
(-S, --sync) --export <destdir> * export packages for gensync
(-S, --sync) --ignore <pkg> skip some package
(-U --upgrade} <file> upgrade a package from <file>

Upgrade:
-S -u, --sysupgrade upgrade all packages that are out of date
-S -u --aur * upgrade all aur packages
-S -u --devel * upgrade all cvs/svn/mercurial/git packages
-S -u -d, --nodeps skip dependency checks
-S -u -f, --force force install, overwrite conflicting files
-S -u --ignore <pkg> skip some package
-S -y, --refresh download fresh package databases from the server
Note: yaourt always shows new orphans after package update

Local search:
(-Q, --query) -e, list all packages explicitly installed
(-Q, --query) -d, list all packages installed as a dependency for another package
and are not required by any other packages
(-Q, --query) -g, --groups view all members of a package group
(-Q, --query) -i, --info view package information (use -ii for more)
(-Q, --query) -l, --list list the contents of the queried package
(-Q, --query) -o <string> * search for package that owns <file> or <command>
(-Q, --query) -p, --file pacman will query the package file [package] instead of
looking in the database
(-Q, --query) -s, --search * search locally-installed packages for matching strings
(-Q, --query) -t * search for missed installed orphans

Remote search:
(-S, --sync) -s [string] * search remote repositories and AUR for matching strings
<no option> [string] * search for matching strings + allows to install

-S -q --depends <pkg> * list all packages which depends on <pkg>
-S -q --conflicts <pkg> * list all packages which conflicts with <pkg>
-S -q --provides <pkg> * list all packages which provides <pkg>

Clean:
(-C, --clean) * manage, show diff .pacsave/.pacnew files
(-C, --clean) -c * delete all .pacsave/.pacnew files
(-C, --clean) -d, --database * clean database (show obsolete repositories)
(-S, --sync) -c remove old packages from cache
(-S, --sync) -c -c remove all packages from cache
(-R, --remove) <package> remove packages
(-R, --remove) -c, --cascade remove packages and all packages that depend on them
(-R, --remove) -d, --nodeps skip dependency checks
(-R, --remove) -k, --dbonly only remove database entry, do not remove files
(-R, --remove) -n, --nosave remove configuration files as well
(-R, --remove) -s, --recursive remove dependencies also (that won't break packages)
Note: yaourt always shows new orphans after package removal

Runing yaourt as a non-privileged user requiers some entries in sudoers file:
- pacman (remove package + refresh database + install AUR's package)
- pacdiffviewer (manage pacsave/pacnew files)
______________________________________
written by <wain@archlinux.fr>
homepage: http://archlinux.fr/yaourt

rizzotti91
23-06-2007, 10:26
Ok, grazie.

The_ouroboros
23-06-2007, 10:47
Ok, grazie.

prendilo da qui

[archlinuxfr]
Server = http://www.archlinux.fr/os/x86_64

rizzotti91
23-06-2007, 10:49
prendilo da qui

[archlinuxfr]
Server = http://www.archlinux.fr/os/x86_64

Grazie, ma per sempio se vuoi installare mplayer da aur, che comando dai?

The_ouroboros
23-06-2007, 10:56
# Yaourt (use as normal user)
alias y_search='time yaourt -Ss'
alias y_update='time yaourt -Syu --aur'
alias y_install='time yaourt -S'
alias y_remove='time yaourt -Rdc'
alias y_clean='time yaourt -Scc'
alias y_orphan='time yaourt -Qt'
alias y_compile='time yaourt -Sb'
(questi nel tuo .bashrc)

poi dai un y_search mplayer e vedi dove te lo lista in aur e poi vai di y_install mplayer... anzi prova un y_compile mplayer

il tutto da user normale... ;)

The_ouroboros
23-06-2007, 11:01
prendidi quello con dvdnav support è dai un bel y_install mplayer-dvdnav ma prima un y_remove mplayer ;)
Edita pero quando ti chiede e dove vedi arch=(i686) trasformalo in arch=(i686 x86_64) se non nn ti va..

rizzotti91
23-06-2007, 11:23
prendidi quello con dvdnav support è dai un bel y_install mplayer-dvdnav ma prima un y_remove mplayer ;)
Edita pero quando ti chiede e dove vedi arch=(i686) trasformalo in arch=(i686 x86_64) se non nn ti va..

Cos'è questo dvdnav?

rizzotti91
23-06-2007, 11:24
Cmq, sicuro che mencoder ti fa tutti quei fps? E' impossibile, hai visto il pc in firma, è impossibile che ti faccia quanto a me! :eek:
Cmq, se ti interessa, ti posso postare uno script per fare le due passate con mencoder! :D

The_ouroboros
23-06-2007, 12:02
Cos'è questo dvdnav?

per vedere i dvd con i menu..

The_ouroboros
23-06-2007, 12:02
Cmq, sicuro che mencoder ti fa tutti quei fps?
Cmq, se ti interessa, ti posso postare uno script per fare le due passate con mencoder! :D

posta..posta..

ArtX
23-06-2007, 12:48
ho rimesso arch visto che mi mancava :D
e stavolta, invece che metterci kde ho optato per gnome.
ho risolto un problema di lentezza all'avvio di gdm che impiegava 20-30sec, e ho installo tutto ciò che mi serve.
il problema ora è che non riesco a metter e punto il GNOME-NETWORK-MANAGER per connettermi con il mio device wifi installato correttamente.
ciò che ho fatto io è:
installare il device
installare gnome-network-manager
tolto il deamon network e commentate tutte i device in rc.conf a parte lo
aggiunto i daemon ipw3945, networkmanager e dhcpdbd.
aggiunto utente ai vari gruppi:network

ora, se uso g-n-m riesce solo a dare l'essid alla rete wifi ma non riesce a connettersi del tutto, quindi suppongo che fallisce nel dhcpd.
come posso risolvere? per me è importantissimo.
inoltre per gnome non cè un programmino che mi permetta di cambiare la frequenza della cpu?
se non riesco a mettere questi due programmi mi sa che cambio distro :cry:

inoltre perchè se faccio
gpasswd -a mioutente network ad esempio, ma vale anche per gli atlri gruppi, mi dice sempre:
Aggiunta dell'utente nomeutente al gruppo network

e non mi dice invece l'utente è già nel gruppo:confused:
è normale che mi dia questo output, non dovrebbe dirmi sei già nel gruppo?
:help:

rizzotti91
23-06-2007, 12:55
Allora, per fare un divx in due passate:
Prima Passata
mencoder input -alang it -oac mp3lame -lameopts abr:br=128 -af volume=6:sc -ovc lavc -lavcopts vcodec=mpeg4:vbitrate=1000:vhq:vpass=1 -vf scale=720:-2 -ffourcc DIVX -o "/dev/null"

Seconda Passata
mencoder input -alang it -oac mp3lame -lameopts abr:br=128 -af volume=6:sc -ovc lavc -lavcopts vcodec=mpeg4:vbitrate=1000:vhq:vpass=2 -vf scale=720:-2 -ffourcc DIVX -o output.avi

Cmq ancora non mi hai risposto, come fa a farti tutte questi fps mencoder?
Prova a fare con questo script un film, o un dvd e dimmi quanti te ne fa.

The_ouroboros
23-06-2007, 15:48
finita la matura ti do un report completo della mia cpu...k?

rizzotti91
23-06-2007, 15:51
finita la matura ti do un report completo della mia cpu...k?

Ok.

zephyr83
23-06-2007, 19:14
Ho rieseguito sensors-detect, alla fine, a parte crearmi un modulo lm_modules.conf che non trovo e non so se mi serve, ho insetio quello che mi ha indicato in files modprobe.conf ma mi ha generato una sfilza di errori ..
Forse che mi sono perso qualcosa ?
E cmq i 'sensori' continuano a NON andare, a parte il processore
Come accidenti faccio ?
hddtemp è installato, lm_sensor anche ....
Ho inserito sia in modprobe.conf che in rc.conf eppure :muro:
io nn capisco qual è il problema? Nn ti va solo su arch? hai provato su frugalware? Io finora cn qualsiasi distro ho sempre fatto uguale, eseguito sensor-detect (o solo sensor) risposto sempre Y alle domande e basta! I moduli necessari me li inseriva lui. L'unica cosa da fare è avviare il demone lmsensors all'avvio!!! Per hddtemp invece su frugalware ci ho rinunciato visto che nn comprare come demone (su ubuntu invece andava e me lo chiedeva durante l'installazione di caricarlo all'avvio). Su frugalware hddtemp funziona, ma solo da linea di comando

GlenTux
23-06-2007, 19:20
Questo è quello che ho inserito in rc.conf per quanto riguarda il discorso dei 'sensori' con sensors-detect visto che parlava di inserimento in rc.*

#----cut here----
# I2C adapter drivers
modprobe i2c-i801
# Chip drivers
modprobe eeprom
modprobe coretemp
# sleep 2 # optional
#----cut here----

Questo invece è il modprobe.conf

# /etc/modprobe.conf (for v2.6 kernels)
#
# --- BEGIN: Generated by ALSACONF, do not edit. ---
# --- ALSACONF version 1.0.14 ---
alias snd-card-0 snd-hda-intel
alias sound-slot-0 snd-hda-intel
# --- END: Generated by ALSACONF, do not edit. ---

alias char-major-89 i2c-dev

L'unica cosa che mi funziona è il coretemp, visto che se do sensors mi appare questa lista e nel tema di Karamba mi ritrovo la temperatura della CPU

[anto@D6400 etc]$ sensors
coretemp-isa-0000
Adapter: ISA adapter
temp1: +43°C (high = +100°C)

coretemp-isa-0001
Adapter: ISA adapter
temp1: +45°C (high = +100°C)

Ora, il problema sta che nel tema di Karamba ho
MB TeMP & CPU FAN SPEED oltre alla temperatura dell'HD
Pensavo che installando hddtemp il 'sensore' della temperatura del disco funzionasse, visto che adesso non mi dice più 'hddtemp NOT FOUND' bensì 'Obtaining INFO' ... ma nulla
Ora mi chiedo cosa stia sbagliando, o che moduli magari debba installare perchè di fatto ancora non c'è
Spero che qualcuno riesca a darmi una mano
Il portatile è un DELL Inspiron 6400, Intel Dual Core ...
Apro, potrei montare la Arch 64 su questo, è un processore a 32 o a 64 ?
L'AMD 3200+ sul DESK è un 32 anche quello vero ?
Grazie molte
Rizzo, se mi dai una mano te ne sono grato, come sarei grato a tutti quelli che mi aiuteranno nel risolvere il problema
Cordialmente

Attualmente temperatura della CPU = 51 (Accidenti, scalda a bestia !!!) E pensare che dicevano che gli Intel scaldavano meno degli AMD ...
Cordialmente

zephyr83
23-06-2007, 19:30
Attualmente temperatura della CPU = 51 (Accidenti, scalda a bestia !!!) E pensare che dicevano che gli Intel scaldavano meno degli AMD ...
Cordialmente
Gli intel scaldano meno delgi amd (o cmq siamo li adesso). Ma è pur sempre un portatile!! Cmq 51 gradi sn pochi!! Il mio P4 in estate sotto sforzo arriva anche a 90 gradi!! Ma di norma sta dai 60 ai 70!!!

GlenTux
23-06-2007, 19:35
io nn capisco qual è il problema? Nn ti va solo su arch? hai provato su frugalware? Io finora cn qualsiasi distro ho sempre fatto uguale, eseguito sensor-detect (o solo sensor) risposto sempre Y alle domande e basta! I moduli necessari me li inseriva lui. L'unica cosa da fare è avviare il demone lmsensors all'avvio!!! Per hddtemp invece su frugalware ci ho rinunciato visto che nn comprare come demone (su ubuntu invece andava e me lo chiedeva durante l'installazione di caricarlo all'avvio). Su frugalware hddtemp funziona, ma solo da linea di comando

Ciao Zeph ! ;)
Sei ritornato in quel di Frugal o sei ancora su Arch ?
Il demone lmsensor non l'ho MAI inserito all'avvio, che sia questo il problema ?
Per il resto ho postato il discorso, spero che qualcuno mi sappia dare un mano
Zeph, oggettivamente come ti trovi con Arch ?
Come sai Frugal mi è sempre piaciuta, ma i grossi problemi li ho avuti con il WiFi e WPA e una quasi mancanza di documentazione e comunità, sicuramente più sviluppata e attenta qui in Arch che su Frugal
Speriamo che la 0.7 porti come hai detto te un pò più di 'umiltà' da parte degli sviluppatori verso la community
Cordialmente

rizzotti91
23-06-2007, 19:41
Ciao Zeph ! ;)
Sei ritornato in quel di Frugal o sei ancora su Arch ?
Il demone lmsensor non l'ho MAI inserito all'avvio, che sia questo il problema ?
Per il resto ho postato il discorso, spero che qualcuno mi sappia dare un mano
Zeph, oggettivamente come ti trovi con Arch ?
Come sai Frugal mi è sempre piaciuta, ma i grossi problemi li ho avuti con il WiFi e WPA e una quasi mancanza di documentazione e comunità, sicuramente più sviluppata e attenta qui in Arch che su Frugal
Speriamo che la 0.7 porti come hai detto te un pò più di 'umiltà' da parte degli sviluppatori verso la community
Cordialmente

Devi caricare il modulo eeprom.

GlenTux
23-06-2007, 19:50
io nn capisco qual è il problema? Nn ti va solo su arch? hai provato su frugalware? Io finora cn qualsiasi distro ho sempre fatto uguale, eseguito sensor-detect (o solo sensor) risposto sempre Y alle domande e basta! I moduli necessari me li inseriva lui. L'unica cosa da fare è avviare il demone lmsensors all'avvio!!! Per hddtemp invece su frugalware ci ho rinunciato visto che nn comprare come demone (su ubuntu invece andava e me lo chiedeva durante l'installazione di caricarlo all'avvio). Su frugalware hddtemp funziona, ma solo da linea di comando

Il demone lmsensors non mi parte, mi dice che NON trova nulla
Il pack è installato perchè se dico pacman -S lm_sensors mi dice che il pacchetto è gia presente ed è aggiornato all'ultima versione

GlenTux
23-06-2007, 19:57
Devi caricare il modulo eeprom.

Non cambia / succede nulla
Se faccio sensors mi appare la stessa cosa postata qualche post fa, solo la temperatura della CPU
Null'altro
Se do un lsmod mi appare ... (è un estratto ...)

coretemp 6400 0
eeprom 5904 0
i2c_i801 7824 0
i2c_core 17536 2 eeprom,i2c_i801

Quindi Rizzo ?
A questo punto ...
Ho aggiunto come hai detto tu in rc.conf il modulo eeprom
Ecco un estratto dell rc.conf relativa alla riga dei moduli e dei demoni ...

MODULES=(b44 mii bcm43xx snd-mixer-oss snd-pcm-oss snd-page-alloc snd-pcm snd-timer snd snd-hda-intel soundcore eeprom)

DAEMONS=(syslog-ng network netfs crond hal alsa 915resolution kdm)

Le righe modprobe che ho postato prima sono inserite in rc.conf insieme a modproble.conf come suggerito da sensors-detect
Grazie

rizzotti91
23-06-2007, 20:01
Non cambia / succede nulla
Se faccio sensors mi appare la stessa cosa postata qualche post fa, solo la temperatura della CPU
Null'altro
Se do un lsmod mi appare ... (è un estratto ...)

coretemp 6400 0
eeprom 5904 0
i2c_i801 7824 0
i2c_core 17536 2 eeprom,i2c_i801

Quindi Rizzo ?
A questo punto ...
Ho aggiunto come hai detto tu in rc.conf il modulo eeprom
Ecco un estratto dell rc.conf relativa alla riga dei moduli e dei demoni ...

MODULES=(b44 mii bcm43xx snd-mixer-oss snd-pcm-oss snd-page-alloc snd-pcm snd-timer snd snd-hda-intel soundcore eeprom)

DAEMONS=(syslog-ng network netfs crond hal alsa 915resolution kdm)

Le righe modprobe che ho postato prima sono inserite in rc.conf insieme a modproble.conf come suggerito da sensors-detect
Grazie

Non ti serve mettere i moduli anche in modprobe.conf, basta solo in rc.conf ...
è strano però che io ho fatto la procedura che ti ho indicato su due pc, un fisso ed un portatile, ed ha sempre funzionato...

GlenTux
23-06-2007, 20:10
Non ti serve mettere i moduli anche in modprobe.conf, basta solo in rc.conf ...
è strano però che io ho fatto la procedura che ti ho indicato su due pc, un fisso ed un portatile, ed ha sempre funzionato...

Non so che dirti ... Saro gnucco io no ? :D
Proviamo, allora, ripartiamo
1. sensors-detect
2. Risposte sempre Y
3. Inserimento di quello che dice in rc.conf
4. Riavvio

Quindi, i moduli EEPROM li inserisco in rc.conf tra i MODULES, altro ?
In modprobe NON inserisco nulla, e quello che lui mi dice di inserire in rc.conf che gli dico ?
In pratica, queste righe qua :

modprobe i2c-i801
modprobe eeprom
modprobe coretemp

alias char-major-89 i2c-dev

Le devo inserire ? E se si, dove ?
Così vediamo se riusciamo !
Ti faccio notare che cmq hddtemp è installato ma NON rileva nulla di default
A questo punto mi chiedo come mai, visto che l'ho installato tramite aurbuild e ha fatto tutto da se
Se mi indichi la dettagliata procedura te ne sono grato
E un saluto alla grande Isola :D !

zephyr83
23-06-2007, 20:26
Ciao Zeph ! ;)
Sei ritornato in quel di Frugal o sei ancora su Arch ?
Il demone lmsensor non l'ho MAI inserito all'avvio, che sia questo il problema ?
Per il resto ho postato il discorso, spero che qualcuno mi sappia dare un mano
Zeph, oggettivamente come ti trovi con Arch ?
Come sai Frugal mi è sempre piaciuta, ma i grossi problemi li ho avuti con il WiFi e WPA e una quasi mancanza di documentazione e comunità, sicuramente più sviluppata e attenta qui in Arch che su Frugal
Speriamo che la 0.7 porti come hai detto te un pò più di 'umiltà' da parte degli sviluppatori verso la community
Cordialmente
visto che ho poco tempo in sti giorni sn tornato a frugalware e per ora lascio perdere arch, la proverò più avanti. Cmq prova su frugalware a vedere se i sensori partono, nn devi configurare alcun file, fa tutto da solo. Inoltre per caricare lmsensor all'avvio usa il tool grafico frugalware runlevel edit (o qualcosa di simile). Cmq il comando da consolle è facile
service demone add
se nn sbaglio il demone è lmsesnors, cmq guarda nella cartella rc.d, i demoni sn tutti i file cn come rc.qualcosa, ad esempio rc.bluetooth

GlenTux
23-06-2007, 20:45
visto che ho poco tempo in sti giorni sn tornato a frugalware e per ora lascio perdere arch, la proverò più avanti. Cmq prova su frugalware a vedere se i sensori partono, nn devi configurare alcun file, fa tutto da solo. Inoltre per caricare lmsensor all'avvio usa il tool grafico frugalware runlevel edit (o qualcosa di simile). Cmq il comando da consolle è facile
service demone add
se nn sbaglio il demone è lmsesnors, cmq guarda nella cartella rc.d, i demoni sn tutti i file cn come rc.qualcosa, ad esempio rc.bluetooth

Grazie !
Al limite ci provo, dopotutto Frugal e Arch mi sono sempre rimaste nel 'cuore' ...
Peccato come dicevo per la communirty di Frugal, poco supportata ...
Cordialmente

rizzotti91
23-06-2007, 22:52
Non so che dirti ... Saro gnucco io no ? :D
Proviamo, allora, ripartiamo
1. sensors-detect
2. Risposte sempre Y
3. Inserimento di quello che dice in rc.conf
4. Riavvio

Quindi, i moduli EEPROM li inserisco in rc.conf tra i MODULES, altro ?
In modprobe NON inserisco nulla, e quello che lui mi dice di inserire in rc.conf che gli dico ?
In pratica, queste righe qua :

modprobe i2c-i801
modprobe eeprom
modprobe coretemp

alias char-major-89 i2c-dev

Le devo inserire ? E se si, dove ?
Così vediamo se riusciamo !
Ti faccio notare che cmq hddtemp è installato ma NON rileva nulla di default
A questo punto mi chiedo come mai, visto che l'ho installato tramite aurbuild e ha fatto tutto da se
Se mi indichi la dettagliata procedura te ne sono grato
E un saluto alla grande Isola :D !

Allora, fino al yes va bene. :D
Poi, devi mettere, nella sezione modules dell'rc.conf (senza il comando modprobe) i vari moduli, coretemp eeprom etc.
Poi riavvia e prova a dare il comando sensors. ;)

Fugazi
24-06-2007, 02:19
Ogni tanto mi rifaccio vivo..... :D

Volevo passare da client DHCP a impostazione manuale dell'IP

Ho provato a cambiare IP e Netmask con ifconfig ma qualunque valore dia mi risponde che non è possibile assegnare il valore desiderato..... e mi si sconnette dal router :eek:

devo modificare manualmente i file di configurazione? Se si, quali?

sirus
24-06-2007, 09:04
Ogni tanto mi rifaccio vivo..... :D

Volevo passare da client DHCP a impostazione manuale dell'IP

Ho provato a cambiare IP e Netmask con ifconfig ma qualunque valore dia mi risponde che non è possibile assegnare il valore desiderato..... e mi si sconnette dal router :eek:

devo modificare manualmente i file di configurazione? Se si, quali?

Devi agire sul file rc.conf. :)

GlenTux
24-06-2007, 10:41
Allora, fino al yes va bene. :D
Poi, devi mettere, nella sezione modules dell'rc.conf (senza il comando modprobe) i vari moduli, coretemp eeprom etc.
Poi riavvia e prova a dare il comando sensors. ;)

Ho fatto esattamente come hai detto tu
Il risultato è lo stesso
sensors mi da solo ancora il sensore della temperatura della CPU, per il resto non mi dice null'altro
Ho inserito i moduli eeprom coretemp i2c-i801 come mi hai suggerito e mi ha detto sensors-detect in rc.conf nella voce MODULES, ma non mi cambia nulla
Il tema di Karamba AIO mi visualizza SOLO la temperatura della CPU, che è quella che ottengo con sensors

Se posso pensare a qualcosa per la ventola e la MB, francamente non capisco il discorso di hddtemp, che è perfettamente installato tramite aurbuild
Questo proprio non lo capisco

Rizzo, suggerimenti ?
Calcola che tutte queste prove le sto effettuando sul portatile, Dell Inspiron 6400 ... Proverò sul desk, vediamo se ottengo qualcosa di meglio
Cmq accetto suggerimenti ovviamente
Cordialmente

Ah Rizzo dimenticavo
Quel discorso di mencoder per il rip DVD-DivX ... Non mi è chiara una cosa
In che parte del comando è il nome del files da rippare e come lo rippa
Chi stabilisce il BitRate e la codifica ?
Grazie

The_ouroboros
24-06-2007, 11:20
come eliminare /tmp all'uscita



#!/bin/bash
#
# /etc/rc.local.shutdown: Local shutdown script.
#

rm -rfv /tmp/* /tmp/.* > /dev/null

rizzotti91
24-06-2007, 11:34
Ho fatto esattamente come hai detto tu
Il risultato è lo stesso
sensors mi da solo ancora il sensore della temperatura della CPU, per il resto non mi dice null'altro
Ho inserito i moduli eeprom coretemp i2c-i801 come mi hai suggerito e mi ha detto sensors-detect in rc.conf nella voce MODULES, ma non mi cambia nulla
Il tema di Karamba AIO mi visualizza SOLO la temperatura della CPU, che è quella che ottengo con sensors

Se posso pensare a qualcosa per la ventola e la MB, francamente non capisco il discorso di hddtemp, che è perfettamente installato tramite aurbuild
Questo proprio non lo capisco

Rizzo, suggerimenti ?
Calcola che tutte queste prove le sto effettuando sul portatile, Dell Inspiron 6400 ... Proverò sul desk, vediamo se ottengo qualcosa di meglio
Cmq accetto suggerimenti ovviamente
Cordialmente

Ah Rizzo dimenticavo
Quel discorso di mencoder per il rip DVD-DivX ... Non mi è chiara una cosa
In che parte del comando è il nome del files da rippare e come lo rippa
Chi stabilisce il BitRate e la codifica ?
Grazie

Mi sta vendendo il dubbio che nei portatili non ci siano sensori per la temperatura della mobo... prova nel fisso...
Per il fatto dei divx, l'input si mette dopo il comando mencoder, se è un file, metti il nome del file, se è un dvd, metti dvd://xx dove in xx metti il titolo che ti interessa... lo trovi con lsdvd -x.
Il bitrate si mette dopo vbitrate :D.
Per il fatto della codifica, questa è in mpeg 4, e forza i lettori a leggere il file come un divx, con il comando -Ffourcc Divx, se vuoi farlo vedere come xvid, fai -Ffourcc Xvid...

@Ouroboros, sempre tips...

The_ouroboros
24-06-2007, 11:40
@Ouroboros, sempre tips...

se non vi interessa ditelo... io posto solo quello che, con l'esperienza, uso sul mio pc e ritengo utile al prossimo :fagiano:

rizzotti91
24-06-2007, 11:43
se non vi interessa ditelo... io posto solo quello che, con l'esperienza, uso sul mio pc e ritengo utile al prossimo :fagiano:

Non dicevo, perchè non sono utili, ma perchè ne trovi sempre nuovi! Era un complimento :D

The_ouroboros
24-06-2007, 11:49
Non dicevo, perchè non sono utili, ma perchè ne trovi sempre nuovi! Era un complimento :D

diciamo che prima li "testo" e poi ve li sottopongo :stordita: :stordita:
Il sapere non condiviso è inutile :fagiano:

rizzotti91
24-06-2007, 11:52
diciamo che prima li "testo" e poi ve li sottopongo :stordita: :stordita:
Il sapere non condiviso è inutile :fagiano:

Hai ragione, hai provato quello script di mencoder?

The_ouroboros
24-06-2007, 11:58
Hai ragione, hai provato quello script di mencoder?

sto provandao vari test...poi ti faccio un resoconto dettagliato e te lo mando...(ho l'orale sabat prossimo...aspetta un po e poi mi dedico a linux :( )

Fugazi
24-06-2007, 12:33
Devi agire sul file rc.conf. :)

Ho provato a mettere eth0="192.168.1.2" ma non funziona, anche perchè credo faccia casini con la netmask ma non trovo dove settarla

GlenTux
24-06-2007, 12:39
Mi sta vendendo il dubbio che nei portatili non ci siano sensori per la temperatura della mobo... prova nel fisso...
Per il fatto dei divx, l'input si mette dopo il comando mencoder, se è un file, metti il nome del file, se è un dvd, metti dvd://xx dove in xx metti il titolo che ti interessa... lo trovi con lsdvd -x.
Il bitrate si mette dopo vbitrate :D.
Per il fatto della codifica, questa è in mpeg 4, e forza i lettori a leggere il file come un divx, con il comando -Ffourcc Divx, se vuoi farlo vedere come xvid, fai -Ffourcc Xvid...

@Ouroboros, sempre tips...

Rizzo, mi starebbe bene i sensori per la MB e la FAN della CPU, ma come mi spieghi il discorso di hddtemp ? Possibile che, neanche una volta installato, esso funzioni correttamente ? OK, al limite proverò sul DESK e vediamo
Mi ricordo cmq, che mi pare con Mint o Ubuntu il GnomeSensorApplet funzionasse a livello di SMART per HD, avendo installato mi pare sempre hddtemp
QUindi credo sia solo un prb di configurazione no ?
Cordialmente

GlenTux
24-06-2007, 12:41
Ho provato a mettere eth0="192.168.1.2" ma non funziona, anche perchè credo faccia casini con la netmask ma non trovo dove settarla

Mi pare di ricordare che debba sempre essere inserita in rc.conf
Vediamo se ho qualcosa di esempio

#eth0="eth0 192.168.0.2 netmask 255.255.255.0 broadcast 192.168.0.255"

Questa è la riga decommentata del mio rc.conf
Avendo un DHCP o sostituito eth0="dhcp"
Prova a vedere se modificandola con i tuoi parametri funziona
Cordialmente

rizzotti91
24-06-2007, 12:47
Rizzo, mi starebbe bene i sensori per la MB e la FAN della CPU, ma come mi spieghi il discorso di hddtemp ? Possibile che, neanche una volta installato, esso funzioni correttamente ? OK, al limite proverò sul DESK e vediamo
Mi ricordo cmq, che mi pare con Mint o Ubuntu il GnomeSensorApplet funzionasse a livello di SMART per HD, avendo installato mi pare sempre hddtemp
QUindi credo sia solo un prb di configurazione no ?
Cordialmente

Guarda, neanche lo conoscevo hddtemp, non l'ho mai usato.

GlenTux
24-06-2007, 12:55
Guarda, neanche lo conoscevo hddtemp, non l'ho mai usato.

Ma monitoravi per caso la temperatura dell'HD o no ?
E nel caso, cosa utilizzavi ?
Così grazie

rizzotti91
24-06-2007, 13:21
Ma monitoravi per caso la temperatura dell'HD o no ?
E nel caso, cosa utilizzavi ?
Così grazie

No, la temperatura dell'hard disk non l'ho mai monitorata...

GlenTux
24-06-2007, 16:01
No, la temperatura dell'hard disk non l'ho mai monitorata...

Ah ... Capisco :D !
OK grazie ! Proverò con il DESK e vediamo se sono più fortunato
Nel caso, proverò a cambiare distro e vedere magari se riesco a ricavarne qualcosa di più ...
Anche se francamente non saprei proprio quale provare e 'studiare', visto che Arch e Frugal mi piacciono moltissimo, e la *buntu NON mi soddisfa per nulla ...
Debian sul mio DESK NON ne vuol sapere di funzionare ...

rizzotti91
24-06-2007, 16:51
Ouroboros, ti ricordi il problema che avevo con lo script? Se lo lancio guarda che mi dice:
Searching for: libfontenc
Result: /var/abs/x11-libs/libfontenc
Package was already built from source...

Searching for: libgcrypt
Result: /var/abs/base/libgcrypt
Package was already built from source...

Searching for: libgpg-error
Result: /var/abs/base/libgpg-error
Package was already built from source...

Searching for: libgphoto2
Result: /var/abs/extra/lib/libgphoto2
Package was already built from source...

Searching for: libgsf
Result: /var/abs/lib/libgsf
Package was already built from source...

Searching for: libice
Result: /var/abs/x11-libs/libice
Package was already built from source...

Searching for: libid3tag
Result: /var/abs/lib/libid3tag
Package was already built from source...

Searching for: libidl2
Result: /var/abs/lib/libidl2
Package was already built from source...

Searching for: libidn
Result: /var/abs/extra/lib/libidn
Package was already built from source...

Searching for: libieee1284
Result: /var/abs/extra/lib/libieee1284
Package was already built from source...

Searching for: libjpeg
Result: /var/abs/lib/libjpeg
Package was already built from source...

Searching for: libkipi
Result: /var/abs/extra/lib/libkipi
Package was already built from source...

Searching for: libksba
Result: /var/abs/extra/lib/libksba
Package was already built from source...

Searching for: liblazy
Result:

Searching for: liblbxutil
Result: /var/abs/x11-libs/liblbxutil
Package was already built from source...

Searching for: libldap
Result: /var/abs/lib/libldap
Package was already built from source...

Searching for: libmad
Result: /var/abs/lib/libmad
Package was already built from source...

Searching for: libmal
Result: /var/abs/extra/lib/libmal
Package was already built from source...

Searching for: libmatroska
Result: /var/abs/extra/lib/libmatroska
Package was already built from source...

Searching for: libmng
Result: /var/abs/lib/libmng
Package was already built from source...

Searching for: libmp4v2
Result: /var/abs/multimedia/libmp4v2
Package was already built from source...

Searching for: libmpcdec
Result: /var/abs/extra/lib/libmpcdec
Package was already built from source...

Searching for: libmpeg2
Result: /var/abs/extra/lib/libmpeg2
/var/abs/extra/multimedia/mplayer/src/MPlayer-1.0rc1/libmpeg2

Searching for: libmysqlclient
Result: /var/abs/lib/libmysqlclient
Package was already built from source...

Searching for: libofa
Result: /var/abs/extra/multimedia/libofa
Package was already built from source...

Searching for: libogg
Result: /var/abs/lib/libogg
Package was already built from source...

Searching for: libopensync
Result: /var/abs/extra/lib/libopensync
Package was already built from source...

Searching for: libpcap
Result: /var/abs/base/libpcap
Package was already built from source...

Searching for: libpng
Result: /var/abs/lib/libpng
Package was already built from source...

Searching for: libraw1394
Result: /var/abs/extra/lib/libraw1394
Package was already built from source...

Searching for: libsamplerate
Result: /var/abs/extra/lib/libsamplerate
/var/abs/extra/multimedia/k3b/src/k3b-1.0.1/libk3b/plugin/libsamplerate

Searching for: libsasl
Result: /var/abs/lib/libsasl
Package was already built from source...

Searching for: libsm
Result: /var/abs/x11-libs/libsm
Package was already built from source...

Searching for: libsmbios
Result: /var/abs/extra/lib/libsmbios
Package was already built from source...

Searching for: libsndfile
Result: /var/abs/lib/libsndfile
/var/abs/extra/multimedia/k3b/src/k3b-1.0.1/plugins/decoder/libsndfile

Searching for: libstdc++5
Result: /var/abs/lib/libstdc++5
Package was already built from source...

Searching for: libtasn1
Result: /var/abs/lib/libtasn1
Package was already built from source...

Searching for: libthai
Result: /var/abs/lib/libthai
Package was already built from source...

Searching for: libtheora
Result: /var/abs/lib/libtheora
Package was already built from source...

Searching for: libtiff
Result: /var/abs/lib/libtiff
Package was already built from source...

Searching for: libtool
Result: /var/abs/base/libtool
Package was already built from source...

Searching for: libungif
Result: /var/abs/lib/libungif
Package was already built from source...

Searching for: libusb
Result: /var/abs/base/libusb
Package was already built from source...

Searching for: libvorbis
Result: /var/abs/lib/libvorbis
Package was already built from source...

Searching for: libwpd
Result: /var/abs/extra/lib/libwpd
Package was already built from source...

Searching for: libx11
Result: /var/abs/x11-libs/libx11
Package was already built from source...

Searching for: libxau
Result: /var/abs/x11-libs/libxau
Package was already built from source...

Searching for: libxaw
Result: /var/abs/x11-libs/libxaw
Package was already built from source...

Searching for: libxcomposite
Result: /var/abs/x11-libs/libxcomposite
Package was already built from source...

Searching for: libxcursor
Result: /var/abs/x11-libs/libxcursor
Package was already built from source...

Searching for: libxdamage
Result: /var/abs/x11-libs/libxdamage
Package was already built from source...

Searching for: libxdmcp
Result: /var/abs/x11-libs/libxdmcp
Package was already built from source...

Searching for: libxext
Result: /var/abs/x11-libs/libxext
Package was already built from source...

Searching for: libxfixes
Result: /var/abs/x11-libs/libxfixes
Package was already built from source...

Searching for: libxfont
Result: /var/abs/x11-libs/libxfont
Package was already built from source...

Searching for: libxfontcache
Result: /var/abs/x11-libs/libxfontcache
Package was already built from source...

Searching for: libxft
Result: /var/abs/x11-libs/libxft
Package was already built from source...

Searching for: libxi
Result: /var/abs/x11-libs/libxi
Package was already built from source...

Searching for: libxinerama
Result: /var/abs/x11-libs/libxinerama
Package was already built from source...

Searching for: libxkbfile
Result: /var/abs/x11-libs/libxkbfile
Package was already built from source...

Searching for: libxkbui
Result: /var/abs/x11-libs/libxkbui
Package was already built from source...

Searching for: libxml2
Result: /var/abs/lib/libxml2
Package was already built from source...

Searching for: libxmu
Result: /var/abs/x11-libs/libxmu
Package was already built from source...

Searching for: libxp
Result: /var/abs/x11-libs/libxp
Package was already built from source...

Searching for: libxpm
Result: /var/abs/x11-libs/libxpm
Package was already built from source...

Searching for: libxrandr
Result: /var/abs/x11-libs/libxrandr
Package was already built from source...

Searching for: libxrender
Result: /var/abs/x11-libs/libxrender
Package was already built from source...

Searching for: libxslt
Result: /var/abs/lib/libxslt
Package was already built from source...

Searching for: libxss
Result: /var/abs/x11-libs/libxss
Package was already built from source...

Searching for: libxt
Result: /var/abs/x11-libs/libxt
Package was already built from source...

Searching for: libxtrap
Result: /var/abs/x11-libs/libxtrap
Package was already built from source...

Searching for: libxtst
Result: /var/abs/x11-libs/libxtst
Package was already built from source...

Searching for: libxv
Result: /var/abs/x11-libs/libxv
Package was already built from source...

Searching for: libxvmc
Result: /var/abs/x11-libs/libxvmc
Package was already built from source...

Searching for: libxxf86dga
Result: /var/abs/x11-libs/libxxf86dga
Package was already built from source...

Searching for: libxxf86misc
Result: /var/abs/x11-libs/libxxf86misc
Package was already built from source...

Searching for: libxxf86vm
Result: /var/abs/x11-libs/libxxf86vm
Package was already built from source...

Searching for: licenses
Result: /var/abs/base/licenses
/var/abs/multimedia/divx4linux/pkg/usr/share/licenses

Searching for: lilo
Result: /var/abs/base/lilo
Package was already built from source...

Searching for: lirc-utils
Result: /var/abs/extra/system/lirc-utils
Package was already built from source...

Searching for: live-media
Result: /var/abs/extra/lib/live-media
Package was already built from source...

Searching for: lm_sensors
Result: /var/abs/system/lm_sensors
Package was already built from source...

Searching for: logrotate
Result: /var/abs/base/logrotate
Package was already built from source...

Searching for: lsdvd
Result: /var/abs/extra/multimedia/lsdvd
Package was already built from source...

Searching for: lshwd
Result: /var/abs/base/lshwd
Package was already built from source...

Searching for: lvm2
Result: /var/abs/base/lvm2
Package was already built from source...

Searching for: lzo2
Result: /var/abs/base/lzo2
Package was already built from source...

Searching for: m4
Result: /var/abs/base/m4
/var/abs/base/gzip/src/gzip-1.3.12/m4
/var/abs/base/findutils/src/findutils-4.2.31/m4
/var/abs/base/findutils/src/findutils-4.2.31/gnulib/m4
/var/abs/extra/multimedia/avidemux/src/avidemux_2.3.0/m4
/var/abs/multimedia/alsa-utils/src/alsa-utils-1.0.14/m4

Searching for: mailx
Result: /var/abs/base/mailx
Package was already built from source...

Searching for: make
Result: /var/abs/base/make
Package was already built from source...

Searching for: man
Result: /var/abs/base/gcc/pkg/usr/man
/var/abs/base/man
/var/abs/base/bzip2/pkg/usr/man
/var/abs/base/findutils/pkg/usr/man
/var/abs/base/filesystem/pkg/var/cache/man
/var/abs/base/filesystem/pkg/usr/man
/var/abs/base/filesystem/pkg/usr/local/man
/var/abs/base/reiserfsprogs/pkg/usr/man
/var/abs/extra/multimedia/mplayer/pkg/usr/man
/var/abs/extra/multimedia/mplayer/src/MPlayer-1.0rc1/DOCS/man
/var/abs/multimedia/lame/pkg/usr/man
/var/abs/multimedia/lame/src/lame-3.97/doc/man
/var/abs/multimedia/xmms/pkg/usr/man
/var/abs/multimedia/cdparanoia/pkg/usr/man
/var/abs/multimedia/alsa-oss/pkg/usr/man
/var/abs/daemons/samba/pkg/usr/man

Searching for: man-pages
Result: /var/abs/base/man-pages
Package was already built from source...

Searching for: mc
Result: /var/abs/system/mc
Package was already built from source...

Searching for: mcpp
Result: /var/abs/devel/mcpp
Package was already built from source...

Searching for: mdadm
Result: /var/abs/base/mdadm
Package was already built from source...

Searching for: mesa
Result: /var/abs/x11-libs/mesa
Package was already built from source...

Searching for: mkinitcpio
Result: /var/abs/base/mkinitcpio
Package was already built from source...

Searching for: mktemp
Result: /var/abs/base/mktemp
Package was already built from source...

Searching for: module-init-tools
Result: /var/abs/base/module-init-tools
Package was already built from source...

Searching for: mozilla-common
Result: /var/abs/network/mozilla-common
Package was already built from source...

Searching for: mplayer
Result: /var/abs/extra/multimedia/mplayer
/var/abs/extra/multimedia/mplayer/pkg/etc/mplayer
/var/abs/extra/multimedia/mplayer/pkg/usr/lib/mplayer
/var/abs/extra/multimedia/mplayer/pkg/usr/share/mplayer
/var/abs/extra/multimedia/mplayer/src/MPlayer-1.0rc1/Gui/mplayer

Searching for: mtools
Result: /var/abs/extra/system/mtools
Package was already built from source...

Searching for: musicbrainz
Result: /var/abs/extra/multimedia/musicbrainz
Package was already built from source...

Searching for: nano
Result: /var/abs/base/nano
Package was already built from source...

Searching for: nasm
Result: /var/abs/devel/nasm
Package was already built from source...

Searching for: ncurses
Result: /var/abs/base/ncurses
Package was already built from source...

Searching for: neon
Result: /var/abs/extra/network/neon
Package was already built from source...

Searching for: net-snmp
Result: /var/abs/network/net-snmp
Package was already built from source...

Searching for: net-tools
Result: /var/abs/base/net-tools
Package was already built from source...

Searching for: netkit-bsd-finger
Result: /var/abs/extra/network/netkit-bsd-finger
Package was already built from source...

Searching for: normalize
Result: /var/abs/extra/multimedia/normalize
Package was already built from source...

Searching for: nspr
Result: /var/abs/lib/nspr
Package was already built from source...

Searching for: nss
Result: /var/abs/lib/nss
/var/abs/daemons/samba/src/samba-3.0.25a/examples/nss

Searching for: nss-mdns
Result: /var/abs/extra/network/nss-mdns
Package was already built from source...

Searching for: opencdk
Result: /var/abs/lib/opencdk
Package was already built from source...

Searching for: openexr
Result: /var/abs/extra/lib/openexr
Package was already built from source...

Searching for: openoffice-base
Result: /var/abs/extra/office/openoffice-base
Package was already built from source...

Searching for: openoffice-it
Result: /var/abs/extra/i18n/openoffice-it
Package was already built from source...

Searching for: openslp
Result: /var/abs/daemons/openslp
Package was already built from source...

Searching for: openssl
Result: /var/abs/base/openssl
Package was already built from source...

Searching for: pacman
Result: /var/abs/base/filesystem/pkg/var/lib/pacman
/var/abs/base/pacman

Searching for: pam
Result: /var/abs/base/pam
Package was already built from source...

Searching for: pango
Result: /var/abs/lib/pango
Package was already built from source...

Searching for: patch
Result: /var/abs/base/patch
Package was already built from source...

Searching for: pciutils
Result: /var/abs/base/pciutils
Package was already built from source...

Searching for: pcmciautils
Result: /var/abs/base/pcmciautils
Package was already built from source...

Searching for: pcre
Result: /var/abs/base/pcre
Package was already built from source...

Searching for: perl
Result: /var/abs/base/perl
/var/abs/daemons/samba/src/samba-3.0.25a/examples/scripts/shares/perl

Searching for: perl-io-socket-ssl
Result: /var/abs/extra/lib/perl-io-socket-ssl
Package was already built from source...

Searching for: perl-net-ssleay
Result: /var/abs/extra/lib/perl-net-ssleay
Package was already built from source...

Searching for: pilot-link
Result: /var/abs/extra/office/pilot-link
Package was already built from source...

Searching for: pinentry
Result: /var/abs/extra/system/pinentry
Package was already built from source...

Searching for: pkgconfig
Result: /var/abs/base/pkgconfig
/var/abs/multimedia/alsa-lib/pkg/usr/lib/pkgconfig

Searching for: pmount
Result: /var/abs/extra/system/pmount
Package was already built from source...

Searching for: poppler
Result: /var/abs/extra/office/poppler
Package was already built from source...

Searching for: poppler-glib
Result: /var/abs/extra/lib/poppler-glib
Package was already built from source...

Searching for: popt
Result: /var/abs/base/popt
/var/abs/daemons/samba/src/samba-3.0.25a/source/popt

Searching for: portmap
Result: /var/abs/daemons/portmap
Package was already built from source...

Searching for: postgresql-libs
Result: /var/abs/lib/postgresql-libs
Package was already built from source...

Searching for: ppp
Result: /var/abs/base/ppp
Package was already built from source...

Searching for: printproto
Result: /var/abs/x11/printproto
Package was already built from source...

Searching for: procinfo
Result: /var/abs/base/procinfo
Package was already built from source...

Searching for: procps
Result: /var/abs/base/procps
Package was already built from source...

Searching for: psmisc
Result: /var/abs/base/psmisc
Package was already built from source...

Searching for: pth
Result: /var/abs/base/gcc/src/gcc-4.2.0/build/x86_64-unknown-linux-gnu/libmudflap/pth
/var/abs/extra/lib/pth

Searching for: python
Result: /var/abs/devel/python
/var/abs/daemons/samba/src/samba-3.0.25a/source/python
/var/abs/daemons/samba/src/samba-3.0.25a/examples/scripts/shares/python

Searching for: qca
Result: /var/abs/extra/lib/qca
Package was already built from source...

Searching for: qca-tls
Result: /var/abs/extra/lib/qca-tls
Package was already built from source...

Searching for: qscintilla
Result: /var/abs/extra/lib/qscintilla
Package was already built from source...

Searching for: qt-enhanced
Result:

Searching for: randrproto
Result: /var/abs/x11/randrproto
Package was already built from source...

Searching for: rdesktop
Result: /var/abs/extra/network/rdesktop
Package was already built from source...

Searching for: readline
Result: /var/abs/base/readline
Package was already built from source...

Searching for: recordproto
Result: /var/abs/x11/recordproto
Package was already built from source...

Searching for: reiserfsprogs
Result: /var/abs/base/reiserfsprogs
Package was already built from source...

Searching for: renderproto
Result: /var/abs/x11/renderproto
Package was already built from source...

Searching for: rp-pppoe
Result: /var/abs/base/rp-pppoe
Package was already built from source...

Searching for: ruby
Result: /var/abs/devel/ruby
Package was already built from source...

Searching for: samba
Result: /var/abs/daemons/samba
/var/abs/daemons/samba/pkg/etc/samba
/var/abs/daemons/samba/pkg/var/log/samba
/var/abs/daemons/samba/pkg/var/run/samba
/var/abs/daemons/samba/pkg/var/spool/samba
/var/abs/daemons/samba/pkg/usr/lib/samba
/var/abs/daemons/samba/pkg/usr/share/samba
/var/abs/daemons/samba/src/samba-3.0.25a/source/python/samba

Searching for: sane
Result: /var/abs/extra/multimedia/sane
Package was already built from source...

Searching for: scrnsaverproto
Result: /var/abs/x11/scrnsaverproto
Package was already built from source...

Searching for: sdl
Result: /var/abs/lib/sdl
Package was already built from source...

Searching for: sed
Result: /var/abs/base/sed
Package was already built from source...

Searching for: shadow
Result: /var/abs/base/shadow
Package was already built from source...

Searching for: slocate
Result: /var/abs/base/slocate
Package was already built from source...

Searching for: smbclient
Result: /var/abs/network/smbclient
Package was already built from source...

Searching for: smplayer
Result:

Searching for: sox
Result: /var/abs/extra/multimedia/k3b/src/k3b-1.0.1/plugins/encoder/sox
/var/abs/extra/multimedia/sox

Searching for: spidermonkey
Result: /var/abs/extra/lib/spidermonkey
Package was already built from source...

Searching for: sqlite3
Result: /var/abs/lib/sqlite3
Package was already built from source...

Searching for: srcpac
Result: /var/abs/extra/system/srcpac
Package was already built from source...

Searching for: startup-notification
Result: /var/abs/lib/startup-notification
Package was already built from source...

Searching for: sysfsutils
Result: /var/abs/base/sysfsutils
Package was already built from source...

Searching for: syslog-ng
Result: /var/abs/base/syslog-ng
Package was already built from source...

Searching for: sysvinit
Result: /var/abs/base/sysvinit
Package was already built from source...

Searching for: t1lib
Result: /var/abs/extra/lib/t1lib
Package was already built from source...

Searching for: taglib
Result: /var/abs/extra/lib/taglib
Package was already built from source...

Searching for: tar
Result: /var/abs/base/tar
Package was already built from source...

Searching for: tcl
Result: /var/abs/devel/tcl
Package was already built from source...

Searching for: tcp_wrappers
Result: /var/abs/base/tcp_wrappers
Package was already built from source...

Searching for: tk
Result: /var/abs/devel/tk
Package was already built from source...

Searching for: tls
Result:

Searching for: tpctl
Result: /var/abs/extra/system/tpctl
Package was already built from source...

Searching for: trapproto
Result: /var/abs/x11/trapproto
Package was already built from source...

Searching for: ttf-bitstream-vera
Result: /var/abs/x11/ttf-bitstream-vera
Package was already built from source...

Searching for: ttf-dejavu
Result: /var/abs/x11/ttf-dejavu
Package was already built from source...

Searching for: tunepimp
Result: /var/abs/extra/multimedia/tunepimp
Package was already built from source...

Searching for: udev
Result: /var/abs/base/udev
Package was already built from source...

Searching for: unrar
Result: /var/abs/system/unrar
Package was already built from source...

Searching for: unzip
Result: /var/abs/system/unzip
Package was already built from source...

Searching for: usbutils
Result: /var/abs/base/usbutils
Package was already built from source...

Searching for: util-linux
Result: /var/abs/base/util-linux
Package was already built from source...

Searching for: videoproto
Result: /var/abs/x11/videoproto
Package was already built from source...

Searching for: vim
Result: /var/abs/base/vim
Package was already built from source...

Searching for: vlc
Result: /var/abs/extra/multimedia/vlc
Package was already built from source...

Searching for: wget
Result: /var/abs/base/wget
Package was already built from source...

Searching for: which
Result: /var/abs/base/which
Package was already built from source...

Searching for: wireless_tools
Result: /var/abs/base/wireless_tools
Package was already built from source...

Searching for: wpa_supplicant
Result: /var/abs/base/wpa_supplicant
Package was already built from source...

Searching for: wxgtk
Result: /var/abs/extra/x11/wxgtk
Package was already built from source...

Searching for: x264
Result: /var/abs/extra/lib/x264
Package was already built from source...

Searching for: xalan-java
Result: /var/abs/extra/lib/xalan-java
Package was already built from source...

Searching for: xcursor-themes
Result: /var/abs/x11/xcursor-themes
Package was already built from source...

Searching for: xdg-utils
Result: /var/abs/x11/xdg-utils
Package was already built from source...

Searching for: xextproto
Result: /var/abs/x11/xextproto
Package was already built from source...

Searching for: xf86-input-keyboard
Result: /var/abs/x11-drivers/xf86-input-keyboard
Package was already built from source...

Searching for: xf86-input-mouse
Result: /var/abs/x11-drivers/xf86-input-mouse
Package was already built from source...

Searching for: xf86-video-vesa
Result: /var/abs/x11-drivers/xf86-video-vesa
Package was already built from source...

Searching for: xf86dgaproto
Result: /var/abs/x11/xf86dgaproto
Package was already built from source...

Searching for: xf86miscproto
Result: /var/abs/x11/xf86miscproto
Package was already built from source...

Searching for: xf86vidmodeproto
Result: /var/abs/x11/xf86vidmodeproto
Package was already built from source...

Searching for: xfsdump
Result: /var/abs/base/xfsdump
Package was already built from source...

Searching for: xfsprogs
Result: /var/abs/base/xfsprogs
Package was already built from source...

Searching for: xine-lib
Result: /var/abs/extra/multimedia/xine-lib
Package was already built from source...

Searching for: xineramaproto
Result: /var/abs/x11/xineramaproto
Package was already built from source...

Searching for: xinetd
Result: /var/abs/daemons/xinetd
Package was already built from source...

Searching for: xkeyboard-config
Result: /var/abs/x11/xkeyboard-config
Package was already built from source...

Searching for: xmlsec
Result: /var/abs/extra/lib/xmlsec
Package was already built from source...

Searching for: xmms
Result: /var/abs/multimedia/xmms
/var/abs/multimedia/xmms/pkg/usr/lib/xmms
/var/abs/multimedia/xmms/pkg/usr/include/xmms
/var/abs/multimedia/xmms/src/xmms-1.2.10/xmms

Searching for: xorg
Result: /var/abs/x11/xorg
Package was already built from source...

Searching for: xorg-font-utils
Result: /var/abs/x11/xorg-font-utils
Package was already built from source...

Searching for: xorg-fonts-alias
Result: /var/abs/x11/xorg-fonts-alias
Package was already built from source...

Searching for: xorg-fonts-encodings
Result: /var/abs/x11/xorg-fonts-encodings
Package was already built from source...

Searching for: xorg-fonts-misc
Result: /var/abs/x11/xorg-fonts-misc
Package was already built from source...

Searching for: xorg-server
Result: /var/abs/x11/xorg-server
Package was already built from source...

Searching for: xorg-server-utils
Result: /var/abs/x11/xorg-server-utils
Package was already built from source...

Searching for: xorg-utils
Result: /var/abs/x11/xorg-utils
Package was already built from source...

Searching for: xorg-xauth
Result: /var/abs/x11/xorg-xauth
Package was already built from source...

Searching for: xorg-xinit
Result: /var/abs/x11/xorg-xinit
Package was already built from source...

Searching for: xorg-xkb-utils
Result: /var/abs/x11/xorg-xkb-utils
Package was already built from source...

Searching for: xpdf
Result: /var/abs/extra/office/xpdf
Package was already built from source...

Searching for: xproto
Result: /var/abs/x11/xproto
Package was already built from source...

Searching for: xvidcore
Result: /var/abs/multimedia/xvidcore
Package was already built from source...

Searching for: zip
Result: /var/abs/system/zip
Package was already built from source...

Searching for: zlib
Result: /var/abs/base/zlib
Package was already built from source...

Packages that won't be rebuilt:
-------------------------------

a52dec aalib acl alsa-lib alsa-oss alsa-utils amarok-base amarok-engine-xine amrnb amsn amule archlinux-menus aspell atk attr audiofile autoconf automake avahi avidemux bash bigreqsproto bin86 binutils bison bluez-libs bzip2 cairo cdparanoia cdrdao cdrkit codecs compositeproto coreutils cpio cracklib cryptsetup csup curl cyrus-sasl cyrus-sasl-plugins damageproto db dbus dbus-glib dbus-qt3 dcron desktop-file-utils device-mapper dhcpcd dialog diffutils dirmngr divx4linux dmapi dmidecode dmxproto dosfstools dvd+rw-tools e2fsprogs ed eject epdfview esd exiv2 expat faac faad2 fakeroot fam ffmpeg fftw fglrx fglrx-utils file filesystem findutils firefox firefox-i18n fixesproto flac flex fltk fontcacheproto fontconfig fontsproto freeglut freetype2 fribidi gawk gcc gd gdbm gen-init-cpio gettext ghostscript glib glib2 glibc glproto gmp gnokii gnupg gnupg2 gnutls gpgme gpm grep groff grub gsfonts gstreamer0.10 gtk gtk2 gzip hal hal-info hdparm heimdal hsqldb-java hunspell hwdetect hwinfo icu imlib imlib2 initscripts inputproto iputils jack-audio-connection-kit jasper jfsutils k3b k3b-i18n kbd kbproto kdemod-arts kdemod-icons-snowish kdemod-icons-tango kdemod-kde-common kdemod-kde-i18n-it kdemod-kdeaddons-base kdemod-kdebase kdemod-kdebase-kicker kdemod-kdegames-base kdemod-kdegames-kbounce kdemod-kdegames-kpoker kdemod-kdegames-ksnake kdemod-kdegames-kwin4 kdemod-kdegraphics-base kdemod-kdegraphics-kpdf kdemod-kdegraphics-ksnapshot kdemod-kdegraphics-kview kdemod-kdelibs kdemod-kdemultimedia-base kdemod-kdenetwork-base kdemod-kdepim-base kdemod-kdeutils-ark kdemod-kdeutils-base kdemod-kdeutils-kcalc kdemod-kdeutils-kdf kdemod-kdeutils-superkaramba kdestyle-linspireclear kernel-headers kernel26 klibc klibc-extras klibc-udev lame lcms less lesstif libao libarchive libart-lgpl libassuan libbeagle libcaca libcap libcddb libcdio libcups libdaemon libdatrie libdmx libdownload libdrm libdts libdvbpsi4 libdvdcss libdvdnav libdvdread libebml libexif libfontenc libgcrypt libgpg-error libgphoto2 libgsf libice libid3tag libidl2 libidn libieee1284 libjpeg libkipi libksba liblazy liblbxutil libldap libmad libmal libmatroska libmng libmp4v2 libmpcdec libmpeg2 libmysqlclient libofa libogg libopensync libpcap libpng libraw1394 libsamplerate libsasl libsm libsmbios libsndfile libstdc++5 libtasn1 libthai libtheora libtiff libtool libungif libusb libvorbis libwpd libx11 libxau libxaw libxcomposite libxcursor libxdamage libxdmcp libxext libxfixes libxfont libxfontcache libxft libxi libxinerama libxkbfile libxkbui libxml2 libxmu libxp libxpm libxrandr libxrender libxslt libxss libxt libxtrap libxtst libxv libxvmc libxxf86dga libxxf86misc libxxf86vm licenses lilo lirc-utils live-media lm_sensors logrotate lsdvd lshwd lvm2 lzo2 m4 mailx make man man-pages mc mcpp mdadm mesa mkinitcpio mktemp module-init-tools mozilla-common mplayer mtools musicbrainz nano nasm ncurses neon net-snmp net-tools netkit-bsd-finger normalize nspr nss nss-mdns opencdk openexr openoffice-base openoffice-it openslp openssl pacman pam pango patch pciutils pcmciautils pcre perl perl-io-socket-ssl perl-net-ssleay pilot-link pinentry pkgconfig pmount poppler poppler-glib popt portmap postgresql-libs ppp printproto procinfo procps psmisc pth python qca qca-tls qscintilla qt-enhanced randrproto rdesktop readline recordproto reiserfsprogs renderproto rp-pppoe ruby samba sane scrnsaverproto sdl sed shadow slocate smbclient smplayer sox spidermonkey sqlite3 srcpac startup-notification sysfsutils syslog-ng sysvinit t1lib taglib tar tcl tcp_wrappers tk tls tpctl trapproto ttf-bitstream-vera ttf-dejavu tunepimp udev unrar unzip usbutils util-linux videoproto vim vlc wget which wireless_tools wpa_supplicant wxgtk x264 xalan-java xcursor-themes xdg-utils xextproto xf86-input-keyboard xf86-input-mouse xf86-video-vesa xf86dgaproto xf86miscproto xf86vidmodeproto xfsdump xfsprogs xine-lib xineramaproto xinetd xkeyboard-config xmlsec xmms xorg xorg-font-utils xorg-fonts-alias xorg-fonts-encodings xorg-fonts-misc xorg-server xorg-server-utils xorg-utils xorg-xauth xorg-xinit xorg-xkb-utils xpdf xproto xvidcore zip zlib

Packages to build:
------------------



...wrote list to file: treebuildlist

Starting build...
-----------------

errore: nessun pacchetto specificato (usare -h per un aiuto)



-----------------------------------------------------------
REBUILD COMPLETE!
-----------------------------------------------------------

The_ouroboros
24-06-2007, 17:04
bah...cercherò di vederlo post matura... k?

rizzotti91
24-06-2007, 17:08
bah...cercherò di vederlo post matura... k?

OK! Cmq se dai un'occhiata veloce, ti accorgerai che da sempre gli stessi errori e mi dice che il pacchetto è gia compilato...

rizzotti91
24-06-2007, 17:25
Chi mi aiuta a compilare Xmule? In arch 64, non ci sto riuscendo, ho provato di tutto! Ouroboros, aiutami tu!

ArtX
24-06-2007, 17:28
ho rimesso arch visto che mi mancava :D
e stavolta, invece che metterci kde ho optato per gnome.
ho risolto un problema di lentezza all'avvio di gdm che impiegava 20-30sec, e ho installo tutto ciò che mi serve.
il problema ora è che non riesco a metter e punto il GNOME-NETWORK-MANAGER per connettermi con il mio device wifi installato correttamente.
ciò che ho fatto io è:
installare il device
installare gnome-network-manager
tolto il deamon network e commentate tutte i device in rc.conf a parte lo
aggiunto i daemon ipw3945, networkmanager e dhcpdbd.
aggiunto utente ai vari gruppi:network

ora, se uso g-n-m riesce solo a dare l'essid alla rete wifi ma non riesce a connettersi del tutto, quindi suppongo che fallisce nel dhcpd.
come posso risolvere? per me è importantissimo.
inoltre per gnome non cè un programmino che mi permetta di cambiare la frequenza della cpu?
se non riesco a mettere questi due programmi mi sa che cambio distro :cry:

inoltre perchè se faccio
gpasswd -a mioutente network ad esempio, ma vale anche per gli atlri gruppi, mi dice sempre:
Aggiunta dell'utente nomeutente al gruppo network

e non mi dice invece l'utente è già nel gruppo:confused:
è normale che mi dia questo output, non dovrebbe dirmi sei già nel gruppo?
:help:

nessuno :confused:

inoltre sono riuscito a configurare lo scaling della cpu ma con gnome ce solo l'applet (variazione frequenza CPU) e devo usare un applet per una cpu, per cui due applet. non cè qualcosa di più bello?.

quanti di voi usano gnome su archlinux?
di gnome mi piaciono certe cose anche se preferisco kde, ma una cosa che veramente non sopporto è lo spreco di spazio su schermo, ogni applicazione per usarla decentemente bisogna massimizzarla e poi quei tasti tipo il su o l'aggiorna di nautilus occupano tantissimo spazio, specie se in confronto a kde o ancora peggio a windows.
penso che gnome debba migliorare molto da questo punto di vista anche se ci sono molte cosette che mi piaciono e spero di tenerlo fino a kde4.

linuxianoxcaso
24-06-2007, 17:29
Chi mi aiuta a compilare Xmule? In arch 64, non ci sto riuscendo, ho provato di tutto! Ouroboros, aiutami tu!

il progetto Xmule a quanto ne so è morto :fagiano:

The_ouroboros
24-06-2007, 17:45
Chi mi aiuta a compilare Xmule? In arch 64, non ci sto riuscendo, ho provato di tutto! Ouroboros, aiutami tu!

http://aur.archlinux.org/packages.php?do_Details=1&ID=7611 .. qui hai gia provato?

rizzotti91
24-06-2007, 18:48
http://aur.archlinux.org/packages.php?do_Details=1&ID=7611 .. qui hai gia provato?

Certo :D .
Voglio provare xmule, anche se ormai è "morto", perchè utilizzando la stessa cartella per i file temporanei, di emule, amule, ogni tanto mi corrompe qualche download...
Cmq se mi aiutate per installare wine sul 64 bit...
Ho guardato il link che mi hai dato ouro, e niente...

The_ouroboros
24-06-2007, 18:50
Certo :D .
Voglio provare xmule, anche se ormai è "morto", perchè utilizzando la stessa cartella per i file temporanei, di emule, amule, ogni tanto mi corrompe qualche download...
Cmq se mi aiutate per installare wine sul 64 bit...
Ho guardato il link che mi hai dato ouro, e niente...


allora potremmo fare così..spetta che ti cerco wine ...


ouroboros@zeusos:~$ y_search wine
aur/bin32-wine 0.9.39-1
Interperenter for the Windows 3.x and Win32 APIs
aur/dx9wine-cvs 20050613-4
WINE-cvs with DirectX9 patch unstable
aur/kwine 0.1-5
A set of tools for Wine and KDE interoperability
aur/kwine-base 0.1-5
KWine base package
aur/wineasio 0.3-1
ASIO support for wine
aur/winefish 1.3.3-1
LaTeX Editor based on Bluefish with: Autotext, Auto-Completion, Function References, Syntax highlight

real 0m1.549s
user 0m0.392s
sys 0m0.392s
ouroboros@zeusos:~$

rizzotti91
24-06-2007, 18:51
allora potremmo fare così..spetta che ti cerco wine ...

Grazie....

The_ouroboros
24-06-2007, 18:55
al max chiedi qui (http://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?pid=261190#p261190) come ho fatto io x wxmaxima

rizzotti91
24-06-2007, 18:59
al max chiedi qui (http://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?pid=261190#p261190) come ho fatto io x wxmaxima

Grazie, intanto provo con y_search, grazie.
Cmq sarebbe ora che nei repository aggiungessero wine, è molto utile...

zephyr83
24-06-2007, 19:01
ehi glen sai vero che hddtemp funziona solo da root??? Per usarlo anche come utente normale devi fare così
chmod u+s /usr/sbin/hddtemp

ln -s /usr/sbin/hddtemp /usr/bin/

GlenTux
24-06-2007, 20:53
ehi glen sai vero che hddtemp funziona solo da root??? Per usarlo anche come utente normale devi fare così
chmod u+s /usr/sbin/hddtemp

ln -s /usr/sbin/hddtemp /usr/bin/

Ehi grazie Zeph
Dunque, ecco il risultato dopo il comando che ho dato su tuo suggerimento :

[anto@D6400 ~]$ sudo ln -s /usr/sbin/hddtemp /usr/bin/
[anto@D6400 ~]$ hddtemp /dev/sda
WARNING: Drive /dev/sda doesn't appear in the database of supported drives
WARNING: But using a common value, it reports something.
WARNING: Note that the temperature shown could be wrong.
WARNING: See --help, --debug and --drivebase options.
WARNING: And don't forget you can add your drive to hddtemp.db
/dev/sda: SAMSUNG HM080HI: 28°C or °F

Sul tema di AIO di Karamba ora mi compare il messaggio 'Temperature Not Available' anzichè 'Obtaining Info' e credo sia già un bel risultato
Tuttavia, hai letto il responso di hddtemp /dev/sda ???
Alla fine mi compare ma quella sfilza di messaggi ...
E cmq il tema di Karamba NON me la mostra la TEMP del HD
Che fo ora ?

GlenTux
24-06-2007, 21:08
Sai quale è la cosa strana ?
Sono andato in /etc/hddtemp.db ed ho inserito manualmente la sigla del mio Samsung facendo direttamente un copia/incolla da un altro modello e cambiando la descrizione
Il risultato è lo stesso :

WARNING: Drive /dev/sda doesn't appear in the database of supported drives
WARNING: But using a common value, it reports something.
WARNING: Note that the temperature shown could be wrong.
WARNING: See --help, --debug and --drivebase options.
WARNING: And don't forget you can add your drive to hddtemp.db
/dev/sda: SAMSUNG HM080HI: 37°C or °F

Ecco la riga che ho inserito nel files in questione (estratto)
"SAMSUNG HM080HI" 194 C "Samsung HM080HI"
Ma il risultato NON cambia ...
Accidenti !
Non è che ogni volta per sapere a che TEMP è il disco debbo per forza digitare hddtemp /dev/sda ???
Mi sembra alquanto assurdo e strano
Che dici ?

linuxianoxcaso
25-06-2007, 11:57
Ciao !
sono prossimo al format e volevo dare una "pulita" alle regole di IPTables :p

# Location /etc/iptables/
# Generated by iptables-save v1.3.5 on Wed Jun 28 16:10:00 2006
*nat
:PREROUTING ACCEPT [2371:126047]
:POSTROUTING ACCEPT [103:6183]
:OUTPUT ACCEPT [185:11072]
-A POSTROUTING -o eth0 -j MASQUERADE
COMMIT
# Completed on Wed Jun 28 16:10:00 2006
# Generated by iptables-save v1.3.5 on Wed Jun 28 16:10:00 2006
*filter
:INPUT DROP [11:3596]
:FORWARD DROP [92:4609]
:OUTPUT ACCEPT [3828:954926]
:Flood-Scan - [0:0]
-A INPUT -i lo -j ACCEPT
-A INPUT -i sit0 -j DROP
-A INPUT -p tcp -m tcp --tcp-flags FIN,SYN,RST,ACK SYN -j Flood-Scan
-A INPUT -p tcp -m tcp ! --tcp-flags FIN,SYN,RST,ACK SYN -m conntrack --ctstate NEW -j DROP
-A INPUT -p tcp -m tcp --tcp-flags FIN,SYN FIN,SYN -j DROP
-A INPUT -m conntrack --ctstate ESTABLISHED -j ACCEPT
-A INPUT -m conntrack --ctstate RELATED -j ACCEPT
#
-A INPUT -p tcp -m tcp --dport 80:81 -j ACCEPT # HTTP
-A INPUT -p tcp -m tcp --dport 443 -j ACCEPT # HTTPs
-A INPUT -p tcp -m tcp --dport 20:21 -j ACCEPT # FTP
-A INPUT -p tcp -m tcp --dport 110 -j ACCEPT # POP3
-A INPUT -p tcp -m tcp --dport 995 -j ACCEPT # POP3s
-A INPUT -p tcp -m tcp --dport 25 -j ACCEPT # SMTP
-A INPUT -p tcp -m tcp --dport 465 -j ACCEPT # SMTPs
-A INPUT -p tcp -m tcp --dport 587 -j ACCEPT # SMTPs - Gmail
# -A INPUT -p tcp -m tcp --dport 3690 -j ACCEPT
# -A INPUT -p udp -m udp --dport 3690 -j ACCEPT
-A INPUT -p tcp -m tcp --dport 6882:6888 -j ACCEPT # BitTorrent
-A INPUT -p tcp -m tcp --dport 4662 -j ACCEPT # aMule
-A INPUT -p udp -m udp --dport 4665 -j ACCEPT # aMule
-A INPUT -p udp -m udp --dport 4672 -j ACCEPT # aMule
-A INPUT -p tcp -m tcp --dport 6346:6347 -j ACCEPT # Gnutella
-A INPUT -p tcp -m tcp --dport 1863 -j ACCEPT # MSN - TESTO
-A INPUT -p udp -m udp --dport 1863 -j ACCEPT # MSN - TESTO
-A INPUT -p tcp -m tcp --dport 6891:6895 -j ACCEPT # MSN - DATI
-A INPUT -p tcp -m tcp --dport 6901 -j ACCEPT # MSN - VOCE
-A INPUT -p udp -m udp --dport 6901 -j ACCEPT # MSN - VOCE
-A INPUT -p tcp -m tcp --dport 67:68 -j ACCEPT # DHPC
-A INPUT -i lo -p tcp -m tcp --dport 631 -j ACCEPT # CUPS
-A INPUT -i lo -p udp -m udp --dport 631 -j ACCEPT # CUPS
#
-A INPUT -d 192.168.1.1 -p tcp -m tcp --dport 1631 -j ACCEPT #
-A INPUT -d 192.168.1.1 -p tcp -m tcp --dport 80:81 -j ACCEPT # HTTP
-A INPUT -d 127.0.0.1 -p tcp -m tcp --dport 631 -j ACCEPT # CUPS
#
-A Flood-Scan -m limit --limit 1/sec --limit-burst 20 -j RETURN
-A Flood-Scan -j DROP
COMMIT

che ne dite ? ci sono porte che dovrei aggiungere o eliminare ? :p

GlenTux
25-06-2007, 12:49
Linuxiano, posso utilizzare questo iptables per la mia configurazione ?
Considerando soprattutto aMule e KGET fondamentalmente
Vedo che hai aggiunto anche altro, ma credo vada bene no ?
Grazie

linuxianoxcaso
25-06-2007, 13:25
Linuxiano, posso utilizzare questo iptables per la mia configurazione ?
Considerando soprattutto aMule e KGET fondamentalmente
Vedo che hai aggiunto anche altro, ma credo vada bene no ?
Grazie

:boh: :stordita: dipende da quello che fai tu :stordita:
io questo file l'ho generato con un programma di cui manco ricordo il nome tanto e tanto tempo fa :stordita:
infatti alcune porte non mi ricordo manco a che mi servivano :stordita:

Fugazi
25-06-2007, 16:05
Mi pare di ricordare che debba sempre essere inserita in rc.conf
Vediamo se ho qualcosa di esempio

#eth0="eth0 192.168.0.2 netmask 255.255.255.0 broadcast 192.168.0.255"

Questa è la riga decommentata del mio rc.conf
Avendo un DHCP o sostituito eth0="dhcp"
Prova a vedere se modificandola con i tuoi parametri funziona
Cordialmente

Provato, pinga il router ma non esce dalla LAN :cry:

GlenTux
25-06-2007, 18:01
Provato, pinga il router ma non esce dalla LAN :cry:

Strano, molto strano
Prova a impostare manualmente te la configurazione
route add default gw 'ip_of_gateway' 'your_interface'
Esempio
route add default gw 192.168.1.100 eth0
e vedi cosa risponde
poi da semplicemente un route e vedi, ti dovrebbe mostrare le interfacce di rete e la subnet, quindi se ha preso il gw di default che gli hai impostato
A questo punto vedi se sei connesso ..

zephyr83
25-06-2007, 18:13
Ehi grazie Zeph
Dunque, ecco il risultato dopo il comando che ho dato su tuo suggerimento :

[anto@D6400 ~]$ sudo ln -s /usr/sbin/hddtemp /usr/bin/
[anto@D6400 ~]$ hddtemp /dev/sda
WARNING: Drive /dev/sda doesn't appear in the database of supported drives
WARNING: But using a common value, it reports something.
WARNING: Note that the temperature shown could be wrong.
WARNING: See --help, --debug and --drivebase options.
WARNING: And don't forget you can add your drive to hddtemp.db
/dev/sda: SAMSUNG HM080HI: 28°C or °F

Sul tema di AIO di Karamba ora mi compare il messaggio 'Temperature Not Available' anzichè 'Obtaining Info' e credo sia già un bel risultato
Tuttavia, hai letto il responso di hddtemp /dev/sda ???
Alla fine mi compare ma quella sfilza di messaggi ...
E cmq il tema di Karamba NON me la mostra la TEMP del HD
Che fo ora ?
semplice, il tuo hard disk nn è presente nel database di hddtemp :D magari prova ad usare l'ultimo hddtemp.db disponibile http://www.guzu.net/linux/hddtemp.db clicca cn il tasto destro e scegli salva con nome sul link

ArtX
25-06-2007, 18:19
ho rimesso arch visto che mi mancava
e stavolta, invece che metterci kde ho optato per gnome.
ho risolto un problema di lentezza all'avvio di gdm che impiegava 20-30sec, e ho installo tutto ciò che mi serve.
il problema ora è che non riesco a metter e punto il GNOME-NETWORK-MANAGER per connettermi con il mio device wifi installato correttamente.
ciò che ho fatto io è:
installare il device
installare gnome-network-manager
tolto il deamon network e commentate tutte i device in rc.conf a parte lo
aggiunto i daemon ipw3945, networkmanager e dhcpdbd.
aggiunto utente ai vari gruppi:network

ora, se uso g-n-m riesce solo a dare l'essid alla rete wifi ma non riesce a connettersi del tutto, quindi suppongo che fallisce nel dhcpd.
come posso risolvere? per me è importantissimo.
inoltre per gnome non cè un programmino che mi permetta di cambiare la frequenza della cpu?
se non riesco a mettere questi due programmi mi sa che cambio distro

inoltre perchè se faccio
gpasswd -a mioutente network ad esempio, ma vale anche per gli atlri gruppi, mi dice sempre:
Aggiunta dell'utente nomeutente al gruppo network

e non mi dice invece l'utente è già nel gruppo
è normale che mi dia questo output, non dovrebbe dirmi sei già nel gruppo?
nessuno :confused:

inoltre sono riuscito a configurare lo scaling della cpu ma con gnome ce solo l'applet (variazione frequenza CPU) e devo usare un applet per una cpu, per cui due applet. non cè qualcosa di più bello?.

quanti di voi usano gnome su archlinux?
di gnome mi piaciono certe cose anche se preferisco kde, ma una cosa che veramente non sopporto è lo spreco di spazio su schermo, ogni applicazione per usarla decentemente bisogna massimizzarla e poi quei tasti tipo il su o l'aggiorna di nautilus occupano tantissimo spazio, specie se in confronto a kde o ancora peggio a windows.
penso che gnome debba migliorare molto da questo punto di vista anche se ci sono molte cosette che mi piaciono e spero di tenerlo fino a kde4.

NESSUNO MI VUOLE AIUTARE :cry:

GlenTux
25-06-2007, 18:55
semplice, il tuo hard disk nn è presente nel database di hddtemp :D magari prova ad usare l'ultimo hddtemp.db disponibile http://www.guzu.net/linux/hddtemp.db clicca cn il tasto destro e scegli salva con nome sul link

E' esattamente quello che ho fatto Zeph, andando a scaricare l'ultimo hddtemp.db direttamente dal sito, installandolo e andandolo ad aggiungere manualmente ...
Ho postato la riga editata
Tanto è che se do hddtemp /dev/sda mi da la sfilza di warning ma comunque mi fa vedere la temperatura ...
Non capisco allora come mai, visto che l'ho inserito nel DB, continui a dirmi che NON C'E ...
Grazie

GlenTux
25-06-2007, 18:59
Scusate ... Aggiornamento 'eseguito'
hddtemp è presente in etc/hddtemp.db oltre (ed è questo l'importante) in /usr/share/misc/hddtemp.db
Infatti inserendolo in quest'ultimo ora lo vede e lo 'sente'
Dando da command hddtemp /dev/sda ora mi fa vedere la temperatura, e anche nel tema AIO Karamba la 'vedo'
Gli unici due problemi ancora sono VENTOLA e MB ..
Ma forse nel Notebook è più difficile se non quasi impossibile

Ah, dimenticavo
Non capisco come ma da qualche giorno a questa parte, quando avvio il Dell 6400 NON mi partono piùù i suoni di sistema, sono tutti 'andati'
E non so come mai ... Il daemons ALSA è caricato all'avvio, l'audio è OK (ho testato), il sistema sonoro funziona ma quando provo a verificare i suoni di sistema ... MUTISMO ! Come se non ci fossero o non li sentisse
COsa potrebbe essere successo ?
Grazie

zephyr83
25-06-2007, 20:37
Scusate ... Aggiornamento 'eseguito'
hddtemp è presente in etc/hddtemp.db oltre (ed è questo l'importante) in /usr/share/misc/hddtemp.db
Infatti inserendolo in quest'ultimo ora lo vede e lo 'sente'
Dando da command hddtemp /dev/sda ora mi fa vedere la temperatura, e anche nel tema AIO Karamba la 'vedo'
Gli unici due problemi ancora sono VENTOLA e MB ..
Ma forse nel Notebook è più difficile se non quasi impossibile

Ah, dimenticavo
Non capisco come ma da qualche giorno a questa parte, quando avvio il Dell 6400 NON mi partono piùù i suoni di sistema, sono tutti 'andati'
E non so come mai ... Il daemons ALSA è caricato all'avvio, l'audio è OK (ho testato), il sistema sonoro funziona ma quando provo a verificare i suoni di sistema ... MUTISMO ! Come se non ci fossero o non li sentisse
COsa potrebbe essere successo ?
Grazie
se hai ancora windows installato verifica se li le ventole e la MB vengono monitorate cn speedfan

GlenTux
25-06-2007, 22:02
se hai ancora windows installato verifica se li le ventole e la MB vengono monitorate cn speedfan

Sul notebook ho SOLO ArchLinux, Win l'ho piallato diretto il primo giorno in cui mi è arrivato il NoteBook
Ora proverò sul desk dove ho anche Arch, al limite vediamo come si comporta
Cordialmente
Zeph, tornato definitivamente a Frugal ?

KasMoL^
25-06-2007, 22:05
salve a tutti sono nuovo e sono un felice utente di arch:D

zephyr83
25-06-2007, 22:20
Sul notebook ho SOLO ArchLinux, Win l'ho piallato diretto il primo giorno in cui mi è arrivato il NoteBook
Ora proverò sul desk dove ho anche Arch, al limite vediamo come si comporta
Cordialmente
Zeph, tornato definitivamente a Frugal ?

si si tornato definitvametne a frugal, adesso va anche la stampante! Per ora è perfetta.....manca solo il bluetooth ma mi sa che mi tocca aspettare ottobre e la nuova vesione 0.7. Cmq sul notebook prova una kubuntu in versione live oppure anche frugalware in live per vedere se hddtemp e compagnia funzionano.

The_ouroboros
26-06-2007, 09:30
salve a tutti sono nuovo e sono un felice utente di arch:D

benvenuto nel nostro piccolo e modesto loculo :D

rizzotti91
26-06-2007, 10:36
Non sopporto chi dice di provare Ubuntu, la odio questa distro! :mad:
E' pesantissima, non ha pacchetti preinstallati, che vantaggi ha?

The_ouroboros
26-06-2007, 10:52
Non sopporto chi dice di provare Ubuntu, la odio questa distro! :mad:
E' pesantissima, non ha pacchetti preinstallati, che vantaggi ha?

è una debian... è ottima per iniziare...ma dopo 2 settimane rompe gia... è troppo pesantemente brandizzata...:doh:

rizzotti91
26-06-2007, 10:53
è una debian... è ottima per iniziare...ma dopo 2 settimane rompe gia... è troppo pesantemente brandizzata...:doh:

Non so se è ottima per iniziare...
Io ho iniziato per 1 settimana con l'ormai Mandriva e poi per qualche anno con slackware...

The_ouroboros
26-06-2007, 11:15
Non so se è ottima per iniziare...
Io ho iniziato per 1 settimana con l'ormai Mandriva e poi per qualche anno con slackware...

se nn hai mai visto cosìè linux ubuntu è ottima(e se poi passi a debian hai - problemi)...io ho iniziato con una slack :fagiano:

rizzotti91
26-06-2007, 11:37
se nn hai mai visto cosìè linux ubuntu è ottima(e se poi passi a debian hai - problemi)...io ho iniziato con una slack :fagiano:

L'ho provato l'ubuntu ed anche kubuntu, non mi piacevano.

The_ouroboros
26-06-2007, 11:44
L'ho provato l'ubuntu ed anche kubuntu, non mi piacevano.

perchè tu sei abituato ad usare linux...ma pensa a chi è uso vivere di solo win...gli consiglieresti slack o arch come prima distro??

GlenTux
26-06-2007, 11:51
si si tornato definitvametne a frugal, adesso va anche la stampante! Per ora è perfetta.....manca solo il bluetooth ma mi sa che mi tocca aspettare ottobre e la nuova vesione 0.7. Cmq sul notebook prova una kubuntu in versione live oppure anche frugalware in live per vedere se hddtemp e compagnia funzionano.

Al limite, se proprio DEVO, Frugal LIVE !
Non sia mai la famiglia *buntu ... :)
Non mi piacciono neanche un pò ...

rizzotti91
26-06-2007, 11:52
perchè tu sei abituato ad usare linux...ma pensa a chi è uso vivere di solo win...gli consiglieresti slack o arch come prima distro??

No, gli consiglierei mandriv... cmq perchè non iniziare subito con slackware?
Si impara più velocemente. :D

GlenTux
26-06-2007, 11:53
Non sopporto chi dice di provare Ubuntu, la odio questa distro! :mad:
E' pesantissima, non ha pacchetti preinstallati, che vantaggi ha?

D'accordissimo con te !
Chi parla di Ubuntu come LA DISTRIBUZIONE mi da sui nervi
Questioni filosofiche a parte, non mi piace, ne Ubuntu nè Kubuntu
Nulla, non mi garbano
Il mio inizio con Linux è partito da Frugal poi lentamente spostato in Arch, e continuo con queste due
Tutte le altre 'prove' sono miseramente fallite, non mi piacciono a parte forse Mint che mi garbava moltissimo