View Full Version : [ARCH LINUX] HWUpgrade Clan
uhm, lo leggo sempre troppo poco il wiki.
cmq da qui manco provo, va stentatamente a 256kbit...
In una distro come Arch che ogni giorno ti aggiorna un pacchettino e non hai mai moli enormi di aggiornamenti io no sento il bisogno di aumentare le prestazioni di pacman, avevo provato aria2 ma non avevo riscontrato miglioramenti significativi nel giornaliero, discorso diverso se uno aggiorna ogni 6 mesi per esempio all'uscita della nuova release di gnome o del kernel.
Io uso aria2 in copia con flashgot come spiegato nella 3^ guida linkata per scaricare grossi file da internet e li c'è un bel guadagno.
Calcolate che aria2 deve preallocare lo spazio che occuperà il pacchetto, un pò come amule, quindi non parte subito e il tempo che perde a preallocare un pacchetto tipo l'ultimo aggiornamento adesso nella home italiana joe (600Kb), sono 2 secondi con pacman normale con aria2 si rischia diventino 3 secondi, mentre su un download di qualche centinaia di Mb il discorso cambia, a preallocare una iso di 650 mb impiega circa 15/20.
capito, quindi anzi c'e' la possibilita' che nell'uso quotidiano i tempi siano anche maggiori, estremizzando; tenendo conto che con rankmirror si puo' tenere traccia giorno per giorno del server piu' prestante, probabilmente meglio il metodo normale per gli aggiornamenti/installazioni.
c'e' da dire anche che usare la arch per aggiornarla poche volte all'anno e' quasi un controsenso.
capito, quindi anzi c'e' la possibilita' che nell'uso quotidiano i tempi siano anche maggiori, estremizzando; tenendo conto che con rankmirror si puo' tenere traccia giorno per giorno del server piu' prestante, probabilmente meglio il metodo normale per gli aggiornamenti/installazioni.
c'e' da dire anche che usare la arch per aggiornarla poche volte all'anno e' quasi un controsenso.
Esatto, si può comunque creare ad esempio lo script indicato nel wiki di arch ed avviarlo solo quando si sa che entra nei repo l'aggiornamento di un DE o altra roba grande, usarlo per aggiornare 600Kb è inutile secondo me, altro discorso è una vecchia linea ISDN allora anche 600Kb possono essere un calvario ;)
In una distro come Arch che ogni giorno ti aggiorna un pacchettino e non hai mai moli enormi di aggiornamenti io no sento il bisogno di aumentare le prestazioni di pacman, avevo provato aria2 ma non avevo riscontrato miglioramenti significativi nel giornaliero, discorso diverso se uno aggiorna ogni 6 mesi per esempio all'uscita della nuova release di gnome o del kernel.
Io uso aria2 in copia con flashgot come spiegato nella 3^ guida linkata per scaricare grossi file da internet e li c'è un bel guadagno.
Calcolate che aria2 deve preallocare lo spazio che occuperà il pacchetto, un pò come amule, quindi non parte subito e il tempo che perde a preallocare un pacchetto tipo l'ultimo aggiornamento adesso nella home italiana joe (600Kb), sono 2 secondi con pacman normale con aria2 si rischia diventino 3 secondi, mentre su un download di qualche centinaia di Mb il discorso cambia, a preallocare una iso di 650 mb impiega circa 15/20.
io infatti aggiorno la distribuzione (su entrambi i pc) non più di 1-2 volte al mese, quindi mi ritrovo sempre 500-600 mega di aggiornamenti :)
grazie per i link, ora controllo
Allora grazie per il rank repository, avevo installato kde poi colto da estreme curiosità ho optato per kdemod, ho seguito la procedura del sito ma praticamente una volta rimosso il kde ed installata la versione moddata non rilevo alcuna differenza, sembra tutto come il kde ufficiale, dagli screen del sito mi era sembrato di capire che la versione moddata aveva una impostazione grafica e di testo ottimizzata e gradevole invece nolla di tutto ciò.
Ora ho i seguenti problemi
Niente anti alias dei font, anche se l'ho attivato dal menu apposito di kde
Tema per firefox inesistente, mi appare con le impostazioni di default
Se imposto il layout tastiera dal menu kde in italiano nn funzionano piu' le frecce direzionali per spostarmi su di un testo (aberrante e fastidioso)
Con effetti compiz attivati ogni tanto il pc rallenta miseramente (freccetta mouse bloccata) per un istante.
Che fo? Piallo e RIcomincio da zero?
manu@2986
02-12-2008, 13:17
Allora grazie per il rank repository, avevo installato kde poi colto da estreme curiosità ho optato per kdemod, ho seguito la procedura del sito ma praticamente una volta rimosso il kde ed installata la versione moddata non rilevo alcuna differenza, sembra tutto come il kde ufficiale, dagli screen del sito mi era sembrato di capire che la versione moddata aveva una impostazione grafica e di testo ottimizzata e gradevole invece nolla di tutto ciò.
Ora ho i seguenti problemi
Niente anti alias dei font, anche se l'ho attivato dal menu apposito di kde
Tema per firefox inesistente, mi appare con le impostazioni di default
Se imposto il layout tastiera dal menu kde in italiano nn funzionano piu' le frecce direzionali per spostarmi su di un testo (aberrante e fastidioso)
Con effetti compiz attivati ogni tanto il pc rallenta miseramente (freccetta mouse bloccata) per un istante.
Che fo? Piallo e RIcomincio da zero?
L'impostazione grafica differente c'è solo per la versione 3....ora con la versione 4 non c'è ancora un "tema kdemod". Ora ci sono solamente poche differenze, kedmod infatti ha qualche backport direttamente dalla versione 4.2, ad esempio l'autohide per la barra o la possibilità di scegliere di usare il desktop "normale" con le icone invece che l'impostazione folder-view...
Per l'anti-alias ti consiglio di "giocare" con i file contenuti in /etc/fonts/conf.avail/, selezioni l'impostazione desiderata e la copi nella cartella /etc/fonts/conf.d/, inoltre prova a vedere nel wiki se trovi alcune impostazioni da inserire nel file .fonts.conf.
Per il tema di firefox, non lo uso quindi non so che dire...:)
Il "problema" delle freccie è dovuto alla nuova versione di xorg. per farle rifunzionare devi installare il pacchetto xf86-input-evdev, successivamente devi selezionare nelle impostazioni di kde (nella stessa pagina della lingua) come "kdeyboard model" evdev-managed keyboard.
Perchè usi compiz con kde? Io uso gli effetti di composite di kwin e funzionano benissimo...
Se imposto il layout tastiera dal menu kde in italiano nn funzionano piu' le frecce direzionali per spostarmi su di un testo (aberrante e fastidioso)
:eek: :eek: :eek: :eek:
anche a me fa così, e non avrei altri aggettivi per descriverlo :D :muro:
Seawolf87
02-12-2008, 16:55
http://www.linux-magazine.it/index.php?topic=1345.0
link magari utile, trovato con google
http://letmegooglethatforyou.com/?q=Terratec+Cinergy+Hybrid+T+USB+XS+2.6.27
bash-3.2# ./build.sh
found kernel version (2.6.27-ARCH)
make -C /lib/modules/2.6.27-ARCH/build M=/home/mario/userspace-drivers/kernel modules -Wall
make[1]: Entering directory `/usr/src/linux-2.6.27-ARCH'
CC [M] /home/mario/userspace-drivers/kernel/media-stub.o
/home/mario/userspace-drivers/kernel/media-stub.c: In function ‘tuner_request_module’:
/home/mario/userspace-drivers/kernel/media-stub.c:1466: error: dereferencing pointer to incomplete type
/home/mario/userspace-drivers/kernel/media-stub.c: In function ‘tuner_init’:
/home/mario/userspace-drivers/kernel/media-stub.c:2208: error: implicit declaration of function ‘class_device_create’
/home/mario/userspace-drivers/kernel/media-stub.c:2208: warning: assignment makes pointer from integer without a cast
/home/mario/userspace-drivers/kernel/media-stub.c: In function ‘tuner_exit’:
/home/mario/userspace-drivers/kernel/media-stub.c:2218: error: implicit declaration of function ‘class_device_destroy’
make[2]: *** [/home/mario/userspace-drivers/kernel/media-stub.o] Error 1
make[1]: *** [_module_/home/mario/userspace-drivers/kernel] Error 2
make[1]: Leaving directory `/usr/src/linux-2.6.27-ARCH'
make: *** [all] Error 2
make INSTALL_MOD_PATH= INSTALL_MOD_DIR=kernel/drivers/media/userspace \
-C /lib/modules/2.6.27-ARCH/build M=/home/mario/userspace-drivers/kernel modules_install
make[1]: Entering directory `/usr/src/linux-2.6.27-ARCH'
DEPMOD 2.6.27-ARCH
make[1]: Leaving directory `/usr/src/linux-2.6.27-ARCH'
depmod -a
gcc -c media-core.c "-I/lib/modules/`uname -r`/source/include"
gcc media-core.o tuner-qt1010.c -o tuner-qt1010 "-I/lib/modules/`uname -r`/source/include" -g
gcc media-core.o tuner-mt2060.c -o tuner-mt2060 "-I/lib/modules/`uname -r`/source/include" -g
gcc -shared media-core.c -o libmedia-core.so "-I/lib/modules/`uname -r`/source/include" -fPIC -g
gcc -shared -L. -lmedia-core tuner-xc3028.c -o libtuner-xc3028.so "-I/lib/modules/`uname -r`/source/include" -fPIC -g
gcc -shared -L. -lmedia-core demod-zl10353.c -o libdemod-zl10353.so "-I/lib/modules/`uname -r`/source/include" -fPIC -g
gcc -L. -lmedia-core demod-zl10353.c -o demod-zl10353 "-I/lib/modules/`uname -r`/source/include" -fPIC -g
gcc -L. -lmedia-core vdecoder-tvp5150.c -o vdecoder-tvp5150 "-I/lib/modules/`uname -r`/source/include" -fPIC -g
gcc -shared -L. -lmedia-core vdecoder-tvp5150.c -o libvdec-tvp5150.so "-I/lib/modules/`uname -r`/source/include" -fPIC -g
gcc -shared -L. -lmedia-core vdecoder-cx25840.c -o libvdec-cx25840.so "-I/lib/modules/`uname -r`/source/include" -fPIC -g
gcc -shared -L. -lmedia-core demod-lgdt3304.c -o libdemod-lgdt3304.so "-I/lib/modules/`uname -r`/source/include" -fPIC -g
make[1]: Entering directory `/home/mario/userspace-drivers/userspace/xc5000'
g++ XC5000_example_app.cpp i2c_driver.c xc5000_control.c -o test "-I/lib/modules/`uname -r`/source/include" -lmedia-core -L..
gcc -shared tuner-xc5000.c i2c_driver.c xc5000_control.c -o libtuner-xc5000.so -g -fPIC -lm "-I/lib/modules/`uname -r`/source/include"
gcc tuner-xc5000.c i2c_driver.c xc5000_control.c -o tuner-xc5000 -g -L.. -lmedia-core -lm "-I/lib/modules/`uname -r`/source/include"
make[1]: Leaving directory `/home/mario/userspace-drivers/userspace/xc5000'
make[1]: Entering directory `/home/mario/userspace-drivers/userspace/drx3975d'
gcc drx3973d.c drx_dap_wasi.c bsp_host.c bsp_i2c.c drx_driver.c main.c -lmedia-core -L.. -DDRXD_TYPE_B -o test -lm -g "-I/lib/modules/`uname -r`/source/include"
drx_dap_wasi.c: In function ‘DRXDAP_WASI_WriteBlock’:
drx_dap_wasi.c:463: warning: incompatible implicit declaration of built-in function ‘printf’
gcc drx3973d.c drx_dap_wasi.c bsp_host.c bsp_i2c.c drx_driver.c demod-drx3975d.c -shared -DDRXD_TYPE_B -DDRXD_TYPE_A -fPIC -o libdemod-drx3975d.so -lm -L.. -lmedia-core -g "-I/lib/modules/`uname -r`/source/include"
drx_dap_wasi.c: In function ‘DRXDAP_WASI_WriteBlock’:
drx_dap_wasi.c:463: warning: incompatible implicit declaration of built-in function ‘printf’
make[1]: Leaving directory `/home/mario/userspace-drivers/userspace/drx3975d'
make[1]: Entering directory `/home/mario/userspace-drivers/userspace/xc3028'
gcc xc3028_example_app.c -lm -o test
gcc tuner-xc3028.c -o tuner-xc3028 -g -L.. -lmedia-core -lm
gcc -shared tuner-xc3028.c -o libtuner-xc3028.so -g -fPIC -lm
make[1]: Leaving directory `/home/mario/userspace-drivers/userspace/xc3028'
gcc media-daemon.c -L. -lmedia-core -ldl -o media-daemon "-I/lib/modules/`uname -r`/source/include" -g
mkdir -p //usr/sbin
mkdir -p //usr/lib
mkdir -p //usr/lib/v4l-dvb
install media-daemon //usr/sbin
cp libmedia-core.so //usr/lib
cp libtuner-xc3028.so //usr/lib/v4l-dvb
cp libdemod-zl10353.so //usr/lib/v4l-dvb
cp libvdec-tvp5150.so //usr/lib/v4l-dvb
cp libvdec-cx25840.so //usr/lib/v4l-dvb
cp libdemod-lgdt3304.so //usr/lib/v4l-dvb
cp xc5000/libtuner-xc5000.so //usr/lib/v4l-dvb
cp xc3028/libtuner-xc3028.so //usr/lib/v4l-dvb
cp drx3975d/libdemod-drx3975d.so //usr/lib/v4l-dvb
bash-3.2# cd ../em28xx-userspace2
bash-3.2# ./build.sh
make -C /lib/modules/2.6.27-ARCH/build SUBDIRS=/home/mario/em28xx-userspace2 modules
make[1]: Entering directory `/usr/src/linux-2.6.27-ARCH'
CC [M] /home/mario/em28xx-userspace2/em2880-dvb.o
/home/mario/em28xx-userspace2/em2880-dvb.c: In function ‘em2880_dvb_init’:
/home/mario/em28xx-userspace2/em2880-dvb.c:1038: error: too few arguments to function ‘dvb_register_adapter’
make[2]: *** [/home/mario/em28xx-userspace2/em2880-dvb.o] Error 1
make[1]: *** [_module_/home/mario/em28xx-userspace2] Error 2
make[1]: Leaving directory `/usr/src/linux-2.6.27-ARCH'
make: *** [default] Error 2
rm -rf /lib/modules/2.6.27-ARCH/kernel/drivers/media/video/em28xx/em28xx.ko ; \
make INSTALL_MOD_PATH= INSTALL_MOD_DIR=kernel/drivers/media/video/em28xx \
-C /lib/modules/2.6.27-ARCH/build M=/home/mario/em28xx-userspace2 modules_install
make[1]: Entering directory `/usr/src/linux-2.6.27-ARCH'
DEPMOD 2.6.27-ARCH
make[1]: Leaving directory `/usr/src/linux-2.6.27-ARCH'
depmod -a
bash-3.2#
niente da fare. se installo i v4l-dvb la scheda viene installata e riconociuta correttamente ma ho quel problema riguardante il firmware.
prima di decidermi a postare sul forum ho provato innumerevoli guide, consigli, wiki. non sono il tipo che non usa google e vuole la pappa pronta senza leggere nulla. grazie lo stesso
superpier
02-12-2008, 18:34
Fai il boot da pennetta o dal cd di arch; chrooti la partizione di root ed installi xf86-input-evdev.
Se non sbaglio però se lo tira dietro come dipendenza, quindi è molto strano...
Ciao
Grazie alla fine guardando sia il forum in inglese che il wiki ho notato che per alcune configurazioni hardware l' input-hotplugging del nuovo xorg può dare problemi; la soluzione temporanea è disabilitarlo aggiungendo la seguente sezione al proprio xorg.conf:
Section "ServerFlags"
Option "AutoAddDevices" "False"
EndSection
Ora riesco nuovamente a controllare mouse e tastiera in kdm e tutto funziona bene in kde 4.1.2:)
@s-y Stranamente il log di Xorg non presentava errori:confused:
@ozeta e Tjherg Provate questa soluzione se avete aggiornato xorg e le frecce dovrebbero tornare a funzionare.
reinstallato, tutto ok :stordita:
salvodel
03-12-2008, 13:33
Salve a tutti, volevo chiedervi una cosa semplice: quanto spazio richiede una installazione di Arch con Gnome? Sta un bel po stretto in un HD da 4Gb?
Grazie a tutti.
attualmente io sto usando 4.8 giga di root e oltre al de ho praticamente 2-3 programmi ;)
Salve a tutti, volevo chiedervi una cosa semplice: quanto spazio richiede una installazione di Arch con Gnome? Sta un bel po stretto in un HD da 4Gb?
Grazie a tutti.
non saprei dare un ordine di grandezza preciso.
cmq starci ci sta. che sia usabile pienamente e' un altro discorso. dipende anche da quali e quante applicazioni ti servono, e se intendi uno gnome-full o ad esempio senza extra.
poi si puo' ricavare dello spazio rimuovendo altri pacchetti non strettamente di gnome e non indispensabili, ma dipende nuovamente dalle esigenze.
ps: poi con meno sbattimenti potresti ripiegare su xfce ottenendo un'usabilita' pari o forse anche superiore...
qualcuno di voi usa samba?
l'ho scaricato e ho configurato samba.conf, tentato di avviare il demone, ma resta sempre in [BUSY], anche dopo 1 minuto.
così ho dato una sbirciata nel demone e ho avviato da root questi 2 processi: smbd e nmbd
il client windows ha riconosciuto in rete il sistema arch, ma non mi fa accedere.
avete esperienze a riguardo?
salvodel
03-12-2008, 15:51
Io al momento utilizzo Ubuntu ed ho un vecchio hd da 4 Gb. Volevo provare un'altra distribuzione senza fare casi sul hd principale che condivido con un'altra persona(Legge di Gumperson: le probabilità che qualcosa accada sono inversamente proporzionali alla sua desiderabilità.)
Quindi se metto Xfce ci sto dentro? Il mio problema è che non riesco a trovare informazioni chiare sulle risorse in termini di Gb per l'installazione. Io di Gnome avrei bisogno solo degli aspetti base, giusto per fare un confronto in termini di prestazioni con Ubuntu e valutare se utilizzare questa distribuzione. Cmq mi sa che 4 Gb sono un po pochini dato che diventerebbero 3.5 Gb con una SWAP di 0.5 Gb.
Grazie
Berseker86
03-12-2008, 16:21
Io al momento utilizzo Ubuntu ed ho un vecchio hd da 4 Gb. Volevo provare un'altra distribuzione senza fare casi sul hd principale che condivido con un'altra persona(Legge di Gumperson: le probabilità che qualcosa accada sono inversamente proporzionali alla sua desiderabilità.)
Quindi se metto Xfce ci sto dentro? Il mio problema è che non riesco a trovare informazioni chiare sulle risorse in termini di Gb per l'installazione. Io di Gnome avrei bisogno solo degli aspetti base, giusto per fare un confronto in termini di prestazioni con Ubuntu e valutare se utilizzare questa distribuzione. Cmq mi sa che 4 Gb sono un po pochini dato che diventerebbero 3.5 Gb con una SWAP di 0.5 Gb.
Grazie
ma scusa, guarda che in genere nn è che da distribuzione a distribuzione, la grandezza in MB di un programma cambia poi molto.. se adesso ci stai con un installazione di ubuntu + xfce, ci starai sicuramente anche con arch+xfce.. in generale, arch appena installata è più o meno come una ubuntu server, poi man mano decidi te cosa aggiungerci e cosa no.
salvodel
03-12-2008, 16:26
ma scusa, guarda che in genere nn è che da distribuzione a distribuzione, la grandezza in MB di un programma cambia poi molto.. se adesso ci stai con un installazione di ubuntu + xfce, ci starai sicuramente anche con arch+xfce.. in generale, arch appena installata è più o meno come una ubuntu server, poi man mano decidi te cosa aggiungerci e cosa no.
No, forse mi sono espresso male: io ho XP e Ubuntu su un hd ed in aggiunta ho un vecchio hd da 4 Gb in cui vorrei fare delle prove. Al momento l'unica soluzioni in termini di spazio sarebbe piallare Ubuntu oppure sfruttare questi 4 Gb sul secondo hd. Ecco perche ero interessato a sapere quanto occupa una installazione di Arch+Gnome. Ovviamente non metterei OpenOffice o cose del genere poiche sarebbe sola una prova per testare questo sistema.
Grazie
Berseker86
03-12-2008, 16:28
No, forse mi sono espresso male: io ho XP e Ubuntu su un hd ed in aggiunta ho un vecchio hd da 4 Gb in cui vorrei fare delle prove. Al momento l'unica soluzioni in termini di spazio sarebbe piallare Ubuntu oppure sfruttare questi 4 Gb sul secondo hd. Ecco perche ero interessato a sapere quanto occupa una installazione di Arch+Gnome. Ovviamente non metterei OpenOffice o cose del genere poiche sarebbe sola una prova per testare questo sistema.
Grazie
beh cmq a mio parere ci stai. Io sul mio mediacenter ho installato xorg+xbmc+openbox+vari pacchetti su un disco fisso da 3,2 GB con 700mb di swap
salvodel
03-12-2008, 17:07
beh cmq a mio parere ci stai. Io sul mio mediacenter ho installato xorg+xbmc+openbox+vari pacchetti su un disco fisso da 3,2 GB con 700mb di swap
Ok, era l'informazione che stavo cercando. Ora faccio una prova e casomai più in la faccio una partizione più grande.
Grazie.
ho notato che se connetto il server all'hag di fastweb, via cavo, samba parte (ma il client windows non lo rileva)
invece se attacco la schedina wifi e quindi il pc si collega al router wireless ( a sua volta connesso all'hag), il demone non si avvia.. :(
Ok, era l'informazione che stavo cercando. Ora faccio una prova e casomai più in la faccio una partizione più grande.
Grazie.
Io avevo provato Arch su penna usb da 2Gb, ai tempi avevo provato kde3.5 e ci stava ma era kdemod quindi non tutto kde avevo installato, mi rimanevano 200/250 mb, ho una partizione di test per Arch con gnome (senza il gruppo epiphany, gnome game), o firefox e già qualche codec e tutto ciò che serve a compilare e mi occupa 2,9 giga
salvodel
04-12-2008, 08:02
Io avevo provato Arch su penna usb da 2Gb, ai tempi avevo provato kde3.5 e ci stava ma era kdemod quindi non tutto kde avevo installato, mi rimanevano 200/250 mb, ho una partizione di test per Arch con gnome (senza il gruppo epiphany, gnome game), o firefox e già qualche codec e tutto ciò che serve a compilare e mi occupa 2,9 giga
Ok, una ulteriore conferma, grazie. Inoltre stavo pensando di ridurre al minimo la partizione di swap: ho 3 Gb di ram e potrei ridurla anche a 200 Mb. In ogni caso la tua configurazione è molto simile a ciò di cui ho bisogno:sistema+browser+gcc.
Visto che ci siamo: siccome sono anni che non installo Gnome da linea di comando(l'ho fatto la prima volta con Debian) per non installare il superfluo trovo delle semplici spunte da non mettere o è più complicato? Non vorrei togliere troppo poco/troppo e casomai trovarmi un de ingestibile.
Grazie di nuovo a tutti.
pacman -Sy gnome gnome-extra
Leggi l'output di pacman, ti dirà se vuoi installare tutto o solo i vari gruppi, gruppi dai nomi inequivocabili, gnome-epiphany, gnome-games etc etc, rispondi s o n a quelli che vuoi o non vuoi.
Sgt.Pepper89
04-12-2008, 21:16
Oddio, da ieri dopo aggiornamento la tastiera e diventata inglese!!!
in rc conf ho settato it...mentre in kde4 non so come fare a sistemare la tastiera non ce nulla di simile ad un applet per la lingua...
manu@2986
04-12-2008, 21:22
Oddio, da ieri dopo aggiornamento la tastiera e diventata inglese!!!
in rc conf ho settato it...mentre in kde4 non so come fare a sistemare la tastiera non ce nulla di simile ad un applet per la lingua...
Vai in system settings -> Lingua e paese -> Mappatura tastiera
e dopo selezioni la mappatura italiana...
http://www.archlinux.it/forum/viewtopic.php?id=3283
Sgt.Pepper89
05-12-2008, 23:42
Vai in system settings -> Lingua e paese -> Mappatura tastiera
e dopo selezioni la mappatura italiana...
Ok funziona, non avevo visto che ci fosse quando ho installato il sistema e comuqnue era andato senza dover configurare kde. Comunque ora non va nemmeno il tastierino direzionale :rolleyes:
manu@2986
06-12-2008, 02:18
Ok funziona, non avevo visto che ci fosse quando ho installato il sistema e comuqnue era andato senza dover configurare kde. Comunque ora non va nemmeno il tastierino direzionale :rolleyes:
Prova a selezionare come "kdeyboard model" evdev-managed keyboard....ha me ha risolto i problemi di mappaggio della tastiera dopo l'ultimo aggiornamento di xorg...
Ok funziona, non avevo visto che ci fosse quando ho installato il sistema e comuqnue era andato senza dover configurare kde. Comunque ora non va nemmeno il tastierino direzionale :rolleyes:
ciao.
Clicca sul link che ti ha postato gash: tutti i problemi sono dovuti al passaggio in extra e al conseguente aggiornamento di xorg: in forum di archlinux.it trovi diversi modi per sistemare il tutto dopo l'aggiornamento. E' pieno di thread che trattano l'argomento.:)
Ragazzi ecco maggiori informazioni sulla nuova funzionalità di Xorg, legata al modulo evdev per il riconoscimento automatico delle periferiche di input:
http://wiki.archlinux.org/index.php/Xorg_input_hotplugging
Per chi ha problemi con la tastiera è già stato detto in precedenza, invece per chi avesse problemi con il touchpad della Synaptics consiglio di seguire questa procedura (sta sempre nella wiki che ho postato prima però per non perdere tempo vi consiglio di andare direttamente a questo link dove è spiegato molto bene quello che tocca fare):
http://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?pid=456488#p456488
Praticamente lo xorg.conf non si deve più occupare delle InputDevice, io ho commentato le linee con #, penso che adesso che funziona tutto faccio un file di backup e le cancello in modo da pulire il file di configurazione.
A me ovviamente Xorg ha impallato tutto il sistema
NON mi è più partito KDE in automatico tramite KDM
L'aggiornamento mi ha scaricato XORG e i nuovi Catalyst, sta di fatto che lo xorg.conf non funzionava ... E pensare che era stato creato con hwd -xa
Ho provato a (RI)crearlo con hwd -xa ma mi dava errori circa i driver fglrx (ATI) .. Ho provato anche a crare a manina ex novo con xorgconfig ma ugualmente stessi errori
Ho cambiato fglrx con ati & radeon, alla fine addirittura con vesa ma nulla, non ne voleva sapere di partire ! Insomma, si è IMPALLATO
L'unica cosa è stata effettuare un DownGrade di XORG e Catalyst
Grazie al cielo NON avevo pulito la Cache e quindi ho trovato i pacchetti 'vecchi' ...
Ora mi chiedo : va bene che Arch è BledingEdge ma accidenti ... Se non avessi avuto i pacchetti precedenti cosa avrei fatto ?
Non capisco questo approcio ... O forse semplicemente sono io che sono più gnugno di quanto immaginassi ....
Si accettano consigli !
Berseker86
07-12-2008, 18:42
A me ovviamente Xorg ha impallato tutto il sistema
NON mi è più partito KDE in automatico tramite KDM
L'aggiornamento mi ha scaricato XORG e i nuovi Catalyst, sta di fatto che lo xorg.conf non funzionava ... E pensare che era stato creato con hwd -xa
Ho provato a (RI)crearlo con hwd -xa ma mi dava errori circa i driver fglrx (ATI) .. Ho provato anche a crare a manina ex novo con xorgconfig ma ugualmente stessi errori
Ho cambiato fglrx con ati & radeon, alla fine addirittura con vesa ma nulla, non ne voleva sapere di partire ! Insomma, si è IMPALLATO
L'unica cosa è stata effettuare un DownGrade di XORG e Catalyst
Grazie al cielo NON avevo pulito la Cache e quindi ho trovato i pacchetti 'vecchi' ...
Ora mi chiedo : va bene che Arch è BledingEdge ma accidenti ... Se non avessi avuto i pacchetti precedenti cosa avrei fatto ?
Non capisco questo approcio ... O forse semplicemente sono io che sono più gnugno di quanto immaginassi ....
Si accettano consigli !
a quanto pare solo i driver catalyst 8.11 funzionano con il nuovo server xorg 1.5.3, non so che versione hai messo tu. cmq, per questo problema e per il resto dei problemi che si sono avuti con questo aggiornamento di Xorg, ti rimando ai forum ufficiali che trabordano letteralmente di post e consigli su questa cosa.
a quanto pare solo i driver catalyst 8.11 funzionano con il nuovo server xorg 1.5.3, non so che versione hai messo tu. cmq, per questo problema e per il resto dei problemi che si sono avuti con questo aggiornamento di Xorg, ti rimando ai forum ufficiali che trabordano letteralmente di post e consigli su questa cosa.
Ho effettuato il Down con gli 8.8.1 e Xorg 1.4 visto che gli 8.11 richiedono XORG superiore ..
OK Berseker al rimando al Forum, ma vorrei capire 'COSA' è cambiato in questo aggiornamento tanto da 'impallare' e creare non pochi problemi a svariati utenti ...
Mi chiedo sempre se sia un approcio 'corretto' ... Ma questo è tematica di discussioni 'filosofiche' sui motivi che spingono l'utente ad abbracciare Arch invece di Ubuntu ;)
Rimango in Arch ...
manu@2986
07-12-2008, 19:48
Beh già il fatto che le impostazioni delle periferiche di input non vanno più dentro al file xorg.conf mi sembra una cosa abbastanza importante...
poi non ricordo bene, ma avevo anche letto che con il nuovo xorg in teoria non è più necessario il file xorg.conf....dovrebbe fare tutto da solo...
OK ma mi garberebbe sapere COSA è cambiato
Nel forum si parla dello spostamento in EXTRA, ma non si parla, o almeno io non le ho trovate, delle modifiche e delle possibili incompatibilità del nuovo X
Ho dato una occhiata sul forum, ma ci sono varie problematiche
Chi la tastiera, chi il layout e quant'altro ma quello che intendo dire è che se un aggiornamento MODIFICA qualcosa di fondamentale sarebbe opportuno capire per andare ad individuare il problema
Quando ho aggiornato ho avuto una serie di errori, ma se devo risolverli per 'tentativi' come si discute sul forum non credo sia il miglior approcio
O no ? Forse mi sbaglio ...
Fermo restando la 'filosofia' di base di ArchLinux sia chiaro ...
Berseker86
08-12-2008, 10:13
OK ma mi garberebbe sapere COSA è cambiato
Nel forum si parla dello spostamento in EXTRA, ma non si parla, o almeno io non le ho trovate, delle modifiche e delle possibili incompatibilità del nuovo X
Ho dato una occhiata sul forum, ma ci sono varie problematiche
Chi la tastiera, chi il layout e quant'altro ma quello che intendo dire è che se un aggiornamento MODIFICA qualcosa di fondamentale sarebbe opportuno capire per andare ad individuare il problema
Quando ho aggiornato ho avuto una serie di errori, ma se devo risolverli per 'tentativi' come si discute sul forum non credo sia il miglior approcio
O no ? Forse mi sbaglio ...
Fermo restando la 'filosofia' di base di ArchLinux sia chiaro ...
http://www.archlinux.it/forum/viewtopic.php?id=3270
http://www.archlinux.it/forum/viewtopic.php?id=3270
Berseker, questo l'avevo già visto e me lo ero letto
Il WiKi rimanda al discorso HotPlugin che è la maggiore 'differenza' rispetto al 'vecchio' X
Ma altro non dice ... Nel senso ... Dove e COSA è cambiato rispetto al precedente ? Sull'attuale versione un hwd -xa mi aveva generato un xorg.cong 'pulito' rispetto a quanto aticonfig aveva fatto ... Se ne era parlato insieme qualche discussione fa
L'unica modifica sono stase le frequenze del mio monitor
Una volta modificato tutto è partito regolarmente sino a questo nuovo aggiornamento
Ora, quello che chiedo è : COSA ?
Berseker86
08-12-2008, 10:53
Berseker, questo l'avevo già visto e me lo ero letto
Il WiKi rimanda al discorso HotPlugin che è la maggiore 'differenza' rispetto al 'vecchio' X
Ma altro non dice ... Nel senso ... Dove e COSA è cambiato rispetto al precedente ? Sull'attuale versione un hwd -xa mi aveva generato un xorg.cong 'pulito' rispetto a quanto aticonfig aveva fatto ... Se ne era parlato insieme qualche discussione fa
L'unica modifica sono stase le frequenze del mio monitor
Una volta modificato tutto è partito regolarmente sino a questo nuovo aggiornamento
Ora, quello che chiedo è : COSA ?
secondo me invece non hai letto, visto che l'hotplugging è praticamente l'unica modifica "degna di nota" che è stata introdotta con questa versione. Cambia che dallo xorg.conf puoi rimuovere TUTTE le impostazioni relative a mouse\tastiera\touchpad, dato che il tutto viene configurato tramite HAL e le sue policies ora. Il casino con arch è saltato fuori perchè hanno aggiornato Xorg, ma nel pacchetto di HAL presente nei repo (e quindi quello che chiunque aveva installato sul proprio sistema) non erano presenti le mappature delle tastiere e dei touchpad di moltissima gente, e per di più quei pochi keymap presenti erano messi nella cartella sbagliata. Col tempo le nuove release dei pacchetti di HAL dovrebbero mettere a posto un po' le cose, ma nell'attesa era necessario
1) o fare le modifiche a mano
2) o disabilitare temporaneamente l'hotplugging di Xorg, facendolo funzionare alla vecchia maniera
tutte cose ampiamente spiegate nei forum
The_ouroboros
08-12-2008, 13:09
Il casino con arch è saltato fuori perchè hanno aggiornato Xorg, ma nel pacchetto di HAL presente nei repo (e quindi quello che chiunque aveva installato sul proprio sistema) non erano presenti le mappature delle tastiere e dei touchpad di moltissima gente, e per di più quei pochi keymap presenti erano messi nella cartella sbagliata.
era quella questione di spostare in/etc/hal il file della tastiera, no?
P.S: che bello esser tornato. Mi sono mosso su un sistema xfce4 minimale per lavorare con matlab. E sto provando solo soft gtk... a parte smplayer... per la musica ho scoperto moc..molto bello.. Ora non appena posto la ram da 768mb a 1.5gb mi compilo anche il kernel.... mitica arch :D
secondo me invece non hai letto, visto che l'hotplugging è praticamente l'unica modifica "degna di nota" che è stata introdotta con questa versione. Cambia che dallo xorg.conf puoi rimuovere TUTTE le impostazioni relative a mouse\tastiera\touchpad, dato che il tutto viene configurato tramite HAL e le sue policies ora. Il casino con arch è saltato fuori perchè hanno aggiornato Xorg, ma nel pacchetto di HAL presente nei repo (e quindi quello che chiunque aveva installato sul proprio sistema) non erano presenti le mappature delle tastiere e dei touchpad di moltissima gente, e per di più quei pochi keymap presenti erano messi nella cartella sbagliata. Col tempo le nuove release dei pacchetti di HAL dovrebbero mettere a posto un po' le cose, ma nell'attesa era necessario
1) o fare le modifiche a mano
2) o disabilitare temporaneamente l'hotplugging di Xorg, facendolo funzionare alla vecchia maniera
tutte cose ampiamente spiegate nei forum
Allora mi devo essere perso qualcosa perchè, almeno nella mia attuale impostazione, non ho avuto nessun problema con la tastiera e la sua mappatura nè con periferiche di TouchPad o 'errori' strani alla HAL
Continuerò la lettura ...
@Ourobouros
Bentornato .. Sbaglio o eri approdiato a 'mamma' Debian ?
The_ouroboros
08-12-2008, 16:14
@Ourobouros
Bentornato .. Sbaglio o eri approdiato a 'mamma' Debian ?
si ma arch.... è meglio (per i miei scopi almeno):D :D
E Xfce4 e migliorato molto da come ricordavo
si ma arch.... è meglio (per i miei scopi almeno):D :D
E Xfce4 e migliorato molto da come ricordavo
Hai avuti i problemi con Xorg e quant'altro ?
The_ouroboros
08-12-2008, 16:45
Hai avuti i problemi con Xorg e quant'altro ?
no.
Come mio solito prima di installare mi sono letto sul form/sito le novita e sono stato attento(ho pure tolto il fastidioso autosearch di virgilio) :D :D
Per il resto todos liscio ;)
The_ouroboros
08-12-2008, 16:53
ora mi compilo le cose che mi sembrano + impellenti(mplayer, cairo e altro) e poi non aggiornerò + di una volta alla settimana(evita casini e mi serve il sistema stabile)
The_ouroboros
08-12-2008, 18:21
in AUR hanno pure messo localepurge da debian :eek: :eek:
The_ouroboros
09-12-2008, 22:37
cmq la soluzione per xorg.
Come superuser:
cp /usr/share/hal/fdi/policy/10osvendor/10-keymap.fdi /etc/hal/fdi/policy/
Apri /etc/hal/fdi/policy/10-keymap.fdi.
Cambia <merge key="input.xkb.layout" type="string">us</merge> con <merge key="input.xkb.layout" type="string">it</merge>
Poi dai un bel
/etc/rc.d/hal restart
E poi rimuovi pure da xorg.xonf le impostazioni relative a tastiera/mouse ;)
cmq la soluzione per xorg.
Come superuser:
cp /usr/share/hal/fdi/policy/10osvendor/10-keymap.fdi /etc/hal/fdi/policy/
Apri /etc/hal/fdi/policy/10-keymap.fdi.
Cambia <merge key="input.xkb.layout" type="string">us</merge> con <merge key="input.xkb.layout" type="string">it</merge>
Poi dai un bel
/etc/rc.d/hal restart
E poi rimuovi pure da xorg.xonf le impostazioni relative a tastiera/mouse ;)
Grazie, sarà per la prossima volta :O
Ieri, xorg mi ha fatto così incazzare che ho piallato tutto per installare frugalware.
Con un solo pc scrauso è un lavorone avviare uin, cercare soluzioni, trascrivere e riprovare su arch.
Con un solo pc scrauso è un lavorone avviare uin, cercare soluzioni, trascrivere e riprovare su arch.
questo e' vero.
ora meno perche' ho assimilato il procedimento, ma raramente quando la installo non mi tengo vicino un'altra macchina collegata alla rete...
ma d'altra parte forse non esiste distro meno net-dipendente, ad oggi.
Berseker86
10-12-2008, 07:06
questo e' vero.
ora meno perche' ho assimilato il procedimento, ma raramente quando la installo non mi tengo vicino un'altra macchina collegata alla rete...
ma d'altra parte forse non esiste distro meno net-dipendente, ad oggi.
io per questi momenti di "empasse" con xorg, ho il mio fido links da linea di comando, che almeno mi permette di navigare leggendo i vari testi..
si pure io lo tengo sempre pronto alla bisogna. ma in effetti mi hai fatto venire in mente che si puo' usarlo anche in fase di setup. vabbe' che ormai faccio letteralmente a memoria, per quel poco che c'e' da ricordare...
btw ultimamente mi sto dedicando alle cose che si possono fare via shell testuale, ultima in ordine di tempo la masterizzazione su cd/dvd... a meno di casi particolari, due menochescript e si fa anche prima che da interfaccia grafica.
e in 'scaletta' ho imagemagick, per tutte quelle operazioni ripetitive su centinaia di foto e' credo imbattibile. salvo anche qui esigenze meno che minimali.
cmq la soluzione per xorg.
Come superuser:
cp /usr/share/hal/fdi/policy/10osvendor/10-keymap.fdi /etc/hal/fdi/policy/
Apri /etc/hal/fdi/policy/10-keymap.fdi.
Cambia <merge key="input.xkb.layout" type="string">us</merge> con <merge key="input.xkb.layout" type="string">it</merge>
Poi dai un bel
/etc/rc.d/hal restart
E poi rimuovi pure da xorg.xonf le impostazioni relative a tastiera/mouse ;)
Gli unici problemi che ho avuto con xorg erano qualcosa che aveva a che fare, credo, con i driver o comunque con qualcosa di grafica
La tastiera e il mouse funzionano perfettamente e non ho riscontrati problemi di perdita di layout come invece molti utenti hanno lamentato
Il fatto è che l'aggiornamento mi ha installato anche i Catalyst NUOVI 8.11
Non vorrei che fossero stati quelli ad andare in conflitto con la 'nuova' versione di Xorg
Tutto qua
I catalyst 8.11 nelle release note sono dati per compatabili con Xorg7.4, non credo siano stati quelli, probabilmente è stato qualcosa che avevi in più nello xorg ma non più necessario, vedi rgbpath il modulo record o altro, non avendo ati poi non so nello xorg cosa serva per quelle schede e cosa non serva più da Xorg7.4.
Il tool degli nvidia per creare uno xorg.conf non mi ha dato problemi, solo la tastiera era in inglese, adesso (da qualche giorno oramai) anche hwd è stato aggiornato e nel changelog c'è proprio la compatibilità con lo Xorg nuovo.
io per questi momenti di "empasse" con xorg, ho il mio fido links da linea di comando, che almeno mi permette di navigare leggendo i vari testi..
Incredibile! links non ne volela sapere di funzionare!
Si avviava, ma ti ritrovavi una schermata completamente nera.
Certo che mi avrebbe salavato di brutto eh :fagiano:
Berseker86
10-12-2008, 13:21
Incredibile! links non ne volela sapere di funzionare!
Si avviava, ma ti ritrovavi una schermata completamente nera.
Certo che mi avrebbe salavato di brutto eh :fagiano:
... hai premuto esc per far apparire la barra delle applicazioni vero? la schermata nera all'inizio, è di default in links se non gli passi al momento dell'esecuzione, un link da aprire..
Vero! :doh:
Così funziona.
hehe... stessa cosa io la prima volta...
cmq e' ancora piu' rapido premere 'g' (goto) e digitare l'indirizzo.
Oggi, a distanza di circa 1 settimana da quando effettuai l'aggiornamento di Xorg e Catalyst, ho dato nuovamente un pacman -Syu
Premetto che stavo utilizzando ancora Xorg 1.4 e i Catalyst 8.8 precedenti all'aggiornamento
Beh, senza modificare il files attuale xorg.conf oggi è partito tutto regolarmente, senza nessun problema
Vorrei sapere come mai, o meglio, cosa è cambiato rispetto a prima
L'unico problema incontrato è stato (ovviamente) la mappatura della tastiera ...
Nessun problema, risolto tramite Impostazioni->Regione & Accesso->Mappatura Delle Tastiera selezionando il Layout IT
Visto che 1 settimana quasi 'imprecavo' nel tentare di capire cosa fosse successo, ed oggi dopo un aggiornamento senza nessuna mia modifica tutto è tornato alla normalità, mi garberebbe sapere COSA può essere successo ...
O meglio, da prima ad ora ...
Grazie a tutti
manu@2986
10-12-2008, 16:38
Oggi, a distanza di circa 1 settimana da quando effettuai l'aggiornamento di Xorg e Catalyst, ho dato nuovamente un pacman -Syu
Premetto che stavo utilizzando ancora Xorg 1.4 e i Catalyst 8.8 precedenti all'aggiornamento
Beh, senza modificare il files attuale xorg.conf oggi è partito tutto regolarmente, senza nessun problema
Vorrei sapere come mai, o meglio, cosa è cambiato rispetto a prima
L'unico problema incontrato è stato (ovviamente) la mappatura della tastiera ...
Nessun problema, risolto tramite Impostazioni->Regione & Accesso->Mappatura Delle Tastiera selezionando il Layout IT
Visto che 1 settimana quasi 'imprecavo' nel tentare di capire cosa fosse successo, ed oggi dopo un aggiornamento senza nessuna mia modifica tutto è tornato alla normalità, mi garberebbe sapere COSA può essere successo ...
O meglio, da prima ad ora ...
Grazie a tutti
..................... anche hwd è stato aggiornato e nel changelog c'è proprio la compatibilità con lo Xorg nuovo.
secondo me è proprio quello...visto che tu usi sempre hwd giusto?
secondo me è proprio quello...visto che tu usi sempre hwd giusto?
Mah ... Francamente non ho idea, visto che il files xorg.cong NON l'ho neanche modificato dopo l'aggiornamento ...
Ora però ho un problema con i tasti direzionali ... Nel senso
In modalità testuale digitato nano xorg.cong e potevo muovermi con le frecce, con i tasti PGUP PGDOWN, insomma, mi muovevo all'interno del testo
Ora dopo l'aggiornamento non ci riesco più ...
SIGH ... Qualcosa è cambiato !
@EDIT
SENZA modificare POLICY in HAL e SENZA modificare xorg.conf (quindi lasciando le impostazioni precedenti), la tastiera l'ho sistemata modificando il Layout da ITA 104 : setxkbmap -model evdev -layout it
manu@2986
10-12-2008, 20:19
Mah ... Francamente non ho idea, visto che il files xorg.cong NON l'ho neanche modificato dopo l'aggiornamento ...
Ora però ho un problema con i tasti direzionali ... Nel senso
In modalità testuale digitato nano xorg.cong e potevo muovermi con le frecce, con i tasti PGUP PGDOWN, insomma, mi muovevo all'interno del testo
Ora dopo l'aggiornamento non ci riesco più ...
SIGH ... Qualcosa è cambiato !
@EDIT
SENZA modificare POLICY in HAL e SENZA modificare xorg.conf (quindi lasciando le impostazioni precedenti), la tastiera l'ho sistemata modificando il Layout da ITA 104 : setxkbmap -model evdev -layout it
beh credo che dato che il file era stato creato da una versione precedente di hwd, magari aveva alcune opzioni che non funzionavano bene dovute all'aggiornamento di xorg...io non ho avuto alcun problema, credo perchè invece di usare hwd uso il nvidia-xconfig...
Ho un problema con la WebCam
E' una TRUS WB 1400 e dovrebbe essere supportata tramite il modulo gspca
Ora, leggendo il WiKi http://www.archlinux.it/wiki/index.php?title=Webcam&redirect=no vedo che il modulo è lo spca5xx e dovrebbe essere installato tramite pacman -S gspcav1, cosa che non succede perchè il pacchetto NON esiste nei REPO
Allora leggo (hai visto Berseker ;) ) e scopro qua http://aur.archlinux.org/packages.php?ID=7887 che ... "The gspca drivers are now part of the kernel, as of 2.6.27. They are named gspca_main, gspca_spca500"
Bene ... Qui mi blocco
Nel senso ... Non ho capito se devo caricare i moduli in rc.conf gspca_mail & gspca_spca500 o, essendo BUIL nel Kernel, non necessitano
Sta di fatto che ho fatto queste modifiche :
1. Aggiunto il mio utente al gruppo VIDEO
2. Modificato il files /etc/devfsd.conf (che faccio notare NON esisteva) così :
REGISTER video0 PERMISSIONS root.users 0660
Morale : la WebCam se la provo mi restituisce tutta una serie di interferenze come, per esempio, il televisore quando non si sintonizza su un canale e mostra tutte le RIGHE sovrapposte ...
Sta di fatto che l'immagine NON la vedo
Sbaglio qualcosa ?
Controlla con lsmod se i moduli sono caricati, ma se ti presente interferenze ho paura che non sia del tutto compatibile.
Controlla con lsmod se i moduli sono caricati, ma se ti presente interferenze ho paura che non sia del tutto compatibile.
Questo è l'outpout di lsmod
[anto@AMD64 ~]$ lsmod | grep gspca
gspca_pac207 8320 0
gspca_main 22144 1 gspca_pac207
videodev 35584 1 gspca_main
usbcore 134384 6 gspca_pac207,gspca_main,ohci_hcd,ehci_hcd,usblp
Questo è l'outpout di lsusb
[anto@AMD64 ~]$ lsusb
Bus 002 Device 001: ID 1d6b:0002 Linux Foundation 2.0 root hub
Bus 001 Device 002: ID 093a:2468 Pixart Imaging, Inc. Cammaestro 2.5DU/X-EYE/Orite SC-120/ICGear TravelCam/Easy Snap Snake Eye Webcam
Bus 001 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub
I moduli sono correttamente caricati, tanto è che in rc.conf NON carico nessun modulo ma ho notato che al BOOT di ARCH, prima, quando tutto andava OK la luce della WebCam si accendeva nel momento del caricamento dei moduli, come a voler dire 'OK riconosco la WebCam'
Ora non più ...
Che fo ? Devo aspettare qualche aggiornamento o cosa ?
Grazie
Se però invece di fermarti a questa riga
"The gspca drivers are now part of the kernel, as of 2.6.27. They are named gspca_main, gspca_spca500"
Leggevi la riga sotto
However, they are now V4L2 compliant, and it seems they aren't working correctly (at least in my case with multiple webcams).
Potrebbe essere quello il problema, ma io non uso webcam e lascio spazio a chi se ne intende.
Se però invece di fermarti a questa riga
"The gspca drivers are now part of the kernel, as of 2.6.27. They are named gspca_main, gspca_spca500"
Leggevi la riga sotto
However, they are now V4L2 compliant, and it seems they aren't working correctly (at least in my case with multiple webcams).
Potrebbe essere quello il problema, ma io non uso webcam e lascio spazio a chi se ne intende.
Gash l'avevo letta, devo essere sincero ...
Solo che, francamente, non capivo cosa potesse inficiare il V4L2 con i driver della WebCam ... Nel senso ... I moduli vengono direttamente caricati dal Kernel e quindi non c'è più bisogno che li specifichi in rc.conf .. O no ?
Comunque, stranamente, ricordavo di avere un output più simile a questo tempo fa, quando la Web andava ...
usb 4-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 3
usb 4-2: configuration #1 chosen from 1 choice
sn9c102: V4L2 driver for SN9C1xx PC Camera Controllers v1:1.47pre49
usb 4-2: SN9C10[12] PC Camera Controller detected (vid:pid 0x0C45:0x600D)
usb 4-2: PAS106B image sensor detected
usb 4-2: Initialization succeeded
usb 4-2: V4L2 device registered as /dev/video0
usb 4-2: Optional device control through 'sysfs' interface disabled
usbcore: registered new interface driver sn9c102
Cosa che ora NON ho più ... ;(
Faccio notare la riga
sn9c102: V4L2 driver for SN9C1xx PC Camera Controllers v1:1.47pre49
(E' un altro modello lo so ma rende l'idea)
usb 4-2: V4L2 device registered as /dev/video0
Presumo quindi che NON possa più utilizzare la Web con Linux
Accidenti :doh:
Berseker86
11-12-2008, 10:33
vedi se trovi qualche consiglio utile qui
http://divilinux.netsons.org/index.php/archives/537
Prova a dare tail -f dmesg
e prova ad attaccare e staccare la webcam, riportaci cosa dice il terminale
ciao a tutti, sto usando ARCH dalla 0.8, (è stato amore a prima vista :) ) e nonostatne fossi e mi ritenga tuttora niubbo non ho mai avuto grossi problemi di bleding edge e documentandomi un pò l'ho installata un pò ovunque...
da qualche tempo non ho più avuto possibilità di seguire\sperimentare e adesso che stavo riprendendo non riesco più ad installarla... :eek:
l'errore che mi blocca è al momento della scelta dei pacchetti... che non mi fa scegliere raccontandomi che non riesce a fare il fetch o src o qualcosa del genere...
perdonate l'approsimazione del msg di errore ma era tardino ieri la mia lucidità era quella che era e ora non sono davanti al pc... :fagiano:
ho provato ad installare sia da ftp che da cd, sia i686 che x64...
mi pare che qualche mese fa qualcosa di analogo fosse segnalato da più utenti ma non avevo avuto modo di approfondire e ora che ho il problema non riesco a risalire a cause e soluzioni... ho già cercato un pò su archlinux.it e .org ma invano :(
avete indicazioni da darmi...
grazie in anticipo!!!
dopo il lavoro, davanti al pc cercherò di essere più preciso circa l'errore...
Prova a dare tail -f dmesg
e prova ad attaccare e staccare la webcam, riportaci cosa dice il terminale
Il comando mi restituisce errore :
[anto@AMD64 ~]$ tail -f dmesg
tail: impossibile aprire `dmesg' per la lettura: No such file or directory
tail: no files remaining
[anto@AMD64 ~]$
I moduli sono correttamente installati, in lsusb la 'vedo' correttamente ma non trovo nulla che mi identifichi i V4L2 come indicato poc'anzi
@Bersker
Ho provato anche a compilare manualmente i gspca visto che adesso sono SOLO in AUR ma mi da errore ... Probabile che, visto che sono inseritinel Kernel ci sia un conflitto ...
Non lo so, non ho idea ... La guida da te indicata l'avevo già vista e letta anche io, ma francamente ci ho ricavato ben poco
Mi sa che mi devo rassegnare al NON utilizzo della WebCam con Linux
Accidenti :doh:
Ero su windows a lavoro e mi sono basato sul mio inglese da schifo e i man in internet, ed ho invertito
dmesg | tail -f
Stacca e attacca la webcam questo dovrebbe far apparire quelle righe che hai postato, se tutto va bene, altrimenti qualche errore o base su cui lavorare.
Ero su windows a lavoro e mi sono basato sul mio inglese da schifo e i man in internet, ed ho invertito
dmesg | tail -f
Stacca e attacca la webcam questo dovrebbe far apparire quelle righe che hai postato, se tutto va bene, altrimenti qualche errore o base su cui lavorare.
Questo è il MSG che mi appare
[anto@AMD64 ~]$ dmesg | tail -f
eth0: no IPv6 routers present
usb 1-2: USB disconnect, address 2
gspca: disconnect complete
usb 1-2: new full speed USB device using ohci_hcd and address 3
usb 1-2: configuration #1 chosen from 1 choice
gspca: probing 093a:2468
pac207: Pixart Sensor ID 0x27 Chips ID 0x00
pac207: Pixart PAC207BCA Image Processor and Control Chip detected (vid/pid 0x093A:0x2468)
gspca: probe ok
process `skype' is using obsolete setsockopt SO_BSDCOMPAT
Stacco e riattacco la WebCam ma non succede nulla ..
Ti comunico che mi si 'impalla' sull'ultima riga process 'skype' e devo uscire dalla console con CTRL + C
usb 1-2: USB disconnect, address 2
gspca: disconnect complete
usb 1-2: new full speed USB device using ohci_hcd and address 3
usb 1-2: configuration #1 chosen from 1 choice
gspca: probing 093a:2468
pac207: Pixart Sensor ID 0x27 Chips ID 0x00
pac207: Pixart PAC207BCA Image Processor and Control Chip detected (vid/pid 0x093A:0x2468)
gspca: probe ok
process `skype' is using obsolete setsockopt SO_BSDCOMPAT
Sono sicuramente righe riguardanti la webcam, basta vedere i vid/pid, il modulo dice che lo carica ed è ok, il problema è che non dice più le belle cose che diceva prima, non è che si impalla è così il comando con quel -f resta in ascolto e ogni evento lo stampa sul terminale, lo uso quando provo a far vedere il mio suunto pc pod per fermarlo si usa ctrl-c.
Che sia skype a rompere?
cercando info sull'ultimo messaggio di skype ho trovato questo
http://forum.skype.com/index.php?showtopic=240021
con un link a questo
http://hansdegoede.livejournal.com/6317.html
parla di fedora9 ma il kernel è come quello di arch (.27)
Berseker86
11-12-2008, 16:54
ma scusa, la webcam con cheese\wxcam ti funziona? hai provato solo con skype?
ma scusa, la webcam con cheese\wxcam ti funziona? hai provato solo con skype?
Allora, forse ci sono riuscito ...
Ho installato libv4l che NON era installato nel sistema
Ora, seguendo il WiKi e più precisamente qua :
LD_PRELOAD=/usr/lib/libv4l/v4l1compat.so skype
sono riuscito sia a far partire SKYPE che KOPETE
Ovviamente DEVO digitare da CommandLine il comando invece che partire direttamente con l'icona del SW
A questo punto ho modificato direttamente come dice qua :
Hint: You also might want to put a line like the following into your .bashrc or .xinitrc so you don't have to type that long command all the time:
export LD_PRELOAD=/usr/lib/libv4l/v4l2convert.so
or
export LD_PRELOAD=/usr/lib/libv4l/v4l1compat.so
La riga che funziona è quella con v4l1compat.so in quanto la 'convert' non mi dice nulla ..
Bene, sono contento ... Ma non ho capito se è un problema 'momentane' o cosa
Se i moduli sono direttamente caricati all'interno del Kernel non c'è più bisogno di inserirli in rc.conf giusto ?
Allora perchè adesso ho questi problemi ?
Credo che sia perchè la tua webcam è compatibile con v4l1 e non v4l2 o forse più probabile sia skype a rompere, probabilmente con i software elencati da berseker, aperti e più avezzi agli aggiornamenti non avresti avuto quei problemi.
Ora guardando la config del kernel di Arch
CONFIG_VIDEO_DEV=m
CONFIG_VIDEO_V4L2_COMMON=m
CONFIG_VIDEO_ALLOW_V4L1=y
CONFIG_VIDEO_V4L1_COMPAT=y
CONFIG_DVB_CORE=m
CONFIG_VIDEO_MEDIA=m
v4l1 è installato e v4l2 è modulo, impedendo il caricamento del modulo v4l2 avresti risolto lo stesso, comunque l'importante è che hai risolto.
Grazie Gash per l'aiuto
Grazie anche a Berseker per i suggerimenti ...
Ogni tanto 'leggere' fa bene ;)
The_ouroboros
11-12-2008, 20:21
azz.... con cmus( musica su cli con ncourses)... fiko solo 7mb :D:D
The_ouroboros
12-12-2008, 18:02
# cp /etc/pacman.d/mirrorlist /etc/pacman.d/mirrorlist.backup
# sed -ie 's/^#S/S/g' /etc/pacman.d/mirrorlist
# rankmirrors -v /etc/pacman.d/mirrorlist | tee /etc/pacman.d/mirrorlist.new && mv /etc/pacman.d/mirrorlist.new /etc/pacman.d/mirrorlist
Mette i miror dei repo in ordine di velocità...e funziona veramente.
(fonte: http://berseker.wordpress.com/2008/11/26/ordinare-i-mirror-di-archlinux-con-rankmirrors/ )
Già visto ma grazie per la segnalazione
scusate, dopo l'aggiornamento anche voi vi siete trovati col touchpad synaptics senza il "click sul touch"? sto scimmiottando il wiki ma non trovo opzioni per il click :stordita:
edit: trovato, penso
Section "InputDevice"
...
Option "TapButton1" "integer"
Option "TapButton2" "integer"
Option "TapButton3" "integer"
...
EndSection
riedit: no, non va :\
PuNkEtTaRo
12-12-2008, 22:28
scusate, dopo l'aggiornamento anche voi vi siete trovati col touchpad synaptics senza il "click sul touch"? sto scimmiottando il wiki ma non trovo opzioni per il click :stordita:
edit: trovato, penso
Section "InputDevice"
...
Option "TapButton1" "integer"
Option "TapButton2" "integer"
Option "TapButton3" "integer"
...
EndSection
riedit: no, non va :\
Provato a mettere 1, 2, 3 rispettivamente al posto degli "integer"?
Provato a mettere 1, 2, 3 rispettivamente al posto degli "integer"?
non va :(
Dopo l'aggiornamento non è più xorg.conf ad occuparsi di touchpad, mouse e tastiere ma è hal a farlo.
Qui puoi trovare lo spunto per sistemare http://dottorblaster.it/2008/12/xorg-ma-che-mi-combini/
Tra le varie cose che blaster l'autore del how-to mette in hal c'è proprio la parte che hai postato tu
<merge key="input.x11_options.TapButton1" type="string">1</merge>
<merge key="input.x11_options.TapButton2" type="string">2</merge>
<merge key="input.x11_options.TapButton3" type="string">3</merge>
Alla fine cambia solo dove scriverle.
PuNkEtTaRo
13-12-2008, 11:48
Ciao a tutti ragazzi,
ho finito appena adesso la transizione da arch a 32bit alla versione a 64bit, e con l'occasione sono passato anche da reiserfs ad ext4(dev)!
L'operazione non è stata così ostica, non avevo mai provato quickinst.
Che dire, la differenza si nota e credo dipenda sopratutto dal FS.
L'unica rogna che ancora non riesco a risolvere è che ho dovuto creare una partizione di boot ext2 per far partire il sistema...Grub2 mi pare abbia qualche problemino con il mix ext4-64bit...purtroppo però non riesco a trovare nulla che lo documenti.
Voi ne sapete qualcosa?
Ciao
The_ouroboros
13-12-2008, 12:27
come ti trovi con grub2?
PuNkEtTaRo
13-12-2008, 18:52
come ti trovi con grub2?
L'ho installato proprio perchè sapevo che permetteva di bootare da partizioni ext4...comunque è in extra.
The_ouroboros
13-12-2008, 18:55
L'ho installato proprio perchè sapevo che permetteva di bootare da partizioni ext4...comunque è in extra.
ok... cambiamenti o complicazioni?
L'ho installato proprio perchè sapevo che permetteva di bootare da partizioni ext4...comunque è in extra.
se voglio passare da grub a grub2 che devo fare?
posso procedere con un pacman -Rs grub e poi un pacman -S grub2 :confused:
che vantaggi ha il nuovo grub?
sei riuscito a formattare in ext4 già durante l'installazione di arch? se si come hai fatto?
PuNkEtTaRo
14-12-2008, 09:14
ok... cambiamenti o complicazioni?
A livello pratico quasi nessun cambiamento, se non per la nuova nomenclatura delle partizioni che non parte più da 0 ma da 1, più unix like quindi. Inoltre grub2 sarà modulare e porterà una serie di innovazioni che puoi leggere tranquillamente googlando.
se voglio passare da grub a grub2 che devo fare?
posso procedere con un pacman -Rs grub e poi un pacman -S grub2 :confused:
che vantaggi ha il nuovo grub?
sei riuscito a formattare in ext4 già durante l'installazione di arch? se si come hai fatto?
Per passare a grub2 basta dare pacman -S grub2 che rimpiazzerà il vecchio grub, dare uno sguardo ai file /boot/grub/grub.cfg e /boot/grub/device.map, ricordarsi che le partizioni ora partono da 1 (quindi hd0,1 è l'equivalente di sda1) e poi dare grub-install /dev/sdx.
Per quanto riguarda il formattare le partizioni in ext4, la cosa non è proprio da tutti, è un po' complicata, devi bootare con il cd/chiavetta, scaricare l'ultima versione di e2fsprogs, formattare la/le partizione/i e poi usare il tool quickinst, che nell'ultima iso ufficiale non funziona...quindi devi scaricare l'ultima versione non ufficiale (archboot).
Ciao
Dopo l'aggiornamento non è più xorg.conf ad occuparsi di touchpad, mouse e tastiere ma è hal a farlo.
Qui puoi trovare lo spunto per sistemare http://dottorblaster.it/2008/12/xorg-ma-che-mi-combini/
Tra le varie cose che blaster l'autore del how-to mette in hal c'è proprio la parte che hai postato tu
<merge key="input.x11_options.TapButton1" type="string">1</merge>
<merge key="input.x11_options.TapButton2" type="string">2</merge>
<merge key="input.x11_options.TapButton3" type="string">3</merge>
Alla fine cambia solo dove scriverle.
grazie! ;)
certo che sto nuovo xorg ha davvero rotto i.. :asd:
dopo aver sfidato la mia pazienza (:P) archlinux si è avviato con gnome...che bello!xorg perfettamente funzionante ..scheda video riconosciuta,così come il monitor,tastiera e company....installo i pacchetti di gnome,qualche font,gedit,hal,gamin (al posto di fam,senza aggiungere il demone ;gamin non ne ha,vero?).
ovviamente aggiungo hal e gdm in rc.conf
avvio e tutto ok!ero troppo felice e non riuscivo a prendere sonno pensando a tutto quello che dovevo fare ancora per avere un sistema completo........MA oggi avvio archlinux e il boot si bloccava a STARTING HAL.decido quindi di rimuovere HAL dai demoni (!hal) solo per fare una prova...ma il pc all'avvio da una serie di errori,allora aggiungo di nuovo hal (tolgo il !) e riavvio ma riottengo precisamente gli stessi errori di quando avevo rimosso hal:
il video:
http://it.youtube.com/watch?v=eA1ySJDPsCg
screenshoot presi dal video:
http://img118.imageshack.us/img118/2821/vlcsnap1639wg9.png
http://img118.imageshack.us/img118/5190/vlcsnap2104ub0.png
http://img118.imageshack.us/img118/5138/vlcsnap2313pw9.png
http://img55.imageshack.us/img55/5733/vlcsnap3482dj6.png
come mai diamine??!io non ho fatto nessuna modifica ieri dopo aver avviato gnome!è semplicemente assurdo!inoltre anche ieri quando funzionava durante il boot appariva:
failed to start messagebus could not get UID GID for username "dbus" ,quindi mi dava failed ma poi si avviava (quindi non credo che sia questo errore la causa).
spero di aver detto tutto quello che serve per un analisi da parte di esperti come voi;anzi...allego per completezza:
XORG.CONF
Section "ServerLayout"
Identifier "Xorg Configured"
Screen 0 "Screen0" 0 0
InputDevice "Keyboard0" "CoreKeyboard"
InputDevice "USB Mouse" "CorePointer"
InputDevice "Touchpad" "SendCoreEvents"
EndSection
Section "ServerFlags"
Option "AllowMouseOpenFail" "true"
Option "AutoAddDevices" "False"
EndSection
Section "Files"
ModulePath "/usr/lib/xorg/modules"
FontPath "/usr/share/fonts/misc:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/misc"
FontPath "/usr/share/fonts/75dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/75dpi"
FontPath "/usr/share/fonts/100dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/100dpi"
FontPath "/usr/share/fonts/PEX"
# Additional fonts: Locale, Gimp, TTF...
FontPath "/usr/share/fonts/cyrillic"
# FontPath "/usr/share/lib/X11/fonts/latin2/75dpi"
# FontPath "/usr/share/lib/X11/fonts/latin2/100dpi"
# True type and type1 fonts are also handled via xftlib, see /etc/X11/XftConfig!
FontPath "/usr/share/fonts/Type1"
FontPath "/usr/share/fonts/ttf/western"
FontPath "/usr/share/fonts/ttf/decoratives"
FontPath "/usr/share/fonts/truetype"
FontPath "/usr/share/fonts/truetype/openoffice"
FontPath "/usr/share/fonts/truetype/ttf-bitstream-vera"
FontPath "/usr/share/fonts/latex-ttf-fonts"
FontPath "/usr/share/fonts/defoma/CID"
FontPath "/usr/share/fonts/defoma/TrueType"
EndSection
Section "Module"
Load "ddc" # ddc probing of monitor
Load "dbe"
Load "dri"
Load "extmod"
Load "glx"
Load "bitmap" # bitmap-fonts
Load "type1"
Load "freetype"
Load "record"
Load "synaptics"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Keyboard0"
Driver "keyboard"
Option "CoreKeyboard"
Option "XkbRules" "xorg"
Option "XkbModel" "pc105"
Option "XkbLayout" "it"
Option "XkbVariant" "nodeadkeys"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "USB Mouse"
Driver "mouse"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "SendCoreEvents" "true"
Option "Protocol" "IMPS/2"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
Option "Buttons" "5"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Touchpad"
Driver "synaptics"
Option "AlwaysCore" "true" # send events to CorePointer
#Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Device" "/dev/psaux"
Option "Protocol" "auto-dev"
Option "SHMConfig" "true" # configurable at runtime? security risk
Option "LeftEdge" "1700" # x coord left
Option "RightEdge" "5300" # x coord right
Option "TopEdge" "1700" # y coord top
Option "BottomEdge" "4200" # y coord bottom
Option "FingerLow" "25" # pressure below this level triggers release
Option "FingerHigh" "30" # pressure above this level triggers touch
Option "MaxTapTime" "180" # max time in ms for detecting tap
Option "MaxTapMove" "220"
Option "VertEdgeScroll" "true" # enable vertical scroll zone
Option "HorizEdgeScroll" "true" # enable horizontal scroll zone
Option "CornerCoasting" "true" # enable continuous scroll with finger in corner
Option "CoastingSpeed" "0.30" # corner coasting speed
Option "VertScrollDelta" "100" # edge-to-edge scroll distance of the vertical scroll
Option "HorizScrollDelta" "100" # edge-to-edge scroll distance of the horizontal scroll
Option "MinSpeed" "0.10" # speed factor for low pointer movement
Option "MaxSpeed" "0.60" # maximum speed factor for fast pointer movement
Option "AccelFactor" "0.0020" # acceleration factor for normal pointer movements
Option "VertTwoFingerScroll" "true" # vertical scroll anywhere with two fingers
Option "HorizTwoFingerScroll" "true" # horizontal scroll anywhere with two fingers
Option "TapButton1" "1"
Option "TapButton2" "2"
Option "TapButton3" "3"
EndSection
Section "Monitor"
Identifier "Monitor0"
Option "DPMS" "true"
# HorizSync 28.0 - 78.0 # Warning: This may fry very old Monitors
HorizSync 28.0 - 96.0 # Warning: This may fry old Monitors
VertRefresh 50.0 - 75.0 # Very conservative. May flicker.
# VertRefresh 50.0 - 62.0 # Extreme conservative. Will flicker. TFT default.
# Default modes distilled from
# "VESA and Industry Standards and Guide for Computer Display Monitor
# Timing", version 1.0, revision 0.8, adopted September 17, 1998.
# $XFree86: xc/programs/Xserver/hw/xfree86/etc/vesamodes,v 1.4 1999/11/18 16:52:17 tsi Exp $
# 640x350 @ 85Hz (VESA) hsync: 37.9kHz
ModeLine "640x350" 31.5 640 672 736 832 350 382 385 445 +hsync -vsync
# 640x400 @ 85Hz (VESA) hsync: 37.9kHz
ModeLine "640x400" 31.5 640 672 736 832 400 401 404 445 -hsync +vsync
# 720x400 @ 85Hz (VESA) hsync: 37.9kHz
ModeLine "720x400" 35.5 720 756 828 936 400 401 404 446 -hsync +vsync
# 640x480 @ 60Hz (Industry standard) hsync: 31.5kHz
ModeLine "640x480" 25.2 640 656 752 800 480 490 492 525 -hsync -vsync
# 640x480 @ 72Hz (VESA) hsync: 37.9kHz
ModeLine "640x480" 31.5 640 664 704 832 480 489 491 520 -hsync -vsync
# 640x480 @ 75Hz (VESA) hsync: 37.5kHz
ModeLine "640x480" 31.5 640 656 720 840 480 481 484 500 -hsync -vsync
# 640x480 @ 85Hz (VESA) hsync: 43.3kHz
ModeLine "640x480" 36.0 640 696 752 832 480 481 484 509 -hsync -vsync
# 800x600 @ 56Hz (VESA) hsync: 35.2kHz
ModeLine "800x600" 36.0 800 824 896 1024 600 601 603 625 +hsync +vsync
# 800x600 @ 60Hz (VESA) hsync: 37.9kHz
ModeLine "800x600" 40.0 800 840 968 1056 600 601 605 628 +hsync +vsync
# 800x600 @ 72Hz (VESA) hsync: 48.1kHz
ModeLine "800x600" 50.0 800 856 976 1040 600 637 643 666 +hsync +vsync
# 800x600 @ 75Hz (VESA) hsync: 46.9kHz
ModeLine "800x600" 49.5 800 816 896 1056 600 601 604 625 +hsync +vsync
# 800x600 @ 85Hz (VESA) hsync: 53.7kHz
ModeLine "800x600" 56.3 800 832 896 1048 600 601 604 631 +hsync +vsync
# 1024x768i @ 43Hz (industry standard) hsync: 35.5kHz
ModeLine "1024x768" 44.9 1024 1032 1208 1264 768 768 776 817 +hsync +vsync Interlace
# 1024x768 @ 60Hz (VESA) hsync: 48.4kHz
ModeLine "1024x768" 65.0 1024 1048 1184 1344 768 771 777 806 -hsync -vsync
# 1024x768 @ 70Hz (VESA) hsync: 56.5kHz
ModeLine "1024x768" 75.0 1024 1048 1184 1328 768 771 777 806 -hsync -vsync
# 1024x768 @ 75Hz (VESA) hsync: 60.0kHz
ModeLine "1024x768" 78.8 1024 1040 1136 1312 768 769 772 800 +hsync +vsync
# 1024x768 @ 85Hz (VESA) hsync: 68.7kHz
ModeLine "1024x768" 94.5 1024 1072 1168 1376 768 769 772 808 +hsync +vsync
# 1152x864 @ 75Hz (VESA) hsync: 67.5kHz
ModeLine "1152x864" 108.0 1152 1216 1344 1600 864 865 868 900 +hsync +vsync
# 1280x960 @ 60Hz (VESA) hsync: 60.0kHz
ModeLine "1280x960" 108.0 1280 1376 1488 1800 960 961 964 1000 +hsync +vsync
# 1280x960 @ 85Hz (VESA) hsync: 85.9kHz
ModeLine "1280x960" 148.5 1280 1344 1504 1728 960 961 964 1011 +hsync +vsync
# 1280x1024 @ 60Hz (VESA) hsync: 64.0kHz
ModeLine "1280x1024" 108.0 1280 1328 1440 1688 1024 1025 1028 1066 +hsync +vsync
# 1280x1024 @ 75Hz (VESA) hsync: 80.0kHz
ModeLine "1280x1024" 135.0 1280 1296 1440 1688 1024 1025 1028 1066 +hsync +vsync
# 1280x1024 @ 85Hz (VESA) hsync: 91.1kHz
ModeLine "1280x1024" 157.5 1280 1344 1504 1728 1024 1025 1028 1072 +hsync +vsync
# 1600x1200 @ 60Hz (VESA) hsync: 75.0kHz
ModeLine "1600x1200" 162.0 1600 1664 1856 2160 1200 1201 1204 1250 +hsync +vsync
# 1600x1200 @ 65Hz (VESA) hsync: 81.3kHz
ModeLine "1600x1200" 175.5 1600 1664 1856 2160 1200 1201 1204 1250 +hsync +vsync
# 1600x1200 @ 70Hz (VESA) hsync: 87.5kHz
ModeLine "1600x1200" 189.0 1600 1664 1856 2160 1200 1201 1204 1250 +hsync +vsync
# 1600x1200 @ 75Hz (VESA) hsync: 93.8kHz
ModeLine "1600x1200" 202.5 1600 1664 1856 2160 1200 1201 1204 1250 +hsync +vsync
# 1600x1200 @ 85Hz (VESA) hsync: 106.3kHz
ModeLine "1600x1200" 229.5 1600 1664 1856 2160 1200 1201 1204 1250 +hsync +vsync
# 1792x1344 @ 60Hz (VESA) hsync: 83.6kHz
ModeLine "1792x1344" 204.8 1792 1920 2120 2448 1344 1345 1348 1394 -hsync +vsync
# 1792x1344 @ 75Hz (VESA) hsync: 106.3kHz
ModeLine "1792x1344" 261.0 1792 1888 2104 2456 1344 1345 1348 1417 -hsync +vsync
# 1856x1392 @ 60Hz (VESA) hsync: 86.3kHz
ModeLine "1856x1392" 218.3 1856 1952 2176 2528 1392 1393 1396 1439 -hsync +vsync
# 1856x1392 @ 75Hz (VESA) hsync: 112.5kHz
ModeLine "1856x1392" 288.0 1856 1984 2208 2560 1392 1393 1396 1500 -hsync +vsync
# 1920x1440 @ 60Hz (VESA) hsync: 90.0kHz
ModeLine "1920x1440" 234.0 1920 2048 2256 2600 1440 1441 1444 1500 -hsync +vsync
# 1920x1440 @ 75Hz (VESA) hsync: 112.5kHz
ModeLine "1920x1440" 297.0 1920 2064 2288 2640 1440 1441 1444 1500 -hsync +vsync
# Additional modelines
ModeLine "1800x1440" 230 1800 1896 2088 2392 1440 1441 1444 1490 +HSync +VSync
ModeLine "1800x1440" 250 1800 1896 2088 2392 1440 1441 1444 1490 +HSync +VSync
# Extended modelines with GTF timings
# 640x480 @ 100.00 Hz (GTF) hsync: 50.90 kHz; pclk: 43.16 MHz
ModeLine "640x480" 43.16 640 680 744 848 480 481 484 509 -HSync +Vsync
# 768x576 @ 60.00 Hz (GTF) hsync: 35.82 kHz; pclk: 34.96 MHz
ModeLine "768x576" 34.96 768 792 872 976 576 577 580 597 -HSync +Vsync
# 768x576 @ 72.00 Hz (GTF) hsync: 43.27 kHz; pclk: 42.93 MHz
ModeLine "768x576" 42.93 768 800 880 992 576 577 580 601 -HSync +Vsync
# 768x576 @ 75.00 Hz (GTF) hsync: 45.15 kHz; pclk: 45.51 MHz
ModeLine "768x576" 45.51 768 808 888 1008 576 577 580 602 -HSync +Vsync
# 768x576 @ 85.00 Hz (GTF) hsync: 51.42 kHz; pclk: 51.84 MHz
ModeLine "768x576" 51.84 768 808 888 1008 576 577 580 605 -HSync +Vsync
# 768x576 @ 100.00 Hz (GTF) hsync: 61.10 kHz; pclk: 62.57 MHz
ModeLine "768x576" 62.57 768 816 896 1024 576 577 580 611 -HSync +Vsync
# 800x600 @ 100.00 Hz (GTF) hsync: 63.60 kHz; pclk: 68.18 MHz
ModeLine "800x600" 68.18 800 848 936 1072 600 601 604 636 -HSync +Vsync
# 1024x768 @ 100.00 Hz (GTF) hsync: 81.40 kHz; pclk: 113.31 MHz
ModeLine "1024x768" 113.31 1024 1096 1208 1392 768 769 772 814 -HSync +Vsync
# 1152x864 @ 60.00 Hz (GTF) hsync: 53.70 kHz; pclk: 81.62 MHz
ModeLine "1152x864" 81.62 1152 1216 1336 1520 864 865 868 895 -HSync +Vsync
# 1152x864 @ 85.00 Hz (GTF) hsync: 77.10 kHz; pclk: 119.65 MHz
ModeLine "1152x864" 119.65 1152 1224 1352 1552 864 865 868 907 -HSync +Vsync
# 1152x864 @ 100.00 Hz (GTF) hsync: 91.50 kHz; pclk: 143.47 MHz
ModeLine "1152x864" 143.47 1152 1232 1360 1568 864 865 868 915 -HSync +Vsync
# 1280x960 @ 72.00 Hz (GTF) hsync: 72.07 kHz; pclk: 124.54 MHz
ModeLine "1280x960" 124.54 1280 1368 1504 1728 960 961 964 1001 -HSync +Vsync
# 1280x960 @ 75.00 Hz (GTF) hsync: 75.15 kHz; pclk: 129.86 MHz
ModeLine "1280x960" 129.86 1280 1368 1504 1728 960 961 964 1002 -HSync +Vsync
# 1280x960 @ 100.00 Hz (GTF) hsync: 101.70 kHz; pclk: 178.99 MHz
ModeLine "1280x960" 178.99 1280 1376 1520 1760 960 961 964 1017 -HSync +Vsync
# 1280x1024 @ 100.00 Hz (GTF) hsync: 108.50 kHz; pclk: 190.96 MHz
ModeLine "1280x1024" 190.96 1280 1376 1520 1760 1024 1025 1028 1085 -HSync +Vsync
# 1400x1050 @ 60.00 Hz (GTF) hsync: 65.22 kHz; pclk: 122.61 MHz
ModeLine "1400x1050" 122.61 1400 1488 1640 1880 1050 1051 1054 1087 -HSync +Vsync
# 1400x1050 @ 72.00 Hz (GTF) hsync: 78.77 kHz; pclk: 149.34 MHz
ModeLine "1400x1050" 149.34 1400 1496 1648 1896 1050 1051 1054 1094 -HSync +Vsync
# 1400x1050 @ 75.00 Hz (GTF) hsync: 82.20 kHz; pclk: 155.85 MHz
ModeLine "1400x1050" 155.85 1400 1496 1648 1896 1050 1051 1054 1096 -HSync +Vsync
# 1400x1050 @ 85.00 Hz (GTF) hsync: 93.76 kHz; pclk: 179.26 MHz
ModeLine "1400x1050" 179.26 1400 1504 1656 1912 1050 1051 1054 1103 -HSync +Vsync
# 1400x1050 @ 100.00 Hz (GTF) hsync: 111.20 kHz; pclk: 214.39 MHz
ModeLine "1400x1050" 214.39 1400 1512 1664 1928 1050 1051 1054 1112 -HSync +Vsync
# 1600x1200 @ 100.00 Hz (GTF) hsync: 127.10 kHz; pclk: 280.64 MHz
ModeLine "1600x1200" 280.64 1600 1728 1904 2208 1200 1201 1204 1271 -HSync +Vsync
EndSection
Section "Device"
Identifier "card0"
Driver "nvidia"
VendorName "NVIDIA Corporation"
Option "NoLogo" "True"
Option "AllowGLXWithComposite" "true"
Option "Coolbits" "1"
Option "RenderAccel" "True"
Option "TripleBuffer" "True"
Option "BackingStore" "True"
Option "PixmapCacheSize" "300000"
Option "OnDemandVBlankInterrupts" "True"
EndSection
Section "Screen"
Identifier "Screen0"
Device "Card0"
Monitor "Monitor0"
DefaultColorDepth 16
SubSection "Display"
Depth 1
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 4
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 8
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 15
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 16
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 24
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 32
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
EndSection
Section "DRI"
Mode 0666
EndSection
RC.CONF
#
# /etc/rc.conf - Main Configuration for Arch Linux
#
# -----------------------------------------------------------------------
# LOCALIZATION
# -----------------------------------------------------------------------
#
# LOCALE: available languages can be listed with the 'locale -a' command
# HARDWARECLOCK: set to "UTC" or "localtime"
# USEDIRECTISA: use direct I/O requests instead of /dev/rtc for hwclock
# TIMEZONE: timezones are found in /usr/share/zoneinfo
# KEYMAP: keymaps are found in /usr/share/kbd/keymaps
# CONSOLEFONT: found in /usr/share/kbd/consolefonts (only needed for non-US)
# CONSOLEMAP: found in /usr/share/kbd/consoletrans
# USECOLOR: use ANSI color sequences in startup messages
#
LOCALE="it_IT.utf8"
HARDWARECLOCK="localtime"
USEDIRECTISA="no"
TIMEZONE="Europe/Rome"
KEYMAP="it"
CONSOLEFONT=
CONSOLEMAP=
USECOLOR="yes"
# -----------------------------------------------------------------------
# HARDWARE
# -----------------------------------------------------------------------
#
# MOD_AUTOLOAD: Allow autoloading of modules at boot and when needed
# MOD_BLACKLIST: Prevent udev from loading these modules
# MODULES: Modules to load at boot-up. Prefix with a ! to blacklist.
#
# NOTE: Use of 'MOD_BLACKLIST' is deprecated. Please use ! in the MODULES array.
#
MOD_AUTOLOAD="yes"
#MOD_BLACKLIST=() #deprecated
MODULES=(b44 mii iwl4965 snd-mixer-oss snd-pcm-oss snd-hwdep snd-page-alloc snd-pcm snd-timer snd snd-hda-intel soundcore)
# Scan for LVM volume groups at startup, required if you use LVM
USELVM="no"
# -----------------------------------------------------------------------
# NETWORKING
# -----------------------------------------------------------------------
#
# HOSTNAME: Hostname of machine. Should also be put in /etc/hosts
#
HOSTNAME="crono"
# Use 'ifconfig -a' or 'ls /sys/class/net/' to see all available interfaces.
#
# Interfaces to start at boot-up (in this order)
# Declare each interface then list in INTERFACES
# - prefix an entry in INTERFACES with a ! to disable it
# - no hyphens in your interface names - Bash doesn't like it
#
# DHCP: Set your interface to "dhcp" (eth0="dhcp")
# Wireless: See network profiles below
#
eth0="dhcp"
wlan0="dhcp"
INTERFACES=(eth0 wlan0)
# Routes to start at boot-up (in this order)
# Declare each route then list in ROUTES
# - prefix an entry in ROUTES with a ! to disable it
#
gateway="default gw 192.168.0.1"
ROUTES=(!gateway)
# Enable these network profiles at boot-up. These are only useful
# if you happen to need multiple network configurations (ie, laptop users)
# - set to 'menu' to present a menu during boot-up (dialog package required)
# - prefix an entry with a ! to disable it
#
# Network profiles are found in /etc/network.d
#
# This now requires the netcfg package
#
#NETWORKS=(main)
# -----------------------------------------------------------------------
# DAEMONS
# -----------------------------------------------------------------------
#
# Daemons to start at boot-up (in this order)
# - prefix a daemon with a ! to disable it
# - prefix a daemon with a @ to start it up in the background
#
DAEMONS=(syslog-ng network netfs crond hal gdm)
functions (file chiamato in causa in un messaggio di errore durante il boot)
#
# initscripts functions
#
# width:
STAT_COL=$(/bin/stty size)
# strip the rows number, we just want columns
STAT_COL=${STAT_COL##* }
if [ "$STAT_COL" = "0" ]; then
# if output was 0 (serial console), set default width to 80
STAT_COL=80
elif [ ! -t 1 ]; then
# disable color on output to non-tty
STAT_COL=80
USECOLOR=""
fi
# we use 13 characters for our own stuff
STAT_COL=$(($STAT_COL - 13))
# disable colors on broken terminals
TERM_COLORS="$(/bin/tput colors 2>/dev/null)"
if [ $? = 3 ]; then
TERM_COLORS=8
elif [ -n "${TERM_COLORS}" ]; then
case "${TERM_COLORS}" in
*[!0-9]*)
USECOLOR=""
;;
*)
[ "${TERM_COLORS}" -lt 8 ] && USECOLOR=""
;;
esac
else
USECOLOR=""
fi
unset TERM_COLORS
# colors:
if [ "$USECOLOR" = "YES" -o "$USECOLOR" = "yes" ]; then
C_MAIN="\033[1;37;40m" # main text
C_OTHER="\033[1;34;40m" # prefix & brackets
C_SEPARATOR="\033[1;30;40m" # separator
C_BUSY="\033[0;36;40m" # busy
C_FAIL="\033[1;31;40m" # failed
C_DONE="\033[1;37;40m" # completed
C_BKGD="\033[1;35;40m" # backgrounded
C_H1="\033[1;37;40m" # highlight text 1
C_H2="\033[1;36;40m" # highlight text 2
C_CLEAR="\033[1;0m"
fi
if [ -t 1 ]; then
SAVE_POSITION="\033[s"
RESTORE_POSITION="\033[u"
DEL_TEXT="\033[$(($STAT_COL+4))G"
fi
# prefixes:
PREFIX_REG="::"
PREFIX_HL=" >"
# functions:
deltext() {
printf "${DEL_TEXT}"
}
printhl() {
printf "${C_OTHER}${PREFIX_HL} ${C_H1}${1}${C_CLEAR} \n"
}
printsep() {
printf "\n${C_SEPARATOR} ------------------------------\n"
}
stat_bkgd() {
printf "${C_OTHER}${PREFIX_REG} ${C_MAIN}${1}${C_CLEAR} "
deltext
printf " ${C_OTHER}[${C_BKGD}BKGD${C_OTHER}]${C_CLEAR} "
}
stat_busy() {
printf "${C_OTHER}${PREFIX_REG} ${C_MAIN}${1}${C_CLEAR} "
printf "${SAVE_POSITION}"
deltext
printf " ${C_OTHER}[${C_BUSY}BUSY${C_OTHER}]${C_CLEAR} "
}
stat_append() {
printf "${RESTORE_POSITION}"
printf "${C_MAIN}${1}${C_CLEAR}"
printf "${SAVE_POSITION}"
}
stat_done() {
deltext
printf " ${C_OTHER}[${C_DONE}DONE${C_OTHER}]${C_CLEAR} \n"
}
stat_fail() {
deltext
printf " ${C_OTHER}[${C_FAIL}FAIL${C_OTHER}]${C_CLEAR} \n"
}
stat_die() {
retval=1
[ "$1" = "" ] || retval=$1
stat_fail
exit $retval
}
status() {
stat_busy "$1"
shift
$* >/dev/null 2>&1
if [ $? -eq 0 ]; then
stat_done
return 0
else
stat_fail
return 1
fi
}
# daemons:
add_daemon() {
[ -d /var/run/daemons ] || /bin/mkdir -p /var/run/daemons
/bin/touch /var/run/daemons/$1
}
rm_daemon() {
/bin/rm -f /var/run/daemons/$1
}
ck_daemon() {
[ -f /var/run/daemons/$1 ] && return 1
return 0
}
ck_depends() {
for daemon in $@; do
if ck_daemon $daemon; then
/etc/rc.d/$daemon start
fi
done
}
start_daemon() {
/etc/rc.d/$1 start
}
start_daemon_bkgd() {
stat_bkgd "Starting $1"
(/etc/rc.d/$1 start) &>/dev/null &
}
stop_daemon() {
/etc/rc.d/$1 stop
}
#Source additional functions at the end to allow overrides
for f in /etc/rc.d/functions.d/*; do
[ -e $f ] && . $f
done
# End of file
# vim: set ts=2 noet:
comunque ora riprovo ad installare hal
PuNkEtTaRo
15-12-2008, 22:45
...
comunque ora riprovo ad installare hal
Mhmh...prova a commentare il demone syslog-ng e metti hal come primo demone...io lo faccio partire in background (@hal), sono più che sicuro che sia un problema di parsing del file rc.conf
Ciao
edit: togli anche tutti i moduli dall'array MODULES nell'rc.conf, non servono visto che hai impostato l'autocaricamento dei moduli.
PuNkEtTaRo
16-12-2008, 21:44
Risolto il problema del boot da partizioni ext4...
Mi sono compilato grub2 da svn. Pare che il supporto verrà incluso a partire dalla prossima versione stabile (1.97).
Ciao
Risolto cioè si può avere /boot in / formattata in ext4 con la svn di grub?
Berseker86
17-12-2008, 08:09
Risolto cioè si può avere /boot in / formattata in ext4 con la svn di grub?
si, credo che abbia detto così
PuNkEtTaRo
17-12-2008, 09:10
Risolto cioè si può avere /boot in / formattata in ext4 con la svn di grub?
esattamente :D
LukeHack
17-12-2008, 12:32
è possibile convertire una ext3 esistente in ext4? :stordita:
è possibile convertire una ext3 esistente in ext4? :stordita:
Qui (http://ext4.ext3.wiki.kernel.org/index.php/Ext4_Howto#Converting_an_ext3_filesystem_to_ext4) spiega come convertire ext3 a ext4
LukeHack
17-12-2008, 19:20
Qui (http://ext4.ext3.wiki.kernel.org/index.php/Ext4_Howto#Converting_an_ext3_filesystem_to_ext4) spiega come convertire ext3 a ext4
grazie amico...
però dice pure che exising files will be written in ext3 format :mbe:
farò delle prove ;)
Mhmh...prova a commentare il demone syslog-ng e metti hal come primo demone...io lo faccio partire in background (@hal), sono più che sicuro che sia un problema di parsing del file rc.conf
Ciao
edit: togli anche tutti i moduli dall'array MODULES nell'rc.conf, non servono visto che hai impostato l'autocaricamento dei moduli.
niente...lo fa con hal ora!
PuNkEtTaRo
20-12-2008, 16:12
niente...lo fa con hal ora!
ti ho allegato il mio rc.conf editandolo per andare sul tuo pc. L'ho dovuto rinominare in .txt altrimenti non potevo allegarlo. Semplicemente rinominalo in .conf e sostituiscilo al tuo.
Hai provato a dare anche un bel pacman -Syu?
Ciao
Salve raga
Avete menzione di eventuali problematiche nel riconoscimento e quindi utilizzo di una KEY USB per navigare ? In pratica dovrei prendere una KEY della TIM da utilizzare in un Eee PC per navigare, visto che l'ADSL non è supportata
Prima di addentrarmi in questa 'odissea' volevo capire se qualcuno di voi l'aveva già utilizzata o comunque avere qualche informazioni circa questa operazione
Nel mentre vi ringrazio
PuNkEtTaRo
21-12-2008, 11:15
Salve raga
Avete menzione di eventuali problematiche nel riconoscimento e quindi utilizzo di una KEY USB per navigare ? In pratica dovrei prendere una KEY della TIM da utilizzare in un Eee PC per navigare, visto che l'ADSL non è supportata
Prima di addentrarmi in questa 'odissea' volevo capire se qualcuno di voi l'aveva già utilizzata o comunque avere qualche informazioni circa questa operazione
Nel mentre vi ringrazio
Ho un eeepc (701) con su arch che gira perfettamente, ma non ho mai provato chiavette umts.
Ciao
Berseker86
21-12-2008, 11:27
Salve raga
Avete menzione di eventuali problematiche nel riconoscimento e quindi utilizzo di una KEY USB per navigare ? In pratica dovrei prendere una KEY della TIM da utilizzare in un Eee PC per navigare, visto che l'ADSL non è supportata
Prima di addentrarmi in questa 'odissea' volevo capire se qualcuno di voi l'aveva già utilizzata o comunque avere qualche informazioni circa questa operazione
Nel mentre vi ringrazio
credo dipenderà principalmente dalla marca del chipset della chiavetta
Ho un eeepc (701) con su arch che gira perfettamente, ma non ho mai provato chiavette umts.
Ciao
Ciao
Probabile che avessi Xandros vero ?
Come hai installato ArchLinux visto che gli Eee NON hanno un lettore DVD ?
Ne hai collegato uno via USB oppure sei partito con Arch diretta su chiave USB ? Quest'ultimo passaggio nel caso mi interesserebbe
Grazie
credo dipenderà principalmente dalla marca del chipset della chiavetta
Grazie Berseker, questo lo avevo immaginato, ma volevo sapere nel caso come procedere o se c'erano incompatibilità / incongruenze con alcune chiavi e facilitazioni con altre
Ho visto che la chiave della ONDA della TIM ha i driver MacOS & Linux, quindi ne deduco che 'forse' potrebbe funzionare
Anche io ho un eeepc 701 con Arch e l'adsl va alla grande, installata scaricando il file .img e non l'iso e poi fatta la copia con dd su una chiavetta usb.
Anche io ho un eeepc 701 con Arch e l'adsl va alla grande, installata scaricando il file .img e non l'iso e poi fatta la copia con dd su una chiavetta usb.
Chiaro
Quindi hai fatto il BOOT da chiavetta USB giusto ?
Vado sul WiKi a dare una occhiata
ADSL immagino, configurandola direttamente non è difficile anche se si tratta di un EeePC
Il 'problema' sta nel fatto che la KEY TIM USB non so come venga 'gestita', nel senso ... Non ho mai provato a navigare in Internet tramite una Chiavetta USB
Linux che si trova sui EeePC Asus 701 è Xandros vero ?
Si di default è xandros, sul mio è durato il tempo di arrivare a casa, non gli ho dato nessuna chance forse sarà anche ottimo :boh:
Io avendo un router e dhcp ho fatto il solito, in rc.conf ho messo dhcp e ho caricato il modulo che è atl2 e stop, il odulo l'ho caricato prima di dare /arch/setup e ho fatto una installazione via ftp.
PuNkEtTaRo
21-12-2008, 16:19
Ciao
Probabile che avessi Xandros vero ?
Come hai installato ArchLinux visto che gli Eee NON hanno un lettore DVD ?
Ne hai collegato uno via USB oppure sei partito con Arch diretta su chiave USB ? Quest'ultimo passaggio nel caso mi interesserebbe
Grazie
Anche io ho un eeepc 701 con Arch e l'adsl va alla grande, installata scaricando il file .img e non l'iso e poi fatta la copia con dd su una chiavetta usb.
:D
Si di default è xandros, sul mio è durato il tempo di arrivare a casa, non gli ho dato nessuna chance forse sarà anche ottimo :boh:
Io avendo un router e dhcp ho fatto il solito, in rc.conf ho messo dhcp e ho caricato il modulo che è atl2 e stop, il odulo l'ho caricato prima di dare /arch/setup e ho fatto una installazione via ftp.
Chiaro, su questo non ho dubbi e farei esattamente come hai fatto tu
L'unica cosa sta nel caricare eventuali moduli, come quello da te citato
L'unico dubbio sta sempre nella chiavetta TIM USB .. Ho visto l'ONDA, è l'unica tra quelle citate che nelle descrizione ha i driver LINUX
Xandros è comunque derivata da Debian, dico bene ? Quindi varrebbe la 'filosofia' Deb ...
stai sicuro che le chiavette funzionano tutte...io su ubuntu ho usato una momo design..
stai sicuro che le chiavette funzionano tutte...io su ubuntu ho usato una momo design..
Domande
1. Che tipo di chiavetta era ?
2. C'erano i driver direttamente nel CD di installazione per Linux
3. Hai avuto 'problemi' ? Se si di che tipo e come li hai risolti ?
Grazie CronoX
frankifol
21-12-2008, 20:11
ragazzi sto usando per la prima volta arch con gnome. Vorrei usare un joypad con un emulatore, ma non ho la più pallida idea di come configurarlo. Non ho trovato nessun tool
PuNkEtTaRo
21-12-2008, 22:25
ragazzi sto usando per la prima volta arch con gnome. Vorrei usare un joypad con un emulatore, ma non ho la più pallida idea di come configurarlo. Non ho trovato nessun tool
Io il joypad l'ho usato solo con zsnes, e dopo averlo collegato ho semplicemente dovuto mappare i tasti direttamente in zsnes...
Ciao
frankifol
24-12-2008, 12:07
grazie! effettivamente ha funzionato in questo modo...
Oggi avvio ArchLinux e tutto OK
Ho effettuato qualche settimana fa l'aggiornamento, compreso i Catalyst 8.12 e tutto è ripreso a funzionare
Riavvio il PC oggi pomeriggio e ... BLAH !
Ritorna in command LINE
Effettuo (nuovamente) il Downgrade dei Catalyst alla versione 8.11 e allora mi riparte ...
:doh:
Non so più cosa pensare .... :muro:
Mah ... Misteri della 'Fede' LinuXiana ;)
AUGURI A TUTTI RAGAZZI
The_ouroboros
24-12-2008, 18:13
sto provando e17....sbav :eek: :eek:
The_ouroboros
25-12-2008, 08:16
Buon nataaaaaaaaale!
Berseker86
25-12-2008, 09:14
Buon natale e felice anno nuovo a tutti gli arcieri ;)
Buon Natale a tutti VOI !
PuNkEtTaRo
25-12-2008, 10:25
BUON NATALE A TUTTI!!
E ci (RI)siamo ... Aggiornamento di Arch con Catalyst 8.12 ...
Schermo testuale di LOGIN
Nulla .... Dopo qualche giorno che era tutto OK e funziovana, devo (RI)tornare agli 8.11 ...
E così allroa KDM mi funziona in fase di Boot ... Altrimenti sono :doh:
Questo proprio non lo capisco ...
Berseker86
25-12-2008, 13:29
E ci (RI)siamo ... Aggiornamento di Arch con Catalyst 8.12 ...
Schermo testuale di LOGIN
Nulla .... Dopo qualche giorno che era tutto OK e funziovana, devo (RI)tornare agli 8.11 ...
E così allroa KDM mi funziona in fase di Boot ... Altrimenti sono :doh:
Questo proprio non lo capisco ...
mii ma scusa Glentux, ma te tutti i giorni aggiorni i catalyst, vedi che non ti funzionano, allora reinstalli quelli vecchi e inizi a lamentarti?? cavolo, metti sto cavolo di pacchetto catalyst in IgnorePkg e goditi una delle più belle distribuzioni che ci sono in giro..
e poi al limite, se vuoi che qualcuno provi magari a risolvere il "problema", posta qualcosa, che ne so, lo xorg.conf e il log /var/log/Xorg.0.log magari.. sennò come si può vedere che problema hai?
mii ma scusa Glentux, ma te tutti i giorni aggiorni i catalyst, vedi che non ti funzionano, allora reinstalli quelli vecchi e inizi a lamentarti?? cavolo, metti sto cavolo di pacchetto catalyst in IgnorePkg e goditi una delle più belle distribuzioni che ci sono in giro..
e poi al limite, se vuoi che qualcuno provi magari a risolvere il "problema", posta qualcosa, che ne so, lo xorg.conf e il log /var/log/Xorg.0.log magari.. sennò come si può vedere che problema hai?
Non mi 'lamento' Berseker, semmai vorrei capire ...
E' diversa la cosa ... Vorrei capire perchè una settimana con i Catalyst 8.12 ArchLinux è andata liscia senza problemi e poi, un giorno, di punto in bianco, la mattina ha smesso di funzionare ...
Allora ho effettuato il Downgrade dei Catalyst e ... Voilà ! Ha ricominciato a funzionare !
Non ti 'scaldare' Berseker ... Oggi è NATALE :D
AUGURI
Razer(x)
25-12-2008, 16:48
Mi iscrivo da ex-utente. Purtroppo son tornato a Windows, ma il mio cuore resta vicino al pacman :cry:
Berseker86
25-12-2008, 17:42
Non mi 'lamento' Berseker, semmai vorrei capire ...
E' diversa la cosa ... Vorrei capire perchè una settimana con i Catalyst 8.12 ArchLinux è andata liscia senza problemi e poi, un giorno, di punto in bianco, la mattina ha smesso di funzionare ...
Allora ho effettuato il Downgrade dei Catalyst e ... Voilà ! Ha ricominciato a funzionare !
Non ti 'scaldare' Berseker ... Oggi è NATALE :D
AUGURI
no beh non è che mi scaldo, però hai scritto la STESSA COSA ieri, l'hai ripetuta 2 VOLTE oggi, devo aspettarmi che tu la ripeta domani? comunque, ti torno a ripetere che senza qualche informazione in più, sarà difficile per chiunque aiutarti.. ti posso consigliare
1) di postare il contenuto dei file che ti ho chiesto
2) di controllare nel pacman.log cosa hai installato\aggiornato nell'ultima settimana
senza rancore cmq ;)
Mi iscrivo da ex-utente. Purtroppo son tornato a Windows, ma il mio cuore resta vicino al pacman :cry:
ahia ahia.. fatti un regalo per Natale, ritorna sui tuoi passi ^^
Berseker, questo è il files kdm.log ...
Guarda gli 'errori' ... E' 'lui' che praticamente, partendo in fase di BOOT mi da errore e non riesce a caricare il Login Grafico
Ribadisco che i Catalyst 8.11 va tutto OK, con la REL 8.12 mi da questo errore
Dimmi se riesci a 'capire' qualcosa o hai bisogno di ulteriori info
Nel mentre GRAZIE
X.Org X Server 1.5.3
Release Date: 5 November 2008
X Protocol Version 11, Revision 0
Build Operating System: Linux 2.6.27-ARCH i686
Current Operating System: Linux AMD64 2.6.27-ARCH #1 SMP PREEMPT Sun Dec 21 09:31:10 UTC 2008 i686
Build Date: 17 December 2008 08:20:05PM
Before reporting problems, check http://wiki.x.org
to make sure that you have the latest version.
Markers: (--) probed, (**) from config file, (==) default setting,
(++) from command line, (!!) notice, (II) informational,
(WW) warning, (EE) error, (NI) not implemented, (??) unknown.
(==) Log file: "/var/log/Xorg.0.log", Time: Fri Dec 26 11:06:03 2008
(==) Using config file: "/etc/X11/xorg.conf"
(EE) Failed to load module "type1" (module does not exist, 0)
(EE) Failed to load module "record" (module does not exist, 0)
(WW) fglrx: No matching Device section for instance (BusID PCI:0@5:0:1) found
(WW) fglrx: No matching Device section for instance (BusID PCI:0@5:0:1) found
(EE) fglrx(0): === [swlDalHelperAddCustomizeMode] === CWDDEDI_DisplayGetSetModeTimingOverride failed: 7
(EE) fglrx(0): === [swlDalHelperAddCustomizeMode] === CWDDEDI_DisplayGetSetModeTimingOverride failed: 7
(EE) fglrx(0): === [swlDalHelperAddCustomizeMode] === CWDDEDI_DisplayGetSetModeTimingOverride failed: 7
(EE) fglrx(0): === [swlDalHelperAddCustomizeMode] === CWDDEDI_DisplayGetSetModeTimingOverride failed: 7
(EE) fglrx(0): === [swlDalHelperAddCustomizeMode] === CWDDEDI_DisplayGetSetModeTimingOverride failed: 7
(EE) fglrx(0): === [swlDalHelperAddCustomizeMode] === CWDDEDI_DisplayGetSetModeTimingOverride failed: 7
(EE) fglrx(0): === [swlDalHelperAddCustomizeMode] === CWDDEDI_DisplayGetSetModeTimingOverride failed: 7
(EE) fglrx(0): === [swlDalHelperAddCustomizeMode] === CWDDEDI_DisplayGetSetModeTimingOverride failed: 7
(EE) fglrx(0): === [swlDalHelperAddCustomizeMode] === CWDDEDI_DisplayGetSetModeTimingOverride failed: 7
(EE) fglrx(0): === [swlDalHelperAddCustomizeMode] === CWDDEDI_DisplayGetSetModeTimingOverride failed: 7
(EE) fglrx(0): === [swlDalHelperAddCustomizeMode] === CWDDEDI_DisplayGetSetModeTimingOverride failed: 7
(EE) fglrx(0): === [swlDalHelperAddCustomizeMode] === CWDDEDI_DisplayGetSetModeTimingOverride failed: 7
(EE) fglrx(0): === [swlDalHelperAddCustomizeMode] === CWDDEDI_DisplayGetSetModeTimingOverride failed: 7
(EE) fglrx(0): === [swlDalHelperAddCustomizeMode] === CWDDEDI_DisplayGetSetModeTimingOverride failed: 7
(EE) fglrx(0): === [swlDalHelperAddCustomizeMode] === CWDDEDI_DisplayGetSetModeTimingOverride failed: 7
(EE) fglrx(0): === [swlDalHelperAddCustomizeMode] === CWDDEDI_DisplayGetSetModeTimingOverride failed: 7
(EE) fglrx(0): === [swlDalHelperAddCustomizeMode] === CWDDEDI_DisplayGetSetModeTimingOverride failed: 7
(EE) fglrx(0): === [swlDalHelperAddCustomizeMode] === CWDDEDI_DisplayGetSetModeTimingOverride failed: 7
(EE) fglrx(0): === [swlDalHelperAddCustomizeMode] === CWDDEDI_DisplayGetSetModeTimingOverride failed: 7
(EE) fglrx(0): === [swlDalHelperAddCustomizeMode] === CWDDEDI_DisplayGetSetModeTimingOverride failed: 7
(EE) fglrx(0): === [swlDalHelperAddCustomizeMode] === CWDDEDI_DisplayGetSetModeTimingOverride failed: 7
(EE) fglrx(0): === [swlDalHelperAddCustomizeMode] === CWDDEDI_DisplayGetSetModeTimingOverride failed: 7
(EE) fglrx(0): === [swlDalHelperAddCustomizeMode] === CWDDEDI_DisplayGetSetModeTimingOverride failed: 7
(EE) fglrx(0): === [swlDalHelperAddCustomizeMode] === CWDDEDI_DisplayGetSetModeTimingOverride failed: 7
(EE) fglrx(0): === [swlDalHelperAddCustomizeMode] === CWDDEDI_DisplayGetSetModeTimingOverride failed: 7
(EE) fglrx(0): === [swlDalHelperAddCustomizeMode] === CWDDEDI_DisplayGetSetModeTimingOverride failed: 7
(EE) fglrx(0): === [swlDalHelperAddCustomizeMode] === CWDDEDI_DisplayGetSetModeTimingOverride failed: 7
(EE) fglrx(0): === [swlDalHelperAddCustomizeMode] === CWDDEDI_DisplayGetSetModeTimingOverride failed: 7
(EE) fglrx(0): === [swlDalHelperAddCustomizeMode] === CWDDEDI_DisplayGetSetModeTimingOverride failed: 7
(EE) fglrx(0): === [swlDalHelperAddCustomizeMode] === CWDDEDI_DisplayGetSetModeTimingOverride failed: 7
(EE) fglrx(0): === [swlDalHelperAddCustomizeMode] === CWDDEDI_DisplayGetSetModeTimingOverride failed: 7
(EE) fglrx(0): === [swlDalHelperAddCustomizeMode] === CWDDEDI_DisplayGetSetModeTimingOverride failed: 7
(EE) fglrx(0): === [swlDalHelperAddCustomizeMode] === CWDDEDI_DisplayGetSetModeTimingOverride failed: 7
(EE) fglrx(0): === [swlDalHelperAddCustomizeMode] === CWDDEDI_DisplayGetSetModeTimingOverride failed: 7
(EE) fglrx(0): === [swlDalHelperAddCustomizeMode] === CWDDEDI_DisplayGetSetModeTimingOverride failed: 7
(EE) fglrx(0): === [swlDalHelperAddCustomizeMode] === CWDDEDI_DisplayGetSetModeTimingOverride failed: 7
(EE) fglrx(0): === [swlDalHelperAddCustomizeMode] === CWDDEDI_DisplayGetSetModeTimingOverride failed: 7
(EE) fglrx(0): === [swlDalHelperAddCustomizeMode] === CWDDEDI_DisplayGetSetModeTimingOverride failed: 7
(EE) fglrx(0): === [swlDalHelperAddCustomizeMode] === CWDDEDI_DisplayGetSetModeTimingOverride failed: 7
(EE) fglrx(0): === [swlDalHelperAddCustomizeMode] === CWDDEDI_DisplayGetSetModeTimingOverride failed: 7
(EE) fglrx(0): === [swlDalHelperAddCustomizeMode] === CWDDEDI_DisplayGetSetModeTimingOverride failed: 7
(EE) fglrx(0): === [swlDalHelperAddCustomizeMode] === CWDDEDI_DisplayGetSetModeTimingOverride failed: 7
(EE) fglrx(0): === [swlDalHelperAddCustomizeMode] === CWDDEDI_DisplayGetSetModeTimingOverride failed: 7
(EE) fglrx(0): === [swlDalHelperAddCustomizeMode] === CWDDEDI_DisplayGetSetModeTimingOverride failed: 7
(EE) fglrx(0): === [swlDalHelperAddCustomizeMode] === CWDDEDI_DisplayGetSetModeTimingOverride failed: 7
(EE) fglrx(0): === [swlDalHelperAddCustomizeMode] === CWDDEDI_DisplayGetSetModeTimingOverride failed: 7
(EE) fglrx(0): === [swlDalHelperAddCustomizeMode] === CWDDEDI_DisplayGetSetModeTimingOverride failed: 7
(EE) fglrx(0): === [swlDalHelperAddCustomizeMode] === CWDDEDI_DisplayGetSetModeTimingOverride failed: 7
(EE) fglrx(0): === [swlDalHelperAddCustomizeMode] === CWDDEDI_DisplayGetSetModeTimingOverride failed: 7
(EE) fglrx(0): === [swlDalHelperAddCustomizeMode] === CWDDEDI_DisplayGetSetModeTimingOverride failed: 7
(EE) fglrx(0): === [swlDalHelperAddCustomizeMode] === CWDDEDI_DisplayGetSetModeTimingOverride failed: 7
(EE) fglrx(0): === [swlDalHelperAddCustomizeMode] === CWDDEDI_DisplayGetSetModeTimingOverride failed: 7
(EE) fglrx(0): === [swlDalHelperAddCustomizeMode] === CWDDEDI_DisplayGetSetModeTimingOverride failed: 7
(EE) fglrx(0): === [swlDalHelperAddCustomizeMode] === CWDDEDI_DisplayGetSetModeTimingOverride failed: 7
(EE) fglrx(0): === [swlDalHelperAddCustomizeMode] === CWDDEDI_DisplayGetSetModeTimingOverride failed: 7
(EE) fglrx(0): === [swlDalHelperAddCustomizeMode] === CWDDEDI_DisplayGetSetModeTimingOverride failed: 7
(EE) fglrx(0): === [swlDalHelperAddCustomizeMode] === CWDDEDI_DisplayGetSetModeTimingOverride failed: 7
QImage::convertDepth: Image is a null image
QImage::smoothScale: Image is a null image
The XKEYBOARD keymap compiler (xkbcomp) reports:
> Warning: Type "ONE_LEVEL" has 1 levels, but <RALT> has 2 symbols
> Ignoring extra symbols
Errors from xkbcomp are not fatal to the X server
Berseker86
26-12-2008, 10:48
(EE) Failed to load module "type1" (module does not exist, 0)
(EE) Failed to load module "record" (module does not exist, 0)
(WW) fglrx: No matching Device section for instance (BusID PCI:0@5:0:1) found
(WW) fglrx: No matching Device section for instance (BusID PCI:0@5:0:1) found
(EE) fglrx(0): === [swlDalHelperAddCustomizeMode] === CWDDEDI_DisplayGetSetModeTimingOverride failed: 7
(EE) fglrx(0): === [swlDalHelperAddCustomizeMode] === CWDDEDI_DisplayGetSetModeTimingOverride failed: 7
vedi, da li si capisce subito che il nuovo driver fglrx non trova una configurazione corretta definita nello xorg.conf.. probabilmente, nel passaggio da 8.11 a 8.12 i driver hanno bisogno di qualche definizione diversa, magari è una stupidata.. ti consiglierei di provare a commentare una eventuale riga che definisce l'indirizzo PCI della tua scheda video, e di riavviare X. Ovviamente non so se funzionerà al primo colpo, ma almeno puoi renderti conto (sempre dal file di log) se l'errore è quello o se c'è qualcos'altro..
vedi, da li si capisce subito che il nuovo driver fglrx non trova una configurazione corretta definita nello xorg.conf.. probabilmente, nel passaggio da 8.11 a 8.12 i driver hanno bisogno di qualche definizione diversa, magari è una stupidata.. ti consiglierei di provare a commentare una eventuale riga che definisce l'indirizzo PCI della tua scheda video, e di riavviare X. Ovviamente non so se funzionerà al primo colpo, ma almeno puoi renderti conto (sempre dal file di log) se l'errore è quello o se c'è qualcos'altro..
Guarda Berseker, questo è il mio xorg.conf generato tramite il comando hwd -xa
NON vedo nessun indirizzo PCI nel files di configurazione quindi, francamente, non saprei come intervenire ...
Posso provare a fare una cosa del genere ...
Aggiorno i Catalyst alla 8.12 e poi, tramite il comando aticonfig provo a vedere se questo 'tool' proprietario mi 'sistema' qualcosa ...
Se così non fosse, allora mi sa che gli 8.12 non li posso installare ...
Ecco lo xorg.conf attuale
Section "ServerLayout"
Identifier "Xorg Configured"
Screen 0 "Screen0" 0 0
InputDevice "Keyboard0" "CoreKeyboard"
InputDevice "PS/2 Mouse" "CorePointer"
# Serial Mouse not detected
# USB Mouse not detected
EndSection
Section "ServerFlags"
Option "AllowMouseOpenFail" "true"
EndSection
Section "Files"
# RgbPath "/usr/share/X11/rgb"
ModulePath "/usr/lib/xorg/modules"
FontPath "/usr/share/fonts/misc:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/misc"
FontPath "/usr/share/fonts/75dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/75dpi"
FontPath "/usr/share/fonts/100dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/100dpi"
FontPath "/usr/share/fonts/PEX"
# Additional fonts: Locale, Gimp, TTF...
FontPath "/usr/share/fonts/cyrillic"
# FontPath "/usr/share/lib/X11/fonts/latin2/75dpi"
# FontPath "/usr/share/lib/X11/fonts/latin2/100dpi"
# True type and type1 fonts are also handled via xftlib, see /etc/X11/XftConfig!
FontPath "/usr/share/fonts/Type1"
FontPath "/usr/share/fonts/ttf/western"
FontPath "/usr/share/fonts/ttf/decoratives"
FontPath "/usr/share/fonts/truetype"
FontPath "/usr/share/fonts/truetype/openoffice"
FontPath "/usr/share/fonts/truetype/ttf-bitstream-vera"
FontPath "/usr/share/fonts/latex-ttf-fonts"
FontPath "/usr/share/fonts/defoma/CID"
FontPath "/usr/share/fonts/defoma/TrueType"
EndSection
Section "Module"
Load "ddc" # ddc probing of monitor
Load "dbe"
Load "dri"
Load "extmod"
Load "glx"
Load "bitmap" # bitmap-fonts
Load "type1"
Load "freetype"
Load "record"
# Load "synaptics"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Keyboard0"
Driver "keyboard"
Option "CoreKeyboard"
Option "XkbRules" "xorg"
Option "XkbModel" "pc105"
Option "XkbLayout" "it"
Option "XkbVariant" ""
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Serial Mouse"
Driver "mouse"
Option "Protocol" "Microsoft"
Option "Device" "/dev/ttyS0"
Option "Emulate3Buttons" "true"
Option "Emulate3Timeout" "70"
Option "SendCoreEvents" "true"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "PS/2 Mouse"
Driver "mouse"
Option "Protocol" "auto"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
Option "Device" "/dev/psaux"
Option "Emulate3Buttons" "true"
Option "Emulate3Timeout" "70"
Option "SendCoreEvents" "true"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "USB Mouse"
Driver "mouse"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "SendCoreEvents" "true"
Option "Protocol" "IMPS/2"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
Option "Buttons" "5"
EndSection
# Auto-generated by Archie mkxcfg
Section "Monitor"
Identifier "Monitor0"
Option "DPMS" "true"
# HorizSync 28.0 - 78.0 # Warning: This may fry very old Monitors
HorizSync 30.0 - 80.0 # Warning: This may fry old Monitors
VertRefresh 56.0 - 75.0 # Very conservative. May flicker.
# VertRefresh 50.0 - 62.0 # Extreme conservative. Will flicker. TFT default.
# Default modes distilled from
# "VESA and Industry Standards and Guide for Computer Display Monitor
# Timing", version 1.0, revision 0.8, adopted September 17, 1998.
# $XFree86: xc/programs/Xserver/hw/xfree86/etc/vesamodes,v 1.4 1999/11/18 16:52:17 tsi Exp $
# 640x350 @ 85Hz (VESA) hsync: 37.9kHz
ModeLine "640x350" 31.5 640 672 736 832 350 382 385 445 +hsync -vsync
# 640x400 @ 85Hz (VESA) hsync: 37.9kHz
ModeLine "640x400" 31.5 640 672 736 832 400 401 404 445 -hsync +vsync
# 720x400 @ 85Hz (VESA) hsync: 37.9kHz
ModeLine "720x400" 35.5 720 756 828 936 400 401 404 446 -hsync +vsync
# 640x480 @ 60Hz (Industry standard) hsync: 31.5kHz
ModeLine "640x480" 25.2 640 656 752 800 480 490 492 525 -hsync -vsync
# 640x480 @ 72Hz (VESA) hsync: 37.9kHz
ModeLine "640x480" 31.5 640 664 704 832 480 489 491 520 -hsync -vsync
# 640x480 @ 75Hz (VESA) hsync: 37.5kHz
ModeLine "640x480" 31.5 640 656 720 840 480 481 484 500 -hsync -vsync
# 640x480 @ 85Hz (VESA) hsync: 43.3kHz
ModeLine "640x480" 36.0 640 696 752 832 480 481 484 509 -hsync -vsync
# 800x600 @ 56Hz (VESA) hsync: 35.2kHz
ModeLine "800x600" 36.0 800 824 896 1024 600 601 603 625 +hsync +vsync
# 800x600 @ 60Hz (VESA) hsync: 37.9kHz
ModeLine "800x600" 40.0 800 840 968 1056 600 601 605 628 +hsync +vsync
# 800x600 @ 72Hz (VESA) hsync: 48.1kHz
ModeLine "800x600" 50.0 800 856 976 1040 600 637 643 666 +hsync +vsync
# 800x600 @ 75Hz (VESA) hsync: 46.9kHz
ModeLine "800x600" 49.5 800 816 896 1056 600 601 604 625 +hsync +vsync
# 800x600 @ 85Hz (VESA) hsync: 53.7kHz
ModeLine "800x600" 56.3 800 832 896 1048 600 601 604 631 +hsync +vsync
# 1024x768i @ 43Hz (industry standard) hsync: 35.5kHz
ModeLine "1024x768" 44.9 1024 1032 1208 1264 768 768 776 817 +hsync +vsync Interlace
# 1024x768 @ 60Hz (VESA) hsync: 48.4kHz
ModeLine "1024x768" 65.0 1024 1048 1184 1344 768 771 777 806 -hsync -vsync
# 1024x768 @ 70Hz (VESA) hsync: 56.5kHz
ModeLine "1024x768" 75.0 1024 1048 1184 1328 768 771 777 806 -hsync -vsync
# 1024x768 @ 75Hz (VESA) hsync: 60.0kHz
ModeLine "1024x768" 78.8 1024 1040 1136 1312 768 769 772 800 +hsync +vsync
# 1024x768 @ 85Hz (VESA) hsync: 68.7kHz
ModeLine "1024x768" 94.5 1024 1072 1168 1376 768 769 772 808 +hsync +vsync
# 1152x864 @ 75Hz (VESA) hsync: 67.5kHz
ModeLine "1152x864" 108.0 1152 1216 1344 1600 864 865 868 900 +hsync +vsync
# 1280x960 @ 60Hz (VESA) hsync: 60.0kHz
ModeLine "1280x960" 108.0 1280 1376 1488 1800 960 961 964 1000 +hsync +vsync
# 1280x960 @ 85Hz (VESA) hsync: 85.9kHz
ModeLine "1280x960" 148.5 1280 1344 1504 1728 960 961 964 1011 +hsync +vsync
# 1280x1024 @ 60Hz (VESA) hsync: 64.0kHz
ModeLine "1280x1024" 108.0 1280 1328 1440 1688 1024 1025 1028 1066 +hsync +vsync
# 1280x1024 @ 75Hz (VESA) hsync: 80.0kHz
ModeLine "1280x1024" 135.0 1280 1296 1440 1688 1024 1025 1028 1066 +hsync +vsync
# 1280x1024 @ 85Hz (VESA) hsync: 91.1kHz
ModeLine "1280x1024" 157.5 1280 1344 1504 1728 1024 1025 1028 1072 +hsync +vsync
# 1600x1200 @ 60Hz (VESA) hsync: 75.0kHz
ModeLine "1600x1200" 162.0 1600 1664 1856 2160 1200 1201 1204 1250 +hsync +vsync
# 1600x1200 @ 65Hz (VESA) hsync: 81.3kHz
ModeLine "1600x1200" 175.5 1600 1664 1856 2160 1200 1201 1204 1250 +hsync +vsync
# 1600x1200 @ 70Hz (VESA) hsync: 87.5kHz
ModeLine "1600x1200" 189.0 1600 1664 1856 2160 1200 1201 1204 1250 +hsync +vsync
# 1600x1200 @ 75Hz (VESA) hsync: 93.8kHz
ModeLine "1600x1200" 202.5 1600 1664 1856 2160 1200 1201 1204 1250 +hsync +vsync
# 1600x1200 @ 85Hz (VESA) hsync: 106.3kHz
ModeLine "1600x1200" 229.5 1600 1664 1856 2160 1200 1201 1204 1250 +hsync +vsync
# 1792x1344 @ 60Hz (VESA) hsync: 83.6kHz
ModeLine "1792x1344" 204.8 1792 1920 2120 2448 1344 1345 1348 1394 -hsync +vsync
# 1792x1344 @ 75Hz (VESA) hsync: 106.3kHz
ModeLine "1792x1344" 261.0 1792 1888 2104 2456 1344 1345 1348 1417 -hsync +vsync
# 1856x1392 @ 60Hz (VESA) hsync: 86.3kHz
ModeLine "1856x1392" 218.3 1856 1952 2176 2528 1392 1393 1396 1439 -hsync +vsync
# 1856x1392 @ 75Hz (VESA) hsync: 112.5kHz
ModeLine "1856x1392" 288.0 1856 1984 2208 2560 1392 1393 1396 1500 -hsync +vsync
# 1920x1440 @ 60Hz (VESA) hsync: 90.0kHz
ModeLine "1920x1440" 234.0 1920 2048 2256 2600 1440 1441 1444 1500 -hsync +vsync
# 1920x1440 @ 75Hz (VESA) hsync: 112.5kHz
ModeLine "1920x1440" 297.0 1920 2064 2288 2640 1440 1441 1444 1500 -hsync +vsync
# Additional modelines
ModeLine "1800x1440" 230 1800 1896 2088 2392 1440 1441 1444 1490 +HSync +VSync
ModeLine "1800x1440" 250 1800 1896 2088 2392 1440 1441 1444 1490 +HSync +VSync
# Extended modelines with GTF timings
# 640x480 @ 100.00 Hz (GTF) hsync: 50.90 kHz; pclk: 43.16 MHz
ModeLine "640x480" 43.16 640 680 744 848 480 481 484 509 -HSync +Vsync
# 768x576 @ 60.00 Hz (GTF) hsync: 35.82 kHz; pclk: 34.96 MHz
ModeLine "768x576" 34.96 768 792 872 976 576 577 580 597 -HSync +Vsync
# 768x576 @ 72.00 Hz (GTF) hsync: 43.27 kHz; pclk: 42.93 MHz
ModeLine "768x576" 42.93 768 800 880 992 576 577 580 601 -HSync +Vsync
# 768x576 @ 75.00 Hz (GTF) hsync: 45.15 kHz; pclk: 45.51 MHz
ModeLine "768x576" 45.51 768 808 888 1008 576 577 580 602 -HSync +Vsync
# 768x576 @ 85.00 Hz (GTF) hsync: 51.42 kHz; pclk: 51.84 MHz
ModeLine "768x576" 51.84 768 808 888 1008 576 577 580 605 -HSync +Vsync
# 768x576 @ 100.00 Hz (GTF) hsync: 61.10 kHz; pclk: 62.57 MHz
ModeLine "768x576" 62.57 768 816 896 1024 576 577 580 611 -HSync +Vsync
# 800x600 @ 100.00 Hz (GTF) hsync: 63.60 kHz; pclk: 68.18 MHz
ModeLine "800x600" 68.18 800 848 936 1072 600 601 604 636 -HSync +Vsync
# 1024x768 @ 100.00 Hz (GTF) hsync: 81.40 kHz; pclk: 113.31 MHz
ModeLine "1024x768" 113.31 1024 1096 1208 1392 768 769 772 814 -HSync +Vsync
# 1152x864 @ 60.00 Hz (GTF) hsync: 53.70 kHz; pclk: 81.62 MHz
ModeLine "1152x864" 81.62 1152 1216 1336 1520 864 865 868 895 -HSync +Vsync
# 1152x864 @ 85.00 Hz (GTF) hsync: 77.10 kHz; pclk: 119.65 MHz
ModeLine "1152x864" 119.65 1152 1224 1352 1552 864 865 868 907 -HSync +Vsync
# 1152x864 @ 100.00 Hz (GTF) hsync: 91.50 kHz; pclk: 143.47 MHz
ModeLine "1152x864" 143.47 1152 1232 1360 1568 864 865 868 915 -HSync +Vsync
# 1280x960 @ 72.00 Hz (GTF) hsync: 72.07 kHz; pclk: 124.54 MHz
ModeLine "1280x960" 124.54 1280 1368 1504 1728 960 961 964 1001 -HSync +Vsync
# 1280x960 @ 75.00 Hz (GTF) hsync: 75.15 kHz; pclk: 129.86 MHz
ModeLine "1280x960" 129.86 1280 1368 1504 1728 960 961 964 1002 -HSync +Vsync
# 1280x960 @ 100.00 Hz (GTF) hsync: 101.70 kHz; pclk: 178.99 MHz
ModeLine "1280x960" 178.99 1280 1376 1520 1760 960 961 964 1017 -HSync +Vsync
# 1280x1024 @ 100.00 Hz (GTF) hsync: 108.50 kHz; pclk: 190.96 MHz
ModeLine "1280x1024" 190.96 1280 1376 1520 1760 1024 1025 1028 1085 -HSync +Vsync
# 1400x1050 @ 60.00 Hz (GTF) hsync: 65.22 kHz; pclk: 122.61 MHz
ModeLine "1400x1050" 122.61 1400 1488 1640 1880 1050 1051 1054 1087 -HSync +Vsync
# 1400x1050 @ 72.00 Hz (GTF) hsync: 78.77 kHz; pclk: 149.34 MHz
ModeLine "1400x1050" 149.34 1400 1496 1648 1896 1050 1051 1054 1094 -HSync +Vsync
# 1400x1050 @ 75.00 Hz (GTF) hsync: 82.20 kHz; pclk: 155.85 MHz
ModeLine "1400x1050" 155.85 1400 1496 1648 1896 1050 1051 1054 1096 -HSync +Vsync
# 1400x1050 @ 85.00 Hz (GTF) hsync: 93.76 kHz; pclk: 179.26 MHz
ModeLine "1400x1050" 179.26 1400 1504 1656 1912 1050 1051 1054 1103 -HSync +Vsync
# 1400x1050 @ 100.00 Hz (GTF) hsync: 111.20 kHz; pclk: 214.39 MHz
ModeLine "1400x1050" 214.39 1400 1512 1664 1928 1050 1051 1054 1112 -HSync +Vsync
# 1600x1200 @ 100.00 Hz (GTF) hsync: 127.10 kHz; pclk: 280.64 MHz
ModeLine "1600x1200" 280.64 1600 1728 1904 2208 1200 1201 1204 1271 -HSync +Vsync
EndSection
# Auto-generated by Archie mkxcfg
Section "Device"
Identifier "Card0"
Driver "fglrx"
VendorName "All"
BoardName "All"
EndSection
Section "Screen"
Identifier "Screen0"
Device "Card0"
Monitor "Monitor0"
DefaultColorDepth 24
SubSection "Display"
Depth 1
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 4
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 8
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 15
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 16
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 24
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 32
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
EndSection
Section "DRI"
Mode 0666
EndSection
Berseker86
26-12-2008, 11:52
Guarda Berseker, questo è il mio xorg.conf generato tramite il comando hwd -xa
NON vedo nessun indirizzo PCI nel files di configurazione quindi, francamente, non saprei come intervenire ...
Posso provare a fare una cosa del genere ...
Aggiorno i Catalyst alla 8.12 e poi, tramite il comando aticonfig provo a vedere se questo 'tool' proprietario mi 'sistema' qualcosa ...
Se così non fosse, allora mi sa che gli 8.12 non li posso installare ...
Ecco lo xorg.conf attuale
..
ecco potresti anche provare a fare così.. purtroppo in generale, i tool automatici per realizzare uno xorg.conf sono sempre un po' confusionari, sempre meglio a mio parere partire da uno xorg base base ed editarlo a mano, solo così ci si rende conto veramente di cosa funziona e cosa no..
comunque te parti usando l'aticonfig, e poi vediamo ;)
Ho dato un pacman -Syu
Ho aggiornato i Catalyst alla 8.12
Ho dato il comando aticonfig --initial --input=/etc/X11/xorg.conf e ho riavviato
FUNZIONA !
Ora vediamo quanto 'dura'
Grazie Berseker ;)
Berseker86
26-12-2008, 12:06
Ho dato un pacman -Syu
Ho aggiornato i Catalyst alla 8.12
Ho dato il comando aticonfig --initial --input=/etc/X11/xorg.conf e ho riavviato
FUNZIONA !
Ora vediamo quanto 'dura'
Grazie Berseker ;)
ecco, ora magari potresti guardare lo xorg.conf che hai appena creato ed accorgerti delle differenze, ti assicuro che puoi imparare molto da una cosa così ;)
Si certo, sono d'accordo ...
Ora me lo studio con 'calma' così da imparare qualcosa ...
Sempre di più
Sto ancora su KDE 3.5 ... Berseker, tu sei Gnome dipendente vero ?
Berseker86
26-12-2008, 17:48
Si certo, sono d'accordo ...
Ora me lo studio con 'calma' così da imparare qualcosa ...
Sempre di più
Sto ancora su KDE 3.5 ... Berseker, tu sei Gnome dipendente vero ?
beh, GNOME dipendente è un parolone.. però si, uso GNOME.
Dove trovo i LOG di sistema per capire magari cosa è successo ?
Mi spiego ...
Lascio il PC acceso e, dopo neanche 1 ora, torno su e lo trovo spento ...
Che io sappia non mi sembra sia andata via la corrente, ma tant'è ...
Dove 'scopro' qualcosa, nel caso ?
Grazie
mi unisco al CLAN.....
domanda :
qualcuno che ha un macbook (o una scheda video integrata INTEL GMA 950 )
mi può postare il suo xorg.conf
ve ne sarei molto grato .....
è la prima volta che installlo la arch (prima avevo la ubuntu) e percio ho qualche difficoltà
ciaoooo
mi unisco al CLAN.....
domanda :
ciaoooo
Risposta: hai provato con il comando
hwd -x
Va quasi sempre a buon fine.
A me riesce a tirare fuori un xorg.conf.ati perfetto.
Risposta: hai provato con il comando
hwd -x
Va quasi sempre a buon fine.
A me riesce a tirare fuori un xorg.conf.ati perfetto.
grazie proverò
ciau
ho seguito questa guida http://wiki.archlinux.org/index.php/Configurazione_Wireless#ndiswrapper
per installare la chiavetta wi-fi wg111t ma nonostante tutto quando do iwconfig mi vede solo lo e nessuna wlan
se do ndiswrapper -l mi riconosce il driver
come posso fare per far andare questa chiavetta?
Un problema, probabilmente con HAL
Dopo l'ultimo aggiornamento, quando inserisco un DVD nel lettore, mi appare si la finestra del 'DAEMONS' che mi chiede cosa desidero fare con il disco appena inserito, ma se scelgo di 'aprirlo', quindi di montarlo e visionare il suo contenuto mi da un errore del tipo 'mount point /mnt/dvd non esiste'
Tenete presente che non ho MAI avuto problemi di questo tipo, le policy HAL non sono state toccate e non avevo bisogno di inserire il Mount Point visto che HAL faceva tutto in automatico
Qualcuno ha qualche dritta ?
Grazie
manu@2986
04-01-2009, 12:04
Un problema, probabilmente con HAL
Dopo l'ultimo aggiornamento, quando inserisco un DVD nel lettore, mi appare si la finestra del 'DAEMONS' che mi chiede cosa desidero fare con il disco appena inserito, ma se scelgo di 'aprirlo', quindi di montarlo e visionare il suo contenuto mi da un errore del tipo 'mount point /mnt/dvd non esiste'
Tenete presente che non ho MAI avuto problemi di questo tipo, le policy HAL non sono state toccate e non avevo bisogno di inserire il Mount Point visto che HAL faceva tutto in automatico
Qualcuno ha qualche dritta ?
Grazie
in fstab cos'hai?
in fstab cos'hai?
Ora lo posto, ma considera una cosa
L'fstab è SEMPRE stato così come l'ho postato, non l'ho modificato e non mi ha mai dato problemi prima di ora
Eccolo qua ...
[anto@AMD64 ~]$ cat /etc/fstab
#
# /etc/fstab: static file system information
#
# <file system> <dir> <type> <options> <dump> <pass>
none /dev/pts devpts defaults 0 0
none /dev/shm tmpfs defaults 0 0
#/dev/cdrom /mnt/cdrom iso9660 ro,user,noauto,unhide 0 0
#/dev/cdrom1 /mnt/cdrom1 iso9660 ro,user,noauto,unhide 0 0
#/dev/cdrom2 /mnt/cdrom2 iso9660 ro,user,noauto,unhide 0 0
/dev/dvd /mnt/dvd iso9660 ro,user,noauto,unhide 0 0
#/dev/dvd1 /mnt/dvd1 udf ro,user,noauto,unhide 0 0
/dev/fd0 /mnt/fd0 vfat user,noauto 0 0
/dev/sdb1 / ext3 defaults 0 1
/dev/sdb2 swap swap defaults 0 0
/dev/sda1 /mnt/c_disk ntfs-3g users,uid=1000,gid=100,fmask=0113,dmask=0002,locale=it_IT.utf8 0 0
/dev/sda2 /mnt/d_disk ntfs-3g users,uid=1000,gid=100,fmask=0113,dmask=0002,locale=it_IT.utf8 0 0
[anto@AMD64 ~]$
manu@2986
04-01-2009, 12:30
Ora lo posto, ma considera una cosa
L'fstab è SEMPRE stato così come l'ho postato, non l'ho modificato e non mi ha mai dato problemi prima di ora
Eccolo qua ...
[anto@AMD64 ~]$ cat /etc/fstab
#
# /etc/fstab: static file system information
#
# <file system> <dir> <type> <options> <dump> <pass>
none /dev/pts devpts defaults 0 0
none /dev/shm tmpfs defaults 0 0
#/dev/cdrom /mnt/cdrom iso9660 ro,user,noauto,unhide 0 0
#/dev/cdrom1 /mnt/cdrom1 iso9660 ro,user,noauto,unhide 0 0
#/dev/cdrom2 /mnt/cdrom2 iso9660 ro,user,noauto,unhide 0 0
/dev/dvd /mnt/dvd iso9660 ro,user,noauto,unhide 0 0
#/dev/dvd1 /mnt/dvd1 udf ro,user,noauto,unhide 0 0
/dev/fd0 /mnt/fd0 vfat user,noauto 0 0
/dev/sdb1 / ext3 defaults 0 1
/dev/sdb2 swap swap defaults 0 0
/dev/sda1 /mnt/c_disk ntfs-3g users,uid=1000,gid=100,fmask=0113,dmask=0002,locale=it_IT.utf8 0 0
/dev/sda2 /mnt/d_disk ntfs-3g users,uid=1000,gid=100,fmask=0113,dmask=0002,locale=it_IT.utf8 0 0
[anto@AMD64 ~]$
sembra tutto ok infatti.......prova a fare a mano mount /mnt/dvd.....
se ti da errore anche li controlla che in /mnt ci sia effettivamente la cartella dvd, anche se mi pare strano che si possa esser cancellata....
Berseker86
04-01-2009, 12:34
io ti consiglierei di installare hal da testing, a me l'ultima versione presente in core causava un sacco di problemi
edit come non detto.. l'hanno spostata da pochi giorni in core e non me ne ero accorto.
cmq io commenterei tutte le righe relative al cdrom da fstab, e lo lascerei gestire ad hal
Faccio notare che PRIMA di ora la cartella /mnt/DVD non è MAI esistita
Nel senso ... Non ce ne era bisogno, visto che HAL mi montava il disco in /media/sr0 ... (che è il lettore DVD del mio PC)
Cmq faccio un paio di prove e poi vi dico ...
Provo a vedere se mi fa questo 'skerzo' anche con la camera USB digitale ...
Si può fare una installazione ex novo direttamente su ext4?
altrimenti è possibile riuscirci con qualche escamotage? io ora sto usand arch su jfs. ho abilitato il repository testing, ho installato il nuovo kernel 2.6.28 e ho rimsso il reposiory testing. sto provando una partizione con dei dati in ext4 e mi pare vada molto bene
Berseker86
04-01-2009, 19:04
Si può fare una installazione ex novo direttamente su ext4?
altrimenti è possibile riuscirci con qualche escamotage? io ora sto usand arch su jfs. ho abilitato il repository testing, ho installato il nuovo kernel 2.6.28 e ho rimsso il reposiory testing. sto provando una partizione con dei dati in ext4 e mi pare vada molto bene
dovresti partire da uno dei dischi di installazione ancora in beta che abbiano su già il kernel 2.6.28 in teoria.. e se l'installer non ti permette di formattare in ext4 da menu, dovresti farlo te a mano da console e bypassare la formattazione durante la fase di setup.
prova questa http://godane.wordpress.com/2009/01/03/archiso-live-20090103-release/ anche se sinceramente non so se funzioni. al massimo se riesci, ricordati di postare qui la tua esperienza ^^
Occhio che grub ancora non fa il boot da partizioni ext4.
Io aspetterei che si stabilizzi un po tutto prima di fare salti/conversioni! ;)
Berseker86
04-01-2009, 19:35
Occhio che grub ancora non fa il boot da partizioni ext4.
Io aspetterei che si stabilizzi un po tutto prima di fare salti/conversioni! ;)
si, in effetti ora come ora se si vuole fare tutto ext4, bisogna obbligatoriamente utilizzare grub2 (che è ancora in una fase beta\alpha addirittura, anche se dicono che in generale funziona bene)
mi pare cmq che punkettaro aveva fatto sto lavoro, cerca i suoi post indietro, che ne aveva parlato
Ho provato
Ho inserito la camera USB e funziona regolarmente, HAL la monta come device esterno e non mi da nessun errore di directory
Il problema l'ho soltanto con i DVD
Di solito erano montati come /media/sr0 e non mi dava nessun problema di directory, ora invece c'è questo piccolo intoppo
Proverò a commentare la riga in /etc/fstab anche se francamente mi sembra strano
PuNkEtTaRo
04-01-2009, 23:23
Si può fare una installazione ex novo direttamente su ext4?
altrimenti è possibile riuscirci con qualche escamotage? io ora sto usand arch su jfs. ho abilitato il repository testing, ho installato il nuovo kernel 2.6.28 e ho rimsso il reposiory testing. sto provando una partizione con dei dati in ext4 e mi pare vada molto bene
Ciao, ti rispondo qui e non in privato in modo che chiunque voglia possa leggere.
Dunque, per installare arch su ext4 partendo da zero, ci sono praticamente 3 passi da fare:
Fare il boot dall'ultima immagine non ufficiale che puoi scaricare via torrent da qui http://downloads.archlinux.de/iso/archboot/2008.12/. Prima era possibile farlo anche usando le immagini ufficiali ma ora, a causa di un aggiornamento di pacman, il supporto a quickinst non funziona più, quindi ti serve quest'ultima immagine dove il problema è stato sistemato!
Aggiornare e2fsprogs all'ultima versione in modo da poter creare e formattare partizioni in ext4;
Installare arch tramite il tool quickinst (/arch/quickinst con gli opportuni parametri che ti verranno suggeriti) e non tramite il canonico /arch/setup. Ovviamente devi anche avere l'accortezza di installare grub2 se decidi di non usare una partizione di boot non ext4 (ormai la versione nei repo è aggiornata abbastanza da funzionare perfettamente); per fare ciò puoi (ad es.) fare chroot sulla partizione fresca di installazione, rimuovere grub e installare grub2 avenda cura di sistemare il grub.cfg ed il device.map.
Credo sia tutto...almeno, io ho fatto più o meno così.
In buona sostanza, bisogna usare quickinst perchè ti permette di bypassare la parte dove dovresti partizionare, formattare e scegliere i mount points.
In ogni caso, noi siamo qui!
Facci sapere
Ciao
ok ho capito però resto con un dubbio. Anche l'ultima iso non ufficiale, la 2008.12 in avvio live carica il kernel 2.6.27 e non il 28. Riesco lo stesso a montare la partizione in ext4 o per l'installazione devo usare ancora exv4dev? Come posso modificare quest'iso affinché abbia già il nuovo kernel?
E ci risiamo
Oggi, dopo aver fatto un aggiornamento ieri sera nuovamente KDM non m è partito, e mi ritrovo la schermata testuale
Ora, siccome mi era GIA capitato, e Berseker mi aveva dato una mano, tra l'altro qualche post più su, francamente NON CAPISCO visto che i Catalyst sono rimasti i medesimi, 8.12 e null'altro è stato aggiornato
Ho dovuto effettuare un Downgrade dei Catalyst alla 8.11 e tutto funziona
A questo punto, chiedo : mi aiutate a capire ?
Nel senso, dove devo andare a guardare (LOG) per capire cosa è successo ?
Grazie
Ecco quello che è stato 'aggiornato' rispetto ad oggi ieri sera ...
[2009-01-04 00:19] synchronizing package lists
[2009-01-04 00:19] starting full system upgrade
[2009-01-04 00:20] upgraded sqlite3 (3.6.7-1 -> 3.6.7-2)
[2009-01-04 00:20] installed c-ares (1.6.0-1)
[2009-01-04 00:21] upgraded aria2 (1.0.1-1 -> 1.1.2-1)
[2009-01-04 00:21] upgraded fakeroot (1.10.1-1 -> 1.11.4-1)
[2009-01-04 00:21] upgraded grub (0.97-14 -> 0.97-15)
[2009-01-04 00:21] ==> Run 'hwd -u' to update xorgtable, pci-, and usb.ids.
[2009-01-04 00:21] upgraded hwd (5.4.1-1 -> 5.4.2-1)
[2009-01-04 00:21] upgraded hwdetect (2008.12-3 -> 2008.12-4)
[2009-01-04 00:21] upgraded libexif (0.6.16-1 -> 0.6.17-1)
[2009-01-04 00:21] upgraded mcpp (2.6.4-2 -> 2.7.2-1)
[2009-01-04 00:21] upgraded pmount (0.9.17-1 -> 0.9.18-2)
[2009-01-04 00:21] upgraded smplayer (0.6.5.1-1 -> 0.6.6-1)
[2009-01-04 00:21] upgraded tar (1.20-3 -> 1.21-1)
[2009-01-04 00:21] upgraded xulrunner (1.9.0.5-1 -> 1.9.0.5-2)
L'unica cosa che ho eseguito, è stato dare il comando : hwd -u come si evince anche dal LOG, che di solito do sempre ...
Visto che mi parla di xorgtable non vorrei mai che ....
Tra l'altro, stranamente, sono dovuto (RI)tornare alla mappatura della tastiera 105TASTI PC anzichè Emdev visto che i tasti erano nuovamente 'cambiati' ...
Non capisco
Berseker86
05-01-2009, 12:29
E ci risiamo
Oggi, dopo aver fatto un aggiornamento ieri sera nuovamente KDM non m è partito, e mi ritrovo la schermata testuale
Ora, siccome mi era GIA capitato, e Berseker mi aveva dato una mano, tra l'altro qualche post più su, francamente NON CAPISCO visto che i Catalyst sono rimasti i medesimi, 8.12 e null'altro è stato aggiornato
Ho dovuto effettuare un Downgrade dei Catalyst alla 8.11 e tutto funziona
A questo punto, chiedo : mi aiutate a capire ?
Nel senso, dove devo andare a guardare (LOG) per capire cosa è successo ?
Grazie
Ecco quello che è stato 'aggiornato' rispetto ad oggi ieri sera ...
[2009-01-04 00:19] synchronizing package lists
[2009-01-04 00:19] starting full system upgrade
[2009-01-04 00:20] upgraded sqlite3 (3.6.7-1 -> 3.6.7-2)
[2009-01-04 00:20] installed c-ares (1.6.0-1)
[2009-01-04 00:21] upgraded aria2 (1.0.1-1 -> 1.1.2-1)
[2009-01-04 00:21] upgraded fakeroot (1.10.1-1 -> 1.11.4-1)
[2009-01-04 00:21] upgraded grub (0.97-14 -> 0.97-15)
[2009-01-04 00:21] ==> Run 'hwd -u' to update xorgtable, pci-, and usb.ids.
[2009-01-04 00:21] upgraded hwd (5.4.1-1 -> 5.4.2-1)
[2009-01-04 00:21] upgraded hwdetect (2008.12-3 -> 2008.12-4)
[2009-01-04 00:21] upgraded libexif (0.6.16-1 -> 0.6.17-1)
[2009-01-04 00:21] upgraded mcpp (2.6.4-2 -> 2.7.2-1)
[2009-01-04 00:21] upgraded pmount (0.9.17-1 -> 0.9.18-2)
[2009-01-04 00:21] upgraded smplayer (0.6.5.1-1 -> 0.6.6-1)
[2009-01-04 00:21] upgraded tar (1.20-3 -> 1.21-1)
[2009-01-04 00:21] upgraded xulrunner (1.9.0.5-1 -> 1.9.0.5-2)
L'unica cosa che ho eseguito, è stato dare il comando : hwd -u come si evince anche dal LOG, che di solito do sempre ...
Visto che mi parla di xorgtable non vorrei mai che ....
Tra l'altro, stranamente, sono dovuto (RI)tornare alla mappatura della tastiera 105TASTI PC anzichè Emdev visto che i tasti erano nuovamente 'cambiati' ...
Non capisco
eh, se ti aggiorni con hwd -u lo xorg.conf, è quasi certo che te l'abbia *sputtanato* lui.. torna allo xorg.conf che avevi prima e non avrai più problemi.. e per la tastiera, lo stesso, probabilmente ti avrà cambiato nello xorg.conf anche qualcosa in questo senso
tieniti lo xorg.conf giusto, copiatelo da qualche parte e custodiscilo con cura... no?
manu@2986
05-01-2009, 12:30
E ci risiamo
Oggi, dopo aver fatto un aggiornamento ieri sera nuovamente KDM non m è partito, e mi ritrovo la schermata testuale
Ora, siccome mi era GIA capitato, e Berseker mi aveva dato una mano, tra l'altro qualche post più su, francamente NON CAPISCO visto che i Catalyst sono rimasti i medesimi, 8.12 e null'altro è stato aggiornato
Ho dovuto effettuare un Downgrade dei Catalyst alla 8.11 e tutto funziona
A questo punto, chiedo : mi aiutate a capire ?
Nel senso, dove devo andare a guardare (LOG) per capire cosa è successo ?
Grazie
Ecco quello che è stato 'aggiornato' rispetto ad oggi ieri sera ...
[2009-01-04 00:19] synchronizing package lists
[2009-01-04 00:19] starting full system upgrade
[2009-01-04 00:20] upgraded sqlite3 (3.6.7-1 -> 3.6.7-2)
[2009-01-04 00:20] installed c-ares (1.6.0-1)
[2009-01-04 00:21] upgraded aria2 (1.0.1-1 -> 1.1.2-1)
[2009-01-04 00:21] upgraded fakeroot (1.10.1-1 -> 1.11.4-1)
[2009-01-04 00:21] upgraded grub (0.97-14 -> 0.97-15)
[2009-01-04 00:21] ==> Run 'hwd -u' to update xorgtable, pci-, and usb.ids.
[2009-01-04 00:21] upgraded hwd (5.4.1-1 -> 5.4.2-1)
[2009-01-04 00:21] upgraded hwdetect (2008.12-3 -> 2008.12-4)
[2009-01-04 00:21] upgraded libexif (0.6.16-1 -> 0.6.17-1)
[2009-01-04 00:21] upgraded mcpp (2.6.4-2 -> 2.7.2-1)
[2009-01-04 00:21] upgraded pmount (0.9.17-1 -> 0.9.18-2)
[2009-01-04 00:21] upgraded smplayer (0.6.5.1-1 -> 0.6.6-1)
[2009-01-04 00:21] upgraded tar (1.20-3 -> 1.21-1)
[2009-01-04 00:21] upgraded xulrunner (1.9.0.5-1 -> 1.9.0.5-2)
L'unica cosa che ho eseguito, è stato dare il comando : hwd -u come si evince anche dal LOG, che di solito do sempre ...
Visto che mi parla di xorgtable non vorrei mai che ....
Tra l'altro, stranamente, sono dovuto (RI)tornare alla mappatura della tastiera 105TASTI PC anzichè Emdev visto che i tasti erano nuovamente 'cambiati' ...
Non capisco
per me il tuo problema è hwd....
comincerei a considerare di non usarlo più...io ad esempio non l'ho mai usato, per configurare xorg ho sempre usato il tool della nvidia....
poi, c'è da aggiungere, che configurato xorg all'installazione, non l'ho mai più toccato...
eh, se ti aggiorni con hwd -u lo xorg.conf, è quasi certo che te l'abbia *sputtanato* lui.. torna allo xorg.conf che avevi prima e non avrai più problemi.. e per la tastiera, lo stesso, probabilmente ti avrà cambiato nello xorg.conf anche qualcosa in questo senso
tieniti lo xorg.conf giusto, copiatelo da qualche parte e custodiscilo con cura... no?
L'ho pensato anche io ...
Però ci sono un paio di cose che non mi quadrano
E cioè ... Mi ero creato lo xorg.conf direttamente con il comando hwd -xa
Poi, l'avevo modificato impostando le risoluzioni corrette dello schermo e, successivamente, dando il comando aticonfig --initial mi aveva 'risolto' l'eventuale problematica che avevo
Ora, dopo aver aggiornato ho, nuovamente, (RI)dato hwd -xa e ho seguito la medesima procedura ...
Risultato : NON parte
Ecco il nesso ... Cmq riprovo, e vediamo cosa mi dice poi !
Ma scusate, quando do hwd -u che mi 'aggiorna' lo xorgtable, fondamentalmente cosa significa ? Nel senso ...
hwd -u non aggiorna xorg.conf, aggiorna gli id usb, pci e xorgtable, xorgtable sono gli id di roba vga (non conosco bene sta parte dell'hardware dei pc) e li trovi in /usr/share/hwd/xorgtable oppure li vedi anche qui http://user-contributions.org/projects/hwd/src/5.3.3/usr/share/hwd/xorgtable, l'unico modo per modificare xorg con hwd è -xa.
Una mia idea è che magari la tua scheda sia inserita in modo sbagliato nei xorgtable, tu installi i catalyst e loro la rilevano e funge, quando vai ad aggiornare con hwd -u questo sputtani qualcosa e la soluzione sia la reinstallazione dei driver, prova a controllare in xorgtable come è inserita la tua scheda e se corrispondono gli id.
hwd -u non aggiorna xorg.conf, aggiorna gli id usb, pci e xorgtable, xorgtable sono gli id di roba vga (non conosco bene sta parte dell'hardware dei pc) e li trovi in /usr/share/hwd/xorgtable oppure li vedi anche qui http://user-contributions.org/projects/hwd/src/5.3.3/usr/share/hwd/xorgtable, l'unico modo per modificare xorg con hwd è -xa.
Allora a maggior ragione la mia teoria è esatta
Se hwd -u NON aggiorna xorg.conf, come è possibile che stamane KDM non sia partito e mi abbia dato il 'solito' errore ?
xorg.conf non è stato toccato, e i driver Catalyst non sono stati aggiornati
Quindi a questo punto, il mistero si infittisce ... Nel senso, non riesco a capire come sia potuto accadere ma soprattutto COSA sia successo ...
Secondo me inizio quasi ad essere convinto che la mia idea sia giusta, può essere che sia anche la pci quando si aggiornano gli id, esempio:
1)Scheda grafica o pci rilevate con hwd hanno un valore (chiamamolo valore perchè non ho voglia di trovare termini astrofisici) 1
2)Installi i catalyst che però stando a quello che dicono loro (forse hanno anche ragione perchè credono facciano un controllo diretto sulla scheda) la scheda è 2.
3)Aggiorni Arch lanci hwd -u che dice no la scheda e 1 e patratac.
Consiglio mio cancella hwd trova lo xorg funzionante e vivi felice, tanto è initule usare hwd -u in quanto aggiorna solo un file contenente una lista, ma se in questa lista al momento dell'installazione di Arch il tuo hardware già c'era ed era funzionante non serve a niente aggiornarla.
Secondo me inizio quasi ad essere convinto che la mia idea sia giusta, può essere che sia anche la pci quando si aggiornano gli id, esempio:
1)Scheda grafica o pci rilevate con hwd hanno un valore (chiamamolo valore perchè non ho voglia di trovare termini astrofisici) 1
2)Installi i catalyst che però stando a quello che dicono loro (forse hanno anche ragione perchè credono facciano un controllo diretto sulla scheda) la scheda è 2.
3)Aggiorni Arch lanci hwd -u che dice no la scheda e 1 e patratac.
Consiglio mio cancella hwd trova lo xorg funzionante e vivi felice, tanto è initule usare hwd -u in quanto aggiorna solo un file contenente una lista, ma se in questa lista al momento dell'installazione di Arch il tuo hardware già c'era ed era funzionante non serve a niente aggiornarla.
Infatti era quello che pensavo anche io
Stasera provo ...
Solo che, a ragione, devo essere sincerto, hwd -xa mi restituiva un xorg.conf relativamente 'pulito' ...
Cmq stasera provo eX novo e vediamo cosa succede
Ovviamente, a questo punto, MAI PIU hwd -u
Ho letto il codice di hwd e in effetti con il -u, scarica la lista xorgtable dal link che ho inserito prima e lancia i due comandi update-pciids (http://www.tin.org/bin/man.cgi?section=8&topic=update-pciids) e update-usbids (http://fts.ifac.cnr.it/cgi-bin/dwww?type=runman&location=update-usbids/8)
Ora se fosse possibile leggere il codice dei catalyst si potrebbe capire se anche loro fanno un lavoro su uno di quei file che vengono aggiornati, magari aggiungendo solo l'id esatto della scheda rilevato in fase di installazione, ma il codice non c'è (Closed Source :ciapet: ).
E' un pò che non vedo un'output di lspci ma dovrebbe riportare gli id, posta il tuo che mi è venuta voglia di curiosare un pò ste pciids e xorgtable.
Ho letto il codice di hwd e in effetti con il -u, scarica la lista xorgtable dal link che ho inserito prima e lancia i due comandi update-pciids (http://www.tin.org/bin/man.cgi?section=8&topic=update-pciids) e update-usbids (http://fts.ifac.cnr.it/cgi-bin/dwww?type=runman&location=update-usbids/8)
Ora se fosse possibile leggere il codice dei catalyst si potrebbe capire se anche loro fanno un lavoro su uno di quei file che vengono aggiornati, magari aggiungendo solo l'id esatto della scheda rilevato in fase di installazione, ma il codice non c'è (Closed Source :ciapet: ).
E' un pò che non vedo un'output di lspci ma dovrebbe riportare gli id, posta il tuo che mi è venuta voglia di curiosare un pò ste pciids e xorgtable.
Ora sono in ufficio
Appena rientro a casa ti posto la richiesta
Grazie per ora per il supporto
Berseker86
05-01-2009, 15:04
Ho letto il codice di hwd e in effetti con il -u, scarica la lista xorgtable dal link che ho inserito prima e lancia i due comandi update-pciids (http://www.tin.org/bin/man.cgi?section=8&topic=update-pciids) e update-usbids (http://fts.ifac.cnr.it/cgi-bin/dwww?type=runman&location=update-usbids/8)
Ora se fosse possibile leggere il codice dei catalyst si potrebbe capire se anche loro fanno un lavoro su uno di quei file che vengono aggiornati, magari aggiungendo solo l'id esatto della scheda rilevato in fase di installazione, ma il codice non c'è (Closed Source :ciapet: ).
E' un pò che non vedo un'output di lspci ma dovrebbe riportare gli id, posta il tuo che mi è venuta voglia di curiosare un pò ste pciids e xorgtable.
ti posto il mio, se hai voglia di "scuriosare"..
berseker@acerone ~ $ lspci
00:00.0 Host bridge: Intel Corporation Mobile PM965/GM965/GL960 Memory Controller Hub (rev 03)
00:01.0 PCI bridge: Intel Corporation Mobile PM965/GM965/GL960 PCI Express Root Port (rev 03)
00:1a.0 USB Controller: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) USB UHCI Controller #4 (rev 03)
00:1a.1 USB Controller: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) USB UHCI Controller #5 (rev 03)
00:1a.7 USB Controller: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) USB2 EHCI Controller #2 (rev 03)
00:1b.0 Audio device: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) HD Audio Controller (rev 03)
00:1c.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) PCI Express Port 1 (rev 03)
00:1c.3 PCI bridge: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) PCI Express Port 4 (rev 03)
00:1c.5 PCI bridge: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) PCI Express Port 6 (rev 03)
00:1d.0 USB Controller: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) USB UHCI Controller #1 (rev 03)
00:1d.1 USB Controller: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) USB UHCI Controller #2 (rev 03)
00:1d.2 USB Controller: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) USB UHCI Controller #3 (rev 03)
00:1d.7 USB Controller: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) USB2 EHCI Controller #1 (rev 03)
00:1e.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801 Mobile PCI Bridge (rev f3)
00:1f.0 ISA bridge: Intel Corporation 82801HEM (ICH8M) LPC Interface Controller (rev 03)
00:1f.1 IDE interface: Intel Corporation 82801HBM/HEM (ICH8M/ICH8M-E) IDE Controller (rev 03)
00:1f.2 SATA controller: Intel Corporation 82801HBM/HEM (ICH8M/ICH8M-E) SATA AHCI Controller (rev 03)
00:1f.3 SMBus: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) SMBus Controller (rev 03)
01:00.0 VGA compatible controller: nVidia Corporation GeForce 8600M GT (rev a1)
06:00.0 Network controller: Intel Corporation PRO/Wireless 3945ABG [Golan] Network Connection (rev 02)
08:00.0 Ethernet controller: Broadcom Corporation NetLink BCM5787M Gigabit Ethernet PCI Express (rev 02)
0a:09.0 FireWire (IEEE 1394): Ricoh Co Ltd R5C832 IEEE 1394 Controller (rev 05)
0a:09.1 SD Host controller: Ricoh Co Ltd R5C822 SD/SDIO/MMC/MS/MSPro Host Adapter (rev 22)
0a:09.2 System peripheral: Ricoh Co Ltd R5C843 MMC Host Controller (rev 12)
0a:09.3 System peripheral: Ricoh Co Ltd R5C592 Memory Stick Bus Host Adapter (rev 12)
0a:09.4 System peripheral: Ricoh Co Ltd xD-Picture Card Controller (rev ff)
Era meglio il suo perchè volevo vedere se trovavo qualche errore nella liste che scarica hwd riguardo la sua scheda.
Sono in ufficio anche io, comunque comincio a sbirciare quello di berseker nei ritagli di tempo :D
Era meglio il suo perchè volevo vedere se trovavo qualche errore nella liste che scarica hwd riguardo la sua scheda.
Sono in ufficio anche io, comunque comincio a sbirciare quello di berseker nei ritagli di tempo :D
Stasera lo posto
Quindi pensi GASH che ci sia un conflitto tra i Catalyst e lo xorgtable ?
Nel senso, a livello di ID BUS ...
Stasera subito ...
Ora considera che viaggia 'regolare' con uno xorg creato da hdw -xa ultima release ma con i Catalyst 8.11
Penso più ad update-pciids, sopratutto dopo questo http://divilinux.netsons.org/index.php/archives/711
Ho trovato da dove aggiorna la lista http://pciids.sourceforge.net/v2.2/pci.ids, ma con l'output di lspci normale non si capisce, forse serve l'output di lspci -n
-n
Show PCI vendor and device codes as numbers instead of looking them up in the PCI ID list.
Però per scoprire se veramente è questo il tuo problema sei tu l'unico che può scoprirlo confrontando gli output del tuo lspci quando va con quello quando non va, come ha fatto divilinux nel link.
Ecco il mio lspci
[anto@AMD64 X11]$ lspci
00:00.0 Memory controller: nVidia Corporation CK804 Memory Controller (rev a3)
00:01.0 ISA bridge: nVidia Corporation CK804 ISA Bridge (rev a3)
00:01.1 SMBus: nVidia Corporation CK804 SMBus (rev a2)
00:02.0 USB Controller: nVidia Corporation CK804 USB Controller (rev a2)
00:02.1 USB Controller: nVidia Corporation CK804 USB Controller (rev a3)
00:04.0 Multimedia audio controller: nVidia Corporation CK804 AC'97 Audio Controller (rev a2)
00:06.0 IDE interface: nVidia Corporation CK804 IDE (rev a2)
00:07.0 IDE interface: nVidia Corporation CK804 Serial ATA Controller (rev a3)
00:08.0 IDE interface: nVidia Corporation CK804 Serial ATA Controller (rev a3)
00:09.0 PCI bridge: nVidia Corporation CK804 PCI Bridge (rev a2)
00:0a.0 Bridge: nVidia Corporation CK804 Ethernet Controller (rev a3)
00:0b.0 PCI bridge: nVidia Corporation CK804 PCIE Bridge (rev a3)
00:0c.0 PCI bridge: nVidia Corporation CK804 PCIE Bridge (rev a3)
00:0d.0 PCI bridge: nVidia Corporation CK804 PCIE Bridge (rev a3)
00:0e.0 PCI bridge: nVidia Corporation CK804 PCIE Bridge (rev a3)
00:18.0 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] HyperTransport Technology Configuration
00:18.1 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] Address Map
00:18.2 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] DRAM Controller
00:18.3 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] Miscellaneous Control
01:0c.0 FireWire (IEEE 1394): VIA Technologies, Inc. VT6306 Fire II IEEE 1394 OHCI Link Layer Controller (rev 80)
01:0d.0 RAID bus controller: Silicon Image, Inc. SiI 3114 [SATALink/SATARaid] Serial ATA Controller (rev 02)
03:00.0 Ethernet controller: Marvell Technology Group Ltd. 88E8053 PCI-E Gigabit Ethernet Controller (rev 15)
05:00.0 VGA compatible controller: ATI Technologies Inc R430 [Radeon X800 (PCIE)]
05:00.1 Display controller: ATI Technologies Inc R430 [Radeon X800] (PCIE) (Secondary)
Ora riprovo partendo eX novo
Ora davvero non capisco, più di prima ....
Cmq sia .. Sono tornato a casa, ho postato il mio lspci un post più su
Bene
Sono ripartito eX novo
Aggiornato il sistema quindi i Catalyst 8.12
Cancellato xorg.conf
eseguito il comando hwd -xa
eseguito aticonfig --initial per 'modificare' xorg.conf secondo ATI
modificato xorg.conf inserendo le frequenze del monitor
Riavvio il sistema .... VOILA
Partito, tutto regolare, KDM eseguito correttamente
A questo punto proprio NON CAPISCO
Adesso più che mai .... :mbe:
Berseker86
05-01-2009, 18:25
Ora davvero non capisco, più di prima ....
Cmq sia .. Sono tornato a casa, ho postato il mio lspci un post più su
Bene
Sono ripartito eX novo
Aggiornato il sistema quindi i Catalyst 8.12
Cancellato xorg.conf
eseguito il comando hwd -xa
eseguito aticonfig --initial per 'modificare' xorg.conf secondo ATI
modificato xorg.conf inserendo le frequenze del monitor
Riavvio il sistema .... VOILA
Partito, tutto regolare, KDM eseguito correttamente
A questo punto proprio NON CAPISCO
Adesso più che mai .... :mbe:
sai perchè non capisci? perchè ti sei limitato a usare i vari strumenti (hwd, aticonfig) per realizzare lo xorg.conf, e non ti sei preoccupato (come ti avevo consigliato di fare, del resto) di OSSERVARE come è fatto uno xorg.conf, di quali sezioni è composto, e di come quest'ultimo xorg.conf che ti funziona è differente rispetto a quello vecchio, che invece non ti funziona.
tutto li. Comunque buon per te che ora ti funziona ancora tutto.. adesso non ti resta che
copiarti in un posto sicuro il tuo xorg.conf
non usare più per il resto dei tuoi giorni hwd (magari rimuovilo addirittura)
sai perchè non capisci? perchè ti sei limitato a usare i vari strumenti (hwd, aticonfig) per realizzare lo xorg.conf, e non ti sei preoccupato (come ti avevo consigliato di fare, del resto) di OSSERVARE come è fatto uno xorg.conf, di quali sezioni è composto, e di come quest'ultimo xorg.conf che ti funziona è differente rispetto a quello vecchio, che invece non ti funziona.
tutto li. Comunque buon per te che ora ti funziona ancora tutto.. adesso non ti resta che
copiarti in un posto sicuro il tuo xorg.conf
non usare più per il resto dei tuoi giorni hwd (magari rimuovilo addirittura)
Grazie per i suggerimenti
Sei sempre molto gentile e disponibile
[Anche se alle volte hai un modo alquanto 'singolare' di esprimerli]
Per scoprire se è quello che pensavamo dovresti postare lspci -n adesso, poi usare hwd -u riavviare e se non va in modalità testuale dare lspci -n > lspci.txt così salvi il tutto sul file, rimetti tutto apposto e vedi se cambia qualcosa.
Per scoprire se è quello che pensavamo dovresti postare lspci -n adesso, poi usare hwd -u riavviare e se non va in modalità testuale dare lspci -n > lspci.txt così salvi il tutto sul file, rimetti tutto apposto e vedi se cambia qualcosa.
E' quello che ho fatto gash
L'hwd -u l'avevo già effettuato stamane, quando in pratica ero arrivato al login testuale oggi a pranzo e avevo visto che non funzionava
Poi ero andato di hwd -xa, di aticonfig --initial e della modifica delle frequenze del monitor
Ma nulla ...
Allora sono ritornato ai Catalyst 8.11
Stasera, quando sono rientrato, ho postato il mio lspci che avete visto e la procedura che ho effettuato l'ho descritta poco più su, la medesima ..
A questo punto, francamente, quello che mi chiedi che senso avrebbe ? Nel senso ... Il tuo dubbio sta nella incompatibilità tra la lista pciusb che si aggiorna con hwd -u e i Catalyst 8.12 ?
No tu hai fatto il tuo hwd -u e non andava più, allora hai reinstallato i catalyst (non mi interessa la versione) e hai postato lspci dopo che tutto funzionava, adesso per vedere se veramente è hwd -u a creare il problema che si deve vedere i due lspci.
Se quello che penso io è giusto, lspci -n postato adesso sarà diverso da quello postato dopo hwd -u e sarà di nuovo uguale dopo la reinstallazione dei catalyst.
Comunque tranquillo se non lo vuoi fare non mi offendo, a me problemi non ne da hwd e se non lo userai più non ne avrai più neanchè tu.
No tu hai fatto il tuo hwd -u e non andava più, allora hai reinstallato i catalyst (non mi interessa la versione) e hai postato lspci dopo che tutto funzionava, adesso per vedere se veramente è hwd -u a creare il problema che si deve vedere i due lspci.
Se quello che penso io è giusto, lspci -n postato adesso sarà diverso da quello postato dopo hwd -u e sarà di nuovo uguale dopo la reinstallazione dei catalyst.
Comunque tranquillo se non lo vuoi fare non mi offendo, a me problemi non ne da hwd e se non lo userai più non ne avrai più neanchè tu.
Ci mancherebbe gash, nessun problema, solo che mi sono 'perso'
Scusa ma ora non capisco
hwd -u l'ho dato DOPO aver aggionato il sistema
Sono ripartito e non funzionava
Allora ho fatto quello che ho descritto poc'anzi, quindi hwd -xa e aticonfig --initial ma NON funzionava
Quindi sono andato di Downgrade e reinstallato gli 8.11
Poi stasera ti ho postato lspci, ma NON ho più fatto hwd -u
Ho cancellato xorg.conf, reinstallato gli 8.12, dato un hwd -xa e aticonfig --initial
OK ... Quindi cosa centra lspci visto che hwd - u è stato fatto SOLO una volta solamente ? E' qui che mi sono perso ...
Cmq ho capito il problema, adesso mi è chiaro, anche per il beneplacito di Berseker che non mi sentirà più parlare di hwd e xorg.conf
O almeno non con i problemi di hwd
Grazie a tutti per la preziosa collaborazione e supporto
PuNkEtTaRo
05-01-2009, 21:56
ok ho capito però resto con un dubbio. Anche l'ultima iso non ufficiale, la 2008.12 in avvio live carica il kernel 2.6.27 e non il 28. Riesco lo stesso a montare la partizione in ext4 o per l'installazione devo usare ancora exv4dev? Come posso modificare quest'iso affinché abbia già il nuovo kernel?
Non hai bisogno del 2.6.28 per usare partizioni ext4...basta montarle come ext4dev che sarà valido fino al 2.6.30 o 31, non ricordo...
Non devi modificare alcuna iso...
Ciao e tienici aggiornati
Berseker86
06-01-2009, 07:48
Ci mancherebbe gash, nessun problema, solo che mi sono 'perso'
Scusa ma ora non capisco
hwd -u l'ho dato DOPO aver aggionato il sistema
Sono ripartito e non funzionava
Allora ho fatto quello che ho descritto poc'anzi, quindi hwd -xa e aticonfig --initial ma NON funzionava
Quindi sono andato di Downgrade e reinstallato gli 8.11
Poi stasera ti ho postato lspci, ma NON ho più fatto hwd -u
Ho cancellato xorg.conf, reinstallato gli 8.12, dato un hwd -xa e aticonfig --initial
OK ... Quindi cosa centra lspci visto che hwd - u è stato fatto SOLO una volta solamente ? E' qui che mi sono perso ...
Cmq ho capito il problema, adesso mi è chiaro, anche per il beneplacito di Berseker che non mi sentirà più parlare di hwd e xorg.conf
O almeno non con i problemi di hwd
Grazie a tutti per la preziosa collaborazione e supporto
Io devo comunque chiedere scusa, visto che alla fine ero in torto, più che un problema di xorg.conf (il quale non veniva toccato da hwd -u), era un problema relativo alle associazioni delle periferiche pci.. e poi ho usato un tono un po' "rude" e fuoriluogo (visto che un po' mi infastidiscono, dette da chiunque sia chiaro, le lamentele tipo "cavolo, io non ho fatto nulla e linux non funziona più, che palle" quando alla fine la causa di tutto era proprio quell'hwd -u dato, forse in buona fede seguendo il consiglio che usciva dopo aver aggiornato appunto hwd (approposito, ma PERCHé MAI uno dovrebbe aggiornare le xorgtables, gli usbid e i pci.id su un sistema funzionante? mah) )
comunque dai l'importante è che hai risolto, alla fine tutti sti problemi li hanno avuti un po' tutti agli inizi, e servono solamente a fare esperienza
mi scuso ancora per essere stato un po' troppo scorbutico, cercherò di essere un po' più paziente la prossima volta, dato che alla fine non si nasce linuxari doc, ma lo si diventa col tempo.
Non hai bisogno del 2.6.28 per usare partizioni ext4...basta montarle come ext4dev che sarà valido fino al 2.6.30 o 31, non ricordo...
Non devi modificare alcuna iso...
Ciao e tienici aggiornati
Non ci sono riuscito. Ho aggiornato e2fsprogs ed ho formattato la mia partizione con ext4. Fin qui ok. Solo che quando la monto (in ext4dev) mi da errore tipo fs danneggiato ecc ecc mi dice di dare un comando che ora non ricordo per vedere l'errore e mi dice extenet non attivi, e poi qualcosa tipo che ext4dev non può montare questa partizione... Non è che formattandola con l'ultimo e2fsprog poi ext4dev non la riconosce? Non posso integrare il nuovo kernel nell'immagine del cd? Ho provato cambiando il file vmlinuz nel cd mettendo quello dell'ultimo kernel ma non va cioè non mi carica i moduli e quindi non mi trova l'hard disk ecc ecc. Ma da un sistema funzionante non si può creare un cd di installazione di arch?
AleLinuxBSD
06-01-2009, 10:12
Io sapevo che dal kernel 2.6.28 il supporto per ext4 risulta stabile.
Perché non aspettare un po'?
Io devo comunque chiedere scusa, visto che alla fine ero in torto, più che un problema di xorg.conf (il quale non veniva toccato da hwd -u), era un problema relativo alle associazioni delle periferiche pci.. e poi ho usato un tono un po' "rude" e fuoriluogo (visto che un po' mi infastidiscono, dette da chiunque sia chiaro, le lamentele tipo "cavolo, io non ho fatto nulla e linux non funziona più, che palle" quando alla fine la causa di tutto era proprio quell'hwd -u dato, forse in buona fede seguendo il consiglio che usciva dopo aver aggiornato appunto hwd (approposito, ma PERCHé MAI uno dovrebbe aggiornare le xorgtables, gli usbid e i pci.id su un sistema funzionante? mah) )
comunque dai l'importante è che hai risolto, alla fine tutti sti problemi li hanno avuti un po' tutti agli inizi, e servono solamente a fare esperienza
mi scuso ancora per essere stato un po' troppo scorbutico, cercherò di essere un po' più paziente la prossima volta, dato che alla fine non si nasce linuxari doc, ma lo si diventa col tempo.
In effetti è alquanto 'strano' dover dare quel hwd -u quando hai sistema funzionante in tutto e per tutto, xorg.conf compreso
Cmq ora il sistema funziona, è tutto OK
Starò ben 'attendo' da quel hwd .... ;)
Nessun problema Berseker, alla fine siamo tutti qua per imparare e migliorare Linux no ? Chi più, chi meno ....
L'importante è collaborare ... Grazie ! ;)
ce l'ho fatta! Installato direttamente dal kernel 28 quindi senza mai usare ext4dev ma solo ext4. Ora sto installando gnome dopo metto la procedura che mi sono inventato! Ps per chi diceva che ext4 non è ancora supportato sappiate che lo è dal giorno di natale ossia da quando è uscito il kernel .28. Su arch è ancora nei repòsitory testing questo kernel
Allora spiego la procedura che ho utilizzato per installare arch su ext4 senza avere nessuna partizione di boot separata in quanto con grub2 che è stabilissimo si fa il boot da ext4 senza problemi.
Rispetto a quello che mi era stato consigliato da punkettaro il problema è che non basta aggiornare e2fsprogs ma bisogna rimuoverlo e rimetterlo se no dopo aver fatto mkfs.ext4 /dev/xxx poi il mount non funziona. invece rimuvendo questo pacchetto e poi reinstallandolo funziona. Però il cd di arch non ha ancora il kernel nuovo quindi bisogna montare la partizione con ext4dev. siccome volevo essere sicuro che venisse fatto tutto per bene e non volevo quindi usare ext4dev ho fatto così:
1)ho avviato il pc con il cd di installazione di arch (2008.06)
2)in una partizione vuota che avevo (ma credo si possa usare anche una penna usb) ho copiato tutta la / che mi ha avviato il cd di arch
3)ho fatto chroot sulla directory in cui avevo copiato tutta la /di arch ed ho fatto pacman -Syu, poi pacman -R e2fsprogs e poi pacman -S e2fsprogs (se no non va non so perchè!)
4)sempre dentro questa cartella ho abilitato il repository testing (pacman.conf) ed ho fatto pacman -Sy kernel26 per installare SOLO il nuovokernel dal testing dopo di che l'ho nuovamente disabilitato.
5)a questo punto ho riavviato il pc facendo il boot da questa partizione su cui avevo copiato tutto
6)/arch/setup e solita procedura. dopo aver scelto i mount point (swap / ecc) con control alt f2 sono andato sul secondo terminale, ho smontato la partizione che ho scelto come / (la monta in tmp/install), ho fatto mkfs.ext4 su questa partizione e l'ho rimontata su tmp/instal facendo mount /dev/sdax /tmp/install -t ext4
7)sono tornato all'installazione con control alt f1 e l'ho proseguita normalmente fino ad arrivare all'installazione del bootloader che non ho installato uscendo dall'installazione
8)a questo punto chroot /tmp/install editiamo pacman.conf abilitamo il repo testing ed installiamo il kernel26 dopodiche disabilitiamo il repo testing. installiamo grub2, editiamo grub.cfg e poi grub-install. ultimo passaggio editiamo fstab e modifichiamo la / che lui mette ext3 in ext4
9)FINE funziona tutto a meraviglia.
scusate se non ho scritto una guida per niubbi, chi sa usare un po arch mi ha capito al volo
ragazzi sono disperato non riesco a configurare la rete su arch overlord, ho installato tutto (scaricando i pacchetti da ftp) ma quando poi riavvio il pc non si connette.
mi dite che impostazioni devo mettere in networking di rc.conf?
La cosa strana è che l'ho impostato così una volta:
HOSTNAME="MyHost"
lo="lo 127.0.0.1"
eth0="eth0 192.168.0.2 netmask 255.255.255.0 broadcast 192.168.0.255"
INTERFACES=(lo eth0)
gateway="default gw 192.168.0.1"
ROUTES=(!gateway)
pingava google.it, ho riavviato e non si connetteva più-
cosa sbaglio?
PuNkEtTaRo
06-01-2009, 23:48
ragazzi sono disperato non riesco a configurare la rete su arch overlord, ho installato tutto (scaricando i pacchetti da ftp) ma quando poi riavvio il pc non si connette.
mi dite che impostazioni devo mettere in networking di rc.conf?
La cosa strana è che l'ho impostato così una volta:
HOSTNAME="MyHost"
lo="lo 127.0.0.1"
eth0="eth0 192.168.0.2 netmask 255.255.255.0 broadcast 192.168.0.255"
INTERFACES=(lo eth0)
gateway="default gw 192.168.0.1"
ROUTES=(!gateway)
pingava google.it, ho riavviato e non si connetteva più-
cosa sbaglio?
Io decommenterei il gateway ovvero togliere il punto esclamativo (l'ho fatto in grassetto ma si nota poco!) e poi darei un'occhiata al file /etc/resolv.conf assicurandomi che ci sia nameserver indirizzo_del_router
Ciao
stranamente è partito stavolta, ora sto installando gnome seguendo questa guida
http://www.deviantdark.altervista.org/?p=560
ho installato il sistema con gnome e gnome extras, ora però non riesco ad installare i driver proprietari della vga
ho fatto questo:
Installation
From the release of Xorg 7, Arch has provided pre-compiled catalyst packages in the extra repository. If you use either of the kernels provided in the core or extra repos, the process is simple. If you use a custom kernel, a few extra steps need to be taken.
[edit] Stock Kernel
[edit]kernel26
To install ATI's fglrx drivers for the kernel26 package, you need to install the catalyst package.
# pacman -S catalyst
This package contains only the kernel module, but also installs the catalyst-utils package as a dependency. The catalyst-utils package is kernel-independent and provides the libraries and utilities for Xorg, including ATI's own libGL.so.
in sostanza solo pacman -S catalyst
installa il pacchetto ma i driver non risultano installati, xorg non vede la vga e se avvio il catalyst control center mi da un eroore dicendo che i driver non sono stati ionstallati.
altra cosa: alsa come lo installo?
come posso montare gli altri hdd e periferiche ottiche?
stranamente non mi fa montare il lettore dvd...
grazie in anticipo, hein ;)
Berseker86
07-01-2009, 07:19
ho installato il sistema con gnome e gnome extras, ora però non riesco ad installare i driver proprietari della vga
ho fatto questo:
Installation
From the release of Xorg 7, Arch has provided pre-compiled catalyst packages in the extra repository. If you use either of the kernels provided in the core or extra repos, the process is simple. If you use a custom kernel, a few extra steps need to be taken.
[edit] Stock Kernel
[edit]kernel26
To install ATI's fglrx drivers for the kernel26 package, you need to install the catalyst package.
# pacman -S catalyst
This package contains only the kernel module, but also installs the catalyst-utils package as a dependency. The catalyst-utils package is kernel-independent and provides the libraries and utilities for Xorg, including ATI's own libGL.so.
in sostanza solo pacman -S catalyst
installa il pacchetto ma i driver non risultano installati, xorg non vede la vga e se avvio il catalyst control center mi da un eroore dicendo che i driver non sono stati ionstallati.
altra cosa: alsa come lo installo?
come posso montare gli altri hdd e periferiche ottiche?
stranamente non mi fa montare il lettore dvd...
grazie in anticipo, hein ;)
hein, sul wiki di archlinux ci sono le risposte a tutte le tue domande
pagina iniziale -->http://wiki.archlinux.org/index.php/Main_Page_(Italiano)
alsa -->http://wiki.archlinux.org/index.php/ALSA_(Italiano)
poi col riquadro cerca, vedrai che troverai altre pagine molto utili su un po' tutti gli argomenti (a volte non sono disponibili le traduzioni in italiano, ma con quelle inglesi non dovresti avere problemi)
per i catalyst, dopo aver installato i driver, hai configurato il tuo file xorg.conf?
# aticonfig --initial
cmq, non è che la rete "stranamente" è partita stavolta, è che adesso avendo eliminato quel punto esclamativo, il sistema è in grado di connettersi correttamente
per installare i driver ati devi fare 3 cose
1. Pacman -S catalyst catalyst-utils
2. Edita il file rc.conf ed aggiungi fglrx tra i moduli
3. Se non sai editare lo xorg.conf fai solo un bel aticonfig --initial
Riavvia il pc
per installare i driver ati devi fare 3 cose
1. Pacman -S catalyst catalyst-utils
2. Edita il file rc.conf ed aggiungi fglrx tra i moduli
3. Se non sai editare lo xorg.conf fai solo un bel aticonfig --initial
Riavvia il pc
seguita questa guida, riavviato il pc e non compare più alcuna schermata.
sento il suono di login ma non si vede nulla
:(
che devo fare?
non parte nemmeno Arch Fallback...
dopo che senti il login del suono fai control alt f1 e metti qui il tuo xorg.conf che gli do un' occhiata. Hai messo fgrlx nei moduli? Controlla la sintassi forse ho invertito r ed l
Avendo anche io una ATI e tutti i miei 'problemi' risolti, almeno per ora direi
Ho creato xorg.conf con il comando hwd -xa
Ma questo discorso è alquanto 'opinabile' visto i problemi che personalmente ho avuto ... xorgconfig è un altro tools per la creazione di un xorg.conf 'pulito'
Ho dato aticonfig --initial
Modifica come ti è stato detto l'rc.conf aggiungendo tra i moduli da caricare fglrx
Ho editato xorg.conf andando ad inserire le mie esatte frequenze del monitor
I driver installati sono i Catalyst 8.12
pacman -S catalyst-utils catalyst
Non vorrei mai che lo 'schermo' nero di cui parli sia un errato settaggio delle frequenze del monitor ... Anche a me era capitato, tutto regolare ma schermo nero ... Ho modificato le frequenze e ho risolto il problema
Avendo anche io una ATI e tutti i miei 'problemi' risolti, almeno per ora direi
Ho creato xorg.conf con il comando hwd -xa
Ma questo discorso è alquanto 'opinabile' visto i problemi che personalmente ho avuto ... xorgconfig è un altro tools per la creazione di un xorg.conf 'pulito'
Ho dato aticonfig --initial
Modifica come ti è stato detto l'rc.conf aggiungendo tra i moduli da caricare fglrx
Ho editato xorg.conf andando ad inserire le mie esatte frequenze del monitor
I driver installati sono i Catalyst 8.12
pacman -S catalyst-utils catalyst
Non vorrei mai che lo 'schermo' nero di cui parli sia un errato settaggio delle frequenze del monitor ... Anche a me era capitato, tutto regolare ma schermo nero ... Ho modificato le frequenze e ho risolto il problema
hmm potrebbe essere.
mi sono iscritto al forum di arch linux e mi stanno dando una mano lì.
la cosa strana è che non accedo in nessun modo alla TTY1 quando cè lo schermo nero...
hmm potrebbe essere.
mi sono iscritto al forum di arch linux e mi stanno dando una mano lì.
la cosa strana è che non accedo in nessun modo alla TTY1 quando cè lo schermo nero...
Allora non vorrei proprio fosse un problema di frequenze del monitor
Anche a me succedeva, non riuscito ad accedere ai vari TTYX se non 'smanettando' continuamente tutte le combinazioni di tasti possibili
Hai provato a verificare nel caso se le frequenze impostate direttamente in xorg.conf possono o meno essere 'compatibili' con quelle del tuo monitor ?
Giusto per capire ...
http://img404.imageshack.us/my.php?image=schermata1rp3.png
Ciao.
Succede solo a me o AUR è irraggiungibile al momento?!:confused:
Grazie per eventuali risposte.:rolleyes:
EDIT: risolto. Non so perchè, ma ora riesco ad utilizzare yaourt:)
Berseker86
17-01-2009, 11:14
dpaolo, sto cercando di installare anche io il sistema sul mio nuovo disco fisso, e volevo anche io creare il tutto utilizzando ext4 un po' per tutto.. ma nella tua "miniguida", quando dici "ho riavviato il sistema impostando come root la partizione temporanea (quella dove hai copiato tutti i file di installazione), cosa hai fatto di preciso? hai impostato grub per fare questa cosa? perche' io, dato che sto installando su un disco fisso "pulito", ovviamente non ho nessuna installazione di grub per adesso, quindi non mi viene in mente di come possa fare a bootare da quella partizione, utilizzando il kernel che c'e li sopra..
dpaolo, sto cercando di installare anche io il sistema sul mio nuovo disco fisso, e volevo anche io creare il tutto utilizzando ext4 un po' per tutto.. ma nella tua "miniguida", quando dici "ho riavviato il sistema impostando come root la partizione temporanea (quella dove hai copiato tutti i file di installazione), cosa hai fatto di preciso? hai impostato grub per fare questa cosa? perche' io, dato che sto installando su un disco fisso "pulito", ovviamente non ho nessuna installazione di grub per adesso, quindi non mi viene in mente di come possa fare a bootare da quella partizione, utilizzando il kernel che c'e li sopra..
Ciao.
Non so se dico una vaccata, ma imho potresti usare un live-cd qualsiasi, magari tipo Riplinux, che ti permette di usare grub da prompt e provare ad indicare la root, a caricare il kernel precisando la root con /dev/sdx sulla stessa linea e quindi l'initrd, e poi provare il boot.
Altrimenti puoi chrootare nel sistema e quindi installare grub; magari carichi il modulo della scheda di rete, avvii la connessione e dai un pacman -Syu e poi pacman -S grub e, quindi, configuri ed installi il loader....io ho fatto così ultimamente per avviare una installazione della beta di Chakra Linux (Arch con Kdemod4) che non voleva saperne di partire (addirittura ho aggiornato in chroot l'intero sistema compreso il kernel).
Spero di non aver sparato una marea di cazzate...:) e di esserti stato utile in qualche modo...:rolleyes:
EDIT: mi sa che grub1 non supporta l'ext4, per cui forse risolvi chrootando ed installando grub2...mah..??
Berseker86
19-01-2009, 07:31
Ciao.
Non so se dico una vaccata, ma imho potresti usare un live-cd qualsiasi, magari tipo Riplinux, che ti permette di usare grub da prompt e provare ad indicare la root, a caricare il kernel precisando la root con /dev/sdx sulla stessa linea e quindi l'initrd, e poi provare il boot.
Altrimenti puoi chrootare nel sistema e quindi installare grub; magari carichi il modulo della scheda di rete, avvii la connessione e dai un pacman -Syu e poi pacman -S grub e, quindi, configuri ed installi il loader....io ho fatto così ultimamente per avviare una installazione della beta di Chakra Linux (Arch con Kdemod4) che non voleva saperne di partire (addirittura ho aggiornato in chroot l'intero sistema compreso il kernel).
Spero di non aver sparato una marea di cazzate...:) e di esserti stato utile in qualche modo...:rolleyes:
EDIT: mi sa che grub1 non supporta l'ext4, per cui forse risolvi chrootando ed installando grub2...mah..??
guarda sono 2 giorni che ho fatto qualche tentativo, ma in un modo o nell'altro non sono riuscito a fare l'install. Aspetterò che esca la nuova .iso con l'installer aggiornato (la git ha già l'opzione per selezionare ext4 in fase di installazione) e il nuovo kernel.
Ma questo ext4 com'è bono? Veloce come? Stabile?
guarda sono 2 giorni che ho fatto qualche tentativo, ma in un modo o nell'altro non sono riuscito a fare l'install. Aspetterò che esca la nuova .iso con l'installer aggiornato (la git ha già l'opzione per selezionare ext4 in fase di installazione) e il nuovo kernel.
Ok, capito. Scusa se ho provato ad aiutarti e non ci son riuscito.:(
Berseker86
19-01-2009, 16:46
Ok, capito. Scusa se ho provato ad aiutarti e non ci son riuscito.:(
ma va figurati, magari i tuoi consigli erano anche corretti e ho sbagliato io qualcosa ^^
comunque stanotte dovrebbero rendere disponibile la nuova iso, la 2009.01 (ancora in fase di assoluto testing, fate conto che ora come ora quella ufficiale è ancora la 2008.06...) che include 2.6.28, ext4, grub2
http://22.media.tumblr.com/g4FsD1ZhHitkh3p3d5yovq2ro1_400.png
ma va figurati, magari i tuoi consigli erano anche corretti e ho sbagliato io qualcosa ^^
comunque stanotte dovrebbero rendere disponibile la nuova iso, la 2009.01 (ancora in fase di assoluto testing, fate conto che ora come ora quella ufficiale è ancora la 2008.06...) che include 2.6.28, ext4, grub2
http://22.media.tumblr.com/g4FsD1ZhHitkh3p3d5yovq2ro1_400.png
Scusa, una domanda: io che ho arch installata da tempo e regolarmente aggiornata (anzi, a dire il vero ho pure un'altra arch con kdemod4, installata tramite il live cd di Chakra Linux :) ), quanto prima dovrei trovarmi in aggiornamento il kernel alla versione 2.6.28 e grub stesso; quindi, in teoria, basterebbe una ricompilazione con ext4 statico e potrei convertire il filesystem, sempre volendolo fare, visto che da quel che ho capito non è che 'sto ext4 porti delle migliorie straordinarie.....E' esatto? Oppure ho sparato l'ennesima puttanata?!:eek: :rolleyes:
Berseker86
19-01-2009, 17:43
Scusa, una domanda: io che ho arch installata da tempo e regolarmente aggiornata (anzi, a dire il vero ho pure un'altra arch con kdemod4, installata tramite il live cd di Chakra Linux :) ), quanto prima dovrei trovarmi in aggiornamento il kernel alla versione 2.6.28 e grub stesso; quindi, in teoria, basterebbe una ricompilazione con ext4 statico e potrei convertire il filesystem, sempre volendolo fare, visto che da quel che ho capito non è che 'sto ext4 porti delle migliorie straordinarie.....E' esatto? Oppure ho sparato l'ennesima puttanata?!:eek: :rolleyes:
beh teoricamente il 2.6.28 dovresti già averlo! è già da una settimana circa che è in core..
comunque nel 2.6.28-ARCH ext4 dovrebbe già essere incluso staticamente, quindi dovresti solo fare la conversione, cambiare le voci in fstab e riavviare..
http://wiki.archlinux.org/index.php/Ext4
http://wiki.archlinux.org/index.php/Create_an_Ext4_Partition
comunque sappi che facendo così, i vantaggi di ext4 li avresti solo con i file "nuovi", mentre quelli che avevi prima rimarranno "svantaggiati" insomma.. l'ideale sarebbe partire con una partizione ext4 da 0
beh teoricamente il 2.6.28 dovresti già averlo! è già da una settimana circa che è in core..
comunque nel 2.6.28-ARCH ext4 dovrebbe già essere incluso staticamente, quindi dovresti solo fare la conversione, cambiare le voci in fstab e riavviare..
http://wiki.archlinux.org/index.php/Ext4
http://wiki.archlinux.org/index.php/Create_an_Ext4_Partition
comunque sappi che facendo così, i vantaggi di ext4 li avresti solo con i file "nuovi", mentre quelli che avevi prima rimarranno "svantaggiati" insomma.. l'ideale sarebbe partire con una partizione ext4 da 0
Capisco, grazie per la risposta. Son 4-5 giorni che non mi loggo sulle due arch...cavolo...son rimasto indietro...:rolleyes:
Vedrò di provvedere stasera.
Mah, un'istallazione da zero....che caxxo, dopo la configurazione che mi son smazzato....mah...vediamo...forse un'altra partizione per provare 'sta novità; comunque mi confermi che posso creare una / che comprenda /boot, senza problemi in avvio con grub2, esatto? Penso di sì.:)
Scusa se ti stresso, potrei anche googlare senza rompere i maroni...ma tant'è, visto che ci sono...:)
gianlucab70
20-01-2009, 21:38
Ciao a tutti.
Aggiunto ad Arch!.
Davvero molto interessante.Si scoprono cose mai viste :eek:
Chiedo a voi. Quali sono i suoi difetti?
Ciao a tutti.
Aggiunto ad Arch!.
Davvero molto interessante.Si scoprono cose mai viste :eek:
Chiedo a voi. Quali sono i suoi difetti?
Qualche aggiornamento pesante ti può sputtanare qualcosa, Però ha un botto di pregi.
Quasi quasi una arch LTS o stable non mi dispiacerebbe :stordita:
com'è sta chackra mod?
è stabile?
com'è sta chackra mod?
è stabile?
Sta alla 0.1 alphal'antitesi della stabilità, comunque se la vuoi usare come live è stabile, mentre i tool come l'installer sono un figata ma ancora con molti problemi, guardando i bug e soprattutto quelli chiusi, credo che quando uscirà la 0.2 prevista dopo qualche giorno il rilascio di kde4.2 verso fine mese sarà molto più stabile.
Sta alla 0.1 alphal'antitesi della stabilità, comunque se la vuoi usare come live è stabile, mentre i tool come l'installer sono un figata ma ancora con molti problemi, guardando i bug e soprattutto quelli chiusi, credo che quando uscirà la 0.2 prevista dopo qualche giorno il rilascio di kde4.2 verso fine mese sarà molto più stabile.
ottimo, intanto aspetto di comprarmi un nuovo hdd per metterci sopra lenny (quando uscirà) + arch (con ext4)
SalgerKlesk
22-01-2009, 17:45
Ma quindi quando esce la nuova iso per installare che cosi' la scarico e vediamo se riesco a far funzionare per bene sto eeepc che ubuntu e' veramente scandaloso.
gianlucab70
22-01-2009, 18:13
Ma quindi quando esce la nuova iso per installare che cosi' la scarico e vediamo se riesco a far funzionare per bene sto eeepc che ubuntu e' veramente scandaloso.
....Credo che non servi la nuova iso. Puoi utilizzarne anche una datata.
Arch è una distro in rolling continuo. Se ti riferisci al supporto per ext4 bisognerà ricompilare solo il kernel.
Berseker86
22-01-2009, 19:29
....Credo che non servi la nuova iso. Puoi utilizzarne anche una datata.
Arch è una distro in rolling continuo. Se ti riferisci al supporto per ext4 bisognerà ricompilare solo il kernel.
beh è vero che arch è rolling release, ma in teoria c'è bisogno di una iso che carichi una volta avviata, direttamente il kernel 2.6.28 per avere il supporto diretto a ext4. altrimenti, col 2.6.27 bisogna passare per definire le partizioni come ext4dev, e poi cambiarle in ext, ma non è un procedimento immediato.
comunque la iso di cui parlavo, la 2009.01, sta subendo le ultime "rifiniture", e stando alle ultime notizie (lette in mailing list) dovrebbero rilasciarla giovedì (perlomeno, così vorrebbero fare loro, poi se ci sarà qualche ulteriore problema non lo so)
gianlucab70
22-01-2009, 19:42
:doh: Giusto! per cambiare il filesystem .....Allora abbiamo trovato forse l'unico motivo per il quale conviene reinstallare da capo :)
sono sostanziali gli incrementi di prestazioni che si hanno con la ext4 rispetto alla ext3?!
Ma questa Chakra Linux cosa ha di 'innovativo' realmente ?
Nel senso ... E' una ArchLinux con un installer grafico, no ?
Berseker86
24-01-2009, 18:47
Ma questa Chakra Linux cosa ha di 'innovativo' realmente ?
Nel senso ... E' una ArchLinux con un installer grafico, no ?
è un tentativo di dare ad archlinux un aspetto coerente, e delle utility grafiche per gestire il sistema, basando tutto sulle qt4 e su kdemod. Ovviamente visto che la filosofia di Arch è mantenere tutto "vanilla", ecc ecc ecc (vedere il wiki per ulteriori dettagli) questo non può che rimanere un progetto esterno.
questo non può che rimanere un progetto esterno.
D'accordo Berseker, ciò non toglie che in futuro tale progetto possa essere inglobato, almeno dal punto di vista dell'UserFriendly nelle prossime REL di ArchLinux
Conscio della filosofia di Arch e del concetto 'Vanilla' con i vari WiKi affini, potrebbe essere sicuramente un passo avanti nell'avvicinare coloro che sono molto 'incuriositi' da Arch ma, per 'paura' o comunque impossibilità nelle conoscenze di Linux, preferiscono 'altre' distro rispetto a lei ...
Nel senso ... Non sarebbe un approcio del tutto scorretto, non trovi ?
D'accordissimo con Berseker che resti un progetto esterno, Arch ha una sua filosofia ed è giusto che la mantenga, io adoro l'installer di ArchLinux non lo cambierei con nessun altro, il problema di Arch ultimamente è che arrivano molti da Ubuntu che non hanno mai usato un terminale (esagero un pò) e poi al primo problema si lamentano e sparano merda sui dev.
Quando ArchLinux avrà un Live e un installer che si avvia cliccando sull'icona installando un DE senza darti la possibilità di scegliere e di personalizzare da una base di pochi pacchetti installati avrà perso un suo utente (questa cosa per fortuna non avverrà mai).
Poi ben vengano progetti esterni che utilizzano Arch, io stesso essendomi innamorato di kde4 ma non di quello vanilla pieno di roba inutile mi sono messo kdemod4 con solo lo stretto necessario, ma che restino progetti esterni a disposizione della comunità.
gianlucab70
25-01-2009, 08:42
Quando ArchLinux avrà un Live e un installer che si avvia cliccando sull'icona installando un DE senza darti la possibilità di scegliere e di personalizzare da una base di pochi pacchetti installati avrà perso un suo utente (questa cosa per fortuna non avverrà mai).
.........aggiungo, e sarà l'ennesima distro derivata da altra distro.
Secondo me va bene tutto di tutto. L'importante è dare la possibilità di scegliere. Ecco perchè è bella la filosofia GNU/Linux! :) :)
Berseker86
25-01-2009, 09:03
D'accordo Berseker, ciò non toglie che in futuro tale progetto possa essere inglobato, almeno dal punto di vista dell'UserFriendly nelle prossime REL di ArchLinux
Conscio della filosofia di Arch e del concetto 'Vanilla' con i vari WiKi affini, potrebbe essere sicuramente un passo avanti nell'avvicinare coloro che sono molto 'incuriositi' da Arch ma, per 'paura' o comunque impossibilità nelle conoscenze di Linux, preferiscono 'altre' distro rispetto a lei ...
Nel senso ... Non sarebbe un approcio del tutto scorretto, non trovi ?
il fatto è che ai DEV di Arch (per fortuna) non frega nulla di aumentare il bacino di utenti. Sinceramente sono dell'idea che se uno deve arrivare ad arch perchè 'è più veloce di ubuntu', meglio che rimanga su ubuntu.. anche perchè alla fine, una ubuntu installata da installazione server può risultare altrettanto leggera.
Quello che dovrebbe attirare di Arch è proprio la sua filosofia, altrimenti meglio rimanere su qualcosa di più "soft", soprattutto se non si ha dimestichezza un minimo su come è fatto un sistema linux. Purtroppo ultimamente noto che questo non accade (è ci ritroviamo il forum pieno di messaggi del tipo "come faccio a configurare X?" - tipico esempio di competenza che uno a parer mio DEVE avere prima di iniziare a lavorare con una distribuzione come Arch, e per competenza non intendo la capacità di copiare-incollare da varie fonti pezzi di xorg.conf...)
Tornando al discorso "user friendy"... una delle cose belle di Arch per me è che fornisce all'utente gli strumenti per crearsi la distro come la si vuole. Se lo si vuole e si hanno le capacità, si può creare dal nulla qualcosa di molto user-friendly comunque (vedi chakra project).
Sul discorso di una Arch Live, c'è il progetto di Godane (godane.wordpress.com). Anch'essa progetto non ufficiale...
AleLinuxBSD
25-01-2009, 09:30
Per curiosità questi due progetti archlinux live consentono pure l'installazione su disco oppure sono usabili solo in live?
Per il discorso semplificazione installazione o meno a me farebbe molto piacere in questo modo più persone potrebbero usare questa distro senza doversi scontrare subito con configurazioni fini che, comunque, rimarrebbero, anche se messe in secondo piano.
Del resto, se guardiamo alle varie distro, il problema comune è soltanto uno.
Quando la procedura è semplice non viene fatta nessuna indicazione di come procedere manualmente per risolvere i problemi, mentre quando è più complessa o lenta oppure và fatta manualmente, viene indicata.
Allora io mi domando perché non abbinare il meglio dei due mondi? :rolleyes:
In sostanza avere un'installer più semplice che faccia tutto ma lasciando la documentazione dettagliata di come procedere manualmente nel caso le cose non funzionino così si lascia libertà ad ogni utente, se vuole, di potere intervenire.
archlinux è una distro che ha grandi possibilità, un'ottimo forum italiano che nonostante sia piccolo è grandioso, ma è difficile consigliare una simile distro ai conoscenti proprio perché è necessario configurare manualmente ogni servizio e nel caso facciano danni o procedano ad errate partizionamenti risulta necessario rifare nuovamente la stessa lunga trafila.
In questo modo però non si installeranno archlinux quindi non potranno vedere quanto sia bello avere sempre pacchetti super-aggiornati ed un'ambiente più leggero rispetto alla media delle altre distro.
OK
Ho detto una XXXXtronzata ...
;)
Chiedo venia :D
Per curiosità questi due progetti archlinux live consentono pure l'installazione su disco oppure sono usabili solo in live?
Il progetto di godane non lo conosco, chakra frequentando il loro forum in quanto utilizzo kdemod ho letto che ha l'installer, ho letto però i bug report e molti si riferiscono al suo installer anche se molti sono dati per fixati e quindi credo che al prossimo rilascio fissato per pochi giorni dopo il rilascio di kde4.2 sarà abbastanza stabile anche quello.
[...]
Quello che dovrebbe attirare di Arch è proprio la sua filosofia, altrimenti meglio rimanere su qualcosa di più "soft", soprattutto se non si ha dimestichezza un minimo su come è fatto un sistema linux. Purtroppo ultimamente noto che questo non accade (è ci ritroviamo il forum pieno di messaggi del tipo "come faccio a configurare X?" - tipico esempio di competenza che uno a parer mio DEVE avere prima di iniziare a lavorare con una distribuzione come Arch, e per competenza non intendo la capacità di copiare-incollare da varie fonti pezzi di xorg.conf...)
[...]
Io invece trovo che Arch sia molto didattica per imparare Linux, chiaramente gli utenti dovrebbero anche impare a cavarsela un po' da soli se scelgono questa strada, altrimenti non imparano nulla.
Detto ciò una cosa che in generale non mi piace delle distro linux è il fatto che la documentazione spesso cozza con la realtà (anche per la rapidità con cui vengono aggiornati i pacchetti) e non è molto chiara in alcune parti.
Tra l'altro non vedo il perché tenere su Arch Wiki due guide introduttive (una considerata per i Beginners e l'altra più completa).
Inoltre secondo me bisognerebbe rivedere tutto il modello dei pacchetti (questo in generale), perché sono veramente troppi da gestire IMHO e mi da sempre l'impressione di non sapere cosa sto installando.
AleLinuxBSD
25-01-2009, 16:04
gash
Molto bene, soprattutto riguardo all'installer, relativamente a kde 4.2 immagino che a questo punto l'ambiente dovrebbe essere sufficientemente stabile. Oppure occorre aspettarselo nella kde 4.3?
Lo chiedo agli utilizzatori di kde.
Io uso kdemod-4.1.3, mai avuti crash in più di un mese oramai di utilizzo, tutti quelli che provano le varie alpha e rc di kde4.2 dicono che è stabilissimo e moltissimi bug sono risolti, martedì dovrebbe essere il giorno del rilascio non dovremo aspettare molto per saperlo :cool:
Berseker86
25-01-2009, 16:36
Io invece trovo che Arch sia molto didattica per imparare Linux, chiaramente gli utenti dovrebbero anche impare a cavarsela un po' da soli se scelgono questa strada, altrimenti non imparano nulla.
Detto ciò una cosa che in generale non mi piace delle distro linux è il fatto che la documentazione spesso cozza con la realtà (anche per la rapidità con cui vengono aggiornati i pacchetti) e non è molto chiara in alcune parti.
Tra l'altro non vedo il perché tenere su Arch Wiki due guide introduttive (una considerata per i Beginners e l'altra più completa).
Inoltre secondo me bisognerebbe rivedere tutto il modello dei pacchetti (questo in generale), perché sono veramente troppi da gestire IMHO e mi da sempre l'impressione di non sapere cosa sto installando.
beh ma senz'altro, il fatto che Arch ti "obbliga" a smanettare con file di configurazione vari, è sicuramente una manna per chi vuole imparare.. il problema probabilmente è SE si vuole imparare effettivamente.
per la storia del wiki "diviso in due", potresti avere anche ragione: probabilmente hanno fatto la distinzione per una guida per quelli che proprio sono a "becco asciutto" di competenze, e una per quelli che un minimo di esperienza già ce l'hanno.
per la storia della pacchettizzazione, ti assicuro che sono molti quelli che la pensano contrariamente a te (vedi la nascita di progetti come kdemod ad esempio). Nulla toglie comunque che si possano creare più "gruppi di pacchetti", un po' alla stessa stregua di "gnome", "kde", "gnome-extra", ecc
SalgerKlesk
25-01-2009, 20:55
Sta iso nuova si trova anche in beta? No perchè siccome devo metterla su un eeepc installarla e aggiornarla non è una grande idea per la vita dell'ssd.
Una domanda ...
Dove trovi i messaggi che ArchLinux crea in fase di boot ?
Nel senso ...
Caricamento del KERNEL e poi la 'lista' dei vari moduli e quant'altro che carica all'avvio ....
Ora, mi pare di leggere un 'errore' o un WARNING ma, visto che è troppo 'veloce' nel caricamento non riesco a capire bene a cosa si riferisce
Ora, mi chiedo : dove lo trovo ?
Ho provato dmesg ma non mi dice nulla, o meglio nulla di quello che cerco
Grazie
Spero di essermi riuscito a spiegare ;)
Una domanda ...
Dove trovi i messaggi che ArchLinux crea in fase di boot ?
Nel senso ...
Caricamento del KERNEL e poi la 'lista' dei vari moduli e quant'altro che carica all'avvio ....
Ora, mi pare di leggere un 'errore' o un WARNING ma, visto che è troppo 'veloce' nel caricamento non riesco a capire bene a cosa si riferisce
Ora, mi chiedo : dove lo trovo ?
Ho provato dmesg ma non mi dice nulla, o meglio nulla di quello che cerco
Grazie
Spero di essermi riuscito a spiegare ;)
anch'io interessato alla questione
Berseker86
26-01-2009, 14:16
dovresti riuscire a bloccare lo scorrimento dei messaggi al boot con il tasto scroll lock
ecco a cosa serve il bloc scorr,grazie!
tu riesci a far funzionare il lettore di memorie?
dovresti riuscire a bloccare lo scorrimento dei messaggi al boot con il tasto scroll lock
Non ci sono riuscito o meglio, non mi si 'ferma' lo scorrimento
Ora però ho un altro problema ben più grave ...
Vi ricordate, tempo fa scrissi che, a causa di un 'aggiornamento' e di un successivo hwd -u Xorg aveva smesso di funzionare
Premetto : ATI Radeon X800
Non si 'capiva' ben bene, perchè a parte l'aggiornamento altre manomissioni non erano stata effettuate
Armato di santa pazienza, ero ripartito eX novo con i Catalyst 8.12 e ricreando uno xorg.conf tramite l'utility hwd che, rispetto a xorgconfig, crea un files nettamente più pulito ed ordinato
OK ... Mi ero effettuato un backup del files xorg.conf visto che, in pratica, qualora ci fossero stati problemi, lo avrei sempre avuto a disposizione
Ieri sera effettuo l'aggiornamento di ARCH e, come tutti sanno, anche il Kernel subisce una modifica ...
Ebbene ... Si ripresenta il medesimo problema :cry:
KDM NON parte, ritorno in schermate testuale
A parte un pacman -Syu NON ho effettuato nessuna modifica a nessun tipo di files ...
Se mi indicate gentilmente DOVE andare a reperire i fai di LOG /var/log ... Ossia QUALI vedere per capire donde sta il problema ve ne sarei grato
Credo che ci possa essere una incompatibilità tra i Catalyst 8.12-3 e l'ultimo Kernel, visto che i Catalyst precedenti richiedono un Kernel < di quello installato e quindi non posso effettuare il Downgrade dei files
Ho provato a creare quindi uno xorg.conf tramite l'utility xorgconfig
A parte il fatto che noto questa utility creare un files nettamente più 'disordinato' di hwd, tuttavia riesco ad inizializzare KDM e quindi il LOG IN grafico ma sempre e solo in 1280x1024 nonostante io chieda la 1024
A questo punto è innegabile che il problema sia da ricercare nello xorg.conf ma, vista la mia 'ignoranza', ho provato a raffrontare i due files ed ovviamente vi sono delle 'differenze' ... Ma qui mi fermo perchè non saprei poi come e dove intervenire ...
Ora scrivo da WIN
Appena rientro in Linux vi posto il mio files di xorg.conf, quello che funzionava PRIMA dell'aggiornamento
Grazie
EDIT
Questo è lo xorg.conf creato da hwd che ha SEMPRE funzionato sino a ieri sera
# Auto-generated by Archie mkxcfg
# Auto-generated by Archie mkxcfg
Section "ServerLayout"
# Serial Mouse not detected
# USB Mouse not detected
Identifier "Xorg Configured"
Screen 0 "Screen0" 0 0
InputDevice "Keyboard0" "CoreKeyboard"
InputDevice "PS/2 Mouse" "CorePointer"
EndSection
Section "Files"
# Additional fonts: Locale, Gimp, TTF...
# FontPath "/usr/share/lib/X11/fonts/latin2/75dpi"
# FontPath "/usr/share/lib/X11/fonts/latin2/100dpi"
# True type and type1 fonts are also handled via xftlib, see /etc/X11/XftConfig!
ModulePath "/usr/lib/xorg/modules"
FontPath "/usr/share/fonts/misc:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/misc"
FontPath "/usr/share/fonts/75dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/75dpi"
FontPath "/usr/share/fonts/100dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/100dpi"
FontPath "/usr/share/fonts/PEX"
FontPath "/usr/share/fonts/cyrillic"
FontPath "/usr/share/fonts/Type1"
FontPath "/usr/share/fonts/ttf/western"
FontPath "/usr/share/fonts/ttf/decoratives"
FontPath "/usr/share/fonts/truetype"
FontPath "/usr/share/fonts/truetype/openoffice"
FontPath "/usr/share/fonts/truetype/ttf-bitstream-vera"
FontPath "/usr/share/fonts/latex-ttf-fonts"
FontPath "/usr/share/fonts/defoma/CID"
FontPath "/usr/share/fonts/defoma/TrueType"
EndSection
Section "Module"
Load "ddc" # ddc probing of monitor
Load "dbe"
Load "dri"
Load "extmod"
Load "glx"
Load "bitmap" # bitmap-fonts
Load "type1"
Load "freetype"
Load "record"
# Load "synaptics"
EndSection
Section "ServerFlags"
Option "AllowMouseOpenFail" "true"
Option "AutoAddDevices" "False"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Keyboard0"
Driver "keyboard"
Option "CoreKeyboard"
Option "XkbRules" "xorg"
Option "XkbModel" "pc105"
Option "XkbLayout" "it"
Option "XkbVariant" ""
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Serial Mouse"
Driver "mouse"
Option "Protocol" "Microsoft"
Option "Device" "/dev/ttyS0"
Option "Emulate3Buttons" "true"
Option "Emulate3Timeout" "70"
Option "SendCoreEvents" "true"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "PS/2 Mouse"
Driver "mouse"
Option "Protocol" "auto"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
Option "Device" "/dev/psaux"
Option "Emulate3Buttons" "true"
Option "Emulate3Timeout" "70"
Option "SendCoreEvents" "true"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "USB Mouse"
Driver "mouse"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "SendCoreEvents" "true"
Option "Protocol" "IMPS/2"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
Option "Buttons" "5"
EndSection
Section "Monitor"
# Warning: This may fry old Monitors
# Very conservative. May flicker.
# VertRefresh 50.0 - 62.0 # Extreme conservative. Will flicker. TFT default.
# Default modes distilled from
# "VESA and Industry Standards and Guide for Computer Display Monitor
# Timing", version 1.0, revision 0.8, adopted September 17, 1998.
# $XFree86: xc/programs/Xserver/hw/xfree86/etc/vesamodes,v 1.4 1999/11/18 16:52:17 tsi Exp $
# 640x350 @ 85Hz (VESA) hsync: 37.9kHz
Identifier "Monitor0"
HorizSync 30.0 - 80.0
VertRefresh 56.0 - 75.0
ModeLine "640x350" 31.5 640 672 736 832 350 382 385 445 +hsync -vsync
ModeLine "640x400" 31.5 640 672 736 832 400 401 404 445 -hsync +vsync
ModeLine "720x400" 35.5 720 756 828 936 400 401 404 446 -hsync +vsync
ModeLine "640x480" 25.2 640 656 752 800 480 490 492 525 -hsync -vsync
ModeLine "640x480" 31.5 640 664 704 832 480 489 491 520 -hsync -vsync
ModeLine "640x480" 31.5 640 656 720 840 480 481 484 500 -hsync -vsync
ModeLine "640x480" 36.0 640 696 752 832 480 481 484 509 -hsync -vsync
ModeLine "800x600" 36.0 800 824 896 1024 600 601 603 625 +hsync +vsync
ModeLine "800x600" 40.0 800 840 968 1056 600 601 605 628 +hsync +vsync
ModeLine "800x600" 50.0 800 856 976 1040 600 637 643 666 +hsync +vsync
ModeLine "800x600" 49.5 800 816 896 1056 600 601 604 625 +hsync +vsync
ModeLine "800x600" 56.3 800 832 896 1048 600 601 604 631 +hsync +vsync
ModeLine "1024x768" 44.9 1024 1032 1208 1264 768 768 776 817 +hsync +vsync interlace
ModeLine "1024x768" 65.0 1024 1048 1184 1344 768 771 777 806 -hsync -vsync
ModeLine "1024x768" 75.0 1024 1048 1184 1328 768 771 777 806 -hsync -vsync
ModeLine "1024x768" 78.8 1024 1040 1136 1312 768 769 772 800 +hsync +vsync
ModeLine "1024x768" 94.5 1024 1072 1168 1376 768 769 772 808 +hsync +vsync
ModeLine "1152x864" 108.0 1152 1216 1344 1600 864 865 868 900 +hsync +vsync
ModeLine "1280x960" 108.0 1280 1376 1488 1800 960 961 964 1000 +hsync +vsync
ModeLine "1280x960" 148.5 1280 1344 1504 1728 960 961 964 1011 +hsync +vsync
ModeLine "1280x1024" 108.0 1280 1328 1440 1688 1024 1025 1028 1066 +hsync +vsync
ModeLine "1280x1024" 135.0 1280 1296 1440 1688 1024 1025 1028 1066 +hsync +vsync
ModeLine "1280x1024" 157.5 1280 1344 1504 1728 1024 1025 1028 1072 +hsync +vsync
ModeLine "1600x1200" 162.0 1600 1664 1856 2160 1200 1201 1204 1250 +hsync +vsync
ModeLine "1600x1200" 175.5 1600 1664 1856 2160 1200 1201 1204 1250 +hsync +vsync
ModeLine "1600x1200" 189.0 1600 1664 1856 2160 1200 1201 1204 1250 +hsync +vsync
ModeLine "1600x1200" 202.5 1600 1664 1856 2160 1200 1201 1204 1250 +hsync +vsync
ModeLine "1600x1200" 229.5 1600 1664 1856 2160 1200 1201 1204 1250 +hsync +vsync
ModeLine "1792x1344" 204.8 1792 1920 2120 2448 1344 1345 1348 1394 -hsync +vsync
ModeLine "1792x1344" 261.0 1792 1888 2104 2456 1344 1345 1348 1417 -hsync +vsync
ModeLine "1856x1392" 218.3 1856 1952 2176 2528 1392 1393 1396 1439 -hsync +vsync
ModeLine "1856x1392" 288.0 1856 1984 2208 2560 1392 1393 1396 1500 -hsync +vsync
ModeLine "1920x1440" 234.0 1920 2048 2256 2600 1440 1441 1444 1500 -hsync +vsync
ModeLine "1920x1440" 297.0 1920 2064 2288 2640 1440 1441 1444 1500 -hsync +vsync
ModeLine "1800x1440" 230.0 1800 1896 2088 2392 1440 1441 1444 1490 +hsync +vsync
ModeLine "1800x1440" 250.0 1800 1896 2088 2392 1440 1441 1444 1490 +hsync +vsync
ModeLine "640x480" 43.2 640 680 744 848 480 481 484 509 -hsync +vsync
ModeLine "768x576" 35.0 768 792 872 976 576 577 580 597 -hsync +vsync
ModeLine "768x576" 42.9 768 800 880 992 576 577 580 601 -hsync +vsync
ModeLine "768x576" 45.5 768 808 888 1008 576 577 580 602 -hsync +vsync
ModeLine "768x576" 51.8 768 808 888 1008 576 577 580 605 -hsync +vsync
ModeLine "768x576" 62.6 768 816 896 1024 576 577 580 611 -hsync +vsync
ModeLine "800x600" 68.2 800 848 936 1072 600 601 604 636 -hsync +vsync
ModeLine "1024x768" 113.3 1024 1096 1208 1392 768 769 772 814 -hsync +vsync
ModeLine "1152x864" 81.6 1152 1216 1336 1520 864 865 868 895 -hsync +vsync
ModeLine "1152x864" 119.7 1152 1224 1352 1552 864 865 868 907 -hsync +vsync
ModeLine "1152x864" 143.5 1152 1232 1360 1568 864 865 868 915 -hsync +vsync
ModeLine "1280x960" 124.5 1280 1368 1504 1728 960 961 964 1001 -hsync +vsync
ModeLine "1280x960" 129.9 1280 1368 1504 1728 960 961 964 1002 -hsync +vsync
ModeLine "1280x960" 179.0 1280 1376 1520 1760 960 961 964 1017 -hsync +vsync
ModeLine "1280x1024" 191.0 1280 1376 1520 1760 1024 1025 1028 1085 -hsync +vsync
ModeLine "1400x1050" 122.6 1400 1488 1640 1880 1050 1051 1054 1087 -hsync +vsync
ModeLine "1400x1050" 149.3 1400 1496 1648 1896 1050 1051 1054 1094 -hsync +vsync
ModeLine "1400x1050" 155.8 1400 1496 1648 1896 1050 1051 1054 1096 -hsync +vsync
ModeLine "1400x1050" 179.3 1400 1504 1656 1912 1050 1051 1054 1103 -hsync +vsync
ModeLine "1400x1050" 214.4 1400 1512 1664 1928 1050 1051 1054 1112 -hsync +vsync
ModeLine "1600x1200" 280.6 1600 1728 1904 2208 1200 1201 1204 1271 -hsync +vsync
Option "DPMS" "true"
# HorizSync 28.0 - 78.0 # Warning: This may fry very old Monitors
EndSection
Section "Device"
Identifier "Card0"
Driver "fglrx"
VendorName "All"
BoardName "All"
BusID "PCI:5:0:0"
EndSection
Section "Screen"
Identifier "Screen0"
Device "Card0"
Monitor "Monitor0"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Depth 1
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 4
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 8
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 15
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 16
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 24
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 32
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
EndSection
Section "DRI"
Mode 0666
EndSection
Tra l'altro in questo XORG la risoluzione parte di Default a 1024
Nell'altro che ho creato eX novo tramite xorgconfig NON c'è verso ...
SEMPRE E SOLO 1280 nonostante tale risoluzione NON sia tra quelle elencate
:confused: Qui proprio non capisco ...
Grazie a chi riuscirà a darmi una mano
Anche se, in virtù di ciò, credo una incompatibilità tra i Catalyst 8.12-3 e il 'nuovo' Kernel ...
sul wiki di arch c'è scritto molto sullo xorg
sul wiki di arch c'è scritto molto sullo xorg
Lo so, infatti mi sono dato nuovamente una 'letta' ancora ...
Mi rendo conto che il tools hwd è, attualmente obsoleto rispetto alle 'nuove' implementazioni in X e, molto probabilmente, il fatto di aver aggiornato il KERNEL insieme ai 'nuovi' Catalyst 8.12-3 probabile che abbia creato qualche 'incompatibilità'
Non a caso, creando uno xorg.conf partendo direttamente da xorgconfig il problema non sussiste, a parte, ovviamente, avere SEMPRE la ris 1280 settata come default e NON quella di 1024 (qui proprio non riesco a capire dove sbaglio)
Se poi qualcuno riesce a darmi qualche 'dritta' in più, o al limite dove andare a vedere (var/log) gli errori e i messaggi di errori forniti gliene sarei grato, così magari 'imparo' qualcosa ...
Ripeto la domanda ...
I messaggi di BOOT dove li 'leggo' ? Il tasto SCROLL Lock non mi funziona
Berseker86
28-01-2009, 08:39
questa parte
Section "Monitor"
# Warning: This may fry old Monitors
# Very conservative. May flicker.
# VertRefresh 50.0 - 62.0 # Extreme conservative. Will flicker. TFT default.
# Default modes distilled from
# "VESA and Industry Standards and Guide for Computer Display Monitor
# Timing", version 1.0, revision 0.8, adopted September 17, 1998.
# $XFree86: xc/programs/Xserver/hw/xfree86/etc/vesamodes,v 1.4 1999/11/18 16:52:17 tsi Exp $
# 640x350 @ 85Hz (VESA) hsync: 37.9kHz
Identifier "Monitor0"
HorizSync 30.0 - 80.0
VertRefresh 56.0 - 75.0
ModeLine "640x350" 31.5 640 672 736 832 350 382 385 445 +hsync -vsync
ModeLine "640x400" 31.5 640 672 736 832 400 401 404 445 -hsync +vsync
ModeLine "720x400" 35.5 720 756 828 936 400 401 404 446 -hsync +vsync
ModeLine
ecc ecc ecc
ce l'hai anche nel secondo xorg.conf, quello che ti parte col "nuovo" kernel?
se non ce l'hai, metticela.
Il problema con le risoluzioni spesso è causato da un errato riconoscimento delle frequenze del monitor da parte di Xorg. Mettendo tutte quelle linee (che a quanto pare sono OK per il tuo monitor, visto che prima ti funzionava correttamente) dovresti riuscire a risolvere..
per la storia dell'"incompatibilità", è probabile che i driver ATI siano molto sensibili all'aggiornamento del kernel (ricordo che i pacchetti catalyst di pacman, sono sempre compilati con la versione del kernel che c'è in core, se per qualche motivo il kernel viene aggiornato e i driver no, è sistematico il malfunzionamento a quanto ho capito). Glentux, per evitare questi problemi ti consiglio, una volta che hai trovato la giusta combinazione kernel\catalyst\xorg.conf), di mettere in IgnorePkg sia il kernel (pacchetto kernel26) sia i pacchetti catalyst e catalyst, e procedere all'aggiornamento dei suddetti solo quando, informandoti sui vari forum ufficiali (soprattutto quello internazionale che è molto frequentato) ti renderai conto che non ci sono problemi. per sapere come mettere in IgnorePkg qualche pacchetto, ti rimando alla pagina wiki di pacman o, meglio ancora, a $ man pacman.conf
pacman ti avviserà comunque quando un aggiornamento è disponibile, ma non procederà automaticamente con il suddetto a meno che non glielo ordinerai esplicitamente.
@crono
a me il lettore di smart card funziona (perlomeno, con le sd che sono le uniche che ho provato)
questa parte
Section "Monitor"
# Warning: This may fry old Monitors
# Very conservative. May flicker.
# VertRefresh 50.0 - 62.0 # Extreme conservative. Will flicker. TFT default.
# Default modes distilled from
# "VESA and Industry Standards and Guide for Computer Display Monitor
# Timing", version 1.0, revision 0.8, adopted September 17, 1998.
# $XFree86: xc/programs/Xserver/hw/xfree86/etc/vesamodes,v 1.4 1999/11/18 16:52:17 tsi Exp $
# 640x350 @ 85Hz (VESA) hsync: 37.9kHz
Identifier "Monitor0"
HorizSync 30.0 - 80.0
VertRefresh 56.0 - 75.0
ModeLine "640x350" 31.5 640 672 736 832 350 382 385 445 +hsync -vsync
ModeLine "640x400" 31.5 640 672 736 832 400 401 404 445 -hsync +vsync
ModeLine "720x400" 35.5 720 756 828 936 400 401 404 446 -hsync +vsync
ModeLine
ecc ecc ecc
ce l'hai anche nel secondo xorg.conf, quello che ti parte col "nuovo" kernel?
se non ce l'hai, metticela.
Il problema con le risoluzioni spesso è causato da un errato riconoscimento delle frequenze del monitor da parte di Xorg. Mettendo tutte quelle linee (che a quanto pare sono OK per il tuo monitor, visto che prima ti funzionava correttamente) dovresti riuscire a risolvere..
per la storia dell'"incompatibilità", è probabile che i driver ATI siano molto sensibili all'aggiornamento del kernel (ricordo che i pacchetti catalyst di pacman, sono sempre compilati con la versione del kernel che c'è in core, se per qualche motivo il kernel viene aggiornato e i driver no, è sistematico il malfunzionamento a quanto ho capito). Glentux, per evitare questi problemi ti consiglio, una volta che hai trovato la giusta combinazione kernel\catalyst\xorg.conf), di mettere in IgnorePkg sia il kernel (pacchetto kernel26) sia i pacchetti catalyst e catalyst, e procedere all'aggiornamento dei suddetti solo quando, informandoti sui vari forum ufficiali (soprattutto quello internazionale che è molto frequentato) ti renderai conto che non ci sono problemi. per sapere come mettere in IgnorePkg qualche pacchetto, ti rimando alla pagina wiki di pacman o, meglio ancora, a $ man pacman.conf
pacman ti avviserà comunque quando un aggiornamento è disponibile, ma non procederà automaticamente con il suddetto a meno che non glielo ordinerai esplicitamente.
@crono
a me il lettore di smart card funziona (perlomeno, con le sd che sono le uniche che ho provato)
Grazie Berseker ...
Ti direi di SI visto che, ovviamente, avevo provato a copiare parti dello xorg che PRIMA funzionava con quello creato 'manualmente' da me ma mi pare di ricordare che ci fossero 'problemi' ...
Cmq stasera proverò e, nel caso, posterò l'errore eventuale
Ribadisco la richiesta, ossia QUALE dei files nel LOG dovrei andare a 'leggere' per capire l'errore riscontrato ...
Ovviamente rimane la richiesta del BOOT perchè non ci riesco
Mi pare mi dia qualche errore circa il PCSpeaker, o qualcosa del genere, ma non riesco a 'leggere' ben bene il messaggio visto che poi mi parte il KDM e, non sapevo DOVE il messaggio viene registrato, a patto che vi sia, mi viene un pò difficile
Cmq vi faccio sapere, nel mentre grazie
PS : Visto Berseker che ora comincio a 'leggere' i files e non a copiare / incollare meccanicamente ? Alla fine, dopotutto, lentamente ci sto riuscendo ... A fatica ma .... :D
ah si con le sd ho letto che non ci sono problemi.io uso solo ms quindi ho problemi...ho provato anche ad installare una patch ma il problema rimane anche se ho letto che alcuni con la patch lo hanno risolto...vabbè fa nulla..spero bene per il futuro dato che la gente che lo installa sui portatili è molta e che il card reader è sempre lo stesso su tutti i notebook
Nulla Berseker
Ho incollato la parte di xorg evidenziata riportando le risoluzioni del monitor ma NULLA ... Ignora il tutto e ugualmente si avvia a 1280
A questo punto, l'unica alternativa che, almeno per ora ha funzionato, è stato effettuare il Downgrade 'forzato' dei Catalyst 8.12-1 (anzichè 8.12-3) su Kernel 2.6.28 e reinstallato lo xorg.conf funzionante generato precedentemente da hwd
Rimango sempre più 'basito' per l'operazione ma questo, credo non faccia altro che confermare il fatto che i 'nuovi' Catalyst non sono proprio molto stabili ma anzi, creino sempre problemi ...
Non so se ho agito correttamente ma, almeno per ora, il problema sembra risolto
:confused:
SalgerKlesk
28-01-2009, 14:32
E ancora nessuna nuova iso... purtroppo quella vecchia non riconosce la scheda di rete del mio eeepc e finche' non esce quella nuova con kernel nuovo devo restare ad ubuntu. Sopravvivero' finche' non esce. :)
quando esce quella nuova?
Oceans11
30-01-2009, 00:05
Salve a tutti.
La scheda in questione è la wg511t, chipset atheros.
Penso che il modulo ath5k non mi funzioni bene, ma non ne conosco il motivo.
Se provo con
iwlist wlan0 scan
puntualmente mi dice che non ci sono risultati ed in definitiva, con iwconfig si associa pure, ma il ping non va, neanche al router (quindi non è un problema di dns) e tantomeno i led della scheda. Lampeggia solo uno (sotto windows è sintomo di errore del driver).
Ho provato ad installare madwifi (0.9.4) per caricare il modulo ath_pci al posto di ath5k, da qualche parte ho letto che si risolve così, ma madwifi dice che necessita di una versione maggiore del kernel (ho la 2.6.25 se non sbaglio).
Purtroppo senza wifi non posso fare alcun aggiornamento diretto, sono costretto a passare per win.
Spero in un aiuto, grazie a tutti per il tempo che vi prendo.
Ciao.
PS: Ho installato arch da circa 22h ma sto incasinato già da un bel pò. roll
Grazie Berseker ...
Ti direi di SI visto che, ovviamente, avevo provato a copiare parti dello xorg che PRIMA funzionava con quello creato 'manualmente' da me ma mi pare di ricordare che ci fossero 'problemi' ...
Cmq stasera proverò e, nel caso, posterò l'errore eventuale
Ribadisco la richiesta, ossia QUALE dei files nel LOG dovrei andare a 'leggere' per capire l'errore riscontrato ...
Ovviamente rimane la richiesta del BOOT perchè non ci riesco
Mi pare mi dia qualche errore circa il PCSpeaker, o qualcosa del genere, ma non riesco a 'leggere' ben bene il messaggio visto che poi mi parte il KDM e, non sapevo DOVE il messaggio viene registrato, a patto che vi sia, mi viene un pò difficile
Cmq vi faccio sapere, nel mentre grazie
PS : Visto Berseker che ora comincio a 'leggere' i files e non a copiare / incollare meccanicamente ? Alla fine, dopotutto, lentamente ci sto riuscendo ... A fatica ma .... :D
se posso intromettermi :D
puoi fare semplicemente lo scroll dei msg di boot....parti dal runlevel 3 prima di tutto, e poi vai a modificare /etc/issue in modo che non faccia il clear dello schermo. devi praticamente cancellare la prima riga...
da così
^[[H^[[2J
Arch Linux \r (\n) (\l)
a così:
Arch Linux \r (\n) (\l)
(quì io ho lasciato la riga vuota sopra, non so se sia necessario però)
magari fai un backup prima che non si sa mai :p
poi puoi fare lo scroll con Shift+PgUp....abilitando il framebuffer magari potresti anche evitare questo passaggio.
ps. se cerchi il log di xorg è sempre in /var/log
The_ouroboros
30-01-2009, 08:47
Ho problemi con il portatile e la net card Marvell Yukon 88E8072.
Con il modulo sky2caricato e fatto pppoe-setup....mi si connette ma non mi naviga.
ping www.google.it
Riconosce il sito ma non lo pinga.
Lo stesso con pacman pacman.
Qualche idea?
Thanks and be arch with you
quando esce quella nuova?
Se riescono a correggere i bug entro fine mese altrimenti Aaron ha detto che uscirà a Febbraio e la versione sarà rinominata in 2009.02.
Cmq ho provato la beta3 in versione ftp isolinux... durante l'installazione dei pacchetti trova un ciclo di dipendenze (lo faceva anche cn la beta2 però senza ulteriori problemi), dopodiché non riesco ad andare avanti perché nella fase di configurazione non trova i files.
C'è qualcun altro che sta provando la 2009.01 Beta3 FTP?
Un aiuto eXtra
C'è un programma XS++ giunto alla versione 4.1 per Linux
Qui il LINK per DL in architettura X86
http://www.sendspace.com/file/nkqbp8
Ebbene ... L'ho scaricato, l'ho decompresso ma NON riesco a farlo funzionare
Il files che dovrebbe essere eseguibile si chiama XS++ v4.1 ma NON mi funziona
Ne tramite comando sudo ./XS++ v4.1 nè se divento root e do il medesimo comando
So che è una domanda 'extra' ArchLinux ma ... Dove sbaglio ?
Se qualcuno ha voglia e tempo di provare e magari darmi una mano gliene sarei grato
XS++ è un programma che si utilizzare per il Flash su terminali SE, nel caso serva a qualcuno
Grazie sin da ora
devi usare il comando make...configure...insomma devi installarlo...io comunque lo provai su ubuntu e non riuscii ad installarlo...mi dava molti errori in fase di compilazione...qualche mese fa (non è uscito da poco)
SalgerKlesk
02-02-2009, 09:14
Se riescono a correggere i bug entro fine mese altrimenti Aaron ha detto che uscirà a Febbraio e la versione sarà rinominata in 2009.02.
Cmq ho provato la beta3 in versione ftp isolinux... durante l'installazione dei pacchetti trova un ciclo di dipendenze (lo faceva anche cn la beta2 però senza ulteriori problemi), dopodiché non riesco ad andare avanti perché nella fase di configurazione non trova i files.
C'è qualcun altro che sta provando la 2009.01 Beta3 FTP?
A me danno errori nel boot da usb, cioe' scaricando il .img e facendo la chiavetta avviabile parte grub, seleziono il sistema, carica un po' di roba e poi fallisce. Ho cercato e pare essere un problema di sta beta ancora. Molto male per ora ma ovviamente e' una beta quindi non e' che si puo' pretendere troppo. Purtroppo finche' non esce non posso metterla su eeepc visto che la iso vecchia non supporta nessun device di rete del piccolino e quindi non posso fare niente di niente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.