View Full Version : [ARCH LINUX] HWUpgrade Clan
ragazzi credo di aver fatto un pò di confusione durante l'installazione, in pratica non mi si avvia arch in veste grafica
ho una ati mobility 7500, devo installare i dri come driver giusto?
in più sulla guida che ho seguito c'era scritto di rimuovere xorg e reinstallarlo, ma quando dò il comando per rimuovere dice che non c'è nessun modulo, mi sembra strano :confused:
qualcuno se a voglia mi sà aiutare?
intanto provo a cercare in rete
grazie :)
ps: sarò un somaro ma devo capire bene cosa significa commentare.... in pratica mettere # davanti alla stringa in modo che non venga letta? :doh:
rizzotti91
17-11-2006, 15:27
ragazzi credo di aver fatto un pò di confusione durante l'installazione, in pratica non mi si avvia arch in veste grafica
ho una ati mobility 7500, devo installare i dri come driver giusto?
in più sulla guida che ho seguito c'era scritto di rimuovere xorg e reinstallarlo, ma quando dò il comando per rimuovere dice che non c'è nessun modulo, mi sembra strano :confused:
qualcuno se a voglia mi sà aiutare?
intanto provo a cercare in rete
grazie :)
ps: sarò un somaro ma devo capire bene cosa significa commentare.... in pratica mettere # davanti alla stringa in modo che non venga letta? :doh:
Ma i pacchetti ati-fglrx e ati-fglrx-utils li hai installati?Ma i pacchetti ati-fglrx e ati-fglrx-utils li hai installati?
Ma i pacchetti ati-fglrx e ati-fglrx-utils li hai installati?Ma i pacchetti ati-fglrx e ati-fglrx-utils li hai installati?
ho installato i dri perchè gli ati non vanno bene per la mia scheda
al lancio di startx
FreeFontPath: FPE"/usr/share/fonts/misc:unscaled" refcount is 2, should be 1;fixing
cosa significa?
al lancio di startx
FreeFontPath: FPE"/usr/share/fonts/misc:unscaled" refcount is 2, should be 1;fixing
cosa significa?
Che forse non hai quel genere di font? :)
Prova a commentare la linea di caricamento nel file /etc/xorg.conf.
Che forse non hai quel genere di font? :)
Prova a commentare la linea di caricamento nel file /etc/xorg.conf.
provato, ma non cambia nulla :(
dopo aver inserito in /etc/rc.conf "exec gnome-session" e lanciando startx è partito tutto :D
ora provo che non crashi, anche se sto constatando che ci mette troppo a caricare il tutto, deve far così?
siccome avevo fatto l'installazione base, come faccio ad installare il resto?
probabilmente non ho configurato bene, è lentissimo, per aprire il browser, per aprire una finestra....
cacchio :(
pier_luigi
18-11-2006, 12:12
probabilmente non ho configurato bene, è lentissimo, per aprire il browser, per aprire una finestra....
cacchio :(
http://archlinux.it/forum/viewpost.6118.html#6118
al 99% è quello.
http://archlinux.it/forum/viewpost.6118.html#6118
al 99% è quello.
grazie mille, provo subito?
per installare altri pacchetti?? devo agire da terminale oppure è possibile anche graficamente?
pier_luigi
18-11-2006, 17:54
per installare altri pacchetti?? devo agire da terminale oppure è possibile anche graficamente?
personalmente preferisco la praticità della CLI e di pacman, ma esistono anche frontend, ad esempio jacman.
ma a voi funziona "fbset"?
personalmente preferisco la praticità della CLI e di pacman, ma esistono anche frontend, ad esempio jacman.
puoi aiutarmi in questo?
in pratica ho installato un'altra distro e ora al boot con grub se scelgo arch mi dà kernel panic.
avevo letto che bastava editare in grub una linea di comando solo che se provo a farlo quella linea non c'è più e non riesco ad avviare arch, come potrei risolvere?
grazie :)
pier_luigi
18-11-2006, 18:35
puoi aiutarmi in questo?
in pratica ho installato un'altra distro e ora al boot con grub se scelgo arch mi dà kernel panic.
avevo letto che bastava editare in grub una linea di comando solo che se provo a farlo quella linea non c'è più e non riesco ad avviare arch, come potrei risolvere?
probabilmente hai aggiornato il kernel senza modificare la configurazione del bootloader.
quando parte grub premi 'e' per entrare in edit mode, e modifica l'occorrenza di initrd26.img in kernel26.img , poi boota tranquillamente.
una volta paritita arch, edita /boot/grub/menu.lst per rendere definitiva la modifica a initrd.
probabilmente hai aggiornato il kernel senza modificare la configurazione del bootloader.
quando parte grub premi 'e' per entrare in edit mode, e modifica l'occorrenza di initrd26.img in kernel26.img , poi boota tranquillamente.
una volta paritita arch, edita /boot/grub/menu.lst per rendere definitiva la modifica a initrd.
ma il fatto è che non ho più la riga con initrd....
pier_luigi
18-11-2006, 19:13
aggiungila, la riga è
initrd /boot/kernel26.img
oppure se hai /boot su una partizione separata:
initrd /kernel26.img
dottorkame
19-11-2006, 10:35
Ciao a tutti io ho un problema con l' interfaccia grafica.
Allora innanzitutto io ho una radeon x800xl, per installare questa distro ho seguito la guida che c' e' su archlinux.it
Ad un certo punto dell' installazione dice:
Altra cosa da fare è rimuovere e reinstallare Xorg altrimenti il server X darà problemi (non so perché).
Rimuoviamo:
allora lancio il comando [root@nomehost]#pacman –R xorg[invio]
ma mi dice che non trova xorg
se poi lancio il comando
[root@nomehost]#pacman –S xorg xorg-utils xorg-init[invio]
mi dice che non riesce a sincronizzarsi col db.
Mi sapete aiutare?
ragazzi come imposto l'ora?
è due ore avanti, devo per caso guardare nel bios del notebook?
Ciao a tutti io ho un problema con l' interfaccia grafica.
Allora innanzitutto io ho una radeon x800xl, per installare questa distro ho seguito la guida che c' e' su archlinux.it
Ad un certo punto dell' installazione dice:
Altra cosa da fare è rimuovere e reinstallare Xorg altrimenti il server X darà problemi (non so perché).
Rimuoviamo:
allora lancio il comando [root@nomehost]#pacman –R xorg[invio]
ma mi dice che non trova xorg
se poi lancio il comando
[root@nomehost]#pacman –S xorg xorg-utils xorg-init[invio]
mi dice che non riesce a sincronizzarsi col db.
Mi sapete aiutare?
io non ho rimosso nulla, perchè non c'era nulla da rimuovere, in più basta che dai pacman -S xorg e ti installa tutte le dipendenze che gli servono e pure quei due pacchetti lì! :)
qualcuno di voi ha installato una scheda wireless con chip acx 111?
ho provato a seguire questa guida, ma non sò come devo fare, io non ho la cartella firmware in lib
http://wiki.archlinux.org/index.php/Wireless_Setup#ACX100.2F111
qualcuno sà aiutarmi?
grazie :)
ragazzi come imposto l'ora?
è due ore avanti, devo per caso guardare nel bios del notebook?
Dovrebbe esserci il comando date da dare alla shell per impostare la data e l'ora del sistema, ricordati di selezionare l'orario UTC sia dal sistema (tramite date) che dal tuo desktop environment. :p
Dovrebbe esserci il comando date da dare alla shell per impostare la data e l'ora del sistema, ricordati di selezionare l'orario UTC sia dal sistema (tramite date) che dal tuo desktop environment. :p
ah ecco... sulla guida avevo letto di selezionare local.
cmq in gnome non riesco a trovare la funzione data e ora
DanieleC88
21-11-2006, 15:06
Tasto destro sull'applet dell'orologio?
Tasto destro sull'applet dell'orologio?
mi dà solo il calendario, cmq ho risolto da bios. non sò perchè ma era impostato due ore avanti lì :D
dottorkame
21-11-2006, 23:42
io non ho rimosso nulla, perchè non c'era nulla da rimuovere, in più basta che dai pacman -S xorg e ti installa tutte le dipendenze che gli servono e pure quei due pacchetti lì! :)
ho provato a dare questo comando ma non riesce a collegarsi ad alcun server, la rete pero' funziona
ho provato a dare questo comando ma non riesce a collegarsi ad alcun server, la rete pero' funziona
mi sembra strano, con pacman -Ss xorg cosa ti viene fuori?
# (0) Arch Linux
title Arch Linux
root (hd1,0)
kernel /vmlinuz26 root=/dev/sdb3 ro vga=791
initrd /boot/initrd26.img
ragazzi quel vga=791 nella riga del kernel ci deve essere?
ho notato che nel mio menu.lst di arch non c'è mentre in frugalware si :confused:
ragazzi quel vga=791 nella riga del kernel ci deve essere?
ho notato che nel mio menu.lst di arch non c'è mentre in frugalware si :confused:
Abilita il framebuffer a 1024*768 al boot e nelle console (quando non ci sono wm/de in esecuzione). ;)
dottorkame
22-11-2006, 09:18
mi sembra strano, con pacman -Ss xorg cosa ti viene fuori?
Mi da una schermata con elencate tutte le mie periferiche...
Mi da una schermata con elencate tutte le mie periferiche...
in teoria dovrebbe darti la lista di pacchetti contenenti xorg
Abilita il framebuffer a 1024*768 al boot e nelle console (quando non ci sono wm/de in esecuzione). ;)
quindi serve? lo devo aggiungere o posso lasciare senza?
Ciao ragazzi, tra poco entrerò nel vostro clan: sto installando arch linux su portatile (nel fisso ho gentoo)!
Ciao ragazzi, tra poco entrerò nel vostro clan: sto installando arch linux su portatile (nel fisso ho gentoo)!
Benvenuto... :D
rizzotti91
22-11-2006, 16:34
MA è vero che come velocità Arch è migliore rispetto a Gentoo???
MA è vero che come velocità Arch è migliore rispetto a Gentoo???
Secondo me no, almeno se Gentoo è ben ottimizzata. Ovvio che se si configurano le flag senza pensarci Gentoo può anche peggiorare la situazione. ;)
MA è vero che come velocità Arch è migliore rispetto a Gentoo???
Vuoi una distro veramente veloce metti Slack :D
non riesco a configurare le finestre, in ogni cartella che clicco mi apre una finestra nuova, come devo fare in modo che usi sempre la stessa finestra?
riguardo all'ora pensavo di aver risolto ma invece ora ho un ora indietro! :D
è possibile che sia dovuto a diverse distro installate sul portatile?
il pacchetto codecs va bene pure per gli mp3??
non riesco a configurare le finestre, in ogni cartella che clicco mi apre una finestra nuova, come devo fare in modo che usi sempre la stessa finestra?
riguardo all'ora pensavo di aver risolto ma invece ora ho un ora indietro! :D
è possibile che sia dovuto a diverse distro installate sul portatile?
il pacchetto codecs va bene pure per gli mp3??
Si ma per quello ci sono anche xine e gstreamer che vanno bene. ;)
Si ma per quello ci sono anche xine e gstreamer che vanno bene. ;)
dopo provo a installare pure quelli, visto che rhythmbox non legge con i codecs.
per le impostazioni delle cartelle nessuno sà aiutarmi?
dopo provo a installare pure quelli, visto che rhythmbox non legge con i codecs.
per le impostazioni delle cartelle nessuno sà aiutarmi?
E' una delle opzioni di GNOME che devi modificare, dovrebbe assomigliare ad aprire cartelle in esplorazione. :boh:
E' una delle opzioni di GNOME che devi modificare, dovrebbe assomigliare ad aprire cartelle in esplorazione. :boh:
ok provo a cercare qualcosa.
grazie mille:)
PuNkEtTaRo
23-11-2006, 11:51
ciao a tutti ragazzi...
sto reinstallando arch sul nuovo hard disk...
ho un solo problema...anzi, più che problema è una perpressità...
è possibile che beryl (beryl-svn da unstable) abbia come dipendenze kde-common e kde-base??
grazie
ciao
PuNkEtTaRo
23-11-2006, 11:54
ciao a tutti ragazzi...
sto reinstallando arch sul nuovo hard disk...
ho un solo problema...anzi, più che problema è una perpressità...
è possibile che beryl (beryl-svn da unstable) abbia come dipendenze kde-common e kde-base??
grazie
ciao
come non detto...trovato l'intruso...aquamarine...
ciao
DanieleC88
23-11-2006, 12:52
non riesco a configurare le finestre, in ogni cartella che clicco mi apre una finestra nuova, come devo fare in modo che usi sempre la stessa finestra?
Desktop -> Preferenze -> Esplorazione dei file (o qualcosa di simile)
riguardo all'ora pensavo di aver risolto ma invece ora ho un ora indietro! :D
è possibile che sia dovuto a diverse distro installate sul portatile?
Possibilissimo. Ad esempio io tra Windows XP, NetBSD e Arch Linux avevo tre orari differenti. Visto che con Windows XP non sono riuscito a trovare un'impostazione che sincronizzi l'orario di sistema con il RTC, ho dovuto modificare alcune impostazioni su Arch e NetBSD. Ora ho risolto, ma ho dovuto spostare l'offset del RTC indietro di un'ora su questi ultimi due. Vedi il manuale di rc.conf, c'è di sicuro un'impostazione che fa al caso tuo (solo che ora non ne ricordo il nome e non sto a casa).
Desktop -> Preferenze -> Esplorazione dei file (o qualcosa di simile)
Possibilissimo. Ad esempio io tra Windows XP, NetBSD e Arch Linux avevo tre orari differenti. Visto che con Windows XP non sono riuscito a trovare un'impostazione che sincronizzi l'orario di sistema con il RTC, ho dovuto modificare alcune impostazioni su Arch e NetBSD. Ora ho risolto, ma ho dovuto spostare l'offset del RTC indietro di un'ora su questi ultimi due. Vedi il manuale di rc.conf, c'è di sicuro un'impostazione che fa al caso tuo (solo che ora non ne ricordo il nome e non sto a casa).
controllerò sicuramente
grazie mille :)
dottorkame
23-11-2006, 15:57
edit
ho aggiunto alacarte nei menu mentre ero loggato come root, con user non me lo vede nei menù, come devo fare?
ho aggiunto alacarte nei menu mentre ero loggato come root, con user non me lo vede nei menù, come devo fare?
Strano che non te lo veda, prova a disinstallare il pacchetto ed a reinstallarlo. ;)
Strano che non te lo veda, prova a disinstallare il pacchetto ed a reinstallarlo. ;)
lanciandolo da root con il comando alacarte funziona, solo che nel menù non c'è!
lanciandolo da root con il comando alacarte funziona, solo che nel menù non c'è!
Ti ripeto, disinstalla il alacarte e reinstallalo perché io nel menù lo ho. ;)
idt_winchip
23-11-2006, 16:44
MA è vero che come velocità Arch è migliore rispetto a Gentoo???
beh..teoricamente anche su arch puoi ricompilare tutto e avere una distro ottimizzata con le flag che vuoi tu..quindi direi che siamo li'..
beh..teoricamente anche su arch puoi ricompilare tutto e avere una distro ottimizzata con le flag che vuoi tu..quindi direi che siamo li'..
Diciamo che di base Gentoo diventa più veloce da subito. :O
Qualsiasi altra distribuzione può essere completamente ricompilata e raggiungere lo stesso livello di Gentoo (ma non è del tutto vero). ;)
Ti ripeto, disinstalla il alacarte e reinstallalo perché io nel menù lo ho. ;)
provvedo subito capo!! :)
mi sai dire anche a che serve il demone hal?
provvedo subito capo!! :)
mi sai dire anche a che serve il demone hal?
Info (http://it.wikipedia.org/wiki/HAL). Questa è buona. ;)
son pirla... alacarte viene messo in sistema ->preferenze con il nome di struttura dei menù :D
Ho il desktop con l'archivio musicale in formato ntfs (è un disco firewire esterno) e tramite rhythmbox (ho arch sul portatile) provo ad ascoltare la musica solo che mi dà impossibile leggere da risorsa (pure con ubuntu faceva così) si può risolvere oppure no?
ntfs-3g l'ho installato
Ho il desktop con l'archivio musicale in formato ntfs (è un disco firewire esterno) e tramite rhythmbox (ho arch sul portatile) provo ad ascoltare la musica solo che mi dà impossibile leggere da risorsa (pure con ubuntu faceva così) si può risolvere oppure no?
ntfs-3g l'ho installato
La lettura su NTFS era possibile anche senza il nuovo driver ntfs-3g, questo serve per poter anche scrivere. ;)
Per poter accedere al disco esterno hai modificato /etc/fstab oppure hai fatto fare in automatico? :p
son pirla... alacarte viene messo in sistema ->preferenze con il nome di struttura dei menù :D
se spingi con il pulsante destro del mouse dove sta scritto Applicazioni, Risorse, Sistema ti compare "modifica menu" lo spingi e si avvia alacarte ... io lo trovo un metodo più veloce :D
PuNkEtTaRo
25-11-2006, 08:51
ragazzi...dopo vari smadonnamenti..sono riuscito a capire il problema per cui non riuscivo a montare le partizioni ntfs...
bootando con il kernel ck preso dai repository di arch...queste non vengono montate..sia da X e sia da console...mount non restituisce alcun errore..e il sistema di impalla letteralmente, constringendomi a resettare....
qualcuno ne sa qualcosa?
grazie
ciao
ragazzi...dopo vari smadonnamenti..sono riuscito a capire il problema per cui non riuscivo a montare le partizioni ntfs...
bootando con il kernel ck preso dai repository di arch...queste non vengono montate..sia da X e sia da console...mount non restituisce alcun errore..e il sistema di impalla letteralmente, constringendomi a resettare....
qualcuno ne sa qualcosa?
grazie
ciao
Cambia il kernel, le ck (se usate da sole) sono superate, prova il patchset beyond che non ha di questi problemi. :D
Oppure installa ntfs-3g che permette anche di scriverle in sicurezza le partizioni ntfs. ;)
PuNkEtTaRo
25-11-2006, 11:01
Cambia il kernel, le ck (se usate da sole) sono superate, prova il patchset beyond che non ha di questi problemi. :D
Oppure installa ntfs-3g che permette anche di scriverle in sicurezza le partizioni ntfs. ;)
esatto...ho notato infatti che il kernel ck non carica in avvio il modulo per l'ntfs..mi sto divertendo anche con ntfs-3g...solo che vorrei modificare la regola di udev per il montaggio automatico con quel driver...
più tardi magari ci perdo tempo...
grazie comunque...
ciao
La lettura su NTFS era possibile anche senza il nuovo driver ntfs-3g, questo serve per poter anche scrivere. ;)
Per poter accedere al disco esterno hai modificato /etc/fstab oppure hai fatto fare in automatico? :p
ma mi era stato detto che solo gli hd collegati direttamente al computer devono essere montati.
in pratica ho il desktop con winxp e il notebook con arch.
apro rhythmbox e cerco di importare le cartelle presente sull'hd esterno del desktop ma mi dice impossibile leggere da risorsa.
devo fare il montaggio?
come lo devo modificare etc/fstab?
AGGIORNAMENTO
i filmati video funzionano, ho problemi solo con mp3!
rizzotti91
26-11-2006, 11:23
Potete dirmi dove posso trovare i sorgenti o i pacchetti per arch di questa librerita:
python2.4-glade2
Ho cercato con google, ma non trovo niente.
Potete dirmi dove posso trovare i sorgenti o i pacchetti per arch di questa librerita:
python2.4-glade2
Ho cercato con google, ma non trovo niente.
Forse su AUR. :)
ma mi era stato detto che solo gli hd collegati direttamente al computer devono essere montati.
in pratica ho il desktop con winxp e il notebook con arch.
apro rhythmbox e cerco di importare le cartelle presente sull'hd esterno del desktop ma mi dice impossibile leggere da risorsa.
devo fare il montaggio?
come lo devo modificare etc/fstab?
AGGIORNAMENTO
i filmati video funzionano, ho problemi solo con mp3!
Se ho capito bene il disco esterno è una risorsa condivisa da Windows XP tramite rete? Oppure è collegato anche al portatile? :mbe:
Se ho capito bene il disco esterno è una risorsa condivisa da Windows XP tramite rete? Oppure è collegato anche al portatile? :mbe:
no è collegato solo tramite firewire a winxp
ho provato un mp3 sul disco interno dove c'è winxp e non funziona, mentre i video funzionano.
i codec ci dovrebbero essere su arch, perchè se li porto sul portatile li legge
no è collegato solo tramite firewire a winxp
ho provato un mp3 sul disco interno dove c'è winxp e non funziona, mentre i video funzionano.
i codec ci dovrebbero essere su arch, perchè se li porto sul portatile li legge
Mi dispiace ma allora non capisco dove sia il problema. Hai provato ad usare gli MP3 con un player differente, per esempio mplayer? :)
Mi dispiace ma allora non capisco dove sia il problema. Hai provato ad usare gli MP3 con un player differente, per esempio mplayer? :)
provato, ma non cambia nulla... :(
ora proverò ad attaccare direttamente l'hd al portatile
grazie per l'aiuto :)
risolto il problema
ieri ho fatto un Syu ed ora mi legge gli mp3 sul desktop.... :)
PuNkEtTaRo
29-11-2006, 16:25
Ciao a tutti ragazzi...
sono giorni che impazzisco...
sto cercando il modo di dire ad HAL che quando deve montare una partizione ntfs, la deve montare con il driver ntfs-3g, abilitando quindi anche la scrittura su tali partizioni.
Detta così sembrerebbe una sciocchezza...ed invece mi sta dando del filo da torcere da più di qualche giorno...
Non è tanto un problema...potrei fare tranquillamente ntfs-3g /dev/sda2 /mnt/docs/ e finirebbe il problema...solo che voglio che lo faccia HAL in automatico quando cerco di montare una partizione da gnome...
Ho cercato l'inverosimile nel web, ma non trovo soluzione...
qualcuno di voi ne sa più di me??
Grazie
Ciao
posso modificare la dimensione del carattere duranto l'avvio o lo spegnimento del sistema?
PuNkEtTaRo
29-11-2006, 18:03
posso modificare la dimensione del carattere duranto l'avvio o lo spegnimento del sistema?
devi aggiungere la stringa "vga=***" nella riga dove viene caricato il kernel nel file di configurazione del tuo boot loader...
ad esempio vga=792 se vuoi che la risoluzione durante il boot sia a 1024x768...
controlla la documentazione del tuo boot loader (lilo, grub)
ciao
a breve devo reinstallare arch e questa volta da sola... niente XP.
Ho un disco da 250Gb...
quante partizioni creo e con che dimensioni?
Bastano le classiche / /home /swap ?
a breve devo reinstallare arch e questa volta da sola... niente XP.
Ho un disco da 250Gb...
quante partizioni creo e con che dimensioni?
Bastano le classiche / /home /swap ?
Secondo me bastano! :)
Per chi ha problemi con hal ed ntfs-3g ha provato a modificare /etc/fstab, forse hal utilizza le impostazioni contenute (non ne sono sicuro). ;)
PuNkEtTaRo
29-11-2006, 22:01
Per chi ha problemi con hal ed ntfs-3g ha provato a modificare /etc/fstab, forse hal utilizza le impostazioni contenute (non ne sono sicuro). ;)
provato già tutto...sia senza il device nell'fstab che con...
il bello è che anche dando i permessi agli utenti di montare la partizione...non me la fa montare!!
mah...dovrò spenderci ancora qualche tempo sopra...ma alla fine ne verrò fuori...
grazie comunque.
Ciao
come posso cambiare le icone in alto vicino all'orologio, in basso a destra e nella barra inferiore?
in pratica ho l'icona grande di firefox quella arancione, ma quando lo apro in alto a destra, in basso a destra e nella barra inferiore mi dà quella blu che non mi piace.
poi credo di aver configurato male la tastiera in quanto non mi prendo la chiocciola.... come devo fare?
come posso cambiare le icone in alto vicino all'orologio, in basso a destra e nella barra inferiore?
in pratica ho l'icona grande di firefox quella arancione, ma quando lo apro in alto a destra, in basso a destra e nella barra inferiore mi dà quella blu che non mi piace.
poi credo di aver configurato male la tastiera in quanto non mi prendo la chiocciola.... come devo fare?
Non mi pare che si possa cambiare in modo semplice ed immediato. :(
c'e' qualcuno che gli funziona il montaggio automatico ?
a me non va
e hal e' attivo
Non mi pare che si possa cambiare in modo semplice ed immediato. :(
ah capito, grazie.
per la tastiera ho risolto. :)
DanieleC88
07-12-2006, 13:03
c'e' qualcuno che gli funziona il montaggio automatico ?
a me non va
e hal e' attivo
Desktop environment? Se usi GNOME e non hai gnome-volume-manager ce ne fai poco di HAL. :D
DanieleC88
07-12-2006, 14:13
Sicuramente c'è qualcosa di analogo, ma non saprei dirtene il nome. :(
PuNkEtTaRo
07-12-2006, 15:39
...io userei ivman...è ottimo, altamente configurabile, e poco invasivo...
ciao
perchè alcuni mp3 danno errori?
in pratica non me li condivide e mi apre il report bug
Ciao ragazzi, ho un problema da segnalare: Conky mantiene costanteente la mia cpu a 1700Mhz, mentre se lo disattivo lo speedstep funziona (è un pentium M) ed è praticamente sempre a 800MHz, tra l'altro conky mi impedisce di visualizzare le icone sul desktop.
Poi mi interesserebbe poter abilitare la funzione di ibernazione (per intenderci il sospendi di windows), ho kernel 2.6.17 beyond, cosa devo abilitare / che moduli devo caricare?
Ciao ragazzi, ho un problema da segnalare: Conky mantiene costanteente la mia cpu a 1700Mhz, mentre se lo disattivo lo speedstep funziona (è un pentium M) ed è praticamente sempre a 800MHz, tra l'altro conky mi impedisce di visualizzare le icone sul desktop.
Poi mi interesserebbe poter abilitare la funzione di ibernazione (per intenderci il sospendi di windows), ho kernel 2.6.17 beyond, cosa devo abilitare / che moduli devo caricare?
Per il problema di conky, a me non succede utilizzando Gnome, forse il problema è legato al fatto che tu utilizzi KDE; per il suspend ti rimando a questo (http://www.suspend2.net/) link, Suspend2 è la patch contenuta nel patchset beyond che utilizzi. ;)
DanieleC88
15-12-2006, 13:00
perchè alcuni mp3 danno errori?
in pratica non me li condivide e mi apre il report bug
Spiegati meglio, non ho capito per bene che succede. È qualche programma che usa TagLib che va in crash?
Per hibernate ho un problema, ho installato correttamente lo script eho aggiunto la riga al kernel però non funziona e ottengo un errore, mi dice di dare dmesg per vedere quale ma non capisco cosa devo cercare, posto l'output dell'errore, magari qualcuno sa cosa devo fare :(
Ultimamente ho dist-upgradato (passatemi il termine Debianistico...) il portatile due volte, la prima volta è morta la grafica 3D, qualunque applicativo 3D che lacio mi si blocca il computer dandomi delle linee blu su tutto il monitor.
Ho un asus A6K con una geforce 6600 Turbocache e gli utlimi drivers nvidia i moduli glx sono caricati perfettamente penso sia un bug su qualche pacchetto sono l'unico ad avere questo problema?
Io ho un'altro computer a casa con una BFG Geforce 6800 Ultra che non mi ha dato nessun errore. :confused: :confused: :confused: :confused:
Dopo il secondo dist-upgrade invece mi ritrovo con 3 schede di rete (io ne ho solo una) di cui non funziona nessuna delle 3, pingano il router ma non riesco a navigare...
Qualche suggerimento?
Ciao
H2K
Per hibernate ho un problema, ho installato correttamente lo script eho aggiunto la riga al kernel però non funziona e ottengo un errore, mi dice di dare dmesg per vedere quale ma non capisco cosa devo cercare, posto l'output dell'errore, magari qualcuno sa cosa devo fare :(
L'unica riga anomala (dalla quale potrebbe derivare l'errore Error-1 che c'è nel dmesg che hai postato) è quella in cui dice:
suspend_userui: program not configured. suspend_userui disabledpurtroppo non ho mai configurato il suspend su nessuna macchina quindi non so la procedura da effettuare cosa comporta. :boh:
L'unica riga anomala (dalla quale potrebbe derivare l'errore Error-1 che c'è nel dmesg che hai postato) è quella in cui dice:
suspend_userui: program not configured. suspend_userui disabledpurtroppo non ho mai configurato il suspend su nessuna macchina quindi non so la procedura da effettuare cosa comporta. :boh:
Ok, proverò partendo da li, io ho dato semplicemente pacman -S hibernate-script e poi ho aggiunto il percorso in kernel di menu.lst, magari ho tralasciato qualcosa
Ok, proverò partendo da li, io ho dato semplicemente pacman -S hibernate-script e poi ho aggiunto il percorso in kernel di menu.lst, magari ho tralasciato qualcosa
Hai provato a vedere cosa c'è nel file hibernate.conf contenuto in una sotto directory di /etc oppure in /etc stessa? :)
mini-mini howto IBERNAZIONE
come cambiare kernel senza far danni :D (non vi preoccupate non distrugge il kernel di default )
pacman -S kernelbeyond (è un kernel che rende il sistema più reattivo vale la pena di provare ;)
una volta installato
bisogna creare un altro sistema arch :D editando grub -> menu.lst
title Arch Linux Beyond
root ( mettete il percorso dell'hd)
kernel /boot/vmlinuz26beyond root=/dev/hdaXXX ro
initrd /boot/initramfs-beyond.img
poi fatto questo
pacman -S hibernate-script (credo sia nei rep community)
rieditate menu.lst aggiungendo ALLA RIGA DEL KERNEL resume2=swap:/dev/hdaXXX (il dev della swap) ATTENZIONE NON ANDATE A CAPO
avete finito signori :D
riavviate
poi aprite un po di applicazioni
date da te terminale hibernate
e il vostro pc si spegnerà creando un "immagine" delle applicazioni aperte in swap!!!
riaccendete il pc
bootate archlinux beyond e dopo rigodetevi il sistema come l'avevato lasciato 2 sec prima di aver lanciato il comando
hibernate da ROOT :)
buon divertimento
ah dimenticavo
ringrazio molok :D per l'aiuto e le dritte
:O
io l'ho testato su grub
however http://www.suspend2.net/ :read:
ho fatto esattamente quello che hai descritto ma ho l'errore del post precedente, mi sai dire qualcosa?
Tu hai modificato i file di configurazione oppure è tutto come di default?
Ultimamente ho dist-upgradato (passatemi il termine Debianistico...) il portatile due volte, la prima volta è morta la grafica 3D, qualunque applicativo 3D che lacio mi si blocca il computer dandomi delle linee blu su tutto il monitor.
Ho un asus A6K con una geforce 6600 Turbocache e gli utlimi drivers nvidia i moduli glx sono caricati perfettamente penso sia un bug su qualche pacchetto sono l'unico ad avere questo problema?
Io ho un'altro computer a casa con una BFG Geforce 6800 Ultra che non mi ha dato nessun errore. :confused: :confused: :confused: :confused:
Dopo il secondo dist-upgrade invece mi ritrovo con 3 schede di rete (io ne ho solo una) di cui non funziona nessuna delle 3, pingano il router ma non riesco a navigare...
Qualche suggerimento?
Ciao
H2K
Ho risolto il secondo problema, ora molto probabilmente mi trova la firewire (eth0) la scheda di rete (eth1) e la wi-fi (eth2) e quindi provava a connettersi tramite la firewire...
Ora provo a dare un'altro Pacman -Syu magari riparte anche il 3D
Sono riuscito, ho seguito il wiki sul sito di arch e ora tutto funziona.
Avendo aggiornato il kernel però ho dovuto modificare tutti gli hard disk da hdaX a sdaX per i nuovi driver ide, mi sapete dire come mai?
Sono riuscito, ho seguito il wiki sul sito di arch e ora tutto funziona.
Avendo aggiornato il kernel però ho dovuto modificare tutti gli hard disk da hdaX a sdaX per i nuovi driver ide, mi sapete dire come mai?
Avranno uniformato i nomi dei disci P-ATA ed S-ATA e tu avendo un P-ATA sul tuo notebook hai dovuto modificare il tutto. ;)
Comunque hai visto che do sempre buoni consigli? :O
PS: il mio MacBook è arrivato non funzionante e la procedura di RMA è già stata attivata, Mercoledì ritirano quello non funzionante ed arriva quello nuovo, a questo punto si spera funzionante! Porca di quella...
:muro:
* scusate OT e sfogo... :doh:
CUT
Mi spiace per il note, l'ordine è stato un po sfortunato :(
Cmq grazie per gli aiuti, domani sarà la volta del downvolting (ho già trovato una wiki su come fare), poi ho già impostato il powerplay della X700, la mia arch è in salute come non mai!
Mi spiace per il note, l'ordine è stato un po sfortunato :(
Cmq grazie per gli aiuti, domani sarà la volta del downvolting (ho già trovato una wiki su come fare), poi ho già impostato il powerplay della X700, la mia arch è in salute come non mai!
Ci si sente domani su MSN. Questa sera vado a fare cioca baraca... :ubriachi:
Il downvolting funziona, però adesso ho altri due problemi:
cpudyn non mi gestiva più lo scaling, ho risolto utilizzando cpufreq al suo posto ma come soluzione non mi pare il massimo
La sospensione ha smesso di funzionare, durante la procedura sento un paio di click dalla sk audio che poi muore... per riavere il suono devo dare di nuovo alsaconf
stefanoxjx
17-12-2006, 17:06
Qualcuno di voi ha provato l'installazione della versione 0.7.2 completa?
Il mio notebook ha una scheda rete non supportata da linux (Realtek 8168) e quindi l'installazione via ftp non è fattibile.
Ho quindi scaricato l'iso della versione completa per poi installare i drivers della scheda rete a parte, però l'installazione si ferma subito dandomi un errore su zlib.
Ho provato anche a scaricare nuovamente l'iso ma il problema continua a persistere.
Qualcuno di voi a già riscontrato questo problema?
Grazie
Ciao.
P.S. Ho scaricato l'iso a 32bit perchè quella a 64bit non so ancora se è il caso di usarla e magari non ha nemmeno questo problema; Voi che ne dite?
Please, mi dite cosa devo scrivere esattamente nel file /etc/hosts :confused:
ho un router con IP 192.168.0.1 e vorrei settare l'IP del mio PC a 192.168.0.2
ipotizzando che il mio hostname sia PIPPO, che scrivo in hosts?
ed esempio...
sarebbe corretto ciò:
#
# /etc/hosts: static lookup table for host names
#
#<ip-address> <hostname.domain.org> <hostname>
127.0.0.1 localhost.localdomain localhost
192.168.0.2 PIPPO.localdomain PIPPO
# End of file
altra cosetta:
ma quali sono i server più veloci per scaricare gli aggiornamenti con pacman?
I vado in media a 50-60K/s anzichè i 240K/s che dovrebbero essere :muro:
please, come si configura al meglio il sistema HAL + DBUS per montare automaticamente i cd/dvd e le periferiche USB?
In rc.conf ho inserito nei demoni hal e dbus.
Da root se inserisco una penna usb funziona tutto ma da utente ecco cosa mi compare:
http://img139.imageshack.us/img139/5374/halnj7.jpg (http://imageshack.us)
che devo fare?
E' un problema di permessi ma non capisco a cosa dare il permesso :help:
Ma quli sono i nomi dei device usb dentro /dev ?
Una volta erano sda1, sda2,... ma adesso questi sono i nomi delle partizioni del disco SATA.
maurinO_o
25-12-2006, 14:48
please, come si configura al meglio il sistema HAL + DBUS per montare automaticamente i cd/dvd e le periferiche USB?
In rc.conf ho inserito nei demoni hal e dbus.
Da root se inserisco una penna usb funziona tutto ma da utente ecco cosa mi compare:
[URL=[/URL]
che devo fare?
E' un problema di permessi ma non capisco a cosa dare il permesso .
controlla i permessi in group: optical e storage.
cmq era un bug di un vecchio aggiornamento 0.7.2........ma se stai in current.
maurinO_o
25-12-2006, 14:53
altra cosetta:
ma quali sono i server più veloci per scaricare gli aggiornamenti con pacman?
I vado in media a 50-60K/s anzichè i 240K/s che dovrebbero essere :muro:
commenta quelli usa + i primi 4-5 europei da /etc/pacman.d su tutte le cattegorie :fagiano:
io vado sereno a 500-530K/s :D
controlla i permessi in group: optical e storage.
ecco il mio /etc/group
root:x:0:root
bin:x:1:root,bin,daemon
daemon:x:2:root,bin,daemon
sys:x:3:root,bin
adm:x:4:root,daemon
tty:x:5:
disk:x:6:root:
lp:x:7:daemon
mem:x:8:
kmem:x:9:
wheel:x:10:root
ftp:x:11:
mail:x:12:
log:x:19:root
smmsp:x:25:
video:x:91:nz
audio:x:92:nz
optical:x:93:hal:nz
floppy:x:94:hal:nz
storage:x:95:hal:nz
power:x:98:
nobody:x:99:
users:x:100:nz
slocate:x:21:
dbus:x:81:
hal:x:82:
avahi:x:84:
gdm:x:101:
nunzio:x:1001:
camera:x:97:nz
in questo modo da utente ho l'errore? :cry:
cosa devo modificare?
cmq era un bug di un vecchio aggiornamento 0.7.2........ma se stai in current.
si sono in current... 0.8 voodoo :D
maurinO_o
25-12-2006, 15:26
se nz è l'utente togli i due punti ":" e mettici na virgola.
root:x:0:root
bin:x:1:root,bin,daemon
daemon:x:2:root,bin,daemon
sys:x:3:root,bin
adm:x:4:root,daemon
tty:x:5:
disk:x:6:root
lp:x:7:daemon
mem:x:8:
kmem:x:9:
wheel:x:10:root
ftp:x:11:
mail:x:12:
log:x:19:root
smmsp:x:25:
video:x:91:maux
audio:x:92:maux
optical:x:93:hal,maux
floppy:x:94:hal
storage:x:95:hal,maux
nobody:x:99:
users:x:100:
slocate:x:21:
power:x:98:
network:x:90:
dbus:x:81:
avahi:x:84:
hal:x:82:
camera:x:97:
scanner:x:96:
si sono in current... 0.8 voodoo
:mano: :cincin:
se nz è l'utente togli i due punti ":" e mettici na virgola.
funziona :D
grazie mille :cincin:
ciao,
come va la compatibilita' arch con la scheda di rete wireless usrobotics maxg usb ?
io non ne cavo un ragno da un buco
quali driver usare?
ndiswrapper
o
bcm43xx
......
http://www.archlinux.it/forum/viewtopic.2021.html
Please, mi dite cosa devo scrivere esattamente nel file /etc/hosts :confused:
ho un router con IP 192.168.0.1 e vorrei settare l'IP del mio PC a 192.168.0.2
ipotizzando che il mio hostname sia PIPPO, che scrivo in hosts?
ed esempio...
sarebbe corretto ciò:
#
# /etc/hosts: static lookup table for host names
#
#<ip-address> <hostname.domain.org> <hostname>
127.0.0.1 localhost.localdomain localhost
192.168.0.2 PIPPO.localdomain PIPPO
# End of file
please, mi dite se è corretto?
grazie mille :)
devi agire nel router... per assegnare un IP specifico ad una macchina specifica, lo devi specificare nel pannello di gestione del router.
devi agire nel router... per assegnare un IP specifico ad una macchina specifica, lo devi specificare nel pannello di gestione del router.
nel router puoi solo settare l'IP delle macchine connesse.
Il router infatti ha IP 192.168.0.1 e ho settato in modo tale da indirizzare tutti i pacchetti in entrata alla macchina 192.168.0.2
la mia domanda è: come settare il mio PC come 192.168.0.2?
immagino configurando il file HOSTS ma non so se come ho fatto io (vedi sopra) è corretto :(
nel router puoi solo settare l'IP delle macchine connesse.
Il router infatti ha IP 192.168.0.1 e ho settato in modo tale da indirizzare tutti i pacchetti in entrata alla macchina 192.168.0.2
la mia domanda è: come settare il mio PC come 192.168.0.2?
immagino configurando il file HOSTS ma non so se come ho fatto io (vedi sopra) è corretto :(
C'è parecchia confusione in quello che dici...
Usi Ip dinamici? Se si, devi andare a modificare chi fornisce il servizio DHCP... dove sta il DHCP server?
Devi andare a modificare i parametri del servizio, dicendo al server DHCP che alla scheda di rete con il MAC address xx.xx.xx.xxx dovrà assegnare l'ip 192.168.0.2
lascia perdere gli hosts, quello che hai fatto tu server solo ad una cosa:
serve a raggiungere il tuo computer richiamandolo con PIPPO invece che con 192.168.0.2
Devi andare ad agire sul server DHCP e quindi al 99% sul router....che router hai?
nel router puoi solo settare l'IP delle macchine connesse.
Il router infatti ha IP 192.168.0.1 e ho settato in modo tale da indirizzare tutti i pacchetti in entrata alla macchina 192.168.0.2
la mia domanda è: come settare il mio PC come 192.168.0.2?
immagino configurando il file HOSTS ma non so se come ho fatto io (vedi sopra) è corretto :(
Non è corretto quello che dici.
Se utilizzi un router come GATEWAY ed il server DHCP integrato al suo interno, quello che devi fare è configurare il server DHCP (se possibile) in modo che assegni al tuo PC sempre l'indirizzo 192.168.0.2, in poche parole il server DHCP assegna l'indirizzo IP in base al MAC Address che gli si connette. :)
Se invece utilizzi gli indirizzi IP statici quello che devi fare è modificare il file /etc/rc.conf. ;)
Sulla modifica dei file se ne è parlato tanto e si trovano molte informazioni sul wiki di Arch, se non riesci ti posto una configurazione ad IP statici funzionante. :p
PS: il file /etc/hosts come ha detto Heord2k non fa al caso tuo, si tratta di un "piccolo server DNS" in locale. :O
C'è parecchia confusione in quello che dici...
Usi Ip dinamici? Se si, devi andare a modificare chi fornisce il servizio DHCP... dove sta il DHCP server?
Devi andare a modificare i parametri del servizio, dicendo al server DHCP che alla scheda di rete con il MAC address xx.xx.xx.xxx dovrà assegnare l'ip 192.168.0.2
lascia perdere gli hosts, quello che hai fatto tu server solo ad una cosa:
serve a raggiungere il tuo computer richiamandolo con PIPPO invece che con 192.168.0.2
Devi andare ad agire sul server DHCP e quindi al 99% sul router....che router hai?
scusa, ho omesso alcune info.
Allora, nel mio router (netgear dg834g) ho disabilitato il DHCP ed ho impostato IP statici.
Come ho già detto il router ha IP 192.168.0.1 mentre nella pagina "IP della LAN" ho inserito manualmente un solo IP (192.168.0.2) con relativo MAC della scheda di rete.
Quello che, erroneamente, pensavo era che bisogna ugualmente specificare l'IP della macchina in un file di configurazione (HOSTS).
adesso è chiaro che posso rimuovere quella riga dal file HOSTS.
grazie per i chiarimenti :)
Come ho già detto il router ha IP 192.168.0.1 mentre nella pagina "IP della LAN" ho inserito manualmente un solo IP (192.168.0.2) con relativo MAC della scheda di rete.
Questo serve solamente se hai il DHCP acceso. Se gli ip sono manuali ti basta modificare l'ip sulla macchina che deve diventare 192.168.0.2
Questo serve solamente se hai il DHCP acceso. Se gli ip sono manuali ti basta modificare l'ip sulla macchina che deve diventare 192.168.0.2
scusa, non ti seguo più :cry:
quando parli di "macchina" intendi il PC o il router?
Se intendi il PC come imposto l'IP che voglio?
grazie :)
Se intendi il PC come imposto l'IP che voglio?
Se il PC che deve avere l'ip 192.168.0.2 è archlinux fai cosi:
con un editor apri il file /etc/rc.conf
poi modifichi la riga
eth0="dhcp"
e la trasformi in
eth0="eth0 192.168.0.2 netmask 255.255.255.0 broadcast 192.168.0.255"
fatto questo riavvia il pc oppure riavvia il demone network.
Ciao
H2K
DanieleC88
28-12-2006, 11:21
C'è parecchia confusione in quello che dici...
C'è grossa grisi!
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/c/c0/Quelo.jpg
Se il PC che deve avere l'ip 192.168.0.2 è archlinux fai cosi:
con un editor apri il file /etc/rc.conf
poi modifichi la riga
eth0="dhcp"
e la trasformi in
eth0="eth0 192.168.0.2 netmask 255.255.255.0 broadcast 192.168.0.255"
fatto questo riavvia il pc oppure riavvia il demone network.
ma questo l'ho già fatto!!! Lo faccio sempre :D
Mi sa che mi sono inventato un problema che non esiste :muro: :muro:
scusate ma il file HOSTS mi ha confuso parecchio :doh:
posta un ifconfig -a e vediamo come stai messo.
C'è grossa grisi!
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/c/c0/Quelo.jpg
Daniele stupenda foto....ho riso troppo...
posta un ifconfig -a e vediamo come stai messo.
eth0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:01:29:D4:58:B2
inet addr:192.168.0.2 Bcast:192.168.0.255 Mask:255.255.255.0
inet6 addr: fe80::201:29ff:fed4:58b2/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:776 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:775 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:731493 (714.3 Kb) TX bytes:117887 (115.1 Kb)
Interrupt:18 Base address:0xc000
eth1 Link encap:Ethernet HWaddr 00:01:29:D4:58:DF
BROADCAST MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:0 (0.0 b) TX bytes:0 (0.0 b)
Interrupt:19
eth2 Link encap:UNSPEC HWaddr 00-01-29-20-00-04-59-05-00-00-00-00-00-00-00 -00
BROADCAST MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:0 (0.0 b) TX bytes:0 (0.0 b)
lo Link encap:Local Loopback
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
inet6 addr: ::1/128 Scope:Host
UP LOOPBACK RUNNING MTU:16436 Metric:1
RX packets:104 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:104 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:5200 (5.0 Kb) TX bytes:5200 (5.0 Kb)
eth0 è l'interfaccia di rete che uso
eth1 è la seconda scheda di rete della mia mobo (non utilizzata)
eth2 boh :confused:
eth2 potrebbe essere la firewire o una scheda di rete wi-fi
cmq ti sei creato un problema che non avevi ;)
eth2 potrebbe essere la firewire o una scheda di rete wi-fi
è la firewire :)
cmq ti sei creato un problema che non avevi ;)
lo so :doh:
grazie comunque ;)
stefanoxjx
02-01-2007, 21:51
Ciao Ragazzi, dopo svariati test su varie distro ho optato per Arch.
Ho installato e configurato arch ma avrei bisogno di qualche dritta:
1. Nella precedente installazione che avevo fatto, avevo creato il file xorg.conf tramite il comando "hwd -xa", ora questo comando è sparito dai repo.
E' per caso stato sostituito da qualche altro di simile?
2. Qualcuno di voi ha provato xgl (sotto arch)? funziona bene? Quello che mi interesserebbe di più è exposè che credo sia l'unica funzione veramente utile di tutto il discorso XGL.
3. Esiste un editor per impostare i servizi in partenza o bisogna fare tutto a manina?
Per il momento mi fermo quì.
Grazie in anticipo dei consigli.
Ciao.
stefanoxjx
02-01-2007, 21:59
Dimenticavo, per installare il plugin flash su firefox, esiste qualcosa di automatizzato o devo farlo a manina?
:muro:
maurinO_o
02-01-2007, 22:04
1. Nella precedente installazione che avevo fatto, avevo creato il file xorg.conf tramite il comando "hwd -xa", ora questo comando è sparito dai repo.
E' per caso stato sostituito da qualche altro di simile?
mai usato quella sfiga di programma :O xorgconfig, modifica il driver video da vga a vesa e hai un X funzionante, visto che ci sei IMPS/2
Identifier "Mouse1"
Driver "mouse"
Option "Protocol" "IMPS/2"
Option "Device" "/dev/psaux"
Option "ZAxisMapping" "4 5 6 7"
2. Qualcuno di voi ha provato xgl (sotto arch)? funziona bene? Quello che mi interesserebbe di più è exposè che credo sia l'unica funzione veramente utile di tutto il discorso XGL.
l'avevo usato molto tempo fa e andava così così, è anche vero che era appena uscito......oggi, bho.
se hai una nvidia, bery si installa da solo e funziona bene ;)
Esiste un editor per impostare i servizi in partenza
nano :rolleyes:
maurinO_o
02-01-2007, 22:07
Dimenticavo, per installare il plugin flash su firefox, esiste qualcosa di automatizzato o devo farlo a manina?
:muro:
pacman -S mplayer-plugin flashplugin
e ci vedi tutto :O
se vuoi.
pacman -S flashplugin-beta
stefanoxjx
02-01-2007, 22:23
mai usato quella sfiga di programma :O xorgconfig, modifica il driver video da vga a vesa e hai un X funzionante, visto che ci sei IMPS/2
Io l'avevo trovato molto comodo, comunque onestamente :muro: non avevo pensato a xconfig (e ancora :muro: ).
l'avevo usato molto tempo fa e andava così così, è anche vero che era appena uscito......oggi, bho.
se hai una nvidia, bery si installa da solo e funziona bene ;)
Qualcuno offre di più? :D
nano :rolleyes:
E ancora :muro: mi ero dimenticato che sta tutto su rc.conf!!!
stefanoxjx
02-01-2007, 22:24
pacman -S mplayer-plugin flashplugin
e ci vedi tutto :O
se vuoi.
pacman -S flashplugin-beta
Ora provo.
Grazie delle dritte.
Ciao.
x Stefanoxjx: riguardo alla questione xgl + arch, io ho installato beryl + AIGLX seguendo una guida sul sito italiano di arch e debbo dire che KDE + i suddetti ammenicoli và che è un piacere. Non so tu, io, però ho una nvidia Geforce6200 ed ho installato i driver presi direttamente dal sito del produttore. Se anche tu hai una scheda nvidia non dovresti aver problemi con il desktop 3D.
stefanoxjx
02-01-2007, 22:54
pacman -S mplayer-plugin flashplugin
e ci vedi tutto :O
se vuoi.
pacman -S flashplugin-beta
Mi sembrava strano, per mplayer-plugin nessun problema, per flash avevo già fatto una ricerca prima di chiedere ma:
# pacman -Ss flash
extra/gstreamer0.10-swfdec 0.10.4-1
GStreamer Flash decoding plugin
extra/swfdec 0.3.6-1
LGPL Flash rendering library
manca flashplugin :cry:
maurinO_o
02-01-2007, 23:03
Mi sembrava strano, per mplayer-plugin nessun problema, per flash avevo già fatto una ricerca prima di chiedere ma:
# pacman -Ss flash
extra/gstreamer0.10-swfdec 0.10.4-1
GStreamer Flash decoding plugin
extra/swfdec 0.3.6-1
LGPL Flash rendering library
manca flashplugin :cry:
[root@desktop maux]# pacman -Ss flash
extra/flashplugin 7.0.68.0-1
Macromedia flash plugin for Netscape/Mozilla (nonfree)
extra/gstreamer0.10-swfdec 0.10.3-1
GStreamer Flash decoding plugin
extra/swfdec 0.3.6-1
LGPL Flash rendering library
community/pykanjicard 1.3-1
A flash card program to aid learning japanese written words, in hiragana,
katakana and kanji :read:
in /etc/pacman.conf decommenta:
[extra]
# Add your preferred servers here, they will be used first
Include = /etc/pacman.d/extra
#[unstable]
# Add your preferred servers here, they will be used first
#Include = /etc/pacman.d/unstable
[community]
# Add your preferred servers here, they will be used first
Include = /etc/pacman.d/community
community ed extra.
stefanoxjx
02-01-2007, 23:03
Ciao.
x Stefanoxjx: riguardo alla questione xgl + arch, io ho installato beryl + AIGLX seguendo una guida sul sito italiano di arch e debbo dire che KDE + i suddetti ammenicoli và che è un piacere. Non so tu, io, però ho una nvidia Geforce6200 ed ho installato i driver presi direttamente dal sito del produttore. Se anche tu hai una scheda nvidia non dovresti aver problemi con il desktop 3D.
Questo era quello che volevo sentirmi dire :D.
Hai per caso seguito questo how-to? (http://www.archlinux.it/xgl?DokuWiki=d56bcb457841d54c057c6034969b1baa)
maurinO_o
02-01-2007, 23:11
Questo era quello che volevo sentirmi dire :D.
Hai per caso seguito questo how-to? (http://www.archlinux.it/xgl?DokuWiki=d56bcb457841d54c057c6034969b1baa)
se hai una schedozza nvidia:
decommenta unstable in /etc/pacman.conf e dai:
pacman -Sy beryl-svn
configura xorg.conf a dovere e hai un beryl perfettamente funzionante.
va perfetto su kde, gnome e xfce-svn
più facile di così :rolleyes:
:ronf:
stefanoxjx
02-01-2007, 23:18
[root@desktop maux]# pacman -Ss flash
extra/flashplugin 7.0.68.0-1
Macromedia flash plugin for Netscape/Mozilla (nonfree)
extra/gstreamer0.10-swfdec 0.10.3-1
GStreamer Flash decoding plugin
extra/swfdec 0.3.6-1
LGPL Flash rendering library
community/pykanjicard 1.3-1
A flash card program to aid learning japanese written words, in hiragana,
katakana and kanji :read:
in /etc/pacman.conf decommenta:
[extra]
# Add your preferred servers here, they will be used first
Include = /etc/pacman.d/extra
#[unstable]
# Add your preferred servers here, they will be used first
#Include = /etc/pacman.d/unstable
[community]
# Add your preferred servers here, they will be used first
Include = /etc/pacman.d/community
community ed extra.
Questo è il mio pacman.conf:
NoUpgrade = etc/rc.conf etc/rc.local
NoUpgrade = etc/modprobe.conf etc/modules.conf
NoUpgrade = etc/lilo.conf boot/grub/menu.lst
HoldPkg = pacman glibc
#XferCommand = /usr/bin/wget --passive-ftp -c -O %o %u
#
# REPOSITORIES
# - can be defined here or included from another file
# - pacman will search repositories in the order defined here.
# - local/custom mirrors can be added here or in separate files
#
#[testing]
#Server = ftp://ftp.archlinux.org/testing/os/x86_64
[current]
# Add your preferred servers here, they will be used first
Include = /etc/pacman.d/current
[extra]
# Add your preferred servers here, they will be used first
Include = /etc/pacman.d/extra
#[unstable]
# Add your preferred servers here, they will be used first
#Include = /etc/pacman.d/unstable
#[community]
# Add your preferred servers here, they will be used first
Include = /etc/pacman.d/community
# An example of a custom package repository. See the pacman manpage for
# tips on creating your own repositories.
#[custom]
#Server = file:///home/custompkgs
come puoi vedere, sia community che extra sono decommentati :read: :cry:
stefanoxjx
02-01-2007, 23:19
se hai una schedozza nvidia:
decommenta unstable in /etc/pacman.conf e dai:
pacman -Sy beryl-svn
configura xorg.conf a dovere e hai un beryl perfettamente funzionante.
va perfetto su kde, gnome e xfce-svn
più facile di così :rolleyes:
:ronf:
Ma subito dopo questa operazione, posso ricommentare unstable?
E per configura xorg.conf a dovere intendi le configurazioni spiegate nell'howto che ho linkato prima?
stefanoxjx
02-01-2007, 23:31
Vuoi vedere che non ho flashplugin perchè sto usando arch a 64bit?
Scusa, Stefanoxjx, per il ritardo nella risposta.
Comunque, nel post precedente m'ero sbagliato: la guida per beryl + aiglx + arch è qui: http://wiki.archlinux.org/index.php/Beryl#Beta_drivers
Io, visto che ho una scheda nvidia che utilizzo con gli ultimi driver che forniscono il supporto nativo ad aiglx, ho preferito installare beryl, nonostante vi siano i puristi che sostengono sia, in sostanza, un fork "malfatto" di compiz...Vabbè, a me non interessa più di tanto la polemica e, nel mio caso, non ho difficoltà ad ammettere che beryl funge bene ed è stabile. :D :) :)
Per quanto riguarda la configurazione di Xorg, sono poche le modifiche richieste e dovresti risolvere senza sbattimenti seguendo il link sopra...
stefanoxjx
02-01-2007, 23:51
Scusa, Stefanoxjx, per il ritardo nella risposta.
Ma scherzi, ci mancherebbe.
Ma tu usi arch a 32 o 64bit?
Inizio ad avere il dubbio che alcuni pacchetti non li trovo perchè uso una 64bit.
Io, anche se ho una macchina amd64 3000+ (socket 754), uso arch a 32bit e la trovo già abbastanza veloce. Inoltre ho installata in un'altra partizione una Debian etch64, ma, visto che avevo anche la versione a 32bit, ho potuto toccare con mano la differenza tra le due e ritengo di non aver notato un particolare incremento delle performance, per cui, quando ho installato arch, non ho nemmeno pensato alla soluzione a 64bit... :)
Non so quanto sia supportara Arch64 :( però non mi sembrava messa bene fino a qualche mese fa. Comunque la maggior parte delle tue risposte trovano risposta qui: http://wiki.archlinux.org/index.php/Main_Page . :p
Per quanto riguarda AiGLX e Compiz (che per il momento è meglio dell'accoppiata XGL e Compiz), è meglio utilizzare i sorgenti presenti sul sito di Compiz. ;)
Io su arch ho avuto sia XGL + Compiz e AiGLX + Beryl nel secondo caso ci sono voluti 10 minuti per installarlo e lo trovo più efficiente e stabile, c'è anche da dire che avevo provato le prime versioni di XGL e Compiz :D
stefanoxjx
03-01-2007, 09:33
OK, mi sono ricordato perchè avevo lasciato perdere con arch l'altra volta.
Questa mattina ho piallato la arch a 64 per installare quella a 32.
Ho scaricato la iso arch-0.7.2 ma durante l'installazione ho riscontrato alcuni problemi:
1. L'installazione non va avanti se selezioni partizioni XFS, non si riesce nemmeno di montarle (mount /dev/sdaX /mnt = Invalid argument)
2. Passato il primo scoglio (ho scelto momentaneamente partizioni ext3 per convertirle a distro installata) selezioni i pacchetti da installare e non appena do invio su "Install Packages" mi esce questo errore: "error: udev conflicts whith hotplug, package installation FAILED"
Questo errore mi esce anche se deseleziono udev dalla lista dei pacchetti da installare.
Ora mi trovo con il PC partizionato ma senza nessun S.O. dentro e non so se riprendere la ricerca di una distro ideale abbandonando arch o come procedere :cry:
Non posso usare la netinst perchè la scheda rete della mia mobo non viene riconosciuta, devo prima installare una distro completa e poi compilare i drivers della scheda rete; poi fare un aggiornamento del sistema in modo che vada su un kernel > 2.6.18-4 che ha già all'interno i driver per la scheda.
OK, mi sono ricordato perchè avevo lasciato perdere con arch l'altra volta.
Questa mattina ho piallato la arch a 64 per installare quella a 32.
Ho scaricato la iso arch-0.7.2 ma durante l'installazione ho riscontrato alcuni problemi:
1. L'installazione non va avanti se selezioni partizioni XFS, non si riesce nemmeno di montarle (mount /dev/sdaX /mnt = Invalid argument)
2. Passato il primo scoglio (ho scelto momentaneamente partizioni ext3 per convertirle a distro installata) selezioni i pacchetti da installare e non appena do invio su "Install Packages" mi esce questo errore: "error: udev conflicts whith hotplug, package installation FAILED"
Questo errore mi esce anche se deseleziono udev dalla lista dei pacchetti da installare.
Ora mi trovo con il PC partizionato ma senza nessun S.O. dentro e non so se riprendere la ricerca di una distro ideale abbandonando arch o come procedere :cry:
Non posso usare la netinst perchè la scheda rete della mia mobo non viene riconosciuta, devo prima installare una distro completa e poi compilare i drivers della scheda rete; poi fare un aggiornamento del sistema in modo che vada su un kernel > 2.6.18-4 che ha già all'interno i driver per la scheda.
da qualche parte c'è un' how-to (nn troppo semplice) su come installare Arch partendo da una qualunque distro live come ad esempio Knoppix, prova a vedere nel wiki ufficiale.
Ciao.
Stefanoxjx, prova a scaricarti la arch-0.8-beta e ad installare quest'ultima: forse puoi così risolvere un pò di problemi...
stefanoxjx
03-01-2007, 13:03
potrebbe essere colpa delle glibc, prova cosi:
http://www.archlinux.org/news.php?skip=30
la seconda news: Important glibc change ;)
H2K
Qualcuno mi può dare il nuovo link della guida che mi aveva postato Herod2k?
Grazie.
DanieleC88
03-01-2007, 14:22
2. Passato il primo scoglio (ho scelto momentaneamente partizioni ext3 per convertirle a distro installata) selezioni i pacchetti da installare e non appena do invio su "Install Packages" mi esce questo errore: "error: udev conflicts whith hotplug, package installation FAILED"
Questo errore mi esce anche se deseleziono udev dalla lista dei pacchetti da installare.
Riprova ad installare e deseleziona hotplug invece che udev: molto probabilmente udev è tra le dipendenze di alcuni pacchetti che stai installando, mentre hotplug è più improbabile che lo sia. Magari in questo modo riesci ad aggirare il problema. ;)
stefanoxjx
03-01-2007, 16:17
Riprova ad installare e deseleziona hotplug invece che udev: molto probabilmente udev è tra le dipendenze di alcuni pacchetti che stai installando, mentre hotplug è più improbabile che lo sia. Magari in questo modo riesci ad aggirare il problema. ;)
Avevo già provato ma non ha funzionato!!!
Comunque ho risolto scaricando la netinst e installando una scheda rete provvisoria (8139too) che non mi ricordavo di avere.
Ho installato arch dalla netinst e ho rimosso la scheda rete.
Tutto OK.
Ora ho il problema che la console non è localizzata in Italiano e siccome avevo già avuto lo stesso problema durante le prime installazioni di prova di qualche mese fa, Herod2k mi aveva linkato una guida con la procedura da eseguire per correggere l'inghippo.
Peccato che ora quel link sia "404 - Page Not Found" :cry:
Ora ho il problema che la console non è localizzata in Italiano e siccome avevo già avuto lo stesso problema durante le prime installazioni di prova di qualche mese fa, Herod2k mi aveva linkato una guida con la procedura da eseguire per correggere l'inghippo.
Peccato che ora quel link sia "404 - Page Not Found" :cry:
apri /etc/locale.gen scommenta
it_IT.UTF-8 UTF-8
poi come root esegui
locale-gen
riavvia
per impostare la tastiera c'è la righetta in /etc/rc.conf
stefanoxjx
03-01-2007, 20:06
locale-gen
Eccolo quà, il primo passaggio me lo ricordavo e infatti l'avevo già fatto, non mi ricordavo più il comando locale-gen.
Thanks.
stefanoxjx
03-01-2007, 23:22
La messa a punto della nuova arch sta andando alla grande, però............ come al solito ho un paio di problemini:
1. Ho installato beryl, però quando parte beryl-manager mi spariscono le cornici delle finestre.
2. Come faccio a dire a thunderbird che quando clicco su un link me lo apra con firefox?
Grazie.
Ciao.
1. Ho installato beryl, però quando parte beryl-manager mi spariscono le cornici delle finestre.
controlla se l'accelerazione video e xgl/aiglx funzionino a priori
se così è...a me fece quell'errore quando non avevo ancora configurato la lingua italiana e mi ripeteva in loop "falling back to C language" o qualcosa di simile, il continuo output della frase faceva andare e venire i bordi delle finestre talmente veloce da non vederli del tutto
se ogni tanto vedi come dei flash le cornici allora potresti avere un problema simile
2. Come faccio a dire a thunderbird che quando clicco su un link me lo apra con firefox?
edita
/home/<user>/.thunderbird/<cartellanomestrano>.default/prefs.js
metti in fondo qualcosa di simile o se già c'è la riga modificala in modo che sia così....insomma questo è il robo che cosa
user_pref("network.protocol-handler.app.http", "/opt/mozilla/bin/firefox");
user_pref("network.protocol-handler.app.https", "/opt/mozilla/bin/firefox");
edita
/home/<user>/.thunderbird/<cartellanomestrano>.default/prefs.js
metti in fondo qualcosa di simile o se già c'è la riga modificala in modo che sia così....insomma questo è il robo che cosa
user_pref("network.protocol-handler.app.http", "/opt/mozilla/bin/firefox");
user_pref("network.protocol-handler.app.https", "/opt/mozilla/bin/firefox");
ma non era più semplice cosi:
Sistema=>Preferenze=>Applicazioni Preferite=>Aprire i collegamenti in una nuova finestra
ma non era più semplice cosi:
Sistema=>Preferenze=>Applicazioni Preferite=>Aprire i collegamenti in una nuova finestra
Questo solo se si dispone di Gnome. :p Mi pare che stefanoxjx faccia uso di KDE. ;)
Questo solo se si dispone di Gnome. :p Mi pare che stefanoxjx faccia uso di KDE. ;)
infatti stavo cercando il menu sistema e non lo trovavo :stordita: cominciavo a preoccuparmi :D
OT: sirus ma sei di carugo stai qui a du pazzi allora :D
Questo solo se si dispone di Gnome. :p Mi pare che stefanoxjx faccia uso di KDE. ;)
Vero...deformazione a forza di usare lo Gnomo penso che lo usino tutti...
infatti stavo cercando il menu sistema e non lo trovavo :stordita: cominciavo a preoccuparmi :D
OT: sirus ma sei di carugo stai qui a du pazzi allora :D
Si siamo proprio a due passi... :sofico: questione di qualche km. :D
stefanoxjx
04-01-2007, 11:22
controlla se l'accelerazione video e xgl/aiglx funzionino a priori
se così è...a me fece quell'errore quando non avevo ancora configurato la lingua italiana e mi ripeteva in loop "falling back to C language" o qualcosa di simile, il continuo output della frase faceva andare e venire i bordi delle finestre talmente veloce da non vederli del tutto
se ogni tanto vedi come dei flash le cornici allora potresti avere un problema simile
Tutti gli effetti grafici funzionano molto bene, mancano solo le cornici.
Ho provato a sostituire il mio xorg.conf con quello di un altro utente che usa sempre nvidia e beryl ma nonostante questo continuano a mancarmi le cornici.
Ho provato a lanciare beryl-manager tramite console per vedere se da segnalazioni strane e tutto quello che vedo è questo:
[stefano ~]$ beryl-manager
[stefano ~]$ No window manager. Waiting...
XGL Absent, checking for NVIDIA
Nvidia Present
Relaunching beryl with __GL_YIELD="NOTHING"
XGL Absent, checking for NVIDIA
Nvidia Present
New Window Manager
Initiating splash
Reloading all options.
Non mi sembra ci siano messaggi preoccupanti...........almeno credo!
Però c'è da dire che un paio di volte dando il comando "Ricarica decoratore di finestre" mi sono apparse anche le cornici, che poi però sono prontamente sparite al riavvio successivo :cry:
edita
/home/<user>/.thunderbird/<cartellanomestrano>.default/prefs.js
metti in fondo qualcosa di simile o se già c'è la riga modificala in modo che sia così....insomma questo è il robo che cosa
user_pref("network.protocol-handler.app.http", "/opt/mozilla/bin/firefox");
user_pref("network.protocol-handler.app.https", "/opt/mozilla/bin/firefox");
Ho fatto come mi hai detto, infatti al posto di "/opt/mozilla/bin/firefox" c'era "/usr/bin/firefox".
Il problema è che magicamente il file si modifica da solo tornando alla vecchia impostazione.
Allora ho provato a modificare l'impostazione tramite l'editor di configurazione (Modifica->Preferenze->Avanzate->Editor di configurazione), però anche in questo caso funziona fino al riavvio, poi se vado a rivedere la configurazione scopro che si è reimpostata da sola.
...
Ho fatto come mi hai detto, infatti al posto di "/opt/mozilla/bin/firefox" c'era "/usr/bin/firefox".
Il problema è che magicamente il file si modifica da solo tornando alla vecchia impostazione.
Allora ho provato a modificare l'impostazione tramite l'editor di configurazione (Modifica->Preferenze->Avanzate->Editor di configurazione), però anche in questo caso funziona fino al riavvio, poi se vado a rivedere la configurazione scopro che si è reimpostata da sola.
Per quanto riguarda Beryl non so aiutarti, non l'ho mai utilizzato... :boh:
per quanto riguarda Thunderbird e Firefox, prova ad inserire le due istruzioni che ti hanno già postato in un file chiamato user.js che posizionerai nella stessa directory pref.js. :p
stefanoxjx
04-01-2007, 11:48
Per quanto riguarda Beryl non so aiutarti, non l'ho mai utilizzato... :boh:
per quanto riguarda Thunderbird e Firefox, prova ad inserire le due istruzioni che ti hanno già postato in un file chiamato user.js che posizionerai nella stessa directory pref.js. :p
Oh yeah!!! per beryl ho risolto cambiando un'impostazione.
Per thunderbird ho risolto seguendo il tuo consiglio.
Grazie.
Oh yeah!!! per beryl ho risolto cambiando un'impostazione.
Per thunderbird ho risolto seguendo il tuo consiglio.
Grazie.
sono 34 euri...
grassie :ciapet:
stefanoxjx
04-01-2007, 12:15
sono 34 euri...
grassie :ciapet:
Bonifico, carta di credito o contanti?
Bonifico, carta di credito o contanti?
baratto :sofico:
merdaccia non mi funziona più amule ho provato a reinstallarlo ma sputa fuori questo errore
amule: Symbol `_ZTV10wxClientDC' has different size in shared object,
consider re-linking
amule: relocation error: amule: symbol _ZTI7wxEvent,
version WX_2.6 not defined in file libwx_gtk2_core-2.6.so.0 with link
time reference
ho provato a reinstallare anche lw wxgtk ed a fare pacman -Syu senza successo
perfectcircle
04-01-2007, 12:59
Oh yeah!!! per beryl ho risolto cambiando un'impostazione.
Per thunderbird ho risolto seguendo il tuo consiglio.
Grazie.
ti ricordi quale impostazione hai cambiato?
io non riesco piu a farlo andare beryl ho il tuo stesso problema e in piu dopo qualche secondo che lo uso mi diventa tutto il desktop bianco ma il cubo gira lo stesso!! :muro:
stefanoxjx
04-01-2007, 13:08
ti ricordi quale impostazione hai cambiato?
io non riesco piu a farlo andare beryl ho il tuo stesso problema e in piu dopo qualche secondo che lo uso mi diventa tutto il desktop bianco ma il cubo gira lo stesso!! :muro:
Per il desktop che dievnta bianco non so dirti, però per le cornici ho cambiato l'impostazione "Seleziona decoratore di finestre" (Tasto DX sopra al diamante->Seleziona decoratore di finestre->Standard Beryl decorator).
Tra le altre cose, quella è un'impostazione che non ho mai toccato prima, quindi si vede che è impostata in maniera errata di default.
Fammi sapere se funziona anche a te.
Ciao.
perfectcircle
04-01-2007, 14:30
ok ti faro' sapere...
un'altra cosa,con quale comando avvii beryl?
stefanoxjx
04-01-2007, 14:37
ok ti faro' sapere...
un'altra cosa,con quale comando avvii beryl?
beryl-manager.
Però una volta messo tutto a posto, ti consiglio di creare un collegamento su /home/tuoutente/.kde/Autostart/...... in modo che parta in automatico con kde.
Ciao.
perfectcircle
04-01-2007, 14:37
allora ,reinstallato beryl-svn avviato con beryl-manager e il decoratore delle finestre era giustamente impostato a emerald...
infatti il bordo delle finestre lo vedo solo che al solito mi ridiventa tutto bianco....boh????
stefanoxjx
05-01-2007, 09:58
Vorrei installare Arch anche sul notebook, però mi servirebbe la iso della 0.8 che non trovo da nessuna parte.
Nei repo ci sono le cartelle della 0.8 ma sono vuote.
Esiste la iso di questa versione da qualche parte?
Gracias!!!
pier_luigi
05-01-2007, 10:19
Vorrei installare Arch anche sul notebook, però mi servirebbe la iso della 0.8 che non trovo da nessuna parte.
Nei repo ci sono le cartelle della 0.8 ma sono vuote.
Esiste la iso di questa versione da qualche parte?
Gracias!!!
Eccole: ftp://ftp.archlinux.org/other/0.8/i686
stefanoxjx
05-01-2007, 12:22
Eccole: ftp://ftp.archlinux.org/other/0.8/i686
Gracias!!!
stefanoxjx
07-01-2007, 17:33
Rieccomi :)
Avrei bisogno di qualche altra dritta.
Siccome ho fatto un'installazione base per non avere tanti fronzoli che non mi servono, mi trovo ora che mi mancano alcuni pacchetti che però non so su quale kdexxx si trovino e vorrei evitare di installare cose inutili; quindi mi servirebbe sapere:
1 - Dove trovo knotes
2 - Dove trovo gli screensaver di kde (forse kdeartwork?)
3 - Dove trovo il comando import e ksnapshot?
4 - Quale repo usate? in questo momento sto facendo un aggiornamento e sto scaricando a 5K al secondo :cry:
Poi avevo una curiosità su XGL e openoffice.
Mi capita che quando lancio openoffice, la parte sotto viene coperta dalla barra del menù di kde.
Se clicco sul pulsante massimizza, mi succede che:
1 - La finestra di openoffice si visualizza a pieno schermo, però sparisce la cornice e i pulsanti per minimizzare ecc. ecc., rimane solo la X per chiudere.
2 - Ogni finestra, anche la semplice finestra "Salva Esci Annulla" viene visualizzata a pieno schermo :mbe:
3 - Ogni volta che chiudo oowriter o oocalc mi rimane sotto la finestra base di openoffice (della quale vi posterei uno screenshot se avessi installato import o ksnapshot :()
E' una cosa normale che capita con XGL per motivi di gioventù o basta qualche click quà e la per sistemare le cose?
Grazie dell'aiuto.
pier_luigi
07-01-2007, 17:49
3 - Dove trovo il comando import e ksnapshot?
4 - Quale repo usate? in questo momento sto facendo un aggiornamento e sto scaricando a 5K al secondo :cry:
import --> imagemagick
[current]
Server = ftp://mi.mirror.garr.it/mirrors/archlinux/current/os/i686
[unstable]
Server = ftp://mi.mirror.garr.it/mirrors/archlinux/unstable/os/i686
[extra]
Server = ftp://mi.mirror.garr.it/mirrors/archlinux/extra/os/i686
[community]
Server = ftp://mi.mirror.garr.it/mirrors/archlinux/community/os/i686
stefanoxjx
07-01-2007, 19:31
import --> imagemagick
Appena installago!!! Grazie.
[current]
Server = ftp://mi.mirror.garr.it/mirrors/archlinux/current/os/i686
[unstable]
Server = ftp://mi.mirror.garr.it/mirrors/archlinux/unstable/os/i686
[extra]
Server = ftp://mi.mirror.garr.it/mirrors/archlinux/extra/os/i686
[community]
Server = ftp://mi.mirror.garr.it/mirrors/archlinux/community/os/i686
Sono gli stessi che uso io, si vede che quando ho lanciato l'aggiornamento c'era un problema momentaneo.
Infatti ora imagemagick l'ha scaricato in un lampo!! :)
alfatangoXT
08-01-2007, 18:39
ciao raga volevo sapere come fo ad upgradare sul pc di mia sorella senza avere la connessione ad internet avendo scaricato la iso 0.8 .
non riesco a capire come fare l'upgrade da cd ho configurato pacman.conf ma mi da errore :mc: .
sapete come posso fare ? tnx :)
ciao raga volevo sapere come fo ad upgradare sul pc di mia sorella senza avere la connessione ad internet avendo scaricato la iso 0.8 .
non riesco a capire come fare l'upgrade da cd ho configurato pacman.conf ma mi da errore :mc: .
sapete come posso fare ? tnx :)
ti connetti tramite FTP ai repository di ARCHLinux ti scarichi le varie cartelle (extra, current, etc etc)
Masterizzi tutto su dvd, lo metti sul computer di tua sorella e indichi il dvd come risorsa nei repository (file://...) e poi dai pacman -Syu
Cmq chiedi a DanieleC88, a lui avevo mandato un dvd con tutti i repository sicuramente si ricorderà meglio come si fa.
DanieleC88
09-01-2007, 12:53
Cmq chiedi a DanieleC88, a lui avevo mandato un dvd con tutti i repository sicuramente si ricorderà meglio come si fa.
Presente, giusto il tempo di tornare a casa a vi dico meglio, anche se la memoria mi dice che Herod ricorda bene. :)
alfatangoXT
09-01-2007, 13:17
si infatti ho trovato la soluzione grazie :)
devo solo montare il cd/dvd dare il percorso a pacman.conf della dir pkg del cd/dvd che ho montato e il gioco e fatto :) .
io ho un router wireless della cisco , ottimo direi, e vorrei prendere una scheda o usb da mettere al pc di mia sorella per potersi connettere ma volevo prima vedere meglio quello con piu compatibilita con linux . non volevo spendere dei soldi e poi va solo con win :( .
mi informo meglio ciao ciao :)
DanieleC88
09-01-2007, 14:32
Tanto per la precisione (casomai dovesse venire a qualcuno il dubbio in futuro ci sarà questo post linkabile), ho trovato proprio l'esempio in pacman.conf:
# An example of a custom package repository. See the pacman manpage for
# tips on creating your own repositories.
#[custom]
#Server = file:///home/custompkgs
Ovviamente a custom può essere sostuita una qualsiasi sezione (extra, community, testing, etc.), e il percorso indicato va sostituito con il percorso in cui il CD/DVD viene montato (es.: file:///mnt/cd).
ciao ;)
ciao archisti
sono un feliccissimo utente gentoo, però ho deciso di abbandonarla :doh: solo perchè ho un portatile (se prendo un fisso ci finisce gentoo :D ).
per cui vorrei passare ad un'altra distro.
ho sentito parlare molto bene di questa distro, per cui la vorrei provare anche perchè si dice che è veloce e ormai sono viziato da gentoo :cool: .
inannzi tutto vorrei sapere se nel cd di installazione è presente il modulo ipw3945 per il wi-fi, altrimenti, se non presente mi basta che ci sia kde.
spero che si possa fare un'installazione manuale con quel pacman, installando solo quello che mi serve.
poi vorrei sapere se ci sono kernel precompilati o se va cmpilato in fase di installazione e se dovrei installarmi a mano l'ipw3945, se mi scarico ad esempio i pacchetti prima con gentoo e me li metto in una partizione, poi come farei a installare i paccheti utiizzando pacman, ad esempio con gentoo li metto su distfiles e portage me li prende da li senza scaricarli.
grazie mille e spero che sia veramente bella.
vi pongo queste domande così domani sera la scarico e so già qualcosa in più :D
adesso serata a quake3 :cool:
ciao e grazie
stefanoxjx
09-01-2007, 22:00
ciao archisti
sono un feliccissimo utente gentoo, però ho deciso di abbandonarla :doh: solo perchè ho un portatile (se prendo un fisso ci finisce gentoo :D ).
per cui vorrei passare ad un'altra distro.
ho sentito parlare molto bene di questa distro, per cui la vorrei provare anche perchè si dice che è veloce e ormai sono viziato da gentoo :cool: .
Io sono appena passato da gentoo ad arch e come velocità non vedo differenze. La semplicità di questa distro mi sta dando delle belle soddisfazioni.
inannzi tutto vorrei sapere se nel cd di installazione è presente il modulo ipw3945 per il wi-fi, altrimenti, se non presente mi basta che ci sia kde.
Per l'ipw3945:
[stefano@Goldrake ~]$ pacman -Ss 3945
extra/ipw3945 1.1.3-1
Driver for the Intel PRO/Wireless 3945ABG miniPCI express adapter
extra/ipw3945-beyond 1.1.3-1
Driver for the Intel PRO/Wireless 3945ABG miniPCI express adapter
extra/ipw3945-ck 1.1.3-1
Driver for the Intel PRO/Wireless 3945ABG miniPCI express adapter
extra/ipw3945-suspend2 1.1.3-1
Driver for the Intel PRO/Wireless 3945ABG miniPCI express adapter
extra/ipw3945-ucode 1.13-1
Intel Centrino Drivers firmware for IPW3945
extra/ipw3945d 1.7.22-2
Regulatory daemon for IPW3945
Credo ti possa bastare :)
KDE c'è, alla versione 3.5.5.
spero che si possa fare un'installazione manuale con quel pacman, installando solo quello che mi serve.
Si, io infatti ho fatto un'installazione base e poi mi sono installato solo l'indispensabile.
Certo non è come gentoo che installi proprio solo quello che vuoi, i pacchetti sono precompilati e quindi ti vengono giù anche delle dipendenze che da gentoisti non siamo abituati a vedere/volere, però è il prezzo da pagare per usare una distro con pacchetti precompilati.
poi vorrei sapere se ci sono kernel precompilati o se va cmpilato in fase di installazione e se dovrei installarmi a mano l'ipw3945, se mi scarico ad esempio i pacchetti prima con gentoo e me li metto in una partizione, poi come farei a installare i paccheti utiizzando pacman, ad esempio con gentoo li metto su distfiles e portage me li prende da li senza scaricarli.
grazie mille e spero che sia veramente bella.
Il post subito prima del tuo spiega proprio come fare quello che stai chiedendo.
Tieni presente che puoi scaricare la netinst e scaricare i pacchetti aggiornati direttamente da internet durante l'installazione.
vi pongo queste domande così domani sera la scarico e so già qualcosa in più :D
adesso serata a quake3 :cool:
ciao e grazie
Buon lavoro e buon divertimenti.
Porca vacca, in precedenza ho postato per Stefanoxjx il mio xorg.conf funzionante su arch per beryl + aiglx. Ebbene, l'utima volta che mi sono loggato ho dato un pacman -Syu, tutto ok, ma adesso ritorno in arch dopo il riavvio e, magia malefica, parte beryl, lo schermo diviene bianco, crasha tutto e mi ritrovo, incazzato come una iena, al login in kdm.
Dopo essere intervenuto, da Gnome, sul file /miahome/.kde/Autostart/startup per impedire che il fatto si ripetesse ad ogni login in Kde, vi chiedo se qualcuno di voi ha avuto la medesima pessima esperienza.. :muro:
Inoltre, dato che ho installato da poco anche gli ultimi driver dal sito dell'nvidia (i xxxxx-9746), non è che magari anche questo può aver influito?
Per la cronaca ho una Geforce6200..
:muro: :muro: :cry: :cry:
Grazie per le eventuali risposte.
Ok, mi rispondo da solo.
Ho risolto reinstallando, al posto degli ultimi driver dell'nvidia (xxxxx-9746), quelli di una versione più vecchia (la xxxxx-9629). Ora è tutto ok, beryl funzia alla stragrande. :D :D :D :D :p :p :p :p ;) ;) ;) ;)
LukeHack
10-01-2007, 18:04
bastava che ti reinstallassi i 97.46 ;)
domanda
devo far sì che quando carica il modulo snd_cmipci (solitamente caricato automaticamente da UDEV) questo venga caricato con questa riga aggiuntiva
joystick_port=1
cioè devo eliminare questo bruttissimo script che faccio andare all'avvio :D
modprobe snd_cmipci -r
modprobe snd_cmipci joystick_port=1
non so bene come funziona il modprobe.conf, ma se inserisco la riga con parametro sotto MODULES in /etc/rc.conf non funziona (difatti mi prende lo spazio come fossero due moduli diversi)
pier_luigi
10-01-2007, 18:48
domanda
devo far sì che quando carica il modulo snd_cmipci (solitamente caricato automaticamente da UDEV) questo venga caricato con questa riga aggiuntiva
joystick_port=1
options snd_cmipci joystick_port=1
in /etc/modprobe.conf
options snd_cmipci joystick_port=1
in /etc/modprobe.conf
/...Pezzali MODE ON.../
sei un miiiiiiiiiiiiiiiiitoooooooo
/...OFF.../
sto creando una linuxbox con mythtv
all'avvio ho uno script che mi avvia come utente mythfrontend
su mioutente -c "startx &"
devo fare si che quando chiudo mithfrontend mi spenga il computer
ho provato:
su mioutente -c "startx &" && halt
ma ho risolto solo un gran casino :D
pier_luigi
11-01-2007, 17:21
così dovrebbe funzionare:
su mioutente -c "startx" ; halt
l'importante è che non mandi in background startx (con &) altrimenti il controllo passa subito al secondo comando.
grazie pier_luigi, la tua correzione funziona, ma ci sono dei punti che ancora mi stanno stretti:
con lo script così come mel'hai consigliato tu X parte, ma addirittura prima delle console su F2,F3 ed F4...mi ritrovo così all'interno di X senza una console, e appena chiudo X il pc mi si spegne! (e adesso come faccio a modificare /etc/rc.d/mioscript? )
oltretutto non mi esegue + la procedura di spegnimento correttamente
e nemmeno quella di riavvio!
se do un #reboot lui inizia a killare i processi (nemmeno tutti) poi vedi che X prova a ripartire ma si richiude subito (ma chi gliel'ha detto?!) poi sento che spegne l'hard disk e lì blocca tutto costringendomi al reset fisico
sono sicuro che non si spegne correttamente perchè al riavvio ho il fsck della partizione principale
c'è qualche repository particolare per installare la java vm???
c'è qualche repository particolare per installare la java vm???
No, è presente nei repository di Arch. ;)
pier_luigi
11-01-2007, 20:37
grazie pier_luigi, la tua correzione funziona, ma ci sono dei punti che ancora mi stanno stretti:
con lo script così come mel'hai consigliato tu X parte, ma addirittura prima delle console su F2,F3 ed F4...mi ritrovo così all'interno di X senza una console, e appena chiudo X il pc mi si spegne! (e adesso come faccio a modificare /etc/rc.d/mioscript? )
e dove avresti messo lo script?
a mio parere, il posto migliore era in /etc/rc.local
se ora è pasticciato qualche script di init, il modo più veloce penso sia bootare con un cd live (anche lo stesso cd di installazione di arch), montare la partizione e togliere i comandi incriminati.
No, è presente nei repository di Arch. ;)
pacman -S java
non funziona :rolleyes:
pier_luigi
11-01-2007, 20:59
pacman -S java
non funziona :rolleyes:
pacman -Ss java
e scoprirai che il pacchetto si chiama jre
pacman -S java
non funziona :rolleyes:
Certo che un minimo sforzo per conoscere il nome del pacchetto lo potresti anche fare... :muro:
Come suggerisce Pier Luigi, esiste anche pacman -Ss per cercare nei repository. ;)
stefanoxjx
11-01-2007, 21:30
Per chi potesse essere interessato, ho preso un po' di howto sul sito di archlinux.it ed ho fatto un copia/incolla, ed alla fine di tutto sto copia/incolla ho messo anche la descrizione dei passi che ho eseguito per installare beryl.
Non so a quanti possa servire il copia incolla di quello che già si trova sul sito di archlinux.it, però io faccio fatica a studiare davanti al monitor e quindi per studiare attentamente (sopratutto quando sono in bagno :D ), devo stamparmi i manuali!!!
Il tutto lo trovate quì. (http://www.essedisystem.it/Linux/Appunti_su_Arch.pdf)
e dove avresti messo lo script?
a mio parere, il posto migliore era in /etc/rc.local
se ora è pasticciato qualche script di init, il modo più veloce penso sia bootare con un cd live (anche lo stesso cd di installazione di arch), montare la partizione e togliere i comandi incriminati.
ho risolto collegando l'hd all'altro pc :D (uso jfs e con il livecd ho avuto qualche problemuccio al mount )
lo script l'ho creato in /etc/rc.d/xconmyth , l'ho resto eseguibile, poi ho modificato /etc/rc.conf e nei demoni ho aggiunto (... xconmyth ...)
dici che se metto sotto rc.local cambierebbe qualcosa?
comunque per il problema dello shutdown incompleto lo risolvo risolvendo questo inghippo...non ho ancora capito come faccia quello script a fare tutto quel casino alla chiusura di X nonostante /etc/inittab immaccolato da installazione :doh:
DanieleC88
12-01-2007, 14:24
se ora è pasticciato qualche script di init, il modo più veloce penso sia bootare con un cd live (anche lo stesso cd di installazione di arch), montare la partizione e togliere i comandi incriminati.
Forse riesce a recuperare semplicemente avviando in modalità single user (basta aggiungere "s" o "S" - senza virgolette ovviamente - alla riga di boot di Linux, con GRUB e LILO lo si può fare tranquillamente). Così si logga come root, fa il lavoro che deve fare e poi continua l'avviamento. ;)
Certo che un minimo sforzo per conoscere il nome del pacchetto lo potresti anche fare... :muro:
Come suggerisce Pier Luigi, esiste anche pacman -Ss per cercare nei repository. ;)
grazie 1000
sto scontando il mio noviziato :D
di solito uso altri gestori di pacchetti
:)
Forse riesce a recuperare semplicemente avviando in modalità single user (basta aggiungere "s" o "S" - senza virgolette ovviamente - alla riga di boot di Linux, con GRUB e LILO lo si può fare tranquillamente). Così si logga come root, fa il lavoro che deve fare e poi continua l'avviamento. ;)
non ci ho pensato :doh:
a dire il vero avevo provato aggiungendo init=/bin/bash all'avvio del kernel...ma senza successo (probabilmente non è riuscito a trovare la partizione essendo jfs)
stefanoxjx
12-01-2007, 20:41
Ciao ragassuoli!!!!
Sono quà ancora a chiedere aiuto :(
Volevo sapere se è possibile dire a firefox e thunderbird di passare per kprinter quando si fa una stampa.
Purtroppo quando faccio per stampare vedo solo questo:
http://www.essedisystem.it/Linux/print.png
e se entro sulle proprietà:
http://www.essedisystem.it/Linux/proprieta.png
e non riesco a specificare da nessuna parte di usare kprinter al posto di lpr :cry:
Spero non bisogni ricompilarli :muro:
Grazie.
Ciao.
http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=205050 ;)
stefanoxjx
12-01-2007, 21:39
http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=205050 ;)
Risolto grazie :cincin:
installo archlinux
installofluxbox
lancio startx e mi si blocca su
"screen 0 is not DRI capable"
installo archlinux
installofluxbox
lancio startx e mi si blocca su
"screen 0 is not DRI capable"
xorg lo hai installato? :p (domanda stupida)
ehi archisti
ieri ho installato questa distro ma non riesco a configurare il wi-fi
ho solo installato i pacchetti di base, con il cavo ethernet (che ho fatto fatica a fare partire anche quello) ho aggiornato il sistema, il quale mi ha automaticamente aggiornato il kernel dandomi un kernel panic :muro:
così ne ho approfittato per mettere il kernel 2.6.19-beyond2 e ho installato il modulo ipw3945
lo carico con il daemon e la luce lampeggia, lo configuro con ifconfig come ho sempre fatto su tutte le distro che fonora ho provato, per cui
iwconfig eth2 essid "my" e la luce da lamp. diventa fissa
ifconfig eth2 mioIP
route add default gw miogw
ma mi da network unreacheble :muro:
io non capisco, cosà di diverso dalle altre distro. ho provato a configurare rc.conf con dhcp per la rete e il gw, lo restarto ma mi dà busy
mahh, forse sono io che sbaglio o forse si fa in un'altra maniera, ma per ora il primo impatto con arch è negativo, vedete di farmi cambiare parere :D
xorg lo hai installato? :p (domanda stupida)
si lo ho installato, ma nn so quali drivers devo installare i prorpietari, quelli di xorg...la mia scheda è una ati rage M, di un notebook packard bell easynote 3600 vx...
ehi archisti
ieri ho installato questa distro ma non riesco a configurare il wi-fi
ho solo installato i pacchetti di base, con il cavo ethernet (che ho fatto fatica a fare partire anche quello) ho aggiornato il sistema, il quale mi ha automaticamente aggiornato il kernel dandomi un kernel panic :muro:
così ne ho approfittato per mettere il kernel 2.6.19-beyond2 e ho installato il modulo ipw3945
lo carico con il daemon e la luce lampeggia, lo configuro con ifconfig come ho sempre fatto su tutte le distro che fonora ho provato, per cui
iwconfig eth2 essid "my" e la luce da lamp. diventa fissa
ifconfig eth2 mioIP
route add default gw miogw
ma mi da network unreacheble :muro:
io non capisco, cosà di diverso dalle altre distro. ho provato a configurare rc.conf con dhcp per la rete e il gw, lo restarto ma mi dà busy
mahh, forse sono io che sbaglio o forse si fa in un'altra maniera, ma per ora il primo impatto con arch è negativo, vedete di farmi cambiare parere :D
Vero che hai installato il modulo corretto?
http://www.archlinux.org/packages/search/?q=ipw3945 secondo il link esiste un particolare pacchetto per gli utilizzatore del kernel beyond (come me per esempio), cosa che succede con tutti i moduli. :)
certo che ho installato il modulo corretto, si è anche connessa alla rete smettendo di lampeggiare ma non mi pingava nemmeno il router.
percui sono passato a mamma debian, quanti bei ricordi :D , ma in futuro ci proverò ancora :cool: .
ciao
stefanoxjx
14-01-2007, 17:32
Qualcuno di voi usa epsxe?
Quando do il comando Run CDROM appare una finestra e scompare subito.
Se lancio il programma da console il risultato è questo:
[root@Goldrake epsxe]# ./epsxe
* Running ePSXe emulator version 1.6.0.
cfgPeopsOSS not found!
* Memory handlers init.
* ePSXe: PSX BIOS loaded [/home/stefano/Desktop/epsxe160lin/bios//scph1001.bin].
* Init internal cdrom ... ok
* First/Last track: 1 1
* Track 1: (DATA) - Start 0: (00,02,00)
* Force PAL cdrom detected.
* Init gpu[0][libgpuPeteXGL2.so.2.0.7]
Error: couldn't get fbconfig
Missing ATI render-texture extension!NVIDIA Corporation
GeForce 6600 LE/PCI/SSE2
* Open gpu[0]
* Init spu[0][libspuPeopsOSS.so.1.0.9]
* Open spu[0]
Segmentation fault
Con gentoo lo usavo senza problemi.
Grazie.
Ciao.
DanieleC88
15-01-2007, 10:36
Strano... avvialo con gdb e vedi dov'è che causa il segfault. Magari è qualche libreria buggata che puoi provare ad aggiornare. Altrimenti, magari è un bug di ePSXe con quel CD in particolare, magari provane un altro.
DanieleC88
15-01-2007, 10:41
[Post Doppio]
[Post Doppio]
Segnalato :O per :spam:
DanieleC88
15-01-2007, 13:49
Segnalato :O per :spam:
Ma guarda te... da che pulpito! :D
:asd:
stefanoxjx
16-01-2007, 15:49
Oggi, configurando samba ho riscontrato un problemino:
Codice:
[stefano]# smbpasswd -a stefano
No builtin nor plugin backend for tdbsam guest found
PANIC (pid 6591): pdb_get_methods_reload: failed to get pdb methods for backend tdbsam guest
BACKTRACE: 7 stack frames:
#0 smbpasswd(log_stack_trace+0x2e) [0x800c751e]
#1 smbpasswd(smb_panic+0x5e) [0x800c764e]
#2 smbpasswd [0x800842ef]
#3 smbpasswd(initialize_password_db+0xe) [0x8008433e]
#4 smbpasswd(main+0x5a2) [0x80030892]
#5 /lib/libc.so.6(__libc_start_main+0xd8) [0xb7b2e7c8]
#6 smbpasswd [0x8002fe01]
smb_panic(): calling panic action [/usr/share/samba/panic-action 6591]
sh: /usr/share/samba/panic-action: No such file or directory
smb_panic(): action returned status 127
Abortito
Non so da che parte prenderlo :cry: anche perchè non sembra un problema risolvibile facilmente !!!
Qualcuno mi può dare qualche dritta?
Grazie.
Ciao.
linuxianoxcaso
16-01-2007, 18:58
ciau a tutti !!
tempo fa avevo provato ma non ci sono riuscito ...
ora mi è presa di nuovo la curiosità ...
Qualcuno sa come si può abilitare il channel bonding su archlinux ? :stordita:
ho trovato una guida che spiegava come farlo per RedHat ma per arch non ho trovato nulla :boh:
che sia stato l'unico a pensare ad una cosa del genere su arch ? :stordita:
PuNkEtTaRo
17-01-2007, 21:25
Ciao a tutti ragazzi,
sto cercando di compilarmi il kernel alla arch-way, come riportato sia nel wiki ufficiale di arch che in quello italiano. Il problema è che non riesco a crearmi l'initrd, ovvero il file kernel26x.img... Il problema è che nel wiki non è minimamento mensionato il file di initrd...
Qualcuno sa nulla in merito?
Magari c'è qualcosa che non colgo...
grazie
http://wiki.archlinux.org/index.php/Mkinitcpio
PuNkEtTaRo
18-01-2007, 08:30
http://wiki.archlinux.org/index.php/Mkinitcpio
già provato, ma quando do mkinitcpio -p pacchettomiokernel non fa nulla...
mah, proverò ad ovviare al problema compilando tutti i moduli necessari al boot staticamente.
Grazie comunque.
Ciao
mkinitcpio -g /boot/kernel26.img -k VERKERNEL
esempio VERKERNEL=2.6.18.2-ARCH
PuNkEtTaRo
21-01-2007, 11:02
...è ormai assodato...
il kernel 2.6.19 mi freeza il sistema in maniera totalmente casuale...
è ormai una settimana che ci combatto, cercando di escludere ogni cosa, fatto sta che tornando al buon "vecchio" 2.6.18 il sistema è stabile come una roccia.
Ho cercato di evidenziare qualche modulo caricato diverso..ma niente...
Altra cosa che ho notato è che con un kernel -ck i freeze sono molto più frequenti, ovvero, ho molta meno "autonomia"...
Una delle differenze sostanziali tra i kernel 2.6.18 e 2.6.19 dovrebbe essere una diversa gestione del modulo libata, e guarda caso i freeze si presentano in seguito ad accessi all'hard disk (serial ata).
Ho analizzato l'output dei due diversi dmesg e qualche differenza in effetti c'è.
Se qualche anima pia ha voglia di dargli un'occhiata, ve li posto mooooolto volentieri!
Se qualcuno ha qualche consiglio da darmi...
Grazie
Ciao
in caso di freez, non e' possibile attivare alt-sys-req ?
p.s.
io non ci sono riuscito
pier_luigi
21-01-2007, 12:14
...è ormai assodato...
il kernel 2.6.19 mi freeza il sistema in maniera totalmente casuale...
è ormai una settimana che ci combatto, cercando di escludere ogni cosa, fatto sta che tornando al buon "vecchio" 2.6.18 il sistema è stabile come una roccia.
Ho cercato di evidenziare qualche modulo caricato diverso..ma niente...
Altra cosa che ho notato è che con un kernel -ck i freeze sono molto più frequenti, ovvero, ho molta meno "autonomia"...
Se qualcuno ha qualche consiglio da darmi...
Grazie
Ciao
è venuto a galla un problema nel patchset ck. un problema raro, ma che in certe circostanze si presenta di frequente (ad esempio se usi pacman dopo averlo "ingabbiato" con pacman-cage).
prova dare:
echo 0 > /proc/sys/vm/dirty_ratio
se funziona aggiungilo nel tuo rc.local
(maggiori informazioni le trovi nella mailing list del patchset ck)
PuNkEtTaRo
21-01-2007, 12:37
è venuto a galla un problema nel patchset ck. un problema raro, ma che in certe circostanze si presenta di frequente (ad esempio se usi pacman dopo averlo "ingabbiato" con pacman-cage).
il problema è che i crash non si verificano "solo" con il patchset ck, ma anche con il kernel26 di arch...il fatto è che con il ck certe volte non ho nemmeno 1 minuto dopo il login che freeza.
cmq, proverò con il comando che mi hai suggerito
grazie intanto.
vi terrò aggiornati...
ciao
PuNkEtTaRo
21-01-2007, 12:45
nulla...subito dopo il login, avvio firefox, inserisco un indirizzo e freeza...nonostante quel comando nel rc.local.
Io credo che il tutto possa essere collegato alla diversa implementazione del libata.
Per ora continuo con il 2.6.18...solidissimo
Ciao
Ho installato MLDonkey su l'archlinux della mia ragazza, ho un problema, lei non è sempre connessa ad internet, per farlo deve attaccare il cavo telefonico al modem (ha un'impianto che fa ridere...:muro:)
Se avvio il computer con il router sconnesso da internet, MLDonkey durante l'init mi dice [FAIL], se sono connesso mi dice [DONE], vorrei cercare di forzare l'avvio di MLDonkey anche se sconnesso.
Secondo voi si può fare?
Grazie
H2K
linuxianoxcaso
23-01-2007, 10:48
ciau a tutti !!
tempo fa avevo provato ma non ci sono riuscito ...
ora mi è presa di nuovo la curiosità ...
Qualcuno sa come si può abilitare il channel bonding su archlinux ? :stordita:
ho trovato una guida che spiegava come farlo per RedHat ma per arch non ho trovato nulla :boh:
che sia stato l'unico a pensare ad una cosa del genere su arch ? :stordita:
nessuno nessuno ? :stordita:
linuxianoxcaso
23-01-2007, 10:50
Ho installato MLDonkey su l'archlinux della mia ragazza, ho un problema, lei non è sempre connessa ad internet, per farlo deve attaccare il cavo telefonico al modem (ha un'impianto che fa ridere...:muro:)
Se avvio il computer con il router sconnesso da internet, MLDonkey durante l'init mi dice [FAIL], se sono connesso mi dice [DONE], vorrei cercare di forzare l'avvio di MLDonkey anche se sconnesso.
Secondo voi si può fare?
Grazie
H2K
a proposito di mldonkey ... :stordita:
poi ho trovato questo ImportDownload
(http://mldonkey.sourceforge.net/ImportDownload) :stordita:
a proposito di mldonkey ... :stordita:
poi ho trovato questo ImportDownload
(http://mldonkey.sourceforge.net/ImportDownload) :stordita:
Prime impressioni su MlDonkey?
linuxianoxcaso
23-01-2007, 11:37
Prime impressioni su MlDonkey?
l'ho usato per poco ieri ... comunque vedo che gestisce bene download/code
uso sancho come gui ...
sicuramente molto meglio di kmldonkey o altri però lo trovo comunque un po "confusionario" ...
e anche l'aspetto della barra colorata (chunkbar si chiama se non sbaglio) diciamo che è migliorabile ...
in compenso usa molte meno risorse di amule-cvs che usavo prima ...
una cosa che andrebbe semplificata è la configurazione ...
ci si perte tra tutte quelle impostazioni ...
ad esempio in vece di : "enable_edonkey" sarebbe meglio "abilitare rete edonkey" ecc ecc
se fossi in grado lo farei io stesso :?
ma non so dove dovrei mettere le mani :?
l'ho usato per poco ieri ... comunque vedo che gestisce bene download/code
uso sancho come gui ...
sicuramente molto meglio di kmldonkey o altri però lo trovo comunque un po "confusionario" ...
e anche l'aspetto della barra colorata (chunkbar si chiama se non sbaglio) diciamo che è migliorabile ...
in compenso usa molte meno risorse di amule-cvs che usavo prima ...
una cosa che andrebbe semplificata è la configurazione ...
ci si perte tra tutte quelle impostazioni ...
ad esempio in vece di : "enable_edonkey" sarebbe meglio "abilitare rete edonkey" ecc ecc
se fossi in grado lo farei io stesso :?
ma non so dove dovrei mettere le mani :?
Probabilmente enable_edonkey è una variabile e quindi non puoi scriverla come dici tu, al massimo abilitare_rete_edonkey e cmq sarebbe solo per gli italiani...bisognerebbe creare delle etichette di testo per le diverse variabili :D e localizzarle nelle varie lingue.
linuxianoxcaso
23-01-2007, 11:45
Probabilmente enable_edonkey è una variabile e quindi non puoi scriverla come dici tu, al massimo abilitare_rete_edonkey e cmq sarebbe solo per gli italiani...bisognerebbe creare delle etichette di testo per le diverse variabili :D e localizzarle nelle varie lingue.
si si certo :D era quello che intendevo ... non mi sono espresso bene però :D
giustamente riscrivere l'intero programma mi pare eccessivo :asd:
DanieleC88
23-01-2007, 13:02
Prime impressioni su MlDonkey?
Mai provato giFT invece che aMule?
linuxianoxcaso
23-01-2007, 13:05
Mai provato giFT invece che aMule?
io non l'ho mai nemmeno sentito nominare :stordita:
per favore posti un scrinsciot :flower:
DanieleC88
23-01-2007, 13:53
io non l'ho mai nemmeno sentito nominare :stordita:
per favore posti un scrinsciot :flower:
Non posso fare screenshot, gira solo in background. Poi ci sono vari client grafici (giFToxic, giFTUI, giFTcurs, Apollon, etc.). La cosa bella è che giFT si connette a più server contemporaneamente (utilizzando Gnutella, OpenFT, Napster, e così via).
linuxianoxcaso
23-01-2007, 14:03
Non posso fare screenshot, gira solo in background. Poi ci sono vari client grafici (giFToxic, giFTUI, giFTcurs, Apollon, etc.). La cosa bella è che giFT si connette a più server contemporaneamente (utilizzando Gnutella, OpenFT, Napster, e così via).
anche mldonkey si collega a più server per volta ;)
della rete donkey kad gnutella{1,2} fasttrack openftp(sperimentale) overnet opennap (mi sembra in modo sperimentale pure questo)
supporta il download da bittorrent e file da http e ftp ...
e poi ... bhu non ricordo altre :stordita:
edit: ah ma allora lo provato una volta !! mi ricordo di aver usato apollon ...
però non mi è piaciuto molto :stordita:
Non posso fare screenshot, gira solo in background. Poi ci sono vari client grafici (giFToxic, giFTUI, giFTcurs, Apollon, etc.). La cosa bella è che giFT si connette a più server contemporaneamente (utilizzando Gnutella, OpenFT, Napster, e così via).
anche mldonkey da una certa versione in poi, da quando hanno integrato lo swarm. :D :D ora cmq mi guardo quello che dici tu :D
Ho installato MLDonkey su l'archlinux della mia ragazza, ho un problema, lei non è sempre connessa ad internet, per farlo deve attaccare il cavo telefonico al modem (ha un'impianto che fa ridere...:muro:)
Se avvio il computer con il router sconnesso da internet, MLDonkey durante l'init mi dice [FAIL], se sono connesso mi dice [DONE], vorrei cercare di forzare l'avvio di MLDonkey anche se sconnesso.
Secondo voi si può fare?
Grazie
H2K
mldonkey -hnon da nessuna opezione aggiuntiva tipo --force o cose simili? :boh:
Ciao a tutti
Utilizzo archlinux da un po e non ho mai avuto problemi.
Purtroppo ho appena cambiato il pc e adesso mi trovo con problemi che non
riesco a risolvere.
il mio pc e un athlon X2 3800+ un asus m2n4-sli con chipset nforce4, 1Gb di ram ddr2 e una 7600gs pciex
Ho installato archlinux 0.8 utilizzando il sistema ide-legacy e non i nuovi pata
Il mio problema e che se da grub seleziono questo
# (0) Arch Linux
title Arch Linux
root (hd0,2)
kernel /boot/vmlinuz26 root=/dev/hda3 ro
initrd /boot/kernel26.img
Mi va tutto alla perfezione mentre se lo modifico cosi, come del resto facevo con
il mio vecchio pc
# (5) Arch Linux
title Arch Linux Vga
root (hd0,2)
kernel /boot/vmlinuz26 root=/dev/hda3 ro vga=792
initrd /boot/kernel26.img
lo schermo mi diventa nero e non succede piu niente...
Poi come faccio di solito ho installato il kernel beyon ma quando da grub seleziono
questo
# (3) Arch Linux
title Arch Linux Beyond
root (hd0,2)
kernel /boot/vmlinuz26 root=/dev/hda3 ro
initrd /boot/kernel26beyond.img
il sistema parte ma dopo un po mi da questo errore
error:failed to parse block device name for /dev/hda4 unknow
error:root fs cannot be detected try using the rootfstype=kernel parameter
kinit unable to mount root fs on device dev(0,0)
kinit init not found
kernel panic
e se aggiungo la scritta vga=792 anche in questo caso lo schermo mi diventa nero e non succede piu niente.
Questo mi capita sia con l'immagine normale si con quella di Fallback
Qualcuno sa cosa possa essere :confused:
grazie in anticipo per l'aiuto
Ciao
Sembra che ci siano dei problemi con il framebuffer. :(
Si l ho pensato anche io
Pero mi sembra strano che una scheda video nuova non li supporti....
Poi come mai il kernel beyond mi da quegli errori, li non dovrebbe centrare il framebuffer o mi sbaglio ???
Si l ho pensato anche io
Pero mi sembra strano che una scheda video nuova non li supporti....
Poi come mai il kernel beyond mi da quegli errori, li non dovrebbe centrare il framebuffer o mi sbaglio ???
Il framebuffer deve essere supportato dal kernel, forse gli errori del beyond dipendono sempre da quello se si verificano all'avvio. ;)
DanieleC88
24-01-2007, 12:50
anche mldonkey da una certa versione in poi, da quando hanno integrato lo swarm. :D :D ora cmq mi guardo quello che dici tu :D
Ah boh e io che ne sapevo? :D
Non ho mai usato mldonkey, magari poi lo provo, sembra interessante. ;)
linuxianoxcaso
26-01-2007, 20:45
ciau a tutti !!
tempo fa avevo provato ma non ci sono riuscito ...
ora mi è presa di nuovo la curiosità ...
Qualcuno sa come si può abilitare il channel bonding su archlinux ? :stordita:
ho trovato una guida che spiegava come farlo per RedHat ma per arch non ho trovato nulla :boh:
che sia stato l'unico a pensare ad una cosa del genere su arch ? :stordita:
uppettino ? :stordita:
uppettino ? :stordita:
non so proprio che cosa è.. :stordita:
a dire il vero sto leggendo qualcosa adesso...sembra interessante! :eek:
stefanoxjx
27-01-2007, 13:18
Ho un problemino con kino ( :read: rima :D):
kino: symbol lookup error: /usr/lib/libavcodec.so.51: undefined symbol: faacDecOpen
Ho fatto qualche ricerca ma l'unico indizio che sono riuscito a trovare è che dipende dal pacchetto faad2, però non ho trovato indizi sufficienti per risolvere il problema.
Una volta funzionava :cry:
Qualche aiutino? :help:
Grazie.
pier_luigi
27-01-2007, 13:57
Ho un problemino con kino ( :read: rima :D):
kino: symbol lookup error: /usr/lib/libavcodec.so.51: undefined symbol: faacDecOpen
Ho fatto qualche ricerca ma l'unico indizio che sono riuscito a trovare è che dipende dal pacchetto faad2, però non ho trovato indizi sufficienti per risolvere il problema.
Una volta funzionava :cry:
Qualche aiutino? :help:
Grazie.
penso debba essere ricompilato linkato alla nuova versione di quella libreria.
è già stato flaggato out-of-date , quindi non ti resta che aspettare, oppure prenderti il PKGBUILD e ricompilare.
stefanoxjx
27-01-2007, 14:07
è già stato flaggato out-of-date
Mi spieghi dove sei andato a vedere che è stato flaggato out-of-date?
Così la prossima volta so dove guardare prima di chiedere aiuto.
Grazie.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.