PDA

View Full Version : [ARCH LINUX] HWUpgrade Clan


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 [15] 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28

kernele
02-01-2008, 10:32
Ho installato gli lcd


http://img50.imageshack.us/img50/2812/schermata8pl3.th.png (http://img50.imageshack.us/my.php?image=schermata8pl3.png) pornabile> http://img221.imageshack.us/img221/5826/schermata15pc9.th.png (http://img221.imageshack.us/my.php?image=schermata15pc9.png)

gV RuBiNo
02-01-2008, 13:38
ciao
innanzitutto BUON ANNO A TUTTI GLI ARCHISTI !! :D

poi, per firefox intendi la visualizzazione delle barre strumenti ecc o delle pagine?? per la prima, visto che usi gnome, è strano che succeda.. per la seconda, in firefox vai su strumenti-opzioni-contenuto, pulsante avanzate della sezione caratteri, e togli la spunta dall'opzione "permetti alle pagine l'uso dei propri caratteri (o qualcosa di simile :rolleyes: ) e poi gioca un po' con l'impostare un carattere che per te si vede bene!!

poi faccio una domandina specifica.. qualcuno di voi ha un portatile Acer Gemstone 5920??

intendo i caratteri delle pagine. Ora non sono a casa appena torno provo e ti faccio sapere, intanto posso dirti che io ho un acer 41010lmi se posso aiutarti..

SalgerKlesk
02-01-2008, 14:25
No perchè yaourt è più comodo, veloce e può anche verificare se sono usciti aggiornamenti dei software installati. L'ostinazione a voler mantenere "complicata" l'installazione dei pacchetti da AUR è a dir poco una scelta ottusa, basterebbe un semplice avviso "PACCHETTI NON SUPPORTATI UFFICIALMENTE" integrando il tutto in "pacman". Soprattutto quando ultimamente molti pacchetti sono stati spostati in AUR causa mancanza di mantainer "ufficiali". Almeno aumentassero il numero degli sviluppatori (la richiesta per diventare dev di Arch non manca).

Sono daccordo in tutto e per tutto. :)

GlenTux
02-01-2008, 16:01
Ho installato gli lcd


http://img50.imageshack.us/img50/2812/schermata8pl3.th.png (http://img50.imageshack.us/my.php?image=schermata8pl3.png) pornabile> http://img221.imageshack.us/img221/5826/schermata15pc9.th.png (http://img221.imageshack.us/my.php?image=schermata15pc9.png)

Hai installato i fonts indicati da NAZ (freetype2-lcd cairo-lcd libxft-lcd) e creato il files fonts.conf con le poche righe indicate da NAZ
Non hai modificato NULLA a livello di KDE Centro Di Controllo ? Come Antialis / Subhint o quant'altro ? Io non ci riesco ... E ho KDE pure io e ho seguito la tua medesima procedura ...
Perchè ? Mi domando !!! ?:muro:
Grazie

GlenTux
02-01-2008, 16:20
No perchè yaourt è più comodo, veloce e può anche verificare se sono usciti aggiornamenti dei software installati. L'ostinazione a voler mantenere "complicata" l'installazione dei pacchetti da AUR è a dir poco una scelta ottusa, basterebbe un semplice avviso "PACCHETTI NON SUPPORTATI UFFICIALMENTE" integrando il tutto in "pacman". Soprattutto quando ultimamente molti pacchetti sono stati spostati in AUR causa mancanza di mantainer "ufficiali". Almeno aumentassero il numero degli sviluppatori (la richiesta per diventare dev di Arch non manca).

Sono d'accordo anche io ...
Abituato a pacman ed aurbuild yaourt è stata una piacevole scoperta, anche se alle volte mi piace continuare a 'separare' i due applicativi ...
Rimane sempre la domanda a cui non sono ancora riuscito a rispondere, ossia :

AURBUILD
Ho scaricato il PKGBUILD e tramite il makepkg egli ha creato e installato il tutto
Ma mi chiedo : scaricare allora il files tar.bz2 che utilità, che senso ha ? Insomma ... una volta scaricato che si fa ? Qui mi ero ingabolato ma poi ho risolto .. Ma sarei curioso di capire quindi imparare ...
Grazie

kernele
02-01-2008, 16:50
Si GlenTux, come indicato da NZ, e mi ritrovo con una *splendida visibilità* su tutti i programmi.

http://img217.imageshack.us/img217/2844/schermata9xr8.th.png (http://img217.imageshack.us/my.php?image=schermata9xr8.png) :sbav:

sono molto soddisfatto ;)

http://img91.imageshack.us/img91/7258/schermata10ji4.png

NZ
02-01-2008, 17:04
Si GlenTux, come indicato da NZ, e mi ritrovo con una *splendida visibilità* su tutti i programmi.

http://img217.imageshack.us/img217/2844/schermata9xr8.th.png (http://img217.imageshack.us/my.php?image=schermata9xr8.png) :sbav:

sono molto soddisfatto ;)

http://img91.imageshack.us/img91/7258/schermata10ji4.png

ottimo risultato :D
PS: ho visto che usi Opera: hai avuto problemi con l'ultimo flashplugin?
PSS: ho visto la cartella MDW, ti interessi di fansub? :sbav:

kernele
02-01-2008, 17:24
ottimo risultato :D
PS: ho visto che usi Opera: hai avuto problemi con l'ultimo flashplugin?

Opera è installato fresco, e per il poco che lo uso non ho riscontrato problemi neanche su youtube.
PSS: ho visto la cartella MDW, ti interessi di fansub? :sbav:
Ormai guardo solo jdorama e qualche anime, avidemux stava facendo le prove generali per un perfetto hardsub di "sapuri" che devo ancora guardare.

I ragazzi/e di MDW fanno lavori stupendi, tecnicamente e per scelte dei contenuti :spam:

NZ
02-01-2008, 17:47
I ragazzi/e di MDW fanno lavori stupendi, tecnicamente e per scelte dei contenuti :spam:
quoto tutto ;)
e credimi non solo loro fanno ottimi lavori :sbav:



tornando ad arch:
KDE4 sarà presentato il giorno 11, chissà quando sarà disponibili nel repo "extra". Io purtroppo temo che un mesetto passerà tranquillamente... :muro:

ekerazha
02-01-2008, 17:49
quoto tutto ;)
tornando ad arch:
KDE4 sarà presentato il giorno 11, chissà quando sarà disponibili nel repo "extra". Io purtroppo temo che un mesetto passerà tranquillamente... :muro:

Come anche le nuove versioni di GNOME, probabilmente si farà un mesetto in [testing]

GlenTux
02-01-2008, 18:02
Si GlenTux, come indicato da NZ, e mi ritrovo con una *splendida visibilità* su tutti i programmi.

http://img217.imageshack.us/img217/2844/schermata9xr8.th.png (http://img217.imageshack.us/my.php?image=schermata9xr8.png) :sbav:

sono molto soddisfatto ;)

http://img91.imageshack.us/img91/7258/schermata10ji4.png

Ti ringrazio, gentilissimo !
Certo che a vedere la foto viene davvero l'acquolina in bocca a livello di Layout ! :sbav: ...
Ora proverò anche io mantenendo le medesime impostazioni e voglio vedere se qualcosa si muove ... ;)
Grazie intanto !

Ah dimenticavo ...
Configurando X tramite xorgconfig ho impostato le frequenze Horizontal & Vertical con i valori direttamente reperiti dal sito del monitor (MAG Innovision 19")
Il fatto è che la risoluzione arriva (giustamente) sino a 1280X1024 ma solo a 60Hz mentre quella 1024*768 arriva a 70Hz
Siccome con Windows la 1024*768 è settata a 75Hz mi chiedo come sia possibile modificare questi valori o, comuqnue, far in modo che anche Linux riconosca il 1024 con una frequenza MAX di 75Hz
Grazie a tutti
Cordialmente

NZ
02-01-2008, 18:13
Ah dimenticavo ...
Configurando X tramite xorgconfig ho impostato le frequenze Horizontal & Vertical con i valori direttamente reperiti dal sito del monitor (MAG Innovision 19")
Il fatto è che la risoluzione arriva (giustamente) sino a 1280X1024 ma solo a 60Hz mentre quella 1024*768 arriva a 70Hz
Siccome con Windows la 1024*768 è settata a 75Hz mi chiedo come sia possibile modificare questi valori o, comuqnue, far in modo che anche Linux riconosca il 1024 con una frequenza MAX di 75Hz
Grazie a tutti
Cordialmente

apri xorg.conf

a un certo punto dovresti avere qualcosa del tipo:


Subsection "Display"
modes "1024x768"


trasforma il tutto così:


Subsection "Display"
Option "metamodes" "1024x768_75 +0+0"


riavvia X e incrocia le dita :sperem:

GlenTux
02-01-2008, 19:11
apri xorg.conf

a un certo punto dovresti avere qualcosa del tipo:


Subsection "Display"
modes "1024x768"


trasforma il tutto così:


Subsection "Display"
Option "metamodes" "1024x768_75 +0+0"



riavvia X e incrocia le dita :sperem:

Grazie, provo e vi dico
Ovviamente questo settaggio si applica alla SOLA frequenza di 1024 giusto ?
Se volessi applicarlo anche magari che so ad un 800*600 dovrei inserire la medesima stringa ...
Ti dico
Sono però prima curioso di vedere se riesco finalmente anche io a sistemare i FONTS come si deve ...
Troppo tanto bello sarebbe !

ezln
02-01-2008, 21:55
Ciao e buon anno a tutti.

Ho installato di nuovo arch (questa volta sul "muletto", un AMD64 3000+ con 2 giga di ram) con kdemod e và da far paura.
Ho solo un problema, nemmeno tanto piccolo:

se installo con pacman -S firefox e firefox-i18n, l'installazione va a buon fine, però se provo ad avviare il browser da menu, non accade nulla; da console mi dice che non trova l'eseguibile, ed, in effetti, in /usr/bin non v'è traccia di firefox...boh:muro:
Ho provato a disinstallare e reinstallare, ma la menata resta la stessa, è come se il programma, nonostante venga scaricato ed installato correttamente, non esistesse...:confused:
Ho visto che sarebbe la versione 2.0.0.11-1, non so, c'è qualcuno che ha lo stesso problema?:confused: :confused: :muro:

ezln
02-01-2008, 22:01
Ciao e buon anno a tutti.

Ho installato di nuovo arch (questa volta sul "muletto", un AMD64 3000+ con 2 giga di ram) con kdemod e và da far paura.
Ho solo un problema, nemmeno tanto piccolo:

se installo con pacman -S firefox e firefox-i18n, l'installazione va a buon fine, però se provo ad avviare il browser da menu, non accade nulla; da console mi dice che non trova l'eseguibile, ed, in effetti, in /usr/bin non v'è traccia di firefox...boh:muro:
Ho provato a disinstallare e reinstallare, ma la menata resta la stessa, è come se il programma, nonostante venga scaricato ed installato correttamente, non esistesse...:confused:
Ho visto che sarebbe la versione 2.0.0.11-1, non so, c'è qualcuno che ha lo stesso problema?:confused: :confused: :muro:

Mi autoquoto, scusate, ma ho risolto: l'eseguibile si trova (mi par così strano) in /opt/mozilla/bin!:D

Grazie e scusate ancora per la niubbaggine....:)

ekerazha
03-01-2008, 00:31
Aggiunto al PKGBUILD "pidgin-msnp14" una patch per poter *inviare* le emoticon personalizzate.

k4ez4r
03-01-2008, 01:00
Edit

gV RuBiNo
03-01-2008, 01:01
ciao
innanzitutto BUON ANNO A TUTTI GLI ARCHISTI !! :D

poi, per firefox intendi la visualizzazione delle barre strumenti ecc o delle pagine?? per la prima, visto che usi gnome, è strano che succeda.. per la seconda, in firefox vai su strumenti-opzioni-contenuto, pulsante avanzate della sezione caratteri, e togli la spunta dall'opzione "permetti alle pagine l'uso dei propri caratteri (o qualcosa di simile :rolleyes: ) e poi gioca un po' con l'impostare un carattere che per te si vede bene!!

poi faccio una domandina specifica.. qualcuno di voi ha un portatile Acer Gemstone 5920??

ora va meglio, grazie!

gV RuBiNo
03-01-2008, 01:06
ora che la grafica è praticamente apposto (avevo avuto dei problemi con gli anfratti, ma ho risolto editando lo xorg.conf), vorrei spostarmi sulle varie applicazioni.
Io dovrei spostarmi a Siena fra qualche giorno perchè lì frequento l'uni; a Siena non ho l'ADSL, quindi dovrò aggiornare tutto qua. Le mie domande sono:
1) Quando dò pacman -Su e mi aggiorna tutto, se ci sta anche il kernel da aggiornare, lui mi scarica il kernel nuovo ma... poi mi parte la macchina o devo compilarlo prima? E se il kernel attuale l'ho compilato, quando metterà quello nuovo dovrò ricompilarlo?
2) Quali pacchetti devo scaricare per poter usare il wi-fi? Quali mi consigliate? Qui non ho wi-fi quindidevo scaricarli adesso e li proverò a siena. Ditemi il miglior pacchetto e la miglior interfaccia secondo voi...
3) Quali pacchetti per usare una chiavetta bluetooth? Sono uguali per tutte le chiavette? E il moduli cambiano?
4) Qual'è a vostro avviso la miglior interfaccia per configurare la LAN? Tipo mettere dhcp o ip statico, i dns etc.

Berseker86
03-01-2008, 07:39
ora che la grafica è praticamente apposto (avevo avuto dei problemi con gli anfratti, ma ho risolto editando lo xorg.conf), vorrei spostarmi sulle varie applicazioni.
Io dovrei spostarmi a Siena fra qualche giorno perchè lì frequento l'uni; a Siena non ho l'ADSL, quindi dovrò aggiornare tutto qua. Le mie domande sono:
1) Quando dò pacman -Su e mi aggiorna tutto, se ci sta anche il kernel da aggiornare, lui mi scarica il kernel nuovo ma... poi mi parte la macchina o devo compilarlo prima? E se il kernel attuale l'ho compilato, quando metterà quello nuovo dovrò ricompilarlo?
2) Quali pacchetti devo scaricare per poter usare il wi-fi? Quali mi consigliate? Qui non ho wi-fi quindidevo scaricarli adesso e li proverò a siena. Ditemi il miglior pacchetto e la miglior interfaccia secondo voi...
3) Quali pacchetti per usare una chiavetta bluetooth? Sono uguali per tutte le chiavette? E il moduli cambiano?
4) Qual'è a vostro avviso la miglior interfaccia per configurare la LAN? Tipo mettere dhcp o ip statico, i dns etc.

1) innanzitutto sarebbe meglio dare pacman -Syu (la y sta per l'aggiornamento dei database dei pacchetti).. poi per il kernel, quello che ti scarica e ti aggiorna è un pacchetto precompilato, che quindi non necessita di compilazione..necessita solo a livello di configurazione ad esempio di grub... solo se scarichi un kernel con yaourt da AUR allora dovrai compilarlo..

2) beh per aiutarti bisognerebbe conoscere che chip wifi ha il tuo portatile (sempre se di questo stiamo parlando).. prova a dare un # lspci e posta il risultato

3) questo devi aspettare qualcun'altro (ora sono su windows -- ah i giochi.. :rolleyes: )
4) beh la configurazione dipende da come ti colleghi.. se usi un router e non hai particolari necessita di servering, forse il dhcp è più comodo, però passo la palla ai più esperti di me in questo campo.. per i dns io uso con soddisfazione quelli di www.opendns.com (http://www.opendns.com)

k4ez4r
03-01-2008, 09:18
Ragazzi una cosa al volo sulla rete, devo:

- settare essid e chiave WEP per il wifi
- ottenere un IP col DHCP
- settare il gateway (che non è l'AP da cui ricevo l'IP)

settando tutto manualmente funziona (comandi shell):
# iwconfig eth1 essid <my_essid> key <my_wep_key>
# dhcpcd eth1
# route del default gw 192.168.0.xxx
# route add default gw 192.168.0.yyy

invece nell'automatizzare la procedura sbaglio qualcosa

in /etc/rc.conf ho
lo="lo 127.0.0.1"
eth1="dhcp"
INTERFACES=(lo eth1)

gateway="default gw 192.168.0.yyy"
ROUTES=(gateway)

in /etc/conf.d/wireless ho
wlan_eth1="eth1 mode managed essid <my_essid> key <my_wep_key>
WLAN_INTERFACES=(eth1)

queste sono le pagine del wiki che ho seguito
http://wiki.archlinux.org/index.php/Configuring_network#For_DHCP_IP
http://wiki.archlinux.org/index.php/Wireless_Setup#Part_II:_Wireless_Management

grazie!

ozeta
03-01-2008, 10:05
provato?


# /etc/rc.conf
wlan0="dhcp"
INTERFACES=(lo eth0 wlan0)

GlenTux
03-01-2008, 10:07
apri xorg.conf

a un certo punto dovresti avere qualcosa del tipo:


Subsection "Display"
modes "1024x768"


trasforma il tutto così:


Subsection "Display"
Option "metamodes" "1024x768_75 +0+0"


riavvia X e incrocia le dita :sperem:

Non funzia, nel senso che se lancio startx per avviare KDE mi da una sfilza di errori ... Nulla, devo lavorare a 1024 con 70Hz contro i 75Hz di Win
Accidenti ... Con la 'vecchia' versione di Arch hwd -xa mi andava da bestia, tutto OK e mai un errore
Purtroppo, da bravo gnugno NON mi sono salvato copia del files xorg.conf e ora mi arrabatto con X più di prima
Cmq sono riuscito a sistemare i caratteri con gli HINTS suggeriti ... Effettivamente è uno spettacolo ... Peccato però che se installo Opera (volevo provarlo) i caratteri visualizzati siano nettamente più piccini e quasi illeggibili nonostante sia correttamente settato ! :confused: I don't know

Suggerimenti ?

NZ
03-01-2008, 10:12
Non funzia, nel senso che se lancio startx per avviare KDE mi da una sfilza di errori ... Nulla, devo lavorare a 1024 con 70Hz contro i 75Hz di Win

non ricordo... hai una scheda ATI o nvidia?
se hai nvidia lancia l'utility nvidia-settings e sarà lei a crearti l'xorg.conf più adatto al tuo hardware.

NZ
03-01-2008, 10:15
Peccato però che se installo Opera (volevo provarlo) i caratteri visualizzati siano nettamente più piccini e quasi illeggibili nonostante sia correttamente settato ! :confused: I don't know

lo faceva anche a me quando stavo su KDE...
...e per questo ero passato a konqueror!!!

Konqueror è, imho, il miglior browser esistente per velocità e qualità di visualizzazione; se solo tutti i siti web rispettassero gli standard html... :muro:

GlenTux
03-01-2008, 10:27
non ricordo... hai una scheda ATI o nvidia?
se hai nvidia lancia l'utility nvidia-settings e sarà lei a crearti l'xorg.conf più adatto al tuo hardware.

No ... ATI (e ne sono FIERO) ;)
A parte tutti i problemi che da con Linux ovviamente ! :D

GlenTux
03-01-2008, 10:28
lo faceva anche a me quando stavo su KDE...
...e per questo ero passato a konqueror!!!

Konqueror è, imho, il miglior browser esistente per velocità e qualità di visualizzazione; se solo tutti i siti web rispettassero gli standard html... :muro:

Konqueror il 'migliore' ? :confused:
Scusa ma mi sembra che sia MOLTO PESANTE rispetto a gli altri, o almeno questo è quello che ho sempre letto, specie in rapporto a FireFox e Opera stesso
Comunque vediamo, mi sa che continuerò ad utilizzare FireFox che mi garba e lo trovo sicuramente ben strutturato ! Al limite Opera lo metto su Win dove non dovrei avere problemi di FONTS ;)
Grazie

ekerazha
03-01-2008, 10:29
e qualità di visualizzazione; se solo tutti i siti web rispettassero gli standard html... :muro:

Non proprio... WebKit (il derivato di Apple) ha un ottimo supporto agli standard, KHTML non brilla particolarmente...

Berseker86
03-01-2008, 10:31
No ... ATI (e ne sono FIERO) ;)
A parte tutti i problemi che da con Linux ovviamente ! :D

ok ma quale!! e poi stai usando i driver proprietari o quelli open?

cmq per iniziare eccoti un link per vedere se trovi qualcosa che può esserti utile..

http://wiki.archlinux.org/index.php/ATI#Configuration

GlenTux
03-01-2008, 11:01
ok ma quale!! e poi stai usando i driver proprietari o quelli open?

cmq per iniziare eccoti un link per vedere se trovi qualcosa che può esserti utile..

http://wiki.archlinux.org/index.php/ATI#Configuration

Ho sempre lavorato con gli xf86-video-ati quindi gli OPEN e tutto sommato mi sono sempre trovato bene ...
Ora il problema della frequenza e della risoluzione del monitor ce l'ho dopo aver reinstallato Arch sul disco schiantato ma soprattutto li avevo anche prima quando c'è stato quel massiccio aggiornamento di X
Cmq ci provo e vediamo !
Al limite installo i proprietari ATI e vediamo se con aticonfig riesco a trovare una qualche soluzione
Grazie

The_ouroboros
03-01-2008, 11:20
Comunque vediamo, mi sa che continuerò ad utilizzare FireFox che mi garba e lo trovo sicuramente ben strutturato ! Al limite Opera lo metto su Win dove non dovrei avere problemi di FONTS ;)
Grazie

Io ho la v 9.50 Beta 2(Build 1729)[sto usando opera dalla Alpha 1) da [unstable] e va da dio.
Manca solo che funzi gnash ma non ho assolutamente problemi ed è veloce e prestante e no problemi con font...(ho messo Arev Sans che rende da dio su Lcd e non ho problemi)


P.S: Qualcuno di voi gioca a Nexuiz??

NZ
03-01-2008, 15:52
Konqueror il 'migliore' ? :confused:
Scusa ma mi sembra che sia MOLTO PESANTE rispetto a gli altri, o almeno questo è quello che ho sempre letto, specie in rapporto a FireFox e Opera stesso


è velocissimo nel rendering delle pagine web, più di opera e firefox!
l'impaginazione ed i font sono perfetti! credimi!
Il problema è che konqui è l'unico browser fedele al 101% agli standard w3c e poichè per alcuni webmaster l'HTML è solo un'opinione alcuni siti web vengono visualizzati "incompleteti" :mad:

GlenTux
03-01-2008, 17:00
Io ho la v 9.50 Beta 2(Build 1729)[sto usando opera dalla Alpha 1) da [unstable] e va da dio.
Manca solo che funzi gnash ma non ho assolutamente problemi ed è veloce e prestante e no problemi con font...(ho messo Arev Sans che rende da dio su Lcd e non ho problemi)

P.S: Qualcuno di voi gioca a Nexuiz??

Proverò il tuo suggerimento Ouroboros, specie per i fonts di Opera
Sono riuscito con le dritte di NZ e gli altri ad avere caratteri accettabili su Arch e KDE .. Con FireFox i caratteri sono OK, con Opera mi ha dato i problemi di cui parlavo sopra
Proverò ad utilizzare quelli consigliati da te su un 19" LCD e vediamo come si comporta

Domanda : perchè se su xorg.conf ho settato come risoluzione 1024*768 800*600 640*480 KDE di default, ossia SEMPRE mi parte a 1280 ? :confused:
Credo sia una questione di frequenze H & V ... Ma, avendo impostato quelle dirette della casa madre (il monitor è un MAG Innovision 19") non riesco a capire perchè ho ancora questi problemi

gV RuBiNo
03-01-2008, 23:28
1) innanzitutto sarebbe meglio dare pacman -Syu (la y sta per l'aggiornamento dei database dei pacchetti).. poi per il kernel, quello che ti scarica e ti aggiorna è un pacchetto precompilato, che quindi non necessita di compilazione..necessita solo a livello di configurazione ad esempio di grub... solo se scarichi un kernel con yaourt da AUR allora dovrai compilarlo.
mi avevano detto che dovevo ricompilare i drivers della scheda video, se no non parte xorg, è vero?

2) beh per aiutarti bisognerebbe conoscere che chip wifi ha il tuo portatile (sempre se di questo stiamo parlando).. prova a dare un # lspci e posta il risultato

00:00.0 Host bridge: Intel Corporation Mobile 915GM/PM/GMS/910GML Express Processor to DRAM Controller (rev 03)
00:01.0 PCI bridge: Intel Corporation Mobile 915GM/PM Express PCI Express Root Port (rev 03)
00:1c.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) PCI Express Port 1 (rev 04)
00:1c.1 PCI bridge: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) PCI Express Port 2 (rev 04)
00:1c.2 PCI bridge: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) PCI Express Port 3 (rev 04)
00:1d.0 USB Controller: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) USB UHCI #1 (rev 04)
00:1d.1 USB Controller: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) USB UHCI #2 (rev 04)
00:1d.2 USB Controller: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) USB UHCI #3 (rev 04)
00:1d.3 USB Controller: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) USB UHCI #4 (rev 04)
00:1d.7 USB Controller: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) USB2 EHCI Controller (rev 04)
00:1e.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801 Mobile PCI Bridge (rev d4)
00:1e.2 Multimedia audio controller: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) AC'97 Audio Controller (rev 04)
00:1e.3 Modem: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) AC'97 Modem Controller (rev 04)
00:1f.0 ISA bridge: Intel Corporation 82801FBM (ICH6M) LPC Interface Bridge (rev 04)
00:1f.1 IDE interface: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) IDE Controller (rev 04)
00:1f.3 SMBus: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) SMBus Controller (rev 04)
01:00.0 VGA compatible controller: ATI Technologies Inc Radeon Mobility X700 (PCIE)
06:01.0 CardBus bridge: Texas Instruments PCIxx21/x515 Cardbus Controller
06:01.2 FireWire (IEEE 1394): Texas Instruments OHCI Compliant IEEE 1394 Host Controller
06:01.3 Mass storage controller: Texas Instruments PCIxx21 Integrated FlashMedia Controller
06:03.0 Network controller: Intel Corporation PRO/Wireless 2200BG Network Connection (rev 05)
06:08.0 Ethernet controller: Broadcom Corporation BCM4401 100Base-T (rev 01)

3) questo devi aspettare qualcun'altro (ora sono su windows -- ah i giochi.. :rolleyes: )
4) beh la configurazione dipende da come ti colleghi.. se usi un router e non hai particolari necessita di servering, forse il dhcp è più comodo, però passo la palla ai più esperti di me in questo campo.. per i dns io uso con soddisfazione quelli di www.opendns.com (http://www.opendns.com)

3) attendo
4) ma io voglio una gui per configurare la rete, nient'altro :D non sapere come si configura o se mettere o meno i dns.

ekerazha
04-01-2008, 01:21
Il problema è che konqui è l'unico browser fedele al 101% agli standard w3c e poichè per alcuni webmaster l'HTML è solo un'opinione alcuni siti web vengono visualizzati "incompleteti" :mad:
Ripeto: no :D

Ad esempio Konqueror non ha un buon supporto a XML, XSLT e XPath, non ha un buon supporto a XHTML (non supporta application/xhtml+xml come media type... o meglio lo tratta come normale HTML) più altre cose varie......

NZ
04-01-2008, 08:58
Ad esempio Konqueror non ha un buon supporto a XML, XSLT e XPath, non ha un buon supporto a XHTML (non supporta application/xhtml+xml come media type... o meglio lo tratta come normale HTML) più altre cose varie......

ci saranno miglioramenti nella versione inclusa con KDE4?

GlenTux
04-01-2008, 09:32
Una domanda ...
A parte il fatto che sotto LINUX il disco scalda a bestia ...
Cmq dicevo ... aMule l'ho abbandonato perchè è alquanto pessimo, utilizzo eMuler con WINE anche se lo so, non è molto Linux ... ;)
Domanda
Ho scaricato dal sito di KDE un set di icone, l'ho estratto e andrei per installarlo direttamente con il comando ./buildest che 'costruisce' e poi converte le icone
Ebbene, mi da un errore sulla mancanza di 'convert'
Ecco lo screen ...

[anto@AMD64 Breathless]$ ls
128x128 32x32 README buildset index.desktop
[anto@AMD64 Breathless]$ ./buildset
This script builds an installable KDE iconset using bash and convert.
Change what you want, add additional sizes, whatever... :)

Checking for gzip... found /bin/gzip
Checking for tar... found /bin/tar
Checking for convert... which: no convert in (/bin:/usr/bin:/sbin:/usr/sbin:/usr/X11R6/bin:/opt/bin:/opt/kde/bin:/opt/mozilla/bin:/opt/qt/bin)
no.

No convert found in path.
[anto@AMD64 Breathless]$

MORALE : non mi parte il build ma, cosa ancora più strana, è che NON riesco a trovare questo convert da nessuna parte
Nè sui repo ufficiali nè tramite AUR
Mi chiedo : cosa è ??? ???
Grazie a chi mi saprà dare una mano
Cordialmente

SalgerKlesk
04-01-2008, 10:10
ci saranno miglioramenti nella versione inclusa con KDE4?

di sicuro ma non significativi sul motore di rendering...

NZ
04-01-2008, 10:12
Cmq dicevo ... aMule l'ho abbandonato perchè è alquanto pessimo
l'ultima cvs presente in AUR è nettamente migliore e più stabile della vecchia versione 2.1.3
Provalo ;)


Checking for convert... which: no convert in (/bin:/usr/bin:/sbin:/usr/sbin:/usr/X11R6/bin:/opt/bin:/opt/kde/bin:/opt/mozilla/bin:/opt/qt/bin)


devi installare imagemagick ;)

Berseker86
04-01-2008, 10:44
mi avevano detto che dovevo ricompilare i drivers della scheda video, se no non parte xorg, è vero?

00:00.0 Host bridge: Intel Corporation Mobile 915GM/PM/GMS/910GML Express Processor to DRAM Controller (rev 03)
00:01.0 PCI bridge: Intel Corporation Mobile 915GM/PM Express PCI Express Root Port (rev 03)
00:1c.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) PCI Express Port 1 (rev 04)
00:1c.1 PCI bridge: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) PCI Express Port 2 (rev 04)
00:1c.2 PCI bridge: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) PCI Express Port 3 (rev 04)
00:1d.0 USB Controller: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) USB UHCI #1 (rev 04)
00:1d.1 USB Controller: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) USB UHCI #2 (rev 04)
00:1d.2 USB Controller: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) USB UHCI #3 (rev 04)
00:1d.3 USB Controller: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) USB UHCI #4 (rev 04)
00:1d.7 USB Controller: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) USB2 EHCI Controller (rev 04)
00:1e.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801 Mobile PCI Bridge (rev d4)
00:1e.2 Multimedia audio controller: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) AC'97 Audio Controller (rev 04)
00:1e.3 Modem: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) AC'97 Modem Controller (rev 04)
00:1f.0 ISA bridge: Intel Corporation 82801FBM (ICH6M) LPC Interface Bridge (rev 04)
00:1f.1 IDE interface: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) IDE Controller (rev 04)
00:1f.3 SMBus: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) SMBus Controller (rev 04)
01:00.0 VGA compatible controller: ATI Technologies Inc Radeon Mobility X700 (PCIE)
06:01.0 CardBus bridge: Texas Instruments PCIxx21/x515 Cardbus Controller
06:01.2 FireWire (IEEE 1394): Texas Instruments OHCI Compliant IEEE 1394 Host Controller
06:01.3 Mass storage controller: Texas Instruments PCIxx21 Integrated FlashMedia Controller
06:03.0 Network controller: Intel Corporation PRO/Wireless 2200BG Network Connection (rev 05)
06:08.0 Ethernet controller: Broadcom Corporation BCM4401 100Base-T (rev 01)


3) attendo
4) ma io voglio una gui per configurare la rete, nient'altro :D non sapere come si configura o se mettere o meno i dns.

1) per i driver video da ricompilare, dipende da quelli che stai usando, sarebbe utile se postassi il file /etc/X11/xorg.conf per capirlo.

2) vedo che il tuo pc ha una intel 2200 b/g, come da wiki http://wiki.archlinux.org/index.php/Wireless_Setup#ipw2100_and_ipw2200 dovresti installare il driver relativo con # pacman -Sy ipw2200-fw

3) per il bluetooth, i pacchetti principali sarebbero bluez-utils e bluez-libs, ma dato che di questo nn me ne intendo molto, aspetta magari l'intervento di qualcuno più esperto

4) ah se avevi bisogno solo di quello, io ti consiglio wicd (una guida la trovi qui (http://wiki.archlinux.org/index.php/Wicd)) -- magari se hai attivato Yaourt per scaricare i pacchetti da aur, ti consiglio di scaricarti il pacchetto wicd-svn (giunto alla versione 1.3.6) che è abbastanza migliorato da quello presente nei repository normali (versione 1.3.1).. per il resto la guida è uguale

GlenTux
04-01-2008, 11:06
Stavo installando tramite Yahour XVID4CONF per DVDRIP ...
Ecco il messaggio che mi da alla fine ...

*** The pkg-config script could not be found. Make sure it is
*** in your path, or set the PKG_CONFIG environment variable
*** to the full path to pkg-config.
*** Or see http://www.freedesktop.org/software/pkgconfig to get pkg-config.
configure: error: Library requirements (gtk+-2.0 >= 2.0.0) not met; consider adjusting the PKG_CONFIG_PATH environment variable if your libraries are in a nonstandard prefix so pkg-config can find them.
PKGBUILD: line 17: make: command not found
==> ERROR: Build Failed. Aborting...

Ho provato anche ad andare di PKGBUILD nel caso tramite MAKEPKG ma l'errore è sempre il medesimo !
Ovviamente le GTK2+ ci sono installate ...

@NAZ
Stranamente, ImageMagick era GIA installato ma non ho capito perchè ho dovuto riavviare Arch perchè me lo trovasse e non mi desse problemi !
Misteri !

GlenTux
04-01-2008, 11:09
Mi autoquoto ...
Non era installato il pacchetto MAKE e PKGCONFIG
Risolto ! Grazie !
Comunque su Linux il disco scalda a bestia !!! Non c'è un modo per 'raffreddarlo' ?

NZ
04-01-2008, 11:48
Comunque su Linux il disco scalda a bestia !!! Non c'è un modo per 'raffreddarlo' ?

come controlli la temperatura?

ekerazha
04-01-2008, 12:10
ci saranno miglioramenti nella versione inclusa con KDE4?

Booooh... però girava voce che ci fosse l'idea di rimpiazzare KHTML con WebKit

gV RuBiNo
04-01-2008, 13:23
1) per i driver video da ricompilare, dipende da quelli che stai usando, sarebbe utile se postassi il file /etc/X11/xorg.conf per capirlo.

2) vedo che il tuo pc ha una intel 2200 b/g, come da wiki http://wiki.archlinux.org/index.php/Wireless_Setup#ipw2100_and_ipw2200 dovresti installare il driver relativo con # pacman -Sy ipw2200-fw

3) per il bluetooth, i pacchetti principali sarebbero bluez-utils e bluez-libs, ma dato che di questo nn me ne intendo molto, aspetta magari l'intervento di qualcuno più esperto

4) ah se avevi bisogno solo di quello, io ti consiglio wicd (una guida la trovi qui (http://wiki.archlinux.org/index.php/Wicd)) -- magari se hai attivato Yaourt per scaricare i pacchetti da aur, ti consiglio di scaricarti il pacchetto wicd-svn (giunto alla versione 1.3.6) che è abbastanza migliorato da quello presente nei repository normali (versione 1.3.1).. per il resto la guida è uguale

1) uso i catalyst
2) ma io non intendevo i drivers :) intendevo una gui per configurare la wireless... come quella per configurare la lan del punto 4. Posso usare la stessa?

ekerazha
04-01-2008, 13:32
4) ah se avevi bisogno solo di quello, io ti consiglio wicd (una guida la trovi qui (http://wiki.archlinux.org/index.php/Wicd)) -- magari se hai attivato Yaourt per scaricare i pacchetti da aur, ti consiglio di scaricarti il pacchetto wicd-svn (giunto alla versione 1.3.6) che è abbastanza migliorato da quello presente nei repository normali (versione 1.3.1).. per il resto la guida è uguale

In [testing] c'è la 1.4.0

Berseker86
04-01-2008, 14:11
1) uso i catalyst
2) ma io non intendevo i drivers :) intendevo una gui per configurare la wireless... come quella per configurare la lan del punto 4. Posso usare la stessa?

aahh!! come al solito nn ho capito un ca**o :D

cmq si, wicd è un configratore di reti wired sia di quelle wireless!
se usi i driver catalyst, allora si, ogni volta che ricompili o installi con un package un kernel nuovo, dovresti procedere alla ricompilazione del modulo dei driver video. anche se ho letto che ati sta cercando di sviluppare dei driver che non necessitino di questa operazione..

In [testing] c'è la 1.4.0

eheh..avere una distro rolling release a volte ti lascia indietro sulle novità anche quando pensi di essere aggiornato!

GlenTux
04-01-2008, 16:16
1) uso i catalyst
2) ma io non intendevo i drivers :) intendevo una gui per configurare la wireless... come quella per configurare la lan del punto 4. Posso usare la stessa?

Hai provato qua ?
http://www.archlinux.it/wiki/index.php?title=Wireless_Setup
Io l'ho utilizzata quando stavo configurando la mia SK WiFi del portatile con il Router WiFi e devo dire che ci sono riuscito alla grande ... (Dopo notti insonni a 'combattere' con Arch) ;)

GlenTux
04-01-2008, 16:19
come controlli la temperatura?

Ho installato lm_sensor e hddtemp, li controllo tramite un applet di SuperKaramba
Attualmente ho questi valori, ma sento continuamente il disco 'sotto stress' ...
Ed è il disco che qualche settimana mi saltò mandando a :ciapet: :muro: tutta la partizione Linux e i dati ... Oro lo tengo come disco di TEST in attesa che schianti del tutto ...
Ecco i valori :
CPU = 39
M/B Temp = 31
SDA = Windows = 38/39
SDB = Linux = 47/50

Che dite ?

gV RuBiNo
04-01-2008, 22:56
aahh!! come al solito nn ho capito un ca**o :D

cmq si, wicd è un configratore di reti wired sia di quelle wireless!
se usi i driver catalyst, allora si, ogni volta che ricompili o installi con un package un kernel nuovo, dovresti procedere alla ricompilazione del modulo dei driver video. anche se ho letto che ati sta cercando di sviluppare dei driver che non necessitino di questa operazione..
ti ringrazio, gentilissimo, ti farò sapere :)
Hai provato qua ?
http://www.archlinux.it/wiki/index.php?title=Wireless_Setup
Io l'ho utilizzata quando stavo configurando la mia SK WiFi del portatile con il Router WiFi e devo dire che ci sono riuscito alla grande ... (Dopo notti insonni a 'combattere' con Arch) ;)
ora ci dò un'occhiata, grazie!
Ho installato lm_sensor e hddtemp, li controllo tramite un applet di SuperKaramba
Attualmente ho questi valori, ma sento continuamente il disco 'sotto stress' ...
Ed è il disco che qualche settimana mi saltò mandando a :ciapet: :muro: tutta la partizione Linux e i dati ... Oro lo tengo come disco di TEST in attesa che schianti del tutto ...
Ecco i valori :
CPU = 39
M/B Temp = 31
SDA = Windows = 38/39
SDB = Linux = 47/50

Che dite ?
lm_sensor e hddtemp sarebbero dei pacchetti? li trovo con pacman? mi servirebbe questa cosa in quanto vorrei controllare la temperatura del mioportatile. Ma Karamba gira anche su gnome?

nemo99
04-01-2008, 23:23
ho fatto un test su questo url (http://www.adobe.com/shockwave/welcome/)per quanto riguarda flash player e Shockwave

ed ho scoperto di non avere Adobe Shockwave Player

come posso installarlo ?

GlenTux
05-01-2008, 00:01
Ora come se non bastasse, è saltato anche il disco WIN :muro:
Non so come, il solito 'clac' e si blocca al BOOT
Mi spiego
Sono riuscito a recuperare qualche dato con GPartedCD e a trasferirli su Linux
Il problema è che dopo lo screen del bios, parte il Booting e ... BLOCCATO !
Si sente la testina che 'gratta' un secondo e poi si blocca
Ho formattato tutto (:muro:), ancora ... Ho reinstallato Windows eX novo ma lo stesso blocco in fase di boot
Ho formattato e installato Arch sul disco eX Win ma uguale, in fase di BOOT tutti si bloccano !!!
Sono pero riuscito a leggere i dati tranquillamente ...
Le ho provate tutte ... Sembra che sia partito il MBR ...
Eppure, se con GpartedCD seleziono l'opzione 'Boot From MBR 1# Hard Disk' mi parte
Nessuno che mi sa dare un mano o devo buttare anche questo disco ?

GlenTux
05-01-2008, 00:03
ti ringrazio, gentilissimo, ti farò sapere :)

ora ci dò un'occhiata, grazie!

lm_sensor e hddtemp sarebbero dei pacchetti? li trovo con pacman? mi servirebbe questa cosa in quanto vorrei controllare la temperatura del mioportatile. Ma Karamba gira anche su gnome?

lm_sensor e hddtemp sono pacchetti che in installano tramite pacman e aurbuild o più semplicemente tramite yaourt (una manna questo packages !)
Poi, devi configurare i 'sensori' affinchè il sistema li riconosca
Io su KDE utilizzo Karamba, ma su Gnome hai mi pare si chiami GnomeSensor o qualcosa del genere che fa lo stesso che fa Karamba su KDE

buglis
05-01-2008, 10:52
Ora come se non bastasse, è saltato anche il disco WIN :muro:
Non so come, il solito 'clac' e si blocca al BOOT
Mi spiego
Sono riuscito a recuperare qualche dato con GPartedCD e a trasferirli su Linux
Il problema è che dopo lo screen del bios, parte il Booting e ... BLOCCATO !
Si sente la testina che 'gratta' un secondo e poi si blocca
Ho formattato tutto (:muro:), ancora ... Ho reinstallato Windows eX novo ma lo stesso blocco in fase di boot
Ho formattato e installato Arch sul disco eX Win ma uguale, in fase di BOOT tutti si bloccano !!!
Sono pero riuscito a leggere i dati tranquillamente ...
Le ho provate tutte ... Sembra che sia partito il MBR ...
Eppure, se con GpartedCD seleziono l'opzione 'Boot From MBR 1# Hard Disk' mi parte
Nessuno che mi sa dare un mano o devo buttare anche questo disco ?

non buttarlo!!! potrebbe essere un buon tagliacarte! :asd:

Berseker86
05-01-2008, 11:15
non buttarlo!!! potrebbe essere un buon tagliacarte! :asd:

o un fermaporte! a parte gli scherzi, che sfiga oh.. in poco tempo 2hd fatti fuori (o cmq in partenza per l'aldilà) :muro:

GlenTux
05-01-2008, 15:05
o un fermaporte! a parte gli scherzi, che sfiga oh.. in poco tempo 2hd fatti fuori (o cmq in partenza per l'aldilà) :muro:

Falso allarme ... (Dopo una nottata insonne a recuperare la partizione) ...
Il BOOT era in LOOP perchè il BIOS aveva invertito l'ordine di Boot da HD, quindi andava a cercare quello dove c'era Linux e non il Win dove c'era il MBR appena sistemato ... Morale : NON partiva !
Dopo una nottata a recupare dati e partizione con Gparted e quant'altro, stamane mi 'illumino' e ... OK, ho dovuto riformattare tutto eX novo e ripartire da 0, ma almeno (spero) il disco non sia andato ...
Quello di Linux è in via di estinzione, i test me lo danno per ancora 8 mesi ...
Mah ... vediamo !
Grazie

ozeta
05-01-2008, 19:35
:D


ok ho arch, gnome (aggiornati)

attivati sia "hal" che "fam", tra i demoni.

se attacco la penna usb da 2 giga non mi fa l'automount però, devo montarla manualmente.


avete consigli o soluzioni? :(

NZ
06-01-2008, 09:16
attivati sia "hal" che "fam", tra i demoni.

se attacco la penna usb da 2 giga non mi fa l'automount però, devo montarla manualmente

io ho attivato solo HAL e le penne usb vengono montate automaticamente senza problemi!

FAM esattamente cosa dovrebbe fare?? :confused:

Berseker86
06-01-2008, 09:29
io ho attivato solo HAL e le penne usb vengono montate automaticamente senza problemi!

FAM esattamente cosa dovrebbe fare?? :confused:

fam gestisce una specie di demone per intercettare gli eventi, ma è caratteristico di gnome..

cmq ozeta, se non l'hai già guardata qui (http://wiki.archlinux.org/index.php/HAL) c'è una guida abbastanza completa, il mio consiglio è disabilitare tutti i demoni relativi a questa funzionalità per poi riattivarli con ordine, in modo da capire bene ogni passo che fai e dove eventualmente sbagli..

NZ
06-01-2008, 15:17
Sono riuscito con le dritte di NZ e gli altri ad avere caratteri accettabili su Arch e KDE ..

ho lasciato Gnome per KDE ed adesso sono io che ti chiedo come hai settato i fonts :D

allora, dopo tanti esperimenti i fonts più belli su KDE li ho ottenuti così:

1) installato cairo-lcd e libxft-lcd da community
2) ho lasciato il freetype2 originale che si trova su extra
3) ho settato:
antialiasing: abilitato
sub-pixel hinting: abilitato e impostato su "medio"
4) fonts.conf non l'ho toccato (tanto KDE sovrascrive quello che vuole lui)

Glen facci sapere come hai settato tu ;)

GlenTux
06-01-2008, 15:58
ho lasciato Gnome per KDE ed adesso sono io che ti chiedo come hai settato i fonts :D

allora, dopo tanti esperimenti i fonts più belli su KDE li ho ottenuti così:

1) installato cairo-lcd e libxft-lcd da community
2) ho lasciato il freetype2 originale che si trova su extra
3) ho settato:
antialiasing: abilitato
sub-pixel hinting: abilitato e impostato su "medio"
4) fonts.conf non l'ho toccato (tanto KDE sovrascrive quello che vuole lui)

Glen facci sapere come hai settato tu ;)

Ho seguito la tua procedura, quindi tutto il punto 1 aggiungendo il freetype2-lcd
Ho modificato il files fonts.conf con quanto da te indicato, antialiasing e SubPixel settato come da te indicato
C'era un post di (non ricordo il nome, ora lo cerco) con uno screen del suo settaggio. L'ho copiato pari pari ed il risultato è stato OTTIMO
Sarà che forse ho anche installato i driver Catalyst anzichè gli OPEN e mi hanno riconosciuto la frequenza di 75Hz giustamente per il monitor

Qui c'è il link alla pagina di cui ti parlavo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=827965&page=176
Ho seguito la dritta di Kernele come indicato, insieme ai tuoi consigli ...

ozeta
06-01-2008, 23:49
fam gestisce una specie di demone per intercettare gli eventi, ma è caratteristico di gnome..

cmq ozeta, se non l'hai già guardata qui (http://wiki.archlinux.org/index.php/HAL) c'è una guida abbastanza completa, il mio consiglio è disabilitare tutti i demoni relativi a questa funzionalità per poi riattivarli con ordine, in modo da capire bene ogni passo che fai e dove eventualmente sbagli..

grazie, domani seguirò senz'altro le tue indicazioni ;)

ekerazha
07-01-2008, 11:29
FAM esattamente cosa dovrebbe fare?? :confused:

File Alteration Monitor, serve a notificare quali file vengono modificati sul disco... ma FORSE le ultime release di GNOME utilizzano direttamente "inotify" invece di appoggiarsi a FAM... forse...

kernele
07-01-2008, 19:37
Qualcuno che ha provato kde4-mod?

linuxianoxcaso
07-01-2008, 19:40
Qualcuno che ha provato kde4-mod?

è stata rilasciata una stable di kde4 ? :stordita:

Berseker86
07-01-2008, 19:46
beh rilasciata non ancora, ma dato che il codice è stato "freezato" domenica, in pratica in svn è disponibile il kde4 che deve uscire fra 4 giorni.. cmq i ragazzi di kde4-mod ci stanno ancora lavorando.. anzi leggo che nel loro repository dovrebbe già essere disponibile.. ovviamente non è ancora da considrerare al 100%, e credo sia necessario aver abilitato il repo testing

khelidan1980
07-01-2008, 19:54
http://kdemod.ath.cx/bbs/viewtopic.php?id=406



bye....

kernele
07-01-2008, 20:50
http://kdemod.ath.cx/bbs/viewtopic.php?id=406



bye....

Mi riferivo proprio a questo..........qualche volontario? :stordita:
Io ho una arch rock e ho paura di scazzarla :ciapet:

manu@2986
07-01-2008, 21:00
Mi riferivo proprio a questo..........qualche volontario? :stordita:
Io ho una arch rock e ho paura di scazzarla :ciapet:


Eccomi!
Sto scaricando proprio ora i pacchetti di kdemod4 :D

manu@2986
07-01-2008, 21:17
Fatto....

http://img50.imageshack.us/img50/8169/schermata1iu0.th.png (http://img50.imageshack.us/my.php?image=schermata1iu0.png)

Boh...in sostanza per me è inusabile, non credo che in 4 giorni possano far miracoli....

kernele
07-01-2008, 21:48
ok, a fra 3 mesi per un kde un minimo usabile :cry:
Ho la sensazione che rimandano la stabile a fine gennaio, primi febbraio :rolleyes:

khelidan1980
07-01-2008, 23:03
ok, a fra 3 mesi per un kde un minimo usabile :cry:
Ho la sensazione che rimandano la stabile a fine gennaio, primi febbraio :rolleyes:

sono in frezee,non rimandano,ma sarà cosi com'è adesso!

gV RuBiNo
10-01-2008, 02:03
ho installato amsn con antialiasing. E' stato un pò difficile.
Vi spiego la situazione: dovete installare tcl, tk e tls 8.5 che non sono nel db di pacman. Nel db di testing ci sono ma non ci sono i dev packages, che vi servono per compilare msn,quindi dovete usare yaourt.
Poi facciamo
nano /usr/lib/tls1.50/pkgIndex.tcl
e modifichiamo il file, dove ci sta tls1.5 aggiungiamoci uno zero in modo da farlo diventare 1.50.
Non so a cosa serva ma ho fatto così.
Poi andate sul sito di amsn e scaricate l'ultima versione con supporto per le nuove librerie.
compilatela a mano.
amsn dovrebbe partire, andiamo nelle preferenze e in interfaccia scegliamo un carattere con antialiasing. Io uso standard symbol.
I caratteri con antialiasing hanno la L alla fine se non sbaglio.
gg

rizzotti91
11-01-2008, 13:16
Hanno rilasciato la versione stabile di kde 4, i pacchetti si trovano?

NZ
12-01-2008, 11:52
qualcuno potrebbe spiegarmi come si installa/usa COMPIZ su Archlinux?

io ho seguito questa guida:
http://wiki.archlinux.org/index.php/Compiz

ho eseguito:
pacman -S compiz-core compiz-decorator-gtk compiz-manager

ho poi inserito i vari:
gtk-window-decorator --replace
compiz --replace --use-cow gconf
come indicato nella guida

al riavvio del sistema però tutte le finestre hanno perso i "bordi" dove stanno i pulsanti per minimizzare e/o chiudere :confused: :cry:

ho lanciato il comando compiz-manager ed ottengo come errore: XGL not present

ho lanciato allora un bel pacman -S xgl ma dopo l'ennesimo reboot non cambia nulla :cry:

Please, che devo fare? :help:


PS:
uso Gnome 2.20 e come vga una nvidia 7800GT

gV RuBiNo
12-01-2008, 12:01
non installate kde4, è tutto tranne che stabile.

linuxianoxcaso
12-01-2008, 12:02
non installate kde4, è tutto tranne che stabile.

beh è uscito da pochissimo , direi che è normale :D

manu@2986
12-01-2008, 13:12
qualcuno potrebbe spiegarmi come si installa/usa COMPIZ su Archlinux?

io ho seguito questa guida:
http://wiki.archlinux.org/index.php/Compiz

ho eseguito:
pacman -S compiz-core compiz-decorator-gtk compiz-manager

ho poi inserito i vari:
gtk-window-decorator --replace
compiz --replace --use-cow gconf
come indicato nella guida

al riavvio del sistema però tutte le finestre hanno perso i "bordi" dove stanno i pulsanti per minimizzare e/o chiudere :confused: :cry:

ho lanciato il comando compiz-manager ed ottengo come errore: XGL not present

ho lanciato allora un bel pacman -S xgl ma dopo l'ennesimo reboot non cambia nulla :cry:

Please, che devo fare? :help:


PS:
uso Gnome 2.20 e come vga una nvidia 7800GT

Allora, con una nvidia non hai di sicuro bisogno di xgl, quindi eliminalo subito, i driver nvidia li hai installati no? Se si sei completamente aposto.
Per far partire compiz installa fusion-icon e all'avvio fai partire quella.

NZ
12-01-2008, 13:24
Allora, con una nvidia non hai di sicuro bisogno di xgl, quindi eliminalo subito, i driver nvidia li hai installati no? Se si sei completamente aposto.
Per far partire compiz installa fusion-icon e all'avvio fai partire quella.

ti ringrazio ma non è molto chiaro :(

OK, ho scheda nvidia ed ho installato i driver nvidia.

adesso cosa devo installare???

compiz-core compiz-decorator-gtk compiz-manager

oppure

compiz-fusion compiz-fusion-gtk

:confused: :confused:

e come fare per avviare compiz automaticamante all'avio di Gnome???


che differenza c'è poi tra compiz e compiz-fusion?
ho cercato su google ma risposte chiare non ne ho trovate....

Berseker86
12-01-2008, 13:43
allora per capire bene compiz - fusion ecc ti rimando a questo link
http://www.cimitan.com/blog/2007/06/27/guida-al-corretto-funzionamento-di-compiz/


per l'installazione, invece, ti rimando all'ottimo script di telperion che ti fa scaricare e compilare direttamente dall'svn (sarebbe per gnome ma se usi kde, funziona lo stesso impostando bene le variabili dello script)

http://telperion.wordpress.com/2007/11/17/fusion-nuovo-script-per-compilazione-uodate/

ricordati di rimuovere QUALSIASI pacchetto di compiz prima, altrimenti si creerebbe solo un casino di mix di versioni di file diversi

NZ
12-01-2008, 14:30
allora per capire bene compiz - fusion ecc ti rimando a questo link
http://www.cimitan.com/blog/2007/06/27/guida-al-corretto-funzionamento-di-compiz/


per l'installazione, invece, ti rimando all'ottimo script di telperion che ti fa scaricare e compilare direttamente dall'svn (sarebbe per gnome ma se usi kde, funziona lo stesso impostando bene le variabili dello script)

http://telperion.wordpress.com/2007/11/17/fusion-nuovo-script-per-compilazione-uodate/

ricordati di rimuovere QUALSIASI pacchetto di compiz prima, altrimenti si creerebbe solo un casino di mix di versioni di file diversi

grazie ;)

alla fine ho risolto però con un semplice pacman -S compiz-fusion compiz-fusion-gtk
ed aggiungendo il comando fusion-icon alle sessioni dello start-up di gnome.

per la prima volta ho visto il "cubo" sul mio PC e non su youtube, sono commosso :cry:
comunque gli effetti grafici sono da :sbav: :sbav: :ave:

alla fine su Arch tutto si risolve facilmente :D mamma mia che distro :ave:

PuNkEtTaRo
12-01-2008, 14:51
Ciao a tutti,
ieri, sul mio vetusto portatile con ben 128mb di ram ed un P3 a 800mhz, in attesa che mi arrivassero i pezzi mancanti per assemblare il pc fisso, mi sono divertito ad installare KDEmod, giusto per provare qualcosa che non sia Gnome.
Che dire...il portatile si è ringiovanito di almeno un paio di anni, tutto è molto più reattivo e scattante rispetto a gnome.
Vi parla uno che ha sempre usato, sostenuto ed installato Gnome su tutti i suoi computers, ma su questo pc, le cose con KDE sono nettamente migliorate!
Sinceramente non ho idea del perchè le prestazioni siano migliorate rispetto a prima, non credo che le Qt siano così tanto migliori rispetto alle Gtk. Probabilmente, se avessi provato KDE sul fisso, non avrei notato differenze vista la potenza elaborativa che avrei avuto a disposizione.
D'altro canto però, come tutti gli gnomari, trovo KDE un po' troppo disordinato e caotico quindi, mi sono subito sforzato di "gnomizzarlo" il più possibile, e credo di esserci riuscito.
Ma ora veniamo ai problemi:
Qualcuno saprebbe dirmi come installare flash su konqueror?? Me lo vede tra i plugin ma non funge...mentre con firefox funziona come sempre.
Grazie
Ciao

p.s. Il problema relativo a flash e konqueror l'ho risolto downgradando flashplugin alla versione precedente, ma se qualcuno sapesse come far funzionare l'ultima versione...gliene sarei grato.
Riciao

manu@2986
12-01-2008, 15:48
Oggi son passato a gnome, dopo qualche mese di kdemod..però ho questo problema con gtk-window-decorator...

http://img132.imageshack.us/img132/2106/schermatajw1.th.png (http://img132.imageshack.us/my.php?image=schermatajw1.png)

Praticamente disegna bene solo le finestre selezionate, avevo questo problema anche con kde-window-decorator, ma l'ho risolto aggiungendo l'opzione no-opacity-shade al comando kde-window-decorator --replace. Invece con gtk-window-decorator non funziona, qualcuno ha avuto questo problema?

Cmq per quanto riguarda il plugin flash per konqueror, attualmente pare non ci sia ancora soluzione, metti in ignore il plugin e continua ad usare quello vecchio.

Berseker86
12-01-2008, 16:50
Oggi son passato a gnome, dopo qualche mese di kdemod..però ho questo problema con gtk-window-decorator...

http://img132.imageshack.us/img132/2106/schermatajw1.th.png (http://img132.imageshack.us/my.php?image=schermatajw1.png)

Praticamente disegna bene solo le finestre selezionate, avevo questo problema anche con kde-window-decorator, ma l'ho risolto aggiungendo l'opzione no-opacity-shade al comando kde-window-decorator --replace. Invece con gtk-window-decorator non funziona, qualcuno ha avuto questo problema?

Cmq per quanto riguarda il plugin flash per konqueror, attualmente pare non ci sia ancora soluzione, metti in ignore il plugin e continua ad usare quello vecchio.

ma perchè usi gtk-window-decorator? stai usando compiz? perchè se non lo stai usando, non devi usare gtk-window-decorator, ma metacity

manu@2986
12-01-2008, 17:12
ma perchè usi gtk-window-decorator? stai usando compiz? perchè se non lo stai usando, non devi usare gtk-window-decorator, ma metacity

Beh certo che sto usando compiz....:)

Berseker86
12-01-2008, 17:46
Beh certo che sto usando compiz....:)

ah :D

certo che è strano il tuo problema, finora avevo solo visto gente che non aveva del tutto i bordi, ma mai un problema tipo il tuo!

rizzotti91
12-01-2008, 17:48
Ragazzi, erano diversi mesi che non usavo arch, ed adesso ho diversi problemi, perchè alcune cose sono cambiate :( Spero possiate aiutarmi :)
Intanto non trovi più i driver fglrx! :D Ho installato cosi' il pacchetto xf86-video-ati, ho fatto bene?
In secondo luogo, non riesco proprio a far funzionare il monitor alla risoluzione di 1440x900 a 75 Hz... ho provato tantissime volte a modificare l'xorg config con dei valori che ho trovato su google, ma niente... ris max 1154 :eek: ! Ho installato hwd ed ho lanciato hwd -xa ed ora funziona a 1024x768... qualcuno potrebbe gentilmente postarmi uno xorg che funzioni con qualche risoluzione wide? Cosi' magari lo modifico per la risoluzione 1440x900...
Grazie!

pier_luigi
12-01-2008, 17:49
Oggi son passato a gnome, dopo qualche mese di kdemod..però ho questo problema con gtk-window-decorator...

http://img132.imageshack.us/img132/2106/schermatajw1.th.png (http://img132.imageshack.us/my.php?image=schermatajw1.png)

Praticamente disegna bene solo le finestre selezionate, avevo questo problema anche con kde-window-decorator, ma l'ho risolto aggiungendo l'opzione no-opacity-shade al comando kde-window-decorator --replace. Invece con gtk-window-decorator non funziona, qualcuno ha avuto questo problema?.

dovrebbe essere questo: http://www.archlinux.it/forum/viewtopic.php?id=306

rizzotti91
12-01-2008, 17:55
Pierluigi, per caso tu puoi aiutarmi?

Berseker86
12-01-2008, 18:31
Ragazzi, erano diversi mesi che non usavo arch, ed adesso ho diversi problemi, perchè alcune cose sono cambiate :( Spero possiate aiutarmi :)
Intanto non trovi più i driver fglrx! :D Ho installato cosi' il pacchetto xf86-video-ati, ho fatto bene?
In secondo luogo, non riesco proprio a far funzionare il monitor alla risoluzione di 1440x900 a 75 Hz... ho provato tantissime volte a modificare l'xorg config con dei valori che ho trovato su google, ma niente... ris max 1154 :eek: ! Ho installato hwd ed ho lanciato hwd -xa ed ora funziona a 1024x768... qualcuno potrebbe gentilmente postarmi uno xorg che funzioni con qualche risoluzione wide? Cosi' magari lo modifico per la risoluzione 1440x900...
Grazie!

così facendo hai installato i driver ati open (e non quelli chiusi della ati), che con alcune schede hanno problemi proprio come quelli da te descritti.. da pacman dovresti installare i catalyst..segui questa (http://wiki.archlinux.org/index.php/ATI#ATI_Catalyst_proprietary_driver) guida

pier_luigi
12-01-2008, 19:06
Ragazzi, erano diversi mesi che non usavo arch, ed adesso ho diversi problemi, perchè alcune cose sono cambiate :( Spero possiate aiutarmi :)
Intanto non trovi più i driver fglrx! :D Ho installato cosi' il pacchetto xf86-video-ati, ho fatto bene?

in questo modo hai installato i driver open.
ora il pacchetto dei proprietari si chiama "catalyst"
prova a installare quelli intanto, e poi si vede per le risoluzioni

The_ouroboros
13-01-2008, 09:12
Pacman-3.1.0 ... è uscito!
Solo che modifica /etc/makepkg.conf e /etc/pacman.conf ...
Appena installato e cercando gli orfani mi voleva disinstallare tutto il sistema :eek:

rizzotti91
13-01-2008, 09:45
così facendo hai installato i driver ati open (e non quelli chiusi della ati), che con alcune schede hanno problemi proprio come quelli da te descritti.. da pacman dovresti installare i catalyst..segui questa (http://wiki.archlinux.org/index.php/ATI#ATI_Catalyst_proprietary_driver) guida

in questo modo hai installato i driver open.
ora il pacchetto dei proprietari si chiama "catalyst"
prova a installare quelli intanto, e poi si vede per le risoluzioni

Ok, grazie, ma così installo solo i driver... mi sapete aiutare nella configurazione dello xorg? Non è problema di driver perchè nel xorg indico "vesa" come driver, quindi da cosa può dipendere?

Berseker86
13-01-2008, 10:07
Ok, grazie, ma così installo solo i driver... mi sapete aiutare nella configurazione dello xorg? Non è problema di driver perchè nel xorg indico "vesa" come driver, quindi da cosa può dipendere?

beh se gli indichi vesa mica stai usando i driver catalyst..ma appunto i vesa che sono driver generici. è difficile riuscire a impostare bene la propria scheda con quelli. sulla guida che ti ho linkato spiega anche come configurare xorg.conf, ma se non la si legge...

in particolare prova

# Xorg -configure

per generare un primo file xorg.conf e poi

# aticonfig --initial --input=/etc/X11/xorg.conf

per configurarlo automaticamente per le ati..poi se nn è già a posto, usa lo xorg.conf così generato come base per le modifiche

PuNkEtTaRo
13-01-2008, 10:09
Pacman-3.1.0 ... è uscito!
Solo che modifica /etc/makepkg.conf e /etc/pacman.conf ...
Appena installato e cercando gli orfani mi voleva disinstallare tutto il sistema :eek:
Idem anche qui...LOL

The_ouroboros
13-01-2008, 10:12
Idem anche qui...LOL

con un po di giochetti ho sistemato... mi aveva disinstallato abs :cry:

GlenTux
13-01-2008, 10:30
beh se gli indichi vesa mica stai usando i driver catalyst..ma appunto i vesa che sono driver generici. è difficile riuscire a impostare bene la propria scheda con quelli. sulla guida che ti ho linkato spiega anche come configurare xorg.conf, ma se non la si legge...

in particolare prova

# Xorg -configure

per generare un primo file xorg.conf e poi

# aticonfig --initial --input=/etc/X11/xorg.conf

per configurarlo automaticamente per le ati..poi se nn è già a posto, usa lo xorg.conf così generato come base per le modifiche

Quoto
Idem con me, ho una X800 Radeon
Installato i Catalyst e, successivamente, creato un xorg.conf tramite comando xorgconfig
A questo punto, il comando postato # aticonfig --initial --input=/etc/X11/xorg.conf si crea automaticamente su base ATI il files di configurazione
Con tale driver (ATI) e procedura sono riuscito finalmente a settare la frequenza del monitor a 75Hz come di fatto è nelle risoluzioni 1280 e 1024
Cosa che, con i driver OPEN ATI non ero riuscito a fare
Purtroppo non posso testarlo visto che sono in attesa del nuovo disco sui cui montare Linux nuovamente a go go ...
Per l'ennesima volta

rizzotti91
13-01-2008, 10:31
Ok, grazie a tutti, provo e vi faccio sapere...

manu@2986
13-01-2008, 12:52
Pacman-3.1.0 ... è uscito!
Solo che modifica /etc/makepkg.conf e /etc/pacman.conf ...
Appena installato e cercando gli orfani mi voleva disinstallare tutto il sistema :eek:

Si anche io ho un numero esorbitante di orfani...come risolvere?

Ma il pacman.conf non mi sembra cambiato! Dopo l'aggiornamento ho letto che sarebbe cambiato e che i file contenuti nella cartella pacman.d si sarebbero potuti eliminare, ma a me pacman.conf sembra identico a prima...

rizzotti91
13-01-2008, 13:07
Ok, grazie a tutti, provo e vi faccio sapere...

Ho installato il pacchetto catalyst, e fatto un xorg.conf con xorgconfig e con hwd -xa e poi con aticonfig, ma la risoluzione 1440x900 non è per niente presente nel file xorg.conf, qualcuno mi potrebbe dare la riga per questa risoluzione per favore?

Berseker86
13-01-2008, 13:23
Ho installato il pacchetto catalyst, e fatto un xorg.conf con xorgconfig e con hwd -xa e poi con aticonfig, ma la risoluzione 1440x900 non è per niente presente nel file xorg.conf, qualcuno mi potrebbe dare la riga per questa risoluzione per favore?

ma scusa, aggiungila te no?? nella sezione delle risoluzioni, metti davanti a quelle che trovi la ris che vuoi te.. ad esempio

Section "Screen"
Identifier "Screen0"
Device "Card0"
Monitor "Monitor0"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Depth 16
Modes "1440x900" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 24
Modes "1440x900" "800x600"
EndSubSection
EndSection

cmq ma sei sicuro di voler utilizzare arch? non so se se un novizio o uno abb esperto, ma se ti fermi davanti a uno xorg.conf per iniziare forse è meglio se usi una distribuzione un po' più amichevole..

rizzotti91
13-01-2008, 13:32
ma scusa, aggiungila te no?? nella sezione delle risoluzioni, metti davanti a quelle che trovi la ris che vuoi te.. ad esempio

Section "Screen"
Identifier "Screen0"
Device "Card0"
Monitor "Monitor0"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Depth 16
Modes "1440x900" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 24
Modes "1440x900" "800x600"
EndSubSection
EndSection

cmq ma sei sicuro di voler utilizzare arch? non so se se un novizio o uno abb esperto, ma se ti fermi davanti a uno xorg.conf per iniziare forse è meglio se usi una distribuzione un po' più amichevole..

Mi reputo abbastanza esperto con arch, l'ho usato due annetti...
Cmq so come aggiungere la modalità 1440x900, ma io non intendevo quella riga, ma l'altra, dove si mettere 1440x900 e poi tutti quei numeri di seguito, anceh se ne ho provate diverse e continua a non funzionarmi... anche perchè, se metto solo 1440x900 dove mi hai detto tu, mi dà un errore perchè in effetti non sa come comportarsi con questa risoluzione...

Berseker86
13-01-2008, 14:00
Mi reputo abbastanza esperto con arch, l'ho usato due annetti...
Cmq so come aggiungere la modalità 1440x900, ma io non intendevo quella riga, ma l'altra, dove si mettere 1440x900 e poi tutti quei numeri di seguito, anceh se ne ho provate diverse e continua a non funzionarmi... anche perchè, se metto solo 1440x900 dove mi hai detto tu, mi dà un errore perchè in effetti non sa come comportarsi con questa risoluzione...

aah ok ora ho capito cosa intendevi.. certo che ste ati oh, che due palloni per configurarle a puntino..

cmq ho trovato questo, prova a vedere se riesci ad addattarlo al tuo monitor e alla tua scheda

# Monitor section

Section "Monitor"

Identifier "VW192S"
VendorName "ASUS"
ModelName "VW192S"
HorizSync 30 - 80
VertRefresh 56 - 75
Option "DPMS"
DisplaySize 410 257
Modeline "1440x900" 113 1440 1520 1672 1904 900 901 904 932 -HSync +Vsync
EndSection

Section "Device"
Identifier "Standard VGA"
VendorName "Unknown"
BoardName "Unknown"

# Chipset "generic"
# Driver "vga"
Driver "fglrx"
EndSection

Section "Device"

Option "PageFlip" "true"
Option "VBERestore" "true"
Option "EnablePageFlip" "true"
Option "NoAccel" "false"

Identifier "VesaAti"
Driver "fglrx"
Option "MonitorLayout" "CRT,NONE"
Option "DDC" "false"
EndSection

Section "Screen"
Identifier "Screen 1"
Device "VesaAti"
Monitor "VW192S"
DefaultDepth 24

Subsection "Display"
Depth 8
Modes "1280x1024" "1024x768" "800x600" "640x480"
ViewPort 0 0
EndSubsection
Subsection "Display"
Depth 16
Modes "1440x900" "1280x1024" "1280x800"
ViewPort 0 0
EndSubsection
Subsection "Display"
Depth 24
Modes "1440x900" "1280x1024" "1280x800"
ViewPort 0 0
EndSubsection
EndSection

Section "ServerLayout"

# The Identifier line must be present
Identifier "Simple Layout"
Screen "Screen 1"

InputDevice "Mouse1" "CorePointer"
InputDevice "Keyboard1" "CoreKeyboard"
EndSection

è preso da qui (http://www.archlinux.it/forum/viewtopic.php?id=40)

The_ouroboros
13-01-2008, 18:38
Si anche io ho un numero esorbitante di orfani...come risolvere?

Ma il pacman.conf non mi sembra cambiato! Dopo l'aggiornamento ho letto che sarebbe cambiato e che i file contenuti nella cartella pacman.d si sarebbero potuti eliminare, ma a me pacman.conf sembra identico a prima...

guarda makepkg.conf.pacnew e pacman.conf.pacnew e vedi che sono cambiati...
io li ho così al momento
#
# /etc/pacman.conf
#
# See the pacman manpage for option directives

#
# GENERAL OPTIONS
#
[options]
# The following paths are commented out with their default values listed.
# If you wish to use different paths, uncomment and update the paths.
#RootDir = /
#DBPath = /var/lib/pacman/
#CacheDir = /var/cache/pacman/pkg/
#LogFile = /var/log/pacman.log
HoldPkg = pacman glibc
#XferCommand = /usr/bin/wget --passive-ftp -c -O %o %u
NoUpgrade = etc/passwd etc/group etc/shadow etc/sudoers
NoUpgrade = etc/rc.conf etc/rc.local etc/yaourtrc
NoUpgrade = etc/modprobe.conf etc/modules.conf etc/profile
NoUpgrade = etc/fstab boot/grub/menu.lst etc/X11/xorg.conf

#
# REPOSITORIES
# - can be defined here or included from another file
# - pacman will search repositories in the order defined here
# - local/custom mirrors can be added here or in separate files
# - repositories listed first will take precedence when packages
# have identical names, regardless of version number
#

#[testing]
#Include = /etc/pacman.d/mirrorlist

[core]
# Add your preferred servers here, they will be used first
Include = /etc/pacman.d/mirrorlist

[extra]
# Add your preferred servers here, they will be used first
Include = /etc/pacman.d/mirrorlist

[community]
# Add your preferred servers here, they will be used first
Include = /etc/pacman.d/mirrorlist

#[unstable]
# Add your preferred servers here, they will be used first
#Include = /etc/pacman.d/mirrorlist

# An example of a custom package repository. See the pacman manpage for
# tips on creating your own repositories.
#[custom]

[archlinuxfr]
Server = http://repo.archlinux.fr/x86_64



#
# /etc/makepkg.conf
#

#########################################################################
# SOURCE ACQUISITION
#########################################################################
#
#-- The download utilities that makepkg should use to acquire sources
# Format: 'protocol::agent'
DLAGENTS=('ftp::/usr/bin/wget -c --passive-ftp -t 3 --waitretry=3'
'http::/usr/bin/wget -c -t 3 --waitretry=3'
'https::/usr/bin/wget -c -t 3 --waitretry=3 --no-check-certificate'
'rsync::/usr/bin/rsync -z'
'scp::/usr/bin/scp -C')

# Other common tools:
# /usr/bin/snarf
# /usr/bin/lftpget -c
# /usr/bin/curl

#########################################################################
# ARCHITECTURE, COMPILE FLAGS
#########################################################################
#
CARCH="x86_64"
CHOST="x86_64-pc-linux-gnu"

#-- Exclusive: will only run on -march=x86-64
# -march (or -mcpu) builds exclusively for an architecture
# -mtune optimizes for an architecture, but builds for whole processor family
CFLAGS="-march=athlon64 -msse3 -O2 -pipe -fomit-frame-pointer -fPIC"
CXXFLAGS="$CFLAGS"
#-- Make Flags: change this for DistCC/SMP systems
#MAKEFLAGS="-j2"

#########################################################################
# BUILD ENVIRONMENT
#########################################################################
#
# Defaults: BUILDENV=(fakeroot !distcc color !ccache !xdelta)
# A negated environment option will do the opposite of the comments below.
#
#-- fakeroot: Allow building packages as a non-root user
#-- distcc: Use the Distributed C/C++/ObjC compiler
#-- color: Colorize output messages
#-- ccache: Use ccache to cache compilation
#-- xdelta: Generate delta patch from previous to current package
#
BUILDENV=(fakeroot !distcc color !ccache !xdelta)
#
#-- If using DistCC, your MAKEFLAGS will also need modification. In addition,
#-- specify a space-delimited list of hosts running in the DistCC cluster.
#DISTCC_HOSTS=""

#########################################################################
# GLOBAL PACKAGE OPTIONS
# These are default values for the options=() settings
#########################################################################
#
# Default: OPTIONS=(strip !docs libtool emptydirs)
# A negated option will do the opposite of the comments below.
#
#-- strip: Strip symbols from binaries/libraries
#-- docs: Save doc and info directories
#-- libtool: Leave libtool (.la) files in packages
#-- emptydirs: Leave empty directories in packages
#
OPTIONS=(strip !docs libtool emptydirs)

#-- File integrity checks to use. Valid: md5, sha1, sha256, sha384, sha512
INTEGRITY_CHECK=(md5)
#-- Info and doc directories to remove (if option set correctly above)
DOC_DIRS=(usr/{,share/}{info,doc,gtk-doc} opt/gnome/{,share/}{info,doc,gtk-doc})

#########################################################################
# PACKAGE OUTPUT
#########################################################################
#
# Default: put built package and cached source in build directory
#
#-- Destination: specify a fixed directory where all packages will be placed
PKGDEST=/home/ouroboros/abs_local/pkg
#-- Source cache: specify a fixed directory where source files will be cached
SRCDEST=/home/ouroboros/abs_local/sources
#-- Packager: name/email of the person or organization building packages
PACKAGER="Luca Francesca <francesca8810@tin.it>"

#########################################################################
# BUILDSCRIPT/EXTENSION DEFAULTS
#########################################################################
#
# WARNING: Do NOT modify these variables unless you know what you are
# doing.
#
BUILDSCRIPT='PKGBUILD'
PKGEXT='.pkg.tar.gz'
SRCEXT='.src.tar.gz'
DB_COMPRESSION='gz'
DB_CHECKSUMS=(md5)

# vim: set ft=sh ts=2 sw=2 et:



Un po diversi...non trovi?

NZ
13-01-2008, 18:40
Ma il pacman.conf non mi sembra cambiato! Dopo l'aggiornamento ho letto che sarebbe cambiato e che i file contenuti nella cartella pacman.d si sarebbero potuti eliminare, ma a me pacman.conf sembra identico a prima...

cancella pure il tuo vecchio pacman.conf e rinomina pacman.conf.new in pacman.conf

a questo punto vai in /etc/pacman.d e cancella tutti i file ad eccezione di mirrorlist

un bel pacman -Syu e sei entrato nell'era di pacman 3.1 :D

GlenTux
13-01-2008, 18:46
cancella pure il tuo vecchio pacman.conf e rinomina pacman.conf.new in pacman.conf

a questo punto vai in /etc/pacman.d e cancella tutti i file ad eccezione di mirrorlist

un bel pacman -Syu e sei entrato nell'era di pacman 3.1 :D

No aspettate
Io aspetto ancora di ricevere il nuovo HD HitachiDeskStar 250GB SATA II su cui installare a randello Arch ...
E già vado in fibrillazione per il 'NEW' PacMan .. Mi stavo abituando ad usare Yaourt ... Mi dite esattamente cosa cambia e come cambia ?
Non vorrei, poi, ritrovarmi con un bel Pacman -Syu che fa più danni che altro !
Grazie raga !

PS : Scelta azzeccata per il nuovo disco ? ;) Che ne pensate ?

NZ
13-01-2008, 18:49
alla fine ho risolto però con un semplice pacman -S compiz-fusion compiz-fusion-gtk
ed aggiungendo il comando fusion-icon alle sessioni dello start-up di gnome.

per la prima volta ho visto il "cubo" sul mio PC e non su youtube, sono commosso :cry:
comunque gli effetti grafici sono da :sbav: :sbav: :ave:


alla fine ho tolto compiz e sono tornato a metacity :(
graficamente compiz è meraviglioso ma:
1) dopo un pò di ore il sistema rallenta di brutto
2) firefox con compiz è 1000 volte più mattone di quanto già lo sia
3) in due giorni il PC mi si è "freezato" due volte
4) molti degli effetti di compiz, cubo in primis, sono INUTILI


c'è un modo per migliorare metacity con trasparenze &Co.?

NZ
13-01-2008, 18:54
Mi dite esattamente cosa cambia e come cambia ?
http://www.archlinux.it/forum/viewtopic.php?pid=5896#p5896


Non vorrei, poi, ritrovarmi con un bel Pacman -Syu che fa più danni che altro !

se devi installare arch ex-novo sul nuovo disco fai un'installazione via FTP/HTTP e ti ritrovi subito con un sistema che usa il nuovo pacman.
io comunque ho fatto l'upgrade (come ho spiegato sopra) e problemi ZERO!


PS : Scelta azzeccata per il nuovo disco ? ;) Che ne pensate ?
anche io un hitachi sata2 da 250gb, preso però nel lontano febbraio 2006:
mi sono trovato molto bene ;)

di recente però ho preso due western digital sata2 500gb wd5000aaks:
inudibili e relativamente "freddi" :sbav:

GlenTux
13-01-2008, 20:13
http://www.archlinux.it/forum/viewtopic.php?pid=5896#p5896


se devi installare arch ex-novo sul nuovo disco fai un'installazione via FTP/HTTP e ti ritrovi subito con un sistema che usa il nuovo pacman.
io comunque ho fatto l'upgrade (come ho spiegato sopra) e problemi ZERO!


anche io un hitachi sata2 da 250gb, preso però nel lontano febbraio 2006:
mi sono trovato molto bene ;)

di recente però ho preso due western digital sata2 500gb wd5000aaks:
inudibili e relativamente "freddi" :sbav:

Scusate l'ignoranza ma continuo a non capire le differenze in PacMan a parte i problemi che ho letto nella nuova Release ...
Ho l'ISO della ultima REL in CD .. Utilizzo quella per l'installazione, e poi aggiorno con un bel pacman -Syu
Per l'Hitachi ... Aspettiamo che arrivi e poi vediamo ! Spero sia una scelta OK; in sostituzione del Maxtor Diamon Plus 9 250GB
Attendo se qualcuno mi dettaglia il cambiamento, se ne ha voglia e tempo
Grazie ancora

frankifol
13-01-2008, 20:50
a me l'aggiornamento di pacman non ha dato problemi di nessun tipo. Si è aggiornato ed ha continuato tutto a funzionare tutto come prima

rizzotti91
13-01-2008, 22:57
Continuo ad avere problemi :(
Ecco il mio xorg.conf

# Auto-generated by Archie mkxcfg
# Auto-generated by Archie mkxcfg

Section "ServerLayout"

# Serial Mouse not detected
# USB Mouse not detected
Identifier "Xorg Configured"
Screen 0 "aticonfig Screen 0" 0 0
InputDevice "Keyboard0" "CoreKeyboard"
InputDevice "PS/2 Mouse" "CorePointer"
EndSection

Section "Files"

# Additional fonts: Locale, Gimp, TTF...
# FontPath "/usr/share/lib/X11/fonts/latin2/75dpi"
# FontPath "/usr/share/lib/X11/fonts/latin2/100dpi"
# True type and type1 fonts are also handled via xftlib, see /etc/X11/XftConfig!
# FontPath "/usr/share/fonts/misc:unscaled"
RgbPath "/usr/share/X11/rgb"
ModulePath "/usr/lib/xorg/modules"
FontPath "/usr/share/fonts/misc"
FontPath "/usr/share/fonts/75dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/75dpi"
FontPath "/usr/share/fonts/100dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/100dpi"
FontPath "/usr/share/fonts/PEX"
FontPath "/usr/share/fonts/cyrillic"
FontPath "/usr/share/fonts/Type1"
FontPath "/usr/share/fonts/ttf/western"
FontPath "/usr/share/fonts/ttf/decoratives"
FontPath "/usr/share/fonts/truetype"
FontPath "/usr/share/fonts/truetype/openoffice"
FontPath "/usr/share/fonts/truetype/ttf-bitstream-vera"
FontPath "/usr/share/fonts/latex-ttf-fonts"
FontPath "/usr/share/fonts/defoma/CID"
FontPath "/usr/share/fonts/defoma/TrueType"
EndSection

Section "Module"
Load "ddc" # ddc probing of monitor
Load "dbe"
Load "dri"
Load "extmod"
Load "glx"
Load "bitmap" # bitmap-fonts
Load "type1"
Load "freetype"
Load "record"
EndSection

Section "ServerFlags"
Option "AllowMouseOpenFail" "true"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Keyboard0"
Driver "kbd"
Option "CoreKeyboard"
Option "XkbRules" "xorg"
Option "XkbModel" "pc105"
Option "XkbLayout" ""
Option "XkbVariant" ""
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "PS/2 Mouse"
Driver "mouse"
Option "Protocol" "ImPS/2"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
Option "Device" "/dev/psaux"
EndSection

Section "Monitor"

# Warning: This may fry old Monitors
# Very conservative. May flicker.
# VertRefresh 50.0 - 62.0 # Extreme conservative. Will flicker. TFT default.
# Default modes distilled from
# "VESA and Industry Standards and Guide for Computer Display Monitor
# Timing", version 1.0, revision 0.8, adopted September 17, 1998.
# $XFree86: xc/programs/Xserver/hw/xfree86/etc/vesamodes,v 1.4 1999/11/18 16:52:17 tsi Exp $
# 640x350 @ 85Hz (VESA) hsync: 37.9kHz
Identifier "Monitor0"
### Comment all HorizSync and VertRefresh values to use DDC:
HorizSync 30.0 - 83.0
VertRefresh 55.0 - 75.0
Modeline "1440x900" 113 1440 1520 1672 1904 900 901 904 932 -HSync +Vsync
Option "DPMS"
# HorizSync 28.0 - 78.0 # Warning: This may fry very old Monitors
EndSection

Section "Monitor"
Identifier "aticonfig Monitor 0"
### Comment all HorizSync and VertRefresh values to use DDC:
HorizSync 30.0 - 83.0
VertRefresh 55.0 - 75.0
EndSection

Section "Device"
Option "PageFlip" "true"
Option "VBERestore" "true"
Option "EnablePageFlip" "true"
Option "NoAccel" "false"
Identifier "Card0"
Driver "vesa"
VendorName "All"
BoardName "All"
EndSection

Section "Device"
Identifier "ATI Graphics Adapter 0"
Driver "fglrx"
Option "XAANoOffscreenPixmaps" "true"
BusID "PCI:1:0:0"
EndSection

Section "Screen"
Identifier "Screen0"
Device "Card0"
Monitor "Monitor0"
DefaultDepth 16
SubSection "Display"
Depth 1
Modes "1440x900"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 4
Modes "1440x900"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 8
Modes "1440x900"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 15
Modes "1440x900"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 16
Modes "1440x900"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 24
Modes "1440x900"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 32
Modes "1440x900"
EndSubSection
EndSection

Section "Screen"
Identifier "aticonfig Screen 0"
Device "ATI Graphics Adapter 0"
Monitor "aticonfig Monitor 0"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 24
EndSubSection
EndSection

Section "DRI"
Mode 0666
EndSection



Nel kcontrol questa e` la max risoluzione impostabile:
http://img174.imageshack.us/img174/3432/schermata1nv8.th.png (http://img174.imageshack.us/my.php?image=schermata1nv8.png)

Berseker86
13-01-2008, 23:46
Continuo ad avere problemi :(
Ecco il mio xorg.conf


Nel kcontrol questa e` la max risoluzione impostabile:
http://img174.imageshack.us/img174/3432/schermata1nv8.th.png (http://img174.imageshack.us/my.php?image=schermata1nv8.png)

madonna santa che casotto.. ora sono stanco e non ho la testa, domani magari provo a darci un occhiata.. però serve che posti bene il modello della tua ati, tanto per iniziare..

rizzotti91
13-01-2008, 23:47
madonna santa che casotto.. ora sono stanco e non ho la testa, domani magari provo a darci un occhiata.. però serve che posti bene il modello della tua ati, tanto per iniziare..

E' in firma... Cmq è la x1950pro...

Berseker86
14-01-2008, 10:10
E' in firma... Cmq è la x1950pro...

prova questo..

Section "ServerLayout"

# Serial Mouse not detected
# USB Mouse not detected
Identifier "Xorg Configured"
Screen 0 "screen_config" 0 0
InputDevice "Tastiera" "CoreKeyboard"
InputDevice "PS/2 Mouse" "CorePointer"
EndSection

Section "Files"

# Additional fonts: Locale, Gimp, TTF...
# FontPath "/usr/share/lib/X11/fonts/latin2/75dpi"
# FontPath "/usr/share/lib/X11/fonts/latin2/100dpi"
# True type and type1 fonts are also handled via xftlib, see /etc/X11/XftConfig!
# FontPath "/usr/share/fonts/misc:unscaled"
RgbPath "/usr/share/X11/rgb"
ModulePath "/usr/lib/xorg/modules"
FontPath "/usr/share/fonts/misc"
FontPath "/usr/share/fonts/75dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/75dpi"
FontPath "/usr/share/fonts/100dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/100dpi"
FontPath "/usr/share/fonts/PEX"
FontPath "/usr/share/fonts/cyrillic"
FontPath "/usr/share/fonts/Type1"
FontPath "/usr/share/fonts/ttf/western"
FontPath "/usr/share/fonts/ttf/decoratives"
FontPath "/usr/share/fonts/truetype"
FontPath "/usr/share/fonts/truetype/openoffice"
FontPath "/usr/share/fonts/truetype/ttf-bitstream-vera"
FontPath "/usr/share/fonts/latex-ttf-fonts"
FontPath "/usr/share/fonts/defoma/CID"
FontPath "/usr/share/fonts/defoma/TrueType"
EndSection

Section "Module"
Load "ddc" # ddc probing of monitor
Load "dbe"
Load "dri"
Load "extmod"
Load "glx"
Load "bitmap" # bitmap-fonts
Load "type1"
Load "freetype"
Load "record"
EndSection

Section "ServerFlags"
Option "AllowMouseOpenFail" "true"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Tastiera"
Driver "kbd"
Option "CoreKeyboard"
Option "XkbRules" "xorg"
Option "XkbModel" "pc105"
Option "XkbLayout" "it"
Option "XkbVariant" ""
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "PS/2 Mouse"
Driver "mouse"
Option "Protocol" "ImPS/2"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
Option "Device" "/dev/psaux"
EndSection

Section "Monitor"
Identifier "monitor LCD"
### Comment all HorizSync and VertRefresh values to use DDC:
HorizSync 30.0 - 83.0
VertRefresh 55.0 - 75.0
Modeline "1440x900" 113 1440 1520 1672 1904 900 901 904 932 -HSync +Vsync
Option "DPMS"
EndSection

Section "Device"
Option "PageFlip" "true"
Option "VBERestore" "true"
Option "EnablePageFlip" "true"
Option "NoAccel" "false"
Identifier "Card0"
Driver "vesa"
VendorName "All"
BoardName "All"
EndSection

Section "Device"
Identifier "ATI x1950"
Driver "fglrx"
Option "XAANoOffscreenPixmaps" "true"
BusID "PCI:1:0:0"
EndSection


Section "Screen"
Identifier "screen_config"
Device "ATI x1950"
Monitor "monitor LCD"
DefaultDepth 24

SubSection "Display"
Depth 16
Modes "1440x900" "1024x768" "800x600"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 24
Modes "1440x900" "1024x768" "800x600"
EndSubSection

EndSection

Section "DRI"
Mode 0666
EndSection

Section “Extensions”
Option “Composite” “Disable”
EndSection


se non funziona, magari postami anche il modello preciso del tuo monitor..

manu@2986
14-01-2008, 11:14
Guardate che bello scherzetto che mi sta facendo pacman

pacman -S amarok-base
risoluzione delle dipendenze in corso...
ricerca dei conflitti incrociati in corso...
:: arts va in conflitto con kdemod-arts. Rimuovere kdemod-arts? [S/n] s
:: kde-common va in conflitto con kdemod-kde-common. Rimuovere kdemod-kde-common? [S/n] s
:: kdelibs va in conflitto con kdemod-kdelibs. Rimuovere kdemod-kdelibs? [S/n]

Praticamente non posso aver installato kdemod! Credo dipenda dal fatto che dopo averlo reinstallato tutti i suoi pacchetti me li vede come orfani...

GlenTux
14-01-2008, 11:56
Guardate che bello scherzetto che mi sta facendo pacman

pacman -S amarok-base
risoluzione delle dipendenze in corso...
ricerca dei conflitti incrociati in corso...
:: arts va in conflitto con kdemod-arts. Rimuovere kdemod-arts? [S/n] s
:: kde-common va in conflitto con kdemod-kde-common. Rimuovere kdemod-kde-common? [S/n] s
:: kdelibs va in conflitto con kdemod-kdelibs. Rimuovere kdemod-kdelibs? [S/n]

Praticamente non posso aver installato kdemod! Credo dipenda dal fatto che dopo averlo reinstallato tutti i suoi pacchetti me li vede come orfani...

A questo punto FORZA l'installazioen con -f ... Questo succede per i problemi di Pacman di cui sopra ? Non capisco
Grazie

manu@2986
14-01-2008, 12:29
Ho cercato un po' nei bugtracker e.....pare che questa sia una nuova feature di pacman:), non ho capito bene ancora come funziona, ma pare che ora con la nuova versione c'è un controllo maggiore sulla versione di un pacchetto, questo problema infatti non deriva da pacman, ma dai pacchetti, bisogna quindi aspettare i nuovi pacchetti per risolvere questo problema. Con quelli di kdemod si è risolto, ma "cairo-lcd" da ancora problemi con "cairo"...

Darecon
14-01-2008, 14:29
Ho un intel 2200 su un portatile toshiba, seguo questq guida: http://wiki.archlinux.org/index.php/Wireless_Setup#ipw2100_and_ipw2200

ma nessun segno ne da ifconfig ne da iwconfig della scheda wireless... consigli, aiuti?
sembra non carchi il firmware.. :|

Berseker86
14-01-2008, 14:54
Ho un intel 2200 su un portatile toshiba, seguo questq guida: http://wiki.archlinux.org/index.php/Wireless_Setup#ipw2100_and_ipw2200

ma nessun segno ne da ifconfig ne da iwconfig della scheda wireless... consigli, aiuti?
sembra non carchi il firmware.. :|

edit

ekerazha
14-01-2008, 14:57
Ho un intel 2200 su un portatile toshiba, seguo questq guida: http://wiki.archlinux.org/index.php/Wireless_Setup#ipw2100_and_ipw2200

ma nessun segno ne da ifconfig ne da iwconfig della scheda wireless... consigli, aiuti?
sembra non carchi il firmware.. :|

Dopo aver installato "ipw2200-fw", prova ad editare /etc/rc.conf ed aggiungere "ipw2200" all'array MODULES

ekerazha
14-01-2008, 14:59
http://algierigiancarlo.blog.tiscali.it//SCHEDA_WIRELESS_SU_UN_LAPTOP_CON_ARCHLINUX_850913.shtml

prova ad usare il metodo descritto qui.. prima però rimuovi il firmware scaricato tramite pacman

Personalmente sconsiglio di utilizzare questa "guida", a cominciare dal fatto che fa utilizzare una vecchia versione del driver.

Berseker86
14-01-2008, 15:06
Personalmente sconsiglio di utilizzare questa "guida", a cominciare dal fatto che fa utilizzare una vecchia versione del driver.

hai ragione..mea culpa nella fretta ho linkato la prima guida che ho trovato, dandogli un'occhiata veloce.

Darecon
14-01-2008, 15:14
Dopo aver installato "ipw2200-fw", prova ad editare /etc/rc.conf ed aggiungere "ipw2200" all'array MODULES

ora ho questo output:

eth0 unassociated ESSID:"Casa Mia"
Mode:Managed Channel=0 Access Point: 00:04:ED:54:C2:D4
Bit Rate:0 kb/s Tx-Power=20 dBm Sensitivity=8/0
Retry limit:7 RTS thr:off Fragment thr:off
Encryption key:9432-3545-91F9-431A-4FDE-4210-72 Security mode:open
Power Management:off
Link Quality:0 Signal level:0 Noise level:0
Rx invalid nwid:0 Rx invalid crypt:0 Rx invalid frag:0
Tx excessive retries:0 Invalid misc:0 Missed beacon:0


sembra che la scheda sia spenda, ma non so come avviarla..

Berseker86
14-01-2008, 15:53
ora ho questo output:

eth0 unassociated ESSID:"Casa Mia"
Mode:Managed Channel=0 Access Point: 00:04:ED:54:C2:D4
Bit Rate:0 kb/s Tx-Power=20 dBm Sensitivity=8/0
Retry limit:7 RTS thr:off Fragment thr:off
Encryption key:9432-3545-91F9-431A-4FDE-4210-72 Security mode:open
Power Management:off
Link Quality:0 Signal level:0 Noise level:0
Rx invalid nwid:0 Rx invalid crypt:0 Rx invalid frag:0
Tx excessive retries:0 Invalid misc:0 Missed beacon:0


sembra che la scheda sia spenda, ma non so come avviarla..
ti riferisci al quel "power management=off"?? per me quella è solo l'indicazione che non supporta il risparmio energetico quando sei a batteria, tutto li.. prova a installare un programmino tipo wicd e poi a connetterti

Darecon
14-01-2008, 16:07
no, questo.. Link Quality:0 Signal level:0 Noise level:0

Berseker86
14-01-2008, 16:09
no, questo.. Link Quality:0 Signal level:0 Noise level:0

quello penso che non te lo dia perchè non sei effettivamente ancora connesso.. hai provato con wicd o con qualche utility simile?? è buono anche netcfg2 ma è in testing

NZ
14-01-2008, 21:11
ciao arch-users

qualcuno ha già provato kdemod4?
http://kdemod.ath.cx/bbs/viewtopic.php?id=406&p=1

se si, come si comporta?

manu@2986
14-01-2008, 21:40
Io l'ho provato....e l'ho tolto subito...ho scritto anche in qualche post indietro...

Praticamente...beh...kde4 non è ancora adatto (secondo me) per sostituire kde3 (o gnome).

Magari lo riprovo quando uscirà la versione che non richieda di abilitare il repository testing.

GlenTux
16-01-2008, 09:25
Domanda : Problema
Ieri finalmente è arrivato l'HITACHI 250GB e subito, a randa, installo Arch
Tutto OK a parte il discorso BOOT
Mi spiego
Il mio PC è così composto :
SDA 200GB Partizionato come segue : SDA1 (Disco C) / SDA2 (Disco G)
SDB 250GB Partizionato come segue : SDB1 (Linux EXT3) / SDB2 (Linux SWAP)

In pratica, il disco 'Windows' (SDA 200GB) è partizionato in due posizioni, che Windows vede come C & G
Il disco 250GB Hitachi è SOLO Linux, con la partizione di Boot EXT3 e quella di SWAP
Ovviamente sono SATA 1 il Maxtor e SATA 2 l'Hitachi

A fine installazione, ho deciso di installare GRUB NON nella partizione SDA come di solito facevo, bensi nella partizione SDB per una questione di comodità
In pratica, tutto OK visto che Linux riesco a farlo partire ma WINDOWS non c'è modo
Ovviamente ho impostato da BIOS il BOOT in seguenza prima sul disco HITACHI e poi nel caso sul Maxtor

GRUB ha la riga per Windows

rootnoverify (hd1,0)
makeactive
chainloader +1

Il problema sta nel disco, qualsiasi valore inserisca NON mi parte (hd1,1) (hd2,0) (hd2,1) ...
Spero di essere stato chiaro
Faccio notare che se installo GRUB di default in SDA NON ho di questi problemi, l'unica cosa è che ieri ho provato per la prima volta su SDB e non riesco a far partire Windows ...

Ovviamente sia il disco SDA1 (C) che il disco SDB1 (EXT3) hanno il FLAG BOOT attivato ...

Spero di essermi spiegato e che qualcuno riesca a darmi una mano
Grazie

Berseker86
16-01-2008, 09:40
Domanda : Problema
Ieri finalmente è arrivato l'HITACHI 250GB e subito, a randa, installo Arch
Tutto OK a parte il discorso BOOT
Mi spiego
Il mio PC è così composto :
SDA 200GB Partizionato come segue : SDA1 (Disco C) / SDA2 (Disco G)
SDB 250GB Partizionato come segue : SDB1 (Linux EXT3) / SDB2 (Linux SWAP)

In pratica, il disco 'Windows' (SDA 200GB) è partizionato in due posizioni, che Windows vede come C & G
Il disco 250GB Hitachi è SOLO Linux, con la partizione di Boot EXT3 e quella di SWAP
Ovviamente sono SATA 1 il Maxtor e SATA 2 l'Hitachi

A fine installazione, ho deciso di installare GRUB NON nella partizione SDA come di solito facevo, bensi nella partizione SDB per una questione di comodità
In pratica, tutto OK visto che Linux riesco a farlo partire ma WINDOWS non c'è modo
Ovviamente ho impostato da BIOS il BOOT in seguenza prima sul disco HITACHI e poi nel caso sul Maxtor

GRUB ha la riga per Windows

rootnoverify (hd1,0)
makeactive
chainloader +1

Il problema sta nel disco, qualsiasi valore inserisca NON mi parte (hd1,1) (hd2,0) (hd2,1) ...
Spero di essere stato chiaro
Faccio notare che se installo GRUB di default in SDA NON ho di questi problemi, l'unica cosa è che ieri ho provato per la prima volta su SDB e non riesco a far partire Windows ...

Ovviamente sia il disco SDA1 (C) che il disco SDB1 (EXT3) hanno il FLAG BOOT attivato ...

Spero di essermi spiegato e che qualcuno riesca a darmi una mano
Grazie

ma ti parte grub? cmq se è come hai scritto, nella parte di windows devi mettere (hd0,0) perchè cmq windows è installato sul primo disco, non sul secondo

GlenTux
16-01-2008, 10:33
ma ti parte grub? cmq se è come hai scritto, nella parte di windows devi mettere (hd0,0) perchè cmq windows è installato sul primo disco, non sul secondo

Si si, grub parte regolarmente
Ma se inserisco come hai detto tu mi si blocca
NON è hd0,0 visto che su hd0,0 mi parte Linux
Posto il menu.lst nel caso, ma ho dovuto modificarlo a meno perchè, avendo installato GRUB in SDB e non in SDA ho modificato i dettagli per il lancio di Linux
Cmq NON E hd0,0 perchè su hd0,0 mi parte LINUX e funziona
Grazie

Berseker86
16-01-2008, 15:05
mah penso che il problema si asolo dovuto al fatto che in teoria nn è consigliabile installare il bootloader su un disco che non sia il primo.. al limite potresti provare a invertire i dischi sui canali (collegare il disco linux al primo canale e il disco windows al secondo) e modificare il grub di conseguenza.. ma è solo un idea, in effetti di ste cose non sono molto esperto. ho avuto anch'io una volta un problema del genere e avevo risolto in una maniera simile, solo che nn ricordo esattamente perchè è stato parecchio tempo fa..

frankifol
16-01-2008, 18:22
nel mio sistema non sono mai riuscito a far partire windows senza map in grub

Oggi ho scoperto di avere un problema con il portatile (turion 64, 1 Gb ram, nvidia6200). Il lettore/masterizzatore cd-dvd legge i cd riscrivibili senza problemi, ma si impianta quando cerco di cancellarli, masterizzarli e quando copio un file dal suddetto cd rw al disco fisso.
Qualche idea?
Ah, ho su arch64

GlenTux
16-01-2008, 18:48
mah penso che il problema si asolo dovuto al fatto che in teoria nn è consigliabile installare il bootloader su un disco che non sia il primo.. al limite potresti provare a invertire i dischi sui canali (collegare il disco linux al primo canale e il disco windows al secondo) e modificare il grub di conseguenza.. ma è solo un idea, in effetti di ste cose non sono molto esperto. ho avuto anch'io una volta un problema del genere e avevo risolto in una maniera simile, solo che nn ricordo esattamente perchè è stato parecchio tempo fa..

Grazie del consiglio
Ma cosa cambia in pratica ?
Dal BIOS ho messo come prioritario in fase di BOOT l'Hitachi ossia SDB dove ho installato Linux e GRUB, in SDA rimane Windows
Non capisco perchè questo problema, nel senso ...
Che cosa cambia a GRUB il fatto che Win sia nel 1SATA e Linus nel 2SATA ? :confused:
Mi sa che alla fine riporto tutto alla posizione originaria, e installo GRUB su SDA come ho sempre fatto ..
Però vorrei capire, se qualcuno sa darmi qualche info in merito ... ;)

NZ
19-01-2008, 08:01
sul mio gnome vorrei installare AWN (Avant Window Navigator)
http://wiki.awn-project.org/index.php?title=Main_Page

ho scaricato il PKGBUILD da AUR ma quando lancio il makepkg ottengo questo errore:

http://img185.imageshack.us/img185/7069/awnissuegl6.png (http://imageshack.us)

mi mancano delle xxxx.m4 che non so cosa siano :confused:
ho installato il pacchetto m4 ma non cambia nulla :(

che devo fare? :help:

ozeta
19-01-2008, 08:49
Dependencies

gconf
gnome-common
gnome-desktop
gnome-python
gnome-python-desktop
libwnck
libxcomposite
libxdamage


hai tutto?:confused:

NZ
19-01-2008, 09:20
Dependencies

gconf
gnome-common
gnome-desktop
gnome-python
gnome-python-desktop
libwnck
libxcomposite
libxdamage

hai tutto?:confused:

quelle le avevo tutte; mi mancavano automake e autoconf che ovviamente non erano indicate nel pkgbuild :muro:

adesso funziona tutto :D molto bella la barra :sbav:

ora vorrei capire come eliminare le icone "home - computer - cestino" dal desktop e metterle nella batta di AWN, sai come si fa?

ciao :)

ozeta
19-01-2008, 09:33
quelle le avevo tutte; mi mancavano automake e autoconf che ovviamente non erano indicate nel pkgbuild :muro:

adesso funziona tutto :D molto bella la barra :sbav:

ora vorrei capire come eliminare le icone "home - computer - cestino" dal desktop e metterle nella batta di AWN, sai come si fa?

ciao :)

credo basti scaricare il pacchetto extra di awn, da aur. considera però che awn non è ancora stabilisissimo, o almeno non lo era quando l'ho provato 2 mesetti fa..quindi sono rimasto alla cara vecchia barra di gnome :p

Dcromato
20-01-2008, 03:17
edit

Dcromato
20-01-2008, 03:20
edit

Dcromato
20-01-2008, 03:24
Non esiste un frontend per pacchetti e ports in gtk con tanto di icona in trau per gli aggiornamenti?

manu@2986
21-01-2008, 11:23
Ieri sono passato ad arch64, il passaggio è stato un po' incasinato perchè il repository di kdemod è andato, però alla fine ora funziona tutto bene, tranne, come mi aspettavo, flash! Ho installato nspluginwrapper ma con konqueror si blocca tutto. C'è qualche suggerimento per farlo funzionare come si deve?

Poi ho questo problema di permessi, quando installo un pacchetto con pacman salta sempre fuori questo messaggio:

"attenzione: i permessi delle directory differiscono su usr/
filesystem: 2755 pacchetto: 755"

Mai saltata fuori una roba del genere...:rolleyes:

Berseker86
21-01-2008, 11:30
Non esiste un frontend per pacchetti e ports in gtk con tanto di icona in trau per gli aggiornamenti?

no, mi pare però che in passato su questo stesso thread è stata segnalata un applet gnome che segnala quando ci sono nuovi pacchetti nei repo..però era una cosa indipendente, pacman si usa solo da console (per adesso)

ekerazha
21-01-2008, 11:56
Non esiste un frontend per pacchetti e ports in gtk con tanto di icona in trau per gli aggiornamenti?

C'è qualche frontend completo stile Synaptic, comunque io mi trovo benissimo con "Alunn" che si limita a segnalare gli update della tray bar e con un click parte l'update da terminale.

Berseker86
21-01-2008, 13:24
C'è qualche frontend completo stile Synaptic, comunque io mi trovo benissimo con "Alunn" che si limita a segnalare gli update della tray bar e con un click parte l'update da terminale.

quali sono i front-end di cui parli? cmq bravo, era proprio di "alunn" che stavo parlando nel post precedente

ekerazha
21-01-2008, 13:41
quali sono i front-end di cui parli? cmq bravo, era proprio di "alunn" che stavo parlando nel post precedente

Tipo "gtkPacman"

Dcromato
21-01-2008, 16:17
conoscevo Guzuta e Jacman ma sapevo che non avevano la segnalazione del update.Grazie.

ekerazha
21-01-2008, 17:13
conoscevo Guzuta e Jacman ma sapevo che non avevano la segnalazione del update.Grazie.

Guzuta mi pare che non venga aggiornato da molto e Jacman credo abbia qualche noia con Pacman 3.1 e poi è in Java. Il migliore, sulla carta, sembrerebbe appunto "gtkPacman"

Dcromato
21-01-2008, 17:19
Guzuta mi pare che non venga aggiornato da molto e Jacman credo abbia qualche noia con Pacman 3.1 e poi è in Java. Il migliore, sulla carta, sembrerebbe appunto "gtkPacman"

Non c'è un pacchetto di nome triton?
O gfpm?

ezln
21-01-2008, 18:24
Ciao.

Dcromato, gfpm che io sappia lo trovi in frugalware; su arch io uso solitamente la console, altrimenti gtkpacman o jacman, che, però, come detto, è in java.:)

nemo99
21-01-2008, 21:00
qt va in conflitto con qt-enhanced. Rimuovere qt-enhanced? [S/n] S
errore: preparazione non riuscita (impossibile soddisfare le dipendenze)
:: kdemod-arts: richiede qt-enhanced
:: kdemod-kdelibs: richiede qt-enhanced>=3.3.8


ho tentato di fare un pacman e purtroppo si blocca

ekerazha
21-01-2008, 21:17
ho tentato di fare un pacman e purtroppo si blocca

E' dovuto al fatto che qt è diventato qt3 e qt4 è diventato qt e kdemod non è stato ancora aggiornato di conseguenza.

Una possibile soluzione: http://www.archlinux.it/forum/viewtopic.php?id=804

kernele
21-01-2008, 21:18
ho tentato di fare un pacman e purtroppo si blocca

Aspetta che aggiornino i repo di kdemod.

NZ
28-01-2008, 19:37
domandona:

per poter scrivere su dischi esterni NTFS utilizzando ntfs-3g è necessario caricare il modulo "fuse" al boot del PC?

:)

Berseker86
28-01-2008, 19:43
domandona:

per poter scrivere su dischi esterni NTFS utilizzando ntfs-3g è necessario caricare il modulo "fuse" al boot del PC?

:)

..si! ma anche per scrivere su quelli interni se è per quello..!

ozeta
28-01-2008, 19:56
ho riseguito la procedura di installazione di hal, ma ho ancora problemi:

1) mi monta l'unità swap (sisi, proprio la swap di linux :mbe: )
2) non mi monta in automatico le chiavette usb.

avete avuto problemi come il mio? :)

-Slash
29-01-2008, 20:41
ragazzi mi spiegate un po' la differenza tra installazione ftp da pochi mega e la basilare?

la basilare(quella da tipo 180 mb) puo installare il sistema base e portarmi al riavvio in una shell con tutto il necessario installato(pacman...)???

Berseker86
29-01-2008, 21:14
ragazzi mi spiegate un po' la differenza tra installazione ftp da pochi mega e la basilare?

la basilare(quella da tipo 180 mb) puo installare il sistema base e portarmi al riavvio in una shell con tutto il necessario installato(pacman...)???

beh la principale differenza è che la ftp in pratica contiene solo l'installer e pochissimi programmi necessari per l'installazione. in fase di setup, si occupa innanzitutto di scaricare pacman e poi di scaricare tutti i pacchetti aggiornati della categoria base..

la basilare invece contiene già tutti i pacchetti base, senza doverli scaricare.. se da una parte può essere comodo (perchè in genere l'installazione da cd è più rapida, e ci sono casi in cui la connessione non è disponibile, anche solo temporaneamente), io preferisco di gran lunga la ftp, che permette da subito un installazione aggiornata (la potenza di arch sta proprio in questo..)..

-Slash
29-01-2008, 23:23
beh la principale differenza è che la ftp in pratica contiene solo l'installer e pochissimi programmi necessari per l'installazione. in fase di setup, si occupa innanzitutto di scaricare pacman e poi di scaricare tutti i pacchetti aggiornati della categoria base..

la basilare invece contiene già tutti i pacchetti base, senza doverli scaricare.. se da una parte può essere comodo (perchè in genere l'installazione da cd è più rapida, e ci sono casi in cui la connessione non è disponibile, anche solo temporaneamente), io preferisco di gran lunga la ftp, che permette da subito un installazione aggiornata (la potenza di arch sta proprio in questo..)..
il fatto è che avrei intenzione di mettere arch sull'eeepc se lo prendo, ma da quanto ho capito il kernel di arch non riconosce la scheda di rete, e neanche la wireless, quindi sono fregato :asd: a meno che non mi metta subito a smanettare coi driver(tra l'altro dovrei installare arch da penna usb e non ho idea di come fare)

Berseker86
30-01-2008, 06:55
il fatto è che avrei intenzione di mettere arch sull'eeepc se lo prendo, ma da quanto ho capito il kernel di arch non riconosce la scheda di rete, e neanche la wireless, quindi sono fregato :asd: a meno che non mi metta subito a smanettare coi driver(tra l'altro dovrei installare arch da penna usb e non ho idea di come fare)

abbi fede nella potenza del lato Arch della forza (e studia l'inglese che ne avrai bisogno :D )

http://wiki.archlinux.org/index.php/Installing_Arch_Linux_on_the_Asus_EEE_PC
http://wiki.archlinux.org/index.php/FTP_Install_from_ISO_using_wireless_cards
http://wiki.archlinux.org/index.php/Usb_Drive_Arch_Install

l'ultima guida ti spiega addirittura come montare nella chiavetta usb di installazione di arch un kernel diverso da quello originale (e penso che metterci un ben kernel con tutti i driver per il riconoscimento dell'hw dell'asus eee sarebbe molto comodo per te..!)

edit ho riletto l'ultima parte, quella dove spiega come mettere un kernel diverso sulla chiave usb, e insomma, proprio chiaro non è!! cmq la guida numero 1 che ti ho postato dovrebbe essere AMPIAMENTE sufficiente

ah, se sei un poweruser, ti segnalo anche questo (http://beta.ivancover.com/wiki/index.php/Eee_PC_Internal_Upgrades) (sto tizio è un idolo)

ozeta
30-01-2008, 08:35
ieri ho provato ad installare wine sulla mia arch64:

# pacman -Sy wine.

Errore: wine non è presente in [extra]

:confused:

come fo? extra è abilitato ma non viene trovato :confused:

gash
30-01-2008, 09:03
Non c'è wine per 64 bit, ci sono un pò di soluzioni per apllicazioni 32 bit su 64, cerca nel forum ufficiale.

-Slash
30-01-2008, 13:47
abbi fede nella potenza del lato Arch della forza (e studia l'inglese che ne avrai bisogno :D )

http://wiki.archlinux.org/index.php/Installing_Arch_Linux_on_the_Asus_EEE_PC
http://wiki.archlinux.org/index.php/FTP_Install_from_ISO_using_wireless_cards
http://wiki.archlinux.org/index.php/Usb_Drive_Arch_Install

l'ultima guida ti spiega addirittura come montare nella chiavetta usb di installazione di arch un kernel diverso da quello originale (e penso che metterci un ben kernel con tutti i driver per il riconoscimento dell'hw dell'asus eee sarebbe molto comodo per te..!)

edit ho riletto l'ultima parte, quella dove spiega come mettere un kernel diverso sulla chiave usb, e insomma, proprio chiaro non è!! cmq la guida numero 1 che ti ho postato dovrebbe essere AMPIAMENTE sufficiente

ah, se sei un poweruser, ti segnalo anche questo (http://beta.ivancover.com/wiki/index.php/Eee_PC_Internal_Upgrades) (sto tizio è un idolo)
bene bene, me le salvo, poi quando prendo l'eee se ho problemi posto qui :cool:

ozeta
30-01-2008, 22:26
Non c'è wine per 64 bit, ci sono un pò di soluzioni per apllicazioni 32 bit su 64, cerca nel forum ufficiale.

grazie :p

andre87
01-02-2008, 17:50
ho installato archlinux, il sistema base, ora però ho un grosso problema. posso connettermi ad internet solo utilizzando una connessione wi-fi. C'è qualche maniera per configurare la connessione wi-fi per collegarmi ad internet per scaricarmi poi gli altri pacchetti che sono necessari(server grafico e compagnia bella)?

Berseker86
01-02-2008, 18:01
ho installato archlinux, il sistema base, ora però ho un grosso problema. posso connettermi ad internet solo utilizzando una connessione wi-fi. C'è qualche maniera per configurare la connessione wi-fi per collegarmi ad internet per scaricarmi poi gli altri pacchetti che sono necessari(server grafico e compagnia bella)?

http://wiki.archlinux.org/index.php/Wireless

qui spiega tutto quello che devi fare.. il problema è che non ricordo se nel sistema base hai già tutti i pacchetti necessari al funzionamento della tua scheda wi-fi.

frankifol
01-02-2008, 18:08
ultimamente capita che il sistema non si spegne quando selezione spegni il computer. sono l'unico?

dvd100
04-02-2008, 12:13
Salve,
qual'è il pacchetto da installare per avere Gnome in italiano? Grazie! :D

The_ouroboros
04-02-2008, 12:27
Ext3 partitions contain a used space of 5% for special reasons by default. It's a safety feature so root can log in even when the filesystem becomes 100% used.


Lo sapevate??
Soluzione: http://wiki.archlinux.org/index.php/Ext3_Filesystem_Tips#Reclaim_Reserved_Filesystem_Space

Ciauz

ozeta
05-02-2008, 09:03
arcieri, mi aiutate?


in xorg.conf ho settato un'unica risoluzione possibile: 1280x1024.

però slim (anche gdm) si avvia ad una risoluzione diversa, e di conseguenza openbox con essa.


cosa diavolo devo fare per settarlo in maniera corretta?:mc:

Berseker86
05-02-2008, 09:09
arcieri, mi aiutate?


in xorg.conf ho settato un'unica risoluzione possibile: 1280x1024.

però slim (anche gdm) si avvia ad una risoluzione diversa, e di conseguenza openbox con essa.


cosa diavolo devo fare per settarlo in maniera corretta?:mc:

dicci il modello di scheda video, così magari riusciamo ad aiutarti!!

ozeta
05-02-2008, 09:55
ati 9800pro, secondo te dipende dai driver?:mbe: uso quelli open, comunque
ma il bootsplash viene eseguito correttamente, gnome e xfce partivano correttamente (1280x1024), non capisco perché i login manager e poi openbox facciano problemi :mc:

Berseker86
05-02-2008, 10:21
ati 9800pro, secondo te dipende dai driver?:mbe: uso quelli open, comunque
ma il bootsplash viene eseguito correttamente, gnome e xfce partivano correttamente (1280x1024), non capisco perché i login manager e poi openbox facciano problemi :mc:

eh leggevo in giro che gdm cambia risoluzione a seconda se usi il driver open o quello by ati..! è un comportamento strano ma a suo tempo lessi di un comportamento simile..! prova a postare lo xorg.conf anche..

ozeta
05-02-2008, 10:52
EDIT:


solved :)

ho spulciato un po il forum di gentoo, fiducioso in una soluzione, che difatti ho trovato:

ho aggiunto in xorg.conf, in Section Monitor questa riga:

Option "PreferredMode" "1280x1024"

:)

Berseker86
05-02-2008, 11:45
EDIT:


solved :)

ho spulciato un po il forum di gentoo, fiducioso in una soluzione, che difatti ho trovato:

ho aggiunto in xorg.conf, in Section Monitor questa riga:

Option "PreferredMode" "1280x1024"

:)

uau..perfetto allora!

ale85xp
06-02-2008, 07:37
ciao a tutti.. mi trovo nell'immediato bisogno (dipo formattazione:cry: :cry: ) di rimettere linux nel portatile.. prima ho usato per alcuni mesi arch e mi ci sono trovato bene.. anche ora sarei intenzionato a rimetterlo il problema è che non ho molto tempo (almeno per questi mesi). spulciando nel web ho visto faunos...bene la mia domanda è: e praticamente arch configurato e live che una volta installato e una arch oppure e una derivata da arch? perchè le derivate non mi interessano ma se è una arch live e configurata allora potri anche usarla per farla vedere agli amici ubunisti......:D :D :D :D

Berseker86
06-02-2008, 07:58
ciao a tutti.. mi trovo nell'immediato bisogno (dipo formattazione:cry: :cry: ) di rimettere linux nel portatile.. prima ho usato per alcuni mesi arch e mi ci sono trovato bene.. anche ora sarei intenzionato a rimetterlo il problema è che non ho molto tempo (almeno per questi mesi). spulciando nel web ho visto faunos...bene la mia domanda è: e praticamente arch configurato e live che una volta installato e una arch oppure e una derivata da arch? perchè le derivate non mi interessano ma se è una arch live e configurata allora potri anche usarla per farla vedere agli amici ubunisti......:D :D :D :D

http://it.linux.wikia.com/wiki/FaunOS

ale85xp
06-02-2008, 08:07
http://it.linux.wikia.com/wiki/FaunOS

grazie mille.. soprattutto per il sito..

manowar84
09-02-2008, 11:52
problemino con makepkg

salve ragazzi, ho un problemino... non riesco più a creare pacchetti dai pkbuild. Praticamente l'errore è:

==> Creazione del pacchetto: kernel26 2.6.24.1-666 (sab feb 9 12:48:58 CET 2008)
==> ATTENZIONE: Avvio di makepkg da root in corso...
==> Controllo delle dipendenze per l'esecuzione in corso...
==> Controllo delle dipendenze per la compilazione in corso...
==> Recupero dei sorgenti in corso...
==> ERRORE: Non sono stati impostati agenti per gestire gli URL di config. Controllare /etc/makepkg.conf.
L'operazione sta per essere interrotta...
-> Scaricamento di config in corso...
/usr/bin/makepkg: line 473: config: command not found
==> ERRORE: Impossibile scaricare config
L'operazione sta per essere interrotta...


ho notato che in effetti è stato cambiato il makepkg.conf e ho trovato quello nuovo così ho cambiato ma il problema rimane.

Vi posto il mio makepkg.conf:


#
# /etc/makepkg.conf
#

#########################################################################
# SOURCE ACQUISITION
#########################################################################
#
#-- The download utilities that makepkg should use to acquire sources
# Format: 'protocol::agent'
DLAGENTS=('ftp::/usr/bin/wget -c --passive-ftp -t 3 --waitretry=3'
'http::/usr/bin/wget -c -t 3 --waitretry=3'
'https::/usr/bin/wget -c -t 3 --waitretry=3 --no-check-certificate'
'rsync::/usr/bin/rsync -z'
'scp::/usr/bin/scp -C')

export FTPAGENT="/usr/bin/wget --continue --passive-ftp --tries=3 --waitretry=3 --no-check-certificate"
# Other common tools:
# /usr/bin/snarf
# /usr/bin/lftpget -c
# /usr/bin/curl

#########################################################################
# ARCHITECTURE, COMPILE FLAGS
#########################################################################
#
CARCH="i686"
CHOST="i686-pc-linux-gnu"

#-- Exclusive: will only run on -march=i686
# -march (or -mcpu) builds exclusively for an architecture
# -mtune optimizes for an architecture, but builds for whole processor family
CFLAGS="-march=prescott -O2 -pipe -fomit-frame-pointer"
CXXFLAGS="-march=prescott -O2 -pipe -fomit-frame-pointer"
#-- Make Flags: change this for DistCC/SMP systems
MAKEFLAGS="-j4"

#########################################################################
# BUILD ENVIRONMENT
#########################################################################
#
# Defaults: BUILDENV=(fakeroot !distcc color !ccache !xdelta)
# A negated environment option will do the opposite of the comments below.
#
#-- fakeroot: Allow building packages as a non-root user
#-- distcc: Use the Distributed C/C++/ObjC compiler
#-- color: Colorize output messages
#-- ccache: Use ccache to cache compilation
#-- xdelta: Generate delta patch from previous to current package
#
BUILDENV=(fakeroot !distcc color !ccache !xdelta)
#
#-- If using DistCC, your MAKEFLAGS will also need modification. In addition,
#-- specify a space-delimited list of hosts running in the DistCC cluster.
#DISTCC_HOSTS=""

#########################################################################
# GLOBAL PACKAGE OPTIONS
# These are default values for the options=() settings
#########################################################################
#
# Default: OPTIONS=(strip !docs libtool emptydirs)
# A negated option will do the opposite of the comments below.
#
#-- strip: Strip symbols from binaries/libraries
#-- docs: Save doc and info directories
#-- libtool: Leave libtool (.la) files in packages
#-- emptydirs: Leave empty directories in packages
#
OPTIONS=(strip !docs libtool emptydirs)

#-- File integrity checks to use. Valid: md5, sha1, sha256, sha384, sha512
INTEGRITY_CHECK=(md5)
#-- Info and doc directories to remove (if option set correctly above)
DOC_DIRS=(usr/{,share/}{info,doc,gtk-doc} opt/gnome/{,share/}{info,doc,gtk-doc})

#########################################################################
# PACKAGE OUTPUT
#########################################################################
#
# Default: put built package and cached source in build directory
#
#-- Destination: specify a fixed directory where all packages will be placed
#PKGDEST=/home/packages
#-- Source cache: specify a fixed directory where source files will be cached
#SRCDEST=/home/sources
#-- Source root: specify location where PKGBUILDs are located for '--builddeps'
#SRCROOT=/home/pkgbuilds
#-- Packager: name/email of the person or organization building packages
#PACKAGER="John Doe <john@doe.com>"

#########################################################################
# BUILDSCRIPT/EXTENSION DEFAULTS
#########################################################################
#
# WARNING: Do NOT modify these variables unless you know what you are
# doing.
#
BUILDSCRIPT='PKGBUILD'
PKGEXT='.pkg.tar.gz'
SRCEXT='.src.tar.gz'
DB_COMPRESSION='gz'
DB_CHECKSUMS=(md5)

# vim: set ft=sh ts=2 sw=2 et:



avete idea di come posso risolvere? :(

linuxianoxcaso
09-02-2008, 13:33
c'è un qualche problema nel pkgbuild :p
postalo :p

manowar84
09-02-2008, 14:46
c'è un qualche problema nel pkgbuild :p
postalo :p

è quello per compilare il kernel:

[paolo@Arch-Linux ~]$ cat /var/abs/local/kernel/PKGBUILD
# Contributor: dibblethewrecker <dibblethewrecker.at.jiwe.org>
pkgname=kernel26
pkgver=2.6.24.1
pkgrel=666
arch=('i686')
pkgdesc="The Linux Kernel 2.6.24 and modules (IDE support)"
url="http://www.kernel.org"
depends=('module-init-tools')
install=kernel26.install

##### add any patch sources to this section
source=(config ftp://ftp.kernel.org/pub/linux/kernel/v2.6/linux-$pkgver.tar.bz2 )

# Function to grab var from src
getvar() {
old=$(cat Makefile | grep "^$1")
echo $(echo ${old/"$1 ="/} | sed -e "s/[ ]*\(.*\)[ ]*/\1/g")
return 0
}

build() {
cd $startdir/src/linux-$pkgver

##### Uncomment and apply any patches here
#patch -Np1 -i ../patchname || return 1

# get rid of the 'i' in i686
carch=`echo $CARCH | sed 's|i||'`
cat ../config | sed "s|#CARCH#|$carch|g" >./.config

##### Load config - uncomment your preferred config method
#yes "" | make config
#make oldconfig || return 1
#make menuconfig
#make xconfig
make gconfig

##### NO USER CHANGES BELOW HERE #####

# save the current pkgname
old_pkgname=$pkgname

# set pkgname for build purposes - DO NOT alter!
pkgname=kernel26

# save the updated config to build with today's date
cp ./.config $startdir/config-$(date +%b%d\-%Hh)

# get EXTRAVERSION from Makefile to create a unique pkgname and /usr/src directory
_kernextra=$(getvar "EXTRAVERSION")
# grab the 2.6.x.y version suffix from pkgver
_y="`echo $pkgver | cut --delim "." --fields 4`"
# remove .y version suffix from _kernextra
_kernextra="`echo $_kernextra | sed "s|\.$_y||g"`"

# Read the full kernel version info from new config to use in pathnames and pkgname
. ./.config

# Kernel custom - to create a unique pkgname (see below)
_kerncust="${_kernextra}${CONFIG_LOCALVERSION}"
# Kernel release - will be the same as Makefile
_kernrel="${pkgver}${_kerncust}"
# Get the pkgver suffix for unique pkgname and /boot file suffices
_pkgversuf="`echo $pkgver | sed "s|2.6.||g" | sed "s|\.||g"`"
# Set /boot file suffices from kernel release and pkgver suffix
_kernboot="${_pkgversuf}${_kerncust}"

# Set a new pkgname from kernel release and pkgver suffix
pkgname="${pkgname}${_pkgversuf}${_kerncust}"

# build!
echo
echo -n "Do you want to make clean (default YES)? (YES/NO): "
read choice
echo
echo -n "Press any key to start make or CTRL+C to quit"
read anykey

if [ "${choice}" = "NO" ] ; then
make bzImage modules || return 1
else
make clean bzImage modules || return 1
fi

mkdir -p $startdir/pkg/{lib/modules,boot}
make INSTALL_MOD_PATH=$startdir/pkg modules_install || return 1
cp System.map $startdir/pkg/boot/System.map26${_kernboot}
cp arch/i386/boot/bzImage $startdir/pkg/boot/vmlinuz26${_kernboot}
install -D -m644 Makefile \
$startdir/pkg/usr/src/linux-${_kernrel}/Makefile
install -D -m644 .config \
$startdir/pkg/usr/src/linux-${_kernrel}/.config
install -D -m644 .config $startdir/pkg/boot/kconfig26${_kernboot}
mkdir -p $startdir/pkg/usr/src/linux-${_kernrel}/include
mkdir -p $startdir/pkg/usr/src/linux-${_kernrel}/arch/i386/kernel
for i in acpi asm-generic asm-i386 config linux math-emu net pcmcia scsi video; do
cp -a include/$i $startdir/pkg/usr/src/linux-${_kernrel}/include/
done
# copy files necessary for later builds, like nvidia and vmware
cp Module.symvers $startdir/pkg/usr/src/linux-${_kernrel}
cp -a scripts $startdir/pkg/usr/src/linux-${_kernrel}
mkdir -p $startdir/pkg/usr/src/linux-${_kernrel}/.tmp_versions
cp arch/i386/Makefile $startdir/pkg/usr/src/linux-${_kernrel}/arch/i386/
cp arch/i386/kernel/asm-offsets.s \
$startdir/pkg/usr/src/linux-${_kernrel}/arch/i386/kernel/
# copy in Kconfig files
for i in `find . -name "Kconfig*"`; do
mkdir -p $startdir/pkg/usr/src/linux-${_kernrel}/`echo $i | sed 's|/Kconfig.*||'`
cp $i $startdir/pkg/usr/src/linux-${_kernrel}/$i
done
cd $startdir/pkg/usr/src/linux-${_kernrel}/include && ln -s asm-i386 asm
chown -R root.root $startdir/pkg/usr/src/linux-${_kernrel}
cd $startdir/pkg/lib/modules/${_kernrel} && \
(rm -f source build; ln -sf /usr/src/linux-${_kernrel} build)

# Correct the pkgname in our PKGBUILD - this allows correct gensync operation
# NOTE: pkgname variable must be declared with first 10 lines of PKGBUILD!
cd $startdir
sed -i "1,11 s|pkgname=$old_pkgname|pkgname=$pkgname|" ./PKGBUILD
}
# vim:syntax=sh



praticamente devo assolutamente ricompilare il kernel e modificare alcune voci, ho letto sul wiki di usare il pkgbuild e modificarlo però evidentemente sbaglio qualcosa.......
Ma una cosa tipo la debian-way non era più facile? :asd:

ezln
09-02-2008, 16:20
è quello per compilare il kernel:

[paolo@Arch-Linux ~]$ cat /var/abs/local/kernel/PKGBUILD
# Contributor: dibblethewrecker <dibblethewrecker.at.jiwe.org>
pkgname=kernel26
pkgver=2.6.24.1
pkgrel=666
arch=('i686')
pkgdesc="The Linux Kernel 2.6.24 and modules (IDE support)"
url="http://www.kernel.org"
depends=('module-init-tools')
install=kernel26.install

##### add any patch sources to this section
source=(config ftp://ftp.kernel.org/pub/linux/kernel/v2.6/linux-$pkgver.tar.bz2 )

# Function to grab var from src
getvar() {
old=$(cat Makefile | grep "^$1")
echo $(echo ${old/"$1 ="/} | sed -e "s/[ ]*\(.*\)[ ]*/\1/g")
return 0
}

build() {
cd $startdir/src/linux-$pkgver

##### Uncomment and apply any patches here
#patch -Np1 -i ../patchname || return 1

# get rid of the 'i' in i686
carch=`echo $CARCH | sed 's|i||'`
cat ../config | sed "s|#CARCH#|$carch|g" >./.config

##### Load config - uncomment your preferred config method
#yes "" | make config
#make oldconfig || return 1
#make menuconfig
#make xconfig
make gconfig

##### NO USER CHANGES BELOW HERE #####

# save the current pkgname
old_pkgname=$pkgname

# set pkgname for build purposes - DO NOT alter!
pkgname=kernel26

# save the updated config to build with today's date
cp ./.config $startdir/config-$(date +%b%d\-%Hh)

# get EXTRAVERSION from Makefile to create a unique pkgname and /usr/src directory
_kernextra=$(getvar "EXTRAVERSION")
# grab the 2.6.x.y version suffix from pkgver
_y="`echo $pkgver | cut --delim "." --fields 4`"
# remove .y version suffix from _kernextra
_kernextra="`echo $_kernextra | sed "s|\.$_y||g"`"

# Read the full kernel version info from new config to use in pathnames and pkgname
. ./.config

# Kernel custom - to create a unique pkgname (see below)
_kerncust="${_kernextra}${CONFIG_LOCALVERSION}"
# Kernel release - will be the same as Makefile
_kernrel="${pkgver}${_kerncust}"
# Get the pkgver suffix for unique pkgname and /boot file suffices
_pkgversuf="`echo $pkgver | sed "s|2.6.||g" | sed "s|\.||g"`"
# Set /boot file suffices from kernel release and pkgver suffix
_kernboot="${_pkgversuf}${_kerncust}"

# Set a new pkgname from kernel release and pkgver suffix
pkgname="${pkgname}${_pkgversuf}${_kerncust}"

# build!
echo
echo -n "Do you want to make clean (default YES)? (YES/NO): "
read choice
echo
echo -n "Press any key to start make or CTRL+C to quit"
read anykey

if [ "${choice}" = "NO" ] ; then
make bzImage modules || return 1
else
make clean bzImage modules || return 1
fi

mkdir -p $startdir/pkg/{lib/modules,boot}
make INSTALL_MOD_PATH=$startdir/pkg modules_install || return 1
cp System.map $startdir/pkg/boot/System.map26${_kernboot}
cp arch/i386/boot/bzImage $startdir/pkg/boot/vmlinuz26${_kernboot}
install -D -m644 Makefile \
$startdir/pkg/usr/src/linux-${_kernrel}/Makefile
install -D -m644 .config \
$startdir/pkg/usr/src/linux-${_kernrel}/.config
install -D -m644 .config $startdir/pkg/boot/kconfig26${_kernboot}
mkdir -p $startdir/pkg/usr/src/linux-${_kernrel}/include
mkdir -p $startdir/pkg/usr/src/linux-${_kernrel}/arch/i386/kernel
for i in acpi asm-generic asm-i386 config linux math-emu net pcmcia scsi video; do
cp -a include/$i $startdir/pkg/usr/src/linux-${_kernrel}/include/
done
# copy files necessary for later builds, like nvidia and vmware
cp Module.symvers $startdir/pkg/usr/src/linux-${_kernrel}
cp -a scripts $startdir/pkg/usr/src/linux-${_kernrel}
mkdir -p $startdir/pkg/usr/src/linux-${_kernrel}/.tmp_versions
cp arch/i386/Makefile $startdir/pkg/usr/src/linux-${_kernrel}/arch/i386/
cp arch/i386/kernel/asm-offsets.s \
$startdir/pkg/usr/src/linux-${_kernrel}/arch/i386/kernel/
# copy in Kconfig files
for i in `find . -name "Kconfig*"`; do
mkdir -p $startdir/pkg/usr/src/linux-${_kernrel}/`echo $i | sed 's|/Kconfig.*||'`
cp $i $startdir/pkg/usr/src/linux-${_kernrel}/$i
done
cd $startdir/pkg/usr/src/linux-${_kernrel}/include && ln -s asm-i386 asm
chown -R root.root $startdir/pkg/usr/src/linux-${_kernrel}
cd $startdir/pkg/lib/modules/${_kernrel} && \
(rm -f source build; ln -sf /usr/src/linux-${_kernrel} build)

# Correct the pkgname in our PKGBUILD - this allows correct gensync operation
# NOTE: pkgname variable must be declared with first 10 lines of PKGBUILD!
cd $startdir
sed -i "1,11 s|pkgname=$old_pkgname|pkgname=$pkgname|" ./PKGBUILD
}
# vim:syntax=sh



praticamente devo assolutamente ricompilare il kernel e modificare alcune voci, ho letto sul wiki di usare il pkgbuild e modificarlo però evidentemente sbaglio qualcosa.......
Ma una cosa tipo la debian-way non era più facile? :asd:

Ciao.

Ma perchè non te lo ricompili in modo classico, cd linux, make menuconfig, make && make modules_install e make install...boh...forse ti andrebbe meglio, vista la situazione un pò ingarbugliata...:)

linuxianoxcaso
09-02-2008, 16:33
Ciao.

Ma perchè non te lo ricompili in modo classico, cd linux, make menuconfig, make && make modules_install e make install...boh...forse ti andrebbe meglio, vista la situazione un pò ingarbugliata...:)

conviene usare i pacchetti ;)
così da avere un sistema sempre pulito ;)
esistono i pkg manager apposta :D

linuxianoxcaso
09-02-2008, 16:43
è quello per compilare il kernel:

praticamente devo assolutamente ricompilare il kernel e modificare alcune voci, ho letto sul wiki di usare il pkgbuild e modificarlo però evidentemente sbaglio qualcosa.......
Ma una cosa tipo la debian-way non era più facile? :asd:

guarda secondo me ti conviene fare così :p
dando per scontato che tu abbia il pacchetto abs istallato
andare in /etc/abs/abs.conf
con vim editare il file e sostanzialmente abilitare il repo testing così :
#
# /etc/abs/abs.conf
#

# the top-level directory of all your PKGBUILDs
[ "$ABSROOT" = "" ] && ABSROOT="/var/abs/"

#
# Supfiles to be parsed by abs (in this order)
# (prefix a module with a ! to disable it)
#
SUPFILES=(core extra !unstable community testing)


fatto questo lanci da root il comando abs :p

poi vai in /var/abs/
crei una cartella chiamata local e ti dai i permessi di lettura e scrittura di quella cartella ( se non sai come si fa chiedi pure :p )
entri in quella cartella e li dentro copi la cartella /var/abs/testing/core/base/kernel26
entri nella cartella kernel26 ( quella che hai appena copiato in /var/abs/local/ )
e editi il pkgbuild in questo modo ( copio solo il codice da editare e non tutto ;) ):
# load configuration
yes "" | make config
make gconfig
# build!
####################
# stop here
#msg "Stopping build"
#return 1
####################


poi da li lanci il makepkg :p

tutto chiaro ? :p

ezln
09-02-2008, 17:07
conviene usare i pacchetti ;)
così da avere un sistema sempre pulito ;)
esistono i pkg manager apposta :D

Scusa, linuxianoxcaso, è che non sono mai stato troppo attento alla pulizia del sistema...forse per quello che spesso ho casini....:D

manowar84
10-02-2008, 10:54
grazie, provo e vi faccio sapere!! :)

manowar84
10-02-2008, 11:08
guarda secondo me ti conviene fare così :p
dando per scontato che tu abbia il pacchetto abs istallato
andare in /etc/abs/abs.conf
con vim editare il file e sostanzialmente abilitare il repo testing così :
#
# /etc/abs/abs.conf
#

# the top-level directory of all your PKGBUILDs
[ "$ABSROOT" = "" ] && ABSROOT="/var/abs/"

#
# Supfiles to be parsed by abs (in this order)
# (prefix a module with a ! to disable it)
#
SUPFILES=(core extra !unstable community testing)


fatto questo lanci da root il comando abs :p

poi vai in /var/abs/
crei una cartella chiamata local e ti dai i permessi di lettura e scrittura di quella cartella ( se non sai come si fa chiedi pure :p )
entri in quella cartella e li dentro copi la cartella /var/abs/testing/core/base/kernel26
entri nella cartella kernel26 ( quella che hai appena copiato in /var/abs/local/ )
e editi il pkgbuild in questo modo ( copio solo il codice da editare e non tutto ;) ):
# load configuration
yes "" | make config
make gconfig
# build!
####################
# stop here
#msg "Stopping build"
#return 1
####################


poi da li lanci il makepkg :p

tutto chiaro ? :p

iniziamo bene.....

[root@Arch-Linux paolo]# abs
==> Updating core...
Cannot connect to 66.211.213.17: Connection refused
==> ERROR: An unknown error has occured. Exiting...
[root@Arch-Linux paolo]#



:(

linuxianoxcaso
10-02-2008, 18:08
iniziamo bene.....

[root@Arch-Linux paolo]# abs
==> Updating core...
Cannot connect to 66.211.213.17: Connection refused
==> ERROR: An unknown error has occured. Exiting...
[root@Arch-Linux paolo]#



:(

quello è un problema di connessione :\ non so che dirti :\

NZ
10-02-2008, 19:09
notizie del kernel 2.6.24 :confused:
si sa quando arriverà nel repo "core"?

:)

PuNkEtTaRo
10-02-2008, 19:26
notizie del kernel 2.6.24 :confused:
si sa quando arriverà nel repo "core"?

:)
Lo uso da quando è in testing...a me funziona perfettamente!
L'ho installato anche ad un amico su un notebook e gira perfettamente!
Hanno anche messo il logo nuovo :D

manowar84
10-02-2008, 20:33
quello è un problema di connessione :\ non so che dirti :\

eh ma funziona tutto, i repo idem.... è di configurazione ma booh :confused:

linuxianoxcaso
10-02-2008, 20:35
eh ma funziona tutto, i repo idem.... è di configurazione ma booh :confused:

non saprei :\
comunque ora il nuovo kernel è stato spostato dal ramo testing al ramo core :p

Acid Queen
10-02-2008, 21:38
io l'ho appena messo e funziona tutto, ho dovuto solo riscrivere lo xorg.conf

manowar84
10-02-2008, 22:33
non saprei :\
comunque ora il nuovo kernel è stato spostato dal ramo testing al ramo core :p

si il problema è che la mia mobo fa un po' a cazzotti con il kernel, mi mette le periferiche in pio... e devo modificarlo manualmente per abilitare qualche strano parametro sul controller jmicron :(
vabbè vedrò quello che si può fare :(

Macche
12-02-2008, 20:46
se vi può essere d'aiuto, io sul portatile e sul fisso con il kernel 2.6.24 tutto ok.

Avevo invece una domanda da farvi, nel portatile appena avvio arch, dopo la scritta:
loading initramfs
mi esce questa scritta:
cannot find default font. (veniva fuori anche prima con il kernel vecchio).

Come risolvo?

su rc.conf ho settato CONSOLEFONT= senza niente.

Devo cambiarlo in qualcosa?

NZ
15-02-2008, 08:58
ragazzi, ho bisogno del pacchetto (i686) del flashplugin versione vecchia (mi sempra si chiami 9.0.48)
da dove lo posso scaricare?

grazie :)

Berseker86
15-02-2008, 09:08
ragazzi, ho bisogno del pacchetto (i686) del flashplugin versione vecchia (mi sempra si chiami 9.0.48)
da dove lo posso scaricare?

grazie :)

http://www.google.com/search?q=9.0.48+flash+plugin+linux&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a

al primo link c'è una guida, con all'interno il link al flash versione che serve a te!

edit mi sono accorto adesso che forse quella è la versione per 64bit..

Mr Hyde
15-02-2008, 11:14
ciao a tutti, sono finalmente riuscito ad installare archlinux per poter usare VDR su una distro leggera..

vorrei sapere come fare per:
- Installare ed attivare il supporto del kernel per l'em8300. (http://dxr3.sourceforge.net/)

- Installare ffmpeg da tarball sorgente (http://ffmpeg.mplayerhq.hu/)

- Installare il plugin dxr3, preferibilmente da cvs (http://sourceforge.net/projects/dxr3plugin)

- Lanciare vdr col pluggo (vdr -Pdxr3)

ci capisco ancora MOLTO poco.. con ubuntu ci giocherello già abbastanza, ma con questa ancora poco..

Berseker86
15-02-2008, 11:36
ciao a tutti, sono finalmente riuscito ad installare archlinux per poter usare VDR su una distro leggera..

vorrei sapere come fare per:
- Installare ed attivare il supporto del kernel per l'em8300. (http://dxr3.sourceforge.net/)

- Installare ffmpeg da tarball sorgente (http://ffmpeg.mplayerhq.hu/)

- Installare il plugin dxr3, preferibilmente da cvs (http://sourceforge.net/projects/dxr3plugin)

- Lanciare vdr col pluggo (vdr -Pdxr3)

ci capisco ancora MOLTO poco.. con ubuntu ci giocherello già abbastanza, ma con questa ancora poco..

ciao! innanzitutto non posso che consigliarti la lettura del Wiki ufficiale, che contiene moltissime informazioni..

http://wiki.archlinux.org/index.php/Main_Page

in particolare, per installare i programmi (soprattutto per quanto riguarda gli svn) leggi le informazioni su yaourt (che è un programma che si basa su pacman, il package manager di arch, ma che inoltre ti permette di scaricare e compilare automaticamente i sorgenti di moltissimi programmi), il quale ti servirà sia per compilarti i programmi svn che ti servono, sia per farti il kernel adatto a te (diciamo che arch utilizza il metodo "classico" per compilare il kernel, oppure in alternativa puoi usare appunto yaourt).. per vdr mi spiace ma non so aiutarti, però magari prova a cercare nel wiki che qualcosa forse trovi!

ciao

per yaourt, devi scaricarlo da qui (http://archlinux.fr/yaourt-en)

Mr Hyde
15-02-2008, 13:14
ho aggiunto il mirror ma non me lo trova.. ma andando a cercarlo "manualmente" da un browser lo vede..

Berseker86
15-02-2008, 14:07
ho aggiunto il mirror ma non me lo trova.. ma andando a cercarlo "manualmente" da un browser lo vede..

il mirror devi aggiungerlo nel file /etc/pacman.conf

e poi devi dare un
# pacman -Sy yaourt

per installare il programma (yaourt appunto)

Mr Hyde
15-02-2008, 19:16
ops.. io lo aggiungevo nel pacman.d/mirrorlist

guardiamo se riesco a risolvere qualcosa..

NZ
17-02-2008, 07:51
ragazzi, ho dovuto reinstallare Arch e mi trovo con due problemi che non avevo mai visto. Premetto che son partito da una netinstall e che uso Gnome.

primo problema:
i permessi della directory /tmp erano tutti sballati e gli utenti normali non potevano accedervi :eek: :eek:

adesso ho settato così e sembra andare:

http://img214.imageshack.us/img214/8834/tmpmk4.th.png (http://img214.imageshack.us/my.php?image=tmpmk4.png)

va bene o deve modificare qualcosa?
i vostri permessi come sono?


secondo problema:
io mi loggo testualmente, niente GDM
quando immetto "user & password" mi loggo senza problemi ma mi appare questo messaggio:
-bash: use: command not found

che vuol dire? :confused:
nè con Arch nè con altre distro mi è mai apparso sto messaggio...
come lo elimino?



GRAZIE :)

ozeta
17-02-2008, 10:41
credo sia un altro problemi di permessi :confused:


qualcuno ha provato genkern? :)

ho letto sul wiki che è necessario patchare il kernel per farlo partire.

la domanda sorge spontanea:

ma ad ogni aggiornamento del kernel poi dovrei ripatcharlo per far andare genkern? :stordita:

linuxianoxcaso
17-02-2008, 14:13
secondo problema:
io mi loggo testualmente, niente GDM
quando immetto "user & password" mi loggo senza problemi ma mi appare questo messaggio:
-bash: use: command not found

che vuol dire? :confused:
nè con Arch nè con altre distro mi è mai apparso sto messaggio...
come lo elimino?



GRAZIE :)

per i permessi in /tmp/ mi sembra che dovrebbero essere settati su 777 :P


per il secondo problema prova a postare il contenuto di ~/.bashrc :P

NZ
17-02-2008, 14:45
per il secondo problema prova a postare il contenuto di ~/.bashrc :P

~/.bashrc


alias ls='ls --color=auto'
PS1='[\u@\h \W]\$ '


/etc/profile


#
# /etc/profile
#
# This file is intended to be used for ALL common
# Bourne-compatible shells. Shell specifics should be
# handled in /etc/profile.$SHELL where $SHELL is the name
# of the binary being run (discounting symlinks)
#
# Sections taken from SuSe's /etc/profile
# Note the explicit use of 'test' to cover all bases
# and potentially incompatible shells

#Determine our shell without using $SHELL, which may lie
shell="sh"
if test -f /proc/mounts; then
case $(/bin/ls -l /proc/$$/exe) in
*bash) shell=bash ;;
*dash) shell=dash ;;
*ash) shell=ash ;;
*ksh) shell=ksh ;;
*zsh) shell=zsh ;;
esac
fi

# Load shell specific profile settings
test -f "/etc/profile.$shell" && . "/etc/profile.$shell"


#Set our umask
umask 022

# Set our default path
PATH="/bin:/usr/bin:/sbin:/usr/sbin"
export PATH

# Some readline stuff that is fairly common
HISTSIZE=1000
HISTCONTROL="erasedups"

INPUTRC="/etc/inputrc"
LESS="-R"
LC_COLLATE="C"

export HISTSIZE HISTCONTROL INPUTRC LESS LC_COLLATE

# Load profiles from /etc/profile.d
if test -d /etc/profile.d/; then
for profile in /etc/profile.d/*.sh; do
test -x $profile && . $profile
done
unset profile
fi

# Termcap is outdated, old, and crusty, kill it.
unset TERMCAP

# Man is much better than us at figuring this out
unset MANPATH


use "export OOO_FORCE_DESKTOP=gnome"




HELP :help:

wizball
18-02-2008, 09:00
Ho installato il nuovo kernel 2.6.24 ma a causa di un problema su un driver non funziona più la scheda wireless, mi chiedevo se un'anima gentile potesse passarmi il vecchio 2.6.23.

In caso vogliate aiutarmi il pacchetto lo trovate in /var/cache/pacman/pkg in formato tar.

Io purtroppo ho ripulito la cache di recente perdendo il pacchetto e ora non so come ripristinare il vecchio kernel.

Grazie a tutti.

sfflakfjlaksjflakf
18-02-2008, 12:28
Ho installato il nuovo kernel 2.6.24 ma a causa di un problema su un driver non funziona più la scheda wireless, mi chiedevo se un'anima gentile potesse passarmi il vecchio 2.6.23.

In caso vogliate aiutarmi il pacchetto lo trovate in /var/cache/pacman/pkg in formato tar.

Io purtroppo ho ripulito la cache di recente perdendo il pacchetto e ora non so come ripristinare il vecchio kernel.

Grazie a tutti.
Non ti posso aiutare per quanto riguarda il pacchetto. Comunque quello che ho dovuto fare io è togliere i vecchi driver wifi che adesso sono integrati dentro il nuovo kernel. E funziona tutto.

wizball
18-02-2008, 12:51
Non ti posso aiutare per quanto riguarda il pacchetto. Comunque quello che ho dovuto fare io è togliere i vecchi driver wifi che adesso sono integrati dentro il nuovo kernel. E funziona tutto.

Anche a me funziona per piccole quantità di dati, ma ad esempio se tento di aggiornare il db di pacman durante il processo il notebook si pianta e l'unica cosa che si muove è il led del CAPS-LOCK che lampeggia (kernel panic).

Quindi o attendo la prossima versione del kernel sperando che lo correggono oppure reinstallo quello vecchio che non aveva il problema. :help:

-Slash
22-02-2008, 17:55
ho deciso che passo ad arch come distro fissa, poi vedo come mi trovo

una domanda sola. al momento sul portatile ho appena piallato tutto ed installato per prima windows con il cd di ripristino. al momento ho quindi una unica partizione. dovrei quindi ridimensionare la partizione windows ed installare nello spazio non partizionato arch. ho letto che arch usa come programma per il partizionamento cfdisk. con questo programma posso ridimensionare la partizione ntfs windows??

poi un'altra cosa, ho visto che la guida sul sito italiano di arch è abbastanza vecchiotta, questa va bene come guida?

http://neoexb.wordpress.com/2007/04/13/guida-allinstallazione-di-archlinux-gnome/

grazie in anticipo :D

Berseker86
22-02-2008, 18:03
ho deciso che passo ad arch come distro fissa, poi vedo come mi trovo

una domanda sola. al momento sul portatile ho appena piallato tutto ed installato per prima windows con il cd di ripristino. al momento ho quindi una unica partizione. dovrei quindi ridimensionare la partizione windows ed installare nello spazio non partizionato arch. ho letto che arch usa come programma per il partizionamento cfdisk. con questo programma posso ridimensionare la partizione ntfs windows??

poi un'altra cosa, ho visto che la guida sul sito italiano di arch è abbastanza vecchiotta, questa va bene come guida?

http://neoexb.wordpress.com/2007/04/13/guida-allinstallazione-di-archlinux-gnome/

grazie in anticipo :D

se vuoi fare un ridimensionamento delle partizioni, no, con CFdisk non credo sia possibile.. ti consiglio di utilizzare la Live di GParted per fare un lavoro di questo tipo.. per la guida vai tranquillo che quella va bene, tanto Arch a livello di installazione è praticamente sempre la solita procedura antiquata ma semplice ed efficace! ah, benvenuto nell' Arch-World!!

frankifol
23-02-2008, 10:39
ragazzi ho un problema con l'orologio del pc. Ogno volta che avvio sta indietro di otto ore. Il locale decommentato è quello giusto, il fuso orario è quello di roma sia in kcontrol che in rc.conf. A livello do bios l'orologio è ok. Che faccio? la cosa buffa è che quando lo sistemo se spengo e riaccendo il pc l'ora rimane salvata. Se sta spento un po' più a lungo all'accensione è sfasata. Che ne dite?

dvd100
23-02-2008, 11:00
Salve,
qual'è il pacchetto da installare per avere Gnome in italiano? Grazie! :D

Mi quoto :D

Avrei un altro piccolo problema: come faccio a modificare da utente l'applicazione predefinita per i file? Ovvero in gnome Apri con.. Adesso per modificarlo devo avviare nautilus da root!
Grazie :)

-Slash
24-02-2008, 00:56
se vuoi fare un ridimensionamento delle partizioni, no, con CFdisk non credo sia possibile.. ti consiglio di utilizzare la Live di GParted per fare un lavoro di questo tipo.. per la guida vai tranquillo che quella va bene, tanto Arch a livello di installazione è praticamente sempre la solita procedura antiquata ma semplice ed efficace! ah, benvenuto nell' Arch-World!!
gpardted mi ha giocato brutti scherzi in passato, mi sa che userò qualche software win :D per il resto grazie mille per le dritte :D :D :D

Berseker86
24-02-2008, 07:58
gpardted mi ha giocato brutti scherzi in passato, mi sa che userò qualche software win :D per il resto grazie mille per le dritte :D :D :D

ah beh coi software per win stai fresco :D :asd:

dai poi facci sapere se la conversione da ubuntu è avvenuta con successo..!

Acid Queen
24-02-2008, 10:46
gpardted mi ha giocato brutti scherzi in passato, mi sa che userò qualche software win :D per il resto grazie mille per le dritte :D :D :D

usa gparted con una deframmentazione della partizione win prima, utilissima per evitare che win disperda dati nei settori che gli pare, che potrebbero essere rovinati dal ridimensionamento.
Così non dovresti avere alcun problema.
Con una apposita patch poi sarà possibile anche usare la partizione di swap di linux anche su windows al posto del file swap a fisarmonica, che non è molto efficiente e disperde i dati.

frankifol
29-02-2008, 13:51
ragazzi ho un problema con l'orologio del pc. Ogno volta che avvio sta indietro di otto ore. Il locale decommentato è quello giusto, il fuso orario è quello di roma sia in kcontrol che in rc.conf. A livello do bios l'orologio è ok. Che faccio? la cosa buffa è che quando lo sistemo se spengo e riaccendo il pc l'ora rimane salvata. Se sta spento un po' più a lungo all'accensione è sfasata. Che ne dite?



ho provato anche a settarla accedendo come utente root, non c'è niente da fare. Al riavvio è tutta sfasata. Addirittura, ho tenuta il pc spento da merrcoledì ad oggi. All'avvio, la data era mercoleì 27! E l'ora stava fuori. Non è un problema di scheda madre, perchè con windows non ho problemi.

kernele
04-03-2008, 18:00
Raga, vorrei segnalare questa utilissima iniziativa partita dal forum ufficiale di archlinux italia: http://www.archlinux.it/forum/viewtopic.php?id=1050

se qualcuno vuole dare il suo contributo :sofico:

dvd100
05-03-2008, 18:32
Mi quoto :D

Avrei un altro piccolo problema: come faccio a modificare da utente l'applicazione predefinita per i file? Ovvero in gnome Apri con.. Adesso per modificarlo devo avviare nautilus da root!
Grazie :)

Mi rispondo da solo nel caso serva a qualcuno:
# chown -R nomeutente /home/nomeutente/.local
:)

GlenTux
06-03-2008, 12:05
Sarà una sciocchezza ma non ne ricavo nulla
C'era un modo, avevo trovato anche qualche BLOG ma ora non lo trovo più dove c'era la possibilità di eliminare l'odiosissimo BEEP del prompt ...
Mi sono arenato e non ci riesco
Qualche anima pia che mi possa rinfrescare la memoria ?

Domanda
Ho aggiornato ARCH ed installato il tema per SuperKaramba AIO che necessita di PyQt per poter funzionare
Ebbene, tale modulo è correttamente installato su Arch ma ... Non so perchè, quando tento di andare nella configurazione del tema Karamba mi risponde sempre 'Need PyQt : Operation Failed'
Eppure il modulo c'è ...

Non so se abbia a che fare con le QT base, ma mi sono reso conto che le due versioni sono differenti
La QT è 3.4.1 mentre la PyQt è 3.3.1
Che sia questa la differenza ? Mi sembra molto strano !
Grazie
Cordialmente

pier_luigi
06-03-2008, 13:44
Sarà una sciocchezza ma non ne ricavo nulla
C'era un modo, avevo trovato anche qualche BLOG ma ora non lo trovo più dove c'era la possibilità di eliminare l'odiosissimo BEEP del prompt ...


puoi ad esempio rimuovere il modulo pcspkr (rmmod pcspkr) e aggiungerlo in MOD_BLACKLIST in rc.conf

-Slash
06-03-2008, 15:45
ho installato arch. nell'installare i driver nvidia però va in conflitto


# pacman -Sy nvidia
risoluzione delle dipendenze in corso...
ricerca dei conflitti incrociati in corso...
:: nvidia-utils va in conflitto con libgl. Rimuovere libgl? [S/n] n

che devo fare? (ho installato kdemod)

fa la stessa cosa quando tento di installare un qualsiasi programma kde. per esempio volevo installare kdevelop ma mi dice che kdelibs va in conflitto con kdelibs-mod o una cosa del genere

Berseker86
06-03-2008, 16:29
ho installato arch. nell'installare i driver nvidia però va in conflitto


# pacman -Sy nvidia
risoluzione delle dipendenze in corso...
ricerca dei conflitti incrociati in corso...
:: nvidia-utils va in conflitto con libgl. Rimuovere libgl? [S/n] n

che devo fare? (ho installato kdemod)

fa la stessa cosa quando tento di installare un qualsiasi programma kde. per esempio volevo installare kdevelop ma mi dice che kdelibs va in conflitto con kdelibs-mod o una cosa del genere

per il conflitto di libgl, non so aiutarti perchè anche se non è una soluzione ottimale (a quanto scritto sul wiki), io di solito installo i driver tramite il pacchetto autoeseguibile di nvidia..

per i programmi di kde, è normale che non te li installi perchè kde-mod va in conflitto con kde normale.. devi installarti i programmi *-mod, ad esempio, se vuoi installare kdevelop dovresti cercare la versione kdevelop-mod .. prova con

# pacman -Ss kdevelop | grep mod

e vedi cosa ti restituisce

edit il pacchetto dovrebbe chiamarsi kdemod-kdevelop

GlenTux
06-03-2008, 18:07
puoi ad esempio rimuovere il modulo pcspkr (rmmod pcspkr) e aggiungerlo in MOD_BLACKLIST in rc.conf

Grazie, ma la soluzione che ricordo non era questa
Era editare un files TEXT di configurazione che non ricordo quale fosse, comunque qualcosa che ha a che fare con il profilo e decommentarlo con la stringa #
Ma non lo ricordo accidenti !!! :muro:

NZ
06-03-2008, 20:21
sul mio bel Gnome vorrei applicare questa icona:
http://www.gnome-look.org/content/show.php/Archlinux+Start+Buttons?content=76171&PHPSESSID=e4f37b801579889b46b5676902a5933c

come si fa? :confused:

-Slash
06-03-2008, 20:54
per il conflitto di libgl, non so aiutarti perchè anche se non è una soluzione ottimale (a quanto scritto sul wiki), io di solito installo i driver tramite il pacchetto autoeseguibile di nvidia..

per i programmi di kde, è normale che non te li installi perchè kde-mod va in conflitto con kde normale.. devi installarti i programmi *-mod, ad esempio, se vuoi installare kdevelop dovresti cercare la versione kdevelop-mod .. prova con

# pacman -Ss kdevelop | grep mod

e vedi cosa ti restituisce

edit il pacchetto dovrebbe chiamarsi kdemod-kdevelop
grazie...

a me va bene anche installarlo con l'installer normale... che passaggi devo seguire? su debian scaricavo gli header ed eseguivo, qui invece?
ho letto su un wiki e diceva di dover scaricare i sorgenti del kernel da kernel.org :eek:

tiberio87
06-03-2008, 22:00
ragazzi ciao a tutti...vorrei avvicinarmi a questa distro...prima usavo ubuntu adesso leggendo in giro ho letto ke arch è quanto di meglio offre il mercato :D unika kosa ke mi blokka è: kome si installano i driver della mika skeda di rete?? ho un portatile asus f5r kon chip lan attansic e kon chip wireless broadcom x la seconda non ci sn problemi mentre x la lan ki mi illumina???

Berseker86
07-03-2008, 08:37
grazie...

a me va bene anche installarlo con l'installer normale... che passaggi devo seguire? su debian scaricavo gli header ed eseguivo, qui invece?
ho letto su un wiki e diceva di dover scaricare i sorgenti del kernel da kernel.org :eek:

beh per installare i driver dal pacchetto nvidia in effetti i sorgenti del kernel servono perchè l'installer deve crearti il modulo adatto al tuo kernel in fase di installazione.. cmq dovresti già averli installati in fase di installazione, prova a vedere se hai una qualche cartella in /usr/src/ ...

ragazzi ciao a tutti...vorrei avvicinarmi a questa distro...prima usavo ubuntu adesso leggendo in giro ho letto ke arch è quanto di meglio offre il mercato :D unika kosa ke mi blokka è: kome si installano i driver della mika skeda di rete?? ho un portatile asus f5r kon chip lan attansic e kon chip wireless broadcom x la seconda non ci sn problemi mentre x la lan ki mi illumina???

con le schede Lan di solito non ci sono problemi, il kernel di default di Arch dovrebbe includere il supporto di tutte quelle più diffuse.. non ti resta che provare

edit

[root@acerone berseker]# yaourt -Ss attansic
aur/atl1 2.0.7-1
Attansic L1 kernel module
aur/atl2 2.0.4-1
Driver for the Attansic/Atheros L2 Fast Ethernet Adapter
[root@acerone berseker]#


facendo una ricerca ho in effetti trovato su AUR (il repository di sorgenti dei pacchetti gestito dalla comunità) i moduli del kernel per la tua scheda di rete..
dovresti installarti Yaourt (http://wiki.archlinux.org/index.php/Post_Installation_Tips#Accessing_AUR_seamlessly_with_.22Yaourt.22) (una specie di "potenziatore" del package manager di Arch, Pacman) e con quello sarà semplicissimo installare il modulo per la tua scheda di rete!

cmq visto che sei nuovo, ecco un paio di Link

Qua (http://www.archlinux.it/wiki/index.php) il Wiki di Arch in Italiano (ancora abbastanza incompleto)
Qua (http://wiki.archlinux.org/index.php/Main_Page) il Wiki in inglese (quà c'è veramente TUTTO)


;)

GlenTux
07-03-2008, 11:37
Grazie, ma la soluzione che ricordo non era questa
Era editare un files TEXT di configurazione che non ricordo quale fosse, comunque qualcosa che ha a che fare con il profilo e decommentarlo con la stringa #
Ma non lo ricordo accidenti !!! :muro:

Nessuno che mi sappia aiutare ?
Neanche per il problema della PyQt ?
Grazie

GlenTux
08-03-2008, 15:37
Nessuno che mi sappia aiutare ?
Neanche per il problema della PyQt ?
Grazie

Forse ho scoperto l'arcano
Sono installate sul sitema le qt 4.3 mentre, leggendo tramite Google, ho notato che il PyQt NON è ancora compatibile con le QT 4.X indi per cui, mi pare di capire che debba DISINSTALLARE le QT 4 e ReInstallare le QT 3
Ora, sui REPO di Arch trovo (ovviamente) le QT 4 ... Come posso fare ?
yaourt -Rcn qt e poi reinstallo le QT3
Ma dove le trovo ? Le devo scaricare e poi compilare ex novo ? Non c'è un sistema più immediato e semplice a prova di Niubbo ?
Grazie raga !

pier_luigi
08-03-2008, 16:00
Nessuno che mi sappia aiutare ?
Neanche per il problema della PyQt ?
Grazie

http://wiki.archlinux.org/index.php/Disable_the_PC_speaker_beep

Berseker86
08-03-2008, 18:09
Forse ho scoperto l'arcano
Sono installate sul sitema le qt 4.3 mentre, leggendo tramite Google, ho notato che il PyQt NON è ancora compatibile con le QT 4.X indi per cui, mi pare di capire che debba DISINSTALLARE le QT 4 e ReInstallare le QT 3
Ora, sui REPO di Arch trovo (ovviamente) le QT 4 ... Come posso fare ?
yaourt -Rcn qt e poi reinstallo le QT3
Ma dove le trovo ? Le devo scaricare e poi compilare ex novo ? Non c'è un sistema più immediato e semplice a prova di Niubbo ?
Grazie raga !


magari
# yaourt -Sy qt3
??
:D

GlenTux
08-03-2008, 18:25
http://wiki.archlinux.org/index.php/Disable_the_PC_speaker_beep

Grazie Pier, ma ho visto che si può fare, ed è così che ho fatto, andando a Decommentare la riga in /etc/inputrc
Ora il BELL non lo sento più ;)
Cordialmente e grazie !

GlenTux
09-03-2008, 18:07
Bene, sono finalmente riuscito a rendere operativa la mia Arch con tutto quello di cui necessitavo
Ora stavo pensando ad un AV
Conosco CLMAV, so che esiste anche la versione per KDE ossia con supporto direttamente da KDE ma NON la trovo, o meglio, nei REPO non c'è
Va compilata manualmente ?

E per un FW stavo pensando alla modifica delle iptables ma ... Non avrei la più pallidea idea su come e dove cominciare
Anche magari con una minimia configurazione di base
Suggerimenti ?
Grazie

Berseker86
09-03-2008, 18:26
Bene, sono finalmente riuscito a rendere operativa la mia Arch con tutto quello di cui necessitavo
Ora stavo pensando ad un AV
Conosco CLMAV, so che esiste anche la versione per KDE ossia con supporto direttamente da KDE ma NON la trovo, o meglio, nei REPO non c'è
Va compilata manualmente ?

E per un FW stavo pensando alla modifica delle iptables ma ... Non avrei la più pallidea idea su come e dove cominciare
Anche magari con una minimia configurazione di base
Suggerimenti ?
Grazie

ma per AV intendi antivirus? vuoi installare un antivirus su un sistema linux? :rolleyes:

cmq per iptables

http://wiki.archlinux.org/index.php/Firewalls#iptables

ci sono anche degli ottimi link a risorse esterne al wiki di Arch

ps poi per la storia delle qt3 avevi risolto con il mio suggerimento? o hai fatto altro?

GlenTux
09-03-2008, 18:40
ma per AV intendi antivirus? vuoi installare un antivirus su un sistema linux? :rolleyes:

cmq per iptables

http://wiki.archlinux.org/index.php/Firewalls#iptables

ci sono anche degli ottimi link a risorse esterne al wiki di Arch

ps poi per la storia delle qt3 avevi risolto con il mio suggerimento? o hai fatto altro?

Si Berseker, per AV intendo proprio dire AntiVirus
Comunque sto provando ora a compilare AVG-FREE Edition, vediamo se ci riesco
Per quanto riguarda le QT ... Si ho risolto grazie al tuo suggerimento
In pratica, oltre ad avere installato le QT4 e quindi PyQT4, necessitavo delle medesime versioni ma Release3
Quindi con un bel yaourt -S pyqt3 mi ha tirato dentro tutto quello di cui necessitavo, quindi anche le QT3 che, per SuperKaramba erano necessarie
Grazie
Ora do una occhiata alle IPTABLES ! ;)

Acid Queen
10-03-2008, 10:07
Si Berseker, per AV intendo proprio dire AntiVirus
Comunque sto provando ora a compilare AVG-FREE Edition, vediamo se ci riesco
Per quanto riguarda le QT ... Si ho risolto grazie al tuo suggerimento
In pratica, oltre ad avere installato le QT4 e quindi PyQT4, necessitavo delle medesime versioni ma Release3
Quindi con un bel yaourt -S pyqt3 mi ha tirato dentro tutto quello di cui necessitavo, quindi anche le QT3 che, per SuperKaramba erano necessarie
Grazie
Ora do una occhiata alle IPTABLES ! ;)

ciao, scusa l'intromissione, ma ho letto iptables e fastweb...una curiosità:
con iptables stai cercando di assegnare un ip pubblico al tuo pc dietro fastweb per usare al meglio torrent e simili?

GlenTux
10-03-2008, 11:46
ciao, scusa l'intromissione, ma ho letto iptables e fastweb...una curiosità:
con iptables stai cercando di assegnare un ip pubblico al tuo pc dietro fastweb per usare al meglio torrent e simili?

Hai letto IPTABLES si, FastWeb NO
Non mi pare di aver parlato di Fastweb
Comunque, gestore a parte, stavo tentando di configurare Linux con un FW, un pò come Windows per capirci, assegnando l'IP statico del mio PC disabilitando il DHCP e creando regole per i vari programmi come POP3 eMule e altro
Ci volevo provare, anche se, ad essere onesto, sono più 'tranquillo' con Linux che con Windows quindi ... ;)

GlenTux
12-03-2008, 19:08
Una domanda ...
Ho scaricato dal sito www.kde-look.org un FONTS che vorrei installare e rendere operativo nell'uso quotidiani di KDE ma ... NON so come si fa, non so da che parte cominciare, non so proprio come installarlo !
Il files tar.gz al suo interno ha 4 fonts in ttf ma ... Non ci riesco
Qualcosa che mi sappia dare una mano gentilmente ?
Grazie molte raga !

frankifol
12-03-2008, 20:31
credo sia sufficiente "importarli" da kcontrol - amministrazione di sistema - installatore dei tipi di carattere - e in modalità amministratore importi i caratteri. O uno a uno oppure li selezioni tutti insieme

ezln
12-03-2008, 20:37
credo sia sufficiente "importarli" da kcontrol - amministrazione di sistema - installatore dei tipi di carattere - e in modalità amministratore importi i caratteri. O uno a uno oppure li selezioni tutti insieme

Confermo che anch'io ho sempre fatto così: ho una cartella di circa 250 MB piena di fonts di tutti i tipi; quando tipo installo una nuova distro importo i fonts selezionandoli tutti da kcontrol/installatore dei tipi di caratteri-modalità amministratore. Poi chiudo kcontrol e lo riapro per andare a modificare i fonts di sistema come mi aggrada e me li ritrovo tutti in lista; posso quindi scegliere i vari fonts per la scrivania, la barra delle applicazioni, i menu, etc.

Ciao.:)

GlenTux
12-03-2008, 20:52
Confermo che anch'io ho sempre fatto così: ho una cartella di circa 250 MB piena di fonts di tutti i tipi; quando tipo installo una nuova distro importo i fonts selezionandoli tutti da kcontrol/installatore dei tipi di caratteri-modalità amministratore. Poi chiudo kcontrol e lo riapro per andare a modificare i fonts di sistema come mi aggrada e me li ritrovo tutti in lista; posso quindi scegliere i vari fonts per la scrivania, la barra delle applicazioni, i menu, etc.

Ciao.:)

Infatti ... Così ho fatto solo che, per uno strano senso di 'masochismo' LinuXiano ;) volevo capire come poterlo fare da Command Line e quindi capire il procedimento
A proposito ... Sul Vs sitema che carattere utilizzate ? Ho trovato questo e mi garba relativamente non poco ...

http://www.kde-look.org/content/show.php/Zekton?content=50553

Si chiama Zekton
Che ne dite ?
Consigli nel caso ?

ezln
12-03-2008, 21:11
Infatti ... Così ho fatto solo che, per uno strano senso di 'masochismo' LinuXiano ;) volevo capire come poterlo fare da Command Line e quindi capire il procedimento
A proposito ... Sul Vs sitema che carattere utilizzate ? Ho trovato questo e mi garba relativamente non poco ...

http://www.kde-look.org/content/show.php/Zekton?content=50553

Si chiama Zekton
Che ne dite ?
Consigli nel caso ?

Beh, il font che hai scelto mi piace:)

Io utilizzo diversi caratteri. Per esempio sul desktop uso segoe script bold o comic sans MS bold, poi come carattere generale mi piace molto il corbel...poi uso anche bitstream vera sans...mah, ne ho installati talmente tanti che non so mai cosa scegliere..:D :p

In quanto al discorso di installare i caratteri da console, i fonts vanno a finire in /usr/share/fonts, per cui se lo fai da root immagino ti basti infilarli in quella cartella..:)

kernele
12-03-2008, 21:26
http://www.kde-look.org/content/show.php/Zekton?content=50553

Si chiama Zekton
Che ne dite ?
Consigli nel caso ?

Bellissimo! lo uso anch'io per subbare i mie lavori.


Mi consigliate un'applet per monitorare la frequenza della cpu, magari da inserire nella kicker.

P.S. no karamba, conky e gkrellm

frankifol
13-03-2008, 11:36
uso tahoma....

GlenTux
13-03-2008, 18:46
Domanda ...
L'audio ...
Perchè i filmati NON li sento ?
Amarok funziona, quindi l'audio e ALSA funzionano a modo
Solo se riproduco alcuni filmati in formato DivX o direttamente DVD o con CODEC AC3 NON sento nessun suono ...
Ho installato il pacchetto mplayer-w32codecs ma ... NULLA
MUTO ! Gli MP3 vanno regolarmente, le tracce audio NO
Qualcuno mi saprebbe indicare come risolvere il problema ?
Grazie molte
Cordialmente

Berseker86
13-03-2008, 18:53
Domanda ...
L'audio ...
Perchè i filmati NON li sento ?
Amarok funziona, quindi l'audio e ALSA funzionano a modo
Solo se riproduco alcuni filmati in formato DivX o direttamente DVD o con CODEC AC3 NON sento nessun suono ...
Ho installato il pacchetto mplayer-w32codecs ma ... NULLA
MUTO ! Gli MP3 vanno regolarmente, le tracce audio NO
Qualcuno mi saprebbe indicare come risolvere il problema ?
Grazie molte
Cordialmente
se usi mplayer controlla di aver settato nelle impostazioni, l'uscita audio su ALSA.. se vuoi far da terminale,

$ mplayer -ao alsa /indirizzo/del/video/file.avi

GlenTux
13-03-2008, 19:06
se usi mplayer controlla di aver settato nelle impostazioni, l'uscita audio su ALSA.. se vuoi far da terminale,

$ mplayer -ao alsa /indirizzo/del/video/file.avi

Grazie, fatto ma NON funziona
Penso sia un AC3 il fitro audio installato
Ho installato i CodecS per il Video/Audio ma ugualmente è muto ...
Non credo sia da riavviare come Win per il caricamento dei moduli ... :eek:

Berseker86
13-03-2008, 19:29
Grazie, fatto ma NON funziona
Penso sia un AC3 il fitro audio installato
Ho installato i CodecS per il Video/Audio ma ugualmente è muto ...
Non credo sia da riavviare come Win per il caricamento dei moduli ... :eek:

prova con

$ mplayer -ao oss video.avi

cmq in genere mplayer non ha nemmeno bisogno di codec per leggere divx ecc.. quando installi mplayer automaticamente vengono installati anche i codec necessari.

al limite prova a rimuovere completamente mplayer e a reinstallarlo

# pacman -Rcd mplayer
e
# pacman -Sy mplayer

GlenTux
14-03-2008, 11:56
prova con

$ mplayer -ao oss video.avi

cmq in genere mplayer non ha nemmeno bisogno di codec per leggere divx ecc.. quando installi mplayer automaticamente vengono installati anche i codec necessari.

al limite prova a rimuovere completamente mplayer e a reinstallarlo

# pacman -Rcd mplayer
e
# pacman -Sy mplayer

Tra l'altro non capisco perchè con mplayer da Command Line mi fa vedere il fimato, se invece seleziono direttamente l'icona del filmato da farmi partire mi da errore nella mancanza della selezione della fonte video in output e sento solo l'audio ma NON il video
?? ?? Sempre peggio :cry: