View Full Version : [ARCH LINUX] HWUpgrade Clan
The_ouroboros
26-06-2007, 12:00
No, gli consiglierei mandriv... cmq perchè non iniziare subito con slackware?
Si impara più velocemente. :D
mandriva a me non piace...sarà che gli rmp sono troppo complessi come sintassi per me..:stordita: :stordita:
The_ouroboros
26-06-2007, 12:09
raga...nei buchi del ripasso mi sto studiando vim... ma è mostruoso :eek: :eek:
Con vim e la bash(prossimo argomento in cui mi cimenterò) puoi tutto :cool: :cool:
rizzotti91
26-06-2007, 12:33
raga...nei buchi del ripasso mi sto studiando vim... ma è mostruoso :eek: :eek:
Con vim e la bash(prossimo argomento in cui mi cimenterò) puoi tutto :cool: :cool:
Tutti parlano di vi e di vim,io, non avendo particolari esigenze, uso mcedit...
Cmq qualcuno di voi riesce a scrivere su partizioni ntfs in tutta sicurezza?
Tu ouroboros, ne hai partizioni in ntfs?
The_ouroboros
26-06-2007, 12:38
Tutti parlano di vi e di vim,io, non avendo particolari esigenze, uso mcedit...
Cmq qualcuno di voi riesce a scrivere su partizioni ntfs in tutta sicurezza?
Tu ouroboros, ne hai partizioni in ntfs?
io usavo nano...ma vim è moolto meglio e moolto di +..
Su debian scrivevo su partizioni ntfs(ci mettevo gli scarichi torrent da diversi gb cosìcche li leggesse pure winzoz)... mai avuto un problema :D
zephyr83
26-06-2007, 12:40
Se uno vuole iniziare meglio ubuntu, anzi kubuntu che ha un lnux pronto e funzionante senza nessun smanettamento! Anzi meglio ancora mepis ma tanto sempre di kubuntu si tratta (anche se più curata). Inoltre la uso per vedere se il mio hardware (o un determinato pacchetta) funziona!!! Se va cn ubuntu (e cn ubuntu va quasi tutto) vuol dire che il problema è dell'altra distro che uso!!!! E poi hanno una communit vastissima e si trovano tantissimi programmi di ogni genere che nn richiedono compilazioni e bestemmie per cercare le dipendenze. ubuntu è sempre stata lenta ma kubuntu no e l'ultima versione 7.04 scheggia, peccato che dia qualche problemino di troppo!!! Cmq a un nubbio che vuole imparare consiglio gentoo (e cn quella impari di sicuro) oppure frugalware che almeno cn una installazione base hai un sistema graficamente carino e nn un aborto senza antialiasing come arch :D
The_ouroboros
26-06-2007, 12:41
http://wiki.archlinux.org/index.php/NTFS_Write_Support
The_ouroboros
26-06-2007, 12:43
nn un aborto senza antialiasing come arch :D
arch la guida l'utente non è l'utente guidato da arch...
L'os, infatti, fa solo quello che tu gli dici... :cool:
zephyr83
26-06-2007, 12:45
arch la guida l'utente non è l'utente guidato da arch...
L'os, infatti, fa solo quello che tu gli dici... :cool:
allora uso gentoo che fa davvero quello che dici tu!! ma un MINIMO un sistema operativo alcune cose basilari dovrebbe supportarle senza problemi, tipo audio, video (va bhe qui magari capisco se è colpa dei driver), grafica decente!!!!
The_ouroboros
26-06-2007, 12:48
allora uso gentoo che fa davvero quello che dici tu!! ma un MINIMO un sistema operativo alcune cose basilari dovrebbe supportarle senza problemi, tipo audio, video (va bhe qui magari capisco se è colpa dei driver), grafica decente!!!!
dipende cosa intendi x grafica decente... è molto soggettivo...
Arch è gentoo sono == per quanto riguarda la libertà che si prendono...
Per il video metti mplayer e sei ok.. per l'audio hal, alsalibs e alsa-tools poi un alsaconfig e un alsactl store... aggiungi l'user ad audio, optical,storage,hal e dbus poi metti su xorg e gnome dai un xorg-config e l'os è su
rizzotti91
26-06-2007, 12:48
Quoto ouroboros...
Cmq ho fatto delle prove con gentoo, ed arch è a volte, più veloce...
Cmq grazie per il link dell'ntfs gli dò un'occhiata.
rizzotti91
26-06-2007, 12:49
dipende cosa intendi x grafica decente... è molto soggettivo...
Arch è gentoo sono == per quanto riguarda la libertà che si prendono...
Per il video metti mplayer e sei ok.. per l'audio hal, alsalibs e alsa-tools poi un alsaconfig e un alsactl store... aggiungi l'user ad audio, optical,storage,hal e dbus poi metti su xorg e gnome dai un xorg-config e l'os è su
Scusa, ma hal serve per l'audio? :eek:
The_ouroboros
26-06-2007, 12:53
Scusa, ma hal serve per l'audio? :eek:
no credo...ma essendo un Hardware Abstraction Layer...io lo metto per esser sicuro :cool:
rizzotti91
26-06-2007, 12:55
no credo...ma essendo un Hardware Abstraction Layer...io lo metto per esser sicuro :cool:
Che io sappia serve per l'hardware plug & play e per l'"auto run" di linux...
The_ouroboros
26-06-2007, 12:55
Che io sappia serve per l'hardware plug & play e per l'"auto run" di linux...
molto semplificatamente si...
zephyr83
26-06-2007, 12:59
No ragazzi l'audio NO!!! i driver sn presenti nel kernel, si tratta di un semplice riconoscimento hardware quindi è assurdo doversi configurare anche l'audio da se!!!!
Cmq gentoo da "molta" più scelta di arch ma mostruosamente di più!! Sn le flag USE puoi davvero decidere tu quali pacchetti avere e cosa escludere!!! Se devo sbattermi tanto allora so davvero una distro "cazzuta" anche se ricompilarsi tutto e perdere una giornata intera per un'installazione base è esagerato, anche perché a livello di prestazioni tutte queste mirabolanti prestazioni nn le vedo....forse cn i 64 bit si sentirebbe di più
The_ouroboros
26-06-2007, 13:31
No ragazzi l'audio NO!!! i driver sn presenti nel kernel, si tratta di un semplice riconoscimento hardware quindi è assurdo doversi configurare anche l'audio da se!!!!
Cmq gentoo da "molta" più scelta di arch ma mostruosamente di più!! Sn le flag USE puoi davvero decidere tu quali pacchetti avere e cosa escludere!!! Se devo sbattermi tanto allora so davvero una distro "cazzuta" anche se ricompilarsi tutto e perdere una giornata intera per un'installazione base è esagerato, anche perché a livello di prestazioni tutte queste mirabolanti prestazioni nn le vedo....forse cn i 64 bit si sentirebbe di più
libero di pensarla come vuoi...il mondo è bello perchè è vario...
Cmq io gentoo l'ho provata e arch(uso la 64) sia a livello comfigurazione sia a personalizzazione le è pari(rc.conf imho è superiore però all'init di gentoo..)
zephyr83
26-06-2007, 13:43
libero di pensarla come vuoi...il mondo è bello perchè è vario...
Cmq io gentoo l'ho provata e arch(uso la 64) sia a livello comfigurazione sia a personalizzazione le è pari(rc.conf imho è superiore però all'init di gentoo..)
si ma cn le use flag gentoo ha un vantaggio assurdo sulla scelta dei pacchetti!! Puoi installare ad esempio amarok senza il supporto ad alcuni formati, puoi evitare tutti i programmi che usano le gtk, se devi farti un serverino che nn richiede la grafica puoi evitare completamente X. Su sistemi "dedicati" gentoo è impareggiabile!! Su un desktop però tutto nn porta a vantaggi consistenti. Ma se uno vuole imparare per me gentoo rimane la distro più indicata e personalizza davvero ogni minimo aspetto!!
PuNkEtTaRo
26-06-2007, 14:59
arch la guida l'utente non è l'utente guidato da arch...
L'os, infatti, fa solo quello che tu gli dici... :cool:
ti quoto in pieno...esattamente come la penso io...sono io che devo decidere come e quando far funzionare ogni parte del sistema!
Arch mi è subito piaciuta per la sua 'personalizzazione'
Gentoo (almeno per me) è anni luce più avanti per il mio grado di conoscienza e quindi competenza .. Sto imparando lentamente, e trovo Arch molto ben strutturata, a livello di files di configurazione e di personalizzazione appunto
Senza nulla togliere a distro come Gentoo che, per il loro orientamente, risultano, per chi magari è alle prime armi, de gradini insormontabili
Ripeto, senza nulla togliere ...
Arch a mio avviso è quel giusto compromesso tra qualcosa di relativamente semplice e qualcosa di personalizzabile, leggendo, documentandosi, smanettando come si suol dire
A me sta cominciando a piacere, lentamente, giorno dopo giorno, magari sbattendoci la testa e impazzendo perchè non riesco a trovare la configurazione
Ma per imparare ... Va bene !
Cordialmente
Mi è partito due volte lo stesso MSG ... :confuesed:
Forse sarà una sciocchezza ma ...
Un dubbio
Per creare aurbuild DEVO necessariamente scaricare il files text PKGBUILD e poi, da root, dare makepkg all'interno della DIR dove ho scaricato il PKGBUILD ?
In questo molo lui automaticamente si scarica l'aurbuild.tar.gz e poi se lo costruisce da solo ...
Non mi è chiaro questo passaggio ...
Allora perchè una volta installato NON me lo trovo tra i comandi diretti ?
Come potrebbe essere per esempio pacman ?
Non capisco ... Cosa mi perdo ?
Grazie e scusate
Aggiornamento HDDTEMP e modulo SKaramba AIO
Dunque, sul desk tutti i sensori sono OK
MB CPUFAN CPUTEMP HDD
Ho installato dopo molte peripezie hddtemp, configurato con i sensori tramite sensors-detect, inseriti i moduli in /etc/rc.conf e tramite la dritta di Zeph dato i permessi USER a hddtemp affinchè mi funzionasse anche da utente normale
Risultato : sul desktop TUTTO OK
Sul notebook invece, i sensori della MB e della CPUFAN SONO a 0
Forse una incomptabilità come diceva Rizzo con i portatili, o forse con quelli di recente generazione
Cmq grazie molte
Cordialmente
frankifol
27-06-2007, 10:19
come si fa a vedere a che refresh è impostato lo schermo? dal pannello di kde mi da 50 fisso, senza possibilità di cambiare. Nvidia settings invece mi comunica sempre che lo schermo è in modalità auto. Se lo setto a 85 (il refresh che voglio) accetta il parametro senza problemi ma al riavvio è di nuovo su auto. Che parametro di xorg.conf devo controllare?
ps: ho provato a dare nvidia settings accedendo a kde come utente root, e mi ha accettato gli 85 hertz. Peccato che poi mi è andato in palla beryl e ho dovuto rimettere tutto come stava prima della modifica
zephyr83
27-06-2007, 17:53
Aggiornamento HDDTEMP e modulo SKaramba AIO
Dunque, sul desk tutti i sensori sono OK
MB CPUFAN CPUTEMP HDD
Ho installato dopo molte peripezie hddtemp, configurato con i sensori tramite sensors-detect, inseriti i moduli in /etc/rc.conf e tramite la dritta di Zeph dato i permessi USER a hddtemp affinchè mi funzionasse anche da utente normale
Risultato : sul desktop TUTTO OK
Sul notebook invece, i sensori della MB e della CPUFAN SONO a 0
Forse una incomptabilità come diceva Rizzo con i portatili, o forse con quelli di recente generazione
Cmq grazie molte
Cordialmente
potresti anche NON avere sensori sul notebook, nn sarebbe neanche tanto strano, spesso nn li mettono!!!
potresti anche NON avere sensori sul notebook, nn sarebbe neanche tanto strano, spesso nn li mettono!!!
Forse hai ragione anzi, mi sa che è così
Cmq va bene, almeno il procedimento l'ho imparato e ho visto che sul Desk funziona, sul notebook no ...
Zeph, una domanda al volo, anzi due ...
HO una key BT ... Su Linux basta installare il kbluetooth e configurare quello o vi sono altre 'dritte' da seguire ?
E, visto che ormai sto lentamente sempre di più abbandonando Win, vedrai che si presenterà il problema della stampa
Ho una Samsung ML-1610 Laser ... Devo SOLO avviare o cmq installare e/o configurare CUPS o mi ci vuole altro ?
Grazie molte
Cordialmente
frankifol
27-06-2007, 18:27
ci vuole cups che va inserito tra i demoni. Per al tua stampante, ecco qui il link http://openprinting.org/show_printer.cgi?recnum=Samsung-ML-1610
ci vuole cups che va inserito tra i demoni. Per al tua stampante, ecco qui il link http://openprinting.org/show_printer.cgi?recnum=Samsung-ML-1610
Grazie Frank
Quindi, prima installato CUPS e lo avvio tra i DAEMONS, poi, ovviamente devo installare i driver Open per la mia 1610
E' esatto il ragionamento ?
Spero di si
Cordialmente e grazie
zephyr83
27-06-2007, 18:36
Forse hai ragione anzi, mi sa che è così
Cmq va bene, almeno il procedimento l'ho imparato e ho visto che sul Desk funziona, sul notebook no ...
Zeph, una domanda al volo, anzi due ...
HO una key BT ... Su Linux basta installare il kbluetooth e configurare quello o vi sono altre 'dritte' da seguire ?
E, visto che ormai sto lentamente sempre di più abbandonando Win, vedrai che si presenterà il problema della stampa
Ho una Samsung ML-1610 Laser ... Devo SOLO avviare o cmq installare e/o configurare CUPS o mi ci vuole altro ?
Grazie molte
Cordialmente
guarda il mio messaggio nel topic di frugalware. Oltre a kdebluetooth devi installare anche qualche altro pacchetto. Su frugalware però kdebluetooth è buggato e ha problemi cn il pin. Nn so Arch quale versioni usi. Cmq una volta configurato e fatto il pairing nn ci sn più problemi (quasi). Per la stampante devi vedere prima se trovi i driver su internet
Zeph, una domanda, anzi più di una
E' normale che ogni volta che riavvio il PC debba necessariamente digitare nuovamente chmod u+s /usr/sbin/hddtemp perchè altrimenti NON mi parte il sensore sul tema di Karamba ?
E' successo proprio questo
Ho avviato il notebook e mi diceva 'Obtaining info'
Ho digitato il chmod ed è partito immediatamente
Il link simbolico è creato, ma questo proprio non me lo spiego
Grazie
Ah, dimenticavo
Stranamente, mi si sono flombati (=disattivati) tutti i suoni di sistema
L'audio mi va, perchè se ascolto un MP3 con Amarok mi parte, il livello del volume è anche buono
Sono andato su Centro di controllo e ho guardato i vari suoni e le impostazioni, tutto OK, tutto come prima
Ma per qualche arcano motivo i suoi di sistema NON si sentono
Alsa è tra i daemons
Cosa potrebbe essere successo ?
Grazie
rizzotti91
27-06-2007, 18:47
Zeph, una domanda, anzi più di una
E' normale che ogni volta che riavvio il PC debba necessariamente digitare nuovamente chmod u+s /usr/sbin/hddtemp perchè altrimenti NON mi parte il sensore sul tema di Karamba ?
E' successo proprio questo
Ho avviato il notebook e mi diceva 'Obtaining info'
Ho digitato il chmod ed è partito immediatamente
Il link simbolico è creato, ma questo proprio non me lo spiego
Grazie
Ah, dimenticavo
Stranamente, mi si sono flombati (=disattivati) tutti i suoni di sistema
L'audio mi va, perchè se ascolto un MP3 con Amarok mi parte, il livello del volume è anche buono
Sono andato su Centro di controllo e ho guardato i vari suoni e le impostazioni, tutto OK, tutto come prima
Ma per qualche arcano motivo i suoi di sistema NON si sentono
Alsa è tra i daemons
Cosa potrebbe essere successo ?
Grazie
Puoi aggiungere il comando chmod in rc.local...
Per kde, è successo pure a me.
Cancella la cartella .kde nella tua home e ricomincia la configurazione di kde da capo...
The_ouroboros
27-06-2007, 18:51
Ah, dimenticavo
Stranamente, mi si sono flombati (=disattivati) tutti i suoni di sistema
L'audio mi va, perchè se ascolto un MP3 con Amarok mi parte, il livello del volume è anche buono
Sono andato su Centro di controllo e ho guardato i vari suoni e le impostazioni, tutto OK, tutto come prima
Ma per qualche arcano motivo i suoi di sistema NON si sentono
Alsa è tra i daemons
Cosa potrebbe essere successo ?
Grazie
Non è che hai disattivato tutti gli eventi audio?
Io lo facevo perchè di kde mi davano un fastidio assurdo...
zephyr83
27-06-2007, 18:53
Grazie Frank
Quindi, prima installato CUPS e lo avvio tra i DAEMONS, poi, ovviamente devo installare i driver Open per la mia 1610
E' esatto il ragionamento ?
Spero di si
Cordialmente e grazie
serve anche un pacchetto tipo ghostscript oppure espgs (come in frugalware)
The_ouroboros
27-06-2007, 18:54
piccolo tip...
Provate questo .vimrc
"""""""""" general options """"""""""
set nocompatible " Use Vim settings, rather then Vi settings (much better!).
" This must be first, because it changes other options as a side effect.
"syntax enable " enable syntax highlighting and keep current colour settings
syntax on " enable syntax highlighting and override current colour settings
behave xterm " mouse and selection xterm behaviour
filetype plugin indent on " filetype dependent indenting and plugins
set autoindent " indents line relative to the line above it
set autowrite " automatically write contents of file where sensible
set backspace=indent,eol,start " allow backspacing over eevrything in insert mode
set backup backupdir=$HOME/.vim/backup " set backup directory
set cinoptions=g0,:0,l1,(0,t0 " C indentation options
set clipboard=unnamed " yank and paste in visual mode without prepending "*
set cmdheight=1 " cmdline height
set complete=.,t,i,b,w,k " keyword completion configuration
set encoding=utf-8 " encoding
set expandtab " insert spaces instead of tab character
set formatoptions+=l " add format option preventing lines longer than 'textwidth' being broken
set guioptions-=T " no toolbar
set hidden " don't have to save when switching buffers
set history=100 " cmdline history table size
"set ignorecase " search is case insensitive when search term is all lower case
set incsearch " live search while typing search expression
set laststatus=2 " always display the status line
set nohlsearch " no highlighting when performing search
set nowrap " don't wrap visible lines
set number " precede line with line number when printing
set pastetoggle=<F9> " toggle paste mode
set previewheight=5 " preview window size
"set ruler " show line and column in status line
set shell=/bin/sh " set the shell to be used
set shiftwidth=4 " number of spaces used for (auto)indent
set showcmd " show partial command in status line
set showmode " show whether in insert, visual mode etc
set showmatch " indicate matching parentheses, braces etc
set showtabline=2 " File tabs allways visible
set shortmess=a " abbreviate file messages
set smartcase
set smartindent
set softtabstop=4 " tab defaults to 4 spaces while performing editing operations
set splitbelow " split creates new window below current one
set statusline=%-3.3n\ %f\ %r%#Error#%m%#Statusline#\ (%l/%L,\ %c)\ %P%=%h%w\ %y\ [%{&encoding}:%{&fileformat}]\ \ "status line settings
set tabstop=4 " tab defaults to 4 spaces
set textwidth=80 " maximum column width of inserted text - longer lines are broken after whitespace
set ttyfast " for fast terminals - smoother (apparently)
set termencoding=utf-8
set whichwrap=h,l,<,>,[,] " allow line-wrapped navigation
set wildchar=<Tab> " type tab in cmdline to start wildcard expansion
set wildmenu " enhanced cmdline completion
set wildmode=longest:full,full " cmdline completion mode settings
set writebackup " make a file backup before overwriting it
"""""""""" keyboard mappings """"""""""
" Dvorak caret navigation
:noremap t <Up>
:noremap h <Down>
:noremap d <Left>
:noremap n <Right>
:noremap k d
:noremap l n
:noremap j t
" Window split and navigation
:noremap <C-w><S-s> :vsplit<CR>
:noremap <C-w>t <C-w><Up>
:noremap <C-w>h <C-w><Down>
:noremap <C-w>d <C-w><Left>
:noremap <C-w>n <C-w><Right>
" Ctrl-s saves
:inoremap <C-s> <Esc>:w<CR>a
:nnoremap <C-s> :w<CR>
" Tab manipulation
":noremap <silent> <C-t> :tabnew<cr>
":noremap <silent> <C-x> :tabc<cr>
":noremap <silent> <C-tab> :tabn<cr>
":noremap <silent> <C-s-tab> :tabp<cr>
"noremap! <silent> <C-t> :tabnew<cr>
"noremap! <silent> <C-x> :tabc<cr>
"noremap! <silent> <C-tab> :tabn<cr>
"noremap! <silent> <C-s-tab> :tabp<cr>
:nmap <C-S-tab> :tabprevious<cr>
:nmap <C-tab> :tabnext<cr>
:nmap <C-t> :tabnew<cr>
:map <C-t> :tabnew<cr>
:map <C-S-tab> :tabprevious<cr>
:map <C-tab> :tabnext<cr>
:map <C-x> :tabclose<cr>
:imap <C-S-tab> <ESC>:tabprevious<cr>i
:imap <C-tab> <ESC>:tabnext<cr>i
:imap <C-t> <ESC>:tabnew<cr>
"Key bindings
noremap <silent> <F1> :Tlist<cr>
noremap <silent> <F2> :VSBufExplore<cr>
"noremap <silent> <F3> :Make<cr>
noremap <silent> <F3> <c-o>:Project<cr>
noremap <silent> <F6> :set spell!<cr>
noremap! <silent> <F1> <c-o>:Tlist<cr>
noremap! <silent> <F2> <c-o>:VSBufExplore<cr>
"noremap! <silent> <F3> <c-o>:Make<cr>
noremap! <silent> <F3> <c-o>:Project<cr>
noremap! <silent> <F6> <c-o>:set spell!<cr>
" I never use these anyway
noremap ( :bprev<cr>
noremap ) :bnext<cr>
":inoremap ^] ^[A
":inoremap ð ^N
" Don't use Ex mode, use Q for formatting
"map Q gq
"""""""""" autocommand stuff """"""""""
" Only do this part when compiled with support for autocommands.
if has("autocmd")
" Enable file type detection.
" Use the default filetype settings, so that mail gets 'tw' set to 72,
" 'cindent' is on in C files, etc.
" Also load indent files, to automatically do language-dependent indenting.
filetype plugin indent on
" Put these in an autocmd group, so that we can delete them easily.
augroup vimrcEx
au!
" For all text files set 'textwidth' to 78 characters.
autocmd FileType text setlocal textwidth=78
" When editing a file, always jump to the last known cursor position.
" Don't do it when the position is invalid or when inside an event handler
" (happens when dropping a file on gvim).
autocmd BufReadPost *
\ if line("'\"") > 0 && line("'\"") <= line("$") |
\ exe "normal! g`\"" |
\ endif
augroup END
else
set autoindent " always set autoindenting on
endif " has("autocmd")
" if autocmd is on
if has("autocmd")
" read Ex commands from file if syntax matches
au Syntax {cpp,c,idl} runtime syntax/doxygen.vim
au Syntax {cpp,c,lisp,scheme} runtime plugin/RainbowParenthesis.vim
au FileType qf if &buftype == "quickfix" |
\ setlocal statusline=%-3.3n\ %0*[quickfix]%=%2*\ %<%P |
\endif
au FileType mail setlocal spell
au FileType cvs setlocal spell
au FileType help setlocal statusline=%-3.3n\ [help]%=\ %<%P
" for all files enable cursorline upon entering a window, and disable when
" leaving
"au WinEnter * setlocal cursorline
"au WinLeave * setlocal nocursorline
" ???
au BufReadPost * if line("'\"")>0 && line("'\"")<=line("$")|exe "normal g`\""|endif
" syntax highlighting for html that permits embedded javascript
au BufRead *.html set filetype=htmlm4
" when a PKGBUILD is loaded into a buffer, trigger all sh filetype autocommands
" this occurs before modelines are read
au BufRead,BufNewFile PKGBUILD set ft=sh
" when a .as file is loaded into a buffer,, trigger all actionscript
" filetype autocommands, and use C indenting rules
" this occurs before modelines are read
au BufRead,BufNewFile *.as setlocal ft=actionscript cindent
" omni functionality
au FileType css setlocal ofu=csscomplete#CompleteCSS
au Filetype * if exists('&ofu') && &ofu == "" |
\ set ofu=syntaxcomplete#Complete |
\endif
endif
"""""""""" abbreviations and remaps """"""""""
":abbreviate #! #!/usr/bin/env python
"""""""""" other stuff """"""""""
" vim.org tip 867: get help on python in vim, eg :Pyhelp os
:command -nargs=+ Pyhelp :call ShowPydoc("<args>")
function ShowPydoc(module, ...)
let fPath = "/tmp/pyHelp_" . a:module . ".pydoc"
:execute ":!pydoc " . a:module . " > " . fPath
:execute ":sp ".fPath
endfunction
"bracket autocompletion
inoremap ( ()<ESC>i
inoremap [ []<ESC>i
inoremap { {<CR>}<ESC>O
autocmd Syntax html,vim inoremap < <lt>><ESC>i| inoremap > <c-r>=ClosePair('>')<CR>
inoremap ) <c-r>=ClosePair(')')<CR>
inoremap ] <c-r>=ClosePair(']')<CR>
inoremap } <c-r>=CloseBracket()<CR>
inoremap " <c-r>=QuoteDelim('"')<CR>
inoremap ' <c-r>=QuoteDelim("'")<CR>
function ClosePair(char)
if getline('.')[col('.') - 1] == a:char
return "\<Right>"
else
return a:char
endif
endf
function CloseBracket()
if match(getline(line('.') + 1), '\s*}') < 0
return "\<CR>}"
else
return "\<ESC>j0f}a"
endif
endf
function QuoteDelim(char)
let line = getline('.')
let col = col('.')
if line[col - 2] == "\\"
"Inserting a quoted quotation mark into the string
return a:char
elseif line[col - 1] == a:char
"Escaping out of the string
return "\<Right>"
else
"Starting a string
return a:char.a:char."\<ESC>i"
endif
endf
"folding options
if has("folding")
" enable folds
set foldenable
" {{{ markers indicate folds
set foldmethod=marker
" leave all/most folds open
set foldlevel=100
endif
" if using gvim
if has('gui_running')
" allow pasting into other applications after visual selection
set guioptions+=a
" use console dialogs instead of popups
set guioptions+=c
" don't add tab pages
set guioptions-=e
" don't include toolbar
set guioptions-=T
" set color scheme
colors zenburn
" if running under windows
if has('win32')
" set number of columns and lines
set columns=120
set lines=60
" select font
set guifont=Bitstream_Vera_Sans_Mono:h8:cANSI
else
" select font
set guifont=Bitstream\ Vera\ Sans\ Mono\ 8
endif
" if we're in a linux console
elseif (&term == 'screen.linux') || (&term =~ '^linux')
" use 8 bit colour
set t_Co=8
" set color scheme
colors desert
" if we're in xterm, urxvt or screen with 256 colours
elseif (&term == 'rxvt-unicode') || (&term =~ '^xterm') || (&term =~ '^screen-256')
" allow mouse in all editing modes
set mouse=a
" use xterm mouse behaviour
set ttymouse=xterm
" set encoding to uft-8
set termencoding=utf-8
" set color scheme
" colors desert256-transparent
" if we're in a different terminal
else
" set color scheme
colors desert
endif
" if we're in screen and autocmd is enabled
if &term =~ "^screen" && has("autocmd")
" this fixes background artifacting when leaving vim inside screen
autocmd VimLeave * :set term=screen
endif
let mapleader = "`"
" cd includes current directory, as well as $HOME and projects folders
let &cdpath=','.expand("$HOME").','.expand("$HOME").'/projects'
" if vim version is >= 7
if v:version >= 700
" display cursor line
set cursorline
" Insert mode completion options
set completeopt=menu,menuone,longest,preview
" spellchecker language is US
set spelllang=en_us
" spelling suggestions operate on 'fast' mode with max 20 suggestions
set spellsuggest=fast,20
" use min 1 column for line number
set numberwidth=1
" imma commnt with missspellings, use me tu tesst
endif
"set dictionary=/usr/share/dict/words
" typing q: == :q
nmap q: :q<cr>
" typing :Q == :q
nmap :Q :q<cr>
" man-page autoreturn after view
nmap K K<cr>
iab NDB Author: N David Brown
"tags files search for a project
" :FindTags('~/projects/something')
"command! -nargs=1 -complete=dir FindTags :call ProjectTags(<args>)
"function! ProjectTags(projectbase)
"let tfiles = glob("$(find ".a:projectbase." -name tags -print)")
"let &tags = substitute(tfiles, "\n", ",", "g")
"endfunction
"command! -nargs=* Make :call SilentMake(<f-args>)
"function! SilentMake()
"let oldsp=&shellpipe
"setlocal shellpipe=>%s\ 2>&1
"exe 'silent make '.string(a:000)
"cwindow
"set shellpipe=&oldsp
"redraw! "this screws up the screen sometimes, fix that
"endfunction
"Project
let g:proj_flags = "ibmstg"
let g:proj_window_width = 35
"TODO get this working better
"TagsParser
"let g:TagsParserLastPositionJump = 1
"let g:TagsParserCurrentFileCWD = 1
let g:TagsParserWindowSize = 30
"let g:TagsParserAutoOpenClose = 1
"let g:TagsParserSingleClick = 1
"let g:TagsParserHighlightCurrentTag = 1
"let g:TagsParserSortType = "line"
"let g:TagsParserFileReadTag = 1
"let g:TagsParserFileReadDeleteTag = 1
"enable the Vim 7.0 options
if v:version >= 700
let g:TagsParserCtrlTabUsage = 'tabs'
"Configure the projects - These have been renamed because the projects I work
"on at work are not really what is important, but rather the way they are configured.
let g:TagsParserProjectConfig = {}
let g:TagsParserProjectConfig['/home/griff/devel/pacman-lib/'] = { 'tagsPath' : '/home/griff/devel/pacman-lib/lib/libalpm/,/home/griff/devel/pacman-lib/src/pacman/' }
endif
"TagList
"let Tlist_Display_Tag_Scope = 1 "ugh...
let g:Tlist_Display_Prototype = 1
let g:Tlist_Use_Right_Window = 1
let g:Tlist_Exit_OnlyWindow = 1
let g:Tlist_Enable_Fold_Column = 0
let g:Tlist_Sort_Type = "name"
let g:Tlist_Compact_Format = 0
let g:Tlist_File_Fold_Auto_Close = 0
let g:Tlist_WinWidth = 50
"VTreeExplorer
let g:treeExplVertical = 1
let g:treeExplWinSize = 35
let g:treeExplDirSort = 1
"NetRW
let g:netrw_keepdir = 1
let g:netrw_winsize = 40
let g:netrw_alto = 1
"BufExplorer
let g:bufExplorerOpenMode=1
let g:bufExplorerSortBy='mru'
let g:bufExplorerSplitType='v'
let g:bufExplorerSplitVertSize = 35
let g:bufExplorerShowDirectories=1
"Valgrind
let g:valgrind_arguments = "--leak-check=yes --num-callers=5000 --time-stamp=yes"
let g:valgrind_use_horizontal_window = 1
let g:valgrind_win_height = 7
"DoxygenToolkit
let g:DoxygenToolkit_authorName = "Aaron Griffin"
let g:DoxygenToolkit_briefTag_funcName = "yes"
"ShowMarks
let g:showmarks_enable = 0
let g:showmarks_ignore_type="hmpqr"
"Buftabs
let g:buftabs_only_basename = 1
"Lisp syntax
"let g:lisp_rainbow = 1
volevo condividere con voi un wallpaper che avevo disegnato stasera...magari se vi piace... :p
http://img530.imageshack.us/img530/3479/archlw1.th.png (http://img530.imageshack.us/my.php?image=archlw1.png)
Non è che hai disattivato tutti gli eventi audio?
Io lo facevo perchè di kde mi davano un fastidio assurdo...
No No ... Ho anche reimpostato il tutto, cliccando Abilita Suoni Sistemi ma il risultato è lo stesso ... Nulla :(
rizzotti91
27-06-2007, 21:56
volevo condividere con voi un wallpaper che avevo disegnato stasera...magari se vi piace... :p
http://img530.imageshack.us/img530/3479/archlw1.th.png (http://img530.imageshack.us/my.php?image=archlw1.png)
Carino! Complimenti.
@ Glen, prova come ti ho detto io.
frankifol
27-06-2007, 22:08
non mi permette di aggiornare il sistema. Ecco cosa succede con un pacman -Syu
Pacchetti: gutenprint-5.0.1-2
Dimensione totale dei pacchetti: 12,47 MB
Procedere con l'installazione? [Y/n] y
controllo dell'integrità dei pacchetti in corso... fatto.
pulizia in corso... fatto.
(1/1) controllo dei conflitti in corso [#####################] 100%
errore: impossibile preparare l'operazione
errore: impossibile eseguire l'operazione richiesta (file in conflitto)
gutenprint: /usr/lib/cups/driver/gutenprint.5.0 è già presente nel filesystem
si sono verificati degli errori, nessun pacchetto è stato aggiornato.
che faccio? aspetto che si sistemi da solo o la cosa ha a che fare con la mia configurazione?
maurinO_o
27-06-2007, 22:26
pacman -Sf gutenprint
pacman -Syu
maurinO_o
27-06-2007, 22:33
volevo condividere con voi un wallpaper che avevo disegnato stasera...magari se vi piace... :p
http://img530.imageshack.us/img530/3479/archlw1.th.png (http://img530.imageshack.us/my.php?image=archlw1.png)
sticaz! bel lavoro ;)
frankifol
27-06-2007, 22:55
pacman -Sf gutenprint
pacman -Syu
f sta per force giusto? ma in pratica cos'è successo?
Carino! Complimenti.
@ Glen, prova come ti ho detto io.
Devo reimpostare ex novo KDE ? Accidenti, perderei tutto quello che ho impostato ... Va beh, poco male, ci provo e vi faccio sapere
Ottimo il DESK !
Complimenti per il lavoro ! :)
Go Arch Go ...
Devo reimpostare ex novo KDE ? Accidenti, perderei tutto quello che ho impostato ... Va beh, poco male, ci provo e vi faccio sapere
Ottimo il DESK !
Complimenti per il lavoro ! :)
Go Arch Go ...
MI quoto ...
Funziona, cancellando la cartella .kde mi ricrea il tutto e il suono è tornato, ma devo risistemare un pò di cose
Francamente però non capisco cosa sia successo ... :confused:
linuxianoxcaso
28-06-2007, 13:25
Ciao a tutti ! :D
ho preso il quad :p
e con archlinux ho un sacco di problemi ...
come avvio un programma un po più "pesante" mi da un errore enorme (alla windows cioè senza dirmi da quale modulo/cosa è stato provocato ) e segmentation fault e si blocca tutto il piccì ...
non so più che fare ...
non capisco se sia un problema di arch , del kernel, di non so quale altra cosa :cry: :cry:
zephyr83
28-06-2007, 17:35
Ciao a tutti ! :D
ho preso il quad :p
e con archlinux ho un sacco di problemi ...
come avvio un programma un po più "pesante" mi da un errore enorme (alla windows cioè senza dirmi da quale modulo/cosa è stato provocato ) e segmentation fault e si blocca tutto il piccì ...
non so più che fare ...
non capisco se sia un problema di arch , del kernel, di non so quale altra cosa :cry: :cry:
avvia il programma da consolle così vedi gli errori
Una domanda
Sto utilizzando più 'pesantemente' Linux rispetto a Win, sto cominciando a trasportare un pò di dati dal mondo Win a quello Linux, utilizzando sempre quest'ultimo
Ovviamente l'impatto non è indolore, e mentre su Win avevo i 'classici' programmi che utilizzavo per specifiche attività, su Linux magari qualche difficoltà la comincio a trovare
Nella fattispecie, ho cercato i vari 'paragoni' tra Win e Linux a livello di applicazioni
Un paio di domande al volo : a parte Amarok che è davvero spettacolare per la parte multimediale, qualcosa di simile a PowerDVD per i DVD e CrystalPlayer per i DivX in riproduzione c'è ?
Su Win utilizzavo FairUse per la conversione DVD-DivX, qui cosa mi consigliate di relativamente semplice a livello di GUI ovviamente ?
DVDShrink su Linux tramite wine NON c'è verso di farlo funzionare, almeno per me, c'è K9COPY che ho installato ma mi pare nettamente 'lento' nella scansione di un DVD per la relativa compressione
Qualche suggerimento ?
Ora devo provare a sistemare il problema della stampante, non mi ci sono ancora messo
Grazie per i suggerimenti
Cordialmente
zephyr83
28-06-2007, 19:37
Una domanda
Sto utilizzando più 'pesantemente' Linux rispetto a Win, sto cominciando a trasportare un pò di dati dal mondo Win a quello Linux, utilizzando sempre quest'ultimo
Ovviamente l'impatto non è indolore, e mentre su Win avevo i 'classici' programmi che utilizzavo per specifiche attività, su Linux magari qualche difficoltà la comincio a trovare
Nella fattispecie, ho cercato i vari 'paragoni' tra Win e Linux a livello di applicazioni
Un paio di domande al volo : a parte Amarok che è davvero spettacolare per la parte multimediale, qualcosa di simile a PowerDVD per i DVD e CrystalPlayer per i DivX in riproduzione c'è ?
Su Win utilizzavo FairUse per la conversione DVD-DivX, qui cosa mi consigliate di relativamente semplice a livello di GUI ovviamente ?
DVDShrink su Linux tramite wine NON c'è verso di farlo funzionare, almeno per me, c'è K9COPY che ho installato ma mi pare nettamente 'lento' nella scansione di un DVD per la relativa compressione
Qualche suggerimento ?
Ora devo provare a sistemare il problema della stampante, non mi ci sono ancora messo
Grazie per i suggerimenti
Cordialmente
dvdshrink se nn sbaglio c'è anche per linux, almeno dei repository compare ma nn so se è lo stesso di windows. Io power dvd nn l'ho mai usato, mi trovo bene cn kaffeine, ma anche vlc nn è male (peccato che la timeline vada per i cavoli suoi). Cmq alcuni programmi di windows si riescono a farli andare sn su linux tramite wine (io per ora lo us cn successo per foxit reader come lettore pdf, leggero e veloce anche sul pinguino). E poi guarda sto link dove ci sn i programmi equivalenti di windows sul pinguino http://www.linuxrsp.ru/win-lin-soft/index-italian.html
Cmq la cosa più difficile è CAMBIARE ABITUDINE!! Alla fine bene o male molti programmi fanno la stessa cosa (magari anche meglio) ma in maniera differente. è come quando ho cambiato il browser web (e questo su windows), passando da internet explorer a firefox e poi ad opera. Opera all'inizio mi sembrava quello più "diverso" da usare e il meno pratico e all'inizio nn mi ci volevo metterlo ad usarlo......ma dopo pochi giorni di uso assiduo mi sn accorto che è il migliore e il più pratico!!! Bisogna solo avere voglia di provare veramente qualche programma diverso e abituarsi all'idea di cambiare abitudine. Penso che il problema più grosso dal passaggio da windows a linux sia questo!! nn tanto installarlo ma abituarsi a programmi diversi!!!
The_ouroboros
28-06-2007, 19:46
Una domanda
Sto utilizzando più 'pesantemente' Linux rispetto a Win, sto cominciando a trasportare un pò di dati dal mondo Win a quello Linux, utilizzando sempre quest'ultimo
Ovviamente l'impatto non è indolore, e mentre su Win avevo i 'classici' programmi che utilizzavo per specifiche attività, su Linux magari qualche difficoltà la comincio a trovare
Nella fattispecie, ho cercato i vari 'paragoni' tra Win e Linux a livello di applicazioni
Un paio di domande al volo : a parte Amarok che è davvero spettacolare per la parte multimediale, qualcosa di simile a PowerDVD per i DVD e CrystalPlayer per i DivX in riproduzione c'è ?
Su Win utilizzavo FairUse per la conversione DVD-DivX, qui cosa mi consigliate di relativamente semplice a livello di GUI ovviamente ?
DVDShrink su Linux tramite wine NON c'è verso di farlo funzionare, almeno per me, c'è K9COPY che ho installato ma mi pare nettamente 'lento' nella scansione di un DVD per la relativa compressione
Qualche suggerimento ?
Ora devo provare a sistemare il problema della stampante, non mi ci sono ancora messo
Grazie per i suggerimenti
Cordialmente
io per gli mp3 e l'audio in generale uso exaile... per i dvd ogle(l'unico che supporta i menù dvd in maniera decente e che non sia xine)...per i video mplayer a tutto ciò che ti serve... per i dvd avidemux + dvd::rip + dvdauthor + ffmpeg/mencoder
Grazie raga ci do una occhiata
Una domanda : dopo un tot di minuti lo schermo mi va in risparmio di energia, si 'spegne' in stand by e la luce ON diventra come se fosse in stand by, quindi appunto spento ..
Ho guardato le impostazioni dello screen saver e del risparmio energetico, ma sono entrambe disattivate !!! ::confused:
Non capisco ... Su Win non lo faceva, e le impostazioni di Arch non le ho minimamente toccate
Secondo voi, a cosa è dovuto questo fatto ?
Io non vorrei si comportasse così, a livello di Bios non è cambiato nulla perchè non ho smanettato con le impostazioni del DPMR .. Ma qui non so proprio dove andare a :muro:
Grazie
rizzotti91
28-06-2007, 21:26
Grazie raga ci do una occhiata
Una domanda : dopo un tot di minuti lo schermo mi va in risparmio di energia, si 'spegne' in stand by e la luce ON diventra come se fosse in stand by, quindi appunto spento ..
Ho guardato le impostazioni dello screen saver e del risparmio energetico, ma sono entrambe disattivate !!! ::confused:
Non capisco ... Su Win non lo faceva, e le impostazioni di Arch non le ho minimamente toccate
Secondo voi, a cosa è dovuto questo fatto ?
Io non vorrei si comportasse così, a livello di Bios non è cambiato nulla perchè non ho smanettato con le impostazioni del DPMR .. Ma qui non so proprio dove andare a :muro:
Grazie
Nella sezione del monitor, in periferiche, nel kcontrol center, ci dovrebbe essere qualche voce che riguarda il risparmio energetico...
Nella sezione del monitor, in periferiche, nel kcontrol center, ci dovrebbe essere qualche voce che riguarda il risparmio energetico...
E' tutto OFF, o comunque diciamo NON attivato, non è marcato per capirci il segno di 'spunta' per attivare l'applicazione ..
A questo punto proprio non sapire ...
Ho provato ad installare KXdocker ...
Un 'macello' ... Ho dato un bel pacman -S kxdocker visto che è in community ma poi, dopo l'installazione, farlo partire è un 'miracolo' ...
I primi problemi con Linux
Non mollare, contiunua e vai avanti ...
frankifol
28-06-2007, 22:36
tra le varia barre simil mac, la migliore è ksmoothdock...provala....
tra le varia barre simil mac, la migliore è ksmoothdock...provala....
Si l'ho vista, ma vorrei 'evitare' di avere il TESTO che sta sopra le icone, hai presente ? C'è la possibilità di evitarlo ? Mi darebbe un pò noia !
Grazie molte
Cordialmente
perfectcircle
29-06-2007, 14:41
Hai provato kooldock?
frankifol
29-06-2007, 17:47
che vuol dire il testo sopra le icone?
che vuol dire il testo sopra le icone?
Che se ci passi sopra, ti appare il nome dell'icona, esempio FireFox o KMail .. Non so mi spiego, spero di si
E cmq, perchè se do aurbuild -s kooldock mi compare questo messaggio nonostate nel PKGBUILD ci sia la linea arch=('i686' 'x86_64') ?
Grazie
Ecco l'errore
ERROR: kooldock is not available for the 'i686' architecture.
Note that many packages may need a line added to their PKGBUILD
such as arch=('i686').
aurbuild: could not build "kooldock" with makepkg.
build directory retained at `/var/tmp/aurbuild/build/kooldock.5868'
In some cases you may be able to cd into the directory, fix the problem and run makepkg with success.
Si l'ho vista, ma vorrei 'evitare' di avere il TESTO che sta sopra le icone, hai presente ? C'è la possibilità di evitarlo ? Mi darebbe un pò noia !
Grazie molte
Cordialmente
L'ho installata, ma mi da un sacco di errori e non so come mai
Nel senso, ./configure OK, make OK make install OK anche se mi da un paio di errori
Se la lancio digitando kxdocker mi parte, mi appare SOLO il menu K e null'altro, se clicco tasto destro X configurarla non mi compare nulla
Probabile che mi manchi qualcosa, ma non saprei cosa !
Grazie
Ho installato SMPlayer direttamente da kde-apps.org
Perchè, una volta configurato ed installato, DEVO necessariamente andare a cercarlo in /usr/local/bin/smplayer e lanciarlo da qui e non mi compare tra i programmi nè nel menu KDE nè digitando smp+TAB per completare il comando ?
Se lo digito da dentro la directory mi parte, ma non capisco
Credo ci sia qualcosa che non funziona completamente vero ?
Mi aiutate ?
Per kxsmootdock risolto, installato e funzionante, evitato anche i caratteri nelle icone, quindi 'pulito' come stile MAC
IN KMail tra gli Importer esiste la possibilità di importare MailBox Unix LIKE, formato .mbx utilizzato, per esempio, da Eudora
Infatti, a parte qualcosa, diciamo che la maggior parte delle email su Eudora è stata importata correttamente su KMail ..
Ovviamente, ho DOVUTO importare le .mbx e NON copiarle nella directory di Kmail perchè altrimenti non mi 'vedeva' i messaggi
Chiedo, su Thunderbird NON esite la stessa possibilità ? O meglio tra gli importer esiste SOLO il supporto a Netscape 4 :eek: :eek: , e null'altro quindi non ho la possibilità di fare la medesima cosa che ho ripetuto su KMail ..
Sul sito di riferimento NON ho trovato nulla di ciò
Esistono degli importer anche come moduli plug-in di Eudora o di files .MBX che posso utilizzare in Thunderbird ?
Grazie molte
The_ouroboros
29-06-2007, 19:30
raga... è uscita la gpl3 :eek: :eek:
P.S: doma ho l'orale della matura....aiutoooooooooooo:cry: :cry:
rizzotti91
29-06-2007, 19:48
raga... è uscita la gpl3 :eek: :eek:
P.S: doma ho l'orale della matura....aiutoooooooooooo:cry: :cry:
Dai che va bene...
Così dedichi più tempo a linux una volta che lo finisci..:D
The_ouroboros
29-06-2007, 19:50
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1499429&page=3
certo che 1mPHUNit0 è gnucco!!!:stordita: :stordita:
frankifol
29-06-2007, 20:06
http://ksmoothdock.sourceforge.net/ksmoothdock-manual.html
qui c'è il manuale. Il nome dell'applicazione che compare quando passi sull'icona puoi toglierlo. Io attualmente ho piazzato ksmootdock in alto, e la uso come launcher. Il vassoio di sistema sta meglio in kicker.
A me non ha dato nessun problema di compilazione
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1499429&page=3
certo che 1mPHUNit0 è gnucco!!!:stordita: :stordita:
Ha un modo di porsi, a mio avviso, un pò troppo forzato e risulta, quindi, alle volte 'pesante' da leggere
Non capisco il suo accanimento verso tutto l'universo Linux all'infuori di Debian
Cmq è OT e mi scuso, termino qua
http://ksmoothdock.sourceforge.net/ksmoothdock-manual.html
qui c'è il manuale. Il nome dell'applicazione che compare quando passi sull'icona puoi toglierlo. Io attualmente ho piazzato ksmootdock in alto, e la uso come launcher. Il vassoio di sistema sta meglio in kicker.
A me non ha dato nessun problema di compilazione
Grazie, infatti ho risolto compilandola tramite sudo visto che davo i comandi make && make install da utente e non da SU . Anteponendo sudo tutto è andato OK
Il kicker, è la zona del menu classico KDE per capirci giusto ? La barra dove poni le applicazioni, hai l'orologio e il menu K .. E' lei vero ?
raga... è uscita la gpl3 :eek: :eek:
P.S: doma ho l'orale della matura....aiutoooooooooooo:cry: :cry:
Tranqui, domani andrà tutto bene !
Il tifo per te !!! :sofico:
zephyr83
30-06-2007, 05:17
Grazie, infatti ho risolto compilandola tramite sudo visto che davo i comandi make && make install da utente e non da SU . Anteponendo sudo tutto è andato OK
Il kicker, è la zona del menu classico KDE per capirci giusto ? La barra dove poni le applicazioni, hai l'orologio e il menu K .. E' lei vero ?
bhe per forza :sofico: per fare il make isntall devi essere utente root altrimenti nn puoi scrivere nelle cartelle di sistema!
frankifol
30-06-2007, 08:56
Grazie, infatti ho risolto compilandola tramite sudo visto che davo i comandi make && make install da utente e non da SU . Anteponendo sudo tutto è andato OK
Il kicker, è la zona del menu classico KDE per capirci giusto ? La barra dove poni le applicazioni, hai l'orologio e il menu K .. E' lei vero ?
proprio lei sì. Come usi ksmoot? con lo zoom semplice o quello panoramico?
proprio lei sì. Come usi ksmoot? con lo zoom semplice o quello panoramico?
Zoom panoramico Mac's Like ;)
Mi garba di più ...
Ho un altro problema
Ho installato direttamente dai repo dvdrip per il Rip DVD to DivX
Installazione tutto OK
Ecco l'errore che mi da appena tento di eseguirlo :
Can't locate strict.pm in @INC (@INC contains: /usr/lib/perl5/5.8.8/i686-linux-thread-multi /usr/lib/perl5/5.8.8 /usr/lib/perl5/site_perl/5.8.8/i686-linux-thread-multi /usr/lib/perl5/site_perl/5.8.8 /usr/lib/perl5/site_perl/5.8.7/i686-linux-thread-multi /usr/lib/perl5/site_perl/5.8.7 /usr/lib/perl5/site_perl/5.8.6/i686-linux-thread-multi /usr/lib/perl5/site_perl/5.8.6 /usr/lib/perl5/site_perl/5.8.5/i686-linux-thread-multi /usr/lib/perl5/site_perl/5.8.5 /usr/lib/perl5/site_perl/5.8.4/i686-linux-thread-multi /usr/lib/perl5/site_perl/5.8.4 /usr/lib/perl5/site_perl/5.8.3/i686-linux-thread-multi /usr/lib/perl5/site_perl/5.8.3 /usr/lib/perl5/site_perl/5.8.2/i686-linux-thread-multi /usr/lib/perl5/site_perl/5.8.2 /usr/lib/perl5/site_perl/5.8.1/i686-linux-thread-multi /usr/lib/perl5/site_perl/5.8.1 /usr/lib/perl5/site_perl/5.8.0/i686-linux-thread-multi /usr/lib/perl5/site_perl/5.8.0 /usr/lib/perl5/site_perl .) at /usr/bin/dvdrip line 17.
BEGIN failed--compilation aborted at /usr/bin/dvdrip line 17.
Ovviamente tutte le realtive dipendenze sono installate, così come i moduli perl di cui ha bisogno
L'utente è stato inserito nel gruppo optical & storage .. Nel caso serva a qualcosa
Grazie
Gh0stRiDer
30-06-2007, 12:06
a quanto pare arch è parecchio diffusa sul forum. Mo me la sto installando proprio adesso pure io.:D:D:D
a quanto pare arch è parecchio diffusa sul forum. Mo me la sto installando proprio adesso pure io.:D:D:D
E', a mio avviso, una ottima distro !!!
PuNkEtTaRo
30-06-2007, 14:30
Ciao a tutti ragazzi,
qualcuno di voi usa AWN? Avant window navigator?
Ho installato l'ultima svn, così, tanto per provare, ma non riesco a ridimensionarla...
Mi spiego meglio: sul suo forum ufficiale si parla semplicemente di cambiare un intero in gconf, precisamente alla voce bar_height, solamente che, primo, questa voce non c'è, e secondo, pur creandola, non ottengo l'effetto desiderato...
Se qualcuno di voi è riuscito nell'impresa...
Grazie
Ciao
P.S. come non detto...ho dato uno sguardo al PKGBUILD e uno al forum ufficiale...l'ultima svn è la versione 214, non 186 come nel PKGBUILD...una modifica ad una variabile, e tutto è andato come doveva andare!
Riciao
Nessuno che mi aiuta per l'errore di installazione di dvdrip ?
Stranamente sul portatile funziona senza problemi, mentre sul Desktop mi da quell'errore in fase di avvio ...
E non mi pare di aver eseguito procedure 'diverse' dalla mera installazione con pacman -S dvdrip ...
PS : Dove si trovano le icone del menu del Kicker ? Ossia, il menu K, si può cambiare a livello di icona - Ieri ho installato un IconThemes ma il menu K non è cambiato per un bug credo .. Dove lo trovo ? Grazie
Nessuno che mi aiuta per l'errore di installazione di dvdrip ?
Stranamente sul portatile funziona senza problemi, mentre sul Desktop mi da quell'errore in fase di avvio ...
E non mi pare di aver eseguito procedure 'diverse' dalla mera installazione con pacman -S dvdrip ...
PS : Dove si trovano le icone del menu del Kicker ? Ossia, il menu K, si può cambiare a livello di icona - Ieri ho installato un IconThemes ma il menu K non è cambiato per un bug credo .. Dove lo trovo ? Grazie
Aggiornamento
Ho risolto reinstallando il modulo PERL ...
Ora attendo info per le icone K grazie
Ho provato ad utilizzare finalmente dvd::rip per la creazione di un DivX
Il DVD in questione contiene 4 traccie video + audio, sono episodi
Bene, ho selezionato tutto, ho selezionato la traccia, scelto l'audio, effettuato il 'crop' ed iniziato il processo in 2 passate con codec XviD
Peccato che alla fine del processo, durato circa una 40 di minuti contro quasi un'ora in Win utilizzando FairUseWizard per la creazione dei DivX, mi sia ritrovato un files .avi di 2KB anzichè i 350MB stimati, e quindi niente DivX
Siccome mi pare di aver operato correttamente, non riesco a capire dove sta l'errore
I moduli di dvd::rip sono correttamente caricati a parte xvid4conf che è opzionale ma non obbligatorio ... Che sia questo visto che ho scelto il xvid come codec ? Eppure 'errori' non ne ho riscontrati
Se qualcuno ne sa più di me o, al limite, anche un bel command-line per la creazione di un DivX ...
Sono ancora un 'amante' della riga di comando !
Cordialmente e grazie
PS : Aspetto nel caso qualche dritta per le icone K che ho richiesto
Allora, per fare un divx in due passate:
Prima Passata
Seconda Passata
Cmq ancora non mi hai risposto, come fa a farti tutte questi fps mencoder?
Prova a fare con questo script un film, o un dvd e dimmi quanti te ne fa.
Rizzo, se da un DVD che contiene più 'episodi', come faccio a dire a mencoder di estrarre quello che desidero, con l'audio che desidero, e creare un DivX delle dimensioni a livello di MB che desidero con la risoluzione che desidero ?
Non capisco questo coso
rizzotti91
01-07-2007, 19:40
Rizzo, se da un DVD che contiene più 'episodi', come faccio a dire a mencoder di estrarre quello che desidero, con l'audio che desidero, e creare un DivX delle dimensioni a livello di MB che desidero con la risoluzione che desidero ?
Non capisco questo coso
Ho già spiegato la questione del titolo del dvd, lo trovi con lsdvd e se ci sono per esempio 4 episodi, per il primo dovrai modificare lo script con dvd://01, per il secondo episodio dvd://02 e così via.. Vedi che non sempre è così, quindi prima prova con mplayer dvd://01 e vedi se è l'episodio. Per l'audio che desideri, metti dopo l'opzione dvd://xx il comando -alang it. Per la dimensione, non la puoi calcolare, a meno di fare un divx a tre passate, che mi faceva i film con l'audio disincronizzato..
Per la risoluzione, modificala in scale=480:360 (per esempio)...
L'opzione che vi ho mostrato io (720:-2), fa un film con il mantenimento delle proporzioni, e lo consiglio vivamente...
Ho già spiegato la questione del titolo del dvd, lo trovi con lsdvd e se ci sono per esempio 4 episodi, per il primo dovrai modificare lo script con dvd://01, per il secondo episodio dvd://02 e così via.. Vedi che non sempre è così, quindi prima prova con mplayer dvd://01 e vedi se è l'episodio. Per l'audio che desideri, metti dopo l'opzione dvd://xx il comando -alang it. Per la dimensione, non la puoi calcolare, a meno di fare un divx a tre passate, che mi faceva i film con l'audio disincronizzato..
Per la risoluzione, modificala in scale=480:360 (per esempio)...
L'opzione che vi ho mostrato io (720:-2), fa un film con il mantenimento delle proporzioni, e lo consiglio vivamente...
Per ora utilizzo dvd::rip che fa esattamente quello che faceva FairUseWizard su Win, e riesco a modificare tutte le impostazioni a mio piacimento, scegliendo quello che desidero
Se dovessi farlo con mencoder, credo che rischierei di fare un bel 'pasticcio' non potendo scegliere alcune opzioni come, per esempio, la dimensione finale in base al tipo di risoluzione e bitrate
Cmq grazie Rizzo
Se nel frattempo riesci a rispondere alla domanda su dove sono le icone del menu K del kicker te ne sono grato, così vado a vedere perchè installando un nuovo tema di icone il menu K NON è stato cambiato
Te che tema usi su Arch ? Hai per caso BootSplash attivati o Splash differenti ?
posso postare il link del mio blog dedicato in gran parte ad arch?o va contro il regolamento?
rizzotti91
01-07-2007, 22:33
Per ora utilizzo dvd::rip che fa esattamente quello che faceva FairUseWizard su Win, e riesco a modificare tutte le impostazioni a mio piacimento, scegliendo quello che desidero
Se dovessi farlo con mencoder, credo che rischierei di fare un bel 'pasticcio' non potendo scegliere alcune opzioni come, per esempio, la dimensione finale in base al tipo di risoluzione e bitrate
Cmq grazie Rizzo
Se nel frattempo riesci a rispondere alla domanda su dove sono le icone del menu K del kicker te ne sono grato, così vado a vedere perchè installando un nuovo tema di icone il menu K NON è stato cambiato
Te che tema usi su Arch ? Hai per caso BootSplash attivati o Splash differenti ?
Allora, mi hai fatto perdere tempo con mencoder! :D
Cmq ti consiglio di usarlo... Considera che a 720x540, un episodio da 41 min circa, con bitrate a 1480 ed audio a 160 kbps viene 496 mega... Io te lo consiglio mencoder, principalmente per la velocità mostruosa...
Una volta me lo ricordavo dove era l'icona k, ma ora no :D Guarda in cartelle come /opt/share...
Il tema che uso lo conosci! :Prrr: Linspire Clear! Il buon linuxianoxcaso me lo aveva postato qualche pagina fa...
Bootsplash non ne uso, perchè l'ho visto sempre come una cosa complicata da realizzare...
Allora, mi hai fatto perdere tempo con mencoder! :D
Cmq ti consiglio di usarlo... Considera che a 720x540, un episodio da 41 min circa, con bitrate a 1480 ed audio a 160 kbps viene 496 mega... Io te lo consiglio mencoder, principalmente per la velocità mostruosa...
Una volta me lo ricordavo dove era l'icona k, ma ora no :D Guarda in cartelle come /opt/share...
Il tema che uso lo conosci! :Prrr: Linspire Clear! Il buon linuxianoxcaso me lo aveva postato qualche pagina fa...
Bootsplash non ne uso, perchè l'ho visto sempre come una cosa complicata da realizzare...
No Rizzo NON ti voglio far perdere tempo, tutt'altro !
Il fatto, per esempio, è che per quello che dovevo fare (conversione di episodi di una serie da DVD in DivX), dvd:rip è andato molto bene per il semplice fatto che un episodio dura circa 40 minuti
Ora, convertendolo in un DivX di circa 350/370 MB che è la sua dimensione consigliata, impiego calcola circa 1 1/2 con il mio Desk
Così, ho settato il bitrate che me lo ha impostato a circa 1100, l'audio in MP3 lame, la dimensione e il 'crop' che è andato a circa 572 o 640 ora non ricordo
Questo l'ha fatto dvd:rip con i parametri che gli ho passato
La domanda è : come posso fare la medesima cosa con mencoder ?
Immagino sia nettamente più veloce, e ci credo, ma vorrei riuscire ad agire su questi paraemtri come ho fatto con dvd:rip che è un clone di FairUseWizard o ancora AutoGordianKnot su Win
Se mencoder mi desse queste possibilità stai pur certo che imparerei a bestia l'utilizzo a riga di comandao che tra l'altro mi garba moltissimo
Cordialmente
posso postare il link del mio blog dedicato in gran parte ad arch?o va contro il regolamento?
Penso tu possa postarlo tranquillamente ...
Se dico una XXX scusate ! ;)
rizzotti91
01-07-2007, 22:51
No Rizzo NON ti voglio far perdere tempo, tutt'altro !
Il fatto, per esempio, è che per quello che dovevo fare (conversione di episodi di una serie da DVD in DivX), dvd:rip è andato molto bene per il semplice fatto che un episodio dura circa 40 minuti
Ora, convertendolo in un DivX di circa 350/370 MB che è la sua dimensione consigliata, impiego calcola circa 1 1/2 con il mio Desk
Così, ho settato il bitrate che me lo ha impostato a circa 1100, l'audio in MP3 lame, la dimensione e il 'crop' che è andato a circa 572 o 640 ora non ricordo
Questo l'ha fatto dvd:rip con i parametri che gli ho passato
La domanda è : come posso fare la medesima cosa con mencoder ?
Immagino sia nettamente più veloce, e ci credo, ma vorrei riuscire ad agire su questi paraemtri come ho fatto con dvd:rip che è un clone di FairUseWizard o ancora AutoGordianKnot su Win
Se mencoder mi desse queste possibilità stai pur certo che imparerei a bestia l'utilizzo a riga di comandao che tra l'altro mi garba moltissimo
Cordialmente
Allora, prova dando il comando:
mencoder dvd://xx -oac mp3lame -lameopts abr:br=128 -alang it
-af volume=2:sc -ovc frameno -o frameno.avi
Alla fine ti dovrebbe dire che bitrate usare...
Ti creerà un file: frameno.avi, cancellalo ed usa lo script che precedentemente ti ho dato...
boh vabbè comunque www.kasmol.netsons.org :D
Allora, prova dando il comando:
Alla fine ti dovrebbe dire che bitrate usare...
Ti creerà un file: frameno.avi, cancellalo ed usa lo script che precedentemente ti ho dato...
Si, ma mi indica il bitrate VIDEO relativamente alla dimensione di 1CD, 2CD e altro .. Quello che mi serve è l'esatto 'inverso', ossia dovrei essere io a dire la dimensione finale del titolo (perchè SOLO in questo mi interesse, essendo episodi di una serie e NON un film interno), e mencoder dovrebbe, in base alle sue analisi, restituire il bitrate indicato ..
Non so se sono riuscito a spiegarmi, spero di si cmq
Grazie
rizzotti91
02-07-2007, 12:00
Si, ma mi indica il bitrate VIDEO relativamente alla dimensione di 1CD, 2CD e altro .. Quello che mi serve è l'esatto 'inverso', ossia dovrei essere io a dire la dimensione finale del titolo (perchè SOLO in questo mi interesse, essendo episodi di una serie e NON un film interno), e mencoder dovrebbe, in base alle sue analisi, restituire il bitrate indicato ..
Non so se sono riuscito a spiegarmi, spero di si cmq
Grazie
Certo che sei riuscito a spiegarti :)
Cmq qnon si può fare con mencoder..
The_ouroboros
02-07-2007, 12:13
Certo che sei riuscito a spiegarti :)
Cmq qnon si può fare con mencoder..
con ffmpeg?
rizzotti91
02-07-2007, 12:13
con ffmpeg?
Non lo uso, anche perchè qualcuno doveva mandarmi uno script...:D
The_ouroboros
02-07-2007, 12:19
Non lo uso, anche perchè qualcuno doveva mandarmi uno script...:D
ho fatto dei test con Pirati dei Caraibi... direi che è meglio mencoder usato da cli... è viaggio sui 110/115 di massima di fps...con il tutto compilato ad hoc e con l'uso delle sse3...
rizzotti91
02-07-2007, 13:00
ho fatto dei test con Pirati dei Caraibi... direi che è meglio mencoder usato da cli... è viaggio sui 110/115 di massima di fps...con il tutto compilato ad hoc e con l'uso delle sse3...
Vedi che è semplicemente incredibile! :eek:
Considera che il mio processore, a parità di frequenza del tuo, equivale a circa 800 mhz in più... lo dico perchè ho un processore simile al tuo in casa...
Considera che il mio a 3 ghz, quindi circa 3.8 ghz del tuo, mi fa 150 fps al max!
Come cavolo lo compili? :D
Io nelle flags gli metto:
CFLAGS="-march=nocona -02 -pipe -msse3 -fomit-frame-pointer"
CXXFLAGS="${CFLAGS}"
MAKEFLAGS="-j3"
P.S, sai come far sfruttare i due core a mencoder?
Perchè se metto l'opzione threads=2, che ho trovato su internet, non mi fa ne scale, ne crop...
Grazie.
The_ouroboros
02-07-2007, 13:15
Vedi che è semplicemente incredibile! :eek:
Considera che il mio processore, a parità di frequenza del tuo, equivale a circa 800 mhz in più... lo dico perchè ho un processore simile al tuo in casa...
Considera che il mio a 3 ghz, quindi circa 3.8 ghz del tuo, mi fa 150 fps al max!
Come cavolo lo compili? :D
Io nelle flags gli metto:
P.S, sai come far sfruttare i due core a mencoder?
Perchè se metto l'opzione threads=2, che ho trovato su internet, non mi fa ne scale, ne crop...
Grazie.
#########################################################################
# ARCHITECTURE, COMPILE FLAGS
#########################################################################
#
CARCH="x86_64"
CHOST="x86_64-unknown-linux-gnu"
#-- Exclusive: will only run on x86-64
# -mtune builds exclusively for an architecture
# -mcpu optimizes for an architecture, but builds for the whole processor family
CFLAGS="-march=athlon64 -msse3 -O3 -pipe -fomit-frame-pointer"
CXXFLAGS="CFLAGS"
#-- Make Flags: change this for DistCC/SMP systems
MAKEFLAGS="-j4"
e vado di cli :stordita:
rizzotti91
02-07-2007, 13:36
#########################################################################
# ARCHITECTURE, COMPILE FLAGS
#########################################################################
#
CARCH="x86_64"
CHOST="x86_64-unknown-linux-gnu"
#-- Exclusive: will only run on x86-64
# -mtune builds exclusively for an architecture
# -mcpu optimizes for an architecture, but builds for the whole processor family
CFLAGS="-march=athlon64 -msse3 -O3 -pipe -fomit-frame-pointer"
CXXFLAGS="CFLAGS"
#-- Make Flags: change this for DistCC/SMP systems
MAKEFLAGS="-j4"
e vado di cli :stordita:
Perchè metti -O3?
E -j4?
Non dovrebbe essere 2 per te che hai un single core?
La cli, è quella console avanzata che mi hai detto?
The_ouroboros
02-07-2007, 13:56
Perchè metti -O3?
E -j4?
Non dovrebbe essere 2 per te che hai un single core?
La cli, è quella console avanzata che mi hai detto?
cli è la console senza xorg caricato... -O3 perchè dopo letture e riflessioni nonchè prove e quello migliore sul mio pc.... -j4 perchè il 3 è dispari e non mi da cmq problemi...
rizzotti91
02-07-2007, 13:59
cli è la console senza xorg caricato... -O3 perchè dopo letture e riflessioni nonchè prove e quello migliore sul mio pc.... -j4 perchè il 3 è dispari e non mi da cmq problemi...
Vabbè, ma io che ho un core duo, la console non mi sfrutta la prima cpu a causa di xorg, posso provare a mettere -O3, perchè se a te fa 115 fps, a me dovrebbe farne almeno 200... è troppo strano!
The_ouroboros
02-07-2007, 14:13
Vabbè, ma io che ho un core duo, la console non mi sfrutta la prima cpu a causa di xorg, posso provare a mettere -O3, perchè se a te fa 115 fps, a me dovrebbe farne almeno 200... è troppo strano!
parti senza xorg.... però dovresti disabilitare temporaneamente gdm da rc.conf... (!gdm) e riavviare... compila -O3 e prova j4....altro nin zo...
rizzotti91
02-07-2007, 14:31
parti senza xorg.... però dovresti disabilitare temporaneamente gdm da rc.conf... (!gdm) e riavviare... compila -O3 e prova j4....altro nin zo...
Non uso gdm :Prrr:
Parto con startx...
Lo so, che fuori da x, fa più fps, ma nel mio pc no, per la scheda video principalmente... e se per caso, x dovrebbe usare l'1%, se lo prende dalla cpu 2...
pier_luigi
02-07-2007, 17:12
1. MAKEFLAGS="-j4" non conta assolutamente nulla sull'esito finale della compilazione. riguarda solo quanti thread aprire al massimo in fase di compilazione, ma il risultato finale (l'eseguibile) sarà sempre lo stesso.
2. Quale sarebbe il ruolo di xorg e della scheda video in una compressione video? che avviene essenzialmente via software (solo cpu/memoria)?
rizzotti91
02-07-2007, 17:17
1. MAKEFLAGS="-j4" non conta assolutamente nulla sull'esito finale della compilazione. riguarda solo quanti thread aprire al massimo in fase di compilazione, ma il risultato finale (l'eseguibile) sarà sempre lo stesso.
2. Quale sarebbe il ruolo di xorg e della scheda video in una compressione video? che avviene essenzialmente via software (solo cpu/memoria)?
Mencoder, utilizza l'1-2% della cpu, per mostrare quanti fps fa etc...
Si può usare l'opzione -quiet...
pier_luigi
02-07-2007, 17:25
Mencoder, utilizza l'1-2% della cpu, per mostrare quanti fps fa etc...
Si può usare l'opzione -quiet...
ok, quindi su un centinaio di fps o poco più, la differenza dovrebbe stare tra i 2 e i 3 fps. Direi che xorg, scheda video, terminale, sono tutte cose che non influiscono.
ekerazha
02-07-2007, 17:36
Io nelle flags gli metto:
CFLAGS="-march=nocona -02 -pipe -msse3 -fomit-frame-pointer"
CXXFLAGS="${CFLAGS}"
MAKEFLAGS="-j3"
P.S, sai come far sfruttare i due core a mencoder?
Perchè se metto l'opzione threads=2, che ho trovato su internet, non mi fa ne scale, ne crop...
Grazie.
Se usi il PC che hai in firma le CFLAGS sono sbagliate.
Il "Nocona" aveva un'architettura ben diversa dal Core, devi usare "-march=pentium-m".
rizzotti91
02-07-2007, 17:40
Se usi il PC che hai in firma le CFLAGS sono sbagliate.
Il "Nocona" aveva un'architettura ben diversa dal Core, devi usare "-march=pentium-m".
Queste flags le ho lette sul wiki di gentoo... il pc è quello in firma, pentium-m non mi ricordo perchè non andava bene... considera che uso anche una distro a 64 bit...
Cmq la prossima versione di Gcc quando esce?
Dovrebero implementare la flags core duo...
ekerazha
02-07-2007, 17:41
Se usi il PC che hai in firma le CFLAGS sono sbagliate.
Il "Nocona" aveva un'architettura ben diversa dal Core, devi usare "-march=pentium-m".
Piccola rettifica... leggendo qua: http://article.gmane.org/gmane.comp.gcc.devel/83870%7D%7D
Le FLAGS migliori potrebbero essere:
-march=pentium-m -mfpmath=sse
o
-march=prescott -mtune=generic
zephyr83
02-07-2007, 18:03
nocona serve per avere i 64 bit http://gentoo-wiki.com/Safe_Cflags#Intel_Core_2_Duo.2FQuad_.2F_Xeon_51xx.2F53xx
Ora, vi prego di seguirmi nel ragionamento perchè adesso mi :mad: con me stesso ... Scusate ma VOGLIO imparare una volta per tutte come si fa
Dunque, partiamo di codifica dvd:rip in DivX
Dunque, vi elenco i comandi dati e i vari risultati, nella speranza che possiate seguire il ragionamento e dirmi dove sbaglio, perchè di fatto credo di sbagliare
1. sudo aurbuild -s xvid4conf
2. Risposta
Checking Buildtime Dependencies...
==> Checking Runtime Dependencies...
`- gtk2: ok [D]
==> ERROR: xvid4conf is not available for the 'i686' architecture.
Note that many packages may need a line added to their PKGBUILD
such as arch=('i686').
aurbuild: could not build "xvid4conf" with makepkg.
build directory retained at `/var/tmp/aurbuild/build/xvid4conf.7977'
In some cases you may be able to cd into the directory, fix the problem and run makepkg with success.
3. Ne deduco che devo inserire arch=('i686') nel PKGBUILD
4. Entro in /var/tmp/aurbuild/build/xvid4conf.7977 e trovo un PKGBUILD
5. Modifico con sudo nano PKGBUILD ed aggiungo la linea arch=('i686')
6. Da dentro la dir digito sudo makepkg
7. Risultato
[anto@AMD64 xvid4conf]$ sudo makepkg
==> Making package: xvid4conf 1.12-4 (lun lug 2 19:01:32 CEST 2007)
==> Checking Runtime Dependencies...
==> Checking Buildtime Dependencies...
==> Retrieving Sources...
-> Downloading xvid4conf_1.12.orig.tar.gz
--19:01:32-- http://mirror.home-dn.net/debian-multimedia/pool/main/x/xvid4conf/xvid4conf_1.12.orig.tar.gz
=> `xvid4conf_1.12.orig.tar.gz'
Risoluzione di mirror.home-dn.net in corso... 194.146.227.112
Connessione a mirror.home-dn.net|194.146.227.112:80... connesso.
HTTP richiesta inviata, aspetto la risposta... 200 OK
Lunghezza: 133,494 (130K) [application/x-tar]
100%[====================================>] 133,494 155.70K/s
19:01:34 (154.98 KB/s) - "xvid4conf_1.12.orig.tar.gz" salvato [133494/133494]
==> Validating source files with md5sums
xvid4conf_1.12.orig.tar.gz ... Passed
==> Extracting Sources...
-> tar -xf xvid4conf_1.12.orig.tar.gz
==> Starting build()...
:: Tutta la serie di checking :::
configure: creating ./config.status
config.status: creating Makefile
config.status: creating src/Makefile
config.status: creating config.h
config.status: executing depfiles commands
make all-recursive
make[1]: Entering directory `/var/tmp/aurbuild/build/xvid4conf.7977/xvid4conf/src/xvid4conf-1.12'
Making all in src
make[2]: Entering directory `/var/tmp/aurbuild/build/xvid4conf.7977/xvid4conf/src/xvid4conf-1.12/src'
::Tutta la serie di compilazione like Gentoo ::
make[2]: Leaving directory `/var/tmp/aurbuild/build/xvid4conf.7977/xvid4conf/src/xvid4conf-1.12/src'
make[2]: Entering directory `/var/tmp/aurbuild/build/xvid4conf.7977/xvid4conf/src/xvid4conf-1.12'
make[2]: Nothing to be done for `all-am'.
make[2]: Leaving directory `/var/tmp/aurbuild/build/xvid4conf.7977/xvid4conf/src/xvid4conf-1.12'
make[1]: Leaving directory `/var/tmp/aurbuild/build/xvid4conf.7977/xvid4conf/src/xvid4conf-1.12'
Making install in src
make[1]: Entering directory `/var/tmp/aurbuild/build/xvid4conf.7977/xvid4conf/src/xvid4conf-1.12/src'
make[2]: Entering directory `/var/tmp/aurbuild/build/xvid4conf.7977/xvid4conf/src/xvid4conf-1.12/src'
/bin/sh ../mkinstalldirs /var/tmp/aurbuild/build/xvid4conf.7977/xvid4conf/pkg//usr/bin
mkdir -p -- /var/tmp/aurbuild/build/xvid4conf.7977/xvid4conf/pkg//usr/bin
/bin/install -c xvid4conf /var/tmp/aurbuild/build/xvid4conf.7977/xvid4conf/pkg//usr/bin/xvid4conf
make[2]: Nothing to be done for `install-data-am'.
make[2]: Leaving directory `/var/tmp/aurbuild/build/xvid4conf.7977/xvid4conf/src/xvid4conf-1.12/src'
make[1]: Leaving directory `/var/tmp/aurbuild/build/xvid4conf.7977/xvid4conf/src/xvid4conf-1.12/src'
make[1]: Entering directory `/var/tmp/aurbuild/build/xvid4conf.7977/xvid4conf/src/xvid4conf-1.12'
make[2]: Entering directory `/var/tmp/aurbuild/build/xvid4conf.7977/xvid4conf/src/xvid4conf-1.12'
make[2]: Nothing to be done for `install-exec-am'.
make[2]: Leaving directory `/var/tmp/aurbuild/build/xvid4conf.7977/xvid4conf/src/xvid4conf-1.12'
make[1]: Leaving directory `/var/tmp/aurbuild/build/xvid4conf.7977/xvid4conf/src/xvid4conf-1.12'
==> Removing info/doc files...
==> Compressing man pages...
==> Stripping debugging symbols from libraries...
==> Stripping symbols from binaries...
==> Generating .FILELIST file...
==> Generating .PKGINFO file...
==> Compressing package...
==> Finished making: xvid4conf (Mon Jul 2 19:01:46 CEST 2007)
8. Digito xvid4conf ma mi dice ERRORE, non trova il pacchetto
Nella DIR dove ho installato il pacchetto, mi ritrovo due files :
xvid4conf-1.12-4-i686.pkg.tar.gz & xvid4conf_1.12.orig.tar.gz
9. A questo punto do un bel sudo tar xfvz xvid4conf-i686 e mi estrae il tutto
[anto@AMD64 xvid4conf]$ sudo tar xfvz xvid4conf-1.12-4-i686.pkg.tar.gz
.PKGINFO
.FILELIST
usr/
usr/bin/
usr/bin/xvid4conf
ma ugualmente se digito il comando mi da ERRORE !!!
Ora, a questo punto, mi chiedo : dove ho sbagliato ?
Impazzisco quando installato qualcosa tramite aurbuild
Grazie
Spero di essermi spiegato, nel caso !
ekerazha
02-07-2007, 18:08
nocona serve per avere i 64 bit http://gentoo-wiki.com/Safe_Cflags#Intel_Core_2_Duo.2FQuad_.2F_Xeon_51xx.2F53xx
I Core infatti non supportano le istruzioni x86-64. Le supportano i Core 2.
P.S.
Alcune cose in quella pagina le avevo scritte pure io... tipo le CFLAGS per i Turion e per i Celeron-M ;)
rizzotti91
02-07-2007, 18:12
nocona serve per avere i 64 bit http://gentoo-wiki.com/Safe_Cflags#Intel_Core_2_Duo.2FQuad_.2F_Xeon_51xx.2F53xx
Infatti io uso quelle perchè ho arch64! :Prrr:
ekerazha
02-07-2007, 18:18
Infatti io uso quelle perchè ho arch64! :Prrr:
Ora si spiega tutto... hai la firma sbagliata, il tuo è un Core 2 Duo, non un Core Duo... l'E4300 è Core 2
rizzotti91
02-07-2007, 18:27
Ora si spiega tutto... hai la firma sbagliata, il tuo è un Core 2 Duo, non un Core Duo... l'E4300 è Core 2
Ora la correggo...
Cmq in questo caso, sono giuste le flags, vero?
La nuova versione di Gcc quando esce?
ekerazha
02-07-2007, 18:36
Ora la correggo...
Cmq in questo caso, sono giuste le flags, vero?
La nuova versione di Gcc quando esce?
Si in linea di massima si...
... volendo "sperimentare" avrei pensato anche un:
-march=pentium-m -mfpmath=sse -msse3 -m64 -O2 -pipe
ma è una mia trovata un po' esotica :D
Nessuna anima 'pia' che mi da una dritta per quanto scritto ?
Grazie
rizzotti91
02-07-2007, 18:44
Nessuna anima 'pia' che mi da una dritta per quanto scritto ?
Grazie
Se usavi mencoder tutto questo non succedeva :Prrr:
Cmq hai provato a scaricarti il pkgbuild da aur senza usare aurbuild?
linuxianoxcaso
02-07-2007, 18:46
perchè semplicemente tu estrai i file del pacchetto ma non lo installi ...
per istallarlo devi dare pacman -A nomepacchetto.tar.gz ;)
Se usavi mencoder tutto questo non succedeva :Prrr:
Cmq hai provato a scaricarti il pkgbuild da aur senza usare aurbuild?
Rizzo, con mencoder mi hai detto tu stesso che quello che faccio con dvd::rip NON posso farlo, altrimenti mi ci sarei già buttato a randa ! ;)
Cmq ci riprovo !
perchè semplicemente tu estrai i file del pacchetto ma non lo installi ...
per istallarlo devi dare pacman -A nomepacchetto.tar.gz ;)
No aspetta, fammi capire perchè ora :muro:
Cioè, con aurbuild -s <nomepacchetto> non INSTALLO un pacchetto come farei con pacman -S <nomepacchetto> ???
Non ci posso credere
Quindi, se ho capito bene, TUTTI i pacchetti che aurbuild mi crea alla fine della compilazione e di quant'altro vanno INSTALLATI a mano con pacman -A <nomepacchetto> ?
Ho capito bene ?
Scusami, è che mi sembra alquanto 'strano' e stonato rispetto alla gestione dei pacchetti che Arch ha ..
Cmq ora provo
linuxianoxcaso
02-07-2007, 19:02
No aspetta, fammi capire perchè ora :muro:
Cioè, con aurbuild -s <nomepacchetto> non INSTALLO un pacchetto come farei con pacman -S <nomepacchetto> ???
Non ci posso credere
Quindi, se ho capito bene, TUTTI i pacchetti che aurbuild mi crea alla fine della compilazione e di quant'altro vanno INSTALLATI a mano con pacman -A <nomepacchetto> ?
Ho capito bene ?
Scusami, è che mi sembra alquanto 'strano' e stonato rispetto alla gestione dei pacchetti che Arch ha ..
Cmq ora provo
tu hai detto che :
Nella DIR dove ho installato il pacchetto, mi ritrovo due files :
xvid4conf-1.12-4-i686.pkg.tar.gz & xvid4conf_1.12.orig.tar.gz
9. A questo punto do un bel sudo tar xfvz xvid4conf-i686 e mi estrae il tutto
[anto@AMD64 xvid4conf]$ sudo tar xfvz xvid4conf-1.12-4-i686.pkg.tar.gz
.PKGINFO
.FILELIST
usr/
usr/bin/
usr/bin/xvid4conf
ma ugualmente se digito il comando mi da ERRORE !!!
ecco ...
aurbuild con l'opzione -s te lo installa ...
però se tu dai il comando tar xfvz xvid4conf-1.12-4-i686.pkg.tar.gz lo scompatti e basta ...
semplicemente è probabile ( certo ) che il nome del binario compilato è diverso da il nome del pacchetto ...
per vedere quali sono i binari basta che dai il comando "" pacman -Ql nomedelpacchetto |grep /bin "" ;)
tu hai detto che :
Nella DIR dove ho installato il pacchetto, mi ritrovo due files :
xvid4conf-1.12-4-i686.pkg.tar.gz & xvid4conf_1.12.orig.tar.gz
9. A questo punto do un bel sudo tar xfvz xvid4conf-i686 e mi estrae il tutto
[anto@AMD64 xvid4conf]$ sudo tar xfvz xvid4conf-1.12-4-i686.pkg.tar.gz
.PKGINFO
.FILELIST
usr/
usr/bin/
usr/bin/xvid4conf
ma ugualmente se digito il comando mi da ERRORE !!!
ecco ...
aurbuild con l'opzione -s te lo installa ...
però se tu dai il comando tar xfvz xvid4conf-1.12-4-i686.pkg.tar.gz lo scompatti e basta ...
semplicemente è probabile ( certo ) che il nome del binario compilato è diverso da il nome del pacchetto ...
per vedere quali sono i binari basta che dai il comando "" pacman -Ql nomedelpacchetto |grep /bin "" ;)
No no aspetta
Io ho dato aurbuild -s xvid4conf e lui mi ha generato tutta la lista che ho postato, ma alla fine, dando xvid4conf NON mi dava nulla
Poi, su tuo suggerimento, ho dato pacman -A xvid4conf-1.12-i686.tar.gz e lui mi ha aggiunto e quindi installato il pacchetto, tanto è che se da shell digito xvid4conf mi parte il programma
Ho dato pacman -A come mi hai indicato tu perchè il mero procedimento aurbuild -s xvid4conf NON ha prodotto l'installazione del pacchetto
E' questo che desideravo sapere, tutto qua
Grazie
Rizzo, te che sei l'esperto ;) di mencoder, mi dici perchè dando questo comando mi da errore quando gli passo le opzioni per il codec xvid ?
Tieni presente che ora xvid4conf è correttamente installato ...
Grazie
Ecco il comando (rubato da acidRip) :)
[anto@AMD64 ~]$ mencoder dvd://6 -dvd-device /dev/dvd -aid 129 -info srcform="DVD ripped by acidrip.sf.net" -oac mp3lame -lameopts abr:br=128 -ovc xvid -xvidopts :bitrate=1070:pass=1 -vf pp=de,crop=0:0:0:0,scale=480:-2 -o "/dev/null"
MEncoder 1.0rc1-4.2.0 (C) 2000-2006 MPlayer Team
CPU: AMD Athlon(tm) 64 Processor 3200+ (Family: 15, Model: 47, Stepping: 0)
CPUflags: Type: 15 MMX: 1 MMX2: 1 3DNow: 1 3DNow2: 1 SSE: 1 SSE2: 1
Compiled with runtime CPU detection.
98 audio & 216 video codecs
Option xvidopts: Unknown suboption
rizzotti91
02-07-2007, 20:45
Rizzo, te che sei l'esperto ;) di mencoder, mi dici perchè dando questo comando mi da errore quando gli passo le opzioni per il codec xvid ?
Tieni presente che ora xvid4conf è correttamente installato ...
Grazie
Ecco il comando (rubato da acidRip) :)
[anto@AMD64 ~]$ mencoder dvd://6 -dvd-device /dev/dvd -aid 129 -info srcform="DVD ripped by acidrip.sf.net" -oac mp3lame -lameopts abr:br=128 -ovc xvid -xvidopts :bitrate=1070:pass=1 -vf pp=de,crop=0:0:0:0,scale=480:-2 -o "/dev/null"
MEncoder 1.0rc1-4.2.0 (C) 2000-2006 MPlayer Team
CPU: AMD Athlon(tm) 64 Processor 3200+ (Family: 15, Model: 47, Stepping: 0)
CPUflags: Type: 15 MMX: 1 MMX2: 1 3DNow: 1 3DNow2: 1 SSE: 1 SSE2: 1
Compiled with runtime CPU detection.
98 audio & 216 video codecs
Option xvidopts: Unknown suboption
E' xvidcopts...
ekerazha
02-07-2007, 20:51
@rizzotti91
La firma è ancora sbagliata, è "Core 2 Duo" :-P
rizzotti91
02-07-2007, 20:54
@rizzotti91
La firma è ancora sbagliata, è "Core 2 Duo" :-P
Esagerato! :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:
linuxianoxcaso
02-07-2007, 20:58
@rizzotti91
La firma è ancora sbagliata, è "Core 2 Duo" :-P
più che altro è irregolare :stordita:
Raga, voi parlare di FLAGS di Arch like Gentoo ed io sto ancora impazzendo con aurbuild ma che, grazie alla 'dritta' di Linuxiano, sono riuscito addirittura ad compilare-installare prima le librerie e poi il programma KSquirrel che altro non è che un ACDSee (WIn per capirci) per le immagini ...
E pensare che il PKGBUILD conteneva anche un paio di 'errori' che ho risolt !
Raga, troppo contento :sofico: :sofico:
Grazie a tutti
Se foste della mia zona (Toscana per ora) vi inviterei tutti a cena ... Pizza & Birra & ... L I N U X !!!
E' xvidcopts...
Guarda cosa mi risponde mencoder ...
-xvidcopts is not an MEncoder option
Ora sono più :confused: di prima ...
rizzotti91
02-07-2007, 21:45
più che altro è irregolare :stordita:
Non è irregolare, deve essere max tre righe a 1024... ancora non è tre righe...
rizzotti91
02-07-2007, 22:39
Guarda cosa mi risponde mencoder ...
-xvidcopts is not an MEncoder option
Ora sono più :confused: di prima ...
Io per fare xvid, uso il comando:
mencoder $1 -oac mp3lame -lameopts abr:br=128 -ovc xvid -xvidencopts me_quality=6:bitrate=950 -vf scale=720:-2 -o $2.avi
zephyr83
03-07-2007, 06:24
Non è irregolare, deve essere max tre righe a 1024... ancora non è tre righe...
Io la tua firma la vedo in 3 righe! nn piene ma la vedo in 3 righe! Cmq ci starebbe tutto in due
ho scoperto solo oggi che su azzurra.net c'e' un canale per arch-ieri
#archlinux
.... e allora ditelo !!
The_ouroboros
03-07-2007, 08:55
raga... attimi di paura... http://theouroboros.wordpress.com/2007/07/03/sudo-mi-ha-proprio-fatto-sudare/
linuxianoxcaso
03-07-2007, 09:05
raga... attimi di paura... http://theouroboros.wordpress.com/2007/07/03/sudo-mi-ha-proprio-fatto-sudare/
non si può impostare vim in modo che crei una copia di backup dei file che apre ? :p
The_ouroboros
03-07-2007, 09:07
non si può impostare vim in modo che crei una copia di backup dei file che apre ? :p
infatti vim li crea...per fortuna :stordita:
linuxianoxcaso
03-07-2007, 09:10
infatti vim li crea...per fortuna :stordita:
ah allora mi ero perso un pezzo :stordita:
The_ouroboros
03-07-2007, 09:19
ah allora mi ero perso un pezzo :stordita:
il mio vim li crea(con il .vimrc che ho anche postato qui)... cmq i 2 millisecondi di sudata non me li ha tolti nessuno :D
linuxianoxcaso
03-07-2007, 09:52
il mio vim li crea(con il .vimrc che ho anche postato qui)... cmq i 2 millisecondi di sudata non me li ha tolti nessuno :D
eh si :stordita:
io quando ero agli inizi ho toppato comando e ho dato rm /usr/bin :fagiano:
ed ero loggato come root :fagiano:
EDIT: sono un'idiota :D
sono indeciso se fare il backup del mio vecchio sistema ed installarlo sul nuovo pc, oppure installare il sistema ex novo..
The_ouroboros
03-07-2007, 12:26
EDIT: sono un'idiota :D
sono indeciso se fare il backup del mio vecchio sistema ed installarlo sul nuovo pc, oppure installare il sistema ex novo..
salvati /home e i principali file .rc :D
The_ouroboros
03-07-2007, 12:26
eh si :stordita:
io quando ero agli inizi ho toppato comando e ho dato rm /usr/bin :fagiano:
ed ero loggato come root :fagiano:
:stordita: :stordita:
The_ouroboros
03-07-2007, 18:13
raga...sono passato a xfce...
rizzotti91
03-07-2007, 18:14
raga...sono passato a xfce...
NO!!!!!! :eek:
Da un po' di tempo che tutte le applicazioni che usano le pyGTK mi danno questo errore:
[francy@computer ~]$ exaile
Traceback (most recent call last):
File "exaile.py", line 45, in <module>
import gtk, gtk.glade, pango, dbus
File "/home/jan/cvs/arch/build/lib/pygtk/pkg/usr/lib/python2.5/site-packages/gtk-2.0/gtk/__init__.py", line 48, in <module>
File "/usr/lib/python2.5/site-packages/cairo/__init__.py", line 1, in <module>
from _cairo import *
ImportError: /usr/lib/python2.5/site-packages/cairo/_cairo.so: undefined symbol: cairo_copy_clip_rectangle_list
qualcuno mi sa dire?
The_ouroboros
03-07-2007, 18:36
NO!!!!!! :eek:
perchè questa reazione?? :stordita: :stordita:
p.s: http://theouroboros.wordpress.com/2007/07/03/passo-a-xfce4-a-presto-gnomeforse/
The_ouroboros
03-07-2007, 18:38
Da un po' di tempo che tutte le applicazioni che usano le pyGTK mi danno questo errore:
[francy@computer ~]$ exaile
Traceback (most recent call last):
File "exaile.py", line 45, in <module>
import gtk, gtk.glade, pango, dbus
File "/home/jan/cvs/arch/build/lib/pygtk/pkg/usr/lib/python2.5/site-packages/gtk-2.0/gtk/__init__.py", line 48, in <module>
File "/usr/lib/python2.5/site-packages/cairo/__init__.py", line 1, in <module>
from _cairo import *
ImportError: /usr/lib/python2.5/site-packages/cairo/_cairo.so: undefined symbol: cairo_copy_clip_rectangle_list
prova a reinstallare cairo.... è un problema di .so..
Infatti io uso quelle perchè ho arch64! :Prrr:
come hai risolto col plugin flash?
gnash? :Prrr:
The_ouroboros
03-07-2007, 18:49
come hai risolto col plugin flash?
gnash? :Prrr:
non installando flash e proibendolo con noscript :P
rizzotti91
03-07-2007, 19:00
come hai risolto col plugin flash?
gnash? :Prrr:
Non ho installato flash, aspetto opera...
Cmq, a ouroboros, xfce è consigliato solo a chi ha un pc di me*** :D
Kde e gnome sono più belli esteticamente...
The_ouroboros
03-07-2007, 19:03
Non ho installato flash, aspetto opera...
Cmq, a ouroboros, xfce è consigliato solo a chi ha un pc di me*** :D
Kde e gnome sono più belli esteticamente...
pure io aspetto opera...
Cmq io mi ci trovo bene con xfce... è come gnome ma + agile :D :D
Piuttosto dammi na mano qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=17777665&posted=1#post17777665 ... sto matto dice che arch è nulla :mad: :mad:
rizzotti91
03-07-2007, 19:05
pure io aspetto opera...
Cmq io mi ci trovo bene con xfce... è come gnome ma + agile :D :D
Piuttosto dammi na mano qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=17777665&posted=1#post17777665 ... sto matto dice che arch è nulla :mad: :mad:
Ci penso io! :D
The_ouroboros
03-07-2007, 19:12
persegue nell'eresia....:mbe: :mbe:
rizzotti91
03-07-2007, 19:14
persegue nell'eresia....:mbe: :mbe:
Ma lascialo stare...
Cmq non ho capito neanche una parola di ciò di cui state parlando! :D
The_ouroboros
03-07-2007, 19:16
Ma lascialo stare...
Cmq non ho capito neanche una parola di ciò di cui state parlando! :D
cosa non hai capito?
rizzotti91
03-07-2007, 19:17
cosa non hai capito?
Tutte quelle parole strane ed il senso del discorso...
Cosa sostiene lui? E cosa sostieni tu?
The_ouroboros
03-07-2007, 19:19
Tutte quelle parole strane ed il senso del discorso...
Cosa sostiene lui? E cosa sostieni tu?
lui sostiene che le sole disto che sono degne di esistere sono debian, slack e gentoo... il resto è merda.... arch non è simile a loro? è merda...:fagiano: :fagiano:
opera ha un plugin flash integrato?
wow, allora dovro' lasciare il volpino per usare una o rossa... :p
p.s.
secondo me kde e' troppo impappinato di programmi ora come ora...crea molta confusione tra i vari menu..:D
rizzotti91
03-07-2007, 19:24
opera ha un plugin flash integrato?
wow, allora dovro' lasciare il volpino per usare una o rossa... :p
p.s.
secondo me kde e' troppo impappinato di programmi ora come ora...crea molta confusione tra i vari menu..:D
Prova kdemod ;)
Cmq ouroboros, lascialo nella sua convinzione...
Oh raga
Scarico KOffice come suite anzichp OpenOffice
Bene, digito pacman -S koffice-l10n-it e lui mi scarica anche il pacchetto originale koffice (ovviamente), giusto per avere la lingua italiana
OK, si installa e avvio per esempio KWord
In pratica NON c'è il controllo ortografico, nonostante sia 'attivato' e me lo indichi come 'IT' attivo
Non ho trovato nessun pacchetto tipo koffice-spell-it o roba del genere
Nulla ...
Sbaglio io oppure è proprio così ?
Grazie
lui sostiene che le sole disto che sono degne di esistere sono debian, slack e gentoo... il resto è merda.... arch non è simile a loro? è merda...:fagiano: :fagiano:
Arrivo anche io Ouroboros ... Davvero 'pesante' il suo pensiero, specie se rapportato a quello che Linux adesso, ad oggi, è diventato e sta diventando
1mPHUNit0
03-07-2007, 20:22
lui sostiene che le sole disto che sono degne di esistere sono debian, slack e gentoo... il resto è merda.... arch non è simile a loro? è merda..
Questo è quello che sostieni tu
Non certo io
E le cose dille in faccia invece di parlare alle spalle travisando
linuxianoxcaso
03-07-2007, 20:23
Questo è quello che sostieni tu
Non certo io
E le cose dille in faccia invece di parlare alle spalle travisando
hai ucciso il quote !! http://img529.imageshack.us/img529/6716/d33561e9kg6.gif
Prova kdemod ;)
Cmq ouroboros, lascialo nella sua convinzione...
xfce ha tutto quello che mi serve, forse e' anche troppo...
fluxbox e' troppo estrema pero', ci vorrebbe una via di mezzo :asd:
domanda stupida:
per aggiungere un layout tastiera in xorg, faccio cosi':
Section "InputDevice"
Identifier "Keyboard1"
Driver "kbd"
Option "XkbLayout" "it"
Option "XkbLayout" "us"
Option "XkbLayout" "en"
Option "XkbLayout" "fr"
EndSection
giusto?
e per switchare tra i vari layout come fo?:confused:
The_ouroboros
03-07-2007, 21:27
Questo è quello che sostieni tu
Non certo io
E le cose dille in faccia invece di parlare alle spalle travisando
io questo ho percepito dalle tue parole :fagiano:
1mPHUNit0
03-07-2007, 21:40
Appunto, te lo sei inventato
A parte le varie questioni, nessuno che mi può dare una dritta su KOffice nel caso ? Non esiste la correzione automatica in italiano, nonstante il pacchetto sia ITA e anche il files ITA di configurazione koffice-l10n-it
Grazie
domanda stupida:
per aggiungere un layout tastiera in xorg, faccio cosi':
Section "InputDevice"
Identifier "Keyboard1"
Driver "kbd"
Option "XkbLayout" "it"
Option "XkbLayout" "us"
Option "XkbLayout" "en"
Option "XkbLayout" "fr"
EndSection
giusto?
e per switchare tra i vari layout come fo?:confused:
posso upparmi?
cosa mi consigliate voi luminari dell'unix? :D
Ho dato un rm sbagliato, ho eliminato la cartella contenente 10 giga di musica!!:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
esiste un metodo per recuperare il tutto?? :cry: :cry: :cry:
rizzotti91
04-07-2007, 11:33
Ho dato un rm sbagliato, ho eliminato la cartella contenente 10 giga di musica!!:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
esiste un metodo per recuperare il tutto?? :cry: :cry: :cry:
Credo di no...
E' successo pure a me una volta...
Puoi provare a recuperare con uno di quei programmi per windows...
CARVASIN
04-07-2007, 11:36
Ho dato un rm sbagliato, ho eliminato la cartella contenente 10 giga di musica!!:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
esiste un metodo per recuperare il tutto?? :cry: :cry: :cry:
Prova...
http://www.diskdoctors.net/Italian/software-per-il-recupero-dati.html
ekerazha
04-07-2007, 11:55
Non ho installato flash, aspetto opera...
Cmq, a ouroboros, xfce è consigliato solo a chi ha un pc di me*** :D
Kde e gnome sono più belli esteticamente...
Xfce è più veloce e reattivo di KDE e GNOME indipendentemente dal PC sul quale è installato (addirittura conosco gente con CPU Quad-Core che usa Fluxbox).
Xfce e GNOME esteticamente sono praticamente identici perchè entrambi utilizzano le GTK.
DanieleC88
04-07-2007, 12:05
C'era un programma per recuperare dati cancellati, qualcosa tipo e2recover, ma funziona solo per Ext2fs (se usi Ext3fs non va).
sto provando drive rescue da windows e ha trovato una cartella cancellata 2 minuti prima, ma non la mia!!:mc: :mc: :muro: :muro:
ora sto facendo la scansione con getdataback....
maledizione....:cry:
zephyr83
04-07-2007, 12:23
Per recuperare dati anche su partizioni ext2/etx3 il milgiore stellar phoenix (da usare su windows). Ho recuperato un hard disk da 160 gb ext3! Per altri file system nn ci sn tante speranze via software. Scaricare la versione di prova di stellar phoenix, sul mulo l'ultima nn si trova e quindi bisogna pagarla....ma sn stati i 70 euo meglio spesi della mie vita
ma...
rm -r .........elimina oppure sposta nel cestino? :fagiano: :fagiano: :fagiano:
st provando tutti i programmi del mondo ma non riesco a beccarli sti dannati file :muro:
niente, non sono riuscito a trovare niente...
e la presa per il culo?
adesso arch non vuole farmi piu' far scrivere sul disco disco di windows da utente...:muro:
PuNkEtTaRo
04-07-2007, 20:05
Ciao a tutti ragazzi,
ho installato rhythmbox...che dire, un altro pianeta...
Purtroppo però ho un grosso problema...si sente abbastanza male...ovvero, sento delle schicchere ogni tanto, che con xmms non sento...
A qualcuno di voi è capitata una cosa analoga?
C'è un modo per scegliere il driver di output?
Grazie
Ciao
Nessuno che mi specifica il discorso KOffice e ITA ?
In pratico ho installato la suite con koffice-l10n-it per il supporto IT e il pacchetto koffice-1.6-2
Tuttavia, del controllo ortografico nonostante sia settato IT neanche l'ombra ..
Manca qualcosa del tipo koffice-spell-it ma ho provato a cercarlo ma non c'è
Mi dite qualcosa ?
E se qualcuno mi aiuta anche con il Bluetooth per ora gliene sarei grato
Poi si passa alla stampante e dovrei avere un sistema Linux completo, almeno per le mie esigenze ...
Cordialmente
Ciao a tutti ragazzi,
ho installato rhythmbox...che dire, un altro pianeta...
Purtroppo però ho un grosso problema...si sente abbastanza male...ovvero, sento delle schicchere ogni tanto, che con xmms non sento...
A qualcuno di voi è capitata una cosa analoga?
C'è un modo per scegliere il driver di output?
Grazie
Ciao
non c'è nelle impostazioni?
frankifol
05-07-2007, 21:16
ho messo su una nuova instalazione di arch sul muletto con kdemod. Non compila niente! mi da questo errore: "checking for Qt... configure: error: Qt (>= Qt 3.2 and < 4.0) (headers and libraries) not found. Please check your installation!". Che faccio?
rizzotti91
05-07-2007, 21:18
Nessuno che mi specifica il discorso KOffice e ITA ?
In pratico ho installato la suite con koffice-l10n-it per il supporto IT e il pacchetto koffice-1.6-2
Tuttavia, del controllo ortografico nonostante sia settato IT neanche l'ombra ..
Manca qualcosa del tipo koffice-spell-it ma ho provato a cercarlo ma non c'è
Mi dite qualcosa ?
E se qualcuno mi aiuta anche con il Bluetooth per ora gliene sarei grato
Poi si passa alla stampante e dovrei avere un sistema Linux completo, almeno per le mie esigenze ...
Cordialmente
Penso che pochi usino koffice e ti possono aiutare...
Prova openoffice, secondo me, è molto meglio, anche perchè è simile ad office...
ho messo su una nuova instalazione di arch sul muletto con kdemod. Non compila niente! mi da questo errore: "checking for Qt... configure: error: Qt (>= Qt 3.2 and < 4.0) (headers and libraries) not found. Please check your installation!". Che faccio?
Ci sono le QT installate prima di tutto ?
pacman -S qt e cosa ti dice ? Nel caso, non si sa mai, prova ad aggiornarle anche se il sistema te le propone come installate ...
A me ha risolto un problema sul PERL che mi diceva essere già aggiornato
Penso che pochi usino koffice e ti possono aiutare...
Prova openoffice, secondo me, è molto meglio, anche perchè è simile ad office...
Lo so, Open lo conosco, ma da amante della tradizione K volevo rimanere in casa, e cmq sia queata KOfficeSuite è molto ben fatta e strutturata
Ma francamente non capisco questo discorso
Magari è anche una opzione quella del controllo ortografico che non utilizzero, però volevo l'installazione fatta a modo OK
Grazie
Cordialmente
Una dritta su come configurare la mia KEY USB Bluetooth su Arch ce l'avete ? Ho guardato anche sul WiKi ma non ho trovato molto, anzi ..
Se qualcuno mi indicasse qualcosa gliene sarei infinitamente grato
Cordialmente
frankifol
05-07-2007, 22:00
Ci sono le QT installate prima di tutto ?
pacman -S qt e cosa ti dice ? Nel caso, non si sa mai, prova ad aggiornarle anche se il sistema te le propone come installate ...
A me ha risolto un problema sul PERL che mi diceva essere già aggiornato
kdemod installa la sua verdsione di qt, qt-enhanced. Se cerco di installare qt me lo impedisce tirando furoi un sacco di dipendenze di kdemod. Possibile che kdemod non faccia compilare?
kdemod installa la sua verdsione di qt, qt-enhanced. Se cerco di installare qt me lo impedisce tirando furoi un sacco di dipendenze di kdemod. Possibile che kdemod non faccia compilare?
Se non ricordo male, devi RIMUOVERE le QT PRIMA di installare KDEMOD proprio per le sue incompatibilità con quelle 'ufficiali'
Quindi prova con pacman -Rcdns qt poi magari un pacman -Scc e poi riparti con pacman -S kdemod
frankifol
05-07-2007, 23:12
non ho mai installato kde normale, ho installato direttamente kdemod. Cmq ho risolto seguendo un consiglio nel forum di arch
#qt-config qt3
#source /etc/profile
che roba sia non lo so proprio, ma ora tutto va
qualcuno ha installato superkaramba?
io ci ho provato, ma quando carico le applet queste non funzionano...:fagiano:
frankifol
06-07-2007, 09:55
si...lo uso senza problemi. Che errori ti da?
zephyr83
06-07-2007, 19:29
Nessuno che mi specifica il discorso KOffice e ITA ?
In pratico ho installato la suite con koffice-l10n-it per il supporto IT e il pacchetto koffice-1.6-2
Tuttavia, del controllo ortografico nonostante sia settato IT neanche l'ombra ..
Manca qualcosa del tipo koffice-spell-it ma ho provato a cercarlo ma non c'è
Mi dite qualcosa ?
E se qualcuno mi aiuta anche con il Bluetooth per ora gliene sarei grato
Poi si passa alla stampante e dovrei avere un sistema Linux completo, almeno per le mie esigenze ...
Cordialmente
ma il correttore per altre applicazioni fuzniona correttamente? è impostato bene nelle impostazioni di kde?
ma il correttore per altre applicazioni fuzniona correttamente? è impostato bene nelle impostazioni di kde?
A questo punto ti chiedo di 'guidarmi' perchè non so dove andare a parare
E' tutto in ITA anche all'interno di Koffice, selezionata come lingua anche nelle impostazioni di KDE
Quindi non capisco ...
Grazie Zeph come sempre
(Sto installando sul NoteBook DreamLinux ... Chissà che macello verrà fuori) :D
A questo punto ti chiedo di 'guidarmi' perchè non so dove andare a parare
E' tutto in ITA anche all'interno di Koffice, selezionata come lingua anche nelle impostazioni di KDE
Quindi non capisco ...
Grazie Zeph come sempre
(Sto installando sul NoteBook DreamLinux ... Chissà che macello verrà fuori) :D
Mi AutoQuoto
In CentroDiControllo KDE sotto Componenti KDE-Controllo ortografico mi dice :
:: Dizionario = Predefinito ISpell
:: Codifica = US-ASCII
:: Client = Ispell Internazionale
Questo è quanto
Ma credo sia comunque un pacchetto accessorio, come posso utilizzare il dizionario di KOffice se non lo installo ? O è compresa nella suite ?
Grazie
si...lo uso senza problemi. Che errori ti da?
semplicemente i plugin non funzionano... si visualizza una scheda bianca...se clicco col tasto destro il menu appare, ma non funziona niente..:confused:
Dopo l'esperienza DISASTROSA con DreamLinux (Impallata sul Notebook per ben due volte in fase di installazione), quindi dopo aver formattato l'HD, riparto con Arch ma in versione XFCE ...
Che mi dite di questo ambiente ?
DreamLinux aveva una implementazione graficamente molto accattivante di XFCE e mi garbava non poco ... Ma Arch almeno la sto imparando a conoscere, configurare e smanettare ...
Chiedo lumi a voi che conoscete sicuramente meglio di me la faccenda anche in visione di questo nuovo ambiente grafico ...
Cordialmente
frankifol
06-07-2007, 23:32
semplicemente i plugin non funzionano... si visualizza una scheda bianca...se clicco col tasto destro il menu appare, ma non funziona niente..:confused:
è lo stesso problema che mi danno i temi per leggere le mail di gmail...mi sa che non so come aiutarti
The_ouroboros
07-07-2007, 08:48
riparto con Arch ma in versione XFCE ...
Che mi dite di questo ambiente ?
DreamLinux aveva una implementazione graficamente molto accattivante di XFCE e mi garbava non poco e
http://theouroboros.wordpress.com/2007/07/03/passo-a-xfce4-a-presto-gnomeforse/
The_ouroboros
07-07-2007, 10:05
raga... per chi interessa ho compilato i seguenti programmi con -march=athlon64 -msse3 -O3 -pipe -fomit-frame-pointer e li posso mandare a chi vuole
-Brasero(ultima svn)
-Transmission(ultima svn)
- rhythmbox(ultima svn)
- sylpheed-svn
PuNkEtTaRo
07-07-2007, 10:17
raga... per chi interessa ho compilato i seguenti programmi con -march=athlon64 -msse3 -O3 -pipe -fomit-frame-pointer e li posso mandare a chi vuole
-Brasero(ultima svn)
-Transmission(ultima svn)
- rhythmbox(ultima svn)
- sylpheed-svn
LOL usi le mie stesse CFLAGS...che fantasia che abbiamo eh!!!!
The_ouroboros
07-07-2007, 10:18
LOL usi le mie stesse CFLAGS...che fantasia che abbiamo eh!!!!
sono quelle che mi vanno meglio :stordita:
PuNkEtTaRo
07-07-2007, 10:35
sono quelle che mi vanno meglio :stordita:
Già...anche a me...dopo qualche tentativo...
che cpu hai? Io sono ancora con il mio glorioso opteron 146@2950@vcore default!!!
Ciao
The_ouroboros
07-07-2007, 10:37
Già...anche a me...dopo qualche tentativo...
che cpu hai? Io sono ancora con il mio glorioso opteron 146@2950@vcore default!!!
Ciao
cat /proc/cpuinfo
processor : 0
vendor_id : AuthenticAMD
cpu family : 15
model : 44
model name : AMD Sempron(tm) Processor 2600+
stepping : 2
cpu MHz : 1759.848
cache size : 128 KB
fpu : yes
fpu_exception : yes
cpuid level : 1
wp : yes
flags : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic sep mtrr pge mca cmov pat pse36 clflush mmx fxsr sse sse2 syscall nx mmxext fxsr_opt lm 3dnowext 3dnow up pni lahf_lm
bogomips : 3523.76
TLB size : 1024 4K pages
clflush size : 64
cache_alignment : 64
address sizes : 40 bits physical, 48 bits virtual
power management: ts ttp tm stc
raga... per chi interessa ho compilato i seguenti programmi con -march=athlon64 -msse3 -O3 -pipe -fomit-frame-pointer e li posso mandare a chi vuole
-Brasero(ultima svn)
-Transmission(ultima svn)
- rhythmbox(ultima svn)
- sylpheed-svn
cosa sono le flags?:D
e come mai pacman aggiorna il kernel così frequentemente?:D
rizzotti91
07-07-2007, 11:16
Forse perchè il kernel viene aggiornato in continuazione? :D
Cmq, le flags sono delle opzioni che permettono di ottimizzare meglio i programmi che compili...
The_ouroboros
07-07-2007, 11:22
cosa sono le flags?:D
e come mai pacman aggiorna il kernel così frequentemente?:D
permettono di produrre codice ottimizzato per la propria cpu a discapito della interportabilità tra processori(i miei non vanno su cpu intel a 64, in 2 parole)
pacman aggiorna cosi spesso perchè il kernel di arch è tra i più modulari e aggiornati in giro..
The_ouroboros
07-07-2007, 11:25
curiosità da linuxaro... cosa avete di compilato nella vostra arch??
Io
aurvote
brasero-svn
cairo-cleartype
dvd-slideshow
libxft-cleartype
mplayer-dvdnav
rhythmbox-svn
sylpheed-svn
tcl-devel
thunar-notrash
tk-devel
transmission-svn
The_ouroboros
07-07-2007, 11:45
Raga... piccolo trick visuale ... http://theouroboros.wordpress.com/2007/07/07/form-di-firefoxche-indecenza/
CARVASIN
07-07-2007, 11:48
Raga... piccolo trick visuale ... http://theouroboros.wordpress.com/2007/07/07/form-di-firefoxche-indecenza/
Per tornare indietro come si dovrebbe procedere?
The_ouroboros
07-07-2007, 11:50
Per tornare indietro come si dovrebbe procedere?
reinstallando firefox da pacman :)
CARVASIN
07-07-2007, 11:52
reinstallando firefox da pacman :)
Ok grazie
Ciao!
http://theouroboros.wordpress.com/2007/07/03/passo-a-xfce4-a-presto-gnomeforse/
Grazie, ma c'è solo lo 'screen' del desktop
Credo che XFCE4 soffra ancora del problema della localizzazine, specie in ITA giusto ? Un pò come è successo con chi ha installato l'ultima versione di ZenWalk
PS : Per le FLAGS; come e dove si settano ?
Grazie molte
Ah dimenticavo
Esiste xfce4 e xfce4-svn
La differenza ? Non ho modificato nulla nei repo ARCH lasciano sia current che extra che community
Alla fine quale delle due ? Ieri ho dato pacman -S xfce4 e si è portato dietro tutte le dipendenze un pò come fa kde
Ma siccome xfce4 NON lo conosco non vorrei commettere errori
Grazie ancora
PuNkEtTaRo
07-07-2007, 12:49
curiosità da linuxaro... cosa avete di compilato nella vostra arch??
brasero-svn
cairo-lcd
libxft-lcd
rhythmbox-svn
tcl-devel
tk-devel
amsn-svn
swiftfox
avant-window-navigator (che non uso mai perchè *ancora* non si può spostare)
nexuiz
credo sia tutto...
linuxianoxcaso
07-07-2007, 13:25
ai rhythmboxiani ... c'è il modo di visualizzare la libreria audio dividendola per Artista / Anno / Album ? invece che solo per Artista / Album ? :p
The_ouroboros
07-07-2007, 14:31
Grazie, ma c'è solo lo 'screen' del desktop
Credo che XFCE4 soffra ancora del problema della localizzazine, specie in ITA giusto ? Un pò come è successo con chi ha installato l'ultima versione di ZenWalk
PS : Per le FLAGS; come e dove si settano ?
Grazie molte
io uso solo os in inglese... non ho di questi problemi....
Svn vuol dire l'ultimo code di sviluppo compilabile..
Io ho dato un xfce4-goodies e xfce4 da yaourt... :D :D
The_ouroboros
07-07-2007, 14:32
non uso mai perchè *ancora* non si può spostare)
nexuiz
cos'è?
The_ouroboros
07-07-2007, 14:32
PS : Per le FLAGS; come e dove si settano ?
Grazie molte
sudo vim /etc/makepkg.conf
PuNkEtTaRo
07-07-2007, 14:49
cos'è?
cos'è nexuiz?
Un gioco, un gran bello sparatutto per linux...quando ho tempo...mi ci diverto un po'!
Ciao
sudo vim /etc/makepkg.conf
Grazie
Ho un Athlon64 3200
Dovrei inserire le flags che mi indica dando un cat /proc/cpuinfo direttamente in /etc/makepkg ?
Ovviamente per la mia architettura
Grazie Ouro
The_ouroboros
07-07-2007, 15:45
Grazie
Ho un Athlon64 3200
Dovrei inserire le flags che mi indica dando un cat /proc/cpuinfo direttamente in /etc/makepkg ?
Ovviamente per la mia architettura
Grazie Ouro
http://gentoo-wiki.com/Safe_Cflags#Athlon_64_.28AMD.29
Segui qui in base al fatto che sei 32 o 64 ;)
Forse perchè il kernel viene aggiornato in continuazione? :D
Cmq, le flags sono delle opzioni che permettono di ottimizzare meglio i programmi che compili...
permettono di produrre codice ottimizzato per la propria cpu a discapito della interportabilità tra processori(i miei non vanno su cpu intel a 64, in 2 parole)
pacman aggiorna cosi spesso perchè il kernel di arch è tra i più modulari e aggiornati in giro..
grazie, capito! :)
si può usare pacman per usare le flags? o devo compilare a mano? e la lista delle flags dove si trova?
p.s.
quando si compila un programma col classico ./configure, make, make install....
poi se volessi disinstallare? make unistall? :D
ragazzi io scappo, buon weekend archiano :D :)
zephyr83
07-07-2007, 19:13
Mi AutoQuoto
In CentroDiControllo KDE sotto Componenti KDE-Controllo ortografico mi dice :
:: Dizionario = Predefinito ISpell
:: Codifica = US-ASCII
:: Client = Ispell Internazionale
Questo è quanto
Ma credo sia comunque un pacchetto accessorio, come posso utilizzare il dizionario di KOffice se non lo installo ? O è compresa nella suite ?
Grazie
Io in dizionario è Predefinito Italiano, Codifica ISO 8859-1 (oppure ISO 8859-15 dovrebbe essere quella cn l'euro) e in client ho Aspell. Prova a fare così e installa Aspell, su frugalware il pachcetto si chiama aspell6-it
The_ouroboros
07-07-2007, 19:14
grazie, capito! :)
si può usare pacman per usare le flags? o devo compilare a mano? e la lista delle flags dove si trova?
p.s.
quando si compila un programma col classico ./configure, make, make install....
sudo vim /etc/makepkg.conf
Io in dizionario è Predefinito Italiano, Codifica ISO 8859-1 (oppure ISO 8859-15 dovrebbe essere quella cn l'euro) e in client ho Aspell. Prova a fare così e installa Aspell, su frugalware il pachcetto si chiama aspell6-it
Grazie
Il fatto è che tra i dizionari predefiniti mi compare solo ISpell, null'altro, quindi non saprei proprio come andarlo a selezionare
Provo a vedere se trovo qualcosa like Aspell anche in Arch
Grazie
zephyr83
07-07-2007, 19:15
raga... per chi interessa ho compilato i seguenti programmi con -march=athlon64 -msse3 -O3 -pipe -fomit-frame-pointer e li posso mandare a chi vuole
-Brasero(ultima svn)
-Transmission(ultima svn)
- rhythmbox(ultima svn)
- sylpheed-svn
LOL usi le mie stesse CFLAGS...che fantasia che abbiamo eh!!!!
ma mettendo athlon64 in march nn dicenta superfluo inserire -mss3? Inoltre O3 nn è troppo spinto?? si rischia di fare più "danni"!! Lo sconsigliano sempre di mettere -O3
The_ouroboros
07-07-2007, 19:18
ma mettendo athlon64 in march nn dicenta superfluo inserire -mss3? Inoltre O3 nn è troppo spinto?? si rischia di fare più "danni"!! Lo sconsigliano sempre di mettere -O3
in realta le sse3 non tutti gli athlon64 le hanno e cmq io con -O3 vado bene... non lo consigliano se sei un developer....:D
zephyr83
07-07-2007, 19:18
Grazie
Il fatto è che tra i dizionari predefiniti mi compare solo ISpell, null'altro, quindi non saprei proprio come andarlo a selezionare
Provo a vedere se trovo qualcosa like Aspell anche in Arch
Grazie
bhe ovviamente per selezionare aspell devi rpima installare aspell :D Poi vedrai che ti comparirà
rizzotti91
07-07-2007, 19:22
in realta le sse3 non tutti gli athlon64 le hanno e cmq io con -O3 vado bene... non lo consigliano se sei un developer....:D
Le SSE3, ce li hanno i processori dal socket 939 in poi ;)
Cmq, non so perchè a te vada bene -O3, dato che ho provato con 3 pc e le prestazioni peggiorano di un bel pò rispetto a -O2 (in mencoder, gli fps passano da 95 a 90...)
Ora ho un altro GROSSO problema, come al solito :muro:
Ho piallato il notebook e sono partito con l'installazione di Arch 2007.05
Bene, tutto OK; sino a quando installo xfce4
Lui mi parte con tutte le dipendenze e mi installa anche xorg
Bene, installo hwd per la creazione con hwd -xa del files xorg.conf
OK
Lancio startx per vedere se mi parte l'ambiente grafico e mi schiocca un errore :cry:
In pratica dice :
(WW) VESA(0): Failed to set up write-combining range (0xd000000000000, 0x7b000000000)
(EE) AIGLX: Screnn 0 IS NOT DRI capable
Waiting for server X shutdwon FreeFontPath: FPE /usr/share/fonts/misc:unscaled" recvount is 2, should be 1, fixing
Bene raga, la procedura è la medesima che ho eseguito per installare Arch e KDE anche sul notebook, ma non ho MAI avuto di questi problemi
Ho provato xfce4 e guarda qua ... :(
Tra l'altro sul desk è apparso un altro errore
Ho dato un bel pacman -Syu
Ho lanciato K3B e mi si IMPALLA il PC
In pratica NON risponde a nessun tasto, nessuna console, nulla ..
Praticamente impallato, solo un bel RESET risolve la situazione
E questa come me la spiego ?
Grazie
The_ouroboros
07-07-2007, 19:25
dai un xorgconfig o, meglio, un xorgcfg
The_ouroboros
07-07-2007, 19:27
Cmq, non so perchè a te vada bene -O3, dato che ho provato con 3 pc e le prestazioni peggiorano di un bel pò rispetto a -O2 (in mencoder, gli fps passano da 95 a 90...)
a me va bene così... cmq proverò a mettere -O2:fagiano:
dai un xorgconfig o, meglio, un xorgcfg
OKM Ouroboros, ci posso anche provare, ma quello che volevo dire è che la stessa procedura, la medesima, se installo KDE non mi da questo errore
E non do nessun xorgcfg o altro, solo un mero hwd -xa per la creazione di xorg.conf e tutto OK
Sembra che con xfce4 le cose qui in Arch debbano essere più difficili
Ma la cosa che mi preoccupa :shock: è il fatto che ora se lancio k3b si IMPALLA la macchina ... Capisci ? Devo RESETTARE ????
Cosa diavolo è successo ?
The_ouroboros
07-07-2007, 19:34
OKM Ouroboros, ci posso anche provare, ma quello che volevo dire è che la stessa procedura, la medesima, se installo KDE non mi da questo errore
E non do nessun xorgcfg o altro, solo un mero hwd -xa per la creazione di xorg.conf e tutto OK
Sembra che con xfce4 le cose qui in Arch debbano essere più difficili
Ma la cosa che mi preoccupa :shock: è il fatto che ora se lancio k3b si IMPALLA la macchina ... Capisci ? Devo RESETTARE ????
Cosa diavolo è successo ?
dimmi esattamente cosa hai fatto..
(io la ptima volta che avevo messo arch64 piallando la 32 nn avevo messo pacman :fagiano: :fagiano: .. per dirti... magari non hai messo qualcosa..)
dimmi esattamente cosa hai fatto..
(io la ptima volta che avevo messo arch64 piallando la 32 nn avevo messo pacman :fagiano: :fagiano: .. per dirti... magari non hai messo qualcosa..)
Dici di K3B ?
Nulla ... Ho semplicemente dato un pacman -Syu, mi ha aggiornato il files k3b-i18n più tutta una serie di altri moduli
Altro non ho fatto, e sino a ieri funzionava perfettamente
Quindi credo che l'aggiornamento qualcosa abbia fatto, ma non capisco visto che per ora il sistema funziona
Il fatto è che proprio si IMPALLA, non hai neanche la possibilità di andare in console per killare il processo o altro, come se fosse uno schermo blu like Win
The_ouroboros
07-07-2007, 19:41
intendevo da quando hai messo il cd nel pc.. un sunto dell'installazione....magari hai dimenticato qualcosa..:fagiano: :fagiano:
intendevo da quando hai messo il cd nel pc.. un sunto dell'installazione....magari hai dimenticato qualcosa..:fagiano: :fagiano:
Ouro, per lascio lascio un attimo stare il CDROM sul notebook, ho il problema GROSSO che mi si blocca la macchina se lancio K3B
Hai letto i post ? Mi sai aiutare ?
Anche se rimuovo il pacchetto e lo reinstallo, ugualmente non parte e si blocca nello splashscreen .. A questo punto non so proprio cosa fare ! Te che sai cosa mi dici ? :muro:
The_ouroboros
07-07-2007, 19:46
Ouro, per lascio lascio un attimo stare il CDROM sul notebook, ho il problema GROSSO che mi si blocca la macchina se lancio K3B
Hai letto i post ? Mi sai aiutare ?
Anche se rimuovo il pacchetto e lo reinstallo, ugualmente non parte e si blocca nello splashscreen .. A questo punto non so proprio cosa fare ! Te che sai cosa mi dici ? :muro:
mi daresti in qualche modo il risultato di dmesg e di pacman -Q ??
[anto@AMD64 ~]$ sudo pacman -Q
a52dec 0.7.4-3
aalib 1.4rc5-4
acidrip 0.14-3
acl 2.2.44-1
alsa-lib 1.0.14-2
alsa-oss 1.0.14-1
alsa-utils 1.0.14-1
amarok-base 1.4.6-1
amarok-engine-xine 1.4.6-1
amrnb 0.0.1-1
amule 2.1.3-3
archlinux-menus 1.2-1
arts 1.5.7-1
aspell 0.60.5-1
aspell-it 0.53.0-2
atk 1.18.0-2
attr 2.4.38-1
audiofile 0.2.6-3
aumix 2.8-1
autoconf 2.61-1
automake 1.10-1
avahi 0.6.20-1
bash 3.2.017-2
bigreqsproto 1.0.2-1
bin86 0.16.17-1
binutils 2.17-4
bison 2.3-2
bluez-libs 3.11-1
bluez-utils 3.11-1
bzip2 1.0.4-1
cabextract 1.2-1
cairo-lcd 1.4.10-1
cairo-perl 1.023-1
cdparanoia 9.8-4
cdrdao 1.2.2-1
cdrkit 1.1.6-1
codecs 20061022-2
compositeproto 0.3.1-1
coreutils 6.9-1
cpio 2.8-1
cracklib 2.8.10-3
cryptsetup 1.0.5-3
curl 7.16.3-1
cvs 1.11.22-5
cyrus-sasl 2.1.22-7
cyrus-sasl-plugins 2.1.22-5
damageproto 1.1.0-1
db 4.5.20-1
dbus 1.0.2-4
dbus-glib 0.74-1
dbus-qt3 0.62-1
dcron 3.2-1
ddcxinfo-arch 0.8-1
desktop-file-utils 0.13-1
device-mapper 1.02.20-1
dhcpcd 3.0.17-1
dialog 1.1_20070604-1
diffutils 2.8.1-2
dirmngr 0.9.7-1
divx4linux 6.1.1-1
dmapi 2.2.8-1
dmidecode 2.9-2
dmxproto 2.2.2-1
docbook-xml 4.5-1
dosfstools 2.11-1
dvd+rw-tools 7.0-2
dvdauthor 0.6.14-1
dvdrip 0.98.6-2
e2fsprogs 1.40-1
ed 0.5-3
eject 2.1.5-3
esd 0.2.38-3
expat 2.0.1-1
faac 1.25-1
faad2 2.5-3
fakeroot 1.7.1-2
fam 2.7.0-9
ffmpeg 20070505-4
fftw 3.1.2-1
file 4.21-1
filesystem 0.8-9
findutils 4.2.31-1
firefox 2.0.0.4-1
firefox-i18n 2.0.0.4-1
fixesproto 4.0-2
flac 1.1.4-1
flex 2.5.33-1
fltk 1.1.7-2
fontcacheproto 0.1.2-1
fontconfig 2.4.2-1
fontsproto 2.0.2-1
freeglut 2.4.0-2
freetype2 2.3.5-1
fribidi 0.10.7-1
fuse 2.6.5-1
gawk 3.1.5-3
gcc 4.2.1-1
gd 2.0.35-1
gdbm 1.8.3-3
gen-init-cpio 2.6.17-1
gettext 0.16.1-1
ghostscript 8.15.4-3
gimp 2.2.16-1
glib 1.2.10-6
glib-perl 1.144-1
glib2 2.12.12-1
glibc 2.6-2
glproto 1.4.8-1
gmp 4.2.1-1
gnokii 0.6.14-2
gnupg 1.4.7-3
gnupg2 2.0.4-3
gnutls 1.6.3-1
gpgme 1.1.4-1
gpm 1.20.1-6
gqview 2.0.4-1
grep 2.5.1a-3
groff 1.19.2-1
grub 0.97-7
gsfonts 8.11-4
gstreamer0.10 0.10.13-1
gtk 1.2.10-7
gtk2 2.10.13-1
gtk2-perl 1.144-1
gzip 1.3.12-2
hal 0.5.9.1-1
hal-info 0.20070618-1
hddtemp 0.3.beta15.36-2
heimdal 0.8.1-3
hsqldb-java 1.8.0.7-2
hunspell 1.1.5-2
hwd 4.8.2-1
hwdetect 0.8-8
icu 3.6-1
id3lib 3.8.3-8
imagemagick 6.3.5.0-1
imlib 1.9.15-3
imlib2 1.4.0-1
initscripts 0.8-12
inputproto 1.4.2-1
iputils 20070202-1
jack-audio-connection-kit 0.103.0-1
jasper 1.900.1-1
jfsutils 1.1.11-1
k3b 1.0.2-1
k3b-i18n 1.0.2-1
k9copy 1.1.1-3
kbd 1.12-6
kbproto 1.0.3-1
kde-common 3.5.7-1
kde-i18n-it 3.5.7-1
kdeadmin 3.5.7-1
kdeartwork 3.5.7-1
kdebase 3.5.7-1
kdegraphics 3.5.7-1
kdelibs 3.5.7-2
kdemultimedia 3.5.7-1
kdenetwork 3.5.7-1
kdepim 3.5.7-2
kdeutils 3.5.7-2
kernel-headers 2.6.21.1-1
kernel26 2.6.21.6-1
klibc 1.5-1
klibc-extras 2.2-2
klibc-udev 113-1
knemo 0.4.8-1
ksplash-engine-moodin 0.4.2-2
ksquirrel 0.6.3-2
ksquirrel-libs 0.6.3-2
kwine 0.1-5
kwine-base 0.1-5
lame 3.97-1
lcms 1.16-1
less 406-1
libao 0.8.6-2
libarchive 2.2.3-2
libart-lgpl 2.3.19-1
libassuan 1.0.0-1
libcap 1.10-2
libcroco 0.6.1-1
libcups 1.2.11-1
libdaemon 0.11-1
libdatrie 0.1.1-1
libdmx 1.0.2-1
libdownload 1.1-1
libdrm 2.3.0-1
libdts 0.0.2-1
libdv 1.0.0-1
libdvdcss 1.2.9-2
libdvdnav 0.1.10-2
libdvdread 0.9.7-1
libexif 0.6.16-1
libfontenc 1.0.4-1
libgcrypt 1.2.4-1
libgl-dri 6.5.2-1
libglade 2.6.1-1
libgpg-error 1.5-1
libgphoto2 2.3.1-2
libgsf 1.14.4-1
libice 1.0.2-1
libid3tag 0.15.1b-2
libidl2 0.8.8-1
libidn 0.6.14-1
libieee1284 0.2.10-3
libjpeg 6b-4
libkexif 0.2.5-1
libkipi 0.1.5-1
libksba 1.0.0-1
liblbxutil 1.0.1-1
libldap 2.3.35-1
libmad 0.15.1b-2
libmal 0.42-1
libmng 1.0.9-1
libmp4v2 1.5.0.1-1
libmpcdec 1.2.6-1
libmpeg2 0.4.1-1
libmysqlclient 5.0.41-1
libofa 0.9.3-1
libogg 1.1.3-1
libopensync 0.22-2
libpcap 0.9.5-1
libpng 1.2.18-1
libpqxx 2.6.8-1
libraw1394 1.2.1-1
librsvg 2.16.1-1
libsamplerate 0.1.2-3
libsasl 2.1.22-3
libsm 1.0.3-1
libsmbios 0.13.6-2
libsndfile 1.0.17-1
libstdc++5 3.3.6-1
libtasn1 0.3.10-1
libthai 0.1.8-1
libtheora 1.0alpha7-1
libtiff 3.8.2-3
libtool 1.5.24-1
libungif 4.1.4-1
libusb 0.1.12-1
libvorbis 1.1.2-1
libwmf 0.2.8.4-4
libwpd 0.8.9-1
libx11 1.1.2-2
libxau 1.0.2-1
libxaw 1.0.3-1
libxcomposite 0.3.2-1
libxcursor 1.1.8-1
libxdamage 1.1-1
libxdmcp 1.0.2-1
libxext 1.0.3-1
libxfixes 4.0.3-1
libxfont 1.3.0-1
libxfontcache 1.0.3-1
libxft 2.1.11-2
libxi 1.1.0-1
libxinerama 1.0.2-1
libxkbfile 1.0.4-1
libxkbui 1.0.2-1
libxml2 2.6.29-1
libxmu 1.0.3-1
libxp 1.0.0-1
libxpm 3.5.6-1
libxrandr 1.2.1-1
libxrender 0.9.2-1
libxslt 1.1.21-1
libxss 1.1.1-1
libxt 1.0.5-1
libxtrap 1.0.0-1
libxtst 1.0.2-1
libxv 1.0.3-1
libxvmc 1.0.4-1
libxxf86dga 1.0.1-1
libxxf86misc 1.0.1-1
libxxf86vm 1.0.1-1
licenses 1.0.1-1
lilo 22.8-1
lirc 0.8.1-6
lirc-utils 0.8.1-1
lm_sensors 2.10.3-1
logrotate 3.7.1-3
lsdvd 0.15-2
lshwd 1.1.3-5
lvm2 2.02.26-1
lzo 1.08-4
lzo2 2.02-1
m4 1.4.9-1
madplay 0.15.2b-1
mailx 8.1.1-3
make 3.81-1
man 1.6e-2
man-pages 2.60-1
mcpp 2.6-1
mdadm 2.6.2-1
mesa 6.5.2-1
mjpegtools 1.8.0-3
mkinitcpio 0.5.15-1
mktemp 1.5-1
module-init-tools 3.2.2-3
mozilla-common 1.1-1
mpg321 0.2.10-2
mplayer 1.0rc1-7
mtools 3.9.11-1
musicbrainz 2.1.5-1
nano 2.0.6-1
ncurses 5.6-1
neon 0.25.5-6
net-snmp 5.4-1
net-tools 1.60-11
normalize 0.7.7-1
nspr 4.6.6-1
nss 3.11.5-1
nss-mdns 0.10-1
ntfs-3g 1.616-1
obexftp 0.20-2
ogmtools 1.5-1
opencdk 0.5.13-1
openexr 1.4.0a-2
openobex 1.3-2
openoffice-base 2.2.1-2
openoffice-it 2.2.1-1
openoffice-spell-it 20070506-1
openslp 1.2.1-1
openssl 0.9.8e-3
pacman 3.0.5-2
pam 0.81-4
pango 1.16.4-1
patch 2.5.4-2
pciutils 2.2.4-2
pcmciautils 014-1
pcre 7.2-1
perl 5.8.8-5
perl-anyevent 2.52-1
perl-event 1.09-1
perl-event-execflow 0.63-1
perl-gtk2-ex-formfactory 0.65-2
perl-io-socket-ssl 0.97-1
perl-libintl-perl 1.16-1
perl-net-ssleay 1.25-2
pilot-link 0.12.1-1
pinentry 0.7.2-3
pkgconfig 0.21-1
pmount 0.9.13-4
poppler 0.5.9-1
popt 1.10.6-1
portmap 6.0-1
postgresql-libs 8.2.4-1
ppp 2.4.4-3
printproto 1.0.3-1
procinfo 18-3
procps 3.2.7-1
psmisc 22.5-1
pth 2.0.7-1
pycairo 1.4.0-3
pygobject 2.12.3-2
pygtk 2.10.5-1
pyqt 3.17.2-1
python 2.5.1-1
python-numeric 24.2-2
qca 1.0-3
qca-tls 1.0-3
qscintilla 1.7.1-1
qt 3.3.8-4
randrproto 1.2.1-1
rdesktop 1.5.0-2
readline 5.2-2
recordproto 1.13.2-1
reiserfsprogs 3.6.20-1
renderproto 0.9.2-1
ripperx 2.7.0-1
rp-pppoe 3.8-1
ruby 1.8.6_p36-2
sane 1.0.18-6
scrnsaverproto 1.1.0-1
sdl 1.2.11-1
sed 4.1.5-1
shadow 4.0.18.1-4
showimg 0.9.5-5
sip 4.6-1
slocate 3.1-2
smbclient 3.0.25b-1
smplayer 0.5.0-1
sox 13.0.0-1
sqlite3 3.4.0-1
startup-notification 0.9-1
sudo 1.6.8-11
sysfsutils 2.1.0-2
syslog-ng 2.0.4-1.1
sysvinit 2.86-2
t1lib 5.1.0-2
taglib 1.4-2
tar 1.18-1
tcp_wrappers 7.6-6
thunderbird 2.0.0.4-1
thunderbird-i18n 2.0.0.4-1
tpctl 4.15-1
transcode 1.0.3-1
trapproto 3.4.3-1
ttf-bitstream-vera 1.10-5
ttf-dejavu 2.18-1
ttf-ms-fonts 2.0-1
tunepimp 0.5.3-5
udev 113-2
unrar 3.7.6-1
unzip 5.52-2
usbutils 0.72-1
util-linux 2.12-12
versionpkg 0.7.4-1
videoproto 2.2.2-1
vim 7.1.12-1
vorbis-tools 1.1.1-6
wget 1.10.2-2
which 2.16-1
wine 0.9.39-1
wireless_tools 29pre21-1
wpa_supplicant 0.5.8-1
wxgtk 2.8.0.1-2
x264 20070616-1
xalan-java 2.7.0-2
xcursor-themes 1.0.1-1
xdg-utils 1.0.1-1
xdvdshrink 2.6.1.10-1
xextproto 7.0.2-1
xf86-input-keyboard 1.1.1-1
xf86-input-mouse 1.2.1-1
xf86-video-ati 6.6.3-3
xf86-video-vesa 1.3.0-1
xf86dgaproto 2.0.2-1
xf86miscproto 0.9.2-1
xf86vidmodeproto 2.2.2-1
xfsdump 2.2.45-1
xfsprogs 2.8.21-1
xine-lib 1.1.6-2
xine-ui 0.99.5-2
xineramaproto 1.1.2-1
xkeyboard-config 0.9-2
xmlsec 1.2.10-3
xmms 1.2.10-8
xorg 11R7.0-1
xorg-font-utils 1.0.3-2
xorg-fonts-100dpi 1.0.1-1
xorg-fonts-75dpi 1.0.1-1
xorg-fonts-alias 1.0.1-1
xorg-fonts-encodings 1.0.2-2
xorg-fonts-misc 1.0.0-3
xorg-server 1.2.0-5
xorg-server-utils 1.0.3-3
xorg-utils 1.0.2-1
xorg-xauth 1.0.1-1
xorg-xinit 1.0.4-1
xorg-xkb-utils 1.0.2-1
xproto 7.0.10-1
xtrans 1.0.3-1
xvid4conf 1.12-4
xvidcore 1.1.3-1
zip 2.32-1
zlib 1.2.3-
mi daresti in qualche modo il risultato di dmesg e di pacman -Q ??
Ti ho postato il pacman -Q
Ma cosa centra tutto questo con il fatto che K3B mi impianta la macchina ?
Non capisco
Scusami ...
The_ouroboros
07-07-2007, 19:56
rama via tutto ciò che riguarda kde.
Poi..
[kdemod]
Server = http://kdemod.ath.cx/repo/current/i686
o per Arch 64bit:
[kdemod]
Server = http://kdemod.ath.cx/repo/current/x86_64
pacman -S kdemod
poi
pacman -Ss kdemod-kde-i18n e cerca la lungua ita
infine
pacman -Sl kdemod per cercare cosa manca.
Dopo ciò prova a reinstallare k3b
rama via tutto ciò che riguarda kde.
Poi..
[kdemod]
Server = http://kdemod.ath.cx/repo/current/i686
o per Arch 64bit:
[kdemod]
Server = http://kdemod.ath.cx/repo/current/x86_64
pacman -S kdemod
poi
pacman -Ss kdemod-kde-i18n e cerca la lungua ita
infine
pacman -Sl kdemod per cercare cosa manca.
Dopo ciò prova a reinstallare k3b
Domanda : PERCHE ???
Perchè devo buttar via KDE e ripartire dal KDEMOD ?
La macchina funzionava sino a ieri perfettamente
Questa proprio non la capisco !
Mi dici qualcosa ?
The_ouroboros
07-07-2007, 20:01
Domanda : PERCHE ???
Perchè devo buttar via KDE e ripartire dal KDEMOD ?
La macchina funzionava sino a ieri perfettamente
Questa proprio non la capisco !
Mi dici qualcosa ?
è qualcosa che hai fatto ... a me per esempio gnome dava casini se ramava avahi...
The_ouroboros
07-07-2007, 20:02
cmq un controllino in /var/log/pacman.log per vedere cosa è cambiato lo farei..
cmq un controllino in /var/log/pacman.log per vedere cosa è cambiato lo farei..
Si Ouro, ma mi rifiuto di piallare KDE e ripartire da 0
Ho 'faticato' non poco per sistamare il desk con Arch ed avere un sistema funzionante, ed ora, per un pacman -Syu mi ritrovo la macchina crash se lancio K3B
Non mi va giù, non è possibile !!! :muro:
Sono gnugno su Linux quindi NON ho modificato files di sistema o quant'altro, non ne sarei capace
Ma perchè diavolo ora, dopo l'aggiornamento non mi deve funzionare ?
Vorrei CAPIRE se mi è concesso
Che dici ?
The_ouroboros
07-07-2007, 20:05
Si Ouro, ma mi rifiuto di piallare KDE e ripartire da 0
Ho 'faticato' non poco per sistamare il desk con Arch ed avere un sistema funzionante, ed ora, per un pacman -Syu mi ritrovo la macchina crash se lancio K3B
Non mi va giù, non è possibile !!! :muro:
Sono gnugno su Linux quindi NON ho modificato files di sistema o quant'altro, non ne sarei capace
Ma perchè diavolo ora, dopo l'aggiornamento non mi deve funzionare ?
Vorrei CAPIRE se mi è concesso
Che dici ?
ma solo con k3b fa casino?
ma solo con k3b fa casino?
Si
E' proprio questo il punto
Solo LUI mi crasha la macchina
K9COPY, DVD:RIP o ACIDRIP che cmq in qualche maniera 'dipendono' anche da lui no ... Un problema di librerie collegate ? libdvdread, libdvdnav o quant'altro ?
Ti allego copia del log di pacman ...
Ah, oggi ho installato OpenOffice .. Che in qualche maniera sia un problema ? Ma non credo - K3B sino ad ieri andava, oggi, stasera, crasha
Non ho provato dopo l'aggiornamento di OO a vedere se andava ...
The_ouroboros
07-07-2007, 20:29
quindi problema hardware non è... secondo me(esperienza gia fatta) e qualcosa che hai installato o rimosso che fa casino..
quindi problema hardware non è... secondo me(esperienza gia fatta) e qualcosa che hai installato o rimosso che fa casino..
Si OK !
Ma cosa ??? ???
E perchè SOLO K3B ?
Cosa accidenti può succedere ? E cmq NON ho un altro programma per masterizzare ! Cosa mi consigli su Linux K ?
Grazie
PS : Sto installando per l'ennesima volta Arch sul Notebook - Ti dettaglio la procedura così mi ragguagli sul discorso CRASH XFCE4 OK ?
Grazie
The_ouroboros
07-07-2007, 20:41
Si OK !
Ma cosa ??? ???
E perchè SOLO K3B ?
Cosa accidenti può succedere ? E cmq NON ho un altro programma per masterizzare ! Cosa mi consigli su Linux K ?
Grazie
PS : Sto installando per l'ennesima volta Arch sul Notebook - Ti dettaglio la procedura così mi ragguagli sul discorso CRASH XFCE4 OK ?
Grazie
secondo me hai tolto qualcosa che k3b chiede...
secondo me hai tolto qualcosa che k3b chiede...
Ma come ?
Ho fatto e rifatto K3B pacman -S k3b ... Non dovrebbe riportare la situazione originaria ? E allora come faccio a vedere cosa K3B chiede a livello di dipendenze e a manina me le installo tutte ?
The_ouroboros
07-07-2007, 20:45
Ma come ?
Ho fatto e rifatto K3B pacman -S k3b ... Non dovrebbe riportare la situazione originaria ? E allora come faccio a vedere cosa K3B chiede a livello di dipendenze e a manina me le installo tutte ?
prova a dare un pacman -Rdc k3b && pacman -S k3b...
Cmq per info pacman -Qi k3b...
prova a dare un pacman -Rdc k3b && pacman -S k3b...
Cmq per info pacman -Qi k3b...
E' quello che ho fatto, ma non è servito a nulla
Anche se rimuovo e reinstallo il pacchetto l'errore ossia il crash della macchina rimana ... :muro:
Non so proprio che fare, e reinstallare TUTTO ex novo non mi va
Non parliamo mica di Win ? ;)
intendevo da quando hai messo il cd nel pc.. un sunto dell'installazione....magari hai dimenticato qualcosa..:fagiano: :fagiano:
Ecco gli steps per l'installazione di Arch partendo da CD
1. Installazione BASE+MULTIMEDIA
2. Configurazione files di sistema con pacman e mirrors DNS e Ethener
3. Installazione Kernel base
4. Installazione GRUB
5. Riavvio
A questo punto, installazione dell'ambiente grafico
6. pacman -S xfce4 xfce4-goodies
6.1 Installazione di xorg xorg-xinit xorg-utils (la bypasso perchè dopo aver installato XFCE mi dice che i pacchetti sono già aggiornati !!!)
7. Creazione Utente
8. Aggiunta UTENTE ai vari gruppi
9. Installazione pacman -S hwd e creazione xorg.conf tramite hwd -xa
10. Reboot
11. Accedo in Linxu come utente e digito startx
ERRORE che ti ho postato già
Dove sbaglio ?
Ripeto che tale procedura è la medesima che effettuo per installare Arch su KDE e non mi ha MAI dato problemi
PuNkEtTaRo
07-07-2007, 23:35
Ecco gli steps per l'installazione di Arch partendo da CD
1. Installazione BASE+MULTIMEDIA
2. Configurazione files di sistema con pacman e mirrors DNS e Ethener
3. Installazione Kernel base
4. Installazione GRUB
5. Riavvio
A questo punto, installazione dell'ambiente grafico
6. pacman -S xfce4 xfce4-goodies
6.1 Installazione di xorg xorg-xinit xorg-utils (la bypasso perchè dopo aver installato XFCE mi dice che i pacchetti sono già aggiornati !!!)
7. Creazione Utente
8. Aggiunta UTENTE ai vari gruppi
9. Installazione pacman -S hwd e creazione xorg.conf tramite hwd -xa
10. Reboot
11. Accedo in Linxu come utente e digito startx
ERRORE che ti ho postato già
Dove sbaglio ?
Ripeto che tale procedura è la medesima che effettuo per installare Arch su KDE e non mi ha MAI dato problemi
La butto lì...hai installato il pacchetto mesa?
La prossima volta comunque, salvati il file di xorg...il mio è lo stesso da 3 distribuzioni e diversi anni di utilizzo di linux...
Ciao
edit: scusami, ho appena visto la lista dei pacchetti installati e mesa c'è...
comunque sia, credo sia un problema di drivers video...mi pare di ricordare tu avessi una intel...e mi pare di ricordare che c'è un wiki per quel tipo di schede...prova a seguirlo, e in futuro, segui il consiglio che ti ho dato!
Riciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.