Entra

View Full Version : [ARCH LINUX] HWUpgrade Clan


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 [26] 27 28

OdinEidolon
29-10-2010, 23:37
PS: nella guida non ho ancora capito se la parte relativa a LVM è opzionale oppure no :( la si può saltare?

Certo, se non lo usi.

jacopastorius
29-10-2010, 23:49
ragazzi ho un paio di domande:

1) ho un dell con scheda ati e ho installato i driver xf86-video-ati e tutto funziona alla perfezione..solo che ero rimasto a debian tempo fa che faceva riferimento a /etc/X11/xorg.conf per la configurazione di tutto X, compresa la parte video. Qui trovo invece dei file separati in /etc/X11/xorg.con.d/ che fanno riferimento a tastiera e mouse..dov'è la parte video?

2) qualcuno ha provato se l'usb tethering con android funziona?

Berseker86
30-10-2010, 07:15
rispondo alla 1)

coi driver open il file xorg.conf non serve più, avvia X e non preoccuparti

jacopastorius
30-10-2010, 11:30
rispondo alla 1)

coi driver open il file xorg.conf non serve più, avvia X e non preoccuparti

e con i driver closed? che penso di dover installare perchè gli open mi fanno girare la ventola al massimo

GlenTux
30-10-2010, 20:46
Ho una chiavetta USB Modem X200 Alcatel della Wind
Vorrei utilizzarla con ArchLinux ma ho qualche problema
Tempo fa utilizzati il progetto BetavineVodafone avendo provato LinuxMINT, quindi .DEB per capirci ma qui è diverso
I pacchetti per Arch ovviamente non vi sono
Ho visto gli RPM, mi pare di ricordare ci fosse un pacchetto (non ricordo se tramite Yaourt o direttamente in Pacman) per la conversione
Qualcuno che ha qualche dritta ?
Wicd ovviamente non la riconosce
Dovro installare usb_modemswitch mi pare di ricordare ...
Grazie per le info che mi vorrete dare

NZ
31-10-2010, 06:31
Certo, se non lo usi.

grazie per la conferma!
lo immaginavo ma non essendo specificato sulla guida....


ieri ho provato nuovamente ma ottengo sempre lo stesso errore!
seguo alla lettera la guida e sembra tutto OK ma al riavvio, quando parte il boot del sistema, mi dice che in /dev/sda3 (la partizione di /) il filesystem è inesistente o non può essere letto :confused:

giuro che /dev/md3 è stata creata correttamente e formattata ext4;
questa volta in MODULES (in mkinicpio.conf) ho insertio non solo dm_mod ma tutti i moduli relativi a al mio chipset (ata_piix) al raid (raid0, raid1) ai filesystem usati (ext3, ext4, xfs)... cosa manca?
devo inserire i moduli anche in rc.conf?

ho perso ore a leggere documentazione sul web ma non trovo nulla in merito;
qualcuno ha installato Arch su due dischi in raid software?

Berseker86
31-10-2010, 07:36
Ho una chiavetta USB Modem X200 Alcatel della Wind
Vorrei utilizzarla con ArchLinux ma ho qualche problema
Tempo fa utilizzati il progetto BetavineVodafone avendo provato LinuxMINT, quindi .DEB per capirci ma qui è diverso
I pacchetti per Arch ovviamente non vi sono
Ho visto gli RPM, mi pare di ricordare ci fosse un pacchetto (non ricordo se tramite Yaourt o direttamente in Pacman) per la conversione
Qualcuno che ha qualche dritta ?
Wicd ovviamente non la riconosce
Dovro installare usb_modemswitch mi pare di ricordare ...
Grazie per le info che mi vorrete dare
https://wiki.archlinux.org/index.php/USB_3G_Modem
glen, l'unica info che ti servirebbe davvero per utilizzare arch è che il 99% delle cose che servono, sono scritte sul nostro wiki. Se non in italiano, almeno in inglese ci sono.

GlenTux
31-10-2010, 08:06
https://wiki.archlinux.org/index.php/USB_3G_Modem
glen, l'unica info che ti servirebbe davvero per utilizzare arch è che il 99% delle cose che servono, sono scritte sul nostro wiki. Se non in italiano, almeno in inglese ci sono.

Grazie
Avevo in mente qualcosa del genere, vista la mia esperienza passata già trascorsa
Leggere fa SEMPRE bene, indipendentemente da tutto ;)

NZ
31-10-2010, 20:32
ieri ho provato nuovamente ma ottengo sempre lo stesso errore!
seguo alla lettera la guida e sembra tutto OK ma al riavvio, quando parte il boot del sistema, mi dice che in /dev/sda3 (la partizione di /) il filesystem è inesistente o non può essere letto :confused:

dopo due giorni a fare esperimenti mixando pezzi da guide differenti sono riuscito a installare Arch su due hdds sfruttando il raid software!

per tutti quelli che vorranno fare la stessa cosa suggerisco, ovviamente, come guida di riferimento quella sul wiki ufficiale:

https://wiki.archlinux.org/index.php/Installing_with_Software_RAID_or_LVM

però avviso di fare attenzione a:

1) a chi non è esperto può sembrare che, per come è scritta la guida, raid e LVM devono essere attivati insieme: FALSO!!!
per chi come me non vuole usare LVM deve ignorare tutto quanto è scritto da
Setup LVM and Create the / (root) LVM Volume fino a Install and Configure Arch

2) finito di installare i pacchetti seguite la guida e, da altra console (Alt-F2), create il nuovo mdadm.conf
ATTENZIONE!
il comando esatto è mdadm -D --scan >> /mnt/etc/mdadm.conf
(come indicato su tutte le guide tranne che sul wiki ufficiale :confused: )

3) configurazione del sistema: mkinitcpio.conf
sulla guida c'è scritto solo di aggiungere dm-mod in MODULES e mdadm e lvm2 in HOOKS ma così facendo a me non andava nulla :muro:
Premesso che dm-mod e lvm2 servono solo se usate LVM (io ne ho fatto a meno) in MODULES dovete aggiungere tutti i moduli realtivi al vostro chipset, al file system usato e soprattutto al raid!!!! il mio è adesso così:
MODULES="ahci ata_generic ata_piix raid0 raid1 ext3 ext4 xfs"
In HOOKS basta aggiungere mdadm ma inseritelo subito prima di autodetect!!!

4) installate grub come indicato sulla guida ma subito dopo controllate il il file /mnt/boot/grub/menu.lst e accertatevi che sulla riga relativa al kernel ci siano anche i dati relativi agli array raid creati, tipo:
kernel /kernel26 root=/dev/md3 md=1,/dev/sda1,/dev/sdb1 md=3,/dev/sda3,/dev/sdb3
se non fosse così al successivo boot sono dolori....



adesso dovrebbe funzionare tutto!!!!
ad ogni boot mi appare il warning in rosso (FAIL) che il raid non viene caricato (:eek: :eek: :confused: ) ma tutto però funziona alla perfezione e adesso sto configurando la mia Arch con /boot e swap in raid1 e / e /home in raid0.

Slayer86
31-10-2010, 20:35
dopo due giorni a fare esperimenti mixando pezzi da guide differenti sono riuscito a installare Arch su due hdds sfruttando il raid software!

per tutti quelli che vorranno fare la stessa cosa suggerisco, ovviamente, come guida di riferimento quella sul wiki ufficiale:

https://wiki.archlinux.org/index.php/Installing_with_Software_RAID_or_LVM

però avviso di fare attenzione a:

1) a chi non è esperto può sembrare che, per come è scritta la guida, raid e LVM devono essere attivati insieme: FALSO!!!
per chi come me non vuole usare LVM deve ignorare tutto quanto è scritto da
Setup LVM and Create the / (root) LVM Volume fino a Install and Configure Arch

2) finito di installare i pacchetti seguite la guida e, da altra console (Alt-F2), create il nuovo mdadm.conf
ATTENZIONE!
il comando esatto è mdadm -D --scan >> /mnt/etc/mdadm.conf
(come indicato su tutte le guide tranne che sul wiki ufficiale :confused: )

3) configurazione del sistema: mkinitcpio.conf
sulla guida c'è scritto solo di aggiungere dm-mod in MODULES e mdadm e lvm2 in HOOKS ma così facendo a me non andava nulla :muro:
Premesso che dm-mod e lvm2 servono solo se usate LVM (io ne ho fatto a meno) in MODULES dovete aggiungere tutti i moduli realtivi al vostro chipset, al file system usato e soprattutto al raid!!!! il mio è adesso così:
MODULES="ahci ata_generic ata_piix raid0 raid1 ext3 ext4 xfs"
In HOOKS basta aggiungere mdadm ma inseritelo subito prima di autodetect!!!

4) installate grub come indicato sulla guida ma subito dopo controllate il il file /mnt/boot/grub/menu.lst e accertatevi che sulla riga relativa al kernel ci siano anche i dati relativi agli array raid creati, tipo:
kernel /kernel26 root=/dev/md3 md=1,/dev/sda1,/dev/sdb1 md=3,/dev/sda3,/dev/sdb3
se non fosse così al successivo boot sono dolori....



adesso dovrebbe funzionare tutto!!!!
ad ogni boot mi appare il warning in rosso (FAIL) che il raid non viene caricato (:eek: :eek: :confused: ) ma tutto però funziona alla perfezione e adesso sto configurando la mia Arch con /boot e swap in raid1 e / e /home in raid0.
manda quete info anche ai manteiner del wiki ufficiale! ;)

GlenTux
01-11-2010, 18:14
Questo ha dell'incredibile ...
Stavo installando Arch sul Portatile
Ho un router Atlantis
Collevo il cavo di rete dal Router al PC
NON vedo la rete, in pratica NON è su
Mi spiego meglio
ifconfig mi vede la eth0 ma NON riesco a farla funzionare
Stranissimo, perchè la configurazione NON è MAI cambiata
Ho pensato fosse il cavo di rete
Riavvio il PC in Windows e funziona tutto
Riavvio in Linux e la linea NON la sente
Provo il DHCP ma nulla ... Waiting for a carrier
Provo a settare un IP Statico
tramite ifconfig 'vedo' i parametri ma la luce del router sempre spenta
NON capisco davvero, è stranissimo
Il router è in DHCP, quindi accetta questa configurazione
La cosa strana è che da OGGI ha cominciato, non capisco ...
Eppure è così semplice ... Ma non ci riesco
Cosa potrebbe essere questo mistero ?

Hilinus
01-11-2010, 19:00
Questo ha dell'incredibile ...
Stavo installando Arch sul Portatile
Ho un router Atlantis
Collevo il cavo di rete dal Router al PC
NON vedo la rete, in pratica NON è su
Mi spiego meglio
ifconfig mi vede la eth0 ma NON riesco a farla funzionare
Stranissimo, perchè la configurazione NON è MAI cambiata
Ho pensato fosse il cavo di rete
Riavvio il PC in Windows e funziona tutto
Riavvio in Linux e la linea NON la sente
Provo il DHCP ma nulla ... Waiting for a carrier
Provo a settare un IP Statico
tramite ifconfig 'vedo' i parametri ma la luce del router sempre spenta
NON capisco davvero, è stranissimo
Il router è in DHCP, quindi accetta questa configurazione
La cosa strana è che da OGGI ha cominciato, non capisco ...
Eppure è così semplice ... Ma non ci riesco
Cosa potrebbe essere questo mistero ?

Domanda stupida, per il dhcp hai dato:
dhcpcd eth0

v_e_l_e_n_o
02-11-2010, 01:29
Prova a mandarla in down poi riattivarla
ifconfig eth0 down
ifconfig eth0 up
dhcpd eth0'

GlenTux
02-11-2010, 08:32
Prova a mandarla in down poi riattivarla
ifconfig eth0 down
ifconfig eth0 up
dhcpd eth0'

Fatto tutto
Niente ...
Credo che sia un problema di Router, non lo so
In pratica sembra che non gli risponda ...
Ho provato anche con una altro Distro ArchBang per l'esattezza ma il risultato era il medesimo ...
Vede l'interfaccia eth0 ma non la gestisce con il router
OK ... Ho spento tutto
Riproverò e poi vediamo
Strano, cmq ... Ho riavviato anche il Router ma nulla

GlenTux
02-11-2010, 22:02
Dunque ... Vi aggiorno un attimo
Ho installato ArchLinux sul portatile partendo da una connessione Wired Tether tra il Notebook e HTC Dream G1 Android
Ho scaricato i pacchetti e ho cominciato
Poi sono passato ad una KEY USB Wind tramite WVDIAL
OK ... Ho messo su LXDE un pò funzionante con Slim come DM
Ci sto smanettando ...
Ora ho un paio di domande che, mi rendo conto, devono essere di un banale assurdo ma che da stasera che leggo WiKi e cerco in giro ma mi devo essere perso
Ho installato pacman-color per 'colorizzare' Pacman un attimo
Bene . Mi parla di un comando export PACMAN=pacman-color ma qui mi sono fermato
Ho provato a creare un alias in .bashrc così
pacman = pacman-color ma ugualmente, tramite sudo pacman NON lo vedo
L'utente è aggiunto a visudo

NZ
03-11-2010, 20:52
due cosette:

1) Vorrei creare un ramdisk da 1gb per i files temporanei e per la cache di Chrome. In appasato aggiungevo solamente questa riga a fstab.conf:
none /tmp tmpfs size=1000m,mode=1777 0 0
adesso ho riprovato e non funziona.... qualcuno sa come procedere?

2) suggerimento su GDM:
meglio avviarlo come demone aggiungendo gdm a rc.conf oppure modificando /etc/inittab?
come si cambiano adesso i temi di GDM?
gdmsetup non esiste più, sul wiki ho letto del comando sudo -u gdm dbus-launch gnome-appearance-properties, provato ma di dà errore relativo a gconf....
devo forse editare il file /etc/gdm/custom.conf? se si come? il file è vuoto...

GlenTux
04-11-2010, 16:07
Prova a mandarla in down poi riattivarla
ifconfig eth0 down
ifconfig eth0 up
dhcpd eth0'

Niente
Lo stesso problema
In pratica avvio ArchLinux, ma non c'è verso di far funzionare la scheda di rete
Mi spiego
Se faccio il comando ifconfig mi 'vede' la eth0
Provo a dare un DHCP ma nulla, non mi risponde
Provo a dare un IPStatico ma nulla ancora
Niente ... I parametri me li prende ma non comunica

Ho portato il portatile in ufficio
Ho fatto la stessa prova
Ho lo stesso risultato ... NIENTE

Ho pensato si fosse crashata la scheda di rete del portatile, ma il fatto che ifconfig me la 'rilevi' mi ha fatto pensare di no
Ho avviato Windows ed in effetti funziona
Setto i parametri dell'IP in Windows e funziona regolare, quindi la scheda è OK

A questo punto mi chiedo : cosa è ?
Perchè non è possibile che sia la scheda, visto che Win funziona
C'è qualcosa in Linux che mi sono perso, eppure è strano
Che sia il Kernel ? Ma ho fatto l'installazione standard di Arch e non ho avuto problemi ... Insomma, per riuscire ad installare Arch non ho problemi ...

A voi la parola, perchè non capisco proprio !

Hilinus
04-11-2010, 16:35
Quando disattivi e riattivi la scheda con ifconfig, prova a dare dmesg e vedi se le ultime righe dicono qualcosa al riguardo. Magari devi installare il firmware per farla funzionare. Hai installato linux-firmware?

GlenTux
04-11-2010, 16:50
Quando disattivi e riattivi la scheda con ifconfig, prova a dare dmesg e vedi se le ultime righe dicono qualcosa al riguardo. Magari devi installare il firmware per farla funzionare. Hai installato linux-firmware?

E' stranissimo !
Mai fatto prima . Nel senso, partito da Boot e riconosciuta senza problemi !
E' una classica Ethernet ... Linux
Ti diro di più
Sono partito con un CD Live di Linux MINT
Ho connesso il cavo di rete ed è partita al primo colpo !
Quindi la scheda di rete VA

Il problema è ArchLinux, o meglio, qualcosa che ho omesso
Nella installazione ho scelto BASE
Altro non ho fatto !
Quindi ?

@EDIT
Ora funziona . Dopo aver effettuato un Boot con Mint LIVE ora è OK
Non chiedetemi nulla, non he ho la più pallida idea del perchè e del percome
Cavo farlocco ? Porta eccezione ? Mah ...

Hilinus
04-11-2010, 16:53
Ma hai dato dmesg dopo aver riattivato la scheda o no? :asd: Posta l'output delle ultime righe che, solitamente, la riguardano, e vediamo se esce qualche informazione utile. Inoltre sarebbe utile l'output del comando lspci così da vedere che scheda hai esattamente.

GlenTux
05-11-2010, 21:17
Ho un problema con il WiFi
Mi spiego
Ho un cellulare HTC Dream G1 con WiFi Tether, ossia la possibilità di trasformare il cellulare in un Access Point WiFi e quindi collegarlo al PC e sfruttare la connessione dati
Questo : http://code.google.com/p/android-wifi-tether/
Premessa : ho provato con XP e funziona
Dunque, attivo il WiFi Tether nel G1 e configuro l'interfaccia di rete wlan0 su Arch
Bene . NON funziona . O meglio, quando digito dhcp wlan0 alla fine mi esce in TimeOUT perchè il G1 sembra non rispondere
Ho provato anche WiCD ma nulla, 'vede' il G1 WiFi, ma quando mi connette alla fine non riesce ad attivare il dhcp e quindi connettersi
Ho notato che sul G1 NON viene l'associazione, o meglio, nonostante da ArchLinux dia i comandi per l'associazione al G1, quest'ultimo non 'sente' il PC
Questo è l'outpout di iwconfig :

wlan0 IEEE 802.11bgn ESSID:off/any
Mode:Managed Access Point: Not-Associated Tx-Power=20 dBm
Retry long limit:7 RTS thr:off Fragment thr:off
Power Management:off

Ovviamente ora è 'vuoto', ossia NON è associato tramite ESSID
Ma anche se tento di associarlo, e l'associazione avviene perfettamente tramite ESSID, alla fine NON mi connetto

Provandolo con Windows e vedendolo funzionante, quindi, il WiFi Tether sull'G1 è OK . Ma su Linux manca comunicazione
Ho guardato anche i moduli del WiFi e vengono caricati correttamente


┌─[anto]──[X51L]:~$
└──>>lsmod | grep atk*
ppp_deflate 3542 0
zlib_deflate 17914 1 ppp_deflate
ppp_generic 19573 7 ppp_deflate,bsd_comp,ppp_async
ath9k 68132 0
ath9k_common 4386 1 ath9k
ath9k_hw 268674 2 ath9k,ath9k_common
ath 6786 2 ath9k,ath9k_hw
mac80211 167926 2 ath9k,ath9k_common
cfg80211 124335 4 ath9k,ath9k_common,ath,mac80211
led_class 1843 3 ath9k,asus_laptop,sdhci
battery 7879 0
ata_piix 18128 2
pata_acpi 2308 0
libata 140771 2 ata_piix,pata_acpi
scsi_mod 105888 5 usb_storage,sg,sr_mod,sd_mod,libata

Il fatto che iwconfig mi 'veda' il WiFi vuol dire che è funzionante, no ?
Chi mi da una dritta ?
Grazie

Hilinus
06-11-2010, 08:48
Prova a seguire questa:
https://wiki.archlinux.org/index.php/Android_Tethering

GlenTux
06-11-2010, 09:06
Prova a seguire questa:
https://wiki.archlinux.org/index.php/Android_Tethering

L'avevo già guardata, grazie ! ;)
Cmq questa è per l'USB Tethering, che FUNZIONA in Arch
Quello che mi da problemi è il WiFi Tethering
Ho fatto una prova con un altro portatile dove è installata Linux MINT e il WiFI Tether funziona, quindi il terminale, HTC Dream G1 è configurato correttamente
Il problema sta nella comunicazione tra ArchLinux e il G1
A questo punto, visto che con un altro Linux installato il G1 funziona, presumo che la problematica sia da ricercare all'interno di Arch
Forse i driver o il firmware non è aggiornato o non ho idea, ma il fatto che un iwconfig mi segnali la scheda WiFi vuol dire che è funzionante e quindi riconosciuta, no ?
Ora sono in ufficio e non ricordo la scheda WiFi, ma i moduli mi pare siano riferiti ad Atheros athk9

majerle
06-11-2010, 12:21
salve a tutti!

vi sto scrivendo da un nuovissimo Packard Bell VR46 (http://www.packardbell.it/pb/it/IT/content/serie/dotvr46) regalatomi dalla moglie
Il netbook in questione e' un clone, un po' piu' pompato, dell'acer 1410.

Chiaramente sto scrivendo da Archlinux!

l'installazione non ha grossi problemi, pero' ci sono un po' di accorgimenti da prendere...

faccio qui un post con le note e suggerimenti ?

grazie!

BHH

P.S. non sono un appassionato di motociclismo, ma.. a caval donato non si guarda in bocca..
Santa mogliettina :sofico:

majerle
06-11-2010, 13:02
- di default la connessione all'hd e' impostata su SATA, questo non fa funzionare la pennetta con ArchLinux 2010.5, e' necessario mettere da bios a IDE, oppure come ho fatto io installare on Archlinux 2010.10-1

- l'installazione di arch e' standard, ricordatevi di abilitare in fase si scelta dei pacchetti i wireless_tools e base-devel

- se utilizzate il cd del 2010.10-1 non utilizzate la funzione di auto esclusione dei moduli, altrimenti vi mette in blacklist anche i moduli che farebbero funzionare la wlan!

- il bluetooth si gestisce ottimamente con bluez e bluman

- come DE il netbook regge bene tutto, personalmente ho installato xfce4, che abbinato a xbindkeys permette la quasi completa gestione di tutti i tasti funzione

- il tasto di Funzione + Sospensione, Home, End, Luminosita' funzionano senza configurazioni terze.
E' necessario configurare nell xfce4 power manager cosa fare in caso di pressione del tasto di sleep, shutdown

- la tastiera e touchpad funzionano ottimamente con
pacman -S xf86-input-evdev xf86-input-synaptics xf86-input-keyboard xf86-input-mouse
ricordatevi di personalizzare il file /etc/X11/xorg.conf.d/10-evdev.conf:
Section "InputClass"
Identifier "evdev keyboard catchall"
MatchIsKeyboard "on"
MatchDevicePath "/dev/input/event*"
Driver "evdev"
Option "XkbLayout" "it"
EndSection

- i tasti del volume e mute li ho configurati con xbindkeys
# xbindkeys configuration #
"xbindkeys_show"
control+shift + q

#gmrun
"gmrun"
m:0x8 + c:68
Alt + F2

#terminal
"terminal"
m:0x0 + c:96
F12

#pcmanfm super+e
"pcmanfm"
m:0x40 + c:26
Mod4 + e

#system update super+u
"xterm -e "packer -Syyu""
m:0x40 + c:30
Mod4 + u

#screenshot
"scrot '%y-%m-%d--%s_$wx$h_scrot.png' -e 'mv $f /home/andres & geeqie /home/andres/$f' "
m:0x8 + c:107
Alt + Print

#Volume Up
"amixer set Master playback 1+"
m:0x0 + c:123
XF86AudioRaiseVolume

#Volume Down
"amixer set Master playback 1-"
m:0x0 + c:122
XF86AudioLowerVolume

#Audio Toggle
"amixer set Master toggle"
m:0x0 + c:121
XF86AudioMute

#
# End of xbindkeys configuration

- la ventola non e' gestibile attualmente, ma sembra fare bene il suo lavoro

- non e' possibile attivare la funzionalita' speedstep, il modulo cpufrequtils non rende nessun modulo funzionante

devo ancora incominciare a vedere powertop per vedere dove si puo' limare qualcosa...

BHH

P.S. se , come temo , ho fatto una cavolata a postare... allora ditemelo subito.. che cancello la posta

NZ
06-11-2010, 13:38
dovrei installare GnomeCatalog da AUR ma la compilazione con makepkg fallisce, temo a causa del passaggio di python3 -> python

l'output completo è il seguente:



==> Validazione dei file sorgenti con md5sums in corso...
gnomecatalog-0.3.4.2.tar.bz2 ... Verificato
==> Estrazione dei sorgenti in corso...
-> estrazione di gnomecatalog-0.3.4.2.tar.bz2 con bsdtar in corso...
==> Avvio di build() in corso...
running install
running build
running build_py
creating build
creating build/lib
creating build/lib/gnomecatalog
copying gnomecatalog/reader.py -> build/lib/gnomecatalog
copying gnomecatalog/storage.py -> build/lib/gnomecatalog
copying gnomecatalog/thumbnails.py -> build/lib/gnomecatalog
copying gnomecatalog/data.py -> build/lib/gnomecatalog
copying gnomecatalog/importdata.py -> build/lib/gnomecatalog
copying gnomecatalog/fstypes.py -> build/lib/gnomecatalog
copying gnomecatalog/utils.py -> build/lib/gnomecatalog
copying gnomecatalog/fileinfo.py -> build/lib/gnomecatalog
copying gnomecatalog/models.py -> build/lib/gnomecatalog
copying gnomecatalog/__init__.py -> build/lib/gnomecatalog
copying gnomecatalog/config.py -> build/lib/gnomecatalog
creating build/lib/gnomecatalog/ui
copying gnomecatalog/ui/app.py -> build/lib/gnomecatalog/ui
copying gnomecatalog/ui/dialogs.py -> build/lib/gnomecatalog/ui
copying gnomecatalog/ui/treeviews.py -> build/lib/gnomecatalog/ui
copying gnomecatalog/ui/gladeconnect.py -> build/lib/gnomecatalog/ui
copying gnomecatalog/ui/__init__.py -> build/lib/gnomecatalog/ui
running build_scripts
creating build/scripts-3.1
copying and adjusting scripts/gnomecatalog -> build/scripts-3.1
changing mode of build/scripts-3.1/gnomecatalog from 644 to 755
running install_lib
creating /var/abs/local/gnomecatalog/pkg/usr
creating /var/abs/local/gnomecatalog/pkg/usr/lib
creating /var/abs/local/gnomecatalog/pkg/usr/lib/python3.1
creating /var/abs/local/gnomecatalog/pkg/usr/lib/python3.1/site-packages
creating /var/abs/local/gnomecatalog/pkg/usr/lib/python3.1/site-packages/gnomecatalog
copying build/lib/gnomecatalog/reader.py -> /var/abs/local/gnomecatalog/pkg/usr/lib/python3.1/site-packages/gnomecatalog
copying build/lib/gnomecatalog/storage.py -> /var/abs/local/gnomecatalog/pkg/usr/lib/python3.1/site-packages/gnomecatalog
copying build/lib/gnomecatalog/thumbnails.py -> /var/abs/local/gnomecatalog/pkg/usr/lib/python3.1/site-packages/gnomecatalog
copying build/lib/gnomecatalog/data.py -> /var/abs/local/gnomecatalog/pkg/usr/lib/python3.1/site-packages/gnomecatalog
copying build/lib/gnomecatalog/importdata.py -> /var/abs/local/gnomecatalog/pkg/usr/lib/python3.1/site-packages/gnomecatalog
copying build/lib/gnomecatalog/fstypes.py -> /var/abs/local/gnomecatalog/pkg/usr/lib/python3.1/site-packages/gnomecatalog
copying build/lib/gnomecatalog/utils.py -> /var/abs/local/gnomecatalog/pkg/usr/lib/python3.1/site-packages/gnomecatalog
copying build/lib/gnomecatalog/fileinfo.py -> /var/abs/local/gnomecatalog/pkg/usr/lib/python3.1/site-packages/gnomecatalog
copying build/lib/gnomecatalog/models.py -> /var/abs/local/gnomecatalog/pkg/usr/lib/python3.1/site-packages/gnomecatalog
copying build/lib/gnomecatalog/__init__.py -> /var/abs/local/gnomecatalog/pkg/usr/lib/python3.1/site-packages/gnomecatalog
copying build/lib/gnomecatalog/config.py -> /var/abs/local/gnomecatalog/pkg/usr/lib/python3.1/site-packages/gnomecatalog
creating /var/abs/local/gnomecatalog/pkg/usr/lib/python3.1/site-packages/gnomecatalog/ui
copying build/lib/gnomecatalog/ui/app.py -> /var/abs/local/gnomecatalog/pkg/usr/lib/python3.1/site-packages/gnomecatalog/ui
copying build/lib/gnomecatalog/ui/dialogs.py -> /var/abs/local/gnomecatalog/pkg/usr/lib/python3.1/site-packages/gnomecatalog/ui
copying build/lib/gnomecatalog/ui/treeviews.py -> /var/abs/local/gnomecatalog/pkg/usr/lib/python3.1/site-packages/gnomecatalog/ui
copying build/lib/gnomecatalog/ui/gladeconnect.py -> /var/abs/local/gnomecatalog/pkg/usr/lib/python3.1/site-packages/gnomecatalog/ui
copying build/lib/gnomecatalog/ui/__init__.py -> /var/abs/local/gnomecatalog/pkg/usr/lib/python3.1/site-packages/gnomecatalog/ui
byte-compiling /var/abs/local/gnomecatalog/pkg/usr/lib/python3.1/site-packages/gnomecatalog/reader.py to reader.pyc
byte-compiling /var/abs/local/gnomecatalog/pkg/usr/lib/python3.1/site-packages/gnomecatalog/storage.py to storage.pyc
File "/usr/lib/python3.1/site-packages/gnomecatalog/storage.py", line 65
print "Creado :",self.database_tempfile
^
SyntaxError: invalid syntax

byte-compiling /var/abs/local/gnomecatalog/pkg/usr/lib/python3.1/site-packages/gnomecatalog/thumbnails.py to thumbnails.pyc
byte-compiling /var/abs/local/gnomecatalog/pkg/usr/lib/python3.1/site-packages/gnomecatalog/data.py to data.pyc
Sorry: TabError: inconsistent use of tabs and spaces in indentation (data.py, line 26)
byte-compiling /var/abs/local/gnomecatalog/pkg/usr/lib/python3.1/site-packages/gnomecatalog/importdata.py to importdata.pyc
File "/usr/lib/python3.1/site-packages/gnomecatalog/importdata.py", line 11
print "Abriendo ", filename
^
SyntaxError: invalid syntax

byte-compiling /var/abs/local/gnomecatalog/pkg/usr/lib/python3.1/site-packages/gnomecatalog/fstypes.py to fstypes.pyc
byte-compiling /var/abs/local/gnomecatalog/pkg/usr/lib/python3.1/site-packages/gnomecatalog/utils.py to utils.pyc
File "/usr/lib/python3.1/site-packages/gnomecatalog/utils.py", line 66
print "label:",drive.get_display_name()
^
SyntaxError: invalid syntax

byte-compiling /var/abs/local/gnomecatalog/pkg/usr/lib/python3.1/site-packages/gnomecatalog/fileinfo.py to fileinfo.pyc
Traceback (most recent call last):
File "./setup.py", line 87, in <module>
cmdclass = {'install_data': InstallData, 'clean': CleanData },
File "/usr/lib/python3.1/distutils/core.py", line 149, in setup
dist.run_commands()
File "/usr/lib/python3.1/distutils/dist.py", line 919, in run_commands
self.run_command(cmd)
File "/usr/lib/python3.1/distutils/dist.py", line 938, in run_command
cmd_obj.run()
File "/usr/lib/python3.1/distutils/command/install.py", line 592, in run
self.run_command(cmd_name)
File "/usr/lib/python3.1/distutils/cmd.py", line 315, in run_command
self.distribution.run_command(command)
File "/usr/lib/python3.1/distutils/dist.py", line 938, in run_command
cmd_obj.run()
File "/usr/lib/python3.1/distutils/command/install_lib.py", line 98, in run
self.byte_compile(outfiles)
File "/usr/lib/python3.1/distutils/command/install_lib.py", line 135, in byte_compile
dry_run=self.dry_run)
File "/usr/lib/python3.1/distutils/util.py", line 559, in byte_compile
compile(file, cfile, dfile)
File "/usr/lib/python3.1/py_compile.py", line 137, in compile
codestring = f.read()
File "/usr/lib/python3.1/codecs.py", line 300, in decode
(result, consumed) = self._buffer_decode(data, self.errors, final)
UnicodeDecodeError: 'utf8' codec can't decode bytes in position 4083-4084: invalid data
L'operazione sta per essere interrotta...
[root@archlinux gnomecatalog]#



se il problema è davvero python cosa dovrei fare per compilare correttamente?

grazie ;)

kernelex
06-11-2010, 14:15
fai un link di python2 come python.
ho risolto così, sia per la compilazione di alcuni programmi, che per il suo uso come tv-player-gtk.

o forse era python3 > python? :stordita:

majerle
06-11-2010, 14:19
python e' l'alias di python 3
python2 e' l'alias di python 2.7

se il pacchetto e' in core allora va segnalato l'errore, se e' in aur.. segnalalo all'autore...

non e' affatto garantito che uno programma in python 2 compili correttamente in 3...

BHH

NZ
06-11-2010, 16:02
non e' affatto garantito che uno programma in python 2 compili correttamente in 3...

...e GnomeCatalog ne è un tipico esempio :muro: :muro:

ho risolto in questo modo:
1) disinstallato python e installato python2
2) creato link simbolico "python" che punta a /usr/bin/python2.7

grazie ragazzi ;)

GlenTux
06-11-2010, 20:05
Nessuno che mi sappia gentilmente aiutare per il problema WiFi ?
Ho notato una cosa
Ho provato con un Router WiFi e si connette in WPA in DHCP tramite WiCD quindi, a questo punto, presumo sia una incompatibilità con il mio terminale HTC Dream G1 ma ... Mi chiedo ! Perchè 'altre' distro si connettono all'HTC tranquillamente mentre Arch no ?
Ma si connette Arch ad un router WiFi ?
Così facendo quindi escluso la problematica della scheda wifi visto che funziona
Nessuno ?
Grazie

kernelex
06-11-2010, 20:44
salve a tutti!

vi sto scrivendo da un nuovissimo Packard Bell VR46 (http://www.packardbell.it/pb/it/IT/content/serie/dotvr46) regalatomi dalla moglie
Il netbook in questione e' un clone, un po' piu' pompato, dell'acer 1410.

Chiaramente sto scrivendo da Archlinux!

l'installazione non ha grossi problemi, pero' ci sono un po' di accorgimenti da prendere...

faccio qui un post con le note e suggerimenti ?

grazie!

BHH

P.S. non sono un appassionato di motociclismo, ma.. a caval donato non si guarda in bocca..
Santa mogliettina :sofico:
bel giuiello!
quanto fa la batteria?
@intel e video HD e FULL-HD su linux?

pier_luigi
07-11-2010, 08:19
Nessuno che mi sappia gentilmente aiutare per il problema WiFi ?
Ho notato una cosa
Ho provato con un Router WiFi e si connette in WPA in DHCP tramite WiCD quindi, a questo punto, presumo sia una incompatibilità con il mio terminale HTC Dream G1 ma ... Mi chiedo ! Perchè 'altre' distro si connettono all'HTC tranquillamente mentre Arch no ?
Ma si connette Arch ad un router WiFi ?
Così facendo quindi escluso la problematica della scheda wifi visto che funziona
Nessuno ?
Grazie

secondo me il problema sta nella modalità ad-hoc.
Wicd ha sempre avuto problemi con le connessioni ad-hoc.

Hai provato a configurarla a mano?

ifconfig wlan0 down
iwconfig mode ad-hoc
iwconfig essid TUOESSID
ifconfig wlan0 up
dhcpcd wlan0

GlenTux
07-11-2010, 08:26
secondo me il problema sta nella modalità ad-hoc.
Wicd ha sempre avuto problemi con le connessioni ad-hoc.

Hai provato a configurarla a mano?

ifconfig wlan0 down
iwconfig mode ad-hoc
iwconfig essid TUOESSID
ifconfig wlan0 up
dhcpcd wlan0

Ciao Pier
Si, ho provato a configurarlo a mano ma nulla
In pratica, l'interfaccia la vede, l'essid anche ma nel momento in cui ci deve essere l'associazione tra WiFi e DreamG1 fallisce
Come ti dicevo pensavo fosse un problema di driver del mio Notebook, ho una Atheros AR928X come indicato
Allora ho fatto due prove
1. Ho collegato il portatile (tramite WiCD) ad un Router WiFi con WPA2 e ha funzionato tutto regolarmente
2. Sono partito con una LiveCD (Linux MINT) e ho provato ad associare il mio WiFi al G1 Dream e ha funzionato
Quindi ne deduco che sia il DreamG1 che la scheda WiFi funzionino regolarmente ma con Arch invece no ... O almeno la modalità Tether tramite G1
E' questo che non riesco a capire ...
Se la SK WiFi è OK, se il G1 è OK (provata con altro distro) perchè con Arch non funziona ?

Pensavo fossero i driver Atheros installati, ma come ti ho detto sono OK
A questo punto secondo te come posso sistemare la questione ?
Perchè mi da noia che con altre distro qui va ma con Arch no ! :muro:

Se hai bisogno di info o di outpout dimmi pure che provvedo
Grazie Pier

majerle
07-11-2010, 08:33
bel giuiello!
quanto fa la batteria?
@intel e video HD e FULL-HD su linux?

avendo sempre il wifi attaccato , scaricando aggiornamenti.. facendo aggiornamenti.. ascoltando un po' di musica.. poco youtube, navigazione internet pressoche' continua.. siamo circa sulle 5 ore

powertop, con una luminosita' del 60% (e ti assicuro che si puo' tenere piu' bassa senza problemi di lettura) mi dice che consuma sui 9.4W, abbassadola al 50% siamo su 9.0 e qualcosa meno

la scheda e' una 4500HD, ed infatti con windows avevo la piena accelerazione.. qui pero' su archlinux e' un po' piu' complesso, ci sono dei driver poulsbo, versioni di xorg.. e altre cose da fare.. documentate sulla wiki, ma ti assicuro che non e' cosi' facile.

il procio si comporta molto bene comunque e permette di fare un po' di tutto

BHH

GlenTux
07-11-2010, 08:33
Ciao Pier
Si, ho provato a configurarlo a mano ma nulla
In pratica, l'interfaccia la vede, l'essid anche ma nel momento in cui ci deve essere l'associazione tra WiFi e DreamG1 fallisce
Come ti dicevo pensavo fosse un problema di driver del mio Notebook, ho una Atheros AR928X come indicato
Allora ho fatto due prove
1. Ho collegato il portatile (tramite WiCD) ad un Router WiFi con WPA2 e ha funzionato tutto regolarmente
2. Sono partito con una LiveCD (Linux MINT) e ho provato ad associare il mio WiFi al G1 Dream e ha funzionato
Quindi ne deduco che sia il DreamG1 che la scheda WiFi funzionino regolarmente ma con Arch invece no ... O almeno la modalità Tether tramite G1
E' questo che non riesco a capire ...
Se la SK WiFi è OK, se il G1 è OK (provata con altro distro) perchè con Arch non funziona ?

Pensavo fossero i driver Atheros installati, ma come ti ho detto sono OK
A questo punto secondo te come posso sistemare la questione ?
Perchè mi da noia che con altre distro qui va ma con Arch no ! :muro:

Se hai bisogno di info o di outpout dimmi pure che provvedo
Grazie Pier

@EDIT
FUNZIONA !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
:sofico:
Ho fatto la configurazione 'manuale' ed ha funzionato !
Ora mi spieghi ?
Credo sia il MODE ... Ho inserito AD HOC quando ho sempre visto Managed ...
Che sia questo ?
Stranissimo ! Ora provo !
Se così è, OGNI volta a mano la configurazione Pier ?

pier_luigi
07-11-2010, 09:58
@EDIT
FUNZIONA !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
:sofico:
Ho fatto la configurazione 'manuale' ed ha funzionato !
Ora mi spieghi ?
Credo sia il MODE ... Ho inserito AD HOC quando ho sempre visto Managed ...
Che sia questo ?
Stranissimo ! Ora provo !
Se così è, OGNI volta a mano la configurazione Pier ?

La modalità ad-hoc è per la comunicazione diretta tra dispositivi, è più semplice della modalità managed che prevede ci sia un dispositivo con funzionalità di access point a gestire la comunicazione.

Ti ho proposto la configurazione manuale perchè ho avuto i miei problemini anche io con wicd e ad-hoc.
Credo che in questo momento wicd sia sconsigliabile per configurare una rete ad-hoc.

La cosa più semplice è che ti fai uno scriptino in bash con quei pochi comandi necessari a configurare l'interfaccia.

Oppure potresti considerare l'utilizzo di network manager che mi risulta non sia problematico.

GlenTux
07-11-2010, 10:12
La modalità ad-hoc è per la comunicazione diretta tra dispositivi, è più semplice della modalità managed che prevede ci sia un dispositivo con funzionalità di access point a gestire la comunicazione.

Ti ho proposto la configurazione manuale perchè ho avuto i miei problemini anche io con wicd e ad-hoc.
Credo che in questo momento wicd sia sconsigliabile per configurare una rete ad-hoc.

La cosa più semplice è che ti fai uno scriptino in bash con quei pochi comandi necessari a configurare l'interfaccia.

Oppure potresti considerare l'utilizzo di network manager che mi risulta non sia problematico.

Grazie Pier
A livello di script sono alquanto indigesto, non saprei neanche da dove cominciare ... :D
Provero NetWork Manager e vediamo come si comporta
Ora però ho un altro piccolo problema
Il montaggio dei dispositivo
Ho LXDE installato
Ho aggiunto l'utente ai vari gruppi storage optical video and more, come consigliato nel WiKi ma quando inserisco un CD PCManFM NON me lo vede per nessun motivo al mondo
IDEM anche Gravemen nonostante quest'ultimo mi rilevi l'unita di masterizzazione ma quando inserisco un CD mi dice che non trova nulla, come se il supporto non fosse montato
L'utente è sia in HAL che in DBUS

Berseker86
07-11-2010, 10:14
http://www.archlinux.it/forum/viewtopic.php?id=10227

pier_luigi
07-11-2010, 11:08
Grazie Pier
A livello di script sono alquanto indigesto, non saprei neanche da dove cominciare ... :D

è proprio una banalità:

crei un file di testo e ci metti dentro, uno dopo l'altro, i comandi che eseguiresti manualmente.

dopo lo rendi eseguibile con chmod a+x nomefile

e hai creato lo script :)

Per il problema di montaggio devi controllare anche come lanci la sessione di lxde, cosa usi?

NZ
07-11-2010, 13:59
ma voi riuscite a impostare correttamente la risoluzione del monitor?
io ho un LCD da 20'' (1680x1050 @60Hz) e come VGA una nvidia GTX460;
lancio l'utility nvidia-setting e nonostante setto il refresh @60Hz l'utility di Gnome relativa al monitor mi avvisa che il refresh è sempre @50Hz :confused:

Ho anche modificato il file /etc/X11/xorg.conf.d/20-nvidia.conf come segue:


Section "Monitor"
# HorizSync source: edid, VertRefresh source: edid
Identifier "Monitor0"
VendorName "Unknown"
ModelName "DELL 2007WFP"
HorizSync 30.0 - 83.0
VertRefresh 56.0 - 76.0
Option "DPMS"
EndSection

Section "Device"
Identifier "Device0"
Driver "nvidia"
VendorName "NVIDIA Corporation"
BoardName "GeForce GTX 460"
EndSection

Section "Screen"
Identifier "Screen0"
Device "Device0"
Monitor "Monitor0"
DefaultDepth 24
Option "TwinView" "0"
Option "metamodes" "1680x1050_60 +0+0"
SubSection "Display"
Depth 24
Modes "1680x1050_60 +0+0"
EndSubSection
EndSection



riavvio X e il monitor è sempre @50Hz :(

voi come impostate il refresh?

Hilinus
07-11-2010, 15:36
Grazie Pier
A livello di script sono alquanto indigesto, non saprei neanche da dove cominciare ... :D
Provero NetWork Manager e vediamo come si comporta
Ora però ho un altro piccolo problema
Il montaggio dei dispositivo
Ho LXDE installato
Ho aggiunto l'utente ai vari gruppi storage optical video and more, come consigliato nel WiKi ma quando inserisco un CD PCManFM NON me lo vede per nessun motivo al mondo
IDEM anche Gravemen nonostante quest'ultimo mi rilevi l'unita di masterizzazione ma quando inserisco un CD mi dice che non trova nulla, come se il supporto non fosse montato
L'utente è sia in HAL che in DBUS

Come avvii l'interfaccia grafica? GDM? Inittab, manuale tramite .xinitrc?

@NZ: Anche a me gnome segnala i 50hz di refresh, ma penso sia sballato lui, visto che in ogni altra parte mi segna 60, come impostato da pannello di controllo nvidia.

NZ
07-11-2010, 16:43
@NZ: Anche a me gnome segnala i 50hz di refresh, ma penso sia sballato lui, visto che in ogni altra parte mi segna 60, come impostato da pannello di controllo nvidia.

grazie ;)
anche io ipotizzo che sia il DE che sballa...
...da dove leggi queste info senza usare /sistema/preferenze/monitor di Gnome?


PS: tu usi l'utility "Nvidia X Server settings" per impostare?
io ho provato a impostare i 1680x1050@60Hz da li ma il file creato (mi sembra si chiami .nvidia-setting-rc) non contiene alcuna informazione su risoluzione e refresh :confused:
ecco perchè ho poi editato il file /etc/X11/xorg.conf.d/20-nvidia.conf
mah....


ciao :)

GlenTux
07-11-2010, 18:10
Dunque
Il problema era, almeno in questo contesto, WiCD
Network Manager ha risolto il problema, si connetta al Dream G1 anche in Mode:Managed, probabilmente WiCD con il Dream aveva qualche problema
Ho risolto parzialmente il problema del MOUNT con PcManFM-GIT
A parte che le ICONE non mi vengono evidenziate, ma è un problema di poco conto, continuo ad impazzire con Graveman
In pratica ho notato che i CD che inserisco non me li senti ma me li 'smonta' ...
In pratica non li regge ... Li inserisco, magari li monto con PcManFM ma avviando Graveman è come se li smontasse al volo, tanto è che con PcMan li devo 'RI'montare ...
Non so se mi sono spiegato, spero ;)

Berseker86
07-11-2010, 18:15
graveman non viene più sviluppato dal 2005, ho detto tutto.. consiglio spassionato: passa ad altro

GlenTux
07-11-2010, 18:38
graveman non viene più sviluppato dal 2005, ho detto tutto.. consiglio spassionato: passa ad altro

Grazie
Leggendo i vari WiKi su LXDE o OpenBox ne parlano
XFBurn ... Funziona e non gabba
Grazie Berseker !

v_e_l_e_n_o
08-11-2010, 13:55
grazie ;)
anche io ipotizzo che sia il DE che sballa...
...da dove leggi queste info senza usare /sistema/preferenze/monitor di Gnome?


PS: tu usi l'utility "Nvidia X Server settings" per impostare?
io ho provato a impostare i 1680x1050@60Hz da li ma il file creato (mi sembra si chiami .nvidia-setting-rc) non contiene alcuna informazione su risoluzione e refresh :confused:
ecco perchè ho poi editato il file /etc/X11/xorg.conf.d/20-nvidia.conf
mah....


ciao :)
il refresh risulta sballato anche su kde, ma controlla xorg.0.log oppure utilizza xrandr per capire che risoluzione è refresh si stanno utilizzando, in teoria da nvidia settings dovresti visualizzare ed impostare il giusto refresh , di quello che ti dicono i vari de lascia perdere

NZ
09-11-2010, 21:26
ad oggi quanto è affidabile/sicuro il driver ntfs-3g?
ho un HD esterno da 1Tb che è stato formattato in ntfs sotto windows 7; ci sono rischi di corruzione file system o perdita dati se ci scrivo sopra da Arch usando appunto ntfs-3g?


nell'ottica di formattare i dischi esterni in un formato linux nativo; quale fs è raccomadabile? ext2, ext3, xfs?

solo ext2 è leggibile da windows?

grazie :)

kernelex
09-11-2010, 21:48
ho una partizione dati in ntfs che sto martoriando sotto arch in rw, anche da win tutto perfetto! :)

NZ
09-11-2010, 22:04
ho una partizione dati in ntfs che sto martoriando sotto arch in rw, anche da win tutto perfetto! :)

buona notizia ;)

se scrivi un file sotto windows e poi lo leggi in linux.... che permessi ha il file?
e viceversa?

sai qualcosa su compatibilità di ntfs-3g e ntfs di Seven? (leggo che la versione di ntfs di Seven è diversa da quella di XP)

grazie ancora!

kernelex
09-11-2010, 22:39
buona notizia ;)

se scrivi un file sotto windows e poi lo leggi in linux.... che permessi ha il file?
e viceversa?
!
su win, i permessi totali sono per everyone e admin, zoma ce fai quel che vuoi.
dò per scontato che, essendo kernele il proprietario di /mnt/dati, questo resta boss su tutti i file, anche quelli scritti da win.
comunque sto per avviare linux e provo :).
sai qualcosa su compatibilità di ntfs-3g e ntfs di Seven?
questo non te lo so dire, è una vecchia formattazione di xp :|

EDIT
confermo

GlenTux
13-11-2010, 09:32
Sto continuando la mia avventura con Arch & LXDE
Ho seguito questo WiKi ma ugualmente, nel momento in cui inserisco un device USB o DVD NON mi appare l'icona sul desktop
Questo è quello che ho seguito :
Per Thunar
https://wiki.archlinux.org/index.php/Thunar
Per PcManFM
https://wiki.archlinux.org/index.php/Pcmanfm

In pratica si parla di aggiungere al files .gtkrc una riga indicante il tema delle icone che è regolarmente installato
Ho modificato sia il files /etc/gtk-2.0/gtkrc che era già presente che il files ~/.gtkrc-2.0 che invece ho creato in HOME in quanto non presente
Il risultato è il medesimo
Non appena inserisco un DVD NESSUNA icona mi appare
IDEM con una KEY USB
Qualche idea ?

Grazie

Hilinus
13-11-2010, 09:39
Sto continuando la mia avventura con Arch & LXDE
Ho seguito questo WiKi ma ugualmente, nel momento in cui inserisco un device USB o DVD NON mi appare l'icona sul desktop
Questo è quello che ho seguito :
Per Thunar
https://wiki.archlinux.org/index.php/Thunar
Per PcManFM
https://wiki.archlinux.org/index.php/Pcmanfm

In pratica si parla di aggiungere al files .gtkrc una riga indicante il tema delle icone che è regolarmente installato
Ho modificato sia il files /etc/gtk-2.0/gtkrc che era già presente che il files ~/.gtkrc-2.0 che invece ho creato in HOME in quanto non presente
Il risultato è il medesimo
Non appena inserisco un DVD NESSUNA icona mi appare
IDEM con una KEY USB
Qualche idea ?

Grazie

Come avvii il WM o DE di tua scelta? Se parti da inittab o .xinitrc hai letto questa parte del wiki di pcmanfm riguardante ck-launch-session?

https://wiki.archlinux.org/index.php/Pcmanfm#PCManFM2_and_udisks

GlenTux
13-11-2010, 14:48
Come avvii il WM o DE di tua scelta? Se parti da inittab o .xinitrc hai letto questa parte del wiki di pcmanfm riguardante ck-launch-session?

https://wiki.archlinux.org/index.php/Pcmanfm#PCManFM2_and_udisks

Si certo
Ho seguito il WiKi di LXDE dove si parla di utilizzare
exec ck-launch-session startlxde
Ora provo questa diversa configurazione
Ti faccio sapere a breve e nel mentre grazie
Utilizzo .xinitrc
Come Login utilizzo Slim, poi LXDE come DE

NZ
13-11-2010, 16:29
torniamo a parlare di RamDisk

ipotizziamo di voler montare in ram la directory /home/utente/prova

seguendo alla lettera la guida ufficiale di Arch basterebbe aggiungere a fstab.conf la riga:

tmpfs /home/utente/prova tmpfs defaults,mode=1777 0 0

se faccio così non funziona niente e al boot ottengo un messaggio del tipo:
"ERRORE: il punto di mount /home/utente/prova non esiste"
(ma ovviamente esiste :D )

se però manualmente eseguo un:

mount -t tmpfs -o defaults,mode=1777 tmpfs /home/utente/prova

allora funziona tutto e la directory prova viene montata in ram

sembra un paradosso, non capisco l'errore sulla prima procedura :confused:

che abbia dimenticato di installare qualcosa?

Hilinus
13-11-2010, 17:54
Hai la /home separata per caso? Se sì, magari quando viene invocato il mount in ram, la /home non è stata ancora montata ed esce l'errore in questione. Hai provato a mettere il comando manuale in /etc/rc.local?

Sono solo supposizioni, ma prova.

NZ
13-11-2010, 18:04
Hai la /home separata per caso?

si, le seguenti directory stanno su partizioni separate:
/boot
/
/home
/tmp
/var

il problema si presenta sia per /tmp che per /var e temo sia per il motivo che dici tu
se infatti metto mount -t tmpfs -o defaults,mode=1777 tmpfs /home/utente/prova in rc.local funziona

capito il problema non c'è modo di usare tmpfs tramite fstab?
domanda stupida: se in fsstab le righe relative a tmpfs le scrivo per ultime anzichè all'inizio cambia qualcosa?

grazie ancora ;)

NZ
13-11-2010, 18:18
domanda stupida: se in fstab le righe relative a tmpfs le scrivo per ultime anzichè all'inizio cambia qualcosa?


provato, adesso funziona tutto perfettamente!

grazie ancora Hilinus ;)

GlenTux
13-11-2010, 20:18
Come avvii il WM o DE di tua scelta? Se parti da inittab o .xinitrc hai letto questa parte del wiki di pcmanfm riguardante ck-launch-session?

https://wiki.archlinux.org/index.php/Pcmanfm#PCManFM2_and_udisks

Niente
Ho provato a seguire anche la modifica da te suggerita, quindi modificando il files .xinitrc ma nulla
Non mi appare nessuna icona
Thunar mi fa vedere l'icona del dispositivo appena lo inserisco, ma non mi appare il devices ne a mo di Windows (Azione da fare) nè in icona
Non ho idea, a questo punto ...

NZ
13-11-2010, 21:10
Non appena inserisco un DVD NESSUNA icona mi appare
IDEM con una KEY USB
Qualche idea ?

non ti appaiono le icone sul desktop o i dispositivi non vengono proprio montati? se ti colleghi come root hai lo stesso problema?

se è solo un problema di icone potrebbe essere una caratteristica del DE che usi, ben più grave se i dispositivi non vengono proprio montati.

oltre ad HAL assicurati che sia installato anche pmount e poi che il tuo utente appartenga ai gruppi optical,storage,hal (oltre ad inserire ck-launch-session subito dopo exec in .xinitrc, come ti hanno già suggerito)


PS: come mai usi LXDE? che vantaggi dovrebbe offrire oltre alla presunta leggerezza?

GlenTux
14-11-2010, 09:23
non ti appaiono le icone sul desktop o i dispositivi non vengono proprio montati? se ti colleghi come root hai lo stesso problema?

se è solo un problema di icone potrebbe essere una caratteristica del DE che usi, ben più grave se i dispositivi non vengono proprio montati.

oltre ad HAL assicurati che sia installato anche pmount e poi che il tuo utente appartenga ai gruppi optical,storage,hal (oltre ad inserire ck-launch-session subito dopo exec in .xinitrc, come ti hanno già suggerito)


PS: come mai usi LXDE? che vantaggi dovrebbe offrire oltre alla presunta leggerezza?

Non mi appaiono le icone
I dispositivi vengono 'rilevati' dal FileManager (Thunar nella fattispecie, PCMANFM no) e, una volta che vi clicco, il dispositivo viene regolarmente montato
Monto la directory Windows in RW senza problemi e vi lavoro ad OK
L'unico problema è la visualizzazione delle icone, poca cosa in proporzione, ma visto che ho seguito alla lettera sia il WiKi che i vari suggerimenti sarei curioso di capire perchè NON funzia

L'utente appartiene regolarmente ai vari gruppo menzionati, e questo è il mio .xinitrc

exec dbus-launch ck-launch-session startlxde

Ho modificato anche i files .gtkrc come indicato aggiungendo la linea icone ma nulla ...

Che sia il mio DE mi sembra strano, perchè se nel WiKi è indicato dovrebbe funzionare, no ?
Ho scelto LXDE perchè mi garba, è leggero, non invasivo e sul mio portatile va più che bene .
Fondamentalmente per la leggerezza NZ, solo per questo perche cmq non vorrei appesantire troppo il Notebook. Tutto qua
Ma trovo questi piccoli problemi, di configurazione ovviamente, che cmq sono un pò fastidiosi, specie se segui alla lettera cosa è indicato nelle varie guide ufficiali

@EDIT
Mi ostinavo ad utilizzare PcMANFM 'standard' e non la REL 2, ossia -GIT
Compilata ed installata
Ora le icone mi appaiono, e riesco a montare il dispositivo regolarmente
Grazie ;)

Berseker86
14-11-2010, 11:20
il bello è che ti avevo risposto su quel problema una settimana fa..
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33577224&postcount=6301

mah

Dartfira
14-11-2010, 11:24
Ho effetuato alcune modifiche al mio inittab e rc.conf cercando di velocizzare l'avvio.

rs:S1:once:/etc/rc.single
rm:2345:once:/etc/rc.multi
rh:06:once:/etc/rc.shutdown
su:S:once:/sbin/sulogin -p
(cioè togliendo il primo sysini (se non ricordo male))

Nella linea dei login manager non ho niente da far partire perchè slim lo avviavo via demone

Nel file rc.conf ho messo un @ prima dei demoni il risultato adesso è
(@syslog-ng hal networkmanager slim @crond @alsa)

Quando accendo il pc, crond mi da FAIL
Successivamente mi trovo una schermata che recita
Arch Linux 2.6.35-ARCH ((none)) (tty1)

(none) login:

mettendo il mio username mi restituisce

No directory, logging in with HOME=/
[dartfira@(none) /]$

Se provo ad accedere ai file di configurazione
sudo: Can't Open /var/lib/sudo/dartfira/tty1: Read-only file system
E una volta finita la modifica provando a salvare mi dice che il file è in sola scrittura e non può essere salvato.

A quanto ho capito dovrei avere la tty1 bloccata e forse ripristinando un file inittab normale riuscirei a far partire il pc.
Soluzioni?

Black Rebel
14-11-2010, 14:08
Tanto per sapere, ma per quale motivo hai tolto /etc/rc.sysinit dall'avvio?
E' lo script di inizializzazione del sistema (sysinit), è ovvio che non vada più nulla!

Reinserisci questa riga nel file inittab in questo ordine:

rc::sysinit:/etc/rc.sysinit
rs:S1:wait:/etc/rc.single
rm:2345:wait:/etc/rc.multi
rh:06:wait:/etc/rc.shutdown
su:S:wait:/sbin/sulogin -p

GlenTux
14-11-2010, 15:05
il bello è che ti avevo risposto su quel problema una settimana fa..
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33577224&postcount=6301

mah

Non mi era chiara la 'differenza' Berseker ;)
Grazie come sempre

majerle
16-11-2010, 16:58
salve a tutti

per chi puo' interessare ho aggiornato il mio buzzpac (nella versione x86)
adesso non uso piu' "su -c" ma direttamente sudo
ho rimosso un po' di richieste password dove effettivamente non serviva (pacman -Qu)
l'applicazione rimane meno "bloccata" mentre esegue determinate operazioni

ciao

BHH
P.S. se c'e' interesse posso compilare anche a 64 bit

P.S.S approfitto per segnalare anche che ho aggiornato le build (sempre x86) di automen (http://www.64k.it/andres/data/automen/automen_beta_x86.tar.gz) e multix264 (http://www.64k.it/andres/data/microx264/multix264_x86.tar.gz)!
chiaramente compilate sotto Arch ;)

Slayer86
16-11-2010, 17:49
raga è un mesetto che la mia arch soffre di malessere diffuso...
tipo dei difetti in ambito derver grafico e driver video, quando sospendo non sempre riparte ecc...
voi accusate nulla di tutto ciò? oppure è colpa dei pacchetti provenienti da testing????

Berseker86
16-11-2010, 18:06
raga è un mesetto che la mia arch soffre di malessere diffuso...
tipo dei difetti in ambito derver grafico e driver video, quando sospendo non sempre riparte ecc...
voi accusate nulla di tutto ciò? oppure è colpa dei pacchetti provenienti da testing????
beh innanzitutto mi pare un po' un controsenso usare testing e pretendere stabilità..
comunque non è detto che sia per quello, cose come problemi video\di sospensione sistema sono da sempre i talloni di achille dei sistemi linux.

Slayer86
16-11-2010, 18:19
beh innanzitutto mi pare un po' un controsenso usare testing e pretendere stabilità..
comunque non è detto che sia per quello, cose come problemi video\di sospensione sistema sono da sempre i talloni di achille dei sistemi linux.

adesso ho tolto i repo testing... vediamo se la situazione migliora!
Cmq chiedo questo perchè fino ad un mesetto fa testing o non testing il sistema era un bomba, sospensione compresa... e addirittutra avevo i driver open compilati da aur... poi improvvisamente qualche cosa ha smesso di andare correttamente... solo che è difficile capire cosa!

GlenTux
16-11-2010, 19:32
Ho installato pacman-color giusto per 'colorare' un pò di più il sistema e la ricerca su PacMan
Ho inserito l'alias in .bashrc così
alias pacman='pacman-color'
Ma ugualmente, nel momento in cui lavoro con Pacman tramite SUDO (ovviamente) non beneficio dei 'colori' del Pacman ma solo nella versione base
L'utente è inserito in visudo
Sbaglio qualcosa, senz'altro ...
Ma cosa e dove ?
Grazie

@EDIT
Export SUDO direttamente nell'alias
@EDIT II
Ho provato a fare questo nell'alias per gli Orphans tramite PacMan

alias pacorphans='pacman -Qtdq | xargs sudo pacman-color -Rs'

Me li fa vedere, mi dice se li voglio rimuovere ma praticamente mi esce subito in PROMPT
Cioè, non mi da la possibilità di scegliere S/N
Dove sbaglio ?

Slayer86
17-11-2010, 18:40
Sono tornato ad avere solo pacchetti stabili... penso che alcuni problemi si saranno risolti... uno in particolare però c'è ancora... ho dei problemi con il composit da quando sono passato a xorg-server-1.9.X... voi notate nulla di strano?

NZ
21-11-2010, 22:00
qualcuno ha provato questo fantomatico trucco per aumentare la reattività del sistema?

http://www.webupd8.org/2010/11/alternative-to-200-lines-kernel-patch.html

i comandi indicati sono per Fedora, vanno bene anche per Arch?
prima va installato libcgroup da AUR e messo cgconfig tra i demoni in rc.conf?

ciao :)

niko717
22-11-2010, 21:29
E' da qualche giorno che l'audio su amarok ha smesso completamente di funzionare :mc: Ho provato a reintallarlo, ma senza risultati :rolleyes: Ovviamente tutto il resto funziona :mbe: Qualcuno può aiutarmi? :)

Slayer86
26-11-2010, 17:57
Ciao a tutti erano poi stati risolti i problemi di integrazione grafica tra virtualbox da aur e ambiente gnome???

Virtualbox-oem si integra bene... la versione da aur no.... help!!!:D

guyver
01-12-2010, 13:48
avete un vecchio pc i586 o k6-2 k6-3?
è uscita una versione rimaneggiata di arch che gira, appunto su i586
http://www.connochaetos.org/wiki/

Herod2k
03-12-2010, 08:42
Ciao ragazzi, ho appena messo archlinux su un portatile vecchio per utilizzarlo come media center, ho peró un problema, ho la connessione di rete e la wifi, entrambe configurate tramite rc.conf
eth0 ha un ipfisso
e
wlan0 sta in dhcp
ho installato netcfg e wpa-supplicant e ho creato un profilo wpa_suppl per netcfg accendo il computer con il cavo di rete e va tutto perfettamente, rete cablata e wifi, stacco il cavo di rete e non funziona ne rete cablata (ovviamente) ne wifi (come se si spengesse), riattacco il cavo di rete e riprendono a funzionare entembe ...

Idee?

Non ho ne network manager, ne wicd vorrei fare tutto da terminale perchè l'unico scopo che ha il portatile è fare da mediacenter con xbmc.

Grazie

H2K

Berseker86
03-12-2010, 17:19
wicd lo puoi usare anche da terminale, c'è l'apposita utility wicd-curses

Wing_Zero
04-12-2010, 18:57
qualcuno è riuscito ad usare il compisiting KWIN in OPENGL con i NOUVEAU ?

Herod2k
05-12-2010, 20:12
wicd lo puoi usare anche da terminale, c'è l'apposita utility wicd-curses

ho risolto... colpa mia, non avevo spinto il bottone per accendere la wifi del portatile. :(

majerle
06-12-2010, 14:59
ciao a tutti

una delle cose che rimpiango di Sidux (debian sid) e' CENI, un network manager eccezionale

per arch non c'e' ?

ho provato a cercare.. ma non ho trovato nulla (su aur)

sapete se e' disponibile per arch ?

ciao

BHH

Berseker86
06-12-2010, 18:20
a quanto mi pare di capire, CENI è un networkmanager semplice e utilizzabile da terminale.

Secondo me, potresti dare un occhio a:

- WICD, semplicissimo networkmanager utilizzabile anche solo da terminale (se proprio vuoi eliminare la GUI gtk opzionale, c'è il pacchetto wicd-nogtk su AUR)

- netcfg, network manager esclusivo di arch.

trovi entrambi sull'archwiki se hai bisogno di maggiori info

majerle
07-12-2010, 13:38
uso sia networkmanager (sul portatile) che wicd sul fisso

sono ottimi programmi!!!

ceni era veramente comodo per configurare la rete, un po' come wicd-curses solo che in piu' offre tutta la conficurazione di rete (dhcp, static ip...)

netcfg ancora non lo conosco... si guardo :)


BHH

Dartfira
07-12-2010, 14:08
Comunque wicd non è proprio il migliore al momento, ci mette troppo a trovare la rete per adesso sto usando networkmanager che si sta aggiornando anche spesso.

CronoX
07-12-2010, 17:01
Comunque wicd non è proprio il migliore al momento, ci mette troppo a trovare la rete per adesso sto usando networkmanager che si sta aggiornando anche spesso.

ahh quindi c'è il risorpasso ora....di network manager su wicd intendo

ArtX
11-12-2010, 11:20
HELP!!!
ho installato da zero archlinux 64 con kde.
Ho installato con pacman i drivers nvdia 260.19.21 e ho dato il comando nvidia-xconfig.
Mi sembra di aver riavviato Xorg e poi i desktop effects funzionavano perfettamente.
Riavviato invece il pc ora non partono propio piu' e non me li lascia attivare. Soluzione?

Hilinus
11-12-2010, 11:40
HELP!!!
ho installato da zero archlinux 64 con kde.
Ho installato con pacman i drivers nvdia 260.19.21 e ho dato il comando nvidia-xconfig.
Mi sembra di aver riavviato Xorg e poi i desktop effects funzionavano perfettamente.
Riavviato invece il pc ora non partono propio piu' e non me li lascia attivare. Soluzione?

Vai nella tab avanzate della sezione effetti desktop e prova a spuntare "disabilita controlli sul funzionamento"

ArtX
11-12-2010, 11:46
Vai nella tab avanzate della sezione effetti desktop e prova a spuntare "disabilita controlli sul funzionamento"

e' che e' tutto oscusare e non posso interagire con niente. Certo non capisco prima funzionavano da dio. Senza desktop effects kde perde tanto :(

NZ
11-12-2010, 11:51
installato il kernel 2.6.36.2-CK preso da AUR

sembra funzionare tutto ma al boot ottengo un messaggio d'errore del tipo:

localhost syslog-ng[2072]: Error opening control socket, bind() failed; socket='/var/run/syslog-ng.ctl', error='Permission denied (13)'

ho controllato in /var/run ed il file syslog-ng.ctl non esiste....

cosa può essere?

NZ
11-12-2010, 11:59
mmm....

il problema non sembra dovuto al kernel CK ma all'aggiornamento di syslog-ng (vers. 3.2.1-1) di questa mattina

succede anche a voi?

NZ
11-12-2010, 12:29
risolto!

avevo impostato tmpfs seguendo il wiki:


tmpfs /tmp tmpfs defaults,nodev,nosuid,mode=1777 0 0
tmpfs /var/lock tmpfs defaults,nodev,nosuid,noexec,mode=1777,size=10m 0 0
tmpfs /var/run tmpfs defaults,nodev,nosuid,noexec,mode=0755,size=10m 0 0


impostando mode=1777 anche per /var/run l'errore non si verifica più....

ArtX
11-12-2010, 12:33
e' che e' tutto oscusare e non posso interagire con niente. Certo non capisco prima funzionavano da dio. Senza desktop effects kde perde tanto :(
ho fatto l'aggiornamento ora e reinstallato i driver sempre tutto tramite pacman, ma niente. All'avvio di kde vedo che li tenta di attivare ma poi non li disattiva subito.
questo e' l'xorg.conf generato da nvidia-xconfig
# nvidia-xconfig: X configuration file generated by nvidia-xconfig
# nvidia-xconfig: version 260.19.21 (buildmeister@builder101) Thu Nov 4 21:47:28 PDT 2010

Section "ServerLayout"
Identifier "Layout0"
Screen 0 "Screen0"
InputDevice "Keyboard0" "CoreKeyboard"
InputDevice "Mouse0" "CorePointer"
EndSection

Section "Files"
EndSection

Section "InputDevice"
# generated from default
Identifier "Mouse0"
Driver "mouse"
Option "Protocol" "auto"
Option "Device" "/dev/psaux"
Option "Emulate3Buttons" "no"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
EndSection

Section "InputDevice"
# generated from default
Identifier "Keyboard0"
Driver "kbd"
EndSection

Section "Monitor"
Identifier "Monitor0"
VendorName "Unknown"
ModelName "Unknown"
HorizSync 28.0 - 33.0
VertRefresh 43.0 - 72.0
Option "DPMS"
EndSection

Section "Device"
Identifier "Device0"
Driver "nvidia"
VendorName "NVIDIA Corporation"
EndSection

Section "Screen"
Identifier "Screen0"
Device "Device0"
Monitor "Monitor0"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Depth 24
EndSubSection
EndSection



e questo il 20-nvidia.conf dentro a xorg.conf.d
Section "Device"
Identifier "Default nvidia Device"
Driver "nvidia"
Option "NoLogo" "True"
EndSection

Berseker86
11-12-2010, 14:30
prova a cancellare lo xorg.conf e riavvia. quel 20-nvidia.conf serve proprio a sostituire lo xorg.conf

ArtX
11-12-2010, 17:34
prova a cancellare lo xorg.conf e riavvia. quel 20-nvidia.conf serve proprio a sostituire lo xorg.conf

mi sembra di averlo già fatto, dopo riprovo comunque.
Comunque anche xorg.conf è stato creato in automatico dai drivers nvidia.
Mi sà che devo provare l'installazione manuale con l'installer nvidia. Certo è che non capisco perchè all'inizio andava tutto bene e dopo il riavvio none :(

Berseker86
11-12-2010, 17:45
mi sembra di averlo già fatto, dopo riprovo comunque.
Comunque anche xorg.conf è stato creato in automatico dai drivers nvidia.
Mi sà che devo provare l'installazione manuale con l'installer nvidia. Certo è che non capisco perchè all'inizio andava tutto bene e dopo il riavvio none :(
per l'amor del cielo non farlo..

comunque no, quello xorg.conf lo avrai creato tu col comando nvidia-xconfig magari in precedenti installazioni. Il pacchetto fornisce solo il file 20-nvidia.conf, appunto perchè così non è più necessario creare manualmente lo xorg.conf.

ArtX
12-12-2010, 10:02
leggi la seconda riga di xorg.conf, li ti dice tutto.
comunque senza xorg.conf fà la stessa identica cosa. Non riesco propio a venirne fuori.

ArtX
12-12-2010, 10:08
ma ditemi voi che robe, ho cancellato il file kwinrc e ora funziona. E' un file che non avevo mai toccato manualmente.

Dartfira
12-12-2010, 14:17
ahh quindi c'è il risorpasso ora....di network manager su wicd intendo

Puoi anche provare ConnMan ho letto oggi che esiste quest'altro software, appeno reinstallo arch a casa lo provo.

Voi che DE usate, io fino ad adesso
Openbox
Launchy (per avviare i programmi)
PcManFm

Però quando reinstallo vorrei provare Gnome mi inspira avere tutto a portata di mano senza troppi sbattimenti, avevo pensato anche a KDE ma si porta dietro troppi software inutili.

Berseker86
12-12-2010, 14:35
kde lo si può installare anche minimale volendo..

comunque io uso da parecchi mesi compiz-standalone + kupfer (tipo gnome-do) + avant-window-navigator + thunar

Berseker86
12-12-2010, 14:40
kde lo si può installare anche minimale volendo..

comunque io uso da parecchi mesi compiz-standalone + kupfer (tipo gnome-do) + avant-window-navigator + thunar

niko717
12-12-2010, 17:00
Puoi anche provare ConnMan ho letto oggi che esiste quest'altro software, appeno reinstallo arch a casa lo provo.

Voi che DE usate, io fino ad adesso
Openbox
Launchy (per avviare i programmi)
PcManFm

Però quando reinstallo vorrei provare Gnome mi inspira avere tutto a portata di mano senza troppi sbattimenti, avevo pensato anche a KDE ma si porta dietro troppi software inutili.

Io invece utilizzo solo kde... ormai è stato splittato da diverso tempo, e puoi scegliere se installare o meno i vari programmi che una volta eri costretto ad avere. :)

>|HaRRyFocKer|
13-12-2010, 13:12
Giovani sabato sera ho fatto un aggiornamente sostanzioso, ma da allora kde non parte più. Una volta al boot, compare il puntatore del mouse di X per poi scomparire un secondo o due solo. Kdm risulta avviato, ma mi lascia nel tty1.
Ho consultato i log Xorg.0.log e kdm.log ma non c'è nessun warning o errore... Qualcuno ha riscontrato lo stesso problema?

AnonimoVeneziano
13-12-2010, 19:00
No, io non ho problemi. Ho aggiornato l'ultima volta ieri sera.

Che driver video usi? Magari posta l'Xorg.0.log

AnonimoVeneziano
13-12-2010, 19:02
Qualcuno usa FreeBSD? Sto cercando di far vedere il mio share NFS di arch (che fa da server) su una macchina (il mio netbook) con su FreeBSD, ma mi da diversi errori allo smontaggio (program/version mismatch) e nonostante abbia esplicitamente indicato con anonuid= (nell'export di arch) di usare un certo utente poi questo non avviene una volta montato il volume.

Qualcuno ha esperienze in merito?

Hilinus
13-12-2010, 19:13
Giovani sabato sera ho fatto un aggiornamente sostanzioso, ma da allora kde non parte più. Una volta al boot, compare il puntatore del mouse di X per poi scomparire un secondo o due solo. Kdm risulta avviato, ma mi lascia nel tty1.
Ho consultato i log Xorg.0.log e kdm.log ma non c'è nessun warning o errore... Qualcuno ha riscontrato lo stesso problema?

Hai guardato nel pacman.log? Vedi se per caso devi ricompilare il modulo dei driver video in uso; se Xorg.0.log è pulito, controlla eventualmente anche il file .xsession-errors nella tua home.

majerle
22-12-2010, 07:50
ciao a tutti

ho seguito la wiki -> https://wiki.archlinux.org/index.php/Start_X_at_Boot

nello specifico ho usato

x:5:once:/bin/su mio_utente -l -c '/usr/bin/startx >/dev/null 2>&1'

in questa maniera pero' non ho nella path la /sbin !

se da shell scrivo
$sudo reboot

mi restituisce un command not found

idee sul perche' si comporti cosi ?

va da se che ho risolto aggiungento nel bash_profile la /sbin
ma finche' non apro una shell non ho la /sbin...

ciao

BHH

kernelex
22-12-2010, 13:54
majierle, per autologin e statx senza gdm?
io uso /etc/inittab sostituendo la prima riga:
1:2345:respawn:/bin/login -f kernele tty1 </dev/tty1 >/dev/tty1 2>&1


e come da guida:
if [[ -z "$DISPLAY" ]] && [[ $(tty) = /dev/tty1 ]]; then
. startx
logout
fi

in bash_profile

majerle
22-12-2010, 15:33
la guida parla di due soluzione possibili
la prima e' quella da te postata, che pero' ti porta al login e devi inserire le tue credenziali, dopo di che parte startx

quella che ho fatto io NON chiede nessuna credenziale ed entra direttamente nell'ambiente grafico con il mio utente

solo che non ho la path...

spero di essere stato piu' chiaro :)

BHH

Berseker86
22-12-2010, 18:02
io uso il tuo metodo ma non ho il tuo problema.. controlla se nel tuo /etc/profile la parte evidenziata è come la mia

# /etc/profile

#Set our umask
umask 022

# Set our default path
PATH="/usr/local/bin:/usr/bin:/bin:/usr/local/sbin:/usr/sbin:/sbin"
export PATH

# Load profiles from /etc/profile.d
if test -d /etc/profile.d/; then
for profile in /etc/profile.d/*.sh; do
test -r $profile && . $profile
done
unset profile
fi

# Source global bash config
if test "$PS1" && test "$BASH" && test -r /etc/bash.bashrc; then
. /etc/bash.bashrc
fi

# Termcap is outdated, old, and crusty, kill it.
unset TERMCAP

# Man is much better than us at figuring this out
unset MANPATH

pier_luigi
22-12-2010, 18:13
ciao a tutti

ho seguito la wiki -> https://wiki.archlinux.org/index.php/Start_X_at_Boot

nello specifico ho usato

x:5:once:/bin/su mio_utente -l -c '/usr/bin/startx >/dev/null 2>&1'

in questa maniera pero' non ho nella path la /sbin !

se da shell scrivo
$sudo reboot

mi restituisce un command not found

idee sul perche' si comporti cosi ?

va da se che ho risolto aggiungento nel bash_profile la /sbin
ma finche' non apro una shell non ho la /sbin...

ciao

BHH


usa questa riga:

x:5:once:/bin/su TUOUSER -l -c "/bin/bash --login -c xinit > /dev/null 2>&1"

majerle
22-12-2010, 18:53
@berserker_86
assolutamente identiche

@pier_luigi

risolto con la tua riga...

adesso devo capire perche' :mbe:

BHH

Berseker86
22-12-2010, 19:24
aveva ragione pierlouigi, il problema era che la riga che usavi tu praticamente non effettuava parte del login (e quindi saltava il caricamento del file che ti ho postato), ma caricava direttamente X. E' spiegato un po' "alla carlona" però il concetto è quello. Guarda la differenza fra il tuo comando e quello consigliatoti da pierluigi.

ps comunque, sul wiki italiano c'è il comando corretto, non so come mai su quello inglese c'è quella versione invece. mah

pier_luigi
22-12-2010, 23:12
@berserker_86
assolutamente identiche

@pier_luigi

risolto con la tua riga...

adesso devo capire perche' :mbe:

BHH

è perchè non carichi bash e quindi non viene eseguito il profile e non vengono esportate le variabili del path.

majerle
23-12-2010, 16:19
grazie per risposta pier_luigi!
andrebbe aggiornata la wiki inglese...

BHH

Acid Queen
23-12-2010, 17:33
Ciao a tutti, sono tornato a Linux ed a Arch dopo 2 anni e rotti, per rimettere in vita un vecchio pc e trasformarlo in un muletto tutto fare; devo dire che di cose ne sono cambiate tante, da quando ho provato Arch la prima volta! Comunque ho messo insieme un pò di roba vecchia (athlon XP 2700+, 1,3gb di ram DDR, HD EIDE 60gb, scheda madre Asus con chipset VIA, masterizzatore DVD nuovo) e messo su Arch per i686 (ho scelto bene l'architettura?). Dopo vari tentativi serviti a familiarizzare con qualche nuova config, mi ritrovo, come immaginavo, una freccia di velocità :D Ho messo su Gnome e installato già tutto quello che mi serve.
Mi mancano due punti un pò ostici, l'installazione della stampante e la configurazione di Samba! Prima di addentrarmi più nello specifico, ho provato a mettere l'IP fisso al mio muletto (credo sia obbligatorio per mettere su un server di stampa e una condivisione con due portatili windows7), ma ancora senza esito positivo.
Ho seguito il wiki per configurare il network, ma senza successo! Ora ho due portatili con l'IP fisso e il muletto in dhcp, e se tolgo il dhcp dal router (sitecom 300N con alice 7mega) arch non ne vuole sapere di mandarmi online!
Riesco a accedere a internet soltanto con eth0=dhcp e il medesimo abilitato nel router :(
Intanto vi posto i miei rc.conf resolv.conf e host come sono ora:

RC.CONF
LOCALE="it_IT.UTF-8"
HARDWARECLOCK="UTC"
TIMEZONE="Europe/Rome"
KEYMAP="it"
CONSOLEFONT=
CONSOLEMAP=
USECOLOR="yes"
MOD_AUTOLOAD="yes"
#MOD_BLACKLIST=() #deprecated
MODULES=()
USELVM="no"
HOSTNAME="muletto"
eth0="eth0 192.168.0.2 netmask 255.255.255.0 broadcast 192.168.0.255"
INTERFACES=(eth0)
gateway="default gw 192.168.0.1"
ROUTES=(gateway)
NETWORK_PERSIST="no"
#NETWORKS=(main)
DAEMONS=(syslog-ng network netfs crond alsa portmap fam dbus hal)

RESOLV.CONF
# Generated by dhcpcd from eth0
# /etc/resolv.conf.head can replace this line
domain Sitecom
nameserver 192.168.0.1
# /etc/resolv.conf.tail can replace this line

HOSTS
#
# /etc/hosts: static lookup table for host names
#

#<ip-address> <hostname.domain.org> <hostname>
127.0.0.1 localhost.localdomain localhost muletto
::1 localhost.localdomain localhost

# End of file


dove sbaglio? :stordita:
Inoltre non ho ben capito il significato della riga sottolineata in hosts :read:

Grazie in anticipo per qualsiasi aiuto/dritta!

kernelex
23-12-2010, 19:43
pare tutto corretto.
togli dbus e fam.
in resolv.conf prova a lasciare
nameserver ip

EDIT
credo che il problema sia proprio dbus che manda in fail gatewey.

kernelex
23-12-2010, 20:02
la guida parla di due soluzione possibili
la prima e' quella da te postata, che pero' ti porta al login e devi inserire le tue credenziali, dopo di che parte startx
BHH
no. la uso ancora oggi su una arch installata fresca con xfce4-dev.
autologin e startx in automatico.


@buzzqw, domandona su divxmania :O

NZ
23-12-2010, 20:52
solo adesso mi sono accorto di avere questa riga nel mio /etc/hosts


::1 localhost.localdomain localhost



cosa significa?

Acid Queen
29-12-2010, 10:04
pare tutto corretto.
togli dbus e fam.
in resolv.conf prova a lasciare
nameserver ip

EDIT
credo che il problema sia proprio dbus che manda in fail gatewey.

allora, togliendo i due demoni (ho installato gamin al posto di fam, ho fatto bene?) e facendo network restart, il pc si connette a internet con il nuovo ip fisso, ma facendo un reboot del sistema non ne vuole sapere. Comunque è già un bel passo avanti, grazie.

EDIT
E' andata! :D a ogni reboot resolv.conf veniva cancellato

Grazie dell'aiuto

Acid Queen
29-12-2010, 10:06
solo adesso mi sono accorto di avere questa riga nel mio /etc/hosts


::1 localhost.localdomain localhost



cosa significa?

rinnovo anche io l'interesse nel capire a cosa serva questa riga :D

Acid Queen
29-12-2010, 18:44
Ho messo su samba e configurato il tutto; ho una rete con il fisso-archmuletto e due portatili con windows7 home premium. I due portatili riescono a accedere ad arch senza problemi, mentre arch non accede ai portatili! Metto user e password (che sono gli stessi per tutti e 3 i pc), ma mi risponde che la password è sbagliata.
Qualche dritta per risolvere? Mi manca questa piccolezza, installare la stampante, eppoi sarò un uomo felice :D

kernelex
29-12-2010, 19:38
beh, se non ci dici nome user e pwd, coma facciamo ad aiutarti?


:ciapet:

che programma usi per accedere a win?
credo comunque che sia un problema di win.

Acid Queen
29-12-2010, 19:42
beh, se non ci dici nome user e pwd, coma facciamo ad aiutarti?


:ciapet:

che programma usi per accedere a win?
credo comunque che sia un problema di win.

uso nautilus, il quale mi fa vedere i 2 pc nelle risorse di rete.
ora provo a entrare da shell.
Anche io penso sia un problema di windows; mi sto chiedendo perchè hanno creato il centro condivisioni e connessioni, ci vogliono 20 click in piu per qualsiasi cosa!

kernelex
29-12-2010, 21:21
in casa faccio reti samba fra macchine linux, xp e mac, mai un problema.
con win7 (provato un giorno), ho tirato giù 6 o 7 santi dal cielo.
alla fine mi bastava mettere una pwd su 7 e con entravo in rw in base alle regole locali.

pier_luigi
30-12-2010, 10:16
rinnovo anche io l'interesse nel capire a cosa serva questa riga :D

è l'ip del sistema locale (127.0.0.1 in ipv4, ::1 in ipv6)

vedi http://it.wikipedia.org/wiki/Localhost

niko717
06-01-2011, 22:42
Inspiegabilmente da oggi ottengo con yaourt questo errore:

/usr/lib/yaourt/basicfunctions.sh: line 17: 16373 Exit 1 pacman_parse --verbose
16374 Segmentation fault | sed -n -e 's|/ *$|/|' -e 's/^Conf File *: //p' -e 's/^DB Path *: //p' -e 's/^Cache Dirs *: //p' -e 's/^Lock File *: //p' -e 's/^Log File *: //p'

Eppure non ho fatto lavori "strani" sulla mia Arch a 64 bit :) Ovviamente dopo non aggiorna il sistema... sincronizza il database di pacman, ma non vede aggiornamenti . :rolleyes: . Con pacman nessun problema :doh: Aggiorna tranquillamente il sistema. Cosa potrei fare? Ringrazio in anticipo tutti quelli che mi voglono rispondere :D

P.S. Aggiungo che ho provato a reinstallare yaourt, ma senza nessun risultato:muro:

Edit: ho provato a riavviare Arch, e adesso funziona! :D Una soluzione in stile Windows :rolleyes:

GlenTux
09-01-2011, 08:46
Ciao a tutti
Stavo tentando di utilizzare la chiavetta USB Hauweai E160 3G su Arch ma ho qualche problema
Provengo da una Wind X200 dove, semplicemente, ho installato usb_modeswitch e configurato wvdial tramite il comando wvdialconf
In pratica, inserisco la Hauweai, la riconosce tramite il comando lsusb ma quando do wvdial mi parte lo script ma mi dice
'No Carrier Detect' nonostante sia tutto OK
Ho guardato un pò in rete e dato una occhiata al WiKi
Parlando di installare, nel caso, modemmanager credo (ora sono su WinZ) ma non ho verificato ancora
Qualcuno nel caso avrebbe qualche dritta da darmi ?
Vi ringrazio
Ovviamente, la KEY su Windows funziona regolarmente avendo il programma di default 3 Internet installato
Grazie a tutti per il supporto

NZ
16-01-2011, 17:14
qualcuno sta provando KDE 4.6 beta/RC?
mi interessava sapere se sono stati risolti i conflitti tra kwin e i driver vdpau per l'accelerazione grafica dei video tramite GPU nVidia

su KDE 4.5 non appena lanciavo un video si impallava tutto il sistema e dopo 10 minuti di paralisi gli effetti di kwin si disabilitavano da soli :(
il problema è anche illustrato qui:
http://forum.kde.org/viewtopic.php?f=111&t=38516

su KDE 4.6 il problema è risolto?

grazie :)

Robirons
20-01-2011, 17:33
Ciao ragazzi una domanda sto facendo un ricerca (veloce) ma non ho trovato nessuna guida, è possibile installare arch linux su una sdhc e fare il boot dalla sd senza toccare windows? per il momento sono riuscito a farlo con ubuntu ma vorrei provare arch.

Grazie

Hilinus
20-01-2011, 20:11
qualcuno sta provando KDE 4.6 beta/RC?
mi interessava sapere se sono stati risolti i conflitti tra kwin e i driver vdpau per l'accelerazione grafica dei video tramite GPU nVidia

su KDE 4.5 non appena lanciavo un video si impallava tutto il sistema e dopo 10 minuti di paralisi gli effetti di kwin si disabilitavano da soli :(
il problema è anche illustrato qui:
http://forum.kde.org/viewtopic.php?f=111&t=38516

su KDE 4.6 il problema è risolto?

grazie :)

Uso i driver nvidia-beta presenti su AUR e non ho problemi al momento.

WarDuck
21-01-2011, 20:26
solo adesso mi sono accorto di avere questa riga nel mio /etc/hosts


::1 localhost.localdomain localhost



cosa significa?

::1 sarebbe l'IP in formato IPv6, quindi di fatto è equivalente in IPv4 alla riga:


127.0.0.1 localhost.localdomain localhost

GlenTux
23-01-2011, 10:49
Ho visto che è tornato disponibile il Mirror di GARR
E' consigliabile o no ?
Prometeus è attualmente DOWN
Altri consigli nel caso ?
Grazie

WarDuck
29-01-2011, 15:10
Raga dopo l'aggiornamento a KDE 4.6 ufficiale non riesco più a far andare la wireless con NetworkManager... ad ogni avvio mi chiede la password della rete e rimane fermo su "Waiting authentication...", vi è capitato?

Edit: si è appena connesso... mah... credo che ci metta più del dovuto, comunque fatemi sapere :D.

Phoenix Fire
09-02-2011, 09:39
spero di non essere OT chiedendo consigli su quale client usare su arch con kde 4.6 sapendo che non posso usare Kmail perchè ho disattivato akonadi

insane74
10-02-2011, 07:58
un saluto a tutti gli arcieri!

mi è ritornata la voglia di riprovare arch, in particolare sul mio netbook (hp mini 210sl) giusto per dargli un pò di brio in più (ora c'è ubuntu 10.10 che non si comporta affatto male, soprattutto grazie all'OCZ Vertex 2 da 120gb :cool: ).

qualche esperienza su questo netbook? dovrebbe andare tutto, immagino.

quando la provai, un paio di anni fa, rimasi impressionato dalla velocità/reattività/consumo di ram, però riscontrai diversi problemi nella "gestione" della distro (abituato come sono ad ubuntu e derivate).
praticamente non riuscivo mai ad installare nulla da AUR, e trovavo un pò troppo scomodo la gestione degli aggiornamenti (controllare a mano, ecc ecc).
è cambiato qualcosa negli ultimi anni? AUR è + gestibile? c'è qualcosa di automatico che avvisi di aggiornamenti et similia?

grazie per le risposte! :)

majino
10-02-2011, 09:04
quando la provai, un paio di anni fa, rimasi impressionato dalla velocità/reattività/consumo di ram, però riscontrai diversi problemi nella "gestione" della distro (abituato come sono ad ubuntu e derivate).
praticamente non riuscivo mai ad installare nulla da AUR, e trovavo un pò troppo scomodo la gestione degli aggiornamenti (controllare a mano, ecc ecc).
è cambiato qualcosa negli ultimi anni? AUR è + gestibile? c'è qualcosa di automatico che avvisi di aggiornamenti et similia?

grazie per le risposte! :)

nn so come fosse un paio di anni fa, io la uso da un 6 mesi circa... per installare da aur, ti scarichi yaourt da aur(o un altro aur helper, ce ne sono diversi, io ho provato questo per primo e mi son trovato bene :) ), lo installi (guida sul wiki (https://wiki.archlinux.org/index.php/Yaourt_%28Italiano%29), mi pare che abbia anche un'altra dipendenza sempre da installare da aur, ma tanto ti avvisa, cmq è la solita solfa, scarichi scompatti compili e installi con pacman), e poi usi quello, anche per aggiornare il sistema. la sintassi è più o meno quella di pacman:
$ yaourt -Syu --aur
e ti fa gli aggiornamenti sia dai repository che da aur. per quanto riguarda l'automatizzazione, nn lo so, sinceramente, ormai è diventata abitudine per me svegliarmi la mattina e come prima cosa cercare aggiornamenti con yaourt. ripeto, è un comando solo da riga di comando, io lo trovo estremamente comodo, nn sento la mancanza di synaptic ;) quando invece vuoi installare qualcosa da aur,
$ yaourt -S nome_pacchetto
e fa tutto lui, chiedendoti se vuoi controllare il PGKBUILD etc etc. facile ;)

p.s.
se ho scritto qualche bischerata ditemelo, nn sono esattamente un guru di arch :D

insane74
10-02-2011, 09:19
nn so come fosse un paio di anni fa, io la uso da un 6 mesi circa... per installare da aur, ti scarichi yaourt da aur(o un altro aur helper, ce ne sono diversi, io ho provato questo per primo e mi son trovato bene :) ), lo installi (guida sul wiki (https://wiki.archlinux.org/index.php/Yaourt_%28Italiano%29), mi pare che abbia anche un'altra dipendenza sempre da installare da aur, ma tanto ti avvisa, cmq è la solita solfa, scarichi scompatti compili e installi con pacman), e poi usi quello, anche per aggiornare il sistema. la sintassi è più o meno quella di pacman:
$ yaourt -Syu --aur
e ti fa gli aggiornamenti sia dai repository che da aur. per quanto riguarda l'automatizzazione, nn lo so, sinceramente, ormai è diventata abitudine per me svegliarmi la mattina e come prima cosa cercare aggiornamenti con yaourt. ripeto, è un comando solo da riga di comando, io lo trovo estremamente comodo, nn sento la mancanza di synaptic ;) quando invece vuoi installare qualcosa da aur,
$ yaourt -S nome_pacchetto
e fa tutto lui, chiedendoti se vuoi controllare il PGKBUILD etc etc. facile ;)

p.s.
se ho scritto qualche bischerata ditemelo, nn sono esattamente un guru di arch :D

il problema che avevo a suo tempo con AUR è che praticamente ogni cosa che cercavo di installare falliva la compilazione. io praticamente davo l'equivalente di "avanti avanti avanti" perché non avevo idea di che altro fare, ma praticamente 9 volte su 10 falliva tutto. :(

quanto alle notifiche, mi ricordo un paio di programmetti che si potevano tenere nella tray e che facevano loro il check degli aggiornamenti.
poi ovvio si fa tutto da terminale, ma quello non è poi un problema!

majino
10-02-2011, 09:25
il problema che avevo a suo tempo con AUR è che praticamente ogni cosa che cercavo di installare falliva la compilazione. io praticamente davo l'equivalente di "avanti avanti avanti" perché non avevo idea di che altro fare, ma praticamente 9 volte su 10 falliva tutto. :(

quanto alle notifiche, mi ricordo un paio di programmetti che si potevano tenere nella tray e che facevano loro il check degli aggiornamenti.
poi ovvio si fa tutto da terminale, ma quello non è poi un problema!

se falliva la compilazione, ci sarà stato un motivo :D ad essere sinceri, a me nn è mai successo, per ora, però ripeto, non è che abbia tutta sta esperienza decennale con archlinux... però se può consolarti, nn essendomi mai successo, probabilmente succederà meno spesso in generale ;)

credo sicuramente che esistano programmini simili, però appunto, nn gli ho mai cercati in quanto comunque vado ad aggiornare da terminale e lo scopro direttamente lì, se ci sono aggiornamenti o meno :D

Ed_Bunker
04-03-2011, 07:50
rinnovo anche io l'interesse nel capire a cosa serva questa riga :D

Non serve a nulla.
Come da documentazione dovrebbe/potrebbe essere dovuto al fatto che networkmanager "sporca" il file in questione.
Quella riga puo' semplicemente essere rimossa.

Draven94
15-03-2011, 10:33
Stavo provando Arch in virtuale, ma al momento dell'installazione di xorg ci sono dei problemi. Nello specifico:
http://uptiki.com/images/5ci1e5afy2m41rwbqif_thumb.png (http://uptiki.com/viewer.php?file=5ci1e5afy2m41rwbqif.png)
Come si risolve?

kernelex
15-03-2011, 11:47
pacman -Sf xorg

Draven94
15-03-2011, 12:44
pacman -Sf xorg
Grazie. Dici che la sovrascrittura è l'unico modo? Anche perchè nel wiki leggo che dovrebbe essere usata con cautela. Non vorrei comunque che tali problemi siano dovuti alla VM :rolleyes:

Hilinus
15-03-2011, 13:38
Grazie. Dici che la sovrascrittura è l'unico modo? Anche perchè nel wiki leggo che dovrebbe essere usata con cautela. Non vorrei comunque che tali problemi siano dovuti alla VM :rolleyes:

È un problema transitorio dovuto alla riorganizzazione nella composizione di alcuni pacchetti di xorg. Verrà risolto a breve, c'è già un bug report aperto.

Draven94
15-03-2011, 14:16
È un problema transitorio dovuto alla riorganizzazione nella composizione di alcuni pacchetti di xorg. Verrà risolto a breve, c'è già un bug report aperto.
Perfetto, grazie. Vuol dire che terrò di vista l'homepage in attesa di risoluzione :)

Hilinus
15-03-2011, 15:16
Perfetto, grazie. Vuol dire che terrò di vista l'homepage in attesa di risoluzione :)

Più che la homepage, dovresti tenere sott'occhio la pagina del bug ;)

https://bugs.archlinux.org/task/23271

Draven94
31-03-2011, 16:51
Su un vecchio pc ho provato ad installare Arch ma dopo il boot da cd (netinstall), precisamente dopo la scelta della prima voce (boot Arch Linux) parte l'installazione ma trascorso qualche secondo mi scompaiono le scritte a schermo :rolleyes: invece sul notebook, con lo stesso cd, nessun problema del genere. C'è forse un tasto o una combinazione di tasti per far apparire le scritte? Sarà una domanda niubba ma sta di fatto che non posso andare avanti con l'installazione...

GlenTux
03-04-2011, 09:25
Per una questione di MERA comodita e poco tempo, ArchBang con il suo OpenBox come VM mi garba molto
E una ArchLinux gia preconfigurata con tale ambiente che, nel mio caso, va piu che bene
Impressioni e/o info in merito
Giusto per avere qualche ragguaglio, nello specifico, ripeto, solo questione di tempo POCO disponibile e un portatile su cui deve convivere XP
Per quanto le varie UbuntuLike siano appetibili, NON mi ci ritrovo e alla fine il 'cuore' torna sempre qua ...

Berseker86
03-04-2011, 09:59
È una ArchLinux gia preconfigurata
ti sei risposto da solo.. io ci aggiungerei "È solo una archlinux ..." non vedo quali particolari difficoltà ci siano ad installare una archlinux e scrivere poi in un terminale "pacman -Sy openbox"

se non hai tempo\necessità\voglia di stare dietro ad archlinux, devi per forza passare a qualcosa di diverso, è inutile secondo me provare le varie "copie-carbone" che preinstallano quello o quell'altro, facendo passare l'idea che si ottiene una archlinux "automatica"

GlenTux
03-04-2011, 10:38
ti sei risposto da solo.. io ci aggiungerei "È solo una archlinux ..." non vedo quali particolari difficoltà ci siano ad installare una archlinux e scrivere poi in un terminale "pacman -Sy openbox"

se non hai tempo\necessità\voglia di stare dietro ad archlinux, devi per forza passare a qualcosa di diverso, è inutile secondo me provare le varie "copie-carbone" che preinstallano quello o quell'altro, facendo passare l'idea che si ottiene una archlinux "automatica"

Lo sapevo che rispondevi TU Berseker
Ma che fai ? Non ti vedo MAI in linea eppure i tuoi POST appaiono ...
A parte gli scherzi, come al solito non usi mezzi termini nell esporre il tuo pensiero
Grazie comunque

Ma7z0
03-04-2011, 17:03
Sono riuscito a rivitalizzare il mio preistorico Compaq Presario 5296.
Un brillante Pentium III @450Mhz e 384Mb di ram riesce a far girare tranquillamente openbox+xcompmgr+awn (<- stupendo) per ascoltare musica e leggere pdf, ottimo pc per studiare ;)

Il bello è che pur il pc non supportando boot da usb sono riuscito a raggiungere un ottimo compromesso: le partizioni di boot e swap risiedono su hdd (vecchio, rumoroso ed ormai agli sgoccioli), dopo aver eseguito il boot il controllo passa alla partizione su chiavetta usb (<- scheda pci usb2 ;) e da rc.local lancio uno script con
umount /boot
swapoff -a
hddparm -Y /dev/...

Silenziosissimo, fantastico =D
Magari se un giorno capisco come fare lo stesso con un cd masterizzato ad hoc invece del hhd eliminerei il problema del possibile cedimento dell'hdd, però dovrei rimasterizzare ad ogni aggiornamento del kernel (mkinitcpio..). Forse meglio così ^_~

Avete mai provato schede PCI USB2? Perché io due ne ho comprate e due mi danno problemi, spesso da dmesg compare un "reset device" o simile e la periferica va in blocco...

Berseker86
03-04-2011, 19:41
Lo sapevo che rispondevi TU Berseker
Ma che fai ? Non ti vedo MAI in linea eppure i tuoi POST appaiono ...
A parte gli scherzi, come al solito non usi mezzi termini nell esporre il tuo pensiero
Grazie comunque
ho solo risposto alla tua domanda ;) ovviamente è solo una mia opinione

Draven94
07-04-2011, 11:49
Su un vecchio pc ho provato ad installare Arch ma dopo il boot da cd (netinstall), precisamente dopo la scelta della prima voce (boot Arch Linux) parte l'installazione ma trascorso qualche secondo mi scompaiono le scritte a schermo :rolleyes: invece sul notebook, con lo stesso cd, nessun problema del genere. C'è forse un tasto o una combinazione di tasti per far apparire le scritte? Sarà una domanda niubba ma sta di fatto che non posso andare avanti con l'installazione...
Risolto questo problema* adesso ne è sorto un altro.Il problema attuale, che non ho riscontrato in altre installazioni, è che la rete in fase di installazione della distro (procedura netinstall) non ne vuole sapere di andare. Premetto che ho configurato la rete come da guida (cosa che ho fatto anche in altre installazioni di Arch) ma nel momento in cui devo scaricare i pacchetti ecco il seguente messaggio:
"Pacman preparation failed
Check /dev/tty7 for errors".
A questo punto, recandomi nella console degli errori (alt+F7) capisco che la rete non va perchè pacman non riesce a scaricare niente.
Ho provato a fare di tutto, dal cambio mirror al cambio DNS, ma niente risolve questo nuovo problema. Soluzioni?






*disattivando il KMS (kernel mode setting) al boot

GlenTux
08-04-2011, 07:24
Giusto a titolo informativo ...
Guardate
http://distrowatch.com/?newsid=06617
Cos'è ?
C'è già ArchBang ... Questa cosa mi rappresenta ?
A titolo INFORMATIVO, sia chiaro ...
Un ulteriore 'clone' ? Ma a che pro ? O meglio, donde sta il Valore Aggiunto ?
@BERSEKER
E' solo una curiosità ... ;)

Ma7z0
08-04-2011, 10:03
Copio dalla descrizione:
the possibility of turning your live CD into a 'nomad installation', by saving all system changes to the persistent data partition

GlenTux
08-04-2011, 15:10
Copio dalla descrizione:
the possibility of turning your live CD into a 'nomad installation', by saving all system changes to the persistent data partition

OK ma, personalmente, continuo a NON capire la valenza di codesta distribuzione
Poco male, ci sono svariatissime derivate di Debian - Ubuntu e quindi una vale l'altra ma per ArchLinux, considerando ArchBang non capisco codesta
Probabile che sia una amnesia ma voi cosa ne pensate ?
Anche se a 'pelle' mi sembra più 'completa' di ArchBang ...

GlenTux
10-04-2011, 19:23
E' innegabile (anche se Berseker non approverà :D ) comunque sono (RI)tornato ad ArchLinux ed OpenBox
Non sono molto pratico di questo ambiente, ma è molto leggero e va benissimo
Qualche dubbio, o comunque qualche dritta se qualcuno me la può dare
Ogni volta che installo una applicazione, il MENU non si 'aggiorna' con la 'nuova' applicazione che invece ritrovo nel menu XDGMENU
Devo MANUALMENTE inserirla nel MENU Standard o cosa ?
Nella TRAY ICON non capisco perchè la data e l'ora me la faccia vedere in formato PM quindi, per capirci
DOM APR 10 08:25:50 invece che DOM 10 APR 20:25:50
Su questo punto sto perdendo la pazienza :muro:

OpenOffice è in AUR ? :eek: Me lo sono perso, purtroppo mancando un pò da ArchLinux mi sono perso gli sviluppi
Che è successo ? Tra l'altro non è una versione STABLE ma BETA
Grazie a tutti

Hilinus
10-04-2011, 19:39
E' innegabile (anche se Berseker non approverà :D ) comunque sono (RI)tornato ad ArchLinux ed OpenBox
Non sono molto pratico di questo ambiente, ma è molto leggero e va benissimo
Qualche dubbio, o comunque qualche dritta se qualcuno me la può dare
Ogni volta che installo una applicazione, il MENU non si 'aggiorna' con la 'nuova' applicazione che invece ritrovo nel menu XDGMENU
Devo MANUALMENTE inserirla nel MENU Standard o cosa ?
Nella TRAY ICON non capisco perchè la data e l'ora me la faccia vedere in formato PM quindi, per capirci
DOM APR 10 08:25:50 invece che DOM 10 APR 20:25:50
Su questo punto sto perdendo la pazienza :muro:

OpenOffice è in AUR ? :eek: Me lo sono perso, purtroppo mancando un pò da ArchLinux mi sono perso gli sviluppi
Che è successo ? Tra l'altro non è una versione STABLE ma BETA
Grazie a tutti

Arch è passata a Libreoffice. Per quanto riguarda il menù di Openbox, credo che tu debba editartelo da solo.

Razer(x)
11-04-2011, 05:13
Interessante questa discussione. Ne approfitto per condividere il mio desktop OpenBox :D

http://img576.imageshack.us/img576/1363/screenshotft.th.jpg (http://img576.imageshack.us/i/screenshotft.jpg/)

GlenTux
11-04-2011, 07:49
Interessante questa discussione. Ne approfitto per condividere il mio desktop OpenBox :D

http://img576.imageshack.us/img576/1363/screenshotft.th.jpg (http://img576.imageshack.us/i/screenshotft.jpg/)

Spettacolo Razer
A questo punto ne approfitto e ti chiedo : COME HAI FATTO ?
La DockBar e quant'altro ... Io sono relativamente asciutto in OpenBox, ho letto tutto il WiKi e altro ma sai come è .... Se mi 'aiuti' e mi dai qualche dritta te ne sono grato

Per il MENU ho chiaro, o vai di MenuMaker oppure lavori 'a mano' ... Poco male, si impare .... Per quanto riguarda il resto ... Interessante
Grazie Razer se mi darai le dritte per personalizzare il DeskTop

@OpenOffice
Non ho ben capito, o non mi è chiaro ... Ha cambiato 'nome', OpenOffice si trova in AUR. Ripeto, essendo mancato un pò dal mondo Arch mi sono perso qualcosa

majerle
11-04-2011, 10:23
vado a memoria (non ho il portatile sotto mano...) ma mi sembra che ci sia in aur un pacchetto tipo obmenugen per fare automaticamente i menu' di openbox

BHH

Ma7z0
11-04-2011, 10:25
Ogni volta che installo una applicazione, il MENU non si 'aggiorna' con la 'nuova' applicazione che invece ritrovo nel menu XDGMENU
Devo MANUALMENTE inserirla nel MENU Standard o cosa ?

Qualcosa di semi automatico te lo da menumaker, lo lanci e rigenera il menu.
Se no qualcosa di più interattivo ce l'hai con obmenu.
menumaker + obmenu fa il lavoro.


Poi utile è certamente obconf.

Ma7z0
11-04-2011, 10:27
Questo articolo è abbastanza carico ^^
http://urukrama.wordpress.com/openbox-guide/#Menus

kernelex
11-04-2011, 11:00
mi motivate la scelta di openbox? si può benissimo stare comodi e leggeri con WM come pek o assolutamente lxde.

@majerle, divxmania è morto? sono molti giorni che è irragiungibile :muro:

Razer(x)
11-04-2011, 13:55
Spettacolo Razer
A questo punto ne approfitto e ti chiedo : COME HAI FATTO ?
La DockBar e quant'altro ... Io sono relativamente asciutto in OpenBox, ho letto tutto il WiKi e altro ma sai come è .... Se mi 'aiuti' e mi dai qualche dritta te ne sono grato

Per il MENU ho chiaro, o vai di MenuMaker oppure lavori 'a mano' ... Poco male, si impare .... Per quanto riguarda il resto ... Interessante
Grazie Razer se mi darai le dritte per personalizzare il DeskTop


Dockbar non ne ho, la barra in alto è Pypanel.

Mentre quello che vedi sotto è un tema di Conky, ma probabilmente a breve lo cambierò.

Per il menu dipende, o vado di MenuMaker o obmenu, raramente setto tutto manualmente

GlenTux
11-04-2011, 15:57
Dockbar non ne ho, la barra in alto è Pypanel.

Mentre quello che vedi sotto è un tema di Conky, ma probabilmente a breve lo cambierò.

Per il menu dipende, o vado di MenuMaker o obmenu, raramente setto tutto manualmente

Ho dato una occhiata
MenuMaker è vero che ricrea il MENU eX novo con quello presente ma perde le impostazioni del menu precedentemente configurato
OBMENU fa quello che faresti 'manualmente' nel menu.xlm direttamente tramite GUI se non erro
OK, questo l'ho risolto anche se non capisco come mai, quando installo un programma, questo vada SOLO nel XDGMENU ad aggiornarsi e NON nel MenuClassico . Forse è giusto che sia così in OpenBOX
@Razor
Quella DOCK che hai like MAC per capirci, con le varie icone e launcher ... Questa mi interessa, come e donde ?
Il Panel Superiore stile Ubuntu è interessante
Si installa il pacchetto e si genera autonomamente ?
Grazie

Razer(x)
11-04-2011, 16:23
Ho dato una occhiata
MenuMaker è vero che ricrea il MENU eX novo con quello presente ma perde le impostazioni del menu precedentemente configurato
OBMENU fa quello che faresti 'manualmente' nel menu.xlm direttamente tramite GUI se non erro
OK, questo l'ho risolto anche se non capisco come mai, quando installo un programma, questo vada SOLO nel XDGMENU ad aggiornarsi e NON nel MenuClassico . Forse è giusto che sia così in OpenBOX
@Razor
Quella DOCK che hai like MAC per capirci, con le varie icone e launcher ... Questa mi interessa, come e donde ?
Il Panel Superiore stile Ubuntu è interessante
Si installa il pacchetto e si genera autonomamente ?
Grazie

Razer :D

Comunque, come ti ho già detto, quella non è una dock, ma un tema per Conky che dice cpu usata & co. e la trovi QUI (http://sen7.deviantart.com/art/Conky-NightDrive-151418309)

Per il pannello ti consiglio di seguire questa GUIDA (https://wiki.archlinux.org/index.php/PyPanel).

GlenTux
11-04-2011, 17:08
Razer :D

Comunque, come ti ho già detto, quella non è una dock, ma un tema per Conky che dice cpu usata & co. e la trovi QUI (http://sen7.deviantart.com/art/Conky-NightDrive-151418309)

Per il pannello ti consiglio di seguire questa GUIDA (https://wiki.archlinux.org/index.php/PyPanel).

Grazie, ci darò un occhio
Per PyPanel ... Non mi è chiaro come settarlo in .xinitrc
Mi dai una dritta o mi passi il tuo se fattibile ?
Grazie

Razer(x)
11-04-2011, 17:15
Grazie, ci darò un occhio
Per PyPanel ... Non mi è chiaro come settarlo in .xinitrc
Mi dai una dritta o mi passi il tuo se fattibile ?
Grazie

Non devi settarlo nello xinit, inserisci "pypanel &" nell'autostart.sh che trovi in /home/utente/.config/openbox/

Questo è il mio, fai conto che ci sono dei link alle app che ho aggiunto oggi con relative icone.

http://pastebin.com/QvbdW6uY

GlenTux
11-04-2011, 17:19
Non devi settarlo nello xinit, inserisci "pypanel &" nell'autostart.sh che trovi in /home/utente/.config/openbox/

Questo è il mio, fai conto che ci sono dei link alle app che ho aggiunto oggi con relative icone.

http://pastebin.com/QvbdW6uY

Grazie, gentilissimo
OK, se è settarlo in autostart no problem
Mi 'studio' la tua configurazione e poi vedo se magari riesco a settarla con qualcosa di mio, icone o altro
Le icone parli SOLO di quelle nella BARRA, vero ? Non c'è la possibilità con OpenBOX di creare ICONE sul DeskTOP come, per esempio, Lxde che 'amo' anche esso molto come DE

Razer(x)
11-04-2011, 17:24
Grazie, gentilissimo
OK, se è settarlo in autostart no problem
Mi 'studio' la tua configurazione e poi vedo se magari riesco a settarla con qualcosa di mio, icone o altro
Le icone parli SOLO di quelle nella BARRA, vero ? Non c'è la possibilità con OpenBOX di creare ICONE sul DeskTOP come, per esempio, Lxde che 'amo' anche esso molto come DE

Fare si può fare, ma bisogna ricorrere a programmi come iDesk

Dai uno sguardo qua

https://wiki.archlinux.org/index.php/Openbox_(Italiano)#Icone_sul_desktop

GlenTux
11-04-2011, 20:19
Razer :D

Comunque, come ti ho già detto, quella non è una dock, ma un tema per Conky che dice cpu usata & co. e la trovi QUI (http://sen7.deviantart.com/art/Conky-NightDrive-151418309)

Per il pannello ti consiglio di seguire questa GUIDA (https://wiki.archlinux.org/index.php/PyPanel).

Razer ho un problema con la configurazione del tema CONKY
Appena tento di compilare il ConkyForecast mi appare questo errore :


==> Creazione del pacchetto: conkyforecast-bzr 63-1 (lun 11 apr 2011, 21.17.19, CEST)
==> Controllo delle dipendenze durante l'avvio in corso...
==> Controllo delle dipendenze durante la compilazione in corso...
==> Download dei sorgenti in corso...
==> Estrazione dei sorgenti in corso...
==> Rimozione dell'esistente directory pkg/ in corso...
==> Avvio di build() in corso...
==> Connecting to the server....
You have not informed bzr of your Launchpad ID, and you must do this to
write to Launchpad or access private data. See "bzr help launchpad-login".
bzr: ERROR: Target directory "conkyforecast" already exists.
==> ERRORE: Si è verificato un errore in build().
L'operazione sta per essere interrotta...

Sembra che ci sia un problema di autorizzazione, ma non riesco a capirlo e a risolverlo soprattutto ... Mi dai una dritta ?
Anche se nel PKGBUILD di AUR parlando di averlo 'risolto', ossia di aver bypassato l'autenticazione di BZR
Ho scaricato il PKGBUILD ma ugualmente il problema permane
Mi aiuti per piacere ?

Razer(x)
13-04-2011, 01:24
CUT

Quindi l'installazione si blocca del tutto.

Io al momento sto avendo problemi con Conky da quando ho messo pcmanfm, probabilmente dovrò toglierlo. Mi rimane la trasparenza al bordo :muro:

GlenTux
13-04-2011, 08:39
Quindi l'installazione si blocca del tutto.

Io al momento sto avendo problemi con Conky da quando ho messo pcmanfm, probabilmente dovrò toglierlo. Mi rimane la trasparenza al bordo :muro:

Si
La compilazione parte ma quando poi deve, credo, autorizzarsi con quel BZR mi da errore . O meglio, mi dice quello indicato
Come se non fosse 'censito' o comunque non ci fosse la creazione dell'ID specifico . Ci ho capito ben poco
Il fatto è che leggendo il PKGBUILD 'sembra' che questa sorta di autorizzazione fosse stata rimossa .. .Ma tanto è
Razer, a questo punto, mi chiedo ... a te come funzia ? Al limite mi giri il CONF così bypassiamo il discorso ;)

Razer(x)
13-04-2011, 14:22
Si
La compilazione parte ma quando poi deve, credo, autorizzarsi con quel BZR mi da errore . O meglio, mi dice quello indicato
Come se non fosse 'censito' o comunque non ci fosse la creazione dell'ID specifico . Ci ho capito ben poco
Il fatto è che leggendo il PKGBUILD 'sembra' che questa sorta di autorizzazione fosse stata rimossa .. .Ma tanto è
Razer, a questo punto, mi chiedo ... a te come funzia ? Al limite mi giri il CONF così bypassiamo il discorso ;)

Eccoti il conf, ti consiglio di modificare la voce own_window_type perchè è quello che a me sta dando problemi.

##################################################
##################################################
## ##
## Settings ##
## ##
##################################################
##################################################
background no
update_interval 1.0
double_buffer yes
no_buffers yes
cpu_avg_samples 2
net_avg_samples 2
text_buffer_size 2048
imlib_cache_size 0
override_utf8_locale yes


# +++++ Window +++++
own_window yes
own_window_type normal
own_window_transparent yes
own_window_class Conky
own_window_hints undecorate,below,sticky,skip_taskbar,skip_pager

border_inner_margin 0
border_outer_margin 0

minimum_size 1060 120
maximum_width 1060

alignment bottom_middle
gap_x 0
gap_y -218


# +++++ Styles +++++
draw_shades yes
draw_outline no
draw_borders no
draw_graph_borders yes


# +++++ Colors +++++
default_shade_color 101010
default_color 8F8F8F

# Blue
color1 71A1DF
color2 2C3949
color3 6F99B4
lua_load ~/.conky/NightDrive/scripts/rings_blue.lua

# Green
#color1 AAB364
#color2 2F312E
#color3 628747
#lua_load ~/.conky/NightDrive/scripts/rings_green.lua

# Orange
#color1 DAB152
#color2 2E2B22
#color3 B28435
#lua_load ~/.conky/NightDrive/scripts/rings_orange.lua

# Red
#color1 EE6363
#color2 3B2A2A
#color3 AE4747
#lua_load ~/.conky/NightDrive/scripts/rings_red.lua

# Mono
#color1 8F8F8F
#color2 303030
#color3 555555
#lua_load ~/.conky/NightDrive/scripts/rings_mono.lua


# +++++ LUA +++++
lua_draw_hook_pre ring_stats


# +++++ Font +++++
use_xft yes
xftfont DejaVu Sans:size=5
xftalpha 0.1
uppercase no



##################################################
##################################################
## ##
## Components ##
## ##
##################################################
##################################################

# +++++ Clock +++++
template1 ${goto 28}${voffset 35}${color2}${font Digital Readout Thick Upright:size=40}00${voffset -9}:${voffset 9}00${goto 28}${color1}${time %k}${voffset -9}:${voffset 9}${time %M}\n${goto 130}${voffset -68}${color2}${font Digital Readout Thick Upright:size=24}00${goto 130}${color1}${time %d}\n${font Digital Readout Thick Upright:size=12}${goto 130}${voffset -18}${color2}00${goto 130}${color1}${time %m}${goto 146}${color2}00${goto 146}${color1}${time %y}${font}\n


# +++++ Weather +++++
template2 ${execpi 1800 conkyForecast --location=ITXX0006 --template=~/.conky/NightDrive/conkyForecast.template}


# +++++ CPU +++++
template3 ${image ~/.conky/NightDrive/images/icons/cpu.png -p 278,47 -s 24x24 -f 86400}${voffset -62}${alignc 240}${font}${color}${execi 10 sensors k8temp-pci-00c3 |grep Core0 |cut -c 15-16}°C\n${voffset 40}${alignc 240}${font}${freq_g 1}GHz\n


# +++++ Memory +++++
template4 ${image ~/.conky/NightDrive/images/icons/mem.png -p 358,48 -s 24x24 -f 86400}${voffset -58}${alignc 160}${mem}\n${voffset 40}${alignc 160}${swap}\n


# +++++ Nvidia +++++
template5 ${image ~/.conky/NightDrive/images/icons/nvidia.png -p 437,49 -s 24x24 -f 86400}${voffset -58}${alignc 80}${nvidia temp}°C\n${voffset 40}${alignc 80}${nvidia gpufreq}MHz\n


# +++++ Sys & Network +++++
template6 ${image ~/.conky/NightDrive/images/icons/arch.png -p 515,33 -s 32x32 -f 86400}${voffset -22}${alignc}${color3}${font}${execi 600 pacman -Qu | wc -l}${color} updates\n${voffset -1}${alignc}${execi 60 uname -r}\n${image ~/.conky/NightDrive/images/icons/net.png -p 598,48 -s 24x24 -f 86400}${voffset -53}${alignc -80}${downspeed}\n${voffset 40}${alignc -80}${upspeed}\n


# +++++ Storage +++++
template7 ${image ~/.conky/NightDrive/images/icons/hdd.png -p 678,48 -s 24x24 -f 86400}${voffset -58}${alignc -160}${fs_free /}\n${voffset 40}${alignc -160}${fs_free /mnt/music}\n

# +++++ Vol +++++
template8 ${voffset -9}${alignc -240}${mpd_vol}%\n

# +++++ MPD +++++
template9 ${voffset -85}${alignc -240}${mpd_elapsed}/${mpd_length}\n${goto 901}${voffset -1}${font DejaVu Sans Mono:size=6}${scroll 26 3 ${mpd_smart}}\n${font}${goto 901}${color 414141}--------------------------------------------\n${goto 901}${voffset 1}${color3}${font}Album: ${color}${mpd_album 29}\n${goto 901}${voffset 3}${color3}Bit: ${color}${mpd_bitrate}kbps${goto 968}${color3}Rand: ${color}${mpd_random} ${color3}Rep: ${color}${mpd_repeat}

TEXT
${image ~/.conky/NightDrive/images/bg.png -s 1060x120 -f 86400}${template1}${template2}${template3}${template4}${template5}${template6}${template7}${template8}

${if_mpd_playing}
${if_match "${mpd_status}"=="Playing"}${image ~/.conky/NightDrive/images/icons/play.png -p 758,48 -s 24x24 -f 86400}${if_existing /tmp/cover}${image /tmp/cover -p 828,36 -s 48x48}${else}${image ~/.conky/NightDrive/images/cover/cover_bg.png -p 821,35 -s 58x52}${endif}${template9}${endif}
${if_match "${mpd_status}"=="Paused"}${image ~/.conky/NightDrive/images/icons/pause.png -p 758,48 -s 24x24 -f 86400}${if_existing /tmp/cover}${image /tmp/cover -p 828,36 -s 48x48}${else}${image ~/.conky/NightDrive/images/cover/cover_bg.png -p 821,35 -s 58x52}${endif}${voffset -9}${template9}${voffset 9}${endif}
${if_match "${mpd_status}"=="Stopped"}${image ~/.conky/NightDrive/images/icons/stop.png -p 758,48 -s 24x24 -f 86400}${image ~/.conky/NightDrive/images/cover/cover_bg.png -p 821,35 -s 58x52 -f 86400}${voffset -106}${color 414141}${font DejaVu Sans Mono:size=5}
${goto 901}${scroll 32 1 M M U U SSS III CCC PPPP L AA Y Y EEEE RRRR DDD AA EEEE M M OOO N N}
${goto 901}${scroll 32 1 MM MM U U S I C P P L A A Y Y E R R D D A A E MM MM O O NN N}
${goto 901}${scroll 32 1 M M M U U SSS I C PPPP L AAAA Y EEE RRRR D D AAAA EEE M M M O O N N N}
${goto 901}${scroll 32 1 M M U U S I C P L A A Y E R R D D A A E M M O O N NN}
${goto 901}${scroll 32 1 M M UUU SSSS III CCC P LLLL A A Y EEEE R RR DDD A A EEEE M M OOO N N}${voffset -88}${endif}
${else}${image ~/.conky/NightDrive/images/cover/cover_bg.png -p 821,35 -s 58x52 -f 86400}${voffset -7}${endif}
${image ~/.conky/NightDrive/images/cover/cover_overlay.png -p 821,35 -s 58x52 -f 86400}

Come ti ho detto, ho la trasparenza che mi fa vedere i bordi, sto cercando una soluzione ma per ora niente da fare.

GlenTux
13-04-2011, 16:02
Ti ringrazio
CI provo, visto che, come ti ho detto, avevo problemi con il ConkyForecast
Il fatto è che se non riesco ad installare il pacchetto, dubito che mi funzionerà

kernelex
15-04-2011, 17:57
qualcuno ha idea dei tempi di gnome 3 in extra?

PuNkEtTaRo
15-04-2011, 19:17
qualcuno ha idea dei tempi di gnome 3 in extra?
Personalmente spero il più tardi possibile; mi ha assolutamente deluso questa nuova release di gnome al punto che, sul desktop, sono passato a compiz standalone.

kernelex
15-04-2011, 19:43
allora io ci vedo molto male :|
fra gnome 3, unity, e kde4 ci vedo i desktop del futuro.
perfetti sopra tutto per netbook e mobilità in generale; e dirò di più, se su ambiente desktop, linux ha nettamente fallito, credo che adesso possa intraprendere una buona strada per la mobilità.
a me, queste interfacce raccolte, essenziali e funzionali, mi piacciono moltissimo.

p.s. kde avrebbe bisogno di una bella aggiustatina generale per netbook. :O

GlenTux
15-04-2011, 21:21
Razer una domanda, visto che sei molto competente su OpenBox e affini
Dunque, sono riuscito un po a modificare Conky e a visualizzare un pò di opzioni
Ora, tramite tint2 e 'rubando' qualche configurazione che si trova in rete sono riuscito un pò a personalizzarlo 'meglio' ma, mi chiedo : esiste la possibilità di lasciare la DOCK in basso, ossia la 'barra' dove appaiono le varie icone SEMPRE in primo piano ?
Spero di essermi spiegato bene, perchè non lo so ... :)
Grazie molte e buona serata

Razer(x)
17-04-2011, 11:36
Razer una domanda, visto che sei molto competente su OpenBox e affini
Dunque, sono riuscito un po a modificare Conky e a visualizzare un pò di opzioni
Ora, tramite tint2 e 'rubando' qualche configurazione che si trova in rete sono riuscito un pò a personalizzarlo 'meglio' ma, mi chiedo : esiste la possibilità di lasciare la DOCK in basso, ossia la 'barra' dove appaiono le varie icone SEMPRE in primo piano ?
Spero di essermi spiegato bene, perchè non lo so ... :)
Grazie molte e buona serata

Non mi è molto chiara la domanda, vuoi fare in modo che Conky sia sempre in primo piano o cosa?

GlenTux
18-04-2011, 07:03
Non mi è molto chiara la domanda, vuoi fare in modo che Conky sia sempre in primo piano o cosa?

No, intendevo dire la DOCK inferiore, quella personalizzata con icone e altro
Ho risolto momentaneamente con fbpanel per ora
Continuo e vi farò sapere nel mentre

GlenTux
18-04-2011, 13:06
Ho un problema
Ho installato Arch & OpenBox
Con i vari suggerimenti e consigli sono riuscito a renderla operativa ;)
Grazie Razer(X)
Ho installato NetworkManager invece di WICD visto che quest'ultimo mi dava problemi con il collegamento WiFi con chiave WEP (non c'è verso ... Non so perchè)
Network Manager invece tutto perfetto
Chiave WEP standard e aggancio regolare (utilizzo un cellulare Android con Tethering come AP e regolare)
Ho aggiornato tramite pacman -Syu e ... Voilà
Ora NON mi funziona più NetworkManager, o meglio ... Sente la rete WiFi, mi propone l'inserimento della Password e, nonostante sia in accoppiamento (la icona diventa verde mentre sta tentando di autenticarsi) alla fine mi sbatte fuori e mi dice che NON si collega
Ripeto : PRIMA dell'aggiornamento tutto regolare, dopo l'aggiornamento questo problema
Mi sapete dare una dritta ? Francamente non capisco visto che, a livello di configurazione, non è cambiato nulla
Il pacchetto wireless_tools è installato come il resto
Ripeto : l'unica differenza tra PRIMA e DOPO è l'aggiornamento del sistema
HELP
Grazie

Credo che il problema possa essere QUESTO : consolekit-0.4.3-2-i686.pkg.tar.xz
O meglio, QUESTA è la versione che avevo ma che è stata aggiornata prima alla 0.4.3-3 e poi alla 0.4.4 ma ugualmente il problema permane
Mi serve quindi la OLD : consolekit-0.4.3-2-i686.pkg.tar.xz
Ho cercato dappertutto ma NON la trovo
TUTTI i server hanno quello nuovo
Nessuno che mi usi la cortesia di postarmela così la scarico e provo ?
Grazie

@EDIT
Il problema NON è neanche ConsoleKIT
Sono riuscito a fare il Downgrade del pacchetto ma l'impossibilità della connessione WiFi permane :(
Non so ... Le ho provate tutte, ma NetworkManager nonostante 'senta' il WiFi e tenti di connettersi alla fine mi sbatte fuori ... A questo punto, mi chiedo : donde sta il problema ?
Perchè NON è possibile che un pacman -Syu riduca così la connessione
Ho cercato, ma non trovo menzione di tale problematica
Qualcuno che mi dia una mano ?
Berseker, dove sei ?

Draven94
26-04-2011, 20:46
Risolto questo problema* adesso ne è sorto un altro.Il problema attuale, che non ho riscontrato in altre installazioni, è che la rete in fase di installazione della distro (procedura netinstall) non ne vuole sapere di andare. Premetto che ho configurato la rete come da guida (cosa che ho fatto anche in altre installazioni di Arch) ma nel momento in cui devo scaricare i pacchetti ecco il seguente messaggio:
"Pacman preparation failed
Check /dev/tty7 for errors".
A questo punto, recandomi nella console degli errori (alt+F7) capisco che la rete non va perchè pacman non riesce a scaricare niente.
Ho provato a fare di tutto, dal cambio mirror al cambio DNS, ma niente risolve questo nuovo problema. Soluzioni?






*disattivando il KMS (kernel mode setting) al boot
Risolto anche questo problema. Era una questione di DNS: in fase di installazione occorreva semplicemente modificare il file /etc/resolv.conf.head

kernelex
29-04-2011, 12:59
è stata risolta la compatibilità dei nvidia 173xx su nuovo xorg?
un modo per aggirare il problema che non sia nouveau o nv?

EDIT
pare che abbiano risolto :) 173xx disponibili nei repo.

GlenTux
01-05-2011, 17:32
Solito problema ... Ma perchè ?
Aggiornato il sistema e ora non riesco più a connettermi in WiFi
O meglio, il mio terminale Android che funge da A.P. viene rilevato correttamente da Arch ma quanto tento di connettermi alla fine mi sbatte fuori
Soluzioni ?
E che diamine ... :muro:

majerle
01-05-2011, 19:37
controlla che cosa hai aggiornato..

EDIT: molto probabilmente hai gnome, e networkmanager..

BHH

HoldenCaulfield1987
02-05-2011, 21:30
Sto muovendo i primi passi su arch, provandola virtualizzata sotto debian.
Non capisco come mai, ma la scheda wifi atheros (AR9285), che sotto debian lavora egregiamente con il driver ath9k, non vuole sapere di farsi vedere da arch.
Ho provato ad installare anche il pacchetto madwifi, a modificare rc.conf seguendo un post di un forum, ma nulla.
A questo punto mi viene seriamente il dubbio che non sia proprio possibile usare la rete wifi su un sistema virtualizzato.

Avete qualche suggerimento?
Grazie.

pier_luigi
03-05-2011, 19:06
Sto muovendo i primi passi su arch, provandola virtualizzata sotto debian.
Non capisco come mai, ma la scheda wifi atheros (AR9285), che sotto debian lavora egregiamente con il driver ath9k, non vuole sapere di farsi vedere da arch.
Ho provato ad installare anche il pacchetto madwifi, a modificare rc.conf seguendo un post di un forum, ma nulla.
A questo punto mi viene seriamente il dubbio che non sia proprio possibile usare la rete wifi su un sistema virtualizzato.

Avete qualche suggerimento?
Grazie.

Il sistema virtualizzato non ha accesso alle periferiche reali della macchina, a parte alcune eccezioni (ad esempio puoi accedere ai dispositivi usb).
Diciamo quindi che sotto questo punto di vista, virtualizzare non è un buon test di compatibilità hardware. Comunque se su debian non hai problemi non ne avrai nemmeno su Arch.

HoldenCaulfield1987
03-05-2011, 20:00
Si infatti.
Più che altro l'ho virtualizzata per fare pratica col sistema, pacman etc etc.

kernelex
04-05-2011, 08:23
qualcuno che sta usando gnome3? è usabile?

GlenTux
04-05-2011, 12:48
controlla che cosa hai aggiornato..

EDIT: molto probabilmente hai gnome, e networkmanager..

BHH

Ho OpenBox con NetworkManager già aggiornati ultima versione
Kernel 2.6.37 ... Aggiornando il 'sistema' mi sparisce la compatibilità con il WiFi, o meglio, NM rileva il WiFi e l'access POINT ma quando tento di connettermi è inutile . Non mi si connette
Da cosa dipende ?
Pensavo fosse ConsoleKIT ma ugualmente, anche effettuando un downgrade del pacchetto il problema permane
Presumo a questo punto possa essere il Kernel .... :muro:

Draven94
04-05-2011, 18:23
qualcuno che sta usando gnome3? è usabile?
Ho fatto l'aggiornamento a Gnome3 un paio di giorni fa, è un pò presto per valutare. Al primo impatto si nota subito il cambiamento dovuto ad una diversa "gestione" e configurabilità. Quanto al resto è molto stabile (almeno sulla mia macchina). In linea generale non mi dispiace.

kernelex
04-05-2011, 20:12
provato su un vecchissimo pc per pochi minuti.
parte in modalità normale, causa scheda video, però mi pare molto snello.
mi piace molto.
un'occhiata veloce, mi pare che funzioni tutto.
provo a installarlo su una macchina un pò meglio del p3 :O

nota negativissima: ma questi di gnome sono pazzi? ancora questo set di icone demmedda!!!!!!!!!!

Razer(x)
05-05-2011, 15:25
Raga ho bisogno del vostro aiuto, non riesco più ad accedere nemmeno al terminale dopo aver provato ad usare Splashy :doh:

http://www.archlinux.it/forum/viewtopic.php?pid=96734#p96734

GlenTux
05-05-2011, 16:08
Io ho il 'solito' problema
Ossia NON mi connetto in WiFi
E, a questo punto, non so proprio cosa pensare
PRIMA dell'aggiornamento TUTTO OK
DOPO l'aggiornamento il WiFi è DOWN con le indicazioni che ho postato
Ossia, l'aggancio tra il PC & il Cellulare che funge da A.P. NON funziona :muro:

kernelex
05-05-2011, 16:52
qualcuno che usa i closed nvidia-173xx mi puo dare conferma che funzionano bene?

non vorrei distruggere l'attuale sistema per funzionante per testare i driver :muro:

GlenTux
06-05-2011, 16:11
Nessuno che mi sappia dare una mano al problema che ho ? :muro:

Draven94
06-05-2011, 17:06
Nessuno che mi sappia dare una mano al problema che ho ? :muro:
Purtoppo mi connetto via ethernet quindi non saprei darti risposta. In ogni caso non faccio uso di gestori network in quanto faccio il tutto da terminale :rolleyes:
Adesso che mi ci fai pensare, sul sito di Arch IT, precisamente nel loro forum, ho letto di molti utenti che hanno problemi di connessione con l'ultima versione di NM (networkmanager). Hanno risolto facendo il downgrade ad una versione (non ricordo quale) precedente...potrebbe essere anche il tuo caso...

Edit: eccoti il link (http://www.archlinux.it/forum/viewtopic.php?id=11556)alla discussione

GlenTux
07-05-2011, 07:58
Purtoppo mi connetto via ethernet quindi non saprei darti risposta. In ogni caso non faccio uso di gestori network in quanto faccio il tutto da terminale :rolleyes:
Adesso che mi ci fai pensare, sul sito di Arch IT, precisamente nel loro forum, ho letto di molti utenti che hanno problemi di connessione con l'ultima versione di NM (networkmanager). Hanno risolto facendo il downgrade ad una versione (non ricordo quale) precedente...potrebbe essere anche il tuo caso...

Edit: eccoti il link (http://www.archlinux.it/forum/viewtopic.php?id=11556)alla discussione

Ti ringrazio
Controllerò ... E' da un pò che non aggiorno quindi magari dall'ultima volta han risolto le problematiche
Al limite, ammesso che sia NM il problema, ne ignorerò l'aggiornamento

Razer(x)
07-05-2011, 23:37
Io nel frattempo ho dovuto formattare, ne ho approfittato per installare Archbang che consiglio a tutti. Sostanzialmente è Archlinux+Openbox

Colgo l'occasione per condividere il mio nuovo desktop

http://img148.imageshack.us/img148/55/2011050713047407061366x.th.png (http://img148.imageshack.us/i/2011050713047407061366x.png/)

PuNkEtTaRo
08-05-2011, 08:39
Io nel frattempo ho dovuto formattare, ne ho approfittato per installare Archbang che consiglio a tutti. Sostanzialmente è Archlinux+Openbox

Colgo l'occasione per condividere il mio nuovo desktop

http://img148.imageshack.us/img148/55/2011050713047407061366x.th.png (http://img148.imageshack.us/i/2011050713047407061366x.png/)
Bello, il pannello è tint2? Lo sfondo possiamo trovarlo da qualche parte?
Ciao

Draven94
08-05-2011, 12:18
Io nel frattempo ho dovuto formattare, ne ho approfittato per installare Archbang che consiglio a tutti. Sostanzialmente è Archlinux+Openbox
...
Provata quella distro tempo fa, ma onestamente preferisco Arch (+Gnome). Naturalmente è una distro assolutamente da consigliare per chi ha intenzione di usare linux su pc obsoleti ma ciò non esclude il suo utilizzo anche su quelli recenti ;)

Razer(x)
08-05-2011, 14:13
Bello, il pannello è tint2? Lo sfondo possiamo trovarlo da qualche parte?
Ciao

Il pannello è PyPanel

Eccoti lo sfondo LINK (http://www.mediafire.com/?74zz944jtpwz8xt)

PS: Qualcuno di voi ha dei kernel patchati? Volevo provarne uno tra zen,ck e ice per vedere se cambia qualcosa

GlenTux
09-05-2011, 15:29
Io nel frattempo ho dovuto formattare, ne ho approfittato per installare Archbang che consiglio a tutti. Sostanzialmente è Archlinux+Openbox

Colgo l'occasione per condividere il mio nuovo desktop

http://img148.imageshack.us/img148/55/2011050713047407061366x.th.png (http://img148.imageshack.us/i/2011050713047407061366x.png/)

La conosco MOLTO bene
Sono partito da lei nel mentre ho approntato il Desktop OpenBox
Ottimo quel CONKY che hai ... Io sto impazzendo ad aumentarlo in 'lunghezza'
Non è che mi giro il conkyrc così me lo studio e ci do un occhio ?
Grazie Razer

HoldenCaulfield1987
09-05-2011, 17:32
Ho installato ieri sera Arch con KDE 4.6.3.
Fino a stamattina tutto andava a meraviglia, da qualche ora invece pare che Plasma sia impazzito.
Come vedete dall'immagine qui sotto, un sacco di scritte sul menu, sul pannello, l'icona del mapping della tastiera e quelle di folder view sono sparite o pochissimo leggibili.
http://img807.imageshack.us/img807/9839/schermata3.png (http://imageshack.us/photo/my-images/807/schermata3.png/)

Ho provato ad eliminare i driver free ati e ad usare i vesa, a cancellare la cartella .kde4 nella home e a giocare un po' con le impostazioni, ma non c'è stato nulla da fare.
Credo si tratti di un bug di plasma.
Ah: lo stesso problema cel'ho anche se non uso Air.

HoldenCaulfield1987
09-05-2011, 23:20
Non so bene cosa sia successo, ma tutto si è risolto cancellando i vari file nascosti di configurazione.

Razer(x)
11-05-2011, 16:47
La conosco MOLTO bene
Sono partito da lei nel mentre ho approntato il Desktop OpenBox
Ottimo quel CONKY che hai ... Io sto impazzendo ad aumentarlo in 'lunghezza'
Non è che mi giro il conkyrc così me lo studio e ci do un occhio ?
Grazie Razer

Certo, eccotelo ;)

http://pastebin.com/ZJcamqCr

Razer(x)
12-05-2011, 04:19
Qualcuno di voi è riuscito ad attivare l'accelerazione gpu per Flash player su schede Nvidia?

Berseker86
12-05-2011, 06:25
Qualcuno di voi è riuscito ad attivare l'accelerazione gpu per Flash player su schede Nvidia?

teoricamente mettendo in /etc/adobe/mms.cfg

#Hardware video decoding
EnableLinuxHWVideoDecode=1

Razer(x)
12-05-2011, 14:40
teoricamente mettendo in /etc/adobe/mms.cfg

Ho creato la cartella, e ci ho inserito questo ma non ho notato cambiamenti.

PS: Ho i driver nvidia proprietari.

OverrideGPUValidation=true
EnableLinuxHWVideoDecode=1

HoldenCaulfield1987
13-05-2011, 21:24
Domanda:
anche sulla vostra arch i caratteri si vedono brutti, come molto squadrati nonostante si usi l'anti-aliasing?

Berseker86
14-05-2011, 07:00
Domanda:
anche sulla vostra arch i caratteri si vedono brutti, come molto squadrati nonostante si usi l'anti-aliasing?
prova questo
https://wiki.archlinux.org/index.php/Font_Configuration_%28Italiano%29#Infinality

HoldenCaulfield1987
14-05-2011, 10:39
Grazie.
Purtroppo non sono riuscito ad installare da AUR perchè manca il pacchetto infinality-settings.

Berseker86
14-05-2011, 11:21
il pacchetto da installare è questo

https://aur.archlinux.org/packages.php?ID=38888

non esiste nessun pacchetto "infinality-settings", ma dove hai letto sta cosa?

.. forse ho capito cosa intendi, scaricati tutto l'"archivio" da quella pagina, non solo il PKGBUILD

HoldenCaulfield1987
14-05-2011, 11:50
Perfetto, ho installato il pacchetto.
Grazie.

kierlo
14-05-2011, 12:53
Ma è normale che Arch sia così poco stabile? Nel senso, sono molto niubbo e dopo un paio di settimane dall'installazione ho dovuto formattare e installare un'altra distro..
Libreoffice era impazzito non salvando bene i file, chiavette usb che non andavano e spesso i pacchetti crashavano.. Capisco che è una rolling release però così è dura..

Ma7z0
15-05-2011, 00:51
magari formattare no ma tocca far manutenzione continua =)

Razer(x)
17-05-2011, 13:34
magari formattare no ma tocca far manutenzione continua =)

Esagerato, basta aggiornare spesso in modo da evitare eventuali problemi di compatibilità & co

Ma7z0
18-05-2011, 13:28
E spesso toccare i file di configurazione. O sbaglio?
In ogni caso non è negativo questo fatto, ti permette di avere sempre le cose sotto controllo =)

HoldenCaulfield1987
22-05-2011, 15:29
Davvero strano: i font di arch su KDE si vedono malissimo, sono veramente brutti.
Gli stessi identici font su debian invece sono bellissimi.

v_e_l_e_n_o
22-05-2011, 17:42
Sinceramente una volta che imposto l'antiassialing anche con i deja-vu li vedo bene.. i font...

p.s Arch Linux è una distribuzione che fa in primo luogo capita nel suo funzionamento e ovviamente bisogna seguirla... particolari problemi di Stabilità non ne da di per se, ultimamente ci sono stati dei problemi con udev, e con networmanager, non mi pare di altri "gravi problemi"

HoldenCaulfield1987
22-05-2011, 19:19
Anche con anti-aliasing attivo, mi trovo (anche se non ovunque) questa situazione: http://img101.imageshack.us/img101/8137/fontsarch.png (http://img101.imageshack.us/i/fontsarch.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Notate le parentesi.

Giace
22-05-2011, 21:21
Salve a tutti, ho un piccolo problema. Ho installato gnome ma quando cerco di eseguire run xinit gnome-session mi dice bash: run: command not found...
Qualcuno sà come potrei risolvere?

v_e_l_e_n_o
22-05-2011, 21:44
Anche con anti-aliasing attivo, mi trovo (anche se non ovunque) questa situazione: http://img101.imageshack.us/img101/8137/fontsarch.png (http://img101.imageshack.us/i/fontsarch.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Notate le parentesi.
allora io attualmente sto usando come font i deja-vu antiassialing abilitato con subpixel rgb e hinting medio
da aur ho installato però
libxft-lcd
fontconfig-lcd
Salve a tutti, ho un piccolo problema. Ho installato gnome ma quando cerco di eseguire run xinit gnome-session mi dice bash: run: command not found...
Qualcuno sà come potrei risolvere?
ma perchè non avii gnome come da wiki?

Giace
22-05-2011, 22:59
ma perchè non avii gnome come da wiki?
Perchè stavo usando un'altra guida, comunque ho provato a farlo come dice la wiki e mi viene gnome-session:[numero] Warning **: cannot open display:
ed effettua il logout dell'utente corrente

HoldenCaulfield1987
23-05-2011, 11:37
Ho risolto, togliendo la spunta a "escludi intervallo" presente nelle opzioni dell'anti-aliasing.

Razer(x)
23-05-2011, 18:10
Sono l'unico ad avere problemi con flash? :muro:

Mi fa freezare sempre il browser

Hilinus
23-05-2011, 18:19
Ho risolto, togliendo la spunta a "escludi intervallo" presente nelle opzioni dell'anti-aliasing.

Potresti voler provare freetype-infinality, reperibile su AUR.

Come impostazioni dei caratteri ti consiglio di usare il subpixel hinting RGB leggero (o "moderato", come viene chiamato su KDE).

Berseker86
23-05-2011, 18:21
Sono l'unico ad avere problemi con flash? :muro:

Mi fa freezare sempre il browser
ti ho chiuso il thread di la ma almeno ti rispondo di qua..

hai provato una ad una le varie versioni di flash presenti su AUR?

$ clyde -Ss flashplugin
extra/flashplugin 10.3.181.14-2
Adobe Flash Player
aur/bin32-flashplugin-beta 10.3.181.5-1 (7)
Adobe Flash Player Beta (32 bits)
aur/flashplugin-10.1 10.1.102.64-3 (2)
An older version of flashplugin
aur/flashplugin9 9.0.280-1 (25)
Adobe Flash Player 9 version
aur/flashplugin-beta 10.3.181.5-1 [installed] (19)
Adobe Flash Player Beta
aur/flashplugin-debugger 10.2.159.1-1 (3)
Adobe Flash Player
aur/flashplugin-lahf-fix 0.1-2 (31)
Workaround for some flash crashes on x86_64 machines with older machines
aur/flashplugin-prerelease 10.3.162.29-2 (858)
Adobe Flash Player Square
aur/flashplugin-prerelease32 11.0.0.60-2 (15)
Adobe Flash Player Incubator
aur/flashplugin-prerelease-debug 10.1.53.60-1 (3)
Adobe Flash Player Prerelease Debug Build
aur/flashplugin-settings-kcm 10.3.181.14-1 (2)
KDE control module for setting up flashplugin(32 bit only)
aur/lib32-flashplugin 10.3.181.14-1 (237)
Adobe Flash Player for 32-bit Mozilla-based browsers
aur/lib32-flashplugin-prerelease 11.0.1.3-1 (11)
Adobe Flash Player for 32-bit Mozilla-based browsers (Incubator series)

Razer(x)
23-05-2011, 18:56
Il problema non è flash, perchè fino a poco fa funzionava.

Mi viene da pensare che i nuovi driver diano problemi con Xorg 1.9, ora provo a vedere se aggiornando cambia qualcosa (sperando non mi ritorni il problema per cui avevo messo Xorg 1.9)

Razer(x)
23-05-2011, 21:17
Ho aggiornato Xorg ma non è cambiato nulla, maledizione :muro:

Draven94
23-05-2011, 22:04
Ho aggiornato Xorg ma non è cambiato nulla, maledizione :muro:
Recentemente anch'io ho avuto diversi problemi con Opera. Temporaneamente sono passato a chromium. Vediamo se con qualche aggiornamento la situazione migliori :rolleyes:

Razer(x)
23-05-2011, 22:20
Recentemente anch'io ho avuto diversi problemi con Opera. Temporaneamente sono passato a chromium. Vediamo se con qualche aggiornamento la situazione migliori :rolleyes:

Purtroppo i freeze li ho sia con Opera che con Chromium

Draven94
23-05-2011, 22:29
Purtroppo i freeze li ho sia con Opera che con Chromium
Con Opera la situazione è ingestibile, con Chromium ho problemi nei siti con video flash (video che vanno a scatti) :mc:

v_e_l_e_n_o
23-05-2011, 23:44
i driver non sono perchè sul fisso io ho nvidia e non ho sti problemi di flash mi pare

Razer(x)
24-05-2011, 10:44
i driver non sono perchè sul fisso io ho nvidia e non ho sti problemi di flash mi pare

Non c'è qualche log che posso controllare?

Berseker86
24-05-2011, 18:42
le hai provate le altre versioni?

Razer(x)
24-05-2011, 23:19
le hai provate le altre versioni?

Si, ho provato anche Gnash ma non cambia nulla, provato anche varie versioni di browser ma è uguale.

Non ce la faccio più, il browser mi freeza almeno 10 volte al giorno, ed ogni volta devo spegnere il pc, di sto passo l'hdd mi saluterà a breve :muro:

v_e_l_e_n_o
25-05-2011, 00:08
mmm mi sa che il problema non è ne flash ne i driver, a meno che non stai vedendo qualche video su qualche sito astruso.. magari è proprio il browser... qualche sua configurazione, tempo fa illimitux mi aveva piantato firefox...con che video ti si impalla?

PuNkEtTaRo
25-05-2011, 07:40
Si, ho provato anche Gnash ma non cambia nulla, provato anche varie versioni di browser ma è uguale.

Non ce la faccio più, il browser mi freeza almeno 10 volte al giorno, ed ogni volta devo spegnere il pc, di sto passo l'hdd mi saluterà a breve :muro:
Molto strano...ovviamente stiamo escludendo qualunque tipo di instabilità hardware giusto? La configurazione in firma sembra fatta apposta per overclockarla...

Draven94
25-05-2011, 10:34
Recentemente anch'io ho avuto diversi problemi con Opera. Temporaneamente sono passato a chromium. Vediamo se con qualche aggiornamento la situazione migliori :rolleyes:

Con Opera la situazione è ingestibile, con Chromium ho problemi nei siti con video flash (video che vanno a scatti) :mc:
Dunque, dopo varie prove (installazioni, disinstallazioni e via dicendo) sono giunto alla conclusione che il mio problema era da imputare alla fallback di gnome. Reimpostando gnome-shell i "difetti" sembrano spariti :rolleyes:

Razer(x)
25-05-2011, 10:37
mmm mi sa che il problema non è ne flash ne i driver, a meno che non stai vedendo qualche video su qualche sito astruso.. magari è proprio il browser... qualche sua configurazione, tempo fa illimitux mi aveva piantato firefox...con che video ti si impalla?

Il browser non può essere, mi succede sia con Chromium che con Opera in cui non ho estensioni.

Ho notato che il problema compare spesso quando apro nuovi tab di siti che hanno Flash.

@Pukettaro, si lo escluderei completamente considerando che lo sto usando sul portatile, e comunque il freeze riguarda solo il browser, non tutto il sistema.

EDIT: Il problema sembra simile a questo https://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=118320

v_e_l_e_n_o
25-05-2011, 10:42
prova ad usare flashblock e Adblock

Razer(x)
25-05-2011, 11:02
prova ad usare flashblock e Adblock

Così il problema lo aggiro solamente, flash mi è fondamentale.

Intanto come prima cosa ho tolto l'underclock (anche se sicuramente non c'entra nulla).

Possibile che non ci sia qualche log che posso controllare? Andare a tentativi è abbastanza problematico :stordita:

v_e_l_e_n_o
25-05-2011, 11:09
Così il problema lo aggiro solamente, flash mi è fondamentale.

Intanto come prima cosa ho tolto l'underclock (anche se sicuramente non c'entra nulla).

Possibile che non ci sia qualche log che posso controllare? Andare a tentativi è abbastanza problematico :stordita:
veramente non aggiri il problema semplicemente intasi di meno il browser e carichi solamente quello che ti interessa in flash... magari togli pubblicità inutili etc etc...
se vuoi un log in teoria avvii opera o chrome da terminale e vedi cosa succede, il problema e che a te si pianta se non ho capito male, con l'unica possibilità di spegnere forzatamente il pc?
firefox ha una modalità safe-mode.. non so se chrome ne ha una...
magari posta eventuali siti che a te ti crashano e vedo ad esempio se capita anche a me....

Razer(x)
25-05-2011, 11:27
veramente non aggiri il problema semplicemente intasi di meno il browser e carichi solamente quello che ti interessa in flash... magari togli pubblicità inutili etc etc...
se vuoi un log in teoria avvii opera o chrome da terminale e vedi cosa succede, il problema e che a te si pianta se non ho capito male, con l'unica possibilità di spegnere forzatamente il pc?
firefox ha una modalità safe-mode.. non so se chrome ne ha una...
magari posta eventuali siti che a te ti crashano e vedo ad esempio se capita anche a me....

Ho già provato anche ad avviare il browser via terminale, ma non esce nessun output di errore, è questa la cosa strana.

Per i siti con cui lo fa non saprei dirti, appena mi ricapita ti dico.

EDIT: Guardate cosa ho appena trovato sul forum di Arch

Just wanted to note that kernel26-ck-2.6.39-2 has just be released. What's different? The -2 release Includes an option to compile with ck's new bfs v.404 test2 patch for those of us with these random hardlocks associated with Virtualbox and Chromium.

Razer(x)
25-05-2011, 16:05
Perfetto, ora Archlinux mentre uso il pc si slogga per non si sa quale motivo, ma che palle :muro:

Razer(x)
25-05-2011, 18:52
Ok dopo una settimana di lotta sembra andato via il problema con un ritorno al vecchio kernel.

Che programmi usate voi per riprodurre mp3? Non parlo di librerie intere tipo Rhytmbox & co, ma qualcosa di più semplice

Con Mplayer gli mp3 mi gracchiano

Berseker86
25-05-2011, 19:04
Ok dopo una settimana di lotta sembra andato via il problema con un ritorno al vecchio kernel.

Che programmi usate voi per riprodurre mp3? Non parlo di librerie intere tipo Rhytmbox & co, ma qualcosa di più semplice

Con Mplayer gli mp3 mi gracchiano

se vuoi qualcosa di semplice, ti consiglierei audacious (è simile al classico winamp, quello vecchio insomma, anche se nell'ultima versione hanno introdotto anche un interfaccia GTK simile a rhytmbox e soci)

Razer(x)
25-05-2011, 19:09
se vuoi qualcosa di semplice, ti consiglierei audacious (è simile al classico winamp, quello vecchio insomma, anche se nell'ultima versione hanno introdotto anche un interfaccia GTK simile a rhytmbox e soci)

Perfetto, grazie per la dritta ;)

frankifol
26-05-2011, 16:10
causa trsferimento, sono in attesa dell'attivazione dell'adsl. Ho notato tuttavia che i driver nvidia sono stati rimossi da extra (almeno, così sta scritto nella home di arch, anche se poi in extra mi ci sono ancora...). Chiedo: che faccio? aggiorno e mando tutto in palla oppure? Qualcuno li usa?

Berseker86
26-05-2011, 18:14
causa trsferimento, sono in attesa dell'attivazione dell'adsl. Ho notato tuttavia che i driver nvidia sono stati rimossi da extra (almeno, così sta scritto nella home di arch, anche se poi in extra mi ci sono ancora...). Chiedo: che faccio? aggiorno e mando tutto in palla oppure? Qualcuno li usa?
erano stati rimossi i driver compatibili con le schede video più anziane
poichè non compatibili con il nuovo server X

http://www.archlinux.org/news/nvidia-173xx-and-nvidia-96xx-removed-from-extra/

ma pochi giorni dopo nvidia ha rilasciato dei driver compatibili, quindi i driver hanno ritrovato loro posizionamento in extra.