Entra

View Full Version : [ARCH LINUX] HWUpgrade Clan


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 [18] 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28

gash
15-05-2008, 13:54
Premetto che non ho laptop e che il mio desktop è silenzioso, però qualcosa nel wiki e nel forum di Arch c'è
http://wiki.archlinux.org/index.php/Fan_speed_control
http://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=47691
http://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=43372
http://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=32871

Avete provato con questo fantomatico laptop-mode-tools?

insane74
15-05-2008, 13:55
noi con il dell dobbiamo installare i8k che dovrebbe gestire le ventole e cazzi varii sto guardando in giro, se qualcuno arriva a una soluzione la posti che sul wiki c'è poco o nulla. aggiungendo l'utente al gruppo power e con il kernel 2.6.25 funziona? provo subito cià...

ik8? ma non è per gli amd? :stordita: :fagiano:

insane74
15-05-2008, 13:55
Premetto che non ho laptop e che il mio desktop è silenzioso, però qualcosa nel wiki e nel forum di Arch c'è
http://wiki.archlinux.org/index.php/Fan_speed_control
http://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=47691
http://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=43372
http://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=32871

Avete provato con questo fantomatico laptop-mode-tools?

installato subito in fase di startup, insieme a cpufreq, pm-utils, ecc ecc.

buglis
17-05-2008, 03:40
non ricordo una cosa.... come si fa per avere attivo il blocnum all'avvio di una tastiera di un fisso??
grazie :)

buglis
17-05-2008, 03:41
non ricordo una cosa.... come si fa per avere attivo il blocnum all'avvio di una tastiera di un fisso??
grazie :)

buglis
17-05-2008, 03:44
edit doppio
scusate

Berseker86
17-05-2008, 06:23
edit doppio
scusate
post triplo, non doppio..:D comunque, prova a vedere se riesci ad adattare questo
http://illusion22.wordpress.com/2007/06/19/blocnum-attivo-allavvio-di-gnome/

buglis
17-05-2008, 08:43
post triplo, non doppio..:D comunque, prova a vedere se riesci ad adattare questo
http://illusion22.wordpress.com/2007/06/19/blocnum-attivo-allavvio-di-gnome/

heeheh ho superato me stesso allora!!:D
provo subito
grazie :)

gash
17-05-2008, 09:06
http://www.archlinux.it/wiki/index.php?title=Activating_Numlock_on_Bootup
C'è anche il wiki di Arch.
Con quella guida lo attivi solo per il login manager utile se hai una password con numeri, io ho bisogno di averlo attivo anche nella sessione di gnome, con quella guida una volta loggato si spegne, se anche a te serve acceso sempre una volta installato numlockx, se hai gnome vai in sistema->Preferenze->Sessioni->Aggiungi scegli il nome che vuoi per il servizio e poi come comando metti /usr/bin/numlockx così avrai il numlock sempre attivo ad ogni avvio di gnome.
Per kde lo trovi nel centro di controllo se non ricordo nelle impostazioni della tastiera.

buglis
17-05-2008, 09:41
io uso kde e alla fine è più facile del previsto.... c'è l'opzione nella configurazione tastiera!

son un pirla!:D

ecco perchè non trovato nulla nel wiki, cercavo blocnum

insane74
19-05-2008, 07:32
qualcuno riesce a darmi qualche suggerimento su cosa provare a fare per risolvere il mio problema con le ventole?
http://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=48643

ieri sera ho dovuto spegnere il portatile perché, anche a 0% di carico cpu e a 48° rilevati di temperatura cpu la ventola girava all'impazzata! :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :muro: :muro: :muro: :muro:

SalgerKlesk
19-05-2008, 11:37
Non hai trovato niente su sta cosa dell'i8k guarda che non è solo per AMD dove l'hai letta sta cosa? E' generico per i portatili dell dovrebbe attivare automaticamente anche i tasti solo che non trovo niente.

io ho un problema, non so perchè non mi compila adunanza-svn con yaourt che voi sappiate cosa devo installare perchè funzioni senza problemi?

insane74
19-05-2008, 11:49
Non hai trovato niente su sta cosa dell'i8k guarda che non è solo per AMD dove l'hai letta sta cosa? E' generico per i portatili dell dovrebbe attivare automaticamente anche i tasti solo che non trovo niente.

io ho un problema, non so perchè non mi compila adunanza-svn con yaourt che voi sappiate cosa devo installare perchè funzioni senza problemi?

anche a me non compila un sacco di applicazioni via yaourt...
cosa piuttosto scomoda, direi.
mi chiedo come si faccia ad avere una gestione simile dei repo. ti becchi un pacchetto che viene "rilasciato", ti risolve le dipendenze, dai tutti i default del caso e poi vedi che la compilazione fallisce perché ci sono errori nei sorgenti...????
e allora cosa cavolo ci fa li il pacchetto se manco si compila?????
un conto è la mancanza di dipendenze, ecc ecc... ma se fallisce la semplice compilazione perché il codice sorgente è scritto ad c@zzum... quel pacchetto NON può essere incluso nei repo, anche se in AUR!!! :muro:


quanto a ik8, non ho trovato nulla.
mi preoccupa 'sta cosa della ventola sempre attiva.
se non risolvo a breve mi sa che dovrò piallare e tornare a qualche altra distro.
a dire il vero sto provando (in virtualbox) la beta3 di suse11 e per ora mi sta piacendo assai. peccato che la final esce tra 1 mese e non posso stare con la ventola "a palla" per 1 mese... :mc:
mah, riproverò mandriva, mi sa.
cmq peccato.:(
secondo tentativo secondo fallimento.
tra l'altro sta cosa delle ventole "pazze" è piuttosto frequente nel forum di arch... evidentemente c'è qualche problema irrisolto da qualche parte...:mbe:

gash
19-05-2008, 13:18
Non hai trovato niente su sta cosa dell'i8k guarda che non è solo per AMD dove l'hai letta sta cosa? E' generico per i portatili dell dovrebbe attivare automaticamente anche i tasti solo che non trovo niente.

io ho un problema, non so perchè non mi compila adunanza-svn con yaourt che voi sappiate cosa devo installare perchè funzioni senza problemi?
Installa subversion e versionpkg poi riprova, spesso quando si prova a compilare in AUR roba git, snv,bzr etc etc si hanno errori perchè mancano i tool per gestire i vari gestori di versione.
pacman -Sy subversion versionpkg

SalgerKlesk
20-05-2008, 07:43
Installa subversion e versionpkg poi riprova, spesso quando si prova a compilare in AUR roba git, snv,bzr etc etc si hanno errori perchè mancano i tool per gestire i vari gestori di versione.
pacman -Sy subversion versionpkg

quelli sono installati
se mi chiede di modificare il file di configurazione del pacchetto rispondo sempre no sperando sia già a posto, magari è quello ma non so dove mettere mano devo dire
:stordita:

gash
20-05-2008, 08:07
Se posti l'errore magari si capisce quale è il problema.

buglis
20-05-2008, 08:16
ieri ho installato compiz-fusion, è la prima volta che lo utilizzo in quanto prima non avevo una scheda video decente per apprezzarne la qualità, molto bello cavolo!!

una domanda:
prima avevo provato compiz e basta ma non voleva saperne di funzionare, installato il fusion è partito subito, come mai? ho una ati con gli ultimi catalyst e AIGLX. In più che differenze ci sono tra i due?

altra cosa, per utilizzare AUR non ho capito bene una cosa: che cosa devo copiare nella directory di build? utilizzando yaourt posso pure dimenticarmi di AUR?

prossimo passo configurare lo scanner!! :D

grazie ciao!:)

gash
20-05-2008, 08:26
yaourt fa per te quello che dovevi fare prima a manina da AUR cioè scaricare, editare e compilare il pacchetto, quindi non ti devi dimenticare di AUR è solo un approcio diverso.

buglis
20-05-2008, 08:31
yaourt fa per te quello che dovevi fare prima a manina da AUR cioè scaricare, editare e compilare il pacchetto, quindi non ti devi dimenticare di AUR è solo un approcio diverso.

ok grazie!:)

GlenTux
20-05-2008, 11:41
Sul KDE Control Center c'è la possibilità di abilitare il NumLock all'avvio di KDE
Bene, opzione abilitata ma (ovviamente) parte il KDM, mi loggo per accedere ad Arch ma il NumLock, nonostante l'opzione sia attiva, è spento ...
Ora qualcuno mi dice qualcosa nel caso ?
Grazie

buglis
20-05-2008, 14:38
Sul KDE Control Center c'è la possibilità di abilitare il NumLock all'avvio di KDE
Bene, opzione abilitata ma (ovviamente) parte il KDM, mi loggo per accedere ad Arch ma il NumLock, nonostante l'opzione sia attiva, è spento ...
Ora qualcuno mi dice qualcosa nel caso ?
Grazie

non ti funziona?
io ho risolto mettendo la spunta, normalmente ti funziona giusto?

GlenTux
20-05-2008, 17:55
non ti funziona?
io ho risolto mettendo la spunta, normalmente ti funziona giusto?

Ho attivato l'opzione, quindi l'ho spuntata, si ...
Ma ugualmente nulla ... All'avvio di KDE il NumLock è spento ...

gash
20-05-2008, 19:02
Nel wiki di Arch c'è scritto come attivarlo anche in kde utilizzando Autostart
http://www.archlinux.it/wiki/index.php?title=Activating_Numlock_on_Bootup#KDE_Users

GlenTux
20-05-2008, 19:24
Nel wiki di Arch c'è scritto come attivarlo anche in kde utilizzando Autostart
http://www.archlinux.it/wiki/index.php?title=Activating_Numlock_on_Bootup#KDE_Users

Ho visto grazie Gash
Ma non capisco come mai, visto che c'è l'opzione di Default direttamente su KDE, debba intervenire di CommandLine per modificare un parametro
Allora mi chiedo : che senso ha inserire la funzione direttamente nel Pannello di Controllo se poi tanto alla fine devo andare a modificare dei parametri ?
Il dubbio credo sia lecito no ?

buglis
20-05-2008, 20:09
Ho visto grazie Gash
Ma non capisco come mai, visto che c'è l'opzione di Default direttamente su KDE, debba intervenire di CommandLine per modificare un parametro
Allora mi chiedo : che senso ha inserire la funzione direttamente nel Pannello di Controllo se poi tanto alla fine devo andare a modificare dei parametri ?
Il dubbio credo sia lecito no ?

bhe a me è bastato attivarlo dal centro di controllo.

gash
20-05-2008, 20:10
A buglis funziona e pure a me sulle varie distro dove ho kde e anche quando ho usato sia kde che kdemod su Arch l'opzione nelle impostazione del control center funzionava, sinceramente non so perchè a te non va forse il tipo di tastiera, hai qualche tastiera strana?

GlenTux
20-05-2008, 20:26
A buglis funziona e pure a me sulle varie distro dove ho kde e anche quando ho usato sia kde che kdemod su Arch l'opzione nelle impostazione del control center funzionava, sinceramente non so perchè a te non va forse il tipo di tastiera, hai qualche tastiera strana?

No, ho una Logitech Desktop Wireless ... Ho KDM, login grafico e poi diretto in KDE ma non capisco come mai
Va installato qualche pacchetto extra o basta attivare l'opzione ? Perchè la sola opzione con me non ha funzionato

EDIT
Ho risolto installando il pacchetto numlockx e andando a modificare il files in /opt/kde/share/config/kdm/Xsetup aggiungendo la stringa :: numlockx on

Non capisco come e perchè, ma da Pannello di Controllo NULLA !!!

gash
20-05-2008, 20:53
Strana sta cosa, io comunque non installo niente, kde così come viene giù con le sue dipendenze e basta.

buglis
21-05-2008, 07:55
da quando ho installato compiz-fusion noto che allo spegnimento mi fallisce lo stop di kde dekstop manager, mi devo preoccupare?

in più dovrei compilare i sorgenti per il mio scanner brother e volevo usare la compilazione classica, ma mi viene riportato un errore con make (che ovviamente ora non ricordo), la compilazione la devo fare cmq con l'utente giusto?

in più in aur c'è il pacchetto per lo scanner ma purtroppo è per l'architettura 32bit, se modifico il file pkgbuild con i link esatti posso andar tranquillo??

grazie ciao :)

gash
21-05-2008, 10:30
Quando parli di errori nella compilazione o li riporti oppure è dura (impossibile) aiutarti, il ./configure e il make vanno dati da utente mentre il make install da root.
Per il PKGBUILD se metti il link vediamo come è messo, ma se è uno dei due che ho visto io che prendono i sorgenti dal rpm i386 non penso proprio funzioni.

ekerazha
21-05-2008, 11:34
la compilazione la devo fare cmq con l'utente giusto?


Il "./configure" (con eventuale ./autogen.sh o roba simile) va fatto come utente non privilegiato.

Pure il "make" va fatto come utente non privilegiato.

L'unica cosa che va fatta come root è il "make install".

GlenTux
23-05-2008, 20:16
Una domanda ...
Ho voglia di sperimentare, ho un disco USB eXterno 500GB e lo uso come disco di prova per le varie Distro ... Volevo provare qualcosa di 'alternativo' ad Arch, che è ormai è la MIA distro sul Desk ... (Win lo uso per farci girare qualche giochino :D
Bene, stavo provando AbsoluteLinux, derivata Slack ma con DE IceWin se non erro
Bene, installo tutto su disco USB e riavvio la macchina
Ovviamente modifico GRUB che è installato sul MBR principale per fargli vedere il disco USB e quindi la nuova distro
Faccio notare che con distro come la stessa Arch, a patto di selezionare nel momento di installazione l'opzione 'Boot from USB Devices', non ho mai avuto problemi
Sidux è partita regolarmente, addirittura Sidux è stata l'unica che è partita in fase di boot direttamente dal disco USB senza passare da GRUB nel MBR
Debian è partita tramite MBR
Bene, Absolute, una volta lanciata tramite MBR si freeza (come moltissime altre) dicendomi KERNEL PANIC ... Non riesce a 'RESYNC' disco USB e altre ..
In pratica ad un certo punto del processo di BOOT si blocca e mi da un errore come quello a grandi linee indicato ...
In pratica quello che sto cercando di dirvi è : come mai alcune distro riescono a partire (seppur dal MBR a parte SIDUX) e effettuare il BOOT direttamente da USB Disco mentre altre non ci riescono ? Alcune, come ZenWalk per esempio, si bloccano ... Absolute lo stesso, Frugal è uno schifo visto che non c'è verso di farla partire ...

Mi sapete dare qualche dritta in merito ?
Spero di aver reso chiaro il problema riscontrato
Grazie di tutto
Cordialmente

Berseker86
24-05-2008, 09:17
Una domanda ...
Ho voglia di sperimentare, ho un disco USB eXterno 500GB e lo uso come

...

Mi sapete dare qualche dritta in merito ?
Spero di aver reso chiaro il problema riscontrato
Grazie di tutto
Cordialmente
sinceramente se posso consigliarti, per fare esperimenti con le varie distribuzioni, a mio parere ti conviene IMMENSAMENTE comprarti un bel disco da mettere interno così da non avere casini con i dischi usb.. che sono comunque anche limitati dalla banda permessa dall'usb 2.0 (che raggiunge mi pare 12mb)

GlenTux
24-05-2008, 10:11
sinceramente se posso consigliarti, per fare esperimenti con le varie distribuzioni, a mio parere ti conviene IMMENSAMENTE comprarti un bel disco da mettere interno così da non avere casini con i dischi usb.. che sono comunque anche limitati dalla banda permessa dall'usb 2.0 (che raggiunge mi pare 12mb)

Un disco SATAII da 250GB l'ho già acquistato, è tutto ArchLinux
Il precedente disco SATA da 200GB è Windows partizionato in C & D
Mi hanno regalato un Iomega 500GB USB, quindi lo volevo 'provare'
Ecco il motivo della mia richiesta
O 'ridimensiono' il 250GB con Arch e mi creo altre partizioni per Linux, oppure utilizzo in qualche maniera il disco USB e lo fo funzionare
Il fatto è che, come ho detto, alcune distro partono, altre no
Vorrei solo capire il motivo

Berseker86
24-05-2008, 10:18
Un disco SATAII da 250GB l'ho già acquistato, è tutto ArchLinux
Il precedente disco SATA da 200GB è Windows partizionato in C & D
Mi hanno regalato un Iomega 500GB USB, quindi lo volevo 'provare'
Ecco il motivo della mia richiesta
O 'ridimensiono' il 250GB con Arch e mi creo altre partizioni per Linux, oppure utilizzo in qualche maniera il disco USB e lo fo funzionare
Il fatto è che, come ho detto, alcune distro partono, altre no
Vorrei solo capire il motivo
ecco allora a mio parere faresti meglio a tenerti una partizioncina anche solo da 15-20 giga sul disco che hai da 250gb, per installarci la / di altre distribuzioni.. tanto alla fine le partizioni /home /boot ecc ecc volendo le puoi anche condividere (anche se non so se farlo potrebbe portare a problemi nelle configurazioni dei vari programmi).. per dirti, adesso sul mio pc in camera ho una ArchLinux funzionante e completa (direi fin troppo, visto che ha su kde non mod) e la partizione root mi occupa circa 12gb (e fidati che ho su TANTA roba fra sorgenti e programmi)

a mio parere i dischi esterni andrebbero usati esclusivamente per quello per cui sono stati creati, cioè per backup e per trasportare i dati da un luogo ad un altro.. ;)

LukeHack
24-05-2008, 11:21
a mio parere i dischi esterni andrebbero usati esclusivamente per quello per cui sono stati creati, cioè per backup e per trasportare i dati da un luogo ad un altro.. ;)
totale quotone :O

GlenTux
24-05-2008, 12:04
totale quotone :O

Concordo con voi, solo che questo USB da 500GB me lo hanno regalato, e quindi volevo 'sfruttarlo' in qualche modo senza intaccare le partizioni principali e i dischi primari sul Desk, visto che ormai ho Arch da parecchi mesi ed è quella che utilizzo principalmente ... Win ormai sta diventando un vago e remoto ricordo ...

La cosa che mi fa alquanto incXXXX è il fatto che alcune distro funzionano anche da USB, e mi piacerebbe almeno capire il funzionamento, o meglio quello che sta alla base del funzionamento di alcune distro rispetto ad altre ... Tutto qua
Tra l'altro vorrei provare AbsoluteLinux, una Slack con DE IceWM che, tra l'altro, mi garba parecchio come DE
Sapete dove posso reperire qualcosa in ITA su questo DE ? Non è molto usato, lo so, e proprio per questo mi 'ispira' ...
Grazie

LilithSChild
24-05-2008, 13:33
a mio parere i dischi esterni andrebbero usati esclusivamente per quello per cui sono stati creati, cioè per backup e per trasportare i dati da un luogo ad un altro.. ;)

sopratutto per il principio secondo cui un disco o è rotto o sta per rompersi :O

GlenTux
29-05-2008, 08:16
Nessuno che mi sappia dare qualche maggiore INFO in più su IceWM o OpenBox per ArchLinux ? Ho letto i WiKi ma ho trovato ben poco ...
Se qualcuno lo utilizza e mi sappia dare qualche dritta gliene sarei grato ...
Mi garba abbastanza IceWM, molto semplice e lineare ...
Ho provato OpenBOX ma .... Non so, forse strano, ho sbagliato qualcosa ma schermo nero, nessuna icona, nulla ...
Su IceWM per esempio, non riesco a creare nessun collegamento sul DeskTop ..
Grazie a chi mi da una mano ..

ozeta
29-05-2008, 08:50
Nessuno che mi sappia dare qualche maggiore INFO in più su IceWM o OpenBox per ArchLinux ? Ho letto i WiKi ma ho trovato ben poco ...
Se qualcuno lo utilizza e mi sappia dare qualche dritta gliene sarei grato ...
Mi garba abbastanza IceWM, molto semplice e lineare ...
Ho provato OpenBOX ma .... Non so, forse strano, ho sbagliato qualcosa ma schermo nero, nessuna icona, nulla ...
Su IceWM per esempio, non riesco a creare nessun collegamento sul DeskTop ..
Grazie a chi mi da una mano ..

che hai bisogno di sapere?

io uso openbox.

si, all'inizio schermo nero e nessuna icona. solo il menu contestuale :D

diciamo che "box" è solo windows manager, cioè il solo "schermo"

hai bisogno di

1 applicazione per gestire lo sfondo
1 per le icone sul desk
1 per il pannello in tray
L'applicazione per gestire i temi gtk (gtk-chtheme)
L'applicazione per gestire il menu contestuale (obmenu mi pare)
l'applicazione per settare ob (obconf)
varie ed eventuali :asd:

temi gtk, icone e cursori di x vanno specificati in un file di configurazione della home (non ricordo quale).

puoi usare una sola applicazione che gestisca sia sfondo che icone sul desktop (mi pare riguardi proprio nautilus) ma poi hai bisogno di scaricarti dipendenze varie, etc

GlenTux
29-05-2008, 11:37
che hai bisogno di sapere?

io uso openbox.

si, all'inizio schermo nero e nessuna icona. solo il menu contestuale :D

diciamo che "box" è solo windows manager, cioè il solo "schermo"

hai bisogno di

1 applicazione per gestire lo sfondo
1 per le icone sul desk
1 per il pannello in tray
L'applicazione per gestire i temi gtk (gtk-chtheme)
L'applicazione per gestire il menu contestuale (obmenu mi pare)
l'applicazione per settare ob (obconf)
varie ed eventuali :asd:

temi gtk, icone e cursori di x vanno specificati in un file di configurazione della home (non ricordo quale).

puoi usare una sola applicazione che gestisca sia sfondo che icone sul desktop (mi pare riguardi proprio nautilus) ma poi hai bisogno di scaricarti dipendenze varie, etc

Ti ringrazio, ci darò una occhiata ...
Che tu sappia, esiste qualcosa in ITALIANO su questo prodotto ?
Ho guardato in rete ma nulla che sia equivalente ad un FORUM o quant'altro ...

guyver
29-05-2008, 13:43
Ti ringrazio, ci darò una occhiata ...
Che tu sappia, esiste qualcosa in ITALIANO su questo prodotto ?
Ho guardato in rete ma nulla che sia equivalente ad un FORUM o quant'altro ...

è un pò ot
che differenze ci sono tra openbox e fluxbox??? a tutti i livelli...
fluxbox mi sembra più leggero e con più features (tabs windows) openbox invece mi pare più orientato a sostituire i vari gestori finestre nei DE, io lo uso con soddisfazione su ubuntu al posto di metacity....

però per un uso "stand-alone" non mi pare più adatto di flux...(anzi)

chi mi dà una delucidazione?
stò cercando di capire qual'è il wm "definitivo" (che poi alla fine screma screma sono questi qua due..)

ozeta
29-05-2008, 17:14
Ti ringrazio, ci darò una occhiata ...
Che tu sappia, esiste qualcosa in ITALIANO su questo prodotto ?
Ho guardato in rete ma nulla che sia equivalente ad un FORUM o quant'altro ...

qualcosa in italiano? :fagiano:

qualcosa di che tipo?

non saprei comunque..io uso tutto in inglese.. :stordita:

retyty85
29-05-2008, 18:05
Ciao a tutti!

Ho installato archlinux con gnome.

Premessa: fin'ora ho usato solo ubuntu, quindi la maggior parte dei concetti fondamendali di linux e arch in particolare mi sfuggono, sto leggendo wiki che mi ha tolto alcuni dubbi.

Tuttavia mi servono delucidazioni riguardo:

1. Quando devo caricare un demone, devo modificare il file /etc/rc.conf dell'user root o il mio??

2. I programmi vanno installati da root?(fin'ora li ho sempre installati da root)

3. Ho installato wicd seguendo la guida su wiki, quando però accedo al mio utente devo avviare il demone e il tray manualmente (con sudo), c'è un modo per farlo partire automaticamente?

4. Ho installato gamin al posto di fam, dopo il riavvio non posso più impostare un immagine come desktop, le due cose sono correlate o il problema va ricercato altrove?

5. Durante il boot mi dice che non è stato possibile caricare alcuni demoni: alsa, hal e altri ( a proposito c'è un file log in cui è possibile vedere quali non sono stati caricati, visto che il boot è troppo veloce)

6. A quali gruppi devo aggiungere il mio 'utente'?


Per quanto riguarda il resto sembra fnzionare tutto correttamente: wireless, driver nvidia ecc..
Un'ultima domanda, se volessi installare il compiz quale versione mi consigliate? 'default' o 'git' ?

GRAZIE! :p
---------------------------------------------------------
edit: credo di aver risolo i punti 1,3 e 4

Ho aggiunto il demone dbus al rc.conf del mio utente, riavviato, e ora wicd parte automaticamente :rulex:
Da ciò mi sembra di intuire per quanto riguarda il quesito 1. che i demoni debbano essere inseriti sia nell'rc.conf di root che utente, giusto?

Per quanto riguarda il punto 4 ora l'immagine del desktop è tornata con le varie icone :asd:

p.s. che spettacolo arch :D

Berseker86
29-05-2008, 18:26
Ciao a tutti!
Ho installato archlinux con gnome.
Premessa: fin'ora ho usato solo ubuntu, quindi la maggior parte dei concetti fondamendali di linux e arch in particolare mi sfuggono, sto leggendo wiki che mi ha tolto alcuni dubbi.

ecco, mi raccomando, continua sempre a leggere i wiki!

Tuttavia mi servono delucidazioni riguardo:
Quando devo caricare un demone, devo modificare il file /etc/rc.conf dell'user root o il mio??

beh l' /etc/rc.conf è unico per tutto il sistema (non è diverso fra root e gli altri utenti) quindi si, basta che modifichi quello

I programmi vanno installati da root?(fin'ora li ho sempre installati da root)

si, esattamente come con ubuntu (usavi sudo apt-get install nomepacchetto) qua basta che usi "sudo pacman -Sy nomepacchetto"

Ho installato wicd seguendo la guida su wiki, quando però accedo al mio utente devo avviare il demone e il tray manualmente (con sudo), c'è un modo per farlo partire automaticamente?

in effetti anche a me non è mai riuscito di far funzionare completamente Wicd, quindi mi associo alla richiesta di delucidazioni

Ho installato gamin al posto di fam, dopo il riavvio non posso più impostare un immagine come desktop, le due cose sono correlate o il problema va ricercato altrove?

mi disp ma qua non so aiutarti, ma non penso le due cose abbiano a che fare l'una con l'altra..

A quali gruppi devo aggiungere il mio 'utente'?

in generale ai gruppi wheel, hal, network, audio, optical, storage, camera, power, users, netdev ...

Per quanto riguarda il resto sembra funzionare tutto correttamente: wireless, driver nvidia ecc..
Un'ultima domanda, se volessi installare il compiz quale versione mi consigliate? 'default' o 'git' ?

io uso quella git e mi trovo bene (uso lo script di Telperion dal suo blog telperion punto wordpress punto com

GRAZIE! :p
prego!

ozeta
29-05-2008, 20:40
chi mi scioglie questo dubbio amletico?

nel terminale, invece di apparirmi

[root@dolphin ~]$

esce

bash-3.2#

per l'utente normale invece non ci sono problemi, esce regolarmente

[ozeta@dolphin ~]$


come fo a far uscire root@dolphin?
:confused:

NZ
29-05-2008, 21:27
chi mi scioglie questo dubbio amletico?

nel terminale, invece di apparirmi

[root@dolphin ~]$

esce

bash-3.2#

per l'utente normale invece non ci sono problemi, esce regolarmente

[ozeta@dolphin ~]$


come fo a far uscire root@dolphin?
:confused:


loggati come root e crea il file /root/.bashrc con dentro queste righe:
alias ls='ls --color=auto'
PS1='[\u@\h \W]\$ '

ozeta
29-05-2008, 22:48
loggati come root e crea il file /root/.bashrc con dentro queste righe:
alias ls='ls --color=auto'
PS1='[\u@\h \W]\$ '

grazie 1000! :)

retyty85
30-05-2008, 11:43
Bene, ho configurato tutto correttamente, mi serve consiglio per sistemare le ultime cose:

1. Ho scaricato i8kutils/i8kmon per arch 64bit, ora come li configuro? ho installato lm_sensors ma mi rileva solo il modulo della cpu.

2. Ho visto che nei repo 'testing' sono presenti i driver nvidia 173.14, come faccio ad installarli senza fare danni? (devo prima rimuovere quelli installati?) se gentilmente poteste spiegarmi passo per passo il procedimento sarebbe perfetto!
Li voglio installare in quanto ho letto che potrebbero risolvere il 'dalay' nel passare da un tab di firefox all'altro con emerald attivato.



Grazie!

Berseker86
30-05-2008, 12:05
Bene, ho configurato tutto correttamente, mi serve consiglio per sistemare le ultime cose:

1. Ho scaricato i8kutils/i8kmon per arch 64bit, ora come li configuro? ho installato lm_sensors ma mi rileva solo il modulo della cpu.
2. Ho visto che nei repo 'testing' sono presenti i driver nvidia 173.14, come faccio ad installarli senza fare danni? (devo prima rimuovere quelli installati?) se gentilmente poteste spiegarmi passo per passo il procedimento sarebbe perfetto!
Li voglio installare in quanto ho letto che potrebbero risolvere il 'dalay' nel passare da un tab di firefox all'altro con emerald attivato.
Grazie!
beh per i driver
1) attiva il repo testing decommentando le 2 righe ad esso dedicate nel /etc/pacman.conf

#[testing]
#http://ecc.ecc

2) fai un # pacman -Sy
3) dai un # pacman -S testing/nvidia
poi ricordati di ricommentare le righe relative al repo testing..

per l'i8kmon, prova a leggerti questa parte del wiki dedicato a un modello dell http://wiki.archlinux.org/index.php/Dell_Inspiron_5100#Power_Management (è la prima cosa che ho trovato nel wiki)

PuNkEtTaRo
30-05-2008, 12:11
2. Ho visto che nei repo 'testing' sono presenti i driver nvidia 173.14, come faccio ad installarli senza fare danni? (devo prima rimuovere quelli installati?) se gentilmente poteste spiegarmi passo per passo il procedimento sarebbe perfetto!
Li voglio installare in quanto ho letto che potrebbero risolvere il 'dalay' nel passare da un tab di firefox all'altro con emerald attivato.



Grazie!
Ciao,
semplicemente abilita (decommenta) il repo di testing nel file /etc/pacman.conf, in seguito dai da root pacman -S testing/nvidia.
Non so se l'hai letto ma, i repository più in alto nel file pacman.conf, hanno la priorità rispetto a quelli più in basso. Per questo va specificato il repository per installare i driver nvidia, a meno di non mettere testing in cima e poi dare un bel pacman -Syu.
Spero di essere stato chiaro.
Ciao


Berseker86, mi hai battuto sul tempo...LOL

retyty85
30-05-2008, 13:01
Ragazzi devo offrirvi da bere!! :D

Minchia son troppo felice!!!!! dopo avere installato i nuovi driver il 'dalay' nel passare da un tag all'altro è completamente SCOMPARSO, le pagine di firefox si caricano immediatamente e il compiz ora va più veloce della luce O_o spettacolo :D


Edit: piccolo appunto all'installazione dei driver utile qualora un altro niubbo (come me :asd: ) volesse installarli:

oltre a pacman -S testing/nvidia bisogna dare anche:
pacman -S testing/nvidia-utils

altrimenti x non si avvia e da l' errore: api mismatch: the nvidia kernel module has version ecc...
è una di quelle piccolezze che i più 'esperti' danno per scontate, ma sono proprio queste cose che fanno impazzire un utente alle prime armi :P.

GlenTux
30-05-2008, 22:56
Problema
HO effettuato un pacman -Syu dopo qualche settimana che non aggiornavao
Mi scarica un pò di pacchetti, compresi eX novo Kernel 2.6.25 i nuovi Catalyst e XorgServer ...
Bene, tutto OK
Peccato che al successivo riavvio non mi parte più il KDM per il LogOn in KDE
In pratica schermo nero, e dicitura del monitor 'No Signal Detect'
Riavvio con il BootCD di Arch, decommento la riga kdm nel mio /etc/rc.conf così !kdm e arrivo alla scherma di log on
Se digito startx mi parte regolarmente KDE tutto come prima, a parte l'immagine del desktop che ho dovuto resettare, ma se lancio kdm tra i DAEMONS NON mi funziona ...
Non riesco a capire cosa sia cambiato
Mi date una mano per piacere ?
xorg.conf non è stato cambiato, ho nuovamente digitato un
aticonfig --initial --input=/etc/X11/xorg.conf per ricreare nel caso xorg.conf con i dettagli ATI, ma mi dice 'Nothinf To Do, FglRx Found'
Non capisco ... :muro:

Grazie

Berseker86
31-05-2008, 06:55
beh se a mano startx ti parte normalmente, direi che il problema è proprio kdm..quindi cerca innanzitutto di ripristinare il tuo xorg.conf (quello che funzionava, anzi quello che funziona ancora..) poi prova a resettare la configurazione di kdm eliminando quello che c'è in /opt/kde/share/config/kdm e poi riavvia kdm..

GlenTux
31-05-2008, 10:59
beh se a mano startx ti parte normalmente, direi che il problema è proprio kdm..quindi cerca innanzitutto di ripristinare il tuo xorg.conf (quello che funzionava, anzi quello che funziona ancora..) poi prova a resettare la configurazione di kdm eliminando quello che c'è in /opt/kde/share/config/kdm e poi riavvia kdm..

Niente
Ho fatto come mi hai suggerito, cancellando in toto quello presente in /opt/share/config/kdm ma il problema persiste ... :muro:
I Catalyst sono i nuovi 8.5 rispetto ai precedenti 8.3, il Kernel è l'ultimo brand 2.6-25, KDEBase 3.5.9 ... Francamente non capisco
xorg.conf non è stato modificato, è il medesimo tanto è che se lancio startx mi parte regolarmente ... Il problema è KDM, mi pare di averlo capito ma, francamente, non saprei da dove andare a cominciare
Altri suggerimenti ?
Ho configurato la mia Arch ed ora è un sistema stabile, la utilizzo correttamente e felicemente ... Non voglio ancora una volta ripartire eX novo da una nuova installazione ... :confused:
Mi date una mano ? Grazie !

EDIT
Nulla, non funziona in nessuna maniera
Però ho notato una cosa, e questa mi fa incXXXXre ancora di più
Ho installato ArchLinux su un disco USB esterno
Bene, tutto OK
Seguo la procedura come se dovessi installare Arch eX novo, quindi X e altri pacchetti, compresi i nuovi Catalyst e il nuovo Kernel
Installo KDEBASE per prova, configuro l'utente e aggiungo kdm al demone in rc.conf
Bene ... FUNZIONA !!! !!!!
Se lancio Arch da USB con kdm mi parte regolarmente ... Se faccio la medesima procedura dal DESK NON mi parte ... Schermo nero e messaggio 'No signal detect'
Ho provato allora a copiare kdm dal disco USB al DESK, sperando che fosse questo il problema ma ... NULLA !!!!A questo punto il mistero si infittisce
Solo che mi girano alquanto ... Se devo reinstallare Arch eX novo sul DESK perchè non se per quale motivo KDM si è fritto mi girano alquanto
Non posso ogni 3X2 reinstallare Arch e riconfigurarla tutta daccapo ex novo perchè l'aggiornamento ha combinato chissà quale danno ....
Qualcuno che mi dia una mano per piacere ?
Grazie

gash
01-06-2008, 14:58
Hai provato a lanciare kdm invece che come demone in rc.conf ad inserirlo in /etc/inittab

GlenTux
01-06-2008, 15:27
Hai provato a lanciare kdm invece che come demone in rc.conf ad inserirlo in /etc/inittab

Ho trovato questo ...
Example lines for starting a login manager
x:5:respawn:/usr/bin/xdm -nodaemon
#x:5:respawn:/usr/sbin/gdm -nodaemon
#x:5:respawn:/opt/kde/bin/kdm -nodaemon
#x:5:respawn:/usr/bin/slim >& /dev/null

L'ho modificato così di conseguenza ...
Example lines for starting a login manager
#x:5:respawn:/usr/bin/xdm -nodaemon
#x:5:respawn:/usr/sbin/gdm -nodaemon
x:5:respawn:/opt/kde/bin/kdm -nodaemon
#x:5:respawn:/usr/bin/slim >& /dev/null

Ma Gash ... perchè secondo te ? Hai letto bene il messaggio ? Ho montato Arch su USB e FUNZIONA tranquillamente con KDE senza NESSUNA modifica a parte .xinitrc per l'avvio di KDE ...
Non capisco !
Grazie

Berseker86
01-06-2008, 15:31
al 90% è a causa di un qualche file di configurazione non compatibile con la nuova versione di kdm o qualche file con i permessi errati... per l'amor di dio non formattare mica per una boiata del genere, siamo mica alle prese con Windows.. prova a vedere se in /var/log una volta fatta partire (fallendo) la sessione X con kdm, se ti salta fuori qualche file relativo a kdm che ti può indirizzare verso la retta via..

GlenTux
01-06-2008, 15:42
al 90% è a causa di un qualche file di configurazione non compatibile con la nuova versione di kdm o qualche file con i permessi errati... per l'amor di dio non formattare mica per una boiata del genere, siamo mica alle prese con Windows.. prova a vedere se in /var/log una volta fatta partire (fallendo) la sessione X con kdm, se ti salta fuori qualche file relativo a kdm che ti può indirizzare verso la retta via..

Neanche con la modifica di Gash funziona ... Nulla, sono a 0
Ora scrivo da una partizione interna di Slack ! ;) Quasi quasi ....
Lo strano è che ho installato anche IceWM ma, modificando il files .xinitrc per dare la priorità a IceWM tramite startx NON parte ... Schermo nero, medesimo messaggio di quando tento di lanciare KDM come DAEMONS in rc.conf
C'è qualcosa che non funziona, mi sembra troppo strano che ora Arch si sia messa a dare di Windows :D E' sempre andata BENISSIMO, è stabile e funzionale ma ... Non lo so, questo discorso NON mi quadra e purtroppo Berseker, quando lancio KDM e mi si impalla NOn riesco in nessuna maniera ad andare di Login testuale, quindi di recuperare la sessione
In pratica sono tagliato fuori ... E questo è MOLTO strano !
E pensare che a parte un pacman -Syu altro NON ho fatto nè modificato !

Berseker86
01-06-2008, 15:52
Neanche con la modifica di Gash funziona ... Nulla, sono a 0
Ora scrivo da una partizione interna di Slack ! ;) Quasi quasi ....
Lo strano è che ho installato anche IceWM ma, modificando il files .xinitrc per dare la priorità a IceWM tramite startx NON parte ... Schermo nero, medesimo messaggio di quando tento di lanciare KDM come DAEMONS in rc.conf
C'è qualcosa che non funziona, mi sembra troppo strano che ora Arch si sia messa a dare di Windows :D E' sempre andata BENISSIMO, è stabile e funzionale ma ... Non lo so, questo discorso NON mi quadra e purtroppo Berseker, quando lancio KDM e mi si impalla NOn riesco in nessuna maniera ad andare di Login testuale, quindi di recuperare la sessione
In pratica sono tagliato fuori ... E questo è MOLTO strano !
E pensare che a parte un pacman -Syu altro NON ho fatto nè modificato !
no beh allora se ti fa la stessa cosa anche con icewm probabilmente il problema sono i driver video nuovi Catalyst.. ma hai provato a passare a quelli vecchi? se non hai eliminato la cache di pacman, li trovi ancora in /var/cache/pacman/pkg/ .. devi installare manualmente il pacchetto con pacman -U pacchetto ..
e inoltre prova anche a rimuovere e a reinstallare kdm al limite..

Zermak
01-06-2008, 16:22
Edit.
Scusate, discussione sbagliata :p

GlenTux
01-06-2008, 16:34
no beh allora se ti fa la stessa cosa anche con icewm probabilmente il problema sono i driver video nuovi Catalyst.. ma hai provato a passare a quelli vecchi? se non hai eliminato la cache di pacman, li trovi ancora in /var/cache/pacman/pkg/ .. devi installare manualmente il pacchetto con pacman -U pacchetto ..
e inoltre prova anche a rimuovere e a reinstallare kdm al limite..

I nuovi Catalust sono 8.5 e richiedo il Kernel 2.6-25 mentre gli altri che ho in Cache sono gli 8.3 che vogliono un Kernel <=2.6-24 che, ovviamente ;), in cache non ho ! E non so perchè visto che non ho mai cancellato nulla ...
E' normale che l'immagine NON vi sia ? Ora devo trovare quella precedente per Arch ...

gash
01-06-2008, 16:53
#id:3:initdefault:
# Boot to X11
id:5:initdefault:
Devi modificare anche questo commentare id:3 e decommentare il id:5, oltre a controllare che kdm sia in quel percorso, non avendo kde non so se sia giusto.

GlenTux
01-06-2008, 17:04
Devo trovare un Kernel 2.6.23 già pacchettizzato per ArchLinux, in modo da sostituirlo con pacman -U kernel e provare a vedere se i catalyst vanno, almeno quelli precedenti ...

GlenTux
01-06-2008, 17:25
Devo trovare un Kernel 2.6.23 già pacchettizzato per ArchLinux, in modo da sostituirlo con pacman -U kernel e provare a vedere se i catalyst vanno, almeno quelli precedenti ...

LO SAPEVO ! LO SAPEVO ! LO SAPEVO !
Chissà perchè 'sentivo' che il problema erano i Catalyst ... Ed infatti !!!!!
Ora, i Catalyst 8.5 hanno bisogno di un KERNEL 2.6.25 come minimo, e quindi NON vanno con il 2.6.24
Preso da CD di Arch il vecchio Kernel 2.6.24 ho reinstallato questo, ed ho effettuato il Downgrade dei Catalyst alla vecchia versione 8.3 contro i nuovi 8.5
Risultato : KDM parte a randa come sempre, IceWM tramite Startx anche !
Quindi : non si sa bene perchè, ma nella mia attuale configurazione i nuovi ATI 8.5 danno noia a KDM mentre, credo, se installo eX novo un nuovo sistema Arch partendo da 0 gli 8.5 vanno senza problemi (prova effettuata su disco USB esterno)
Ora vorrei capire PERCHE ...
Grazie raga a tutti ma ce l'ho fatta ! DA SOLO ma ce l'ho fatta ! YEAH !:)

EDIT:
Aggiornando SOLO il Kernel alla 2.6.25 con i vecchi Catalyst il problema si presenta ancora ...
Quindi oltre ai Catalyst anche il Kernel 2.6.25 DEVE avere qualcosa che non quadra
Per ora sono tornato indietro, sia con il Kernerl che con i Catalyst
Strano, molto strano, almeno nella mia attuale configurazione
(Prossima volta nVidia) ;)

essential__60
01-06-2008, 18:08
LO SAPEVO ! LO SAPEVO ! LO SAPEVO !

EDIT:
Aggiornando SOLO il Kernel alla 2.6.25 con i vecchi Catalyst il problema si presenta ancora ...
Quindi oltre ai Catalyst anche il Kernel 2.6.25 DEVE avere qualcosa che non quadra
Per ora sono tornato indietro, sia con il Kernerl che con i Catalyst
Strano, molto strano, almeno nella mia attuale configurazione
(Prossima volta nVidia) ;)

Guarda col nuovo kernel hanno cambiato completamente la configurazione (http://www.archlinux.it/forum/viewtopic.php?pid=12639#p12639)

A me con il 2.6.25.4-1 si freeza tutto e devo resettare il pc, funziona il "vecchio" 2.6.25-1 di arch,
mentre i miei vanilla 2.6.25.1/2/3/4 non hanno mai dato problemi di nessun tipo.

Infatti da tempo non uso più i kernel26-ARCH che ritengo parecchio problematici.

Ho un Athlon XP 3200+, forse i kernel sono ottimizzati da chi ha 2coreduo e ci sono pochi utenti che testano con altre cpu, boh.

No Buono!
:uh: :tapiro:

GlenTux
01-06-2008, 18:20
Guarda col nuovo kernel hanno cambiato completamente la configurazione (http://www.archlinux.it/forum/viewtopic.php?pid=12639#p12639)

A me con il 2.6.25.4-1 si freeza tutto e devo resettare il pc, funziona il "vecchio" 2.6.25-1 di arch,
mentre i miei vanilla 2.6.25.1/2/3/4 non hanno mai dato problemi di nessun tipo.

Infatti da tempo non uso più i kernel26-ARCH che ritengo parecchio problematici.

Ho un Athlon XP 3200+, forse i kernel sono ottimizzati da chi ha 2coreduo e ci sono pochi utenti che testano con altre cpu, boh.

No Buono!
:uh: :tapiro:

Questo l'avevo letto ma, francamente, non credevo che avrebbero 'stravolto' l'intero sistema ... Anche perchè, se così fosse, e mi pare lo sia, ci potrebbero essere parecchi problemi di configurazione e di gestione
Come quelli avuti dal sottoscritto per esempio ...
A questo punto, dopo l'ennesimo tentativo fatto, mi viene il dubbio che il problema non derivi dai nuovi Catalyst ma dal Kernel stesso ... :doh:

essential__60
02-06-2008, 11:21
Questo l'avevo letto ma, francamente, non credevo che avrebbero 'stravolto' l'intero sistema ... Anche perchè, se così fosse, e mi pare lo sia, ci potrebbero essere parecchi problemi di configurazione e di gestione
Come quelli avuti dal sottoscritto per esempio ...
A questo punto, dopo l'ennesimo tentativo fatto, mi viene il dubbio che il problema non derivi dai nuovi Catalyst ma dal Kernel stesso ... :doh:

Vedi anche qui. (http://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=49135)

GlenTux
02-06-2008, 11:43
Vedi anche qui. (http://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=49135)

Grazie, ci avevo già dato un occhio ...
Cmq ho risolto effettuanod un DownGrade alla 2.6.24 e i 'vecchi' Catalyst alla 8.3 visto che i nuovi 8.5 necessitano per forza del K 2.6.25 quindi per ora rimango così
La cosa però strana, che non capisco è che quando tento di aggiornare utilizzando l'opzione --ignore per evitare l'aggiornamento di alcuni pacchetti mi viene fuori questo messaggio :

[anto@AMD64 ~]$ sudo pacman -Syu --ignore catalyst-utils --ignore catalyst
:: Sincronizzazione dei database in corso...
core è aggiornato
archlinuxfr è aggiornato
extra è aggiornato
community è aggiornato
:: Aggiornamento del sistema in corso...
attenzione: catalyst: aggiornamento del pacchetto ignorato (8.3-2 => 8.5-1)
attenzione: catalyst-utils: aggiornamento del pacchetto ignorato (8.3-1 => 8.5-1)
risoluzione delle dipendenze in corso...
ricerca dei conflitti incrociati in corso...
errore: preparazione non riuscita (impossibile soddisfare le dipendenze)
:: catalyst: richiede kernel26<=2.6.24.9999

Nonostante espressamente ignori l'aggiornamento di Catalyst pacman mi blocca ... Che sia perchè il Kernel 2.6.25 necessita dei nuovi Catalyst ?
Ma se io li ho ignorati ?

essential__60
02-06-2008, 11:52
Grazie, ci avevo già dato un occhio ...
Cmq ho risolto effettuanod un DownGrade alla 2.6.24 e i 'vecchi' Catalyst alla 8.3 visto che i nuovi 8.5 necessitano per forza del K 2.6.25 quindi per ora rimango così
La cosa però strana, che non capisco è che quando tento di aggiornare utilizzando l'opzione --ignore per evitare l'aggiornamento di alcuni pacchetti mi viene fuori questo messaggio :

Nonostante espressamente ignori l'aggiornamento di Catalyst pacman mi blocca ... Che sia perchè il Kernel 2.6.25 necessita dei nuovi Catalyst ?
Ma se io li ho ignorati ?

devi aggiungere da root/su/sudo al file
/etc/pacman.conf

prima delle righe
#
# REPOSITORIES
# - can be defined here or included from another file

le righe:

# per bloccare i pacchetti:
IgnorePkg = kernel26 nvidia

con la lista separata da uno spazio dei pacchetti da bloccare

GlenTux
02-06-2008, 12:05
devi aggiungere da root/su/sudo al file
/etc/pacman.conf

prima delle righe
#
# REPOSITORIES
# - can be defined here or included from another file

le righe:

# per bloccare i pacchetti:
IgnorePkg = kernel26 nvidia

con la lista separata da uno spazio dei pacchetti da bloccare

Grazie ! ;)

LilithSChild
03-06-2008, 10:57
Ciao a tutti :p
ho un problema con il font arial in open office :p
ho istallato il pacchetto ttf-ms-fonts
ma quando apro un qualsiasi documento o seleziono l'arial viene fuori così :p

http://img208.imageshack.us/img208/476/chasereaz4.th.png (http://img208.imageshack.us/my.php?image=chasereaz4.png)

se invece ad esempio uso L'arial black si vede correttamente :p

http://img525.imageshack.us/img525/6250/resagerhr8.th.png (http://img525.imageshack.us/my.php?image=resagerhr8.png)

come posso risolvere ? :\

Berseker86
03-06-2008, 17:54
problema davvero particolare quello dei fonts! purtroppo nn so aiutarti però..

volevo segnalare invece una piccola cosuccia per quelli che hanno problemi con la compilazione dei programmi con yaourt (da AUR)

assicuratevi di installare il pacchetto "base-devel" che contiene tutti i pacchetti base necessari per compilare.. lo segnalo visto che me lo sono installato pure io per mettere alcuni programmini sul mio serverino-mulo in fase di preparazione

Tjherg
03-06-2008, 18:10
Ragazzi mi sono quasi convinto per installare la arch su di un pIII 600 mhz con 128 ram, pero' non sono riuscito a trovare info sui requisiti minimi, diciamo che se la installo xon xfce come potrebbe andare? Quanta ram occupata e quanta disponibie per i software?

Tjherg
05-06-2008, 14:54
:yeah: Vittoria! :yeah:

Allora ho installato la arch current con xfce4, firefox, openoffice, xpdf, fileroller per gli archivi, ragazzi funge moolto meglio rispetto alla xubuntu, 128 mbyte di ram sono gestiti veramente bene, lo swap si è ridotto , l'avvio si è dimezzato la velocità è MIGLIORATA NOTEVOLMENTE.
Tutti i problemi di blocco con jre non si verificano più. Poi tutto in italiano. E' stato un notevole sforzo per me mi sono messo ieri alle 20 ed ho finito quasi a 1:00, essendo anche un po' niubbo ammetto di aver faticato, ho installato cups, configurato la stampante che non è un hp ma una samsung laser multifunzione.. aggiunto uno user, editato i permessi...uff installare la arch vul dire anche imparare qualcosa in piu' su linux.

Ora il mio scopo è quello di razionalizzare ancora ed ho pensato ad openbox oppure fluxbux come desktop, linkatemi guide e script per favore credo che riducendo un pochetto la ram occupata posso recuperare altre risorse.

Ora mi serve
I pacchetti per firefox 3 rc (dovrebbe consumare meno ram)

Uno strumento di videoscrittura con quasi tutte le funzioni di poenoffice writer ma meno esoso di risorse (no abiword)

Un software di monitor delle risorse di sistema (per avere qualche info sulla ram occupata % cpu ecc..)
.
Grazie a tutti in anticipo.

ozeta
05-06-2008, 15:01
Ciao a tutti :p
ho un problema con il font arial in open office :p
ho istallato il pacchetto ttf-ms-fonts
ma quando apro un qualsiasi documento o seleziono l'arial viene fuori così :p

http://img208.imageshack.us/img208/476/chasereaz4.th.png (http://img208.imageshack.us/my.php?image=chasereaz4.png)

se invece ad esempio uso L'arial black si vede correttamente :p

http://img525.imageshack.us/img525/6250/resagerhr8.th.png (http://img525.imageshack.us/my.php?image=resagerhr8.png)

come posso risolvere ? :\

prova a ... reinstallarli? :fagiano:

gash
05-06-2008, 15:11
Ora mi serve
I pacchetti per firefox 3 rc (dovrebbe consumare meno ram)

Uno strumento di videoscrittura con quasi tutte le funzioni di poenoffice writer ma meno esoso di risorse (no abiword)

Un software di monitor delle risorse di sistema (per avere qualche info sulla ram occupata % cpu ecc..)
.
Grazie a tutti in anticipo.
Per firefox 3 hai più strade o abilitare il repo unstable momentaneamente per installarlo
http://www.archlinux.org/packages/search/?q=firefox
oppure da aur
http://aur.archlinux.org/packages.php?ID=15346
http://aur.archlinux.org/packages.php?ID=15184
Il primo scarica il bin mentre il secondo compila i sorgenti (1ora su un x2 64bit)

Per la videoscrittura bho, dipende da che formato desideri scrivere.

Per il task manager http://aur.archlinux.org/packages.php?ID=16664 io uso questo.

PuNkEtTaRo
05-06-2008, 16:25
...
Un software di monitor delle risorse di sistema (per avere qualche info sulla ram occupata % cpu ecc..)
...
Io ti consiglio htop, pacman -S htop, comodo, leggero, e funziona da shell!
Per tutto il resto, segui i consigli di gash!
Grazie a tutti in anticipo.
Prego!
Ciao

Prorad
07-06-2008, 11:17
Salve a tutti, ho delle grane con i font in Firefox. In pratica si vedono così

http://img171.imageshack.us/img171/9609/screenshotmz2.th.png (http://img171.imageshack.us/my.php?image=screenshotmz2.png)

come potete vedere nelle ultime righe dell'articolo, le lettere mi si "accavallano" per così dire.

Ho provato a googlare, probabilmente male, dato che non saprei neanche come descrivere la situazione.

Qualcuno ci è già passato?

thx

Berseker86
07-06-2008, 12:35
Salve a tutti, ho delle grane con i font in Firefox. In pratica si vedono così

http://img171.imageshack.us/img171/9609/screenshotmz2.th.png (http://img171.imageshack.us/my.php?image=screenshotmz2.png)

come potete vedere nelle ultime righe dell'articolo, le lettere mi si "accavallano" per così dire.

Ho provato a googlare, probabilmente male, dato che non saprei neanche come descrivere la situazione.

Qualcuno ci è già passato?

thx

non è un problema di firefox (o meglio, lo è ma non è colpa sua, ma del sito che è fatto col c*lo). per dire, ho appena provato e anche con Windows lo fa (ho guardato la stessa pagina) quindi non è un problema di rendering dei font sotto linux

Prorad
07-06-2008, 12:49
veramente a me sotto windows i font sotto windows si vedono tutti perfettamente. :D Idem con Ubuntu e Debian.

Solo con Arch si vedono così, e comunque anche su altre pagine...

Berseker86
07-06-2008, 12:59
veramente a me sotto windows i font sotto windows si vedono tutti perfettamente. :D Idem con Ubuntu e Debian.
Solo con Arch si vedono così, e comunque anche su altre pagine...
non so cosa dirti, prima ti assicuro che ho provato con Firefox ultima versione (ramo 2.x) e Vista x64 SP1 e mi si vedeva (quella parola) esattamente come nel tuo screen

questo è lo screen sotto la mia arch con firefox 3 rc1
http://img237.imageshack.us/img237/8384/screenbj3.th.png (http://img237.imageshack.us/my.php?image=screenbj3.png)
come vedi a me su arch si vede perfettamente

penso dipenda da come hai impostato i caratteri in firefox

NZ
08-06-2008, 10:52
Salve a tutti, ho delle grane con i font in Firefox. In pratica si vedono così

http://img171.imageshack.us/img171/9609/screenshotmz2.th.png (http://img171.imageshack.us/my.php?image=screenshotmz2.png)

come potete vedere nelle ultime righe dell'articolo, le lettere mi si "accavallano" per così dire.

Ho provato a googlare, probabilmente male, dato che non saprei neanche come descrivere la situazione.

Qualcuno ci è già passato?

thx


solito discorso!

installate cairo freetype2 libxft in versione cleartype:
http://aur.archlinux.org/packages.php?O=0&L=0&C=0&K=cleartype&SeB=nd&PP=25&do_Search=Go

poi attivate l'antialiasing dei caratteri impostando il livello di hinting su "leggero". Riavviate il vostro DE (KDE o Gnome che sia) e avrete dei fonts decenti.

:)

Lybra85
08-06-2008, 13:22
Salve ;)

Io arrivo da un passato su Ubuntu 64 e Fedora e ho attualmente uan domanda: Arch in teoria è installabile anche senza desktop grafico,io però vorrei mettere GNOME (o KDE devo ancora decidere) volevo sapere se l'installazione deve avvenire via internet dopo l'installazione oppure durante l'installazione posso selezionare un desktop enviroment?

Berseker86
08-06-2008, 13:33
Salve ;)

Io arrivo da un passato su Ubuntu 64 e Fedora e ho attualmente una domanda: Arch in teoria è installabile anche senza desktop grafico,io però vorrei mettere GNOME (o KDE devo ancora decidere) volevo sapere se l'installazione deve avvenire via internet dopo l'installazione oppure durante l'installazione posso selezionare un desktop enviroment?
nel cd non è incluso nessun desktop manager, devi per forza avere una connessione e scaricarti i pacchetti se vuoi mettere gnome (o kde o qualsiasi altra cosa). o comunque devi procurarti i pacchetti a parte, e poi spostarli sul pc in questione tramite cd, chiavette, ecc..

anzi a dir la verità nel cd di installazione non è incluso nemmeno il server grafico X (anche se mi sembra che prossimamente si ha l'intenzione di creare una specie di arch live che includa almeno il server x)..

kernele
08-06-2008, 13:42
Raga, ho reinstallato una arch pulità sul portatile e mi ritrovo con 2 problemi:

guardando i divx con smplayer/mplayer la cpu lavora fissa al 100%, con vlc no.
Qualsiasi player non riesce a visualizzare divx con risoluzione superiore ai 720Xxxx, insomma, no HDTV ecc.

Con xorg e codec sto messo bene.

Berseker86
08-06-2008, 13:53
Raga, ho reinstallato una arch pulità sul portatile e mi ritrovo con 2 problemi:

guardando i divx con smplayer/mplayer la cpu lavora fissa al 100%, con vlc no.
Qualsiasi player non riesce a visualizzare divx con risoluzione superiore ai 720Xxxx, insomma, no HDTV ecc.
Con xorg e codec sto messo bene.

sulla cpu al 100% con mplayer ecc prova a cambiare plugin dell'output video..
per divx superiori a 720 x blabla non so che dirti.. caratteristiche hw del portatile??

kernele
08-06-2008, 13:59
sulla cpu al 100% con mplayer ecc prova a cambiare plugin dell'output video..
per divx superiori a 720 x blabla non so che dirti.. caratteristiche hw del portatile??

L'output su mplayer è quello giusto "xv"
L'hardware è da paura (in senso negativo) ma almeno il 720p pieno l'ho sempre guardato senza problemi.

Qui si tratta di ichigo mashimaro che è "solo" a 864x476

Berseker86
08-06-2008, 14:06
L'output su mplayer è quello giusto "xv"
L'hardware è da paura (in senso negativo) ma almeno il 720p pieno l'ho sempre guardato senza problemi.
Qui si tratta di ichigo mashimaro che è "solo" a 864x476
beh ma comunque prova a vedere se con altri plugin (tipo X11, o l'OpenGL) il problema persiste oppure no..

Prorad
08-06-2008, 14:45
solito discorso!

installate cairo freetype2 libxft in versione cleartype:
http://aur.archlinux.org/packages.php?O=0&L=0&C=0&K=cleartype&SeB=nd&PP=25&do_Search=Go

poi attivate l'antialiasing dei caratteri impostando il livello di hinting su "leggero". Riavviate il vostro DE (KDE o Gnome che sia) e avrete dei fonts decenti.

:)

fatto tutto, niente da fare, in firefox continuano a vedersi quegli obbrobri.

E per dirne un'altra il font dei questa pagina è inguardabile, come se non fosse antialiased

ekerazha
08-06-2008, 14:50
Salve a tutti, ho delle grane con i font in Firefox. In pratica si vedono così

http://img171.imageshack.us/img171/9609/screenshotmz2.th.png (http://img171.imageshack.us/my.php?image=screenshotmz2.png)

come potete vedere nelle ultime righe dell'articolo, le lettere mi si "accavallano" per così dire.

Ho provato a googlare, probabilmente male, dato che non saprei neanche come descrivere la situazione.

Qualcuno ci è già passato?

thx

Se usi Firefox 2.x, prova a disabilitare il supporto pango: http://wiki.archlinux.org/index.php/Firefox#Lighten.2C_Speed-up_Firefox_.2F_Fix_fonts_and_controls_issues (ho scritto questo paragrafetto nel wiki).

P.S.
I pacchetti -lcd sono superiori ai -cleartype :D

Berseker86
08-06-2008, 14:57
fatto tutto, niente da fare, in firefox continuano a vedersi quegli obbrobri.
prova a cambiare in firefox (menu modifica-tab contenuti-caratteri) il carattere di default, e togli la spunta a "permetti alle pagine di usare i propri caratteri"

I pacchetti -lcd sono superiori ai -cleartype :D
e gli -ubuntu sono superiori ai -lcd per me :Prrr: (si lo so che contengono degli hack non propriamente fatti bene, ma come qualità visiva mi piaccion di più)

NZ
08-06-2008, 15:13
P.S.
I pacchetti -lcd sono superiori ai -cleartype :D

de gustibus :D
anche io usavo i -lcd ma da quando sono spariti da "community" preferisco mettere i cleartype. Non so quantificare se sono meglio o peggio, so solo che si vedono da dio ;)



e gli -ubuntu sono superiori ai -lcd per me

tutto ciò che si chiama ubuntu è per definizione inferiore :read:
ubuntu :nono:

Berseker86
08-06-2008, 15:21
tutto ciò che si chiama ubuntu è per definizione inferiore :read:
ubuntu :nono:
si in effetti fa un po' impressione anche a me avere qualcosa di ubuntiano nella mia archbox.. certo è che però mi farebbe più impressione avere qualcosa chiamato -cleartype_tm_by_microsoft_corporation_all_rights_reserved ... :D

NZ
08-06-2008, 15:31
certo è che però mi farebbe più impressione avere qualcosa chiamato -cleartype_tm_by_microsoft_corporation_all_rights_reserved ... :D

in effetti :D

però a me il nome ubuntu mi provoca reazione allergica, molto peggio di mamma M$ :muro:

Prorad
08-06-2008, 16:22
Se usi Firefox 2.x, prova a disabilitare il supporto pango: http://wiki.archlinux.org/index.php/Firefox#Lighten.2C_Speed-up_Firefox_.2F_Fix_fonts_and_controls_issues (ho scritto questo paragrafetto nel wiki).

P.S.
I pacchetti -lcd sono superiori ai -cleartype :D

GRAZIE! dopo aver disabilitato pango adesso è tutto ok. :D

(o meglio, i font di questo e altri forum sono sempre orribili e non antialiased, però vabbè almeno le lettere non si accavallano più :asd: )

Berseker86
08-06-2008, 18:14
GRAZIE! dopo aver disabilitato pango adesso è tutto ok. :D

(o meglio, i font di questo e altri forum sono sempre orribili e non antialiased, però vabbè almeno le lettere non si accavallano più :asd: )

per avere un firefox aggiornato e con i caratteri a posto, metti uno dei vari set di caratteri "drogati" (-cleartype, -lcd, -ubuntu) e compilati firefox da uno dei due PKGBUILD "firefox-systemcairo" (o firefox3-systemcairo, nn ricordo) oppure "firefox-spookyet"

ekerazha
08-06-2008, 18:18
e gli -ubuntu sono superiori ai -lcd per me :Prrr: (si lo so che contengono degli hack non propriamente fatti bene, ma come qualità visiva mi piaccion di più)
Più che hack gli -ubuntu (e quindi i pacchetti di Ubuntu) contengono dei bug grossolani (usano costanti prese da Freetype quando dovrebbero prenderle da Fontconfig). Visivamente direi che non cambia nulla perchè a parte qualche bug in più degli Ubuntu, il codice di base è lo stesso.

ekerazha
08-06-2008, 18:20
de gustibus :D
anche io usavo i -lcd ma da quando sono spariti da "community" preferisco mettere i cleartype. Non so quantificare se sono meglio o peggio, so solo che si vedono da dio ;)


Gli -lcd usano le patch che verranno integrate presto nelle release ufficiali (in Fontconfig 2.6.0 sono già state integrate... infatti attendo che lo mettano nei repo ufficiali per rimuovere fontconfig-lcd da AUR).

-cleartype sono patch senza futuro e senza prospettive di sviluppo.

ekerazha
08-06-2008, 18:24
per avere un firefox aggiornato e con i caratteri a posto, metti uno dei vari set di caratteri "drogati" (-cleartype, -lcd, -ubuntu) e compilati firefox da uno dei due PKGBUILD "firefox-systemcairo" (o firefox3-systemcairo, nn ricordo) oppure "firefox-spookyet"

Dalla versione rc2 di firefox3 che c'è in [unstable], viene usata di default la flag per utilizzare la libreria cairo di sistema.

kernele
08-06-2008, 20:58
Raga, ho reinstallato una arch pulità sul portatile e mi ritrovo con 2 problemi:

guardando i divx con smplayer/mplayer la cpu lavora fissa al 100%, con vlc no.
Qualsiasi player non riesce a visualizzare divx con risoluzione superiore ai 720Xxxx, insomma, no HDTV ecc.

Con xorg e codec sto messo bene.

Risolto

Con mplayer usando come output in uscita X11
Con smplayer togliendo il doppio buffering

CPU tra il 30/35%

@Berseker86
Grazie ;)

gash
09-06-2008, 07:44
Sei sicuro che nella versione 2.6 sia inserita la patch nella release ufficiale? non trovo un changelog che lo dica.

Edit
Come non detto ho letto i sorgenti e ho visto le modifiche, ho visto però che la versione 2.6.0 non c'è neanchè nei repo unstable e testing o sbaglio? mi sa che oggi modifico il pkgbuild originale e li metto.

ekerazha
09-06-2008, 08:30
Sei sicuro che nella versione 2.6 sia inserita la patch nella release ufficiale? non trovo un changelog che lo dica.

Edit
Come non detto ho letto i sorgenti e ho visto le modifiche, ho visto però che la versione 2.6.0 non c'è neanchè nei repo unstable e testing o sbaglio? mi sa che oggi modifico il pkgbuild originale e li metto.

No, non è ancora nei repo ufficiali, però se vuoi fare cosa buona e giusta manda una e-mail a JGC ( jgc [_chiocciola_] archlinux [_punto_] org ) chiedendogli se gentilmente può aggiornare fontconfig (se gliela mando io mi fanculizza perchè gliel'ho già mandata ieri per ipod-sharp e banshee :D ).

Comunque anche installando fontconfig 2.6.0 ti serve sempre cairo patchato (cairo-lcd) e libxft patchato (libxft-lcd). cairo-lcd ha una dipendenza da fontconfig-lcd, quindi se installi fontconfig 2.6.0 modifica anche il PKGBUILD di cairo-lcd cambiando la dipendenza da fontconfig-lcd a fontconfig>=2.6.0

P.S.
Ah... e ti serve anche il file di configurazione per il filtro, attualmente è nel pacchetto fontconfig-lcd (10-lcdfilter.conf), probabilmente lo sposterò altrove quando rimuoverò fontconfig-lcd (perchè appunto rimpiazzato da fontconfig 2.6.0).

gash
09-06-2008, 09:36
A mezzogiorno mi faccio fanculizzare :D

khelidan1980
09-06-2008, 11:03
Risolto

Con mplayer usando come output in uscita X11
[/COLOR]

Eh grazie che hai risolto,X11 è il driver preistorico di xorg,sicuro che li vedi uguali a xv?

GlenTux
09-06-2008, 11:56
Gli -lcd usano le patch che verranno integrate presto nelle release ufficiali (in Fontconfig 2.6.0 sono già state integrate... infatti attendo che lo mettano nei repo ufficiali per rimuovere fontconfig-lcd da AUR).

-cleartype sono patch senza futuro e senza prospettive di sviluppo.

Domanda niubba probabilmente ... :D
Ho installato i vari LCD (Cairo FreeType2 eTc ...) da AUR
E mo che faccio ?
Nel senso ... Dopo averli installati ? Li devo abilitare in qualche maniera ?
Devo cambiare qualcosa ?
Grazie ... ;)

ozeta
09-06-2008, 12:11
Error: Makepkg was unable to build cairo-dock package.


sono stufo di leggere sti cazzio di errori, dove diavolo li tiene yaourt i log?!?:mad: :mad: :mad:

mi compila un pacchetto si e 30mila no :mad: :mad:

ekerazha
09-06-2008, 14:07
Domanda niubba probabilmente ... :D
Ho installato i vari LCD (Cairo FreeType2 eTc ...) da AUR
E mo che faccio ?
Nel senso ... Dopo averli installati ? Li devo abilitare in qualche maniera ?
Devo cambiare qualcosa ?
Grazie ... ;)

freetype2-lcd_ non serve a nulla (usa freetype2 ufficiale).

Al momento basta installare

fontconfig-lcd, cairo-lcd, libxft-lcd

senza fare altro (al limite puoi configurare l'hinting attraverso le impostazioni del tuo desktop environment), quando aggiorneranno fontconfig alla 2.6.0 vedrò, probabilmente rimuoverò il pacchetto fontconfig-lcd (si userà quello ufficiale) e creerò un pacchetto del tipo "fontconfig-config-lcd" che si limiti a configurare il filtro.

kernele
09-06-2008, 15:42
Eh grazie che hai risolto,X11 è il driver preistorico di xorg,sicuro che li vedi uguali a xv?
Si vede bene, ma mplayer talmente non lo uso che quasi non ne conosco le impostazioni, cmq stasera osservo meglio
Uso sempre e solo smplayer.

EDIT
Confermo che si vedono uno splendore :D
/

GlenTux
09-06-2008, 16:49
freetype2-lcd_ non serve a nulla (usa freetype2 ufficiale).

Al momento basta installare

fontconfig-lcd, cairo-lcd, libxft-lcd

senza fare altro (al limite puoi configurare l'hinting attraverso le impostazioni del tuo desktop environment), quando aggiorneranno fontconfig alla 2.6.0 vedrò, probabilmente rimuoverò il pacchetto fontconfig-lcd (si userà quello ufficiale) e creerò un pacchetto del tipo "fontconfig-config-lcd" che si limiti a configurare il filtro.

Ti ringrazio
Stasera provo e ti dico
Grazie

khelidan1980
09-06-2008, 21:43
Si vede bene, ma mplayer talmente non lo uso che quasi non ne conosco le impostazioni, cmq stasera osservo meglio
Uso sempre e solo smplayer.

EDIT
Confermo che si vedono uno splendore :D
/


strano perchè quello è il vecchio driver non accellerato,poi magari dipende anche dalla scheda video,magari la tua "compensa" la perdita del driver! ;)

Sgt.Pepper89
11-06-2008, 19:07
ragazzi, ho provato ad installare Arch da un cd che avevo (7.2) ma non riesco dopo il login a eseguire l'upgrade.
Inizialmente non trovava nessun mirror; ho cambiato in pacman.conf tutte le entry "current" in "core" e ho cambiato nel file in pacman.d/core il mirror italiano (mi.mirror.garr.it) in modo che combaci con la versione attuale (con [core])
La sintassi degli indirizzi (digitati tutti a mano letterina per letterina) è giusta, ha anche scaricato il file indice con pacman -Syu anche se mi da un errore "anonymous login failed.

Avvio l'upgrade di "pacman" (pacman -Sy pacman)..."core is up to date...", riconosce le dipendenze, mi da la dimensione dei file da installare, do Yes ma non mi scarica nulla; mi dice "warning: failed to get filesize..." e non installa un tubo.
Sembra che il problema sia comune anche ad altri utenti e si presenti anche con l'ultima RC del 2008, quindi non cambia nulla provare con un cd nuovo.
Da notare che ho provato l'installazione via FTP ma il cd non riusciva a trovare l'indice dei pacchetti in nessuno dei server predefiniti o in quelli che immettevo io.

PuNkEtTaRo
11-06-2008, 19:20
ragazzi, ho provato ad installare Arch da un cd che avevo (7.2) ma non riesco dopo il login a eseguire l'upgrade.
Inizialmente non trovava nessun mirror; ho cambiato in pacman.conf tutte le entry "current" in "core" e ho cambiato nel file in pacman.d/core il mirror italiano (mi.mirror.garr.it) in modo che combaci con la versione attuale (con [core])
La sintassi degli indirizzi (digitati tutti a mano letterina per letterina) è giusta, ha anche scaricato il file indice con pacman -Syu anche se mi da un errore "anonymous login failed.

Avvio l'upgrade di "pacman" (pacman -Sy pacman)..."core is up to date...", riconosce le dipendenze, mi da la dimensione dei file da installare, do Yes ma non mi scarica nulla; mi dice "warning: failed to get filesize..." e non installa un tubo.
Sembra che il problema sia comune anche ad altri utenti e si presenti anche con l'ultima RC del 2008, quindi non cambia nulla provare con un cd nuovo.
Da notare che ho provato l'installazione via FTP ma il cd non riusciva a trovare l'indice dei pacchetti in nessuno dei server predefiniti o in quelli che immettevo io.
Io proverei scaricando l'ultima iso...la mia arch ha diversi anni, ma un paio di mesi fa l'ho installata sull'eee partendo dalla chiavetta con su l'immagine della 2008.04-RC e non ho avuto alcun problema.
Anche altra gente qui sul forum ha avuto il tuo stesso problema risolvendolo facendo come ti ho consigliato.
Facci sapere
Ciao

GlenTux
11-06-2008, 20:41
Ho un problema, vediamo se mi potete dare una mano
Ho installato su una partizione del disco SDB Absolute che è un porting di Slack
SI lo so che questo non è il forum giusto, ma visto che Arch ha alcune similitudini con Slack e sul Thread di Slack non mi rispondono chiedo aiuto a voi
Dunque ... Ho configurato l'utente per le normali operazioni
Ho installato aMule SVN
Bene, al boot monto la partizione ArchLinux direttamente in modo tale che possa essere accessibile subito
Se da USERS provo ad accedere alla cartella /home/anto mi da 'Permission Denied', se invece ci entro da root nessun problema
Ecco il mio /etc/fstab di Absolute con la riga interessata per la partizione eX ArchLinux

/dev/sdb1 /mnt/ArchLinux ext3 auto,users,rw 0 0

Niente, non ci riesco ad accedervi da utente 'normale'
Non so quale sia il problema
L'utente appartiene ai seguenti gruppi :

users disk floppy audio video cdrom plugdev

Il problema persiste
Non so dove andare a mettere le mani

Quando avevo installato SlackWare invece anzichè Absolute anche da utente normale senza cambiare nessuna configurazione in /etc/fstab vi accedevo normalmente, quindi presumo che qui su Absolute qualcosa di diverso e/o di permessi sia cambiato

Mi date una mano voi ?
Grazie

Berseker86
11-06-2008, 21:20
Ho un problema, vediamo se mi potete dare una mano
Ho installato su una partizione del disco SDB Absolute che è un porting di Slack
SI lo so che questo non è il forum giusto, ma visto che Arch ha alcune similitudini con Slack e sul Thread di Slack non mi rispondono chiedo aiuto a voi
Dunque ... Ho configurato l'utente per le normali operazioni
Ho installato aMule SVN
Bene, al boot monto la partizione ArchLinux direttamente in modo tale che possa essere accessibile subito
Se da USERS provo ad accedere alla cartella /home/anto mi da 'Permission Denied', se invece ci entro da root nessun problema
Ecco il mio /etc/fstab di Absolute con la riga interessata per la partizione eX ArchLinux

/dev/sdb1 /mnt/ArchLinux ext3 auto,users,rw 0 0

Niente, non ci riesco ad accedervi da utente 'normale'
Non so quale sia il problema
L'utente appartiene ai seguenti gruppi :

users disk floppy audio video cdrom plugdev

Il problema persiste
Non so dove andare a mettere le mani

Quando avevo installato SlackWare invece anzichè Absolute anche da utente normale senza cambiare nessuna configurazione in /etc/fstab vi accedevo normalmente, quindi presumo che qui su Absolute qualcosa di diverso e/o di permessi sia cambiato

Mi date una mano voi ?
Grazie
prova ad aggiungere alle opzioni del montaggio della partizione in fstab l'opzione "umask=000"

/dev/sdb1 /mnt/ArchLinux ext3 auto,users,umask=000,rw 0 0

GlenTux
11-06-2008, 21:44
prova ad aggiungere alle opzioni del montaggio della partizione in fstab l'opzione "umask=000"

/dev/sdb1 /mnt/ArchLinux ext3 auto,users,umask=000,rw 0 0

Gia fatto, mi dice che non conosce l'opzione umask .... :muro:

Sgt.Pepper89
12-06-2008, 23:28
Io proverei scaricando l'ultima iso...la mia arch ha diversi anni, ma un paio di mesi fa l'ho installata sull'eee partendo dalla chiavetta con su l'immagine della 2008.04-RC e non ho avuto alcun problema.
Anche altra gente qui sul forum ha avuto il tuo stesso problema risolvendolo facendo come ti ho consigliato.
Facci sapere
Ciao

Ok, ha funzionato, nonostante avessi letto in altri forum il contrario.
Ora sono bloccato su Kde; ho installato xorg e kdebase, startx funziona ma non so come far partire Kde! La cosa strana è che non sembra esserci installato Kdm!
Ho trovato guide per tutto ma non per questo passaggio che direi vitale :stordita: non voglio continuare ad editare i file di configurazione con Nano scrivendo tutto a manina senza copia-incolla :fagiano: .

kernele
12-06-2008, 23:46
/etc/rc.conf

# Daemons to start at boot-up (in this order)
# - prefix a daemon with a ! to disable it
# - prefix a daemon with a @ to start it up in the background
#
DAEMONS=(syslog-ng network !netfs crond hal alsa kdm)

/opt/kde/bin/startkde

Hai installato kde classico? Complimenti :O

GlenTux
14-06-2008, 19:51
Domanda
Ho installato OPERA + plugIN ITA ma ... Perchè i caratteri delle pagine internet visualizzate (come quelle di questo forum per esempio) sono MICROSCOPICHE ?
Sono piccolissime, inguardabili
Ho provato a settare le impostazioni, ma il risultato non cambia !
Qualche dritta raga ? Grazie ! ;)

ozeta
15-06-2008, 18:22
edito:

su kdemod l'audio non funziona bene: dal pannello di controllo se clicco "test sound" sento il suono, mentre non sento nessun suono ambientale, ne niente in amarok ne in alcun programma.

come risolvo? :muro:

kernele
16-06-2008, 20:23
Giovani, sempre più spesso la mia arch si blocca completamente e in modo imprevisto.
Il blocco è "annunciato" con il mouse che inizia ad andare a rallentatore (come quando un programma ciuccia tutta la ram e cpu) sino a quando il sistema non risponde più.
Impossibile passare ad un'altra shell per vedere cosa sta succedendo, la tastiera è completamente assente, non di funzioni, proprio come se fosse staccata fisicamente.
I log non mi dicono quasi nulla, anche se queste righe non ne avevo mai viste in vita mia:
(--) PCI:*(1:0:0) nVidia Corporation NV43 [GeForce 6600 GT] rev 162, Mem @ 0xe0000000/24, 0xd0000000/28, 0xe1000000/24
(II) Addressable bus resource ranges are
[0] -1 0 0x00000000 - 0xffffffff (0x0) MX[B]
[1] -1 0 0x00000000 - 0x0000ffff (0x10000) IX[B]
(II) OS-reported resource ranges:
[0] -1 0 0x00100000 - 0x3fffffff (0x3ff00000) MX[B]E(B)
[1] -1 0 0x000f0000 - 0x000fffff (0x10000) MX[B]
[2] -1 0 0x000c0000 - 0x000effff (0x30000) MX[B]
[3] -1 0 0x00000000 - 0x0009ffff (0xa0000) MX[B]
[4] -1 0 0x0000ffff - 0x0000ffff (0x1) IX[B]
[5] -1 0 0x00000000 - 0x000000ff (0x100) IX[B]
(II) PCI Memory resource overlap reduced 0xc0000000 from 0xcfffffff to 0xbfffffff
(II) Active PCI resource ranges:
[0] -1 0 0xe4002000 - 0xe40020ff (0x100) MX[B]
[1] -1 0 0xe4001000 - 0xe40010ff (0x100) MX[B]
[2] -1 0 0xe4000000 - 0xe40007ff (0x800) MX[B]
[3] -1 0 0xe3000000 - 0xe3ffffff (0x1000000) MX[B]
[4] -1 0 0xc0000000 - 0xbfffffff (0x0) MX[B]O
[5] -1 0 0xe1000000 - 0xe1ffffff (0x1000000) MX[B](B)
[6] -1 0 0xd0000000 - 0xdfffffff (0x10000000) MX[B](B)
[7] -1 0 0xe0000000 - 0xe0ffffff (0x1000000) MX[B](B)
[8] -1 0 0x0000e400 - 0x0000e4ff (0x100) IX[B] CUT
Capita spesso anche che dopo il login, al seguente startx lo schermo resta nero e il pc non risponde più (come detto sopra).
Alla fine della fiera, ho un pc che va resettato via hardware anche 3 volte in 2 ore, il classico 2x3 :D neanche con il peggiore windows.
Qualcuno nella stessa situazione?

P.S. non necessariamente xorg, ho anche qualche sospetto verso kde e arts :mbe:
A pc bloccato dopo la fine di un pacman -Syu andato bene, killato X, le righe di error riguardavano proprio arts.... alla fine un reset.

EDIT
Risolto il mistero, scheda video guasta.

LilithSChild
17-06-2008, 13:31
metto il pkgbuild di FF3.0 :stordita:
se serve :stordita:

ozeta
21-06-2008, 10:02
metto il pkgbuild di FF3.0 :stordita:
se serve :stordita:

thanks :asd:



sto usando kdemod (:sofico: ) ma dal pannello di controllo nonostante cambi l'associazione dei file, non succede niente. quale file devo andare a smanacciare per ottenere un risultato? :D

Berseker86
21-06-2008, 10:34
thanks :asd:



sto usando kdemod (:sofico: ) ma dal pannello di controllo nonostante cambi l'associazione dei file, non succede niente. quale file devo andare a smanacciare per ottenere un risultato? :D
associazione dei file per cosa scusa? :D

ozeta
21-06-2008, 10:47
associazione dei file per cosa scusa? :D

fare doppio click su un mp3 ed aprirlo con amarok invece che kplayer? :D




p.s.


per firefox3:

-> Trovato mozconfig nella directory di compilazione
-> Trovato firefox3.desktop nella directory di compilazione
-> Trovato firefox3-safe.desktop nella directory di compilazione
-> Trovato mozilla-firefox-1.0-lang.patch nella directory di compilazione
==> ATTENZIONE: I controlli dell'integrità (md5) mancano o sono incompleti.
==> Estrazione dei sorgenti in corso...
-> bsdtar -x -f firefox-3.0-source.tar.bz2
==> Avvio di build() in corso...
PKGBUILD: line 25: patch: command not found
==> ERRORE: Compilazione interrotta.
L'operazione sta per essere interrotta...

PuNkEtTaRo
21-06-2008, 16:44
per firefox3:
pacman -S patch
Ciao

Berseker86
21-06-2008, 16:57
fare doppio click su un mp3 ed aprirlo con amarok invece che kplayer? :D
p.s.
per firefox3:
non uso kde(o kdemod) da una vita, ma dovresti poter cambiare l'associazione dei file cliccando col destro su un mp3 --> proprietà --> fra le schede, dovrebbe essercene una che ti permette di cambiare l'associazione predefinita

ozeta
21-06-2008, 23:18
pacman -S patch
Ciao

oddio che tordo che sono :asd:

non uso kde(o kdemod) da una vita, ma dovresti poter cambiare l'associazione dei file cliccando col destro su un mp3 --> proprietà --> fra le schede, dovrebbe essercene una che ti permette di cambiare l'associazione predefinita

tutto ok, riavviando ha preso le configurazioni che gli avevo dato dal pannello di controllo :mbe:

manga81
22-06-2008, 09:22
leggevo in giro che molti considerano questa distro tra le più leggere...volevo provarla su un athlon 900 con 256mb di ram...meglio questa o xubuntu?
questa versione è totalmente in italiano come xubuntu?
questa distribuzione funziona in live?

http://www.archlinux.it/download/

i686: 2008.04-rc 2008.04-rc
x86_64: 2008.04-rc 2008.04-rc

che versione devo scaricare?

io sapevo x86 per 32bit e x64 per 64bit i686 che cavolo è?

inoltre per questa versione si possono usare i pacchetti che ci sono per le altre distro tipo ubuntu o suse?

grazie per le risposte ;)

Berseker86
22-06-2008, 15:47
leggevo in giro che molti considerano questa distro tra le più leggere...volevo provarla su un athlon 900 con 256mb di ram...meglio questa o xubuntu?
questa versione è totalmente in italiano come xubuntu?
questa distribuzione funziona in live?
http://www.archlinux.it/download/
i686: 2008.04-rc 2008.04-rc
x86_64: 2008.04-rc 2008.04-rc
che versione devo scaricare?
io sapevo x86 per 32bit e x64 per 64bit i686 che cavolo è?
inoltre per questa versione si possono usare i pacchetti che ci sono per le altre distro tipo ubuntu o suse?
grazie per le risposte ;)
ecco qua..
http://www.archlinux.it/wiki/index.php?title=Arch_Linux_(Italiano)
http://www.archlinux.it/wiki/index.php?title=Arch_e_le_altre_distribuzioni
http://www.archlinux.it/wiki/index.php?title=FAQ_(Italiano)

posso anticiparti che la versione live è ancora in fase di testing e di preparazione, ma non è ancora pronta.. arch NON è ubuntu, per adesso non è previsto il funzionamento Live + l'eventuale installer grafico.. il programma di installazione è ancora a modello testuale, tipo slackware.

ovviamente i pacchetti .deb di ubuntu NON vanno su arch, ma sono disponibili altri pacchetti installabili con il package manager di Arch, che si chiama "pacman".. nel wiki ci sono tutte le informazioni di cui hai bisogno comunque!

s-y
22-06-2008, 16:13
...e senza dubbio è _molto_ più leggera di ubuntu. confronto impari peraltro.

per quanto riguarda l'ottimizzazione i686 di arch (per quanto riguarda la versione 32bit, che è quella che devi scaricare), significa che le cpu minime che ne permettono il funzionamento corretto, di sicuro sono i pentium pro se intel e i tbird/spitfire se amd. sono invece incerto per quanto riguarda l'athlon primo modello, quello solo su slot per intenderci.
per la 64bit serve un processore di più recente generazione, e i quali registri possano "mangiare" istruzioni a tale ampiezza.

manga81
22-06-2008, 16:31
ecco qua..
http://www.archlinux.it/wiki/index.php?title=Arch_Linux_(Italiano)
http://www.archlinux.it/wiki/index.php?title=Arch_e_le_altre_distribuzioni
http://www.archlinux.it/wiki/index.php?title=FAQ_(Italiano)

posso anticiparti che la versione live è ancora in fase di testing e di preparazione, ma non è ancora pronta.. arch NON è ubuntu, per adesso non è previsto il funzionamento Live + l'eventuale installer grafico.. il programma di installazione è ancora a modello testuale, tipo slackware.

ovviamente i pacchetti .deb di ubuntu NON vanno su arch, ma sono disponibili altri pacchetti installabili con il package manager di Arch, che si chiama "pacman".. nel wiki ci sono tutte le informazioni di cui hai bisogno comunque!





Arch vs Ubuntu

Arch ha una struttura piu semplice di Ubuntu. Se ti piace compilare kernel a mano, provare progetti molto innovativi da CVS, o compilare un programma da sorgenti ogni volta in poco tempo, Arch è più adatta. Se vuoi avere un sistema pronto all'uso velocemente e non vuoi giocherellare con le impostazioni del sistema, Ubuntu è più adatta. In generale, gli sviluppatori e gli smanettoni preferiranno Arch ad Ubuntu.



quindi a me conviene xubuntu "più pronta all'uso" ;)

grazie lo stesso ragazzi un saluto :D

NZ
22-06-2008, 19:04
uscito il pacchetto firefox-3 nel repo extra :yeah: :yeah:
purtroppo deve ancora uscira il firefox-i18n aggiornato :cry:


due cose non mi quadrano:

1) il pacchetto della versione 2.0.0.14 era circa 7Mb, quella della 3.0 solo 950Kb :eek: com'è possibile? :confused:

2) a me questa 3.0 sembra molto più lenta a caricare le pagine web.....

AleLinuxBSD
22-06-2008, 20:46
Per curiosità qualcuno è riuscito ad installare archlinux in un'ambiente virtuale?

Io sono riuscito ad installarlo in virtualbox 1.6.x usando l'ultima vers. stabile però non c'è verso che si connetta ad internet. :muro:

Prima ho provato con dhcp, poi con indirizzo fisso (specificando lo stesso indirizzo presente nel host os) ma senza risultato.

Magari se qualcuno è riuscita a farla funzionare potrei fare qualche prova prima di procedere con l'installazione sull'hdd.

Nota:
Dopo questa distro non metto altro sul pc. :O

Berseker86
23-06-2008, 06:10
Per curiosità qualcuno è riuscito ad installare archlinux in un'ambiente virtuale?
Io sono riuscito ad installarlo in virtualbox 1.6.x usando l'ultima vers. stabile però non c'è verso che si connetta ad internet. :muro:
Prima ho provato con dhcp, poi con indirizzo fisso (specificando lo stesso indirizzo presente nel host os) ma senza risultato.
Magari se qualcuno è riuscita a farla funzionare potrei fare qualche prova prima di procedere con l'installazione sull'hdd.
Nota:
Dopo questa distro non metto altro sul pc. :O
secondo me è sempre una PESSIMA idea provare altre distribuzioni su delle macchine virtuali, perchè spesso errate configurazioni dei programmi di virtualizzazione poi comportano malfunzionamenti nei sistemi operativi caricati, che sistematicamente vengono imputati a difetti dei sistemi stessi.
Fai prima a mio parere a farti un'installazione base (che tanto non occupa molto spazio) su una partizioncina qualunque, o magari anche su un'altro vecchio pc se te ne è rimasto qualcuno in soffitta o in cantina.. (non troppo vecchio però, Arch funziona solo su processori dai PentiumPro in su, se ho ben capito). ;)

comunque se pensi di aver correttamente configurato la VirtualBox, qua c'è il wiki sulla configurazione della rete in Arch

http://www.archlinux.it/wiki/index.php?title=Configuring_network_(Italiano)

AleLinuxBSD
23-06-2008, 06:56
Hai ragione, infatti la mia soluzione preferita consiste nell'utilizzare livecd, però quando, come in questo caso, non esistono (si esiste archie ma in un'edizione preistorica, progetti nuovi esistono ma sono ancora in fase sperimentale), e la procedura di installazione risulta ostica, possono essere di qualche aiuto.

Senza considerare i casi i cui il guestOs non sia ancora pienamente supportato (cosa che succede frequentemente con le ultime versioni e con certi sistemi operativi).

Nota:
Interessante link l'avevo letto tempo fà ma è bene rileggerlo. :)

NZ
23-06-2008, 11:36
due cose non mi quadrano:

1) il pacchetto della versione 2.0.0.14 era circa 7Mb, quella della 3.0 solo 950Kb :eek: com'è possibile? :confused:

2) a me questa 3.0 sembra molto più lenta a caricare le pagine web.....


altro problema:

nella barra degli indirizzi se clicco sulla freccia all'estrema destra sia pre un menu a tendina con elencati una decina di siti web presi (sembra) a casaccio dai miei preferiti.
come si fa a cancellare tutto? Non voglio questo menu :cry:

s-y
23-06-2008, 14:35
si in effetti la questione del pacchetto ultrasmagrito è curiosa. ma non è un problema, funziona tutto perfettamente.
non saprei però cosa dire riguardo sia alla velocità di caricamento pagine apparentemente inferiore, sia alle impostazioni "scramblerate".

nel mio caso, che però era già mesi che usavo la beta, non ho rilevato nessuna differenza (intendo la pura velocità di rendering delle pagine, il resto dipende dalla connessione che si usa come minimo). e inoltre l'uso migliore della ram lo rende più reattivo rispetto alla 2.

boh butta un occhio anche all'about:config, le voci che contengono network, vedi se è tutto su impostazioni standard...

cmq per tagliare la testa al toro riguardo alle impostazioni, per provare puoi, a ff chiuso, cancellare la cartella .mozilla della tua home (backuppandola, se ti sembra il caso) e poi lo rilanci. perderai anche tutte le estensioni, btw.

Berseker86
23-06-2008, 14:41
altro problema:

nella barra degli indirizzi se clicco sulla freccia all'estrema destra sia pre un menu a tendina con elencati una decina di siti web presi (sembra) a casaccio dai miei preferiti.
come si fa a cancellare tutto? Non voglio questo menu :cry:

prova ad andare nel menu about:config e cambiare l'impostazione

browser.urlbar.maxRichResults

mettendola a 0

NZ
23-06-2008, 19:51
prova ad andare nel menu about:config e cambiare l'impostazione

browser.urlbar.maxRichResults

mettendola a 0


grazie mille! Funziona!!!!!!!!!!!! :cincin:

visto che sei ferrato su firefox ti faccio altre due domandine:

io odio le favicons, le icone dei siti web che compaiono nella barra degli indirizzi e nei preferiti. Come ne impedisco la configurazione?
in about:config ho settato su FALSE tutte le voci relative a favicons:
adesso nella barra degli indirizzi non appaiono più ma nell'elenco dei miei preferiti si :muro:
ho staccato internet, cancellato /.mozilla e rifatto tutto off-line ma le favicons mi appaiono ancora sebbene sia off-line :eek: :eek: ma dove cavolo vengono salvate????

ho un file bookamrks.html da 300K ma una volta importato dove viene salvato? In /.mozilla c'è sempre un bookmarks.html di pochi Kb....


grazie ancora :)

LilithSChild
23-06-2008, 23:02
grazie mille! Funziona!!!!!!!!!!!! :cincin:

visto che sei ferrato su firefox ti faccio altre due domandine:

io odio le favicons, le icone dei siti web che compaiono nella barra degli indirizzi e nei preferiti. Come ne impedisco la configurazione?
in about:config ho settato su FALSE tutte le voci relative a favicons:
adesso nella barra degli indirizzi non appaiono più ma nell'elenco dei miei preferiti si :muro:
ho staccato internet, cancellato /.mozilla e rifatto tutto off-line ma le favicons mi appaiono ancora sebbene sia off-line :eek: :eek: ma dove cavolo vengono salvate????

ho un file bookamrks.html da 300K ma una volta importato dove viene salvato? In /.mozilla c'è sempre un bookmarks.html di pochi Kb....


grazie ancora :)
scusa ma non fai prima ad usare lynx ? :fagiano:

AleLinuxBSD
24-06-2008, 05:24
...
ho un file bookamrks.html da 300K

Cavoli sei peggio di me! :eek: E' pensare che io ne ho uno di poco più di 65 kb e mi sembravano tanti! :p


ma una volta importato dove viene salvato? In /.mozilla c'è sempre un bookmarks.html di pochi Kb....

Una volta importato il file si trova in:
.mozilla/firefox/nome_strano.default
In genere io faccio l'importazione da firefox però può darsi che sia possibile copiare direttamente questo file nella sua locazione finale. Non ho provato.

Cecco BS
24-06-2008, 11:37
stufo di Ubuntu pensavo di provare Arch...

attualmente su un disco da 320 GB ho 30 GB liberi, una partizione con Ubuntu, una partizione per lo swap e una XFS per i dati.

Posso installare Arch sulla partizione da 30 GB usando lo swap già esistente o devo creare una partizione di swap separata?

Berseker86
24-06-2008, 11:41
stufo di Ubuntu pensavo di provare Arch...
attualmente su un disco da 320 GB ho 30 GB liberi, una partizione con Ubuntu, una partizione per lo swap e una XFS per i dati.
Posso installare Arch sulla partizione da 30 GB usando lo swap già esistente o devo creare una partizione di swap separata?
si puoi tranquillamente farlo!

LilithSChild
24-06-2008, 12:08
Posso installare Arch sulla partizione da 30 GB usando lo swap già esistente o devo creare una partizione di swap separata?

si nessun problema :p e comunque la partizione dell'SO puoi farla anche da 10GB che avanzano pure ...
a meno che non devi istallarci giochi come doom o ut ci sguazzi :p

s-y
24-06-2008, 23:02
uscite le "stable" delle immagini di setup, un pò di novità sulla procedura ci sono, non so esprimere un giudizio, ora come ora ambivalente diciamo...
ma se non ricordo male dall'unica volta che ho provato una immagine non definitiva, si può ancora scegliere la modalità text only. ottimo e senza remore il fatto che ci sia "embeddata" la guida per i principianti dal wiki.


Archlinux 2008.06 - "Overlord"

The 2008.06 images are out. This release introduces many changes.
- 'base' category is always installed
- Use of UUIDs for persistent device naming
- Availability of USB disk images alongside traditional ISOs
- True live Arch installation environment
- Inclusion of the beginner's guide from the wiki
- Documentation updates
- Includes the current stable kernel, 2.6.25.6

AleLinuxBSD
25-06-2008, 18:59
Nonostante problematiche durante l'installazione, grazie al supporto della comunity italiana di archlinux e a 2 giorni intensi di prove, da qualche giorno sono un novello arciere. :winner:

Mi auguro di trascorrere piacevoli momenti con questa distro, se ci sarà feeling avrei voglio di fare tante cosette. :D

GlenTux
25-06-2008, 21:29
Nonostante problematiche durante l'installazione, grazie al supporto della comunity italiana di archlinux e a 2 giorni intensi di prove, da qualche giorno sono un novello arciere. :winner:

Mi auguro di trascorrere piacevoli momenti con questa distro, se ci sarà feeling avrei voglio di fare tante cosette. :D

Benventuo in questo 'ArchLinux' mondo ... Vedrai che ti troverai bene !
Ora scarico la nuova ISO e la provo a randa !

GlenTux
25-06-2008, 21:34
Nel mentre una domanda ...
HO la ventola del PC che va sempre a bestia, è ai massimi livelli ...
Il rumore è sopportabile ma il brusio di fondo è continuo ...
Gli attuali valori di temperatura tramite AIO SuperKaramba :
CPU 45 MB = 41
Maxtor = 42 Hitachi = 41
RPM Fan = 4927

Di solito il FAN RPM era sui valori di 2900/3000 ... Ora, d'accordo che la stanza attuale è un po calda, ma così di brutto sempre la ventola mi sembra eccessiva
Suggerimenti ?
Grazie

AleLinuxBSD
26-06-2008, 06:13
Se hai dimestichezza con l'hardware potresti forzare la silenziosità come indicato in questa:
Guida: Regolare la Velocità delle Ventole (http://www.pcsilenzioso.it/forum/showpost.php?p=1351&postcount=1)
L'importante è che la temperatura non salga oltre un certo limite però le misurazioni che avvengono al livello software non sono sempre molto precise.

Nota:
Una mia ventola è sempre al massimo perché il cavo era troppo corto quindi l'ho dovuta fare attaccare all'alimentatore anziché sulla scheda madre di conseguenza non varia mai la sua velocità.

GlenTux
26-06-2008, 11:53
Grazie molte
Ora mi vengono i dubbli 'amletici' ....
Ho sempre installato le distro, ArchLinux comprensa, come i386
Ma ho un AMD Athlon 64 3200
E' un processore a 32 o 64 BIT ? So che è un pò 'vecchiotto', ma così, almeno per toglierli la curiosità ...
Non credo comunque che, installando una distro X64 ci siano netti miglioramenti
Grazie

PS : Ieri sera ho scaricato la ISO della Core 2008.06 e l'ho installata ... Che dire ?
Stile Arch ovviamente, qualche ritocco grafico carino che non guasta in fase di Boot, ma installazione sempre medesima, molto essenziale
Ora rimane da selezionare SOLO il supporto 'DEV' visto che la categoria 'BASE' ora di default è inclusa ... Mi piace, sempre ....
Mi rendo conto però che, alla fine, per chi non ha una minima padronanza della situazione e di Linux potrebbe sicuramente impressionare visto che, alla fine, non hai nessun DE e devi andare a configurare tutto a 'manina' ... Ma per me almeno, va bene così !
Altre impressioni ?

LilithSChild
26-06-2008, 12:37
Grazie molte
Ora mi vengono i dubbli 'amletici' ....
Ho sempre installato le distro, ArchLinux comprensa, come i386
Ma ho un AMD Athlon 64 3200
E' un processore a 32 o 64 BIT ? So che è un pò 'vecchiotto', ma così, almeno per toglierli la curiosità ...
Non credo comunque che, installando una distro X64 ci siano netti miglioramenti
Grazie


Si, si chiama athlon 64 apposta :stordita:

AleLinuxBSD
26-06-2008, 16:54
Grazie molte
Ho sempre installato le distro, ArchLinux comprensa, come i386


In arch i pacchetti a 32 bit sono compilati 686 per questo supporta processori dal pentium II in avanti.

AMD Athlon 64 3200 quando ti stuffi regalamelo. :p
Non hai idea di quante cose è possibile farci, se poi si installano in ambienti di tipo minimale, a maggior ragione. :O

GlenTux
26-06-2008, 19:01
In arch i pacchetti a 32 bit sono compilati 686 per questo supporta processori dal pentium II in avanti.

AMD Athlon 64 3200 quando ti stuffi regalamelo. :p
Non hai idea di quante cose è possibile farci, se poi si installano in ambienti di tipo minimale, a maggior ragione. :O

Perfetto ... Allora vai di X64 a questo punto, partendo da Arch ovviamente !
Ma in soldoni, che tipo di incrementi velocistici dovrei riscontrare ?
Così, a titolo informativo

AleLinuxBSD
26-06-2008, 20:10
Dipende dalle applicazioni.

Con archlinux mi voglio divertire quindi ho messo la vers a 32 bit con altre distro enterprise (a parte opensolaris che di default è a 64 bit se rileva il giusto hardware) ogni tanto ci penso a mettere l'edizione a 64 bit dato che comunque non sono semplici da usare come desktop però per il momento ho lasciato stare.

SalgerKlesk
27-06-2008, 18:55
nessun incremento particolare nell'uso normale
se compili è più veloce, se converti un file video o audio è più veloce, se applichi un filtro con gimp è più veloce

ozeta
29-06-2008, 14:43
sto cercando di usare motion, il programma di videosorveglianza.

tuttavia non riesco a lanciarlo, ecco l'errore:

/usr/bin/motion: error while loading shared libraries: libavformat.so.51: cannot open shared object file: No such file or directory


come le installo ste librerie mancanti?:confused:

LilithSChild
29-06-2008, 14:50
sto cercando di usare motion, il programma di videosorveglianza.

tuttavia non riesco a lanciarlo, ecco l'errore:

/usr/bin/motion: error while loading shared libraries: libavformat.so.51: cannot open shared object file: No such file or directory


come le installo ste librerie mancanti?:confused:

sono librerie contenute in ffmpeg
prova a ricompilare motion ;)

ozeta
29-06-2008, 15:17
sono librerie contenute in ffmpeg
prova a ricompilare motion ;)

installato con pacman, provando ad usare yaourt si blocca l'installazione ( a proposito, esiste un log di yaourt? dove lo trovo?)

ho trovato un bug nell'asap con lo stesso errore, che dice di installare testing/motion, provo e vi aggiorno


edit: ora funziona :D

s-y
29-06-2008, 18:48
è cosa ormai nota, ma cmq...

il pacchetto recentemente upgradato (alla v 0.40) shared-mime-info contiene un baco che manda a remengo tutti i mime types, per l'appunto.

da quello che ho capito se si usano file manager "evoluti" basta cancellare:

$HOME/.local/share/mime/mime.cache


mentre coi file manager minimali non basta, e bisogna quindi downgradare il pacchetto incriminato alla versione precedente (0.23).

io uso pcmanfm e confermo che è stato necessario il secondo metodo.

a volte il bordo tagliente è troppo vicino?

GlenTux
20-07-2008, 12:36
Forse sarà una domanda stupida ma non riesco a venirne a capo
Il FLOPPY disk
Non riesco a farlo funzionare
Ecco il mio /etc/fstab con la riga in evidenza
/dev/fd0 /mnt/fd0 vfat user,noauto 0 0
Ed ecco il risultato al comando MOUNT
[anto@AMD64 ~]$ sudo mount -t vfat /dev/fd0 /mnt/usb_dk/
mount: il device speciale /dev/fd0 non esiste

In pratica, il device FD0 NON esiste
Ora, mi chiedo : lo devo creare ? E, nel caso, essendo un FLOPPY disk, come lo creo ?
Nel WiKi non ho trovato molto ...
Grazie

NZ
20-07-2008, 14:31
In pratica, il device FD0 NON esiste

il modulo del floppy è avviato?
in caso contrario esegui un bel "modprobe floppy"

ciao :)

GlenTux
20-07-2008, 14:47
il modulo del floppy è avviato?
in caso contrario esegui un bel "modprobe floppy"

ciao :)

Grazie
In effetti ho dovuto dare il comando da te indicato e poi 'montare' manualmente il FLOPPY
Ma, per curiosità ... Cosa significa ? Nel senso .. .Perchè tale procedimento ?
Grazie ancora NZ

AleLinuxBSD
20-07-2008, 14:47
Floppy How To (http://www.archlinux.it/forum/viewtopic.php?id=584)

GlenTux
20-07-2008, 15:52
Floppy How To (http://www.archlinux.it/forum/viewtopic.php?id=584)

Grazie Alex

frankifol
29-07-2008, 20:40
Ho aggiornato il sistema. Non avevo mai provato il 4.1, è come partire da capo. Qualcun altro lo sta usando?

GlenTux
29-07-2008, 20:58
Ho aggiornato il sistema. Non avevo mai provato il 4.1, è come partire da capo. Qualcun altro lo sta usando?

No aspetta ... Fammi capire
Ora, per chi ha ancora KDE 3.5.9 un bel pacman -Syu vuol dire ritrovarsi con KDE 4.1 d'ufficio ? :confused: :confused:

EDIT
Guardate un pò qua :
[anto@AMD64 ~]$ sudo pacman -Su
:: Aggiornamento del sistema in corso...
:: Sostituire kde-i18n-it con extra/kde-l10n-it? [S/n]
:: Sostituire kdmtheme con extra/kdebase-workspace? [S/n]
:: Sostituire arts con extra/kdelibs? [S/n]

risoluzione delle dipendenze in corso...
ricerca dei conflitti incrociati in corso...
errore: preparazione non riuscita (impossibile soddisfare le dipendenze)
:: kdm-theme-archlinux: richiede kdmtheme
:: voodoo-kdm-theme: richiede kdmtheme

In pratica mi blocca e non mi aggiorna nulla ... Se 'forzo' mi installa KDE 4.1 ma non vorrei mai fosse un bel 'pasticcio' ... Che fo ?

Berseker86
29-07-2008, 21:48
No aspetta ... Fammi capire
Ora, per chi ha ancora KDE 3.5.9 un bel pacman -Syu vuol dire ritrovarsi con KDE 4.1 d'ufficio ? :confused: :confused:

EDIT
Guardate un pò qua :
[anto@AMD64 ~]$ sudo pacman -Su
:: Aggiornamento del sistema in corso...
:: Sostituire kde-i18n-it con extra/kde-l10n-it? [S/n]
:: Sostituire kdmtheme con extra/kdebase-workspace? [S/n]
:: Sostituire arts con extra/kdelibs? [S/n]

risoluzione delle dipendenze in corso...
ricerca dei conflitti incrociati in corso...
errore: preparazione non riuscita (impossibile soddisfare le dipendenze)
:: kdm-theme-archlinux: richiede kdmtheme
:: voodoo-kdm-theme: richiede kdmtheme

In pratica mi blocca e non mi aggiorna nulla ... Se 'forzo' mi installa KDE 4.1 ma non vorrei mai fosse un bel 'pasticcio' ... Che fo ?

non aggiornare, soprattutto se hai kdemod3... in questi giorni kde-common kdelibs kdebase ecc ecc sono passati dalla 3.5.9 alla 4.1.. kde3 probabilmente verrà mantenuto ma con nome dei pacchetti diversi (immagino faranno qualcosa tipo kde3-base ecc...)

attendi qualche giorno, se vuoi aggiornare metti in ignore tutti i pacchetti relativi a kde (amarok, k3b eccecc compresi) perchè il rischio di fare macelli è alto

frankifol
29-07-2008, 21:53
non mi ha dato nessun problema nell'aggiornamento. Si avvia e sembra funzionare. Si porta dietro tutte le applicazioni del 3 più le sue specifiche...non mi ci trovo!

primo problema:traduzione parziale

GlenTux
29-07-2008, 21:56
non aggiornare, soprattutto se hai kdemod3... in questi giorni kde-common kdelibs kdebase ecc ecc sono passati dalla 3.5.9 alla 4.1.. kde3 probabilmente verrà mantenuto ma con nome dei pacchetti diversi (immagino faranno qualcosa tipo kde3-base ecc...)

attendi qualche giorno, se vuoi aggiornare metti in ignore tutti i pacchetti relativi a kde (amarok, k3b eccecc compresi) perchè il rischio di fare macelli è alto

Il fatto è che ufficialmente, 29 Luglio 'entrava' in definitivo la release di 4.1 KDE
Il mio aggiornamento, partendo da una KDE Base 3.5.9 quindi NON KDEMOD era frutto dell'aggiornamento del sistema ... Tra l'altro, aggiornando, mi trovo gia i pacchetti per KDE 4.1 nel sistema, quindi sono stati spostati da TESTING in CORE, e ora sono 'ufficiali'
Consigli quindi ? Perchè prima o poi, aggiornando il sistema, come è già avvenuto, mi troverò KDE 4 .... :muro:

kernele
29-07-2008, 22:17
Consigli quindi ?
Tira giù kde4 e crea un nuovo utente per non mischiare le razze dei config nella tua home ;)
Al limite fai un user per sperimentare kde4, ho visto che con kdemod potevano convivere bene, con qualche limite per alcuni programmi.
Per me va benone, innovativo, leggero e veloce. Qualche problemino con X e i driver nvidia.

frankifol
29-07-2008, 23:09
altro baco: il gestore dei plasmoidi (simile a superkaramba) non me li fa vedere se cambio l'ordine di visualizzazione

zephyr83
31-07-2008, 01:43
ho provato arch a 6a bit, installazione da rete! ho installato il sistema base, i driver nvidia e poi ho dato un bel pacman -S kdebase kde-i18n- kdeutils ma nn credevo (nn avevo capito) che si era passati direttamente a kde4.1 e lo installasse di default! cmq si avvia il sistema e sorpresa, ho kde4 ma, a parte una certa lentezza, nn ho la cornice nelle finestre, nella barre delle applicazioni nn compaiono le "icone" relative alle varie finestre aperte, non posso passare da una finestra all'altra (l'ultima che apro me la visualizza e le altre sn dietro e nn posso potarle in primo piano), dolphin nn mi apre le altre partizioni per questioni di sicurezza!!! è kde "normale" non la versione mod! è normale e c'è da installare qualche altro pacchetto che in teoria, a rigor di logica doveva già aver installato?
Ah, ovviamente nn va neanche l'audio, ancora alsa nn l'ho toccato (anche se ho visto che qualcosa come dipendenza di kde l'ha scaricato), sn incuriosito da pulseaudio, che mi dite/consigliate a riguardo?
Cmq l'installazione di arch rispetto al passato mi sembra bene o male la stessa ma nn so perché ho avuto come l'impressione che fosse un attimo più semplificata...forse è solo una mia idea però sta volta nn ho dovuto toccare niente riguardo la configurazione rete e mi è sembrato di aver fatto prima (bho forse è solo una mia impressione).

GlenTux
31-07-2008, 11:56
Oggettivamente ora chi installa ArchLinux dal CD e installa KDE si beccherà subito KDE4 : Non so se ci sia il modo, ma credo proprio di si, di installare KDE 3 invece del 4
Credo che ancora il 4 NON sia completamento 'maturo', o forse c'è ancora qualcosa da completare correttamente nella pacchettizzazione
Arch ha tutte le carte in regole per migliorare sempre di più, AUR e la COmmunity ne è una prova evidente ...
Zeph ... Io sto sempre aspettando la 'nuova' Frugal per provarla, così, a titolo informativo
Ho trovato invece una valida alternativa in ZenWalk ....

gash
31-07-2008, 12:37
Nei repo ufficiali c'è solo il 4.1, sono mantenute ancora la qt3 e le kdelibs3 per quei software tipo k3b che ancora non ci sono per kde4, per avere ancora l'intero kde3.5.9 bisogna andare su kdemod http://kdemod.ath.cx/bbs/viewtopic.php?id=892, se volete installare il kde4.1 ufficiale partendo dal kde3, il mio consiglio è di rimuovere tutto kde3 anche le cartelle nascoste in home con le sue config e installare il 4 così si evitano pasticci, o fare come dice kernele un nuovo utente e installarsi il 4.
In kdemod4 hanno aperto anche dei repo extra che installano le versioni in sviluppo di amarok e altri (k3b) con le qt4 e quindi senza bisogno di mischiare il 3 col 4 e anche se kdemod4 è solo nella partizione di test sembra andare tutto bene, anche gli effetti che permettono di lasciare a casa compiz.

kernele
31-07-2008, 13:02
anche se kdemod4 è solo nella partizione di test sembra andare tutto bene
Dici che vabenino? Sulla ver 4.x andava peggio che qualche versione ufficiosa di kde4.
Stasera lo provo sul laptop, anche lì prima o poi devo migrare. La ver mod resta ideale, anche e soprattutto se si deve fare un ambiente con poche funzioni.
smplayer
ktorent
opera-qt-static
kopete
skype
gwenview
Sono curioso di testare la sua leggerezza (senza effetti) su un catorcio. :sofico: Non vorrei sbagliarmi, però mi pare più reattivo di kde 3.
E qui non mi tornano i conti, in alcuni ambienti per avere 2 finestre glassate ci vuole una gpu da minimo 128 MB :sofico:

gash
31-07-2008, 14:08
Guarda io ho una geforce7600GT, 2giga di ram e un athlon x2, quindi diciamo che gira tutto egregiamente ancora.
Comunque si è più reattivo sulla mia macchina il 4 rispetto al 3, mi piace anche molto di più graficamente.

buglis
31-07-2008, 14:14
c'è pure kdemod4??
maledizione ho finito ora di settare il 3 :D

provo subito!

kernele
31-07-2008, 14:56
c'è pure kdemod4??
maledizione ho finito ora di settare il 3 :D

provo subito!

Appena installato! Va molto bene :cool:

@gash: Gira che una meraviglia, però devo scrodarmi i plasmoidi sul desktop, questo è un limite della mia ati rage da 8 mega :D

Sono contento :cool:

gash
31-07-2008, 15:09
Si è spettacolare, io resto fedele nella Arch di produzione a gnome perchè lo ritengo superiore per un uso intenso, però kde4 e ha fatto un bel passo in avanti rispetto al 3.

frankifol
31-07-2008, 19:19
a dirla tutta, ho tentato nel muletto varie installazioni di arch e devo dire che tutte hanno avuto problemi abbastanza corposi. Vanno da una shell che non ha dati a grub non installato, a mirror che non si fanno selezionare. Attualmente, la versione che uso sul fisso, è stata installata circa due anni fa. Ed ora è aggiornata al 4.1.

Funziona abbastanza bene, fa aupdate di una centinaio di mega al giorno. Mi manca il bluetooth che non trovo più.

GlenTux
31-07-2008, 19:20
Mi sto domandando se valga la pena fare l'upgrade a KDE 4 !
Io con la 3.5.9 mi trovo un bene, almeno per ora ...

frankifol
31-07-2008, 21:52
non riesco a creare oggetti sul desktop, non da proprio la possibilità, usando il tasto destro. Inoltre, se clicco sugli oggetti sempre con il tasto destro, mi da pochissime azioni. Niente sposta in, amarok e via dicendo

zephyr83
01-08-2008, 15:14
allora ragazzi chi mi spiaga come fare per installare una arch cn kde funzionale? nn capisco perché nn si vedono le cornici delle finestre. mi consigliate kde4mod? che mirror devo inserire (e dove)?

zephyr83
01-08-2008, 16:13
installando compiz-decorator-kde ora ho le cornici alle finestre ma è normale dover instllare compiz cn kde4?? secondo me c'è qualcosa che nn va!!!

kernele
01-08-2008, 22:32
Nell'upgrade da kde4 a kde4mod ho guadagnato qualcosina in stabilità ma ho perso completamente amarok, e nell'ultimo
upgrade di questo pomeriggio è scomparsa la tray con tutti i programmi.

Bene, avanti così
:O


Edit
k3b pare che funzioni :cool:

kernele
01-08-2008, 22:34
installando compiz-decorator-kde ora ho le cornici alle finestre ma è normale dover instllare compiz cn kde4?? secondo me c'è qualcosa che nn va!!!
No caro :D gli effettini tamarri gli ha senza compiz, le decorazioni pure, basta kwin.

kernele
01-08-2008, 22:35
allora ragazzi chi mi spiaga come fare per installare una arch cn kde funzionale? nn capisco perché nn si vedono le cornici delle finestre. mi consigliate kde4mod? che mirror devo inserire (e dove)?

http://kdemod.ath.cx/bbs/viewtopic.php?id=891 :O

zephyr83
02-08-2008, 00:13
No caro :D gli effettini tamarri gli ha senza compiz, le decorazioni pure, basta kwin.
infatti io nn ho chiesto gli effetti tamarri :) c'è qualcosa che nn va cn kwin perché se installo kdebase senza compiz-decoratore-kde NON la cornice nelle finestre. come mai?

kernele
02-08-2008, 01:41
infatti io nn ho chiesto gli effetti tamarri :) c'è qualcosa che nn va cn kwin perché se installo kdebase senza compiz-decoratore-kde NON la cornice nelle finestre. come mai?
Lo avevo capito. Chiaro che ti sei perso qualche pacchetto.
Sia con kdemod che con kde ufficiale non si puo sbagliare, e le spiegazioni del download le trovi su mod e archlinux.it.
Intanto rimuovi compiz & soci e prova a dare kwin da konsole.

http://www.archlinux.it/forum/viewtopic.php?id=2138

zephyr83
02-08-2008, 13:36
Lo avevo capito. Chiaro che ti sei perso qualche pacchetto.
Sia con kdemod che con kde ufficiale non si puo sbagliare, e le spiegazioni del download le trovi su mod e archlinux.it.
Intanto rimuovi compiz & soci e prova a dare kwin da konsole.

http://www.archlinux.it/forum/viewtopic.php?id=2138
sicuramente c'è qualcosa che nn va ma nn so proprio cosa avrei potuto sbagliare! ho installato arch, ho messo i driver per la scheda video nvidia (ho provato anche cn i driver nv), ho installato kdebase, kde-l10n-it e qualcosaltro come kdemultimedia e kdeutils. in rc.conf ho aggiunto alla fine kdm fra i demoni e al riavvio parte kde senza problemi ma nn ci sn le cornici alle finestre!
Ora ho provato da consolle a dare un kwin che nn è andato perché c'è già un altro gestore finestre attive così ho dato un kwin --repleace ed è andato....ma come ho chiudo la finestra della consolle sn di nuovo senza cornici. secondo me kwin all'avvio crash e si chiude e perdo il gestore delle finistre. Cn il gestore di compiz invece va......ma ho solo quello di compiz, niente effetti e niente di niente.
Guardando il link che hai postato riporta a una pagina dove si parla di problemi cn kde4 e le schede video nvidia!! ma no dai, nn ditemi che nvidia ora da problemi cn kde4!!!! Sn passato da ati a nvidia per avere meno problemi e ora mi ritrovo sta sorpresina??

GlenTux
02-08-2008, 18:47
Fatemi capire una cosa
Ora, se tento di aggiornare il sistema, avendo KDE 3.5.9 mi risponde così :
[anto@AMD64 ~]$ sudo pacman -Syu
Password:
:: Sincronizzazione dei database in corso...
core è aggiornato
archlinuxfr 25,8K 89,8K/s 00:00:00
extra 406,8K 490,3K/s 00:00:01
community 355,1K 476,9K/s 00:00:01
:: Aggiornamento del sistema in corso...
:: Sostituire kde-i18n-it con extra/kde-l10n-it? [S/n]
:: Sostituire kdmtheme con extra/kdebase-workspace? [S/n]
:: Sostituire kde-common con extra/kdebase-workspace? [S/n]
:: Sostituire arts con extra/kdelibs? [S/n]
risoluzione delle dipendenze in corso...
ricerca dei conflitti incrociati in corso...
errore: preparazione non riuscita (impossibile soddisfare le dipendenze)
:: kdm-theme-archlinux: richiede kdmtheme
:: voodoo-kdm-theme: richiede kdmtheme
[anto@AMD64 ~]$
E si blocca ovviamente perchè non riesce a risolvere le dipendenze, vi sono dei conflitti ovviamente
A questo punto ho letto credo sul forum per la creazione di un utente eX NOVO e effettuare l'upgrade con KDE 4.1 ma, francamente, non saprei come agire
Nel senso ... Credo l'utente KDE4, mi loggo e mi ritrovo ugualmente con il DESK di KDE 3 : Poi che fo ? Se effettuo l'aggiornamento e passo a KDE 4 anche l'utente che utilizzo di solito ne verrà inficiato, e quindi ci saranno magari conflitti e mi ritroverò Arch funzionante a spizzichi e bocconi
Non voglio ripartire eX novo quindi dalla nuova ISO con l'installazione manuale di KDE, perchè ormai il sistema è ben configurato e funzionante
Che cosa mi consigliate di fare ? E come ? Perchè prima o poi il passaggio sarà quasi obbligatorio, non posso sempre evitare di aggiornare o comunque di ByPassare KDE 4, anche perchè francamente non saprei come fare
Pacman -Sf non funziona, ossia se 'Forzo' non funziona lo stesso

Berseker86
02-08-2008, 18:57
Fatemi capire una cosa
Ora, se tento di aggiornare il sistema, avendo KDE 3.5.9 mi risponde così :
[anto@AMD64 ~]$ sudo pacman -Syu
Password:
:: Sincronizzazione dei database in corso...
core è aggiornato
archlinuxfr 25,8K 89,8K/s 00:00:00
extra 406,8K 490,3K/s 00:00:01
community 355,1K 476,9K/s 00:00:01
:: Aggiornamento del sistema in corso...
:: Sostituire kde-i18n-it con extra/kde-l10n-it? [S/n]
:: Sostituire kdmtheme con extra/kdebase-workspace? [S/n]
:: Sostituire kde-common con extra/kdebase-workspace? [S/n]
:: Sostituire arts con extra/kdelibs? [S/n]
risoluzione delle dipendenze in corso...
ricerca dei conflitti incrociati in corso...
errore: preparazione non riuscita (impossibile soddisfare le dipendenze)
:: kdm-theme-archlinux: richiede kdmtheme
:: voodoo-kdm-theme: richiede kdmtheme
[anto@AMD64 ~]$
E si blocca ovviamente perchè non riesce a risolvere le dipendenze, vi sono dei conflitti ovviamente
A questo punto ho letto credo sul forum per la creazione di un utente eX NOVO e effettuare l'upgrade con KDE 4.1 ma, francamente, non saprei come agire
Nel senso ... Credo l'utente KDE4, mi loggo e mi ritrovo ugualmente con il DESK di KDE 3 : Poi che fo ? Se effettuo l'aggiornamento e passo a KDE 4 anche l'utente che utilizzo di solito ne verrà inficiato, e quindi ci saranno magari conflitti e mi ritroverò Arch funzionante a spizzichi e bocconi
Non voglio ripartire eX novo quindi dalla nuova ISO con l'installazione manuale di KDE, perchè ormai il sistema è ben configurato e funzionante
Che cosa mi consigliate di fare ? E come ? Perchè prima o poi il passaggio sarà quasi obbligatorio, non posso sempre evitare di aggiornare o comunque di ByPassare KDE 4, anche perchè francamente non saprei come fare
Pacman -Sf non funziona, ossia se 'Forzo' non funziona lo stesso

dipende cosa vuoi usare, se kde3 o kde4. Se vuoi rimanere al 3, e usavi quello "normale", non la kdemod per intenderci, devi necessariamente rimuoverlo e passare a kde3mod. Se vuoi usare il 4, puoi scegliere se usare kde4 o kde4mod. Ovviamente per le versioni mod devi attivare i repository adatti (li trovi sul sito di kdemod).

Oppure passi a gnome :D

GlenTux
02-08-2008, 19:07
dipende cosa vuoi usare, se kde3 o kde4. Se vuoi rimanere al 3, e usavi quello "normale", non la kdemod per intenderci, devi necessariamente rimuoverlo e passare a kde3mod. Se vuoi usare il 4, puoi scegliere se usare kde4 o kde4mod. Ovviamente per le versioni mod devi attivare i repository adatti (li trovi sul sito di kdemod).

Oppure passi a gnome :D

Non mi è chiaro un passaggio però Berseker
Uso KDE 3 'normale', vorrei passare nel caso a KDE 4 'normale' quindi NON MOD
Cosa dovrei fare ? Rimuovere prima tutto KDE e poi dare un bel pacman Syu e quindi Arch si tira su tutto il KDE 4 e mi mantiene le impostazioni ? Non credo ...
Parlavano di usare un nuovo utente, ma anche in questo modo francamente non saprei come fare per non 'mischiare' le due versioni

Berseker86
02-08-2008, 19:22
Non mi è chiaro un passaggio però Berseker
Uso KDE 3 'normale', vorrei passare nel caso a KDE 4 'normale' quindi NON MOD
Cosa dovrei fare ? Rimuovere prima tutto KDE e poi dare un bel pacman Syu e quindi Arch si tira su tutto il KDE 4 e mi mantiene le impostazioni ? Non credo ...
Parlavano di usare un nuovo utente, ma anche in questo modo francamente non saprei come fare per non 'mischiare' le due versioni
le "impostazioni" fra kde3 e 4 non c'è modo di mantenerle in maniera perfetta.. se vuoi passare da kde3 a kde4 normale devi semplicemente aggiornare, senza rimuovere nulla. Conferma le sostituzioni che ti dà pacman e aggiorna.. il consiglio che davano del nuovo "utente" era per chi vuole mantenere le configurazioni di kde3, le quali potrebbero mischiarsi con quelle di kde4 creando un macello. Se non hai intenzione di tornare indietro a kde3, io ti consiglierei di piallare le configurazioni .kde/ e di procedere all'aggiornamento.. poi devi vedere te ovviamente.

segui quello che dicono qui comunque..
http://www.archlinux.it/forum/viewtopic.php?pid=16066#p16066

GlenTux
02-08-2008, 19:27
le "impostazioni" fra kde3 e 4 non c'è modo di mantenerle in maniera perfetta.. se vuoi passare da kde3 a kde4 normale devi semplicemente aggiornare, senza rimuovere nulla. Conferma le sostituzioni che ti dà pacman e aggiorna.. il consiglio che davano del nuovo "utente" era per chi vuole mantenere le configurazioni di kde3, le quali potrebbero mischiarsi con quelle di kde4 creando un macello. Se non hai intenzione di tornare indietro a kde3, io ti consiglierei di piallare le configurazioni .kde/ e di procedere all'aggiornamento.. poi devi vedere te ovviamente.

segui quello che dicono qui comunque..
http://www.archlinux.it/forum/viewtopic.php?pid=16066#p16066

OK Berseker, ma guarda qua :
: Aggiornamento del sistema in corso...
:: Sostituire kde-i18n-it con extra/kde-l10n-it? [S/n]
:: Sostituire kdmtheme con extra/kdebase-workspace? [S/n]
:: Sostituire kde-common con extra/kdebase-workspace? [S/n]
:: Sostituire arts con extra/kdelibs? [S/n]
risoluzione delle dipendenze in corso...
ricerca dei conflitti incrociati in corso...
errore: preparazione non riuscita (impossibile soddisfare le dipendenze)
:: kdm-theme-archlinux: richiede kdmtheme
:: voodoo-kdm-theme: richiede kdmtheme

Do un bel pacman -Syu e mi propone le sostituzioni : Digito sempre S e alla fine mi si impianta perchè ho kdmtheme che probabilmente va in conflitto
Quindi dovrei PRIMA disinstallare KDMTHEME e poi magari dare un bel pacman -Syu
Non lo so, francamente ... Non sento proprio parlare un gran bene di questo KDE 4 e non vorrei ritrovarmi con un 'macello' nel PC e dover reinstallare tutto eX novo ... Dove, a questo punto, dando un bel pacman -S kde mi troverei il 4 di default ...
SIGH :confused:
Non lo so ... Tu cosa consigli ? Ah ... Sono 'allergico' a Gnome, scusami ... Al limite proprio XFCE ...

zephyr83
02-08-2008, 19:39
il pacman di Arch nn è che mi stia convincendo tanto preferisco quello di frugalware! su arch se provo a installare qualcosa di già installato nn mi dice niente e me lo reinstalla....frugalware invece mi avvisa! cmq glen per risolvere il problema prova ad eliminare kdm-theme-archlinux e voodoo-kdm-theme e poi riprova! se proprio nn fa forza l'installazione saltando il controllo delle dipendenze

Berseker86
02-08-2008, 19:47
OK Berseker, ma guarda qua :
: Aggiornamento del sistema in corso...
:: Sostituire kde-i18n-it con extra/kde-l10n-it? [S/n]
:: Sostituire kdmtheme con extra/kdebase-workspace? [S/n]
:: Sostituire kde-common con extra/kdebase-workspace? [S/n]
:: Sostituire arts con extra/kdelibs? [S/n]
risoluzione delle dipendenze in corso...
ricerca dei conflitti incrociati in corso...
errore: preparazione non riuscita (impossibile soddisfare le dipendenze)
:: kdm-theme-archlinux: richiede kdmtheme
:: voodoo-kdm-theme: richiede kdmtheme

Do un bel pacman -Syu e mi propone le sostituzioni : Digito sempre S e alla fine mi si impianta perchè ho kdmtheme che probabilmente va in conflitto
Quindi dovrei PRIMA disinstallare KDMTHEME e poi magari dare un bel pacman -Syu
Non lo so, francamente ... Non sento proprio parlare un gran bene di questo KDE 4 e non vorrei ritrovarmi con un 'macello' nel PC e dover reinstallare tutto eX novo ... Dove, a questo punto, dando un bel pacman -S kde mi troverei il 4 di default ...
SIGH :confused:
Non lo so ... Tu cosa consigli ? Ah ... Sono 'allergico' a Gnome, scusami ... Al limite proprio XFCE ...
comunque quei due pacchetti sembrano proprio 2 semplici temi per il vecchio kdm che ovviamente verrà sostituito con la nuova versione.. quindi ti consiglierei di rimuove quei 2 pacchetti e poi l'aggiornamento dovrebbe andare tranquillamente. Per i consigli su cosa usare, dipende da come ti trovi te con kde3.. ti dico solo che per il poco che ho provato, kde4 è molto diverso da kde3 come utilizzo..e sinceramente molte delle piccole applicazioni che hanno fatto kde3 famoso, ancora non sono molto presenti o ben integrate con kde4.. insomma per me kde4 è ancora presto per installarlo.. poi vedi te.

cmq beh, se preferisci XFCE a GNOME...! non so proprio che dirti!a mio parere xfce ha dalla sua solo la leggerezza, per il resto gnome è relativamente migliore...

@zephir
guarda che pacman avvisa anche in Arch in caso di reinstallazione.. guarda ad esempio se provo ad installare ancora liferea (per esempio)

[root@acerone berseker]# pacman -S liferea
attenzione: liferea-1.4.18-1 è aggiornato, sarà reinstallato
risoluzione delle dipendenze in corso...
ricerca dei conflitti incrociati in corso...

Pacchetti (1): liferea-1.4.18-1 [0,94 MB]

Dimensione totale dei pacchetti da scaricare: 0,00 MB
Dimensione totale dei pacchetti da installare: 2,47 MB

Procedere con l'installazione? [S/n] n

zephyr83
02-08-2008, 19:57
@zephir
guarda che pacman avvisa anche in Arch in caso di reinstallazione.. guarda ad esempio se provo ad installare ancora liferea (per esempio)

[root@acerone berseker]# pacman -S liferea
attenzione: liferea-1.4.18-1 è aggiornato, sarà reinstallato
risoluzione delle dipendenze in corso...
ricerca dei conflitti incrociati in corso...

Pacchetti (1): liferea-1.4.18-1 [0,94 MB]

Dimensione totale dei pacchetti da scaricare: 0,00 MB
Dimensione totale dei pacchetti da installare: 2,47 MB

Procedere con l'installazione? [S/n] n


ah cavolo hai ragione, sn un pirla :sofico: nn ci avevo proprio fatto caso! è che frugalware ti chiede proprio se vuoi reinstallare o meno premento Y o N. Pensa che ci avevo anche guardato se c'era scritto qualcosa ma nn ci ho proprio fatto caso :muro:

The_ouroboros
02-08-2008, 20:01
http://img359.imageshack.us/img359/4875/shootsm1.th.png (http://img359.imageshack.us/my.php?image=shootsm1.png)

GlenTux
02-08-2008, 22:28
Diciamo allora che per ora rimango con KDE 3.5.9
Mi sembra comunque già un ottimo compromesso
Sul 4 ci faccio ancora un pensierino, per ora non ho voglia nel caso di stravolgere il sistema e ricominciare ex novo ... Se proprio così fosse e dovessi farlo, mi garba non poco ZenWalk con XfCe di Default ... Ma questo è un altro discorso
Qui parliamo di Arch ;)

The_ouroboros
02-08-2008, 23:10
Diciamo allora che per ora rimango con KDE 3.5.9
Mi sembra comunque già un ottimo compromesso
Sul 4 ci faccio ancora un pensierino, per ora non ho voglia nel caso di stravolgere il sistema e ricominciare ex novo ... Se proprio così fosse e dovessi farlo, mi garba non poco ZenWalk con XfCe di Default ... Ma questo è un altro discorso
Qui parliamo di Arch ;)

io con 4.1 mi ero ripromesso di ricominciare da 0

zephyr83
03-08-2008, 01:34
sto usando arch senza troppi problemi (a parte quello del gestore di finestre risolto installando compiz-decorator-kde), è la versione a 64, ho installato opera ma ora dovete dirmi come faccio per flash! gnash va bene? su konqueror nn dovrebbero esserci problemi, avevo provato su debian e funzionava alla grande ma opera nn lo vedeva. Devo per caso usare la versione a 32 bit del plugin di adobe? qualcuno mi dice come fare?
Ah, una cosa che NON mi piace di kde 4 è che il desktop per me è diventato inutile :cry: nn ci posso creare cartelle, mettere file, ma a che cavolo mi serve?? :muro: per l'uso che ne facevo io è diventato inutile :cry:

Berseker86
03-08-2008, 08:14
sto usando arch senza troppi problemi (a parte quello del gestore di finestre risolto installando compiz-decorator-kde), è la versione a 64, ho installato opera ma ora dovete dirmi come faccio per flash! gnash va bene? su konqueror nn dovrebbero esserci problemi, avevo provato su debian e funzionava alla grande ma opera nn lo vedeva. Devo per caso usare la versione a 32 bit del plugin di adobe? qualcuno mi dice come fare?
Ah, una cosa che NON mi piace di kde 4 è che il desktop per me è diventato inutile :cry: nn ci posso creare cartelle, mettere file, ma a che cavolo mi serve?? :muro: per l'uso che ne facevo io è diventato inutile :cry:

http://wiki.archlinux.org/index.php/Install_Flash_on_Arch64

The_ouroboros
03-08-2008, 08:37
Ah, una cosa che NON mi piace di kde 4 è che il desktop per me è diventato inutile :cry: nn ci posso creare cartelle, mettere file, ma a che cavolo mi serve?? :muro: per l'uso che ne facevo io è diventato inutile :cry:

è una loro scelta precisa.... e a me non sembra cosi malvagia tutto sommato..

GlenTux
03-08-2008, 10:43
è una loro scelta precisa.... e a me non sembra cosi malvagia tutto sommato..

Aspetta, fammi capire ... MI stata dicendo che su KDE 4 sul desktop non si possono più creare collegamenti o icone ?

Berseker86
03-08-2008, 10:48
Aspetta, fammi capire ... MI stata dicendo che su KDE 4 sul desktop non si possono più creare collegamenti o icone ?
esattamente.. ma lo avete provato almento una volta kde4?
cmq col la 4.1 hanno introdotto un plasmoide che fornisce un minimo di funzionalità in questo senso..

GlenTux
03-08-2008, 11:54
esattamente.. ma lo avete provato almento una volta kde4?
cmq col la 4.1 hanno introdotto un plasmoide che fornisce un minimo di funzionalità in questo senso..

Provai tempo fa KDEMOD 4, su una partizione libera giusto per farmi una idea ma non ci diedi poi tanta importanza visto che, probabilmente, era ancora allo stato embrionale e non mi garbava molto ..
Ma se ora che è diventato 'UFFICIALE' il desktop NON è più utilizzabile come lo era almeno con la 3.5.9, a prescindere dalle scelte e dalle filosofie operative, mi sembra un grosso passo indietro ... Sbaglio ?

GlenTux
03-08-2008, 12:07
Una domanda al volo
Ho un disco USB esterno Iomega 500GB
Lo accendo, automaticamente tramite HAL mi appare la finestra su NUOVO HARDWARE, stile Win per capirci ... Apro e accedo al disco
Il problema è che però è in sola lettura, non vi posso scrivere ...
NON è stato dichiarato in /etc/fstab ma lo vede come /dev/sdc1 ...
Mi date qualche dritta gentilmente ? Grazie
O meglio, come dovrei fare ? Dichiararlo in /etc/fstab in RW ?

Berseker86
03-08-2008, 12:07
Provai tempo fa KDEMOD 4, su una partizione libera giusto per farmi una idea ma non ci diedi poi tanta importanza visto che, probabilmente, era ancora allo stato embrionale e non mi garbava molto ..
Ma se ora che è diventato 'UFFICIALE' il desktop NON è più utilizzabile come lo era almeno con la 3.5.9, a prescindere dalle scelte e dalle filosofie operative, mi sembra un grosso passo indietro ... Sbaglio ?
beh più che passo indietro, direi un cambio di filosofia che sta dietro al DE..

GlenTux
03-08-2008, 12:10
beh più che passo indietro, direi un cambio di filosofia che sta dietro al DE..

Infatti ... Una svolta radicale, un cambio di direzione ... Mi chiedo effettivamente come mai, o meglio ... Da sempre il Desktop è luogo di passaggio per gli utenti, renderlo 'impraticabile' mi fa venire qualche dubbio ... Cmq sono scelte !
Vediamo !

Berseker86
03-08-2008, 17:13
Una domanda al volo
Ho un disco USB esterno Iomega 500GB
Lo accendo, automaticamente tramite HAL mi appare la finestra su NUOVO HARDWARE, stile Win per capirci ... Apro e accedo al disco
Il problema è che però è in sola lettura, non vi posso scrivere ...
NON è stato dichiarato in /etc/fstab ma lo vede come /dev/sdc1 ...
Mi date qualche dritta gentilmente ? Grazie
O meglio, come dovrei fare ? Dichiararlo in /etc/fstab in RW ?
hai aggiunto il tuo utente al gruppo storage e optical?
# gpasswd -a tuoutente storage
# gpasswd -a tuoutente optical

zephyr83
03-08-2008, 18:36
hai aggiunto il tuo utente al gruppo storage e optical?
# gpasswd -a tuoutente storage
# gpasswd -a tuoutente optical
anche così facendo nn cambia niente....succede anche a me cn le partizioni che nn monto cn fstab o le schede di memoria :muro: ste cose le odio!!!

zephyr83
03-08-2008, 19:02
http://wiki.archlinux.org/index.php/Install_Flash_on_Arch64
da quello che dice il link per opera dovrebbe essere semplice
Opera 9.50

Opera 9.50 comes with a 32 bit wrapper so nothing like nsplugin is needed. Simply install the dependencies listed above and then do the following.
install opera
download flash tar.gz from http://www.adobe.com/shockwave/download/download.cgi?P1_Prod_Version=ShockwaveFlash
unpack flash with tar -zxvf <install*flash>
as root: cp libflashplayer.so /usr/lib/opera/plugins

or install flashplayer-opera64 from AUR.
il mio inglese nn è granché ma nn dice che nn è necessario nsplguin e basta solo copiare il plugin di flash dentro la carella dei plugin di opera? ho fatto così ma nn va! invece nn so come installare flhaplayer-opera64 tramite aur :fagiano:

GlenTux
03-08-2008, 19:06
anche così facendo nn cambia niente....succede anche a me cn le partizioni che nn monto cn fstab o le schede di memoria :muro: ste cose le odio!!!

Quoto ZEPH ... Nulla, tramite HAL lo monta in automatico ma non riesco a scriverlo
Credo che la soluzione sia necessariamente dichiararlo in /etc/fstab
PS : Ma anche a voi HW era DOWN per qualche ora ?

zephyr83
04-08-2008, 00:25
Quoto ZEPH ... Nulla, tramite HAL lo monta in automatico ma non riesco a scriverlo
Credo che la soluzione sia necessariamente dichiararlo in /etc/fstab
PS : Ma anche a voi HW era DOWN per qualche ora ?
sta cosa la ODIAVO in kubuntu.......poi ho visto che ha iniziato a farlo anche frugalware cn gli aggiornamenti e ora arch! credo che sia una "impostazione" di default di kde :muro: secondo me queste sn scelte "stronzate", nn è una questinoe di sicurezza ma proprio far voglia di strippare gli utenti linux! posso capire le altre partizioni dell'hard disk (capisco ma nn accetto) ma le schede di memoria o penne usb proprio no! che senso ha?? perché limitare in questa maniera vergognasa l'utente? Tanto se la metto io la scheda di memoria nel computer vorrà dire che è mia e la voglio usare come voglio io!!! nn dipende manco dal tipo file system perché lo fa anche cn ext3!

zephyr83
04-08-2008, 00:27
è una loro scelta precisa.... e a me non sembra cosi malvagia tutto sommato..
per me è malvagissima, il desktop diventa inutile per il mio utilizzo e nn l'ho praticamente mai usato per i widget (ora plasmoidi)! cavolo me ne faccio di un plasmoide come quello dle tempo se per il 90% dell'utilizzo il desktop è coperto?????? A me sembra un'assurdità, sta scelta proprio nn la capisco!! la vedo solo come un voler "infighettire" il desktop a discapito dell'usabilità!!
dovevano dare la scelta di usare il desktop anche alla maniera tradizionale

Berseker86
04-08-2008, 07:00
per me è malvagissima, il desktop diventa inutile per il mio utilizzo e nn l'ho praticamente mai usato per i widget (ora plasmoidi)! cavolo me ne faccio di un plasmoide come quello dle tempo se per il 90% dell'utilizzo il desktop è coperto?????? A me sembra un'assurdità, sta scelta proprio nn la capisco!! la vedo solo come un voler "infighettire" il desktop a discapito dell'usabilità!!
dovevano dare la scelta di usare il desktop anche alla maniera tradizionale
se non ti piace kde4, puoi sempre continuare ad utilizzare kde3mod

gash
04-08-2008, 08:08
Quoto ZEPH ... Nulla, tramite HAL lo monta in automatico ma non riesco a scriverlo
Credo che la soluzione sia necessariamente dichiararlo in /etc/fstab
PS : Ma anche a voi HW era DOWN per qualche ora ?
Si tratta di modificare i permessi nelle rules, se non sbaglio sono impostati in sola lettura, probabilmente tutte le distro che hanno una versione aggiornata delle regole hanno questo problema, non sono a casa e non ricordo al momento quale sia, appena passo da casa se non la trovate da soli ve la posto.

buglis
04-08-2008, 08:11
anche così facendo nn cambia niente....succede anche a me cn le partizioni che nn monto cn fstab o le schede di memoria :muro: ste cose le odio!!!

aggiungendo l'utente ad hal?

io non ho di questi problemi, funziona tutto solo che ora non ricordo bene come ho fatto :D

zephyr83
04-08-2008, 10:18
se non ti piace kde4, puoi sempre continuare ad utilizzare kde3mod
nn ho detto che nn mi piace ma che nn mi piace questa scelta! cmq prima o po a kde4 bisogna passarci e nel complesso mi piace molto ma sta cosa mi ha rattristato molto :(

buglis
04-08-2008, 13:42
a me era succeso qualcosa di simile, non mi montava più le partizioni samba all'avvio, ma riuscivo tranquillamente ad entrare nel DE. per risolvere ho fatto un aggiornamento dei pacchetti ed è tornato a funzionare senza fare altro. :D

buglis
04-08-2008, 15:55
uhm... thx x il supporto ma siamo fuori strada... :cry:


NON arrivo al DE (e nemmeno al login), x qs mi serve entrare in "provvisoria" (in Fedora era "Interactive Mode") :cry:
l'ultimo pacman -Syu è di ieri sera, nessun update relativo a Samba da almeno 1 settimana :mc:
sono disperatizzimo... :D


puoi provare con il cd di installazione, oppure con una distro live.

Berseker86
04-08-2008, 16:02
Più che altro, di solito l'installazione di default di arch mette in grub un opzione "arch linux fallback" che dovrebbe essere proprio la modalità che diceva lui..

Berseker86
04-08-2008, 16:12
ma la fallback non è quella con il kernel precedente? in caso di problemi dopo un update... :confused:

in ogni caso, già provato e nisbaz :D
a me sembra che punti comunque allo stesso kernel, ma usa un initrd diverso.. comunque se nemmeno quello ti funziona, la soluzione più semplice penso sia quella di accedere con un disco live.. anche quello di arch va bene. Accedi al sistema, monti la partizione / da qualche parte, editi rc.conf ed esci..

prova a cercare qualcosa sul forum ita o internazionale soprattutto, che qualcosa troverai di sicuro..

good luck ;)

GlenTux
04-08-2008, 20:23
aggiungendo l'utente ad hal?

io non ho di questi problemi, funziona tutto solo che ora non ricordo bene come ho fatto :D

L'utente fa parte già del gruppo HAL
Il fatto è che il disco esterno lo 'monta' in sola lettura, e l'utente NON vi può accedere
A questo punto credo sia necessario dichiararlo in /etc/fstab con i permessi RW

@EDIT KDE4
Ho installato Arch con KDE 4 proprio sul disco esterno, in fase di boot riesco a puntare al disco externo e mi parte
Che dire ? Non mi piace ... Sicuramente e graficamente molto bello, fa un baffo a Vista a mio avviso (ma già lo faceva KDE 3.5.9) ma non so ... Forse l'abitudine, ma le varie scelte tra cui quelle dei Plasmoid o del Desktop quasi inutilizzabile mi lasciano alquanto perplesso ... Vedremo ! Per ora però NON riesco ad aggiornare il sistema a causa dei conflitti che ho con il KDE 4, quindi gran parte del pacman -Syu non mi funziona
Come posso aggirare il problema nel caso ? Grazie

The_ouroboros
04-08-2008, 20:56
usa HoldPackage in pacman.conf..

GlenTux
04-08-2008, 21:19
usa HoldPackage in pacman.conf..

Qualche dettaglio maggiore Ouroboros, sei troppo 'ermetico' ...
Immagino cosa tu voglia dire, ma ho bisogno di una dritta per agire
Grazie

buglis
04-08-2008, 23:43
L'utente fa parte già del gruppo HAL
Il fatto è che il disco esterno lo 'monta' in sola lettura, e l'utente NON vi può accedere
A questo punto credo sia necessario dichiararlo in /etc/fstab con i permessi RW



non credo sia necessario, cioè non deve essere dichiarato in fstab se utilizza hal, però se diversamente non risolvi, puoi posticipare il problema inserendo la riga in fstab.

The_ouroboros
05-08-2008, 08:25
Qualche dettaglio maggiore Ouroboros, sei troppo 'ermetico' ...
Immagino cosa tu voglia dire, ma ho bisogno di una dritta per agire
Grazie

cerca i pacchetti relativi a kde3 e mettili tutti in HoldPackage separati da uno spazio e magari in + gruppi...in questo modo non li aggiorna...

Berseker86
05-08-2008, 08:44
mettere in hold package può essere una soluzione, ma imho non è la più conveniente adesso.. era una buona soluzione quando i pacchetti non si erano ancora stabilizzati.. ora lo sono dunque

1) se si vuole usare kde4, si aggiorna normalmente, magari elmininando le impostazioni di kde3 e ricreandole da 0 (non ne sono sicuro, ma anche in passato manterere le stesse config poteva portare a errori o instabilità)

2) se si vuole usare kde3, si brasa via tutto kde3 dal sistema e si passa a kdemod3.

3) se si vuole usare kde4mod, si brasa via tutto kde3 e si passa a kdemod4.

oramai tenere i pacchetti in Hold non ha senso per me.

GlenTux
06-08-2008, 09:26
mettere in hold package può essere una soluzione, ma imho non è la più conveniente adesso.. era una buona soluzione quando i pacchetti non si erano ancora stabilizzati.. ora lo sono dunque

1) se si vuole usare kde4, si aggiorna normalmente, magari elmininando le impostazioni di kde3 e ricreandole da 0 (non ne sono sicuro, ma anche in passato manterere le stesse config poteva portare a errori o instabilità)

2) se si vuole usare kde3, si brasa via tutto kde3 dal sistema e si passa a kdemod3.

3) se si vuole usare kde4mod, si brasa via tutto kde3 e si passa a kdemod4.

oramai tenere i pacchetti in Hold non ha senso per me.

Il fatto è che se si vuole aggiornare il sistema, o si passa a KDE 4 eliminando KDE 3 oppure DEVI necessariamente passare a KDE3MOD
Ugualmente non hai scelta se vuoi mantenere aggiornato il sistema ...
In qualche maniera KDE3 deve 'sparire' di pari passi con l'aggiornamento del sistema
Non mi sembra proprio una soluzione equa e facile, cmq vediamo il da farsi
Ho provato KDE 4 Arch Based su un disco esterno USB e, francamente, non mi fa impazzire ... ;)

Berseker86
06-08-2008, 09:31
Il fatto è che se si vuole aggiornare il sistema, o si passa a KDE 4 eliminando KDE 3 oppure DEVI necessariamente passare a KDE3MOD
Ugualmente non hai scelta se vuoi mantenere aggiornato il sistema ...
In qualche maniera KDE3 deve 'sparire' di pari passi con l'aggiornamento del sistema

esattamente quello che ho detto io

Non mi sembra proprio una soluzione equa e facile, cmq vediamo il da farsi
Ho provato KDE 4 Arch Based su un disco esterno USB e, francamente, non mi fa impazzire ... ;)
beh equo magari no, ma non mi sembra così difficile scrivere 3 comandi

pacman -Rcds kde qt3
pacman -Q | grep kde (per vedere se è rimasto qualcosa di kde3 ed eventualmente eliminarlo)
pacman -S kdemod

dopo aver attivato il repo apposito e dopo essersi fatti un backup di ~/.kde per sicurezza.. ricordo che comunque anche le impostazioni andrebbero piallate

zephyr83
06-08-2008, 11:39
esattamente quello che ho detto io

beh equo magari no, ma non mi sembra così difficile scrivere 3 comandi

pacman -Rcds kde qt3
pacman -Q | grep kde (per vedere se è rimasto qualcosa di kde3 ed eventualmente eliminarlo)
pacman -S kdemod

dopo aver attivato il repo apposito e dopo essersi fatti un backup di ~/.kde per sicurezza.. ricordo che comunque anche le impostazioni andrebbero piallate
si ma equivale quasi a reinstallare il sistema da capo! a sto punto conviene una installazione nuova nuova

Berseker86
06-08-2008, 12:13
si ma equivale quasi a reinstallare il sistema da capo! a sto punto conviene una installazione nuova nuova
reinstallare il sistema da capo?? guarda che kde è un'applicazione come un altra, non rappresenta mica tutto il sistema.. non siamo mica su windows..

io sinceramente i miei pc non li formatto più da circa 1 anno e mezzo ormai.. (il portatile più recentemente perchè ho dovuto proprio metterglielo da 0, linux..)

zephyr83
06-08-2008, 12:23
reinstallare il sistema da capo?? guarda che kde è un'applicazione come un altra, non rappresenta mica tutto il sistema.. non siamo mica su windows..

io sinceramente i miei pc non li formatto più da circa 1 anno e mezzo ormai.. (il portatile più recentemente perchè ho dovuto proprio metterglielo da 0, linux..)
si ma tanto cambia poco, il grosso è quello! almeno si evatano casini. Cma anche io windows è da oltre un anno che nn lo formatto :sofico:

kernele
06-08-2008, 15:04
si ma tanto cambia poco, il grosso è quello! almeno si evatano casini. Cma anche io windows è da oltre un anno che nn lo formatto :sofico:
È da oltre un anno che non lo usi :asd:
Io di win, ripristino sempre l'immagine iso del 2005 e dico che mi sta durando da tre anni :asd:

GlenTux
06-08-2008, 15:28
esattamente quello che ho detto io

beh equo magari no, ma non mi sembra così difficile scrivere 3 comandi

pacman -Rcds kde qt3
pacman -Q | grep kde (per vedere se è rimasto qualcosa di kde3 ed eventualmente eliminarlo)
pacman -S kdemod

dopo aver attivato il repo apposito e dopo essersi fatti un backup di ~/.kde per sicurezza.. ricordo che comunque anche le impostazioni andrebbero piallate

A prescindere dalle considerazioni e operazioni, quello che stavo tentando di dire è che, almeno allo stato attuale, NON hai alternative
Nel senso ... Hai il sistema con KDE 3 ? Bene, se vuoi pacman -Syu DEVI necessariamente passare a KDE 4 ... Questo è quello che volevo esprimere
In caso contrario, non puoi, a patto di non utilizzare alcuni artifizi come indicato nella discussione ... Questo, in pratica, non mi lascia scelta di azione, a patto ovviamente di aggiornare il sistema ... Altrimenti mi dimentico pacman -Syu e vivo tranquillo
Non è questione di formattare ex novo e ripartire, certo è che, KDE come qualsiasi altro DE è una parte FONDAMENTALE di Linux, non è K3B o NERO o quant'altro
Mi spiego ?
Ricordiamo anche che KDEMOD è disponibile SOLO per Arch che io sappia, e non tutte le distro hanno questa alternativa, nel caso ... Certo, parlando di Arch è ovvio che venga spontanea la soluzione
Spero di essermi spiegato, almeno per quanto possibile
Ora una domanda inversa
Se parto dall'ultima ISO di Arch e comincio con l'installazione, alla fine quando installo il DE con pacman -S KDE di default mi brinchia KDE 4 (ovviamente)
Qualora volessi KDE 3, c'è un modo ?
Visto che pacman -S kde3 mi dice che 'KDE3 NON è stato trovato nel DB'
Grazie

Berseker86
06-08-2008, 15:42
A prescindere dalle considerazioni e operazioni, quello che stavo tentando di dire è che, almeno allo stato attuale, NON hai alternative
Nel senso ... Hai il sistema con KDE 3 ? Bene, se vuoi pacman -Syu DEVI necessariamente passare a KDE 4 ... Questo è quello che volevo esprimere
In caso contrario, non puoi, a patto di non utilizzare alcuni artifizi come indicato nella discussione ... Questo, in pratica, non mi lascia scelta di azione, a patto ovviamente di aggiornare il sistema ... Altrimenti mi dimentico pacman -Syu e vivo tranquillo
Non è questione di formattare ex novo e ripartire, certo è che, KDE come qualsiasi altro DE è una parte FONDAMENTALE di Linux, non è K3B o NERO o quant'altro
Mi spiego ?
Ricordiamo anche che KDEMOD è disponibile SOLO per Arch che io sappia, e non tutte le distro hanno questa alternativa, nel caso ... Certo, parlando di Arch è ovvio che venga spontanea la soluzione
Spero di essermi spiegato, almeno per quanto possibile
Ora una domanda inversa
Se parto dall'ultima ISO di Arch e comincio con l'installazione, alla fine quando installo il DE con pacman -S KDE di default mi brinchia KDE 4 (ovviamente)
Qualora volessi KDE 3, c'è un modo ?
Visto che pacman -S kde3 mi dice che 'KDE3 NON è stato trovato nel DB'
Grazie
allora, Arch è una distribuzione "bleeding edge", che punta cioè ad avere i programmi in versione più aggiornata possibile, ovviamente stabili. Kde4.1 è uscito il 29 giugno, e il 29-30 giugno su arch hanno aggiornato la distribuzione per avere l'ultima versione di quello che di fatto è lo stesso programma, cioè KDE. Questa decisione di "piallare" kde3 è stata presa proprio tenendo conto del fatto che su arch esiste kde3mod, non credi? sennò non penso che avrebbero levato così senza pensarci kde3 dai repository...

per conto mio, è già stata quasi una mezza fortuna che non abbiano fatto sto lavoro di piallare kde3 già a gennaio, con l'uscita di kde4.0... quest'ultimo, essendosi dimostrato instabile, lo hanno tenuto come tale in testing. Appena però il programma in questione ha migliorato la stabilità (cioè col 4.1), tac ecco che l'aggiornamento è stato eseguito. Arch non ha le risorse e la disponibilità di mantainer per mantenere 2 versioni così enormi dello stesso programma (mantenere i pacchetti di kde non è come mantenere che so, emesene per esempio)

se parti da un'installazione da 0 e vuoi kde3, ti installi il sistema, appena loggato di modifichi pacman.conf aggiungendo il repo di kde3mod e te lo installi..non vedo proprio dove stia questo insormontabile problema. Verranno aggiunte immagino anche particolari indicazioni nei vari wiki. Tant'è poi che la maggior parte degli utenti arch, non utilizzavano il kde3 ufficiale, ma proprio il kdemod perchè quest'ultimo offriva una più ampia possibilità di personalizzazione (altra caratteristica che contraddistingue Arch).

Ps guarda che comunque kde3mod e kde3 non sono diversi eh.. la differenza sta nel fatto che il primo è pacchettizzato in pacchetti più piccoli. Se ti installi, che ne so, kdemod3-complete in pratica hai un kde3 identico a quello che avevi installando il pacchetto kde ufficiale.

GlenTux
06-08-2008, 15:56
Chiaro, il concetto non fa una piega e lungi da intavolare flame ...
Pensavo solo, stilisticamente, ad una forzatura nell'installazione di KDE 4, ossia come scelta NON opzionale bensi obbligatoria per la continuazione del modello Arch
Ho 'sposato' Arch proprio per la sua filosofia, per la sua leggerezza e stabilità nonchè per tutta una serie di ragioni che mi hanno avvicinato, tramite lei, al mondo Linux in primis e OS successivamente
Ragionavo solo sul discorso upgrade KDE 4, tutto qua
Ma come hai detto tu, in Arch le alternative ci sono
Devo essere onesto, per ora aspetto, nonostante il grosso passo raggiunto con KDE 4 aspetto ancora perchè, così, non mi garba poi molto
Ma credo poi sia sempre una questione di abitudine ...
Dopotutto anche XP => Vista, a prescindere dalle questioni di sicurezza e quant'altro è stato un bel salto ... Con tutto quello che ne deriva nel mondo Win
Ma qui siamo su Linux, ed il bello è proprio questo
Berseker, tu sei Gnome dipendente vero ? Quindi di questi problemi non ne hai ... :D :D

Berseker86
06-08-2008, 16:14
Chiaro, il concetto non fa una piega e lungi da intavolare flame ...
Pensavo solo, stilisticamente, ad una forzatura nell'installazione di KDE 4, ossia come scelta NON opzionale bensi obbligatoria per la continuazione del modello Arch
Ho 'sposato' Arch proprio per la sua filosofia, per la sua leggerezza e stabilità nonchè per tutta una serie di ragioni che mi hanno avvicinato, tramite lei, al mondo Linux in primis e OS successivamente
Ragionavo solo sul discorso upgrade KDE 4, tutto qua
Ma come hai detto tu, in Arch le alternative ci sono
Devo essere onesto, per ora aspetto, nonostante il grosso passo raggiunto con KDE 4 aspetto ancora perchè, così, non mi garba poi molto
Ma credo poi sia sempre una questione di abitudine ...
Dopotutto anche XP => Vista, a prescindere dalle questioni di sicurezza e quant'altro è stato un bel salto ... Con tutto quello che ne deriva nel mondo Win
Ma qui siamo su Linux, ed il bello è proprio questo
Berseker, tu sei Gnome dipendente vero ? Quindi di questi problemi non ne hai ... :D :D
si ma figurati ho capito quello che vuoi dire.. anche per me kde4 è lungi dall'essere completo.. però non è giusto dare la colpa ai mantainer di Arch se quelli di kde sono dei *caxxoni* e hanno fatto uscire un DE non ancora pronto, soprattutto dopo l'enorme pubblicità che gli hanno fatto.. ora la versione 4.1 almeno è utilizzabile, ma mancano ancora per dire, 2 dei programmi che hanno fatto la fortuna di questo DE (amarok e k3b), più un enormità di quei piccoli programmini e settings che piacevano così tanto ai kde-isti.. con KDE4 si sono voluti avvicinare molto alla "semplicità" di Gnome e di Leopard, per dire, allontanandosi invece dal "casino" di opzioni tipiche dei sistemi windowsiani, che potevano piacere o meno.

per il tuo discorso della scelta, non mi pare che Arch impedisca di installare kde3mod, anzi ne esorta l'installazione a chi vuole rimanere a kde3, dunque..

è vero, adesso uso Gnome ma ho iniziato ad usarlo dopo l'uscita di KDE4.. usavo gnome tipo l'anno scorso, poi in vista dell'arrivo di KDE4 che a livello concettuale mi ispirava veramente molto, ero passato a KDE3 per entrare un po' nell'ottica.. a gennaio, visto lo stato in cui era kde4, ho deciso di tornare a gnome.. ma non sono "dipendente", per adesso mi trovo meglio così.. e ti assicuro che se fossi stato un utente kde3, non mi sarei fatto nessun problema su cosa usare se kde4 non mi fosse piaciuto! kde3mod e passa la paura..

la cosa che un po' mi lascia perplesso (non ce l'ho con te, sia chiaro) è che la gente si fa così sti problemi perchè "oddio, non posso fare pacman -Syu" (situazione durata un paio di giorni, nell'attesa che i ragazzi di kdemod pacchettizzassero in maniera corretta tutto kde3mod), ho letto di gente che insultava i developer di Arch, gente che "cambio distro, Arch mi hai deluso", gente che la metteva giù come se fosse scoppiata la guerra mondiale.. addirittura gente che si lamentava perchè "devo scaricare 300mb di pacchetti per nulla" quando magari sono i primi ad aggiornare ogni 2 ore p che si mettono a scaricare GB e GB di iso di ogni alfa delle distribuzioni come Ubuntu solo per provarle in live..

GlenTux
06-08-2008, 16:25
per il tuo discorso della scelta, non mi pare che Arch impedisca di installare kde3mod, anzi ne esorta l'installazione a chi vuole rimanere a kde3, dunque..


Su questo passaggio non è mi chiaro un punto
KDE3MOD hai i suoi repo, basta abilitarli. E sino a qua nessun problema, lo avevo fatto già tanto tempo fa e non mi aveva dato problemi ... Tutto bene
Ma a questo punto mi chiedo
Abilitando i repo di KDE3MOD, e dando il solito ormai classico pacman -Syu, non mi dovrebbe dare le medesimi problematiche ? Ossia che tenta di aggiornare KDE in quanto nei repo ufficiali di Arch esiste la 4.1 ...
Su questo scusami ma non mi è chiaro un passaggio ...

la cosa che un po' mi lascia perplesso (non ce l'ho con te, sia chiaro) è che la gente si fa così sti problemi perchè "oddio, non posso fare pacman -Syu" (situazione durata un paio di giorni, nell'attesa che i ragazzi di kdemod pacchettizzassero in maniera corretta tutto kde3mod), ho letto di gente che insultava i developer di Arch, gente che "cambio distro, Arch mi hai deluso", gente che la metteva giù come se fosse scoppiata la guerra mondiale.. addirittura gente che si lamentava perchè "devo scaricare 300mb di pacchetti per nulla" quando magari sono i primi ad aggiornare ogni 2 ore p che si mettono a scaricare GB e GB di iso di ogni alfa delle distribuzioni come Ubuntu solo per provarle in live..

Sacrosante parole ... Ma credo che, converrai con me, anche all'interno del mondo Linux ci sono gli utenti che utilizzano 'seriamente' Linux, e mi sia concesso il termine, come S.O. principale e, una volta trovata la distro che fa per ora, non si concetrano su prove e controprove di ogni distro che appare su DistroWatch ... Hanno raggiunto una stabilità e, al limite, se proprio sono 'curiosi' partono con una Live giusto per farsi una idea ...
Dall'altra ci sono i perenni indecisi, coloro che provano tutte le distro che escono, scaricano e masterizzano decine di ISO per, alla fine, avere ancora più dubbi e confusione su quale distro utilizzare ... E magari, non proprio ferrati in materia preferiscono rimanere su Win con il motto 'Tanto, per quello che devo fare Win va più che bene ...' :doh:

Cordialmente

Berseker86
06-08-2008, 16:42
Su questo passaggio non è mi chiaro un punto
KDE3MOD hai i suoi repo, basta abilitarli. E sino a qua nessun problema, lo avevo fatto già tanto tempo fa e non mi aveva dato problemi ... Tutto bene
Ma a questo punto mi chiedo
Abilitando i repo di KDE3MOD, e dando il solito ormai classico pacman -Syu, non mi dovrebbe dare le medesimi problematiche ? Ossia che tenta di aggiornare KDE in quanto nei repo ufficiali di Arch esiste la 4.1 ...
Su questo scusami ma non mi è chiaro un passaggio ...

come descritto anche sul sito di kdemod, è necessario in ogni caso piallare completamente kde (quello installato in precedenza, sia in versione "normale" che "mod") e tutti i componenti che utilizzano le sue librerie.. questo perchè è stato ripachettizzato tutto con nomi differenti rispetto a prima, cosa che farebbe casini con le dipendenze.

Sacrosante parole ... Ma credo che, converrai con me, anche all'interno del mondo Linux ci sono gli utenti che utilizzano 'seriamente' Linux, e mi sia concesso il termine, come S.O. principale e, una volta trovata la distro che fa per ora, non si concetrano su prove e controprove di ogni distro che appare su DistroWatch ... Hanno raggiunto una stabilità e, al limite, se proprio sono 'curiosi' partono con una Live giusto per farsi una idea ...
Dall'altra ci sono i perenni indecisi, coloro che provano tutte le distro che escono, scaricano e masterizzano decine di ISO per, alla fine, avere ancora più dubbi e confusione su quale distro utilizzare ... E magari, non proprio ferrati in materia preferiscono rimanere su Win con il motto 'Tanto, per quello che devo fare Win va più che bene ...' :doh:
Cordialmente
no ma non dicevo quello, per provare le live delle distrubuzioni quando escono, nessun problema..
mi sembra un po' meno utile scaricarsi la alfa1, alfa2, alfa3, alfa 4, beta1, beta2, beta3 di ubuntu ecc ecc ogni volta che escono, tutto li. Per le versioni nuove, pure io me le scarico e le provo.. comunque il discorso dei "300mb" non sta in piedi anche perchè usare una distribuzione rolling-release come Arch senza avere una connessione veloce è praticamente impossibile e inutile.

per il discorso "la gente ci lavora", beh Arch non è certo una distribuzione professionale, se uno ha bisogno di linux per lavoro è estremamente meglio che vada a mettere una distribuzione che fornisce supporto come Fedora, RedHat (sinceramente non so nemmeno se esiste ancora) o Ubuntu LTS.. poi liberissimi di andare a mettere arch anche su pc da lavoro, ma non ci si lamenti poi se ogni tanto c'è qualche instabilità.. cosa che purtroppo ad Arch ogni tanto capita.

GlenTux
06-08-2008, 17:27
Grazie Berseker
Per ora mantengo questa impostazione, ho trovato un ottimo compromesso tra stabilità e performance sulla mia macchina con Arch
Sono molto tentato, nel caso, a provare nuovamente ZenWalk, Slack based ...
La utilizzai tempo fa e ne rimasi molto colpito positivamente ... Utilizzando di base XFCE che non mi dispiace non avrei il problema di KDE ... Ma Arch è sempre Arch ... E' la mia distro e mi ci trovo un gran bene, dopo aver passato notti insonni a configurarla e a tentare di capirla ... Ora lentamente ci sto riuscendo sempre più :D

Berseker86
10-08-2008, 16:13
per quelli che avevano problemi col montaggio dei dischi usb.. provate a vedere se riuscite a seguire sto metodo qui

http://www.crismonblog.org/opensuse-11/hard-disk-usb-come-risolvere-problema-automount.html

ovviamente essendo una guida per opensuse, dovrete adattarla a Arch..
byez

GlenTux
11-08-2008, 20:04
Ho un problema sia con Opera che con FireFox per i plugin Flash
Ho installato i pacchetti necessari, ma ugualmente continua a non farmi visualizzare dei filmati in FLASH
YouTube funziona correttamente
Qualcuno sa dirmi qualcosa nel caso ? Grazie

insane74
12-08-2008, 07:57
certo che l'accoppiata linux-flash da risultati alquanto bizzarri...
attualmente uso linux mint (aggiornata al max).
ho provato con firefox 3, opera, konqueror: il sito di megaupload lo vedo da schifo e non riesco nemmeno a fare il login in quanto non compaiono nemmeno i riquadri in alto!!!! solo con midori si vedono, ma non succede nulla quando cerco di fare il login.
poi installo virtualbox, ci installo arch + kde4 (giusto per vedere che differenze ci sono rispetto a mint/ubuntu + kde4), lancio konqueror (quello dentro la VM) e... megaupload si vede perfettamente e funziona!
ma com'è possibile? :muro:

Berseker86
12-08-2008, 08:07
Ho un problema sia con Opera che con FireFox per i plugin Flash
Ho installato i pacchetti necessari, ma ugualmente continua a non farmi visualizzare dei filmati in FLASH
YouTube funziona correttamente
Qualcuno sa dirmi qualcosa nel caso ? Grazie

certo che l'accoppiata linux-flash da risultati alquanto bizzarri...
attualmente uso linux mint (aggiornata al max).
ho provato con firefox 3, opera, konqueror: il sito di megaupload lo vedo da schifo e non riesco nemmeno a fare il login in quanto non compaiono nemmeno i riquadri in alto!!!! solo con midori si vedono, ma non succede nulla quando cerco di fare il login.
poi installo virtualbox, ci installo arch + kde4 (giusto per vedere che differenze ci sono rispetto a mint/ubuntu + kde4), lancio konqueror (quello dentro la VM) e... megaupload si vede perfettamente e funziona!
ma com'è possibile? :muro:

dipende principalmente dalla versione del flash installata..
GlenTux se vuoi, potresti provare la versione flash10 beta, è disponibile su Aur
$ yaourt -Ss flashplugin
extra/flashplugin 9.0.124.0-1 [installed]
Macromedia flash plugin for Netscape/Mozilla (nonfree)
[B]aur/flashplugin-beta 10.0.0.525-2
Macromedia beta flash plugin for Netscape/Mozilla (nonfree)
aur/flashplugin-beta-mozilla 10.0.0.525-1
32-bit Macromedia flash plugin (non-free)
aur/flashplugin-beta-opera 10.0.0.525-1
Macromedia flash plugin beta 2 for Opera (nonfree) 32-bit
aur/flashplugin-mozilla 10.0.0.569-1
32-bit Macromedia flash plugin (non-free)
aur/flashplugin-opera 9.0.124.0-1
Macromedia flash plugin for Opera (nonfree) 32-bit
aur/lib32-flashplugin 9.0.124.0-1
32-bit Macromedia flash plugin for Mozilla-based browsers (nonfree)
aur/nspluginwrapper-flashplugin-mozilla 10.0.0.569-1
32-bit Macromedia flash plugin for Mozilla-based browsers and Archlinux x86_64 (nonfree)

insane74
12-08-2008, 08:38
dipende principalmente dalla versione del flash installata..

beh, ok, però capirai che uno che vuole fare di linux il suo unico OS, prende una distro, la installa, la aggiorna, e ottiene certi risultati... comincia a dubitare della bontà della sua scelta...
dove sta la comodità di linux/dei repo/della facilità di restare aggiornato se poi si devono inseguire pacchetti/beta/accrocchi vari?

attenzione: so bene che dipende da flash e non dal pinguino, ma lo sappiano noi che ci mettiamo le mani. non a tutti interessa che sia flash il colpevole! quante volte si dice "windows fa schifo" quando in realtà è un singolo programma estraneo all'os che fa casino?

Berseker86
12-08-2008, 09:12
beh, ok, però capirai che uno che vuole fare di linux il suo unico OS, prende una distro, la installa, la aggiorna, e ottiene certi risultati... comincia a dubitare della bontà della sua scelta...
dove sta la comodità di linux/dei repo/della facilità di restare aggiornato se poi si devono inseguire pacchetti/beta/accrocchi vari?

attenzione: so bene che dipende da flash e non dal pinguino, ma lo sappiano noi che ci mettiamo le mani. non a tutti interessa che sia flash il colpevole! quante volte si dice "windows fa schifo" quando in realtà è un singolo programma estraneo all'os che fa casino?

beh insomma, quando Vista ha avuto bisogno di un Service Pack per avere un trasferimento files decente, non è mica colpa dei programmi..
cmq è vero, per l'utente finale poco importa di chi sia la colpa. Allo stato attuale delle cose, il flash di adobe non è ancora perfetto sotto linux. Se lo si vuole, esistono anche delle alternative libere come gnash che ultimamente sta facendo passi da gigante comunque..

e in generale con lo sviluppo che ha avuto linux negli ultimi anni, i miglioramenti sono stati evidenti e molto forti, quindi è solo una questione di tempo..