View Full Version : [ARCH LINUX] HWUpgrade Clan
Un altro problema
Stavo tentando di installare ktrafficanalyzer direttamente da AUR
Bene ... Considerate che ho le QT3 installate e NON le QT4
Alla fine mi spiazza con questo errore che NON RIESCO a capire ...
collect2: ld returned 1 exit status
make: *** [all] Error 1
==> ERRORE: Compilazione interrotta.
L'operazione sta per essere interrotta...
Error: Makepkg was unable to build ktrafficanalyzer package.
Non riesco a capire
Le QT 'normali' (che poi sarebbero le QT4 NON le ho installate), eppure ...
Guardate qua :
anto@AMD64 ~]$ sudo pacman -S qt
Parola d'ordine:
risoluzione delle dipendenze in corso...
ricerca dei conflitti incrociati in corso...
Pacchetti: qt-4.3.3-4
Dimensione totale dei pacchetti scaricati: 15,95 MB
Procedere con l'installazione? [S/n] n
[anto@AMD64 ~]$ sudo pacman -S qt3
attenzione: qt3-3.3.8-7 è aggiornato, sarà reinstallato
risoluzione delle dipendenze in corso...
ricerca dei conflitti incrociati in corso...
Pacchetti: qt3-3.3.8-7
Dimensione totale dei pacchetti scaricati: 0,00 MB
Dimensione totale dei pacchetti installati: 10,08 MB
Procedere con l'installazione? [S/n]
Come vedete, le QT3 SONO GIA installate mentre le QT (alias QT4) NO eppure ... Dove potrei verificare l'errore ? O meglio, esiste qualche LOG da cui posso attingere ? Mi sta facendo impazzire sta cosa perchè francamente NON riesco a capire donde sta il problema
Grazie a coloro che mi daranno una mano
Vai in /usr/lib e digita questo
ls -al libbeagle.so
Vediamo se si è solo rotto il link simbolico.
L'altro messaggio quello di libburn e libiso non è un errore ti dice che se le vuoi attivare devi abilitarle in gconf, non conosco xfce ma avendo tu installato brasero che scrive le sue config anche in gconf tra le varie dipendenze dovresti averlo installato, ora il problema è un'altro con la nuova versione di brasero e di gconf, aggiornate da poco con gnome 2.22 non c'è più la possibilità di abilitarli, credo venga utilizzato di default, comunque una volta si faceva
gconf-editor
ti si apre editor della configurazione vai in apps->brasero e trovavi a destra la possibilità di abilitare le due librerie ora non più.
LukeHack
21-04-2008, 20:03
E' la 2007.8.2
E non arriva a chiedermi dove installare il bootloader, perché insiste con il mostrarmi un messaggio di errore secondo cui il pacchetto di grub ( e anche lilo ) non sarebbe stato scaricato e installato, cosa peraltro non vera.
Arch mi attirava per via dei repository ben forniti, e per l'usare opzioni di compilazione performanti (a differenza di ubuntu, ad esempio).
Capisco la scelta filosofica, e anch'io mi divertivo parecchio a smanettare su linux, ma quando ci si rende conto del tempo che si perde in modo improduttivo a editare, configurare, compilare etc. si inizia a cercare un buon compromesso: una distro che sia molto configurabile, ma che se non si ha voglia offra anche strumenti semplici per "fare presto". Almeno per quanto riguarda l'installazione.
si per fare presto cosa? :D il boot di arch è di 12-14 secondi, le librerie ultra ottimizzate.
tutto ciò che fai con arch e frugalware, stai sicuro che lo fai "presto", molto piu presto che con ubuntu e mandriva :asd:
Vai in /usr/lib e digita questo
ls -al libbeagle.so
Vediamo se si è solo rotto il link simbolico.
L'altro messaggio quello di libburn e libiso non è un errore ti dice che se le vuoi attivare devi abilitarle in gconf, non conosco xfce ma avendo tu installato brasero che scrive le sue config anche in gconf tra le varie dipendenze dovresti averlo installato, ora il problema è un'altro con la nuova versione di brasero e di gconf, aggiornate da poco con gnome 2.22 non c'è più la possibilità di abilitarli, credo venga utilizzato di default, comunque una volta si faceva
gconf-editor
ti si apre editor della configurazione vai in apps->brasero e trovavi a destra la possibilità di abilitare le due librerie ora non più.
Mi da errore in entrambi i casi
Nel primo la libreria NON esiste, nel secondo, quindi installando gconf-editor NON mi appare il nesso della chiamata alla libreria
OK, poco male ... Ho installato Gravemen e per ora vediamo se riesco a farlo funzionare ...
Carino questo XFCE, anche se, ovviamente, non è al pari di KDE o Gnome per esempio ... Meglio KDE però ! ;)
Se la libreria non esiste la puoi installare http://archlinux.org/packages/10385/
, nessi non ci sono, una serve per farlo avviare, le altre sono impostazioni di brasero che puoi abilitare o farne a meno.
ciao a tutti
ho un "falso" problema...
nel senso che ho messo in pacman.conf i server core extra ecc ecc ma in pacman.d non ho le liste dei server core, extra, community e mi da un errore quando per esempio aggiorno...
ora le vie sono due o commento le righe Include = /etc/pacman.d/core (extra-community)
o creo le liste in pacman.d....
in pacman.d ho una lista che si chiama mirrorlist come posso creare le altre 3???
detto questo cmq pacman funziona...
on sono d'avanti ad Arch quindi non sarò precisissimo, la gestione dei mirror è cambiata, adesso c'è un solo file in /etc/pacman.d/ che se non sbaglio è mirrorlist o qualcosa del genere.
Devi cambiare il tuo
Include = /etc/pacman.d/core
in
Include = /etc/pacman.d/mirrorlist (o il nome esatto del file)
Questo per tutti i repo ufficiali utilizzati (core, extra etc etc), in pratica in un unico file c'è lista di tutti i mirror, in quel file puoi commentare quelli che non vuoi, abilitarne solo uno e aggiungerne se ne conosci.
non ho ben capito com'è la situazione... comunque:
il file /etc/pacman.d/mirrorlist viene letto dal file /etc/pacman.conf, che ne "imposta" la varibile $repo. in sostanza nel file /etc/pacman.d/mirorlist non serve inserire un indirizzo per ogni repo, ne basta uno (che deve contenere però la variabile $repo).
per dirla meglio, la variabile $repo del mirrorlist si lega alle voci [core] [extra] [community] etc, nel pacman.conf.
questa è la nuova gestione, dal pacman 3.0 se non ricordo male... prima si dovevano indicare separatamente i vari indirizzi, uno per ogni repo. la vecchia gestione abbisognava di un file per ogni repo, che stava appunto in /etc/pacman.d/nomedelrepo
sembra quasi che tu stia usando un pacman a mezzo tra una vecchia e nuova gestione, ma ripeto che non ho capito troppo bene quello che intendi.
ah, cmq è possibile inserire gli indirizzi, volendo, direttamente del pacman.conf, in modo da gestire un solo file:
Server = indirizzoestesodelrepo
anche se in realtà è più rapida la nuova gestione dato che il pacman.conf non si tocca praticamente mai, e l'indirizzo da cambiare nel mirrorlist è solo uno.
grazie....
pensavo che non andassero bene per tutti i repository
meglio cosi
non ho ben capito com'è la situazione... comunque:
il file /etc/pacman.d/mirrorlist viene letto dal file /etc/pacman.conf, che ne "imposta" la varibile $repo. in sostanza nel file /etc/pacman.d/mirorlist non serve inserire un indirizzo per ogni repo, ne basta uno (che deve contenere però la variabile $repo).
per dirla meglio, la variabile $repo del mirrorlist si lega alle voci [core] [extra] [community] etc, nel pacman.conf.
questa è la nuova gestione, dal pacman 3.0 se non ricordo male... prima si dovevano indicare separatamente i vari indirizzi, uno per ogni repo. la vecchia gestione abbisognava di un file per ogni repo, che stava appunto in /etc/pacman.d/nomedelrepo
sembra quasi che tu stia usando un pacman a mezzo tra una vecchia e nuova gestione, ma ripeto che non ho capito troppo bene quello che intendi.
ah, cmq è possibile inserire gli indirizzi, volendo, direttamente del pacman.conf, in modo da gestire un solo file:
Server = indirizzoestesodelrepo
anche se in realtà è più rapida la nuova gestione dato che il pacman.conf non si tocca praticamente mai, e l'indirizzo da cambiare nel mirrorlist è solo uno.
è strano anche per me... infatti non capivo, leggendo qua e là avevo notato che c'era un misto tra la versione vecchia e nuova..
allora il mio pacman.conf di default quindi appena installato è questo
[core]
# Add your preferred servers here, they will be used first
Include = /etc/pacman.d/core
[extra]
# Add your preferred servers here, they will be used first
Include = /etc/pacman.d/extra
#[unstable]
# Add your preferred servers here, they will be used first
#Include = /etc/pacman.d/unstable
[community]
# Add your preferred servers here, they will be used first
Include = /etc/pacman.d/community
ma in /etc/pacman.d/ non ho i file core, extra, community ma un file mirrorlist
per andare avanti nell installazione velocemente ho inserito a mano i server in pacman.conf che ora è cosi
[core]
# Add your preferred servers here, they will be used first
Server = http://mirrors.easynews.com/linux/archlinux/current/os/i686
Include = /etc/pacman.d/core
[extra]
# Add your preferred servers here, they will be used first
Server = http://mirrors.easynews.com/linux/archlinux/extra/os/i686
Include = /etc/pacman.d/extra
#[unstable]
# Add your preferred servers here, they will be used first
#Server = http://mirrors.easynews.com/linux/archlinux/unstable/os/i686
#Include = /etc/pacman.d/unstable
[community]
# Add your preferred servers here, they will be used first
Server = http://mirrors.easynews.com/linux/archlinux/community/os/i686
Include = /etc/pacman.d/community
però quando sincronizzo per la prima volta dopo aver spento il pc mi da un errore che non trova i vari file /etc/pacman.d/core ecc ecc
si funziona perchè prima ci sono le linee "Server =" con indirizzi corretti. il pacman.conf dà priorità maggiore alle linee scritte prima, vale anche per i repo.
ad ogni modo per velocizzare la gestione crea un /etc/pacman.d/mirrorlist e mettici dentro una riga di questo genere (o, meglio, tutti i mirror ufficiali di arch e ne decommenti solo uno).
Server = http://mi.mirror.garr.it/mirrors/archlinux/$repo/os/i686
notare la variabile $repo, che (ho il sospetto che sia formalmente non corretto quello che ho scritto prima ma cambia poco a livello pratico) viene sostituita dai vari repo non commentati del pacman.conf. il dubbio riguarda il fatto che credo che sia l'eseguibile di pacman che imposta tale variabile, dopo aver letto il suo file di configurazione.
più che altro a logica, dato che nel pacman.conf non c'è traccia di variabili $repo...
nel pacman.conf metti per ogni repo la stessa riga:
include /etc/pacman.d/mirrorlist
poi sincronizzi (solo se cambi mirror) e sei a posto. la prossima volta che vuoi cambiare repo cambi solo una riga nel file mirrorlist, re-sincronizzi come al solito, et voilà.
ekerazha
22-04-2008, 10:10
Tutto OK, nessun problema ma, installando Brasero, mi da un errore di librerie come quello indicato qualche messaggio più in la ...
Nessuno che mi sappia dare una mano ?
Grazie
Sono state aggiornate delle librerie, probabilmente devono ricompilarlo sulle nuove librerie... nel frattempo puoi ricompilarlo da solo.
grazie
io in mirrorlist ho una valanga di mirror.... le decommento tutti tranne uno, garr appunto...
grazie a tutti
OT/
ps @s-y
come va con il tuo nuovo wm?? io dopo un pò di prove non riesco a staccarmi dai *box
pekwm sarà anche leggero ma,alla fine, non mi piace come feeling e lo stesso vale per icewm e jwm, anche cambiando il tema ecc ecc non riesco a farmeli piacere... per assurdo mi trovo bene con blackbox boh??? :rolleyes: ora voglio provare hackedbox che è in aur (orfano poverino)... mmm tu consigli ??
/OT
ps @s-y
come va con il tuo nuovo wm??
bene, flux è _decisamente_ più adatto che dwm o altri tiled a schermi con bassa risoluzione, i tabs sono una manna.
poi il fatto che non si debba usare sempre la tastiera è un altro valore aggiunto, dato che nel caldo indiano i tasti sono roventi, vabbè fossero solo i tasti...
windowmaker non so se lo metterò, mi piace di più ma tutto sommato flux è più impostabile, vedremo, intanto ho messo il tema gtk e mi consolo così.
Attualmente sono su XFCE che, almeno per ora, trovo graficamente carino anche se non performante come KDE per esempio
Opinione personale ovvio
Qualcuno che gentilmente un consiglio me lo dia per il problema sulla compilazione in AUR di ktrafficanalyzer ?
Grazie
per la compilazione non ti so dire niente di utile, ho sempre sentito poco l'esigenza di compilare ma quando l'ho fatto non ho mai avuto problemi particolari. c'è da dire che gcc è stato aggiornato da poco alla v 4.3 e questo potrebbe essere fonte di rogne. ad esempio non mi compilava il kernel 2.6.24.4
ho risolto installando anche una versione precedente di gcc e compilando passando al make (non so se la sintassi sia identica per makepkg) "CC=gcc-x.x", dove le x stanno per il numero della versione alternativa.
ma non so se tutto questo c'entri.
per quanto riguarda la maggiore velocità di kde (kdemod soprattutto, forse) rispetto a xfce, è più una "sensazione". le qt (specie quelle di kdemod, la butto lì, non so se siano una versione dopata) sono decisamente più performanti delle gtk. ma la velocità della grafica non è tutto, se si guarda alle prestazioni generali del sistema, con xfce si viaggia di più senza dubbio. certamente su sistemi recenti la cosa non si nota troppo, ma su quelli datati non c'è paragone.
http://distrowatch.com/?newsid=04841
A release candidate for Arch Linux 2008.04 is out and ready for testing
Una precisazione
Ora Pacman è cambiata, si sa, e si lavora in /etc/pacman.d/mirrorlist
Quindi un UNICO indirizzo per TUTTI i repo comuni
La domanda è : nella lista si ha una lista di server tutti # e solo il mi.mirror.garr.it attivo
La priorità quale è ? Nel senso ... Se ho più linee, Pacman cosa legge per primo ?
Grazie
se ho capito bene va in ordine di posizione quindi il primo mirror dal alto in basso...
Va in ordine e se il primo non è raggiungibile passa al secondo e così via.
Puoi comunque mettere ancora il tuo preferito in /etc/pacman.conf
in una pagina di un libro qual'è la riga che si legge prima?
ps: a parte le amenità, credo sia consigliabile tenere attivo un solo mirror per volta. il motivo forse è un pò paranoico ma non impossibile.
da quello che ho sperimentato l'aggiornamento dei vari mirror non è, va bè per ovvi motivi, simultaneo.
metti che c'è un breve buco dell'instradamento verso il primo mirror e non può scaricare un pacchetto di [core], lo scarica dal secondo mirror, perfetto. poi la connessione si riprende e vedi il primo mirror, da cui scarichi il secondo pacchetto da [extra].
ma metti che il primo mirror ancora non ha sincronizzato e ha un pacchetto vecchio, e guarda caso il pacchetto aggiornato di [core] ha dei problemi se il pacchetto scaricato da [extra] non è l'ultimo?
Va in ordine e se il primo non è raggiungibile passa al secondo e così via.
Puoi comunque mettere ancora il tuo preferito in /etc/pacman.conf
Infatti, avevo capito bene
Quindi, se metto nei miei preferiti il GARR per capirci ma nella lista dei REPO abilito SOLO quello Svizzero (quando GARR era down), lui comincierà sempre dal primo ossia dallo Svizzero e, solo nel caso in cui lo Svizzero sia down, passerà al Garr ... Dico bene ?
Ora nell'USB metto Arch e Gnome ... Vediamo come butta, anche se mi sembra che sia 'relativamente' pesante Gnome rispetto a KDE
Parere personale ovviamente !
In questi giorni che il garr non era attivo (forselo è ancora non so) avevo in pacman.conf impostato i garr, poi quando ho letto che era proprio un problema loro li ho commentati e ancora adesso lo sono (sono tornati attivi?), pacman passava dai garr di pacman.conf al primo in mirrorlist.
Per gnome e kde io ho stilato la ma classifica riferita ad Arch, in base alle impressioni visive e non cronometrate o altro.
1) Kdemod
2) Gnome
3) kde
Piacendomi molto di più Gnome mi accontento del secondo a mio avviso.
Una domanda ...
Ho installato Gnome sul disco USB esterno con Arch
Bene, installo GnomeSensorsApplet
Installo hddtemp e lm_sensors
Eseguo sensors-detect per determinare i moduli, li carico correttamente nel files /etc/rc.conf e lancio GnomeSensorsApplet
Bene ... Mi compaiono TUTTI i sensori FUORCHE quello del disco
Mi chiedo : perchè ?
Dove sbaglio ? Cosa mi manca ?
Grazie a chi mi darà una mano
Edit
Ho risolto in parte
Ho inserito hddtemp come DEMONE in /etc/rc.conf ma, non so perchè, mi sente solo 1 disco (dev/sda) e non tutti e due, ossia anche /dev/sdb
SDA = Maxtor 200GB
SDB = Hitachi DeskStar 250GB
Ho provato anche ad andare a modificare il files hddtemp.db (il database di hddtemp) inserendo manualmente la descrizione del disco SDB
se digito hddtemp /dev/sdb me lo mostra regolarmente, ma in GnomeSensorsApplet mi fa vedere solo il disco SDA
Mi date una mano ?
Grazie
LukeHack
23-04-2008, 21:19
Edit
Ho risolto in parte
Ho inserito hddtemp come DEMONE in /etc/rc.conf ma, non so perchè, mi sente solo 1 disco (dev/sda) e non tutti e due, ossia anche /dev/sdb
SDA = Maxtor 200GB
SDB = Hitachi DeskStar 250GB
Ho provato anche ad andare a modificare il files hddtemp.db (il database di hddtemp) inserendo manualmente la descrizione del disco SDB
se digito hddtemp /dev/sdb me lo mostra regolarmente, ma in GnomeSensorsApplet mi fa vedere solo il disco SDA
Mi date una mano ?
Grazie
purtroppo non ho gnome non so come aiutarti
purtroppo non ho gnome non so come aiutarti
Ho modificato la configurazione, inserendo in /etc/cond.d/hddtemp anche il DEV/SDB
Bene, ora mi sente SOLO SDB e NON mi sente più SDA
Non ci sto più a capir nulla ...
Mah .. Lascio stare ! In KDE tutto perfetto ! (Ovviamente) ;)
Stranissimo
Installo KDE sul server in azienda e mi dice che KDEUTILS dipende da tpcls o qualcosa del genere, sta di fatto che NON me lo installa ...
Stranissimo
Succede anche a voi ? Il fatto è che sul Dekstop a casa tutto regolare
ragazzi.. forse è old però è cmq fantastica
ILoveCandy
http://pierluigi.netsons.org/pacman-fa-davvero-pacman
Berseker86
25-04-2008, 10:41
ragazzi.. forse è old però è cmq fantastica
ILoveCandy
http://pierluigi.netsons.org/pacman-fa-davvero-pacman
è vecchia, è vecchia.. però su tutti i miei pc arch-powered è un must! :D
wizard_at
25-04-2008, 11:40
ciao a tutti.
mi sapreste dare dei motivi validi per passare da Debian a Arch Linux?(oltre al sito piu' bello)
se volessi migrare che versione devo installare? i686 o x86_64?
(sono graditi link diretti)
il pc che uso e' quello in firma....P3 800mhx con 256mb di ram e come vga una tnt2
Berseker86
25-04-2008, 11:50
ciao a tutti.
mi sapreste dare dei motivi validi per passare da Debian a Arch Linux?(oltre al sito piu' bello)
se volessi migrare che versione devo installare? i686 o x86_64?
(sono graditi link diretti)
il pc che uso e' quello in firma....P3 800mhx con 256mb di ram e come vga una tnt2
beh con un p3 800mhz ovviamente devi scaricarti la i686..
cmq innanzitutto ti consiglio di leggere le parti introduttive del wiki (http://wiki.archlinux.org/index.php/Main_Page_(Italiano)).. cmq Arch rispetto a debian credo fornisca metodi più semplici per installare programmi da sorgenti mantenendo comunque il controllo di quello che si sta installando, e in generale probabilmente è un pelo più veloce visto che tutti i pacchetti sono compilati per processori i686.. ma su questo confronto non saprei dirti con certezza visto che debian non l'ho mai usata..
l'unica cosa che ti posso dire è che se non hai un po' di esperienza, Arch può essere frustrante a volte
ekerazha
25-04-2008, 11:55
Ho aggiunto al pacchetto "pidgin-msnp14" (disponibile su AUR) il supporto alla ricezione dei messaggi di MSN "scritti a mano" e supporto parziale ai nick colorati di msn Plus! (richiede l'installazione congiunta del pacchetto "pidgin-plus", disponibile sempre su AUR).
Screenshot:
http://img261.imageshack.us/img261/5176/temppf8.th.png (http://img261.imageshack.us/my.php?image=temppf8.png)
Berseker86
25-04-2008, 12:08
Ho aggiunto al pacchetto "pidgin-msnp14" (disponibile su AUR) il supporto alla ricezione dei messaggi di MSN "scritti a mano" e supporto parziale ai nick colorati di msn Plus! (richiede l'installazione congiunta del pacchetto "pidgin-plus", disponibile sempre su AUR).
Screenshot:
http://img261.imageshack.us/img261/5176/temppf8.th.png (http://img261.imageshack.us/my.php?image=temppf8.png)
grazie della segnalazione, dopo un bel po' di tempo emesene mi sembra quasi fermo nello sviluppo, mentre pidgin mi sembra cresciuto molto.. quindi adesso lo provo.
ekerazha
25-04-2008, 12:13
grazie della segnalazione, dopo un bel po' di tempo emesene mi sembra quasi fermo nello sviluppo, mentre pidgin mi sembra cresciuto molto.. quindi adesso lo provo.
Calcola che è una versione di pidgin che ho pesantemente patchato, in realtà neanche il suo sviluppo procede molto velocemente :D
ciao a tutti.
mi sapreste dare dei motivi validi per passare da Debian a Arch Linux?(oltre al sito piu' bello)
se volessi migrare che versione devo installare? i686 o x86_64?
(sono graditi link diretti)
il pc che uso e' quello in firma....P3 800mhx con 256mb di ram e come vga una tnt2
Oltre ai motivi già citati, posso dirti per esperienza che Arch risulta, a mio avviso, particolarmente RAZIONALE e configurabile
Ha un supporto elevato, il fatto che ci sia una Community AUR diretta rende l'installazione dei pacchetti molto semplice e funzionale
L'installazione è davvero minimale, parti da un sistema base (come anche in Debian per capirci) e poi lentamente costruisci la tua distro come meglio credi
Questo è un aspetto da non sottovalutare specie se ti piace smanettare un attimo dietro la distro e vuoi sapere esattamente quali pacchetti installare e come installarli
Sicuramente, per chi ama le distro *buntu like tutte preconfigurate e prefunzionanti, dove non ti chiedi nulla perchè il sistema fa tutto da solo ... Beh, allora Arch (come Debian del resto) NON è la distro che cerchi
Ma, IMHO, Arch risulta davvero ottima sotto questo aspetto !
Per chi ha voglia di imparare senza impazzire come Gentoo allora vai tranquillo !
ekerazha
26-04-2008, 15:15
Per chi usasse i pacchetti per avere i font con filtro LCD, ho sistemato i pacchetti
"fontconfig-lcd" e "cairo-lcd" (entrambi reperibili su AUR)
Per avere "il set completo", basta installare
libxft-lcd
fontconfig-lcd
cairo-lcd
... freetype2-lcd a mio parere non serve nulla e potete tranquillamente installare il pacchetto "freetype2" ufficiale.
Cosa cambia rispetto a -cleartype -ubuntu etc. ?
-lcd usa patch più recenti, più collaudate e/o meno buggate ;) (la patch di Ubuntu è pesantemente buggata, alcuni dev di Ubuntu dovrebbero evitare di toccare cose che non conoscono).
Una domanda al volo ...
Come FS utilizzo sempre EXT3 per la / e la home, insomma TUTTO il disco è EXT3 a parte l'ovvia partizione di SWAP
Noto però che RaiserFS è molto più performante e veloce, sia nel trasferimento dei files che nella copiatura / spostamento o quant'altro
L'unica pecca è che in fase di BOOT, ogni qualvolta avvio il PC e parte Arch mi controlla la partizione ReiserFS e ci mette un bel pò di secondi, quasi a voler controllare ogni volta il tutto ...
C'è un metodo per bypassare il tutto o è normale ? E voi, che consiglio mi date ?
Ho notato che formattando una partizione in ReiserFS anche cospicua (500GB) rispetto ad EXT3 ci mette meno di 10 secondi contro invece oltre il minuto di EXT3 ...
Grazie
Berseker86
27-04-2008, 19:21
Una domanda al volo ...
Come FS utilizzo sempre EXT3 per la / e la home, insomma TUTTO il disco è EXT3 a parte l'ovvia partizione di SWAP
Noto però che RaiserFS è molto più performante e veloce, sia nel trasferimento dei files che nella copiatura / spostamento o quant'altro
L'unica pecca è che in fase di BOOT, ogni qualvolta avvio il PC e parte Arch mi controlla la partizione ReiserFS e ci mette un bel pò di secondi, quasi a voler controllare ogni volta il tutto ...
C'è un metodo per bypassare il tutto o è normale ? E voi, che consiglio mi date ?
Ho notato che formattando una partizione in ReiserFS anche cospicua (500GB) rispetto ad EXT3 ci mette meno di 10 secondi contro invece oltre il minuto di EXT3 ...
Grazie
nello fstab, in fondo alla riga della partizione reiser, cambia i due numeri che ci sono con 0 0
nello fstab, in fondo alla riga della partizione reiser, cambia i due numeri che ci sono con 0 0
Attualmente sono in EXT3 Berseker su Arch
Ecco un estratto del mio /etc/fstab ...
/dev/sdb1 / ext3 defaults 0 1
/dev/sdb2 swap swap defaults 0 0
/dev/sda1 /mnt/c_disk ntfs-3g users,uid=1000,gid=100,fmask=0113,dmask=0002,locale=it_IT.utf8 0 0
/dev/sda2 /mnt/d_disk ntfs-3g users,uid=1000,gid=100,fmask=0113,dmask=0002,locale=it_IT.utf8 0 0
Berseker86
27-04-2008, 19:37
se hai una partizione qualsiasi, per non fargli fare controlli vari basta che metti 0 0 in sostituzione dei numeri che hai in fondo ad ogni riga.. cioè indipendentemente dal tipo di fs
ad esempio, quelle montate con ntfs3g automaticamente vengono settate come da non controllare
se hai una partizione qualsiasi, per non fargli fare controlli vari basta che metti 0 0 in sostituzione dei numeri che hai in fondo ad ogni riga.. cioè indipendentemente dal tipo di fs
ad esempio, quelle montate con ntfs3g automaticamente vengono settate come da non controllare
Grazie, ho già modificato infatto /etc/fstab con 0 0
Ma cosa vogliono dire esattamente i valori ? Ossia 0 1 come si differenzia da 0 0 ? Almeno così mi faccio una idea !
Grazie
Berseker86
27-04-2008, 19:43
Grazie, ho già modificato infatto /etc/fstab con 0 0
Ma cosa vogliono dire esattamente i valori ? Ossia 0 1 come si differenzia da 0 0 ? Almeno così mi faccio una idea !
Grazie
http://it.wikipedia.org/wiki/Fstab
ekerazha
27-04-2008, 19:59
Una domanda al volo ...
Come FS utilizzo sempre EXT3 per la / e la home, insomma TUTTO il disco è EXT3 a parte l'ovvia partizione di SWAP
Noto però che RaiserFS è molto più performante e veloce, sia nel trasferimento dei files che nella copiatura / spostamento o quant'altro
L'unica pecca è che in fase di BOOT, ogni qualvolta avvio il PC e parte Arch mi controlla la partizione ReiserFS e ci mette un bel pò di secondi, quasi a voler controllare ogni volta il tutto ...
C'è un metodo per bypassare il tutto o è normale ? E voi, che consiglio mi date ?
Ho notato che formattando una partizione in ReiserFS anche cospicua (500GB) rispetto ad EXT3 ci mette meno di 10 secondi contro invece oltre il minuto di EXT3 ...
Grazie
Tienile in EXT3 ancora per un po' e poi migra ad EXT4 quando sarà stable (che è retrocompatibile con EXT3). EXT4 ha ben poco da invidiare a ReiserFS come performance, anzi...
The_ouroboros
27-04-2008, 20:14
kdemod ha pacchettizzato kde4....chi lo sta provando??
Io si e mi piace assai :D :D
kdemod ha pacchettizzato kde4....chi lo sta provando??
Io si e mi piace assai :D :D
Come lo attivi ? Nei repo si trova ancora KDE3
http://it.wikipedia.org/wiki/Fstab
Ti ringrazio ;)
Tienile in EXT3 ancora per un po' e poi migra ad EXT4 quando sarà stable (che è retrocompatibile con EXT3). EXT4 ha ben poco da invidiare a ReiserFS come performance, anzi...
Devo dire nel caso che, bypassando il check all'avvio ReiserFS funziona molto bene ... Non sento pareri su XFS come FS, dicono, a legger bene, che vada nettamente meglio
ekerazha
27-04-2008, 20:23
Devo dire nel caso che, bypassando il check all'avvio ReiserFS funziona molto bene ... Non sento pareri su XFS come FS, dicono, a legger bene, che vada nettamente meglio
XFS lo sto usando io ora, va mediamente bene, ma in alcune operazioni è davvero lentissimo (soprattutto la cancellazione dei file). Un buon file-system secondo me è JFS, solo che non è particolarmente supportato/diffuso e sembra soffrire alla lunga di problemi di frammentazione (e non ci sono inline defragmenter per JFS). Personalmente sto aspettando con impazienza EXT4 :D
The_ouroboros
27-04-2008, 20:27
Come lo attivi ? Nei repo si trova ancora KDE3
http://kdemod.ath.cx/bbs/viewtopic.php?id=406
http://kdemod.ath.cx/bbs/viewtopic.php?id=406
Non ho mai capito una cosa ...
Forse sarò gnucco o cosa, ma lo chiedo onde evitare inconvenienti
Ma per installare KDEMOD devi PRIMA UGUALMENTE installare KDE e poi rimuoverlo secondo le indicazioni, o puoi tranquillamente partire da una installazione BASE di Arch ed installare KDEMod ?
Scusate la domanda, forse stupida e banale, ma è un gap che non ho ancora ben capito
Ouroboros, che mi dici di questo KDE 4 ? E' davvero così spettacolare come sembra ?
XFS lo sto usando io ora, va mediamente bene, ma in alcune operazioni è davvero lentissimo (soprattutto la cancellazione dei file). Un buon file-system secondo me è JFS, solo che non è particolarmente supportato/diffuso e sembra soffrire alla lunga di problemi di frammentazione (e non ci sono inline defragmenter per JFS). Personalmente sto aspettando con impazienza EXT4 :D
Alla fine, per ora i miglior compromessi rimangono : EXT3 & ReiserFS, almeno sino a quando EXT4 non sarà STABLE
Berseker86
27-04-2008, 21:37
Non ho mai capito una cosa ...
Forse sarò gnucco o cosa, ma lo chiedo onde evitare inconvenienti
Ma per installare KDEMOD devi PRIMA UGUALMENTE installare KDE e poi rimuoverlo secondo le indicazioni, o puoi tranquillamente partire da una installazione BASE di Arch ed installare KDEMod ?
Scusate la domanda, forse stupida e banale, ma è un gap che non ho ancora ben capito
Ouroboros, che mi dici di questo KDE 4 ? E' davvero così spettacolare come sembra ?
kdemod è indipendente da kde, infatti i suoi pacchetti sono in conflitto con kde normale..quindi puoi installare da 0 una arch base base e metterci solo il pacchetto kdemod.. in fondo, questo fork di kde è nato proprio per questo!!
cmq glen secondo me ti conviene imparare a utilizzare i multiquote e la modifica dei tuoi messaggi...
ekerazha
27-04-2008, 22:07
Alla fine, per ora i miglior compromessi rimangono : EXT3 & ReiserFS, almeno sino a quando EXT4 non sarà STABLE
Mah, personalmente ReiserFS non mi entusiasma...
... se oggi formattassi e non ci fosse possibilità di upgrade da EXT3 a EXT4, probabilmente userei JFS.
cmq glen secondo me ti conviene imparare a utilizzare i multiquote e la modifica dei tuoi messaggi...
Cioè ? Non capisco cosa intendi
C'è qualcosa che non va nei miei interventi ? :confused:
Berseker86
28-04-2008, 06:38
no beh nessun problema ma dato che vedo che spesso ti capita di intervenire su più questioni o con più domande, e vedo che lo fai con diversi post diversi, anche consecutivi, per una migliore leggibilità del thread (in modo da tenerlo più ordinato e anche più leggero per i poveretti muniti di connessione a 56k, io sono stato uno di loro fino a poco tempo fa) sarebbe meglio che utilizzassi un solo post alla volta, tutto qui ;)
no beh nessun problema ma dato che vedo che spesso ti capita di intervenire su più questioni o con più domande, e vedo che lo fai con diversi post diversi, anche consecutivi, per una migliore leggibilità del thread (in modo da tenerlo più ordinato e anche più leggero per i poveretti muniti di connessione a 56k, io sono stato uno di loro fino a poco tempo fa) sarebbe meglio che utilizzassi un solo post alla volta, tutto qui ;)
OK
Grazie ;) A proposito ... Come si fa ? Nel senso ... C'è il tasto QUOTE ...
OK
Grazie ;) A proposito ... Come si fa ? Nel senso ... C'è il tasto QUOTE ...
basta che scrivi il testo da quotare entro un tag [ quote ] (testo) [ /quote]
senza spazi tra le quadre e il "quote" ovviamente, messi per non far intepretare come quote vero.
comuqnue basta leggere come inserisce il testo quando quoti "col pulsante", neh. ;)
ad ogni modo permettimi di farti un ulteriore appunto, prendo spunto proprio da questo post. ho l'impressione (posto da poco ma leggo da tanto) che tu tenda a chiedere qui sul forum prima ancora che cercare informazioni di prima mano (documentazione, wiki, man, etc). quasi "d'istinto" insomma.
non c'è niente di male in questo, sottolineo. è che ci metti più tempo a imparare. poco da fare, funziona così. hai la tua risposta che ti risolve il problema, e quindi non vai più a leggere la documentazione che ti spiegava perchè l'avevi avuto. verificato da esperienza personale.
ah, no, non è un complotto contro di te :D , ho approfittato , era da un pò che volevo scriverlo :)
basta che scrivi il testo da quotare entro un tag [ quote ] (testo) [ /quote]
senza spazi tra le quadre e il "quote" ovviamente, messi per non far intepretare come quote vero.
comuqnue basta leggere come inserisce il testo quando quoti "col pulsante", neh. ;)
ad ogni modo permettimi di farti un ulteriore appunto, prendo spunto proprio da questo post. ho l'impressione (posto da poco ma leggo da tanto) che tu tenda a chiedere qui sul forum prima ancora che cercare informazioni di prima mano (documentazione, wiki, man, etc). quasi "d'istinto" insomma.
non c'è niente di male in questo, sottolineo. è che ci metti più tempo a imparare. poco da fare, funziona così. hai la tua risposta che ti risolve il problema, e quindi non vai più a leggere la documentazione che ti spiegava perchè l'avevi avuto. verificato da esperienza personale.
ah, no, non è un complotto contro di te :D , ho approfittato , era da un pò che volevo scriverlo :)
Prendo atto ... Nessun problema, ogni critica, se intelligente e costruttiva è ben accetta
Devo dire che senza il forum e le mie continue domande NON sarei mai riuscito a configurare Arch come ora ... Ne ho passate di notti tra WiKi e quant'altro, ma il feedback ricevuto da utenti che magari potevano aver già sperimentato la mia problematica mi ha aiutato molto
Grazie
Prendo atto ... Nessun problema, ogni critica, se intelligente e costruttiva è ben accetta
Devo dire che senza il forum e le mie continue domande NON sarei mai riuscito a configurare Arch come ora ... Ne ho passate di notti tra WiKi e quant'altro, ma il feedback ricevuto da utenti che magari potevano aver già sperimentato la mia problematica mi ha aiutato molto
Grazie
si certo, la funzione principale di un forum è proprio lo scambio di esperienze, ci mancherebbe altro. quindi, ci rimancherebbe altro ma specifico per non lasciare nulla di non detto, non c'era nessuna volontà "censoria" nel mio post. solo un consiglio :)
si certo, la funzione principale di un forum è proprio lo scambio di esperienze, ci mancherebbe altro. quindi, ci rimancherebbe altro ma specifico per non lasciare nulla di non detto, non c'era nessuna volontà "censoria" nel mio post. solo un consiglio :)
Tranquillo, nessun problema ! Apprezzo il consiglio ! ;)
con rammarico questo giro lascio....
arch è molto carina ma ,per me, troppo dispendiosa in termini di tempo...
cmq resto nel giro... ho provato zenwalk velocissima...sarà la mia distro definitiva (per un pò :sofico: )
tra qualche versione sperò di trovare la voglia e il tempo per smanettare un pò con arch ( e non solo)
per ora mi fermo qui...mi serve il pc fisso funzionante al 100 % ed ho messo ubuntu 8.04(anche se è un macigno)
nel portatile lascierò debian netinst... e zenwalk...
alla prossima....;)
ehsticazzi! :D
scherzo, l'importante è che resti col pinguino, macchettelodicoaffà :)
con rammarico questo giro lascio....
arch è molto carina ma ,per me, troppo dispendiosa in termini di tempo...
cmq resto nel giro... ho provato zenwalk velocissima...sarà la mia distro definitiva (per un pò :sofico: )
tra qualche versione sperò di trovare la voglia e il tempo per smanettare un pò con arch ( e non solo)
per ora mi fermo qui...mi serve il pc fisso funzionante al 100 % ed ho messo ubuntu 8.04(anche se è un macigno)
nel portatile lascierò debian netinst... e zenwalk...
alla prossima....;)
Arch la più dispendiosa :confused: :mbe:
Va beh, ognuno ha le sue preferenze, personalmente NON la trovo così dispendiosa, anzi ... Comunque sia vienici a (RI)trovare, siamo qua ! :)
..quindi puoi installare da 0 una arch base base e metterci solo il pacchetto kdemod.. in fondo, questo fork di kde è nato proprio per questo!!
Eppure ricordo una volta che installai Arch da 0, sistema base e SENZA installare nessuna dipendenza KDE comincia subito di KDEMOD
Ma mi diede errore, ora non ricordo cosa, ma qualcosa mi diede, tanto è che pensai che PRIMA bisognava installare KDE 'normale', poi rimuoverlo e alla fine installare KDEMOD
Da qui la valenza della domanda ...
Berseker86
28-04-2008, 18:21
con rammarico questo giro lascio....
arch è molto carina ma ,per me, troppo dispendiosa in termini di tempo...
cmq resto nel giro... ho provato zenwalk velocissima...sarà la mia distro definitiva (per un pò :sofico: )
tra qualche versione sperò di trovare la voglia e il tempo per smanettare un pò con arch ( e non solo)
per ora mi fermo qui...mi serve il pc fisso funzionante al 100 % ed ho messo ubuntu 8.04(anche se è un macigno)
nel portatile lascierò debian netinst... e zenwalk...
alla prossima....;)
beh arch è forse un pelo dispendiosa all'inizio, ma una volta passato il primo periodo della configurazione diventa un'autentica bomba..poi yaourt è uno dei sistemi più rapidi e semplci da utilizzare per avere sempre software sulla cresta dell'onda, rimuovibile in maniera semplice e veloce se qualcosa non va..! comunque se vorrai tornare, torna pure qui da noi!
Eppure ricordo una volta che installai Arch da 0, sistema base e SENZA installare nessuna dipendenza KDE comincia subito di KDEMOD
Ma mi diede errore, ora non ricordo cosa, ma qualcosa mi diede, tanto è che pensai che PRIMA bisognava installare KDE 'normale', poi rimuoverlo e alla fine installare KDEMOD
Da qui la valenza della domanda ...
beh di errori ce ne possono essere molti, ma di dipendenza proprio non credo, anzi i pacchetti di kdemod sono proprio fatti per andare in conflitto con quelli di kde normale
ps il multiquote lo puoi fare cliccando sul tasto a destra del "quote" in ogni post, e poi cliccando su rispondi.. nella pagina ti troverai ordinati, tutti i vari post che hai contrassegnato col multiquote..:D
cavolo è un ora che stecco che non riesco ad installare la 64bit, inizia a scaricare i pacchetti ma dopo poco si blocca fisso. cosa può essere??
scoperto l'arcano.... ho dovuto chiudere rtorrent.... che fregatura!!:D
http://kdemod.ath.cx/get-step1.html
Get KDEmod - Step 1
Remove your existing KDE and Qt3 installation with
pacman -Rd package
as KDEmod conflicts with KDE from the official repos. You can check which KDE packages are already installed by entering
pacman -Q | grep kde
Be sure to remove them all, and also your Qt3 installation. You do not need to remove any other KDE based apps like Amarok or KTorrent for example...
---------------------------
cosa si diceva? :D
;)
Ho installato KDEMOD 4 ... Sto provando il Devel di KDE4 MOD Pacchettizzato ...
Carino, non c'è che dire ... E' ancora in versione STILL Working ma va abbastanza bene
L'unico problema è che non sono riuscito a farlo partire tramite un semplice starx
Mi dice che in .xinitrc NON trova starkde ... ! Questo mi ha un pò bloccato, ho dovuto inserire il demone KDM4 tra i DEMONI all'avvio in /etc/rc.conf perchè altrimenti non riuscivo a farlo partire ...
Qualcuno che mi spieghi l'arcano ? Dove ho sbagliato ? Scusate ma mi sono arenato per ben 10 minuti in attesa di riuscire a trovare l'inghippo ... :muro:
Ho installato KDEMOD 4 ... Sto provando il Devel di KDE4 MOD Pacchettizzato ...
Carino, non c'è che dire ... E' ancora in versione STILL Working ma va abbastanza bene
L'unico problema è che non sono riuscito a farlo partire tramite un semplice starx
Mi dice che in .xinitrc NON trova starkde ... ! Questo mi ha un pò bloccato, ho dovuto inserire il demone KDM4 tra i DEMONI all'avvio in /etc/rc.conf perchè altrimenti non riuscivo a farlo partire ...
Qualcuno che mi spieghi l'arcano ? Dove ho sbagliato ? Scusate ma mi sono arenato per ben 10 minuti in attesa di riuscire a trovare l'inghippo ... :muro:
kdm4 è diverso dal startkde, il primo è un login grafico, mentre il secondo è la riga da inserire in .xinitrc per avviare il DE con il comando startx (exec startkde). Per avere il login grafico devi inserire kdm4 nei demoni
kdm4 è diverso dal startkde, il primo è un login grafico, mentre il secondo è la riga da inserire in .xinitrc per avviare il DE con il comando startx (exec startkde). Per avere il login grafico devi inserire kdm4 nei demoni
Grazie Buglis, sino a qua ci ero arrivato ! ;)
Il problema sta proprio nel fatto che mentre con KDE 3, alla fine della configurazione, davo startx dopo aver decommentato la riga nell'.xinitrc pari a exec starkde, quindi partiva l'ambienta grafico da command line, in KDE MOD 4 questo semplice comando mi dava errore ...
Probabile che NON si possa o forse sbaglio io qualcosa
Nessuno che ha provato e mi sa dire qualcosa ?
Ouroboros ? Tu che stai provando KDE Mod 4 ??? :D
Spero che le cose siano migliorate, ma quando avevo provato kde4mod funzionava così male che non si poteva neanche provare.
Al contrario, kde4 pacchettizzato da qualcuno di archlinux.org andava decisamente benone....se confrontato con mod.
:ot:
Ho provato kde4 su win xp, i pochi programmi che girano funzionano molto bene :eek:
Arch la più dispendiosa :confused: :mbe:
Va beh, ognuno ha le sue preferenze, personalmente NON la trovo così dispendiosa, anzi ... Comunque sia vienici a (RI)trovare, siamo qua ! :)
apprezzo molto arch per quello che ho "visto" pacman è molto potente...la mia arch era anche abbastanza ben configurata...ma alcune, cose nn andavano, per esempio la stampante... il fisso viene usato anche da altre persone ora... ubuntu mi sembra la scelta migliore per me e per mia moglire (tempo zero per configurare tutto-problemi risolvibili , grande comunità, esperienza maggiore con apt-get) visto che è un pc "morto" per me, non aveva senso perderci tempo a configurare tutto arch...
sul portatile ora ho la debian netinst che va benissimo... ho messo kde ed è cmq velocissima... devo sistemare un pò di cose ma ora come ora non avrei voglia di rifare tutto da capo...per questo ho deciso di mettere (appena posso) zenwalk... l'ho provata live è devo dire che è velocissima è una specie di arch già usabile... non ha tutti quelli orpelli inutili come ubuntu e xfce mi piace :)
stavo leggendo che qualc uno vorrebbe implementare pacman sarebbe una gran cosa...
cmq per mia esperienza a parità di situazione arch è un pò più difficile da sistemare che debian netinst.... imho...
ciao e alla prox ;)
Grazie Buglis, sino a qua ci ero arrivato ! ;)
Il problema sta proprio nel fatto che mentre con KDE 3, alla fine della configurazione, davo startx dopo aver decommentato la riga nell'.xinitrc pari a exec starkde, quindi partiva l'ambienta grafico da command line, in KDE MOD 4 questo semplice comando mi dava errore ...
Probabile che NON si possa o forse sbaglio io qualcosa
Nessuno che ha provato e mi sa dire qualcosa ?
non ho mai usato kde4, ma credo funzioni: se parti in modalità testuale, puoi loggarti come root e dare: # /etc/rc.d/kdm (o meglio kdm4, immagino) start
in pratica fai partire il demone manualmente, cosa che è possibile fare in questo modo per qualunque demone.
sul portatile ora ho la debian netinst che va benissimo... ho messo kde ed è cmq velocissima...
Con KDE ho notato anche io è davvero molto veloce !
per questo ho deciso di mettere (appena posso) zenwalk... l'ho provata live è devo dire che è velocissima è una specie di arch già usabile... non ha tutti quelli orpelli inutili come ubuntu e xfce mi piace :)
ZenWalk la provai anche io, purtroppo non c'era verso di farla funzionare da USB : Mi è garbata non poco, specie quell'XFCE molto ben fatto !
La consiglio, e tra l'altro, non so se l'avete notato ma anche Zen ha un ZUR, una sorta di AUR per ZenWalk.. Non so ancora come funziona visto che non ho approfondito il concetto, ma promette bene !
Peccato solo che sia 'francese' ;)
cmq per mia esperienza a parità di situazione arch è un pò più difficile da sistemare che debian netinst.... imho...
ciao e alla prox ;)
Qui non sono d'accordo assolutamente, ma sono opinioni personali ovviamente ! Penso che l'installazione di Arch sia una tra le più razionali ed immediate possibile, una volta che si ha dato una minima lettura dei files di configurazione e di quello che vogliono dire ...
Cmq, ripeto, oguno alla fine cerca la SUA distro ! Io l'ho trovata in Arch ...
PS : Come sono andato con i QUOTE ? Sono stato bravo questa volta :D
non ho mai usato kde4, ma credo funzioni: se parti in modalità testuale, puoi loggarti come root e dare: # /etc/rc.d/kdm (o meglio kdm4, immagino) start
Grazie, (RI)proverò stasera visto che ieri ho fatto un mezzo 'disastro' di configurazione ;)
Qualche problema con i Plasmoid ... Non ho ben capito se è perchè è ancora una DEVEL o se magari non sono perfettamente funzionanti !
Tra l'altro ho notato anche che quando crei un collegamento dul Desktop della tua applicazione preferita, NON vengono rispettate le dimensioni ... Molto spesso il nome che simboleggia l'icona (eX : Terminal o FireFox) è 'troncato', e devi ridimensionarlo con l'apposita funziona se vuoi tutto il nome ben in evidenza
Peccato che questa procedura aumenti anche la dimensione stessa dell'icona
Ottimo Shaman, un FrontEnd grafico per PacMan ... Nulla da invidiare ad altri PM, davvero molto ben fatto e molto ben strutturato !
Interessante e sicuramente di più impatto visivo la nuova interfaccia Dolphin ... Molto curata graficamente e funzionale ...
Le prime impressioni sono state più che positive, a parte l'intoppo della configurazione (ma qui ho cannato io di brutto !!!) ... Cmq la riprovo ... Vediamo quando entrerà STABLE nei Repo di Arch !
Se avete domande, per quel poco che posso rispondere, chiedete pure !
a prescindere dal fatto che aspetterò _almeno_ la 4.1, dato che la 4.0 è tutto fuorchè stable (probabilmente paradossalmente la versione kdemod è migliore, quei ragazzi ci sanno fare assai), mi interessavano sapere queste cose, rispetto alla versione corrente, tutte sul file manager:
- i file sono già "taggabili", nonchè visualizzabili/selezionabili per tag?
- dolphin oltre ai tab supporta anche lo split della finestra in due separate?
- oltre alla barra degli indirizzi è impostabile una "barra di pulsanti" stile nautilus?
- sempre stile nautilus, è possibile aumentare la quantità di informazioni visualizzate direttamente sotto il nome delle icone?
grazie
va bè se è un serverino light (file server casalingo, stalla, stampante, etc) non è un problema usare una "bleeding edge" come arch.
l'unico appunto è che un server, una volta che è "in produzione" non ha troppo senso aggiornarlo spesso (con arch anche più volte al giorno), e quindi si perderebbe una delle caratteristiche principali della arch. ma poco male. anche perchè a volte capita che qualche aggiornamento dia rogne, e per definizione in un server, per quanto "amatoriale" non è ammissibile.
ad ogni modo in arch non esiste proprio il concetto di release, le iso dei cd che distribuiscono sono da considerare delle freeze di un dato momento. tanto poi al primo aggiornamento si torna up to date.
ora della 2008.04 ci sono in distribuzione le release candidate. non si sa quando saranno disponibili le finali ma cambia ben poco. credo sia tassativo usare queste, per il momento, in modo da non avere problemi con il gestore di pacchetti, che è stato recentemente aggiornato nella gestione.
cmq...
la "core":
ftp://mi.mirror.garr.it/mirrors/archlinux/iso/2008.04-rc/arch-core-install-2008.04-rc-i686.iso
la "ftp-install":
ftp://mi.mirror.garr.it/mirrors/archlinux/iso/2008.04-rc/arch-ftp-install-2008.04-rc-i686.iso
in ogni caso c'è da aggiungere che mettendo su un serverino, di pacchetti ne serviranno ben pochi, financo nemmeno il server x, oppure con x e un wm ultralight, da usare ogni tanto.
quindi si abbassa parecchio la probabilità di avere rogne aggiornando, dato anche che di solito i pacchetti rognosi non sono quelli base.
però la probabilità non è zero, va detto. non sarà zero neanche quella di una debian, però... sempre meno.
tanto per essere chiaro, io ho fatto la stessa cosa che vuoi fare tu (file, a/v, stalla, stampante/scanner) e ho usato una arch. tra l'altro riconvertendo il mio precedente desktop primario, manco una installazione da zero. nessun problema, mai. però da qualche mese non la aggiorno, tanto funziona tutto, chi me lo fa fare ;)
The_ouroboros
29-04-2008, 14:33
Ouroboros ? Tu che stai provando KDE Mod 4 ??? :D
ho messo kdm nei servizi e carico l'utente test(per kdemod4) o il mio normale per kde3 senza problemi :D
Ciauz
il sistema me lo sono costruito in modo che sia perfettamente funzionante all'accensione (autologin testuale, servizi per il server, mldonkey), quindi senza interfaccia grafica in automatico. x lo uso solo quando il pc principale è in manutenzione, per navigare principalmente, o quando devo usare lo scanner, per ovvi motivi.
più roba si aggiunge e più probabile che qualche pacchetto dia rogne. lapalissiano. altro che "problema aggiornamento" :)
ad esempio, se usassi amule, lo userei in modalità demone, e chi se ne frega del baco (assurdo) chiudendo il tab della ricerca.
imho un server, per quanto casalingo, deve stare lì quasi come se non ci fosse. e così facendo non è che ci sia tutta questa differenza da una distro all'altra. solo che con arch è più semplice metterlo su perchè anche installandola per uso desktop si parte da un sistema essenziale e si aggiunge solo quello che serve.
potrei aggiornarla, certo, ma dato che problemi non me ne ha dati mai, perchè dovrei, per l'appunto?
Berseker86
29-04-2008, 15:58
a prescindere dal fatto che aspetterò _almeno_ la 4.1, dato che la 4.0 è tutto fuorchè stable (probabilmente paradossalmente la versione kdemod è migliore, quei ragazzi ci sanno fare assai), mi interessavano sapere queste cose, rispetto alla versione corrente, tutte sul file manager:
- i file sono già "taggabili", nonchè visualizzabili/selezionabili per tag?
- dolphin oltre ai tab supporta anche lo split della finestra in due separate?
- oltre alla barra degli indirizzi è impostabile una "barra di pulsanti" stile nautilus?
- sempre stile nautilus, è possibile aumentare la quantità di informazioni visualizzate direttamente sotto il nome delle icone?
grazie
http://img168.imageshack.us/img168/2830/schermatagd0.th.png (http://img168.imageshack.us/my.php?image=schermatagd0.png)
- per lo split prova a vedere nello screen se è quello che ti interessa..
i tag sono già taggabili, ma sinceramente non ti so dire se sono attive le funzioni di ricerca, smistamento ecc ecc
- è possibile aumentare le informazioni sotto le icone (tipo dimensione, proprietario, permessi, tipo.. direttamente per ogni cartella dal menu Visualizza - Informazioni Aggiuntive
ps non fate caso al metacity attivo, è a causa di un mio errore.. il tema kwin di default è sempre il solito.
capito, ti ringrazio. si lo split che intendevo è questo.
devo dire che viene su bene, eh. era da un pò che non cercavo info, aspettando la prima vera stable.
una cosa... ma li supporta i tabs? sarebbe assurdo. manca poco faccia il caffè e poi la moka è senza manico?
Berseker86
29-04-2008, 16:16
capito, ti ringrazio. si lo split che intendevo è questo.
devo dire che viene su bene, eh. era da un pò che non cercavo info, aspettando la prima vera stable.
una cosa... ma li supporta i tabs? sarebbe assurdo. manca poco faccia il caffè e poi la moka è senza manico?
si supporta anche quelli..
http://img228.imageshack.us/img228/8193/200804291713321280x800sbs3.th.png (http://img228.imageshack.us/my.php?image=200804291713321280x800sbs3.png)
anche se in effetti a mio parere stanno stravolgendo un po' l'idea di quello che doveva essere dolphin (un file manager più semplice di quello che era konqueror) e pian piano lo stanno rimpianguando di tutte quelle funzioni che i konqueror-fan richiedono a gran voce.. a questo punto, facevano forse prima a tenere konqueror levandogli la funzione di browser e rinominandolo in dolphin!!
ah ok, me pareva.
si forse hai ragione, ma forse come sostengono la separazione permetterà una maggiore razionalizzazione delle rispettive due interfacce. in effetti konqueror per certi versi è nè carne nè pesce. una miriade di funzioni ma il fatto che debba fare anche da browser internet (e viceversa) ne disordina assai la disposizione dei comandi, l'interfaccia insomma, che è tutto in un ambiente grafico. e tutto sommato se l'interfaccia si razionalizza l'uso si semplifica anche se le funzioni aumentano.
vedremo se anche konqueror guadagnerà razionalizzazione nella stessa, peraltro. l'impressione potrebbe essere che si siano "arresi" allo strapotere di firefox, e anche per questo abbiano in un certo modo forse "abbandonato" konqueror.
niente niente male però dolphin com'è già ora, speriamo non esagerino...
Salve ragazzi sono un po' niubbetto vorrei provare qst distro in quanto mi sembra piuttosto valida, cerco qualche guida italiana sull'installazione ora come ora sto scaricando l'ftp install, vediamo un po' come va..
Salve ragazzi sono un po' niubbetto vorrei provare qst distro in quanto mi sembra piuttosto valida, cerco qualche guida italiana sull'installazione ora come ora sto scaricando l'ftp install, vediamo un po' come va..
www.archlinux.it/wiki
Trovi tutto, anche una guida sull'installazione
Trovi qualcosa anche qua ... http://linuxpedia.netsons.org/index.php/Installazione_ArchLinux
Qui invece un bel PDF che, anche se un pò 'vecchiotto' vale come punto di partenza ... http://gnuwes.tuxfamily.org/test/Archlinux072.pdf
kde4mod, ho questo errore
impossibile risolvere tpctl una dipendenza di kdemod4-kdeutils-common
come posso risolvere?
grazie
kde4mod, ho questo errore
impossibile risolvere tpctl una dipendenza di kdemod4-kdeutils-common
come posso risolvere?
grazie
Lo dava anche a me tentando di aggiornare KDE 3 normale
Sembra sia un problema di pacchetto ...
Se ne parla qua ... http://kdemod.ath.cx/bbs/viewtopic.php?id=694
Vedi se riesci a risolvere ... Si parla di scaricare manualmente il pacchetto e provvedere alla sua installazione
www.archlinux.it/wiki
Trovi tutto, anche una guida sull'installazione
Trovi qualcosa anche qua ... http://linuxpedia.netsons.org/index.php/Installazione_ArchLinux
Qui invece un bel PDF che, anche se un pò 'vecchiotto' vale come punto di partenza ... http://gnuwes.tuxfamily.org/test/Archlinux072.pdf
Grazie ho fatto un bel po di cose, allora adesso sono loggato come root in kde 3.5 poi ho installlato firefox, ovviamente vi sto scrivendo dall amia arch.. ora vorrei sapere come migliorare i fonts (non so ma si vedo no male) come inserire un utente user che non sia root, come installare la lingua italiana per firefox e kde (come localizzere tutto arch in italiano)
ok ho sistemato i fonts in kde in firefox invece i menu sono con l'antialias mentre le pagine web purtroppo no help please.
Mi automodifico ho sistemato anche i fonts di firefox, ora vorrei volgere tutto (firefox e kde ) in italiano.
dunque non ho ben capito se di firefox intendi i font dei menu o quelli dei contenuti. immagino i primi comunque.
è normale in quanto firefox usa le gtk2, e kde le qt.
ti serve il pacchetto gtk-qt-engine:
# pacman -S gtk-qt-engine
una volta installato nella menu di sistema di kde avrai una voce del tipo "gtk appereance" (non ricordo esattamente, è da un pò che non uso kde) con cui potrai fare in modo che le app gtk2 appaiano del tutto simili a quelle native qt.
prima di tutto però, se non l'hai già fatto, creati un utente normale, è quasi una bestemmia nonchè pericoloso (stile windows) usare l'utente root per l'uso quotidiano. nella guida è spiegato bene come fare.
uhm no, a rileggere intendi i contenuti... (sono appena svegliato e rinco assai :D )
credo ti manchi qualche font. tanto per andare sul sicuro:
# pacman -S ttf-ms-fonts ttf-dejavu ttf-bitstream-vera ttf-liberation
ma prima creati l'utente...
su arch abituati a usare la shell testuale per esguire le operazioni di amministrazione:
# adduser nomeutente
e rispondi alle domande che ti fa, le due essenziali sono la password e i gruppi, che sono modificabili in ogni momento. quelli principali/essenziali dovrebbero essere: disk, lp, wheel, hal, network, video, audio, optical, (floppy), storage, power, users
metto tra parentesi floppy, sempre più obsoleto.
nb hal di default non viene installato, e non ricordo se kde lo richiede, per andare sul sicuro # pacman -S hal serve per gestire le periferiche di massa rimuovibili, btw.
[ri-edit] niente, ancora non ero sveglio, qua il caffè espresso non esiste...
devi installare i pacchetti, sia di kde sia di firefox, rispettivamente con la traduzione in italiano, e con le lingue non-inglesi:
# pacman -S kde-i18n-it firefox-i18n
e poi devi impostare dai rispettivi menu la lingua italiana come predefinita.
il file /etc/locale.conf l'hai impostato già dal setup, vero?
Grazie ora è quasi tutto ok, adesso sono alle prese con compiz fusion
lancio da console compiz-icon e si abiliata ma mi esce con ben 16 screen e non riesco a far funzionare il manager di compiz mi da errore ecco uno screen
fusion-icon
* Detected Session: kde
* Searching for installed applications...
* No GLX_EXT_texture_from_pixmap with direct rendering context
... present with indirect rendering, exporting: LIBGL_ALWAYS_INDIRECT=1
* Using the GTK Interface
(fusion-icon:4388): Gtk-WARNING **: Locale not supported by C library.
Using the fallback 'C' locale.
* Starting Compiz
... executing: compiz --replace --sm-disable --ignore-desktop-hints ccp --indirect-rendering
(emerald:4419): Gtk-WARNING **: Locale not supported by C library.
Using the fallback 'C' locale.
* Launching Settings Manager
(ccsm:4420): Gtk-WARNING **: Locale not supported by C library.
Using the fallback 'C' locale.
Info: No sexy-python package found, don't worry it's optional.
Traceback (most recent call last):
File "/usr/bin/ccsm", line 39, in <module>
import ccm
File "/usr/lib/python2.5/site-packages/ccm/__init__.py", line 1, in <module>
from ccm.Conflicts import *
File "/usr/lib/python2.5/site-packages/ccm/Conflicts.py", line 26, in <module>
from ccm.Constants import *
File "/usr/lib/python2.5/site-packages/ccm/Constants.py", line 89, in <module>
locale.setlocale(locale.LC_ALL, "")
File "/usr/lib/python2.5/locale.py", line 478, in setlocale
return _setlocale(category, locale)
locale.Error: unsupported locale setting
a prescindere dalle righe successive, di cui non so dire niente, noto
No GLX_EXT_texture_from_pixmap with direct rendering context
che potrebbe significare che la scheda video (modello?) non è configurata correttamente, o simile.
comunque devo dire che tempo fa, su kdemod, ho avuto i miei bei problemi a far funzionare fusion. poi ho risolto, non ricordo come, praticamente a tentativi (a partire dalla guida di arch e poi letteralmente a caso) però diciamo che potrebbe essere uno di quei pacchetti tipicamente rognosi...
ps: hai seguito la guida di arch? c'era da abilitare il repo [testing] ad esempio, almeno qualche tempo fa...
Berseker86
30-04-2008, 12:48
il modo migliore per far funzionare a dovere compiz è quello di lanciarlo attraverso fusion-icon... prova a installare quello. se scopri che la tua scehda video non è configurata correttamente, ricordati di postare marca e modello se desideri che ti diamo una mano!
a prescindere dalle righe successive, di cui non so dire niente, noto
No GLX_EXT_texture_from_pixmap with direct rendering context
che potrebbe significare che la scheda video (modello?) non è configurata correttamente, o simile.
comunque devo dire che tempo fa, su kdemod, ho avuto i miei bei problemi a far funzionare fusion. poi ho risolto, non ricordo come, praticamente a tentativi (a partire dalla guida di arch e poi letteralmente a caso) però diciamo che potrebbe essere uno di quei pacchetti tipicamente rognosi...
ps: hai seguito la guida di arch? c'era da abilitare il repo [testing] ad esempio, almeno qualche tempo fa...
Uhm allora ho una ati x1600 so che non è una scheda felice per linux, lanciando compiz fusion comunque parte e funzionano tutti gli effetti compreso il cubo. Il problema è che è impostato con ben 16 desktop, ho installato il pacchetto catalyst 8-3, sull'xorg mi sa che ho un po pasticciato comunque il driver funziona come anche il 3d
ecoo il mio xorg
# File generated by xorgconfig.
#
# Copyright 2004 The X.Org Foundation
#
# Permission is hereby granted, free of charge, to any person obtaining a
# copy of this software and associated documentation files (the "Software"),
# to deal in the Software without restriction, including without limitation
# the rights to use, copy, modify, merge, publish, distribute, sublicense,
# and/or sell copies of the Software, and to permit persons to whom the
# Software is furnished to do so, subject to the following conditions:
#
# The above copyright notice and this permission notice shall be included in
# all copies or substantial portions of the Software.
#
# THE SOFTWARE IS PROVIDED "AS IS", WITHOUT WARRANTY OF ANY KIND, EXPRESS OR
# IMPLIED, INCLUDING BUT NOT LIMITED TO THE WARRANTIES OF MERCHANTABILITY,
# FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE AND NONINFRINGEMENT. IN NO EVENT SHALL
# The X.Org Foundation BE LIABLE FOR ANY CLAIM, DAMAGES OR OTHER LIABILITY,
# WHETHER IN AN ACTION OF CONTRACT, TORT OR OTHERWISE, ARISING FROM, OUT OF
# OR IN CONNECTION WITH THE SOFTWARE OR THE USE OR OTHER DEALINGS IN THE
# SOFTWARE.
#
# Except as contained in this notice, the name of The X.Org Foundation shall
# not be used in advertising or otherwise to promote the sale, use or other
# dealings in this Software without prior written authorization from
# The X.Org Foundation.
#
# **********************************************************************
# Refer to the xorg.conf(5) man page for details about the format of
# this file.
# **********************************************************************
# **********************************************************************
# Module section -- this section is used to specify
# which dynamically loadable modules to load.
# **********************************************************************
#
# **********************************************************************
# Files section. This allows default font and rgb paths to be set
# **********************************************************************
# **********************************************************************
# Server flags section.
# **********************************************************************
# **********************************************************************
# Input devices
# **********************************************************************
# **********************************************************************
# Core keyboard's InputDevice section
# **********************************************************************
# **********************************************************************
# Core Pointer's InputDevice section
# **********************************************************************
# **********************************************************************
# Other input device sections
# this is optional and is required only if you
# are using extended input devices. This is for example only. Refer
# to the xorg.conf man page for a description of the options.
# **********************************************************************
#
# Section "InputDevice"
# Identifier "Mouse2"
# Driver "mouse"
# Option "Protocol" "MouseMan"
# Option "Device" "/dev/mouse2"
# EndSection
#
# Section "InputDevice"
# Identifier "spaceball"
# Driver "magellan"
# Option "Device" "/dev/cua0"
# EndSection
#
# Section "InputDevice"
# Identifier "spaceball2"
# Driver "spaceorb"
# Option "Device" "/dev/cua0"
# EndSection
#
# Section "InputDevice"
# Identifier "touchscreen0"
# Driver "microtouch"
# Option "Device" "/dev/ttyS0"
# Option "MinX" "1412"
# Option "MaxX" "15184"
# Option "MinY" "15372"
# Option "MaxY" "1230"
# Option "ScreenNumber" "0"
# Option "ReportingMode" "Scaled"
# Option "ButtonNumber" "1"
# Option "SendCoreEvents"
# EndSection
#
# Section "InputDevice"
# Identifier "touchscreen1"
# Driver "elo2300"
# Option "Device" "/dev/ttyS0"
# Option "MinX" "231"
# Option "MaxX" "3868"
# Option "MinY" "3858"
# Option "MaxY" "272"
# Option "ScreenNumber" "0"
# Option "ReportingMode" "Scaled"
# Option "ButtonThreshold" "17"
# Option "ButtonNumber" "1"
# Option "SendCoreEvents"
# EndSection
# **********************************************************************
# Monitor section
# **********************************************************************
# Any number of monitor sections may be present
# **********************************************************************
# Graphics device section
# **********************************************************************
# Any number of graphics device sections may be present
# Standard VGA Device:
# Device configured by xorgconfig:
# **********************************************************************
# Screen sections
# **********************************************************************
# Any number of screen sections may be present. Each describes
# the configuration of a single screen. A single specific screen section
# may be specified from the X server command line with the "-screen"
# option.
# **********************************************************************
# ServerLayout sections.
# **********************************************************************
# Any number of ServerLayout sections may be present. Each describes
# the way multiple screens are organised. A specific ServerLayout
# section may be specified from the X server command line with the
# "-layout" option. In the absence of this, the first section is used.
# When now ServerLayout section is present, the first Screen section
# is used alone.
# Section "DRI"
# Mode 0666
# EndSection
Section "ServerLayout"
# The Identifier line must be present
# Each Screen line specifies a Screen section name, and optionally
# the relative position of other screens. The four names after
# primary screen name are the screens to the top, bottom, left and right
# of the primary screen. In this example, screen 2 is located to the
# right of screen 1.
# Each InputDevice line specifies an InputDevice section name and
# optionally some options to specify the way the device is to be
# used. Those options include "CorePointer", "CoreKeyboard" and
# "SendCoreEvents".
Identifier "Simple Layout"
Screen 0 "aticonfig-Screen[0]" 0 0
InputDevice "Mouse1" "CorePointer"
InputDevice "Keyboard1" "CoreKeyboard"
Option "AIGLX" "true"
EndSection
Section "Files"
# The location of the RGB database. Note, this is the name of the
# file minus the extension (like ".txt" or ".db"). There is normally
# no need to change the default.
# RgbPath "/usr/share/X11/rgb"
# Multiple FontPath entries are allowed (which are concatenated together),
# as well as specifying multiple comma-separated entries in one FontPath
# command (or a combination of both methods)
#
#
# FontPath "/usr/share/fonts/TTF"
# FontPath "/usr/share/fonts/Type1"
# FontPath "/usr/lib/X11/fonts/local/"
# FontPath "/usr/lib/X11/fonts/misc/"
# FontPath "/usr/lib/X11/fonts/75dpi/:unscaled"
# FontPath "/usr/lib/X11/fonts/100dpi/:unscaled"
# FontPath "/usr/lib/X11/fonts/Speedo/"
# FontPath "/usr/lib/X11/fonts/Type1/"
# FontPath "/usr/lib/X11/fonts/TrueType/"
# FontPath "/usr/lib/X11/fonts/freefont/"
# FontPath "/usr/lib/X11/fonts/75dpi/"
# FontPath "/usr/lib/X11/fonts/100dpi/"
# The module search path. The default path is shown here.
# ModulePath "/usr/lib/modules"
FontPath "/usr/share/fonts/misc"
FontPath "/usr/share/fonts/100dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/75dpi:unscaled"
EndSection
Section "Module"
# This loads the DBE extension module.
# This loads the miscellaneous extensions module, and disables
# initialisation of the XFree86-DGA extension within that module.
# This loads the font modules
# Load "type1"
# This loads the GLX module
Load "glx"
# This loads the DRI module
Load "dri"
Load "dbe" # Double buffer extension
SubSection "extmod"
Option "omit xfree86-dga" # don't initialise the DGA extension
EndSubSection
Load "freetype"
# Load "xtt"
EndSection
Section "InputDevice"
# Option "Xleds" "1 2 3"
# Option "LeftAlt" "Meta"
# Option "RightAlt" "ModeShift"
# To customise the XKB settings to suit your keyboard, modify the
# lines below (which are the defaults). For example, for a non-U.S.
# keyboard, you will probably want to use:
# Option "XkbModel" "pc105"
# If you have a US Microsoft Natural keyboard, you can use:
# Option "XkbModel" "microsoft"
#
# Then to change the language, change the Layout setting.
# For example, a german layout can be obtained with:
# Option "XkbLayout" "de"
# or:
# Option "XkbLayout" "de"
# Option "XkbVariant" "nodeadkeys"
#
# If you'd like to switch the positions of your capslock and
# control keys, use:
# Option "XkbOptions" "ctrl:swapcaps"
# These are the default XKB settings for Xorg
# Option "XkbRules" "xorg"
# Option "XkbModel" "pc105"
# Option "XkbLayout" "us"
# Option "XkbVariant" ""
# Option "XkbOptions" ""
# Option "XkbDisable"
Identifier "Keyboard1"
Driver "kbd"
Option "AutoRepeat" "500 30"
# Specify which keyboard LEDs can be user-controlled (eg, with xset(1))
Option "XkbRules" "xorg"
Option "XkbModel" "pc101"
Option "XkbLayout" "it"
EndSection
Section "InputDevice"
# Identifier and driver
# Option "Resolution" "256"
# Baudrate and SampleRate are only for some Logitech mice. In
# almost every case these lines should be omitted.
# Option "BaudRate" "9600"
# Option "SampleRate" "150"
# Mouse wheel mapping. Default is to map vertical wheel to buttons 4 & 5,
# horizontal wheel to buttons 6 & 7. Change if your mouse has more than
# 3 buttons and you need to map the wheel to different button ids to avoid
# conflicts.
# Emulate3Timeout is the timeout in milliseconds (default is 50ms)
Identifier "Mouse1"
Driver "mouse"
Option "Protocol" "Auto" # Auto detect
Option "Device" "/dev/input/mice"
# Mouse-speed setting for PS/2 mouse.
Option "ZAxisMapping" "4 5 6 7"
# Emulate3Buttons is an option for 2-button mice
Option "Emulate3Buttons"
# Option "Emulate3Timeout" "50"
# ChordMiddle is an option for some 3-button Logitech mice
# Option "ChordMiddle"
EndSection
Section "Monitor"
Identifier "aticonfig-Monitor[0]"
Option "VendorName" "ATI Proprietary Driver"
Option "ModelName" "Generic Autodetecting Monitor"
Option "DPMS" "true"
EndSection
Section "Device"
Identifier "aticonfig-Device[0]"
Driver "fglrx"
Option "XAANoOffscreenPixmaps" "true"
Option "DRI" "true"
EndSection
Section "Screen"
Identifier "aticonfig-Screen[0]"
Device "aticonfig-Device[0]"
Monitor "aticonfig-Monitor[0]"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 24
EndSubSection
EndSection
Section "DRI"
Mode 0666
EndSection
Section "Extensions"
Option "Composite" "Enable"
EndSection
Ho un monitor lcd da 1650x1080 che funziona alla risoluzione giusta anche s esu monitor è schitta un'altra cosa credo che tutto dipenda dal xorg 7.3 che necessita di ben poche impostazioni sul conf.
beh pensavo peggio...
se da fusion ti va, np.
si cmq ora lo xorg.conf serve particamente solo a personalizzare alcuni aspetti di x, credo addirittura si possa omettere, ma ormai sono abituato...
The_ouroboros
30-04-2008, 19:46
vedere kde4 mi ha fatto tornare a gnome cmq lla fine :D :D
Non ho risolto con fusion, non mi rammarico pero', fa nulla vedro' piano piano, ora provo ad installare la kde 4 per curiosità, volevo sapere se era possibile installare la arch su di un pIII 600 eb con 128 di ram e scheda video 3dfx banshee, attualmente è installata una xubuntu ma non è molto performante.
Trovo questa arch estremamente veloce e versatile. Ne sono contento, soprattutto per il fatto che essendo niubbo sono riuscito a installarla sul pc.
si non "spingere" troppo in smanettamenti è consigliabile, almeno all'inizio. anche perchè volendo c'è da "smanettare" già per le semplici operazioni ordinarie.
e poi si, sembra molto più difficile di quello che è in realtà, poi si gestisce molto più velocemente di tante altre distro. kiss ;)
per quanto riguarda il p3... beh ti dico solo che sto scrivendo da un p3 800 con 128mbyte. ci ho lavorato assai assai tanto (tanto che al boot al posto del codename della distro ho messo "this is my mandala" :D ) ma viaggia che è un piacere. kernel ricompilato "al midollo osseo" e interamente statico, servizi non vitali fatti partire manualmente, fluxbox, abiword e gnumeric, e via.
eseguito il boot testuale mi occupa meno di 7mbyte di ram, avviato x, 16 ;) , il tutto con poco più che 900mbyte di file system occupati dalla /, senza farmi mancare niente salvo giochi (tranne lbreakout, droga) , app per masterizzare dato che non ho cdr, accelerazione 3d.
per quanto riguarda la 3dfx non dovrebbe esserci il minimo problema, anche se non avendone non ho provato. il supporto è direttamente nel kernel ad ogni modo.
LilithSChild
01-05-2008, 15:26
ciao a tutti :p
ho un problemino con arch da un po' :p
in pratica quando guardo qualcosa su youtube o qualisiasi altro sito che integri un player flash e poi chiudo FF ( 3.0b5 ma lo faceva anche quando usavo la versione 2.0.0.X )
se poi provo o a riaprire ff e andare su youtube o uso vlc non sento nulla e se apro invece amarok mi dice che non è stato in grado di inizializzare Xine perchè la periferica audio è in uso :P
come posso ovviare a tutto ciò ? :P
bella domanda...
lo fa anche a me ultimamente, e ho paura che non siamo i soli...
in realtà a me si impianta proprio ff, freezato.
che sia colpa di ff, della beta di ff, o (più probabilmente) di flashplugin non so dirlo.
se invece che dal pulsante grafico usi il terminale e killi col -9 il processo relativo a ff dovrebbe rilasciare la periferica audio, o almeno a me lo fa. o meglio, non mi ha mai dato messaggi relativi a ciò, dopo averlo fatto.
prima di riaprire ff controlla anche che il processo precedente non sia rimasto "appeso".
LilithSChild
01-05-2008, 15:45
bella domanda...
lo fa anche a me ultimamente, e ho paura che non siamo i soli...
in realtà a me si impianta proprio ff, freezato.
che sia colpa di ff, della beta di ff, o (più probabilmente) di flashplugin non so dirlo.
se invece che dal pulsante grafico usi il terminale e killi col -9 il processo relativo a ff dovrebbe rilasciare la periferica audio, o almeno a me lo fa. o meglio, non mi ha mai dato messaggi relativi a ciò, dopo averlo fatto.
prima di riaprire ff controlla anche che il processo precedente non sia rimasto "appeso".
il problema è proprio quello , non rimane nulla nella lista dei processi riguardo il flash o ff
comunque sono sicuro che sia colpa del plugin :p
perchè me lo fa solo ed esclusivamente quando esegue dei flashplayer multimediali :p
e poi me lo faceva anche prima quando ero su 64bit e usavo il plugin ufficiale e dovevo uccidere a mano il processo :p
l'unico modo che ho poi è riavviare :p e non è bello http://img218.imageshack.us/img218/7307/nononozm3mo1.gif
Berseker86
01-05-2008, 16:05
quel problema è al 99% dovuto a quella mer*a che è il plugin flash per linux.. possibile che dopo anni quelli della Adobe non si sveglino e si degnino di creare un plugin decente anche per il lato chiaro della forza? :D
mah, ho paura che farà prima la autodesk a rilasciare autocad per linux, comeaddì...
ma tutto sommato non è una cosa del tutto negativa, incentiva la gente cazzuta (o meglio i programmatori cazzuti) a trovare più velocemente laternative. tra l'altro devo provare swfdec, o come si chiama...
bah! :eek:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1734550
della serie le ultime parole famose?
LilithSChild
01-05-2008, 16:38
quel problema è al 99% dovuto a quella mer*a che è il plugin flash per linux.. possibile che dopo anni quelli della Adobe non si sveglino e si degnino di creare un plugin decente anche per il lato chiaro della forza? :D
mah, ho paura che farà prima la autodesk a rilasciare autocad per linux, comeaddì...
ma tutto sommato non è una cosa del tutto negativa, incentiva la gente cazzuta (o meglio i programmatori cazzuti) a trovare più velocemente laternative. tra l'altro devo provare swfdec, o come si chiama...
ok quindi si può dire che l'operazione è riuscita, il paziente è morto :fagiano:
cioè in pratica non ci sono soluzioni :asd:
bah! :eek:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1734550
della serie le ultime parole famose?
you killed the link :O
era per caso questo ?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1734550
:P
EDIT: ok avevi editato prima che rispondessi :asd:
oh, a sto punto mi aspetto l'annuncio della autodesk a breve :D
Berseker86
01-05-2008, 16:44
:asd: che sagoma.. ci lamentiamo qui sul thread e oggi stesso Adobe rilascia le specifiche..
aspetta che inizio a creare una lista di software house da insultare, così entro domani abbiamo tutto il parco software che manca al pinguino..!
qualcuno che possiede una radeon HD3450?
come avete configurato lo xorg.conf? mi crasha fisso perchè non mi trova lo screen.
ho usato il driver open radeonhd.
aiuti?
grazi
ciao :)
mentre invece riuscite a settare in kdemod4 il login automatico dalla gestione accessi??
ho diverse opzioni che non posso abilitare/disabilitare
sono riuscito a risolvere tutto, oggi piallo tutto e torno a kdemod3 :D
funge bene quindi con la hd? o manca ancora qualche caratteristica?
alla fine ho installato i catalyst e non i driver open visto che non riuscivo a configuare la scheda:)
per il resto non ho fatto grandi prove per compiz etc etc
Eccomi in questi giorni non ho fatto un bel nulla sulla mia arch, ho approfittatto delle belle giornate per uscire:cool:
Purtroppo ho constatato pero' che il driver ati catalyst ha gli stessi problemi che avevo su ubuntu, praticamente i video si vedono in full screen seghettati in vlc e senza v-sync, con mplayer non viene fatto l'upscale neanche in fullscreen indi vedo i video sempre alla risoluzione nativa, credo che siano proprio i driver ati. Uffa con sta ati bisogna sempre aspettare l'uscita di nuovi drivers dove migliorano da una parte peggiorano all'altra, è un purgatorio.
S-y tornando al mio pc ipopotente (pIII600 eb 128 ram e 3dfx banshee), uno dei grandi problemi che ho sull'xubuntu è che pur utilizzando il 50% di ram il disco rigido ravanella sempre appena si apre un'applicazione, e le prestazioni non sono grandiose. Sono molto tentato di sperimentare la arch su questo pc per vedere se posso finalmente recuperarlo, altro problema è il driver video, si chiama tdfx (specifico per banshee) ma non ha chissà quali prestazioni soprattutto in scrolling di siti web, in piu' il pc viene anche utilizzato per fare giochini java sul web e qui la scheda arranca tantissimo. Sinceramente prima veniva utilizzato con win 2000 e devo dire che le cose andavano meglio.
S-y tornando al mio pc ipopotente (pIII600 eb 128 ram e 3dfx banshee), uno dei grandi problemi che ho sull'xubuntu è che pur utilizzando il 50% di ram il disco rigido ravanella sempre appena si apre un'applicazione, e le prestazioni non sono grandiose. Sono molto tentato di sperimentare la arch su questo pc per vedere se posso finalmente recuperarlo, altro problema è il driver video, si chiama tdfx (specifico per banshee) ma non ha chissà quali prestazioni soprattutto in scrolling di siti web, in piu' il pc viene anche utilizzato per fare giochini java sul web e qui la scheda arranca tantissimo. Sinceramente prima veniva utilizzato con win 2000 e devo dire che le cose andavano meglio.
sicuramente usando arch guadagni parecchio rispetto alla xubuntu, che per quanto usi un de leggero come xfce, carica parecchi servizi all'avvio; si ok, si posso disabilitare, ma a quel punto tanto vale.
ovviamente 128 mbyte sono pochi, quindi lo swap si userà ancora assai, poco da fare. ad ogni modo con quel quantitativo sei praticamente obbligato a usare un wm light (fluxbox e compagnia).
per quato riguarda sia catalyst che tdfx non ti so dire niente di utile, non avendone avuto esperienza. beh magari non mi sembrano strani i problemi ati, tutto sommato ci starebbe, è ancora da poco che sono ripartiti da zero con la riscrittura del codice. non è un lavoro da poco.
http://www.kasmol.netsons.org/wp-content/Immagini/schermataof2.png
ah che bello pidgin sulla mia arch:sofico:
spero non ti offenda, ma tutti queli colori e caratteri e pinzellacchere, fanno solo casino :D
cmq sempre tra le più up to date la arch, poco da fare, anzi da faure ;)
spero non ti offenda, ma tutti queli colori e caratteri e pinzellacchere, fanno solo casino :D
cmq sempre tra le più up to date la arch, poco da fare, anzi da faure ;)
sempre meglio che vedere tutti quei codici schifosi:ciapet:
si questo è vero, ma c'è un modo più rapido: blacklistare tutti i contatti che non usano nick normali :D
Berseker86
03-05-2008, 07:16
si questo è vero, ma c'è un modo più rapido: blacklistare tutti i contatti che non usano nick normali :D
dovessi fare così, la mia lista utenti risulterebbe penosamente vuota o quasi!! (quelli che non hanno ancora un nick colorato è perchè ancora non sanno dell'esistenza di MSN Plus..!)
uhm, sarà per questo che la mia lista contatti è così scarna? :D
apparte che msn lo uso gran poco... sto cercando un im alternativo anche se non ho ancora indagato troppo. jabber forse, per ora ho provato a mettere su un server per la lan di casa e manca poco mi esplode il vecchio pc che uso per le "solite" cose. andare andava, ma leggerissimo :D
sicuramente usando arch guadagni parecchio rispetto alla xubuntu, che per quanto usi un de leggero come xfce, carica parecchi servizi all'avvio; si ok, si posso disabilitare, ma a quel punto tanto vale.
ovviamente 128 mbyte sono pochi, quindi lo swap si userà ancora assai, poco da fare. ad ogni modo con quel quantitativo sei praticamente obbligato a usare un wm light (fluxbox e compagnia).
per quato riguarda sia catalyst che tdfx non ti so dire niente di utile, non avendone avuto esperienza. beh magari non mi sembrano strani i problemi ati, tutto sommato ci starebbe, è ancora da poco che sono ripartiti da zero con la riscrittura del codice. non è un lavoro da poco.
Del fluxbux ne so pochissismo, adesso ti spiego meglio, il pc è utilizzato da mio padre, serve per navigare in internet, scrivere documenti (rigorosamente con openoffice per garantire la migliore compatibilità anche con formati word di ms), l'uso che ne fa mio padre è particolarissimo, apre i siti di suo interesse, copia i testi e l'incolla su documenti word (in pratica nn salva la pagina web) con foto etc etc, il computer arranca quando il documento comincia a diventare pesante. Usando da sempre sys op microsoft si trova bene con l'interfaccia grafica di ms, indi l'xfce si avvicina molto alla barra microsoft e lui nn ha avuto nessun problema. ora mettere il fluxbux sarebbe proficuo solo se fosse in italiano ed avesse possibilità di essere simile alla barra microsoft.
uhm openoffice con 128mbyte è dura, molto dura. girare gira, ma il disco frulla costantemente.
per quanto riguarda fluxbox e similari, effettivamente non sono adatti di primo acchitto per chi è avvezzo a win. concezione diametralmente opposta.
per dire la barra c'è, ma non ha il pulsante "menu" e altre amenità, quasi solo la barra dei task di confrontabile con explorer.
ad ogni modo esiste anche fluxbuntu, che potebbe mantere una certa semplicità d'uso pur utilizzando assai meno ram di xubuntu. richiedendo cmq una certa dose di apprendimento preliminare.
c'è da dire che se si tratta solo di salvare in formato .doc senza funzioni particolari, esiste anche l'ottimo abiword, infinitamente più leggero di openoffice.
Lasciamo perdere abiword, dopo l'ultimo aggiornamento alla xubuntu 8.04 adesso la selezione del testo è completamente nera, non sono visibili i caratteri, poi nello scrolling è estremamente lento rispetto ad openoffice, se apre documenti *.doc combina casini assurdi quando sono presenti tabelle, poi ci sono stati blocchi e perdite di dati, l'ho dovuto disinstallare.
Aggiungo cio' che mi lascia perplesso è il fatto che comunque con xubuntu la memoria occupata è al 50% indi 64 mbyte sono liberi ed utilizzabili, nonostante cio' non il c'è un enorme lavoro di swap sul disco.
puzza da problema della versione di xubuntu, tutto ciò. o per lo meno un problema causato dall'aggiornamento alla nuova release. forse lo scrolling lento ci può stare. a me funziona senza mai dare problemi, compreso scrolling tutt'altro che lento, ma per l'appunto uso la versione arch.
puzza da problema della versione di xubuntu, tutto ciò. o per lo meno un problema causato dall'aggiornamento alla nuova release. forse lo scrolling lento ci può stare. a me funziona senza mai dare problemi, compreso scrolling tutt'altro che lento, ma per l'appunto uso la versione arch.
SY, una domanda forse OT : utilizzi XFCE come DE ?
no, sul nb attualmente fluxbox, passando per dwm e windowmaker. sul desktop invece kdemod.
xfce l'ho usato in passato, un anno fa circa ma per poco tempo. l'ho messo anche per il pc del mio vecchio, ma non è che lui ci smanetti troppo, come dire, gli basta che vada ff e openoffice.
non so se posso rispondere a qualche domanda non "di base", se ho capito l'intenzione :)
no, sul nb attualmente fluxbox, passando per dwm e windowmaker. sul desktop invece kdemod.
xfce l'ho usato in passato, un anno fa circa ma per poco tempo. l'ho messo anche per il pc del mio vecchio, ma non è che lui ci smanetti troppo, come dire, gli basta che vada ff e openoffice.
non so se posso rispondere a qualche domanda non "di base", se ho capito l'intenzione :)
Tranquillo, era una mera curiosità
sul mio pc cominciano ad accadere starne cose...
se aggiungo un utente ad un qualsiasi gruppo, questo non viene rilevato dal sistema finché non riavvio.......:confused: :confused: :confused: :confused:
è normale? :S
edit: ok, ha smesso di farlo :S
LilithSChild
04-05-2008, 17:08
sul mio pc cominciano ad accadere starne cose...
se aggiungo un utente ad un qualsiasi gruppo, questo non viene rilevato dal sistema finché non riavvio.......:confused: :confused: :confused: :confused:
è normale? :S
edit: ok, ha smesso di farlo :S
tecnicamente basta che ti sloggi e poi ti riloggi :stordita:
tecnicamente basta che ti sloggi e poi ti riloggi :stordita:
non c'avevo proprio pensato :asd:
LilithSChild
05-05-2008, 10:19
non c'avevo proprio pensato :asd:
è scritto sulle tavole delle leggi linuxxare che quando ti addi ad un gruppo perchè i cambiamenti abbiano effetti devi sloggare e riloggare l'utente :stordita:
è scritto sulle tavole delle leggi linuxxare che quando ti addi ad un gruppo perchè i cambiamenti abbiano effetti devi sloggare e riloggare l'utente :stordita:
link or stfu, non avevo mai sentito parlare di queste leggi :O
:stordita:
LilithSChild
05-05-2008, 14:10
link or stfu, non avevo mai sentito parlare di queste leggi :O
:stordita:
sei ancora troppo piccolo per vedere certe cose :O
sei ancora troppo piccolo per vedere certe cose :O
sono più anziano di te, zitto :asd:
il logo di arch è un tradermark???? :mbe: :mbe: :mbe: :mbe:
non lo so (nel senso non so se il loghetto sia sufficiente nè vietato se non ufficiale), ma d'altronde, che male ci sarebbe? ;)
d'altra parte anche linux è un marchio registrato
insane74
06-05-2008, 14:48
torno all'attacco con arch.
dopo qualche giorno con l'ultima ubuntu... m'è tornata la voglia di provare arch! :D
intendiamoci, a parte qualche sk@zzo iniziale ora sembra tutto apposto sulla ubuntu, ma... è PESANTE!
non so... per essere un linux mi sembra un pò troppo "lenta"...
quindi mi sta tornando la "malsana" idea di riprovare la arch (quei 89mb di ram in uso appena finito di installare gnome... da paura!).
ovviamente, sperando questa volta di riuscire a far funzionare il wifi, il dubbio riguarda l'hw: attualmente sulla ubuntu funziona TUTTO del mio portatile. webcam, microfono integrato, lettore di impronte digitali...
il mio dubbio quindi è: c'è qualche modo per essere sicuro che anche con arch funzioni tutto? nel senso, mi aspetto di si perché linux è linux quindi o di riffa o di raffa, da sorgenti piuttosto che da pacchetti, dovrebbe funzionare tutto...
quindi, cosa devo recuperare a livello di informazioni/configurazioni/altro per poter poi eventualmente "far girare" quello che di suo "non gira"? :fagiano:
torno all'attacco con arch.
dopo qualche giorno con l'ultima ubuntu... m'è tornata la voglia di provare arch! :D
intendiamoci, a parte qualche sk@zzo iniziale ora sembra tutto apposto sulla ubuntu, ma... è PESANTE!
non so... per essere un linux mi sembra un pò troppo "lenta"...
quindi mi sta tornando la "malsana" idea di riprovare la arch (quei 89mb di ram in uso appena finito di installare gnome... da paura!).
ovviamente, sperando questa volta di riuscire a far funzionare il wifi, il dubbio riguarda l'hw: attualmente sulla ubuntu funziona TUTTO del mio portatile. webcam, microfono integrato, lettore di impronte digitali...
il mio dubbio quindi è: c'è qualche modo per essere sicuro che anche con arch funzioni tutto? nel senso, mi aspetto di si perché linux è linux quindi o di riffa o di raffa, da sorgenti piuttosto che da pacchetti, dovrebbe funzionare tutto...
quindi, cosa devo recuperare a livello di informazioni/configurazioni/altro per poter poi eventualmente "far girare" quello che di suo "non gira"? :fagiano:
Lettura dei WiKi attuali
Il primo sul WiFi prima di tutto, per poter abilitare la SK WiFi e magari la WPA per la crittografia del protocollo
Per il 'resto' ... WebCam idem, WiKi
Ci sono dei 'moduli' da abilitare a seconda della tua famiglia di WebCam, in linea di massimo una volta abilitato il modulo 'generale' non dovresti avere problemi
Il sonoro ... C'è ALSA, configurato ed installato funziona a meraviglia
Comincia quindi da qui :
WiF
http://www.archlinux.it/wiki/index.php?title=Wireless_Setup
WebCam
http://www.archlinux.it/wiki/index.php?title=Webcam_Setup
ALSA
http://www.archlinux.it/wiki/index.php?title=ALSA_%28Italiano%29
Se hai bisogno siamo qua ;)
insane74
06-05-2008, 15:12
Lettura dei WiKi attuali
Il primo sul WiFi prima di tutto, per poter abilitare la SK WiFi e magari la WPA per la crittografia del protocollo
Per il 'resto' ... WebCam idem, WiKi
Ci sono dei 'moduli' da abilitare a seconda della tua famiglia di WebCam, in linea di massimo una volta abilitato il modulo 'generale' non dovresti avere problemi
Il sonoro ... C'è ALSA, configurato ed installato funziona a meraviglia
Comincia quindi da qui :
WiF
http://www.archlinux.it/wiki/index.php?title=Wireless_Setup
WebCam
http://www.archlinux.it/wiki/index.php?title=Webcam_Setup
ALSA
http://www.archlinux.it/wiki/index.php?title=ALSA_%28Italiano%29
Se hai bisogno siamo qua ;)
purtroppo l'altra volta il wiki sul wifi non era stato d'aiuto.
vedevo la mia rete wireless ma era impossibile collegarsi.
riproverò, mi sa.
cmq, son fatti bene quei wiki! mi sono stampato tutta la "beginners guide" e la prima volta che l'ho installato c'avevo a fianco del portatile la pila di fogli! :sofico:
purtroppo l'altra volta il wiki sul wifi non era stato d'aiuto.
vedevo la mia rete wireless ma era impossibile collegarsi.
riproverò, mi sa.
cmq, son fatti bene quei wiki! mi sono stampato tutta la "beginners guide" e la prima volta che l'ho installato c'avevo a fianco del portatile la pila di fogli! :sofico:
Guarda Insane ... Arch NON è difficile da installare, a prescindere da quello che se ne dice
Certo, se cerchiamo una distro modello *buntu che faccia tutto allora Arch NON è quella che cerchiamo
Ma se decidiamo di configurare e impostare la NOSTRA distro allora vai pure di Arch
Con il WiKi comunque risolvi la maggior parte dei problemi che incontrerai, nel caso
insane74
06-05-2008, 16:22
Guarda Insane ... Arch NON è difficile da installare, a prescindere da quello che se ne dice
Certo, se cerchiamo una distro modello *buntu che faccia tutto allora Arch NON è quella che cerchiamo
Ma se decidiamo di configurare e impostare la NOSTRA distro allora vai pure di Arch
Con il WiKi comunque risolvi la maggior parte dei problemi che incontrerai, nel caso
ma infatti l'installazione non è stata traumatica (tra l'altro avevo prima fatto la prova in virtualbox prima di farla "live").
il problema era che la eth0 funzionava subito, la wlan0 no.
c'ho passato 2 pomeriggi (rompendovi anche le scatole parecchio, ricordo! :p ) ma senza risolvere.
dato che non potevo fare "senza" avevo lasciato lì, poi ho provato debian unstable e poi sono approdato all'attuale ubuntu 8.04.
si, mi piace provarle tutte! :D
cmq, mi piace la frase che ho trovato sul forum di arch: "arch is linux with a package manager". :sofico:
esatto, senza contare che la leggerezza dipende _strettamente_ dal fatto che non ci sono automatismi. la coperta sempre quella è...
un minimo sforzo iniziale, e una volta installata non ci si pensa quasi più. quasi.
ekerazha
06-05-2008, 16:53
esatto, senza contare che la leggerezza dipende _strettamente_ dal fatto che non ci sono automatismi. la coperta sempre quella è...
un minimo sforzo iniziale, e una volta installata non ci si pensa quasi più. quasi.
Concordo
Berseker86
06-05-2008, 17:04
si, mi piace provarle tutte! :D
sta affermazione mi ricorda una nota pubblicità di patatine di qualche tempo fa :D
cmq anch'io dicevo così, poi dopo arch mi sono fermato..
esatto, senza contare che la leggerezza dipende _strettamente_ dal fatto che non ci sono automatismi. la coperta sempre quella è...
un minimo sforzo iniziale, e una volta installata non ci si pensa quasi più. quasi.
il punto è quanto può essere grande quel "quasi" :asd:
Domanda :
esiste un qualcosa di simile all'applicazione UltraIso di Windows su Linux ?
O comunque qualcosa che mi permette di 'vedere' all'interno di un files .ISO SENZA doverlo masterizzare necessariamente ?
E una altra cosa :
ultimamente la ventola del PC su Arch è sempre a 'randa', ossia parte quasi sempre
Attualmente le temperature sono :
CPU = 45
M/B = 36
FAN SPEED = 3000 rpm
Disco SDA = 33 Win
Disco SDB = 32 Linux
Esiste qualcosa per 'raffreddare' la CPU o comunque i componenti e quindi far 'sventolare' meno la ventola ?
Tra l'altro notavo che, a parità di installazione, una Debian con KDE e pari applicazioni NON sventola così tanto anzi, si sente quasi molto poco
E' normale ?
Berseker86
06-05-2008, 18:19
Domanda :
esiste un qualcosa di simile all'applicazione UltraIso di Windows su Linux ?
O comunque qualcosa che mi permette di 'vedere' all'interno di un files .ISO SENZA doverlo masterizzare necessariamente ?
sia Ark (su kde) che file-roller (su gnome) permettono di aprire un file iso come se fosse un normale file compresso.. volendo puoi anche montare un file iso in una cartella un po' come se fosse una partizione, utilizzando però nel mount l'opzione loop
tipo così
# mount -t iso9660 nomefile.iso /mnt/cartella_dove_montare -o loop
sia Ark (su kde) che file-roller (su gnome) permettono di aprire un file iso come se fosse un normale file compresso.. volendo puoi anche montare un file iso in una cartella un po' come se fosse una partizione, utilizzando però nel mount l'opzione loop
tipo così
# mount -t iso9660 nomefile.iso /mnt/cartella_dove_montare -o loop
Grazie !
Appena fatto .. Nel mentre avevo trovato qualcosa di KDEgrafico per 'gestire' le ISO ma la C.L. rimane la mia preferita ! ;)
La -o loop fondamentalmente a cosa serve ?
La -o loop fondamentalmente a cosa serve ?
a montare device "speciali", che non sono cioè veri e propri dev, come un file .iso usato come fosse un cd/dvd fisico, appunto.
http://en.wikipedia.org/wiki/Loop_device
il punto è quanto può essere grande quel "quasi" :asd:
mah, secondo me molto poco. ma bisogna prima essere entrati nell'ottica kiss, cosa nè scontata nè obbligatoria.
insane74
06-05-2008, 18:46
Domanda :
esiste un qualcosa di simile all'applicazione UltraIso di Windows su Linux ?
O comunque qualcosa che mi permette di 'vedere' all'interno di un files .ISO SENZA doverlo masterizzare necessariamente ?
E una altra cosa :
ultimamente la ventola del PC su Arch è sempre a 'randa', ossia parte quasi sempre
Attualmente le temperature sono :
CPU = 45
M/B = 36
FAN SPEED = 3000 rpm
Disco SDA = 33 Win
Disco SDB = 32 Linux
Esiste qualcosa per 'raffreddare' la CPU o comunque i componenti e quindi far 'sventolare' meno la ventola ?
Tra l'altro notavo che, a parità di installazione, una Debian con KDE e pari applicazioni NON sventola così tanto anzi, si sente quasi molto poco
E' normale ?
io su ubuntu uso gmount-iso.
non so se c'è anche per arch... :stordita:
a montare device "speciali", che non sono cioè veri e propri dev, come un file .iso usato come fosse un cd/dvd fisico, appunto.
http://en.wikipedia.org/wiki/Loop_device
GRAZIE !
Ho provato alcuni tools su KDE (Kiso - PowerISO) ma nulla ...
Sempre meglio il MOUNT e il CommandLine ;)
GRAZIE !
Ho provato alcuni tools su KDE (Kiso - PowerISO) ma nulla ...
Sempre meglio il MOUNT e il CommandLine ;)
Prova acetoneISO, non ho mai provato anche io uso mount, però dagli screen in giro per la rete sembra bello
http://www.ossblog.it/post/2385/acetoneiso-un-clone-di-daemontools-per-linux
Prova acetoneISO, non ho mai provato anche io uso mount, però dagli screen in giro per la rete sembra bello
http://www.ossblog.it/post/2385/acetoneiso-un-clone-di-daemontools-per-linux
oltretutto acetone si trova in aur
oltretutto acetone si trova in aur
Infatti .. Installato e tutto OK
Risolti i problemi di ISO, tutto OK grazie
EDIT
Capita anche a voi, o almeno a chi l'ha installato, che il tema LiquiWather di SuperK per le condizioni climatiche sia DOWN da un paio di giorni ?
Infatti .. Installato e tutto OK
Risolti i problemi di ISO, tutto OK grazie
EDIT
Capita anche a voi, o almeno a chi l'ha installato, che il tema LiquiWather di SuperK per le condizioni climatiche sia DOWN da un paio di giorni ?
Tanto tempo fa quando ero un accanito sostenitore di KDE (scherzo non iniziamo guerre sante :p ) quel tema spesso mi si bloccava, soprattutto se le info le prendevo dal primo sito nell'elenco delle configurazioni, se non sbaglio il secondo sito era meglio e il terzo cannava città.
Tanto tempo fa quando ero un accanito sostenitore di KDE (scherzo non iniziamo guerre sante :p ) quel tema spesso mi si bloccava, soprattutto se le info le prendevo dal primo sito nell'elenco delle configurazioni, se non sbaglio il secondo sito era meglio e il terzo cannava città.
E' probabile che sia DOWN momentaneamente il sito da cui LW si collega per attingere le info delle condizioni climatiche ...
Rimane sempre il 'problema' della ventola che è sempra attiva, ma solo su Arch
Perchè se installo Debian o magari vado su Win, a parita di configurazione la ventola gira molto meno
Esiste qualcosa per limitare la temperatura o la ventola su Linux ?
Ho cercato ma non ho trovato molto in rete ...
Grazie
qualcuno conosce exposè del mac?
c'è un programma simile per arch?
ho trovato kompose in altre distro ma nei repo non lo trovo.
grazie :)
Berseker86
07-05-2008, 18:56
qualcuno conosce exposè del mac?
c'è un programma simile per arch?
ho trovato kompose in altre distro ma nei repo non lo trovo.
grazie :)
exposè nn è mica quell'effetto che è riprodotto da compiz con il plugin "scala"?
http://it.wikipedia.org/wiki/Expos%C3%A9
PuNkEtTaRo
07-05-2008, 18:56
qualcuno conosce exposè del mac?
c'è un programma simile per arch?
ho trovato kompose in altre distro ma nei repo non lo trovo.
grazie :)
Prova compiz-fusion (http://wiki.archlinux.org/index.php/Compiz_Fusion) :D :D :D
Ciao
SalgerKlesk
07-05-2008, 19:16
domandina facile facile, oggi a tempo perso ho reinstallato arch come al solito, installo le varie cose, driver, xorg, etc, aggiungo gdm ai demoni e riavvio, gdm parte e alla risoluzione giusta, peccato che la tastiera non funzioni ovvero non posso scrivere niente e quindi non posso fare il log in. Come risolvo? Premetto che ovviamente da console funziona tutto...
Berseker86
07-05-2008, 19:26
domandina facile facile, oggi a tempo perso ho reinstallato arch come al solito, installo le varie cose, driver, xorg, etc, aggiungo gdm ai demoni e riavvio, gdm parte e alla risoluzione giusta, peccato che la tastiera non funzioni ovvero non posso scrivere niente e quindi non posso fare il log in. Come risolvo? Premetto che ovviamente da console funziona tutto...
la prima cosa che mi viene in mente.. controlla se hai installato il pacchetto xf86-input-keyboard..
SalgerKlesk
07-05-2008, 19:28
la prima cosa che mi viene in mente.. controlla se hai installato il pacchetto xf86-input-keyboard..
non se lo tira dietro come dipendenza xorg? eventualmente oltre a questo quale per il mouse che anche quello non si muove?
Berseker86
07-05-2008, 19:31
non se lo tira dietro come dipendenza xorg? eventualmente oltre a questo quale per il mouse che anche quello non si muove?
allora è molto probabile che ci ho azzeccato... ricordo che tempo fa capitò anche a me sta cosa.. i pacchetti sono xf86-input-mouse e xf86-input-keyboard
SalgerKlesk
07-05-2008, 19:33
sticazzi ok ora vedo un pò eventualmente torno :asd:
Prova compiz-fusion (http://wiki.archlinux.org/index.php/Compiz_Fusion) :D :D :D
Ciao
non volevo arrivare a tanto! :D
bene quando ho tempo mi metto al lavoro!!
un'altra domanda, è un pò che non sto su linux, posso impedire di veder il montaggio di una cartella di rete sul desktop e in konqueror?
ne ho due di rete e una vorrei fosse visibile e l'altra no.
grazie
SalgerKlesk
07-05-2008, 19:52
Si in effetti mancavano quei due pacchetti, ma ora il layout e sbagliato in gnome mentre invece nel terminale e- giusto, come faccio?
niente ho risolto, sto scrivendo la mia bella guida per l'installazione di arch con i problemi comuni del post installazione base in italiano in modo da averlo come promemoria e da darlo anche a tutti voi.
allora è molto probabile che ci ho azzeccato... ricordo che tempo fa capitò anche a me sta cosa.. i pacchetti sono xf86-input-mouse e xf86-input-keyboard
confermo che è il pacchetto per la tastiera.
tra l'altro mi dimentico sempre di verificare se è ancora così, ma la guida per beginners in italiano (e se non ricordo male anche quella inglese dello stesso periodo, do per scontato che sia statp corretto) non indicava il pacchetto relativo alla tastiera (xf86-input-keyboard), nel paragrafo relativo al setup di xorg. un vero e proprio baco della guida, e nemmeno così irrilevante dato che è bloccante. la prima volta che ho installato, le madonne che sono volate...
probabilmente, come anche ovvio, SlagerKlesk, hai usato una stampa di qualche tempo fa per eseguire il setup.
E' probabile che sia DOWN momentaneamente il sito da cui LW si collega per attingere le info delle condizioni climatiche ...
Non so se sei tu che hai postato la soluzione, ma nel sito ufficiale c'è il motivo e la soluzione http://www.archlinux.it/forum/viewtopic.php?id=1524
Non so se sei tu che hai postato la soluzione, ma nel sito ufficiale c'è il motivo e la soluzione http://www.archlinux.it/forum/viewtopic.php?id=1524
Grazie
Aspettiamo la nuova Release di LW nel caso
SalgerKlesk
08-05-2008, 16:19
una domanda a cui non trovo risposta invece è:
quando faccio per arrestare il sistema in gnome mi da come opzioni la sospensione e l'ibernazione, ma non funzionano, cosa bisogna fare per farle funzionare senza dover mettersi a ricompilare il kernel o cose astruse?
Berseker86
08-05-2008, 17:00
una domanda a cui non trovo risposta invece è:
quando faccio per arrestare il sistema in gnome mi da come opzioni la sospensione e l'ibernazione, ma non funzionano, cosa bisogna fare per farle funzionare senza dover mettersi a ricompilare il kernel o cose astruse?
senza ricompilare il kernel o cose astruse devi tenerti quelle due opzioni non funzionanti!! purtroppo la questione è alquanto complessa, anche perchè a quanto ho capito varia in base al pc (o meglio, in base a come ci si può interfacciare ai vari bios e alle loro funzionalità acpi)
insane74
08-05-2008, 22:19
domanda: oltre i vari repo (core, extra, unstable, community) vedo in AUR un bel pò di roba in "unsupported".
per esempio, per installare manslide (http://aur.archlinux.org/packages.php?ID=7321) cosa si dovrebbe fare?
mi scarico il tar.gz, verifico che le dipendenze siano soddisfatte, poi "makepkg -s" e "pacman -U manslide-2.0.3-2-i686.pkg.tar.gz"?
ora sto provando a dare il makepkg (come utente normale) e dopo qualche "spiritosa" frase sulle responsabilità di un grande potere, mi chiede la pwd e mi dice che pacman non è riuscito ad installare le dipendenze...
ma non mi dice QUALI gli mancano.
io sto provando ad installarle a manina (da quell'elenco che ho riportato prima), ma per ora nisba.
qualche tips? :help:
Berseker86
08-05-2008, 22:23
installa e usa yaourt
http://wiki.archlinux.org/index.php/Post_Installation_Tips#Accessing_AUR_seamlessly_with_.22Yaourt.22
semplifica veramente molto il processo di installazione dei programmi da aur
link per scaricarlo e poi installarlo con # pacman -A nomepacchettochescarichi
http://aur.archlinux.org/packages.php?do_Details=1&ID=5863
poi usi yaourt come se fosse pacman, la differenza è che yaourt ti cerca i programmi anche su AUR..
per aggiornare il sistema, aggiornando anche i pacchetti che hai scaricato da AUR, basta che dai un $ sudo yaourt -Syu --aur
insane74
09-05-2008, 07:24
[B]installa e usa yaourt
http://wiki.archlinux.org/index.php/...h_.22Yaourt.22
semplifica veramente molto il processo di installazione dei programmi da aur
link per scaricarlo e poi installarlo con # pacman -A nomepacchettochescarichi
http://aur.archlinux.org/packages.ph...ails=1&ID=5863
poi usi yaourt come se fosse pacman, la differenza è che yaourt ti cerca i programmi anche su AUR..
per aggiornare il sistema, aggiornando anche i pacchetti che hai scaricato da AUR, basta che dai un $ sudo yaourt -Syu --aur
__________________
quindi?
se ho solo il tar.gz?
non ho capito.... :stordita:
se do "pacman -Ss mandvd" per esempio, me lo trova. e quel pacchetto si trova in aur->community (se non ho capito male come funziona arch)...
mentre manslide si trova in aur->unsupported...
quindi?
se ho solo il tar.gz?
non ho capito.... :stordita:
se do "pacman -Ss mandvd" per esempio, me lo trova. e quel pacchetto si trova in aur->community (se non ho capito male come funziona arch)...
mentre manslide si trova in aur->unsupported...
No Insane
Yaourt è una versione 'potenziata' di Pacman, diciamo che Pacman cerca solo nei Repo 'Ufficiali', Yaourt invece, oltre ai repo ufficiali cerca e installa anche da AUR, che è il Repo Degli Utenti
La sintassi è la medesima di pacman, solo che anziche dare
# pacman -S mandvd per esempio, darai
# yaourt -S mandvd
Il discorso è che se un pacchetto che vuoi installare lo trovi in AUR con pacman -S NON lo installerai, con yaourt -S invece SI
Spero di aver chiarito il dubbio e il concetto
Per Yaourt lo scarichi da archlinux.fr o, nel caso, lo aggiungi alla lista dei mirror di pacman così
[archlinuxfr]
Server = http://repo.archlinux.fr/i686
insane74
09-05-2008, 08:36
No Insane
Yaourt è una versione 'potenziata' di Pacman, diciamo che Pacman cerca solo nei Repo 'Ufficiali', Yaourt invece, oltre ai repo ufficiali cerca e installa anche da AUR, che è il Repo Degli Utenti
La sintassi è la medesima di pacman, solo che anziche dare
# pacman -S mandvd per esempio, darai
# yaourt -S mandvd
Il discorso è che se un pacchetto che vuoi installare lo trovi in AUR con pacman -S NON lo installerai, con yaourt -S invece SI
Spero di aver chiarito il dubbio e il concetto
Per Yaourt lo scarichi da archlinux.fr o, nel caso, lo aggiungi alla lista dei mirror di pacman così
[archlinuxfr]
Server = http://repo.archlinux.fr/i686
mi sono perso...
se un pacchetto da AUR non lo si installa con pacman...
perché se dò "pacman -Ss mandvd" me lo trova... e mandvd si trova in AUR???
non dovrebbe NON trovarlo?
:fagiano:
mi sono perso...
se un pacchetto da AUR non lo si installa con pacman...
perché se dò "pacman -Ss mandvd" me lo trova... e mandvd si trova in AUR???
non dovrebbe NON trovarlo?
:fagiano:
Non ti può trovare mandvd con pacman perchè mandvd NON è nei REPO di Arch ma in AUR
Guarda qua :
http://www.archlinux.org/packages/search/?q=mandvd
Mentre se fai così :
http://aur.archlinux.org/packages.php?O=0&L=0&C=0&K=mandvd&SeB=nd&PP=25&do_Search=Go
Lo trovi perchè è in AUR
Quindi Insane, considera le due così distinte :
Pacman = Repo Ufficiali
Yaourt = Repo Ufficiali + AUR Versione 'Potenziata' di Pacman
Chiaro così ?
mandvd lo trova perchè è nel repo community, che è il repo in cui finiscono i pacchetti AUR che dopo esser stati controllati e votati da numerosi utenti in AUR vengono inseriti nel repo, logicamente se hai in /etc/pacman.conf il repo dommunity.
yaourt trova anche quelli non in community, prova con idesk, PKGBUILD inserito in AUR da :D :D
The_ouroboros
09-05-2008, 09:40
Per Yaourt lo scarichi da archlinux.fr o, nel caso, lo aggiungi alla lista dei mirror di pacman così
[archlinuxfr]
Server = http://repo.archlinux.fr/i686
# Yaourt (use as normal user)
alias y_search='time yaourt -Ss'
alias y_update_total='time yaourt -Syu --aur'
alias y_update='time yaourt -Syu'
alias y_install='time yaourt -S'
alias y_remove='time yaourt -Rdc'
alias y_clean='time yaourt -Scc'
alias y_orphan='time pacman -Qdt'
alias y_compile='time yaourt -Sb'
alias y_info='time yaourt -Qi'
alias y_find='time yaourt -Q | grep'
alias y_update_cvs='time yaourt -Syu --devel'
alias sys_update='sudo abs && y_update'
li metti nel tuo .bashrc ... aiutano molto...:D
insane74
09-05-2008, 09:48
mandvd lo trova perchè è nel repo community, che è il repo in cui finiscono i pacchetti AUR che dopo esser stati controllati e votati da numerosi utenti in AUR vengono inseriti nel repo, logicamente se hai in /etc/pacman.conf il repo dommunity.
yaourt trova anche quelli non in community, prova con idesk, PKGBUILD inserito in AUR da :D :D
ok, così me lo spiego, dato che si, ho abilitato "community" in pacman.conf.
quindi per esempio per installare "manslide" che si trova in AUR/unsupported mi basta installare yourt e procedere da lì...
comodo!
tra l'altro ho pure provato ad installare "abs"... ma non ho capito bene a cosa serve...
mi sa che è qualcosa con cui pasticciare "più avanti"... :fagiano:
insane74
09-05-2008, 09:51
# Yaourt (use as normal user)
alias y_search='time yaourt -Ss'
alias y_update_total='time yaourt -Syu --aur'
alias y_update='time yaourt -Syu'
alias y_install='time yaourt -S'
alias y_remove='time yaourt -Rdc'
alias y_clean='time yaourt -Scc'
alias y_orphan='time pacman -Qdt'
alias y_compile='time yaourt -Sb'
alias y_info='time yaourt -Qi'
alias y_find='time yaourt -Q | grep'
alias y_update_cvs='time yaourt -Syu --devel'
alias sys_update='sudo abs && y_update'
li metti nel tuo .bashrc ... aiutano molto...:D
bello!
spiegazione per qualche comando?
a proposito di "update": come funziona in arch?
ok dare il -Syu ogni tanto, ma si può fare in automatico alla "distro facili"?
tipo in ubuntu se ci sono degli aggiornamenti spunta l'icona nella tray, ecc ecc...
c'è qualcosa di analogo?
o si deve fare sempre a manina?
abs lanciato ogni tanto aggiorna in /var/abs, tutti i PKGBUILD utilizzati per core extra etc etc, praticamenti hai tutti i PKGBUILD che installi con pacman così come sono, quindi potresti modificarti un PKGBUILD ufficiale che per il tuo hardware o le tue esigenze non va bene.
Esempio di amule
pkgname=amule
pkgver=2.1.3
pkgrel=4
pkgdesc="aMule is a eMule-like client for ed2k p2p network"
arch=("i686" "x86_64")
license=('GPL')
url="http://www.amule.org"
depends=('wxgtk>=2.8.0.1' 'gd>=2.0.34' 'binutils>=2.17.50.0.18')
makedepends=('crypto++')
source=(http://heanet.dl.sourceforge.net/sourceforge/amule/aMule-${pkgver}.tar.bz2
aMule-wx.patch)
md5sums=('0aafdd159edb8ad5f0064da87998b47d'
'7b61651b0abdee7dc577a03dad8025c1')
sha1sums=('dd47deb38e7a5b823550b85150f5a814c597b273'
'bd048f7b88ff4c19841f606d03c5a9750e6e6945')
build() {
cd ${startdir}/src/aMule-${pkgver}
patch -Np1 -i ${startdir}/src/aMule-wx.patch || return 1
./configure --prefix=/usr \
--disable-embedded_crypto \
--enable-utf8-systray \
--enable-cas \
--enable-wxcas \
--enable-amule-daemon \
--enable-amulecmd \
--enable-amule-gui \
--enable-alc \
--enable-alcc \
--enable-webserver
make || return 1
make DESTDIR=${startdir}/pkg install
}
Non vuoi
--enable-cas \
--enable-wxcas \
--enable-amule-daemon \
--enable-amulecmd \
--enable-amule-gui \
--enable-alc \
--enable-alcc \
--enable-webserver
Non ti resti che cercare in /var/abs/extra/network/amule il PKGBUILD e modificarlo così
pkgname=amule
pkgver=2.1.3
pkgrel=4
pkgdesc="aMule is a eMule-like client for ed2k p2p network"
arch=("i686" "x86_64")
license=('GPL')
url="http://www.amule.org"
depends=('wxgtk>=2.8.0.1' 'gd>=2.0.34' 'binutils>=2.17.50.0.18')
makedepends=('crypto++')
source=(http://heanet.dl.sourceforge.net/sourceforge/amule/aMule-${pkgver}.tar.bz2
aMule-wx.patch)
md5sums=('0aafdd159edb8ad5f0064da87998b47d'
'7b61651b0abdee7dc577a03dad8025c1')
sha1sums=('dd47deb38e7a5b823550b85150f5a814c597b273'
'bd048f7b88ff4c19841f606d03c5a9750e6e6945')
build() {
cd ${startdir}/src/aMule-${pkgver}
patch -Np1 -i ${startdir}/src/aMule-wx.patch || return 1
./configure --prefix=/usr \
--disable-embedded_crypto \
--enable-utf8-systray \
make || return 1
make DESTDIR=${startdir}/pkg install
}
e compilartelo con makepkg
Oppure è utile se in /etc/make.conf hai ottimizzato le cflags per la tua rchitettura ti puoi ricompilare tutti i pacchetti ottimizzandoli per il tuo pc.
insane74
09-05-2008, 10:12
abs lanciato ogni tanto aggiorna in /var/abs, tutti i PKGBUILD utilizzati per core extra etc etc, praticamenti hai tutti i PKGBUILD che installi con pacman così come sono, quindi potresti modificarti un PKGBUILD ufficiale che per il tuo hardware o le tue esigenze non va bene.
Esempio di amule
pkgname=amule
pkgver=2.1.3
pkgrel=4
pkgdesc="aMule is a eMule-like client for ed2k p2p network"
arch=("i686" "x86_64")
license=('GPL')
url="http://www.amule.org"
depends=('wxgtk>=2.8.0.1' 'gd>=2.0.34' 'binutils>=2.17.50.0.18')
makedepends=('crypto++')
source=(http://heanet.dl.sourceforge.net/sourceforge/amule/aMule-${pkgver}.tar.bz2
aMule-wx.patch)
md5sums=('0aafdd159edb8ad5f0064da87998b47d'
'7b61651b0abdee7dc577a03dad8025c1')
sha1sums=('dd47deb38e7a5b823550b85150f5a814c597b273'
'bd048f7b88ff4c19841f606d03c5a9750e6e6945')
build() {
cd ${startdir}/src/aMule-${pkgver}
patch -Np1 -i ${startdir}/src/aMule-wx.patch || return 1
./configure --prefix=/usr \
--disable-embedded_crypto \
--enable-utf8-systray \
--enable-cas \
--enable-wxcas \
--enable-amule-daemon \
--enable-amulecmd \
--enable-amule-gui \
--enable-alc \
--enable-alcc \
--enable-webserver
make || return 1
make DESTDIR=${startdir}/pkg install
}
Non vuoi
--enable-cas \
--enable-wxcas \
--enable-amule-daemon \
--enable-amulecmd \
--enable-amule-gui \
--enable-alc \
--enable-alcc \
--enable-webserver
Non ti resti che cercare in /var/abs/extra/network/amule il PKGBUILD e modificarlo così
pkgname=amule
pkgver=2.1.3
pkgrel=4
pkgdesc="aMule is a eMule-like client for ed2k p2p network"
arch=("i686" "x86_64")
license=('GPL')
url="http://www.amule.org"
depends=('wxgtk>=2.8.0.1' 'gd>=2.0.34' 'binutils>=2.17.50.0.18')
makedepends=('crypto++')
source=(http://heanet.dl.sourceforge.net/sourceforge/amule/aMule-${pkgver}.tar.bz2
aMule-wx.patch)
md5sums=('0aafdd159edb8ad5f0064da87998b47d'
'7b61651b0abdee7dc577a03dad8025c1')
sha1sums=('dd47deb38e7a5b823550b85150f5a814c597b273'
'bd048f7b88ff4c19841f606d03c5a9750e6e6945')
build() {
cd ${startdir}/src/aMule-${pkgver}
patch -Np1 -i ${startdir}/src/aMule-wx.patch || return 1
./configure --prefix=/usr \
--disable-embedded_crypto \
--enable-utf8-systray \
make || return 1
make DESTDIR=${startdir}/pkg install
}
e compilartelo con makepkg
Oppure è utile se in /etc/make.conf hai ottimizzato le cflags per la tua rchitettura ti puoi ricompilare tutti i pacchetti ottimizzandoli per il tuo pc.
quindi se per esempio volessi ricompilare tot pacchetti per ottimizzarli, chessò, per il dual core, dovrei modificare make.conf ecc ecc, e poi dare un makepkg in tutte le cartelle dei pacchetti che mi interesserebbe ricompilare?
ma... come si comporta il tutto se poi il pacchetto in questione viene aggiornato in un repo?
facendo "-Syu" mi aggiornerebbe il pacchetto (perdendo quindi la mia "personalizzazione") o verrebbe ignorato in quanto "customizzato"?
Viene aggiornato, però ci sono vari modi per evitarlo, inserire una riga in /etc/pacman.conf
IgnorePkg = etc etc
Per i più esperti di PKGBUILD si pò evitare o almeno mandarlo in conflitto per farti avvisare dell'upgrade e al massimo evitarlo, ma a parte creare qualche semplice PKGBUILD sta cosa non lo ancora approfondita.
Comunque ogni volta che ti viene presentato da pacman l'upgrade di quei pacchetti, ti basta lanciare abs e ricompilarli.
insane74
09-05-2008, 10:25
Viene aggiornato, però ci sono vari modi per evitarlo, inserire una riga in /etc/pacman.conf
IgnorePkg = etc etc
Per i più esperti di PKGBUILD si pò evitare o almeno mandarlo in conflitto per farti avvisare dell'upgrade e al massimo evitarlo, ma a parte creare qualche semplice PKGBUILD sta cosa non lo ancora approfondita.
Comunque ogni volta che ti viene presentato da pacman l'upgrade di quei pacchetti, ti basta lanciare abs e ricompilarli.
ok, capito.
grazie! :)
SalgerKlesk
09-05-2008, 11:25
senza ricompilare il kernel o cose astruse devi tenerti quelle due opzioni non funzionanti!! purtroppo la questione è alquanto complessa, anche perchè a quanto ho capito varia in base al pc (o meglio, in base a come ci si può interfacciare ai vari bios e alle loro funzionalità acpi)
questo è alquanto scazzante
Berseker86
09-05-2008, 12:04
Insane, forse non hai ben chiarito una cosa comunque..provo a riassumere qui, se qualcuno nota qualche errore ovviamente me lo faccia sapere.
I repo "ufficiali" di Arch, quelli che si trovano in un qualsiasi mirror, sono:
Core, Extra, Community, Testing, Unstable
di cui quelli in grassetto sono attivati di default. Questi repository contengono pacchetti già compilati, installando programmi da qui attraverso pacman, vengono scaricati e installati i pacchetti stessi.
AUR invece è un repository di PKGBUILD, cioè dei piccoli file creati dagli utenti della comunità che automatizzano il processo di scaricamento di sorgenti, compilazione, creazione di pacchetti e successiva installazione, tutto in un colpo solo. Per sfruttare questi PKGBuild, o te li scarichi a mano dalla sezione AUR del sito di archlinux, e poi li usi usando # makepkg nome_file_pkgbuild_scaricato, il che ti creerà nella stessa cartella il pacchetto che poi dovrai installare a mano con pacman, OPPURE molto più semplicemente ti scarichi e installi yaourt, che fa proprio tutte queste operazioni (ricerca pkgbuild, compilazione, installazione pacchetto) automaticamente. Per installare yaourt hai tre opzioni
scarichi il pacchetto tar.gz e lo installi con pacman
scarichi il pkgbuild, crei il pacchetto con makepkg e installi il pacchetto così creato con pacman
aggiungi il repository che ti ha consigliato GlenTux e installi poi yaourt come se fosse un qualsiasi pacchetto
Quindi con yaourt puoi installare sia dei pacchetti già disponibili nei repo di arch, sia un qualsiasi software di cui qualcuno si è preso la briga di creare un pkgbuild e metterlo su AUR.
La storia dell'ottimizzazione in base alla propria cpu ovviamente è valida solo per le installazioni da AUR, visto che sono le uniche che prevedono una compilazione.
;)
insane74
09-05-2008, 12:18
Insane, forse non hai ben chiarito una cosa comunque..provo a riassumere qui, se qualcuno nota qualche errore ovviamente me lo faccia sapere.
I repo "ufficiali" di Arch, quelli che si trovano in un qualsiasi mirror, sono:
Core, Extra, Community, Testing, Unstable
di cui quelli in grassetto sono attivati di default. Questi repository contengono pacchetti già compilati, installando programmi da qui attraverso pacman, vengono scaricati e installati i pacchetti stessi.
AUR invece è un repository di PKGBUILD, cioè dei piccoli file creati dagli utenti della comunità che automatizzano il processo di scaricamento di sorgenti, compilazione, creazione di pacchetti e successiva installazione, tutto in un colpo solo. Per sfruttare questi PKGBuild, o te li scarichi a mano dalla sezione AUR del sito di archlinux, e poi li usi usando # makepkg nome_file_pkgbuild_scaricato, il che ti creerà nella stessa cartella il pacchetto che poi dovrai installare a mano con pacman, OPPURE molto più semplicemente ti scarichi e installi yaourt, che fa proprio tutte queste operazioni (ricerca pkgbuild, compilazione, installazione pacchetto) automaticamente. Per installare yaourt hai tre opzioni
scarichi il pacchetto tar.gz e lo installi con pacman
scarichi il pkgbuild, crei il pacchetto con makepkg e installi il pacchetto così creato con pacman
aggiungi il repository che ti ha consigliato GlenTux e installi poi yaourt come se fosse un qualsiasi pacchetto
Quindi con yaourt puoi installare sia dei pacchetti già disponibili nei repo di arch, sia un qualsiasi software di cui qualcuno si è preso la briga di creare un pkgbuild e metterlo su AUR.
La storia dell'ottimizzazione in base alla propria cpu ovviamente è valida solo per le installazioni da AUR, visto che sono le uniche che prevedono una compilazione.
;)
perfetto.
tutto chiaro!
;)
La storia dell'ottimizzazione in base alla propria cpu ovviamente è valida solo per le installazioni da AUR, visto che sono le uniche che prevedono una compilazione.
Non è vero anche con i PKGBUILD di abs puoi compilare e ottimizzare, sta a te decidere se vuoi i pacchetti già creati con quelli e inseriti nei repo o compilarteli da abs.
ABS is the Arch Build System. It is a 'ports-like' system for building software from source. While pacman is the specialized Arch tool for binary package management, (including packages built with ABS) ABS is the specialized Arch tool for compiling source into an installable .pkg.tar.gz package.
Berseker86
09-05-2008, 12:33
Non è vero anche con i PKGBUILD di abs puoi compilare e ottimizzare, sta a te decidere se vuoi i pacchetti già creati con quelli e inseriti nei repo o compilarteli da abs.
si in effetti mi stavo documentando proprio ora e hai perfettamente ragione.. certo che compilarsi tutti i pacchetti ci vorranno giornate intere.. no?? tu hai provato? c'è un effettivo incremento di prestazioni?
cmq già che ci sono chiedo anche a voi delle cose che ho già chiesto in giro, soprattutto nei forum ufficiali:
1) venuto a sapere che finalmente hanno sistemato la luce led della wireless Intel 3945\4965 mi sono fiondato a scaricarmi da 0 i sorgenti del kernel26zen-git da aur bramoso di installare un kernel nuovo di pacca.. peccato che la compilazione mi si blocchi subito, dandomi questo errore.. qualcuno sa aiutarmi?
-> Updating branch: master...
Already up-to-date.
==> Generating commit ChangeLog...
==> Testing if current kernel version is supported by this PKGBUILD...
make: *** No rule to make target `kernelversion'. Stop.
==> ERRORE: Failed
==> ERRORE: Compilazione interrotta.
L'operazione sta per essere interrotta...
Error: Makepkg was unable to build kernel26zen-git package.
2) da quando ho aggiornato a gnome 2.22, pulseaudio mi dà questo errore in fase di avvio:
:: Starting PulseAudio [BUSY]
W: ltdl-bind-now.c: Failed to find original dlopen loader.
E: main.c: daemon startup failed.
il fatto è che nonostante ciò, l'audio mi funziona correttamente, quindi non riesco a capire se comunque pulseaudio è attivo o se sto utilizzando il vecchio esd..
1) Per il kernel è un errore nell'utilizzo di makepkg, per i PKGBUILD di roba tipo git svn cvs bza etc etc devi utilizzare versionpkg, lo trovi in community
pacman -S versionpkg
e poi se non hai git devi installare pure quello.
2) Per pulseaudio non saprei non lo uso
3) Non ho provato tutti i pacchetti, qualche mese fa sul forum ufficiale italiano qualcuno aveva creato uno script in grado di controllare tutti i pacchetti installati, controllarne la presenza in abs e poi ricompilarli, io ho utilizato il metodo abs proprio per amule come nel mio esempio per eliminare il webserver il link creator che non utilizzo e poi per compilare openoffice, per i miglioramenti se sei fanatico delle prestazioni e guardi anche il secondo in più o meno ci puoi provare altrimenti la nostra Arch è già altamente prestante così come è.
SalgerKlesk
09-05-2008, 16:57
Secondo voi perchè una volta si e una volta no (ad alternanza) il sistema mi si avvia correttamente e mi appare la schermata di login etc e nell'altro caso appena parte x si impasta e rimane lo schermo nero obbligandomi a spegnere con il pulsantone?
insane74
09-05-2008, 23:08
ok, ho brasato ubuntu e reinstallato arch (da cui sto scrivendo).
ora vediamo di reinstallare tutto quello che mi serve e di far andare il wifi.
a presto! :D
[EDIT]
molto presto!
alcune cose che sembrano non andare:
- la webcam integrata
- i tasti "multimediali"
dato che con le altre distro funzionavano, cosa dovrei fare per farli andare anche qui con arch? :fagiano:
insane74
10-05-2008, 19:42
altro problema che avevo notato anche l'ultima volta: tasto destro sul menù, scelgo "modifica menù" e viene fuori questo:
http://img128.imageshack.us/img128/3736/schermatami6.th.png (http://img128.imageshack.us/my.php?image=schermatami6.png)
ora... dove cavolo sono finiti i pulsanti per aggiungere/modificare le voci??????????
ma che roba è????
installato gnome con "pacman -S gnome gnome-extra"
e ora???
Berseker86
11-05-2008, 07:04
caro insane, forse non ti rendi conto ma con arch installi praticamente il MINIMO essenziale di ogni cosa.. quella funzionalità che dici tu è un programmino di gnome che si chiama Alacarte, installalo ( # pacman -Sy alacarte ) e vedrai che quella schermata diventerà esattamente come quella su ubuntu.
per la webcam, innanzitutto posta il risultato che ti dà da console (dopo aver staccato tutte le periferiche usb) il comando
# lsusb --v
mi raccomando postalo mettendo il tutto nel tag CODE (il cancelletto nella barra degli strumenti del forum)
comunque, ti elenco qui alcuni piccoli programmini esterni che sono già inclusi in gnome-ubuntu, e che mancano nell'installazione base su arch, così se magari ti servono li puoi installare direttamente..
gnome-control-center --> aggiunge alcuni dei comandi del menu Sistema -> Amministrazione
gnome-power-manager --> gestisce batteria ecc ecc se hai un portatile (sospensione e ibernazione solitamente richiedono una configurazione particolare in base al pc)
gnome-utils --> contiene alcune utilità (ad esempio gnome-screenshot)
gnome-system-monitor --> lo dice il nome stesso :D
per i tasti multimediali, vedi innanzitutto se riesci a settare qualcosa da Sistema --> Preferenze --> Scorciatoie da Tastiera .. se premendo non succede niente, ti consiglio di cercare con Google qualche guida su xbindkeys, xev e xmodmap (sono programmi che servono a riconoscere la pressione su un qualsiasi tasto di una tastiera)
insane74
11-05-2008, 07:48
caro insane, forse non ti rendi conto ma con arch installi praticamente il MINIMO essenziale di ogni cosa.. quella funzionalità che dici tu è un programmino di gnome che si chiama Alacarte, installalo ( # pacman -Sy alacarte ) e vedrai che quella schermata diventerà esattamente come quella su ubuntu.
per la webcam, innanzitutto posta il risultato che ti dà da console (dopo aver staccato tutte le periferiche usb) il comando
# lsusb --v
mi raccomando postalo mettendo il tutto nel tag CODE (il cancelletto nella barra degli strumenti del forum)
comunque, ti elenco qui alcuni piccoli programmini esterni che sono già inclusi in gnome-ubuntu, e che mancano nell'installazione base su arch, così se magari ti servono li puoi installare direttamente..
gnome-control-center --> aggiunge alcuni dei comandi del menu Sistema -> Amministrazione
gnome-power-manager --> gestisce batteria ecc ecc se hai un portatile (sospensione e ibernazione solitamente richiedono una configurazione particolare in base al pc)
gnome-utils --> contiene alcune utilità (ad esempio gnome-screenshot)
gnome-system-monitor --> lo dice il nome stesso :D
per i tasti multimediali, vedi innanzitutto se riesci a settare qualcosa da Sistema --> Preferenze --> Scorciatoie da Tastiera .. se premendo non succede niente, ti consiglio di cercare con Google qualche guida su xbindkeys, xev e xmodmap (sono programmi che servono a riconoscere la pressione su un qualsiasi tasto di una tastiera)
alacarte l'ho installato (avevo già trovato il suggerimento in un wiki).
gli altri "pezzi" di gnome li ho tutti.
per la webcam, forse ho trovato.
ora riavvio (così testo anche il wifi: sono ancora connesso con la eth0).
anche il lettore di impronte digitali dovrebbe essere ok.
mi rimangono fuori i tasti multimediali e il microfono integrato.
ah, come mai spesso yaourt fallisce l'installazione?
per esempio, dando il "famoso" "yaourt -S manslide" mi fallisce x errori in compilazione...
ma da cosa può dipendere????
grazie per la pazienza!
Berseker86
11-05-2008, 08:39
beh gli errori di compilazione possono essere causati da una marea di fattori.. di solito l'errore stesso che ti esce, ti dà delle informazioni su come risolverlo. spesso basta copiare l'errore in google e si trovano le soluzioni su come risolverlo..
ps ho visto che hai un dell xps 1530, è su quello che stai usando arch? se si, ti consiglio di trovare una qualsiasi guida sull' xps 1330 che a livello hardware praticamente è lo stesso pc, ed è famoso per essere completamente supportato da linux (visto che dell lo vende addirittura con ubuntu preinstallato negli states e anche in altri paesi)
insane74
11-05-2008, 09:27
beh gli errori di compilazione possono essere causati da una marea di fattori.. di solito l'errore stesso che ti esce, ti dà delle informazioni su come risolverlo. spesso basta copiare l'errore in google e si trovano le soluzioni su come risolverlo..
ps ho visto che hai un dell xps 1530, è su quello che stai usando arch? se si, ti consiglio di trovare una qualsiasi guida sull' xps 1330 che a livello hardware praticamente è lo stesso pc, ed è famoso per essere completamente supportato da linux (visto che dell lo vende addirittura con ubuntu preinstallato negli states e anche in altri paesi)
infatti ho visto anche sul wiki di arch qualche pagina sul mio portatile, ma abbastanza scarna e poco incoraggiante (tipo che i tasti multimediali non sono supportati, il microfono non è supportato... e che cavolo! com'è che su mandriva/ubuntu vanno e su arch no????).
alcune domande:
- sono riuscito a far andare correttamente il lettore di impronte digitali e ora funziona bene (ogni volta che richiede pwd mia o di root basta una passata e via!)
- non riesco a far andare il network manager! non compare nemmeno nella tray! eppure il demone è correttamente attivo e da "monitor di sistema" vedo che pure nm-applet è in esecuzione (con "--sm-disable" come parametri)
- avevo provato ad usare ndiswrapper (perché con i driver open non mi si collega in "N" al router, e io ne avrei proprio necessità): installati, con "iwlist wlan0 scan" vedevo la mia rete. al successivo reboot... kernel panic!!!!! ho dovuto avviare da una live (di ubuntu), mettere mano a rc.conf e disabilitare il modulo!
- temperature/ventole/frequenza cpu. le temperature mi sembrano leggermente + alte che con altre distro. la ventola mi sembra un pò troppo in funzione, anche considerando le temperature. la frequenza... non la vedo! se provo ad aggiungere l'applet relativa (che ha sempre funzionato con ogni distro) mi compare un riquadro bianco e basta!
cavolo dello stracavolo! io devo far andare bene il mio hw! non voglio tornare alla solita ubuntu! :cry:
cmq, per dare qualche info in più, questa è la riga di "MODULES":
MODULES=(sky2 !ndiswrapper iwl4965 snd-mixer-oss snd-pcm-oss snd-hwdep snd-page-alloc snd-pcm snd-timer snd snd-hda-intel soundcore uinput !uvc)
questa per la rete:
eth0="dhcp"
wlan0="dhcp"
INTERFACES=(lo !eth0 !wlan0)
e questa di "DAEMONS":
DAEMONS=(syslog-ng !network dhcdbd networkmanager netfs crond acpid acpi-cpufreq laptop-mode @alsa @hal @fam @dbus @fuse @gdm @freepopsd)
qualche suggerimento?
insane74
11-05-2008, 10:02
ok, per il wifi/network manager ho risolto: non avevo aggiunto il mio utente al gruppo "network"! :stordita: :fagiano:
ora mi resta il problema relativo alle temperature/ventole.
qui mi serve proprio una mano.
PS: webcam ora funzionante. non va invece il microfono integrato e i tasti multimediali.
spero di risolvere anche li! :D
PPS: comunque la velocità dei driver open è penosa.
più che sufficiente per navigare in internet... ma assolutamente inadeguata per uso "LAN"! ho un NAS collegato al mio router. quando uso vista e sposto file da/verso il NAS vado a 8-10mb/s, con i driver open vado a 2-3mb/s!!!
devo riuscire a far andare il tutto con ndiswrapper. e mi piacerebbe sapere perché cavolo si sono installati, perché mi ha fatto fare lo scan e perché mi ha dato un kernelpanic al riavvio!!!!
Berseker86
11-05-2008, 10:17
ok, per il wifi/network manager ho risolto: non avevo aggiunto il mio utente al gruppo "network"! :stordita: :fagiano:
ora mi resta il problema relativo alle temperature/ventole.
qui mi serve proprio una mano.
PS: webcam ora funzionante. non va invece il microfono integrato e i tasti multimediali.
spero di risolvere anche li! :D
PPS: comunque la velocità dei driver open è penosa.
più che sufficiente per navigare in internet... ma assolutamente inadeguata per uso "LAN"! ho un NAS collegato al mio router. quando uso vista e sposto file da/verso il NAS vado a 8-10mb/s, con i driver open vado a 2-3mb/s!!!
devo riuscire a far andare il tutto con ndiswrapper. e mi piacerebbe sapere perché cavolo si sono installati, perché mi ha fatto fare lo scan e perché mi ha dato un kernelpanic al riavvio!!!!
i driver open del 2.6.24 sono abbastanza vecchi, col .25 ci sono quelli in versione nuova che a quanto dicono sono migliorati parecchio. al limite se quelli open non ti van bene, potresti provare a utilizzare gli ipw ma missà che devi fare un downgrade del kernel al massimo al .23 .. :D
il kernel 2.6.25 è in testing, se lo vuoi provare..
per la questione ventole ecc prova a leggerti questo wiki qui http://wiki.archlinux.org/index.php/Laptop
insane74
11-05-2008, 10:29
i driver open del 2.6.24 sono abbastanza vecchi, col .25 ci sono quelli in versione nuova che a quanto dicono sono migliorati parecchio. al limite se quelli open non ti van bene, potresti provare a utilizzare gli ipw ma missà che devi fare un downgrade del kernel al massimo al .23 .. :D
il kernel 2.6.25 è in testing, se lo vuoi provare..
per la questione ventole ecc prova a leggerti questo wiki qui http://wiki.archlinux.org/index.php/Laptop
bah, avevo provato anche con i "linux-backport-module" di ubuntu che in teoria erano aggiornati (infatti per esempio con gli ultimi c'è il supporto al "led" del wifi che si accendeva correttamente), ma cmq si collegavano in "G" e non in "N".
per questo volevo provare i ndiswrapper...
ora mi leggo il wiki sul laptop (ma mi sembrava di averci già guardato).
grazie ancora! ;)
insane hai fatto funzionare il lettore sd? ieri ho cercato wiki/guide sul forum per le sd ma con scarsi risultati :stordita:
insane74
11-05-2008, 10:40
insane hai fatto funzionare il lettore sd? ieri ho cercato wiki/guide sul forum per le sd ma con scarsi risultati :stordita:
ho provato ora ad inserire una scheda SD nel lettore e me l'ha subito montata.
che problemi hai tu?
io non ho fatto nulla per farla funzionare... anzi... pensavo fosse "automatico"...
insane74
11-05-2008, 10:54
...
per la questione ventole ecc prova a leggerti questo wiki qui http://wiki.archlinux.org/index.php/Laptop
beh, come sempre leggere bene aiuta...
in pratica avevo sbagliato a mettere cpufreq_ondemand e acpi-cpufreq in rc.conf: li avevo messi in "DAEMONS" mentre vanno in "MODULES"! :muro:
infatti ora se aggiungo l'applet di "variazione frequenza" mi funziona.
in più cpufreq-info mi da le informazioni corrette (prima della correzione la cpu era fissa a 2,2ghz, mentre ora è correttamente dinamica)
resta però il problema della temperatura/ventola.
con le altre distro la ventola era meno in esecuzione (a parità di carico), e la temperatura era intorno ai 46-48 gradi (sempre a parità di carico) mentre ora è sui 51-52...
terrò monitorata la cosa.
quindi ora riassumendo mi rimangono solo:
- microfono integrato
- tasti multimediali
- ndiswrapper
- programmi che danno errore in compilazione da yaourt
per l'ultimo punto, provo a dare "yaourt -S manslide".
comincia la verifica delle dipendenze e risulta tutto presente tranne "smilutils-cvs" che deve scaricare e compilare/installare.
parte quello e dopo un pò va in errore.
questo l'output:
make[1]: Entering directory `/tmp/yaourt-tmp-root/aur-smilutils-cvs/smilutils-cvs/src/smilutils/libkino'
/bin/sh ../libtool --tag=CXX --mode=compile g++ -DHAVE_CONFIG_H -I. -I.. -I/usr/include/glib-2.0 -I/usr/lib/glib-2.0/include -I/usr/include/gtk-2.0 -I/usr/include/libxml2 -I/usr/include/lqt -march=i686 -mtune=generic -O2 -pipe -MT avi.lo -MD -MP -MF .deps/avi.Tpo -c -o avi.lo avi.cc
libtool: compile: g++ -DHAVE_CONFIG_H -I. -I.. -I/usr/include/glib-2.0 -I/usr/lib/glib-2.0/include -I/usr/include/gtk-2.0 -I/usr/include/libxml2 -I/usr/include/lqt -march=i686 -mtune=generic -O2 -pipe -MT avi.lo -MD -MP -MF .deps/avi.Tpo -c avi.cc -fPIC -DPIC -o .libs/avi.o
avi.cc: In constructor 'AVIFile::AVIFile()':
avi.cc:176: error: 'memset' was not declared in this scope
avi.cc:186: error: 'memset' was not declared in this scope
avi.cc: In member function 'virtual int AVIFile::GetDVFrameInfo(off_t&, int&, int)':
avi.cc:432: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc:433: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc:434: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc: In member function 'virtual void AVIFile::PrintDirectoryEntryData(const RIFFDirEntry&) const':
avi.cc:516: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc:518: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc:539: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc:570: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc:598: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc:599: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc:612: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc:629: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc:646: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc:646: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc:674: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc:699: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc: In member function 'virtual void AVIFile::ParseList(int)':
avi.cc:746: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc: In member function 'virtual void AVIFile::ParseRIFF()':
avi.cc:776: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc: In member function 'virtual void AVIFile::ReadIndex()':
avi.cc:784: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc:796: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc:804: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc:805: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc: In member function 'virtual void AVIFile::FlushIndx(int)':
avi.cc:839: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc:841: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc: In member function 'virtual bool AVIFile::verifyStreamFormat(uint32_t)':
avi.cc:925: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc:926: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc: In member function 'virtual bool AVIFile::reportStreamFormat()':
avi.cc:950: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc:951: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc: In member function 'virtual bool AVIFile::verifyStream(uint32_t)':
avi.cc:976: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc: In member function 'virtual bool AVIFile::isOpenDML()':
avi.cc:990: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc: In member function 'virtual void AVI1File::Init(int, int, int)':
avi.cc:1098: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc:1102: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc:1103: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc:1144: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc:1144: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc:1148: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc:1148: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc:1149: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc:1149: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc:1150: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc:1151: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc:1151: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc:1152: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc:1153: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc:1155: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc:1157: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc:1157: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc:1158: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc:1164: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc:1166: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc:1166: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc: In member function 'virtual void AVI1File::WriteFrame(const Frame&)':
avi.cc:1206: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc:1215: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc:1240: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc:1256: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc:1259: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc:1259: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc:1260: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc:1260: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc: In member function 'virtual void AVI1File::WriteRIFF()':
avi.cc:1280: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc: In member function 'virtual void AVI2File::Init(int, int, int)':
avi.cc:1321: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc:1322: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc:1344: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc:1351: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc:1379: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc:1380: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc:1402: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc:1409: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc:1437: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc:1437: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc:1441: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc:1441: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc:1442: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc:1442: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc:1443: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc:1445: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc:1445: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc:1446: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc:1447: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc:1449: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc:1451: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc:1454: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc:1454: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc:1455: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc:1456: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc:1457: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc:1459: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc:1461: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc:1463: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc:1463: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc:1464: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc:1471: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc:1473: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc:1473: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc:1475: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc: In member function 'virtual void AVI2File::WriteRIFF()':
avi.cc:1502: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc: In member function 'virtual void AVI2File::WriteFrame(const Frame&)':
avi.cc:1546: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc:1555: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc:1567: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc:1576: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc:1601: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc:1612: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc:1615: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc:1615: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc:1616: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc:1616: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
avi.cc: In member function 'virtual void AVIFile::setFccHandler(uint32_t, uint32_t)':
avi.cc:1647: warning: deprecated conversion from string constant to 'char*'
make[1]: *** [avi.lo] Error 1
make[1]: Leaving directory `/tmp/yaourt-tmp-root/aur-smilutils-cvs/smilutils-cvs/src/smilutils/libkino'
make: *** [install-recursive] Error 1
==> ERRORE: Compilazione interrotta.
L'operazione sta per essere interrotta...
Error: Makepkg was unable to build smilutils-cvs package.
ho provato ora ad inserire una scheda SD nel lettore e me l'ha subito montata.
che problemi hai tu?
io non ho fatto nulla per farla funzionare... anzi... pensavo fosse "automatico"...
cazz a me non la monta, non so se si debbano installare driver, fatto sta che in dmesg quando ho inserito la scheda non è apparso nulla :mc:
insane74
11-05-2008, 11:47
cazz a me non la monta, non so se si debbano installare driver, fatto sta che in dmesg quando ho inserito la scheda non è apparso nulla :mc:
l'unica cosa che mi viene in mente sono i demoni da caricare...
cosa hai in rc.conf?
più sopra ho riportato la mia config.
prova a vedere se c'è qualcosa di diverso...
di solito hal, fam, dbus e fuse dovrebbero essere caricati (se usi gnome)...
l'unica cosa che mi viene in mente sono i demoni da caricare...
cosa hai in rc.conf?
più sopra ho riportato la mia config.
prova a vedere se c'è qualcosa di diverso...
di solito hal, fam, dbus e fuse dovrebbero essere caricati (se usi gnome)...
ho solo hal (che carica automaticamente dbus), fam non lo uso ancora perché non uso il desktop :asd: fuse nemmeno perché non scrivo su ntfs :mc:
puoi provare a lanciare hwd e vedere se te lo rileva?
insane74
11-05-2008, 16:44
ho solo dbus (che carica automaticamente hal), fam non lo uso ancora perché non uso il desktop :asd: fuse nemmeno perché non scrivo su ntfs :mc:
puoi provare a lanciare hwd e vedere se te lo rileva?
ecco qui:
HARDWARE DETECT ver 5.3.3 (simple mode)
Kernel : 2.6.24-ARCH
CPU & Cache: Processor 0: Intel(R) Core(TM)2 Duo CPU T7500 @ 2.20GHz 1600MHz, 4096 KB Cache
Processor 1: Intel(R) Core(TM)2 Duo CPU T7500 @ 2.20GHz 1600MHz, 4096 KB Cache
Sound(a) : 82801H ICH8 Family HD Audio Controller module: snd-hda-intel
Video : GeForce 8600M GT server: Xorg (vesa)
Driver : xf86-video-vesa module: -
Monitor : Generic Monitor H: 28.0-96.0kHz V: 50.0-75.0Hz
Mouse : Logitech, Inc. MX500 Optical Mouse xtype: IMPS2 device: /dev/input/mice
HDD : 82801HBM/HEM ICH8M/ICH8ME IDE Controller module: ata_piix
USB : 82801H ICH8 Family USB2 EHCI Controller #1 module: ehci_hcd
USB2 : 82801H ICH8 Family USB2 EHCI Controller #2 module: ehci_hcd
USB Reader : SGS Thomson Microelectronics Fingerprint Reader
SD Slot : R5C822 SD/SDIO/MMC/MS/MSPro Host Adapter module: sdhci
Ethernet : 88E8040 PCIE Fast Ethernet Controller module: sky2
Network : PRO/Wireless 4965 AG or AGN Network Connection module: iwl4965
Firewire : R5C832 IEEE 1394 Controller module: ohci1394
Menu : Main menu: hwd
All : Detect all hardwares: hwd -e
X sample : Generate X sample: hwd -x
ok ti ringrazio, è praticamente uguale al mio. comunque ho trovato una fallaccia:
la sd da 2 gb viene correttamente letta, mentre la memory stick della sony, montata sull'adattatore sd, non viene rilevata.
ieri ho fatto le prove sulla memory stick, per questo pensavo non funzionasse :mc:
adesso copio un po di voci dal tuo rc :P
p.s. usa wicd al posto di networkmanager
insane74
11-05-2008, 16:58
p.s. usa wicd al posto di networkmanager
perché? mi sono sempre trovato bene con network-manager... :stordita:
per il mio rc.conf, ocio che avevo sbagliato a mettere alcuni moduli/demoni.
ecco l'intero file:
#
# /etc/rc.conf - Main Configuration for Arch Linux
#
# -----------------------------------------------------------------------
# LOCALIZATION
# -----------------------------------------------------------------------
#
# LOCALE: available languages can be listed with the 'locale -a' command
# HARDWARECLOCK: set to "UTC" or "localtime"
# USEDIRECTISA: use direct I/O requests instead of /dev/rtc for hwclock
# TIMEZONE: timezones are found in /usr/share/zoneinfo
# KEYMAP: keymaps are found in /usr/share/kbd/keymaps
# CONSOLEFONT: found in /usr/share/kbd/consolefonts (only needed for non-US)
# CONSOLEMAP: found in /usr/share/kbd/consoletrans
# USECOLOR: use ANSI color sequences in startup messages
#
LOCALE="it_IT.utf8"
HARDWARECLOCK="localtime"
USEDIRECTISA="yes"
TIMEZONE="Europe/Rome"
KEYMAP="it"
CONSOLEFONT="default8x16"
CONSOLEMAP=
USECOLOR="yes"
# -----------------------------------------------------------------------
# HARDWARE
# -----------------------------------------------------------------------
#
# MOD_AUTOLOAD: Allow autoloading of modules at boot and when needed
# MOD_BLACKLIST: Prevent udev from loading these modules
# MODULES: Modules to load at boot-up. Prefix with a ! to blacklist.
#
# NOTE: Use of 'MOD_BLACKLIST' is deprecated. Please use ! in the MODULES array.
#
MOD_AUTOLOAD="yes"
#MOD_BLACKLIST=() #deprecated
MODULES=(acpi-cpufreq cpufreq_ondemand sky2 !ndiswrapper iwl4965 snd-mixer-oss snd-pcm-oss snd-hwdep snd-page-alloc snd-pcm snd-timer snd snd-hda-intel soundcore uinput !uvc)
# Scan for LVM volume groups at startup, required if you use LVM
USELVM="no"
# -----------------------------------------------------------------------
# NETWORKING
# -----------------------------------------------------------------------
#
# HOSTNAME: Hostname of machine. Should also be put in /etc/hosts
#
HOSTNAME="xps1530"
# Use 'ifconfig -a' or 'ls /sys/class/net/' to see all available interfaces.
#
# Interfaces to start at boot-up (in this order)
# Declare each interface then list in INTERFACES
# - prefix an entry in INTERFACES with a ! to disable it
# - no hyphens in your interface names - Bash doesn't like it
#
# DHCP: Set your interface to "dhcp" (eth0="dhcp")
# Wireless: See network profiles below
#
eth0="dhcp"
wlan0="dhcp"
INTERFACES=(lo !eth0 !wlan0)
# Routes to start at boot-up (in this order)
# Declare each route then list in ROUTES
# - prefix an entry in ROUTES with a ! to disable it
#
gateway="default gw 192.168.1.1"
ROUTES=(!gateway)
# Enable these network profiles at boot-up. These are only useful
# if you happen to need multiple network configurations (ie, laptop users)
# - set to 'menu' to present a menu during boot-up (dialog package required)
# - prefix an entry with a ! to disable it
#
# Network profiles are found in /etc/network.d
#
# This now requires the netcfg package
#
#NETWORKS=(main)
# -----------------------------------------------------------------------
# DAEMONS
# -----------------------------------------------------------------------
#
# Daemons to start at boot-up (in this order)
# - prefix a daemon with a ! to disable it
# - prefix a daemon with a @ to start it up in the background
#
DAEMONS=(syslog-ng cpufreq !network dhcdbd networkmanager netfs crond acpid laptop-mode @alsa @hal @fam @dbus @fuse @gdm @freepopsd)
beh, wicd è migliore :D
MODULES=(sky2 !ndiswrapper iwl4965 snd-mixer-oss snd-pcm-oss snd-hwdep snd-page-alloc snd-pcm snd-timer snd snd-hda-intel soundcore uinput !uvc)
DAEMONS=(syslog-ng !network dhcdbd networkmanager netfs crond acpid acpi-cpufreq laptop-mode @alsa @hal @fam @dbus @fuse @gdm @freepopsd)
mi spieghi cosa sono:
sky2
uinput
e
laptop-mode
freepopsd? :D
appena finisco un paio di configurazioni qui, aggiorno un po la pagina del xps m1330 (si, l'ho scritta per metà io :p )
insane74
11-05-2008, 17:05
mi stavo chiedendo... invece di dare "pacman -Syu" ogni tanto per aggiornare il sistema (ma così facendo si aggiornano core/extra/unstable/community ma NON unsupported, giusto? per quello bisogna passare da yaourt...?), si possono usare tool che fanno tutto da soli?
tipo pacmon (che non si installa... soliti errori in fase di compilazione per dipendenze non risolte... a quanto pare mi manca SVN in ABS...??) o alunn?
stavo provando proprio questo che sembra ottimo.
peccato che ora che mi funziona il lettore di impronte digitali, la "risposta" al comando di aggiornamento "Default gnome" è diversa da quella attesa e non funziona...
qualcuno sa come si può risolvere? non vorrei rinunciare al lettore, è così comodo!
insane74
11-05-2008, 17:08
beh, wicd è migliore :D
mi spieghi cosa sono:
sky2
uinput
e
laptop-mode
freepopsd? :D
appena finisco un paio di configurazioni qui, aggiorno un po la pagina del xps m1330 (si, l'ho scritta per metà io :p )
sky2 è il driver per la eth0
uinput è il driver per il lettore di impronte digitali
laptop-mode dovrebbe essere una serie di driver/pacchetti/altro per la gestione del risparmio energetico. preso paro paro dal wiki
freepopsd è il demone di freepops: programmetto che permette di scaricare i messaggi di posta da quei provider (tipo libero) che bloccano l'accesso pop se non connessi con le loro reti. per esempio io ho alice, ma con quello riesco a scaricare la posta di libero in evolution.
ok grazie, allora mi mancano solo uinput e laptop-mode.
per l'aggiornamento di sistema, alunn è ottimo
mentre per le impronte digitali..appena installo cerco di darti una mano :D
SalgerKlesk
11-05-2008, 17:14
a cosa servono le @ davanti ai nomi dei demoni?
insane74
11-05-2008, 17:16
a cosa servono le @ davanti ai nomi dei demoni?
dal wiki, servono a lanciarli in background.
il boot così risulta leggermente più veloce perché non deve aspettare che l'avvio di un demone sia completamente terminato.
a proposito, tu che applet usi per controllare visivamente la frequenza del processore? :D
insane74
11-05-2008, 17:30
a proposito, tu che applet usi per controllare visivamente la frequenza del processore? :D
direttamente quella di gnome. si chiama "variazione frequenza cpu" (tasto destro sul pannello-> aggiungi al pannello...)
in pratica (se tutti i demoni/moduli sono correttamente installati e configurati) vedi la frequenza della cpu (nel mio caso, passa x 4 step: 800, 1200, 1600 e 2200 Mhz).
ora però non l'ho attivata.
poi uso netspeed per monitorare la velocità della rete, sensorapplet per le temperature.
qui uno screenshot appena preso:
http://img176.imageshack.us/img176/979/nowpn7.th.png (http://img176.imageshack.us/my.php?image=nowpn7.png)
ecco 2 miei screen fatti sul momento :D
http://img240.imageshack.us/img240/5953/archemptyvm2.th.png (http://img240.imageshack.us/my.php?image=archemptyvm2.png)
http://img522.imageshack.us/img522/1875/archfullbd5.th.png (http://img522.imageshack.us/my.php?image=archfullbd5.png)
insane74
12-05-2008, 07:52
oltre alle varie questioni già poste (ho pure aperto una discussione sul forum ufficiale di arch: http://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=48484), mi chiedevo cosa si può fare quando va male una compilazione con yaourt.
per esempio, almeno la metà dei programmi che ho provato ad installare con yaourt sono andati in errore per problemi nei sorgenti. dai vari messaggi d'errore si vedono variabili non definite, out of scope, insomma... casini di programmazione. come si può risolvere? si aspetta una versione funzionante (ma non le testano????), oppure si mette mano da qualche parte? cioè... pure un giochetto del cavolo come amoebax mi da errore! :muro: :muro:
secondo: di solito come player multimediale uso exaile. sul NAS ho il server itunes/UPnP. dal player basta puntare all'ip del NAS e mi trovo nella scaletta tutti i miei mp3.
beh, con arch non va. in pratica il relativo plugin di exaile non si installa perché manca una dipendenza: python-avahi. però quel pacchetto non lo trovo né con pacman né con yaourt.
che si fa? cerco i sorgenti?
prova a cercare avahi-daemon, saranno gli stessi? :confused:
insane74
12-05-2008, 08:57
prova a cercare avahi-daemon, saranno gli stessi? :confused:
no, quelli ci sono già.
python-avahi dovrebbero essere dei wrapper in python per gestire avahi.
Berseker86
12-05-2008, 11:59
no, quelli ci sono già.
python-avahi dovrebbero essere dei wrapper in python per gestire avahi.
http://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=37404
qui c'è scritto che in arch basta installare il pacchetto avahi per avere quei wrapper che ti servono.. prova a vedere se così ti funziona
insane74
12-05-2008, 12:03
http://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=37404
qui c'è scritto che in arch basta installare il pacchetto avahi per avere quei wrapper che ti servono.. prova a vedere se così ti funziona
boh? ero convinto di avere quel pacchetto installato...
proverò!
gV RuBiNo
12-05-2008, 14:55
avvio Wicd e se il programma crasha per qualche motivo lo chiudo (forzatamente) e poi non riesco piu' a riavviarlo.
L'unico pid che ho trovato in
ps -x
è gui.py
ce ne sono altri da killare?
anche se lo killo cmq non riparte wicd, devo reboottare.
Così non so come gestire la rete ogni voltache crasha wicd.
insane74
12-05-2008, 15:57
avvio Wicd e se il programma crasha per qualche motivo lo chiudo (forzatamente) e poi non riesco piu' a riavviarlo.
L'unico pid che ho trovato in
ps -x
è gui.py
ce ne sono altri da killare?
anche se lo killo cmq non riparte wicd, devo reboottare.
Così non so come gestire la rete ogni voltache crasha wicd.
io uso senza problemi network-manager... ;)
avvio Wicd e se il programma crasha per qualche motivo lo chiudo (forzatamente) e poi non riesco piu' a riavviarlo.
L'unico pid che ho trovato in
ps -x
è gui.py
ce ne sono altri da killare?
anche se lo killo cmq non riparte wicd, devo reboottare.
Così non so come gestire la rete ogni voltache crasha wicd.
gui.py e tray.py sono le 2 applet..:fagiano:
Berseker86
12-05-2008, 19:55
ho provato a installare il kernel 2.6.25 da testing.. risultato?driver nvidia che non compila, wifi che si collega al router ma connessione che non da segni di vita.. sono collegato da Windows ora..! :eek: in serata o più probabilmente domani proverò a risolvere.. :cool:
se qualcuno di voi ha già smadonnato e risolto, mi dia pure dei consigli magari! ;)
PuNkEtTaRo
12-05-2008, 20:16
ho provato a installare il kernel 2.6.25 da testing.. risultato?driver nvidia che non compila, wifi che si collega al router ma connessione che non da segni di vita.. sono collegato da Windows ora..! :eek: in serata o più probabilmente domani proverò a risolvere.. :cool:
se qualcuno di voi ha già smadonnato e risolto, mi dia pure dei consigli magari! ;)
Perchè mai ti compili i drivers nvidia?? Sono anche loro in testing... pacman -S testing\nvidia.
Per il wifi non saprei che dirti, però sull'eee funziona perfettamente.
Ciao
Berseker86
12-05-2008, 20:19
Perchè mai ti compili i drivers nvidia?? Sono anche loro in testing... pacman -S testing\nvidia.
Per il wifi non saprei che dirti, però sull'eee funziona perfettamente.
Ciao
il wifi ho risolto, è la mia connessione che stasera fa un po' le bizze...!
per i driver nvidia, sono abituato a installarli sempre dal pacchetto autocompilante scaricato dal sito nvidia..
edit
sistemato tutto.. ho scaricato i driver nvidia 173.xx beta e quelli compilano anche con il 2.6.25
insane74
12-05-2008, 21:29
io invece sono riuscito a far andare alcuni dei tasti multimediali del mio portatile (che con le varie distro "easy" funzionano subito (suse, mandriva, ubuntu)): in pratica ho installato xbindkeys e xbindkeys-config (oltre a aumix per impostare l'audio via linea di comando) e ora i tasti del volume funzionano (non in modo perfetto: con le altre distro premendo il mute 2 volte si torna alla situazione "normale", mentre col il metodo suggeritomi sul forum di arch al max si mette a 0 il volume... :rolleyes: ).
ora devo capire come associare gli altri tasti (play, stop, eccetera): a che cavolo di azione si possono associare??
io invece sono riuscito a far andare alcuni dei tasti multimediali del mio portatile (che con le varie distro "easy" funzionano subito (suse, mandriva, ubuntu)): in pratica ho installato xbindkeys e xbindkeys-config (oltre a aumix per impostare l'audio via linea di comando) e ora i tasti del volume funzionano (non in modo perfetto: con le altre distro premendo il mute 2 volte si torna alla situazione "normale", mentre col il metodo suggeritomi sul forum di arch al max si mette a 0 il volume... :rolleyes: ).
ora devo capire come associare gli altri tasti (play, stop, eccetera): a che cavolo di azione si possono associare??
Ho una tastiera Logitech con i tasti multimediali e di accesso
Su Linux hai installato solo i pacchetti da te menzionati per risolvere il problema ? Ora funzionano tutti correttamente ?
SalgerKlesk
13-05-2008, 11:55
una domanda facile facile... ma cpufrequtils come si installa velocemente, intendo a parte il pacchetto che altro bisogna fare sui nostri bei dell che hanno intel? :)
insane74
13-05-2008, 12:01
una domanda facile facile... ma cpufrequtils come si installa velocemente, intendo a parte il pacchetto che altro bisogna fare sui nostri bei dell che hanno intel? :)
no, bisogna configurare correttamente "rc.conf".
leggi qualche post fa la mia config.
insane74
13-05-2008, 12:02
Ho una tastiera Logitech con i tasti multimediali e di accesso
Su Linux hai installato solo i pacchetti da te menzionati per risolvere il problema ? Ora funzionano tutti correttamente ?
ho installato quei pacchetti e con xbindkeys-config sono riuscito a configurare i tasti del volume e basta.
per gli altri non so. :(
Berseker86
13-05-2008, 12:03
una domanda facile facile... ma cpufrequtils come si installa velocemente, intendo a parte il pacchetto che altro bisogna fare sui nostri bei dell che hanno intel? :)
http://wiki.archlinux.org/index.php/Cpufrequtils
;)
SalgerKlesk
14-05-2008, 13:28
si ma ho visto negli rc cose riguardanti la cpu che in quella pagina del wiki non appaiono tipo nel wiki non parla di un demone cpufreq mentre nei vostri rc li ho visti.
Nel wiki c'è cpufreq leggi l'ultimo box dei DAEMONS
Berseker86
14-05-2008, 19:24
si ma ho visto negli rc cose riguardanti la cpu che in quella pagina del wiki non appaiono tipo nel wiki non parla di un demone cpufreq mentre nei vostri rc li ho visti.
nel wiki c'è tutto, fidati..
To start the daemon automatically at startup, add cpufreq to the DAEMONS array in /etc/rc.conf, for example:
DAEMONS=(syslog-ng hal cpufreq dhcdbd networkmanager !network !netfs @alsa @crond @cups @fam @ntpd @sshd)
SalgerKlesk
14-05-2008, 23:45
Allora ho installato e funziona ho aggiunto il gestore alla barra di gnome ma mi da come possibili scelte solo ondemand e performance mentre io vorrei anche poter settare la frequenza. Come posso fare?
edit scusate ho detto una vaccata... non avevo fatto partire i vari moduli per il tipo di gestione (manuale, powersave etc...)
Berseker86
15-05-2008, 06:41
Allora ho installato e funziona ho aggiunto il gestore alla barra di gnome ma mi da come possibili scelte solo ondemand e performance mentre io vorrei anche poter settare la frequenza. Come posso fare?
edit scusate ho detto una vaccata... non avevo fatto partire i vari moduli per il tipo di gestione (manuale, powersave etc...)
comunque magari te ci sei riuscito, ma il poter settare precisamente la frequenza dipende dal tipo di processore.. ad esempio col mio t7300 posso andare solo a 800mhz\1,2ghz\1,6ghz\2Ghz e senza che sia io a tenere fissa una di queste (se metto performance, va a 2ghz, per gli altri powerstate mi va da solo da 800 in su in base al carico, privilegiando frequenze più basse o più alte a seconda del carico stesso)
cmq sei riuscito allora?
insane74
15-05-2008, 07:20
io invece ho notato un'anomalia.
la ventola del portatile è sempre alla stessa velocità.
teoricamente dovrebbe essere gestita dal bios in base alle temperature, ma quando sono in arch la ventola gira sempre alla stessa (un pò rumorosa) velocità, mentre in vista (o con le altre distro da me provate) ovviamente è variabile.
da cosa può dipendere???
Berseker86
15-05-2008, 08:14
io invece ho notato un'anomalia.
la ventola del portatile è sempre alla stessa velocità.
teoricamente dovrebbe essere gestita dal bios in base alle temperature, ma quando sono in arch la ventola gira sempre alla stessa (un pò rumorosa) velocità, mentre in vista (o con le altre distro da me provate) ovviamente è variabile.
da cosa può dipendere???
a me rispetto a windows probabilmente le temperature sono leggermente più alte (e quindi la ventola entra in funzione più spesso) però non è che va fissa ad una certa velocità..
cmq in generale ho notato che linux su questo aspetto (quello delle temperature) pecca ancora un po'rispetto a windows..
ps dopo la discussione dell'altro giorno su sospensione e ibernazione, mi sono sbattuto un'attimo per farle funzionare sul mio 5920... nn so se a causa del nuovo kernel (2.6.25-arch preso da testing), o solo grazie al fatto che mi sono accorto di non aver aggiunto il mio utente nel gruppo power ($ sudo gpasswd -a utente power) ma ora funziona tutto perfettamente!! :Prrr: :D
insane74
15-05-2008, 08:27
a me rispetto a windows probabilmente le temperature sono leggermente più alte (e quindi la ventola entra in funzione più spesso) però non è che va fissa ad una certa velocità..
cmq in generale ho notato che linux su questo aspetto (quello delle temperature) pecca ancora un po'rispetto a windows..
ps dopo la discussione dell'altro giorno su sospensione e ibernazione, mi sono sbattuto un'attimo per farle funzionare sul mio 5920... nn so se a causa del nuovo kernel (2.6.25-arch preso da testing), o solo grazie al fatto che mi sono accorto di non aver aggiunto il mio utente nel gruppo power ($ sudo gpasswd -a utente power) ma ora funziona tutto perfettamente!! :Prrr: :D
su questo portatile ho provato nell'ordine opensuse, mandriva, debian, ubuntu e arch. solo con arch ho problemi con la ventola.
ergo o c'è qualcosa "di suo" che non va (in arch) o ho sbagliato io qualche configurazione.
con le altre distro temperature/velocità ventole (e quindi rumore) erano perfettamente in linea con quanto rilevato sotto windows. :muro:
Effettivamente noto che la ventola, sotto ARCH è sempre ai 'massimi' livelli, a parità di configurazione
Con altre distro, effettivamente, diciamo che la ventola parte molto meno, con meno frequenza e con meno rumore ...
IDEM su Windows
Noto anche io che è solo Arch che ha questo tipo di 'inghippo', ma francamente non saprei proprio dove andare a sbattere la testa !
IDEE ????
insane74
15-05-2008, 11:45
Effettivamente noto che la ventola, sotto ARCH è sempre ai 'massimi' livelli, a parità di configurazione
Con altre distro, effettivamente, diciamo che la ventola parte molto meno, con meno frequenza e con meno rumore ...
IDEM su Windows
Noto anche io che è solo Arch che ha questo tipo di 'inghippo', ma francamente non saprei proprio dove andare a sbattere la testa !
IDEE ????
questo però è un bel problema.
sul fisso ho un mega dissipatore super silent... chissene se la ventola va sempre al max.
ma sul portatile significa rumore ecc ecc...
cavolo!
SalgerKlesk
15-05-2008, 13:36
noi con il dell dobbiamo installare i8k che dovrebbe gestire le ventole e cazzi varii sto guardando in giro, se qualcuno arriva a una soluzione la posti che sul wiki c'è poco o nulla. aggiungendo l'utente al gruppo power e con il kernel 2.6.25 funziona? provo subito cià...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.