PDA

View Full Version : [ARCH LINUX] HWUpgrade Clan


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28

pier_luigi
27-01-2007, 14:46
Mi spieghi dove sei andato a vedere che è stato flaggato out-of-date?
Così la prossima volta so dove guardare prima di chiedere aiuto.
Grazie.

http://archlinux.org/packages/search/?q=kino , in alto a destra c'è scritto "This package has been flagged out-of-date"

sono andato su archlinux.org e ho cercato il pacchetto

stefanoxjx
27-01-2007, 14:55
http://archlinux.org/packages/search/?q=kino , in alto a destra c'è scritto "This package has been flagged out-of-date"

sono andato su archlinux.org e ho cercato il pacchetto


Visto grassssie!!!!

|Stan|
28-01-2007, 17:18
:ot: Ragazzi spero mi perdoniate lo spam però immancabilmente mi dicono "io non lo sapevo" :spam:
spero che mettendo un post sui vari clan ci sia maggiore partecipazione

Abbiamo organizzato il
Raduno sezione Linux e OS alternativi di HWUpgrade (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1392767)
chiunque vuole può partecipare
Evitando di spammare oltre postate eventuali domande e conferme di partecipazione *solo* sul 3d ufficiale. Grazie.

linuxianoxcaso
05-02-2007, 17:50
per caso qualcuno ha avuto l'estro di modificare il PKGBUILD per il nuovo kernel 2.6.20 ? :stordita:
io ho paura di metterci le mani :stordita: :fagiano:

sirus
05-02-2007, 17:52
per caso qualcuno ha avuto l'estro di modificare il PKGBUILD per il nuovo kernel 2.6.20 ? :stordita:
io ho paura di metterci le mani :stordita: :fagiano:
Abbi pazienza, domani sarà sui repository. ;)

linuxianoxcaso
05-02-2007, 17:56
Abbi pazienza, domani sarà sui repository. ;)

è che ho visto che ultimamente ci sono stati molti aggiornamenti
e quindi ho pensato che non avrebbero aggiornato il kernel almeno per un po :p
ed ero curioso di vedere i nuovi aggiornamenti :p
ma se è così aspetto volentieri :D

stefanoxjx
07-02-2007, 11:11
Scusate na domanda, volevo sapere se esiste un modo semplice e sicuro per controllare le dipendenze orfane ed eliminarle.
Ho provato con pacman -Qe ma mi da la lista di tutti i pacchetti installati, quindi la rimozione diventerebbe un pochino rischiosa :D
Grazie.
Byez

sirus
07-02-2007, 11:13
Scusate na domanda, volevo sapere se esiste un modo semplice e sicuro per controllare le dipendenze orfane ed eliminarle.
Ho provato con pacman -Qe ma mi da la lista di tutti i pacchetti installati, quindi la rimozione diventerebbe un pochino rischiosa :D
Grazie.
Byez
Mi pare che al contrario di apt/dpkg, pacman non abbia strumenti simili... :boh:

spk
07-02-2007, 11:44
nuovo kernel nei repository!

svegliate il pacman :D

Herod2k
07-02-2007, 12:31
Mi pare che al contrario di apt/dpkg, pacman non abbia strumenti simili... :boh:
si apt-get ce l'ha non non so pacman...

linuxianoxcaso
07-02-2007, 15:12
Scusate na domanda, volevo sapere se esiste un modo semplice e sicuro per controllare le dipendenze orfane ed eliminarle.
Ho provato con pacman -Qe ma mi da la lista di tutti i pacchetti installati, quindi la rimozione diventerebbe un pochino rischiosa :D
Grazie.
Byez

mi sembra c'è un pacchetto di pierluigi in aur con alcuni script ... relativi a pacman ... e tra questi trovi pt-orphans che ti da una lista delle dipendenze orfane ;)


dopo un attenta ricerca :O pactools (http://aur.archlinux.org/packages.php?do_Details=1&ID=5907&O=0&L=0&C=0&K=pierluigi&SB=&SO=&PP=25&do_MyPackages=0&do_Orphans=0&SeB=m) ;)

stefanoxjx
07-02-2007, 15:51
mi sembra c'è un pacchetto di pierluigi in aur con alcuni script ... relativi a pacman ... e tra questi trovi pt-orphans che ti da una lista delle dipendenze orfane ;)


dopo un attenta ricerca :O pactools (http://aur.archlinux.org/packages.php?do_Details=1&ID=5907&O=0&L=0&C=0&K=pierluigi&SB=&SO=&PP=25&do_MyPackages=0&do_Orphans=0&SeB=m) ;)

Grazie della segnalazione, lo sto provando, solo che ho iniziato a rimuovere un po' di pacchetti che mi ha segnalato come orfani, però ogni volta che lo rilancio me ne ritrova di nuovi.
Non vorrei che alla fine mi trovo senza nessun pacchetti installato sul sistema :mbe:

linuxianoxcaso
07-02-2007, 16:27
ma nessuno sa se c'è un patch per usare alacarte con python2.5 ? :stordita:

linuxianoxcaso
07-02-2007, 16:28
Grazie della segnalazione, lo sto provando, solo che ho iniziato a rimuovere un po' di pacchetti che mi ha segnalato come orfani, però ogni volta che lo rilancio me ne ritrova di nuovi.
Non vorrei che alla fine mi trovo senza nessun pacchetti installato sul sistema :mbe:

ehm io pt-orphans lo uso pochissimo ... non so dirti come funziona :stordita:

stefanoxjx
07-02-2007, 16:53
ehm io pt-orphans lo uso pochissimo ... non so dirti come funziona :stordita:

La prossima volta che riavvio il sistema te lo so dire :doh:

linuxianoxcaso
07-02-2007, 16:58
La prossima volta che riavvio il sistema te lo so dire :doh:

tanto ci vuole poco a ripristinare il sistema :O
mica è windows che devi formattare per qualsiasi cosa :rolleyes:

pier_luigi
07-02-2007, 17:59
Grazie della segnalazione, lo sto provando, solo che ho iniziato a rimuovere un po' di pacchetti che mi ha segnalato come orfani, però ogni volta che lo rilancio me ne ritrova di nuovi.
Non vorrei che alla fine mi trovo senza nessun pacchetti installato sul sistema :mbe:

questo perchè può capitare che uno dei pacchetti orfani che vai a rimuovere lascia delle dipendenze orfane, che non vengono elencate come tali finche non rimuovi il pacchetto stesso.

Ricordo inoltre che per rimuovere un pacchetto E le sue dipendenze (che altrimenti rimarrebbero orfane) si può usare "pacman -Rcs nomepkg"

pier_luigi
07-02-2007, 18:12
Per chi non l'avesse ancora fatto, date prova della vostra presenza!

Mappa degli utenti archlinux (http://pierluigi.netsons.org/censimento-utenti-archlinux/)

frankifol
07-02-2007, 19:15
salve a tutti! dopo aver provato alcune distribuzioni molto automatizzate (*buntu, mandriva, suse) e frugalware (che lo è un po' meno) sono giunto ad arch.

Sono riuscito ad installare quasi tutto e tranne che per la configurazione di grub i vari file di configurazione non hanno avuto grosse necessità. Con kde ho qualche problemino....

primo, se non aggiungo hal in rc.conf l'hard disk risulta montato in tutte le sue partizioni ma non funzionano i drive ottici. Se lo metto, funziona il lettore dvd ed il masterizzatore ma non mi permette di entrare nella partizione root.

Secondo non parte l'audio. Ho installato i pacchetti alsa ed ho inserito alsa in rc.conf ma non mi vede la scheda audio.

Che ne dite?

inoltre, che demoni devo inserire in rc.conf? aggiungerli in maiuscolo o minuscolo, cambia?

stefanoxjx
07-02-2007, 20:53
questo perchè può capitare che uno dei pacchetti orfani che vai a rimuovere lascia delle dipendenze orfane, che non vengono elencate come tali finche non rimuovi il pacchetto stesso.

Ricordo inoltre che per rimuovere un pacchetto E le sue dipendenze (che altrimenti rimarrebbero orfane) si può usare "pacman -Rcs nomepkg"

Questo lo so, ma dopo 5 passaggi in cui mi ha fatto eliminare pacchetti, ho pensato che forse era meglio fermarsi a meditare :)

stefanoxjx
07-02-2007, 20:55
salve a tutti! dopo aver provato alcune distribuzioni molto automatizzate (*buntu, mandriva, suse) e frugalware (che lo è un po' meno) sono giunto ad arch.

Sono riuscito ad installare quasi tutto e tranne che per la configurazione di grub i vari file di configurazione non hanno avuto grosse necessità. Con kde ho qualche problemino....

primo, se non aggiungo hal in rc.conf l'hard disk risulta montato in tutte le sue partizioni ma non funzionano i drive ottici. Se lo metto, funziona il lettore dvd ed il masterizzatore ma non mi permette di entrare nella partizione root.

Secondo non parte l'audio. Ho installato i pacchetti alsa ed ho inserito alsa in rc.conf ma non mi vede la scheda audio.

Che ne dite?

inoltre, che demoni devo inserire in rc.conf? aggiungerli in maiuscolo o minuscolo, cambia?

Per il primo problema non so dirti, per il secondo volevo chiederti se hai lanciato l'utility alsaconf

Ciao.

frankifol
07-02-2007, 21:45
si, ho lanciato alsa conf che mi vede e mi configura la scheda audio Via integrata. Anche lo strumento di configurazione testuale va (alsamixer mi pare). Poi kde niente. Devo aggiungere alsa a rc.conf? o qualche altro modulo?

perfectcircle
07-02-2007, 23:39
io per l'audio avevo risolto tramite questa guida
http://www.archlinux.it/configurare-la-scheda-audio-con-alsa

sirus
08-02-2007, 08:38
si, ho lanciato alsa conf che mi vede e mi configura la scheda audio Via integrata. Anche lo strumento di configurazione testuale va (alsamixer mi pare). Poi kde niente. Devo aggiungere alsa a rc.conf? o qualche altro modulo?
alsa è da aggiungere sicuramente in rc.conf nell'array DEAMONS, mentre nell'array MODULES devi aggiungere il modulo per la tua scheda audio che ti indica alsa. ;)

stefanoxjx
08-02-2007, 08:45
alsa è da aggiungere sicuramente in rc.conf nell'array DEAMONS, mentre nell'array MODULES devi aggiungere il modulo per la tua scheda audio che ti indica alsa. ;)

Io ho aggiunto solo alsa nell'array DAEMONS ed all'avvio la scheda audio mi funziona lo stesso.

@frankifol: Verifica che l'utente faccia parte del gruppo "AUDIO"

sirus
08-02-2007, 09:01
Io ho aggiunto solo alsa nell'array DAEMONS ed all'avvio la scheda audio mi funziona lo stesso.

@frankifol: Verifica che l'utente faccia parte del gruppo "AUDIO"
Credo dipenda dal fatto che tu abbia abilitato o meno l'autoload dei moduli. ;)

frankifol
08-02-2007, 12:22
allora, riepiloghiamo.
Effettivamente non ho inserito niente nell'array modules. Suddetto array si trova in rc.conf giusto?provvedo ad inserirli.
Riguardo l'autoload dei moduli credo sia attivo anche il mio, visto che kdm parte sempre all'avvio.

Riguardo il problema del montaggio degli storage media? ho fatto il punto della situazione. Senza hal mi da problema il montaggio delle partizioni dell'hdd, ma vanno i drive ottici, senza hal succede il contrario.

ps: ma poi, hal, dbus e compagnia, vanno in daemon o in modules?

codex86
08-02-2007, 16:13
Salve, ho provato ad installare l'arch ma mi dava un errore durante l'installazione del grub...
grub> root (hd0,1)
Filesystem type is ext2fs, partition type 0x83
grub> setup (hd0)
Checking if "/boot/grub/stage1 "exists...no.
Checking if "/grub/stage1 "exists...no.

Error 15 :File not found

grub> quit

Cmq le ho provate tutte ma niente...il grub non ne voleva sapere...
Sapete dirmi da cosa può essere causato?

sirus
08-02-2007, 16:17
Salve, ho provato ad installare l'arch ma mi dava un errore durante l'installazione del grub...

Cmq le ho provate tutte ma niente...il grub non ne voleva sapere...
Sapete dirmi da cosa può essere causato?
Sembra che non ci sia /boot oppure che tu abbia creato una partizione separata per /boot ma non l'abbia montata. :)
Prova a dirci come hai partizionato il sistema. :p

codex86
08-02-2007, 16:22
si, io non ho creato una partizione boot, ho fatto solo una part di root e una di swap...ma possibile che debba fare per forza una part di boot???non c'è altro modo per dirgli di cercarla da qualche altra parte???

tanto per essere + precisi:

hda1 \ boot \ primary \ ntfs
hda3 \ primary \ ntfs
hda2 \ primary \ Linux ext3
hda5 \ logical \ Linux swap / Solaris

frankifol
09-02-2007, 07:49
allora, ho sistemato alsa.

Resta il problema di hal. Lo riepilogo, in caso a qualcuno fosse sfuggitoo... :D


All'avvio del sistema, senza aver configurato nulla, hal non è caricato tra i demoni in rc.conf. Entrambe le partkizioni dell'hdd sono visibili ed accessibili. D'altro canto, non funzionano i drive ottici. Caricando hal, il masterizzatore ed il lettore cd funzionano mentre delle due partizioni è accessibile solo quella di boot. Quella di root non risulta montata e non è montabile. Quando cerco di accedervi mi da uno strano messaggio di errore che allude a permessi vari (magari poi lo posto). La cosa buffa è che anche accedendo come root mi da questo messaggio. In tutto questo poi, dbus potrebbe avere qualche ruolo? (ho provato a metterlo tra i demoni, ma non cambia nulla)

sirus
09-02-2007, 08:05
allora, ho sistemato alsa.

Resta il problema di hal. Lo riepilogo, in caso a qualcuno fosse sfuggitoo... :D

All'avvio del sistema, senza aver configurato nulla, hal non è caricato tra i demoni in rc.conf. Entrambe le partkizioni dell'hdd sono visibili ed accessibili. D'altro canto, non funzionano i drive ottici. Caricando hal, il masterizzatore ed il lettore cd funzionano mentre delle due partizioni è accessibile solo quella di boot. Quella di root non risulta montata e non è montabile. Quando cerco di accedervi mi da uno strano messaggio di errore che allude a permessi vari (magari poi lo posto). La cosa buffa è che anche accedendo come root mi da questo messaggio. In tutto questo poi, dbus potrebbe avere qualche ruolo? (ho provato a metterlo tra i demoni, ma non cambia nulla)
In teoria dbus e hal dovrebbero essere avviati... però non capisco perché il tuo sistema si comporti in questo modo... :muro:

perfectcircle
09-02-2007, 08:40
si, io non ho creato una partizione boot, ho fatto solo una part di root e una di swap...ma possibile che debba fare per forza una part di boot???non c'è altro modo per dirgli di cercarla da qualche altra parte???

tanto per essere + precisi:
prova a rifare l'installazione
comunque no,non sei obbligato a fare una partizione per /boot

perfectcircle
09-02-2007, 08:44
All'avvio del sistema, senza aver configurato nulla, hal non è caricato tra i demoni in rc.conf. ....CUT
prova a mettere hal tra i demoni in rc.conf
per curiosita usi kde o gnome? (o altro...)

frankifol
09-02-2007, 09:49
uso kde. Caricando hal nei demoni in rc.conf mi funzionano dvd e masterizzatore ma non mi fa accedere alla partizione di root. Posso accedere solo alla partzione di boot. Se cerco di montare o accedere a root, esce uno strano messaggio relativo a protezioni varie. Più tardi lo posto. :confused: :confused: :confused:

ps: questo succede solo in modalità grafica. Usando la console posso editare file, aprirli, crearli.

codex86
09-02-2007, 10:17
prova a rifare l'installazione
comunque no,non sei obbligato a fare una partizione per /boot

ho provato a rifarla + volte...non capisco... :mc: :muro:

frankifol
09-02-2007, 19:19
ecco il messaggio che ho quando cerco di entrare nella partizione root.
hal è inserito nei demoni

A security policy in place prevents this sender from sending this message to this recipient, see message bus configuration file (rejected message had interface "org.freedesktop.Hal.Device.Volume" member "Mount" error name "(unset)" destination "org.freedesktop.Hal")

linuxianoxcaso
14-02-2007, 15:24
ciao
ho comprato una webcam ...
la logitech quickcam communicate stx ...
ma non ho idea di come farla funzionare sotto arch linux...
ho cercato con google ma non ho trovato nulla che mi aiutasse ...
ho provato a seguire una guida sul wiki di gentoo-italia ma nulla ...
qualcuno mi è in grado di aiutarmi ?


grazie a tutti

stefanoxjx
14-02-2007, 15:53
ciao
ho comprato una webcam ...
la logitech quickcam communicate stx ...
ma non ho idea di come farla funzionare sotto arch linux...
ho cercato con google ma non ho trovato nulla che mi aiutasse ...
ho provato a seguire una guida sul wiki di gentoo-italia ma nulla ...
qualcuno mi è in grado di aiutarmi ?


grazie a tutti


Come prima cosa, tramite lsusb dovresti cercare di capire che chip usa e poi cercare un modulo appropriato per quel chip.

linuxianoxcaso
14-02-2007, 16:08
Come prima cosa, tramite lsusb dovresti cercare di capire che chip usa e poi cercare un modulo appropriato per quel chip.

ok fatto ...

e a camera connessa la riga in più è Bus 002 Device 003: ID 046d:08d7 Logitech, Inc.

ora che comando devo dare per trovare il modulo da caricare ?

stefanoxjx
14-02-2007, 16:20
ok fatto ...

e a camera connessa la riga in più è Bus 002 Device 003: ID 046d:08d7 Logitech, Inc.

ora che comando devo dare per trovare il modulo da caricare ?

Non è che ci siano molte informazioni utili :( prova con lsusb -vv

stefanoxjx
14-02-2007, 16:24
Il modulo dovrebbe essere zc0301.ko.
Prova un modprobe zc0301

Ed eventualmente prova a guardare quà (http://webcam-osx.sourceforge.net/cameras/camera.php?id=405)

linuxianoxcaso
14-02-2007, 16:28
Non è che ci siano molte informazioni utili :( prova con lsusb -vv

ok ...
ehm ...
questa è la parte di output relativa al device ...
Bus 002 Device 004: ID 046d:08d7 Logitech, Inc.
Device Descriptor:
bLength 18
bDescriptorType 1
bcdUSB 1.10
bDeviceClass 0 (Defined at Interface level)
bDeviceSubClass 0
bDeviceProtocol 0
bMaxPacketSize0 8
idVendor 0x046d Logitech, Inc.
idProduct 0x08d7
bcdDevice 1.00
iManufacturer 0
iProduct 0
iSerial 0
bNumConfigurations 1
Configuration Descriptor:
bLength 9
bDescriptorType 2
wTotalLength 336
bNumInterfaces 3
bConfigurationValue 1
iConfiguration 0
bmAttributes 0xa0
(Bus Powered)
Remote Wakeup
MaxPower 100mA
Interface Descriptor:
bLength 9
bDescriptorType 4
bInterfaceNumber 0
bAlternateSetting 0
bNumEndpoints 2
bInterfaceClass 255 Vendor Specific Class
bInterfaceSubClass 255 Vendor Specific Subclass
bInterfaceProtocol 255 Vendor Specific Protocol
iInterface 0
Endpoint Descriptor:
bLength 7
bDescriptorType 5
bEndpointAddress 0x81 EP 1 IN
bmAttributes 1
Transfer Type Isochronous
Synch Type None
Usage Type Data
wMaxPacketSize 0x0000 1x 0 bytes
bInterval 1
Endpoint Descriptor:
bLength 7
bDescriptorType 5
bEndpointAddress 0x82 EP 2 IN
bmAttributes 3
Transfer Type Interrupt
Synch Type None
Usage Type Data
wMaxPacketSize 0x0008 1x 8 bytes
bInterval 10
Interface Descriptor:
bLength 9
bDescriptorType 4
bInterfaceNumber 0
bAlternateSetting 1
bNumEndpoints 2
bInterfaceClass 255 Vendor Specific Class
bInterfaceSubClass 255 Vendor Specific Subclass
bInterfaceProtocol 255 Vendor Specific Protocol
iInterface 0
Endpoint Descriptor:
bLength 7
bDescriptorType 5
bEndpointAddress 0x81 EP 1 IN
bmAttributes 1
Transfer Type Isochronous
Synch Type None
Usage Type Data
wMaxPacketSize 0x0080 1x 128 bytes
bInterval 1
Endpoint Descriptor:
bLength 7
bDescriptorType 5
bEndpointAddress 0x82 EP 2 IN
bmAttributes 3
Transfer Type Interrupt
Synch Type None
Usage Type Data
wMaxPacketSize 0x0008 1x 8 bytes
bInterval 10
Interface Descriptor:
bLength 9
bDescriptorType 4
bInterfaceNumber 0
bAlternateSetting 2
bNumEndpoints 2
bInterfaceClass 255 Vendor Specific Class
bInterfaceSubClass 255 Vendor Specific Subclass
bInterfaceProtocol 255 Vendor Specific Protocol
iInterface 0
Endpoint Descriptor:
bLength 7
bDescriptorType 5
bEndpointAddress 0x81 EP 1 IN
bmAttributes 1
Transfer Type Isochronous
Synch Type None
Usage Type Data
wMaxPacketSize 0x00c0 1x 192 bytes
bInterval 1
Endpoint Descriptor:
bLength 7
bDescriptorType 5
bEndpointAddress 0x82 EP 2 IN
bmAttributes 3
Transfer Type Interrupt
Synch Type None
Usage Type Data
wMaxPacketSize 0x0008 1x 8 bytes
bInterval 10
Interface Descriptor:
bLength 9
bDescriptorType 4
bInterfaceNumber 0
bAlternateSetting 3
bNumEndpoints 2
bInterfaceClass 255 Vendor Specific Class
bInterfaceSubClass 255 Vendor Specific Subclass
bInterfaceProtocol 255 Vendor Specific Protocol
iInterface 0
Endpoint Descriptor:
bLength 7
bDescriptorType 5
bEndpointAddress 0x81 EP 1 IN
bmAttributes 1
Transfer Type Isochronous
Synch Type None
Usage Type Data
wMaxPacketSize 0x0100 1x 256 bytes
bInterval 1
Endpoint Descriptor:
bLength 7
bDescriptorType 5
bEndpointAddress 0x82 EP 2 IN
bmAttributes 3
Transfer Type Interrupt
Synch Type None
Usage Type Data
wMaxPacketSize 0x0008 1x 8 bytes
bInterval 10
Interface Descriptor:
bLength 9
bDescriptorType 4
bInterfaceNumber 0
bAlternateSetting 4
bNumEndpoints 2
bInterfaceClass 255 Vendor Specific Class
bInterfaceSubClass 255 Vendor Specific Subclass
bInterfaceProtocol 255 Vendor Specific Protocol
iInterface 0
Endpoint Descriptor:
bLength 7
bDescriptorType 5
bEndpointAddress 0x81 EP 1 IN
bmAttributes 1
Transfer Type Isochronous
Synch Type None
Usage Type Data
wMaxPacketSize 0x0180 1x 384 bytes
bInterval 1
Endpoint Descriptor:
bLength 7
bDescriptorType 5
bEndpointAddress 0x82 EP 2 IN
bmAttributes 3
Transfer Type Interrupt
Synch Type None
Usage Type Data
wMaxPacketSize 0x0008 1x 8 bytes
bInterval 10
Interface Descriptor:
bLength 9
bDescriptorType 4
bInterfaceNumber 0
bAlternateSetting 5
bNumEndpoints 2
bInterfaceClass 255 Vendor Specific Class
bInterfaceSubClass 255 Vendor Specific Subclass
bInterfaceProtocol 255 Vendor Specific Protocol
iInterface 0
Endpoint Descriptor:
bLength 7
bDescriptorType 5
bEndpointAddress 0x81 EP 1 IN
bmAttributes 1
Transfer Type Isochronous
Synch Type None
Usage Type Data
wMaxPacketSize 0x0200 1x 512 bytes
bInterval 1
Endpoint Descriptor:
bLength 7
bDescriptorType 5
bEndpointAddress 0x82 EP 2 IN
bmAttributes 3
Transfer Type Interrupt
Synch Type None
Usage Type Data
wMaxPacketSize 0x0008 1x 8 bytes
bInterval 10
Interface Descriptor:
bLength 9
bDescriptorType 4
bInterfaceNumber 0
bAlternateSetting 6
bNumEndpoints 2
bInterfaceClass 255 Vendor Specific Class
bInterfaceSubClass 255 Vendor Specific Subclass
bInterfaceProtocol 255 Vendor Specific Protocol
iInterface 0
Endpoint Descriptor:
bLength 7
bDescriptorType 5
bEndpointAddress 0x81 EP 1 IN
bmAttributes 1
Transfer Type Isochronous
Synch Type None
Usage Type Data
wMaxPacketSize 0x0300 1x 768 bytes
bInterval 1
Endpoint Descriptor:
bLength 7
bDescriptorType 5
bEndpointAddress 0x82 EP 2 IN
bmAttributes 3
Transfer Type Interrupt
Synch Type None
Usage Type Data
wMaxPacketSize 0x0008 1x 8 bytes
bInterval 10
Interface Descriptor:
bLength 9
bDescriptorType 4
bInterfaceNumber 0
bAlternateSetting 7
bNumEndpoints 2
bInterfaceClass 255 Vendor Specific Class
bInterfaceSubClass 255 Vendor Specific Subclass
bInterfaceProtocol 255 Vendor Specific Protocol
iInterface 0
Endpoint Descriptor:
bLength 7
bDescriptorType 5
bEndpointAddress 0x81 EP 1 IN
bmAttributes 1
Transfer Type Isochronous
Synch Type None
Usage Type Data
wMaxPacketSize 0x03ff 1x 1023 bytes
bInterval 1
Endpoint Descriptor:
bLength 7
bDescriptorType 5
bEndpointAddress 0x82 EP 2 IN
bmAttributes 3
Transfer Type Interrupt
Synch Type None
Usage Type Data
wMaxPacketSize 0x0008 1x 8 bytes
bInterval 10
Interface Descriptor:
bLength 9
bDescriptorType 4
bInterfaceNumber 1
bAlternateSetting 0
bNumEndpoints 0
bInterfaceClass 1 Audio
bInterfaceSubClass 1 Control Device
bInterfaceProtocol 0
iInterface 0
AudioControl Interface Descriptor:
bLength 9
bDescriptorType 36
bDescriptorSubtype 1 (HEADER)
bcdADC 1.00
wTotalLength 39
bInCollection 1
baInterfaceNr( 0) 2
AudioControl Interface Descriptor:
bLength 12
bDescriptorType 36
bDescriptorSubtype 2 (INPUT_TERMINAL)
bTerminalID 1
wTerminalType 0x0201 Microphone
bAssocTerminal 0
bNrChannels 1
wChannelConfig 0x0000
iChannelNames 0
iTerminal 0
AudioControl Interface Descriptor:
bLength 9
bDescriptorType 36
bDescriptorSubtype 6 (FEATURE_UNIT)
bUnitID 2
bSourceID 1
bControlSize 2
bmaControls( 0) 0x43
bmaControls( 0) 0x00
Mute
Volume
Automatic Gain
iFeature 0
AudioControl Interface Descriptor:
bLength 9
bDescriptorType 36
bDescriptorSubtype 3 (OUTPUT_TERMINAL)
bTerminalID 3
wTerminalType 0x0101 USB Streaming
bAssocTerminal 0
bSourceID 2
iTerminal 0
Interface Descriptor:
bLength 9
bDescriptorType 4
bInterfaceNumber 2
bAlternateSetting 0
bNumEndpoints 0
bInterfaceClass 1 Audio
bInterfaceSubClass 2 Streaming
bInterfaceProtocol 0
iInterface 0
Interface Descriptor:
bLength 9
bDescriptorType 4
bInterfaceNumber 2
bAlternateSetting 1
bNumEndpoints 1
bInterfaceClass 1 Audio
bInterfaceSubClass 2 Streaming
bInterfaceProtocol 0
iInterface 0
AudioStreaming Interface Descriptor:
bLength 7
bDescriptorType 36
bDescriptorSubtype 1 (AS_GENERAL)
bTerminalLink 3
bDelay 1 frames
wFormatTag 1 PCM
AudioStreaming Interface Descriptor:
bLength 11
bDescriptorType 36
bDescriptorSubtype 2 (FORMAT_TYPE)
bFormatType 1 (FORMAT_TYPE_I)
bNrChannels 1
bSubframeSize 2
bBitResolution 16
bSamFreqType 1 Discrete
tSamFreq[ 0] 8000
Endpoint Descriptor:
bLength 9
bDescriptorType 5
bEndpointAddress 0x83 EP 3 IN
bmAttributes 1
Transfer Type Isochronous
Synch Type None
Usage Type Data
wMaxPacketSize 0x0010 1x 16 bytes
bInterval 1
bRefresh 0
bSynchAddress 0
AudioControl Endpoint Descriptor:
bLength 7
bDescriptorType 37
bDescriptorSubtype 1 (EP_GENERAL)
bmAttributes 0x00
bLockDelayUnits 0 Undefined
wLockDelay 0 Undefined
Interface Descriptor:
bLength 9
bDescriptorType 4
bInterfaceNumber 2
bAlternateSetting 2
bNumEndpoints 1
bInterfaceClass 1 Audio
bInterfaceSubClass 2 Streaming
bInterfaceProtocol 0
iInterface 0
AudioStreaming Interface Descriptor:
bLength 7
bDescriptorType 36
bDescriptorSubtype 1 (AS_GENERAL)
bTerminalLink 3
bDelay 1 frames
wFormatTag 1 PCM
AudioStreaming Interface Descriptor:
bLength 11
bDescriptorType 36
bDescriptorSubtype 2 (FORMAT_TYPE)
bFormatType 1 (FORMAT_TYPE_I)
bNrChannels 1
bSubframeSize 2
bBitResolution 16
bSamFreqType 1 Discrete
tSamFreq[ 0] 16000
Endpoint Descriptor:
bLength 9
bDescriptorType 5
bEndpointAddress 0x83 EP 3 IN
bmAttributes 1
Transfer Type Isochronous
Synch Type None
Usage Type Data
wMaxPacketSize 0x0020 1x 32 bytes
bInterval 1
bRefresh 0
bSynchAddress 0
AudioControl Endpoint Descriptor:
bLength 7
bDescriptorType 37
bDescriptorSubtype 1 (EP_GENERAL)
bmAttributes 0x00
bLockDelayUnits 0 Undefined
wLockDelay 0 Undefined
Device Status: 0x0000
(Bus Powered)

linuxianoxcaso
14-02-2007, 16:33
Il modulo dovrebbe essere zc0301.ko.
Prova un modprobe zc0301

Ed eventualmente prova a guardare quà (http://webcam-osx.sourceforge.net/cameras/camera.php?id=405)

il modulo lo carica ...
però il USB Product ID non coincide con quello della mia ...
forse perchè la mia ha anche il microfono integrato ...

stefanoxjx
14-02-2007, 16:35
OK, non si capisce molto nemmeno dall'output del comando lsusb -vv, però abbiamo comunque scoperto che la webcam monta il chip zc0302 e quindi tu devi fare delle ricerche in base al chip e non in base al modella della webcam.
Hai provato a caricare il moduleo che ti ho detto? Ti da qualche segnalazione strana?

stefanoxjx
14-02-2007, 16:36
il modulo lo carica ...
però il USB Product ID non coincide con quello della mia ...
forse perchè la mia ha anche il microfono integrato ...

Abbiamo postato contemporaneamente.
Quando carichi il modulo, con il comando dmesg vedi qualche segnalazione di errore?

linuxianoxcaso
14-02-2007, 16:37
OK, non si capisce molto nemmeno dall'output del comando lsusb -vv, però abbiamo comunque scoperto che la webcam monta il chip zc0302 e quindi tu devi fare delle ricerche in base al chip e non in base al modella della webcam.
Hai provato a caricare il moduleo che ti ho detto? Ti da qualche segnalazione strana?

no carica il modulo tranquillamente ...
quindi è il suo ... però nella cartella /dev/ non c'è il nodo video0 ...
che a quanto so ci dovrebbe essere....
devo forse riavviare udev ?


EDIT: dmesg da solo questo zc0301: V4L2 driver for ZC0301[P] Image Processor and Control Chip v1:1.05
usbcore: registered new interface driver zc0301

quindi lo carica sensa problemi a quanto pare ...

stefanoxjx
14-02-2007, 16:40
no carica il modulo tranquillamente ...
quindi è il suo ... però nella cartella /dev/ non c'è il nodo video0 ...
che a quanto so ci dovrebbe essere....
devo forse riavviare udev ?


EDIT: dmesg da solo questo zc0301: V4L2 driver for ZC0301[P] Image Processor and Control Chip v1:1.05
usbcore: registered new interface driver zc0301

quindi lo carica sensa problemi a quanto pare ...

In teoria è il suo, non credo ci sia la necessità di riavviare udev.
Eventualmente prova a crearlo a manina mknod /dev/video0 c 81 0 e prova a vedere se funzia.

stefanoxjx
14-02-2007, 16:44
Guardando ora nella cartella /dev della mi arch, ho visto che ho i seguenti nodi:


crw-rw---- 1 root camera 442, 0 14 feb 10:32 usbdev1.1_ep00
crw-rw---- 1 root camera 442, 0 14 feb 10:32 usbdev1.1_ep81
crw-rw---- 1 root camera 442, 2048 14 feb 10:32 usbdev2.1_ep00
crw-rw---- 1 root camera 442, 2048 14 feb 10:32 usbdev2.1_ep81
crw-rw---- 1 root camera 442, 2049 14 feb 10:32 usbdev2.2_ep00
crw-rw---- 1 root camera 442, 2049 14 feb 10:32 usbdev2.2_ep81
crw-rw---- 1 root camera 442, 4096 14 feb 10:32 usbdev3.1_ep00
crw-rw---- 1 root camera 442, 4096 14 feb 10:32 usbdev3.1_ep81
crw-rw---- 1 root camera 442, 6144 14 feb 10:32 usbdev4.1_ep00
crw-rw---- 1 root camera 442, 6144 14 feb 10:32 usbdev4.1_ep81
crw-rw---- 1 root camera 442, 6145 14 feb 09:32 usbdev4.2_ep00
crw-rw---- 1 root camera 442, 6145 14 feb 09:32 usbdev4.2_ep81
crw-rw---- 1 root camera 442, 8192 14 feb 10:32 usbdev5.1_ep00
crw-rw---- 1 root camera 442, 8192 14 feb 10:32 usbdev5.1_ep81


anche se non ho nessuna webcam collegata.
Non è che uno di questi faccia riferimento alla webcam?

linuxianoxcaso
14-02-2007, 16:44
In teoria è il suo, non credo ci sia la necessità di riavviare udev.
Eventualmente prova a crearlo a manina mknod /dev/video0 c 81 0 e prova a vedere se funzia.

ehm ... con che programma posso provare ?
amsn dice che non ho dispositivi installati ...
e se provo con xawtv -c /dev/video0
mi da questo errore This is xawtv-3.95, running on Linux/i686 (2.6.19-beyond)
WARNING: Your X-Server has no DGA support.
can't open /dev/video0: No such device
v4l-conf had some trouble, trying to continue anyway
v4l2: open /dev/video0: No such device
v4l2: open /dev/video0: No such device
v4l: open /dev/video0: No such device
no video grabber device available

linuxianoxcaso
14-02-2007, 16:48
Guardando ora nella cartella /dev della mi arch, ho visto che ho i seguenti nodi:

crw-rw---- 1 root camera 442, 0 14 feb 10:32 usbdev1.1_ep00
crw-rw---- 1 root camera 442, 0 14 feb 10:32 usbdev1.1_ep81
crw-rw---- 1 root camera 442, 2048 14 feb 10:32 usbdev2.1_ep00
crw-rw---- 1 root camera 442, 2048 14 feb 10:32 usbdev2.1_ep81
crw-rw---- 1 root camera 442, 2049 14 feb 10:32 usbdev2.2_ep00
crw-rw---- 1 root camera 442, 2049 14 feb 10:32 usbdev2.2_ep81
crw-rw---- 1 root camera 442, 4096 14 feb 10:32 usbdev3.1_ep00
crw-rw---- 1 root camera 442, 4096 14 feb 10:32 usbdev3.1_ep81
crw-rw---- 1 root camera 442, 6144 14 feb 10:32 usbdev4.1_ep00
crw-rw---- 1 root camera 442, 6144 14 feb 10:32 usbdev4.1_ep81
crw-rw---- 1 root camera 442, 6145 14 feb 09:32 usbdev4.2_ep00
crw-rw---- 1 root camera 442, 6145 14 feb 09:32 usbdev4.2_ep81
crw-rw---- 1 root camera 442, 8192 14 feb 10:32 usbdev5.1_ep00
crw-rw---- 1 root camera 442, 8192 14 feb 10:32 usbdev5.1_ep81


anche se non ho nessuna webcam collegata.
Non è che uno di questi faccia riferimento alla webcam?

sinceramente non so ...
io ho questi ...
crw-rw---- 1 root camera 442, 0 14 feb 15:36 /dev/usbdev1.1_ep00
crw-rw---- 1 root camera 442, 0 14 feb 15:36 /dev/usbdev1.1_ep81
crw-rw---- 1 root camera 442, 2 14 feb 15:36 /dev/usbdev1.3_ep00
crw-rw---- 1 root camera 442, 2 14 feb 15:36 /dev/usbdev1.3_ep81
crw-rw---- 1 root camera 442, 4 14 feb 15:36 /dev/usbdev1.5_ep00
crw-rw---- 1 root camera 442, 4 14 feb 15:36 /dev/usbdev1.5_ep02
crw-rw---- 1 root camera 442, 4 14 feb 15:36 /dev/usbdev1.5_ep81
crw-rw---- 1 root camera 442, 5 14 feb 15:36 /dev/usbdev1.6_ep00
crw-rw---- 1 root camera 442, 5 14 feb 15:36 /dev/usbdev1.6_ep81
crw-rw---- 1 root camera 442, 6 14 feb 15:36 /dev/usbdev1.7_ep00
crw-rw---- 1 root camera 442, 6 14 feb 15:36 /dev/usbdev1.7_ep81
crw-rw---- 1 root camera 442, 7 14 feb 15:36 /dev/usbdev1.8_ep00
crw-rw---- 1 root camera 442, 7 14 feb 15:36 /dev/usbdev1.8_ep81
crw-rw---- 1 root camera 442, 8 14 feb 16:51 /dev/usbdev1.9_ep00
crw-rw---- 1 root camera 442, 8 14 feb 16:51 /dev/usbdev1.9_ep02
crw-rw---- 1 root camera 442, 8 14 feb 16:51 /dev/usbdev1.9_ep81
crw-rw---- 1 root camera 442, 8 14 feb 16:51 /dev/usbdev1.9_ep83
crw-rw---- 1 root camera 442, 2048 14 feb 15:36 /dev/usbdev2.1_ep00
crw-rw---- 1 root camera 442, 2048 14 feb 15:36 /dev/usbdev2.1_ep81
crw-rw---- 1 root camera 442, 2049 14 feb 15:36 /dev/usbdev2.2_ep00
crw-rw---- 1 root camera 442, 2049 14 feb 15:36 /dev/usbdev2.2_ep02
crw-rw---- 1 root camera 442, 2049 14 feb 15:36 /dev/usbdev2.2_ep81
crw-rw---- 1 root camera 442, 2051 14 feb 17:08 /dev/usbdev2.4_ep00
crw-rw---- 1 root camera 442, 2051 14 feb 17:08 /dev/usbdev2.4_ep81
crw-rw---- 1 root camera 442, 2051 14 feb 17:08 /dev/usbdev2.4_ep82

stefanoxjx
14-02-2007, 16:54
Almeno con te cerca di vedere se riesce a tirare fuori qulacosa da /dev/video0.
Io ho appena installato xawtv per vedere se riuscivo a darti una mano e a me invece dice:


This is xawtv-3.95, running on Linux/i686 (2.6.19-ARCH)
X Error of failed request: XF86DGANoDirectVideoMode
Major opcode of failed request: 136 (XFree86-DGA)
Minor opcode of failed request: 1 (XF86DGAGetVideoLL)
Serial number of failed request: 67
Current serial number in output stream: 67


Comunque ti confermo che collegando la webcam sulla mia arch, vengono creati in automatico i nodi:


./video
./video0
./v4l/video0
./.udev/db/class@video4linux@video0

linuxianoxcaso
14-02-2007, 16:59
Almeno con te cerca di vedere se riesce a tirare fuori qulacosa da /dev/video0.
Io ho appena installato xawtv per vedere se riuscivo a darti una mano e a me invece dice:


This is xawtv-3.95, running on Linux/i686 (2.6.19-ARCH)
X Error of failed request: XF86DGANoDirectVideoMode
Major opcode of failed request: 136 (XFree86-DGA)
Minor opcode of failed request: 1 (XF86DGAGetVideoLL)
Serial number of failed request: 67
Current serial number in output stream: 67


Comunque ti confermo che collegando la webcam sulla mia arch, vengono creati in automatico i nodi:


./video
./video0
./v4l/video0
./.udev/db/class@video4linux@video0


a me nessuno di quei nodi viene creato ...
anzi è come se il nodo creato a mano non esistesse ...

linuxianoxcaso
14-02-2007, 17:04
ho cercato ora informazioni sul modulo zc0301
e secondo me non viene associato alla camera perchè questa
ha un USB Product ID diverso da quelli che vengono supportati ...
quindi dovrei in qualche modo forzare l'utilizzo del driver per la mia web ...


EDIT: ho appena trovato questo ... http://www.qbik.ch/usb/devices/showdev.php?id=3878
vedo di tirarne fuori qualche info utile ;)
ora sto installando gspcav1 ... vediamo se riusciamo a far funzionare sta maledetta web :D

stefanoxjx
14-02-2007, 17:06
ho cercato ora informazioni sul modulo zc0301
e secondo me non viene associato alla camera perchè questa
ha un USB Product ID diverso da quelli che vengono supportati ...
quindi dovrei in qualche modo forzare l'utilizzo del driver per la mia web ...

Mi sembra sia possibile dare dei parametri tipo vendor ecc., però a questo punto mi fermo e aspetto qualcuno più competente di me.

linuxianoxcaso
14-02-2007, 17:53
ci sono riuscito :D
ho compilato il modulo gspcav1 per il kernel che uso ora :P ...
avevo messo il beyond sperando che fungesse di default :stordita:
speriamo che riuscirò a compilarlo anche per 2.6.20 :p :sperem:

ora funziona :D grazie mille per l'aiuto :D :vicini:

sacarde
14-02-2007, 17:58
ma con gspcav1 caricato vedi creato il device video0 ?

linuxianoxcaso
14-02-2007, 18:05
ma con gspcav1 caricato vedi creato il device video0 ?

si ... e li crea in automatico come diceva stefanoxjx :D

ekerazha
05-03-2007, 10:37
Per l'audio su Arch Linux come avete risolto? Utilizzate semplicemente dmix (ho letto in giro che per la qualità non è proprio il massimo) o qualche server audio? Qualcuno ha provato PulseAudio (ex Polypaudio)? Ho sentito che molte delle maggiori distribuzioni (Fedora, Ubuntu etc.) hanno intenzione di adottarlo per rimpiazzare ESounD...

cataleen
10-03-2007, 12:24
ciao ragazzi. qualcuno di voi e riuscito a installare amule adunanza sulla arch?

spk
10-03-2007, 18:51
ciao ragazzi. qualcuno di voi e riuscito a installare amule adunanza sulla arch?

io l'ho fatto :)

quello dell'autoinstaller mi ha dato un errore relativo alle wxwidgets...probabilmente rimaste ad una versione precedente!
ma ricompilando risolvi il problema...
mi pare che ci sia anche adunanza nella AUR

LukeHack
11-03-2007, 13:43
ciao ragazzi. qualcuno di voi e riuscito a installare amule adunanza sulla arch?

io senza problemi, mi sono compilato i sorgenti sul sito adunanza.net e no problem ;)

Fugazi
13-03-2007, 00:19
Ho installato la 0.8b2

Già durante il boot non riusciva a montare / in hda7 e, dopo aver spulciato un po' ho capito che dovevo chiamarlo sda7, modifico grub e funziona.

Metto a posto rc.conf, tutto OK, faccio un pacman -Syu, aggiorna una 30ina di pacchetti (kernel incluso) e cominciano i guai:

- al riavvio non riesce a montare sda7, ho dovuto rimodificare grub e tornare a hda7
- poi me lo monta in read only e devo dare un mount -n -o remount,rw / (come indicato dall'output dell'errore) per poter continuare
- la tastiera italiana ovviamente non funziona e mi trovo con la mappatura us
- poi adduser non funziona perchè non vuole saperne di scrivere sulla partizione / (ma non l'avevo rimontata in rw?)
- pingo il router e scopro che non ho la connessione
- mi viene il dubbio, edito rc.conf e, sorpresa, è tornato quello di default (senza le modifiche fatte), ovviamente posso scordarmi di modificarlo dato che non scrivo su /
- reboot, shutdown e halt manco a parlarne, manca non ricordo quale file e spengo "staccando la spina"

....bella distro :Prrr:

linuxianoxcaso
13-03-2007, 08:00
Ho installato la 0.8b2
....bella distro :Prrr:

eh pure tu istalli la beta :mbe:

sirus
13-03-2007, 09:18
Ho installato la 0.8b2

Usare una versione beta e lamentarsi dei guai è proprio ridicolo... :muro: per la cronaca la modifica di /dev/hdX con /dev/sdX dipende dal kernel e non dalla distribuzione. :rolleyes:

Prova a mettere la versione 0.7.2 e poi dicci, ovviamente configura in modo corretto la distribuzione, altrimenti un giudizio non ha senso.

Fugazi
13-03-2007, 12:17
Alternative a installare la beta?

- installo la 0.7.2 e aggiorno a current..... mi esplode tutto
- Installo la 0.7.2 e quando esce la 0.8 stabile do un pacman -Syu per aggiornarla a stable, qualcuno pensa che funzioni?
- installo 0.7.2 e quando esce la 0.8 formatto e reinstallo....non so voi, ma a me puzza di Windows :D

linuxianoxcaso
13-03-2007, 12:21
Alternative a installare la beta?

- installo la 0.7.2 e aggiorno a current..... mi esplode tutto
- Installo la 0.7.2 e quando esce la 0.8 stabile do un pacman -Syu per aggiornarla a stable, qualcuno pensa che funzioni?
- installo 0.7.2 e quando esce la 0.8 formatto e reinstallo....non so voi, ma a me puzza di Windows :D

mi sa che non c'hai tanta voglia di installarla ...
e comunque se installi e poi aggiorni a current non dovresti avere problemi ...
certo se consideri che per passare alla 0.8 sono stati fatti grossi cambiamenti è normale che ci sia qualcosa a cui va fatta attenzione e molte cose a cui va messa mano ...

Fugazi
13-03-2007, 13:16
e comunque se installi e poi aggiorni a current non dovresti avere problemi ...
E' quello che ho fatto ma i risultati sono quelli che ho postato ;)

....voi cosa consigliate allora per avere meno problemi?

Partire dalla 0.7.2 e reinstallare tutto quando cambia la versione stable a 0.8 non mi sembra una buona idea, alternative per avere una distro aggiornata?

Fugazi
13-03-2007, 18:10
Nessun consiglio? :sofico:

sirus
13-03-2007, 21:13
Alternative a installare la beta?

- installo la 0.7.2 e aggiorno a current..... mi esplode tutto
- Installo la 0.7.2 e quando esce la 0.8 stabile do un pacman -Syu per aggiornarla a stable, qualcuno pensa che funzioni?
- installo 0.7.2 e quando esce la 0.8 formatto e reinstallo....non so voi, ma a me puzza di Windows :D
Archlinux 0.7.2 è sufficientemente aggiornata ed è stabilissima, direi che l'aggiornamento a current è perfetto. Quando poi uscirà la versione 0.8 darai un bel pacman -Syu ed il sistema operativo verrà aggiornato alla nuova current (in generale avverrà poco a poco quindi ti troverai 0.8 senza saperlo).

Comunque se non vuoi avere problemi, districarti tra i file i configurazione, rivedere le configurazioni dopo un update Archlinux non è la distribuzione che fa per te. :(

LukeHack
13-03-2007, 21:31
Archlinux 0.7.2 è sufficientemente aggiornata ed è stabilissima, direi che l'aggiornamento a current è perfetto. Quando poi uscirà la versione 0.8 darai un bel pacman -Syu ed il sistema operativo verrà aggiornato alla nuova current (in generale avverrà poco a poco quindi ti troverai 0.8 senza saperlo).

Comunque se non vuoi avere problemi, districarti tra i file i configurazione, rivedere le configurazioni dopo un update Archlinux non è la distribuzione che fa per te. :(
gia da un mesetto la mia arch si è autoaggiornata alla voodoo0.8 senza che me ne accorgessi :asd:

che distro eccezionale

Fugazi
13-03-2007, 22:35
Archlinux 0.7.2 è sufficientemente aggiornata ed è stabilissima, direi che l'aggiornamento a current è perfetto. Quando poi uscirà la versione 0.8 darai un bel pacman -Syu ed il sistema operativo verrà aggiornato alla nuova current (in generale avverrà poco a poco quindi ti troverai 0.8 senza saperlo).
Se lo do adesso abilitando le repo current a che versione mi aggiorna?

Comunque se non vuoi avere problemi, districarti tra i file i configurazione, rivedere le configurazioni dopo un update Archlinux non è la distribuzione che fa per te. :(
Non si tratta di smanettare ma di rischiare di dover formattare e reinstallare :muro:
pacman -Syu sotto Frugalware e apt-get dist-upgrade sotto Debian mi hanno fatto tanti di quei danni che sono stato + di una volta costretto a usare il "metodo Windows" (formatta e reinstalla) :Prrr:

sirus
14-03-2007, 15:14
Se lo do adesso abilitando le repo current a che versione mi aggiorna?
E' praticamente una Voodoo (0.8). :)

Non si tratta di smanettare ma di rischiare di dover formattare e reinstallare :muro:
pacman -Syu sotto Frugalware e apt-get dist-upgrade sotto Debian mi hanno fatto tanti di quei danni che sono stato + di una volta costretto a usare il "metodo Windows" (formatta e reinstalla) :Prrr:
Il "metodo Windows" non l'ho mai usato con nessun sistema operativo, con un po' di buona volontà si risolve tutto. ;)
Comunque pensare di aggiornare molti pacchetti è veramente folle IMHO, se posso evito di farlo e faccio pochi aggiornamenti sicuri per volta (lascio passare almeno qualche giorno per vedere se non ci sono lamentele), intanto avere la versione x.2.4 o la x.2.5 non mi cambia nulla o quasi. :p

Fugazi
14-03-2007, 16:23
Vorreste dire che aggiornando a current da 0.8b2 mi si impalla tutto e da 0.7.2 va tutto liscio?

.....provo, tanto poi se non funziona indovinate un po' chi mi da una mano :D :D :D

sirus
14-03-2007, 17:13
Vorreste dire che aggiornando a current da 0.8b2 mi si impalla tutto e da 0.7.2 va tutto liscio?

.....provo, tanto poi se non funziona indovinate un po' chi mi da una mano :D :D :D

Il fatto è che installando ora da FTP (quindi effettuando una netinstall) si installa comunque una pseudo Voodoo. :)

Fugazi
14-03-2007, 17:29
Netinstall sarebbe arch-0.7.2-ftp.iso ?

sirus
14-03-2007, 17:38
Netinstall sarebbe arch-0.7.2-ftp.iso ?

Io uso quella, ma è un po' più ostica e richiede un po' di tempo in più... :D oppure puoi usare la versione base. ;)

Fugazi
14-03-2007, 17:42
Che differenza c'è tra versione standard, base e ftp?

Tanto tutti consigliano di installare solo i pacchetti della sezione base e network, senza DE, librerie ecc
Cambia qualcosa?

linuxianoxcaso
14-03-2007, 17:44
Che differenza c'è tra versione standard, base e ftp?

Tanto tutti consigliano di installare solo i pacchetti della sezione base e network, senza DE, librerie ecc
Cambia qualcosa?

se non hai il dsl installi la standard, che è la versione più completa, e poi aggiorni un po alla volta ...

la base ha appunto solo le parti base del sistema per il primo avvio in modo che se vuoi aggiungiere altro lo istalli con pacman ... e così poi la mole di pacchetti da aggiornare è molto minore ...

la ftp in pratica ti installa i pacchetti presenti sul server quindi il tuo sistema è aggiornato già dalla prima installazione ...

pier_luigi
14-03-2007, 18:49
a prescindere da cosa scegliete di usare (se può interessare io faccio sempre installazioni ftp), il consiglio è di partire da queste iso:

ftp://ftp.archlinux.org/other/0.8/i686/

LukeHack
14-03-2007, 19:00
a prescindere da cosa scegliete di usare (se può interessare io faccio sempre installazioni ftp), il consiglio è di partire da queste iso:

ftp://ftp.archlinux.org/other/0.8/i686/

quoto :D

rizzotti91
14-03-2007, 19:01
A me, da quando ho aggiornato alla 0.8, non mi vede + schermi! Ho provato con driver ati sia proprietari che non versioni precedenti ma niente! Il xorg.conf non l'ho cambiato, quindi cosa può essere? Ho una ati 9200.. grazie.

Fugazi
14-03-2007, 19:58
a prescindere da cosa scegliete di usare (se può interessare io faccio sempre installazioni ftp), il consiglio è di partire da queste iso:

ftp://ftp.archlinux.org/other/0.8/i686/

Hai letto poco + su cosa mi è successo partendo da 0.8b2 ?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16327446&postcount=1313

pier_luigi
15-03-2007, 14:25
Hai letto poco + su cosa mi è successo partendo da 0.8b2 ?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16327446&postcount=1313


guarda, io ho appena reinstallato (il portatile mi è tornato "winizzzato") proprio dalla 0.8b2 , con installaizone via ftp.

per quanto riguarda i nomi dei dischi il punto è che dal kernel 2.6.19 ci sono dei nuovi driver che usano la nomenclatura sd* invece di hd*. Ma a parte questo è uguale, già il cd di installazione rilevava i dischi come sd*, quindi il sistema viene preconfigurato (vedi /etc/fstab) per usare quei nomi. Se nel bootare il sistema appena installato si usa un kernel vecchio, oppure l'opzione earlymodules=piix o ancora un'immagine di intrd che precarica i vecchi moduli IDE, è chiaro che ci si trova con un sistema che non fa il boot perchè ci sono incoerenze tra l'fstab e i nomi dei dispositivi.

in 15 minuti avevo un sistema base funzionante, poi ho installato X e il resto.

Fugazi
15-03-2007, 17:50
Il problema hdx / sdx è niente, a modificare fstab e grub ci metto 1 minuto.....

è la difficoltà a montare / che mi ha abbattuto al primo tentativo, possibile che un upgrade da 0.8b2 (ultima versione) a current mi dia tutti 'sti casini?
Se installo 0.7.2 e upgrado che fa? mi esce il Kernel dall'HD e mi salta in braccio? :D

....comunque ieri sera mi hanno upgradato la linea :D ed ero senza connessione :eek: sta sera provo il netinstall.

ekerazha
15-03-2007, 19:19
Diamine ma con la Arch alcuni pacchetti impiegano settimane e settimane per essere aggiornati, anche se l'aggiornamento è banale (ma urgente).

Mozilla Thunderbird è fermo alla 1.5.0.9 quando è già uscita da un bel po' la 1.5.10 che corregge alcune falle di sicurezza... il pacchetto è già markato come out-of-date sul sito, ma nessuno sembra avere intenzione di aggiornarlo... su Ubuntu l'aggiornamento è stato rilasciato (come critico) 1 settimana fa :doh:

Fugazi
16-03-2007, 13:57
OK da 0.8b2 netinstall è andata a buon fine, vede le partizioni come HDxy, non è esploso quando l'ho aggiornato stamattina con pacman -Syu e, sorpresa :D , funziona addirittura KDE......

solo ho installato i ttf-ms-fonts ma KDE non li "vede", nel senso che la scelta di fonts, sia nel control center di KDE, sia in Firefox, è limitatissima e di font M$ nemmeno l'ombra.....
il tutto ha un aspetto quasi vomitevole :Prrr:
come installo/configuro i fonts?

linuxianoxcaso
16-03-2007, 15:31
ciao a tutti !!
io uso arch aggiornata al testing
e da un po alacarte ha smesso di funzionare ...

se provo ad avviarlo mi da :
Traceback (most recent call last):
File "/opt/gnome/bin/alacarte", line 22, in ?
from Alacarte.MainWindow import MainWindow
ImportError: No module named Alacarte.MainWindow


e se invece provo a ricompilarlo con srcpac -Sb da questo errore :
checking for python2.4... /usr/bin/python2.4
checking whether /usr/bin/python2.4 version is >= 2.4.0... yes
checking for version... 2.4
checking for platform... linux2
checking for script directory... ${prefix}/lib/python2.4/site-packages
checking for extension module directory... ${exec_prefix}/lib/python2.4/site-packages
checking for pkg-config... /usr/bin/pkg-config
checking pkg-config is at least version 0.9.0... yes
checking for ALACARTE... yes
checking for pygtk 2.8.0 installed for python 2.4... not found
configure: error: required pygtk version not found
make: *** No targets specified and no makefile found. Stop.
==> ERROR: Build Failed. Aborting...
Error: Failed to build "alacarte"


tempo fa avevo pure trovato una patch per farlo funzionare con python 2.5 ma non funzionò ...
che posso fare ? :p

sirus
16-03-2007, 16:09
solo ho installato i ttf-ms-fonts ma KDE non li "vede", nel senso che la scelta di fonts, sia nel control center di KDE, sia in Firefox, è limitatissima e di font M$ nemmeno l'ombra.....
il tutto ha un aspetto quasi vomitevole :Prrr:
come installo/configuro i fonts?

Non uso KDE e su GNOME i caratteri Microsoft funzionano benissimo, passo la parola a chi fa uso del DE concorrente. :(

ciao a tutti !!
io uso arch aggiornata al testing
e da un po alacarte ha smesso di funzionare ...

se provo ad avviarlo mi da :

e se invece provo a ricompilarlo con srcpac -Sb da questo errore :

tempo fa avevo pure trovato una patch per farlo funzionare con python 2.5 ma non funzionò ...
che posso fare ? :p
Io uso sempre current, usare testing mi pare osare troppo... comunque potresti provare semplicemente a purgare completamente alacarte ed a reinstallarlo con pacman.

Per quanto riguarda la compilazione mi pare ovvio che sia necessaria un patch per poterlo adattare a Python 2.5, se poi non funziona temo che il problema sia della patch. :(

linuxianoxcaso
16-03-2007, 16:36
Io uso sempre current, usare testing mi pare osare troppo... comunque potresti provare semplicemente a purgare completamente alacarte ed a reinstallarlo con pacman.

Per quanto riguarda la compilazione mi pare ovvio che sia necessaria un patch per poterlo adattare a Python 2.5, se poi non funziona temo che il problema sia della patch. :(

se con purgare intendi disinstallare già l'ho fatto ...
infatti provavo a ricompilare ... poi ho trovato quella patch ma non mi ha funzionato :boh:
non so che fare :stordita:

linuxianoxcaso
16-03-2007, 17:14
notato ora che alacarte presente su i server arch è mooolto vecchio e non era ancora flaggato come out-of-date ;)
mo speriamo che lo ricompilino presto :p
io in rete non sono riuscito a trovare alcuna soluzione :p

PuNkEtTaRo
17-03-2007, 09:33
OK da 0.8b2 netinstall è andata a buon fine, vede le partizioni come HDxy, non è esploso quando l'ho aggiornato stamattina con pacman -Syu e, sorpresa :D , funziona addirittura KDE......

solo ho installato i ttf-ms-fonts ma KDE non li "vede", nel senso che la scelta di fonts, sia nel control center di KDE, sia in Firefox, è limitatissima e di font M$ nemmeno l'ombra.....
il tutto ha un aspetto quasi vomitevole :Prrr:
come installo/configuro i fonts?

credo tu debba aggiungere il path nel file xorg.conf...
Section "Files"
RgbPath "/usr/share/X11/rgb"
ModulePath "/usr/lib/xorg/modules"
FontPath "/usr/share/fonts/misc"
FontPath "/usr/share/fonts/75dpi"
FontPath "/usr/share/fonts/100dpi"
FontPath "/usr/share/fonts/TTF"
FontPath "/usr/share/fonts/Type1"
FontPath "/usr/share/fonts/terminus"
FontPath "/usr/share/fonts/artwiz-fonts"
EndSection
questo è preso dal mio xorg.conf...
Ciao

rizzotti91
23-03-2007, 11:03
Configuro la rete correttamente come mi è sempre funzionata, ma da quando ho dovuto OBBLIGATORIAMENTE formattare, fuori da x, il ping con gli altri pc della rete mi funziona, mentre se entro in kde e provo a fare il ping, niente. Riesco da kde e non funziona neanche quì! Pensando che fosse un problema di kde, ho eliminato la cartella .kde ed ho ricominciato la conf da capo, ma niente! Sapete aiutarmi? GRazie.

spk
24-03-2007, 15:11
uso fluxbox, ma quando appare una finestra disegnata in gtk fa davvero schifo :D come faccio a cambiare il tema? :D

sirus
24-03-2007, 15:13
uso fluxbox, ma quando appare una finestra disegnata in gtk fa davvero schifo :D come faccio a cambiare il tema? :D

Avvi GNOME e modifichi il tema di default delle applicazioni. :p

pier_luigi
24-03-2007, 16:48
uso fluxbox, ma quando appare una finestra disegnata in gtk fa davvero schifo :D come faccio a cambiare il tema? :D

installa e usa gtk-chtheme

linuxianoxcaso
24-03-2007, 16:55
ciao :D
qualcuno di voi sa come va installato il supporto per le emulecollection su archlinux?

io uso il pacchetto di amule da cvs ho provato ad installare amule-emc
modificando il PKGBUILD.
ma non ci sono riuscito ...

voi lo avete mai provato ?

spk
24-03-2007, 18:05
installa e usa gtk-chtheme

grande! ora è tutto molto + figo :D

non installo tutto gnome per cambiare il tema gtk :O

sirus
24-03-2007, 18:18
grande! ora è tutto molto + figo :D

non installo tutto gnome per cambiare il tema gtk :O

Era sufficiente installare il gnome-theme-manager. ;)
Comunque installando delle applicazioni GTK quasi tutto GNOME viene installato.

linuxianoxcaso
26-03-2007, 15:59
da oggi è disponibile in testing pacman 3 :D

qui (http://www.archlinux.org/pacman/) è disponibile il changelog :p

pier_luigi
27-03-2007, 15:14
per chi vuole farsi un'idea sulla procedura d'installazione di arch (in particolare versione 0.8), qui ho messo degli screenshot "lievemente commentati":

http://pierluigi.netsons.org/installer-rinnovato-per-archlinux-08-procedura-dinstallazione-con-screenshot

sirus
27-03-2007, 18:50
Provato il nuovo installer, l'ho trovato molto più completo di quello contenuto nella versione 0.7.2. ;)

ekerazha
30-03-2007, 07:04
1.0 Duke Forever pending
0.8 Voodoo 2007-04-01


Verità o pesce d'aprile? :D

ekerazha
30-03-2007, 14:29
Non sembra uno scherzo... ufficialmente dovrebbe uscire appunto il 1 Aprile, però attraverso Bittorrent si trova già (datato 29 marzo): http://linuxtracker.org/torrents-search.php?search=Archlinux+Voodoo

sirus
30-03-2007, 18:12
Però... :D comunque con una installazione da ftp si riesce ad avere una Voodoo quasi completa. :p

ekerazha
30-03-2007, 18:20
Però... :D comunque con una installazione da ftp si riesce ad avere una Voodoo quasi completa. :p

Io ci sto dando dentro di Torrent, sto scaricando sia la versione i686 per il Pentium III che sto usando ora che la x86_64 per il portatile...

sirus
30-03-2007, 18:23
Io ci sto dando dentro di Torrent, sto scaricando sia la versione i686 per il Pentium III che sto usando ora che la x86_64 per il portatile...

Vedo che ti sei convertito... qualche mese fa avevamo avuto un piccolo diverbio sul perché usare Archlinux, se non vado errando. Vedo che la sua semplicità di gestione e la sua velocità impressionante out-of-the-box ti ha preso. :D

ekerazha
30-03-2007, 18:23
installa e usa gtk-chtheme

Ok domanda opposta... uso XFCE e vorrei cambiare il tema di KDE per le 2-3 applicazioni KDE che sono costretto ad usare (Skype... KMobileTools... etc.), per caso sai qual è l'applet kde che permette di cambiare tema?

ekerazha
30-03-2007, 18:28
Vedo che ti sei convertito... qualche mese fa avevamo avuto un piccolo diverbio sul perché usare Archlinux, se non vado errando. Vedo che la sua semplicità di gestione e la sua velocità impressionante out-of-the-box ti ha preso. :D

Yeah... ritengo ancora Ubuntu una buona distribuzione però diciamo che con la 0.8 secondo me Arch ha eseguito il sorpasso (principalmente perchè hanno uniformato lo sviluppo della versione i686 e di quella x86-64). Una delle poche cose per la quale ritengo Ubuntu attualmente superiore è il nuovo sistema di init upstart ma va be'... porterò pazienza :D

sirus
30-03-2007, 18:45
Yeah... ritengo ancora Ubuntu una buona distribuzione però diciamo che con la 0.8 secondo me Arch ha eseguito il sorpasso (principalmente perchè hanno uniformato lo sviluppo della versione i686 e di quella x86-64). Una delle poche cose per la quale ritengo Ubuntu attualmente superiore è il nuovo sistema di init upstart ma va be'... porterò pazienza :D

Sul forum di Archlinux si è sviluppata qualche discussione riguardo ad upstart. Anche a me piace tantissimo il sistema (forse perché assomiglia a launchd di Mac OS X che è il sistema che uso di più al momento) però mi pare che non ci sia un ritorno dagli sviluppatori principale e non è un pacchetto di facile integrazione per chiunque. :(

ekerazha
30-03-2007, 18:48
Sul forum di Archlinux si è sviluppata qualche discussione riguardo ad upstart. Anche a me piace tantissimo il sistema (forse perché assomiglia a launchd di Mac OS X che è il sistema che uso di più al momento) però mi pare che non ci sia un ritorno dagli sviluppatori principale e non è un pacchetto di facile integrazione per chiunque. :(

Già... è un vero peccato, anche perchè upstart mi aveva risolto alcuni problemini che ho spesso avuto con i sistemi "tradizionali", tipo freeze in fase di shutdown se avevo utilizzato samba, o cose del genere...

pier_luigi
30-03-2007, 18:51
in effetti le iso ci sono:

ftp://mi.mirror.garr.it/mirrors/archlinux/0.8/iso/i686

solo non sono state annunciate ufficialmente ancora.

ekerazha
30-03-2007, 18:52
Se no volendo c'è Frugalware che dovrebbe integrare upstart nella sua prossima release, anche se come distribuzione non mi sta molto simpatica...

wisher
30-03-2007, 20:46
Ciao ragazzi, qualcuno sa se Grub ha problemi con Vista o se è tutto perfetto come accadeva con XP?
Se non ci sono problemi scarico la Voodo e la metto a fare compagnia a Vista

pier_luigi
30-03-2007, 20:55
Ciao ragazzi, qualcuno sa se Grub ha problemi con Vista o se è tutto perfetto come accadeva con XP?
Se non ci sono problemi scarico la Voodo e la metto a fare compagnia a Vista

provato di persona, grub è perfettamente compatibile.

l3nko
31-03-2007, 09:51
ciao, ho cercato qualcosa sia qui che sul forum di arch ma ho trovato poco,ho installato l'arch col cd base, e poi finita l'installazione faccio pppoe-setup configuro tutto così:

nome:aliceadsl

eth n: eth0

(nn ricordo cosa) :no

dns primario: server

firewall:0

password:aliceadsl

poi faccio pppoe-start ma mi esce fuori col timed out. Con ifocnfig ho trovato che ci sono 2 ethernet, una è la lan vera e propria (eth0) l'altra è il firewire(eth1). Dove potrei sbagliare?

grazie.

ekerazha
02-04-2007, 07:22
Vi segnalo che la nuova versione di OpenOffice nei repository Arch non sembrerebbe più il caro vecchio binario ufficiale ma sembrerebbe essere compilata da sorgenti dal team di Arch (come il 99% degli altri pacchetti).

frankifol
04-04-2007, 22:30
ragazzi non riesco a montare automaticamente le pendrive usb. Hal con i cd va benissimo, ma quando inserisco una pendrive me la riconosce mi chiede che deve farci ma al momento di montarla mi da questo errore:

A security policy in place prevents this sender from sending this message to this recipient, see message bus configuration file (rejected message had interface "org.freedesktop.Hal.Device.Volume" member "Mount" error name "(unset)" destination "org.freedesktop.Hal")

Se accedo a kde con l'utente root non ho problemi e funziona tutto. Qualcuno sa che devo fare? che modiche ad hal.conf devo inventarmi?

Herod2k
04-04-2007, 22:45
hai la firma fuori regolamento, cmq risolvi aggiungendo una riga all'etc/fstab tipo
/dev/sda1 /mnt/usb vfat users,rw,noauto 0 0
poi hal te lo monta..

frankifol
04-04-2007, 22:57
ops, scusate...rimossa la firma fuori norma...

cmq quel rimedio l'avevo già tentato. Ho dovuto cambiare in hal.conf

<deny send_interface="org.freedesktop.Hal.Device.Volume"/> in

<allow send_interface="org.freedesktop.Hal.Device.Volume"/>.

é stato un tentativo casuale, le altre distro che uso con lo stesso hal.conf funzionano...

Herod2k
04-04-2007, 23:06
ops, scusate...rimossa la firma fuori norma...

cmq quel rimedio l'avevo già tentato. Ho dovuto cambiare in hal.conf

<deny send_interface="org.freedesktop.Hal.Device.Volume"/> in

<allow send_interface="org.freedesktop.Hal.Device.Volume"/>.

é stato un tentativo casuale, le altre distro che uso con lo stesso hal.conf funzionano...

a me funziona...con il tuo stesso errore...

frankifol
04-04-2007, 23:37
non ho idea.....cmq pare che vada....La cosa buffa poi è che quello che uso con arch (sul muletto) l'ho preso dal portatile su cui ho mepis.....:)

rizzotti91
05-04-2007, 09:32
Cosa mi consigliate per ottimizzare al max arch x64, per i core duo e per il 64 bit? GRazie.

sirus
05-04-2007, 11:19
Cosa mi consigliate per ottimizzare al max arch x64, per i core duo e per il 64 bit? GRazie.

Non ho capito la domanda... :mbe:
Se hai intenzione di installare Archlinux su PC con un Core Duo immagino sia un portatile ed i Core Duo sono dei processori 32 bit, quindi niente x86-64 ma solo x86.
Se invece con Core Duo intendevi Core 2 Duo allora si può parlare anche di desktop e non solo di notebook e puoi usare la versione 64 bit, ossia la x86-64. :)

rizzotti91
05-04-2007, 13:22
Non ho capito la domanda... :mbe:
Se hai intenzione di installare Archlinux su PC con un Core Duo immagino sia un portatile ed i Core Duo sono dei processori 32 bit, quindi niente x86-64 ma solo x86.
Se invece con Core Duo intendevi Core 2 Duo allora si può parlare anche di desktop e non solo di notebook e puoi usare la versione 64 bit, ossia la x86-64. :)

Scusa, erano Core 2 Duo... Consigli per ottimizzarla una volta installata?

ekerazha
05-04-2007, 13:24
Scusa, erano Core 2 Duo... Consigli per ottimizzarla una volta installata?

Installa la versione x86-64, al limite utilizza anche il kernel -ck invece di quello di default.

sirus
05-04-2007, 13:27
Nulla di più rispetto a quanto ha detto ekerazha, l'unica cosa che installo è il kernel patchato con le ck, il pacchetto è kernel26ck. ;)

rizzotti91
05-04-2007, 16:45
Nulla di più rispetto a quanto ha detto ekerazha, l'unica cosa che installo è il kernel patchato con le ck, il pacchetto è kernel26ck. ;)

Quali sono le differenze rispetto a quello normale?

sirus
05-04-2007, 17:48
Quali sono le differenze rispetto a quello normale?

Le differenze riguardano la schedulazione dei processi e la loro priorità. :)

rizzotti91
05-04-2007, 22:23
Le differenze riguardano la schedulazione dei processi e la loro priorità. :)

Scusa l'ignoranza, ma cosa c'entrano con il dual core?

sirus
05-04-2007, 22:25
Scusa l'ignoranza, ma cosa c'entrano con il dual core?

In generale migliorano le prestazioni usando qualsiasi architettura, non sono prettamente indirizzate all'utilizzo con i dual-core. :)

rizzotti91
05-04-2007, 22:45
In generale migliorano le prestazioni usando qualsiasi architettura, non sono prettamente indirizzate all'utilizzo con i dual-core. :)

Quindi per i dual core nessun consiglio^

frankifol
05-04-2007, 23:21
ho un problema con i lettori ottici. Monto un lettore dvd ed un masterizzatore dvd. Leggono i supporti che ci metto dentro ma k3b non li vede e lo stesso dicasi di kaffeine e di tutti programmi che li usano (tranne konqueror...)

in fstab ho queste righe

/dev/cdrom /mnt/cdrom iso9660 ro,user,noauto,unhide 0 0
/dev/cdrom1 /mnt/cdrom1 iso9660 ro,user,noauto,unhide 0 0
/dev/dvd /mnt/dvd udf ro,user,noauto,unhide 0 0
/dev/dvd1 /mnt/dvd1 udf ro,user,noauto,unhide 0 0


perchè sono 4 avendo io 2 soli lettori? come li configuro affinche funzionino?

sirus
06-04-2007, 07:52
Quindi per i dual core nessun consiglio^

Nulla di particolare. :)

rizzotti91
06-04-2007, 14:10
Nulla di particolare. :)

Grazie, ma mi consigliate di ricompilare tutto?? Poi, ho un'altro problema, ma con samba, che anche se ben configurato seguendo migliaia di guide, non mi fa scrivere su partizioni vfat, mentre su quelle reiserfs si. Sono ok con i permessi, gli ho messo guest ok = yes, writable = Yes, che manca? GRAzie.

Dcromato
06-04-2007, 14:15
Anche voi in Arch Dolphin ce l'avete solo in inglese?

sirus
06-04-2007, 15:47
Grazie, ma mi consigliate di ricompilare tutto?? Poi, ho un'altro problema, ma con samba, che anche se ben configurato seguendo migliaia di guide, non mi fa scrivere su partizioni vfat, mentre su quelle reiserfs si. Sono ok con i permessi, gli ho messo guest ok = yes, writable = Yes, che manca? GRAzie.

No, la ricompilazione è inutile.
Per quanto riguarda Samba non ho mai usato l'accesso guest e neppure su vfat ho mai avuto problemi. ;)

spk
06-04-2007, 18:31
Grazie, ma mi consigliate di ricompilare tutto?? Poi, ho un'altro problema, ma con samba, che anche se ben configurato seguendo migliaia di guide, non mi fa scrivere su partizioni vfat, mentre su quelle reiserfs si. Sono ok con i permessi, gli ho messo guest ok = yes, writable = Yes, che manca? GRAzie.

io uso:
writable=yes
public=yes
browseable=yes
guest ok=yes
available=yes

perfectcircle
06-04-2007, 19:53
Anche voi in Arch Dolphin ce l'avete solo in inglese?

anch'io solo inglese....... :rolleyes:

rizzotti91
07-04-2007, 10:56
io uso:
writable=yes
public=yes
browseable=yes
guest ok=yes
available=yes

Le ho provate pure, ma niente... che c'entri l'fstab?
Ce l'ho così:
/dev/sda5 /mnt/win_d vfat auto,defaults,rw 0 0

Grazie. P.S, perchè la ricompilazione non serve a niente?

pier_luigi
07-04-2007, 11:06
Le ho provate pure, ma niente... che c'entri l'fstab?
Ce l'ho così:
/dev/sda5 /mnt/win_d vfat auto,defaults,rw 0 0

Grazie. P.S, perchè la ricompilazione non serve a niente?

prova ad aggiungere

umask=000

alle opzioni nell'fstab

frankifol
08-04-2007, 00:31
non riesco ad installare la mia epson stylus c46.

cups è installato ed inserito in rc.conf.

Se installo foomatic il driver per la stampante non c'è, quindi ho installato foomatic-db con tutti i pacchetti connessi.

Quando do il comando foomatic-compiledb ho questo messaggio di errore:

perl: warning: Setting locale failed.
perl: warning: Please check that your locale settings:
LANGUAGE = (unset),
LC_ALL = (unset),
LC_COLLATE = "C",
LANG = "en_US.utf8"
are supported and installed on your system.
perl: warning: Falling back to the standard locale ("C").
Global symbol "$printer" requires explicit package name at /usr/lib/perl5/site_p erl/5.8.8/Foomatic/DB.pm line 1245.
Compilation failed in require at /usr/bin/foomatic-compiledb line 5.
BEGIN failed--compilation aborted at /usr/bin/foomatic-compiledb line 5.


la linea 1245 di db.pm è la seguente: my $pfile = "$destdir/db/source/printer/$printer.xml";

la linea 5 di fomatic.compiled è "use Foomatic::DB;

se ignoro questo errore ed installo la stampante tramite centro di controllo oppure con localhost:631 la procedura va a buon fine, la stampante è rilevata solo che non stampa. Compaiono i processi in coda ma di stampa nemmeno l'ombra.

QUalche idea?

PuNkEtTaRo
08-04-2007, 09:59
credo ci siano dei problemi con i locale...
decommenta il locale giusto nel file /etc/locale.gen e dopo dai un locale-gen...
Ciao

ekerazha
08-04-2007, 10:19
Sul forum di Archlinux si è sviluppata qualche discussione riguardo ad upstart. Anche a me piace tantissimo il sistema (forse perché assomiglia a launchd di Mac OS X che è il sistema che uso di più al momento) però mi pare che non ci sia un ritorno dagli sviluppatori principale e non è un pacchetto di facile integrazione per chiunque. :(

Se ti interessa upstart vieni a lottare anche tu: http://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=31546 :D

frankifol
08-04-2007, 11:02
credo ci siano dei problemi con i locale...
decommenta il locale giusto nel file /etc/locale.gen e dopo dai un locale-gen...
Ciao

ho decommentato tutti i locale con it e quello con US che mi dava nel messaggio di errore. Ora la parte relativa a locale non me la da più dopo foomatic-compiledb. Il messaggio di errore è questo

Global symbol "$printer" requires explicit package name at /usr/lib/perl5/site_perl/5.8.8/Foomatic/DB.pm line 1245.
Compilation failed in require at /usr/bin/foomatic-compiledb line 5.
BEGIN failed--compilation aborted at /usr/bin/foomatic-compiledb line 5.

rizzotti91
08-04-2007, 22:33
prova ad aggiungere

umask=000

alle opzioni nell'fstab

Grazie 100000! Era da anni che non sapevo come risolvere, solo tu, mi hai saputo aiutare.:D

linuxianoxcaso
10-04-2007, 18:16
ciao a tutti !!
non avendo nulla da fare ho fatto un pkgbuild partendo da questo http://www.archlinux.org/packages/5658/ e questo (http://aur.archlinux.org/packages.php?do_Details=1&ID=10299&O=0&L=0&C=0&K=openoffice-spell-it&SB=n&SO=a&PP=25&do_MyPackages=0&do_Orphans=0&SeB=nd)

in pratica è un openoffice compilato da sorgenti ma direttamente in italiano ...
e in questo unico pacchetto c'è anche lo spellchecker sempre in italiano ...
in modo da avere un pacchetto software più completo :p

include anche il set di iconte tango che può essere impostato nella voce vista delle opzioni ;)

ancora non ho provato se va tutto ok o no perchè il mio processore ci mette un pochino tanto a compilarlo :D

per ora lo uppo su un mio spazio personale dovrete scompattarlo (perchè dentro ci sono tutte le patch ;) ) e poi lanciare il comando makepkg come al solito :D

ah p.s.: ho messo come mirror il garr che è uno dei più veloci e sopratutto è italiano !!

openoffice-it.tar.gz (http://linuxiano.netsons.org/pub/openoffice-it.tar.gz)

se ci sono problemi ditemi che così proviamo a risolvere e poi magari lo upperemo nell'AUR :D

frankifol
11-04-2007, 18:21
ho risolto autonomamente parte del mio problema con foomatic cambiando una riga di un file...per farla breve, ora do foomatic-compiledb, parte quella che credo sia la compilazione dei driver ma dopo un po si blocca. Ogno volta ad un driver diverso. Che dite, se insisto a forza di foomatic-compiledb mi compila tutto?:( :confused:

ArtX
11-04-2007, 22:15
ciao archisti :D
sto scaricando ach8 da torrent e volevo sapere se esiste una gui per pacman :)

ezln
11-04-2007, 22:20
ciao archisti :D
sto scaricando ach8 da torrent e volevo sapere se esiste una gui per pacman :)

Certo, ad esempio gtkpacman, un'interfaccia in pygtk, oppure c'è jacman, una gui in java. Io le ho entrambe, gtkpacman è un pò spartano ma fà il suo sporco lavoro, mentre jacman è, imho, assai ben fatto, solo che mi dà dei problemi di visualizzazione quando attivo bery + aiglx.:) :(

ArtX
13-04-2007, 21:38
Certo, ad esempio gtkpacman, un'interfaccia in pygtk, oppure c'è jacman, una gui in java. Io le ho entrambe, gtkpacman è un pò spartano ma fà il suo sporco lavoro, mentre jacman è, imho, assai ben fatto, solo che mi dà dei problemi di visualizzazione quando attivo bery + aiglx.:) :(
ti ringrazio per la risp
ho finito un momento fa l-installazion di kde e devo dire che il download e' stato lentissimo
inoltre posso fare un'installazione frammentata di kde:confused: , ad esempio mi ha installato kdemultimedia e company ma io non li voglio e voglio solo installarmi i pacchetti in esso che mi interessano:O , come si fa'?
dove lo trovo jacman visto che con un pacman non me lo trova?
ora vado a configurare la tastiera:D

pier_luigi
13-04-2007, 22:00
ti ringrazio per la risp
ho finito un momento fa l-installazion di kde e devo dire che il download e' stato lentissimo

probabilmente non stai usando un mirror (http://pierluigi.netsons.org/appello-agli-arcieri-usiamo-i-mirror)

inoltre posso fare un'installazione frammentata di kde:confused: , ad esempio mi ha installato kdemultimedia e company ma io non li voglio e voglio solo installarmi i pacchetti in esso che mi interessano:O , come si fa'?

kde viene pacchettizzato in questi maxi pacchetti, se non ti piace prova a guardare kdemod (http://www.kdemod.ath.cx/)

dove lo trovo jacman visto che con un pacman non me lo trova?
ora vado a configurare la tastiera:D

è in [community], decommenta il repository in /etc/pacman.conf

rizzotti91
14-04-2007, 10:28
Ho un problema con il nuovo portatile, con una radeon mobility x1600, con i driver fglrx installati e funzionanti perfettamente. Quando provo ad aprire un file con mplater e gli metto -vo xvidix, mi da il seguente errore:

No vidix driver name provided, probing available ones (-v option for details)!
[VO_SUB_VIDIX] Couldn't find working VIDIX driver.
Error opening/initializing the selected video_out (-vo) device.

Cosa devo fare per far sfruttare tutti e due i core del processore dai programmi che lo supportano? (principalmente mencoder)

Grazie.

rizzotti91
16-04-2007, 14:05
Ho un problema con il nuovo portatile, con una radeon mobility x1600, con i driver fglrx installati e funzionanti perfettamente. Quando provo ad aprire un file con mplater e gli metto -vo xvidix, mi da il seguente errore:

No vidix driver name provided, probing available ones (-v option for details)!
[VO_SUB_VIDIX] Couldn't find working VIDIX driver.
Error opening/initializing the selected video_out (-vo) device.

Cosa devo fare per far sfruttare tutti e due i core del processore dai programmi che lo supportano? (principalmente mencoder)

Grazie.

UP! Per mencoder ho provato a ricompilare ma niente... utilizza solo un core!

GlenTux
16-04-2007, 21:10
Ho provato ad installare ArcLinux
Porto a termine l'installazione, configuro GRUB con Linux e Windows, ma dell'ambiente grafico, nonostante abbia installato i pacchetti nulla
Errori su errori ...
Come accidenti faccio ?
Ho la ArchLinux CD, avendo un modem ADSL USB che quindi non posso utilizzare in fase di NetInstall
Quando provo a lanciare con pacman -Sy kdebase mi dice che non riesce a risolvere il nome dell'host e quindi si impalla, nonostante sia riuscito a configurare il pppd e la connessione sembri attiva ...
Ma essendo in modalità testuale non so come verificare se sono o meno connesso ad Internet
Che mi dite ?
Dove sbaglio ? O cosa dovrei installare o configurare ?
Scelgo la installazione BASE + NETWORK + KDE + X11 + X11DRIVER ma nulla
Ho una SK Ati X800 Radeon ..
Grazie a chi avrà la pazienza di aiutarmi
Cordialmente

frankifol
16-04-2007, 21:36
il cd dovrebbe permettere di configurare la connessione...cmq credo tu debba andare a ravanare in rc.conf nella sezione network

GlenTux
16-04-2007, 21:38
il cd dovrebbe permettere di configurare la connessione...cmq credo tu debba andare a ravanare in rc.conf nella sezione network

Grazie ,,,
Ma non mi hai detto come sistemare la parte grafica
Perchè se installo KDE non mi parte il boot grafico ?
Dove sbaglio ?

frankifol
16-04-2007, 21:56
se dai startx che succede? cmq per avere l'avvio grafico devi edirtare rc.conf (che mi pare di ricordare sia in (/etc) ed aggiungere ai demoni kdm. Troverai nel file rc.conf una sezione che si chiama daemons. e li, insieme agli altri demoni che già ci sono, aggiungi kdm. In seguito qui dovrai aggiuungere cups, hal e qualcos'altro per avere i demoni attivati all'avvio

GlenTux
17-04-2007, 12:59
se dai startx che succede? cmq per avere l'avvio grafico devi edirtare rc.conf (che mi pare di ricordare sia in (/etc) ed aggiungere ai demoni kdm. Troverai nel file rc.conf una sezione che si chiama daemons. e li, insieme agli altri demoni che già ci sono, aggiungi kdm. In seguito qui dovrai aggiuungere cups, hal e qualcos'altro per avere i demoni attivati all'avvio

Installando solo BASE e poi dando manualmente un pacman.conf -Sy kde non mi viene aggiunto direttamente il desktop KDE con eventualmente il server X di cui lui necessita per partire ?
Non capisco come alla fine l'installazione vada a buon fine, ma non riesca in nessuna maniera a far partire KDE e quindi l'ambiente desktop
Mi sembra un pò difficile Arch da configurare .. O sbaglio ?
Probabile che sia io gnugno e quindi non riesca ad arrivarci ...
Tra l'altro i files di configurazione che lui mi propone non li tocco neanche per non fare confusione, visto che non saprei dove mettere le mani ...
Grazie !
Alla fine, quello che chiedo è aver Arch installata con KDE...
Come posso fare considerando che ho un modem ADSL USB e quindi non visibile direttamente da Linux per una installazione via Internet ?

buglis
17-04-2007, 13:20
per archlinux sul sito archlinux.it ci sono diverse guide ed un forum abbastanza ampio per aiutarti nell'installazione.

cmq perchè non installi base+x11+kde?? non ho capito ancora perchè fai solo base+kde se non ti funziona.

http://pierluigi.netsons.org/arch/Archlinux072.pdf

qui c'è la guida vecchia ma per capire i file che devi configurare va più che bene.
poi mi pare sempre pierluigi l'abbia aggiornata alla versione 0.8

GlenTux
17-04-2007, 16:41
per archlinux sul sito archlinux.it ci sono diverse guide ed un forum abbastanza ampio per aiutarti nell'installazione.

cmq perchè non installi base+x11+kde?? non ho capito ancora perchè fai solo base+kde se non ti funziona.

http://pierluigi.netsons.org/arch/Archlinux072.pdf

qui c'è la guida vecchia ma per capire i file che devi configurare va più che bene.
poi mi pare sempre pierluigi l'abbia aggiornata alla versione 0.8

Grazie, sei stato gentilissimo....
Ora vedo .. Diciamo che l'installazione riesco ad ultimarla, il fatto è che molto probabilmente mi mancano dei passagi finali visto che non riesco a configurare correttamente l'ambiente KDE base
Grazie, ti farò sapere
Cordialmente

buglis
17-04-2007, 16:43
bene facci sapere!! :)

io con quella guida sono riuscito senza nessun problema.;)

GlenTux
17-04-2007, 18:03
bene facci sapere!! :)

io con quella guida sono riuscito senza nessun problema.;)

Sai quale probabilmente potrebbe essere il problema ?
Il fatto che ho un modem USB ADSL e non sono quindi collegato ad Internet perennemente tramite Ethernet per esempio o Router, quindi mi sa che qui potrei avere dei problemi
Dovrei riuscire ad inserire il CD nel repositoru (per ora) per installare il resto e poi, una volta configurato il sistema, aggiorno il pacman.conf con tutti gli indirizzi di rete ...
In pratica sono gli stessi problemi che sto avendo con la Frugal ...
Cordialmente

buglis
17-04-2007, 23:36
ma se ti fai subito una bella installazione base+x11+kde poi configuri il tuo modem e poi ti sistemi il tutto successivamente??

magari elimini tutto kde e x11 e poi ti reinstalli quello che preferisci, non ti può andar bene?

poi magari i driver per il tuo modem ci sono già nel kernel......:)

toketin
18-04-2007, 12:42
ho da due giorni archlinux solo che ho un problema con k3b, ho letto in rete che il pacchetto della nuova versione nn comprende piu il k3bsetup, e quindi non so come possa risolvere il problema di cdrecord che ottengo ad ogni avvio di k3b, sapete dirmi una possibile soluzione??

GlenTux
18-04-2007, 12:56
ma se ti fai subito una bella installazione base+x11+kde poi configuri il tuo modem e poi ti sistemi il tutto successivamente??

magari elimini tutto kde e x11 e poi ti reinstalli quello che preferisci, non ti può andar bene?

poi magari i driver per il tuo modem ci sono già nel kernel......:)

Il problema sta nel fatto che NON avendo un router o modem Ethernet non riesco ad aggiornare la lista dei pacchetti ..
Mi dice 'Failed to connect ftp.XXXX.org' e via discorrendo, in pratica non mi si connette a nessun server per l'aggiornamento
Oltretutto, sono riuscito a configurare la connessione pppd manualmente da linea di comando, installato e configurando tutti i parametri
E quando do il comando pppd mi dice OK, la luce del modem è sempre accesa e quindi sembrerebbe sia connesso
Ma anche se in questo modo effettuo l'aggiornamento tramite pacman -Sy mi dice che NON riesce a connettersi al server, come se la connessione ad internet non la 'sentisse'
Faccio notare che la medesima procedura per la configurazione del pppd con Mepis è andata a buon fine e sono riuscito tranquillamente ad andare su Internet !
Quindi, credo che la soluzione sia un Santo in Paradiso :) oppure un router per la connessione ad internet, visto che non riesco ad ottenere risultati fattibili
Tra l'altro chiedo : se acquisto un router, lo devo prima configurare direttamente dall'interno (tipo che so http://192.168.1.1 con tutti i parametri) e poi passare dalla configurazione di Linux o connesso parte immediatamente ?
I parametri quindi dove andrebbero ? Credo all'interno del router no ?
Grazie molte
Ho seguito la guida postata e tutto OK; a parte appunto questi problemi e quindi l'impossibilità di configurare il server X e il KDE vista la mancanza di connessione internet ...
E' strano però che se anche il pppd è configurato e connesso NON senta internet
Mi dite qualcosa ?

buglis
18-04-2007, 13:43
con un router ti colleghi tramite browser all'indirizzo del router, inserisci i dati dell'abbonamento e sei apposto.

poi dal pc configuri il tutto (indirizzi ip, dns etc etc) e dai come gateway l'indirizzo del router e sei connesso.

mi spiace non esserti d'aiuto ma non ho mai avuto un modem usb.

perfectcircle
18-04-2007, 14:34
ho da due giorni archlinux solo che ho un problema con k3b, ho letto in rete che il pacchetto della nuova versione nn comprende piu il k3bsetup, e quindi non so come possa risolvere il problema di cdrecord che ottengo ad ogni avvio di k3b, sapete dirmi una possibile soluzione??

devi impostare il bitsuid per cdrecord

manowar84
18-04-2007, 16:33
devi impostare il bitsuid per cdrecord

ovvero? (mi associo alla richiesta! :D)

GlenTux
18-04-2007, 17:26
con un router ti colleghi tramite browser all'indirizzo del router, inserisci i dati dell'abbonamento e sei apposto.

poi dal pc configuri il tutto (indirizzi ip, dns etc etc) e dai come gateway l'indirizzo del router e sei connesso.

mi spiace non esserti d'aiuto ma non ho mai avuto un modem usb.

Grazie, sei molto gentile
Ti farò sapere ...

frankifol
18-04-2007, 18:19
devi impostare il bitsuid per cdrecord



ho anche io lo stesso problema....mi accodo per le speigazioni! (intanto cerco qualcosa su google :) )

perfectcircle
18-04-2007, 19:14
dovrebbe essere
chmod u+s /usr/bin/cdrecord

controllate che il percorso sia giusto.....

toketin
18-04-2007, 19:35
dovrebbe essere
chmod u+s /usr/bin/cdrecord

controllate che il percorso sia giusto.....

io ho dato questi due comandi come root:
chmod +s /usr/bin/cdrecord
chmod +s /usr/bin/cdrdao

e prima avevo aggiunto il mio nome utente al /etc/group sotto optical, l'errore nn mi appare più

GlenTux
18-04-2007, 20:20
Sono riuscito finalmente ad inserire correttamente nel repository il CDROM, visto che momentaneamente non mi riesce collegarmi ad internet nonostante il modem sia OK e il demone pppd correttamente configurato e avviato ...
Mi spiega qualcuno ?
Ora ho un problema con l'aggiornamento dei pacchetti, perchè quando faccio pacman -S kde mi dice che non trova il kde
Ho effettuato il pacman -Sy prima e poi pacman -Syu come indicato anche nella guida, ma non capisco la valenza !
Che senso ha la lista dei pacchetti se li legge in locale e NON trova il kde per esempio, e quando avvio il Server X mi da una lista di errori ?
Come posso fare ?
Grazie
Attendo risposte di persone gentili e disponibili che mi diranno perchè il modem non funzioni nonostante sia correttamente configurato anche con pppd !
Grazie

maurinO_o
18-04-2007, 20:28
per quanto riguarda kde, assicurati che in /etc/pacman.conf sia decommentata la voce community ed extra che di default non lo è.

per il server X, bisogna vedere quali errori ti dà.

per il modem non so.

GlenTux
18-04-2007, 20:54
per quanto riguarda kde, assicurati che in /etc/pacman.conf sia decommentata la voce community ed extra che di default non lo è.

per il server X, bisogna vedere quali errori ti dà.

per il modem non so.

Il pacman.conf è decommentato come hai detto tu
Il modem ora vedo
Non so proprio il motivo, ogni volta è un errore diverso dal solito !
Accidenti !
Grazie !

PS : Per la condivisione Internet PC Win + Notebook Linux, necessito di un Router, un MODEM ADSL/Router o di un Modem Ethernt ?
Ho un modem ADSL USB ... Il solo router va bene ?
Grazie

frankifol
18-04-2007, 22:20
io ho dato questi due comandi come root:
chmod +s /usr/bin/cdrecord
chmod +s /usr/bin/cdrdao

e prima avevo aggiunto il mio nome utente al /etc/group sotto optical, l'errore nn mi appare più


i due suddetti comandi hanno risolto il problema. Ora però qualcuno mi spieghi cosa ho fatto!:confused: :confused:

GlenTux
19-04-2007, 12:44
Finalmente sono riuscito ad configurare la connessione ad internet tramite il model ADSL USB e funziona anche sotto ArchLinux
Ho infatti aggiornato la lista dei pacchetti con pacman -Sy e pacman -Syu
Si connette ad internet e scarica la lista, ma è molto molto lento !!!
Immagino sia il problema del mirror giusto ? HO letto qualcosa ed ora proverò a selezionare un altro mirror dalla lista
Ma come faccio a sapere a quale server lui si connette quando do il comando visto che pacman.d ci sono una serie di server per le varie zone del mondo ?
E un altra domanda : quando effettuo il pacman -Sy lui sincronizza ed aggiorna la lista dei pacchetti - Dove trovo un elenco dei pacchetti disponibili ed aggiornati ? Nel senso come faccio a sapere se posso fare pacman -S kde invece di pacman -S kdebase o altro ? Cioè, la lista di quello che lui trova e sincronizza, è memorizzata da qualche parte in modo tale che io possa vedere cosa c'è e cosa invece non c'è ? Perchè se non conosco il nome esatto del pacchetto credo di far confusione ...
Spero di essermi spiegato ..
E visto che in modalità testuale non ho un browser per verificare la connessione, come la testo ? Ossia esiste un comando per verificare se effettivamente Internet funziona con l'avvio del comando pppd ? Nel mio caso ho visto che funziona perchè si è connesso al server, ma se non lo sapessi ?

Per la condivisione della connessione Internet tra un PC Windows e un Notebook Linux, necessito di un solo router o di un MODEM ADSL/Router ? Non ho capito bene questa differenza .. Credo che il solo router non mi serva se non è anche modem ... Ma in questo caso il prezzo è maggiore, e mi ritrovo comunque con un modem USB ADSL che non mi servirebbe
Grazie a tutti
Cordialmente

sirus
19-04-2007, 16:47
Ho infatti aggiornato la lista dei pacchetti con pacman -Sy e pacman -Syu
Si connette ad internet e scarica la lista, ma è molto molto lento !!!
Immagino sia il problema del mirror giusto ? HO letto qualcosa ed ora proverò a selezionare un altro mirror dalla lista
Ma come faccio a sapere a quale server lui si connette quando do il comando visto che pacman.d ci sono una serie di server per le varie zone del mondo ?
Il server a cui connettersi lo selezioni tu da /etc/pacman.d, non dovrebbero essere tutti selezionati se non vado errando. :)
Comunque la lentezza può dipendere dai mirror, io uso quello italiano di GARR e non ho problemi di velocità.

E un altra domanda : quando effettuo il pacman -Sy lui sincronizza ed aggiorna la lista dei pacchetti - Dove trovo un elenco dei pacchetti disponibili ed aggiornati ? Nel senso come faccio a sapere se posso fare pacman -S kde invece di pacman -S kdebase o altro ? Cioè, la lista di quello che lui trova e sincronizza, è memorizzata da qualche parte in modo tale che io possa vedere cosa c'è e cosa invece non c'è ? Perchè se non conosco il nome esatto del pacchetto credo di far confusione ...
Puoi effettuare una ricerca nei repository con il comando$ pacman -Ss <nome_pacchetto>ovviamente le parentesi angolari non devi inserirle. :D
Questo comando è simile a$ apt-cache search <nome_pacchetto>delle distribuzioni che fanno uso di apt come package manager. ;)

E visto che in modalità testuale non ho un browser per verificare la connessione, come la testo ? Ossia esiste un comando per verificare se effettivamente Internet funziona con l'avvio del comando pppd ? Nel mio caso ho visto che funziona perchè si è connesso al server, ma se non lo sapessi ?
$ ping www.google.comse non ci sono errori tutto è andato per il verso giusto altrimenti potresti avere problemi di DNS (per esempio). ;)

Per la condivisione della connessione Internet tra un PC Windows e un Notebook Linux, necessito di un solo router o di un MODEM ADSL/Router ? Non ho capito bene questa differenza .. Credo che il solo router non mi serva se non è anche modem ... Ma in questo caso il prezzo è maggiore, e mi ritrovo comunque con un modem USB ADSL che non mi servirebbe
Un router è un apparecchio che permette di "incanalare" PC che fanno parte di una rete (che quindi dispongono di indirizzi IP differenti) in una nuova rete utilizzando il medesimo indirizzo IP.
Di per se un router non dispone di nessun modem, quello che serve a te è un router/modem ADSL che dispone delle funzionalità di entrambi i dispositivi. :)

PS: i soli router sono generalmente più costosti dei router/modem perché sono utilizzati in ambito aziendale piuttosto che casalingo ed ovviamente hanno funzionalità aggiuntive notevoli. La maggior parte di essi dispone di sole porte RJ-45 per poter collegare un modem quindi il tuo modem USB non sarebbe comunque riusabile. ;)

GlenTux
20-04-2007, 12:27
Tutto OK sino alla configurazione di X
Errori su errori, ed in pratica, molto schiettamente, NON mi parte il KDE
Ho configurato tutto seguendo la guida che mi è stata gentilmente inoltrata
Installazione BASE, poi installo KDE e poi installo il server X
Installo i driver ATI e li configuro prima con hwd -xa (mi scrive l'xorg.conf) e poi, nel caso, con aticonfig --initial
Il risultato è il medesimo
Vedo che il desktop parte, per una frazione di secondo mi appare l'icona grafica del cursore, ma poi ritorna in modalità TEXT e sono punto a capo
Credo che anche Arch faccia parte di quelle DISTRO che sul mio sistema, per un problema di configurazione SK Video (So che le ATI danno MOLTI problemi almeno attualmente su Linux) NON mi parte
Debian NON parte, Mandriva neanche, Ubuntu e Kubuntu le versioni 6.10 neanche, sempre i solito problemi a livello di configurazione grafica ...
Le ho provate tutte, dalla risoluzione alla profondità, dal generico VESA al suo proprietario ATI ma il risultato è il medesimo .. Accidenti, che sconforto sapere di essere arrivato ad un ottimo punto (configurazione internet su modem adsl usb in primisi) e poi non riuscire a far parte il server grafico ...
Accidenti !
Quindi, ne deduco, che Arch sul mio PC NON funzioni !
Altri consigli ?

sirus
20-04-2007, 12:44
Si, leggere il log di X.org per capire il motivo del blocco è una buona idea prima di arrendersi. ;)

GlenTux
20-04-2007, 13:04
Si, leggere il log di X.org per capire il motivo del blocco è una buona idea prima di arrendersi. ;)

L'ho letto e riletto, configurato e riconfigurato, ma il problema persiste ...
Francamente non saprei proprio .. Vedo se al limite riesco a postarlo in qualche maniera, così magari qualcuno mi aiuta ...
Grazie

manowar84
20-04-2007, 13:05
i due suddetti comandi hanno risolto il problema. Ora però qualcuno mi spieghi cosa ho fatto!:confused: :confused:

mi accodo ai ringraziamenti! :)

buglis
20-04-2007, 13:06
L'ho letto e riletto, configurato e riconfigurato, ma il problema persiste ...
Francamente non saprei proprio .. Vedo se al limite riesco a postarlo in qualche maniera, così magari qualcuno mi aiuta ...
Grazie

sai che pure io ho questo problema ora? solo che io ce l'ho con debian... non riesco a capire perchè dopo l'aggiornamento ad unstable non mi parte più kde mentre da root funziona!!:confused:

sirus
20-04-2007, 13:07
L'ho letto e riletto, configurato e riconfigurato, ma il problema persiste ...
Francamente non saprei proprio .. Vedo se al limite riesco a postarlo in qualche maniera, così magari qualcuno mi aiuta ...
Grazie

Non sto parlando di xorg.conf, ma del file di log che si trova in /var e poi non ricordo la sotto-directory. ;)

GlenTux
20-04-2007, 16:00
Non sto parlando di xorg.conf, ma del file di log che si trova in /var e poi non ricordo la sotto-directory. ;)

Lo strano, è che ho seguito esattamente tutta la configurazione
Ho installato solo il BASE, poi, tramite pacman -S ho installato KDE con tutte le sue relative dipendenze, e poi XORG con tutte le sue relative dipendenze
A questo punto, ho installato l'aticonfig per la SK ati, e ho lanciato il comando che mi dovrebbe configurare a modo xorg.conf
Ed invece, anzichè il bello schermo del KDE grafico, mi ritrovo lo schermo in modalità testo con tutta una serie di errori
Proverò a leggere ed eventualmente postare il files di log con gli errori, magari qualcuno mi saprà dare una mano
Ho notato però che appunto tutti questi problemi, li ho avuto con alcune distribuzioni dove non c'era verso di far partire la sessione grafica
Ho 'risolto' cambiando distribuzione
E' molto probabile che magari, la stessa procedura con un altro PC sia tutto OK come dovrebbe
Lo proverò sul portatile, se arriverà e se lo acquisterò
Però è strano ... Grazie

toketin
20-04-2007, 17:22
i due suddetti comandi hanno risolto il problema. Ora però qualcuno mi spieghi cosa ho fatto!:confused: :confused:

in teoria hai chmoddato il tuo utente, in pratica hai permesso al tuo normale user di usufruire di cdrecord

frankifol
20-04-2007, 18:01
Ed invece, anzichè il bello schermo del KDE grafico, mi ritrovo lo schermo in modalità testo con tutta una serie di errori

Però è strano ... Grazie

lo ha fatto anche a me quando l'ho installato. Davo il comando per configurare X e compariva per un attimo il cursore e poi modalità testo. Ho risolto semplicemente mettendo kdm tra i demoni che partono all'avvio in rc.conf.

ekerazha
20-04-2007, 20:28
PS: i soli router sono generalmente più costosti dei router/modem perché sono utilizzati in ambito aziendale piuttosto che casalingo ed ovviamente hanno funzionalità aggiuntive notevoli. La maggior parte di essi dispone di sole porte RJ-45 per poter collegare un modem quindi il tuo modem USB non sarebbe comunque riusabile. ;)

Beh... dipende dal router ;) Ci sono router Linksys ad esempio (per l'ambiente SOHO) che costano più o meno come i modem+router.

frankifol
21-04-2007, 00:34
è comparso un problema strano (almeno per me) che si manifesta con i dvd/cd che masterizzo con k3b. Se li inserisco nel lettore dvd compare la finestra che mi chiede cosa voglio fare e tutto funziona alla perfezione. Se li metto nel masterizzatore con cui li ho creati non succede nulla, nemmeno si vede il supporto tra i dispositivi di archiviazione. Per accedere ai contenuti sono costretto a montare manualmente e ad accedere tramite /mnt/cdrom. Per espellere il disco devo prima smontarlo manualmente.
Lo stesso succede se effettuo il login come root. Da windows invece tutto funziona normalmente, quindi non è un problema hardware. Qualche idea?

GlenTux
21-04-2007, 07:34
lo ha fatto anche a me quando l'ho installato. Davo il comando per configurare X e compariva per un attimo il cursore e poi modalità testo. Ho risolto semplicemente mettendo kdm tra i demoni che partono all'avvio in rc.conf.

Ci proverò anche io ...
Non vorrei anche Arch essere tra quelle distro che sulla mia macchina hanno seri problemi grafici ... (Monto una X800 ATI Radeon)
La configurazione l'hai effettuata tramite (se hai una ATI ovviamente) aticonfig --initial oppure hwd -xa ?
Grazie
HWD programma che crea automaticamente files xorg.conf, così è scritto sulla guida
Cordialmente

sirus
21-04-2007, 09:18
è comparso un problema strano (almeno per me) che si manifesta con i dvd/cd che masterizzo con k3b. Se li inserisco nel lettore dvd compare la finestra che mi chiede cosa voglio fare e tutto funziona alla perfezione. Se li metto nel masterizzatore con cui li ho creati non succede nulla, nemmeno si vede il supporto tra i dispositivi di archiviazione. Per accedere ai contenuti sono costretto a montare manualmente e ad accedere tramite /mnt/cdrom. Per espellere il disco devo prima smontarlo manualmente.
Lo stesso succede se effettuo il login come root. Da windows invece tutto funziona normalmente, quindi non è un problema hardware. Qualche idea?
A occhio potrebbe essere un problema legato ad udev. Come risolverlo non saprei, prova a purgare udev ed a reinstallarlo. :(

Ci proverò anche io ...
Non vorrei anche Arch essere tra quelle distro che sulla mia macchina hanno seri problemi grafici ... (Monto una X800 ATI Radeon)
La configurazione l'hai effettuata tramite (se hai una ATI ovviamente) aticonfig --initial oppure hwd -xa ?
Grazie
HWD programma che crea automaticamente files xorg.conf, così è scritto sulla guida
Cordialmente
I tools automatici non è sempre detto che facciano un buon lavoro, come ti ho già detto l'unica cosa che può aiutare è la lettura del log di X.org. :O

GlenTux
21-04-2007, 09:37
A occhio potrebbe essere un problema legato ad udev. Come risolverlo non saprei, prova a purgare udev ed a reinstallarlo. :(


I tools automatici non è sempre detto che facciano un buon lavoro, come ti ho già detto l'unica cosa che può aiutare è la lettura del log di X.org. :O

Avevo installati i driver fglrx di ati, ma ho letto che davano problemi ...
Proverò a effettuare l'installazione direttamente con xf68-video-ati e vedere se ho più fortuna, nel senso più lato del termine ! Da qui, dovrei forse evitare la configurazione impartendola direttamente con hwa -xa
Grazie

frankifol
21-04-2007, 10:53
vediamo un po', ho aperto un thread anche in architalia per il fatto del masterizzatore

la config di X l'ho fatta con hwd, seguendo la guida ufficiale.

sui driver ati non so, uso nvidia proprio per avere meno problemi con linux

PuNkEtTaRo
21-04-2007, 16:19
Avevo installati i driver fglrx di ati, ma ho letto che davano problemi ...
Proverò a effettuare l'installazione direttamente con xf68-video-ati e vedere se ho più fortuna, nel senso più lato del termine ! Da qui, dovrei forse evitare la configurazione impartendola direttamente con hwa -xa
Grazie
io proverei con i driver vesa, il pacchetto si chiama xf86-video-vesa, con quelli, son riuscito a far partire X con ogni tipo di scheda grafica...
prima ti consiglio di riuscire a far partire X in maniera decente..e poi installi i vari drivers per l'accelerazione 3D...
Ciao

ozeta
21-04-2007, 16:26
megaedit: risolto il problema del driver matrox, x ancora non si avvia, mi da questo warning:

Type "ONE_LEVEL" has 1 levels, but <RALT> has 2 symbols

Ignoring extra symbols

Errors from xkbcomp are not fatal to the X server

waiting for X server to shut down FreeFontPath: FPE "/usr/share/fonts/misc" refcount is 2, should be 1; fixing".

:confused: :confused: non me ne capacito..in rete non trovo niente di utile..

GlenTux
21-04-2007, 23:57
io proverei con i driver vesa, il pacchetto si chiama xf86-video-vesa, con quelli, son riuscito a far partire X con ogni tipo di scheda grafica...
prima ti consiglio di riuscire a far partire X in maniera decente..e poi installi i vari drivers per l'accelerazione 3D...
Ciao

Grazie, ma non parte nè con i Vesa, nè con gli ATI ...
Cioè, non c'è proprio verso di farlo partire in maniera grafica
Arrivo sino all'ultimo passaggio .. Scarico e sincronizzo gli aggiornamento, con hwd -xa mi credo xorg.conf e se lancio starx NON mi parte
Installo gli ATI ed effettuo la configurazione con aticonfig --initial e NON mi parte
Riparto ex novo, ricreo xorg.conf e inserisco tra i daemons di sistema anche KDM e reboot ...
Non mi parte
Riprovo con Vesa e non mi parte, riprovo con ATI e non mi parte
Nulla, ormai ArchLinux sulla mia macchina non parte, è inutile che stia ad impazzire giorno e notte con installazioni su installazioni
C'è qualcosa di talmente incompatibile che non riesco ad uscirne ...
Effettuerò un altro tenativo, vediamo se sono più fortunato in qualche maniera ...
Grazie

PuNkEtTaRo
22-04-2007, 01:31
Grazie, ma non parte nè con i Vesa, nè con gli ATI ...
Cioè, non c'è proprio verso di farlo partire in maniera grafica
Arrivo sino all'ultimo passaggio .. Scarico e sincronizzo gli aggiornamento, con hwd -xa mi credo xorg.conf e se lancio starx NON mi parte
Installo gli ATI ed effettuo la configurazione con aticonfig --initial e NON mi parte
Riparto ex novo, ricreo xorg.conf e inserisco tra i daemons di sistema anche KDM e reboot ...
Non mi parte
Riprovo con Vesa e non mi parte, riprovo con ATI e non mi parte
Nulla, ormai ArchLinux sulla mia macchina non parte, è inutile che stia ad impazzire giorno e notte con installazioni su installazioni
C'è qualcosa di talmente incompatibile che non riesco ad uscirne ...
Effettuerò un altro tenativo, vediamo se sono più fortunato in qualche maniera ...
Grazie
non credo proprio sia questione di incompatibilità...bisogna semplicemente aver pazienza quando si è alle prime armi...
comincia con il postare il file xorg.conf e anche il log con gli errori che ritorna X...
dopo si vedrà
Ciao

sirus
22-04-2007, 09:36
Riprovo con Vesa e non mi parte, riprovo con ATI e non mi parte
Nulla, ormai ArchLinux sulla mia macchina non parte, è inutile che stia ad impazzire giorno e notte con installazioni su installazioni
C'è qualcosa di talmente incompatibile che non riesco ad uscirne ...
Effettuerò un altro tenativo, vediamo se sono più fortunato in qualche maniera ...
Grazie

Io mi chiedo e mi domando perché tu ti sia fissato con hwd -xa, il funzionamento dei tools automatizzati non è garantito, neppure sul mio PC il primo output di quel comando permette ad X di funzionare, è solo una base per iniziare una configurazione personalizzata.
Se vuoi possiamo provare a risolvere il problema, quello che devi fare ti è stato detto più e più volte, tuttavia se continui a non farlo non puoi pensare di lamentarti senza neppure provare a risolvere il problema come si deve e sostenere che Arch sia incompatibile con il tuo PC; Arch non è Ubuntu e chi la sceglie sa che dovrà fare molto manualmente.

GlenTux
22-04-2007, 10:30
non credo proprio sia questione di incompatibilità...bisogna semplicemente aver pazienza quando si è alle prime armi...
comincia con il postare il file xorg.conf e anche il log con gli errori che ritorna X...
dopo si vedrà
Ciao

OK, ci proverò, ma ho qualche problema a copiare il files in una partizione HTFS di Windows ... In pratica non mi scrive, visto che ancora il supporto non esiste e quindi Linux scrive FAT32 al massimo .. OK, qualcosa farò, magari un floppy ...
Mi chiedo però una cosa ... Vi spiego la procedura, magari ci sta che l'errore sia proprio qui e non lo veda ..
1. Installo ArchLinux BASE
2. Pacman -Sy / Pacman -Syu
3. Installo KDE (Y a tutto)
4. Installo Xorg Xorg-utils Xorg-Xinit
5. Installo hwd e creo xorg.conf con il comando hwd -xa
Se lancio X NON mi parte
6. Installo ati-fglrx ati-fglrx-utils ed effettuo aticonfig --initial
Lancio X e non mi parte
Ho provato a configurare con Vesa, con ATI e senza, ma il risultato è sempre il medesimo ... Per un attimo compare il cursore grafico e poi più nulla ..
Ora proverò ancora una volta e vi posterò il files xorg.conf e magari l'outpout di errore, così magari voi che siete più esperti di me mi date una mano
Grazie

sirus
22-04-2007, 10:40
Non magari, del file xorg.conf ce ne importa relativamente (postalo comunque), la cosa importante è il file di log, è li che sono scritti gli errori.
Comunque non è la procedura il problema, il problema sta nella configurazione automatica di xorg.conf che non è detto funzioni alla perfezione.

GlenTux
22-04-2007, 10:40
Io mi chiedo e mi domando perché tu ti sia fissato con hwd -xa, il funzionamento dei tools automatizzati non è garantito, neppure sul mio PC il primo output di quel comando permette ad X di funzionare, è solo una base per iniziare una configurazione personalizzata.
Se vuoi possiamo provare a risolvere il problema, quello che devi fare ti è stato detto più e più volte, tuttavia se continui a non farlo non puoi pensare di lamentarti senza neppure provare a risolvere il problema come si deve e sostenere che Arch sia incompatibile con il tuo PC; Arch non è Ubuntu e chi la sceglie sa che dovrà fare molto manualmente.

Se ho scelto Arch come Frugal da una parte è proprio perchè, senza nulla togliere alle altre distro, Ubuntu in primis, voglio 'capire' come funziona, cosa succede e perchè si comporta così ..
Non voglio cliccare sull'icona dell'HD e vedere che si apre senza sapere che sotto ci sta un mount /dev/sda1 /mnt/windows -t ntfs per esempio, o capire che esiste un /etc/fstab dove ci sono i vari punti di mount ..
Non so se mi spiego, vorrei imparare, a rischio di :muro: e capire
Altrimenti metto Ubuntu e utilizzo tutto quello che c'è senza neanche chiedermi il perchè e il percome, senza nulla togliere ripeto a Ubuntu e altre distro ...
Mi domando perchè se per X volte faccio lo stesso passaggio NON mi succede, visto e considerato che seguo alla lettera quanto da voi detto e cerco di metterlo in pratica .. Ma capitemi, non è semplice !
E sono consapevole del fatto che entrando in Linux sarebbe stato un :muro: e un :cry: ma voglio provarci, voglio riuscire a capire ed avere un minimo di padronanza del crearmi il mio sistema
Chiedo troppo ?
Grazie
Cordialmente

Herod2k
22-04-2007, 10:55
Ragazzi sto impazzendo con xfce4.

Ho installato sia la svn sia la stable ma non vuole funzionare, mi spiego meglio.

Una volta avviato non mi compare il pulsante con la X e il topo dove stanno i menu se provo io ad aggiungerla a mano si aggiunge e scompare....

Il pulsante destro del mouse non funziona anche spingendo lo non compare nulla. (dovrebbe comparire lo stesso menu della X)

Le icone sul desktop non si vedono.

Lo sfondo del desktop è nero invece che azzurro di default come se non avesse caricato qualche cosa.

Ho formattato il portatile ho installato Xorg ho installato XFCE4 è tutto molto pulito ma non capisco perché non va...

H2K

GlenTux
22-04-2007, 12:26
Non magari, del file xorg.conf ce ne importa relativamente (postalo comunque), la cosa importante è il file di log, è li che sono scritti gli errori.
Comunque non è la procedura il problema, il problema sta nella configurazione automatica di xorg.conf che non è detto funzioni alla perfezione.

OK, ci proverò nel dettaglio e tenterò di documentare tutti i passaggi e gli eventuali 'errori' ..
Dove trovo il log di X ?

Ah, dimenticavo ... Avete letto il problema relativo al segnale ADSL ?
Se il PC è spento e lo accendo e parto subito con Linux il led del modem ADSL NON si accende e non sente la linea
Riavvio, faccio partire Win, il led si accende, riavvio e faccio partire Linux e tutto va
Non capisco, visto che tutti i moduli dell'usb e del modem sono caricati
Secondo voi ? Ecco un altro problema

sirus
22-04-2007, 14:37
OK, ci proverò nel dettaglio e tenterò di documentare tutti i passaggi e gli eventuali 'errori' ..
Dove trovo il log di X ?
/var/log/Xorg.0.log . ;)

Ah, dimenticavo ... Avete letto il problema relativo al segnale ADSL ?
Se il PC è spento e lo accendo e parto subito con Linux il led del modem ADSL NON si accende e non sente la linea
Riavvio, faccio partire Win, il led si accende, riavvio e faccio partire Linux e tutto va
Non capisco, visto che tutti i moduli dell'usb e del modem sono caricati
Secondo voi ? Ecco un altro problema
Mai utilizzato un modem ADSL USB in vita mia, non so aiutarti. :boh:

Herod2k
22-04-2007, 14:44
Ho risolto con xfce ho purgato xfce4 e tutte le sue dipendenze ho cancella tutti i files dalla mia home ho rimesso la SVN ora funziona ha qualche bugghettino ma è anche comprensibile... per ora mi piace moltissimo.

Domanda: come faccio a rimpicciolire la grigla delle icone? quando Sposto le icone sul desktop mi si spostano secondo una certa griglia ed è piùttosto fastidioso...posso toglierla? posso rimpicciolire gli spazi della griglia?

H2K

sirus
22-04-2007, 14:48
Ho risolto con xfce ho purgato xfce4 e tutte le sue dipendenze ho cancella tutti i files dalla mia home ho rimesso la SVN ora funziona ha qualche bugghettino ma è anche comprensibile... per ora mi piace moltissimo.
Non mi spiego come un'installazione pulita (quella che hai fatto sul notebook) potesse crearo problemi allora... :( Comunque, bene che hai risolto. :D

Domanda: come faccio a rimpicciolire la grigla delle icone? quando Sposto le icone sul desktop mi si spostano secondo una certa griglia ed è piùttosto fastidioso...posso toglierla? posso rimpicciolire gli spazi della griglia?

H2K
Non uso XFCE da una vita, l'ultima volta che l'ho provato era la 4.3Beta compilata da SVN e non ricordo come si potesse configurare questa funzione. :asd:

GlenTux
22-04-2007, 17:25
/var/log/Xorg.0.log . ;)


Mai utilizzato un modem ADSL USB in vita mia, non so aiutarti. :boh:

OK, allora proverò di nuovo, per l'ennesima volta e vediamo cosa succede
Installo prima xf86-video-ati e provo a farlo partire, poi nel caso, proverò con i fglrx di ati e vediamo ...
Domanda : devo disintallare i driver xf86videoati prima di installare i fglrx sempre di ati ? E la configurazione, mi consigli di provare cpn hwd -xa per creare xorg.conf oppure altro ?
Quello che vorrei spiegarvi, è che magari la procedura in cui installo i driver, o comunque cosa installo prima di altro non vorrei creasse problemi
Mi riesco a spiegare ?
Grazie molte
Cordialmente

sirus
22-04-2007, 17:38
OK, allora proverò di nuovo, per l'ennesima volta e vediamo cosa succede
Installo prima xf86-video-ati e provo a farlo partire, poi nel caso, proverò con i fglrx di ati e vediamo ...
Domanda : devo disintallare i driver xf86videoati prima di installare i fglrx sempre di ati ? E la configurazione, mi consigli di provare cpn hwd -xa per creare xorg.conf oppure altro ?
Quello che vorrei spiegarvi, è che magari la procedura in cui installo i driver, o comunque cosa installo prima di altro non vorrei creasse problemi
Mi riesco a spiegare ?
Grazie molte
Cordialmente
Prima di provare con qualsiasi driver specializzato (ati o fglrx) prova con i driver vesa. Poi quando cambi driver non è necessario disinstallare quelli vecchi. :)
Riproduci esattamente la procedura che hai effettuato in precedenza. ;)

GlenTux
22-04-2007, 17:58
Prima di provare con qualsiasi driver specializzato (ati o fglrx) prova con i driver vesa. Poi quando cambi driver non è necessario disinstallare quelli vecchi. :)
Riproduci esattamente la procedura che hai effettuato in precedenza. ;)

OK grazie
Mi butto e seguo questa procedura
1. VESA 2. xf86video-ati 3. fglrx
Ti terrò informato e ti ringrazio moltissimo
Speriamo bene ...

ozeta
22-04-2007, 19:37
megaedit: risolto il problema del driver matrox, x ancora non si avvia, mi da questo warning:

Type "ONE_LEVEL" has 1 levels, but <RALT> has 2 symbols

Ignoring extra symbols

Errors from xkbcomp are not fatal to the X server

waiting for X server to shut down FreeFontPath: FPE "/usr/share/fonts/misc" refcount is 2, should be 1; fixing".

:confused: :confused: non me ne capacito..in rete non trovo niente di utile..

mi autoquoto, ho formattato e sono spariti i problemi.... :fagiano:


molto veloce, comunque, la sto utilizzando su un pII 350mhz arch + xfce4, e devo dire che è scattante quasi quanto un sistema odierno con xp ( o vista :p )

GlenTux
23-04-2007, 21:04
Continuo ad avere un sacco di problemi con X
Vediamo se nel portatile, con una sk grafica Intel Graphics Extreme queste cose si sistemeranno ... Me lo auguro proprio !
Cordialmente

sirus
23-04-2007, 21:11
Continuo ad avere un sacco di problemi con X
Vediamo se nel portatile, con una sk grafica Intel Graphics Extreme queste cose si sistemeranno ... Me lo auguro proprio !
Cordialmente

E continui a non postare quello che potrebbe aiutare noi a capire il problema e magari darti una mano a risolverlo. :rolleyes:

GlenTux
23-04-2007, 21:37
E continui a non postare quello che potrebbe aiutare noi a capire il problema e magari darti una mano a risolverlo. :rolleyes:

Hai ragione ... E qui viene il bello !
Questo è un post da Frugalware 0.6 con FireFox 2.0 + Patch ITA !
Probabilmente dovrei essere contento, ed in parte lo sono, ma francamente non capisco una cosa :confused:
Ho installato Frugal BASE e poi manualmente ho dato pacman -S kde dopo aver aggiornato i repository e il sistema - Alla fine di tutto, do X -configure per creare un file xorg.conf.new che 'provo' con X -config /home/XXX/xorg.cong.new
Ebbene, quando lancio il comando mi si crasha il monitor, mi dice frequenze non supportate e non c'è verso di andare con una shell di testo - Nulla, niente da fare ! Se riavvio il PC automaticamente mi parte con il server X e mi da il solito problema di crash monitor
OK; riformatto ed installo ancora una volta, ma questa volta installo BASE + KDE direttamente dal DVD
Ebbene, alla fine lui si installa correttamente, mi appare la finestra di autoconfigurazione di X e vedo lo schermo grafico - Riavvio e mi appare KDE .. Da qui ho aggiornato ed installato il resto
Ora mi chiedo : COSA è cambiato ? Dove ho sbagliato ? L'unica differenze sta nel fatto che il primo sistema era BASE + manuale, per capirci, il secondo, BASE + KDE e poi manuale !
Mi piacerebbe capire .. Comunque, ho dato una occhiata al files xorg.conf di questa configurazione che ora funziona - All'interno ci sono i VESA, ho installato xf86-video-ati ma non so come configurarli visto che nonostante abbia riavviato il sistema, KDE mi dice ancora che ci sono i VESA, e non me li fa cambiare perchè mi dice che KDE è in esecuzione
Ho provato ad andare in una shell di testo e digitare ancora X -configure, ma mi dice appunto che KDE è 'RUNNING' e quindi non posso cambiare nulla
Mi sapere aiutare ?
Grazie molte
Dai che lentamente, giorno dopo giorno forse qualcosa si muove ...
Cordialmente

-AnDrEw-88-
23-04-2007, 22:10
andiamo con calma...dopo che installi il pacchetto esci da X, quindi da root dai xorgcfg e ti configuri tutto come vuoi così hai un xorg.conf che funziona perfettamente col tuo monitor e scheda...
per altri problemi siamo qui ;)

buglis
24-04-2007, 07:37
Hai ragione ... E qui viene il bello !
Questo è un post da Frugalware 0.6 con FireFox 2.0 + Patch ITA !
Probabilmente dovrei essere contento, ed in parte lo sono, ma francamente non capisco una cosa :confused:
Ho installato Frugal BASE e poi manualmente ho dato pacman -S kde dopo aver aggiornato i repository e il sistema - Alla fine di tutto, do X -configure per creare un file xorg.conf.new che 'provo' con X -config /home/XXX/xorg.cong.new
Ebbene, quando lancio il comando mi si crasha il monitor, mi dice frequenze non supportate e non c'è verso di andare con una shell di testo - Nulla, niente da fare ! Se riavvio il PC automaticamente mi parte con il server X e mi da il solito problema di crash monitor
OK; riformatto ed installo ancora una volta, ma questa volta installo BASE + KDE direttamente dal DVD
Ebbene, alla fine lui si installa correttamente, mi appare la finestra di autoconfigurazione di X e vedo lo schermo grafico - Riavvio e mi appare KDE .. Da qui ho aggiornato ed installato il resto
Ora mi chiedo : COSA è cambiato ? Dove ho sbagliato ? L'unica differenze sta nel fatto che il primo sistema era BASE + manuale, per capirci, il secondo, BASE + KDE e poi manuale !
Mi piacerebbe capire .. Comunque, ho dato una occhiata al files xorg.conf di questa configurazione che ora funziona - All'interno ci sono i VESA, ho installato xf86-video-ati ma non so come configurarli visto che nonostante abbia riavviato il sistema, KDE mi dice ancora che ci sono i VESA, e non me li fa cambiare perchè mi dice che KDE è in esecuzione
Ho provato ad andare in una shell di testo e digitare ancora X -configure, ma mi dice appunto che KDE è 'RUNNING' e quindi non posso cambiare nulla
Mi sapere aiutare ?
Grazie molte
Dai che lentamente, giorno dopo giorno forse qualcosa si muove ...
Cordialmente

invece di usare X -configure da root dai:

nano /etc/X11/xorg.conf (nano è l'editor, se ne usi un altro metti quello)
ti appare lo xorg.conf, fai una copia di backup per sicurezza e poi inizia a guardare come è fatto e se è configurato in modo ottimale per il tuo hardware. dove ti dice kde che hai ancora i vesa?
al limite posta il xorg.conf

ciao :)

GlenTux
24-04-2007, 11:57
andiamo con calma...dopo che installi il pacchetto esci da X, quindi da root dai xorgcfg e ti configuri tutto come vuoi così hai un xorg.conf che funziona perfettamente col tuo monitor e scheda...
per altri problemi siamo qui ;)

Mi stai dicendo quindi che X - configure NON va dato, ma va impartito invece xorgcfg e configuro il tutto .. Non è la stessa cosa ?
E cmq, giusto per sapere !
Una volta che installo i driver ATI, sono io che manualmente devo andare in xorg.conf a sostituire VESA con ATI giusto ?
Il programma non lo fa automaticamente ...
Proverò ad installare Arch ed utilizzare xorg.conf 'copiato' da una altra installazione Frugal 0.6 che mi funziona .. Speriamo bene !

Andrew domanda : ho dato una occhiata al tuo Desktop .. Spettacolare ! Ma immagino sia XFCE vero ? E' possibile con KDE ottenere come hai tu, sulla destra, tutte le info delle risorse di sistema ? Un pò come appare ora su Vista ... Spero di essermi spiegato !
Grazie, cordialmente !

-AnDrEw-88-
24-04-2007, 13:38
Mi stai dicendo quindi che X - configure NON va dato, ma va impartito invece xorgcfg e configuro il tutto .. Non è la stessa cosa ?
E cmq, giusto per sapere !
Una volta che installo i driver ATI, sono io che manualmente devo andare in xorg.conf a sostituire VESA con ATI giusto ?
Il programma non lo fa automaticamente ...
Proverò ad installare Arch ed utilizzare xorg.conf 'copiato' da una altra installazione Frugal 0.6 che mi funziona .. Speriamo bene !
se usi xorgcfg non c'è bisogno di editare xorg.conf lo setti già su ati.

Andrew domanda : ho dato una occhiata al tuo Desktop .. Spettacolare ! Ma immagino sia XFCE vero ? E' possibile con KDE ottenere come hai tu, sulla destra, tutte le info delle risorse di sistema ? Un pò come appare ora su Vista ... Spero di essermi spiegato !
Grazie, cordialmente !
ti sbagli...è KDE ^^
il monitor di sistema a destra è un tema di superKaramba.

frankifol
24-04-2007, 18:54
come si chiama il pacchetto che permette di avere il menu "ad onda" stile mac?

GlenTux
24-04-2007, 23:47
come si chiama il pacchetto che permette di avere il menu "ad onda" stile mac?

Quoto ... Ho installato Frugal 0.6 e SuperKaramba ... Ho trovato vari 'temi' interessanti, ma questo che hai postato è molto carino e mi piace moltissimo, specie il monitor di sistema ...
Se ci illumini ...
Grazie molte
Cordialmente

-AnDrEw-88-
24-04-2007, 23:55
il dock (è il nome della barra stile macOS) è kxdocker, mentre il monitor si chiama cynapses karamba.
GlenTux risolto con xorg?

GlenTux
24-04-2007, 23:59
se usi xorgcfg non c'è bisogno di editare xorg.conf lo setti già su ati.


ti sbagli...è KDE ^^
il monitor di sistema a destra è un tema di superKaramba.

Ho fatto una prova ... Ho installato ArchLinux 0.8, configurata la connessione USB ADSL e tutto OK - Dunque, a prescindere dal fatto che tra i pacchetti del CD1 NON c'è il KDE, quindi me lo sono dovuto installare a mano da pacman -S kde
Cmq, nell'ordine ho installato BASE, poi il KDE manualmente, i files xorg xorg-utils xorg-xinit
Poi tramite hwd -xa mi sono creato un xorg.conf e sono andato a vederlo !
Ebbene, a parte essere più completo a livello di righe di quello della Frugal 0.6 che mi funziona (sto postando da Frugal 0.6 appunto), ho notato subito che le frequenze del monitor erano spaventosamente alte, ecco il motivo del continuo crash
Ho cambiato SOLO le frequenze adattandole a quelle dello xorg.frugal per capirci, e ...
NON CI POTEVO CREDERE :) Avevo il KDE Arch .. Molto bello, forse addirittura più bello di quello di Frugal, per quanto siano entrambi 3.5.6
A questo punto, da KDE, ho scaricato il files per la lingua IT del KDE e l'ho settato
Poi, esco dalla sessione del KDE e torno in modalità TEXT
Cambio nel files xorg.conf VESA con ATI avendo installato gli OPEN
Ebbene, NON c'è stato più verso di partire ... Niente, errori su errori ... Non mi è più partito
Ho provato a ricreare xorg.conf con hwd -xa ma nulla, nulla da fare .. Accidenti !
Purtroppo non ho potuto copiare il files xorg.frugal per capirci nella installazione di Arch perchè ci volevo proprio fare una prova ...
Comunque vediamo .. Intanto un problema l'ho trovato (le frequenze troppo alte) .. Ora vediamo ...
Cordialmente

GlenTux
25-04-2007, 00:06
il dock (è il nome della barra stile macOS) è kxdocker, mentre il monitor si chiama cynapses karamba.
GlenTux risolto con xorg?

Sul mio Frugal c'è SuperKaramba .. E' in esecuzione, ho trovato qualche tema già impostato ma, ovviamente, non trovo i tuoi .. Come eventualmente li cerco ? Posso farlo da dentro il Karamba ? Non ho trovato nulla che mi aiuti nella ricerca se non una lista di files ..
Grazie molte
Cordialmente

buglis
25-04-2007, 07:55
Ho fatto una prova ... Ho installato ArchLinux 0.8, configurata la connessione USB ADSL e tutto OK - Dunque, a prescindere dal fatto che tra i pacchetti del CD1 NON c'è il KDE, quindi me lo sono dovuto installare a mano da pacman -S kde
Cmq, nell'ordine ho installato BASE, poi il KDE manualmente, i files xorg xorg-utils xorg-xinit
Poi tramite hwd -xa mi sono creato un xorg.conf e sono andato a vederlo !
Ebbene, a parte essere più completo a livello di righe di quello della Frugal 0.6 che mi funziona (sto postando da Frugal 0.6 appunto), ho notato subito che le frequenze del monitor erano spaventosamente alte, ecco il motivo del continuo crash
Ho cambiato SOLO le frequenze adattandole a quelle dello xorg.frugal per capirci, e ...
NON CI POTEVO CREDERE :) Avevo il KDE Arch .. Molto bello, forse addirittura più bello di quello di Frugal, per quanto siano entrambi 3.5.6
A questo punto, da KDE, ho scaricato il files per la lingua IT del KDE e l'ho settato
Poi, esco dalla sessione del KDE e torno in modalità TEXT
Cambio nel files xorg.conf VESA con ATI avendo installato gli OPEN
Ebbene, NON c'è stato più verso di partire ... Niente, errori su errori ... Non mi è più partito
Ho provato a ricreare xorg.conf con hwd -xa ma nulla, nulla da fare .. Accidenti !
Purtroppo non ho potuto copiare il files xorg.frugal per capirci nella installazione di Arch perchè ci volevo proprio fare una prova ...
Comunque vediamo .. Intanto un problema l'ho trovato (le frequenze troppo alte) .. Ora vediamo ...
Cordialmente

nel xorg.conf io ho radeon e non ati.
http://wiki.archlinux.org/index.php/ATI#Open_Source_ATI_Drivers

-AnDrEw-88-
25-04-2007, 09:14
Sul mio Frugal c'è SuperKaramba .. E' in esecuzione, ho trovato qualche tema già impostato ma, ovviamente, non trovo i tuoi .. Come eventualmente li cerco ? Posso farlo da dentro il Karamba ? Non ho trovato nulla che mi aiuti nella ricerca se non una lista di files ..
Grazie molte
Cordialmente
Cynapses Karamba (http://www.kde-look.org/content/show.php/cynapses+karamba?content=11405)
Kxdocker (http://www.xiaprojects.com/www/prodotti/kxdocker/main.php?action=download)

installa kde con -Sy, dopo dai un pacman -Syu, poi installati se già non lo tieni xf86-video-ati. poi io ti consiglio ancora di fare xorgcfg.

GlenTux
25-04-2007, 10:20
Cynapses Karamba (http://www.kde-look.org/content/show.php/cynapses+karamba?content=11405)
Kxdocker (http://www.xiaprojects.com/www/prodotti/kxdocker/main.php?action=download)

installa kde con -Sy, dopo dai un pacman -Syu, poi installati se già non lo tieni xf86-video-ati. poi io ti consiglio ancora di fare xorgcfg.

Grazie
Ho scaricato cynapses, l'ho decompresso con tar e installato tramite SuperKaramba, ma credo che qualcosa non mi funzioni :confused:
Nel senso, vedo solo il monitor di sistema, null'altro, nè caratteri 'diversi' nella cartella FONT, ne immagini .. Non capisco, lo screen che riportava sul sito è diverso molto da quello che ho ora io ! Dove sbaglio ? Nel caso ?
Grazie

frankifol
25-04-2007, 15:24
io i problemi li sto avendo con kxdockers. Ho installato tutto dal sito ufficiale. Il programma parte ma mi compare la barra del docker che se ne sta bellamente in mezzo allo schermo, con il suo bel titolo in bella vista (qt-subapplication).
Come faccio a toglierlo di mezzo?

maurinO_o
25-04-2007, 15:34
sul lapotopo dove tengo arch ho notato che dopo un'ora o più di lavorto, il pc si blocca, o meglio, sono le finestre che non rispondono più
mentre il pc continua a funzionare, amule uploda, amarok continua a suare e così via.
passando su un'altra console e logandomi come root, con top ho notato che X quasi satura la cpu, infatti dopo un killall x, maurinO_o fa nuovamente il login da kdm e tutto fila per l'ora successiva.
qualcuno che ha avuto lo stesso problema su current?

GlenTux
25-04-2007, 15:59
io i problemi li sto avendo con kxdockers. Ho installato tutto dal sito ufficiale. Il programma parte ma mi compare la barra del docker che se ne sta bellamente in mezzo allo schermo, con il suo bel titolo in bella vista (qt-subapplication).
Come faccio a toglierlo di mezzo?

Te almeno ci sei riuscito, a me da un errore di LIB e non mi compare nulla
:confused:

GlenTux
25-04-2007, 19:20
Non ci posso ancora credere ma sono in ArchLinux con KDE e FireFox 2.0 ITA ! :)
Bene .. Ora provo perchè ci sono ancora un sacco di cose che non funzionano !
Ma una cosa mi preme : NON RIESCO A RICONOSCERE il FLOPPY !
Anche se lo inserisco nel /etc/fstab e lo monto con il comando mount /mnf/floppy mi dice che il device FD0 NON esiste !
Ed infatti, tra i DEV in /dev NON c'è FD0
Non riesco a montarlo, nè manualmente ne in altra maniera !
Se creo la directory manualmente con mkdir fd0 quando do mount mi dice che il fd0 non è un dispositivo a blocchi !!!
Ma la cosa strana è che quando ho installato Arch, alla fine c'è il files fstab che puoi rivedere prima di dare l'ok
Ho aggiunto le directory di WIN e del disck USB Maxtor, e c'era la riga inserita
/dev/fd0 /mnt/fdo vfat user,noauto 0 0

Ma il DEV FD0 NON c'è !
Mi sapete dare una mano o come risolvere il problema ?
Strano però che in Arch non ci sia questa cosa ! Che sia un BUG ???

linuxianoxcaso
25-04-2007, 19:24
Non ci posso ancora credere ma sono in ArchLinux con KDE e FireFox 2.0 ITA ! :)
Bene .. Ora provo perchè ci sono ancora un sacco di cose che non funzionano !
Ma una cosa mi preme : NON RIESCO A RICONOSCERE il FLOPPY !
Anche se lo inserisco nel /etc/fstab e lo monto con il comando mount /mnf/floppy mi dice che il device FD0 NON esiste !
Ed infatti, tra i DEV in /dev NON c'è FD0
Non riesco a montarlo, nè manualmente ne in altra maniera !
Se creo la directory manualmente con mkdir fd0 quando do mount mi dice che il fd0 non è un dispositivo a blocchi !!!
Ma la cosa strana è che quando ho installato Arch, alla fine c'è il files fstab che puoi rivedere prima di dare l'ok
Ho aggiunto le directory di WIN e del disck USB Maxtor, e c'era la riga inserita
/dev/fd0 /mnt/fdo vfat user,noauto 0 0

Ma il DEV FD0 NON c'è !
Mi sapete dare una mano o come risolvere il problema ?
Strano però che in Arch non ci sia questa cosa ! Che sia un BUG ???

per caso hai ricompilato il kernel con un tuo config ? :stordita:

sirus
25-04-2007, 19:32
Non so cosa sia successo, di certo mkdir fd0 non risolve un problema dato che i device sono directory speciali che vanno creato ed inizializzate con mknode. :)

toketin
25-04-2007, 19:34
a voi funziona google earth? io l'ho scaricato dal sito e installando il file .bin fatto tutto, soloc he quando provo ad avviarlo mi si chiude la sessione corrente e quindi nn va na mazza..... come faccio??

linuxianoxcaso
25-04-2007, 19:39
a voi funziona google earth? io l'ho scaricato dal sito e installando il file .bin fatto tutto, soloc he quando provo ad avviarlo mi si chiude la sessione corrente e quindi nn va na mazza..... come faccio??

ti consiglio di installare google earth usando il PKGBUILD che è nell'AUR ;)

toketin
25-04-2007, 19:44
ti consiglio di installare google earth usando il PKGBUILD che è nell'AUR ;)

ho provato solo che ottengo questo errore:
100%[====================================>] 21,607,408 237.06K/s ETA 00:00

20:43:58 (226.64 KB/s) - `GoogleEarthLinux.bin' saved [21607408/21607408]

==> Found googleearth in build dir
==> Found googleearth.desktop in build dir
==> Found googleearth-mimetypes.xml in build dir
==> Validating source files with MD5sums
GoogleEarthLinux.bin ... FAILED
googleearth ... Passed
googleearth.desktop ... Passed
googleearth-mimetypes.xml ... Passed
==> ERROR: One or more files did not pass the validity check!

aurbuild: could not build "google-earth" with makepkg.
build directory retained at `/var/tmp/aurbuild/build/google-earth.7881'
In some cases you may be able to cd into the directory, fix the problem and run makepkg with success.

linuxianoxcaso
25-04-2007, 19:53
ho provato solo che ottengo questo errore:

prova questo ;)

http://linuxiano.netsons.org/pub/google-earth.tar.gz

linuxianoxcaso
25-04-2007, 19:54
prova questo ;)

http://linuxiano.netsons.org/pub/google-earth.tar.gz

lo estrai con tar xf
entri nella directory google-earth
ed esegui makepkg ;)
poi installi il pacchetto :)

maurinO_o
25-04-2007, 19:58
@GlenTux :read:

#
# /etc/rc.conf - Main Configuration for Arch Linux
# -----------------------------------------------------------------------
# LOCALIZATION
# -----------------------------------------------------------------------
#
# LOCALE: available languages can be listed with the 'locale -a' command
# HARDWARECLOCK: set to "UTC" or "localtime"
# TIMEZONE: timezones are found in /usr/share/zoneinfo
# KEYMAP: keymaps are found in /usr/share/kbd/keymaps
# CONSOLEFONT: found in /usr/share/kbd/consolefonts (only needed for non-US)
# CONSOLEMAP: found in /usr/share/kbd/consoletrans
# USECOLOR: use ANSI color sequences in startup messages
#
LOCALE="it_IT@euro"
HARDWARECLOCK="localtime"
TIMEZONE="Europe/Rome"
KEYMAP="it"
CONSOLEFONT=
CONSOLEMAP=
USECOLOR="yes"

#
# -----------------------------------------------------------------------
# HARDWARE
# -----------------------------------------------------------------------
#
# Scan hardware and load required modules at bootup
MOD_AUTOLOAD="yes"
# Module Blacklist - modules in this list will never be loaded by udev
MOD_BLACKLIST=()
#
# Modules to load at boot-up (in this order)
# - prefix a module with a ! to blacklist it
#
MODULES=(floppy)
# Scan for LVM volume groups at startup, required if you use LVM
USELVM="no"

#
# -----------------------------------------------------------------------
# NETWORKING
# -----------------------------------------------------------------------
#
HOSTNAME="laptop"
#
# Use 'ifconfig -a' or 'ls /sys/class/net/' to see all available
# interfaces.
#
# Interfaces to start at boot-up (in this order)
# Declare each interface then list in INTERFACES
# - prefix an entry in INTERFACES with a ! to disable it
# - no hyphens in your interface names - Bash doesn't like it
#
# Note: to use DHCP, set your interface to be "dhcp" (eth0="dhcp")
#
lo="lo 127.0.0.1"
eth0="dhcp"
INTERFACES=(lo eth0)
#
# Routes to start at boot-up (in this order)
# Declare each route then list in ROUTES
# - prefix an entry in ROUTES with a ! to disable it
#
gateway="default gw 192.168.1.254"
ROUTES=(gateway)
#
# Enable these network profiles at boot-up. These are only useful
# if you happen to need multiple network configurations (ie, laptop users)
# - set to 'menu' to present a menu during boot-up (dialog package required)
# - prefix an entry with a ! to disable it
#
# Network profiles are found in /etc/network-profiles
#
#NET_PROFILES=(main)

#
# -----------------------------------------------------------------------
# DAEMONS
# -----------------------------------------------------------------------
#
# Daemons to start at boot-up (in this order)
# - prefix a daemon with a ! to disable it
# - prefix a daemon with a @ to start it up in the background
#
DAEMONS=(syslog-ng network netfs crond hal dbus kdm alsa samba)


# End of file


@linuxiano, da quel dì che non ti leggevo :O

:asd:

linuxianoxcaso
25-04-2007, 20:00
@linuxiano, da quel dì che non ti leggevo :O

:asd:

vero :stordita: sono stato sospeso :asd:

non sono più abituato a postare qui :asd: (vedi firma :asd: )

infatti prima ho sbagliato a quotarmi invece che editare :asd:

GlenTux
25-04-2007, 20:05
per caso hai ricompilato il kernel con un tuo config ? :stordita:

No .. Ho seguito la procedura classica di installazione, ho installato il kernel normalmente e via di lima ...
Poi, quando sono andato a vedere /etc/fstab ho visto che c'era la linea sul FD0, ma quando sono andato a vedere in /dev fd0 non c'era !!! :confused:
Se qualcuno è così gentile da aiutarmi gliene sono grato !
Cordialmente

toketin
25-04-2007, 20:06
lo estrai con tar xf
entri nella directory google-earth
ed esegui makepkg ;)
poi installi il pacchetto :)

fatto però come prima avviandolo mi si chiude la sessione

GlenTux
25-04-2007, 20:07
Inserisco il modulo e poi vi dico ..
Ma a questo punto ne approfitto per chiedere : con Arch DEVO fare così ?
Perchè non mi pare la procedura 'normale', nel senso che di solito lo aggiungo in /etc/fstab e poi con mount lo installo ..
Ma forse mi sono perso qualcosa
Grazie

linuxianoxcaso
25-04-2007, 20:07
No .. Ho seguito la procedura classica di installazione, ho installato il kernel normalmente e via di lima ...
Poi, quando sono andato a vedere /etc/fstab ho visto che c'era la linea sul FD0, ma quando sono andato a vedere in /dev fd0 non c'era !!! :confused:
Se qualcuno è così gentile da aiutarmi gliene sono grato !
Cordialmente

ehm .. segui il consiglio di maurinO_o e metti floppy tra i moduli da caricare all'avvio ... e intanto caricalo a mano con modprobe floppy ;)

linuxianoxcaso
25-04-2007, 20:09
fatto però come prima avviandolo mi si chiude la sessione

prova a postare il log di X.org :p

spk
25-04-2007, 20:12
dopo un lungo periodo con fluxbox sento il bisogno di un po della morbidezza di compiz

ho reinstallato XGL e compiz dai repository community (o unstable...non ricordo)
faccio partire Xgl in questo modo:

/usr/bin/Xgl :1 -accel xv:pbuffer -accel glx:pbuffer

Xgl parte, ma in fondo all'output trovo
(EE) fglrx(0): === [swlDalHelperSetControllerConfigForRemap] === CWDDC ControllerSetConfig failed: 6 - 0

e non riesco a far partire nè compiz nè beryl

in fluxbox sotto X l'accelerazione driver è abilitata e pienamente funzionante
Non riesco a trovare molto in internet riguardo questo errore...

kernel:
2.6.20-beyond

fglrxinfo:
[giacomo@Jarchy ~]$ fglrxinfo
display: :0.0 screen: 0
OpenGL vendor string: ATI Technologies Inc.
OpenGL renderer string: ATI RADEON 9600 Series
OpenGL version string: 2.0.6458 (8.36.5)

tail xorg.conf:
Section "DRI"
Mode 0666
EndSection

Section "Extensions"
Option "Composite" "Disable"
Option "RENDER" "Enable"
EndSection
Section "ServerFlags"
Option "AIGLX" "off"
EndSection

toketin
25-04-2007, 20:13
prova a postare il log di X.org :p
mi puoi dire come trovare le informazioni necessarie?

linuxianoxcaso
25-04-2007, 20:18
mi puoi dire come trovare le informazioni necessarie?

ehm il log è
/var/log/Xorg.0.log

comunque ho notato che ci sono delle dipendenze che non vengono indicate nel pacchetto :p

qt , libtiff , libmng , curl

prova ad installare questi pacchetti :p


comunque mi sembra che google-earth abbia bisogno che ci sia il 3d rendering abilitato :p

toketin
25-04-2007, 20:24
ehm il log è
/var/log/Xorg.0.log

comunque ho notato che ci sono delle dipendenze che non vengono indicate nel pacchetto :p

qt , libtiff , libmng , curl

prova ad installare questi pacchetti :p


comunque mi sembra che google-earth abbia bisogno che ci sia il 3d rendering abilitato :p

i pacchetti li avevo gia installati
poi ho dato questo comando:
glxinfo | grep rendering
direct rendering: No

linuxianoxcaso
25-04-2007, 20:39
i pacchetti li avevo gia installati
poi ho dato questo comando:

che scheda video hai ?

toketin
25-04-2007, 20:43
che scheda video hai ?

ho una scheda video integrata:
viak8m800