View Full Version : [ARCH LINUX] HWUpgrade Clan
Mi do IO stesso le XXX sulle XXXX
Scusatemi ... Non avevo abilitato nella /home/ il files .xinitrc andando a selezionare startxfce4
Così facendo, tutto è partito, xfce anche ! Certo è che alla prima modifica della risoluzione dello schermi mi si è riavviato il sistema ..
Mi sa che ritorno a K, che è sempre nel cuore
Avevo visto lo screen di DreamLinux che monta appunto XFCE e mi era garbato immediatamente, subito, davvero molto bello
Peccato che Dream sul mio PC si impalla nel momento della installazione
A questo punto mi sa che piallerò entrambe le macchine e ripartitò ex novo da 0 con Arch su KDE ..
Certo è pero che se penso che per K3B DEVO reinstallare tutto perchè non riesco a risolvere il problema mi girano altamente
Anche perchè mi chiedo : se dovesse succedere una altra volta, che faccio ? Reinstallo Linux ? Questo lo facevo in WIN, ma se devo pensare che anche in Linux può succedere, e non capisco cosa sia successo
Perchè più di pacman -Syu non faccio, e files di sistema non li modifico
Presumo che nella installazione degli upgrade sia andato a toccare una libreria che a K3B da noia,,,, e questo è il risultato !
Accidenti !
Ma è una spiegazione logica ?
The_ouroboros
08-07-2007, 06:17
Presumo che nella installazione degli upgrade sia andato a toccare una libreria che a K3B da noia,,,, e questo è il risultato !
Accidenti !
Ma è una spiegazione logica ?
io continuo a pensare che scavando nei log qualcosa troveresti..
io continuo a pensare che scavando nei log qualcosa troveresti..
Guarda, ti allego il files pacman.log
Considera che ieri 7/7 mi ha dato il problema ... Dacci un occhio e vedi se riesci a capirci qualcosa, nel caso
Ovviamente non considerare le installazioni / rimozioni di ieri in virtù dei problemi appunto con K3B
Grazie, nel caso, ma mi sto già mettendo l'animo in pace e ripiallo il tutto ...
Pero quanta fatica
E soprattutto mi chiedo : ma in Linux, è normale una situazione del genere ?
Un aggiornamento può rendere il sistema così vulnerabile ?
Black Rebel
08-07-2007, 10:54
Guarda, ti allego il files pacman.log
Considera che ieri 7/7 mi ha dato il problema ... Dacci un occhio e vedi se riesci a capirci qualcosa, nel caso
Ovviamente non considerare le installazioni / rimozioni di ieri in virtù dei problemi appunto con K3B
Grazie, nel caso, ma mi sto già mettendo l'animo in pace e ripiallo il tutto ...
Pero quanta fatica
E soprattutto mi chiedo : ma in Linux, è normale una situazione del genere ?
Un aggiornamento può rendere il sistema così vulnerabile ?
ciao,
se ho capito bene il tuo problema è quando avvii k3b ti freeza il pc?
Sul forum di archlinux molti hanno avuto il tuo problema.
Per adesso la soluzione è fare il downgrade alla versione precedente.
Puoi scaricarla da QUI (http://phraktured.net/archmirror/extra/os/)
Ti prego resisti alla tentazione "formattone":D
frankifol
08-07-2007, 11:34
a me kde nonostante l'upgrade non da problemi. Poi una domanda. Quando clicco sull'orologio sulla barra delle applicazioni si apre un calendario. Per aprirlo da console, che comando si deve dare?
ciao,
se ho capito bene il tuo problema è quando avvii k3b ti freeza il pc?
Sul forum di archlinux molti hanno avuto il tuo problema.
Per adesso la soluzione è fare il downgrade alla versione precedente.
Puoi scaricarla da QUI (http://phraktured.net/archmirror/extra/os/)
Ti prego resisti alla tentazione "formattone":D
Grazie
Dove hai letto questi problemi di K3B ?
Probabile che sia l'ultima release buggata ..
Grazie
Infatti
Se effettuo il downgrade di K3B e quindi installato la 1.0.1 anzichè la 1.0.3 come da pacman -Syu FUNZIONA !
Quindi questo dimostra che il 'problema' stava nell'aggiornamento del pacchetto K3B direttamente tramite pacman -Syu
Ciò vuol dire che questa REL di K3B ha qualche BUG
Grazie, mi hai evitato un bel FORMAT !!!
Black Rebel
08-07-2007, 12:36
Infatti
Se effettuo il downgrade di K3B e quindi installato la 1.0.1 anzichè la 1.0.3 come da pacman -Syu FUNZIONA !
Quindi questo dimostra che il 'problema' stava nell'aggiornamento del pacchetto K3B direttamente tramite pacman -Syu
Ciò vuol dire che questa REL di K3B ha qualche BUG
Grazie, mi hai evitato un bel FORMAT !!!
Esatto, la nuova versione di k3b con alcune configurazioni freeza il pc.
A me non ha dato alcun problema, per ora:sperem:
Dai su, il format lasciamolo a quelli di win:D
Di solito i problemi dei nuovi pkg vengono segnalati sul Forum di archlinux (http://bbs.archlinux.org/viewforum.php?id=44).
Meglio darci un'occhiata ogni tanto.
Ho dato una occhiata qua ...
http://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?pid=264002
Non si capisce se è un problema della libreria libata o di quant'altro, o forse sono io che non capisco
Sta di fatto che molti che hanno fatto l'upgrade da K3B 1.01 a 1.02.1 hanno avuto il medesimo risultato
Arch Frozen !!
Credo di aver capito che libata è un modulo del kernel, avendo quindi aggiornato il kernel ci sta che ci sia anche questo dentro
Per ora ho risolto effettuando un DOWN di K3B ritornando alla 1.01, ma francamente vorrei capire dove sta il problema
Se Ouro ha un pò di tempo da dedicarmi, e sicuramente ci capisce meglio di me gliene sarei infinitamente grato
Almeno ho evitato un FORMAT di Arch e sono molto contento !
Cordialmente
Sta di fatto che molti che hanno fatto l'upgrade da K3B 1.01 a 1.02.1 hanno avuto il medesimo risultato
Arch Frozen !!
confermo :muro:
appena installata Arch con k3b 1.02
appena avvio k3b si paralizza tutto, proprio tutto!!! :mad:
spero risolvano il bug presto :sperem:
confermo :muro:
appena installata Arch con k3b 1.02
appena avvio k3b si paralizza tutto, proprio tutto!!! :mad:
spero risolvano il bug presto :sperem:
Te come hai risolto ? Downgrade alla versione precedente ?
Esiste la possibilità di fare un Upgrade selettivo ?
Mi spiego
Se do pacman -Syu mi appare nuovamente la versione di K3B 'incriminata' (1.0.12) + altri pacchetti che Arch mi suggerisce da aggiornare
Ovviamente dico NO in quanto mi aggiornerebbe nuovamente K3B con conseguente nuovo crash di sistema e via discorrendo ..
Ora, se il pacchetto proposto è uno solo da aggiornare posso farlo manualmente, ma se da pacman -Syu mi da 50 pacchetti tra cui anche K3B capite che 'a manima' diventa una operazione alquanto lunga e passibile di errori
Esiste che so, un qualcosa che dica a pacman 'Aggiornami tutto quello che è disponibile ma NON il pacchetto che ti dico io (k3B)'
Spero di essermi spiegato
Cordialmente
Esiste la possibilità di fare un Upgrade selettivo ?
Mi spiego
Se do pacman -Syu mi appare nuovamente la versione di K3B 'incriminata' (1.0.12) + altri pacchetti che Arch mi suggerisce da aggiornare
Ovviamente dico NO in quanto mi aggiornerebbe nuovamente K3B con conseguente nuovo crash di sistema e via discorrendo ..
Ora, se il pacchetto proposto è uno solo da aggiornare posso farlo manualmente, ma se da pacman -Syu mi da 50 pacchetti tra cui anche K3B capite che 'a manima' diventa una operazione alquanto lunga e passibile di errori
Esiste che so, un qualcosa che dica a pacman 'Aggiornami tutto quello che è disponibile ma NON il pacchetto che ti dico io (k3B)'
Spero di essermi spiegato
Cordialmente
Mi quoto da solo
pacman -Syu --ignore <pkg1> --ignore <pkg2> .. --ignore <pkgN>
Te come hai risolto ? Downgrade alla versione precedente ?
non ho fatto nulla per ora...
preferisco aspettare una nuova versione di libata o di k3b.
nel frattempo accumulo GB su GB su disco :muro:
Black Rebel
08-07-2007, 18:34
Mi quoto da solo
pacman -Syu --ignore <pkg1> --ignore <pkg2> .. --ignore <pkgN>
puoi anche inserirlo direttamente in pacman.conf, in IgnorePkg
Domanda: nessuno di voi usa kdemod con kickoff?
Putroppo dopo l'aggiornamento di ieri kickoff mi manda in crash kdesktop
Adesso sto con il menu kde classico che sembra andare, anche se ho avuto 2 crash di X improvvisi.
zephyr83
08-07-2007, 18:38
OKM Ouroboros, ci posso anche provare, ma quello che volevo dire è che la stessa procedura, la medesima, se installo KDE non mi da questo errore
E non do nessun xorgcfg o altro, solo un mero hwd -xa per la creazione di xorg.conf e tutto OK
Sembra che con xfce4 le cose qui in Arch debbano essere più difficili
Ma la cosa che mi preoccupa :shock: è il fatto che ora se lancio k3b si IMPALLA la macchina ... Capisci ? Devo RESETTARE ????
Cosa diavolo è successo ?
si vede che installando kde ti scarica altre dipendenze per il video. Inoltre dal messaggio di errore mi pare di capire che ti installa solo i driver vesa! Devi anche installare i driver della tua scheda video ati o nvidia
si vede che installando kde ti scarica altre dipendenze per il video. Inoltre dal messaggio di errore mi pare di capire che ti installa solo i driver vesa! Devi anche installare i driver della tua scheda video ati o nvidia
Zeph ho risolto, grazie
In pratica dovevo andare a decommentare la riga del DE in /home/.xinitrc
Mi ero perso questo semplice passaggio
@Zeph
Che mi dici di Sidux ?
Ho provato Zenwalk sul notebook ma l'ho subito piallato per il discorso della lingua, in pratica è tutto sparito
Volevo provare qualcosa di 'alternativo' ad Arch, almeno nel notebook lasciando sul DESK Arch .. Questa non si tocca, quando non mi 'freeza' il PC con aggiornamento K3B ... :)
Grazie
puoi anche inserirlo direttamente in pacman.conf, in IgnorePkg
Domanda: nessuno di voi usa kdemod con kickoff?
Putroppo dopo l'aggiornamento di ieri kickoff mi manda in crash kdesktop
Adesso sto con il menu kde classico che sembra andare, anche se ho avuto 2 crash di X improvvisi.
Dicesi KickOff ... ;) Il menu KDE like SuSE ?
frankifol
08-07-2007, 19:45
lo sti usando nel muletto...nessun problema
Black Rebel
08-07-2007, 20:03
Dicesi KickOff ... ;) Il menu KDE like SuSE ?
esatto è proprio lui
lo sti usando nel muletto...nessun problema
mmh, stiamo parlando dell'ultima versione di kdemod-kdebase-kickoff --> 3.5.7-3?
ho provato anche a spostare la cartella /home/utente/.kde, ma niente da fare
provato anche senza beryl, idem
frankifol
08-07-2007, 21:43
credo di sì, perchè ho fatto un aggiornamento completo proprio oggi...Ora che ci penso però non uso il menù kickoff, ma quello normale. Lo provo e vedo...
frankifol
08-07-2007, 21:49
ehm...:confused: ....come rimetto kickoff al posto del menù standard?
Black Rebel
08-07-2007, 22:00
hanno diviso i pacchetti:
per kickoff devi installare > kdemod-kdebase-kickoff
per il solo menu standard > kdemod-kdebase
se hai già kdemod-kdebase basta dare 'pacman -Sd kdemod-kdebase-kickoff' per le dipendenze
edit:
se hai gia installato kickoff fai tasto destro sul menu k
sudo vim /etc/makepkg.conf
sei stato un po criptico... :D
in makepkg.conf trovo la lista delle flags? io ci ho trovato solo
CARCH="x86_64"
CHOST="x86_64-unknown-linux-gnu"
per installare usando le flags? pacman o compilazione manuale?
frankifol
08-07-2007, 22:24
allora, facendo l'update stamattina, mi ha disinstallato kickoff. Se cerco di installarlo ora, mi dice che va in conflitto con kdemod-kdebase. e kdemod-kdebase non è rimovibile per una serie di dipendenze....cmq il menù normale funziona e non crasha
rizzotti91
08-07-2007, 22:36
sei stato un po criptico... :D
in makepkg.conf trovo la lista delle flags? io ci ho trovato solo
CARCH="x86_64"
CHOST="x86_64-unknown-linux-gnu"
per installare usando le flags? pacman o compilazione manuale?
Le flags non le trovi in makepkg.conf le trovi in quel link che ti è stato dato.
Le flags, le metti nella riga FLAGS del file makepkg.conf
Queste flags, vengono sfruttate solo quando usi makepkg.
Le flags non le trovi in makepkg.conf le trovi in quel link che ti è stato dato.
Le flags, le metti nella riga FLAGS del file makepkg.conf
Queste flags, vengono sfruttate solo quando usi makepkg.
mi erano sfuggiti i link precedenti con tutte le risposte..sorry :D
The_ouroboros
09-07-2007, 17:26
qualcuno vuol provare il mio primo PKGBUILD??
pkgname=simdock
pkgver=1.2
pkgrel=1
pkgdesc="SimDock is a fast and customizable dockbar. It is written in c++ and wxWidgets"
arch=('i686' 'x86_64')
url="http://sourceforge.net/projects/simdock/"
license=('GPL')
depends=('wxgtk-2.6')
source=(http://downloads.sourceforge.net/$pkgname/$pkgname_$pkgver.tar.gz)
md5sums=('3acd7898efcc42a8d19bd9e02254303f')
build() {
cd $startdir/src/$pkgname-$pkgver
./configure --prefix=/usr
make || return 1
make prefix=$startdir/pkg/usr install
}
Tnks
PuNkEtTaRo
09-07-2007, 18:03
qualcuno vuol provare il mio primo PKGBUILD??
pkgname=simdock
pkgver=1.2
pkgrel=1
pkgdesc="SimDock is a fast and customizable dockbar. It is written in c++ and wxWidgets"
arch=('i686' 'x86_64')
license=('GPL')
depends=('wxgtk-2.6')
source=(http://downloads.sourceforge.net/$pkgname/$pkgname_$pkgver.tar.gz)
md5sums=('3acd7898efcc42a8d19bd9e02254303f')
build() {
cd $startdir/src/$pkgname-$pkgver
./configure --prefix=/usr
make || return 1
make prefix=$startdir/pkg/usr install
}
Tnks
Credo ci sia un errore, penso che nelle dipendenze non ci debba andare anche la versione accanto al pacchetto, quindi dovrebbe essere:depends=('wxgtk')
Ciao
rizzotti91
09-07-2007, 18:04
qualcuno vuol provare il mio primo PKGBUILD??
pkgname=simdock
pkgver=1.2
pkgrel=1
pkgdesc="SimDock is a fast and customizable dockbar. It is written in c++ and wxWidgets"
arch=('i686' 'x86_64')
license=('GPL')
depends=('wxgtk-2.6')
source=(http://downloads.sourceforge.net/$pkgname/$pkgname_$pkgver.tar.gz)
md5sums=('3acd7898efcc42a8d19bd9e02254303f')
build() {
cd $startdir/src/$pkgname-$pkgver
./configure --prefix=/usr
make || return 1
make prefix=$startdir/pkg/usr install
}
Tnks
Che programma è?
The_ouroboros
09-07-2007, 19:02
Che programma è?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1493699
ragazzi, che font usate normalmente?
io ho installato i fonts di windows solo con pacman -S ttf-ms-fonts
è corretta la procedura?
Voi come avete settato i fonts in Firefox?
Io così:
http://img518.imageshack.us/img518/3866/immaginesu8.jpg (http://imageshack.us)
a volte però i caratteri delle pagine web si visualizzano o piccolissimi oppure con uno stile strano...
si può impostare qualcosa di meglio?
:)
rizzotti91
09-07-2007, 19:58
ragazzi, che font usate normalmente?
io ho installato i fonts di windows solo con pacman -S ttf-ms-fonts
è corretta la procedura?
Voi come avete settato i fonts in Firefox?
Io così:
http://img518.imageshack.us/img518/3866/immaginesu8.jpg (http://imageshack.us)
a volte però i caratteri delle pagine web si visualizzano o piccolissimi oppure con uno stile strano...
si può impostare qualcosa di meglio?
:)
Cambia il carattere "larghezza fissa" e metti sans-serif e come dimensione imposta 14-15 secondo le tue preferenze.
The_ouroboros
09-07-2007, 20:16
pkgname=simdock
pkgver=1.2
pkgrel=1
pkgdesc="SimDock is a fast and customizable dockbar. It is written in c++ and wxWidgets"
arch=('i686' 'x86_64')
url="http://sourceforge.net/projects/simdock/"
license=('GPL')
depends=('wxgtk')
source=(http://downloads.sourceforge.net/$pkgname/SimBar.tar.bz2)
md5sums=('3acd7898efcc42a8d19bd9e02254303f')
build() {
cd $startdir/src/SimBar
./configure --prefix=/usr
make || return 1
make DESTDIR=$startdir/pkg install
}
ora dovrebbe andare..
Cmq come font sono meglio i Liberation(rifacimento Red Hat di quelli ms)
pkgname=simdock
pkgver=1.2
pkgrel=1
pkgdesc="SimDock is a fast and customizable dockbar. It is written in c++ and wxWidgets"
arch=('i686' 'x86_64')
url="http://sourceforge.net/projects/simdock/"
license=('GPL')
depends=('wxgtk')
source=(http://downloads.sourceforge.net/$pkgname/SimBar.tar.bz2)
md5sums=('3acd7898efcc42a8d19bd9e02254303f')
build() {
cd $startdir/src/SimBar
./configure --prefix=/usr
make || return 1
make DESTDIR=$startdir/pkg install
}
ora dovrebbe andare..
Cmq come font sono meglio i Liberation(rifacimento Red Hat di quelli ms)
Dove la trovo ? In AUR non c'è e neanche in Community
(Ovvio dirai tu ...) :)
The_ouroboros
09-07-2007, 21:39
Dove la trovo ? In AUR non c'è e neanche in Community
(Ovvio dirai tu ...) :)
salvi il file com PKGBUILD e dai un makepkg... se ho capito cosa vuoi chiedere..
Cambia il carattere "larghezza fissa" e metti sans-serif e come dimensione imposta 14-15 secondo le tue preferenze.
grazie :)
adesso va decisamente meglio ;)
rizzotti91
10-07-2007, 09:34
grazie :)
adesso va decisamente meglio ;)
Prego ;)
DanieleC88
10-07-2007, 12:38
http://img518.imageshack.us/img518/3866/immaginesu8.jpg (http://imageshack.us)
Non male il tema per Gtk, quale usi?
Non male il tema per Gtk, quale usi?
uso KDE 3.5.7
stile: keramik
colori: Redmond XP :D
decorazioni finestra: web
gtk style: QT style (ho installato il pacchetto gtk-qt-engine)
Ragazzi, mi consigliate un buon PDF View ? Un pò un Acrobat Reader della situazione ;)
Grazie
Mi duole fare continui paragoni con il mondo WIN, ma almeno sino a quando non prendo padronanza della materia !
Grazie
rizzotti91
10-07-2007, 21:42
Ragazzi, mi consigliate un buon PDF View ? Un pò un Acrobat Reader della situazione ;)
Grazie
Mi duole fare continui paragoni con il mondo WIN, ma almeno sino a quando non prendo padronanza della materia !
Grazie
Sulla 32 bit, c'è adobereader.
Se usi la 64 bit, l'unico decente è kpdf.
linuxianoxcaso
10-07-2007, 21:45
Sulla 32 bit, c'è adobereader.
Se usi la 64 bit, l'unico decente è kpdf.
c'è anche epdfview ;)
Sulla 32 bit, c'è adobereader.
Se usi la 64 bit, l'unico decente è kpdf.
Sulla 32 NON trovo il PKG
Ne con Pacman nè con AurBuild ...
Ho cercato male, forse, ma pacman -Ss adobereader e aurbuild -S adobereader mi hanno risultato 0
linuxianoxcaso
10-07-2007, 21:51
Sulla 32 NON trovo il PKG
Ne con Pacman nè con AurBuild ...
Ho cercato male, forse, ma pacman -Ss adobereader e aurbuild -S adobereader mi hanno risultato 0
facevi prima a cercare pdf :D
comunque il pacchetto si chiama acroread ;)
rizzotti91
10-07-2007, 23:09
facevi prima a cercare pdf :D
comunque il pacchetto si chiama acroread ;)
Vero :muro: :muro: :muro:
Alle volte basta davvero poco e mi perdo in un bicchier d'acqua ! :doh:
Accidenti !!!
Grazie e scusatemi !
Chiedo nuovamente un discorso sull'import per i filtri di Thunderbird eMail
Sulla versione Win esiste la possibilità di importare da Eudora, client che ho utilizzato ed utilizzo da anni ormai
Qui su Linux, alla voce Import di Thunderbird mi appare per non so quale motivo Communicator 4 come unico filtro ...
Ora, mi chiedo : e gli altri ?
Ovviamente sono andato sul sito di Mozilla a vedere, spulciare, insomma cercare qualcosa, magari fosse per Linux qualche plug-in ... Ma nulla
Avete una idea ? Sapete darmi una mano ?
Grazie molte
Cordialmente
DanieleC88
11-07-2007, 12:48
uso KDE 3.5.7
stile: keramik
colori: Redmond XP :D
decorazioni finestra: web
gtk style: QT style (ho installato il pacchetto gtk-qt-engine)
Cavoli, proprio non sembra Keramik... ora vedi di installare l'engine giusto per Gtk, così mi ritrovo QtCurve pure lì. :D
zephyr83
11-07-2007, 16:28
Ragazzi, mi consigliate un buon PDF View ? Un pò un Acrobat Reader della situazione ;)
Grazie
Mi duole fare continui paragoni con il mondo WIN, ma almeno sino a quando non prendo padronanza della materia !
Grazie
per la soluzione migliore è usare Foxit cn wine, funziona alla grande ed è più veloce di acroread
rizzotti91
11-07-2007, 18:39
per la soluzione migliore è usare Foxit cn wine, funziona alla grande ed è più veloce di acroread
Vedi che esiste per linux.
zephyr83
11-07-2007, 18:56
Vedi che esiste per linux.
:eek: e pensare che ci avevo anche guardato!! Grazie mille ora lo installo!
zephyr83
11-07-2007, 19:23
:eek: e pensare che ci avevo anche guardato!! Grazie mille ora lo installo!
mha, l'ho scaricato, è un singolo file eseguibile ma nn va!! :confused:
per la soluzione migliore è usare Foxit cn wine, funziona alla grande ed è più veloce di acroread
Io FoxIt per Linux NON lo trovo, nè con pacman nè con aurbuild
Ed ho guardato ben bene :read:
linuxianoxcaso
11-07-2007, 19:38
Io FoxIt per Linux NON lo trovo, nè con pacman nè con aurbuild
Ed ho guardato ben bene :read:
http://www.foxitsoftware.com/pdf/desklinux/ ;)
The_ouroboros
11-07-2007, 19:41
ho provato a farci un PKGBUILD.... l'eseguibile nn va :cry:
The_ouroboros
11-07-2007, 19:53
non va a 64bit perchè
ReaderLinux: ELF 32-bit LSB executable, Intel 80386, version 1 (SYSV), for GNU/Linux 2.2.5, dynamically linked (uses shared libs), stripped
zephyr83
11-07-2007, 19:59
http://www.foxitsoftware.com/pdf/desklinux/ ;)
e io è da li che l'ho scaricato, dentro al file compresso c'è un singolo file eseguibile ma nn va.
The_ouroboros
11-07-2007, 20:10
il mio secondo PKGBUILD(che ho poi scoperto esistere...ma almeno ora so che va per x86_64)
pkgname=calcoo
pkgver=1.3.16
pkgrel=1
pkgdesc="Calcoo is a scientific calculator (with both RPN and algebraic modes) designed to provide maximum usability."
arch=('x86_64' 'i686')
url="http://sourceforge.net/projects/calcoo/"
license=('GPL')
depends=('cairo' 'gtk2')
source=(http://downloads.sourceforge.net/$pkgname/$pkgname-$pkgver.tar.gz)
md5sums=('7e8eccf8bdf78c99d38825a540b8dead')
build() {
cd "$startdir/src/$pkgname-$pkgver"
./configure --prefix=/usr
make || return 1
make DESTDIR="$startdir/pkg" install
}
e io è da li che l'ho scaricato, dentro al file compresso c'è un singolo file eseguibile ma nn va.
Se lo lancio mi parte FoxItReader, ma se tento di aprire un qualsiasi PDF mi dice 'Segmentation Failed' e mi sbatte fuori :(
Non saprei proprio quindi nel caso
zephyr83
12-07-2007, 12:00
Se lo lancio mi parte FoxItReader, ma se tento di aprire un qualsiasi PDF mi dice 'Segmentation Failed' e mi sbatte fuori :(
Non saprei proprio quindi nel caso
a me nn da alcun segno di vita! Prova ad avviarlo da consolle....a me dice command not found
a me nn da alcun segno di vita! Prova ad avviarlo da consolle....a me dice command not found
Lo avvio da consolle Zeph, visto che è l'unico modo ma il risultato è il medesimo
Che sia un BUG interno del SW ?
zephyr83
13-07-2007, 17:51
Lo avvio da consolle Zeph, visto che è l'unico modo ma il risultato è il medesimo
Che sia un BUG interno del SW ?
a me dice command not found, c'è qualcosa che nn va, forse mi manca qualche pacchetto necessario però è strano perché nn fa niente!!! :mbe:
Se da shell faccio dir mi elenca file e cartelle però a fianco a foxit compare un asterisco.....che vuol dire?
DanieleC88
14-07-2007, 09:24
Se da shell faccio dir mi elenca file e cartelle però a fianco a foxit compare un asterisco.....che vuol dire?
Che è eseguibile. "ls --color=auto -lh" aiuta a distinguere. ;)
The_ouroboros
14-07-2007, 15:57
ust a few minutes ago, the 2.6.22 kernel has been submitted to the testing repository. Please test it and report any bugs that might occur, so we hopefully can move it to current within a week. This kernel will also be the basis of the "Archlinux 2007.07 Don't panic" snapshot.
A list of bugs can be found here:
http://bugs.archlinux.org/task/7598
For any changes in 2.6.22, see this site: http://kernelnewbies.org/Linux_2_6_22
I'd like to emphasize two changes:
We re-added the rt2x00 drivers which (thanks to the mac80211 stack being merged in 2.6.22) now compile again and seem to work for me (rt2500pci).
The mac80211 stack also allows us to ship the iwlwifi driver for intel 3945 and 4965 users. The driver for the 3945 is not as stable as ipw3945 yet, so people should not switch to it yet. However, it is the only driver for the 4965 wireless chipset.
Both i686 and x86_64 now include the option for Intel Microcode updates which has been requested several times. I am going to add microcode_ctl to the repos, until then it is available from the AUR.
Dal sito di arch
zephyr83
14-07-2007, 18:39
Che è eseguibile. "ls --color=auto -lh" aiuta a distinguere. ;)
e perché allora nn va???? dice command not found
e perché allora nn va???? dice command not found
Su Linux per eseguire devi usare ./
ad esempio:
./foxit
Avete visto qua ?
www.arklinux.org
Mi sembra ci siano MOLTE affinità con la nostra distro
Qualcuno l'ha provata e sa dire qualcosa ?
LukeHack
15-07-2007, 15:07
Avete visto qua ?
www.arklinux.org
Mi sembra ci siano MOLTE affinità con la nostra distro
Qualcuno l'ha provata e sa dire qualcosa ?
me pare un plagio bell'e buono :asd:
Avete visto qua ?
www.arklinux.org
Mi sembra ci siano MOLTE affinità con la nostra distro
Qualcuno l'ha provata e sa dire qualcosa ?
distro completamente diversa rpm based
fu il pretesto per il pesce d'aprile 2007
http://www.archlinux.org/news/307/
naturalmente sul sito arklinux apparve una news simile in cui si annunciava in cambio nome in archlinux
Io ho scaricato il CD e la sto provando sul notebook per mera curiosità
E' ancora in fase 'Sperimental RC.1', ma sono proprio curioso di capire
Eppure c'è un sito, un forum e un WiKi ...
Mi pare cmq una distro a tutti gli effetti
Installata ...
Mi sembra la copia di Arch con RPM based ... Non mi piace, mi tengo stretta la mia bella e configurabile Arch ! :D
Non ha niente niente niente a che vedere con il modello di distribuzione scelto da Arch, è proprio tutta un'altra storia :)
Se proprio volete provare una distro che le somigli, date un occhio a Frugalware ;)
Io l'ho provata, niente male, ci sono più pacchetti e sono aggiornati con più rapidità rispetto alla nostra distro preferita, ma Arch, per qualche motivo ignoto anche a me, resta superiore :p
Non ha niente niente niente a che vedere con il modello di distribuzione scelto da Arch, è proprio tutta un'altra storia :)
Se proprio volete provare una distro che le somigli, date un occhio a Frugalware ;)
Io l'ho provata, niente male, ci sono più pacchetti e sono aggiornati con più rapidità rispetto alla nostra distro preferita, ma Arch, per qualche motivo ignoto anche a me, resta superiore :p
Arch è un altro pianeta ... Più provo altre distro sul portatile, più 'sento' Arch come la MIA distribuzione ..
Possibile che su DistroWatch sia sempre a livello un pò 'bassini' ? ;)
Grazie
rizzotti91
15-07-2007, 21:30
Arch è un altro pianeta ... Più provo altre distro sul portatile, più 'sento' Arch come la MIA distribuzione ..
Possibile che su DistroWatch sia sempre a livello un pò 'bassini' ? ;)
Grazie
Io prima di arch usavo slackware, nessuno di voi l'ha provata?
Mi trovavo benissimo...
Io prima di arch usavo slackware, nessuno di voi l'ha provata?
Mi trovavo benissimo...
Domanda : installazione Printer
Ho una Samsung ML1610
Ho installato cups, avviato tra i demoni, installato da www.linuxprinter.org il ppd per la mia printer ma ... nonostante me la veda sotto USB non mi stampa nulla, nothing to do ...
Cosa sbaglio ? Driver sbagliato per caso ?
Eppure mi pareva fosse quello indicato
zephyr83
16-07-2007, 14:10
Su Linux per eseguire devi usare ./
ad esempio:
./foxit
già provato, mi dice Segmentation Fault
ekerazha
16-07-2007, 14:20
Non ha niente niente niente a che vedere con il modello di distribuzione scelto da Arch, è proprio tutta un'altra storia :)
Se proprio volete provare una distro che le somigli, date un occhio a Frugalware ;)
Io l'ho provata, niente male, ci sono più pacchetti e sono aggiornati con più rapidità rispetto alla nostra distro preferita, ma Arch, per qualche motivo ignoto anche a me, resta superiore :p
Se includiamo AUR, Frugalware ha MOLTI meno pacchetti... ad esempio io uso come sound server PulseAudio, che nei repository di Frugalware non c'è. Tra l'altro nei repository di Frugalware i pacchetti per x86-64 scarseggiano, ci sono molti pacchetti per i686 senza la corrispettiva versione a 64bit.
ekerazha
16-07-2007, 14:23
Io prima di arch usavo slackware, nessuno di voi l'ha provata?
Mi trovavo benissimo...
L'ho usata per un paio di anni molto tempo addietro... purtroppo non aveva un package manager decente. Poi viene aggiornata raramente e con software "rodato" (a me piacciono le novità). Tra l'altro non ha un ramo ufficiale per x86-64 e nemmeno pacchetti ufficiali per GNOME.
Slackware ormai ha fatto il suo tempo imho...
Ho segito questo ... http://wiki.archlinux.org/index.php/CUPS_Setup
Ma il problema rimane ... Ho cannato il sito di Linux per le stampanti ... Sorry !
frankifol
16-07-2007, 17:11
ha installato anche foomatic-db?
LukeHack
16-07-2007, 18:00
L'ho usata per un paio di anni molto tempo addietro... purtroppo non aveva un package manager decente. Poi viene aggiornata raramente e con software "rodato" (a me piacciono le novità). Tra l'altro non ha un ramo ufficiale per x86-64 e nemmeno pacchetti ufficiali per GNOME.
Slackware ormai ha fatto il suo tempo imho...
straquoto: anchio vecchio utilizzatore della slack fino alla 10.1...
poi mi sono stufato di avere pacchetti vecchi, kernel 2.4 anche in pieno 2006 :rolleyes: e il mantainer unico (patrick) che non è che scoppi di salute...
maurinO_o
16-07-2007, 18:19
e il mantainer unico (patrick) che non è che scoppi di salute...
:tie:
se crepa lascia la sua creatura alla comunità.
zephyr83
16-07-2007, 19:14
:tie:
se crepa lascia la sua creatura alla comunità.
e sarà allora che slack morirà o farà una brutta fine!!!
Se includiamo AUR, Frugalware ha MOLTI meno pacchetti... ad esempio io uso come sound server PulseAudio, che nei repository di Frugalware non c'è. Tra l'altro nei repository di Frugalware i pacchetti per x86-64 scarseggiano, ci sono molti pacchetti per i686 senza la corrispettiva versione a 64bit.
Ma AUR non è un repository di pacchetti binari :stordita:
Anche in Arch la versione x86-64 non tiene il passo della i686...
Comunque io uso Arch, eh :D
Aiuti e suggerimenti sulla configurazione della stampante prego ?
Grazie
maurinO_o
16-07-2007, 21:26
e sarà allora che slack morirà o farà una brutta fine!!!
questo puo succedere :cry:
Ma AUR non è un repository di pacchetti binari :stordita:
http://www.drusie.com/forum/images/smiles/no.gif
cr7, figo death note, ho visto il film http://www.drusie.com/forum/images/smiles/marco.gif
Ho installato CUPS e lo ho avviato come demone
Ho avviato tra i moduli usblp per il supporto stampa USB visto che ho una Samsung ML1610 USB appunto
Bene, sono andato in CUPS o tramite il menu KDE ho installato la stampante
Tutto OK, me la vede sulla porta USB ma quando alla fine tento di provarla con la stampa della pagina di prova NON sucdede NULLA !
Ferma, zitta, nothing to do
Qualcuno sa dirmi cosa e come ?
Ho scaricato il ppd dal sito Linux per le printer direttamente per la 1610
frankifol
17-07-2007, 17:05
come chiedevo prima, hai provato ad installare foomatic-db?
inoltre, la tua stampante richiede driver particolari
http://openprinting.org/show_printer.cgi?recnum=Samsung-ML-1610
ekerazha
17-07-2007, 18:40
Ma AUR non è un repository di pacchetti binari :stordita:
Ma è comunque un modo agile per installarli :cool:
Anche in Arch la versione x86-64 non tiene il passo della i686...
Si ma in maniera MOLTO minore rispetto a Frugalware.
come chiedevo prima, hai provato ad installare foomatic-db?
inoltre, la tua stampante richiede driver particolari
http://openprinting.org/show_printer.cgi?recnum=Samsung-ML-1610
Dunque, i driver li ho presi proprio dal LINK che mi hai indicato, ed ho installato il PPD medesimo copiando direttamente nella directory di CUPS come indicato
foomatic-db NON l'ho installato in quanto non se ne faceva menzione nel WiKi di CUPS che ho allegato qualche post più in la
Ho eseguito la procedura medesima del WiKi, ma ugualmente, mi sembra che la stampante sia in pratica 'morta', nonostante me la da correttamente installata ed avviata
A questo punto non saprei proprio
frankifol
17-07-2007, 19:00
ho una epson c46, perfettamente supportata dai driver citati in linuxprinting. Inutile dirti che non funzionava assolutamente con arch, per quanto data come perfettamente funzionante con gutenprint. L'errore che mi dava era esattamente lo stesso che hai riscontrato tu. Perfettamente riconosciuta ed installata ma di stampare non se ne parlava.
Per bypassare il problema ho installato foomatic-db (con tutti i pacchetti connessi). Da console poi ho dato un foomatic-compiledb e da lì inizia tutta la compilazione del database dei driver (ci mette un po'). Da dove ho preso questa procedura? da gentoo. Ora la stampante va da dio (per quanto faccia schifo di suo).
Insomma, se non sai che altro fare, prova. Magari prima controlla i driver supportati da foomatic-db. La mia epson c'era, la tua samsung non so. Infine, se decidi di provare, disinstalla cups e toglilo da rc.conf (la sua presenza mi impediva di compilare i driver).
zephyr83
17-07-2007, 19:05
Ho installato CUPS e lo ho avviato come demone
Ho avviato tra i moduli usblp per il supporto stampa USB visto che ho una Samsung ML1610 USB appunto
Bene, sono andato in CUPS o tramite il menu KDE ho installato la stampante
Tutto OK, me la vede sulla porta USB ma quando alla fine tento di provarla con la stampa della pagina di prova NON sucdede NULLA !
Ferma, zitta, nothing to do
Qualcuno sa dirmi cosa e come ?
Ho scaricato il ppd dal sito Linux per le printer direttamente per la 1610
hai bisogno di un pacchetto tipo ghostscript oppure espgs (su frugalware si usa quest'ultimo)
hai bisogno di un pacchetto tipo ghostscript oppure espgs (su frugalware si usa quest'ultimo)
Dunque, ho seguito il WiKi alla lettera ed ho installato rispettivamente :
cups - ghostscript e ultimo foomatic-db
Ugualmente, da CUPS o anche da manager di KDE mi vede la stampante, installo, tutto OK, l'avvio ma se la stampa la pagina di prova mi esce già 'arrestata', nonostante la stampante sia OK - Che sia un problema di permessi ?
Cmq provo la procedura like Gentoo ... vediamo
ho una epson c46, perfettamente supportata dai driver citati in linuxprinting. Inutile dirti che non funzionava assolutamente con arch, per quanto data come perfettamente funzionante con gutenprint. L'errore che mi dava era esattamente lo stesso che hai riscontrato tu. Perfettamente riconosciuta ed installata ma di stampare non se ne parlava.
Per bypassare il problema ho installato foomatic-db (con tutti i pacchetti connessi). Da console poi ho dato un foomatic-compiledb e da lì inizia tutta la compilazione del database dei driver (ci mette un po'). Da dove ho preso questa procedura? da gentoo. Ora la stampante va da dio (per quanto faccia schifo di suo).
Insomma, se non sai che altro fare, prova. Magari prima controlla i driver supportati da foomatic-db. La mia epson c'era, la tua samsung non so. Infine, se decidi di provare, disinstalla cups e toglilo da rc.conf (la sua presenza mi impediva di compilare i driver).
Peccato che se lancio da root foomatic-compiledb mi dia command not found :cry:
Questa non la capisco !
zephyr83
17-07-2007, 19:13
Dunque, ho seguito il WiKi alla lettera ed ho installato rispettivamente :
cups - ghostscript e ultimo foomatic-db
Ugualmente, da CUPS o anche da manager di KDE mi vede la stampante, installo, tutto OK, l'avvio ma se la stampa la pagina di prova mi esce già 'arrestata', nonostante la stampante sia OK - Che sia un problema di permessi ?
Cmq provo la procedura like Gentoo ... vediamo
prova a installare la stampante e a fare una pagina di prova da qui http://localhost:631/ dimmi l'errore che ti da
prova a installare la stampante e a fare una pagina di prova da qui http://localhost:631/ dimmi l'errore che ti da
Il bello Zeph è che non mi da nessun errore
Nel senso, la stampante è avviata, la pagina di prova me la 'manda' in stampa ma poi se vado a vedere le risorse mi dice 'fermata'
E anche se provo ad avviarla nulla, non mi parte e non mi fa nulla
Errore 15 mi dice, altro non so
Grazie
frankifol
17-07-2007, 19:18
ma hai installato tutti i pacchetti di foomatic? a me con foomatic-compiledb parte la compilazione del database dei driver....
qui qualcosa di simile:
http://forums.freestandards.org/read.php?31,1117
ma hai installato tutti i pacchetti di foomatic? a me con foomatic-compiledb parte la compilazione del database dei driver....
qui qualcosa di simile:
http://forums.freestandards.org/read.php?31,1117
Ops scusa, non mi ero accorto - Ho installato SOLO foomatic, e non gli altri
Ora aggiorno .. Ma devo installarli tutti ?
foomatic foomatic-db foomatic-db-engine foomatic-db-ppd foomatic-filters
frankifol
17-07-2007, 19:23
si...e se ti ha trovato ed ha installato un pacchetto che si chiama solo foomatic disinstallalo
PuNkEtTaRo
17-07-2007, 19:26
Ops scusa, non mi ero accorto - Ho installato SOLO foomatic, e non gli altri
Ora aggiorno .. Ma devo installarli tutti ?
foomatic foomatic-db foomatic-db-engine foomatic-db-ppd foomatic-filters
tanto per curiosità...hai aggiunto il tuo utente al gruppo lp nel file /etc/group????
Magari non serve, visto che dovrebbe essere cups a darti i privilegi necessari...però, non si sa mai...!
Ciao
F U N Z I O N A !!! :sofico:
Dunque ... anche per gli altri che sia utile
Installato FOOMATIC con tutte le sue dipendenze come indicato Frankifol
CUPS è attivo e non mi ha dato problemi di compilazione o altro
Grazie a tutti
A questo punto, allora, mi sorge una domanda :
DRIVER ?
Perchè l'ho installata direttamente da Foomatic DB ma viene specie visto e considerato che il driver della 1610 era indicato come funzionante in Linux Printer ed ho eseguito la procedura del WiKi !
GRAZIE a tutti
Ora sto impazzendo con la WiFi su Fedora !
frankifol
17-07-2007, 20:56
se ha funzionato tutto subito vuol dire che il recente update di foomatic dei ragazzi di arch è servito....io mi sono dovuto modificare a mano foomatic.compiled e db.pm solo qualche mese fa!
ti manca solo lo scanner!
frankifol
17-07-2007, 21:50
ragazzi una domanda. Devo installare arch ad un amico. La mia esperienza con le schede video ati è pari a zero. Chiramente lui ne monta una (non so ancora il modello). Che driver suggerite? gli ufficiali o gli open source?
ragazzi una domanda. Devo installare arch ad un amico. La mia esperienza con le schede video ati è pari a zero. Chiramente lui ne monta una (non so ancora il modello). Che driver suggerite? gli ufficiali o gli open source?
Guarda, ho una X800 Radeon ed ho installato gli open
Tutto bene, nessun problema, Beryl e Compiz vanno tranquillamente modificando Xorg come indicato nel WiKi
Credo che possa essere una scelta azzeccata ...
Grazie di tutto
Cmq non capisco il discorso foobar
In Linux Printer è indicato chiaramente il driver splix ... Ora non capisco perchè con sia andato a buon fine SOLO con foobar e non con il driver originale
Misteri di Linux ;)
se ha funzionato tutto subito vuol dire che il recente update di foomatic dei ragazzi di arch è servito....io mi sono dovuto modificare a mano foomatic.compiled e db.pm solo qualche mese fa!
ti manca solo lo scanner!
No ;)
Veramente mi manca il Bluetooth e poi diciamo che ho Arch sul DESK di cui pienamente soddisfatto ... E mi sa che alla fine la (ri)monterò sul Notebook !
E' troppo spettacolare !
Raga, una domanda al volo
Ovviamente ho rimontato per l'ennesima volta Arch in versione Gnome sul Notebook
Dunque, tutto OK, a parte qualche piccolo problema
L'orologio : mi compare l'ora 'sballata' di 2 ore indietro, quindi NON 20.10 per esempio bensì 18.10 - Se clicco tasto destro sull'orologio NON mi appare la voce 'Regola Data/Ora' quindi non la posso modificare
In etc/rc.conf ho settato come sul Desk in KDE quindi : ... eppure NON va
LOCALE="it_IT@euro"
HARDWARECLOCK="localtime"
TIMEZONE="Europe/Rome"
Ho installato GnomeNetworkManager per la configurazione della rete WiFi ma NON riesco a trovarlo
Neanche se clicco nel pannello e 'Aggiungi al Pannello' nella lista dei PlugIn da inserire nel pannello di Gnome NON lo trovo ...
Accidenti, come inizio con Gnome non è proprio esaltante
Chi mi aiuta ?
Grazie
Ho risolto il discorso NetworkManager e WPA con WiFi ...
Ora è OK
Ma mi rimane sempre il problema dell'orologio
Grazie
Ho risolto il discorso NetworkManager e WPA con WiFi ...
Ora è OK
Ma mi rimane sempre il problema dell'orologio
Grazie
quando gnome mi aveva combinato quello scherzetto ho risolto impostando l'ora corretta nel BIOS del PC.
Al riavvio gnome mi indicava l'ora esatta... prova!
:)
quando gnome mi aveva combinato quello scherzetto ho risolto impostando l'ora corretta nel BIOS del PC.
Al riavvio gnome mi indicava l'ora esatta... prova!
:)
In effetti anche l'ora del BIOS era 'sfalsata' proprio delle 2 ore ...
Mah ... probabile che con il discorso batteria sia andata un attimo in out
Cmq tutto OK, ora il Notebook Dell 6400 con Gnome Arch va !
Arch sempre, alla fine !
Nonostante abbia provato altre ditro, Arch rimane nel cuore
PROBLEMA:
non riesco ad aggiornare firefox con pacman -Syu :(
Ottengo come errore:
firefox-18n richiede firefox 2.0.0.4
Sul sito di Arch ho visto però che è uscito anche il pacchetto firefox-i18n anche per il nuovo firefox 2.0.0.5; non capisco il perchè di questo errore??? :confused:
PROBLEMA:
non riesco ad aggiornare firefox con pacman -Syu :(
Ottengo come errore:
firefox-18n richiede firefox 2.0.0.4
Sul sito di Arch ho visto però che è uscito anche il pacchetto firefox-i18n anche per il nuovo firefox 2.0.0.5; non capisco il perchè di questo errore??? :confused:
boh? rimuovi il pacchetto di firefox e reinstallalo, è la soluzione più rapida, no?:yeah:
PROBLEMA:
non riesco ad aggiornare firefox con pacman -Syu :(
Ottengo come errore:
firefox-18n richiede firefox 2.0.0.4
Sul sito di Arch ho visto però che è uscito anche il pacchetto firefox-i18n anche per il nuovo firefox 2.0.0.5; non capisco il perchè di questo errore??? :confused:
aggiornati firefox e poi il pacchetto per la lingua italiana te lo scarichi dal link che sta sul sito di arch;)
PROBLEMA:
non riesco ad aggiornare firefox con pacman -Syu :(
Ottengo come errore:
firefox-18n richiede firefox 2.0.0.4
Sul sito di Arch ho visto però che è uscito anche il pacchetto firefox-i18n anche per il nuovo firefox 2.0.0.5; non capisco il perchè di questo errore??? :confused:
Lo ottenevo anche ieri sino a ieri
Ora si risolve con l'aggiornamento diretto del PRG più la lingua diretta
Grazie
cr7, figo death note, ho visto il film http://www.drusie.com/forum/images/smiles/marco.gif
E non l'anime? Non sai cosa ti sei perso :D
maurinO_o
19-07-2007, 16:49
E non l'anime? Non sai cosa ti sei perso :D
adesso sto seguendo Dragonzakura e Nagasarete Airantou.
se mi gira lo scarico :sofico:
Raga, una domanda al volo
Se clicco tasto destro sull'orologio NON mi appare la voce 'Regola Data/Ora' quindi non la posso modificare
anche a me faceva così, ho eliminato l'orologio e rimesso, non ho mai capito perchè faceva così.
da ieri sono tornato ad arch sul portatile, ma mi pare molto cambiato rispetto a quando l'avevo provato circa un anno fa.... hooks, etc etc
vediamo se risolvo il problema con la stampante che mi attagnaglia su frugal!!
anche a me faceva così, ho eliminato l'orologio e rimesso, non ho mai capito perchè faceva così.
da ieri sono tornato ad arch sul portatile, ma mi pare molto cambiato rispetto a quando l'avevo provato circa un anno fa.... hooks, etc etc
vediamo se risolvo il problema con la stampante che mi attagnaglia su frugal!!
La stampante dopo varie peripezie l'ho risolta con Foomatic-DB seguendo il WiKi di CUPS su Arch ...
E devo dire che funziona ...
Ora mi resta 'solo' il Bluetooth, ma qui credo sarà un pò più difficile
Cordialmente
Domanda sicuramente per esperti
Ho intenzione di installare Arch sul DESK in ufficio mandando in :ciapet: Win
Nessun problema per software e altro, ce la farei nella configurazione a livello LAN con IP statico e DNS primario e secondario
Il 'problema' rimane in questi 2 punti
1. Abbiamo una multifunzione FAX/STAMPANTE/SCANNER/COPIA che è collegata in rete e da cui accedo direttamente come FAX Server per spedire FAX diretti dal PC, oltre ad essere 'stampante' di rete da cui stampo e che quindi andrebbe configurata come stampante oltre che come FAX
2. Essendo una LAN aziendale, abbiamo una Intranet che si basa su Exchange e quindi, per capirci, Outlook per le comunicazioni 'interne'
Questi sono i 2 più ardui problemi che mi si presentano davanti e francamente non saprei neanche come affrontarli e, semmai, risolversi
Credo siano 'problematiche' non di facile attuazione che, probabilmente, potrebbero essere deleteri nella scelta di installare Linux sui DESK dell'azienda
Che mi dite ?
Ovviamente ARCH in versione KDE :sofico:
ho installato arch sul note con gnome, ma ho un problema con la tastiera...
in xorg ho it,IT mentre in gnome italiano ma non mi funzionano alcuni tasti come le lettere accentate, la chiocciola etc etc
come posso fare?
ragazzi, ho due grossi problemi su Arch64:
1) in pacman.conf ho decommentato la riga relativa al repository "community" ma nonostante ciò se faccio un pacman -Syu mi vengono aggiornati solo current ed extra come se community non esistesse :confused: :muro:
2) KPDF mi funziona una volta si e 100 no :muro:
cioè, se apro un pdf per la prima volta funzia, dalla seconda in poi mi da l'errore:
KDEinit non è riuscito ad avviare kpdf :muro:
Purtroppo acrobat non esiste a 64bit... ci sono altre alternative?
grazie :)
The_ouroboros
21-07-2007, 18:42
ragazzi, ho due grossi problemi su Arch64:
1) in pacman.conf ho decommentato la riga relativa al repository "community" ma nonostante ciò se faccio un pacman -Syu mi vengono aggiornati solo current ed extra come se community non esistesse :confused: :muro:
2) KPDF mi funziona una volta si e 100 no :muro:
cioè, se apro un pdf per la prima volta funzia, dalla seconda in poi mi da l'errore:
KDEinit non è riuscito ad avviare kpdf :muro:
Purtroppo acrobat non esiste a 64bit... ci sono altre alternative?
grazie :)
creati il file /etc/pacman.d/servers.conf e mettici questo:
#
# /etc/pacman.d/servers.conf
# My main Pacman server configuration file.
#
# Ufficial
[current]
Server = ftp://ftp.belnet.be/packages/archlinux/current/os/x86_64
Server = ftp://mi.mirror.garr.it/mirrors/archlinux/current/os/x86_64
[community]
Server = ftp://ftp.belnet.be/packages/archlinux/community/os/x86_64
Server = ftp://mi.mirror.garr.it/mirrors/archlinux/community/os/x86_64
[extra]
Server = ftp://ftp.belnet.be/packages/archlinux/extra/os/x86_64
Server = ftp://mi.mirror.garr.it/mirrors/archlinux/extra/os/x86_64
# Custom
[kernel]
Server = http://www.archlinux.org/~thomas/rc-kernel-x86_64
[fatsobob64]
Server = http://www.animeroot.com/fatsobob/repo64
Poi vai in /etc/pacman.conf e(ti do il mio come esempio)...
#
# /etc/pacman.conf
#
# See the pacman manpage for option directives
#
# GENERAL OPTIONS
#
[options]
LogFile = /var/log/pacman.log
HoldPkg = pacman glibc
#XferCommand = /usr/bin/wget --passive-ftp -c -O %o %u
NoUpgrade = etc/passwd etc/group etc/shadow etc/sudoers
NoUpgrade = etc/rc.conf etc/rc.local
NoUpgrade = etc/modprobe.conf etc/modules.conf
NoUpgrade = etc/fstab boot/grub/menu.lst
#
# REPOSITORIES
# - can be defined here or included from another file
# - pacman will search repositories in the order defined here
# - local/custom mirrors can be added here or in separate files
# - repositories listed first will take precedence when packages
# have identical names, regardless of version number
#
Include = /etc/pacman.d/servers.conf
Con questi miror scariko sui 400kb/s
Nessuno che mi possa dare una dritta su come risolvere gli eventuali problemi di una installazione di Arch sul desktop dell'ufficio ? Ho postato la richiesta qualche post più in alto
Grazie
maurinO_o
25-07-2007, 10:39
l'upgrade di ieri notte mi ha portato una bella sorpresina:
kernel panic: no init found
qualcuno con lo stesso problema?
ho già fatto un chroot con una live e non c'è nessun segno di "squilibrio", si
vede anche da lilo -v che si è aggiornato senza problemi.
è possibile che gli sviluppatori di archlinux ad ogni upgrade devono fare qualche casino? :muro:
vai di google e millemila peripezie per riparare il casino che creano i ragazzini di archlinux :muro:
altro che linux più produttivo :muro:
guarda l'initrd
oppure
il nome delle partizioni se fosse cambiato
Per Vs informazione, ho aggiornato Arch e tra gli aggiornamenti c'era K3B 1.0.31
Vi informo che anche questa versione 1.031 come la precedente 1.021 'freeza' il PC .. In pratica blocca tutto il PC e bisogna riavviare il tutto
Non so se è un problema di librerie o quant'altro, sta di fatto che per ora, la 1.011 è l'unica versione che NON da problemi
Spero sia utile a qualcuno prima di avventurarsi in qualche aggiornamento nefasto ;)
Cordialmente
rizzotti91
25-07-2007, 11:05
Per Vs informazione, ho aggiornato Arch e tra gli aggiornamenti c'era K3B 1.0.31
Vi informo che anche questa versione 1.031 come la precedente 1.021 'freeza' il PC .. In pratica blocca tutto il PC e bisogna riavviare il tutto
Non so se è un problema di librerie o quant'altro, sta di fatto che per ora, la 1.011 è l'unica versione che NON da problemi
Spero sia utile a qualcuno prima di avventurarsi in qualche aggiornamento nefasto ;)
Cordialmente
Guarda, io uso arch64 e con k3b, su due, anzi tre pc non ho mai avuto problemi, neanche con le ultime versione ;)
Black Rebel
25-07-2007, 11:27
Neanch'io ho avuto alcun problema con K3b.
Avevo letto che con il kernel 2.6.22 alcuni avevano risolto il problema.
The_ouroboros
25-07-2007, 11:33
qualcuno ha messo su il 2.6.22??
Io sono ancora con 2.6.21-ck (ultimo ck) e mi trovo bene..
maurinO_o
25-07-2007, 11:40
qualcuno ha messo su il 2.6.22??
Io sono ancora con 2.6.21-ck (ultimo ck) e mi trovo bene..
io, ma non chiedermi come va :muro:
@sacarde
tutto regolare, sempre hda e ho rifatto l'initrd anche a mano settanta volte :bsod:
Black Rebel
25-07-2007, 11:42
Io ho il 2.6.21-viper ricompilato da me per alcuni problemi nella gestione ide e va molto bene.
Vediamo come va la prossima quando esce.
OK, quindi l'unico sfortunato per non usare un altro termine sono solo IO ? :cry:
maurinO_o
25-07-2007, 13:31
anche sul laptop ho problemi con il nuovo kernel :mc:
qui nenache fa il botto:
loading arch is big. kernel setup stack over laps lilo second stage
per fortuna che qui uso quello compilato da me :oink:
c'è qualche volontario che aggiorna al 2.6.22? :asd:
sono curioso di capire se è un problema solo mio.
frankifol
25-07-2007, 13:44
fatto l'aggiornamento. In realtà l'ho fatto ieri. k3b non freeza niente. Il passaggio all'ultimo kernel è totalmente indolore. Tutto funziona come deve....
Black Rebel
25-07-2007, 14:11
anche sul laptop ho problemi con il nuovo kernel :mc:
qui nenache fa il botto:
loading arch is big. kernel setup stack over laps lilo second stage
per fortuna che qui uso quello compilato da me :oink:
c'è qualche volontario che aggiorna al 2.6.22? :asd:
sono curioso di capire se è un problema solo mio.
boh, io oltre al kernel-viper ho pure quello arch.
potrei anche provarlo, ma devo cambiare device nel fstab da sdc --> hdc:doh:
forse provo, chi lo sà:D
se non mi vedete più, sapete che fine ho fatto:asd:
rizzotti91
25-07-2007, 14:24
qualcuno ha messo su il 2.6.22??
Io sono ancora con 2.6.21-ck (ultimo ck) e mi trovo bene..
Io lo uso, pacman me lo ha aggiornato ieri il kernel. Nessun problema.
Black Rebel
25-07-2007, 14:35
Ok, vi scrivo dal kernel 2.6.22 arch, sembra funzionare più o meno tutto
E' andata bene:D adesso torno a viper però:p
maurinO_o
25-07-2007, 16:18
risolto :yeah:
ho dovuto ricompilare il kernel http://www.drusie.com/forum/images/smiles/tafazzi.gif
[maux@zurrundeddu ~]$ uname -a
Linux zurrundeddu 2.6.22-maurinO_o #1 SMP Wed Jul 25 16:57:34 UTC 2007 i686 Intel(R) Pentium(R) 4 CPU 3.00GHz GenuineIntel GNU/Linux
fatto l'aggiornamento. In realtà l'ho fatto ieri. k3b non freeza niente. Il passaggio all'ultimo kernel è totalmente indolore. Tutto funziona come deve....
Buon per te, a me, da quando K3B è passato alle versioni 1.021 e successivi sono continui CRASH di sistema, in pratica 'freeza' il PC ! Cioè tutto si blocca e francamente non capisco in quanto aggiorno periodicamente Arch ! :eek:
Avevo letto su forum di un BUG di K3B con una libreria ATAPI del Kernel, se non ricordo male, ma probabilmente non è stato ancora risolto visto che almeno a me il problema persiste
Cordialmente
frankifol
25-07-2007, 19:48
sì, mi ricordavo di questo tuo problema....non so proprio cosa suggerirti....a me arch va come una scheggia dalla prima installazione. Mai avuto un crash o un programma non funzionante
ragazzi problema niubbo di cui voi avrete subito la soluzione:
scarico icone per kde o gnome e le scompatto in usr/share/icons
seleziono dal pannello di xfce le nuove icone
le nuove icone non si vedono, restano visualizzate quelle standard....:fagiano:
c'è un troubleshot da qualche parte?:doh:
frankifol
26-07-2007, 22:03
ragazzi per migliorare i font su monitor lcd cosa devo fare? per ora ho installato cairo-lcd e libfxt-lcd. Basta l'installazione o devo anche configurare qualche file?
frankifol
27-07-2007, 19:25
bho....sti lcd mi lasciano perplesso. Molto meglio la visualizzazione con tubo catodico. Nota positiva, linux con smanettamenti vari molto più performante di win di default...per altro mica lo so come intervenire sui fonts con win :confused:
Possibile che sia solo io ad avere problemi di 'Freeze' PC con le versioni di K3B successive alla 1.01 ?
La 1.02 e la 1.03 praticamente mi Frezzano il PC, e scusate il sillogismo
Non so a questo punto che tipo di conflitto ci sia e con cosa ...
Sono alquanto 'basito' ...
Cordialmente
Possibile che sia solo io ad avere problemi di 'Freeze' PC con le versioni di K3B successive alla 1.01 ?
La 1.02 e la 1.03 praticamente mi Frezzano il PC, e scusate il sillogismo
Non so a questo punto che tipo di conflitto ci sia e con cosa ...
Sono alquanto 'basito' ...
stesso identico problema :muro: :muro:
avevo letto che era un problema di incompatibilità con "libata" ma anche dop ol'aggiornamento del kernel a 2.6.22 ho sempr el ostesso problema :muro:
Appena lancio K3B si paralizza tutto e sono costretto a resettare la macchina!!
Per adesso campo di nerolinux3 ma è proprio squallido usare un simile programma...
frankifol
30-07-2007, 19:50
qualcuno usa mldonkey?l'ho installato e sto usando kmldonkey come frontend. Il problema che ho è che mi da di default due directory nascoste dove scarica i file e non so come cambiarle.
ps: si può parlare tranquillamente di p2p qui nel forum?
stesso identico problema :muro: :muro:
avevo letto che era un problema di incompatibilità con "libata" ma anche dop ol'aggiornamento del kernel a 2.6.22 ho sempr el ostesso problema :muro:
Appena lancio K3B si paralizza tutto e sono costretto a resettare la macchina!!
Per adesso campo di nerolinux3 ma è proprio squallido usare un simile programma...
Eventualmente l'unica alternativa è effettuare un downgrade di K3B ed installare quindi la 1.01 che è quella che attualmente per ora non da problemi
Lo trovi in uno dei mirror mi pare di Arch o, al limite, me lo dici che te lo mandio io in MP via email nel caso
Cordialmente
Black Rebel
31-07-2007, 00:23
qualcuno usa mldonkey?l'ho installato e sto usando kmldonkey come frontend. Il problema che ho è che mi da di default due directory nascoste dove scarica i file e non so come cambiarle.
ps: si può parlare tranquillamente di p2p qui nel forum?
Io ho mldonkey sul server, e come gui su Arch uso Sancho, che ha un sacco d cose in più di KMldonkey.
Per le cartelle in condivisione,temp e incoming le configuri dal file downloads.ini in /home/user/.mldonkey
Io ho mldonkey sul server, e come gui su Arch uso Sancho, che ha un sacco d cose in più di KMldonkey.
Per le cartelle in condivisione,temp e incoming le configuri dal file downloads.ini in /home/user/.mldonkey
please, potresti postare i PKGBUILD di mldonkey-core e Sancho?
grazie :)
khelidan1980
31-07-2007, 09:02
Possibile che sia solo io ad avere problemi di 'Freeze' PC con le versioni di K3B successive alla 1.01 ?
La 1.02 e la 1.03 praticamente mi Frezzano il PC, e scusate il sillogismo
Non so a questo punto che tipo di conflitto ci sia e con cosa ...
Sono alquanto 'basito' ...
Cordialmente
A me da un altro problema,si impalla un bel po di tempo su:
(K3bDevice::ScsiCommand) failed:
command: GET PERFORMANCE (ac)
errorcode: 72
sense key: NO SENSE (2)
asc: 0
ascq: 3
(K3bDevice::Device) /dev/sr0: GET PERFORMANCE length det failed
fallisci il controllo della perfomance del lettore e ci sta un sacco li,mi sa che il passaggio al fatidico numero 1 di versione non ha portato molto bene!
Black Rebel
31-07-2007, 11:27
please, potresti postare i PKGBUILD di mldonkey-core e Sancho?
grazie :)
mldonkey e sancho-gtk sono entrambi nei repo, in community
se cerchi i PKGBUILD sono in AUR, aggiornatissimi.
mldonkey comunque ce l'ho sul server, che ha un altra distro, e lo controllo da remoto con sancho
mldonkey e sancho-gtk sono entrambi nei repo, in community
che figura :doh:
vabbè...
mldonkey si connette anche alla rete kad?
la vecchia versione che ho provato un annetto fa NO ma adesso leggo di si, confermi?
Sono alla ricerca di un'alternativa a Amule che ritengo a dir poco scandaloso se paragonato alle più famose MOD di Emule su Windows.
Mi rimane dunque solo il problema dell'UPS :muro:
Che tu sappia esistono i PKGBUILD di NUT e NUT-UPS?
San Google aiutami tu :D
Che tu sappia esistono i PKGBUILD di NUT e NUT-USB?
San Google aiutami tu :D
allora, ho trovato quello di NUT
http://aur.archlinux.org/packages.php?do_Details=1&ID=5379
ma non trovo nulla su NUT-USB :cry:
Sembra che solo Debian abbia il pacchetto pronto :confused:
frankifol
31-07-2007, 13:36
Io ho mldonkey sul server, e come gui su Arch uso Sancho, che ha un sacco d cose in più di KMldonkey.
Per le cartelle in condivisione,temp e incoming le configuri dal file downloads.ini in /home/user/.mldonkey
ho ravanato un po' in quel file, ma mica ho capito come scegliere le directory. Inoltre non sono riuscito a trovare una gui. Mi posteresti la parte di download.ini in cui si settano le directory?
ragazzi ho un processore amd 64 x2, adesso, secondo voi faccio bene a mettermi arch per processori a 64 bit oppure ci sono ancora programmi incompatibili e quindi meglio se mi metto la versione a 32 bit?grazie
Black Rebel
31-07-2007, 15:10
che figura :doh:
vabbè...
mldonkey si connette anche alla rete kad?
la vecchia versione che ho provato un annetto fa NO ma adesso leggo di si, confermi?
Sono alla ricerca di un'alternativa a Amule che ritengo a dir poco scandaloso se paragonato alle più famose MOD di Emule su Windows.
Mi rimane dunque solo il problema dell'UPS :muro:
Che tu sappia esistono i PKGBUILD di NUT e NUT-UPS?
San Google aiutami tu :D
mmh, la rete kad è utilizzata in qualche modo, ma non credo al 100% come in emule.
Putroppo credo che emule su windows sia ancora il migliore.
Un difetto di mldonkey forse è che ha una ricerca dei file un po' 'debole'.
A me comunque va molto bene, non mi lamento.
Black Rebel
31-07-2007, 15:22
ho ravanato un po' in quel file, ma mica ho capito come scegliere le directory. Inoltre non sono riuscito a trovare una gui. Mi posteresti la parte di download.ini in cui si settano le directory?
Per la cartella temp qui:
(************************************)
(* SECTION : Paths *)
(* Paths options *)
(************************************)
(* The directory where temporary files should be put *)
temp_directory = "./data/temp"
Un po più sotto trovi i path per le cartelle 'incoming' e 'shared'
shared_directories = [
{ dirname = shared
strategy = all_files
priority = 0
};
{ dirname = "data/incoming/"
strategy = incoming_files
priority = 0
};
{ dirname = "data/incoming/"
strategy = incoming_directories
priority = 0
};]
Per la gui prova sancho-gtk.
pier_luigi
31-07-2007, 16:19
mmh, la rete kad è utilizzata in qualche modo, ma non credo al 100% come in emule.
Putroppo credo che emule su windows sia ancora il migliore.
Un difetto di mldonkey forse è che ha una ricerca dei file un po' 'debole'.
A me comunque va molto bene, non mi lamento.
Lo uso anche io, e trovo che faccia il suo sporco lavoro in modo più che dignitoso. Ad ogni modo non dovrebbe supportare completamente la rete KAD.
Lo uso anche io, e trovo che faccia il suo sporco lavoro in modo più che dignitoso. Ad ogni modo non dovrebbe supportare completamente la rete KAD.
infatti è così, sostanzialmente un client kad dovrebbe essere in grado di funzionare completamente anche senza connessione ai server, come fa emule windows
al momento mldonkey permette di lanciare ricerche con keywords su rete kad e di collezionare fonti da questa rete
i tempi di ricerca sono però alterati rispetto ai client 'ufficiali' emule ed amule, per esempio le scansioni per sources su rete kad da parte di un client amule avvengono:
1) all'avvio
2) dopo un'ora
3) dopo 2 ore dalla precedente
4) dopo 3 ore dalla precedente
5) etc
invece mldonkey lancia una ricerca ogni 15 minuti sovraccaricando inutilmente gli altri client kad
inoltre mldonkey non è in grado di pubblicare direttamente i file condivisi su rete kad, quindi l'upload di questi avviene solo tramite la pubblicazione di essi sui server ed in caso di assenza di connessione ai server per mezzo della capacità degli altri client di aggiungere come fonte chi è entrato in coda per un file
quindi in assenza di connessione ai server l'upload di file condivisi completi (cioè di quei file per i quali mldonkey non sta cercando fonti e quindi non sta entrando in coda a nessuno) non potrà avvenire
infine nessuno sa (e non sono mai state fatte prove in un network chiuso con solo client mldonkey con kad attivo) se mldonkey è in grado di accettare le pubblicazioni dei file degli altri client e se in grado di rispondere correttamente alle ricerche per sources e keyword che fanno i client 'ufficiali' su rete kad
in definitiva il progetto mldonkey fu abbandonato dal suo creatore nell'estate 2005 quando il supporto kad era incompleto e da allora è portato avanti da altri sviluppatori che patchano il client migliorando quasi esclusivamente il supporto rete edonkey e l'aspetto cosmetico (vedi la recente aggiunta del supporto per le statistiche delle nazioni nella web interface)
essi inoltre, per loro stessa ammissione, non conoscono il funzionamento a fondo della rete kad
frankifol
31-07-2007, 21:27
Per la cartella temp qui:
(************************************)
(* SECTION : Paths *)
(* Paths options *)
(************************************)
(* The directory where temporary files should be put *)
temp_directory = "./data/temp"
Un po più sotto trovi i path per le cartelle 'incoming' e 'shared'
shared_directories = [
{ dirname = shared
strategy = all_files
priority = 0
};
{ dirname = "data/incoming/"
strategy = incoming_files
priority = 0
};
{ dirname = "data/incoming/"
strategy = incoming_directories
priority = 0
};]
Per la gui prova sancho-gtk.
ho modificato le directory. Ho inserito il percorso di due directory che si trovano in un altro hdd (/mnt/fat/mulo/temp e /mnt/fat/mulo/incoming) e lui invece di andare a depositare lì i file, ha creato dentro la directory di mldonkey questi nuovi percorsi...:confused: :confused: mica ho capito....
Black Rebel
31-07-2007, 22:58
ho modificato le directory. Ho inserito il percorso di due directory che si trovano in un altro hdd (/mnt/fat/mulo/temp e /mnt/fat/mulo/incoming) e lui invece di andare a depositare lì i file, ha creato dentro la directory di mldonkey questi nuovi percorsi...:confused: :confused: mica ho capito....
mmh,strano. I percorsi li hai messi tra virgolette? "/mnt/fat/mulo/temp"?
Ah, come lo fai partire mldonkey? Con /etc/rc.d/mldonkey start ?
Perchè ho provato adesso e a me così funziona, mi crea le cartelle.
frankifol
31-07-2007, 23:09
mi carica mlnet sancho all'avvio (e lo chiude quando lo stacco). Sì, ho messo le virgolette. Cmq girando per forum , cercando documentazione e smanettando, la cosa è mutata...I file completi me li scarica nella dir incoming che ho specificato. Ho anche importato tramite console di sancho tutti i download di emule. La cosa che non mi torna è dove mi mette ora i file temporanei. Non trovo la directory! o meglio, quelle che trovo sono vuote!
Black Rebel
31-07-2007, 23:40
Ovviamente le modifiche ai file di configurazione le hai fatte con mlnet non attivo?
Non so che dirti. Ho provato velocemente ad installare mldonkey su arch ed è filato tutto liscio, con incoming e temp su un'altro hd.
Per la cartella temp, mi ha creato un'altra sottocartella tmp, cmq.
In /etc/conf.d/mldonkey andrebbe specificato l'user di mldonkey.
frankifol
31-07-2007, 23:51
faccio il punto della situazione.Le modifiche a downloads.ini le ho fatte tutte con mlnet killato. Ora scarica tutto nell'hdd che dico io! certo, tra le directory non ho specificato temp, o meglio, al suo posto ho il percorso di incoming. Quindi in incoming ho file completi e file in download. Devo aver fatto io un cavolata. A domani ulteriori modifiche. Grazie per i suggerimenti!
Possibile che sia solo io ad avere problemi di 'Freeze' PC con le versioni di K3B successive alla 1.01 ?
Ciao Glen,
novità?
Ieri sera ho voluto fare una prova:
ho reinstallato Arch da net-install, aggiornato tutto con un bel Pacman -Syu e poi ho installato k3b 1.0.3
Purtroppo ho ancora il maledetto problema che si blocca tutto :mad: :muro:
Dunque non era colpa del vecchio kernel 2.6.21 :(
Sinceramente non capisco il perchè e soprattutto come mai ad alcuni utenti non succede!!! :confused:
Temo qualche incompatibilità con qualche altro pacchetto.... vai a scoprire quale...
maurinO_o
02-08-2007, 17:05
ragazzuoli, qualcuno mi passa il suo locale?
LOCALE="it_IT@euro"
HARDWARECLOCK="localtime"
TIMEZONE="Europe/Rome"
KEYMAP="it"
CONSOLEFONT=
CONSOLEMAP=
USECOLOR="yes"
#it_CH.UTF-8 UTF-8
#it_CH ISO-8859-1
#it_IT.UTF-8 UTF-8
#it_IT ISO-8859-1
it_IT@euro ISO-8859-15
ho l'impressione che il mio sia sballato.
pier_luigi
02-08-2007, 18:05
io uso utf8:
LOCALE="it_IT.UTF-8"
HARDWARECLOCK="localtime"
TIMEZONE="Europe/Rome"
KEYMAP="it"
it_IT.UTF-8 UTF-8
maurinO_o
02-08-2007, 18:07
grazie pierluigi :cincin:
ragazzuoli, qualcuno mi passa il suo locale?
LOCALE="it_IT@euro"
HARDWARECLOCK="localtime"
TIMEZONE="Europe/Rome"
KEYMAP="it"
CONSOLEFONT=
CONSOLEMAP=
USECOLOR="yes"
#it_CH.UTF-8 UTF-8
#it_CH ISO-8859-1
#it_IT.UTF-8 UTF-8
#it_IT ISO-8859-1
it_IT@euro ISO-8859-15
ho l'impressione che il mio sia sballato.
Il mio è praticamente copia del tuo, con it_IT@euro 8859 e mi trovo bene
Dove è il problema ?
Oddio, se proprio devo essere sincero qualche volta su alcuni siti NON vedo le lettere accentate ... Che sia questo l'eventuale problema ?
Eppure ho seguito varie guide che impostano il locale in codesta maniera
Grazie
Ciao Glen,
novità?
Ieri sera ho voluto fare una prova:
ho reinstallato Arch da net-install, aggiornato tutto con un bel Pacman -Syu e poi ho installato k3b 1.0.3
Purtroppo ho ancora il maledetto problema che si blocca tutto :mad: :muro:
Dunque non era colpa del vecchio kernel 2.6.21 :(
Sinceramente non capisco il perchè e soprattutto come mai ad alcuni utenti non succede!!! :confused:
Temo qualche incompatibilità con qualche altro pacchetto.... vai a scoprire quale...
Idem anche a me ! Medesima situazione
Ormai sono costretto a fare i vari aggiornamento con l'opzione --ignore visto che di default mi setta K3B con la versione aggiornata che continua a frezzare il PC
Avevo letto su qualche forum di utenti che molti avevano riscontrato questo problema di K3B, e parlavano di una incompatibilità con le libata o qualcosa del genere all'interno del Kernel, anche se francamente non ricordo bene e non vorrei fare confusione
Sta di fatto che come hai detto correttamente tu, ad alcuni va senza problemi ad altri no ...
:muro:
I misteri di Arch ... e di Linux ;)
Idem anche a me ! Medesima situazione
Ormai sono costretto a fare i vari aggiornamento con l'opzione --ignore visto che di default mi setta K3B con la versione aggiornata che continua a frezzare il PC
Avevo letto su qualche forum di utenti che molti avevano riscontrato questo problema di K3B, e parlavano di una incompatibilità con le libata o qualcosa del genere all'interno del Kernel, anche se francamente non ricordo bene e non vorrei fare confusione
Sta di fatto che come hai detto correttamente tu, ad alcuni va senza problemi ad altri no ...
:muro:
I misteri di Arch ... e di Linux ;)
ciao Glen,
non chiedermi come e perchè ma stasera ho provato nuovamente a lanciare k3b e funziona regolarmente :eek: :eek: :winner:
prima avevo lanciato un bel pacman -Syu ma sinceramente non ho fatto caso a cosa ha aggiornato.
E' un mistero ma adesso funzia :D
ciao Glen,
non chiedermi come e perchè ma stasera ho provato nuovamente a lanciare k3b e funziona regolarmente :eek: :eek: :winner:
prima avevo lanciato un bel pacman -Syu ma sinceramente non ho fatto caso a cosa ha aggiornato.
E' un mistero ma adesso funzia :D
Buon per te
Io sono ancora fermo alla 1.01 che è quella che mi funziona
L'aggiornamento della 1.03 mi aveva frezzato il PC come anche la precedente 1.02 e per questo motivo sono ancora in stallo
Eseguo regolarmente pacman -Syu ed evito l'aggiornamento di K3B ma francamente non saprei proprio
Al limite provo e poi ti faccio sapere nel caso
Cordialmente
pier_luigi
02-08-2007, 21:17
Idem anche a me ! Medesima situazione
Ormai sono costretto a fare i vari aggiornamento con l'opzione --ignore visto che di default mi setta K3B con la versione aggiornata che continua a frezzare il PC
che controller IDE utilizzi?
lshwd | grep IDE
rizzotti91
03-08-2007, 00:08
Idem anche a me ! Medesima situazione
Ormai sono costretto a fare i vari aggiornamento con l'opzione --ignore visto che di default mi setta K3B con la versione aggiornata che continua a frezzare il PC
Avevo letto su qualche forum di utenti che molti avevano riscontrato questo problema di K3B, e parlavano di una incompatibilità con le libata o qualcosa del genere all'interno del Kernel, anche se francamente non ricordo bene e non vorrei fare confusione
Sta di fatto che come hai detto correttamente tu, ad alcuni va senza problemi ad altri no ...
:muro:
I misteri di Arch ... e di Linux ;)
Nel pacman.conf puoi mettere i pacchetti da ignorare durante l'aggiornamento ;)
The_ouroboros
05-08-2007, 12:40
ho trovato una soluzione x flash e arch 64... http://www.gnu.org/software/gnash/ ...
frankifol
05-08-2007, 14:54
lo usavo, mi pare, quando avevo installato per sbaglio una mandriva a 64. Non funzionava proprio benissimo
The_ouroboros
05-08-2007, 16:15
lo usavo, mi pare, quando avevo installato per sbaglio una mandriva a 64. Non funzionava proprio benissimo
ora va molto bene e, pe quello che uso flash(vedere youtube), va molto bene(a parte l'audio nn perfetto)
Ciao a tutti, volevo installare arch linux su un pc dove ho solo il collegamento 56K, quindi mi servirebbe un cd dove c’è tutto. Premetto che non ho esperienza questa distro. Mi servono KDE con tutti i vari sottoprogrammi disponibili e OpenOffice. Il CD più grande che ho trovato occupa 530mb, sapete se KDE e OpenOffice sono già inclusi? In caso contrario, posso scaricarli da qualche parte sottoforma di un unico “super-pacchetto” e poi installare tutto offline? Se c’è qualche problema con KDE comunque mi va bene anche gnome.
rizzotti91
06-08-2007, 20:39
Ciao a tutti, volevo installare arch linux su un pc dove ho solo il collegamento 56K, quindi mi servirebbe un cd dove c’è tutto. Premetto che non ho esperienza questa distro. Mi servono KDE con tutti i vari sottoprogrammi disponibili e OpenOffice. Il CD più grande che ho trovato occupa 530mb, sapete se KDE e OpenOffice sono già inclusi? In caso contrario, posso scaricarli da qualche parte sottoforma di un unico “super-pacchetto” e poi installare tutto offline? Se c’è qualche problema con KDE comunque mi va bene anche gnome.
KDE, è incluso di sicuro ;) Openoffice, non ricordo, ma lo puoi scaricare a parte, da uno dei vari repository, io uso ftp.belnet.be...
Non mi ricordo però, se ha delle dipendenze...
The_ouroboros
07-08-2007, 08:35
KDE, è incluso di sicuro ;) Openoffice, non ricordo, ma lo puoi scaricare a parte, da uno dei vari repository, io uso ftp.belnet.be...
Non mi ricordo però, se ha delle dipendenze...
* ttf-dejavu
* curl
* desktop-file-utils
* fontconfig>=2.4
* gtk2>=2.10.11
* hunspell>=1.1.5
* icu
* neon
* perl
* python>=2.5
* libwpd
* xmlsec
* libsndfile
* startup-notification>=0.9
* xalan-java
* libxaw
* libcups
* hsqldb-java
ho trovato una soluzione x flash e arch 64... http://www.gnu.org/software/gnash/ ...
è vecchiotto a dire il vero...:D
e purtroppo non funziona molto bene...:cry:
* ttf-dejavu
* curl
* desktop-file-utils
* fontconfig>=2.4
* gtk2>=2.10.11
* hunspell>=1.1.5
* icu
* neon
* perl
* python>=2.5
* libwpd
* xmlsec
* libsndfile
* startup-notification>=0.9
* xalan-java
* libxaw
* libcups
* hsqldb-java
Scusate l'ignoranza, ma dir la verità non ho ben capito cos'è una dipendenza:doh: . Da come l'ho capita io, in pratica per eseguire OpenOffice devo avere tutti que programmi/librerie dell'elenco, giusto?
Beh, comunque una problema alla volta, adesso sto scaricando il CD, riuscire a installare KDE sarebbe già un buon risultato;) , poi per Office c'è sempre tempo, tanto non mi serve con urgenza.
rizzotti91
07-08-2007, 14:26
Scusate l'ignoranza, ma dir la verità non ho ben capito cos'è una dipendenza:doh: . Da come l'ho capita io, in pratica per eseguire OpenOffice devo avere tutti que programmi/librerie dell'elenco, giusto?
Beh, comunque una problema alla volta, adesso sto scaricando il CD, riuscire a installare KDE sarebbe già un buon risultato;) , poi per Office c'è sempre tempo, tanto non mi serve con urgenza.
Si, hai indovinato ;)
The_ouroboros
07-08-2007, 17:26
è vecchiotto a dire il vero...:D
e purtroppo non funziona molto bene...:cry:
x me, arch 64 e NON voglio un os multilib, va + che bene
x me, arch 64 e NON voglio un os multilib, va + che bene
ah ma se è per questo anche a me...
il problema è che non funziona youtube (non so se hanno già aggiornato) e una grande varietà di banner e giochi.....:D
The_ouroboros
07-08-2007, 18:00
ah ma se è per questo anche a me...
il problema è che non funziona youtube (non so se hanno già aggiornato) e una grande varietà di banner e giochi.....:D
a me interessa youtube e va abba bene...a parte l'audio non perfetto...(con l'ultima versione le 0.80 è stato aggiunto il supporto)
rizzotti91
07-08-2007, 19:06
a me interessa youtube e va abba bene...a parte l'audio non perfetto...(con l'ultima versione le 0.80 è stato aggiunto il supporto)
Novità sull'uscita del nuovo opera x64? Penso sia meglio, no? :D
The_ouroboros
07-08-2007, 19:36
Novità sull'uscita del nuovo opera x64? Penso sia meglio, no? :D
ancora nulla.... cmq al momento seguo la kml... e il 2.6.23 sarà interessante... nuovo scheduler e molte news per x86_64..:D
The_ouroboros
08-08-2007, 08:28
http://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=35548
sta venendo su una discussione interessante...
a me interessa youtube e va abba bene...a parte l'audio non perfetto...(con l'ultima versione le 0.80 è stato aggiunto il supporto)
con l'ultimo aggiornamento che aveva fatto google su youtube, gnash non funzionava più. evidentemente hanno implmenentato le nuove funzionalità...
al ritorno dal mare provo ad installare :D
HO aggiornato ieri sera Arch all'ultima versione tramite un bel pacman -Syu
Bene, due cose
La 1 : ora K3B 1.03 che prima mi 'freezava' il PC funziona perfettamente
La 2 : aMule NON parte più
Se clicco sull'icona del muletto vedo la clessidra quando carica l'applicazione ma nulla, alla fine mi esce dall'applicazione
Ho provato a disinstallarlo e reinstallarlo tramite pacman -R ma nulla
Non so, sicuramente l'aggiornamento di ieri sera qualcosa ha fatto
Consigli e suggerimenti ?
Grazie
Black Rebel
09-08-2007, 10:01
HO aggiornato ieri sera Arch all'ultima versione tramite un bel pacman -Syu
Bene, due cose
La 1 : ora K3B 1.03 che prima mi 'freezava' il PC funziona perfettamente
La 2 : aMule NON parte più
Se clicco sull'icona del muletto vedo la clessidra quando carica l'applicazione ma nulla, alla fine mi esce dall'applicazione
Ho provato a disinstallarlo e reinstallarlo tramite pacman -R ma nulla
Non so, sicuramente l'aggiornamento di ieri sera qualcosa ha fatto
Consigli e suggerimenti ?
Grazie
Se lo fai partire da terminale che errore da?
Se lo fai partire da terminale che errore da?
Ecco qua :
amule: error while loading shared libraries: libbfd-2.17.so: cannot open shared object file: No such file or directory
Solo che non riesco a trovare queste libbfd-2 ...
Accidenti ! Ma cosa sarà successo ?
Dopo l'aggiornamento di ieri sera ... :cry:
linuxianoxcaso
09-08-2007, 10:54
Ecco qua :
amule: error while loading shared libraries: libbfd-2.17.so: cannot open shared object file: No such file or directory
Solo che non riesco a trovare queste libbfd-2 ...
Accidenti ! Ma cosa sarà successo ?
Dopo l'aggiornamento di ieri sera ... :cry:
probabilmente basta solo ricompilare amule :p
rizzotti91
09-08-2007, 10:55
Oppure rimuoverlo e reinstallarlo, se non gli va di ricompilare...
linuxianoxcaso
09-08-2007, 10:56
Oppure rimuoverlo e reinstallarlo, se non gli va di ricompilare...
eh no ... se hanno aggiornato una libreria da cui dipende amule che ha avuto un cambio di versione se non ricompila avrà lo stesso problema ;)
Rimosso con pacman -Rcd amule e reinstallato medesimo problema ....
A questo punto, immagino, DEVO necessariamente ricompilarlo è esatto ?
Quindi mi scarico il sorgente e parto di make e make install
Ma mi chiedo : cosa è successo ?
E come mai se installo direttamente amule da pacman -S mi da il medesimo errore ?
Grazie raga !
linuxianoxcaso
09-08-2007, 11:04
Rimosso con pacman -Rcd amule e reinstallato medesimo problema ....
A questo punto, immagino, DEVO necessariamente ricompilarlo è esatto ?
Quindi mi scarico il sorgente e parto di make e make install
Ma mi chiedo : cosa è successo ?
E come mai se installo direttamente amule da pacman -S mi da il medesimo errore ?
Grazie raga !
se hai istallato quello dei repository ti basterà aspettare che rilascino il pacchetto aggiornato ...
EDIT: come pensavo è "colpa" di una aggiornamento di alcune librerie http://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=34633
se hai istallato quello dei repository ti basterà aspettare che rilascino il pacchetto aggiornato ...
EDIT: come pensavo è "colpa" di una aggiornamento di alcune librerie http://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=34633
Ho scaricato il sorgente e ricompilato
Mi da lo stesso problema ...
A parte il fatto che quando compili un programma ti tira una lista interminabile di istruzioni e comandi che alla fine non sai se la compilazione è andata a buon fine o meno ..
Tra l'altro vi chiederei se esiste un metodo empirico per riuscire a capire la bontà di una compilazione
E cmq, a questo punto cosa devo fare ? Se neanche la compilazione del sorgente funziona, che alternative ho ?
linuxianoxcaso
09-08-2007, 11:18
Ho scaricato il sorgente e ricompilato
Mi da lo stesso problema ...
A parte il fatto che quando compili un programma ti tira una lista interminabile di istruzioni e comandi che alla fine non sai se la compilazione è andata a buon fine o meno ..
Tra l'altro vi chiederei se esiste un metodo empirico per riuscire a capire la bontà di una compilazione
E cmq, a questo punto cosa devo fare ? Se neanche la compilazione del sorgente funziona, che alternative ho ?
se hai istallato quello dei repository ti basterà aspettare che rilascino il pacchetto aggiornato ...
EDIT: come pensavo è "colpa" di una aggiornamento di alcune librerie http://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=34633:stordita:
Linux ho letto, tranquillo :D
Solo che non riuscivo a capire una cosa : ossia se compilando il sorgente il problema si sarebbe risolto (a quanto pare no) oppure, nel caso, se devo necessariamente aspettare l'aggiornamento di aMule
Tutto qua
Grazie
linuxianoxcaso
09-08-2007, 11:22
Linux ho letto, tranquillo :D
Solo che non riuscivo a capire una cosa : ossia se compilando il sorgente il problema si sarebbe risolto (a quanto pare no) oppure, nel caso, se devo necessariamente aspettare l'aggiornamento di aMule
Tutto qua
Grazie
boh IMHO ti conviene aspettare che rilasciano il pacchetto per la versione aggiornata delle librerie ...
può darsi pure che le versioni vecchie di amule non siano compatibili con le nuove binutils e che serva una patch di compatibilità, quindi anche volendo ricompilare a mano senza patch non si risolve nulla ...
Grazie molte
Ora mi è tutto più chiaro !
Grazie ancora !
Cordialmente
PS : Vorrei installare la KEY BT per trasferire files ... Hai delle 'idee' su come farlo con Linux ? E' l'unico ostacolo che mi manca e poi potrei dire di avere un sistema performante per quello che mi serve
Grazie
linuxianoxcaso
09-08-2007, 11:31
Grazie molte
Ora mi è tutto più chiaro !
Grazie ancora !
Cordialmente
PS : Vorrei installare la KEY BT per trasferire files ... Hai delle 'idee' su come farlo con Linux ? E' l'unico ostacolo che mi manca e poi potrei dire di avere un sistema performante per quello che mi serve
Grazie
ehm no :stordita:
frankifol
09-08-2007, 11:39
non è sicuramente il tuo caso, ma quando un programma fa casini, ho notato che oltre a disinstallarlo è una buona idea eliminare anche tutte le cartelle nascoste che si sono create durante l'installazione. Inoltre, ti suggerisco di accantonare amule in favore di mldonkey (magari usando sancho come gui;entrambe le applicazioni si trovano nei repo di arch). Lo sto usando in questi giorni e devo dire che va molto meglio di amule. Nel nel mio caso il download è decisamente più rapido. Come amule, anche mldonkey non supporta benissimo il kad. Inoltre richiede qualche editing di un paio di file per settare alucune cose banali, tipo le directory di download. Inoltre puoi importare i download del mulo che hai eventulamente in corso
Black Rebel
09-08-2007, 14:33
Ecco qua :
amule: error while loading shared libraries: libbfd-2.17.so: cannot open shared object file: No such file or directory
Solo che non riesco a trovare queste libbfd-2 ...
Accidenti ! Ma cosa sarà successo ?
Dopo l'aggiornamento di ieri sera ... :cry:
Sì infatti come è stato detto è colpa del pacchetto binutils.
L'errore ti dice che non trova il link a quella libreria.
Prova con questo # ln -s /usr/lib/libbfd-2.17.50.0.18.so /usr/lib/libbfd-2.17.so
Dovrebbe andare.
Sì infatti come è stato detto è colpa del pacchetto binutils.
L'errore ti dice che non trova il link a quella libreria.
Prova con questo # ln -s /usr/lib/libbfd-2.17.50.0.18.so /usr/lib/libbfd-2.17.so
Dovrebbe andare.
Ma è una risoluzione 'temporanea' tampone in attesa che aggiornino correttamente aMule !
E' esatto ?
Qualcuno che mi aiuti con il Bluetooth no eh ? :cry:
rizzotti91
09-08-2007, 16:06
Ma è una risoluzione 'temporanea' tampone in attesa che aggiornino correttamente aMule !
E' esatto ?
Qualcuno che mi aiuti con il Bluetooth no eh ? :cry:
Collega la chiavetta e scarica kdebluetooth e vedi cosa succede...
Dovrebbe comparirti un'icona vicino all'orologio..
Black Rebel
09-08-2007, 17:42
Ma è una risoluzione 'temporanea' tampone in attesa che aggiornino correttamente aMule !
E' esatto ?
Qualcuno che mi aiuti con il Bluetooth no eh ? :cry:
Sì però non è 'amule' ad essere buggato ma 'binutils'
Ho risolto con il bluetooth
Sono finalmente riuscito a configurare correttamente la Key USB e a lavorarci tranquillamente tramite ovviamente KDEBluetooth
Per aMule devo aspettare la correzione del BUG delle librerie, sino a quel momento non lo potrò utilizzare a patto che non passi a MLDonkey di cui sento un gran bene parlare ma che, francamente, non conosco per nulla
Mi ci faccio un salto ...
Grazie raga
L'aggiornamento e/o correzione delle BINutils .. Deve venire da parte di chi sviluppa Arch ? Una domanda
maurinO_o
10-08-2007, 00:30
sapete se si trova in giro qualche scriptino che ricostruisce un pacchetto già installato?
non è sicuramente il tuo caso, ma quando un programma fa casini, ho notato che oltre a disinstallarlo è una buona idea eliminare anche tutte le cartelle nascoste che si sono create durante l'installazione. Inoltre, ti suggerisco di accantonare amule in favore di mldonkey (magari usando sancho come gui;entrambe le applicazioni si trovano nei repo di arch). Lo sto usando in questi giorni e devo dire che va molto meglio di amule. Nel nel mio caso il download è decisamente più rapido. Come amule, anche mldonkey non supporta benissimo il kad. Inoltre richiede qualche editing di un paio di file per settare alucune cose banali, tipo le directory di download. Inoltre puoi importare i download del mulo che hai eventulamente in corso
Ho provato MLdonkey e Sancho, ma probabilmente sarò io che sono gnucco ma non mi parte --- Nel senso ... Se lancio sanchio da riga di comando mi tira una sfilza di messaggi su Java che poco capisco ma cmq NON mi appara la GUI che ho visto sul sito
MLdonkey ha una sua GUI, ho visto, ma faccio fatica a configurarlo e non mi sembra poi tanto intuitivo
Se qlcuno mi può dare una mano, così al limite provo
Per l'errore di aMule con le binutils bisogna aspettare che il team di Arch provveda ? E' così ?
Grazie molte
Cordialmente
rizzotti91
10-08-2007, 12:25
Ho provato MLdonkey e Sancho, ma probabilmente sarò io che sono gnucco ma non mi parte --- Nel senso ... Se lancio sanchio da riga di comando mi tira una sfilza di messaggi su Java che poco capisco ma cmq NON mi appara la GUI che ho visto sul sito
MLdonkey ha una sua GUI, ho visto, ma faccio fatica a configurarlo e non mi sembra poi tanto intuitivo
Se qlcuno mi può dare una mano, così al limite provo
Per l'errore di aMule con le binutils bisogna aspettare che il team di Arch provveda ? E' così ?
Grazie molte
Cordialmente
Senti a me, attendi che risolvano il problema delle binutils :D Questione di qualche giorno, solitamente... non usare amule nel frattempo! :D
Puoi vivere qualche giorno senza p2p? E' difficile, lo so, ma prova! :D
KDE, è incluso di sicuro ;) Openoffice, non ricordo, ma lo puoi scaricare a parte, da uno dei vari repository, io uso ftp.belnet.be...
Non mi ricordo però, se ha delle dipendenze...
In qualche modo sono finalmente riuscito a installare arch linux sul mio pc, però non riesco a installare kde.
Mi spiego: dopo aver finito l'installazione (ho installato solo i pacchetti base) riavvio il PC e parte grub.
Ci sono 3 voci:
-Arch Linux
-Arch Linux Fallback:confused: :confused:
-Windows
Se seleziono la prima voce dopo un po' mi dà un messaggio di errore. Con la seconda riesco a fare il login senza
problemi, ma quando provo a digitare:
pacman -S kde
mi dà:
warning: current locale is invalid; using default "C" locale:confused:
error: package "kde" not found:muro:
Cosa posso fare? probabilmente si tratta solamente di "dire" al sistema di andare a cercare kde sul cd, però non so come fare
frankifol
10-08-2007, 16:55
Ho provato MLdonkey e Sancho, ma probabilmente sarò io che sono gnucco ma non mi parte --- Nel senso ... Se lancio sanchio da riga di comando mi tira una sfilza di messaggi su Java che poco capisco ma cmq NON mi appara la GUI che ho visto sul sito
MLdonkey ha una sua GUI, ho visto, ma faccio fatica a configurarlo e non mi sembra poi tanto intuitivo
Se qlcuno mi può dare una mano, così al limite provo
Per l'errore di aMule con le binutils bisogna aspettare che il team di Arch provveda ? E' così ?
Grazie molte
Cordialmente
hai scaricato i sorgenti rispettivamente dal sito di sancho e di mldonkey oppure dai repository di arch?
Senti a me, attendi che risolvano il problema delle binutils :D Questione di qualche giorno, solitamente... non usare amule nel frattempo! :D
Puoi vivere qualche giorno senza p2p? E' difficile, lo so, ma prova! :D
Si Si ... Posso stare senza P2P per qualche giorno :)
E accidenti, ci mancherebbe ! Ci siete voi a farmi compagnia ;)
Cordialmente
hai scaricato i sorgenti rispettivamente dal sito di sancho e di mldonkey oppure dai repository di arch?
Si Frank, ho scaricato tramite pacman -S mldonkey e tutte le dipendenze e sancho-gtk e tutte le sue dipendenze
Mi installa il tutto, 'vedo' anche l'icona di Sancho tra le icone in Internet ma se lo lancio ... Un pò come succede ora con aMule ... Non parte
Se lo lancio da terminale, mi appare una sfilza di messaggi like Java e alla fine non capisco se manca qualcosa o sono io che sono gnucco e non riesco a farlo funzionare
Tra l'altro ho trovato anche mldonkey-gui e se lo lancio mi parte mldonkey grafico, ma non ci capisco nulla visto che non so quali files andare a modificare
Grazie a tutti per la collaborazione
Cordialmente
Black Rebel
10-08-2007, 18:17
Anche a me non partiva, dopo mille ricerche ho risolto.
Prova da terminale: export OOO_FORCE_DESKTOP=kde &
Se hai gnome scambia kde con gnome
Puoi inserire il comando in /etc/profile così rimane definitivo.
frankifol
10-08-2007, 18:42
non so...il file da modificare si chiama downloads.qualcosa, e l'unica cosa da fare è selezionare le dir di download. Poi, installato mldonkey, si lancia la gui prescelta e di norma c'è un installer che chiede dove è ubicato il core di mldonkey (mlnet). Non so perchè non ti fuziona. Io non ho avuto problemi questo periodo....
Anche a me non partiva, dopo mille ricerche ho risolto.
Prova da terminale: export OOO_FORCE_DESKTOP=kde &
Se hai gnome scambia kde con gnome
Puoi inserire il comando in /etc/profile così rimane definitivo.
Adesso mi dà:
error: 'kde': not found in sync db:bsod:
rizzotti91
10-08-2007, 18:52
Adesso mi dà:
error: 'kde': not found in sync db:bsod:
Non credo si riferisse a te in quel messaggio...
Cmq devi modificare il file /etc/pacman.d/current e metti:
Server = file:///mnt/dvd/cartella_contente_il_repository
e poi lanci pacman -Sy
Non credo si riferisse a te in quel messaggio...
Sì, me ne sono accorto dopo:D :D :D
Cmq devi modificare il file /etc/pacman.d/current e metti:
Server = file:///mnt/dvd/cartella_contente_il_repository
e poi lanci pacman -Sy
Come faccio a connettermi a internet dalla shell? Ho il 56k su quel pc
non so...il file da modificare si chiama downloads.qualcosa, e l'unica cosa da fare è selezionare le dir di download. Poi, installato mldonkey, si lancia la gui prescelta e di norma c'è un installer che chiede dove è ubicato il core di mldonkey (mlnet). Non so perchè non ti fuziona. Io non ho avuto problemi questo periodo....
Grazie
E Sancho da dove lo lancio e/o configuro ?
Cosa lanci di mldonkey per farlo partire ? O meglio, se lanci una GUI cosa scegli ? Ne vedo un sacco con mldokye+XXX e francamente non capisco, non capisco come farlo partire e come mai non aggancia sancho visto che è correttamente installato ... O almeno così dice !
Grazie
rizzotti91
10-08-2007, 19:27
Sì, me ne sono accorto dopo:D :D :D
Come faccio a connettermi a internet dalla shell? Ho il 56k su quel pc
Non devi connetterti a internet. Devi solo modificare quel file ed eseguire quel comando come ti ho detto...
Poi naturalmente lanci pacman -S kde...
frankifol
10-08-2007, 19:29
sancho mi è comparso nel menu internet di kde. Clicco lì e parte. Il comando da console è sancho-gtk. Installando sancho in altre distro usando il sorgente, per farlo partire è necessario posizionarsi via console nella dir dell'applicazione e lanciare "./sancho". Mldonkey non va fatto partire. Basta installarlo. Infatti è la la gui che usi a lanciare mlnet.
sancho mi è comparso nel menu internet di kde. Clicco lì e parte. Il comando da console è sancho-gtk. Installando sancho in altre distro usando il sorgente, per farlo partire è necessario posizionarsi via console nella dir dell'applicazione e lanciare "./sancho". Mldonkey non va fatto partire. Basta installarlo. Infatti è la la gui che usi a lanciare mlnet.
Anche a me è comparso Sancho nel menu, ma se lo lancio non mi compare nulla
mldonkey è correttamente installato, ma ugualmente nulla, a parte una lista di messaggi in stile Java di cui non capisco il senso ! Se sono warning oppure errori ! Cmq se lancio Sancho il fatto è che non mi parte ! :cry:
Questo è quello se lancio sancho
===
sancho-gtk
Unhandled Java exception:
org.eclipse.swt.SWTException: Unsupported or unrecognized format
at org.eclipse.swt.SWT.error(sancho-gtk)
at org.eclipse.swt.SWT.error(sancho-gtk)
at org.eclipse.swt.SWT.error(sancho-gtk)
at org.eclipse.swt.internal.image.FileFormat.load(sancho-gtk)
at org.eclipse.swt.graphics.ImageLoader.load(sancho-gtk)
at org.eclipse.swt.graphics.ImageDataLoader.load(sancho-gtk)
at org.eclipse.swt.graphics.ImageData.<init>(sancho-gtk)
at org.eclipse.jface.resource.FileImageDescriptor.getImageData(sancho-gtk)
at org.eclipse.jface.resource.ImageDescriptor.createImage(sancho-gtk)
at org.eclipse.jface.resource.ImageDescriptor.createResource(sancho-gtk)
at org.eclipse.jface.resource.DeviceResourceManager.allocate(sancho-gtk)
at org.eclipse.jface.resource.AbstractResourceManager.create(sancho-gtk)
at org.eclipse.jface.resource.ResourceManager.createImageWithDefault(sancho-gtk)
at org.eclipse.jface.resource.ImageRegistry.get(sancho-gtk)
at org.eclipse.jface.resource.JFaceResources.getImage(sancho-gtk)
at org.eclipse.jface.dialogs.TitleAreaDialog.createTitleArea(sancho-gtk)
at org.eclipse.jface.dialogs.TitleAreaDialog.createContents(sancho-gtk)
at org.eclipse.jface.wizard.WizardDialog.createContents(sancho-gtk)
at org.eclipse.jface.window.Window.create(sancho-gtk)
at org.eclipse.jface.dialogs.Dialog.create(sancho-gtk)
at sancho.core.CoreFactory$2.run(sancho-gtk)
at org.eclipse.swt.widgets.Synchronizer.syncExec(sancho-gtk)
at org.eclipse.swt.widgets.Display.syncExec(sancho-gtk)
at sancho.core.CoreFactory.setupWizard(sancho-gtk)
at sancho.core.CoreFactory.checkIfInitialized(sancho-gtk)
at sancho.core.CoreFactory.interactiveConnect(sancho-gtk)
at sancho.core.Sancho.interactiveLaunch(sancho-gtk)
at sancho.core.Sancho.main(sancho-gtk)
===
Questo se lancio mldonkey
===
[anto@AMD64 ~]$ mlnet
2007/08/10 23:43:19 [cO] Starting MLDonkey 2.9.0 ...
2007/08/10 23:43:19 [cO] Language IT, locale ISO-8859-15, ulimit for open files 1024
2007/08/10 23:43:19 [cO] MLDonkey is working in /home/anto/.mldonkey
2007/08/10 23:43:19 [Gettext] Loading language resource mlnet_strings.it_IT@euro
2007/08/10 23:43:19 [cO] loaded language resource file
2007/08/10 23:43:19 [DNS] Resolving [AMD64] ...
2007/08/10 23:43:19 [DNS] Resolving [www.mldonkey.org] ...
Attention!
This core is running with glibc 2.6.1 but it was compiled with glibc 2.6.
This can lead to unexpected behaviour. Consider compiling the core yourself
or getting a binary compiled with glibc 2.6.
2007/08/10 23:43:20 [dMain] Libmagic file-type recognition database present
2007/08/10 23:43:20 [cO] Logging in /home/anto/.mldonkey/mlnet.log
2007/08/10 23:43:22 [dMain] Core started
The_ouroboros
11-08-2007, 11:00
che ne dite di fare un progettino noi del clan?
Chesso...magari un programmino di gestione aggiornamenti grafici per quelli che pacman non sanno manco cos'è ma vogliono provare arch...così si abituano(intando ogni azione viene magari spiegata e il comando mostrato) e poi passano ad usare pacman in modo intelligente....
E un'ideuzza che mi passa per la testa....
Se sono pazzo ditemelo...
Nessuno che mi sappia 'illuminare' sui messaggi di MlDonkey & Sancho affini ?
Grazie
Cordialmente
PS : Per l'input di Ourobouros io ci sto, per quanto con le mie piccole competenze possa dare una mano ovviamente !
Black Rebel
11-08-2007, 19:42
Nessuno che mi sappia 'illuminare' sui messaggi di MlDonkey & Sancho affini ?
Grazie
Cordialmente
PS : Per l'input di Ourobouros io ci sto, per quanto con le mie piccole competenze possa dare una mano ovviamente !
L'avevo scritto prima come risolvere il problema di sancho, forse non l'hai notato.
Se hai kde prova con: export OOO_FORCE_DESKTOP=kde &
Novità sulla risoluzione dell'eventuale BUGS per il funzionamento di aMule ?
Su Arch non se ne parla, il sito di aMule.org è fermo sempre alla 2.13 ed è l'ultima versione attualmente installata ma che, ovviamente, va in conflitto con le librerie ... Grossi aggiornamenti non ne ho visti
Grazie
L'avevo scritto prima come risolvere il problema di sancho, forse non l'hai notato.
Se hai kde prova con: export OOO_FORCE_DESKTOP=kde &
Ho provato, ma il risultato è il medesimo
Quella sfilza di messaggi che ho postato qualche post più in su, in stile Java e che francamente fatico a capire
Quindi mi sa che non c'è verso di farlo funzionare
Accidenti
Black Rebel
12-08-2007, 14:50
Ho provato, ma il risultato è il medesimo
Quella sfilza di messaggi che ho postato qualche post più in su, in stile Java e che francamente fatico a capire
Quindi mi sa che non c'è verso di farlo funzionare
Accidenti
mmh, eppure io avevo il tuo stesso problema, e purtroppo non ricordo come l'ho risolto.
In effetti quel comando che ti ho dato prima non c'entra una mazza con sancho, era per un 'altro problema con openoffice.
Semmai mi dovesse tornare in mente ti faccio sapere;)
mmh, eppure io avevo il tuo stesso problema, e purtroppo non ricordo come l'ho risolto.
In effetti quel comando che ti ho dato prima non c'entra una mazza con sancho, era per un 'altro problema con openoffice.
Semmai mi dovesse tornare in mente ti faccio sapere;)
In effetti il comando mi sembrava 'strano' ma, sapendo che Linux alle volte è 'imprevedibile', credevo ...
Ma nulla
No Sancho, no Amule, no MlDonkey !
Ho anche aggiornato il Kernel visto che su pacman -Syu mi dava l'ultima versione, ma a nulla è servito
aMule continua a dare il medesimo errore
A questo punto mi chiedo : dove sta il problema ?
E' una libreria del Kernel, è una libreria di aMule, è una libreria .... ???
Chi mi spiega ?
Grazie
Anche a me è comparso Sancho nel menu, ma se lo lancio non mi compare nulla
mldonkey è correttamente installato, ma ugualmente nulla, a parte una lista di messaggi in stile Java di cui non capisco il senso ! Se sono warning oppure errori ! Cmq se lancio Sancho il fatto è che non mi parte ! :cry:
Stesso identico problema :muro:
Scontento di aMule ho installato mldonley+sancho speraqndo di trovare una valida alternativa ma non funziona nulla :mad:
ecco il triste verdetto:
http://img455.imageshack.us/img455/3916/schermata1og2.jpg (http://imageshack.us)
Io di Java non so nulla :cry:
:help: HELP :help:
ekerazha
21-08-2007, 13:59
Aggiungete un commento nella pagina del pacchetto descrivendo l'errore: http://aur.archlinux.org/packages.php?do_Details=1&ID=8582&O=0&L=0&C=0&K=sancho&SB=n&SO=a&PP=25&do_MyPackages=0&do_Orphans=0&SeB=nd magari il mantainer sa dirvi qualcosa.
manu@2986
21-08-2007, 14:05
Ciao a tutti.
Stamattina ho scaricato il cd di arch ed ho cominciato l'installazione, tutto va liscio finché non devo installare il boot loader. Vado nell'ultimo passaggio dell'installazione e mi dice: Couldn't find /mnt/boot/grub/menu.lst is grub installed? Ma se devo installarlo perchè richiede che sia installato?
Preciso che voglio fare un multiboot con ubuntu...ed avevo intenzione di installare arch e bootloader nella partizione hda2 e poi tramite il bootloader che sta sull'mbr avviare arch...
Aggiungete un commento nella pagina del pacchetto descrivendo l'errore: http://aur.archlinux.org/packages.php?do_Details=1&ID=8582&O=0&L=0&C=0&K=sancho&SB=n&SO=a&PP=25&do_MyPackages=0&do_Orphans=0&SeB=nd magari il mantainer sa dirvi qualcosa.
ci rinuncio in partenza!
Ho provato mldonkey sia con la sua gui di default sia con kmldonkey: poche opzioni e non si connette alla rete KAD!
Andrò avanti con ScarAngel 2.1 + Wine nonostante l'enorme quantità di ram utilizzata (600MB :eek: )
Ma che fine ha fatto aMule? è un progetto ancora vivo? sono fermi alla 2.1.3 da secoli.... :(
linuxianoxcaso
21-08-2007, 14:58
ci rinuncio in partenza!
Ho provato mldonkey sia con la sua gui di default sia con kmldonkey: poche opzioni e non si connette alla rete KAD!
Andrò avanti con ScarAngel 2.1 + Wine nonostante l'enorme quantità di ram utilizzata (600MB :eek: )
Ma che fine ha fatto aMule? è un progetto ancora vivo? sono fermi alla 2.1.3 da secoli.... :(
ho il sospetto che tra poco di amule verrà rilasciata la stable ;)
io che uso la cvs vi dico che è stato introdotto l'obfuscation e le skin per i pulsanti ;)
cmq molok il packager di sancho-gtk è italiano e ha un suo blog su netsons ... prova a cercarlo con google e magari lasciargli un commento ...
forse ti può aiutare lui :p
ekerazha
21-08-2007, 14:59
Qualcuno che usa GNOME saprebbe dirmi se anche da lui alcune voci del menu sono in inglese (tipo la descrizione di alcuni programmi installati... o anche la voce "Programming" - anzichè "Programmazione" - nel menu "Applicazioni")? Grazie.
linuxianoxcaso
21-08-2007, 15:01
Qualcuno che usa GNOME saprebbe dirmi se anche da lui alcune voci del menu sono in inglese (tipo la descrizione di alcuni programmi installati... o anche la voce "Programming" - anzichè "Programmazione" - nel menu "Applicazioni")? Grazie.
io ho tutto in italiano :p
ekerazha
21-08-2007, 15:17
io ho tutto in italiano :p
Aggiungiamo un'altra voce alla lista delle cose inspiegabili... il menu "Programmazione" da te si chiama "Programmazione" (in italiano)? La descrizione (quella che compare quando rimani fermo un po' col mouse su una voce) delle voci di OpenOffice (Writer etc.) da te sono in italiano?
linuxianoxcaso
21-08-2007, 19:35
Aggiungiamo un'altra voce alla lista delle cose inspiegabili... il menu "Programmazione" da te si chiama "Programmazione" (in italiano)? La descrizione (quella che compare quando rimani fermo un po' col mouse su una voce) delle voci di OpenOffice (Writer etc.) da te sono in italiano?
tutto in italiano ... ma io openoffice me lo sono pacchettizato da solo :stordita:
ho il sospetto che tra poco di amule verrà rilasciata la stable ;)
speriamo :D
a proposito... sto provando aMule 2.1.3
funziona benino ma è tutto in inglese... non mi fa selezionare altre lingue :confused:
E' possibile renderlo in italiano?
linuxianoxcaso
21-08-2007, 20:38
speriamo :D
a proposito... sto provando aMule 2.1.3
funziona benino ma è tutto in inglese... non mi fa selezionare altre lingue :confused:
E' possibile renderlo in italiano?
dovrebbe essere possibile :stordita:
The_ouroboros
21-08-2007, 22:00
tutto in italiano ... ma io openoffice me lo sono pacchettizato da solo :stordita:
quanto ci hai messo a compilarlo??
maurinO_o
21-08-2007, 22:08
speriamo :D
a proposito... sto provando aMule 2.1.3
funziona benino ma è tutto in inglese... non mi fa selezionare altre lingue :confused:
E' possibile renderlo in italiano?
emule prende il locale della distro, sicuro che il tuo non sia sfasato?
NZ, hai l'avatar più figo di tutti gli user del forum :cool:
The_ouroboros
21-08-2007, 22:11
ma perchè usato tutti *mule... io uso ktorrent è sono felice....
P.S: anche se può non fregare a nisciuno, sono passato a kdemod e ho ramato via gnome :stordita: :stordita:
maurinO_o
21-08-2007, 22:26
P.S: anche se può non fregare a nisciuno, sono passato a kdemod e ho ramato via gnome :stordita: :stordita:
:vicini:
The_ouroboros
21-08-2007, 22:28
però ho tenuto le gtk+ per gimp e Abiword
Al momento mi sto esplorando Kile per i testi in latex...
NZ, hai l'avatar più figo di tutti gli user del forum :cool:
super mario in versione baby :cool:
ricordi di una gioventù ormai lontana.... :cry:
ma perchè usato tutti *mule... io uso ktorrent è sono felice....
per i torrent anche io uso ktorrent.
il problema è che in formato torrent si trovano un miliardo di file in meno rispetto alla rete ed2k e quando trovo qualcosa che mi interessa i seeds sono sempre <=2 :muro:
Se conosci qualche bel sito pieno di torrenti ITA mandami un bel pvt :D
P.S: anche se può non fregare a nisciuno, sono passato a kdemod e ho ramato via gnome
benvenuto nel clan di KDE :yeah:
una volta provato KDE è impossibile tornare a gnome, gnome è :bsod:
...e in autunno KDE4 :sbav: :sbav: :sbav:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.