View Full Version : [ARCH LINUX] HWUpgrade Clan
emule prende il locale della distro, sicuro che il tuo non sia sfasato?
ecco qua il mio /etc/locale.gen
# Configuration file for locale-gen
#
# lists of locales that are to be generated by the locale-gen command.
#
# Each line is of the form:
#
# <locale> <charset>
#
# where <locale> is one of the locales given in /usr/share/i18n/locales
# and <charset> is one of the character sets listed in /usr/share/i18n/charmaps
#
# Examples:
# en_US ISO-8859-1
# en_US.UTF-8 UTF-8
# de_DE ISO-8859-1
# de_DE@euro ISO-8859-15
#
# The locale-gen command will generate all the locales,
# placing them in /usr/lib/locale.
#
# A list of supported locales is included in this file.
# Uncomment the ones you need.
#
#aa_DJ.UTF-8 UTF-8
#aa_DJ ISO-8859-1
#aa_ER UTF-8
#aa_ER@saaho UTF-8
#aa_ET UTF-8
#af_ZA.UTF-8 UTF-8
#af_ZA ISO-8859-1
#am_ET UTF-8
#an_ES.UTF-8 UTF-8
#an_ES ISO-8859-15
#ar_AE.UTF-8 UTF-8
#ar_AE ISO-8859-6
#ar_BH.UTF-8 UTF-8
#ar_BH ISO-8859-6
#ar_DZ.UTF-8 UTF-8
#ar_DZ ISO-8859-6
#ar_EG.UTF-8 UTF-8
#ar_EG ISO-8859-6
#ar_IN UTF-8
#ar_IQ.UTF-8 UTF-8
#ar_IQ ISO-8859-6
#ar_JO.UTF-8 UTF-8
#ar_JO ISO-8859-6
#ar_KW.UTF-8 UTF-8
#ar_KW ISO-8859-6
#ar_LB.UTF-8 UTF-8
#ar_LB ISO-8859-6
#ar_LY.UTF-8 UTF-8
#ar_LY ISO-8859-6
#ar_MA.UTF-8 UTF-8
#ar_MA ISO-8859-6
#ar_OM.UTF-8 UTF-8
#ar_OM ISO-8859-6
#ar_QA.UTF-8 UTF-8
#ar_QA ISO-8859-6
#ar_SA.UTF-8 UTF-8
#ar_SA ISO-8859-6
#ar_SD.UTF-8 UTF-8
#ar_SD ISO-8859-6
#ar_SY.UTF-8 UTF-8
#ar_SY ISO-8859-6
#ar_TN.UTF-8 UTF-8
#ar_TN ISO-8859-6
#ar_YE.UTF-8 UTF-8
#ar_YE ISO-8859-6
#as_IN.UTF-8 UTF-8
#az_AZ.UTF-8 UTF-8
#be_BY.UTF-8 UTF-8
#be_BY CP1251
#be_BY@latin UTF-8
#bg_BG.UTF-8 UTF-8
#bg_BG CP1251
#bn_BD UTF-8
#bn_IN UTF-8
#br_FR.UTF-8 UTF-8
#br_FR ISO-8859-1
#br_FR@euro ISO-8859-15
#bs_BA.UTF-8 UTF-8
#bs_BA ISO-8859-2
#byn_ER UTF-8
#ca_AD.UTF-8 UTF-8
#ca_AD ISO-8859-15
#ca_ES.UTF-8 UTF-8
#ca_ES ISO-8859-1
#ca_ES@euro ISO-8859-15
#ca_FR.UTF-8 UTF-8
#ca_FT ISO-8859-15
#ca_IT.UTF-8 UTF-8
#ca_IT ISO-8859-15
#cs_CZ.UTF-8 UTF-8
#cs_CZ ISO-8859-2
#csb_PL UTF-8
#cy_GB.UTF-8 UTF-8
#cy_GB ISO-8859-14
#da_DK.UTF-8 UTF-8
#da_DK ISO-8859-1
#de_AT.UTF-8 UTF-8
#de_AT ISO-8859-1
#de_AT@euro ISO-8859-15
#de_BE.UTF-8 UTF-8
#de_BE ISO-8859-1
#de_BE@euro ISO-8859-15
#de_CH.UTF-8 UTF-8
#de_CH ISO-8859-1
#de_DE.UTF-8 UTF-8
#de_DE ISO-8859-1
#de_DE@euro ISO-8859-15
#de_LU.UTF-8 UTF-8
#de_LU ISO-8859-1
#de_LU@euro ISO-8859-15
#dz_BT UTF-8
#el_CY.UTF-8 UTF-8
#el_CY ISO-8859-7
#el_GR.UTF-8 UTF-8
#el_GR ISO-8859-7
#en_AU.UTF-8 UTF-8
#en_AU ISO-8859-1
#en_BW.UTF-8 UTF-8
#en_BW ISO-8859-1
#en_CA.UTF-8 UTF-8
#en_CA ISO-8859-1
#en_DK.UTF-8 UTF-8
#en_DK ISO-8859-1
#en_GB.UTF-8 UTF-8
#en_GB ISO-8859-1
#en_HK.UTF-8 UTF-8
#en_HK ISO-8859-1
#en_IE.UTF-8 UTF-8
#en_IE ISO-8859-1
#en_IE@euro ISO-8859-15
#en_IN UTF-8
#en_NZ.UTF-8 UTF-8
#en_NZ ISO-8859-1
#en_PH.UTF-8 UTF-8
#en_PH ISO-8859-1
#en_SG.UTF-8 UTF-8
#en_SG ISO-8859-1
#en_US.UTF-8 UTF-8
#en_US ISO-8859-1
#en_ZA.UTF-8 UTF-8
#en_ZA ISO-8859-1
#en_ZW.UTF-8 UTF-8
#en_ZW ISO-8859-1
#es_AR.UTF-8 UTF-8
#es_AR ISO-8859-1
#es_BO.UTF-8 UTF-8
#es_BO ISO-8859-1
#es_CL.UTF-8 UTF-8
#es_CL ISO-8859-1
#es_CO.UTF-8 UTF-8
#es_CO ISO-8859-1
#es_CR.UTF-8 UTF-8
#es_CR ISO-8859-1
#es_DO.UTF-8 UTF-8
#es_DO ISO-8859-1
#es_EC.UTF-8 UTF-8
#es_EC ISO-8859-1
#es_ES.UTF-8 UTF-8
#es_ES ISO-8859-1
#es_ES@euro ISO-8859-15
#es_GT.UTF-8 UTF-8
#es_GT ISO-8859-1
#es_HN.UTF-8 UTF-8
#es_HN ISO-8859-1
#es_MX.UTF-8 UTF-8
#es_MX ISO-8859-1
#es_NI.UTF-8 UTF-8
#es_NI ISO-8859-1
#es_PA.UTF-8 UTF-8
#es_PA ISO-8859-1
#es_PE.UTF-8 UTF-8
#es_PE ISO-8859-1
#es_PR.UTF-8 UTF-8
#es_PR ISO-8859-1
#es_PY.UTF-8 UTF-8
#es_PY ISO-8859-1
#es_SV.UTF-8 UTF-8
#es_SV ISO-8859-1
#es_US.UTF-8 UTF-8
#es_US ISO-8859-1
#es_UY.UTF-8 UTF-8
#es_UY ISO-8859-1
#es_VE.UTF-8 UTF-8
#es_VE ISO-8859-1
#et_EE.UTF-8 UTF-8
#et_EE ISO-8859-1
#et_EE.ISO-8859-15 ISO-8859-15
#eu_ES.UTF-8 UTF-8
#eu_ES ISO-8859-1
#eu_ES@euro ISO-8859-15
#fa_IR UTF-8
#fi_FI.UTF-8 UTF-8
#fi_FI ISO-8859-1
#fi_FI@euro ISO-8859-15
#fo_FO.UTF-8 UTF-8
#fo_FO ISO-8859-1
#fr_BE.UTF-8 UTF-8
#fr_BE ISO-8859-1
#fr_BE@euro ISO-8859-15
#fr_CA.UTF-8 UTF-8
#fr_CA ISO-8859-1
#fr_CH.UTF-8 UTF-8
#fr_CH ISO-8859-1
#fr_FR.UTF-8 UTF-8
#fr_FR ISO-8859-1
#fr_FR@euro ISO-8859-15
#fr_LU.UTF-8 UTF-8
#fr_LU ISO-8859-1
#fr_LU@euro ISO-8859-15
#fy_NL UTF-8
#ga_IE.UTF-8 UTF-8
#ga_IE ISO-8859-1
#ga_IE@euro ISO-8859-15
#gd_GB.UTF-8 UTF-8
#gd_GB ISO-8859-15
#gez_ER UTF-8
#gez_ER@abegede UTF-8
#gez_ET UTF-8
#gez_ET@abegede UTF-8
#gl_ES.UTF-8 UTF-8
#gl_ES ISO-8859-1
#gl_ES@euro ISO-8859-15
#gu_IN UTF-8
#gv_GB.UTF-8 UTF-8
#gv_GB ISO-8859-1
#he_IL.UTF-8 UTF-8
#he_IL ISO-8859-8
#hi_IN UTF-8
#hr_HR.UTF-8 UTF-8
#hr_HR ISO-8859-2
#hsb_DE ISO-8859-2
#hsb_DE.UTF-8 UTF-8
#hu_HU.UTF-8 UTF-8
#hu_HU ISO-8859-2
#hy_AM UTF-8
#hy_AM.ARMSCII-8 ARMSCII-8
#id_ID.UTF-8 UTF-8
#id_ID ISO-8859-1
#is_IS.UTF-8 UTF-8
#is_IS ISO-8859-1
#it_CH.UTF-8 UTF-8
#it_CH ISO-8859-1
#it_IT.UTF-8 UTF-8
#it_IT ISO-8859-1
it_IT@euro ISO-8859-15
#iw_IL.UTF-8 UTF-8
#iw_IL ISO-8859-8
#ja_JP.EUC-JP EUC-JP
#ja_JP.UTF-8 UTF-8
#ka_GE.UTF-8 UTF-8
#ka_GE GEORGIAN-PS
#kk_KZ.UTF-8 UTF-8
#kk_KZ PT154
#kl_GL.UTF-8 UTF-8
#kl_GL ISO-8859-1
#km_KH UTF-8
#kn_IN UTF-8
#ko_KR.EUC-KR EUC-KR
#ko_KR.UTF-8 UTF-8
#ku_TR.UTF-8 UTF-8
#ku_TR ISO-8859-9
#kw_GB.UTF-8 UTF-8
#kw_GB ISO-8859-1
#ky_KG UTF-8
#lg_UG.UTF-8 UTF-8
#lg_UG ISO-8859-10
#lo_LA UTF-8
#lt_LT.UTF-8 UTF-8
#lt_LT ISO-8859-13
#lv_LV.UTF-8 UTF-8
#lv_LV ISO-8859-13
#mg_MG.UTF-8 UTF-8
#mg_MG ISO-8859-15
#mi_NZ.UTF-8 UTF-8
#mi_NZ ISO-8859-13
#mk_MK.UTF-8 UTF-8
#mk_MK ISO-8859-5
#ml_IN UTF-8
#mn_MN UTF-8
#mr_IN UTF-8
#ms_MY.UTF-8 UTF-8
#ms_MY ISO-8859-1
#mt_MT.UTF-8 UTF-8
#mt_MT ISO-8859-3
#nb_NO.UTF-8 UTF-8
#nb_NO ISO-8859-1
#ne_NP UTF-8
#nl_BE.UTF-8 UTF-8
#nl_BE ISO-8859-1
#nl_BE@euro ISO-8859-15
#nl_NL.UTF-8 UTF-8
#nl_NL ISO-8859-1
#nl_NL@euro ISO-8859-15
#nn_NO.UTF-8 UTF-8
#nn_NO ISO-8859-1
#nr_ZA UTF-8
#nso_ZA UTF-8
#oc_FR.UTF-8 UTF-8
#oc_FR ISO-8859-1
#om_ET UTF-8
#om_KE.UTF-8 UTF-8
#om_KE ISO-8859-1
#or_IN UTF-8
#pa_IN UTF-8
#pa_PK UTF-8
#pl_PL.UTF-8 UTF-8
#pl_PL ISO-8859-2
#pt_BR.UTF-8 UTF-8
#pt_BR ISO-8859-1
#pt_PT.UTF-8 UTF-8
#pt_PT ISO-8859-1
#pt_PT@euro ISO-8859-15
#ro_RO.UTF-8 UTF-8
#ro_RO ISO-8859-2
#ru_RU.KOI8-R KOI8-R
#ru_RU.UTF-8 UTF-8
#ru_RU ISO-8859-5
#ru_UA.UTF-8 UTF-8
#ru_UA KOI8-U
#rw_RW UTF-8
#se_NO UTF-8
#si_LK UTF-8
#sid_ET UTF-8
#sk_SK.UTF-8 UTF-8
#sk_SK ISO-8859-2
#sl_SI.UTF-8 UTF-8
#sl_SI ISO-8859-2
#so_DJ.UTF-8 UTF-8
#so_DJ ISO-8859-1
#so_ET UTF-8
#so_KE.UTF-8 UTF-8
#so_KE ISO-8859-1
#so_SO.UTF-8 UTF-8
#so_SO ISO-8859-1
#sq_AL.UTF-8 UTF-8
#sq_AL ISO-8859-1
#sr_CS.UTF-8 UTF-8
#sr_CS ISO-8859-5
#sr_ME UTF-8
#ss_ZA UTF-8
#st_ZA.UTF-8 UTF-8
#st_ZA ISO-8859-1
#sv_FI.UTF-8 UTF-8
#sv_FI ISO-8859-1
#sv_FI@euro ISO-8859-15
#sv_SE.UTF-8 UTF-8
#sv_SE ISO-8859-1
#ta_IN UTF-8
#te_IN UTF-8
#tg_TJ.UTF-8 UTF-8
#tg_TJ KOI8-T
#th_TH.UTF-8 UTF-8
#th_TH TIS-620
#ti_ER UTF-8
#ti_ET UTF-8
#tig_ER UTF-8
#tl_PH.UTF-8 UTF-8
#tl_PH ISO-8859-1
#tn_ZA UTF-8
#tr_CY.UTF-8 UTF-8
#tr_CY ISO-8859-9
#tr_TR.UTF-8 UTF-8
#tr_TR ISO-8859-9
#ts_ZA UTF-8
#tt_RU.UTF-8 UTF-8
#uk_UA.UTF-8 UTF-8
#uk_UA KOI8-U
#ur_PK UTF-8
#uz_UZ ISO-8859-1
#uz_UZ@cyrillic UTF-8
#ve_ZA UTF-8
#vi_VN.TCVN TCVN5712-1
#vi_VN UTF-8
#wa_BE ISO-8859-1
#wa_BE@euro ISO-8859-15
#wa_BE.UTF-8 UTF-8
#xh_ZA.UTF-8 UTF-8
#xh_ZA ISO-8859-1
#yi_US.UTF-8 UTF-8
#yi_US CP1255
#zh_CN.GB18030 GB18030
#zh_CN.GBK GBK
#zh_CN.UTF-8 UTF-8
#zh_CN GB2312
#zh_HK.UTF-8 UTF-8
#zh_HK BIG5-HKSCS
#zh_SG.UTF-8 UTF-8
#zh_SG.GBK GBK
#zh_SG GB2312
#zh_TW.EUC-TW EUC-TW
#zh_TW.UTF-8 UTF-8
#zh_TW BIG5
#zu_ZA.UTF-8 UTF-8
#zu_ZA ISO-8859-1
è tutto commentato ad eccezione di it_IT@euro ISO-8859-15
tutti gli altri programmi che pescano la lingua dal locale sono infatti in italiano.
Non capisco proprio :confused:
la cosa strana è che appena instalalto amule potevo scegliere la lingua ed infatti ho settato in italiano.
non appena ho copiato i vari criptkey.dat clients.met dal veccho emule aalla cartella .aMule al riavvio successivo il programma era solo in inglese.
:help:
linuxianoxcaso
22-08-2007, 07:21
quanto ci hai messo a compilarlo??
un 3-4 ore :asd:
con il mio q6600 :p però mentre compilava facevo altro :p
devo provare quanto ci mette ora che l'ho overcloccato però :p
The_ouroboros
22-08-2007, 07:44
un 3-4 ore :asd:
effettivi miglioramenti?
linuxianoxcaso
22-08-2007, 08:34
effettivi miglioramenti?
se intendi per il campio di processore , beh prima lo compilavo con 7-8 ore :stordita:
se intendi per la compilazione ... se metti il flag adeguato per il tuo processore (nel mio caso nocona ) e aggiungi i flag per i set di istruzioni ( es -msse3 )
la differenza la vedi sopratutto in fase di caricamento ... è una scheggia ;)
Black Rebel
22-08-2007, 09:28
Ragazzi ho un problema abbastanza serio con pacman.
Non so come, ma credo dopo un aggiornamento, dando pacman -Syu mi viene questo errore per tutti i repo:
pacman -Sy
:: Sincronizzazione dei database in corso...
current 70,0K 348,9K/s 00:00:00 [##########################] 100%
errore: impossibile estrarre /var/lib/pacman/current//acl-2.2.44-1/desc: Can't update time for /var/lib/pacman/current/acl-2.2.44-1/desc: Descrittore di file non valido
errore: impossibile aggiornare current (errore di sistema)
In più dopo mi sono accorto che non avevo più il database di tutti i pacchetti installati in /var/lib/pacman/local:eek:
Bene, ho reinstallato tutti i pacchetti grazie ad uno script, pacfix, credo scritto da Pierluigi.
Altro errore quando installo i pacchetti è questo:
:: Recupero dei pacchetti da current...
dbus 617,5K 647,4K/s 00:00:01 [##########################] 100%
controllo dell'integrità dei pacchetti in corso... fatto.
pulizia in corso... fatto.
(1/1) controllo dei conflitti in corso [##########################] 100%
errore: impossibile estrarre /tmp/alpm_0KzKbk/.INSTALL: Can't update time for /tmp/alpm_0KzKbk/.INSTALL: Descrittore di file non valido
(1/1) aggiornamento in corso di dbus
A quanto pare in tutti e due i casi non riesce ad estrarre i file dagli archivi scaricati.
Forse qualche libreria mancante/danneggiata?
Oppure non ha i permessi per scrivere in una cartella (tmp?):confused:
Se avete idee al riguardo fatemi sapere:)
The_ouroboros
22-08-2007, 18:18
se intendi per la compilazione ... se metti il flag adeguato per il tuo processore (nel mio caso nocona ) e aggiungi i flag per i set di istruzioni ( es -msse3 )
la differenza la vedi sopratutto in fase di caricamento ... è una scheggia ;)
in quanto a occupazione memoria??
linuxianoxcaso
22-08-2007, 18:49
in quanto a occupazione memoria??
non ti so dire non c'ho mai fatto caso :stordita:
The_ouroboros
22-08-2007, 18:56
non ti so dire non c'ho mai fatto caso :stordita:
:cry:
Cmq al momento non ho bisogno di word editing :P
Gh0stRiDer
22-08-2007, 22:38
ragazzi l'arch64 è fornita tanto come l'arch32 di pacchetti?
è usabile? :fagiano:
The_ouroboros
22-08-2007, 22:50
ragazzi l'arch64 è fornita tanto come l'arch32 di pacchetti?
è usabile? :fagiano:
usabilissima, stabilissima, fighissima e freschissima...
(mi sembro mesner...altissima, purissima, levissima :stordita: )
Gh0stRiDer
22-08-2007, 22:52
usabilissima, stabilissima, fighissima e freschissima...
(mi sembro mesner...altissima, purissima, levissima :stordita: )
bene direi allora ottimissima :sofico:
manu@2986
23-08-2007, 18:58
il problema durante l'installazione era dovuto alla versione che avevo scaricato, ora ho la nuova versione "don't panic" e va benissimo...proprio una bella distro....è una scheggia!
frankifol
24-08-2007, 10:30
ragazzi sono l'unico ad essere insoddisfatto di ark o è un mio problema? non mi fa aprire archivi prodotti con winrar se è stata inserita un password. Recentemente, mi sono trovato a lavorare con una iso di circa 4 giga suddivisa in 5 archivi rar separati. Alla fine dell'estrazione me ne ha prodotta una da 40 mega. Inutile dire che con winrar è filato tutto liscio. Mi manca qualche plugin? esiste qualche altra utilità?
linuxianoxcaso
24-08-2007, 10:40
ragazzi sono l'unico ad essere insoddisfatto di ark o è un mio problema?
se posti qui, è solo un tuo problema :stordita: arch e ark sono due distro diverse ;)
se posti qui, è solo un tuo problema :stordita: arch e ark sono due distro diverse ;)
forse dico una c@zzata ma penso si riferisse ad ARK il gestore di archivi compressi di KDE.
Se è così purtroppo confermo che ARK non gestisce archivi protetti da password.
Spero nella versione per KDE4..........
frankifol
24-08-2007, 15:22
se posti qui, è solo un tuo problema :stordita: arch e ark sono due distro diverse ;)
niubbo si, ma il concetto di distribuzione ormai l'ho incamerato!:D intendevo il gestore di archivi! cmq, cosa buffa, ho riprovato a scompattare i 5 archivi che contengono le 5 parti dell'iso di cui parlavo, e nonostante le proprietà mi dicano che l'immagine consti di 0 mega, k3b me la fa masterizzare. O meglio. non mi da errori mentre controlla l'md5 (se la masterizzi e se lo faccia in maniera corretta non lo so ancora, non dispongo di dvd).
In ogni modo, ark è l'unica applicazione per gestire archivi?
linuxianoxcaso
24-08-2007, 16:01
niubbo si, ma il concetto di distribuzione ormai l'ho incamerato!:D intendevo il gestore di archivi! cmq, cosa buffa, ho riprovato a scompattare i 5 archivi che contengono le 5 parti dell'iso di cui parlavo, e nonostante le proprietà mi dicano che l'immagine consti di 0 mega, k3b me la fa masterizzare. O meglio. non mi da errori mentre controlla l'md5 (se la masterizzi e se lo faccia in maniera corretta non lo so ancora, non dispongo di dvd).
In ogni modo, ark è l'unica applicazione per gestire archivi?
io per gli archivi uso file-roller :p
ma sei sicuro di aver installato il pacchetto unrar ? :stordita:
a me file-roller con unrar installato non mi da problemi anche con file tagliati :p
In ogni modo, ark è l'unica applicazione per gestire archivi?
per fortuna NO ma le alternative non è che siano tanto meglio....
....per capirci un programma alla WinRAR ancora non c'è :cry:
Prova PeaZIP:
http://www.kde-apps.org/content/show.php/PeaZip?content=52805&PHPSESSID=c0813fb3814533d3d9a9a1bf4c24beb2
Altre applicazioni per KDE le trovi sempre qui:
http://www.kde-apps.org/
frankifol
24-08-2007, 18:30
k3b vede l'immagine della giusta dimensione, solo che all'atto della masterizzazione mi dice che non può procedere. Tipo che i di dati non possono essere copiati nel dvd (che è vuoto ed è da 4,7 gb contro i 4,5 dell'iso). proverò gli altri programmi. Certo è una rottura, uso poco gli archivi ma per quel poco winrar è proprio un passo avanti
perfectcircle
24-08-2007, 21:46
....... Certo è una rottura, uso poco gli archivi ma per quel poco winrar è proprio un passo avanti
visto che usi poco gli archivi se per te non e' una scocciatura usa unrar da terminale.
mi pare unrar e "nome archivio"ti scompatta l'archivio e ti chiede la password e funziona :)
frankifol
26-08-2007, 10:19
ho provato e devo dire che unrar da linea di comando mi soddisfa in pieno!
maurinO_o
27-08-2007, 10:34
:help:
sul desktop con kdemod ho un problema: da kdm manca la voce che ti permette di avviare un'altro ambiente grafico, qualcuno ha lo stesso problema?
http://img207.imageshack.us/img207/4619/kdmop5.jpg
se voglio avviare fluxbox devo fare un giro luuuungo, passo su un'altro terminale, logo root, killo kdm, esco da root avvio user e qui: startx /usr/bin/fluxbox
mentre sul laptop funziona tutto regolare.
:help:
manowar84
27-08-2007, 12:53
:help:
sul desktop con kdemod ho un problema: da kdm manca la voce che ti permette di avviare un'altro ambiente grafico, qualcuno ha lo stesso problema?
http://img207.imageshack.us/img207/4619/kdmop5.jpg
se voglio avviare fluxbox devo fare un giro luuuungo, passo su un'altro terminale, logo root, killo kdm, esco da root avvio user e qui: startx /usr/bin/fluxbox
mentre sul laptop funziona tutto regolare.
:help:
il mio menù di kdm è diverso, uso anche io kdemod! Leggermente diverso, cmq vede anche fluxbox!
maurinO_o
27-08-2007, 13:16
kdm di kdemod è una figata :cool:
quello è di una foto presa a random da intrnet, una mandriva 9.2
manowar84
28-08-2007, 09:55
ragazzi qualche gg fa ho dato un pacman -Syu, erano 15gg che non lo facevo.... mi sono partiti tutti i caratteri! sono tutti cambiati, si vedono in modo diverso...c'è un modo ti ripristinare i precedenti? non so, ricaricando qualche cache ecc? ho reinstallato i caratteri ms, ma niente, il tahoma di ora si vede in modo diverso da prima :confused:
rizzotti91
28-08-2007, 11:52
Mi potete riassumere molto brevemente, cosa devo fare per ottimizzare i caratteri per un monitor lcd? Che pacchetti devo installare? Che modifiche devo fare?
Grazie.
Mi potete riassumere molto brevemente, cosa devo fare per ottimizzare i caratteri per un monitor lcd? Che pacchetti devo installare? Che modifiche devo fare?
Grazie.
Mi pareva Ouroboros parlasse a suo tempo di un cairo-lcd, un pacchetto su AUR se non dico una gabbata ...
Disinstallare il cairo che di aveva di default e installare quello appena citato
Credo fosse questo il discorso, è una discussione di qualche pagina (molte) fa ...
Cordialmente
The_ouroboros
28-08-2007, 12:27
Mi pareva Ouroboros parlasse a suo tempo di un cairo-lcd, un pacchetto su AUR se non dico una gabbata ...
Disinstallare il cairo che di aveva di default e installare quello appena citato
Credo fosse questo il discorso, è una discussione di qualche pagina (molte) fa ...
Cordialmente
freetype2-cleartype,libxft-cleartype e cairo-lcd da aur a me hanno risolto la situazione
rizzotti91
28-08-2007, 12:31
Grazie a tutti e due :)
ho scaricato ed installato gnome, l'ho avviato e funziona ma...
il cursore del mouse è arcilento
sono andato nei settaggi e anche muovendo il cursore della velocità al massimo, la velocità non cambia...
con xfce funziona tutto bene, avrò qualcosa da settare e non me ne sono accorto?
ho un mx1000...:stordita:
PuNkEtTaRo
28-08-2007, 18:56
freetype2-cleartype,libxft-cleartype e cairo-lcd da aur a me hanno risolto la situazione
come mai non cairo-cleartype?
The_ouroboros
28-08-2007, 19:19
come mai non cairo-cleartype?
risultati migliori..
ho scaricato ed installato gnome, l'ho avviato e funziona ma...
il cursore del mouse è arcilento
sono andato nei settaggi e anche muovendo il cursore della velocità al massimo, la velocità non cambia...
con xfce funziona tutto bene, avrò qualcosa da settare e non me ne sono accorto?
ho un mx1000...:stordita:
risolto con il wiki di gentoo e xset :culto:
rizzotti91
01-09-2007, 15:12
Ho un monitor LCD collegato in DVI alla mia scheda video, solo che windows mi permette di impostare il refresh a 75 Hz, mente linux no... è un problema noto del DVI oppure c'è qualche modo per impostarlo a 75 Hz? La risoluzione che dovrei usare è 1440x900..
Grazie.
frankifol
01-09-2007, 22:51
per un breve periodo ho avuto il tuo stesso problema/dubbio. Poi ho scoperto che il mio lg 19" quando usato in dvi permette solo i 60 hrz
rizzotti91
01-09-2007, 23:21
per un breve periodo ho avuto il tuo stesso problema/dubbio. Poi ho scoperto che il mio lg 19" quando usato in dvi permette solo i 60 hrz
Solo che in windows i 75 hertz me li fa usare!
Cmq non so perchè, ma SOLO con questo pc, (ho provato arch32 e 64 su altri tre pc), xv mi da problemi con VDR... Vedo delle linee verdi etc.. secondo voi a cosa potrebbe essere dovuto?
maurinO_o
02-09-2007, 01:13
non riesco a compilare kdenlive:
WARNING: use unsermake instead of make or use a wrapper script, e.g. makeobj!!!
unsermake all
make: unsermake: Command not found
make: *** [all] Error 127
==> ERROR: Build Failed. Aborting...
mai sentito nominare questo usermake e su google non trovo nulla di utile. :mc:
pare che sia legato a kdevelop, ma questo pacchettone è installato. :muro:
frankifol
02-09-2007, 09:56
http://aur.archlinux.org/packages.php?do_Details=1&ID=1756&O=0&L=0&C=0&K=unsermake&SB=n&SO=a&PP=25&do_MyPackages=0&do_Orphans=0&SeB=nd
mi ci cono imbattuto cercando di compilare non so più quale applicazione di kde-apps
frankifol
02-09-2007, 10:33
ragazzi c'è un qualche frontend per pacman nei repo ufficiali?
maurinO_o
02-09-2007, 11:37
ragazzi c'è un qualche frontend per pacman nei repo ufficiali?
jacaman, ma funziona malissimo.
The_ouroboros
02-09-2007, 11:42
io uso yaourt....
Ecco i comandi che ho in bashrc per semplificare
# Yaourt (use as normal user)
alias y_search='time yaourt -Ss'
alias y_update_total='time yaourt -Syu --aur'
alias y_update='time yaourt -Syu'
alias y_install='time yaourt -S'
alias y_remove='time yaourt -Rdc'
alias y_clean='time yaourt -Scc'
alias y_orphan='time yaourt -Qt'
alias y_compile='time yaourt -Sb'
alias y_info='time yaourt -Qi'
alias y_find='time yaourt -Q | grep'
# Pacman (use as normal user)
alias pac_info='time pacman -Si'
rizzotti91
02-09-2007, 11:44
Quindi per i 75 Hz non posso fare niente? :(
ekerazha
02-09-2007, 12:06
Solo che in windows i 75 hertz me li fa usare!
Cmq non so perchè, ma SOLO con questo pc, (ho provato arch32 e 64 su altri tre pc), xv mi da problemi con VDR... Vedo delle linee verdi etc.. secondo voi a cosa potrebbe essere dovuto?
Ma l'hai impostata nello xorg.conf?
ekerazha
02-09-2007, 12:08
Solo che in windows i 75 hertz me li fa usare!
Cmq non so perchè, ma SOLO con questo pc, (ho provato arch32 e 64 su altri tre pc), xv mi da problemi con VDR... Vedo delle linee verdi etc.. secondo voi a cosa potrebbe essere dovuto?
Questa è una parte del mio xorg.conf se ti può tornare utile per prendere spunto:
Section "Monitor"
Identifier "Monitor0"
VendorName "Unknown"
ModelName "Unknown"
HorizSync 30.0 - 81.0
VertRefresh 56.0 - 75.0
Option "DPMS"
EndSection
Section "Screen"
Identifier "Screen0"
Device "Device0"
Monitor "Monitor0"
DefaultDepth 24
Option "AddARGBGLXVisuals" "True"
SubSection "Display"
Depth 24
Modes "1280x1024" "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
EndSection
Guarda le parti in grassetto...
rizzotti91
02-09-2007, 12:14
Questa è una parte del mio xorg.conf se ti può tornare utile per prendere spunto:
Section "Monitor"
Identifier "Monitor0"
VendorName "Unknown"
ModelName "Unknown"
HorizSync 30.0 - 81.0
VertRefresh 56.0 - 75.0
Option "DPMS"
EndSection
Section "Screen"
Identifier "Screen0"
Device "Device0"
Monitor "Monitor0"
DefaultDepth 24
Option "AddARGBGLXVisuals" "True"
SubSection "Display"
Depth 24
Modes "1280x1024" "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
EndSection
Guarda le parti in grassetto...
Ok grazie, proverò.
frankifol
02-09-2007, 20:45
qualcuno ha installato arch su portatile? mi ci sono cimentato in questi giorni e vorrei sapere come gestite lo scaling della cpu. Di default mi ha installato klaptop e mi chiedevo se non fosse il caso di rimuoverlo per usare al suo posto kpowersave
rizzotti91
03-09-2007, 18:35
Ok grazie, proverò.
Provato, non funziona :(
Cmq chi mi aiuta per xv?
Provato, non funziona :(
Cmq chi mi aiuta per xv?
le frequenze esatte le trovi sul manuale di istruzioni del monitor, trovale e impostale nello xorg.conf :D
puo' darsi che sul manuale non ci siano i 75 mhz per la tua risoluzione..e quindi sia windows ad essere in difetto..?:confused:
rizzotti91
05-09-2007, 14:56
le frequenze esatte le trovi sul manuale di istruzioni del monitor, trovale e impostale nello xorg.conf :D
puo' darsi che sul manuale non ci siano i 75 mhz per la tua risoluzione..e quindi sia windows ad essere in difetto..?:confused:
Ma quando io in windows imposto i 75 hz, quando schiaccio il pulsante delle info sul monitor, me li rileva! Cmq controllero' nel manuale, grazie...
Ma quando io in windows imposto i 75 hz, quando schiaccio il pulsante delle info sul monitor, me li rileva! Cmq controllero' nel manuale, grazie...
beh, si tratta di 2 sistemi operativi differenti no..? :p
ho una domanda per voi:
ho scaricato ed installato awn.
dovrebbe partire con il comando #avant-window-navigator
solo che il comando non esiste....e a dire il vero in usr/sbin non c'e' nemmeno il file.... :mc:
per l'installazione, come da readme, ho fatto
./autogen.sh && make && make install
come mai non funziona? :cry:
pier_luigi
05-09-2007, 20:56
come mai non funziona? :cry:
probabile che sia finito sotto /usr/local/bin
e questo non ce l'hai nel path
maurinO_o
05-09-2007, 22:04
:help:
sul desktop con kdemod ho un problema: da kdm manca la voce che ti permette di avviare un'altro ambiente grafico, qualcuno ha lo stesso problema?
http://img207.imageshack.us/img207/4619/kdmop5.jpg
se voglio avviare fluxbox devo fare un giro luuuungo, passo su un'altro terminale, logo root, killo kdm, esco da root avvio user e qui: startx /usr/bin/fluxbox
mentre sul laptop funziona tutto regolare.
:help:
uuuupppppppp :cry:
probabile che sia finito sotto /usr/local/bin
e questo non ce l'hai nel path
infatti si trova li'!
devo spostarlo in sbin oppure posso lanciarlo direttamente da li?
pier_luigi
06-09-2007, 10:02
infatti si trova li'!
devo spostarlo in sbin oppure posso lanciarlo direttamente da li?
puoi lanciarlo direttamente da li..
anche se potevi installarlo direttamente da aur (http://aur.archlinux.org/packages.php?do_Details=1&ID=8310&O=0&L=0&C=0&K=avant&SB=n&SO=a&PP=25&do_MyPackages=0&do_Orphans=0&SeB=nd)
ehm..non so usare aur...:stordita:
comunque awn mi pare ancora discretamente immaturo da quel che ho visto...o forse devo solo installare i plugin..ora provo...grazie ancora!!! :)
manowar84
06-09-2007, 16:45
ragazzi qualche gg fa ho dato un pacman -Syu, erano 15gg che non lo facevo.... mi sono partiti tutti i caratteri! sono tutti cambiati, si vedono in modo diverso...c'è un modo ti ripristinare i precedenti? non so, ricaricando qualche cache ecc? ho reinstallato i caratteri ms, ma niente, il tahoma di ora si vede in modo diverso da prima :confused:
scusate se riuppo pure io... ma ho diverse pagine ce si vedono davvero malissimo e non capisco perchè.....!!
Berseker86
07-09-2007, 09:07
ciao a tutti..stamattina ho tentato di installare arch sul mio pc, l'installazione, partizionamento, configurazione rete è andato tutto a posto, ma al momento di installare xorg tramite un
pacman -Sy xorg il sistema mi dice che xorg non è presente nel db..possibile?? ho già provato ad abilitare i repos extra ma non cambia nulla..fortuna che sono riuscito a configurare bene grub e a riavviare in windows, navigare attraverso links non è poi così comodo..
c'è da dire che ho usato un cd base della versione precedente di arch, dite che sia quello il problema??
ah ho provato a dare anche un pacman -Syu, addirittura cercando la nuova versione di pacman, non trova nel database alcune dipendenze che servono all'aggiornamento del pacman stesso... help
http://www.archlinux.org/packages/search/?q=xorg
scusate se riuppo pure io... ma ho diverse pagine ce si vedono davvero malissimo e non capisco perchè.....!!
hai installato caratteri nuovi o modificato i dpi dello schermo?
qualche compositor manager? driver video?
dunque, ho controllato pacman.conf:
GNU nano 2.0.6 File: /etc/pacman.conf
#
# /etc/pacman.conf
#
# See the pacman manpage for option directives
#
# GENERAL OPTIONS
#
[options]
LogFile = /var/log/pacman.log
HoldPkg = pacman glibc
#XferCommand = /usr/bin/wget --passive-ftp -c -O %o %u
#
#[testing]
Include = /etc/pacman.d/testing
[current]
# Add your preferred servers here, they will be used first
Include = /etc/pacman.d/current
[extra]
# Add your preferred servers here, they will be used first
Include = /etc/pacman.d/extra
#[community]
# Add your preferred servers here, they will be used first
Include = /etc/pacman.d/community
#[unstable]
# Add your preferred servers here, they will be used first
Include = /etc/pacman.d/unstable
# An example of a custom package repository. See the pacman manpage for
# tips on creating your own repositories.
#[custom]
#Server = file:///home/custompkgs
e ho controllato il file community:
#
# community: Arch Linux community repository
#
Server = ftp://mi.mirror.garr.it/mirrors/archlinux/community/os/x86_64
dunque se è tutto in ordine, perché non riesco a scaricare le maledette librerie a 32 bit presenti in tutti i repo??
p.s. sto cercando di far funzionare sto benedetto plugin flash :muro:
[root@dolphin ozeta]# pacman -S lib32-gcc
errore: 'lib32-gcc': non trovato nel database
Black Rebel
07-09-2007, 11:11
ciao a tutti..stamattina ho tentato di installare arch sul mio pc, l'installazione, partizionamento, configurazione rete è andato tutto a posto, ma al momento di installare xorg tramite un
pacman -Sy xorg il sistema mi dice che xorg non è presente nel db..possibile?? ho già provato ad abilitare i repos extra ma non cambia nulla..fortuna che sono riuscito a configurare bene grub e a riavviare in windows, navigare attraverso links non è poi così comodo..
c'è da dire che ho usato un cd base della versione precedente di arch, dite che sia quello il problema??
ah ho provato a dare anche un pacman -Syu, addirittura cercando la nuova versione di pacman, non trova nel database alcune dipendenze che servono all'aggiornamento del pacman stesso... help
Ma infatti il pacchetto xorg fino a qualche giorno fa c'era.
Bastava un semplice pacman -Sy xorg fluxbox e stavi già su X.
Adesso xorg è stato rimosso e ti devi cercare i vari pacchetti e installarli, mah:rolleyes:
Comunque i pacchetti che installava xorg sono questi:
xorg-server xorg-xkb-utils xorg-xauth xorg-server-utils xorg-xinit
xf86-video-vesa xf86-input-mouse xf86-input-keyboard
Dai un occhiata qui http://wiki.archlinux.org/index.php/Xorg (http://wiki.archlinux.org/index.php/Xorg), è appena stata aggiornata.
Berseker86
07-09-2007, 11:36
http://www.archlinux.org/packages/search/?q=xorg
Ma infatti il pacchetto xorg fino a qualche giorno fa c'era.
Bastava un semplice pacman -Sy xorg fluxbox e stavi già su X.
Adesso xorg è stato rimosso e ti devi cercare i vari pacchetti e installarli, mah:rolleyes:
Comunque i pacchetti che installava xorg sono questi:
xorg-server xorg-xkb-utils xorg-xauth xorg-server-utils xorg-xinit
xf86-video-vesa xf86-input-mouse xf86-input-keyboard
Dai un occhiata qui http://wiki.archlinux.org/index.php/Xorg (http://wiki.archlinux.org/index.php/Xorg), è appena stata aggiornata.
infatti, mi sono accorto..ho installato tramite il pacchetto xorg-server e poi manualmente mi son scaricato i moduli per la scheda video, il mouse e la tastiera (in pratica ho risolto uno per uno gli errori che saltavan fuori al primo avvio di X ..! grazie anche al fatto di aver imparato a cercare i nomi dei pacchetti con pacman!!) cmq strana sta cosa, hanno sputt*nato in un colpo le migliaia di guide che ci sono in giro..
ora dato che ho fatto una installazione ex novo e minimale (avevo su una Ubuntu feisty, bellissima ma troppo lenta per i miei gusti, allora ho sentito parlar bene di Arch e ho deciso di provarla) devo risolvere alcune piccole magagne come
- audio
- driver video (ora uso i generici nv, ma vorrei installare i 9631, la procedura più o meno è simile alle altre distro? ho già scaricato il pacchetto .run dal sito nvidia)
- caricamento automatico di penne usb - fotocamere ecc (adesso devo montarle manualmente)
un'altra cosa che volevo chiedere, in arch è già presente ntfs-3g (quello che permette lettura e scrittura per intenderci) o c'è ancora il vecchio sistema che permetteva solo la lettura?
se qualcuno ha dei consigli da darmi, beh, son qui!
ps ma perchè su arch, firefox si chiama bon echo? cos'è ogni distribuzione deve chiamare sto povero browserino con un nome diverso? :D (un po' come debian-iceweasel ..)
Black Rebel
07-09-2007, 15:28
Allora, per l'audio installa alsa-lib e alsa-utils alsa-oss
I driver nvidia se vuoi la serie 96, pacman -S nvidia-96xx
Per la fotocamera e penne USB, io non le uso, quindi non saprei.
Posso dirti che devi aggiungere il tuo user ai vari gruppi:
Una cosa tipo questa:
# usermod -aG abs,audio,video,camera,disk,floppy,lp,optical,network,scanner,slocate,storage,users,wheel USERNAME
Se non l'hai fatto guardati QUESTA (http://wiki.archlinux.org/index.php/Beginners_Guide) guida, è ottima c'è davvero tutto o quasi;)
manowar84
07-09-2007, 17:31
hai installato caratteri nuovi o modificato i dpi dello schermo?
qualche compositor manager? driver video?
no, il problema è proprio questo! Ho aggiornato dopo il 25 agosto con pacman -Syu e sono cambiati tutti i caratteri, ora sono parecchio più orrendi...!
Ho installato beryl (che non aggiornano da tempo), driver nvidia sono sempre gli stessi da tempo...
non capisco... c'è qualche cosa che posso fare per ricreare una sorta di cache ecc? :confused:
no, il problema è proprio questo! Ho aggiornato dopo il 25 agosto con pacman -Syu e sono cambiati tutti i caratteri, ora sono parecchio più orrendi...!
Ho installato beryl (che non aggiornano da tempo), driver nvidia sono sempre gli stessi da tempo...
non capisco... c'è qualche cosa che posso fare per ricreare una sorta di cache ecc? :confused:
ma..che strano..che font usi per il terminale? mi sa che sei l'unico ad avere questo problema...
forse forse...
ora sono su windows..però credo esistano un paio di opzioni per quanto riguarda la visualizzazione dei fonts...
il primo direttamente dal menu di configurazione del terminale (a proposito ma qual'è?), il secondo invece nelle tweaks di xfce (usi quello vero? :stordita: )
manowar84
07-09-2007, 19:52
ma..che strano..che font usi per il terminale? mi sa che sei l'unico ad avere questo problema...
forse forse...
ora sono su windows..però credo esistano un paio di opzioni per quanto riguarda la visualizzazione dei fonts...
il primo direttamente dal menu di configurazione del terminale (a proposito ma qual'è?), il secondo invece nelle tweaks di xfce (usi quello vero? :stordita: )
ma il problema ce l'ho sulle pagine web, per dire google si vede malissimo O_o
ma il problema ce l'ho sulle pagine web, per dire google si vede malissimo O_o
perché avevo in mente il terminale? =_=
non usi i font di windows per il browser?
probabile che sia un problema di antialias sui caratteri del d.e. oppure del browser
facci sapere
ekerazha
07-09-2007, 20:40
Per la fotocamera e penne USB, io non le uso, quindi non saprei.
Per chiavette usb, unità esterne etc. la cosa più semplice è installare "hal" ed inserirlo tra i demoni da caricare all'avvio.
ma il problema ce l'ho sulle pagine web, per dire google si vede malissimo O_o
vai in impostazioni, preferenze dell'interfaccia utente: l'antialias e l'hinting sono attivati?
manowar84
09-09-2007, 14:00
vai in impostazioni, preferenze dell'interfaccia utente: l'antialias e l'hinting sono attivati?
purtroppo si :p
vabbè, non è un problema grave tutto sommato, proverò a fare qualcosa, anche se non so cosa :asd:
purtroppo si :p
vabbè, non è un problema grave tutto sommato, proverò a fare qualcosa, anche se non so cosa :asd:
mi fai uno screenshot giusto per curiosità?
che caratteri usi per il browser?
mi stai facendo azzeccare :asd:
frankifol
10-09-2007, 22:12
sono stato costretto a disinstallare mldonkey. Non so perchè, ma mi mandava il processore al 100% fisso. Prima non lo faceva. Oltre alla versione nei repo, ho provato il sorgente ma il risultato è lo stesso. Bho. Cogliendo la palla al balzo ho installato amule-cvs. Per curiosità, è normale che mi dia il kad firewalled? amulecvs non è famoso prorprio per il supporto alla rete kad?
Berseker86
12-09-2007, 08:18
sono stato costretto a disinstallare mldonkey. Non so perchè, ma mi mandava il processore al 100% fisso. Prima non lo faceva. Oltre alla versione nei repo, ho provato il sorgente ma il risultato è lo stesso. Bho. Cogliendo la palla al balzo ho installato amule-cvs. Per curiosità, è normale che mi dia il kad firewalled? amulecvs non è famoso prorprio per il supporto alla rete kad?
missà che devi configurare il firewall o il router se ne stai usando uno..cmq la mia installazione per ora procede abbastanza bene, devo
- impostare l'hal, l'ho installato ma per ora non sembra funzionare a dovere
- fare qualcosa per i caratteri, sulla mia vecchia ubuntu avevo seguito delle guide per migliorarli e li VOGLIO pure su arch
- magari mi lancerò su un'installazione di gensplash adeguatamente personalizzato + necessario kernel patchato
volevo chiedere...
- kpdf in che metapacchetto è? dando pacman -Ss kpdf non lo trova..per ora uso xpdf ma non è la stessa cosa..
- kpdf in che metapacchetto è? dando pacman -Ss kpdf non lo trova..
pacman -S kdegraphics
;)
frankifol
12-09-2007, 18:50
mlnet ha smesso di fare le bizze. L'ho disinstallato e reinstallato cancellando anche .mldomkey.Ora con amule, azureus, sancho e mldonkey il processore sta a meno del 30%
frankifol
13-09-2007, 22:12
ho recentemente scoperto una distro live basata su ubuntu, faunos. La sto scaricando ma il torrent è decisamente lento. Qualcuno l'ha provata?
The_ouroboros
14-09-2007, 20:31
sto provando xorg 7.3 da [testing]...
Chi altro usa questo repo???
sto provando xorg 7.3 da [testing]...
Chi altro usa questo repo???
io sono rimasto alla vecchia versione.
ci sono particolari novità con l'aggiornameno?
The_ouroboros
14-09-2007, 21:10
io sono rimasto alla vecchia versione.
ci sono particolari novità con l'aggiornameno?
non necessita + di xorg.conf perchè ha un ottimo sistema di rilevazioni hw... anche se è conservativo come specifiche
non necessita + di xorg.conf perchè ha un ottimo sistema di rilevazioni hw... anche se è conservativo come specifiche
scusa e quando bisogna aggiungere i font (io ho installato quelli di windows seguendo il wiki, che faceva aggiungere una lista di font in xorg.conf), cambiare risoluzione dello schermo...configurare una nuova periferica...impostare nuovi parametri della scheda video?
The_ouroboros
14-09-2007, 21:38
scusa e quando bisogna aggiungere i font (io ho installato quelli di windows seguendo il wiki, che faceva aggiungere una lista di font in xorg.conf), cambiare risoluzione dello schermo...configurare una nuova periferica...impostare nuovi parametri della scheda video?
ho detto che non necessita... non ho detto che non serve più ;)
ho detto che non necessita... non ho detto che non serve più ;)
aaaaaah
quindi se uno vuole configuarlo a mano può farlo... :p
in pratica hanno migliorato la configurazione automatica che era già presente,giusto?
PuNkEtTaRo
15-09-2007, 00:54
sto provando xorg 7.3 da [testing]...
Chi altro usa questo repo???
Presente...
il repository di testing è in cima al mio pacman.conf da quando ho installato Arch...
Ai tempi di debian usavo sid...ergo, mi era impossibile non andare a cercarmi qualche grattacapo anche se, a dire il vero, non ne ho mai avuto su Arch...al contrario di Sid!
Ciao
The_ouroboros
15-09-2007, 08:36
@ ozeta
yup
@ PuNkEtTaRo
Davvero?
The_ouroboros
15-09-2007, 08:40
Some time ago, the dev team discussed a shuffling of our repository structure. The line and difference between [current] and [extra] is blurry and confusing, so we're going to do away with that line and change how these things work.
The new [core] repository will contain all essential packages for getting a system up and running. In essence these packages are the core of Archlinux.
Everything else from current that is non-essential will be moved to [extra].
For now, we will be stopping the mirror syncs for a while so we can move everything around. Don't fear! Your mirrors aren't broken or out of date!
Happy Linuxing!
Cambio di organizzazione repo in vista :cool:
PuNkEtTaRo
15-09-2007, 09:54
@ PuNkEtTaRo
Davvero?
Zi!:D
The_ouroboros
15-09-2007, 10:06
Zi!:D
non sono solo allora.... fico!:fagiano:
ho un grosso problema... da utente non riesco a montare le chiavette usb :(
da root tutto OK ma da utente niente :cry:
ho HAL attivato ed ho aggiunto il mio utente ai gruppi: HAL, disk, storage
in fstab ho anche la riga:
/dev/sdb1 /mnt/usb vfat user,noauto,unhide 0 0
l'errore che ottengo è:
http://img267.imageshack.us/img267/709/schermata1gq7.png (http://imageshack.us)
:help:
The_ouroboros
15-09-2007, 11:28
ho un grosso problema... da utente non riesco a montare le chiavette usb :(
da root tutto OK ma da utente niente :cry:
ho HAL attivato ed ho aggiunto il mio utente ai gruppi: HAL, disk, storage
in fstab ho anche la riga:
/dev/sdb1 /mnt/usb vfat user,noauto,unhide 0 0
:help:
prova con
/dev/sdb1 /mnt/usb vfat users,rw,async,umask=111,dmask=000 0 0
Anche se in teoria quello è il file delle partizioni montate all'avvio.... non dovreresti montarla dinamicamente?
ekerazha
15-09-2007, 11:36
ho un grosso problema... da utente non riesco a montare le chiavette usb :(
da root tutto OK ma da utente niente :cry:
ho HAL attivato ed ho aggiunto il mio utente ai gruppi: HAL, disk, storage
in fstab ho anche la riga:
/dev/sdb1 /mnt/usb vfat user,noauto,unhide 0 0
l'errore che ottengo è:
http://img267.imageshack.us/img267/709/schermata1gq7.png (http://imageshack.us)
:help:
Togli la riga dall'fstab, altrimenti entra in conflitto con HAL, i device gestiti da HAL non necessitano (anzi non devono avercele) di righe nell'fstab...
ekerazha
15-09-2007, 11:46
Cogliendo la palla al balzo ho installato amule-cvs. Per curiosità, è normale che mi dia il kad firewalled? amulecvs non è famoso prorprio per il supporto alla rete kad?
Mi hai giusto fatto venire in mente di aggiornare il PKGBUILD di amule-cvs allo shapshot di oggi... lo aggiorno ogni sabato
manowar84
15-09-2007, 11:57
Presente...
il repository di testing è in cima al mio pacman.conf da quando ho installato Arch...
Ai tempi di debian usavo sid...ergo, mi era impossibile non andare a cercarmi qualche grattacapo anche se, a dire il vero, non ne ho mai avuto su Arch...al contrario di Sid!
Ciao
per me vale in contrario, con sid non ho mai avuto problemi per oltre un anno :D
Togli la riga dall'fstab, altrimenti entra in conflitto con HAL, i device gestiti da HAL non necessitano (anzi non devono avercele) di righe nell'fstab...
sei sicuro???????????
in fstab ho le stesse identiche righe per i lettori ottici e tutto funziona da dio senza alcun conflitto; l'errore è solo sulle memorie usb esterne.
per la cronaca; ho tolto la riga come hai detto tu ed adesso ottengo questo:
http://img356.imageshack.us/img356/669/schermata2pb0.png (http://imageshack.us)
un pro
blema dopo l'altro :muro:
adesso non riesco più a vedere i filmati su youtube
ottengo sempre il seguente messaggio:
Hello, you either have JavaScript turned off or an old version of Macromedia's Flash Player. Get the latest Flash player.
io ho sia i javascripts abilitati che l'ultima versione del flashplugin
uso konqueror...
http://img357.imageshack.us/img357/710/schermata3zk4.png (http://imageshack.us)
cosa può essere??
:help:
PuNkEtTaRo
15-09-2007, 12:16
per me vale in contrario, con sid non ho mai avuto problemi per oltre un anno :D
io ti parlo di sid di almeno 3/4 anni fa...ricordo i tempi del passaggio da xfree a xorg...ad ogni apt-get dist-upgrade c'era da sistemare qualcosa per far ripartire X...ma mi piaceva anche per quello!!!!
Ciao
@ ozeta
yup
@ PuNkEtTaRo
Davvero?
yup?
cos'è?:stordita:
ho aggiornato anche io a 7.3 , proprio stamattina. ringraziando il cielo, oltre ai font che mi si sono un po svaccati, non ho riscontrato problemi :D
ekerazha
15-09-2007, 12:53
sei sicuro???????????
in fstab ho le stesse identiche righe per i lettori ottici e tutto funziona da dio senza alcun conflitto; l'errore è solo sulle memorie usb esterne.
per la cronaca; ho tolto la riga come hai detto tu ed adesso ottengo questo:
http://img356.imageshack.us/img356/669/schermata2pb0.png (http://imageshack.us)
Sicurissimo... e togli pure le righe dei lettori ottici se ti dessero problemi, perchè anche a me sembrava funzionassero poi spesso avevo noie all'inserimento del CD e togliendo le righe dall'fstab è andato tutto apposto...
Per l'errore... aggiungiti ai gruppi "storage" e "optical" e riavvia... se hai problemi prova ad aggiungerti anche ad "hal" e a "dbus"
maurinO_o
15-09-2007, 13:12
@NZ, per leggere rw i supporti rimovilibi serve avviare i demoni:
DAEMONS=(syslog-ng network !netfs !crond hal dbus kdm hddtemp @freepopsd @samba @sshd)
E il tuo utente in:
optical::93:hal,maux
storage:x:95:hal,maux
ne più ne meno.
Metterli in fstab con gnome, kde o xfce è cosa scomoda e da antiquariato
ekerazha
15-09-2007, 14:18
@NZ, per leggere rw i supporti rimovilibi serve avviare i demoni:
DAEMONS=(syslog-ng network !netfs !crond hal dbus kdm hddtemp @freepopsd @samba @sshd)
In realtà basta avviare esplicitamente solo "hal" perchè dbus viene avviato automaticamente da hal.
@NZ, per leggere rw i supporti rimovilibi serve avviare i demoni:
DAEMONS=(syslog-ng network !netfs !crond hal dbus kdm hddtemp @freepopsd @samba @sshd)
E il tuo utente in:
optical::93:hal,maux
storage:x:95:hal,maux
ne più ne meno.
Metterli in fstab con gnome, kde o xfce è cosa scomoda e da antiquariato
sono già configurato così ma non funziona nulla :cry:
ragazzi, come si aggiunge il nuovo repository core al pacman.....? :D
fa tutto in automatico?
The_ouroboros
16-09-2007, 15:09
ragazzi, come si aggiunge il nuovo repository core al pacman.....? :D
fa tutto in automatico?
boh... non trovo nulla...
nemmeno io, però ho visto che c'è un update di pacman, anche se non me la fa scaricare.
possibile che scaricando quello imposti i nuovi repo?
boh, aspettiamo comunicazioni ufficiali..
The_ouroboros
16-09-2007, 16:37
http://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=37435
PuNkEtTaRo
16-09-2007, 16:50
Ciao a tutti ragazzi,
alla fine non ho resistito...ho abilitato i repository per gnome 2.19 e dato un bel pacman -Syu...
Non ho avuto grossi problemi, giusto un paio di librerie sistemate con i rispettivi ln -s.
L'unica cosa che ancora non riesco a sistemare è un piccolo difetto di emerald che si presente solo alle finestre non massimizzate...
Praticamente, le aree cliccabili dei tre bottoni in alto a destra, non coincidono con i bottoni stessi...non credo di poterlo spiegare meglio di così!
Con le finestre massimizzate nessun problema.
Questo accade con diversi temi di emerald...
Il difetto è apparso dal momento in cui ho aggiornato gnome alla 2.19/2.20...
Se qualcuno ha quache consiglio da darmi...io son qui!
Ciao
http://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=37435
tral'altro è appena uscita la news in home ;)
http://archlinux.org/news/345/
The_ouroboros
16-09-2007, 17:32
Ora [core] mi va dopo che ho aggiornato pacman...
The_ouroboros
16-09-2007, 17:38
solo che abs non mi aggiorna core...
frankifol
16-09-2007, 21:14
riguardo i nuovi repo, credo che aspetterò che le cose si sistemino.
Riguardo i problemi con le chiavette usb, in ogni mia installazione arch sono stato costretto per farle funzionare a modificare il file hal.conf sostituendo "deny" in ogni riga in cui presente con "allow". Non mi chiedete perchè, so solo che funziona.
Io dei nuovi repo c'ho capito poco e male :confused:
il current verrà sostituito da core che avrà solo pacchetti per una installazione snella e funzionante?
Gli altri (community ed extra) resteranno come prima?
Chi modificherà i vari file in pacman.d?
:ot:
Su kdemod non ho la metabar, in quale pacchetto si trova?
The_ouroboros
16-09-2007, 22:12
ora anche abs funzia ;)
Cmq per riferimento... il mio /etc/pacman.conf
#
# /etc/pacman.conf
#
# See the pacman manpage for option directives
#
# GENERAL OPTIONS
#
[options]
LogFile = /var/log/pacman.log
HoldPkg = pacman glibc
#XferCommand = /usr/bin/wget --passive-ftp -c -O %o %u
NoUpgrade = etc/passwd etc/group etc/shadow etc/sudoers
NoUpgrade = etc/rc.conf etc/rc.local etc/yaourtrc
NoUpgrade = etc/modprobe.conf etc/modules.conf
NoUpgrade = etc/fstab boot/grub/menu.lst
#
# REPOSITORIES
# - can be defined here or included from another file
# - pacman will search repositories in the order defined here
# - local/custom mirrors can be added here or in separate files
# - repositories listed first will take precedence when packages
# have identical names, regardless of version number
#
Include = /etc/pacman.d/servers.conf
e
/etc/pacman.d/servers.conf
#
# /etc/pacman.d/servers.conf
# My main Pacman server configuration file.
#
# Ufficial
[testing]
Server = ftp://ftp.belnet.be/packages/archlinux/testing/os/x86_64
Server = ftp://mi.mirror.garr.it/mirrors/archlinux/testing/os/x86_64
#[current]
#Server = ftp://ftp.belnet.be/packages/archlinux/current/os/x86_64
#Server = ftp://mi.mirror.garr.it/mirrors/archlinux/current/os/x86_64
[core]
Server = ftp://ftp.belnet.be/packages/archlinux/core/os/x86_64
Server = ftp://mi.mirror.garr.it/mirrors/archlinux/core/os/x86_64
[community]
Server = ftp://ftp.belnet.be/packages/archlinux/community/os/x86_64
Server = ftp://mi.mirror.garr.it/mirrors/archlinux/community/os/x86_64
[extra]
Server = ftp://ftp.belnet.be/packages/archlinux/extra/os/x86_64
Server = ftp://mi.mirror.garr.it/mirrors/archlinux/extra/os/x86_64
# Custom
[archlinuxfr]
Server = http://repo.archlinux.fr/x86_64
[kdemod]
Server = http://kdemod.ath.cx/repo/current/x86_64
zephyr83
17-09-2007, 00:15
Stufo di frugalware dove la Stable ha pacchetti vecchi e la current è troppo instabile (ancora ci sn problemi cn il bluetooth e manca addirittura dolphin) mi sn deciso a provare/cambiare distro. Nn volendone una troppo user friendly (che cmq spesso da problemi lo stesso, vedi kubuntu) perché mi piace sapere cosa faccio io e soprattutto cosa fa il mio computer :sofico: mi sn orientato su arch. La voglio riprova un'altra volta mettendoci un po' più di impegno! Mi spiace per frugalware, ormai avevo imparato ad usarla bene e la conoscevo e dover ricominciare da capo cn un'altra distro mi da un bel po' danno ma è meglio così. Ora riprovo una bella installazione rigorosamente da rete e vediamo come va!!! :stordita: Ho già la guida (tanto l'ho già fatto una volta) ma se avete qualche consiglio utile scrivete pure. Installazione di base da rete, kde, driver nvidia!!
zephyr83
17-09-2007, 04:24
ok installazione eseguita senza problemi, sta volta nessun problema per la connessione a internet e audio ok anche se nn ricorda le impostazioni e mi trovo sempre il volume a palla appena avvio kde. Rimane il problema dei caratteri senza antialiasing anche se nel centro di controllo di kde ho impostato l'opzione giusta!!! Che mi manca? :stordita:
Devo dire che frugalware sotto questo aspetto è fatta un pelino meglio, l'installazione è più immediata e il sistema è meglio configurato da solo subito senza dover toccare niente!
zephyr83
17-09-2007, 04:45
ok ho impostato il carattere serif sans ed è tornato tutto a posto :rolleyes: Ora veniamo a cosa un po' più serie! In frugalware (e altre distro) quando andavo in dispositivi di archiviazione mi trovato tutte le partizioni (ovviamente smontate se nn le avevo impostate in fstab). In arch mi fa vedere solo la sua partizione inoltre anche dvd, dvd1, cd-rom e cd-rom1 tutti e 4 smontati! Che è sta roba? Perché sono li? nn li voglio! tra l'altro io ho solo 2 unità ottiche ma se nn ci metto nessun disco dentro quelle icone nn dovrei vederle (frugalware nn me le faceva vedere). Cosa devo impostare per sistemare sto pastrocchio?
zephyr83
17-09-2007, 06:12
problema del volume risolto leggendo il wiki, ho installato alsa-utils e aggiunto alsa ai demoni d'avvio...assurdo :rolleyes:
Ho installato d3lphin tramite pacman e nn mi salva le impostazioni per i file nacosti....voglio che mi visualizzi sempre i file nascosti ma come chiudo la finestra ciao!! Ho installato kdebluetooth e tutto il necessario ma come provo ad avviarlo Crash! Idem kimputwizard. Kbluemon invece carica carica ma nn si avvia (almeno nn va in crash). Essì complimenti ho abbandonato frugalware e mi ritrovo qualcosa di peggio :sofico: :doh: Inoltre frugalware mi sembra un pelo più reattiva e veloce!! Mha, proviamo ancora qualche giorno ma credo ci sia poco da fare....peccato la comunità di Arch è molto più ampia di quella di frugalware, ci sn molti più pacchetti inoltre la distro si può personalizzare molto!
Essì complimenti ho abbandonato frugalware e mi ritrovo qualcosa di peggio :sofico: :doh:
aspetta un pò prima di abbandonare Arch :)
ne ho provate tante, credimi, ma sono sempre tornato ad Arch :D
semplice, tutti i file al posto giusto, tanti pacchetti, una buona comunità!!!
Inoltre frugalware mi sembra un pelo più reattiva e veloce!!
qui ti do ragione!
ho provato Frugal un mesetto fa ed ho avuto la netta sensazione che fosse più veloce e reattiva. probabilmente Frugal usa un kernel patchato pesantemente!!
ok ho impostato il carattere serif sans ed è tornato tutto a posto :rolleyes: Ora veniamo a cosa un po' più serie! In frugalware (e altre distro) quando andavo in dispositivi di archiviazione mi trovato tutte le partizioni (ovviamente smontate se nn le avevo impostate in fstab). In arch mi fa vedere solo la sua partizione inoltre anche dvd, dvd1, cd-rom e cd-rom1 tutti e 4 smontati! Che è sta roba? Perché sono li? nn li voglio! tra l'altro io ho solo 2 unità ottiche ma se nn ci metto nessun disco dentro quelle icone nn dovrei vederle (frugalware nn me le faceva vedere). Cosa devo impostare per sistemare sto pastrocchio?
hai passato la notte ad installare arch...?:eek: :eek:
The_ouroboros
17-09-2007, 07:55
io per kde userei kdemod... molto + archoso ( :lol: ) e facile da gestire.
ora anche abs funzia ;)
Cmq per riferimento... il mio /etc/pacman.conf
bittenshoen :D
:: Sostituire linux32 con testing/util-linux?
uhm...a voi è capitato?
ho provato ad installarli ma diversi errori mi hanno fatto capire che sul sistema ho versioni più recenti.. :D
zephyr83
17-09-2007, 16:31
hai passato la notte ad installare arch...?:eek: :eek:
si ormai sn abituato, ormai linux lo installo sempre la notte :D
io per kde userei kdemod... molto + archoso ( :lol: ) e facile da gestire.
lo sto installando! A saperlo prima lo avrei messo subito al posto di kde originale.
Cmq per gli altri problemi che ho? come faccio per vedere subito tutte le partizione in "Dispositivi di archiviazione" senza dover editare fstab?
si ormai sn abituato, ormai linux lo installo sempre la notte :D
lo sto installando! A saperlo prima lo avrei messo subito al posto di kde originale.
Cmq per gli altri problemi che ho? come faccio per vedere subito tutte le partizione in "Dispositivi di archiviazione" senza dover editare fstab?
guarda, io uso xfce, non kde.
se ho capito bne, dispositivi di archiviazione si trova in konqueror.
se apro konqueror e vado in storage media ( ce l'ho in inglese, ma immagino sia lui,?)
non mi visualizza nessuna partizione che non sia stata prima montata!
quindi è strano...:mc:
Berseker86
17-09-2007, 18:07
ragazzi ma qualcuno mi spiega bene come devo fare per allineare la mia arch alla nuova disposizione dei repository?? intendo il passaggio da current a core..scusatemi ma anche se di linux un po' ormai ci capisco, dato che lo uso da abbastanza, non ho ancora compreso bene il funzionamento di pacman e dei repo, dato che sono fresco archista, prima avevo una debian-based (ubuntu..)
The_ouroboros
17-09-2007, 18:11
ragazzi ma qualcuno mi spiega bene come devo fare per allineare la mia arch alla nuova disposizione dei repository?? intendo il passaggio da current a core..scusatemi ma anche se di linux un po' ormai ci capisco, dato che lo uso da abbastanza, non ho ancora compreso bene il funzionamento di pacman e dei repo, dato che sono fresco archista, prima avevo una debian-based (ubuntu..)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18730429&postcount=2861
Eccoti come fare..
Metti quello che ho messo io nei file e day un pacman -Syu ;)(sempre se hai x86_64...)
Mi spiegate perchè dando un bel pacman -Syu mi spare questo errore ?
[anto@AMD64 pacman.d]$ sudo pacman -Syu
:: Sincronizzazione dei database in corso...
core è aggiornato
extra è aggiornato
community è aggiornato
:: Aggiornamento del sistema in corso...
:: pacman ha rilevato una versione più recente di "pacman".
:: Si consiglia di consentire a pacman di aggiornarsi
:: prima e poi riavviare l'operazione con la versione più recente.
::
:: Aggiornare pacman adesso? [Y/n]
risoluzione delle dipendenze in corso... fatto.
ricerca dei conflitti incrociati in corso... fatto.
Pacchetti: pacman-3.0.6-1
Dimensione totale dei pacchetti: 0,80 MB
Procedere con l'installazione? [Y/n]
controllo dell'integrità dei pacchetti in corso... fatto.
pulizia in corso... fatto.
(1/1) controllo dei conflitti in corso [################################################################] 100%
errore: impossibile preparare l'operazione
errore: impossibile eseguire l'operazione richiesta (file in conflitto)
pacman: /etc/pacman.d/core è già presente nel filesystem
si sono verificati degli errori, nessun pacchetto è stato aggiorna
Il pacman.conf è così configurato, modificando :
# [current]
# Add your preferred servers here, they will be used first
# Include = /etc/pacman.d/current
[core]
Include = /etc/pacman.d/core
ed inserendo in /etc/pacman.d la riga :
# Setup-Entry
Server = ftp://ftp.belnet.be/packages/archlinux/core/os/i686
Server = ftp://mi.mirror.garr.it/mirrors/archlinux/core/os/i686
avendo prima creato il files /etc/pacman.d/core e /etc/pacman.d/core.pacnew
Come ci sono i files community extra testing ed altro
Non capisco il problema
Qualcuno che mi illumini ?
Grazie
pacman: /etc/pacman.d/core è già presente nel filesystem
pacman -Sf pacman
Stranissimo ...
Ho risolto copiando praticamente il files di CONF di Ourob
E ho dovuto cancellare il files in /etc/pacman.d/core perchè altrimenti mi dava problemi ... Nulla, ho dovuto per forza cancellarlo !
Se qualche anima pia mi spiegasse il motivo gliene sarei grato visto che questo proprio non l'ho capita !
Grazie
pacman -Sf pacman
Non ci posso credere !!! !!! :eek:
Non ci posso credere !!! !!! :eek:
ho avuto lo stesso problema quando oggi ho scaricato compiz, ho eliminato a mano i file che davano il problema.....:p
zephyr83
17-09-2007, 19:10
guarda, io uso xfce, non kde.
se ho capito bne, dispositivi di archiviazione si trova in konqueror.
se apro konqueror e vado in storage media ( ce l'ho in inglese, ma immagino sia lui,?)
non mi visualizza nessuna partizione che non sia stata prima montata!
quindi è strano...:mc:
io voglio che sia così
http://img127.imageshack.us/img127/1540/storageoo9.th.jpg (http://img127.imageshack.us/my.php?image=storageoo9.jpg)
Mi deve rilevare tutte le partizioni ma senza montarle.....le monto da me quando voglio. Inoltre nn capisco perché mi trovo due cd-rom e due dvd! Cmq cercando di installare kdemod qualcosa è andato male, kde nn si avvia più e se riprovo a installare kdemod mi da errore e interrompe l'installazione. Mha.....riprovo cn una installazione nuova mettendo subito kdemod. Cmq per ora sn abbastanza deluso da arch! Preferirei una frugalware cn la community di arch, sarebbe perfetto!!!
io voglio che sia così
http://img127.imageshack.us/img127/1540/storageoo9.th.jpg (http://img127.imageshack.us/my.php?image=storageoo9.jpg)
Mi deve rilevare tutte le partizioni ma senza montarle.....le monto da me quando voglio. Inoltre nn capisco perché mi trovo due cd-rom e due dvd! Cmq cercando di installare kdemod qualcosa è andato male, kde nn si avvia più e se riprovo a installare kdemod mi da errore e interrompe l'installazione. Mha.....riprovo cn una installazione nuova mettendo subito kdemod. Cmq per ora sn abbastanza deluso da arch! Preferirei una frugalware cn la community di arch, sarebbe perfetto!!!
Ciao Zeph !
Ottimo il layout del DESK, cosa è ?
Cmq sia mi sembra molto strano che tu abbia tutti questi problemi con Arch
Mi sono avvicinato al mondo Linux partendo da Frugal, se ben ricordi, poi, lentamente, ho scoperto Arch e devo dire che, da Niubbo su Linux, Arch mi ha dato tutte quelle piccole soddisfazioni che altre distro non mi avevano dato
Arch è configurabile, è semplice e leggera, ha i files al posto giusto come si suol dire e soprattutto fa quello che le dici di fare
Anche io ci ho sbattuto la testa, sia per il mount dei dispositivi che per il problema di Alsa e quant'altro, ma lentamente, chiedendo e leggendo ci sono riuscito ..
Mi sembra molto strano che tu, che sicuramente di Linux ci capisci ben più di me, abbia questi problemi
E cmq sia credo sia anche un fattore di 'feeling'
Una distro o la 'senti' o è difficile che poi tu ci entri in contatto
Probabilmente hai detto bene, Frugal è ottima come distro, sia chiara, ma pecca a mio avviso di Community e documentazione, che poi del resto fanno la differenza
Cmq ti auguro di trovarti bene su Arch, perchè secondo me ne vale proprio la pena !
PuNkEtTaRo
17-09-2007, 19:47
io voglio che sia così
http://img127.imageshack.us/img127/1540/storageoo9.th.jpg (http://img127.imageshack.us/my.php?image=storageoo9.jpg)
Mi deve rilevare tutte le partizioni ma senza montarle.....le monto da me quando voglio. Inoltre nn capisco perché mi trovo due cd-rom e due dvd! Cmq cercando di installare kdemod qualcosa è andato male, kde nn si avvia più e se riprovo a installare kdemod mi da errore e interrompe l'installazione. Mha.....riprovo cn una installazione nuova mettendo subito kdemod. Cmq per ora sn abbastanza deluso da arch! Preferirei una frugalware cn la community di arch, sarebbe perfetto!!!
Hai commentato tutte le righe relative ai devices dal file fstab?
Hai installato HAL e fatto partire il relativo demone?
Hai aggiunto il tuo utente ai gruppi optical e storage...ed anche al gruppo hal se non ricordo male???
Io semplicemente facendo così mi ritrovo con tutte le partizioni/devices, non montati, ma correttamente rilevati, e li monto da me quando ne ho bisogno...
Ciao
zephyr83
17-09-2007, 20:04
Ciao Zeph !
Ottimo il layout del DESK, cosa è ?
Cmq sia mi sembra molto strano che tu abbia tutti questi problemi con Arch
Mi sono avvicinato al mondo Linux partendo da Frugal, se ben ricordi, poi, lentamente, ho scoperto Arch e devo dire che, da Niubbo su Linux, Arch mi ha dato tutte quelle piccole soddisfazioni che altre distro non mi avevano dato
Arch è configurabile, è semplice e leggera, ha i files al posto giusto come si suol dire e soprattutto fa quello che le dici di fare
Anche io ci ho sbattuto la testa, sia per il mount dei dispositivi che per il problema di Alsa e quant'altro, ma lentamente, chiedendo e leggendo ci sono riuscito ..
Mi sembra molto strano che tu, che sicuramente di Linux ci capisci ben più di me, abbia questi problemi
E cmq sia credo sia anche un fattore di 'feeling'
Una distro o la 'senti' o è difficile che poi tu ci entri in contatto
Probabilmente hai detto bene, Frugal è ottima come distro, sia chiara, ma pecca a mio avviso di Community e documentazione, che poi del resto fanno la differenza
Cmq ti auguro di trovarti bene su Arch, perchè secondo me ne vale proprio la pena !
Per lo stile guarda questo post http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18661076&postcount=23
per il resto ti dico che tutte le caratteristiche che hai elencato di arch si ritrovano anche in frugalware che però a me sembra un pelo più veloce. I problemi che ho nn penso dipendano molto dal fatto che uno ci capisca o meno di linux! il bluetooth va in crash, ci posso fare poco, l'ho solo installato. Per il resto dipende tutto sicuramente da qualche pacchetto e da qualche file di configurazione. Frugalware cn una installazione base sistema tutto da sola, arch evidentemente no ed è un peccato. Essere poco automatizzata va bene, ma fino a un certo punto. Anche graficamente frugalware la trovo più curata fin da subito. Cmq adesso proro a insallare di novo arch e a vedere se riesco a sistemare qualcosa.
ma nessun altro ha problemi cn il bluetooth?
zephyr83
17-09-2007, 20:08
Hai commentato tutte le righe relative ai devices dal file fstab?
Hai installato HAL e fatto partire il relativo demone?
Hai aggiunto il tuo utente ai gruppi optical e storage...ed anche al gruppo hal se non ricordo male???
Io semplicemente facendo così mi ritrovo con tutte le partizioni/devices, non montati, ma correttamente rilevati, e li monto da me quando ne ho bisogno...
Ciao
il problema delle unità ottiche l'ho risolto eliminando le relative righe in fstab (anche se nn capisco perché mi aveva rilevato due unità dvd e due cd-rom, bha). Hal è installato e parte come demone. Ho anche aggiunto il mio utente ai vari gruppi modificando il file /etc/group. Sicuramente mi sfugge qualcosa. mi posti il tuo fastab? perché vedo che fra quello di arch e quello di frugalware ci sn diverse differenze e mancanze (nel primo). Forse dipende da quello!
io voglio che sia così
http://img127.imageshack.us/img127/1540/storageoo9.th.jpg (http://img127.imageshack.us/my.php?image=storageoo9.jpg)
Mi deve rilevare tutte le partizioni ma senza montarle.....le monto da me quando voglio. Inoltre nn capisco perché mi trovo due cd-rom e due dvd! Cmq cercando di installare kdemod qualcosa è andato male, kde nn si avvia più e se riprovo a installare kdemod mi da errore e interrompe l'installazione. Mha.....riprovo cn una installazione nuova mettendo subito kdemod. Cmq per ora sn abbastanza deluso da arch! Preferirei una frugalware cn la community di arch, sarebbe perfetto!!!
è molto strano che tu abbia provato tutti questi problemi...!
in fstab ci sono quei device in più?
per quanto riguarda le icone, forse devi configurare konqueror (o dolphin?)
p.s.
non so quanto ti possa aiutare, ma quando ho installato arch ho trovato alcuni problemi (la sessione non veniva salvata quando spegnevo e un altro paio di piccole cose). ho semplicemente cancellato cartella e utente, per poi ricrearla, e tutto è filato liscio...
il problema delle unità ottiche l'ho risolto eliminando le relative righe in fstab (anche se nn capisco perché mi aveva rilevato due unità dvd e due cd-rom, bha). Hal è installato e parte come demone. Ho anche aggiunto il mio utente ai vari gruppi modificando il file /etc/group. Sicuramente mi sfugge qualcosa. mi posti il tuo fastab? perché vedo che fra quello di arch e quello di frugalware ci sn diverse differenze e mancanze (nel primo). Forse dipende da quello!
mah, se ti può servire il mio...
#
# /etc/fstab: static file system information
#
# <file system> <dir> <type> <options> <dump> <pass>
none /dev/pts devpts defaults 0 0
none /dev/shm tmpfs defaults 0 0
/dev/cdrom /mnt/cdrom iso9660 ro,user,noauto,unhide 0 0
/dev/dvd /mnt/dvd udf ro,user,noauto,unhide 0 0
/dev/fd0 /mnt/fd0 vfat user,noauto 0 0
/dev/sda5 /boot ext3 defaults 0 1
/dev/sda6 swap swap defaults 0 0
/dev/sda7 / reiserfs defaults 0 1
/dev/sda8 /home reiserfs defaults 0 1
#/dev/sda4 /media/Backlinuz reiserfs rw,user,noauto 0 0
frankifol
17-09-2007, 20:42
ragazzi, scrivo da faunos. Non avevo mai provato una distro live cosi veloce. Montato su pendrive, pare che il pc giro da harddisk. In pi\ presenta un paio di icone di installazione, di cui una con il simbolo di arch, ed un altra che permette di installare fauno con le personalizzazioni fatte da live sun disco fisso...almeno mi pare, mica ho capito tutto....:confused: :D
zephyr83
17-09-2007, 21:43
ma proc!! Allora ho reinstallato Arch usando kdemod. problema delle partizioni risolto, mi rileva tutto per bene. Ora però è tornato il problema dei caratteri! Sta volta mi sn trovato già impostato Sans Serif, ho abilitato l'antialiasing ma niente!!! ma che cavolo devo fare?? :muro:
The_ouroboros
17-09-2007, 21:51
installati i ttf-liberation e metti il sub-pixel hinting medio
@zephyr83, vedi se ti tornano utili queste impostazioni:
http://img230.imageshack.us/img230/6675/flv11x264bf7.th.png (http://img230.imageshack.us/my.php?image=flv11x264bf7.png)http://img465.imageshack.us/img465/5070/flv121x264hs3.th.png (http://img465.imageshack.us/my.php?image=flv121x264hs3.png)
zephyr83
17-09-2007, 22:00
installati i ttf-liberation e metti il sub-pixel hinting medio
ok dopo aver installato ttf-liberation e aver riavviato è tornato tutto a posto anche se però come carattere uso DejaVu Sans :confused: Mha, strano!! Qualcosa mi sfugge ma è lo stesso, l'importante è che adesso vada bene!!
The_ouroboros
17-09-2007, 22:02
ok dopo aver installato ttf-liberation e aver riavviato è tornato tutto a posto anche se però come carattere uso DejaVu Sans :confused: Mha, strano!! Qualcosa mi sfugge ma è lo stesso, l'importante è che adesso vada bene!!
ci sono cose che a volte è meglio non sapere... cmq non so come mai ma ho avuto il tuo stesso problema e ho risolto come ti ho detto :stordita:
zephyr83
17-09-2007, 22:26
ci sono cose che a volte è meglio non sapere... cmq non so come mai ma ho avuto il tuo stesso problema e ho risolto come ti ho detto :stordita:
già :D pr me nn salvava le impostazioni, quando cambiavo i font nn rilevava i cambiamenti!! Anzi i cambiamenti dei caratteri sn avvenuti un po' alla volta (prima barra del menu, la volta dopo i caratteri dei titoli della finestra, poi menu....). Mha!! Cmq adesso è tutto a posto o una Arch configurata a dovere. Ora riprovo il bluetooth ma qualcosa mi dice che ci saranno di nuovo problemi!!! A nessun altro da problemi il bluetooth? c'è qualche guida per arch?
PuNkEtTaRo
17-09-2007, 23:14
Frugalware cn una installazione base sistema tutto da sola, arch evidentemente no ed è un peccato. Essere poco automatizzata va bene, ma fino a un certo punto. Anche graficamente frugalware la trovo più curata fin da subito. Cmq adesso proro a insallare di novo arch e a vedere se riesco a sistemare qualcosa.
ma nessun altro ha problemi cn il bluetooth?
Sono punti di vista secondo me, c'è chi preferisce un sistema che già dal primo avvio è usabile ed accattivante, e c'è chi preferisce renderlo usabile ed accattivante da se'...io appartengo al secondo gruppo di persone, preferisco capire il perchè e il per come qualcosa è lì, bella e funzionante.
Una volta sistemata una a dovere la prima volta, rifarlo diventa un gioco da ragazzi...è come tutte le prime volte...se ci si spaventa e si getta subito la spugna, non si arriva lontani...
Per quanto riguarda il bluetooth, non saprei proprio aiutarti, visto che non l'ho mai usato su pc...boh, magari prova a compilartelo da aur...se c'è...
Ciao
zephyr83
17-09-2007, 23:43
Sono punti di vista secondo me, c'è chi preferisce un sistema che già dal primo avvio è usabile ed accattivante, e c'è chi preferisce renderlo usabile ed accattivante da se'...io appartengo al secondo gruppo di persone, preferisco capire il perchè e il per come qualcosa è lì, bella e funzionante.
Una volta sistemata una a dovere la prima volta, rifarlo diventa un gioco da ragazzi...è come tutte le prime volte...se ci si spaventa e si getta subito la spugna, non si arriva lontani...
Per quanto riguarda il bluetooth, non saprei proprio aiutarti, visto che non l'ho mai usato su pc...boh, magari prova a compilartelo da aur...se c'è...
Ciao
ma la penso anche io come te ma fino a un certo punto! :stordita: Frugalware nn è certo una di quelle distro belle pronte! Però mi sembra che il riconoscimento hardware all'avvio sia un po' migliore. Alsa ad esempio, se è presente nel kernel a che cavolo serve installarlo e caricarlo come demone? :mbe:
Berseker86
18-09-2007, 07:16
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18730429&postcount=2861
Eccoti come fare..
Metti quello che ho messo io nei file e day un pacman -Syu ;)(sempre se hai x86_64...)
ciao io uso un semplice pentium 4, quindi ho sostituito nelle righe dei server i686 al tuo x86_64, solo che quando do un pacman -Sy per aggiornare i db, mi dice che non trova i database core sul server..probabilmente per i db i686 devo usare qualche altro path, ma quale?
The_ouroboros
18-09-2007, 07:40
ciao io uso un semplice pentium 4, quindi ho sostituito nelle righe dei server i686 al tuo x86_64, solo che quando do un pacman -Sy per aggiornare i db, mi dice che non trova i database core sul server..probabilmente per i db i686 devo usare qualche altro path, ma quale?
purtroppo non uso i686...
ciao io uso un semplice pentium 4, quindi ho sostituito nelle righe dei server i686 al tuo x86_64, solo che quando do un pacman -Sy per aggiornare i db, mi dice che non trova i database core sul server..probabilmente per i db i686 devo usare qualche altro path, ma quale?
nella cartella di pacman trovi tutti gli url, basta aprire uno dei repository per trovare tutto
PuNkEtTaRo
18-09-2007, 16:03
Alsa ad esempio, se è presente nel kernel a che cavolo serve installarlo e caricarlo come demone? :mbe:
Per il ripristino dei livelli dei volumi se non erro...!
Ciao
ekerazha
18-09-2007, 16:08
Per il ripristino dei livelli dei volumi se non erro...!
Ciao
Esattamente
zephyr83
18-09-2007, 16:21
Per il ripristino dei livelli dei volumi se non erro...!
Ciao
ok ma in frugalware nn mi sembra ce ne sia bisogno!
ekerazha
18-09-2007, 16:30
ok ma in frugalware nn mi sembra ce ne sia bisogno!
Magari Frugalware non ripristina il livello del volume
Zeph, ho provato il BT e ti posso dire la mia esperienza ...
Ho installato ovviamente le varie librerie del BT bluez & C. e KdeBluetooth direttamente dai REPO
Non ho modificato nessun files o quant'altro
Ho dovuto riavviare il servizio con /etc/rc.d/blueetoth restart perchè per non so bene quale motivo se facevo la scansione non mi riconosceva la Pen USB BT
Una avviato il servizio, ho dato un bel hcitool scan e mi ha riconosciuto la USB; o meglio, me la 'vedeva'
A questo punto, tramite KDEBT ho avviato il programma e mi è apparla la finestra del Konquer con la periferica rilevata
Ho cliccato, mi ha chiesto il PIN e, una volta inserito sul cellulare nel mio caso e sul PC l'accoppiamento è stato effettuato senza problemi
Peccato però che, a livello di trasferimento, i files vengano trasferiti ma arrivino sul cellulare 'corrotti', nel senso che non funzionano a dovere ... Come se durante il trasferimento qualcosa si perdesse ...
Tieni presente che non sempre la procedura descritta funziona, nel senso che alle volte devo riavviare più volte il servizio e provare tramite KDEBT a vedere se mi rileva la periferica ...
Non ho capito mai perchè ... Forse perchè è ancora in Beta ?
Domanda a tutti
Mi parlate di alsa e del livello del volume
Perchè ogni volta che avvio Arch il livello del Mixer del Volume di ALSA mi ritorna giù e devo settarlo nuovamente a mano ? Tenete presente che in /etc/rc.conf il DAEMONS ALSA viene correttamente caricato ..
Questa proprio :confused:
PuNkEtTaRo
18-09-2007, 19:59
Domanda a tutti
Mi parlate di alsa e del livello del volume
Perchè ogni volta che avvio Arch il livello del Mixer del Volume di ALSA mi ritorna giù e devo settarlo nuovamente a mano ? Tenete presente che in /etc/rc.conf il DAEMONS ALSA viene correttamente caricato ..
Questa proprio :confused:
Una volta settati i valori in alsamixer...dai da terminale un bel "alsactl store" da root?
Io ho sempre fatto così ed ha sempre funzionato!
Ciao
Una volta settati i valori in alsamixer...dai da terminale un bel "alsactl store" da root?
Io ho sempre fatto così ed ha sempre funzionato!
Ciao
Fatto, ora vediamo se al prossimo riavvio 'perde' i valori o li mantiene !
Grazie
zephyr83
18-09-2007, 20:57
Fatto, ora vediamo se al prossimo riavvio 'perde' i valori o li mantiene !
Grazie
si ho risolto anche io così, c'è scritto nel wiki di arch. Cmq basta anche usare soltanto kmix per regolare il volume. Dai un bel alsactl store e sei a posto! Sta cosa nn la facevo dai tempi di debian e simplymepis 2004.6 :sofico:
zephyr83
19-09-2007, 02:47
incredibile, sta volta il bluetooth ha funzionato alla grande (bhe si fa per dire :sofico: ) e sn anche riuscito a fare il paring!!! Assurdo!! Sicuramente prima c'era qualcosa che creava problemi, presumo qualche programma di kde. L'unica cosa fatta diversamente sta volta è stato installare kdemod al posto di kde. però nn supporta tutti i servizi che ho a dispoizione, solo obex file transfer e obex object push. Forse perché questa è ancora una versione beta di kdebluetooth. Ho anche problemi a inviare file....però almeno posso navigare dentro al telefono dal computer. Speriamo che sto bluetooth lo sistemino una volta per tutte in kde :muro: Input device (kinputdevice) è ancora bugato (ormai sn mesi) e crash sempre quando clicco su setup. Questi stessi problemi li avevo in frugalware e dipendeno proprio dai pacchetti bluetooth....infatti preferivo usare le versioni precedenti che andava meglio!
Per il resto devo dire che inizio a trovarmi cn arch, ho installato la stampante (anche se come in frugalware ogni volta che faccio qualche modifica compare la finestra di login come root.....nn so come dare i permessi giusti per fare queste modifiche come utente normale), configurato i vari sensori (cn lmsensor, ksensor e hddtemp), installato tutti i miei vari programmini che avevo su frugalware. per ora nessun problema rilevante ma nn è che ci abbia fatto granché. Devo giusto prenderci un po' la mano.
Una richiesta, nn c'è uno strumento per rilevare le modifiche del menu? Im frugalware (ma nn solo) se cliccavo cn il tasto destro del mouse su una qualsiasi voce del menu "K" (quello delle applicazioni) c'era l'opzione per rilevare le modifiche al menu e mi permetteva di aggiugnere o nascondere eventuali voci! Ho installato qualche programma in arch tipo jacman ma nn mi è comparsa alcuna voce. Idem cn kdemod-kdegraphics-kamera e kweather....quest'ultimo propio nn va in nessuna maniera manco da consolle! Eppure guardando dentro /opt/kde trovo qualceh cosa relativa a kweaterh (ad esempio tutte le icone) ma nessun eseguibile del programma. Invece kamera l'ho trovato.
zephyr83
20-09-2007, 17:39
A voi funziona FoxitReader per linux? Si avvia, ma come provo ad aprire un file pdf si chiude!:mbe:
Dcromato
20-09-2007, 17:59
Una richiesta, nn c'è uno strumento per rilevare le modifiche del menu? Im frugalware (ma nn solo) se cliccavo cn il tasto destro del mouse su una qualsiasi voce del menu "K" (quello delle applicazioni) c'era l'opzione per rilevare le modifiche al menu e mi permetteva di aggiugnere o nascondere eventuali voci! Ho installato qualche programma in arch tipo jacman ma nn mi è comparsa alcuna voce. Idem cn kdemod-kdegraphics-kamera e kweather....quest'ultimo propio nn va in nessuna maniera manco da consolle! Eppure guardando dentro /opt/kde trovo qualceh cosa relativa a kweaterh (ad esempio tutte le icone) ma nessun eseguibile del programma. Invece kamera l'ho trovato.
Kappfinder
zephyr83
20-09-2007, 18:10
Kappfinder
grazie! tu come sie messo a distro? sei stabile cn Pclinuxos?
Dcromato
20-09-2007, 18:33
grazie! tu come sie messo a distro? sei stabile cn Pclinuxos?
Stabile e arruolato!:D
Una partizione buona per prove l'ho ma in genere provo derivate di pclos.
zephyr83
20-09-2007, 18:39
Stabile e arruolato!:D
Una partizione buona per prove l'ho ma in genere provo derivate di pclos.
mi sa che libero la partizione di kubuntu (che nn uso più da mesi) e rimetto pclinuxos! A bluetooth come siamo messi? Nessunissimo problema???
Dcromato
20-09-2007, 18:48
mi sa che libero la partizione di kubuntu (che nn uso più da mesi) e rimetto pclinuxos! A bluetooth come siamo messi? Nessunissimo problema???
Non c'e niente che non vada zeph.:sofico:
zephyr83
20-09-2007, 19:43
Non c'e niente che non vada zeph.:sofico:
ok mi hai convinto nuovamente è già in masterizzazione :D Cmq Kappfinder nn lo trovo tra i repository di Arch, mha!!
Dcromato
20-09-2007, 19:54
ok mi hai convinto nuovamente è già in masterizzazione :D Cmq Kappfinder nn lo trovo tra i repository di Arch, mha!!
non lo trovi in kdemod mi sa che fa parte di kdeutils o altro
zephyr83
20-09-2007, 23:46
non lo trovi in kdemod mi sa che fa parte di kdeutils o altro
allora rinuncio :D nn posso usarli entrambi e se provo a scaricare qualcosa di kde normale me ne scarica buona parte!
The_ouroboros
23-09-2007, 10:40
ho messo da [testing] xorg 1.4...
ouroboros@zeusos:~$ X -version
X.Org X Server 1.4.0
Release Date: 5 September 2007
X Protocol Version 11, Revision 0
Build Operating System: Linux 2.6.22-ARCH x86_64
Current Operating System: Linux zeusos 2.6.22-ck #1 SMP PREEMPT Thu Aug 23 18:15:53 UTC 2007 x86_64
Build Date: 22 September 2007 06:38:47PM
Before reporting problems, check http://wiki.x.org
to make sure that you have the latest version.
Module Loader present
Com i driver nvidia-utils 100.14.19-1 (e nvidia-ck 100.14.11-3) .... rimosso /usr/lib/xorg/modules/libwfb.so tutto va bene... qualcuno ha lo stesso problema di cui si parla qui( http://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?pid=283534#p283534 )?
frankifol
23-09-2007, 11:57
ho installato gparted (volevo formattare la pendrive). Se lo lancio cliccando sull'icona apposita nel menu, non parte. Se lo lancio da konsole si apre una finestra che mi dice che gparted è un arma di distruzione di massa e va lanciata da root. Se la lancio da root mi esce questo messaggio:
[root@myhost ~]# gparted
Xlib: connection to ":0.0" refused by server
Xlib: No protocol specified
(gparted:27081): Gtk-WARNING **: cannot open display:
che faccio?
si ho risolto anche io così, c'è scritto nel wiki di arch. Cmq basta anche usare soltanto kmix per regolare il volume. Dai un bel alsactl store e sei a posto! Sta cosa nn la facevo dai tempi di debian e simplymepis 2004.6 :sofico:
No, a me il problema rimane
Se apro il MIXER, trovo il valore PCM settato sempre al minimo, nonostante l'abbia settato al massimo e abbia dato alsactl store ...
Nulla, al successivo riavvio mi riparte dal minimo e a 'manina' la devo risistemare
Accidenti questo proprio non lo capisco ... Cmq è il minore dei mali, per ora, se non fosse che il BT funziona ma praticamente non riesco a trasferire i files perchè arrivano sul cellulare 'danneggiati' ...
Mah ... Sono costretto se devo usare il BT ad andare in Win ... :ciapet:
The_ouroboros
23-09-2007, 12:23
Mah ... Sono costretto se devo usare il BT ad andare in Win ... :ciapet:
condoglianze:(
No, a me il problema rimane
Se apro il MIXER, trovo il valore PCM settato sempre al minimo, nonostante l'abbia settato al massimo e abbia dato alsactl store ...
Nulla, al successivo riavvio mi riparte dal minimo e a 'manina' la devo risistemare
Stesso problema...ho provato con alsactl store e a editare a mano /etc/asound.state ma senza risulati.
Black Rebel
23-09-2007, 15:11
ho installato gparted (volevo formattare la pendrive). Se lo lancio cliccando sull'icona apposita nel menu, non parte. Se lo lancio da konsole si apre una finestra che mi dice che gparted è un arma di distruzione di massa e va lanciata da root. Se la lancio da root mi esce questo messaggio:
[root@myhost ~]# gparted
Xlib: connection to ":0.0" refused by server
Xlib: No protocol specified
(gparted:27081): Gtk-WARNING **: cannot open display:
che faccio?
Da utente: $ xhost +local:root
E poi fai partire gparted da root
condoglianze:(
Grazie Ouro, ma che ci devo fare se probabilmente il BT in Linux ha ancora qualche problema ? Il riconoscimento è OK, il paring anche, ma nel mentre del trasferimento qualcosa si corrompe ...
Se anzi hai dei suggerimenti ben vengano !
Grazie
Stesso problema...ho provato con alsactl store e a editare a mano /etc/asound.state ma senza risulati.
Ouro, che ci dici ? Suggerimenti e soluzioni per questo problema del ripristino del valore del mixer ?
http://64.233.183.104/search?q=cache:_ZpTULGLPrkJ:www.archlinux.it/forum/audio-assente-allavvio+archlinux+alsactl+store&hl=it&ct=clnk&cd=3&gl=it
http://64.233.183.104/search?q=cache:_ZpTULGLPrkJ:www.archlinux.it/forum/audio-assente-allavvio+archlinux+alsactl+store&hl=it&ct=clnk&cd=3&gl=it
In etc/modprobe.conf ho queste righe
# --- BEGIN: Generated by ALSACONF, do not edit. ---
# --- ALSACONF version 1.0.14 ---
alias snd-card-0 snd-intel8x0
alias sound-slot-0 snd-intel8x0
# --- END: Generated by ALSACONF, do not edit. ---
mentre in /etc/rc.conf tra i DAEMONS ho questo
DAEMONS=(syslog-ng network netfs crond hal alsa kdm cups)
Ugualmente il problema del livello del MIXER rimane
A questo punto mi chiedo dove sbaglio, perchè di fatto qualcosa che ometto ci deve essere altrimenti funzionerebbe a dover
Grazie per le info
Cordialmente
alsactl store salvi
alsactl restore
p.s.
lo esegui alsactl restore ?
alsactl store salvi
alsactl restore
p.s.
lo esegui alsactl restore ?
Non capisco ... Eseguo questi due comandi e avrò il settaggio corretto ad ogni riavvio ? Avevo provato con alsactl store la prima volta, il restore non l'avevo mai dato .. Mi spieghi a cosa servono ? Grazie molte
Cordialmente
con store memorizzi i livelli
con restore li ripristini, prova a dare al riavvio:
alsactl restore
p.s.
http://www.archlinux.it/wiki/index.php?title=Configurare_Alsa
http://www.archlinux.it/wiki/index.php?title=ALSA_Setup
zephyr83
23-09-2007, 23:45
ho installato gparted (volevo formattare la pendrive). Se lo lancio cliccando sull'icona apposita nel menu, non parte. Se lo lancio da konsole si apre una finestra che mi dice che gparted è un arma di distruzione di massa e va lanciata da root. Se la lancio da root mi esce questo messaggio:
[root@myhost ~]# gparted
Xlib: connection to ":0.0" refused by server
Xlib: No protocol specified
(gparted:27081): Gtk-WARNING **: cannot open display:
che faccio?
usi gnome o kde? cmq basta che installa gksu (per gnorme....quello per kde nn lo ricordo cmq funzionano indistintamente tutti e due) e modifichi l'icona apposita nel menu aggiungendo gksu davanti al comando che avvia il programma.
zephyr83
23-09-2007, 23:53
Non capisco ... Eseguo questi due comandi e avrò il settaggio corretto ad ogni riavvio ? Avevo provato con alsactl store la prima volta, il restore non l'avevo mai dato .. Mi spieghi a cosa servono ? Grazie molte
Cordialmente
a me è bastato regolare il volumen cn kmix (anziché alsamixer, ma è la stessa cosa), poi da consolle come root ho dato alsactl store e infine ho aggiunto Alsa ai demoni in rc.conf. Finito! Magari prova a mettere alsa subito dopo Hal e prima di kdm!
The_ouroboros
24-09-2007, 10:02
hanno risolto il problema gnash-kde e konqueror... aspettate il sync dei repo :D
Berseker86
24-09-2007, 16:32
ragazzi una domandina da niubbo (il mio passato con slackware è troppo lontano, e molte cose nn me le ricordo più..!)cmq..
ho installato l'applet per kde knemo tramite pacman, solo che non trovo il modo di farla partire..se qualcuno ha provato come me a installarla e ha qualche consiglio...
centro di controllo
internet e rete
minitor
Berseker86
24-09-2007, 17:43
centro di controllo
internet e rete
minitor
... :doh:
era più da niubbo di quanto pensassi..scusate..
grazie mille cmq
a me è bastato regolare il volumen cn kmix (anziché alsamixer, ma è la stessa cosa), poi da consolle come root ho dato alsactl store e infine ho aggiunto Alsa ai demoni in rc.conf. Finito! Magari prova a mettere alsa subito dopo Hal e prima di kdm!
Nulla, così non funziona
Me lo resetta ad ogni avvio
Avviato alsamixer direttamente da root ma nulla, il problema permane
A questo punto non saprei proprio dove andare a parare ...
:confused:
zephyr83
24-09-2007, 21:37
Nulla, così non funziona
Me lo resetta ad ogni avvio
Avviato alsamixer direttamente da root ma nulla, il problema permane
A questo punto non saprei proprio dove andare a parare ...
:confused:
sempre in rc.conf, frai i moduli quali ti carica? ci sn quelli dell'audio?
The_ouroboros
25-09-2007, 10:31
hanno risolto il problema gnash-kde e konqueror... aspettate il sync dei repo :D
ora va :D
a me gnash-kde a volte spesso fa andare la cpu al 100%
su ppc
The_ouroboros
26-09-2007, 11:25
raga... provate htop.... :eek:
io mi trovo bene con il visualizzatore di sistema di gnome, estremamente "kiss" :D
problemuzzo:
ogni volta che do un pacman -Syu, vengo avvisato che alcuni dei pacchetti nstallati, in [extra] o [community] sono più anziani
anche voi avete questo problema con pacman?
:eek:
The_ouroboros
26-09-2007, 13:01
problemuzzo:
ogni volta che do un pacman -Syu, vengo avvisato che alcuni dei pacchetti nstallati, in [extra] o [community] sono più anziani
anche voi avete questo problema con pacman?
:eek:
a me capita con xorg-server da [testing] che è + vecchio del mio locale :eek:
tu come hai risolto?
io avevo provato a disabilitare i repo extra e community, ma il problema si ripresenta.. :(
ma il logo di arch...è stato preso da quello di star trek? :mbe: :confused:
The_ouroboros
26-09-2007, 13:18
tu come hai risolto?
io avevo provato a disabilitare i repo extra e community, ma il problema si ripresenta.. :(
ma il logo di arch...è stato preso da quello di star trek? :mbe: :confused:
dormendo lo stesso la notte... sono warning non fatal error... :stordita:
<ironico>
ma va? non me ne ero accorto che erano warning :D
</ironico>
arch = star trek? il mistero continua...:mc:
manowar84
28-09-2007, 12:57
ragazzi qualcuno utilizza virtualbox con arch? io ho problemi nella creazione del demone.....
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1563876
grazie :)
Domanda a tutti
Mi parlate di alsa e del livello del volume
Perchè ogni volta che avvio Arch il livello del Mixer del Volume di ALSA mi ritorna giù e devo settarlo nuovamente a mano ? Tenete presente che in /etc/rc.conf il DAEMONS ALSA viene correttamente caricato ..
Questa proprio :confused:
io non uso ne alsamixer ne alsactl store
mi sono creato lo script:
#!/bin/sh
#
# Mixer audio
#
AMIX='/usr/bin/amixer -q'
$AMIX set Master 85% unmute
$AMIX set PCM 85% unmute
$AMIX set CD 85% unmute
$AMIX set Line 40% unmute capture
l'ho inserito in /etc/rc.d e lo avvio automaticamente ad ogni boot ;)
ekerazha
29-09-2007, 11:51
raga... provate htop.... :eek:
Non male
manu@2986
29-09-2007, 12:39
Ciao a tutti...
io avrei un problema con kbluetooth, finalemente oggi ho scoperto che è stata aggiornata la versione, ed ho scoperto con piacere che non crasha più ogni 2 secondi! Però ha un comportamento "ambiguo"...se avvio kbluemon mi trova il cellulare e mi visualizza anche il segnale ecc ecc, lo stesso se faccio hcitool scan..però quando vado nella finestra "dispositivi di inserimento" non mi visualizza nulla! Così non posso fare il pairing ecc...Sarà perchè la versione di kbluetooth è ancora troppo "giovane"?
SalgerKlesk
29-09-2007, 16:49
Domandina: ho installato da un vecchio cd di Duke la bella Arch sistema base sul mio sistema. Ora vorrei aggiornare all'ultima versione di tutto e vorrei sapere come cambiare i miei repositroy in modo da mettere l'ultimo aggiornato in italia in modo da avere velocità di download decenti.
Thanks!
zephyr83
29-09-2007, 18:17
qualcuno è riuscito a configurare correttametne Lirc?
http://www.archlinux.it/wiki/index.php?title=Pacman
io ho un mini problema, con compiz installato dai repo, una volta che provo ad aggiornare il sistema con pacman -Syu ottengo due richieste:
:: Sostituire compiz-fusion-plugins-atlantis-git con compiz-fusion/compiz-fusion-plugins-unsupported-git? [Y/n] n
:: Sostituire compiz-fusion-plugins-3d-git con compiz-fusion/compiz-fusion-plugins-unsupported-git? [Y/n] n
alle quali ho risposto no, ma perchè mi appaiono?
SalgerKlesk
30-09-2007, 12:03
Magari hai abilitato qualche repo di testing che ti trova le versioni più recenti.
Io ho qualche domanda niubba. Ho installato il sistema, ho aggiornato con
pacman -Sy
pacman -Syu
poi volevo installare xorg e configurarlo e ho fatto
pacman -Sy xorg xorg-xinit xorg-utils hwd
hwd -xa (risposto yes)
e mi dice che ha creato il file di configurazione, ma quando sono andato in /etc/X11/ a cercare xorg.conf non c'era, c'era una cartella che si chiama .xinitrc
e un file tipo X86... o una cosa simile, aprendolo ha un contenuto del tutto simile a xorg.conf ma comunque digitando startx non funziona. Come faccio? Cosa sbaglio?
zephyr83
30-09-2007, 13:37
Ho un problema strano cn pacman! Se provo ad aggioranre o a installare alcuni pacchetti mi dice
errore: impossibile risolvere le dipendenze per "dvd+rw-tools" ("gcc-libs" non è presente nella lista dei pacchetti)
errore: preparazione non riuscita (impossibile soddisfare le dipendenze)
:: dvd+rw-tools richiede gcc-libs
Al posto di dvd+rw-tools può esserci anche un altro paccheto. Cos'è sta novità? ovviamente ho dato prima un pacman -Sy
Berseker86
30-09-2007, 13:47
Magari hai abilitato qualche repo di testing che ti trova le versioni più recenti.
Io ho qualche domanda niubba. Ho installato il sistema, ho aggiornato con
pacman -Sy
pacman -Syu
poi volevo installare xorg e configurarlo e ho fatto
pacman -Sy xorg xorg-xinit xorg-utils hwd
hwd -xa (risposto yes)
e mi dice che ha creato il file di configurazione, ma quando sono andato in /etc/X11/ a cercare xorg.conf non c'era, c'era una cartella che si chiama .xinitrc
e un file tipo X86... o una cosa simile, aprendolo ha un contenuto del tutto simile a xorg.conf ma comunque digitando startx non funziona. Come faccio? Cosa sbaglio?
innanzitutto per aggoirnare il sistema basta solo il comando pacman -Syu, è inutile dare prima anche pacman -Sy perchè altrimenti aggiorni il database 2 volte, ed è inutile... cmq per il tuo problema potresti rinominare quel file che all'interno è del tutto simile a xorg.conf proprio rinominandolo "xorg.conf", no?
poi volevo installare xorg e configurarlo
http://wiki.archlinux.org/index.php/Beginners_Guide_(Italiano)#Installare_e_configurare_Xorg
1) leggi la guida
2) installa xorg con:
pacman -S xorg-server xorg-xkb-utils xorg-xauth xorg-server-utils xorg-xinit xf86-video-vesa xf86-input-mouse xf86-input-keyboard
3) crea xorg.conf lanciando da console il comando: xorgconfig
ciao :)
SalgerKlesk
30-09-2007, 22:45
Continua a non funzionare, maledizione.
zephyr83
01-10-2007, 18:34
Ho un problema strano cn pacman! Se provo ad aggioranre o a installare alcuni pacchetti mi dice
Al posto di dvd+rw-tools può esserci anche un altro paccheto. Cos'è sta novità? ovviamente ho dato prima un pacman -Sy
up
PuNkEtTaRo
01-10-2007, 19:03
up
Ma se provi a dare un bel pacman -Sy gcc-libs che ti dice?
Che repository usi?
Ti consiglio quelli italiani, ftp://mi.mirror.garr.it/mirrors/archlinux/ sono veloci e sempre ben sincronizzati.
Ciao
up
credo che questo problema lo stia riscontrando un po di gente, sarà dovuto all'aggiornamento dei repository della settimana scorsa........:D
zephyr83
01-10-2007, 23:51
Ma se provi a dare un bel pacman -Sy gcc-libs che ti dice?
Che repository usi?
Ti consiglio quelli italiani, ftp://mi.mirror.garr.it/mirrors/archlinux/ sono veloci e sempre ben sincronizzati.
Ciao
Che vuoi che mi dica? Che "gcc-libs" non è presente nella lista dei pacchetti :D
Black Rebel
02-10-2007, 12:21
Che vuoi che mi dica? Che "gcc-libs" non è presente nella lista dei pacchetti :D
mmh, quel pacchetto sta nel repo core, tu hai sostituito current con core in /etc/pacman.conf ?
In pratica devi avere in pacman.conf questo:
[core]
# Add your preferred servers here, they will be used first
Include = /etc/pacman.d/core
E commentare current se presente. Controlla anche /etc/pacman.d/core che non siano commentati i server.
PuNkEtTaRo
02-10-2007, 15:51
Che vuoi che mi dica? Che "gcc-libs" non è presente nella lista dei pacchetti :D
Allora il problema è quello segnalato da Black Rebel, non hai letto del cambiamento dei repository da current a core durante il passato aggiornamento di pacman...
Segui le indicazioni di Black Rebel e dovresti risolvere.
Ciao
http://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=38024
ne parliamo? :(
chissà come mai avrà dovuto lasciare lo sviluppo di un qualcosa così grande...
sicuramente avrà altre priorità...chissà cosa...
Berseker86
07-10-2007, 20:03
Ragazzi qualcuno di voi sa aiutarmi nell'installare questa stampante sulla mia arch-box??
sono disponibili dei driver sul sito canon solo in formato rpm, li ho estratti con lo script rpmextract installato dal repo extra, ma poi nn ho idea su come installarli.. in particolare tempo fa con ubuntu edgy ero riuscito tramite una guida a installarli, ma già con la feisty usando lo stesso procedimento non mi era riuscito di farli andare..se qualcuno mi può dare una mano... sul forum internazionale non c'è nessun thread a riguardo, o meglio uno c'è ma il tizio non ha avuto risposta..
frankifol
07-10-2007, 22:18
cerca la stampante su linuxprinting.org. Da li si scarica il driver in sorgente
dovrei installare in arch il modem michelangelo usb cx. è possibile? esiste qualche guida al riguardo? grazie a tutti.
-AnDrEw-88-
09-10-2007, 21:57
dovrei installare in arch il modem michelangelo usb cx. è possibile? esiste qualche guida al riguardo? grazie a tutti.
http://www.archlinux.it/forum/viewtopic.php?id=216
zephyr83
10-10-2007, 00:10
mmh, quel pacchetto sta nel repo core, tu hai sostituito current con core in /etc/pacman.conf ?
In pratica devi avere in pacman.conf questo:
[core]
# Add your preferred servers here, they will be used first
Include = /etc/pacman.d/core
E commentare current se presente. Controlla anche /etc/pacman.d/core che non siano commentati i server.
io in /etc/pacman.d nn ho alcun file core!!!
zephyr83
10-10-2007, 00:13
io in /etc/pacman.d nn ho alcun file core!!!
ok risolto, ho cambiato server in current e mi ha aggiornato tutto da solo senza problemi
zephyr83
11-10-2007, 00:53
Come si cambia in Arch? voi cosa avete impostato? Mi consigliate di usare utf-8? Oltre al file locale.gen che altro devo cambiare? Anche rc.conf? e che valori devo impostare in quest'utlimo? per ora in LOCAL ho it_IT@euro ma va bene per l'utf-8? e una volta modificato questi file poi che comando devo dare per aggiornare il sistema?
frankifol
13-10-2007, 21:29
ho installato la versione 64 bit nel portatile. Per il momento sono decisamente soddisfatto dalle prestazioni. Ho la rete senza fili e mi manca lo scaling del processore.
Quello che mi preme di più sapere è se qualcuno ha risolto il problema di flash. Vorrei evitare di usare gnash (l'ho provato in passato su mandriva e non mi ha impressionato), ed in più in suse 64 flash plugin è supportato. Quindi, ci si dovrebbe riuscire anche con arch, o no?
Ho anche trovato questa guida, che ve ne pare?
http://www.mandrakeitalia.org/modules/wfsection/article.php?page=1&articleid=238
rizzotti91
13-10-2007, 21:37
ho installato la versione 64 bit nel portatile. Per il momento sono decisamente soddisfatto dalle prestazioni. Ho la rete senza fili e mi manca lo scaling del processore.
Quello che mi preme di più sapere è se qualcuno ha risolto il problema di flash. Vorrei evitare di usare gnash (l'ho provato in passato su mandriva e non mi ha impressionato), ed in più in suse 64 flash plugin è supportato. Quindi, ci si dovrebbe riuscire anche con arch, o no?
Ho anche trovato questa guida, che ve ne pare?
http://www.mandrakeitalia.org/modules/wfsection/article.php?page=1&articleid=238
Provala e facci sapere! :D
Cmq credo dovrebbe funzionare, dato che ho sentito che grazie ad ndiswrapper l'emulazione è ok :D
ho installato la versione 64 bit nel portatile. Per il momento sono decisamente soddisfatto dalle prestazioni. Ho la rete senza fili e mi manca lo scaling del processore.
Quello che mi preme di più sapere è se qualcuno ha risolto il problema di flash. Vorrei evitare di usare gnash (l'ho provato in passato su mandriva e non mi ha impressionato), ed in più in suse 64 flash plugin è supportato. Quindi, ci si dovrebbe riuscire anche con arch, o no?
Ho anche trovato questa guida, che ve ne pare?
http://www.mandrakeitalia.org/modules/wfsection/article.php?page=1&articleid=238
perché sbattersi con altre guide quando è tutto spiegato nel wiki ufficiale di arch?
frankifol
13-10-2007, 22:51
perchè non riuscivo a connetermici.....ora l'ho controllato! cmq, ho deciso di non provarci. Non mi va di installare tutte quelle librerie 32bit. Che l'ho installato a fare sennò arch64:D ....cmq, per l'uso che faccio di flash, gnash basta e avanza....
ekerazha
14-10-2007, 02:06
Quello che mi preme di più sapere è se qualcuno ha risolto il problema di flash. Vorrei evitare di usare gnash (l'ho provato in passato su mandriva e non mi ha impressionato), ed in più in suse 64 flash plugin è supportato. Quindi, ci si dovrebbe riuscire anche con arch, o no?
nspluginwrapper
The_ouroboros
14-10-2007, 08:47
2.6.23 in testing.... si comporta bene e il sistema, con CFS, sembra molto + responsivo e prestante:D
Linux zeusos 2.6.23-ARCH #1 SMP PREEMPT Thu Oct 11 09:19:27 CEST 2007 x86_64 AMD Sempron(tm) Processor 2600+ AuthenticAMD GNU/Linux
2.6.23 in testing.... si comporta bene e il sistema, con CFS, sembra molto + responsivo e prestante:D
Linux zeusos 2.6.23-ARCH #1 SMP PREEMPT Thu Oct 11 09:19:27 CEST 2007 x86_64 AMD Sempron(tm) Processor 2600+ AuthenticAMD GNU/Linux
ottimo, allora dopo aggiorno e testo :D
uhm, ho appena aggiornato il sistema, il repo testing è attivo ( Server = ftp://mi.mirror.garr.it/mirrors/archlinux/testing/os/x86_64
)
però non mi ha installato il nuovo kernel, mi ha aggiornato solo una libreria....:confused:
PuNkEtTaRo
14-10-2007, 11:19
uhm, ho appena aggiornato il sistema, il repo testing è attivo ( Server = ftp://mi.mirror.garr.it/mirrors/archlinux/testing/os/x86_64
)
però non mi ha installato il nuovo kernel, mi ha aggiornato solo una libreria....:confused:
devi metterlo in cima alla lista dei repo...
il repository più in alto ha la priorità su quelli più bassi...
Ciao
The_ouroboros
14-10-2007, 11:20
devi installare testing/kernel26 non il semplice kernel26 se metti testing alla fine
devi installare testing/kernel26 non il semplice kernel26 se metti testing alla fine
devi metterlo in cima alla lista dei repo...
il repository più in alto ha la priorità su quelli più bassi...
Ciao
ottimo, non pensavo ci fosse questo sistema di priorità...:p
appena aggiornato, parte tutto, però durante il boot mi da un warning, non riesce a caricare il modulo sk98...boh?
con un nuovo kernel i moduli successivi devi ricompilarli
con un nuovo kernel i moduli successivi devi ricompilarli
ma io non ho mai compilato niente in un anno di aggiornamenti del kernel :confused:
linuxianoxcaso
14-10-2007, 16:06
semplicemente l'sk98lin è considerato obsoleto e quindi deprecato :P
se non sbaglio è stato pure tirato via come modulo nel kernel di default di arch nel file di configurazione ...
a sostituirlo ci dovrebbe essere lo sky2 ...
che però (esperienza personale) da una marea di problemi ...
a me bloccava tutto il so ... ho dovuto disabilitare la scheda e prenderne un'altra ...
prova a far caricare lo sky2 (imho è meglio a mano con modprobe , così se hai problemi non te lo carica ad ogni avvio ) ...
edit: sempre se con sk98 intendevi questo modulo :stordita:
zephyr83
14-10-2007, 23:45
ho problemi cn la codifica dei caratteri. L'ho cambiata e messo utf8: ho modificato /etc/local.gen, commentato tutti tranne
it_IT.UTF-8 UTF-8
poi ho modificato rc.conf mettendo in LOCALE=
"it_IT.utf8"
infine ho fato il comando locale-gen come root che mi ha restituito come messaggio
Generating locales...
it_IT.UTF-8... done
Generation complete.
Sembra tutto a posto ma quando avvio k3b mi compare questa finestra di errori
L'insieme di caratteri locale è ANSI_X3.4-1968
L'insieme di caratteri locali del tuo sistema (per esempio quello usato per codificare i nomi di file) è impostato ad ANSI_X3.4-1968. È improbabile che ciò sia intenzionale. Molto probabilmente l'insieme dei caratteri locali non è impostato affatto. Un'impostazione non valida porterà problemi quando si creano progetti dati.
Soluzione: Per impostare nella maniera corretta l'insieme di caratteri locali assicurati che le variabili d'ambiente LC_* siano impostate. Normalmente gli strumenti che regolano le impostazioni della distribuzione già provvedono a farlo.
Perché? Che ho sbagliato?
zephyr83
14-10-2007, 23:51
Come nn detto risolto! Dimenticavo che anche cn linux ogni tanto bisogna riavviare :D
semplicemente l'sk98lin è considerato obsoleto e quindi deprecato :P
se non sbaglio è stato pure tirato via come modulo nel kernel di default di arch nel file di configurazione ...
a sostituirlo ci dovrebbe essere lo sky2 ...
che però (esperienza personale) da una marea di problemi ...
a me bloccava tutto il so ... ho dovuto disabilitare la scheda e prenderne un'altra ...
prova a far caricare lo sky2 (imho è meglio a mano con modprobe , così se hai problemi non te lo carica ad ogni avvio ) ...
edit: sempre se con sk98 intendevi questo modulo :stordita:
si esatto, è l's98lin (avevo abbreviato per comodità :D )
comunque anche se non carica il modulo della rete...io ieri in rete ci stavo lo stesso anche senza l'sk98lin.................
:confused:
linuxianoxcaso
15-10-2007, 12:07
si esatto, è l's98lin (avevo abbreviato per comodità :D )
comunque anche se non carica il modulo della rete...io ieri in rete ci stavo lo stesso anche senza l'sk98lin.................
:confused:probabilmente carica automaticamente il modulo nuovo :P lo sky2 :P
Black Rebel
15-10-2007, 13:09
si esatto, è l's98lin (avevo abbreviato per comodità :D )
comunque anche se non carica il modulo della rete...io ieri in rete ci stavo lo stesso anche senza l'sk98lin.................
:confused:
Non è che hai due schede di rete? Boh, forse hai in /etc/rc.conf il modulo sk98lin e te lo carica all'avvio, anche se non ne hai bisogno. Controlla e magari commentalo. A me invece il modulo sky2 dà un po' di problemi e devo compilare l' sk98lin, con i driver Marvell. Putroppo ancora non sono usciti per il nuovo kernel, mi tocca aspettare.
Non è che hai due schede di rete? Boh, forse hai in /etc/rc.conf il modulo sk98lin e te lo carica all'avvio, anche se non ne hai bisogno. Controlla e magari commentalo. A me invece il modulo sky2 dà un po' di problemi e devo compilare l' sk98lin, con i driver Marvell. Putroppo ancora non sono usciti per il nuovo kernel, mi tocca aspettare.
no ho solo una scheda di rete....quella integrata sulla piastra madre :D
è evidente che in rc.conf ho sk98lin, dato che per configurare il network bisogna fargli caricare il modulo....:D
il bello è che la rete funziona senza di esso, quindi boh....devo controllare da cosa viene gestito...:D
Black Rebel
15-10-2007, 15:38
è evidente che in rc.conf ho sk98lin, dato che per configurare il network bisogna fargli caricare il modulo....:D
Ah ok, perchè tranne in casi particolari, i moduli vengono caricati in automatico da udev
quindi aggiungere il modulo in rc.conf sarebbe inutile, tutto qui:)
Black Rebel
15-10-2007, 18:02
Ma voi riuscite a connettervi a http://www.archlinux.org/, è down?
A me non va, da circa un paio d'ore, cercavo un pacchetto in AUR:stordita:
linuxianoxcaso
15-10-2007, 18:21
Ma voi riuscite a connettervi a http://www.archlinux.org/, è down?
A me non va, da circa un paio d'ore, cercavo un pacchetto in AUR:stordita:
va da dio :stordita:
frankifol
15-10-2007, 20:11
non va nemmeno a me....da ieri
zephyr83
15-10-2007, 20:21
a me va
ragazzi sto installando arch sul portatile di un amico. ho scaricato xorg, ho provato a configurarlo ma...il computer si blocca (con relativo schermo nero, non parte niente). ho provato a dare uno startx per vedere quantomeno se partisse x e di nuovo schermo nero con blocco.
che fo? :confused:
frankifol
16-10-2007, 08:28
come lo configuri? io di solito do un bel hwd -xa che non mi ha mai dato problemi
no, stavolta ho usato
# Xorg -configure
in genere uso xorgconfig
oggi pomeriggio torno dal mio amico e ritento...:mc:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.