View Full Version : [ARCH LINUX] HWUpgrade Clan
linuxianoxcaso
25-04-2007, 20:47
ho una scheda video integrata:
viak8m800
ehm ... allora non ti so aiutare sorry :p magari qualcun'altro qui ti sa dare una mano ;)
frankifol
25-04-2007, 21:46
accipicchia! mi hai fatto accorgere del fatto che il floppy non funziona nemmeno a me! cmq, credo sia un problema lieve, non l'ho mai nemmeno usato, il floppy, fino a stasera....
ekerazha
25-04-2007, 22:17
Non essendo particolarmente soddisfatto dai kernel disponibili per Arch (-beyond incluso), sto facendo un mio kernel patchset (poi magari potrei metterlo in AUR), per ora ho implementato le seguenti patch:
kernel 2.6.20.7 (http://www.kernel.org/ )
genpatches ( http://dev.gentoo.org/~dsd/genpatches/ ) [non tutte]
AppArmor ( www.novell.com/linux/security/apparmor/ )
PaX ( http://grsecurity.net/test.php )
cfs-scheduler ( http://people.redhat.com/mingo/cfs-scheduler/ ) [dovrebbe essere migliore di quello del kernel -ck]
Suspend 2 ( http://www.suspend2.net/ )
SKAS ( http://www.user-mode-linux.org/~blaisorblade/patches/skas3-2.6/ )
Squashfs ( http://squashfs.sourceforge.net/ )
Unionfs ( http://www.am-utils.org/project-unionfs.html )
Reiser4 ( http://www.namesys.com/ http://laurent.riffard.free.fr/reiser4/reiser4-for-2.6.20/ )
ACPI DSDT ( http://gaugusch.at/kernel.shtml )
Il kernel possiede patch di hardening per incrementare la sicurezza (AppArmor, PaX, SKAS), patch per incrementare le performance (cfs-scheduler), più altre patch varie (insomma quello è l'elenco :p ).
Se secondo voi potrei mettere dell'altro fatemi sapere.
ehm .. segui il consiglio di maurinO_o e metti floppy tra i moduli da caricare all'avvio ... e intanto caricalo a mano con modprobe floppy ;)
Farò così, ma questo è davvero molto strano
O meglio, è giusto che non ci sia ?
Il vs fstab come è ? E non posso nel caso creare la dipendenza fd0 ?
PuNkEtTaRo
25-04-2007, 23:15
Non essendo particolarmente soddisfatto dai kernel disponibili per Arch (-beyond incluso), sto facendo un mio kernel patchset (poi magari potrei metterlo in AUR), per ora ho implementato le seguenti patch:
kernel 2.6.20.7 (http://www.kernel.org/ )
genpatches ( http://dev.gentoo.org/~dsd/genpatches/ ) [non tutte]
AppArmor ( www.novell.com/linux/security/apparmor/ )
PaX ( http://grsecurity.net/test.php )
cfs-scheduler ( http://people.redhat.com/mingo/cfs-scheduler/ ) [dovrebbe essere migliore di quello del kernel -ck]
Suspend 2 ( http://www.suspend2.net/ )
SKAS ( http://www.user-mode-linux.org/~blaisorblade/patches/skas3-2.6/ )
Squashfs ( http://squashfs.sourceforge.net/ )
Unionfs ( http://www.am-utils.org/project-unionfs.html )
Reiser4 ( http://www.namesys.com/ http://laurent.riffard.free.fr/reiser4/reiser4-for-2.6.20/ )
ACPI DSDT ( http://gaugusch.at/kernel.shtml )
Il kernel possiede patch di hardening per incrementare la sicurezza (AppArmor, PaX, SKAS), patch per incrementare le performance (cfs-scheduler), più altre patch varie (insomma quello è l'elenco :p ).
Se secondo voi potrei mettere dell'altro fatemi sapere.
Interessante questo cfs-scheduler...mi son letto qualche cosina a riguardo...
purtroppo non ho trovato benchmark...tu l'hai provato?
Si nota la differenza rispetto a un kernel con il patchset ck?
Ciao
ekerazha
25-04-2007, 23:58
Interessante questo cfs-scheduler...mi son letto qualche cosina a riguardo...
purtroppo non ho trovato benchmark...tu l'hai provato?
Si nota la differenza rispetto a un kernel con il patchset ck?
Ciao
Non credo ci siano "benchmark" in circolazione e non l'ho provato (lo sto solo patchando ma non l'ho ancora compilato), però a livello teorico l'approccio dovrebbe essere migliore.
linuxianoxcaso
26-04-2007, 13:59
Farò così, ma questo è davvero molto strano
O meglio, è giusto che non ci sia ?
Il vs fstab come è ? E non posso nel caso creare la dipendenza fd0 ?
sinceramente non ricordo se c'è o meno ...
forse con i nuovi kernel questo modulo non è contenuto nell'immagine del kernel da caricare all'avvio ...
che intendi con E non posso nel caso creare la dipendenza fd0 ? ? :wtf:
mighelone
26-04-2007, 14:03
Salve a tutti,
sono nuovo del forum! Volevo avere delle opinioni riguardanti l'installazione di Archlinux.
Premetto che sto già provando Archlinux sul mio partatile e va alla grande, quindi mi sono deciso di installarlo anche sul mio PC fisso. Il mio quesito è installare la versione 32 o 64 bit, dato che ho un processore AMD 64?
Vengo da una esperienza con Debian testing per AMD 64, che non mi non soddisfa a fondo sia per la mancanza di alcuni pacchetti (per lo più proprietari), sia per il fatto che non riscontri alcun beneficio visibile rispetto alla versione a 32 bit.
Per quanto riguarda Archlinux come è la situazione della versione a 64 bit?
Salve a tutti,
sono nuovo del forum! Volevo avere delle opinioni riguardanti l'installazione di Archlinux.
Premetto che sto già provando Archlinux sul mio partatile e va alla grande, quindi mi sono deciso di installarlo anche sul mio PC fisso. Il mio quesito è installare la versione 32 o 64 bit, dato che ho un processore AMD 64?
Vengo da una esperienza con Debian testing per AMD 64, che non mi non soddisfa a fondo sia per la mancanza di alcuni pacchetti (per lo più proprietari), sia per il fatto che non riscontri alcun beneficio visibile rispetto alla versione a 32 bit.
Per quanto riguarda Archlinux come è la situazione della versione a 64 bit?
identica se il pacchetto manca, manca per tutti ... purtruppo... puoi sempre provare a farlo girare chrootandolo però è sempre una porcheria (IMHO) tanto la differenza tra 64 e 32 bit è impercepibile a meno che non debba trattare enormi quantità di dati, per uso desktop non ci sono differnze sostanziali installa la 32 bit e vivi felice.
rizzotti91
26-04-2007, 14:25
identica se il pacchetto manca, manca per tutti ... purtruppo... puoi sempre provare a farlo girare chrootandolo però è sempre una porcheria (IMHO) tanto la differenza tra 64 e 32 bit è impercepibile a meno che non debba trattare enormi quantità di dati, per uso desktop non ci sono differnze sostanziali installa la 32 bit e vivi felice.
Quo, inoltre se il processore che hai è dual core, la differenza tra la 32 e la 64 bit neanche la senti!
rizzotti91
26-04-2007, 14:26
Qualcuno di voi potrebbe compilare, gentilmente questo pacchetto (http://aur.archlinux.org/packages.php?do_Details=1&ID=2778&O=0&L=0&C=0&K=linspire&SB=n&SO=a&PP=25&do_MyPackages=0&do_Orphans=0&SeB=nd) di aur, usando kde 3.5.6, dato che io non ci riesco??? Grazie 1000 per l'interessamento!
mighelone
26-04-2007, 16:01
identica se il pacchetto manca, manca per tutti ... purtruppo... puoi sempre provare a farlo girare chrootandolo però è sempre una porcheria (IMHO) tanto la differenza tra 64 e 32 bit è impercepibile a meno che non debba trattare enormi quantità di dati, per uso desktop non ci sono differnze sostanziali installa la 32 bit e vivi felice.
Non fate che confermare la mia impressione! :stordita:
Un'altra domanda Archlinux supporta xorg con Aiglx con schede nvidia?
Perchè mi pare di capire che la versione di Xorg sia la 7.0, che non dovrebbe supportare Aiglx?
linuxianoxcaso
26-04-2007, 16:06
Non fate che confermare la mia impressione! :stordita:
Un'altra domanda Archlinux supporta xorg con Aiglx con schede nvidia?
Perchè mi pare di capire che la versione di Xorg sia la 7.0, che non dovrebbe supportare Aiglx?
in current c'è la 7.2 ora ;) cioè da quello che mi dice il pannello di nvidia c'è questa :stordita:
ekerazha
26-04-2007, 17:10
Perchè mi pare di capire che la versione di Xorg sia la 7.0, che non dovrebbe supportare Aiglx?
C'è la 7.2 comunque con i driver NVIDIA non serve AIGLX ed in teoria potresti usare anche X.org 6.9.
io ho un problema qua su arch con mplayer selezionando xv come driver nn mi funziona, con x11 ecc nn posso ingrandire la schermata effettiva del video, o meglio ingrandisco la finestra ma il video rimane delle stesse dimensioni, però ho provato su ubuntu che ho in un'altra partizione e tutto funziona correttamente, sapete dirmi perche?
linuxianoxcaso
26-04-2007, 19:35
io ho dei problemi con cups :p
ho cambiato il nome host del mio pc con un altro ...
e ho anche editato il file di configurazione /etc/cups/cupsd.conf
cambiano il valore di Listen da localhost al nome che ho scelto ...
poi nel resto del file di configurazione ho sostituito localhost con 127.0.0.1 ..
ho anche settato il file /etc/hosts
ma quanto apro la pagina per la configurazione via browser di cups cioè mionomehost:631 me la carica correttamente ma poi quando vado in stampanti mi da {error} :wtf:
c'è qualche altro file da configurare ? :wtf:
mighelone
26-04-2007, 20:04
in current c'è la 7.2 ora ;) cioè da quello che mi dice il pannello di nvidia c'è questa :stordita:
Ok confermo, il dubbio mi era venuto guardando qui http://www.archlinux.org/packages/4329/
grazie ancora per le informazioni
io ho un problema qua su arch con mplayer selezionando xv come driver nn mi funziona, con x11 ecc nn posso ingrandire la schermata effettiva del video, o meglio ingrandisco la finestra ma il video rimane delle stesse dimensioni, però ho provato su ubuntu che ho in un'altra partizione e tutto funziona correttamente, sapete dirmi perche?
Non ti funziona che vuol dire?
Se hai invidia potresti provare a compilare mplayer con il supporto per nvidia (http://aur.archlinux.org/packages.php?do_Details=1&ID=9559&O=0&L=0&C=0&K=mplayer&SB=n&SO=a&PP=25&do_MyPackages=0&do_Orphans=0&SeB=nd).
io ho dei problemi con cups :p
ho cambiato il nome host del mio pc con un altro ...
e ho anche editato il file di configurazione /etc/cups/cupsd.conf
cambiano il valore di Listen da localhost al nome che ho scelto ...
poi nel resto del file di configurazione ho sostituito localhost con 127.0.0.1 ..
ho anche settato il file /etc/hosts
ma quanto apro la pagina per la configurazione via browser di cups cioè mionomehost:631 me la carica correttamente ma poi quando vado in stampanti mi da {error} :wtf:
c'è qualche altro file da configurare ? :wtf:
Secondo me hai fatto qualche casino...prova a purgarlo totalmente e reinstallarlo e riconfirarlo e ogni volta che fai una modifica fai una prova per vedere se la modifica apportata funziona.
Ricapitolando:
pacman -Rns cups
poi lo reinstalli
pacman -S cups
e lo riconfiguri.
rizzotti91
27-04-2007, 14:33
Qualcuno di voi potrebbe compilare, gentilmente questo pacchetto (http://aur.archlinux.org/packages.php?do_Details=1&ID=2778&O=0&L=0&C=0&K=linspire&SB=n&SO=a&PP=25&do_MyPackages=0&do_Orphans=0&SeB=nd) di aur, usando kde 3.5.6, dato che io non ci riesco??? Grazie 1000 per l'interessamento!
UP!
linuxianoxcaso
27-04-2007, 14:48
Secondo me hai fatto qualche casino...prova a purgarlo totalmente e reinstallarlo e riconfirarlo e ogni volta che fai una modifica fai una prova per vedere se la modifica apportata funziona.
Ricapitolando:
pacman -Rns cups
poi lo reinstalli
pacman -S cups
e lo riconfiguri.
ho provato ma non riesco comunque a fare nulla ...
il mio file cupsd.conf è così .. ora ho cambiato gli host mettendo 127.0.0.1
#
# "$Id: cupsd.conf,v 1.1 2006/07/06 13:11:10 tpowa Exp $"
#
# Sample configuration file for the Common UNIX Printing System (CUPS)
# scheduler. See "man cupsd.conf" for a complete description of this
# file.
#
# Disable ssl by default, you have to generate own certs to use this feature eg. by this command:
# openssl req -new -x509 -keyout /etc/cups/ssl/server.key -out /etc/cups/ssl/server.crt -days 365 -nodes
# for other certs please refer to openssl manpage.
# Setting Encryption to not required by default
DefaultEncryption IfRequested
# Log general information in error_log - change "info" to "debug" for
# troubleshooting...
LogLevel info
# Administrator user group...
SystemGroup sys root
# Only listen for connections from the local machine.
Listen 127.0.0.1:631
# Socket disabled by default it makes KDE fail on CUPS
# Listen /var/run/cups/cups.sock
# To allow remote connections add for example
# Listen <yourserverip>:631
# Show shared printers on the local network.
Browsing On
BrowseOrder allow,deny
BrowseAllow @LOCAL
# Default authentication type, when authentication is required...
DefaultAuthType Basic
# Restrict access to the server...
# By default only localhost connections are possible
<Location />
Order allow,deny
Allow 127.0.0.1
</Location>
# Restrict access to the admin pages...
<Location /admin>
# Encryption disabled by default
#Encryption Required
Order allow,deny
Allow 127.0.0.1
</Location>
# Restrict access to configuration files...
<Location /admin/conf>
AuthType Basic
Require user @SYSTEM
Order allow,deny
Allow 127.0.0.1
</Location>
# Set the default printer/job policies...
<Policy default>
# Job-related operations must be done by the owner or an adminstrator...
<Limit Send-Document Send-URI Hold-Job Release-Job Restart-Job Purge-Jobs Set-Job-Attributes Create-Job-Subscription Renew-Subscription Cancel-Subscription Get-Notifications Reprocess-Job Cancel-Current-Job Suspend-Current-Job Resume-Job CUPS-Move-Job>
Require user @OWNER @SYSTEM
Order deny,allow
</Limit>
# All administration operations require an adminstrator to authenticate...
<Limit Pause-Printer Resume-Printer Set-Printer-Attributes Enable-Printer Disable-Printer Pause-Printer-After-Current-Job Hold-New-Jobs Release-Held-New-Jobs Deactivate-Printer Activate-Printer Restart-Printer Shutdown-Printer Startup-Printer Promote-Job Schedule-Job-After CUPS-Add-Printer CUPS-Delete-Printer CUPS-Add-Class CUPS-Delete-Class CUPS-Accept-Jobs CUPS-Reject-Jobs CUPS-Set-Default>
AuthType Basic
Require user @SYSTEM
Order deny,allow
</Limit>
# Only the owner or an administrator can cancel or authenticate a job...
<Limit Cancel-Job CUPS-Authenticate-Job>
Require user @OWNER @SYSTEM
Order deny,allow
</Limit>
<Limit All>
Order deny,allow
</Limit>
</Policy>
#
# End of "$Id: cupsd.conf,v 1.1 2006/07/06 13:11:10 tpowa Exp $".
#
Stavo configurando il Dell 6400 che è arrivato oggi con Linux
Ho installato BASE Arch, ora viene tutto il processo di configurazione
Non ho ben capito prima di tutto se devo o meno abilitare il DHCP sul router o meno, attualmente è abilitato sul router e su Windows ho inserito solamente i DNS, il resto non ho toccato nulla e funziona
Sul 6400 c'èra prima Vista, ho attivato la connessione WiFi di Internet, ho inserito sul Dell l'indirizzo IP nella forma 192.168.1.XXX il gateway (IP del router) e i 2 DNS ... Tuttu OK, il router e Vista si sono 'visti' e navigavo su Internet con il notebook in modalità WiFi
Ora mi chiedo se debbo ripetere la stessa procedura su Linux
Ho inserito, in rc.d eth0="dhcp" ed inserito l'indirizzo del router, ovviamente devo configurare la connessione WiFi giusto ?
Ho trovato qualcosa su un book, ho visto che comunque i moduli Linux li carica all'avvio tramite il comand lsmod ... Vorrei capire se la procedura iniziale è corretta, con il DHCP variabile
Grazie molte
PS : Ho un dubbio amletico sull'incapsulamento ... Ho AliceFlat 2 MB, non ho ben capito se è PPPoA o PPPoE ... Attualmente sono in PPPoA VcMUX
Grazie
Ciao a tutti avrei 3 problemi, ho appena installato archlinux su un asus a3 ma appena installato kde ho riscontrato degli errori:
1)quando do il comando startx il pc si impalla per un paio di secondi mostrndo un'immagine strana, ma dopo parte kde tranquillamente
2)non mi funzionano i simboli e' i' o' u' a' quando provo a scrivere uno di questi simboli mi appare questo simbolo
Inoltre sapreste spiegarmi ocme faccio ad installare la scheda di rete wireless?
Ho installato BASE Arch, ora viene tutto il processo di configurazione
Non ho ben capito prima di tutto se devo o meno abilitare il DHCP sul router o meno, attualmente è abilitato sul router e su Windows ho inserito solamente i DNS, il resto non ho toccato nulla e funziona
Sul 6400 c'èra prima Vista, ho attivato la connessione WiFi di Internet, ho inserito sul Dell l'indirizzo IP nella forma 192.168.1.XXX il gateway (IP del router) e i 2 DNS ... Tuttu OK, il router e Vista si sono 'visti' e navigavo su Internet con il notebook in modalità WiFi
Ora mi chiedo se debbo ripetere la stessa procedura su Linux
Ho inserito, in rc.d eth0="dhcp" ed inserito l'indirizzo del router, ovviamente devo configurare la connessione WiFi giusto ?
Ho trovato qualcosa su un book, ho visto che comunque i moduli Linux li carica all'avvio tramite il comand lsmod ... Vorrei capire se la procedura iniziale è corretta, con il DHCP variabile
Grazie molte
Puoi fare uso o meno del DHCP, è una tua scelta, io lo uso per questioni di comodità, poi sulle reti wifi è molto comodo. :p
Ovviamente sarà necessario controllare che la scheda wifi sia stata riconosciuta dal sistema e poi andare ad effettuare la configurazione che richiede qualche software aggiuntivo a senca del tipo di crittografia abilitata sul ruoter. ;)
PS : Ho un dubbio amletico sull'incapsulamento ... Ho AliceFlat 2 MB, non ho ben capito se è PPPoA o PPPoE ... Attualmente sono in PPPoA VcMUX
Grazie
Si possono usare entrambi indistintamente, PPPoE è più recente, io uso questo con incapsulamento LLC. ;)
Ciao a tutti avrei 3 problemi, ho appena installato archlinux su un asus a3 ma appena installato kde ho riscontrato degli errori:
1)quando do il comando startx il pc si impalla per un paio di secondi mostrndo un'immagine strana, ma dopo parte kde tranquillamente
2)non mi funzionano i simboli e' i' o' u' a' quando provo a scrivere uno di questi simboli mi appare questo simbolo
Per il primo "problema" non so aiutarti (magari c'è qualche impostazione in xorg.conf che non viene digertia correttamente e quindi il server X attende qualche secondo prima di rendersene conto).
Per il secondo problema prova a controllare il keymap della tasteria da /etc/rc.conf e controlla che la codifica utilizzata sia UTF-8, magari ISO ti da problemi. ;)
Inoltre sapreste spiegarmi ocme faccio ad installare la scheda di rete wireless?
Sarebbe interessante sapere il modello di scheda wifi di cui dispone il tuo PC e magari puoi postare l'output del comando lspci . ;)
Puoi fare uso o meno del DHCP, è una tua scelta, io lo uso per questioni di comodità, poi sulle reti wifi è molto comodo. :p
Ovviamente sarà necessario controllare che la scheda wifi sia stata riconosciuta dal sistema e poi andare ad effettuare la configurazione che richiede qualche software aggiuntivo a senca del tipo di crittografia abilitata sul ruoter. ;)
Si possono usare entrambi indistintamente, PPPoE è più recente, io uso questo con incapsulamento LLC. ;)
Grazie Sirius
HO notato comunque che anche con DHCP ON, mi si connette sempre con lo stesso IP 192.168.1.100, sia ieri quando l'ho installato, che oggi !
Avendo lasciato così, facendo una prova del WiFi con Vista preinstallato sul notebook è partito al primo colpo, ho inserito in Vista un IP 192.168.1.125 per esempio, e l'IP del router ..
Tutto è partito e navigavo via WiFi con il Dell 6400
Presumo che, a parte i passaggi, il processo sia il medesimo anche su Linux vero ? Ora mi resta da capire COME procedere ...
In pratica, il DHCP serve a cosa formalmente ?
Grazie Sirius
HO notato comunque che anche con DHCP ON, mi si connette sempre con lo stesso IP 192.168.1.100, sia ieri quando l'ho installato, che oggi !
Avendo lasciato così, facendo una prova del WiFi con Vista preinstallato sul notebook è partito al primo colpo, ho inserito in Vista un IP 192.168.1.125 per esempio, e l'IP del router ..
Tutto è partito e navigavo via WiFi con il Dell 6400
Presumo che, a parte i passaggi, il processo sia il medesimo anche su Linux vero ? Ora mi resta da capire COME procedere ...
In pratica, il DHCP serve a cosa formalmente ?
DHCP = Dynamic Host Configuration Protocol, permette di effettuare in automatico la configurazione dei campi IP, SN, GW e DNS. :)
Il PC prende sempre o quasi lo stesso indirizzo perché i router presenti sul mercato fanno un associazione MAC address to IP address (generalmente). ;)
DHCP = Dynamic Host Configuration Protocol, permette di effettuare in automatico la configurazione dei campi IP, SN, GW e DNS. :)
Il PC prende sempre o quasi lo stesso indirizzo perché i router presenti sul mercato fanno un associazione MAC address to IP address (generalmente). ;)
Grazie, quindi mi consigli di tenerlo così, anche in prossimità della condivisione e configurazione con Linux per internet, o assegnare un IP stabile e via ?
Domanda : è possibile che il DHCP 'limiti' l'utilizzo di eMule, nel caso ?
Grazie !
Grazie, quindi mi consigli di tenerlo così, anche in prossimità della condivisione e configurazione con Linux per internet, o assegnare un IP stabile e via ?
Domanda : è possibile che il DHCP 'limiti' l'utilizzo di eMule, nel caso ?
Grazie !
Io utilizzo il DHCP senza nessun problema. Poi il mio router dispone di un database dei PC che sono connessi quindi per creare le regole di filtraggio del firewall (necessarie per i software P2P ma anche per molti altri) fa uso del MAC address e non dell'IP address.
L'unico modo per sapere il comportamento del tuo router è provare. ;)
La mia WiFI è una Broadcom Corporation Dell Wireless 1390 Wlan MiniPCI Card
Con iwconfig mi dice che è eth1
Ora devo solo configurarla, non capisco se è caricata con i vari moduli o se esiste un modulo particolare da attivare !
Una volta fatto, come la configuro ? Sapendo che sul router ho il DHCP ON !
Grazie
La mia WiFI è una Broadcom Corporation Dell Wireless 1390 Wlan MiniPCI Card
Con iwconfig mi dice che è eth1
Ora devo solo configurarla, non capisco se è caricata con i vari moduli o se esiste un modulo particolare da attivare !
Una volta fatto, come la configuro ? Sapendo che sul router ho il DHCP ON !
Grazie
Ci sono un po' di software per la configurazione del wifi ma non so aiutarti dato che non ho mai configurato una scheda wifi su un PC GNU/linux based. :(
Google è tuo amico, e magari anche il wiki di Arch non sarebbe una cattiva idea.
PS: se utilizzi la crittografia WPA per la connessione wifi cerca wpa-supplicant, altrimenti se fai uso di WEP non conosco software adatti. Se non fai uso di crittografia è ora di farlo. :D
linuxianoxcaso
28-04-2007, 18:37
ho un problema con arch :p
quando avvio un gioco il mouse va a scatti
uso il kernel ck e anche con quello liscio succede la stessa cosa :wtf:
ho un processore amd x2 3800 @ 2,5 GHz e scheda video nvidia 7900gt
da cosa può dipendere ? :p
Ci sono un po' di software per la configurazione del wifi ma non so aiutarti dato che non ho mai configurato una scheda wifi su un PC GNU/linux based. :(
Google è tuo amico, e magari anche il wiki di Arch non sarebbe una cattiva idea.
PS: se utilizzi la crittografia WPA per la connessione wifi cerca wpa-supplicant, altrimenti se fai uso di WEP non conosco software adatti. Se non fai uso di crittografia è ora di farlo. :D
Il discorso crittografico mi è interessante, ma credo attualmente di non averlo abilitato !
Se fossi così gentile da darmi qualche dritta te ne sarei grato
E' qualcosa che impedisce all'esterno di connettersi ? O per meglio dire, il notebook nell'altra stanza quando tenta di entrare in WiFi necessita di password ? Basterebbe anche questo, credo !
Il discorso crittografico mi è interessante, ma credo attualmente di non averlo abilitato !
Se fossi così gentile da darmi qualche dritta te ne sarei grato
E' qualcosa che impedisce all'esterno di connettersi ? O per meglio dire, il notebook nell'altra stanza quando tenta di entrare in WiFi necessita di password ? Basterebbe anche questo, credo !
Se una rete wifi non è protetta, chiunque sia nel raggio di azione del segnale può accedere alla connessione ad internet che viene condivisa dal router, questa operazione viene facilitata dalla presenza del DHCP ma ti assicuro che non sarebbe un grosso problemi anche senza. :D
L'abilitazione della crittografia, WPA/WPA2 o la più debole WEP implica che l'accesso alla rete wifi sia possibile solo se viene inserita una serie di caratteri numerica o alfa-numerica (prestabilita durante la configurazione del router), di lunghezza dipendente dal numero di bit usati per la crittografia.
L'inserimento della sequenza di caratteri è necessaria solo al primo accesso del PC alla rete dato che tutti i sistemi operativi sono in grado di salvare la sequenza e di farne uso al momento giusto. :p
ekerazha
29-04-2007, 09:07
Meglio WPA o WPA2... avere solo la WEP è quasi come non avere nulla (volendo è crackabile in un paio di minuti).
Meglio WPA o WPA2... avere solo la WEP è quasi come non avere nulla (volendo è crackabile in un paio di minuti).
Già, è un gruviera. :asd:
Una WPA-Personal (o PSK che dir si voglia) a 128 bit è una protezione più che sufficiente e soprattutto abilitabile da tutti i router. ;)
ekerazha
29-04-2007, 09:13
Già, è un gruviera. :asd:
Una WPA-Personal (o PSK che dir si voglia) a 128 bit è una protezione più che sufficiente e soprattutto abilitabile da tutti i router. ;)
Si... da tutti quelli che supportano il WPA (si... ormai tutti). Al limite per "tenersi larghi" può anche mettere un filtro sul mac address.
Si... da tutti quelli che supportano il WPA (si... ormai tutti). Al limite per "tenersi larghi" può anche mettere un filtro sul mac address.
Presente, ma quello con un MAC spoofing si può by-passare, è più facile di quanto si possa pensare. :eek:
ekerazha
29-04-2007, 09:27
Presente, ma quello con un MAC spoofing si può by-passare, è più facile di quanto si possa pensare. :eek:
Si si... è giusto per tenersi larghi, non prescinde dal WPA/WPA2.
Si si... è giusto per tenersi larghi, non prescinde dal WPA/WPA2.
OK, quindi devo abilitare nel router il WPA e quando mi connetto direttamente dal notebook via WiFi dovrò inserire il codice scelto, è esatto ?
Cio significa che se anche ci fosse qualcuno nel mio raggio d'azione che tentasse di 'entrare' nel router condividendo internet, per esempio, in questo modo dovrebbe riuscire a fornire il codice di accesso
Diciamo che è così giusto ?
Grazie
Si. ;)
Grazie molte !
Ora sto tentando di configurare la connessione WiFi su ArchLinux, in modo tale da riuscire almeno a fare l'aggiornamento dei pacchetti direttamente dal server
Ho trovato sul Wiki di Arch qualcosa inerenti il WiFi, tra l'altro sembra che la Broadcomm sia nativamente supportata nel kernel 2.6.20 quindi, da questo punto di vista, dovrei essere almeno a buon punto evitando quindi il ndswrapper ... ;)
Me lo auguro, oggi ci provo !
Ah, una cortesia
Essendo il WiFi etichettato come eth02, nel rc.conf ho inserito, o meglio modificato le righe così
lo="lo 127.0.0.1"
eth02="dhcp" (prima era eth01)
interfaces=(lo eth02)
gateway="default gw 192.168.X.XXX" (indirizzo del router)
routes="!gateway)
Non capisco a cosa si riferisca il lo="lo 127.0.0.1"
Ovviamente, qualora decidessi di attaccare un CavoRETE direttamente al router e al notebook, dovrei modificare la configurazione andando ad inserire la scheda di rete del notebook, ossia (credo) eth0 visto che la eth02 è WiFi
Grazie molte
Spero di farcela !
PS : Ho notato una cosa, forse dico una XXX ma ci stavo pensando ! Nella ISO di Arch 0.8 NON compare tra le opzioni di installazione il KDE, cosa che mi pare, sulla 0.7 c'era avendo seguito la guida appunto della 0.7
E' normale, è una scelta filosofica o altro ? Tra l'altro non compare nè Koffice nè OpenOffice come suite, ma forse questi ci stanno
Grazie molte
Cordialmente
Grazie molte !
Ora sto tentando di configurare la connessione WiFi su ArchLinux, in modo tale da riuscire almeno a fare l'aggiornamento dei pacchetti direttamente dal server
Ho trovato sul Wiki di Arch qualcosa inerenti il WiFi, tra l'altro sembra che la Broadcomm sia nativamente supportata nel kernel 2.6.20 quindi, da questo punto di vista, dovrei essere almeno a buon punto evitando quindi il ndswrapper ... ;)
Me lo auguro, oggi ci provo !
Ah, una cortesia
Essendo il WiFi etichettato come eth02, nel rc.conf ho inserito, o meglio modificato le righe così
lo="lo 127.0.0.1"
eth02="dhcp" (prima era eth01)
interfaces=(lo eth02)
gateway="default gw 192.168.X.XXX" (indirizzo del router)
routes="!gateway)
Non capisco a cosa si riferisca il lo="lo 127.0.0.1"
Ovviamente, qualora decidessi di attaccare un CavoRETE direttamente al router e al notebook, dovrei modificare la configurazione andando ad inserire la scheda di rete del notebook, ossia (credo) eth0 visto che la eth02 è WiFi
Grazie molte
Spero di farcela !
lo coincide a loopback, è l'interfaccia che si riferisce al computer stesso, non te ne curare troppo.
Comunque eth2 e non eth02 è la scheda di rete, eth0 dovrebbe essere la scheda di rete ethernet mentre eth1 è probabilmente la firewire (quasi certamente presente se si tratta di un notebook).
PS : Ho notato una cosa, forse dico una XXX ma ci stavo pensando ! Nella ISO di Arch 0.8 NON compare tra le opzioni di installazione il KDE, cosa che mi pare, sulla 0.7 c'era avendo seguito la guida appunto della 0.7
E' normale, è una scelta filosofica o altro ? Tra l'altro non compare nè Koffice nè OpenOffice come suite, ma forse questi ci stanno
Grazie molte
Cordialmente
Non ne ho assolutamente idea. :boh:
lo coincide a loopback, è l'interfaccia che si riferisce al computer stesso, non te ne curare troppo.
Comunque eth2 e non eth02 è la scheda di rete, eth0 dovrebbe essere la scheda di rete ethernet mentre eth1 è probabilmente la firewire (quasi certamente presente se si tratta di un notebook).
Non ne ho assolutamente idea. :boh:
Grazie
Ho notato una cosa
Avevo abilitato il WEP2 ed inserito la Key, ma sul notebook nell'altra stanza, tra le opzioni NON mi compare la WEP2 ma solo la WEP. Infatti, con WEP2 attiva sul router il notebook NON si collegava - Ho settato WEP e chiave di criptazione e anche il notebook ora va !
Siccome ho anche un altro notebook dove c'è Linux installato, sono costretto a tenere la WEP o posso per quest'ultimo attivare la WEP2 e quindi configurarlo con Linux ?
Posso farlo, visto che hanno IP differenti o tale limitazione nel notebook dove c'è XP mi rende obbligatorio lo standard comune ? In pratica chiedo se per caso posso attivare due chiavi diverse WEP & WEP2 per i due portatili, oppure sono costretto a tenere la WEP per la compatibilità con il notebook dove c'è XP
Spero di essermi riuscito a spiegare !
Grazie molte
WEP2 non è standardizzato, almeno mi pare.
Se puoi è meglio impostare WPA o WPA2, questi sono standardizzati e funzionano senza problemi. :)
WEP2 non è standardizzato, almeno mi pare.
Se puoi è meglio impostare WPA o WPA2, questi sono standardizzati e funzionano senza problemi. :)
Scusami, mi sono espresso 'male'
Intendevo dire WPA2, nel senso che nel notebook non mi compare in XP la scelta di WPA2, ma solo WPA
Quindi, la domanda era se sono costretto ad abilitare WPA visto che sul portatile ho WPA, e se questo mi limita magari il collegamento WiFi per un altro notebook dove magari ci potrebbe essere WPA2
Vale di default per tutti o posso configurarlo in base agli IP dei 2 notebook ?
Spero di essermi spiegato
Grazie
Una volta stabilito un metodo di crittografia quello vale per tutti i PC e non a secondo degli IP. Comunque WPA va più che bene a livello di crittografia. ;)
ekerazha
29-04-2007, 19:20
Intendevo dire WPA2, nel senso che nel notebook non mi compare in XP la scelta di WPA2, ma solo WPA
Non ricordo più come sia su Windows XP... comunque a volte il WPA2 viene indicato anche come WPA con crittografia AES (il primo WPA invece usa il TKIP anzichè AES).
linuxianoxcaso
29-04-2007, 21:16
ho un problema con arch :p
quando avvio un gioco il mouse va a scatti
uso il kernel ck e anche con quello liscio succede la stessa cosa :wtf:
ho un processore amd x2 3800 @ 2,5 GHz e scheda video nvidia 7900gt
da cosa può dipendere ? :p
:help: :stordita:
:help: :stordita:
Scusa la domanda (forse potrebbe apparire un pò troppo retorica), hai installato i driver nvidia (proprietari)? E poi, hai attivato gli effetti grafici (beryl o compiz)?
linuxianoxcaso
29-04-2007, 21:26
Scusa la domanda (forse potrebbe apparire un pò troppo retorica), hai installato i driver nvidia (proprietari)? E poi, hai attivato gli effetti grafici (beryl o compiz)?
alla prima dico si e il direct rendering è attivo ;)
e alla seconda dico no :stordita:
un'altra cosa che ho notato è che in The mana world il problema c'è solo se imposto l'utilizzo del mouse custom cioè il mouse con il tema del puntatore impostato dal gioco e non con quello del server X ...
però se lo disabilito funziona bene :wtf:
alla prima dico si e il direct rendering è attivo ;)
e alla seconda dico no :stordita:
un'altra cosa che ho notato è che in The mana world il problema c'è solo se imposto l'utilizzo del mouse custom cioè il mouse con il tema del puntatore impostato dal gioco e non con quello del server X ...
però se lo disabilito funziona bene :wtf:
:wtf: Ehm...Non so proprio che pensare..:confused: :confused:
linuxianoxcaso
29-04-2007, 22:12
:wtf: Ehm...Non so proprio che pensare..:confused: :confused:
nemmeno io ... non mi era mai capitata una cosa del genere :wtf:
comunque ho anche notato una cosa ... nel grafico di utilizzo della cpu di gnome sembra che il processore lavori come se avesse un unico core e che il secondo venga utilizzato solo a tratti ...
in pratica a volte ne usa solo uno e altre tutti e due ...
sto pensando che sia un problema di SMP però mi pare strano :wtf:
Non ricordo più come sia su Windows XP... comunque a volte il WPA2 viene indicato anche come WPA con crittografia AES (il primo WPA invece usa il TKIP anzichè AES).
Grazie
Sul router ho settato WPA-PSK con Encrypt TKIP, e sul notebook con XP ho settato la stessa procedura, anche perchè WPA2 NON l'ho trovato sul notebook con XP
Mi stai dicendo che se settassi sul router WPA2 dovrei scegliere chiave di crittazione AES invece di TKIP ?
Cmq raga, sono QUASI riuscito a configurarlo su Arch il WiFi !!
Non ci posso credere !
Il fatto è che dopo il boot, quando carica i demoni vedo che il LED su notebook WiFi si accende :sofico: ma dopo, quando carica gli altri demoni, questo si spegne e leggo che c'è un errore nel modulo caricato
E' forse perchè ho configurato il WiFi senza autenticazione WPA ? Nel senso che su Linux ancora non glielo ho detto che è WPA, e quindi, probabilmente, quando tenta di collegarsi al router, gli da errore ! E' così vero ?
Dovrei impostare il protocollo WPA ?
Se faccio iwconfig mi appare la lista dei dispositivi, e sotto eth1 (il mio WiFi) mi appare tutta la dicitura con il nome ESSID e le altre informazioni !
Quindi il WiFi è riconosciuto ma non completamente giusto ?
Cordialmente
nemmeno io ... non mi era mai capitata una cosa del genere :wtf:
comunque ho anche notato una cosa ... nel grafico di utilizzo della cpu di gnome sembra che il processore lavori come se avesse un unico core e che il secondo venga utilizzato solo a tratti ...
in pratica a volte ne usa solo uno e altre tutti e due ...
sto pensando che sia un problema di SMP però mi pare strano :wtf:
Ma, a parte il problema con i giochi, per il resto il sistema è responsivo e stabile? O a volte appare un pò "inchiodato"?:mbe:
ekerazha
30-04-2007, 08:18
Mi stai dicendo che se settassi sul router WPA2 dovrei scegliere chiave di crittazione AES invece di TKIP ?
Yeah
linuxianoxcaso
30-04-2007, 09:19
Ma, a parte il problema con i giochi, per il resto il sistema è responsivo e stabile? O a volte appare un pò "inchiodato"?:mbe:
mai problemi :boh: cioè a volte si impalla però penso sia per il mio vizio di aprire 80 mila milioni di applicazioni per volta :stordita:
ekerazha
30-04-2007, 11:42
responsivo
Tutti i giorni leggo gente che scrive "responsivo" :p se mai è "reattivo", "responsivo" è errato (in questo contesto... è un termine di fisiologia).
linuxianoxcaso
30-04-2007, 12:04
Ma, a parte il problema con i giochi, per il resto il sistema è responsivo e stabile? O a volte appare un pò "inchiodato"?:mbe:
mmmhh... potrebbe essere qualche problema di Xorg ? :wtf:
Yeah
WPA2 con AES sul router
Posso impostare quindi sul notebook con XP WPA AES, dici che la riconosce come WPA2 ? Non lo so, ho qualche dubbio !
Cmq ci do un occhio !
Ah ... Nel notebook Dell 6400 ho una SK Intel Graphics I945 .. In X c'è VESA (ovviamente), ma quando lancio KDE, per un secondo mi appaiono tutte righe orizzontali (un pò come succede nel televisore quando hai problemi), e poi si assesta e compare il Desktop KDE di Arch ...
E' normale ? Posso fare qualcosa in tal senso ? Magari ci sono driver per Linux per queste schede grafiche
Grazie molte
Cordialmente
Puoi usare il driver video di Intel. ;)
rizzotti91
30-04-2007, 13:12
UP!
Nessuno può dedicarmi 5 min?? :D :) :rolleyes:
DanieleC88
30-04-2007, 14:04
Nessuno può dedicarmi 5 min?? :D :) :rolleyes:
Pure 20, ma non avendo KDE 3.5.6 non posso farci granché. :ciapet:
Puoi usare il driver video di Intel. ;)
Quindi sostituire VESA con INTEL giusto ?
Non ho ancora guardato se sul sito Intel o comunque esistono driver appositi per Linux ... Ma credo di no !
Non riesco a cambiare la risoluzione del monitor tramite X
Nel senso, mi spiego : ottengo tra le risoluzioni solo 1024 800 600 ...
Siccome sul Desktop quando tentati di mettere 1280*1024 mi si crasho il monitor (frequenze non supportate) e non mi permetteva più di entrare, non vorrei ripetere lo stesso errore ...
Esiste un altro metodo ? O mgari agendo sulla configurazione di X, per provare !
Grazie
Quindi, riepilogando : se sul notbook NON ho il WPA2, sono costretto per la compatibilità a mantenere WPA su entrambi i notebook (XP & Linux) vero ?
Grazie molte
Cordialmente
Quindi sostituire VESA con INTEL giusto ?
Non ho ancora guardato se sul sito Intel o comunque esistono driver appositi per Linux ... Ma credo di no !
Non riesco a cambiare la risoluzione del monitor tramite X
Nel senso, mi spiego : ottengo tra le risoluzioni solo 1024 800 600 ...
Siccome sul Desktop quando tentati di mettere 1280*1024 mi si crasho il monitor (frequenze non supportate) e non mi permetteva più di entrare, non vorrei ripetere lo stesso errore ...
Esiste un altro metodo ? O mgari agendo sulla configurazione di X, per provare !
Grazie
Il driver per le schede video Intel è quello open-source e si chiama i810. Se fai attenzione alla frequenza di refresh del monitor ed alle risoluzioni potrai sistemare la risoluzione come più ti aggrada. :p
Quindi, riepilogando : se sul notbook NON ho il WPA2, sono costretto per la compatibilità a mantenere WPA su entrambi i notebook (XP & Linux) vero ?
Grazie molte
Cordialmente
Si. ;)
rizzotti91
30-04-2007, 16:01
Pure 20, ma non avendo KDE 3.5.6 non posso farci granché. :ciapet:
Non credo che il problema sia kde... potresti provare anche con la versione che hai per favore?
Il driver per le schede video Intel è quello open-source e si chiama i810. Se fai attenzione alla frequenza di refresh del monitor ed alle risoluzioni potrai sistemare la risoluzione come più ti aggrada. :p
Si. ;)
Il chipset mi dice Arch essere :
Intel Corporation Mobile 945GM/GMS/940GML Express Integrated Graphics
Vanno bene i driver di cui parli ? Intel i810 ? Sono compatibili =
Ok, ci provo
Scusami però non capisco il discorso del refresh e configurazione de monitor
Potresti essere gentilmente un pò più chiaro ?
Grazie molte e scusami !
Cordialmente
Per il primo "problema" non so aiutarti (magari c'è qualche impostazione in xorg.conf che non viene digertia correttamente e quindi il server X attende qualche secondo prima di rendersene conto).
Per il secondo problema prova a controllare il keymap della tasteria da /etc/rc.conf e controlla che la codifica utilizzata sia UTF-8, magari ISO ti da problemi. ;)
Sarebbe interessante sapere il modello di scheda wifi di cui dispone il tuo PC e magari puoi postare l'output del comando lspci . ;)
ecco il messaggio:
00:00.0 Host bridge: Intel Corporation Mobile 915GM/PM/GMS/910GML Express Processor to DRAM Controller (rev 04)
00:02.0 VGA compatible controller: Intel Corporation Mobile 915GM/GMS/910GML Express Graphics Controller (rev 04)
00:02.1 Display controller: Intel Corporation Mobile 915GM/GMS/910GML Express Graphics Controller (rev 04)
00:1b.0 Audio device: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) High Definition Audio Controller (rev 04)
00:1d.0 USB Controller: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) USB UHCI #1 (rev 04)
00:1d.1 USB Controller: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) USB UHCI #2 (rev 04)
00:1d.2 USB Controller: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) USB UHCI #3 (rev 04)
00:1d.7 USB Controller: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) USB2 EHCI Controller (rev 04)
00:1e.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801 Mobile PCI Bridge (rev d4)
00:1f.0 ISA bridge: Intel Corporation 82801FBM (ICH6M) LPC Interface Bridge (rev 04)
00:1f.1 IDE interface: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) IDE Controller (rev 04)
01:00.0 Ethernet controller: Realtek Semiconductor Co., Ltd. RTL-8139/8139C/8139C+ (rev 10)
01:01.0 CardBus bridge: Ricoh Co Ltd RL5c476 II (rev b3)
01:01.1 FireWire (IEEE 1394): Ricoh Co Ltd R5C552 IEEE 1394 Controller (rev 08)
01:01.2 Generic system peripheral [0805]: Ricoh Co Ltd R5C822 SD/SDIO/MMC/MS/MSPro Host Adapter (rev 17)
01:01.3 System peripheral: Ricoh Co Ltd R5C592 Memory Stick Bus Host Adapter (rev 08)
01:03.0 Network controller: Intel Corporation PRO/Wireless 2200BG Network Connection (rev 05)
mmmhh... potrebbe essere qualche problema di Xorg ? :wtf:
Scusa per il ritardo della risposta, che kernel usi? Hai un xorg.conf customizzato e che versione dei driver nvidia?
ekerazha
30-04-2007, 19:18
Posso impostare quindi sul notebook con XP WPA AES, dici che la riconosce
Yeah...
con TKIP -> WPA
con AES -> WPA2
linuxianoxcaso
30-04-2007, 19:19
Scusa per il ritardo della risposta, che kernel usi? Hai un xorg.conf customizzato e che versione dei driver nvidia?
allora ora abitualmente uso il kernel26ck 2.6.20 che è nel repo extra :p
i driver nvidia sono 1.0.9755 :p
l'xorg.conf l'ho modificato un po cone le mie varie prove di mettere 2 monitor o altri smanettamenti che ho fatto :stordita: in effeti è un po incasinato :stordita:
il mio xorg.con è questo :p xorg.conf (http://linuxiano.netsons.org/pub/xorg.conf)
allora ora abitualmente uso il kernel26ck 2.6.20 che è nel repo extra :p
i driver nvidia sono 1.0.9755 :p
l'xorg.conf l'ho modificato un po cone le mie varie prove di mettere 2 monitor o altri smanettamenti che ho fatto :stordita: in effeti è un po incasinato :stordita:
il mio xorg.con è questo :p xorg.conf (http://linuxiano.netsons.org/pub/xorg.conf)
Cavolo, hai pure un blog...
Mah, nel tuo xorg appaiono un sacco di opzioni che io nel mio non uso..:confused:
Ma il kernel è specifico per i dual core?
linuxianoxcaso
30-04-2007, 19:38
Cavolo, hai pure un blog...
Mah, nel tuo xorg appaiono un sacco di opzioni che io nel mio non uso..:confused:
Ma il kernel è specifico per i dual core?
i kernel di arch hanno tutti il supporto all'smp :p
uname -a Linux phobos 2.6.20-ck #1 SMP PREEMPT Sat Apr 21 15:02:32 IST 2007 i686 AMD Athlon(tm) 64 X2 Dual Core Processor 3800+ AuthenticAMD GNU/Linux
i kernel di arch hanno tutti il supporto all'smp :p
uname -a Linux phobos 2.6.20-ck #1 SMP PREEMPT Sat Apr 21 15:02:32 IST 2007 i686 AMD Athlon(tm) 64 X2 Dual Core Processor 3800+ AuthenticAMD GNU/Linux
Ok, grazie. Però proprio non saprei dove sbattere la testa per il tuo problema, non so, prova a postare sul forum ufficiale di archlinux.it.
ciao
linuxianoxcaso
30-04-2007, 19:59
Ok, grazie. Però proprio non saprei dove sbattere la testa per il tuo problema, non so, prova a postare sul forum ufficiale di archlinux.it.
ciao
:D
infatti è una proprio assurda :D
proverò a postare li :p
grazie comunque per l'aiuto ciao ! :D
:D
infatti è una proprio assurda :D
proverò a postare li :p
grazie comunque per l'aiuto ciao ! :D
Di nulla, anche perchè non t'ho aiutato molto, adesso vado un pò a leggermi il tuo blog..:D
Ritorno flash dal tuo blog, linuxianoxcaso, ottima la storia della conversione degli .flv in .avi con flv2avi.sh! Cercavo una cosa del genere!:)
Grazie.
linuxianoxcaso
30-04-2007, 20:21
Ritorno flash dal tuo blog, linuxianoxcaso, ottima la storia della conversione degli .flv in .avi con flv2avi.sh! Cercavo una cosa del genere!:)
Grazie.
di nulla :flower:
Sono riuscito a far funzionare la mia Broadcom BCM 4311 Dell sul notebook e attivare la connessione WiFi su Linux :sofico:
Il problema però, è che ci sono riuscito SENZA autenticazione, o meglio, non sono riuscito ad abiliate il WPA come chiave di criptazione perchè mi ha dato un sacco di errori
Ho provato quindi a verificare se il router Atlantis A02-RA141-W54 WiFi senza crittografia funzionava, visto che riuscivo ad attivare sul notebook il LED WiFi
E ... SI - Ci sono riuscito
Ne deduco quindi che la SK WiFi sul notebook sia correttamente impostata anche a livello di driver, l'unico problema è la criptazione tra router e notebook
E' da stasera che ci smanetto ma non ci sono riuscito !
Qualcuno mi saprebbe aiutare per caso ?
Grazie molte
Cordialmente
sapete consigliarmi come fare per inserire una frazione in un documento su openoffice??
p.s. devo inserire una formula per una relazione scritta di fisica, non so come si faccia
Ho sempre il medesim 'problema'
La connessione NON WPA WiFi funziona, appena tento di attivare la chiave sono dolori .. NON parte nulla !
Qualcuno mi sa dire qualcosa ?
Grazie molte
Cordialmente
rizzotti91
02-05-2007, 19:40
Non credo che il problema sia kde... potresti provare anche con la versione che hai per favore?
UP! Ora non hai più scuse! :D :D :D ;)
Non riesco a settare la risoluzione a 1280, nonstante abbia riconfigurato Xorg con la nuova risulzione, abbia editato xorg.conf e 1280 compare, non capisco come mai KDE mi fa sempre vedere al massimo 1024 e mai 1280
Sbaglio qualcosa ?
Grazie
Cordialmente
linuxianoxcaso
03-05-2007, 12:05
Non riesco a settare la risoluzione a 1280, nonstante abbia riconfigurato Xorg con la nuova risulzione, abbia editato xorg.conf e 1280 compare, non capisco come mai KDE mi fa sempre vedere al massimo 1024 e mai 1280
Sbaglio qualcosa ?
Grazie
Cordialmente
prova a postare l'xorg.conf ;)
nessuno vuole aiutarmi ad installare i wireless nel my pc?
nessuno vuole aiutarmi ad installare i wireless nel my pc?
Ci sto combattendo anche io
Che tipo di problema hai ?
nessuno vuole aiutarmi ad installare i wireless nel my pc?
Se hai una SK WiFi Intel non dovresti avere grossi problemi
Io ho una Broadcomm 4311, e sto avendo un sacco di problemi, specie con l'autenticazione WPA ...
Non capisco !
Alle volte funziona la sola WiFi e alle volte NO !
Come dovrei modificare il rc.conf e il wireless in /etc/conf.d/ per inserire la SK ?
Ho un pò di confusione
Vedo se riesco a postarvelo stasera
rizzotti91
04-05-2007, 10:02
UP! Ora non hai più scuse! :D :D :D ;)
UP!
2° problema: riesco a far sfruttare ad mencoder buaona parte del 2° core della mia cpu solo con arch x64, ma con la 32 no! Posso risolvere in qualche modo? La 64 non la posso tenere, perchè non mi fa compilare vdr etc...
Ragazzi, forse sono riuscito ad associare la mia WiFi con il WPA Supplicant !!! ;)
Non ci posso credere !! Nel senso, faccio delle prove e vediamo se funzia !
Nel caso sono MOLTO :sofico:
voi usate amsn-svn?? ho scoperto che a me occupa ben piu di 60 mega di ram...... perchè? piuttosto è normale?
Una domandissima al volo
Ho scaricato un pacchetto dal sito ArchLinux, è in formato TAR
L'ho decompresso, ora dovrei 'compilarlo' ...
Ebbene, come faccio ??? Mi manca questo passaggio ! Non lo so :cry:
Grazie
Una domandissima al volo
Ho scaricato un pacchetto dal sito ArchLinux, è in formato TAR
L'ho decompresso, ora dovrei 'compilarlo' ...
Ebbene, come faccio ??? Mi manca questo passaggio ! Non lo so :cry:
Grazie
Non ho capito se si tratta di un pacchetto precompilato per arch, nel qual caso dài da terminale:
pacman -A pacchetto
oppure di un pacchetto sorgente, per il quale, solitamente, si usano i comandi:
./configure
make
make install
il tutto da root. Leggi sempre i file readme contenuti nella dir dei sorgenti decompressi.
Ciao.:)
Non ho capito se si tratta di un pacchetto precompilato per arch, nel qual caso dài da terminale:
pacman -A pacchetto
oppure di un pacchetto sorgente, per il quale, solitamente, si usano i comandi:
./configure
make
make install
il tutto da root. Leggi sempre i file readme contenuti nella dir dei sorgenti decompressi.
Ciao.:)
Ho scaricato il files bcm43xx-fwcutter direttamente dal sito ArchLinux per estrarre il FW per la mia SK WiFi Dell ...
Il problema è che quando tento ./configure mi dice che non trova il comando e mi da errore
Siccome nell'installazione di Arch ho selezionato solo BASE e null'altro, non è per caso questo il problema ? Un packages NON installato ?
Grazie molte
Cordialmente
Ho scaricato il files bcm43xx-fwcutter direttamente dal sito ArchLinux per estrarre il FW per la mia SK WiFi Dell ...
Il problema è che quando tento ./configure mi dice che non trova il comando e mi da errore
Siccome nell'installazione di Arch ho selezionato solo BASE e null'altro, non è per caso questo il problema ? Un packages NON installato ?
Grazie molte
Cordialmente
Il ./configure è solo un file eseguibile all'interno della dir dei sorgenti. Controlla quest'ultima e vedrai che nel tuo caso non compare.
Probabilmente si tratta di procedere diversamente per installare il firmware, guarda se nella cartella dei sorgenti c'è un file readme o install che spiega la procedura da seguire. Comunque dovrebbero esserci le indicazioni....di solito il firmware, da quello che so io, và copiato in una determinata posizione, tipo /etc/wireless/...ma, ripeto, dovrebbe star scritto come fare.:)
EDIT: senza contare che, avendolo scaricato dal sito di arch, potrebbe essere semplicemente un precompilato per arch stessa da installare con pacman -A....
non è che ho grossi problemi, ma è che sono un niubbo e non so cosa devo fare, cosa devo installare configurare ecc...
Il ./configure è solo un file eseguibile all'interno della dir dei sorgenti. Controlla quest'ultima e vedrai che nel tuo caso non compare.
Probabilmente si tratta di procedere diversamente per installare il firmware, guarda se nella cartella dei sorgenti c'è un file readme o install che spiega la procedura da seguire. Comunque dovrebbero esserci le indicazioni....di solito il firmware, da quello che so io, và copiato in una determinata posizione, tipo /etc/wireless/...ma, ripeto, dovrebbe star scritto come fare.:)
EDIT: senza contare che, avendolo scaricato dal sito di arch, potrebbe essere semplicemente un precompilato per arch stessa da installare con pacman -A....
Grazie, sei stato molto gentile
In effetti, è inizialmente un files TAR che ho decompresso in una dir apposito
Al suo interno, ci sono vari files tra cui un Makeinstall, ma nulla di configure o quant'altro. E' un pacchetto che ho reperito direttamente dal sito di Arch originale con l'opzione della ricerca dei pacchetti
Mi serviva per estrarre il FW per la mia SK WiFi Broadcomm 4311
Devo essere onesto, non ci ho capito molto, alla fine ho preferito collegare il notebook al router LAN e installarlo direttamente con pacman -S
Anche se mi garberebbe capire la procedura, visto che se ero riuscito a lanciare make install e probabilmente installare il tutto, non potevo selezionarlo direttamente dal riga di comando come magari si fa con pacman per esempio, ma dovevo entrare nella sua directory e lanciarlo con ./bcm43xxxxx perchè altrimenti NON mi partiva
Probabilmente sono riuscuto ad installarlo ma forse non ha aggiornato le dipendenze e quant'altro, perchè installato da LAN tramite pacman -S tutto è andato perfettamente bene
Mi sapresti spiegare dove ho toppato ?
Grazie molte
Ecco un bell'errore di Arch non appena avvio KDE
'Error while initializing the sound driver - device /dev/dsp can't be opened (permission denied) - The sound server will continue, using the null outpout message'
Questo mi appare non appena lancio startx da riga di comando da utente, idem però se lancio startx anche da utente root
Non credo sia un problema di scheda, visto che provandola con altre distro (Frugal in primis) mi riconosce benissimo la sk e non vi sono problemi
Qui penso piuttosto a qualche permesso dell'utente o quant'altro
La scheda è una 'Audio Device : Intel (C) 82801G (ICH7 Family)', mi pare Alsa non abbia problemi di compatibilità con questa
Ho appunto anche installato alsa, ma appena lancio alsaconfig mi setta il tutto ma la scheda ugualmente non mi parte
Qualcuno sa indicarmi la soluzione ?
Perchè se così fosse risolverei anche questo piccolo problema a sarei molto contento, visto che sarei riuscito a configurare su Arch WiFi, Internet, X ...
;)
Grazie
frankifol
05-05-2007, 16:25
hai seguito la guida della configurazione di alsa che si trova nel wiki ufficiale di arch? mi pare che tra le varie cose da fare si debba aggiungere l'utente al gruppo audio e creare un file.
http://wiki.archlinux.org/index.php/ALSA_Setup
http://www.archlinux.it/configurare-la-scheda-audio-con-alsa
hai seguito la guida della configurazione di alsa che si trova nel wiki ufficiale di arch? mi pare che tra le varie cose da fare si debba aggiungere l'utente al gruppo audio e creare un file.
http://wiki.archlinux.org/index.php/ALSA_Setup
http://www.archlinux.it/configurare-la-scheda-audio-con-alsa
Perfetto, grazie !
Mi è bastato aggiungere l'utente al gruppo AUDIO e tutto è funzionato perfettamente
Da KDE ho settato KMixer e ho testato il suono : funziona ! Grazie moltissime !
Probabilmente, a differenza di Frugal, in Arch devi impostare te l'utente al gruppo, in caso constrario NON funziona !
Grazie ancora !
Cordialmente
non è che ho grossi problemi, ma è che sono un niubbo e non so cosa devo fare, cosa devo installare configurare ecc...
Di che SK WiFi stiamo parlando ?
Visto che ci sono riuscito dopo notti insonni ;) posso forse provare ad aiutarti !
Dimmi ...
frankifol
05-05-2007, 21:34
ormai hai sistemato tutto! cosa devi ancora testare? le pendrive usb funzionano? i lettori ottici? io ho avuto problemi con entrambi
ormai hai sistemato tutto! cosa devi ancora testare? le pendrive usb funzionano? i lettori ottici? io ho avuto problemi con entrambi
Non capisco .. Dici a me ? Se è vero che ora il sistema è funzionante, mi mancano da capire ancora un pò di cose tipo, per esempio, come compilare un programma oppure come utilizzare il WiFi direttamente tramite KDE, per esempio
Grazie
ho una scheda intel ! ho installato il modulo "ipw2220" ora non so che fare, io non uso sempre il collegamento wifi, lo devo attivare solo quando sono all'uni, devo comunque caricare il modulo nell'rc.conf? se no con quali comandi attivo la rete? poi siccome io mi collego in una rete protetta wep2 come faccio a collegarmi?
ho una scheda intel ! ho installato il modulo "ipw2220" ora non so che fare, io non uso sempre il collegamento wifi, lo devo attivare solo quando sono all'uni, devo comunque caricare il modulo nell'rc.conf? se no con quali comandi attivo la rete? poi siccome io mi collego in una rete protetta wep2 come faccio a collegarmi?
Guarda qua ...
http://www.archlinux.it/wpa-supplicant
Si parla di una scheda Intel IPW2200, ma credo tu la possa tranquillamente utilizzare per la tua Intel 2220
In pratica il procedimenti si divide in due parti :
1. Attivare la SK WiFi su Linux
2. Configuare il WPA e farlo riconoscere al tuo router nel caso
Lascia stare WEP perchè è uno standard ormai obsoleto e facilmente vulnerabile, utilizza nel caso la crittografia WPA
La guida è molto chiara, spiega passo passo come procedere per attivare il WiFi e la protezione WPA
Sostituisci ovviamente IP2220 al posto di IP2200 ma come ripeto, la guida è la medesima
Fammi sapere nel caso se hai ancora problemi, che provo a postare come l'ho risolto io ...
Cordialmente
ekerazha
06-05-2007, 11:52
Per non sbattersi troppo con la configurazione della rete (soprattutto wireless con WPA/WPA2) si può sempre usare qualcosa come NetworkManager.
Per non sbattersi troppo con la configurazione della rete (soprattutto wireless con WPA/WPA2) si può sempre usare qualcosa come NetworkManager.
Dove lo si trova ?
Direttamente nel repository ?
ekerazha
06-05-2007, 12:07
Dove lo si trova ?
Direttamente nel repository ?
http://www.archlinux.org/packages/12016/
Questo è il frontend per GNOME di NetworkManager (installa anche NetworkManager come dipendenza).
http://www.archlinux.org/packages/12016/
Questo è il frontend per GNOME di NetworkManager (installa anche NetworkManager come dipendenza).
In effetti l'ho installato, ma francamente (probabilmente sono io gnugnu) non riesco a farlo partire... O meglio, su KDE c'è KWiFiManager, ma questo Networkmanager non lo trovo da nessuna parte !
Mi sono perso qualcosa ?
Grazie
ekerazha
06-05-2007, 12:20
In effetti l'ho installato, ma francamente (probabilmente sono io gnugnu) non riesco a farlo partire... O meglio, su KDE c'è KWiFiManager, ma questo Networkmanager non lo trovo da nessuna parte !
Mi sono perso qualcosa ?
Grazie
http://wiki.archlinux.org/index.php/Networkmanager fatto questo?
http://wiki.archlinux.org/index.php/Networkmanager fatto questo?
No ... In effetti ... :D
Ah, una cosa : ho visto che le pagine MAN sono in inglese
Bene, ho installato pacman -S man-pages-it ma, dopo averle installato, ancora le leggo in inglese
Mi dice di aggiungere la linea in /etc/profile
MANPATH=$MANPATH:/usr/local/man/it
cosa che ho fatto, ma è ancora in inglese - Subito sotto c'è
export MANPATH="usr/man:/usr:X11R6/man
Dove sbaglio ?
linuxianoxcaso
06-05-2007, 12:53
No ... In effetti ... :D
Ah, una cosa : ho visto che le pagine MAN sono in inglese
Bene, ho installato pacman -S man-pages-it ma, dopo averle installato, ancora le leggo in inglese
Mi dice di aggiungere la linea in /etc/profile
MANPATH=$MANPATH:/usr/local/man/it
cosa che ho fatto, ma è ancora in inglese - Subito sotto c'è
export MANPATH="usr/man:/usr:X11R6/man
Dove sbaglio ?
la riga MANPATH=$MANPATH:/usr/local/man/it va messa o sotto la variabile MANPATH ... IMHO però è meglio metterla nel file .bashrc presente in ogni home degli utenti compreso il root :p
la riga MANPATH=$MANPATH:/usr/local/man/it va messa o sotto la variabile MANPATH ... IMHO però è meglio metterla nel file .bashrc presente in ogni home degli utenti compreso il root :p
Quindi mi consigli di inserire la riga direttamente nel bash ?
O, nel caso, qualora editassi il profile, subito sotto l'export MAN ?
Così dovrebbe funzionare ? Ora provo !
Nel caso grazie
Un altro 'problema' con Arch ..
Accidenti, mano a mano che comincio ad utilizzare Linux qui sul Dell 6400 ci sono tutta una serie di piccole questioni che vanno risolte ..
Meglio così, rimarranno più impresse anche per un futuro miglioramento dell'utilizzo di questa piattaforma
Dunque .. Ho installato K3B e K3B-I18N per l'italiano
Peccato che non appena lo lanci, mi dica che NON trova nessuna periferica di masterizzazione, nonostante ci sia il DVD/RW sul portatile ..
Ho modificato il /etc/fstab inserendo come FS ISO9660 anzichè UDF visto che lasciavo UDF non riuscivo a montarlo con il comando diretto MOUNT ...
Ma = il problema rimane ..
Cosa mi sono perso nel caso ?
Grazie molte
Cordialmente
Risolto al volo
Aggiunto l'utente al gruppo OPTICAL ...
Devo dire che indubbiamente nel WiKi si trova molto, ma non capisco come mai, per esempio, installando un K3B non si risolvano direttamente le varie dipendenze onde evitare il controllo per la mancata installazione, per esempio, del dvd+rw-tools necessario al funzionamento di K3B ...
E' una filosofia di Arch oppure c'è magari qualcosa che mi sono perso io ?
Probabile la seconda opzione ...
Cmq lentamente configuro il sistema, peccato per i caratteri che ancora mi risultano 'piccini' e francamente non so come risolverlo
Già provato anche con FireFox nella cartella per i caratteri ma non cambia nulla
Cordialmente
PuNkEtTaRo
06-05-2007, 19:04
Risolto al volo
Aggiunto l'utente al gruppo OPTICAL ...
Devo dire che indubbiamente nel WiKi si trova molto, ma non capisco come mai, per esempio, installando un K3B non si risolvano direttamente le varie dipendenze onde evitare il controllo per la mancata installazione, per esempio, del dvd+rw-tools necessario al funzionamento di K3B ...
E' una filosofia di Arch oppure c'è magari qualcosa che mi sono perso io ?
Probabile la seconda opzione ...
Cmq lentamente configuro il sistema, peccato per i caratteri che ancora mi risultano 'piccini' e francamente non so come risolverlo
Già provato anche con FireFox nella cartella per i caratteri ma non cambia nulla
Cordialmente
Veramente pacman risolve automaticamente le varie dipendenze...come hai installato k3b? pacman -S k3b? Fino ad adesso, non ho mai avuto alcun problema di dipendenze...pacman è favoloso...soprattutto nella sua ultima release...la 3.0
Ciao
ekerazha
06-05-2007, 19:09
installando un K3B non si risolvano direttamente le varie dipendenze onde evitare il controllo per la mancata installazione, per esempio, del dvd+rw-tools necessario al funzionamento di K3B ...
Tra le dipendenze del pacchetto di Arch c'è "cdrkit", non dovrebbe bastare?
frankifol
06-05-2007, 19:10
riguardo k3b ti consiglio di installare anche tutti i pacchetti che di default non vengono inseriti. Sono quelli segnalati sezione programmi del menu k3b settings. Si tratta di tutta una serie di utilità per che servono a gestire vari formati audio e video.
Per i caratteri, nel portatile dove lavoro a 1280 x 800 nel menu tipo di caratteri in aspetto e temi ho sans serif 10 in tutti, tranne che in desktop dove ho 11 e in spazio fisso dove ha mono space 8.
Le stesse opzioni le ho anche nel fisso a 1024x768
Veramente pacman risolve automaticamente le varie dipendenze...come hai installato k3b? pacman -S k3b? Fino ad adesso, non ho mai avuto alcun problema di dipendenze...pacman è favoloso...soprattutto nella sua ultima release...la 3.0
Ciao
Ho digitato pacman -S k3b k3b-i18n e mi installato il K3B e la lingua italiana ..
Dopodichè, dopo aver risolto il problema dell'utente visto che non mi trovava il DVD/RW (aggiunto USER al GRP Optical) tutto è andato per il verso giusto
Al primo lancio mi segnalava che manca il pkg dvr+rw-tools necessario per la scrittura dei DVD
Quindi, pacman -S dvd+rw-tools
Automaticamente però K3B NON me lo segnalava ... Nel senso che ho dovuto farlo dopo in un secondo passaggio ...
Pacman è fantastico, mi trovo molto bene .. Ma non capisco questo discorso ...
Grazie
Tra le dipendenze del pacchetto di Arch c'è "cdrkit", non dovrebbe bastare?
Spiegamela ... Dove ? Considera che da INSTALL ho scelto SOLO BASE, poi tutto il resto l'ho fatto 'manualmente' tramite appunto pacman -S ...
Che sia forse questo il problema ?
O magari avete da suggerirmi in fase di installazione altri MegaPack oltre al 'classico' BASE ?
Tra l'altro ho notato che KDE non compare nella lista dei pacchetti da installare ...
:confused:
riguardo k3b ti consiglio di installare anche tutti i pacchetti che di default non vengono inseriti. Sono quelli segnalati sezione programmi del menu k3b settings. Si tratta di tutta una serie di utilità per che servono a gestire vari formati audio e video.
Per i caratteri, nel portatile dove lavoro a 1280 x 800 nel menu tipo di caratteri in aspetto e temi ho sans serif 10 in tutti, tranne che in desktop dove ho 11 e in spazio fisso dove ha mono space 8.
Le stesse opzioni le ho anche nel fisso a 1024x768
Come hai settato la risoluzione di 1280 ? Io non ci riesco !
Considera che ho un Dell 6400 Inspiron, attualmente lavoro in 1024 visto che la 1280 non riesco a settarla, neanche se di default modifico il files xorg.conf
Hai per caso utilizzato il pkg Intel 915 ?
Grazie
ekerazha
06-05-2007, 20:01
Spiegamela ... Dove ? Considera che da INSTALL ho scelto SOLO BASE, poi tutto il resto l'ho fatto 'manualmente' tramite appunto pacman -S ...
Che sia forse questo il problema ?
O magari avete da suggerirmi in fase di installazione altri MegaPack oltre al 'classico' BASE ?
Tra l'altro ho notato che KDE non compare nella lista dei pacchetti da installare ...
:confused:
http://www.archlinux.org/packages/942/
Tra le dipendenze c'è già "cdrkit", perchè dovrebbe servire "dvd+rw-tools"? Sono entrambi fork di cdrtools, hanno funzionalità abbastanza assimilabili e K3B dovrebbe essere in grado di gestire entrambi i backend.
http://www.archlinux.org/packages/942/
Tra le dipendenze c'è già "cdrkit", perchè dovrebbe servire "dvd+rw-tools"? Sono entrambi fork di cdrtools, hanno funzionalità abbastanza assimilabili e K3B dovrebbe essere in grado di gestire entrambi i backend.
Ho visto, grazie
Ma quando ho installato pacman - S k3b NON se li è tirati dietro ..
Tuttavia continuava a darmi il warning per la scrittura su DVD
Probabile che questi necessitino per il CDRW, non per il DVD
Ecco spiegato, nel caso, il warning ..
Cordialmente
frankifol
06-05-2007, 22:00
Come hai settato la risoluzione di 1280 ? Io non ci riesco !
Considera che ho un Dell 6400 Inspiron, attualmente lavoro in 1024 visto che la 1280 non riesco a settarla, neanche se di default modifico il files xorg.conf
Hai per caso utilizzato il pkg Intel 915 ?
Grazie
no, driver nvidia. Ho avuto un problema simile con ubuntu, l'ho risolto togliendo da xorg.conf tutte le voci relative alla risoluzione e lasciandoci solo 1280x800.
no, driver nvidia. Ho avuto un problema simile con ubuntu, l'ho risolto togliendo da xorg.conf tutte le voci relative alla risoluzione e lasciandoci solo 1280x800.
E così facendo ci sei riuscito ? Non hai settato nessun altro parametro ?
Strano, nel senso .. Io ho Intel sul notebook ovviamente, ma anche inserendo la risoluzione direttamente nella sezione NON mi compare mai tra quelle disponibili !
Non so come fare, nel senso ..
Nel mio xorg.conf ci sono tutte le risoluzioni, sia VESA che altro e tra quelle scelte ho inserito manualmente 1280*800 ma ugualmente non succede nulla
Possibile che sia io sfortunato in questo caso ?
Mi sembra strano, nel caso ...
Cordialmente
il problema è che facendo iwconfig non mi rileva nessuna scheda wireless! cosa devo fare?
il problema è che facendo iwconfig non mi rileva nessuna scheda wireless! cosa devo fare?
Caricate il modulo relativo alla tua scheda wireless per prima cosa altrimenti non potrà mai rilevarla il sistema. ;)
il problema è che facendo iwconfig non mi rileva nessuna scheda wireless! cosa devo fare?
Quoto Sirious ...
Hai caricato prima il modulo per la scheda WiFi ?
Nella guida che ti ho lincato il riferimento è la IPW2200, ma come ti ho detto, basta sostituire a 2200 2220 che è la tua scheda WiFi
Una volta fatto, procedi con la guida per la rilevazione della SK Wireless e l'implementazione del protoccolo WPA
Cordialmente
mi sento cretino, pure seguendo la guida non ci riesco, mi spiegate come faccio a caricare il modulo?
mi sento cretino, pure seguendo la guida non ci riesco, mi spiegate come faccio a caricare il modulo?
Non sentirti 'cretino', ci mancherebbe ...
Ci siamo forse passati un pò tutti, e mi rendo conto che non è facile, basta avere un pò di pazienza e seguire le varie procedura descritte
Quindi .. cominciamo !
Prima di tutto devi configurare la connessione WiFi, poi, una volta effettuato, puoi concentrarti sul WPA per la codifica della protezione
A questo punto è necessario installare i pacchetti per poter cominciare a fari riconoscere la scheda WiFi, poi, una volta riconosciuta, è la volta del WPA
Ora vado a vedere se la tua SK è supportata per il Firmware, o se devi utilizzare NdisWrapper ..
ekerazha
08-05-2007, 09:41
E' stato annunciato che il kernel -beyond è stato discontinuato dal suo sviluppatore.
linuxianoxcaso
08-05-2007, 09:49
E' stato annunciato che il kernel -beyond è stato discontinuato dal suo sviluppatore.
c'è sempre il viper che potrà sostituirlo ;)
http://pierluigi.netsons.org/kernel26viper-2621viper1-1 ;)
ekerazha
08-05-2007, 10:01
c'è sempre il viper che potrà sostituirlo ;)
http://pierluigi.netsons.org/kernel26viper-2621viper1-1 ;)
Ehehe si -viper non è malaccio (anche se della 2.6.21 preferisco la versione -nicus col CFS anzichè SD), comunque sto lavorando anche ad un mio patchset (basato su quello di vipernicus) che aggiunge alcune cosette security-oriented (tipo AppArmor) e toglie alcune cose (tipo gensplash perchè il futuro è Splashy... e altre cose specifiche per alcune piattaforme perchè preferisco una cosa più GP).
maurinO_o
08-05-2007, 22:49
Dopo uno startx da init 3 mi ritrovo con le finestre senza decorazioni. :cry:
Per ripristinare tutto devo andare in /home/maux/.gnome2 e cancellare tutto ill suo contenuto, killare X e nuovamente startx per riavere le decorazioni :cool:
Qualcuno che ha già risolto questo problema?
arch-current e un gnome "pulito".
sono riuscito ad installare la scheda di rete!!!
ora cosa devo fare per collegarmi ad una rete?
sono riuscito ad installare la scheda di rete!!!
ora cosa devo fare per collegarmi ad una rete?
Scheda di rete Ethernet intendi ? Oppure il WiFi ?
Se hai il DHCP, non dovresti far nulla, se non andare nel caso a modificare il files /etc/rc.conf inserendo nel caso eth0 se questo è il nome della tua scheda
eth0="dhcp"
Puoi controllare il nome della tua scheda con il comando ifconfig, dovresti vedere gli host della rete con il loro nome
Se invece parli di WiFi prova con il comando iwconfig per vedere se la sk wifi è riconosciuta
Cordialmente
no, intendevo la scheda wireless!!
ora vorrei sapere come faccio a collegarmi ad una rete wpa2!!
no, intendevo la scheda wireless!!
ora vorrei sapere come faccio a collegarmi ad una rete wpa2!!
Se Arch vede la tua scheda WiFi, allora è già un buon risultato
Controlla con iwconfig
A questo punto devi andare di WPA Supplicant come ti avevo indicato nel precedente link
Eccolo qua, c'è una guida espressamente per Arch e per Intel IPW 2200 quindi credo tu possa tranquillamente adattarla alla tua scheda
http://www.archlinux.it/wpa-supplicant
In pratica, una volta che la tua scheda WiFi è abilitata, devi settare i parametri del WPA tramite un files di configurazione che si chiama appunto wpa_supplicant.conf e si trova in /etc
Così facendo, inserendo questo files tra i daemons che caricherai all'avvio, lui si autenticherà immediatamente con il tuo router immagino WiFi in modo tale da avere l'accesso protetto alla rete
Cordialmente
Ciao a tutti :) :D sono un newbie di Linux, in particolare di Arch. Come si installa? ps ho seguito la guida qui;http://neoexb.wordpress.com/2007/04/13/guida-allinstallazione-di-archlinux-gnome/
quando provo ad installare il kernel (dopo aver configurato tutto) mi appare "kernel panic..."?:muro: :muro: :muro: :muro: :mad: :mad: :eek: Non sono il solo...
Segui la guida che trovi su www.architalia.org . ;)
manowar84
14-05-2007, 10:04
Ciao a tutti :) :D sono un newbie di Linux, in particolare di Arch. Come si installa? ps ho seguito la guida qui;http://neoexb.wordpress.com/2007/04/13/guida-allinstallazione-di-archlinux-gnome/
quando provo ad installare il kernel (dopo aver configurato tutto) mi appare "kernel panic..."?:muro: :muro: :muro: :muro: :mad: :mad: :eek: Non sono il solo...
questa è ben fatta! http://pierluigi.netsons.org/arch-test/webcast/
ciaoo
SalgerKlesk
14-05-2007, 10:32
Domanda... per un processore Intel Core 2 Duo quale ISO scarico?
i686 o x86_64?
Quali sono le differenze?
Domanda... per un processore Intel Core 2 Duo quale ISO scarico?
i686 o x86_64?
Quali sono le differenze?
La i686 utilizza software 32 bit, la x86-64 utilizza software 64 bit. Il Core 2 Duo è a 64 bit ma puoi usarle entrambe. Purtroppo non ho mai provato la x86-64 non so come vada. :(
SalgerKlesk
14-05-2007, 11:44
Diciamo che volevo sfruttare al meglio il processore visto che è una bestia... Se la 686 è meglio come compatibilità metto quella non mi faccio certo problemi, per ora sto provando l'install con una macchina vituale e vedo come mi trovo.
Qualche cenno di Pacman dove lo posso trovare? Sono abituato ad apt.
Raga, mi spiegate come utilizzare 915Resolution ? E' in pratica l'hack del BIOS per le SK Intel (ho una 945/GM) per visualizzare le risoluzioni che altrimenti Linux non ti farebbe vedere
Non ci capisco nulla, davvero ! Nel senso che mi trovo tramite 915Resolution -l la lista in BIOS delle RIS supportate, tra cui anche la fantomatica 1280*1024
Calcolate che ho un DELL Inspiton 6400 Wide 15.4, quindi presumo che la 1280*1024 NON vada, bensì ci sia la 1280*768
Nel files xorg.conf mi ritrovo come Profondità di colore di default il 16 bit, e risoluzioni la 1024x768 800x600 640x480
Ora, ho provato a modificare i valori del bios tramite appunto 915Res, ma non mi succede nulla, anzi, alle volte succede che la risoluzione NON sia più disponibile e quando avvio Arch mi ritrovo, che so, una 800*600 e nella lista delle risoluzioni disponibili NON trovi più quella da me modificata ..
Non capisco in pratica se oltre alle modifiche devo cambiare anche xorg.conf, o se devo settare solo xorg.conf, o se devo in qualche maniera modificare qualcosa, a livello magari di risoluzione e frequenze sempre in xorg.conf
Se qualcuno mi potesse fare un esempio gliene sarei grato
Cioè, per esempio, alla voce 36 della mia 915Res mi ritrovo 1024*768 16BIT
Se io vado a modificare questa risoluzione e la cambio esempio in 1280*1024 16BIT cosa dovrebbe succedere ? Mi dovrebbe apparire in KDE ?
Ebbene NON mi succede nulla, semmai, la 'vecchia' 1024 che avevo mi 'sparisce' in KDE tra le risoluzioni valide, e mi ritrovo solo 800 e 640 ...
Grazie a chi mi vorrà aiutare
Domanda : un INTEL DUAL-CORE INSIDE, è un processore a 64 o 32 ?
Grazie
Non parlo del Intel Core Duo 2, bensi Intel Core Duo
Diciamo che volevo sfruttare al meglio il processore visto che è una bestia... Se la 686 è meglio come compatibilità metto quella non mi faccio certo problemi, per ora sto provando l'install con una macchina vituale e vedo come mi trovo.
Qualche cenno di Pacman dove lo posso trovare? Sono abituato ad apt.
In generale tutte le versioni x86-64 generano qualche problemino di compatibilità con la parte multimediale del sistema, mancanza di un buon plug-in flash e mancanza di alcuni codec proprietari, quindi i problemi sono riscontrabili con software closed. Per il resto ci sono solo vantaggi utilizzando la versione x86-64.
Per quanto riguarda pacman puoi trovare informazioni sul wiki (http://wiki.archlinux.org/index.php/Pacman) ufficiale di Arch ma per la maggior parte delle funzioni che assolve apt sono risponibili anche per pacman. ;)
@ GlenTux
Non posso risolvere il tuo problema purtroppo, posso dirti però che i Core Duo sono CPU x86, quindi non a 64 bit ma bensì a 32 bit. :)
@ GlenTux
Non posso risolvere il tuo problema purtroppo, posso dirti però che i Core Duo sono CPU x86, quindi non a 64 bit ma bensì a 32 bit. :)
Grazie lo stesso Sirus
Intanto ho scoperto che il Core Duo è un 'semplice' 32, quindi è inutile che provi a montarci una X64, nel senso, magari non è 'sfruttata' appieno in tutte le sue funzionalità
Aspetto sempre qualcuno che mi dia una dritta per 915Resolution
Grazie
Cordialmente
Grazie lo stesso Sirus
Intanto ho scoperto che il Core Duo è un 'semplice' 32, quindi è inutile che provi a montarci una X64, nel senso, magari non è 'sfruttata' appieno in tutte le sue funzionalità
Aspetto sempre qualcuno che mi dia una dritta per 915Resolution
Grazie
Cordialmente
Non è che non sarebbe sfruttata, non riusciresti neppure ad installarla. :D
Questa (http://wiki.archlinux.org/index.php/Intel_945_GM_How_To_Resolution) potrebbe aiutare? :p
Non è che non sarebbe sfruttata, non riusciresti neppure ad installarla. :D
Questa (http://wiki.archlinux.org/index.php/Intel_945_GM_How_To_Resolution) potrebbe aiutare? :p
Grazie
Il WiKi grazie, ci avevo già pensato ed ero andato proprio qui a leggerlo
Ed è da qui che nascono i problemi
Nel senso che, a mio avviso, non è spiegata troppo bene la procedura
Nel senso ... Io mi attivo con 915Resolution -l e vedo le risoluzioni supportate
Ora, perchè devo andare scegliere per esempio la 45 andando a modificare la risoluzione ? Cosa mi rappresenta per me la 45 ? E dove trovo questo riferimento in xorg.conf ? Ho notato che se anche modifico xorg.conf inserendo la risoluzione che so 1280x768 a 16BIT e 'sbaglio' a modificare l'hack del bios, NON mi succede nulla a livello di KDE ..
Insomma, quello che sto cercando di capire è la corrispondenza tra la procedura BIOS e il files xorg.conf
Una altra domanda : ho installato Beryl e mi funziona, settando opportunamente xorg.conf con delle modifiche trovate nel solito grande WiKi Arch !!! Ho visto spesso foto di desktop a forma di 'cubi' per capirci e, nonostante sia settato come opzione in Beryl Manager, NON ci riesco !
Riesco solamente a far 'girare' il display nelle varie finestre, ma NON riesco a visualizzare le varie finestre come se fossero in un cubo per capirci
Qualcuno che sa più di me saprebbe aiutarmi ?
Grazie moltissime
Cordialmente
CTRL + ALT e con il tasto sinistro del mouse sposti il cubo (se ho capito quello che ti interessa). Comunque cerca anche qualche cosa sul wiki di Gentoo che è sicuamente il più esaustivo e completo. :p
manowar84
15-05-2007, 08:11
Domanda... per un processore Intel Core 2 Duo quale ISO scarico?
i686 o x86_64?
Quali sono le differenze?
io ho un core2duo e utilizzo la 32 bit, meno problemi, prestazioni "praticamente" uguali. Magari cambia le cflags dentro il makepkg.conf così fai bei pacchetti ottimizzati! (anche se per avere il amssimo dovremo aspettare il gcc 4.3 :( )
come ti è stato detto prima il core duo è 32 bit, ci hai messo un 2 di troppo eheheh!
manowar84
15-05-2007, 08:12
ragazzi ma come mai il kernel .21-ck tarda così tanto? lo sto aspettando da un po' ma non esce... le patch ck sono uscite! :confused:
CTRL + ALT e con il tasto sinistro del mouse sposti il cubo (se ho capito quello che ti interessa). Comunque cerca anche qualche cosa sul wiki di Gentoo che è sicuamente il più esaustivo e completo. :p
No, non credo sia questo il discorso ...
Ho capito di cosa parli, ed effettivamente con la procedura da te elencata o con la rotellina del mouse ottengo lo schermo 'ruotare' a mo di cubo ...
Io parlo proprio del 'cubo' con i vari desktop all'interno dello schermo
In pratica come se ci fosse nel desktop lineare un cubo contenente le varie schermate ...
Non so se riesco a spiegarmi, spero di si
Cordialmente
frankifol
15-05-2007, 18:55
forse alludi all'impostazione di beryl "inside cube"?
una domanda. Qualche arciere usa kdemod? l'ho installato nel muletto ed ero curioso di sapere se dava problemi con gli aggiornamenti o l'unico spauracchio e il futuro kde4...
forse alludi all'impostazione di beryl "inside cube"?
una domanda. Qualche arciere usa kdemod? l'ho installato nel muletto ed ero curioso di sapere se dava problemi con gli aggiornamenti o l'unico spauracchio e il futuro kde4...
Quella è un'impostazione da sempre disponibile anche su Compiz e l'invezione è di quelli di Compiz, non di Beryl. :O
Quella è un'impostazione da sempre disponibile anche su Compiz e l'invezione è di quelli di Compiz, non di Beryl. :O
Quindi, mi pare di capire che su Beryl NON è possibile o sono io che sono gnugno ?
Grazie
OK ci sono riuscito, CTRL+ALT+Bottone mouse centrale
Grazie e scusate ...
Quindi, mi pare di capire che su Beryl NON è possibile o sono io che sono gnugno ?
Grazie
Visto che Beryl ha preso il codice in toto da Compiz è possibilissimo. :D
Visto che Beryl ha preso il codice in toto da Compiz è possibilissimo. :D
Grazie molte
Sei stato come sempre molto gentile e disponibile
Cordialmente
manowar84
15-05-2007, 21:30
forse alludi all'impostazione di beryl "inside cube"?
una domanda. Qualche arciere usa kdemod? l'ho installato nel muletto ed ero curioso di sapere se dava problemi con gli aggiornamenti o l'unico spauracchio e il futuro kde4...
io uso kdemod, com'è impacchettato su arch non mi piace, non mi piace il "tutto o niente". Per ora nulla da rilevare, carino e comodo! :) ho aggiornato ieri con pacman -Syu nessun problema ;)
io uso kdemod, com'è impacchettato su arch non mi piace, non mi piace il "tutto o niente". Per ora nulla da rilevare, carino e comodo! :) ho aggiornato ieri con pacman -Syu nessun problema ;)
KDEMOD .... Una variante stile Compiz o Beryl su Arch giusto ?
Meglio Beryl o Compiz ? Giusto per capire anche eventualmente le differenze
Grazie
manowar84
16-05-2007, 08:43
KDEMOD .... Una variante stile Compiz o Beryl su Arch giusto ?
Meglio Beryl o Compiz ? Giusto per capire anche eventualmente le differenze
Grazie
no stai facendo confusione! :p
kdemod è una versione modulare di kde con qualche patch grafica carina. Le diferenze? mentre con kde che trovo nei repo arch se voglio kopete mi devo installare tutto il pacchetto kde-internet (o qualcosa di simile) quindi insieme a kopete si installano anche altri software che magari non aprirò mai, con kde mod questo non succede, installo solo il programma che mi serve e basta! poi le patch grafiche sono carine ma nulla di eclatante! ;)
per compiz/beryl: io uso beryl perchè uso kde e non mi va di portarmi mezzo gnome dietro per installarmi compiz! che poi a me beryl è sempre andato più fluido oltre ad essere più figo! burn rulez!! :D
Ora beryl si è ri-congiunto a compiz, quando uscirà la nuova versione vedròò, per ora mi tengo stretto beryl! :)
no stai facendo confusione! :p
kdemod è una versione modulare di kde con qualche patch grafica carina. Le diferenze? mentre con kde che trovo nei repo arch se voglio kopete mi devo installare tutto il pacchetto kde-internet (o qualcosa di simile) quindi insieme a kopete si installano anche altri software che magari non aprirò mai, con kde mod questo non succede, installo solo il programma che mi serve e basta! poi le patch grafiche sono carine ma nulla di eclatante! ;)
per compiz/beryl: io uso beryl perchè uso kde e non mi va di portarmi mezzo gnome dietro per installarmi compiz! che poi a me beryl è sempre andato più fluido oltre ad essere più figo! burn rulez!! :D
Ora beryl si è ri-congiunto a compiz, quando uscirà la nuova versione vedròò, per ora mi tengo stretto beryl! :)
Grazie, molto gentile
Stavo scaricando KDEMOD, poi mi si è impallata la connession WiFi e quindi mi è rimasto a metà ... Ci riprovo, ho eliminato KDE come da istruzioni di installazione
Sono curioso di vederlo, nel caso
Preferisco di gran lunga KDE a Gnome, senza nulla togliere
Cordialmente
OK per Beryl e Compiz, ora il concetto mi chiaro, ho provato Beryl e mi è partito senza problemi su KDE, portatile DELL Inspiron 6400
ragazzi ho bisogno di aiuto:
xfce4 salva soltanto le sessioni di root e non degli altri utenti
ogni volta che avvio il mio utente mi ritrovo sempre con le impostazioni di default, vado a cambiarle ma al riavvio successivo torna tutto come prima..avete consigli? :cry:
EDIT:
risolto, cancellato e ricreato profilo utente :p
ekerazha
17-05-2007, 18:56
La release 2007.05 del CD è qui! ;)
La release 2007.05 del CD è qui! ;)
Già scaricata ed in fase di installazione ..
Non vi sono grosse novità rispetto alla Vodoo, almeno a mio avviso
Con pacman avevi tutto sempre aggiornato ... PacMan secondo me è davvero fantastico, facile, intuitivo, veloce ...
Volevo provare Gentoo ma ... E' un colosso da scalare ...
linuxianoxcaso
17-05-2007, 20:33
Già scaricata ed in fase di installazione ..
Non vi sono grosse novità rispetto alla Vodoo, almeno a mio avviso
Con pacman avevi tutto sempre aggiornato ... PacMan secondo me è davvero fantastico, facile, intuitivo, veloce ...
Volevo provare Gentoo ma ... E' un colosso da scalare ...
perchè hai riscaricato tutto ? :wtf:
perchè hai riscaricato tutto ? :wtf:
Con una ADSL Flat mi sono concesso questo 'sfizio', considerando che stavo provando ad installare sul notebook Gentoo ma ho desistito
Mi sembra molto complicata da installare, o forse non mi è ancora chiaro il concetto di installazione Gentoo ...
Quando ho un pò di tempo provo a stampare il manuale che trovo sul sito e mi ci metto
Cmq, giusto per curiosità, con Gentoo ero arrivato alla selezione dei pacchetti da installare (KDE - OpenOffice - FireFox) ... E' normale che dopo circa 4 ore fosse neanche a metà installazione ?
Gentoo scarica, compila on the fly e poi installa ?
Grazie molte
linuxianoxcaso
17-05-2007, 21:02
Con una ADSL Flat mi sono concesso questo 'sfizio', considerando che stavo provando ad installare sul notebook Gentoo ma ho desistito
Mi sembra molto complicata da installare, o forse non mi è ancora chiaro il concetto di installazione Gentoo ...
Quando ho un pò di tempo provo a stampare il manuale che trovo sul sito e mi ci metto
Cmq, giusto per curiosità, con Gentoo ero arrivato alla selezione dei pacchetti da installare (KDE - OpenOffice - FireFox) ... E' normale che dopo circa 4 ore fosse neanche a metà installazione ?
Gentoo scarica, compila on the fly e poi installa ?
Grazie molte
no io dicevo perchè hai riscaricato arch :stordita: (se ho capito bene poi :stordita: )
una volta installata basta :boh:
Mi dite perchè con la Duke, dopo l'installazione del sistema base, ogni volta che effettuo pacman -Sy mi dice sempre
Warning: current locale is invalid, using default C locale ...
Sempre questo messaggio
In pacman.conf ho inserito di default il mirror GARR così
server = ftp://mi.mirror.garr.it/mirrors/archlinux/current/os/i686
Ho notato che anche sotto /etc/pacman.d/current sono selezionati tutti i mirror, ma inserendo direttamente GARR in pacman.conf va prima a selezionare questo
Con ArchLinux Vodoo 0.8 questo problema NON succedeva
Grazie molte
Cordialmente
pier_luigi
17-05-2007, 21:22
Mi dite perchè con la Duke, dopo l'installazione del sistema base, ogni volta che effettuo pacman -Sy mi dice sempre
Warning: current locale is invalid, using default C locale ...
Sempre questo messaggio
http://wiki.archlinux.org/index.php/Configuring_locales
(mi dispiace rispondere con un link secco, ma li è scritto chiaramente come fare)
http://wiki.archlinux.org/index.php/Configuring_locales
(mi dispiace rispondere con un link secco, ma li è scritto chiaramente come fare)
Non sei brutale, peccato che anche dopo aver effettuato l'operazione il messaggio rimanel
In etc/rc.conf c'è scritto it_IT@euro
Ho effettuato locale-gen
pacman -Sy ma il problema rimane
Quindi sbaglio qualcosa ... dove ?
manowar84
17-05-2007, 21:38
Non sei brutale, peccato che anche dopo aver effettuato l'operazione il messaggio rimanel
In etc/rc.conf c'è scritto it_IT@euro
Ho effettuato locale-gen
pacman -Sy ma il problema rimane
Quindi sbaglio qualcosa ... dove ?
provato a decomenntare it_IT@euro anche dentro /etc/locale.gen ? poi ridai da console locale-gen! ;)
provato a decomenntare it_IT@euro anche dentro /etc/locale.gen ? poi ridai da console locale-gen! ;)
OK
Ora funzia, dopo aver 'reboot' con le modifiche effettuate ...
Ma in etc/locale.gen solo it_IT@euro o anche it_IT.UTF-8 ?
Grazie
Cordialmente
manowar84
17-05-2007, 22:09
OK
Ora funzia, dopo aver 'reboot' con le modifiche effettuate ...
Ma in etc/locale.gen solo it_IT@euro o anche it_IT.UTF-8 ?
Grazie
Cordialmente
solo euro ;)
pier_luigi
17-05-2007, 22:37
io tengo:
LOCALE="it_IT.UTF-8" in rc.conf
it_IT.UTF-8 UTF-8 in locale.gen
frankifol
17-05-2007, 22:56
duke mi ha dato un problemino con ".bashrc". Ogni volta che mi loggavo con root o con user mi usciva un messaggio tipo che in /root/ oppure in /home/user mancava il file suddetto. Ignorando il problema, avevo un prompt che non mi segnalava la directory in cui mi trovavo (rimaneva "bash3.2"). Ho risolto copiando il file .bashrc della distro che uso nel portatile.
Il problema si verificava solo con una installazione nuova di duke, aggiornando vodoo invece, tutto nella norma
PuNkEtTaRo
18-05-2007, 09:24
Ciao a tutti ragazzi,
ieri ho provato la duke ftp sul portatile...(asus l8400, un pezzo di antiquariato!!!)
il mio problema è che non riesco in nessun modo a far partire xfce, mi viene restituito un errore nel file /etc/xdg/xfce4/xinitrc dove trova un errore sulla linea 77 e precisamente indica $xfcesm
Ho googlato, cercato l'impossibile, letto thread in spagnolo, francese, ma nulla, non sono riuscito a risolvere l'arcano...
Qualcuno di voi ha qualche idea?
xfce è l'unico DE che gira decentemente sul quel portatile...
Grazie
Ciao
io tengo:
LOCALE="it_IT.UTF-8" in rc.conf
it_IT.UTF-8 UTF-8 in locale.gen
Scusate, a prescindere dalla domanda cosa serve e cosa è il locale, anche se ho una vaga idea del cosa ...
Non si parlava anche del it_IT@euro direttamente in etc/rc.conf ?
Giusto per sapere
Cmq risolto, in questo caso con la riga decommentata in locale.gen che è la stessa di etc/rc.conf
Devono essere uguali vero ? O no ?
E cosa cambia nel caso ? Mi pare che PierLuigi abbia i due diversi
Cordialmente
manowar84
18-05-2007, 13:20
Ciao a tutti ragazzi,
ieri ho provato la duke ftp sul portatile...(asus l8400, un pezzo di antiquariato!!!)
il mio problema è che non riesco in nessun modo a far partire xfce, mi viene restituito un errore nel file /etc/xdg/xfce4/xinitrc dove trova un errore sulla linea 77 e precisamente indica $xfcesm
Ho googlato, cercato l'impossibile, letto thread in spagnolo, francese, ma nulla, non sono riuscito a risolvere l'arcano...
Qualcuno di voi ha qualche idea?
xfce è l'unico DE che gira decentemente sul quel portatile...
Grazie
Ciao
provato a decommentare xfce dentro /home/utente/.xinitrc ?
PuNkEtTaRo
18-05-2007, 16:27
provato a decommentare xfce dentro /home/utente/.xinitrc ?
ho provato di tutto, il .xinitrc dovrebbe servire a startx comunque, mentre io xfce lo lancio con startxfce4...
non so più cosa fare...ho provato a mettere anche gnome, ma mi dà un problema di accesso a /tmp e alla mia home...
Comincio a dubitare della bontà di quest'ultima iso...
Ora sto provando con la voodoo...
Ciao
PuNkEtTaRo
18-05-2007, 16:56
...ed infatti è così...
credo che quest'ultima iso abbia qualche problema...
ho ripetuto l'installazione con una "vecchia" ftp voodoo e tutto è andato perfettamente...
credo ci sia qualche problema con i permessi sul filesystem...
Ciao
manowar84
18-05-2007, 17:06
non saprei, io da vodoo ho aggiornato senza problemi! :(
PuNkEtTaRo
18-05-2007, 18:38
non saprei, io da vodoo ho aggiornato senza problemi! :(
l'aggiornamento ok, anch'io sul fisso ho fatto tutti gli aggiornamenti dalla 0.7.2 alla duke senza mai alcun problema...
Credo sia proprio un probmema di iso...magari qualche script messo male, oppure potrebbe darsi che mi si sia corrotta la iso durante il download, visto che non l'ho controllata...
Comqunue sia, con la voodoo, nessun problema, ho appena finiti di sistemare a punti il portatile!
Grazie comunque del supporto...
Ciao
maurinO_o
19-05-2007, 00:05
Sulla duke ci sono problemi di permessi in /tmp?
Installata adesso su 2 pc, e da user non poteva partire X a causa di tmp :huh:
ho un problemino con la stampante, è una Epson Stylus C60, configurata con Cups, solo che se provo a settare la risoluzione di stampa a 180 dpi, la stampante non funziona, o meglio va in stampa ma non elabora nulla continua a far uscire pagine bianche in continuazione finchè non la spengo, perchè succede?
io tengo:
LOCALE="it_IT.UTF-8" in rc.conf
it_IT.UTF-8 UTF-8 in locale.gen
Strano questo discorso del LOCALE con la Duke
Con la Vodoo dopo aver inserito in etc/rc.conf LOCALE="it_IT@euro" andava tutto perfettamente
Il 'problema' si era presentato quando da Vodoo mi aggiornava il pacman alla versione 3 ...
Con Duke devo effettuare il commento sia su locale.gen che su etc/rc.conf
Meglio Gnome su Arch o KDE ?
Grazie
Cordialmente
Sulla duke ci sono problemi di permessi in /tmp?
Installata adesso su 2 pc, e da user non poteva partire X a causa di tmp :huh:
Quoto
Stesso problema dopo aver installato Gnome e avviato startx
Che si fa ?
Aggiungo :
E' normale che tramite USER se eseguo starx mi si avvia KDE mentre se ci provo da root mi da errore server X ?
Questo non l'ho mai capita ...
Ah, questo mi andava in Vodoo 0.8
Su DUKE quoto i problemi di permessi in tmp descritti da Maurino
Qualcosa sa dire qualcosa ?
O meglio tornare alla 'vecchia' Vodoo ... ???
Grazie
frankifol
19-05-2007, 13:36
ho installato duke sul muletto e tutti questi problemi non li mica avuti....sarà perchè ho su kdemod? pensavo di installare duke nel portatile (nel quale attualmente alberga una mepis che funziona come un orologio svizzero), ma mi stanno venendo dei dubbi....
maurinO_o
19-05-2007, 13:51
@GlenTux, ho risolto con chmod 0777 /tmp, anche se non sono precisissimi sti permessi.
@frankifol, oltre al problema di tmp, con kde-mod è una bombetta!! :cool:
@GlenTux, ho risolto con chmod 0777 /tmp, anche se non sono precisissimi sti permessi.
@frankifol, oltre al problema di tmp, con kde-mod è una bombetta!! :cool:
Vuoi dire che meglio KDEMOD piuttosto che KDE e GNome ? Va ancora meglio ?
Non capisco il problema dei permessi
Qualche notizia più chiara ? :confused:
Ovviamente, installando la Vodoo 0.8 NON si hanno problemi di 'permessi' /tmp .
Nessun altro installando / aggiornando la Duke ha i problemi dei permessi dulla directory tmp ?
Grazie
frankifol
19-05-2007, 15:58
ho provato ad installare duke nel portatile. Si blocca l'installazione nel momento in cui deve scaricare i pacchetti. Ho cestinato il cd e sto provando con l'ftp instal di vodoo. Chiaramente, pare funzionare....
PuNkEtTaRo
19-05-2007, 17:46
Sulla duke ci sono problemi di permessi in /tmp?
Installata adesso su 2 pc, e da user non poteva partire X a causa di tmp :huh:
stesso problema che ho riscontrato io...
@GlenTux, ho risolto con chmod 0777 /tmp, anche se non sono precisissimi sti permessi.
@frankifol, oltre al problema di tmp, con kde-mod è una bombetta!! :cool:
non credo basti un semplice chmod per risolvere il problema, non credo sia solo su /tmp...forse anche sulla home...io ho preferito ripartire da voodoo
Ovviamente, installando la Vodoo 0.8 NON si hanno problemi di 'permessi' /tmp .
Nessun altro installando / aggiornando la Duke ha i problemi dei permessi dulla directory tmp ?
Grazie
si, io, come puoi leggere dal mio post sopra...credo sia fortemente buggata l'ultima iso...
Ciao a tutti
linuxianoxcaso
19-05-2007, 18:05
gurdate che le iso di arch linux non sono altro che delle snapshot di quello che c'è nel ramo stabile in quel momento ...
quindi non serve reinstallare ogni volta che esce una iso :stordita:
forse è il pacchetto del filesystem (se non ricordo male è il nome del pacchetto con i rami della root :stordita: ) che ha permessi sfasati :boh:
io che ho installato con la 0.7.1 e aggiorno ogni giorno da testing non ho problemi :stordita:
provo a vedere nel forum ufficiale se si parla di questi problemi con il filesystem che mi avete incuriosito :stordita:
EDIT: http://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=33114 e infatti è proprio un problema della iso ;)
Risultato
Installazione Vodoo 0.8 e aggiornamento diretto tramite pacman dalla 0.8
Nessun problema di permessi o altro
Grazie Linuxiano
Una domanda al volo : per le partizioni io di solito creo
SDA1 : SWAP 1 GB
SDA2 : EXT 3
Che dite ? OK ?
La /home di solito non la creo mai ma vedo che molte distro in auto lo fanno
Cordialmente
Nessuno che abbia provato KDEMOD invece del 'solito' KDE Base ?
Sto cercando di installare la style like Mac ... Nessuno mi sa aiutare ?
Grazie
Cordialmente
frankifol
19-05-2007, 23:36
l'ho provato sul muletto e devo dire che va bene. Ci si sceglie da soli le applicazioni una per una
l'ho provato sul muletto e devo dire che va bene. Ci si sceglie da soli le applicazioni una per una
Hai installato il solo pacchetto kdemod ?
Mi garberebbe molto riuscire a darle lo stile MAC del menu per capirci, quello in basso al centro dello schermo, visibile nella schermata iniziale del sito
Ma non vi riesco .. Ho installato solo il kdemod 'normale' ... Tra l'altro ho anche installato il kdemod-extra, come suggerito nello step 'List Of Applications' ma francamente non sono riuscito a trovare NULLA delle applicazioni installate
Dove accidenti saranno andate a finire ?
E' il menu K che, una volta installato kdemod è in stile 'Linguette', si può scegliere ?
Grazie
Cordialmente
frankifol
20-05-2007, 00:54
il menu a linguette me lo dava di default, installando solo kdemod. La mia esperienza con il menu stile mac è nolto limitata; posso dirti che i temi di superkaramba funzionano abbastanza.
maurinO_o
20-05-2007, 02:00
Nessuno che abbia provato KDEMOD invece del 'solito' KDE Base ?
sto cercando di installare la style like Mac ... Nessuno mi sa aiutare ?
Grazie
Cordialmente
Sto usando kde-mod ed è grandiso non portarsi dietro tutto il pacchettone per avere 2 cose magari di kdegraphics.
Per lo "stile mac" scarica da aur baghira stile e compilalo con makepkg:
http://aur.archlinux.org/packages.php
Se ti dà un problema di architettura:
is not available for the 'i686' architecture.
Note that many packages may need a line added to their PKGBUILD
such as arch=('i686').
apri il pkgbuild e infila una righina:
pkgname=vista
arch=('i686')
pkgver=3.0.0.0
pkgrel=3
pkgdesc="maurino"
url="http://www.www.it/"
license=(quela)
depends=('gtk2' IE wmp)
sto cercando di installare la nuova arch
quando do il comando
pacman -S xorg xorg-utils xorg-init
mi da un errore dicendo che xorg-init non esiste nei repository mentre i primi 2 li trova
credo che la non installazione di xorg-init sia importante perchè dopo dopo aver installato il kde non parte l'interfaccia grafica
ho sbagliato da qualche parte????
@ GlenTux
Se non sbaglio qualche tempo fa avevi qualche problema nell'utilizzo di 915resolution, ho trovato un procedura sul wiki di Arch che viene utilizzata per i MacBook (che dispongono della GMA950 - 945GM).
Type 'pacman -S xorg xf86-video-i810 915resolution ;
Type 'X -configure', configure X to use i810 video driver ;
Open /etc/conf.d/915resolution in your editor,uncomment the'MODE'and 'RESOLUTION' ;
Set the RESOLUTION to '1280 800' ;
Add 915resolution to your DAEMONS array in /etc/rc.conf ;
Start it manually with /etc/rc.d/915resolution start or restart your PC ;
;)
sto cercando di installare la nuova arch
quando do il comando
pacman -S xorg xorg-utils xorg-init
mi da un errore dicendo che xorg-init non esiste nei repository mentre i primi 2 li trova
credo che la non installazione di xorg-init sia importante perchè dopo dopo aver installato il kde non parte l'interfaccia grafica
ho sbagliato da qualche parte????
Effettivamente xorg-init non esiste nei repositories, forse ti riferisci ad xorg-xinit. ;)
Sto usando kde-mod ed è grandiso non portarsi dietro tutto il pacchettone per avere 2 cose magari di kdegraphics.
Per lo "stile mac" scarica da aur baghira stile e compilalo con makepkg:
http://aur.archlinux.org/packages.php
Se ti dà un problema di architettura:
is not available for the 'i686' architecture.
Note that many packages may need a line added to their PKGBUILD
such as arch=('i686').
apri il pkgbuild e infila una righina:
pkgname=vista
arch=('i686')
pkgver=3.0.0.0
pkgrel=3
pkgdesc="maurino"
url="http://www.www.it/"
license=(quela)
depends=('gtk2' IE wmp)
Sono riuscito a configurarlo direttamente tramite ./install.sh ...
Ha fatto tutto lui
Ora me lo ha installato ma, a parte non trovare un menu diretto BAGHIRA, non riesco a visualizzare il menu like MAC in basso al centro dello schermo
Hai presente ? Come posso fare ?
Grazie molte
Cordialmente
maurinO_o
20-05-2007, 10:59
@GlenTux, forse quella che vuoi tu è una dockbar :fagiano:
Io usavo questa:
KSmoothDock
@GlenTux, forse quella che vuoi tu è una dockbar :fagiano:
Io usavo questa:
KSmoothDock
Si, cercavo proprio questa, probabile che abbia fatto confusione e mi sia espresso 'male'.
Guarda qua : http://kdemod.ath.cx/img/screen5.png
E' la schermata del KDEMOD ... Vorrei questa, ma non parla di come ottenerla o di quale sia la 'MOD' da installare
Grazie molte
Cordialmente
maurinO_o
20-05-2007, 11:18
Mi pare la normalissima kicker moddata con uno sfondo nero e rimpicciolita a dovere :boh:
Su kde-look cerca uno sfondo per kicker:
http://www.kde-look.org/content/search.php
linuxianoxcaso
20-05-2007, 11:29
Mi pare la normalissima kicker moddata con uno sfondo nero e rimpicciolita a dovere :boh:
Su kde-look cerca uno sfondo per kicker:
http://www.kde-look.org/content/search.php
anche a me pare la normale kicker di kde :stordita:
Grazie per i contributi
Io, essendo un pò 'niubbo' in fatto di Linux e KDE pongo delle domande che, alle volte, per alcuni, forse sono anche ovvie ...
:)
Cordialmente e grazie
Ora provo
Installo la KdemoodSmoth e vedo se riesco ad abilitare il menu Mac's like, poi provo nel caso a moddora la kick con qualche sfondo
Speriamo di farcela, sono alquanto gnugnu in fatto di compilazione
@Maurino
Parlavi di compilazione con PKG per AUR, mentre sono riuscito ad installare Baghira direttamente tramite lo script ./install.sh
Potresti spiegarmi cosa intendevi con la compilazione ?
Grazie molte
Cordialmente
@ GlenTux
Se non sbaglio qualche tempo fa avevi qualche problema nell'utilizzo di 915resolution, ho trovato un procedura sul wiki di Arch che viene utilizzata per i MacBook (che dispongono della GMA950 - 945GM).
Type 'pacman -S xorg xf86-video-i810 915resolution ;
Type 'X -configure', configure X to use i810 video driver ;
Open /etc/conf.d/915resolution in your editor,uncomment the'MODE'and 'RESOLUTION' ;
Set the RESOLUTION to '1280 800' ;
Add 915resolution to your DAEMONS array in /etc/rc.conf ;
Start it manually with /etc/rc.d/915resolution start or restart your PC ;
;)
Grazie
Fatto e funziona all'avvio
Ora devo capire però se la modifica in quel di xorg.conf E' necessaria o meno
Nel senso che ho cambiato la RIS in xorg.conf e al posto di 1024 ho inserito 1280
Vediamo
Grazie ancora
anche a me pare la normale kicker di kde :stordita:
Fatto !
Ci sono riuscito ;)
Una domanda : sono riuscito a configurare la KSmoothDESK ...
Ma la barra del menu di K, ossia il pannello, DEVE necessariamente essere sempre presente o lo posso assoultamente evitare ?
L'unica opzione che vedo nel caso è il 'Nascondi Automaticamente', ma comunque il menu c'è e rimane ...
Volevo SOLO il Mac's like menu senza la barra di K
E' possibile per caso ?
Grazie molte
Cordialmente
maurinO_o
20-05-2007, 13:27
@Maurino
Parlavi di compilazione con PKG per AUR, mentre sono riuscito ad installare Baghira direttamente tramite lo script ./install.sh
Potresti spiegarmi cosa intendevi con la compilazione ?
Grazie molte
Cordialmente
Te la dico molto semplice :D
se con pacman -Ss non trovi il pacchetto che ti serve prova a cercarlo qui:
http://aur.archlinux.org/packages.php
aur è un contenitore di scrip per installare programmi partendo dai sorgenti.
come funziona?
scarica il pacchetto compresso che ti interessa:
vobcopy.tar.gz
scompattalo con:
tar -xvzf vobcopy.tar.gz
dentro la dir vobcopy troviamo il PKGBUILD ed eventualmente alcune pach.
cosa c'è dentro il PKGBUILD:
# Maintainer: Tino Reichardt <milky-archlinux@mcmilk.de>
pkgname=vobcopy
pkgver=1.0.1
pkgrel=1
pkgdesc="copy (rip) files from a dvd to the harddisk"
license="GPL"
depends=('libdvdread')
makedepends=('libdvdread')
conflicts=()
replaces=()
backup=()
install=
url="http://vobcopy.org/"
source=(http://vobcopy.org/download/$pkgname-$pkgver.tar.bz2)
md5sums=('0fae0c80dbe3a9dd3d06aba54275cf8d')
build() {
cd $startdir/src/$pkgname-$pkgver
make
mkdir -p \
$startdir/pkg/usr/bin \
$startdir/pkg/usr/man/de/man1 \
$startdir/pkg/usr/man/man1
make
cp vobcopy $startdir/pkg/usr/bin
cp vobcopy.1 $startdir/pkg/usr/man/man1
cp vobcopy.1.de $startdir/pkg/usr/man/de/man1/vobcopy.1
}
delle semplici istruzioni per: scarica i sorgenti, applica eventuali pach, compila e crea un pacchetto compatibile per archlinux.
come si usa?
dentro la dir dove hai scompattato la tarball, apri una console e da user lanci il comando makepkg.
a fine compilazione hai un pkt.tar.gz installabile con il comando.
pacman -A vobcopy-1.0.1-1-i686.pkg.tar.gz
naturalmente da root.
poichè gli script di aur sono sicuri puoi compilare ed installare in un solo colpo eseguendo da root:
makepkg -i
te lo detta molto semplice ma dietro makepkg ci sono tante cosucce succulente ed utili da sapere.
edit
gli script di aur sono mantenuti da "semplici" utenti
/edit
Maurino, grazie
OTTIMA e chiara spiegazione ;)
Grazie
per i pacchetti di AUR consiglio l'installazione di 'yaourt' , si trova anch'esso su AUR
permette di compilare ed installare i pacchetti provenienti da AUR con un solo comando (avvertendo se non sono 'SAFE')
yaourt -S nomepacchetto
praticamente è un estensione di pacman con tante funzioni in più
http://www.archlinux.fr/yaourt
ciao
maurinO_o
23-05-2007, 13:52
come si risolve questo problema:
pacman -Syu
:: Sincronizzazione dei database in corso...
kdemod è aggiornato
current è aggiornato
extra è aggiornato
community è aggiornato
:: Aggiornamento del sistema in corso...
risoluzione delle dipendenze in corso... fatto.
ricerca dei conflitti incrociati in corso...
:: arts va in conflitto con kdemod-arts. Rimuovere kdemod-arts? [Y/n] y
:: kdelibs va in conflitto con kdemod-kdelibs. Rimuovere kdemod-kdelibs? [Y/n] y
:: kdebase va in conflitto con kdemod-kdebase. Rimuovere kdemod-kdebase? [Y/n] y
fatto.
errore: preparazione non riuscita (impossibile soddisfare le dipendenze)
:: kdemod-kdelibs richiede kdemod-kdebase-kicker
:: kdemod-kdebase richiede kdemod-kdeaddons-base
:: kdemod-kdebase richiede kdemod-kdenetwork-base
:: kdemod-kdebase richiede kdemod-kdenetwork-kget
:: kdemod-kdebase richiede kdemod-kdepim-base
:: kdemod-kdebase richiede kdemod-kdeutils-base
nonostante non abbia nessun pacchetto di kde, ma solo kde-mod,
pacman -Syu non mi permette di andare avanti.
manowar84
23-05-2007, 13:59
aspetta un giorno, probabilmente devono mettere apposto tutte le dipendenze! :D
ero un po' scettico.....
ma devo dire e' stato abbastanza semplice installare archlinuxppc su un mini-apple-ppc
www.archlinuxppc.org
maurinO_o
23-05-2007, 14:13
aspetta un giorno, probabilmente devono mettere apposto tutte le dipendenze! :D
sperem :rolleyes:
che poi, ad un kde splittato ci aveva già pensato un'utente italiano :cool: "gotux" e aveva messo a disposizione anche i pkgbuild per ricompilare
con flag più spinte, e naturalmente non era stato preso in considerazione dagli sviluppatori di arch.
il domandone? cosa aspettano ad accantonare il pachidermico kde per mandare avanti uno di questi proggetti?
è chiarissimo che un kde splittato è millemila volte più utile per funzionalità, leggerezza e "pulizia".
manowar84
23-05-2007, 14:15
sperem :rolleyes:
che poi, ad un kde splittato ci aveva già pensato un'utente italiano :cool: "gotux" e aveva messo a disposizione anche i pkgbuild per ricompilare
con flag più spinte, e naturalmente non era stato preso in considerazione dagli sviluppatori di arch.
il domandone? cosa aspettano ad accantonare il pachidermico kde per mandare avanti uno di questi proggetti?
è chiarissimo che un kde splittato è millemila volte più utile per funzionalità, leggerezza e "pulizia".
non ci sono dubbi, hai ragione.
In realtà i maintainer di Arch vogliono spingere l'utilizzo di un DE superiore... GNOME. :O
maurinO_o
23-05-2007, 14:30
In realtà i maintainer di Arch vogliono spingere l'utilizzo di un DE superiore... GNOME. :O
sisi e poi installate k9copy, amarok, k3b e mandvd :O
poi quel mischineto di konqueror: samba, fish, www, anteprime e varie :O
:ciapet:
Di quelli che hai citato utilizzo solo K3B e vivo benone senza il resto. :p
LukeHack
23-05-2007, 19:35
gnome superiore a kde? forse in un mac, per fare da DE ad un pc da fighette :lol:
kde in quanto ad usabilità,imho, straccia gnome, anche se ammetto che è pachidermico (e devo ancora provare il kde modulare).. :O
manowar84
23-05-2007, 21:18
Di quelli che hai citato utilizzo solo K3B e vivo benone senza il resto. :p
come fai senza amarok!!! è la mia vita quel programma! :asd:
frankifol
23-05-2007, 21:21
a dirla tutta, provando kde e la sua controparte modulare kdemod, non ho trovato tutte queste differenze da un punto di vista della reattività. Certo, kde inzeppa nel pc quintali di cose che non mi servono...ma il bello è questo....naviga naviga tra i menu va a finire che le scopri e cominci ad averne bisogno...:)
gnome superiore a kde? forse in un mac, per fare da DE ad un pc da fighette :lol:
kde in quanto ad usabilità,imho, straccia gnome, anche se ammetto che è pachidermico (e devo ancora provare il kde modulare).. :O
KDE pachidermico ??? ??? :eek: :eek:
Direi proprio di no, almeno rispetto a Gnome
Sono comunque d'accordo sul fatto che KDE sia 'superiore' a Gnome, anche se lo sto provando su Debian ma non mi convince poi più di tanto
Meglio molto KDE, anche se non lo considero assai pachidermico, anzi
maurinO_o
23-05-2007, 21:56
come fai senza amarok!!! è la mia vita quel programma! :asd:
veroverovero! io su win non ascoltavo più musica, amarok è acceso 16 ore al giorno :D
poi con amarokfs è bellissimo! viene qualcuno a casa e mi dice: hai installato mac? :confused: no! è amarok :cool:
oggi ho trovato un'altra schiccheria "amaroKopete" uno scriptino che manda a kopete le info che stanno girando su amarok: tipo cambia
il mio avatar con la copertina del cd che sto ascoltando, e appare agli altri utenti della mia lista in msn .
dovrebbe fare molto altro, però non mi riesce ancora :fagiano:
a dirla tutta, provando kde e la sua controparte modulare kdemod, non ho trovato tutte queste differenze da un punto di vista della reattività. Certo, kde inzeppa nel pc quintali di cose che non mi servono...ma il bello è questo....naviga naviga tra i menu va a finire che le scopri e cominci ad averne bisogno...:)
In effetti ... Grandi differenze tra KDE e KDEMOD non ne ho trovate neanche io, a dirla tutta ;)
Come dice Frank KDE installa un sacco di roba in più, ma credo che se parti con KDEBASE anzichè KDE hai comunque un sistema più che reattivo e funzionale
Il resto, se ti garba, a livello di KDE ce le mette tu no ?
Che dite ?
Stavo provando Debian, ma mi sa che la butto subito nel ....
Problemissimi a bestia con la SK WiFi che con Arch mi ha dato soddisfazioni
E' stata la prima unica distro che, smanettando, me l'ha fatta funzionare
Ieri ho provato anche Mepis ... SPETTACOLARE !!! :sofico:
Davvero, altro che Ubuntu / Kubuntu / PCLinuxOS o altro ...
Mepis è un sogno - Ha settato la scheda WiFi da sola, senza che io facessi nulla se non dare l'ESSID e la KEY WPA, automaticamente mi ha settato con 915Resolution il 1280*800 che di base NESSUNA altra distro faceva
La forzatura della risoluzione per le SK Intel 945 ..
Insomma, una vera BESTIA !!
Ma, se non sono troppo gronchio, non riesco a trovare i files di configurazione dove andare a vedere, capire e smanettare
Questo un pò mi manca ...
Arch, o al limite anche Frugal, ma penso più Arch è il giusto compromesso
Lo potrebbe essere anche Debian se mi funzionasse il WiFi ...
Grazie
maurinO_o
23-05-2007, 22:30
io vedo kde-mod più leggero anche perchè un locate generale non andrà a listare millemila voci che non mi servono per esempio.
tutti partiamo da un kdebase, poi ti serve superkaramba e tiri dietro tutto kdeaddons, ti serve ksnapshot e giù kdegraphics e così via....con kget....
tutto quello che non mi serve è roba che per un motivo o un'altro mi appesantisce il pc, e kde-classic per me ne ha ri roba in più.
@frankifol, kde-mod ha anche qualche orpello in più di tutto rispetto :D
frankifol
23-05-2007, 23:30
riguardo la mastodonticità di kde rispetto a gnome, non so che dire. Nella mia esperienza tutte le distro che ho usato con gnome erano molto meno reattive. la stessa arch con gnome (che ho nel muletto) è un po' più macchinosa.
Kde mod mi lasciava un perplesso relativamente ai futuri aggiornamenti a kde4 (anche se temo che ci sarà uno "sbrago" un po' per tutti in questo passaggio).
ragazzi mi scuso se la questione e' stata trattata gia' in precedenza, ma su arch x64 il flashplayer non funziona?
ho provato ad installare il pacchetto ufficiale adobe ma mi da errore di architettura non compatibile.
in pacman non mi trova il pacchetto..? :mc:
maurinO_o
24-05-2007, 10:47
Kde mod mi lasciava un perplesso relativamente ai futuri aggiornamenti a kde4 (anche se temo che ci sarà uno "sbrago" un po' per tutti in questo passaggio).
io penso che da qui a novrembre dovranno passare due scossoni: dicasi kde in /usr e kde4.
ho quasi deciso che aspetterò la seconda release di kde4, un formattone e ritiro tutto su in modo pulito.
LukeHack
24-05-2007, 13:50
ragazzi mi scuso se la questione e' stata trattata gia' in precedenza, ma su arch x64 il flashplayer non funziona?
ho provato ad installare il pacchetto ufficiale adobe ma mi da errore di architettura non compatibile.
in pacman non mi trova il pacchetto..? :mc:
tutti sanno che il flash non funge su x64 :rolleyes:
tutti sanno che il flash non funge su x64 :rolleyes:
solo io non lo sapevo allora....:D
quindi che si fa?
mi appendo..?:mc:
linuxianoxcaso
24-05-2007, 17:14
solo io non lo sapevo allora....:D
quindi che si fa?
mi appendo..?:mc:
puoi provare gnash o swf :O
credo :stordita:
potrei valutare di installare questa distro...quello che vorrei sapere... come sta a supporto 64bit e.. un minimo di come è strutturato il settore rilasci....
tnks
puoi provare gnash o swf :O
credo :stordita:
sto provando a seguire questo wiki
http://wiki.archlinux.org/index.php/Install_Flash_on_Arch64
ma al momento di scaricare dal db i pacchetti, non trova niente...sapete spiegarmi il motivo?
error: 'linux32': not found in sync db
:cry:
potrei valutare di installare questa distro...quello che vorrei sapere... come sta a supporto 64bit e.. un minimo di come è strutturato il settore rilasci....
tnks
guarda...per il supporto..non riesco ad installare solo il flash player.. :fagiano:
detto ciò mi pare che il resto sia tutto ottimo...per installare, aggiornare, rimuovere i pacchetti si usa il pacman. i repo si cercano sul sito ufficiale e poi si scaricano tramite pacman. esiste anche l'aur ma non ho ancora ben compreso cosa sia..
si scaricano tramite pacman. esiste anche l'aur ma non ho ancora ben compreso cosa sia..
è molto differente da apt??
non ne ho idea, non l'ho mai usato...:stordita:
ti faccio un esempio:
per aggiornare il sistema fai
#pacman -Syu
per installare xorg
#pacman -S xorg
per rimuovere l'opzione è -R
beh poi ci sono tanti altri comandi per pacman..:D
gnome superiore a kde? forse in un mac, per fare da DE ad un pc da fighette :lol:
kde in quanto ad usabilità,imho, straccia gnome, anche se ammetto che è pachidermico (e devo ancora provare il kde modulare).. :O
come fai senza amarok!!! è la mia vita quel programma! :asd:
Sono perfettamente convinto che a livello programmativo KDE sia superiore a GNOME. Rimane il fatto che gradisca maggiormente l'impostazione grafica di GNOME. L'usabilità è veramente un concetto molto soggettivo quando si parla della disposizione grafica delle componenti. ;)
Per quanto riguarda Amarok non ne faccio uso perché la mia GNU/Linux box non è la mia macchina primaria e quindi non ascolto mai musica quando ne faccio uso. Uso molto di più Mac OS X sul MacBook e su quello c'è l'ottimo iTunes. ;)
Sono perfettamente convinto che a livello programmativo KDE sia superiore a GNOME. Rimane il fatto che gradisca maggiormente l'impostazione grafica di GNOME. L'usabilità è veramente un concetto molto soggettivo quando si parla della disposizione grafica delle componenti. ;)
C e C++
Gtk e Qt
Sono 2 approcci diversi per programmare...
C e C++
Gtk e Qt
Sono 2 approcci diversi per programmare...
Appunto, sono convinto che C++/QT sia migliore. :p
Comunque guardate quello che intendo per ergonomia, qui (http://pollycoke.wordpress.com/2007/05/23/kde4-konsole-diventa-finalmente-ergonomica/) potete vedere delle immagini di KDE 3.5.6 e KDE-trunk (4.0) a confronto. E' innegabile che il livello di configurabilità sia rimasto invariato ma nel contempo si sia raggiunto un ordine impeccabile nell'interfaccia e se guardate bene quell'interfaccia di configurazione è la copia spudorata del sistema di configurazione del terminale di GNOME.
KDE è il miglior ambiente desktop disponibile, pecca nella configurazione dello stesso in cui GNOME (per quanto poco dotato di opzioni) è ergonomicamente superiore. ;)
devo fare in modo che un programma si riavvii da solo dopo la chiusura
vorrei evitare di creare uno stupido loop che controlli l'esistenza del processo ogni tot minuti..
una cosa tipo:
$programma && programma && programma && programma && ... all'infinito :D
Molto è soggettivo nella scelta KDE Vs Gnome
Credo Gnome sia più 'pulito' rispetto a KDE, ma l'impatto visivo e di utilizzo che rilascia KDE credo sia innegabile
Personalmente preferisco quest'ultimo, per una serie di motivi
Lo trovo più funzionale e meglio strutturato ma, mi rendo conto, essere sicuramente molto soggettivo
Nulla da invidiare, anzi, nelle Preview della R4 addirittura nettamente superiore e di molto allo stesso ambiente Windows, sia esso XP o il 'nuovo' Vista ...
Cordialmente
ekerazha
25-05-2007, 08:47
KDE è perdente in partenza in quanto si appoggia alle librerie QT che hanno una licenza poco consona.
manowar84
25-05-2007, 09:22
KDE è perdente in partenza in quanto si appoggia alle librerie QT che hanno una licenza poco consona.
il discorso di sirus è molto sensato e sopratutto condivisibile, questo secondo me no. :doh: ma ancora con questa storia? sono gpl, punto!
li ho provati entrambi per 2 settimane l'uno(kde 3.5.6 e gnome 2.18).
Kde è molto ben strutturato e espandibile facilmente, ha un buon sistema di documentazione e sviluppo e di processo di compilazione e il sistema segnalazione bug è molto ben fatto. Ha forse troppe opzioni che possono risultare inutili o meno in base a quanto un utente vogli configurare e questo è un pregio secondo me. Ha forse il neo di avere troppe applicazioni per una sola funzione...ma è meglio avere scelta che non averne, no?
Gnome ha una linea più semplice e meno ricercata e ha meno opzioni(anche se non è del tutto vero, sono solo un po + da cercare).
Mi piace molto il fatto che gnome standard abbia quasi tutto quello che serve.
La sua console mi piace moltissimo e, imho, Konsole attuale non regge(vedremo kde4).
Come impostazione di programma a me le gtk piacciono moltissimo ma come programmabilità le Qt sono molto meglio.
Detto questo, mi sto molto interessando a Xfce(leggero, usa le gtk e posso usarci anche le qt)
ekerazha
25-05-2007, 11:48
il discorso di sirus è molto sensato e sopratutto condivisibile, questo secondo me no. :doh: ma ancora con questa storia? sono gpl, punto!
Appunto... e questo impedisce anche ad altre licenze open-source di utilizzare queste librerie. Es: se voglio fare un software open-source CDDL che usa le librerie QT devo pagare la licenza commerciale a Trolltech :rolleyes: . Le librerie per loro natura andrebbero rilasciate con licenze più "rilassate" come la LGPL. Poi è chiaro... rilasciandole come GPL la Trolltech riesce a lucrarci maggiormente.
KDE è perdente in partenza in quanto si appoggia alle librerie QT che hanno una licenza poco consona.
Appunto... e questo impedisce anche ad altre licenze open-source di utilizzare queste librerie. Es: se voglio fare un software open-source CDDL che usa le librerie QT devo pagare la licenza commerciale a Trolltech :rolleyes: . Le librerie per loro natura andrebbero rilasciate con licenze più "rilassate" come la LGPL. Poi è chiaro... rilasciandole come GPL la Trolltech riesce a lucrarci maggiormente.
Dal punto di vista della programmazione il fatto di voler utilizzare una libreria GPL è effettivamente molto penalizzante in termini di licenza. Purtroppo la GPL è una licenza virale perché utilizzare una qualsiasi libreri GPL impone il rilascio dell'intero programma sotto la licenza GPL.
Concordo che la soluzione migliore sarebbe utilizzare LGPL oppure MIT/BSD anche se poi c'è un problema di compatibilità tra MIT/BSD e GPL se non ricordo male. :mad:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.