Entra

View Full Version : [ARCH LINUX] HWUpgrade Clan


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28

sirus
13-04-2006, 14:06
Grossi problemi affliggono la mia ARCH...
dopo l'ultimo aggiornamento sembra che non ci siano più i plugin dei file multimediali installati, Rythmbox mi dice che gli MP3 che ho non sono file multimediali :eek: i video MPEG (nemmno DivX) non vogliono sapere di essere aperti :muro: non so che fare eppure tutti i plugins sono installati :cry:

Cimi
15-04-2006, 01:39
Se a qualcuno può interessare...


La mia repository da aggiungere ad /etc/pacman.conf:
[cimi]
Server = http://www.webalice.it/cimi86/arch/i686

Programmi:
cimi/alacarte 0.8-2
Menu editor for gnome
cimi/athcool 0.3.11-1
Small utility allowing to enable powersaving mode on AMD
cimi/ddccontrol 0.4.1-1
DDCcontrol is a program used to control monitor parameters, like brightness and contrast, by software.
cimi/ddccontrol-db 20060308-1
Database for DDCcontrol
cimi/gcompmgr 0.21-2
gcompmgr is a Gnome GUI interface to xcompmgr. Through xcompmgr it allows you to use your graphics card to create effects in your Gnome window manager.
cimi/gnormalize 0.49-1
An audio conversion suite capable of many tasks
cimi/gtkperf 0.40-1
GtkPerf is an application designed to test GTK+ performance
cimi/k9copy 1.0.4beta3-1
A small utility which allows the copy of DVD under Linux
cimi/kdedecor-dekorator 0.3-1
dekorator is based on the howto: kwin window manager
cimi/kdestyle-lipstik 2.2-1
Based on the plastik style, Lipstik is a purified KDE style with many options to tune your desktop look.
cimi/qtcurve 0.34-1
A set of 4 widget styles for KDE, GTK1, and GTK2 based apps. The underlying code is based upon Blue/FreeCurve.
cimi/twf 0.2-1
The Widget Factory(twf) is a theme preview application for GTK2.
cimi/unace 2.5-1
unace is an extraction tool for the proprietary ace archive
cimi/vamps 0.99.1-1
Very fast requantisizing tool for backup DVDs

sirus
15-04-2006, 09:01
Se a qualcuno può interessare...


La mia repository da aggiungere ad /etc/pacman.conf:
[cimi]
Server = http://www.webalice.it/cimi86/arch/i686

Programmi:
cimi/alacarte 0.8-2
Menu editor for gnome
cimi/athcool 0.3.11-1
Small utility allowing to enable powersaving mode on AMD
cimi/ddccontrol 0.4.1-1
DDCcontrol is a program used to control monitor parameters, like brightness and contrast, by software.
cimi/ddccontrol-db 20060308-1
Database for DDCcontrol
cimi/gcompmgr 0.21-2
gcompmgr is a Gnome GUI interface to xcompmgr. Through xcompmgr it allows you to use your graphics card to create effects in your Gnome window manager.
cimi/gnormalize 0.49-1
An audio conversion suite capable of many tasks
cimi/gtkperf 0.40-1
GtkPerf is an application designed to test GTK+ performance
cimi/k9copy 1.0.4beta3-1
A small utility which allows the copy of DVD under Linux
cimi/kdedecor-dekorator 0.3-1
dekorator is based on the howto: kwin window manager
cimi/kdestyle-lipstik 2.2-1
Based on the plastik style, Lipstik is a purified KDE style with many options to tune your desktop look.
cimi/qtcurve 0.34-1
A set of 4 widget styles for KDE, GTK1, and GTK2 based apps. The underlying code is based upon Blue/FreeCurve.
cimi/twf 0.2-1
The Widget Factory(twf) is a theme preview application for GTK2.
cimi/unace 2.5-1
unace is an extraction tool for the proprietary ace archive
cimi/vamps 0.99.1-1
Very fast requantisizing tool for backup DVDs

Grandissimo :eekk:

NZ
15-04-2006, 09:48
Vorrei installare Arch sul mio nuovo PC: x2 4400+ su DFI nforce4 ultra con disco Hitachi sata2.
Al boot il disco non viene visto e si pianta tutto :cry:
Come fare per installare la distro sull'hardware sopra descritto :confused:

:help: :help: :help:

sirus
15-04-2006, 12:39
Vorrei installare Arch sul mio nuovo PC: x2 4400+ su DFI nforce4 ultra con disco Hitachi sata2.
Al boot il disco non viene visto e si pianta tutto :cry:
Come fare per installare la distro sull'hardware sopra descritto :confused:

:help: :help: :help:
Quale controller SATA usi? il SiliconImage o quello NVIDIA?
Dovresti cercare su internet il modulo corretto da caricare con

# modprob <nome_modulo>

prima di far partire il setup.

Comunque su un PC come il tuo è un peccato non usare i 64bit, io proverei una Gentoo ;)

Cimi
15-04-2006, 12:41
Aggiunta roba... ho fatto pure il pacchetto "candido-artworks" che contiene tutti i temi di candido e li installa system-wide.
cimi/alacarte 0.8-2
Menu editor for gnome
cimi/athcool 0.3.11-1
Small utility allowing to enable powersaving mode on AMD
cimi/camorama-cvs 20060415-1
A webcam application featuring various image filters.
cimi/candido-artworks 1.0-1
Great themes for Gnome and Xfce, for a new Desktop Experience
cimi/ddccontrol 0.4.1-1
DDCcontrol is a program used to control monitor parameters, like brightness and contrast, by software.
cimi/ddccontrol-db 20060308-1
Database for DDCcontrol
cimi/filezilla3 cvs-1
FileZilla is a fast and reliable FTP client and server with
cimi/gcompmgr 0.21-2
gcompmgr is a Gnome GUI interface to xcompmgr. Through xcompmgr it allows you to use your graphics card to create effects in your Gnome window manager.
cimi/gnormalize 0.49-1
An audio conversion suite capable of many tasks
cimi/gtkperf 0.40-1
GtkPerf is an application designed to test GTK+ performance
cimi/guifications 2.13beta3-1
A set of GUI popup notifications for gaim
cimi/k9copy 1.0.4beta3-1
A small utility which allows the copy of DVD under Linux
cimi/kdedecor-blended 0.3-1
Requested native KDE version of my Blended theme for deKorator made with DecGen
cimi/kdedecor-dekorator 0.3-1
dekorator is based on the howto: kwin window manager
cimi/kdestyle-lipstik 2.2-1
Based on the plastik style, Lipstik is a purified KDE style with many options to tune your desktop look.
cimi/klineakconfig 0.8-1
kde GUI for configuring lineakd
cimi/kwin-decor-crystal 1.0.0-1
Crystal is a simple kwin window decoration, with a simple design, but (pseudo) TRANSPARENT titlebar
cimi/listen 0.4.2-1
Music player and management for GNOME
cimi/qtcurve 0.34-1
A set of 4 widget styles for KDE, GTK1, and GTK2 based apps. The underlying code is based upon Blue/FreeCurve.
cimi/twf 0.2-1
The Widget Factory(twf) is a theme preview application for GTK2.
cimi/unace 2.5-1
unace is an extraction tool for the proprietary ace archive
cimi/vamps 0.99.1-1
Very fast requantisizing tool for backup DVDs
cimi/wengophone 0.958m-1
An OpenSource VoIP softphone
cimi/xara-lx 0.4r798-1
The world's fastest and most versatile graphics software.

sirus
15-04-2006, 12:44
...

Ottima l'installazione di Candido in SYSTEM WIDE, genio :sborone:

sacarde
15-04-2006, 12:50
che sarebbe candido ?

Herod2k
15-04-2006, 13:12
un tema gtk2 per Gnome che ha disegnato CIMI
http://www.gnome-look.org/content/show.php?content=36718

@Cimi
bel lavoro per i repository.

pier_luigi
15-04-2006, 18:52
Comunque su un PC come il tuo è un peccato non usare i 64bit, io proverei una Gentoo ;)

oppure http://arch64.org/

sirus
15-04-2006, 19:07
oppure http://arch64.org/
Vero ma non è ufficialmente supportato!

sirus
16-04-2006, 18:43
Utilizzando ancora un po' ARCH mi sono accorto di qualche problema :cry: sto tentando di masterizzare un DVD (DVD-RW) completamente pulito e non c'è vero, GNOMEBaker riporta sempre questo errore

Executing 'builtin_dd if=/home/sirus/Desktop/AP.iso of=/dev/hdc obs=32k seek=0'
/dev/hdc: "Current Write Speed" is 2.0x1385KBps.
:-[ WRITE@LBA=0h failed with SK=5h/ASC=64h/ACQ=00h]: Input/output error
:-( attempt to re-run with -dvd-compat -dvd-compat to engage DAO or apply full blanking procedure
:-( write failed: Input/output error

errore che viene anche riportato da K3B :(

Ho provato a disinstallare tutti i pacchetti e a reinstallarli, ho forzato il pacchetto dvdrtools invece di cdrtools ma non è servito a nulla :(

NB il problema si presenta solo con i DVD perché i CD li scrivo senza problemi

:mc:

sirus
16-04-2006, 19:55
Problema risolto...

# modprobe capability

ovviamente l'ho anche aggiunto nell'array dei MODULES in /etc/rc.conf

:)

sirus
19-04-2006, 21:03
Come posso fare per renedere nano l'editor di testo predefinito dalla console? Il sistema vuole sempre usare vi (quando deve aprire un editor da linea di comando in automatico)...

mindwings
20-04-2006, 19:51
:) eh eh
mi aggiungo al clan dei pazz ehm ehm degli ARCHiani

ho appena installato arch la versione iso di base e messo a posto grub che adesso mi carica tutto perfettamente :D


piccolo problemino non riesco a scaricare i pacchetti dalla rete e ad installarli :(

comando : pacman -Sy xorg (esempio)
mi da degli errori e mi dice che è impossibile scaricare dai server :read:
secondo me è un problema di configurzione di connessione alla rete
ho messo il numero di broadcast di alice :rolleyes: nel file /etc/rc.conf
e poi configurato tutto con pppoe-setup.


consigli?

grazie e ciao (rimpolpiamo il clan :cool: )

sirus
20-04-2006, 19:56
:) eh eh
mi aggiungo al clan dei pazz ehm ehm degli ARCHiani

ho appena installato arch la versione iso di base e messo a posto grub che adesso mi carica tutto perfettamente :D


piccolo problemino non riesco a scaricare i pacchetti dalla rete e ad installarli :(

comando : pacman -Sy xorg (esempio)
mi da degli errori e mi dice che è impossibile scaricare dai server :read:
secondo me è un problema di configurzione di connessione alla rete
ho messo il numero di broadcast di alice :rolleyes: nel file /etc/rc.conf
e poi configurato tutto con pppoe-setup.


consigli?

grazie e ciao (rimpolpiamo il clan :cool: )
Benvenuto...
cominciamo, non ho mai usato pppoe-setup perché sono dotato di router, comunque se avvi la connessione ad Internet ed effettui un ping su www.google.com cosa ti viene riportato? La connessione sembra andare?

In secondo luogo, posta il file rc.conf e magari anche il file pacman.conf che gli diamo un'occhita ;)

sacarde
20-04-2006, 19:58
internet funziona ?

sirus
20-04-2006, 20:07
Ancora un po' di problemi, non legati ad ARCH però...

- Ho installato sudo e configurato il file come segue:
[root@ArchBox /]# cat /etc/sudoers | grep sirus
sirus ALL=(root) NOPASSWD: /bin/mount
sirus ALL=(root) NOPASSWD: /bin/umount
[root@ArchBox /]#

- Ho aggiunto due alias al file .bashrc del mio utente:
[sirus@ArchBox ~]$ cat .bashrc | grep sudo
alias mount="sudo mount"
alias umount="sudo umount"
[sirus@ArchBox ~]$

A questo punto se dal mio utente (sirus) tento di fare mount e umount non ci sono problemi, il sistema esegue senza che si abbiano i diritti di root. Il problema sopraggiunge quando si presenta quando mount o umount vengono eseguiti da uno script eseguito dal mio utente.

- Ho scritto questo "mini" script per fare il mount di due immagini di CD:
[sirus@ArchBox Script]$ cat startmount.sh
#!/bin/bash
mount -t iso9660 -o loop /home/sirus/Games/JEDIACAD_1.iso /mnt/JEDIACAD
mount -t iso9660 -o loop /home/sirus/Games/JEDIOUTCAST.iso /mnt/JEDIOUTCAST
[sirus@ArchBox Script]$

Quando mando in esecuzione lo script (sh ...) il sistema dice che solo root può effettuare il mount, al contrario se eseguite da shell quelle istruzioni non generano nessun problema :( l'obiettivo sarebbe quello di eseguire lo script tramite GNOME-Session o .xinitrc ma non credo che la cosa migliorerebbe :muro:

Che cosa ho sbagliato? :cry:

NZ
20-04-2006, 20:08
oppure http://arch64.org/
è proprio arch64 che non mi vede l'HD sata al boot :cry:
Arch 0.7.1 invece si installa senza problemi :)

Ho un altro problema: la scheda di rete :cry:
Ho una DFI nforce4 ultra-d con scheda di rete:
Dual Gigabit LAN - Vitesse VSC8201 Gigabit Phy
che modulo devo caricare per attivarla? :confused:

Prima avevo una Realtek e mi bastava fare modprobe 8139too, e ora???

Le specifiche della scheda sono qui:
http://eu.dfi.com.tw/Product/xx_product_spec_details_r_it.jsp?PRODUCT_ID=3471&CATEGORY_TYPE=LP&SITE=IT

:)

sirus
20-04-2006, 20:44
Se non ricordo male le DFI usano delle Marvell, molto probabilmente quella scheda è una Marvell, prova su Internet a cercare quella ;)

NZ
20-04-2006, 20:57
Se non ricordo male le DFI usano delle Marvell, molto probabilmente quella scheda è una Marvell, prova su Internet a cercare quella ;)
ciao sirus :)
la mobo ha due controller ethernet: Vitesse VSC8201 e Marvell.
Io su windows uso quello della Vitesse e lo vorrei usare pure con Linux per non dover cambiare ogni volta a seconda del sistema da caricare al boot.

Ho cercato con Google ma non trovo il nome del modulo :cry: :cry:

La DFI nforce4 ultra-d è una mobo molto diffusa, possibile che nessuno ci abbia installato su linux? :eek: :(

sirus
20-04-2006, 21:02
ARCH64, disponibili di CD di installazione ufficiali! (http://www.archlinux.org/news.php#221)

sirus
20-04-2006, 21:06
ciao sirus :)
la mobo ha due controller ethernet: Vitesse VSC8201 e Marvell.
Io su windows uso quello della Vitesse e lo vorrei usare pure con Linux per non dover cambiare ogni volta a seconda del sistema da caricare al boot.

Ho cercato con Google ma non trovo il nome del modulo :cry: :cry:

La DFI nforce4 ultra-d è una mobo molto diffusa, possibile che nessuno ci abbia installato su linux? :eek: :(
Qualcuno lo conosco, al massimo provo a chiedere...
comunque con

# modprobe forcedeth

dovrebbe funzionare ;)

mindwings
21-04-2006, 21:21
la rete è stata ARCHizzata
voleva solo i dns in pasto
installato xorg e fluxbox :D

:) :) :)


HO CREATO UN MOSTRO

sacarde
22-04-2006, 08:38
ciao,
capita ma i anche a voi che quando si aprono piu' finestre quasi contemporaneamente, (kmail e konqeror e un'altra...) parte delle finestre sovrapposte rimangano bianche per qualche secondo ?

io uso:
UNDERGROUND 022 (arch 0.7.1)
kde 3.5.2


grazie

sirus
22-04-2006, 09:02
ciao,
capita ma i anche a voi che quando si aprono piu' finestre quasi contemporaneamente, (kmail e konqeror e un'altra...) parte delle finestre sovrapposte rimangano bianche per qualche secondo ?

io uso:
UNDERGROUND 022 (arch 0.7.1)
kde 3.5.2

grazie
Con GNOME non mi succede!

Herod2k
22-04-2006, 09:50
Con GNOME non mi succede!
neanche a me....

NZ
22-04-2006, 09:52
Proprio non riesco ad installare Arch sul PC nuovo :muro: :muro: :muro:
Sul vecchio catorcio di 5 anni fa l'ho installata almeno 100 volte senza problemi ma su questo X2 su mobo nforce4 problemi a non finire :eek:

Procedo con l'installazione classica, setto il file di configurazione di LILO, ma poi mi da questo errore:
Impossibile installare LILO! guarda l'output di /dev/tty5 :eek:
Che cacchio vuol dire e che devo fare?

Installerei pure GRUB ma non l'ho mai usato e non so come configurarlo per il dual boot con Windows.

:help: :help: :help:

Herod2k
22-04-2006, 09:57
Proprio non riesco ad installare Arch sul PC nuovo :muro: :muro: :muro:
Sul vecchio catorcio di 5 anni fa l'ho installata almeno 100 volte senza problemi ma su questo X2 su mobo nforce4 problemi a non finire :eek:

Procedo con l'installazione classica, setto il file di configurazione di LILO, ma poi mi da questo errore:
Impossibile installare LILO! guarda l'output di /dev/tty5 :eek:
Che cacchio vuol dire e che devo fare?

Installerei pure GRUB ma non l'ho mai usato e non so come configurarlo per il dual boot con Windows.

:help: :help: :help:

Secondo me GRUB è molto più facile da installare di Lilo, cmq tty5 è il terminale numero 5 a cui puoi accedere con ALT+F5 li vedrai il log dell'errore dell'installazione, magari se puoi riportacelo...

H2K

P.s. Durante l'installazione di ARCH nel tty5 vedi tutto il log del'installazione... per tornare all'installazione devi tornare al tty1 quindi ALT+F1

NZ
22-04-2006, 10:20
cmq tty5 è il terminale numero 5 a cui puoi accedere con ALT+F5 li vedrai il log dell'errore dell'installazione, magari se puoi riportacelo...

l'errore è:
Fatal: open /boot/initrd26.img: no such file or directory

Che vuol dire?

:)

sirus
22-04-2006, 11:30
l'errore è:
Fatal: open /boot/initrd26.img: no such file or directory

Che vuol dire?

:)
Che initrd26.img non risiede in quel percorso :fagiano:
Hai creato una partizione di boot (/boot) a parte rispetto alla partizione root (/)? Se si devi modificare /boot/initrd26.img in /initrd26.img ...
Comunque prova a postare la configurazione del file lilo.conf che magari riusciamo a metterlo a posto ;)

NZ
22-04-2006, 12:21
Che initrd26.img non risiede in quel percorso :fagiano:
Comunque prova a postare la configurazione del file lilo.conf che magari riusciamo a metterlo a posto ;)
in breve il mio lilo.conf è:


boot=/dev/sda
default=windows
timeout=1200
lba32
prompt

image=/boot/vmlinuz26
label=linux
root=/dev/sda8
initrd=/boot/initrd26.img
read-only

other=/dev/sda1
label=windows


il problema è quel maledetto initrd26 :mad:
se commento quella riga LILO si installa ma successivo boot ho un kernel panic :cry:

All'inizio avevo una partizione per /boot ma poi l'ho eliminata ed il problema rimane.

Che fare? :confused:

:help: :help:

Herod2k
22-04-2006, 12:40
prova con
initrd=/initrd26.img
oppure
initrd=/boot/initrd26-full.img
anche se non è consigliabile avviabile la versione full, perché ti carica di tutto...però tu fai una prova.

Puoi anche installare il sistema operativo fregandotene dell'initrd e al riavvio boot il cd di arch monti la partizione con arch vai a vedere dove ti crea sto benedetto initrd26.img e poi modifichi il file conf di lilo

NZ
22-04-2006, 13:21
prova con
initrd=/initrd26.img
oppure
initrd=/boot/initrd26-full.img
anche se non è consigliabile avviabile la versione full, perché ti carica di tutto...però tu fai una prova.

fatto ma ho sempre lo stesso problema. Non si installa lilo :cry:


Puoi anche installare il sistema operativo fregandotene dell'initrd
se in lilo commento la riga relativa a initrd lilo si installa ma al successivo boot ottengo un kernel panic :muro:

esiste una qualche opzione da inserire nella configurazione di lilo per specifiare che non si vuole sto initrd del c@**o? :confused:

:)

PiloZ
22-04-2006, 13:49
Ancora un po' di problemi, non legati ad ARCH però...

- Ho installato sudo e configurato il file come segue:
[root@ArchBox /]# cat /etc/sudoers | grep sirus
sirus ALL=(root) NOPASSWD: /bin/mount
sirus ALL=(root) NOPASSWD: /bin/umount
[root@ArchBox /]#

- Ho aggiunto due alias al file .bashrc del mio utente:
[sirus@ArchBox ~]$ cat .bashrc | grep sudo
alias mount="sudo mount"
alias umount="sudo umount"
[sirus@ArchBox ~]$

A questo punto se dal mio utente (sirus) tento di fare mount e umount non ci sono problemi, il sistema esegue senza che si abbiano i diritti di root. Il problema sopraggiunge quando si presenta quando mount o umount vengono eseguiti da uno script eseguito dal mio utente.

- Ho scritto questo "mini" script per fare il mount di due immagini di CD:
[sirus@ArchBox Script]$ cat startmount.sh
#!/bin/bash
mount -t iso9660 -o loop /home/sirus/Games/JEDIACAD_1.iso /mnt/JEDIACAD
mount -t iso9660 -o loop /home/sirus/Games/JEDIOUTCAST.iso /mnt/JEDIOUTCAST
[sirus@ArchBox Script]$

Quando mando in esecuzione lo script (sh ...) il sistema dice che solo root può effettuare il mount, al contrario se eseguite da shell quelle istruzioni non generano nessun problema :( l'obiettivo sarebbe quello di eseguire lo script tramite GNOME-Session o .xinitrc ma non credo che la cosa migliorerebbe :muro:

Che cosa ho sbagliato? :cry:
risolto io anche se provo ripudio per ARCH :O

Ciao ;)

Herod2k
22-04-2006, 13:52
fatto ma ho sempre lo stesso problema. Non si installa lilo :cry: provare GRUB?

se in lilo commento la riga relativa a initrd lilo si installa ma al successivo boot ottengo un kernel panic :muro:

esiste una qualche opzione da inserire nella configurazione di lilo per specifiare che non si vuole sto initrd del c@**o? :confused:

:)
per levare l'intrd devi ricompilare il kernel con alcuni moduli statici come il controller dell'HD i Filesystems, e altri moduli riguardanti la scheda madre...

Se non ricordo male durante l'installazione della 0.7.1 c'è proprio un passaggio specifico in cui ti chiede come creare l'initrd seondo me sbagli la qualche cosa perché poi lui non ti crea il file intrd e non creandolo sia Lilo che il kernel s'incavolano, riprova a fare i vari passaggi.

Puoi fare anche un'altra prova, prova ad unsare l'installer della 0.7.0 che l'intrd lo crea automaticamente senza chiedere i paramentri per la creazione e non dovresti avere problemi.

Herod2k
22-04-2006, 13:54
risolto io anche se provo ripudio per ARCH :O

Ciao ;)
come sei :sborone: cmq ARCH centrava poco... :)

la tua frase in firma è spettacolare...non l'avevo letta :)

PiloZ
22-04-2006, 13:59
la tua frase in firma è spettacolare...non l'avevo letta :)
grazie fratello :smack:, mi è uscita con tanta naturalezza :D

Ciao :flower:

sirus
22-04-2006, 14:14
risolto io anche se provo ripudio per ARCH :O

Ciao ;)
Ma quanto te la tiri :sborone: comunque abbiamo scoperto che gli script non leggono dal file .bashrc per vedere se ci sono eventuali alias e questo proprio non lo sapevo!

Grazie PiloZ :flower: comunque tu dovresti provarla ARCH, ti ci vedrei benissimo :sofico:

Herod2k
22-04-2006, 14:26
Grazie PiloZ :flower: comunque tu dovresti provarla ARCH, ti ci vedrei benissimo :sofico:
Io è una vita che glielo dico...il problema sarebbe poi dovere ammettere la sconfitta e dire che ARCH è superiore :Prrr: :Prrr: :Prrr:

PiloZ
22-04-2006, 15:07
:fiufiu:

NZ
22-04-2006, 15:36
Se non ricordo male durante l'installazione della 0.7.1 c'è proprio un passaggio specifico in cui ti chiede come creare l'initrd
ho rifatto l'installazione 100 volte ma non trovo il passaggio che dici tu :cry:
quando dovrebbe chiedetelo???


prova ad unsare l'installer della 0.7.0 che l'intrd lo crea automaticamente senza chiedere i paramentri per la creazione e non dovresti avere problemi.
usando il cd della 0.7.0 non ho problemi ed installo regolarmante Arch :)

Problema: non va la rete :mad: :muro: :mad:
ho un router Netgear DG834G e il DHCP è disabilitato.
Ho dato IP 192.168.0.2 ad Arch e come gataway 192.168.0.1 (router).
Non va nulla :mad:

Ho caricato il modulo forcedeth e se lancio un ifconfig vedo attive sia il local host 127.0.0.1 che ETH0.
Che fare?

Sicuramante devo carivare altri moduli. ma quali?
Se qualche anima pia ha un mobo DFI nf4 ultra-D con linux installato e funzionante mi dia una mano :help:

;)

sirus
22-04-2006, 16:31
Ho caricato il modulo forcedeth e se lancio un ifconfig vedo attive sia il local host 127.0.0.1 che ETH0.
Che fare?

Sicuramante devo carivare altri moduli. ma quali?
Se qualche anima pia ha un mobo DFI nf4 ultra-D con linux installato e funzionante mi dia una mano :help:

;)
Quindi il modulo forcedeth non permette di utilizzare la scheda di rete Vitesse?

mindwings
22-04-2006, 17:34
problemi di gioventù con arch :)
chi mi fa il piacere di postarmi xorg.conf ???
ne sarei grato
however non so se avete notato ma di xorg.conf ce ne sono 2

/etc/X11/xorg.conf

/root/xorg.conf --- quando ho gli errori mi dice di editare qui :rolleyes:

mmm ho deciso di trovare il santo modulo tosto della mia scheda grafica
cioè Matrox G450 dual head :D

oggi in compenso mi sono divertito ad usare irssi e links

serverX :ciapet:


a proposito il mio problema è quello di non riuscire a far partire X

xorg7 ma xorgconfig mi conviene usarlo o no?

sirus
22-04-2006, 17:47
...

[sirus@ArchBox /]$ cat /etc/X11/xorg.conf
Section "ServerLayout"
Identifier "Xorg Configured"
Screen "Screen0"
InputDevice "Keyboard0" "CoreKeyboard"
InputDevice "Mouse0" "CorePointer"
EndSection

Section "ServerFlags"
# Option "AllowMouseOpenFail" "true"
EndSection

Section "Files"
RgbPath "/usr/share/X11/rgb"

ModulePath "/usr/lib/xorg/modules"

FontPath "/usr/share/fonts/misc:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/misc"
FontPath "/usr/share/fonts/75dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/75dpi"
FontPath "/usr/share/fonts/100dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/100dpi"
# FontPath "/usr/share/fonts/PEX"
FontPath "/usr/share/fonts/cyrillic"
# FontPath "/usr/share/lib/X11/fonts/latin2/75dpi"
# FontPath "/usr/share/lib/X11/fonts/latin2/100dpi"
FontPath "/usr/share/fonts/Type1"
# FontPath "/usr/share/fonts/ttf/western"
# FontPath "/usr/share/fonts/ttf/decoratives"
# FontPath "/usr/share/fonts/truetype"
# FontPath "/usr/share/fonts/truetype/openoffice"
# FontPath "/usr/share/fonts/truetype/ttf-bitstream-vera"
# FontPath "/usr/share/fonts/latex-ttf-fonts"
# FontPath "/usr/share/fonts/defoma/CID"
# FontPath "/usr/share/fonts/defoma/TrueType"
FontPath "/usr/share/fonts/TTF"
FontPath "/usr/share/fonts/artwiz-fonts"
FontPath "/usr/share/fonts/util"
FontPath "/usr/share/fonts/encodings"
FontPath "/usr/share/fonts/local"
EndSection

Section "Module"
Load "dbe"
Load "extmod"
Load "fbdevhw"
Load "glx"
Load "record"
Load "freetype"
Load "type1"
Load "dri"
# GLcore è deprecato in favore di glx
# Load "GLcore"
Load "ddc"
Load "bitmap"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Keyboard0"
Driver "kbd"
# Option "CoreKeyboard"
Option "XkbRules" "xorg"
Option "XkbModel" "pc105"
Option "XkbLayout" "it"
# Option "XkbVariant" ""
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Mouse0"
Driver "mouse"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "SendCoreEvents" "true"
Option "Protocol" "IMPS/2"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
Option "Buttons" "3"
EndSection

Section "Monitor"
Identifier "Monitor0"
VendorName "Hyundai ImageQuest"
ModelName "L72S"
Option "DPMS" "true"
HorizSync 31.5 - 79.0
VertRefresh 60.0 - 75.0
DisplaySize 337 270
EndSection

Section "Device"
Identifier "Card0"
VendorName "nVidia Corporation"
BoardName "NV31 [GeForce FX 5600 Ultra]"
Driver "nvidia"
# Open Source driver per schede grafiche NVIDIA
# Driver "nv"
BusID "PCI:1:0:0"
Option "NoLogo" "true"
# Utilizzare agpgart invece che NvAGP è più veloce e stabile
# Option "NvAGP" "1"
# Option "AGPMode" "8"
Option "RenderAccel" "True"
Option "NoRenderExtension" "False"
Option "XvmcUsesTextures" "True"
Option "AllowGLXWithComposite" "True"
EndSection

Section "Screen"
Identifier "Screen0"
Device "Card0"
Monitor "Monitor0"

DefaultColorDepth 24

SubSection "Display"
Depth 16
# FbBpp 16
Modes "1280x1024"
ViewPort 0 0
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 24
# FbBpp 24
Modes "1280x1024"
ViewPort 0 0
EndSubSection
EndSection

Section "Extensions"
Option "Composite" "true"
Option "RENDER" "true"
Option "DAMAGE" "true"
EndSection

#Section "DRI"
# Mode 0666
#EndSection
[sirus@ArchBox /]$
Io ne ho uno solo di xorg.conf :ciapet: e comunque per configurare ho usato i file prodotti da: xorgconfig, xorgcfg e nvidia-xconfig ;)

mindwings
22-04-2006, 17:55
non credo che concluderò qualcosa :D
mi sa che mi conviene cancellare qualcosa :)
ho troppi xorg.conf per i miei gusti
in che dir xorg.con? :rolleyes:

mi sembra che faccio prima a mettere il mio xorg.conf
:read:


however :help:

da quanfo hyunday fa monitor???

misa che mi devo comprare il monitor ford :mbe:

sirus
22-04-2006, 18:18
Non credo che concluderò qualcosa :D
mi sa che mi conviene cancellare qualcosa :)
ho troppi xorg.conf per i miei gusti
in che dir xorg.con? :rolleyes:

mi sembra che faccio prima a mettere il mio xorg.conf
:read:

however :help:

/etc/X11/xorg.conf


da quanfo hyunday fa monitor???

misa che mi devo comprare il monitor ford :mbe:
E' marchiato Hyundai ImageQuest ma è un pannello Philips! :p

NZ
22-04-2006, 19:25
Quindi il modulo forcedeth non permette di utilizzare la scheda di rete Vitesse?

Funziona, funziona :D
avevo scritto una stupidata in rc.conf

Ora che ho capito come far andare la rete voglio installare sta benedetta 0.7.1
il problema, da quello che ho capito, è che il file initrd26 non viene creato durante l'installazione :muro:
Di conseguenza LILO non si installa neanche mentre GRUB si installa ma al boot successivo si impalla perchè non trova sto maledetto initrd26 :mad:

Sicuramante voi avete installato la 0.7.1! Come avete creato initrd26? :confused:

Se proprio non dovessi riuscire nell'impresa se installo una 0.7.0 e aggiorno tutto mi ritrovo una 0.7.1 o ci saranno ancora differenze?

;)

NZ
23-04-2006, 06:50
Se proprio non dovessi riuscire nell'impresa se installo una 0.7.0 e aggiorno tutto mi ritrovo una 0.7.1 o ci saranno ancora differenze?

ho installato la 0.7.0 :)
Ho attivato la rete :)
ho lanciato un bel pacman -Syu per aggiornare tutto :) e...
..al successivo boot di pianta tutto per colpa dell'initrd mancante :mad:

Non si scappa! se non capisco come risolvere con initrd devo direaddio ad Arch.
E mi dispiacerebbe perchè è la migliore distro che c'è :D

Possibile che solo io ho sto problema?
Voi quando avete installato la 0.7.1 tutto liscio?

:help:

sirus
23-04-2006, 12:01
ho installato la 0.7.0 :)
Ho attivato la rete :)
ho lanciato un bel pacman -Syu per aggiornare tutto :) e...
..al successivo boot di pianta tutto per colpa dell'initrd mancante :mad:

Non si scappa! se non capisco come risolvere con initrd devo direaddio ad Arch.
E mi dispiacerebbe perchè è la migliore distro che c'è :D

:flower:


Possibile che solo io ho sto problema?
Voi quando avete installato la 0.7.1 tutto liscio?

:help:
Ora non ho il PC con Linux sotto mano ma dovrebbe esserci un comando da dare alla shell, mkinitrd o qualche cosa di simile ;) prova con quello :O

Dcromato
23-04-2006, 12:06
ho installato la 0.7.0 :)
Installa la 0.7.1. ;)

Cimi
23-04-2006, 12:12
Installa la 0.7.1. ;)
o Gimmick, la 0.7.2

sirus
23-04-2006, 12:14
o Gimmick, la 0.7.2
Ma non è ancora stata rilasciata, solo annunciata ;)

NZ
23-04-2006, 13:46
Installa la 0.7.1. ;)
che fai? Ti prendi gioco delle mie sventure? :mad:
:D ;)

Certo che vorrei installare la 0.7.1 ma ho il solito errore che non viene creato l'initrd :cry: :cry:

Attenzione!
L'initrd dovrebbe essere creato quando si installa il kernel
Quando seleziono "installa kernel" il kernel si installa ma se poi vado a leggere il log vedo un inquietante:
Generating initrd... ERROR: All of your loopback devices are in use :eek:

Dunque il file initrd non mi si crea perchè questi fantomatici dispositivi di loopback sono tutti in uso.

Che fare??? :help:

sacarde
23-04-2006, 13:59
udev è startato ?

NZ
23-04-2006, 14:24
udev è startato ?
no ma non penso sia quello il problema.

sacarde
23-04-2006, 14:30
neanche se lo crei te a mano ?

NZ
23-04-2006, 15:39
neanche se lo crei te a mano ?
che cosa? initrd?

durante l'installazione ho provato a lanciare il comando mkinitrd auto che ho trovato su una guida ma niente. Mi dice che mkinitrd è un comando inesistente :cry:
Sto impazzendo...

E poi che che vuol dire quell'errore
Generating initrd... ERROR: All of your loopback devices are in use
che non mi genera l'initrd? :confused:

Pensavo fosse colpa dell'hardware ma ho installato Ubuntu 5.10 e funziona alla perfezione :eek:
Ma io voglio Arch :D

:help: :help: :help: :help: :help:

sacarde
23-04-2006, 15:47
se sei root....

non hai: mkinitrd 1.01-29

sacarde
23-04-2006, 15:50
http://www.irclogs.ws/freenode/archlinux/01Nov2005/1.html

sacarde
23-04-2006, 16:33
lsof | grep loop

NZ
23-04-2006, 17:06
http://www.irclogs.ws/freenode/archlinux/01Nov2005/1.html

lsof | grep loop

ti ringrazio per l'aiuto ma sei un pò criptico per me.
Potresti spiegarmi in breve cosa dovrei fare?

Quel comando ce hai scritto dove e quando dovrei digitarlo?

;)

wubby
23-04-2006, 18:13
http://img224.imageshack.us/img224/9711/dscn41150zr.th.jpg (http://img224.imageshack.us/my.php?image=dscn41150zr.jpg)

;)

sirus
23-04-2006, 18:16
http://img224.imageshack.us/img224/9711/dscn41150zr.th.jpg (http://img224.imageshack.us/my.php?image=dscn41150zr.jpg)

;)
:winner: :cincin: :winner:

ArtX
24-04-2006, 11:35
scusate, avevo in mente di provare questa distro che mi attrae molto.mi potreste aiutare
ho eseguito l'installazione aggiungendo solo i set di pacchetti base e networking
ho caricato il mio modulo della scheda di rete via-rhine però poi non sono capace di modificare i file per attivare la connesione.
ho modificato /etc/rc.conf aggiungendo dhcp su eth0 e il modulo via-rhine su modules
però la mia connessione nenecessita di user(eMail) e password.
su debian utilizzo pppoeconf mentre su gentoo adsl-setup
quali sono qua i file da modificare per attivare questo tipo di connessione aggiungendo passw e user o cè anche qua un utility come ppoeconf?.

grazie

Mangianastri
24-04-2006, 12:42
Ragazzi anchio seguendo l'onda di molti utenti sto provando arch 0.7.1, ho installato il sistema base senza problemi, ho modificato grub secondo le mie asigenze e fin qui nessun problema. :)

Io non dispondendo di una connessione veloce a casa (ho la 56k) non posso aggiornare il sitema dai repository ftp quindi meli sono scaricati i messi su un dvd dalla mia postazione al lavoro.

Il dvd l'ho diviso in varie cartelle ( community, current, extra, testing, unstable) ho editato il file /etc/pacman.conf modificando solo le seguenti righe :

[current]
# Add your preferred servers here, they will be used first
#Include = /mnt/cd/current
[cd]
Server = file:///mnt/cd/current/


[extra]
# Add your preferred servers here, they will be used first
#Include = /mnt/cd/extra
[cd]
Server = file:///mnt/cd/extra

Quando provo ad aggiornare la lista dei pacchetti con il comando

pacman -Sy

mi da' errore e mi dice che non trova il file cd.db nella cartella mnt/cd/current
la stessa cosa per extra.

Prima di lanciare il comando ho verificato che il dvd fosse montato. :(

Avete idee in merito?? :mbe:

mindwings
24-04-2006, 15:00
Dal momento che non possiedo lo stesso "culo" di-cromato :D (scherzo)
ho penstao fosse utile mostrare il mio /var/log/Xorg.0.log
dal momento che il mios server X non ne vuole sapere di partire :(

ogni suggerimento sarà utile e ben accetto :D


eccolo il mio Xorg maledetto (http://nopaste.freelabs.it/?120) :read:

mindwings
24-04-2006, 19:00
evviva adesso sono dei vostri :D


piccolo cambiamento di programma :D
archlinux + xfce4 :)

adesso ho risolto non ho più problemi per i l m o m e n t o

sirus
24-04-2006, 19:08
Anche io ho intenzione di provare XFCE ma solo quando nei repository di Current vedrò la versione 4.4 :cool:

Herod2k
25-04-2006, 12:17
http://img224.imageshack.us/img224/9711/dscn41150zr.th.jpg (http://img224.imageshack.us/my.php?image=dscn41150zr.jpg)

;)
che dire??? :yeah :yeah: :yeah: :yeah: :yeah: :yeah: benvenuto wubby... :D
(erano mesi che aspettavo questo momento...)

scusate, avevo in mente di provare questa distro che mi attrae molto.mi potreste aiutare
ho eseguito l'installazione aggiungendo solo i set di pacchetti base e networking
ho caricato il mio modulo della scheda di rete via-rhine però poi non sono capace di modificare i file per attivare la connesione.
ho modificato /etc/rc.conf aggiungendo dhcp su eth0 e il modulo via-rhine su modules
però la mia connessione nenecessita di user(eMail) e password.
su debian utilizzo pppoeconf mentre su gentoo adsl-setup
quali sono qua i file da modificare per attivare questo tipo di connessione aggiungendo passw e user o cè anche qua un utility come ppoeconf?.

grazie
su archlinux nell'installazione base c'è ppoeconf, è lo stesso programma e funziona allo stesso modo, prova, se non c'è forse non lo hai installato, fa parte dell'installazione base...
Quando provo ad aggiornare la lista dei pacchetti con il comando

pacman -Sy

mi da' errore e mi dice che non trova il file cd.db nella cartella mnt/cd/current
la stessa cosa per extra.
Controlla se nelle cartelle hai il file packages.txt epoi leva quei [cd] che non centrano nulla...
da cosi[current]
# Add your preferred servers here, they will be used first
#Include = /mnt/cd/current
[cd]
Server = file:///mnt/cd/current/


[extra]
# Add your preferred servers here, they will be used first
#Include = /mnt/cd/extra
[cd]
Server = file:///mnt/cd/extra
devi mettere così:
[current]
# Add your preferred servers here, they will be used first
#Include = /mnt/cd/current
Server = file:///mnt/cd/current/


[extra]
# Add your preferred servers here, they will be used first
#Include = /mnt/cd/extra
Server = file:///mnt/cd/extra
evviva adesso sono dei vostri


piccolo cambiamento di programma
archlinux + xfce4

adesso ho risolto non ho più problemi per i l m o m e n t o
benvenuto nel clan...

Mangianastri
25-04-2006, 12:36
Ho corretto il file /etc/pacman.conf come segnalato, l'unico problema è che quando lancio pacman -Sy per aggiornare i repository mi dice che non trova il file current.db (effettivamente non c'e' nessun file che si chiama cosi' nella cartella di current) il file packages.txt è presente.

Avete idee in merito?? :stordita:

sirus
25-04-2006, 12:42
Ho corretto il file /etc/pacman.conf come segnalato, l'unico problema è che quando lancio pacman -Sy per aggiornare i repository mi dice che non trova il file current.db (effettivamente non c'e' nessun file che si chiama cosi' nella cartella di current) il file packages.txt è presente.

Avete idee in merito?? :stordita:
Ma in che mount point si trova il CD dal quale prendi i pacchetti? :mbe: non è che forse non trova proprio il supporto?

Mangianastri
25-04-2006, 12:48
Ma in che mount point si trova il CD dal quale prendi i pacchetti? :mbe: non è che forse non trova proprio il supporto?

Il supporto lo trova visto che con il repository di extra non ho problemi, neache con quello di comunity testing unstable...
Fammi capire una cosa ma accorre il file current.db o basta packages.txt ??

sirus
25-04-2006, 12:50
Come da titolo...
ad ogni avvio mi viene presentato quanto segue nella fase di caricamento:

fsck.ext3:
No such file or directory while trying to open /dev/hda3
/dev/hda3:
The superblock could not be read or does not describe a correct ext2 file system. If the device is valid and it really contains an ext2 file system (and not swap or ufs or something else), then the superblock is corrupt, and you might try running e2fsck with an alternate superblock:
e2fsck -b 8193 <device>

e subito dopo:

FS CHECK FAILED
Please repair manually and reboot. Note that the root file system il correctly mounted read-only. To remount it read-write type: mount -n -o remount,rw /. When you exit the maintenance shell the system will reboot automatically.


Io ad ogni avvio do il comando:

fsck.ext3 -c /dev/hda3

al termine dell'esecuzione riavvio ma il sistema continua a presentare il medesimo errore :muro:

sacarde
25-04-2006, 12:54
in fstab c'e' il controllo della partizione ?

sirus
25-04-2006, 13:00
in fstab c'e' il controllo della partizione ?
No :(
In fstab le linee relative alle partizioni di sistema ci sono queste righe:

/dev/hda1 /boot ext3 defaults 0 1
/dev/hda2 swap swap defaults 0 0
/dev/hda3 / ext3 defaults 0 1

Herod2k
25-04-2006, 13:34
Il supporto lo trova visto che con il repository di extra non ho problemi, neache con quello di comunity testing unstable...
Fammi capire una cosa ma accorre il file current.db o basta packages.txt ??
L'unica cosa che mi viene in mente è: controlla bene i percorsi delle cartelle, vedo che
current è scritto così: Server = file:///mnt/cd/current/
extra è scritto così: Server = file:///mnt/cd/extra

prova a trogliere lo slash dopo current (Server = file:///mnt/cd/current/) magari non gli piace la sintassi in quel modo.

Mangianastri
25-04-2006, 15:37
L'unica cosa che mi viene in mente è: controlla bene i percorsi delle cartelle, vedo che
current è scritto così: Server = file:///mnt/cd/current/
extra è scritto così: Server = file:///mnt/cd/extra

prova a trogliere lo slash dopo current (Server = file:///mnt/cd/current/) magari non gli piace la sintassi in quel modo.

Ho provato a controllare anche quella ma nulla da fare.... :(
Altre idee in merito?? :cry:

Herod2k
25-04-2006, 15:55
Ho provato a controllare anche quella ma nulla da fare.... :(
Altre idee in merito?? :cry:
Penso di aver capito qual'è il problema...non hai scaricato la cartella "setup" che dovrebbe essere dentro current.

Questa:
http://mirror.pacific.net.au/ibiblio/distributions/archlinux/0.7.1/os/i686/setup/

devi avere anche tu una cartella setup dentro la cartella current, perché packages.txt sta la dentro e arch probabilmente lo cerca la.

pier_luigi
25-04-2006, 17:41
Ho provato a controllare anche quella ma nulla da fare.... :(
Altre idee in merito?? :cry:

pacman non trova current.db.tar.gz , che sarebbe l'indice del repository.

probabilmente non l'hai scaricato...

wubby
25-04-2006, 17:54
benvenuto wubby... :D
(erano mesi che aspettavo questo momento...)

Installazione semplice, ma non per un niubbo. L'installer disorienta un po'.
Distro velocissima pure su un chiodo come il mio portatile (Celeron 300).
Ho installato xorg + fluxbox senza particolari patemi.
I pacchetti si installano con facilità e le guide aiutano.

:)

sirus
25-04-2006, 18:15
Installazione semplice, ma non per un niubbo. L'installer disorienta un po'.
Distro velocissima pure su un chiodo come il mio portatile (Celeron 300).
Ho installato xorg + fluxbox senza particolari patemi.
I pacchetti si installano con facilità e le guide aiutano.

:)
Te lo dicevamo che era una scheggia :sofico: piuttosto invece di fare il fuma fuma :read: leggi qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12130028&postcount=324) e prova a darmi un parere :cry:

wubby
25-04-2006, 18:29
Come da titolo...
al termine dell'esecuzione riavvio ma il sistema continua a presentare il medesimo errore :muro:

Controlla il fs, la partizione, /etc/fstab, e altre cose!
Butta giu' un po' di indicazioni! ;)

P.S.
Usa il tag [CODE] ;)

sirus
25-04-2006, 18:33
Controlla il fs, la partizione, /etc/fstab, e altre cose!
Butta giu' un po' di indicazioni! ;)

P.S.
Usa il tag CODE ;)
Il TAG CODE lo avrei usato volentieri ma mi teneva tutto su una riga :asd:
comunque...
ora sembra ripartire senza problemi dopo non so quanti cicli

fsck.ext3 -c /dev/hda3

ma non so quanto direrà :cry:

Cimi
25-04-2006, 19:13
Come da titolo...
ad ogni avvio mi viene presentato quanto segue nella fase di caricamento:

e subito dopo:


Io ad ogni avvio do il comando:

al termine dell'esecuzione riavvio ma il sistema continua a presentare il medesimo errore :muro:
lì sembra che sia sbagliato il device... prova a vedere che device ci sono al boot... tipo lancia un qualsiasi cd di installazione di qualcisasi distro, fai qualche fsck... poi chrooti...

sirus
25-04-2006, 19:15
lì sembra che sia sbagliato il device... prova a vedere che device ci sono al boot... tipo lancia un qualsiasi cd di installazione di qualcisasi distro, fai qualche fsck... poi chrooti...
Per ora ho rislto con fsck.ext3 -c /dev/hda3 (era giusto il dev ;) ) ma il log di smartd da 3263 errori :cry:

Mangianastri
26-04-2006, 07:09
Penso di aver capito qual'è il problema...non hai scaricato la cartella "setup" che dovrebbe essere dentro current.

Questa:
http://mirror.pacific.net.au/ibiblio/distributions/archlinux/0.7.1/os/i686/setup/

devi avere anche tu una cartella setup dentro la cartella current, perché packages.txt sta la dentro e arch probabilmente lo cerca la.

La cartella setup l'ho scaricata è presente della cartella current del dvd che ho creato.. :eek:

PiloZ
26-04-2006, 07:22
La cartella setup l'ho scaricata è presente della cartella current del dvd che ho creato.. :eek:
essere immondo che stai combinando :O Herod2k esci dal corpo di Mangianastri e fai che sia Debian la sua retta e unica via :stordita:

Ciao :D

Mangianastri
26-04-2006, 07:30
essere immondo che stai combinando :O Herod2k esci dal corpo di Mangianastri e fai che sia Debian la sua retta e unica via :stordita:

Ciao :D
:rotfl: :rotfl:

Herod2k
26-04-2006, 08:21
pacman non trova current.db.tar.gz , che sarebbe l'indice del repository.

probabilmente non l'hai scaricato...
non esiste quel file pier_luigi ho controllato in vari mirror e non c'è traccia del file che dici tu, secondo me non trova il file packages.txt e non e quindi non riesce a costruire il db dei file disponibili nei repository.

Ho provato a controllare anche quella ma nulla da fare....
Altre idee in merito??Io il processo d'installazione da DVD l'ho gia fatta una volta più esattamente lo ha fatto DanieleC88 (jmc) quindi magari mandagli un messaggio in pvt.

Cmq dovrebbe essere così:
- scarichi la cartella (e le sotto cartelle) ftp://ftp.archlinux.org/0.7.1/os/i686/
- la rinomini in current.
- la masterizzi
- monti il cd/dvd sul tuo computer con ARCH.
- e scrivi [current]
Server = file:///mnt/cd/currentnel /etc/pacman.conf
Questo processo ha funzionato con le altre cartelle non vedo perché non dovrebbe funzionare con Current l'unica cosa che ti posso dire, ricontrolla il pacman.conf fino alla nausea magari c'è qualche errore di battititura, qualche maiuscola di troppo...io ho finito le idee... :( :( :(
Installazione semplice, ma non per un niubbo. L'installer disorienta un po'.
Distro velocissima pure su un chiodo come il mio portatile (Celeron 300).
Ho installato xorg + fluxbox senza particolari patemi.
I pacchetti si installano con facilità e le guide aiutano.
:)
wubby RuleZ :yeah: :yeah: :yeah: :yeah: :yeah:

Mangianastri
26-04-2006, 08:52
non esiste quel file pier_luigi ho controllato in vari mirror e non c'è traccia del file che dici tu, secondo me non trova il file packages.txt e non e quindi non riesce a costruire il db dei file disponibili nei repository.

Io il processo d'installazione da DVD l'ho gia fatta una volta più esattamente lo ha fatto DanieleC88 (jmc) quindi magari mandagli un messaggio in pvt.

Cmq dovrebbe essere così:
- scarichi la cartella (e le sotto cartelle) ftp://ftp.archlinux.org/0.7.1/os/i686/
- la rinomini in current.
- la masterizzi
- monti il cd/dvd sul tuo computer con ARCH.
- e scrivi [current]
Server = file:///mnt/cd/currentnel /etc/pacman.conf
Questo processo ha funzionato con le altre cartelle non vedo perché non dovrebbe funzionare con Current l'unica cosa che ti posso dire, ricontrolla il pacman.conf fino alla nausea magari c'è qualche errore di battititura, qualche maiuscola di troppo...io ho finito le idee... :( :( :(



Ho riscaricato il repository di current, ora il file current.db è presente.
Oggi provo a installare tutto poi vi dico. :)
Speriamo bene :rolleyes:

Mangianastri
26-04-2006, 12:26
Ho riscaricato il repository di current, ora il file current.db è presente.
Oggi provo a installare tutto poi vi dico. :)
Speriamo bene :rolleyes:

Ho risolto questo problema, come ho detto ho riscaricato current è aggiornato il file /etc/pacman.conf con il percorso esatto del mio repository su dvd. :)
Poi ho installato xorg, gnome e gnome-extra, poi ho editato .xinitrc e ho messo exec gnome-session è commentato il resto. :cool:

Naturalmente quando lancio startx mi prendo un bel errore, ora ci sto lavorando se non riesco vi posto l'errore stasera. :D

Grazie per le dritte in merito per il problema di prima :ave:

Herod2k
26-04-2006, 13:47
Ho risolto questo problema, come ho detto ho riscaricato current è aggiornato il file /etc/pacman.conf con il percorso esatto del mio repository su dvd. :)
Poi ho installato xorg, gnome e gnome-extra, poi ho editato .xinitrc e ho messo exec gnome-session è commentato il resto. :cool:

Naturalmente quando lancio startx mi prendo un bel errore, ora ci sto lavorando se non riesco vi posto l'errore stasera. :D

Grazie per le dritte in merito per il problema di prima :ave:
se posti lo xorg.conf gli diamo un'occhiata (posta anche le specifiche tecnice del computer)

Mangianastri
26-04-2006, 15:57
se posti lo xorg.conf gli diamo un'occhiata (posta anche le specifiche tecnice del computer)

Al riavvio è partito senza problemi... ;)
Gnome è solo in inglese o c'e' anche il pacchetto per la traduzione in italiano??
Cmq sono molto contento che sia partito :)

sirus
26-04-2006, 17:47
Al riavvio è partito senza problemi... ;)
Gnome è solo in inglese o c'e' anche il pacchetto per la traduzione in italiano??
Cmq sono molto contento che sia partito :)
Edita il file /etc/locale e decommenta le linee inerenti alla lingua italiana (it_IT.utf8, it_IT@euro - di questo secondo ce ne sono 2), poi sempre da console dai il comando locale-gen riavvia GNOME e te lo troverai in italiano :cool:

PS Ovviamente in /etc/rc.conf la lingua selezionata deve essere l'italiano ;)

pier_luigi
26-04-2006, 17:57
non esiste quel file pier_luigi ho controllato in vari mirror e non c'è traccia del file che dici tu

eccolo qui:

ftp://mi.mirror.garr.it/mirrors/archlinux/current/os/i686/current.db.tar.gz

NZ
26-04-2006, 19:25
Miracolo, sono finalmente riuscito ad installare Arch 0.7.1 :D
Il problema di initrd era causato dal fatto che non installavo il pacchetto UDEV :mad: :mad:

Adesso ho un nuovo problema.
Voglio ricompilare il kernel e togliere l'initrd.
Qualcuno sa cosa abilitare nel kernl per fare far il boot correttamante su nforce4 e HD sata? Quali moduli sono necessari?

Altra cosa:
se volessi continuare ad usare initrd come faccio a creare un nuovo initrd.img dal kernel appena compilato.
Qual è il comando esatto?

;)

Mangianastri
27-04-2006, 07:40
Edita il file /etc/locale e decommenta le linee inerenti alla lingua italiana (it_IT.utf8, it_IT@euro - di questo secondo ce ne sono 2), poi sempre da console dai il comando locale-gen riavvia GNOME e te lo troverai in italiano :cool:

PS Ovviamente in /etc/rc.conf la lingua selezionata deve essere l'italiano ;)

Perfetto hi risolto il problema con la traduzione di gnome :)
Ora ho tutto in italiano tranne firefox e thunderbird... :(
L'altro problema che ho ancora è che mi occorre sapere come configurare il file /etc/rc.conf per poter navigare con la 56k visto che mi cade la connessione quando apro firefox (avevo lo stesso problema con debian).
Quanlcuno che ha la connessione 56k puo' postarmi la parte riguardante la rete di rc.conf cosi' setto cosi' anche il mio :confused:

sacarde
27-04-2006, 08:36
che c'entra rc.conf con il modem 56k

per quello usa wvdial o kppp

Mangianastri
27-04-2006, 09:28
che c'entra rc.conf con il modem 56k

per quello usa wvdial o kppp

Per connettermi ho installato il pacchetto pppconfig, lanciato il comando da root e configurato la connessione e fin lì tutto ok (l'unico problemino e che riesco a lanciare la connessione solo da root con il comando pon) cmq non è un problema, il vero problema come ripeto è che non riesco a navigare ne a scaricare la posta. Credo che dipenda dalla impostazioni della rete :rolleyes:

sacarde
27-04-2006, 09:54
in kppp funziona che quando sei convalidato dal provider, ottieni l'IP, il default gateway, subnmask, e dns automaticamente .....

quando hai questi dati navighi

che errore vedi dai log?

p.s.
il modulo ppp_generic lo hai caricato?

Mangianastri
27-04-2006, 10:32
in kppp funziona che quando sei convalidato dal provider, ottieni l'IP, il default gateway, subnmask, e dns automaticamente .....

quando hai questi dati navighi

che errore vedi dai log?

p.s.
il modulo ppp_generic lo hai caricato?

Oggi provo a mettere kppp poi ti dico se funziona correttamente.
Per quanto riguarda il modulo ppp_generic ci do' un occhio più tardi poi ti dico.
Grazie per le dritte :)

Mangianastri
27-04-2006, 12:22
Il modulo ppp_generic è caricato ho verificato con lsmod
Questi sono gli errori che prendo quando lancio la connessione con pon (da root) :

Questo in /var/log/errors.log

Apr 26 19:01:11 arch pppd[2563]: Connect script failed
Apr 27 21:55:51 arch pppd[5603]: Couldn't set tty to PPP discipline: Invalid argument
Apr 27 21:58:49 arch chat[5638]: SIGTERM
Apr 27 21:58:49 arch pppd[5637]: Connect script failed
Apr 27 21:59:12 arch pppd[5649]: Couldn't set tty to PPP discipline: Invalid argument

Questo in /var/log/messages.log

Apr 27 21:58:50 arch pppd[5649]: pppd 2.4.3 started by root, uid 0
Apr 27 21:58:51 arch chat[5650]: abort on (BUSY)
Apr 27 21:58:51 arch chat[5650]: abort on (NO CARRIER)
Apr 27 21:58:51 arch chat[5650]: abort on (VOICE)
Apr 27 21:58:51 arch chat[5650]: abort on (NO DIALTONE)
Apr 27 21:58:51 arch chat[5650]: abort on (NO DIAL TONE)
Apr 27 21:58:51 arch chat[5650]: abort on (NO ANSWER)
Apr 27 21:58:51 arch chat[5650]: abort on (DELAYED)
Apr 27 21:58:51 arch chat[5650]: send (ATZ^M)
Apr 27 21:58:51 arch chat[5650]: expect (OK)
Apr 27 21:58:51 arch chat[5650]: ATZ^M^M
Apr 27 21:58:51 arch chat[5650]: OK
Apr 27 21:58:51 arch chat[5650]: -- got it
Apr 27 21:58:51 arch chat[5650]: send (ATDT7020187187^M)
Apr 27 21:58:51 arch chat[5650]: expect (CONNECT)
Apr 27 21:58:51 arch chat[5650]: ^M
Apr 27 21:59:11 arch chat[5650]: ATDT7020187187^M^M
Apr 27 21:58:51 arch chat[5650]: ^M
Apr 27 21:59:11 arch chat[5650]: ATDT7020187187^M^M
Apr 27 21:59:11 arch chat[5650]: CONNECT
Apr 27 21:59:11 arch chat[5650]: -- got it
Apr 27 21:59:11 arch chat[5650]: send (\d)
Apr 27 21:59:12 arch pppd[5649]: Serial connection established.
Apr 27 21:59:12 arch modprobe: FATAL: Could not load /lib/modules/2.6.15-ARCH/modules.dep: No such file or directory
Apr 27 21:59:13 arch pppd[5649]: Exit.

Che ne dite?? :rolleyes:

sacarde
27-04-2006, 12:50
non conosco pon....

.......

non capisco come mai non hai il file modules.dep

hai compilato a mano il kernel ?


lo puoi generare con:

depmod -a

mindwings
27-04-2006, 12:57
:D dall'alto della mia NIUBBOSITA' MANIFESTA mi sento di dissentire dal parere del wubby :) Non mi sembra difficile installare arch - W le guide :O


a proposito gettate gnome nel cesso e aprite il vostro Xorg a Xfce4 :D

ne vale la pena :sofico:


quando avrò tempo vedro di compilarmi il kernel :rolleyes:

S.Linus assistimi tu ;)
ARCH Mitica

Mangianastri
27-04-2006, 13:10
non conosco pon....

.......

non capisco come mai non hai il file modules.dep

hai compilato a mano il kernel ?


lo puoi generare con:

depmod -a

Non ho compilato il kernel ho installato il 2.6.x che ha di default arch.

Ora provo a generare il file modules.dep con il comando che mi hai dato.

Non ho installato kppp perchè nei repository current ed extra che ho messo su dvd non è prensente.

Ti faccio sapere. Grazie. ;)

sacarde
27-04-2006, 13:14
kppp e' dentro kdenetwork

Mangianastri
27-04-2006, 13:41
kppp e' dentro kdenetwork

Quindi se intallo il pacchetto kdenetwork si doevrebbe installare anche kppp??? :confused:

sirus
27-04-2006, 15:12
Perfetto hi risolto il problema con la traduzione di gnome :)
Ora ho tutto in italiano tranne firefox e thunderbird... :(
Firefox e Thunderbird per questioni di portabilità tra i vari OS non si appoggiano al DE per ottenere informazioni sui locali, devi installare le estensioni di Mozilla per avere la lingua corretta :O
Vai qui (http://www.mozillaitalia.org) e scarica le estensioni.

L'altro problema che ho ancora è che mi occorre sapere come configurare il file /etc/rc.conf per poter navigare con la 56k visto che mi cade la connessione quando apro firefox (avevo lo stesso problema con debian).
Quanlcuno che ha la connessione 56k puo' postarmi la parte riguardante la rete di rc.conf cosi' setto cosi' anche il mio :confused:
Qui passo la mano perché su Linux non ho mai configurato una connessione PSTN :(

sirus
27-04-2006, 15:18
:D dall'alto della mia NIUBBOSITA' MANIFESTA mi sento di dissentire dal parere del wubby :) Non mi sembra difficile installare arch - W le guide :O
Difficile no, non è la più immediata delle distribuzioni da installare comunque le guide sono fatte apposta ;)

a proposito gettate gnome nel cesso e aprite il vostro Xorg a Xfce4 :D
ne vale la pena :sofico: Anche io volevo provare XFCE 4.4 (ho provato solo il file manager) ma il mio HD si rifiuta di partire (problemi HW) :cry:

quando avrò tempo vedro di compilarmi il kernel :rolleyes: Semplicemente non ne vale la pena, non noteresti nulla di nuovo. Il kernel che distribuisce ARCH è veramente minimale e modulare alleggerirlo ulteriormente sarebbe molto difficile ed in più al contrario delle altre distro è già ottimizzato per i686 (e non per i386 o i586). Piuttosto prova i cari kernel patchati, beyond, archck, io sto usando il primo che ti ho detto :O (devi aggiornare a mano il boot loader se installi questi).

S.Linus assistimi tu ;)
ARCH Mitica
:ave:

Mangianastri
27-04-2006, 15:53
Firefox e Thunderbird per questioni di portabilità tra i vari OS non si appoggiano al DE per ottenere informazioni sui locali, devi installare le estensioni di Mozilla per avere la lingua corretta :O
Vai qui (http://www.mozillaitalia.org) e scarica le estensioni.
(

Ok grazie per la dritta.
Provo e poi ti faccio sapere ;)

Mangianastri
28-04-2006, 07:19
Non ho compilato il kernel ho installato il 2.6.x che ha di default arch.

Ora provo a generare il file modules.dep con il comando che mi hai dato.

Non ho installato kppp perchè nei repository current ed extra che ho messo su dvd non è prensente.

Ti faccio sapere. Grazie. ;)

Ho generato il file modules.dep e ora le cose vanno meglio (non riesco ancora a navigare ne a scaricare la posta) ma dopo aver lanciato il comando pon e faccio ifconfig vedo che ppp0 è attivo (è già un passo avanti) ora secondo me il problema è qualcosa di sbagliato sul file rc.conf nella sezione rete. :rolleyes:

Idee in merito??? :stordita:

Herod2k
28-04-2006, 08:31
Ho generato il file modules.dep e ora le cose vanno meglio (non riesco ancora a navigare ne a scaricare la posta) ma dopo aver lanciato il comando pon e faccio ifconfig vedo che ppp0 è attivo (è già un passo avanti) ora secondo me il problema è qualcosa di sbagliato sul file rc.conf nella sezione rete. :rolleyes:

Idee in merito??? :stordita:
Dopo esserti connesso, dai:
route add default ppp0 e vedi se naviga...
eccolo qui:
ftp://mi.mirror.garr.it/mirrors/archlinux/current/os/i686/current.db.tar.gz
:doh: :doh: :doh: la cosa bella è che sono pure andato sui vai mirror a cercare il file e non l'ho trovato...la stanchezza fa brutti scherzi... (devo dormire un po' mi sa...)

Cmq vedo che questo clan sta riprendendo vita piano piano...:yeah: :yeah: :yeah:

Un saluto a tutti.

CiauzZ

H2K

Mangianastri
28-04-2006, 08:34
Dopo esserti connesso, dai:
route add default ppp0 e vedi se naviga...



Ho provato ieri sera a dare quel comando ma nulla da fare ... :(

Herod2k
28-04-2006, 08:39
Ho provato ieri sera a dare quel comando ma nulla da fare ... :(
prova a pingare l'ip di google e vedere se risponde magari è un problema di dns.

ping 66.249.85.99

Mangianastri
28-04-2006, 13:17
prova a pingare l'ip di google e vedere se risponde magari è un problema di dns.

ping 66.249.85.99

Ho risolto, dovevo solamente impostare i dns del file /etc/resolv.conf :)
Ora ho un'altro problema, la tastiera sotto Gnome è Us mentre quando uso la shell fuori dal server xorg è It.
Ho modificato /etc/rc.conf e ho messo it al posto di us nel layout della tastiera. Come posso fare a settare la tastiera anche su X in It ??? :mbe:

Herod2k
28-04-2006, 14:00
Ho risolto, dovevo solamente impostare i dns del file /etc/resolv.conf :)
Ora ho un'altro problema, la tastiera sotto Gnome è Us mentre quando uso la shell fuori dal server xorg è It.
Ho modificato /etc/rc.conf e ho messo it al posto di us nel layout della tastiera. Come posso fare a settare la tastiera anche su X in It ??? :mbe:
Edita il file /etc/X11/xorg.conf e imposta la Section "InputDevice" della tastiera simile a questa:
Section "InputDevice"

Identifier "Keyboard1"
Driver "kbd"
Option "AutoRepeat" "500 30"
Option "XkbRules" "xorg"
Option "XkbModel" "pc105"
Option "XkbLayout" "it"

EndSectione dovresti risolvere.

Mangianastri
28-04-2006, 14:03
Edita il file /etc/X11/xorg.conf e imposta la Section "InputDevice" della tastiera simile a questa:
Section "InputDevice"

Identifier "Keyboard1"
Driver "kbd"
Option "AutoRepeat" "500 30"
Option "XkbRules" "xorg"
Option "XkbModel" "pc105"
Option "XkbLayout" "it"

EndSectione dovresti risolvere.

Visto che mi manca il file (in /etc/X11 non c'è) ho letto che lo devo creare con il comando xorgconfig, stasera provo e ti faccio sapere se riesco a risolvere. Grazie :flower:

Herod2k
28-04-2006, 14:17
Visto che mi manca il file (in /etc/X11 non c'è) ho letto che lo devo creare con il comando xorgconfig, stasera provo e ti faccio sapere se riesco a risolvere. Grazie :flower:
Xorg in assenza di file di configurazione ne crea uno temporaneo con delle impostazoni "standard" con xorgconfig puoi creare il tuo xorg.conf e durante il settaggio di xorg ti verrà anche chiesto con che liguaggio è settata la tua tastiera...al massimo lo modifichi a mano.

Dcromato
28-04-2006, 15:57
Si puo fare un xorg.conf installando hwd e dando
hwd -x

Dcromato
28-04-2006, 15:58
C'è qualcuno che usa kdebluetooth?come si configura?

sacarde
28-04-2006, 16:34
Si puo fare un xorg.conf installando hwd e dando
hwd -x


buona questa !!!

Dcromato
28-04-2006, 16:35
buona questa !!!
Mi prendi in giro?guarda che a me ha sempre funzionato.

sacarde
28-04-2006, 16:45
guarda che volevo dire che questo comando non lo sapevo......


grazie


tutto qua'

Dcromato
28-04-2006, 16:46
guarda che volevo dire che questo comando non lo sapevo......


grazie


tutto qua'

Ok scusami tu, ho la brutta abitudina di pensare subito male. :doh:

sirus
28-04-2006, 17:55
Io per settare il file xorg.conf ho usato congiuntamente

hwd -x
xorgconfig
nvidia-xconfig

;)

...
Cmq vedo che questo clan sta riprendendo vita piano piano...:yeah: :yeah: :yeah:

Un saluto a tutti.

CiauzZ

H2K
Già, stiamo crescendo e io sto evangelizzando :D

Dcromato
28-04-2006, 17:59
Io l'ho mollata ma vi seguo sempre, l'ho installata a lavoro e a un amica, e poi pacman lo uso lo stesso.

mindwings
28-04-2006, 18:19
:D
Sera...
che dire dopo aver settato alsa come Linus comanda :) sono felicissimo
perchè grazie ad Xfce4 e ad Arch :D adesso ho per le mani un sistema usabilissimo
anzi stratosferico :O

non so voi ma io sono felice quando navigo ,uso gaim e con fake plastic tree di sottofondo :)

adesso non mi manca niente o quasi perchè sto usando questi bei software

mozilla firefox & thunderbird - xchat -gaim
openoffice
vlc & mplayer
gimp Inkscape
rox :)
Terminal di xfce4 (grazie herod)


sono solo indeciso se utilizare gnomebaker per masterizzare o un altro programma
e poi per l'editor per scrivere qualcosa in html senza tanti patemi d'animo :read:

consigli per il download ??? :p

addio codici seriali crack e schifezze varie software libero in "libero" :rolleyes: mondo

sirus
28-04-2006, 19:20
Io l'ho mollata ma vi seguo sempre, l'ho installata a lavoro e a un amica, e poi pacman lo uso lo stesso.
Cosa usi per curiosità? :p

...
mozilla firefox & thunderbird - xchat -gaim
openoffice
vlc & mplayer
gimp Inkscape
rox :)
Terminal di xfce4 (grazie herod)

Mozilla Firefox, Evolution, xChat e GAIM :)
OpenOffice.org
Banshee Media Player, Totem Media Player (MPlayer solo in casi disperati) :p
gThumb, GIMP ;)
Nautilus, Thunar :sofico: (il secondo è il nuovo FM di XFCE)
rxvt-unicode :read:

sono solo indeciso se utilizare gnomebaker per masterizzare o un altro programma
e poi per l'editor per scrivere qualcosa in html senza tanti patemi d'animo :read:

consigli per il download ??? :p
GnomeBaker o K3B (IMHO è ancora superiore K3B anche se in 2.16 GnomeBaker dovrebbe migliorare molto) per masterizzare, e BlueFish per le pagine web.

addio codici seriali crack e schifezze varie software libero in "libero" :rolleyes: mondo
;) ci si sente molto più leggeri!

Dcromato
28-04-2006, 19:28
Cosa usi per curiosità? :p

Frugalware :sofico:

sirus
28-04-2006, 19:35
Frugalware :sofico:
Ma una distro che sia arrivata alla versione 1.0 proprio non la trovi :sofico: ?! Comunque da quel poco che ho letto sembra che anche Frugalware sia ottimizzata per i686 e c'è anche un ramo x86-64 ;) ottimo!

Tienici aggiornati!

:)

Dcromato
28-04-2006, 19:48
Ma una distro che sia arrivata alla versione 1.0 proprio non la trovi :sofico: ?! Comunque da quel poco che ho letto sembra che anche Frugalware sia ottimizzata per i686 e c'è anche un ramo x86-64 ;) ottimo!

Tienici aggiornati!

:)

Alla faccia, e Arch che è 0.7.1? :ciapet:

Questa mi piace un po di piu, ha delle uscite semestrali in stile Ubuntu, e dalla 0.4 ha subito una crescita vertiginosa...c'è anche per PPC.

sirus
28-04-2006, 20:11
Alla faccia, e Arch che è 0.7.1? :ciapet:

Questa mi piace un po di piu, ha delle uscite semestrali in stile Ubuntu, e dalla 0.4 ha subito una crescita vertiginosa...c'è anche per PPC.
Infatti, prima usavi ARCH Linux < 1.0, e ora Frugalware Linux < 1.0 :D
Ora basta provo per un po', ora sono stabile su ARCH e per un po' penso di rimanerci (sul notebook ho intenzione di mettere Gentoo però)... mi attendo dei resoconti da parte tua ;)

NZ
28-04-2006, 20:18
Miracolo, sono finalmente riuscito ad installare Arch 0.7.1 :D
Il problema di initrd era causato dal fatto che non installavo il pacchetto UDEV :mad: :mad:

Adesso ho un nuovo problema.
Voglio ricompilare il kernel e togliere l'initrd.
Qualcuno sa cosa abilitare nel kernl per fare far il boot correttamante su nforce4 e HD sata? Quali moduli sono necessari?

Altra cosa:
se volessi continuare ad usare initrd come faccio a creare un nuovo initrd.img dal kernel appena compilato.
Qual è il comando esatto?

:help:

sacarde
28-04-2006, 20:25
http://wiki.archlinux.org/index.php/Initrd

mindwings
29-04-2006, 13:11
Cosa usi per curiosità? :p


Mozilla Firefox, Evolution, xChat e GAIM :)
OpenOffice.org
Banshee Media Player, Totem Media Player (MPlayer solo in casi disperati) :p
gThumb, GIMP ;)
Nautilus, Thunar :sofico: (il secondo è il nuovo FM di XFCE)
rxvt-unicode :read:


GnomeBaker o K3B (IMHO è ancora superiore K3B anche se in 2.16 GnomeBaker dovrebbe migliorare molto) per masterizzare, e BlueFish per le pagine web.



;) ci si sente molto più leggeri!

non per fare il pignolo ma sinceramente non ho bisogno di correzioni ortografiche per i nomi dei programmii , piuttosto delle alternative da provare... :O

however dove l'hai trovato thunar???
su quale server ? :D
io ho ancora quelli di default

sirus
29-04-2006, 13:17
non per fare il pignolo ma sinceramente non ho bisogno di correzioni ortografiche per i nomi dei programmii , piuttosto delle alternative da provare... :O E' quello che ho fatto :O ti ho proposto quello che uso io :sborone:

however dove l'hai trovato thunar???
su quale server ? :D
io ho ancora quelli di default
Sul repository di shadowhand ;)

mindwings
29-04-2006, 13:21
vabbè lasciamo perdere :)

NZ
29-04-2006, 13:27
http://wiki.archlinux.org/index.php/Initrd

grazie :)

il problema però è questo:
voglio ricompilarmi un kernel senza il supporto a initrd. Cioè non voglio più usare inirtd.
Ho già provato diverse volte ma ad ogni boot ottengo qualcosa del tipo:
kernel panic! impossible to mount...

Sembra che non venga vista la partizione di root :(
L'hd è un sata2 su dfi nforce4 ultra.
Probabilmente non ho attivato il supporto al sata o al chipset nforce4, ma come si fa?
il libsata dove si trova nei settaggi del kernel?
Io pensavo in scsi che ho quasi tutto attivato! Mah..
:help:

Herod2k
29-04-2006, 13:37
grazie :)

il problema però è questo:
voglio ricompilarmi un kernel senza il supporto a initrd. Cioè non voglio più usare inirtd.
Ho già provato diverse volte ma ad ogni boot ottengo qualcosa del tipo:
kernel panic! impossible to mount...

Sembra che non venga vista la partizione di root :(
L'hd è un sata2 su dfi nforce4 ultra.
Probabilmente non ho attivato il supporto al sata o al chipset nforce4, ma come si fa?
il libsata dove si trova nei settaggi del kernel?
Io pensavo in scsi che ho quasi tutto attivato! Mah..
:help:

Io ti sconsiglio di compilarti il kernel di arch, per due motivi:
1. E' veramente ben settato gia di suo.
2. Lo aggiornano così spesso che non faresti in tempo ad usare il tuo kernel :)

NZ
29-04-2006, 14:22
Io ti sconsiglio di compilarti il kernel di arch, per due motivi:
1. E' veramente ben settato gia di suo.
2. Lo aggiornano così spesso che non faresti in tempo ad usare il tuo kernel :)

grazie ma:

1) voglio compilarmi un kernel liscio preso da kernel.org e non quello di ARCH

2) voglio togliermi dalle "balls" initrd

Il problema è che non so cosa settare nel kernel per supportare al meglio la mia mobo nforce4 ed il mio hd sata2? :muro:

:help:

mindwings
30-04-2006, 11:49
Xfce4-svn installata e funzionante :D

è abbastanza stabile anche se un pò lenta all'avvio :) ma per il resto è un DE con i controfiocchi :sofico:
ah proposito Thunar è fortissimo come FM ;)

bè buondivertimento

sirus
30-04-2006, 12:35
Xfce4-svn installata e funzionante :D

è abbastanza stabile anche se un pò lenta all'avvio :) ma per il resto è un DE con i controfiocchi :sofico:
ah proposito Thunar è fortissimo come FM ;)

bè buondivertimento
;) io invece mi sto divertendo con fluxbox... :fagiano:

ekerazha
30-04-2006, 12:54
Arch non sembra malaccio, ma avendo una cpu AMD64 e volendo utilizzare una distribuzione a 64bit, il "ramo" a 64bit di Arch mi sembra eccessivamente "subalterno" rispetto a quello a 32bit... sono addirittura 2 progetti separati con due diversi siti di riferimento. Peccato.

jacopastorius
30-04-2006, 23:41
hei! voi del clan! :D Ho appena messo arch solo che ho un piccolo dubbio..ho il ramo current ma mi ha installato xorg 6.8..è normale?
Adesso sono ancora in fase configurazione appena entro vi faccio sapere le mie impressioni :D

mindwings
01-05-2006, 09:37
piccoli problemi con arch & fluxbox
all'avvio pur volendo caricare flux mi ritrovo con una schermata nera e un cursore a forma di X che posso muovere.
nella mia archbox ho installato anche xfce4-svn
:)
adesso riporto il mio .xinitrc#!/bin/sh

#
~/.xinitrc
#
# Executed by startx (run your window manager from here)
#

#exec wmaker
# exec startkde
# exec icewm
# exec blackbox
# startxfce4
exec fluxbox


all'avvio quando voglio far paritire sia X che xfce4-svn mi basta
uno startxfce4 e parte senza problemi. :mc:
non saprei proprio

Herod2k
01-05-2006, 10:20
hei! voi del clan! :D Ho appena messo arch solo che ho un piccolo dubbio..ho il ramo current ma mi ha installato xorg 6.8..è normale?
Adesso sono ancora in fase configurazione appena entro vi faccio sapere le mie impressioni :D
dipende...come lo hai installato X? da cd o facendo l'installazione da Internet? se da internet non è possibile se da CD non lo so non l'ho mai installata da cd.

prova a dare pacman -Syu per aggiornare tutto.

Ciao

H2K

sirus
01-05-2006, 11:20
hei! voi del clan! :D Ho appena messo arch solo che ho un piccolo dubbio..ho il ramo current ma mi ha installato xorg 6.8..è normale?
Adesso sono ancora in fase configurazione appena entro vi faccio sapere le mie impressioni :D
No non è normale perché nei repository di Current c'è XORG 7.0 :what: hai fatto l'installazione full da CD? Mi pare che i CD siano un po' indietro...
Comunque un
# pacman -Syu
utilizzando i repository in Internet e non quelli su CD ti porterà ad avere XORG 7.0 :cool:

dipende...come lo hai installato X? da cd o facendo l'installazione da Internet? se da internet non è possibile se da CD non lo so non l'ho mai installata da cd.

prova a dare pacman -Syu per aggiornare tutto.

Ciao

H2K
Mi hai anticipato... non avevo letto il tuo post :sofico:

sirus
01-05-2006, 11:23
piccoli problemi con arch & fluxbox
all'avvio pur volendo caricare flux mi ritrovo con una schermata nera e un cursore a forma di X che posso muovere.
nella mia archbox ho installato anche xfce4-svn
:)
adesso riporto il mio .xinitrc#!/bin/sh

#
~/.xinitrc
#
# Executed by startx (run your window manager from here)
#

#exec wmaker
# exec startkde
# exec icewm
# exec blackbox
# startxfce4
exec fluxbox


all'avvio quando voglio far paritire sia X che xfce4-svn mi basta
uno startxfce4 e parte senza problemi. :mc:
non saprei proprio
$ startx
e parte fluxbox, almeno dovrebbe ;)

mindwings
01-05-2006, 11:29
$ startx
e parte fluxbox, almeno dovrebbe ;)

non avevo bisogno che qualcuno mi dicesse startx - e cmq una stupidata del genere l'ho gia
provata... :O

ho rieditato .xinitrc mettendo exec startfluxbox visto dal wiki di arch :)

a proposito anticipo la vostra richiesta
dicendovi che
which startfluxbox produce
/usr/bin/startfluxbox quindi... è ok

facendo startfluxbox-
couldn't connect to X server

jacopastorius
01-05-2006, 11:56
il problema di xorg è risolto, adesso..sto tentando di installare i driver nvidia dando pacman -S nvidia ma trova dei conflitti..dice che in /usr/lib/libGLcore.so e /usr/lib/libGLcore.so.1 exist in filesystem..così come per altri pacchetti che non mi fa installare sempre a causa di questi conflitti..come si risolvono questi conflitti?

EDIT: Dopo un pacman -Syu sembra andare tutto a dovere con i conflitti..
adesso il problema è che lanciando startx mi dice che non trova i moduli bitmaps e pcidata..dove li vado a cercare? :D

NZ
01-05-2006, 15:54
il problema di xorg è risolto, adesso..sto tentando di installare i driver nvidia dando pacman -S nvidia

stessa situazione :)
Devo installare i driver nvidia per la mia 7800GT

dopo aver lanciato un bel pacman -S nvidia mi dite come modificare xorg.conf e qual è il nome del modulo da caricare al boot?
Grazie ;)

sirus
01-05-2006, 15:57
Installazione driver NVIDIA (http://www.archlinux.it/nvidia?DokuWiki=643f947ab539ad9934a5cc0c90324346)

;)

jacopastorius
01-05-2006, 16:54
Installazione driver NVIDIA (http://www.archlinux.it/nvidia?DokuWiki=643f947ab539ad9934a5cc0c90324346)

;)
e per il mio problema dei moduli bitmap e pcidata sirus che suggerisci?
ho anche provato a bypassare rozzamente il problema commentando in xorg.conf Load bitmap ma niente..

jacopastorius
01-05-2006, 19:08
e per il mio problema dei moduli bitmap e pcidata sirus che suggerisci?
ho anche provato a bypassare rozzamente il problema commentando in xorg.conf Load bitmap ma niente..
Ho risolto ricreando un nuovo xorg.conf dando xorgconfig (si ringrazia l'onorevole wubby per il suggerimento:D)
Adesso vedo di ambientarmi un pò anche se così a naso gnome mi appare lentissimo nel lancio delle applicazioni..così come anche l'avvio dello stesso gnome..boh!sarà che ho meso il tutto in un hd di prova che credo sia ata100..

NZ
01-05-2006, 19:32
Installazione driver NVIDIA (http://www.archlinux.it/nvidia?DokuWiki=643f947ab539ad9934a5cc0c90324346)

quella che suggerisci è la procedura standard che conosco a memoria per averla applicata 10000 volte ;)
Purtroppo su Arch 0.7.1 non funzia più, per me per colpa del nuovo xorg 7.0 :mad:

Allora:

lancio pacman -S nvidia e mi dice che devo disinstallare il pacchetto libgl-dri :confused:
dopo aver disintallato quel pacchetto installo quello nvidia ma ottengo il seguente errore:
FATAL: nvidia module not found :eek: :muro:

Ovviamante ho configurato xorg.conf come da guida.

Provato 100 volte ma niente da fare :cry:

Per curiosità ho scompattato il pacchetto nvidia ed effettivamante dentro non c'è alcun modulo nvidia.
C'è solo uno script di nome nvidia in /etc/rc.d e uno strano modulo nvidia_drv.so in /usr/lib/X11/modules/drivers

Se ricordo bene il modulo nvidia si posizionava in /lib/modules/kernel-2.6.xx/drivers/...

La procedura sembra diversa a quella usata fino ad Arch 0.7 con xorg <=6.8

Che fare adesso? :confused:
Se qualcuno con Arch 0.7.1 e xorg>=7.0 c'è riuscito faccia sapere come! :D

Ciao ;)

jacopastorius
01-05-2006, 19:42
quella che suggerisci è la procedura standard che conosco a memoria per averla applicata 10000 volte ;)
Purtroppo su Arch 0.7.1 non funzia più, per me per colpa del nuovo xorg 7.0 :mad:

Allora:

lancio pacman -S nvidia e mi dice che devo disinstallare il pacchetto libgl-dri :confused:
dopo aver disintallato quel pacchetto installo quello nvidia ma ottengo il seguente errore:
FATAL: nvidia module not found :eek: :muro:

Ovviamante ho configurato xorg.conf come da guida.

Provato 100 volte ma niente da fare :cry:

Per curiosità ho scompattato il pacchetto nvidia ed effettivamante dentro non c'è alcun modulo nvidia.
C'è solo uno script di nome nvidia in /etc/rc.d e uno strano modulo nvidia_drv.so in /usr/lib/X11/modules/drivers

Se ricordo bene il modulo nvidia si posizionava in /lib/modules/kernel-2.6.xx/drivers/...

La procedura sembra diversa a quella usata fino ad Arch 0.7 con xorg <=6.8

Che fare adesso? :confused:
Se qualcuno con Arch 0.7.1 e xorg>=7.0 c'è riuscito faccia sapere come! :D

Ciao ;)
guarda..posso dirti che ho bestemmiato un paio di volte perchè a startx mi diceva che non trovava questo dannato modulo nvidia..ho risolto rozzamente riprovando a dare più volte pacman -S nvidia e al riavvio fungeva.. misteri informatici

OT adesso sembra essersi velocizzata..ho completato l'installazione di gnome installando gnome-extra e devo dire che a primo acchitto sembra essere molto veloce

Dcromato
01-05-2006, 19:44
guarda..posso dirti che ho bestemmiato un paio di volte perchè a startx mi diceva che non trovava questo dannato modulo nvidia..ho risolto rozzamente riprovando a dare più volte pacman -S nvidia e al riavvio fungeva.. misteri informatici
Forse è successo perchè in quel mentre avete anche aggiornato il kernel. ;)

jacopastorius
01-05-2006, 19:52
Forse è successo perchè in quel mentre avete anche aggiornato il kernel. ;)
sai che forse hai ragione...ora che ci penso dopo aver installato i driver nvidia mi pare che pacman -Syu mi abbia aggiornato anche il kernel..ed ecco spiegato il perchè alla successiva installazione andavano! E' vero che scemo! :D :p

Herod2k
02-05-2006, 09:15
due cose:
1. Installate i drivers non dai repository ma dal file ufficiale nvidia, con quello non ho mai avuto problemi.
2. Controllate il vostro xorg.conf nella sezione "section files" da xorg 6.9 al 7.0 sono cambiati le posizioni di alcuni files, vi posto il mio come esempio.
Section "Files"
RgbPath "/usr/share/X11/rgb"
FontPath "/usr/share/fonts/misc"
FontPath "/usr/share/fonts/75dpi"
FontPath "/usr/share/fonts/100dpi"
FontPath "/usr/share/fonts/TTF"
FontPath "/usr/share/fonts/Type1"
FontPath "/usr/share/fonts/util"
FontPath "/usr/share/fonts/encodings"
FontPath "/usr/share/fonts/cyrillic"
ModulePath "/usr/lib/xorg/modules"
ModulePath "/usr/lib/xorg/modules/drivers"
ModulePath "/usr/lib/xorg/modules/extensions/"

EndSection
facendo questi due passaggi dovreste risolvere tutti i vostri problemi.

CiauzZ

H2K

sirus
02-05-2006, 09:35
...
Che fare adesso? :confused:
Se qualcuno con Arch 0.7.1 e xorg>=7.0 c'è riuscito faccia sapere come! :D

Ciao ;)
Io, ho dato subito
# pacman -Sy nvidia in automatico ha disinstallato i pacchetti in conflitto ed ha installato quelli nuovi, ho dato un
# modprobe nvidia e l'ho aggiunto nell'array dei moduli in /etc/rc.conf ed infine dopo aver modificato /etc/X11/xorg.conf, ho dato startx ed X si è avviato senza problemi :O

jacopastorius
02-05-2006, 10:20
ragazzi qua da me problemi a go go :D
Dopo un paio di sessioni tutte per benino..riavvio..startx ed ecco un messaggio di errore a me incomprensibile:

waiting for X server to shut down FreeFontPath : FPE "/usr/share/fonts/misc:unscaled" refcount is 2, should be 1; fixing.

Che roba è?? Herod dici che ha a che fare con i path dei font?
Accidenti prima di venerdì non posso provare a modificarli perchè sono all'università..

NZ
02-05-2006, 14:26
Io, ho dato subito
# pacman -Sy nvidia in automatico ha disinstallato i pacchetti in conflitto ed ha installato quelli nuovi, ho dato un
# modprobe nvidia e l'ho aggiunto nell'array dei moduli in /etc/rc.conf ed infine dopo aver modificato /etc/X11/xorg.conf, ho dato startx ed X si è avviato senza problemi :O

Beato te :)
Ho fatto la stessa procedura ma sembra che il modulo nvidia non ci sia :mad:

Hai il kernel di Arch?
Io ho rimosso il pacchetto kernel26 di Arch ed ho messo un kernel liscio preso da kernel.org configurato manualmente.

sirus
02-05-2006, 14:27
Beato te :)
Ho fatto la stessa procedura ma sembra che il modulo nvidia non ci sia :mad:

Hai il kernel di Arch?
Io ho rimosso il pacchetto kernel26 di Arch ed ho messo un kernel liscio preso da kernel.org configurato manualmente.
Si, è la prima distro che uso con il kernel di default perché è molto piccolo e modulare... :)

Mangianastri
02-05-2006, 14:30
Si, è la prima distro che uso con il kernel di default perché è molto piccolo e modulare... :)

In effetti anchio sono dell'idea che il kernel di arch non va ricompiltato visto che è ridotto all'osso ottimizzato per 686 e aggiornatissimo, di meglio di sicuro non saprei fare. :D

Herod2k
02-05-2006, 16:32
.... e l'ho aggiunto nell'array dei moduli in /etc/rc.conf ed infine dopo aver modificato /etc/X11/xorg.conf, ho dato startx ed X si è avviato senza problemi :Onon è necessario aggiungere il modulo nvidia nell'rc.conf
Che roba è?? Herod dici che ha a che fare con i path dei font?
Accidenti prima di venerdì non posso provare a modificarli perchè sono all'università..
ma tu cosa hai fatto? io ho postato un pezzo del mio xorg.conf ma non è detto che tu abbia i miei stessi font, l'ho postato per darvi un'inspirazione :D dovestri dirci quali sono stati gli ultimi passaggi prima che ti comparisse quel messaggio e magari prova a postare lo xorg.conf
Beato te
Ho fatto la stessa procedura ma sembra che il modulo nvidia non ci sia

Hai il kernel di Arch?
Io ho rimosso il pacchetto kernel26 di Arch ed ho messo un kernel liscio preso da kernel.org configurato manualmente.
Hai provato ad usare il metodo classico per installare i drivers nvidia? se si quali errori ottieni?

jacopastorius
02-05-2006, 17:17
ma tu cosa hai fatto? io ho postato un pezzo del mio xorg.conf ma non è detto che tu abbia i miei stessi font, l'ho postato per darvi un'inspirazione :D dovestri dirci quali sono stati gli ultimi passaggi prima che ti comparisse quel messaggio e magari prova a postare lo xorg.conf


guarda non ho fatto niente!fino a un secondo prima andava tutto alla perfezione!forse l'unica cosa è stata installare gdm..anche se non ricordo come ho fatto perchè pacman -S gdm dice che gdm non c'è nel database

jacopastorius
03-05-2006, 08:08
guarda non ho fatto niente!fino a un secondo prima andava tutto alla perfezione!forse l'unica cosa è stata installare gdm..anche se non ricordo come ho fatto perchè pacman -S gdm dice che gdm non c'è nel database
non è che forse dovrei installare i font? :mbe:
Comunque appena ritorno a casa posto l'xorg.conf!

[-°-3DM@RK-°-]©
03-05-2006, 12:37
In effetti anchio sono dell'idea che il kernel di arch non va ricompiltato visto che è ridotto all'osso ottimizzato per 686 e aggiornatissimo, di meglio di sicuro non saprei fare. :D

di meglio c'è il pacchetto kernel26beyond ;) beyond patch (http://iphitus.loudas.com/beyond.html)

sirus
03-05-2006, 12:44
©']di meglio c'è il pacchetto kernel26beyond ;) beyond patch (http://iphitus.loudas.com/beyond.html)
Bravissimo, anche io uso quello :O

Dcromato
03-05-2006, 13:32
Una cosa mi serviva, il botsplash...

Mangianastri
03-05-2006, 15:36
©']di meglio c'è il pacchetto kernel26beyond ;) beyond patch (http://iphitus.loudas.com/beyond.html)

Grazie per la segnalazione :mano: stasera metto quello poi ti dico se ho riscontrato cambiementi nei tempi di boot. :)


Anche a me piacerebbe mettere il bootsplash in arch.... :fagiano:
Qualcuno mi passa qualche link utile???

sirus
03-05-2006, 15:44
Grazie per la segnalazione :mano: stasera metto quello poi ti dico se ho riscontrato cambiementi nei tempi di boot. :)


Anche a me piacerebbe mettere il bootsplash in arch.... :fagiano:
Qualcuno mi passa qualche link utile???
http://wiki.archlinux.org/index.php/Bootsplash
http://wiki.archlinux.org/index.php/Gensplash

[-°-3DM@RK-°-]©
03-05-2006, 15:47
Grazie per la segnalazione :mano: stasera metto quello poi ti dico se ho riscontrato cambiementi nei tempi di boot. :)


Anche a me piacerebbe mettere il bootsplash in arch.... :fagiano:
Qualcuno mi passa qualche link utile???

in arch con il kernel26beyond è semplicissimo mettere il bootsplash: Wiki (http://wiki.archlinux.org/index.php/Gensplash)
unico appunto oltre a gensplashutils va installato anche il pacchetto initrc-gensplash

Mangianastri
03-05-2006, 15:58
©']in arch con il kernel26beyond è semplicissimo mettere il bootsplash: Wiki (http://wiki.archlinux.org/index.php/Gensplash)
unico appunto oltre a gensplashutils va installato anche il pacchetto initrc-gensplash

Grazie ragazzi provo poi vi faccio sapere. :)
L'unico problema e che io e l'inglese non andiamo tanto d'accordo..... :D

NZ
03-05-2006, 18:35
Hai provato ad usare il metodo classico per installare i drivers nvidia? se si quali errori ottieni?

scoperto l'arcano: avevo attivo il supporto a nvidia frame buffer e i driver nvidia non si instalavano.
Ho rimosso il nvidiafb ed adesso è tutto OK.

grazie ;)

mindwings
03-05-2006, 22:26
son interessato a sta cosa del kernel patchato :D
che aumenta la velocità in boot...
vero?
qualche delucidazione in proposito vantaggi/svantaggi?
rapporto prestazioni/sbattimento? :D

bè bonanotte :O

stefanoxjx
04-05-2006, 00:12
Ragazzi, nel Clan ci sono anch'io se riesco ad installarla :cry:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1193038

Per il momento buona notte!!!! :coffee:
Spero domani di trovare qualche risposta che mi venga in soccorso.

Mangianastri
04-05-2006, 07:28
©']di meglio c'è il pacchetto kernel26beyond ;) beyond patch (http://iphitus.loudas.com/beyond.html)

Ho provato a installarlo con pacman -S ma quando verifica l'integrità del pacchetto mi dice che è corrotto... :eek:
Ho provato a installarlo dal repository locale che mi sono creato su un dvd.

[-°-3DM@RK-°-]©
04-05-2006, 11:45
Ho provato a installarlo con pacman -S ma quando verifica l'integrità del pacchetto mi dice che è corrotto... :eek:
Ho provato a installarlo dal repository locale che mi sono creato su un dvd.

non puoi scaricarlo dai repository ufficiali?

Mangianastri
04-05-2006, 12:18
©']non puoi scaricarlo dai repository ufficiali?

Con la 56k ci metto una vita...
Nel tempo che scarico quello esce già il kernel nuovo... :D
Ora vedrò che fare. :rolleyes:

Mangianastri
04-05-2006, 16:21
Qualcuno ha provato a mettere xgl su arch??
Ho letto un po' in giro ma volevo sentire l'opinione di chi ha provato di persona.
Prima di evitare di fare danni..... :D

Dcromato
04-05-2006, 16:28
Qualcuno ha provato a mettere xgl su arch??
Ho letto un po' in giro ma volevo sentire l'opinione di chi ha provato di persona.
Prima di evitare di fare danni..... :D
Io ci provai ma sul mio PIII.... :fagiano:
Comunque c'è una guida:
http://archlinux.it/xgl

pier_luigi
04-05-2006, 16:40
Comunque c'è una guida:
http://archlinux.it/xgl

in qualità di autore di quella guida, vi consiglio prima di provare con i pacchetti binari nel repository di shadowhand, visto che l'ho scritta quasi tre mesi fa:

[shadowhand]
Server = http://arch.os-zen.net/pkg/shadowhand/

stefanoxjx
04-05-2006, 17:04
Toc! Toc!! E' permesso? :D
Scusate, ma i miei dubbi/problemi/soddisfazioni con Arch Linux, preferite che li posti quì o che apra un'altra discussione come ho già fatto?
Non vorrei riempire il 3D del clan con monnezza!!! :)

Fatemi sapere.
Thanks.

Dcromato
04-05-2006, 17:11
Posta pure che almeno questo è frequentato.

rizzotti91
04-05-2006, 17:28
Come faccio ad ottimizzare al massimo Arch32?
C'è qualche comando per liberare la ram che si vede utilizzata nel ksysguard? Mi spiego meglio: se per esempio un progr utilizza 512 di ram dopo che si chiude il ksysguard ne rileve sempre 512 utilizzati, perchè?

pier_luigi
04-05-2006, 17:56
Mi spiego meglio: se per esempio un progr utilizza 512 di ram dopo che si chiude il ksysguard ne rileve sempre 512 utilizzati, perchè?


non ho mai usato ksysguard, ma ti rispondo in generale: usa il comando "free -m" e fa riferimento alla riga "-/+ buffers/cache:" .

Quelli sono i valori al netto del buffering e caching, ovvero la memoria effettivamente utilizzata dai programmi. La restante memoria che ti viene segnata come occupata, è utilizzata [per fortuna!] come buffer, e viene liberata in caso di necessità da parte di altri programmi.

stefanoxjx
04-05-2006, 23:09
@Herod2K, ma che cavolo mi hai fatto fare?
Mi hai spinto a provare una distro veloce, semplice e lineare che ora mi piace e quindi sarò costretto a reinstallare il sistema sul mio PC mettendo codesta distro :D

Cambiando discorso, visto che mi avete detto di postare direttamente sul clan, vi espongo i miei problemi/dubbi riportandoli dall'altro 3D che ho aperto e vediamo se riusciamo a risolvere qualcosa :)

1. Siccome ho visto che tra il kernel Arch e un vanilla compilato alla gentoo, c'è una bella differenza di tempo nel caricamento, oltre ad avere il sistema più pulito, volevo chiedere se possono crearsi problemi in futuro (con aggiornamenti vari) se continuo a compilare i kernel vanilla con il metodo classico (o metodo gentoo come più vi piace).
I tempi di avvio che ho rilevato tra i 2 kernel sono:

26.5 secondi con kernel ARCH current
18.9 secondi con kernel 2.6.16-12 compilando i vanilla-sourcess alla Gentoo mode


2. Ogni volta che avvio il sistema devo rilanciare alsaconf altrimenti la scheda audio non funzia.
Credo dipenda dal kernel compilato da me, perchè con quello originale di Arch questa operazione non è necessaria.
Ho scoperto però che dmesg riporta i seguenti errori:

snd_ac97_codec: Unknown symbol snd_interval_refine
snd_ac97_codec: Unknown symbol snd_pcm_hw_rule_add
snd_ac97_codec: Unknown symbol snd_interval_refine
snd_ac97_codec: Unknown symbol snd_pcm_hw_rule_add
snd_intel8x0m: Unknown symbol snd_ac97_resume
snd_intel8x0m: Unknown symbol snd_pcm_new
snd_intel8x0m: Unknown symbol snd_pcm_lib_preallocate_pages_for_all
snd_intel8x0m: Unknown symbol snd_ac97_mixer
snd_intel8x0m: Unknown symbol snd_ac97_bus
snd_intel8x0m: Unknown symbol snd_ac97_suspend
snd_intel8x0m: Unknown symbol snd_pcm_lib_malloc_pages
snd_intel8x0m: Unknown symbol snd_pcm_lib_ioctl
snd_intel8x0m: Unknown symbol snd_pcm_lib_free_pages
snd_intel8x0m: Unknown symbol snd_pcm_set_ops
snd_intel8x0m: Unknown symbol snd_pcm_hw_constraint_list
snd_intel8x0m: Unknown symbol snd_pcm_suspend_all
snd_intel8x0m: Unknown symbol snd_pcm_period_elapsed
snd_intel8x0m: Unknown symbol snd_ac97_write
snd_intel8x0: Unknown symbol snd_ac97_pcm_close
snd_intel8x0: Unknown symbol snd_ac97_resume
snd_intel8x0: Unknown symbol snd_pcm_new
snd_intel8x0: Unknown symbol snd_pcm_limit_hw_rates
snd_intel8x0: Unknown symbol snd_pcm_lib_preallocate_pages_for_all
snd_intel8x0: Unknown symbol snd_ac97_pcm_open
snd_intel8x0: Unknown symbol snd_ac97_set_rate
snd_intel8x0: Unknown symbol snd_ac97_update_bits
snd_intel8x0: Unknown symbol snd_ac97_mixer
snd_intel8x0: Unknown symbol snd_ac97_bus
snd_intel8x0: Unknown symbol snd_ac97_pcm_double_rate_rules
snd_intel8x0: Unknown symbol snd_ac97_suspend
snd_intel8x0: Unknown symbol snd_pcm_lib_malloc_pages
snd_intel8x0: Unknown symbol snd_pcm_lib_ioctl
snd_intel8x0: Unknown symbol snd_pcm_lib_free_pages
snd_intel8x0: Unknown symbol snd_pcm_set_ops
snd_intel8x0: Unknown symbol snd_pcm_hw_constraint_list
snd_intel8x0: Unknown symbol snd_ac97_get_short_name
snd_intel8x0: Unknown symbol snd_pcm_suspend_all
snd_intel8x0: Unknown symbol snd_ac97_pcm_assign
snd_intel8x0: Unknown symbol snd_pcm_hw_constraint_integer
snd_intel8x0: Unknown symbol snd_pcm_hw_constraint_msbits
snd_intel8x0: Unknown symbol snd_pcm_period_elapsed
snd_intel8x0: Unknown symbol snd_ac97_tune_hardware
snd_pcm_oss: Unknown symbol snd_pcm_lib_read
snd_pcm_oss: Unknown symbol snd_pcm_hw_constraints_init
snd_pcm_oss: Unknown symbol _snd_pcm_hw_param_setinteger
snd_pcm_oss: Unknown symbol snd_pcm_hw_param_near
snd_pcm_oss: Unknown symbol snd_pcm_kernel_ioctl
snd_pcm_oss: Unknown symbol snd_pcm_stop
snd_pcm_oss: Unknown symbol snd_pcm_format_unsigned
snd_pcm_oss: Unknown symbol _snd_pcm_hw_params_any
snd_pcm_oss: Unknown symbol snd_pcm_format_physical_width
snd_pcm_oss: Unknown symbol snd_pcm_hw_param_value_max
snd_pcm_oss: Unknown symbol snd_pcm_hw_param_set
snd_pcm_oss: Unknown symbol snd_pcm_format_silence_64
snd_pcm_oss: Unknown symbol snd_pcm_open_substream
snd_pcm_oss: Unknown symbol snd_pcm_lib_readv
snd_pcm_oss: Unknown symbol _snd_pcm_hw_param_set
snd_pcm_oss: Unknown symbol snd_pcm_kernel_capture_ioctl
snd_pcm_oss: Unknown symbol snd_pcm_lib_writev
snd_pcm_oss: Unknown symbol _snd_pcm_hw_param_min
snd_pcm_oss: Unknown symbol snd_pcm_format_linear
snd_pcm_oss: Unknown symbol snd_pcm_mmap_data
snd_pcm_oss: Unknown symbol snd_pcm_hw_param_value_min
snd_pcm_oss: Unknown symbol snd_pcm_build_linear_format
snd_pcm_oss: Unknown symbol snd_pcm_hw_param_mask
snd_pcm_oss: Unknown symbol snd_pcm_format_signed
snd_pcm_oss: Unknown symbol snd_pcm_hw_constraints_complete
snd_pcm_oss: Unknown symbol snd_pcm_link_rwlock
snd_pcm_oss: Unknown symbol snd_pcm_hw_refine
snd_pcm_oss: Unknown symbol snd_pcm_kernel_playback_ioctl
snd_pcm_oss: Unknown symbol snd_pcm_format_big_endian
snd_pcm_oss: Unknown symbol snd_pcm_notify
snd_pcm_oss: Unknown symbol snd_pcm_release_substream
snd_pcm_oss: Unknown symbol snd_pcm_lib_write
snd_pcm_oss: Unknown symbol snd_pcm_format_set_silence
snd_pcm_oss: Unknown symbol snd_pcm_format_width
snd_seq_midi_event: Unknown symbol snd_seq_expand_var_event
snd_seq_oss: Unknown symbol snd_seq_kernel_client_enqueue
snd_seq_oss: Unknown symbol snd_seq_set_queue_tempo
snd_seq_oss: Unknown symbol snd_seq_delete_kernel_client
snd_seq_oss: Unknown symbol snd_seq_kernel_client_dispatch
snd_seq_oss: Unknown symbol snd_seq_kernel_client_enqueue_blocking
snd_seq_oss: Unknown symbol snd_midi_event_free
snd_seq_oss: Unknown symbol snd_midi_event_no_status
snd_seq_oss: Unknown symbol snd_use_lock_sync_helper
snd_seq_oss: Unknown symbol snd_seq_event_port_detach
snd_seq_oss: Unknown symbol snd_midi_event_new
snd_seq_oss: Unknown symbol snd_midi_event_decode
snd_seq_oss: Unknown symbol snd_seq_create_kernel_client
snd_seq_oss: Unknown symbol snd_seq_kernel_client_write_poll
snd_seq_oss: Unknown symbol snd_midi_event_encode_byte
snd_seq_oss: Unknown symbol snd_seq_kernel_client_ctl

Da cosa può dipendere?

3. Non trovo kwifimanager, è possibile che non ci sia sui repository di Arch?
Eventualmente, cosa usate voi per gestire la rete wireless?

Per il momento mi fermo, anche perchè tutto sommato per essere la prima installazione di arch (sarà anche fortuna), mi sembra che i problemi siano veramente pochi.

Grazie.
Ciao.

jacopastorius
05-05-2006, 23:46
Tornato a casa dall'università mi sono messo sotto e ho risolto tutti i problemi che non mi facevano partire X. Adesso me ne rimane uno soltanto:
voglio montare la partizione in cui tengo la home per le altre distro nella home di ARCH. Uso questa stringa in fstab /dev/hdc6 /home reiserfs defaults 0 0
Solamente che da utente non mi ci fa accedere! infatti anche X da utente non parte perchè mi dice che non ho i permessi per leggere alcuni file come .xinitrc che si trovano nella home..come posso fare?

Herod2k
06-05-2006, 08:49
@Herod2K, ma che cavolo mi hai fatto fare?
Mi hai spinto a provare una distro veloce, semplice e lineare che ora mi piace e quindi sarò costretto a reinstallare il sistema sul mio PC mettendo codesta distro :D

E' sempre un piacere ;) :D :) :winner: :yeah: :sborone: :O
(mi dispiace ma non so rispondere alle tue domande)

EDIT: Leggendo qui (http://archlinux.org/~jason/newsletters/newsletter-2004-Aug-22.html) mi pare di aver capito che kwifimanager fa parte del pacchetto kdenetwork

jacopastorius
06-05-2006, 13:26
Tornato a casa dall'università mi sono messo sotto e ho risolto tutti i problemi che non mi facevano partire X. Adesso me ne rimane uno soltanto:
voglio montare la partizione in cui tengo la home per le altre distro nella home di ARCH. Uso questa stringa in fstab /dev/hdc6 /home reiserfs defaults 0 0
Solamente che da utente non mi ci fa accedere! infatti anche X da utente non parte perchè mi dice che non ho i permessi per leggere alcuni file come .xinitrc che si trovano nella home..come posso fare?
ok ragazzi ho risolto usando chown -R

CARVASIN
07-05-2006, 08:17
Stoarei per installare questa distro; ho stampato e letto la documentazione...l'unico punto a me non chiaro è: cosa devo mettere, nel file /etc/rc.conf, alla voce "gateway"?
io mi collego ad internet tramite il modem alice gate
grazie

ciao

mindwings
07-05-2006, 08:29
io alle impostazioni gateway ho gateway="default gw 192.168.0.1"

cmq non è molto importante credo . anche io ho alice gate pseudo circolare interfacciato via ethernet :D

however dai pppoe-setup o adsl-setup (credo il primo) ed inserisci le informazioni principali per il login e i DNS :D

a proposito
se inserisci il demone "adsl" in /etc/rc.conf

si connette al boot alla rete
:D

CARVASIN
07-05-2006, 08:31
io alle impostazioni gateway ho gateway="default gw 192.168.0.1"

cmq non è molto importante credo . anche io ho alice gate pseudo circolare interfacciato via ethernet :D

however dai pppoe-setup o adsl-setup (credo il primo) ed inserisci le informazioni principali per il login e i DNS :D

a proposito
se inserisci il demone "adsl" in /etc/rc.conf

si connette al boot alla rete
:D
Grazie mille! :)

vado ad installarla

ciao

jacopastorius
07-05-2006, 09:03
a proposito di bluetooth....oggi mi è successa una cosa molto strana: fatte le operazioni necessarie per far fungere il bluetooth col mio nokia 6600 vado a provare a inviare un foto dal cell al pc..faccio rileva dispositivi e mi trova un nome stranissimo..james-1711. Ovviamente non ho dato questo nome alla mia arch... :confused: :mbe:
p.s.
comunque non sono riuscito a far andare il bt..qualcuno ha provato con gnome?

mindwings
07-05-2006, 09:44
a proposito di bluetooth....oggi mi è successa una cosa molto strana: fatte le operazioni necessarie per far fungere il bluetooth col mio nokia 6600 vado a provare a inviare un foto dal cell al pc..faccio rileva dispositivi e mi trova un nome stranissimo..james-1711. Ovviamente non ho dato questo nome alla mia arch... :confused: :mbe:
p.s.
comunque non sono riuscito a far andare il bt..qualcuno ha provato con gnome?

bt ?! = intendi bittorrent?!

azureus va e corre
a proposito ci sono i pacchetti j2re e jsdk :D

ah
ho messo il kernel beyond :)

adesso il mio mindware (p3 800 384 di ram) non lo ferma nessuno :read:

Dcromato
07-05-2006, 10:56
Forse intende bluetooth.

jacopastorius
07-05-2006, 11:17
Forse intende bluetooth.
:D esatto intendo proprio lui :D
qualcuno è riuscito a configurarlo correttamente?

Dcromato
07-05-2006, 11:20
Prova con sdpd e hcid, aggiungili alla riga dei moduli.

Herod2k
07-05-2006, 12:01
Grazie mille! :)

vado ad installarla

ciao
Che piacere...vedo che qui gli utenti arch aumentano giorno dopo giorno....ma che succede? Il debian Clan sta emigrando pian piano da queste parti? :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: aspetto con ansia PiloZ e VICIUS (wubby e sirus sono stati gia catturati) :D :D :D :D :D

H2K

jacopastorius
07-05-2006, 12:12
Che piacere...vedo che qui gli utenti arch aumentano giorno dopo giorno....ma che succede? Il debian Clan sta emigrando pian piano da queste parti? :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: aspetto con ansia PiloZ e VICIUS (wubby e sirus sono stati gia catturati) :D :D :D :D :D

H2K
eheh..dice wubby che da quando il debian clan si è sfoltito c'è molto meno spam :D.
Comunque herod..tu che usi questa distro da molto tempo..il pericolo di incappare in casotti con gli upgrade del sistema? tipo quelgli ultimi che sono successi con debian sid e il pasaggio ad xorg7? la filosofia di questa distro è la stabilità?o sperimentazione e testing tipo debian sid?
Comunque per ora sta distrettina va molto bene..stavo pensando di metterla su un portatile che mi sto per procurare..

Herod2k
07-05-2006, 12:19
eheh..dice wubby che da quando il debian clan si è sfoltito c'è molto meno spam :D.
Comunque herod..tu che usi questa distro da molto tempo..il pericolo di incappare in casotti con gli upgrade del sistema? tipo quelgli ultimi che sono successi con debian sid e il pasaggio ad xorg7? la filosofia di questa distro è la stabilità?o sperimentazione e testing tipo debian sid?
Comunque per ora sta distrettina va molto bene..stavo pensando di metterla su un portatile che mi sto per procurare..
Se non usi i repository testing e unstable e dai ogni tanto un'occhiata alle news di arch:
http://www.archlinux.org/news.php
dove spiegano il da farsi se cambiano pacchetti fondamentali non avrai nessunissimo problema.

jacopastorius
07-05-2006, 12:24
Se non usi i repository testing e unstable e dai ogni tanto un'occhiata alle news di arch:
http://www.archlinux.org/news.php
dove spiegano il da farsi se cambiano pacchetti fondamentali non avrai nessunissimo problema.
bene bene..
o.t.
herod sai che a luglio compio un anno di linux? ti ricordi quando mi iniziasti? :D

sirus
07-05-2006, 12:43
Che piacere...vedo che qui gli utenti arch aumentano giorno dopo giorno....ma che succede? Il debian Clan sta emigrando pian piano da queste parti? :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: aspetto con ansia PiloZ e VICIUS (wubby e sirus sono stati gia catturati) :D :D :D :D :D

H2K
Già ;) ma io non sono mai fisso su una sola distro, per esempio ho rimesso Debian sul PC2 (sto riprovando apt-build), ho ARCH sul PC1 e sul notebook (prima o poi arriverà) ci sarà Gentoo... :fagiano: i miei PC sono un crogiolo di distro :ciapet:

PS Sul Debian Clan c'è meno :spam: solo perché sono in periodo esami :doh: ma torenrò :Perfido:

VICIUS, PiloZ? Credo che su ARCH non li vedrai mai anche se personalmente PiloZ ce lo vedrei alla grande!

;)

sirus
07-05-2006, 12:43
eheh..dice wubby che da quando il debian clan si è sfoltito c'è molto meno spam :D.
Comunque herod..tu che usi questa distro da molto tempo..il pericolo di incappare in casotti con gli upgrade del sistema? tipo quelgli ultimi che sono successi con debian sid e il pasaggio ad xorg7? la filosofia di questa distro è la stabilità?o sperimentazione e testing tipo debian sid?
Comunque per ora sta distrettina va molto bene..stavo pensando di metterla su un portatile che mi sto per procurare..
Mai avuti problemi, se ci sono problemi con i pacchetti sulle news compaiono informazioni sui pacchetti da non aggiornare (eg. recente è il kernel 2.6.16.14 ;) )

sirus
07-05-2006, 12:44
bene bene..
o.t.
herod sai che a luglio compio un anno di linux? ti ricordi quando mi iniziasti? :D
Anche io mi ricordo... MSN di quei tempi era molto affollato :sofico:

jacopastorius
07-05-2006, 13:14
Anche io mi ricordo... MSN di quei tempi era molto affollato :sofico:
hehe..vi ringrazio di cuore ragazzuoli :D

mindwings
07-05-2006, 13:38
mini-mini howto IBERNAZIONE

come cambiare kernel senza far danni :D (non vi preoccupate non distrugge il kernel di default )

pacman -S kernelbeyond (è un kernel che rende il sistema più reattivo vale la pena di provare ;)

una volta installato
bisogna creare un altro sistema arch :D editando grub -> menu.lst

title Arch Linux Beyond
root ( mettete il percorso dell'hd)
kernel /boot/vmlinuz26beyond root=/dev/hdaXXX ro
initrd /boot/initramfs-beyond.img

poi fatto questo
pacman -S hibernate-script (credo sia nei rep community)

rieditate menu.lst aggiungendo ALLA RIGA DEL KERNEL resume2=swap:/dev/hdaXXX (il dev della swap) ATTENZIONE NON ANDATE A CAPO


avete finito signori :D
riavviate
poi aprite un po di applicazioni
date da te terminale hibernate
e il vostro pc si spegnerà creando un "immagine" delle applicazioni aperte in swap!!!

riaccendete il pc
bootate archlinux beyond e dopo rigodetevi il sistema come l'avevato lasciato 2 sec prima di aver lanciato il comando
hibernate da ROOT :)

buon divertimento
ah dimenticavo
ringrazio molok :D per l'aiuto e le dritte
:O

io l'ho testato su grub
however http://www.suspend2.net/ :read:

NZ
07-05-2006, 17:17
pacman -S kernelbeyond (è un kernel che rende il sistema più reattivo vale la pena di provare ;)

più reattivo in che senso?

Io per adesso ho su un 2.6.16-ck9 configurato a tutto a mano e mi trovo molto bene! :)

sirus
07-05-2006, 19:51
più reattivo in che senso?

Io per adesso ho su un 2.6.16-ck9 configurato a tutto a mano e mi trovo molto bene! :)
BEYOND è un super-set di patch che riunisce le vecchie ArchCK (che a suo tempo si diceva velocizzassero il sistema) e qualche nuova patch, personalmente non sto riscontrando problemi con questo set anche se attualmente non è proprio testatissimo...
Piuttosto i ragazzi di ARCH Linux stanno rilasciando molti nuovi driver per questo kernel patchato, madwifi (Atheros), ipw3945 (Intel)... mica male!

;)

NB E' da poco uscita la news che il patchset ArchCK è stato abbandonato in favore di Beyond!

jacopastorius
07-05-2006, 20:00
secondo me ragazzi uno dei difetti di questa distro è le dipendenze non gestite da pacman..nel senso..
Ho installato k3b e pacman non mi ha tirato giù le dipendenze, ha preso k3b e basta, apt avrebbe preso anche i pacchetti di kde necessari a far andare k3b :p

sirus
07-05-2006, 20:02
secondo me ragazzi uno dei difetti di questa distro è le dipendenze non gestite da pacman..nel senso..
Ho installato k3b e pacman non mi ha tirato giù le dipendenze, ha preso k3b e basta, apt avrebbe preso anche i pacchetti di kde necessari a far andare k3b :p
Guarda che ti sbagli, se scarichi K3B viene scaricato anche KDE (pacchetto base), pacman le dipendenze le risolve alla grande, più che altro se si "rompono" non riesce sempre a ricostruirle.

;)

mindwings
07-05-2006, 20:05
Guarda che ti sbagli, se scarichi K3B viene scaricato anche KDE (pacchetto base), pacman le dipendenze le risolve alla grande, più che altro se si "rompono" non riesce sempre a ricostruirle.

;)

approvo :D

jacopastorius
07-05-2006, 20:08
Guarda che ti sbagli, se scarichi K3B viene scaricato anche KDE (pacchetto base), pacman le dipendenze le risolve alla grande, più che altro se si "rompono" non riesce sempre a ricostruirle.

;)
cacchio ti giuro di no! guarda

[du@duccio ~]$ pacman -Q k3b kdebase
k3b 0.12.15-1
Package "kdebase" was not found.

sirus
07-05-2006, 20:11
cacchio ti giuro di no! guarda

[du@duccio ~]$ pacman -Q k3b kdebase
k3b 0.12.15-1
Package "kdebase" was not found.

Stranissimo veramente... sono sicuro che quando ho installato k3b sia stato installato anche kdebase :what: comunque potrebbe anche essere un bug, prova a segnalarlo!

;)

jacopastorius
07-05-2006, 20:51
Stranissimo veramente... sono sicuro che quando ho installato k3b sia stato installato anche kdebase :what: comunque potrebbe anche essere un bug, prova a segnalarlo!

;)
c'è da dire che però poverino almeno mi ha detto quello che mi serviva..

checking package integrity... done.
loading package data... done.
checking for file conflicts... done.
upgrading k3b... done.
k3b: If you have a DVD-Burner, you should install 'dvd+rw-tools'
k3b: For 'k3bsetup' to work, you need 'kdesu'. kdesu is part of 'kdebase'

sirus
08-05-2006, 11:04
Se alla shell dai
$ pacman -Q | grep kde
non c'è il pacchetto kdebase, o magari il pacchetto kde?

alfatangoXT
08-05-2006, 13:00
Ciao raga . :help:
Ho notato che sta prendendo piede questa distro , bene bene :) . Cmq arrivo al dunque , sto cercando di far andare ArchLinux ma tutte le volte mi da un errore diverso , ho provato in tutti i modi possibili girando in qua e in la nei forum ma non ce verso di far andare sia gnome che kde :( non ci sto piu capendo nulla.
A questo punto mi chiedo se ce un canale su irc cui posso andare e chiedere aiuto man mano che vado avanti nell'installazione , cosi almeno capisco dove sbaglio pur avendo eseguito alla lettere come dice la guida sull'installazione . ringrazio tutti in anticipo :) ciao .

jacopastorius
08-05-2006, 13:01
Ciao raga . :help:
Ho notato che sta prendendo piede questa distro , bene bene :) . Cmq arrivo al dunque , sto cercando di far andare ArchLinux ma tutte le volte mi da un errore diverso , ho provato in tutti i modi possibili girando in qua e in la nei forum ma non ce verso di far andare sia gnome che kde :( non ci sto piu capendo nulla.
A questo punto mi chiedo se ce un canale su irc cui posso andare e chiedere aiuto man mano che vado avanti nell'installazione , cosi almeno capisco dove sbaglio pur avendo eseguito alla lettere come dice la guida sull'installazione . ringrazio tutti in anticipo :) ciao .
ma che errori ti dà?
comunqe su irc ti connetti a freenode e il canale è archlinux

alfatangoXT
08-05-2006, 13:09
allora con kde startx non ce e se do startkde carica ma al dunque dice che non puo' connettersi al server x.
con gnome da un errore xorg e poi dice che impossibile trovare gnome-session .
non so' sto facendo come dice la guida che e sul sito ma non riesco a far partire un desktop :(

alfatangoXT
08-05-2006, 13:13
Adesso ho tolto kde e sto mettendo gnome , vedo se rifaccio tutto da capo , forse ho tralasciato qualcosa ma non credo, :mc:

Dcromato
08-05-2006, 13:18
Prova a vedere se c'è installato xorg, mi viene questo dubbio, po edita il file /home/tuonome/.xinitrc

jacopastorius
08-05-2006, 13:19
Adesso ho tolto kde e sto mettendo gnome , vedo se rifaccio tutto da capo , forse ho tralasciato qualcosa ma non credo, :mc:
strano..alla fine c'è solo da installare gnome e da modificare .xinitrc
ah..hai creato xorg.conf si?

alfatangoXT
08-05-2006, 13:22
Come dice la guida pacman -Sy hwd , poi faccio hwd -x .
Si fatto tutto.

mindwings
08-05-2006, 13:26
Adesso ho tolto kde e sto mettendo gnome , vedo se rifaccio tutto da capo , forse ho tralasciato qualcosa ma non credo, :mc:

alfatangoxt :) ho la soluzione e si chiama login manager
installa kdm e gdm e fai partire gnome o kde da li!!! :D

capito?!
usa il login manager
anche io ho avuto questo problema
cmq se metti xfce4 :D
parte inserendo startxfce4 in .xinitrc :)

buon divertimento

attualmente io da root do il comando kdm per far partire il login manager :D
ma devo risolvere il problema
per mancanza di tempo e pigrizia ho risolto cosi
secondo me è colpa di qualche files di configurazione unito a xorg7

alfatangoXT
08-05-2006, 13:26
Adesso seguo questa guida e vedo se funziona tutto ... speriamo :(
http://www.archlinux.it/gnome

alfatangoXT
08-05-2006, 13:28
OK grazie vedo di fare anche quello ;)

mindwings
08-05-2006, 13:34
Adesso seguo questa guida e vedo se funziona tutto ... speriamo :(
http://www.archlinux.it/gnome

fidati o almeno prova :D
non sto scherzando a me sia kde che fluxbox sono partiti da login manager !!!

con startx si avviava solo il server X
senza caricare il DE pur avendo editato .xinitrc in maniera corretta

con startkde -> error couldn't connect to X server
:D
secondo me è un bug

alfatangoXT
08-05-2006, 13:40
Infatti anche con gnome nulla da fare :( solito tuo errore . Adesso sto mettendo xfce4 e provo con quello :) speriamo in bene e' 3 giorni che ci lotto senza risultato :( .

Dcromato
08-05-2006, 13:42
alfatangoxt :) ho la soluzione e si chiama login manager
installa kdm e gdm e fai partire gnome o kde da li!!! :D


Ma guarda che se ha gia installato kde kdm è compreso in kdebase. :rolleyes:

mindwings
08-05-2006, 13:51
effettivamente kdm è gia in kdebase :D
piccola Svista :p

however alfatangoxt usa il login manager e vedi che ti parte un qualsiasi DE garantito mindwings :D
il che non è certo sinonimo di sicurezza :rolleyes:

official arch linux NIUBBO :read:

alfatangoXT
08-05-2006, 13:54
ma LOL .

Dcromato
08-05-2006, 13:57
Alfa tangoxt potresti postarci l'errore?cosa succede esattamente?

mindwings
08-05-2006, 14:00
Alfa tangoxt potresti postarci l'errore?cosa succede esattamente?

sento che gli sta per partire gnome ho uno strano presentimento :)
ma positivo :sofico:
meglio

Xfce4-svn :)
nel rep di shadowhand

alfatangoXT
08-05-2006, 14:17
Sto reinstallando tutto con il kernel 2.6 . sulla guida ce scritto che con questo dava problemi quindi ho messo il 2.4 adesso provo con il 2.6 :( speriamo bene.
Per l'errore da come dice mind error couldn't connect to X server :(

Dcromato
08-05-2006, 14:22
Sto reinstallando tutto con il kernel 2.6 . sulla guida ce scritto che con questo dava problemi quindi ho messo il 2.4 adesso provo con il 2.6 :( speriamo bene.
Per l'errore da come dice mind error couldn't connect to X server :(

Non vorrei dire una stupidaggine ma se ricordo xorg non viene gestito come dipendenza dai DE, dovresti provare a installarlo per vedre se c'è.

alfatangoXT
08-05-2006, 14:26
ah ok ;)

alfatangoXT
08-05-2006, 15:41
ce credo non funziava non avevo messo xorg :( :muro: :muro: :muro: credevo facesse tutto come fa debian mette le dipendenze ecc.. vabbe cmq risolto ;) tnx

Dcromato
08-05-2006, 15:44
ce credo non funziava non avevo messo xorg :( :muro: :muro: :muro: credevo facesse tutto come fa debian mette le dipendenze ecc.. vabbe cmq risolto ;) tnx

:p

stefanoxjx
08-05-2006, 15:51
No, ho notato anch'io che xorg devi installarlo a parte e non viene gestito come dipendenza.
Una curiosità, da come viene gestito rc.conf sotto Arch, mi sembra di aver capito che non è possibile gestire l'avvio di diversi demoni in base al runlevel.
Non che mi interessi più di tanto, non ho mai sfruttato questa possibilità, ma sto cercando di trovare qualche difetto a questa distro :D

jacopastorius
08-05-2006, 15:51
ce credo non funziava non avevo messo xorg :( :muro: :muro: :muro: credevo facesse tutto come fa debian mette le dipendenze ecc.. vabbe cmq risolto ;) tnx
Lo dicevo io che un difetto di questa distro è che pacman non risolve bene le dipendenze! :p
Comunque strano..a me quando installai gnome mi tirò giù xorg..era il 6.8 ma almeno era :D

mindwings
08-05-2006, 15:51
domanda da 1000000000000 dolllari ma se voglio utilizzare konqueror e k3b di kde uniti a fluxbox posso farlo senza tenere altre porcate :O (si fa per dire)

mentre su debian si potevano installare tutti i pacchetti a zampa
su arch come si fa?

mi devo tenere tutto kdenetwork che include una cartella di pacchetti o posso fare selezione ? :rolleyes:

ovvio che dovrei tenere sia kdelibs che le qt
ma sempre meglio di tenere quasi mezzo DE :mbe:

mindwings
08-05-2006, 15:57
quello che voglio è un pc desktop performante pur con limitate risorse hardware e con software con le palle (konqueror k3b)
senza appesantire il tutto
ma pur senza mortificarne l'utilizzo... :)
insomma la soluzioe c'è?! il mitico compromesso? :D


cmq grazie al kernel26 beyond ho guadagnato molto in prestazioni!!!
e adesso kde gira gia in maniera accettabile
ma con fluxbox ho una reattività spaventosa(so che non è un DE )
insomma voglio portarmi a casa software per me ottimo
e guadagnare in velocità

è un a chimera?

adesso provo gnome e vediamo :D
per ora il kernel beyond ha mostrato tutte le sue qualità senza bloccarsi o altro!
ma avere tante librerie diverse installate crea problemi?

:read: forse sono stato un pò prolisso
:D

Dcromato
08-05-2006, 16:05
Lo dicevo io che un difetto di questa distro è che pacman non risolve bene le dipendenze! :p
Comunque strano..a me quando installai gnome mi tirò giù xorg..era il 6.8 ma almeno era :D

Non è che non le risolve, dipende se sono contemplate in kdebase o gnome.Prova a scaricare kdebase e scompattalo con un programma di scompattazione per file, e dacci un occhiata.Tutti i pkgmanager seguono delle istruzioni che sono all'interno dei pacchetti.

mindwings
08-05-2006, 16:22
[QU )OTE=jacopastorius]Lo dicevo io che un difetto di questa distro è che pacman non risolve bene le dipendenze! :p
Comunque strano..a me quando installai gnome mi tirò giù xorg..era il 6.8 ma almeno era :D[/QUOTE]


non credo sia un difetto di arch
diciamo che questa stupenda distro (merito del kernel patchato meglio beyond ;) non lascia nulla al caso
o meglio deve fare tutto l'utente a cominciare dal file di configurazione /etc/rc.conf

a me non ha mai tirato giu xorg lo installai all'inizio
e non ti dico le bestemmie per xorg7
tutt'ora sembra che .xinitrc sia un file fantasma
cioè se do uno startx mi tira su il server X ma non il DE o il WM
assurdo!!!
tuttora uso kdm per far partire il DE
:confused:

devo sistemare qualcosa
magari quando ho più tempo...
se è per questo mi ero detto di imparare i comandi UNIX
ma fino ad ora ne uso e conosco ben pochi :rolleyes:

stefanoxjx
08-05-2006, 16:29
Qualcuno di voi ha mai utilizzato AUR per reperire pacchetti o per depositarne?

Dcromato
08-05-2006, 16:34
AUR l'ho usato parecchio, solo per prelevare però.

Dcromato
08-05-2006, 16:35
non credo sia un difetto di arch
diciamo che questa stupenda distro (merito del kernel patchato meglio beyond ;) non lascia nulla al caso
o meglio deve fare tutto l'utente a cominciare dal file di configurazione /etc/rc.conf

a me non ha mai tirato giu xorg lo installai all'inizio
e non ti dico le bestemmie per xorg7
tutt'ora sembra che .xinitrc sia un file fantasma
cioè se do uno startx mi tira su il server X ma non il DE o il WM
assurdo!!!
tuttora uso kdm per far partire il DE
:confused:

devo sistemare qualcosa
magari quando ho più tempo...
se è per questo mi ero detto di imparare i comandi UNIX
ma fino ad ora ne uso e conosco ben pochi :rolleyes:

Che comando hai in .xinitrc per far partire il de?


Il problema dei DE è dovuto al passaggio a xorg 7.

mindwings
08-05-2006, 18:40
Che comando hai in .xinitrc per far partire il de?


Il problema dei DE è dovuto al passaggio a xorg 7.

exec fluxbox
exec startkde
tutti e 2 provati :D
ma senza risultato

con startx
tirava su solo X

il coso particolare era
xfce4
che ha l'eseguibile startxfce4 che avvia si X sia il DE