View Full Version : [ARCH LINUX] HWUpgrade Clan
Dcromato
08-05-2006, 19:27
Usi gdm o kdm?hai messo uno dei 2 nella riga dei moduli?
BEYOND è un super-set di patch che riunisce le vecchie ArchCK (che a suo tempo si diceva velocizzassero il sistema) e qualche nuova patch, personalmente non sto riscontrando problemi con questo set anche se attualmente non è proprio testatissimo...
OK, info preziosa ;)
ma all'atto pratico, quali differenze, ad esempio, tra un 2.6.16-ck10 ed un 2.6.16-beyond3 ?
In cosa il secondo è più veloce? :confused:
Dcromato
08-05-2006, 20:00
Occhio che hai la firma irregolare... ;)
Per mindwings
Cambia questa riga di rc.conf
DAEMONS=(syslog-ng !hotplug !pcmcia network netfs crond)
cosi
DAEMONS=(syslog-ng !hotplug !pcmcia network netfs crond kdm)
era a pagina 7 :)
No, ho notato anch'io che xorg devi installarlo a parte e non viene gestito come dipendenza.
Una curiosità, da come viene gestito rc.conf sotto Arch, mi sembra di aver capito che non è possibile gestire l'avvio di diversi demoni in base al runlevel.
Non che mi interessi più di tanto, non ho mai sfruttato questa possibilità, ma sto cercando di trovare qualche difetto a questa distro :D
puoi usare /etc/inittab per avviare i demoni su init diversi... ;)
Mangianastri
09-05-2006, 12:37
Ho problemi con lm-sensors.
Ho installato il pacchetto con pacman ma quando lancio da root:
[root@arch bad]# sensors-detect
No i2c device files found. Use prog/mkdev/mkdev.sh to create them.
Avete idee in merito??
Qualcuno di voi l'ha configurato con successo??
Ho problemi con lm-sensors.
Ho installato il pacchetto con pacman ma quando lancio da root:
[root@arch bad]# sensors-detect
No i2c device files found. Use prog/mkdev/mkdev.sh to create them.
Avete idee in merito??
Qualcuno di voi l'ha configurato con successo??
questo l'hai visto?
http://wiki.archlinux.org/index.php/Lm_sensors
devi pure caricare il modulo i2c-dev ;)
CiauzZz
H2K
mindwings
09-05-2006, 13:25
Per mindwings
era a pagina 7 :)
grazie dopo quando riavvio riprovo!
lo sai che non ci avevo pensato?! :D
Mangianastri
09-05-2006, 14:17
questo l'hai visto?
http://wiki.archlinux.org/index.php/Lm_sensors
devi pure caricare il modulo i2c-dev ;)
CiauzZz
H2K
Grazie per la dritta. :mano:
Stasera provo poi ti faccio sapere. :)
alfatangoXT
09-05-2006, 18:03
Ciao raga. Allora io ho installato xorg e ati-fglrx e ati-fglrx-utils e fin qui tutto ok , pero non ho il file xorg.conf ,non l'ho creato perche se lo creo non va piu nulla , cioe non so come devo impostarlo , da errore sull keyboard e sul driver non so come impostarlo se avete qlc suggerimento xche non so + dove andare a cercare :( tnx :mc:
alfatangoXT
09-05-2006, 18:12
Ho messo il kernel26beyond ma non me lo carica forse sbaglio il percorso :( , adesso vi posto il mio hwd e il file menu.list cosi capite : # (0) Arch Linux
title Arch Linux
root (hd1,0)
kernel /vmlinuz26 root=/dev/hdb3 ro
initrd /initrd26.img
# (1) Arch Linux Beyond
title Arch Linux Beyond
root (hd1,0)
kernel /boot/vmlinuz26beyond root=/dev/hdb1 ro
initrd /boot/initramfs-beyond.img
savedefault
boot
title Debian GNU/Linux, kernel 2.6.15-1-686-smp
root (hd0,0)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.15-1-686-smp root=/dev/hda1 ro
initrd /boot/initrd.img-2.6.15-1-686-smp
savedefault
boot
title Debian GNU/Linux, kernel 2.6.15-1-686-smp (recovery
mode)
root (hd0,0)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.15-1-686-smp root=/dev/hda1 ro single
initrd /boot/initrd.img-2.6.15-1-686-smp
savedefault
boot
ed ho pure debian nel primo hd ma non parte nemmeno quello dice errore riga 15, ecco il mio fdisk cosi capite come e messo il mio sistema : Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/hda1 * 1 851 6835626 83 Linux
/dev/hda2 852 3830 23928817+ 5 Esteso
/dev/hda5 852 973 979902 82 Linux swap / Solaris
/dev/hda6 974 3830 22948821 83 Linux
Disk /dev/hdb: 122.9 GB, 122942324736 bytes
16 heads, 63 sectors/track, 238216 cylinders
Units = cilindri of 1008 * 512 = 516096 bytes
Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/hdb1 * 1 66 33263+ 83 Linux
/dev/hdb2 67 587 262584 82 Linux swap / Solaris
/dev/hdb3 588 238216 119765016 83 Linux
Ecco ditemi dove ho sbagliato i percorsi sono giusti e i file sono quelli , boh non so .
# Arch Linux 0.71 Noodle - BEYOND
title Arch Linux Beyond
root (hd1,0)
kernel /vmlinuz26beyond root=/dev/hdb3 ro
initrd /initramfs-beyond.img
savedefault
boot
Spiegazione
Installanto ARCH dopo Debian, la partizione di boot del sistema non è più la hda1, quindi quando fai il boot di un kernel ARCH, quello si trova nella hdb1 che è montata di default in /boot (a sistema operativo caricato) ma quando non è ancora montata la si accede da / direttamente.
;)
alfatangoXT
09-05-2006, 18:28
TNX sirus perfetto come sempre ;) .
TNX sirus perfetto come sempre ;) .
:flower: non mi dire così che altrimenti arrossisco :sofico: per curiosità Debian ti parte regolarmente?
stefanoxjx
09-05-2006, 19:53
questo l'hai visto?
http://wiki.archlinux.org/index.php/Lm_sensors
devi pure caricare il modulo i2c-dev ;)
CiauzZz
H2K
A me con "sensors-detect" sul notebook mi risponde:
No i2c device files found. Use prog/mkdev/mkdev.sh to create them.
Nonostante i2c-dev sia caricato!!!
alfatangoXT
09-05-2006, 20:34
no sirius neanche debian infatti non capisco xche ho solo copiato quello che avevo nel bot del grub di debian :( .
ekerazha
09-05-2006, 21:15
Su questo forum sostengo Ubuntu e gli Archiani etc. mi insultano :D Sul forum ufficiale di Ubuntu alla proposta avanzata da un utente di compilare i pacchetti per i686, altri utenti dicono che rispetto a pacchetti compilati i386 non ci sono differenze particolari in termini di prestazioni e chi sostiene il contrario è sotto effetto placebo perchè i "benchmark" dicono appunto che le differenze sono del tutto irrisorie... io provo a difendere i pacchetti i686 ma alla fine in un modo o nell'altro sono sempre da solo contro tutti :sofico: :cry:
Dcromato
09-05-2006, 21:36
Logico che ognuno tiri l'acqua al suo mulino. :O A dire il vero nemmeno io trovo sta gran differenza fra compilazione i686 e i386 :p trovo piu differenze a seconda della distribuzione. :read:
Su questo forum sostengo Ubuntu e gli Archiani etc. mi insultano :D Sul forum ufficiale di Ubuntu alla proposta avanzata da un utente di compilare i pacchetti per i686, altri utenti dicono che rispetto a pacchetti compilati i386 non ci sono differenze particolari in termini di prestazioni e chi sostiene il contrario è sotto effetto placebo perchè i "benchmark" dicono appunto che le differenze sono del tutto irrisorie... io provo a difendere i pacchetti i686 ma alla fine in un modo o nell'altro sono sempre da solo contro tutti :sofico: :cry:
Io sono d'accordo con chi dice che le differenze tra i386 e i386 sono impercettibili, secondo me non ci sono differenze neanche tra 32 bit e 64 bit a meno che non si usino Datatabase con grossi carichi o si usino applicazioni 3D professionali.
ekerazha
09-05-2006, 21:51
Io sono d'accordo con chi dice che le differenze tra i386 e i386 sono impercettibili,
E non potevate dirmelo prima? Nel mio thread "Ubuntu sounds good" mi è stata fatta una testa così :sofico: che Arch era più veloce perchè è compilata i686 :D
Su questo forum sostengo Ubuntu e gli Archiani etc. mi insultano :D Sul forum ufficiale di Ubuntu alla proposta avanzata da un utente di compilare i pacchetti per i686, altri utenti dicono che rispetto a pacchetti compilati i386 non ci sono differenze particolari in termini di prestazioni e chi sostiene il contrario è sotto effetto placebo perchè i "benchmark" dicono appunto che le differenze sono del tutto irrisorie... io provo a difendere i pacchetti i686 ma alla fine in un modo o nell'altro sono sempre da solo contro tutti :sofico: :cry:
Sarà anche effetto placebo ma come ti ho detto ho percepito una differenza superiore tra i386 e i686 che tra i686 ed pentium3 (Gentoo) ;)
no sirius neanche debian infatti non capisco xche ho solo copiato quello che avevo nel bot del grub di debian :( .
title Debian GNU/Linux, kernel 2.6.15-1-686-smp
root (hd0,0)
kernel /vmlinuz-2.6.15-1-686-smp root=/dev/hda6 ro
initrd /initrd.img-2.6.15-1-686-smp
savedefault
boot
title Debian GNU/Linux, kernel 2.6.15-1-686-smp (recovery mode)
root (hd0,0)
kernel /vmlinuz-2.6.15-1-686-smp root=/dev/hda6 ro single
initrd /initrd.img-2.6.15-1-686-smp
savedefault
boot
...così dovrebbe funzionare ma non assicuro perché ho sonno :ronf:
E non potevate dirmelo prima? Nel mio thread "Ubuntu sounds good" mi è stata fatta una testa così :sofico: che Arch era più veloce perchè è compilata i686 :D
Sono stao un po' impegnato in questi giorni ma mi sa che me lo sono perso...secondo me arch è più veloce di Ubuntu per come è strutturata e non perché è compilata per i686.
ekerazha
09-05-2006, 22:29
Sarà anche effetto placebo ma come ti ho detto ho percepito una differenza superiore tra i386 e i686 che tra i686 ed pentium3 (Gentoo) ;)
Allora vieni a darmi una mano http://ubuntuforums.org/showthread.php?p=999469 ! :D :D
Sono nella fossa dei leoni :muro:
stefanoxjx
10-05-2006, 07:42
puoi usare /etc/inittab per avviare i demoni su init diversi... ;)
Devo approfondire questa tua affermazione, perchè non riesco a capire come si potrebbe fare :confused:
mindwings
10-05-2006, 09:27
Secondo l'affermazione di un simpatico mod di debianizzati.org
Maxer tutto non dipende dai pacchetti i686 bensì dalle patch
applicate al kernel di default :) le -ck
lui ha provato a compilare tutti i pacchetti per debian i686
ma ha scoperto che le prestazioni erano quasi identiche e
che i pacchetti i686 occupavano di più dei i386!
è inutile il kernel fa la differenza
tutto dipende da come vengono sfruttate le risorse!
secondo me ci sono troppi DE
e mai quello definitivo!
KDE è fantastico lo sto usando e non mi da problemi
ma sulla mia macchina ho dovuto disattivare tutti gl i effetti per goderne dei vantaggi!
finchè quelle teste dure no si decidono a sfruttare le schede grafiche!!!come fa windows!
noi staremo sempre qui a discutere tra fluxbox gnome kde e il sistema...
un supporto hardware marcato ci vorrebbe
per far compiere il definitivo balzo in avanti a Linux
la verità è che allo stato attuale linux sfutta solo le cpu bene...
:cry:
Devo approfondire questa tua affermazione, perchè non riesco a capire come si potrebbe fare :confused:
ecco come avvio io gdm e gnome su init 5 (lo trovi pure su una guida di arch...ma non ricordo dove)
#
# /etc/inittab
#
# Runlevels:
# 0 Halt
# 1(S) Single-user
# 2 Not used
# 3 Multi-user
# 4 Not used
# 5 X11
# 6 Reboot
id:5:initdefault:
rc::sysinit:/etc/rc.sysinit
rs:S1:wait:/etc/rc.single
rm:2345:wait:/etc/rc.multi
rh:06:wait:/etc/rc.shutdown
su:S:wait:/sbin/sulogin -p
c1:2345:respawn:/sbin/agetty 38400 vc/1 linux
c2:2345:respawn:/sbin/agetty 38400 vc/2 linux
ca::ctrlaltdel:/sbin/shutdown -t3 -r now
x:5:respawn:/opt/gnome/sbin/gdm -nodaemon
# End of file
nella prima riga ( id:5:initdefault: ) si indica che l'init di default non è più 3 ma è il 5 (è più comodo per alcuni passaggi)
e nell'ultima riga ( x:5:respawn:/opt/gnome/sbin/gdm -nodaemon ) c'è scritto che nell'init 5 deve avviare il gdm e ovviamente poi gnome...
io lo trovo molto comodo così ho xorg e gnome su init 5 se ho bisogno di uscire da gnome basta che da shell digito init 3
La spiegazione è stata un po' maccheronica , ma credo di essermi spiegato :)
CiauzZzz
H2K
P.s. inittab vale per tutte le distro...se non ricordo male c'è anche xinittab in alcune distro che l'èvoluzione in sicurezza di inittab.
inittab (http://www.firenze.linux.it/~piccardi/corso/baseadm/node16.html)
ciao ragazzi appena trovo un hardi disk mettero linux anche sul mio pc vecchio
per il momento ha
pentium2@300MHz
320Mb di ram
sk video Ati Mach64 con accelerazione grafica Voodo
sk audio Suond blaster Awe64
come dite che girerà arch?
secondo voi riuscirò mai ad abilitare direct rendering con l'hw che ho? penso che attivandolo avrei delle prestazioni molto migliori.
eventualmente che de consigliate?
domani booto con una knoppix e posto un
lspci
oggi ho fatto una prova con knoppix e tutto sembrava funzionare bene (anche se a fatica ha caricato kde...), la sk di rete è riconosciuta subito e internet è via router
alfatangoXT
10-05-2006, 20:05
originariamente inviato da sirius :
title Debian GNU/Linux, kernel 2.6.15-1-686-smp
root (hd0,0)
kernel /vmlinuz-2.6.15-1-686-smp root=/dev/hda6 ro
initrd /initrd.img-2.6.15-1-686-smp
savedefault
boot
title Debian GNU/Linux, kernel 2.6.15-1-686-smp (recovery mode)
root (hd0,0)
kernel /vmlinuz-2.6.15-1-686-smp root=/dev/hda6 ro single
initrd /initrd.img-2.6.15-1-686-smp
savedefault
boot
No sirius non mi va neanche con quel boot :((
Dcromato
10-05-2006, 20:15
No sirius non mi va neanche con quel boot :((
Scusa ma non dovrebbe essere
/boot/vmlinuz
invece di
/vmlinuz
?
Scusa ma non dovrebbe essere
/boot/vmlinuz
invece di
/vmlinuz
?
Se e solo se /boot è nella medesima partizione / ;) a quanto mi è parso di capire dalla sua tabella delle partizioni mi sembra che abbia una partizione per /boot e una per / :(
@ alfatangoXT magari ho sbagliato a dirti root=/dev/hda6 :muro:
alfatangoXT
10-05-2006, 20:18
Allora ho questo problema :
[michele@alfaxt ~]$ fgl_glxgears
Using GLX_SGIX_pbuffer
libGL error: failed to open DRM: Operation not permitted
libGL error: reverting to (slow) indirect rendering
X Error of failed request: BadMatch (invalid parameter attributes)
Major opcode of failed request: 143 (GLX)
Minor opcode of failed request: 5 (X_GLXMakeCurrent)
Serial number of failed request: 36
Current serial number in output stream: 36
raga mi succede questo dopo aver installato i driver ati e creato il file xorg.conf con aticonf -initial .
sapete mica il xche?? :muro:
alfatangoXT
10-05-2006, 20:23
vi posto il mio fdisk cosi capite :[root@alfaxt michele]# fdisk -l
Disk /dev/hda: 61.4 GB, 61492838400 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 7476 cylinders
Units = cilindri of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/hda1 * 1 851 6835626 83 Linux
/dev/hda2 852 3830 23928817+ 5 Esteso
/dev/hda5 852 973 979902 82 Linux swap / Solaris
/dev/hda6 974 3830 22948821 83 Linux
Disk /dev/hdb: 122.9 GB, 122942324736 bytes
16 heads, 63 sectors/track, 238216 cylinders
Units = cilindri of 1008 * 512 = 516096 bytes
Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/hdb1 * 1 66 33263+ 83 Linux
/dev/hdb2 67 587 262584 82 Linux swap / Solaris
/dev/hdb3 588 238216 119765016 83 Linux
allora in hda ce debian e in hdb ce archlinux
vi posto il mio fdisk cosi capite :
allora in hda ce debian e in hdb ce archlinux
Vedendo il tuo schema di partizionamento mi verrebbe da dire che la "parte" di Debian è messa così:
/dev/hda1 -> /boot
/dev/hda6 -> /
/dev/hda5 -> swap
giusto?
alfatangoXT
10-05-2006, 20:29
si giusto sirus
si giusto sirus
Allora dovrebbe essere come ti avevo detto ieri sera :what:
alfatangoXT
10-05-2006, 20:43
originariamente invuiato da sirius
Quote:
Originariamente inviato da alfatangoXT
si giusto sirus
Allora dovrebbe essere come ti avevo detto ieri sera
no non va nemmeno cosi
alfatangoXT
11-05-2006, 09:00
Bella roba raga ho risolto con grub per il boot :
title Debian GNU/Linux, kernel 2.6.15-1-686-smp
root (hd0,0)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.15-1-686-smp root=/dev/hda1 ro
initrd /boot/initrd.img-2.6.15-1-686-smp
title Debian GNU/Linux, kernel 2.6.15-1-686-smp (recovery mode)
root (hd0,0)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.15-1-686-smp root=/dev/hda1 ro single
initrd /boot/initrd.img-2.6.15-1-686-smp
Questa e quella giusta :) , era sbagliato a mettere savedefault e boot subito dopo non so xche ma cosi va ;)
Bella roba raga ho risolto con grub per il boot :
title Debian GNU/Linux, kernel 2.6.15-1-686-smp
root (hd0,0)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.15-1-686-smp root=/dev/hda1 ro
initrd /boot/initrd.img-2.6.15-1-686-smp
title Debian GNU/Linux, kernel 2.6.15-1-686-smp (recovery mode)
root (hd0,0)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.15-1-686-smp root=/dev/hda1 ro single
initrd /boot/initrd.img-2.6.15-1-686-smp
Questa e quella giusta :) , era sbagliato a mettere savedefault e boot subito dopo non so xche ma cosi va ;)
Strano che così vada... :p
Mangianastri
11-05-2006, 10:04
Strano che così vada... :p
Anche io ho dovuto fare cosi'.
Ho dovuto togliere savedefault e boot per riuscire a far partire debian è gli altri os che ho installato. :)
stefanoxjx
11-05-2006, 10:14
Io Savedefault e Boot li ho messi solo quando si parla di far bootare windows, sulle righe inerenti linux non li ho mai messi :cool:
alfatangoXT
11-05-2006, 10:38
ho notato e letto sui vari forum che la guida non e esatta : lo="lo 127.0.0.1"
eth0="eth0 192.168.1.3 netmask 255.255.255.0"
INTERFACES=(lo eth0)
#
# Routes to start at boot-up (in this order)
# Declare each route then list in ROUTES
# - prefix an entry in ROUTES with a ! to disable it
#
gateway="default gw 192.168.1.1"
ROUTES=(gateway) qui va levato il !
quindi se imposti tu l'ip anziche mettere in eth0 dhcp non ti funziona :( ecco perche non riuscivo a capire come mai non potevo mettere un ip statico. cmq risolto :D
alfatangoXT
11-05-2006, 10:43
RAGA sono impressionato dalla bellezza di sta distro . E' troppo fatta bene :)
:winner: :winner: :winner:
RAGA sono impressionato dalla bellezza di sta distro . E' troppo fatta bene :)
:winner: :winner: :winner:
Aggiorna che fai un upgrade a 0.72 (Gimmick)! :sofico:
RAGA sono impressionato dalla bellezza di sta distro . E' troppo fatta bene :)
:winner: :winner: :winner:
:yeah::yeah::yeah::yeah::yeah::yeah:
come non quotarti...
(siamo dei pazzi esaltati che si fomentano a vicenda..)
H2K
ciao ragazzi appena trovo un hardi disk mettero linux anche sul mio pc vecchio
per il momento ha
pentium2@300MHz
320Mb di ram
sk video Ati Mach64 con accelerazione grafica Voodo
come dite che girerà arch?
secondo voi riuscirò mai ad abilitare direct rendering con l'hw che ho? (stamattina ho navigato e pare possibile)
allora, nessuno mi dice niente?
allora, nessuno mi dice niente?
Per il DRI la vedo molto dura se non impossibile, per il resto ARCH andrà bene con un DE leggero, magari XFCE 4.4 ;)
Mangianastri
11-05-2006, 11:00
allora, nessuno mi dice niente?
Ho ho provato ad installarla su un p2 350 con 64 di ram ma non ci sono riuscito.
Forse era poca la ram e per questo non funzionava o poco lo spazio su hard disk (2 giga). :(
O forse sono io che non ho molta conoscenza di arch... :D
allora, nessuno mi dice niente?
wubby l'ha messa du un portatile con celeron 300...Xorg7 + fluxbox e dice che va bene.
wubby l'ha messa du un portatile con celeron 300...Xorg7 + fluxbox e dice che va bene.
ero orienteto anche io verso flux
per quanto riguarda il direct rendering qui (http://dri.freedesktop.org/wiki/ATIMach64) pare sia supportato ma non capisco se con i driver ati o quelli mesa
in ogni caso knoppix nn lo abilita direttamente
alfatangoXT
11-05-2006, 12:05
raga una info ... ho installato apache e ho creato un server di cui ho messo una dir con alcuni file che voglio condividere, pero' non risco a far mettere ad i miei amici i file nella mia dir possono solo downlodare non uppare . come mai?? i permessi li ho dati ecc ma nulla :(( forse mi manca qualcosaltro da fare. :mc:
raga una info ... ho installato apache e ho creato un server di cui ho messo una dir con alcuni file che voglio condividere, pero' non risco a far mettere ad i miei amici i file nella mia dir possono solo downlodare non uppare . come mai?? i permessi li ho dati ecc ma nulla :(( forse mi manca qualcosaltro da fare. :mc:
Se vuoi fare questo non è apache (WEB Server) che devi usare ma un FTP Server, potresti provare proftpd oppure vsftpd (io sceglierei il primo)!
;)
alfatangoXT
11-05-2006, 12:39
infatti ecco perche :muro: . grazie sirus ;)
Se vuoi fare questo non è apache (WEB Server) che devi usare ma un FTP Server, potresti provare proftpd oppure vsftpd (io sceglierei il primo)!
;)
io uso il secondo e lo trovo ottimo, in 10 minuti hai un server FTP funzionante...
io uso il secondo e lo trovo ottimo, in 10 minuti hai un server FTP funzionante...
Vero ma non ha tutte le configurazioni di cui dispone il primo ;)
Vero ma non ha tutte le configurazioni di cui dispone il primo ;)
Sinceramente ho trovato proftp solamente scomodo da usare e cmq non vedo dove siano le "limitazioni" di vsftp, giusto per curiosità cosa fa proftp che vsftp non fa?
Sinceramente ho trovato proftp solamente scomodo da usare e cmq non vedo dove siano le "limitazioni" di vsftp, giusto per curiosità cosa fa proftp che vsftp non fa?
Quando l'ho usato 1 anno fa mi sembrava che la gestione degli utenti e dei permessi fosse migliore!
Quando l'ho usato 1 anno fa mi sembrava che la gestione degli utenti e dei permessi fosse migliore!
Bo sarà io l'ho trovata estremamtente faciel ogni utente può avere le opzioni personalizzate creando un file e specificando all'interno tutto il necessario...poi magari sono gusti. :)
Bo sarà io l'ho trovata estremamtente faciel ogni utente può avere le opzioni personalizzate creando un file e specificando all'interno tutto il necessario...poi magari sono gusti. :)
Ho qualche problema usando inittab, di default uso il runleve 5 in cui faccio partire GDM ma se non lo metto in rc.conf non parte, poi quando spengo la macchina il sistema tenta di terminarlo 2 volte in entrambe le volte fallisce perché GDM si autotermina...
Ho qualche problema usando inittab, di default uso il runleve 5 in cui faccio partire GDM ma se non lo metto in rc.conf non parte, poi quando spengo la macchina il sistema tenta di terminarlo 2 volte in entrambe le volte fallisce perché GDM si autotermina...
strano io ce l'ho in inittab e non ho bisogno del gdm nell'rc.conf sei sicuro che nell'inittab sia chiamato in modo esatto?
anche io avevo lo stesso problema se mettevo il gdm nel rc.conf lui cerca di terminarlo due volte...non centra nulla l'inittab
secondo me dovresti levare il gdm dall'rc.conf e controllare se c'è qualche problema nell'inittab
il mio inittab (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12309398&postcount=526)
Che idiota avevo scritto GNOME senza 'e' :muro: va beh ora funziona ;)
alfatangoXT
11-05-2006, 15:15
ecco allora vedo che sapete usarlo io non ci trovo il verso sia con vsftpd che con proftpd. seguo le guide ma poi non va nulla ... ma sono proprio di coccio :muro: :muro: :muro:
ecco allora vedo che sapete usarlo io non ci trovo il verso sia con vsftpd che con proftpd. seguo le guide ma poi non va nulla ... ma sono proprio di coccio :muro: :muro: :muro:
che cosa stai cercando di fare? cosa hai fatto fin'ora? quali sono gli eventuali errori? Con quale software?
H2K
P.s. cmq forse ti conviene aprire un 3ad specifico nel forum
alfatangoXT
11-05-2006, 15:39
nulla di che volevo condividere dei file che ho con un mio amico , cioe fare un piccolo server ftp dove possiamo scambiarci le cose tutto qui.
nulla di che volevo condividere dei file che ho con un mio amico , cioe fare un piccolo server ftp dove possiamo scambiarci le cose tutto qui.
posta il file di configurazione di vsftp che gli do un'occhiata.
alfatangoXT
11-05-2006, 16:13
## Example config file /etc/vsftpd.conf
#
# Use this to use vsftpd in standalone mode, otherwise it runs through (x)inetd
listen=YES
#
# The default compiled in settings are fairly paranoid. This sample file
# loosens things up a bit, to make the ftp daemon more usable.
# Please see vsftpd.conf.5 for all compiled in defaults.
#
# READ THIS: This example file is NOT an exhaustive list of vsftpd options.
# Please read the vsftpd.conf.5 manual page to get a full idea of vsftpd's
# capabilities.
#
# Allow anonymous FTP? (Beware - allowed by default if you comment this out).
anonymous_enable=YES
#
# Uncomment this to allow local users to log in.
local_enable=YES
#
# Uncomment this to enable any form of FTP write command.
write_enable=YES
#
# Default umask for local users is 077. You may wish to change this to 022,
# if your users expect that (022 is used by most other ftpd's)
#local_umask=022
#
# Uncomment this to allow the anonymous FTP user to upload files. This only
# has an effect if the above global write enable is activated. Also, you will
# obviously need to create a directory writable by the FTP user.
anon_upload_enable=YES
#
# Uncomment this if you want the anonymous FTP user to be able to create
# new directories.
#anon_mkdir_write_enable=YES
#
# Activate directory messages - messages given to remote users when they
# go into a certain directory.
dirmessage_enable=YES
#
# Activate logging of uploads/downloads.
xferlog_enable=YES
#
# Make sure PORT transfer connections originate from port 20 (ftp-data).
connect_from_port_20=YES
#
# If you want, you can arrange for uploaded anonymous files to be owned by
# a different user. Note! Using "root" for uploaded files is not
# recommended!
#chown_uploads=YES
#chown_username=whoever
#
# You may override where the log file goes if you like. The default is shown
# below.
#xferlog_file=/var/log/vsftpd.log
#
# If you want, you can have your log file in standard ftpd xferlog format
#xferlog_std_format=YES
#
# You may change the default value for timing out an idle session.
idle_session_timeout=600
#
# You may change the default value for timing out a data connection.
data_connection_timeout=120
#
# It is recommended that you define on your system a unique user which the
# ftp server can use as a totally isolated and unprivileged user.
#nopriv_user=ftpsecure
#
# Enable this and the server will recognise asynchronous ABOR requests. Not
# recommended for security (the code is non-trivial). Not enabling it,
# however, may confuse older FTP clients.
#async_abor_enable=YES
#
# By default the server will pretend to allow ASCII mode but in fact ignore
# the request. Turn on the below options to have the server actually do ASCII
# mangling on files when in ASCII mode.
# Beware that on some FTP servers, ASCII support allows a denial of service
# attack (DoS) via the command "SIZE /big/file" in ASCII mode. vsftpd
# predicted this attack and has always been safe, reporting the size of the
# raw file.
# ASCII mangling is a horrible feature of the protocol.
#ascii_upload_enable=YES
#ascii_download_enable=YES
#
# You may fully customise the login banner string:
ftpd_banner=Welcome to alfaxt FTP service.
#useful for combatting certain DoS attacks.
#deny_email_enable=YES
# (default follows)
#banned_email_file=/etc/vsftpd.banned_emails
#
# You may specify an explicit list of local users to chroot() to their home
# directory. If chroot_local_user is YES, then this list becomes a list of
# users to NOT chroot().
#chroot_list_enable=YES
# (default follows)
#chroot_list_file=/etc/vsftpd.chroot_list
#
# You may activate the "-R" option to the builtin ls. This is disabled by
# default to avoid remote users being able to cause excessive I/O on large
# sites. However, some broken FTP clients such as "ncftp" and "mirror" assume
# the presence of the "-R" option, so there is a strong case for enabling it.
#ls_recurse_enable=YES
ok questo e il file di config del vsftpd
alfatangoXT
12-05-2006, 15:48
eccolo ho risolto su debian pero perche qui su arch il comando ftp non ce , cmq :) mancavano i file vsftpd.user_list e vsftpd.chroot_list che servono per il funzionamento del programma, grazie a wee :) che mi ha passato i tuoi file herod2k ;) byz.
stefanoxjx
12-05-2006, 16:37
Come si chiama quel programma che sotto kde ti fa vedere lo stato della batteria del notebook?
E sopratutto, è incluso in qualche kde-qualcosa?
Nella mia installazione base non lo trovo.
Grazie.
Byez.
stefanoxjx
12-05-2006, 23:33
Come si chiama quel programma che sotto kde ti fa vedere lo stato della batteria del notebook?
E sopratutto, è incluso in qualche kde-qualcosa?
Nella mia installazione base non lo trovo.
Grazie.
Byez.
Trovato. si chiama klaptopdaemon e fa parte del pacchetto kdeutils
stefanoxjx
12-05-2006, 23:44
Uelà ragazzacci :D
Continuo ad avere e non riesco a risolvere il problema di lm-sensors.
Ho pure letto: http://wiki.archlinux.org/index.php/Lm_sensors, però non è servito a molto.
Quando lancio sensors-detect (sul notebook) mi risponde:
No i2c device files found. Use prog/mkdev/mkdev.sh to create them.
I moduli i2c-dev e i2c-isa li ho preventivamente caricati.
:help:
Grazie.
eccolo ho risolto su debian pero perche qui su arch il comando ftp non ce , cmq :) mancavano i file vsftpd.user_list e vsftpd.chroot_list che servono per il funzionamento del programma, grazie a wee :) che mi ha passato i tuoi file herod2k ;) byz.
mmm bello...i miei files di conf girano in rete :D
eccolo ho risolto su debian pero perche qui su arch il comando ftp non ce
[root@Workstation herod]# pacman -Ss ftp
....
current/netkit-ftp 0.17-3
Commandline ftp client
...
[root@Workstation herod]# pacman -S netkit-ftp
;)
Uelà ragazzacci :D
Continuo ad avere e non riesco a risolvere il problema di lm-sensors.
Ho pure letto: http://wiki.archlinux.org/index.php/Lm_sensors, però non è servito a molto.
Quando lancio sensors-detect (sul notebook) mi risponde:
No i2c device files found. Use prog/mkdev/mkdev.sh to create them.
I moduli i2c-dev e i2c-isa li ho preventivamente caricati.
:help:
Grazie.
Forse i tuoi sensori non fanno capo a devices i2c, anche quelli della mia mainboard non vengono rilevati :cry:
stefanoxjx
13-05-2006, 14:12
Forse i tuoi sensori non fanno capo a devices i2c, anche quelli della mia mainboard non vengono rilevati :cry:
E' quello che temevo :cry:
Ci consoleremo a vicenda :ubriachi: :D
stefanoxjx
13-05-2006, 14:20
Passiamo quindi ad un altro problema :muro:
C'è qualcosa di particolare da fare per poter accedere ad Arch tramite ssh?
Il demone sshd è attivo, eppure quando provo da un altro pc ad accedere tramite ssh mi ritrovo con:
ssh_exchange_identification: Connection closed by remote host
nmap mi conferma che la porta è aperta, infatti:
Starting Nmap 4.01 ( http://www.insecure.org/nmap/ ) at 2006-05-13 15:16 CEST
Interesting ports on gundam.robot (192.168.0.97):
(The 1669 ports scanned but not shown below are in state: closed)
PORT STATE SERVICE
22/tcp open ssh
631/tcp open ipp
6000/tcp open X11
Nmap finished: 1 IP address (1 host up) scanned in 0.160 seconds
E anche telnet mi conferma che qualcosa in ascolto c'è. infatti:
tefano@Goldrake ~ $ telnet 192.168.0.97 22
Trying 192.168.0.97...
Connected to 192.168.0.97.
Escape character is '^]'.
Però non riesco ad accedere ad Arch tramite ssh, mentre il contrario si :confused:
Ho provato anche a fare delle ricerche e vedere se sul sito c'è qualche how-to specifico, ma non ho trovato nulla che mi risolvesse il problema :cry:
:help:
Grazie.
Ciao.
jacopastorius
13-05-2006, 19:29
ho installato arch su un acer travelmate 240..tutto ok!funge tutto alla perfezione ;) grandissima distro :D
stefanoxjx
13-05-2006, 21:36
Risolto problema SSH :yeah:
Bastava editare hosts.deny.
stefanoxjx
13-05-2006, 22:56
Vi propongo un problema per veri duri :sofico: :muro:
Ho installato ndiswrapper, che sembra funzionare regolarmente fino a quando non arriva il momento di caricare il modulo (modprobe ndiswrapper).
A questo punto, mi dice che il modulo non esiste.
Dopo un po' di sbattimenti, scopro che il modulo ndiswrapper.ko è stato creato e messo all'interno della cartella misc del kernel di ARCH (quello che non uso).
Infatti io ho installato il kernel-2.6.16-ARCH e il kernel-2.616-12 che è un vanilla compilato da me (che uso regolarmente prima e dopo i pasti :D)
Su /var/lib/pacman/local/ndiswrapper.-1.15-3 ho trovato il file install che contiene:
# arg 1: the new package version
post_install()
{
ndiswrapper -m
KERNEL_VERSION='2.6.16-ARCH'
depmod -A -v $KERNEL_VERSION > /dev/null 2>&1
/bin/true
}
# arg 1: the new package version
# arg 2: the old package version
post_upgrade()
{
ndiswrapper -m
KERNEL_VERSION='2.6.16-ARCH'
depmod -A -v $KERNEL_VERSION > /dev/null 2>&1
/bin/true
}
# arg 1: the old package version
pre_remove()
{
/bin/true
}
# arg 1: the old package version
post_remove()
{
KERNEL_VERSION='2.6.16-ARCH'
depmod -A -v $KERNEL_VERSION > /dev/null 2>&1
/bin/true
}
op=$1
shift
$op $*
Come potete vedere, la procedura di installazione forza la creazione del modulo e l'installazione sul kernel 2.6.16-ARCH e non sul kernel correntemente in uso.
Ho provato a modificare questo file, ho provato a creare dei link simbolici in modo di fargli credere che stesse lavorando su quel kernel, ma non ho risolto nulla.
Comunque nella migliore delle ipotesi quando faccio per caricare il modulo mi dice che non è in un formato valido.
Sono quindi obbligato a scaricarmi i sorgenti e compilarli?
Spero di essermi spiegato :D
credo che la compilazione del modulo prenda i parametri dal kernel che e' in esecuzione in quel momento
anche a me e' capitato
stefanoxjx
14-05-2006, 10:27
credo che la compilazione del modulo prenda i parametri dal kernel che e' in esecuzione in quel momento
anche a me e' capitato
No, perchè quando scarico il pacchetto lo sto facendo con il kernel compilato da me e non con quello arch dove lui va a mettere il modulo ndiswrapper.
Nel sito di archilinux.it, mi consigliavano di fare così:
Dunque: disponibile pre-compilati ci sono solo per il kernel ARCH. Il mio consiglio è: scaricati il PKGBUILD di ndiswrapper da http://cvs.archlinux.org/cgi-bin/viewcvs.cgi/network/ndiswrapper/?cvsroot=Extra&only_with_tag=CURRENT
al posto di
`2.6.16-ARCH'
metti
`uname -r`
sia nel PKGBUILD che nel .install (attento alle virgolette che sono rovesciate). Anche il pkgbuild dei driver ati è pensato per il kernel ARCH, e necessita di questa modifica per poter essere compilato su un kernel diverso. Comunque modificando così il pkgbuild ottieni la compilazione del modulo per il kernel attualmente in uso. Spero di essermi spiegato
Dovrò studiarmi questa procedura, perchè non ho mai usato abs.
ma allora installi un precompilato ?
Buona Domenica a tutti, ho qualche problema con GRUB.
Ho installato su un HD (collegato come Primary Master) ARCH Linux con GRUB, poi ho attaccato al PC un secondo HD (collegato come Secondary Master) con già installato Windows 2000 Professional. Ho pensato che per farlo bootare tramite GRUB sarebbe stato sufficiente modificare il file di configurazione di GRUB in questo modo:
# (0) Arch Linux
title Arch Linux
root (hd0,0)
kernel /vmlinuz26 root=/dev/hda5 ro
initrd /initrd26.img
# (1) Arch Linux BEYOND
title Arch Linux BEYOND
root (hd0,0)
kernel /vmlinuz26beyond root=/dev/hda5 ro
initrd /initramfs-beyond.img
# (2) Windows 2000 Professional
title Windows 2000 Professional
rootnoverify (hd2,0)
chainloader +1
makeactive
ma così non è stato, quando seleziono Windows 2000 Professional all'avvio il sistema non riporta errori ma Windows non vuole partire. Sapete darmi qualche consiglio?
stefanoxjx
14-05-2006, 10:44
Buona Domenica a tutti, ho qualche problema con GRUB.
Ho installato su un HD (collegato come Primary Master) ARCH Linux con GRUB, poi ho attaccato al PC un secondo HD (collegato come Secondary Master) con già installato Windows 2000 Professional. Ho pensato che per farlo bootare tramite GRUB sarebbe stato sufficiente modificare il file di configurazione di GRUB in questo modo:
# (0) Arch Linux
title Arch Linux
root (hd0,0)
kernel /vmlinuz26 root=/dev/hda5 ro
initrd /initrd26.img
# (1) Arch Linux BEYOND
title Arch Linux BEYOND
root (hd0,0)
kernel /vmlinuz26beyond root=/dev/hda5 ro
initrd /initramfs-beyond.img
# (2) Windows 2000 Professional
title Windows 2000 Professional
rootnoverify (hd2,0)
chainloader +1
makeactive
ma così non è stato, quando seleziono Windows 2000 Professional all'avvio il sistema non riporta errori ma Windows non vuole partire. Sapete darmi qualche consiglio?
Io correggerei rootnoverify (hd2,0) in rootnoverify (hd1,0)
Ciao.
stefanoxjx
14-05-2006, 10:46
ma allora installi un precompilato ?
Alla fine, si crea il pacchetto per arch partendo dai sorgenti..
Se il kernel di arch (con initrd) non buttasse in memoria un sacco di moduli inutili, potrei benissimo usare quello, però usando gentoo ho visto quanto sia bello un sistema pulito e voglio continuare per questa strada :)
non riesco a montare una partizione windows [fat32] da utente :cry:
Da root nessun problema ma quando mi connetto da utente problemi a non finire :cry:
La partizione è il dispositivo sda8 e in fstab ho:
/dev/sda8 /mnt/windows vfat user,noauto 0 0
ho anche fatto un chmod a+rw /dev/sda8 ma niente :(
Qual è il problema?
:help:
pier_luigi
14-05-2006, 14:40
Se il kernel di arch (con initrd) non buttasse in memoria un sacco di moduli inutili, potrei benissimo usare quello
se è solo quello il "problema", ti basta modificare la configurazione di mkinitrd e creare un intrd ridotto a quello che ti serve.
stefanoxjx
14-05-2006, 16:37
se è solo quello il "problema", ti basta modificare la configurazione di mkinitrd e creare un intrd ridotto a quello che ti serve.
Infatti, pensavo di fare delle prove in tal senso per evitare casini futuri.
stefanoxjx
14-05-2006, 16:39
non riesco a montare una partizione windows [fat32] da utente :cry:
Da root nessun problema ma quando mi connetto da utente problemi a non finire :cry:
La partizione è il dispositivo sda8 e in fstab ho:
/dev/sda8 /mnt/windows vfat user,noauto 0 0
ho anche fatto un chmod a+rw /dev/sda8 ma niente :(
Qual è il problema?
:help:
Non ho capito bene il problema, ma credo che sia solo che non riesci a scrivere da utente sulla partizione fat32.
Hai provato a mettere l'opzione umask=0000 su fstab?
/dev/sda8 /mnt/windows vfat user,noauto,umask=0000 0 0
Fammi sapere.
Ciao.
jacopastorius
17-05-2006, 11:00
sto riscontrando unno strano problema che mi si è verificato anche con debian e accidenti a me non ricordo come risolsi..Il problema è il seguente:
Quando avvio il server X gnome ci mette 3 minuti buoni a partire..la fase in cui appare quello splash screen in cui dice che carica il window manager, nautilus ecc.. è estremamente lenta. Ma l'aspetto peggiore del problema è che una volta entrato in gnome aprendo qualunque applicazione (terminale, qualunque finestra di impostazione, firefox ecc..) appare nella parte bassa dello schermo il rettangolino con scritto "starting nome_applicazione", l'applicazione non si apre, poi il rettangolino scompare e devo attendere 2-3 minuti prima che finalmente l'applicazione parta.
Non riesco proprio a capire dove mettere le mani...suggerimenti?
sto riscontrando unno strano problema che mi si è verificato anche con debian e accidenti a me non ricordo come risolsi..Il problema è il seguente:
Quando avvio il server X gnome ci mette 3 minuti buoni a partire..la fase in cui appare quello splash screen in cui dice che carica il window manager, nautilus ecc.. è estremamente lenta. Ma l'aspetto peggiore del problema è che una volta entrato in gnome aprendo qualunque applicazione (terminale, qualunque finestra di impostazione, firefox ecc..) appare nella parte bassa dello schermo il rettangolino con scritto "starting nome_applicazione", l'applicazione non si apre, poi il rettangolino scompare e devo attendere 2-3 minuti prima che finalmente l'applicazione parta.
Non riesco proprio a capire dove mettere le mani...suggerimenti?
apri un terminale e avvii top
apri un'altro terminale e avvi qualunque programma.... e vedi su top quali programmi succhiano processore e in che percentuale...magari hai qualche demone che rompe le scatole.
pier_luigi
17-05-2006, 13:40
Non riesco proprio a capire dove mettere le mani...suggerimenti?
controlla /etc/hosts , verifica che sia presente l'hostname della tua macchina in corrispondenza di 127.0.0.1
mindwings
17-05-2006, 18:07
buonasera :gluglu: :gluglu:
bono il vino rosso di castel del monteee
:D
un fiore per tutti :flower:
[-°-3DM@RK-°-]©
17-05-2006, 19:11
Alla fine, si crea il pacchetto per arch partendo dai sorgenti..
Se il kernel di arch (con initrd) non buttasse in memoria un sacco di moduli inutili, potrei benissimo usare quello, però usando gentoo ho visto quanto sia bello un sistema pulito e voglio continuare per questa strada :)
editanto /etc/mkinitrd.conf e reinstallando il pacchetto del kernel (o lanciando mkinitrd) puoi far caricare solo i moduli dell'hardware del sistema...
stefanoxjx
18-05-2006, 08:07
©']editanto /etc/mkinitrd.conf e reinstallando il pacchetto del kernel (o lanciando mkinitrd) puoi far caricare solo i moduli dell'hardware del sistema...
Si, questo l'ho già fatto, ma comunque sia, questo è un lsmod fatto da gentoo:
Module Size Used by
nvidia 4541844 12
snd_intel8x0 26908 0
snd_ac97_codec 80544 1 snd_intel8x0
snd_ac97_bus 2816 1 snd_ac97_codec
snd_pcm 70276 2 snd_intel8x0,snd_ac97_codec
snd_timer 19460 1 snd_pcm
snd 42084 4 snd_intel8x0,snd_ac97_codec,snd_pcm,snd_timer
snd_page_alloc 8584 2 snd_intel8x0,snd_pcm
mentre per quanto abbia tirato su /etc/mkinitrd.conf di arch, con lsmod ho sempre 64 moduli caricati, dei quali sicuramente una decina posso ancora eliminarli, ma non di più.
L'ottimizzazione che riesci ad ottenere con la compilazione del kernel è irraggiungibile con altri sistemi tipo mkinitrd.conf.
Sto odiando GNOMEBaker e tutti i tools di masterizzazione...
già una volta ho avuto grossi problemi (non masterizzava) è stato sufficiente caricare il modulo capability e il sistema ha cominciato a masterizzare i DVD.
Ora (dopo aver formattato per problemi ad disco) ho lo stesso problema di prima ma il sistema nonostante il modulo caricato, si rifiuta di masterizzare una ISO :muro: ...
questo l'errore che mi viene presentato:
Executing 'builtin_dd if=/home/sirus/Desktop/non-oss-dvd-iso/SUSE-Linux-10.1-GM-DVD-i386.iso of=/dev/hdc obs=32k seek=0'
/dev/hdc: "Current Write Speed" is 2.0x1385KBps.
:-[ WRITE@LBA=0h failed with SK=5h/ASC=64h/ACQ=00h]: Input/output error
:-( attempt to re-run with -dvd-compat -dvd-compat to engage DAO or apply full blanking procedure
:-( write failed: Input/output error
Sto odiando GNOMEBaker e tutti i tools di masterizzazione...
già una volta ho avuto grossi problemi (non masterizzava) è stato sufficiente caricare il modulo capability e il sistema ha cominciato a masterizzare i DVD.
Ora (dopo aver formattato per problemi ad disco) ho lo stesso problema di prima ma il sistema nonostante il modulo caricato, si rifiuta di masterizzare una ISO :muro: ...
questo l'errore che mi viene presentato:
Executing 'builtin_dd if=/home/sirus/Desktop/non-oss-dvd-iso/SUSE-Linux-10.1-GM-DVD-i386.iso of=/dev/hdc obs=32k seek=0'
/dev/hdc: "Current Write Speed" is 2.0x1385KBps.
:-[ WRITE@LBA=0h failed with SK=5h/ASC=64h/ACQ=00h]: Input/output error
:-( attempt to re-run with -dvd-compat -dvd-compat to engage DAO or apply full blanking procedure
:-( write failed: Input/output error
ma succedono tutte a te? a me gnomebaker funziona perfettamente ho masterizzato un'iso 2 minuti fa...
io per iso uso anche nautilus, è comodissimo pulsante destro sul file e masterizza immagine ;)
ma succedono tutte a te? a me gnomebaker funziona perfettamente ho masterizzato un'iso 2 minuti fa...
io per iso uso anche nautilus, è comodissimo pulsante destro sul file e masterizza immagine ;)
Lo facesse :cry: ma non capisco, ha sempre funzionato... ora poi il PC quando cancello un DVD va in crash :muro: è impressionante, mi tocca fare un reboot da terminale...
[-°-3DM@RK-°-]©
18-05-2006, 19:27
Si, questo l'ho già fatto, ma comunque sia, questo è un lsmod fatto da gentoo:
Module Size Used by
nvidia 4541844 12
snd_intel8x0 26908 0
snd_ac97_codec 80544 1 snd_intel8x0
snd_ac97_bus 2816 1 snd_ac97_codec
snd_pcm 70276 2 snd_intel8x0,snd_ac97_codec
snd_timer 19460 1 snd_pcm
snd 42084 4 snd_intel8x0,snd_ac97_codec,snd_pcm,snd_timer
snd_page_alloc 8584 2 snd_intel8x0,snd_pcm
mentre per quanto abbia tirato su /etc/mkinitrd.conf di arch, con lsmod ho sempre 64 moduli caricati, dei quali sicuramente una decina posso ancora eliminarli, ma non di più.
L'ottimizzazione che riesci ad ottenere con la compilazione del kernel è irraggiungibile con altri sistemi tipo mkinitrd.conf.
Non è che su gentoo non li carichi.. semplicemente sono compilati dentro il kernel.. e c'è sempre un gran dibattito tra chi dice che è meglio un kernel monolitico e chi dice che è meglio kernel più leggero e moduli dinamici.. va a gusti.
ma succedono tutte a te? a me gnomebaker funziona perfettamente ho masterizzato un'iso 2 minuti fa...
io per iso uso anche nautilus, è comodissimo pulsante destro sul file e masterizza immagine ;)
Ehi Herod2k, prova a postarmi un pacman -Q dei pacchetti utili che usi per masterizzare... magari me ne manca qualcuno :(
stefanoxjx
18-05-2006, 22:28
©']Non è che su gentoo non li carichi.. semplicemente sono compilati dentro il kernel.. e c'è sempre un gran dibattito tra chi dice che è meglio un kernel monolitico e chi dice che è meglio kernel più leggero e moduli dinamici.. va a gusti.
Lo so, ma fin'ora mi sono trovato bene con i moduli built-in e per me è una soddisfazione avere solo una manciata di moduli in memoria :D
Ehi Herod2k, prova a postarmi un pacman -Q dei pacchetti utili che usi per masterizzare... magari me ne manca qualcuno :(
come li cerco? :mbe: :mbe:
jacopastorius
19-05-2006, 10:15
controlla /etc/hosts , verifica che sia presente l'hostname della tua macchina in corrispondenza di 127.0.0.1
grazie pierluigi il problema era proprio lì, ciao! :)
Non ho capito bene il problema, ma credo che sia solo che non riesci a scrivere da utente sulla partizione fat32.
Hai provato a mettere l'opzione umask=0000 su fstab?
/dev/sda8 /mnt/windows vfat user,noauto,umask=0000 0 0
Fammi sapere.
Ciao.
Funziona :D
Grazie ;)
jacopastorius
19-05-2006, 21:51
ragazzi ho un problema..sto tentando di installare un programma da sorgenti ma mi dà questo errore su incudes alla fine del ./configure: checking for X... configure: error: Can't find X includes. Please check your installation and add the correct paths!
..strano perchè sembra tutto installato:
ls /usr/include/X11/
CallbackI.h IntrinsicI.h TranslateI.h Xft Xthreads.h
Composite.h IntrinsicP.h VarargsI.h Xfuncproto.h Xtos.h
CompositeP.h Object.h Vendor.h Xfuncs.h Xutil.h
ConstrainP.h ObjectP.h VendorP.h Xlib.h Xw32defs.h
Constraint.h PassivGraI.h X.h XlibConf.h Xwindows.h
ConvertI.h RectObj.h XF86keysym.h Xlibint.h Xwinsock.h
Core.h RectObjP.h XKBlib.h Xlocale.h ap_keysym.h
CoreP.h ResConfigP.h XWDFile.h Xmd.h bitmaps
CreateI.h ResourceI.h Xalloca.h Xmu cursorfont.h
DECkeysym.h SM Xarch.h Xos.h extensions
EventI.h SelectionI.h Xatom.h Xos_r.h fonts
HPkeysym.h Shell.h Xauth.h Xosdefs.h keysym.h
HookObjI.h ShellI.h Xaw Xpoll.h keysymdef.h
ICE ShellP.h Xcms.h Xproto.h pixmaps
ImUtil.h StringDefs.h Xcursor Xprotostr.h xpm.h
InitialI.h Sunkeysym.h Xdefs.h Xregion.h
Intrinsic.h ThreadsI.h Xdmcp.h Xresource.h
come li cerco? :mbe: :mbe:
pacman -Q | grep dvd oppure pacman -Q | grep cdr, qualche cosa di simile :sofico:
tra poco procedo all'installazione, l'immagine per la netinstall è questa?
ftp://mi.mirror.garr.it/mirrors/archlinux/0.7.2/iso/i686/arch-0.7.2-base.iso
tra poco procedo all'installazione, l'immagine per la netinstall è questa?
ftp://mi.mirror.garr.it/mirrors/archlinux/0.7.2/iso/i686/arch-0.7.2-base.iso
Vai tranquillo ;)
Oggi pome magari ci sentiamo su MSN...
Mario diventa una di noi :winner:
ciao, ho fatto l'installazione, ho scaricato i pacchetti e li ha installati ma poi temo di non aver configurato bene grub e non riesco a trovare il modo di bootare, mipotreste postare il vostro menu.lst di grub :muro:
ciao, ho fatto l'installazione, ho scaricato i pacchetti e li ha installati ma poi temo di non aver configurato bene grub e non riesco a trovare il modo di bootare, mipotreste postare il vostro menu.lst di grub :muro:
[sirus@ArchBox ~]$ cat /boot/grub/menu.lst
timeout 5
default 1
color light-blue/black light-cyan/blue
# (0) Arch Linux
title Arch Linux
root (hd0,0)
kernel /vmlinuz26 root=/dev/hda5 vga=795 ro
initrd /initrd26.img
# (1) Arch Linux BEYOND
title Arch Linux BEYOND
root (hd0,0)
kernel /vmlinuz26beyond root=/dev/hda5 ro
initrd /initramfs-beyond.img
/dev/hda1 /boot
/dev/hda2 swap
/dev/hda5 /
/dev/hda6 /home
PS Dacci la tabella delle tue partizioni ;)
[sirus@ArchBox ~]$ cat /boot/grub/menu.lst
timeout 5
default 1
color light-blue/black light-cyan/blue
# (0) Arch Linux
title Arch Linux
root (hd0,0)
kernel /vmlinuz26 root=/dev/hda5 vga=795 ro
initrd /initrd26.img
# (1) Arch Linux BEYOND
title Arch Linux BEYOND
root (hd0,0)
kernel /vmlinuz26beyond root=/dev/hda5 ro
initrd /initramfs-beyond.img
/dev/hda1 /boot
/dev/hda2 swap
/dev/hda5 /
/dev/hda6 /home
PS Dacci la tabella delle tue partizioni ;)
mi puoi raggiungere su msn? :cry:
ho risolto cn il bootloader ma poi neanche root riesce a scrivere sul file system, mi dice che è readonly...
che faccio?
stefanoxjx
20-05-2006, 18:21
ho risolto cn il bootloader ma poi neanche root riesce a scrivere sul file system, mi dice che è readonly...
che faccio?
In una delle prime installazioni, ho avuto lo stesso problema (non so dove ho sbagliato) e sono riuscito a risolvere solo reinstallando il sistema da zero.
ho risolto, non avevo editato fstab
ragazzi, mi aiutereste a configurare speedstep centrino e la sk video (con relativo xorg.conf) nel note in sign
jacopastorius
20-05-2006, 23:21
ragazzi, mi aiutereste a configurare speedstep centrino e la sk video (con relativo xorg.conf) nel note in sign
per "configurare speedstep centrino" intendi usare lo scaling con powernowd?
per "configurare speedstep centrino" intendi usare lo scaling con powernowd?
Suppongo di si, abilitare lo scaling della CPU ecc... ;)
http://wiki.archlinux.org/index.php/ATI_Radeon_%26_Kernel_2.6
http://wiki.archlinux.org/index.php/XOrg.conf_file_for_fglrx
http://wiki.archlinux.org/index.php/Xorg7
:)
ragazzi ho un problema..sto tentando di installare un programma da sorgenti ma mi dà questo errore su incudes alla fine del ./configure: checking for X... configure: error: Can't find X includes. Please check your installation and add the correct paths!
..strano perchè sembra tutto installato:
[...]
Che programma stai tentando d'installare?
Mario diventa una di noi
Un benvenuto a Mario... ;)
pacman -Q | grep dvd oppure pacman -Q | grep cdr
eccolo:
[herod@Workstation ~]$ pacman -Q | grep dvd
dvd+rw-tools 6.1-1
dvdbackup 0.1.1-1
libdvdcss 1.2.9-2
libdvdnav 0.1.10-2
libdvdread 0.9.5-1
lsdvd 0.15-2
[herod@Workstation ~]$ pacman -Q | grep cdr
cdrdao 1.2.1-1
cdrtools 2.01.01a07-1
eccolo:
[herod@Workstation ~]$ pacman -Q | grep dvd
dvd+rw-tools 6.1-1
dvdbackup 0.1.1-1
libdvdcss 1.2.9-2
libdvdnav 0.1.10-2
libdvdread 0.9.5-1
lsdvd 0.15-2
[herod@Workstation ~]$ pacman -Q | grep cdr
cdrdao 1.2.1-1
cdrtools 2.01.01a07-1
Stessi pacchetti :mc: tu hai caricato il modulo capability ?
Stessi pacchetti :mc: tu hai caricato il modulo capability ?
no
Suppongo di si, abilitare lo scaling della CPU ecc... ;)
http://wiki.archlinux.org/index.php/ATI_Radeon_%26_Kernel_2.6
http://wiki.archlinux.org/index.php/XOrg.conf_file_for_fglrx
http://wiki.archlinux.org/index.php/Xorg7
:)
ottimo sirus, adesso leggo i wiki...
qualche aggiornamento
lo scaling della cpu funziona, pero` non riesco ad attivare il Direct Rendering, nonostante abbia installato i driver ati per il kernel beyond... se avete notizie fatemi sapre, io cmq domani cerchero` altro in rete.
ho un altro problema abbastanza fastidioso, il layout della tastiera e` quello italiano fino a quando faccio startx, poi su fluxbox si sballa tutto, addirittura mi riconosce il tasto Canc cancellando all`indietro, dove devo editare?
Mangianastri
22-05-2006, 07:59
Ragazzi, da un mese uno messo sul mio pc arch e ne sono rimasto felicemente impressionato. :)
Un problema che non sono ancora riuscito a risovere è come riuscire ad ascoltare la radio con la mia scheda pinnacle pctv pro, con debian funzionava senza problemi ora quando guardo la tv tutto ok (utilizzo Tvtime) quando provo ad ascoltare la radio con kradio il programma parte non mi indica nessun errore ma non si sente nulla. :mbe:
Questi sono i moluti bt che sono caricati nel mio kernel (precompilato arch)
lsmod |grep bt
bt878 9404 0
bttv 169660 2 bt878
video_buf 18052 1 bttv
compat_ioctl32 1408 1 bttv
i2c_algo_bit 8840 1 bttv
v4l2_common 7040 3 tuner,msp3400,bttv
btcx_risc 4488 1 bttv
ir_common 8452 1 bttv
tveeprom 13840 1 bttv
videodev 7680 2 bttv
i2c_core 17792 11 tuner,tda9887,msp3400,bttv,i2c_algo_bit,tveeprom,w83627hf,eeprom,i2c_isa,i2c_i801,i2c_dev
snd_bt87x 12104 0
snd_pcm 78084 4 snd_bt87x,snd_intel8x0,snd_ac97_codec,snd_pcm_oss
snd_page_alloc 8200 3 snd_bt87x,snd_intel8x0,snd_pcm
snd 46432 10 snd_bt87x,snd_seq_device,snd_intel8x0,snd_ac97_codec,snd_pcm_oss,snd_pcm,snd_timer,snd_mixer_oss
Avete qualche idea in merito??? :stordita:
qualche aggiornamento
lo scaling della cpu funziona, pero` non riesco ad attivare il Direct Rendering, nonostante abbia installato i driver ati per il kernel beyond... se avete notizie fatemi sapre, io cmq domani cerchero` altro in rete.
ho un altro problema abbastanza fastidioso, il layout della tastiera e` quello italiano fino a quando faccio startx, poi su fluxbox si sballa tutto, addirittura mi riconosce il tasto Canc cancellando all`indietro, dove devo editare?
Suppongo che fluxbox abbia un suo file di configurazione a questo punto, magari questa (http://fluxbox.sourceforge.net/docbook/it/html/index.html) pagina può risultare interessante!
:)
pier_luigi
22-05-2006, 15:38
ho un altro problema abbastanza fastidioso, il layout della tastiera e` quello italiano fino a quando faccio startx, poi su fluxbox si sballa tutto, addirittura mi riconosce il tasto Canc cancellando all`indietro, dove devo editare?
hai guardato in /etc/X11/xorg.conf? controlla che ci sia:
Option "XkbLayout" "it"
hai guardato in /etc/X11/xorg.conf? controlla che ci sia:
Option "XkbLayout" "it"
ho provato ad aggiungere questa riga...
adesso il layout è perfetto, non fosse per il canc che continua a fare il backspace...
provo a cercare se è colpa di flux.
in ogni caso i wiki sono magnifici, sono riuscito in pochisssimo tempo a sistemare lo speedstep e i driver ati... questa distro mi piace proprio
ho provato ad aggiungere questa riga...
adesso il layout è perfetto, non fosse per il canc che continua a fare il backspace...
provo a cercare se è colpa di flux.
in ogni caso i wiki sono magnifici, sono riuscito in pochisssimo tempo a sistemare lo speedstep e i driver ati... questa distro mi piace proprio
Te lo avevo detto :sofico:
pier_luigi
22-05-2006, 19:21
adesso il layout è perfetto, non fosse per il canc che continua a fare il backspace...
allora vedi anche la riga
Option "XkbModel" "pc105"
pier_luigi
23-05-2006, 20:03
Arch 0.7.2 (Gimmick) Released
Arch Linux 0.7.2 (Gimmick) is now available for download. This time, we've provided three different ISO images for you to use: an FTP-only image (13mb), a Base-only image (145mb), and our full image that contains the entire Current repository (519mb).
Buon ArchDay a tutti :D
Arch 0.7.2 (Gimmick) Released
Arch Linux 0.7.2 (Gimmick) is now available for download. This time, we've provided three different ISO images for you to use: an FTP-only image (13mb), a Base-only image (145mb), and our full image that contains the entire Current repository (519mb).
Buon ArchDay a tutti :D
In realtà le ISO ci sono già da tempo... mancava solo l'annuncio ufficiale sul sito ;)
che figata la ftp-only image... 13 MB altro che net-install di Debian :asd:
stefanoxjx
23-05-2006, 21:21
che figata la ftp-only image... 13 MB altro che net-install di Debian :asd:
Spero che nessun debian users passi a leggere quello che hai scritto, altrimenti so c@zzi :Prrr:
che figata la ftp-only image... 13 MB altro che net-install di Debian :asd:
legata al dito e messa in firma :asd: :eekk: :lamer: :huh: :boxe: :ahahah: :hic:
Ciao :nera: :cry: :cry: :cry:
legata al dito e messa in firma :asd: :eekk: :lamer: :huh: :boxe: :ahahah: :hic:
Ciao :nera: :cry: :cry: :cry:
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
dai non puoi negare l'evidenza....questa si che è una net install, quasi ai livelli di OpenBSD ( 3 MB :eek: )
Dai non te la prendere...prima o poi snelliranno anche quei 160 MB di net-install di Debian :D
:flower:
H2K
P.s. Mi piace la nuova firma :D
Povero PiloZ :nono: ha ricevuto una mazzata troppo grande da sopportare :cry:
stefanoxjx
28-05-2006, 16:19
Qualcuno potrebbe gentilmente postarmi il risultato di un ls -l /??
Credo di aver combinato un piccolo casino :D
Poi vi spiego.
Grazie.
Ciao.
jacopastorius
28-05-2006, 16:58
Qualcuno potrebbe gentilmente postarmi il risultato di un ls -l /??
Credo di aver combinato un piccolo casino :D
Poi vi spiego.
Grazie.
Ciao.
drwxr-xr-x 2 root root 2048 2006-05-07 07:37 bin
drwxr-xr-x 3 root root 272 2006-05-07 07:37 boot
drwxr-xr-x 2 root root 120 2006-05-04 20:27 dev
drwxr-xr-x 39 root root 3504 2006-05-28 16:09 etc
drwxr-xr-x 4 root root 96 2006-05-04 21:16 home
drwxr-xr-x 2 root root 48 2006-03-10 23:57 initrd
drwxr-xr-x 7 root root 4208 2006-05-28 08:54 lib
drwxr-xr-x 2 root root 48 2006-05-13 19:35 media
drwxr-xr-x 8 root root 192 2006-05-05 10:23 mnt
drwxr-xr-x 8 root root 200 2006-04-25 14:47 opt
drwxr-xr-x 2 root root 48 2005-12-13 04:42 proc
drwxrwxrwx 2 root root 96 2006-05-28 13:34 pub
drwxr-xr-x 14 root root 600 2006-05-13 12:36 root
drwxr-xr-x 2 root root 3504 2006-05-07 07:37 sbin
drwxr-xr-x 2 root root 48 2005-12-13 04:42 sys
drwxrwxrwt 7 root root 232 2006-05-28 16:09 tmp
drwxr-xr-x 11 root root 288 2006-03-22 07:05 usr
drwxr-xr-x 13 root root 336 2006-03-22 07:05 var
che hai fatto? :eek:
stefanoxjx
28-05-2006, 17:49
drwxr-xr-x 2 root root 2048 2006-05-07 07:37 bin
drwxr-xr-x 3 root root 272 2006-05-07 07:37 boot
drwxr-xr-x 2 root root 120 2006-05-04 20:27 dev
drwxr-xr-x 39 root root 3504 2006-05-28 16:09 etc
drwxr-xr-x 4 root root 96 2006-05-04 21:16 home
drwxr-xr-x 2 root root 48 2006-03-10 23:57 initrd
drwxr-xr-x 7 root root 4208 2006-05-28 08:54 lib
drwxr-xr-x 2 root root 48 2006-05-13 19:35 media
drwxr-xr-x 8 root root 192 2006-05-05 10:23 mnt
drwxr-xr-x 8 root root 200 2006-04-25 14:47 opt
drwxr-xr-x 2 root root 48 2005-12-13 04:42 proc
drwxrwxrwx 2 root root 96 2006-05-28 13:34 pub
drwxr-xr-x 14 root root 600 2006-05-13 12:36 root
drwxr-xr-x 2 root root 3504 2006-05-07 07:37 sbin
drwxr-xr-x 2 root root 48 2005-12-13 04:42 sys
drwxrwxrwt 7 root root 232 2006-05-28 16:09 tmp
drwxr-xr-x 11 root root 288 2006-03-22 07:05 usr
drwxr-xr-x 13 root root 336 2006-03-22 07:05 var
che hai fatto? :eek:
Ma tu mi hai fatto un "ls -l /" della partizione di debian e non di arch!!!!! sbaglio???
Oggi dopo un po' che non lo usavo, ho acceso il notebook e linux non mi parte più dandomi il seguente errore:
ACPI: Looking for DSDT in initframs... error, file /DSDT.AML not found
Alla fine ho scoperto che il notebook parte solo se passo al kernel il parametro ACPI=off, ma con questa opzione, logicamente il pc non si spegne in automatico e non riesco a monitorare lo stato della batteria.
Siccome con questa configurazione è sempre andato senza bisogno del parametro ACPI, ho pensato che forse il motivo è perchè l'ultima volta ho cancellato i link simbolici che si trovano in / inerenti a "vmlinuz e initrd", però non mi ricordo esattamente che nome avevano.
Spero che il motivo sia quello.
Purtroppo dall'ls che mi hai postato non vedo i dati che mi servono :cry:
Ma tu mi hai fatto un "ls -l /" della partizione di debian e non di arch!!!!! sbaglio???
E' giusto come vedi... :fagiano:
Siccome con questa configurazione è sempre andato senza bisogno del parametro ACPI, ho pensato che forse il motivo è perchè l'ultima volta ho cancellato i link simbolici che si trovano in / inerenti a "vmlinuz e initrd", però non mi ricordo esattamente che nome avevano.
Puoi sempre ricrearli, su debian si chiamano vmlinuz e initrd.img
stefanoxjx
28-05-2006, 20:18
E' giusto come vedi... :fagiano:
Puoi sempre ricrearli, su debian si chiamano vmlinuz e initrd.img
Allora il problema non è quello!!
Li avevo già ricreati con i nomi che mi hai detto ma siccome continuavo ad avere ll problema, pensavo di ricordarmi male i nomi.
Quindi se il problema non è dovuto all'initrd, che altro può essere secondo voi?
Quasi quasi provo a reinstallare da zero e vedo!!!!
ciao,
ho appena aggionato kde alla 3.5.3 dalla testing su una arch, ma ho un errore all'apertura di konqueror:
Impossibile avviare il processo Impossibile creare un io-slave:
klauncher ha detto: Errore durante il caricamento di "kio_http".
.
vi e' capitato?
ho fatto un downgrade........
....a mano
Non uso KDE e comunque molte volte capita che con Testing ci siano dei problemi simili (mi capitò con GNOME 2.14)!
;)
PS L'unica soluzione l'hai usata!
jacopastorius
03-06-2006, 12:06
ragazzuoli qualcuno ha provato se l'how to nel sito italiano di arch per far la connessione gprs funge a dovere?
ragazzuoli qualcuno ha provato se l'how to nel sito italiano di arch per far la connessione gprs funge a dovere?
mai provata.
Ragazzi ma avete votato tutti per il sondaggio sulla distro usata?! :D
scaricato la ftp image e domani la installo.
voglio solo sapere, pacman funge bene? c'è un buon numero di pacchetti?
scaricato la ftp image e domani la installo.
voglio solo sapere, pacman funge bene? c'è un buon numero di pacchetti?
pacman è il neo della distro... IMHO. ha tanti pacchetti ecc ecc ma è lentissimo.
pacman è il neo della distro... IMHO. ha tanti pacchetti ecc ecc ma è lentissimo.
bhe si pacman -Ss e pacman -Syu non sono proprio velocissimi però tutto il resto va benissimo.
scaricato la ftp image e domani la installo.
voglio solo sapere, pacman funge bene? c'è un buon numero di pacchetti?
circa 4.5 GB disponibili nei repositorys ufficiali per non parlare di aur.archlinux.org e i vari repositorys sparsi qua e la... ;)
grazie a entrambi :D
l'importante è che ci sia un buon numero di pacchetti, poi per installarli posso anche aspettare :asd:
bhe si pacman -Ss e pacman -Syu non sono proprio velocissimi però tutto il resto va benissimo.
è inutile che cerchi di migliorare la situazione... pacman in quanto a velocità fa cagare non c'è niente da dire. Ho provato ieri ubuntu con apt che mi ero scordato :eek:
quasi quasi mi faccio un dual boot... pacman non è apt purtroppo.
Dcromato
05-06-2006, 20:02
è inutile che cerchi di migliorare la situazione... pacman in quanto a velocità fa cagare non c'è niente da dire. Ho provato ieri ubuntu con apt che mi ero scordato :eek:
quasi quasi mi faccio un dual boot... pacman non è apt purtroppo.
Dovresti provare pacman3. ;)
Dovresti provare pacman3. ;)
e dov'è?
Quanto manca all'avvento di pacman 3.0? :)
Dcromato
05-06-2006, 20:14
e dov'è?
lo uso su Frugalware.
pier_luigi
05-06-2006, 20:33
per velocizzare pacman provate pacman-cage :
http://www.archlinux.it/forum/viewtopic.773.html
Un collega poco fa mi ha segnalato un sito di un suo amico.
Il sito è molto carino e ricco di guide tra le quali ho notato questa:
Guida Video ArchLinux Installation
Prima videoguida dell'installazione di ArchLinux. (http://video.spaghettilinux.org/video/distribuzioni/archlinux/install-archlinux.html)
fonte: spaghettilinux.org (http://www.spaghettilinux.org/)
ho pensato subito potesse esservi utile ;)
Ciao Archanisti traditori :fuck:
Un collega poco fa mi ha segnalato un sito di un suo amico.
Il sito è molto carino e ricco di guide tra le quali ho notato questa:
Guida Video ArchLinux Installation
Prima videoguida dell'installazione di ArchLinux. (http://video.spaghettilinux.org/video/distribuzioni/archlinux/install-archlinux.html)
fonte: spaghettilinux.org (http://www.spaghettilinux.org/)
ho pensato subito potesse esservi utile ;)
Ciao Archanisti traditori :fuck:
Grazie PiloZ ;)
problemino con Arch :muro: il demone hal non vuole saperne di funzionare... i log non parlano (non ci sono log relativi e in quelli di sistema non ci sono errori a riguardo) ma ad ogni tentativo di avvio:
[root@ArchLinux sirus]# /etc/rc.d/hal start
:: Starting Hardware Abstraction Layer [FAIL]
[root@ArchLinux sirus]#
:cry:
ho provato a toglierlo ed a reinstallarlo, nulla di fatto!
mindwings
06-06-2006, 17:31
Un collega poco fa mi ha segnalato un sito di un suo amico.
Il sito è molto carino e ricco di guide tra le quali ho notato questa:
Guida Video ArchLinux Installation
Prima videoguida dell'installazione di ArchLinux. (http://video.spaghettilinux.org/video/distribuzioni/archlinux/install-archlinux.html)
fonte: spaghettilinux.org (http://www.spaghettilinux.org/)
ho pensato subito potesse esservi utile ;)
Ciao Archanisti traditori :fuck:
Sera :flower:
scommetto che ti sei bevuto il video ed hai preso appunti
:Perfido: puoi temporeggiare
quanto vuoi
ma un giorno installerai Arch!!!!! :ciapet:
mindwings
07-06-2006, 10:01
ciao ragazzi
stavo provando a costruirmi un pacchetto con ABS
(kde 3.5.3) ma non riesco a trovare il pkgbuild... :confused: (visto su aur)
dato che non hanno ancora uppato kde 3.5.3 come pacchetto
mi sembra che ci sia solo in testing :(
ora sto compilando a zampa kdebase3.5.3 (dai sorgenti)
con il classico ./configure-make-make install
che faccio???
qualche consiglio???
:boh:
stefanoxjx
07-06-2006, 15:41
Una curiosità, dopo aver risolto il problema ACPI nel notebook, ho reiniziato a reinstallare Arch, però nonostante abbia impostato sia su rc.conf che su profile l'impostazione della lingua a it_IT@euro, continuo a non avere i vari programmi (nano, mc, ecc.) localizzati in Italiano.
Rispetto all'altra volta ho fatto un'installazione minima (tirata al massimo) e quindi deduco non sia andato su un pacchetto che serve proprio a localizzare i programmi.
Purtroppo non so qual'è.
Me lo sapete indicare?
Grazie.
:help:
Dcromato
07-06-2006, 15:54
ciao ragazzi
stavo provando a costruirmi un pacchetto con ABS
(kde 3.5.3) ma non riesco a trovare il pkgbuild... :confused: (visto su aur)
dato che non hanno ancora uppato kde 3.5.3 come pacchetto
mi sembra che ci sia solo in testing :(
ora sto compilando a zampa kdebase3.5.3 (dai sorgenti)
con il classico ./configure-make-make install
che faccio???
qualche consiglio???
:boh:
Con Arch lascierei perdere la compilazione a mano.Prova ad aprire il repository in testing di abs (non di pacman) e aggiorna il database dello stesso abs.
Poi usi il pkgbuild che ti troverà.
Una curiosità, dopo aver risolto il problema ACPI nel notebook, ho reiniziato a reinstallare Arch, però nonostante abbia impostato sia su rc.conf che su profile l'impostazione della lingua a it_IT@euro, continuo a non avere i vari programmi (nano, mc, ecc.) localizzati in Italiano.
Rispetto all'altra volta ho fatto un'installazione minima (tirata al massimo) e quindi deduco non sia andato su un pacchetto che serve proprio a localizzare i programmi.
Purtroppo non so qual'è.
Me lo sapete indicare?
Grazie.
:help:
potrebbe essere colpa delle glibc, prova cosi:
http://www.archlinux.org/news.php?skip=30
la seconda news: Important glibc change ;)
H2K
Dcromato
07-06-2006, 17:10
Qualcuno ha apportato modiche in /etc/makepkg per ottimizzare i propri pacchetti all'architettura che usa?
pier_luigi
07-06-2006, 18:04
Qualcuno ha apportato modiche in /etc/makepkg per ottimizzare i propri pacchetti all'architettura che usa?
io ho questi:
export CFLAGS="-march=pentium-m -O2 -pipe"
export CXXFLAGS="-march=pentium-m -O2 -pipe"
la macchina è un centrino
Dcromato
07-06-2006, 18:07
Se qualcuno usa -Os mi puo dire se ha dei validi benefici?
Qualcuno ha apportato modiche in /etc/makepkg per ottimizzare i propri pacchetti all'architettura che usa?
Io...
export CFLAGS="-march=pentium4 -msse2 -O2 -pipe"
export CXXFLAGS="-march=pentium4 -msse2 -O2 -pipe"
;)
stefanoxjx
07-06-2006, 20:35
potrebbe essere colpa delle glibc, prova cosi:
http://www.archlinux.org/news.php?skip=30
la seconda news: Important glibc change ;)
H2K
Problema risolto.
Grazie.
Problema risolto.
Grazie.
niente. ;)
jacopastorius
08-06-2006, 23:01
qualcuno ha mai buildato un pacchetto arch da sorgenti?
qualcuno ha mai buildato un pacchetto arch da sorgenti?
non ho capito...che intendi? makepkg?
jacopastorius
09-06-2006, 14:23
non ho capito...che intendi? makepkg?
si, proprio lui :)
si, proprio lui :)
ok si e allora? qual'è la domanda?
jacopastorius
09-06-2006, 16:32
ok si e allora? qual'è la domanda?
beh si mi rispondi con quel tono lascio anche perdere sai.. :nono:
se ti sto sulla fava evita almeno di rispondermi ;)
ah..è una mia impressione o da un pò di tempo a questa parte fai distinzione tra i modi con i quali tratti chi ne sa meno di te di linux rispetto a quelli che usi con chi ne sa quanto o più di te?
niente rancore eh amico..si fa per chiarire :)
beh si mi rispondi con quel tono lascio anche perdere sai.. :nono:
se ti sto sulla fava evita almeno di rispondermi ;)
ah..è una mia impressione o da un pò di tempo a questa parte fai distinzione tra i modi con i quali tratti chi ne sa meno di te di linux rispetto a quelli che usi con chi ne sa quanto o più di te?
niente rancore eh amico..si fa per chiarire :)
No secondo me ti sei immagginato tutto, stavo solo cercando di capire dov'è il problema se hai fatto una domanda del genere:
qualcuno ha mai buildato un pacchetto arch da sorgenti?
vuol dire che qualche cosa è andato storto oppure non sei riuscito, però magari potresti dare qualche info in più.
la mia frase:
ok si e allora? qual'è la domanda?
voleva solo intedere quello...
mi dispiace di essere stato frainteso.
stefanoxjx
09-06-2006, 16:58
Mi sapete dire quale pacchetto devo scaricare per poter visualizzare sulla barra di stato il livello della batteria del notebook sotto kde?
E' forse kdemultimedia?
Grazie.
jacopastorius
09-06-2006, 19:34
No secondo me ti sei immagginato tutto, stavo solo cercando di capire dov'è il problema se hai fatto una domanda del genere:
vuol dire che qualche cosa è andato storto oppure non sei riuscito, però magari potresti dare qualche info in più.
la mia frase:
voleva solo intedere quello...
mi dispiace di essere stato frainteso.
ah! menomale meglio così allora :)
amici come prima ok? :flower:
Comunque la domanda era la seguente:
Qualche giorno fa ho fatto un pacchetto arch ma devo dire che sono andato piuttosto per inerzia e intuito e non ho ben chiara la procedura. Il comando abs serve solamente nel caso in cui voglia modificare i pacchetti installati nel mio sistema con pacman?
Se voglio creare un pacchetto da sorgente non serve darlo giusto? Io per sicurezza lo diedi ma da quello che potei vedere su schermo credo che avrei potuto anche risparmiarmelo
il pacchetto su ARCH si crea, dando il comando makepkg dentro la cartella dove c'è il file PKGBUILD, dando il comando , arch scarica il sorgente, (lo patcha se c'è bisogno) lo compila e crea il pacchetto che va installato con
pacman -A nomepacchetto.pkg.tar.gz
abs a che cosa serve?
il comando abs serve a scaricare i vari PKGBUILD disponibili su www.archlinux.com in base alle impostazioni del file abs.conf
Con ABS, praticamente hai tutti i PKGBUILD che hanno usato per compilare i repositorys di arch.
Spero di essere stato esauriente ;)
H2K
jacopastorius
09-06-2006, 20:42
il pacchetto su ARCH si crea, dando il comando makepkg dentro la cartella dove c'è il file PKGBUILD, dando il comando , arch scarica il sorgente, (lo patcha se c'è bisogno) lo compila e crea il pacchetto che va installato con
pacman -A nomepacchetto.pkg.tar.gz
abs a che cosa serve?
il comando abs serve a scaricare i vari PKGBUILD disponibili su www.archlinux.com in base alle impostazioni del file abs.conf
Con ABS, praticamente hai tutti i PKGBUILD che hanno usato per compilare i repositorys di arch.
Spero di essere stato esauriente ;)
H2KOk concetto afferrato adesso però veniamo all'annoso problema che mi sta perseguitando da ieri.
Sto tentando di creare il pacchetto di gwget solo che quado arriva all'operazione di make mi dà errore:
main_window_cb.c:27:61: error: gnome-vfs-module-2.0/libgnomevfs/gnome-vfs-mime.h: No such file or directory
La cosa che mi fa girare è che gnome-vfs-mime.h c'è in quella
directory:
[du@duccio libgnomevfs]$ ls /opt/gnome/include/gnome-vfs-module-2.0/libgnomevfs/gnome-vfs-cancellable-ops.h gnome-vfs-module.h
gnome-vfs-inet-connection.h gnome-vfs-parse-ls.h
gnome-vfs-method.h gnome-vfs-pty.h
gnome-vfs-mime-info.h gnome-vfs-socket-buffer.h
gnome-vfs-mime.h gnome-vfs-socket.h
gnome-vfs-module-callback-module-api.h gnome-vfs-ssl.h
gnome-vfs-module-shared.h gnome-vfs-transform.h
jacopastorius
09-06-2006, 21:23
http://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?p=170034#170034 ;)
domanda: perché stai ricompilando un pacchetto che si trova gia compilato?
volevo installare tomcat perche' richiesto da opencms,
ma non riesco a trovare il file: modjk2.so
non c'e' nel pacchetto ne' in mod_jk
qualcuno lo sta' usando ?
ciao ragazzi, mi sapreste dire che valore di umask devo mettere per poter accedere a partizioni ntfs con un utente normale?
adesso posso accedere solo cm root
stefanoxjx
10-06-2006, 12:57
ciao ragazzi, mi sapreste dire che valore di umask devo mettere per poter accedere a partizioni ntfs con un utente normale?
adesso posso accedere solo cm root
Di solito per FAT32 è 0000, però per NTFS dovrebbe essere ininfluente visto che comunque accedi in sola lettura.
ciao ragazzi, mi sapreste dire che valore di umask devo mettere per poter accedere a partizioni ntfs con un utente normale?
adesso posso accedere solo cm root
Te lo avevo già detto:
/dev/hda1 /mnt/Windows ntfs defaults,user,noauto,ro,umask=0222 0 0
jacopastorius
10-06-2006, 18:58
domanda: perché stai ricompilando un pacchetto che si trova gia compilato?
risposta: è un pacchetto a caso..volevo solo provare a creare un pacchetto arch e gwget era quello che passava al convento
risposta: è un pacchetto a caso..volevo solo provare a creare un pacchetto arch e gwget era quello che passava al convento
non me lo builda neanche a me... prova con qualunque pacchetto che trovi su www.archlinux.org cosi sei sicuro che funziona....
(tra tanti PKGBUILD su aur sei riuscito a prendere uno dei pochi spaccati ;))
jacopastorius
10-06-2006, 19:37
non me lo builda neanche a me... prova con qualunque pacchetto che trovi su www.archlinux.org cosi sei sicuro che funziona....
(tra tanti PKGBUILD su aur sei riuscito a prendere uno dei pochi spaccati ;))
si si lo so era un bug.Ho postato anche nel forum di archlinux.org e hanno lo hanno fixato ;)
http://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?t=22240
allora, ho installato tutto con la ftp da 13 mega ed è andatp tutto a buon fine
solo ora ho un problema. mi trovo nella shell iniziale dopo la fine dell'installazione e non mi vede internet(fastweb) mentre nell'installazione l'aveva visto e aveva funzionato tutto alla perfezione :doh:
ho provato a lanciare lshwd e mi dice che il modulo da caricare per eth0 è natsemi. ho provato ad aggiungere questo modulo alla lista modules in /etc/rc.conf ma non va lo stesso riavviando :doh:
ho provato anche con un dhclient eth0 ma mi dice bash command not found
che devo fare?
...
che devo fare?
Prova a postare la parte di rc.conf relativa alla configurazione della scheda di rete (quante schede di rete hai?).
:)
grazie per la disponibilita sirus, ma fortunatamente ho risolto mettendo dhcp al posto di quello che aveva messo arch dopo l'installazione alla voce eth0 :cool:
grazie per la disponibilita sirus, ma fortunatamente ho risolto mettendo dhcp al posto di quello che aveva messo arch dopo l'installazione alla voce eth0 :cool:
Perfetto ;)
come ti sembra la nostra piccolina :D ?!
Perfetto ;)
come ti sembra la nostra piccolina :D ?!
molto veloce e stabile :cool:
solo che mi ci devo ancora un po abituare :stordita:
gnome e in inglese, su debian il linguaggio usciva automaticamente italiano oppure si poteva cambiare in etc/environment, qui non ho la piu pallida idea di come cambiarlo
la tastiera e quella americana nonostante penso abbia messo quella italiano in rc.conf o almeno credo, questo e rc.conf
LOCALE="it_IT@euro"
HARDWARECLOCK="localtime"
TIMEZONE="Europe/Rome"
KEYMAP="it"
CONSOLEFONT=
CONSOLEMAP=
USECOLOR="yes"
ho messo tutto quello che stava scritto sulla guida alla installazione, non penso di aver dmenticato niente.
e ultima cosa, esiste un howto per i driver ati?
se non esiste devo fare qualcosa altro oltre lanciare l`installatore?
comunque da quel poco che l`ho usata mi sembra una gran bella distro. penso che sul computer nuovo mettero sia arch che debian :cool:
molto veloce e stabile :cool:
solo che mi ci devo ancora un po abituare :stordita:
gnome e in inglese, su debian il linguaggio usciva automaticamente italiano oppure si poteva cambiare in etc/environment, qui non ho la piu pallida idea di come cambiarlo
la tastiera e quella americana nonostante penso abbia messo quella italiano in rc.conf o almeno credo, questo e rc.conf
LOCALE="it_IT@euro"
HARDWARECLOCK="localtime"
TIMEZONE="Europe/Rome"
KEYMAP="it"
CONSOLEFONT=
CONSOLEMAP=
USECOLOR="yes"
ho messo tutto quello che stava scritto sulla guida alla installazione, non penso di aver dmenticato niente.
Questo per i linguaggi http://www.archlinux.org/news.php?skip=30 ;)
e ultima cosa, esiste un howto per i driver ati?
se non esiste devo fare qualcosa altro oltre lanciare l`installatore?
comunque da quel poco che l`ho usata mi sembra una gran bella distro. penso che sul computer nuovo mettero sia arch che debian :cool:
www.archlinux.it prova a vedere se c'è qualcosa per i driver ATi ;)
Questo per i linguaggi http://www.archlinux.org/news.php?skip=30 ;)
www.archlinux.it prova a vedere se c'è qualcosa per i driver ATi ;)
probabilmente sono io che sono scemo ma sul primo link non vedo niente riguardo i linguaggi
inoltre credo ci sia qualche problema di configurazione del monitor. nonostante abbia selezionato in etc/inittab come avvio quello interattivo mettendo come id 5, non parte ne gdm ne gnome e devo digitare io startx. dopo averlo digitato compare una schermata colorata tipica di windows quando selezioni una risoluzione superiore a quella supportata dal monitor e poi gnome parte normalmente. pero con firefox negli aggiornamenti della pagina ogni tanto escono per un po schermate nere nel browser e cose del genere :fagiano:
mo provo a configurare un po xorg.conf e vedo se riesco a risolvere...
l`audio poi non si sente nonostante abbia aggiunto le righe che stanno scritte nel sito ufficiale :confused:
jacopastorius
12-06-2006, 14:23
probabilmente sono io che sono scemo ma sul primo link non vedo niente riguardo i linguaggi
inoltre credo ci sia qualche problema di configurazione del monitor. nonostante abbia selezionato in etc/inittab come avvio quello interattivo mettendo come id 5, non parte ne gdm ne gnome e devo digitare io startx. dopo averlo digitato compare una schermata colorata tipica di windows quando selezioni una risoluzione superiore a quella supportata dal monitor e poi gnome parte normalmente. pero con firefox negli aggiornamenti della pagina ogni tanto escono per un po schermate nere nel browser e cose del genere :fagiano:
mo provo a configurare un po xorg.conf e vedo se riesco a risolvere...
l`audio poi non si sente nonostante abbia aggiunto le righe che stanno scritte nel sito ufficiale :confused:
hai aggiunto gdm ai demoni da avviare all'avvio?
xorg.conf come l'hai generato con hwd?
PuNkEtTaRo
12-06-2006, 16:15
ciao a tutti...
sto installando anch'io arch su un muletto di fortuna...voglio vedere se è utilizzabile con arch...
sono riuscito ad installare a far partire X...diciamo che mi funziona quasi tutto...solo che non riesco ad installare la JDK...qualcuno sa come fare o ha da darmi qualche link???
grazie
ciao
p.s. un buon front-end per pacman?
rigrazie
hai aggiunto gdm ai demoni da avviare all'avvio?
xorg.conf come l'hai generato con hwd?
mi sa di no :asd:
lo devo aggiungere a rc.conf?
comunque si xorg l`ho generato con hwd
Edit> ok aggiunto e funziona
solo che continua a fare quella specie di interferenza di colori che appariva contemporaneamente alla sessione di gnome precedente :confused:
jacopastorius
12-06-2006, 16:35
mi sa di no :asd:
lo devo aggiungere a rc.conf?
comunque si xorg l`ho generato con hwd
Edit> ok aggiunto e funziona
solo che continua a fare quella specie di interferenza di colori che appariva contemporaneamente alla sessione di gnome precedente :confused:
hai un LCD? ha me lo faceva su quello del portatile prima di impostare correttamente hsync e vertrefresh..dopo tutto ok
jacopastorius
12-06-2006, 16:40
ciao a tutti...
sto installando anch'io arch su un muletto di fortuna...voglio vedere se è utilizzabile con arch...
sono riuscito ad installare a far partire X...diciamo che mi funziona quasi tutto...solo che non riesco ad installare la JDK...qualcuno sa come fare o ha da darmi qualche link???
grazie
ciao
p.s. un buon front-end per pacman?
rigrazie
Anche se secondo me va un pò contro la filosofia di questa distro.. :fagiano:
un pò di frontend ci sono, ma niente di ufficiale!
http://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?t=14849
hai un LCD? ha me lo faceva su quello del portatile prima di impostare correttamente hsync e vertrefresh..dopo tutto ok
si ho un portatile...
cosa devo aggiungere?
jacopastorius
12-06-2006, 17:06
si ho un portatile...
cosa devo aggiungere?
devi installare i driver video e cercare i valori corretti di hsync e vertrefresh..fai una ricerca con google o guarda le specifiche tecniche del tuo laptop nel dettaglio, io li ho trovati lì. ;)
probabilmente sono io che sono scemo ma sul primo link non vedo niente riguardo i linguaggi
glibc will no longer contain pre-generated locales. This means users who use something else than the C locale should take some steps when upgrading to the new glibc-2.3.6-2 package.
glibc will try to autodetect the locales needed on your system and enables them in /etc/locale.gen. After this, it will run /usr/sbin/locale-gen.
The glibc package will look in the $LANG variable and in /etc/rc.conf for the LOCALE setting. If you use any other locales than these, edit /etc/locale.gen and run /usr/sbin/locale-gen. This should generate all the locales you need.
The package is uploaded to testing first, if no bugs are reported, it will go into current quite soon.
For users who have been running 2.3.6-1 from testing, this autodetection won't work, as the /etc/locale.gen included in the package is under pacman's backup control and doesn't contain the required lines to support autodetection.
Avevo dimenticato di dirti quale paragrafo leggere ;)
inoltre credo ci sia qualche problema di configurazione del monitor. nonostante abbia selezionato in etc/inittab come avvio quello interattivo mettendo come id 5, non parte ne gdm ne gnome e devo digitare io startx. dopo averlo digitato compare una schermata colorata tipica di windows quando selezioni una risoluzione superiore a quella supportata dal monitor e poi gnome parte normalmente. pero con firefox negli aggiornamenti della pagina ogni tanto escono per un po schermate nere nel browser e cose del genere :fagiano:
mo provo a configurare un po xorg.conf e vedo se riesco a risolvere...
Oltre a selezionare il run-level 5 (non indispensabile) aggiungi al file /etc/inittab:
x:5:respawn:/opt/gnome/sbin/gdm
senza aggiungere gdm nel file /etc/rc.conf soluzione molte più "standard"
l'audio poi non si sente nonostante abbia aggiunto le righe che stanno scritte nel sito ufficiale :confused:
Prova con alsaconf ;)
rizzotti91
13-06-2006, 08:44
Innanzitutto grazie per le sicure risposte, dopodichè, comincio elencandovi i problemi che spero di risolvere con il vostro aiuto.
1) Non riesco a mettere il bootsplash, c'è qualche guida in ita? Il wiki non lo capisco bene.
2) Non riesco a far funzionare i driver ati e mi servono tantissimo per vdr se no la cpu è al 100%. Utilizzo il kernel 2.6.15.6 ricompilato da me, perchè in quello di default alsa non mi funziona. Le cose che riguardano la svideo nel "mio kernel" le ho messe come nel 2.6.16 originale, e cioè l'agp gart come modulo insieme all'agp per il VIA e il DRI in modulo.
3) Non riesco a far funzionare il bluetooth nel modo in cui è descritto su questo numero di Linux Magazie: il computer mi vede la chiavetta, ma gnokii no.
Sono finiti i problemi, ma ho altre due domande da farvi:
1) E' possibile ottimizzare al massimo arch32 0.7.2?
2) E' possibile che io accenda il computer ed automaticamente esso entri in kde, con o senza kdm?
Grazie tantissimo e complimenti per la discussione.
PuNkEtTaRo
13-06-2006, 17:35
per quanto riguarda la JDK di java???
nessuno mi aiuta??
ho cercato qua è là..ma nulla..
grazie
ciao
ma intendi questa?
http://www.archlinux.org/packages.php?id=878
http://wiki.archlinux.org/index.php/Java_Package_Guidelines
per quanto riguarda la JDK di java???
nessuno mi aiuta??
ho cercato qua è là..ma nulla..
grazie
ciao
Repo Group Name Version Description Last Updated
Extra devel j2sdk 1.5.0_06-1 Sun's java development kit 2006-01-16
Extra system j2re 1.5.0_06-2 Sun's java runtime environment 2006-02-11
Innanzitutto grazie per le sicure risposte, dopodichè, comincio elencandovi i problemi che spero di risolvere con il vostro aiuto.
1) Non riesco a mettere il bootsplash, c'è qualche guida in ita? Il wiki non lo capisco bene.
2) Non riesco a far funzionare i driver ati e mi servono tantissimo per vdr se no la cpu è al 100%. Utilizzo il kernel 2.6.15.6 ricompilato da me, perchè in quello di default alsa non mi funziona. Le cose che riguardano la svideo nel "mio kernel" le ho messe come nel 2.6.16 originale, e cioè l'agp gart come modulo insieme all'agp per il VIA e il DRI in modulo.
3) Non riesco a far funzionare il bluetooth nel modo in cui è descritto su questo numero di Linux Magazie: il computer mi vede la chiavetta, ma gnokii no.
Per il bootsplash prova a cercare la pagina gensplash sempre sul wiki di ARCH, molto più veloce e semplice IMHO e si ottiene lo stesso identico risultato!
Per i driver ATi non posso aiutarti, non li ho mai installati in vita mia (sono sempre stato NVIDIA powered); per il bluetooth nemmeno, certe tecnologie non sono ancora entrate nella mia vita quotidiana :D
Sono finiti i problemi, ma ho altre due domande da farvi:
1) E' possibile ottimizzare al massimo arch32 0.7.2?
2) E' possibile che io accenda il computer ed automaticamente esso entri in kde, con o senza kdm?
Grazie tantissimo e complimenti per la discussione.
ARCH è già molto veloce rispetto ad altre distro, si potrebbe però impostare il file /etc/makepkg.conf (http://www.archlinux.it/makepkg) (se non erro il nome è questo) e ricompilare i pacchetti più importanti ma non credo che il vantaggio si noterebbe!
Immagino che kdm come anche gdm permetta di effettuare le login in automatico, prova a cercare nelle sue opzioni ;)
PuNkEtTaRo
13-06-2006, 17:57
ma intendi questa?
http://www.archlinux.org/packages.php?id=878
scusate...
non immaginavo di trovarla pacchettizzata...quindi non ho nemmeno guardato.
grazie
ciao
per i driver ati, controlla qui
http://wiki.archlinux.org/index.php/Xorg7
http://wiki.archlinux.org/index.php/ATI_Radeon_%26_Kernel_2.6
non sono esattamente il massimo per quanto riguarda le prestazioni...
però per ora sono gli unici che ci sono
PuNkEtTaRo
14-06-2006, 22:12
ragazzi...
che dire...questa arch è promossa a pieni voti...
l'ho installata ieri su un muletto di fortuna...e sono riuscito ad installarci tutto, stampante, scanner, driver ati perfettamente funzionanti, e tutto quello che mi occorre avere...
gran bella distro, personalizzabile al massimo.
ciao
ragazzi...
che dire...questa arch è promossa a pieni voti...
l'ho installata ieri su un muletto di fortuna...e sono riuscito ad installarci tutto, stampante, scanner, driver ati perfettamente funzionanti, e tutto quello che mi occorre avere...
gran bella distro, personalizzabile al massimo.
ciao
*
ci voleva un bel quote...ci stava bene...
:winner: siamo troppo forti ;)
idt_winchip
17-06-2006, 09:42
Eccomi!! :D
Mi aggiungo agli user arch..l'ho appena installata e devo dire che pacman e' geniale! :D
stefanoxjx
17-06-2006, 10:00
Eccomi!! :D
Mi aggiungo agli user arch..l'ho appena installata e devo dire che pacman e' geniale! :D
Secondo me non solo pacman è geniale, ma tutta la distro in se.
Per me i punti di forza sono:
- Pacman
- Pochi e chiari file di configurazione con conseguente facilità di gestione
- Prestazioni ottime
- Distro aggiornatissima
- Ottimizzabile in base alle proprie esigenze con molta semplicità
- Installabile in pochissimi minuti
Mentre i punti deboli sono:
- Pochi software ancora disponibili (già precompilati e pronti)
Mi sembra che i punti a favore superino di gran lunga quelli a sfavore :D
pier_luigi
17-06-2006, 10:01
Eccomi!! :D
Mi aggiungo agli user arch..l'ho appena installata e devo dire che pacman e' geniale! :D
arch è contagiosa :D
arch è contagiosa :D
speriamo che contagi anche qualche ubuntista...
nella classifica sono veramente troppi, andiamo sul clan a convertirne qualcuno? :sofico:
Io ho già dato con le conversioni :sofico: comunque sarà difficile convertire gli Ubuntiani, sono molto convinti della loro distro perché è di una semplicità disarmante da usare/configurare :)
per far si che apache dirotti le richieste di pagine java su tomcat ho bisogno di questo modulo ....(jkonnector)
.....
LoadModule jk2module lib/apache/modjk2.so
.....
non riesco a trovalo per arch
mi aiutate ?
grazie
per far si che apache dirotti le richieste di pagine java su tomcat ho bisogno di questo modulo ....(jkonnector)
.....
LoadModule jk2module lib/apache/modjk2.so
.....
non riesco a trovalo per arch
mi aiutate ?
grazie
Non ho mai usato Tomcat e non ho letto il link che ti posto (però mi sembra inerente e sembra che sia così anche per Google.it :sofico: ) http://wiki.archlinux.org/index.php/Tomcat_and_Apache
purtroppo ho seguito proprio quello...
purtroppo ho seguito proprio quello...
:boh: mi dispiace ma Google non sembra molto esaustivo in merito e sul sito di ARCH non trovo nulla :(
PuNkEtTaRo
18-06-2006, 11:04
ciao a tutti..
dopo diversi smadonnamenti con dmraid..
mi sono compilato l'ultimissima versione...e voilà...ora da arch monto le partizioni sul raid0 nvidia...
che dire...mi rimane solo il problemino di gdm che per ora ho disinstallato...se qualcuno vuole dargli un'occhiata.... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1224452)
tanto per dire che questa distro mi convince sempre di più...!!!
ciao
stefanoxjx
20-06-2006, 14:29
Mi sapete dire quale pacchetto devo scaricare per poter visualizzare sulla barra di stato il livello della batteria del notebook sotto kde?
E' forse kdemultimedia?
Grazie.
Se a qualcun altro dovesse servire:
kdeutils che contiene klaptopdaemon
Se a qualcun altro dovesse servire:
kdeutils che contiene klaptopdaemon
se ti interessa lo puoi leggere anche da conky
stefanoxjx
20-06-2006, 20:39
se ti interessa lo puoi leggere anche da conky
Potresti spiegarti meglio?
Potresti spiegarti meglio?
in pratica se usi conky (un programma leggerissimo per stampare a schermo i grafici di cpu e cose simili puoi far stampare anche la durata residua della batteria
PuNkEtTaRo
21-06-2006, 12:10
Ciao a tutti,
ho dei problemi con i locale con una fresca fresca installazione di arch...
il messaggio d'errore è questo (gtkpacman:3675): Gtk-WARNING **: Locale not supported by C library.
Using the fallback 'C' locale.
Traceback (most recent call last):
File "/usr/bin/gtkpacman", line 28, in ?
locale.setlocale(locale.LC_ALL, '')
File "/usr/lib/python2.4/locale.py", line 381, in setlocale
return _setlocale(category, locale)
locale.Error: unsupported locale setting qualcuno sa come aiutarmi??
ho provato a cambiare qualcosa in /etc/profile..ma non ne vengo a capo..
grazie
ciao
pier_luigi
21-06-2006, 12:41
qualcuno sa come aiutarmi??
ho provato a cambiare qualcosa in /etc/profile..ma non ne vengo a capo..
http://www.archlinux.it/forum/viewtoph.810-highlight-gtkpacman.html
PuNkEtTaRo
21-06-2006, 17:12
http://www.archlinux.it/forum/viewtoph.810-highlight-gtkpacman.html
grazie mille... :flower:
ciao
PuNkEtTaRo
22-06-2006, 18:16
...certe volte questa distro mi sorprende...e non in bene purtroppo..
ho aggiurnato alcuni pacchetti a testing...e come prevedevo, i driver ati non vanno più...parto con i driver vesa..e tutto tranquillo.
Provo a rimettere i driver ati..non parte xorg...cerco di uscire da X..ma non mi fa nemmeno usare una consolle..così do ctrl+alt+canc..e la macchina si riavvia...
al riavvio successivo, metto i vesa...parte X...e non ho più il menu delle applicazioni di gnome...le applicazioni non partono dicendomi che il il processo (firefox...!!!) non esite..e balle varie...ho provato anche a reinstallare l'intero gnome..ma non è cambiato nulla...
proprio non capisco cosa possa essere successo..alla fine non ho fatto niente di chè..
qualcuno sa aiutarmi??
grazie
ciao
The Katta
22-06-2006, 18:28
metti i pacchetti in testing e ti lamenti che non vanno. mboh.
dovresti segnalare il problema per lo meno, ma non puoi lamentarti. è come se ci si lamenta che installando la unstable di debian ogni tanto non vanno le cose
;)
PuNkEtTaRo
22-06-2006, 18:47
metti i pacchetti in testing e ti lamenti che non vanno. mboh.
dovresti segnalare il problema per lo meno, ma non puoi lamentarti. è come se ci si lamenta che installando la unstable di debian ogni tanto non vanno le cose
;)
forse non hai letto bene il mio post...ma dopo l'upgrade a testing, la distro funzionava perfettamente....è solamente dopo aver fatto qualche prova con X e con i driver ati...tutto ad un tratto gnome parte, ma senza il menu e il control-center...
p.s. sono stato anni con debian sid...guarda la firma!!
ciao
The Katta
22-06-2006, 18:59
ah ok avevo letto male allora. avevo capito che passando a testing non funzionava piu gnome. ;)
il fatto era che se uno usa la testing deve aspettarsi che qualcosa ogni tanto non vada, come per debian sid
stefanoxjx
22-06-2006, 20:20
...certe volte questa distro mi sorprende...e non in bene purtroppo..
ho aggiurnato alcuni pacchetti a testing...e come prevedevo, i driver ati non vanno più...parto con i driver vesa..e tutto tranquillo.
Provo a rimettere i driver ati..non parte xorg...cerco di uscire da X..ma non mi fa nemmeno usare una consolle..così do ctrl+alt+canc..e la macchina si riavvia...
al riavvio successivo, metto i vesa...parte X...e non ho più il menu delle applicazioni di gnome...le applicazioni non partono dicendomi che il il processo (firefox...!!!) non esite..e balle varie...ho provato anche a reinstallare l'intero gnome..ma non è cambiato nulla...
proprio non capisco cosa possa essere successo..alla fine non ho fatto niente di chè..
qualcuno sa aiutarmi??
grazie
ciao
Scusa se te lo dico, capisco che sei stato anni con debian SID e ormai ti ci sei abituato ai problemi che possono nascere, ma bisogna anche dire che in debian è un obbligo mollare la stable per passare alla unstable vista l'anzianità dei pacchetti.
Ma in una distro come Arch che è già molto aggiornata, che senso ha passare alla testing?
Per avere la versione x.y.2 di un programma anzichè la x.y.1?
PuNkEtTaRo
23-06-2006, 18:52
Scusa se te lo dico, capisco che sei stato anni con debian SID e ormai ti ci sei abituato ai problemi che possono nascere, ma bisogna anche dire che in debian è un obbligo mollare la stable per passare alla unstable vista l'anzianità dei pacchetti.
Ma in una distro come Arch che è già molto aggiornata, che senso ha passare alla testing?
Per avere la versione x.y.2 di un programma anzichè la x.y.1?
Il discorso secondo me è diverso: non capsico il motivo per cui, invece di analizzare il problema, e magari darmi una mano, fai dei discorsi completamente sterili. Non ha senso star lì a chiedere il perchè e il per come uno è passato a testing...ci è passato e basta. Vorrà dire che me li cerco i problemi...ma resta cmq inutile (IMHO) il tuo discorso. Rimane poi il fatto che subito dopo il passaggio a testing, il sistema funzionava perfettamente, a parte i driver ati (ora funzionano anche quelli).
Spero di non essere stato frainteso...
Ciao
cmq secondo me..... non e' paragonabile l'ambiente testing di una debian con l'ambiente testing di arch
PuNkEtTaRo
24-06-2006, 00:21
cmq secondo me..... non e' paragonabile l'ambiente testing di una debian con l'ambiente testing di arch
in che senso?? sto provando ormai da un paio di giorni testing di arch e mi trovo benissimo...
d'altronde però, anche su sid non ho mai avuto problemi insormontabili...sempre cosucce da niente...nemmeno passando da xorg 6.9 e xorg 7.0...
non so etch, non l'ho mai provata..ma penso che sia un tantino più stabile del ramo testing di arch..ma nemmeno poi tanto...
ciao
stefanoxjx
24-06-2006, 00:27
Il discorso secondo me è diverso: non capsico il motivo per cui, invece di analizzare il problema, e magari darmi una mano, fai dei discorsi completamente sterili. Non ha senso star lì a chiedere il perchè e il per come uno è passato a testing...ci è passato e basta. Vorrà dire che me li cerco i problemi...ma resta cmq inutile (IMHO) il tuo discorso. Rimane poi il fatto che subito dopo il passaggio a testing, il sistema funzionava perfettamente, a parte i driver ati (ora funzionano anche quelli).
Spero di non essere stato frainteso...
Ciao
Hai perfettamente ragione.
Il mio discorso partiva da un ragionamento diverso che però sarebbe troppo lungo da spiegare.
Ti chiedo scusa.
PuNkEtTaRo
24-06-2006, 01:02
Hai perfettamente ragione.
Il mio discorso partiva da un ragionamento diverso che però sarebbe troppo lungo da spiegare.
Ti chiedo scusa.
Figurati, non hai nulla di cui scusarti... ;)
ciao
in che senso?? sto provando ormai da un paio di giorni testing di arch e mi trovo benissimo...
d'altronde però, anche su sid non ho mai avuto problemi insormontabili...sempre cosucce da niente...nemmeno passando da xorg 6.9 e xorg 7.0...
non so etch, non l'ho mai provata..ma penso che sia un tantino più stabile del ramo testing di arch..ma nemmeno poi tanto...
ciao
io istallando dal testing di arch ho avuto dei problemucci.......
ultimo il kde 3.5.3
ciao,
ho appena aggionato kde alla 3.5.3 dalla testing su una arch, ma ho un errore all'apertura di konqueror:
Impossibile avviare il processo Impossibile creare un io-slave:
klauncher ha detto: Errore durante il caricamento di "kio_http".
.
vi e' capitato?
purtroppo l'errore continuava ed esserci anche dopo l'aggiornamento a KDE dalla stabile
l'errore era che mancava un link ad una libreria
libcrypto.so
PuNkEtTaRo
24-06-2006, 12:34
ciao a tutti ragazzi,
avrei bisogno di eseguire un comando come root all'avvio...diciamo prima che carichi gdm...
dove va messo questo comando??
se lo metto in .xinitrc me lo esegue come utente..
grazie
ciao
pier_luigi
24-06-2006, 13:55
avrei bisogno di eseguire un comando come root all'avvio...diciamo prima che carichi gdm...
dove va messo questo comando??
in /etc/rc.local
idt_winchip
24-06-2006, 16:28
purtroppo l'errore continuava ed esserci anche dopo l'aggiornamento a KDE dalla stabile
l'errore era che mancava un link ad una libreria
libcrypto.so
è capitato anche a me...ho risolto facendo il sysupgrade di tutto.. :)
mindwings
25-06-2006, 08:31
ciao gente :D
mi sono appena compilato il kernel liscio preso da kernel.org
per aggiungere il supporto (ho fatto un built-in) alla scheda di rete e scheda grafica matrox g450.
ora vorrei patcharlo con kolivas ma sto riscontrando delle difficoltà
(vedi discussione nella pag principale Linux Os )...
qualcuno ha dei suggerimenti???
per quanto riguarda il supporto opengl???
could not initialize opengl( kde )
Problema Problemino....
ho una macchina installata da poco con archlinux, su cui ho messo gnomebaker, però quando vado a creare un cd-audio trascinando sopra i files mp3, gnomebaker mi dice che il plug-in per la gestione audio è assente, ho installato praticamente tutto il gstreamer 0.8 e 0.10, ho installato anche lame ma continua a dirmi la stessa cosa, ho disinstallato e reinstallato, l'ho ricompilato a mano, ma nulla....
qualcuno di voi sa qual'è questo plug-in di cui ha bisogno?? Io sui miei computer riesco a farli i cd audio con gnomebaker e non mi da questo errore. :(
Un'ultima cosa...qualcuno mi consiglia un programma per masterizzare l'audio? Ho provato serpentine, ma sono più le volte che s'inchioda che quelle che funziona... gnomebaker non va, graveman non vede il masterizzatore....:muro: altri suggerimenti?
mindwings
26-06-2006, 13:31
che ne dici di k3b :O ?
ciao :flower:
DanieleC88
26-06-2006, 14:07
Visto che uso Arch Linux anche io, mi iscrivo alla discussione. ;)
Visto che uso Arch Linux anche io, mi iscrivo alla discussione. ;)
:yeah:
jacopastorius
28-06-2006, 08:26
Problema Problemino....
ho una macchina installata da poco con archlinux, su cui ho messo gnomebaker, però quando vado a creare un cd-audio trascinando sopra i files mp3, gnomebaker mi dice che il plug-in per la gestione audio è assente, ho installato praticamente tutto il gstreamer 0.8 e 0.10, ho installato anche lame ma continua a dirmi la stessa cosa, ho disinstallato e reinstallato, l'ho ricompilato a mano, ma nulla....
qualcuno di voi sa qual'è questo plug-in di cui ha bisogno?? Io sui miei computer riesco a farli i cd audio con gnomebaker e non mi da questo errore. :(
Un'ultima cosa...qualcuno mi consiglia un programma per masterizzare l'audio? Ho provato serpentine, ma sono più le volte che s'inchioda che quelle che funziona... gnomebaker non va, graveman non vede il masterizzatore....:muro: altri suggerimenti?anche io ho questi tipi di problemi con graveman..ho installato ogni plugin di gstreamer, anche se credo che l'unico necessario sarebbe il mad ma niente.. :boh:
ciao,
dopo l'aggiornamento a apache 2.2.2-5 ho dovuto riassemblaree il file httpd.conf per la vuova versione.....
ma il modulo mod_perl non lo vede corretto:
httpd: Syntax error on line 290 of /etc/httpd/conf/httpd.conf: API module structure `perl_module' in file /usr/lib/apache/mod_perl.so is garbled - perhaps this is not an Apache module DSO?
OK, allora scarico l'ultimo mod_perl_2.0.2
ma quando do:
perl Makefile.PL
make
ho l'errore:
/usr/include/bits/ioctls.h:24:24: error: asm/ioctls.h: No such file or directory
make[1]: *** [mod_perl.lo] Error 1
make[1]: Leaving directory `/home/sacarde/PKG/mod_perl-2.0.2/src/modules/perl'
make: *** [modperl_lib] Error 2
eppure i file ioctls e asm/ioctls ci sono
???
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.