View Full Version : [ARCH LINUX] HWUpgrade Clan
DanieleC88
02-07-2006, 14:23
Non c'è in Arch un'azione parallela ad apt-get -f install? Voglio fare un check delle dipendenze senza aggiornare l'intero sistema.
DanieleC88
02-07-2006, 14:25
@Herod2k: ma hai installato anche gst-plugins-bad/good/ugly/tuttoquellochepuoi?
O, comunque, hai lanciato GnomeBaker da terminale per vedere meglio se riesci a scovare la causa?
Dcromato
02-07-2006, 15:41
Non c'è in Arch un'azione parallela ad apt-get -f install? Voglio fare un check delle dipendenze senza aggiornare l'intero sistema.
-f per cosa sta?
-f per cosa sta?
In teoria fa un "test" di installazione...
jmc, se devi solo controllare le dipendenze non ti serve, basta un pacman -Qi sul nome del pacchetto ;)
DanieleC88
03-07-2006, 08:28
In teoria fa un "test" di installazione...
No, -f è per forzare le operazioni. Solo che apt-get install senza nomi di pacchetti risolve in automatico eventuali dipendenze mancanti.
jmc, se devi solo controllare le dipendenze non ti serve, basta un pacman -Qi sul nome del pacchetto ;)
Uhm, ma mi chiedevo se c'era qualcosa di analogo al suddetto comando (che controlla non un solo pacchetto, ma tutti quelli installati) anche in Arch. Comunque era più che altro una curiosità. ;)
No, -f è per forzare le operazioni. Solo che apt-get install senza nomi di pacchetti risolve in automatico eventuali dipendenze mancanti.
Uhm, ma mi chiedevo se c'era qualcosa di analogo al suddetto comando (che controlla non un solo pacchetto, ma tutti quelli installati) anche in Arch. Comunque era più che altro una curiosità. ;)
OK :ciapet: non ricordavo proprio bene...
comunque pacman non ha ancora nulla che ricostruisce l'albero delle dipendenze se c'è qualche cosa che non quadra, mi sa che in quei casi l'unica è fare un update totale.
ciao,
stavo provando l'installazione seguendo questo articolo
http://www.archlinux.it/installare-arch-da-livecd
ma al punto di lanciare lo script
./archbootstrap.sh . ftp://ftp-linux.cc.gatech.edu/pub/linux/distributions/archlinux
dop un po'...
ho l'errore
./archbootstrap.sh . ftp://ftp-linux.cc.gatech.edu/pub/linux/distributions/archlinux
archbootstrap 0.4
No pkg cache found, fetching all pkg files...
Fetching ftp://ftp-linux.cc.gatech.edu/pub/linux/distributions/archlinux/current/os/i686/setup/pacman.pkg.tar.gz.
Fetching ftp://ftp-linux.cc.gatech.edu/pub/linux/distributions/archlinux/current/os/i686/setup/packages.txt.
Fetching ftp://ftp-linux.cc.gatech.edu/pub/linux/distributions/archlinux/current/os/i686/glibc-2.4-2.pkg.tar.gz.
warning: cannot find chroot binary - unable to run scriptlets
loading package data... done.
error: unsatisfied dependencies:
glibc: requires kernel-headers
Error: Could not add a package.
ho usato una knoppix 5
grazie
ciao,
stavo provando l'installazione seguendo questo articolo
http://www.archlinux.it/installare-arch-da-livecd
ma al punto di lanciare lo script
./archbootstrap.sh . ftp://ftp-linux.cc.gatech.edu/pub/linux/distributions/archlinux
dop un po'...
ho l'errore
./archbootstrap.sh . ftp://ftp-linux.cc.gatech.edu/pub/linux/distributions/archlinux
archbootstrap 0.4
No pkg cache found, fetching all pkg files...
Fetching ftp://ftp-linux.cc.gatech.edu/pub/linux/distributions/archlinux/current/os/i686/setup/pacman.pkg.tar.gz.
Fetching ftp://ftp-linux.cc.gatech.edu/pub/linux/distributions/archlinux/current/os/i686/setup/packages.txt.
Fetching ftp://ftp-linux.cc.gatech.edu/pub/linux/distributions/archlinux/current/os/i686/glibc-2.4-2.pkg.tar.gz.
warning: cannot find chroot binary - unable to run scriptlets
loading package data... done.
error: unsatisfied dependencies:
glibc: requires kernel-headers
Error: Could not add a package.
ho usato una knoppix 5
grazie
scusa ma perchè vuoi installare in questo modo?
nn è più comodo farlo da un cd di installazione?
tornando al tuo problema mi spiace ma nn sn in grado di darti una mano
volevo utilizzare il filesystem reiser4
e poi questo modo mi sembrerebbe molto interessante da personalizzare
stefanoxjx
14-07-2006, 21:19
ciao,
stavo provando l'installazione seguendo questo articolo
http://www.archlinux.it/installare-arch-da-livecd
ma al punto di lanciare lo script
./archbootstrap.sh . ftp://ftp-linux.cc.gatech.edu/pub/linux/distributions/archlinux
dop un po'...
ho l'errore
./archbootstrap.sh . ftp://ftp-linux.cc.gatech.edu/pub/linux/distributions/archlinux
archbootstrap 0.4
No pkg cache found, fetching all pkg files...
Fetching ftp://ftp-linux.cc.gatech.edu/pub/linux/distributions/archlinux/current/os/i686/setup/pacman.pkg.tar.gz.
Fetching ftp://ftp-linux.cc.gatech.edu/pub/linux/distributions/archlinux/current/os/i686/setup/packages.txt.
Fetching ftp://ftp-linux.cc.gatech.edu/pub/linux/distributions/archlinux/current/os/i686/glibc-2.4-2.pkg.tar.gz.
warning: cannot find chroot binary - unable to run scriptlets
loading package data... done.
error: unsatisfied dependencies:
glibc: requires kernel-headers
Error: Could not add a package.
ho usato una knoppix 5
grazie
Sembra che manchino i sorgenti del kernel o relativo link simbolico.
Problema Problemino....
ho una macchina installata da poco con archlinux, su cui ho messo gnomebaker, però quando vado a creare un cd-audio trascinando sopra i files mp3, gnomebaker mi dice che il plug-in per la gestione audio è assente, ho installato praticamente tutto il gstreamer 0.8 e 0.10, ho installato anche lame ma continua a dirmi la stessa cosa, ho disinstallato e reinstallato, l'ho ricompilato a mano, ma nulla....
qualcuno di voi sa qual'è questo plug-in di cui ha bisogno?? Io sui miei computer riesco a farli i cd audio con gnomebaker e non mi da questo errore. :(
Un'ultima cosa...qualcuno mi consiglia un programma per masterizzare l'audio? Ho provato serpentine, ma sono più le volte che s'inchioda che quelle che funziona... gnomebaker non va, graveman non vede il masterizzatore....:muro: altri suggerimenti?
Mi quoto da solo e tiro su il problema che ancora non ho risolto.
questi sono i pacchetti gstreamer che ho installato:
$ pacman -Q | grep gst
gst-plugins 0.8.11-2
gst-plugins-gnomevfs 0.8.11-1
gst-plugins-lame 0.8.11-1
gstreamer 0.8.12-1
gstreamer0.10 0.10.6-1
gstreamer0.10-alsa 0.10.7-1
gstreamer0.10-bad 0.10.3-1
gstreamer0.10-base 0.10.7-2
gstreamer0.10-faad 0.10.3-1
gstreamer0.10-gconf 0.10.3-4
gstreamer0.10-gnomevfs 0.10.7-2
gstreamer0.10-good 0.10.3-1
gstreamer0.10-lame 0.10.3-1
gstreamer0.10-mad 0.10.3-1
gstreamer0.10-mpeg2dec 0.10.3-1
gstreamer0.10-ogg 0.10.7-1
gstreamer0.10-python 0.10.3-1
gstreamer0.10-ugly 0.10.3-1
e il vfs
pacman -Q | grep vfs
gnome-vfs 2.14.2-1
gnome-vfs-perl 1.040-1
gnome-vfsmm 2.14.0-1
gst-plugins-gnomevfs 0.8.11-1
gstreamer0.10-gnomevfs 0.10.7-2
attendo qualche aiuto please :D
H2K
Mi quoto da solo e tiro su il problema che ancora non ho risolto.
questi sono i pacchetti gstreamer che ho installato:
$ pacman -Q | grep gst
gst-plugins 0.8.11-2
gst-plugins-gnomevfs 0.8.11-1
gst-plugins-lame 0.8.11-1
gstreamer 0.8.12-1
gstreamer0.10 0.10.6-1
gstreamer0.10-alsa 0.10.7-1
gstreamer0.10-bad 0.10.3-1
gstreamer0.10-base 0.10.7-2
gstreamer0.10-faad 0.10.3-1
gstreamer0.10-gconf 0.10.3-4
gstreamer0.10-gnomevfs 0.10.7-2
gstreamer0.10-good 0.10.3-1
gstreamer0.10-lame 0.10.3-1
gstreamer0.10-mad 0.10.3-1
gstreamer0.10-mpeg2dec 0.10.3-1
gstreamer0.10-ogg 0.10.7-1
gstreamer0.10-python 0.10.3-1
gstreamer0.10-ugly 0.10.3-1
e il vfs
pacman -Q | grep vfs
gnome-vfs 2.14.2-1
gnome-vfs-perl 1.040-1
gnome-vfsmm 2.14.0-1
gst-plugins-gnomevfs 0.8.11-1
gstreamer0.10-gnomevfs 0.10.7-2
attendo qualche aiuto please :D
H2K
Problema identico :boh:
jacopastorius
16-07-2006, 09:09
Problema identico :boh:
mi ci tiro dentro pure io... :muro: Non c'è un forum di supporto di gnomebaker per chiedere?
sul mio computer
[herod@Workstation ~]$ pacman -Q |grep gst
gst-plugins 0.8.11-2
gst-plugins-faad 0.8.11-1
gst-plugins-flac 0.8.11-1
gst-plugins-gconf 0.8.11-1
gst-plugins-lame 0.8.11-1
gst-plugins-mad 0.8.11-1
gst-plugins-vorbis 0.8.11-1
gstreamer 0.8.12-1
gstreamer0.10 0.10.8-1
gstreamer0.10-alsa 0.10.8-1
gstreamer0.10-bad 0.10.3-1
gstreamer0.10-base 0.10.8-1
gstreamer0.10-faad 0.10.3-1
gstreamer0.10-gconf 0.10.3-4
gstreamer0.10-good 0.10.3-1
gstreamer0.10-lame 0.10.3-1
gstreamer0.10-ugly 0.10.3-1
[herod@Workstation ~]$ pacman -Q |grep vfs
gnome-vfs 2.14.2-1
gnome-vfs-perl 1.040-1
funziona, sto cercando di capire...inizio a pensare che il gstreamer forse non centra nulla...bo :(
Sono andato sul sito di Debian a vedere le dipendenze, di Graveman:
http://packages.debian.org/unstable/gnome/graveman
e gstramer non c'è, ma c'è libflac, libmad, libvorbis....ora io purtroppo non ho sottomano il computer con il problema, non è che qualcuno di voi frebbe una prova seguendo le dipendenze segnalate da Debian?
jacopastorius
16-07-2006, 15:01
eccolo il pacchetto mancante è gst-plugins-mad, l'ho installato e adesso funziona ;)
eccolo il pacchetto mancante è gst-plugins-mad, l'ho installato e adesso funziona ;)
Strano perché io quel pacchetto (come anche Herod2k) lo ho :muro:
jacopastorius
16-07-2006, 16:53
Strano perché io quel pacchetto (come anche Herod2k) lo ho :muro:
però se fai caso herod quando ha postato per la prima volta il suo pacman -Q |grep gst non c'èra..poi dopo quando ha detto che era riuscito a farlo fungere invece era presente..forse l'hai installato dopo anche lui? :confused:
però se fai caso herod quando ha postato per la prima volta il suo pacman -Q |grep gst non c'èra..poi dopo quando ha detto che era riuscito a farlo fungere invece era presente..forse l'hai installato dopo anche lui? :confused:
Appena ho tempo riproverò... ora troppi esami :cry:
però se fai caso herod quando ha postato per la prima volta il suo pacman -Q |grep gst non c'èra..poi dopo quando ha detto che era riuscito a farlo fungere invece era presente..forse l'hai installato dopo anche lui? :confused:
No sono due computers diversi il primo non funziona il secondo si. Rimango in attesa di vostre notizie. :rolleyes:
jacopastorius
17-07-2006, 00:19
No sono due computers diversi il primo non funziona il secondo si. Rimango in attesa di vostre notizie. :rolleyes:
boh..te l'ho detto da quando ho installato gst-plugins-mad faccio funziona tranquillamente :boh:
jacopastorius
18-07-2006, 16:27
ultimamente ho dei problemi con il bluetooth..se lancio gnome-obex-send da console mi dice:
Impossibile trovare il file dell'interfaccia utente, controllare l'installazione di gnome-bluetooth.
Quest'ultimo ovviamente è installato..non so che fare..prima funzionava tutto..
jacopastorius
18-07-2006, 18:08
ultimamente ho dei problemi con il bluetooth..se lancio gnome-obex-send da console mi dice:
Impossibile trovare il file dell'interfaccia utente, controllare l'installazione di gnome-bluetooth.
Quest'ultimo ovviamente è installato..non so che fare..prima funzionava tutto..
sembrerebbe un problema comune.. :mc:
http://www.archlinux.it/forum/viewpost.6998.html#6998
DanieleC88
19-07-2006, 15:01
@Herod2k: hai provato Bonfire?
boh..te l'ho detto da quando ho installato gst-plugins-mad faccio funziona tranquillamente :boh:
installato il plug-in sul computer che ha problemi e ora gnome-baker masterizza l'audio, grazie jaco :)
@Herod2k: hai provato Bonfire?
mmm no che cosa è?
@Herod2k: hai provato Bonfire?
BonFire (http://perso.orange.fr/bonfire/screenshot.htm) pare molto carino, consigliato, Daniele ma dove li trovi sti software?
DanieleC88
20-07-2006, 10:57
Ehehe, questo m'è venuto in mente solo ora - avevo dimenticato il nome - ma il programma se non ricordo male l'avevo consigliato wubby tempo fa. ;)
jacopastorius
20-07-2006, 11:44
ragazzi sto problema del bluetooth è davvero fastidioso..nessuno di voi necessita di collegamento bluetooth funzionante?
Dcromato
20-07-2006, 18:37
Ho problemi per la localizzazione, è un po che non la uso e non riesco a italianizzare le applicazioni GTk, aiuto etc/rc.conf è gia editato. :(
Ho problemi per la localizzazione, è un po che non la uso e non riesco a italianizzare le applicazioni GTk, aiuto etc/rc.conf è gia editato. :(
http://www.archlinux.org/pipermail/arch/2006-March/009178.html
http://www.archlinux.org/pipermail/arch/2006-March/009178.html
mi hai fregato sul tempo non trovavo il link per la localizzazione glibc.
mi hai fregato sul tempo non trovavo il link per la localizzazione glibc.
Google mi è amico :sofico: quello che avevo nei preferito su ARCHLinux.org non funzionava forse da quando hanno cambiato il sito :doh:
GNOME Slab (http://www.ossblog.it/post/1152/gnome-slab-menu-per-tutti) per tutti! Grazie a Novell. :p
GNOME Slab (http://www.ossblog.it/post/1152/gnome-slab-menu-per-tutti) per tutti! Grazie a Novell. :p
Dagli screenshots sembre molto bello, ma tu hai compilato questo preso da AUR (http://aur.archlinux.org/packages.php?do_Details=1&ID=5981&O=0&L=0&C=0&K=slab&SB=&SO=&PP=25&do_MyPackages=0&do_Orphans=0&SeB=nd)?
Dagli screenshots sembre molto bello, ma tu hai compilato questo preso da AUR (http://aur.archlinux.org/packages.php?do_Details=1&ID=5981&O=0&L=0&C=0&K=slab&SB=&SO=&PP=25&do_MyPackages=0&do_Orphans=0&SeB=nd)?
Non l'ho ancora installato su nessuna distro :boh: comunque mi hanno detto che l'idea è ottima (nel senso che il menù è funzionale ed innovativo) tuttavia sembra che sia molto molto lento.
Quando torno dalle vacanze riprendo in mano la faccenda perché non faccio un update generale della distro da Giugno :stordita: ed ovviamente installerò anche questo. :)
Nel frattempo auguro buone vacanze a tutti!
Dcromato
22-07-2006, 16:09
http://www.archlinux.org/pipermail/arch/2006-March/009178.html
Niente da fare magari sbaglio io.
LukeHack
27-07-2006, 14:02
ciao a tutti, sono ormai 2 mesi che grazie a questo thread ho scoperto sta distro che mi garba molto, perchè predilige la velocità e la snellezza senza andare ad estremi (inutili e da fanboys) tipo gentoo..
provengo dalla slackware (che ormai, mi duole dirlo, sta morendo alla grande) e da freebsd, quindi la arch mi sembra proprio il giusto compromesso per me :D
non ho problemi,pacman funge benone, e questa è una distro che puoi usare sia come archer che come linux user tradizionale (basta vedere la compilazione del kernel), quindi IMHO è molto didattica (come la slack)...
:sofico:
ma e' uscito KDE 3.5.4 ?
sul sito KDE non sembrerebbe
sul sito arch, sembrerebbe gia' sulla extra
ma se faccio pacman -Sy kde
mi rileva solo la 3.5.3
???
mindwings
11-08-2006, 12:59
benvenuti luke e sacrede :vicini: :vicini:
certe volte i pacchetti nuovi non si trovano :fagiano:
vedi gli ultimi arrivi :(
Ora sembra che KDE 3.5.4 sia stato completamente uppato sui repository di ARCH Linux. :)
LukeHack
11-08-2006, 18:06
strano io gia da 2 gg avevo kde 3.5.4 con pacman
strano io gia da 2 gg avevo kde 3.5.4 con pacman
Normale, la domanda di sacarde e di conseguenza la mia risposta (avvenuta in ritardo) risalgono allo 01/08, è molto probabile che sia da qualche giorno disponibile KDE 3.5.4. ;)
PS: in particolare sembra che il tutto sia disponibile dallo 01/08 (probabilmente in tarda serata).
bluecircle
17-08-2006, 22:19
Ciao a tutti , sto iniziando a scoprire da ieri questa bella distro, e ho incontrato un problemino con il boot loader lilo.
Ho compilato un nuovo kernel da affiancare a quello di default, ma qualcosa non funziona al momento del boot "Cannot open root device 804 unknown block (8,4) or please append a correct "root=" boot option .
da cosa può dipendere? il path di root all'interno del lilo.conf è il medesimo del kernel originale che invece non mi da problemi quindi non credo sia li il problema :mc: :help:
pier_luigi
17-08-2006, 23:33
"Cannot open root device 804 unknown block (8,4) or please append a correct "root=" boot option .
IMO driver per il file system non incluso staticamente nel kernel.
se sei partito dal config di arch è molto probabile, perchè con l'initrd è quasi tutto compilato come modulo.
bluecircle
18-08-2006, 07:52
Risolto, nel kernel nuovo il filesistem era incluso come built-in, il problema era cmq simile.. ovvero mancava il supporto per lo scsi e c'era solo quello serial ata.
Precedentemente avevo anche un controller scsi 19160 su questo pc, ma avevo problemi dello stesso tipo se attivavo insieme alle lib-sata anche i driver per il controller scsi.
bluecircle
18-08-2006, 21:11
Devo avere combinato qualche guaio, non mi va più ne mplayer ne xine, uso una scheda video nvidia con gli ultimi driver.
Ho disintallato mplayer e quando provo a reinstallarlo ho il seguente errore
Targets: libgl-dri-6.4.2-2 mplayer-1.0pre8-1
Total Package Size: 6.6 MB
Proceed with upgrade? [Y/n]
checking package integrity... done.
loading package data... done.
checking for file conflicts...
error: the following file conflicts were found:
libgl-dri: /usr/lib/libGL.so: exists in filesystem
libgl-dri: /usr/lib/libGL.so.1: exists in filesystem
libgl-dri: /usr/lib/xorg/modules/extensions/libglx.so: exists in filesystem
Come posso risolvere? Grazie :stordita:
jacopastorius
18-08-2006, 21:31
Devo avere combinato qualche guaio, non mi va più ne mplayer ne xine, uso una scheda video nvidia con gli ultimi driver.
Ho disintallato mplayer e quando provo a reinstallarlo ho il seguente errore
Targets: libgl-dri-6.4.2-2 mplayer-1.0pre8-1
Total Package Size: 6.6 MB
Proceed with upgrade? [Y/n]
checking package integrity... done.
loading package data... done.
checking for file conflicts...
error: the following file conflicts were found:
libgl-dri: /usr/lib/libGL.so: exists in filesystem
libgl-dri: /usr/lib/libGL.so.1: exists in filesystem
libgl-dri: /usr/lib/xorg/modules/extensions/libglx.so: exists in filesystem
Come posso risolvere? Grazie :stordita:prova a pulire la cache di pacman..però non ricordo qual'è il comando forse pacman -Cc
bluecircle
18-08-2006, 21:37
grazie ma nulla da fare :(
# pacman -Sc --clean
removing all packages from cache... done.
[root@ArchFolk ~]# pacman -S mplayer
Targets: libgl-dri-6.4.2-2 mplayer-1.0pre8-1
Total Package Size: 6.6 MB
Proceed with upgrade? [Y/n]
:: Retrieving packages from current...
libgl-dri-6.4.2-2 [################] 100% 143K 63.5K/s 00:00:02
mplayer-1.0pre8-1 [################] 100% 6622K 327.1K/s 00:00:20
checking package integrity... done.
loading package data... done.
checking for file conflicts...
error: the following file conflicts were found:
libgl-dri: /usr/lib/libGL.so: exists in filesystem
libgl-dri: /usr/lib/libGL.so.1: exists in filesystem
libgl-dri: /usr/lib/xorg/modules/extensions/libglx.so: exists in filesystem
errors occurred, no packages were upgraded.
jacopastorius
18-08-2006, 21:45
grazie ma nulla da fare :(
il bello è che mi è capitato più volte questo problema ma mi sono dimenticato come si risolve :D
pier_luigi
18-08-2006, 21:59
@bluecircle
pacman -Sf libgl-dri
pacman -S mplayer
pacman -Sf nvidia
bluecircle
18-08-2006, 21:59
Risolto.. :p
bluecircle
18-08-2006, 22:24
@bluecircle
pacman -Sf libgl-dri
pacman -S mplayer
pacman -Sf nvidia
Grazie mille pier_luigi,
io avevo provato con -Sd --nodeps, adesso mplayer è installato ma non trova i codec, fino a ieri tutto a posto :muro: poi ho instalalto e rimosso kde.. forse dipende da questo.
93 audio & 211 video codecs
Playing /media/lg.
Win32 LoadLibrary failed to load: avisynth.dll, /usr/lib/win32/avisynth.dll, /usr/local/lib/win32/avisynth.dll
pier_luigi
18-08-2006, 23:24
Grazie mille pier_luigi,
io avevo provato con -Sd --nodeps, adesso mplayer è installato ma non trova i codec, fino a ieri tutto a posto :muro: poi ho instalalto e rimosso kde..
prova a installare il paccone con
pacman -S codecs
LukeHack
18-08-2006, 23:25
Grazie mille pier_luigi,
io avevo provato con -Sd --nodeps, adesso mplayer è installato ma non trova i codec, fino a ieri tutto a posto :muro: poi ho instalalto e rimosso kde.. forse dipende da questo.
93 audio & 211 video codecs
Playing /media/lg.
Win32 LoadLibrary failed to load: avisynth.dll, /usr/lib/win32/avisynth.dll, /usr/local/lib/win32/avisynth.dll
pacman -S codecs ( prova anche con -Sf se da errori ;) )
Grazie mille pier_luigi,
io avevo provato con -Sd --nodeps, adesso mplayer è installato ma non trova i codec, fino a ieri tutto a posto :muro: poi ho instalalto e rimosso kde.. forse dipende da questo.
93 audio & 211 video codecs
Playing /media/lg.
Win32 LoadLibrary failed to load: avisynth.dll, /usr/lib/win32/avisynth.dll, /usr/local/lib/win32/avisynth.dll
usate totem-xine come me ;)
x Cimi
dopo gli ultimi upgrades il tema grey ha smesso di funzionare, credo per colpa degli aggiornamenti delle GTK:
Screenshot (http://www.djherod.com/scambio/grey.png)
Che faccio cambio tema? oppure avevi in programma di sistemarlo?
seguendo la guida
http://wiki.archlinux.org/index.php/Remastering_the_Install_ISO
e scaricando tutta la current dal sito arch
e inserendola nella directory pkg
ho fatto il mio primo cd personalizzato di arch
evoluzioni:
1) da una lista di pacchetti, scaricare automaticamente dalla current, o dalla extra, i pacchetti utilizzati sul proptio sistema (sperando che non superino le dimensioni di un CD
2) implementare la scelta del filesystem reiser4 nei menu d'installazione, e quindi kernel idonei e grub o lilo patchati
mi date una mano o dei suggerimenti ?
grazie mille
x Cimi
dopo gli ultimi upgrades il tema grey ha smesso di funzionare, credo per colpa degli aggiornamenti delle GTK:
Screenshot (http://www.djherod.com/scambio/grey.png)
Che faccio cambio tema? oppure avevi in programma di sistemarlo?
prova il nuovo gtk2.10.2 di stanotte... da me funziona ;)
prova il nuovo gtk2.10.2 di stanotte... da me funziona ;)
vero, appena messo e ora va bene :D
Tnx
H2K
bluecircle
19-08-2006, 15:12
Con mplayer nulla da fare mi dice che mancano i codec, con xine tutto ok adesso ;)
PuNkEtTaRo
19-08-2006, 19:13
ciao a tutti ragazzi...
ho fatto un bel upgrade generale...e mi son ritrovato dei fonts bruttissimi in firefox...credo mi abbia installato qualche nuovo fonts...fatto sta che prima vedevo benissimo ogni tipo di pagina...e ora fan cagare!
qualcuno mi passerebbe i suoi settaggi per quanto riguarda i fonts in firefox...senza usare i fonts microsoft...?? i miei erano i settaggi di default...quindi, se qualche anima pia che ancora non ha mai modificato i settaggi dei fonts in firefox e che ritiene di visualizzare decentemente ogni tipo di pagine web, potesse farmi il favore di postarmi i suoi settaggi...anche in privato, è lo stesso...mi farebbe un gran favore..!
grazie a tutti
bluecircle
19-08-2006, 22:33
Ciao, non ricordo se sono quelli di default, ma per me vanno benone..
DanieleC88
20-08-2006, 13:43
ciao a tutti ragazzi...
ho fatto un bel upgrade generale...e mi son ritrovato dei fonts bruttissimi in firefox...credo mi abbia installato qualche nuovo fonts...fatto sta che prima vedevo benissimo ogni tipo di pagina...e ora fan cagare!
qualcuno mi passerebbe i suoi settaggi per quanto riguarda i fonts in firefox...senza usare i fonts microsoft...?? i miei erano i settaggi di default...quindi, se qualche anima pia che ancora non ha mai modificato i settaggi dei fonts in firefox e che ritiene di visualizzare decentemente ogni tipo di pagine web, potesse farmi il favore di postarmi i suoi settaggi...anche in privato, è lo stesso...mi farebbe un gran favore..!
grazie a tutti
Ti consiglio di installare comunque i font Microsoft, poi accertati che i font Bitstream siano installati.
PuNkEtTaRo
20-08-2006, 14:44
installato anche i fonts microsoft..ma purtroppo il problema persiste...
non posso abilitare la voce "Allow pages their own fonts..." che subito le pagine me le visualizza da cani...
pazienza...vado avanti con i fonts che ho scelto io e basta...!
grazie comunque
ciao
bluecircle
20-08-2006, 15:03
installato anche i fonts microsoft..ma purtroppo il problema persiste...
non posso abilitare la voce "Allow pages their own fonts..." che subito le pagine me le visualizza da cani...
pazienza...vado avanti con i fonts che ho scelto io e basta...!
grazie comunque
ciao
Il tuo.. problema credo a questo punto sia nella codifica caratteri, se hai ricompilato il kernel forse non hai previsto le codifiche che vorresti usare.. poi non so..
make menuconfig > file systems>native language Support
PuNkEtTaRo
20-08-2006, 15:06
è il normale kernel arch...l'ultimo preso da testing...
mah..non mi dispero più di tanto...senza quell'opzione vedo benissimo ogni tipo di pagina...anche se non la vedo come vorrebbe il webmaster...pazienza!
ciao
bluecircle
20-08-2006, 15:11
mah..non mi dispero più di tanto...senza quell'opzione vedo benissimo ogni tipo di pagina...anche se non la vedo come vorrebbe il webmaster...pazienza!
Bhe in questo caso il problema è solo del webmaster :p ;) ciao :)
DanieleC88
22-08-2006, 08:58
Il tuo.. problema credo a questo punto sia nella codifica caratteri, se hai ricompilato il kernel forse non hai previsto le codifiche che vorresti usare.. poi non so..
make menuconfig > file systems>native language Support
Che c'entrano le codifiche dei caratteri? :confused:
bluecircle
23-08-2006, 14:46
Che c'entrano le codifiche dei caratteri? :confused:
Avevo pensato potesse essere quello il problema, escludendo fosse un problema di fonts. :fagiano:
.......edit.....
Scrivo qui per evitare di accavallare i post.., tornando ai caratteri di firefox mi ero accorto che alcune lettere, con le impostazioni originali, erano effettivamente visualizzate in manienra imperfetta, ho risolto sostituendo il carattere Serif con Linux Serif.
new
http://four.fsphost.com/gradgrind/
http://four.fsphost.com/gradgrind/larch/larch_intro.html
new
http://four.fsphost.com/gradgrind/
http://four.fsphost.com/gradgrind/larch/larch_intro.html
direi che è ottimo, cosi faccio una bella versione in DVD di arch, che si sente proprio la mancanza :)
rizzotti91
27-08-2006, 11:54
Salve, sapete indicarmi qualche guida per effettuare un'acquisizione analogica attraverso la ATI All in Wonder 9600 PRO su Arch?
Grazie.
Ragazzi... nuova versione di x11 per testing. E' stato inserito nei repository xorg 7.1. ;)
mindwings
29-08-2006, 22:53
kdeicons Oxygen cvs ---> le future icone che approderanno in kde4 sono
disponibili su aur
makepkg world :D
:flower:
kdeicons Oxygen cvs ---> le future icone che approderanno in kde4 sono
disponibili su aur
makepkg world :D
:flower:
http://www.oxygen-icons.org/?cat=3
molto molto molto carine :)
DanieleC88
30-08-2006, 12:23
http://www.oxygen-icons.org/?cat=3
molto molto molto carine :)
Già, sono molto belle. Direi che David ha fregato pure Everaldo. :D
rizzotti91
31-08-2006, 22:06
http://www.oxygen-icons.org/?cat=3
molto molto molto carine :)
Ma sono installabili?
mindwings
01-09-2006, 08:27
Ma sono installabili?
certo che sono installabili
vai su http://aur.archlinux.org/
cerca quelle icone --> scarichi il tarball ----> scompatti il tarball ----> cd cartella ----> makepkg :D :D
infine ti crea il pacchetto eeeee Pacman -A nomepacchetto presente nella cartella
mindwings
01-09-2006, 09:23
Xorg 7.1 :winner: appena installato :sperem: :sperem:
rizzotti91
05-09-2006, 12:24
certo che sono installabili
vai su http://aur.archlinux.org/
cerca quelle icone --> scarichi il tarball ----> scompatti il tarball ----> cd cartella ----> makepkg :D :D
infine ti crea il pacchetto eeeee Pacman -A nomepacchetto presente nella cartella
Grazie.
rizzotti91
05-09-2006, 12:26
E per l'acquisizione?
mindwings
05-09-2006, 17:08
E per l'acquisizione?
eh ? ^_^ in che senso cosa intendi per acquisizione :D ?
rizzotti91
06-09-2006, 10:06
eh ? ^_^ in che senso cosa intendi per acquisizione :D ?
Il mio post, precedente, cioè come effettuare l'acquisizione da una sorgente analogica con una ATI 9600 PRO.
mindwings
06-09-2006, 14:53
Il mio post, precedente, cioè come effettuare l'acquisizione da una sorgente analogica con una ATI 9600 PRO.
sorry je ne sais pas :(
ciao ragazzi, XGL mi da qualche problemino con gnome in fase di avvio/arresto...
quando avvio resta piantanto un po troppo sualla schermata di caricamento, poi appena parte tutto regolare finche nn voglio terminare la sessione...
gnome si chiude regolarmente ma xgl resta in esecuzione, io quindi vedo il cubo con il solo sfondo e l'unica cosa che posso fare è un reboot forzato.
che dite?
ciao ragazzi, XGL mi da qualche problemino con gnome in fase di avvio/arresto...
quando avvio resta piantanto un po troppo sualla schermata di caricamento, poi appena parte tutto regolare finche nn voglio terminare la sessione...
gnome si chiude regolarmente ma xgl resta in esecuzione, io quindi vedo il cubo con il solo sfondo e l'unica cosa che posso fare è un reboot forzato.
che dite?
Stesse cose che succedevano al sottoscritto quando ho provato XGL, speravo avessero risolto. :(
Stesse cose che succedevano al sottoscritto quando ho provato XGL, speravo avessero risolto. :(
peccato, gli effetti di xgl sono decisamente carini, però questi problemi non sono da poco...
non c'è nessuno che l'abbia provato con un altro DE?
LukeHack
13-09-2006, 13:22
io l'altro giorno ho seguito pari pari la guida sul sito italiano di arch, ho installato tutti i pacchetti e modificato i .conf correttamente, però all'avvio xgl si impalla su schermata nera e posso solo fare il reboot (ctrl alt canc) :(
ad altri funge? me sa di no
A me XGL funzionava egregiamente ma dava i medesimi problemi che da a wisher, ossia per fare lo shutdown del sistema dovevo andare da console. :doh:
PuNkEtTaRo
14-09-2006, 18:26
ragazzi...
un santo, un certo karsten, ha messo su un repository con tutti i pacchetti per gnome 2.16...basta semplicemente aggiungere i repository al /etc/pacman.conf:
64-bit:
[karsten]
http://arch.os-zen.net/pkg/karsten/x86_64
32-bit:
[karsten]
http://arch.os-zen.net/pkg/karsten/i686
make sure to put "IgnorePkg = libwnck" in your pacman.conf after you've updated so it won't go bezerk.
Se mi gira provo in serata...
Aggiornamento:
vi scrivo da gnome 2.16 :D :D http://img507.imageshack.us/img507/9700/screenshotjt0.th.png (http://img507.imageshack.us/my.php?image=screenshotjt0.png)
ciao ciao
il problema che ho con xgl non si presenta con KDE, l'ho configurato seguendo la guida, solo che funziona per i login da KDM.
Mi suggerite cosa fare per impostare il tutto in modo che possa partire anche con startx, oppure come fare per settare l'avvio automatico di KDM
linuxianoxcaso
21-09-2006, 14:58
ragazzi...
un santo, un certo karsten, ha messo su un repository con tutti i pacchetti per gnome 2.16... [CUT]
problemi di instabilità?
hai avuto problemi di qualche tipo dopo l'installazione?
volevo provarlo pure io ma avevo letto che i dev avevano problemi nell'aggiornamento di dbus e che per questo avrebbero rimandato il rilascio dello gnomo aggiornato...
ciao ciao!!!
un'altra cosa, facendo glxinfo sotto xgl noto che direct rendering è disabilitato, mentre se lo faccio usando solo x11 mi risulta abilitato, è tutto ok?
un'altra cosa, facendo glxinfo sotto xgl noto che direct rendering è disabilitato, mentre se lo faccio usando solo x11 mi risulta abilitato, è tutto ok?
Di sicuro, altrimenti non andrebbe XGL che richiede per forza di cose il diretc rendering. Comunque mi sono dimenticato di dirti che avevo un buono script per l'avvio di XGL, con configurazioni funzionanti per tutto... :nonio:
PS: prova con i tools che mettono a disposizione i driver ATI per vedere se il direct rendering è abilitato (ma lo è di sicuro); questo perché quando avevo XGL le applicazioni 3D (che ovviamente non sfruttavano XGL) mi creavano problemi e non partivano, glxinfo potrebe avere il medesimo problema. ;)
ragazzi...
un santo, un certo karsten, ha messo su un repository con tutti i pacchetti per gnome 2.16...basta semplicemente aggiungere i repository al /etc/pacman.conf:
64-bit:
[karsten]
http://arch.os-zen.net/pkg/karsten/x86_64
32-bit:
[karsten]
http://arch.os-zen.net/pkg/karsten/i686
make sure to put "IgnorePkg = libwnck" in your pacman.conf after you've updated so it won't go bezerk.
Se mi gira provo in serata...
Aggiornamento:
vi scrivo da gnome 2.16 :D :D http://img507.imageshack.us/img507/9700/screenshotjt0.th.png (http://img507.imageshack.us/my.php?image=screenshotjt0.png)
ciao ciao
Che bel tema... :sofico:
PuNkEtTaRo
22-09-2006, 10:18
problemi di instabilità?
hai avuto problemi di qualche tipo dopo l'installazione?
volevo provarlo pure io ma avevo letto che i dev avevano problemi nell'aggiornamento di dbus e che per questo avrebbero rimandato il rilascio dello gnomo aggiornato...
ciao ciao!!!
ciao..nessun problema..tutto è andato liscio come l'olio...l'unica pecca è che ancora non ci sono tutti i pacchetti...quindi, per esempio, il terminale è ancora quello vecchio...per dbus...qualche capriccio lo fa..ma tutto funziona come deve..
ciao
PuNkEtTaRo
22-09-2006, 10:19
Che bel tema... :sofico:
bello eh...chissà chi è l'autore... :sofico: :sofico: !!!!
Di sicuro, altrimenti non andrebbe XGL che richiede per forza di cose il diretc rendering. Comunque mi sono dimenticato di dirti che avevo un buono script per l'avvio di XGL, con configurazioni funzionanti per tutto... :nonio:
PS: prova con i tools che mettono a disposizione i driver ATI per vedere se il direct rendering è abilitato (ma lo è di sicuro); questo perché quando avevo XGL le applicazioni 3D (che ovviamente non sfruttavano XGL) mi creavano problemi e non partivano, glxinfo potrebe avere il medesimo problema. ;)
ti posto il mio glxinfo (fatto da una shell su XGL)
name of display: :0.0
display: :0 screen: 0
direct rendering: No
server glx vendor string: SGI
server glx version string: 1.2
server glx extensions:
GLX_ARB_multisample, GLX_EXT_visual_info, GLX_EXT_visual_rating,
GLX_EXT_import_context, GLX_EXT_texture_from_pixmap, GLX_OML_swap_method,
GLX_SGI_make_current_read, GLX_SGIS_multisample, GLX_SGIX_hyperpipe,
GLX_SGIX_swap_barrier, GLX_SGIX_fbconfig
client glx vendor string: ATI
client glx version string: 1.3
client glx extensions:
GLX_EXT_visual_info, GLX_EXT_visual_rating, GLX_EXT_import_context,
GLX_ARB_get_proc_address, GLX_ARB_multisample, GLX_ATI_pixel_format_float,
GLX_ATI_render_texture
GLX version: 1.2
GLX extensions:
GLX_EXT_visual_info, GLX_EXT_visual_rating, GLX_EXT_import_context,
GLX_ARB_multisample
OpenGL vendor string: ATI Technologies Inc.
OpenGL renderer string: MOBILITY RADEON X700 Generic
OpenGL version string: 1.2 (2.0.5946 (8.27.10))
OpenGL extensions:
GL_ARB_multitexture, GL_ARB_texture_border_clamp, GL_ARB_texture_cube_map,
GL_ARB_texture_env_add, GL_ARB_texture_env_combine,
GL_ARB_texture_env_dot3, GL_ARB_transpose_matrix, GL_EXT_abgr,
GL_EXT_blend_color, GL_EXT_blend_minmax, GL_EXT_blend_subtract,
GL_EXT_texture_env_add, GL_EXT_texture_env_combine,
GL_EXT_texture_env_dot3, GL_EXT_texture_lod_bias
glu version: 1.3
glu extensions:
GLU_EXT_nurbs_tessellator, GLU_EXT_object_space_tess
visual x bf lv rg d st colorbuffer ax dp st accumbuffer ms cav
id dep cl sp sz l ci b ro r g b a bf th cl r g b a ns b eat
----------------------------------------------------------------------
0x2c 24 tc 0 32 0 r y . 8 8 8 8 0 24 8 0 0 0 0 1 0 None
0x2d 24 tc 0 32 0 r . . 8 8 8 8 0 0 0 0 0 0 0 1 0 None
0x2e 32 tc 0 32 0 r y . 8 8 8 8 0 24 8 0 0 0 0 1 0 Ncon
0x2f 32 tc 0 32 0 r . . 8 8 8 8 0 0 0 0 0 0 0 1 0 Ncon
intanto ho un nuovo problema...
kde parte con xgl solo se lo si avvia con kdm, però se imposto kdm come demone all'avvio non funziona mentre se lo faccio partire loggandomi come root e dando kdm tutto parte regolarmente. che può essere?
se vuoi inviami pure lo script, non sono un amante dei login grafici
linuxianoxcaso
22-09-2006, 14:21
ciao..nessun problema..tutto è andato liscio come l'olio...l'unica pecca è che ancora non ci sono tutti i pacchetti...quindi, per esempio, il terminale è ancora quello vecchio...per dbus...qualche capriccio lo fa..ma tutto funziona come deve..
ciao
ciao ciao
scusa mi potresti spiegare passo passo cosa devo fare...
ho provato a metterlo...ho compilato la maggiorparte dei pacchetti
anche se alcuni non me li ha compilati...
ma poi non mi partiva più lo gnomo....ho dovuto fare un mega-downgrade :cry:
intanto ho un nuovo problema...
kde parte con xgl solo se lo si avvia con kdm, però se imposto kdm come demone all'avvio non funziona mentre se lo faccio partire loggandomi come root e dando kdm tutto parte regolarmente. che può essere?
A suo tempo usavo GDM, ma non era inserito nell'array dei daemon all'interno del file rc.conf (cosa che immagino tu abbia fatto); avevo modificato gli script di init del sistema (anche perché mi dava un errore in fase di chiusura di GDM se non operavo in quel modo)...
ora non ho con me gli script di init (avevo modificato i runlevel) quando arrivo a casa provo a vedere cosa avevo combinato. ;)
Per quanto riguarda l'output di glxinfo non so che dirti... :boh:
se vuoi inviami pure lo script, non sono un amante dei login grafici
Lo script era fatto per le componenti di GNOME, ma probabilmente riesco a scrivere qualche cosa anche per quelle di KDE guardando lo script di base. ;)
A suo tempo usavo GDM, ma non era inserito nell'array dei daemon all'interno del file rc.conf (cosa che immagino tu abbia fatto); avevo modificato gli script di init del sistema (anche perché mi dava un errore in fase di chiusura di GDM se non operavo in quel modo)...
ora non ho con me gli script di init (avevo modificato i runlevel) quando arrivo a casa provo a vedere cosa avevo combinato. ;)
Per quanto riguarda l'output di glxinfo non so che dirti... :boh:
provato anche con inittab, però il risultato è lo stesso :cry:
Lo script era fatto per le componenti di GNOME, ma probabilmente riesco a scrivere qualche cosa anche per quelle di KDE guardando lo script di base. ;)
perfetto, ti ringrazio...
adesso c'è un nuovo problema (come se nn bastassero quelli vecchi):
utilizzando conky se attivo il double-buffer mi nasconde le icone del desktop, se nn lo attivo conky inizia fastidiosamente a "lampeggiare"
perfetto, ti ringrazio...
adesso c'è un nuovo problema (come se nn bastassero quelli vecchi):
utilizzando conky se attivo il double-buffer mi nasconde le icone del desktop, se nn lo attivo conky inizia fastidiosamente a "lampeggiare"
Con XGL avevo lo stesso problema, poi mi sembra di averlo risolto, quando arrivo a casa ti mando il mio script di configurazione. :D
Con XGL avevo lo stesso problema, poi mi sembra di averlo risolto, quando arrivo a casa ti mando il mio script di configurazione. :D
ti ringrazio, che casino questo XGL...
manowar84
24-09-2006, 12:46
sto provando arch.. ho un problema e qualche dubbio però.
Uno: il boot loader va messo nella partizione di windows? ho 25 giga segnata attiva come hd1, lo devo mettere li giusto?
Due: nel mio primo tentativo l'ho messo li ma non riuscivo a fare il boot su win. avevo stampato il mio vecchio menu.lst di grub che era così:
title Winzozz
root (hd0,0)
savedefault
makeactive
chainloader +1
nonostante questo non riesco a bootare. Come posso risolvere?
grazie mille!
DanieleC88
24-09-2006, 13:59
Uno: il boot loader va messo nella partizione di windows? ho 25 giga segnata attiva come hd1, lo devo mettere li giusto?
Va messo nel MBR (Master Boot Record), all'inizio del disco stesso.
Due: nel mio primo tentativo l'ho messo li ma non riuscivo a fare il boot su win. avevo stampato il mio vecchio menu.lst di grub che era così:
title Winzozz
root (hd0,0)
savedefault
makeactive
chainloader +1
nonostante questo non riesco a bootare. Come posso risolvere?
grazie mille!
Forse hai sovrascritto con GRUB il bootloader di Windows, prova a ripristinarlo (FDISK /MBR o FIXMBR su Windows XP), rimetti GRUB nel MBR e riprova.
LukeHack
24-09-2006, 14:28
sto provando arch.. ho un problema e qualche dubbio però.
Uno: il boot loader va messo nella partizione di windows? ho 25 giga segnata attiva come hd1, lo devo mettere li giusto?
Due: nel mio primo tentativo l'ho messo li ma non riuscivo a fare il boot su win. avevo stampato il mio vecchio menu.lst di grub che era così:
title Winzozz
root (hd0,0)
savedefault
makeactive
chainloader +1
nonostante questo non riesco a bootare. Come posso risolvere?
grazie mille!
root (hd1,0)
map (hd0) (hd1)
map (hd1) (hd0)
makeactive
chainloader +1
il mio è cos'ì ;)
pier_luigi
24-09-2006, 15:41
nonostante questo non riesco a bootare. Come posso risolvere?
come riportato qui, http://archlinux.it/forum/viewpost.8337.html#8337 , è un bug di GRUB contenuto in archlinux
elimina l'opzione 'savedefault'
manowar84
24-09-2006, 19:50
grazie a tutti, provo e vi faccio sapere!
thx!
manowar84
24-09-2006, 20:56
grazie a tutti, funziona era effettivamente un bug di grub e arch. Vabbè.
Apparte cio, ho problemi a configurare la rete e quindi a scaricare i pacchetti con pacman. Ho preso la netinstall quindi sono davvero bloccato!
Allora ho fatto i seguenti passi:
editato il resolv.conf e ci ho messo i miei dns:
nameserver 212.216.112.112
nameserver 212.216.162.72
poi ho editato il file dhcpd e ho aggiunto il paramentro -R per i dns del router.
Poi ho pingato il mio router è riesco a pingare tranquillamente il router ma non esco fuori (mi da host unknown).
Ho cercato così il modulo della lan con lshwd e ho trovato via-rhine così l'ho caricato con modprobe via-rhine
ho infine riavviato la lan con
/etc/rc.d/ network restart
ma non riesco a farla funzionare!!
cosa davolo è che non va? non capisco!!
grazie!
ma se dai a mano
dhclient eth0
o
dhcpcd eth0
che errore da ?
Ciao manowar84, il problema non è il modulo della scheda di rete, altrimenti non saresti neppure riuscito a pingare il router. ;)
Nel file /etc/resolv.conf prova a mettere come nameserver l'indirizzo del router (supponendo che il tuo router abbia impostato i DNS che ti ha dato il tuo provider all'interno):nameserver 192.168.0.254in questo modo le query DNS verranno effettuate dal router.
Poi apri il file /etc/rc.conf e modifica le voci inerenti al NETWORKING come segue:lo="lo 127.0.0.1"
eth0="dhcp"
gateway="default gw 192.168.0.254"ovviamente alla voce gateway metti l'indirizzo del tuo router. ;)
ma se dai a mano
dhclient eth0
o
dhcpcd eth0
che errore da ?
In teoria non da errore, altrimenti non funzionerebbe neppure il ping sul router. ;)
Secondo me è un problema di gateway. :O
manowar84
25-09-2006, 12:15
ragazzi ok, scusate mentre ho scritto quel post ci ho smanettato ancora un po' e ho risolto impostando come "dhcp" la voce eth0 (era impostata su manuale anche se correttamente)
Ora funziona!
Ho un'altro piccolissimo problema, scusate se vi assillo ma mi pare una ottima distro questa arch.
Ho installato i driver nvidia con pacman -S nvidia , mi ha installato una 40 di mega di roba. Poi ho hwd con pacman -Sy hwd e poi ho dato un hwd -xa per impostare lo xorg solo che quando vado a dare startx parte in modalità vesa. Se provo a modificare a mano lo xorg impostando come driver nvidia non parte nulla. C'è un comando per modificiare lo xorg? mi ricordo che c'era ma non ricordo come si chiama!
grazie! :)
...
Ho un'altro piccolissimo problema, scusate se vi assillo ma mi pare una ottima distro questa arch.
Ho installato i driver nvidia con pacman -S nvidia , mi ha installato una 40 di mega di roba. Poi ho hwd con pacman -Sy hwd e poi ho dato un hwd -xa per impostare lo xorg solo che quando vado a dare startx parte in modalità vesa. Se provo a modificare a mano lo xorg impostando come driver nvidia non parte nulla. C'è un comando per modificiare lo xorg? mi ricordo che c'era ma non ricordo come si chiama!
grazie! :)
Dovrebbe esserci un comando che si installa con i driver nvidia, nvidia-xconfig o qualche cosa di simile... comunque su Arch dovrai pensare di modificare tutto a mano invece che usare le procedure guidate, i file che propongono le procedure guidate sono semplici esempi. :O
manowar84
25-09-2006, 12:48
va bene sirus, cmq ho sempre modificato tutto a mano tranqui, mica usavo ubuntu! :sofico:
va bene sirus, cmq ho sempre modificato tutto a mano tranqui, mica usavo ubuntu! :sofico:
Lo so che vieni da Debian GNU/Linux, ma considera che dpkg da quelle parti da una gran mano. :cool:
Comunque allego il mio file xorg.conf (per NVIDIA) magari può darti una mano. ;)
Ragazzi, è circa 20 giorni che non davo un bel Pacman -Syu perché per motivi di lavoro non avuto molto tempo da dedicare al mio computer, oggi ho dato l'upgrade e mi ha installato 120 MB di software, però ora Nautilus va in crash ogni volta che apro un file :( :( :( :(
Anche a voi succede?
CiauzZ
H2K
manowar84
26-09-2006, 11:30
ciao a tutti, novità sono riuscito ad installare tutto, driver nvidia compresi!
Ora arriva il bello, XGL! qualcuno l'ha provato su arch? premesso che ho seguito la guida ufficiale qui: http://wiki.archlinux.org/index.php/Xgl#Install_Xgl
ho dei problemi nel senso che quando faccio partire lo script startxgl mi si vede il logo nvidia, poi il mouse e nulla di più. Ho provato ad aggiungere una voce a kdm ma ho il solito problema di compiz, non si vede la barra di sopra. Ho cercato nel wiki ma non trovo soluzione. Non ditemi che è kde che l'ho sempre usato con xgl! :sofico:
ciao a tutti, novità sono riuscito ad installare tutto, driver nvidia compresi!
Ora arriva il bello, XGL! qualcuno l'ha provato su arch? premesso che ho seguito la guida ufficiale qui: http://wiki.archlinux.org/index.php/Xgl#Install_Xgl
ho dei problemi nel senso che quando faccio partire lo script startxgl mi si vede il logo nvidia, poi il mouse e nulla di più. Ho provato ad aggiungere una voce a kdm ma ho il solito problema di compiz, non si vede la barra di sopra. Ho cercato nel wiki ma non trovo soluzione. Non ditemi che è kde che l'ho sempre usato con xgl! :sofico:
io ho seguito questa guida e tutto funziona
http://www.archlinux.it/xgl
(a parte il problema di conky e quello con kdm dei post precedenti... nessuno mi sa dire nulla)
Ragazzi, è circa 20 giorni che non davo un bel Pacman -Syu perché per motivi di lavoro non avuto molto tempo da dedicare al mio computer, oggi ho dato l'upgrade e mi ha installato 120 MB di software, però ora Nautilus va in crash ogni volta che apro un file :( :( :( :(
Anche a voi succede?
CiauzZ
H2K
Ciao Herod. :flower:
io non aggiorno Arch da prima di te e non l'ho ancora fatto perché il disco che la contiene è danneggiato e non boota... :cry: immagino che tu abbia provato a rasare Nautilus ed a reinstallarlo, giusto?! :)
DanieleC88
26-09-2006, 14:42
Ragazzi, è circa 20 giorni che non davo un bel Pacman -Syu perché per motivi di lavoro non avuto molto tempo da dedicare al mio computer, oggi ho dato l'upgrade e mi ha installato 120 MB di software, però ora Nautilus va in crash ogni volta che apro un file :( :( :( :(
Anche a voi succede?
CiauzZ
H2K
Qualche lib roota? Ogni tanto su Arch i programmi mi si lamentano per il linking e i pacman -S sono dolorosi!
P.S.: vedo con piacere che sei ancora vivo!
LukeHack
26-09-2006, 14:44
io aggiorno spesso,mai un problema
Ciao Herod. :flower:
io non aggiorno Arch da prima di te e non l'ho ancora fatto perché il disco che la contiene è danneggiato e non boota... :cry: immagino che tu abbia provato a rasare Nautilus ed a reinstallarlo, giusto?! :)
Qualche lib roota? Ogni tanto su Arch i programmi mi si lamentano per il linking e i pacman -S sono dolorosi!
P.S.: vedo con piacere che sei ancora vivo!
Nautilus reinstallato.. :( ma nulla... librerie rotte, non saprei dirvi...però una cosa ve la dico, fino a ieri sera non funzionava, oggi ho riacceso il computer e per magia nautilus non mi da più problemi :confused: :confused: :confused: non so che dirvi... :confused: :confused: :confused:
Grazie comunque per l'aiuto ;)
Nautilus reinstallato.. :( ma nulla... librerie rotte, non saprei dirvi...però una cosa ve la dico, fino a ieri sera non funzionava, oggi ho riacceso il computer e per magia nautilus non mi da più problemi :confused: :confused: :confused: non so che dirvi... :confused: :confused: :confused:
Grazie comunque per l'aiuto ;)
:what: i misteri dei sistemi operativi e del software... :mbe:
Ciao a tutti. Scusatemi, vorrei essere neo-utente di arch ma ho dei problemi.
Sono partito da un cd della versione 0.7.1, ho installato il sistema di base, ho configurato per bene il tutto (spero) e ho dato un pacman -Syu, il che ha portato ad un aggiornamento di circa 100MB. Ebbene, mi sono accorto che mi ha aggiornato anche il kernel, ma non sono riuscito a leggere i messaggi relativi in console.
Ho dato quindi un reboot e, ...sorpresa, non carica nessun modulo perchè non trova la dir dei moduli relativi al "vecchio" kernel. Arrivo al login ma non posso usare la tastiera: ciao.
Ok, non mi perdo d'animo, resetto ed entro nella cara vecchia Debian, quindi monto il disco di arch, vado in /boot e vedo i file vmlinuz26, kernel26.img, initrd26.img, initrd26-full.img e kernel26-fallback.img. Poi vado in /etc ed apro lilo.conf: in esso compaiono vmlinuz26 e initrd26.img.
Penso perciò di cambiare qualche impostazione di lilo, di fare un chroot in arch e di reinstallare il bootloader: tutto inutile, se dò un lilo -v la risposta è che /dev/hda non è un device a blocchi valido. Per curiosità vado in /dev di arch e resto di sasso: ci sono 3 device:console, null e zero.
Ora sto scaricando la iso base di arch-0.7.2, poi piallo tutto e riprovo, ma vi chiedo: che ca...io è successo? Non vorrei ripetere gli stessi errori....
Ciao, e scusate per la lunghezza del post.
PuNkEtTaRo
30-09-2006, 22:47
Ciao a tutti. Scusatemi, vorrei essere neo-utente di arch ma ho dei problemi.
Sono partito da un cd della versione 0.7.1, ho installato il sistema di base, ho configurato per bene il tutto (spero) e ho dato un pacman -Syu, il che ha portato ad un aggiornamento di circa 100MB. Ebbene, mi sono accorto che mi ha aggiornato anche il kernel, ma non sono riuscito a leggere i messaggi relativi in console.
Ho dato quindi un reboot e, ...sorpresa, non carica nessun modulo perchè non trova la dir dei moduli relativi al "vecchio" kernel. Arrivo al login ma non posso usare la tastiera: ciao.
Ok, non mi perdo d'animo, resetto ed entro nella cara vecchia Debian, quindi monto il disco di arch, vado in /boot e vedo i file vmlinuz26, kernel26.img, initrd26.img, initrd26-full.img e kernel26-fallback.img. Poi vado in /etc ed apro lilo.conf: in esso compaiono vmlinuz e initrd26.img.
Penso perciò di cambiare qualche impostazione di lilo, di fare un chroot in arch e di reinstallare il bootloader: tutto inutile, se dò un lilo -v la risposta è che /dev/hda non è un device a blocchi valido. Per curiosità vado in /dev di arch e resto di sasso: ci sono 3 device:console, null e zero.
Ora sto scaricando la iso base di arch-0.7.2, poi piallo tutto e riprovo, ma vi chiedo: che ca...io è successo? Non vorrei ripetere gli stessi errori....
Ciao, e scusate per la lunghezza del post.
ogni volta che aggiorni il kernel...devi dare da root un lilo altrimenti al riavvio successivo succede quello che hai descritto!! Puoi usare il cd di installazione di arch, segui le indicazioni che dice nella prima schermata per chrootarti nella precedente installazione di arch e dai lilo...
al reboot successivo dovrebbe andare...è successo un paio di volte anche a me...
ciao
Grazie della rapida risposta!
Capisco ciò che mi suggerisci ma ti chiedo ancora: come mai in /dev di arch solo 3 devices? Ho fatto il chroot da Debian ma, quando dò /sbin/lilo, mi dice che il device da me scelto -che sia hda o hdb1 o quel che vuoi- non è un device a blocchi valido.
Non so che fare...Per prudenza mi scarico anche la iso della 0.7.2 (con questa non dovrebbe aggiornarsi il kernel, spero).
Grazie ancora, ciao.
LukeHack
01-10-2006, 01:33
Ciao a tutti. Scusatemi, vorrei essere neo-utente di arch ma ho dei problemi.
Sono partito da un cd della versione 0.7.1, ho installato il sistema di base, ho configurato per bene il tutto (spero) e ho dato un pacman -Syu, il che ha portato ad un aggiornamento di circa 100MB. Ebbene, mi sono accorto che mi ha aggiornato anche il kernel, ma non sono riuscito a leggere i messaggi relativi in console.
Ho dato quindi un reboot e, ...sorpresa, non carica nessun modulo perchè non trova la dir dei moduli relativi al "vecchio" kernel. Arrivo al login ma non posso usare la tastiera: ciao.
Ok, non mi perdo d'animo, resetto ed entro nella cara vecchia Debian, quindi monto il disco di arch, vado in /boot e vedo i file vmlinuz26, kernel26.img, initrd26.img, initrd26-full.img e kernel26-fallback.img. Poi vado in /etc ed apro lilo.conf: in esso compaiono vmlinuz26 e initrd26.img.
Penso perciò di cambiare qualche impostazione di lilo, di fare un chroot in arch e di reinstallare il bootloader: tutto inutile, se dò un lilo -v la risposta è che /dev/hda non è un device a blocchi valido. Per curiosità vado in /dev di arch e resto di sasso: ci sono 3 device:console, null e zero.
Ora sto scaricando la iso base di arch-0.7.2, poi piallo tutto e riprovo, ma vi chiedo: che ca...io è successo? Non vorrei ripetere gli stessi errori....
Ciao, e scusate per la lunghezza del post.
ma scusa hai una debian pronta e allora stai a posto!
ti copi paro paro le cartelle lib/modules/linux.... e il file del kernel dalla partizione della debian a quella di arch, rinominando ovviamente il vmlinuz in modo da essere appunto,vmlinuz26 ;)
PuNkEtTaRo
01-10-2006, 09:12
Grazie della rapida risposta!
Capisco ciò che mi suggerisci ma ti chiedo ancora: come mai in /dev di arch solo 3 devices? Ho fatto il chroot da Debian ma, quando dò /sbin/lilo, mi dice che il device da me scelto -che sia hda o hdb1 o quel che vuoi- non è un device a blocchi valido.
Non so che fare...Per prudenza mi scarico anche la iso della 0.7.2 (con questa non dovrebbe aggiornarsi il kernel, spero).
Grazie ancora, ciao.
nella prima riga del file lilo.conf, devi specificare il device di boot...io ad esempio, ho arch installato nel secondary master...ed infatti metto /dev/hdc...di default nel file c'è /dev/hda se non sbaglio.
ciao
rizzotti91
01-10-2006, 21:56
Dopo aver reinstallato windows, naturalmente grub non mi funziona, ho provato con Archie e Slax ad effettuare il chroot e a fare grub-install /dev/sda e mi dice che non esiste, infatti in /dev/ non c'è, ho provato anche con --recech, ma niente, come posso fare a farlo ripartire senza reinstarlarlo?
GRazie.
DanieleC88
02-10-2006, 12:44
Dopo aver reinstallato windows, naturalmente grub non mi funziona, ho provato con Archie e Slax ad effettuare il chroot e a fare grub-install /dev/sda e mi dice che non esiste, infatti in /dev/ non c'è, ho provato anche con --recech, ma niente, come posso fare a farlo ripartire senza reinstarlarlo?
GRazie.
Prova: grub-install '(hd0)'
Altrimenti, installalo su floppy (/dev/fd0), fai il boot e poi lo reinstalli da Linux.
rizzotti91
02-10-2006, 13:58
Prova: grub-install '(hd0)'
Altrimenti, installalo su floppy (/dev/fd0), fai il boot e poi lo reinstalli da Linux.
Grazie tante.
rizzotti91
02-10-2006, 15:36
Ho provato a fare grub-install /dev/fd0 e non lo trova e neanche hd0.
DanieleC88
02-10-2006, 16:44
Ho provato a fare grub-install /dev/fd0 e non lo trova e neanche hd0.
cat /boot/grub/device.map?
sembra un problema di device
prova a ristartare udev
cat /boot/grub/device.map?
ma tu sei sicuro che il device.map esiste? io non ce l'ho.. ;)
Ho provato a fare grub-install /dev/fd0 e non lo trova e neanche hd0.
Prova cosi lascia stare quello che dice Daniele :Prrr: :Prrr: :Prrr: lui si droga e vede files che non esistono.. ;)
Apri una shell di root e scrivi:
# grub
una volta aperta la shell di grub (grub>) dai questi comandi:
grub> root (hd0,0) (Specifica dove è la partizione /boot)
grub> setup (hd0) (Installa GRUB nel MBR)
grub> quit (Esce dalla shell di GRUB)
Io normalmente uso questo di sistema e avvio o dalla mitica Knoppix o dalla Gentoo RR4
H2K
EDIT: Qui (http://www.gentoo.org/doc/it/handbook/2005.0/handbook-amd64.xml?part=1&chap=10) trovi la pagina dell'How-To di Gentoo su come installare Grub
DanieleC88
03-10-2006, 12:47
ma tu sei sicuro che il device.map esiste? io non ce l'ho.. ;)
Si, è quello in cui sono definiti (hd0), (fd0) e tutti gli altri device. Forse non è in /boot/grub (ad esempio su NetBSD è in /grub), ma poco cambia, il file di solito c'è. ;)
P.S.: ma quando esce GRUB 2? :(
Prova cosi lascia stare quello che dice Daniele :Prrr: :Prrr: :Prrr: lui si droga e vede files che non esistono.. ;)
:eekk: :mbe:
Apri una shell di root e scrivi:
# grub
una volta aperta la shell di grub (grub>) dai questi comandi:
grub> root (hd0,0) (Specifica dove è la partizione /boot)
grub> setup (hd0) (Installa GRUB nel MBR)
grub> quit (Esce dalla shell di GRUB)
Che è esattamente la stessa cosa. :D
Torna in chat di tanto in tanto, ormai il tuo nick non è più nemmeno registrato... :rolleyes:
Che è esattamente la stessa cosa. :D
Si lo so però magari funziona, specificando anche la partizione (hd0,0) ;)
Torna in chat di tanto in tanto, ormai il tuo nick non è più nemmeno registrato... :rolleyes:
Ora sono un po' più libero, sono a casa a studiare per l'esame della Red Hat, non mancherà occasione di farmi vivo in chat :D
Ci si vede.
H2K
DanieleC88
03-10-2006, 14:06
Si lo so però magari funziona, specificando anche la partizione (hd0,0) ;)
Uhm... non so, forse in quel modo lo installa sulla partizione invece che sul MBR... boh, provate e fatemi sapere. :D
Ciao! ;)
Uhm... non so, forse in quel modo lo installa sulla partizione invece che sul MBR... boh, provate e fatemi sapere. :D
Ciao! ;)
no non hai capito, se non gli specifichi dov'è /boot come li trova i files di configurazione (menu.lst etc etc) grub? :D :D :D
DanieleC88
03-10-2006, 16:41
no non hai capito, se non gli specifichi dov'è /boot come li trova i files di configurazione (menu.lst etc etc) grub? :D :D :D
:wtf:
:confused:
...non ti seguo... :stordita:
:wtf:
:confused:
...non ti seguo... :stordita:
il grub lo installi nell'MBR ma gli devi specificare in quale partizione sta /boot se no come fa a trovare i files di configurazione??? :D :D :D
DanieleC88
04-10-2006, 13:03
il grub lo installi nell'MBR ma gli devi specificare in quale partizione sta /boot se no come fa a trovare i files di configurazione??? :D :D :D
Se è specificato nel menu.lst, non serve ripeterlo a GRUB ogni volta. ;)
rizzotti91
04-10-2006, 15:49
Se è specificato nel menu.lst, non serve ripeterlo a GRUB ogni volta. ;)
Ho risolto bootando con archie, copiando il file di arch menu.lst e facendo grub
root e setup come mi era stato consigliato e funziona.
PuNkEtTaRo
04-10-2006, 19:04
ragazzi,
ho aggiornato gnome alla 2.16 da testing...tutto funge alla perfezione...tranne che le icone nuovext...ora qualche icona non è visualizzata, come quella del volume...qualcuno sa se bisogna modificare il file index.theme...o comunque un modo per risolvere l'inconveniente..ho provato altri temi per le icone e non hanno questo problema...
ciao
.... facendo grub
root e setup come mi era stato consigliato e funziona.
:winner: and the winner is ... :D
DanieleC88
05-10-2006, 12:57
:winner: and the winner is ... :D
:mad:
Scommetto che funziona anche con grub-install, io uso sempre e solo quello, e funziona come dovuto. :Prrr:
:mad:
Scommetto che funziona anche con grub-install, io uso sempre e solo quello, e funziona come dovuto. :Prrr:
Quoto Daniele... anche io non ho mai problemi con grub-install. ;)
DanieleC88
05-10-2006, 13:13
Quoto Daniele... anche io non ho mai problemi con grub-install. ;)
:vicini:
rizzotti91
05-10-2006, 19:22
:winner: and the winner is ... :D
And the winner is rizzotti91, perchè ha usato la testa. :ciapet: :ciapet: :ciapet:
mindwings
07-10-2006, 15:05
segnalo a tutti
l'esistenza dei pactools (http://aur.archlinux.org/packages.php?do_Details=1&ID=5907&O=0&L=0&C=0&K=pactools&SB=&SO=&PP=25&do_MyPackages=0&do_Orphans=0&SeB=nd) utili per incrementare le prestazioni di pacman ;)
:D
Qui (http://pierluigi.netsons.org/?page_id=70) una piccola descrizione
Eccomi anche io uso arch da tempo (almeno due anni), sono felice di vedere tanta gente che come me ama questa distribuzione. ^^
Eccomi anche io uso arch da tempo (almeno due anni), sono felice di vedere tanta gente che come me ama questa distribuzione. ^^
Benvenuto tra amici :D
rizzotti91
09-10-2006, 19:07
Ragazzi, ho un problema con un tema di kde, ke mi funzionava quando avevo la 3.5.2, ma da quando ho la 3.5.4 non funziona più, sapete aiutarmi?
Benvenuto tra amici :D
Praticamente due anni fa ho scoperto questa distro e il mio continuo vagare tra distro si è fermato, sono un archer convinto, sto pensando anche di farmi un tatuaggio :sofico:
Ragazzi, ho un problema con un tema di kde, ke mi funzionava quando avevo la 3.5.2, ma da quando ho la 3.5.4 non funziona più, sapete aiutarmi?
Magari il tema ha bisogno di un aggiornamento, prova a vedere magari è stata resa disponibile una nuova versione dello stesso. Non sarebbe una novità una situazione simile. ;)
rizzotti91
10-10-2006, 19:28
Magari il tema ha bisogno di un aggiornamento, prova a vedere magari è stata resa disponibile una nuova versione dello stesso. Non sarebbe una novità una situazione simile. ;)
Il tema non c'è, anche perchè non so come l'ho trovato, si chiama "Linspire Clear"
Ne approfitto per porvi un altra domanda, che opzione devo aggiungere ad mencoder per fare dei divx di qualità? Io uso questo file:
mencoder $1 -aid 0 -oac mp3lame -lameopts abr:br=128 -af volume=6:sc -ovc lavc -lavcopts vcodec=mpeg4:vbitrate=1550:vratetol=8000 -vf scale=640:-2 -ffourcc DIVX -o $2.avi
Grazie.
linuxianoxcaso
14-10-2006, 18:13
qualcuno ha mai usato gTVTimer (http://www.kde-apps.org/content/show.php?content=35423) ?
ho tutti i programmi che servono per farlo funzionare installati
ma lanciandolo mi ha dato questo errore
{matteo in gTVTimer - sab ott 14 - 07:09 } :$ ./gTVTimer
ERROR: #27: Cannot load component '/usr/lib/gambas/lib.gb.qt.kde.so': /usr/lib/gambas/lib.gb.qt.kde.so: cannot open shared object file: No such file or directory
QPaintDevice: Must construct a QApplication before a QPaintDevice
Abortito
suggerimenti ?
CARVASIN
17-10-2006, 12:23
Ciao a tutti!
Sto (vorrei) installando Arch, ma ho un piccolo dubbio.
Non vorrei cancellare tutti i miei dati.
Ecco il mio hd
/dev/sda1 da 65 GB formattato in ext3 e che userei come / e basta
/dev/sda5 partizione di swap che uso su debian e che utilizzerei anche su arch
/dev/sda4 120 GB della partizione di Debian (quindi da salvaguardare)
Sinceramente non ho capito bene come dire al partizionatore di usare il mio hd. Sono andato, durante la fase di preparazione dei dischi, alla terza voce (qualcosa con mountpoints). Li ho scelto come / /dev/sda1 e come swap /dev/sda5.
Una volta formattate, e dopo avergli detto "DONE", ho finito?
Chiedo questo perchè sto seguendo il manuale non ufficiale per l'installazione, e, proprio riguardo ai dischi dice:
L'uso di "Partition hard drives" è indicato nei casi in cui si debba utilizzare un solo disco per 2 sistemi operativi. Selezionandola dovremo scegliere il disco da partizionare , successivamente partiràil programma cfdisk che, ponendoci una serie di domande, ci guiderà nel partizionamento del disco....
Io queste domande non le ho viste... dopo aver scelto /dev/sda mi è apparsa la lista delle 3 partizioni, con sotto alcune opzioni. Sinceramente non ho capito quello che devo fare, potreste aiutarmi?
Grazie infinite
Ciao!
...
Io queste domande non le ho viste... dopo aver scelto /dev/sda mi è apparsa la lista delle 3 partizioni, con sotto alcune opzioni. Sinceramente non ho capito quello che devo fare, potreste aiutarmi?
Grazie infinite
Ciao!
A dir la verità non ricordo di preciso come è strutturato l'installer di Arch Linux dato che non la installato da tempo; comunque immagino che tu non abbia avuto alcuna domanda a cui rispondere perché il tuo disco era già formattato. ;)
Ad ogni modo hai potuto proseguire l'installazione correttamente? :)
PS: altamente consigliata la lettura di: Prepare hard drives - Partition hard drives - Set filesystem mountpoints (http://www.archlinux.org/static/docs/arch-install-guide.html#commoninst31) e un'occhiata alla Guida ufficiale di installazione (http://www.archlinux.org/static/docs/arch-install-guide.html). :)
CARVASIN
17-10-2006, 21:02
Ad ogni modo hai potuto proseguire l'installazione correttamente?
No. Cioè, non lo so, non sono andato avanti. Se poi cancella tutti i file della partizione di Debian? Tu dirai "Fatti un backup" e io ti dico "Manco morto. non è pe i dati, è che non mi va di reinstallare neanche Debian! :D "
Comunque, vediamo di capirci (bhe, io) qualcosa
If you prefer to do the partitioning manually, use the other two options, Partition Hard Drives and Set Filesystem Mountpoints to prepare the target media according to your specifications as outlined below. Otherwise Return to Main Menu after a successful auto-preparation.
Partition Hard Drives
Partition Hard Drives should be skipped if you chose Auto-Prepare already.
Otherwise you should select the disk(s) you want to partition, and you'll be dropped into the cfdisk program where you can freely modify the partitioning information until you [Write] and [Quit].
You will need at least a swap and a root partition to continue the installation.
Ora, qui, che devo fare? li mi compaiono le 3 partizioni
/dev/sda4 che è Debian
/dev/sda5 che è la swap (userei quella sia su debian che su arch, non credo ci siano problemi no?)
/dev/sda1 partizione di 65 GB già formatta in ext3
Devo selzionare qualcosa, o sto bene cosi (per quanto riguarda le partizioni almeno, è ovvio che io non sto bene...)?
poi...
Set Filesystem Mountpoints
Set Filesystem Mountpoints should also be skipped if you chose to Auto-Prepare your hard drive. You should select this choice once the partition information is edited to your liking with the previous menu selection, or already existent through whatever other means.
The first question to answer is what partition to use as swap. Select the previously created swap partition from the list, and select the partition that is supposed to become your root partition in the next step.
Gli ho detto di usare come swap /dev/sda5 e come root /dev/sda1
:help:
Grazie
Ciao
Ciao a tutti.
Carvasin: "Ora, qui, che devo fare? li mi compaiono le 3 partizioni
/dev/sda4 che è Debian
/dev/sda5 che è la swap (userei quella sia su debian che su arch, non credo ci siano problemi no?)
/dev/sda1 partizione di 65 GB già formatta in ext3
Devo selezionare qualcosa, o sto bene cosi (per quanto riguarda le partizioni almeno, è ovvio che io non sto bene...)?...."
Prima di tutto voglio precisare che ho arch installata e funzionante da circa un mese, però, francamente, ricordo poco i vari passaggi della procedura d'installazione...Comunque, se posso aiutarti, Carvasin, sì, non c'è alcun problema nella condivisione della swap tra i due sistemi. Poi, riguardo al passo dell'installazione stessa da te citato, dovresti settare i mountpoints (quindi / in sda1 e swap in sda5), dopodichè dovrebbe essere possibile proseguire scegliendo un'altra voce dal menù: l'installazione vera e propria del sistema.
Boh..mi auguro che ciò detto possa servirti...
Aggiungo: l'uso di cfdisk è abbastanza semplice: scegli la partizione, scegli che fare (cancellarla e poi crearne altre -primarie od estese-, cambiare il tipo di filesystem -linux, swap, fat16, fat32,etc..- renderla avviabile -flag bootable- e quindi scrivi i cambiamenti sul disco ed esci. A questo punto, ripeto, dovresti essere in grado di settare mountpoints e filesystem per arch e quindi di proseguire con l'installazione.
CARVASIN
18-10-2006, 07:28
Aggiungo: l'uso di cfdisk è abbastanza semplice: scegli la partizione, scegli che fare (cancellarla e poi crearne altre -primarie od estese-, cambiare il tipo di filesystem -linux, swap, fat16, fat32,etc..- renderla avviabile -flag bootable- e quindi scrivi i cambiamenti sul disco ed esci. A questo punto, ripeto, dovresti essere in grado di settare mountpoints e filesystem per arch e quindi di proseguire con l'installazione.
Ciao ezln
È proprio questo che non so...devo rendere una delle partizioni (/dev/sda1 suppongo, visto che l'altra è la swap) bootable o qualcosa del genere? O magari dire di non usare quella di Debian?
Col culo che mi ritrovo, lo so, finirò per cancellare i dati! :D
Ciao e grazie!
Ciao Carvasin. Allora, visto che non ricordavo bene la procedura d'installazione di arch, ho inserito il cd e l'ho seguita fino al punto in cui tu ti "impantani", dopodichè sono uscito. A me sembra abbastanza lineare:
1.digiti km e scegli la mappa della tua tastiera.
2.dai /arch/setup
3.ti trovi di fronte ad un menù
4.scegli la voce "prepare harddrive"
5. parte cfdisk e ti mostra la tua situazione dischi. Da quel che ho capito, tu non hai bisogno di settare nulla, in quanto hai già sd1 ext3 (tutto per arch - il filesystem lo puoi anche modificare poi se, ad esempio vuoi reiserfs -) e sda5 swap; in cfdisk scegli dal menù nella parte bassa dello schermo "write" i cambiamenti sul disco e "quit" per uscire da cfdisk stesso
6. a questo punto devi precisare i mountpoints (prima swap sda5 e poi / sda1), quindi scegli dal menù la voce "set mountpoints"
7.ora scegli i pacchetti da installare (io ho scelto, come è di default, solo "base", dopodichè ho installato il resto da rete)
8. ed infine procedi con "install packages"
L'installazione, di per se stessa, se scegli come me solo il sistema base, dura pochissimo. Dopo è, però, necessario configurare arch editando con nano il file rc.conf: per questo io ho seguito la guida e, nel mio caso, non è stato particolarmente difficile.
Auguri e, se dovessi avere dubbi, non esitare a chiedere.
Ah, non preoccuparti, una volta settati i mountpoints, l'installer non va a piallare altre partizioni!
CARVASIN
18-10-2006, 11:35
1.digiti km e scegli la mappa della tua tastiera.
Allora...
Tutto ok per le partizioni (diciamo che avevo capito anche prima, ma volevo la sicurezza al 100 % :fagiano: )
Ricordo che ho avuto problemi anche con la tastiera (alla fine non è un problema, perchè penso di poterla configurare anche successivamente no? :))
Comunque, gli dicevo di usare la it e dopo mi chiedeva il set di caratteri...ma non saprei quale scegliere. Ne ho provati un paio con risultati scadentissimi.
Grazie ancora! :)
Ciao!
PS: vado ad installarla
PPS: CARVASIN :p :D
Tranquillo, editando rc.conf devi precisare lingua del sistema e tastiera.. :)
Ah, se guardi in basso a destra quando ti chiede il set di caratteri, c'è la voce "skip", con il tab ti posizioni su essa, dai enter ed il problema è risolto :)
In bocca al lupo!
PS Ma l'altro sistema che hai è debian o ubuntu ('sta domanda è un pò OT..)?
CARVASIN
18-10-2006, 12:46
Tranquillo, editando rc.conf devi precisare lingua del sistema e tastiera.. :)
Ah, se guardi in basso a destra quando ti chiede il set di caratteri, c'è la voce "skip", con il tab ti posizioni su essa, dai enter ed il problema è risolto :)
In bocca al lupo!
PS Ma l'altro sistema che hai è debian o ubuntu ('sta domanda è un pò OT..)?
Debian, perchè?
Ho installato il sistema, solo che non riesco a usare internet
Ho dato lshwd per vedere i moduli necessari. Ho letto ethernet adapter (forcedeath). Ma se do
modprobe forcedeath
mi dice che il modulo non esiste.
Il problema di questo "forcedeath" ce l'avevo anche con l'installer di debian. Se lo selezionavo, alla fine dell'installazione, internet non mi funzionava. Dovevo non configurare la rete, e usare pppoeconf successivamente.
PS: non ho provato pppoeconf su arch, potevo almeno provare...
PPS: la mia scheda è una K8N nforce3
Ciao!
Il modulo di cui parli si chiama FORCEDETH non FORCEDEATH, inserisci l'esatto nome del modulo in rc.conf tra le parentesi (scrivi SOLO il nome di questo modulo, gli altri vengono già caricati dal sistema), completa le altre righe di rc.conf stesso e dovresti esserci!
Boh...spero di averti aiutato...
Riguardo al discorso debian o ubuntu...niente...era solo una curiosità, perchè mi sembrava d'aver letto tuoi post nel clan riservato ad ubuntu...stop
Ciao.
CARVASIN
18-10-2006, 14:14
Il modulo di cui parli si chiama FORCEDETH non FORCEDEATH, inserisci l'esatto nome del modulo in rc.conf tra le parentesi (scrivi SOLO il nome di questo modulo, gli altri vengono già caricati dal sistema), completa le altre righe di rc.conf stesso e dovresti esserci!
Ciao.
:doh:
Riguardo al discorso debian o ubuntu...niente...era solo una curiosità, perchè mi sembrava d'aver letto tuoi post nel clan riservato ad ubuntu...stop
Si, prima usavo Ubuntu; continuo a seguire le "vicende" del clan :)
Boh...spero di averti aiutato...
Decisamente! :D
PS: intanto che mi vado a leggere un po di cose su arch (cosi inizio a mettere su i programmi che mi servono), sapreste dirmi come fare per avere la connessione che si attivi al boot da sola, come uso qui su Debian?
Grazie!
Ciao!
Mah, avendo io un router adsl già configurato, è stato sufficiente inserire, in rc.conf, l'id della scheda di rete (eth0, eth1 e così via), dhcp (perchè uso il dhcp appunto), il nome del modulo richiesto e l'indirizzo del gateway (il router) per aver la connessione in rete e terminare l'installazione (ambiente grafico, etc.). Al reboot, quando il sistema cerca le interfacce di rete, automaticamente mi attiva la scheda (in base ad rc.conf), per cui problemi zero.
Fammi sapere se è così anche per te...
CARVASIN
18-10-2006, 15:43
Fammi sapere se è così anche per te...
Proverò...
Intanto ho avuto un'altra "bella" sorpresa :(
Forse ho sbagliato io a fare cosi. Volevo installare gnome, quindi anche X; ho dato
pacman -S xorg gnome gnome-extra
ha iniziato a tirare giù un bel po di pacchetti (ci ha messo un bel po perchè andava a 50 Kb/s). Quando ha finito, suppongo, ha restituito un messaggio "Aborted" ed è finita cosi...
Ho forse sbagliato ad installare tutta quella roba insieme? Era meglio partire col solo pacchetto gnome ?
Che @@!!! Speravo di provarla oggi...
Vabe, ritenterò :)
Grazie ancora per l'aiuto
Ciao!!
Dunque..mi pare d'aver capito tu abbia l'accesso alla rete...
hai decommentato in pacman.conf il repository "community"?
Poi, io ho dato, con esattezza:
pacman -Sy
NON HO DATO: pacman -Syu, perchè, per due volte, dopo aver aggiornato il sistema ed il kernel, mi sono ritrovato con l'impossibilità di accedere al sistema, per cui, ho pensato, intanto è importante avere il sistema stesso funzionante e con il software installato, poi googlerò un pò e mi documenterò e, solo alla fine, tenterò l'aggiornamento globale compreso il kernel (e così ho fatto senza problema alcuno)
pacman -S kde (mi spiace, ma io ho optato per kde: ho lo gnomo in tutti i miei altri os...) :D
pacman -S xorg xorg-utils xorg-init (ho dato anche 'sto comando per sicurezza...) :D
quindi io ho aggiunto un utente ed ho modificato /etc/group inserendolo nei gruppi video, audio, floppy, storage, optical, power
ho editato /etc/profile cambiando LANG="en_US" in LANG="it_IT@euro"
poi ho dato pacman -Sy hwd e hwd -xa che mi ha creato un xorg.conf
infine ho rebootato.
Mah..mi auguro ciò detto ti serva a qualcosa.... :D
CARVASIN
18-10-2006, 18:26
Dunque..mi pare d'aver capito tu abbia l'accesso alla rete...
hai decommentato in pacman.conf il repository "community"?
Poi, io ho dato, con esattezza:
pacman -Sy
Si si, fatto tutto! :)
Una volta risolto il "problema" delle partizioni non ho trovato difficoltà (se non ancora queste piccole cose: GUI e internet al boot...)
NON HO DATO: pacman -Syu, perchè, per due volte, dopo aver aggiornato il sistema ed il kernel, mi sono ritrovato con l'impossibilità di accedere al sistema, per cui, ho pensato, intanto è importante avere il sistema stesso funzionante e con il software installato, poi googlerò un pò e mi documenterò e, solo alla fine, tenterò l'aggiornamento globale compreso il kernel (e così ho fatto senza problema alcuno)
È il comando per upgradare i pacchetti installati? Io l'ho dato.... :D
pacman -S kde (mi spiace, ma io ho optato per kde: ho lo gnomo in tutti i miei altri os...)
Mi dispiace, KDE non lo digerisco proprio (ottimo DE per carità, ma non riesco a usarlo per troppo tempo) :p
quindi io ho aggiunto un utente ed ho modificato /etc/group inserendolo nei gruppi video, audio, floppy, storage, optical, power
ho editato /etc/profile cambiando LANG="en_US" in LANG="it_IT@euro"
infine ho rebootato.
Si questo lo avevo già fatto, prima di aggiornare il pacchetti con pacman -Syu.
Proverò a reinstallare il sistema (visto che non so che cosa è successo con i pacchetti...). Non aggiornerò appena terminata l'installazione ed infine installo prima gnome e poi X. Cosi come hai fatto tu, sperando porti bene! :D
Domani vedremo :)
Grazie!
Ciao!
Ciao! Buona serata...immagino avrai qualcosa di meglio da fare che installare arch......
Comunque, se avessi bisogno io son qui a smanettare anche stasera... :D
....come spesso accade in questi ultimi tempi..mi sa che ho preso un virus (io, non la macchina: con linux mi son dimenticato che esistono, i virus)... :D
CARVASIN
18-10-2006, 18:43
Ciao! Buona serata...immagino avrai qualcosa di meglio da fare che installare arch......
C'è la maggica! :yeah: :fagiano:
Comunque, se avessi bisogno io son qui a smanattare anche stasera...
Grazie :ave:
Per oggi direi che ho dato abbastanza! :bsod:
Ciao!
No. Cioè, non lo so, non sono andato avanti. Se poi cancella tutti i file della partizione di Debian? Tu dirai "Fatti un backup" e io ti dico "Manco morto. non è pe i dati, è che non mi va di reinstallare neanche Debian! :D"
Comprimi il sistema in un tar.bz2 :sofico: comunque il discorso non è questo...
tar -cvpjf /System.tar.bz2 --exclude=/proc --exclude=/lost+found --exclude=/System.tar.bz2 --exclude=/mnt --exclude=/sys --exclude=/media /
Ora, qui, che devo fare? li mi compaiono le 3 partizioni
/dev/sda4 che è Debian
/dev/sda5 che è la swap (userei quella sia su debian che su arch, non credo ci siano problemi no?)
/dev/sda1 partizione di 65 GB già formatta in ext3
Devo selzionare qualcosa, o sto bene cosi (per quanto riguarda le partizioni almeno, è ovvio che io non sto bene...)?
Evita in ogni caso l'Auto-Prepare. Visto che la partizione /dev/sda1 è già formattata qui non devi fare nulla, passa alla fase di settaggio dei mountpoints.
poi...
Gli ho detto di usare come swap /dev/sda5 e come root /dev/sda1
:help:
Grazie
Ciao
OK, hai finito. :D
EDIT: non avevo letto tutto... ho visto solo ora che hai fatto tutto. :ciapet:
CARVASIN
18-10-2006, 19:40
Comprimi il sistema in un tar.bz2 comunque il discorso non è questo...
Codice:
tar -cvpjf /System.tar.bz2 --exclude=/proc --exclude=/lost+found --exclude=/System.tar.bz2 --exclude=/mnt --exclude=/sys --exclude=/media /
:eek:
EDIT: non avevo letto tutto... ho visto solo ora che hai fatto tutto. :ciapet:
Si, solo che devo RIFARE tutto! :sofico: :D
Ciao!
Ciao!
Che è successo Carvasin? Hai sputtanato il sistema? :bsod:
rizzotti91
19-10-2006, 20:04
Nessuno può aiutarmi?
CARVASIN
19-10-2006, 20:55
Ciao!
Che è successo Carvasin? Hai sputtanato il sistema? :bsod:
:D
No, veramente devo ancora reinstallare.
Domani (finalmente!!) mi inizia l'università. Sto incasinato coi mobili di casa (smonta i vecchi, aspetta i nuovi, porta giù porta sù...un casino!).
Spero Domenica di avere un po di tempo per riprovare ;)
PS: CARVASIN!!! :muro: :D
Ciao! :)
Scusa, non avevo capito che vuoi CARVASIN e non Carvasin... :D
In bocca al lupo per gli studi e tienimi informato sulle tue vicende con arch! :)
rizzotti91
20-10-2006, 14:14
Dopo aver fatto pacman -Syu, non mi parte più kde!
Utilizzo sempre lo stesso xorg.config, ed ho installato gli ati-fglrx, xf86-video-ati e -vesa.
Ho anche provato a non fargli usare l'accellerazione, ma mi dice che non trova lo schermo, anche se l'ho definito con xorg config.
P.S ho anche provato con aticonfig.
Ciao.
Strano, Rizzotti, proprio stamani ho dato anch'io pacman -Syu e non ho riscontrato alcun problema...(però ho una scheda video nvidia)..Boh...
Prova a sostituire in xorg.conf (usando nano /etc/X11/xorg.conf da console) "radeon" o "ati" (non so che scheda hai, se hai una Radeon va bene il primo) al posto di fglrx, giusto per vedere se il problema sta nel driver grafico...
Spero ti sia d'aiuto ciò detto.. :confused:
rizzotti91
20-10-2006, 19:28
Ho scoperto di chi è la colpa: Driver ATI, infatti mettendo vesa anzicchè fglrx, funziona, ma a 60 Hz anche se configurato per 85 e poi mi servirebbero per forza i driver ati, ed il bello è che li ho sempre usati...
P.S scrivendo radeon non funziona.
Scusa, Rizzotti, quanto tempo era che non davi un pacman -Syu?
Mi spiego meglio, non è che, tra le altre cose, hai aggiornato pure il kernel? Nel qual caso devi reinstallare il modulo fglrx per il nuovo kernel. :)
Auguri e ciao.
idt_winchip
20-10-2006, 22:32
Salve gente..oggi ho fatto il sysupgrade della mia arch e ho visto che mi ha aggiornato un pacchetto denominato fontconfig.
Mi ha consigliato di leggere il readme perchè a quanto pare c'era da cambiare qualcosa.
Ho commesso l'errore di dargli la giusta importanza ma penso proprio che il readme in questione sia questo:
conf.d/README
Each file in this directory is a fontconfig configuration file. Fontconfig
scans this directory, loading all files of the form [0-9][0-9]*. These files
are normally installed in ../conf.avail and then symlinked here, allowing
them to be easily installed and then enabled/disabled by adjusting the
symlinks.
The files are loaded in numeric order, the structure of the configuration
has led to the following conventions in usage:
Files begining with: Contain:
00 through 09 Font directories
10 through 19 system rendering defaults (AA, etc)
10-autohint.conf
10-no-sub-pixel.conf
10-sub-pixel-bgr.conf
10-sub-pixel-rgb.conf
10-sub-pixel-vbgr.conf
10-sub-pixel-vrgb.conf
10-unhinted.conf
20 through 29 font rendering options
20-fix-globaladvance.conf
20-lohit-gujarati.conf
20-unhint-small-vera.conf
30 through 39 family substitution
30-urw-aliases.conf
30-amt-aliases.conf
40 through 49 generic identification, map family->generic
40-generic-id.conf
49-sansserif.conf
50 through 59 alternate config file loading
50-user.conf Load ~/.fonts.conf
51-local.conf Load local.conf
60 through 69 generic aliases
60-latin.conf
65-fonts-persian.conf
65-nonlatin.conf
69-unifont.conf
70 through 79 select font (adjust which fonts are available)
70-no-bitmaps.conf
70-yes-bitmaps.conf
80 through 89 match target="scan" (modify scanned patterns)
80-delicious.conf
90 through 98 font synthesis
90-synthetic.conf
Il fatto sta che la maggior parte dei caratteri si vedono bene come prima..ma non tutti!
Su konqueror ho dei caratteri bruttissimi che prima erano sempre stati perfetti..non ho ben capito come fare con questa storia dei link simbolici..cioè..i link ci sono già di suo a quanto pare (ind conf.d e conf.avail di /etc/fonts) ..ma..boh! Qualcuno ha già affrontato questo problema?
Ciao
rizzotti91
21-10-2006, 15:51
Scusa, Rizzotti, quanto tempo era che non davi un pacman -Syu?
Mi spiego meglio, non è che, tra le altre cose, hai aggiornato pure il kernel? Nel qual caso devi reinstallare il modulo fglrx per il nuovo kernel. :)
Auguri e ciao.
Io uso un kernel ricompilato da me, e cmq ho risolto, il problema era la nuova versione dei driver ati, usando quella prima funziona.
ieri, dopo mesi, volevo installare nuovamente Arch!
Mi ero deciso al gran passo, via Windows e 100% Arch sul mio PC.
Sono partito con l'ISO della 0.7.2 ma è stato un disastro :muro: :muro:
1) Ho installato correttamente i pacchetti base e network
2) reboot e tutto OK
3) faccio un bel pacman -Syu e tutto OK
4) lancio un "lilo" post upgrade kernel
5) reboot e... KERNEL PANIC :eek: :cry: :cry:
Ho provato 4 volte ma sempre la stessa storia. Sembra che non gradisca l'upgrade dal kernel 2.6.17 di default della 0.7.2 al 2.6.18.1 della current!!
Ma perchèèèèèèèèèèèèè????? :muro:
Ci riproverò qaundo esce la 0.8 final.
Alcuni dubbi:
1) ma se sull'HD c'è solo linux... è necessario un bootloader? :confused:
2) nell'ipotesi di mettere solo linux... le partizioni devono essere tutte LOGICHE o la prima deve essere PRIMARIA?
ciao :)
...
Alcuni dubbi:
1) ma se sull'HD c'è solo linux... è necessario un bootloader? :confused:
2) nell'ipotesi di mettere solo linux... le partizioni devono essere tutte LOGICHE o la prima deve essere PRIMARIA?
ciao :)
Non so rispondere ai problemi che hai avuto... :boh: ma a questi si. :D
Il bootloader è un componente fondamentale e viene installato anche quando c'è un unico sistema operativo installato sulla macchina, nel caso di sistema operativo singolo è un bootmanager che si rende inutile ma lilo e grub sono dei bootmanager e bootloader nello stesso tempo. ;)
Anche installando solo Arch Linux non ci sono vincoli sui tipi delle partizioni, generalmente la mia configurazione prevede: una partizione primaria per la /boot, una partizione primaria per la /, una partizione primaria per lo swap ed il resto delle partizioni in unità logiche (/home generalmente e qualche volta una /var). ;)
PuNkEtTaRo
28-10-2006, 18:05
ieri, dopo mesi, volevo installare nuovamente Arch!
Mi ero deciso al gran passo, via Windows e 100% Arch sul mio PC.
Sono partito con l'ISO della 0.7.2 ma è stato un disastro :muro: :muro:
1) Ho installato correttamente i pacchetti base e network
2) reboot e tutto OK
3) faccio un bel pacman -Syu e tutto OK
4) lancio un "lilo" post upgrade kernel
5) reboot e... KERNEL PANIC :eek: :cry: :cry:
Ho provato 4 volte ma sempre la stessa storia. Sembra che non gradisca l'upgrade dal kernel 2.6.17 di default della 0.7.2 al 2.6.18.1 della current!!
Ma perchèèèèèèèèèèèèè????? :muro:
Il problema è nel file lilo.conf...
dal kernel 2.6.18 in poi, viene usato un nuovo metodo per il riconoscimento dei moduli da caricare...devi sostituire qualcosa nel lilo.conf...
ora purtroppo non sono sul mio pc e non posso postarti il mio...ma il problema è lì...
ciao
pier_luigi
28-10-2006, 18:11
ieri, dopo mesi, volevo installare nuovamente Arch!
Mi ero deciso al gran passo, via Windows e 100% Arch sul mio PC.
Sono partito con l'ISO della 0.7.2 ma è stato un disastro :muro: :muro:
1) Ho installato correttamente i pacchetti base e network
2) reboot e tutto OK
3) faccio un bel pacman -Syu e tutto OK
4) lancio un "lilo" post upgrade kernel
5) reboot e... KERNEL PANIC :eek: :cry: :cry:
Nel file /etc/lilo.conf
initrd=/boot/kernel26.img
p.s. c'è il warning durante l'update del pacchetto che dice di fare esattamente questa modifica ;)
grazie a tutti ;)
Pier, vediamo se ho capito bene:
in lilo.conf devo modificare la voce relativa a initrd in:
initrd=/boot/kernel26.img
corretto?
due domande:
1) prima della modifica come era la riga relativa a initrd?
2) e se uno non vuole usare l'initrd? ricordo che io lo commentavo con #...
(non vorrei confondermi con altro....)
Il problema è nel file lilo.conf...
ora purtroppo non sono sul mio pc e non posso postarti il mio...ma il problema è lì...
gentilissimo :)
appena puoi mi potresti postare il tuo lilo.conf?
Grazie ;)
pier_luigi
28-10-2006, 18:41
grazie a tutti ;)
Pier, vediamo se ho capito bene:
in lilo.conf devo modificare la voce relativa a initrd in:
initrd=/boot/kernel26.img
corretto?
due domande:
1) prima della modifica come era la riga relativa a initrd?
2) e se uno non vuole usare l'initrd? ricordo che io lo commentavo con #...
(non vorrei confondermi con altro....)
hai capito benissimo, in pratica dal kernel .18 in poi initrd è stato deprecato a favore di initcpio.
boot=/dev/hda
compact
default=arch
lba32
timeout=30
prompt
image=/boot/vmlinuz26
label=arch
root=/dev/hda1
read-only
initrd=/boot/kernel26.img
grazie pier :)
sto scrivendo proprio da Arch, appena installata :D
Ho il seguente problema con i driver nvidia:
ho compilato ed installato un MIO kernel 2.6.18-ck1 ed ho rimosso il pacchetto kernel26 originale di Arch.
Tutto OK solo che quando do un pacman -S nvidia oltre ai driver nvidia pacamn vuole scaricarmi anche il pacchetto kernel26 :eek:
Non uso Arch da mesi ma l'ultima volta che l'ho fatto (arch 0.7.1) il pacchetto nvidia non richiedeva quello kernel26 come adesso :muro:
Come posso risolvere?
Non mi va di installare il kernel di Arch, voglio tenere il mio!!!
Ciao,
NZ :)
rizzotti91
29-10-2006, 13:53
Con una live creata con larch, fa in automatico il login come root, lo potrei far fare anche al mio arch? Grazie.
Con una live creata con larch, fa in automatico il login come root, lo potrei far fare anche al mio arch? Grazie.
come mai lo vuoi fare?
rizzotti91
29-10-2006, 14:01
come mai lo vuoi fare?
Per comodità.
rizzotti91
29-10-2006, 14:11
Sapete anche come posso metter il bootsplash? La guida in inglese non la capisco.
LukeHack
29-10-2006, 14:59
Con una live creata con larch, fa in automatico il login come root, lo potrei far fare anche al mio arch? Grazie.
ti allego un doc che io uso e che funziona ;)
First, you'll need to compile a small little c program that agetty can use
to log you in. The source is simple..
int main() {
execlp( "login", "login", "-f", "cmauch", 0);
}
Change "cmauch" to whatever username you want. I called the source
"autologincmauch.c" and compiled it with gcc doing a "gcc autologincmauch.c
- -o autologincmauch
chmod 755 the resulting binary (if needed) , and drop it into /usr/local/sbin
now edit your /etc/inittab and replace the first getty entry with the binary
you just created.. Eg:
1:2345:respawn:/sbin/mingetty tty1
is replaced with
1:2345:respawn:/sbin/agetty -n -l /usr/local/sbin/autologincmauch 38400 tty1
the last step is to fire up x on login. The trick is not to fire up x for
every single bash session, so you'll need to do some simple checking in your
bash_profile or bashrc.
Add this to the bottom of your login script.. Don't add it to the top or
things like your PATH and local variables won't be parsed.
# Auto-start X if this is the first tty assigned and logged in
if [ -z "$DISPLAY" ] && [ $(tty) == /dev/vc/1 ]; then
startx
fi
If your not using devfs (like I do), you'll need to adjust the tty device
file appropriately.
Now your machine (on boot) will automaticaly log the username you specified
in and fire up an x session for you. This might be handy if your setting up
a kiosk or a POS.
PuNkEtTaRo
29-10-2006, 16:37
grazie pier :)
sto scrivendo proprio da Arch, appena installata :D
Ho il seguente problema con i driver nvidia:
ho compilato ed installato un MIO kernel 2.6.18-ck1 ed ho rimosso il pacchetto kernel26 originale di Arch.
Tutto OK solo che quando do un pacman -S nvidia oltre ai driver nvidia pacamn vuole scaricarmi anche il pacchetto kernel26 :eek:
Non uso Arch da mesi ma l'ultima volta che l'ho fatto (arch 0.7.1) il pacchetto nvidia non richiedeva quello kernel26 come adesso :muro:
Come posso risolvere?
Non mi va di installare il kernel di Arch, voglio tenere il mio!!!
Ciao,
NZ :)
per i kernel ck ci sono i driver nvidia ck....
pacman -S nvidia-ck
ciao
Con una live creata con larch, fa in automatico il login come root, lo potrei far fare anche al mio arch? Grazie.
Per comodità.
Non ha senso loggarsi in un sistema con i diritti di amministratore sempre attivi, è uno dei maggiori problemi di sicurezza di Windows, perché lo vuoi introdurre anche in ambiente sicuro come *nix? :mbe:
La "comodità" non è qualche cosa di giustificabile. :O
Ad ogni modo con GDM o KDM puoi farlo. ;)
ERRATA CORRIGE :asd: : ho sostituito Windows con *nix... :ops2:
PuNkEtTaRo
29-10-2006, 17:36
...perché lo vuoi introdurre anche in ambiente sicuro come Windows? :mbe:
...LOL...che brutto lapsus sirus!!!
Ciao
...LOL...che brutto lapsus sirus!!!
Ciao
:asd: Ho scritto due volte Windows in una frase che doveva contrapporre Windows a GNU/Linux. :D
CORREGGO. :ahahah:
pier_luigi
29-10-2006, 20:39
per i kernel ck ci sono i driver nvidia ck....
pacman -S nvidia-ck
ciao
no aspetta, lui ha detto di essersi compilato un kernel.
i driver nvidia per CK sono compilati e linkati al kernel CK che puoi scaricare precompilato.
Quindi nel caso di NZ, (ovvero quello di un kernel compilato da se) bisogna prendersi il PKGBUILD e crearsi il pacchetto.
Sincronizza il tree con 'abs', poi copia le dir /var/abs/extra/x11/nvidia in /var/abs/local
nel PKGBUILD cambia la variabile
_kernver='2.6.18-ARCH'
impostandola al valore che ottieni eseguendo 'uname -r'
makepkg, e una volta che il pacchetto si è creato installalo con pacman -U nvidia-....-pkg.tar.gz
il pacchetto nvidia-utils non dovrebbe essere linkato al kernel, quindi puoi installarlo dai repository, con pacman -S nvidia-utils
LukeHack
29-10-2006, 21:29
no aspetta, lui ha detto di essersi compilato un kernel.
i driver nvidia per CK sono compilati e linkati al kernel CK che puoi scaricare precompilato.
Quindi nel caso di NZ, (ovvero quello di un kernel compilato da se) bisogna prendersi il PKGBUILD e crearsi il pacchetto.
Sincronizza il tree con 'abs', poi copia le dir /var/abs/extra/x11/nvidia in /var/abs/local
nel PKGBUILD cambia la variabile
_kernver='2.6.18-ARCH'
impostandola al valore che ottieni eseguendo 'uname -r'
makepkg, e una volta che il pacchetto si è creato installalo con pacman -U nvidia-....-pkg.tar.gz
il pacchetto nvidia-utils non dovrebbe essere linkato al kernel, quindi puoi installarlo dai repository, con pacman -S nvidia-utils
ma a che pro farsi il pacchetto? :stordita:
si scarica il driver beta ufficiale (.run) e lo installa ;)
alfatangoXT
30-10-2006, 16:25
Ciao raga :D, ho reinstallato archlinux dopo qualche mese di riposo , ed ho visto subito dopo l'upgrade che mentre carica mi va in kernel panic :doh:
Ho provato a fare come dice nei post indietro a modificare grub, ma senza risultato
# (0) Arch Linux
title Arch Linux
root (hd1,0)
kernel /vmlinuz26 root=/dev/sdb3 ro vga=791
initrd /boot/initrd26.img
questo e il mio menu.list , sapete forse dove sta l'errore ?? :)
PuNkEtTaRo
30-10-2006, 18:18
Ciao raga :D, ho reinstallato archlinux dopo qualche mese di riposo , ed ho visto subito dopo l'upgrade che mentre carica mi va in kernel panic :doh:
Ho provato a fare come dice nei post indietro a modificare grub, ma senza risultato
# (0) Arch Linux
title Arch Linux
root (hd1,0)
kernel /vmlinuz26 root=/dev/sdb3 ro vga=791
initrd /boot/initrd26.img
questo e il mio menu.list , sapete forse dove sta l'errore ?? :)
se hai messo un kernel 2.6.18...leva initrd26.img e metti kernel26.img
ciao
rizzotti91
30-10-2006, 19:26
Non ha senso loggarsi in un sistema con i diritti di amministratore sempre attivi, è uno dei maggiori problemi di sicurezza di Windows, perché lo vuoi introdurre anche in ambiente sicuro come *nix? :mbe:
La "comodità" non è qualche cosa di giustificabile. :O
Ad ogni modo con GDM o KDM puoi farlo. ;)
ERRATA CORRIGE :asd: : ho sostituito Windows con *nix... :ops2:
Il senso ce l'ha perchè il pc è a casa e non lo usa nessuno a parte me, quindi non ho problema di sicurezza.
rizzotti91
30-10-2006, 19:27
Per il bootsplash mi sapete aiutare?
P.S come mai con una radeon 9200, installando i driver ati, mi da dei problemi? Può essere il kernel (2.6.18)?
alfatangoXT
30-10-2006, 21:18
originariamente iniato da PuNkEtTaRo
Quote:
Originariamente inviato da alfatangoXT
Ciao raga , ho reinstallato archlinux dopo qualche mese di riposo , ed ho visto subito dopo l'upgrade che mentre carica mi va in kernel panic
Ho provato a fare come dice nei post indietro a modificare grub, ma senza risultato
Codice:
# (0) Arch Linux title Arch Linux root (hd1,0) kernel /vmlinuz26 root=/dev/sdb3 ro vga=791 initrd /boot/initrd26.img
questo e il mio menu.list , sapete forse dove sta l'errore ??
se hai messo un kernel 2.6.18...leva initrd26.img e metti kernel26.img
ciao
grazie :) , infatti dopo installato ho visto il messaggio della creazione dell'immagine kernel26.img .
originariamente inviato da rizzotti91
Per il bootsplash mi sapete aiutare?
P.S come mai con una radeon 9200, installando i driver ati, mi da dei problemi? Può essere il kernel (2.6.18)?
no se vedi sul sito ati.com ce la info che i nuovi driver non supportano la tua scheda e altre , installa la versione precedente dei driver, che con quelli e supportata :).
Il senso ce l'ha perchè il pc è a casa e non lo usa nessuno a parte me, quindi non ho problema di sicurezza.
E in Internet? Le falle ci sono in tutti i sistemi operativi, accedere come root significa non dover neppure effettuare una escalation dei privilegi per sfruttarle. Per me rimane un'operazione pericolosa per poi risparmiare 2 secondi quando devi inserire la password di root (cosa che mi capita nei soli aggiornamenti di sistema che avvengono di rado). ;)
rizzotti91
01-11-2006, 10:47
grazie :) , infatti dopo installato ho visto il messaggio della creazione dell'immagine kernel26.img .
no se vedi sul sito ati.com ce la info che i nuovi driver non supportano la tua scheda e altre , installa la versione precedente dei driver, che con quelli e supportata :).
Grazie tante, ma con la versione precedente, ed il kernel 2.6.18 non funziona l'accellerazione.
rizzotti91
01-11-2006, 10:47
E in Internet? Le falle ci sono in tutti i sistemi operativi, accedere come root significa non dover neppure effettuare una escalation dei privilegi per sfruttarle. Per me rimane un'operazione pericolosa per poi risparmiare 2 secondi quando devi inserire la password di root (cosa che mi capita nei soli aggiornamenti di sistema che avvengono di rado). ;)
Non ho l'adsl e mi collego pochi minuti al giorno.
rizzotti91
01-11-2006, 10:49
ti allego un doc che io uso e che funziona ;)
Grazie, ho provato, ma fa solo l'auto login, perchè la riga per l'avvio automatico non va bene a gcc, come mai?
rizzotti91
01-11-2006, 11:25
Avete qualche consiglio per il mio computer quasi muletto da 1.20 Ghz per velocizzare arch?
LukeHack
01-11-2006, 13:51
Grazie, ho provato, ma fa solo l'auto login, perchè la riga per l'avvio automatico non va bene a gcc, come mai?
spiegati meglio non ho capito
alfatangoXT
03-11-2006, 12:20
Bene raga ho sistemato grub per il nuovo kernel che va in kernel panic dopo l'aggiornamento al 2.6.18 cosi :
title Arch Linux (on /dev/sdb2)
root (hd1,1)
kernel /boot/vmlinuz26 root=/dev/sdb2 ro vga=791
initrd /boot/kernel26.img
savedefault
boot
Adesso pero ho un altro problema :( non riesco a montare il floppy , mi dice che il device non esiste :(( come e' possibile?
Bene raga ho sistemato grub per il nuovo kernel che va in kernel panic dopo l'aggiornamento al 2.6.18 cosi :
Adesso pero ho un altro problema :( non riesco a montare il floppy , mi dice che il device non esiste :(( come e' possibile?
Hai controllato che /dev/fd0 esista effettivamente? Se si il device è configurato correttamente nello /etc/fstab ? :)
rizzotti91
03-11-2006, 18:23
spiegati meglio non ho capito
Io creo un file.c con le seguenti righe:
e fin quì tutto bene, perchè fa l'autologin, ma non so che comando mettergli per fargli fare startx, ho provato a creare un altro file2.c:
[QUOTE=int main() {
execlp( "startx", "startx", 0);
}[/QUOTE] e va bene lo stesso, ma se questa riga la aggiungo al file.c non fa startx, potete aiutarmi? Dove sbaglio?
Grazie.
Io creo un file.c con le seguenti righe:
e fin quì tutto bene, perchè fa l'autologin, ma non so che comando mettergli per fargli fare startx, ho provato a creare un altro file2.c:
e va bene lo stesso, ma se questa riga la aggiungo al file.c non fa startx, potete aiutarmi? Dove sbaglio?
Grazie.
Se ho capito bene vuoi che il sistema avvii X senza che tu dia nessun comando? :mbe:
Se è questo il problema ci sono i runlevel modificabili nel file /etc/inittab. :O
alfatangoXT
03-11-2006, 18:51
ecco il mio fstab # <file system> <dir> <type> <options> <dump> <pass>
none /dev/pts devpts defaults 0 0
none /dev/shm tmpfs defaults 0 0
/dev/cdrom /mnt/cd iso9660 ro,user,noauto,unhide 0 0
/dev/dvd /mnt/dvd udf ro,user,noauto,unhide 0 0
/dev/fd0 /mnt/floppy vfat rw,user,noauto 0 0
/dev/sdb3 /home ext3 defaults 0 1
/dev/sda5 swap swap defaults 0 0
/dev/sdb2 / ext3 defaults 0 1
/dev/sda6 /mnt/storage auto rw,user,auto 0 0
a me sembra ok :confused:
ecco il mio fstab # <file system> <dir> <type> <options> <dump> <pass>
none /dev/pts devpts defaults 0 0
none /dev/shm tmpfs defaults 0 0
/dev/cdrom /mnt/cd iso9660 ro,user,noauto,unhide 0 0
/dev/dvd /mnt/dvd udf ro,user,noauto,unhide 0 0
/dev/fd0 /mnt/floppy vfat rw,user,noauto 0 0
/dev/sdb3 /home ext3 defaults 0 1
/dev/sda5 swap swap defaults 0 0
/dev/sdb2 / ext3 defaults 0 1
/dev/sda6 /mnt/storage auto rw,user,auto 0 0
a me sembra ok :confused:
Hai controllato che il device /dev/fd0 esista effettivamente? :)
alfatangoXT
03-11-2006, 19:51
sbagliato :muro: rifatto post . scusate .
alfatangoXT
03-11-2006, 19:55
originariamente inviato da sirus
Quote:
Originariamente inviato da alfatangoXT
ecco il mio fstab
Codice:
# <file system> <dir> <type> <options> <dump> <pass>
none /dev/pts devpts defaults 0 0
none /dev/shm tmpfs defaults 0 0
/dev/cdrom /mnt/cd iso9660 ro,user,noauto,unhide 0 0
/dev/dvd /mnt/dvd udf ro,user,noauto,unhide 0 0
/dev/fd0 /mnt/floppy vfat rw,user,noauto 0 0
/dev/sdb3 /home ext3 defaults 0 1
/dev/sda5 swap swap defaults 0 0
/dev/sdb2 / ext3 defaults 0 1
/dev/sda6 /mnt/storage auto rw,user,auto 0 0
a me sembra ok
Hai controllato che il device /dev/fd0 esista effettivamente?
infatti non esiste :muro: !! come lo riesco a vedere ! con debian funzia :(
rizzotti91
04-11-2006, 22:26
Se ho capito bene vuoi che il sistema avvii X senza che tu dia nessun comando? :mbe:
Se è questo il problema ci sono i runlevel modificabili nel file /etc/inittab. :O
Si ma non l'inittab non lo avvia come root. :) !
rizzotti91
04-11-2006, 22:35
Voglio sottoporvi un bel pò di problemi che ho con Arch, alcuni dei quali vi sembreranno banali, ma vi prego di aiutarmi a risolverli:
1)Samba, non mi fa scrivere sulle partizioni fat32 anche se mi fa scrivere con la stessa configurazione su quelle reiserfs, ed inoltre mountando un filesystem con questo comando: mount -t smbfs -o username=root,password= //192.168.0.x/x /mnt/x, mi scrive al massimo a 5 MB/s contro i 9.3 accedendo con smb://192.168.0.x/x.
2)All'avvio, Udev Uevents, perde molto tempo a caricarsi, perchè?
3) Si può velocizzare lo shutdown?
4) Una guida per il bootsplash in italiano?
5) All'avvio mi dice "Umount /proc/usb not found".
6) Posso togliere da /etc/rc.conf l'interfaccia di rete lo?
7) Perchè in windows l'hd scrive a 5 MB in più rispetto ad arch sul mio sata?
8) Posso equalizzare la mia Sound Blaster PCI 128, come si fa in windows con quelle più recenti?
9) Che programma mi consigliate per convertire delle registrazioni di vdr in avi?
10) Come mai non posso usare l'xvidix con vdr?
Grazie tante per la pazienza :stordita: :stordita: :stordita:
LukeHack
05-11-2006, 16:26
Io creo un file.c con le seguenti righe:
e fin quì tutto bene, perchè fa l'autologin, ma non so che comando mettergli per fargli fare startx, ho provato a creare un altro file2.c:
e va bene lo stesso, ma se questa riga la aggiungo al file.c non fa startx, potete aiutarmi? Dove sbaglio?
Grazie.allora, creati (o editalo se gia ce l'hai) il file /root/.bashrc, e dentro deve contenere (oltre a quanto eventualmente gia presente), le righe
test -n "$DISPLAY" && export TERM=xterm-color
if [ -z "$DISPLAY" ] && [ $(tty) == /dev/vc/1 ]; then
startx
fi
e stai a posto ;)
rizzotti91
06-11-2006, 19:46
allora, creati (o editalo se gia ce l'hai) il file /root/.bashrc, e dentro deve contenere (oltre a quanto eventualmente gia presente), le righe
test -n "$DISPLAY" && export TERM=xterm-color
if [ -z "$DISPLAY" ] && [ $(tty) == /dev/vc/1 ]; then
startx
fi
e stai a posto ;)
Grazie, ma devo aggiungere anche ler righe nel display nel file prova.c?
LukeHack
07-11-2006, 05:11
Grazie, ma devo aggiungere anche ler righe nel display nel file prova.c?
ma che stai a di :sofico:
devi mette ste righe nel .bashrc
rizzotti91
07-11-2006, 19:23
ma che stai a di :sofico:
devi mette ste righe nel .bashrc
Si, ma l'autologin non lo fa così, nel file prova.c devo mettere solo la riga per l'autologin e non quella per startx, vero?
LukeHack
08-11-2006, 15:59
Si, ma l'autologin non lo fa così, nel file prova.c devo mettere solo la riga per l'autologin e non quella per startx, vero?
non so davvero cosa sia sto prova.c :mbe:
le istruzioni sono chiare, io non ho menzionato mai un prova.c
rizzotti91
08-11-2006, 17:21
non so davvero cosa sia sto prova.c :mbe:
le istruzioni sono chiare, io non ho menzionato mai un prova.c
Il File prova.c sarebbe l'autologin.c della guida.
LukeHack
08-11-2006, 22:01
nel file .c ce deve stare solo
int main() {
execlp( "login", "login", "-f", "root", 0);
}
rizzotti91
09-11-2006, 11:17
nel file .c ce deve stare solo
int main() {
execlp( "login", "login", "-f", "root", 0);
}
Ok Ho risolto, grazie dell'aiuto, ma ora quando da kde apro la console, c'è scritto bash e no root@..., come mai?
linuxianoxcaso
09-11-2006, 17:07
c'è uno script per vedere quanto occupano tutti i pacchetti installati ?
pier_luigi
09-11-2006, 20:30
c'è uno script per vedere quanto occupano tutti i pacchetti installati ?
pt-pacsize che lo trovi nei pactools (http://aur.archlinux.org/packages.php?do_Details=1&ID=5907&O=0&L=0&C=0&K=pactools&SB=&SO=&PP=25&do_MyPackages=0&do_Orphans=0&SeB=nd)
linuxianoxcaso
09-11-2006, 21:22
pt-pacsize che lo trovi nei pactools (http://aur.archlinux.org/packages.php?do_Details=1&ID=5907&O=0&L=0&C=0&K=pactools&SB=&SO=&PP=25&do_MyPackages=0&do_Orphans=0&SeB=nd)
si lo conosco :D sono iscritto al forum italiano di archlinux lo scoperto lì ;)
quello pero non da la dimensione pacchetto per pacchetto ?
a me servirebbe uno che faccia vedere la dimensione di tutti i pacchetti :)
pier_luigi
10-11-2006, 16:00
a me servirebbe uno che faccia vedere la dimensione di tutti i pacchetti :)
#!/bin/bash
TOTSIZE=0
for i in /var/lib/pacman/local/*; do
PKG=`echo $i | cut -d '/' -f 6`
SIZE=`grep -A 1 SIZE $i/desc | tail -1`
TOTSIZE=`echo "$TOTSIZE+$SIZE" | bc`
done
if [ $TOTSIZE -gt 1024 ]; then
if [ $TOTSIZE -gt 1048576 ]; then
TOTSIZE=`echo "scale=1;$TOTSIZE/1048576" | bc`M
else
TOTSIZE=`echo "scale=1;$TOTSIZE/1024" | bc`K
fi
else
TOTSIZE={$TOTSIZE}B
fi
echo "Dimensione totale dei pacchetti installati: $TOTSIZE"
la dimensione però dovrebbe riguardare il pacchetto compresso, non lo spazio occupato dopo l'installazione.
linuxianoxcaso
10-11-2006, 17:04
#!/bin/bash
TOTSIZE=0
for i in /var/lib/pacman/local/*; do
PKG=`echo $i | cut -d '/' -f 6`
SIZE=`grep -A 1 SIZE $i/desc | tail -1`
TOTSIZE=`echo "$TOTSIZE+$SIZE" | bc`
done
if [ $TOTSIZE -gt 1024 ]; then
if [ $TOTSIZE -gt 1048576 ]; then
TOTSIZE=`echo "scale=1;$TOTSIZE/1048576" | bc`M
else
TOTSIZE=`echo "scale=1;$TOTSIZE/1024" | bc`K
fi
else
TOTSIZE={$TOTSIZE}B
fi
echo "Dimensione totale dei pacchetti installati: $TOTSIZE"
la dimensione però dovrebbe riguardare il pacchetto compresso, non lo spazio occupato dopo l'installazione.
non è proprio quello che cercavo ma puo tornare utile ;)
grazie mille lo stesso!! :D
rizzotti91
12-11-2006, 12:03
Voglio sottoporvi un bel pò di problemi che ho con Arch, alcuni dei quali vi sembreranno banali, ma vi prego di aiutarmi a risolverli:
1)Samba, non mi fa scrivere sulle partizioni fat32 anche se mi fa scrivere con la stessa configurazione su quelle reiserfs, ed inoltre mountando un filesystem con questo comando: mount -t smbfs -o username=root,password= //192.168.0.x/x /mnt/x, mi scrive al massimo a 5 MB/s contro i 9.3 accedendo con smb://192.168.0.x/x.
2)All'avvio, Udev Uevents, perde molto tempo a caricarsi, perchè?
3) Si può velocizzare lo shutdown?
4) Una guida per il bootsplash in italiano?
5) All'avvio mi dice "Umount /proc/usb not found".
6) Posso togliere da /etc/rc.conf l'interfaccia di rete lo?
7) Perchè in windows l'hd scrive a 5 MB in più rispetto ad arch sul mio sata?
8) Posso equalizzare la mia Sound Blaster PCI 128, come si fa in windows con quelle più recenti?
9) Che programma mi consigliate per convertire delle registrazioni di vdr in avi?
10) Come mai non posso usare l'xvidix con vdr?
Grazie tante per la pazienza :stordita: :stordita: :stordita:
Nessuno mi aiuta per queste cose? :D
rizzotti91
12-11-2006, 12:14
Come faccio ad usare l'uscita di una Radeon 9600 Pro con i driver ati proprietari?
sto cercando di installare arch linux sulla penna usb
ma senza compressione con squashfs, voglio semplicemente usarla come se stessi usando un hd
riesco a fare il boot, caricare il kernel e l'immagine "fallback" (contenente tutti i moduli) tramite syslinux
questa è la conf di syslinux che uso al momento:
prompt 1
timeout 0
display boot.msg
default arch
label arch
kernel vmlinuz
append root=/dev/sda1 initrd=initrd.img video=vesafb:1280x1024@80
soltanto che non mi trova la root: parte con la procedura arriva ad udev ma dopo mi dice
"ERROR: failed to parse block device name for ' ' "
e più sotto
"ERROR: root fs cannot be detected"
in mezzo ai due apici del primo errore dovrebbe esserci "dev/sda1", il secondo errore è normalmente causa del primo
mi servirebbe leggere il "dmesg" ma quando arriva in fondo al kenel panic sono costretto al reset e non posso risalire con pagsu per vedere se ha trovato la pennetta
non c'è una linea del kernel che mi fa una sorta di start per il debug?
mi intrufolo pure io nel 3d ufficiale, ho passato la nottata ad installare questa distro, tutto bene o almeno fino ad ora, stamattina ho lanciato l'installazione del DE poi vediam se funge tutto :D
ciao :)
rizzotti91
17-11-2006, 08:45
Nessuno mi aiuta per queste cose? :D
UP!
X rizzotti:
1)Samba, non mi fa scrivere sulle partizioni fat32 anche se mi fa scrivere con la stessa configurazione su quelle reiserfs, ed inoltre mountando un filesystem con questo comando: mount -t smbfs -o username=root,password= //192.168.0.x/x /mnt/x, mi scrive al massimo a 5 MB/s contro i 9.3 accedendo con smb://192.168.0.x/x.
chiedo l'aiuto del pubblico
2)All'avvio, Udev Uevents, perde molto tempo a caricarsi, perchè?
Perchè deve riconoscere le periferiche che hai nel computer! Leggiti la guida riguardo al mkinitcpio sul wiki della arch
3) Si può velocizzare lo shutdown?
Se avvii meno demoni ne avrai meno da fermare
4) Una guida per il bootsplash in italiano?
http://www.slacky.it/tutorial/bootsplash/creiamo_il_nostro_bootsplash/hotwo.html
5) All'avvio mi dice "Umount /proc/usb not found".
a me non lo dice, forse prevede un mkinitcpio con HOOK usb, ma non penso
6) Posso togliere da /etc/rc.conf l'interfaccia di rete lo?
se ne hai necessità puoi farlo, ma poi non ti lamentare se apache non ti si apre in locale :-D
7) Perchè in windows l'hd scrive a 5 MB in più rispetto ad arch sul mio sata?
scontato chiederti se hai attivo il DMA, ma fatti un giro tra i parametri di hdparm
8) Posso equalizzare la mia Sound Blaster PCI 128, come si fa in windows con quelle più recenti?
puoi fare tutto, esiste un server audio chiamato jack col quale puoi redirigere entrare ed uscite verso qualsiasi applicazione e/o output (casse-cuffie), tra le varie applicazioni troviamo equalizzatori e veri strumenti per creare musica
L'argomento è vasto, prova ad informarti
e ricordati dl kernel real-time
9) Che programma mi consigliate per convertire delle registrazioni di vdr in avi?
questa la passo :-D
10) Come mai non posso usare l'xvidix con vdr?
di video non me ne intendo proprio, come sopra :-D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.