PDA

View Full Version : [ARCH LINUX] HWUpgrade Clan


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 [20] 21 22 23 24 25 26 27 28

GlenTux
06-10-2008, 22:01
Ho installato KDE 4 ma ... Alla fine, dopo quasi un ora di configurazione mi ritrovo il DE di KDE 4.1 ma praticamente NON riesco ad installare o comunque creare icone sul Desktop in modo da agevolare la scelta
In pratica, se dal menu di KDE effettuo un LINK al Desktop con l'applicazione, una volta che sul Desktop è presente e la clicco per poterla eseguire mi appare la finestra 'Apri Con ...'
Shared-Mimo-Info mi dice che manca qualcosa del genere
Ovviamente tramite pacman -S NON la trovo, e quindi, alla fine, dopo varie imprecazioni sono dovuto ritornare eX novo a KDEmod3 se voglio mantenere il KDE 3
Ora mi chiedo : avendo installato tutto correttamente, e avendo dato semplicemente un pacman -S kde ... Dove o cosa ho sbagliato ?
Se devo cominciare con KDE 4 mi pare che come inizio lasci alquanto a desiderare
Che ne dite ?

GlenTux
06-10-2008, 22:17
Una ulteriore domanda ...
Stavo, tramite yaourt compilando manualmente amulve-cvs tramite yaourt -S amule-cvs ... Ebbene, parte la compilazione ma si ferma in quanto mi dice che NON ha superato il controllo del md5 e si blocca, sbattendomi fuori
Non ricordo se c'è un modo per bypassare il controllo o comunque reperire l'md5 corretto ... Se provo ad editare il PKGBUILD a mano ed eliminare il controllo md5 ugualmente mi butta fuori nella compilazione ... Mi date una dritta per piacere ?
Grazie
Pian piano sto ricostruendo la mia ArchLinux con KDEmod3 ...

manu@2986
07-10-2008, 09:04
Ho installato KDE 4 ma ... Alla fine, dopo quasi un ora di configurazione mi ritrovo il DE di KDE 4.1 ma praticamente NON riesco ad installare o comunque creare icone sul Desktop in modo da agevolare la scelta
In pratica, se dal menu di KDE effettuo un LINK al Desktop con l'applicazione, una volta che sul Desktop è presente e la clicco per poterla eseguire mi appare la finestra 'Apri Con ...'
Shared-Mimo-Info mi dice che manca qualcosa del genere
Ovviamente tramite pacman -S NON la trovo, e quindi, alla fine, dopo varie imprecazioni sono dovuto ritornare eX novo a KDEmod3 se voglio mantenere il KDE 3
Ora mi chiedo : avendo installato tutto correttamente, e avendo dato semplicemente un pacman -S kde ... Dove o cosa ho sbagliato ?
Se devo cominciare con KDE 4 mi pare che come inizio lasci alquanto a desiderare
Che ne dite ?

In teoria basta fare un click con il tasto destro ed entrare nelle proprietà....da li specificare il comando da eseguire tramite l'icona....

gash
07-10-2008, 09:15
Premesso che non uso kde4, l'ho installato un pò in ArchTest ma adesso ho rimosso il tutto, se non sbaglio c'è scritto in mille articoli che kde4 non supporta le icone sul desktop, ed era una delle cose più criticate, altro discorso se parlate di widget(o come diavolo li chiamano) utilizzati per lanciare un programma.

buglis
07-10-2008, 09:52
serve il plaismoide desktop per aver le icone e le cartelle sul desktop.

manu@2986
07-10-2008, 10:14
Premesso che non uso kde4, l'ho installato un pò in ArchTest ma adesso ho rimosso il tutto, se non sbaglio c'è scritto in mille articoli che kde4 non supporta le icone sul desktop, ed era una delle cose più criticate, altro discorso se parlate di widget(o come diavolo li chiamano) utilizzati per lanciare un programma.

non è del tutto vero, cioè...almeno fino alla 4.1.1 trascinando le icone dal menù al desktop veniva creato un plasmoide icona...ora con la 4.1.2 non credo si possa, si può solo trascinare l'icona dal menù al pannello o al plasmoide folderview...

comunque non mi sembra che il problema fosse il trascinamento, ma il fatto che quando ci cliccasse sopra non si avviasse il programma...

GlenTux
07-10-2008, 10:14
serve il plaismoide desktop per aver le icone e le cartelle sul desktop.

Faccio notare che non ho mai avuto di questi problemi prima, nel senso ...
Avevo provato KDE 4.1 prima in TEST e non avevo di questi problemi, presumo che nell'installazione sia andato male qualcosa ... ;) Credo ! Comunque ci riprovo !
Invece nessuno che mi sappia dare una mano su amule-cvs e quel problema di MD5 ? Guardando il PKGBUILKD mi sembra OK, anche se francamente non riesco a capire il discorso visto che il LINK di scarico mi sembra NON funzioni, o meglio, non aggancia nulla
Grazie

GlenTux
07-10-2008, 10:15
comunque non mi sembra che il problema fosse il trascinamento, ma il fatto che quando ci cliccasse sopra non si avviasse il programma...

Infatti ... Centrato il PROBLEMA in pieno ..

Berseker86
07-10-2008, 12:16
cmq il pacchetto delle mime info si chiama proprio shared-mime-info..

per la storia delle icone, mi pare che proprio siano passati a relegare tutte le funzioni di icone sul desktop al plasmoide, anche se per le icone dei lanciatori non saprei.

manu@2986
07-10-2008, 12:18
Infatti ... Centrato il PROBLEMA in pieno ..

Quindi:
In teoria basta fare un click con il tasto destro ed entrare nelle proprietà....da li specificare il comando da eseguire tramite l'icona....

oppure editi a mano il file .desktop

GlenTux
07-10-2008, 15:42
cmq il pacchetto delle mime info si chiama proprio shared-mime-info..

per la storia delle icone, mi pare che proprio siano passati a relegare tutte le funzioni di icone sul desktop al plasmoide, anche se per le icone dei lanciatori non saprei.

Mah ... Non so ... Il 'feeling' che c'era prima con Arch ora sta lentamente scemando ... Neanche kdemod3 mi convince più di tanto, anche in virtù di continui errori o problemi di incompatibilità che ultimamente sto riscontrando
Dico questo perchè PRIMA con KDE 3.5.9 NON avevo i medesimi problemi, specie su pacchetti (come kdedecor-decorator-plasma) che qui crashano
Se questo deve essere il nuovo impatto di Arch francamente lascia molto a desiderare, considerando ovviamente tutte le ragioni che hanno portato gli sviluppatori a effettuare determinate scelte che non discuto
Gnome non mi sfinferla ...
Non lo so, sono il solo a pensarla così ?

Berseker86
07-10-2008, 15:58
Mah ... Non so ... Il 'feeling' che c'era prima con Arch ora sta lentamente scemando ... Neanche kdemod3 mi convince più di tanto, anche in virtù di continui errori o problemi di incompatibilità che ultimamente sto riscontrando
Dico questo perchè PRIMA con KDE 3.5.9 NON avevo i medesimi problemi, specie su pacchetti (come kdedecor-decorator-plasma) che qui crashano
Se questo deve essere il nuovo impatto di Arch francamente lascia molto a desiderare, considerando ovviamente tutte le ragioni che hanno portato gli sviluppatori a effettuare determinate scelte che non discuto
Gnome non mi sfinferla ...
Non lo so, sono il solo a pensarla così ?
mah più che altro in giro non vedo\sento tante persone con tutti sti problemi con kdemod.. sicuro di aver piallato "tutto" kde originale prima di installare il mod? cmq stai attento anche che pacchetti "particolari" su AUR spesso sono impostati per essere installati su un kde "normale" quindi con kdelibs3 e qt3 presi dal repo standard.. magari è per quello che alcuni pacchetti non ti vanno. In genere trovi *tanta* roba aggiuntiva sul repo kdemod stesso, poi non so, dato che ormai sono uno Gnomo da più di un anno..

ma poi parli di pacchetti relativi a Plasma.. ma stai provando kdemod3 o kdemod4?

comunque...ma l'hai dato almeno uno sguardo (e per sguardo, intendo provarlo almeno 2 o 3 giorni dopo essersi informati ed aver installato *tutti* i programmi principali che ti servono) a GNOME prima di dire che non ti garba? sinceramente penso che la maggior parte di quelli che passano in scioltezza da kde a xfce (che sono proprio 2 opposti) semplicemente non hanno mai provato seriamente GNOME (che è sicuramente più pesante ma anche più completo di XFCE).

Magari, aspetta l'uscita di GNOME 2.24 su extra così da provare un sistema stabile e completo (io ormai lo sto provando da un paio di giorni da testing, ma mancano alcuni pacchetti e ci sono ancora dei piccoli problemini irrisolti, dovuti alla presenza mischiata di componenti 2.22 e 2.24).

Comunque alla fine Arch è così, ogni tanto dà qualche problemino (sempre comunque facilmente risolvibile dando uno sguardo alla homepage di Arch per i problemi più grossi, o al forum ita\internazionale per quelli minori).. dà tanto ma richiede un minimo di esperienza e di tempo per sistemare le piccole magagne che ogni tanto capitano.

GlenTux
07-10-2008, 16:18
mah più che altro in giro non vedo\sento tante persone con tutti sti problemi con kdemod.. sicuro di aver piallato "tutto" kde originale prima di installare il mod? cmq stai attento anche che pacchetti "particolari" su AUR spesso sono impostati per essere installati su un kde "normale" quindi con kdelibs3 e qt3 presi dal repo standard.. magari è per quello che alcuni pacchetti non ti vanno. In genere trovi *tanta* roba aggiuntiva sul repo kdemod stesso, poi non so, dato che ormai sono uno Gnomo da più di un anno..

ma poi parli di pacchetti relativi a Plasma.. ma stai provando kdemod3 o kdemod4?

comunque...ma l'hai dato almeno uno sguardo (e per sguardo, intendo provarlo almeno 2 o 3 giorni dopo essersi informati ed aver installato *tutti* i programmi principali che ti servono) a GNOME prima di dire che non ti garba? sinceramente penso che la maggior parte di quelli che passano in scioltezza da kde a xfce (che sono proprio 2 opposti) semplicemente non hanno mai provato seriamente GNOME (che è sicuramente più pesante ma anche più completo di XFCE).

Magari, aspetta l'uscita di GNOME 2.24 su extra così da provare un sistema stabile e completo (io ormai lo sto provando da un paio di giorni da testing, ma mancano alcuni pacchetti e ci sono ancora dei piccoli problemini irrisolti, dovuti alla presenza mischiata di componenti 2.22 e 2.24).

Comunque alla fine Arch è così, ogni tanto dà qualche problemino (sempre comunque facilmente risolvibile dando uno sguardo alla homepage di Arch per i problemi più grossi, o al forum ita\internazionale per quelli minori).. dà tanto ma richiede un minimo di esperienza e di tempo per sistemare le piccole magagne che ogni tanto capitano.

Grazie Berseker
Si, tranqui ... Piallato il disco e partito eX novo da 0, quindi nessuna traccia di KDE . Ho installato kdemod3 standard e sono ripartito : Già l'aspetto era diverso rispetto alla installazione che avevo fatto quando ancora avevo KDE originale 3.5.9, gradevole sicuramente, ma ho trovato, per esempio, delle incogruenze a livello estetico come, per esempio, i bottono in RILIEVO di Firefox rispetto ad un KDE 3.5 normale
Per gli errori, si immagino, forse è così come dici tu
Gnome l'ho provato, forse NON seriamente come dici tu ma, d'impatto, non c'è stato quel feeling che magari c'è potuto essere con Xfce in versione Zenwalk o KDE stesso ... Non so come spiegarlo, ma è proprio uan questione di gusti ! Aspettiamo la nuova REL di Gnome e vediamo cosa succede
Ora il sistema è nuovamente PULITO, riprovo con KDE standard (quindi 4.1.2) e vediamo : Se ho ancora problemi chiedo e domano, certo che mi sfinferla poco il non poter avere icone sul DESKTOP a mo di collegamento ! Non ho ancora ben capito come e se è stato risolto il BUG ! O se proprio è una scelta 'filosofica' di KDE 4.1
Se tanto mi da tanto, mi sa che sono costretto a tornare in Frugal che almeno ha un KDE 3.5 standard e assomiglia molto a Arch per alcuni versi ! Che dite ?
Arch mi piace, mi ha dato tanto, è il mio sistema e non mi va di perderlo così

GlenTux
07-10-2008, 21:23
Ora mi arrabbio ....
E mi girano altamente
Ho effettuato una installazione eX novo di ArchLinux su un disco pulito
Bene, tutto OK - Configuro i vari files etc/fstab e /etc/rc.conf
Installo KDE 4.1 con pacman -S kde
OK, alla fine, inserisco kdm tra i demoni e ... Mi appare il login grafico ma quanto tento di accedervi mi dice 'kdeinit4 non trovato . controlla l'installazione'
:muro: Ora mi girano
Già l'ADSL è lenta da morire e per scaricare KDE 4 ci ho messo una eternità ma poi, arrivato alla fine dell'installazione mi ritrovo un errore del genere avendo installato CORRETTAMENTE il tutto ... Ho effettuato un pò di installazioni e ora posso dire che con Arch non ho problemi ma ... Non si può un verso va bene e l'altro no perchè quel dannattissimo KDE 4.1 pieno di bug o quant'altro ...
Capisco le scelte filosofiche degli sviluppatori, capisco l'abbandono di KDE 3.5 per via della discontinuità del progetto, ma non si può assolutamente lavorare in questo modo
Ora ditemi : cosa manca ? perchè un pacman -S kde produce alla fine un effetto del genere ?
Se Arch DEVE essere questo ... Non lo so, davvero, sono troppo incazzato per questo approcio della distro
Sicuramente avrò sbagliato qualcosa perchè un errore del genere non ci sta, ma vorrei sapere COSA visto che ormai sono decine le installazioni fatte e sempre nella medesima maniera
Accidenti a quel dannato KDE 4
Devo per forza cambiare distro ???????

ekerazha
07-10-2008, 21:40
Ora mi arrabbio ....
E mi girano altamente
Ho effettuato una installazione eX novo di ArchLinux su un disco pulito
Bene, tutto OK - Configuro i vari files etc/fstab e /etc/rc.conf
Installo KDE 4.1 con pacman -S kde
OK, alla fine, inserisco kdm tra i demoni e ... Mi appare il login grafico ma quanto tento di accedervi mi dice 'kdeinit4 non trovato . controlla l'installazione'
:muro: Ora mi girano
Già l'ADSL è lenta da morire e per scaricare KDE 4 ci ho messo una eternità ma poi, arrivato alla fine dell'installazione mi ritrovo un errore del genere avendo installato CORRETTAMENTE il tutto ... Ho effettuato un pò di installazioni e ora posso dire che con Arch non ho problemi ma ... Non si può un verso va bene e l'altro no perchè quel dannattissimo KDE 4.1 pieno di bug o quant'altro ...
Capisco le scelte filosofiche degli sviluppatori, capisco l'abbandono di KDE 3.5 per via della discontinuità del progetto, ma non si può assolutamente lavorare in questo modo
Ora ditemi : cosa manca ? perchè un pacman -S kde produce alla fine un effetto del genere ?
Se Arch DEVE essere questo ... Non lo so, davvero, sono troppo incazzato per questo approcio della distro
Sicuramente avrò sbagliato qualcosa perchè un errore del genere non ci sta, ma vorrei sapere COSA visto che ormai sono decine le installazioni fatte e sempre nella medesima maniera
Accidenti a quel dannato KDE 4
Devo per forza cambiare distro ???????

Wiki: http://wiki.archlinux.org/index.php/Kde
Forum: http://bbs.archlinux.org/viewforum.php?id=18
Bugtracker: http://bugs.archlinux.org/
Scelta giusta :D: pacman -S gnome

GlenTux
07-10-2008, 21:51
Wiki: http://wiki.archlinux.org/index.php/Kde
Forum: http://bbs.archlinux.org/viewforum.php?id=18
Bugtracker: http://bugs.archlinux.org/
Scelta giusta :D: pacman -S gnome

Me li sono letti tutti, ma qui il problema NON è una installazione errata da parte mia, o meglio, senz'altro visto l'errore
Ma IERI quando ho installato KDE 4.1 FUNZIONAVA e NON avevo l'errore, oggi, quando ci ho riprovato, mi è uscito quell'errore sopra postato
La domanda è molto semplice : perchè ? Ieri SI e oggi NO ? Cosa è cambiato ?
Questo KDE 4.1 mi fa davvero rimpiangere il KDE 3.5 quando le cose andavano più che bene ... Mi chiedo : ma che senso ha mettere in CORE una DE così piendo di bug e di errori quando prima le cose funzionavano perfettamente e correttamente ? Perchè KDE DEVE essere così ora ? Non ha senso, una scelta controtendenza

WarDuck
07-10-2008, 21:53
Io avevo provato kde4 (sempre pacman -S kde) su una virtualbox qualche giorno fa (2 settimane fa più o meno) ed era andato tutto liscio...

Io cmq ad una nuova installazione, cioè subito dopo aver installato faccio SEMPRE pacman -Syu e riavvio il sistema (per via dell'aggiornamento del kernel).

Dopo procedo con l'installazione di tutto il resto.

GlenTux
07-10-2008, 21:59
Io avevo provato kde4 (sempre pacman -S kde) su una virtualbox qualche giorno fa (2 settimane fa più o meno) ed era andato tutto liscio...

Io cmq ad una nuova installazione, cioè subito dopo aver installato faccio SEMPRE pacman -Syu e riavvio il sistema (per via dell'aggiornamento del kernel).

Dopo procedo con l'installazione di tutto il resto.

ALIAS RuleZZZ ;)
La cosa strana è che anche io ho fatto la medesima procedura
Installazione CD ArchLinux e configurazione
Pacman -Syu
pacman -S kde
Riavvio e ... ERRORE
Non lo so, mi girano altamente perchè francamente è un comportamento assurdo
Tra l'altro è sparito aMule CVS da AUR, nel senso, esiste il PKGBUILD ma il riferimento al DL è fallato, quindi alla fine non si riesce nè a scaricare nè compilarlo ... Lo stesso sito www.amule.org non lo fa scaricare
Eppure c'era un sito dove giornalmente c'erano gli snapshot di amule CVS .. Ma ora lo ignoro ...

manu@2986
07-10-2008, 22:56
Ora mi arrabbio ....
E mi girano altamente
Ho effettuato una installazione eX novo di ArchLinux su un disco pulito
Bene, tutto OK - Configuro i vari files etc/fstab e /etc/rc.conf
Installo KDE 4.1 con pacman -S kde
OK, alla fine, inserisco kdm tra i demoni e ... Mi appare il login grafico ma quanto tento di accedervi mi dice 'kdeinit4 non trovato . controlla l'installazione'
:muro: Ora mi girano
Già l'ADSL è lenta da morire e per scaricare KDE 4 ci ho messo una eternità ma poi, arrivato alla fine dell'installazione mi ritrovo un errore del genere avendo installato CORRETTAMENTE il tutto ... Ho effettuato un pò di installazioni e ora posso dire che con Arch non ho problemi ma ... Non si può un verso va bene e l'altro no perchè quel dannattissimo KDE 4.1 pieno di bug o quant'altro ...
Capisco le scelte filosofiche degli sviluppatori, capisco l'abbandono di KDE 3.5 per via della discontinuità del progetto, ma non si può assolutamente lavorare in questo modo
Ora ditemi : cosa manca ? perchè un pacman -S kde produce alla fine un effetto del genere ?
Se Arch DEVE essere questo ... Non lo so, davvero, sono troppo incazzato per questo approcio della distro
Sicuramente avrò sbagliato qualcosa perchè un errore del genere non ci sta, ma vorrei sapere COSA visto che ormai sono decine le installazioni fatte e sempre nella medesima maniera
Accidenti a quel dannato KDE 4
Devo per forza cambiare distro ???????

Allora...ho cercato nel forum di arch e solamente un utente ha avuto un problema simile...ma non avendo dato nessuna informazione aggiuntiva non gli han praticamente risposto nulla...va beh...

comunque...non so, ma credo che solo a te succedano tutti questi casini...meglio che tiri fuori il buon vecchio ferro di cavallo contro la sfiga....

buglis
07-10-2008, 23:01
io ho installato kdemod4, non ho avuto un problema.
Kdm non l'ho messo nei demoni, ho modificato il file /etc/inittab scegliendo kde e modificando il percorso.

cmq scusa ma mi vien da ridere a leggere le tue imprese epiche con kde!! :asd:

ma perchè ieri se andava l'hai piallato?

manu@2986
07-10-2008, 23:04
trovato sul forum di ubuntu...prova...

Hi Erick, I had exactly the same problem. This is related to desktop environment KDE, not Linux.

Login in failsafe mode first. To identify desktop environment problems, kdm in DAEMONS entry of /etc/rc.conf must be disabled (by adding ! character in front of kdm in DAEMONS entry). Save the file. Go next step.
Reboot. Now in this case if you login, you will get command line session. Just start
Code:
startx
You will get the messages from X server, to see where the problem is.

The problem is, some ssh program integrated in KDE could not load a special version of shared library libxml2 or whatever. Repository must be updated to clean such a kind of version mismatches between the programs in Linux. See below.
To solve such problems, right after
Code:
pacman -S kde
The complete package repository must be updated:
Code:
pacman -Syy
pacman -Syu
Take the change in /etc/rc.conf I told you above, back, ie. remove ! character in front of the kdm.

To all these things in the previous session (command line).
Reboot. Try to login again. You will see the problem vanished.
I know, this is not addressed in any document in the world. Nothing is perfect, as you can see..


Praticamente...dovrai dare un pacman -Syu..........e direi che non è colpa del superbuggato kde4.1....ma va beh...

Berseker86
08-10-2008, 06:21
Ora mi arrabbio ....
E mi girano altamente
Ho effettuato una installazione eX novo di ArchLinux su un disco pulito
Bene, tutto OK - Configuro i vari files etc/fstab e /etc/rc.conf
Installo KDE 4.1 con pacman -S kde
OK, alla fine, inserisco kdm tra i demoni e ... Mi appare il login grafico ma quanto tento di accedervi mi dice 'kdeinit4 non trovato . controlla l'installazione'
:muro: Ora mi girano
Già l'ADSL è lenta da morire e per scaricare KDE 4 ci ho messo una eternità ma poi, arrivato alla fine dell'installazione mi ritrovo un errore del genere avendo installato CORRETTAMENTE il tutto ... Ho effettuato un pò di installazioni e ora posso dire che con Arch non ho problemi ma ... Non si può un verso va bene e l'altro no perchè quel dannattissimo KDE 4.1 pieno di bug o quant'altro ...
Capisco le scelte filosofiche degli sviluppatori, capisco l'abbandono di KDE 3.5 per via della discontinuità del progetto, ma non si può assolutamente lavorare in questo modo
Ora ditemi : cosa manca ? perchè un pacman -S kde produce alla fine un effetto del genere ?
Se Arch DEVE essere questo ... Non lo so, davvero, sono troppo incazzato per questo approcio della distro
Sicuramente avrò sbagliato qualcosa perchè un errore del genere non ci sta, ma vorrei sapere COSA visto che ormai sono decine le installazioni fatte e sempre nella medesima maniera
Accidenti a quel dannato KDE 4
Devo per forza cambiare distro ???????
per curiosità, posta il contenuto di /var/log/pacman.log magari, che devo controllare una cosa!
trovato sul forum di ubuntu...prova...
...
Praticamente...dovrai dare un pacman -Syu..........e direi che non è colpa del superbuggato kde4.1....ma va beh...
cioè, sul forum di ubuntu consigliano di usare pacman?? ottimi :D

GlenTux
08-10-2008, 08:06
trovato sul forum di ubuntu...prova...

Hi Erick, I had exactly the same problem. This is related to desktop environment KDE, not Linux.

Login in failsafe mode first. To identify desktop environment problems, kdm in DAEMONS entry of /etc/rc.conf must be disabled (by adding ! character in front of kdm in DAEMONS entry). Save the file. Go next step.
Reboot. Now in this case if you login, you will get command line session. Just start
Code:
startx
You will get the messages from X server, to see where the problem is.

The problem is, some ssh program integrated in KDE could not load a special version of shared library libxml2 or whatever. Repository must be updated to clean such a kind of version mismatches between the programs in Linux. See below.
To solve such problems, right after
Code:
pacman -S kde
The complete package repository must be updated:
Code:
pacman -Syy
pacman -Syu
Take the change in /etc/rc.conf I told you above, back, ie. remove ! character in front of the kdm.

To all these things in the previous session (command line).
Reboot. Try to login again. You will see the problem vanished.
I know, this is not addressed in any document in the world. Nothing is perfect, as you can see..


Praticamente...dovrai dare un pacman -Syu..........e direi che non è colpa del superbuggato kde4.1....ma va beh...

Ieri sera ero 'cotto' e ho lasciato perdere, ci riprovo stamane anche perchè la sera la connessione ADSL è praticamente pietosa (anche i problemi con Alice ora ci si mettono) e riprovo verso ora di pranzo dove ALICE è OK !!!
Con KDE ... E' una 'battaglia' personale, se capite cosa intendo ... Poi, se avrete voglia di leggere ve la racconterò, giusto per fare 2 risate ;)
Grazie a tutti !

manu@2986
08-10-2008, 09:31
cioè, sul forum di ubuntu consigliano di usare pacman?? ottimi :D

Si infatti questa non l'ho capita........:)

DanieleC88
08-10-2008, 11:40
Salve gente, oggi mi è successa una cosa molto strana: vado ad aggiornare il mio sistema con yaourt -Syu e noto che mi deve aggiornare HAL più un po' di roba legata a KDE 4.1 (di KDEmod). Perfetto, faccio l'aggiornamento e poi tento di masterizzare un CD. Il problema è che non riesco più a montare la mia pennetta da Dolphin; penso sia dovuto all'aggiornamento di HAL e quindi procedo al riavvio... Così scopro che in realtà il problema è che in /dev non c'è più una benemerita mazza! :D

È capitata una cosa simile anche a voi? Come pensate si possa risolvere? :help:
Pensavo di averle viste tutte ormai, ma questa proprio m'ha spiazzato. :eekk:

Berseker86
08-10-2008, 12:29
mah per vedere se è hal, prova a installare il vecchio pacchetto che forse hai ancora in memoria in /var/cache/pacman/pkg con pacman -U nomepacchetto.tar.gz e riavvia..

DanieleC88
08-10-2008, 12:35
Purtroppo ne dubito, è proprio che mancano i file in /dev... Faccio un'ultima prova, magari ho fortuna e riesco a rigenerare i device. ;)

GlenTux
08-10-2008, 15:26
Oggi ho riprovato, anche approfittando dell'ADSL che all'ora di pranzo è una scheggia e quando torno dal lavoro diventa LUMACA
Installazione eX Arch come solito, aggiornamento pacman -Syu e installazione KDE 4.1
Perfetto : partito, LOGIN Regolare :D
Il problema delle icone sul desktop rimane, ma questa sera provo e al limite vi posto le info ... Sempre il 'solito' discorso delle shared-mimo-info, non so se riesco a risolverlo con l'aggiornamento o installazione del pacchetto
VOGLIO ArchLinux anche perchè, francamente, non saprei dove andare a sbattere la testa ... O meglio ... Se devo considerare una altra distro che sostituisca Arch posso pensare a Slackware o Debian, qualche via 'intermezza' come Sidux o Zenwalk al limite (quest'ultima mi garba moltissimo) o come 'emule' di ArchLinux anche Frugalware ... ;) Comunque andiamo per gradi !

WarDuck
08-10-2008, 15:36
Mmm ragazzuoli ho anche io un problema oggi, ma vabbè quando si combatte con linux tocca metterli in conto :D

Dopo aver configurato secondo i miei gusti Arch (con Gnome), oggi ho fatto il quotidiano pacman -Syu, scarica i pacchetti, ma quando li deve andare ad installare, in particolar modo klibc (sembra un file di KDE o sbaglio) da problemi, dice che ci sono già i file su disco e non mi installa niente (neanche gli altri pacchetti).

Premetto che uso come mirror di arch il repository di Milano. A qualcuno è capitato?

GlenTux
08-10-2008, 15:37
È capitata una cosa simile anche a voi? Come pensate si possa risolvere? :help:
Pensavo di averle viste tutte ormai, ma questa proprio m'ha spiazzato. :eekk:

Non sono l'unico ad avere 'problemi' strani con KDE 4.1 :D
Mi rincuora la cosa, ma mi da sempre di più da pensare
E' stranissimo comunque quanto sottoposto !

@EDIT
Una mano per aMule SVN me la date ? Mi rivolgo a te Berseker che sicuramente sei 'esperto' molto con ArchLinux
Il PKGBUILD che si trova in AUR è fallato, nel senso ... Il riferimento che si trova ... source=(http://www.hirnriss.net/files/cvs/aMule-CVS-${pkgver}.tar.bz2)
mi rimanda al sito www.amule.org ma NON riesco a trovare le versioni CVS e quindi non riesco neanche a scaricare il SOURCE per compilarlo a mano SENZA passare da AUR
Mi pare di ricordare che ci fosse un sito dove GIORNALMENTE c'erano i vari SnapShot di amule, ma non lo trovo ...
AUR non funziona quindi ... un aiuto ?

manu@2986
08-10-2008, 15:43
Mmm ragazzuoli ho anche io un problema oggi, ma vabbè quando si combatte con linux tocca metterli in conto :D

Dopo aver configurato secondo i miei gusti Arch (con Gnome), oggi ho fatto il quotidiano pacman -Syu, scarica i pacchetti, ma quando li deve andare ad installare, in particolar modo klibc (sembra un file di KDE o sbaglio) da problemi, dice che ci sono già i file su disco e non mi installa niente (neanche gli altri pacchetti).

Premetto che uso come mirror di arch il repository di Milano. A qualcuno è capitato?

No non sono file inerenti a kde...comunque la soluzione è molto semplice..basta eliminare i file che esistono già nel filesystem e l'aggiornamento andrà a buon fine..

gash
08-10-2008, 15:47
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
Mmm ragazzuoli ho anche io un problema oggi, ma vabbè quando si combatte con linux tocca metterli in conto

Dopo aver configurato secondo i miei gusti Arch (con Gnome), oggi ho fatto il quotidiano pacman -Syu, scarica i pacchetti, ma quando li deve andare ad installare, in particolar modo klibc (sembra un file di KDE o sbaglio) da problemi, dice che ci sono già i file su disco e non mi installa niente (neanche gli altri pacchetti).

Premetto che uso come mirror di arch il repository di Milano. A qualcuno è capitato?
http://www.archlinux.it/forum/viewtopic.php?id=2752
A volte la ricerca e la lettura del sito ufficiale fanno bene

WarDuck
08-10-2008, 15:48
No non sono file inerenti a kde...comunque la soluzione è molto semplice..basta eliminare i file che esistono già nel filesystem e l'aggiornamento andrà a buon fine..

Si a dire la verità ci ho pensato anche io :D Però temevo di far macelli... ok cmq grazie ora proverò!

manu@2986
08-10-2008, 15:59
Salve gente, oggi mi è successa una cosa molto strana: vado ad aggiornare il mio sistema con yaourt -Syu e noto che mi deve aggiornare HAL più un po' di roba legata a KDE 4.1 (di KDEmod). Perfetto, faccio l'aggiornamento e poi tento di masterizzare un CD. Il problema è che non riesco più a montare la mia pennetta da Dolphin; penso sia dovuto all'aggiornamento di HAL e quindi procedo al riavvio... Così scopro che in realtà il problema è che in /dev non c'è più una benemerita mazza! :D

È capitata una cosa simile anche a voi? Come pensate si possa risolvere? :help:
Pensavo di averle viste tutte ormai, ma questa proprio m'ha spiazzato. :eekk:

Allora....la cosa mi sembra strana...hai provato a mettere il tuo utente nel gruppo hal?
Per il fatto che non ci sia nessun file all'interno di /dev...bhe....come è possibile?
se non ci fosse nemmeno un file..beh non potresti avere tutto funzionante, perchè altrimenti da dove prende le informazioni il sistema per montare la partizione di root?le informazioni sulla cpu? sulla scheda video? ecc ecc......
Le altre partizioni le vede? o non funziona solo la chiavetta?
Comunque credo che potrei escludere che sia un problema di kde4...o almeno lo spero vivamente!cioè...non credo che dei pacchetti per un de incidano così sul filesystem...

DanieleC88
08-10-2008, 16:07
Allora....la cosa mi sembra strana...hai provato a mettere il tuo utente nel gruppo hal?
Per il fatto che non ci sia nessun file all'interno di /dev...bhe....come è possibile?
se non ci fosse nemmeno un file..beh non potresti avere tutto funzionante, perchè altrimenti da dove prende le informazioni il sistema per montare la partizione di root?le informazioni sulla cpu? sulla scheda video? ecc ecc......
Le altre partizioni le vede? o non funziona solo la chiavetta?
Comunque credo che potrei escludere che sia un problema di kde4...o almeno lo spero vivamente!cioè...non credo che dei pacchetti per un de incidano così sul filesystem...
Ma infatti non è colpa di KDE... /dev era vuoto perché i device venivano (ri)creati all'avvio da udev, ma qualcosa dev'essere andato storto. Ecco perché non mi si avviava più niente... Ho ricreato più o meno migliaia di device con MAKEDEV per provare ad avviare il tutto ed ha quasi funzionato, poi ho lanciato udevd & ed infine udevadm trigger e sembra essere tornato tutto alla "normalità" (ora si avvia tutto, KDE compreso). O quasi: se provo ad aprire Konsole resta la schermata nera senza che mi si apra nemmeno la shell, ed XTerm non mi si avvia proprio per niente.

Proverò a risolvere anche questo...

WarDuck
08-10-2008, 16:33
http://www.archlinux.it/forum/viewtopic.php?id=2752
A volte la ricerca e la lettura del sito ufficiale fanno bene

Hai ragione, e pensare che sta cosa è pure nella home di archlinux.org... mi è sfuggita :(

Cmq grazie ho risolto :D

Ecco attualmente come si presenta il mio desktop (dovrò migliorarlo pian piano con docks e desklets...) :D

http://img220.imageshack.us/img220/4523/archsv0.th.png (http://img220.imageshack.us/my.php?image=archsv0.png)http://img220.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

GlenTux
08-10-2008, 18:28
Ora sono su KDE 4.1
Il solito problema dell'impossibilita dell'avvio di icone sul Desktop e stato risolto REinstallando shared-mimo-info nonostante fosse gia presente nel sistema ...
OK, poco male ... Ora se trascino una icona sul DESK questa funziona ! :sofico:
Ho il medesimo problema con aMule in AUR ... Se qualche anima pia fosse cosi gentile da darmi una mano gliene sarei infintamente grato
Tra l'altro noto il medesimo discorso 'grafico' che avevo anche su KDEmod3 specie, per esempio, in FireFox 3 ... I bottono sono MOLTO in evidenza, sia la barra di scorrimento che la barra dei menu ! Non so, ma non mi pare di ricordare che in KDE 3 fossero cosi vistosi
Grazie
Intanto continuiamo ad 'esplorare' questo KDE 4.1

s-y
08-10-2008, 18:40
http://www.archlinux.it/forum/viewtopic.php?id=2752
A volte la ricerca e la lettura del sito ufficiale fanno bene

giustissimo, specie per una distro bleeding edge come arch e specie in caso di upgrade di pacchetti critici come in questo caso.
cambierei anche "a volte" con "sempre"
personalmente ho preso l'automatismo di controllare sempre, prima di confermare dopo il "-Su", sia la home che il forum in inglese.

ci si risparmiano un sacco di rognette...

Berseker86
08-10-2008, 18:55
Ora sono su KDE 4.1
...
per firefox, regola le impostazioni delle applicazioni gtk nelle preferenze di sistema - aspetto ..

per amule, se non riesci a compilare la cvs, perchè non usi quella normale? tanto per scaricare, scarica pure quella..

GlenTux
08-10-2008, 19:33
per firefox, regola le impostazioni delle applicazioni gtk nelle preferenze di sistema - aspetto ..

per amule, se non riesci a compilare la cvs, perchè non usi quella normale? tanto per scaricare, scarica pure quella..

Su Firefox ci do una occhiata
aMule CVS ha delle opzioni che aMule 'normale' non ha tipo, per esempio, il copia / incolla di un LINK e2K ... Anzichè bypassare il problema con l'installazione normale, dove posso trovare gli snapshot di aMule CVS visto che comunque sul sito www.amule.org NON vi sono e l'AUR è comunque incompleto ?

@EDIT
Altro problema con KDE 4.1 e la risoluzione dello schermo
Accidenti ... :muro:
In pratica mi setta SEMPRE indipendentemente da come la sistemo la risoluzion e 1280x1024
Ho impostato tra le impostazioni di KDE 4 la 1024 ma ogni volta che riavvio la macchina parte sempre in 1280 : Ho impostato su Catalyst 1024 ma ugualmente quando riavvio sempre 1280
Ho modificato xorg.conf eliminando tutte le risoluzioni di 1280 ma ugualmente sempre mi parte a questa ogni volta che riavvio ... NULLA, sempre e solo 1280
Se imposto 1024 al riavvio parte 1280, ma se entro nelle impostazioni si 'ricorda' del 1024 e mi setta correttamente la risoluzione ... L'unica cosa è che ogni volta che effettuo il LOGIN devo andare nelle proprietà di sistema - display e allora lui mi setta 1024

Ricordo che su KDE 3 c'era a proposito di questo una voce che diceva 'Applica la risoluzione al riavvio di KDE' e, se spuntata, mi settava SEMPRE la risoluzione impostata
Su KDE 4 questa voce non c'è e l'impostazione della risoluzione è fatta davvero male rispetto a KDE 3
Qualcuno che mi sappia dare una mano ?

Mi spiace darvi un sacco di problemi, ma con questo KDE 4.1 ogni volta è una guerra e un errore dopo l'altro
Grazie a tutti

GlenTux
08-10-2008, 20:30
per firefox, regola le impostazioni delle applicazioni gtk nelle preferenze di sistema - aspetto ..


In KDE 4.1 NON c'e quello che dici ... Non a caso e una impostazione di KDE 3.5 :sofico:

GlenTux
08-10-2008, 20:56
Stavo provando a compilare un pacchetto con AUR, un KDE-Decorator
Ho installato le QT3 su KDE4 visto che me le richiedeva, tramite pacman -S qt3
Compilo e ....
checking for Qt... configure: error: Qt (>= Qt 3.2) (headers and libraries) not found. Please check your installation!
For more details about this problem, look at the end of config.log.
make: *** No targets specified and no makefile found. Stop.
==> ERRORE: Compilazione interrotta.
L'operazione sta per essere interrotta...
Error: Makepkg was unable to build kdedecor-hypnotista-siyah package.

Ho installato le QT ma allora perchè questo errore ?
Tra l'altro il files config.log a cui fa riferimento NON lo trovo, ne in var/log nè in altre posizioni ...
Sempre peggio questo KDE 4 :muro:

manu@2986
08-10-2008, 23:08
In KDE 4.1 NON c'e quello che dici ... Non a caso e una impostazione di KDE 3.5 :sofico:

:rolleyes: ....devi installare il gtk-qt-engine per kde4...

manu@2986
08-10-2008, 23:20
Stavo provando a compilare un pacchetto con AUR, un KDE-Decorator
Ho installato le QT3 su KDE4 visto che me le richiedeva, tramite pacman -S qt3
Compilo e ....
checking for Qt... configure: error: Qt (>= Qt 3.2) (headers and libraries) not found. Please check your installation!
For more details about this problem, look at the end of config.log.
make: *** No targets specified and no makefile found. Stop.
==> ERRORE: Compilazione interrotta.
L'operazione sta per essere interrotta...
Error: Makepkg was unable to build kdedecor-hypnotista-siyah package.

Ho installato le QT ma allora perchè questo errore ?
Tra l'altro il files config.log a cui fa riferimento NON lo trovo, ne in var/log nè in altre posizioni ...
Sempre peggio questo KDE 4 :muro:

pensa...a me da questo
> Scaricamento di 33203-Hypnotista_Siyah-0.1.tar.gz in corso...
--2008-10-09 00:19:26-- http://www.kde-look.org/content/files/33203-Hypnotista_Siyah-0.1.tar.gz
Risoluzione di www.kde-look.org... 87.106.65.160
Connessione a www.kde-look.org|87.106.65.160|:80... connesso.
HTTP richiesta inviata, in attesa di risposta... 404 Not Found
2008-10-09 00:19:27 ERRORE 404: Not Found.


però se installi le qt installa le qt4, per installare le qt3 devi dare pacman -S qt3...

comunque no, non è colpa di kde4 se pacman non trova il pacchetto qt3...!
scusa ma non è possibile che ogni cosa che succede al tuo sistema sia colpa di kde4....cioè...:help:

Berseker86
09-10-2008, 06:43
checking for Qt... configure: error: Qt (>= Qt 3.2) (headers and libraries)

secondo me è scritto proprio lì l perchè non funziona.. quel pkgbuild sembra abbastanza vecchiotto e va a cercare ancora il pacchetto qt ipotizzando di trovarci alcora una versione del ramo 3.x, invece ora contiene le qt4 quel pacchetto.. prova ad editare il pkgbuild e nelle dipendenze, cambia qt con qt3, poi riprova..

Sempre peggio questo KDE 4 :muro:
a parte che non capisco cosa centra kde4 con una compilazione andata male, comunque... beh tutti i sistemi su arch se installati "base" poi mancano un po' di funzionalità, e comunque richiedono tutti un po' di personalizzazione in genere.. tu usavi subito al volo kde3 senza modifiche ecc ecc?? non credo..

manu@2986
09-10-2008, 09:08
secondo me è scritto proprio lì l perchè non funziona.. quel pkgbuild sembra abbastanza vecchiotto e va a cercare ancora il pacchetto qt ipotizzando di trovarci alcora una versione del ramo 3.x, invece ora contiene le qt4 quel pacchetto.. prova ad editare il pkgbuild e nelle dipendenze, cambia qt con qt3, poi riprova..


appunto...infatti non mi sono stupito quando ho visto che a me non scaricava neanche il pacchetto.........

GlenTux
09-10-2008, 12:01
secondo me è scritto proprio lì l perchè non funziona.. quel pkgbuild sembra abbastanza vecchiotto e va a cercare ancora il pacchetto qt ipotizzando di trovarci alcora una versione del ramo 3.x, invece ora contiene le qt4 quel pacchetto.. prova ad editare il pkgbuild e nelle dipendenze, cambia qt con qt3, poi riprova..[

Ho dato una occhiata al PKGBUILD e NON è menzionato QT come dipendenza
Nel senso, non c'è nessun riferimento alle QT se non quando lui comincia la compilazione
Non sono molto pratico di AUR ma questo è quantomeno sintomatico
Da dove le piglia i riferimenti alle QT ?

Per il files ... Hanno modificato la DIR di kde-look.org
Il files in questione si trova in CONTENT/content-files/ ...
Editando il PKGBUILD infatti me lo trovo e lo scarica, comincia la compilazione ma appena parte il ./configure ecco che .... QT mancanti !

LukeHack
09-10-2008, 14:33
Mmm ragazzuoli ho anche io un problema oggi, ma vabbè quando si combatte con linux tocca metterli in conto :D

Dopo aver configurato secondo i miei gusti Arch (con Gnome), oggi ho fatto il quotidiano pacman -Syu, scarica i pacchetti, ma quando li deve andare ad installare, in particolar modo klibc (sembra un file di KDE o sbaglio) da problemi, dice che ci sono già i file su disco e non mi installa niente (neanche gli altri pacchetti).

Premetto che uso come mirror di arch il repository di Milano. A qualcuno è capitato?è normale, prova con pacman -Sufy ;)

ekerazha
09-10-2008, 15:09
è normale, prova con pacman -Sufy ;)

Meglio fare così ;) http://www.archlinux.org/news/411/

WarDuck
09-10-2008, 17:12
Si poi ho seguito ciò che c'era scritto nella news sul sito di arch... pensare che era anche nell'homepage ma non c'avevo fatto caso. :sofico:

Dovrò prendere l'abitudine di controllare sempre sul sito e sul forum in caso di problemi :D

GlenTux
09-10-2008, 17:54
Nessuno che mi dia una mano per il discorso di X ?
Ossia SEMPRE, nonostante setti 1024 come risoluzione ma KDE 4 parte sempre con 1280 ? In pratica non tiene conto di quanto impostato dall'utente e, francamente, questa cosa comincia a diventare 'fastidiosa' ...
Grazie

Berseker86
09-10-2008, 17:58
posta lo xorg.conf

GlenTux
09-10-2008, 18:30
posta lo xorg.conf

E' una questione di frequenze, sicuro ... I valori sono quelli del monitor, un MAG 19" quindi, impostandoli, automaticamente lui va a leggere 1280 e se ne 'infischia' di quanto gli dico
Ecco xorg.conf, modificato all'utility aticonfig avendo una X800
Ho levato i 'commenti' per snellirlo e impostato volutamente le risoluzioni a 1024 ...

[anto@AMD64 ~]$ cat /etc/X11/xorg.conf

Section "ServerLayout"

Identifier "Simple Layout"
Screen 0 "aticonfig-Screen[0]-0" 0 0
InputDevice "Mouse1" "CorePointer"
InputDevice "Keyboard1" "CoreKeyboard"
EndSection

Section "Files"

FontPath "/usr/share/fonts/misc"
FontPath "/usr/share/fonts/100dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/75dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/TTF"
EndSection

Section "Module"

Load "dbe" # Double buffer extension
SubSection "extmod"
Option "omit xfree86-dga" # don't initialise the DGA extension
EndSubSection
Load "freetype"

EndSection

Section "InputDevice"

Identifier "Keyboard1"
Driver "kbd"
Option "AutoRepeat" "500 30"

Option "XkbRules" "xorg"
Option "XkbModel" "pc105"
Option "XkbLayout" "it"
Option "XkbVariant" "IT"
EndSection

Section "InputDevice"

Identifier "Mouse1"
Driver "mouse"
Option "Protocol" "Auto" # Auto detect
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "ZAxisMapping" "4 5 6 7"
EndSection

Section "Monitor"

Identifier "MAG"
HorizSync 30.0 - 80.0
VertRefresh 56.0 - 75.0
EndSection

Section "Monitor"
Identifier "aticonfig-Monitor[0]-0"
Option "VendorName" "ATI Proprietary Driver"
Option "ModelName" "Generic Autodetecting Monitor"
Option "DPMS" "true"
EndSection

Section "Device"

Identifier "Standard VGA"
Driver "vga"
VendorName "Unknown"
BoardName "Unknown"
EndSection

Section "Device"

Identifier "X800"
Driver "radeon"
EndSection

Section "Device"
Identifier "aticonfig-Device[0]-0"
Driver "fglrx"
BusID "PCI:5:0:0"
EndSection

Section "Screen"
Identifier "Screen 1"
Device "X800"
Monitor "MAG"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 8
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 16
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 24
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
EndSection

Section "Screen"
Identifier "aticonfig-Screen[0]-0"
Device "aticonfig-Device[0]-0"
Monitor "aticonfig-Monitor[0]-0"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 24
EndSubSection
EndSection

Grazie ;)

Berseker86
09-10-2008, 18:49
vedi, il tuo xorg.conf è letteralmente un casotto... ci sono due configurazioni diverse, una che usa i radeon e l'altra che usa i fglrx.. quella che usa i fglrx non ha nessuna impostazione per le risoluzioni, ma guarda caso è quella che è definita come da utilizzare nella prima sezione, la "server layout"..

sostituisci l'ultima parte con questa

Section "Screen"
Identifier "aticonfig-Screen[0]-0"
Device "aticonfig-Device[0]-0"
Monitor "aticonfig-Monitor[0]-0"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 24
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
EndSection
e riprova.. comunque ti consiglio vivamente di crearti un nuovo xorg.conf A MANO e in maniera ordinata.. così in futuro potrai renderti subito conto di cosa c'è eventualmente che non va.

ps la prox volta per una cosa di codice così, usa il tag code del forum

ps vedi? kde4 non c'entrava nulla, porello!! :asd:

gash
09-10-2008, 18:56
Section "Device"

Identifier "Standard VGA"
Driver "vga"
VendorName "Unknown"
BoardName "Unknown"
EndSection

Section "Device"

Identifier "X800"
Driver "radeon"
EndSection

Section "Device"
Identifier "aticonfig-Device[0]-0"
Driver "fglrx"
BusID "PCI:5:0:0"
EndSection

3 driver diversi nello stesso xorg e lo so anche io che fa quello che vuole.
E due sezioni screen una impostata per i driver radeon e una per fglrx, è un casotto immane.

GlenTux
09-10-2008, 21:33
No scusate una cosa perchè forse non è chiara ...
Dunque ... Il files postato è stato da me generato tramite xorgconfig A MANO Berseker, nel senso rispondendo alle domande che il programma propone
POI, una volta che avevo configurato il tutto con i driver RADEON per la mia X800, ho dato questo comando :
aticonfig --initial --input=/etc/X11/xorg.conf che altro non è che la utility per AUTOconfigurare xorg.conf diretta di ATI
Ovviamente, questa si basa su un xorg.cong GIA esistente in quanto va appunto a 'modificare' quelle parti di codice dove è necessario l'inserimento di queste informazioni
Così ho sempre fatto sin da quando ho cominciato a lavorare in Linux, con Arch i primi tempi che l'ho imparata e configurata sino a KDE 3.5
Con KDE 4 sono giunti i primi problemi che ormai voi tutti conoscete ...
Ma quello che intendo dire è che la procedura è la medesima, è sempre stata la stessa, e la stessa aticonfig è un tool ufficiale di ATI/AMD per la ottimizzazione di xorg

Ecco, giusto per chiarire
Comunque vi ringrazio !

gash
09-10-2008, 22:34
Ancora con sto kde4, se xorg è così incasinato non è colpa sua, casomai è colpa di xorgconfig, radeon e fglrx, che aggiungono roba e incasinano, ma di questo non ha colpa ne kde4 ne Arch.
Togli le ultime due sezioni screen lasciando solo quella postata da berseker, poi rimuovi i primi due che ho postato io lasciando solo la sezione dei driver fglrx, sempre che tu utilizzi quel driver.
Io per creare il mio xorg.conf oramai due anni fa(visto che con linux non serve formattare ogni 3 giorni), sapendo di utilizzare il driver nvidia mi sono creato lo xorg col tool della nvidia ancora prima di installare gnome e di avere un desktop.
Visto che non è la prima volta che installi penso che sapessi quali driver usare per la tua scheda, non capisco perchè fare 3 passaggi con driver diversi.

WarDuck
09-10-2008, 22:41
Anche hwd è ottimo per fare lo xorg.config, tuttosommato è anche più ordinato e indentato rispetto a X -config.

GlenTux
10-10-2008, 07:49
Ancora con sto kde4, se xorg è così incasinato non è colpa sua, casomai è colpa di xorgconfig, radeon e fglrx, che aggiungono roba e incasinano, ma di questo non ha colpa ne kde4 ne Arch.
Togli le ultime due sezioni screen lasciando solo quella postata da berseker, poi rimuovi i primi due che ho postato io lasciando solo la sezione dei driver fglrx, sempre che tu utilizzi quel driver.
Io per creare il mio xorg.conf oramai due anni fa(visto che con linux non serve formattare ogni 3 giorni), sapendo di utilizzare il driver nvidia mi sono creato lo xorg col tool della nvidia ancora prima di installare gnome e di avere un desktop.
Visto che non è la prima volta che installi penso che sapessi quali driver usare per la tua scheda, non capisco perchè fare 3 passaggi con driver diversi.

Grazie Gash
Il tool che utilizzo è xorgconfig appunto e, nella scelta dei driver, selezioni inizialmente 'RADEON' poi, tramite aticonfig, modifico automaticamente xorg.conf direttamente con l'inserimento di voci dirette per i driver fglrx
Francamente, capendoci poco di xorg.conf, non mi sono mai posto il problema visto che funzionava se non ultimamente, quando ho avuto problemi con KDE 4
Tutto qua, nel senso ... Se è un tool ufficiale ATI penso sappia dove mettere le mani no ? Comunque sia grazie, provero
Il discorso di KDE 4 è diverso ... Non è che tutto quello che non va bene sia colpa di KDE 4, sia chiaro, nè tantomeno lo abneghi come DE ...
Solo che ci avevo lavorato sodo per configurare KDE 3 all'epoca con Arch ...

gash
10-10-2008, 08:14
Probabile che quel tool di Ati non controlli quello che già c'è e inserisca quello che ritiene più opportuno, diciamo che finge di non sapere che esistano altri driver (comportamento closed source), cosa che invece il tool di nvidia non fa (pur sempre closed) in quanto modifica solo le righe che gli interessano in quello che trova.
Spero che quelli di Ati abbiano inserito una funzione di backup per gli xorg che vanno a modificare, magari guardando quelli puoi scoprire quale tool dopo averlo lanciato a sconfinferlato il tutto.

buglis
10-10-2008, 08:47
la migliore configurazione è quella fatta a manina, i vari tool creano solo configurazioni standardizzate che servono come base di partenza, ma la configurazione poi bisogna farla a mano per essere sicuro che sia tutto apposto.
In più la configurazione fatta con ati può creare pure un xorg.conf nuovo senza aggiornare il vecchio.

GlenTux
10-10-2008, 11:08
Ci proverò
A questo punto però, l'unica cosa che potrò fare è quella di creare il mio xorg.conf direttamente con xorgconfig e poi, NON utilizzare ATIconfig ma modificare il driver 'radeon' con fglrx
A questo punto poi vedo, credo che il crearlo a 'manina' sia questo, ossia xorgconfig ... Che poi è quello che ho sempre fatto ...
Grazie

ekerazha
10-10-2008, 11:19
la migliore configurazione è quella fatta a manina, i vari tool creano solo configurazioni standardizzate che servono come base di partenza, ma la configurazione poi bisogna farla a mano per essere sicuro che sia tutto apposto.
In più la configurazione fatta con ati può creare pure un xorg.conf nuovo senza aggiornare il vecchio.

Dipende, alcuni tool hanno comunque un minimo di autorilevazione. Ad esempio il mio xorg.conf è pulitio e corretto ed è stato generato automaticamente ;)

buglis
10-10-2008, 11:19
http://www.archlinux.it/wiki/index.php?title=Xorg_(Italiano)

segui questa guida qua, è semplicissima.
invece di usare xorgconfig o aticonfig, ti consiglio hwd.

buglis
10-10-2008, 11:22
Dipende, alcuni tool hanno comunque un minimo di autorilevazione. Ad esempio il mio xorg.conf è pulitio e corretto ed è stato generato automaticamente ;)

certo, ma basta usarne uno, no 3 o 4 per una configurazione.
io utilizzo hwd, poi mi passo tutto il file e faccio le eventuali modifiche.

ekerazha
10-10-2008, 11:27
http://www.archlinux.it/wiki/index.php?title=Xorg_(Italiano)

segui questa guida qua, è semplicissima.
invece di usare xorgconfig o aticonfig, ti consiglio hwd.

Io l'ultima volta ho usato "Xorg -configure" che utilizza appunto Xorg stesso ed ho riscontrato che al contrario di alcune utility di terzi è sempre aggiornato (es. alcune utility di terzi tendono ad inserire moduli deprecati etc.).

ekerazha
10-10-2008, 11:28
certo, ma basta usarne uno, no 3 o 4 per una configurazione.
io utilizzo hwd, poi mi passo tutto il file e faccio le eventuali modifiche.

L'ultima volta, con nVidia, ho usato prima "Xorg -configure" e poi "nvidia-xconfig" sul file precedentemente generato, risultato ottimo ;)

gash
10-10-2008, 12:08
L'ultima volta, con nVidia, ho usato prima "Xorg -configure" e poi "nvidia-xconfig" sul file precedentemente generato, risultato ottimo ;)
Io ho utilizzato nella partizione di test hwd -xa e poi nvidia-xconfig e anche da me il risultato è stato ottimo, poi un passaggio di nano /var/log/Xorg.0.log e la paura passa, però trovo solo errori che riguardano la sezione font tutto il resto non da ne WW ne EE.

ekerazha
10-10-2008, 12:24
Io ho utilizzato nella partizione di test hwd -xa e poi nvidia-xconfig e anche da me il risultato è stato ottimo, poi un passaggio di nano /var/log/Xorg.0.log e la paura passa, però trovo solo errori che riguardano la sezione font tutto il resto non da ne WW ne EE.

Potrebbe essere che anche hwd inserisca path deprecati per i moduli relativi ai font, dovrei vedere

s-y
10-10-2008, 13:16
io sempre Xorg -configure, e successiva revisione manuale, quasi mai qualcosa da editare per dire la verita'.
fin'ora niente di cui lamentarmi.

ah, qualche warning sui path dei font lo ricevo anche io, cos' facendo. cmq ne installo sempre solo lo stretto necessario e quindi eventualmente commento i path.

Idomeneo
10-10-2008, 13:33
Segnalazione per chiunque abbia il mio stesso problema con l'aggiornamento del sistema a causa di un conflitto della libreria klibc.
Come scritto in questa news (http://archlinux.org/news/411/):


upgrade requires user intervention

Due to a limitation in pacman's conflict checking and symbolic link resolution, the upgrade to klibc-1.5.14-1 requires manual removal of a symbolic link befole updating. Please run the command "rm /usr/lib/klibc/include/asm" as root to remove the symbolic link that will otherwise cause a few hundred false file conflicts.


C'è bisogno di rimuovere manualmente la cartella asm prima di procedere all'aggiornamento.

Idomeneo

Berseker86
10-10-2008, 15:46
la migliore configurazione è quella fatta a manina, i vari tool creano solo configurazioni standardizzate che servono come base di partenza, ma la configurazione poi bisogna farla a mano per essere sicuro che sia tutto apposto.
In più la configurazione fatta con ati può creare pure un xorg.conf nuovo senza aggiornare il vecchio.
no ma infatti, quando dicevo a mano intendevo, partire da una base possibilmente il meno incasinata possibile, e poi editare A MANO con nano\gedit\kedit\quello_che_volete tutto il file di configurazione, eliminando le robe in eccesso, indentando bene le opzioni, organizzando bene tutto il file (magari commentandolo anche).. per la perfetta configurazione mi aiutavo analizzando anche i vari errori e warning che xorg sparava fuori in xorg.0.log

Segnalazione per chiunque abbia il mio stesso problema con l'aggiornamento del sistema a causa di un conflitto della libreria klibc.
Come scritto in questa news (http://archlinux.org/news/411/):
C'è bisogno di rimuovere manualmente la cartella asm prima di procedere all'aggiornamento.
Idomeneo
grazie della segnalazione, anche se era già stato segnalato!

buglis
10-10-2008, 15:53
no ma infatti, quando dicevo a mano intendevo, partire da una base possibilmente il meno incasinata possibile, e poi editare A MANO con nano\gedit\kedit\quello_che_volete tutto il file di configurazione, eliminando le robe in eccesso, indentando bene le opzioni, organizzando bene tutto il file (magari commentandolo anche).. per la perfetta configurazione mi aiutavo analizzando anche i vari errori e warning che xorg sparava fuori in xorg.0.log


confermavo la tua tesi :D

s-y
10-10-2008, 16:58
d'altronde se non ci si trova bene con la console e i file di configurazione da editare, meglio passare ad altra distro. certo, posto che ce ne siano di "console-free"...

io ho eliminato definitivamente la malefica partizione win qualche anno fa quando mi sono reso conto che per copiare molte cartelle da una partizione a un'altra preferivo farlo dal potentissimo prompt dei comandi col maestoso comando xcopy :D

GlenTux
10-10-2008, 20:35
d'altronde se non ci si trova bene con la console e i file di configurazione da editare, meglio passare ad altra distro. certo, posto che ce ne siano di "console-free"...

io ho eliminato definitivamente la malefica partizione win qualche anno fa quando mi sono reso conto che per copiare molte cartelle da una partizione a un'altra preferivo farlo dal potentissimo prompt dei comandi col maestoso comando xcopy :D

Preferisco di gran lunga la consolle e i files di configurazione ... Non a caso ho scelto ArchLinux :D
Se così non fosse stato sarei andato di Ubuntu o derivate ... Ma il 'tutto servito' non mi garba ! Ecco perchè ho chiesto aiuto al forum, perchè speravo di trovare utenti che magari, nella mia stessa situazione, potevano darmi una mano, indicandomi gli 'errori' e suggerendomi le correzzioni più opportune
Grazie

kwb
10-10-2008, 21:18
Ma è consigliabile su sistemi poco potenti (es: PIII ) questa distro?

s-y
11-10-2008, 05:22
@GlenTux: vedi che dicevo in generale, onestamente. coda di paglia? :D

@kwb: per la sua modularita' e' tra le piu' adatte a costruire sistemi "su misura", anzi oserei dire la piu' adatta, fatto salvo che serve una cpu i686. il p3 lo e'.

Idomeneo
11-10-2008, 08:12
Ciao a tutti,
ho un problema insolito con le partizioni.

Ho un hdd da 160 GB diviso in varie partizioni (5) e una ('FREE': da 110 GB, NTFS ) la uso per i download.
Stamattina ho avviato il sistema e, improvvisamente, deluge (il mio client di torrent) non mi scaricava più i file! Vado a controllare sulla dir /media/ e noto che la partizione 'FREE' non è stata montata automaticamente all'avvio come al solito e ho dovuto montarla manualmente con ntfs-3g.
Cosa potrebbe essere accaduto?

Idomeneo

Berseker86
11-10-2008, 08:47
Ciao a tutti,
ho un problema insolito con le partizioni.

Ho un hdd da 160 GB diviso in varie partizioni (5) e una ('FREE': da 110 GB, NTFS ) la uso per i download.
Stamattina ho avviato il sistema e, improvvisamente, deluge (il mio client di torrent) non mi scaricava più i file! Vado a controllare sulla dir /media/ e noto che la partizione 'FREE' non è stata montata automaticamente all'avvio come al solito e ho dovuto montarla manualmente con ntfs-3g.
Cosa potrebbe essere accaduto?

Idomeneo
è un problema che è capitato con udev
http://www.archlinux.it/forum/viewtopic.php?id=2760
aggiorna all'ultima versione di udev e dovresti risolvere

ekerazha
11-10-2008, 09:14
Ma è consigliabile su sistemi poco potenti (es: PIII ) questa distro?

Il sistema da cui ti scrivo è un PIII ;)

kwb
11-10-2008, 12:39
Il sistema da cui ti scrivo è un PIII ;)

Si ho capito, ma su quel pc ho fatto girare anche una mandriva 10. Era lentissima, ma andava :asd:
Quindi mi dite che è abbastanza fruibile?

ekerazha
11-10-2008, 12:41
Si ho capito, ma su quel pc ho fatto girare anche una mandriva 10. Era lentissima, ma andava :asd:
Quindi mi dite che è abbastanza fruibile?

Io ci avevo installato la Beta 1 di Windows Vista :D

Sì sì è fruibile

s-y
11-10-2008, 12:45
si. il come configurarla dipende principalmente dalla quantita' di ram installata.

kwb
11-10-2008, 12:55
Io ci avevo installato la Beta 1 di Windows Vista :D

Sì sì è fruibile
:asd: Non ci credo
si. il come configurarla dipende principalmente dalla quantita' di ram installata.
Comunque, ho intenzione a breve di aggiungere della ram, mi consigliate di installarla dopo averla aggiunta o non cambia nulla?
Inoltre, credo l'installazione sia più semplice dato che sono direttamente collegato a internet ( via lan, tramite cavo ) e non più col wireless come sul portatile, che non sono riuscito poi a configurare.
Giusto?

Berseker86
11-10-2008, 13:16
:asd: Non ci credo

Comunque, ho intenzione a breve di aggiungere della ram, mi consigliate di installarla dopo averla aggiunta o non cambia nulla?
Inoltre, credo l'installazione sia più semplice dato che sono direttamente collegato a internet ( via lan, tramite cavo ) e non più col wireless come sul portatile, che non sono riuscito poi a configurare.
Giusto?
la ram è indifferente se la monti prima o dopo l'installazione.. più che altro fai attenzione a creare la swap della dimensione giusta, se vuoi sfruttare l'ibernazione. Per l'installazione, se sei collegato via ethernet ovviamente è meglio, quindi vai tranquillo.

s-y
11-10-2008, 13:19
senza dubbio piu' semplice. se hai il dhcp server sul router fa tutto da solo il swr di setup, altrimenti ci sono solo da immettere i vari parametri a mano.

la ram la puoi aggiungere anche dopo. dipende anche da quanta ne hai ora comunque. se hai solo 128mbyte ad esempio (dico cosi' perche' avevo un laptop cosi' dotato) c'e' un discreto lavorio da fare, per ottimizzare sistema e applicazioni, che potrebbe essere evitabile aggiungendo la ram prima. poi nulla vieta di ottimizzarla all'osso anche dispondendo di ram sovrabbondante, ma e' piu' che altro questione di gusti.

kwb
11-10-2008, 15:22
la ram è indifferente se la monti prima o dopo l'installazione.. più che altro fai attenzione a creare la swap della dimensione giusta, se vuoi sfruttare l'ibernazione. Per l'installazione, se sei collegato via ethernet ovviamente è meglio, quindi vai tranquillo.
Ma la swap da quanto la devo fare?
HD: 4GB
RAM: 384 MB

senza dubbio piu' semplice. se hai il dhcp server sul router fa tutto da solo il swr di setup, altrimenti ci sono solo da immettere i vari parametri a mano.

la ram la puoi aggiungere anche dopo. dipende anche da quanta ne hai ora comunque. se hai solo 128mbyte ad esempio (dico cosi' perche' avevo un laptop cosi' dotato) c'e' un discreto lavorio da fare, per ottimizzare sistema e applicazioni, che potrebbe essere evitabile aggiungendo la ram prima. poi nulla vieta di ottimizzarla all'osso anche dispondendo di ram sovrabbondante, ma e' piu' che altro questione di gusti. Vorrei passare da 384 a 7xx ( non ho voglia di fare il calcolo, ma comunque 1 banco da 512 + 1 da 256 ).
Speriamo in bene...

s-y
11-10-2008, 15:42
per l'ibernazione non te la do per certa perche' non ne ho mai sentito il bisogno e non ho mai approfondito, ma a logica la partizione di swp dovrebbe essere grande almeno quanto la ram installata. non sono sicuro pero', ripeto, perche' potrebbe essere necessario piu' spazio (ipotesi non del tutto realistica, ma fai conto che tu iberni in un momento in cui hai la swp mezza occupata, serve spazio anche per quella). dovrai cmq tenere conto della quantita' di memoria che avrai in futuro.
certo che con 4gbyte di hd forse vale la pena non implementare l'ibernazione per recuperare prezioso spazio su disco...

per la quantita' di ram, np gia' 384mbye. ti puoi permettere un xfce relativamente scattante anche senza smanettare troppo. per gnome o kde meglio aspettare di avere piu' ram. ma piu' ancora della la ram e' l'hd poco capiente che sconsiglia di installare pacchetti voluminosi.

quasi quasi i soldi (se la compri) del banco aggiuntivo li investirei in un hd piu' capiente. guadagneresti non poca responsivita' del sistema tra l'altro, dato che sarebbe per certo un hd anche piu' prestante.

kwb
11-10-2008, 18:18
per l'ibernazione non te la do per certa perche' non ne ho mai sentito il bisogno e non ho mai approfondito, ma a logica la partizione di swp dovrebbe essere grande almeno quanto la ram installata. non sono sicuro pero', ripeto, perche' potrebbe essere necessario piu' spazio (ipotesi non del tutto realistica, ma fai conto che tu iberni in un momento in cui hai la swp mezza occupata, serve spazio anche per quella). dovrai cmq tenere conto della quantita' di memoria che avrai in futuro.
certo che con 4gbyte di hd forse vale la pena non implementare l'ibernazione per recuperare prezioso spazio su disco...

per la quantita' di ram, np gia' 384mbye. ti puoi permettere un xfce relativamente scattante anche senza smanettare troppo. per gnome o kde meglio aspettare di avere piu' ram. ma piu' ancora della la ram e' l'hd poco capiente che sconsiglia di installare pacchetti voluminosi.

quasi quasi i soldi (se la compri) del banco aggiuntivo li investirei in un hd piu' capiente. guadagneresti non poca responsivita' del sistema tra l'altro, dato che sarebbe per certo un hd anche piu' prestante.
Guarda, dell'ibernazione me ne sbatto altamente i gioielli. Non ne sono minimamente interessato perchè quel pc può anche rimanere acceso tutta la notte che va più che bene. Se devo fermarlo, chiudo tutto e arresto il sistema.
Ma per fargli installare XFCE4 come si fa?
Per l'HD ho quello da 4GB fisso più uno a slot estraibile da 200 GB ( su cui finiscono direttamente i file scaricati ).
Ora non so quanto sia pesante, in termini di programmi, la Arch ma fa conto che con la Xubuntu 8.04 da me ripulita dei vari programmi inutili ( Gimp, Player vari, programmi di masterizzazione, giochi ecc... ) mi occupava 2 GB.
Non opterei per acquistare un nuovo HD perchè:

Manca fisicamente lo spazio
Consumerebbe di più e poi non so se l'ali lo regge


Ciao

Kwb

Berseker86
11-10-2008, 18:23
Guarda, dell'ibernazione me ne sbatto altamente i gioielli. Non ne sono minimamente interessato perchè quel pc può anche rimanere acceso tutta la notte che va più che bene. Se devo fermarlo, chiudo tutto e arresto il sistema.
Ma per fargli installare XFCE4 come si fa?
Per l'HD ho quello da 4GB fisso più uno a slot estraibile da 200 GB ( su cui finiscono direttamente i file scaricati ).
Ora non so quanto sia pesante, in termini di programmi, la Arch ma fa conto che con la Xubuntu 8.04 da me ripulita dei vari programmi inutili ( Gimp, Player vari, programmi di masterizzazione, giochi ecc... ) mi occupava 2 GB.
Non opterei per acquistare un nuovo HD perchè:

Manca fisicamente lo spazio
Consumerebbe di più e poi non so se l'ali lo regge

Ciao
Kwb
sul fatto che un disco nuovo ti consumi di più non ne sarei così sicuro.. al limite se hai di quei problemi, potresti pensare a un disco 2,5'' (anche se forse è una via impraticabile vista la probabile vecchiaia della scheda madre).Per l'installazione di XFCE con le funzioni base, penso che in 4GB ci stai alla grande.. al limite, potresti pensare a sistemi più leggeri come openbox+mini utilities varie.

kwb
11-10-2008, 18:34
sul fatto che un disco nuovo ti consumi di più non ne sarei così sicuro.. al limite se hai di quei problemi, potresti pensare a un disco 2,5'' (anche se forse è una via impraticabile vista la probabile vecchiaia della scheda madre).Per l'installazione di XFCE con le funzioni base, penso che in 4GB ci stai alla grande.. al limite, potresti pensare a sistemi più leggeri come openbox+mini utilities varie.

Per ora, di sistemi mini mini avevo provato la DamnSmallLinux ( DSL ), ma è veramente troppo scarna... forse la puppy? Comunque prima voglio vedere come gira prima Debian, poi Arch sul P3; se mi trovo bene non cambio.

GlenTux
11-10-2008, 19:28
@GlenTux: vedi che dicevo in generale, onestamente. coda di paglia? :D


Ma che, figurati ...
Più che altro mi da fastidio non riuscire a (RI)configurare Arch come ai 'vecchi' tempi quando, alla fine, tra WiKi, Forum e quant'altro ero finalmente riuscito a costruire un sistema stabile, veloce ed efficiente con KDE 3.5
Cmq per ora ho abbandonato l'idea di KDE 4.1 e sono in KDEmod ... Aspettiamo un attimo come vanno le cose e poi vediamo !
Nel mentre grazie a tutti
Approfitto subito
Ho reinstallato tutto con KDEmod3
Ho un problema con la configurazione di ALSA

Da root digitavo alsaconf e mi autoconfigurava il tutto, selezionavo la schede audio e via di seguito
Ho installato alsa-utils e alsa-lib come sempre del resto
Ora però, appena da root do alsaconf mi restituisce questo errore :
'No supported PnP or PCI card found ... Would you like to probe legacy ISA sound cards/chips?' ...
Non mi torna questo errore, MAI visto prima d'ora almeno con Arch :confused:
Qualche consiglio ?
Grazie

s-y
11-10-2008, 20:42
Ma per fargli installare XFCE4 come si fa?
Per l'HD ho quello da 4GB fisso più uno a slot estraibile da 200 GB ( su cui finiscono direttamente i file scaricati ).
Ora non so quanto sia pesante, in termini di programmi, la Arch ma fa conto che con la Xubuntu 8.04 da me ripulita dei vari programmi inutili ( Gimp, Player vari, programmi di masterizzazione, giochi ecc... ) mi occupava 2 GB.


non ho capito cosa intendi con la prima frase. cmq per installare xfce4, cosa che preferenzialmente va fatta dopo aver sistemato la "base" del sistema (utente, x, periferiche, etc) basta un semplice pacman -S xfce4. si possono anche omettere gli extra, in ottica risparmio spazio. dipende pero' anche da come userai la macchina, se e' tipo muletto per scaricare, serve poco o nulla di aggiuntivo.
beh se 4gbyte sono per il solo os ci stai alla grande, se appunto non ti serve per uso generale, puoi stare abbondantemente sotto il gigabyte, xfce compreso. (sul laptop di cui sopra ero sui 900 scarsi e non mi mancava praticamente niente) pero' appunto se e' fargli fare solo poche cose "unmanned" volendo si puo' fare a meno anche di xorg, e allora stai entro i 500mbyte se non meno ancora, a spanne.
concordo sul fatto che un disco piu' recente e' piu' probabile consumi meno. cmq se non lo vuoi cambiare, sticazzi, va bene lo stesso.

s-y
11-10-2008, 20:47
Da root digitavo alsaconf e mi autoconfigurava il tutto, selezionavo la schede audio e via di seguito
Ho installato alsa-utils e alsa-lib come sempre del resto
Ora però, appena da root do alsaconf mi restituisce questo errore :
'No supported PnP or PCI card found ... Would you like to probe legacy ISA sound cards/chips?' ...
Non mi torna questo errore, MAI visto prima d'ora almeno con Arch :confused:
Qualche consiglio ?
Grazie

mah, io tra tutte quelle che ho provato per un po' di tempo (non moltissime, a dire la verita') ho trovato la arch tra le migliori quanto a rilevamento hw. alsa in particolare non ho mai dovuto configurarlo in fase post-install. a parte il salvataggio del livello dei volumi.

lspci e di conseguenza lsmod | grep "nomechipaudio" che dicono?

kwb
11-10-2008, 20:51
non ho capito cosa intendi con la prima frase. cmq per installare xfce4, cosa che preferenzialmente va fatta dopo aver sistemato la "base" del sistema (utente, x, periferiche, etc) basta un semplice pacman -S xfce4. si possono anche omettere gli extra, in ottica risparmio spazio. dipende pero' anche da come userai la macchina, se e' tipo muletto per scaricare, serve poco o nulla di aggiuntivo.
beh se 4gbyte sono per il solo os ci stai alla grande, se appunto non ti serve per uso generale, puoi stare abbondantemente sotto il gigabyte, xfce compreso. (sul laptop di cui sopra ero sui 900 scarsi e non mi mancava praticamente niente) pero' appunto se e' fargli fare solo poche cose "unmanned" volendo si puo' fare a meno anche di xorg, e allora stai entro i 500mbyte se non meno ancora, a spanne.
concordo sul fatto che un disco piu' recente e' piu' probabile consumi meno. cmq se non lo vuoi cambiare, sticazzi, va bene lo stesso.
No, vorrei l'interfaccia grafica, sono un niubbo di linux :asd:
Grazie per le delucidazioni sull'installazione di XFCE4.
Appena provo debian e mi accorgo che non mi va come vorrei parto con Arch :)

GlenTux
12-10-2008, 00:08
mah, io tra tutte quelle che ho provato per un po' di tempo (non moltissime, a dire la verita') ho trovato la arch tra le migliori quanto a rilevamento hw. alsa in particolare non ho mai dovuto configurarlo in fase post-install. a parte il salvataggio del livello dei volumi.

lspci e di conseguenza lsmod | grep "nomechipaudio" che dicono?

Vedi SY è stranissimo !
ArchLinux a livello di riconoscimento HW è eccellente, ma questo problema proprio non me lo spiego
Ho installato tutto, come sempre
Poi installo alsa-lib & alsa-utils
Bene, poi decido di dare alsaconf per configurare il tutto
Premetto che nelle installazioni è sempre andato bene, non ho mai avuto problemi, tutto regolare !
Solo che ora, quando tento da root di dare alsaconf per settare l'audio mi spare quell'errore ... Ho aggiunto l'utente al gruppo audio, come sempre, ma l'errore permana
Ecco il mio lspci ... Ho evidenziato l'audio ... Ripeto, prima è sempre andato bene e l'installazione ormai è la medesima !
Che siano le klibc di cui ho letto e che ho 'forzato' nell'installazione ?
La cosa strana è che se tento alsaconf mi dice che NON trova nessuna periferica PNP ... E' stranissimo !!!!!
[anto@AMD64 ~]$ lspci
00:00.0 Memory controller: nVidia Corporation CK804 Memory Controller (rev a3)
00:01.0 ISA bridge: nVidia Corporation CK804 ISA Bridge (rev a3)
00:01.1 SMBus: nVidia Corporation CK804 SMBus (rev a2)
00:02.0 USB Controller: nVidia Corporation CK804 USB Controller (rev a2)
00:02.1 USB Controller: nVidia Corporation CK804 USB Controller (rev a3)
00:04.0 Multimedia audio controller: nVidia Corporation CK804 AC'97 Audio Controller (rev a2)
00:06.0 IDE interface: nVidia Corporation CK804 IDE (rev a2)
00:07.0 IDE interface: nVidia Corporation CK804 Serial ATA Controller (rev a3)
00:08.0 IDE interface: nVidia Corporation CK804 Serial ATA Controller (rev a3)
00:09.0 PCI bridge: nVidia Corporation CK804 PCI Bridge (rev a2)
00:0a.0 Bridge: nVidia Corporation CK804 Ethernet Controller (rev a3)
00:0b.0 PCI bridge: nVidia Corporation CK804 PCIE Bridge (rev a3)
00:0c.0 PCI bridge: nVidia Corporation CK804 PCIE Bridge (rev a3)
00:0d.0 PCI bridge: nVidia Corporation CK804 PCIE Bridge (rev a3)
00:0e.0 PCI bridge: nVidia Corporation CK804 PCIE Bridge (rev a3)
00:18.0 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] HyperTransport Technology Configuration
00:18.1 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] Address Map
00:18.2 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] DRAM Controller
00:18.3 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] Miscellaneous Control
01:0c.0 FireWire (IEEE 1394): VIA Technologies, Inc. VT6306 Fire II IEEE 1394 OHCI Link Layer Controller (rev 80)
01:0d.0 RAID bus controller: Silicon Image, Inc. SiI 3114 [SATALink/SATARaid] Serial ATA Controller (rev 02)
03:00.0 Ethernet controller: Marvell Technology Group Ltd. 88E8053 PCI-E Gigabit Ethernet Controller (rev 15)
05:00.0 VGA compatible controller: ATI Technologies Inc R430 [Radeon X800 (PCIE)]
05:00.1 Display controller: ATI Technologies Inc R430 [Radeon X800] (PCIE) (Secondary)
[anto@AMD64 ~]

s-y
12-10-2008, 03:59
No, vorrei l'interfaccia grafica, sono un niubbo di linux :asd:
Grazie per le delucidazioni sull'installazione di XFCE4.
Appena provo debian e mi accorgo che non mi va come vorrei parto con Arch :)

della debian esiste anche la versione netinstall, la cui installazione procede nello stesso modo, cioe' a partire da un sistema veramente all'osso a cui vanno aggiunti i solo componenti che servono all'uso della macchina.
credo che sia piu' che preferibile in ottica risparmio spazio su disco.
e non e' detto sia una modalita' inadatta a chi non e' esperto. c'e' da mettere in conto un minimo di documentazione preliminare (vale anche per la arch, ma tutto sommato per qualsiasi distro), ma non e' niente di impossibile, e si ottiene un sistema bello leggero, cosa che e' oro in caso di macchine non recenti ;)

s-y
12-10-2008, 04:07
Ho installato tutto, come sempre
Poi installo alsa-lib & alsa-utils
Bene, poi decido di dare alsaconf per configurare il tutto


io, a parte una volta che avevo pasticciato con l'alleggerimento del kernel, non ho mai dovuto dare alsaconf per far "andare" le periferiche audio. su svariate macchine differenti.
beh si potrebbe anche avere a che fare con le klibc, ma e' detta senza avere troppa cognizione di cosa si parli, da parte mia.
cmq, nel rc.conf e dando lsmod ci sono riferimenti al modulo del chip audio?

AMD64 ~]$

e' solo l'hostname o usi la versione 64 bit?

Berseker86
12-10-2008, 06:45
Vedi SY è stranissimo !
ArchLinux a livello di riconoscimento HW è eccellente, ma questo problema proprio non me lo spiego...
[anto@AMD64 ~]
assicurati di aver caricato tutti i moduli che ti servono per la tua scheda..
per capire quali,

$ hwdetect --sound

kwb
12-10-2008, 09:37
della debian esiste anche la versione netinstall, la cui installazione procede nello stesso modo, cioe' a partire da un sistema veramente all'osso a cui vanno aggiunti i solo componenti che servono all'uso della macchina.
credo che sia piu' che preferibile in ottica risparmio spazio su disco.
e non e' detto sia una modalita' inadatta a chi non e' esperto. c'e' da mettere in conto un minimo di documentazione preliminare (vale anche per la arch, ma tutto sommato per qualsiasi distro), ma non e' niente di impossibile, e si ottiene un sistema bello leggero, cosa che e' oro in caso di macchine non recenti ;)

Si infatti, debian parto con una netinstall. Ora che ho più o meno tutto provo ad installare!

Idomeneo
12-10-2008, 09:55
è un problema che è capitato con udev
http://www.archlinux.it/forum/viewtopic.php?id=2760
aggiorna all'ultima versione di udev e dovresti risolvere
Grazie, effettivamente ho risolto così :)

Idomeneo

GlenTux
12-10-2008, 10:35
assicurati di aver caricato tutti i moduli che ti servono per la tua scheda..
per capire quali,

$ hwdetect --sound

Ho risolto ieri notte ... Ha dello stranissimo e vi dico come
Ieri notte installo Arch eX novo dal CDROM
Perfetto, tutto OK : Boot, mi loggo come root e anzichè dare pacman -Syu do subito pacman -S alsa-lib alsa-utils
Installo ALSA, do alsaconf e tutto OK ! Mi riconosce la scheda, mi setta in modprobe, insomma, tutto come doveva essere
Poi, dopo aver settato ALSA do un -Syu
Provo per curiosità a dare nuovamente alsaconf e ... voilà ! Il medesimo errore !
A questo punto credo che o il nuovo Kernel o qualcos'altro dia quell'errore, almeno nella mia macchina ! E' stranissimo perchè, ripeto, la procedura di installazione è la medesima e ormai Arch almeno un pò pochino credo / penso / spero di conoscerla ! Cmq ho risolto così, era giusto per segnalarvelo !
I moduli erano tutti correttamente caricati ...

Ora mi aiutate a trovare aMule CVS o SVN per la compilazione per piacere ?
Non lo trovo, e il PKGBUILD in AUR è fallato !

Berseker86
12-10-2008, 10:51
Ho risolto ieri notte ... Ha dello stranissimo e vi dico come
Ieri notte installo Arch eX novo dal CDROM
Perfetto, tutto OK : Boot, mi loggo come root e anzichè dare pacman -Syu do subito pacman -S alsa-lib alsa-utils
Installo ALSA, do alsaconf e tutto OK ! Mi riconosce la scheda, mi setta in modprobe, insomma, tutto come doveva essere
Poi, dopo aver settato ALSA do un -Syu
Provo per curiosità a dare nuovamente alsaconf e ... voilà ! Il medesimo errore !
A questo punto credo che o il nuovo Kernel o qualcos'altro dia quell'errore, almeno nella mia macchina ! E' stranissimo perchè, ripeto, la procedura di installazione è la medesima e ormai Arch almeno un pò pochino credo / penso / spero di conoscerla ! Cmq ho risolto così, era giusto per segnalarvelo !
I moduli erano tutti correttamente caricati ...

Ora mi aiutate a trovare aMule CVS o SVN per la compilazione per piacere ?
Non lo trovo, e il PKGBUILD in AUR è fallato !
guarda con tutto il rispetto, ma se continui a tentare di risolvere i problemi così, continuando a formattare-reinstallare-formattare-reinstallare non riuscirai mai a capire come funzionano veramente le cose e a imparare dunque dai tuoi errori..

comunque il tutto è probabilmente dovuto a qualche cambiamento nei moduli del kernel a mio avviso.

GlenTux
12-10-2008, 12:04
guarda con tutto il rispetto, ma se continui a tentare di risolvere i problemi così, continuando a formattare-reinstallare-formattare-reinstallare non riuscirai mai a capire come funzionano veramente le cose e a imparare dunque dai tuoi errori..

comunque il tutto è probabilmente dovuto a qualche cambiamento nei moduli del kernel a mio avviso.

Sono pienamente d'accordo con te Berseker, solo che francamente ieri notte ero un pò 'cotto' e non avevo voglia di capire un errore che, di per se, aveva dell'assurdo o quanto meno strano
Concordo sui moduli del kernel visto quanto accaduto :doh:

CronoX
12-10-2008, 15:04
eccomi!sto cercando di installare archlinux su virtualbox

perchè non facciamo il logo del clan di archlinux?!

PuNkEtTaRo
12-10-2008, 15:47
Ora mi aiutate a trovare aMule CVS o SVN per la compilazione per piacere ?
Non lo trovo, e il PKGBUILD in AUR è fallato !
Non è il PKGBUILD ad essere fallato, è il server CVS ad essere down...
Sei dai uno sguardo ai commenti del pacchetto, trovi persone che come te hanno avuto difficoltà a compilare...proprio perchè il server è down.
Ti conviene usare il pacchetto ufficiale finchè non si sistema.
Ciao

GlenTux
13-10-2008, 16:01
Non è il PKGBUILD ad essere fallato, è il server CVS ad essere down...
Sei dai uno sguardo ai commenti del pacchetto, trovi persone che come te hanno avuto difficoltà a compilare...proprio perchè il server è down.
Ti conviene usare il pacchetto ufficiale finchè non si sistema.
Ciao

Si ho visto ! Grazie
Cmq ho risolto, ho visto che la nuova REL di aMule 2.2.2 non ha il BUG per cui scaricavo la SVN, ossia la limitazione dei 4GB di dimensioni files
Ora ho sistemato il mio PC, KDEmod3 rigorosamente per ora, e ho configurato il tutto ... Che sia la volta buona ! Al limite, se l'ADSL ritorna a funzionare, posso provare KDE 4.1 sul disco esterno USB e fare delle 'prove' con quello, nel caso
Grazie

WarDuck
14-10-2008, 18:04
Ciao raga, ho visto che è uscito il kernel 2.6.27 su core, immagino ci sia da fidarsi si? Sapete se hanno risolto quel bug con le schede di rete intel?

s-y
14-10-2008, 18:57
il bug e' arrivato fino ad una rc, la stable (e mi pare qualche rc seguente) ne sono esenti.

WarDuck
14-10-2008, 23:03
il bug e' arrivato fino ad una rc, la stable (e mi pare qualche rc seguente) ne sono esenti.

Ok aggiornato, nessun problema...

Ragazzi una cosa che ho notato, e non ho trovato granché in giro, se non faccio partire GDM e lancio la gui con startx la lingua è italiana, se invece faccio partire GDM all'avvio la lingua di GNOME è in inglese, come devo fare?

s-y
15-10-2008, 04:41
premetto che non uso da secoli gnome/kde/login manager e in piu' uso sempre la lingua inglese, layout tastiera compreso...

mi pare che tu debba impostare anche da 'dentro gnome' la lingua predefinita. il fatto che senza login manager imposti quella italiana dipende immagino dal fatto che il locale.conf sia cosi' impostato. in altre parole, se non usi gdm non 'sovrascrive' la localizzazione.

Berseker86
15-10-2008, 06:21
premetto che non uso da secoli gnome/kde/login manager e in piu' uso sempre la lingua inglese, layout tastiera compreso...

mi pare che tu debba impostare anche da 'dentro gnome' la lingua predefinita. il fatto che senza login manager imposti quella italiana dipende immagino dal fatto che il locale.conf sia cosi' impostato. in altre parole, se non usi gdm non 'sovrascrive' la localizzazione.
non credo sia relativo a questo. Io uso da sempre GDM e la lingua è sempre stata correttamente in italiano.. tant'è che su Arch è assente la schermata di selezione della lingua, quella presente in ubuntu per intenderci.. se vengo a sapere di qualche soluzione, provvederò a far sapere qui comunque..

gash
15-10-2008, 09:31
Ok aggiornato, nessun problema...

Ragazzi una cosa che ho notato, e non ho trovato granché in giro, se non faccio partire GDM e lancio la gui con startx la lingua è italiana, se invece faccio partire GDM all'avvio la lingua di GNOME è in inglese, come devo fare?
La lingua la imposti al momento del login da gdm c'è un menù di scelta della lingua imposta italiano.

WarDuck
16-10-2008, 08:42
La lingua la imposti al momento del login da gdm c'è un menù di scelta della lingua imposta italiano.

Eh purtroppo compare solo "Default" in quel menu... dovrò cercare anche io di smanettare da qualche parte in qualche file di configurazione.

buglis
16-10-2008, 08:44
Eh purtroppo compare solo "Default" in quel menu... dovrò cercare anche io di smanettare da qualche parte in qualche file di configurazione.

forse nelle impostazioni di gnome della lingua?

CronoX
16-10-2008, 19:02
ragazzi sto cercando di installare archlinux...ho una sda1 primaria bootable con xp ed una sda2 ext3 primaria per archlinux...però quando vado ad impostare il punto di mount errore:
mke2fs -j /dev/sda2
cosa devo fare?!

GlenTux
16-10-2008, 19:16
Ho trovato in rete un DVD di ArchLinux con KDE 3.5 ! :sofico:
Sono MOLTO contento visto che ormai lo sapete la mia 'simpatia' per KDE 3
Che ricordi ... ;)
Cmq, a parte questo, ovviamente nel mentre in cui do pacman -Syu mi appaiono tutti una serie di conflitti che, ovviamente, correttamente vengono rilevati
Specie conflitti con KDE 3
Chiedo : inserendo in pacman.conf come pacchetti ignorati KDE3, posso continuare a mantenere il sistema relativamente aggiornato senza incappare in errori quanto mai bizzarri e assurdi tali da compromettere la stabilità del sistema ? Grazie a tutti
Cordialmente

GlenTux
16-10-2008, 19:18
ragazzi sto cercando di installare archlinux...ho una sda1 primaria bootable con xp ed una sda2 ext3 primaria per archlinux...però quando vado ad impostare il punto di mount errore:
mke2fs -j /dev/sda2
cosa devo fare?!

Non capisco l'errore
La partizione ext3 per / ce l'hai, ti manca la partizione di SWAP
Con l'install di Arch puoi tranquillamente lavorare con cfdisk che ti 'sistema' il disco se ne hai bisogno
Poi, tramite il setup scegli la partizione di SWAP e quella primaria
A questo punto il gioco è fatto
Lui attiva lo SWAP e 'monta' la partizione / e comincia l'installazione
Perchè quel comando manuale ?
Correggetemi se sbaglio
Grazie

CronoX
16-10-2008, 19:39
quel comando non lo inserisco io ma me lo da quando imposto il punto di mount...lasciamo stare lo swap...o con o senza me lo fa lo stesso l'errore...anzi..con lo swap me lo fa anche montando il punto do mount swap (più o meno lo stesso errore...mi sa mkswap o simile)

ho provato anche a fare la partizione da ubuntu live e da windows xp ma l'errore resta :mc: :mc:

Berseker86
16-10-2008, 21:25
Ho trovato in rete un DVD di ArchLinux con KDE 3.5 ! :sofico:
Sono MOLTO contento visto che ormai lo sapete la mia 'simpatia' per KDE 3
Che ricordi ... ;)
Cmq, a parte questo, ovviamente nel mentre in cui do pacman -Syu mi appaiono tutti una serie di conflitti che, ovviamente, correttamente vengono rilevati
Specie conflitti con KDE 3
Chiedo : inserendo in pacman.conf come pacchetti ignorati KDE3, posso continuare a mantenere il sistema relativamente aggiornato senza incappare in errori quanto mai bizzarri e assurdi tali da compromettere la stabilità del sistema ? Grazie a tutti
Cordialmente
non ti resta che provare. Comunque, sinceramente non ha molto senso usare una distribuzione come Arch (che fa del bleeding edge il suo punto di forza) con un software che ormai verrà abbandonato (niente più aggiornamenti, e i programmi da qui in poi usciranno solo in qt4).. poi fai te.

s-y
17-10-2008, 03:54
quel comando non lo inserisco io ma me lo da quando imposto il punto di mount...lasciamo stare lo swap...o con o senza me lo fa lo stesso l'errore...anzi..con lo swap me lo fa anche montando il punto do mount swap (più o meno lo stesso errore...mi sa mkswap o simile)

ho provato anche a fare la partizione da ubuntu live e da windows xp ma l'errore resta :mc: :mc:

non e' molto chiaro, quello che hai riportato e' per l'appunto un comando, non un messaggio di errore.
hai partizionato da setup di arch (partizionamento manuale, cfdisk) o precedentemente? se no, hai provato a eliminare sda2 da setup di arch e ricrearla? poi una partizione di swap, anche minima, e' piu' che consigliabile, anche se non credo sia mandatoria.

@GlenTux: concordo sul fatto che sia piu' uno sbattimento che altro usare arch cosi'. direi quasi "contronatura", estremizzando. in casi del genere la gestione automatica delle dipendenze e' terribile. dubito che ci sia un modo di evitare conflitti e/o rogne a gogo, tranne quello di non aggiornare mai. ma a quel punto...

CronoX
17-10-2008, 07:49
appena torno dall'univ ti faccio ved il video di cosa faccio io..comunque ho provato a fare anche lo swap ed il resto delle cose che hai detto

GlenTux
17-10-2008, 08:00
Infatti .... E' stato più che altro un 'tentativo', nel senso che, controllando, ovviamente ho avuto tutte quelle serie di problematiche da voi enunciate e da me poi verificate
OK, è stata una prova ...

CronoX
17-10-2008, 16:39
volevo caricare il video su youtube ma quando vado a cliccare sfoglia non si apre la finestra di explorer...bah...quindi l'ho hostato su mediafire...per favore qualcuno lo veda..
http://www.mediafire.com/?qmmthjj14zz

CronoX
18-10-2008, 00:22
ho scoperto dov'era l'errore....dovevo loggarmi come root e non arch!:doh:

s-y
18-10-2008, 04:59
ah...
scaricata/letta la "beginners guide"? e' un ottimo compendio, in fase di installazione, e non solo per i principianti, per tutti ;)

GlenTux
18-10-2008, 12:12
ho scoperto dov'era l'errore....dovevo loggarmi come root e non arch!:doh:

Ieri sera ho scaricato il video e l'ho visionato
Non ti nascondo che mi ha fatto specie il loog come arch e non come root
Da qui la natura dell'errore
OK, meglio così ! Tutto OK

CronoX
18-10-2008, 17:04
ti ha fatto specie?!cioè?!

Berseker86
18-10-2008, 17:19
ti ha fatto specie?!cioè?!
penso volesse dire "gli è sembrato strano".. sono le meraviglie della lingua italiana ;)

GlenTux
18-10-2008, 19:18
penso volesse dire "gli è sembrato strano".. sono le meraviglie della lingua italiana ;)

Esatto ;)
Grande Berseker ...
Intendevo dire che mi pareva strano che ti loggassi come ARCH e non come ROOT per l'installazione
Tutto qua !
Sorry se sono stato poco chiaro ;)
Credo di aver trovato il giusto equilibrio, almeno per me ! ArchLinux + KDEmod3, non mi rimaneva altro se volevo Arch come distro e KDE 3.5 come DE
A parte qualche piccola 'noia', per il resto devo dire che è OK
Un buon stile GTK per migliorare l'aspetto lo avete ? Così, a titolo di consiglio !

s-y
19-10-2008, 03:50
in aur c'e kdemod3-gtk-qt-engine.
non ricordo se c'e anche come pacchetto nel repo di kdemod3, non usandolo da un po'.

GlenTux
19-10-2008, 10:40
in aur c'e kdemod3-gtk-qt-engine.
non ricordo se c'e anche come pacchetto nel repo di kdemod3, non usandolo da un po'.

Si c'è S-Y, lo installa di default quando installi KDE ma praticamente NON ha temi accessori
Ne cercavo uno carino che almeno appiattisse un pò i bottoni di Firefox e li rendesse un pò più eleganti : Cmq do una occhiata in giro
Grazie !

Berseker86
19-10-2008, 10:51
ce n'è in giro uno che riproduce fedelmente l'aspetto oxygen anche per le applicazioni qt.. purtoppo non ricordo bene il nome però. se mi torna in mente te lo faccio sapere

s-y
19-10-2008, 11:35
che io sappia per far si' che firefox "prenda" anch'esso il tema qt (e se non ricordo male anche quello gtk, a volte) c'e' da smanettare sull'UserChrome.css. e se non ricordo altrettanto male le barre di scorrimento non sempre vengono rese bene. mi pare anche che dalla release 3.x abbiano migliorato alcuni aspetti, ma non ho mai verificato perche' gia' ero passato a fluxbox.
in rete si trovano info a iosa, al riguardo. in ogni caso ricordo che quando usavo kdemod3 firefox (3.x, ma beta) mi usava correttamente il tema qt, un domino customizzato. a parte come detto le barre che avevano qualche pixel fuori posto ma niente di insopportabile.
btw ora uso opera e firefox non mi manca, giusto noscript ma vabbe'. tra l'altro opera e' anche settabile _parecchio_ meglio usando schermi wide (cosa che faccio da poco), in modo da sfruttare pienamente lo spazio disponibile.

GlenTux
19-10-2008, 18:10
Problema con OpenOffice 3
Apro Writer, tento di accedere ai menu e mi si FREEZA
In pratica NON risponde, devo buttar giù il processo e riavviare
Capita anche a voi ?
Con al precedente versione NON avevo di questi problemi
Arch + KDEmod3

Berseker86
19-10-2008, 18:39
Problema con OpenOffice 3
Apro Writer, tento di accedere ai menu e mi si FREEZA
In pratica NON risponde, devo buttar giù il processo e riavviare
Capita anche a voi ?
Con al precedente versione NON avevo di questi problemi
Arch + KDEmod3
http://www.archlinux.it/forum/viewtopic.php?id=2776
http://www.archlinux.it/forum/viewtopic.php?id=2836 << leggi soprattutto il secondo post di questo thread

GlenTux
19-10-2008, 19:13
Grazie !
Risolto con l'export OOO anche se, per l'esattezza, è la prima volta
Nel senso ... Con OO precedente MAI avuta la necessità di effettuare tali operazioni !

Berseker86
19-10-2008, 19:16
Grazie !
Risolto con l'export OOO anche se, per l'esattezza, è la prima volta
Nel senso ... Con OO precedente MAI avuta la necessità di effettuare tali operazioni !
ricorda che per gli arcieri, il wiki è una bibbia (soprattutto quello inglese, visto che quello italiano spesso è poco aggiornato o tradotto "alla buona")
http://wiki.archlinux.org/index.php/OpenOffice_(Italiano)

GlenTux
19-10-2008, 20:11
ricorda che per gli arcieri, il wiki è una bibbia (soprattutto quello inglese, visto che quello italiano spesso è poco aggiornato o tradotto "alla buona")
http://wiki.archlinux.org/index.php/OpenOffice_(Italiano)

Concordo ... Ho appena terminato di leggermi proprio OO sul WiKi ;)

david82
21-10-2008, 12:45
se installassi archlinux, kde4, quanto è aggiornato?
per esempio adesso, che versione c'è?
4.1? 4.1.2? 4.2+svn?

dove posso vederlo?

ezln
21-10-2008, 13:02
se installassi archlinux, kde4, quanto è aggiornato?
per esempio adesso, che versione c'è?
4.1? 4.1.2? 4.2+svn?

dove posso vederlo?

Ciao.

Ho installato ieri Arch (l'avevo già usata in passato ma poi, da idiota, avevo piallato) e kde4: la versione attuale su arch è la 4.1.2 e non mi sembra niente male come stabilità, almeno sul mio hw. Certo non tutti i prog di kde3 sono disponibili (tipo k3b: pacman te lo installa, ma le versione è quella di kde3 per cui si tira dietro le librerie di kde3 stesso), però l'ambiente è confortevole, tanto più che io di solito uso una gentoo con kde4 da svn, perciò mi trovo abbastanza a mio agio qui su arch, anche se utilizzo un pò di roba di gnome (ho installato pure quello:D ).:)

david82
21-10-2008, 13:26
da qualche parte (ora non ricordo neanche più dove! :() ho visto che c'è kde 4.1.70, quindi la futura 4.2. quindi è piuttosto aggiornato, quasi quasi provo... però non mi sembra il massimo della semplicità arch... o sbaglio?

buglis
21-10-2008, 13:35
Ciao.

Ho installato ieri Arch (l'avevo già usata in passato ma poi, da idiota, avevo piallato) e kde4: la versione attuale su arch è la 4.1.2 e non mi sembra niente male come stabilità, almeno sul mio hw. Certo non tutti i prog di kde3 sono disponibili (tipo k3b: pacman te lo installa, ma le versione è quella di kde3 per cui si tira dietro le librerie di kde3 stesso), però l'ambiente è confortevole, tanto più che io di solito uso una gentoo con kde4 da svn, perciò mi trovo abbastanza a mio agio qui su arch, anche se utilizzo un pò di roba di gnome (ho installato pure quello:D ).:)

io sto usando k3b svn e devo dire che per ora non ho problemi

manu@2986
21-10-2008, 14:29
io sto usando k3b svn e devo dire che per ora non ho problemi

A te funziona? l'ho provato quache tempo fa ma non mi aveva concluso nessuna scrittura e quindi ho continuato ad usare la versione qt3...

buglis
21-10-2008, 14:40
A te funziona? l'ho provato quache tempo fa ma non mi aveva concluso nessuna scrittura e quindi ho continuato ad usare la versione qt3...

l'unica cosa che non mi è andata a buon fine è la scrittura di cd audio da amarok2, per il resto mi ha concluso diverse scritture, più che altro dvd dati (immagini e qualche file video).

ezln
21-10-2008, 17:39
l'unica cosa che non mi è andata a buon fine è la scrittura di cd audio da amarok2, per il resto mi ha concluso diverse scritture, più che altro dvd dati (immagini e qualche file video).

Ciao.

Solo un info: da dove l'hai installato amarok2? Se chiedo di spararlo a pacman mi vuol rifilare quello di kde3 + relative librerie....poi, k3b da svn masterizza?
Te lo chiedo perchè su gentoo compila però non c'è verso di farlo masterizzare tanto che ho installato brasero...:confused: :muro: :mbe:

buglis
21-10-2008, 17:41
Ciao.

Solo un info: da dove l'hai installato amarok2? Se chiedo di spararlo a pacman mi vuol rifilare quello di kde3 + relative librerie....poi, k3b da svn masterizza?
Te lo chiedo perchè su gentoo compila però non c'è verso di farlo masterizzare tanto che ho installato brasero...:confused: :muro: :mbe:

devi abilitare il repo extragear di kdemod4, oppure con yaourt mi pare si possa installare.

ezln
21-10-2008, 17:46
devi abilitare il repo extragear di kdemod4, oppure con yaourt mi pare si possa installare.

Grazie per la risposta.

Beh, il repo di kdemod4 forse è meglio che non lo abiliti, visto che uso KDE4 e non kdemod: non vorrei sorgessero casini con le dipendenze...
Per quanto riguarda yaourt, ora vedo.

Grazie, ciao.

buglis
21-10-2008, 17:51
Grazie per la risposta.

Beh, il repo di kdemod4 forse è meglio che non lo abiliti, visto che uso KDE4 e non kdemod: non vorrei sorgessero casini con le dipendenze...
Per quanto riguarda yaourt, ora vedo.

Grazie, ciao.

ah allora non saprei, io l'ho ottenuto dal repo extragear di kdemod4.

ezln
21-10-2008, 18:57
ah allora non saprei, io l'ho ottenuto dal repo extragear di kdemod4.

Sto compilando amarok2-svn con yaourt...si è tirato dietro (lo sapevo perchè già era avvenuto in gentoo) mysql, per cui...compilato pure quello.:eek:

Avrei una questione un pò strana da sottoporre: dunque, ho installato pure lo gnomo oltre a kde4. Funzia bene a parte un piccolo particolare: quando chiedo di aprire la mia home cliccando in alto sul menù Resources, mi appare una finestrella di kde4 che mi dice che non si tratta di un file di cervisia, dopodichè si apre la finestra stessa di cervisia e morta lì: non mi resta che chiuderla e stop.:confused: :confused:
Se apro la home dal desktop è tutto ok.

Qualche idea?

Grazie in anticipo.:)

EDIT: amarok2-svn non compila.:(

CronoX
21-10-2008, 20:43
la mia impressione è che kde è più usata di gnome su arch vero?!come mai?

ezln
21-10-2008, 21:10
la mia impressione è che kde è più usata di gnome su arch vero?!come mai?

Ciao.

A parte il fatto che, ultimamente, io preferisco usare kde piuttosto di gnome anche se in passato ho switchato sullo gnomo più di qualche volta, tanto è vero che, spesso, installo tutti due i DE :D , ritengo che, nonostante bugs, malfunzionamenti e instabilità, questo sia il "momento" di KDE: la curiosità di testare le grosse novità introdotte nella nuova versione è sempre forte, per cui, imho, visto che su arch i dev non hanno esitato a sparare in core l'ultima release (dando peraltro luogo a più di qualche polemica), perchè non provarla?:)
Naturalmente parlo da hobbista, non ho certo macchine in produzione o server, dove la stabilità è un requisito primario....se le avessi forse non mi cimenterei nemmeno con arch o gentoo, andrei più verso debian o centos...
Comunque, tutto considerato, non posso dire che kde4 giri male sul mio hw, anzi, oggi ho usato arch per ore ed anche adesso la sto utilizzando da kde4 e problemi di instabilità o freeze o crash non ne ho visti finora....toh...qualche problema con ktorrent e basta.:)

CronoX
21-10-2008, 21:20
io non ho mai usato kde...l'ho visto sulla live di knoppix (credo sia una versione vecchia di kde) e non mi piace

ezln
21-10-2008, 21:42
io non ho mai usato kde...l'ho visto sulla live di knoppix (credo sia una versione vecchia di kde) e non mi piace

Non hai MAI usato KDE?!?!? 'Azz, che storie....:eek: :eek:

Cioè tu, quando installi una distro linux, per partito preso, ci infili solo lo Gnomo?
O utilizzi qualche altro DE? E le distro kde-centriche le elimini dal tuo spettro di possibilità di scelta?

Scusa le domande a raffica, ma 'sta storia che hai visto solo una vecchia versione di kde sulla live di knoppix mi stupisce assai...:eek: :eek: :mbe:

CronoX
21-10-2008, 21:52
l'ho visto anche su altri pc ovviamente ma sul mio non c'è mai stato installato..ahah..capirai quante distro ho provato...ubuntu..archlinux..debian ed opensuse (solo pochi giorni in vm, con annessi problemi)

ezln
21-10-2008, 22:14
l'ho visto anche su altri pc ovviamente ma sul mio non c'è mai stato installato..ahah..capirai quante distro ho provato...ubuntu..archlinux..debian ed opensuse (solo pochi giorni in vm, con annessi problemi)

E adesso ti sei fermato su arch e gnome, naturalmente. Non hai intenzione di provare altro? Il mondo linux, imho, è una figata unica proprio per la varietà dell'offerta, sempre ammesso che per uno sia bello passare il tempo a smanettare (come lo è per me, per esempio) e consumare dischi a forza di partizionare e formattare e installare...Comunque un paio di punti fermi li ho pure io..:D Speriamo che durino...:D

ezln
21-10-2008, 22:17
ce n'è in giro uno che riproduce fedelmente l'aspetto oxygen anche per le applicazioni qt.. purtoppo non ricordo bene il nome però. se mi torna in mente te lo faccio sapere

Ciao.

Forse ti riferisci a gtk-qt-engine? L'ho installato oggi ma non ho ancora riavviato kde4....:)

CronoX
21-10-2008, 22:48
E adesso ti sei fermato su arch e gnome, naturalmente. Non hai intenzione di provare altro? Il mondo linux, imho, è una figata unica proprio per la varietà dell'offerta, sempre ammesso che per uno sia bello passare il tempo a smanettare (come lo è per me, per esempio) e consumare dischi a forza di partizionare e formattare e installare...Comunque un paio di punti fermi li ho pure io..:D Speriamo che durino...:D

povero me ho solo 20 anni...ho ancora molto tempo per provare distro e interfacce...dammi tempo...:D

Berseker86
21-10-2008, 23:02
Forse ti riferisci a gtk-qt-engine? L'ho installato oggi ma non ho ancora riavviato kde4....:)
no, indendevo lo stile da applicare con l'apposita applet.. firefox ad esempio è renderizzato abbastanza bene, barra di scorrimento compresa.
http://img378.imageshack.us/img378/9789/screenec6.th.jpg (http://img378.imageshack.us/my.php?image=screenec6.jpg)http://img378.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)http://img378.imageshack.us/img378/1355/stilexa3.th.jpg (http://img378.imageshack.us/my.php?image=stilexa3.jpg)http://img378.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
kde4-oxygen lo trovi su gnome-look.org mi pare

ezln
21-10-2008, 23:06
no, indendevo lo stile da applicare con l'apposita applet.. firefox ad esempio è renderizzato abbastanza bene, barra di scorrimento compresa.
http://img378.imageshack.us/img378/9789/screenec6.th.jpg (http://img378.imageshack.us/my.php?image=screenec6.jpg)http://img378.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)http://img378.imageshack.us/img378/1355/stilexa3.th.jpg (http://img378.imageshack.us/my.php?image=stilexa3.jpg)http://img378.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
kde4-oxygen lo trovi su gnome-look.org mi pare

Ah, ottimo...buono a sapersi, grazie Berseker86!:) :)

CronoX
21-10-2008, 23:20
berserker ma tu sei anche sul forum di archlinux!

manu@2986
22-10-2008, 00:15
Io ho usato debian, ubuntu e poi sono passato ad arch(grazie a dio oserei dire:) )....sulle prime due ho sempre usato gnome.....su arch....mai! perchè kdemod mi piace un casino......oserei anche dire che se non esistesse kdemod non userei kde ma gnome......

comunque con la versione 4.1.2 ora si sta benissimo...e non vedo l'ora che esca la 4.2....:D

buglis
22-10-2008, 07:50
una cosa che non sopporto di kde4 è che nelle impostazioni di sistema non si può utilizzare la modalità amministratore!!! :mad:

bello oxygen, dopo provo ad utilizzzarlo!!:)

Berseker86
22-10-2008, 08:16
berserker ma tu sei anche sul forum di archlinux!
si, sono io.

GlenTux
23-10-2008, 16:09
Salve raga
Stavo cercando di installare e compilare katalog
E' in AUR
Ho KDEmod3 ed ecco l'errore che mi da .. Francamente non capisco dove andare a parare, se qualcuno mi desse una mano gliene sarei grato !
Forse mi manca qualcosa, ma non saprei COSA

Building and installing package
==> Creazione del pacchetto: katalog 0.4-3 i686 (gio ott 23 17:06:03 CEST 2008)
==> Controllo delle dipendenze per l'esecuzione in corso...
==> Controllo delle dipendenze per la compilazione in corso...
==> Recupero dei sorgenti in corso...
-> Trovato katalog-0.4.tar.gz nella directory di compilazione
==> Validazione dei file sorgenti con md5sums in corso...
katalog-0.4.tar.gz ... Verificato
==> Estrazione dei sorgenti in corso...
-> bsdtar -x -f katalog-0.4.tar.gz
==> Rimozione dell'esistente directory pkg/ in corso...
==> Entrata nell'ambiente di fakeroot in corso...
==> Avvio di build() in corso...
Checking for Python : /usr/bin/python
Checking for SCons : not found, will use mini distribution.
calling scons configure with parameters
Checking for kde-config : kde-config was found as /opt/kde/bin/kde-config
Checking for kde version : 3.5.10
Checking for the qt library : qt is in /opt/qt
Checking for uic : uic was found as /opt/qt/bin/uic
Checking for moc : moc was found as /opt/qt/bin/moc
Checking for the qt includes : ok /opt/qt/include/
Checking for the kde includes : ok /opt/kde/include/
Checking for pkg-config : ok
Checking for sqlite3 >= 3.1 : ok
g++ -march=i686 -mtune=generic -O2 -pipe -I/opt/kde/include/ -I/opt/qt/include/ -fPIC -march=i686 -mtune=generic -O2 -pipe -DNDEBUG -DNO_DEBUG -DQT_NO_TRANSLATION -I. -Ikatalogslave -Ikatalogslave -Ilibkatalog -c -o katalogslave/katalogslave.os katalogslave/katalogslave.cpp
katalogslave/katalogslave.cpp: In function ‘int kdemain(int, char**)’:
katalogslave/katalogslave.cpp:196: error: ‘exit’ was not declared in this scope
scons: *** [katalogslave/katalogslave.os] Error 1
make: *** [all] Error 2
==> ERRORE: Compilazione interrotta.
L'operazione sta per essere interrotta...
Error: Makepkg was unable to build katalog package.


@Berseker
Ho utilizzato i TAG corretti questa volta, giusto ? ;)

ezln
23-10-2008, 20:35
Salve raga
Stavo cercando di installare e compilare katalog
E' in AUR
Ho KDEmod3 ed ecco l'errore che mi da .. Francamente non capisco dove andare a parare, se qualcuno mi desse una mano gliene sarei grato !
Forse mi manca qualcosa, ma non saprei COSA

Building and installing package
==> Creazione del pacchetto: katalog 0.4-3 i686 (gio ott 23 17:06:03 CEST 2008)
==> Controllo delle dipendenze per l'esecuzione in corso...
==> Controllo delle dipendenze per la compilazione in corso...
==> Recupero dei sorgenti in corso...
-> Trovato katalog-0.4.tar.gz nella directory di compilazione
==> Validazione dei file sorgenti con md5sums in corso...
katalog-0.4.tar.gz ... Verificato
==> Estrazione dei sorgenti in corso...
-> bsdtar -x -f katalog-0.4.tar.gz
==> Rimozione dell'esistente directory pkg/ in corso...
==> Entrata nell'ambiente di fakeroot in corso...
==> Avvio di build() in corso...
Checking for Python : /usr/bin/python
Checking for SCons : not found, will use mini distribution.
calling scons configure with parameters
Checking for kde-config : kde-config was found as /opt/kde/bin/kde-config
Checking for kde version : 3.5.10
Checking for the qt library : qt is in /opt/qt
Checking for uic : uic was found as /opt/qt/bin/uic
Checking for moc : moc was found as /opt/qt/bin/moc
Checking for the qt includes : ok /opt/qt/include/
Checking for the kde includes : ok /opt/kde/include/
Checking for pkg-config : ok
Checking for sqlite3 >= 3.1 : ok
g++ -march=i686 -mtune=generic -O2 -pipe -I/opt/kde/include/ -I/opt/qt/include/ -fPIC -march=i686 -mtune=generic -O2 -pipe -DNDEBUG -DNO_DEBUG -DQT_NO_TRANSLATION -I. -Ikatalogslave -Ikatalogslave -Ilibkatalog -c -o katalogslave/katalogslave.os katalogslave/katalogslave.cpp
katalogslave/katalogslave.cpp: In function ‘int kdemain(int, char**)’:
katalogslave/katalogslave.cpp:196: error: ‘exit’ was not declared in this scope
scons: *** [katalogslave/katalogslave.os] Error 1
make: *** [all] Error 2
==> ERRORE: Compilazione interrotta.
L'operazione sta per essere interrotta...
Error: Makepkg was unable to build katalog package.


@Berseker
Ho utilizzato i TAG corretti questa volta, giusto ? ;)

Ciao.

Prova ad installare (è in testing) o compilare il pacchetto scons; poi riprova con katalog. Forse risolvi.:)

EDIT: che macchina hai? Perchè potresti modificare le CFLAGS per il tuo procio...guardavo che usi quelle di default...boh../etc/makepkg.conf. ciao.

GlenTux
24-10-2008, 11:53
Ciao.

Prova ad installare (è in testing) o compilare il pacchetto scons; poi riprova con katalog. Forse risolvi.:)

EDIT: che macchina hai? Perchè potresti modificare le CFLAGS per il tuo procio...guardavo che usi quelle di default...boh../etc/makepkg.conf. ciao.

Pensavo anche io al pacchetto SCONS ma non so se magari mi manca qualche libreria, avendo installato KDEmod3 'normale' molte features come le SDK non se le tira dietro a patto di installarle te manualmente ...
Mi sembra strano che cmq un programma come Katalog richiede delle librerie ancora in testing ... Non sono esperto di compilazione, ma è quantomai sintomatico la faccenda
O no ? :confused:

GlenTux
24-10-2008, 18:20
Arcieri, buonasera :)

Un paio di problemini:

dopo l'aggiornamento del plugin flash dal 9 al 10, firefox 3.0.3 va in segmentation fault (appena prova a caricare una pagina con flash, si chiude)
nessun programma di masterizzazione abbia provato ad installare (xfburn, brasero-no-gnome, nerolinux) funziona: xfburn (uso XFCE) rileva il device ma si schianta quando scrive, brasero e nero non rilevano il device


Grazie per l'eventuale supporto ;)

Hai aggiunto l'utente ai gruppi optical & storage ?
La procedura da root è gpasswd -a user optical (poi la ripeti con storage)

GlenTux
26-10-2008, 08:45
E' normale che Arch NON mi abbia aggiornato l'ora del PC ?
In etc/rc.conf è inserito localtime Europe/Rome ... Ma nulla, mi segna ancora l'ora originale !

WarDuck
26-10-2008, 10:35
E' normale che Arch NON mi abbia aggiornato l'ora del PC ?
In etc/rc.conf è inserito localtime Europe/Rome ... Ma nulla, mi segna ancora l'ora originale !

Credo sia un problema relativo al tipo di orario che hai selezionato (se UTC o local), tant'è che durante l'installazione dice qualcosa a proposito (tipo che UTC è consigliato proprio per questo fatto)...

GlenTux
26-10-2008, 12:18
Credo sia un problema relativo al tipo di orario che hai selezionato (se UTC o local), tant'è che durante l'installazione dice qualcosa a proposito (tipo che UTC è consigliato proprio per questo fatto)...

E' strano, è un problema che riscontro solo su Arch però ultimamente ...

Berseker86
26-10-2008, 12:37
se hai inserito localtime è normale, visto che prende l'orario dal bios.

GlenTux
26-10-2008, 12:49
se hai inserito localtime è normale, visto che prende l'orario dal bios.

Ciao Berseker
Ho sempre fatto così, anche leggendo le varie guide o quant'altro ....
LOCALTIME & Europe/Rome come zona di delimitazione
Eppure il problema ce l'ho solo con ArchLinux, perchè per esempio, con Frugalware installato sul disco USB e configurata alla stessa maniera (Localtime) per capirci il problema NON sussiste
Va beh, poco male, solo che mi sarebbe garbato capirne la problematica

Berseker86
26-10-2008, 13:00
Ciao Berseker
Ho sempre fatto così, anche leggendo le varie guide o quant'altro ....
LOCALTIME & Europe/Rome come zona di delimitazione
Eppure il problema ce l'ho solo con ArchLinux, perchè per esempio, con Frugalware installato sul disco USB e configurata alla stessa maniera (Localtime) per capirci il problema NON sussiste
Va beh, poco male, solo che mi sarebbe garbato capirne la problematica

http://wiki.archlinux.org/index.php/TIMEZONE

WarDuck
26-10-2008, 13:36
Ciao Berseker
Ho sempre fatto così, anche leggendo le varie guide o quant'altro ....
LOCALTIME & Europe/Rome come zona di delimitazione
Eppure il problema ce l'ho solo con ArchLinux, perchè per esempio, con Frugalware installato sul disco USB e configurata alla stessa maniera (Localtime) per capirci il problema NON sussiste
Va beh, poco male, solo che mi sarebbe garbato capirne la problematica

http://wiki.archlinux.org/index.php/TIMEZONE

E' tutto chiaro penso ora no?

Praticamente l'articolo wiki postato da Berseker dice che localtime viene usato principalmente per le macchine in dual boot (e che usualmente nelle macchine con solo Linux viene usato UTC), e in questa configurazione viene delegato ad altri SO l'adeguamento dell'orario.

Se ci pensi è logico, perché mettiamo il caso Linux modificasse l'orario, poi quando torni su Windows probabilmente non avendo modo di capire se è già stato modificato, lo sposterebbe ulteriormente di un'altra ora (quindi avresti complessivamente uno spostamento di 2 ore).

ezln
26-10-2008, 13:51
E' tutto chiaro penso ora no?

Praticamente l'articolo wiki postato da Berseker dice che localtime viene usato principalmente per le macchine in dual boot (e che usualmente nelle macchine con solo Linux viene usato UTC), e in questa configurazione viene delegato ad altri SO l'adeguamento dell'orario.

Se ci pensi è logico, perché mettiamo il caso Linux modificasse l'orario, poi quando torni su Windows probabilmente non avendo modo di capire se è già stato modificato, lo sposterebbe ulteriormente di un'altra ora (quindi avresti complessivamente uno spostamento di 2 ore).

Peccato che la mia arch si è adeguata da sola al nuovo orario; localtime impostato e non semplice dualboot con svista, ma multiboot con altre distro + svista...mah...:confused: :confused:
Per carità, meglio così...LOL...vediamo quando avvierò svista stesso che orario troverò....;)

GlenTux
26-10-2008, 16:37
Peccato che la mia arch si è adeguata da sola al nuovo orario; localtime impostato e non semplice dualboot con svista, ma multiboot con altre distro + svista...mah...:confused: :confused:
Per carità, meglio così...LOL...vediamo quando avvierò svista stesso che orario troverò....;)

Infatti ... Nel senso, è la mia medesima situazione ...
In TUTTE le distro che ho provato ed utilizzato, ho SEMPRE impostato LOCALTIME perchè così era sempre consigliato e nelle guide e nelle discussioni tra utenti ...
E anche nel WiKi per il DUALBoot Linux/Windows è consigliato LocalTIME
E così è stato ... Però, oggi, stranamente, l'orario NON si è modificato
Ho installato Frugal su USB e, impostato Localtime, tutto OK
Che sia la batteria del BIOS interno del PC che comincia a fare le bizze ? Sono quasi 3 anni che non la cambio e ancora funziona, quindi ci sta ma ... Perchè Frugal & Debian provate vanno OK al primo colpo con Localtime e Arch no ? Addirittura la prima installazione eX novo sparava un orario assurdo ...
SIGH !

WarDuck
27-10-2008, 17:41
Infatti ... Nel senso, è la mia medesima situazione ...
In TUTTE le distro che ho provato ed utilizzato, ho SEMPRE impostato LOCALTIME perchè così era sempre consigliato e nelle guide e nelle discussioni tra utenti ...
E anche nel WiKi per il DUALBoot Linux/Windows è consigliato LocalTIME
E così è stato ... Però, oggi, stranamente, l'orario NON si è modificato
Ho installato Frugal su USB e, impostato Localtime, tutto OK
Che sia la batteria del BIOS interno del PC che comincia a fare le bizze ? Sono quasi 3 anni che non la cambio e ancora funziona, quindi ci sta ma ... Perchè Frugal & Debian provate vanno OK al primo colpo con Localtime e Arch no ? Addirittura la prima installazione eX novo sparava un orario assurdo ...
SIGH !

Non è di sicuro la batteria, ho montato Arch sul mio portatile (acquistato quest'anno) e non me l'ha aggiornato cmq.

Penso invece che possa dipendere da qualche modulo o da qualche impostazione in particolare.

GlenTux
27-10-2008, 18:43
Allora non sono il solo ad avere questo 'sintomatico' problema ...
Poca cosa, ma comunque fastidioso

GlenTux
31-10-2008, 20:00
Una domanda ...
Sono riuscito a trovare un REPO KDE3 3.5.9 ORIGINALE, quindi ByPassando KDEmod3 e, a parte una lentezza esasperante (10 Kb/s) sono riuscito ad installare Arch con il mio 'vecchio' KDE 3.5.9 senza conflitti, avendo la possibilità di un pacman -Syu senza problemi
Ora ho un problema con le GTK
Nel senso ... Ho installato gtk-qt-engine ma NON riesco ad installare il TEMA GTK QtCurve che comunque si trova nei repo di Arch
Non so se mi spiego
Ho installato questo per quanto riguarda il GTK Engine
:
gtk-qt-engine 1.1-1
kde3-gtk-qt-engine 0.8-2
:
E quest'altro per il discorso dello 'STILE' QtCurve
:
qtcurve-kde3 0.59.5-1
Bene, il discorso è che se vado in CentroDiControllo e seleziono STILI & Font GTK, quando seleziono 'Applica Stile GTK' NON mi compare il QtCurve
Ma lo posso scegliere SOLO come STILE nelle tra quelli installati in Aspetto&Temi-Stile

Spero di essermi spiegato
Nessuno mi sa dare una mano nel mentre ? Grazie

s-y
31-10-2008, 20:32
se non ricordo male qtcurve e' un tema qt, non gtk.

GlenTux
31-10-2008, 22:15
se non ricordo male qtcurve e' un tema qt, non gtk.

Grazie
Installando Frugal, che 'assomiglia' a ArchLinux negli stili GTK compare proprio QtCurve
Da qui la mia domanda

s-y
01-11-2008, 07:23
perche' esiste anche la versione gtk che ne imita le forme, si chiama gtkqtcurve, piu' o meno.

GlenTux
01-11-2008, 10:33
perche' esiste anche la versione gtk che ne imita le forme, si chiama gtkqtcurve, piu' o meno.

Si infatti, ma non sono riuscita a trovarla o comuque, credevo fosse 'quella' ed invece era un stile che nulla aveva a che fare con le GTK
Cmq nessun problema, per ora funziona così !

Idomeneo
03-11-2008, 16:29
Salve, spero qualcuno possa darmi un piccolo aiuto.

Dopo l'ultimo aggiornamento del sistema, sto avendo problemi con l'ultima versione del mio client di torrent ( Deluge ) che non vuole saperne di partire nella sua nuova versione e si freeza al caricamento, costringendomi a killarlo.

Ora la prima cosa che ho pensato è che qualche dipendeza non era stata aggiornata automaticamente e ho proceduto ad aggiornarla a mano sempre tramite yaourt. E in effetti era così.

Tuttavia non funzionando ancora il client ho pensato di downgradare il pacchetto alla versione precedente a questa attraverso il comando yaourt -U (trovato sulla wiki), questo è l'output che mi restituisce:


[idomeneo@myhost ~]$ yaourt -U deluge-1.0.3-1.deb.tar.gz
Password:
caricamento dei dati in corso...
errore: 'deluge-1.0.3-1.deb.tar.gz': impossibile aprire il pacchetto


Insomma il pacchetto yaourt non lo trova però c'è eccome visto che la cache non l'ho pulita negli ultimi tempi (inoltre ho controllato!). Ho sbagliato qualcosa? Magari non trova il pacchetto perché la path è settata male da qualche parte? Mi sembra strano, ma tutto è possibile.

Grazie a chi risponde!

Idomeneo

manu@2986
03-11-2008, 16:49
Salve, spero qualcuno possa darmi un piccolo aiuto.

Dopo l'ultimo aggiornamento del sistema, sto avendo problemi con l'ultima versione del mio client di torrent ( Deluge ) che non vuole saperne di partire nella sua nuova versione e si freeza al caricamento, costringendomi a killarlo.

Ora la prima cosa che ho pensato è che qualche dipendeza non era stata aggiornata automaticamente e ho proceduto ad aggiornarla a mano sempre tramite yaourt. E in effetti era così.

Tuttavia non funzionando ancora il client ho pensato di downgradare il pacchetto alla versione precedente a questa attraverso il comando yaourt -U (trovato sulla wiki), questo è l'output che mi restituisce:


[idomeneo@myhost ~]$ yaourt -U deluge-1.0.3-1.deb.tar.gz
Password:
caricamento dei dati in corso...
errore: 'deluge-1.0.3-1.deb.tar.gz': impossibile aprire il pacchetto


Insomma il pacchetto yaourt non lo trova però c'è eccome visto che la cache non l'ho pulita negli ultimi tempi (inoltre ho controllato!). Ho sbagliato qualcosa? Magari non trova il pacchetto perché la path è settata male da qualche parte? Mi sembra strano, ma tutto è possibile.

Grazie a chi risponde!

Idomeneo

Ma il comando l'hai dato dalla cartella in cui hai memorizzato il file o no?
Se si....effettivamente c'è un problema....altrimenti, ti basta andare nella cartella dove risiede il vecchio pacchetto e dare quel comando:)

Idomeneo
03-11-2008, 16:58
Ma il comando l'hai dato dalla cartella in cui hai memorizzato il file o no?
Se si....effettivamente c'è un problema....altrimenti, ti basta andare nella cartella dove risiede il vecchio pacchetto e dare quel comando:)
Allora effettivamente non l'avevo provato, ma ci ho pensato e secondo me pacman dovrebbe conoscere la cartella /var/cache/pacman/pkg/ senza che gliela specifichi direttamente io, visto che è la path dove scarica lui stesso i pacchetti!

Tanto per non saper né leggere né scrivere comunque ci ho provato e restituisce sempre lo stesso errore!

Sinceramente ho anche provato ad eseguire deluge& da terminale per controllare un attimino l'output in debug, ma non riesco a capire cosa possa succedere di "strano" a questa nuova versione: sembra procedere tutto bene, fin quando semplicemente non si aggiorna più...

Mah :stordita:

Idomeneo

manu@2986
03-11-2008, 17:09
Allora effettivamente non l'avevo provato, ma ci ho pensato e secondo me pacman dovrebbe conoscere la cartella /var/cache/pacman/pkg/ senza che gliela specifichi direttamente io, visto che è la path dove scarica lui stesso i pacchetti!

Tanto per non saper né leggere né scrivere comunque ci ho provato e restituisce sempre lo stesso errore!

Sinceramente ho anche provato ad eseguire deluge& da terminale per controllare un attimino l'output in debug, ma non riesco a capire cosa possa succedere di "strano" a questa nuova versione: sembra procedere tutto bene, fin quando semplicemente non si aggiorna più...

Mah :stordita:

Idomeneo

Ah beh se era in /var/cache/pacman/pkg/ allora dovrebbe riconoscerlo da solo...prova ad usare pacman -Uf ma non so se può risolvere visto che proprio non lo trova...

Un'altra cosa da fare per deluge è provare a cancellare la cartella con le impostazioni che hai nella home...magari c'è qualche vecchia impostazione che non va tanto d'accordo con la nuova versione...

Berseker86
03-11-2008, 17:29
Allora effettivamente non l'avevo provato, ma ci ho pensato e secondo me pacman dovrebbe conoscere la cartella /var/cache/pacman/pkg/ senza che gliela specifichi direttamente io, visto che è la path dove scarica lui stesso i pacchetti!

citando un famoso programma mediaset, "ma anche no".. pacman non funziona come dici tu. Se vuoi installare un pacchetto .tar.gz, devi specificargli tu dove andare a prenderlo. Pacman prende automaticamente da /var/cache/pacman/pkg solo se non specifichi l'estensione .tar.gz.. esempio con "pacman -S deluge" allora si che ti avrebbe preso il pacchetto della cache, ma se invece fai "pacman -S deluge.tar.gz" pacman cerca il pacchetto nella cartella attuale.

Tanto per non saper né leggere né scrivere comunque ci ho provato e restituisce sempre lo stesso errore!

comunque, quell'errore di solito capita quando il pacchetto è corrotto. Prova a scaricarlo da un altro mirror.. ad esempio, prova questo ftp://mi.mirror.garr.it/mirrors/archlinux/extra/os/i686/deluge-1.0.3-2-i686.pkg.tar.gz

ps tra l'altro, leggo un emblematico *deb* dentro al nome del file che volevi installare.. sicuro fosse un pacchetto per archlinux?

manu@2986
03-11-2008, 17:47
citando un famoso programma mediaset, "ma anche no".. pacman non funziona come dici tu. Se vuoi installare un pacchetto .tar.gz, devi specificargli tu dove andare a prenderlo. Pacman prende automaticamente da /var/cache/pacman/pkg solo se non specifichi l'estensione .tar.gz.. esempio con "pacman -S deluge" allora si che ti avrebbe preso il pacchetto della cache, ma se invece fai "pacman -S deluge.tar.gz" pacman cerca il pacchetto nella cartella attuale.

comunque, quell'errore di solito capita quando il pacchetto è corrotto. Prova a scaricarlo da un altro mirror.. ad esempio, prova questo ftp://mi.mirror.garr.it/mirrors/archlinux/extra/os/i686/deluge-1.0.3-2-i686.pkg.tar.gz

ps tra l'altro, leggo un emblematico *deb* dentro al nome del file che volevi installare.. sicuro fosse un pacchetto per archlinux?

Oh bene...mi sembrava strano che prendesse automaticamente da quella cartella con l'opzione -U...

Idomeneo
03-11-2008, 17:48
citando un famoso programma mediaset, "ma anche no".. pacman non funziona come dici tu. Se vuoi installare un pacchetto .tar.gz, devi specificargli tu dove andare a prenderlo.

Okay. :)

comunque, quell'errore di solito capita quando il pacchetto è corrotto. Prova a scaricarlo da un altro mirror.. ad esempio, prova questo ftp://mi.mirror.garr.it/mirrors/archlinux/extra/os/i686/deluge-1.0.3-2-i686.pkg.tar.gz

ps tra l'altro, leggo un emblematico *deb* dentro al nome del file che volevi installare.. sicuro fosse un pacchetto per archlinux?
No, errore mio :D : ho sbagliato a scrivere ( solo nel forum però! :p ) c'era "pkg" e non "deb"!!
Comunque è un pacchetto di AUR che installo con PKGBUILD (o meglio fa tutto yaourt).

In ogni caso grazie ad entrambi, ho risolto seguendo il consiglio di manu@2986: alla nuova versione non piaceva qualche impostazione della vecchia cartella di deluge nella mia home, cancellata quella è tutto filato liscio!

Mi sento un cretino perché, dopo la prima disinstallazione, non avendo visto una cartella /home/idomeneo/.deluge/ pensavo di averla cancellata con la disinstallazione, invece era in /home/idomeneo/.config/deluge/!!! :muro:
Vabbè come si dice: tutto è bene quel che finisce bene! :D

Idomeneo

Berseker86
03-11-2008, 18:00
Okay. :)

No, errore mio :D : ho sbagliato a scrivere ( solo nel forum però! :p ) c'era "pkg" e non "deb"!!
Comunque è un pacchetto di AUR che installo con PKGBUILD (o meglio fa tutto yaourt).

In ogni caso grazie ad entrambi, ho risolto seguendo il consiglio di manu@2986: alla nuova versione non piaceva qualche impostazione della vecchia cartella di deluge nella mia home, cancellata quella è tutto filato liscio!

Mi sento un cretino perché, dopo la prima disinstallazione, non avendo visto una cartella /home/idomeneo/.deluge/ pensavo di averla cancellata con la disinstallazione, invece era in /home/idomeneo/.config/deluge/!!! :muro:
Vabbè come si dice: tutto è bene quel che finisce bene! :D

Idomeneo
ah ok!! cmq quando disinstalli un programma, pacman non cancella mai le impostazioni nella home.. quello devi farlo sempre tu nel caso!

GlenTux
03-11-2008, 18:26
Berseker, se non ci fossi bisognerebbe inventarti :D :D
Come diceva una nota e famosa pubblicità di una autoVettura
A parte gli scherzi sembra sempre che tu ne conosca una più del DEVIL ;)

Cmq ho trovato la mia 'pace dei sensi' (PER ORA) ...
Tentato da DEBIAN ho Arch con KDE 3.5.10 trovato e mantenuto in un REPO .CA quindi probabile Californiano con un DL di circa 15 Kb/s ...
In pratica per installare KDE 3.5 scaricando i pacchetti ci ho impiegato 1 giornata ...
Ho sistemato qualcosa con gli stili della GTK e QT e per ora Arch va benissimo ! Riesco ad aggiornare tranquillamente con pacman -Syu e non ho conflitti di sorta ! Almeno per ora, ripeto ...

ARCH è l'unica che è partita da USB ... Avendo il disco di TEST USB lo vorrei utilizzare come 'Prova' ma, come sempre, qualsiasi DISTRO installi nel disco USB in fase di BOOT mi stiocca un Kernel Panic
MI devo essere perso qualcosa, chiedo a voi ...

ozeta
10-11-2008, 17:35
ragazzi, la mia arch ha failato alla grande :asd:

aggiorno kde4 la settimana scorsa (non lo facevo da un mesetto) con

pacman -Sy kde

riavvio il sistema e kde non parte più, nemmeno in modalità provvisoria. mi dico: vabbè, cancello la cartella profilo, magari parte. e invece no.

va bene O.o

ieri (loggo con openbox, kde ancora fuori uso) do un bel pacman -Syu per aggiornare il sitema, riavvio e tadaaah:

filesystem error: please enter in maintenance mode.


:asd:


che devo fà? una volta in maintenance mode vorrei provare ad eseguire una qualche utilità di controllo dei dischi, ma conosco soltanto chkdsk che è un comando di windows :asd:


halp :help:

Berseker86
10-11-2008, 17:45
ragazzi, la mia arch ha failato alla grande :asd:
aggiorno kde4 la settimana scorsa (non lo facevo da un mesetto) con
pacman -Sy kde
riavvio il sistema e kde non parte più, nemmeno in modalità provvisoria. mi dico: vabbè, cancello la cartella profilo, magari parte. e invece no.
va bene O.o
ieri (loggo con openbox, kde ancora fuori uso) do un bel pacman -Syu per aggiornare il sitema, riavvio e tadaaah:
filesystem error: please enter in maintenance mode.
:asd:

che devo fà? una volta in maintenance mode vorrei provare ad eseguire una qualche utilità di controllo dei dischi, ma conosco soltanto chkdsk che è un comando di windows :asd:
halp :help:
fsck /dev/sd_quellochevuoi
stai attento alle domande che ti fa e agisci con prudenza perchè rischi di perdere qualche dato..

per gli altri errori, è un po' difficile aiutarti senza che tu dica quali errori ti escono\ cosa c'è nei vari file di log

ozeta
10-11-2008, 17:58
fsck /dev/sd_quellochevuoi
stai attento alle domande che ti fa e agisci con prudenza perchè rischi di perdere qualche dato..

per gli altri errori, è un po' difficile aiutarti senza che tu dica quali errori ti escono\ cosa c'è nei vari file di log

non pensavo kde avesse un log...:stordita:

se riesco a rientrare nel sistema lo posto, spettate e fiduciate :)

edit:


sono entrato nel maintenance mode, ho montato root come avverte il messaggio inziale, ho provato a lanciare fsck, ma...

in dev non c'è niente :eek:

tranne 3 file vuoti: console, null e zero :eek:

Berseker86
10-11-2008, 18:51
non pensavo kde avesse un log...:stordita:
se riesco a rientrare nel sistema lo posto, spettate e fiduciate :)
edit:

sono entrato nel maintenance mode, ho montato root come avverte il messaggio inziale, ho provato a lanciare fsck, ma...

in dev non c'è niente :eek:

tranne 3 file vuoti: console, null e zero :eek:
beh ma se sei in manteinance mode è normale che non tutto funzioni a dovere.. il comando che ti ho dato non ti restituisce nulla?

cmq sicuro di aver solo aggiornato? non hai toccato nient'altro? perchè sinceramente mi sembra MOOLTO strano quello che ti è successo.. la mia installazione di Arch ha ormai passato l'anno e non ho mai avuto problemi del genere.. o comunque problemi irrisolvibili con un minimo di attenzione

ozeta
10-11-2008, 23:55
si. a dire il vero ho dovuto dare un aggiornamento forzato, perché mi dava un errore di conflitto con dei pacchetti vecchi, mi sembra.

dovrei andare a leggere il log di pacman, penso lo farò in mattinata

ndakota
12-11-2008, 14:11
ragazzi qualche settimana fa ho provato a installare arch sul mio portatile seguendo la guida che si trova sul sito ufficiale.. alla fine diceva: adesso fate un reboot e se tutto è a posto vi chiederà il login, bene, riavvio e
MISSING OPERETING SYSTEM (o qualcosa del genere) :D
diciamo che me lo aspettavo perchè dopo un certo punto della guida quando c'erano da configurare a mano dei file in certi punti non capivo cosa mettere e ho saltato a pie pari..
ora veniamo al punto, appena possibile vorrei ritentare, che mi consigliate??? :cry: :cry:

Berseker86
12-11-2008, 14:43
ragazzi...
quando c'erano da configurare a mano dei file in certi punti non capivo cosa mettere e ho saltato a pie pari..
ora veniamo al punto, appena possibile vorrei ritentare, che mi consigliate??? :cry: :cry:
beh direi che non saltare a piè pari i passi dell'installazione sarebbe già un buon inizio...

http://wiki.archlinux.org/index.php/Beginners_Guide_(Italiano)

per ogni tuo futuro problema basati sul wiki, li sopra c'è *tutto*

s-y
13-11-2008, 07:30
ragazzi qualche settimana fa ho provato a installare arch sul mio portatile seguendo la guida che si trova sul sito ufficiale.. alla fine diceva: adesso fate un reboot e se tutto è a posto vi chiederà il login, bene, riavvio e
MISSING OPERETING SYSTEM (o qualcosa del genere) :D
diciamo che me lo aspettavo perchè dopo un certo punto della guida quando c'erano da configurare a mano dei file in certi punti non capivo cosa mettere e ho saltato a pie pari..
ora veniamo al punto, appena possibile vorrei ritentare, che mi consigliate??? :cry: :cry:

oltre a ripeterti quello che ti ha risposto berserk, forse ho capito almeno un problema: il menu di installazione del bootloader non e' nella prima 'schermata', ma e' una delle voci a cui si accede continuando a selezionare freccia-giu' una volta raggiunta l'ultima voce visibile.
btw, e' uno degli aspetti migliorabili dell'app di setup, imho.

pero' appunto, saltare le voci di configurazione e' assolutamente vietato. la arch non fa niente automaticamente, devi dirglielo tu.

ndakota
13-11-2008, 11:46
ma anche perchè non so se sono scarso io ma ci ho messo ore davvero a fare i primi passaggi e quindi quando poi sono arrivato alle configurazioni ero davvero sfinito.. anche voi ci mettete così tanto?

Berseker86
13-11-2008, 11:57
ma anche perchè non so se sono scarso io ma ci ho messo ore davvero a fare i primi passaggi e quindi quando poi sono arrivato alle configurazioni ero davvero sfinito.. anche voi ci mettete così tanto?
... ORE? per installare archlinux base ci vogliono dai 25 ai 30 minuti in su, a seconda della velocità della connessione...

se ci metti delle ore a scegliere le partizioni, a montarle, a configurare la connessione, grub e poco altro, il mio consiglio è quello di fare PARECCHIA esperienza con una distribuzione un po' più semplice, e comunque di leggere molta documentazione.. archlinux non è una distribuzione propriamente adatta a chi non conosce bene un sistema linux

ndakota
13-11-2008, 15:49
... ORE? per installare archlinux base ci vogliono dai 25 ai 30 minuti in su, a seconda della velocità della connessione...

se ci metti delle ore a scegliere le partizioni, a montarle, a configurare la connessione, grub e poco altro, il mio consiglio è quello di fare PARECCHIA esperienza con una distribuzione un po' più semplice, e comunque di leggere molta documentazione.. archlinux non è una distribuzione propriamente adatta a chi non conosce bene un sistema linux

cosa c'entra la velocità di connessione?? io ho usato il cd.. ho sbagliato? :stordita:

s-y
13-11-2008, 16:08
cosa c'entra la velocità di connessione?? io ho usato il cd.. ho sbagliato? :stordita:

non strettamente, va bene anche installarli da cd.
pero' per come e' concepita arch, cioe' col sistema del 'rolling release', l'aggiornamento dei pacchetti e' continuo e quindi gran parte di quelli contenuti nel cd sono gia' 'obsoleti'.
il che non significa che non puoi farlo e non e' neanche un errore, ma che tutto sommato conviene scaricare direttamente dalla rete in modo da evitarsi un sostanzioso update immediatamente dopo. btw, con arch l'update frequente dei pacchetti e' di fatto mandatorio, o se vogliamo altamente consigliato.
credo anche che la stragrande maggioranza degli arch user faccia uso del cd nella sola versione 'ftp-install'. ad esempio io manco mi ricordo che categorie di pacchetti ci sono nei cd 'non-ftp', da quanto li ho usati in due anni di arch...

ah, un buon modo per installarla le prime volte e' stamparsi la beginner guide in modo da averla sempre a disposizione, seguendone passo passo i dettami. a meno che non si abbia un'altra macchina affiancata con cui browsare il wiki online...

gash
13-11-2008, 16:10
Non hai sbagliato, ma si può fare anche l'installazione ftp o netinstall per dirlo alla debian, ed allora li deve metterci anche il tempo per scaricare i pacchetti, installando da cd per uno che sa almeno i nomi delle partizioni e che filesystem montare 10/15 minuti non di più.

Berseker86
13-11-2008, 16:16
si ovviamente mi riferivo alla versione ftp-install (che ritengo quella più logica vista la natura della distribuzione (come spiegatoti da s-y) ). l'installazione da un cd core richiede ancora meno tempo probabilmente ;)

ozeta
15-11-2008, 18:26
piccolo update:

ho scandagliato il log di pacman e purtroppo non ho trovato alcuna traccia di errore :(

mi vedrò costretto a formattare tra qualche tempo.


domandina: se scarico la iso di linux su penna usb, posso avviarla da li senza renderla bootabile? sul portatile -xps1330- al boot del sistema c'è il menu che fa scegliere tra boot cd, hd e usb. quindi suppongo che non siano necessarie operazioni preliminari? :confused:


deviazione sul tema:

è possibile rendere una arch, live, su usb? :D

edit: mi rispondo da solo. Si, sul wiki c'è una procedura per installare arch su penna usb :D

ozeta
17-11-2008, 17:22
aggiornamento:

l'installazione da chiave usb non è andata a buon fine, alla fine ho optato per il classico cdrom.

tralasciando un abnorme problema che l'installer trovava sulla partizione e si rifiutava di continuare previo format (ho usato gparted live e creato i filesystem da li), è andato tutto liscio.

sono rimasto stupito dal fatto che tutto l'hardware è stato riconosciuto ed installato senza alcuna (o quasi) operazione.

installato kde4, che funge bene (non crasha :asd: ) ma è lento come una ciofeca.

ho solo 2 dubbi ora:

sto cercando di settare il framebuffer a 1280x800, ma non riesco a scaricare il pacchetto consigliato dal wiki (lfri mi pare si chiami? )

in kde4 l'icona della batteria mi segna 71%, sempre. capita a qualcun altro?

Berseker86
17-11-2008, 18:16
aggiornamento:

l'installazione da chiave usb non è andata a buon fine, alla fine ho optato per il classico cdrom.

tralasciando un abnorme problema che l'installer trovava sulla partizione e si rifiutava di continuare previo format (ho usato gparted live e creato i filesystem da li), è andato tutto liscio.

sono rimasto stupito dal fatto che tutto l'hardware è stato riconosciuto ed installato senza alcuna (o quasi) operazione.

installato kde4, che funge bene (non crasha :asd: ) ma è lento come una ciofeca.

ho solo 2 dubbi ora:

sto cercando di settare il framebuffer a 1280x800, ma non riesco a scaricare il pacchetto consigliato dal wiki (lfri mi pare si chiami? )

in kde4 l'icona della batteria mi segna 71%, sempre. capita a qualcun altro?

per la batteria, probabilmente hai qualche problema con l'acpi o col modulo battery

http://wiki.archlinux.org/index.php/ACPI_modules

per il framebuffer, dipende da che driver\scheda video utilizzi... in genere basta aggiungere vga=xxx alla linea di caricamento del kernel in grub, nello stesso menu.lst trovi una lista di possibili risoluzioni, io con i driver nvidia proprietari, 8600mGT uso

# (0) Arch Linux
title Arch Linux
root (hd0,7)
kernel /boot/vmlinuz26 root=/dev/sda8 resume=/dev/sda6 ro 5 vga=865 splash
initrd /boot/kernel26.img

per una risoluzione 1280x800 a 24bit (mi sembra)

s-y
17-11-2008, 20:14
per sapere che modalita' sono supportate si puo' usare anche:

vga=ask

per poi rimuoverlo in seguito inserendo la modalita' preferita.

sugli schermi wide devo ancora approfondire pero', 1680x1050 non la supporta, va be' che e' una vecchia intel 865 integrata.

[edit]
gia' che c'ero ho provato a seguire il wiki al volo, ma la risoluzione nativa appunto non appare, anzi non ne appare nessuna, tra quelle wide
btw, in effetti rispetto al metodo che ho scritto qui sopra c'e' di meglio...

ozeta
18-11-2008, 12:35
mh, modulo battery nell'acpi...ora devo solo scoprire cosa andare a toccare :D

proverò vga=ask al prossimo boot

grazie :D

s-y
18-11-2008, 13:41
mh, modulo battery nell'acpi...ora devo solo scoprire cosa andare a toccare :D

proverò vga=ask al prossimo boot

grazie :D

cmq tramite il 'metodo lrmi' e il comando da dare in console testuale non ho rilevato differenze, nelle modalita' supportate. ci si risparmia un paio di reboot...
btw ora che mi rammento, se si inserisce nel 'vga='un valore non supportato, chiede automaticamente se proseguire col valore di default o visualizzare tutte le modalita' supportate dalla scheda grafica.

ozeta
18-11-2008, 23:17
cmq tramite il 'metodo lrmi' e il comando da dare in console testuale non ho rilevato differenze, nelle modalita' supportate. ci si risparmia un paio di reboot...
btw ora che mi rammento, se si inserisce nel 'vga='un valore non supportato, chiede automaticamente se proseguire col valore di default o visualizzare tutte le modalita' supportate dalla scheda grafica.

lrmi non me lo trova in community, altrimenti mica mi sarei sbattuto così tanto :mc:

si, in vga c'è già un valore non valido, quando mi chiede di scegliere quello giusto, quello giusto è la lettera t :mc:

quindi dovrei scrivere vga=t ? :asd:

Berseker86
19-11-2008, 06:54
lrmi non me lo trova in community, altrimenti mica mi sarei sbattuto così tanto :mc:
si, in vga c'è già un valore non valido, quando mi chiede di scegliere quello giusto, quello giusto è la lettera t :mc:
quindi dovrei scrivere vga=t ? :asd:

$ yaourt -Ss lrmi
extra/libx86 1.1-1 [installed]
Provides an lrmi interface that works on x86, am64 and alpha
extra/vbetool 1.1-1 [installed]
vbetool uses lrmi in order to run code from the video BIOS
[B]community/lrmi 0.10-1
Library for calling real mode BIOS routines under Linux
[berseker@acerone ~]$

comunque, se ti dice di mettere t, provare non ti costa nulla
edit a quanto mi ricordo, dice di premere una lettera in modo da attivare il codice associato a quella lettera li nella lista di possibii alternative che viene stampata a schermo.. in quel caso dovresti inserire non la lettera, ma il codice corrispondente

s-y
19-11-2008, 13:43
si confermo che la lettera e' solo per selezionare al boot...

ps: sticazzi finalmente riesco a postare, e' da ieri notte che e' saltato un nodo a bangalore e mezza india e' senza rete... toccatina che pare tutto a posto ora...

ozeta
19-11-2008, 13:58
dunque: ho provato a lanciare vga=361, che equivarrebbe alla lettera t di sopra, pero' il boot non e' andato a buon fine.

mi sono accorto che lrmi l'avevo installato :stordita:

pero' non esiste il comando vbetest!:mc:

ho dato un

#find / -type f -name vbetest

ma non ho ottenuto nessun risultato


a proposito, adesso il livello della batteria viene visualizzato correttamente, il bello e' che non ho fatto assolutamente niente, eccetto riavviare :D

s-y
19-11-2008, 14:52
assieme al valore numerico, dovrebbe apparire anche il corrispettivo in esadecimale, a me ad esempio accetta solo quello.

vbetest va lanciato da root e console testuale, non dentro x. fatto cosi'?

ozeta
19-11-2008, 16:12
si :\

scrivo vb, do un tab ed esce vbetool :\

s-y
19-11-2008, 17:08
si :\

scrivo vb, do un tab ed esce vbetool :\
se:
locate vbetest
non da output, e' installato male. come gia' scritto da berseker (stavolta l'ho beccato il nick...) e' in community. e se non te lo trova c'hai qualche problemino sui repo. quali usi? btw io il mirror del garr.

Berseker86
19-11-2008, 18:35
se:
locate vbetest
non da output, e' installato male. come gia' scritto da berseker (stavolta l'ho beccato il nick...) e' in community. e se non te lo trova c'hai qualche problemino sui repo. quali usi? btw io il mirror del garr.
missà che hanno cambiato recentemente sta cosa, perchè controllando non l'avevo nemmeno io vbetest, ho reinstallato lrmi (che avevo già installato) e adesso vbetest è presente..

cmq grazie di aver beccato il nick ;)

s-y
19-11-2008, 18:38
missà che hanno cambiato recentemente sta cosa, perchè controllando non l'avevo nemmeno io vbetest, ho reinstallato lrmi (che avevo già installato) e adesso vbetest è presente..

cmq grazie di aver beccato il nick ;)

puo' essere, io ho installato il tutto solo ieri.
prego per il nick, dovere.

ozeta
19-11-2008, 19:21
missà che hanno cambiato recentemente sta cosa, perchè controllando non l'avevo nemmeno io vbetest, ho reinstallato lrmi (che avevo già installato) e adesso vbetest è presente..

cmq grazie di aver beccato il nick ;)

hai reinstallato oggi? io non ho ancora provato, ci penserò più tardi :)

ozeta
22-11-2008, 10:42
sapete dirmi in quale file di log trovo la parte del boot in cui vengono caricati i vari demoni?:)

GlenTux
22-11-2008, 15:25
per la batteria, probabilmente hai qualche problema con l'acpi o col modulo battery

http://wiki.archlinux.org/index.php/ACPI_modules

per il framebuffer, dipende da che driver\scheda video utilizzi... in genere basta aggiungere vga=xxx alla linea di caricamento del kernel in grub, nello stesso menu.lst trovi una lista di possibili risoluzioni, io con i driver nvidia proprietari, 8600mGT uso

per una risoluzione 1280x800 a 24bit (mi sembra)

Berseker, sbaglio o per avere lo SPLASH devi abiliatare o installare qualche pacchetto direttamente per lo SplashScreen ? Perchè anche seguendo il WiKi ebbi qualche grosso problema ... Probabile che fossi io un pò gronchio :fagiano:

Berseker86
22-11-2008, 17:05
Berseker, sbaglio o per avere lo SPLASH devi abiliatare o installare qualche pacchetto direttamente per lo SplashScreen ? Perchè anche seguendo il WiKi ebbi qualche grosso problema ... Probabile che fossi io un pò gronchio :fagiano:
beh certo.. attivare il framebuffer è una cosa differente rispetto ad attivare una qualsiasi sorta di splashscreen..

comunque sinceramente non ne faccio più uso, visto che praticamente uso sempre l'ibernazione per spegnere il pc, e riattivandosi lo splash manco parte..

Sgt.Pepper89
23-11-2008, 18:43
Ragazzi sto usando da oltre duem esi Arch, ma ancora non mi funziona Firefox.
Questo l'errore:
QPixmap: Invalid pixmap parameters
The program 'firefox' received an X Window System error.
This probably reflects a bug in the program.
The error was 'BadAlloc (insufficient resources for operation)'.
(Details: serial 3387576 error_code 11 request_code 53 minor_code 0)
(Note to programmers: normally, X errors are reported asynchronously;
that is, you will receive the error a while after causing it.
To debug your program, run it with the --sync command line
option to change this behavior. You can then get a meaningful
backtrace from your debugger if you break on the gdk_x_error() function.)
Locking assertion failure. Backtrace:
#0 /usr/lib/libxcb-xlib.so.0 [0x7ff250bcb9bc]
#1 /usr/lib/libxcb-xlib.so.0(xcb_xlib_lock+0x17) [0x7ff250bcbb27]
#2 /usr/lib/libX11.so.6 [0x7ff252cb8510]
#3 /usr/lib/libXrender.so.1(XRenderFreePicture+0x46) [0x7ff252f7a7c6]
#4 /usr/lib/libQtGui.so.4 [0x7ff24ca7c71b]
#5 /usr/lib/libQtGui.so.4 [0x7ff24ca7d073]
#6 /usr/lib/libQtGui.so.4(_ZN7QPixmap5derefEv+0x53) [0x7ff24ca73b33]
#7 /usr/lib/libQtGui.so.4(_ZN7QPixmapD1Ev+0x17) [0x7ff24ca74997]
#8 /usr/lib/libQtGui.so.4 [0x7ff24cb49676]
#9 /usr/lib/libQtGui.so.4 [0x7ff24cb4267c]
#10 /usr/lib/libQtGui.so.4 [0x7ff24ca7c678]
#11 /usr/lib/libQtGui.so.4 [0x7ff24ca7d073]
#12 /usr/lib/libQtGui.so.4(_ZN7QPixmap5derefEv+0x53) [0x7ff24ca73b33]
#13 /usr/lib/libQtGui.so.4(_ZN7QPixmapD2Ev+0x17) [0x7ff24ca75f77]
#14 /usr/lib/libQtGui.so.4 [0x7ff24ca782a3]
#15 /usr/lib/libQtGui.so.4 [0x7ff24ca7845f]
#16 /usr/lib/libQtGui.so.4 [0x7ff24ca77f95]
#17 /lib/libc.so.6(exit+0x9d) [0x7ff257947c7d]
#18 /usr/lib/libgdk-x11-2.0.so.0 [0x7ff252012853]
#19 /usr/lib/libX11.so.6(_XError+0xcc) [0x7ff252cb135c]

senza menzionare la lentezza con flash, sarà che ho il sistema a 64 bit, ma è possibile che konqueror si blocchi per ogni banner in flash? Almeno firefox ha Flashblock, ma mi crasha ogni 2 minuti!

ezln
23-11-2008, 20:33
Ragazzi sto usando da oltre duem esi Arch, ma ancora non mi funziona Firefox.
Questo l'errore:
QPixmap: Invalid pixmap parameters
The program 'firefox' received an X Window System error.
This probably reflects a bug in the program.
The error was 'BadAlloc (insufficient resources for operation)'.
(Details: serial 3387576 error_code 11 request_code 53 minor_code 0)
(Note to programmers: normally, X errors are reported asynchronously;
that is, you will receive the error a while after causing it.
To debug your program, run it with the --sync command line
option to change this behavior. You can then get a meaningful
backtrace from your debugger if you break on the gdk_x_error() function.)
Locking assertion failure. Backtrace:
#0 /usr/lib/libxcb-xlib.so.0 [0x7ff250bcb9bc]
#1 /usr/lib/libxcb-xlib.so.0(xcb_xlib_lock+0x17) [0x7ff250bcbb27]
#2 /usr/lib/libX11.so.6 [0x7ff252cb8510]
#3 /usr/lib/libXrender.so.1(XRenderFreePicture+0x46) [0x7ff252f7a7c6]
#4 /usr/lib/libQtGui.so.4 [0x7ff24ca7c71b]
#5 /usr/lib/libQtGui.so.4 [0x7ff24ca7d073]
#6 /usr/lib/libQtGui.so.4(_ZN7QPixmap5derefEv+0x53) [0x7ff24ca73b33]
#7 /usr/lib/libQtGui.so.4(_ZN7QPixmapD1Ev+0x17) [0x7ff24ca74997]
#8 /usr/lib/libQtGui.so.4 [0x7ff24cb49676]
#9 /usr/lib/libQtGui.so.4 [0x7ff24cb4267c]
#10 /usr/lib/libQtGui.so.4 [0x7ff24ca7c678]
#11 /usr/lib/libQtGui.so.4 [0x7ff24ca7d073]
#12 /usr/lib/libQtGui.so.4(_ZN7QPixmap5derefEv+0x53) [0x7ff24ca73b33]
#13 /usr/lib/libQtGui.so.4(_ZN7QPixmapD2Ev+0x17) [0x7ff24ca75f77]
#14 /usr/lib/libQtGui.so.4 [0x7ff24ca782a3]
#15 /usr/lib/libQtGui.so.4 [0x7ff24ca7845f]
#16 /usr/lib/libQtGui.so.4 [0x7ff24ca77f95]
#17 /lib/libc.so.6(exit+0x9d) [0x7ff257947c7d]
#18 /usr/lib/libgdk-x11-2.0.so.0 [0x7ff252012853]
#19 /usr/lib/libX11.so.6(_XError+0xcc) [0x7ff252cb135c]

senza menzionare la lentezza con flash, sarà che ho il sistema a 64 bit, ma è possibile che konqueror si blocchi per ogni banner in flash? Almeno firefox ha Flashblock, ma mi crasha ogni 2 minuti!

Ciao.

Io ho installato arch da un pò e uso kde4 come DE e Firefox come browser; nessun problema, però la mia è la versione dell'os a 32bit, anche se ritengo che c'entri poco con i casini che hai tu. Mah, Konqueror ha sempre problemi col plugin flash...l'unica distro in cui funzia come si deve anche il flash in Konqui è una gentoo con kde4-svn che ho in un altra partizione.
Non saprei, hai provato ad installare il plugin per x86-64 rilasciato da adobe proprio in questi giorni? (dò per scontato che tu stia usando la versione a 32 bit + ndiswrapper). Un consiglio per gli errori con firefox: prova a postare nel forum di archlinux.it: sono gentilissimi e competenti, vedrai che risolvi.:)

homer87
26-11-2008, 06:47
Ultimamente si è spento SDL. :(

Mentre riesco tranquillamente a vedere i video, l'audio pare scomparso. :_:
Avete soluzioni?? Non posso rinunciare all'audio di SecretMaryo :mc: .

Berseker86
26-11-2008, 09:53
Ultimamente si è spento SDL. :(

Mentre riesco tranquillamente a vedere i video, l'audio pare scomparso. :_:
Avete soluzioni?? Non posso rinunciare all'audio di SecretMaryo :mc: .
magari dire con quale lettore ti succede ciò? cmq

1) prova a cambiare output audio
2) prova a cambiare lettore

homer87
26-11-2008, 18:06
è il modulo sdl audio che non va. Qualsiasi uscita gli metto (ALSA, esd, oss & co) non va. Succede con tutte le app che usano sdl_audio.

Berseker86
26-11-2008, 19:45
guarda io sinceramente non ho applicazioni che si basano esclusivamente su sdl audio, per quello non riesco a capire dove sia il problema.. con mplayer ad esempio, sdl è un alternativa ai vari oss, alsa, ecc ecc.. te che programma hai che richiede per forza sdl?

homer87
26-11-2008, 20:24
Beh sì anche io con mplayer non uso sdl. :)
Però ci sono piccoli video game che sfruttano quest'api e mi servirebbe al momento per fare dei piccoli test.

:mc:

homer87
26-11-2008, 20:30
Allora sembra che ci sia riuscito a far rivivere il tutto:

con

export SDL_AUDIODRIVER="alsa"
export SDL_AUDIO="alsa"

passando invece come parametro esd (era l'obiettivo del mio test) mi da dei fruscii fastidiosi.

Ciao a tutti. ;)

Seawolf87
27-11-2008, 01:00
Ho un problema con la mia scheda tv terratec, ci tento anche quì perchè purtroppo sul forum ufficiale di arch non ho avuto ancora nessuna risposta :/
Faccio un copia e incolla:

Da un pò di tempo (se non sbaglio dopo un aggiornamento del kernel) purtroppo non riesco più ad usare la mia scheda tv Terratec Cinergy Hybrid T USB XS, che per molto tempo ho usato con soddisfazione e senza problemi con Kaffeine. Per farla funzionare avevo seguito una guida, dovevo semplicemente compilare e installare i v4l-dvb-experimental, estrarre in /lib/firmware il firmware contenuto in questo archivio ( http://konstantin.filtschew.de/v4l-firmware/firmware_v2.tgz , quello per la mia scheda era proprio il v2, verificato grazie all'ID 0ccd:005e ), e caricare il modulo em2880-dvb.

La guida di cui parlo è questa: http://divilinux.netsons.org/index.php/archives/192

Dopo ogni aggionamento kernel mi bastava ricompilare i driver.
Purtroppo la situazione da un pò di tempo è cambiata, questo è il dmesg successivo al collegamento della scheda:


usb 4-6: new high speed USB device using ehci_hcd and address 4
usb 4-6: configuration #1 chosen from 1 choice
em28xx new video device (0ccd:005e): interface 0, class 255
em28xx Doesn't have usb audio class
em28xx #0: Alternate settings: 8
em28xx #0: Alternate setting 0, max size= 0
em28xx #0: Alternate setting 1, max size= 0
em28xx #0: Alternate setting 2, max size= 1448
em28xx #0: Alternate setting 3, max size= 2048
em28xx #0: Alternate setting 4, max size= 2304
em28xx #0: Alternate setting 5, max size= 2580
em28xx #0: Alternate setting 6, max size= 2892
em28xx #0: Alternate setting 7, max size= 3072
em28xx #0: chip ID is em2882/em2883
tuner' 1-0061: chip found @ 0xc2 (em28xx #0)
em28xx #0: i2c eeprom 00: 1a eb 67 95 cd 0c 5e 00 d0 12 5c 03 9e 40 de 1c
em28xx #0: i2c eeprom 10: 6a 34 27 57 46 07 01 00 00 00 00 00 00 00 00 00
em28xx #0: i2c eeprom 20: 46 00 01 00 f0 10 31 00 b8 00 14 00 5b 1e 00 00
em28xx #0: i2c eeprom 30: 00 00 20 40 20 6e 02 20 10 01 00 00 00 00 00 00
em28xx #0: i2c eeprom 40: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
em28xx #0: i2c eeprom 50: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
em28xx #0: i2c eeprom 60: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 34 03 54 00 65 00
em28xx #0: i2c eeprom 70: 72 00 72 00 61 00 54 00 65 00 63 00 20 00 45 00
em28xx #0: i2c eeprom 80: 6c 00 65 00 63 00 74 00 72 00 6f 00 6e 00 69 00
em28xx #0: i2c eeprom 90: 63 00 20 00 47 00 6d 00 62 00 48 00 00 00 40 03
em28xx #0: i2c eeprom a0: 43 00 69 00 6e 00 65 00 72 00 67 00 79 00 20 00
em28xx #0: i2c eeprom b0: 48 00 79 00 62 00 72 00 69 00 64 00 20 00 54 00
em28xx #0: i2c eeprom c0: 20 00 55 00 53 00 42 00 20 00 58 00 53 00 20 00
em28xx #0: i2c eeprom d0: 28 00 32 00 38 00 38 00 32 00 29 00 00 00 1c 03
em28xx #0: i2c eeprom e0: 30 00 36 00 31 00 32 00 30 00 32 00 30 00 30 00
em28xx #0: i2c eeprom f0: 37 00 36 00 37 00 35 00 00 00 00 00 00 00 00 00
EEPROM ID= 0x9567eb1a, hash = 0xeb13bdbe
Vendor/Product ID= 0ccd:005e
AC97 audio (5 sample rates)
500mA max power
Table at 0x27, strings=0x409e, 0x1cde, 0x346a
em28xx #0:

em28xx #0: The support for this board weren't valid yet.
em28xx #0: Please send a report of having this working
em28xx #0: not to V4L mailing list (and/or to other addresses)

xc2028 1-0061: creating new instance
xc2028 1-0061: type set to XCeive xc2028/xc3028 tuner
firmware: requesting xc3028-v27.fw
xc2028 1-0061: Loading 80 firmware images from xc3028-v27.fw, type: xc2028 firmware, ver 2.7
xc2028 1-0061: Loading firmware for type=BASE (1), id 0000000000000000.
xc2028 1-0061: Loading firmware for type=(0), id 000000000000b700.
SCODE (20000000), id 000000000000b700:
xc2028 1-0061: Loading SCODE for type=MONO SCODE HAS_IF_4320 (60008000), id 0000000000008000.
xc2028 1-0061: i2c input error: rc = -19 (should be 2)
xc2028 1-0061: Unable to read tuner registers.
xc2028 1-0061: Loading firmware for type=BASE (1), id 0000000000000000.
xc2028 1-0061: Loading firmware for type=(0), id 000000000000b700.
SCODE (20000000), id 000000000000b700:
xc2028 1-0061: Loading SCODE for type=MONO SCODE HAS_IF_4320 (60008000), id 0000000000008000.
xc2028 1-0061: i2c input error: rc = -19 (should be 2)
xc2028 1-0061: Unable to read tuner registers.
tvp5150 debug 1-005c: i2c i/o error: rc == -19 (should be 1)
tvp5150 debug 1-005c: i2c i/o error: rc == -19 (should be 1)
tvp5150 debug 1-005c: i2c i/o error: rc == -19 (should be 1)
tvp5150 debug 1-005c: i2c i/o error: rc == -19 (should be 1)
tvp5150 1-005c: *** unknown tvp8081 chip detected.
tvp5150 1-005c: *** Rom ver is 130.131
tvp5150 debug 1-005c: i2c i/o error: rc == -19 (should be 1)
tvp5150 debug 1-005c: i2c i/o error: rc == -19 (should be 1)
tvp5150 debug 1-005c: i2c i/o error: rc == -19 (should be 1)
em28xx #0: V4L2 device registered as /dev/video0 and /dev/vbi0
em28xx-audio.c: probing for em28x1 non standard usbaudio
em28xx-audio.c: Copyright (C) 2006 Markus Rechberger
em28xx #0: Found Terratec Hybrid XS (em2882)
tvp5150 1-005c: tvp5150am1 detected.



Insomma la scheda ora cerca il firmware xc3028-v27.fw e lo trova, ma non riesco a capire perchè l'operazione non va a buon fine. Il firmware in questione me lo son procurato estraendolo da un certo hcw85bda.sys con uno script perl..


# In order to use, you need to:
# 1) Download the windows driver with something like:
# wget http://www.steventoth.net/linux/xc5000/HVR-12x0-14x0-17x0_1_25_25271_WHQL.zip
# 2) Extract the file hcw85bda.sys from the zip into the current dir:
# unzip -j HVR-12x0-14x0-17x0_1_25_25271_WHQL.zip Driver85/hcw85bda.sys
# 3) run the script:
# ./extract_xc3028.pl
# 4) copy the generated file:
# cp xc3028-v27.fw /lib/firmware


Qualcuno mi sa aiutare? Cosa dovrei fare per risolvere questa situazione?
Grazie a tutti :)

Berseker86
27-11-2008, 06:53
Ho un problema con la mia scheda tv terratec, ci tento anche quì perchè purtroppo sul forum ufficiale di arch non ho avuto ancora nessuna risposta :/
Faccio un copia e incolla:

...

La guida di cui parlo è questa: http://divilinux.netsons.org/index.php/archives/192

Dopo ogni aggionamento kernel mi bastava ricompilare i driver.
Purtroppo la situazione da un pò di tempo è cambiata, questo è il dmesg successivo al collegamento della scheda:

...

Qualcuno mi sa aiutare? Cosa dovrei fare per risolvere questa situazione?
Grazie a tutti :)

http://www.linux-magazine.it/index.php?topic=1345.0
link magari utile, trovato con google
http://letmegooglethatforyou.com/?q=Terratec+Cinergy+Hybrid+T+USB+XS+2.6.27

The_ouroboros
30-11-2008, 19:57
ragazzi...tra poco tornerò tra voi!

ozeta
30-11-2008, 22:10
ragazzi...tra poco tornerò tra voi!

evviva!

dov'eri stato? come mai torni? :D

Berseker86
01-12-2008, 06:57
pensa che io stavo pensando di andar via.. ;)

s-y
01-12-2008, 08:18
io nel mio piccolo sono tornato a firefox dopo qualche mese con opera...
la 3.04 mi sembra parecchio migliorata, mentre al contrario opera 9.62 mi sembra peggiorato. per inciso, a parte la maggiore compatibilita' di firefox in generale su un sistema non troppo recente ora e' anche piu' scattante di opera... boh. pacchetti ufficiali della arch.

The_ouroboros
01-12-2008, 08:41
evviva!

dov'eri stato? come mai torni? :D

su debian.... arch e' la mia distro....quella con cui mi trovo meglio :)

s-y
01-12-2008, 09:04
una volta 'assimilata' la filosofia kiss e' non semplice farne a meno.
tra l'altro anche la documentazione ufficiale e' migliorata, secondo me, cosa che rende la distro ancora piu' apparentemente ostica. basta 'capirla'.

io sono tentato dalla slack e dalla gentoo, btw. della prima non mi piace che si debba andare 'per sottrazione' per ottenere un sistema minimale, e della seconda la 'quasi necessita'', causa compilazione ultragranulare, di una macchina potente, anche se magari solo in appoggio.

tutto sommato la arch e' ancora il giusto compromesso, probabilmente.

Tjherg
01-12-2008, 16:14
Ragazzi qualcuno di vuoi potrtebbe indicarmi dei mirror repository veloci, uff sto aggiornando a 50kbs

Berseker86
01-12-2008, 16:23
Ragazzi qualcuno di vuoi potrtebbe indicarmi dei mirror repository veloci, uff sto aggiornando a 50kbs

http://berseker.wordpress.com/2008/11/26/ordinare-i-mirror-di-archlinux-con-rankmirrors/

s-y
01-12-2008, 17:26
per la cronaca, dall'india (a meta' della costa orientale) il piu' veloce e' in inghilterra, uk2.net.
assieme alle ferrovie avranno lasciato anche qualche cavo...

superpier
01-12-2008, 20:11
Dopo aver aggiornato xorg all'ultima versione ed aver riconfigurato xorg.conf, devo aver fatto qualche errore ed ora non so come risolvere questo problema::mc: il boot arriva alla schermata kdm, ma a quel punto non posso inserire nè la password nè andare in console, perchè il pc non riceve input nè dalla tastiera nè dal mouse, l'unica cosa che posso fare è spegnerlo. C'è qualche soluzione? :muro:

PuNkEtTaRo
01-12-2008, 20:57
Dopo aver aggiornato xorg all'ultima versione ed aver riconfigurato xorg.conf, devo aver fatto qualche errore ed ora non so come risolvere questo problema::mc: il boot arriva alla schermata kdm, ma a quel punto non posso inserire nè la password nè andare in console, perchè il pc non riceve input nè dalla tastiera nè dal mouse, l'unica cosa che posso fare è spegnerlo. C'è qualche soluzione? :muro:
Fai il boot da pennetta o dal cd di arch; chrooti la partizione di root ed installi xf86-input-evdev.
Se non sbaglio però se lo tira dietro come dipendenza, quindi è molto strano...
Ciao

ozeta
01-12-2008, 23:38
secondo voi è possibile attivare un download multiplo in pacman? sarebbe utile.. :D

s-y
02-12-2008, 04:46
@ozeta: non credo ci sia assolutamente verso, o cmq si farebbero danni.

@superpier: una volta avuto accesso da chiavetta o cd, dai anche una letta all'ultimo log di xorg, per vedere se segnala qualche errore.

gash
02-12-2008, 07:27
secondo voi è possibile attivare un download multiplo in pacman? sarebbe utile.. :D

Multiplo come succede ad esempio con parallel-fetch in gentoo che mentre compila un software scarica l'altro no, ma puoi utilizzare aria2 che può velocizzare il download grazie agli split (download simultanei dello stesso pacchetto).
http://www.linuxfeed.org/linux/mettiamo-il-turbo-a-pacman.html
http://wiki.archlinux.org/index.php/Improve_Pacman_Performance
http://wiki.eccelinux.org/index.php?title=Aria2
Qui un pò di guide e trucchetti per aria2 e pacman