View Full Version : [ARCH LINUX] HWUpgrade Clan
Fatto :)
Con systemd la configurazione sembra più facile che in passato.
Grazie a tutti :D :D
http://i.imgur.com/cWJS6os.png
zar Marco
28-02-2016, 12:45
Bentornato in arch 😀
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
IngMetallo
28-02-2016, 15:22
Vi ringrazio tutti ma mi ero ripromesso di utilizzare la guida presente sulla wiki ufficiale di arch.
Hai fatto benissimo, non ha senso fare altre guide quando quella di Arch è semplicemente perfetta. Per qualsiasi dubbio si può poi chiedere ad amici o qui sul forum :)
Bentornato, comunque :)
Hai fatto benissimo, non ha senso fare altre guide quando quella di Arch è semplicemente perfetta. Per qualsiasi dubbio si può poi chiedere ad amici o qui sul forum :)
Bentornato, comunque :)
Perfetta perfetta non direi: ci sono un paio di cosette che la guida da per scontate ma che non lo sono.
Più che altro il mio problema era riuscire a capire come poter gestire il boot nel mio sistema, trattandosi di un macbook pro. Ma alla fine sono riuscito a far effettuare il boot nativamente tramite efi e senza ricorrere a rEFInd.
Peraltro devo ammettere che gnome, con qualche piccola eccezione, si comporta discretamente bene con le risoluzioni hidpi.
IngMetallo
28-02-2016, 19:43
Hai dato un'occhiata a https://wiki.archlinux.org/index.php/MacBook ?
Hai dato un'occhiata a https://wiki.archlinux.org/index.php/MacBook ?
Certo, infatti ho risolto grazie a quella pagina :)
zar Marco
05-03-2016, 05:39
Scrivo qui perché la pagina di gnome è ferma da un po'...io ho installato gnome3 su arch, vado in setting languages e l'italiano è l'unica lingua presente, ma ho tutti i menù e programmi gnome, terminale compreso, in inglese, è possibile renderlo in italiano?
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Scrivo qui perché la pagina di gnome è ferma da un po'...io ho installato gnome3 su arch, vado in setting languages e l'italiano è l'unica lingua presente, ma ho tutti i menù e programmi gnome, terminale compreso, in inglese, è possibile renderlo in italiano?
Forse questo topic ti può aiutare:
http://www.archlinux.it/forum/viewtopic.php?p=122963
zar Marco
07-03-2016, 20:48
Forse questo topic ti può aiutare:
http://www.archlinux.it/forum/viewtopic.php?p=122963
Grazie, non lo avevo trovato, domani provo a vedere,sperando di non creare casini con kde
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
zar Marco
08-03-2016, 17:11
Ragazzi qualcuno di voi è riuscito ad installare steam?
Altra domanda se volessi provare unity su arch è possibile? Cioè qualcuno di voi lo ha fatto?
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Ragazzi qualcuno di voi è riuscito ad installare steam?
Altra domanda se volessi provare unity su arch è possibile? Cioè qualcuno di voi lo ha fatto?
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Steam lo trovi nei repo ufficiali (devi abilitare i multilib modificando il file /etc/pacman.conf).
Multi giochi possono richiedere alcune librerie a 32bit, la lista dei più comuni la trovi qua: https://wiki.archlinux.org/index.php/Steam/Game-specific_troubleshooting
Per unity mi dispiace, al momento non funziona. Esiste un repo non ufficiale che contiene dei pacchetti ma, da quel che leggo sul forum di arch, non viene aggiornato da parecchio.
zar Marco
08-03-2016, 18:17
Steam lo trovi nei repo ufficiali (devi abilitare i multilib modificando il file /etc/pacman.conf).
Multi giochi possono richiedere alcune librerie a 32bit, la lista dei più comuni la trovi qua: https://wiki.archlinux.org/index.php/Steam/Game-specific_troubleshooting
Per unity mi dispiace, al momento non funziona. Esiste un repo non ufficiale che contiene dei pacchetti ma, da quel che leggo sul forum di arch, non viene aggiornato da parecchio.
Ok grazie mille, per unity amen, per steam ho i multilib abilitati ed ho installato steam però poi non mi parte
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Ti consiglio di dare una occhiata alla wiki di arch.
Ci sono un paio di librerie da installare e soprattutto i drivers grafici nella versione 32bit
Slayer86
25-04-2016, 15:25
Ciao a tutti, se domani mi arriveranno ram e ssd sarò un nuovo menbro di questo clan. Visto che oggi sono bloccato a casa a lavorare (non doveva piovere???? :rolleyes: ) ne ho approfittato anche per installare arch su una macchina virtuale Virtualbox. Ho installato come DE Gnome (3.20 ovviamente).
Ho subito notate alcuni "problemini", per esempio non funziona la schermata per eseguire il login in nell'account Google. Ad un certo punto poi la macchina virtuale è andata in sleep e non vedevo più il cursore del mouse (anche riavviando...) sono problemi che attualmente sono presenti in Gnome o è colpa di virtualbox?
Grazie a tutti, ci sentiamo nei prossimi giorni :D
IngMetallo
25-04-2016, 19:07
Qui nessun problema con Gnome ed integrazione dell'account ;) però io vengo da un'installazione vecchia di Arch Linux che pian piano ho aggiornato alla 3.20.1, ma non dovrebbe fare differenza :D
Slayer86
27-04-2016, 00:04
Pronti via, subito il primo problema con il modulo wifi della scheda madre.
Sembrerebbe essere un bug di wpa_supplicant. Solo che nella live è compresa la versione buggata e non riesco a connettermi al WIFI.
Il modulo WIFI è un Intel® Dual Band Wireless-AC 8260.
Piuttosto nuovo ma su Ubuntu 16.04 funziona bene...
Avete idee a riguardo?
Si, ho installato ubuntu, ero troppo curioso di vedere se il sistema era ok e di testare l'ssd...
Samsung 950 PRO... fa paura dai primi test in scrittura dd mi ha riportato 11gb in 7 secondi 1,4gb di veocità in scrittura! Contento dell'acquisto.
A per la cronaca, ubuntu mi ha fatto tirare giù madonne a grappoli... praticamente non è installabile se si ha una scheda grafica nvidia... la versione gnome proprio non sono riuscito ad avviare nemmno la live.
Pronti via, subito il primo problema con il modulo wifi della scheda madre.
Sembrerebbe essere un bug di wpa_supplicant. Solo che nella live è compresa la versione buggata e non riesco a connettermi al WIFI.
Il modulo WIFI è un Intel® Dual Band Wireless-AC 8260.
Piuttosto nuovo ma su Ubuntu 16.04 funziona bene...
Avete idee a riguardo?
hai un cellulare android? prova ad utilizzare il tethering via usb per connetterti alla tua rete wifi ed installare il sistema
dopo ciò, potrai aggiornare wpa_supplicant e ripristinare la funzionalità wifi.
Slayer86
27-04-2016, 07:14
Mmm. Non male come idea.mSpero non sia un incubo configurare il tweet ring usb da terminale...
Mmm. Non male come idea
è la procedura che seguo per installare arch in tutti quegli ultrabook non dotati di porta ethernet
mai avuto problemi finora
IngMetallo
27-04-2016, 13:58
Cavolo EmBo, ottima soluzione non ci avevo mai pensato, grazie per l'idea ! :D
Ho fatto la prova al volo ed ora sto postando usando la connessione dello smartphone :) è stato facilissimo, ho dovuto solo collegare->attivare il tethering USB su Android->disattivare il wifi sul PC (tramite GUI).
Leggendo la wiki (https://wiki.archlinux.org/index.php/android_tethering), sembra che da terminale dovrebbe bastare il comando "dhcpcd nome_interfaccia", vero ?
Leggendo la wiki (https://wiki.archlinux.org/index.php/android_tethering), sembra che da terminale dovrebbe bastare il comando "dhcpcd nome_interfaccia", vero ?
esatto. In teoria potrebbe andare anche solo avviando dhcpcd liscio.
Slayer86
27-04-2016, 20:35
Temo di aver fatto una cappella gigante... ho portato il computer in ufficio con ubuntu installato sopra. Non so se avrò tempo di installare arch anche perchè il computer mi server in tempo 0 per lavoro...:rolleyes:
salve, ho voluto provare una rolling e devo dire che per il momento problemi grossi non ne ho avuti (ammetto di essere passato per la porta facile di antergos, non mi linciate), avrà aiutato xfce :D .
ora avrei una curiosità e chiedo conferma:
se dovessi reinstallare windows per qualche motivo perderei sicuramente grub (sto in dual-boot)
i passaggi da live per ritrovarmi antergos funzionante sono questi giusto?
sudo su
mount /dev/sdax /mnt (dove x è la partizione con punto di mount /)
arch-chroot /mnt
grub-mkconfig -o /boot/grub/grub.cfg
grub-install /dev/sda
la macchina ha bios normale, partizioni / /home e swap.
ok, magari dopo dovrò reimpostare la risoluzione ed il timeout ma ce la posso fare.
grazie
IngMetallo
30-09-2016, 09:00
Appena arrivato nei repository ufficiali un metapacchetto per il runtime di steam :)
https://www.reddit.com/r/archlinux/comments/5521x3/arch_now_has_all_packages_for_the_native_steam/
Appena arrivato nei repository ufficiali un metapacchetto per il runtime di steam :)
https://www.reddit.com/r/archlinux/comments/5521x3/arch_now_has_all_packages_for_the_native_steam/
Buona notizia ma... cavolo, gli ci è voluto solo un anno per arrivarci :asd:
IngMetallo
01-10-2016, 15:57
Vabbe' non che fosse fondamentale eh, io ho sempre avuto Steam su Arch Linux senza problemi ;)
Vabbe' non che fosse fondamentale eh, io ho sempre avuto Steam su Arch Linux senza problemi ;)
Oops, mi sono perso un po' di aggiornamenti ultimamente :asd:
Novità con l'ultimo gnome? Non ho ancora avanzato di versione :O
IngMetallo
11-11-2016, 14:52
Aspetta non ho capito cosa c'entra Gnome con Steam :D
Con l'ultimissima release niente di particolare, ma dalla prossima inseriranno una bella funzionalità per chi gioca: possibilità di impostare da GUI quale GPU usare per ogni determinata applicazione :)
jeremy.83
11-11-2016, 16:54
Oops, mi sono perso un po' di aggiornamenti ultimamente :asd:
Novità con l'ultimo gnome? Non ho ancora avanzato di versione :O
Mah, a me ha smesso di funzionare l'estensione Drop Down Terminal, per fortuna la versione su git è già fixata e funziona bene. C'era un incompatibilità sul css a giudicare dal commit
Qual'è il cron simile a quello di Ubuntu, Fedora, ecc da installare?
EDIT: ho installato cronie e funziona bene.
red.hell
29-09-2017, 21:12
uppo la discussione per una domanda
a breve mi arriva il pc nuovo e vorrei rimetterci Arch
la configurazione ha Ryzen, e SSD 960evo su M.2, so che serve NVME che dovrebbe già essere compreso nel kernel, ma non ho mai avuto a che fare con UEFI
qualcuno ha configurazioni simili e mi può dare qualche dritta?
IngMetallo
30-09-2017, 14:43
Purtroppo nessuna prova diretta.
Però su phoronix ho visto spesso benchmark su Ryzen, con le ultime versioni del kernel dovrebbero aver risolto quel famoso bug sotto carico e dovrebbe esserci anche il supporto ai sensori termici.
Per NVMe/M.2 non saprei, ma non ho mai letto di particolari problemi.
Per UEFI niente di particolare, trovi tutto sulla wiki di Arch ;)
PS: ovviamente tienci aggiornati ;)
red.hell
22-10-2017, 21:10
installato senza particolari problemi (a parte quelli dovuti all'inesperienza, erano 3-4 anni che non lo installavo da zero, viva le rolling release)
il bios era settato di default come legacy, per cui non ho avuto problemi particolari con uefi
va decisamente forte, i programmi si aprono all'istante
ho un problemino rognoso, a cui non sono ancora andato a capo, i caratteri nelle applicazioni non native kde (thunderbird, opera e firefox quelle che ho usato per il momento) fanno cagare... vedasi l'allegato
anche installando e configurando il gestore delle applicazioni gtk per kde non ho risolto
va decisamente forte, i programmi si aprono all'istante
ho un problemino rognoso, a cui non sono ancora andato a capo, i caratteri nelle applicazioni non native kde (thunderbird, opera e firefox quelle che ho usato per il momento) fanno cagare... vedasi l'allegato
anche installando e configurando il gestore delle applicazioni gtk per kde non ho risolto
Classico problema del font rendering di tutte le distro che non siano ubuntu e che usano dei settaggi predefiniti che fanno cagare.
Hai provato ad agire sul file di configurazione di fontconfig? C'è un bell'articolo sulla archwiki che vale sicuramente la pena leggere un attimo.
red.hell
23-10-2017, 11:37
Classico problema del font rendering di tutte le distro che non siano ubuntu e che usano dei settaggi predefiniti che fanno cagare.
Hai provato ad agire sul file di configurazione di fontconfig? C'è un bell'articolo sulla archwiki che vale sicuramente la pena leggere un attimo.
ci ho dato un occhiata ma l'arch wiki è spesso molto tecnico e non immediato da seguire (ed ero già abbastanza stanco)
la mia priorità di stasera è recuperare alcune caselle di posta che mi sono scordato sul vecchio pc e magari aggiungere win10 a grub, dato che non l'ha trovato in automatico
red.hell
31-12-2017, 18:58
poi i miei problemini con i caratteri li avevo risolti, ma non ricordo come
oggi dopo un po' che non ascoltavo musica dal pc mi viene voglia, mi reinstallo il buon vecchio amarok (visto che sono kde-based) ma non suona, smanetto nelle impostazioni di kde relative al suono, dove permette di testare i canali destro-sinistro ma non fa nulla
peccato che nei giochi (steam e urban terror), nei lettori multimediali (vlc, mplayer, qtav), nei browser (opera e firefox) fuonziona senza problemi, è proprio kde a essere muto
Ciao a tutti, è possibile installare questa distro su un lapbook?
Asus Vivobook E406SA
Celeron N3060, 1.6 GHz
4GB DDR3
64GB emmc
?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.