PDA

View Full Version : [ARCH LINUX] HWUpgrade Clan


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 [23] 24 25 26 27 28

GlenTux
14-03-2009, 20:39
ma ARCH supporta anche processori vecchi???...il mio è un AMD Turion 64 mobile...............:confused:

Certamente
Nessun problema

GlenTux
14-03-2009, 20:45
@Berseker

Mi viene un 'dubbio'
Le chiavette che utilizzo NON sono KEY USB propriamente nel termine, bensì sono dei MP3Player che funzionano anche come dischi USB
Che sia questo il problema ?
Mi parrebbe MOLTO strano ...
Non ho effettuato la controprova con una KEY USB, ma giusto per levarmi ogni dubbio lo farò ... Anche se 'dubito' fortemente che sia questo il problema visto che gli MP3Player vengono riconosciuti a tutti gli effetti come KEY USB sul PC ...
Quindi ...

Ho provato anche una altra distro su USB : DreamLinux
Nulla ... NON parte eppure questa, a differenza di Arch, riesco a montarla e visionare il suo contenuto ...

Una cosa Berseker mi fa strano
Quando ottenevo l'output tramite il comando dd e cercavo di montare la chiavetta, NON ci riuscivo in nessuna maniera
Nel senso ... Non riuscivo ad accedere al contenuto della chiavetta ...
E' normale secondo te ?
Eppure il comando dd era impartito correttamente

@EDIT
Ho provato anche la procedura tramite FlashNul direttamente in WinXP su VirtualMachine
Esito medesimo : NEGATIVO
A questo punto vorrei sperare che il 'problema' sia il fatto che utilizzo un MP3Portable Reader che utilizzo come KEY USB

Berseker86
15-03-2009, 08:26
Berseker, NON l'ho MAI montata
Inserisco la KEY USB formattata in FAT32, HAL me la riconosce ma io ignoro qualsiasi operazione da fare

glen, per me è proprio quello il problema.


The New and Improved Way, on Linux

Beginning from release 2008.06, USB images are provided. Download them from your local mirror (they are the .img files). To install, check the device is unmounted and then use the following command:

dd bs=8M if=image.img of=/dev/sd[x]


A cosa serve HAL? fra le altre cose, serve a montare automaticamente le chiavette\drive dvd che inseriamo nel pc.

se tu dici "HAL me la riconosce, ma io ignoro ciò" significa che stai ignorando che HAL ha effettivamente montato la chiavetta nel filesystem.. la devi smontare, e poi eseguire il comando dd.

GlenTux
15-03-2009, 09:40
glen, per me è proprio quello il problema.

A cosa serve HAL? fra le altre cose, serve a montare automaticamente le chiavette\drive dvd che inseriamo nel pc.

se tu dici "HAL me la riconosce, ma io ignoro ciò" significa che stai ignorando che HAL ha effettivamente montato la chiavetta nel filesystem.. la devi smontare, e poi eseguire il comando dd.

Berseker, se inserisco la chiavetta e dico ad HAL di NON montarla, che senso ha che poi dia il comando UMOUNT visto che la chiavetta NON è montata ?
Tra l'altro il WiKi dice 'Check if device is UNmount and then do dd ...'
In pratica dice di controllare che la chiavetta NON sia montata e quindi, dare il comando dd
Ed è proprio quello che faccio
Quindi, mi chiedo : dove sta il problema ?
Forse che utilizzi, come ho detto, un MP3Player come chiave USB e non una PenDrive USB per PC diretta ? :confused:
A questo punto credo sia questo il problema, o meglio, lo spero ...

Berseker86
15-03-2009, 09:44
Berseker, se inserisco la chiavetta e dico ad HAL di NON montarla, che senso ha che poi dia il comando UMOUNT visto che la chiavetta NON è montata ?
Tra l'altro il WiKi dice 'Check if device is UNmount and then do dd ...'
In pratica dice di controllare che la chiavetta NON sia montata e quindi, dare il comando dd
Ed è proprio quello che faccio
Quindi, mi chiedo : dove sta il problema ?
Forse che utilizzi, come ho detto, un MP3Player come chiave USB e non una PenDrive USB per PC diretta ? :confused:
A questo punto credo sia questo il problema, o meglio, lo spero ...
scusa, ma come fai a dire ad HAL di non montarla?
a me di default le chiavette, appena le inserisco me le monta. Sta a me poi smontarle.. però è probabile che GNOME e KDE agiscano in maniera differente, nel qual caso allora non so cosa dirti, magari è proprio quella chiavetta mp3 li il problema (anche se non credo)

ma non hai provato la procedura con una chiavetta diversa?

GlenTux
15-03-2009, 10:18
scusa, ma come fai a dire ad HAL di non montarla?
a me di default le chiavette, appena le inserisco me le monta. Sta a me poi smontarle.. però è probabile che GNOME e KDE agiscano in maniera differente, nel qual caso allora non so cosa dirti, magari è proprio quella chiavetta mp3 li il problema (anche se non credo)

ma non hai provato la procedura con una chiavetta diversa?

Intendevo dire che quando inserisco la chiavetta mi appare una finestra in stile WIN per capirci dove ti chiede il tipo di operazione da fare ...
Quindi posso 'montarla' oppure ignorare il comando ...
Cmq guarda, ho preso la chiavetta e l'ho formattata in FAT32
L'ho inserita, HAL me l'ha riconosciuta e l'ho montata ...
A questo punto l'ho smontata e gli ho dato il comando dd
Questo è l'output

[anto@AMD64 ISO Linux]$ sudo dd bs=8M if=archlinux-2009.02-core-i686.img of=/dev/sdc
Password:
41+1 records in
41+1 records out
345211904 bytes (345 MB) copied, 504,413 s, 684 kB/s
[anto@AMD64 ISO Linux]$

Tra l'altro sai cosa mi fa specie Berseker ?
Che una volta ultimato il comando dd, NON riesco più a montare la chiavetta, se la inserisco HAL non me la riconosce
In pratica non riesco più a visionare il suo contentuo ...
E' normale ciò ? Che sia questo il problema ?
Mi sembra MOLTO strano
In pratica il comando dd cosa fa esattamente ?

@EDIT
Ecco la risposta di HAL se tento di montare la chiavetta DOPO aver impartito il comando dd

mount: wrong fs type, bad option, bad superblock on /dev/sdc1, missing codepage or helper program, or other error In some cases useful info is found in syslog - try dmesg | tail or so

masand
15-03-2009, 13:17
ma ARCH supporta anche processori vecchi???...il mio è un AMD Turion 64 mobile...............:confused:

skintek1,
non è che quando chiedi una cosa la devi ripetere ovunque.

Hai fatto la stessa domanda qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26694130&postcount=28

Per regolamento, il crossposting è vietato ;)

Grazie...

Un saluto a tutti...
masand

ozeta
15-03-2009, 20:22
ragazzi, sono fiero di me :yeah: :yeah: :yeah:

con le ultime build di kde4.3 gwenview non funzionava più, così l'ho eseguito da consolle e ho letto nel terminale che mancava la libreria libexiv2.5

così l'ho googlata, trovandola in un repo rpm.

quindi ho scaricato rpmextract, ho estratto la libreria, impostato i permessi,copiata in /usr/lib e voilà, gwenview funziona di nuovo :yeah: :yeah: :yeah:

GlenTux
16-03-2009, 14:59
Il problema della chiavetta era effettivamente dovuta al fatto che MP3Player NON viene riconosciuto come un HDD-USB
Bene ... :sofico:
Ora provo a dilettarmi ;)
Ho da montare Arch sull'AspireONE ... Berseker, hai info di qualcosa in merito circa l'AspireONE e ArchLinux ? Un pò come succede con l'Asus EeePC
Grazie

Berseker86
16-03-2009, 18:03
Il problema della chiavetta era effettivamente dovuta al fatto che MP3Player NON viene riconosciuto come un HDD-USB
Bene ... :sofico:
Ora provo a dilettarmi ;)
Ho da montare Arch sull'AspireONE ... Berseker, hai info di qualcosa in merito circa l'AspireONE e ArchLinux ? Un pò come succede con l'Asus EeePC
Grazie
glen, le uniche info che potrei avere sono riassunte qui
http://wiki.archlinux.org/index.php/Acer_Aspire_One
e qui
http://www.archlinux.it/forum/search.php?action=search&keywords=acer%20aspire%20one&author=&forum=-1&search_in=all&sort_by=0&sort_dir=DESC&show_as=topics&search=Submit

GlenTux
16-03-2009, 19:03
glen, le uniche info che potrei avere sono riassunte qui
http://wiki.archlinux.org/index.php/Acer_Aspire_One
e qui
http://www.archlinux.it/forum/search.php?action=search&keywords=acer%20aspire%20one&author=&forum=-1&search_in=all&sort_by=0&sort_dir=DESC&show_as=topics&search=Submit

Il WiKi l'avevo letto, mi sono stampato tutto il papiro in inglese e mo ci provo
E' molto ben fatto e relativamente 'chiaro' ... ;)
E' cmq uno 'spettacolo' questo mostriciattolo e vedere ArchLinux che parte a randello :D

CronoX
16-03-2009, 19:36
magari col fastboot ahah...in effetti è bellissimo vedere i netbook velocissimi all'avvio

ozeta
18-03-2009, 12:51
ho scoperto che sul disco mi restano solo 4 giga liberi...ma non so perché :sofico:

esiste un tool che mi indichi la dimensione delle varie cartelle?

su gnome usavo baobab, ma pare sia sparito dai repo :mc:

nTia89
18-03-2009, 13:13
ho scoperto che sul disco mi restano solo 4 giga liberi...ma non so perché :sofico:

esiste un tool che mi indichi la dimensione delle varie cartelle?

su gnome usavo baobab, ma pare sia sparito dai repo :mc:

baobab esiste ancora !!!!

su gnome mi sembra che sia preistallato

cerca in sistema se nn erro "analizzazatore disco" o roba simile

ozeta
18-03-2009, 15:40
non uso gnome e non mi va di tirarmelo tutto giù per controllare quanto spazio mi resta :mbe:

Berseker86
18-03-2009, 19:24
non uso gnome e non mi va di tirarmelo tutto giù per controllare quanto spazio mi resta :mbe:


berseker@acerone ~ $ yaourtss baobab
::* repo "local" has been updated
::: saving
1 aur/baobab 2.4.2-1 (75 votes)
Baobab is a C/gtk+ application to analyse disk usage in any Gnome environment.

ozeta
18-03-2009, 19:52
berseker@acerone ~ $ yaourtss baobab
::* repo "local" has been updated
::: saving
1 aur/baobab 2.4.2-1 (75 votes)
Baobab is a C/gtk+ application to analyse disk usage in any Gnome environment.



ho quel repo disattivato :)

comunque scaricato e compilato, ma è una versione vecchia, non ha il diagramma a torta..però funziona :D

Berseker86
18-03-2009, 21:17
ho quel repo disattivato :)

comunque scaricato e compilato, ma è una versione vecchia, non ha il diagramma a torta..però funziona :D
aur non è un repo.. "disattivabile" per giunta ;)

ozeta
18-03-2009, 22:55
aur non è un repo.. "disattivabile" per giunta ;)

mah, io ho dato un yaourt -ss e non mi ha trovato niente. infatti ho salvato il pkgbuild e ho dato un makepkg manuale. :D

Berseker86
19-03-2009, 06:12
mah, io ho dato un yaourt -ss e non mi ha trovato niente. infatti ho salvato il pkgbuild e ho dato un makepkg manuale. :D
tempo fa yaourt aveva proprio un bug che non visualizzava più le ricerche su AUR (hanno cambiato un piccolo dettaglio sul sito, roba di sintassi, e yaourt non funzionava più nelle ricerche su AUR).. magari devi ancora aggiornare yaourt all'ultima versione?

ozeta
19-03-2009, 08:45
mmmh...eseguo gli update ogni giorno, quindi penso di no..forse non mi visualizza i non aggiornati? :confused:


vabbè alla fine non è un grande problema, tanto più che alle fine l'ho installato :sofico:

GlenTux
19-03-2009, 14:29
Stamane mi si impalla il sistema, solito discorso del server X e dei driver ATI
Ho una X800 ... Problema già noto a chi segue il forum specie a Berseker :D
Googlo un pò e cosa trovo ?
Che Arch per scelte 'filosofiche' sposta i Catalyst in AUR NON e non li supporta più ... Non a caso da un pacman -S catalyst mi dice che il pacchetto NON è presente
Allora provo con yaourt -S catalyst e vedo che il pacchetto è in compilazione
OK ... Poco male ... Ho dovuto effettuare un ulteriore downgrade e poi un upgrade del pacchetto che mi ero 'salvato' qualche tempo prima ...
Accidenti ... Proprio ATI e Linux non vanno d'accordo

Berseker86
19-03-2009, 17:53
Stamane mi si impalla il sistema, solito discorso del server X e dei driver ATI
Ho una X800 ... Problema già noto a chi segue il forum specie a Berseker :D
Googlo un pò e cosa trovo ?
Che Arch per scelte 'filosofiche' sposta i Catalyst in AUR NON e non li supporta più ... Non a caso da un pacman -S catalyst mi dice che il pacchetto NON è presente
Allora provo con yaourt -S catalyst e vedo che il pacchetto è in compilazione
OK ... Poco male ... Ho dovuto effettuare un ulteriore downgrade e poi un upgrade del pacchetto che mi ero 'salvato' qualche tempo prima ...
Accidenti ... Proprio ATI e Linux non vanno d'accordo
glen, perchè non ti iscrivi al forum ufficiale? o perlomeno, leggilo.. ci sono spesso discussioni molto interessanti

http://www.archlinux.it/forum/viewtopic.php?id=4229
http://www.archlinux.it/forum/viewtopic.php?id=3997

GlenTux
19-03-2009, 18:33
glen, perchè non ti iscrivi al forum ufficiale? o perlomeno, leggilo.. ci sono spesso discussioni molto interessanti

http://www.archlinux.it/forum/viewtopic.php?id=4229
http://www.archlinux.it/forum/viewtopic.php?id=3997

Grazie Berseker ... Li avevo già letti ... Avevo Googlato e avevo letto la notizia della 'rivolta' di Arch nei confronti di ATI/AMD ...
Grazie comunque !

GlenTux
20-03-2009, 07:02
Sto provando CrunchBang sull'Acer AspireOne
Molto interessante, utilizzando OpenBOX come WM risulta molto leggera e performante viste le caratteristiche del 'piccoletto'
HO dato una letta un pò dappertutto sulla configurazione di OpenBox ma mi sfugge un passaggio ...

Esiste la possibilità di inserire sul desktop delle icone di avvio ?
E, soprattutto, nella barra delle applicazioni, è possibile inserire delle icone di avvio rapido ? Spero di essermi spiegato
In alcuni screen ho visto che è possibile ma non trovo nessuna info in merito a riguardo
Mi potete dare una mano ?
Grazie

ozeta
20-03-2009, 07:39
Sto provando CrunchBang sull'Acer AspireOne
Molto interessante, utilizzando OpenBOX come WM risulta molto leggera e performante viste le caratteristiche del 'piccoletto'
HO dato una letta un pò dappertutto sulla configurazione di OpenBox ma mi sfugge un passaggio ...

Esiste la possibilità di inserire sul desktop delle icone di avvio ?
E, soprattutto, nella barra delle applicazioni, è possibile inserire delle icone di avvio rapido ? Spero di essermi spiegato
In alcuni screen ho visto che è possibile ma non trovo nessuna info in merito a riguardo
Mi potete dare una mano ?
Grazie

devi installare due programmilli, uno che gestisca le icone ed uno che gestisca la barra di avvio.

sul wiki trovi tutto

GlenTux
20-03-2009, 11:32
devi installare due programmilli, uno che gestisca le icone ed uno che gestisca la barra di avvio.

sul wiki trovi tutto

WiKi Arch ?
HO menzione dei due programmi ma, anche se li installo, poi non riesco a farli funzionare ! Nel senso ... Mi 'perdo' probabilmente nella configurazione

ozeta
20-03-2009, 17:27
WiKi Arch ?
HO menzione dei due programmi ma, anche se li installo, poi non riesco a farli funzionare ! Nel senso ... Mi 'perdo' probabilmente nella configurazione

si, il wiki arch ovviamente, pagina openbox :D

GlenTux
21-03-2009, 19:24
Raga, una domanda ...
Ho preso una PenDrive 16GB Maxell ma sto avendo un sacco di problemi ... Nel senso ... Ho provato a stioccarci qualche distro su USB da installare su AspireOne ma senza risultati ... A parte il fatto che e lenta nella scrittura, nonostante sia una USB 2.0 credo perche quando scrive utilizza TUTTO lo spazio disponibile
Ma, a parte questo, se provo a lanciare il sistema NON parte da USB
Funziona, perche i files li posso trasferire senza problemi, legge e scrive regolarmante ma in pratica non la posso utilizzare :muro: come BOOT USB
La pendrive che ho invece da 1GB va che e unameraviglia
Che possa dipendere dal fatto che magari quando la formatto utilizzo una porta USB 1.1 e non USB 2.0
Ma come fo a scoprirlo
Grazie molte
Vi scrivo da AspireOne quindi scusate errori
Sono su CrunchBang !

GlenTux
21-03-2009, 19:43
Ora ho un altro problema ben piu grave della usb
In pratica i soliti casini con i driver ATI
Ma il bello e che arrivo al LOG IN ma anche se inserisco NOME e PASSWORD corretti, in pratica non mi fa entrare
Non mi da nessun errore ma mi riappare in pratica la schermata del KDM
Questa poi ....
Maledettissimi ATI :muro: :muro:
E mo che fo
Questa non mi era mai capitata

ozeta
21-03-2009, 19:45
ho una penna da 16 e va benissimo come unità di massa, ma non ho mai provato a renderla bootabile.

comunque penso che tu debba usare il FAT come filesystem, non il FAT32.

potresti partizionare la penna in 2 partizioni di cui una da 2 giga,ovviamente sempre in fat. così non dovresti aver problemi a caricarci la distro sopra e renderla bootabile :p

GlenTux
21-03-2009, 19:54
ho una penna da 16 e va benissimo come unità di massa, ma non ho mai provato a renderla bootabile.

comunque penso che tu debba usare il FAT come filesystem, non il FAT32.

potresti partizionare la penna in 2 partizioni di cui una da 2 giga,ovviamente sempre in fat. così non dovresti aver problemi a caricarci la distro sopra e renderla bootabile :p

Perche FAT e NON FAT32
Non dovrebbe essere meglio questo ultimo come FS
Scusate ma non trovo il punto di domanda in questa tasiera ....

Berseker86
22-03-2009, 10:53
Ora ho un altro problema ben piu grave della usb
In pratica i soliti casini con i driver ATI
Ma il bello e che arrivo al LOG IN ma anche se inserisco NOME e PASSWORD corretti, in pratica non mi fa entrare
Non mi da nessun errore ma mi riappare in pratica la schermata del KDM
Questa poi ....
Maledettissimi ATI :muro: :muro:
E mo che fo
Questa non mi era mai capitata
se ti appare KDM dubito che sia colpa dei driver ATI.. resintalla KDE

GlenTux
22-03-2009, 12:37
se ti appare KDM dubito che sia colpa dei driver ATI.. resintalla KDE

Guarda Berseker, penso che il 'grande' errore sia stato in primis la mia 'fiducia' a ATI anzichè Nvidia ... Quanti problemi ho avuto con Arch e i driver ATI ... ;) Cmq, a parte questo, ho 'risolto' ... Sembrava essere un problema di spazio su disco ... Avevo il disco Linux praticamente saturo al 100% ...
Ho fatto un pò di spazio e, reinstallando i Catalyst 8.12 sono riuscito a ripristinare la situazione originale, ossia loggarmi regolarmente dopo KDM ...
Sono riuscito a risolvere anche il problema PenDrive 16GB ... Anche se, stranamente, quando scrive l'immagine è MOOOOOLTO lenta ... Almeno rispetto ad una PenDrive da 1GB che ho ... Non vorrei che per qualche motivo lui 'sentisse' tutti i 16GB e scrivesse qualcosa, anche se poi lo spazio occupato risulta quello dell'immagine ...
Strano, perchè ho verificato che dando il comando dd per creare l'immagine da PenDrive di Arch mi partiziona TUTTO lo spazio dei 16GB ... E questo è strano !

lizz
23-03-2009, 12:24
Ciao ho un problema con Alice Adsl2 ROUTER DSL-320B per favore aiutatemi.La mia scheda di rete è eth1

rc.conf

eth1="dhcp"
INTERFACES=(eth1)
ROUTES=(gateway)

questo è il log del messages.log ma non naviga e non pinga!!!

Mar 22 14:32:58 arsenico sky2 eth1: Link is up at 100 Mbps, full duplex, flow control both
Mar 22 14:32:58 arsenico dhcpcd[3828]: eth1: carrier acquired
Mar 22 14:32:58 arsenico dhcpcd[3576]: eth1: carrier acquired
Mar 22 14:32:58 arsenico dhcpcd[3576]: eth1: rebinding lease of 79.37.53.174
Mar 22 14:32:58 arsenico dhcpcd[3828]: eth1: broadcasting for a lease
Mar 22 14:33:03 arsenico dhcpcd[3828]: eth1: offered 192.168.1.2 from 96.176.215.0
Mar 22 14:33:03 arsenico dhcpcd[3828]: eth1: checking 192.168.1.2 is available on attached networks
Mar 22 14:33:03 arsenico dhcpcd[3576]: eth1: NAK: (null) from 96.144.98.0
Mar 22 14:33:04 arsenico dhcpcd[3576]: eth1: broadcasting for a lease
Mar 22 14:33:04 arsenico dhcpcd[3576]: eth1: offered 192.168.1.2 from 96.144.98.0
Mar 22 14:33:04 arsenico dhcpcd[3576]: eth1: checking 192.168.1.2 is available on attached networks
Mar 22 14:33:33 arsenico dhcpcd[3828]: eth1: probing for an IPV4LL address
Mar 22 14:33:33 arsenico dhcpcd[3828]: eth1: checking 169.254.98.34 is available on attached networks
Mar 22 14:33:38 arsenico dhcpcd[3828]: eth1: using IPv4LL address 169.254.98.34

per favore aiutatemi..

CronoX
23-03-2009, 12:55
è un d-link...ce l'ho anche io a casa mia ma da quando uso archlinux non ho mai usato quella connessione

lizz
23-03-2009, 12:56
è un d-link...ce l'ho anche io a casa mia ma da quando uso archlinux non ho mai usato quella connessione


come posso connettermi? Grazie

CronoX
23-03-2009, 13:40
sul wiki di arch è spiegato bene

lizz
23-03-2009, 13:44
sul wiki di arch è spiegato bene

Non ci sono riuscito!!!

Berseker86
23-03-2009, 17:35
Non ci sono riuscito!!!

prova a sistemare il resolc.conf inserendo o l'indirizzo del tuo gateway o direttamente quelli di alice..

devi inserirli in quel file con la sintassi

nameserver ip_del_gateway
nameserver ip_di_alice

comunque se ancora non funziona, ti invito a cercare "alice" sul forum di archlinux.it che qualcosa trovi

lizz
23-03-2009, 17:38
prova a sistemare il resolc.conf inserendo o l'indirizzo del tuo gateway o direttamente quelli di alice..

devi inserirli in quel file con la sintassi

nameserver ip_del_gateway
nameserver ip_di_alice

comunque se ancora non funziona, ti invito a cercare "alice" sul forum di archlinux.it che qualcosa trovi

ip del gateway qual'è?

Questi sono quelli di Alice
nameserver 212.216.112.112
nameserver 212.216.172.62

ozeta
24-03-2009, 12:18
Perche FAT e NON FAT32
Non dovrebbe essere meglio questo ultimo come FS
Scusate ma non trovo il punto di domanda in questa tasiera ....

ovviamente si, ma il bootloader della penna usb non prende il fat32 :D

Sgt.Pepper89
24-03-2009, 15:15
Ragazzi, non vorrei sembrare scortese, ma ci tengo a puntualizzare: ho installato l'ultima kubuntu sul mio pc e al primo avvio con 1000 pacchetti istallati (proprio 1000 numero tondo) tutti i servizi attivi ecc...è più "scattante" e "reattiva" della vecchia arch con 580 pacchetti e ottimizzazioni varie, senza servizi inutili all'avvio ecc. Oltre al fatto che ora la rete va che è una meraviglia senza ogni volta dover riconfigurare tutto all'avvio.
Capisco che non siano test oggettivi ma vi assicuro che la percezione del pc è completamente diversa, ora m isembra di avere una scheggia. Un giorno magari capirò perchè arch mi andava cosi male, ma ora che non ho tempo preferisco rimanere su questa kubuntu.

Berseker86
24-03-2009, 18:49
ip del gateway qual'è?

Questi sono quelli di Alice
nameserver 212.216.112.112
nameserver 212.216.172.62

ah se non lo sai te.. dovresti averlo già inserito anche nell'rc.conf, sennò è normale che non ti vada la connessione.. il gateway sarebbe il tuo router

ezln
24-03-2009, 19:16
ip del gateway qual'è?

Questi sono quelli di Alice
nameserver 212.216.112.112
nameserver 212.216.172.62

Ciao.

Prova con 192.168.1.1 o con 192.168.0.1: non si scappa solitamente da 'sti due ip. Fammi sapere se risolvi.:)

EDIT: ritengo che, usando il router di Alice, preimpostato da loro e immodificabile (io cambierei router...ma questa è un'altra storia) i dns della telecom non servano. Imposti il dhcp per la eth0 e finita lì.

AnonimoVeneziano
24-03-2009, 23:19
Devo dire che il recente upgrade su arch di QT alla 4.5 ha creato un bel po' di scompigli. Konqueror e Kopete ora non riproducono più le animazioni GIF e non mi si compila amarok2 .

Ora voglio vedere con il prossimo upgrade a xorg-server 1.6.0 cosa succede:muro:

Berseker86
25-03-2009, 06:18
Devo dire che il recente upgrade su arch di QT alla 4.5 ha creato un bel po' di scompigli. Konqueror e Kopete ora non riproducono più le animazioni GIF e non mi si compila amarok2 .

Ora voglio vedere con il prossimo upgrade a xorg-server 1.6.0 cosa succede:muro:
direi che è normale, la gran parte dei pacchetti QT andranno ricompilati con le nuove librerie per funzionare correttamente.

Per xorg 1.6.0, l'ho messo da qualche giorno e grossi problemi non ne ho avuti, solo alcune magagne con i driver nvidia (ho dovuto modificarmi il PKGBUILD che uso per le installazioni personalizzate dei nuovi driver)

GlenTux
29-03-2009, 10:51
Un paio di domande al volo
E' normale che l'orologio di sistema NON si aggiorni automaticamente ?
Nel senso ... Oggi è entrata in vigore l'ora legale e ... nulla, l'orologio segna sempre la medesima ora senza 'aggiornamento'
Ecco il mio /etc/rc.conf

LOCALE="it_IT.utf8"
HARDWARECLOCK="localtime"
TIMEZONE="Europe/Rome"
KEYMAP="it"
CONSOLEFONT=""
CONSOLEMAP=
USECOLOR="yes"

Non ricordo in qualche versione, ma presumibilmente la 2008 o addirittura la 2007, in fase di installazione (non c'era ancora il BOOT 'grafico), ad un certo punto, nella configurazione effettuava una serie di domande sul tipo di sistema e BOOT tanto da chiedere se si necessitava il supporto per il BOOT da USB ...
Così facendo, ricordo che quando creava l'immagine del KERNEL, tra le opzioni aggiungeva anche la stringa [usb], e questo mi permetteva di effettuare il BOOT da un disco USB esterno
Lo ricordo molto bene e ne sono sicuro perchè Arch, insieme a altre poche distro, 'bootava' da USB senza problemi
Ora, l'attuale 2009 (ma anche qualche versione precedente) han perso questa chicca di configurazione, tanto è che installando ArchLinux su un disco esterno USB collegato all'AspireONE, in fase di BOOT NON parte ...
Si 'impianta' in un contesto di 'ReSync non possibile' o roba del genere
Avete menzione di ciò e come risolverlo ?
Grazie molte

Berseker86
29-03-2009, 13:13
Un paio di domande al volo
E' normale che l'orologio di sistema NON si aggiorni automaticamente ?
Nel senso ... Oggi è entrata in vigore l'ora legale e ... nulla, l'orologio segna sempre la medesima ora senza 'aggiornamento'
Ecco il mio /etc/rc.conf

LOCALE="it_IT.utf8"
HARDWARECLOCK="localtime"
TIMEZONE="Europe/Rome"
KEYMAP="it"
CONSOLEFONT=""
CONSOLEMAP=
USECOLOR="yes"

Non ricordo in qualche versione, ma presumibilmente la 2008 o addirittura la 2007, in fase di installazione (non c'era ancora il BOOT 'grafico), ad un certo punto, nella configurazione effettuava una serie di domande sul tipo di sistema e BOOT tanto da chiedere se si necessitava il supporto per il BOOT da USB ...
Così facendo, ricordo che quando creava l'immagine del KERNEL, tra le opzioni aggiungeva anche la stringa [usb], e questo mi permetteva di effettuare il BOOT da un disco USB esterno
Lo ricordo molto bene e ne sono sicuro perchè Arch, insieme a altre poche distro, 'bootava' da USB senza problemi
Ora, l'attuale 2009 (ma anche qualche versione precedente) han perso questa chicca di configurazione, tanto è che installando ArchLinux su un disco esterno USB collegato all'AspireONE, in fase di BOOT NON parte ...
Si 'impianta' in un contesto di 'ReSync non possibile' o roba del genere
Avete menzione di ciò e come risolverlo ?
Grazie molte
per l'ora, è normale.

Usando localtime dici ad Arch di fare riferimento all'ora del BIOS
Usando UTC invece, a me ha aggiornato l'ora senza problemi

ovviamente, tutto era scritto anche nel wiki
http://wiki.archlinux.org/index.php/TIMEZONE

per la storia dell'usb, in teoria dovrebbe bastare editare il file /etc/mkinitcpio.conf e aggiungere "USB" all array HOOKS, per poi aggiornare l'initram con il solito # mkinitcpio -p kernel26
.
Torno a sconsigliarti di usare un sistema operativo da disco usb comunque, visto il collo di bottiglia rappresentato dal collegamento.

anche qui, tutta roba scritta nel wiki
http://wiki.archlinux.org/index.php/Mkinitcpio

GlenTux
29-03-2009, 15:31
per l'ora, è normale.

Usando localtime dici ad Arch di fare riferimento all'ora del BIOS
Usando UTC invece, a me ha aggiornato l'ora senza problemi

ovviamente, tutto era scritto anche nel wiki
http://wiki.archlinux.org/index.php/TIMEZONE

per la storia dell'usb, in teoria dovrebbe bastare editare il file /etc/mkinitcpio.conf e aggiungere "USB" all array HOOKS, per poi aggiornare l'initram con il solito # mkinitcpio -p kernel26
.
Torno a sconsigliarti di usare un sistema operativo da disco usb comunque, visto il collo di bottiglia rappresentato dal collegamento.

anche qui, tutta roba scritta nel wiki
http://wiki.archlinux.org/index.php/Mkinitcpio

Grazie come sempre Bers
Leggendo il discorso TimeZone consigliavano, in un sistema DualMode come il mio (Win + Linux) di mantenere LocalTime anzichè UTC
Ecco il motivo della mia scelta ...
Sul discorso USB ... Sono conscio del consiglio, ed infatti utilizzo l'USB giusto per poter effettuare delle 'prove' prima di installare magari la distribuzione direttamente nel HD
Ma, in questo caso, trattandosi di AspireONE, credo che anche un USB external sia nettamente più performante dell'SSD dell'Acerino
Tutto qua

@EDIT
Sul discorso dell'aggiunta della stringa USB in fase di creazione IMG del KERNEL ... Il discorso è che durante l'installazione NON posso modificare nulla, e una volta effettuata l'installazione riavvio il sistema e ... ovviamente si blocca
Dovrei effettuarla a questo punto DOPO aver installato Arch sull'Aspireonino magari partendo da una Live e montando la partizione no ? La procedura è corretta, dico bene ?

Berseker86
29-03-2009, 16:15
Ma, in questo caso, trattandosi di AspireONE, credo che anche un USB external sia nettamente più performante dell'SSD dell'Acerino
Tutto qua
semmai sarà il contrario ^^

non ti sei mai chiesto perchè tutti questi minipc con dischi ssd bootano il sistema in un lampo? è proprio perchè prestazionalmente i dischi ssd sono molto più veloci dei normali hard disk.. hanno altri problemi però (teorica capacità limitata di riscrittura, rapporto dimensioni in gb\costo in primis)

GlenTux
29-03-2009, 17:06
semmai sarà il contrario ^^

non ti sei mai chiesto perchè tutti questi minipc con dischi ssd bootano il sistema in un lampo? è proprio perchè prestazionalmente i dischi ssd sono molto più veloci dei normali hard disk.. hanno altri problemi però (teorica capacità limitata di riscrittura, rapporto dimensioni in gb\costo in primis)

Mah, sarà Berseker, sono però LENTI in scrittura ...
E, come dici tu, considerevolemente più 'delicati' dei normali dischi ...
Cmq volevo sapere come intervenire per il discorso USB nella creazione dell'Init visto che, in fase di installazione da Arch, non ho questa possibilità
Proverò ad installarla su USB e poi, una volta montata la partizione, ricreare l'Init aggiungendo la stringa USB
Dovrebbe essere la procedura corretta, confermi ?

@EDIT
Ho, ho modificato in fase di installazione il files mkinitcpio.conf aggiungendo la stringa USB

GlenTux
29-03-2009, 20:33
Ho installato, o meglio, ho provato ad installare ArchLinux sull'Acerino ...
WiKi alla mano ho proceduto
Tutto OK, l'unico problema sta in X
NON parte ...
Sono riuscito addirittura a configurare il WiFi ... Ma X no
Dunque, vi spiego come ho proceduto
: PenDrive : Installazione BASE
: Installo kdebase + kde-l10-it
: Installo xorg xorg-xinit xorg-utils xf86-intel
: Utilizzo xorg.conf originale di LinPus
Se do startx non parte, dopo aver decommentato la stringa in /home/anto/.xinitrc
Ovviamente è una installazione USB, ma mi sembra MOLTO strano che seguendo il WiKi alla lettera, e copiando addirittura l'originale xorg.conf di LinPus NON funzioni
Ho provato anche con 'altri' xorg.conf ma il risultato è il medesimo
Essendo una 'prova', ho voluto appunto provare KDE4 sull'Acerino e quindi ho installato SOLO kdebase + lingua ITA
Non credo sia questo il problema ...
L'installazione di Arch ormai credo un pò di conoscerla, e i moduli e quant'altro dovrebbero essere normali, quindi francamente non capisco dove sta il problema
Leggendo i vari WiKi sono riuscito a configurare addirittura il WiFi, quindi ...

GlenTux
29-03-2009, 20:42
Ho installato, o meglio, ho provato ad installare ArchLinux sull'Acerino ...
WiKi alla mano ho proceduto
Tutto OK, l'unico problema sta in X
NON parte ...
Sono riuscito addirittura a configurare il WiFi ... Ma X no
Dunque, vi spiego come ho proceduto
: PenDrive : Installazione BASE
: Installo kdebase + kde-l10-it
: Installo xorg xorg-xinit xorg-utils xf86-intel
: Utilizzo xorg.conf originale di LinPus
Se do startx non parte, dopo aver decommentato la stringa in /home/anto/.xinitrc
Ovviamente è una installazione USB, ma mi sembra MOLTO strano che seguendo il WiKi alla lettera, e copiando addirittura l'originale xorg.conf di LinPus NON funzioni
Ho provato anche con 'altri' xorg.conf ma il risultato è il medesimo
Essendo una 'prova', ho voluto appunto provare KDE4 sull'Acerino e quindi ho installato SOLO kdebase + lingua ITA
Non credo sia questo il problema ...
L'installazione di Arch ormai credo un pò di conoscerla, e i moduli e quant'altro dovrebbero essere normali, quindi francamente non capisco dove sta il problema
Leggendo i vari WiKi sono riuscito a configurare addirittura il WiFi, quindi ...

@EDIT
Se do startX non mi parte ... Ho inserito KDM tra i DAEMONS e mi appare il LOGIN ... Peccato che se inserisco USER & PASSWORD non mi faccia entrare ma mi ripresenti la schermata di LOGIN .... :muro:
Questa poi ... Va beh, come non detto, lascio stare ....

Berseker86
30-03-2009, 06:37
@EDIT
Se do startX non mi parte ... Ho inserito KDM tra i DAEMONS e mi appare il LOGIN ... Peccato che se inserisco USER & PASSWORD non mi faccia entrare ma mi ripresenti la schermata di LOGIN .... :muro:
Questa poi ... Va beh, come non detto, lascio stare ....
sicuro che basti installare il pacchetto kdebase per fare un installazione basilare di KDE? a me risulta sia un pacchetto "base" nel senso che contiene librerie ecc ecc fondamentali per il funzionamento del sistema, ma è ben lontano da essere un sistema base funzionante.. d'altronde il pacchetto pesa solo 6 mb e mezzo circa..

GlenTux
30-03-2009, 07:20
sicuro che basti installare il pacchetto kdebase per fare un installazione basilare di KDE? a me risulta sia un pacchetto "base" nel senso che contiene librerie ecc ecc fondamentali per il funzionamento del sistema, ma è ben lontano da essere un sistema base funzionante.. d'altronde il pacchetto pesa solo 6 mb e mezzo circa..

Francamente Berseker, volevo evitare di installare TUTTO KDE 4, e volevo appunto, almeno provare SOLO una installazione BASE, per poi magari procedere alle varie 'aggiunte' in secondo momento ... Ho dato una occhiata al WiKi ma non è che parli molto di installazioni 'diverse', visto che quando si parla di KDE si parla 'in toto' di KDE 4 ... Cmq mi ritengo soddisfatto, visto che sono riuscito a configurare almeno il WiFi autonomamente ! :sofico:

gash
30-03-2009, 07:35
http://it.wikipedia.org/wiki/Kdebase
kdebase contiene queste cose, in più nel 4 contiene anche kwrite di sicuro e altroma non ricordo, quindi è già usabile, usare xorg.conf di altre distribuzioni che magari sono ad una versione di X inferiore ad Arch non è il massimo, vedi evdev e hal per la gestione di mouse e tastiere, mi sembra di notare dal wiki che tra lo xorg.conf di Arch e quello di Linpus ci siano molte differenze http://www.archlinux.it/wiki/index.php?title=Acer_Aspire_One#.2Fetc.2FX11.2Fxorg.conf
non avendo l'acer non mi sono fermato a leggerlo riga per riga, ma si nota a occhio che non è la stessa cosa.

GlenTux
30-03-2009, 07:47
http://it.wikipedia.org/wiki/Kdebase
kdebase contiene queste cose, in più nel 4 contiene anche kwrite di sicuro e altroma non ricordo, quindi è già usabile, usare xorg.conf di altre distribuzioni che magari sono ad una versione di X inferiore ad Arch non è il massimo, vedi evdev e hal per la gestione di mouse e tastiere, mi sembra di notare dal wiki che tra lo xorg.conf di Arch e quello di Linpus ci siano molte differenze http://www.archlinux.it/wiki/index.php?title=Acer_Aspire_One#.2Fetc.2FX11.2Fxorg.conf
non avendo l'acer non mi sono fermato a leggerlo riga per riga, ma si nota a occhio che non è la stessa cosa.

Ho utilizzato sia lo xorg.conf originale di Linpus che quello indicato nel WiKi
Risultato è il medesimo
Solo tramite KDM nei DEMONI riesco ad avviarlo ma, come ho scritto, in fase di inserimento USER & PASSWORD mi loggo ma mi torna nuovamente alla schermata KDM di USER & Password ...
Va beh ...

gash
30-03-2009, 07:58
Provare a guardare i log? Xorg.0.log? o quello di kdm?

Berseker86
30-03-2009, 17:53
sulla storia di kdebase, scusate ho fatto confusione io con il pacchetto kdebase-runtime.. :rolleyes:

GlenTux
31-03-2009, 12:01
Ho installato ArchLinux nel PC dell'ufficio ;)
Ora il problema più grande sta nel configurarlo per la LAN
Ho sentito parlare di LiSa, ma non ho idea da dove cominciare e come soprattutto ... Se riesco a superare anche questo ostacolo, l'ultimo STEPS è la Stampante/FAX ... Dopodiche potrei dire che Linux 'Azienda' è FULL !
Troppa grande soddisfazione sarebbe !

Berseker86
31-03-2009, 17:58
Ho installato ArchLinux nel PC dell'ufficio ;)
Ora il problema più grande sta nel configurarlo per la LAN
Ho sentito parlare di LiSa, ma non ho idea da dove cominciare e come soprattutto ... Se riesco a superare anche questo ostacolo, l'ultimo STEPS è la Stampante/FAX ... Dopodiche potrei dire che Linux 'Azienda' è FULL !
Troppa grande soddisfazione sarebbe !
beato te che hai il tempo di farla, una installazione di Arch sul pc in ufficio.. ^^

GlenTux
31-03-2009, 18:39
beato te che hai il tempo di farla, una installazione di Arch sul pc in ufficio.. ^^

In orario EXTRA Lavoro ... SI ... Ce l'avresti anche tu se lo volessi ! :D
Cmq nessuna risposta alla mia richiesta di aiuto ?

Berseker86
31-03-2009, 19:04
In orario EXTRA Lavoro ... SI ... Ce l'avresti anche tu se lo volessi ! :D
Cmq nessuna risposta alla mia richiesta di aiuto ?

richiesta di aiuto sull'aspire one? guarda,
non uso kde
non ho un aspire one

l'unica cosa che potrei dirti è la solita, cioè quella di riconfigurare a mano lo xorg.conf, partendo da uno base fatto con Xorg --configure e modellarlo in base alle tue esigenze di risoluzione\tastiera\mouse\driver video

per l'extra time... beh si quello in effetti l'avrei anche io se volessi ^^
comunque non avrei il permesso di installarci sopra Arch (al lavoro abbiamo un paio di server Windows 2003 per firewall\posta locale\database gestionale\vari client collegati)

GlenTux
31-03-2009, 19:12
richiesta di aiuto sull'aspire one? guarda,
non uso kde
non ho un aspire one


No Berseker, non sull'AspireONE, bensi sul DEMONE LISA e l'interfacciamento del PC con la rete Win

Avendo installato ArchLinux, ora devo far 'vedere' al PC LINUX la rete WIN, e non parlo di SAMBA, bensì di accere alla LAN diretta WIN tramite il PC Linux
Abbiamo dei server in cui gira Linux & Win con gli applicativi aziendali, quindi ho la necessità di accedervi come client Linux e non più Win
Ho sentito parlare di LISA, ho letto qualcosa su questo DEMONE come quello che gestisce le comunicazioni LAN su TCP/IP ma non saprei proprio da dove cominciare ...
Questo è l'aiuto che chiedo

Berseker86
31-03-2009, 19:18
No Berseker, non sull'AspireONE, bensi sul DEMONE LISA e l'interfacciamento del PC con la rete Win

Avendo installato ArchLinux, ora devo far 'vedere' al PC LINUX la rete WIN, e non parlo di SAMBA, bensì di accere alla LAN diretta WIN tramite il PC Linux
Abbiamo dei server in cui gira Linux & Win con gli applicativi aziendali, quindi ho la necessità di accedervi come client Linux e non più Win
Ho sentito parlare di LISA, ho letto qualcosa su questo DEMONE come quello che gestisce le comunicazioni LAN su TCP/IP ma non saprei proprio da dove cominciare ...
Questo è l'aiuto che chiedo
mai sentito parlare di questo lisa purtroppo

GlenTux
31-03-2009, 20:28
mai sentito parlare di questo lisa purtroppo

Peccato Berseker ...
Cmq ecco qua quello di cui sto parlando ...
http://www.archlinux.it/wiki/index.php?title=Access_a_windows_share

AnonimoVeneziano
05-04-2009, 22:16
A qualcuno funziona il configuratore di stampanti di kde?

A me da un errore all'avvio in console :


[hades@artemis opera-devel-qt4]$ system-config-printer-kde
Xlib: extension "Generic Event Extension" missing on display ":0.0".
Xlib: extension "Generic Event Extension" missing on display ":0.0".
Xlib: extension "Generic Event Extension" missing on display ":0.0".
Xlib: extension "Generic Event Extension" missing on display ":0.0".
Traceback (most recent call last):
File "/usr/bin/system-config-printer-kde", line 3249, in <module>
applet = GUI()
File "/usr/bin/system-config-printer-kde", line 148, in __init__
self.newPrinterGUI = np = NewPrinterGUI(self)
File "/usr/bin/system-config-printer-kde", line 1483, in __init__
if not config.DOWNLOADABLE_DRIVER_SUPPORT:
AttributeError: 'module' object has no attribute 'DOWNLOADABLE_DRIVER_SUPPORT'

cagnaluia
07-04-2009, 19:50
sto emulando arch su parallels (mbp).
Con kde 4.2.

E' molto buono, mi piace.

Piccoli grandi problemi...

1. non so come impostare xorg.conf perchè funzioni la risoluzione 1440x900.

2. purtroppo non si installano i parallels driver... e quindi il cursore del mouse e il mouse ha un "lag" troppo marcato che rende molto stressante l'utilizzo della distribuzione.

qualche tips?

cagnaluia
07-04-2009, 19:56
se può essere di maggior aiuto


http://img22.imageshack.us/img22/2180/screenshot02wmp.th.jpg (http://img22.imageshack.us/my.php?image=screenshot02wmp.jpg)

Ma7z0
07-04-2009, 21:20
innanzitutto per la risoluzione dovresti avere nel xorg.conf (in /etc/X11) una sezione del genere

Section "Screen"
Identifier "Screen0"
Device "Device0"
Monitor "Monitor0"
...
EndSection

aggiungi queste righe prima dell'EndSection (o modificale se sono già presenti):

SubSection "Display"
Depth 24
Modes "1280x800" "1024x768" "800x600"
EndSubSection

dove in Modes aggiungi le modalità che ti interessano nella forma
Modes "<larghezza1>x<altezza1>" "<larghezza2>x<altezza2>"
(la x è minuscola)
ti consiglio di mantenere almeno la risoluzione "base" 800x600 (non si sa mai).
dopo dovrai almeno riavviare l'xserver per vedere la differenza (CTRL+ALT+BACKSPACE).

i driver sembrano non essere compatibili con arch perché l'installatore punta alle directory sbagliate, ad es alla riga -6 del log che ci mostri, punta a /etc/init.d tuttavia in arch si usa /etc/rc.d per i daemon.

:)

nb: prego di correggere senza esitazioni le eventuali boiate che ho scritto, scusate per averle scritte

cagnaluia
07-04-2009, 21:51
provato, non cambia niente.. ho aggiunto anche un modeline a casaccio.. ma nn cambia niente..
Ovviamente tutti i subsection display hanno 1440x900

cagnaluia
07-04-2009, 22:11
ok, apposto.

fatto

hwd -x


e aggiunto solo "1440x900"

_goofy_
10-04-2009, 09:11
Uso Arch Linux con interfaccia XFCE con grande soddisfazione

ho da porvi un quesito

quando cerco di aggiornare la mia distro molto spesso mi capita che alcuni pacchetti vengono scaricati ma essendo corrotti devono essere cancellati e questo inficia tutto l'upgrade

in questi casi devo andare a togliere dal mirrorlist i server che danno problemi e provare con quello successivo fino a quando non trovo quello che mi permette di fare l'upgrade senza problemi

mi potete suggerire qualcosa a riguardo?
o una lista di server + affidabile?

grazie 1000

perfectcircle
10-04-2009, 10:49
Proprio ieri c'e' stato l'aggiornamento di pacman-mirrorlist.
Probabilmente avrai un file mirrorlist.pacnew in /etc/pacman.d/
Rinominalo in mirrorlist e decommenta solo i server che ti occorrono(io ho decommentato l'italiano e lo svizzero)

_goofy_
10-04-2009, 11:53
volevo condividere questa altra cosa

avevo il problema che le pen-drive venivano rilevate ma non avevo i permessi per poterci scrivere

ho semplicemente aggiunto la mia utenza all'utente hal in etc/group

Ciao

_goofy_
10-04-2009, 11:55
Proprio ieri c'e' stato l'aggiornamento di pacman-mirrorlist.
Probabilmente avrai un file mirrorlist.pacnew in /etc/pacman.d/
Rinominalo in mirrorlist e decommenta solo i server che ti occorrono(io ho decommentato l'italiano e lo svizzero)

grazie per la risposta...

GlenTux
10-04-2009, 18:31
Cagnaluia

Vorrei troppo portare la mia Arch con la DockBar esattamente come la tua
Ovviamente non saprei neanche da che parte cominciare ...
Utilizzo KDE 3.5.10

Berseker86
10-04-2009, 19:04
Cagnaluia

Vorrei troppo portare la mia Arch con la DockBar esattamente come la tua
Ovviamente non saprei neanche da che parte cominciare ...
Utilizzo KDE 3.5.10

glen, quello è il destkop di un mac originale

GlenTux
11-04-2009, 09:07
glen, quello è il destkop di un mac originale

Infatti ...
Troppo bello sarebbe stato 'ricrearlo' su Arch ...
So che qualcosa c'è, ma la mia unica esperienza fu disastrosa ...
Quindi preferirei optare con qualcuno che sa dove mettere le mani ...
Nel caso
Berse, grazie come sempre
Buona Pasqua ragazzi !!!

Macche
11-04-2009, 09:19
Infatti ...
Troppo bello sarebbe stato 'ricrearlo' su Arch ...
So che qualcosa c'è, ma la mia unica esperienza fu disastrosa ...
Quindi preferirei optare con qualcuno che sa dove mettere le mani ...
Nel caso
Berse, grazie come sempre
Buona Pasqua ragazzi !!!

una dockbar che sto usando da un pò di tempo e mi stò trovando bene è AWN, la trovi direttamente su pacman, provala.

L'unica cosa è che per farla andare serve un engine di compositing attivo (tipo compiz x esempio)

Berseker86
11-04-2009, 09:21
Infatti ...
Troppo bello sarebbe stato 'ricrearlo' su Arch ...
So che qualcosa c'è, ma la mia unica esperienza fu disastrosa ...
Quindi preferirei optare con qualcuno che sa dove mettere le mani ...
Nel caso
Berse, grazie come sempre
Buona Pasqua ragazzi !!!

beh allora in quel caso le risposte sono sempre le stesse..

barra
- http://do.davebsd.com/wiki/index.php?title=Docky
- https://launchpad.net/awn
- http://www.cairo-dock.org/index.php

Icone - cercare qualcosa su kde-look.org

o comunque basta cercare "leopard kde3" in google e qualcosa trovi..
http://www.kde-look.org/content/show.php/Leopard-Style?content=71732
http://www.howtoforge.com/mac4lin_make_linux_look_like_a_mac <-- non so se va bene anche per kde3

GlenTux
14-04-2009, 10:26
Ora Xorg è in eXtra e tramite un pacman -Syu mi dice che xorg-server va in conflitto con catalyst & catalust-utils
Utilizzando l'opzione -f NON riesco a forzare l'upgrade, se invece inserisco -d NoDeeps non vorrei mai fare un pasticcio visto i problemi grossi avuti con i Catalyst
Quindi, presumo, sia da fare un pacman -R catalyst catalyst-utils e poi 'ricominciare' con Xorg, installando successivamente a mano i Catalyst direttamente da AUR o, nel caso, utilizzando qualche Rel un pò più vecchia
Attualmente sto utilizzando gli 8.12.1 e non ho problemi, ma con ATI non si sa mai ... ;)
Ho dato una occhiata anche sul forum, credo sia questa la scelta migliore da seguire
Suggerimenti sono ben accetti
Grazie

gash
14-04-2009, 10:38
I catalyst fino al 9.3 non supportano ne il kernel 2.6.29 ne il nuovo xorg, devi installare i 9.4 in AUR.

masand
14-04-2009, 10:43
se può essere di maggior aiuto


http://img22.imageshack.us/img22/2180/screenshot02wmp.th.jpg (http://img22.imageshack.us/my.php?image=screenshot02wmp.jpg)

Ragazzi,
cortesemente, non usate immagini a risoluzione intera, che oltre a spaginare il forum (il male minore), lo rende pesante e illegibile. :)

Usate quindi i link che mostrano la miniatura (thumb).

Questa l'ho editata io. ;)

Grazie...

Un saluto a tutti...
masand

GlenTux
14-04-2009, 10:45
I catalyst fino al 9.3 non supportano ne il kernel 2.6.29 ne il nuovo xorg, devi installare i 9.4 in AUR.

Lo immaginavo ....
Non ho scelta .... Per ora cmq rimango così
Mi studio ben bene la situazione e poi vediamo
Il problema è che i 'nuovi' ATI davano problemi con la mia configurazione, i 'soliti' problemi avuti con Catalyst e quindi, avendo trovato una configurazione equilibrata non vorrei metterla a rischio
Cmq mi informo e poi effettuo l'upgrade

AleLinuxBSD
15-04-2009, 14:47
In ogni caso facendo delle copie di backup di xorg.conf funzionanti dovrebbe semplificarti la vita.

ozeta
16-04-2009, 14:52
dopo aver aggiornato stamattina (non accendevo il pc da prima di pasqua), le icone di kde4(svn) sono scomparse...e cosa peggiore, ctrl alt backspace non riavvia più xorg...ma hanno cambiato le scorciatoie?!?:mc: :mc:

Berseker86
16-04-2009, 18:25
dopo aver aggiornato stamattina (non accendevo il pc da prima di pasqua), le icone di kde4(svn) sono scomparse...e cosa peggiore, ctrl alt backspace non riavvia più xorg...ma hanno cambiato le scorciatoie?!?:mc: :mc:

xorg 1.6.0 annulla la combinazione ctrl+alt+backspace.. la puoi riattivare inserendo l'opzione DontZap "false" all'interno della sezione serverlayout nello xorg.conf

Section "ServerFlags"
...
Option "DontZap" "false"
...
EndSection

Hilinus
16-04-2009, 18:58
dopo aver aggiornato stamattina (non accendevo il pc da prima di pasqua), le icone di kde4(svn) sono scomparse...e cosa peggiore, ctrl alt backspace non riavvia più xorg...ma hanno cambiato le scorciatoie?!?:mc: :mc:

Per le icone... se non erro sono state spostate in kdesupport, quindi devi installare quel pacchetto se non lo hai già. :D

ozeta
16-04-2009, 19:11
si tutto ok per le icone, ho chiesto sul forum di arch oggi :)

noto che gli sviluppatori di xorg hanno un certo gusto per il masochismo :asd:

arkh4m
17-04-2009, 01:16
Ciao ciao ragassuoli, mi aggiungo agli arcieri qui su hwupgrade ;)

ozeta
17-04-2009, 08:28
banvenuto :O

non essere timido, dicci un po com'è configurato il sistema :O :asd:

arkh4m
17-04-2009, 09:24
Per la serie uno screenshot vale più di mille parole :D

http://img201.imageshack.us/img201/7672/200904171023451024x768s.th.png (http://img201.imageshack.us/img201/7672/200904171023451024x768s.png)

:Prrr:

l3nko
17-04-2009, 20:44
ciao a tutti!
Mi sono finalmente deciso di passare da ubuntu ad arch, quindi mi sono scaricato la ftp ed ho fatto l'installazione che è andata tutta liscia. Il problema è sorto con xorg, praticamente quando avvio kde la tastiera mi smette di funzionare. Se può essere d'aiuto posto il mio xorg.conf
Section "ServerLayout"
Identifier "X.org Configured"
Screen 0 "Screen0" 0 0
InputDevice "Mouse0" "CorePointer"
InputDevice "Keyboard0" "CoreKeyboard"
EndSection

Section "Files"
ModulePath "/usr/lib/xorg/modules"
FontPath "/usr/share/fonts/misc"
FontPath "/usr/share/fonts/100dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/75dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/TTF"
FontPath "/usr/share/fonts/Type1"
EndSection

Section "Module"
Load "record"
Load "extmod"
Load "glx"
Load "dbe"
Load "dri2"
Load "dri"
#for the touchpad
Load "synaptics"
EndSection


Section "InputDevice"
Identifier "Keyboard0"
Driver "kbd"
Option "CoreKeyboard"
Option "XkbRules" "xorg"
Option "XkbLayout" "it"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Mouse0"
Driver "synaptics"
Option "Protocol" "auto-dev"
Option "Device" "/dev/psaux"
#Option "ZAxisMapping" "4 5 6 7"
EndSection

Section "Monitor"
Identifier "Monitor0"
VendorName "Monitor Vendor"
ModelName "Monitor Model"
HorizSync 28.0 - 96.0
VertRefresh 50-75
EndSection

Section "Device"
### Available Driver options are:-
### Values: <i>: integer, <f>: float, <bool>: "True"/"False",
### <string>: "String", <freq>: "<f> Hz/kHz/MHz"
### [arg]: arg optional
#Option "ShadowFB" # [<bool>]
#Option "DefaultRefresh" # [<bool>]
#Option "ModeSetClearScreen" # [<bool>]
Identifier "Card0"
Driver "intel"
VendorName "Intel Corporation"
BoardName "Mobile GM965/GL960 Integrated Graphics Controller"
BusID "PCI:0:2:0"
Option "PanelSize" "1280x800"
EndSection

Section "Screen"
Identifier "Screen0"
Device "Card0"
Monitor "Monitor0"
SubSection "Display"
Modes "1280x800" "800x600" "640x480"
Viewport 0 0
Depth 4
EndSubSection
SubSection "Display"
Modes "1280x800" "800x600" "640x480"
Viewport 0 0
Depth 8
EndSubSection
SubSection "Display"
Modes "1280x800" "800x600" "640x480"
Viewport 0 0
Depth 16
EndSubSection
SubSection "Display"
Modes "1280x800" "800x600" "640x480"
Viewport 0 0
Depth 24
EndSubSection


EDIT: ho risolto, il problema era HAL che non veniva caricato in automatico.

GlenTux
19-04-2009, 20:16
Catalyst & ArchLinux ...
Vorrei dei chiarimenti ...
Dunque ... A prescindere dal concetto 'Filosofico' di spostare i Catalyst in AUR, non mi sono chiari dei passaggi ....
Ho guardato WiKi e letto forum ma ...
Dal WiKi di Arch su ATI ...

"A partire dalla versione 9.4 sono supportate solo schede con chip R600 e successivi, mentre per schede meno recenti rimangono disponibili i driver catalyst precedenti o i driver liberi"

Io ho una 'vecchia' X800 ... Quindi ne deduco che questoi 9.4 NON supportino la mia SK Video, quindi sono costretto ad utilizzare precedenti versioni ...
Ma, il 'nuovo' X richiede Kernel 2.6>=29 e le precedenti versioni di Catalyst richiedono kernel 2.6<=28 ... Quindi ? Come faccio ?
Non posso tornare indietro perchè ho il Kernel aggiornato, non posso effettuare un Downgrade a patto di non scendere in Kernel & Catalyst ...

Insomma ... Un 'casino' .... Uno schifo !
L'unica alternativa è quella di utilizzare gli OPEN, visto che se anche torno a Catalyst piu vecchi come 9.1 o 8.12 questi vogliono un Kernel più vecchio di quello appena installato ...

Insomma, non ho altre alternative che cambiare scheda grafica e passare a nVidia o, comunque, questa ATI X800 ormai per la stessa ATI/AMD è vetusta al punto da non essere neanche più supportata con i nuovi driver ...

Complimenti !
Bersker, dico bene ?

@EDIT II
Ho 'sudato' freddo perchè, ovviamente, aggiornando si era tirato dietro anche AmaroK 2.0 che, di norma, NON funzia con KDE 3
Essendo (IO) ancora affezionato ed utilizzatore di KDE 3.5.10 ho avuto qualche problema con amarOk che, ovviamente, non si avviava più
Dopo un pò di pacman -R & pacman -S sono riuscito a ripristinare la soluzione funzionante ...
Ora ho i driver ATI OPEN e Amarok ancora saldo alla 1.4.10 per KDE 3.5
E va bene così ....
Certo è che la questione driver ATI / ArchLinux ancora non mi è andata giù ....

gash
19-04-2009, 22:00
Ma che c'entra ArchLinux con il supporto da parte di Ati a schede più vecchie? Prenditela con Ati.
Comunque se il kernel 2.6.28 funziona bene con il tuo hardware puoi modificare il PKGBUILD del .29 installarti il kernel .28 e blocccarlo negli aggiornamenti tramite pacman.conf e bloccare anche i catalyst, ti ricordo che se in un rilascio del kernel non viene aggiornato niente che riguarda il tuo hardware è inutile farlo.

GlenTux
20-04-2009, 08:07
Ma che c'entra ArchLinux con il supporto da parte di Ati a schede più vecchie? Prenditela con Ati.
Comunque se il kernel 2.6.28 funziona bene con il tuo hardware puoi modificare il PKGBUILD del .29 installarti il kernel .28 e blocccarlo negli aggiornamenti tramite pacman.conf e bloccare anche i catalyst, ti ricordo che se in un rilascio del kernel non viene aggiornato niente che riguarda il tuo hardware è inutile farlo.

Infatti la mia 'invettiva' era nei confronti di ATI/AMD e non di Arch ...
Mi pareva fosse 'chiaro' ... ;)
Non mi è chiaro il discorso del PKGBUILD di cui parli e del KERNEL
MI è chiaro il concetto ma NON come operarlo
Cmq ho risolto mettendo tutto OPEN, driver ATI compresi ... Vedremo
Pero mi garberebbe capire il discorso Gash

gash
20-04-2009, 08:23
Catalyst & ArchLinux ...
Vorrei dei chiarimenti ...
Dunque ... A prescindere dal concetto 'Filosofico' di spostare i Catalyst in AUR, non mi sono chiari dei passaggi ....


...Omissis...

Certo è che la questione driver ATI / ArchLinux ancora non mi è andata giù ....
Non era molto chiaro anzi...
In ABS ci sono le copie dei PKGBUILD originali che vengono utilizzate dai dev di Arch per creare i pacchetti, adesso si è aggiornato alla 2.6.29 ma è facilmente reperibile anche quello della 2.6.28, lo prendi con la stessa .config utilizzata dai dev Arch, quindi con il 2.6.28 uguale a prima, lo compili e così ricrei i tuo kernel .28 compatibile che i driver ctalyst vecchi.
Scarichi i vecchi driver, sempre che Ati da qualche parte li mantenga scaricabili e li installi.
Entri in /etc/pacman.conf e alla voce IgnorePkg ci metti "kernel26 etc etc", devi inserire tutte quelle cose che aggiornandosi richiedono kernel più nuovi (vedi driver video proprietari e altri moduli esterni al kernel), così facendo pacman nel caso trova aggiornamenti li ignora.

Altro metodo per ottenere gli script (PKGBUILD etc) per la compilazione a versioni precedenti a quelle nei repo è usare la ricerca dei pacchetti sul sito ufficiale
http://www.archlinux.org/packages/search/
cerchi il pacchetto kernel26 e ci clicchi sopra
http://www.archlinux.org/packages/core/i686/kernel26/
in alto a dx c'è un link "View SVN entries" ci clicchi e troverai tutti gli script clicchi su PKGBUILD e vedrai tutte le versioni più vecchie dei file con i vari diff, scendi alla "30192" che è l'ultima della serie .28 e clicchi sul numero che è anche link, troverai i file che sono cambiati tra cui PKGBUILD e .config.

GlenTux
20-04-2009, 18:30
Grazie Gash, troppo gentile
Anche se per me è troppo 'avanzato' un discorso come quello da te indicato
Dopotutto, non era solo il Kernel ...
C'è anche X di mezzo, la nuova versione vuole il Kernel recente e di conseguenza erano tanti tasselli da sistemare, evitando aggiornamenti che, alla fine, snaturano il concetto stesso di Arch
Cmq ho risolto inserendo i driver Open ATI ... Vanno OK, non ho problemi (almeno per ora) con X e, per l'utilizzo che ne devo fare, sono OK
Certo è che, cmq, MOLTI utenti anche leggendo su vari forum lamentano problemi continui con ATI/AMD e Linux ... Arch ne fa parte !
La mia 'invettiva' non fa altro che abbracciare la decisione di 'spostare' Catalyst in AUR (con tutto quello che ne consegue)
Grazie

AnonimoVeneziano
20-04-2009, 18:46
Grazie Gash, troppo gentile
Anche se per me è troppo 'avanzato' un discorso come quello da te indicato
Dopotutto, non era solo il Kernel ...
C'è anche X di mezzo, la nuova versione vuole il Kernel recente e di conseguenza erano tanti tasselli da sistemare, evitando aggiornamenti che, alla fine, snaturano il concetto stesso di Arch


forse è per questo che hanno deciso di toglierli dai repo ufficiali. Sono un casino da mantenere in una distro quei drivers perchè richiedono versioni specifiche di software e con la velocità con cui si aggiorna arch ...

Berseker86
20-04-2009, 18:50
forse è per questo che hanno deciso di toglierli dai repo ufficiali. Sono un casino da mantenere in una distro quei drivers perchè richiedono versioni specifiche di software e con la velocità con cui si aggiorna arch ...

vero.

Comunque, sui Catalyst, mi sembra veramente incredibile come ATI, nonostante si sia "ufficialmente" impegnata a fornire supporto alla comunità open per quanto riguarda i driver, sia assolutamente indietro rispetto a NVIDIa che, pur fornendo driver closed, rilascio dopo rilascio (i quali sono davvero frequenti) sta migliorando sempre di più, oltre ad introdurre funzionalità avanzate quale il VDPAU.

comunque Glen, per me hai fatto benissimo a passare agli open, vedrai che con quelli avrai molti meno problemi; ma una domanda, l'accelerazione te la forniscono?

GlenTux
21-04-2009, 08:15
vero.

Comunque, sui Catalyst, mi sembra veramente incredibile come ATI, nonostante si sia "ufficialmente" impegnata a fornire supporto alla comunità open per quanto riguarda i driver, sia assolutamente indietro rispetto a NVIDIa che, pur fornendo driver closed, rilascio dopo rilascio (i quali sono davvero frequenti) sta migliorando sempre di più, oltre ad introdurre funzionalità avanzate quale il VDPAU.

comunque Glen, per me hai fatto benissimo a passare agli open, vedrai che con quelli avrai molti meno problemi; ma una domanda, l'accelerazione te la forniscono?

In effetti, leggendo sui vari forum o comunque andando a vedere le altre distro Linux, moltissimi sono gli utenti che lamentano problemi con i driver ATI/AMD
A questo punto, mi verrebbe da dire 'indipendentemente' dalla distribuzione
Certamente è che, la scelta di spostarli in AUR, la dice lunga su cosa significhi, in questo momento, ATI/AMD per il mondo Linux e OpenSource in generale
Con gli Open per ora mi trovo benissimo, nessun problema
Devo essere onesto Berseker ... Non ho modificato nessuna impostazione dello xorg.conf (precedentemente era su base Catalyst) e devo dire che non noto differenze ... Approfondirò tramite WiKi ...
Grazie e buona giornata

AnonimoVeneziano
21-04-2009, 15:53
Io invece credo che sia la strategia di AMD.

Supportare le nuove schede con i drivers proprietari per non far vedere alla concorrente la propria tecnologia (per quello che si può vedere) attraverso i sorgenti dei drivers e poi quando la scheda diventa vecchia passarla ai drivers open.

Inizio a pensare che sia così ,ma è solo una mia elucubrazione ...

GlenTux
21-04-2009, 16:14
Io invece credo che sia la strategia di AMD.

Supportare le nuove schede con i drivers proprietari per non far vedere alla concorrente la propria tecnologia (per quello che si può vedere) attraverso i sorgenti dei drivers e poi quando la scheda diventa vecchia passarla ai drivers open.

Inizio a pensare che sia così ,ma è solo una mia elucubrazione ...

E' un rischio assai azzardato, a mio avviso ...
Io stesso, per esempio, quando cambierò la SK Video andrà su nVidia senza dubbio ... E perchè ? Nonostante la mia fiducia ad ATI, utilizzando Linux ormai quasi giornalmente non voglio problemi, imprecazioni o altro con qualsiasi distro
Sia essa ArchLinux o altro ... Senza considerare l'ultima 'mossa' di ATI nell'eliminare a pie pari le schede 'vecchie', quindi 'forzando' i 'vecchi' Catalyst (se ancora disponibili) o gli Open ...
A questo punto la domanda è : perchè acquistare ATI quando con Linux ho una miriade di problemi ?
Per me, avendo una X800 l'unica soluzione era passare agli Open se volevo mantenere la 'filosofia' di Arch (quindi sistema aggiornato e performante) altrimenti, come indicato anche da Gash, avrei dovuto evitare determinati aggiornamento al fine di preservare l'utilizzo della mia SK VIDEO
E non è corretto ... A mio avviso
Piccola considerazione personale : FINE OT
A che pro, poi ? Visto, tra l'altro, che la situazione finanziaria di ATI/AMD non sia proprio rosea ... Investire, o comunque diversificare e 'aprire' verso il mondo Linux e OS sarebbe una mossa, a mio avviso, per loro sicuramente ottima ... Un pò di respiro glielo potrebbe sicuramente dare ...

ndakota
21-04-2009, 22:25
ciao a tutti ragazzi, sono dei vostri. oggi con l'aiuto di utente qui del forum sono riuscito a installare arch(ancora senza de) sul mio portatile.. avrei una domanda:

come faccio a far funzionare il wireless? è per me molto importante, il portatile lo uso da ogni parte in casa, non posso continuare ad usare l'ethernet..

grazie :)

s-y
21-04-2009, 23:06
non ho esperienza di wireless dato che ad oggi non ne ho mai avuto bisogno, cmq:

http://wiki.archlinux.org/index.php/Configurazione_Wireless

consiglio anche la beginners guide, in generale

http://wiki.archlinux.org/index.php/Beginners_Guide_(Italiano)

e in generale tutto il wiki, che non sara' enciclopedico come quello della gentoo ma ci si trova praticamente tutto il necessario, principianti della distro o no.

mi riallaccio poi all'argomento ati...

da un mese abbondante uso una hd4670 al posto della precedente gf6200le e se dicessi che il passaggio e' stato indolore mentirei. probabilmente il fatto che il cambio di sottosistema video l'abbia fatto in corrispondenza della forte presa di posizione verso ati della distro ha influito, pero' dato che era da un po' che non seguivo il sito ufficiale, penso anche di poter dire di essermela un po' cercata.

in pratica ho fatto in tempo a installare i catalyst 8.12 da repo (nb uso arch64), che diciamo hanno funzionicchiato, e poi dopo il 'fattaccio' ho dovuto blacklistare millemila pacchetti aspettando che xorg 1.6 fosse spostato in /extra.
e infine ho potuto installare da aur gli ultimi catalyst, che in effetti hanno migliorato un po' tutto (anche se non siamo ancora alla perfezione). per quanto riguarda compositing ed effettini vari non posso dire niente dato che uso fluxbox.

sulla politica di amd/ati riguardo alle schede vecchie, concordo che sia quantomeno deplorevole, ma spero che rendano semplice recuperare versioni precedenti dei driver, come la storica concorrente fa da tempo.

AnonimoVeneziano
22-04-2009, 00:15
ciao a tutti ragazzi, sono dei vostri. oggi con l'aiuto di utente qui del forum sono riuscito a installare arch(ancora senza de) sul mio portatile.. avrei una domanda:

come faccio a far funzionare il wireless? è per me molto importante, il portatile lo uso da ogni parte in casa, non posso continuare ad usare l'ethernet..

grazie :)

Sul mio EEE 1000HE su cui ho arch per il wireless uso Wicd.

Veramente molto comodo, ma devi avere un interfaccia grafica per farlo funzionare (visto che il tool di configurazione è grafico).
http://wiki.archlinux.org/index.php/Wicd

Altrimenti ti puoi configurare il wireless nella maniera "classica" da linea di comando usando iwconfig e compagnia . Se hai il WPA dovrai configurarti il wpa_supplicant.conf che è sicuramente la parte più rognosa della procedura, per questo ti consiglio WICD che fa tutto da solo

Ciao

ndakota
22-04-2009, 11:14
Anonimo grazie.. comunque certo sto provvedendo per il de.. ieri ho installato un po di cose e oggi accendendolo è partito gdm :D piccolo problema però: non riesco ad effettuare il login, mi da sempre username e/o password sbagliati..
qualche consiglio? tra l'altro non riesco ad accedere ad un terminale..

gash
22-04-2009, 11:52
Hai aggiunto un user in fase di installazione?

ndakota
22-04-2009, 11:59
Hai aggiunto un user in fase di installazione?

in fase di installazione no, non mi è mai stato chiesto.. l'ho aggiunto io dopo ma mai mi è stata chiesta una password, almeno non mi pare.. comunque ora con ctrl-alt-f1 sono passato al terminale.. solo che con passwd riesco a cambiare la password solo al root perchè con il mio utente non riesco ad effettuare l'accesso..

p.s. ti ho addato a msn :D

ndakota
22-04-2009, 12:15
ok ho risolto, dal file shadow l'ho copiata uguale a quella di root e adesso funziona :D

EDIT: altro problema. se clicco sul terminale non si apre, al massimo esce "starting root terminal.." ma poi non si apre :(

gash
22-04-2009, 13:02
Installa anche gnome-extra, nel wiki italiano vedi cosa contiene http://wiki.archlinux.org/index.php/GNOME_(Italiano).
gnome-terminal fa parte di gnome-extra.

Edit
Per quanto riguarda msn mi vedrai poco, sono oramai mesi che non entro, comunque se ci entrerò due chiacchere con tra arcieri si fanno volentieri.

ndakota
22-04-2009, 13:14
Installa anche gnome-extra, nel wiki italiano vedi cosa contiene http://wiki.archlinux.org/index.php/GNOME_(Italiano).
gnome-terminal fa parte di gnome-extra.

Edit
Per quanto riguarda msn mi vedrai poco, sono oramai mesi che non entro, comunque se ci entrerò due chiacchere con tra arcieri si fanno volentieri.

grazie, in effetti lo sto già facendo ho messo a scaricare ed installare gnome-system-tools e gnome-extra.. mi chiedo solo come mai vada così dannatamente lento.. scarica sui 50kbs contro i 700 soliti.. :muro:

gash
22-04-2009, 14:03
Probabilmente devi impostare i mirror più veloci che per me sono gli sguizzeri, ferma il download e edita il file /etc/pacman.d/mirrorlist, noterai gli indirizzi di molti mirror, commenta tutti quelli non commentati e cerca quello switzerland e decommentalo.

ndakota
22-04-2009, 14:36
Probabilmente devi impostare i mirror più veloci che per me sono gli sguizzeri, ferma il download e edita il file /etc/pacman.d/mirrorlist, noterai gli indirizzi di molti mirror, commenta tutti quelli non commentati e cerca quello switzerland e decommentalo.

azz.. ho finito l'installazione.. ora ci sono piu cose tipo il terminale normale(che funziona!) ma il root terminal continua a non funzionare :muro: cosa posso provare a reinstallare??

gash
22-04-2009, 14:47
Se non sbaglio (non uso gnome) ma il problema del terminale di root è un problema di gnome, prova in questa discussione sul forum ufficiale http://www.archlinux.it/forum/viewtopic.php?id=4392 a vedere se c'è qualcosa.

PuNkEtTaRo
22-04-2009, 14:50
azz.. ho finito l'installazione.. ora ci sono piu cose tipo il terminale normale(che funziona!) ma il root terminal continua a non funzionare :muro: cosa posso provare a reinstallare??
Nemmeno a me funge...credo che il problema non sia isolato. Immagino anche a te chieda la password e poi non si apra alcun terminale.
Sinceramente però non l'ho mai usato..quando serve do su e via...altrimenti installa sudo se ti fa più comodo.
Ciao

pas86
22-04-2009, 17:36
salve a tutti...sono ormai da anni affezionato a windows ma ultimamente ho visto archlinux da un mio amico e mi ha preso moltissimo...ora ho scaricato il so e vorrei istallarlo nel mio pc...solo che ho visto che è abbastanza complesso...sapete darmi qualche suggerimento?vorrei istallarlo sul mio portatile usando due so quindi dovrei effettuare la partizione dell hd...aspetto vostri suggerimenti...grazie a tutti...

GlenTux
23-04-2009, 07:42
salve a tutti...sono ormai da anni affezionato a windows ma ultimamente ho visto archlinux da un mio amico e mi ha preso moltissimo...ora ho scaricato il so e vorrei istallarlo nel mio pc...solo che ho visto che è abbastanza complesso...sapete darmi qualche suggerimento?vorrei istallarlo sul mio portatile usando due so quindi dovrei effettuare la partizione dell hd...aspetto vostri suggerimenti...grazie a tutti...

Ciao e benvenuto
Ti consiglio di dare una lettura qua :
http://www.archlinux.it/wiki/index.php?title=Beginners_Guide_(Italiano)
e anche qua :
http://www.archlinux.it/wiki/index.php?title=Official_Arch_Linux_Install_Guide_(Italiano)

Sono le guide ufficiali di ArchLinux
Poi, una volta che hai installato il sistema, dai una occhiata anche qua :
http://www.archlinux.it/wiki/index.php?title=Suggerimenti_Post_Installazione

Qualche 'dritta' per il Post Installazione

Facci sapere

pas86
23-04-2009, 08:55
Ciao e benvenuto
Ti consiglio di dare una lettura qua :
http://www.archlinux.it/wiki/index.php?title=Beginners_Guide_(Italiano)
e anche qua :
http://www.archlinux.it/wiki/index.php?title=Official_Arch_Linux_Install_Guide_(Italiano)

Sono le guide ufficiali di ArchLinux
Poi, una volta che hai installato il sistema, dai una occhiata anche qua :
http://www.archlinux.it/wiki/index.php?title=Suggerimenti_Post_Installazione

Qualche 'dritta' per il Post Installazione

Facci saperegrazie mille...appena istallo vi faccio sapere...non ci sono problemi ad istallarlo sul mio portatile?per i driver?

GlenTux
23-04-2009, 10:00
grazie mille...appena istallo vi faccio sapere...non ci sono problemi ad istallarlo sul mio portatile?per i driver?

No, nessun problema sul portatile
Magari, forse, a seconda del tipo di scheda WiFi (se il tuo portatile ha il WiFi) ci potrebbe essere nel funzionamento se mancano i driver
Cmq l'installazione dovrebbe andare senza problemi

pas86
23-04-2009, 10:10
No, nessun problema sul portatile
Magari, forse, a seconda del tipo di scheda WiFi (se il tuo portatile ha il WiFi) ci potrebbe essere nel funzionamento se mancano i driver
Cmq l'installazione dovrebbe andare senza problemi

si ce l ho il wifi...ma la mia intenzione è quella di partizionare l hd tenendo da una parte vista e dall altra arch...se ci sono problemi col wifi utilizzero vista per internet...

GlenTux
23-04-2009, 18:58
Ho un problema con Amarok 1.4 su KDE 3.5.10
Ecco l'errore che ottengo se tento di lanciarlo ...

anto@AMD64 pkg]$ amarok
Amarok: [Loader] Starting amarokapp..
Amarok: [Loader] Don't run gdb, valgrind, etc. against this binary! Use amarokapp.
amarokapp: error while loading shared libraries: libmysqlclient.so.15: cannot open shared object file: No such file or directory
[anto@AMD64 pkg]$

In pratica mi dice che le LIBmysqlclient.so.15 NON ci sono
Ebbene, il pacchetto libmysqlclient è installato eppure NON trovo il files indicato
Questo è quello che ho attualmente a livello di LIB

[anto@AMD64 lib]$ locate libmysqlclient.so.1
/usr/lib/libmysqlclient.so.1
/usr/lib/libmysqlclient.so.16
/usr/lib/mysql/libmysqlclient.so.16
/usr/lib/mysql/libmysqlclient.so.16.0.0
[anto@AMD64 lib]$

Ho evitato l'aggiornamento ad Amarok 2 in quanto NON funzia su KDE 3 ma solo sul 4 ...

Adesso trovo le .so.16 e non più le so.15
Ho provato a rinominarle ma (ovviamente) con scarsi risultati
A cosa è dovuto ?
Eppure NON è cambiato nulla nella mia configurazione, a parte non effettuare l'aggiornamento alla R2 di Amarok
Grazie

Berseker86
23-04-2009, 19:36
Ho un problema con Amarok 1.4 su KDE 3.5.10
Ecco l'errore che ottengo se tento di lanciarlo ...

anto@AMD64 pkg]$ amarok
Amarok: [Loader] Starting amarokapp..
Amarok: [Loader] Don't run gdb, valgrind, etc. against this binary! Use amarokapp.
amarokapp: error while loading shared libraries: libmysqlclient.so.15: cannot open shared object file: No such file or directory
[anto@AMD64 pkg]$

In pratica mi dice che le LIBmysqlclient.so.15 NON ci sono
Ebbene, il pacchetto libmysqlclient è installato eppure NON trovo il files indicato
Questo è quello che ho attualmente a livello di LIB

[anto@AMD64 lib]$ locate libmysqlclient.so.1
/usr/lib/libmysqlclient.so.1
/usr/lib/libmysqlclient.so.16
/usr/lib/mysql/libmysqlclient.so.16
/usr/lib/mysql/libmysqlclient.so.16.0.0
[anto@AMD64 lib]$

Ho evitato l'aggiornamento ad Amarok 2 in quanto NON funzia su KDE 3 ma solo sul 4 ...

Adesso trovo le .so.16 e non più le so.15
Ho provato a rinominarle ma (ovviamente) con scarsi risultati
A cosa è dovuto ?
Eppure NON è cambiato nulla nella mia configurazione, a parte non effettuare l'aggiornamento alla R2 di Amarok
Grazie
amarok ti cerca probabilmente una versione più "antica" delle libmysqlclient..
dovresti provare a ricompilare il pacchetto di amarok 1.4, così che si compili automaticamente con la nuova versione delle librerie

GlenTux
23-04-2009, 20:44
amarok ti cerca probabilmente una versione più "antica" delle libmysqlclient..
dovresti provare a ricompilare il pacchetto di amarok 1.4, così che si compili automaticamente con la nuova versione delle librerie

Ho trovato Amarok 1.4 in AUR con la WiKiPedia Patch ...
L'ho installato (compilato) e funziona regolarmente
Anche perchè Berseker, Amarok 1.4 pacchetto PKG in ArchLinux non c'è più essendo sostituito da Amarok 2
Ho eseguito correttamente ?

Una domanda ...
Dove vengono salvati i pacchetti creati e compilati da AUR ?
Nel senso ... Ho compilato Amarok1 ... Bene, dove trovo il PKG creato ?
Mi sono perso per strada ... ;)

Berseker86
23-04-2009, 21:54
Ho trovato Amarok 1.4 in AUR con la WiKiPedia Patch ...
L'ho installato (compilato) e funziona regolarmente
Anche perchè Berseker, Amarok 1.4 pacchetto PKG in ArchLinux non c'è più essendo sostituito da Amarok 2
Ho eseguito correttamente ?

Una domanda ...
Dove vengono salvati i pacchetti creati e compilati da AUR ?
Nel senso ... Ho compilato Amarok1 ... Bene, dove trovo il PKG creato ?
Mi sono perso per strada ... ;)

se intendi compilato con yaourt, dovresti trovarlo in /var/abs/local/yaourt-tmp-*utente*

GlenTux
24-04-2009, 09:26
se intendi compilato con yaourt, dovresti trovarlo in /var/abs/local/yaourt-tmp-*utente*

Si Berseker ...
Perchè, in che altro modo avrei dovuto compilarlo ?
Ah già ... Scaricando il tar.bz2 ....

manu@2986
24-04-2009, 09:52
No potresti averlo compilato usando direttamente il PKGBUILD con makepkg, senza usare yaourt.

GlenTux
24-04-2009, 10:05
No potresti averlo compilato usando direttamente il PKGBUILD con makepkg, senza usare yaourt.

Giusto, hai ragione ...
Cosi facendo avrei avuto avuto configurazione e compilazione direttamente nella cartella da me scelta ...
OK, chiaro ! Grazie

GlenTux
24-04-2009, 11:48
Ora un altro problema
Ieri cancello (per errore) la cartella TMP
Effettuo l'aggiornamento regolarmente, mi installa qualcosa di X riferita a FONTS più che altro ...
Riavvio e NON mi parte KDM
OK ... Ricreo così la cartella TMP sudo mkdir /tmp e riavvio
Parte KDM e mi appare il LogIN ma ....

Se tento di accedere mi appare questo errore :

Call to lnusertemp failed (temporary directories full ?). Check your installation
Ovviamente il disco NON è pieno, quindi ho ancora spazio a disposizione
Credo che sia riferito alla cancellazione della dir TMP ma, francamente, credevo che ricreandola tutto sarebbe ritornato al suo posto ...
Ed invece ...

Qualcuno mi sa dare qualche info in merito ?
Grazie

@EDIT RISOLTO
chmod -R 777 /tmp
I permessi chissà perchè erano fallaci ...

manu@2986
24-04-2009, 12:08
Si ma....perchè l'avevi cancellata?

ozeta
24-04-2009, 23:45
pacman è impazzito, vuole aggiornarmi il sistema (x86) scaricando tutte le librerie lib32...ma non ho installato niente che richieda le lib32!!! :mc: :mc: :mc: :mc: :mc:

esiste un modo per scoprire se ho tirato giù senza esserne consapevole qualcosa che richieda queste dipendenze? :doh: :doh:

AnonimoVeneziano
25-04-2009, 00:57
pacman è impazzito, vuole aggiornarmi il sistema (x86) scaricando tutte le librerie lib32...ma non ho installato niente che richieda le lib32!!! :mc: :mc: :mc: :mc: :mc:

esiste un modo per scoprire se ho tirato giù senza esserne consapevole qualcosa che richieda queste dipendenze? :doh: :doh:

Mmm, se non sbaglio le librerie lib32 stanno su AUR, quindi non vedo come pacman te le possa scaricare ....

Berseker86
25-04-2009, 06:40
Mmm, se non sbaglio le librerie lib32 stanno su AUR, quindi non vedo come pacman te le possa scaricare ....

no le lib32 stanno in community (per sistemi a 64bit).. probabilmente avrai installato qualche programma come google-earth, bin32-wine, ecc ecc che le richiede.

Sgt.Pepper89
25-04-2009, 19:28
Mia opinione personale, per kde4 l'ultima kubuntu è la scelta migliore, ho avuto fino ad un mese fa arch con kde4 e mi ha dato troppi problemi.

s-y
25-04-2009, 23:52
1) quanto è traumatico il passaggio da debian ad arch? sono un utente debian mediamente esperto, nel senso che sono in grado di configurarmi la distro partendo da una netinst senza interfaccia grafica ecc.

premetto che non ho troppa esperienza della deb, ma credo che se non hai problemi con la netinst, con la arch non avrai problemi, e anzi forse e' preferibile (netinst vs. netinst...) perche e' di fatto il solo modo di installarla. su aur e freschezza di pacchetti, credo si possa dire che sono due mondi a parte.

2) quanto è usabile kde4 su arch? sono rimasto veramente affascinato da questo DE, e vorrei poterlo usare abitualmente. purtroppo però su debian kde4 è stato gestito finora almeno a mio parere in modo deludente, è ancora acerbissimo.. quindi cambierei soltanto a patto di avere un esperienza di KDE4 più affidabile...

mah, da quello che ho visto io e' proprio kde4 in se' che e' ancora acerbo. ma lo dico da fluxbox user, quindi vale quello che vale. la sensazione e' che (svn dopo svn, quindi pure qui vale quello che vale) stia diventando poco concreto, troppi plasmoidi e poche applicazioni. ma forse la cosa fa parte del naturale sviluppo di un progetto imponente, e con target imponenti. resta il fatto che la arch privilegia i pacchetti recenti e quindi ('stable' vs. 'stable') parte relativamente privilegiata.

Berseker86
26-04-2009, 11:51
la cosa che mi stupisce di kde4, ad un anno e passa dalla sua "uscita" (sempre se si poteva considerare la versione 4.0 come una versione usabile) è proprio la mancanza ancora oggi di tutti quei software grandi e piccoli che avevano fatto la fortuna di kde3 e che oggi o non ci sono, o sono "monchi".. vedi i vari k3b, digikam, amarok2 (quest'ultimo veramente, mi ha deluso moltissimo)

Idomeneo
26-04-2009, 11:56
la cosa che mi stupisce di kde4, ad un anno e passa dalla sua "uscita" (sempre se si poteva considerare la versione 4.0 come una versione usabile) è proprio la mancanza ancora oggi di tutti quei software grandi e piccoli che avevano fatto la fortuna di kde3 e che oggi o non ci sono, o sono "monchi".. vedi i vari k3b, digikam, amarok2 (quest'ultimo veramente, mi ha deluso moltissimo)
Come mai ti ha deluso?

Idomeneo

Berseker86
26-04-2009, 12:16
Come mai ti ha deluso?
Idomeneo
beh considera che per me, amarok 1.4 era *quasi perfetto*. Una miriade di funzionalità accessibili in pochi clic, database gestibile direttamente con mysql (migliaia di canzoni indicizzate praticamente all'istante), interfaccia gradevole e che occupava bene quasi tutti gli spazi..

amarok 2 oltre ad essere ancora buggato (a me spesso e volentieri si pianta già alla prima esecuzione, quando fa lo scan delle canzoni..) manca ancora di molte funzioni rispetto al vecchio amarok, senza contare che quelle che ci sono secondo me hanno perso di praticità

Per me, moolto ma molto meglio amarok 1.4, perlomeno per quello che si è visto fino ad ora.

Idomeneo
26-04-2009, 13:30
Effettivamente se è vero quel che dici su amk2 ci sono dei problemi abbastanza gravi: avevo intenzione d'installarla a breve, ma vorrà dire che resterò alla 'vecchia' affidabile versione. Grazie per la dritta. :)

Idomeneo

scindypaul
02-05-2009, 09:49
Ciao ragazzi sono un utilizzatore di arch linux da + di un anno ed ho sempre usato gnome. Gia la 2.24 la trovavo un po' buggata, quest'ultima 2.26 mi pare peggiorata e allora volevo provare altro. Ho provato fluxbox ma troppo minimalista, cioè ho un dualcore...sfruttiamolo... insomma l'occhio vuole la sua parte no? Allora volevo provare kde ma sono andato in confusione: è veramente troppo diverso da gnome... poi c'è 4.2, 3.5, kdemod... non so dove girarmi... e soprattutto siccome è un pc fisso che serve solo per: internet, office e qualche altra stupidata, non si potrebbe fare una installazione diciamo "personalizzata" senza cose inutili? più che altro per non avere 12mila cose nei menù... Che mi dite? resto a gnome?

perfectcircle
02-05-2009, 14:08
prova xfce4 io mi ci sto trovando bene...

scindypaul
02-05-2009, 15:11
prova xfce4 io mi ci sto trovando bene...

Come da te consigliato lo ho installato sulla partizione in cui faccio esperimenti... mi sa che ti devo una "birra virtuale"
ora lo provo meglio ma la prima impressione è ottima.

kde4 invece esteticamente è stupendo però non lo so, lo trovo incasinato boh... forse è solo questione di abitudine

niko717
04-05-2009, 21:42
A me kde4 funziona alla perfezione, però ho notato un grave bug di kate che quando lo avvio, sia da root che da utente normale, dopo non si arresta il pc e sono quindi costretto a staccare la spina. Il punto è che avendo ext4 a volte avviene la famosa corruzione dei dati :rolleyes: e quindi perdo tutte le configurazioni... per questo motivo utilizzo kwrite :p Avete anche voi questo problema di kate?

gash
05-05-2009, 07:35
Io uso kde4, ufficiale non kdemod, nessun problema con kate.

AnonimoVeneziano
05-05-2009, 09:01
Anch'io uso kde4 normal e kate non mi blocca il riavvio del sistema :confused:

Però se lo chiudo dal menù File->Esci crasha. Chiudendolo pigiando su X o con Ctrl+Q non crasha. E' un bug introdotto da QT 4.5 risolto nella prossima release.

Ciao

software-bloat
06-05-2009, 09:37
Ciao ragazzi!
sono nuovo nuovo nel mondo di arch :)
e ovviamente ho qualche problemino :stordita:
1 - la tastiera non e in italiano e non riesco a cambiarla...
2 - devo configurare il wi-fi
3 - come scarico e installo flash??
4 - non riesco a installare niente con pacman,non vi sembra strano il mio mirrorlist??

grazie :D

AnonimoVeneziano
06-05-2009, 11:40
Ciao ragazzi!
sono nuovo nuovo nel mondo di arch :)
e ovviamente ho qualche problemino :stordita:
1 - la tastiera non e in italiano e non riesco a cambiarla...

A quanto sembra non hai configurato bene il tuo /etc/rc.conf come consigliato in fase di installazione :p

Apri con un editor di testo da root il file /etc/rc.conf (ad esempio puoi usare l'editor nano) e alla voce

KEYMAP="us"

sostituisci "us" con "it"

2 - devo configurare il wi-fi

Personalmente per configurare il wireless ti consiglio di usare Wicd. E' veramente perfetto e gestisce tutto: dalle reti cablate alle wifi non protette alle wpa alle wifi con certificato .... etc

Il client è in PyGTK , ma va benissimo anche su KDE!!
Usa questa guida :
http://wiki.archlinux.org/index.php/Wicd


3 - come scarico e installo flash??

Con pacman ;)
Da root:

pacman -S flashplugin

e poi riavvii firefox


4 - non riesco a installare niente con pacman,non vi sembra strano il mio mirrorlist??

Beh, hai tutto abilitato nel mirrorlist ...

Sei collegato ad internet?

Se sei collegato prova a sostituire il contenuto del mirrorlist con questa riga:

Server = http://archlinux.puzzle.ch/$repo/os/i686

software-bloat
06-05-2009, 12:13
cioè dovrei mettere solo quella riga al posto di tutto il mirrorlist?? O_O

si ho la possibilità di collegare il pc con il cavo ethernet

per quanto riguarda la tastiera,durante l'installazione l'avevo già settata in italiano,infatti nell'rc.conf è tutto giusto.eppure non va:mc:

AnonimoVeneziano
06-05-2009, 12:23
cioè dovrei mettere solo quella riga al posto di tutto il mirrorlist?? O_O

si ho la possibilità di collegare il pc con il cavo ethernet

per quanto riguarda la tastiera,durante l'installazione l'avevo già settata in italiano,infatti nell'rc.conf è tutto giusto.eppure non va:mc:

Si, solo quella linea.

La tastiera con KEYMAP="it" dovrebbe essere in italiano altro non ti so dire :mbe: (hai riavviato dopo averlo cambiato?) Eventualmente posta anche il tuo rc.conf

software-bloat
06-05-2009, 13:20
allora,ho allegato il mio rc.conf
con la riga che mi hai dato per il mirrorlist ora sembra andare e sono riuscito ad installare ff e flashplayer

ora mi manca solo di provare per il wireless e sta cavolo di tastiera :muro:

grazie comunque!:D

AnonimoVeneziano
06-05-2009, 14:59
Mmm sembra corretto.

Ma la tastiera sbagliata è solo in X o anche nella console testuale (Ctrl+Alt+F1) ?

Se è solo in X allora è perchè devi configurare HAL.

Copia il file /usr/share/hal/fdi/policy/10osvendor/10-keymap.fdi in /etc/hal/fdi/policy e poi edita il file copiato modificando questo pezzo :


<merge key="input.xkb.layout" type="string">us</merge>
<merge key="input.xkb.variant" type="string" />



in


<merge key="input.xkb.layout" type="string">it</merge>
<merge key="input.xkb.variant" type="string" />



e poi riavvia il PC

Ciao

software-bloat
06-05-2009, 15:19
grazie mille ora funziona!!!:D
per wicd invece??
non capisco cosa devo fare una volta che lo installo :stordita:

AnonimoVeneziano
06-05-2009, 15:35
Basta seguire passo passo quello che dice la guida che ti ho postato (c'è anche in italiano in caso tu abbia idiosincrasie con l'inglese, basta cliccare la lingua preferita a lato pagina).

In parole povere il riassunto del procedimento è :

1- installare wicd

2- disabilitare le interfacce di rete nel /etc/rc.conf (ci pensa wicd a gestirle)

3- aggiungere il demone di wicd in /etc/rc.conf DOPO hal .

4- Riavviare

5- Per controllare wicd basta usare "wicd-client" che dovresti trovare nel menu del tuo DE/WM che è una applicazione grafica molto intuitiva che si va ad installare nella tray.

Per poter usare wicd il tuo utente deve essere nel gruppo "network"

per aggiungerlo in caso non ci sia già :

gpasswd -a utente network

da root. (poi devi riloggare)

Questa è la traccia generica. Per i dettagli segui la guida che è molto dettagliata.

Ciao

software-bloat
06-05-2009, 15:55
ho seguito la tua traccia e la guida
a parte che io non avevo networkmanager e dhcdbd
però quando devo far partire dbus,fallisce,mentre wicd parte
/var/run/dbus.pid" exists, if the message bus is not running, remove this file
[FAIL]


wicd è installato ed è connesso con il cavo,ma non mi trova nessuna rete wifi:mc:

AnonimoVeneziano
06-05-2009, 16:14
ho seguito la tua traccia e la guida
a parte che io non avevo networkmanager e dhcdbd
però quando devo far partire dbus,fallisce,mentre wicd parte
/var/run/dbus.pid" exists, if the message bus is not running, remove this file
[FAIL]


wicd è installato ed è connesso con il cavo,ma non mi trova nessuna rete wifi:mc:

Togli pure dbus dalla lista dei demoni, hal carica automaticamente DBUS . E' scritto anche nella guida.

Assicurati che il killswitch della tua wireless sia disabilitato , altrimenti è normale che non ti veda la wireless.

Alcune schede wireless hanno bisogno di installare pacchetti aggiuntivi come il firmware della scheda stessa . (è il caso delle schede intel dei portatili centrino)

In tal caso identifica il modello della tua scheda e installa il pacchetto firmware relativo con "pacman".
Se hai una scheda intel centrino scegli tra uno di questi ( a seconda del modello della tua scheda) :


[hades@tebe ~]$ sudo pacman -Ss iwl
core/iwlwifi-3945-ucode 15.28.2.8-1
Intel wireless firmware for IPW3945 (iwlwifi driver)
core/iwlwifi-4965-ucode 228.57.2.23-1
Intel wireless firmware for IPW4965 (iwlwifi driver)
core/iwlwifi-5000-ucode 5.4.A.11-1
Intel wireless firmware for Intel's 5100BG, 5100ABG, 5100AGN, 5300AGN and
5350AGN wireless devices
[hades@tebe ~]$



Ciao

software-bloat
06-05-2009, 16:17
la mia scheda è questa
02:02.0 Network controller: Intel Corporation PRO/Wireless LAN 2100 3B Mini PCI Adapter (rev 04)

sorry ma sono ignorante...quindi va bene uno di quelli che mi hai postato?

AnonimoVeneziano
06-05-2009, 16:21
No, quei pacchetti sono per il driver iwl che support schede dalla 3945 o superiore.

Per la tua scheda credo tu abbia bisogno di un :

pacman -S ipw2100-fw


Ciao

software-bloat
06-05-2009, 22:47
ho installato quello che mi hai detto,ho anche riavviatoil pc,ma niente :(
http://upload.centerzone.it/images/odm0c8wohpe89pw6ay5_thumb.png (http://upload.centerzone.it/viewer.php?file=odm0c8wohpe89pw6ay5.png)

AnonimoVeneziano
07-05-2009, 02:03
ho installato quello che mi hai detto,ho anche riavviatoil pc,ma niente :(
http://upload.centerzone.it/images/odm0c8wohpe89pw6ay5_thumb.png (http://upload.centerzone.it/viewer.php?file=odm0c8wohpe89pw6ay5.png)

Se hai già controllato che il killswitch sia disattivato l'ultima soluzione che mi viene in mente è di provare a caricare il modulo della wireless manualmente che magari non viene caricato automaticamente.

Da root

modprobe ipw2100

e poi fai aggiorna, se la rete trasmette l'SSID dovrebbe vedertela (altrimenti ovviamente devi aggiungerla manualmente).

Se era per quello aggiungi il modulo del wireless tra i moduli da caricare all'avvio in /etc/rc.conf

(Ti sei aggiunto al gruppo "network", vero?)

Ciao

Berseker86
07-05-2009, 06:09
http://wiki.archlinux.org/index.php/Configurazione_Wireless#Intel_ipw2100_e_ipw2200
fatto quello che viene richiesto qui?

software-bloat
07-05-2009, 11:08
ma il killswitch è il tastino per il wireless o qualcos'altro??:stordita:
se è il tastino,io non c'è l'ho.

ho fatto quello che mi avete detto entrambi,ma niente non funziona...
si mi sono aggiunto al gruppo network

AnonimoVeneziano
07-05-2009, 12:26
ma il killswitch è il tastino per il wireless o qualcos'altro??:stordita:
se è il tastino,io non c'è l'ho.

ho fatto quello che mi avete detto entrambi,ma niente non funziona...
si mi sono aggiunto al gruppo network

Ok, fai così :

- Apri WICD e pigia aggiorna.
- Apri una console e digita "dmesg > dmesg.log"
- Digita "lsmod > lsmod.log"
- Posta qua il file dmesg.log e lsmod.log

Così vediamo se il driver per caso si lamenta di qualcosa e se si è caricato o meno :)

Ciao

software-bloat
07-05-2009, 12:30
eccoli qui :)

AnonimoVeneziano
07-05-2009, 13:02
Apparentemente sembra tutto apposto ...

Ma la tua rete trasmette il SSID?

software-bloat
07-05-2009, 13:05
Apparentemente sembra tutto apposto ...

Ma la tua rete trasmette il SSID?
non so cosa sia sinceramente :stordita:
quando ero con ubuntu però la rete la vedeva,senza dover configurare niente.
non penso che cambi con arch,no? :eek:

AnonimoVeneziano
07-05-2009, 13:12
non so cosa sia sinceramente :stordita:
quando ero con ubuntu però la rete la vedeva,senza dover configurare niente.
non penso che cambi con arch,no? :eek:

l'SSID è essenzialmente il nome della rete .

Hai seguito anche il procedimento che ha postato Berserker?
L'unico motivo per cui tu non riesca a vedere la rete che mi viene in mente è perchè non viene caricato il firmware. (però il tuo DMESG non ha messaggi di errore. Il mio viene riempito di messaggi di errore da parte del driver wireless se manca il firmware, ma essendo due drivers diversi potrebbero avere politiche diverse per i messaggi di errore e magari il tuo è più silenzioso).

Se non l'hai fatto apri il file /etc/mkinitcpio.conf da root e alla linea:

HOOKS="base udev autodetect pata scsi sata filesystems"

(è l'ultima linea del file) aggiungi "firmware" facendola diventare :

HOOKS="base udev autodetect firmware pata scsi sata filesystems"

salva ed esci poi sempre da root dai il comando :

mkinitcpio -g /boot/kernel26.img

e riavvia.

Io ho una iwl3945 e non ho dovuto fare questo procedimento per poter caricare il firmware (installato il pacchetto giusto è partito correttamente subito senza neanche riavviare), ma forse per la tua questa parte è necessaria.

In caso neanche così vada potrebbe essere colpa di WICD che per qualche ragione ha problemi con la tua scheda ...

Ciao

software-bloat
07-05-2009, 13:18
uff...niente
grazie comunque!:cry:

software-bloat
12-05-2009, 15:24
ciao a tutti
sto provando ad installare kopete (su gnome) ma non ci riesco...
quando do ./configure,alla fine mi da questo errore:
configure: error: The important program mcopidl was not found!

cosa devo farE?? :(

Berseker86
12-05-2009, 19:08
ciao a tutti
sto provando ad installare kopete (su gnome) ma non ci riesco...
quando do ./configure,alla fine mi da questo errore:
configure: error: The important program mcopidl was not found!

cosa devo farE?? :(
installare semplicemente il pacchetto kdenetwork, o meglio ancora, in ambiente GNOME installare emesene o pidgin o galaxium

software-bloat
12-05-2009, 19:42
si si lo so...
però volevo provare kopete perchè con amsn,non riesco a vedere la web cam di alcuni contatti,e volevo provare con kopete.
emesene,pidgin,ecc non hanno la compatibilità con la web:mc:

Berseker86
13-05-2009, 06:20
si si lo so...
però volevo provare kopete perchè con amsn,non riesco a vedere la web cam di alcuni contatti,e volevo provare con kopete.
emesene,pidgin,ecc non hanno la compatibilità con la web:mc:

emesene-svn e galaxium-svn hanno un supporto (anche se parziale) alla webcam. che ne sappia io in questo senso il migliore resta comunque amsn

ozeta
21-05-2009, 12:43
ragazzi ho questo "piccolo" problema

dando pacman -Sc e pacman -Scc dovrei cancellare la cache di pacman...ma mi sono accorto che la cartella pkg piena è zeppa dei pacchetti (attualmente 35 file per 280mega).

come mai non vengono eliminati tutti?

.Kougaiji.
21-05-2009, 12:57
Sapete su che file ci sono le voci del menu del tasto destro su un file?(gnome)

gash
21-05-2009, 12:58
Quando dai pacman -Scc, la risposta di default è N, se primi invio senza digitare s o y se in inglese non cancella niente.

ozeta
21-05-2009, 14:10
Quando dai pacman -Scc, la risposta di default è N, se primi invio senza digitare s o y se in inglese non cancella niente.

:eek:

non ci avevo mai fatto caso, sono un idiota :asd:

gash
21-05-2009, 14:33
Siamo in due, io ho passato circa due anni dei tre che sto su arch a credere di fare pulizia.
Difatti è da un anno circa che rompo nelle risposte sui forum per fare in modo che la genta legga gli output del terminale.

ozeta
21-05-2009, 20:24
Siamo in due, io ho passato circa due anni dei tre che sto su arch a credere di fare pulizia.
Difatti è da un anno circa che rompo nelle risposte sui forum per fare in modo che la genta legga gli output del terminale.

ma io leggo sempre gli output..ma non ci avevo mai fatto caso onestamente, pensavo fosse scontato il si.. :D

comunque sono 2 giorni che non riesco a scrivere sulla mia penna usb. le sd e i dischi esterni vanno, la penna in fat32 no. che gli prende? da root monto e scrivo tranquillamente :mc:

ozeta
22-05-2009, 08:03
qualcuno sa dirmi come mai non riesco più a scrivere sulla penna usb da un giorno all'altro? c'è stato qualche strano aggiornamento questa settimana? :asd:

Razer(x)
22-05-2009, 11:43
Salve, dopo un annetto ho rimesso Archlinux ma ho un problema, non riesco a far andare compiz. Punto primo devo farlo partire io come root da terminale (da user non va) punto secondo poi mi scompaiono i bordi delle finestre e non ne voglion sapere, di prove ne ho fatte ma nada :muro:

ozeta
22-05-2009, 18:16
dopo ore di madonne, ho formattato la chiavetta (da linux non voleva saperne, ho dovuto farlo da win) e ha ricominciato a funzionare.

non ho parole :confused: :confused: :fagiano: :fagiano:

Razer(x)
22-05-2009, 18:18
Io ho risolto con Compiz. Ora sono in cerca di qualche bel wallpaper col logo di Arch, ne avete?

Berseker86
22-05-2009, 19:49
Io ho risolto con Compiz. Ora sono in cerca di qualche bel wallpaper col logo di Arch, ne avete?

http://images.google.it/images?gbv=2&hl=it&q=arch+wallpaper&sa=N&start=0&ndsp=18 ;)

Razer(x)
22-05-2009, 21:55
Altra domanda, come cambio il colore del font della barra di gnome? intendo "Applicazioni" etc

Berseker86
23-05-2009, 08:25
puoi provare gnome-color-chooser (disponibile su AUR), ma non sono sicuro che funzioni con GNOME 2.26 e con tutti i temi

WarDuck
24-05-2009, 18:18
Salve, dopo un annetto ho rimesso Archlinux ma ho un problema, non riesco a far andare compiz. Punto primo devo farlo partire io come root da terminale (da user non va) punto secondo poi mi scompaiono i bordi delle finestre e non ne voglion sapere, di prove ne ho fatte ma nada :muro:

Ciao, sto istallando anche io Compiz Fusion su Arch, attualmente sto con XFCE4, e ho ATi...

Xorg e' alla 1.6 (ottimo il riconoscimento delle periferiche con hal, sono senza xorg.conf ) e i drivers sono gli xf86-video-ati... anche a me non funzionano i bordi delle finestre, inoltre sembra non funzionare il direct rendering (almeno a quanto dice Compiz).

Il tutto e' molto strano perche' con Compiz-Check mi dice che e' tutto ok.

Potete darmi una mano?

Berseker86
24-05-2009, 21:42
per questo problema con compiz, assicuratevi di aver attivato il plugin "decorazioni finestra" perchè di default su ARCH è disabilitato

WarDuck
25-05-2009, 18:35
per questo problema con compiz, assicuratevi di aver attivato il plugin "decorazioni finestra" perchè di default su ARCH è disabilitato

Grazie, ora funziona, inoltre per chi avesse lo stesso problema mio, attivate anche Move Windows e Resize Window, altrimenti non riuscite a spostare o ridimensionare le finestre :sofico:

A tal proposito ho notato che ridimensionando le finestre il tutto scatta (credo rimanga ancora il problema dell'Indirect Rendering...).

Berseker86
26-05-2009, 18:05
beh, se non hai il direct rendering abilitato, te credo che va tutto a scatti ^^
a dire il vero, è già un miracolo che ti parta compiz se veramente hai il dir. rendering disabilitato.

con i driver ati open comunque, a livello di prestazioni 3d mi pare di ricordare che si è ancora in alto mare..

WarDuck
28-05-2009, 08:56
beh, se non hai il direct rendering abilitato, te credo che va tutto a scatti ^^
a dire il vero, è già un miracolo che ti parta compiz se veramente hai il dir. rendering disabilitato.

con i driver ati open comunque, a livello di prestazioni 3d mi pare di ricordare che si è ancora in alto mare..

Si ma quello che è strano che è che secondo lo script Check Compiz è tutto ok... ma cmq, attualmente vi ho rinunciato in attesa del rilascio di drivers per xorg 1.6 da parte di ati.

Berseker86
28-05-2009, 18:12
Si ma quello che è strano che è che secondo lo script Check Compiz è tutto ok... ma cmq, attualmente vi ho rinunciato in attesa del rilascio di drivers per xorg 1.6 da parte di ati.

ehm.. sono già usciti da un po' dei driver ati compatibili con xorg 1.6

berseker@acerone ~ $ yaourtss catalyst
1 aur/catalyst 9.5-1 (183 votes)
AMD/ATI kernel drivers for Radeon brand cards. Stock kernel

http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=amd_catalyst_94&num=1
già dalla versione 9.4 sono compatibili.. però mi sembra abbiano ridotto il supporto alle sole schede più nuove.. vedi se ti possono interessare (li trovi su AUR)

l3nko
29-05-2009, 11:08
ciao, in quest'ultimo periodo sto avendo molti crash improvvisi. Forse è colpa di knetworkmanager perchè in un aggiornamento mi chiese di sostituirlo a libnetwork, e dal quel momento il pc è divento meno stabile. Ma per essere sicuro da cosa dipenda esiste un log da cui posso capire qualcosa? ho provato a guardare /var/log/message.log ma non mi è stato molto di aiuto.
grazie

Berseker86
30-05-2009, 06:50
ciao, in quest'ultimo periodo sto avendo molti crash improvvisi. Forse è colpa di knetworkmanager perchè in un aggiornamento mi chiese di sostituirlo a libnetwork, e dal quel momento il pc è divento meno stabile. Ma per essere sicuro da cosa dipenda esiste un log da cui posso capire qualcosa? ho provato a guardare /var/log/message.log ma non mi è stato molto di aiuto.
grazie

molti crash improvvisi è abbastanza generico... cosa è che ti crasha in particolare?

l3nko
30-05-2009, 09:37
molti crash improvvisi è abbastanza generico... cosa è che ti crasha in particolare?

Non so bene cosa mi crashi, perchè il mouse e l'audio continuano ad andare ma tutto il resto è fermo.

zephyr83
01-06-2009, 00:09
Ho installato Arch a 64 bit, ormai era da tanto che ci pensavo e l'avevo già provata in passato...inizio a sondare il campo per sostituire la mia amata Frugalware che purtroppo gli sviluppatori stanno buttando alle ortiche :muro: arch è l'unica alternativa :)
Ho fatto un'installazione da rete installato kdemod4. Ho avuto problemi però cn xorg :mbe: mai successi prima! ho provato a configurare xorg.conf cn hwd -xa, X -configure, nvidia-xconfig ma niente, ho sempre avuto problemi: o nn partiva proprio l'interfaccia grafica oppure nella schermata di login nn funzionavano mouse e tastiera. Ho usato xorf.conf di frugalware e ora va tutto :stordita: però se al login accedo alla console dopo poco mi ritorna a kdm (forse perché ho impostato il servizio in background @kdm?).
A parte questo inconveniente (mai capitato prima cn arch) devo dire che sembra andare tutto bene e Kde4 cn i driver nvidia è reattivissima e molto veloce (ho una nvidia 6600 liscia). Però come imposto il login automatico di kde? vedo che ancora i furboni di kde nn hanno aggiunto la modalità amministratore nel centro di controllo :doh:
Opera a 64 bit dove lo trovo senza sbattimenti? c'è già precompilato? ho provato a scaricare e installare la versione a 64 bit dal sito di opera ma nn parte, mi da errore.
Kde era mezzo italiano e mezzo in inglese, il pacchetto kdemod-kde-l10n-it era installato e nel centro di controllo era impostata correttamente la lingua italiana però è stato necessario dare un locale-gen. Alla fine frugalware mi piaceva tanto perché con una installazione minimale ste sciocchezze te le metteva a posto da solo senza diventare matto ad andare a configurare ogni minima cavolata (peccato manchi però il supporto ufficiale a utf8 :muro: ).

Dentro la mia home mi ritrovo un file screen-configurations.xml che è? è pieno di false, 0 e 1....posso cancellarlo?

zephyr83
01-06-2009, 01:52
credo di aver capito da cosa dipendevano i problemi di xorg, la nuova versione nn necessiterebbe di xorg.conf e sfrutta hal. Però cn le installazioni minimali mi sa che è una bella rottura. penso che tastiera e mouse nn funzionassero usando il sistema tradizionale xorg.conf perché nn avevano installato i pacchetti xf-input-mouse e xf86-input-keyboard.....però n mi spiego perché cn il file xorg.conf di frugalware ha funziona tutto alla perfezione :stordita:

AnonimoVeneziano
01-06-2009, 08:40
Devi entrare un po' nella mentalità della Arch's way :D

Purtroppo qui tutto devi farlo manualmente, ma ti da parecchie soddisfazioni dopo una volta che tutto è configurato :p

Per installare (per le volte future) usa la "Beginner's Guide" che trovi sul wiki di arch. Trovi tutti i passi per arrivare ad un desktop senza problemi. (e anche i passaggi che hai detto che hai saltato come i locale ed hal).
Comunque c'è il modo per usare xorg senza HAL. E' una opzione in "ServerLayout" di xorg.conf . La dovresti trovare sul Wiki di arch. Comunque su un sistema moderno anche minimale HAL dovrebbe essere sempre installato, a meno che ti voglia montare tutte le chiavette usb a mano :p

Opera a 64 bit dovrebbe essere nel repository community installabile con un semplice

pacman -S opera

Inoltre dovrebbero esserci anche varie versioni beta in AUR.

Prendi un po' di confidenza e vedrai che non c'è di meglio per l'esperto linux di Arch :p (l'unico problema a mio parere è che a volte gli aggiornamenti sono un po' troppo aggressivi, ma di solito i problemi vengono risolti velocemente :p)

Ciao

zephyr83
01-06-2009, 13:19
Devi entrare un po' nella mentalità della Arch's way :D

Purtroppo qui tutto devi farlo manualmente, ma ti da parecchie soddisfazioni dopo una volta che tutto è configurato :p

Per installare (per le volte future) usa la "Beginner's Guide" che trovi sul wiki di arch. Trovi tutti i passi per arrivare ad un desktop senza problemi. (e anche i passaggi che hai detto che hai saltato come i locale ed hal).
Comunque c'è il modo per usare xorg senza HAL. E' una opzione in "ServerLayout" di xorg.conf . La dovresti trovare sul Wiki di arch. Comunque su un sistema moderno anche minimale HAL dovrebbe essere sempre installato, a meno che ti voglia montare tutte le chiavette usb a mano :p

Opera a 64 bit dovrebbe essere nel repository community installabile con un semplice

pacman -S opera

Inoltre dovrebbero esserci anche varie versioni beta in AUR.

Prendi un po' di confidenza e vedrai che non c'è di meglio per l'esperto linux di Arch :p (l'unico problema a mio parere è che a volte gli aggiornamenti sono un po' troppo aggressivi, ma di solito i problemi vengono risolti velocemente :p)

Ciao
nei vari wiki ci ho guardato però alcune cose mancano e bisogna spulciarne più di uno per trovare tutte le informazioni. Ho dovuto cercare le discussioni nel forum italiano di arch (doved anche li alcuni lamentavano queste cose). Opera nn c'è proprio purtroppo. Nn ho idea di come fare con AUR, se magari mi dice velocemente come fare mi evito di spulciarmi per l'ennesima volta una guida per una distro linux :sofico:
Cmq HAL ovviamente l'ho installato e lo uso, ci mancherebbe :sofico:

Ho altri inconvenienti, nn riesco ad accedere alle altri partizioni del mio computer (anche partizioni reiserfs), devo per forza usare fstab. Come risolvo? con kubuntu faceva tutto lui e chiedeva solo la password :sofico:
Nei repository ho trovato solo codec a 32 bit. A 64 bit nn c'è niente? ho pravato a vedere qualche filmato e si vedono anche se scatticchiano leggermente (ma dovrebbero essere i soliti problemi legati a kde4 e i driver video).
Come elimino lo speacker interno (PCSP) visto che di default per alcuni applicazioni è impostato quello e mi tocca cambiarlo a me? :stordita: Almeno su ste cose potrebbe pensarci direttamente Arch :muro:

Berseker86
01-06-2009, 16:41
nei vari wiki ci ho guardato però alcune cose mancano e bisogna spulciarne più di uno per trovare tutte le informazioni. Ho dovuto cercare le discussioni nel forum italiano di arch (doved anche li alcuni lamentavano queste cose). Opera nn c'è proprio purtroppo.
Nn ho idea di come fare con AUR, se magari mi dice velocemente come fare mi evito di spulciarmi per l'ennesima volta una guida per una distro linux :sofico:

http://wiki.archlinux.org/index.php/Yaourt_%28Italiano%29

Cmq HAL ovviamente l'ho installato e lo uso, ci mancherebbe :sofico:
Ho altri inconvenienti, nn riesco ad accedere alle altri partizioni del mio computer (anche partizioni reiserfs), devo per forza usare fstab. Come risolvo? con kubuntu faceva tutto lui e chiedeva solo la password :sofico:

non capisco cosa intendi con "devo per forza usare fstab". Se vuoi che le partizioni siano caricate *sempre* ad ogni avvio del sistema, imposta appunto correttamente il file /etc/fstab, altrimenti non menzionare queste partizioni nell'fstab e lascia che sia HAL a gestirle in maniera automatica.
Ovviamente i permessi devono essere impostati correttamente.
http://wiki.archlinux.org/index.php/HAL_%28Italiano%29#Configurazione_iniziale

Nei repository ho trovato solo codec a 32 bit. A 64 bit nn c'è niente? ho pravato a vedere qualche filmato e si vedono anche se scatticchiano leggermente (ma dovrebbero essere i soliti problemi legati a kde4 e i driver video).

consiglio: usa mplayer o vlc che di default contengono tutti i codec che ti servono. Per gli "scattini" dei video, assicurati di impostare correttamente xorg, e i plugin di output video dei due programmi che ti ho citato.

Come elimino lo speacker interno (PCSP) visto che di default per alcuni applicazioni è impostato quello e mi tocca cambiarlo a me? :stordita: Almeno su ste cose potrebbe pensarci direttamente Arch :muro:
http://wiki.archlinux.org/index.php/ALSA_%28Italiano%29#Assicurarsi_che_il_modulo_snd_pcsp_sia_caricato_per_ultimo

comunque, da quello che scrivi sinceramente mi pare di capire che Arch non sia proprio la distribuzione adatta per te...

zephyr83
01-06-2009, 19:31
http://wiki.archlinux.org/index.php/Yaourt_%28Italiano%29

non capisco cosa intendi con "devo per forza usare fstab". Se vuoi che le partizioni siano caricate *sempre* ad ogni avvio del sistema, imposta appunto correttamente il file /etc/fstab, altrimenti non menzionare queste partizioni nell'fstab e lascia che sia HAL a gestirle in maniera automatica.
Ovviamente i permessi devono essere impostati correttamente.
http://wiki.archlinux.org/index.php/HAL_%28Italiano%29#Configurazione_iniziale

consiglio: usa mplayer o vlc che di default contengono tutti i codec che ti servono. Per gli "scattini" dei video, assicurati di impostare correttamente xorg, e i plugin di output video dei due programmi che ti ho citato.

http://wiki.archlinux.org/index.php/ALSA_%28Italiano%29#Assicurarsi_che_il_modulo_snd_pcsp_sia_caricato_per_ultimo

comunque, da quello che scrivi sinceramente mi pare di capire che Arch non sia proprio la distribuzione adatta per te...
Bhe nn è che se uno critica qualcosa allora vuol dire che nn è adatto a utilizzarla :fagiano: le critiche si possono anche fare! Ok avere il controllo sul proprio computer ma così mi pare assai esagerato, neanche quando usavo gentoo dovevo mettermi a sistemare certe sciocchezzuole che potrebbe benissimo far da solo il sistema. O almeno si potrebbe realizzare un installer più funzionale che permette da subito di sistemare certe cose.
Uso già VLC e mplayer. Per quanto riguarda HAL ho già aggiunto il mio utente a Optical, Storage (e altri) ma nn riesco ugualmente a montare la partizione di frugalware (reiserfs). Ovviamente se lo scrivo è perchè NON voglio dover stare a configurare fstab. Nn dovrebbe bastare questo?

ezln
01-06-2009, 21:27
Bhe nn è che se uno critica qualcosa allora vuol dire che nn è adatto a utilizzarla :fagiano: le critiche si possono anche fare! Ok avere il controllo sul proprio computer ma così mi pare assai esagerato, neanche quando usavo gentoo dovevo mettermi a sistemare certe sciocchezzuole che potrebbe benissimo far da solo il sistema. O almeno si potrebbe realizzare un installer più funzionale che permette da subito di sistemare certe cose.
Uso già VLC e mplayer. Per quanto riguarda HAL ho già aggiunto il mio utente a Optical, Storage (e altri) ma nn riesco ugualmente a montare la partizione di frugalware (reiserfs). Ovviamente se lo scrivo è perchè NON voglio dover stare a configurare fstab. Nn dovrebbe bastare questo?

Ciao.

Mah, io ho seguito le guide sul wiki di arch, in primis la guida passo passo all'installazione e poi ho letto parecchio e chiesto in forum di archlinux.it ove praticamente se hai un problema stai sicuro che c'è già qualcuno che ha postato per la stessa menata; oltretutto sono gentili e competenti (a partire da Berseker), non certo come Crazy di Frugal, minkia...:muro:
Alla fine sto usando arch da parecchio tempo, senza approfondire, dato che ho altre distro sui miei dischi (e mi spiace, perchè arch è una signora distro, iperdidattica perdipiù) e non ho particolari problemi, anzi debbo dire che il KDE4 di arch è ottimamente implementato; impostati una volta i file di configurazione principali, non c'è più bisogno, almeno imho, di far chissachè.
Solo occhio al sito di arch: se vi son particolari problemi che possono sorgere con un update, vien prontamente comunicato insieme alla soluzione da adottare.
Poi è bello pure il sito di arch francese: yaourt, il software con cui automatizzare l'installazione dei pacchetti da AUR, è roba loro e nel loro forum, se capisci un attimo il francese, ci sono threads veramente interessanti. Per installare yaourt basta aggiungere ai mirrors, oltre a core, extra e community, archlinux.fr. Comunque basta leggere nel wiki di arch: imho è uno dei migliori wiki disponibili per una distro linux.
Altrimenti puoi provare la live di chakra con kdemod4 e installare da quella: l'installer è meraviglioso, peccato che la release disponibile sia una alpha2, però con me ha funzionato e ho pure quella, che poi è una arch a tutti gli effetti.
Addirittura ci sono pure le iso non ufficiali di arch-live, però non le ho provate, dato che, imho, la 2009.02 ufficiale è un ottimo rilascio e consente l'installazione del sistema senza troppi patèmi.:)

zephyr83
02-06-2009, 01:03
Ciao.

Mah, io ho seguito le guide sul wiki di arch, in primis la guida passo passo all'installazione e poi ho letto parecchio e chiesto in forum di archlinux.it ove praticamente se hai un problema stai sicuro che c'è già qualcuno che ha postato per la stessa menata; oltretutto sono gentili e competenti (a partire da Berseker), non certo come Crazy di Frugal, minkia...:muro:
Alla fine sto usando arch da parecchio tempo, senza approfondire, dato che ho altre distro sui miei dischi (e mi spiace, perchè arch è una signora distro, iperdidattica perdipiù) e non ho particolari problemi, anzi debbo dire che il KDE4 di arch è ottimamente implementato; impostati una volta i file di configurazione principali, non c'è più bisogno, almeno imho, di far chissachè.
Solo occhio al sito di arch: se vi son particolari problemi che possono sorgere con un update, vien prontamente comunicato insieme alla soluzione da adottare.
Poi è bello pure il sito di arch francese: yaourt, il software con cui automatizzare l'installazione dei pacchetti da AUR, è roba loro e nel loro forum, se capisci un attimo il francese, ci sono threads veramente interessanti. Per installare yaourt basta aggiungere ai mirrors, oltre a core, extra e community, archlinux.fr. Comunque basta leggere nel wiki di arch: imho è uno dei migliori wiki disponibili per una distro linux.
Altrimenti puoi provare la live di chakra con kdemod4 e installare da quella: l'installer è meraviglioso, peccato che la release disponibile sia una alpha2, però con me ha funzionato e ho pure quella, che poi è una arch a tutti gli effetti.
Addirittura ci sono pure le iso non ufficiali di arch-live, però non le ho provate, dato che, imho, la 2009.02 ufficiale è un ottimo rilascio e consente l'installazione del sistema senza troppi patèmi.:)
infatti da utente frugalware "invidiavo" molto la community di Arch e infatti alla fine ho trovato tutto quello che cerchevo sul wiki e soprattutto nel forum (la guida del wiki andrebbe aggiornata per il nuovo hal).
Però dai alcune cose potrebbe sistemarle l'installer da solo...oppure fare un installer che ti guidi un minimo a correggere alcune cose. Frugalware nn è certo una distro facile, tutt'altro e ha un installer testuale proprio ridotto all'osso eppure in pochi minuti è possibile installare una frugalware minimale che ti riconosce senza problemi l'hardware e nn ti carica prima il modulo dello speacker interno della scheda madre :doh: Oppure se imposto la lingua italiana peché diavolo devo dare un locale-gen :doh: a me paiono sciocchezzuole che potrebbe sistemare da solo l'installer. Nn so certo un utente che vuole la pappa pronta, ormai è qualche anno che uso linux e ho quasi sempre evitato distro super user friendly, infatti uso linux e ho provato e usato più volte gentoo (sempre installazioni da rete minimali) però alcune cose da una distro come arch me le aspetto, tutto qui. Ovviamente è una mia considerazione!

Ritornando al problema delle partizioni anche leggendo il wiki nn riesco a risolvere, ho modificato il file /etc/group aggiungendo a optical e storage (e altro) il mio utente ma nn riesco a montare da dolphin la partizione reiserfs. Come devo fare? per caso cn questo sistema monta solo le partizioni etx3 e per le altre bisogna fare qualche modifica a qualche file di configurazione come per le partizioni ntfs? Inoltre ho visto che nei repository c'è sia reiserfsprogs e progreiserfs.....sn per caso la stessa cosa? Pure su frugalware ero incappato in questo "dilemma" ed effettivamente si erano sbagliati gli sviluppatori a impacchettare lo stesso pacchetto con due nomi diversi.

Berseker86
02-06-2009, 01:17
Bhe nn è che se uno critica qualcosa allora vuol dire che nn è adatto a utilizzarla :fagiano: le critiche si possono anche fare! Ok avere il controllo sul proprio computer ma così mi pare assai esagerato, neanche quando usavo gentoo dovevo mettermi a sistemare certe sciocchezzuole che potrebbe benissimo far da solo il sistema. O almeno si potrebbe realizzare un installer più funzionale che permette da subito di sistemare certe cose.
Uso già VLC e mplayer. Per quanto riguarda HAL ho già aggiunto il mio utente a Optical, Storage (e altri) ma nn riesco ugualmente a montare la partizione di frugalware (reiserfs). Ovviamente se lo scrivo è perchè NON voglio dover stare a configurare fstab. Nn dovrebbe bastare questo?

no no, ma il fatto è che la tua critica è proprio ad una di quelle che vogliono essere le caratteristiche di Arch.. più che altro, poi, la mia frase era originata un po' dall'atteggiamento del tipo "oh non ho trovato la soluzione del problema nelle 2 pagine wiki che ho leggicchiato a spanne, quindi chiedo la soluzione a voi" che va proprio contro alla filosofia che dovrebbe essere propria di un arciere.. http://wiki.archlinux.org/index.php/The_Arch_Way_%28Italiano%29

poi ovviamente, ognuno è libero di fare come gli pare ;)

per Hal, oltre hai permessi, immagino hai impostato correttamente le policy come spiegato da wiki..?

per l'installer.. certamente potrebbe essere migliorato (e difatti, è recente l'introduzione dell'alternativa AIF, Archlinux Installer Framework per dare una seconda alternativa di prova per l'installatore) ma ad esempio, leggevo che ti era stato necessario dare a mano un locale-gen per impostare correttamente la lingua italiana: ebbene, se correttamente eseguito, l'installatore fa questo passaggio automaticamente in fase di installazione.. magari hai saltato qualche passaggio tu durante la fase di setup (fidati che è molto facile saltare qualche passaggio, a me è capitato molto spesso durante le installazioni che facevo per amici o per me su svariati PC)

zephyr83
02-06-2009, 01:57
no no, ma il fatto è che la tua critica è proprio ad una di quelle che vogliono essere le caratteristiche di Arch.. più che altro, poi, la mia frase era originata un po' dall'atteggiamento del tipo "oh non ho trovato la soluzione del problema nelle 2 pagine wiki che ho leggicchiato a spanne, quindi chiedo la soluzione a voi" che va proprio contro alla filosofia che dovrebbe essere propria di un arciere.. http://wiki.archlinux.org/index.php/The_Arch_Way_%28Italiano%29

poi ovviamente, ognuno è libero di fare come gli pare ;)

per Hal, oltre hai permessi, immagino hai impostato correttamente le policy come spiegato da wiki..?

per l'installer.. certamente potrebbe essere migliorato (e difatti, è recente l'introduzione dell'alternativa AIF, Archlinux Installer Framework per dare una seconda alternativa di prova per l'installatore) ma ad esempio, leggevo che ti era stato necessario dare a mano un locale-gen per impostare correttamente la lingua italiana: ebbene, se correttamente eseguito, l'installatore fa questo passaggio automaticamente in fase di installazione.. magari hai saltato qualche passaggio tu durante la fase di setup (fidati che è molto facile saltare qualche passaggio, a me è capitato molto spesso durante le installazioni che facevo per amici o per me su svariati PC)
bhe visto che in tanti anni di linux mi sn letto nn so quante guide (compreso la ottima e kilometrica di gentoo :sofico: dove li si che è spiegato tutto passo passo) per una volta una "mano facile" nn mi avrebbe fatto schifo :stordita: Inoltre ho anche detto di aver guardato pure sul forum (dove si parla del "problema" di HAL e xorg).....solitamente i vari problemi alla fine me li risolvo quasi sempre da solo :(
Durante l'installazione il file di configurazione di locale mi pare proprio di averlo editato decommentando le due righe relative l'italiano (e infatti una volta installato arch era giusto), nn so perchè nn mi sia ritrovato il sistema in italiano.

Riguardo ad HAL forse ho interpretato male io il wiki ma credo di aver capito che se voglio solo montare i volumi (ntfs escluso) nn c'è bisogno di modificare le policy ma basta aggiungere il proprio utente ai gruppi optical e storage. Ho capito male io? :stordita: se devo andare a modificare io i ifle di configurazione a che serve allora aggiungere il proprio utente a optical e storage? :stordita:

Berseker86
02-06-2009, 08:08
bhe visto che in tanti anni di linux mi sn letto nn so quante guide (compreso la ottima e kilometrica di gentoo :sofico: dove li si che è spiegato tutto passo passo) per una volta una "mano facile" nn mi avrebbe fatto schifo :stordita: Inoltre ho anche detto di aver guardato pure sul forum (dove si parla del "problema" di HAL e xorg).....solitamente i vari problemi alla fine me li risolvo quasi sempre da solo :(
Durante l'installazione il file di configurazione di locale mi pare proprio di averlo editato decommentando le due righe relative l'italiano (e infatti una volta installato arch era giusto), nn so perchè nn mi sia ritrovato il sistema in italiano.

Riguardo ad HAL forse ho interpretato male io il wiki ma credo di aver capito che se voglio solo montare i volumi (ntfs escluso) nn c'è bisogno di modificare le policy ma basta aggiungere il proprio utente ai gruppi optical e storage. Ho capito male io? :stordita: se devo andare a modificare io i ifle di configurazione a che serve allora aggiungere il proprio utente a optical e storage? :stordita:
in effetti.. comunque, hai provato questa soluzione descritta qui? http://wiki.archlinux.org/index.php/HAL_%28Italiano%29#Le_chiavi_USB_e_i_dispositivi_non_sono_montati_correttamente_in_automatico

ezln
02-06-2009, 11:36
bhe visto che in tanti anni di linux mi sn letto nn so quante guide (compreso la ottima e kilometrica di gentoo :sofico: dove li si che è spiegato tutto passo passo) per una volta una "mano facile" nn mi avrebbe fatto schifo :stordita: Inoltre ho anche detto di aver guardato pure sul forum (dove si parla del "problema" di HAL e xorg).....solitamente i vari problemi alla fine me li risolvo quasi sempre da solo :(
Durante l'installazione il file di configurazione di locale mi pare proprio di averlo editato decommentando le due righe relative l'italiano (e infatti una volta installato arch era giusto), nn so perchè nn mi sia ritrovato il sistema in italiano.

Riguardo ad HAL forse ho interpretato male io il wiki ma credo di aver capito che se voglio solo montare i volumi (ntfs escluso) nn c'è bisogno di modificare le policy ma basta aggiungere il proprio utente ai gruppi optical e storage. Ho capito male io? :stordita: se devo andare a modificare io i ifle di configurazione a che serve allora aggiungere il proprio utente a optical e storage? :stordita:

A suo tempo (dopo un aggiornamento hal faceva le bizze) io ho risolto seguendo il consiglio di giovanni in questo thread; non so se ti può esser utile, io ti posto lo stesso il link: http://www.archlinux.it/forum/viewtopic.php?id=3973
Naturalmente Archlinux italia forum:)

EDIT: approfitto per una domanda: ho letto che a partire dal kernel 2.6.30 il modulo per lettura/scrittura su ntfs è stabile ed utilizzabile, quindi addio ntfs-3g: confermate? Sarebbe oro per chi non si è ancora liberato dal giogo di Bill Cancelli chiusi.;)

EDIT2: provata la archiso-live del 24/5: ottima, riconoscimento hw buono, ambiente xfce completo e archlinux-izzato e pure installer (non l'ho provato, però).:)

zephyr83
02-06-2009, 13:04
A suo tempo (dopo un aggiornamento hal faceva le bizze) io ho risolto seguendo il consiglio di giovanni in questo thread; non so se ti può esser utile, io ti posto lo stesso il link: http://www.archlinux.it/forum/viewtopic.php?id=3973
Naturalmente Archlinux italia forum:)

EDIT: approfitto per una domanda: ho letto che a partire dal kernel 2.6.30 il modulo per lettura/scrittura su ntfs è stabile ed utilizzabile, quindi addio ntfs-3g: confermate? Sarebbe oro per chi non si è ancora liberato dal giogo di Bill Cancelli chiusi.;)

EDIT2: provata la archiso-live del 24/5: ottima, riconoscimento hw buono, ambiente xfce completo e archlinux-izzato e pure installer (non l'ho provato, però).:)
OTTIMO! incredibile mi monta anche le partizioni NTFS :eek: Il mio file di configurazione era quasi vuoto
<!DOCTYPE pkconfig PUBLIC "-//freedesktop//DTD PolicyKit Configuration 1.0//EN"
"http://hal.freedesktop.org/releases/PolicyKit/1.0/config.dtd">

<!-- See the manual page PolicyKit.conf(5) for file format -->

<config version="0.1">
</config>
Nn sarebbe male se di default fosse già impostato così arch :sofico:

Ho installato gparted e anche qui (come su frugalware) nel meno imposta gksu anziché kdesu visto che uso kde. inoltre qtparted nn ne vuole sapere di partire! provo a vedere se trovo qualcosa nel forum :mbe: magari segnalo il "bug" (se così si può chiamare di gparted e kdesu)

ezln
02-06-2009, 14:20
OTTIMO! incredibile mi monta anche le partizioni NTFS :eek: Il mio file di configurazione era quasi vuoto
<!DOCTYPE pkconfig PUBLIC "-//freedesktop//DTD PolicyKit Configuration 1.0//EN"
"http://hal.freedesktop.org/releases/PolicyKit/1.0/config.dtd">

<!-- See the manual page PolicyKit.conf(5) for file format -->

<config version="0.1">
</config>
Nn sarebbe male se di default fosse già impostato così arch :sofico:

Ho installato gparted e anche qui (come su frugalware) nel meno imposta gksu anziché kdesu visto che uso kde. inoltre qtparted nn ne vuole sapere di partire! provo a vedere se trovo qualcosa nel forum :mbe: magari segnalo il "bug" (se così si può chiamare di gparted e kdesu)

Son felice tu abbia risolto.:)
Per quanto riguarda gparted, potresti modificare la voce nel menu di kde (tasto dx sul pulsante KDE del menù e dovrebbe esserci una voce menù-editor; prova ad inserire nel comando per avviare gparted "kdesu gparted": non so se funzia da te, io di solito faccio così o avvio da root in terminale -soluzione brutale, poco elegante-:D ).

Ciao.

zephyr83
02-06-2009, 18:46
Son felice tu abbia risolto.:)
Per quanto riguarda gparted, potresti modificare la voce nel menu di kde (tasto dx sul pulsante KDE del menù e dovrebbe esserci una voce menù-editor; prova ad inserire nel comando per avviare gparted "kdesu gparted": non so se funzia da te, io di solito faccio così o avvio da root in terminale -soluzione brutale, poco elegante-:D ).

Ciao.
già fatto :) facevo così anche in frugalware finché nn ho segnalato il bug e ora hanno risolto! invece nn capisco perché nn funzioni qtparted! Se metto prima kdesu mi dice che nn trova qtparted :mbe:

gash
03-06-2009, 08:01
http://www.kde-apps.org/content/show.php/KDE+Partition+Manager?content=89595
Per kde4 c'è partition manager, che personalmente trovo migliore di gparted e qtparted in kde4.
Se hai abilitato il repo kdemod-playground lo installi tramite pacman e si chiama kdemod-partition-manager oppure lo trovi su AUR se lo vuoi compilare.

zephyr83
03-06-2009, 08:03
http://www.kde-apps.org/content/show.php/KDE+Partition+Manager?content=89595
Per kde4 c'è partition manager, che personalmente trovo migliore di gparted e qtparted in kde4.
Se hai abilitato il repo kdemod-playground lo installi tramite pacman e si chiama kdemod-partition-manager oppure lo trovi su AUR se lo vuoi compilare.
interessante ma è ancora beta e purtroppo nn è una soluzione al mio problema! cioè se qtparted nn parte cn kdesu c'è qualcosa che nn va e nn sarebbe male scoprire cosa.....potrei avere lo stesso problema anche cn altri programmi! nn ho trovato niente sul forum di arch purtroppo!

gash
03-06-2009, 08:44
E' beta ma più stabile di gparted, la uso da un pò e ho modificato parecchie partizioni anche col nuovo ext4 e non mi ha mai dato problemi, io qtparted non lo conosco però ho fatto una ricerca in AUR e nei repo di Arch e non esiste come pacchetto, so che esiste come software (sul sito del progetto è abbandonato dal 2004), sei sicuro di averlo installato?

gash
03-06-2009, 08:54
EDIT: approfitto per una domanda: ho letto che a partire dal kernel 2.6.30 il modulo per lettura/scrittura su ntfs è stabile ed utilizzabile, quindi addio ntfs-3g: confermate? Sarebbe oro per chi non si è ancora liberato dal giogo di Bill Cancelli chiusi.;)
E' da circa 3 anni che non uso partizioni ntfs, credo che non ci si liberi del giogo di zio Bill, ma che sarebbe solo una facilitazione, non si dovrebbe più usare fuse (se non ricordo male), ma il problema di fondo rimane e cioè il filesystem proprietario.

zephyr83
03-06-2009, 09:01
E' beta ma più stabile di gparted, la uso da un pò e ho modificato parecchie partizioni anche col nuovo ext4 e non mi ha mai dato problemi, io qtparted non lo conosco però ho fatto una ricerca in AUR e nei repo di Arch e non esiste come pacchetto, so che esiste come software (sul sito del progetto è abbandonato dal 2004), sei sicuro di averlo installato?

si si è installato. cmq qtparted nn dovrebbe essere altro che gparted ma cn l'uso delle qt anziché delle gtk. credo che il problema sia in qualche pacchetto mancanteperò anche avviandolo da console nn mi da alcun errore, sembra filare tutto liscio, compare la schermata dove inserire la password di root ma poi mi dice programma nn trovato. se invece avvio qtparted senza kdesu sembra caricare per un po' ma poi nn si avvia! nn capisco, è assai strano! forse nn trova qualche libreria legata alle qt3

zephyr83
03-06-2009, 09:04
E' da circa 3 anni che non uso partizioni ntfs, credo che non ci si liberi del giogo di zio Bill, ma che sarebbe solo una facilitazione, non si dovrebbe più usare fuse (se non ricordo male), ma il problema di fondo rimane e cioè il filesystem proprietario.

hai ragione però purtroppo se devi ancora usare windows nn ci sn molte soluzioni! è preferibile usare ntfs su linux che etx3 su windows, io così ho avuto meno problemi. Inoltre il driver ext su vista ha qualche problemuccio. purtroppo fare a meno di windows per me è impossibile, devo usare software che girano solo per questo sistema operativo e la partizione con tutti i miei vari dati deve essere accessibile per entrambi i sistemi.

gash
03-06-2009, 09:15
Si non contesto l'usare windows ho il suo file system, sul lavoro uso solo quello (purtroppo) per colpa di Poste Italiane e Toshiba, non ho pc misti però per quello non uso più fuse o ntfs-3g, ai tempi anche io preferivo che fosse linux a scrivere su windows e non il contrario, era un puntino sulle i nella frase ezln per dire l'alone dello zio sarà sempre su di noi a meno di eliminarne la base.
Ma quando lanci qtparted senza kdesu oltre a caricare per un pò nel terminale non esce nessun errore? secondo me comunque hai centrato il problema, kdesu di kde4 cerca qualche libreria per kde4 mentre qtparted necessità di qualche libreria di kde3.

zephyr83
03-06-2009, 10:00
Si non contesto l'usare windows ho il suo file system, sul lavoro uso solo quello (purtroppo) per colpa di Poste Italiane e Toshiba, non ho pc misti però per quello non uso più fuse o ntfs-3g, ai tempi anche io preferivo che fosse linux a scrivere su windows e non il contrario, era un puntino sulle i nella frase ezln per dire l'alone dello zio sarà sempre su di noi a meno di eliminarne la base.
Ma quando lanci qtparted senza kdesu oltre a caricare per un pò nel terminale non esce nessun errore? secondo me comunque hai centrato il problema, kdesu di kde4 cerca qualche libreria per kde4 mentre qtparted necessità di qualche libreria di kde3.
hai letto la discussione su mono? :sofico: altro che ombra dello zio bill....e alcuni nn sn neanche preoccupati, anzi sn perfino contenti di questa "possibilità" :stordita:
Tornando al mio problema, nn ho alcun messaggio di errore. Se lancio qtparted da console senza kdesu ovviamente l'applicazione nn si avvia perché mancano i permessi di root. con kdesu invece dopo aver inserito la password mi dice che nn trova l'eseguibile. Eppure è dentro (usr/sbin proprio come gparted e tutti gli altri). è questo che mi sembra strano! cmq mi sa che faccio prima a lasciar stare, tanto gparted funziona e sn uguali :sofico: Speriamo nn mi capiti cn altre applicazioni però!

Berseker86
03-06-2009, 18:13
con kdesu invece dopo aver inserito la password mi dice che nn trova l'eseguibile. Eppure è dentro (usr/sbin proprio come gparted e tutti gli altri). è questo che mi sembra strano! cmq mi sa che faccio prima a lasciar stare, tanto gparted funziona e sn uguali :sofico: Speriamo nn mi capiti cn altre applicazioni però!
ma lanciandolo con sudo funziona?

zephyr83
03-06-2009, 20:32
ma lanciandolo con sudo funziona?
nn ho ancora installato sudo....nn sn solito usarlo :stordita:

ezln
03-06-2009, 21:03
Si non contesto l'usare windows ho il suo file system, sul lavoro uso solo quello (purtroppo) per colpa di Poste Italiane e Toshiba, non ho pc misti però per quello non uso più fuse o ntfs-3g, ai tempi anche io preferivo che fosse linux a scrivere su windows e non il contrario, era un puntino sulle i nella frase ezln per dire l'alone dello zio sarà sempre su di noi a meno di eliminarne la base.

Ciao gash.:)

Sì, purtroppo hai ragione, sarebbe solo una facilitazione in più avere il modulo del kernel stabile in read/write su ntfs (si eviterebbe ntfs-3g e fuse, che, ogni tanto dàn qualche problema in fase di configurazione); mi son espresso malamente io; la realtà dei fatti è che comunque si continuerebbe ad utilizzare un fs proprietario, a meno, appunto, di non liberarsene alla radice piallando Bill in qualsiasi forma esso sia ed evitando di utilizzare storage in ntfs.:(
Mah, un hobbista come me, dopo qualche anno, ormai, di smanettamenti col pinguino e visto che non utilizzo software particolari come Autocad o Photoshop ma solamente prog per, diciamo, generico uso desktop, potrebbe anche fare il passo decisivo.....bah, è solo che le macchine che ho hanno un sistema closed che ho pagato, pure salato, senza contare il fatto che ho centinaia di giga di dati su ntfs e fat32.....:O :( :rolleyes:

lizz
04-06-2009, 13:01
Ancora nessuno mi risponde a me....

zephyr83
08-06-2009, 21:38
Ho problemi con il programma di gestione di stampa della HP, toolbox. Per lui nn sn installate le librerie qt4. Scommetto che è "colpa" di kdemod. Mi sa che in passato avevo avuto problemi simili cn altri programmi, ecco perché nn volevo più installare kdemod (per quanto lo preferisca ai mega pacchettoni di kde "standard" in arch). Ho provato a cercare su google e ho trovato solo una discussione proprio a un forum di arch purtroppo senza risposta!

Berseker86
09-06-2009, 06:05
Ancora nessuno mi risponde a me....
guarda che io ti avevo risposto..

superpier
27-06-2009, 10:53
Da qualche giorno ho uno strano problema con l'orario di sistema: quando accendo il computer, l'orologio di kde 4.2 mi indica l'orario ed il giorno di quando avevo spento l'ultima volta il computer.:confused: Ogni volta devo quindi regolare la data e l'ora. Ho controllato /etc/rc.conf e la voce hardwareclock è impostata su localtime che mi pare corretta visto che ho il dual boot con xp. Anche aggiornando al kernel 2.6.30 la situazione non è cambiata. Il fatto strano è che l'ora e la data nel bios del computer vengono riportate correttamente.

frankifol
27-06-2009, 12:37
a me era successo qualcosa di simile. Ho risolto sostituendo la batteria della scheda madre

superpier
27-06-2009, 14:07
a me era successo qualcosa di simile. Ho risolto sostituendo la batteria della scheda madre

Anch'io ho pensato inizialmente alla batteria della scheda madre, ma il fatto strano è che se avvio il computer con windows xp lo spengo e lo riaccendo(anche il giorno dopo) con windows xp l'orario viene mantenuto correttamente, invece quando passo ad Archlinux, anche se sotto windows l'orario era corretto, mi riporta l'ora ed il giorno dell'ultima volta in cui avevo utilizzato Archlinux.
Penso che se il problema fosse la batteria della scheda madre, l'orario dovrebbe risultare errato anche usando windows xp.:muro:

frankifol
27-06-2009, 14:23
succedeva lo stesso a me. Se non lol risolvi con niente, resta la batteria..:stordita:

GlenTux
29-06-2009, 07:55
WoW, bentornato Zeph ! ;) Nella Arch's Community ...
A parte tutto, è un bel pò di tempo che non bazzico più qui sul forum (anche se vi seguo sempre) a causa di una 'separazione' che mi ha portato a dover lasciare il PC in altro luogo (ovviamente chi lo utilizza VUOLE Windows)
La partizione Linux rimane, diamine ... Solo che non ci metto più le mani da qualche tempo ...
Mi viene in mente una cosa (e sudo freddo) ... Se effettuo un pacman -Syu installerò il 'mondo' immagino, visto che come minimo è un paio di mesi che non utilizzo Arch ...
Con le 'nuove' introduzioni e/o modifiche ... Mi si flomberà qualcosa o c'è qualche accorgimento che potete suggerirmi ? Grazie !

manowar84
03-07-2009, 11:39
ragazzi scusate se riuppo il problema xorg e hal... ma appena avvio kdemod4 non mi funziona nè mouse nè tastiera....
arch64 installazione ftp... ho installato xorg, hwdetect -xa, nvidia e nvidia-xsettings, installati i pacchtti xf86-input-mouse xf86-input-keyboard, installati e messo dentro rc.conf hal e dbus... ma niente questi benedetti mouse e tastiera non vanno!!
C'è qualcosa che mi sfugge? :confused:

manu@2986
03-07-2009, 12:56
ragazzi scusate se riuppo il problema xorg e hal... ma appena avvio kdemod4 non mi funziona nè mouse nè tastiera....
arch64 installazione ftp... ho installato xorg, hwdetect -xa, nvidia e nvidia-xsettings, installati i pacchtti xf86-input-mouse xf86-input-keyboard, installati e messo dentro rc.conf hal e dbus... ma niente questi benedetti mouse e tastiera non vanno!!
C'è qualcosa che mi sfugge? :confused:

in teoria non dovresti mettere dbus dentro rc.conf dato che hal lo avvia da solo in automatico..magari è questo che da problemi...

zephyr83
03-07-2009, 13:28
ragazzi scusate se riuppo il problema xorg e hal... ma appena avvio kdemod4 non mi funziona nè mouse nè tastiera....
arch64 installazione ftp... ho installato xorg, hwdetect -xa, nvidia e nvidia-xsettings, installati i pacchtti xf86-input-mouse xf86-input-keyboard, installati e messo dentro rc.conf hal e dbus... ma niente questi benedetti mouse e tastiera non vanno!!
C'è qualcosa che mi sfugge? :confused:
come ha detto manu non devi mettere dbus in rc.conf cmq nn risolvi lo stesso :sofico: in teoria con il nuovo xorg nn ci dovrebbe essere bisogno di mettere mano a xorg.conf.....in pratica sembra nn essere così :sofico:
Io ho risolto facilmente usando il file xorg.conf della mia frugalware :sofico: c'è sicuramente qualcosa che nn va quando viene creato xorg.conf in arch, ma nn saprei proprio cosa!

manowar84
03-07-2009, 16:41
ah bene..... zephyr potresti gentilmente postarmi il tuo xorg.conf? io l'ho creato con nvdia-xconfig ma non va..... :(

zephyr83
03-07-2009, 17:30
ah bene..... zephyr potresti gentilmente postarmi il tuo xorg.conf? io l'ho creato con nvdia-xconfig ma non va..... :(
per colpa dell'aggiornamento del service pack 2 di vista ho temporaneamente fatto fuori grub quindi finché nn lo ripristino nn posso accedere a linux....però ora ho poca voglia :sofico: in ogni caso appena riesco ti posto ilmio xorg.conf

superpier
03-07-2009, 18:23
ragazzi scusate se riuppo il problema xorg e hal... ma appena avvio kdemod4 non mi funziona nè mouse nè tastiera....
arch64 installazione ftp... ho installato xorg, hwdetect -xa, nvidia e nvidia-xsettings, installati i pacchtti xf86-input-mouse xf86-input-keyboard, installati e messo dentro rc.conf hal e dbus... ma niente questi benedetti mouse e tastiera non vanno!!
C'è qualcosa che mi sfugge? :confused:

Prova ad aggiungere queste righe ad xorg.conf:
Section "ServerFlags"
Option "AutoAddDevices" "False"
EndSection


Così disabiliterai l'input hotplugging di xorg 1.6, la tastiera ed il mouse dovrebbero tornare a funzionare.
Dopo puoi cercare di analizzare tranquillamente cosa non fa funzionare correttamente l'input hotplugging.

zephyr83
03-07-2009, 19:11
ecco il mio xorg.conf
Section "ServerLayout"
Identifier "X.org Configured"
Screen 0 "Screen0" 0 0
InputDevice "Mouse0" "CorePointer"
InputDevice "Mouse1"
InputDevice "Keyboard0" "CoreKeyboard"
EndSection

Section "Files"
RgbPath "/usr/share/X11/rgb"
ModulePath "/usr/lib/xorg/modules"
FontPath "/usr/lib/X11/fonts/misc/"
FontPath "/usr/lib/X11/fonts/TTF/"
FontPath "/usr/lib/X11/fonts/OTF"
FontPath "/usr/lib/X11/fonts/Type1/"
FontPath "/usr/lib/X11/fonts/100dpi/"
FontPath "/usr/lib/X11/fonts/75dpi/"
EndSection

Section "Module"
Load "glx"
Load "extmod"
Load "xtrap"
Load "record"
Load "GLcore"
Load "dbe"
Load "dri"
Load "freetype"
Load "type1"
Load "freetype"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Keyboard0"
Driver "kbd"
Option "XkbLayout" "it"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Mouse0"
Driver "mouse"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
Option "Buttons" "3"
Option "Protocol" "imps/2"
Option "Device" "/dev/psaux"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Mouse1"
Driver "mouse"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
Option "Buttons" "3"
Option "Protocol" "auto"
Option "Device" "/dev/tts/0"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Mouse3"
Driver "mouse"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
Option "Buttons" "3"
Option "Protocol" "auto"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "ZAxisMapping" "4 5 6 7"
EndSection

Section "Monitor"
HorizSync 31.5 - 64.3
VertRefresh 60-75
Option "PreferredMode" "1440x900"
Option "DPMS"
Identifier "Monitor0"
VendorName "Monitor Vendor"
ModelName "Monitor Model"
EndSection

Section "Device"
Identifier "Card0"
Driver "nvidia"
VendorName "nVidia Corporation"
BoardName "NV43 [GeForce 6600]"
BusID "PCI:1:0:0"
Option "XAANoOffscreenPixmaps" "false"
EndSection

Section "Screen"
Identifier "Screen0"
Device "Card0"
Monitor "Monitor0"
Option "AddARGBGLXVisuals" "True"
Option "RenderAccel" "true"
Option "Coolbits" "1"
Option "TripleBuffer" "true"
Option "AllowGLXWithComposite" "True"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 1
EndSubSection
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 4
EndSubSection
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 8
EndSubSection
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 15
EndSubSection
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 16
Modes "1440x900" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 24
Modes "1440x900" "800x600" "640x480"
EndSubSection
EndSection

Section "DRI"
Group 0
Mode 0666
EndSection

Section "Extensions"
Option "Composite" "Enable"
EndSection

manowar84
04-07-2009, 10:13
Prova ad aggiungere queste righe ad xorg.conf:
Section "ServerFlags"
Option "AutoAddDevices" "False"
EndSection


Così disabiliterai l'input hotplugging di xorg 1.6, la tastiera ed il mouse dovrebbero tornare a funzionare.
Dopo puoi cercare di analizzare tranquillamente cosa non fa funzionare correttamente l'input hotplugging.

funziona!!! grazie mille! :)

SalgerKlesk
16-07-2009, 11:02
Scusate domanda probabilmente stupida... Sto mettendo archlinux sul mio belliffimo eeepc. Hal finalmente mi riconosce tutto e non ho bisogno di sbattermi su xorg.conf, l'unico problema e' che il layout della tastiera all'interno di gnome e' inglese mentre io devo mettere quello italiano, ora so che con xorg.conf bisognava mettere Option "XkbLayout" "it" ma visto che tutto funziona in maniera automagica, come posso fare?

niente risolto da solo... ho trovato sul forum:
Modifying hal configuration

Copy the file:

/usr/share/hal/fdi/policy/10osvendor/10-keymap.fdi

to

/etc/hal/fdi/policy/10-keymap.fdi

and edit this copy there as follows (substitute NEW_LAYOUT with your layout, for instance fr):

<merge key="input.xkb.layout" type="string">NEW_LAYOUT</merge>


lo metto per i posteri, per chi avra' la mia stessa domanda magari.

niko717
20-07-2009, 18:23
Salve a tutti! Ho uno strano problema con glxgears... in pratica appena aggiornato i driver ati open, mi compare una schemata nera per alcuni secondi, poi parte regolarmente, ed infine quando interrompo il test viene questo errore:
XIO: fatal IO error 11 (Resource temporarily unavailable) on X server ":0.0"
after 43459 requests (33324 known processed) with 0 events remaining.
Cosa può essere? In ogni caso le prestazioni dei driver sono uguali a prima, uso tranquillamente Google Earth. Comunque, da quando ho installato Arch, glxgears è andato sempre bene ma ogni volta che interrompevo questo test avevo sempre questo errore: XIO: fatal IO error 11 (Resource temporarily unavailable) on X server ":0.0", senza ovviamente la schermata nera. Cosa può essere? grazie :) Ecco il mio xorg.conf

Section "ServerLayout"
Identifier "X.org Configured"
Screen 0 "Screen0" 0 0
EndSection

Section "Files"
ModulePath "/usr/lib/xorg/modules"
FontPath "/usr/share/fonts/misc"
FontPath "/usr/share/fonts/100dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/75dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/TTF"
FontPath "/usr/share/fonts/Type1"
EndSection

Section "Module"
Load "dbe"
Load "dri"
Load "extmod"
Load "glx"
Load "xtrap"
Load "freetype"
EndSection

Section "Monitor"
Identifier "SyncMaster 913v"
VendorName "SAM"
ModelName "SyncMaster"
HorizSync 30.0 - 81.0
VertRefresh 56.0 - 75.0
Option "DPMS"
EndSection

Section "Device"
Identifier "ATI X1300"
Driver "radeon"
VendorName "ATI Technologies Inc"
BoardName "RV515 [Radeon X1300]"
BusID "PCI:1:0:0"
Option "DRI" "true"
Option "ColorTiling" "on"
EndSection

Section "Screen"
Identifier "Screen0"
Device "Card0"
Monitor "Monitor0"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Modes "default"
Depth 1
EndSubSection
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Modes "default"
Depth 4
EndSubSection
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Modes "default"
Depth 8
EndSubSection
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Modes "default"
Depth 15
EndSubSection
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Modes "default"
Depth 16
EndSubSection
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Modes "default"
Depth 24
EndSubSection
EndSection

Section "Extensions"
Option "Composite" "Enable"
Option "RENDER" "Enable"
EndSection

Section "DRI"
Group "video"
Mode 0666
EndSection

zephyr83
20-07-2009, 20:56
ma i driver open nn hanno supporto per l'accelerazione hardware 3D, mi sa che il problema è quello :)

niko717
21-07-2009, 18:11
Si invece! :D Anche se alcuni giochi 3d non vanno, o vanno da cani (es.warzone 2100), giochi come neverball o adirittura gli stessi effetti 3d di kde4 funzionano... Mentre google earth funziona quasi come i driver propietari:cool:

zephyr83
21-07-2009, 19:12
Si invece! :D Anche se alcuni giochi 3d non vanno, o vanno da cani (es.warzone 2100), giochi come neverball o adirittura gli stessi effetti 3d di kde4 funzionano... Mentre google earth funziona quasi come i driver propietari:cool:
mica ho detto che nn va il 3D! ho detto che manca l'accelerazione hardware! Ma l'accelerazione 3D si può fare anche via software. Compiz è sempre andato con i driver open, anzi una volta andava solo cn quelli!

GlenTux
23-08-2009, 09:11
Rientrati dalle ferie ?
MI sa che mi devo essere perso qualcosa nel mentre ...
Dopo MESI che non aggiornavo Arch do un bel pacman -Syu e mi tira giù l'inverosimile ... OK poco male
Riavvio ... Funziona, ossia parte ma mi stila una sfilza di errori su files .INF in modprobe e quant'altro ... Si avvia ugualmente, ripeto ...
Dopo qualche altra settimana, provo con un altro pacman -Syu ma ...
A parte il fatto che KOPETE non mi funzia più, mi da un errore di libreria mancante :confused:, mi chiede di sostituire dei pacchetti (tra l'altro credo qualcosa che giri attorno a QT) e altro ...
Premessa : utilizzo ancora KDE 3.5.10 ...
Nell'elenco dei pacchetti, ho notato che mi tirerebbe giù non pochi pacchetti KDE 4 ...
K3B me lo ha tirato giù in REL 1.66beta2, ed in effetti si vede che 'viaggia' in stile KDE 4
Che sia giunto il momento per forza di lasciare KDE 3.5 e buttarmi su quella schifezza di 4 ?
A voi la parola
Non vorrei abbandonare Arch dopo tutto il tempo (MESI) che ci ho speso per mettere MINT o Mandriva ... Ormai il PC lo utilizzo ben poco, essendo rimasto nel mio vecchio appartamento per la Signora

Hilinus
23-08-2009, 12:25
Rientrati dalle ferie ?
MI sa che mi devo essere perso qualcosa nel mentre ...
Dopo MESI che non aggiornavo Arch do un bel pacman -Syu e mi tira giù l'inverosimile ... OK poco male
Riavvio ... Funziona, ossia parte ma mi stila una sfilza di errori su files .INF in modprobe e quant'altro ... Si avvia ugualmente, ripeto ...
Dopo qualche altra settimana, provo con un altro pacman -Syu ma ...
A parte il fatto che KOPETE non mi funzia più, mi da un errore di libreria mancante :confused:, mi chiede di sostituire dei pacchetti (tra l'altro credo qualcosa che giri attorno a QT) e altro ...
Premessa : utilizzo ancora KDE 3.5.10 ...
Nell'elenco dei pacchetti, ho notato che mi tirerebbe giù non pochi pacchetti KDE 4 ...
K3B me lo ha tirato giù in REL 1.66beta2, ed in effetti si vede che 'viaggia' in stile KDE 4
Che sia giunto il momento per forza di lasciare KDE 3.5 e buttarmi su quella schifezza di 4 ?
A voi la parola
Non vorrei abbandonare Arch dopo tutto il tempo (MESI) che ci ho speso per mettere MINT o Mandriva ... Ormai il PC lo utilizzo ben poco, essendo rimasto nel mio vecchio appartamento per la Signora


Se non sbaglio i pacchetti di KDE sono stati splittati qualche tempo fa... dovresti dare un occhio alle news di Arch per maggiori informazioni. :D

ezln
23-08-2009, 12:47
Rientrati dalle ferie ?
MI sa che mi devo essere perso qualcosa nel mentre ...
Dopo MESI che non aggiornavo Arch do un bel pacman -Syu e mi tira giù l'inverosimile ... OK poco male
Riavvio ... Funziona, ossia parte ma mi stila una sfilza di errori su files .INF in modprobe e quant'altro ... Si avvia ugualmente, ripeto ...
Dopo qualche altra settimana, provo con un altro pacman -Syu ma ...
A parte il fatto che KOPETE non mi funzia più, mi da un errore di libreria mancante :confused:, mi chiede di sostituire dei pacchetti (tra l'altro credo qualcosa che giri attorno a QT) e altro ...
Premessa : utilizzo ancora KDE 3.5.10 ...
Nell'elenco dei pacchetti, ho notato che mi tirerebbe giù non pochi pacchetti KDE 4 ...
K3B me lo ha tirato giù in REL 1.66beta2, ed in effetti si vede che 'viaggia' in stile KDE 4
Che sia giunto il momento per forza di lasciare KDE 3.5 e buttarmi su quella schifezza di 4 ?
A voi la parola
Non vorrei abbandonare Arch dopo tutto il tempo (MESI) che ci ho speso per mettere MINT o Mandriva ... Ormai il PC lo utilizzo ben poco, essendo rimasto nel mio vecchio appartamento per la Signora

Ciao.

Gli errori che ti segnala in avvio son dovuti al fatto che non si usa più modprobe.conf in /etc ma file.conf posti in /etc/modprobe.d/: se arch in avvio trova file in tal directory senza estensione .conf, ti spara il messaggio d'errore. Comunque una occhiata al sito italiano della distro e tutto ti sarà più chiaro.
Prima di definire KDE4 una schifezza, sappi che son stati fatti passi da GIGANTE dalla 4.0; ora la 4.3, imho e non solo, è di una bellezza unica ed è pure utilizzabile senza problemi come desktop fisso, visto che ha dalla sua una notevole stabilità.
L'implementazione dell'ambiente da parte di arch è poi una delle migliori in assoluto (fidati: non faccio altro che provare distro su distro).
I pacchetti splittati in più sono di una comodità unica e ti permettono di installare quel che ti pare del DE.
Comunque se il pc lo usi poco, non son caxxi miei, però io piazzerei una distro come Fedora (sono fan di quest'ultima, ma c'entra poco) o, mi duole dirlo, Bubuntu o derivate o la stessa Mandriva. My two cents.

GlenTux
23-08-2009, 14:10
Ciao.

Gli errori che ti segnala in avvio son dovuti al fatto che non si usa più modprobe.conf in /etc ma file.conf posti in /etc/modprobe.d/: se arch in avvio trova file in tal directory senza estensione .conf, ti spara il messaggio d'errore. Comunque una occhiata al sito italiano della distro e tutto ti sarà più chiaro.
Prima di definire KDE4 una schifezza, sappi che son stati fatti passi da GIGANTE dalla 4.0; ora la 4.3, imho e non solo, è di una bellezza unica ed è pure utilizzabile senza problemi come desktop fisso, visto che ha dalla sua una notevole stabilità.
L'implementazione dell'ambiente da parte di arch è poi una delle migliori in assoluto (fidati: non faccio altro che provare distro su distro).
I pacchetti splittati in più sono di una comodità unica e ti permettono di installare quel che ti pare del DE.
Comunque se il pc lo usi poco, non son caxxi miei, però io piazzerei una distro come Fedora (sono fan di quest'ultima, ma c'entra poco) o, mi duole dirlo, Bubuntu o derivate o la stessa Mandriva. My two cents.

OK, quindi non dovrei far altro che spostare i files in /etc/modprobe.d/ e risolvo il problema ?
Sul discorso KDE 4 ... Non mi sono mai trovato bene sin dall'inizio, molto più artificioso e 'pesante' rispetto a KDE 3.5.10 con cui avevo trovato una ottima stabilità e sabilità
Non metto in dubbio che siano stati fatti passi da gigante ..
Il discorso del PC lo uso poco ... ADESSO, in questo momento per delle questioni 'personali ... Da sempre amante di Arch alla fine ha prevalso su tutte le altre distro, *buntu e derivate e le varie Mandriva o Fedora
Quindi resto in questa casa ... ;) E proseguo con la configurazione

GlenTux
27-08-2009, 14:54
Scusate ma mi sono perso qualosa
Ho capito che ora il files modprobe.conf lo legge in etc/modprobe.d/ e non più in etc/, ma il mio files modprobe.conf è praticamente VUOTO
Non ci sto più a capire nulla
Mi date una mano ?
Ho letto anche il forum ufficiale, ma cosa dovrei fare ?
Nel senso ... Devo spostare tutti i .conf che trovo in /etc e metterli in etc/modprobe.d/ o cos'altro ?
Grazie
Mamma mia che gronchio che sono diventato a non usare più Linux ma solo quella schifezza di Win :D

@EDIT
Credo di aver risolto ...
Possibile che avendo ancora KDE 3.5.10 gli aggiornamento ultimi di Arch facciano un pò di 'conflitti' ? Che sia il tempo di cambiare a KDE 4 ?

frankifol
27-08-2009, 18:59
mi accodo....come si sistema l'errore che dice su glentux?

Berseker86
28-08-2009, 06:29
Scusate ma mi sono perso qualosa
Ho capito che ora il files modprobe.conf lo legge in etc/modprobe.d/ e non più in etc/, ma il mio files modprobe.conf è praticamente VUOTO
Non ci sto più a capire nulla
Mi date una mano ?
Ho letto anche il forum ufficiale, ma cosa dovrei fare ?
Nel senso ... Devo spostare tutti i .conf che trovo in /etc e metterli in etc/modprobe.d/ o cos'altro ?
Grazie
Mamma mia che gronchio che sono diventato a non usare più Linux ma solo quella schifezza di Win :D

@EDIT
Credo di aver risolto ...
Possibile che avendo ancora KDE 3.5.10 gli aggiornamento ultimi di Arch facciano un pò di 'conflitti' ? Che sia il tempo di cambiare a KDE 4 ?
glen, io te lo dicevo già in tempi non noti che tenere kde 3.5.10 alla lunga su un sistema come Arch avrebbe portato a casini. Per me devi scegliere fra

1) tenerti kde 3.5.10 ma praticamente non aggiornare più
2) passare a kde4
3) trovare un repository che gestisca seriamente la gestione dei pacchetti di kde 3.5.10 (con compilazione di pacchetti che non provochino conflitti) --> ad esempio, kdemod3 http://chakra-project.org/download-kdemod3.html

per quanto riguarda i file di configurazione (quelli che eventualmente usavi per passare delle opzioni ai moduli del kernel), li devi spostare tutti nella cartella /etc/modprobe.d/ e dargli l'estensione .conf, altrimenti verranno ignorati dal sistema

http://www.archlinux.it/forum/viewtopic.php?id=5258
http://www.archlinux.it/forum/viewtopic.php?id=5266

GlenTux
28-08-2009, 08:14
Ciao Berseker ...
Tornato dalle ferie ? ;) Italia o Estero ?
Ok, giusto per farmi un pò i XXX tuoi :D
Infatti, è quello che stavo seriamente pensando
ModProbe ho risolto ieri sera, spostando i vari files di configurazione nell'apposita cartella
Ho aggiornato regolarmente ... Ma, ovviamente, per esempio, K3B mi tira già la BETA in procinto per KDE 4 con le varie librerie ... Funziona, anche se mi da un errore del tipo 'KDEInit non riesce ad avviare XXXX' (non ricordo cosa)
Ma comunque K3B parte regolarmente ...
Ovviamente ho provato a ritornare indietro alla K3B per KDE 3 ma, anche se correttamente installata, mi da un errore di libdvdread.so.3 NON presenti nel sistema
Infatti, ho guardato ... NON ci sono, c'è la libdvdread.so.4
Ugualmente cominciamo i conflitti di versione ...
VOGLIO rimanere in Arch, quindi mi orienterò su KDE 4 che, ultimamente, almeno con la 4.3 ha fatto notevoli passi da gigante ...
E se voglio rimanere su Arch, devo 'allinearmi' con la sua filosofia, che è quello che ha sempre fatto di Arch un suo punto di forza ...
Altre distro non le guardo nemmeno ... Non mi interessano ... Ho trovato il mio 'equilibrio' con Arch e voglio salvaguardarlo
Grazie Berseker