PDA

View Full Version : [ARCH LINUX] HWUpgrade Clan


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 [24] 25 26 27 28

manu@2986
29-08-2009, 17:40
Sono in procinto di acquistare un portatile...purtroppo quasi tutti hanno come scheda video una ATI....quanto odio le ati...sul vecchio pc era sempre una battaglia....dato che sul portatile installerò arch, volevo chiedere a qualcuno che ha un'ATI come si trova con arch....com'è la situazione driver (open e non) di ati?

Alla fine trovo sempre notizie discordanti...per qualcuno ati sembra il nuovo messia solo perchè ha rilasciato le specifiche....ma alla fine questo non mi interessa! Io voglio solamente che le cose funzionino bene!:D (cosa che posso dire per nvidia)

GlenTux
31-08-2009, 12:49
Sono in procinto di acquistare un portatile...purtroppo quasi tutti hanno come scheda video una ATI....quanto odio le ati...sul vecchio pc era sempre una battaglia....dato che sul portatile installerò arch, volevo chiedere a qualcuno che ha un'ATI come si trova con arch....com'è la situazione driver (open e non) di ati?

Alla fine trovo sempre notizie discordanti...per qualcuno ati sembra il nuovo messia solo perchè ha rilasciato le specifiche....ma alla fine questo non mi interessa! Io voglio solamente che le cose funzionino bene!:D (cosa che posso dire per nvidia)

Ti dirò la mia esperienza con ATI e ArchLinux
Da quando avevo i proprietari ATI era ogni volta una scommessa
Ad ogni aggiornamento di Xorg soprattutto o specifiche diverse era un macello
X che non andava, KDM che mi dava forfait
Poi mi sono deciso a passare agli OPEN ATI
Beh ... Da allora, aggiornamenti inclusi, modifica di X e quant'altro ...
Tutto OK
Non posso che dirti di prediligere gli OPEN ATI rispetto ai nativi
Non so come sia la questione 'Accellerazione 3D' e quant'altro, ma per l'uso che ne devo fare io vanno più che bene !
Ignoro inoltre come sia attualmente la situazione Linux Vs ATI e le varie specifiche ...

zephyr83
31-08-2009, 13:03
Ti dirò la mia esperienza con ATI e ArchLinux
Da quando avevo i proprietari ATI era ogni volta una scommessa
Ad ogni aggiornamento di Xorg soprattutto o specifiche diverse era un macello
X che non andava, KDM che mi dava forfait
Poi mi sono deciso a passare agli OPEN ATI
Beh ... Da allora, aggiornamenti inclusi, modifica di X e quant'altro ...
Tutto OK
Non posso che dirti di prediligere gli OPEN ATI rispetto ai nativi
Non so come sia la questione 'Accellerazione 3D' e quant'altro, ma per l'uso che ne devo fare io vanno più che bene !
Ignoro inoltre come sia attualmente la situazione Linux Vs ATI e le varie specifiche ...
purtroppo ai driver open manca l'accelerazione hardware....il problema è sempre quello :sofico: per quanto riguarda la situazione attuale qui se ne parla http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2002749

GlenTux
31-08-2009, 14:53
Non ero molto 'distante' dalla attuale situazione circa l'accellerazione 3D
Grazie ZepH !

Bull's eye
16-09-2009, 09:02
Installato arch sul netbook, l'installazione alla fine non è niente di proibitivo, molte persone mi avevano fatto pensare a chissa che cosa:mbe: . L'oretta che ho perso per l'installazione è completamente valsa per la leggerezza e configurabilità del sistema, in 3 giorni di utilizzo è diventato il mio sistema preferito:D .

_goofy_
16-09-2009, 10:00
Installato arch sul netbook, l'installazione alla fine non è niente di proibitivo, molte persone mi avevano fatto pensare a chissa che cosa:mbe: . L'oretta che ho perso per l'installazione è completamente valsa per la leggerezza e configurabilità del sistema, in 3 giorni di utilizzo è diventato il mio sistema preferito:D .

che desktop manager hai scelto?
dando htop da terminale quanta ram dice che è occupata?
hai seguito qualche guida specifica per personalizzare l'installazione sul netbook?
Ciao

Bull's eye
16-09-2009, 10:38
che desktop manager hai scelto?
dando htop da terminale quanta ram dice che è occupata?
hai seguito qualche guida specifica per personalizzare l'installazione sul netbook?
Ciao

Ciao, allora ho scelto gnome come desktop manager, la ram occupata con htop è 108mb su 1gb, no non ho seguito nessuna guida specifica, considerando che con il kernel .30 mi riconosce automaticamente anche la scheda artheos. Durante la configurazione, ho inserito il caricamento dei moduli MODULES=(acpi_cpufreq acer-wmi !snd_pcsp), mentre per quanto riguarda i demoni DAEMONS=(@acpid @laptop-mode cpu-freq syslog-ng !netfs !crond dbus @hal @network wicd gdm). Tutto qui, veramente soddisfattissimo rispetto a windows, ma anche rispetto ubuntu.

gash
16-09-2009, 13:29
@Bull's eye
Stavo guardando il tuo DAEMONS, un pò incasinato, calcola che in base a come li metti vengono avviati
DAEMONS=(@acpid @laptop-mode cpu-freq syslog-ng !netfs !crond dbus @hal @network wicd gdm)
Io la farei così
DAEMONS=(syslog-ng hal @acpid @laptop-mode cpu-freq wicd gdm !netfs !crond !network)
1) syslog-ng è meglio metterlo per primo, se qualche demone che logga qualcosa viene avviato prima non trovi il log fino all'avvio di syslog-ng e quindi perderesti qualche messaggio.
2) rimosso dbus e lasciato hal in quanto averli tutti e due è inutile perchè hal prima di avviarsi avvia dbus (vedi /etc/rc.d/hal)
3)Non uso wireless e quindi wicd ma nel wiki dicono di disattivare i vari network networkmanager, probabilmente per un motivo simile a hal/dbus, almeno credo.
4)Attento all'uso di @ è vero velocizza di un centesimo di secondo il boot ma non ti permette di vedere se realmente il demone si avvia e soprattutto se si necessità di avviare prima un demone di altri non assicura che questo avvenga.

Bull's eye
16-09-2009, 13:58
@Bull's eye
Stavo guardando il tuo DAEMONS, un pò incasinato, calcola che in base a come li metti vengono avviati
DAEMONS=(@acpid @laptop-mode cpu-freq syslog-ng !netfs !crond dbus @hal @network wicd gdm)
Io la farei così
DAEMONS=(syslog-ng hal @acpid @laptop-mode cpu-freq wicd gdm !netfs !crond !network)
1) syslog-ng è meglio metterlo per primo, se qualche demone che logga qualcosa viene avviato prima non trovi il log fino all'avvio di syslog-ng e quindi perderesti qualche messaggio.
2) rimosso dbus e lasciato hal in quanto averli tutti e due è inutile perchè hal prima di avviarsi avvia dbus (vedi /etc/rc.d/hal)
3)Non uso wireless e quindi wicd ma nel wiki dicono di disattivare i vari network networkmanager, probabilmente per un motivo simile a hal/dbus, almeno credo.
4)Attento all'uso di @ è vero velocizza di un centesimo di secondo il boot ma non ti permette di vedere se realmente il demone si avvia e soprattutto se si necessità di avviare prima un demone di altri non assicura che questo avvenga.

Ciao, grazie per i consiglio, ho ancora molto da imparare, considera che questa è la prima volta che metto mano seriamente su un sistema unix, fino ad ora usavo kubuntu...

gash
16-09-2009, 14:12
Ciao, grazie per i consiglio, ho ancora molto da imparare, considera che questa è la prima volta che metto mano seriamente su un sistema unix, fino ad ora usavo kubuntu...
Figurati, che siamo qui a fare se no a pettinare i pinguini :D .
Controlla per quanto riguarda wicd il fatto che internet funzioni anche togliendo dall'avvio network, perchè come detto non ho esperienza diretta.

Bull's eye
16-09-2009, 15:12
Figurati, che siamo qui a fare se no a pettinare i pinguini :D .
Controlla per quanto riguarda wicd il fatto che internet funzioni anche togliendo dall'avvio network, perchè come detto non ho esperienza diretta.

ho provato direttamente testando:fagiano: , funziona tutto perfettamente

Bull's eye
17-09-2009, 14:27
ciao ragazzi, oggi ho fatto caso che durante il boot, mi da degli errori quando va a caricare i moduli (acpi-cpufreq cpufreq_ondemand cpufreq_powersave)
mi da i seguenti errori

Deprecated config file /etc/modprobe.conf, all config files belong into /etc/modprobe.d/.


da quanto ho capito i file che si trovano in /etc/modprobe.d/ dovrebbero tutti terminare con *.conf, ma non ho file corrispondenti ai moduli da me caricati.
Se qualcuno di voi è passato per un problema simile, come avete risolto?

grazie.

gash
17-09-2009, 14:33
http://www.archlinux.it/forum/viewtopic.php?id=5258
In pratica sposta modprobe.conf in /etc/modprobe.d/modprobe.conf oppure controlla che siano uguali ed elimina /etc/modprobe.conf, non è un errore ma un warnings

Bull's eye
17-09-2009, 14:42
http://www.archlinux.it/forum/viewtopic.php?id=5258
In pratica sposta modprobe.conf in /etc/modprobe.d/modprobe.conf oppure controlla che siano uguali ed elimina /etc/modprobe.conf, non è un errore ma un warnings

grazie tante, risolto. Ho cercato in google ed nel forum di archlinux ma non ero riuscito a trovare nulla purtroppo:doh:

gash
17-09-2009, 15:20
Sempre quando qualche novità viene apportata da qualche aggiornamento la trovi tra le news sul sito di Arch italia o quello inglese.;)

jeremy.83
19-09-2009, 17:45
Ciao,

ultimamente mi è venuta voglia di smanettare dopo il lavoro, e siccome sul fisso avevo una partizione con Kubuntu che praticamente non usavo mai, mi sono deciso a provare per la prima volta, da quando uso linux, arch.

Sono sempre stato un utente "debian-based", in particolare sid per il fatto di essere rolling, e arch mi ha letteralmente sconvolto... in positivo ovviamente.

Devo dire che il motto KISS calza a pennello, non conoscevo il mondo arch e devo dire che mi piace molto per la sua minuziosità nelle configurazioni e a mio parere la facilità d'uso. Straordinaria la gestione dei demoni e ABS, per non parlare del wiki, che mi ha consentito di installare tutto a puntino.

Solamente 2 cose non riesco a fare (ed è per questo che scrivo):
1) Firefox - Shiretoko non riesco a metterlo in italiano
2) I video: con mplayer lanciato da terminale va tutto abbastanza fluido e pulito, se provo con Kmplayer è scattoso e penoso, per non parlare di Dragon Player e VLC con cui non si vede nulla!

Si era capito che uso KDE4, grazie in anticipo, ciao!

gash
20-09-2009, 08:01
Per la localizzazione controlla di avere in /etc/rc.conf questa riga
LOCALE="it_IT.utf8"
si può usare anche iso8859 ma non ho mai provato
Poi edita /etc/locale.gen e decommenta
it_IT.UTF-8 UTF-8
it_IT ISO-8859-1
it_IT@euro ISO-8859-15

dopo aver decommentato le righe lancia
locale-gen
Per i pacchetti della lingua sono spesso pacchetti a parte per firefox si chiama
firefox-i18n
http://www.archlinux.org/packages/search/?q=i18n
per kde e koffice l10n
http://www.archlinux.org/packages/1/?sort=&repo=&last_update=&q=l10n&limit=50&arch=

Bull's eye
20-09-2009, 15:25
Ciao ragazzi, ho un problema alquanto inusuale, non riesco a trovare un browser leggero e veloce che mi soddisfi:
Firefox: troppo pesante
Opera: mi da problemi nell'area utente della mia università:stordita:
Chromium: non possiede una bella funzione elimina temporanei
Midori: leggero, ottimo rendering delle pagine, troppo instabile:muro:

Che browser utilizzate, oppure che browser leggero e veloce mi consigliate?

Hilinus
20-09-2009, 15:27
Ciao ragazzi, ho un problema alquanto inusuale, non riesco a trovare un browser leggero e veloce che mi soddisfi:
Firefox: troppo pesante
Opera: mi da problemi nell'area utente della mia università:stordita:
Chromium: non possiede una bella funzione elimina temporanei
Midori: leggero, ottimo rendering delle pagine, troppo instabile:muro:

Che browser utilizzate, oppure che browser leggero e veloce mi consigliate?

In QT ci sarebbero Arora e Rekonq, entrambi utilizzanti Webkit. Oppure ci sono Epiphany o Kazehakazse

Bull's eye
20-09-2009, 16:07
In QT ci sarebbero Arora e Rekonq, entrambi utilizzanti Webkit. Oppure ci sono Epiphany o Kazehakazse

Appena finito di provare Arora, leggero e perfetto anche il rendering delle pagine, funziona benissimo anche sul sito dell'uni, anche se uso gnome si integra molto bene. Grazie, e pensare che non ne avevo mai sentito parlare:)

jeremy.83
20-09-2009, 19:26
Per la localizzazione controlla di avere in /etc/rc.conf questa riga
LOCALE="it_IT.utf8"
si può usare anche iso8859 ma non ho mai provato
Poi edita /etc/locale.gen e decommenta
it_IT.UTF-8 UTF-8
it_IT ISO-8859-1
it_IT@euro ISO-8859-15

dopo aver decommentato le righe lancia
locale-gen
Per i pacchetti della lingua sono spesso pacchetti a parte per firefox si chiama
firefox-i18n
http://www.archlinux.org/packages/search/?q=i18n
per kde e koffice l10n
http://www.archlinux.org/packages/1/?sort=&repo=&last_update=&q=l10n&limit=50&arch=

Grazie mille, avevo installato tutti i pacchetti, ma mi mancava quella modifica nell'rc.conf.

Rimane il problema dei video.

In aggiunta sto provando con wine PES 2009: l'installazione va a buon fine, solo che al lancio del gioco mi dà un errore che non mi aspettavo, cioè che non ho una scheda grafica con 256 di dedicata, quando invece la mia 6200, seppur antiquata, li possiede. Ho visto che bisogna aggiungere una chiave al registro, l'ho fatto, ma ho ancora quell'errore. Avete qualche idea?

ozeta
22-09-2009, 18:31
ragazzi sto uscendo pazzo con il touchpad synaptic e kde:

se faccio doppio click su un testo, viene copiato. se faccio click con due dita (il gesto equivale a premere il tasto centrale), il testo viene incollato.

come diavolo disattivo queste 2 feature?!?

frankifol
26-09-2009, 15:28
quaòcuno sa come si usa mkvmerge? Più precisamente ho alcuni file in formato nome_del_file.mkv.001 (e gli altri identici con 002, 003, e via dicendo) e non so come unirli in un unico file (sia esso mkv o avi). QUalche suggerimento?

Bull's eye
28-09-2009, 11:38
quaòcuno sa come si usa mkvmerge? Più precisamente ho alcuni file in formato nome_del_file.mkv.001 (e gli altri identici con 002, 003, e via dicendo) e non so come unirli in un unico file (sia esso mkv o avi). QUalche suggerimento?

mhh non so come si usa mkvmerge, ma una volta usai avidemux, oppure kdenlive:) , se con riesci con avidemux fammi sapere che lo installo un secondo

maurinO_o
28-09-2009, 13:11
quaòcuno sa come si usa mkvmerge? Più precisamente ho alcuni file in formato nome_del_file.mkv.001 (e gli altri identici con 002, 003, e via dicendo) e non so come unirli in un unico file (sia esso mkv o avi). QUalche suggerimento?

Mi gioco una palla che è splittato con hjsplit. Sistema estremamente usato dalla comunità che tratta cinematografia asiatica.
Ne faccio un marge di decine di film in quel formato. hjsplit standalone e wine.

Devi semplicemente fare un "join" del primo pezzo (che ha l'anteprima come un normale avi?) gli altri tasseli per ricomporre il file li pesca lui.

P.S. se ho detto na cacchiata............ come non detto :O

P.P.S mkvmerge ha una chiara GUI che si richiama con mmg? o qualcosa del genere.

Berseker86
28-09-2009, 18:38
Mi gioco una palla che è splittato con hjsplit. Sistema estremamente usato dalla comunità che tratta cinematografia asiatica.
Ne faccio un marge di decine di film in quel formato. hjsplit standalone e wine.

Devi semplicemente fare un "join" del primo pezzo (che ha l'anteprima come un normale avi?) gli altri tasseli per ricomporre il file li pesca lui.

P.S. se ho detto na cacchiata............ come non detto :O

P.P.S mkvmerge ha una chiara GUI che si richiama con mmg? o qualcosa del genere.
confermo, la gui per mkvmerge è proprio mmg. Sinceramente però non mi è mai capitato di usarla

frankifol
30-09-2009, 20:20
trovato comando molto comodo. lsxplit -j nome_file_001.

Funziona alla grande senza gui

maurinO_o
30-09-2009, 20:36
trovato comando molto comodo. lsxplit -j nome_file_001.
Funziona alla grande senza gui
Me l'ero scordato :O è anche vero che l'ho usato 2 volte è mi ha dato buca :O

ozeta
06-10-2009, 17:00
c'è qualche anima pia e gentile che renderebbe disponibile songibird per x86_64 compilato e pronto per l'installazione? non so perché ma a me l'installazione si blocca sempre..ma non in compilazione,nel download dei componenti :muro: :muro: :muro:

Berseker86
06-10-2009, 18:24
c'è qualche anima pia e gentile che renderebbe disponibile songibird per x86_64 compilato e pronto per l'installazione? non so perché ma a me l'installazione si blocca sempre..ma non in compilazione,nel download dei componenti :muro: :muro: :muro:
tutte queste versioni

berseker@acerone ~ $ yaourtss songbird
::* repo "local" has been updated
::: saving
1 aur/songbird 13114-1 (483 votes)
Digital desktop media player (jukebox) mashed-up with web browser, powered by Mozilla.
2 aur/songbird-nightly 1246-1 (103 votes)
Bleeding-edge Songbird, the digital desktop media player (jukebox) mashed-up with web browser, powered by Mozilla.
3 aur/songbird-svn 14727-1 (10 votes)
Digital desktop media player (jukebox) mashed-up with web browser, powered by Mozilla. (svn version)
4 aur/songbird-bin 1.2.0-3 (203 votes)
Digital desktop media player (jukebox) mashed-up with web browser, powered by Mozilla (official binary version).
5 aur/gstreamer0.10-python-songbird 0.10.14-1 (102 votes)
Python bindings for GStreamer 0.10. Workaround for Songbird 1.2
6 aur/songbird-nightly-latest 1208-1 (1 votes)
Bleeding-edge Songbird, the digital desktop media player (jukebox) mashed-up with web browser, powered by Mozilla.
berseker@acerone ~ $

ti si bloccano?

ozeta
06-10-2009, 18:41
songbird
bin
svn

si bloccano, la nightly me la risparmio perché non penso proprio partirebbe (se finisse comunque l'installazione) :mc:

gstreamer invece l'ho scaricato e compilato.

adesso sto ri-ri-ri-ri-ri provando a scaricare songbird liscio, e la consolle è ferma da almeno 2 ore qui:

...
A linux-x86_64/mozilla/debug/frozen/lib

:mc:

Berseker86
06-10-2009, 19:27
songbird
bin
svn

si bloccano, la nightly me la risparmio perché non penso proprio partirebbe (se finisse comunque l'installazione) :mc:

gstreamer invece l'ho scaricato e compilato.

adesso sto ri-ri-ri-ri-ri provando a scaricare songbird liscio, e la consolle è ferma da almeno 2 ore qui:

...
A linux-x86_64/mozilla/debug/frozen/lib

:mc:

mah strano.. magari avrà qualche problema il server mozilla.
Cmq detto fra noi.. se sei su un sistema GTK ti straconsiglio Rhytmbox ^^

ozeta
06-10-2009, 19:50
mah strano.. magari avrà qualche problema il server mozilla.
Cmq detto fra noi.. se sei su un sistema GTK ti straconsiglio Rhytmbox ^^

no, sono su kde e li ho provati davvero tutti. songbird sembra essere davvero il migliore. non è che proveresti a compilarlo tu, giusto per capire se va o meno? so 3 giorni che non ci riesco..non penso sia un problema del server :S

EDIT:

dopo 4 ore s'è risvegliato (ho iniziato a scaricare verso le..6?), ha tirato giù circa 2 giga di dati?!?!?!? O____________________O ma che diavolo, per un programma che pacchettizzato sta in 30 mega???!?

Berseker86
07-10-2009, 18:25
no, sono su kde e li ho provati davvero tutti. songbird sembra essere davvero il migliore. non è che proveresti a compilarlo tu, giusto per capire se va o meno? so 3 giorni che non ci riesco..non penso sia un problema del server :S

EDIT:

dopo 4 ore s'è risvegliato (ho iniziato a scaricare verso le..6?), ha tirato giù circa 2 giga di dati?!?!?!? O____________________O ma che diavolo, per un programma che pacchettizzato sta in 30 mega???!?
beh è possibile si.. comunque sei riuscito alla fine a compilare o no?

ozeta
07-10-2009, 18:33
beh è possibile si.. comunque sei riuscito alla fine a compilare o no?

si, però non parte :D

se apri la pagina aur di songbird trovi anche il mio errore.. :p

e se lo avvio come root mi da errore gstreamer, che ho installato in tutte le salse :asd:

Bull's eye
12-10-2009, 12:48
ciao ragazzi qualcuno sa come mai gnome 2.28 non è ancora stato inserito nei pacchetti?

gash
12-10-2009, 13:10
si, però non parte :D

se apri la pagina aur di songbird trovi anche il mio errore.. :p

e se lo avvio come root mi da errore gstreamer, che ho installato in tutte le salse :asd:

Da un rapido giro su google e cioè il primo messaggio riferito ad un problema di firefox3 sembra che libjemalloc.so sia fornito da xulrunner, lo hai installato? se usi firefox o thunderbird dovresti già averlo però.
Controlla in /usr/lib/xulrunner-1.9 che ci sia libjemalloc.so, se c'è credo basti creare un link simbolico.

ozeta
12-10-2009, 19:40
Da un rapido giro su google e cioè il primo messaggio riferito ad un problema di firefox3 sembra che libjemalloc.so sia fornito da xulrunner, lo hai installato? se usi firefox o thunderbird dovresti già averlo però.
Controlla in /usr/lib/xulrunner-1.9 che ci sia libjemalloc.so, se c'è credo basti creare un link simbolico.

ciao, tutto risolto :) in realtà si tratta di un problema di permessi non correttamente assegnati in fase di installazione. spulciando i commenti di aur si riesce ad avviare :)

Bull's eye
14-10-2009, 16:59
salve qualcuno ha aggiornato a gnome 2.28? ho un problema con file-roller, in poche parole i file compressi in zip e in 7zip risultano tutti corrotti, anche se ho installato p7zip... a qualcuno è capitato?

CronoX
14-10-2009, 19:15
mi sono rotto i maroni di questa distro...in pratica il tempo passato al pc devi passarlo ad aggiustare i casini che nascono dopo gli aggiornamenti...

zephyr83
14-10-2009, 20:04
mi sono rotto i maroni di questa distro...in pratica il tempo passato al pc devi passarlo ad aggiustare i casini che nascono dopo gli aggiornamenti...
è il bello delle rolling release :sofico: cmq nn dirmi così che mi "smonto"! già mi sto stancando di frugalware per problemi simili e perché per alcuni pacchetti è una rottura doverseli procurare da soli.....l'unica alternativa sarebbe arch per me ma se mi dici così lascio perdere!! Alla fine imparo sempre qualcosina su linux o sui vari programmi però alle volte è una bella rottura! adesso nn mi va più la stampante (c'è un problema cn hplip e cups) e proprio nn mi va giù, anche perché su seven ho problemi maggiori a stampare :sofico: O rimetto la versione precedente di frugalware (che nn è più suppotata e ha driver vecchi) i mi attacco!!!

Xemertix
14-10-2009, 20:36
mi sono rotto i maroni di questa distro...in pratica il tempo passato al pc devi passarlo ad aggiustare i casini che nascono dopo gli aggiornamenti...

È il problema quando manca una visione unitaria,come capita con le distribuzioni linux (direi che ciò valga anche le fixed alla fine);purtroppo per avere un haiku stabile e con tutti i programmi credo manchino ancora molti anni..

Se poi ci si accontenta di una distribuzione linux fixed,forse meno instabili,spesso bisogna rassegnarsi a software relativamente obsoleti o compilarsi da soli le nuove versioni,se necessarie..

Dopo ogni aggiornamento bisognerebbe implementare una 'routine' o uno script che controlli il corretto funzionamento delle varie periferiche connesse (non so se sia possibile),tipo stampanti,scanner etc..ad es:
Fino a poco tempo fa,dopo aver seguito una guida e configurato varie cose,il mio nokia 6630 veniva montato automaticamente con un click;in seguito all'aggiornamento di qualche pacchetto (credo),in cui cambiava chissà cosa,il telefono non veniva più montato,ma me ne sono accorto solo DOPO,proprio al momento del bisogno (quindi proprio nel momento in cui non ci si può permettere di perdere tempo per cercare di capire cosa è successo)..e sono ricorso a virtualbox con sopra xp che mi ha salvato il culo.

Per questo motivo aggiorno di solito solo i programmi che mi servono e quando posso perdere tempo per sistemare eventuali problemi..poi dovrei ricordarmi di testare una ad una ogni periferica,per vedere se funziona ancora correttamente (o meglio,magari...).

ozeta
16-10-2009, 21:22
sai io come ho risolto? installo aggiornamenti solo 1 volta ogni tot, così se ci sono stati problemi io me li scappotto. per ora ha funzionato :sofico:

s-y
16-10-2009, 21:37
io lancio l'aggiornamento piu' di una volta al giorno da un paio di anni e francamente di problemi seri (intesi come non risolvibili nel giro di minuti) non me ne ricordo. ma tutto sommato nemmeno di continui fastidi minori.
va detto anche che installo sempre solo lo stretto necessario (es la mia attuale / pesa un giga e mezzo) e faccio uso di aur con molta moderazione, e non credo siano aspetti indifferenti.

GlenTux
23-10-2009, 11:47
Mi sa che mi dovrò 'decidere' a passare a KDE 4 visto che ormai, tra aggiornamento e quant'altro sulla mia attuale ARCH KDE 3.5.10 qualcosa comincia ad andare in 'conflitto'
Così K3B me lo spara in fase BETA per la KDE 4, PING non parte ...
Insomma, tutti quei messaggi strani che sino a l'altro ieri non vi erano ...
Ma tanto è, la filosofia di ARCH la conosco molto bene ...
Domanda ... Che mi dite del progetto Chakra ?
Dovrebbe riunire, credo, anche tutto il discorso KDEmod se non erro
Qualche info in merito e/o ragguaglio tecnico ?

gash
23-10-2009, 12:14
Si chakra è il live cd del progetto kdemod con anche l'installer per mettere il tutto su hd.
Adesso comunque anche il kde ufficiale di arch è splittato anche in più pacchetti e più piccoli rispetto a kdemod, io uso quello ufficiale e secondo me è più reattivo di kdemod, per la stabilità non mi esprimo per non scatenare guerre di religione ma io lo uso stabilmente e senza crash dal 4.1 quindi non faccio testo visto la m...a sparata su kde un pò ovunque.

GlenTux
23-10-2009, 20:34
Grazie Gash
Purtroppo sul portatile in appartamento sono costretto mio malgrado ad utilizzare WIN per via della connessione Internet con la chiavetta USB Vodafone ma non sai quanto mi costi questa ...
Avevo provato anche ad installare Linux sul portatile ma, ovviamente, avevo riscontrato tutti i problemi di navigazione di cui sopra
Se conosci magari qualche info circa la possibilità di utilizzare una KEY USB Vodafone su Linux non hai che da dirlo e ci provo subito
Avevo provato così, a tempo perso, ad installare MINT per via della semplicità
Avendo appunto un portatile e non avendo tempo da perdere negli stamettamenti causa appunto USB Vodafone avevo riversato su Win ma la voglia di ritornare in quel di Linux è molta
Sul DESK c'è ancora Arch in versione KDE 3.5.10 ma per via degli aggiornamenti, ovviamente, qualche problema di compatibilità tra librerie e altro li ho avuti, quindi nel caso mi sa che sono costretto a migrare su KDE 4
Anche se francamente credo sia strano o forse dico io una sciocchezza che non possa mantenere i repo di ARCH 3.5 in KDE e aggiornare tranquillamente senza problemi
Non è possibile, vero ?
Grazie

Berseker86
24-10-2009, 09:10
glen, per la tua scheda vodafone dipende, comunque prova a cercare sui forum di arch italiano o inglese..
http://www.archlinux.it/forum/viewtopic.php?id=5810
http://bbs.archlinux.org/search.php?search_id=699786269

GlenTux
24-10-2009, 11:48
glen, per la tua scheda vodafone dipende, comunque prova a cercare sui forum di arch italiano o inglese..
http://www.archlinux.it/forum/viewtopic.php?id=5810
http://bbs.archlinux.org/search.php?search_id=699786269

Grazie Berseker come sempre
Il LINK che mi hai postato su BBS mi da errore . Non trova nulla
Cmq provo ... Stasera mi prendo il portatile dove c'è MINT (si lo so .... ;) e vediamo come funzia, nel caso rollo tutto e installo eX novo Arch fiammante con KDE 4 anche se con la chiavetta scaricare i pacchetti mi sembrerà una odissea
Al limite Chakra ... ;)

CronoX
24-10-2009, 16:51
dovrebbe essere fattibilissimo usare la chiavetta vodafone

GlenTux
24-10-2009, 18:58
dovrebbe essere fattibilissimo usare la chiavetta vodafone

OK, grazie ma ...
Tu hai provato ? Hai info o news più dettagliate da fornire nel caso ?

CronoX
25-10-2009, 15:30
ho visto varie volte guide sulle penne comuni che danno i gestori

zephyr83
26-10-2009, 23:14
sto provando arch cn chakra e vedo che anche qui ho lo stesso problema di frugalware e la mia stampante HP. Cn ha device manager (hp-toolbox) nn c'è modo di installare la stampante, appena brovo ad aggiungerla mi dice che c'è stato un errore e di provare a riavviare cups! Qualcuno sa niente relativo a questo problema?

Berseker86
27-10-2009, 06:07
sto provando arch cn chakra e vedo che anche qui ho lo stesso problema di frugalware e la mia stampante HP. Cn ha device manager (hp-toolbox) nn c'è modo di installare la stampante, appena brovo ad aggiungerla mi dice che c'è stato un errore e di provare a riavviare cups! Qualcuno sa niente relativo a questo problema?

http://wiki.archlinux.org/index.php/Cups#USB_Printers_under_CUPS_1.4.x
attento che con cups 1.4.x hanno introdotto un po' di novità a cui fare attenzione

zephyr83
27-10-2009, 12:16
http://wiki.archlinux.org/index.php/Cups#USB_Printers_under_CUPS_1.4.x
attento che con cups 1.4.x hanno introdotto un po' di novità a cui fare attenzione
e che palline tutte le volte :muro: cmq sta costa mi sa che c'è anche dalle ultime versioni di cup 1.3.x perché frugalware ancora nn usa cups 1.4
Grazie per il link, vediamo se risolvo!

david82
28-10-2009, 18:35
stavo provando l'installazione, mi sono bloccato nel partizionamento del disco...
accanto a tutte le partizioni c'è "raw no fs".
se lascio così le partizioni non vengono toccate? è sicuro...??
specifico il file system solo per la partizione di root e la home?
non vorrei rischiare di perdere tutti i dati!! ;)

Black Rebel
28-10-2009, 20:22
Salve a tutti, vi chiedo una mano nella configurazione della rete di un server.

Ci sono due schede di rete:
eth0 è collegata alla rete locale tramite switch, offre indirizzi ip tramite il demone dnsmasq,
eth1 è collegata al router per la connessione ad internet.
eth0 configurata con ip statico viene impostata correttamente
eth1 non ne vuole sapere di andare con ip statico e non capisco il perchè!!
Il bello è che configurando a mano con: ifconfig eth1 192.168.1.2 netmask 255.255.255.0

route add default gw 192.168.1.1 funziona alla grande.

Vi posto rc.conf

# -----------------------------------------------------------------------
# NETWORKING
# -----------------------------------------------------------------------
#
# HOSTNAME: Hostname of machine. Should also be put in /etc/hosts
#
HOSTNAME="server"

# Use 'ifconfig -a' or 'ls /sys/class/net/' to see all available interfaces.
#
# Interfaces to start at boot-up (in this order)
# Declare each interface then list in INTERFACES
# - prefix an entry in INTERFACES with a ! to disable it
# - no hyphens in your interface names - Bash doesn't like it
#
# DHCP: Set your interface to "dhcp" (eth0="dhcp")
# Wireless: See network profiles below
#

#Static IP example
eth0="eth0 172.16.1.254 netmask 255.255.255.0 broadcast 172.16.1.255"
eth1="eth1 192.168.1.2 netmask 255.255.255.0 broadcast 192.168.1.255"
#eth1="dhcp"
INTERFACES="eth1 eth0"
# - prefix an entry in ROUTES with a ! to disable it
#
gateway="192.168.1.1"
ROUTES=(gateway)



Ho deciso di usare ip statico anche su eth1 per il semplice fatto che con il dhcp il 30% delle volte non riesce ad ottenere un ip (dhcpcd timed out).

Berseker86
29-10-2009, 18:07
...

# - prefix an entry in ROUTES with a ! to disable it
#
gateway="192.168.1.1"
ROUTES=(gateway)



Ho deciso di usare ip statico anche su eth1 per il semplice fatto che con il dhcp il 30% delle volte non riesce ad ottenere un ip (dhcpcd timed out).
quella riga del gateway, devi cambiarla con

gateway="default gw 192.168.1.1"

prova ;)

Black Rebel
30-10-2009, 00:11
quella riga del gateway, devi cambiarla con

prova ;)

:doh: Grazie Berseker86, eppure c'è scritto così bene nel wiki, mi è sfuggito, sai com'è, non è il massimo configurare linux alle 2 di notte:muro:

Intanto ho capito perchè non andava il dhcp di tanto in tanto.
Il problema è che, avendo due schede di rete, il modulo che viene caricato per primo dal kernel diventa eth0 e il secondo ovviamente eth1.
Quindi capita che casualmente la scheda che dovrebbe essere eth0 sia caricata come eth1 e viceversa. Niente a che vedere con il dhcpcd, quindi.
Mi è bastato inserire i moduli in rc.conf e ho messo anche delle regole in /etc/udev/rules.d, come descritto nel wiki e ora sembra andare tutto bene.

Certo che archlinux mi piace davvero, ce l'ho sul pc principale da circa 3 anni e ho voluto sperimentarla anche sul server, sul quale avevo ipfrog(ipcop) da 5 lunghi anni. E già mi da soddisfazioni:D

GlenTux
01-11-2009, 12:03
Ho provato Chakra su IBM ThinkPAD ma ... Nulla
La Develop Edition LIVE CD si impalla nel caricamento del DESKTOP di KDE 4
La AlphaTest3 invece si avvia, peccato che nel momento in cui lanci l'installer dopo qualche secondo di FREEZA il PC e ... Nulla . Non riesco ad installarla sul Notebook ... Peccato, ero curioso
Cmq mi sa che riprocedo di ArchLinux, passando via KDE 4
Tra l'altro ho visto la 'nuova' gestione del progetto KDE4 quindi, mi domando ... Non volendo installare molto superfluo, una mera kdebase mi basta, dico bene ?
Ho notato anche che l'installer di Arch nella partizione dei dischi è cambiato rispetto a prima ... Ora lo trovo un pò meno intuitivo specie nella gestione dei dischi e delle partizioni
Se volessi NON formattare e/o creare partizioni perchè ne ho già attive e disponibili, le devo solo 'montare' vero ? Scegliendo il FS di competenza, ossia ext3 per sda1 e swap5 per sda3
Dico bene ? Non vorrei fare confusione e per 'sbaglio' flombare tutti i dati nelle partizioni che ho ... :muro:

david82
02-11-2009, 14:39
Ho provato Chakra su IBM ThinkPAD ma ... Nulla
La Develop Edition LIVE CD si impalla nel caricamento del DESKTOP di KDE 4
La AlphaTest3 invece si avvia, peccato che nel momento in cui lanci l'installer dopo qualche secondo di FREEZA il PC e ... Nulla . Non riesco ad installarla sul Notebook ... Peccato, ero curioso
Cmq mi sa che riprocedo di ArchLinux, passando via KDE 4
Tra l'altro ho visto la 'nuova' gestione del progetto KDE4 quindi, mi domando ... Non volendo installare molto superfluo, una mera kdebase mi basta, dico bene ?
Ho notato anche che l'installer di Arch nella partizione dei dischi è cambiato rispetto a prima ... Ora lo trovo un pò meno intuitivo specie nella gestione dei dischi e delle partizioni
Se volessi NON formattare e/o creare partizioni perchè ne ho già attive e disponibili, le devo solo 'montare' vero ? Scegliendo il FS di competenza, ossia ext3 per sda1 e swap5 per sda3
Dico bene ? Non vorrei fare confusione e per 'sbaglio' flombare tutti i dati nelle partizioni che ho ... :muro:

Chakra live cd: anche a me si bloccava li, hai provato "forzando" la modalità vesa? (sostituire xdriver=no con xdriver=vesa)

Solo che poi anche a me si blocca l'installazione. :(
Se aggiorno tribe, non mi parte proprio l'installazione.
Aggiornandolo, mi si blocca all'81%.

Riguardo l'installazione di Arch e le partizioni, anch'io ho un dubbio:

stavo provando l'installazione, mi sono bloccato nel partizionamento del disco...
accanto a tutte le partizioni c'è "raw no fs".
se lascio così le partizioni non vengono toccate? è sicuro...??
specifico il file system solo per la partizione di root e la home?
non vorrei rischiare di perdere tutti i dati!! ;)

GlenTux
02-11-2009, 20:33
In effetti ho anche io qualche dubbio sul 'nuovo' sistema di partizione ...
Qualcuno che ci possa nel mentre illuminare ?
Non vorrei mai flombare tutto l'HARD DISK con i dati ... :muro:

david82
02-11-2009, 21:57
Alla fine sono riuscito ad installare Chakra, però grub non ha rilevato nessun altro sistema operativo.
Se installassi Arch, ci sarebbe lo stesso "problema"?

Attendo notizie riguardo alle partizioni...

CronoX
02-11-2009, 22:24
puoi sempre editare a mano il grub

>|HaRRyFocKer|
03-11-2009, 12:32
Sono passato ieri ad Arch ed ho ancora qualche rognetta ma che con un po' di calma si risolve.
Però chiedo a voi aiuto per una sciocchezza. I caratteri di hwupgrade li vedo davvero na chiavica.

Per farvi capire:

http://img10.imageshack.us/img10/5895/schermatalr.png

Consigli al riguardo?

Albi89
03-11-2009, 12:40
Ciao, ho un ricordo molto vago perchè non uso Arch da un po', ma anche io avevo un problema simile; nella guida all'installazione del wiki ufficiale erano consigliati una serie di font da installare; inoltre, se hai un monitor lcd, c'era anche una guida all'installazione di alcuni font di ubuntu che pare rendessero particolarmente bene, oltre ovviamente all'attivazione dell'antialiasing per i caratteri.

http://wiki.archlinux.org/index.php/Beginners_Guide_(Italiano)#Installare_i_font
http://wiki.archlinux.org/index.php/Fonts#Fonts_with_LCD_filter_enabled

Buon divertimento ;)

>|HaRRyFocKer|
03-11-2009, 13:18
Ciao, ho un ricordo molto vago perchè non uso Arch da un po', ma anche io avevo un problema simile; nella guida all'installazione del wiki ufficiale erano consigliati una serie di font da installare; inoltre, se hai un monitor lcd, c'era anche una guida all'installazione di alcuni font di ubuntu che pare rendessero particolarmente bene, oltre ovviamente all'attivazione dell'antialiasing per i caratteri.

http://wiki.archlinux.org/index.php/Beginners_Guide_(Italiano)#Installare_i_font
http://wiki.archlinux.org/index.php/Fonts#Fonts_with_LCD_filter_enabled

Buon divertimento ;)

Perfetto! Così va molto meglio!

Grazie tante :)

>|HaRRyFocKer|
03-11-2009, 15:50
Ora sto buttando il sangue per installare oracle :O

CronoX
03-11-2009, 15:55
Ora sto buttando il sangue per installare oracle :O

abituati a buttarne :D

ozeta
03-11-2009, 17:20
Sono passato ieri ad Arch ed ho ancora qualche rognetta ma che con un po' di calma si risolve.
Però chiedo a voi aiuto per una sciocchezza. I caratteri di hwupgrade li vedo davvero na chiavica.

Per farvi capire:

http://img10.imageshack.us/img10/5895/schermatalr.png

Consigli al riguardo?

guarda, anni di linux e proprio per hwup non sono mai riuscito a risolvere :D

l'unica soluzione che ho trovato è stato impostare manualmente un carattere default per tutti i siti (io uso i dejavue), così ho reso omogeneo sia il desktop che la navigazione internet

ezln
03-11-2009, 18:03
guarda, anni di linux e proprio per hwup non sono mai riuscito a risolvere :D

l'unica soluzione che ho trovato è stato impostare manualmente un carattere default per tutti i siti (io uso i dejavue), così ho reso omogeneo sia il desktop che la navigazione internet

Ciao.

Boh...nel mio caso è tutto ok. Ma non bastava installare i fonts M$ (msttcorefonts in debian, corefonts, mi pare, su arch; comunque la ricerca è elementare)?:confused:

GlenTux
03-11-2009, 18:22
Rimane sempre il dubbio, almeno per me, circa la gestione del FS e delle partizioni nella 'nuova' installazione di Arch
Qualcuno che mi illumina ?

>|HaRRyFocKer|
03-11-2009, 18:53
abituati a buttarne :D

No no ma io sono già abituato. Sono linuxaro già da tre quattro anni. E' solo che oracle mi serve proprio :D

david82
04-11-2009, 09:22
puoi sempre editare a mano il grub

Sisi... ma finora mi sembra che tutte le distro che ho provato hanno rilevato i sistemi già installati. Mi sembra strano che Arch non lo faccia.
Magari perchè c'era installato grub2 e Chakra ha grub1?

Rimane sempre il dubbio, almeno per me, circa la gestione del FS e delle partizioni nella 'nuova' installazione di Arch
Qualcuno che mi illumina ?

Anch'io aspetto... :help:

gash
04-11-2009, 10:13
Sisi... ma finora mi sembra che tutte le distro che ho provato hanno rilevato i sistemi già installati. Mi sembra strano che Arch non lo faccia.
Magari perchè c'era installato grub2 e Chakra ha grub1?
Non è strano che Arch non lo faccia, tutto nella norma per Arch, non è uno distro user friendly e la sua filosofia sta proprio li, lei installa grub e lo configura per lei il resto lo si fa a manina.
Per le partizioni non so, non installo Arch tramite il suo installer da un bel pò e l'ultima volta non c'erano quelle cose che descrivete.

>|HaRRyFocKer|
04-11-2009, 11:01
Ho un problema un po' (tanto) cacacazzo. Il terzo stato mi funziona SOLO sul terminale. In tutte le altre applicazioni niente chiocciola, cancelletto e cazzi ameni.

Succede la stessa cosa anche ad un amico (su ubuntu), quindi suppongo sia un problema di gnome. Possibili risoluzioni?

l3nko
04-11-2009, 11:55
ciao, è da un po di tempo che notavo che la cpu scaldava un po di piu. Adesso che ho avuto un po di tempo per controllare ho notato che c'è una frequenza di troppo (1.40GHz c'è due volte) fra quelle disponibili per il cpufreq:
[l3nko@l3nkolaptop ~]$ cpufreq-info
cpufrequtils 005: cpufreq-info (C) Dominik Brodowski 2004-2006
Per favore, comunicare errori e malfunzionamenti a cpufreq@vger.kernel.org.
analisi della CPU 0:
modulo acpi-cpufreq
CPU per le quali e` necessario cambiare la frequenza contemporaneamente: 0
limiti hardware: 800 MHz - 1.40 GHz
frequenze disponibili: 1.40 GHz, 1.40 GHz, 1.20 GHz, 800 MHz
gestori disponibili: userspace, conservative, powersave, ondemand, performance
gestore corrente: la frequenza deve mantenersi tra 800 MHz e 1.40 GHz.
Il gestore "conservative" puo` decidere quale velocita` usare
in questo intervallo.
la frequenza attuale della CPU e` 800 MHz.
analisi della CPU 1:
modulo acpi-cpufreq
CPU per le quali e` necessario cambiare la frequenza contemporaneamente: 1
limiti hardware: 800 MHz - 1.40 GHz
frequenze disponibili: 1.40 GHz, 1.40 GHz, 1.20 GHz, 800 MHz
gestori disponibili: userspace, conservative, powersave, ondemand, performance
gestore corrente: la frequenza deve mantenersi tra 800 MHz e 1.40 GHz.
Il gestore "conservative" puo` decidere quale velocita` usare
in questo intervallo.
la frequenza attuale della CPU e` 800 MHz.
ed infatti:
[l3nko@l3nkolaptop ~]$ cat /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/scaling_available_frequencies
1401000 1400000 1200000 800000

ho provato a modificare quest'ultimo file ma mi dice che non ho i permessi per farlo (ovviamente l'ho fatto da root).

ozeta
04-11-2009, 12:27
Ciao.

Boh...nel mio caso è tutto ok. Ma non bastava installare i fonts M$ (msttcorefonts in debian, corefonts, mi pare, su arch; comunque la ricerca è elementare)?:confused:

mah, io i font li installai e comunque il problema persisteva (solo su hwup). quindi ho fatto una bella "formattata" generale a tutti i font e ho risolto più velocemente :D

ezln
04-11-2009, 17:36
mah, io i font li installai e comunque il problema persisteva (solo su hwup). quindi ho fatto una bella "formattata" generale a tutti i font e ho risolto più velocemente :D

Ah, ok. Alla fine il risultato è quel che conta, per cui oro.:)

ozeta
04-11-2009, 19:55
Ah, ok. Alla fine il risultato è quel che conta, per cui oro.:)

si, e personalmente trovo più gradevoli questi font che non quelli di vista :)

ezln
05-11-2009, 00:24
si, e personalmente trovo più gradevoli questi font che non quelli di vista :)

Buon per te.:) Son comunque dello stesso parere.;)

ozeta
07-11-2009, 19:47
ecco, si parla tanto di "problemi legati alla rolling release" ed ecco cosa mi succede la prima volta che installo un aggiornamento del giorno :asd:

http://bugs.archlinux.org/task/17037?project=1&order=dateopened&sort=desc

:asd:

ora mi tocca usare windows, il sistema è dannatamente troppo instabile e mi rompo proprio il cazzo di stare dietro ad un bug del genere, perché il mio lag non è di 2-3 secondi...ma almeno 10!:mad:

Berseker86
08-11-2009, 08:02
ecco, si parla tanto di "problemi legati alla rolling release" ed ecco cosa mi succede la prima volta che installo un aggiornamento del giorno :asd:

http://bugs.archlinux.org/task/17037?project=1&order=dateopened&sort=desc

:asd:

ora mi tocca usare windows, il sistema è dannatamente troppo instabile e mi rompo proprio il cazzo di stare dietro ad un bug del genere, perché il mio lag non è di 2-3 secondi...ma almeno 10!:mad:
downgrada a X versione precedente (come suggerito) fino a che il bug sia risolto, no? ;)

ozeta
08-11-2009, 11:00
downgrada a X versione precedente (come suggerito) fino a che il bug sia risolto, no? ;)

he, ma dove trovare una versione inferiore? :asd:

comunque un'anima pia su bbs ha linkato un repository con una versione non patchata..per fortuna :doh:

Hilinus
08-11-2009, 11:13
Confermo stesso problema con Kde-svn e Nvidia. Risolto come postato dall'autore del thread. :D

GlenTux
08-11-2009, 12:06
A me se qualcuno da qualche lumi sulla 'nuova' formattazione in fase di installazione di Arch sul desktop per non 'flombare' il FS gliene sarei grato
Grazie

ozeta
08-11-2009, 15:27
Se volessi NON formattare e/o creare partizioni perchè ne ho già attive e disponibili, le devo solo 'montare' vero ? Scegliendo il FS di competenza, ossia ext3 per sda1 e swap5 per sda3
Dico bene ? Non vorrei fare confusione e per 'sbaglio' flombare tutti i dati nelle partizioni che ho ... :muro:

anche io l'ho trovato un po confusionario. adesso non ricordo esattamente il menu d'installazione, ma mi pare basti semplicemente saltare la parte in cui editi il disco con parted e procedere a quella in cui assegni l'etichetta ai vari fs

Berseker86
08-11-2009, 15:38
he, ma dove trovare una versione inferiore? :asd:

comunque un'anima pia su bbs ha linkato un repository con una versione non patchata..per fortuna :doh:
beh, teoricamente la versione precendente l'avresti potuta anche avere in cache!

A me se qualcuno da qualche lumi sulla 'nuova' formattazione in fase di installazione di Arch sul desktop per non 'flombare' il FS gliene sarei grato
Grazie

http://wiki.archlinux.org/index.php/Beginners_Guide#C:_Prepare_Hard_Drive
Glen, qui mi pare spiegato tutto abbastanza bene..
ora non ho in mente come sia l'installer ultima versione (non formatto più da febbraio, quando ho renistallato il sistema sul mio nuovo disco fisso) ma non credo che abbiano introdotto qualche metodo per fottere in maniera facile i propri dati.. usa il partizionamento manuale, e stai attento alle opzioni che ti propone l'installer, evitando cose tipo "create new filesystem on the partition" e robe simili, ma limitandoti a montare le partizioni nei punti di mount da te scelti

david82
08-11-2009, 16:04
sapete come installare kde 4.4?
ho seguito questa guida http://www.linuxtutorial.it/installare-kde-4-4-svn-su-archlinux/ ma non funziona...

ozeta
08-11-2009, 16:35
beh, teoricamente la versione precendente l'avresti potuta anche avere in cache!


teoricamente avrei potuto conservarla in cache, ma avendo installato arch su una partizione da 10 giga svuoto la cache ad ogni aggiornamento :asd:

comunque bon, alla fine ho risolto..

gash
08-11-2009, 16:46
sapete come installare kde 4.4?
ho seguito questa guida http://www.linuxtutorial.it/installare-kde-4-4-svn-su-archlinux/ ma non funziona...
Due considerazioni che non si leggono nella guida, le righe da aggiungere sono solo quelle relativa alla propria architettura
64 bit
#x86_64 users
[kde-4.4-unstable]
Server=http://repo.progdansoft.com/kde-4.4-unstable/os/x86_64/
32 bit

#i686 users
[kde-4.4-unstable]
Server=http://repo.progdansoft.com/kde-4.4-unstable/os/i686
Poi vanno aggiunte prima del repo extra in pacman.conf, pacman legge i repo in pacman.conf in ordine come sono scritti e se trova due version di uno stesso software tiene buona la prima che legge.

P.S.
Ho testato la guida e funge, non so se kde funge perchè ho testato il tutto in chroot dalla Arch stable, però kde si aggiorna alla alla versione attualmente in quei repo (4.3.74svn1044029)

GlenTux
08-11-2009, 17:16
Glen, qui mi pare spiegato tutto abbastanza bene..
ora non ho in mente come sia l'installer ultima versione (non formatto più da febbraio, quando ho renistallato il sistema sul mio nuovo disco fisso) ma non credo che abbiano introdotto qualche metodo per fottere in maniera facile i propri dati.. usa il partizionamento manuale, e stai attento alle opzioni che ti propone l'installer, evitando cose tipo "create new filesystem on the partition" e robe simili, ma limitandoti a montare le partizioni nei punti di mount da te scelti

Chiaro, ci avevo dato una letta ma la prudenza specie in queste circostanze non è mai troppa
Avendo SOLO due partizioni, SDA1 EXT3 in / e SDA5 in SWAP mi era venuto il dubbio ...
Cmq non capisco una cosa
Forse è normale, vista la filosofia di Arch ma ugualmente ve la pongo
Ovviamente parto dal fatto che utilizzo ancora KDE 3.5.10
Nel Forum internazione di Arch ho trovato un maintener del repo KDE 3.5.10 e così ho fatto, aggiungendolo nel Mirrorlist
Da qui tutto OK, sono andato avanti per un bel pò di tempo sino almeno agli albori della 4 di KDE
Ora, è normale che dando pacman -Syu Arch abbia cominciato a darmi qualche conflitto e tirarmi giù a forza LIB della KDE 4 ?
Avevo K3B per KDE 3 (non ricordo la versione, ma mi pare 1.3.5 o roba del genere, e comunque per KDE 3) e lui me l'ha aggiornata alla versione BETA sviluppata per KDE 4
Da qui poi mi tirava giu tutte le librerie di KDE 4 con annessi
Dopo qualche aggiornamento, programmi come KOPETE o SKYPE o altri visualizzatori d'immagini hanno cominciato a darmi 'problemi' strani
Immagino che sia da questo MIX di aggiornamenti
Ma, mi chiedo : se uno volesse rimanere in KDE 3.5 con i REPO abilitati, dovrebbe evitare di aggiornare il sistema ?
Non credo ... Eppure
Fermo restando che mi 'convertirò' al nuvo KDE 4 se voglio rimanere in Arch
E VOGLIO rimanere in ARCH ovviamente ;)

Tra l'altro ho installato Ubuntu 9.10 su un altro portatile e sono riuscito a far funzionare la KEY USB Vodafone direttamente ... Va beh, ci sono i driver appositi sviluppati da VodafoneBetavineLAB per queste architetture ...
Se lo volessi fare in Arch come dovrei fare ?
Grazie

david82
08-11-2009, 18:30
Due considerazioni che non si leggono nella guida, le righe da aggiungere sono solo quelle relativa alla propria architettura
64 bit
#x86_64 users
[kde-4.4-unstable]
Server=http://repo.progdansoft.com/kde-4.4-unstable/os/x86_64/
32 bit

#i686 users
[kde-4.4-unstable]
Server=http://repo.progdansoft.com/kde-4.4-unstable/os/i686
Poi vanno aggiunte prima del repo extra in pacman.conf, pacman legge i repo in pacman.conf in ordine come sono scritti e se trova due version di uno stesso software tiene buona la prima che legge.

P.S.
Ho testato la guida e funge, non so se kde funge perchè ho testato il tutto in chroot dalla Arch stable, però kde si aggiorna alla alla versione attualmente in quei repo (4.3.74svn1044029)

avevo aggiunto solo quello per 64 bit...

se seguo alla lettera la guida, mi dice "il pacchetto kde-4.4-unstable non è stato trovato, ricerca all'interno di un gruppo in corso...
errore: 'kde-4.4-unstable': non è presente all'interno del database" e infatti quel pacchetto non esiste.

con: sudo pacman -S kde-meta-kdebase
risoluzione delle dipendenze in corso...
ricerca di conflitti in corso...
:: kde-meta-kdebase va in conflitto con kdemod-kdebase. Vuoi rimuovere kdemod-kdebase? [S/n]
errore: impossibile eseguire l'operazione richiesta (impossibile soddisfare le dipendenze)
:: kde-meta-kdebase: richiede kdebase-kappfinder
:: kde-meta-kdebase: richiede kdebase-kdepasswd
:: kde-meta-kdebase: richiede kdebase-kdialog
:: kde-meta-kdebase: richiede kdebase-keditbookmarks
:: kde-meta-kdebase: richiede kdebase-kfind
:: kde-meta-kdebase: richiede kdebase-kinfocenter
:: kde-meta-kdebase: richiede kdebase-nsplugins
:: kde-meta-kdebase: richiede kdebase-plasma
:: kdemod-kdebase-dolphin: richiede kdemod-kdebase>=4.3.3
:: kdemod-kdebase-konqueror: richiede kdemod-kdebase>=4.3.3
:: kdemod-kdebase-konsole: richiede kdemod-kdebase>=4.3.3

gash
08-11-2009, 19:31
Io avendo già kde installato ho dato solo pacman -Syu, non ho controllato se mi ha aggiornato tutto ma visto il lungo elenco credo proprio di si.
Prova a metterlo prima di tutti i repo
[kde-4.4-unstable]
Server=http://repo.progdansoft.com/kde-4.4-unstable/os/x86_64/

[testing]
Include = /etc/pacman.d/mirrorlist

[core]
# Add your preferred servers here, they will be used first
Include = /etc/pacman.d/mirrorlist

[extra]
# Add your preferred servers here, they will be used first
Include = /etc/pacman.d/mirrorlist

Questo è il mio e funge.
Io ho aggiornato dal kde ufficiale, vedo che tu hai kdemod, fossi in te rimuoverei quello e installerei quello svn (se lo vuoi provare), questo prende i nomi dei pacchi ufficiali di kde e non di kdemod.

Berseker86
09-11-2009, 09:02
Chiaro, ci avevo dato una letta ma la prudenza specie in queste circostanze non è mai troppa
Avendo SOLO due partizioni, SDA1 EXT3 in / e SDA5 in SWAP mi era venuto il dubbio ...
Cmq non capisco una cosa
Forse è normale, vista la filosofia di Arch ma ugualmente ve la pongo
Ovviamente parto dal fatto che utilizzo ancora KDE 3.5.10
Nel Forum internazione di Arch ho trovato un maintener del repo KDE 3.5.10 e così ho fatto, aggiungendolo nel Mirrorlist
Da qui tutto OK, sono andato avanti per un bel pò di tempo sino almeno agli albori della 4 di KDE
Ora, è normale che dando pacman -Syu Arch abbia cominciato a darmi qualche conflitto e tirarmi giù a forza LIB della KDE 4 ?
Avevo K3B per KDE 3 (non ricordo la versione, ma mi pare 1.3.5 o roba del genere, e comunque per KDE 3) e lui me l'ha aggiornata alla versione BETA sviluppata per KDE 4
Da qui poi mi tirava giu tutte le librerie di KDE 4 con annessi
Dopo qualche aggiornamento, programmi come KOPETE o SKYPE o altri visualizzatori d'immagini hanno cominciato a darmi 'problemi' strani
Immagino che sia da questo MIX di aggiornamenti
Ma, mi chiedo : se uno volesse rimanere in KDE 3.5 con i REPO abilitati, dovrebbe evitare di aggiornare il sistema ?
Non credo ...
e invece si.. Arch è una delle distribuzioni meno adatte a voler mantenere programmi con codice vecchio di un anno e passa ormai.. è normale mentre pian piano tutte le applicazioni vengono convertite alle qt4, inizino a crearsi intrecci di dipendenze che ti costringano appunto a scaricare le librerie più aggiornate. mi sembra che ti avevo già anticipato e spiegato come, a mio parere, avresti potuto mantenere Arch con kde3..cioè smettendo praticamente di aggiornare:

e poi diciamocelo francamente, già con i repository ufficiali a volte ci sono casini con conflitti ecc ecc, figuriamoci usando un repository "home made" come quello.. e ciò vale per un po' tutte le distribuzioni

per la tua chiave vodafone, anche li, come ti avevo già spiegato, dovresti
1) postare almeno il modello esatto della tua chiave (senno uno come fa ad aiutarti?)
2) cercare sul forum ita e su quello internazionale dove mi è capitato di vedere parecchi thread dedicati a questi device...

andremosfet
09-11-2009, 16:05
Salve ho installato correttamente (+o-...:D ) arch sul mio portatile, volevo sapere qual'è il miglior gestore di reti per KDE 4.3? NetworkManager?Wicd? grazie...

GlenTux
09-11-2009, 17:23
e invece si.. Arch è una delle distribuzioni meno adatte a voler mantenere programmi con codice vecchio di un anno e passa ormai.. è normale mentre pian piano tutte le applicazioni vengono convertite alle qt4, inizino a crearsi intrecci di dipendenze che ti costringano appunto a scaricare le librerie più aggiornate. mi sembra che ti avevo già anticipato e spiegato come, a mio parere, avresti potuto mantenere Arch con kde3..cioè smettendo praticamente di aggiornare:

e poi diciamocelo francamente, già con i repository ufficiali a volte ci sono casini con conflitti ecc ecc, figuriamoci usando un repository "home made" come quello.. e ciò vale per un po' tutte le distribuzioni

per la tua chiave vodafone, anche li, come ti avevo già spiegato, dovresti
1) postare almeno il modello esatto della tua chiave (senno uno come fa ad aiutarti?)
2) cercare sul forum ita e su quello internazionale dove mi è capitato di vedere parecchi thread dedicati a questi device...

Grazie Berseker
Infatti ero conscio di quanto da te indicato
E' già da un pò che ci stavo 'combattendo' ma volevo una voce 'autorevole' ;) che me lo confermasse, nonostante con le mie 'testate' contro Arch l'avevo ormai capito da ben donde ...
E' una 'filosofia', è una scelta ... Hai gli strumenti per farlo . A te la parola
Perfetto, chiarissimo
Per quanto concerne la chiave ... Ho messo su un portatile Ubuntu e ho scaricato i driver e il programma direttamente da Forge.Betavine della VodafoneLab e dopo uno smanettamento iniziale funge ...
Purtroppo i pacchetti sono solo per le 'grandi' e più diffuse distro, e non vi sono (se non ho cannato io) i sorgenti per la compilazione
Ho dato uno sguardo ai due LINK precedenti che mi avevi postato circa questo discorso sul Forum ITA di Arch ... Continuerò la ricerca
Nel mentre ti ringrazio

GlenTux
13-11-2009, 16:58
Sono sempre più curioso di provare Chakra ma non so perchè mi si impalla nell'installazione ... Accidenti ! ;(
Se qualcuno ha provato ed è riuscito ad installarla, sarebbe così gentile da dire QUALE versione ha scaricato e COME ha proceduto nella configurazione ?
Che so, modalita VESA piuttosto che Driver Proprietari
Grazie

zephyr83
13-11-2009, 18:24
Sono sempre più curioso di provare Chakra ma non so perchè mi si impalla nell'installazione ... Accidenti ! ;(
Se qualcuno ha provato ed è riuscito ad installarla, sarebbe così gentile da dire QUALE versione ha scaricato e COME ha proceduto nella configurazione ?
Che so, modalita VESA piuttosto che Driver Proprietari
Grazie
su cd si impallava anche a me, poi l'ho messa su chiavetta usb ed è andata......però credo che la colpa sia stata del cd più che dall'iso! Cmq ho scaricato l'iso trovata sul sito e poi ho usato unetbootin che caricarla nella chiavetta.
Io ho provato cn i driver proprietari ma mi caricava ugualmente quelli open nvidia.
Però scommetto che tu stai provando su un computer cn scheda ati :sofico:

GlenTux
13-11-2009, 18:30
su cd si impallava anche a me, poi l'ho messa su chiavetta usb ed è andata......però credo che la colpa sia stata del cd più che dall'iso! Cmq ho scaricato l'iso trovata sul sito e poi ho usato unetbootin che caricarla nella chiavetta.
Io ho provato cn i driver proprietari ma mi caricava ugualmente quelli open nvidia.
Però scommetto che tu stai provando su un computer cn scheda ati :sofico:

No Zeph questaq volta ti sbagli
E' un IBM/Lenovo con IntelGraphics ;)
Ho provato con la Alpha3 ma una volta caricato il DESK di KDE 4 in fase di installazione si 'impalla' ... E non si schioda
Non so se provando la Alpha4 da poco uscito risolvo il problema ma, mi chiedo ... Quando una versione STABLE ?
Ci sono Develop & Alpha ISO ma di una STABLE ?
Attendo fiducioso perchè il progetto è a mio avviso MOLTO interessante per chi tenta di avvicinarsi a Linux e, nella fattispecie, ad ArchLinux

zephyr83
13-11-2009, 19:10
No Zeph questaq volta ti sbagli
E' un IBM/Lenovo con IntelGraphics ;)
Ho provato con la Alpha3 ma una volta caricato il DESK di KDE 4 in fase di installazione si 'impalla' ... E non si schioda
Non so se provando la Alpha4 da poco uscito risolvo il problema ma, mi chiedo ... Quando una versione STABLE ?
Ci sono Develop & Alpha ISO ma di una STABLE ?
Attendo fiducioso perchè il progetto è a mio avviso MOLTO interessante per chi tenta di avvicinarsi a Linux e, nella fattispecie, ad ArchLinux
io avevo provato la alpha 2 se nn sbaglio. bho nn saprei, provare a fare come ho fatto io :)

GlenTux
14-11-2009, 14:50
Zeph, ma che hai abbandonato 'Frugal' ? :eek:

david82
15-11-2009, 11:44
io ero riuscito con qualche difficoltà ad installare "crush" mi pare.
tra aggiornamento manuale di tribe e applicazione di una patch (e in modalità vesa).

ora ho appena provato (solo live) la alpha4-rc1, ma ho visto ora che è uscita la alpha4-preview2.

in questa preview2 hanno riabilitato i driver nvidia che avevano disabilitato perchè creavano problemi...

prima di vedere una versione stable mi sa che passerà almeno un anno da quanto avevo letto... :)


edit: ecco la roadmap:
# 2009.09.30 - alpha3 [test] (Minimal-Edition only)
# 2009.10.21 - development rls [fuzzy] (Minimal and DVD)
# 2009.10.30 - development rls [crush] (Minimal-Edition only)
# 2009.11.16 - alpha4 rls [newage] (Minimal and DVD)
# 2009.12.21 - beta1-feature-freze [frozen] (Minimal and DVD)
# 2010.01.25 - beta1 [energy] (Minimal and DVD)
# 2010.05.10 - beta2 [castle] (Minimal and DVD)
# 2010.10.XX - final [chakra-2010.10] (Minimal and DVD)

GlenTux
15-11-2009, 16:15
Sono alla fine riuscito ad installare Chakra sul mio Portatile da 'combattimento'
IMB con INTEL ma all'avvio praticamente quando tenta di caricare KDE si blocca
Il disco non gira più e si ferma tutto
FREEZE
Pensavo fosse un problema di Chakra quindi, lentamente, comincio con Arch e mi costruisco il mio sistema
Bene, tutto OK, installo i vari font X e altro e poi do un semplice kdebase
Bene ... inserisco kdm tra i demoni e .... Voilà
Schermo NERO, o meglio, quando da boot parte Starting KDE Manager tutto nero e si blocca
Il disco si ferma
Esattamente come Chakra ...
Ora, mi chiedo ... Dove ?
Ho letto del BUG di Xorg ma parlano di un 'rallentamento' di KDE
Io invece KDE non riesco neanche ad avviarlo

Tra l'altro ho notato che neanche con startx per prova funziona
Nel senso ... appena lo lancio mi blocca tutto il sistema, e le altre sessioni F2 F3 etc NON funzionano
In pratica ... lancio il comando e ... BLOCCATO tutto
Non capisco, francamente, davvero ...
La procedura è corretta, ormai almeno l'installazione di Arch riesco a farla
Ma qui è davvero molto strano, tanto che non capisco proprio il tipo di problema

Ho trovato questo
http://www.archlinux.it/forum/viewtopic.php?id=6663
Sembra ci sia una incompatibilità tra il nuovo Xorg e i driver INTEL
Dico bene ?

ozeta
17-11-2009, 22:46
pare che non tutti abbiano questo problema.

comunque puoi scaricare una versione di xorg-server funzionante da qui:

#[adslgr64]
#Server = http://adslgr64.tiven.org/archlinux/x86_64/

con la versione presente su questo repo ho risolto il problema del lag in kde di qualche post fa. spero che la versione del pacchetto sia ancora la stessa.. :D

GlenTux
18-11-2009, 14:13
Ho installato X e i driver VESA e finalmente KDE 4 è partito ;)
Tra l'altro, stranamente, o almeno nella precedente installazione non l'avevo MAI fatto, ho dovuto installare a se stante anche i pacchetti xf86-input-mouse & xf86-input keyboard per poter far funzionare correttamente tastiera e mouse
Inserendo HAL e DBUS in rc.conf alla fine KDE è partito
Non ho provato sostituendo INTEL con VESA, ma a questo punto credo che sia un problema comune a molti utenti il connubio Intel-X
Aspettiamo nuovi sviluppi, nel caso ...
Certo è che è comunque una 'soddisfazione' vedere Arch con KDE 4 ex novo, essendo io stesso un sostenitore del 'vecchio' KDE 3.5.10

KiKKo2K
23-11-2009, 10:08
Provato chakra alpha 4 su vm e risulta paragonabile a knoppix 6.2 in quanto a prestazioni grafiche, molto buono.

Adesso voglio installare la archlinux standard sempre su vm, se mi soddisferà in un futuro potrebbe diventare la mia default distro su netpc :D

andremosfet
02-12-2009, 12:12
ho un problemino, spero qualcuno riesca ad aiutarmi... ho installato arch con KDE 4.3.3 se eseguo il login tramite KDM non funziona powerdevil (quindi non riesco a mettere il pc in ibernazione ecc) se invece faccio il login testuale ed entro in KDE tramite startx tutto funziona a meraviglia, quindi presuppongo non credo sia un problema di appartenenza a gruppi.. grazie

Arus
09-01-2010, 14:20
Da ieri sono ufficialmente un utente arch e che dire, ottima distro mi ci sto trovando ottimamente (provengo da ubuntu).

frankifol
16-01-2010, 19:54
Ho installato recentemente arch.

Non riesco a connettermi alla rete.

In rc .conf ho inserito:

lo="dhcp"
INTERFACES=(lo)
gateway="default gw 192.168.0.1"
ROUTES=(!gateway)

Il resto è come da installazione

All'avvio, quando carica tutti i moduli ho questo errore:

dhcpcd: lo: needs a clientid to configure

Qualche idea?

ozeta
16-01-2010, 20:09
mmm sicuro che debba esserci lo? scrivi questo:

eth0="dhcp"
INTERFACES=(eth0)


p.s.

ma cosa diavolo è successo al wiki di arch:eek: :eek: :eek:

zephyr83
16-01-2010, 20:14
Ho installato recentemente arch.

Non riesco a connettermi alla rete.

In rc .conf ho inserito:

lo="dhcp"
INTERFACES=(lo)
gateway="default gw 192.168.0.1"
ROUTES=(!gateway)

Il resto è come da installazione

All'avvio, quando carica tutti i moduli ho questo errore:

dhcpcd: lo: needs a clientid to configure

Qualche idea?
nn devi impostare lo se nn sbaglio ma
eth0="dhcp"
INTERFACES=(eth0)

frankifol
16-01-2010, 20:14
se metto eth0 mi da interfaccia non trovata o non valida

lo è l'unica interfaccia che ho da ifconfig -a

kernelex
16-01-2010, 20:17
Hanno ragione. Questo è per ip fisso

eth0="eth0 192.168.1.1 netmask 255.255.255.0 broadcast 192.168.1.255"
INTERFACES=(eth0)
gateway="default gw 192.168.1.254"
ROUTES=(gateway)


Cos'è successo al wiki? :mbe:

kernelex
16-01-2010, 20:18
Non ha caricato il modulo.
lspci?

ozeta
16-01-2010, 20:39
che computer è? che scheda di rete monta?


la home del wiki è cambiata..è da un mese o 2 che non ci mettevo piede :D :D :D


questo mi ha sconvolto :Prrr:

frankifol
16-01-2010, 20:43
è un dell xps8000 con scheda di rete integrata (core i7 860). DAti più precisi non appena termina la reinstallazione di arch

maghahas
16-01-2010, 23:21
Dai lspci e mostraci l'output del network controller, occhio che se c'è anche wifi e bluetooth escono pure quelli come network controller!

ozeta
29-01-2010, 11:03
qualcuno sa spiegarmi perché quando cerco di stampare, cups mi completa completamente il primo lavoro, mentre per fare i successivi devo sempre riavviare la stampante? (è una samsung laser) :fagiano:

killercode
03-02-2010, 14:05
Ho un problema con il wifi, in pratica mettendo di fianco due computer le cui schede wifi sono gestite dagli stessi driver, quello che gira sotto ubuntu va notevolmente (3-4 volte) più veloce di quella che gira sotto arch.
Non è che c'è da fare qualche configurazione particolare? E' solo un problema fisico di scheda (qualità ricezione etc...)?

p.s. sono sicuro che tutte e due le schede supportano lo standard g

Berseker86
03-02-2010, 14:58
Ho un problema con il wifi, in pratica mettendo di fianco due computer le cui schede wifi sono gestite dagli stessi driver, quello che gira sotto ubuntu va notevolmente (3-4 volte) più veloce di quella che gira sotto arch.
Non è che c'è da fare qualche configurazione particolare? E' solo un problema fisico di scheda (qualità ricezione etc...)?

p.s. sono sicuro che tutte e due le schede supportano lo standard g

si ma che schede sono e che versione di driver utilizzano?

killercode
03-02-2010, 15:26
una è una pci della dlink con Atheros AR5001X+ l'altra è quelli integrata nel netbook acer a110l con acer invilink (non sò il chip. tutti e due usano gli ath5k.
Quella che va piano è la pci.

La cosa che mi ha insospettito più di tutto è che va esattamente a 11Mb/s, come se andasse con lo standard b

Berseker86
03-02-2010, 16:52
una è una pci della dlink con Atheros AR5001X+ l'altra è quelli integrata nel netbook acer a110l con acer invilink (non sò il chip. tutti e due usano gli ath5k.
Quella che va piano è la pci.

La cosa che mi ha insospettito più di tutto è che va esattamente a 11Mb/s, come se andasse con lo standard b

mm stando a quanto si legge in giro
1) la tua scheda pci è abbastanza una ciofeca ^^
2) l'ath5k è un driver compatibile con molti chip atheros, e su alcuni non offre le stesse prestazioni che ha su altri.. e mi sembra di capire che la tua pci è una di quelle dove le prestazioni sono limitate.

ti posto alcuni link che ho trovato in giro, uno addirittura sul forum internazionale di arch che ha il tuo stesso problema, ma non ci sono soluzioni..

http://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=60759
http://linuxwireless.org/en/users/Drivers/ath5k

potresti in alternativa provare i madwifi, sempre se supportano la tua scheda
http://wiki.archlinux.org/index.php/Wireless_Setup#madwifi

killercode
03-02-2010, 22:48
Provato, peggio di prima :asd: va beh, mi tengo quelli e amen

PuNkEtTaRo
06-02-2010, 08:51
Ragazzi, è solo un problema mio, o i repository italiani non vengono aggiornati da almeno una settimana?!

Hilinus
06-02-2010, 09:03
Prova con questi:


Server = http://archlinux.limun.org/$repo/os/x86_64
Server = ftp://archlinux.puzzle.ch/$repo/os/x86_64


Ovviamente cambia x86_64 con i686 se hai la 32 bit.

PuNkEtTaRo
06-02-2010, 09:36
Prova con questi:


Server = http://archlinux.limun.org/$repo/os/x86_64
Server = ftp://archlinux.puzzle.ch/$repo/os/x86_64


Ovviamente cambia x86_64 con i686 se hai la 32 bit.
Grazie, ho già cambiato repository, ho postato semplicemente per sapere se qualcuno fosse a conoscenza dei motivi per cui il mirror del garr non viene più sincronizzato.
Grazie comunque Hilinus

Mister24
06-02-2010, 09:37
Ragazzi, è solo un problema mio, o i repository italiani non vengono aggiornati da almeno una settimana?!

https://www.archlinux.de/?page=MirrorStatus
Qui puoi vedere i vari repository e il loro stato di aggiornamento.

killercode
06-02-2010, 11:15
mm stando a quanto si legge in giro
1) la tua scheda pci è abbastanza una ciofeca ^^
2) l'ath5k è un driver compatibile con molti chip atheros, e su alcuni non offre le stesse prestazioni che ha su altri.. e mi sembra di capire che la tua pci è una di quelle dove le prestazioni sono limitate.

ti posto alcuni link che ho trovato in giro, uno addirittura sul forum internazionale di arch che ha il tuo stesso problema, ma non ci sono soluzioni..

http://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=60759
http://linuxwireless.org/en/users/Drivers/ath5k

potresti in alternativa provare i madwifi, sempre se supportano la tua scheda
http://wiki.archlinux.org/index.php/Wireless_Setup#madwifi

Ho risolto (su fedora, ma per archè ancora più facile) con i cattivi e vecchi ndiswrapper...

frankifol
06-03-2010, 20:32
Dopo qualche mese (ed il nuovo pc comprato un dell xps8000) sto installando ex novo arch. Devo dire che sto incontrando alcuni problemi.

innanzi tutto, la netinstall non va perchè non riconosce la mia scheda di rete. Ok, posticipo il problema installando una core.

Secondo problema. Non mi ha configurato in automatico grub.

Sono entrato nel sistema con slax, usando fdisk -l mi viene fuori che:

sda1, sda2, sda3, sono di windows

sdb1 è il boot
sdb2 è swap
sdb3 root
sdb4 home


cosa devo mettere in menu.list?

ad ora ho settato :
root (hd1,0)
kernel /vmlinuz26 root=/dev/sdb1 ro
initrd /kernel26.img


ma non va. Qualche suggerimento?

all'avvio mi dice: filesistem type unknown, partition type 0x7
error 17: cannot mount selected partition

KiKKo2K
06-03-2010, 20:58
Dopo qualche mese (ed il nuovo pc comprato un dell xps8000) sto installando ex novo arch. Devo dire che sto incontrando alcuni problemi.

innanzi tutto, la netinstall non va perchè non riconosce la mia scheda di rete. Ok, posticipo il problema installando una core.

Secondo problema. Non mi ha configurato in automatico grub.

Sono entrato nel sistema con slax, usando fdisk -l mi viene fuori che:

sda1, sda2, sda3, sono di windows

sdb1 è il boot
sdb2 è swap
sdb3 root
sdb4 home


cosa devo mettere in menu.list?

ad ora ho settato :
root (hd1,2)
kernel /vmlinuz26 root=/dev/sdb3 ro
initrd /kernel26.img

ma non va. Qualche suggerimento?

Nn ho il pc a portata di mano puoi provare con root (hd0,2) ?

frankifol
06-03-2010, 21:13
ma la voce root prevede che ci si metta la partizione di grub giusto? non / ? o mi sfugge qualcosa?

KiKKo2K
06-03-2010, 22:33
ma la voce root prevede che ci si metta la partizione di grub giusto? non / ? o mi sfugge qualcosa?

ti posto il mio grub:

title Arch Linux
root (hd0,0)
kernel /vmlinuz26 resume=/dev/disk/by-uuid/d700f195-e7f4-46e7-b8c9-d8b4d106d934 root=/dev/disk/by-uuid/8b03c8ba-348d-4a9a-b772-628b3a468c7e ro vga=791
initrd /kernel26.img


ps: root(0,0) indica primo hard disk, prima partizione

frankifol
07-03-2010, 08:39
di default mi dava tutto quel papiro in kernel, ma non andava comunque

Berseker86
07-03-2010, 09:36
ad occhio dovresti mettere hd1,0 se hai la boot in /sdb1 (secondo disco, prima partizione)

frankifol
07-03-2010, 10:34
anche secondo me. Comunque ho provato a staccare l'hdd interno (e quindi sistemato root con hd0,0) ed ho un nuovo errore

fileystem check failed
Repair manually an reboot. Note that the root file system is currently mounted read-only. To remount it read-write tipe: mount -n -o remount, rw /
When you exit the maintenance shell the system will reboot automatically.
Give root password for maintenance (or type Control-D to continue)

frankifol
07-03-2010, 18:08
risolto problema. Dovevo mettere root(hd0,0). Nonostante il disco di arch sia sdb, essendo il primo disco che viene visto dal bios per il boot ci vuole, appunto, hd(0,0)

Ora però niente rete

durante il boot leggo:

dhcpcd: eth0: interface not found or invalid

rc.conf:

eth0="dhcp"
INTERFACES=(eth0)
gateway="default gw 192.168.0.1"
ROUTES=(!gateway)

Daemons=(syslog-ng network netfs crond)

Durante l'installazione il cavo di rete era attaccato ed il router acceso

output fo ifconfig -a

lo link encap:Local Loopback
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
UP LOOPBACK RUNNING MTU:16436 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
collisons:0 txqueuelen:0
RX bytes (0.0 b) TX bytes:0 (0.0 b)

output ls /sys/class/net:

lo

mio pc: dell xps800
network: broadcom netlink gigabit ethernet

Hilinus
07-03-2010, 18:23
Posta l'output di lspci così vediamo il modello esatto di scheda di rete.

Magari devi caricare un modulo...

plutus
11-03-2010, 07:35
esiste una live di arch sullo stile delle grandi distribuzioni (ubuntu, fedora ecc) = live con kde/gnome già inclusi settati ecc?
o, in alternativa, dove posso scaricare un dvd con tutti o quasi i pacchetti? l'installazione via net é problematica per via del proxy che non riesco a configurare da console (export http/ftp_proxy etc non va)

KiKKo2K
11-03-2010, 07:48
esiste una live di arch sullo stile delle grandi distribuzioni (ubuntu, fedora ecc) = live con kde/gnome già inclusi settati ecc?
o, in alternativa, dove posso scaricare un dvd con tutti o quasi i pacchetti? l'installazione via net é problematica per via del proxy che non riesco a configurare da console (export http/ftp_proxy etc non va)


prova chakra linux (arch live con kde4)

plutus
11-03-2010, 07:54
prova chakra linux (arch live con kde4)

ci ho dato un occhio ma il gestore dei pacchetti é un disastro...

KiKKo2K
11-03-2010, 08:02
ci ho dato un occhio ma il gestore dei pacchetti é un disastro...

io ho iniziato con quella e poi sono passato ai repo arch ufficiali, tolto kde e tutto il resto :D

cmq il gestore dei pacchetti mi sembra fosse pacman anche per chakra o no?

plutus
11-03-2010, 08:04
cmq il gestore dei pacchetti mi sembra fosse pacman anche per chakra o no?

shaman...credo basato su pacman

il problema é che ho già installato arch su una macchina di riserva ma...non riesco ad accedere ad internet via proxy per provare ad installare il resto (=settare un proxy da terminale)...se setto lo stesso proxy via gnome (sotto ubuntu per es) tutto é ok

KiKKo2K
11-03-2010, 08:23
shaman...credo basato su pacman

il problema é che ho già installato arch su una macchina di riserva ma...non riesco ad accedere ad internet via proxy per provare ad installare il resto (=settare un proxy da terminale)...se setto lo stesso proxy via gnome (sotto ubuntu per es) tutto é ok

porova a settare il proxy nel pacman.conf e nel wgetrc

plutus
11-03-2010, 08:50
porova a settare il proxy nel pacman.conf e nel wgetrc

dove li trovo?

gash
11-03-2010, 09:13
http://www.archlinux.it/forum/viewtopic.php?id=89

il pupo
11-03-2010, 16:54
sto provando arch sul mio netbook, devo dire che è una bella distro, tutto ciò che c'è installato l'ho messo io senza niente di superfluo...

bella bella bella!

plutus
11-03-2010, 17:29
http://www.archlinux.it/forum/viewtopic.php?id=89

:)

cmq provo ad installarla su una macchina virtuale...vediamo che combino :p

CronoX
11-03-2010, 21:59
:)

cmq provo ad installarla su una macchina virtuale...vediamo che combino :p

era più attivo questo thread tempo fa...cosa succede...arch muore?

plutus
11-03-2010, 23:10
era più attivo questo thread tempo fa...cosa succede...arch muore?

e non lo chiedere a me, ho scoperto arch da poco e sto cercando di capirsci qualcosa ;)

plutus
12-03-2010, 06:29
ok, installato ma:

-ho un mare di errori dai mirror...quanti ne devo attivare? tutti quelli in francia?
-come configuro una scheda video intel?...e in virtualbox?
-kde é molto lento (e brutto!): é solo un problema di video?

Hilinus
12-03-2010, 07:19
1) Devi decommentare uno o più server presenti in /etc/pacman.d/mirrorlist.
Ti consiglio quello svizzero, è uno dei più veloci e aggiornati.

2) http://wiki.archlinux.org/index.php/Intel

3) Puoi anche installare i pacchetti patchati per LCD tipo ubuntu. Installa yaourt per prelevare i pacchetti da AUR e poi dai:
yaourt -Rd cairo
yaourt -S cairo-lcd libxft-lcd fontconfig-lcd

Lo puoi trovare qui, scegli il pacchetto per la tua architettura, poi scarica e installa yaourt con pacman -U nomepacchetto.

i686 (http://repo.archlinux.fr/i686/yaourt-0.9.2.6-1.pkg.tar.bz2)
x86_64 (http://repo.archlinux.fr/x86_64/yaourt-0.9.2.6-1.pkg.tar.bz2)

kernelex
12-03-2010, 09:43
era più attivo questo thread tempo fa...cosa succede...arch muore?
va così bene che non si ha la necessità di scrivere, nuovi utente a parte naturalmente.
alla faccia della distro "sperimentale"

gash
12-03-2010, 13:51
va così bene che non si ha la necessità di scrivere, nuovi utente a parte naturalmente.
alla faccia della distro "sperimentale"
Penso anche io che sia per quello, ho notato in molte risposte in giro per il forum che sono molti quelli che la usano (di più di qualche mese fa di sicuro) ma non postano qui direttamente, probabilmente anche perchè il forum ufficiale italiano e il wiki sono con i contro00 e quindi non si necessità di postare problemi in giro per la rete.
A volte anticipare di molto le novità essendo rolling porta da avere problemi ancora prima che ci siano delle soluzione vedi xorg e la gestione di hal di mouse, tastiere e pad, che non erano bug ma solo novità poco reclamizzate, però questo continuo aggiornamento porta anche novità che semplificano la vita, avere gli ultimi kernel aggiornati a portato molti che usano intel o ati con driver open a non aver più bisogno di nessun file di configurazione grazie al kms.

plutus
12-03-2010, 16:10
esiste una guida passo passo?ok ai wiki ma mi pare spieghino come fare le singole operazioni + che l'approccio globale: installare il sistema di base é semplice...ma dopo? installo xorg e poi gnome? quali i tricks? e in che ordine?...

CronoX
12-03-2010, 16:17
grazie delle risposte...bene allora...avanti arch!

kernelex
12-03-2010, 17:13
esiste una guida passo passo?ok ai wiki ma mi pare spieghino come fare le singole operazioni + che l'approccio globale: installare il sistema di base é semplice...ma dopo? installo xorg e poi gnome? quali i tricks? e in che ordine?...

credo che non esista.
gnome senza xorg non parte :fagiano:
oltre cairo-lcd
pacman -S ttf-ms-fonts
pacman -S xorg xf86-input-keyboard xf86-input-mouse gnome firefox-i18n gdm && /etc/rc.d/hal start
/etc/rc.d/gdm start
almeno hai uno straccio di grafica e un browser funzionante.
comodamente puoi fre una installazione "snella" e mirata.
non scordarti alcuni utili repository terzi e aur (yaourt)

plutus
12-03-2010, 17:21
sto seguendo il wiki per installare gnome...vediamo che succede :p

kernelex
12-03-2010, 17:28
occio! arch è una distro talmente dinamica che nelle guide puoi trovare incongruenze.

plutus
12-03-2010, 18:00
installato lo gnomo...sembra fungere tutto anche se solo in VBox per ora

come miglioro pero' la resa grafica per "ubuntuzzarlo" un po'? esiste un package manager grafico? come abilito il menu amministratore a me, semplice utentE?

Hilinus
12-03-2010, 18:03
installato lo gnomo...sembra fungere tutto anche se solo in VBox per ora

come miglioro pero' la resa grafica per "ubuntuzzarlo" un po'? esiste un package manager grafico? come abilito il menu amministratore a me, semplice utentE?


1) Leggi il mio post di sopra riguardante i pacchetti -lcd
2) Ci sarebbe gtkpacman, ma è meglio usarlo da riga di comando.
3)pacman -S gnome-system-tools

plutus
12-03-2010, 18:10
2) Ci sarebbe gtkpacman, ma è meglio usarlo da riga di comando.


non é la riga di comando che mi disturba ma...come faccio a ricordarmi tutti i pacchetti a memoria? :p

edit: non funge più nulla

arrivo qui

http://img710.imageshack.us/img710/8177/screenshotph.th.png (http://img710.imageshack.us/i/screenshotph.png/)

posso loggarmi, dare uno startx ma gnome parte in modalità paleolitica...che é successo?
ho dato un
>yaourt -Ss

doipo qualche minuto s'e' inchiodato, ho dovuto spegnere la macchina virtuale, al ravvio la sorpresa

Berseker86
13-03-2010, 08:26
non é la riga di comando che mi disturba ma...come faccio a ricordarmi tutti i pacchetti a memoria? :p

edit: non funge più nulla

arrivo qui

http://img710.imageshack.us/img710/8177/screenshotph.th.png (http://img710.imageshack.us/i/screenshotph.png/)

posso loggarmi, dare uno startx ma gnome parte in modalità paleolitica...che é successo?
ho dato un
>yaourt -Ss

doipo qualche minuto s'e' inchiodato, ho dovuto spegnere la macchina virtuale, al ravvio la sorpresa
il miglior modo per moltiplicare i problemi e le magagne che si possono avere con una qualsiasi distribuzione linux è quella di installarle su macchine virtuali a mio avviso ;)

comunque, non devi ricordarti a memoria i pacchetti, puoi usare appunto le funzioni di ricerca di pacman

plutus
13-03-2010, 09:24
il miglior modo per moltiplicare i problemi e le magagne che si possono avere con una qualsiasi distribuzione linux è quella di installarle su macchine virtuali a mio avviso ;)


si certo, ma prima di fumarmi il disco del portatile preferisco farmici un po' la mano :D

cmq ho risolto con un yaourt -Ss ...boh!

Hilinus
13-03-2010, 10:24
Devi aggiungere GDM ai demoni in /etc/rc.conf

Se dai startx da utente normale e non hai un file .xinitrc nella home ti lancia xorg con xterm semplice.

Quindi fai prima a loggarti con gdm e via :asd:

plutus
13-03-2010, 10:26
Devi aggiungere GDM ai demoni in /etc/rc.conf

Se dai startx da utente normale e non hai un file .xinitrc nella home ti lancia xorg con xterm semplice.

Quindi fai prima a loggarti con gdm e via :asd:

si l'ho fatto...cmq non ho ben capito che é successo né come ho sistemato

plutus
13-03-2010, 11:34
cmq a parte qualche dettaglio, mi sembra tutto molto semplice...per ora ho dei problemi legati a video e all'attivazione di compiz, ma é certamente legato a vbox.

cmq, mi chiedo se alla fin fine é davvero più leggero di un ubuntu...(ovviamente non ho la mano per ottimizzare...)

CronoX
13-03-2010, 11:39
cmq a parte qualche dettaglio, mi sembra tutto molto semplice...per ora ho dei problemi legati a video e all'attivazione di compiz, ma é certamente legato a vbox.

cmq, mi chiedo se alla fin fine é davvero più leggero di un ubuntu...(ovviamente non ho la mano per ottimizzare...)

dire che è più leggera di ubuntu è poco...ahah...vola!

plutus
13-03-2010, 11:49
dire che è più leggera di ubuntu è poco...ahah...vola!

devo prendere il coraggio di installarla sulla partizione libera che ho ;)
(= devo trovare il coraggio di fare un backup :p )

cmq per ora i dubbi sono:

-in fase di installazione é necessario creare una partizione /boot?
-come abilito il comando sudo?
-come fare un "rollback" se qualcosa va storto?
-fatico un po' a capire la differenza tra yaourt e pacman
-una volta installato, webcam e scheda wifi verranno riconosciuti senza problemi?e, cosa molto importante, potro' attivare il wifi a caldo (come con ubuntu)? il portatile é un dell e4300
-idem, ibernazione e sospensione funzioneranno?

Hilinus
13-03-2010, 11:55
1) pacman -S sudo e poi editi /etc/sudoers includendo il tuo utente.
2) Pacman tiene i pacchetti in cache se non la cancelli (/var/cache/pacman). Mal che vada entri in chroot e sistemi le cose
3)yaourt è un frontend di pacman, che permette di interfacciarsi con AUR, lo Arch User Repository, che è un repo gestito dalla comunità. Chiunque può registrarsi e uppare un PKGBUILD. Questo è immediatamente accessibile tramite AUR.
4)Non so, vedi se trovi qualcosa sul wiki. Generalmente se il wifi è supportato, è necessario solo installare il pacchetto col firmware, i moduli sono inclusi nel kernel. Per la webcam, non ti so dire, ma dovrebbe andare bene.

CronoX
13-03-2010, 12:22
devo prendere il coraggio di installarla sulla partizione libera che ho ;)
(= devo trovare il coraggio di fare un backup :p )

cmq per ora i dubbi sono:

-in fase di installazione é necessario creare una partizione /boot?
-come abilito il comando sudo?
-come fare un "rollback" se qualcosa va storto?
-fatico un po' a capire la differenza tra yaourt e pacman
-una volta installato, webcam e scheda wifi verranno riconosciuti senza problemi?e, cosa molto importante, potro' attivare il wifi a caldo (come con ubuntu)? il portatile é un dell e4300
-idem, ibernazione e sospensione funzioneranno?

io anche ho un dell...cosa intendi per attivare il wifi a caldo?credo che tutot cerrà riconosciuto senza problemi...vedi sul wiki inglese se c'è il tuo portatile o simili

plutus
13-03-2010, 12:24
io anche ho un dell...cosa intendi per attivare il wifi a caldo?credo che tutot cerrà riconosciuto senza problemi...vedi sul wiki inglese se c'è il tuo portatile o simili

si c'e' ma si dice poco..

per il wifi, chiedo se vede la scheda (ovviamente dopo averla configurata) anche se é disattivata al boot (via l'interrutore)

kernelex
13-03-2010, 13:13
@Berseker86, parole sante.

plutus
13-03-2010, 13:24
-come fare un "rollback" se qualcosa va storto?
-una volta installato, webcam e scheda wifi verranno riconosciuti senza problemi?e, cosa molto importante, potro' attivare il wifi a caldo (come con ubuntu)? il portatile é un dell e4300
-idem, ibernazione e sospensione funzioneranno?

a parte i punti di cui sopra, ci sono altri dettagli che non capisco (più legate a gnome che a arch in realtà..):
-aprendo le applicazioni come root, i motori gtk sono ignorati: come avere delle belle finestre col tema gtk anche da root?
-come personalizzo gdm?
-idem, non capisco come cambiare i puntatori del mouse (con quello di default mi pare di tornare sulle vecchie workstation unix...che ansia)

Hilinus
13-03-2010, 13:31
a parte i punti di cui sopra, ci sono altri dettagli che non capisco (più legate a gnome che a arch in realtà..):
-aprendo le applicazioni come root, i motori gtk sono ignorati: come avere delle belle finestre col tema gtk anche da root?
-come personalizzo gdm?
-idem, non capisco come cambiare i puntatori del mouse (con quello di default mi pare di tornare sulle vecchie workstation unix...che ansia)

Ai punti precedenti ho risposto sopra. Per quanto riguarda questi:
1) Devi mettere i temi in /usr/share/themes, se li metti nella home valgono solo per l'utente corrente.
2) Con l'ultima versione è stato totalmente riscritto e non credo sia ancora stato implementato il supporto ai temi. C'era un utility per cambiare alcune impostazioni, ma non so se permetteva di fare anche questo.
3) Scarica un puntatore che ti piace e mettilo in /usr/share/icons ( o ~/.icons se lo vuoi usare solo te ). Poi vai in sistema->preferenze->aspetto->scegli il tema che vuoi->personalizza->puntatore

CronoX
13-03-2010, 14:12
si c'e' ma si dice poco..

per il wifi, chiedo se vede la scheda (ovviamente dopo averla configurata) anche se é disattivata al boot (via l'interrutore)

no,la scheda non funziona con l'interruttore su off

plutus
13-03-2010, 17:33
no,la scheda non funziona con l'interruttore su off

questo é chiaro ;)
ma se la metto su on la vede? (senza fare u nreboot)

il pupo
13-03-2010, 17:35
Ciao a tutti, ho installato arch con gnome, dove imposto che voglio il login automatico del mio utente quando riavvio il PC??

grazie

kernelex
13-03-2010, 18:47
doppio

Hilinus
13-03-2010, 18:48
Ciao a tutti, ho installato arch con gnome, dove imposto che voglio il login automatico del mio utente quando riavvio il PC??

grazie

Edita /etc/gdm/custom.conf e sotto [daemon] inserisci:

AutomaticLoginEnable=true
AutomaticLogin=nomeutente

kernelex
13-03-2010, 19:41
questo é chiaro ;)
ma se la metto su on la vede? (senza fare u nreboot)

certo che sì, ci mancherebbe che se stacco la wifi usb devo fare un reboot fer fargliela rivedere.

il pupo
13-03-2010, 23:50
Edita /etc/gdm/custom.conf e sotto [daemon] inserisci:

AutomaticLoginEnable=true
AutomaticLogin=nomeutente



good! grazie mille!

plutus
14-03-2010, 00:36
certo che sì, ci mancherebbe che se stacco la wifi usb devo fare un reboot fer fargliela rivedere.

con ubuntu 8.10 non andava, per esempio :stordita:

plutus
17-03-2010, 17:10
mi son deciso ad installare arch sul portatile ma...non riesco a bootare

ho installato l'SO ma non il grub
sotto ubuntu 9.10 ho dato un update grub (grub2) e ottengo
menuentry "Arch (on /dev/sda8)" {
insmod ext2
set root=(hd0,8)
search --no-floppy --fs-uuid --set dcdff25e-4351-4bfa-b95d-93613573dee7
linux /boot/vmlinuz26 root=/dev/sda8 initrd /boot/kernel26.img
}

...al boot arch si inchioda. Come sistemo?

ezln
17-03-2010, 17:32
mi son deciso ad installare arch sul portatile ma...non riesco a bootare

ho installato l'SO ma non il grub
sotto ubuntu 9.10 ho dato un update grub (grub2) e ottengo
menuentry "Arch (on /dev/sda8)" {
insmod ext2
set root=(hd0,8)
search --no-floppy --fs-uuid --set dcdff25e-4351-4bfa-b95d-93613573dee7
linux /boot/vmlinuz26 root=/dev/sda8 initrd /boot/kernel26.img
}

...al boot arch si inchioda. Come sistemo?

Ciao.

Beh, intanto quel set root=(hd0,8) mi sembra in contrasto con il /dev/sda8 ove si trova arch: dovrebbe essere (hd0,7).
Poi, a parte che grub2 è un casino, hai provato a caricare arch dal grub di ubuntu, semplicemente digitando c al caricamento del grub di ubuntu stessa e poi specificando root=(hd0,7), kernel /boot/vmlinuz26 root =/dev/sda8 e quindi initrd /boot/kernel26.img, ed infine boot?
Una volta che sei dentro arch, non so....ma dovrebbe bastare un (da root) grub-install /dev/sdx (ove x indica dove vuoi sparare grub). Magari dài un occhio anche al file /boot/grub/device.map per vedere se è corretto.

Spero di non aver detto una marea di cazzate e di esserti d'aiuto in quelche modo. ;)

Hasta siempre.

EDIT: ti allego 'sto link ad un thread sul forum di arch italia: http://www.archlinux.it/forum/viewtopic.php?id=8065

plutus
18-03-2010, 00:30
3) Puoi anche installare i pacchetti patchati per LCD tipo ubuntu. Installa yaourt per prelevare i pacchetti da AUR e poi dai:
yaourt -Rd cairo
yaourt -S cairo-lcd libxft-lcd fontconfig-lcd



questi non riesco proprio a farli andare...mi compaiono sempre le notificazioni vecchio stile

per il grub2, ho risolto :)

Berseker86
18-03-2010, 06:26
questi non riesco proprio a farli andare...mi compaiono sempre le notificazioni vecchio stile

per il grub2, ho risolto :)

cosa c'entrano le notifiche con i font scusa? per le notifiche devi installare notify-osd e i vari pacchetti patchati da AUR in base a quello che ti serve
http://aur.archlinux.org/packages.php?O=0&L=0&C=0&K=notify-osd&SeB=nd&SB=n&SO=a&PP=25&do_Search=Go

plutus
18-03-2010, 08:07
cosa c'entrano le notifiche con i font scusa? per le notifiche devi installare notify-osd e i vari pacchetti patchati da AUR in base a quello che ti serve
http://aur.archlinux.org/packages.php?O=0&L=0&C=0&K=notify-osd&SeB=nd&SB=n&SO=a&PP=25&do_Search=Go

adesso che vedo meglio...una mazza :stordita:

cmq, ho provato i pacchetti di cui parli, ma le notifiche sono sempre un po' aleatorie

qual é la procedura da seguire? (considerando che devo aver fatto un po' di casini tra i pacchetti installati)

plutus
19-03-2010, 06:58
dunque, con qualche difficoltà ma ho risolto il problema delle notifiche. Ho alcuni problemi "minori" che non riesco a risolvere:

-le notifiche tipo ubuntu non funzionano per tutti i "servizi" (es. per il volume)
-non riesco a far funzionare il microfono interno del portatile
-ho un piccolo script per lanciare conky (.conky-start): non c'e' verso di lanciarlo da terminale (non me lo vede!!)
-idem ho installato matlab ma non riesco a lanciarlo! (in genere, sotto ubuntu per es, dopo l'installazione basta dare un matlab & da terminale e via)...credo, come nel caso di .conky-start che mi manchi qualcosa nella config
-sotto ubuntu é possibile montare una traccia iso con un doppio click in nautilus: come ottenere lo stesso?


se a qualcuno puo' interessare: webcam, wifi etc funzionano perfettamente (dell e4300)

Wing_Zero
20-03-2010, 18:57
ciao a tutti,
qualcuno mi puo' dare una mano con questo problema?
http://www.archlinux.it/forum/viewtopic.php?pid=64271#p64271

Sono entrato da poco nel mondo di arch, ma devo dire che è fantastico, molto piu facile da gestire di ubuntu per le mie esigenze :)

plutus
25-03-2010, 12:22
ok problemi quasi tutti risolti :)

me ne resta giusto uno: come montare una traccia iso con gmount-iso? l'ho installato ma quando monto la traccia mi dà sempre errore...

per questo genere di cose vorrei evitare la linea di comando, é una seccatura.

Altra cosa strana: il SO occupa molto più spazio rispetto a ubuntu, eppure ho installato molte meno cosine...

kernelex
25-03-2010, 12:50
[deelab]
Server = http://www.deelab.org/arch/i686

[deelab]
Server = http://www.deelab.org/arch/x86_64

pacman -S furiusisomount

comodissimo.
o scarichi uno script per nautilus.

plutus
26-03-2010, 07:19
perfetto, funziona! é molto simile e gmount-iso che pero' non ne vuole sapere di fungere...vabbé

perché mi sufferisci di aggiungere un server e poi andare di pacman? io l'ho installato via yaourt...ma non capisco bene la differenza tra le due procedure

come configuro gdm? (al momento sono sempre alla schermata verde di default)

ancora un dettaglio: le notifiche del volume sono sempre quelle del vecchio tipo

http://img337.imageshack.us/img337/5673/screenshotqm.th.png (http://img337.imageshack.us/i/screenshotqm.png/)
mi manca qualche pacchetto per avere le notifiche tipo karmic o c'e' qualche settaggio da modificare?

Berseker86
26-03-2010, 08:05
perfetto, funziona! é molto simile e gmount-iso che pero' non ne vuole sapere di fungere...vabbé

perché mi sufferisci di aggiungere un server e poi andare di pacman? io l'ho installato via yaourt...ma non capisco bene la differenza tra le due procedure

ti ha suggerito di mettere un repo esterno (gestito fra gli altri da alcuni mod e trusted users che frequentano il forum di archlinux.it) in modo da non dover star sempre li a compilare... comunque se preferisci puoi sempre usare AUR con yaourt e soci e compilarlo da te.

come configuro gdm? (al momento sono sempre alla schermata verde di default)

http://wiki.archlinux.org/index.php/GNOME#Configure

ancora un dettaglio: le notifiche del volume sono sempre quelle del vecchio tipo
http://img337.imageshack.us/img337/5673/screenshotqm.th.png (http://img337.imageshack.us/i/screenshotqm.png/)
mi manca qualche pacchetto per avere le notifiche tipo karmic o c'e' qualche settaggio da modificare?
http://wiki.archlinux.org/index.php/Notify-OSD_%28Italiano%29
devi sostituire alcuni pacchetti di gnome con quelli patchati.

plutus
26-03-2010, 08:32
ti ha suggerito di mettere un repo esterno (gestito fra gli altri da alcuni mod e trusted users che frequentano il forum di archlinux.it) in modo da non dover star sempre li a compilare... comunque se preferisci puoi sempre usare AUR con yaourt e soci e compilarlo da te.


ok...ma quindi yaourt é potenzialmente pericoloso?


http://wiki.archlinux.org/index.php/GNOME#Configure

http://wiki.archlinux.org/index.php/Notify-OSD_%28Italiano%29
devi sostituire alcuni pacchetti di gnome con quelli patchati.

thanx, più tardi verifico (anche se mi pareva di aver già installato i pacchetti in questione)

Hilinus
26-03-2010, 08:42
ok...ma quindi yaourt é potenzialmente pericoloso?



thanx, più tardi verifico (anche se mi pareva di aver già installato i pacchetti in questione)

Beh, teoricamente sì, dato che chiunque può registrarsi ed inviare PKGBUILD, che potrebbero contenere, per assurdo, un simpatico rm -rf /
Difatti è per questo che prima di iniziare a compilare, yaourt ti chiede di controllare il PKGBUILD che ha scaricato: per motivi di sicurezza.

plutus
26-03-2010, 09:26
Beh, teoricamente sì, dato che chiunque può registrarsi ed inviare PKGBUILD, che potrebbero contenere, per assurdo, un simpatico rm -rf /
Difatti è per questo che prima di iniziare a compilare, yaourt ti chiede di controllare il PKGBUILD che ha scaricato: per motivi di sicurezza.

quindi conviene darci un occhio in ogni caso, no?

Wing_Zero
26-03-2010, 09:53
ciao a tutti,
qualcuno mi puo' dare una mano con questo problema?
http://www.archlinux.it/forum/viewtopic.php?pid=64271#p64271

Sono entrato da poco nel mondo di arch, ma devo dire che è fantastico, molto piu facile da gestire di ubuntu per le mie esigenze :)

up

plutus
27-03-2010, 09:13
http://wiki.archlinux.org/index.php/Notify-OSD_%28Italiano%29
devi sostituire alcuni pacchetti di gnome con quelli patchati.

ma a te vanno?

kernelex
27-03-2010, 14:29
quindi conviene darci un occhio in ogni caso, no?

anche no. yaourt andrebbe usato come user.

plutus
27-03-2010, 14:40
anche no. yaourt andrebbe usato come user.

si non lo uso come root..

cmq sti pacchetti patchati a me nn vanno, ho sempre le vecchie notifiche.

altra cosa: per fare un update/pulizia del sistema, cosa date da linea di comando?

Berseker86
27-03-2010, 14:55
ma a te vanno?
non uso GNOME...
si non lo uso come root..
cmq sti pacchetti patchati a me nn vanno, ho sempre le vecchie notifiche.
altra cosa: per fare un update/pulizia del sistema, cosa date da linea di comando?
sicuro di aver rimosso i corrispondenti pacchetti "originali" e installato effettivamente quelli patchati? yaourt non fa in automatico la sostituzione.

per fare update uso pacman :asd:
per fare pulizia, dipende cosa intendi. cerca "pulizia sistema" sul forum di archlinux.it e qualcosa trovi

plutus
27-03-2010, 15:26
sicuro di aver rimosso i corrispondenti pacchetti "originali" e installato effettivamente quelli patchati? yaourt non fa in automatico la sostituzione.


...e come faccio a sapere come si chiamano i pacchetti non patchati? :stordita:

Berseker86
27-03-2010, 16:53
...e come faccio a sapere come si chiamano i pacchetti non patchati? :stordita:
... :rolleyes:
sono quelli che i vari pacchetti patchati cercano di sostituire...
quindi

gnome-power-manager
gnome-settings-daemon
gnome-mount

ovviamente va installato anche notify-osd..
ma l'hai letta la pagina che ti ho linkato prima?

Wing_Zero
27-03-2010, 17:05
ciao a tutti,
qualcuno mi puo' dare una mano con questo problema?
http://www.archlinux.it/forum/viewtopic.php?pid=64271#p64271

Sono entrato da poco nel mondo di arch, ma devo dire che è fantastico, molto piu facile da gestire di ubuntu per le mie esigenze :)

nessuno nessuna idea? :(

il pupo
27-03-2010, 17:18
come faccio a togliere che ad ogni click su una cartella mi si apre una finestra nuova?

sapevo che dovevo andare su "SIstema -> Preferenze -> Finestre" ma se ci clicco mi esce questo errore

Impossibile avviare l'applicazione per le preferenze del window manager

Il window manager «compiz» non ha uno strumento di configurazione registrato

Berseker86
27-03-2010, 17:47
devi andare nelle preferenze di nautilus..

il pupo
27-03-2010, 18:56
devi andare nelle preferenze di nautilus..

ok sistemato, mi sa che ho fatto confusione XD
grazie mille

plutus
27-03-2010, 23:25
... :rolleyes:
sono quelli che i vari pacchetti patchati cercano di sostituire...
quindi

gnome-power-manager
gnome-settings-daemon
gnome-mount

ovviamente va installato anche notify-osd..
ma l'hai letta la pagina che ti ho linkato prima?

nella pagina linkata non é indicato come sostituire...e se cerco di eliminare gnome-settings-daemon mi indica che da questo pacchetto ne dipendono molti altri...

Hilinus
28-03-2010, 09:17
Devi usare lo switch -Rd che elude i controlli sulle dipendenze.

pacman -Rd gnome-power-manager gnome-settings-daemon gnome-mount

il pupo
28-03-2010, 21:31
Ciao a tutti, ho un grosso problema,
la mia Arch non parte più!

ieri ho avuto qualche problema con il pc e ogni tanto si bloccava e dovevo riavviarlo manualmente,
ora vado ad accedere alla mia arch e ho questi errori

INIT: cannot execute "/sbin/agetty"
INIT: cannot execute "/sbin/agetty"

INIT: Id "c5" respawing too fast: disabled for 5 minutes
cannot execute "/sbin/agetty"


cannot execute "/sbin/agetty"

cannot execute "/sbin/agetty"
INIT: cannot execute "/sbin/agetty"
INIT: Id "c6" respawing too fast: disabled for 5 minutes
INIT: Id "c3" respawing too fast: disabled for 5 minutes
INIT: cannot execute "/usr/sbin/gdm"


INIT: Id "x" respawing too fast: disabled for 5 minutes
qualcuno sa aiutarmi per sistemare?

grazie

Wing_Zero
06-04-2010, 16:45
Ciao a tutti,
passando da lxde a gnome ho risolto un problema con una libreria gtk che mi faceva crashare firefox, ma ora si è presentato un altro problema:
In pratica dopo aver installato gnome 2.30 i file immagine me li apre di default con Gimp. clicco col tasto destro sul file-->apri con altra applicazione-->seleziono EOG e spunto "ricorda l'associazione". Ma niente, al momento lo apre con EOG ma poi lo continua sempre ad aprire con gimp quando faccio doppio click -.-"

Ho installato e configurato gnome-defaults-list. NIENTE.

Ho modificato i mimetype nei file .desktop dentro a /usr/share/applications. NIENTE.

cliccando sul file immagine lo apre sempre con Gimp, e la spunta "ricorda associazione" non funziona.

Qualche idea?

EDIT: risolto, ho cancellato il contenuto di ~/.local/share/applications dove era presente un file con le associazioni sbagliate

mc12
12-04-2010, 08:56
salve a tutti.
grandi problemi con la distro...arch 2009.08 e gnome.
1-non riesco a montare in auto un qualcosa di usb(chiavetta o hd che sia): not authorized.
2-continui e continui crash con i browser (ephifany e firefox). solo per questo messaggio ff è partito 3 volte..
3-video sul tubo?...naaa..(c'ho il plugin..ma va a scatti..)
3-login grafico? gdm? ma dove?...ben scermo nero e andare alla cieca su console per far partire x..
per ora dovrebbe bastare...mi sta facendo diventare scemo..

Berseker86
12-04-2010, 10:35
salve a tutti.
grandi problemi con la distro...arch 2009.08 e gnome.
1-non riesco a montare in auto un qualcosa di usb(chiavetta o hd che sia): not authorized.
2-continui e continui crash con i browser (ephifany e firefox). solo per questo messaggio ff è partito 3 volte..
3-video sul tubo?...naaa..(c'ho il plugin..ma va a scatti..)
3-login grafico? gdm? ma dove?...ben scermo nero e andare alla cieca su console per far partire x..
per ora dovrebbe bastare...mi sta facendo diventare scemo..
1-segui l'archwiki, pagina HAL
2-reinstalla il plugin flash, come descritto qui (plugin + fonts microsoft) -> http://wiki.archlinux.org/index.php/Flash#Adobe_Flash_Player
3-avvia GDM con l'inittab method -> http://wiki.archlinux.org/index.php/GDM#Loading_the_display_manager e assicurati che X sia perfettamente a posto
4-probabilmente X non è perfettamente a posto. Flash su linux è ancora una mezza ciofeca, scordati le prestazioni che puoi avere su windows in questo senso. in base a che scheda video hai (ati, nvidia, intel) segui le rispettive pagine sul wiki che sono piene di consigli su come settarle al meglio.

Quando parlo di wiki, se puoi cerca di preferire il wiki inglese, solitamente sempre più aggiornato di quello tradotto in italiano.

mc12
12-04-2010, 15:30
1-segui l'archwiki, pagina HAL
2-reinstalla il plugin flash, come descritto qui (plugin + fonts microsoft) -> http://wiki.archlinux.org/index.php/Flash#Adobe_Flash_Player
3-avvia GDM con l'inittab method -> http://wiki.archlinux.org/index.php/GDM#Loading_the_display_manager e assicurati che X sia perfettamente a posto
4-probabilmente X non è perfettamente a posto. Flash su linux è ancora una mezza ciofeca, scordati le prestazioni che puoi avere su windows in questo senso. in base a che scheda video hai (ati, nvidia, intel) segui le rispettive pagine sul wiki che sono piene di consigli su come settarle al meglio.

Quando parlo di wiki, se puoi cerca di preferire il wiki inglese, solitamente sempre più aggiornato di quello tradotto in italiano.
ti ringrazio. ora il mount funziona(anche se un pò macchinoso), così come gdm. permangono purtroppo i continui crash dei browser. certe volte si chiude da solo, certe altre addirittura mi sbatte alla schermata di login...nella maggior parte dei casi vien fuori la finestra del bug report...
e anche stavolta per rispondere è stato un calvario...

plutus
14-04-2010, 07:37
torno sul problema delle notifiche...con gnome 2.30 a quanto pare basta installare notify-osd ( e rimuovere il resto, credo)
http://wiki.archlinux.org/index.php/Notify_OSD

fatto: le notifiche pero' non sono più in stile ubuntu (con la bolla in alto a destra...). Vanno comunque installati i pacchetti patchati?

Gianfrix
14-04-2010, 20:05
torno sul problema delle notifiche...con gnome 2.30 a quanto pare basta installare notify-osd ( e rimuovere il resto, credo)
http://wiki.archlinux.org/index.php/Notify_OSD

fatto: le notifiche pero' non sono più in stile ubuntu (con la bolla in alto a destra...). Vanno comunque installati i pacchetti patchati?

Quando ho usato GNOME 2.30 non ho visto le nuove notifiche pur usando notify-osd... di regola basta installare solo gnome-power-manager-notify-osd e gnome-settings-daemon-notify-osd. Controlla direttamente sulla pagina di AUR perchè nei commenti ci sono i PKGBUILD aggiornati, dato che non sono stati uppati quelli nuovi (mea culpa per il secondo xD)

Pappe
15-04-2010, 18:07
ti prego aggiorna gnome-settings-daemon-notify-osd :ave: :ave: :ave:

Slayer86
15-04-2010, 20:19
ti prego aggiorna gnome-settings-daemon-notify-osd :ave: :ave: :ave:

nuuuu pappe!!! che ci fai con arch!!!:D

Pappe
16-04-2010, 08:43
nuuuu pappe!!! che ci fai con arch!!!:D

gentoo ci mette na vita ad aggiornarsi...:stordita:

Wing_Zero
16-04-2010, 09:13
ragazzi, ho installato chromium su arch 64 bit.
Faccio il sunspider test ed ottengo 800 punti circa.

Lo faccio su ubuntu 10.4 sempre con chromium (Stesso pc ovviamente), faccio 550 punti.

Ora: ho cappellato qualcosa durante l'installazione di arch? Cioè, bisognava settare qualcosa ad hoc per la mia cpu? No perchè è davvero strano...

Hilinus
16-04-2010, 09:32
Intendi che fai 800ms al sunspider? Strano. Io con webkit e midori faccio 270, e con chromium siamo lì...

Wing_Zero
16-04-2010, 13:08
Intendi che fai 800ms al sunspider? Strano. Io con webkit e midori faccio 270, e con chromium siamo lì...

ma che c'entra -.-" tu hai un Q6600!!!

E' normale che fai 270! Il sunspider dipende tantissimo dalla cpu!

Io su windows faccio 520 con un T7250 (notebook) su ubuntu 550 e su arch 800 -.-"

Hilinus
16-04-2010, 13:27
ma che c'entra -.-" tu hai un Q6600!!!

E' normale che fai 270! Il sunspider dipende tantissimo dalla cpu!

Io su windows faccio 520 con un T7250 (notebook) su ubuntu 550 e su arch 800 -.-"

Immaginavo dipendesse dalla CPU :asd: Niente di cui preoccuparsi allora.

Wing_Zero
16-04-2010, 14:33
Immaginavo dipendesse dalla CPU :asd: Niente di cui preoccuparsi allora.

No non hai capito.

Io mi preoccupo perchè su arch faccio 800 su ubuntu e windows faccio 500. Stesso pc e stesso browser ovviamente.

Per quale motivo???

EDIT: Risolto! avevo la cpu scalata ad 800 mhz. Ho risolto caricando il driver acpi_cpufreq

il pupo
19-04-2010, 10:13
ho recuperato un tuner dvb usb
Bus 001 Device 005: ID 14aa:0620 AVerMedia (again) or C&E

e ho trovato questa guida http://nexthing.wordpress.com/2007/10/31/freecom-dvb-t-analog-tv-usb-stick-on-ubuntu-710-kaffeine/ per configurarlo però ho un errore quando applico la patch, qualcuno sa aiutarmi??


[federico@SerieB v4l-dvb]$ patch -p1 < tm6000-makefile-dvb-tree.patch
patching file linux/drivers/media/video/Kconfig
Hunk #1 succeeded at 978 with fuzz 2 (offset 282 lines).
patching file linux/drivers/media/video/Makefile
Hunk #1 FAILED at 67.
1 out of 1 hunk FAILED -- saving rejects to file linux/drivers/media/video/Makefile.rej

GRAZIE 1000

Berseker86
19-04-2010, 11:38
scusa ma te applichi una patch a del codice, quando la patch stessa risale al 2007? prova senza patch e guarda se funziona.. v4l-dvb c'è su AUR, quindi non devi nemmeno compilare manualmente nulla

il pupo
19-04-2010, 11:43
scusa ma te applichi una patch a del codice, quando la patch stessa risale al 2007? prova senza patch e guarda se funziona.. v4l-dvb c'è su AUR, quindi non devi nemmeno compilare manualmente nulla

innanzitutto grazie della dritta

ho tentato di installare v4l-dvb da AUR ma ho questo errore
==> ERRORE: Mancano i controlli dell'intergrità.
Error: Makepkg non ha potuto compilare il pacchetto v4l-dvb.

non ho mai avuto quest'errore, che significa? grazie

gash
19-04-2010, 12:58
Devi aggiungere md5sum del pacchetto nel pkgbuild di aur
md5sums=('iflgfhjotmòbrt90y59687m5rubn986')
Questo sopra è scritto da me a caso, per farlo scarica il pacchetto di v4l-dvb seguendo il link nel source del pkgbuild, una volta scaricato dal terminale ti sposti dove lo hai scaricato e dai
md5sum nomepacchetto
ti uscirà la stringa da inserire al posto del mio esempio nel pkgbuild.

il pupo
19-04-2010, 13:01
spero di aver capito, provo subito

intanto grazie


EDIT:
ho provato come mi hai suggerito ed ho passato quel problema però ne ho un altro

==> Avvio di build() in corso...
make -C /tmp/yaourt-tmp-root/aur-v4l-dvb/v4l-dvb/src/v4l-dvb-b438301e588f/v4l
/bin/sh: /sbin/lsmod: No such file or directory
make[1]: Entering directory `/tmp/yaourt-tmp-root/aur-v4l-dvb/v4l-dvb/src/v4l-dvb-b438301e588f/v4l'
No version yet, using 2.6.33-ARCH
make[1]: Leaving directory `/tmp/yaourt-tmp-root/aur-v4l-dvb/v4l-dvb/src/v4l-dvb-b438301e588f/v4l'
/bin/sh: /sbin/lsmod: No such file or directory
make[1]: Entering directory `/tmp/yaourt-tmp-root/aur-v4l-dvb/v4l-dvb/src/v4l-dvb-b438301e588f/v4l'
scripts/make_makefile.pl
Updating/Creating .config
Preparing to compile for kernel version 2.6.33
File not found: /lib/modules/2.6.33-ARCH/build/.config at ./scripts/make_kconfig.pl line 32, <IN> line 4.
make[1]: Leaving directory `/tmp/yaourt-tmp-root/aur-v4l-dvb/v4l-dvb/src/v4l-dvb-b438301e588f/v4l'
/bin/sh: /sbin/lsmod: No such file or directory
make[1]: Entering directory `/tmp/yaourt-tmp-root/aur-v4l-dvb/v4l-dvb/src/v4l-dvb-b438301e588f/v4l'
Updating/Creating .config
Preparing to compile for kernel version 2.6.33
File not found: /lib/modules/2.6.33-ARCH/build/.config at ./scripts/make_kconfig.pl line 32, <IN> line 4.
make[1]: *** No rule to make target `.myconfig', needed by `config-compat.h'. Stop.
make[1]: Leaving directory `/tmp/yaourt-tmp-root/aur-v4l-dvb/v4l-dvb/src/v4l-dvb-b438301e588f/v4l'
make: *** [all] Error 2
==> ERRORE: Compilazione non riuscita.
L'operazione sta per essere interrotta...
Error: Makepkg non ha potuto compilare il pacchetto v4l-dvb.

Mister24
19-04-2010, 17:52
Non credo che tu debba compilare niente, credo che i driver v4l siano già integrati nel kernel. Devi solo procurarti il firmware e copiarlo in /lib/firmware e kaffeine ti rileva il tunner.

io ho una penna usb Pinnacle nanostick e sul portatile una
Bus 002 Device 005: ID 07ca:a309 AVerMedia Technologies, Inc. HP DVB-T TV Tuner [HP dv6-1190en]
e facendo come indicato funziona perfettamente.

kernelex
19-04-2010, 18:41
pacman -Ss v4l
extra/camsource 0.7.0-6
Grabs images from a v4l device and makes them available to various plugins for processing or handling.
extra/libv4l 0.6.4-1
Userspace library for Video 4 Linux (1 and 2)
extra/xf86-video-v4l 0.2.0-4 (xorg-video-drivers)
X.org v4l video driver
forse bisogna installare xf86-video-v4l? bho! :fagiano:

plutus
21-04-2010, 07:15
dopo aver aggiornato (passaggio a gnome 2.30, nuovo kernel etc) il wifi non funziona più come si deve...

in primis m'e' sembrato strano dover reinstallare i driver...cmq la scheda funziona se avvio il pc con il wifi attivo. Seal contrario l'interrutore é su off...niente wifi "a caldo"

questa é la lista dei demoni (probabilmente c'e' qualcosa che nn va qui..)

DAEMONS=(syslog-ng netfs dbus hal networkmanager gdm @crond @alsa @acpid)

l3nko
21-04-2010, 16:34
sapete mica come si fa a modificare mldonkey in modo che il demone in rc.conf si avvii come processo un utente specifico invece che come root?

kernelex
21-04-2010, 16:41
sapete mica come si fa a modificare mldonkey in modo che il demone in rc.conf si avvii come processo un utente specifico invece che come root?

butta un'occhio in /etc/conf.d/mldonkey

l3nko
21-04-2010, 18:29
butta un'occhio in /etc/conf.d/mldonkey

eccolo..era proprio quello che cercavo, grazie.

il pupo
23-04-2010, 23:42
ciao a tutti, ho un problema con il mount automatico dell'hard disk esterno

ho inserito il comando in /etc/fstab ma quando avvio il pc, l'hard disk non si monta in automatico, però se da terminale do
sudo mount -a
lo monta senza nessun problema


qualcuno sa come aiutarmi?

grazie

Berseker86
24-04-2010, 06:23
ciao a tutti, ho un problema con il mount automatico dell'hard disk esterno
ho inserito il comando in /etc/fstab ma quando avvio il pc, l'hard disk non si monta in automatico, però se da terminale do
sudo mount -a
lo monta senza nessun problema
qualcuno sa come aiutarmi?
grazie
posta il tuo fstab innanzitutto!

il pupo
24-04-2010, 08:07
eccolo

#
# /etc/fstab: static file system information
#
# <file system> <dir> <type> <options> <dump> <pass>
devpts /dev/pts devpts defaults 0 0
shm /dev/shm tmpfs nodev,nosuid 0 0

#/dev/cdrom /media/cd auto ro,user,noauto,unhide 0 0
#/dev/dvd /media/dvd auto ro,user,noauto,unhide 0 0
#/dev/fd0 /media/fl auto user,noauto 0 0

/dev/sda1 /boot ext2 defaults 0 1
/dev/sda2 swap swap defaults 0 0
/dev/sda3 / ext4 defaults 0 1
/dev/sda4 /home ext4 defaults 0 1

//192.168.1.110/PUBLIC /media/MyBook cifs auto,username=xxx,password=yyy 0 0

Berseker86
24-04-2010, 08:19
eccolo

#
# /etc/fstab: static file system information
#
# <file system> <dir> <type> <options> <dump> <pass>
devpts /dev/pts devpts defaults 0 0
shm /dev/shm tmpfs nodev,nosuid 0 0

#/dev/cdrom /media/cd auto ro,user,noauto,unhide 0 0
#/dev/dvd /media/dvd auto ro,user,noauto,unhide 0 0
#/dev/fd0 /media/fl auto user,noauto 0 0

/dev/sda1 /boot ext2 defaults 0 1
/dev/sda2 swap swap defaults 0 0
/dev/sda3 / ext4 defaults 0 1
/dev/sda4 /home ext4 defaults 0 1

//192.168.1.110/PUBLIC /media/MyBook cifs auto,username=xxx,password=yyy 0 0
ma il disco esterno sarebbe l'ultimo? è collegato in rete?

il pupo
24-04-2010, 08:26
esatto,è l'ultimo ed è colleggato in rete

Berseker86
24-04-2010, 08:42
esatto,è l'ultimo ed è colleggato in rete
http://wiki.archlinux.org/index.php/Samba#Adding_the_share_to_fstab

usare cifs richiede che sia installato samba, l'hai fatto? se no segui il wiki che ti ho elencato, devi mettere anche netfs tra i demoni nell'rc.conf. Segui il wiki inglese perchè quello italiano non è aggiornato!
poi facci sapere ;)

il pupo
24-04-2010, 08:44
certo samba è installato..

il problema è che non si monta in automatico all'avvio del pc, se lo faccio con sudo mount -a funziona, quindi il problema non è nella sintassi o in qualcosa che manca.. però non capisco perchè non va, su ubuntu così andava :doh: !!

Berseker86
24-04-2010, 09:11
netfs è nei demoni?

il pupo
24-04-2010, 09:17
netfs è nei demoni?


yes
DAEMONS=(hal syslog-ng @network netfs @crond [...])

[...] sta per tutti gli altri demoni che non ci interessano qui

il pupo
24-04-2010, 11:17
problema risolto
era colpa che di network che avevo messo in background :muro: :muro: :doh:

grazie comunque

plutus
24-04-2010, 17:22
dopo aver aggiornato (passaggio a gnome 2.30, nuovo kernel etc) il wifi non funziona più come si deve...

in primis m'e' sembrato strano dover reinstallare i driver...cmq la scheda funziona se avvio il pc con il wifi attivo. Seal contrario l'interrutore é su off...niente wifi "a caldo"

questa é la lista dei demoni (probabilmente c'e' qualcosa che nn va qui..)

DAEMONS=(syslog-ng netfs dbus hal networkmanager gdm @crond @alsa @acpid)

op

>|HaRRyFocKer|
26-04-2010, 18:26
Ragazzi è da qualche giorno che il garr di milano mi da pacchetti corrotti... Problema mio o del repo?

kernelex
26-04-2010, 18:33
Ragazzi è da qualche giorno che il garr di milano mi da pacchetti corrotti... Problema mio o del repo?

repo, per il momento cambia
# Mirror used during installation
Server = ftp://ftp.sh.cvut.cz/MIRRORS/arch/$repo/os/i686

>|HaRRyFocKer|
26-04-2010, 19:15
Perfetto grazie :)