PDA

View Full Version : [ARCH LINUX] HWUpgrade Clan


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28

ekerazha
25-05-2007, 14:38
Concordo che la soluzione migliore sarebbe utilizzare LGPL oppure MIT/BSD anche se poi c'è un problema di compatibilità tra MIT/BSD e GPL se non ricordo male. :mad:

La "MIT" è compatibile con la GPL, la BSD "originale" non lo è ma lo è quella "modificata".

sirus
25-05-2007, 15:12
La "MIT" è compatibile con la GPL, la BSD "originale" non lo è ma lo è quella "modificata".

Buono a sapersi. ;)

manowar84
26-05-2007, 10:04
io continuo a non capire a dire il vero (forse mi sfugge qualche dettaglio)...
All'utente finale il fatto che le qt siano gpl non causa problemi o sbaglio? Se fossi uno sviluppatore mi potrebbe infastidire la licenza visto che sarei obbligato a distribuire il mio software sotto gpl ma perchè continuare a nominare kde? mi sfugge qualcosa? :)

sirus
26-05-2007, 10:11
io continuo a non capire a dire il vero (forse mi sfugge qualche dettaglio)...
All'utente finale il fatto che le qt siano gpl non causa problemi o sbaglio? Se fossi uno sviluppatore mi potrebbe infastidire la licenza visto che sarei obbligato a distribuire il mio software sotto gpl ma perchè continuare a nominare kde? mi sfugge qualcosa? :)

ekerazha parlava dal punto di vista dello sviluppatore. Se io sviluppatore voglio fare un'applicazione per KDE e voglio fare giustamente uso delle QT devo rilasciare la mia applicazione sotto licenza GPL per forza di cose. :(

manowar84
26-05-2007, 10:15
ekerazha parlava dal punto di vista dello sviluppatore. Se io sviluppatore voglio fare un'applicazione per KDE e voglio fare giustamente uso delle QT devo rilasciare la mia applicazione sotto licenza GPL per forza di cose. :(

e questo non è un bene? :) cioè, allo sviluppatore può creare problemi solo nel caso in cui volesse sviluppare un software a pagamento giusto?

sirus
26-05-2007, 10:20
e questo non è un bene? :) cioè, allo sviluppatore può creare problemi solo nel caso in cui volesse sviluppare un software a pagamento giusto?

Personalmente non sopporto la licenza GPL e non vorrei mai rilasciare il mio codice (a meno che io sia obbligato) sotto questa licenza quindi per me ed anche per coloro che producono software commerciale il problema c'è. :muro: Anche se dovessi rilasciare codice open source e gratuitamente non sceglierei mai la licenza GPL, preferisco di gran lunga la CDDL. ;)

manowar84
26-05-2007, 10:44
Personalmente non sopporto la licenza GPL e non vorrei mai rilasciare il mio codice (a meno che io sia obbligato) sotto questa licenza quindi per me ed anche per coloro che producono software commerciale il problema c'è. :muro: Anche se dovessi rilasciare codice open source e gratuitamente non sceglierei mai la licenza GPL, preferisco di gran lunga la CDDL. ;)

sono un po' ot, cosa cambia di preciso tra le 2? :)

sirus
26-05-2007, 10:51
sono un po' ot, cosa cambia di preciso tra le 2? :)

Cito parti di una vecchia news di PI:
La CDDL consente a chiunque di vedere, modificare (a patto di rendere le modifiche pubbliche) e distribuire il codice, ma a differenza della GPL, che governa Linux e il cosiddetto Free Software, non impedisce di mescolare software coperto dalla CDDL con software coperto da altre licenze (anche closed source).

"La licenza di Sun vieta di pubblicare sotto un'altra licenza il codice che si trova all'interno di un file coperto dalla CDDL, tuttavia i software che utilizzano tale file possono essere accompagnati da altri tipi di licenza", ha spiegato Anne Thomas Manes, vice president and research director di Burton Group.
Insomma garantisce una maggiore interoperabilità tra software che fanno uso di licenze differenti. Garantendo la liberta dell'utilizzatore la GPL limita quella dello sviluppatore che è privato della sua creatura IMHO. :(

ekerazha
26-05-2007, 11:08
e questo non è un bene? :) cioè, allo sviluppatore può creare problemi solo nel caso in cui volesse sviluppare un software a pagamento giusto?

Sbagliato... crea problemi con qualsiasi licenza non GPL-compatibile, magari anche gratuito e/o open-source ma non GPL-compatibile (tipo la BSD originale o la CDDL).

manowar84
26-05-2007, 12:12
mmhh ok la situazione mi è più chiara ;)
però ecco, per lo sviluppatore ok, ma quanti sono gli sviluppatori qui dentro? per me, semplice utente desktop, il discorso è irrilevante! :)

ozeta
26-05-2007, 12:39
esiste un comando di pacman per eliminare un pacchetto e relative dipendenze e librerie scaricate e non utilizzate da altri pacchetti?:confused: :confused:

linuxianoxcaso
26-05-2007, 18:54
esiste un comando di pacman per eliminare un pacchetto e relative dipendenze e librerie scaricate e non utilizzate da altri pacchetti?:confused: :confused:

pacman -Rsc elimina il pacchetto più le sue dipendenze (e se non sbaglio anche le dipendenze delle dipendenze se non servono)

e pacman -Qe indica i pacchetti orfani

ekerazha
26-05-2007, 21:11
mmhh ok la situazione mi è più chiara ;)
però ecco, per lo sviluppatore ok, ma quanti sono gli sviluppatori qui dentro? per me, semplice utente desktop, il discorso è irrilevante! :)

Si ma se non ci fosse lo sviluppatore tu "utente desktop" non avresti nulla da utilizzare: per questo personalmente promuovo l'utilizzo delle GTK ed indirettamente di GNOME e Xfce in modo che possano diventare lo standard "de facto" mentre aborro le librerie QT e quindi indirettamente anche KDE.

:)

manowar84
26-05-2007, 21:33
Si ma se non ci fosse lo sviluppatore tu "utente desktop" non avresti nulla da utilizzare: per questo personalmente promuovo l'utilizzo delle GTK ed indirettamente di GNOME e Xfce in modo che possano diventare lo standard "de facto" mentre aborro le librerie QT e quindi indirettamente anche KDE.

:)

beh non è proprio corretto, potrei sviluppare software con licenza gpl! può essere un giusto compromesso per qualcosa di più performante! poi vabbè, questione di gusti ovviamente :)

ekerazha
26-05-2007, 21:35
beh non è proprio corretto, potrei sviluppare software con licenza gpl! può essere un giusto compromesso per qualcosa di più performante! poi vabbè, questione di gusti ovviamente :)

Quello puoi farlo tranquillamente con le GTK... mentre con le QT puoi fare SOLO quello ;) Le sole performance non sono un motivo sufficiente... e comunque Xfce a me non sembra poco performante.

ArtX
26-05-2007, 21:54
ciao
oggi ho riprovato archlinux un po di tempo che non la provavo.
devo dire che e ' migliorata molto dall'ultima volta.
pero' vorrei chiedervi due cosette
ho installato knetworkmanager (:rolleyes: azz sono capitato propio ora :D )
ho messo all'avvio i demoni ma non ce come avevo su debian il gruppo netdev per cui ovviamente se lo avvio non mi trova nessun device, mentre con kdesu si ma non si usa kdesu per questo programma.
per cui a quale gruppo devo aggiungere il mio utente? sara' mica daemon?
kpowersave non ce' sui repo? :muro:
ultima cosa, mi consigliate alcuni font utili da installare, ho ancora qualche minimo problemino :)

cmq per tutto il resto mi piace molto :D

manowar84
27-05-2007, 08:52
Quello puoi farlo tranquillamente con le GTK... mentre con le QT puoi fare SOLO quello ;) Le sole performance non sono un motivo sufficiente... e comunque Xfce a me non sembra poco performante.
beh ma xfce non è un DE a tutti gli effetti, non credo possa essere paragonato a gnome o kde! :)


mi consigliate alcuni font utili da installare, ho ancora qualche minimo problemino

io ho installato questi e non ho problemi:

pacman -Sy font-bitstream-speedo ttf-freefont ttf-dejavu ttf-ms-fonts ttf-bitstream-vera xorg-fonts-100dpi xorg-fonts-75dpi

;)

ozeta
27-05-2007, 17:39
pacman -Rsc elimina il pacchetto più le sue dipendenze (e se non sbaglio anche le dipendenze delle dipendenze se non servono)

e pacman -Qe indica i pacchetti orfani

mitico! ti amo! :asd:


scherzo, ma grazie 100000:D :D :D

linuxianoxcaso
27-05-2007, 17:42
mitico! ti amo! :asd:

http://img295.imageshack.us/img295/7492/aaaahrghlk5.gif

scherzo, ma grazie 100000:D :D :D

:flower:

ozeta
27-05-2007, 17:45
beh ma xfce non è un DE a tutti gli effetti, non credo possa essere paragonato a gnome o kde! :)




io ho installato questi e non ho problemi:

pacman -Sy font-bitstream-speedo ttf-freefont ttf-dejavu ttf-ms-fonts ttf-bitstream-vera xorg-fonts-100dpi xorg-fonts-75dpi

;)

secondo me sbagli...

xfce + pacchetti extra ha già quanto possa servire per un uso desktop minimale. Io detesto kde e gnome perché portano dietro talmente tanti programmi da occupare spazio inutile ed ingolfare il sistema.

tanto meglio xfce per poi scaricarsi a mano quelle 4 cose che servono per ascoltare mp3, guardare video.. :)

GlenTux
27-05-2007, 21:32
XFCE meglio di Gnome e KDE ^ :eek:
Oppure un discorso a livello di personalizzazione e funzionalità, nonchè 'pesantezza' della release ?
Sarei alquanto curioso di avere parere su questi ambienti
Grazie

sirus
28-05-2007, 11:10
XFCE meglio di Gnome e KDE ^ :eek:
Oppure un discorso a livello di personalizzazione e funzionalità, nonchè 'pesantezza' della release ?
Sarei alquanto curioso di avere parere su questi ambienti
Grazie

Non esiste il migliore, esiste quello preferito. :O

toketin
28-05-2007, 13:27
potreste indicarmi la procedura per installare un nuovo font, ad esempio copiandolo da windows in linux?

ozeta
28-05-2007, 14:06
http://wiki.archlinux.org/index.php/Adding_fonts

GlenTux
28-05-2007, 15:35
Non esiste il migliore, esiste quello preferito. :O

Sono d'accordo con te Sirius, la mia era solo una considerazione, tra l'altro neanche tanto velata :)
Ovviamente per me KDE !

GlenTux
28-05-2007, 16:46
Nuovamente al punto di non ritorno
Sto installando Arch sul notebook e devo scegliere l'ambiente grafico
Quindi, questa volta, stavo pensando di installare SOLO KDEBASE, senza tutti gli altri orpelli, invece del solito pacman -S kde ...
Così facendo mi perdo qualcosa .. Ma ne vale la pena ? In termini di leggerezza e funzionalità ?
Grazie molte
Cordialmente

LukeHack
29-05-2007, 16:10
Nuovamente al punto di non ritorno
Sto installando Arch sul notebook e devo scegliere l'ambiente grafico
Quindi, questa volta, stavo pensando di installare SOLO KDEBASE, senza tutti gli altri orpelli, invece del solito pacman -S kde ...
Così facendo mi perdo qualcosa .. Ma ne vale la pena ? In termini di leggerezza e funzionalità ?
Grazie molte
Cordialmente

devi mettere anche kdelibs kdemultimedia kdegraphics e kdeadmin, se non mi sono scordato di altri ;)

GlenTux
29-05-2007, 16:49
devi mettere anche kdelibs kdemultimedia kdegraphics e kdeadmin, se non mi sono scordato di altri ;)

Che, ovviamente, si portano dietro tutte le altre librerie e dipendenze ..
Quindi, alla fine, mi sa che un pacman -S kde e risolvo il tutto
A meno di non ricorrere all'alternativa KDEMOD che snellirebbe un pò (di molto) la situazione
Grazie
Stasera vado giù di brutto, delegando il resto al Desktop a cui è arrivato il disco sostituito Maxtor sperando funzioni bene
Ora ho il dubbio di cosa installare sul Desktop
Non voglio due distro 'uguali' ma qualcosa di diverso .. Quindi, visto che con il WiFi con Arch ci sono riuscito mentre sul desktop mi trovo una LAN, non so se provare Ubuntu (che tra l'altro proprio NON mi piace) o, al limite, Debian
Volevo provare Gnome, avere due sfaccettature dello stesso Linux
Che mi consigliate ?
Ha senso o genererei più confusione nella mia comprensione di Linux ?
Grazie molte
Cordialmente

The_ouroboros
29-05-2007, 18:23
salve a tutti, sono un nuovo archista.
Avrei una domanda da farvi... come miglioro la resa dei font in gnome e firefox???

Tnks

GlenTux
29-05-2007, 21:24
salve a tutti, sono un nuovo archista.
Avrei una domanda da farvi... come miglioro la resa dei font in gnome e firefox???

Tnks

Mi unisco alla domanda ... Nella fattispecie con KDE 3.5.7
Ho installato sia i ttf-fonts-ms che i 'classici' DejaVu ma qui, anche con la risoluzione settata a 1280*768 è tutto sgranato, antiAliasing o meno ...
Non so proprio come e cosa fare ... :eek:
Nessuno che sappia qualcosa ? Grazie molte
Cordialmente

LukeHack
29-05-2007, 22:22
Che, ovviamente, si portano dietro tutte le altre librerie e dipendenze ..
Quindi, alla fine, mi sa che un pacman -S kde e risolvo il tutto
A meno di non ricorrere all'alternativa KDEMOD che snellirebbe un pò (di molto) la situazione
Grazie
Stasera vado giù di brutto, delegando il resto al Desktop a cui è arrivato il disco sostituito Maxtor sperando funzioni bene
Ora ho il dubbio di cosa installare sul Desktop
Non voglio due distro 'uguali' ma qualcosa di diverso .. Quindi, visto che con il WiFi con Arch ci sono riuscito mentre sul desktop mi trovo una LAN, non so se provare Ubuntu (che tra l'altro proprio NON mi piace) o, al limite, Debian
Volevo provare Gnome, avere due sfaccettature dello stesso Linux
Che mi consigliate ?
Ha senso o genererei più confusione nella mia comprensione di Linux ?
Grazie molte
Cordialmente
secondo me dovresti legarti ad una distro e proseguire studiandoti un pò tutto il resto..ti accorgeresti che passare da debian ad arch o ad una slack, non è poi questo gran cambiamento ;)
se vuoi divertirti,quando avrai imparato un bel pò di cose su linux, puoi provare un BSD (unix puro), e farci girare tutti i programmi che girano sotto linux, oppure i suoi nativi per unix

GlenTux
29-05-2007, 22:29
secondo me dovresti legarti ad una distro e proseguire studiandoti un pò tutto il resto..ti accorgeresti che passare da debian ad arch o ad una slack, non è poi questo gran cambiamento ;)
se vuoi divertirti,quando avrai imparato un bel pò di cose su linux, puoi provare un BSD (unix puro), e farci girare tutti i programmi che girano sotto linux, oppure i suoi nativi per unix

Penso tu abbia ragione
Sul notebook ormai ci lavoro e ci metto e rimetto Arch ... Penso che sia la distro che poi alla fine più mi piace e mi ha dato grandi soddisfazioni, per me che di Linux sino a qualche mese fa neanche lo ricordavo ... ;)
Nel senso buono del termine ...
Ora vorrei riuscire a capirci qualcosa di più, magari anche sfruttando il Desk
L'unica cosa era vedere se mi conveniva proseguire sulla stessa strada o magari intraprendere una un pò 'diversa', come potrebbe essere una distro 'diversa' appunto dalla bellissima Arch ...

Sempre qualche problema con i font su Arch e FireFox ..
Qualcuno mi sa dare una dritta ?
Grazie molte

LukeHack
29-05-2007, 23:02
non ho capito mandami uno screenshot del desktop coi fonts cosi capisco il problema ;)

maurinO_o
29-05-2007, 23:19
prova a partire da queste impostazioni:

http://img236.imageshack.us/img236/6563/spam5nk6.th.png (http://img236.imageshack.us/my.php?image=spam5nk6.png)

http://img504.imageshack.us/img504/5954/spam6wo8.th.png (http://img504.imageshack.us/my.php?image=spam6wo8.png)

http://img234.imageshack.us/img234/794/spam7po3.th.png (http://img234.imageshack.us/my.php?image=spam7po3.png)

http://img504.imageshack.us/img504/8272/spam8ij9.th.png (http://img504.imageshack.us/my.php?image=spam8ij9.png)

e questa di pierluigi per migliorare i "bottoni" di firefox:
Di recente se ne è parlato molto in diversi blog: i controlli grafici (o widget) di firefox fanno schifetto.

Fortunatamente è possibile cambiare l’aspetto dei pulsanti e di tutti gli elementi “incoerenti” alle gtk.

Visto che uso swiftfox pacchettizzato per archlinux, ho adattato le istruzioni presenti in questo post.

Istruzioni
Molto sinteticamente (eseguendo tutto da root):

wget http://users.tkk.fi/~otsaloma/art/firefox-form-widgets.tar.gz
tar -xvzf firefox-form-widgets.tar.gz
cp /opt/swiftfox/res/forms.css /opt/swiftfox/res/forms.css.bak
cat firefox-form-widgets/res/forms-extra.css | tee --append /opt/swiftfox/res/forms.css > /dev/null
cp -r firefox-form-widgets/res/form-widgets/ /opt/swiftfox/res/
rm -rf firefox-form-widgets

fonte:
http://pierluigi.netsons.org/

tieni presente che tu hai firefox e non swiftfox, cerca e metti il path giusto:

cp /opt/mozilla/lib/firefox-2.0.0.3/res/forms.css /opt/mozilla/lib/firefox-2.0.0.3/res/res/forms.css.bak

pier_luigi
30-05-2007, 15:04
ci sono delle opzioni che riguardano i font e che non sono abilitate di default da archlinux.

in particolare io ricordo di aver attivato manualmente il sub-pixel-rgb e l'autohint.

A scanso di equivoci posto il contenuto della mia directory /etc/fonts/conf.d/


lrwxrwxrwx 1 root root 30 12 mar 20:23 10-autohint.conf -> ../conf.avail/10-autohint.conf
lrwxrwxrwx 1 root root 35 12 mar 23:41 10-sub-pixel-rgb.conf -> ../conf.avail/10-sub-pixel-rgb.conf
lrwxrwxrwx 1 root root 39 12 mar 23:12 20-fix-globaladvance.conf -> ../conf.avail/20-fix-globaladvance.conf
lrwxrwxrwx 1 root root 36 12 mar 23:12 20-lohit-gujarati.conf -> ../conf.avail/20-lohit-gujarati.conf
lrwxrwxrwx 1 root root 39 12 mar 23:12 20-unhint-small-vera.conf -> ../conf.avail/20-unhint-small-vera.conf
lrwxrwxrwx 1 root root 33 12 mar 23:12 30-amt-aliases.conf -> ../conf.avail/30-amt-aliases.conf
lrwxrwxrwx 1 root root 42 12 mar 23:12 30-replace-bitmap-fonts.conf -> ../conf.avail/30-replace-bitmap-fonts.conf
lrwxrwxrwx 1 root root 33 12 mar 23:12 30-urw-aliases.conf -> ../conf.avail/30-urw-aliases.conf
lrwxrwxrwx 1 root root 29 12 mar 23:12 40-generic.conf -> ../conf.avail/40-generic.conf
lrwxrwxrwx 1 root root 31 12 mar 23:12 49-sansserif.conf -> ../conf.avail/49-sansserif.conf
lrwxrwxrwx 1 root root 26 12 mar 23:12 50-user.conf -> ../conf.avail/50-user.conf
lrwxrwxrwx 1 root root 27 12 mar 23:12 51-local.conf -> ../conf.avail/51-local.conf
lrwxrwxrwx 1 root root 27 12 mar 23:12 60-latin.conf -> ../conf.avail/60-latin.conf
lrwxrwxrwx 1 root root 35 12 mar 23:12 65-fonts-persian.conf -> ../conf.avail/65-fonts-persian.conf
lrwxrwxrwx 1 root root 30 12 mar 23:12 65-nonlatin.conf -> ../conf.avail/65-nonlatin.conf
lrwxrwxrwx 1 root root 29 12 mar 23:12 69-unifont.conf -> ../conf.avail/69-unifont.conf
lrwxrwxrwx 1 root root 31 12 mar 23:12 80-delicious.conf -> ../conf.avail/80-delicious.conf
lrwxrwxrwx 1 root root 31 12 mar 23:12 90-synthetic.conf -> ../conf.avail/90-synthetic.conf
lrwxrwxrwx 1 root root 9 12 mar 23:41 conf.a -> ../conf.a


Per abilitare un'opzione basta portarsi nella dir /etc/fonts/conf.d e dare (da root):

ln -s ../conf.avail/XX-opzione.conf .

buglis
31-05-2007, 15:01
pier_luigi mi daresti il link alla tua guida per arch?
grazie!:)

pier_luigi
31-05-2007, 16:51
pier_luigi mi daresti il link alla tua guida per arch?
grazie!:)

qui (http://pierluigi.netsons.org/installer-rinnovato-per-archlinux-08-procedura-dinstallazione-con-screenshot) c'è una guida con screenshot

poi due giorni fa è spuntato fuori questo video di 15 minuti che mostra un'installazione da cd: http://pierluigi.netsons.org/arch-al-linuxtag-2007

Infine ecco l'immancabile guida di gaiden (http://pierluigi.netsons.org/arch/Archlinux072.pdf) (è molto dettagliata ma andrebbe un po' aggiornata)

spk
31-05-2007, 16:54
qual'è a vostro parere il metodo più efficace per scovare ed eliminare alberi di pacchetti? esiste un'interfaccia grafica per pacman?

come faccio a individuare quali sono i file più grandi su disco?

sono a corto di spazio...se non si è capito :D

grazie

linuxianoxcaso
31-05-2007, 17:26
qual'è a vostro parere il metodo più efficace per scovare ed eliminare alberi di pacchetti? esiste un'interfaccia grafica per pacman?

come faccio a individuare quali sono i file più grandi su disco?

sono a corto di spazio...se non si è capito :D

grazie
per sapere quali sono i file che occupano più spazio potresti usare Baobab :stordita:

GlenTux
31-05-2007, 20:07
Questa è bella ...
Ho installato FireFox tramite pacman -S firefox firefox-i18n
Ebbene, è in INGLESE e non ne vuol sapere di visualizzare la lingua ITALIANA
Lo stesso dicasi per OpenOffice ...
Accidenti, cosa dovrei fare ? Dove sbaglio ?
Ho provato anche a fare pacman -Rcs firefox e reinstallarlo, ma il problema rimane ...
Sono io gnugno ?
Probabile ... ;)
Cordialmente

linuxianoxcaso
31-05-2007, 20:11
Questa è bella ...
Ho installato FireFox tramite pacman -S firefox firefox-i18n
Ebbene, è in INGLESE e non ne vuol sapere di visualizzare la lingua ITALIANA
Lo stesso dicasi per OpenOffice ...
Accidenti, cosa dovrei fare ? Dove sbaglio ?
Ho provato anche a fare pacman -Rcs firefox e reinstallarlo, ma il problema rimane ...
Sono io gnugno ?
Probabile ... ;)
Cordialmente

firefox-i18n per ora non è disponibile per la nuova versione di firefox ;)

per openoffice c'è il pacchetto per la lingua ... dovrebbe essere openoffice-it se non ricordo male ...

GlenTux
31-05-2007, 21:38
firefox-i18n per ora non è disponibile per la nuova versione di firefox ;)

per openoffice c'è il pacchetto per la lingua ... dovrebbe essere openoffice-it se non ricordo male ...

Il fattò è che comunque tramite pacman -S firefox-i18n Arch me lo installa, vede il pacchetto e me lo installa insieme a FireFox, quindi non capisco come mai, una volta installato, l'italiano NON ci sia
Idem per OpenOffice
Il pacchetto è pacman -S openoffice.org-i18n, ugualmente lui me lo trova, me lo installa ma OpenOffice è sempre in inglese ...
Non capisco questa anomalia, è successo sia su Frugal che su Arch, che montanto lo stesso gestore di pacchetti alias Pacman
Qualcuno sa dirmi qualcosa ?
Se NON fosse disponibile l'italiano non lo dovrei neanche trovare in lista, è esatto ? Eppure ...
Grazie molte
Cordialmente

spk
31-05-2007, 22:53
ragazzi sono su reiser4

commosso :D


baobab?!! fantastico!!!

LukeHack
31-05-2007, 23:23
ragazzi sono su reiser4

commosso :D


baobab?!! fantastico!!!

com'è sto reiserfs4 dicci lol

spk
31-05-2007, 23:44
pareri a prima vista:
MOLTO più veloce di JFS (ormai intasato)
visibilmente più veloce di ext3 nella copia (ho copiato da e verso i due FS l'intera root + volte)
non mi ha generato errori per ora, ho provato comunque il programma fsck.reiser4 sembra eseguire un controllo approfondito

pareri al primo udito:
ho un hd che solitamente è un trattore quando lavora....con reiser4 invece sembra dare "minuscoli colpettini"...come quando si formatta, non so se rendo l'idea :mbe:

vediamo come va avanti la cosa :stordita:

buglis
01-06-2007, 07:33
Questa è bella ...
Ho installato FireFox tramite pacman -S firefox firefox-i18n
Ebbene, è in INGLESE e non ne vuol sapere di visualizzare la lingua ITALIANA
Lo stesso dicasi per OpenOffice ...
Accidenti, cosa dovrei fare ? Dove sbaglio ?
Ho provato anche a fare pacman -Rcs firefox e reinstallarlo, ma il problema rimane ...
Sono io gnugno ?
Probabile ... ;)
Cordialmente

hai provato a riavviare?

linuxianoxcaso
01-06-2007, 10:16
pareri al primo udito:
ho un hd che solitamente è un trattore quando lavora....con reiser4 invece sembra dare "minuscoli colpettini"...come quando si formatta, non so se rendo l'idea :mbe:

vediamo come va avanti la cosa :stordita:
di addio al tuo Hd :flower:


scherzo :D !

ma del reiser4 non si era bloccato lo sviluppo ? :wtf:

mikeve
01-06-2007, 11:15
salve a tutti, sono nuovo di arch e provengo da un po' di mesi con debian...
mi ci trovo bene ed è velocissima! avrei un problemino, che tipo di errore è questo??

warning: current locale is invalid; using default "C" locale

quando faccio pacman -Sy mi compare quell'avviso...

grazie a tutti

maurinO_o
01-06-2007, 11:35
@mikeve, forse hai il locale un pò incasinato?
io ho anche pacman tutto in it:

pacman -S nexuiz
risoluzione delle dipendenze in corso... fatto.
ricerca dei conflitti incrociati in corso... fatto.

Pacchetti: nexuiz-2.2.3-1

Dimensione totale dei pacchetti: 179,40 MB
Dimensione totale dei pacchetti installati: 182,41 MB

Procedere con l'installazione? [Y/n]
:: Recupero dei pacchetti da community...


se ti torna utile:

/etc/locale-gen:
#it_IT.UTF-8 UTF-8
#it_IT ISO-8859-1
it_IT@euro ISO-8859-15
#iw_IL.UTF-8 UTF-8
#iw_IL ISO-8859-8
#ja_JP.EUC-JP EUC-JP
#ja_JP.UTF-8 UTF-8
tutti gli altri sono commentati

/etc/rc.conf:
LOCALE="it_IT@euro"
HARDWARECLOCK="localtime"
TIMEZONE="Rome/Europe"
KEYMAP=it
CONSOLEFONT=
CONSOLEMAP=
USECOLOR="yes"
da root un locale-gen

mikeve
01-06-2007, 11:46
ho dato un locale-gen da root ed ha sistemato tutto... grazie!

GlenTux
01-06-2007, 16:07
hai provato a riavviare?

Riavviato e impostato KDE Centro Controllo in ITA ma nulla, rimane nella sua lingua
Dell'italiano sembra NON volerne sapere
Ho provato anche a cancellare e reinstallare ma nulla ..
ITA NO !
Quale potrebbe essere la causa ?
Grazie

ozeta
01-06-2007, 16:33
di addio al tuo Hd :flower:


scherzo :D !

ma del reiser4 non si era bloccato lo sviluppo ? :wtf:

su architalia c'è una guida per attivare il supporto del kernel ed utilizzarlo...

LukeHack
01-06-2007, 22:25
non lo so, reiserfs mi fece casini all'epoca,in 1 anno 2 bei casini furono troppi..
ext3 invece è ipergranitico...puoi staccare la corrente come e quando ti pare, il filesystem regge sempre... troppo robusto e affidabile x essere sostituito (ora) ;)

GlenTux
01-06-2007, 23:30
Ho installato sul DEKSTOP nel disco SATA eX Maxtor ArchLinux finalmente funzionante
Va un pò meglio che sul portatile, almeno a livello di dimensione dei caratteri
Un paio di domande al volo circa Thunderbird
Ho installato Thunder per le email, con pacchetto italiano correttamente funzionante ed anche il cosiddetto SPELL CHECK italiano che lui mi segnalava tra i pacchetti da installare opzionale
Ebbene, sotto le OPZ di Thunderbird, alla voce 'Controllo ortografica' mi sente sempre e solo lo USA e NON l'Italiano !
Sapete come fare ? O c'è qualcosa magari che ignoro ?
Grazie molte
Cordialmente

GlenTux
01-06-2007, 23:39
Mi pareva ci fosse un modo per vedere le risorse dei dischi NTSF anche da un utente normale e non solo da 'root' e farlo vedere direttamente all'avvio
In pratica, i due dischi WIN che ho, li vorrei poter 'vedere' come utente e non solo come root, senza ogni volta dover digitare :
mount -t ntfs /dev/sdXXX /mnt/windows ...
Spero di essermi spiegato
Grazie molte
Cordialmente

ArtX
02-06-2007, 10:04
ciao
arrivando da debian mi piacerebbe poter usufruire di kde-modulare ma mi dà questo errore:

--11:01:24-- http://kdemod.ath.cx/repo/current/i686/kde-mod.db.tar.gz
=> `/var/lib/pacman/kde-mod.db.tar.gz.part'
Risoluzione di kdemod.ath.cx in corso... 87.106.61.112
Connessione a kdemod.ath.cx|87.106.61.112:80... connesso.
HTTP richiesta inviata, aspetto la risposta... 404 Not Found
11:01:25 ERRORE 404: Not Found.

errore: impossibile sincronizzare kde-mod:
perchè? se provo con konqueror ad andare sul indirizzo http vedo tutto e posso anche scaricare i pkg.
ma poi se voglio questo kde-mod devo rimuovere prima il mio e poi installare kde-mod o mi basta dargli kde-mod?

sirus
02-06-2007, 10:25
Mi pareva ci fosse un modo per vedere le risorse dei dischi NTSF anche da un utente normale e non solo da 'root' e farlo vedere direttamente all'avvio
In pratica, i due dischi WIN che ho, li vorrei poter 'vedere' come utente e non solo come root, senza ogni volta dover digitare :
mount -t ntfs /dev/sdXXX /mnt/windows ...
Spero di essermi spiegato
Grazie molte
Cordialmente

Aggiungi la linea di mount al file /etc/fstab e poi mettici anche l'opzione umask=0222. ;)

sirus
02-06-2007, 10:27
non lo so, reiserfs mi fece casini all'epoca,in 1 anno 2 bei casini furono troppi..
ext3 invece è ipergranitico...puoi staccare la corrente come e quando ti pare, il filesystem regge sempre... troppo robusto e affidabile x essere sostituito (ora) ;)

Idem. Ho avuto una pessima esperienza con reiser3 e da quel momento non ho più voluto formattare una mia partizione con quel file system... inoltre gli ultimi benchmark che ho visto sostenevano che reiser4 fosse più lento di reiser3 quindi credo che non adotterò mai questo file system.
ext3 è una roccia e se voglio prestazioni interessanti utilizzo xfs. ;)

ArtX
02-06-2007, 11:18
sirus per kde-mod tu ne sai qualcosa?
:)

sirus
02-06-2007, 11:30
sirus per kde-mod tu ne sai qualcosa?
:)

No, non uso KDE da qualche tempo. :boh:

GlenTux
02-06-2007, 12:12
Aggiungi la linea di mount al file /etc/fstab e poi mettici anche l'opzione umask=0222. ;)

Grazie
Quindi aggiugendo direttamente il mount point a /etc/fstab dovrei anche con il semplice USER riuscire a vedere le partizioni, e quindi poterci lavorare senza necessariamente essere root
Posso chiederti a cosa serve l'opzione umask=0222 =
Grazie

GlenTux
02-06-2007, 12:14
ciao
arrivando da debian mi piacerebbe poter usufruire di kde-modulare ma mi dà questo errore:

perchè? se provo con konqueror ad andare sul indirizzo http vedo tutto e posso anche scaricare i pkg.
ma poi se voglio questo kde-mod devo rimuovere prima il mio e poi installare kde-mod o mi basta dargli kde-mod?

Hai seguito le FAQ installation alla lettera ?
Io non ho avuto problemi
Inserisci il repository direttamente nel files pacman.conf
Poi dai un pacman -Sy e pacman -Syu
Aggiorni il sistemi e, solo dopo averlo fatto, dai un pacman -S kdemod
Al resto pensa lui
Non credo dovresti aver problemi di altra sorta !
Facci sapere nel caso !
Cordialmente

frankifol
02-06-2007, 12:54
Sto cercando di far funzionare i tasti multimediali della mia tastiera (logitech access keyboard). Tra le varie applicazioni, quella funziona meglio è proprio keytouch. L'unico problema è che non riesco a farla partire all'avvio di kde. Ho inserito "keytouch" tra i demoni di rc.conf ma ad ogni riavvio del sistema devo rilanciare l'applicazione per poter usare i tasti multimediali.

Ho allora aggiunto l'eseguibile in autostart, ma così ad ogni avvio mi si apre la gui di keytouch.

Nel wiki di arch ho torvato queste info, ma non mi ci raccapezzo proprio



* You should start the keytouch daemon at boot time (add keytouch to the daemons array in /etc/rc.conf)
* You have to load keytouchd on your session startup. There is a script /etc/X11/Xsession which runs all daemons located in /etc/X11/Xsession.d/ including the keytouchd.
o You can add /etc/X11/Xsession into your ~/.xinitrc if you log in from console
o If you, however, use KDM as your login manager .xinitrc will not be parsed. You can add /etc/X11/Xsession to your session list of your Desktop Environment (Gnome, Kde, Xfce-svn, among others).
qualche idea?

sirus
02-06-2007, 12:54
Grazie
Quindi aggiugendo direttamente il mount point a /etc/fstab dovrei anche con il semplice USER riuscire a vedere le partizioni, e quindi poterci lavorare senza necessariamente essere root
Posso chiederti a cosa serve l'opzione umask=0222 =
Grazie

umask specifica i permessi utente. In particolare garantisce l'accesso in scrittura/lettura ai file. La scrittura viene però bloccata dal fatto che ntfs venga montato in ro. ;)

GlenTux
02-06-2007, 19:08
umask specifica i permessi utente. In particolare garantisce l'accesso in scrittura/lettura ai file. La scrittura viene però bloccata dal fatto che ntfs venga montato in ro. ;)

Attualmente Linux NON può scrivere su Win/NTFS a patto che non venga montato un particolare SW che ora non ricordo come si chiami ma che permette tranquillamente di poter scrivere sulle partizioni NtFs ...
Ovviamente, credo, se il disco NTSF viene montato in sola lettura anche l'utilizzo di questo SW non ne permetterà la scrittura ..
Sirius, usi Gnome su Arch ? E come ti trovi ?
Grazie molte
Cordialmente

sirus
02-06-2007, 20:03
Attualmente Linux NON può scrivere su Win/NTFS a patto che non venga montato un particolare SW che ora non ricordo come si chiami ma che permette tranquillamente di poter scrivere sulle partizioni NtFs ...
Ovviamente, credo, se il disco NTSF viene montato in sola lettura anche l'utilizzo di questo SW non ne permetterà la scrittura ..
Sirius, usi Gnome su Arch ? E come ti trovi ?
Grazie molte
Cordialmente

Innanzitutto il software per scrivere su ntfs è fuse (sistema di gestione dei file system in user space) ed il driver si chiama ntfs-3g. ;)
Se si utilizza questo driver le partizioni possono essere lette e scritte come qualsiasi altro file system, io ne faccio uso su Mac OS X e ne sono molto contento. :p
ntfs viene montato in sola lettura solo se si utilizza il driver distribuito con il kernel, altrimenti può essere tranquillamente scritto. ;)

Per quanto riguarda Gnome, ti posso dire che lo usavo quando utilizzavo Arch. In questo momento l'unica distribuzione che ho installato sul mio PC è Ubuntu 7.04 ma non la utilizzo moltissimo, da quando ho il portatile utilizzo quasi sempre Mac OS X e Windows Vista.
Ad ogni modo io ho sempre utilizzato Gnome perché lo ritenevo più razionale anche se a voler essere precisi ho sempre giudicato KDE un progetto molto più organizzato e seguito. :p

PuNkEtTaRo
02-06-2007, 23:03
Ciao a tutti ragazzi,
finalmente oggi mi son ricordato di farvi presente una cosa strana che mi accade con archlinux.
Praticamente, se tengo il pc acceso alle ore 12:02 (mezzanotte e due minuti) sento l'hard disk che comincia a leggere/scrivere per circa 30 secondi, con evidenti cali di prestazioni...
Succede sempre, a patto ovviamente che il pc sia acceso a quell'ora. Dovrei provare con il portatile alla stessa ora, se fa lo stesso.
A qualcuno di voi è mai capitato/ci ha mai fatto caso?
Ciao

GlenTux
02-06-2007, 23:15
Innanzitutto il software per scrivere su ntfs è fuse (sistema di gestione dei file system in user space) ed il driver si chiama ntfs-3g. ;)
Se si utilizza questo driver le partizioni possono essere lette e scritte come qualsiasi altro file system, io ne faccio uso su Mac OS X e ne sono molto contento. :p
ntfs viene montato in sola lettura solo se si utilizza il driver distribuito con il kernel, altrimenti può essere tranquillamente scritto. ;)

Per quanto riguarda Gnome, ti posso dire che lo usavo quando utilizzavo Arch. In questo momento l'unica distribuzione che ho installato sul mio PC è Ubuntu 7.04 ma non la utilizzo moltissimo, da quando ho il portatile utilizzo quasi sempre Mac OS X e Windows Vista.
Ad ogni modo io ho sempre utilizzato Gnome perché lo ritenevo più razionale anche se a voler essere precisi ho sempre giudicato KDE un progetto molto più organizzato e seguito. :p

Ecco, mi hai tolto le parole di bocca ;)
Intendevo esattamente quello che hai detto tu
Ora sul Desk ho ArchLinux, sul portatile sto provando Mint Cassandra che monta Gnome a differenza di KDE
E' una like's Ubuntu, ma devo dire che è davvero graficamente molto ben fatta e, cosa molto positiva, ha fatto funzionare al secondo colpo la mia WiFi senza problemi con il WPA ...
Con Arch ho sempre i soliti problemi di 'font' su FireFox piccoli e un pò sgranati, non mi succede con l'ambiente Gnome per esempio
Sul portatile è davvero difficile riuscire ad utilizzarla per il semplice motivo appunto che i caratteri risultano affaticare molto la vista ..
Ora vedo, non volevo utilizzare la stessa distro su due macchine, bensì volevo avere due distro un pò diverse per apprezzarne le caratteristiche ...
Cordialmente

frankifol
02-06-2007, 23:30
Ciao a tutti ragazzi,
finalmente oggi mi son ricordato di farvi presente una cosa strana che mi accade con archlinux.
Praticamente, se tengo il pc acceso alle ore 12:02 (mezzanotte e due minuti) sento l'hard disk che comincia a leggere/scrivere per circa 30 secondi, con evidenti cali di prestazioni...
Succede sempre, a patto ovviamente che il pc sia acceso a quell'ora. Dovrei provare con il portatile alla stessa ora, se fa lo stesso.
A qualcuno di voi è mai capitato/ci ha mai fatto caso?
Ciao


Succede anche a me....ora, non ho guardato a che ora succede, cmq intorno a mezzanotte. Frulla e si rallenta tutto per una trentina di secondi. Il monitor di superkaramba con top, mi da fuse o ntfs-3g, non ricordo bene...ci farò attenzione...

PuNkEtTaRo
03-06-2007, 00:23
Succede anche a me....ora, non ho guardato a che ora succede, cmq intorno a mezzanotte. Frulla e si rallenta tutto per una trentina di secondi. Il monitor di superkaramba con top, mi da fuse o ntfs-3g, non ricordo bene...ci farò attenzione...
anch'io uso ntfs-3g...non avevo pensato potesse essere lui la causa...in effetti, ho sempre qualche partizione ntfs montata in scrittura...
dovrei provare a passare quell'ora senza partizioni ntfs montate...
Mah...
Ciao

sirus
03-06-2007, 09:22
Ciao a tutti ragazzi,
finalmente oggi mi son ricordato di farvi presente una cosa strana che mi accade con archlinux.
Praticamente, se tengo il pc acceso alle ore 12:02 (mezzanotte e due minuti) sento l'hard disk che comincia a leggere/scrivere per circa 30 secondi, con evidenti cali di prestazioni...
Succede sempre, a patto ovviamente che il pc sia acceso a quell'ora. Dovrei provare con il portatile alla stessa ora, se fa lo stesso.
A qualcuno di voi è mai capitato/ci ha mai fatto caso?
Ciao

Prova a controllare che il file crontab non contega qualche istruzione che richieda sincronizzazione di qualche db o altro. Per esempio potrebbe essere un motore di indicizzazione come beagle oppure tracker a fare qualche cosa di simile. ;)

PuNkEtTaRo
03-06-2007, 10:01
Prova a controllare che il file crontab non contega qualche istruzione che richieda sincronizzazione di qualche db o altro. Per esempio potrebbe essere un motore di indicizzazione come beagle oppure tracker a fare qualche cosa di simile. ;)
stavo giusto dando uno sguardo a /etc/cron.daily/ ed ho trovato uno script per updatedb...credo sia lui.
Grazie
Ciao

The_ouroboros
03-06-2007, 10:05
chi di voi usa aurbuild??

sirus
03-06-2007, 11:20
stavo giusto dando uno sguardo a /etc/cron.daily/ ed ho trovato uno script per updatedb...credo sia lui.
Grazie
Ciao

;)
E' lo script che ricostruisce il db per le ricerce via terminale utilizzando locate.

PuNkEtTaRo
03-06-2007, 11:48
;)
E' lo script che ricostruisce il db per le ricerce via terminale utilizzando locate.
si si, lo sapevo...
Ti ringrazio
Ciao

perfectcircle
03-06-2007, 17:33
chi di voi usa aurbuild??

io........:rolleyes:

The_ouroboros
03-06-2007, 17:46
io........:rolleyes:

perchè quella faccina? :mbe:

GlenTux
03-06-2007, 18:06
Una domanda
Ho modificato il files etc/fstab in modo da inserire anche il MountPoint delle due partizioni NTSF sul disco
In pratica ora è così
/dev/sda1 /mnt/disco_c ntfs ro,noauto,unhide 0 0 umask=0222
come mi ha consigliato Sirius
Il problema è che se da Konquer le vede le iconcine dei dischi, nel momento in cui tento di accedervi come utente mi dice : 'Permesso solo da HAL' e mi sbatte fuori
Avendo provato ad utilizzare K9COPY mi diceva (ovviamente) che non trovata il DVD, anche se presente comunque in etc/fstab
Quindi ho dovuto montarlo manualmente tramite sudo mount /mnt/dvd e poi quindi K9 me lo 'vedeva'
Mi sapete dire dove sbaglio o cosa mi sono perso ?

Grazie molte
Cordialmente

The_ouroboros
03-06-2007, 18:09
prova un # gpasswd -a NOMEUTENTE optical

GlenTux
03-06-2007, 18:16
prova un # gpasswd -a NOMEUTENTE optical

Già fatto
L'utente risulta correttamente inserito nel gruppo OPTICAL, ed infatti, da ciò, ne deriva che K3B per esempio non mi da più errore ..
Ma il problema è un altro ... E francamente non saprei proprio .
Grazie

The_ouroboros
03-06-2007, 18:17
aggiungere l'utente al gruppo hal, l'hai provato?

GlenTux
03-06-2007, 18:20
aggiungere l'utente al gruppo hal, l'hai provato?

Questo no ...
Non capisco una cosa : cosa è questo HAL ?

The_ouroboros
03-06-2007, 18:23
Questo no ...
Non capisco una cosa : cosa è questo HAL ?

hardware abstraction layer suppongo..
Dovrebbere essere il demone che, basandosi su dbus, si occupa di autocaricare i cd/dvd e le risorse collegate al pc...

The_ouroboros
03-06-2007, 18:30
cmq guarda che ho trovato: http://www.archlinux.it/forum/funzione-disponibile-solo-con-hal

GlenTux
03-06-2007, 18:39
cmq guarda che ho trovato: http://www.archlinux.it/forum/funzione-disponibile-solo-con-hal

Grazie
Attualmente sono con Frugal, appena posso ci provo e vediamo se il problema persiste
Cordialmente

ArtX
03-06-2007, 19:27
ciao
mi aiutate please
sono riuscito ad installare kdemod e devo dire che e veramente ben fatto.
pero penso mi manchi qualcosa
non mi va laudio nonostante lo abbia configurato correttamente non mi va konqueror in internet dandomi questo errore da console:
konqueror
konqueror: ERROR: : couldn't create slave : Impossibile creare un io-slave:
klauncher ha detto: Errore durante il caricamento di "kio_http".
konqueror:
ASSERT: "!icon.isEmpty()" in ./libkonq/konq_pixmapprovider.cc (81)
ASSERT: "!icon.isEmpty()" in ./libkonq/konq_pixmapprovider.cc (81)
ASSERT: "!icon.isEmpty()" in ./libkonq/konq_pixmapprovider.cc (81)
ASSERT: "!icon.isEmpty()" in ./libkonq/konq_pixmapprovider.cc (81)

cosa mi manca da installare cavolo

GlenTux
03-06-2007, 20:19
ciao
mi aiutate please
sono riuscito ad installare kdemod e devo dire che e veramente ben fatto.
pero penso mi manchi qualcosa
non mi va laudio nonostante lo abbia configurato correttamente non mi va konqueror in internet dandomi questo errore da console:
konqueror
konqueror: ERROR: : couldn't create slave : Impossibile creare un io-slave:
klauncher ha detto: Errore durante il caricamento di "kio_http".
konqueror:
ASSERT: "!icon.isEmpty()" in ./libkonq/konq_pixmapprovider.cc (81)
ASSERT: "!icon.isEmpty()" in ./libkonq/konq_pixmapprovider.cc (81)
ASSERT: "!icon.isEmpty()" in ./libkonq/konq_pixmapprovider.cc (81)
ASSERT: "!icon.isEmpty()" in ./libkonq/konq_pixmapprovider.cc (81)

cosa mi manca da installare cavolo

Mi sa tanto che l'installazione di KDEMOD non è andata a buon fine correttamente .... :confused:
Ho questo sentore ...
Per l'audio nel caso aggiungi il tuo utente al gruppo AUDIO con il comando
sudo gpasswd -a UTENTE GRUPPO, poi, una volta fatto, se non hai già configurato la scheda con ALSA da root dai alsaconf e scegli quello che ti dice
Poi, imposta il Kmixer per avere l'icona in basso a destra del sonoro, che dovresti vedere 'barrata', ci clicci, la selezioni e regoli il volume
Ovviamente, dopo aver aggiunto l'utente al gruppo e configurato nel caso la scheda con alsa riavvia il sistema affinchè Linux aggiunga di default l'utente all'avvio del sistema ...
Strano però il problema con KDEMOD ....
Cordialmente

maurinO_o
03-06-2007, 20:27
ciao
mi aiutate please
sono riuscito ad installare kdemod e devo dire che e veramente ben fatto.
pero penso mi manchi qualcosa
non mi va laudio nonostante lo abbia configurato correttamente non mi va konqueror in internet dandomi questo errore da console:
konqueror
konqueror: ERROR: : couldn't create slave : Impossibile creare un io-slave:
klauncher ha detto: Errore durante il caricamento di "kio_http".
konqueror:
ASSERT: "!icon.isEmpty()" in ./libkonq/konq_pixmapprovider.cc (81)
ASSERT: "!icon.isEmpty()" in ./libkonq/konq_pixmapprovider.cc (81)
ASSERT: "!icon.isEmpty()" in ./libkonq/konq_pixmapprovider.cc (81)
ASSERT: "!icon.isEmpty()" in ./libkonq/konq_pixmapprovider.cc (81)

cosa mi manca da installare cavolo

ho risolto così:
locate kio_http.so
/opt/kde/lib/kde3/kio_http.so

scova la libreria che ti manca con
ldd /opt/kde/lib/kde3/kio_http.so


libgssapi.so.1 => not found

cerca a quale pacchetto appartiene la libreria con
pacman -Qo /usr/lib/libgssapi.so

pacman -Qo /usr/lib/libgssapi.so
/usr/lib/libgssapi.so è contenuto in heimdal 0.8.1-1

pacman -S heimdal

e linkala così
ln -s /usr/lib/libgssapi.so /usr/lib/libgssapi.so.4

maurinO_o
03-06-2007, 20:31
raga, quale programma mi fa diventare il monitor "nero" dopo una inattività del pc di 10-20 minuti :cry:

non ho attivato nessun screen saver e ho rigirato e poi commentato /etc/rc.sysinit in tutte le salse :help:

# Screen blanks after 15 minutes idle time
#/usr/bin/setterm -blank 6000

Hal2001
03-06-2007, 20:49
Non capisco una cosa : cosa è questo HAL ?

Piacere :sofico:

ArtX
03-06-2007, 22:10
azzz
chissa però quanti errori ci saranno ancora in questo kdemod :mc:
grazie maurizio proverò la tua soluzione, ma per l'audio azz chissa quanti danni ci saranno ancora.
speriamo che migliorino kdemod visto che lo trovo ottimo come progetto.

GlenTux
03-06-2007, 22:20
Piacere :sofico:

Piacere mio
Se poi sei la 'soluzione' meglio ancora ;)
Cordialmente

GlenTux
03-06-2007, 22:43
azzz
chissa però quanti errori ci saranno ancora in questo kdemod :mc:
grazie maurizio proverò la tua soluzione, ma per l'audio azz chissa quanti danni ci saranno ancora.
speriamo che migliorino kdemod visto che lo trovo ottimo come progetto.

L'audio lo risolvi con alsaconf e aggiungendo l'utente al gruppo audio, nel caso ...

frankifol
03-06-2007, 23:09
riguardo il problema con hal, quel messaggio me lo dava prima di inserire hal tra i demoni in rc.conf. Aggiungere d-bus invece non è necessario. Riguardo la presenza dell'utente nel gruppo hal, a me funziona bene senza averlo inserito. Certo, ho dovuto cambiare un paio di cosette in hal.conf, ed ora che ci penso, aggiungendomi al gruppo hal forse suddette modifiche non sarebbero state necessarie.....:mbe:

maurinO_o
03-06-2007, 23:18
azzz
grazie maurizio proverò la tua soluzione

:cry:
mauro

speriamo che migliorino kdemod visto che lo trovo ottimo come progetto.

per il momento è l'unico problema che ho visto.


se puo servire a qualcuno:
root::0:root
bin::1:root,bin,daemon
daemon::2:root,bin,daemon
sys::3:root,bin
adm::4:root,daemon
tty::5:
disk::6:root
lp::7:daemon
mem::8:
kmem::9:
wheel::10:root
ftp::11:
mail::12:
log::19:root
smmsp::25:
games::50:
network:x:90:
video:x:91:maux
audio::92:maux
optical::93:hal,maux
floppy:x:94:hal
storage:x:95:hal,maux
power:x:98:
nobody::99:
users::100:
slocate:x:21:
dbus:x:81:
hal:x:82:
avahi:x:84:
vboxusers:x:101:maux

DAEMONS=(@syslog-ng network netfs crond hal dbus kdm @sshd @samba)

ozeta
03-06-2007, 23:47
raga, quale programma mi fa diventare il monitor "nero" dopo una inattività del pc di 10-20 minuti :cry:

non ho attivato nessun screen saver e ho rigirato e poi commentato /etc/rc.sysinit in tutte le salse :help:

# Screen blanks after 15 minutes idle time
#/usr/bin/setterm -blank 6000


sarà una impostazione di x?

anche io sarei interessato a disabilitarlo e successivamente installare un bel screensaver..:sofico:

The_ouroboros
04-06-2007, 10:14
per chi ha problemi con HAL... ho trovato una guida che mi ha molto aiutato http://wiki.archlinux.org/index.php/HAL

maurinO_o
04-06-2007, 11:16
per chi ha problemi con HAL... ho trovato una guida che mi ha molto aiutato http://wiki.archlinux.org/index.php/HAL


quel "magheggio" l'avevo usato per risolvere un vecchio problema di HAL in
un aggirnamento di una 0.7.1, che poi i dev avevano sistemato in 24/h.
non mi pare che oggi ci siano problemi con l'auto-m

@ozeta, ho un xorg.conf all'osso, a malapena mi va lo scroll del mouse :D
se stai sotto kakkadie prova KCometen3 è troppo bello.
http://www.kde-apps.org/content/show.php/KCometen3?content=30313






http://www.hwupgrade.it/forum/customavatars/avatar163435_18.gif

The_ouroboros
04-06-2007, 11:22
quel "magheggio" l'avevo usato per risolvere un vecchio problema di HAL in
un aggirnamento di una 0.7.1, che poi i dev avevano sistemato in 24/h.
non mi pare che oggi ci siano problemi con l'auto-m


a me è servito

perfectcircle
04-06-2007, 14:23
perchè quella faccina? :mbe:
:stordita: ho solo risposto alla tua domanda...;)

The_ouroboros
04-06-2007, 14:39
:stordita: ho solo risposto alla tua domanda...;)


ah... cmq l'ho usato ora per compilarmi epiphany che mi dava problemi... non mi pare malaccio..

GlenTux
04-06-2007, 14:55
Al volo, stasera riproverò meglio ..
Comunque, inserito HAL nel demone rc.conf ed inserito l'utente nel gruppo HAL
Risultato
Quando accedo a KDE riesco a vedere le due partizioni NTSF del disco sda di Windows ma quando tento di accedervi mi da un errore in riferimento a qualcosa sulla 'privacy' ed, ovviamente, NON ci posso entrare
NON ho inserito in etc/fstab le due partizioni di Win, quindi non so se è questo il problema
L'utente è inserito nei gruppi : optical audio users hal
Qualcuno mi sa dire qualcosa ?
Sento di voi che non hanno modificato nulla ne altro ...
Che faccio ?
Grazie
Cordialmente

Ah, dimenticavo
Ho installato anche i driver xf86-video-ati per la mia X800, ho modificato xorg.conf andando a sostuire 'vesa' con 'radeon' (ati mi da errore) ed il risultato è stato che i caratteri del desktop e di altro erano illeggibili, piccini e ridicoli quasi
Ho installato quindi ttf-ms-fonts e ttf-dejavu ma il risultato non è migliorato poi di molto
Non mi succedeva ciò quando in xorg.conf avevo 'vesa'
Arch Arch ... perchè fai dannare ?

frankifol
04-06-2007, 16:52
per far funzionare hal (che non mi permetteva nemmeno di accedere alle pendrive) ho modificato hal.conf, sistituendo nel file "deny" con a"allow" in tutte le righe

GlenTux
04-06-2007, 17:14
per far funzionare hal (che non mi permetteva nemmeno di accedere alle pendrive) ho modificato hal.conf, sistituendo nel file "deny" con a"allow" in tutte le righe

OK grazie
E ora ti funziona anche senza montare le partizioni WIN in etc/fstab ?
Mi piacerebbe capire ...
Cordialmente

The_ouroboros
04-06-2007, 17:35
piccola domandina x chi usa reiserfs per /... come la settate??
Io così
/dev/sda6 / reiserfs data=writeback,noatime,notail,defaults 0 1

frankifol
04-06-2007, 17:59
allora: prima di modificare hal.conf, hal non mi montava in automatico le periferiche ma mi pare, non ricordo bene, che dopo aver creato il punto di mount in fstab il montaggio manuale fosse possibile. Senza avere i punti di montaggio in fstab non mi faceva montare la partizioni.

spk
04-06-2007, 18:42
uso raiser4
sapete qualcosa riguardo alle opzioni notail e noatime riguardo a questo FS?

rizzotti91
04-06-2007, 18:57
piccola domandina x chi usa reiserfs per /... come la settate??
Io così
/dev/sda6 / reiserfs data=writeback,noatime,notail,defaults 0 1

/dev/sda8 / reiserfs defaults 0 0

ArtX
04-06-2007, 18:59
grazie a tutti
specialmente a maurizio che ho risolto grazie ai tuoi consigli:)
per l audio ho risolto, non so cosa ho fatto perche appena installata avevo aggiunto lutente ai gruppi utili tra cui anche audio, lho rimesso e tutto ok, o sono fuori io (direi anche probabile) o e fuori arch :Prrr:
cavolo mi piace molto sta distro, specialmente kdemod che e fatto veramente bene.
ora ho una questione da porvi
se mi compilo un kernel a manina, poi i moduli come quelli della vga e del wirelless li installo a mano o ce un software per questo come module-assistant per debian?
ma su pacman ci sono i sorgenti dell ipw3945?

azz penso sia ora di andare a configurare xorg :p

GlenTux
04-06-2007, 19:18
allora: prima di modificare hal.conf, hal non mi montava in automatico le periferiche ma mi pare, non ricordo bene, che dopo aver creato il punto di mount in fstab il montaggio manuale fosse possibile. Senza avere i punti di montaggio in fstab non mi faceva montare la partizioni.

Che strano ..
Ho inserito HAL in /etc/rc.conf ed inserito l'utente al gruppo HAL oltre che al gruppo DBUS ... Ma quest'ultimo NON l'ho inserito in rc.conf perchè mi dava un errore in fase di boot di Linux
A proposito, come si leggono i messaggi che magari Linux da in fase di boot e scorrono velocemente che non si riesce a leggerli ?
Ora non lo so, e non so se sia corretto comunque in automatico trovo montate le partizioni NTSF del disco rigido ma NON i supporti ottici ...
Tuttavia, se inserisco un CD all'interno lui me lo monta in automatico ...
E' normale ?
Ho levato le relative configurazioni da etc/fstab per non far confusione, ora provo manualmente a vedere se funziona ...
Ho in parte anche risolto il discorso dei caratteri su Arch che mi faceva impazzire .. Ora si vedono un pò meglio grazie al cielo ;)
Se mi date una dritta su HAL ve ne sono grato, o magari è già apposto così quindi ... ;)
Cordialmente

The_ouroboros
04-06-2007, 19:29
Che strano ..
Ho inserito HAL in /etc/rc.conf ed inserito l'utente al gruppo HAL oltre che al gruppo DBUS ... Ma quest'ultimo NON l'ho inserito in rc.conf perchè mi dava un errore in fase di boot di Linux
A proposito, come si leggono i messaggi che magari Linux da in fase di boot e scorrono velocemente che non si riesce a leggerli ?
Ora non lo so, e non so se sia corretto comunque in automatico trovo montate le partizioni NTSF del disco rigido ma NON i supporti ottici ...
Tuttavia, se inserisco un CD all'interno lui me lo monta in automatico ...
E' normale ?
Ho levato le relative configurazioni da etc/fstab per non far confusione, ora provo manualmente a vedere se funziona ...
Ho in parte anche risolto il discorso dei caratteri su Arch che mi faceva impazzire .. Ora si vedono un pò meglio grazie al cielo ;)
Se mi date una dritta su HAL ve ne sono grato, o magari è già apposto così quindi ... ;)
Cordialmente

Dai un $ dmesg > out.txt e poi lo apri e te lo leggi ;)

The_ouroboros
04-06-2007, 19:30
uso raiser4
sapete qualcosa riguardo alle opzioni notail e noatime riguardo a questo FS?

non so ancora nulla.

P.S: come ti trovi?

GlenTux
04-06-2007, 20:10
Dai un $ dmesg > out.txt e poi lo apri e te lo leggi ;)

L'ho fatto, ma non ho trovato molto circa il boot del sistema ...
Cmq ci darò una occhiata un pò più approfondita
Che mi dite comunque del mount automatico rispetto a quello manuale ?
Mi spiego
Con Frugalware, per esempio, giusto per fare un rapporto, se apro le risorse di sistema mi trovo sia i DISCHI che i CD/DVD anche se magari non sono montati o cmq NON hanno il CD/DVD al loro interno ...
Ci clicco e automaticamente il supporto viene montato
Era quello che desideravo fare anche con Arch, e francamente non ho capito se sono sulla buona strana o meno
Grazie
Cordialmente

spk
04-06-2007, 20:20
non so ancora nulla.

P.S: come ti trovi?

per ora nessun problema

ma ogni tanto inizia violentemente a lavorare da solo lasciando il computer in stato inutilizzabile per un molti secondi

ho controllato il crontab e non ho trovato niente del genere, e poi con il JFS non lo faceva:mbe:

speravo appunto in questo notail e noatime :)

GlenTux
05-06-2007, 11:50
Che voi sappiate, con Arch Duke hanno risolto i problemi della ISO ?
Una volta scaricata dava problemi di permessi su /tmp cosa che con la Vodoo non succedeva
L'ultima versione ISO è quella correttamente funzionante ?
Grazie

GlenTux
05-06-2007, 11:51
Ah dimenticavo ..
Esiste un programma che mi pare si chiami Kweather o giù di li per la condizione climatica... Su Arch non riesco a trovarlo, magari fa parte di un packaging di KDE
Neanche con pacman -S kdeweather me lo trova
Nessuno che abbia qualche idea ?
Grazie

frankifol
05-06-2007, 15:01
ho capito...lo installa di default mepis. Cmq, c'è un tema di superkaramba che fa molto bene quello che fa kweather

GlenTux
05-06-2007, 15:25
ho capito...lo installa di default mepis. Cmq, c'è un tema di superkaramba che fa molto bene quello che fa kweather

Infatti ... Su MEPIS c'era, e forse anche Frual lo installava
Ma non capisco se è un discorso di KDE o di PlugIN da caricare
Che si possa inseire direttamente anche su Arch tramite pacman -S ?
Grazie

The_ouroboros
05-06-2007, 18:02
ma ogni tanto inizia violentemente a lavorare da solo lasciando il computer in stato inutilizzabile per un molti secondi


:stordita:
fiko!
per il resto rispetto alla v3 si comporta bene? E al boot su partizioni grandi ci mette ancora molto a controllarle=

spk
05-06-2007, 19:59
non saprei dire cosa è "molto" per te :D

a parte il fatto che riavvio solo per cambiare il kernel :) la prossima volta che mi capita avvio il cronometro, oppure se ti serve urgentemente ti faccio un fsck

The_ouroboros
05-06-2007, 20:07
non saprei dire cosa è "molto" per te :D

a parte il fatto che riavvio solo per cambiare il kernel :) la prossima volta che mi capita avvio il cronometro, oppure se ti serve urgentemente ti faccio un fsck

Parlo di /home di 100gb..

ozeta
05-06-2007, 20:12
Ah dimenticavo ..
Esiste un programma che mi pare si chiami Kweather o giù di li per la condizione climatica... Su Arch non riesco a trovarlo, magari fa parte di un packaging di KDE
Neanche con pacman -S kdeweather me lo trova
Nessuno che abbia qualche idea ?
Grazie

ho scaricato tempo fa un pacchetto dal repo, un gestore di wildget. mi pare che si chiamass kde gadget..o insomma il concetto era quello lì, non ricordo esattamente il nome

è possibile scaricare anche vari oggettini extra tra cui anche il boxino che mostra il meteo..il calendario..varie cosette insomma :)

ozeta
05-06-2007, 20:13
non saprei dire cosa è "molto" per te :D

a parte il fatto che riavvio solo per cambiare il kernel :) la prossima volta che mi capita avvio il cronometro, oppure se ti serve urgentemente ti faccio un fsck

anche io sono interessato :D

ma il tuo disco continua a zappare ogni tanto oppure ha smesso? :confused:


p.s.

ho appena acquistato un disco da 320 giga che vorrei partizionare.

ahime deve avere anche delle partizioni ntfs e fat32. esiste qualcosa di linuxiano per farlo o devo caricare il disco di installazione di arch ed eseguire lo strumento che è presente lì? :)

GlenTux
05-06-2007, 20:20
ho scaricato tempo fa un pacchetto dal repo, un gestore di wildget. mi pare che si chiamass kde gadget..o insomma il concetto era quello lì, non ricordo esattamente il nome

è possibile scaricare anche vari oggettini extra tra cui anche il boxino che mostra il meteo..il calendario..varie cosette insomma :)

Qualche info in più ?
Grazie

The_ouroboros
05-06-2007, 20:27
ahime deve avere anche delle partizioni ntfs e fat32. esiste qualcosa di linuxiano per farlo o devo caricare il disco di installazione di arch ed eseguire lo strumento che è presente lì? :)

O fai così(come faccio io) o da una distro live(knoppix ad esempio) che abbia gparted o qtparted te le fai...

ozeta
05-06-2007, 21:02
Qualche info in più ?
Grazie

domani appena arriva il disco e lo formatto ti posto il nome dell'applicazione :)

O fai così(come faccio io) o da una distro live(knoppix ad esempio) che abbia gparted o qtparted te le fai...

sia gparted che qtparted sono nel repo di pacman..quindi un tentativo lo farei..sempre che questi 2 programmi funzionino su arch64:D :D

spk
05-06-2007, 21:59
se il disco è nuovo e non tieni su file di sistema non devi neanche riavviare il computer (se potete iniziare dal punto 2)

1) monti fisicamente il disco nel case ( banale :D )
2) raggiungi una shell di root, non monti il disco nuovo (ma se ho ben capito è vergine)
3) lo individui fra i device /dev/hdX (o /dev/sdX)
4) avvi:

fdisk /dev/sdX se lo vuoi un programma ti partizionamento prettamente testuale
cfdisk: se vuoi fdisk sotto l'interfaccia ncurses (il mio preferito :D )

5) crei le partizioni, salvi i cambiamenti su disco ed esci dal programma
6) costruisci manualmente i file-system nuovi con
mkfs.vfat <opzioni> /dev/XdX<numero partizione>
o
mkfs.ntfs <opzioni> /dev/XdX<numero partizione>
dove X è il device che hai individiato prima
7) monti i dischi e ualà , ecco i tuoi nuovi file system :D


Volendo potresti sostituire i passi 3/4/5/6 con programmi tipo gparted, ma se se sai quello che devi fare a mio parere impieghi meno e capisci quello che succede con la procedura "più" manuale

Riguardo Reiser4: appena ho occasione vi faccio un "time fsck"

ArtX
05-06-2007, 22:02
dove e come metto dei repo dove posso trovare programmi tipo kpowersave e un knetworkmanager :confused:

GlenTux
05-06-2007, 22:26
dove e come metto dei repo dove posso trovare programmi tipo kpowersave e un knetworkmanager :confused:

Se non sbaglio sono all'interno della suite KDE
Vanno bene i Repo di Arch, quelli inseriti in /etc/pacman.conf
Se non dico una sciocchezza ovviamente
Al limite prova pacman -S kpowersave e vedi cosa ti dice, o prova a cercarlo con pacman -Ss kpower

ozeta
05-06-2007, 22:51
se il disco è nuovo e non tieni su file di sistema non devi neanche riavviare il computer (se potete iniziare dal punto 2)

1) monti fisicamente il disco nel case ( banale :D )
2) raggiungi una shell di root, non monti il disco nuovo (ma se ho ben capito è vergine)
3) lo individui fra i device /dev/hdX (o /dev/sdX)
4) avvi:

fdisk /dev/sdX se lo vuoi un programma ti partizionamento prettamente testuale
cfdisk: se vuoi fdisk sotto l'interfaccia ncurses (il mio preferito :D )

5) crei le partizioni, salvi i cambiamenti su disco ed esci dal programma
6) costruisci manualmente i file-system nuovi con
mkfs.vfat <opzioni> /dev/XdX<numero partizione>
o
mkfs.ntfs <opzioni> /dev/XdX<numero partizione>
dove X è il device che hai individiato prima
7) monti i dischi e ualà , ecco i tuoi nuovi file system :D


Volendo potresti sostituire i passi 3/4/5/6 con programmi tipo gparted, ma se se sai quello che devi fare a mio parere impieghi meno e capisci quello che succede con la procedura "più" manuale

Riguardo Reiser4: appena ho occasione vi faccio un "time fsck"

:eek: :eek: :eek:

orca miseria, l'idea dei punti 2 3 4 5 6 7 mi alletta alquanto:D

ma quindi posso accendere il pc --------> attaccare fisicamente il virginio disco al pc tramite i 2 cavi ----------> eseguire tutti gli altri punti... ho capito bene? :eek:

cioè accendo il disco dopo aver acceso il computer :eek:

fiigio, non vedo l'ora che arrivi sto disco :D

spk
05-06-2007, 23:15
iniziare dal punto 2 supponeva che il disco era già all'interno dal case

se attacchi un HD a pc acceso rischi di bruciare qualcosa :D

ozeta
06-06-2007, 07:25
iniziare dal punto 2 supponeva che il disco era già all'interno dal case

se attacchi un HD a pc acceso rischi di bruciare qualcosa :D


ah ecco.... me pareva strano! :D :D

vabbè, non mi resta che aspettare l'arrivo del corriere...

su 300 giga disponibili...quante partizioni mi consigliate di fare, per rendere la lettura più rapida? mi era stato detto che le unità più grandi sono più lente nell'accedere ai files, o è una sciocchezza?:confused:

linuxianoxcaso
06-06-2007, 07:28
iniziare dal punto 2 supponeva che il disco era già all'interno dal case

se attacchi un HD a pc acceso rischi di bruciare qualcosa :D

beh gli HD sata supportano l'hot swap se non sbaglio :stordita:
quindi volendo potrebbe pure attaccarlo a pc acceso se è un disco sata :stordita:

in fondo nel piccì al massimo ci sono 12V :flower:

ozeta
06-06-2007, 12:34
Qualche info in più ?
Grazie

gdesklets ;)

http://archlinux.org/packages/search/?q=gdesklets

e' appena arrivato il disco, non vedo l'ora di formattarlo.......:D :D :D

p.s. e' sata :D

informazione veloce:

mi si e' appena liberato un disco da 80 giga, arch e' installata in un disco da 10. vorrei provare a portare @brutalmente@ il sistema operativo da un sistema all'altro...

monto una distro live, creo le partizioni sul disco nuovo. porto tutti i file dal vecchio disco al nuovo con un bel copia incolla,

modifico fstab

aggiorno grub.

dovrebbe andare....? :D :D

GlenTux
06-06-2007, 12:54
Qualcuno di voi usa K9COPY ?
Ho qualche problema nel rippare un DVD ...
@Ozeta
Grazie per la dritta ;)

spk
06-06-2007, 13:03
gdesklets ;)

http://archlinux.org/packages/search/?q=gdesklets

e' appena arrivato il disco, non vedo l'ora di formattarlo.......:D :D :D

p.s. e' sata :D

informazione veloce:

mi si e' appena liberato un disco da 80 giga, arch e' installata in un disco da 10. vorrei provare a portare @brutalmente@ il sistema operativo da un sistema all'altro...

monto una distro live, creo le partizioni sul disco nuovo. porto tutti i file dal vecchio disco al nuovo con un bel copia incolla,

modifico fstab

aggiorno grub.

dovrebbe andare....? :D :D


sì, dovrebbe andare
puoi farlo anche dal sistema operativo stesso, senza usare la disco live

ti ricordo di usare l'opzione -a (archive) del cp
"cp -a /* mnt/<hdnuovo>/

ozeta
06-06-2007, 14:19
Qualche info in più ?
Grazie

bitico, sara' la prima cosa che provero' stasera:D

ho un problema nell'eseguire il backup dei dati da un disco ntfs all'altro

do un cp - R dalla cartella di un disco all'altra

ottengo la copia di parte dei files:

`/media/maxtorDati/Full Album/mio.cdp' -> `/media/samsungDati/Full/Full Album/mp3.7.cdp'
cp: cannot create regular file `/media/samsungDati/Full/Full Album/mio.7.mp3': Operation not supported

:confused:

GlenTux
06-06-2007, 19:00
Fatemi capire una cosa ..
Se volessi utilizzare un SW Windows su Linux l'unica alternativa sarebbe WINE ? E cmq, se non ho capito male, Wine ti permette di eseguire il files EXE di Win in Linux, ma per capirci non ti crea un desktop virtuale win dentro linux, a mo di finestra per intenderci ...
Quindi ovviamente in questo caso non penso di poter installare un programma come potrebbe essere office o dvdshrink all'interno di Linux e da qui utilizzarlo
Spero di essermi riuscito a spiegare bene
Accetto consigli ovviamente
Cordialmente

sirus
06-06-2007, 19:12
Fatemi capire una cosa ..
Se volessi utilizzare un SW Windows su Linux l'unica alternativa sarebbe WINE ? E cmq, se non ho capito male, Wine ti permette di eseguire il files EXE di Win in Linux, ma per capirci non ti crea un desktop virtuale win dentro linux, a mo di finestra per intenderci ...
Quindi ovviamente in questo caso non penso di poter installare un programma come potrebbe essere office o dvdshrink all'interno di Linux e da qui utilizzarlo
Spero di essermi riuscito a spiegare bene
Accetto consigli ovviamente
Cordialmente

Utilizzare un programma grafico è possibile, è anche possibile utilizzare dei giochi. Il problema è che non tutti i programmi e tutti gli installer sono supportati.

ArtX
06-06-2007, 19:19
bitico, sara' la prima cosa che provero' stasera:D

ho un problema nell'eseguire il backup dei dati da un disco ntfs all'altro

do un cp - R dalla cartella di un disco all'altra

ottengo la copia di parte dei files:

`/media/maxtorDati/Full Album/mio.cdp' -> `/media/samsungDati/Full/Full Album/mp3.7.cdp'
cp: cannot create regular file `/media/samsungDati/Full/Full Album/mio.7.mp3': Operation not supported

:confused:


scusa non ho ben capito, devi copiare tutto il fs di linux in un altra partizione giusto?
io non ti consiglio il semplice copia perche potresti avere dei problemi, per questo o ti appoggi a qualche programmino di backup o usi un opzione di cp che se non sbaglio dovrebbe essere la a, per cui cp -a ma leggiti il man prima (ora non sono sulla mia arch) perchè il semplice copia nella copia della struttura del fs non è consigliato, questo lo dicono gli esperti e io non sono esperto ma so che è cosi e non so spiegartelo bene :Prrr:

a proposito, come aggiungo i repository AUR tipo questo
http://aur.archlinux.org/packages.php?do_Details=1&ID=4102
non conosco ancora bene sto pacman.
e poi se devo installarmi un kernel con i sorgenti i moduli tipo fglrx e wifi me li devo installare a mano con configure/make/make install o cè un sistema di pacchettizzazione di pacman?
sono gli unici lati oscuri che mi restano di arch e non ho molto tempo per documentarmi per cui mi farebbe piacere una risposta da voi mitici archisti
:D

GlenTux
06-06-2007, 19:32
Utilizzare un programma grafico è possibile, è anche possibile utilizzare dei giochi. Il problema è che non tutti i programmi e tutti gli installer sono supportati.

OK Sirio, ti ringrazio ,,,
Ma a cosa ti riferisci ? O meglio, hai qualche nome da darmi ? Wine non fa al caso mio ? Mi sembri un pò criptico nella risposta ;)
Grazie

sirus
06-06-2007, 19:50
OK Sirio, ti ringrazio ,,,
Ma a cosa ti riferisci ? O meglio, hai qualche nome da darmi ? Wine non fa al caso mio ? Mi sembri un pò criptico nella risposta ;)
Grazie

DVDShrink, eMule so che sono utilizzabili (per fare 2 esempi), con qualche sbattimenti ci si riesce, di Microsoft Office non so nulla, Internet Explorer (:D) è usabile.
Poi io ho sempre usato Wine per far girare Jedi Outcast (il mio gioco preferito) su GNU/Linux. ;)

sirus
06-06-2007, 19:58
a proposito, come aggiungo i repository AUR tipo questo
http://aur.archlinux.org/packages.php?do_Details=1&ID=4102
non conosco ancora bene sto pacman.
e poi se devo installarmi un kernel con i sorgenti i moduli tipo fglrx e wifi me li devo installare a mano con configure/make/make install o cè un sistema di pacchettizzazione di pacman?
sono gli unici lati oscuri che mi restano di arch e non ho molto tempo per documentarmi per cui mi farebbe piacere una risposta da voi mitici archisti
:D

Un repository AUR non esiste. Dal sito che hai linkato scarichi il tarball disponibile, lo decomprimi, accedi alla cartella e poi dai il comando makepkg (puoi installare fakeroot - pacman -Sy fakeroot - per evitare di compilare da root) ed al termine della creazione del pacchetto potrai installarlo con il comando pacman -Sy <pacchetto> <dipendenze...>.

Ti rimando alla pagina ufficiale del wiki (http://wiki.archlinux.org/index.php/Makepkg) oppure puoi consultare il man di makepkg.

PS: fa tutto il buon PKGBUILD contenuto nel tarball. :D

The_ouroboros
06-06-2007, 20:05
oppure usi l'ottimo aurbuild..

GlenTux
06-06-2007, 20:12
DVDShrink, eMule so che sono utilizzabili (per fare 2 esempi), con qualche sbattimenti ci si riesce, di Microsoft Office non so nulla, Internet Explorer (:D) è usabile.
Poi io ho sempre usato Wine per far girare Jedi Outcast (il mio gioco preferito) su GNU/Linux. ;)

OK grazie
Ma giusto per curiosità, i programmi ex win li devi installare proprio come stessi lavorando su windows è esatto ? Poi, tramite Wine, vai a pescarti l'eseguibile e da li lo esegui
Mi stai dicendo questo ?

ArtX
06-06-2007, 20:20
mi sermi serve una mano o mi tocca usare windows :D
ovviamente l'unica cosa per cui uso ancora windows. oltre a certi software commerciali ma che a casa non ho voglia di usare, è quella della perfetta configurazione che ho su quake3.
ovviamente uso una configurazione rifinita al massimo, del tipo la sensibilità diversa per ogni arma etc..
per cui su linux, se la scheda video ati mi permetterà di avere degli FPS accettabili, mi manca solo da configurare il mio mouse MX1000.
quello che non riesco a fare è configurare i tasti diciamo extra.
io ho seguito le guide di ubuntu e una che google mi mette tra i primi post ma quake mi dice sempre per ogni tasto extra la stessa cosa: KP_EQUALS.
allora magari, visto che anche quake è arretrato, posso aggirare il problema danto ai tasti extra del mouse dei numeri o lettere e su quake caricare appunto questi num o letttere anche se è l'ultima opzione che vorrei usare. (anche se su windows ho dovuto fare propio così :D :muro: ).
:help: per me è importantissimo, è l'unica cosa oltre ad internet e linux che mi fa usare un pc a casa :read:

ozeta
06-06-2007, 21:48
scusa non ho ben capito, devi copiare tutto il fs di linux in un altra partizione giusto?
io non ti consiglio il semplice copia perche potresti avere dei problemi, per questo o ti appoggi a qualche programmino di backup o usi un opzione di cp che se non sbaglio dovrebbe essere la a, per cui cp -a ma leggiti il man prima (ora non sono sulla mia arch) perchè il semplice copia nella copia della struttura del fs non è consigliato, questo lo dicono gli esperti e io non sono esperto ma so che è cosi e non so spiegartelo bene :Prrr:
:D

no, non hai capito :D :D

stavo copiando i miei dati personali (musica, foto) dal disco vecchio al disco nuovo, entrambi partizionati in ntfs, ma quasi tutti i file mp3 non me li ha copiati cacciando quell'errore! :mc:

sirus
06-06-2007, 22:09
OK grazie
Ma giusto per curiosità, i programmi ex win li devi installare proprio come stessi lavorando su windows è esatto ? Poi, tramite Wine, vai a pescarti l'eseguibile e da li lo esegui
Mi stai dicendo questo ?

Gli installer più semplici mi pare che funzionino, per quelli più complessi è possibile reperire degli installer ad hoc (ne ho trovato uno per il gioco che citavo in precedenza); tuttavia non posso essere più preciso perché non ho mai usato moltissimo Wine. :boh:

ozeta
07-06-2007, 00:09
comincia a darmi fastidio il fatto che ogni settimana ci siano 85 mega di aggiornamenti da scaricare......ma tutta sta roba da scaricare ed installare sovrascrive la vecchia, vero? :sofico: :sofico:

rizzotti91
07-06-2007, 00:19
comincia a darmi fastidio il fatto che ogni settimana ci siano 85 mega di aggiornamenti da scaricare......ma tutta sta roba da scaricare ed installare sovrascrive la vecchia, vero? :sofico: :sofico:

Certo, perchè secondo te si chiama update? :D

SalgerKlesk
07-06-2007, 19:56
Ciao, domanda da niubbo... Ho installato Arch dal CD ed è andato tutto ok... ora ho riavviato e ho dato un bel

pacman -Syu

mi ha scaricato e installato i pacchetti e ok... ha scaricato anche il kernel nuovo, lo ha installato correttamente? io ho riavviato ma come verifico che sia andato a buon fine? Ora devo installare gnome e i driver nvidia con xorg, come faccio? C'è qualche cosa da fare o faccio

pacman -Sy nvidia gnome gnome-extra

?

Help... Mi sembra molto ma molto configurabile, esprimerò un giudizio solo quando avrò finito di sistemare tutto...

GlenTux
07-06-2007, 20:02
Ciao, domanda da niubbo... Ho installato Arch dal CD ed è andato tutto ok... ora ho riavviato e ho dato un bel

pacman -Syu

mi ha scaricato e installato i pacchetti e ok... ha scaricato anche il kernel nuovo, lo ha installato correttamente? io ho riavviato ma come verifico che sia andato a buon fine? Ora devo installare gnome e i driver nvidia con xorg, come faccio? C'è qualche cosa da fare o faccio

pacman -Sy nvidia gnome gnome-extra

?

Help... Mi sembra molto ma molto configurabile, esprimerò un giudizio solo quando avrò finito di sistemare tutto...

Per quello che posso risponderti io
Un pacman -Sy prima e pacman -Syu dopo
pacman -S gnome gnome-extra è OK
pacman -S xorg xorg-xinit xorg-utils
Su nvidia non ti so aiutare
Poi pacman -S hwd e successivamente, per autoconfigurare X senza impazzire troppo hwd -xa e rispondi YES
ricorda poi di andare a modificare il files /home/nomeutente/.xinitrc andando ad aggiungere la linea exec gnome-session in modo che tu possa avviare gnome
Se poi vuoi che al boot si avvii da solo aggiunfi gdm al DAEMONS in /etc/rc.conf

Cordialmente

SalgerKlesk
07-06-2007, 20:08
Ti amo... ora faccio tutto... poi una volta che ho gnome me la dovrei cavare con la documentazione, sperem. :D

GlenTux
07-06-2007, 20:11
Ti amo... ora faccio tutto... poi una volta che ho gnome me la dovrei cavare con la documentazione, sperem. :D

Prova e fammi sapere, nel caso .. Spero di non aver dimeticato nulla :D

SalgerKlesk
07-06-2007, 20:39
Come posso creare un semplice user con password per smettere di usare il root che preferisco sudo...

ArtX
07-06-2007, 21:26
ciao
per la prima volta mi capita di dovermi configurare subversion
con makepkg mi viene questo errore:
[artx@acer-laptop knetworkmanager-svn]$ makepkg
==> Entering fakeroot environment
==> Making package: knetworkmanager-svn 632905-1 (gio giu 7 22:18:58 CEST 2007)
==> Checking Runtime Dependencies...
==> Checking Buildtime Dependencies...
==> Retrieving Sources...
==> Validating source files with md5sums
==> Extracting Sources...
==> Removing existing pkg/ directory...
==> Starting build()...
==> Updating SVN entries for knetworkmanager ...
svn: Can't open file '/home/artx/.subversion/servers': Not a directory
PKGBUILD: line 24: cd: network: No such file or directory
svn: Can't open file '/home/artx/.subversion/servers': Not a directory
svn: Can't open file '/home/artx/.subversion/servers': Not a directory
==> Finished update, starting build ...
make: Makefile.cvs: No such file or directory
make: *** No rule to make target `Makefile.cvs'. Stop.
PKGBUILD: line 29: ./configure: No such file or directory
make: *** No targets specified and no makefile found. Stop.
==> ERROR: Build Failed. Aborting...

ho capito che non cè la directory di subseven ma come lo configuro questo?
grazie

cmq arch mi meraviglia sempre di piu :O veramente ottima
per quake ancora nessuno? :cry:

SalgerKlesk
07-06-2007, 21:34
Come si crea un utente normale? :cry:

rizzotti91
07-06-2007, 21:43
Come si crea un utente normale? :cry:

Usa adduser, se non sai usarlo molto bene, fai man adduser.

GlenTux
07-06-2007, 22:46
Come si crea un utente normale? :cry:

sudo adduser nomeutente
digita enter per confermare le opzioni, poi alla fine scegli la password

SalgerKlesk
08-06-2007, 09:45
Ci sono riuscito a creare l'user. I driver nvidia installati e funzionanti perfettamente e sono su gnome. Diciamo che la prima parte ce l'ho fatta. Ora sto impazzendo si fa per dire sul wireless. Io ho un chipset ipw3945 e seguendo i wiki ho installato i driver e il demone, l'ho aggiunto a rc.conf e ora all'avvio me lo carica tant'è vero che la spia del wireless lampeggia. Il punto è che ho installato gnome-network-manager ma non so come avviarlo e non vedo l'icona sulla barra in alto, quindi non riesco a collegarmi alla rete wireless.

Come posso fare? Non riesco a trovare nulla del genere ne nella documentazione ne nel forum ne qui (http://wiki.archlinux.org/index.php/Networkmanager)!

Help! :muro:

Edit: ho digitato sul terminale nm-applet e ora va, che faccio lo aggiungo ai demoni da avviare?
ri-edit: preferenze --> sessioni e ho aggiunto sudo "nm-applet"

Alla grande... ora comincio a fare tutto il resto. :D

GlenTux
08-06-2007, 11:58
Ci sono riuscito a creare l'user. I driver nvidia installati e funzionanti perfettamente e sono su gnome. Diciamo che la prima parte ce l'ho fatta. Ora sto impazzendo si fa per dire sul wireless. Io ho un chipset ipw3945 e seguendo i wiki ho installato i driver e il demone, l'ho aggiunto a rc.conf e ora all'avvio me lo carica tant'è vero che la spia del wireless lampeggia. Il punto è che ho installato gnome-network-manager ma non so come avviarlo e non vedo l'icona sulla barra in alto, quindi non riesco a collegarmi alla rete wireless.

Come posso fare? Non riesco a trovare nulla del genere ne nella documentazione ne nel forum ne qui (http://wiki.archlinux.org/index.php/Networkmanager)!

Help! :muro:

Edit: ho digitato sul terminale nm-applet e ora va, che faccio lo aggiungo ai demoni da avviare?
ri-edit: preferenze --> sessioni e ho aggiunto sudo "nm-applet"

Alla grande... ora comincio a fare tutto il resto. :D

Quindi sei riuscito a configurare anche il WiFi ?
Bene bene ... Arch è davvero molto ben strutturata, almeno a mio avviso :D

SalgerKlesk
08-06-2007, 13:48
Suggerimenti al volo per l'audio e le chiavette usb da montare al volo? Ci sono packet manager visuali per pacman tipo synaptic? Nomi di pacchetti varii per impostare gnome tipo quelli che ci sono per ubuntu? Mmmmh... Ho notato che in sessioni non va nm-applet, voi come fate?

GlenTux
08-06-2007, 22:00
Sapete se per caso ora la Duke, l'immagine ISO è corretta ?
Quella appena uscita presentava dei problemi nella installazione, ossia degli errori strani di permessi su /tmp quando andavi a configurare Xorg ...
Ora è OK ? Che dite ?
Non mi va ogni volta di installare la Vodoo 0.8 e poi scaricarmi 150MB di aggiornamenti ogni volta ...
Grazie
Cordialmente

RRT4
08-06-2007, 22:22
probabilmente si dato che hanno rilasciato nuove iso per il LinuxTag2007
http://www.archlinux.org/news/328/

ekerazha
08-06-2007, 23:51
@SalgerKlesk
Grande avatar, grande Napster... chissà, magari oggi ci sarebbe una versione di Napster per Linux :p

rizzotti91
08-06-2007, 23:55
Ma cos'è di preciso il LinuxTag 2007?

RRT4
09-06-2007, 00:10
http://en.wikipedia.org/wiki/LinuxTag
come indicato nel link è una mostra sul software libero che si tiene in germania

GlenTux
09-06-2007, 07:15
probabilmente si dato che hanno rilasciato nuove iso per il LinuxTag2007
http://www.archlinux.org/news/328/

Questo l'avevo visto quando era gia uscita la ISO di Duke ...
Mi stavo chiedendo se l'avevano corretta o era sempre la medesima, visto il problema che molti utenti accusavo di un conflitto di diritti su /tmp in fase di avvio Xorg
Grazie

rizzotti91
09-06-2007, 23:25
Allora, qualche pagina fa, ho letto che esisteva un modo per sistemare i caratteri sballati per firefox, potete riassumermelo molto velocemente? Inoltre, me la consigliate una bella decorazione per la finestra? A me piace tanto la linspire clear, ma portroppo, su arch non riesco ad installarla, qualcuno mi aiuta? Grazie.

GlenTux
10-06-2007, 10:35
Allora, qualche pagina fa, ho letto che esisteva un modo per sistemare i caratteri sballati per firefox, potete riassumermelo molto velocemente? Inoltre, me la consigliate una bella decorazione per la finestra? A me piace tanto la linspire clear, ma portroppo, su arch non riesco ad installarla, qualcuno mi aiuta? Grazie.

Qua forse per il discorso dei caratteri in FireFox
http://pierluigi.netsons.org/migliorare-i-widget-bottoni-selettori-di-swiftfox-o-di-firefox
Per le decorazioni delle finestre ... Non saprei come aiutarti, se non fosse l'applicazione di un nuovo tema ...
Cordialmente

NZ
10-06-2007, 12:27
Suggerimenti al volo per l'audio e le chiavette usb da montare al volo?
per le chiavette USB io ho fatto così:

1) prima di tutto assicurati che HAL e DBUS si avviino al boot del sistema.

2) nel mio fstab ho aggiunto la riga:
/dev/sdb1 /mnt/usb vfat user,noauto 0 0
e in /mnt ho creato la cartella usb

Adesso non appena inserisco una chiavetta basta cliccare su Computer (desktop di Gnome) e vedrai l'icona della chiavetta. Cliccaci su per montarla!




Nomi di pacchetti varii per impostare gnome tipo quelli che ci sono per ubuntu?
che intendi?
io per installare gnome ho fatto: pacman -S gnome gnome-extra ed avevo praticamante tutto.
Ulteriori pacchetti li puo cercare direttamente su http://archlinux.org/

rizzotti91
10-06-2007, 12:49
Qua forse per il discorso dei caratteri in FireFox
http://pierluigi.netsons.org/migliorare-i-widget-bottoni-selettori-di-swiftfox-o-di-firefox
Per le decorazioni delle finestre ... Non saprei come aiutarti, se non fosse l'applicazione di un nuovo tema ...
Cordialmente

Grazie, per la decorazione, il pacchetto su aur c'è, si chiama linspire-clear, e ti sarei molto grato se tu o qualcun altro potreste provare a compilarlo, dato che a me non lo fa fare... Grazie.

linuxianoxcaso
10-06-2007, 12:50
Grazie, per la decorazione, il pacchetto su aur c'è, si chiama linspire-clear, e ti sarei molto grato se tu o qualcun altro potreste provare a compilarlo, dato che a me non lo fa fare... Grazie.

prova a postare l'errore che ti da ;)

rizzotti91
10-06-2007, 12:50
prova a postare l'errore che ti da ;)

Ok, un attimo.

rizzotti91
10-06-2007, 12:53
Ok, un attimo.

Allora, ora mi dà un errore nell'architettura dato che sto usando arch64, ma col 32 mi dava un altro errore, comunque quì c'è il link...
http://aur.archlinux.org/packages.php?do_Details=1&ID=2778&O=0&L=0&C=0&K=linspire&SB=n&SO=a&PP=25&do_MyPackages=0&do_Orphans=0&SeB=nd
Grazie.

linuxianoxcaso
10-06-2007, 12:57
Allora, ora mi dà un errore nell'architettura dato che sto usando arch64, ma col 32 mi dava un altro errore, comunque quì c'è il link...
http://aur.archlinux.org/packages.php?do_Details=1&ID=2778&O=0&L=0&C=0&K=linspire&SB=n&SO=a&PP=25&do_MyPackages=0&do_Orphans=0&SeB=nd
Grazie.

nel file PKGBUILD prima di build () {
aggiungi arch=(i686 x86_64) :p

rizzotti91
10-06-2007, 13:14
nel file PKGBUILD prima di build () {
aggiungi arch=(i686 x86_64) :p

Intanto grazie... ho fatto quella modifica e...

http://software.linspire.com/pool-src/los/los-linspireclear-style/los-linspireclear-style_1.11-0.0.0.50.linspire0.1.tar.gz[/url]
=> `los-linspireclear-style_1.11-0.0.0.50.linspire0.1.tar.gz'
Risoluzione di software.linspire.com in corso... 130.94.123.221
Connessione a software.linspire.com|130.94.123.221:80... connesso.
HTTP richiesta inviata, aspetto la risposta... 200 OK
Lunghezza: 478,535 (467K) [application/x-tar]

100%[=========================================================>] 478,535 30.25K/s ETA 00:00

14:12:41 (18.22 KB/s) - "los-linspireclear-style_1.11-0.0.0.50.linspire0.1.tar.gz" salvato [478535/478535]

==> ERROR: automake_patch.diff was not found in the build directory and is not a proper URL.
==> Aborting...

ArtX
10-06-2007, 13:16
cosa usate su arch per gli hotkeys?

linuxianoxcaso
10-06-2007, 13:18
Intanto grazie... ho fatto quella modifica e...

non torva quel file quindi lo devi scaricare dalla pagina del pacchetto ...
devi mettere questo http://aur.archlinux.org/packages/kdestyle-linspireclear/kdestyle-linspireclear/automake_patch.diff file nella cartella in cui c'è il PKGBUILD :p

comunque ti consiglio di scaricare il file tar.gz
in pratica vai qui http://aur.archlinux.org/packages.php?do_Details=1&ID=2778&O=0&L=0&C=0&K=linspire&SB=n&SO=a&PP=25&do_MyPackages=0&do_Orphans=0&SeB=nd
poi in basso a sinistra vai su tarball e scarichi quel file ...
lo scompatti e li dentro c'è tutto il necessario per compilare :p

rizzotti91
10-06-2007, 13:55
non torva quel file quindi lo devi scaricare dalla pagina del pacchetto ...
devi mettere questo http://aur.archlinux.org/packages/kdestyle-linspireclear/kdestyle-linspireclear/automake_patch.diff file nella cartella in cui c'è il PKGBUILD :p

comunque ti consiglio di scaricare il file tar.gz
in pratica vai qui http://aur.archlinux.org/packages.php?do_Details=1&ID=2778&O=0&L=0&C=0&K=linspire&SB=n&SO=a&PP=25&do_MyPackages=0&do_Orphans=0&SeB=nd
poi in basso a sinistra vai su tarball e scarichi quel file ...
lo scompatti e li dentro c'è tutto il necessario per compilare :p

Ci riprovo anche se sul 32 bit ci avevo già provato così e ti faccio sapere.

rizzotti91
10-06-2007, 13:59
L'ho scaricato, ma non so cosa fare! Ho letto le istruzioni nel file INSTALL, ma niente, se potessi aiutarmi... grazie.

linuxianoxcaso
10-06-2007, 14:44
L'ho scaricato, ma non so cosa fare! Ho letto le istruzioni nel file INSTALL, ma niente, se potessi aiutarmi... grazie.

aspe
tu scarichi il file tar.gz come ti avevo detto da qui http://aur.archlinux.org/packages.php?do_Details=1&ID=2778&O=0&L=0&C=0&K=linspire&SB=n&SO=a&PP=25&do_MyPackages=0&do_Orphans=0&SeB=nd

in pratica è questo qui http://aur.archlinux.org/packages/kdestyle-linspireclear/kdestyle-linspireclear.tar.gz il file che devi scaricare :p

poi scompatti ...
entri nella cartella del file scompatatto che dovrebbe avere il nome del pacchetto che vuoi compilare :p

poi da li dai il comando makepkg :p

spero di essere stato chiaro :D

e una volta compilato lo installi :p

rizzotti91
10-06-2007, 15:11
aspe
tu scarichi il file tar.gz come ti avevo detto da qui http://aur.archlinux.org/packages.php?do_Details=1&ID=2778&O=0&L=0&C=0&K=linspire&SB=n&SO=a&PP=25&do_MyPackages=0&do_Orphans=0&SeB=nd

in pratica è questo qui http://aur.archlinux.org/packages/kdestyle-linspireclear/kdestyle-linspireclear.tar.gz il file che devi scaricare :p

poi scompatti ...
entri nella cartella del file scompatatto che dovrebbe avere il nome del pacchetto che vuoi compilare :p

poi da li dai il comando makepkg :p

spero di essere stato chiaro :D

e una volta compilato lo installi :p

Ecco:

Error 1
PKGBUILD: line 22: ./configure: No such file or directory
make: *** No targets specified and no makefile found. Stop.
==> ERROR: Build Failed. Aborting...

linuxianoxcaso
10-06-2007, 15:15
Ecco:

su questo non ti posso aiutare :stordita:

rizzotti91
10-06-2007, 15:18
su questo non ti posso aiutare :stordita:

Forse ti chiedo troppo, non è che potresti provare tu a "makare il pkg"? :D

linuxianoxcaso
10-06-2007, 15:25
Forse ti chiedo troppo, non è che potresti provare tu a "makare il pkg"? :D

quello è un problema del software .. cerca una versione di autoconf che è più vecchia di quella che ha arch se non sbaglio :stordita:
credo che serva una patch di compatibilità :p

rizzotti91
10-06-2007, 15:32
quello è un problema del software .. cerca una versione di autoconf che è più vecchia di quella che ha arch se non sbaglio :stordita:
credo che serva una patch di compatibilità :p

Non credo che funzionerà comunque, perchè dal sito di kde, ho scaricato il pacchetto già pronto per slackware, che ho scompresso nelle apposite cartelle e che mi ha funzionato fino a kde 3.2, se non sbaglio, dalle nuove versione in poi, non ha più funzionato...

linuxianoxcaso
10-06-2007, 15:35
Non credo che funzionerà comunque, perchè dal sito di kde, ho scaricato il pacchetto già pronto per slackware, che ho scompresso nelle apposite cartelle e che mi ha funzionato fino a kde 3.2, se non sbaglio, dalle nuove versione in poi, non ha più funzionato...

quello li era un pacchetto binario :stordita:
è diverso compilare un pacchetto e poi installarlo da copiare i file presi da un pacchetto binario di un'altra distro oltretutto :stordita:

rizzotti91
10-06-2007, 15:38
quello li era un pacchetto binario :stordita:
è diverso compilare un pacchetto e poi installarlo da copiare i file presi da un pacchetto binario di un'altra distro oltretutto :stordita:

Ma intanto, funzionava... E cmq per il fatto di cercare versioni vecchie, non credo di esserne capaci, quindi se trovi un minuto per provare tu mi faresti un grande favore, altrimenti, potresti dirmi che tema usi tu? Perchè comincio un pò a seccarmi a vedere la decorazione plastick con l'arancione... :D

linuxianoxcaso
10-06-2007, 15:40
Ma intanto, funzionava... E cmq per il fatto di cercare versioni vecchie, non credo di esserne capaci, quindi se trovi un minuto per provare tu mi faresti un grande favore, altrimenti, potresti dirmi che tema usi tu? Perchè comincio un pò a seccarmi a vedere la decorazione plastick con l'arancione... :D

io gummy ma sono su gnome :stordita:

rizzotti91
10-06-2007, 15:44
io gummy ma sono su gnome :stordita:

Ah... cmq se hai qualche minuto prova, se no niente... :D GRazie cmq lo stesso per la tua disponibilità.

linuxianoxcaso
10-06-2007, 16:05
guarda ho provato a fare io una patch e sembra andare :stordita:
non garantisco il funzionamento però :p
prova, ho rifatto il tarball con il PKGBUILD corretto e la patch :p
dai makepkg con questo ;)

scaricalo da qui (http://linuxiano.netsons.org/pub/kdestyle-linspireclear.tar.bz2) ;)


ah sottolineo il fatto che quello che ho fatto non credo sia proprio la cosa più corretta :stordita:

rizzotti91
10-06-2007, 16:08
guarda ho provato a fare io una patch e sembra andare :stordita:
non garantisco il funzionamento però :p
prova, ho rifatto il tarball con il PKGBUILD corretto e la patch :p
dai makepkg con questo ;)

scaricalo da qui (http://linuxiano.netsons.org/pub/kdestyle-linspireclear.tar.bz2) ;)


ah sottolineo il fatto che quello che ho fatto non credo sia proprio la cosa più corretta :stordita:

Intanto grazie, provo e ti faccio sapere, inoltre, perchè non credi che sia la cosa più corretta che tu abbia fatto?

rizzotti91
10-06-2007, 16:11
Provato! Grazie tante, funziona!

rizzotti91
10-06-2007, 17:29
Ho un nuovo problema, guardate cosa succede se uso xv con un qualsiasi programma...

http://img359.imageshack.us/img359/3427/schermata1sw5.png (http://imageshack.us)

Ho arch aggiornato (x64) e gli ultimi driver fglrx che funzionano perfettamente.

frankifol
10-06-2007, 18:42
per gli hotkeys uso keytouch. L'unico che sono riuscito a far andare

GlenTux
10-06-2007, 19:35
Raga, sono riuscito ad installare Arch Duke sul portatile con un buon compromesso tra KDE, dimensione dei caratteri e risoluzione dello schermo ...
Qualcuno mi saprebbe indicare uno STYLE carino, bellino, che non dia tanti problemi da sostituire a quello 'classico' Arch ?
Ho letto tutte le difficoltà di Rizzotti per Linspire ... Mamma mia ..
Per ora ho installato le icone Glossy_Type che sono alquanto carine per Arch, e mi garbano non poco ...
Così, se qualcuno mi consiglia ...
Mi piace moltissimo questo sistema qua ...
Se solo riuscissi ad attivarlo ... Dateci una occhiata e ditemi qualcosa
http://www.kde-look.org/content/show.php/Glossy_Project?content=55119
Sono le icone che ho installato e vanno bene .. Mi garba una cifra la barra dei MENU ... Riuscissi a ricrearla pari pari ...
Grazie

rizzotti91
10-06-2007, 20:00
Raga, sono riuscito ad installare Arch Duke sul portatile con un buon compromesso tra KDE, dimensione dei caratteri e risoluzione dello schermo ...
Qualcuno mi saprebbe indicare uno STYLE carino, bellino, che non dia tanti problemi da sostituire a quello 'classico' Arch ?
Ho letto tutte le difficoltà di Rizzotti per Linspire ... Mamma mia ..
Per ora ho installato le icone Glossy_Type che sono alquanto carine per Arch, e mi garbano non poco ...
Così, se qualcuno mi consiglia ...
Mi piace moltissimo questo sistema qua ...
Se solo riuscissi ad attivarlo ... Dateci una occhiata e ditemi qualcosa
http://www.kde-look.org/content/show.php/Glossy_Project?content=55119
Sono le icone che ho installato e vanno bene .. Mi garba una cifra la barra dei MENU ... Riuscissi a ricrearla pari pari ...
Grazie

Per Linspire ne vale la pena... Il buon linuxianoxcaso, ha alla fine postato un tarball, che devi solo scomprimere e fare makepkg. Dopo, devi solo installare il pacchetto che ti ha creato... Se vuoi anche il colore clear (quello della foto che ho postato), devi esplorare il tarball scompresso e troverai dei file kscr che devi aprire con colori nel kcontrol center...

GlenTux
10-06-2007, 20:19
Per Linspire ne vale la pena... Il buon linuxianoxcaso, ha alla fine postato un tarball, che devi solo scomprimere e fare makepkg. Dopo, devi solo installare il pacchetto che ti ha creato... Se vuoi anche il colore clear (quello della foto che ho postato), devi esplorare il tarball scompresso e troverai dei file kscr che devi aprire con colori nel kcontrol center...

Ho visto il lavoro di Linuxiano, a cui vanno i miei complimenti, e a cui chiedo che cosa ha fatto, giusto per capire ovviamente ... Non ho provato a fare la procedura normale che a te ha dato problemi inizialmente, quindi non saprei ...
Volevo trovare qualcosa di 'carino', se hai visto magari il link precedente capisci di cosa parlo giusto per dare un 'tono' al desktop di Arch ...
Tra l'altro, non ho ancora mai messo mano a AUR e francamente non saprei proprio da dove cominciare ...
Cordialmente

PS : Al volissimo, con Win avevo PowerDVD appena inserivo il DVD partiva il player .. Qui, cosa occorre ? Anche un visualizzatore di Divx, visto che su Win utilizzavo lo spettacolare CristalPlayer ...
Cordialmente (e due ...)

rizzotti91
10-06-2007, 20:27
Io uso e, mi trovo benissimo con mplayer, che legge qualsiasi tipo di file multimediale. Se vuoi un programma grafico di consiglio di provare Kaffeine, che quando metti il dvd, ti fa comparire la voce riproduci. Inoltre, è un lettore di mp3 e puoi usare la scheda dvb...

The_ouroboros
10-06-2007, 21:52
Io uso e, mi trovo benissimo con mplayer, che legge qualsiasi tipo di file multimediale.

anche io mi trovo benissimo :D

GlenTux
10-06-2007, 22:06
Io uso e, mi trovo benissimo con mplayer, che legge qualsiasi tipo di file multimediale. Se vuoi un programma grafico di consiglio di provare Kaffeine, che quando metti il dvd, ti fa comparire la voce riproduci. Inoltre, è un lettore di mp3 e puoi usare la scheda dvb...

Rizzo, per curiosità, mi posti uno screenshot del tuo desktop su Arch ?
Così, giusto magari per prendere qualche 'idea' ... :D
Cordialmente

rizzotti91
10-06-2007, 22:08
Rizzo, per curiosità, mi posti uno screenshot del tuo desktop su Arch ?
Così, giusto magari per prendere qualche 'idea' ... :D
Cordialmente

Stasera no! :Prrr: perchè per ora sono su windows, domani si... cmq non pensare che è nulla di particolare... dallo screen shoot vedi la decorazione delle finestre e per il resto ho usato questo tema: http://www.kde-look.org/content/show.php/Light+Metal+Tux?content=60019
Cmq, domani provo con il tema di cui hai postato il link e ti faccio sapere. ;)

GlenTux
11-06-2007, 10:21
Stasera no! :Prrr: perchè per ora sono su windows, domani si... cmq non pensare che è nulla di particolare... dallo screen shoot vedi la decorazione delle finestre e per il resto ho usato questo tema: http://www.kde-look.org/content/show.php/Light+Metal+Tux?content=60019
Cmq, domani provo con il tema di cui hai postato il link e ti faccio sapere. ;)

E' proprio il tema che originariamente stavo tentando di utilizzare io sulla Mepis nel portatile .. Il risultato è stato che la barra K del menu è sparita, e non c'è stato verso di farla apparire ...
In pratica mi sono 'mangiato' la barra e me la sono persa
Non so se fosse un qualcosa riferito al 'kicker' di cui si parla nelle istruzioni, sta di fatto che non vi sono riuscito
Rizzo, te cmq utilizzi il tema Linspire se non erro, giusto ?
Attendo sempre da Linuxiano l'how to su quello che ha fatto e sull'ipotetico problema che Rizzo ha avuto con questo tema
Grazie

GlenTux
11-06-2007, 12:04
Stranissimo ::: :confused:
Ho una cartella con all'interno degli MP3, cliccandoci non succedeva nulla, o meglio non c'era l'opzione 'Apri con Amarok' stile Windows con WinAmp per capirci, quindi l'ho aperta, ho selezionato un pò tipo 'Apri con', ho selezionato Amarok e ho spuntato l'opzione 'Associa sempre questo programma a questa applicazione'
Risultato ... Qualsiasi icona io clicchi, tipo HOME, SISTEMA, o una cartella del desk mi parte Amarok SEMPRE !!! :eek: :eek:
In pratica, se clicco nella cartella HOME o SISTEMA mi parte Amarok e, giustamente, si 'impalla' visto che la cartella non contiene files MP3
Quindi, vi chiedo : come faccio a ripristinare la situazione ?
Ho guardato nel menu di Amarok ma non trovo nulla circa le impostazioni ..
Grazie a chi mi darà una mano ...
Cordialmente

rizzotti91
11-06-2007, 12:19
Stranissimo ::: :confused:
Ho una cartella con all'interno degli MP3, cliccandoci non succedeva nulla, o meglio non c'era l'opzione 'Apri con Amarok' stile Windows con WinAmp per capirci, quindi l'ho aperta, ho selezionato un pò tipo 'Apri con', ho selezionato Amarok e ho spuntato l'opzione 'Associa sempre questo programma a questa applicazione'
Risultato ... Qualsiasi icona io clicchi, tipo HOME, SISTEMA, o una cartella del desk mi parte Amarok SEMPRE !!! :eek: :eek:
In pratica, se clicco nella cartella HOME o SISTEMA mi parte Amarok e, giustamente, si 'impalla' visto che la cartella non contiene files MP3
Quindi, vi chiedo : come faccio a ripristinare la situazione ?
Ho guardato nel menu di Amarok ma non trovo nulla circa le impostazioni ..
Grazie a chi mi darà una mano ...
Cordialmente

A me era successo una volta, ma purtroppo non ricordo come ho risolto!!! Cmq se non riesci a risolvere, ti conviene cancellare la cartella .kde nella tua home... cmq si, uso il linspire clear e ti consiglio di provarlo!

The_ouroboros
11-06-2007, 17:27
DAEMONS=(@syslog-ng dbus hal @alsamixer @network gdm adsl)

io con questo ordine booto veloce... voi che accorgimenti usate nell'ordinare e mettere in @ i demoni?

GlenTux
11-06-2007, 17:56
DAEMONS=(@syslog-ng dbus hal @alsamixer @network gdm adsl)

io con questo ordine booto veloce... voi che accorgimenti usate nell'ordinare e mettere in @ i demoni?

Io aggiungo solo a @network, carico alsa e non alsamixer e non carico dbus ma solo hal visto che se carico dbus mi da uno strano errore ,,,
Cmq così funziona ...
Rizzo, come hai fatto a installare il tema di cui mi parli visto che io ho avuto un sacco di errori specie con il menu K ?
Grazie molte
Cordialmente

ArtX
11-06-2007, 19:13
Ho un nuovo problema, guardate cosa succede se uso xv con un qualsiasi programma...

http://img359.imageshack.us/img359/3427/schermata1sw5.png (http://imageshack.us)

Ho arch aggiornato (x64) e gli ultimi driver fglrx che funzionano perfettamente.

prova a dare da console non da root
xvinfo
e postalo qua oppure vedi tu se ci sono errori
cmq attento che facilmente posso essere i driver ati propietari

rizzotti91
11-06-2007, 19:20
prova a dare da console non da root
xvinfo
e postalo qua oppure vedi tu se ci sono errori
cmq attento che facilmente posso essere i driver ati propietari

Ho solo l'utente root, e comunque da root, in passato quando xv non rilevava schede video me lo diceva, ora sembra tutto apposto... Anche se fossero i driver proprietari, io ricordo che con quelli open source non dovrebbero funzionare con la mia scheda video, tu che hai la X1400, cosa usi? E cmq nel portatile, con arch 64 aggiornato e tutto uguale, con la x1650, funziona...

GlenTux
11-06-2007, 20:16
Salve
Ho trovato questo pacchetto che desidererei installare
http://www.kde-look.org/content/show.php/KIO+Slave+sysinfo%3A%2B?content=58704
Ho visto che è presente anche sotto forma di AUR, tanto è che qui lo trovo in riferimento ad AUR ArchLinux :
http://aur.archlinux.org/packages.php?do_Details=1&ID=11138
Se poi tento di dare pacman -S kio-sysinfo me lo trova, nel Repo Community
Ora mi chiedo una cosa : il pacchetto Arch è definito (OLD i386), quindi non ho ben capito se POSSO installarlo o meno, ma soprattutto, mi chiedo : dando solo il pacman -S seguito dal nome del pacchetto, essendo nel repo Community me lo installa come un pacchetto normale o necessariamente devo ricorrere a PKGBUILD essendo in AUR ?
Considerate che di AUR conosco poco o niente, e non vorrei intopare e fare casino in Arch ...
Cosa mi consigliate di fare ? Scaricare il sorgente e compilarlo ?
Grazie a tutti

rizzotti91
11-06-2007, 20:20
Salve
Ho trovato questo pacchetto che desidererei installare
http://www.kde-look.org/content/show.php/KIO+Slave+sysinfo%3A%2B?content=58704
Ho visto che è presente anche sotto forma di AUR, tanto è che qui lo trovo in riferimento ad AUR ArchLinux :
http://aur.archlinux.org/packages.php?do_Details=1&ID=11138
Se poi tento di dare pacman -S kio-sysinfo me lo trova, nel Repo Community
Ora mi chiedo una cosa : il pacchetto Arch è definito (OLD i386), quindi non ho ben capito se POSSO installarlo o meno, ma soprattutto, mi chiedo : dando solo il pacman -S seguito dal nome del pacchetto, essendo nel repo Community me lo installa come un pacchetto normale o necessariamente devo ricorrere a PKGBUILD essendo in AUR ?
Considerate che di AUR conosco poco o niente, e non vorrei intopare e fare casino in Arch ...
Cosa mi consigliate di fare ? Scaricare il sorgente e compilarlo ?
Grazie a tutti

Scaricati il PKGBUILD da aur, te lo copi in una cartella e da quì dentro dai makepkg, lui scarica tutto e dopo un po ti dice che ha finito di creare il pacchetto e lo puoi installare con pacman -A nomepacchetto.gz. Ciao.

GlenTux
11-06-2007, 20:53
Una domanda
Sto provando ad installare aMule per cominciare ad utilizzare 'pesantemente' :D Linux invece di Win
Ho installato aMule tutto OK
Ho copiato i files dei crediti e delle preference da Win ad aMule, essendo quindi compatibili ma ottengo errori su errori
Il file clients.met che contiene i crediti mi da questo errore :
Credits: Creditfile is out of date and will be replaced
Ho dato i permessi R/W Gruppo/Proprietario/Altri direttamente da Konquer
Il carimento dell'IPFILTER mi da questo errore :
Errore: Failed to convert file "/home/XXX/.aMule/ipfilter.dat" to Unicode.
2007-06-11 21:51:49: Impossibile caricare il file ipfilter.dat '/home/XXX/.aMule/ipfilter.dat', impossibile aprire il file.

A questo punto non so cosa fare
Inizialmente ho copiato i files di Win in aMule ed avviato l'applicazione, ma è un bagno di sangue, in pratica non sono riuscito ad importare nulla ...
Qualcuno mi saprebbe aiutare ?
Grazie molte
Cordialmente

GlenTux
11-06-2007, 20:55
Scaricati il PKGBUILD da aur, te lo copi in una cartella e da quì dentro dai makepkg, lui scarica tutto e dopo un po ti dice che ha finito di creare il pacchetto e lo puoi installare con pacman -A nomepacchetto.gz. Ciao.

Rizzo, una cosa ...
Se do pacman -S kio-sysinfo pacman me lo trova nel repo community, quindi digito YES e lui me lo installa
Così facendo 'bypasso' il PKGBUILD giusto ?
Evito questo passaggio essendo già nel repo community
Ma quindi se abilito il repo Community TUTTO quello che è in AUR lo dovrei trovare ... O sbaglio ?

HELP to configu aMule :)
Grazie

linuxianoxcaso
11-06-2007, 20:58
Rizzo, una cosa ...
Se do pacman -S kio-sysinfo pacman me lo trova nel repo community, quindi digito YES e lui me lo installa
Così facendo 'bypasso' il PKGBUILD giusto ?
Evito questo passaggio essendo già nel repo community
Ma quindi se abilito il repo Community TUTTO quello che è in AUR lo dovrei trovare ... O sbaglio ?

HELP to configu aMule :)
Grazie
no ;)
l'aur contiene anche i pacchetti di community ma non solo ;)
i pacchetti di community sono mantenuti da TU cioè Trusted User in modo da garantirne la sicurezza ;)

GlenTux
11-06-2007, 21:02
no ;)
l'aur contiene anche i pacchetti di community ma non solo ;)
i pacchetti di community sono mantenuti da TU cioè Trusted User in modo da garantirne la sicurezza ;)

Grazie Linux, precisazione d'obbligo e precisa
Ti ringrazio
Mi sapresti dare una dritta anche per aMule ?
Grazie

linuxianoxcaso
11-06-2007, 21:07
Una domanda
Sto provando ad installare aMule per cominciare ad utilizzare 'pesantemente' :D Linux invece di Win
Ho installato aMule tutto OK
Ho copiato i files dei crediti e delle preference da Win ad aMule, essendo quindi compatibili ma ottengo errori su errori
Il file clients.met che contiene i crediti mi da questo errore :
Credits: Creditfile is out of date and will be replaced
Ho dato i permessi R/W Gruppo/Proprietario/Altri direttamente da Konquer
Il carimento dell'IPFILTER mi da questo errore :
Errore: Failed to convert file "/home/XXX/.aMule/ipfilter.dat" to Unicode.
2007-06-11 21:51:49: Impossibile caricare il file ipfilter.dat '/home/XXX/.aMule/ipfilter.dat', impossibile aprire il file.

A questo punto non so cosa fare
Inizialmente ho copiato i files di Win in aMule ed avviato l'applicazione, ma è un bagno di sangue, in pratica non sono riuscito ad importare nulla ...
Qualcuno mi saprebbe aiutare ?
Grazie molte
Cordialmente
allora dice che il file dei crediti non lo può usare perchè è vecchio :stordita:
e che il file ipfilter.dat da errore nella conversione a unicode ...
secondo me ti conviene cancellare la catella /home/XXX/.aMule/ e partire da zero ;)

non sono due programmi "compatibili" al 100% imho non ti conviene usare i file di emule ;)

rizzotti91
11-06-2007, 21:07
Grazie Linux, precisazione d'obbligo e precisa
Ti ringrazio
Mi sapresti dare una dritta anche per aMule ?
Grazie

Guarda, io uso amule e per i crediti ho copiato il file cryptkey.dat, server.met, preferences.dat

GlenTux
11-06-2007, 21:21
allora dice che il file dei crediti non lo può usare perchè è vecchio :stordita:
e che il file ipfilter.dat da errore nella conversione a unicode ...
secondo me ti conviene cancellare la catella /home/XXX/.aMule/ e partire da zero ;)

non sono due programmi "compatibili" al 100% imho non ti conviene usare i file di emule ;)

Questo l'avevo capito anche io ... Il problema è che non riesco ad andare avanti perchè praticamente quando mi carica questi files mi da continuamente errore ..
Se posso capire :confused: l'errore di ipfilfer (stranissimo, che diavolo significa Unicode ?), quello dei crediti mi lascia alquanto basito ...

Ho già provato a piallare la home/.aMule ma l'errore persiste ..
O forse sbaglio io nel copiare i files ????

linuxianoxcaso
11-06-2007, 21:23
Questo l'avevo capito anche io ... Il problema è che non riesco ad andare avanti perchè praticamente quando mi carica questi files mi da continuamente errore ..
Se posso capire :confused: l'errore di ipfilfer (stranissimo, che diavolo significa Unicode ?), quello dei crediti mi lascia alquanto basito ...

Ho già provato a piallare la home/.aMule ma l'errore persiste ..
O forse sbaglio io nel copiare i files ????

no intendevo dire di non copiare quei file e andare da zero ;)

GlenTux
11-06-2007, 21:23
Guarda, io uso amule e per i crediti ho copiato il file cryptkey.dat, server.met, preferences.dat

Cioè ...
Hai installato aMule, poi prima di avviarlo hai semplicemente copiato i files di WIN che mi hai elencato sotto /home/.aMule ?
E non ti ha dato nessun errore ?
E con i permessi come li hai impostati ?
Mi spieghi la procedura esatta ?
Ma così facendo, non hai l'IPFILTER abiliato come da www.emulesecurity.net consigliato ...
E KAD da dove lo connetto ? C'è un indirizzo www.overnet2000.node o qualcosa del genere che mi ha sempre errore ..
E vicino all'icona del 'mondo' con le due frecce, mi dice Kad Firewalled ... Ma lo è anche in Win avendo un router WiFi, e le porte TCP/UDP sono sempre le medesime ...

Accidenti quanti problemi !

rizzotti91
11-06-2007, 21:38
Cioè ...
Hai installato aMule, poi prima di avviarlo hai semplicemente copiato i files di WIN che mi hai elencato sotto /home/.aMule ?
E non ti ha dato nessun errore ?
E con i permessi come li hai impostati ?
Mi spieghi la procedura esatta ?
Ma così facendo, non hai l'IPFILTER abiliato come da www.emulesecurity.net consigliato ...
E KAD da dove lo connetto ? C'è un indirizzo www.overnet2000.node o qualcosa del genere che mi ha sempre errore ..
E vicino all'icona del 'mondo' con le due frecce, mi dice Kad Firewalled ... Ma lo è anche in Win avendo un router WiFi, e le porte TCP/UDP sono sempre le medesime ...

Accidenti quanti problemi !
Allora, ho installato aMule, prima di avviarlo ho semplicemente copiato i files che ti ho elencato sotto /home/.aMule.
Nn mi da errore
Niente permessi, io uso sempre e solo utente root
Per l'ipfilter non faccio niente, solo in win lo aggiorno, quì no.
La kad se la imposti dalle opzioni si connette in auto, per il fatto del firewalled non so, anche a me lo fa a volte.

GlenTux
11-06-2007, 21:58
Allora, ho installato aMule, prima di avviarlo ho semplicemente copiato i files che ti ho elencato sotto /home/.aMule.
Nn mi da errore
Niente permessi, io uso sempre e solo utente root
Per l'ipfilter non faccio niente, solo in win lo aggiorno, quì no.
La kad se la imposti dalle opzioni si connette in auto, per il fatto del firewalled non so, anche a me lo fa a volte.

Mi stai dicendo che utilizzo KDE da utente ROOT ??? ??? :confused:
Questa mi è nuova, e scusa la mia ignoranza ...
Non ci sono riuscito, ogni volta che provo da ROOT ad avviare KDE mi da una botta di errori ..
Ora una altra rogna ... WINE
L'ho installato, l'ho configurato con winecfg ma mi da una sfilza di errori e di codici, specie per quanto riguarda la parte audio ...

Ho provato a settare 'Hardware Emulation' sotto la voce SOUND come mi ha consigliato, ma ugualmente mi da errore e non si sente nulla, se provo ad effettuare il TEST audio mi da continuamente errore ..
Mi manca qualcosa o sono io imbranato ?
Grazie

rizzotti91
11-06-2007, 22:01
Mi stai dicendo che utilizzo KDE da utente ROOT ??? ??? :confused:
Questa mi è nuova, e scusa la mia ignoranza ...
Non ci sono riuscito, ogni volta che provo da ROOT ad avviare KDE mi da una botta di errori ..
Ora una altra rogna ... WINE
L'ho installato, l'ho configurato con winecfg ma mi da una sfilza di errori e di codici, specie per quanto riguarda la parte audio ...

Ho provato a settare 'Hardware Emulation' sotto la voce SOUND come mi ha consigliato, ma ugualmente mi da errore e non si sente nulla, se provo ad effettuare il TEST audio mi da continuamente errore ..
Mi manca qualcosa o sono io imbranato ?
Grazie

Guarda, io uso emule MorphXT con wine e l'ho semplicemente installato senza fare winecfg dopo l'installazione. Poi, faccio wine nomeprogramma.exe.

Per quanto riguarda KDE, si la uso come utente root, ma forse tu fai il login da kdm?

linuxianoxcaso
11-06-2007, 22:04
Guarda, io uso emule MorphXT con wine e l'ho semplicemente installato senza fare winecfg dopo l'installazione. Poi, faccio wine nomeprogramma.exe.

Per quanto riguarda KDE, si la uso come utente root, ma forse tu fai il login da kdm?

usare kde da root è la cosa più sbagliata che si possa fare :eek:

rizzotti91
11-06-2007, 22:07
usare kde da root è la cosa più sbagliata che si possa fare :eek:

Non vedo il perchè... non ne faccio danni, non preoccuparti.

GlenTux
11-06-2007, 22:13
usare kde da root è la cosa più sbagliata che si possa fare :eek:

Infatti, ero rimasto anche io a questo paradigma ...
Cmq ...

GlenTux
11-06-2007, 22:18
Scusate una cosa
Ho installato WINE
Ho scaricato il SETUP di DVDShinrk
L'ho fatto partire tramite WINE e mi ha installato il programma
Ebbene, quando lo faccio partire direttamente tramite l'icona che trovo sul desktop mi si impalla la macchina ...
Se lo faccio partire da riga di comanda mi tira una lista di errori ...
Poi, se digito CTRL+C mi appare la finestra dello Shrink like Windows per capirci
Ora, come la mettiamo ?

linuxianoxcaso
11-06-2007, 22:28
Non vedo il perchè... non ne faccio danni, non preoccuparti.

preso da http://www.gentoo.org/doc/it/security/security-handbook.xml?part=1&chap=1

1.d. L'utente root

L'utente 'root' è quello più vitale sul sistema e non dovrebbe essere usato se non necessario. Se un attaccante ottiene l'accesso come root, l'unico modo di mantenere sicuro il sistema è quello di reinstallare.

Le regole d'oro per 'root'

* Creare sempre un utente per uso quotidiano e se questo utente ha bisogno dell'accesso come root, aggiungerlo al gruppo 'wheel'. E' così possibile per un utente normale di fare su per diventare root.
* Non usare mai X o altre applicazioni come root. root dovrebbe essere usato solo se necessario; se c'è una vulnerabilità in una applicazione che si esegue da utente, un attaccante può ottenere l'accesso come utente, ma se l'applicazione si esegue da root, l'attaccante ottiene l'accesso come root.
* Usare sempre i percorsi assoluti quando si è loggati come root (o usare sempre su -, che sostituisce le variabili di ambiente dell'utente con queste di root, e si assicura che il PATH di root include solo directory protette come /bin e /sbin). E' possibile ingannare root eseguendo una differente applicazione rispetto a quella che si vuole eseguire. Se il PATH di root è protetto o root usa solo path assoluti, si può esere sicuri che questo non succede.
* Se un utente deve eseguire solo pochi comandi da root, si può usare sudo. Attenzione a chi dare accesso e a che cosa.
* Non lasciare mai il terminale quando si è loggati come root.

Gentoo ha alcune protezioni di default per gli utenti normali che cercano di digitare su per diventare root. Le impostazioni di default di PAM richiedono che un utente sia un membro del gruppo "wheel" per poter digitare su e ottenere l'accesso da root.

GlenTux
12-06-2007, 11:52
Ora i problemi, a parte aMule li ho con WINE
L'ho scaricato ed installato, configurato tramite winecfg
Mi dice che non trova AUDIO, neanche se seleziono ALSA
Ho scaricato l'installer di DVDShirnk Windows, lo installo tramite WINE e mi installa Shrink
Trovo tutto dentro $HOME/.wine/drive_c/Programmi/XXXXXX
Bene, se lo faccio partire mi si blocca ... Non parte
Se da riga di comando digito wine /home/XXXXX/DVDshrink mi parte una caterba di messaggi di testo (e di errore) e alla fine non parte
Se poi digito CTRL+C per terminare l'esecuzione mi si apre lo Shrink
Non capisco ...
Cosa accidenti sbaglio ?
O sono io che sono paciucco o non saprei proprio ...
Eppure mi par di aver eseguito tutto correttamente ...

GlenTux
12-06-2007, 18:47
Non lo so ... Avrei quasi la tentazione di installare una Ubuntu e vedere se con lei wine mi funziona ... Secondo me mi devo essere perso qualche libreria o quant'altro .. Non è possibile che non mi funzioni !
Accidenti ! Ho digitato pacman -S wine e ha pensato a tutto lui
Qualcuno mi potrebbe aiutare ? Grazie molte
Cordialmente

ozeta
12-06-2007, 22:34
Non lo so ... Avrei quasi la tentazione di installare una Ubuntu e vedere se con lei wine mi funziona ... Secondo me mi devo essere perso qualche libreria o quant'altro .. Non è possibile che non mi funzioni !
Accidenti ! Ho digitato pacman -S wine e ha pensato a tutto lui
Qualcuno mi potrebbe aiutare ? Grazie molte
Cordialmente

ma dvdsrhink è supportato da wine? hai controllato sul sito? :D :D

The_ouroboros
12-06-2007, 22:49
http://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=33955 ... raga, è vero... i font vengono da dio così...

giova22
12-06-2007, 23:06
potete per favore darmi il link per scaricare la iso?

Ho un athlon xp (NON 64 bit)

Grazie mille (sto cercando una sostituta di kubuntu)

rizzotti91
12-06-2007, 23:08
potete per favore darmi il link per scaricare la iso?

Ho un athlon xp (NON 64 bit)

Grazie mille (sto cercando una sostituta di kubuntu)

Ecco: http://www.archlinux.org/download/

rizzotti91
12-06-2007, 23:18
UP x il problema con l'xv...
Comunque, con il processore in firma ed arch64, che flags mi consigliate di mettere in /etc/makepkg.conf?

Per ora ce l'ho così:

CARCH="x86_64"
CHOST="x86_64-unknown-linux-gnu"
CFLAGS="-march=nocona -02 -pipe -msse3 -fomit-frame-pointer"
CXXFLAGS="-march=nocona -O2 -pipe -msse3 -fomit-frame-pointer"
MAKEFLAGS="-j3"

The_ouroboros
12-06-2007, 23:26
raga.. comodità da mettere in .bashrc


# Pacman
alias search='time pacman -Ss'
alias update='time pacman -Syu'
alias install='time pacman -S'
alias cclean='pacman -Scc'
# AurBuild
alias aur_search='time aurbuild -S'
alias aur_update='time aurbuild -su'
alias aur_install='time aurbuild -s'
# System
alias free='free -mt'
alias ls='ls --color=auto'

perfectcircle
13-06-2007, 00:07
http://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=33955 ... raga, è vero... i font vengono da dio così...

l'inglese lo mastico poco....cosa bisogna fare di preciso??? :p

maurinO_o
13-06-2007, 00:22
http://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=33955 ... raga, è vero... i font vengono da dio così...

non ci capisco nulla e cairo-lcd non compila http://www.drusie.com/forum/images/smiles/tafazzi.gif

patching file src/cairo-ft-font.c
Hunk #2 succeeded at 691 with fuzz 1 (offset -12 lines).
Hunk #4 succeeded at 1032 (offset -14 lines).
Hunk #6 FAILED at 1078.
Hunk #7 succeeded at 1083 (offset -18 lines).
Hunk #9 FAILED at 1187.
Hunk #10 succeeded at 1625 (offset -22 lines).
2 out of 10 hunks FAILED -- saving rejects to file src/cairo-ft-font.c.rej
==> ERROR: Build Failed. Aborting...

se qualcuno riesce a compilare lo uppa da qualche parte?

The_ouroboros
13-06-2007, 07:56
prima disinstallate cairo con pacman -Rd cairo poi, usando aurbuild, installare cairo-lcd ;)

The_ouroboros
13-06-2007, 08:07
cmq hanno problemi anche altri utenti con la nuova versione..
Cmq appena va lo uppo... solo che io ho i flag per un Sempron(-march=athlon-xp -msse3 -O2 -pipe -fomit-frame-pointer)...

GlenTux
13-06-2007, 09:26
ma dvdsrhink è supportato da wine? hai controllato sul sito? :D :D

Mi parte ... In qualche arcana maniera mi parte, ma non capisco dove sta l'errore ... Possibile che nessuno utilizzi WINE ?
Sento di molti utenti che tranquillamente utilizzano Shrink per Win con Wine in Linux e no hanno problemi
Vorrei capire come fanno :muro:
Grazie a chi mi da una mano
Cordialmente

rizzotti91
13-06-2007, 10:45
Mi parte ... In qualche arcana maniera mi parte, ma non capisco dove sta l'errore ... Possibile che nessuno utilizzi WINE ?
Sento di molti utenti che tranquillamente utilizzano Shrink per Win con Wine in Linux e no hanno problemi
Vorrei capire come fanno :muro:
Grazie a chi mi da una mano
Cordialmente

E' molto strano... io una volta ho provato ad usarlo ed andava... perchè non provi CloneDVD? Cmq mi sembra che ci siano altri programmi sotto linux che fanno il lavoro di dvdshrink, fai qualche breve ricerca...

P.S, nessuno mi aiuta???

The_ouroboros
13-06-2007, 10:46
per core duo i flags non ci sono ancora...arriveranno con il proximo gcc...

rizzotti91
13-06-2007, 10:47
per core duo i flags non ci sono ancora...arriveranno con il proximo gcc...

Ma io sapevo che arrivavano con il 4.2, o sbaglio? Cmq quelli che ho messo per ora vanno bene, no? Mi fanno guadagnare 1.50 fps in mencoder! :D :D

Per xv? Nessuno ha il mio stesso problema?

The_ouroboros
13-06-2007, 10:48
32 bit profile (x86)

CHOST="i686-pc-linux-gnu"
CFLAGS="-march=prescott -O2 -pipe -fomit-frame-pointer"
CXXFLAGS="${CFLAGS}"

64 bit profile (amd64)

CHOST="x86_64-pc-linux-gnu"
CFLAGS="-march=nocona -O2 -pipe -msse3"
CXXFLAGS="${CFLAGS}"



Sono quelle che Gentoo da per SAFE

rizzotti91
13-06-2007, 10:50
32 bit profile (x86)

CHOST="i686-pc-linux-gnu"
CFLAGS="-march=prescott -O2 -pipe -fomit-frame-pointer"
CXXFLAGS="${CFLAGS}"

64 bit profile (amd64)

CHOST="x86_64-pc-linux-gnu"
CFLAGS="-march=nocona -O2 -pipe"
CXXFLAGS="${CFLAGS}"



Woow l'hai preso dal forum di Gentoo.... :D Anche io, ma volevo sapere se si poteva mettere qualcos'altro, tipo l'sse3, come ho fatto...

The_ouroboros
13-06-2007, 11:02
Woow l'hai preso dal forum di Gentoo.... :D Anche io, ma volevo sapere se si poteva mettere qualcos'altro, tipo l'sse3, come ho fatto...


se sono supportare usale... lo faccio anche io :P

rizzotti91
13-06-2007, 11:04
se sono supportare usale... lo faccio anche io :P

Ma è possibile che ce ne siano anche altre da mettere... cmq sicuro che le nuove flags arriveranno con gcc 4.3?

GlenTux
13-06-2007, 11:15
E' molto strano... io una volta ho provato ad usarlo ed andava... perchè non provi CloneDVD? Cmq mi sembra che ci siano altri programmi sotto linux che fanno il lavoro di dvdshrink, fai qualche breve ricerca...

P.S, nessuno mi aiuta???

Saresti così gentile da spiegarmi il procedimento ?
Forse mi mancano delle librerie, ci sta .. Altro non so
Ho semplicmente insallato pacman -S wine ...
:confused: