View Full Version : [ARCH LINUX] HWUpgrade Clan
Mi iscrivo :D
ragazzi, nella prima pagina i link di riferimento sono errati/vecchi.
questi sono corretti:
Sito Ufficiale --> http://www.archlinux.org/
Sito Italiano --> http://www.archlinux.it/
Mirror HTTP per downlaods --> ftp://mi.mirror.garr.it/mirrors/archlinux/
(mando anche 1 pm a smileface :) )
Smileface
17-10-2007, 09:56
ciao a tutti, ho aggiornato i link in prima pagina!
grazie KiDdolo.
ciao
ho un problema col nuovo gnome 2.20
all'avvio ottengo un errore del tipo:
"/var/run/gdm.pid do not exist
gdm is not running"
non capisco cosa voglia dire ma gdm mi funziona normalmente :confused:
in effetti però in /var/run non c'è alcun file gdm.pid mentre ci sono i vari hal.pid e dbus.pid
qualcuno sa di cosa si tratta?
grazie :)
frankifol
19-10-2007, 08:09
stesso identico messaggio....
ps: agli utilizzatori di gnome. Come si cambia l'ora? Inoltre, installando gnome da pacman, gli strumenti di amministrazione sono quasi nulli....con altre distro (ubuntu, foresight) c'è di tutto....
stesso identico messaggio....
aspettiamo che qualcuno ci illumini :D
ps: agli utilizzatori di gnome. Come si cambia l'ora? Inoltre, installando gnome da pacman, gli strumenti di amministrazione sono quasi nulli....con altre distro (ubuntu, foresight) c'è di tutto....
come hai installato gnome?
io con pacman -S gnome gnome-extra ed ho praticamente tutto.
di che tool hai bisogno?
ciao :)
stesso identico messaggio....
ps: agli utilizzatori di gnome. Come si cambia l'ora? Inoltre, installando gnome da pacman, gli strumenti di amministrazione sono quasi nulli....con altre distro (ubuntu, foresight) c'è di tutto....
mi pare che devi installare il gnome-extra
nel weekend voglio proprio reinstallare questa distro! :)
nel weekend voglio proprio reinstallare questa distro! :)
ti consiglio di usare la netinstall ultima versione e quando ti chiede il server principale da cui scaricare seleziona ftp://ftp.belnet.be (velocissimo e sempre aggiornato)
Prima usavo il server garr di milano ma non è aggiornato come l'altro :muro:
ti consiglio di usare la netinstall ultima versione e quando ti chiede il server principale da cui scaricare seleziona ftp://ftp.belnet.be (velocissimo e sempre aggiornato)
Prima usavo il server garr di milano ma non è aggiornato come l'altro :muro:
mmm cos'è la don't panic?? :D
la net è quella da 158 mega giusto?
ftp://ftp.belnet.be/packages/archlinux/iso/2007.08/i686
la netinstall è quella da 30MB.
se con quella hai problemi prova con la "core" da 162MB
buona installazione ;)
ho un problema col nuovo gnome 2.20
all'avvio ottengo un errore del tipo:
"/var/run/gdm.pid do not exist
gdm is not running"
non capisco cosa voglia dire ma gdm mi funziona normalmente :confused:
in effetti però in /var/run non c'è alcun file gdm.pid mentre ci sono i vari hal.pid e dbus.pid
questa mattina con "pacman -Syu" c'è stato un grosso aggiornamento per gnome 2.20, gdm compreso!
Adesso il problema sembra risolto :)
The_ouroboros
20-10-2007, 08:29
uff...continua a chiedermi di installare gnome quando aggiorno ma a me non interessa:cry:
uff...continua a chiedermi di installare gnome quando aggiorno ma a me non interessa:cry:
:confused:
fammi capire... tu usi KDE e quando fai un "pacman -Syu" ti propone di installare tutto gnome?
Se è così è davvero strano....
Io comunque una sbirciatina al nuovo gnome 2.20 la darei, e te lo dice uno che per anni ha usato solo KDE :)
Non so come spiegarlo ma alla lunga la grafica di KDE mi stanca la vista, quella di gnome in gtk2 è più pulita e rilassante! gusti personali ovviamente!
The_ouroboros
20-10-2007, 09:11
:confused:
fammi capire... tu usi KDE e quando fai un "pacman -Syu" ti propone di installare tutto gnome?
Se è così è davvero strano....
Io comunque una sbirciatina al nuovo gnome 2.20 la darei, e te lo dice uno che per anni ha usato solo KDE :)
Non so come spiegarlo ma alla lunga la grafica di KDE mi stanca la vista, quella di gnome in gtk2 è più pulita e rilassante! gusti personali ovviamente!
Esatto...ed è palloso discernere gli aggiornamenti veramente interessanti nella mischia...
Uso QtCurve come theme cmq...
AleLinuxBSD
20-10-2007, 22:54
Come vi trovate con questa distro?
L'ha usate pesantemente pure a livello di sviluppo?
Riscontrate particolari problemi di stabilità dato che uso distro nuove?
Capitano ancora problemi importanti dopo avere aggiornato pacchetti importanti?
Ale
frankifol
21-10-2007, 00:34
è dalla release vodoo che upgrado la stessa installazione senza aver nessun problema. Solo nell'ultimo recente upgrade, ho avuto qualche problema con beryl
Berseker86
21-10-2007, 07:11
Esatto...ed è palloso discernere gli aggiornamenti veramente interessanti nella mischia...
Uso QtCurve come theme cmq...
questo problema in parte ce l'ho anch'io, uso kde ma da un po' di tempo fra i pacchetti mi ritrovo anche robe come metacity (brrr) ecc ecc.. nn c'è un metapacchetto da cui dipenda tutto gnome e che mi faccia rimuovere tutto in un colpo solo??
The_ouroboros
21-10-2007, 18:10
2.6.23 in core :D
ekerazha
21-10-2007, 18:22
Come vi trovate con questa distro?
L'ha usate pesantemente pure a livello di sviluppo?
Riscontrate particolari problemi di stabilità dato che uso distro nuove?
Capitano ancora problemi importanti dopo avere aggiornato pacchetti importanti?
Ale
L'unico problema recente è stato con Firefox 2.0.0.8 che si sono dimenticati di applicare 1 patch (facente parte di un set di patch di red hat) e si vedevano tutti i font sballati in molti siti... comunque risolto con un nuovo pacchetto nel giro di un paio di giorni (nel frattempo ero tornato alla 2.0.0.7).
2.6.23 in core :D
kernel panic :D
prima andava con il fallback, ora va solo con quello "liscio" :confused:
The_ouroboros
22-10-2007, 20:03
kernel panic :D
prima andava con il fallback, ora va solo con quello "liscio" :confused:
io avevo prima quello da [testing] e ora quello di [core] e mi va da dio :eek:
Va bene anche a me, però con il 2.6.22 partiva solo con l'initrd fallback, ora è il contrario :D
Comunque va che una bombetta ;)
:ot:
Su arch ho provato kde4 pacchettizzato................è una pre-pre-alpha :fagiano:
Comunque va che una bombetta ;)
confermo ;)
con il 2.6.23 il sistema è molto più reattivo!!
Su arch ho provato kde4 pacchettizzato................è una pre-pre-alpha :fagiano:
immagino sia rock-solid :D :rolleyes:
che te ne sembra?
frankifol
24-10-2007, 09:52
dopo pacman -Syu don't panic si è evoluto a core dump
In Linux si personalizzano moltissime cose
Ci sono siti su KDE dove si ha un pò di tutto, dai temi alle icone e quant'altro
Ora chiedo : una SKIN per KMAIL non esiste ? KMAIL è un programma che non può cambiare aspetto grafico ???
Così, giusto per sapere, giusto per capire ...
vacca boia, ho aggiornato il sistema (l'ultima volta era 2 settimane fa)
mi ha tirato giù 500 mega di aggiornamenti..... :asd:
vacca boia, ho aggiornato il sistema (l'ultima volta era 2 settimane fa)
mi ha tirato giù 500 mega di aggiornamenti..... :asd:
Anche a me ... 550MB :eek:
per i temi penso che non sia fattibile, al limite usa thunderbird :p
per le icone credo che utilizzi quelle di sistema...quindi devi andare a modificare proprio quelle a mano? :confused:
immagino sia rock-solid :D :rolleyes:
che te ne sembra?
Scusami, leggo solo ora.
Assolutamente acerbo e inutilizzabile! :banned: mentre sul live di suse gira un pò meglio, ma sempre inutilizzabile.
Per il momento non ci perderei del tempo ;)
Berseker86
25-10-2007, 10:12
una piccola osservazione...
ma anche a voi al boot la vostra arch box ve la segnala come Duke?? a me succede.. anche se è aggiornatissima, infatti al momento del poweroff me la segnala giustamente come Don't Panic.. mah
frankifol
25-10-2007, 10:16
a me la segnala come core dump
The_ouroboros
25-10-2007, 13:51
a me la segnala come core dump
me too;)
al boot mi dice che è una core dump
allo shutdown una don't panic
mah...
comunque rulla di brutto :D
Berseker86
26-10-2007, 11:01
dopo gli ultimi aggiornamenti,
al boot --> Duke
al shutdown --> Core Dump
mah 2... :D
dopo gli ultimi aggiornamenti,
al boot --> Duke
al shutdown --> Core Dump
mah 2... :D
è bello vedere che ogni utente ha una archlinux personalizzata :D
mah 3... :D
The_ouroboros
27-10-2007, 10:10
#!/bin/sh
#
# /etc/rc.sysinit
#
. /etc/rc.conf
. /etc/rc.d/functions
echo " "
printhl "Arch Linux $C_OTHER(${C_H2}Core Dump$C_OTHER)\n"
printhl "${C_H2}http://www.archlinux.org"
printhl "Copyright 2002-2007 Judd Vinet"
printhl "Distributed under the GNU General Public License (GPL)"
printsep
io ho questo
manowar84
27-10-2007, 10:24
anche io core dump :D
Berseker86
27-10-2007, 10:28
eheh allora adesso mi edito anch'io quel file..!
cmq volevo chiedere.. qualcuno di voi è riuscito ad attivare il gensplash su arch? ma il kernel di default ha già integrata la patch fbsplash o no?? sto usando il 2.6.23 ARCH.. nel caso, esiste un comando per elencare le eventuali patch applicate a un kernel??
The_ouroboros
27-10-2007, 10:32
provate Opera 9.50 Beta 1 da [testing]... è molto meglio delle alpha e, imho, di firefox
manowar84
27-10-2007, 10:45
provate Opera 9.50 Beta 1 da [testing]... è molto meglio delle alpha e, imho, di firefox
opera è sempre stato migliore di firefox, non che ci volesse molto :asd:
The_ouroboros
27-10-2007, 10:48
opera è sempre stato migliore di firefox, non che ci volesse molto :asd:
ora lo è molto di +...quando andrà flash con gnash... addio firefox(che uso, oramai, solo x youtube e prima per visualizzare latex[che, facendo matematica all'uni, è fondamentale poter vedere bene])
c'è il logo contest della distribuzione...qualcuno partecipa?
io sarei tentato:fagiano:
ouroboros dovrai cambiare avatar mi sa... :asd:
mm che faccio sto sabato? consigliatemi qualcosa di nuovo da installare sul sistemino... :asd:
The_ouroboros
27-10-2007, 11:15
c'è il logo contest della distribuzione...qualcuno partecipa?
io sarei tentato:fagiano:
ouroboros dovrai cambiare avatar mi sa... :asd:
quando le sceglieranno lo faro
quando le sceglieranno lo faro
ho scritto dovrai :O
The_ouroboros
27-10-2007, 14:43
ho scritto dovrai :O
:stordita:
frankifol
27-10-2007, 18:13
che vantaggi presenta opera rispetto a firefox?
per altro nemmeno c'è nei repo per 64bit
zephyr83
27-10-2007, 19:46
che vantaggi presenta opera rispetto a firefox?
per altro nemmeno c'è nei repo per 64bit
più veloce, occupa meno memoria, nn bisogna installare mille estensioni per cose banali inoltre lo trovo più pratico nell'uso di tutti i giorni grazie ai gesti del mouse, l'accesso rapido e altre cosine
frankifol
27-10-2007, 19:53
mi state incuriosendo...mi toccherà provarlo sul 32 bit però :(
The_ouroboros
27-10-2007, 20:08
per altro nemmeno c'è nei repo per 64bit
c'è in [testing]
più veloce, occupa meno memoria, nn bisogna installare mille estensioni per cose banali inoltre lo trovo più pratico nell'uso di tutti i giorni grazie ai gesti del mouse, l'accesso rapido e altre cosine
ho provato Opera (9.24) per alcuni giorni insieme a Firefox ed ecco i risultati sul mio sistema:
Opera più veloce?
Falso!
La velocità di caricamento delle pagine è identica! Su alcuni siti con molte immagini mi risulta più veloce Firefox.
Opera occupa meno memoria?
Assolutamente vero!!
Ma chi se ne frega..... ho 2gb di ram
Estensioni?
Prima di tutto nessuno obbliga nessuno ad installare tutte le 10000000
estensioni di Firefox.
Io campo solo di AdBlock (per me fondamentale!) e la versione integrata di Opera fa pena rispetto a quella di Firefox.
Morale:
sono due ottimi browser ma, per ora, mi tengo Firefox.
Appena esce la 9.5 final di Opera ne riparliamo....
manowar84
28-10-2007, 15:17
ho provato Opera (9.24) per alcuni giorni insieme a Firefox ed ecco i risultati sul mio sistema:
Opera più veloce?
Falso!
La velocità di caricamento delle pagine è identica! Su alcuni siti con molte immagini mi risulta più veloce Firefox.
opera nel rendering delle pagine è più veloce, ci sono i benchmark e la cosa non è soggettiva (e io personalmente me ne accorgo su siti pesanti). Ha meno falle di sicurezza e sopratutto vengono corrette in minor tempo e anche questo non è soggettivo.
Poi ognuno sceglie in base alle proprie esigenze! :)
Domanda: il profilo di gnome dove si trova? uso kdemod. Installai gnome 2.18 per provarlo e lo lasciai lì. Dopo l'aggiornamento a gnome 2.20 non mi parte più gnome o meglio, i menù sono inaccessibili. Ci clicco sopra ma non si aprono, a malapena riesco a sloggarmi! Dov'è il profilo che così lo cancello e spero che riparta? inutile dire che ho disinstallato e reinstallato senza successo, ho provato a cancellare qualche cosa dentro la home (.gnome2.0) ma non va lo stesso :p
Salve a tutti
sono finalmente riuscito ad installare Arch Linux su un notebook Thinkpad t22
ho usato kdemod
unica che non va' sono i caratteri a' e' i'
cosa devo cambiare?
Grazie
opera nel rendering delle pagine è più veloce, ci sono i benchmark e la cosa non è soggettiva
sarà....
non ho usato nè benchmark nè cronometro ma il sito di TGcom firefox me lo apre in metà tempo!
Io ho notato che sui siti leggeri la velocità è identica ma più un sito è pesante e più la differenza di velocità si nota (a favore di firefox).
Non ho motivo di raccontare palle.... questo è quello che vedo sul mio PC.
Sarò un caso unico :D :D
unica che non va' sono i caratteri a' e' i'
cosa devo cambiare?
in /etc/rc.conf come hai settato il locale?
LOCALE="it_IT@euro"
in /etc/rc.conf come hai settato il locale?
LOCALE="it_IT@euro"
grazie 1000
era proprio questo il problema:D
mi sto ambientando...:D
per java e Flash Player ?
devo inserire qualche repository particolare o cos'altro?
grazie
P.S.
davvero ben fatta questa distro :)
Berseker86
29-10-2007, 06:30
mi sto ambientando...:D
per java e Flash Player ?
devo inserire qualche repository particolare o cos'altro?
grazie
P.S.
davvero ben fatta questa distro :)
per flash
# pacman -Sy flashplugin
per java (anche se in effetti nn son sicuro sia il pacchetto giusto)
# pacman -Sy jre
cmq quando vuoi cercare un qualcosa nei repository, usa il comando
# pacman -Ss pacchettochevuoicercare
;)
per flash
# pacman -Sy flashplugin
per java (anche se in effetti nn son sicuro sia il pacchetto giusto)
# pacman -Sy jre
cmq quando vuoi cercare un qualcosa nei repository, usa il comando
# pacman -Ss pacchettochevuoicercare
;)
quoto tutto e aggiungo:
tieni sempre sottomano il wiki ufficiale:
http://wiki.archlinux.org/index.php/Main_Page
e consulta anche il forum italiano dedicato ad Arch:
http://www.archlinux.it/forum/
ciao :)
ekerazha
29-10-2007, 08:09
opera nel rendering delle pagine è più veloce, ci sono i benchmark e la cosa non è soggettiva (e io personalmente me ne accorgo su siti pesanti).
Non conta solo la velocità di rendering, devi guardare anche la velocità con cui vengono richieste e scaricate le pagine dal server o dopo quanto, dalla ricezione dei dati, inizia la renderizzazione. Firefox è estremamente personalizzabile in questo senso, diventa molto veloce attivando il pipelining (che in Opera pare sia attivo di default) anche con estensioni come "Fasterfox", ma potendo pure intervenire sul numero di pipeline da utilizzare e su decine e decine di altri parametri (come i suddetti: tempo dopo il quale iniziare la renderizzazione etc.).
Ha meno falle di sicurezza e sopratutto vengono corrette in minor tempo e anche questo non è soggettivo.
Ne ha meno di "scoperte" ;) Mentre sulla velocità di correzione delle falle, magari Mozilla non sarà un fulmine ma mi sembra comunque relativamente veloce, basti pensare che siamo alla versione 2.0.0.8 di Firefox (cioè sono uscite 8 revisioni di Firefox 2.0).
Poi va be'... il principale problema di Opera è che utilizza le librerie QT :ciapet: ma questo è un altro discorso.
Berseker86 & NZ
grazie ad entrambi....
proprio ben fatta questa distro
Poi va be'... il principale problema di Opera è che utilizza le librerie QT :ciapet: ma questo è un altro discorso.
esatto :D
io uso Gnome e le QT non le voglio installare..... :nonsifa:
Le applicazioni in QT sotto Gnome non si possono vedere da quanto fanno schifo esteticamente...:(
Chissà se faranno mai una versione in GTK :sbav: :rolleyes:
proprio ben fatta questa distro
simply the best ;)
AleLinuxBSD
30-10-2007, 06:52
Alcune domandine su Arch.
Dato che su un computer, tentando di usare la Gutsy, non mi viene visualizzato il puntatore del mouse e che vorrei provare Gimp 2.4 avrei pensato ad Arch, al momento tramite virtualbox e poi, se tutto va bene, magari un'installazione vera e propria.
Come funzionano i rami di Arch?
Nel senso vedo current, testing e unstable più altri repository, tipo extra.
In current è presente gimpshop (nella vers. gimp 2.2) in extra è presente gimp 2.4.
Cioè il ramo extra è utilizzabile con qualsiasi ramo?
La vers. current è stabile?
Ho diversi problemi in fase di installazione di X se c'è qualche anima pia vi farei un'elenco, riportando per ognuno pure la pagina di guida relativa, magari è una bischerata ma mi sono inchiodato. :muro:
Ok? :stordita:
Poi cercherò di essere più preciso riguardo a questo problema ma di quello esposto al momento (current, gimp, ecc.) che mi dite? :rolleyes:
Ah un'altra domanda è possibile evitare di reinstallare tutto all'uscita di nuove versioni nello stesso ramo?
Sono un ubuntiano convinto (da qui pure il logo messo da poco) però mi piace provare altre distro (non soltanto linux) ma ho notato che spesso c'è carenza di supporto. :(
Una volta che funziona tutto potrei perfino pensare di usarlo pure per sviluppare (se risulta sufficientemente stabile).
Ale :)
frankifol
30-10-2007, 08:46
vorrei provare fluxbox. Quali pacchetti sono suggeriti per un sistema completo?
Alcune domandine su Arch.
Dato che su un computer, tentando di usare la Gutsy, non mi viene visualizzato il puntatore del mouse e che vorrei provare Gimp 2.4 avrei pensato ad Arch, al momento tramite virtualbox e poi, se tutto va bene, magari un'installazione vera e propria.
Come funzionano i rami di Arch?
Nel senso vedo current, testing e unstable più altri repository, tipo extra.
In current è presente gimpshop (nella vers. gimp 2.2) in extra è presente gimp 2.4.
Cioè il ramo extra è utilizzabile con qualsiasi ramo?
La vers. current è stabile?
current?:mbe:
i repo sono core extra testing e unstable :mbe:
in core ci sono i programmi indispensabili, in extra altre applicazioni (gnome, kde, etc), in testing le cose ancora in test..ma sufficientemente stabili ed in unstable, cose ancora instabili..:mc:
rizzotti91
30-10-2007, 14:53
current?:mbe:
i repo sono core extra testing e unstable :mbe:
in core ci sono i programmi indispensabili, in extra altre applicazioni (gnome, kde, etc), in testing le cose ancora in test..ma sufficientemente stabili ed in unstable, cose ancora instabili..:mc:
Ed il current te lo sei scordato? :D
AleLinuxBSD
30-10-2007, 15:13
Ho riverificato il current (ftp://mi.mirror.garr.it/mirrors/archlinux/current) esiste.
Ma come è possibile che quanto riportato in extra funzioni bene indipendentemente dal ramo installato sul pc?
La cosa non mi torna, o almeno mi tornerebbe se si trattasse di progetti totalmente indipendenti dal resto del sistema, ma purtroppo causa librerie dinamiche sparse ovunque non mi pare il caso. :mbe:
Quindi come fà a funzionare bene il tutto? :rolleyes:
Ale
ma che state dicendo, current non è più il repository ufficiale di arch!
c'è stata la migrazione a core!
difatti quì
http://www.archlinux.org/packages/?repo=Core
se andate a sfogliare i repo, troverete core, extra, testing e unstable
naturale che in current trovi cose più vecchie che negli altri repo!! :fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano:
forse nel mirror italiano sarà rimasto current, ma di certo non è ufficiale :S!
edit: posto la news ufficiale visto che siete dei capoccioni:
http://www.archlinux.org/news/345/
convinti?
AleLinuxBSD
30-10-2007, 19:11
Ok.
Ho trovato questo interessante riferimento:
Qualche considerazione su ArchLinux (http://www.lineheight.net/blog/qualche-considerazione-su-archlinux)
promette bene, meglio di quanto mi aspettassi, ora inizierò con le domande.
Ho scaricato l'iso dal sito italiano sto provando in virtualbox.
Per la connessione internet, sebbene sembri funzionare, la rivedrò più avanti.
pacman -Syu
oltre 80 mb in scarico (non male)
Mi pare che abbia scaricato tutti gli aggiornamenti ma nel momento che andava ad installarseli nel sistema si è bloccato, nel pacchetto openssl, ho rimosso il file /tmp/pacman.lck
dato che non mi consentiva di riusare il comando:
pacman -Syu
mi risegna di nuovo errore e non procedo.
Ale
rizzotti91
30-10-2007, 19:27
ma che state dicendo, current non è più il repository ufficiale di arch!
c'è stata la migrazione a core!
difatti quì
http://www.archlinux.org/packages/?repo=Core
se andate a sfogliare i repo, troverete core, extra, testing e unstable
naturale che in current trovi cose più vecchie che negli altri repo!! :fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano:
forse nel mirror italiano sarà rimasto current, ma di certo non è ufficiale :S!
edit: posto la news ufficiale visto che siete dei capoccioni:
http://www.archlinux.org/news/345/
convinti?
Scusa :D era da qualche mese che non usavo arch :asd:
P.S, ma kde 4 stabile quando esce? :D
provate Opera 9.50 Beta 1 da [testing]... è molto meglio delle alpha e, imho, di firefox
mi ha proprio incuriosito... lo proverò ;)
domanda: ma dove lo vedi in testing???
a me non risulta esistere questo pacchetto :confused:
ma che mirror usi?
io solitamente ftp://ftp.belnet.be ma negli ultimi giorni sembra morto :cry:
ho provato anche sul mirror GARR di milano ma non risulta esserci....
Mi suggerite un mirror sempre aggiornato e veloce? GRAZIE :)
pier_luigi
30-10-2007, 21:12
Ma come è possibile che quanto riportato in extra funzioni bene indipendentemente dal ramo installato sul pc?
si, funziona indipendentemente dal fatto che sia attivo [testing] o meno.
infatti in testing ci finiscono anche i pacchetti che devono essere ricompilati causa dipendenze presenti in [testing]
The_ouroboros
30-10-2007, 21:21
mi ha proprio incuriosito... lo proverò ;)
domanda: ma dove lo vedi in testing???
a me non risulta esistere questo pacchetto :confused:
ecco qui
#
# /etc/pacman.d/servers.conf
# My main Pacman server configuration file.
#
# Custom
[kdemod]
Server = http://kdemod.ath.cx/repo/current/x86_64
# Ufficial
[core]
Server = ftp://mi.mirror.garr.it/mirrors/archlinux/core/os/x86_64
Server = ftp://ftp.belnet.be/packages/archlinux/core/os/x86_64
Server = ftp://ftp-linux.cc.gatech.edu/pub/linux/distributions/archlinux/core/os/x86_64
[community]
Server = ftp://mi.mirror.garr.it/mirrors/archlinux/community/os/x86_64
Server = ftp://ftp.belnet.be/packages/archlinux/community/os/x86_64
Server = ftp://ftp-linux.cc.gatech.edu/pub/linux/distributions/archlinux/community/os/x86_64
[extra]
Server = ftp://mi.mirror.garr.it/mirrors/archlinux/extra/os/x86_64
Server = ftp://ftp.belnet.be/packages/archlinux/extra/os/x86_64
Server = ftp://ftp-linux.cc.gatech.edu/pub/linux/distributions/archlinux/extra/os/x86_64
[testing]
Server = ftp://mi.mirror.garr.it/mirrors/archlinux/testing/os/x86_64
Server = ftp://ftp.belnet.be/packages/archlinux/testing/os/x86_64
Server = ftp://ftp-linux.cc.gatech.edu/pub/linux/distributions/archlinux/testing/os/x86_64
# Custom
[archlinuxfr]
Server = http://repo.archlinux.fr/x86_64
grazie :)
ecco perchè non lo trovavo... c'è solo per X86_64 :eek:
ma come fai con flash? usi gnash 64bit o flash 32bit ?
cromatino
30-10-2007, 23:08
Salve ragazzi, sto provando arch linux perchè voglio farla diventare la distro del mio muletto...l'ho installata con successo (conosco discretamente slackware e debian, non è proprio tutto nuovo per me) ed al primo avvio ho installato xorg (come dice qui http://www.archlinux.it/wiki/index.php?title=Configurare_Xorg#Introduzione) e con xorgconfig l'ho configurato ed è tutto ok. Riavvio ed installo xorg-xdm poerchè l'avevo dimenticato (xdm dovrebbe essee indispensabile per fluxbox, che io sappia). Ri-riavvio, lancio startx e mi parte windowmaker...abbastanza orribile...faccio ctrl-al-backspace e provo a dare startfluxbox o fluxbox da root ma mi dice "Could non connect to Xserver"...ho tralasciato sicuramente qualcosa...ma cosa?
pier_luigi
31-10-2007, 00:04
...ho tralasciato sicuramente qualcosa...ma cosa?
dovresti editare il ~/.xinitrc per inserire (o decommentare) "exec fluxbox"
AleLinuxBSD
31-10-2007, 06:45
The_ouroboros userò il tuo /etc/pacman.d/servers.conf come spunto per la mia prova di installazione.
Ho notato un'altra cosa, prendendo l'iso del mirror italiano, avvio il processo semplicemente con il return, poi mi trovo sul prompt, l'unico cambiamento fatto per adesso è sulla tastiera.
Ma nella guida
Beginners_Guide (http://www.archlinux.it/wiki/index.php?title=Beginners_Guide)
si dice iniziare l'installazione:
/arch/setup
ma se io faccio un ls il sistema mi sembra già pronto. :stordita:
Com'è questa storia? :fagiano:
Ale
puoi utilizzare il cd per il ripristino di bootloader e tante piccole cose, sempre a livello di ripristini &co, credo che sia per questo
AleLinuxBSD
31-10-2007, 09:09
Dato che vorrei installare questa distro ed ho ancora diversi problemi spero in un'aiuto.
Quindi, in sostanza, in termini terra-terra, si tratterebbe di un live cd su console?
Procedendo con la procedura descritta nel wiki si avrebbe la vera e propria installazione?
Ma allora il motivo per cui quando ho tentato di fare l'aggiornamento dell'intero sistema si è bloccato su un pacchetto, proprio mentre stava cominciando ad installare i pacchetti appena scaricati, dipendeva da questo? :rolleyes:
Quando, sempre da virtualbox, ho provato a proseguire con l'installazione, dedicando l'intero hdd virtuale, mi veniva però continuamente segnalato un'errore e non potevo procedere (non ho fatto lo screen :muro: ) ok vi specificherò meglio il problema questo è solo per accennare la questione.
Ale
cromatino
31-10-2007, 09:18
Grazie per il consiglio, modificato ./xinitrc ed ora va fluxbox...questa distro è una scheggia e mangia meno ram delle altre...ora rimane un problema:la condivisione nfs con il mio laptop che ha slackware messa su. Ho seguito questa guida
http://archlinux.fecko.sk/nfs.php
e questo post
http://2004-2007.archlinux.it/forum/rete-locale
Tutto va a buon fine ma se faccio su arch showmount -e mi dice:
"rpc mount export: RPC: Program/version mismatch; low version = 3, high version = 3"
ed ovviamente sulla altro pc mi monta la cartella ma non me la fà leggere, dice accesso negato (anche se gli ho dato rw e basta)
In base a questa guida (verso metà pagina)
http://www.brennan.id.au/19-Network_File_System.html
dovrei attivare tutte le versioni di nfs...lanciando rpcinfo-p le ho tutte tranne la 1
come posso fare?
The_ouroboros
31-10-2007, 18:20
grazie :)
ecco perchè non lo trovavo... c'è solo per X86_64 :eek:
ma come fai con flash? usi gnash 64bit o flash 32bit ?
gnash
AleLinuxBSD
01-11-2007, 09:25
Ho proceduto a fare i vari passaggi per installare archlinux su virtualbox ma al momento che ho dato il comando reboot sono tornato alla situazione di partenza, cioè anziché farmi vedere il sistema virtuale installato rivedo il live. :mc:
Eppure con altre distro live non ho avuto di questi problemi, se installavo, seppure virtualmente, al reboot partivo con il sistema.
Comunque ho individuato il problema che avevo in precedenza e che non mi permetteva di procedere con l'installazione, si trattava del fatto che mi veniva dato un dato errato per le partizioni in / e /home (ho scelto la formattazione totale dell'hdd virtuale) impostando la dimensione giusta, a mano, è andato avanti.
Ale
cromatino
01-11-2007, 10:19
ho risolto il mio problema...in pratica non mi caricava mountd e l'ho fatto a mano ed ora la rete va. Sorge un nuovo problema però ,come si italianizza arch? Qualsiasi applicazione installo da pacman è in inglese...firfox, amule...tutto inglese...
ho risolto il mio problema...in pratica non mi caricava mountd e l'ho fatto a mano ed ora la rete va. Sorge un nuovo problema però ,come si italianizza arch? Qualsiasi applicazione installo da pacman è in inglese...firfox, amule...tutto inglese...
apri il file /etc/rc.conf e assicurati che il locale sia settato così:
LOCALE="it_IT@euro"
in caso contrario modifica e salva.
Di seguito i pacchetti che devi installare per italianizzare le relative applicazioni:
KDE -> kde-i18n-it
K3B -> k3b-i18n
FIREFOX -> firefox-i18n
THUNDERBIRD -> thunderbird-i18n
OPENOFFICE -> openoffice-it
Quando hai fatto tutti, per sicurezza, riavvia il sistema.
Ora dovrebbe essere tutto in italiano :D
Ciao a tutti.
Ieri sera ho installato arch da ftp e ci ho messo kdemod. Tutto ok, la distro mi piace ed è veloce da paura.
Ho, però, un problema: quando uso pacman, il programma funziona bene ma mi restituisce sempre lo stesso messaggio:
warning: current locale is invalid; using default "C" locale
Ho provato a documentarmi, ho settato in it_IT@euro il locale in rc.conf e locale.gen ma non cambia nulla: sempre lo stesso warning.
Addirittura k3b all'avvio mi dice che:
L'insieme di caratteri locale è ANSI_X3.4-1968
L'insieme di caratteri locali del tuo sistema (per esempio quello usato per codificare i nomi di file) è impostato ad ANSI_X3.4-1968. È improbabile che ciò sia intenzionale. Molto probabilmente l'insieme dei caratteri locali non è impostato affatto. Un'impostazione non valida porterà problemi quando si creano progetti dati.
Soluzione: Per impostare nella maniera corretta l'insieme di caratteri locali assicurati che le variabili d'ambiente LC_* siano impostate. Normalmente gli strumenti che regolano le impostazioni della distribuzione già provvedono a farlo.
Qualche suggerimento? Scusate l'ignoranza.
Ah, poi ho installato ntfs-3g e fuse per leggere/scrivere l'ntfs. Immagino di dover agire su /etc/fstab per vedere le varie partizioni. Confermate? E per montare in automatico i dischi esterni usb (siano essi in fat32, ntfs o altro) vale lo stesso discorso?
Grazie ancora.
Berseker86
01-11-2007, 15:36
Ciao a tutti.
Ieri sera ho installato arch da ftp e ci ho messo kdemod. Tutto ok, la distro mi piace ed è veloce da paura.
Ho, però, un problema: quando uso pacman, il programma funziona bene ma mi restituisce sempre lo stesso messaggio:
warning: current locale is invalid; using default "C" locale
Ho provato a documentarmi, ho settato in it_IT@euro il locale in rc.conf e locale.gen ma non cambia nulla: sempre lo stesso warning.
Addirittura k3b all'avvio mi dice che:
L'insieme di caratteri locale è ANSI_X3.4-1968
L'insieme di caratteri locali del tuo sistema (per esempio quello usato per codificare i nomi di file) è impostato ad ANSI_X3.4-1968. È improbabile che ciò sia intenzionale. Molto probabilmente l'insieme dei caratteri locali non è impostato affatto. Un'impostazione non valida porterà problemi quando si creano progetti dati.
Soluzione: Per impostare nella maniera corretta l'insieme di caratteri locali assicurati che le variabili d'ambiente LC_* siano impostate. Normalmente gli strumenti che regolano le impostazioni della distribuzione già provvedono a farlo.
Qualche suggerimento? Scusate l'ignoranza.
Ah, poi ho installato ntfs-3g e fuse per leggere/scrivere l'ntfs. Immagino di dover agire su /etc/fstab per vedere le varie partizioni. Confermate? E per montare in automatico i dischi esterni usb (siano essi in fat32, ntfs o altro) vale lo stesso discorso?
Grazie ancora.
allora, per impostare la lingua italiana, controlla di aver scritto nell'rc.conf
LOCALE="it_IT.utf8"
ed aver decommentato la corrispondente riga nel locale.gen, inoltre dopo aver effettuato le modifiche ai 2 file, va dato il comando #locale-gen al riavvio dovrebbe essere tutto a posto.
prova a controllare se hai saltato qualche passaggio, e nel caso proveremo (magari qualcuno più esperto di me!) ad aiutarti a risolvere il problema!
per le partizioni ntfs, come da te intuito, devi inserire le righe nel /etc/fstab
per il montaggio automatico, assicurati di aver installato e correttamente configurato HAL, se mastichi un po' l'inglese eccoti la guida ufficiale, molto completa
http://wiki.archlinux.org/index.php/HAL
ftp://mi.mirror.garr.it/mirrors/archlinux/
Quale dovrei scegliere?
Possibile che l'iso sia 158mb?
arch è distribuita con 2 tipi di iso, quella da 158mb è la più completa (!!)
e va più che bene, contiene i pacchetti necessari per un installazione di base, poi tutti i programmi te li scaricherai aggiornati da internet con pacman!! a mio parere se non hai particolari problemi con la configurazione di rete, ti conviene scaricarsi la iso ftp (quella più piccola, da 30 mb circa) perchè tanto i pacchetti li dovrai scaricare cmq al primo aggiornamento del sistema!
ekerazha
01-11-2007, 15:57
per il montaggio automatico, assicurati di aver installato e correttamente configurato HAL, se mastichi un po' l'inglese eccoti la guida ufficiale, molto completa
http://wiki.archlinux.org/index.php/HAL
Si insomma, le regole inserite in quella pagina per la gestione di HAL fanno abbastanza pena, ho provato ad usare quelle prese dal pacchetto HAL di Ubuntu ma davano problemi... sono ancora in fase di ricerca di regole preimpostate decenti...
Grazie, Berseker86!
Ho risolto la storia del locale. Adesso vedo di smanettare un pò con hal....:D
Berseker86
01-11-2007, 17:29
Il problema è che non sono molto pratico di arch, anzi a dirla tutta... MAI USATO...! Ho provato l'install da 150mb ma non sono riuscito a fare molto, mi blocco senza sapere cosa fare quando formatto il disco fisso... L'install per la maggior parte è tutto testuale.. Non esiste una procedura piu facile?
no, purtroppo (o per fortuna !!) l'installer in arch è solo testuale, ma ti assicuro che non è difficile da usare, ovviamente può risultare un po' ostico per chi magari viene dalle installazioni grafiche, ma alla fine fanno entrambe le stesse cose quindi..! eccoti cmq una guida abbastanza semplice e completa che ti aiuterà sicuramente per le prime volte che installerai il sistema! l'unico accorgimento, al momento di impostare la lingua la guida dice di inserire it_IT.euro, io di solito metto sempre it_IT.utf8 che mi ha sempre funzionato e non mi ha mai dato problemi
http://pierluigi.netsons.org/arch/Archlinux072.pdf
Si insomma, le regole inserite in quella pagina per la gestione di HAL fanno abbastanza pena, ho provato ad usare quelle prese dal pacchetto HAL di Ubuntu ma davano problemi... sono ancora in fase di ricerca di regole preimpostate decenti...
quello in effetti l'ho notato anch'io, ma non ho ancora avuto tempo\voglia di sbatterci troppo la testa...
Grazie, Berseker86!
Ho risolto la storia del locale. Adesso vedo di smanettare un pò con hal....:D
figurati!!
frankifol
01-11-2007, 18:11
ragazzi, lo scanner, che fino a pochi giorni fa andava, non funziona più come dovrebbe. Usando kooka, non si vedono i parametri di scansione. Se do scanimage -L da utente normale non mi vede lo scanner. Se lo do da root sì. Il file snapscan.conf è configurato correttamente. L'utente normale è inserito nel gruppo scanner. Se poi accedo ad arch come root funziona tutto. Che faccio?
alla fine non ho resistito e ho inviato anche la mia proposta :D
http://img128.imageshack.us/img128/1921/archlogodx5.th.png (http://img128.imageshack.us/my.php?image=archlogodx5.png)
frankifol
02-11-2007, 08:52
per qualche strana ragione lo scanner funziona solo se inserisco l'utente standard nel gruppo camera
salve qualcuno mi sa linkare una guida per installare arch? un'altra piccola domanda, possibile che la iso sia 158 mega? sto scaricando archlinux don't panic-2007.08-2 core, è la iso giusta?
Ciao andre87.
Per la guida vai su http://www.archlinux.it/ e cerca nel wiki, c'è una guida veloce per newbie.
Per quanto riguarda la iso dovrebbe essere quella giusta. Se non hai problemi con la configurazione di rete puoi scaricare quella da 30 mega per un'installazione da ftp.
Ciao.
no mi sa che non è il caso, perchè navigo con il wi-fi...anzi spero di riuscire a configurarlo per poter scaricare quello che mi serve...
grazie per la veloce risposta...
Ps: scusate non avevo fatto caso che un altro utente aveva già fatto la domanda sull'iso...
cromatino
03-11-2007, 14:04
Grazie per il consiglio, modificato ./xinitrc ed ora va fluxbox...questa distro è una scheggia e mangia meno ram delle altre...ora rimane un problema:la condivisione nfs con il mio laptop che ha slackware messa su. Ho seguito questa guida
http://archlinux.fecko.sk/nfs.php
e questo post
http://2004-2007.archlinux.it/forum/rete-locale
Tutto va a buon fine ma se faccio su arch showmount -e mi dice:
"rpc mount export: RPC: Program/version mismatch; low version = 3, high version = 3"
ed ovviamente sulla altro pc mi monta la cartella ma non me la fà leggere, dice accesso negato (anche se gli ho dato rw e basta)
In base a questa guida (verso metà pagina)
http://www.brennan.id.au/19-Network_File_System.html
dovrei attivare tutte le versioni di nfs...lanciando rpcinfo-p le ho tutte tranne la 1
come posso fare?
Ho risolto anche questo problema, non era un problema di compatibilità ma una questione di moduli caricati...ora me ne sorge un altro ancora (che schiappa che sono eh?)...in quale file posso aggiungere dei programmi da caricare all'avvio, dopo aver dato startx e quindi dopo che è partito il DE? In particolare vorrei avviare rox, ma non vorrei creare uno script da eseguire all'avvio, non esiste un file di configurazione di arch o di blackbox (il mio attuale DE) che mi consenta questa cosa?
P.S.: grazie ad NZ per l'aiuto con firefox...ora è italiano:D
Berseker86
03-11-2007, 14:41
Ho risolto anche questo problema, non era un problema di compatibilità ma una questione di moduli caricati...ora me ne sorge un altro ancora (che schiappa che sono eh?)...in quale file posso aggiungere dei programmi da caricare all'avvio, dopo aver dato startx e quindi dopo che è partito il DE? In particolare vorrei avviare rox, ma non vorrei creare uno script da eseguire all'avvio, non esiste un file di configurazione di arch o di blackbox (il mio attuale DE) che mi consenta questa cosa?
P.S.: grazie ad NZ per l'aiuto con firefox...ora è italiano:D
beh, oltre al DE che vuoi utilizzare, nel file .xinitrc puoi mettere anche tutti glialtri programmi che vuoi far partire... quindi prova "exec rox" messo alla fine del tuo .xinitrc ..
cromatino
03-11-2007, 15:55
ci avevo già provano, ma non fà nulla...se faccio come hai detto tu (in effetti sembra la soluzione più ovvia) dopo startx mi carica solo il DE e basta...altri suggerimenti?
Berseker86
03-11-2007, 17:52
ci avevo già provano, ma non fà nulla...se faccio come hai detto tu (in effetti sembra la soluzione più ovvia) dopo startx mi carica solo il DE e basta...altri suggerimenti?
mi sembra impossibile..al limite prova con una cosa tipo
exec TUODE && rox
Potrebbe essere come in fluxbox:
/home/home/.fluxbox/startup
# Applications you want to run with fluxbox.
# MAKE SURE THAT APPS THAT KEEP RUNNING HAVE AN ''&'' AT THE END.
xterm &
firefox &
ktorrent &
cromatino
03-11-2007, 18:46
Anche a me sembrava strano ma ti assicuro che è così...anche
exec blackbox && rox
non va.
Perlatro, blackbox non ha, come fluxbox, una sezione
/home/nome_utente/.fluxbox/startup
o è da qualche altra parte e non la trovo io...ditemi ancora please...lo scipt d'inizio non lo vorrei fare
Berseker86
03-11-2007, 19:00
Anche a me sembrava strano ma ti assicuro che è così...anche
exec blackbox && rox
non va.
Perlatro, blackbox non ha, come fluxbox, una sezione
/home/nome_utente/.fluxbox/startup
o è da qualche altra parte e non la trovo io...ditemi ancora please...lo scipt d'inizio non lo vorrei fare
prova con (sempre nello .xinitrc)
exec rox &
exec altroprogramma &
exec blackbox
in pratica metti le istruzioni per il programma che vuoi avviare, prima di quella per blackbox..
cromatino
03-11-2007, 19:58
perfetto, ora funziona, tutto stò casino per una &...'nnaggia...
grazie;)
Berseker86
05-11-2007, 14:59
perfetto, ora funziona, tutto stò casino per una &...'nnaggia...
grazie;)
quindi tu utilizzi blackbox eh?? posso chiederti come mai?? hai un hw un po' datato?? mi interesserebbe perchè ho anche io dei pc che fra un po' dovrò resuscitare..
2 domande
1) mi consigliate un server veloce e aggiornato per i repo core, extra, ecc ecc?? ftp.belnet.be in questi giorni mi continua a dare errori di mancanza di database ecc ecc..
2) per natale volevo regalarmi un portatile, sarebbe il primo che prendo anche se son 10 anni che uso pc ormai.. date le varie questioni tipo
- driver nvidia e ati (e intel aggiungerei, per i portatili)
- rimborsi facili o non facili per la copia di windows vista (che io restituirei volentieri, per quello che ho bisogno io mi va benissimo la mia vecchia copia di windows xp)
- chip wireless + o meno sopportati da linux (nativamente o con l'ndswrapper (mi pare si chiami così)
cosa mi consigliate?? tenete conto che non prenderei un modello high end, piuttosto uno che abbia una buona durata di batteria e che in generale sia veramente un portatile (per me non hanno senso i cosiddetti portatili veloci anche più di certi fissi, ma che pesano un macello e che consumando come dei forni hanno un'autonomia di un'ora scarsa..)
poi mi sapreste consigliare anche un buon router wireless che costi poco e che possa essere connesso tramite un ethernet? (in pratica io ho una connessione adsl wireless, nel senso che ho un'antenna sul tetto che mi dà la connessione tramite un cavo ethernet, per ora la collego direttamente alla scheda lan del mio pc, ma in futuro, dato che vorrei prendermi il portatile, per sfruttarlo in giro per casa vorrei farmi una wireless casalinga, collegando la mia antenna direttamente al router tramite questo cavo ethernet, si può fare una cosa del genere con alcuni modelli, vero??)
grazie
cromatino
05-11-2007, 15:55
@Berseker86
Per quanto riguarda me...sì, ho un vecchio p3 733 downcloccato a 550 su una cusi-fx (tutto integrato, ma ho lasciato solo il video attivato, poi ho disattivato tutto...seieli, parallele, audio), con un hd da 20gb e 256MB di ram, che uso com amule per scaricare e a volte usi firefox giusto per vedere la posta o qualche sito...ho seguito gli ottimi consigli di un altro 3d di hwupgrade per costrurimelo ( si chiama tipo pc a basso consumo 24/7, troverai molte risposte). Ho scelto arch+blackbox perchè ho fatto un test con varie distro: dopo una nottata di download, gli altri SO entravano in swap (anche se erano quantità minime, tipo 20/40kb)...ma comunque ci entravano. In particolare
debian latest + blackbox entrava in swap di 24kb
slackware latest + blackbox entrava in swap di 2536kb
altre distro tipo zenwalk, xubuntu, damn small, puppy, vector linux non le ho trovate così leggere come dichiarano, anche sell'hd occupano pochissimo spazio...meglio una distro solida installata minimal con un WM leggero (alla fine tutte queste che ho elencato derivano dalle prime due, ben più importanti e solide IMHO).
Anche se le altre distro entrano in swap voglio comunque sottolineare che nonostante l'HW obsoleto girava tutto a meraviglia e non erano pastose o lente. Gli utenti win sono spaventati dallo swap, ma in effetti su linux è un'altra cosa.
Per quanto riguarda l'ambiente server lascio la palla a chi ne sa più di me, anche se una cosa sola posso dirtela: ho preparato la tesi proprio in questo periodo e si basava su piattaforme di e-learning open-source installate su SO open source e mi hanno imposto di usare slackware perchè è quello che loro preferiscono ed utilizzano per i loro web-server. I motivi non me li hanno detti...slackware la uso regolarmente da giugno e devo dire che è un gran bel SO, pulito, semplice esattamente come dicono le tante recensioni che puoi trovare in rete, ma con KDE installato mangia tanta ram...tanta...
Per quanto riguarda il portatile io uso un hp dv5027ea e l'ho preso due anni fà. Sopra ci sono passate varie distro, ubuntu, debian e ora slackware e non ho mai avuto problemi con i drivers. Ha una scheda wireless broadcom ed una scheda video ati radeon xpress X200M. Ho tanti altri amici con svariati modelli di portatili e con ndiswrapper non hanno mai avuto problemi: in effetti si prende i drivers di win e te li fà funzionare, quindi in linea di principio non dovresti avere nessun problema a far andare la wireless, di qualsiasi chip si tratti. Tutto sta nel provare secondo me, Slackware ad esempio supportava la mia broadcom e la caricava nei moduli già all'avvio, la connessione andava ma dopo vari test (trasferimenti file da internet e dalla mia rete domestica) mi tengo l'ndiswrapper perchè è più veloce...trovai anche alcune recensioni in rete che motivavano la cosa ma non ho più i link, mi dispiace.
Per quanto riguarda il fatto della wireless per casa, tu hai un cavo ethernet che scende dal tetto e porta la connessione se ho capito bene: potresti metterci un access point e risolvi.
Beh, spero che dopo questo lungo discorso tu abbia le idee un pò più chiare
Bye
Berseker86
05-11-2007, 16:24
@Berseker86
Per quanto riguarda me...sì, ho un vecchio p3 733 downcloccato a 550 su una cusi-fx (tutto integrato, ma ho lasciato solo il video attivato, poi ho disattivato tutto...seieli, parallele, audio), con un hd da 20gb e 256MB di ram, che uso com amule per scaricare e a volte usi firefox giusto per vedere la posta o qualche sito...ho seguito gli ottimi consigli di un altro 3d di hwupgrade per costrurimelo ( si chiama tipo pc a basso consumo 24/7, troverai molte risposte). Ho scelto arch+blackbox perchè ho fatto un test con varie distro: dopo una nottata di download, gli altri SO entravano in swap (anche se erano quantità minime, tipo 20/40kb)...ma comunque ci entravano. In particolare
debian latest + blackbox entrava in swap di 24kb
slackware latest + blackbox entrava in swap di 2536kb
altre distro tipo zenwalk, xubuntu, damn small, puppy, vector linux non le ho trovate così leggere come dichiarano, anche sell'hd occupano pochissimo spazio...meglio una distro solida installata minimal con un WM leggero (alla fine tutte queste che ho elencato derivano dalle prime due, ben più importanti e solide IMHO).
Anche se le altre distro entrano in swap voglio comunque sottolineare che nonostante l'HW obsoleto girava tutto a meraviglia e non erano pastose o lente. Gli utenti win sono spaventati dallo swap, ma in effetti su linux è un'altra cosa.
Per quanto riguarda l'ambiente server lascio la palla a chi ne sa più di me, anche se una cosa sola posso dirtela: ho preparato la tesi proprio in questo periodo e si basava su piattaforme di e-learning open-source installate su SO open source e mi hanno imposto di usare slackware perchè è quello che loro preferiscono ed utilizzano per i loro web-server. I motivi non me li hanno detti...slackware la uso regolarmente da giugno e devo dire che è un gran bel SO, pulito, semplice esattamente come dicono le tante recensioni che puoi trovare in rete, ma con KDE installato mangia tanta ram...tanta...
Per quanto riguarda il portatile io uso un hp dv5027ea e l'ho preso due anni fà. Sopra ci sono passate varie distro, ubuntu, debian e ora slackware e non ho mai avuto problemi con i drivers. Ha una scheda wireless broadcom ed una scheda video ati radeon xpress X200M. Ho tanti altri amici con svariati modelli di portatili e con ndiswrapper non hanno mai avuto problemi: in effetti si prende i drivers di win e te li fà funzionare, quindi in linea di principio non dovresti avere nessun problema a far andare la wireless, di qualsiasi chip si tratti. Tutto sta nel provare secondo me, Slackware ad esempio supportava la mia broadcom e la caricava nei moduli già all'avvio, la connessione andava ma dopo vari test (trasferimenti file da internet e dalla mia rete domestica) mi tengo l'ndiswrapper perchè è più veloce...trovai anche alcune recensioni in rete che motivavano la cosa ma non ho più i link, mi dispiace.
Per quanto riguarda il fatto della wireless per casa, tu hai un cavo ethernet che scende dal tetto e porta la connessione se ho capito bene: potresti metterci un access point e risolvi.
Beh, spero che dopo questo lungo discorso tu abbia le idee un pò più chiare
Bye
ti ringrazio della risposta, anche se nella parte relativa ai server missà che non hai capito di cosa stavo parlando..! :stordita:
per l'access point ci avevo pensato, ma volevo la possibilità di collegare anche dei pc via cavo,se necessario, quindi era meglio un router wifi nel mio caso..no??? nn me ne intendo molto di sti dispositivi di rete in effetti..
cromatino
05-11-2007, 22:12
Hai ragione, scusami, sul fatto del server ho preso un abbaglio bello grosso! Per quanto riguarda la rete domestica, comunque, puoi usare un hub ethernet (penso che da 4 porte possa bastare, poi vedi tu quanti pc ci vuoi mettere fissi) e su una di queste porte ci attacchi poi l'Access point. Così hai due tipi di connessione, la wireless gestita dall'access point e la wired (con cavo) fornita dall'hub.
frankifol
06-11-2007, 17:18
io ho un router zyxell prestige serie 600 che funziona da paura. Funge anche da accesso point. Ci infili il cavo che ti arriva dal soffitto e e poi lui ti spara la rete per casa. In più ha 4 prese ethernet cui attaccare pc via cavo. Un anno fa l'ho pagato mi pare un centinaio di euro
Berseker86
06-11-2007, 18:09
2 domande
1) mi consigliate un server veloce e aggiornato per i repo core, extra, ecc ecc?? ftp.belnet.be in questi giorni mi continua a dare errori di mancanza di database ecc ecc..
2) per natale volevo regalarmi un portatile, sarebbe il primo che prendo anche se son 10 anni che uso pc ormai.. date le varie questioni tipo
- driver nvidia e ati (e intel aggiungerei, per i portatili)
- rimborsi facili o non facili per la copia di windows vista (che io restituirei volentieri, per quello che ho bisogno io mi va benissimo la mia vecchia copia di windows xp)
- chip wireless + o meno sopportati da linux (nativamente o con l'ndswrapper (mi pare si chiami così)
cosa mi consigliate?? tenete conto che non prenderei un modello high end, piuttosto uno che abbia una buona durata di batteria e che in generale sia veramente un portatile (per me non hanno senso i cosiddetti portatili veloci anche più di certi fissi, ma che pesano un macello e che consumando come dei forni hanno un'autonomia di un'ora scarsa..)
poi mi sapreste consigliare anche un buon router wireless che costi poco e che possa essere connesso tramite un ethernet? (in pratica io ho una connessione adsl wireless, nel senso che ho un'antenna sul tetto che mi dà la connessione tramite un cavo ethernet, per ora la collego direttamente alla scheda lan del mio pc, ma in futuro, dato che vorrei prendermi il portatile, per sfruttarlo in giro per casa vorrei farmi una wireless casalinga, collegando la mia antenna direttamente al router tramite questo cavo ethernet, si può fare una cosa del genere con alcuni modelli, vero??)
grazie
mi autoquoto per ripetere le mie domande (ringraziando ovviamente chi mi ha risposto fino a qui) e aggiungo un'altra domanda..
ma se su un pc installo solo linux, non ho bisogno del bootloader, vero?? o di te che comunque è meglio metterlo per poter eventualmente far partire kernel diversi ecc ecc...??
cromatino
06-11-2007, 18:41
sul mio mulo l'ho messo grub, se ci sono aggiornamenti kernel me li metto a mano (è l'unica cosa che non faccio fare a pacman), li provo prima e se il pc risult accettabile allora lo rendo definitvo...secondo me meglio metterlo, non pesa nulla
PuNkEtTaRo
06-11-2007, 18:59
mi autoquoto per ripetere le mie domande (ringraziando ovviamente chi mi ha risposto fino a qui) e aggiungo un'altra domanda..
ma se su un pc installo solo linux, non ho bisogno del bootloader, vero?? o di te che comunque è meglio metterlo per poter eventualmente far partire kernel diversi ecc ecc...??
il boot loader va messo comunque, altrimenti come carichi il kernel? Al limite puoi mettere il timeout a 0 secondi...ma DEVE esserci un boot loader!
Ciao
SalgerKlesk
07-11-2007, 20:20
Ragazzi, ho problemi gravi... Ho installato arch, pacchetti base etc, ho riavviato, pacman -Syu e il sistema base è ok.
Faccio per installare xorg e leggo dal wiki:
pacman -Sy nvidia hwd xorg-server xf86-input-mouse xf86-input-keyboard xorg-xinit xorg-xkb-utils xorg-xauth
ma anche se faccio hwd -xa e nvidia-xconfig non mi crea il file xorg.conf ma un altro che si chiama XF86.etc.
Non so cosa sbaglio, come faccio?
Inoltre ho installato questa Arch in dual boot con ubuntu e invece di tenermi nel bootloader ubuntu mi visualizza solo arch e ha eliminato i file che c'erano di ubuntu nella partizione di boot, e quindi non so come ripristinarlo, come faccio?
sfflakfjlaksjflakf
07-11-2007, 20:22
Ciao a tutti, sono anche io un arch users da qualche tempo. Tutto liscio fino ad ora:)
Soltanto che ho avuto dei problemi con l'aggiornamento a xorg 7.3:
compiz funziona male.. sembra essere meno "pronto" e fluido di prima,ho una scheda nvidia.. vabbè.. uso metacity fino a futuri sviluppi, poco male.
ho dovuto risistemare il touchpad del portatile che non funzionava, per fortuna tutto risolto (oppure funzionava ma non funzionava il mouse esterno)
questo è quello che mi dà più fastidio: ogni volta che riavvio (non x, ma tutto) mi cambia il layout della tastiera. tutte le volte da preferenze>tastiera all'avvio mi indica italiana, ma funziona come una americana. Mi tocca rimuoverla e impostarla uguale a prima. Solo così funziona.
Nessuno ha avuto problemi dopo l'aggiornamento?
Come posso risolvere l'ultimo punto?
Ciao a tutti, sono anche io un arch users da qualche tempo. Tutto liscio fino ad ora:)
Soltanto che ho avuto dei problemi con l'aggiornamento a xorg 7.3:
compiz funziona male.. sembra essere meno "pronto" e fluido di prima,ho una scheda nvidia.. vabbè.. uso metacity fino a futuri sviluppi, poco male.
ho dovuto risistemare il touchpad del portatile che non funzionava, per fortuna tutto risolto (oppure funzionava ma non funzionava il mouse esterno)
questo è quello che mi dà più fastidio: ogni volta che riavvio (non x, ma tutto) mi cambia il layout della tastiera. tutte le volte da preferenze>tastiera all'avvio mi indica italiana, ma funziona come una americana. Mi tocca rimuoverla e impostarla uguale a prima. Solo così funziona.
Nessuno ha avuto problemi dopo l'aggiornamento?
Come posso risolvere l'ultimo punto?
Ciao.
Non so dirti riguardo a problemi con aggiornamenti vari perchè ho il fisso con arch su di una partizione occupato da tre giorni con gentoo in compilazione (!) e sto scrivendo da un portatile con linux mint, però, in relazione al layout della tastiera prova ad aprire (come root) il file /etc/X11/xorg.conf ed a verificare lì le impostazioni della keyboard, al limite inserisci tu "it" nell'apposita sezione del file.:)
pier_luigi
07-11-2007, 20:46
questo è quello che mi dà più fastidio: ogni volta che riavvio (non x, ma tutto) mi cambia il layout della tastiera. tutte le volte da preferenze>tastiera all'avvio mi indica italiana, ma funziona come una americana. Mi tocca rimuoverla e impostarla uguale a prima. Solo così funziona.
hai sistemato il layout in xorg.conf?
Section "InputDevice"
Identifier "Keyboard1"
Driver "kbd"
Option "AutoRepeat" "500 30"
Option "XkbRules" "xorg"
Option "XkbModel" "pc105"
Option "XkbLayout" "it"
EndSection
Ragazzi, ho problemi gravi... Ho installato arch, pacchetti base etc, ho riavviato, pacman -Syu e il sistema base è ok.
Faccio per installare xorg e leggo dal wiki:
pacman -Sy nvidia hwd xorg-server xf86-input-mouse xf86-input-keyboard xorg-xinit xorg-xkb-utils xorg-xauth
ma anche se faccio hwd -xa e nvidia-xconfig non mi crea il file xorg.conf ma un altro che si chiama XF86.etc.
Non so cosa sbaglio, come faccio?
Inoltre ho installato questa Arch in dual boot con ubuntu e invece di tenermi nel bootloader ubuntu mi visualizza solo arch e ha eliminato i file che c'erano di ubuntu nella partizione di boot, e quindi non so come ripristinarlo, come faccio?
Ciao.
Riguardo al file di configurazione del server X, prova ad aprire con un editor il file che ti crea il comando hwd -xa e se ti sembra tutto ok per il tuo sistema rinominalo in xorg.conf; controlla che nella sezione della scheda video il driver sia "nvidia"....magari prova poi a dare startx e vedi che ti dice.
Come bootloader per arch hai usato grub? Se sì monta da arch la partizione di ubuntu ed apri il file /boot/grub/menu.lst (di ubuntu) e copia-incolla le righe di avviamento di ubuntu stessa in /boot/grub/menu.lst di arch in modo da inserire nel menu di grub di arch anche le voci relative ad ubuntu.
Riavvia e dovresti poter scegliere se avviare l'uno o l'altro.:)
Spero di essere stato chiaro...
SalgerKlesk
07-11-2007, 21:13
ezln, ho già provato come dici tu, rinominandolo ma continua a non andare... ora visto che io amo come è concepita questa distribuzione ma vorrei che funzionasse. Ditemi voi come installate xorg con nvidia in modo che funzioni, passo per passo.
Che scarico con pacman? che do da terminale?
sfflakfjlaksjflakf
07-11-2007, 21:17
[...] prova ad aprire (come root) il file /etc/X11/xorg.conf ed a verificare lì le impostazioni della keyboard, al limite inserisci tu "it" nell'apposita sezione del file.:)
hai sistemato il layout in xorg.conf?
Grazie, adesso funziona. Il fatto era che la configurazione era identica alla precendente con xorg vecchio, che però funzionava.. Con xorg7.3 ho dovuto specificare meglio in xorg.conf le impostazioni della tastiera ed anche del touchpad.
Grazie :)
Ps, compiz funziona, anche meglio di prima, è bastato settare adeguatamente alcune impostazioni!
ezln, ho già provato come dici tu, rinominandolo ma continua a non andare... ora visto che io amo come è concepita questa distribuzione ma vorrei che funzionasse. Ditemi voi come installate xorg con nvidia in modo che funzioni, passo per passo.
Che scarico con pacman? che do da terminale?
Hai detto che hai già installato il tutto con pacman. Prova a dare un xorgconfig e creati un xorg.conf, quindi imposta nvidia come driver.
Se non hai avuto errori usando pacman come mi hai detto, dovresti avere installato correttamente ciò che ti serve.:)
Dovresti aver seguito i passi che trovi qui: http://www.archlinux.it/wiki/index.php?title=Xorg_%28Italiano%29#Installare_Xorg
sfflakfjlaksjflakf
07-11-2007, 21:24
Ragazzi, ho problemi gravi... Ho installato arch, pacchetti base etc, ho riavviato, pacman -Syu e il sistema base è ok.
Faccio per installare xorg e leggo dal wiki:
pacman -Sy nvidia hwd xorg-server xf86-input-mouse xf86-input-keyboard xorg-xinit xorg-xkb-utils xorg-xauth
ma anche se faccio hwd -xa e nvidia-xconfig non mi crea il file xorg.conf ma un altro che si chiama XF86.etc.
Non so cosa sbaglio, come faccio?
Inoltre ho installato questa Arch in dual boot con ubuntu e invece di tenermi nel bootloader ubuntu mi visualizza solo arch e ha eliminato i file che c'erano di ubuntu nella partizione di boot, e quindi non so come ripristinarlo, come faccio?
a me è bastato fare un cp /etc/X11/XF86(...) /etc/X11/xorg.conf
Avevo installato i pacchetti che consigliava nel wiki e tutto ha funzionato.
poi nvidia-xconfig --composite --add-argb-glx-visuals attivando anche il composite per compiz e roba varia.
Quindi come ti ho detto ho rinominato il file in xorg.conf e controllato cose come la risoluzione dello schermo (che comunque anche se è sbagliata non dovrebbe pregiudicare l'avvio di x).
Ma cosa ti dice? Ti appare la scritta nvidia a tutto schermo e dei quadrati bianchi?
hai installato qualche DE?
SalgerKlesk
07-11-2007, 22:02
Mi appare il logo nvidia correttamente e poi mi da un errore.
Mi appare il logo nvidia correttamente e poi mi da un errore.
Sarebbe utile se tu riuscissi a postare i messaggi d'errore che ti restituisce X.:)
SalgerKlesk
07-11-2007, 22:59
Allora vi aggiorno. Ho cancellato tutti i file di config di xorg e ho dato:
X -configure che mi ha creato il xorg.conf
a quel punto ho provato come mi suggeriva lui a fare
X -config /root/xorg.conf.new
e mi è apparso il logo nvidia, poi è sparito e a schermo nero c'era il cursore del mouse e lo potevo muovere. Ho copiato il file da root a /etc/X11 e ho dato startx. Mi diceva che non riusciva a trovare certi programmi tipo xterm (li devo installare a parte?), in ogni caso sono andato in xinitrc e li ho commentati. Ho ridato startx e mi esce il logo nvidia e poi escono alla fine degli errori che mi pare coinvolgano i font perchè sono citati TTF e Type1. Che ne pensate? Ho dimenticato di installare qualcosa? Già che c'ero ho installato il pacchetto kdebase ma non è ancora cambiato nulla... help. :read:
Ovviamenten non riesco a postare il messaggio preciso in quanto avendo a diposizione solo il terminale non riesco. :D
Edit. Se sapete darmi un comando che scrive in un file di testo il log del comando startx posso postarvelo.
sfflakfjlaksjflakf
08-11-2007, 08:47
Guarda, quando non ti trova i programmi che hai detto installali che evidentemente sono dipendenze. Per quanto riguarda i font, li hai installati?
Nella beginners guide c'è scritto quale andrebbero installati.
Per il resto non ho capito bene..
Berseker86
08-11-2007, 09:51
Allora vi aggiorno. Ho cancellato tutti i file di config di xorg e ho dato:
X -configure che mi ha creato il xorg.conf
a quel punto ho provato come mi suggeriva lui a fare
X -config /root/xorg.conf.new
e mi è apparso il logo nvidia, poi è sparito e a schermo nero c'era il cursore del mouse e lo potevo muovere. Ho copiato il file da root a /etc/X11 e ho dato startx. Mi diceva che non riusciva a trovare certi programmi tipo xterm (li devo installare a parte?), in ogni caso sono andato in xinitrc e li ho commentati. Ho ridato startx e mi esce il logo nvidia e poi escono alla fine degli errori che mi pare coinvolgano i font perchè sono citati TTF e Type1. Che ne pensate? Ho dimenticato di installare qualcosa? Già che c'ero ho installato il pacchetto kdebase ma non è ancora cambiato nulla... help. :read:
Ovviamenten non riesco a postare il messaggio preciso in quanto avendo a diposizione solo il terminale non riesco. :D
Edit. Se sapete darmi un comando che scrive in un file di testo il log del comando startx posso postarvelo.
ma hai installato bene tutti i componenti fondamentali di xorg?
# pacman -Sy xorg-server xorg-xkb-utils xorg-xauth xorg-server-utils
xorg-xinit xf86-input-mouse xf86-input-keyboard
cmq il messaggio preciso da terminale lo vedi facendo un
$ less /var/log/Xorg.0.log o una roba simile cmq..
frankifol
08-11-2007, 12:03
per altro danco pacman -S xorg dovrebbe portarsi appresso tutte le dipendenze. Chiaramente, servono anche xf86-input- keybord e xf86-input-mouse
SalgerKlesk
08-11-2007, 12:22
Si, è tutto installato. Vi aggiorno. Ho installato xterm e ora se faccio startx finalmente parte e si vede il logo nvidia e poi passa a schermo nero con il terminale e il mouse. E' già qualcosa. Ho installato anche il pacchetto kdebase e kde-i18n-it ho dato startkde ma mi da un errore tipo che non riesce a contattare lo schermo "" o una cosa simile. Che sbaglio? La risoluzione in xorg è giusta in quanto quando appare mouse e terminale è giusta.
Help... :)
per altro danco pacman -S xorg dovrebbe portarsi appresso tutte le dipendenze. Chiaramente, servono anche xf86-input- keybord e xf86-input-mouse
A me nell'ultimo pacaman -S xorg non si è portato dietro nessuna dipendenza, tastiera e mouse li ho dovuti installare in un secondo momento.
@SalgerKlesk prova a dare un startx /opt/kde/bin/startkde
xterm credo che sua una shell obbligata per avviare fluxbox ecc.
SalgerKlesk
08-11-2007, 13:58
più tardi riprovo, se non riesco mi vedrò costretto a tornare in pianta stabile a debian, è allucinante che ci metta mille anni solo per fare andare xorg e kde che in ubuntu con 2 comandi vanno. :doh:
frankifol
08-11-2007, 14:34
mouse e tastiera vanno installati a parte, è vero. Altra cosa, anche io non sono mai riuscito a far partire X con startx. Al massimo, ho ottenuto il suddetto schermo nero con terminale e puntatore....ma aggiungendo kdm ai demoni di rc.conf, ho sistemato il problema...
Poi, ot, ho avuto il primo freeze da quando ho installato arch, un anno e passa fa. Credo sia stato causato da beryl. A tal riguardo, vorrei chiedere se qualcuno di voi usa in pianta stabile compiz, oppure conpiz fusion. Ho provato un piao di volte a farlo andare ma non ci sono mai riuscito, motivo per cui sono rimasto a beryl
sfflakfjlaksjflakf
08-11-2007, 16:33
Poi, ot, ho avuto il primo freeze da quando ho installato arch, un anno e passa fa. Credo sia stato causato da beryl. A tal riguardo, vorrei chiedere se qualcuno di voi usa in pianta stabile compiz, oppure conpiz fusion. Ho provato un piao di volte a farlo andare ma non ci sono mai riuscito, motivo per cui sono rimasto a beryl
Io utilizzo tranquillamente compiz tutt'ora.. mi è sembrato dare qualche problema con xorg 7.3 ma non era niente... Lo tengo con pochi effetti attivati, così è poco invasivo, non rallenta ed è piacevole a vedersi ;) , ma tuttavia funzionano tutti i plugin.
Anche a me all'inizio non funzionava, poi mi è bastato installare fusion-icon da AUR e compilarlo, che è partito...
Ho Nvidia.
frankifol
08-11-2007, 18:45
come hai settato xorg.conf?
ekerazha
08-11-2007, 19:51
In teoria (o meglio io faccio così e ha sempre funzionato), basta nvidia-xconfig e ci pensa lui a creare il file xorg.conf, senza fare X -configure o altra roba prima
sfflakfjlaksjflakf
08-11-2007, 19:58
come hai settato xorg.conf?
Quando installai xorg per creare il file di configurazione semplicemente
nvidia-xconfig --composite --add-argb-glx-visuals :)
attivando così anche il composite per il 3d.
Se ti interessa ti posto il mio file.
frankifol
08-11-2007, 20:41
non sarebbe male! tanto più che sul mio non ci si capisce più molto, tra xgl, aiglx e cose varie....funziona ma non so più come e perchè :D
Probabile che mi unisca anche io alla lista di utenti che hanno ora problemi con il server X
Sta di fatto che oggi ho dato un bel pacman -Syu e mi ha aggiornato un pò di cosette
OK, ho riavviato la macchina e schermo nero con la dicitura 'Out Of Range' e le frequenze del monitor - Lo stesso problema che avevo all'inizio della mia esperienza con Arch ... Bene, tra smanettamenti e altri, tra hwd -xa e altro ancora, riesco a partire con X
Non so come, non so perchè anche se è settato a 1024x768 mi parte a 1280x1024 e non c'è modo di tornare alla normalità
Da dentro KDE, devo andare in OPZIONI Desktop e modificare ogni volta la risoluzione
Parto, e sono nuovamente punto e a capo - Schermo nero e frequenza
Insomma, tra vari smanettamenti sono riuscito non so come a partire
Preso da rabbia, ho cancellato TUTTI i files xorg.conf e affini che trovano in giro
Il 'bello' o brutto come dir si voglia, è che anche senza nessun files XORG a giro per il disco, se riavvio, avendo inserito KDM tra i demoni, mi parte l'ambiente grafico X ma sempre in 1280
Ma mi chiedo : se ho cancellato TUTTI i files xorg.conf e non ne ho creati nessuno, come accidenti fa a ripartire con la impostazione di base a 1280 ???
Sono alquanto confuso e basito
Purtroppo, da buon XXX non mi sono fatto una copia del files xorg.conf prima di tutto questo macello
Ma cosa è successo ? Qualcuno mi da una mano ? MI aiuta ? Grazie molte
Non mi va proprio di riformattare e reinstallare tutto ex novo, dopo mesi di notti passati a capire e configurare Arch !
Grazie
SalgerKlesk
08-11-2007, 23:39
Ho desistito, ho messo debian e scrivo da kde, il tempo è stato solo quello necessario a scaricare i pacchetti dalla netinstall... Io spero davvero che arch venga migliorata in futuro perchè nonostante io abbia un computer perfettamente supportato da linux non sono riuscito neanche con le bombe a far funzionare nessuno DE.
Alla prossima... :D
Berseker86
09-11-2007, 06:17
Probabile che mi unisca anche io alla lista di utenti che hanno ora problemi con il server X
Sta di fatto che oggi ho dato un bel pacman -Syu e mi ha aggiornato un pò di cosette
OK, ho riavviato la macchina e schermo nero con la dicitura 'Out Of Range' e le frequenze del monitor - Lo stesso problema che avevo all'inizio della mia esperienza con Arch ... Bene, tra smanettamenti e altri, tra hwd -xa e altro ancora, riesco a partire con X
Non so come, non so perchè anche se è settato a 1024x768 mi parte a 1280x1024 e non c'è modo di tornare alla normalità
Da dentro KDE, devo andare in OPZIONI Desktop e modificare ogni volta la risoluzione
Parto, e sono nuovamente punto e a capo - Schermo nero e frequenza
Insomma, tra vari smanettamenti sono riuscito non so come a partire
Preso da rabbia, ho cancellato TUTTI i files xorg.conf e affini che trovano in giro
Il 'bello' o brutto come dir si voglia, è che anche senza nessun files XORG a giro per il disco, se riavvio, avendo inserito KDM tra i demoni, mi parte l'ambiente grafico X ma sempre in 1280
Ma mi chiedo : se ho cancellato TUTTI i files xorg.conf e non ne ho creati nessuno, come accidenti fa a ripartire con la impostazione di base a 1280 ???
Sono alquanto confuso e basito
Purtroppo, da buon XXX non mi sono fatto una copia del files xorg.conf prima di tutto questo macello
Ma cosa è successo ? Qualcuno mi da una mano ? MI aiuta ? Grazie molte
Non mi va proprio di riformattare e reinstallare tutto ex novo, dopo mesi di notti passati a capire e configurare Arch !
Grazie
bhe ti aiuteremmo volentieri, però prima postaci almeno il modello di scheda video che hai!
cmq kdm parte lo stesso perchè le nuove versioni di xorg teoricamente non hanno bisogno di nessun xorg.conf, cerca con l'autorilevazione (che non sempre funziona a dovere) di settare al meglio tutte le impostazioni..
cmq prova, libretto del monitor e informazioni sul tuo hardware video alla mano, di dare un #xorgconfig e di rispondere alle semplici domande che ti fa, ti creerai così uno xorg.conf di base che almeno ti permetterà di lavorare..
PuNkEtTaRo
09-11-2007, 08:20
Ho desistito, ho messo debian e scrivo da kde, il tempo è stato solo quello necessario a scaricare i pacchetti dalla netinstall... Io spero davvero che arch venga migliorata in futuro perchè nonostante io abbia un computer perfettamente supportato da linux non sono riuscito neanche con le bombe a far funzionare nessuno DE.
Alla prossima... :D
IMHO la colpa non è di ArchLinux, ma casomai della tua poca caparbietà e/o della troppa voglia di far funzionare tutto subito, senza documentarsi un pochino. Non fraintendermi, non me la sto prendendo con te, sto solamente dicendo che Arch non è Debian...ha le sue regole, le sue convenzioni che non possono essere acquisite smanettandoci qualche ora, senza leggersi nulla.
Se non sbaglio eri anche arrivato a far partire X, magari bastava creare o modificare il file /~/.xinitrc per far partire il tuo DE preferito o, ancora più facilmente, bastava installare GDM o KDM, e se la sarebbero vista loro...
Secondo me non è Arch a dover essere migliorata, altrimenti come spiegheresti il fatto che tanta gente usa e installa Arch senza problemi?
Spero tu non abbia frainteso questo post, sto solo cercando di spronarti un po'...ritenta, e magari documentati un po' prima di piallare tutto e vedrai che le cose andranno diversamente.
Ciao
bhe ti aiuteremmo volentieri, però prima postaci almeno il modello di scheda video che hai!
cmq kdm parte lo stesso perchè le nuove versioni di xorg teoricamente non hanno bisogno di nessun xorg.conf, cerca con l'autorilevazione (che non sempre funziona a dovere) di settare al meglio tutte le impostazioni..
cmq prova, libretto del monitor e informazioni sul tuo hardware video alla mano, di dare un #xorgconfig e di rispondere alle semplici domande che ti fa, ti creerai così uno xorg.conf di base che almeno ti permetterà di lavorare..
La scheda è una classica RADEON ATI X800
I driver scaricati e che mi sono sempre andati OK sono stati xf86-video-ati, quindi gli OPEN ATI
So che ATI è sempre stata più acerba rispetto a Nvidia su Linux, ma ultimamente avevo trovato una configurazione stabile e funzionante
Ieri ho effettuato l'upgrades e il problema è stato questo che ho elencato
Cmq sono riuscito a configurarlo, tramite un xorgxonfig e configurando il tutto a risposta
L'unica cosa che non capisco, anzi, sono due, sono :
1. Come funziona X anche se il files xorg.conf non esiste e soprattutto sempre alla risoluzione standard di 1280 senza che non vi sia nulla di stabilito a livello di configurazione
2. Come mai, anche con xorg.conf generato e settato correttamente, ogni volta mi parte KDE a 1280 nonostante magari da desktop scelga la risoluzione di 1024 e al successivo riavvio mi ritrovo 1280
Sembra che a lui non freghi nulla di quello che scelgo e si 'dimentichi' eventualmente la configurazione precedente
Grazie
Cordialmente
PS : Francamente, dopo aver speso mesi e mesi a configurare Router, LAN, WiFi, CUPS e quant'altro mi girano alquanto le XXX a pensare di formattare e ripartire tutto eX novo, è qualcosa che francamente eviterei di fare, anche perchè ormai Linux è diventato il mio S.O. principale e tutti i files e quant'altro li ho qua ... Non penso neanche ad altre distro, Debian l'ho trovata un pò ostica rispetto per esempio ad Arch che, a mio avviso, è una spettacolare distribuzione !!!
SalgerKlesk
09-11-2007, 11:52
IMHO la colpa non è di ArchLinux, ma casomai della tua poca caparbietà e/o della troppa voglia di far funzionare tutto subito, senza documentarsi un pochino. Non fraintendermi, non me la sto prendendo con te, sto solamente dicendo che Arch non è Debian...ha le sue regole, le sue convenzioni che non possono essere acquisite smanettandoci qualche ora, senza leggersi nulla.
Se non sbaglio eri anche arrivato a far partire X, magari bastava creare o modificare il file /~/.xinitrc per far partire il tuo DE preferito o, ancora più facilmente, bastava installare GDM o KDM, e se la sarebbero vista loro...
Secondo me non è Arch a dover essere migliorata, altrimenti come spiegheresti il fatto che tanta gente usa e installa Arch senza problemi?
Spero tu non abbia frainteso questo post, sto solo cercando di spronarti un po'...ritenta, e magari documentati un po' prima di piallare tutto e vedrai che le cose andranno diversamente.
Ciao
Non è così. Mi sono documentato eccome, ho sfogliato forum, ho letto tutto il wiki sia italiano che inglese, ho modificato ovviamente xinitrc ma non c'è stato niente da fare.
Sicuramente non riproverò di recente, magari fra qualche mese...
manu@2986
09-11-2007, 12:05
il fatto è che tra qualche mese la situazione sarà sempre la stessa. Comunque secondo me visto che con startx ti visualizzava il mouse ed xterm tutto funzionava bene, dovevi solo scaricare gdm o kdm e metterlo tra i demoni di avvio..oppure avresti potuto fare così:
1)installi gdm o kdm;
2)da root dai :/etc/rc.d/kdm start (o gdm start);
3)se tutto funziona metti kdm o gdm nei demoni di avvio;
se non avesse funzionato, effettivamente avresti avuto dei problemi. Ma io penso che sarebbe tutto andato bene..;) :)
SalgerKlesk
09-11-2007, 13:41
il fatto è che tra qualche mese la situazione sarà sempre la stessa. Comunque secondo me visto che con startx ti visualizzava il mouse ed xterm tutto funzionava bene, dovevi solo scaricare gdm o kdm e metterlo tra i demoni di avvio..oppure avresti potuto fare così:
1)installi gdm o kdm;
2)da root dai :/etc/rc.d/kdm start (o gdm start);
3)se tutto funziona metti kdm o gdm nei demoni di avvio;
se non avesse funzionato, effettivamente avresti avuto dei problemi. Ma io penso che sarebbe tutto andato bene..;) :)
Guarda che l'ho fatto di mettere sia gdm che kdm ma non partiva nulla comunque. :doh:
Berseker86
09-11-2007, 13:52
Guarda che l'ho fatto di mettere sia gdm che kdm ma non partiva nulla comunque. :doh:
guarda mi spiace che non ti sia riuscito di provarla come si deve la arch, cmq lasciami dire che in effetti a mio parere risultava anche difficile aiutarti, visto come descrivevi gli errori che ricevevi.. inoltre gdm te lo dico anch'io che non partiva, hai mica detto che stavi installando un sistema kde?
sfflakfjlaksjflakf
09-11-2007, 14:02
non sarebbe male! tanto più che sul mio non ci si capisce più molto, tra xgl, aiglx e cose varie....funziona ma non so più come e perchè :D
# nvidia-xconfig: X configuration file generated by nvidia-xconfig
# nvidia-xconfig: version 1.0 (buildmeister@builder3) Wed Sep 5 19:29:10 PDT 2007
Section "ServerLayout"
Identifier "Layout0"
Screen 0 "Screen0" 0 0
InputDevice "Keyboard0" "CoreKeyboard"
InputDevice "Mouse0" "CorePointer"
InputDevice "Touchpad" "SendCoreEvents"
EndSection
Section "Files"
RgbPath "/usr/lib/X11/rgb"
EndSection
Section "Module"
Load "dbe"
Load "extmod"
Load "type1"
Load "freetype"
Load "glx"
Load "synaptics"
Load "kbd"
EndSection
Section "InputDevice"
# generated from default
Identifier "Mouse0"
Driver "mouse"
Option "Protocol" "auto"
Option "Device" "/dev/psaux"
Option "Emulate3Buttons" "no"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
EndSection
#Section "InputDevice"
# generated from default
# Identifier "Keyboard0"
# Driver "keyboard"
#EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Keyboard0"
Driver "kbd"
Option "AutoRepeat" "500 30"
Option "XkbRules" "xorg"
Option "XkbModel" "pc105"
Option "XkbLayout" "it"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Touchpad"
Driver "synaptics"
Option "Device" "/dev/psaux"
Option "Protocol" "auto-dev"
Option "LeftEdge" "1700"
Option "RightEdge" "5300"
Option "TopEdge" "1700"
Option "BottomEdge" "4200"
Option "FingerLow" "25"
Option "FingerHigh" "30"
Option "MaxTapTime" "180"
Option "MaxTapMove" "220"
Option "VertScrollDelta" "100"
Option "MinSpeed" "0.06"
Option "MaxSpeed" "0.12"
Option "AccelFactor" "0.0010"
Option "SHMConfig" "on"
# Option "Repeater" "/dev/ps2mouse"
EndSection
Section "Monitor"
Identifier "Monitor0"
VendorName "Unknown"
ModelName "Unknown"
HorizSync 30.0 - 110.0
VertRefresh 50.0 - 150.0
Option "DPMS"
EndSection
Section "Device"
Identifier "Device0"
Driver "nvidia"
VendorName "NVIDIA Corporation"
EndSection
Section "Screen"
Identifier "Screen0"
Device "Device0"
Monitor "Monitor0"
DefaultDepth 24
Option "AddARGBGLXVisuals" "True"
SubSection "Display"
Depth 24
Modes "1280x800"
EndSubSection
EndSection
Section "Extensions"
Option "Composite" "Enable"
EndSection
Se può aiutare.. ;)
PuNkEtTaRo
09-11-2007, 14:09
Guarda che l'ho fatto di mettere sia gdm che kdm ma non partiva nulla comunque. :doh:
...lo dico sempre a tutti...il bello di linux è che la soluzione a qualunque problema, sta nel messaggio di errore stesso. Bastava postare/leggerti qualche log ed avresti trovato il problema (se di problema si tratta...).
Ciao
SalgerKlesk
09-11-2007, 16:38
guarda mi spiace che non ti sia riuscito di provarla come si deve la arch, cmq lasciami dire che in effetti a mio parere risultava anche difficile aiutarti, visto come descrivevi gli errori che ricevevi.. inoltre gdm te lo dico anch'io che non partiva, hai mica detto che stavi installando un sistema kde?
kdm non partiva, ho installato gdm (cambia poco tra i due) e non partiva.
frankifol
09-11-2007, 17:28
ora io tutti sti problemi non li ho avuti, nel senso che di base funziona tutto. Però in questi ultimi giorni arch ha cessato di essere l'orologio svizzero che era fino a poco tempo fa (e ci tengo a dire che non ho fatto niente, tranne usare pacman -Syu). Ho dovuto modificare gli script che mi temporizzano l'attivazione di beryl, ieri lo scanner non andava più, ho trovato un file snapscan.conf.pacnew che non da dove arrivasse, e come dicevo in qualche post più su, arch mi ha freezato! mai successo prima! pure firefox talvolta mi diventa grigio e si blocca tutto per una ventina di secondi. Certo, da pacman -Syu tutti i giorni e c'è sempre qualcosa da aggiornare (in realtà parecchie cose)....bho, stiamo a vedere
ps: confrontando tuttavia arch ad altre distro, non ho al momento la minima intenzione di cambiare. Ho appena provato fedora 8, sono rimasto inorridito
ora io tutti sti problemi non li ho avuti, nel senso che di base funziona tutto. Però in questi ultimi giorni arch ha cessato di essere l'orologio svizzero che era fino a poco tempo fa (e ci tengo a dire che non ho fatto niente, tranne usare pacman -Syu). Ho dovuto modificare gli script che mi temporizzano l'attivazione di beryl, ieri lo scanner non andava più, ho trovato un file snapscan.conf.pacnew che non da dove arrivasse, e come dicevo in qualche post più su, arch mi ha freezato! mai successo prima! pure firefox talvolta mi diventa grigio e si blocca tutto per una ventina di secondi. Certo, da pacman -Syu tutti i giorni e c'è sempre qualcosa da aggiornare (in realtà parecchie cose)....bho, stiamo a vedere
ps: confrontando tuttavia arch ad altre distro, non ho al momento la minima intenzione di cambiare. Ho appena provato fedora 8, sono rimasto inorridito
Devo dire che effettivamente, da un pò di tempo a questa parte, Arch ha perso, a mio avviso, in stabilità e affidabilità. Nel senso, credevo i FREZZE fossero solo di Windows, ed invece più volte sia con K3B che con FireFox mi si impallava il sistema, tanto che neanche con un KILL tutto ritornava alla normalità
RESET di brutto con il tasto del PC e ripartiamo ! E questo mi ha lasciato un pò basito per il semplice fatto che non ne riuscivo a capire i motivi
Tuttavia, e devo dire la verità, ho provato varie distro compreso la tanta osannata Fedora, ma nulla ... I problemi che ho avuto con le altre non li ho avuto con Arch. Mi è piaciuto perderci giornate intere dietro a scartabellare manuali, HowTo e quant'altro per capire come configurare il router, il WiFi e tanto altro ... Ma alla fine ce l'ho fatto, ci sono riuscito e questo è l'importante, visto che, almeno per ora, riesco a fare quasi tutto con Arch che prima facevo con Windows ... E per me, che comunque ne capisco ancora molto poco di Linux rispetto ad altri utenti del Forum, è una soddisfazione perchè mi permette di imparere e di capire cosa c'è che non funziona, anche se alle volte la frustrazione è tanta ...
Ma nel mare magnum di Linux, forse è questo il bello, si ha la possibilità di scegliere e di trovare la distro che fa più al proprio caso ! Per me è stato così con Arch, mi piace, e la tengo ...
Cordialmente
Berseker86
10-11-2007, 09:23
kdm non partiva, ho installato gdm (cambia poco tra i due) e non partiva.
beh, ti ripeto che cmq senza vedere effettivamente che errore ti dà, è un po' difficile risolvere un problema sia per te, sia per chi cerca di aiutarti.
cmq certo che a dire che fra gdm e kdm cambia poco..
per dire, ieri ho installato su un muletto (da 0) una arch con la net install.. inserisco, al prompt digito /arch/setup, configuro la rete, scelgo il mirror da dove scaricare, sistemo le partizioni, scarico i programmi, kernel e tutta la roba base, configuro la lingua e altre piccole menate (sempre da menu di installazione), imposto la password di root, riavvio...
al riavvio, da root ho dato un pacman -Sy xorg , in seguito ho scaricato i driver che necessitava quel pc (scheda intel i810, pacchetto xf86-video-i810), ho dato un xorgconfig per configurare il file xorg.conf, per provare se partiva ho dato startx e andava, a quel punto ho chiuso x, ho dato un pacman -S gnome gdm, aggiunto gdm ai demoni nel rc.conf, e al riavvio avevo un gnome base, funzionante, in italiano.. tempo totale sui 40 minuti (da me la connessione è una 2mega ma un po' ballerina, visto che la mia zona è coperta da un'azienda di connettività wifi, non ho l'adsl via cavo)..
cmq se avrai voglia di riprovare arch, qualcuno sarà sempre qui ad aiutarti se avrai dei problemi!
The_ouroboros
10-11-2007, 11:25
raga.... su Opera 9.50 Beta 2 per x86_64(in [testing]) gnash funziona!!:eek: :eek:
Non ancora in youtube ma va...
E il browser è molto veloce :D
frankifol
10-11-2007, 17:57
rimanendo in questo clima pseudocritica ad arch, ho installato mepis nel muletto. Vabbhè che è una beta, ma dopo aver installato tutti i pacchetti di sviluppo mi da errori nelle compilazioni. Mi dice che manca autoconf, ma autoconf c'è. Installo da sorgente kcometen e kcomenten non compare tra gli screensaver. Metto la pendrive, faccio rimozione sicura ma non me lo fa fare dicendo che è in uso....arch regna sempre
rimanendo in questo clima pseudocritica ad arch, ho installato mepis nel muletto. Vabbhè che è una beta, ma dopo aver installato tutti i pacchetti di sviluppo mi da errori nelle compilazioni. Mi dice che manca autoconf, ma autoconf c'è. Installo da sorgente kcometen e kcomenten non compare tra gli screensaver. Metto la pendrive, faccio rimozione sicura ma non me lo fa fare dicendo che è in uso....arch regna sempre
e dovevi installare Mepis per capirlo? :D
ormai uso Arch in pianta stabile da due anni; prima ne ho provate tantissime ma alla fine ritornavo sempre ad Arch, ha un so che di speciale che nelle altre distro non trovo.
frankifol
11-11-2007, 00:42
guarda, proprio installando questa ultima beta di mepis l'ho capito. Fino a poco tempo fa mepis mi equipaggiava il portatile, con la versione 6.5 (ora nel portatile ho arch64), e tutto andava alla grande. Era la mia seconda distribuzione preferita. Provata la 7 beta 6 sono quanto meno perplesso....
ps: ho sistemato l'autostart di compiz fusion, risolvendo un problema che ha sabayon....il tutto nel forum ufficiale dello zabaione, vediamo se qualcuno recepisce
io da quando uso arch mai avuto problemi...mai premuto reset
raga.... su Opera 9.50 Beta 2 per x86_64(in [testing]) gnash funziona!!:eek: :eek:
Non ancora in youtube ma va...
E il browser è molto veloce :D
tienici aggiornati, soprattutto sui progressi di gnash :D
io vorrei usare arch64 ma il flash è un incubo e di usare lib32 non ne ho voglia, se uso arch64 allora tutto deve essere a 64bit.
youtube è dunque ancora tabù per gnash? :muro: :cry:
ti dirò, ho testato per un pò Opera 9.24 (i686) e l'ho tolto per la disperazione :muro:
i font erano un dramma: su alcuni siti enormi, su altri talmente piccoli che ci voleva un microscopio elettronico :eek:
eppure non ho cambiato nulla delle impostazioni di default...
ma la vera pecca era la velocità... lento come neanche IE6 su win98 :muro:
nei siti con molte immagini ci impiegava minuti a caricare tutta la pagina,
aprivo la stessa con firefox e in un secondo era tutto ok :eek:
Appena esce la 9.5 final lo provo di sicuro e sperimao di vedere miglioramenti :D
io adesso sto navigando con konqueror e mi trovo benissimo!!
Io font sono perfetti nel 99,99% dei casi e la velocità è mostruosa...
...firefox non regge il confronto :eek:
frankifol
11-11-2007, 10:58
a me gnash con arch64 funziona anche in youtube. Ho trovato difficoltà solo con alcuni siti completamente in flash
The_ouroboros
11-11-2007, 11:04
a me gnash con arch64 funziona anche in youtube. Ho trovato difficoltà solo con alcuni siti completamente in flash
con firefox e konqui si... con opera non ancora
The_ouroboros
11-11-2007, 11:06
aprivo la stessa con firefox e in un secondo era tutto ok :eek:
Appena esce la 9.5 final lo provo di sicuro e sperimao di vedere miglioramenti :D
è mooolto migliorata...
Ora hanno messo la versione shared quindi usa le qt di kdemod ed è + veloce nel caricare.
Le pagine le carica da dio e i font... devi settarli bene... ma una volta fatto va da dio!
ho provato ad installare un tema di amarok ma non veniva apportata nessuna modifica. Ovviamente uso xfce. Immagino non basti usare amarok ma installare qualche pacchetto particolare per poter switchare il tema del programma? :D
Spiegatemi perchè con FireFox su alcuni siti, specie per esempio quelli di Mediaset quando vado a vedere un video NON mi parte nulla
Tutto fermo
Ma i video di YouTube vanno a randa che è una meraviglia
Cosa mi manca ? Questa proprio non la capisco ... :muro:
Grazie
linuxianoxcaso
11-11-2007, 17:30
Spiegatemi perchè con FireFox su alcuni siti, specie per esempio quelli di Mediaset quando vado a vedere un video NON mi parte nulla
Tutto fermo
Ma i video di YouTube vanno a randa che è una meraviglia
Cosa mi manca ? Questa proprio non la capisco ... :muro:
Grazie
probabile che quei siti siano stati fatti da gente incapace :p
probabile che quei siti siano stati fatti da gente incapace :p
:D OK, ma a parte gli scherzi, da cosa potrebbe generarsi il problema video ?
Nel senso ... Proprio si impianta e non mi prosegue più avanti ...
Non capisco, credevo mi mancasse qualcosa, qualche PLUG o altro ma non mi pare ...
PS : Ma ora la ISO di ArchLinux è diventata di 160MB per la versione CDROM ? :eek:
linuxianoxcaso
11-11-2007, 17:44
:D OK, ma a parte gli scherzi, da cosa potrebbe generarsi il problema video ?
Nel senso ... Proprio si impianta e non mi prosegue più avanti ...
Non capisco, credevo mi mancasse qualcosa, qualche PLUG o altro ma non mi pare ...
PS : Ma ora la ISO di ArchLinux è diventata di 160MB per la versione CDROM ? :eek:
non stavo scherzando :stordita:
a volte alcuni siti sono fatti di meVda e si vedono bene solo con IE :p
Berseker86
11-11-2007, 18:39
ragazzi sto provando a far partire quel maledetto bootsplash ma proprio non ne vuole sapere.. ho compilato da AUR il kernel kamikaze (il quale dovrebbe contenere la patch fbsplash necessaria a far partire lo splash screen), ho scaricato i pacchetti necessari, ho fatto il mkinitcpio del kernel tutto come da guida ufficiale
http://wiki.archlinux.org/index.php/Gensplash ma non ne vuol sapere di farmi vedere sto stramaledetto splash screen... qualcuno ha qualche consiglio?? :help:
non è che mi potreste rispondere alla domanda di cui sopra? :D
non per altro, mera curiosità....:(
Berseker86
11-11-2007, 18:48
non è che mi potreste rispondere alla domanda di cui sopra? :D
non per altro, mera curiosità....:(
guarda, anch'io uso amarok ma con l'intero kde.. nn saprei aiutarti, cmq a me sembra che le skin di amarok nn cambiano poi moltissimo, in gran parte l'aspetto amarok lo prende dalle impostazioni generali che dai al sistema kde.. la skin riguarda in pratica solo la barra laterale
SalgerKlesk
11-11-2007, 19:41
Facciamo che ci riprovo... mi piace troppo arch per non volerci riprovare.
Riprovo su Virtual Machine e vediamo un pò... ah, sbaglio o grub se ne sbatte di quello che c'è prima e include solo le sue entry di arch ignorando gli altri sistemi?
PuNkEtTaRo
11-11-2007, 21:52
Facciamo che ci riprovo... mi piace troppo arch per non volerci riprovare.
Riprovo su Virtual Machine e vediamo un pò... ah, sbaglio o grub se ne sbatte di quello che c'è prima e include solo le sue entry di arch ignorando gli altri sistemi?
Non è che ignora gli altri sistemi...non c'è nessun sistema di rilevazione di altri SO come fa Ubuntu, ad esempio, lui ti piazza lì sempre lo stesso file, che poi tu dovrai modificare se vorrai far partire altri sistemi.
Ciao
guarda, anch'io uso amarok ma con l'intero kde.. nn saprei aiutarti, cmq a me sembra che le skin di amarok nn cambiano poi moltissimo, in gran parte l'aspetto amarok lo prende dalle impostazioni generali che dai al sistema kde.. la skin riguarda in pratica solo la barra laterale
è quello che ho pensato anch'io, peccato però, quando si decidono a fare applicazioni che non dipendono da altri 30mila cavoli? mah..:mc:
Berseker86
12-11-2007, 07:14
Facciamo che ci riprovo... mi piace troppo arch per non volerci riprovare.
Riprovo su Virtual Machine e vediamo un pò... ah, sbaglio o grub se ne sbatte di quello che c'è prima e include solo le sue entry di arch ignorando gli altri sistemi?
eheh.. cmq io faccio ancora un po' fatica a fidarmi di quelle virtual machines.. nn hai una partizioncina normale su cui smanettare un po'?? anche un vecchio muletto basterebbe..per me è il modo migliore per rendersi conton di com'è una distribuzione.. per quanto riguarda grub, beh, si arch nn ha nessun sistema automatico di rilevamento e quindi devi aggiornare il menu.lst da solo.. quante madonne ho invocato quando me ne sono accorto sulla mia pelle (prima di arch venivo da una ubuntu, installata dopo anni in cui avevo abbandonato linux)..
è quello che ho pensato anch'io, peccato però, quando si decidono a fare applicazioni che non dipendono da altri 30mila cavoli? mah..:mc:
beh è un po' il discorso applicazioni qt-applicazioni gtk.. non puoi pretendere di avere un amarok al 100% se poi utilizzi un ambiente gtk...! cmq mi è venuto in mente una cosa, prova a guardarti una vecchia guida apparsa su pollycoke qualche tempo fa, ovviamente i comandi consigliati sono per debian/ubuntu ma penso che non avrai difficoltà a trovare i corrispondenti per arch, e vedi se riesci a combinare qualcosa di positivo!
http://pollycoke.wordpress.com/2007/05/03/integrare-esteticamente-le-applicazioni-kde-in-gnome/
beh guarda io non volevo integrare lo schema colori di amarok su xfce, bensì applicare una skin nera sull'applicazione per renderlo un po più simile al nuovo winamp :sofico: però se devo fare tutto sto pastrocchio per cambiare colore di un'applicazione, me la tengo così com'è...
Berseker86
12-11-2007, 10:16
beh guarda io non volevo integrare lo schema colori di amarok su xfce, bensì applicare una skin nera sull'applicazione per renderlo un po più simile al nuovo winamp :sofico: però se devo fare tutto sto pastrocchio per cambiare colore di un'applicazione, me la tengo così com'è...
ah ok..cmq nel pannello "aspetto" nelle preferenze di amarok, c'è un minimo di possibilità di personalizzazione dei colori..
sai che non sapevo della storia di winamp?? è carino così com'è quello nuovo..era il mio lettore preferito, ma da quando uso in prevalenza linux mi son perso tutte ste novità in campo win..!! :D
SalgerKlesk
12-11-2007, 13:47
Non è che ignora gli altri sistemi...non c'è nessun sistema di rilevazione di altri SO come fa Ubuntu, ad esempio, lui ti piazza lì sempre lo stesso file, che poi tu dovrai modificare se vorrai far partire altri sistemi.
Ciao
grossa vaccata mi pare no? Un pò egoistico come approccio.
Beh non è certo un problema. Comunque si ho una partizione, ora vedo quando ho un pò di tempo libero e riprovo.
pacman -Sy
pacman -Syu
pacman -S xorg nvidia hwd
hwd -xa
nvidia-xconfig
pacman -S kdebase kdm
startkde
Giusto così? Ditemi se sbaglio qualcosa cosa sto sbagliando così preveniamo.
è inutile dare pacman -Sy e subito dopo Pacman -Syu, dai direttamente il secondo :)
PuNkEtTaRo
12-11-2007, 15:09
grossa vaccata mi pare no? Un pò egoistico come approccio.
Beh non è certo un problema. Comunque si ho una partizione, ora vedo quando ho un pò di tempo libero e riprovo.
pacman -Sy
pacman -Syu
pacman -S xorg nvidia hwd
hwd -xa
nvidia-xconfig
pacman -S kdebase kdm
startkde
Giusto così? Ditemi se sbaglio qualcosa cosa sto sbagliando così preveniamo.
A me non sembra un grossa vaccata..è la filosofia della distro...altrimenti avresti anche il file di xorg già bello e pronto, ma a quel punto saresti su Ubuntu...!!!
Allora, subito dopo aver completato l'installazione devi creare il tuo utente... adduser tuonome se non vado errato...
Subito dopo, aggiungi il tuo utente ai vari gruppi nel file /etc/group...è stato linkato l'ottimo how to di pierluigi qualche post fa...
Poi, io non farei partire kde con startkde, farei partire il kdm con /etc/rc.d/kdm start...altrimenti sarebbe inutile la sua installazione, in seguito lo aggiungerei anche tra la lista dei demoni da far partire all'avvio.
Se hai altri dubbi, noi siamo qui!
Ciao
frankifol
12-11-2007, 19:23
raga ho fatto una nuova installazione di arch nel muletto per giocare con LFS. Nel layout di tastiera in kcontrol non ho niente di niente. Quindi non posso fare il cancelletto, la chiocciola e quantaltro. Qualche idea?
SalgerKlesk
12-11-2007, 19:47
A me non sembra un grossa vaccata..è la filosofia della distro...altrimenti avresti anche il file di xorg già bello e pronto, ma a quel punto saresti su Ubuntu...!!!
Allora, subito dopo aver completato l'installazione devi creare il tuo utente... adduser tuonome se non vado errato...
Subito dopo, aggiungi il tuo utente ai vari gruppi nel file /etc/group...è stato linkato l'ottimo how to di pierluigi qualche post fa...
Poi, io non farei partire kde con startkde, farei partire il kdm con /etc/rc.d/kdm start...altrimenti sarebbe inutile la sua installazione, in seguito lo aggiungerei anche tra la lista dei demoni da far partire all'avvio.
Se hai altri dubbi, noi siamo qui!
Ciao
Ok allora... la creazione dell'utente l'avevo dimenticata ma in realtà la davo per scontata. Invece la questione dei gruppi non mi è chiara, apro /etc/group e che faccio? kdm è un pacchetto a parte rispetto a kdebase? Non mi ricordo assolutamente...
manu@2986
12-11-2007, 20:02
L'aggiunta ai gruppi non l'ho mai fatta ad inizio installazione, mi è servita poi per far funzionare alsa. Invece per kdm non saprei, cioè, io uso kdemod, ed installandolo, kdm viene installato automaticamente.
Come prima cosa ti consiglio di aggiornare pacman stesso, facendo pacman -Sy pacman, e poi aggiorni tutto il sistema con pacman -Syu.
SalgerKlesk
12-11-2007, 20:03
quindi mi consigli kdemod? il pacchetto si chiama proprio così?
Allora. ho fatto tutto, ho installato anche kdemod e ho provato a fare /etc/rc.d/kdm start e mi dice che lo avvia ma poi non fa nulla. Se faccio startx da un errore, ditemi come inserire kdm al boot e se non va come risolvo... ovviamente nella cartella X11 come al solito non mi ha creato nessuno xorg.conf ma i file che si chiamano XF86....etc...
help.
PuNkEtTaRo
12-11-2007, 21:49
quindi mi consigli kdemod? il pacchetto si chiama proprio così?
Allora. ho fatto tutto, ho installato anche kdemod e ho provato a fare /etc/rc.d/kdm start e mi dice che lo avvia ma poi non fa nulla. Se faccio startx da un errore, ditemi come inserire kdm al boot e se non va come risolvo... ovviamente nella cartella X11 come al solito non mi ha creato nessuno xorg.conf ma i file che si chiamano XF86....etc...
help.
eh..ma se continui a non postare l'errore...
se dando startx ti dà errore, è improbabile che parta kdm...
Comunque, non ti sei documentato più di tanto...gran parte delle impostazioni di sistema in Arch sono nel file /etc/rc.conf...da lì puoi aggiungere kdm alla lista dei demoni.
Per quanto riguarda i gruppi, puoi farlo anche dopo, ora sono su windows e non ricordo esattamente in quali gruppi andava inserito il tuo utente...
Prima di tutto devi riuscire a far partire Xorg...poi si fa il resto.
Ciao...e la prossima volta che hai un problema...posta l'errore!
Ciao
SalgerKlesk
12-11-2007, 21:53
eh..ma se continui a non postare l'errore...
se dando startx ti dà errore, è improbabile che parta kdm...
Comunque, non ti sei documentato più di tanto...gran parte delle impostazioni di sistema in Arch sono nel file /etc/rc.conf...da lì puoi aggiungere kdm alla lista dei demoni.
Per quanto riguarda i gruppi, puoi farlo anche dopo, ora sono su windows e non ricordo esattamente in quali gruppi andava inserito il tuo utente...
Prima di tutto devi riuscire a far partire Xorg...poi si fa il resto.
Ciao...e la prossima volta che hai un problema...posta l'errore!
Ciao
Mi sono documentato si, ma in rc.conf non so se devo mettere solo kdm o il path... boh. ora provo, per xorg vedo se riesco a postarvi l'errore...
è mooolto migliorata...
Ora hanno messo la versione shared quindi usa le qt di kdemod ed è + veloce nel caricare.
Le pagine le carica da dio e i font... devi settarli bene... ma una volta fatto va da dio!
vorrei installare la versione 9.50 presente in testing ma ho il seguente problema: mi dice che mi manca il pacchetto qt3 :confused:
io uso KDE ed ho installato le qt...
che differenza c'è tra qt-3.3.8-5 e qt3-3.3.8-5 ?? :confused:
il primo sta in EXTRA ed è già installato... il secondo sta in testing ma non so cosa sia e in cosa sia diverso...
FONT:
mi dici come li hai settati? :)
grazie ;)
PuNkEtTaRo
12-11-2007, 21:54
Mi sono documentato si, ma in rc.conf non so se devo mettere solo kdm o il path... boh. ora provo, per xorg vedo se riesco a postarvi l'errore...
semplicemente "kdm" nell'array Daemons...e comunque, bastava guardare gli altri demoni per capire:D
SalgerKlesk
12-11-2007, 22:03
semplicemente "kdm" nell'array Daemons...e comunque, bastava guardare gli altri demoni per capire:D
a quanto pare no visto che facendo così dice all'avvio:
FATAL: module kdm not found.
Ecco il log di xorg:
X.Org X Server 1.4.0
Release Date: 5 September 2007
X Protocol Version 11, Revision 0
Build Operating System: Linux 2.6.24-rc1-ARCH i686
Current Operating System: Linux dellxps 2.6.23-ARCH #1 SMP PREEMPT Sat Oct 27 09:04:14 UTC 2007 i686
Build Date: 07 November 2007 11:19:12AM
Before reporting problems, check http://wiki.x.org
to make sure that you have the latest version.
Module Loader present
Markers: (--) probed, (**) from config file, (==) default setting,
(++) from command line, (!!) notice, (II) informational,
(WW) warning, (EE) error, (NI) not implemented, (??) unknown.
(==) Log file: "/var/log/Xorg.0.log", Time: Mon Nov 12 21:55:47 2007
(==) Using config file: "/etc/X11/XF86Config-4"
(==) ServerLayout "Xorg Configured"
(**) |-->Screen "Screen0" (0)
(**) | |-->Monitor "Monitor0"
(**) | |-->Device "Card0"
(**) |-->Input Device "Keyboard0"
(**) |-->Input Device "PS/2 Mouse"
(**) Option "AllowMouseOpenFail" "true"
(==) Automatically adding devices
(==) Automatically enabling devices
(WW) The directory "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/misc" does not exist.
Entry deleted from font path.
(WW) The directory "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/misc" does not exist.
Entry deleted from font path.
(WW) The directory "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/75dpi" does not exist.
Entry deleted from font path.
(WW) The directory "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/75dpi" does not exist.
Entry deleted from font path.
(WW) The directory "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/100dpi" does not exist.
Entry deleted from font path.
(WW) The directory "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/100dpi" does not exist.
Entry deleted from font path.
(WW) The directory "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/PEX" does not exist.
Entry deleted from font path.
(WW) The directory "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/cyrillic" does not exist.
Entry deleted from font path.
(WW) The directory "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/Type1" does not exist.
Entry deleted from font path.
(WW) The directory "/usr/share/fonts/ttf/western" does not exist.
Entry deleted from font path.
(WW) The directory "/usr/share/fonts/ttf/decoratives" does not exist.
Entry deleted from font path.
(WW) The directory "/usr/share/fonts/truetype" does not exist.
Entry deleted from font path.
(WW) The directory "/usr/share/fonts/truetype/openoffice" does not exist.
Entry deleted from font path.
(WW) The directory "/usr/share/fonts/truetype/ttf-bitstream-vera" does not exist.
Entry deleted from font path.
(WW) The directory "/usr/share/fonts/latex-ttf-fonts" does not exist.
Entry deleted from font path.
(WW) The directory "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/defoma/CID" does not exist.
Entry deleted from font path.
(WW) The directory "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/defoma/TrueType" does not exist.
Entry deleted from font path.
(WW) FontPath is completely invalid. Using compiled-in default.
(==) FontPath set to:
/usr/share/fonts/misc,
/usr/share/fonts/100dpi:unscaled,
/usr/share/fonts/75dpi:unscaled,
/usr/share/fonts/TTF,
/usr/share/fonts/Type1
(**) RgbPath set to "/usr/X11R6/lib/X11/rgb"
(**) ModulePath set to "/usr/X11R6/lib/modules"
(WW) Open ACPI failed (/var/run/acpid.socket) (No such file or directory)
(II) No APM support in BIOS or kernel
(II) Loader magic: 0x81d4540
(II) Module ABI versions:
X.Org ANSI C Emulation: 0.3
X.Org Video Driver: 2.0
X.Org XInput driver : 2.0
X.Org Server Extension : 0.3
X.Org Font Renderer : 0.5
(II) Loader running on linux
(II) LoadModule: "pcidata"
(WW) Warning, couldn't open module pcidata
(II) UnloadModule: "pcidata"
(EE) Failed to load module "pcidata" (module does not exist, 0)
Fatal server error:
Unable to load required base modules, Exiting...
(WW) xf86CloseConsole: KDSETMODE failed: Bad file descriptor
(WW) xf86CloseConsole: VT_GETMODE failed: Bad file descriptor
PuNkEtTaRo
12-11-2007, 22:11
a quanto pare no visto che facendo così dice all'avvio:
FATAL: module kdm not found.
Ecco il log di xorg:
Hai tolto le virgolette vero?? Se le hai tolte vuole dire che kdm non è installato. Per accertartene dai un pacman -Qs kdm, se non restituisce niente non è installato.
Ti posto il mio file di xorg, l'ho rinominato in txt altrimenti non me lo allegava. Monto anch'io un'nvidia...non dovresti avere problemi ad adattarlo, comunque il problema credo sia il path dei moduli e dei fonts...
p.s. ti ho allegato anche il file /etc/group...sempre rinominato in txt...
Vado a letto
Buonanotte a tutti
Ciao
SalgerKlesk
12-11-2007, 22:15
Si certo che ho tolto le virgolette... :Prrr:
Ok se il problema è il path di moduli e font come risolviamo? Ora provo a vedere per kdm e vedo di adattare il tuo xorg.conf...
Non riesco a capire perchè solo a me capita sto bordello.:muro:
Si certo che ho tolto le virgolette... :Prrr:
Ok se il problema è il path di moduli e font come risolviamo? Ora provo a vedere per kdm e vedo di adattare il tuo xorg.conf...
Non riesco a capire perchè solo a me capita sto bordello.:muro:
perché non hai la pazienza di leggerti i wiki e gli errori del log? :D
ma perché xorg carica pcidata? cos'è? Googla, non aspettarti sempre la pappa pronta da noi :mbe:
SalgerKlesk
12-11-2007, 23:16
è colpa di hwd? (http://www.archlinux.it/forum/viewtopic.php?pid=3265)
In pratica ciò che tutti consigliano è esattamente quello che imputtana tutto?
A quanto pare si... ho cancellato tutti i file di configurazione, ho fatto partire semplicemente nvidia-xconfig, ho dato un occhio al file creato e mancava persino la risoluzione, ho dato kdm in ogni caso tanto per provare ed è partito perfettamente. Ora mi arrangio... In ogni caso non usate assolutamente hwd che a quanto pare è il male puro. A proposito, kdemod lo trovo orrido per cui mi sa che lo sego e metto l'allegro kdebase + quello che mi serve come al solito.
Unisco la mia debian-experience con arch che spero mi dia grandi soddisfazioni. :D
Grazie a tutti per l'aiuto fin'ora.
è colpa di hwd? (http://www.archlinux.it/forum/viewtopic.php?pid=3265)
In pratica ciò che tutti consigliano è esattamente quello che imputtana tutto?
A quanto pare si... ho cancellato tutti i file di configurazione, ho fatto partire semplicemente nvidia-xconfig, ho dato un occhio al file creato e mancava persino la risoluzione, ho dato kdm in ogni caso tanto per provare ed è partito perfettamente. Ora mi arrangio... In ogni caso non usate assolutamente hwd che a quanto pare è il male puro. A proposito, kdemod lo trovo orrido per cui mi sa che lo sego e metto l'allegro kdebase + quello che mi serve come al solito.
Unisco la mia debian-experience con arch che spero mi dia grandi soddisfazioni. :D
Grazie a tutti per l'aiuto fin'ora.
hwd mi ha dato -personalmente- problemi, regolo tutto a mano con xorgconfig (mi pare si chiami il comando) e poi integrando by vari wiki su xorg :)
scelta sicuramente migliore, ma lunga, eviti pasticci inutili.
SalgerKlesk
12-11-2007, 23:48
il comodo dei driver nvidia è che il tool a quanto pare funziona bene... xorg-config fa tantissime domande e avendo un portatile alcune cose sullo schermo non saprei nemmeno come rispondere... in ogni caso. No, non c'è nessun in ogni caso... :ciapet:
:D
manu@2986
13-11-2007, 00:22
kdemod orrido?!?!!?:nonsifa:
perchè dici così? Cos'ha che non ti va?
il comodo dei driver nvidia è che il tool a quanto pare funziona bene... xorg-config fa tantissime domande e avendo un portatile alcune cose sullo schermo non saprei nemmeno come rispondere... in ogni caso. No, non c'è nessun in ogni caso... :ciapet:
:D
se non entri nella mentalità che devi usare i wiki ed effettuare ricerche, non andrai lontano...
Berseker86
13-11-2007, 10:49
Salger son contento che hai risolto.. in effetti anch'io hwd non l'ho mai usato (e mai lo userò) in fondo anche perchè con tutte le volte che ho smadonnato ai tempi con gli xorg.conf, ora lo saprei scrivere quasi a memoria!! probabilmente cmq hwd ti scriveva nello xorg.conf di caricare dei moduli di X che non avevi installato, dato che hai fatto l'installazione base... per kde guarda non saprei cosa consigliarti, kdebase in arch è un po' più "pieno" di roba rispetto al metapacchetto di kdebase di debian\ubuntu.. è per quello che in arch hanno fatto kdemod che è molto più modulabile, più selettivo.. infatti spero che con kde4 verranno fatti dei pacchetti più "separati" insomma, perchè se da una parte vorrei un sistema più pulito e efficiente, nn mi piace l'idea di avere un fork di kde (ho letto da varie fonti che si hanno a volte dei problemi con i pacchetti fatti per il kde normale diciamo..)
frankifol
13-11-2007, 12:15
vanno corrette con i giusti path queste due righe
RgbPath set to "/usr/X11R6/lib/X11/rgb"
(**) ModulePath set to "/usr/X11R6/lib/modules
L'errore di pcidata è dovuto alla directory sbagliata dei moduli. Correggendolo tutto funziona. Sta tutto nel forum italiano ufficiale. Inoltre usando google scrivendo "(EE) Failed to load module "pcidata" (module does not exist, 0)" viene fuori un link al forum di gentoo che spiega come correggere il tutto.
Il problema è di hwd, che può comunque essere usato, avendo l'accortezza di correggere le due suddette directory. Io già che c'ero ho pure corretto le directory dei font ed ho rinominato il file XF86Config-4 in xorg.conf.
fatte tutte ste cose, il muletto va da paura
SalgerKlesk
13-11-2007, 12:16
se non entri nella mentalità che devi usare i wiki ed effettuare ricerche, non andrai lontano...
si ma se nel wiki mi dice di usare hwd io penso che sia giusto... non che sia cannato all'inverosimile... il wiki è ben fatto, ma se ci mettono cose sbagliate... :D
Berseker86
13-11-2007, 17:13
vanno corrette con i giusti path queste due righe
RgbPath set to "/usr/X11R6/lib/X11/rgb"
(**) ModulePath set to "/usr/X11R6/lib/modules
L'errore di pcidata è dovuto alla directory sbagliata dei moduli. Correggendolo tutto funziona. Sta tutto nel forum italiano ufficiale. Inoltre usando google scrivendo "(EE) Failed to load module "pcidata" (module does not exist, 0)" viene fuori un link al forum di gentoo che spiega come correggere il tutto.
Il problema è di hwd, che può comunque essere usato, avendo l'accortezza di correggere le due suddette directory. Io già che c'ero ho pure corretto le directory dei font ed ho rinominato il file XF86Config-4 in xorg.conf.
fatte tutte ste cose, il muletto va da paura
si ma se nel wiki mi dice di usare hwd io penso che sia giusto... non che sia cannato all'inverosimile... il wiki è ben fatto, ma se ci mettono cose sbagliate... :D
beh allora in questo caso bisogna dare un po' di ragione a salger.. se hwd effettivamente produce un file che poi va corretto manualmente, almeno nel wiki si faccia riferimento a questa cosa, o meglio ancora, si sistemi rapidamente il problema nel codice di hwd!
Ecco perchè anche a me inizialmente HWD mi dava errore
Il fatto 'strano' è che, nel primo WiKi non si menzionava assolutamente l'errore che produceva hwd, tanto è che nella guida da me scaricata ancora con Arch 2007.08 ed installata, il semplice comando hwd -xa produceva un xorg.conf perfettamente funzionante
Poi, avendo aggiornato probabilmente X alla nuova versione, ecco che sono cominciati i problemi e, memore della esperienza avuta con hwd -xa senza problemi, non avevo mai capito dove fosse il reale problema ...
Comunque alla fine sono riuscito con un xorg-config a creare un xorg.conf funzionante ed ora è tornato tutto alla normalità ...
Specie quando si ha un sistema funzionante e stabile non sempre si ha la voglia e passione di (RI)leggere il WiKi o la guida alla configurazione, visto che la prima volta è andato tutto OK
Mentalità di stampo ancora Windows che produce (ovviamente) pessimi risultati !
Grazie a tutti
frankifol
13-11-2007, 19:24
il problema di hwd credo sia recentissimo. Pochi giorni fa l'ho ustao per un'altra installazione ed andava.
Per capire l'errore ed applicare la soluzione è bastato cercare in google e nel sito ufficiale. Roba di dieci minuti.
Il file creato da hwd attualmente non si chiama xorg.conf, ma ha quel nome strano che scrivevo su. Chissà se lasciandolo così e correggendo solo i path dei moduli funziona....appena ho tempo provo.
si ma se nel wiki mi dice di usare hwd io penso che sia giusto... non che sia cannato all'inverosimile... il wiki è ben fatto, ma se ci mettono cose sbagliate... :D
touché :D
il wiki però consiglia anche xorgconfig , o ricordo male? :) :D
comunque se riscontri un problema, probabilmente ci sono 10 modi diversi di risolverlo...è in questo che ti aiutano i vari wiki/guide online..
Per questo ti consigliavo xorgconfig e non hwd, ma tu non mi hai dato ascolto... hmm
MUAHMUAHMUAH, vedi che non ascolti? XD XD
salve ragazzi in questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1602260) ho spiegato 1 problema che affligge il mio sistema: installare amule adunanza stabile e/o cvs, gli dareste 1 occhio?
grazie :)
frankifol
14-11-2007, 19:38
installato compiz-fusion sul portatile e pure sul fisso, mandando in pensione beryl. Devo dire che ho avuto una sorpresa. Nel fisso (a64 3200+, geforce gt6600, 2 gb ram) compiz va un po' meno fluido che nel portatile nonostante l'hardware di questo sia meno perfvromante (turion64 mt 30, geforce 6200, 1 gb di ram). Miracoli di arch64? E' la prima volta che noto un netto vantaggio in termini di prestazioni per del software a 64bit
SalgerKlesk
14-11-2007, 20:28
Domandone... come installo emesene su arch? Non c'è un repository aggiornato spesso? Anche amule adunanza già che vi chiedo...
Poi non riesco a trovare kmix ne kopete... come mai? Uso i mirror del garr, è che non sono aggiornati o cosa? Dovrei abilitare anche testing? :D
manu@2986
14-11-2007, 20:59
Domandone... come installo emesene su arch? Non c'è un repository aggiornato spesso? Anche amule adunanza già che vi chiedo...
Poi non riesco a trovare kmix ne kopete... come mai? Uso i mirror del garr, è che non sono aggiornati o cosa? Dovrei abilitare anche testing? :D
Allora:
1:il repository in cui puoi trovare di tutto è aur.
2:kmix lo trovi installando kdemultimedia
3:kopete lo trovi installando kdenetwork
4:il testing meglio non abilitarlo, tanto il software è sempre molto aggiornato lo stesso.
SalgerKlesk
14-11-2007, 22:10
Allora:
1:il repository in cui puoi trovare di tutto è aur.
2:kmix lo trovi installando kdemultimedia
3:kopete lo trovi installando kdenetwork
4:il testing meglio non abilitarlo, tanto il software è sempre molto aggiornato lo stesso.
;)
Thanks!
manowar84
15-11-2007, 10:00
Domandone... come installo emesene su arch? Non c'è un repository aggiornato spesso? Anche amule adunanza già che vi chiedo...
Poi non riesco a trovare kmix ne kopete... come mai? Uso i mirror del garr, è che non sono aggiornati o cosa? Dovrei abilitare anche testing? :D
per emesene c'è questo:
[kasmol]
Server = http://kasmol.netsons.org/arch/software
;)
frankifol
15-11-2007, 15:36
ho rimediato un hdd da 80 gb. Ho imp0ostato una partizione di swap, una home, una di boot e nell'ambito di una partizione estesa ho creato un fottio di partizioni. Lo scopo è installare contemporaneamente un sacco di distro. La prima è installata è paldo (che per ora è la distro gnome based più scattante che abbia mai visto). La domanda è questa: quando installerò le altre distribuzioni come mi regolo con grub? non lo installo per niente ed ogni volta mi modifico il menu.list della distro installata per prima?
PuNkEtTaRo
15-11-2007, 19:56
ho rimediato un hdd da 80 gb. Ho imp0ostato una partizione di swap, una home, una di boot e nell'ambito di una partizione estesa ho creato un fottio di partizioni. Lo scopo è installare contemporaneamente un sacco di distro. La prima è installata è paldo (che per ora è la distro gnome based più scattante che abbia mai visto). La domanda è questa: quando installerò le altre distribuzioni come mi regolo con grub? non lo installo per niente ed ogni volta mi modifico il menu.list della distro installata per prima?
se hai fatto una partizione di boot, devi far montare ad ogni distro la stessa partizione di boot. Grub è installato nell'mbr, in questo modo il file menu.lst sarà lo stesso per tutte le distro.
Ciao
frankifol
15-11-2007, 20:56
mmmmhhh......ho fatto una cosa diversa (prima di leggere il tuo suggerimento). Ho installato pclos e gli ho fatto installare grub non nell'mbr ma nella partizione di root. Da li ho preso gli argomenti di menu.lst e li ho copiati nel menu.lst di paldo, che è la prima distro installata.
Pclos non permette di non installare grub.
frankifol
16-11-2007, 07:53
ma se durante ogni installazione faccio montare la partizione /boot alla disro che installo, non mi si sovrascrive la cartella grub tutte le volte? i vari vlinuz non credo visto che hanno nomi doversi, ma menu.lst devo ristemarlo tutte le volte. Il tutto poi stando attento a non far formattare la partizione ad ogni installazione.....
PuNkEtTaRo
16-11-2007, 10:54
ma se durante ogni installazione faccio montare la partizione /boot alla disro che installo, non mi si sovrascrive la cartella grub tutte le volte? i vari vlinuz non credo visto che hanno nomi doversi, ma menu.lst devo ristemarlo tutte le volte. Il tutto poi stando attento a non far formattare la partizione ad ogni installazione.....
Esatto...farai sempre un backup dell'ultimo menu.lst aggiungendo ogni volta la parte relativa all'ultima distro installata.
Installare ogni volta grub nella partizione dove hai installato la nuova distro e modificare il menu.lst del grub nell'mbr non so quali effetti collaterali potrebbe comporare...però provaci...danni irreparabili non dovresti farne!
E comunque, a cosa ti serve provare le altre distro...tanto la migliore è Arch :D
Ciao
The_ouroboros
17-11-2007, 10:29
news da opera.....
Added MathML support (Check out examples here)
Added support for the XSLT document() function (poke to xmlhacker ;-) )
New and improved mail authentication dialog
New nice icon for mail whose body isn't downloaded
La versione è 9.50 Beta 2(1669)
NeroAzzurro
20-11-2007, 18:57
vorrei sapere se anche voi riscontrate questo problema:
in gnome non appena lancio yelp (aiuto) l'occupazione cpu sale al 100% e non scende fin quando lo chiudo.
ragazzi ma il pacchetto acx non esiste più nei repo??
non riesco a far funzionare la wireless nemmeno dopo aver seguito la wiki
non volevo ricorrere ad ndiswrapper
SalgerKlesk
20-11-2007, 21:15
Domandina, come faccio a far partire Knetworkmanager all'avvio di kde? devo metterlo in xinitrc?
Domandina, come faccio a far partire Knetworkmanager all'avvio di kde? devo metterlo in xinitrc?
Forse puoi inserirlo in /home/tuo utente/.kde/Autostart. Nel mio caso è presente un file .directory. Io faccio partire conky aggiungendolo alla fine del file in questione.:)
che caratteri utilizzate voi?
che caratteri utilizzate voi?
Io uso kdemod con bitstream vera sans dappertutto a parte per il desktop su cui ho impostato un comic sans MS 12.:)
anche a voi all'avvio di udev si ferma per una buona manciata di secondi?
SalgerKlesk
21-11-2007, 13:44
Forse puoi inserirlo in /home/tuo utente/.kde/Autostart. Nel mio caso è presente un file .directory. Io faccio partire conky aggiungendolo alla fine del file in questione.:)
Funziona, ma il problema è che quando si avvia da un errore che dice che non ha i permessi per scrivere le impostazioni su una cartella (che è nella home) ma non dovrebbe giusto? Se lo faccio partire con sudo invece non da l'errore...
Boh... :)
NeroAzzurro
21-11-2007, 15:22
anche a voi all'avvio di udev si ferma per una buona manciata di secondi?
normalissimo
aspetto risp. al mio problema: yelp & cpu usage 100%
ragazzi non riesco a configurare la scheda video ati, cioè con i driver vesa funziona mentre con quelli open no.
Può essere dovuto al fatto che arch è installato in virtual machine?
grazie.
Berseker86
23-11-2007, 08:59
ragazzi non riesco a configurare la scheda video ati, cioè con i driver vesa funziona mentre con quelli open no.
Può essere dovuto al fatto che arch è installato in virtual machine?
grazie.
beh quella può essere una delle cause, anche se sinceramente no so come funzionano bene le virtual machines..
cmq ho bisogno di un aiuto un po' tecnico
dopo anni di smanettamenti vari e di compilazioni delle più svariate variazione di kernel, sono riuscito a attivare il gensplash, (ma perchè nelle MIGLIAIA di guide che ho provato a seguire, NESSUNA indicava la necessità di mettere "gensplash" nell'apposita sezione SPLASH nel file rc.conf?? ho beccato sta info in un post sperduto sul forum ufficiale inglese di archlinux..cmq anche se adesso funziona, non so perchè ma mi parte tipo 5-10 secondi dopo l'inizio dell'avvio, quindi in parte mi rimangono a schermo le scritte tipo Starting UDev [DONE], ecc ecc...dato che io sono un precisino, qualcuno mi sa aiutare su ocme risolvere e far partire lo splash immediatamente??
Black Rebel
23-11-2007, 09:39
beh quella può essere una delle cause, anche se sinceramente no so come funzionano bene le virtual machines..
cmq ho bisogno di un aiuto un po' tecnico
dopo anni di smanettamenti vari e di compilazioni delle più svariate variazione di kernel, sono riuscito a attivare il gensplash, (ma perchè nelle MIGLIAIA di guide che ho provato a seguire, NESSUNA indicava la necessità di mettere "gensplash" nell'apposita sezione SPLASH nel file rc.conf?? ho beccato sta info in un post sperduto sul forum ufficiale inglese di archlinux..cmq anche se adesso funziona, non so perchè ma mi parte tipo 5-10 secondi dopo l'inizio dell'avvio, quindi in parte mi rimangono a schermo le scritte tipo Starting UDev [DONE], ecc ecc...dato che io sono un precisino, qualcuno mi sa aiutare su ocme risolvere e far partire lo splash immediatamente??
Eheh, anch'io c'avevo smanettato parecchio per farlo funzionare a dovere.
Sicuramente hai saltato qualche passaggio.
Hai installato anche initscripts-splash, vero?
Attenzione che va a sostituire rc.conf, rc.local etc., controllali prima di riavviare;)
Berseker86
23-11-2007, 10:29
Eheh, anch'io c'avevo smanettato parecchio per farlo funzionare a dovere.
Sicuramente hai saltato qualche passaggio.
Hai installato anche initscripts-splash, vero?
Attenzione che va a sostituire rc.conf, rc.local etc., controllali prima di riavviare;)
si l'ho installato.. cmq in giro ho letto che forse è qualcosa relativo all'hyperthreading del pentium4 (sto smanettanto su un pc pentium4 prescott 3ghz..).. appena ho tempo proverò a vedere se è quella la causa del problema
ragazzi ma il pacchetto kdm non c'è in arch?:confused:
ho installato kdemod ma non trovo il pacchetto per fare il login grafico.
NeroAzzurro
23-11-2007, 13:52
ragazzi ma il pacchetto kdm non c'è in arch?:confused:
ho installato kdemod ma non trovo il pacchetto per fare il login grafico.
l'installazione completa di kdemod include anche kdm, la base non so cmq basta fare una ricerca tra i pacchetti installati con pacman -Qs kdm e dunque installarlo se mancante.
Per poter far partire kdm devi inserirlo tra i demoni e poi devi decommentare "exec startkde" in /home/nomeutente/.xinitrc
l'installazione completa di kdemod include anche kdm, la base non so cmq basta fare una ricerca tra i pacchetti con pacman -Ss kdm e dunque installarlo se mancante.
Per poter far partire kdm devi inserirlo tra i demoni e poi devi decommentare "exec startkde" in .xinitrc
la ricerca l'ho fatta, ma non mi trova niente come kdm
ho provato pure per veder se è installato con
whereis kdm ma niente di niente.
ora provo a vedere se inserendo kdm nei demoni funge! :D
NeroAzzurro
23-11-2007, 14:10
la ricerca l'ho fatta, ma non mi trova niente come kdm
ho provato pure per veder se è installato con
whereis kdm ma niente di niente.
ora provo a vedere se inserendo kdm nei demoni funge! :D
secondo me ce l'hai già il pacchetto kdm.
Ad ogni modo ho verificato adesso (io uso gnome) che kdm vien installato con kdemod-kdebase.
inserisci demone e decommenta exec startkde e il gioco è fatto
secondo me ce l'hai già il pacchetto kdm.
Ad ogni modo ho verificato adesso (io uso gnome) che kdm vien installato con kdemod-kdebase.
inserisci demone e decommenta exec startkde e il gioco è fatto
ora infatti funziona, mi era venuto questo dubbio in quando con altre distro è un pacchetto a parte!
grazie per l'attenzione! :)
inserisci demone e decommenta exec startkde e il gioco è fatto
io uso KDM regolarmente ma nel file /home/UTENTE/.xinitrc ho la seguente riga attiva:
exec /opt/kde/bin/startkde
se si usa KDM si può eliminare quella riga??
io uso KDM regolarmente ma nel file /home/UTENTE/.xinitrc ho la seguente riga attiva:
exec /opt/kde/bin/startkde
se si usa KDM si può eliminare quella riga??
si perchè cone il kdm quella riga mi pare sia in /etc/X11/session, controlla prima di eliminare o commentare
Black Rebel
25-11-2007, 12:31
io uso KDM regolarmente ma nel file /home/UTENTE/.xinitrc ho la seguente riga attiva:
exec /opt/kde/bin/startkde
se si usa KDM si può eliminare quella riga??
Perchè lo vuoi togliere, che ti ha fatto di male?:D
Quella riga serve per far partire il DE che si vuole con startx.
Puoi anche commentarlo, dato che KDM va lo stesso, ma non ne vedo l'utilità:)
Raga un problemino ..
Ho due icone sul desk di KDE con i dischi Windows, SDA1 & SDA2 visto che lo stesso disco è partizionato in 2 dischi ...
Bene, sino a qualche tempo fa nessun problema, cliccavo e automaticamente montava il dispositivo e me lo faceva leggere ..
Ora, quando lo clicco il messaggio è : "TODO: have to rethink extra options" e mi da il BLOCK e non li monta
Per farlo, devo andare manualmente da consolle digitando la stringa mount /dev/sda1 /mnt/WIN1 tramite comando SUDO
Poi, allora, posso cliccare nell'icona sul DESK e tutto funziona
A parte gli aggiornamenti standard altro non ho fatto
Stranissimo ... Che mi dite ?
Grazie
SalgerKlesk
25-11-2007, 18:41
che bisogna aspettare tutti che risolvano il bug
http://bugs.archlinux.org/task/8677
Edit: ho riaperto il mi blog e ho messo un minihowto che spiega il problema e come aggirarlo http://borzowsky.blogspot.com/
Nei prossimi giorni pubblicherò una guida a puntate su come installare arch da 0, per cui date un occhio, se vi sembra che ho cannato qualcosa nel minihowto ditelo tramite i commenti che modifico e correggo o miglioro se avete idee migliori. :D
SalgerKlesk
27-11-2007, 14:50
Domanda innocente quanto fondamentale:
Ho installato i font microsoft e funziona preciso, dal pannello di controllo di kde ho impostato 120dpi e altre impostazioni per farli apparire bene e in tutto il sistema si vedono da dio tranne che su firefox in cui si vedono orribili, squadrati etc. Come faccio? Cosa devo modificare per far si che si vedano degnamente?
ekerazha
27-11-2007, 15:47
@SalgerKlesk
Prova ad installare
da [community]
cairo-lcd
libxft-lcd
e da unsupported
freetype2-lcd
SalgerKlesk
27-11-2007, 17:20
@SalgerKlesk
Prova ad installare
da [community]
cairo-lcd
libxft-lcd
e da unsupported
freetype2-lcd
Con quelli hai risolto?
ekerazha
27-11-2007, 17:23
Con quelli hai risolto?
Io li uso per avere, in generale, font più "smussati" (stile ClearType su Windows)... anche in Firefox.
frankifol
28-11-2007, 19:12
ora mi direte che avendo una distro on the edge è normale avere problemi, ma in più di un anno di uso esclusivo di arch non mi era mai siccesso che:
1)ksysguard dopo l'aggiornamento di lm_sensors non funzia più. Se lo lanci ti apre millamila finestre di errore e lìunica cosa è dare ctrl-back-alt
2)non mi compila più da aur. Dando makepkg ottengo un blocco della compilazione ed um esaggio di errore che mi dice relativamente a /usr/bin/makepkg alla riga 917 cha manca il comando build. Mai successo prima.
3) non mi monta più in automatico le partizioni di windows e manulamente mi dice che non ho i permessi. Non ho toccato fstab e nient'altro. Bho.
Berseker86
29-11-2007, 08:55
ora mi direte che avendo una distro on the edge è normale avere problemi, ma in più di un anno di uso esclusivo di arch non mi era mai siccesso che:
1)ksysguard dopo l'aggiornamento di lm_sensors non funzia più. Se lo lanci ti apre millamila finestre di errore e lìunica cosa è dare ctrl-back-alt
2)non mi compila più da aur. Dando makepkg ottengo un blocco della compilazione ed um esaggio di errore che mi dice relativamente a /usr/bin/makepkg alla riga 917 cha manca il comando build. Mai successo prima.
3) non mi monta più in automatico le partizioni di windows e manulamente mi dice che non ho i permessi. Non ho toccato fstab e nient'altro. Bho.
il terzo punto è un bug introdotto con gli ultimi aggiornamenti di hal, è segnalato qui (http://bugs.archlinux.org/task/8677?string=ntfs%20hal&project=1&type[]=&sev[]=&pri[]=&due[]=&reported[]=&cat[]=&status[]=open&percent[]=&opened=&dev=&closed=&duedatefrom=&duedateto=&changedfrom=&changedto=&openedfrom=&openedto=&closedfrom=&closedto=)
anche il tuo primo problema è segnalato... qui (http://bugs.archlinux.org/task/8776?string=ksysguard&project=1&type[]=&sev[]=&pri[]=&due[]=&reported[]=&cat[]=&status[]=open&percent[]=&opened=&dev=&closed=&duedatefrom=&duedateto=&changedfrom=&changedto=&openedfrom=&openedto=&closedfrom=&closedto=)
khelidan1980
29-11-2007, 09:51
beh quella può essere una delle cause, anche se sinceramente no so come funzionano bene le virtual machines..
cmq ho bisogno di un aiuto un po' tecnico
dopo anni di smanettamenti vari e di compilazioni delle più svariate variazione di kernel, sono riuscito a attivare il gensplash, (ma perchè nelle MIGLIAIA di guide che ho provato a seguire, NESSUNA indicava la necessità di mettere "gensplash" nell'apposita sezione SPLASH nel file rc.conf?? ho beccato sta info in un post sperduto sul forum ufficiale inglese di archlinux..cmq anche se adesso funziona, non so perchè ma mi parte tipo 5-10 secondi dopo l'inizio dell'avvio, quindi in parte mi rimangono a schermo le scritte tipo Starting UDev [DONE], ecc ecc...dato che io sono un precisino, qualcuno mi sa aiutare su ocme risolvere e far partire lo splash immediatamente??
Per far partire lo splah subito devi crearti un'immagine di initrd,su arch però non ho idea di come si faccia perchè non la uso
Berseker86
29-11-2007, 10:01
Per far partire lo splah subito devi crearti un'immagine di initrd,su arch però non ho idea di come si faccia perchè non la uso
ti ringrazio.. quando arrivo a casa se ho tempo proverò a vedere e informarmi..
frankifol
29-11-2007, 17:16
il terzo punto è un bug introdotto con gli ultimi aggiornamenti di hal, è segnalato qui (http://bugs.archlinux.org/task/8677?string=ntfs%20hal&project=1&type[]=&sev[]=&pri[]=&due[]=&reported[]=&cat[]=&status[]=open&percent[]=&opened=&dev=&closed=&duedatefrom=&duedateto=&changedfrom=&changedto=&openedfrom=&openedto=&closedfrom=&closedto=)
anche il tuo primo problema è segnalato... qui (http://bugs.archlinux.org/task/8776?string=ksysguard&project=1&type[]=&sev[]=&pri[]=&due[]=&reported[]=&cat[]=&status[]=open&percent[]=&opened=&dev=&closed=&duedatefrom=&duedateto=&changedfrom=&changedto=&openedfrom=&openedto=&closedfrom=&closedto=)
avevo visto...visto che fino ad ora non avevo mai avuto problemi con arch, che succede? quanto ci mettono di solito a sistemare cose così?
frankifol
01-12-2007, 11:31
sistema proprio ora....:D
Berseker86
02-12-2007, 11:35
ragazzi una domandina tecnico-tattica ( :ciapet: )
facciamo di avere una cartella con dentro un insieme di file video, apro la cartella in konqueror, seleziono tutti i file video presenti nella cartella, clicco col destro e vado nel menu "apri.." per leggere i file video col mio lettore preferito, MPlayer...
il pc mi apre N istanze di mplayer riproducendo tutti i video contemporaneamente.. NON VOGLIO CHE ACCADA!
è possibile far si che il lettore si apra in una sola istanza, mettendo a playlist tutti i file video che gli ho detto di aprire??
Invece di fare: apri con smplayer :p trascinali dentro la finestra del player per averli in play list
frankifol
02-12-2007, 12:51
qualcuno ha mai provato cedega? la mia esperienza per ora non è saltante. L'ho provato con un gioco che risulta totalmente supportato, oblivion. E' decisamente giocabile ma un po' scattoso (quando nativamente con windows mi va fluidissimo) e l'audio ha più di qualche problema.
manowar84
02-12-2007, 14:29
qualcuno ha mai provato cedega? la mia esperienza per ora non è saltante. L'ho provato con un gioco che risulta totalmente supportato, oblivion. E' decisamente giocabile ma un po' scattoso (quando nativamente con windows mi va fluidissimo) e l'audio ha più di qualche problema.
beh considerando che è molto pesante il gioco non mi meraviglio! Ovviamente se hai ati è normale he le prestazioni siano scadenti :p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.