View Full Version : [ARCH LINUX] HWUpgrade Clan
Mi quoto ...
Ho selezionato le fonti di Output adatto e ora tutto OK
Sia Video che Output
Grazie raga !
Berseker, sai dirmi per caso come agire nell'installazione dei FONT direttamente da Command Line anzichè da KDE ?
Vorrei cimentarmi anche con questa !
Grazie
Una domanda
Navigando sul WiKi ho visto il POST_Installation e l'occhio mi è caduto su hdparm
Bene, sono decine di giorni che provo a configurarlo ma inevitabilmente questo è il risultato : "Inappropriate ioctl for device"
Ho un Maxtor SATA 200GB /dev/sda e un Hitachi DeskStar 250GB /dev/sdb
Win è su SDA, Linux è su SDB
Non ho francamente capito se è un errore mio oppure magari mi manca qualche modulo o qualche demone nel caricamento all'avvio
Qualcuno ne sa qualcosa ?
Grazie molte
Cordialmente
Xemertix
19-03-2008, 12:17
Ho un problema con Arch,versione 64bit:non si riesce a connettere a internet.Uso il router netgear dg834g v4 e ho libero tuttoincluso adsl,premetto che qualsiasi live cd si riesce a connettere subito e che la stessa installazione di Arch e' stata effettuata via ftp install O_o (dopo qualche tentativo,lasciando vuoto il campo gateway,e mettendo il dns=gateway).Nonostante gli ho detto di salvare la configurazione internet,all'avvio usando /etc/rc.d/adsl start esce FAIL..
rc.conf
# NETWORKING
# -----------------------------------------------------------------------
#
HOSTNAME="FuckUP"
#
# Use 'ifconfig -a' or 'ls /sys/class/net/' to see all available
# interfaces.
#
# Interfaces to start at boot-up (in this order)
# Declare each interface then list in INTERFACES
# - prefix an entry in INTERFACES with a ! to disable it
# - no hyphens in your interface names - Bash doesn't like it
#
# Note: to use DHCP, set your interface to be "dhcp" (eth0="dhcp")
#
# Don't use this for wireless interfaces, see network profiles below
#
eth0="eth0 192.168.0.2 netmask 255.255.255.0 broadcast 192.168.0.255"
INTERFACES=(eth0)
#
# Routes to start at boot-up (in this order)
# Declare each route then list in ROUTES
# - prefix an entry in ROUTES with a ! to disable it
#
gateway="default gw 192.168.0.1"
ROUTES=(gateway)
#
# Enable these network profiles at boot-up. These are only useful
# if you happen to need multiple network configurations (ie, laptop users)
# - set to 'menu' to present a menu during boot-up (dialog package required)
# - prefix an entry with a ! to disable it
#
# Network profiles are found in /etc/network-profiles
#
#NET_PROFILES=(main)
resolv.conf
nameserver 192.168.0.1
hosts
#
# /etc/hosts: static lookup table for host names
#
#<ip-address> <hostname.domain.org> <hostname>
127.0.0.1 localhost.localdomain localhost FuckUP
192.168.0.2 FuckUP.domain.org FuckUP
# End of file
I dati sono quelli,e ho seguito le varie guide.Anche il comando ifconfig -a sembra apposto,ma usando arch su un altro pc non so come riportarlo qui..come si puo' salvarne l'output su chiave usb ad esempio?
Ho un problema con Arch,versione 64bit:non si riesce a connettere a internet.Uso il router netgear dg834g v4 e ho libero tuttoincluso adsl,premetto che qualsiasi live cd si riesce a connettere subito e che la stessa installazione di Arch e' stata effettuata via ftp install O_o (dopo qualche tentativo,lasciando vuoto il campo gateway,e mettendo il dns=gateway).Nonostante gli ho detto di salvare la configurazione internet,all'avvio usando /etc/rc.d/adsl start esce FAIL..
rc.conf
# NETWORKING
# -----------------------------------------------------------------------
#
HOSTNAME="FuckUP"
#
# Use 'ifconfig -a' or 'ls /sys/class/net/' to see all available
# interfaces.
#
# Interfaces to start at boot-up (in this order)
# Declare each interface then list in INTERFACES
# - prefix an entry in INTERFACES with a ! to disable it
# - no hyphens in your interface names - Bash doesn't like it
#
# Note: to use DHCP, set your interface to be "dhcp" (eth0="dhcp")
#
# Don't use this for wireless interfaces, see network profiles below
#
eth0="eth0 192.168.0.2 netmask 255.255.255.0 broadcast 192.168.0.255"
INTERFACES=(eth0)
#
# Routes to start at boot-up (in this order)
# Declare each route then list in ROUTES
# - prefix an entry in ROUTES with a ! to disable it
#
gateway="default gw 192.168.0.1"
ROUTES=(gateway)
#
# Enable these network profiles at boot-up. These are only useful
# if you happen to need multiple network configurations (ie, laptop users)
# - set to 'menu' to present a menu during boot-up (dialog package required)
# - prefix an entry with a ! to disable it
#
# Network profiles are found in /etc/network-profiles
#
#NET_PROFILES=(main)
resolv.conf
nameserver 192.168.0.1
hosts
#
# /etc/hosts: static lookup table for host names
#
#<ip-address> <hostname.domain.org> <hostname>
127.0.0.1 localhost.localdomain localhost FuckUP
192.168.0.2 FuckUP.domain.org FuckUP
# End of file
I dati sono quelli,e ho seguito le varie guide.Anche il comando ifconfig -a sembra apposto,ma usando arch su un altro pc non so come riportarlo qui..come si puo' salvarne l'output su chiave usb ad esempio?
Usi il DHCP ?
Perchè se così fosse nel caso modifica il files in eth0="dhcp"
In ROUTES inserisci ! davanti alla stringa, così
ROUTES=(!gateway)
In resolv.conf ti consiglio di modificare così
nameserver 208.67.222.222
nameserver 208.67.220.220
In /etc/hosts modifica così :
127.0.0.1 FuckUp.localdomain FuckUp
A me funziona correttamente, vedi se con queste modifiche anche la tua Arch ora funziona
L'indirizzo del Router è 192.168.0.1 ?
zanardi84
19-03-2008, 14:06
Salve a tutti!
Provengo da Ubuntu che ho temporaneamente abbandonato in favore di Arch di cui mi hanno parlato molto bene per la sua leggerezza. Con kdemod va che è una meraviglia.
Solo che ho 2 problemi. Premetto che sto lavorando sul note in sign.
1) Ho installato sudo ma non riesco a lavorarci. Per eseguire i comandi da amministratore devo sempre logarmi nella shell come root con il solito su + password. Non so cosa modificare per prendere i permessi root momentaneamente come su ubuntu.
2) In shell non riesco ad aprire i file da modificare con kate o kwrite. Digito da root kwrite nome file e mi esce
No protocol specified
kate: cannot connect to X server :0.0
Pensavo fosse un problema con xorg e i driver nvidia che ho installato usando lo script preso da nvidia.it. Sono gli ultimi driver. Si sono installati come niente e mi hanno dato subito il direct rendering settato su yes., ma non mi appariva mai la schermata nvidia. Inoltre il tool dei settaggi mi dava sempre profondità di colore a 16 bit, senza poterlo modificare.
Logganodmi in kde come root ho potuto modificare il settaggio, e con l'apposito tasto ho scritto le nuove impostazioni su xorg.conf (che quando ero loggato col mio nome utente non potevo salvare).
Adesso è tutto ok o quasi, ma ho xorg.conf che è molto pasticciato perchè mi segnala 2 schede video di cui una quella attiva in questo momento. Ho lo screen nvidia iniziale come volevo, ho il direct rendering, ho i 24 bit di profondità , ma non ho risolto con kate e kwrite.
Intanto vi posto xorg.conf.
# nvidia-settings: X configuration file generated by nvidia-settings
# nvidia-settings: version 1.0 (buildmeister@builder3) Wed Feb 20 17:08:10 PST 2008
# nvidia-xconfig: X configuration file generated by nvidia-xconfig
# nvidia-xconfig: version 1.0 (buildmeister@builder3) Wed Feb 20 17:07:14 PST 2008
# Auto-generated by Archie mkxcfg
# Auto-generated by Archie mkxcfg
Section "ServerLayout"
# PS/2 Mouse not detected
# Serial Mouse not detected
Identifier "Xorg Configured"
Screen 0 "Screen0" 0 0
InputDevice "Keyboard0" "CoreKeyboard"
InputDevice "USB Mouse" "CorePointer"
EndSection
Section "Files"
# Additional fonts: Locale, Gimp, TTF...
# FontPath "/usr/share/lib/X11/fonts/latin2/75dpi"
# FontPath "/usr/share/lib/X11/fonts/latin2/100dpi"
# True type and type1 fonts are also handled via xftlib, see /etc/X11/XftConfig!
RgbPath "/usr/share/X11/rgb"
ModulePath "/usr/lib/xorg/modules"
FontPath "/usr/share/fonts/misc:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/misc"
FontPath "/usr/share/fonts/75dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/75dpi"
FontPath "/usr/share/fonts/100dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/100dpi"
FontPath "/usr/share/fonts/PEX"
FontPath "/usr/share/fonts/cyrillic"
FontPath "/usr/share/fonts/Type1"
FontPath "/usr/share/fonts/ttf/western"
FontPath "/usr/share/fonts/ttf/decoratives"
FontPath "/usr/share/fonts/truetype"
FontPath "/usr/share/fonts/truetype/openoffice"
FontPath "/usr/share/fonts/truetype/ttf-bitstream-vera"
FontPath "/usr/share/fonts/latex-ttf-fonts"
FontPath "/usr/share/fonts/defoma/CID"
FontPath "/usr/share/fonts/defoma/TrueType"
EndSection
Section "Module"
Load "ddc" # ddc probing of monitor
Load "dbe"
Load "extmod"
Load "glx"
Load "bitmap" # bitmap-fonts
Load "type1"
Load "freetype"
Load "record"
# Load "synaptics"
EndSection
Section "ServerFlags"
Option "AllowMouseOpenFail" "true"
Option "Xinerama" "0"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Keyboard0"
Driver "keyboard"
Option "CoreKeyboard"
Option "XkbRules" "xorg"
Option "XkbModel" "pc105"
Option "XkbLayout" "it"
Option "XkbVariant" ""
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Serial Mouse"
Driver "mouse"
Option "Protocol" "Microsoft"
Option "Device" "/dev/ttyS0"
Option "Emulate3Buttons" "true"
Option "Emulate3Timeout" "70"
Option "SendCoreEvents" "true"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "PS/2 Mouse"
Driver "mouse"
Option "Protocol" "auto"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
Option "Device" "/dev/psaux"
Option "Emulate3Buttons" "true"
Option "Emulate3Timeout" "70"
Option "SendCoreEvents" "true"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "USB Mouse"
Driver "mouse"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "SendCoreEvents" "true"
Option "Protocol" "IMPS/2"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
Option "Buttons" "5"
EndSection
Section "Monitor"
# Warning: This may fry old Monitors
# Very conservative. May flicker.
# VertRefresh 50.0 - 62.0 # Extreme conservative. Will flicker. TFT default.
# Default modes distilled from
# "VESA and Industry Standards and Guide for Computer Display Monitor
# Timing", version 1.0, revision 0.8, adopted September 17, 1998.
# $XFree86: xc/programs/Xserver/hw/xfree86/etc/vesamodes,v 1.4 1999/11/18 16:52:17 tsi Exp $
# 640x350 @ 85Hz (VESA) hsync: 37.9kHz
Identifier "Monitor0"
VendorName "Unknown"
ModelName "AUO"
HorizSync 30.0 - 75.0
VertRefresh 60.0
ModeLine "640x350" 31.0 640 672 736 832 350 382 385 445 +hsync -vsync
ModeLine "640x400" 31.0 640 672 736 832 400 401 404 445 -hsync +vsync
ModeLine "720x400" 35.0 720 756 828 936 400 401 404 446 -hsync +vsync
ModeLine "640x480" 25.0 640 656 752 800 480 490 492 525 -hsync -vsync
ModeLine "640x480" 31.0 640 664 704 832 480 489 491 520 -hsync -vsync
ModeLine "640x480" 31.0 640 656 720 840 480 481 484 500 -hsync -vsync
ModeLine "640x480" 36.0 640 696 752 832 480 481 484 509 -hsync -vsync
ModeLine "800x600" 36.0 800 824 896 1024 600 601 603 625 +hsync +vsync
ModeLine "800x600" 40.0 800 840 968 1056 600 601 605 628 +hsync +vsync
ModeLine "800x600" 50.0 800 856 976 1040 600 637 643 666 +hsync +vsync
ModeLine "800x600" 49.0 800 816 896 1056 600 601 604 625 +hsync +vsync
ModeLine "800x600" 56.0 800 832 896 1048 600 601 604 631 +hsync +vsync
ModeLine "1024x768" 44.0 1024 1032 1208 1264 768 768 776 817 +hsync +vsync interlace
ModeLine "1024x768" 65.0 1024 1048 1184 1344 768 771 777 806 -hsync -vsync
ModeLine "1024x768" 75.0 1024 1048 1184 1328 768 771 777 806 -hsync -vsync
ModeLine "1024x768" 78.0 1024 1040 1136 1312 768 769 772 800 +hsync +vsync
ModeLine "1024x768" 94.0 1024 1072 1168 1376 768 769 772 808 +hsync +vsync
ModeLine "1152x864" 108.0 1152 1216 1344 1600 864 865 868 900 +hsync +vsync
ModeLine "1280x960" 108.0 1280 1376 1488 1800 960 961 964 1000 +hsync +vsync
ModeLine "1280x960" 148.0 1280 1344 1504 1728 960 961 964 1011 +hsync +vsync
ModeLine "1280x1024" 108.0 1280 1328 1440 1688 1024 1025 1028 1066 +hsync +vsync
ModeLine "1280x1024" 135.0 1280 1296 1440 1688 1024 1025 1028 1066 +hsync +vsync
ModeLine "1280x1024" 157.0 1280 1344 1504 1728 1024 1025 1028 1072 +hsync +vsync
ModeLine "1600x1200" 162.0 1600 1664 1856 2160 1200 1201 1204 1250 +hsync +vsync
ModeLine "1600x1200" 175.0 1600 1664 1856 2160 1200 1201 1204 1250 +hsync +vsync
ModeLine "1600x1200" 189.0 1600 1664 1856 2160 1200 1201 1204 1250 +hsync +vsync
ModeLine "1600x1200" 202.0 1600 1664 1856 2160 1200 1201 1204 1250 +hsync +vsync
ModeLine "1600x1200" 229.0 1600 1664 1856 2160 1200 1201 1204 1250 +hsync +vsync
ModeLine "1792x1344" 204.0 1792 1920 2120 2448 1344 1345 1348 1394 -hsync +vsync
ModeLine "1792x1344" 261.0 1792 1888 2104 2456 1344 1345 1348 1417 -hsync +vsync
ModeLine "1856x1392" 218.0 1856 1952 2176 2528 1392 1393 1396 1439 -hsync +vsync
ModeLine "1856x1392" 288.0 1856 1984 2208 2560 1392 1393 1396 1500 -hsync +vsync
ModeLine "1920x1440" 234.0 1920 2048 2256 2600 1440 1441 1444 1500 -hsync +vsync
ModeLine "1920x1440" 297.0 1920 2064 2288 2640 1440 1441 1444 1500 -hsync +vsync
ModeLine "1800x1440" 230.0 1800 1896 2088 2392 1440 1441 1444 1490 +hsync +vsync
ModeLine "1800x1440" 250.0 1800 1896 2088 2392 1440 1441 1444 1490 +hsync +vsync
ModeLine "640x480" 43.0 640 680 744 848 480 481 484 509 -hsync +vsync
ModeLine "768x576" 35.0 768 792 872 976 576 577 580 597 -hsync +vsync
ModeLine "768x576" 42.0 768 800 880 992 576 577 580 601 -hsync +vsync
ModeLine "768x576" 45.0 768 808 888 1008 576 577 580 602 -hsync +vsync
ModeLine "768x576" 51.0 768 808 888 1008 576 577 580 605 -hsync +vsync
ModeLine "768x576" 62.0 768 816 896 1024 576 577 580 611 -hsync +vsync
ModeLine "800x600" 68.0 800 848 936 1072 600 601 604 636 -hsync +vsync
ModeLine "1024x768" 113.0 1024 1096 1208 1392 768 769 772 814 -hsync +vsync
ModeLine "1152x864" 81.0 1152 1216 1336 1520 864 865 868 895 -hsync +vsync
ModeLine "1152x864" 119.0 1152 1224 1352 1552 864 865 868 907 -hsync +vsync
ModeLine "1152x864" 143.0 1152 1232 1360 1568 864 865 868 915 -hsync +vsync
ModeLine "1280x960" 124.0 1280 1368 1504 1728 960 961 964 1001 -hsync +vsync
ModeLine "1280x960" 129.0 1280 1368 1504 1728 960 961 964 1002 -hsync +vsync
ModeLine "1280x960" 179.0 1280 1376 1520 1760 960 961 964 1017 -hsync +vsync
ModeLine "1280x1024" 191.0 1280 1376 1520 1760 1024 1025 1028 1085 -hsync +vsync
ModeLine "1400x1050" 122.0 1400 1488 1640 1880 1050 1051 1054 1087 -hsync +vsync
ModeLine "1400x1050" 149.0 1400 1496 1648 1896 1050 1051 1054 1094 -hsync +vsync
ModeLine "1400x1050" 155.0 1400 1496 1648 1896 1050 1051 1054 1096 -hsync +vsync
ModeLine "1400x1050" 179.0 1400 1504 1656 1912 1050 1051 1054 1103 -hsync +vsync
ModeLine "1400x1050" 214.0 1400 1512 1664 1928 1050 1051 1054 1112 -hsync +vsync
ModeLine "1600x1200" 280.0 1600 1728 1904 2208 1200 1201 1204 1271 -hsync +vsync
Option "DPMS" "true"
# HorizSync 28.0 - 78.0 # Warning: This may fry very old Monitors
EndSection
Section "Device"
# Option "NoLogo" "True"
Identifier "Card0"
Driver "nvidia"
VendorName "All"
BoardName "All"
EndSection
Section "Device"
Identifier "Videocard0"
Driver "nvidia"
VendorName "NVIDIA Corporation"
BoardName "GeForce 8600M GT"
EndSection
Section "Screen"
Identifier "Screen0"
Device "Videocard0"
Monitor "Monitor0"
DefaultDepth 24
Option "TwinView" "0"
Option "metamodes" "1440x900 +0+0; 1024x768 +0+0; 800x600 +0+0; 640x480 +0+0"
SubSection "Display"
Depth 24
EndSubSection
EndSection
Sembra che si siano mischiate le impostazioni precedenti con le nuove del pannello di controllo nvidia.
Aspetto buone notizie.
Grazie.
Ho un problema con Arch,versione 64bit:non si riesce a connettere a internet.Uso il router netgear dg834g v4 e ho libero tuttoincluso adsl,premetto che qualsiasi live cd si riesce a connettere subito e che la stessa installazione di Arch e' stata effettuata via ftp install O_o (dopo qualche tentativo,lasciando vuoto il campo gateway,e mettendo il dns=gateway).Nonostante gli ho detto di salvare la configurazione internet,all'avvio usando /etc/rc.d/adsl start esce FAIL..
rc.conf
# NETWORKING
# -----------------------------------------------------------------------
#
HOSTNAME="FuckUP"
#
# Use 'ifconfig -a' or 'ls /sys/class/net/' to see all available
# interfaces.
#
# Interfaces to start at boot-up (in this order)
# Declare each interface then list in INTERFACES
# - prefix an entry in INTERFACES with a ! to disable it
# - no hyphens in your interface names - Bash doesn't like it
#
# Note: to use DHCP, set your interface to be "dhcp" (eth0="dhcp")
#
# Don't use this for wireless interfaces, see network profiles below
#
eth0="eth0 192.168.0.2 netmask 255.255.255.0 broadcast 192.168.0.255"
INTERFACES=(eth0)
#
# Routes to start at boot-up (in this order)
# Declare each route then list in ROUTES
# - prefix an entry in ROUTES with a ! to disable it
#
gateway="default gw 192.168.0.1"
ROUTES=(gateway)
#
# Enable these network profiles at boot-up. These are only useful
# if you happen to need multiple network configurations (ie, laptop users)
# - set to 'menu' to present a menu during boot-up (dialog package required)
# - prefix an entry with a ! to disable it
#
# Network profiles are found in /etc/network-profiles
#
#NET_PROFILES=(main)
resolv.conf
nameserver 192.168.0.1
hosts
#
# /etc/hosts: static lookup table for host names
#
#<ip-address> <hostname.domain.org> <hostname>
127.0.0.1 localhost.localdomain localhost FuckUP
192.168.0.2 FuckUP.domain.org FuckUP
# End of file
I dati sono quelli,e ho seguito le varie guide.Anche il comando ifconfig -a sembra apposto,ma usando arch su un altro pc non so come riportarlo qui..come si puo' salvarne l'output su chiave usb ad esempio?
Ciao ti sto scrivendo da Arch 64 ed anch'io utilizzo un router e da ciò che vedo le configurazioni su rc.conf e resolv.conf sono le stesse (hostname e IP a parte ovviamente) che utilizzo per collegarmi e non ho alcun problema, l'unica cosa che mi da un pò da dire è quel FuckUp (127.0.0.1 localhost.localdomain localhost FuckUP) dopo localhost mi senbra sia di troppo.
Hai già provato a pingare il router per vedere se ti risponde?
Dimenticavo, Io utilizzo uno Zyxell 660HW e non c'è bisogno di salvare alcuna informazione sul collegamento ad internet poichè i dati del collegamento sono salvati dentro al Router per cui non credo ci sia bisogno di avviare alcun etc/rc.d/adsl start
Xemertix
19-03-2008, 18:08
Usi il DHCP ?
Perchè se così fosse nel caso modifica il files in eth0="dhcp"
In ROUTES inserisci ! davanti alla stringa, così
ROUTES=(!gateway)
In resolv.conf ti consiglio di modificare così
nameserver 208.67.222.222
nameserver 208.67.220.220
In /etc/hosts modifica così :
127.0.0.1 FuckUp.localdomain FuckUp
A me funziona correttamente, vedi se con queste modifiche anche la tua Arch ora funziona
L'indirizzo del Router è 192.168.0.1 ?
No,uso l'ip statico.Il mio resolv.conf e' impostato in modo da delegare al router (192.168.0.1) la risoluzione dei dns come consigliato dalla guida;quei server che sono?(non sono nemmeno quelli di libero)
La modifica nel file host non va comunque nelle configurazioni ho seguito la guida http://wiki.archlinux.org/index.php/Beginners_Guide#.2Fetc.2Fhosts
Per Hosts riporta:/etc/hosts
This file associates IP addresses with hostnames and aliases, one line per IP address. For each host a single line should be present with the following information:
<IP-address> <hostname> [aliases...]
Add your hostname, coinciding with the one specified in /etc/rc.conf, as an alias, so that it looks like this:
127.0.0.1 localhost.localdomain localhost yourhostname
Attention: This format, including the 'localhost' and your actual host name, is required for program compatibility! Errors in this entry may cause poor network performance and/or certain programs to open very slowly, or not work at all. This is a very common error for beginners.
If you use a static IP, add another line using the syntax: <static-IP> <hostname.domainname.org> <hostname> e.g.:
192.168.1.100 yourhostname.domain.org yourhostname
* TIP: For convenience, you may also use /etc/hosts aliases for hosts on your network, and/or on the Web, e.g.:
64.233.169.103 www.google.com g
192.168.1.90 media
192.168.1.88 data
The above example would allow you to access google simply by typing 'g' into your browser, and access to a media and data server on your network by name and without the need for typing out their respective IP addresses.
Per resolv
/etc/resolv.conf (for Static IP)
The resolver is a set of routines in the C library that provide access to the Internet Domain Name System (DNS). One of the main functions of DNS is to translate domain names into IP addresses, to make the Web a friendlier place. The resolver configuration file, or /etc/resolv.conf, contains information that is read by the resolver routines the first time they are invoked by a process.
* If you are using DHCP, you may safely ignore this file, as by default, it will be dynamically created and destroyed by the dhcpcd daemon. You may change this default behavior if you wish. (See Network).
If you use a static IP, set your DNS servers in /etc/resolv.conf (nameserver <ip-address>). You may have as many as you wish, e.g.:
nameserver 4.2.2.1
nameserver 4.2.2.2
If you are using a router, you will probably want to specify your DNS servers in the router itself, and merely point to it from your /etc/resolv.conf, using your router's IP (which is also your gateway from /etc/rc.conf), e.g.:
nameserver 192.168.1.1
If using DHCP, you may also specify your DNS servers in the router, or allow automatic assignment from your ISP, if your ISP is so equipped.
Mica per impostare nel resolv l'indirizzo del router devo per forza abilitare il dhcp?(anche cosi niente cmq)
Comunque il ping (usando il comando ping -c 3 )verso 127.0.0.1,verso il router,e verso l'ip non da nessun pacchetto perso.
EDIT:sto provando pacman -Syu e riesce a scaricare..quindi cio' significa che il comando /etc/rc.d/adsl start come detto da MG66 non serve e infatti continua a dare FAIL..
ma come mai non l'hanno scritto nella guida cio' (che credo sia valido quando si utilizza un router)?
I DNS che ti ho postato sono quelli del sito OpenDNS che vanno benissimo
Io li sto usando e va tutto bene
Così, a titolo informativo prova ad utilizzare anzichè l'IP fisso il DHCP, anche se molto probabilmente non dovresti vedere nessuna differenza
Il resolv.conf è, come hai scritto tu, possibile assegnare la risoluzione dei DNS direttamente al router, ma in questo caso non te lo consiglio
Nel senso, prova a modificare la configurazione e vedi se per caso qualcosa cambia
Circa l'HOSTNAME ... Il consiglio che ti hanno dato potrebbe essere sicuramente interessante, anche se francamente non vi noto grosse differenze
Modificalo così a titolo di prova come te l'ho indicato io
E' la mia configurazione e funziona perfettamente
Il router lo 'vedi' vero ?
Se entri direttamente da Browser con l'ip del router non dovresti aver problemi a vederlo
Fammi sapere nel caso
Cordialmente
Xemertix
20-03-2008, 12:54
I DNS che ti ho postato sono quelli del sito OpenDNS che vanno benissimo
Io li sto usando e va tutto bene
Così, a titolo informativo prova ad utilizzare anzichè l'IP fisso il DHCP, anche se molto probabilmente non dovresti vedere nessuna differenza
Il resolv.conf è, come hai scritto tu, possibile assegnare la risoluzione dei DNS direttamente al router, ma in questo caso non te lo consiglio
Nel senso, prova a modificare la configurazione e vedi se per caso qualcosa cambia
Circa l'HOSTNAME ... Il consiglio che ti hanno dato potrebbe essere sicuramente interessante, anche se francamente non vi noto grosse differenze
Modificalo così a titolo di prova come te l'ho indicato io
E' la mia configurazione e funziona perfettamente
Il router lo 'vedi' vero ?
Se entri direttamente da Browser con l'ip del router non dovresti aver problemi a vederlo
Fammi sapere nel caso
Cordialmente
Lol,non hai letto la parte finale del messaggio?:D
EDIT:sto provando pacman -Syu e riesce a scaricare..quindi cio' significa che il comando /etc/rc.d/adsl start come detto da MG66 non serve e infatti continua a dare FAIL..
ma come mai non l'hanno scritto nella guida cio' (che credo sia valido quando si utilizza un router)?
I dns di Opendns mi sembra dovrebbero permettere di accedere ai siti "censurati" dagli isp,ma in giro ho letto che loggano tutto,non so di preciso..
comunque come avevo scritto ho verificato che la connessione funzionava,semplicemente non c'era bisogno di quell'inutile script (adsl start..)
ora sono incappato in un altro problema:
mentre scaricavo Kdemod la / si è riempita (grossa solo 512mb,mi sono scordato di fare la /var a parte),e' possibile ridimensionare le partizioni ext3 (fare la /var,togliendo spazio alla /usr) senza perdere dati?Ho letto in giro della gestione delle partizioni Lvm che dovrebbe essere piu' flessibile,su arch si puo' usare credo?
Alla fine sono (RI)tornato ad Arch anche sul portatile
Sto provando di KdeMod e poi mi butterò nuovamente nella configurazione del WiFi visto che è presente
Chiedevo : qualcuno sa come installare i TEMI che si scaricano da www.kde-look.org ?
Ho provato in tutte le maniere possibili ma nulla
Ho il files tar.gz, lo estraggo ma ... Se vado in Impostazioni-Aspetto E Temi-Gestore Dei Temi e seleziono Installa Nuovo Tema non trovo nulla ... :muro:
Sbaglio qualcosa o mi sono perso per strada ?
Eppure dentro il tar.gz non ci sono script di buildset o un readme che spieghi come fare :confused:
Grazie a chi avra la pazienza di darmi una mano
Cordialmente
Una domanda
Ho installato Arch base, poi un bel pacman -Syu e poi, direttamente, un bel pacman -S kdemod
BENE, perchè NON mi parte KDE ?
Mi dice che non trova startkde nel file /home/anto/.xinitrc dove invece è presente e correttamente
In pratica ho segutio la medesima configurazione di Arch sul Dekstop ma sul portatile, con la sola differenza che al posti di installare KDE ho installato eX novo KDEMOD
X mi da errore
Non capisco : DEVO prima installare KDEBASE e poi sovrascrivere KDEMOD oppure la procedura è corretta ? Ho guardato anche sul sito dedicato, ma non si accenna a questo discorso se prima quindi DEVE esserci necessariamente KDE e POI rimosso in favore di KDEMOD
Grazie a chi mi darà una mano
Cordialmente
PuNkEtTaRo
21-03-2008, 11:47
Una domanda
Ho installato Arch base, poi un bel pacman -Syu e poi, direttamente, un bel pacman -S kdemod
BENE, perchè NON mi parte KDE ?
Mi dice che non trova startkde nel file /home/anto/.xinitrc dove invece è presente e correttamente
In pratica ho segutio la medesima configurazione di Arch sul Dekstop ma sul portatile, con la sola differenza che al posti di installare KDE ho installato eX novo KDEMOD
X mi da errore
Non capisco : DEVO prima installare KDEBASE e poi sovrascrivere KDEMOD oppure la procedura è corretta ? Ho guardato anche sul sito dedicato, ma non si accenna a questo discorso se prima quindi DEVE esserci necessariamente KDE e POI rimosso in favore di KDEMOD
Grazie a chi mi darà una mano
Cordialmente
Non ricordo se installando kdemod venga installato anche kdm...da quanto mi sembra di intuire però, tu avvii X dando startx...
Non so, prova a mettere kdm nell'array dei demoni nell'rc.conf (dopo aver appurato se è installato o meno) oppure a decommentare la relativa riga nel file /etc/inittab...
Non uso kde quindi più di così non saprei proprio cosa dirti..
Ciao
si, per farlo partire in automatico basta aggiungere "kdm" all'elenco dei demoni nel file rc.conf
LukeHack
21-03-2008, 15:03
oppure ti crei un bel file .xinitrc contenente appunto
#!/bin/sh
exec startkde
lo piazzi nella tua home e vai tranquillo ;)
oppure ti crei un bel file .xinitrc contenente appunto
#!/bin/sh
exec startkde
lo piazzi nella tua home e vai tranquillo ;)
Il files in questione esisteva GIA, ma di default non partiva
Non capisco se è come ha detto Punkettaro che di base KDEmod NON installa il KDM e quindi, anche startx NON mi partiva
Cmq, essendo un portatile ho (RI)piallato il tutto e sono partito eX novo, installando tutto di base e SOLO pacman -S kdebase
A questo punto, configurato X mi parte
Seguo le indicazioni di KDEmod e pacman -Rd kdebase qt3
Poi, visto la incompatibilità tra le due, Reinstallo pacman -S kdemod-kdebase che si tira dietro le sue librerie QT3
Dovrebbe andare senza problemi (SPERO)
Poi aggiungo i vari moduli, nel caso che mi servono
Grazie, vi faccio sapere
Buona Pasqua a tutti raga !
Cordialmente
LukeHack
22-03-2008, 04:17
Il files in questione esisteva GIA, ma di default non partiva
Non capisco se è come ha detto Punkettaro che di base KDEmod NON installa il KDM e quindi, anche startx NON mi partiva
Cmq, essendo un portatile ho (RI)piallato il tutto e sono partito eX novo, installando tutto di base e SOLO pacman -S kdebase
A questo punto, configurato X mi parte
Seguo le indicazioni di KDEmod e pacman -Rd kdebase qt3
Poi, visto la incompatibilità tra le due, Reinstallo pacman -S kdemod-kdebase che si tira dietro le sue librerie QT3
Dovrebbe andare senza problemi (SPERO)
Poi aggiungo i vari moduli, nel caso che mi servono
Grazie, vi faccio sapere
Buona Pasqua a tutti raga !
Cordialmente
pacman -R kdebase gia basta per portarti le qt necessarie ;)
e cmq kdemod è una mod di kde, se non conosci i pacchetti non è proprio facile sapere quali ti servono.
io ti consiglio di installarti kdebase kdelibs kdeadmin kdegraphic kdegames (non si sa mai ;) ) dovrebbero bastare ;)
ora non l'ho sottomano, anzi un mese fa sono passato a dwm anche sul desktop, cmq se non ricordo male il pacchetto base di kdemod si porta dietro tutte le librerie necessarie per essere funzionante, con caratteristiche ovviamente all'osso, ma funzionante out of the box (salvo configurazione di x, of course).
non serve aggiungere "a mano" niente. btw, kdm non ricordo se lo installa, ma credo di si.
ah, un altro modo, invero non il massimo dell'eleganza, e forse anche della sicurezza, per far partire a mano kde: da boot testuale si diventa root e dopo essersi spostati nella /etc/rc.d/ , si lancia "./kdm start"
Acid Queen
22-03-2008, 11:38
salve ragazzi, come si chiama il language pack di gnome per arch? sto su arch64 e non riesco a trovarlo! mi sta venendo il dubbio che sia disponibile solo per arch a 32 bit
salve ragazzi, come si chiama il language pack di gnome per arch? sto su arch64 e non riesco a trovarlo! mi sta venendo il dubbio che sia disponibile solo per arch a 32 bit
Stesso problema per me, non riesco a mettere gnome in italiano..
salve ragazzi, come si chiama il language pack di gnome per arch? sto su arch64 e non riesco a trovarlo! mi sta venendo il dubbio che sia disponibile solo per arch a 32 bit
per avere lo Gnomo in italiano basta editare il file /etc/rc.conf così:
LOCALE="it_IT@euro"
HARDWARECLOCK="localtime"
USEDIRECTISA="yes"
TIMEZONE="Europe/Rome"
KEYMAP="it"
CONSOLEFONT=
CONSOLEMAP=
USECOLOR="yes"
riavvia e dovresti avere tutto nella nostra amata lingua :)
Acid Queen
22-03-2008, 12:36
per avere lo Gnomo in italiano basta editare il file /etc/rc.conf così:
LOCALE="it_IT@euro"
HARDWARECLOCK="localtime"
USEDIRECTISA="yes"
TIMEZONE="Europe/Rome"
KEYMAP="it"
CONSOLEFONT=
CONSOLEMAP=
USECOLOR="yes"
riavvia e dovresti avere tutto nella nostra amata lingua :)
ho già settato tutto così tranne che per la voce USEDIRECTISA, che non ho, ora provo ad aggiungerla..
..ma che vuol dire esattamente USEDIRECTISA?? ha a che fare con l'orologio?
...edit
niente, ancora tutto in inglese :(
Acid Queen
22-03-2008, 12:41
Stesso problema per me, non riesco a mettere gnome in italiano..
sei anche tu sulla 64 bit?
...edit
niente, ancora tutto in inglese :(
mi sembra impossibile :confused: :confused:
se hai settato rc.conf come indicato allora lo gnomo DEVE essere in italiano!!
nel file /etc/locale.gen hai decommentato queste e solo queste righe:
it_IT.UTF-8 UTF-8
it_IT ISO-8859-1
it_IT@euro ISO-8859-15
io sono su Arch32 e così facendo ho sempre avuto Gnome in ITA sin dal primo avvio!!! Idem anche quando mesi fa provai la 64bit...
Acid Queen
22-03-2008, 13:22
mi sembra impossibile :confused: :confused:
se hai settato rc.conf come indicato allora lo gnomo DEVE essere in italiano!!
nel file /etc/locale.gen hai decommentato queste e solo queste righe:
it_IT.UTF-8 UTF-8
it_IT ISO-8859-1
it_IT@euro ISO-8859-15
io sono su Arch32 e così facendo ho sempre avuto Gnome in ITA sin dal primo avvio!!! Idem anche quando mesi fa provai la 64bit...
ecco, ora si! di questo locale.gen non ne conoscevo neanche l'esistenza!!
Grazie!
ecco, ora si! di questo locale.gen non ne conoscevo neanche l'esistenza!!
è uno dei file da editare durante l'installazione della distro ;)
maghahas
22-03-2008, 20:49
ArchLinux user dallo scorso luglio, linux user fin dai tempi della RedHat 6 ( 6.3 ), Utente di HWupgrade da tanto ( anche se solo ora inizio a postare qualcosa... ) e ultimamente mi sono cimentato nel costruirmi un pc da zero...
A parte qualche casino con i cavetti del case, che spero di cambiare quanto prima, ci sono! :D
Eccomi!...
...Dimenticavo...Mi trovate anche sul canale e sul forum italiano di questa stupenda distro linux col nick di italyanker e con lo stesso nick e con amici gestisco anche un blog, un forum e un canale su Azzurra
Ps:Ho convertito tutti i miei amici di blog/chan ad arch, è troppo bella come distro! ;)
è uno dei file da editare durante l'installazione della distro ;)
già, probabilmente essendo nella seconda schermata durante il setup è sfuggito. a volte è capitato pure a me di ricordarmi della seconda pagina solo all'ultimo.
però ora che ci penso è strano perchè l'ultima voce è relativa al boot manager ed è quindi essenzialissima, boh.
Berseker86
23-03-2008, 09:08
ArchLinux user dallo scorso luglio, linux user fin dai tempi della RedHat 6 ( 6.3 ), Utente di HWupgrade da tanto ( anche se solo ora inizio a postare qualcosa... ) e ultimamente mi sono cimentato nel costruirmi un pc da zero...
A parte qualche casino con i cavetti del case, che spero di cambiare quanto prima, ci sono! :D
Eccomi!...
...Dimenticavo...Mi trovate anche sul canale e sul forum italiano di questa stupenda distro linux col nick di italyanker e con lo stesso nick e con amici gestisco anche un blog, un forum e un canale su Azzurra
Ps:Ho convertito tutti i miei amici di blog/chan ad arch, è troppo bella come distro! ;)
benvenuto!! e auguri di buona pasqua a tutti! (anche se da me sembra più natale, vista la neve che è caduta nella notte!)
Acid Queen
23-03-2008, 09:53
già, probabilmente essendo nella seconda schermata durante il setup è sfuggito. a volte è capitato pure a me di ricordarmi della seconda pagina solo all'ultimo.
però ora che ci penso è strano perchè l'ultima voce è relativa al boot manager ed è quindi essenzialissima, boh.
gia! ora penso di essermi tolto il vizio di configurare solo l'rc.conf durante il setup! meno male che è semplicissima da configurare/riconfigurare questa distro!
grande arch!
PuNkEtTaRo
23-03-2008, 11:19
Ciao a tutti ragazzi,
per chiunque volesse provare Gnome 2.22, Cimi ci ha fatto l'enorme piacere di aver compilato e reso disponibili tutti i pacchetti necessari all'upgrade...basta aggiungere il relativo repository nel pacman.conf:[gnome]
Server = http://www.archlinux.it/cimi/gnome/os/i686/Che dirvi, a me funziona perfettamente, anche il compositor integrato...sicuramente da provare al posto di compiz.
Per gli utenti della versione a 64 bit della distro, i pacchetti del nuovo Gnome sono già in testing.
Ciao
Berseker86
23-03-2008, 11:47
Ciao a tutti ragazzi,
per chiunque volesse provare Gnome 2.22, Cimi ci ha fatto l'enorme piacere di aver compilato e reso disponibili tutti i pacchetti necessari all'upgrade...basta aggiungere il relativo repository nel pacman.conf:[gnome]
Server = http://www.archlinux.it/cimi/gnome/os/i686/Che dirvi, a me funziona perfettamente, anche il compositor integrato...sicuramente da provare al posto di compiz.
Per gli utenti della versione a 64 bit della distro, i pacchetti del nuovo Gnome sono già in testing.
Ciao
grazie dell'info, anche se sono due giorni che ho installato Gnome 2.22 proprio dal repo di Cimi!! un ottimo lavoro come sempre.. qualche problemino con alcuni software ma niente di grave.. l'unica cosa che mi fa girare un po' i cosiddetti è che fra tutti i temi icone che avevo, l'unico che non mi funziona più bene è quello che mi piaceva di più (un tema simile alle icone MacOS..)
PuNkEtTaRo
23-03-2008, 12:42
grazie dell'info, anche se sono due giorni che ho installato Gnome 2.22 proprio dal repo di Cimi!! un ottimo lavoro come sempre.. qualche problemino con alcuni software ma niente di grave.. l'unica cosa che mi fa girare un po' i cosiddetti è che fra tutti i temi icone che avevo, l'unico che non mi funziona più bene è quello che mi piaceva di più (un tema simile alle icone MacOS..)
Si, ho avuto anch'io qualche problemino con i temi per le icone che pian pianino sto sistemando...
I problemi credo siano però dei temi un po' datati che ancora non si sono adattati alla nuova nomenclatura.
Ciao
Una domanda :::
Ah, prima di tutto BUONA Pasqua a tutti !
Ho installato DVD:RiP e sino a qua tutto bene
Poi, per non so bene quale motivo, dopo aver dato un F5 per riordinare le icone sul Desk mi sono trovato sparita la icona del DVD:RiP
O meglio, c'è l'icona ma è tutta BIANCA, in pratica non c'è la figura del DVDRip, o il disegno come dir si voglia
Ho provato a cercarla, ma non la trovo
Ho Reinstallato DVDRip ma il problema persiste
Qualcuno mi sa dare una dritta per caso ? Non è un grosso problema, mi rendo conto, ma più che altro per curiosità e per capire cosa è successo
Grazie
mi iscrivo :)
Benvenuto !
ragazzi ho un problema enorme!!!!
dopo vari esperimenti ho deciso di reinstallare arch da zero facendo la classica installazione da netinstall
problema: dopo aver scaricato i pacchetti dalla rete non li installa perchè dice che il file .FILELIST di ciascun pacchetto è mancante! che vuol dire??? :confused:
è la prima volta che vedo quest'errore!!! :muro:
sicuramente avranno cambiato qualcosa ma l'iso netinstall è troppo vecchia :muro: :muro:
e ora come la reinstallo l'amata arch?
HELP :help:
ragazzi ho un problema enorme!!!!
dopo vari esperimenti ho deciso di reinstallare arch da zero facendo la classica installazione da netinstall
problema: dopo aver scaricato i pacchetti dalla rete non li installa perchè dice che il file .FILELIST di ciascun pacchetto è mancante! che vuol dire??? :confused:
è la prima volta che vedo quest'errore!!! :muro:
sicuramente avranno cambiato qualcosa ma l'iso netinstall è troppo vecchia :muro: :muro:
e ora come la reinstallo l'amata arch?
HELP :help:
Hanno cambiato un bel po di cose rispetto a prima
Dai repo alla configurazione del pacman
Hai provato ORA a scaricare la NETINSTALL adesso e a masterizzarla ?
Prova con quella scaricata e vedrai che risolvi il problema
Credo ... ;)
frankifol
23-03-2008, 19:09
raga ho un problema strano, al limite tra hardware e software.
In alcuni casi, non sempre, cliccando sull'icona della home piazzata sul desktop si riavvia il sistema grafico,come se avessi dato ctrl+alt+backspace. Come dicevo non è la norma, ma succede spesso. Non ho nessun altro problema:confused: :confused: :confused:
Hanno cambiato un bel po di cose rispetto a prima
Dai repo alla configurazione del pacman
Hai provato ORA a scaricare la NETINSTALL adesso e a masterizzarla ?
Prova con quella scaricata e vedrai che risolvi il problema
Credo ... ;)
le iso di arch sono sempre quelle dell'ottobre 2007, cioè 2007.08-2 o no???
per avere lo Gnomo in italiano basta editare il file /etc/rc.conf così:
LOCALE="it_IT@euro"
HARDWARECLOCK="localtime"
USEDIRECTISA="yes"
TIMEZONE="Europe/Rome"
KEYMAP="it"
CONSOLEFONT=
CONSOLEMAP=
USECOLOR="yes"
riavvia e dovresti avere tutto nella nostra amata lingua :)
mi sembra impossibile :confused: :confused:
se hai settato rc.conf come indicato allora lo gnomo DEVE essere in italiano!!
nel file /etc/locale.gen hai decommentato queste e solo queste righe:
it_IT.UTF-8 UTF-8
it_IT ISO-8859-1
it_IT@euro ISO-8859-15
io sono su Arch32 e così facendo ho sempre avuto Gnome in ITA sin dal primo avvio!!! Idem anche quando mesi fa provai la 64bit...
Ancora niente da fare, ho settato tutto come dite qui ma nulla.. :( sono su 64bit
le iso di arch sono sempre quelle dell'ottobre 2007, cioè 2007.08-2 o no???
Si confermo, sono le medesime
Ancora niente da fare, ho settato tutto come dite qui ma nulla.. :( sono su 64bit
Hai dato un locale-gen? :stordita:
Basta it_IT@euro ISO-8859-15 :stordita:
Mi sono corretto subito sotto !
Hai installato tutti i pacchetti necessari ?
Qui nel caso una 'vecchia' relativamente guida per l'installazione di GNOME su Arch 32B
http://neoexb.wordpress.com/2007/04/13/guida-allinstallazione-di-archlinux-gnome/
La utilizzai a suo tempo, quando installati Arch sul Laptot e volevo provare Gnome (che poi ho abbandonato in favore di KDE)
Facci sapere nel caso
Cordialmente
BUONA PASQUA ! AUGURI !!!
Stavo provando ad installare un pacchetto da AUR che si chiama DpEncoder
In pratica un FrontEnd per il Ripping dei DVD in formato DivX
Dipende da un pò di cose, prime tra tutte le PerlQT e le QT >=3
Bene, soddisfo tutte le dipendenze
Essendo in AUR lancio un bel
: yaourt -S dpencoder
e lui comincia
Controlla ciò che manca, nel caso scarica e compila le PerlQT e poi avvia l'ambiente per la compilazione
Ebbene, ecco il messaggio finale :
Appending installation info to /tmp/yaourt-tmp-anto/aur-dpencoder/dpencoder/pkg/ usr/lib/perl5/core_perl/perllocal.pod
rm: impossibile rimuovere `/tmp/yaourt-tmp-anto/aur-dpencoder/dpencoder/pkg/usr/ lib/perl5/5.8.8/': No such file or directory
==> ERRORE: Compilazione interrotta.
L'operazione sta per essere interrotta...
Error: Makepkg was unable to build dpencoder package.
Non si capisce perchè e cosa sia il problema
L'ho provato anche a compilare manualmente con un bel makepkg ma il problema persiste
Se poi disgraziatamente provo a lanciare dpencoder ecco l'errore :
[anto@AMD64 ~]$ dpencoder
--- No method to call for :
QApplication::new('Qt::Applic...', ARRAY(0x818d250))
at /usr/lib/perl5/site_perl/5.10.0/Qt.pm line 469.
Qualcuno è in grado di aiutarmi ? O meglio, di aiutarmi a capire cosa succede ?
Grazie
ragazzi ho un problema enorme!!!!
dopo vari esperimenti ho deciso di reinstallare arch da zero facendo la classica installazione da netinstall
problema: dopo aver scaricato i pacchetti dalla rete non li installa perchè dice che il file .FILELIST di ciascun pacchetto è mancante! che vuol dire??? :confused:
RISOLTO!!! :yeah:
http://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=45897&action=new
le ISO del 2007 non vanno più bene!!
da ora in poi è necessario utilizzare le nuove ISO a partire dalla versione 2008.03
ho appena installato tutto e, attivando testing, mi sto godendo il nuovo Gnome 2.22 :sbav:
grande Archlinux :cool:
RISOLTO!!! :yeah:
http://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=45897&action=new
le ISO del 2007 non vanno più bene!!
da ora in poi è necessario utilizzare le nuove ISO a partire dalla versione 2008.03
ho appena installato tutto e, attivando testing, mi sto godendo il nuovo Gnome 2.22 :sbav:
grande Archlinux :cool:
Curiosità ... Uno screen del 'NUOVO' Gnome ? Giusto per avere una idea ovviamente
Le ISO 2008.03 però non sono ancora state rilasciate, o almeno non appaiono direttamente tra i LINK per il DL
Probabile comunque che il messaggio o problema che hai avuto tu sia stato SOLO per la NetInstall
La mia ISO 08.02 è sempre andata benissimo, ovviamente NON essendo NetInstall probabile che non mi sia accorto dell'errore
Cmq meglio così, che tutto sia OK
Nessuno che gentilmente mi da una dritta per l'errore che ho postato nella compilazione ?
Magari se provate sulle Vs macchine a installare il PRG e magari vi funziona anche ...
Hai dato un locale-gen? :stordita:
Basta it_IT@euro ISO-8859-15 :stordita:
Adesso ho lasciato solamente it_IT@euro ISO-8859-15 e ho dato un locale-gen. Risultato: GDM in italiano mentre il resto di gnome no!!
La shell è tradotta?
Xemertix
24-03-2008, 19:27
Salve,ieri ho aggiornato la mia arch64 col pacman -Syu.Al riavvio xorg (uso KDEmod) imposta automaticamente 1280x720 invece che 1280x1024,perche a risoluzioni superiori a quella si verificano problemi grafici (linee sullo schermo quando muovo le finestre,desktop non visualizzato completamente etc..) che non mi permettono di usarla e xorg se ne accorge..non sono ancora riusciuto a rintracciare il problema,ma credo sia qualche aggiornamento instabile o il diver.. (sistema: amd64 3000+,1gb ram,radeon 9200 128mb,sb live!,maxtor 60gb)
xorg
Section "ServerLayout"
Identifier "X.org Configured"
Screen 0 "Screen0" 0 0
InputDevice "Mouse0" "CorePointer"
InputDevice "Keyboard0" "CoreKeyboard"
EndSection
Section "Files"
RgbPath "/usr/share/X11/rgb"
ModulePath "/usr/lib/xorg/modules"
FontPath "/usr/share/fonts/misc"
FontPath "/usr/share/fonts/100dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/75dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/TTF"
FontPath "/usr/share/fonts/Type1"
EndSection
Section "Module"
Load "glx"
Load "record"
Load "dri"
Load "xtrap"
Load "extmod"
Load "dbe"
Load "GLcore"
Load "freetype"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Keyboard0"
Driver "kbd"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Mouse0"
Driver "mouse"
Option "Protocol" "auto"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "ZAxisMapping" "4 5 6 7"
EndSection
Section "Monitor"
Identifier "Monitor0"
VendorName "Monitor Vendor"
ModelName "Monitor Model"
EndSection
Section "Device"
### Available Driver options are:-
### Values: <i>: integer, <f>: float, <bool>: "True"/"False",
### <string>: "String", <freq>: "<f> Hz/kHz/MHz"
### [arg]: arg optional
#Option "NoAccel" # [<bool>]
#Option "SWcursor" # [<bool>]
#Option "Dac6Bit" # [<bool>]
#Option "Dac8Bit" # [<bool>]
#Option "BusType" # [<str>]
#Option "CPPIOMode" # [<bool>]
#Option "CPusecTimeout" # <i>
#Option "AGPMode" # <i>
#Option "AGPFastWrite" # [<bool>]
#Option "AGPSize" # <i>
#Option "GARTSize" # <i>
#Option "RingSize" # <i>
#Option "BufferSize" # <i>
#Option "EnableDepthMoves" # [<bool>]
#Option "EnablePageFlip" # [<bool>]
#Option "NoBackBuffer" # [<bool>]
#Option "DMAForXv" # [<bool>]
#Option "FBTexPercent" # <i>
#Option "DepthBits" # <i>
#Option "PCIAPERSize" # <i>
#Option "AccelDFS" # [<bool>]
#Option "DDCMode" # [<bool>]
#Option "IgnoreEDID" # [<bool>]
#Option "DisplayPriority" # [<str>]
#Option "PanelSize" # [<str>]
#Option "ForceMinDotClock" # <freq>
#Option "ColorTiling" # [<bool>]
#Option "VideoKey" # <i>
#Option "RageTheatreCrystal" # <i>
#Option "RageTheatreTunerPort" # <i>
#Option "RageTheatreCompositePort" # <i>
#Option "RageTheatreSVideoPort" # <i>
#Option "TunerType" # <i>
#Option "RageTheatreMicrocPath" # <str>
#Option "RageTheatreMicrocType" # <str>
#Option "ScalerWidth" # <i>
#Option "RenderAccel" # [<bool>]
#Option "SubPixelOrder" # [<str>]
#Option "ShowCache" # [<bool>]
#Option "DynamicClocks" # [<bool>]
#Option "VGAAccess" # [<bool>]
#Option "ReverseDDC" # [<bool>]
#Option "LVDSProbePLL" # [<bool>]
#Option "AccelMethod" # <str>
#Option "DRI" # [<bool>]
#Option "ConnectorTable" # <str>
#Option "DefaultConnectorTable" # [<bool>]
#Option "DefaultTMDSPLL" # [<bool>]
#Option "TVDACLoadDetect" # [<bool>]
#Option "ForceTVOut" # [<bool>]
#Option "TVStandard" # <str>
#Option "IgnoreLidStatus" # [<bool>]
Identifier "Card0"
Driver "radeon"
VendorName "ATI Technologies Inc"
BoardName "RV280 [Radeon 9200 PRO]"
BusID "PCI:1:0:0"
EndSection
Section "Screen"
Identifier "Screen0"
Device "Card0"
Monitor "Monitor0"
Defaultdepth 24
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 8
EndSubSection
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 16
EndSubSection
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 24
Modes "1280x1024" "1024x768" "800x600"
EndSubSection
EndSection
xorg log
This is a pre-release version of the X server from The X.Org Foundation.
It is not supported in any way.
Bugs may be filed in the bugzilla at http://bugs.freedesktop.org/.
Select the "xorg" product for bugs you find in this release.
Before reporting bugs in pre-release versions please check the
latest version in the X.Org Foundation git repository.
See http://wiki.x.org/wiki/GitPage for git access instructions.
X.Org X Server 1.4.0.90
Release Date: 5 September 2007
X Protocol Version 11, Revision 0
Build Operating System: Linux 2.6.24-ARCH x86_64
Current Operating System: Linux FuckUP 2.6.24-ARCH #1 SMP PREEMPT Wed Mar 5 12:53:18 CET 2008 x86_64
Build Date: 23 March 2008 11:39:06AM
Before reporting problems, check http://wiki.x.org
to make sure that you have the latest version.
Module Loader present
Markers: (--) probed, (**) from config file, (==) default setting,
(++) from command line, (!!) notice, (II) informational,
(WW) warning, (EE) error, (NI) not implemented, (??) unknown.
(==) Log file: "/var/log/Xorg.0.log", Time: Mon Mar 24 19:54:31 2008
(==) Using config file: "/etc/X11/xorg.conf"
(==) ServerLayout "X.org Configured"
(**) |-->Screen "Screen0" (0)
(**) | |-->Monitor "Monitor0"
(**) | |-->Device "Card0"
(**) |-->Input Device "Mouse0"
(**) |-->Input Device "Keyboard0"
(==) Automatically adding devices
(==) Automatically enabling devices
(==) Including the default font path /usr/share/fonts/misc,/usr/share/fonts/100dpi:unscaled,/usr/share/fonts/75dpi:unscaled,/usr/share/fonts/TTF,/usr/share/fonts/Type1.
(**) FontPath set to:
/usr/share/fonts/misc,
/usr/share/fonts/100dpi:unscaled,
/usr/share/fonts/75dpi:unscaled,
/usr/share/fonts/TTF,
/usr/share/fonts/Type1,
/usr/share/fonts/misc,
/usr/share/fonts/100dpi:unscaled,
/usr/share/fonts/75dpi:unscaled,
/usr/share/fonts/TTF,
/usr/share/fonts/Type1
(**) RgbPath set to "/usr/share/X11/rgb"
(**) ModulePath set to "/usr/lib/xorg/modules"
(WW) Open ACPI failed (/var/run/acpid.socket) (No such file or directory)
(II) No APM support in BIOS or kernel
(II) Loader magic: 0x7b04c0
(II) Module ABI versions:
X.Org ANSI C Emulation: 0.3
X.Org Video Driver: 2.0
X.Org XInput driver : 2.0
X.Org Server Extension : 0.3
X.Org Font Renderer : 0.5
(II) Loader running on linux
(II) LoadModule: "pcidata"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules//libpcidata.so
(II) Module pcidata: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 1.4.0.90, module version = 1.0.0
ABI class: X.Org Video Driver, version 2.0
(++) using VT number 7
(II) PCI: PCI scan (all values are in hex)
(II) PCI: 00:00:0: chip 1106,3188 card 1043,80a3 rev 01 class 06,00,00 hdr 00
(II) PCI: 00:01:0: chip 1106,b188 card 0000,0000 rev 00 class 06,04,00 hdr 01
(II) PCI: 00:07:0: chip 1106,3044 card 1043,808a rev 80 class 0c,00,10 hdr 00
(II) PCI: 00:0e:0: chip 1102,0002 card 1102,8064 rev 07 class 04,01,00 hdr 80
(II) PCI: 00:0e:1: chip 1102,7002 card 1102,0020 rev 07 class 09,80,00 hdr 80
(II) PCI: 00:0f:0: chip 1106,3149 card 1043,80ed rev 80 class 01,04,00 hdr 80
(II) PCI: 00:0f:1: chip 1106,0571 card 1106,0571 rev 06 class 01,01,8a hdr 00
(II) PCI: 00:10:0: chip 1106,3038 card 1043,80ed rev 81 class 0c,03,00 hdr 80
(II) PCI: 00:10:1: chip 1106,3038 card 1043,80ed rev 81 class 0c,03,00 hdr 80
(II) PCI: 00:10:2: chip 1106,3038 card 1043,80ed rev 81 class 0c,03,00 hdr 80
(II) PCI: 00:10:3: chip 1106,3038 card 1043,80ed rev 81 class 0c,03,00 hdr 80
(II) PCI: 00:10:4: chip 1106,3104 card 1043,80ed rev 86 class 0c,03,20 hdr 80
(II) PCI: 00:11:0: chip 1106,3227 card 1043,80ed rev 00 class 06,01,00 hdr 80
(II) PCI: 00:11:5: chip 1106,3059 card 1043,810f rev 60 class 04,01,00 hdr 00
(II) PCI: 00:11:6: chip 1106,3068 card 0000,0000 rev 80 class 07,80,00 hdr 00
(II) PCI: 00:12:0: chip 1106,3065 card 1043,80ed rev 78 class 02,00,00 hdr 00
(II) PCI: 00:18:0: chip 1022,1100 card 0000,0000 rev 00 class 06,00,00 hdr 80
(II) PCI: 00:18:1: chip 1022,1101 card 0000,0000 rev 00 class 06,00,00 hdr 80
(II) PCI: 00:18:2: chip 1022,1102 card 0000,0000 rev 00 class 06,00,00 hdr 80
(II) PCI: 00:18:3: chip 1022,1103 card 0000,0000 rev 00 class 06,00,00 hdr 80
(II) PCI: 01:00:0: chip 1002,5960 card 1787,2002 rev 01 class 03,00,00 hdr 00
(II) PCI: End of PCI scan
(II) Host-to-PCI bridge:
(II) Bus 0: bridge is at (0:0:0), (0,0,1), BCTRL: 0x0008 (VGA_EN is set)
(II) Bus 0 I/O range:
[0] -1 0 0x00000000 - 0x0000ffff (0x10000) IX[B]
(II) Bus 0 non-prefetchable memory range:
[0] -1 0 0x00000000 - 0xffffffff (0x100000000) MX[B]
(II) Bus 0 prefetchable memory range:
[0] -1 0 0x00000000 - 0xffffffff (0x100000000) MX[B]
(II) PCI-to-PCI bridge:
(II) Bus 1: bridge is at (0:1:0), (0,1,1), BCTRL: 0x000a (VGA_EN is set)
(II) Bus 1 I/O range:
[0] -1 0 0x0000a000 - 0x0000afff (0x1000) IX[B]
(II) Bus 1 non-prefetchable memory range:
[0] -1 0 0xfd500000 - 0xfd8fffff (0x400000) MX[B]
(II) Bus 1 prefetchable memory range:
[0] -1 0 0xd7f00000 - 0xf7efffff (0x20000000) MX[B]
(II) PCI-to-ISA bridge:
(II) Bus -1: bridge is at (0:17:0), (0,-1,-1), BCTRL: 0x0008 (VGA_EN is set)
(--) PCI:*(1:0:0) ATI Technologies Inc RV280 [Radeon 9200 PRO] rev 1, Mem @ 0xe0000000/28, 0xfd800000/16, I/O @ 0xa000/8, BIOS @ 0xfd700000/17
(II) Addressable bus resource ranges are
[0] -1 0 0x00000000 - 0xffffffff (0x100000000) MX[B]
[1] -1 0 0x00000000 - 0x0000ffff (0x10000) IX[B]
(II) OS-reported resource ranges:
[0] -1 0 0x00100000 - 0x3fffffff (0x3ff00000) MX[B]E(B)
[1] -1 0 0x000f0000 - 0x000fffff (0x10000) MX[B]
[2] -1 0 0x000c0000 - 0x000effff (0x30000) MX[B]
[3] -1 0 0x00000000 - 0x0009ffff (0xa0000) MX[B]
[4] -1 0 0x0000ffff - 0x0000ffff (0x1) IX[B]
[5] -1 0 0x00000000 - 0x000000ff (0x100) IX[B]
(II) PCI Memory resource overlap reduced 0xf8000000 from 0xf8000000 to 0xf7ffffff
(II) Active PCI resource ranges:
[0] -1 0 0xfdf00000 - 0xfdf000ff (0x100) MX[B]
[1] -1 0 0xfde00000 - 0xfde000ff (0x100) MX[B]
[2] -1 0 0xfdb00000 - 0xfdb007ff (0x800) MX[B]
[3] -1 0 0xf8000000 - 0xf7ffffff (0x0) MX[B]O
[4] -1 0 0xfd700000 - 0xfd71ffff (0x20000) MX[B](B)
[5] -1 0 0xfd800000 - 0xfd80ffff (0x10000) MX[B](B)
[6] -1 0 0xe0000000 - 0xefffffff (0x10000000) MX[B](B)
[7] -1 0 0x0000c400 - 0x0000c4ff (0x100) IX[B]
[8] -1 0 0x00001400 - 0x000014ff (0x100) IX[B]
[9] -1 0 0x00001000 - 0x000010ff (0x100) IX[B]
[10] -1 0 0x0000c000 - 0x0000c01f (0x20) IX[B]
[11] -1 0 0x0000b800 - 0x0000b81f (0x20) IX[B]
[12] -1 0 0x0000b400 - 0x0000b41f (0x20) IX[B]
[13] -1 0 0x0000b000 - 0x0000b01f (0x20) IX[B]
[14] -1 0 0x0000fc00 - 0x0000fc0f (0x10) IX[B]
[15] -1 0 0x0000c800 - 0x0000c8ff (0x100) IX[B]
[16] -1 0 0x0000d000 - 0x0000d00f (0x10) IX[B]
[17] -1 0 0x0000d400 - 0x0000d403 (0x4) IX[B]
[18] -1 0 0x0000d800 - 0x0000d807 (0x8) IX[B]
[19] -1 0 0x0000e000 - 0x0000e003 (0x4) IX[B]
[20] -1 0 0x0000e400 - 0x0000e407 (0x8) IX[B]
[21] -1 0 0x0000ec00 - 0x0000ec07 (0x8) IX[B]
[22] -1 0 0x0000dc00 - 0x0000dc1f (0x20) IX[B]
[23] -1 0 0x0000cc00 - 0x0000cc7f (0x80) IX[B]
[24] -1 0 0x0000a000 - 0x0000a0ff (0x100) IX[B](B)
(II) Active PCI resource ranges after removing overlaps:
[0] -1 0 0xfdf00000 - 0xfdf000ff (0x100) MX[B]
[1] -1 0 0xfde00000 - 0xfde000ff (0x100) MX[B]
[2] -1 0 0xfdb00000 - 0xfdb007ff (0x800) MX[B]
[3] -1 0 0xf8000000 - 0xf7ffffff (0x0) MX[B]O
[4] -1 0 0xfd700000 - 0xfd71ffff (0x20000) MX[B](B)
[5] -1 0 0xfd800000 - 0xfd80ffff (0x10000) MX[B](B)
[6] -1 0 0xe0000000 - 0xefffffff (0x10000000) MX[B](B)
[7] -1 0 0x0000c400 - 0x0000c4ff (0x100) IX[B]
[8] -1 0 0x00001400 - 0x000014ff (0x100) IX[B]
[9] -1 0 0x00001000 - 0x000010ff (0x100) IX[B]
[10] -1 0 0x0000c000 - 0x0000c01f (0x20) IX[B]
[11] -1 0 0x0000b800 - 0x0000b81f (0x20) IX[B]
[12] -1 0 0x0000b400 - 0x0000b41f (0x20) IX[B]
[13] -1 0 0x0000b000 - 0x0000b01f (0x20) IX[B]
[14] -1 0 0x0000fc00 - 0x0000fc0f (0x10) IX[B]
[15] -1 0 0x0000c800 - 0x0000c8ff (0x100) IX[B]
[16] -1 0 0x0000d000 - 0x0000d00f (0x10) IX[B]
[17] -1 0 0x0000d400 - 0x0000d403 (0x4) IX[B]
[18] -1 0 0x0000d800 - 0x0000d807 (0x8) IX[B]
[19] -1 0 0x0000e000 - 0x0000e003 (0x4) IX[B]
[20] -1 0 0x0000e400 - 0x0000e407 (0x8) IX[B]
[21] -1 0 0x0000ec00 - 0x0000ec07 (0x8) IX[B]
[22] -1 0 0x0000dc00 - 0x0000dc1f (0x20) IX[B]
[23] -1 0 0x0000cc00 - 0x0000cc7f (0x80) IX[B]
[24] -1 0 0x0000a000 - 0x0000a0ff (0x100) IX[B](B)
(II) OS-reported resource ranges after removing overlaps with PCI:
[0] -1 0 0x00100000 - 0x3fffffff (0x3ff00000) MX[B]E(B)
[1] -1 0 0x000f0000 - 0x000fffff (0x10000) MX[B]
[2] -1 0 0x000c0000 - 0x000effff (0x30000) MX[B]
[3] -1 0 0x00000000 - 0x0009ffff (0xa0000) MX[B]
[4] -1 0 0x0000ffff - 0x0000ffff (0x1) IX[B]
[5] -1 0 0x00000000 - 0x000000ff (0x100) IX[B]
(II) All system resource ranges:
[0] -1 0 0x00100000 - 0x3fffffff (0x3ff00000) MX[B]E(B)
[1] -1 0 0x000f0000 - 0x000fffff (0x10000) MX[B]
[2] -1 0 0x000c0000 - 0x000effff (0x30000) MX[B]
[3] -1 0 0x00000000 - 0x0009ffff (0xa0000) MX[B]
[4] -1 0 0xfdf00000 - 0xfdf000ff (0x100) MX[B]
[5] -1 0 0xfde00000 - 0xfde000ff (0x100) MX[B]
[6] -1 0 0xfdb00000 - 0xfdb007ff (0x800) MX[B]
[7] -1 0 0xf8000000 - 0xf7ffffff (0x0) MX[B]O
[8] -1 0 0xfd700000 - 0xfd71ffff (0x20000) MX[B](B)
[9] -1 0 0xfd800000 - 0xfd80ffff (0x10000) MX[B](B)
[10] -1 0 0xe0000000 - 0xefffffff (0x10000000) MX[B](B)
[11] -1 0 0x0000ffff - 0x0000ffff (0x1) IX[B]
[12] -1 0 0x00000000 - 0x000000ff (0x100) IX[B]
[13] -1 0 0x0000c400 - 0x0000c4ff (0x100) IX[B]
[14] -1 0 0x00001400 - 0x000014ff (0x100) IX[B]
[15] -1 0 0x00001000 - 0x000010ff (0x100) IX[B]
[16] -1 0 0x0000c000 - 0x0000c01f (0x20) IX[B]
[17] -1 0 0x0000b800 - 0x0000b81f (0x20) IX[B]
[18] -1 0 0x0000b400 - 0x0000b41f (0x20) IX[B]
[19] -1 0 0x0000b000 - 0x0000b01f (0x20) IX[B]
[20] -1 0 0x0000fc00 - 0x0000fc0f (0x10) IX[B]
[21] -1 0 0x0000c800 - 0x0000c8ff (0x100) IX[B]
[22] -1 0 0x0000d000 - 0x0000d00f (0x10) IX[B]
[23] -1 0 0x0000d400 - 0x0000d403 (0x4) IX[B]
[24] -1 0 0x0000d800 - 0x0000d807 (0x8) IX[B]
[25] -1 0 0x0000e000 - 0x0000e003 (0x4) IX[B]
[26] -1 0 0x0000e400 - 0x0000e407 (0x8) IX[B]
[27] -1 0 0x0000ec00 - 0x0000ec07 (0x8) IX[B]
[28] -1 0 0x0000dc00 - 0x0000dc1f (0x20) IX[B]
[29] -1 0 0x0000cc00 - 0x0000cc7f (0x80) IX[B]
[30] -1 0 0x0000a000 - 0x0000a0ff (0x100) IX[B](B)
(II) "extmod" will be loaded. This was enabled by default and also specified in the config file.
(II) "dbe" will be loaded. This was enabled by default and also specified in the config file.
(II) "glx" will be loaded. This was enabled by default and also specified in the config file.
(II) "freetype" will be loaded. This was enabled by default and also specified in the config file.
(II) "record" will be loaded. This was enabled by default and also specified in the config file.
(II) "dri" will be loaded. This was enabled by default and also specified in the config file.
(II) LoadModule: "glx"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules/extensions//libglx.so
(II) Module glx: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 1.4.0.90, module version = 1.0.0
ABI class: X.Org Server Extension, version 0.3
(==) AIGLX enabled
(II) Loading extension GLX
(II) LoadModule: "record"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules/extensions//librecord.so
(II) Module record: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 1.4.0.90, module version = 1.13.0
Module class: X.Org Server Extension
ABI class: X.Org Server Extension, version 0.3
(II) Loading extension RECORD
(II) LoadModule: "dri"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules/extensions//libdri.so
(II) Module dri: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 1.4.0.90, module version = 1.0.0
ABI class: X.Org Server Extension, version 0.3
(II) Loading extension XFree86-DRI
(II) LoadModule: "xtrap"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules/extensions//libxtrap.so
(II) Module xtrap: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 1.4.0.90, module version = 1.0.0
Module class: X.Org Server Extension
ABI class: X.Org Server Extension, version 0.3
(II) Loading extension DEC-XTRAP
(II) LoadModule: "extmod"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules/extensions//libextmod.so
(II) Module extmod: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 1.4.0.90, module version = 1.0.0
Module class: X.Org Server Extension
ABI class: X.Org Server Extension, version 0.3
(II) Loading extension SHAPE
(II) Loading extension MIT-SUNDRY-NONSTANDARD
(II) Loading extension BIG-REQUESTS
(II) Loading extension SYNC
(II) Loading extension MIT-SCREEN-SAVER
(II) Loading extension XC-MISC
(II) Loading extension XFree86-VidModeExtension
(II) Loading extension XFree86-Misc
(II) Loading extension XFree86-DGA
(II) Loading extension DPMS
(II) Loading extension TOG-CUP
(II) Loading extension Extended-Visual-Information
(II) Loading extension XVideo
(II) Loading extension XVideo-MotionCompensation
(II) Loading extension X-Resource
(II) LoadModule: "dbe"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules/extensions//libdbe.so
(II) Module dbe: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 1.4.0.90, module version = 1.0.0
Module class: X.Org Server Extension
ABI class: X.Org Server Extension, version 0.3
(II) Loading extension DOUBLE-BUFFER
(II) LoadModule: "freetype"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules/fonts//libfreetype.so
(II) Module freetype: vendor="X.Org Foundation & the After X-TT Project"
compiled for 1.4.0.90, module version = 2.1.0
Module class: X.Org Font Renderer
ABI class: X.Org Font Renderer, version 0.5
(II) Loading font FreeType
(II) LoadModule: "radeon"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules/drivers//radeon_drv.so
(II) Module radeon: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 1.4.0.90, module version = 4.3.0
Module class: X.Org Video Driver
ABI class: X.Org Video Driver, version 2.0
(II) LoadModule: "mouse"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules/input//mouse_drv.so
(II) Module mouse: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 1.4.0, module version = 1.2.3
Module class: X.Org XInput Driver
ABI class: X.Org XInput driver, version 2.0
(II) LoadModule: "kbd"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules/input//kbd_drv.so
(II) Module kbd: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 1.4.0, module version = 1.2.2
Module class: X.Org XInput Driver
ABI class: X.Org XInput driver, version 2.0
(II) RADEON: Driver for ATI Radeon chipsets:
ATI Radeon Mobility X600 (M24) 3150 (PCIE),
ATI Radeon Mobility X300 (M24) 3152 (PCIE),
ATI FireGL M24 GL 3154 (PCIE), ATI Radeon X600 (RV380) 3E50 (PCIE),
ATI FireGL V3200 (RV380) 3E54 (PCIE), ATI Radeon IGP320 (A3) 4136,
ATI Radeon IGP330/340/350 (A4) 4137, ATI Radeon 9500 AD (AGP),
ATI Radeon 9500 AE (AGP), ATI Radeon 9600TX AF (AGP),
ATI FireGL Z1 AG (AGP), ATI Radeon 9800SE AH (AGP),
ATI Radeon 9800 AI (AGP), ATI Radeon 9800 AJ (AGP),
ATI FireGL X2 AK (AGP), ATI Radeon 9600 AP (AGP),
ATI Radeon 9600SE AQ (AGP), ATI Radeon 9600XT AR (AGP),
ATI Radeon 9600 AS (AGP), ATI FireGL T2 AT (AGP), ATI Radeon 9650,
ATI FireGL RV360 AV (AGP), ATI Radeon 7000 IGP (A4+) 4237,
ATI Radeon 8500 AIW BB (AGP), ATI Radeon 8500 AIW BC (AGP),
ATI Radeon IGP320M (U1) 4336, ATI Radeon IGP330M/340M/350M (U2) 4337,
ATI Radeon Mobility 7000 IGP 4437, ATI Radeon 9000/PRO If (AGP/PCI),
ATI Radeon 9000 Ig (AGP/PCI), ATI Radeon X800 (R420) JH (AGP),
ATI Radeon X800PRO (R420) JI (AGP),
ATI Radeon X800SE (R420) JJ (AGP), ATI Radeon X800 (R420) JK (AGP),
ATI Radeon X800 (R420) JL (AGP), ATI FireGL X3 (R420) JM (AGP),
ATI Radeon Mobility 9800 (M18) JN (AGP),
ATI Radeon X800 SE (R420) (AGP), ATI Radeon X800XT (R420) JP (AGP),
ATI Radeon X850 XT (R480) (AGP), ATI Radeon X850 SE (R480) (AGP),
ATI Radeon X850 PRO (R480) (AGP), ATI Radeon X850 XT PE (R480) (AGP),
ATI Radeon Mobility M7 LW (AGP),
ATI Mobility FireGL 7800 M7 LX (AGP),
ATI Radeon Mobility M6 LY (AGP), ATI Radeon Mobility M6 LZ (AGP),
ATI FireGL Mobility 9000 (M9) Ld (AGP),
ATI Radeon Mobility 9000 (M9) Lf (AGP),
ATI Radeon Mobility 9000 (M9) Lg (AGP), ATI Radeon 9700 Pro ND (AGP),
ATI Radeon 9700/9500Pro NE (AGP), ATI Radeon 9600TX NF (AGP),
ATI FireGL X1 NG (AGP), ATI Radeon 9800PRO NH (AGP),
ATI Radeon 9800 NI (AGP), ATI FireGL X2 NK (AGP),
ATI Radeon 9800XT NJ (AGP),
ATI Radeon Mobility 9600/9700 (M10/M11) NP (AGP),
ATI Radeon Mobility 9600 (M10) NQ (AGP),
ATI Radeon Mobility 9600 (M11) NR (AGP),
ATI Radeon Mobility 9600 (M10) NS (AGP),
ATI FireGL Mobility T2 (M10) NT (AGP),
ATI FireGL Mobility T2e (M11) NV (AGP), ATI Radeon QD (AGP),
ATI Radeon QE (AGP), ATI Radeon QF (AGP), ATI Radeon QG (AGP),
ATI FireGL 8700/8800 QH (AGP), ATI Radeon 8500 QL (AGP),
ATI Radeon 9100 QM (AGP), ATI Radeon 7500 QW (AGP/PCI),
ATI Radeon 7500 QX (AGP/PCI), ATI Radeon VE/7000 QY (AGP/PCI),
ATI Radeon VE/7000 QZ (AGP/PCI), ATI ES1000 515E (PCI),
ATI Radeon Mobility X300 (M22) 5460 (PCIE),
ATI Radeon Mobility X600 SE (M24C) 5462 (PCIE),
ATI FireGL M22 GL 5464 (PCIE), ATI Radeon X800 (R423) UH (PCIE),
ATI Radeon X800PRO (R423) UI (PCIE),
ATI Radeon X800LE (R423) UJ (PCIE),
ATI Radeon X800SE (R423) UK (PCIE),
ATI Radeon X800 XTP (R430) (PCIE), ATI Radeon X800 XL (R430) (PCIE),
ATI Radeon X800 SE (R430) (PCIE), ATI Radeon X800 (R430) (PCIE),
ATI FireGL V7100 (R423) (PCIE), ATI FireGL V5100 (R423) UQ (PCIE),
ATI FireGL unknown (R423) UR (PCIE),
ATI FireGL unknown (R423) UT (PCIE),
ATI Mobility FireGL V5000 (M26) (PCIE),
ATI Mobility FireGL V5000 (M26) (PCIE),
ATI Mobility Radeon X700 XL (M26) (PCIE),
ATI Mobility Radeon X700 (M26) (PCIE),
ATI Mobility Radeon X700 (M26) (PCIE), ATI Radeon 9100 IGP (A5) 5834,
ATI Radeon Mobility 9100 IGP (U3) 5835,
ATI Radeon XPRESS 200 5954 (PCIE),
ATI Radeon XPRESS 200M 5955 (PCIE), ATI Radeon 9250 5960 (AGP),
ATI Radeon 9200 5961 (AGP), ATI Radeon 9200 5962 (AGP),
ATI Radeon 9200SE 5964 (AGP), ATI FireMV 2200 (PCI),
ATI ES1000 5969 (PCI), ATI Radeon XPRESS 200 5974 (PCIE),
ATI Radeon XPRESS 200M 5975 (PCIE),
ATI Radeon XPRESS 200 5A41 (PCIE),
ATI Radeon XPRESS 200M 5A42 (PCIE),
ATI Radeon XPRESS 200 5A61 (PCIE),
ATI Radeon XPRESS 200M 5A62 (PCIE),
ATI Radeon X300 (RV370) 5B60 (PCIE),
ATI Radeon X600 (RV370) 5B62 (PCIE),
ATI Radeon X550 (RV370) 5B63 (PCIE),
ATI Radeon X550XTX (RV370) 5657 (PCIE),
ATI FireGL V3100 (RV370) 5B64 (PCIE),
ATI FireMV 2200 PCIE (RV370) 5B65 (PCIE),
ATI Radeon Mobility 9200 (M9+) 5C61 (AGP),
ATI Radeon Mobility 9200 (M9+) 5C63 (AGP),
ATI Mobility Radeon X800 XT (M28) (PCIE),
ATI Mobility FireGL V5100 (M28) (PCIE),
ATI Mobility Radeon X800 (M28) (PCIE), ATI Radeon X850 5D4C (PCIE),
ATI Radeon X850 XT PE (R480) (PCIE),
ATI Radeon X850 SE (R480) (PCIE), ATI Radeon X850 PRO (R480) (PCIE),
ATI unknown Radeon / FireGL (R480) 5D50 (PCIE),
ATI Radeon X850 XT (R480) (PCIE),
ATI Radeon X800XT (R423) 5D57 (PCIE),
ATI FireGL V5000 (RV410) (PCIE), ATI Radeon X700 XT (RV410) (PCIE),
ATI Radeon X700 PRO (RV410) (PCIE),
ATI Radeon X700 SE (RV410) (PCIE), ATI Radeon X700 (RV410) (PCIE),
ATI Radeon X700 SE (RV410) (PCIE), ATI Radeon X1800,
ATI Mobility Radeon X1800 XT, ATI Mobility Radeon X1800,
ATI Mobility FireGL V7200, ATI FireGL V7200, ATI FireGL V5300,
ATI Mobility FireGL V7100, ATI Radeon X1800, ATI Radeon X1800,
ATI Radeon X1800, ATI Radeon X1800, ATI Radeon X1800,
ATI FireGL V7300, ATI FireGL V7350, ATI Radeon X1600, ATI RV505,
ATI Radeon X1300/X1550, ATI Radeon X1550, ATI M54-GL,
ATI Mobility Radeon X1400, ATI Radeon X1300/X1550,
ATI Radeon X1550 64-bit, ATI Mobility Radeon X1300,
ATI Mobility Radeon X1300, ATI Mobility Radeon X1300,
ATI Mobility Radeon X1300, ATI Radeon X1300, ATI Radeon X1300,
ATI RV505, ATI RV505, ATI FireGL V3300, ATI FireGL V3350,
ATI Radeon X1300, ATI Radeon X1550 64-bit, ATI Radeon X1300/X1550,
ATI Radeon X1600, ATI Radeon X1300/X1550, ATI Mobility Radeon X1450,
ATI Radeon X1300/X1550, ATI Mobility Radeon X2300,
ATI Mobility Radeon X2300, ATI Mobility Radeon X1350,
ATI Mobility Radeon X1350, ATI Mobility Radeon X1450,
ATI Radeon X1300, ATI Radeon X1550, ATI Mobility Radeon X1350,
ATI FireMV 2250, ATI Radeon X1550 64-bit, ATI Radeon X1600,
ATI Radeon X1650, ATI Radeon X1600, ATI Radeon X1600,
ATI Mobility FireGL V5200, ATI Mobility Radeon X1600,
ATI Radeon X1650, ATI Radeon X1650, ATI Radeon X1600,
ATI Radeon X1300 XT/X1600 Pro, ATI FireGL V3400,
ATI Mobility FireGL V5250, ATI Mobility Radeon X1700,
ATI Mobility Radeon X1700 XT, ATI FireGL V5200,
ATI Mobility Radeon X1700, ATI Radeon X2300HD,
ATI Mobility Radeon HD 2300, ATI Mobility Radeon HD 2300,
ATI Radeon X1950, ATI Radeon X1900, ATI Radeon X1950,
ATI Radeon X1900, ATI Radeon X1900, ATI Radeon X1900,
ATI Radeon X1900, ATI Radeon X1900, ATI Radeon X1900,
ATI Radeon X1900, ATI Radeon X1900, ATI Radeon X1900,
ATI AMD Stream Processor, ATI Radeon X1900, ATI Radeon X1950,
ATI RV560, ATI RV560, ATI Mobility Radeon X1900, ATI RV560,
ATI Radeon X1950 GT, ATI RV570, ATI RV570, ATI ATI FireGL V7400,
ATI RV560, ATI Radeon X1650, ATI Radeon X1650, ATI RV560,
ATI Radeon 9100 PRO IGP 7834, ATI Radeon Mobility 9200 IGP 7835,
ATI Radeon X1200, ATI Radeon X1200, ATI RS740, ATI RS740M, ATI RS740,
ATI RS740M, ATI Radeon HD 2900 XT, ATI Radeon HD 2900 XT,
ATI Radeon HD 2900 XT, ATI Radeon HD 2900 Pro, ATI Radeon HD 2900 GT,
ATI FireGL V8650, ATI FireGL V8600, ATI FireGL V7600, ATI RV610,
ATI Radeon HD 2400 XT, ATI Radeon HD 2400 Pro,
ATI ATI Radeon HD 2400 PRO AGP, ATI FireGL V4000, ATI RV610,
ATI ATI Radeon HD 2350, ATI Mobility Radeon HD 2400 XT,
ATI Mobility Radeon HD 2400, ATI ATI RADEON E2400, ATI RV610,
ATI RV670, ATI Radeon HD3870, ATI Radeon HD3850, ATI RV670,
ATI Radeon HD3870 X2, ATI FireGL V7700, ATI RV630,
ATI Mobility Radeon HD 2600, ATI Mobility Radeon HD 2600 XT,
ATI ATI Radeon HD 2600 XT AGP, ATI ATI Radeon HD 2600 Pro AGP,
ATI Radeon HD 2600 XT, ATI Radeon HD 2600 Pro, ATI Gemini RV630,
ATI Gemini ATI Mobility Radeon HD 2600 XT, ATI FireGL V5600,
ATI FireGL V3600, ATI ATI Radeon HD 2600 LE
(II) Primary Device is: PCI 01:00:0
(--) Chipset ATI Radeon 9250 5960 (AGP) found
(II) resource ranges after xf86ClaimFixedResources() call:
[0] -1 0 0x00100000 - 0x3fffffff (0x3ff00000) MX[B]E(B)
[1] -1 0 0x000f0000 - 0x000fffff (0x10000) MX[B]
[2] -1 0 0x000c0000 - 0x000effff (0x30000) MX[B]
[3] -1 0 0x00000000 - 0x0009ffff (0xa0000) MX[B]
[4] -1 0 0xfdf00000 - 0xfdf000ff (0x100) MX[B]
[5] -1 0 0xfde00000 - 0xfde000ff (0x100) MX[B]
[6] -1 0 0xfdb00000 - 0xfdb007ff (0x800) MX[B]
[7] -1 0 0xf8000000 - 0xf7ffffff (0x0) MX[B]O
[8] -1 0 0xfd700000 - 0xfd71ffff (0x20000) MX[B](B)
[9] -1 0 0xfd800000 - 0xfd80ffff (0x10000) MX[B](B)
[10] -1 0 0xe0000000 - 0xefffffff (0x10000000) MX[B](B)
[11] -1 0 0x0000ffff - 0x0000ffff (0x1) IX[B]
[12] -1 0 0x00000000 - 0x000000ff (0x100) IX[B]
[13] -1 0 0x0000c400 - 0x0000c4ff (0x100) IX[B]
[14] -1 0 0x00001400 - 0x000014ff (0x100) IX[B]
[15] -1 0 0x00001000 - 0x000010ff (0x100) IX[B]
[16] -1 0 0x0000c000 - 0x0000c01f (0x20) IX[B]
[17] -1 0 0x0000b800 - 0x0000b81f (0x20) IX[B]
[18] -1 0 0x0000b400 - 0x0000b41f (0x20) IX[B]
[19] -1 0 0x0000b000 - 0x0000b01f (0x20) IX[B]
[20] -1 0 0x0000fc00 - 0x0000fc0f (0x10) IX[B]
[21] -1 0 0x0000c800 - 0x0000c8ff (0x100) IX[B]
[22] -1 0 0x0000d000 - 0x0000d00f (0x10) IX[B]
[23] -1 0 0x0000d400 - 0x0000d403 (0x4) IX[B]
[24] -1 0 0x0000d800 - 0x0000d807 (0x8) IX[B]
[25] -1 0 0x0000e000 - 0x0000e003 (0x4) IX[B]
[26] -1 0 0x0000e400 - 0x0000e407 (0x8) IX[B]
[27] -1 0 0x0000ec00 - 0x0000ec07 (0x8) IX[B]
[28] -1 0 0x0000dc00 - 0x0000dc1f (0x20) IX[B]
[29] -1 0 0x0000cc00 - 0x0000cc7f (0x80) IX[B]
[30] -1 0 0x0000a000 - 0x0000a0ff (0x100) IX[B](B)
(II) resource ranges after probing:
[0] -1 0 0x00100000 - 0x3fffffff (0x3ff00000) MX[B]E(B)
[1] -1 0 0x000f0000 - 0x000fffff (0x10000) MX[B]
[2] -1 0 0x000c0000 - 0x000effff (0x30000) MX[B]
[3] -1 0 0x00000000 - 0x0009ffff (0xa0000) MX[B]
[4] -1 0 0xfdf00000 - 0xfdf000ff (0x100) MX[B]
[5] -1 0 0xfde00000 - 0xfde000ff (0x100) MX[B]
[6] -1 0 0xfdb00000 - 0xfdb007ff (0x800) MX[B]
[7] -1 0 0xf8000000 - 0xf7ffffff (0x0) MX[B]O
[8] -1 0 0xfd700000 - 0xfd71ffff (0x20000) MX[B](B)
[9] -1 0 0xfd800000 - 0xfd80ffff (0x10000) MX[B](B)
[10] -1 0 0xe0000000 - 0xefffffff (0x10000000) MX[B](B)
[11] 0 0 0x000a0000 - 0x000affff (0x10000) MS[B]
[12] 0 0 0x000b0000 - 0x000b7fff (0x8000) MS[B]
[13] 0 0 0x000b8000 - 0x000bffff (0x8000) MS[B]
[14] -1 0 0x0000ffff - 0x0000ffff (0x1) IX[B]
[15] -1 0 0x00000000 - 0x000000ff (0x100) IX[B]
[16] -1 0 0x0000c400 - 0x0000c4ff (0x100) IX[B]
[17] -1 0 0x00001400 - 0x000014ff (0x100) IX[B]
[18] -1 0 0x00001000 - 0x000010ff (0x100) IX[B]
[19] -1 0 0x0000c000 - 0x0000c01f (0x20) IX[B]
[20] -1 0 0x0000b800 - 0x0000b81f (0x20) IX[B]
[21] -1 0 0x0000b400 - 0x0000b41f (0x20) IX[B]
[22] -1 0 0x0000b000 - 0x0000b01f (0x20) IX[B]
[23] -1 0 0x0000fc00 - 0x0000fc0f (0x10) IX[B]
[24] -1 0 0x0000c800 - 0x0000c8ff (0x100) IX[B]
[25] -1 0 0x0000d000 - 0x0000d00f (0x10) IX[B]
[26] -1 0 0x0000d400 - 0x0000d403 (0x4) IX[B]
[27] -1 0 0x0000d800 - 0x0000d807 (0x8) IX[B]
[28] -1 0 0x0000e000 - 0x0000e003 (0x4) IX[B]
[29] -1 0 0x0000e400 - 0x0000e407 (0x8) IX[B]
[30] -1 0 0x0000ec00 - 0x0000ec07 (0x8) IX[B]
[31] -1 0 0x0000dc00 - 0x0000dc1f (0x20) IX[B]
[32] -1 0 0x0000cc00 - 0x0000cc7f (0x80) IX[B]
[33] -1 0 0x0000a000 - 0x0000a0ff (0x100) IX[B](B)
[34] 0 0 0x000003b0 - 0x000003bb (0xc) IS[B]
[35] 0 0 0x000003c0 - 0x000003df (0x20) IS[B]
(II) Setting vga for screen 0.
(II) RADEON(0): MMIO registers at 0x00000000fd800000: size 64KB
(II) RADEON(0): PCI bus 1 card 0 func 0
(**) RADEON(0): Depth 24, (--) framebuffer bpp 32
(II) RADEON(0): Pixel depth = 24 bits stored in 4 bytes (32 bpp pixmaps)
(==) RADEON(0): Default visual is TrueColor
(II) Loading sub module "vgahw"
(II) LoadModule: "vgahw"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules//libvgahw.so
(II) Module vgahw: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 1.4.0.90, module version = 0.1.0
ABI class: X.Org Video Driver, version 2.0
(II) RADEON(0): vgaHWGetIOBase: hwp->IOBase is 0x03d0, hwp->PIOOffset is 0x0000
(==) RADEON(0): RGB weight 888
(II) RADEON(0): Using 8 bits per RGB (8 bit DAC)
(II) Loading sub module "int10"
(II) LoadModule: "int10"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules//libint10.so
(II) Module int10: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 1.4.0.90, module version = 1.0.0
ABI class: X.Org Video Driver, version 2.0
(II) RADEON(0): initializing int10
(II) RADEON(0): Primary V_BIOS segment is: 0xc000
(--) RADEON(0): Chipset: "ATI Radeon 9250 5960 (AGP)" (ChipID = 0x5960)
(--) RADEON(0): Linear framebuffer at 0x00000000e0000000
(--) RADEON(0): BIOS at 0xfd700000
(II) RADEON(0): AGP card detected
(II) RADEON(0): Legacy BIOS detected
drmOpenDevice: node name is /dev/dri/card0
drmOpenDevice: open result is -1, (No such device or address)
drmOpenDevice: open result is -1, (No such device or address)
drmOpenDevice: Open failed
drmOpenByBusid: Searching for BusID pci:0000:01:00.0
drmOpenDevice: node name is /dev/dri/card0
drmOpenDevice: open result is 6, (OK)
drmOpenByBusid: drmOpenMinor returns 6
drmOpenByBusid: drmGetBusid reports pci:0000:01:00.0
(II) RADEON(0): [dri] Found DRI library version 1.3.0 and kernel module version 1.28.0
(==) RADEON(0): Page Flipping disabled
(II) RADEON(0): Will try to use DMA for Xv image transfers
(II) RADEON(0): Generation 2 PCI interface, using max accessible memory
(II) RADEON(0): Detected total video RAM=131072K, accessible=262144K (PCI BAR=262144K)
(--) RADEON(0): Mapped VideoRAM: 131072 kByte (64 bit DDR SDRAM)
(II) RADEON(0): Color tiling enabled by default
(II) RADEON(0): Max desktop size set to 2048x1200
(II) RADEON(0): For a larger or smaller max desktop size, add a Virtual line to your xorg.conf
(II) RADEON(0): If you are having trouble with 3D, reduce the desktop size by adjusting the Virtual line to your xorg.conf
(II) Loading sub module "ddc"
(II) LoadModule: "ddc"(II) Module "ddc" already built-in
(II) Loading sub module "i2c"
(II) LoadModule: "i2c"(II) Module "i2c" already built-in
(II) RADEON(0): ref_freq: 2700, min_out_pll: 20000, max_out_pll: 40000, min_in_pll: 40, max_in_pll: 3000, xclk: 16600, sclk: 166.000000, mclk: 240.000000
(II) RADEON(0): PLL parameters: rf=2700 rd=12 min=20000 max=40000; xclk=16600
(II) RADEON(0): Bios Connector table:
(II) RADEON(0): Port0: DDCType-0x60, DACType-1, TMDSType-1, ConnectorType-1
(II) RADEON(0): Port1: DDCType-0x64, DACType-2, TMDSType-1, ConnectorType-2
(II) RADEON(0): Port5: DDCType-0x0, DACType-2, TMDSType-0, ConnectorType-5
(II) RADEON(0): Output VGA-0 using monitor section Monitor0
(II) RADEON(0): I2C bus "VGA-0" initialized.
(II) RADEON(0): Output DVI-0 has no monitor section
(II) RADEON(0): DFP table revision: 4
(II) RADEON(0): I2C bus "DVI-0" initialized.
(II) RADEON(0): Output S-video has no monitor section
(II) RADEON(0): Default TV standard: PAL
(II) RADEON(0): TV standards supported by chip: NTSC PAL
(II) RADEON(0): Port0:
Monitor -- AUTO
Connector -- VGA
DAC Type -- Primary
TMDS Type -- None
DDC Type -- 0x60
(II) RADEON(0): Port1:
Monitor -- AUTO
Connector -- DVI-I
DAC Type -- TVDAC/ExtDAC
TMDS Type -- Internal
DDC Type -- 0x64
(II) RADEON(0): Port2:
Monitor -- AUTO
Connector -- STV
DAC Type -- TVDAC/ExtDAC
TMDS Type -- None
DDC Type -- 0x0
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): Output: VGA-0, Detected Monitor Type: 0
(II) RADEON(0): Found color CRT connected to primary DAC
finished output detect: 0
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): Output: DVI-0, Detected Monitor Type: 0
(II) RADEON(0): Detected non-DDC Monitor Type: 0
finished output detect: 1
finished output detect: 2
finished all detect
before xf86InitialConfiguration
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): Output: VGA-0, Detected Monitor Type: 0
(II) RADEON(0): Found color CRT connected to primary DAC
in RADEONProbeOutputModes
(II) RADEON(0): Adding Screen mode: 1280x1024
(II) RADEON(0): Adding Screen mode: 1024x768
(II) RADEON(0): Adding Screen mode: 800x600
(II) RADEON(0): Total number of valid Screen mode(s) added: 3
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): Output: DVI-0, Detected Monitor Type: 0
(II) RADEON(0): Detected non-DDC Monitor Type: 0
(II) RADEON(0): Output VGA-0 connected
(II) RADEON(0): Output DVI-0 disconnected
(II) RADEON(0): Output S-video disconnected
(II) RADEON(0): Output VGA-0 using initial mode 1280x768
after xf86InitialConfiguration
(==) RADEON(0): DPI set to (96, 96)
(II) Loading sub module "fb"
(II) LoadModule: "fb"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules//libfb.so
(II) Module fb: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 1.4.0.90, module version = 1.0.0
ABI class: X.Org ANSI C Emulation, version 0.3
(==) RADEON(0): Using gamma correction (1.0, 1.0, 1.0)
(II) Loading sub module "ramdac"
(II) LoadModule: "ramdac"(II) Module "ramdac" already built-in
(==) RADEON(0): Using XAA acceleration architecture
(II) Loading sub module "xaa"
(II) LoadModule: "xaa"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules//libxaa.so
(II) Module xaa: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 1.4.0.90, module version = 1.2.0
ABI class: X.Org Video Driver, version 2.0
(==) RADEON(0): Assuming overlay scaler buffer width is 1536
(II) RADEON(0): No MM_TABLE found - assuming CARD is not TV-in capable.
(!!) RADEON(0): For information on using the multimedia capabilities
of this adapter, please see http://gatos.sf.net.
(!!) RADEON(0): MergedFB support has been removed and replaced with xrandr 1.2 support
(--) Depth 24 pixmap format is 32 bpp
(II) do I need RAC? No, I don't.
(II) resource ranges after preInit:
[0] 0 0 0xfd800000 - 0xfd80ffff (0x10000) MX[B]
[1] 0 0 0xe0000000 - 0xefffffff (0x10000000) MX[B]
[2] -1 0 0x00100000 - 0x3fffffff (0x3ff00000) MX[B]E(B)
[3] -1 0 0x000f0000 - 0x000fffff (0x10000) MX[B]
[4] -1 0 0x000c0000 - 0x000effff (0x30000) MX[B]
[5] -1 0 0x00000000 - 0x0009ffff (0xa0000) MX[B]
[6] -1 0 0xfdf00000 - 0xfdf000ff (0x100) MX[B]
[7] -1 0 0xfde00000 - 0xfde000ff (0x100) MX[B]
[8] -1 0 0xfdb00000 - 0xfdb007ff (0x800) MX[B]
[9] -1 0 0xf8000000 - 0xf7ffffff (0x0) MX[B]O
[10] -1 0 0xfd700000 - 0xfd71ffff (0x20000) MX[B](B)
[11] -1 0 0xfd800000 - 0xfd80ffff (0x10000) MX[B](B)
[12] -1 0 0xe0000000 - 0xefffffff (0x10000000) MX[B](B)
[13] 0 0 0x000a0000 - 0x000affff (0x10000) MS[B](OprU)
[14] 0 0 0x000b0000 - 0x000b7fff (0x8000) MS[B](OprU)
[15] 0 0 0x000b8000 - 0x000bffff (0x8000) MS[B](OprU)
[16] 0 0 0x0000a000 - 0x0000a0ff (0x100) IX[B]
[17] -1 0 0x0000ffff - 0x0000ffff (0x1) IX[B]
[18] -1 0 0x00000000 - 0x000000ff (0x100) IX[B]
[19] -1 0 0x0000c400 - 0x0000c4ff (0x100) IX[B]
[20] -1 0 0x00001400 - 0x000014ff (0x100) IX[B]
[21] -1 0 0x00001000 - 0x000010ff (0x100) IX[B]
[22] -1 0 0x0000c000 - 0x0000c01f (0x20) IX[B]
[23] -1 0 0x0000b800 - 0x0000b81f (0x20) IX[B]
[24] -1 0 0x0000b400 - 0x0000b41f (0x20) IX[B]
[25] -1 0 0x0000b000 - 0x0000b01f (0x20) IX[B]
[26] -1 0 0x0000fc00 - 0x0000fc0f (0x10) IX[B]
[27] -1 0 0x0000c800 - 0x0000c8ff (0x100) IX[B]
[28] -1 0 0x0000d000 - 0x0000d00f (0x10) IX[B]
[29] -1 0 0x0000d400 - 0x0000d403 (0x4) IX[B]
[30] -1 0 0x0000d800 - 0x0000d807 (0x8) IX[B]
[31] -1 0 0x0000e000 - 0x0000e003 (0x4) IX[B]
[32] -1 0 0x0000e400 - 0x0000e407 (0x8) IX[B]
[33] -1 0 0x0000ec00 - 0x0000ec07 (0x8) IX[B]
[34] -1 0 0x0000dc00 - 0x0000dc1f (0x20) IX[B]
[35] -1 0 0x0000cc00 - 0x0000cc7f (0x80) IX[B]
[36] -1 0 0x0000a000 - 0x0000a0ff (0x100) IX[B](B)
[37] 0 0 0x000003b0 - 0x000003bb (0xc) IS[B](OprU)
[38] 0 0 0x000003c0 - 0x000003df (0x20) IS[B](OprU)
(II) RADEON(0): RADEONScreenInit e0000000 0 0
(==) RADEON(0): Write-combining range (0xe0000000,0x8000000)
Entering TV Save
Save TV timing tables
saveTimingTables: reading timing tables
TV Save done
disable montype: 1
(==) RADEON(0): Using 24 bit depth buffer
(II) RADEON(0): RADEONInitMemoryMap() :
(II) RADEON(0): mem_size : 0x08000000
(II) RADEON(0): MC_FB_LOCATION : 0xe7ffe000
(II) RADEON(0): MC_AGP_LOCATION : 0xffffffc0
(II) RADEON(0): Depth moves disabled by default
(II) RADEON(0): CP in BM mode
(II) RADEON(0): Using 8 MB GART aperture
(II) RADEON(0): Using 1 MB for the ring buffer
(II) RADEON(0): Using 2 MB for vertex/indirect buffers
(II) RADEON(0): Using 5 MB for GART textures
(II) RADEON(0): Memory manager initialized to (0,0) (1280,8191)
(II) RADEON(0): Reserved area from (0,1200) to (1280,1202)
(II) RADEON(0): Largest offscreen area available: 1280 x 6989
(II) RADEON(0): Will use front buffer at offset 0x0
(II) RADEON(0): Will use back buffer at offset 0x1838000
(II) RADEON(0): Will use depth buffer at offset 0x1e14000
(II) RADEON(0): Will use 94208 kb for textures at offset 0x23f0000
drmOpenDevice: node name is /dev/dri/card0
drmOpenDevice: open result is 6, (OK)
drmOpenDevice: node name is /dev/dri/card0
drmOpenDevice: open result is 6, (OK)
drmOpenByBusid: Searching for BusID pci:0000:01:00.0
drmOpenDevice: node name is /dev/dri/card0
drmOpenDevice: open result is 6, (OK)
drmOpenByBusid: drmOpenMinor returns 6
drmOpenByBusid: drmGetBusid reports pci:0000:01:00.0
(II) [drm] DRM interface version 1.3
(II) [drm] DRM open master succeeded.
(II) RADEON(0): [drm] Using the DRM lock SAREA also for drawables.
(II) RADEON(0): [drm] framebuffer handle = 0xe0000000
(II) RADEON(0): [drm] added 1 reserved context for kernel
(II) RADEON(0): X context handle = 0x1
(II) RADEON(0): [drm] installed DRM signal handler
(==) RADEON(0): Using AGP 8x
(II) RADEON(0): [agp] Mode 0x1f000a0a [AGP 0x1106/0x3188; Card 0x1002/0x5960]
(II) RADEON(0): [agp] 8192 kB allocated with handle 0x00000001
(II) RADEON(0): [agp] ring handle = 0xf8000000
(II) RADEON(0): [agp] Ring mapped at 0x2ada56d53000
(II) RADEON(0): [agp] ring read ptr handle = 0xf8101000
(II) RADEON(0): [agp] Ring read ptr mapped at 0x2ada56e54000
(II) RADEON(0): [agp] vertex/indirect buffers handle = 0xf8102000
(II) RADEON(0): [agp] Vertex/indirect buffers mapped at 0x2ada56e55000
(II) RADEON(0): [agp] GART texture map handle = 0xf8302000
(II) RADEON(0): [agp] GART Texture map mapped at 0x2ada57055000
(II) RADEON(0): [drm] register handle = 0xfd800000
(II) RADEON(0): [dri] Visual configs initialized
disable montype: 1
init memmap
init common
init crtc1
init pll1
freq: 80140000
best_freq: 80140909
best_feedback_div: 653
best_ref_div: 55
best_post_div: 4
restore memmap
(II) RADEON(0): RADEONRestoreMemMapRegisters() :
(II) RADEON(0): MC_FB_LOCATION : 0xe7ffe000 0x1fff0000
(II) RADEON(0): MC_AGP_LOCATION : 0xffffffc0
restore common
restore crtc1
restore pll1
finished PLL1
restore dac
enable montype: 1
(WW) RADEON(0): No crtc mode list for crtc 1,continuing with desired mode
disable montype: 1
(==) RADEON(0): Backing store disabled
(II) RADEON(0): [DRI] installation complete
(II) RADEON(0): [drm] Added 32 65536 byte vertex/indirect buffers
(II) RADEON(0): [drm] Mapped 32 vertex/indirect buffers
(II) RADEON(0): [drm] dma control initialized, using IRQ 16
(II) RADEON(0): [drm] Initialized kernel GART heap manager, 5111808
(WW) RADEON(0): DRI init changed memory map, adjusting ...
(WW) RADEON(0): MC_FB_LOCATION was: 0xe7ffe000 is: 0xe7ffe000
(WW) RADEON(0): MC_AGP_LOCATION was: 0xffffffc0 is: 0xf87ff800
(II) RADEON(0): RADEONRestoreMemMapRegisters() :
(II) RADEON(0): MC_FB_LOCATION : 0xe7ffe000 0xe7ffe000
(II) RADEON(0): MC_AGP_LOCATION : 0xf87ff800
(II) RADEON(0): Direct rendering enabled
(II) RADEON(0): Render acceleration enabled
(II) RADEON(0): Using XFree86 Acceleration Architecture (XAA)
Screen to screen bit blits
Solid filled rectangles
8x8 mono pattern filled rectangles
Indirect CPU to Screen color expansion
Solid Horizontal and Vertical Lines
Scanline Image Writes
Offscreen Pixmaps
Setting up tile and stipple cache:
32 128x128 slots
32 256x256 slots
16 512x512 slots
(II) RADEON(0): Acceleration enabled
(==) RADEON(0): Silken mouse enabled
(II) RADEON(0): Using hardware cursor 0 (scanline 1202)
(II) RADEON(0): Using hardware cursor 1 (scanline 1205)
(II) RADEON(0): Largest offscreen area available: 1280 x 6982
(II) RADEON(0): No video input capabilities detected and no information is provided - disabling multimedia i2c
(II) Loading sub module "theatre_detect"
(II) LoadModule: "theatre_detect"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules/multimedia//theatre_detect_drv.so
(II) Module theatre_detect: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 1.4.0.90, module version = 1.0.0
ABI class: X.Org Video Driver, version 2.0
(II) RADEON(0): no multimedia table present, disabling Rage Theatre.
(II) RADEON(0): RandR 1.2 enabled, ignore the following RandR disabled message.
(--) RandR disabled
(II) Initializing built-in extension MIT-SHM
(II) Initializing built-in extension XInputExtension
(II) Initializing built-in extension XTEST
(II) Initializing built-in extension XKEYBOARD
(II) Initializing built-in extension XC-APPGROUP
(II) Initializing built-in extension XAccessControlExtension
(II) Initializing built-in extension SECURITY
(II) Initializing built-in extension XINERAMA
(II) Initializing built-in extension XFIXES
(II) Initializing built-in extension XFree86-Bigfont
(II) Initializing built-in extension RENDER
(II) Initializing built-in extension RANDR
(II) Initializing built-in extension COMPOSITE
(II) Initializing built-in extension DAMAGE
(II) Initializing built-in extension XEVIE
drmOpenDevice: node name is /dev/dri/card0
drmOpenDevice: open result is 7, (OK)
drmOpenByBusid: Searching for BusID pci:0000:01:00.0
drmOpenDevice: node name is /dev/dri/card0
drmOpenDevice: open result is 7, (OK)
drmOpenByBusid: drmOpenMinor returns 7
drmOpenByBusid: drmGetBusid reports pci:0000:01:00.0
(WW) AIGLX: 3D driver claims to not support visual 0x23
(WW) AIGLX: 3D driver claims to not support visual 0x24
(WW) AIGLX: 3D driver claims to not support visual 0x25
(WW) AIGLX: 3D driver claims to not support visual 0x26
(WW) AIGLX: 3D driver claims to not support visual 0x27
(WW) AIGLX: 3D driver claims to not support visual 0x28
(WW) AIGLX: 3D driver claims to not support visual 0x29
(WW) AIGLX: 3D driver claims to not support visual 0x2a
(WW) AIGLX: 3D driver claims to not support visual 0x2b
(WW) AIGLX: 3D driver claims to not support visual 0x2c
(WW) AIGLX: 3D driver claims to not support visual 0x2d
(WW) AIGLX: 3D driver claims to not support visual 0x2e
(WW) AIGLX: 3D driver claims to not support visual 0x2f
(WW) AIGLX: 3D driver claims to not support visual 0x30
(WW) AIGLX: 3D driver claims to not support visual 0x31
(WW) AIGLX: 3D driver claims to not support visual 0x32
(II) AIGLX: Loaded and initialized /usr/lib/xorg/modules/dri/r200_dri.so
(II) GLX: Initialized DRI GL provider for screen 0
(II) RADEON(0): Setting screen physical size to 338 x 203
(**) Option "Protocol" "auto"
(**) Mouse0: Device: "/dev/input/mice"
(**) Mouse0: Protocol: "auto"
(**) Option "CorePointer"
(**) Mouse0: always reports core events
(**) Option "Device" "/dev/input/mice"
(==) Mouse0: Emulate3Buttons, Emulate3Timeout: 50
(**) Option "ZAxisMapping" "4 5 6 7"
(**) Mouse0: ZAxisMapping: buttons 4, 5, 6 and 7
(**) Mouse0: Buttons: 11
(**) Mouse0: Sensitivity: 1
(**) Option "CoreKeyboard"
(**) Keyboard0: always reports core events
(**) Option "Protocol" "standard"
(**) Keyboard0: Protocol: standard
(**) Option "AutoRepeat" "500 30"
(**) Option "XkbRules" "xorg"
(**) Keyboard0: XkbRules: "xorg"
(**) Option "XkbModel" "pc105"
(**) Keyboard0: XkbModel: "pc105"
(**) Option "XkbLayout" "us"
(**) Keyboard0: XkbLayout: "us"
(**) Option "CustomKeycodes" "off"
(**) Keyboard0: CustomKeycodes disabled
(II) evaluating device (Keyboard0)
(II) XINPUT: Adding extended input device "Keyboard0" (type: KEYBOARD)
(II) evaluating device (Mouse0)
(II) XINPUT: Adding extended input device "Mouse0" (type: MOUSE)
(--) Mouse0: PnP-detected protocol: "ExplorerPS/2"
(II) Mouse0: ps2EnableDataReporting: succeeded
enable montype: 1
enable montype: 1
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): Output: VGA-0, Detected Monitor Type: 0
(II) RADEON(0): Found color CRT connected to primary DAC
in RADEONProbeOutputModes
(II) RADEON(0): Adding Screen mode: 1280x1024
(II) RADEON(0): Adding Screen mode: 1024x768
(II) RADEON(0): Adding Screen mode: 800x600
(II) RADEON(0): Total number of valid Screen mode(s) added: 3
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): Output: DVI-0, Detected Monitor Type: 0
(II) RADEON(0): Detected non-DDC Monitor Type: 0
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): Output: VGA-0, Detected Monitor Type: 0
(II) RADEON(0): Found color CRT connected to primary DAC
in RADEONProbeOutputModes
(II) RADEON(0): Adding Screen mode: 1280x1024
(II) RADEON(0): Adding Screen mode: 1024x768
(II) RADEON(0): Adding Screen mode: 800x600
(II) RADEON(0): Total number of valid Screen mode(s) added: 3
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): Output: DVI-0, Detected Monitor Type: 0
(II) RADEON(0): Detected non-DDC Monitor Type: 0
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): Output: VGA-0, Detected Monitor Type: 0
(II) RADEON(0): Found color CRT connected to primary DAC
in RADEONProbeOutputModes
(II) RADEON(0): Adding Screen mode: 1280x1024
(II) RADEON(0): Adding Screen mode: 1024x768
(II) RADEON(0): Adding Screen mode: 800x600
(II) RADEON(0): Total number of valid Screen mode(s) added: 3
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): Output: DVI-0, Detected Monitor Type: 0
(II) RADEON(0): Detected non-DDC Monitor Type: 0
disable montype: 1
disable montype: 0
disable montype: 5
disable montype: 1
init memmap
init common
init crtc1
init pll1
freq: 109000000
best_freq: 109000000
best_feedback_div: 218
best_ref_div: 27
best_post_div: 2
restore memmap
(II) RADEON(0): RADEONRestoreMemMapRegisters() :
(II) RADEON(0): MC_FB_LOCATION : 0xe7ffe000 0xe7ffe000
(II) RADEON(0): MC_AGP_LOCATION : 0xf87ff800
restore common
restore crtc1
restore pll1
finished PLL1
restore dac
enable montype: 1
disable montype: 0
disable montype: 5
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): Output: VGA-0, Detected Monitor Type: 0
(II) RADEON(0): Found color CRT connected to primary DAC
in RADEONProbeOutputModes
(II) RADEON(0): Adding Screen mode: 1280x1024
(II) RADEON(0): Adding Screen mode: 1024x768
(II) RADEON(0): Adding Screen mode: 800x600
(II) RADEON(0): Total number of valid Screen mode(s) added: 3
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): Output: DVI-0, Detected Monitor Type: 0
(II) RADEON(0): Detected non-DDC Monitor Type: 0
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): Output: VGA-0, Detected Monitor Type: 0
(II) RADEON(0): Found color CRT connected to primary DAC
in RADEONProbeOutputModes
(II) RADEON(0): Adding Screen mode: 1280x1024
(II) RADEON(0): Adding Screen mode: 1024x768
(II) RADEON(0): Adding Screen mode: 800x600
(II) RADEON(0): Total number of valid Screen mode(s) added: 3
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): Output: DVI-0, Detected Monitor Type: 0
(II) RADEON(0): Detected non-DDC Monitor Type: 0
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): Output: VGA-0, Detected Monitor Type: 0
(II) RADEON(0): Found color CRT connected to primary DAC
in RADEONProbeOutputModes
(II) RADEON(0): Adding Screen mode: 1280x1024
(II) RADEON(0): Adding Screen mode: 1024x768
(II) RADEON(0): Adding Screen mode: 800x600
(II) RADEON(0): Total number of valid Screen mode(s) added: 3
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): Output: DVI-0, Detected Monitor Type: 0
(II) RADEON(0): Detected non-DDC Monitor Type: 0
disable montype: 1
disable montype: 0
disable montype: 5
disable montype: 1
init memmap
init common
init crtc1
init pll1
freq: 65000000
best_freq: 65000000
best_feedback_div: 260
best_ref_div: 27
best_post_div: 4
restore memmap
(II) RADEON(0): RADEONRestoreMemMapRegisters() :
(II) RADEON(0): MC_FB_LOCATION : 0xe7ffe000 0xe7ffe000
(II) RADEON(0): MC_AGP_LOCATION : 0xf87ff800
restore common
restore crtc1
restore pll1
finished PLL1
restore dac
enable montype: 1
disable montype: 0
disable montype: 5
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): Output: VGA-0, Detected Monitor Type: 0
(II) RADEON(0): Found color CRT connected to primary DAC
in RADEONProbeOutputModes
(II) RADEON(0): Adding Screen mode: 1280x1024
(II) RADEON(0): Adding Screen mode: 1024x768
(II) RADEON(0): Adding Screen mode: 800x600
(II) RADEON(0): Total number of valid Screen mode(s) added: 3
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): Output: DVI-0, Detected Monitor Type: 0
(II) RADEON(0): Detected non-DDC Monitor Type: 0
enable montype: 1
enable montype: 1
enable montype: 1
enable montype: 1
enable montype: 1
enable montype: 1
log di pacman
[2008-03-24 00:04] synchronizing package lists
[2008-03-24 00:04] starting full system upgrade
[2008-03-24 00:07] upgraded kernel-headers (2.6.23.1-2 -> 2.6.24.3-1)
[2008-03-24 00:07] reloading init: done.
[2008-03-24 00:07] ==> ATTENTION INTERNATIONAL USERS:
[2008-03-24 00:07] ==>
[2008-03-24 00:07] ==> Locales are no longer included in the glibc package.
[2008-03-24 00:07] ==> They are generated by /usr/sbin/locale-gen depending on the contents
[2008-03-24 00:07] ==> of /etc/locale.gen.
[2008-03-24 00:07] ==> glibc will try to autodetect the required locales now, if you need
[2008-03-24 00:07] ==> additional locales, please enable them in /etc/locale.gen and run
[2008-03-24 00:07] ==> /usr/sbin/locale-gen
[2008-03-24 00:07] ==>
[2008-03-24 00:07] ==> Check /etc/locale.gen.pacnew for new supported locales
[2008-03-24 00:07] ==>
[2008-03-24 00:07] Generating locales...
[2008-03-24 00:07] en_US.UTF-8... done
[2008-03-24 00:07] en_US.ISO-8859-1... done
[2008-03-24 00:07] en_US.ISO-8859-15... done
[2008-03-24 00:07] it_IT.UTF-8... done
[2008-03-24 00:07] it_IT.ISO-8859-1... done
[2008-03-24 00:07] it_IT.ISO-8859-15@euro... done
[2008-03-24 00:07] Generation complete.
[2008-03-24 00:07] upgraded glibc (2.7-7 -> 2.7-8)
[2008-03-24 00:07] upgraded binutils (2.18-5 -> 2.18-6)
[2008-03-24 00:07] upgraded fftw (3.1.2-1 -> 3.1.2-2)
[2008-03-24 00:07] upgraded gcc-libs (4.2.3-3 -> 4.3.0-1)
[2008-03-24 00:07] upgraded gcc (4.2.3-1 -> 4.3.0-1)
[2008-03-24 00:07] upgraded xorg-server (1.4.0.90-8 -> 1.4.0.90-9)
Nello Xorg log e' presente qualche warning tipo:
(WW) AIGLX: 3D driver claims to not support visual 0x23
(II) GLX: Initialized DRI GL provider for screen 0
(II) RADEON(0): Setting screen physical size to 338 x 203
Comunque il DRI funziona.
Berseker86
24-03-2008, 19:35
Salve,ieri ho aggiornato la mia arch64 col pacman -Syu.Al riavvio xorg (uso KDEmod) imposta automaticamente 1280x720 invece che 1280x1024,perche a risoluzioni superiori a quella si verificano problemi grafici (linee sullo schermo quando muovo le finestre,desktop non visualizzato completamente etc..) che non mi permettono di usarla e xorg se ne accorge..non sono ancora riusciuto a rintracciare il problema,ma credo sia qualche aggiornamento instabile o il diver.. (sistema: amd64 3000+,1gb ram,radeon 9200 128mb,sb live!,maxtor 60gb)
xorg
Section "ServerLayout"
Identifier "X.org Configured"
Screen 0 "Screen0" 0 0
InputDevice "Mouse0" "CorePointer"
InputDevice "Keyboard0" "CoreKeyboard"
EndSection
Section "Files"
RgbPath "/usr/share/X11/rgb"
ModulePath "/usr/lib/xorg/modules"
FontPath "/usr/share/fonts/misc"
FontPath "/usr/share/fonts/100dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/75dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/TTF"
FontPath "/usr/share/fonts/Type1"
EndSection
Section "Module"
Load "glx"
Load "record"
Load "dri"
Load "xtrap"
Load "extmod"
Load "dbe"
Load "GLcore"
Load "freetype"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Keyboard0"
Driver "kbd"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Mouse0"
Driver "mouse"
Option "Protocol" "auto"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "ZAxisMapping" "4 5 6 7"
EndSection
Section "Monitor"
Identifier "Monitor0"
VendorName "Monitor Vendor"
ModelName "Monitor Model"
EndSection
Section "Device"
### Available Driver options are:-
### Values: <i>: integer, <f>: float, <bool>: "True"/"False",
### <string>: "String", <freq>: "<f> Hz/kHz/MHz"
### [arg]: arg optional
#Option "NoAccel" # [<bool>]
#Option "SWcursor" # [<bool>]
#Option "Dac6Bit" # [<bool>]
#Option "Dac8Bit" # [<bool>]
#Option "BusType" # [<str>]
#Option "CPPIOMode" # [<bool>]
#Option "CPusecTimeout" # <i>
#Option "AGPMode" # <i>
#Option "AGPFastWrite" # [<bool>]
#Option "AGPSize" # <i>
#Option "GARTSize" # <i>
#Option "RingSize" # <i>
#Option "BufferSize" # <i>
#Option "EnableDepthMoves" # [<bool>]
#Option "EnablePageFlip" # [<bool>]
#Option "NoBackBuffer" # [<bool>]
#Option "DMAForXv" # [<bool>]
#Option "FBTexPercent" # <i>
#Option "DepthBits" # <i>
#Option "PCIAPERSize" # <i>
#Option "AccelDFS" # [<bool>]
#Option "DDCMode" # [<bool>]
#Option "IgnoreEDID" # [<bool>]
#Option "DisplayPriority" # [<str>]
#Option "PanelSize" # [<str>]
#Option "ForceMinDotClock" # <freq>
#Option "ColorTiling" # [<bool>]
#Option "VideoKey" # <i>
#Option "RageTheatreCrystal" # <i>
#Option "RageTheatreTunerPort" # <i>
#Option "RageTheatreCompositePort" # <i>
#Option "RageTheatreSVideoPort" # <i>
#Option "TunerType" # <i>
#Option "RageTheatreMicrocPath" # <str>
#Option "RageTheatreMicrocType" # <str>
#Option "ScalerWidth" # <i>
#Option "RenderAccel" # [<bool>]
#Option "SubPixelOrder" # [<str>]
#Option "ShowCache" # [<bool>]
#Option "DynamicClocks" # [<bool>]
#Option "VGAAccess" # [<bool>]
#Option "ReverseDDC" # [<bool>]
#Option "LVDSProbePLL" # [<bool>]
#Option "AccelMethod" # <str>
#Option "DRI" # [<bool>]
#Option "ConnectorTable" # <str>
#Option "DefaultConnectorTable" # [<bool>]
#Option "DefaultTMDSPLL" # [<bool>]
#Option "TVDACLoadDetect" # [<bool>]
#Option "ForceTVOut" # [<bool>]
#Option "TVStandard" # <str>
#Option "IgnoreLidStatus" # [<bool>]
Identifier "Card0"
Driver "radeon"
VendorName "ATI Technologies Inc"
BoardName "RV280 [Radeon 9200 PRO]"
BusID "PCI:1:0:0"
EndSection
Section "Screen"
Identifier "Screen0"
Device "Card0"
Monitor "Monitor0"
Defaultdepth 24
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 8
EndSubSection
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 16
EndSubSection
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 24
Modes "1280x1024" "1024x768" "800x600"
EndSubSection
EndSection
xorg log
This is a pre-release version of the X server from The X.Org Foundation.
It is not supported in any way.
Bugs may be filed in the bugzilla at http://bugs.freedesktop.org/.
Select the "xorg" product for bugs you find in this release.
Before reporting bugs in pre-release versions please check the
latest version in the X.Org Foundation git repository.
See http://wiki.x.org/wiki/GitPage for git access instructions.
X.Org X Server 1.4.0.90
Release Date: 5 September 2007
X Protocol Version 11, Revision 0
Build Operating System: Linux 2.6.24-ARCH x86_64
Current Operating System: Linux FuckUP 2.6.24-ARCH #1 SMP PREEMPT Wed Mar 5 12:53:18 CET 2008 x86_64
Build Date: 23 March 2008 11:39:06AM
Before reporting problems, check http://wiki.x.org
to make sure that you have the latest version.
Module Loader present
Markers: (--) probed, (**) from config file, (==) default setting,
(++) from command line, (!!) notice, (II) informational,
(WW) warning, (EE) error, (NI) not implemented, (??) unknown.
(==) Log file: "/var/log/Xorg.0.log", Time: Mon Mar 24 19:54:31 2008
(==) Using config file: "/etc/X11/xorg.conf"
(==) ServerLayout "X.org Configured"
(**) |-->Screen "Screen0" (0)
(**) | |-->Monitor "Monitor0"
(**) | |-->Device "Card0"
(**) |-->Input Device "Mouse0"
(**) |-->Input Device "Keyboard0"
(==) Automatically adding devices
(==) Automatically enabling devices
(==) Including the default font path /usr/share/fonts/misc,/usr/share/fonts/100dpi:unscaled,/usr/share/fonts/75dpi:unscaled,/usr/share/fonts/TTF,/usr/share/fonts/Type1.
(**) FontPath set to:
/usr/share/fonts/misc,
/usr/share/fonts/100dpi:unscaled,
/usr/share/fonts/75dpi:unscaled,
/usr/share/fonts/TTF,
/usr/share/fonts/Type1,
/usr/share/fonts/misc,
/usr/share/fonts/100dpi:unscaled,
/usr/share/fonts/75dpi:unscaled,
/usr/share/fonts/TTF,
/usr/share/fonts/Type1
(**) RgbPath set to "/usr/share/X11/rgb"
(**) ModulePath set to "/usr/lib/xorg/modules"
(WW) Open ACPI failed (/var/run/acpid.socket) (No such file or directory)
(II) No APM support in BIOS or kernel
(II) Loader magic: 0x7b04c0
(II) Module ABI versions:
X.Org ANSI C Emulation: 0.3
X.Org Video Driver: 2.0
X.Org XInput driver : 2.0
X.Org Server Extension : 0.3
X.Org Font Renderer : 0.5
(II) Loader running on linux
(II) LoadModule: "pcidata"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules//libpcidata.so
(II) Module pcidata: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 1.4.0.90, module version = 1.0.0
ABI class: X.Org Video Driver, version 2.0
(++) using VT number 7
(II) PCI: PCI scan (all values are in hex)
(II) PCI: 00:00:0: chip 1106,3188 card 1043,80a3 rev 01 class 06,00,00 hdr 00
(II) PCI: 00:01:0: chip 1106,b188 card 0000,0000 rev 00 class 06,04,00 hdr 01
(II) PCI: 00:07:0: chip 1106,3044 card 1043,808a rev 80 class 0c,00,10 hdr 00
(II) PCI: 00:0e:0: chip 1102,0002 card 1102,8064 rev 07 class 04,01,00 hdr 80
(II) PCI: 00:0e:1: chip 1102,7002 card 1102,0020 rev 07 class 09,80,00 hdr 80
(II) PCI: 00:0f:0: chip 1106,3149 card 1043,80ed rev 80 class 01,04,00 hdr 80
(II) PCI: 00:0f:1: chip 1106,0571 card 1106,0571 rev 06 class 01,01,8a hdr 00
(II) PCI: 00:10:0: chip 1106,3038 card 1043,80ed rev 81 class 0c,03,00 hdr 80
(II) PCI: 00:10:1: chip 1106,3038 card 1043,80ed rev 81 class 0c,03,00 hdr 80
(II) PCI: 00:10:2: chip 1106,3038 card 1043,80ed rev 81 class 0c,03,00 hdr 80
(II) PCI: 00:10:3: chip 1106,3038 card 1043,80ed rev 81 class 0c,03,00 hdr 80
(II) PCI: 00:10:4: chip 1106,3104 card 1043,80ed rev 86 class 0c,03,20 hdr 80
(II) PCI: 00:11:0: chip 1106,3227 card 1043,80ed rev 00 class 06,01,00 hdr 80
(II) PCI: 00:11:5: chip 1106,3059 card 1043,810f rev 60 class 04,01,00 hdr 00
(II) PCI: 00:11:6: chip 1106,3068 card 0000,0000 rev 80 class 07,80,00 hdr 00
(II) PCI: 00:12:0: chip 1106,3065 card 1043,80ed rev 78 class 02,00,00 hdr 00
(II) PCI: 00:18:0: chip 1022,1100 card 0000,0000 rev 00 class 06,00,00 hdr 80
(II) PCI: 00:18:1: chip 1022,1101 card 0000,0000 rev 00 class 06,00,00 hdr 80
(II) PCI: 00:18:2: chip 1022,1102 card 0000,0000 rev 00 class 06,00,00 hdr 80
(II) PCI: 00:18:3: chip 1022,1103 card 0000,0000 rev 00 class 06,00,00 hdr 80
(II) PCI: 01:00:0: chip 1002,5960 card 1787,2002 rev 01 class 03,00,00 hdr 00
(II) PCI: End of PCI scan
(II) Host-to-PCI bridge:
(II) Bus 0: bridge is at (0:0:0), (0,0,1), BCTRL: 0x0008 (VGA_EN is set)
(II) Bus 0 I/O range:
[0] -1 0 0x00000000 - 0x0000ffff (0x10000) IX[B]
(II) Bus 0 non-prefetchable memory range:
[0] -1 0 0x00000000 - 0xffffffff (0x100000000) MX[B]
(II) Bus 0 prefetchable memory range:
[0] -1 0 0x00000000 - 0xffffffff (0x100000000) MX[B]
(II) PCI-to-PCI bridge:
(II) Bus 1: bridge is at (0:1:0), (0,1,1), BCTRL: 0x000a (VGA_EN is set)
(II) Bus 1 I/O range:
[0] -1 0 0x0000a000 - 0x0000afff (0x1000) IX[B]
(II) Bus 1 non-prefetchable memory range:
[0] -1 0 0xfd500000 - 0xfd8fffff (0x400000) MX[B]
(II) Bus 1 prefetchable memory range:
[0] -1 0 0xd7f00000 - 0xf7efffff (0x20000000) MX[B]
(II) PCI-to-ISA bridge:
(II) Bus -1: bridge is at (0:17:0), (0,-1,-1), BCTRL: 0x0008 (VGA_EN is set)
(--) PCI:*(1:0:0) ATI Technologies Inc RV280 [Radeon 9200 PRO] rev 1, Mem @ 0xe0000000/28, 0xfd800000/16, I/O @ 0xa000/8, BIOS @ 0xfd700000/17
(II) Addressable bus resource ranges are
[0] -1 0 0x00000000 - 0xffffffff (0x100000000) MX[B]
[1] -1 0 0x00000000 - 0x0000ffff (0x10000) IX[B]
(II) OS-reported resource ranges:
[0] -1 0 0x00100000 - 0x3fffffff (0x3ff00000) MX[B]E(B)
[1] -1 0 0x000f0000 - 0x000fffff (0x10000) MX[B]
[2] -1 0 0x000c0000 - 0x000effff (0x30000) MX[B]
[3] -1 0 0x00000000 - 0x0009ffff (0xa0000) MX[B]
[4] -1 0 0x0000ffff - 0x0000ffff (0x1) IX[B]
[5] -1 0 0x00000000 - 0x000000ff (0x100) IX[B]
(II) PCI Memory resource overlap reduced 0xf8000000 from 0xf8000000 to 0xf7ffffff
(II) Active PCI resource ranges:
[0] -1 0 0xfdf00000 - 0xfdf000ff (0x100) MX[B]
[1] -1 0 0xfde00000 - 0xfde000ff (0x100) MX[B]
[2] -1 0 0xfdb00000 - 0xfdb007ff (0x800) MX[B]
[3] -1 0 0xf8000000 - 0xf7ffffff (0x0) MX[B]O
[4] -1 0 0xfd700000 - 0xfd71ffff (0x20000) MX[B](B)
[5] -1 0 0xfd800000 - 0xfd80ffff (0x10000) MX[B](B)
[6] -1 0 0xe0000000 - 0xefffffff (0x10000000) MX[B](B)
[7] -1 0 0x0000c400 - 0x0000c4ff (0x100) IX[B]
[8] -1 0 0x00001400 - 0x000014ff (0x100) IX[B]
[9] -1 0 0x00001000 - 0x000010ff (0x100) IX[B]
[10] -1 0 0x0000c000 - 0x0000c01f (0x20) IX[B]
[11] -1 0 0x0000b800 - 0x0000b81f (0x20) IX[B]
[12] -1 0 0x0000b400 - 0x0000b41f (0x20) IX[B]
[13] -1 0 0x0000b000 - 0x0000b01f (0x20) IX[B]
[14] -1 0 0x0000fc00 - 0x0000fc0f (0x10) IX[B]
[15] -1 0 0x0000c800 - 0x0000c8ff (0x100) IX[B]
[16] -1 0 0x0000d000 - 0x0000d00f (0x10) IX[B]
[17] -1 0 0x0000d400 - 0x0000d403 (0x4) IX[B]
[18] -1 0 0x0000d800 - 0x0000d807 (0x8) IX[B]
[19] -1 0 0x0000e000 - 0x0000e003 (0x4) IX[B]
[20] -1 0 0x0000e400 - 0x0000e407 (0x8) IX[B]
[21] -1 0 0x0000ec00 - 0x0000ec07 (0x8) IX[B]
[22] -1 0 0x0000dc00 - 0x0000dc1f (0x20) IX[B]
[23] -1 0 0x0000cc00 - 0x0000cc7f (0x80) IX[B]
[24] -1 0 0x0000a000 - 0x0000a0ff (0x100) IX[B](B)
(II) Active PCI resource ranges after removing overlaps:
[0] -1 0 0xfdf00000 - 0xfdf000ff (0x100) MX[B]
[1] -1 0 0xfde00000 - 0xfde000ff (0x100) MX[B]
[2] -1 0 0xfdb00000 - 0xfdb007ff (0x800) MX[B]
[3] -1 0 0xf8000000 - 0xf7ffffff (0x0) MX[B]O
[4] -1 0 0xfd700000 - 0xfd71ffff (0x20000) MX[B](B)
[5] -1 0 0xfd800000 - 0xfd80ffff (0x10000) MX[B](B)
[6] -1 0 0xe0000000 - 0xefffffff (0x10000000) MX[B](B)
[7] -1 0 0x0000c400 - 0x0000c4ff (0x100) IX[B]
[8] -1 0 0x00001400 - 0x000014ff (0x100) IX[B]
[9] -1 0 0x00001000 - 0x000010ff (0x100) IX[B]
[10] -1 0 0x0000c000 - 0x0000c01f (0x20) IX[B]
[11] -1 0 0x0000b800 - 0x0000b81f (0x20) IX[B]
[12] -1 0 0x0000b400 - 0x0000b41f (0x20) IX[B]
[13] -1 0 0x0000b000 - 0x0000b01f (0x20) IX[B]
[14] -1 0 0x0000fc00 - 0x0000fc0f (0x10) IX[B]
[15] -1 0 0x0000c800 - 0x0000c8ff (0x100) IX[B]
[16] -1 0 0x0000d000 - 0x0000d00f (0x10) IX[B]
[17] -1 0 0x0000d400 - 0x0000d403 (0x4) IX[B]
[18] -1 0 0x0000d800 - 0x0000d807 (0x8) IX[B]
[19] -1 0 0x0000e000 - 0x0000e003 (0x4) IX[B]
[20] -1 0 0x0000e400 - 0x0000e407 (0x8) IX[B]
[21] -1 0 0x0000ec00 - 0x0000ec07 (0x8) IX[B]
[22] -1 0 0x0000dc00 - 0x0000dc1f (0x20) IX[B]
[23] -1 0 0x0000cc00 - 0x0000cc7f (0x80) IX[B]
[24] -1 0 0x0000a000 - 0x0000a0ff (0x100) IX[B](B)
(II) OS-reported resource ranges after removing overlaps with PCI:
[0] -1 0 0x00100000 - 0x3fffffff (0x3ff00000) MX[B]E(B)
[1] -1 0 0x000f0000 - 0x000fffff (0x10000) MX[B]
[2] -1 0 0x000c0000 - 0x000effff (0x30000) MX[B]
[3] -1 0 0x00000000 - 0x0009ffff (0xa0000) MX[B]
[4] -1 0 0x0000ffff - 0x0000ffff (0x1) IX[B]
[5] -1 0 0x00000000 - 0x000000ff (0x100) IX[B]
(II) All system resource ranges:
[0] -1 0 0x00100000 - 0x3fffffff (0x3ff00000) MX[B]E(B)
[1] -1 0 0x000f0000 - 0x000fffff (0x10000) MX[B]
[2] -1 0 0x000c0000 - 0x000effff (0x30000) MX[B]
[3] -1 0 0x00000000 - 0x0009ffff (0xa0000) MX[B]
[4] -1 0 0xfdf00000 - 0xfdf000ff (0x100) MX[B]
[5] -1 0 0xfde00000 - 0xfde000ff (0x100) MX[B]
[6] -1 0 0xfdb00000 - 0xfdb007ff (0x800) MX[B]
[7] -1 0 0xf8000000 - 0xf7ffffff (0x0) MX[B]O
[8] -1 0 0xfd700000 - 0xfd71ffff (0x20000) MX[B](B)
[9] -1 0 0xfd800000 - 0xfd80ffff (0x10000) MX[B](B)
[10] -1 0 0xe0000000 - 0xefffffff (0x10000000) MX[B](B)
[11] -1 0 0x0000ffff - 0x0000ffff (0x1) IX[B]
[12] -1 0 0x00000000 - 0x000000ff (0x100) IX[B]
[13] -1 0 0x0000c400 - 0x0000c4ff (0x100) IX[B]
[14] -1 0 0x00001400 - 0x000014ff (0x100) IX[B]
[15] -1 0 0x00001000 - 0x000010ff (0x100) IX[B]
[16] -1 0 0x0000c000 - 0x0000c01f (0x20) IX[B]
[17] -1 0 0x0000b800 - 0x0000b81f (0x20) IX[B]
[18] -1 0 0x0000b400 - 0x0000b41f (0x20) IX[B]
[19] -1 0 0x0000b000 - 0x0000b01f (0x20) IX[B]
[20] -1 0 0x0000fc00 - 0x0000fc0f (0x10) IX[B]
[21] -1 0 0x0000c800 - 0x0000c8ff (0x100) IX[B]
[22] -1 0 0x0000d000 - 0x0000d00f (0x10) IX[B]
[23] -1 0 0x0000d400 - 0x0000d403 (0x4) IX[B]
[24] -1 0 0x0000d800 - 0x0000d807 (0x8) IX[B]
[25] -1 0 0x0000e000 - 0x0000e003 (0x4) IX[B]
[26] -1 0 0x0000e400 - 0x0000e407 (0x8) IX[B]
[27] -1 0 0x0000ec00 - 0x0000ec07 (0x8) IX[B]
[28] -1 0 0x0000dc00 - 0x0000dc1f (0x20) IX[B]
[29] -1 0 0x0000cc00 - 0x0000cc7f (0x80) IX[B]
[30] -1 0 0x0000a000 - 0x0000a0ff (0x100) IX[B](B)
(II) "extmod" will be loaded. This was enabled by default and also specified in the config file.
(II) "dbe" will be loaded. This was enabled by default and also specified in the config file.
(II) "glx" will be loaded. This was enabled by default and also specified in the config file.
(II) "freetype" will be loaded. This was enabled by default and also specified in the config file.
(II) "record" will be loaded. This was enabled by default and also specified in the config file.
(II) "dri" will be loaded. This was enabled by default and also specified in the config file.
(II) LoadModule: "glx"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules/extensions//libglx.so
(II) Module glx: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 1.4.0.90, module version = 1.0.0
ABI class: X.Org Server Extension, version 0.3
(==) AIGLX enabled
(II) Loading extension GLX
(II) LoadModule: "record"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules/extensions//librecord.so
(II) Module record: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 1.4.0.90, module version = 1.13.0
Module class: X.Org Server Extension
ABI class: X.Org Server Extension, version 0.3
(II) Loading extension RECORD
(II) LoadModule: "dri"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules/extensions//libdri.so
(II) Module dri: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 1.4.0.90, module version = 1.0.0
ABI class: X.Org Server Extension, version 0.3
(II) Loading extension XFree86-DRI
(II) LoadModule: "xtrap"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules/extensions//libxtrap.so
(II) Module xtrap: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 1.4.0.90, module version = 1.0.0
Module class: X.Org Server Extension
ABI class: X.Org Server Extension, version 0.3
(II) Loading extension DEC-XTRAP
(II) LoadModule: "extmod"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules/extensions//libextmod.so
(II) Module extmod: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 1.4.0.90, module version = 1.0.0
Module class: X.Org Server Extension
ABI class: X.Org Server Extension, version 0.3
(II) Loading extension SHAPE
(II) Loading extension MIT-SUNDRY-NONSTANDARD
(II) Loading extension BIG-REQUESTS
(II) Loading extension SYNC
(II) Loading extension MIT-SCREEN-SAVER
(II) Loading extension XC-MISC
(II) Loading extension XFree86-VidModeExtension
(II) Loading extension XFree86-Misc
(II) Loading extension XFree86-DGA
(II) Loading extension DPMS
(II) Loading extension TOG-CUP
(II) Loading extension Extended-Visual-Information
(II) Loading extension XVideo
(II) Loading extension XVideo-MotionCompensation
(II) Loading extension X-Resource
(II) LoadModule: "dbe"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules/extensions//libdbe.so
(II) Module dbe: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 1.4.0.90, module version = 1.0.0
Module class: X.Org Server Extension
ABI class: X.Org Server Extension, version 0.3
(II) Loading extension DOUBLE-BUFFER
(II) LoadModule: "freetype"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules/fonts//libfreetype.so
(II) Module freetype: vendor="X.Org Foundation & the After X-TT Project"
compiled for 1.4.0.90, module version = 2.1.0
Module class: X.Org Font Renderer
ABI class: X.Org Font Renderer, version 0.5
(II) Loading font FreeType
(II) LoadModule: "radeon"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules/drivers//radeon_drv.so
(II) Module radeon: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 1.4.0.90, module version = 4.3.0
Module class: X.Org Video Driver
ABI class: X.Org Video Driver, version 2.0
(II) LoadModule: "mouse"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules/input//mouse_drv.so
(II) Module mouse: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 1.4.0, module version = 1.2.3
Module class: X.Org XInput Driver
ABI class: X.Org XInput driver, version 2.0
(II) LoadModule: "kbd"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules/input//kbd_drv.so
(II) Module kbd: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 1.4.0, module version = 1.2.2
Module class: X.Org XInput Driver
ABI class: X.Org XInput driver, version 2.0
(II) RADEON: Driver for ATI Radeon chipsets:
ATI Radeon Mobility X600 (M24) 3150 (PCIE),
ATI Radeon Mobility X300 (M24) 3152 (PCIE),
ATI FireGL M24 GL 3154 (PCIE), ATI Radeon X600 (RV380) 3E50 (PCIE),
ATI FireGL V3200 (RV380) 3E54 (PCIE), ATI Radeon IGP320 (A3) 4136,
ATI Radeon IGP330/340/350 (A4) 4137, ATI Radeon 9500 AD (AGP),
ATI Radeon 9500 AE (AGP), ATI Radeon 9600TX AF (AGP),
ATI FireGL Z1 AG (AGP), ATI Radeon 9800SE AH (AGP),
ATI Radeon 9800 AI (AGP), ATI Radeon 9800 AJ (AGP),
ATI FireGL X2 AK (AGP), ATI Radeon 9600 AP (AGP),
ATI Radeon 9600SE AQ (AGP), ATI Radeon 9600XT AR (AGP),
ATI Radeon 9600 AS (AGP), ATI FireGL T2 AT (AGP), ATI Radeon 9650,
ATI FireGL RV360 AV (AGP), ATI Radeon 7000 IGP (A4+) 4237,
ATI Radeon 8500 AIW BB (AGP), ATI Radeon 8500 AIW BC (AGP),
ATI Radeon IGP320M (U1) 4336, ATI Radeon IGP330M/340M/350M (U2) 4337,
ATI Radeon Mobility 7000 IGP 4437, ATI Radeon 9000/PRO If (AGP/PCI),
ATI Radeon 9000 Ig (AGP/PCI), ATI Radeon X800 (R420) JH (AGP),
ATI Radeon X800PRO (R420) JI (AGP),
ATI Radeon X800SE (R420) JJ (AGP), ATI Radeon X800 (R420) JK (AGP),
ATI Radeon X800 (R420) JL (AGP), ATI FireGL X3 (R420) JM (AGP),
ATI Radeon Mobility 9800 (M18) JN (AGP),
ATI Radeon X800 SE (R420) (AGP), ATI Radeon X800XT (R420) JP (AGP),
ATI Radeon X850 XT (R480) (AGP), ATI Radeon X850 SE (R480) (AGP),
ATI Radeon X850 PRO (R480) (AGP), ATI Radeon X850 XT PE (R480) (AGP),
ATI Radeon Mobility M7 LW (AGP),
ATI Mobility FireGL 7800 M7 LX (AGP),
ATI Radeon Mobility M6 LY (AGP), ATI Radeon Mobility M6 LZ (AGP),
ATI FireGL Mobility 9000 (M9) Ld (AGP),
ATI Radeon Mobility 9000 (M9) Lf (AGP),
ATI Radeon Mobility 9000 (M9) Lg (AGP), ATI Radeon 9700 Pro ND (AGP),
ATI Radeon 9700/9500Pro NE (AGP), ATI Radeon 9600TX NF (AGP),
ATI FireGL X1 NG (AGP), ATI Radeon 9800PRO NH (AGP),
ATI Radeon 9800 NI (AGP), ATI FireGL X2 NK (AGP),
ATI Radeon 9800XT NJ (AGP),
ATI Radeon Mobility 9600/9700 (M10/M11) NP (AGP),
ATI Radeon Mobility 9600 (M10) NQ (AGP),
ATI Radeon Mobility 9600 (M11) NR (AGP),
ATI Radeon Mobility 9600 (M10) NS (AGP),
ATI FireGL Mobility T2 (M10) NT (AGP),
ATI FireGL Mobility T2e (M11) NV (AGP), ATI Radeon QD (AGP),
ATI Radeon QE (AGP), ATI Radeon QF (AGP), ATI Radeon QG (AGP),
ATI FireGL 8700/8800 QH (AGP), ATI Radeon 8500 QL (AGP),
ATI Radeon 9100 QM (AGP), ATI Radeon 7500 QW (AGP/PCI),
ATI Radeon 7500 QX (AGP/PCI), ATI Radeon VE/7000 QY (AGP/PCI),
ATI Radeon VE/7000 QZ (AGP/PCI), ATI ES1000 515E (PCI),
ATI Radeon Mobility X300 (M22) 5460 (PCIE),
ATI Radeon Mobility X600 SE (M24C) 5462 (PCIE),
ATI FireGL M22 GL 5464 (PCIE), ATI Radeon X800 (R423) UH (PCIE),
ATI Radeon X800PRO (R423) UI (PCIE),
ATI Radeon X800LE (R423) UJ (PCIE),
ATI Radeon X800SE (R423) UK (PCIE),
ATI Radeon X800 XTP (R430) (PCIE), ATI Radeon X800 XL (R430) (PCIE),
ATI Radeon X800 SE (R430) (PCIE), ATI Radeon X800 (R430) (PCIE),
ATI FireGL V7100 (R423) (PCIE), ATI FireGL V5100 (R423) UQ (PCIE),
ATI FireGL unknown (R423) UR (PCIE),
ATI FireGL unknown (R423) UT (PCIE),
ATI Mobility FireGL V5000 (M26) (PCIE),
ATI Mobility FireGL V5000 (M26) (PCIE),
ATI Mobility Radeon X700 XL (M26) (PCIE),
ATI Mobility Radeon X700 (M26) (PCIE),
ATI Mobility Radeon X700 (M26) (PCIE), ATI Radeon 9100 IGP (A5) 5834,
ATI Radeon Mobility 9100 IGP (U3) 5835,
ATI Radeon XPRESS 200 5954 (PCIE),
ATI Radeon XPRESS 200M 5955 (PCIE), ATI Radeon 9250 5960 (AGP),
ATI Radeon 9200 5961 (AGP), ATI Radeon 9200 5962 (AGP),
ATI Radeon 9200SE 5964 (AGP), ATI FireMV 2200 (PCI),
ATI ES1000 5969 (PCI), ATI Radeon XPRESS 200 5974 (PCIE),
ATI Radeon XPRESS 200M 5975 (PCIE),
ATI Radeon XPRESS 200 5A41 (PCIE),
ATI Radeon XPRESS 200M 5A42 (PCIE),
ATI Radeon XPRESS 200 5A61 (PCIE),
ATI Radeon XPRESS 200M 5A62 (PCIE),
ATI Radeon X300 (RV370) 5B60 (PCIE),
ATI Radeon X600 (RV370) 5B62 (PCIE),
ATI Radeon X550 (RV370) 5B63 (PCIE),
ATI Radeon X550XTX (RV370) 5657 (PCIE),
ATI FireGL V3100 (RV370) 5B64 (PCIE),
ATI FireMV 2200 PCIE (RV370) 5B65 (PCIE),
ATI Radeon Mobility 9200 (M9+) 5C61 (AGP),
ATI Radeon Mobility 9200 (M9+) 5C63 (AGP),
ATI Mobility Radeon X800 XT (M28) (PCIE),
ATI Mobility FireGL V5100 (M28) (PCIE),
ATI Mobility Radeon X800 (M28) (PCIE), ATI Radeon X850 5D4C (PCIE),
ATI Radeon X850 XT PE (R480) (PCIE),
ATI Radeon X850 SE (R480) (PCIE), ATI Radeon X850 PRO (R480) (PCIE),
ATI unknown Radeon / FireGL (R480) 5D50 (PCIE),
ATI Radeon X850 XT (R480) (PCIE),
ATI Radeon X800XT (R423) 5D57 (PCIE),
ATI FireGL V5000 (RV410) (PCIE), ATI Radeon X700 XT (RV410) (PCIE),
ATI Radeon X700 PRO (RV410) (PCIE),
ATI Radeon X700 SE (RV410) (PCIE), ATI Radeon X700 (RV410) (PCIE),
ATI Radeon X700 SE (RV410) (PCIE), ATI Radeon X1800,
ATI Mobility Radeon X1800 XT, ATI Mobility Radeon X1800,
ATI Mobility FireGL V7200, ATI FireGL V7200, ATI FireGL V5300,
ATI Mobility FireGL V7100, ATI Radeon X1800, ATI Radeon X1800,
ATI Radeon X1800, ATI Radeon X1800, ATI Radeon X1800,
ATI FireGL V7300, ATI FireGL V7350, ATI Radeon X1600, ATI RV505,
ATI Radeon X1300/X1550, ATI Radeon X1550, ATI M54-GL,
ATI Mobility Radeon X1400, ATI Radeon X1300/X1550,
ATI Radeon X1550 64-bit, ATI Mobility Radeon X1300,
ATI Mobility Radeon X1300, ATI Mobility Radeon X1300,
ATI Mobility Radeon X1300, ATI Radeon X1300, ATI Radeon X1300,
ATI RV505, ATI RV505, ATI FireGL V3300, ATI FireGL V3350,
ATI Radeon X1300, ATI Radeon X1550 64-bit, ATI Radeon X1300/X1550,
ATI Radeon X1600, ATI Radeon X1300/X1550, ATI Mobility Radeon X1450,
ATI Radeon X1300/X1550, ATI Mobility Radeon X2300,
ATI Mobility Radeon X2300, ATI Mobility Radeon X1350,
ATI Mobility Radeon X1350, ATI Mobility Radeon X1450,
ATI Radeon X1300, ATI Radeon X1550, ATI Mobility Radeon X1350,
ATI FireMV 2250, ATI Radeon X1550 64-bit, ATI Radeon X1600,
ATI Radeon X1650, ATI Radeon X1600, ATI Radeon X1600,
ATI Mobility FireGL V5200, ATI Mobility Radeon X1600,
ATI Radeon X1650, ATI Radeon X1650, ATI Radeon X1600,
ATI Radeon X1300 XT/X1600 Pro, ATI FireGL V3400,
ATI Mobility FireGL V5250, ATI Mobility Radeon X1700,
ATI Mobility Radeon X1700 XT, ATI FireGL V5200,
ATI Mobility Radeon X1700, ATI Radeon X2300HD,
ATI Mobility Radeon HD 2300, ATI Mobility Radeon HD 2300,
ATI Radeon X1950, ATI Radeon X1900, ATI Radeon X1950,
ATI Radeon X1900, ATI Radeon X1900, ATI Radeon X1900,
ATI Radeon X1900, ATI Radeon X1900, ATI Radeon X1900,
ATI Radeon X1900, ATI Radeon X1900, ATI Radeon X1900,
ATI AMD Stream Processor, ATI Radeon X1900, ATI Radeon X1950,
ATI RV560, ATI RV560, ATI Mobility Radeon X1900, ATI RV560,
ATI Radeon X1950 GT, ATI RV570, ATI RV570, ATI ATI FireGL V7400,
ATI RV560, ATI Radeon X1650, ATI Radeon X1650, ATI RV560,
ATI Radeon 9100 PRO IGP 7834, ATI Radeon Mobility 9200 IGP 7835,
ATI Radeon X1200, ATI Radeon X1200, ATI RS740, ATI RS740M, ATI RS740,
ATI RS740M, ATI Radeon HD 2900 XT, ATI Radeon HD 2900 XT,
ATI Radeon HD 2900 XT, ATI Radeon HD 2900 Pro, ATI Radeon HD 2900 GT,
ATI FireGL V8650, ATI FireGL V8600, ATI FireGL V7600, ATI RV610,
ATI Radeon HD 2400 XT, ATI Radeon HD 2400 Pro,
ATI ATI Radeon HD 2400 PRO AGP, ATI FireGL V4000, ATI RV610,
ATI ATI Radeon HD 2350, ATI Mobility Radeon HD 2400 XT,
ATI Mobility Radeon HD 2400, ATI ATI RADEON E2400, ATI RV610,
ATI RV670, ATI Radeon HD3870, ATI Radeon HD3850, ATI RV670,
ATI Radeon HD3870 X2, ATI FireGL V7700, ATI RV630,
ATI Mobility Radeon HD 2600, ATI Mobility Radeon HD 2600 XT,
ATI ATI Radeon HD 2600 XT AGP, ATI ATI Radeon HD 2600 Pro AGP,
ATI Radeon HD 2600 XT, ATI Radeon HD 2600 Pro, ATI Gemini RV630,
ATI Gemini ATI Mobility Radeon HD 2600 XT, ATI FireGL V5600,
ATI FireGL V3600, ATI ATI Radeon HD 2600 LE
(II) Primary Device is: PCI 01:00:0
(--) Chipset ATI Radeon 9250 5960 (AGP) found
(II) resource ranges after xf86ClaimFixedResources() call:
[0] -1 0 0x00100000 - 0x3fffffff (0x3ff00000) MX[B]E(B)
[1] -1 0 0x000f0000 - 0x000fffff (0x10000) MX[B]
[2] -1 0 0x000c0000 - 0x000effff (0x30000) MX[B]
[3] -1 0 0x00000000 - 0x0009ffff (0xa0000) MX[B]
[4] -1 0 0xfdf00000 - 0xfdf000ff (0x100) MX[B]
[5] -1 0 0xfde00000 - 0xfde000ff (0x100) MX[B]
[6] -1 0 0xfdb00000 - 0xfdb007ff (0x800) MX[B]
[7] -1 0 0xf8000000 - 0xf7ffffff (0x0) MX[B]O
[8] -1 0 0xfd700000 - 0xfd71ffff (0x20000) MX[B](B)
[9] -1 0 0xfd800000 - 0xfd80ffff (0x10000) MX[B](B)
[10] -1 0 0xe0000000 - 0xefffffff (0x10000000) MX[B](B)
[11] -1 0 0x0000ffff - 0x0000ffff (0x1) IX[B]
[12] -1 0 0x00000000 - 0x000000ff (0x100) IX[B]
[13] -1 0 0x0000c400 - 0x0000c4ff (0x100) IX[B]
[14] -1 0 0x00001400 - 0x000014ff (0x100) IX[B]
[15] -1 0 0x00001000 - 0x000010ff (0x100) IX[B]
[16] -1 0 0x0000c000 - 0x0000c01f (0x20) IX[B]
[17] -1 0 0x0000b800 - 0x0000b81f (0x20) IX[B]
[18] -1 0 0x0000b400 - 0x0000b41f (0x20) IX[B]
[19] -1 0 0x0000b000 - 0x0000b01f (0x20) IX[B]
[20] -1 0 0x0000fc00 - 0x0000fc0f (0x10) IX[B]
[21] -1 0 0x0000c800 - 0x0000c8ff (0x100) IX[B]
[22] -1 0 0x0000d000 - 0x0000d00f (0x10) IX[B]
[23] -1 0 0x0000d400 - 0x0000d403 (0x4) IX[B]
[24] -1 0 0x0000d800 - 0x0000d807 (0x8) IX[B]
[25] -1 0 0x0000e000 - 0x0000e003 (0x4) IX[B]
[26] -1 0 0x0000e400 - 0x0000e407 (0x8) IX[B]
[27] -1 0 0x0000ec00 - 0x0000ec07 (0x8) IX[B]
[28] -1 0 0x0000dc00 - 0x0000dc1f (0x20) IX[B]
[29] -1 0 0x0000cc00 - 0x0000cc7f (0x80) IX[B]
[30] -1 0 0x0000a000 - 0x0000a0ff (0x100) IX[B](B)
(II) resource ranges after probing:
[0] -1 0 0x00100000 - 0x3fffffff (0x3ff00000) MX[B]E(B)
[1] -1 0 0x000f0000 - 0x000fffff (0x10000) MX[B]
[2] -1 0 0x000c0000 - 0x000effff (0x30000) MX[B]
[3] -1 0 0x00000000 - 0x0009ffff (0xa0000) MX[B]
[4] -1 0 0xfdf00000 - 0xfdf000ff (0x100) MX[B]
[5] -1 0 0xfde00000 - 0xfde000ff (0x100) MX[B]
[6] -1 0 0xfdb00000 - 0xfdb007ff (0x800) MX[B]
[7] -1 0 0xf8000000 - 0xf7ffffff (0x0) MX[B]O
[8] -1 0 0xfd700000 - 0xfd71ffff (0x20000) MX[B](B)
[9] -1 0 0xfd800000 - 0xfd80ffff (0x10000) MX[B](B)
[10] -1 0 0xe0000000 - 0xefffffff (0x10000000) MX[B](B)
[11] 0 0 0x000a0000 - 0x000affff (0x10000) MS[B]
[12] 0 0 0x000b0000 - 0x000b7fff (0x8000) MS[B]
[13] 0 0 0x000b8000 - 0x000bffff (0x8000) MS[B]
[14] -1 0 0x0000ffff - 0x0000ffff (0x1) IX[B]
[15] -1 0 0x00000000 - 0x000000ff (0x100) IX[B]
[16] -1 0 0x0000c400 - 0x0000c4ff (0x100) IX[B]
[17] -1 0 0x00001400 - 0x000014ff (0x100) IX[B]
[18] -1 0 0x00001000 - 0x000010ff (0x100) IX[B]
[19] -1 0 0x0000c000 - 0x0000c01f (0x20) IX[B]
[20] -1 0 0x0000b800 - 0x0000b81f (0x20) IX[B]
[21] -1 0 0x0000b400 - 0x0000b41f (0x20) IX[B]
[22] -1 0 0x0000b000 - 0x0000b01f (0x20) IX[B]
[23] -1 0 0x0000fc00 - 0x0000fc0f (0x10) IX[B]
[24] -1 0 0x0000c800 - 0x0000c8ff (0x100) IX[B]
[25] -1 0 0x0000d000 - 0x0000d00f (0x10) IX[B]
[26] -1 0 0x0000d400 - 0x0000d403 (0x4) IX[B]
[27] -1 0 0x0000d800 - 0x0000d807 (0x8) IX[B]
[28] -1 0 0x0000e000 - 0x0000e003 (0x4) IX[B]
[29] -1 0 0x0000e400 - 0x0000e407 (0x8) IX[B]
[30] -1 0 0x0000ec00 - 0x0000ec07 (0x8) IX[B]
[31] -1 0 0x0000dc00 - 0x0000dc1f (0x20) IX[B]
[32] -1 0 0x0000cc00 - 0x0000cc7f (0x80) IX[B]
[33] -1 0 0x0000a000 - 0x0000a0ff (0x100) IX[B](B)
[34] 0 0 0x000003b0 - 0x000003bb (0xc) IS[B]
[35] 0 0 0x000003c0 - 0x000003df (0x20) IS[B]
(II) Setting vga for screen 0.
(II) RADEON(0): MMIO registers at 0x00000000fd800000: size 64KB
(II) RADEON(0): PCI bus 1 card 0 func 0
(**) RADEON(0): Depth 24, (--) framebuffer bpp 32
(II) RADEON(0): Pixel depth = 24 bits stored in 4 bytes (32 bpp pixmaps)
(==) RADEON(0): Default visual is TrueColor
(II) Loading sub module "vgahw"
(II) LoadModule: "vgahw"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules//libvgahw.so
(II) Module vgahw: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 1.4.0.90, module version = 0.1.0
ABI class: X.Org Video Driver, version 2.0
(II) RADEON(0): vgaHWGetIOBase: hwp->IOBase is 0x03d0, hwp->PIOOffset is 0x0000
(==) RADEON(0): RGB weight 888
(II) RADEON(0): Using 8 bits per RGB (8 bit DAC)
(II) Loading sub module "int10"
(II) LoadModule: "int10"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules//libint10.so
(II) Module int10: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 1.4.0.90, module version = 1.0.0
ABI class: X.Org Video Driver, version 2.0
(II) RADEON(0): initializing int10
(II) RADEON(0): Primary V_BIOS segment is: 0xc000
(--) RADEON(0): Chipset: "ATI Radeon 9250 5960 (AGP)" (ChipID = 0x5960)
(--) RADEON(0): Linear framebuffer at 0x00000000e0000000
(--) RADEON(0): BIOS at 0xfd700000
(II) RADEON(0): AGP card detected
(II) RADEON(0): Legacy BIOS detected
drmOpenDevice: node name is /dev/dri/card0
drmOpenDevice: open result is -1, (No such device or address)
drmOpenDevice: open result is -1, (No such device or address)
drmOpenDevice: Open failed
drmOpenByBusid: Searching for BusID pci:0000:01:00.0
drmOpenDevice: node name is /dev/dri/card0
drmOpenDevice: open result is 6, (OK)
drmOpenByBusid: drmOpenMinor returns 6
drmOpenByBusid: drmGetBusid reports pci:0000:01:00.0
(II) RADEON(0): [dri] Found DRI library version 1.3.0 and kernel module version 1.28.0
(==) RADEON(0): Page Flipping disabled
(II) RADEON(0): Will try to use DMA for Xv image transfers
(II) RADEON(0): Generation 2 PCI interface, using max accessible memory
(II) RADEON(0): Detected total video RAM=131072K, accessible=262144K (PCI BAR=262144K)
(--) RADEON(0): Mapped VideoRAM: 131072 kByte (64 bit DDR SDRAM)
(II) RADEON(0): Color tiling enabled by default
(II) RADEON(0): Max desktop size set to 2048x1200
(II) RADEON(0): For a larger or smaller max desktop size, add a Virtual line to your xorg.conf
(II) RADEON(0): If you are having trouble with 3D, reduce the desktop size by adjusting the Virtual line to your xorg.conf
(II) Loading sub module "ddc"
(II) LoadModule: "ddc"(II) Module "ddc" already built-in
(II) Loading sub module "i2c"
(II) LoadModule: "i2c"(II) Module "i2c" already built-in
(II) RADEON(0): ref_freq: 2700, min_out_pll: 20000, max_out_pll: 40000, min_in_pll: 40, max_in_pll: 3000, xclk: 16600, sclk: 166.000000, mclk: 240.000000
(II) RADEON(0): PLL parameters: rf=2700 rd=12 min=20000 max=40000; xclk=16600
(II) RADEON(0): Bios Connector table:
(II) RADEON(0): Port0: DDCType-0x60, DACType-1, TMDSType-1, ConnectorType-1
(II) RADEON(0): Port1: DDCType-0x64, DACType-2, TMDSType-1, ConnectorType-2
(II) RADEON(0): Port5: DDCType-0x0, DACType-2, TMDSType-0, ConnectorType-5
(II) RADEON(0): Output VGA-0 using monitor section Monitor0
(II) RADEON(0): I2C bus "VGA-0" initialized.
(II) RADEON(0): Output DVI-0 has no monitor section
(II) RADEON(0): DFP table revision: 4
(II) RADEON(0): I2C bus "DVI-0" initialized.
(II) RADEON(0): Output S-video has no monitor section
(II) RADEON(0): Default TV standard: PAL
(II) RADEON(0): TV standards supported by chip: NTSC PAL
(II) RADEON(0): Port0:
Monitor -- AUTO
Connector -- VGA
DAC Type -- Primary
TMDS Type -- None
DDC Type -- 0x60
(II) RADEON(0): Port1:
Monitor -- AUTO
Connector -- DVI-I
DAC Type -- TVDAC/ExtDAC
TMDS Type -- Internal
DDC Type -- 0x64
(II) RADEON(0): Port2:
Monitor -- AUTO
Connector -- STV
DAC Type -- TVDAC/ExtDAC
TMDS Type -- None
DDC Type -- 0x0
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): Output: VGA-0, Detected Monitor Type: 0
(II) RADEON(0): Found color CRT connected to primary DAC
finished output detect: 0
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): Output: DVI-0, Detected Monitor Type: 0
(II) RADEON(0): Detected non-DDC Monitor Type: 0
finished output detect: 1
finished output detect: 2
finished all detect
before xf86InitialConfiguration
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): Output: VGA-0, Detected Monitor Type: 0
(II) RADEON(0): Found color CRT connected to primary DAC
in RADEONProbeOutputModes
(II) RADEON(0): Adding Screen mode: 1280x1024
(II) RADEON(0): Adding Screen mode: 1024x768
(II) RADEON(0): Adding Screen mode: 800x600
(II) RADEON(0): Total number of valid Screen mode(s) added: 3
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): Output: DVI-0, Detected Monitor Type: 0
(II) RADEON(0): Detected non-DDC Monitor Type: 0
(II) RADEON(0): Output VGA-0 connected
(II) RADEON(0): Output DVI-0 disconnected
(II) RADEON(0): Output S-video disconnected
(II) RADEON(0): Output VGA-0 using initial mode 1280x768
after xf86InitialConfiguration
(==) RADEON(0): DPI set to (96, 96)
(II) Loading sub module "fb"
(II) LoadModule: "fb"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules//libfb.so
(II) Module fb: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 1.4.0.90, module version = 1.0.0
ABI class: X.Org ANSI C Emulation, version 0.3
(==) RADEON(0): Using gamma correction (1.0, 1.0, 1.0)
(II) Loading sub module "ramdac"
(II) LoadModule: "ramdac"(II) Module "ramdac" already built-in
(==) RADEON(0): Using XAA acceleration architecture
(II) Loading sub module "xaa"
(II) LoadModule: "xaa"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules//libxaa.so
(II) Module xaa: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 1.4.0.90, module version = 1.2.0
ABI class: X.Org Video Driver, version 2.0
(==) RADEON(0): Assuming overlay scaler buffer width is 1536
(II) RADEON(0): No MM_TABLE found - assuming CARD is not TV-in capable.
(!!) RADEON(0): For information on using the multimedia capabilities
of this adapter, please see http://gatos.sf.net.
(!!) RADEON(0): MergedFB support has been removed and replaced with xrandr 1.2 support
(--) Depth 24 pixmap format is 32 bpp
(II) do I need RAC? No, I don't.
(II) resource ranges after preInit:
[0] 0 0 0xfd800000 - 0xfd80ffff (0x10000) MX[B]
[1] 0 0 0xe0000000 - 0xefffffff (0x10000000) MX[B]
[2] -1 0 0x00100000 - 0x3fffffff (0x3ff00000) MX[B]E(B)
[3] -1 0 0x000f0000 - 0x000fffff (0x10000) MX[B]
[4] -1 0 0x000c0000 - 0x000effff (0x30000) MX[B]
[5] -1 0 0x00000000 - 0x0009ffff (0xa0000) MX[B]
[6] -1 0 0xfdf00000 - 0xfdf000ff (0x100) MX[B]
[7] -1 0 0xfde00000 - 0xfde000ff (0x100) MX[B]
[8] -1 0 0xfdb00000 - 0xfdb007ff (0x800) MX[B]
[9] -1 0 0xf8000000 - 0xf7ffffff (0x0) MX[B]O
[10] -1 0 0xfd700000 - 0xfd71ffff (0x20000) MX[B](B)
[11] -1 0 0xfd800000 - 0xfd80ffff (0x10000) MX[B](B)
[12] -1 0 0xe0000000 - 0xefffffff (0x10000000) MX[B](B)
[13] 0 0 0x000a0000 - 0x000affff (0x10000) MS[B](OprU)
[14] 0 0 0x000b0000 - 0x000b7fff (0x8000) MS[B](OprU)
[15] 0 0 0x000b8000 - 0x000bffff (0x8000) MS[B](OprU)
[16] 0 0 0x0000a000 - 0x0000a0ff (0x100) IX[B]
[17] -1 0 0x0000ffff - 0x0000ffff (0x1) IX[B]
[18] -1 0 0x00000000 - 0x000000ff (0x100) IX[B]
[19] -1 0 0x0000c400 - 0x0000c4ff (0x100) IX[B]
[20] -1 0 0x00001400 - 0x000014ff (0x100) IX[B]
[21] -1 0 0x00001000 - 0x000010ff (0x100) IX[B]
[22] -1 0 0x0000c000 - 0x0000c01f (0x20) IX[B]
[23] -1 0 0x0000b800 - 0x0000b81f (0x20) IX[B]
[24] -1 0 0x0000b400 - 0x0000b41f (0x20) IX[B]
[25] -1 0 0x0000b000 - 0x0000b01f (0x20) IX[B]
[26] -1 0 0x0000fc00 - 0x0000fc0f (0x10) IX[B]
[27] -1 0 0x0000c800 - 0x0000c8ff (0x100) IX[B]
[28] -1 0 0x0000d000 - 0x0000d00f (0x10) IX[B]
[29] -1 0 0x0000d400 - 0x0000d403 (0x4) IX[B]
[30] -1 0 0x0000d800 - 0x0000d807 (0x8) IX[B]
[31] -1 0 0x0000e000 - 0x0000e003 (0x4) IX[B]
[32] -1 0 0x0000e400 - 0x0000e407 (0x8) IX[B]
[33] -1 0 0x0000ec00 - 0x0000ec07 (0x8) IX[B]
[34] -1 0 0x0000dc00 - 0x0000dc1f (0x20) IX[B]
[35] -1 0 0x0000cc00 - 0x0000cc7f (0x80) IX[B]
[36] -1 0 0x0000a000 - 0x0000a0ff (0x100) IX[B](B)
[37] 0 0 0x000003b0 - 0x000003bb (0xc) IS[B](OprU)
[38] 0 0 0x000003c0 - 0x000003df (0x20) IS[B](OprU)
(II) RADEON(0): RADEONScreenInit e0000000 0 0
(==) RADEON(0): Write-combining range (0xe0000000,0x8000000)
Entering TV Save
Save TV timing tables
saveTimingTables: reading timing tables
TV Save done
disable montype: 1
(==) RADEON(0): Using 24 bit depth buffer
(II) RADEON(0): RADEONInitMemoryMap() :
(II) RADEON(0): mem_size : 0x08000000
(II) RADEON(0): MC_FB_LOCATION : 0xe7ffe000
(II) RADEON(0): MC_AGP_LOCATION : 0xffffffc0
(II) RADEON(0): Depth moves disabled by default
(II) RADEON(0): CP in BM mode
(II) RADEON(0): Using 8 MB GART aperture
(II) RADEON(0): Using 1 MB for the ring buffer
(II) RADEON(0): Using 2 MB for vertex/indirect buffers
(II) RADEON(0): Using 5 MB for GART textures
(II) RADEON(0): Memory manager initialized to (0,0) (1280,8191)
(II) RADEON(0): Reserved area from (0,1200) to (1280,1202)
(II) RADEON(0): Largest offscreen area available: 1280 x 6989
(II) RADEON(0): Will use front buffer at offset 0x0
(II) RADEON(0): Will use back buffer at offset 0x1838000
(II) RADEON(0): Will use depth buffer at offset 0x1e14000
(II) RADEON(0): Will use 94208 kb for textures at offset 0x23f0000
drmOpenDevice: node name is /dev/dri/card0
drmOpenDevice: open result is 6, (OK)
drmOpenDevice: node name is /dev/dri/card0
drmOpenDevice: open result is 6, (OK)
drmOpenByBusid: Searching for BusID pci:0000:01:00.0
drmOpenDevice: node name is /dev/dri/card0
drmOpenDevice: open result is 6, (OK)
drmOpenByBusid: drmOpenMinor returns 6
drmOpenByBusid: drmGetBusid reports pci:0000:01:00.0
(II) [drm] DRM interface version 1.3
(II) [drm] DRM open master succeeded.
(II) RADEON(0): [drm] Using the DRM lock SAREA also for drawables.
(II) RADEON(0): [drm] framebuffer handle = 0xe0000000
(II) RADEON(0): [drm] added 1 reserved context for kernel
(II) RADEON(0): X context handle = 0x1
(II) RADEON(0): [drm] installed DRM signal handler
(==) RADEON(0): Using AGP 8x
(II) RADEON(0): [agp] Mode 0x1f000a0a [AGP 0x1106/0x3188; Card 0x1002/0x5960]
(II) RADEON(0): [agp] 8192 kB allocated with handle 0x00000001
(II) RADEON(0): [agp] ring handle = 0xf8000000
(II) RADEON(0): [agp] Ring mapped at 0x2ada56d53000
(II) RADEON(0): [agp] ring read ptr handle = 0xf8101000
(II) RADEON(0): [agp] Ring read ptr mapped at 0x2ada56e54000
(II) RADEON(0): [agp] vertex/indirect buffers handle = 0xf8102000
(II) RADEON(0): [agp] Vertex/indirect buffers mapped at 0x2ada56e55000
(II) RADEON(0): [agp] GART texture map handle = 0xf8302000
(II) RADEON(0): [agp] GART Texture map mapped at 0x2ada57055000
(II) RADEON(0): [drm] register handle = 0xfd800000
(II) RADEON(0): [dri] Visual configs initialized
disable montype: 1
init memmap
init common
init crtc1
init pll1
freq: 80140000
best_freq: 80140909
best_feedback_div: 653
best_ref_div: 55
best_post_div: 4
restore memmap
(II) RADEON(0): RADEONRestoreMemMapRegisters() :
(II) RADEON(0): MC_FB_LOCATION : 0xe7ffe000 0x1fff0000
(II) RADEON(0): MC_AGP_LOCATION : 0xffffffc0
restore common
restore crtc1
restore pll1
finished PLL1
restore dac
enable montype: 1
(WW) RADEON(0): No crtc mode list for crtc 1,continuing with desired mode
disable montype: 1
(==) RADEON(0): Backing store disabled
(II) RADEON(0): [DRI] installation complete
(II) RADEON(0): [drm] Added 32 65536 byte vertex/indirect buffers
(II) RADEON(0): [drm] Mapped 32 vertex/indirect buffers
(II) RADEON(0): [drm] dma control initialized, using IRQ 16
(II) RADEON(0): [drm] Initialized kernel GART heap manager, 5111808
(WW) RADEON(0): DRI init changed memory map, adjusting ...
(WW) RADEON(0): MC_FB_LOCATION was: 0xe7ffe000 is: 0xe7ffe000
(WW) RADEON(0): MC_AGP_LOCATION was: 0xffffffc0 is: 0xf87ff800
(II) RADEON(0): RADEONRestoreMemMapRegisters() :
(II) RADEON(0): MC_FB_LOCATION : 0xe7ffe000 0xe7ffe000
(II) RADEON(0): MC_AGP_LOCATION : 0xf87ff800
(II) RADEON(0): Direct rendering enabled
(II) RADEON(0): Render acceleration enabled
(II) RADEON(0): Using XFree86 Acceleration Architecture (XAA)
Screen to screen bit blits
Solid filled rectangles
8x8 mono pattern filled rectangles
Indirect CPU to Screen color expansion
Solid Horizontal and Vertical Lines
Scanline Image Writes
Offscreen Pixmaps
Setting up tile and stipple cache:
32 128x128 slots
32 256x256 slots
16 512x512 slots
(II) RADEON(0): Acceleration enabled
(==) RADEON(0): Silken mouse enabled
(II) RADEON(0): Using hardware cursor 0 (scanline 1202)
(II) RADEON(0): Using hardware cursor 1 (scanline 1205)
(II) RADEON(0): Largest offscreen area available: 1280 x 6982
(II) RADEON(0): No video input capabilities detected and no information is provided - disabling multimedia i2c
(II) Loading sub module "theatre_detect"
(II) LoadModule: "theatre_detect"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules/multimedia//theatre_detect_drv.so
(II) Module theatre_detect: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 1.4.0.90, module version = 1.0.0
ABI class: X.Org Video Driver, version 2.0
(II) RADEON(0): no multimedia table present, disabling Rage Theatre.
(II) RADEON(0): RandR 1.2 enabled, ignore the following RandR disabled message.
(--) RandR disabled
(II) Initializing built-in extension MIT-SHM
(II) Initializing built-in extension XInputExtension
(II) Initializing built-in extension XTEST
(II) Initializing built-in extension XKEYBOARD
(II) Initializing built-in extension XC-APPGROUP
(II) Initializing built-in extension XAccessControlExtension
(II) Initializing built-in extension SECURITY
(II) Initializing built-in extension XINERAMA
(II) Initializing built-in extension XFIXES
(II) Initializing built-in extension XFree86-Bigfont
(II) Initializing built-in extension RENDER
(II) Initializing built-in extension RANDR
(II) Initializing built-in extension COMPOSITE
(II) Initializing built-in extension DAMAGE
(II) Initializing built-in extension XEVIE
drmOpenDevice: node name is /dev/dri/card0
drmOpenDevice: open result is 7, (OK)
drmOpenByBusid: Searching for BusID pci:0000:01:00.0
drmOpenDevice: node name is /dev/dri/card0
drmOpenDevice: open result is 7, (OK)
drmOpenByBusid: drmOpenMinor returns 7
drmOpenByBusid: drmGetBusid reports pci:0000:01:00.0
(WW) AIGLX: 3D driver claims to not support visual 0x23
(WW) AIGLX: 3D driver claims to not support visual 0x24
(WW) AIGLX: 3D driver claims to not support visual 0x25
(WW) AIGLX: 3D driver claims to not support visual 0x26
(WW) AIGLX: 3D driver claims to not support visual 0x27
(WW) AIGLX: 3D driver claims to not support visual 0x28
(WW) AIGLX: 3D driver claims to not support visual 0x29
(WW) AIGLX: 3D driver claims to not support visual 0x2a
(WW) AIGLX: 3D driver claims to not support visual 0x2b
(WW) AIGLX: 3D driver claims to not support visual 0x2c
(WW) AIGLX: 3D driver claims to not support visual 0x2d
(WW) AIGLX: 3D driver claims to not support visual 0x2e
(WW) AIGLX: 3D driver claims to not support visual 0x2f
(WW) AIGLX: 3D driver claims to not support visual 0x30
(WW) AIGLX: 3D driver claims to not support visual 0x31
(WW) AIGLX: 3D driver claims to not support visual 0x32
(II) AIGLX: Loaded and initialized /usr/lib/xorg/modules/dri/r200_dri.so
(II) GLX: Initialized DRI GL provider for screen 0
(II) RADEON(0): Setting screen physical size to 338 x 203
(**) Option "Protocol" "auto"
(**) Mouse0: Device: "/dev/input/mice"
(**) Mouse0: Protocol: "auto"
(**) Option "CorePointer"
(**) Mouse0: always reports core events
(**) Option "Device" "/dev/input/mice"
(==) Mouse0: Emulate3Buttons, Emulate3Timeout: 50
(**) Option "ZAxisMapping" "4 5 6 7"
(**) Mouse0: ZAxisMapping: buttons 4, 5, 6 and 7
(**) Mouse0: Buttons: 11
(**) Mouse0: Sensitivity: 1
(**) Option "CoreKeyboard"
(**) Keyboard0: always reports core events
(**) Option "Protocol" "standard"
(**) Keyboard0: Protocol: standard
(**) Option "AutoRepeat" "500 30"
(**) Option "XkbRules" "xorg"
(**) Keyboard0: XkbRules: "xorg"
(**) Option "XkbModel" "pc105"
(**) Keyboard0: XkbModel: "pc105"
(**) Option "XkbLayout" "us"
(**) Keyboard0: XkbLayout: "us"
(**) Option "CustomKeycodes" "off"
(**) Keyboard0: CustomKeycodes disabled
(II) evaluating device (Keyboard0)
(II) XINPUT: Adding extended input device "Keyboard0" (type: KEYBOARD)
(II) evaluating device (Mouse0)
(II) XINPUT: Adding extended input device "Mouse0" (type: MOUSE)
(--) Mouse0: PnP-detected protocol: "ExplorerPS/2"
(II) Mouse0: ps2EnableDataReporting: succeeded
enable montype: 1
enable montype: 1
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): Output: VGA-0, Detected Monitor Type: 0
(II) RADEON(0): Found color CRT connected to primary DAC
in RADEONProbeOutputModes
(II) RADEON(0): Adding Screen mode: 1280x1024
(II) RADEON(0): Adding Screen mode: 1024x768
(II) RADEON(0): Adding Screen mode: 800x600
(II) RADEON(0): Total number of valid Screen mode(s) added: 3
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): Output: DVI-0, Detected Monitor Type: 0
(II) RADEON(0): Detected non-DDC Monitor Type: 0
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): Output: VGA-0, Detected Monitor Type: 0
(II) RADEON(0): Found color CRT connected to primary DAC
in RADEONProbeOutputModes
(II) RADEON(0): Adding Screen mode: 1280x1024
(II) RADEON(0): Adding Screen mode: 1024x768
(II) RADEON(0): Adding Screen mode: 800x600
(II) RADEON(0): Total number of valid Screen mode(s) added: 3
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): Output: DVI-0, Detected Monitor Type: 0
(II) RADEON(0): Detected non-DDC Monitor Type: 0
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): Output: VGA-0, Detected Monitor Type: 0
(II) RADEON(0): Found color CRT connected to primary DAC
in RADEONProbeOutputModes
(II) RADEON(0): Adding Screen mode: 1280x1024
(II) RADEON(0): Adding Screen mode: 1024x768
(II) RADEON(0): Adding Screen mode: 800x600
(II) RADEON(0): Total number of valid Screen mode(s) added: 3
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): Output: DVI-0, Detected Monitor Type: 0
(II) RADEON(0): Detected non-DDC Monitor Type: 0
disable montype: 1
disable montype: 0
disable montype: 5
disable montype: 1
init memmap
init common
init crtc1
init pll1
freq: 109000000
best_freq: 109000000
best_feedback_div: 218
best_ref_div: 27
best_post_div: 2
restore memmap
(II) RADEON(0): RADEONRestoreMemMapRegisters() :
(II) RADEON(0): MC_FB_LOCATION : 0xe7ffe000 0xe7ffe000
(II) RADEON(0): MC_AGP_LOCATION : 0xf87ff800
restore common
restore crtc1
restore pll1
finished PLL1
restore dac
enable montype: 1
disable montype: 0
disable montype: 5
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): Output: VGA-0, Detected Monitor Type: 0
(II) RADEON(0): Found color CRT connected to primary DAC
in RADEONProbeOutputModes
(II) RADEON(0): Adding Screen mode: 1280x1024
(II) RADEON(0): Adding Screen mode: 1024x768
(II) RADEON(0): Adding Screen mode: 800x600
(II) RADEON(0): Total number of valid Screen mode(s) added: 3
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): Output: DVI-0, Detected Monitor Type: 0
(II) RADEON(0): Detected non-DDC Monitor Type: 0
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): Output: VGA-0, Detected Monitor Type: 0
(II) RADEON(0): Found color CRT connected to primary DAC
in RADEONProbeOutputModes
(II) RADEON(0): Adding Screen mode: 1280x1024
(II) RADEON(0): Adding Screen mode: 1024x768
(II) RADEON(0): Adding Screen mode: 800x600
(II) RADEON(0): Total number of valid Screen mode(s) added: 3
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): Output: DVI-0, Detected Monitor Type: 0
(II) RADEON(0): Detected non-DDC Monitor Type: 0
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): Output: VGA-0, Detected Monitor Type: 0
(II) RADEON(0): Found color CRT connected to primary DAC
in RADEONProbeOutputModes
(II) RADEON(0): Adding Screen mode: 1280x1024
(II) RADEON(0): Adding Screen mode: 1024x768
(II) RADEON(0): Adding Screen mode: 800x600
(II) RADEON(0): Total number of valid Screen mode(s) added: 3
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): Output: DVI-0, Detected Monitor Type: 0
(II) RADEON(0): Detected non-DDC Monitor Type: 0
disable montype: 1
disable montype: 0
disable montype: 5
disable montype: 1
init memmap
init common
init crtc1
init pll1
freq: 65000000
best_freq: 65000000
best_feedback_div: 260
best_ref_div: 27
best_post_div: 4
restore memmap
(II) RADEON(0): RADEONRestoreMemMapRegisters() :
(II) RADEON(0): MC_FB_LOCATION : 0xe7ffe000 0xe7ffe000
(II) RADEON(0): MC_AGP_LOCATION : 0xf87ff800
restore common
restore crtc1
restore pll1
finished PLL1
restore dac
enable montype: 1
disable montype: 0
disable montype: 5
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "VGA-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): Output: VGA-0, Detected Monitor Type: 0
(II) RADEON(0): Found color CRT connected to primary DAC
in RADEONProbeOutputModes
(II) RADEON(0): Adding Screen mode: 1280x1024
(II) RADEON(0): Adding Screen mode: 1024x768
(II) RADEON(0): Adding Screen mode: 800x600
(II) RADEON(0): Total number of valid Screen mode(s) added: 3
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" registered at address 0xA0.
(II) RADEON(0): I2C device "DVI-0:ddc2" removed.
(II) RADEON(0): Output: DVI-0, Detected Monitor Type: 0
(II) RADEON(0): Detected non-DDC Monitor Type: 0
enable montype: 1
enable montype: 1
enable montype: 1
enable montype: 1
enable montype: 1
enable montype: 1
log di pacman
[2008-03-24 00:04] synchronizing package lists
[2008-03-24 00:04] starting full system upgrade
[2008-03-24 00:07] upgraded kernel-headers (2.6.23.1-2 -> 2.6.24.3-1)
[2008-03-24 00:07] reloading init: done.
[2008-03-24 00:07] ==> ATTENTION INTERNATIONAL USERS:
[2008-03-24 00:07] ==>
[2008-03-24 00:07] ==> Locales are no longer included in the glibc package.
[2008-03-24 00:07] ==> They are generated by /usr/sbin/locale-gen depending on the contents
[2008-03-24 00:07] ==> of /etc/locale.gen.
[2008-03-24 00:07] ==> glibc will try to autodetect the required locales now, if you need
[2008-03-24 00:07] ==> additional locales, please enable them in /etc/locale.gen and run
[2008-03-24 00:07] ==> /usr/sbin/locale-gen
[2008-03-24 00:07] ==>
[2008-03-24 00:07] ==> Check /etc/locale.gen.pacnew for new supported locales
[2008-03-24 00:07] ==>
[2008-03-24 00:07] Generating locales...
[2008-03-24 00:07] en_US.UTF-8... done
[2008-03-24 00:07] en_US.ISO-8859-1... done
[2008-03-24 00:07] en_US.ISO-8859-15... done
[2008-03-24 00:07] it_IT.UTF-8... done
[2008-03-24 00:07] it_IT.ISO-8859-1... done
[2008-03-24 00:07] it_IT.ISO-8859-15@euro... done
[2008-03-24 00:07] Generation complete.
[2008-03-24 00:07] upgraded glibc (2.7-7 -> 2.7-8)
[2008-03-24 00:07] upgraded binutils (2.18-5 -> 2.18-6)
[2008-03-24 00:07] upgraded fftw (3.1.2-1 -> 3.1.2-2)
[2008-03-24 00:07] upgraded gcc-libs (4.2.3-3 -> 4.3.0-1)
[2008-03-24 00:07] upgraded gcc (4.2.3-1 -> 4.3.0-1)
[2008-03-24 00:07] upgraded xorg-server (1.4.0.90-8 -> 1.4.0.90-9)
Nello Xorg log e' presente qualche warning tipo:
(WW) AIGLX: 3D driver claims to not support visual 0x23
(II) GLX: Initialized DRI GL provider for screen 0
(II) RADEON(0): Setting screen physical size to 338 x 203
Comunque il DRI funziona.
in effetti ieri ci sono stati degli aggiornamenti a xorg.. probabilmente c'è qualche incompatibilità fra la nuova versione e i driver radeon proprietari.. prova a passare temporaneamente a quelli open e vedi se va meglio.. o sennò prova a passare alla versione precedente di xorg, so che si può anche se sinceramente non ho in mente bene come si fa..
Xemertix
24-03-2008, 20:14
Veramente mi sembra di stare usando gia' i driver open source,perche' avendo seguito la guida di arch mi ricordo di aver installato quelli..ma non ne sono sicuro al 100% comunque..
credo anchio che deve essere stata la nuova versione di xorg a causare il problema (per es. mi sembra che nel log dello xorg precedente quel warning non fosse presente).
Berseker86
24-03-2008, 21:07
Veramente mi sembra di stare usando gia' i driver open source,perche' avendo seguito la guida di arch mi ricordo di aver installato quelli..ma non ne sono sicuro al 100% comunque..
credo anchio che deve essere stata la nuova versione di xorg a causare il problema (per es. mi sembra che nel log dello xorg precedente quel warning non fosse presente).
si scusa hai ragione te.. mi son confuso leggendo radeon ho pensato a quelli proprietari, scordandomi che invece quelli ufficiali si chiamano fglrx! mah non so che dirti allora..
Ho una ATI Radeon X800
Ho effettuato anche io l'aggiornamento stamane con Pacman -Syu e mi ha aggiornato anche X però, almeno per ora, nessun problema di sfarfallio o quant'altro
I driver utilizzati sono quelli proprietari che ora si chiamano Catalyst, gli fglrx
Ho utilizzato inizialmente xorgconf per la creazione di un xorg.conf e poi, tramite l'utility di ATI ho configurato il tutto con
aticonfig --initial --input=/etc/X11/xorg.conf
Ha modificato il files in questione con le proprietà del driver RADEON
Non capisco francamente il problema che hai
Prova a creare eX novo un files xorg.conf di partenza con il programma xorgconfig e poi dai il comando indicato
Vedi cosa succede
Ricordati di aggiungere fglrx tra i moduli caricati all'avvio, te lo ricorda anche aticonfig quando lo esegui
Facci sapere
Xemertix
25-03-2008, 07:02
Ho una ATI Radeon X800
Ho effettuato anche io l'aggiornamento stamane con Pacman -Syu e mi ha aggiornato anche X però, almeno per ora, nessun problema di sfarfallio o quant'altro
I driver utilizzati sono quelli proprietari che ora si chiamano Catalyst, gli fglrx
Ho utilizzato inizialmente xorgconf per la creazione di un xorg.conf e poi, tramite l'utility di ATI ho configurato il tutto con
aticonfig --initial --input=/etc/X11/xorg.conf
Ha modificato il files in questione con le proprietà del driver RADEON
Non capisco francamente il problema che hai
Prova a creare eX novo un files xorg.conf di partenza con il programma xorgconfig e poi dai il comando indicato
Vedi cosa succede
Ricordati di aggiungere fglrx tra i moduli caricati all'avvio, te lo ricorda anche aticonfig quando lo esegui
Facci sapere
Come detto sopra,non ho i proprietari,ma quelli opensource,il radeon;comunque ieri ho gia' provato a dare un Xorg -configure ma succede esattamente la stessa cosa..esiste qualche comando simile anche per queti driver?
problema con la sincronizzazione dei repo.
dopo aver installato l'ultima versione di pacman, non mi funzionano più i repo come posso fare?
controlla che i repo inseriti in /etc/pacman.conf puntino a /etc/pacman.d/mirrorlist, e se cosí, controlla anche quale server é decommentato nello stesso mirrorlist.
e poi un bel pacman -Sy per resincronizzare.
btw la nuova gestione rende piú rapido cambiare mirror.
controlla che i repo inseriti in /etc/pacman.conf puntino a /etc/pacman.d/mirrorlist, e se cosí, controlla anche quale server é decommentato nello stesso mirrorlist.
e poi un bel pacman -Sy per resincronizzare.
btw la nuova gestione rende piú rapido cambiare mirror.
quindi è stata cambiata la gestione.
Grazie mille sistemo subito. :)
ciao ho installato arch mantenendo epiphany anche se non mi trovo sperando che una nuova release possa migliorarlo un pò
cmq il mio problema e compiz
ho un ati 9100 ed ho installato i driver open
ho installato compiz ma mi dà errore come devo procere per l'installazione di compiz fusion??
grazie
Come detto sopra,non ho i proprietari,ma quelli opensource,il radeon;comunque ieri ho gia' provato a dare un Xorg -configure ma succede esattamente la stessa cosa..esiste qualche comando simile anche per queti driver?
Prova i proprietari come indicato e segui la procedura
Vedi se qualcosa cambia o rimane tutto invariato
maghahas
25-03-2008, 20:00
ciao ho installato arch mantenendo epiphany anche se non mi trovo sperando che una nuova release possa migliorarlo un pò
cmq il mio problema e compiz
ho un ati 9100 ed ho installato i driver open
ho installato compiz ma mi dà errore come devo procere per l'installazione di compiz fusion??
grazie
Intanto devi installare i driver per la scheda video...
Se invece hai intel non ne hai bisogno...
Per installare fusion dai uno sguardo alla guida sul wiki di arch :
http://www.archlinux.it/wiki/index.php?title=Compiz_Fusion
Xemertix
26-03-2008, 13:12
Prova i proprietari come indicato e segui la procedura
Vedi se qualcosa cambia o rimane tutto invariato
Mo modificato un po lo xorg mettendo il nome del monitor,e non so perche il problema non si verifica piu'..non so da che dipende,l'avvertimento nel log e' rimasto,ma mo la 1280x1024 funziona..anche se trascino una finestra si verifica un effetto scia (tipico di quando il pc e' sotto grave sforzo,solo che a me avviene anche normalmente);comunque i driver proprietari vorrei evitare di metterli.
Adesso sto provando ad installare acetoneiso2 via aurbuild,e sono rimasto sconcertato dalle dipendenze:mi chiede kde base ed altro,nonostante abbia kdemod installato,e cio rovinerebbe tutto;misa bisogna editare pkgbuild in funzione di kdemod giusto?(l'autore invece ha considerato kde normale,lol)
Dependency Targets: kde-common libxft qt3 arts kdelibs kdebase fuseiso libksba pth libassuan pinentry dirmngr gnupg2
edit:fatto,bastava qualche semplice modifica.
Adesso ho lasciato solamente it_IT@euro ISO-8859-15 e ho dato un locale-gen. Risultato: GDM in italiano mentre il resto di gnome no!!
La shell è tradotta?
Dopo un paio di riavvii mi si è sistemato, boh :p
Una domanda
Ho recuperato un vecchio server eServer IBM NetInfinity 3500 con 2 SCSI IBM Tornado da 9GB ciascuno e, per puro spirito di curiosità e di voglia di sperimentare, ho installato ArchLinux ... Volevo tenerlo in azienda come PC di 'recupero', pronto per essere utilizzato nel mentre qualora ci fossero problemi
Bene ... Installazione classica di Arch, semplice ed immediata
Tutto bene ma ... non mi 'sente' la rete o meglio, la parte Network non mi parte
Al boot, dopo il carimento dei vari moduli e quant'altro mi dice
Starting Network ... BUSY ... E dopo qualche secondo mi dice : eth0 Time Out
Entro nella consolle, digito un pacman -Syu e mi dice
'Impossibile connettersi ftp.mi.mirror.garr ... Transient Resolver Failure'
Dunque .. In azienda abbiamo Firewall e bla bla con DHCP
In /etc/rc.conf ho configurato il tutto come di solito faccio per il PC di casa, avendo un Router WiFi con dhcp attivato
Quindi ...
eth0="dhcp" .. Ho inserito l'indirizzo del Gateway e inserito in /etc/resolv.conf l'indirizzo dei 2 DNS che abbiamo, copiando le informazioni che ho su macchina Windows
Non capisco dove sia il problema
La scheda di rete è attiva, i LED sono accesi, e il cavo funziona perchè se installo una macchina WIN tutto funziona
Non so se per caso il DHCP non sia supportato, e in questo caso dovrei andare di configurazione manuale
Bene ... Mi blocco sull'indirizzo del Broadcast : cosa vuol dire ? O meglio, cosa dovrei indicare ?
Grazie per i vostri aiuti
Se lancio ifconfig mi visualizza i valori della ETH0, quindi la 'vede', quindi la scheda è correttamente installata ...
Non lo so ... :muro:
:help:
Xemertix
29-03-2008, 09:09
Qua parla di configurare la rete http://wiki.archlinux.org/index.php/Configuring_network_(Italiano) e dice qualcosa anche col broadcast,comunque a me le sue prime due cifre coincidono con quelle del gateway (router),mentre a volte il Transient Resolver Failure mi capita anche a me..
Ho un problema con Gnash 0.8.2 (ultima versione):da schermata grigia nei filmati youtube.Qui http://wiki.gnashdev.org/wiki/index.php/YouTube e qui http://www.gnashdev.org/?q=node/26 ci sono varie informazioni,e seguendo la procedura offline del primo link questo e' il risultato:
bash-3.2$ gnash -v player2.swf
RcInitFile: parsing /home/xxx/.gnashrc
17847] 09:54:13: DEBUG: Checking support for MIT-SHM...
17847] 09:54:13: DEBUG: NOTICE: MIT-SHM available (version 1.1)!
17847] 09:54:13: DEBUG: Your X server expects RGB24 pixmap data for standard mode.
17847] 09:54:13: DEBUG: Created top level window
17847] 09:54:13: DEBUG: X server pixel format is (R16:8, G8:8, B0:8, 32 bpp)
17847] 09:54:13: DEBUG: X server is using BGRA32 pixel format
17847] 09:54:13: DEBUG: framebuffer pixel format is BGRA32 (little-endian host)
17847] 09:54:13: DEBUG: Base url set to: file:///home/xxx/Scaricati/player2.swf
17847] 09:54:13: DEBUG: /home/xxx/Scaricati/ appended to local sandboxes
17847] 09:54:13: DEBUG: /home/xxx/Scaricati/player2.swf appended to local sandboxes
17847] 09:54:13: SECURITY: Load of file /home/xxx/Scaricati/player2.swf granted (under local sandbox /home/xxx/Scaricati/).
17847] 09:54:13: DEBUG: Movie file:///home/xxx/Scaricati/player2.swf (SWF7) added to library
17847] 09:54:13: DEBUG: GTK-AGG: Using shared memory image
17847] 09:54:13: DEBUG: initialized AGG buffer <0x2b804d7f4000>, 666000 bytes, 450x370, rowsize is 1800 bytes
17847] 09:54:14: DEBUG: No bytes to read in JPEGTABLES tag at offset 1433
17847] 09:54:14: DEBUG: Setting jpeg loader to 0x838760
17847] 09:54:14: DEBUG: VariableName associated to text field (_root.strings.Views) refer to an unknown target. It is possible that the character will be instantiated later in the SWF stream. Gnash will try to register again on next access.
17847] 09:54:14: DEBUG: VariableName associated to text field (_root.strings.From) refer to an unknown target. It is possible that the character will be instantiated later in the SWF stream. Gnash will try to register again on next access.
17847] 09:54:14: DEBUG: The rootdir is: /
17847] 09:54:14: SECURITY: Opening SharedObject file: /tmp/soundData.sol
17847] 09:54:14: DEBUG: /tmp/soundData.sol is an SOL file
17847] 09:54:14: DEBUG: Read 1 AMF objects from /tmp/soundData.sol
17847] 09:54:14: UNIMPLEMENTED: MovieClip.attachAudio()
17847] 09:54:14: DEBUG: gnash::as_value gnash::netconnection_new(const gnash::fn_call&) enter
17847] 09:54:14: DEBUG: static gnash::as_value gnash::NetConnection::connect_method(const gnash::fn_call&) enter
17847] 09:54:14: SECURITY: Load of file /get_video?video_id=undefined&t=undefined forbidden (not under local sandboxes).
17847] 09:54:14: SECURITY: Gnash is not allowed to open this url: file:///get_video?video_id=undefined&t=undefined
17847] 09:54:14: ERROR: Gnash could not open movie: /get_video?video_id=undefined&t=undefined
17847] 09:54:14: DEBUG: av_streamer: !ns->startPlayback, returning
17847] 09:54:14: DEBUG: Global instance list grew to 134 entries
17847] 09:54:14: DEBUG: notifying Stage listeners about a resize
17847] 09:54:14: DEBUG: GTK-AGG: Using shared memory image
17847] 09:54:14: DEBUG: initialized AGG buffer <0x2aaaaaadc000>, 3108 bytes, 259x3, rowsize is 1036 bytes
17847] 09:54:14: DEBUG: notifying Stage listeners about a resize
17847] 09:54:14: DEBUG: GTK-AGG: Using shared memory image
17847] 09:54:14: DEBUG: initialized AGG buffer <0x2aaaaaadd000>, 666000 bytes, 450x370, rowsize is 1800 bytes
17847] 09:54:14: DEBUG: notifying Stage listeners about a resize
17847] 09:54:14: DEBUG: Global instance list grew to 135 entries
17847] 09:54:14: DEBUG: Global instance list grew to 136 entries
17847] 09:54:14: DEBUG: Global instance list grew to 137 entries
17847] 09:54:14: DEBUG: Global instance list grew to 138 entries
17847] 09:54:14: DEBUG: Global instance list grew to 139 entries
17847] 09:54:14: DEBUG: Global instance list grew to 140 entries
17847] 09:54:14: DEBUG: Global instance list grew to 141 entries
17847] 09:56:35: DEBUG: static gboolean gnash::GtkGui::delete_event(GtkWidget*, GdkEvent*, void*) enter
Sembra che per ragioni di sicurezza non mi faccia aprire il video..quindi su arch gnash non funziona senza configurazione subito dopo l'installazione?
come modifico la sandbox?
No
COn il DHCP NON funziona, mi dice Transient Resolver Failure
Allora ho modificato manualmente i parametri, quindi STATIC IP e il risultato ora è
Network Unreachable ...
Ho provato anche con un portatile che a casa mi funziona senza problemi attaccato al Router WiFi, (credevo fosse un problema di SK Ethernet del Server IBM) ... Medesimo risultato
In DHCP NON funziona, se inserisco IP Statico medesimo problema
Che vuol dire ?
Possibile che non riesca ad accedere alla rete ? Eppure i parametri di configurazione sono i medesimi ...
A questo punto NON è un problema di modulo della scheda non caricata ...
E' un problema di configurazione ... Ma accidenti, i parametri sono i medesimi copiati da Windows ...
HELP !
WOW!
Non ho mai adoperato DHCP perchè ho sempre preferito assegnare gli indirizzi come piacciono a me (anche perchè ho solo tre macchine in rete).
Prova a postare le linee che interessano di rc.conf, resolv.conf e le varie risposte di ifconfig e dei ping su scheda e router, cento occhi vedono meglio di due.
Una prova che potresti fare è di connettere la macchina, con un cavo cross, direttamente al portatile bypassando il router e vedere se si parlano.
PuNkEtTaRo
29-03-2008, 11:00
No
COn il DHCP NON funziona, mi dice Transient Resolver Failure
Allora ho modificato manualmente i parametri, quindi STATIC IP e il risultato ora è
Network Unreachable ...
Ho provato anche con un portatile che a casa mi funziona senza problemi attaccato al Router WiFi, (credevo fosse un problema di SK Ethernet del Server IBM) ... Medesimo risultato
In DHCP NON funziona, se inserisco IP Statico medesimo problema
Che vuol dire ?
Possibile che non riesca ad accedere alla rete ? Eppure i parametri di configurazione sono i medesimi ...
A questo punto NON è un problema di modulo della scheda non caricata ...
E' un problema di configurazione ... Ma accidenti, i parametri sono i medesimi copiati da Windows ...
HELP !
Domanda forse banale, ma il pacchetto dhcpcd è installato??
Provato a tirare giù e ritirare su l'interfaccia di rete?
Mi spiego meglio:#ifconfig eth0 down
#ifconfig eth0 up, poi prova ad assegnargli un ip con il relativo subnet mask ed imposta il default route!
Ciao
Acid Queen
29-03-2008, 11:20
il mio primo problema con arch fu la rete con indirizzi statici, e la soluzione, banale, fu un dhcpcd eth0 :)
Mi quoto .. EDIT : RISOLTO :sofico:
Dunque ... Se imposto DHCP NON mi parte in nessuna maniera
IP statico invece si
Mi ero 'dimenticato' di DeCommentare la riga in /etc/rc.conf ROUTES=(!gateway)
Ho tolto il ! ed è partito tutto regolare, in IP Statico
Se a parità di configurazione inserisco il DHCP NON mi funziona
Comunque intanto un bel pacman -Syu per aggiornare il tutto poi, nel caso, ci (RI)provo ... Non volevo provare nessun'altra distro ... Ormai sono troppo Arch ;)
Grazie raga comunque per l'apporto !
Ah ... Dimenticavo
Quello che mi ha tratto in inganno è il fatto che nella mia attuale impostazione di casa, con il Router WiFi sono in DHCP e la riga ROUTES=(!gateway) è proprio così come è scritta, quindi con il simbolo ! davanti ...
A questo punto mi sa che il Router, visto che tra le impostazioni il DHCP è attivo, si autoconfiguri e quindi bypassi anche la configurazione di Arch
O sbaglio ? Nel senso ... Perchè qui a casa con ! mi funziona mentre sul server in ufficio NON mi andava ? Questo era il problema ?
Grazie ancora
maghahas
29-03-2008, 11:51
Ah ... Dimenticavo
Quello che mi ha tratto in inganno è il fatto che nella mia attuale impostazione di casa, con il Router WiFi sono in DHCP e la riga ROUTES=(!gateway) è proprio così come è scritta, quindi con il simbolo ! davanti ...
A questo punto mi sa che il Router, visto che tra le impostazioni il DHCP è attivo, si autoconfiguri e quindi bypassi anche la configurazione di Arch
O sbaglio ? Nel senso ... Perchè qui a casa con ! mi funziona mentre sul server in ufficio NON mi andava ? Questo era il problema ?
Grazie ancora
Mai avuti di questi problemi! ._.
Mai avuti di questi problemi! ._.
Beh ... Che dire ... Buon per te ! ;)
Io volevo capire la differenza ... O meglio, il perchè con il ! davanti FUNZIONA quando, leggendo i commenti sul files /etc/rc.conf si capisce bene che il simbolo ! davanti al nome serve per DISABILITARE la funziona :confused: :mbe:
PuNkEtTaRo
29-03-2008, 12:15
Ah ... Dimenticavo
Quello che mi ha tratto in inganno è il fatto che nella mia attuale impostazione di casa, con il Router WiFi sono in DHCP e la riga ROUTES=(!gateway) è proprio così come è scritta, quindi con il simbolo ! davanti ...
A questo punto mi sa che il Router, visto che tra le impostazioni il DHCP è attivo, si autoconfiguri e quindi bypassi anche la configurazione di Arch
O sbaglio ? Nel senso ... Perchè qui a casa con ! mi funziona mentre sul server in ufficio NON mi andava ? Questo era il problema ?
Grazie ancora
Con il DHCP attivo sul router, l'interfaccia di rete interroga il router il quale gli assegna un ip e gli indica il default gateway.
Senza DHCP, sei tu a dover indicare all'interfaccia di rete tutti questi parametri, tra cui il gateway da cui uscire su internet. Senza gateway ogni ip al di fuori della LAN risulta irraggiungibile.
Spero di esserti stato utile.
Ciao
Qualcuno che riesce a compilare la nuova versione? :muro:
Magari fa un pkg.tar.gz
Document.cc:50:2: warning: #warning "Fixme > Use Config Option"
Document.cc: In member function 'bool Document::open(const Glib::ustring&)':
Document.cc:267: error: 'auto_ptr' is not a member of 'std'
Document.cc:267: error: expected primary-expression before '>' token
Document.cc:267: error: 'sf' was not declared in this scope
Document.cc: In member function 'bool Document::save(const Glib::ustring&)':
Document.cc:323: error: 'auto_ptr' is not a member of 'std'
Document.cc:323: error: expected primary-expression before '>' token
Document.cc:323: error: 'sf' was not declared in this scope
make[2]: *** [Document.o] Error 1
make[2]: Leaving directory `/home/maux/LAVORO/subtitleeditor/subtitleeditor/src/subtitleeditor-0.20.0/src'
make[1]: *** [all-recursive] Error 1
make[1]: Leaving directory `/home/maux/LAVORO/subtitleeditor/subtitleeditor/src/subtitleeditor-0.20.0'
make: *** [all] Error 2 :boh:
Con il DHCP attivo sul router, l'interfaccia di rete interroga il router il quale gli assegna un ip e gli indica il default gateway.
Senza DHCP, sei tu a dover indicare all'interfaccia di rete tutti questi parametri, tra cui il gateway da cui uscire su internet. Senza gateway ogni ip al di fuori della LAN risulta irraggiungibile.
Spero di esserti stato utile.
Ciao
Grazie !
Ci ero quasi arrivato, ma te mi hai chiarito qualsiasi dubbio !
Grazie
Domanda : a parte Gnome e KDE esistono mi pare sia XFCE che FluxBox
Dico bene ?
Un consiglio 'alternativo' ai due grandi DE ?
Xemertix
30-03-2008, 10:43
Beh,gnash funziona bene a tutti sulla arch64?:D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21771325&postcount=3818
Forse una sciocchezza ma ...
Oggi c'è l'ora legale, quindi +1 H sull'orologio
E' normale che Arch, stamane acceso il PC, non 'senta' nulla di questo fuso orario ? E quindi mi continui ad indicare le 11.15 anzichè 12.15 ?
Win appena accesa me lo ha chiesto e si è aggiornato ... Ma Arch !
In /etc/rc.conf ho questa riga
LOCALE="it_IT.utf8"
HARDWARECLOCK="localtime"
TIMEZONE="Europe/Rome"
KEYMAP="it"
CONSOLEFONT=""
CONSOLEMAP=
USECOLOR="yes"
Grazie
PuNkEtTaRo
30-03-2008, 11:28
Forse una sciocchezza ma ...
Oggi c'è l'ora legale, quindi +1 H sull'orologio
E' normale che Arch, stamane acceso il PC, non 'senta' nulla di questo fuso orario ? E quindi mi continui ad indicare le 11.15 anzichè 12.15 ?
Win appena accesa me lo ha chiesto e si è aggiornato ... Ma Arch !
In /etc/rc.conf ho questa riga
LOCALE="it_IT.utf8"
HARDWARECLOCK="localtime"
TIMEZONE="Europe/Rome"
KEYMAP="it"
CONSOLEFONT=""
CONSOLEMAP=
USECOLOR="yes"
Grazie
E' normale, sono diversi anni che uso linux/archlinux e nessuno ha mai aggiornato l'orario da solo.
Credo sia dovuto a quel "localtime" che legge l'orario dall'orologio di sistema.
Ciao
frankifol
30-03-2008, 13:01
a me l'aggiornato. Uso localtime.
ekerazha
30-03-2008, 13:13
Beh,gnash funziona bene a tutti sulla arch64?:D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21771325&postcount=3818
Si dice sia meglio "swfdec"
Beh,gnash funziona bene a tutti sulla arch64?:D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21771325&postcount=3818
gnash e swfdec fanno entrambi schifo e non poco :muro:
il flashplugin è l'unica soluzione valida, purtroppo :cry:
PuNkEtTaRo
30-03-2008, 14:57
a me l'aggiornato. Uso localtime.
forse perchè hai avviato prima windows che ha sistemato l'orario...
Xemertix
30-03-2008, 15:41
LOCALE="it_IT.utf8"
HARDWARECLOCK="localtime"
TIMEZONE="Europe/Rome"
KEYMAP="it"
CONSOLEFONT="lat0-12"
CONSOLEMAP=
USECOLOR="yes"
L'orario mi è stato aggiornato correttamente,su questo pc ho solo arch..forse dipende da kdemod..
Comunque vorrei evitare di usare quelle porcherie adobe flash,per questo uso gnash,solo che a me sembrava che con l'ultima versione (0.8.2) fosse possibile visualizzare i filmati youtube,hanno anche scritto una pagina wiki sull'argomento..swfdec non lo conosco,dovro' verificare..
a me l'aggiornato. Uso localtime.
???
Il tuo /etc/rc.conf è simile al mio nelle impostazioni ? Allora non capisco l'arcano ! :mbe:
frankifol
30-03-2008, 19:48
LOCALE="it_IT.utf8"
HARDWARECLOCK="localtime"
TIMEZONE="Europe/Rome"
KEYMAP=it
CONSOLEFONT=default8x16
CONSOLEMAP=
USECOLOR="yes"
eccolo. Stamattina mi sono trovato l'ora ok. Da quanto ho capito però, con questo settaggio il sistema non fa altro che usare l'ora di sistema della scheda madre. Credo tu debba controllare l'ora nel bios. Se è aggiornata lì e non in arch non si che dire
LOCALE="it_IT.utf8"
HARDWARECLOCK="localtime"
TIMEZONE="Europe/Rome"
KEYMAP=it
CONSOLEFONT=default8x16
CONSOLEMAP=
USECOLOR="yes"
eccolo. Stamattina mi sono trovato l'ora ok. Da quanto ho capito però, con questo settaggio il sistema non fa altro che usare l'ora di sistema della scheda madre. Credo tu debba controllare l'ora nel bios. Se è aggiornata lì e non in arch non si che dire
Si ok, mi sta bene la spiegazione ma che io sappia l'ora nel BIOS non si aggiorna automaticamente ... O sbaglio ? Cmq controllerò meglio le impostazioni del BIOS, non si sa mai !
frankifol
30-03-2008, 21:59
non so più che asus ho, e a dirla tutta non ho controllato l'orario del bios. In ogni modo, se lo trovo un'ora indietro non so che spiegazione dare!:mc:
Io uso epiphany, con gnash vedo i filmati di youtube ma la finestra è più grande e i pulsanti e la barra di progresso si vedono proprio al limite, con swfdec è tutto molto bello, la finestra è giusta da vedere più bella che con flash ma non vanno i filmati di youtube.
Per l'orologio di sistema io da ieri uso questo (http://eccelinux.org/component/option,com_smf/Itemid,26/topic,492.0/) metodo.
Ora aggiornata regolarmente anche per me con questo rc.conf:
LOCALE="it_IT@euro"
HARDWARECLOCK="localtime"
USEDIRECTISA="yes"
TIMEZONE="Europe/Rome"
KEYMAP="it"
CONSOLEFONT=
CONSOLEMAP=
USECOLOR="yes"
ekerazha
31-03-2008, 10:09
La mia ora si è aggiornata attraverso "openntpd" (che uso per tenere l'orologio sincronizzato).
che cosa usate per il desktop search??
me ne consigliate uno slegato dai DE, che sia leggero (stò povando la famiglia *box su arch ora :))
e invece per i file manager ? ora ho nautilus (ho installato gnome) cosa mi consigliate? ho sentito parlare bene di pcmanfm e xfe (rox lo stò usando su fluxbuntu e non è che mi impressioni più di tanto, anche se è un buon FM)
ho sentito parlare bene di pcmanfm e xfe (rox lo stò usando su fluxbuntu e non è che mi impressioni più di tanto, anche se è un buon FM)
credo di essere uno di quelli che ti ha parlato bene di pcmanfm... :D
a mio avviso è parecchio meglio di rox, pure più semplice da abbellire in quanto gtk2. la caratteristica principale, oltre alla leggerezza, è il supporto dei tab, con shortkey per aprirli/chiuderli identiche a quelle di firefox tra l'altro. li apre con una prontezza incredibile e supporta anche il drag & drop da un tab all'altro.
pacman -S pacmanfm fam (richiesto il demone fam) , pacchetto dalla dimensione minima, tra l'altro.
vabbè forse si è capito che mi ci trovo bene :D
ps: unica cosa il supporto alle icone sul desktop è per ora molto embrionale. io flux lo uso minimo perchè imho è così che trova la sua ragion d'essere, ma è questione di gusti.
credo di essere uno di quelli che ti ha parlato bene di pcmanfm... :D
a mio avviso è parecchio meglio di rox, pure più semplice da abbellire in quanto gtk2. la caratteristica principale, oltre alla leggerezza, è il supporto dei tab, con shortkey per aprirli/chiuderli identiche a quelle di firefox tra l'altro. li apre con una prontezza incredibile e supporta anche il drag & drop da un tab all'altro.
pacman -S pacmanfm fam (richiesto il demone fam) , pacchetto dalla dimensione minima, tra l'altro.
vabbè forse si è capito che mi ci trovo bene :D
:)
si proprio te :)
ot dwm funziona anche con 3ddestop :) lolloso fine ot
Xemertix
31-03-2008, 11:52
Io uso epiphany, con gnash vedo i filmati di youtube ma la finestra è più grande e i pulsanti e la barra di progresso si vedono proprio al limite, con swfdec è tutto molto bello, la finestra è giusta da vedere più bella che con flash ma non vanno i filmati di youtube.
Per l'orologio di sistema io da ieri uso questo (http://eccelinux.org/component/option,com_smf/Itemid,26/topic,492.0/) metodo.
Hai dovuto configurare gnash in qualche modo?che versione di gnash usi?
Xemertix
01-04-2008, 14:33
Ho riprovato oggi gnash,e sembra funzionare +-,anche se con alti consumi cpu.
Adesso sto tentando di far funzionare l'accelerazione 3D di wine a 32bit sulla arch 64bit..i programmi 2D 32bit funzionano normalmente su wine invece.
L'errore e' questo:
err:wgl:X11DRV_wglGetProcAddress No libGL on this box - disabling OpenGL support
Non riesce a trovare le librerie Gl 32bit nonostante dovrebbero essere installate
Qui http://wiki.archlinux.org/index.php/Using_32-bit-applications_on_Arch64
http://209.85.135.104/search?q=cache:flJ2XSPHeJsJ:case.ic.cz/%3Fp%3D358+lib32-libgl-dri&hl=it&ct=clnk&cd=3&gl=it&client=firefox-a
parlano di un fantomatico pkg lib32-libgl-dri da installare,che non si trova proprio (sono per gli open source ati).Inoltre ho creato manualmente /opt/lib32/usr/lib/xorg/modules/dri con i moduli dri 32 bit (la cartella xorg nelle librerie 32 mancava prima) ma niente,forse bisogna fare qualche linkaggio..
anche qui parlano di qualcosa del genere http://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?pid=246590 ma relativamente ai driver proprietari,ma non sono riuscito a risolvere per ora..
idee?
Ho scaricato un Windows Decor nativo KDE direttamente da www.kde-look.org
Lo compilo tramite ./configure
Ad un certo punto, si blocca al check delle QT
Mi dice che le librerie e gli 'Headers' non ci sono
Eppure le QT ci sono, nella R3 e R4, così come KDELIBS
Cosa significa ? Non capisco
Grazie
Ho collegato uno Iomega 2.0 300GB ad Arch
Niente ... Come se nulla fosse
Non lo vede, non lo sente ... Niente !
Possibile ? Come faccio a lavorare su un disco USB in Arch ?
Grazie
EDIT
Mi quoto ... Il disco è un USB 2.0 e lo avevo collegato ad una presa USB 1.1
Ho cambiato presa sul retro del PC e tutto OK
Una domanda ...
Ho (RE)installato Arch perchè, stranamente, mi dava qualche problema dopo vari smanettamenti
Bene ... Ho installato Gnome anzichè KDE
Ho un problema con SUDO e VISUDO
Nel senso ... se digito visudo per editare il files /etc/sudoers ed aggiungere l'utente per le operazioni in cui è permesso essere ROOT mi dice che NON conosce visudo
Ebbene, la medesima procedura l'ho fatta con l'installazione via KDE e non mi ha mai dato problemi
Insomma, diciamo che con l'installazione di Arch non dovrei avere problemi ora
Ma non capisco questo messaggio di errore ... VISUDO ...
Ho installato ovviamente ViM ma uguale, il problema persiste
Mi potete dare una mano ?
Grazie
Una domanda ...
Ho (RE)installato Arch perchè, stranamente, mi dava qualche problema dopo vari smanettamenti
Bene ... Ho installato Gnome anzichè KDE
Ho un problema con SUDO e VISUDO
Nel senso ... se digito visudo per editare il files /etc/sudoers ed aggiungere l'utente per le operazioni in cui è permesso essere ROOT mi dice che NON conosce visudo
Ebbene, la medesima procedura l'ho fatta con l'installazione via KDE e non mi ha mai dato problemi
Insomma, diciamo che con l'installazione di Arch non dovrei avere problemi ora
Ma non capisco questo messaggio di errore ... VISUDO ...
Ho installato ovviamente ViM ma uguale, il problema persiste
Mi potete dare una mano ?
Grazie
Mi quoto ... Ho riavviato la macchina e ora tutto OK !
Mah ... :mbe:
Stavo tentando di installare KTrafficAnalyzer che è presente in AUR
Bene ... Parte e poi, quando comincia il MAKE si blocca e mi da errore
Spulciano, se ci ho capito qualcosa, mi parla di un lsb_release : command not found
Non capisco ... Qualcuno mi sa dare una dritta ? Manca qualche libreria e/o dipendeza ? Le KDELIBS ci sono !
Grazie
v_e_l_e_n_o
07-04-2008, 11:17
Salve sono nuovo del forum è anch'io uso arch linux da qualche settimana.. ma ho un piccolo problema con la configurazione dello scanner e ora anche della stampante
http://www.archlinux.it/forum/viewtopic.php?pid=9815#p9815
attualmente il mio problema è che cmq non si avvia più cups, o almeno pare avere problemi, in quanto non posso neanche stopparlo.. avete qualche idea
Che modelli di scanner e di stampante hai? sono USB? hai messo cups in rc.conf? hai provato "sane" per lo scanner?
EDIT:
Non avevo letto il link.
Prova a disinstallare cups con il comando pacman -Rd cups e poi reinstallalo con pacman -Sy cups. Per prima cosa verifica che la stampante funzioni bene (Verifica che in rc.conf alla voce DAEMONS ci sia cups).
Fatto salvo che sia sane che libusb siano installati prova il comando scanimage -L che dovrebbe restituirti informazioni sullo scanner.
Installa xsane con pacman -S xsane, aggiungi questa riga in fstab: usbfs proc/bus/usb usbfs defaults 0 0 dopo di chè riavvia e prova con gimp e guarda come si comporta nell'acquisizione.
EDIT:
Ho riletto ed alle volte sono un pò ermetico ho apportato un paio di modifiche
v_e_l_e_n_o
07-04-2008, 15:54
purtroppo niente... non ne capisco il motivo, se provo ad aprire il centro di controllo di kde mi dice:
Non è possibile ottenere la lista delle stampanti. Messaggio di errore ricevuto dal gestore di stampa:
Connessione al server CUPS non riuscita. Controlla che il server CUPS sia installato correttamente ed in esecuzione. Errore: localhost: lettura non riuscita (14).
se provo a stopparlo mi da fail e lo stesso se provo a riavviarlo...
# /etc/rc.d/cups restart
:: Stopping CUPS Daemon [FAIL]
:: Starting CUPS Daemon [BUSY]
cupsd: Child exited on signal 15!
eppure la settimana scorsa funzionava
EDIT: anche se provo dal web mi dice che non è possibile connettersi http://localhost:631
i miei daemons in rc :
DAEMONS=(syslog-ng network netfs crond portmap fam dbus hal cups @alsa @timidity++ kdm)
Non saprei dirti ... prova a riportarti alla condizione in cui la stampante funzionava. Prova poi a togliere cups da rc.conf - riavvia - disinstalla cups - reinstalla cups - rimettilo in rc.conf - riavvia e guarda se funziona.
EDIT.
Prova anche a togliere da .bashrc la voce export SANE_DEFAULT_DEVICE="epson:libusb:002:002" a me funziona tutto bene (Stampante HP Photosmart 7350 - Scanner Epson Perfection 640U) anche senza.
Sbaglio o lsusb non ti ha dato lo scanner?
v_e_l_e_n_o
07-04-2008, 17:13
Non saprei dirti ... prova a riportarti alla condizione in cui la stampante funzionava. Prova poi a togliere cups da rc.conf - riavvia - disinstalla cups - reinstalla cups - rimettilo in rc.conf - riavvia e guarda se funziona.
EDIT.
Prova anche a togliere da .bashrc la voce export SANE_DEFAULT_DEVICE="epson:libusb:002:002" a me funziona tutto bene (Stampante HP Photosmart 7350 - Scanner Epson Perfection 640U) anche senza.
Sbaglio o lsusb non ti ha dato lo scanner?
magari era proprio quello il mio intento.. comunque ho riprovato e nulla. non so perchè diavolo non fa.. a dover di cronaca vi dico che :
avevo installato arch.. poi cups e gutenprint per i driver.. avevo settato la stampante e tutto funzionava, poi ho visto che lo scanner non veniva riconosciuto e ho cominciato a pacioccare con sane, xsane isacn ecc... come nel thread che vi ho linkato... poi la scorsa settimana c'è stato un aggiornamento di cups, ora ho la versione 1.3.7-1 e da li non funziona più nulla credo, nel senso che l'altro giorno provo a stampare e niente, ne conseguono gli errori che vi ho indicato, non si stoppa, mi da busy fail ecc....
non è che c'è qualche modulo del kernel correlato che non carico (anche se mi sembra strano visto che qui non si avvia proprio il server)........
ps. grazie per l'aiuto
Non avendo mai avuto problemi di questo tipo non so come aiutarti.
Se fossi nella tua posizione le cose che proverei a fare, oltre a quelle che ho già detto sono: staccare dalla USB lo scanner e provare la stampante, provare a downgradare cups, magari prendendola da una delle iso scaricabili, proverei a cambiare porta USB, mi tenterei un mkinitcpio, insomma procederei a tentativi come si faceva una volta con i vecchi PC quando c'era un conflitto, si staccava tutto e si ripartiva dalla configurazione base.
Se riesci a risolvere facci sapere.
Berseker86
07-04-2008, 18:12
purtroppo niente... non ne capisco il motivo, se provo ad aprire il centro di controllo di kde mi dice:
Non è possibile ottenere la lista delle stampanti. Messaggio di errore ricevuto dal gestore di stampa:
Connessione al server CUPS non riuscita. Controlla che il server CUPS sia installato correttamente ed in esecuzione. Errore: localhost: lettura non riuscita (14).
se provo a stopparlo mi da fail e lo stesso se provo a riavviarlo...
# /etc/rc.d/cups restart
:: Stopping CUPS Daemon [FAIL]
:: Starting CUPS Daemon [BUSY]
cupsd: Child exited on signal 15!
eppure la settimana scorsa funzionava
EDIT: anche se provo dal web mi dice che non è possibile connettersi http://localhost:631
i miei daemons in rc :
DAEMONS=(syslog-ng network netfs crond portmap fam dbus hal cups @alsa @timidity++ kdm)
a volte basta cercare l'errore che un programma ti dà con google e la soluzione la si trova subito..! prova a guardare qua e vedi se risolvi http://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?pid=254936
Una domanda
Stavo tentando di installare ktrattifanalyzer che si trova nei repo AUR
Bene ... Comincia la fase di compilazione, mi controlla le dipendenze ma alla fine mi produce questo errore :
collect2: ld returned 1 exit status
make: *** [all] Error 1
==> ERRORE: Compilazione interrotta.
L'operazione sta per essere interrotta...
Error: Makepkg was unable to build ktrafficanalyzer package.
Prima, quando comincia il make trovo questo :
Trovato KTrafficAnalyzer.desktop nella directory di compilazione
==> Validazione dei file sorgenti con md5sums in corso...
KTrafficAnalyzer-0.3.9-1.tar.bz2 ... Verificato
KTrafficAnalyzer.desktop ... Verificato
==> Estrazione dei sorgenti in corso...
-> bsdtar -x -f KTrafficAnalyzer-0.3.9-1.tar.bz2
==> Entrata nell'ambiente di fakeroot in corso...
==> Avvio di build() in corso...
make: lsb_release: Command not found
Mi suona 'strano' questo make : lsb_release : Command non found
Eppure questo lsb_release non lo trovo da nessuna parte
Dove sbaglio ?
Grazie a chi mi saprà dare una mano
Berseker86
07-04-2008, 19:05
Una domanda
Stavo tentando di installare ktrattifanalyzer che si trova nei repo AUR
Bene ... Comincia la fase di compilazione, mi controlla le dipendenze ma alla fine mi produce questo errore :
collect2: ld returned 1 exit status
make: *** [all] Error 1
==> ERRORE: Compilazione interrotta.
L'operazione sta per essere interrotta...
Error: Makepkg was unable to build ktrafficanalyzer package.
Prima, quando comincia il make trovo questo :
Trovato KTrafficAnalyzer.desktop nella directory di compilazione
==> Validazione dei file sorgenti con md5sums in corso...
KTrafficAnalyzer-0.3.9-1.tar.bz2 ... Verificato
KTrafficAnalyzer.desktop ... Verificato
==> Estrazione dei sorgenti in corso...
-> bsdtar -x -f KTrafficAnalyzer-0.3.9-1.tar.bz2
==> Entrata nell'ambiente di fakeroot in corso...
==> Avvio di build() in corso...
make: lsb_release: Command not found
Mi suona 'strano' questo make : lsb_release : Command non found
Eppure questo lsb_release non lo trovo da nessuna parte
Dove sbaglio ?
Grazie a chi mi saprà dare una mano
lsb_release lo si trova su aur, prova a compilare prima quello con yaourt, e poi riprova con ktrafficanalyzer
lsb_release lo si trova su aur, prova a compilare prima quello con yaourt, e poi riprova con ktrafficanalyzer
Mi spaice Berseker, ma questo è l'errore che incontro :
[anto@AMD64 ~]$ yaourt -S lsb_release
==> Downloading lsb_release PKGBUILD from AUR...
Error: lsb_release not found in AUR.
OK grazie
Trovato
Ora provo
OK grazie
Trovato
Ora provo
Compilato lsb-release ma l'errore rimane
collect2: ld returned 1 exit status
make: *** [all] Error 1
==> ERRORE: Compilazione interrotta.
L'operazione sta per essere interrotta...
Error: Makepkg was unable to build ktrafficanalyzer package.
A questo punto non so cosa mi potrebbe mancare a livello di librerie o quant'altro
Suggerimenti ?
Compilato lsb-release ma l'errore rimane
collect2: ld returned 1 exit status
make: *** [all] Error 1
==> ERRORE: Compilazione interrotta.
L'operazione sta per essere interrotta...
Error: Makepkg was unable to build ktrafficanalyzer package.
A questo punto non so cosa mi potrebbe mancare a livello di librerie o quant'altro
Suggerimenti ?
Che siano le QT ?
Eppure ho installato sia le QT3 che le QT normali, alias versione 4 perchè altri pacchetti me le richiedono e non funzionano senza le QT
Incompatibilità ? Non credo visto che ho provato a disinstallare le QT3 e riprovare la compilazione ma nulla, idem con le QT3 installata ma la QT rimossa
Sempre errore ... :muro:
A questo punto non so proprio cosa pensare e dove andare a parare
Esiste un log di qualcosa che mi potrebbe fornire qualche info in più sull'errore della compilazione ? Grazie
v_e_l_e_n_o
07-04-2008, 22:07
a volte basta cercare l'errore che un programma ti dà con google e la soluzione la si trova subito..! prova a guardare qua e vedi se risolvi http://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?pid=254936
ma io ho questo cosa dovrei aggiungere secondo te?
#
# /etc/hosts: static lookup table for host names
#
#<ip-address> <hostname.domain.org> <hostname>
127.0.1.1 localhost.localdomain localhost Isengard
# End of file
EDIT:
cmq anche al boot mi da errore l'avvio di cups.. non è che è errata la posizione nell'elenco dei demoni magari lo devo spostare?
DAEMONS=(syslog-ng network netfs crond portmap fam dbus hal cups @alsa @timidity++ kdm)
Berseker86
08-04-2008, 06:55
ma io ho questo cosa dovrei aggiungere secondo te?
#
# /etc/hosts: static lookup table for host names
#
#<ip-address> <hostname.domain.org> <hostname>
127.0.1.1 localhost.localdomain localhost Isengard
# End of file
EDIT:
cmq anche al boot mi da errore l'avvio di cups.. non è che è errata la posizione nell'elenco dei demoni magari lo devo spostare?
DAEMONS=(syslog-ng network netfs crond portmap fam dbus hal cups @alsa @timidity++ kdm)
prova a cambiare 127.0.1.1 con 127.0.0.1 ..
v_e_l_e_n_o
08-04-2008, 10:54
prova a cambiare 127.0.1.1 con 127.0.0.1 ..
Funzionaaaaaaaaaaaaaaaaa :D grazie... anche se sinceramente non capisco come mai.. eppure non ho mai toccato questi files...
ora non mi resta che provare lo scanner.. grazie di tutto ragazzi.... stasera mi farò vivo per lo scanner anche perchè oggi lavoro
Berseker86
08-04-2008, 11:22
Funzionaaaaaaaaaaaaaaaaa :D grazie... anche se sinceramente non capisco come mai.. eppure non ho mai toccato questi files...
ora non mi resta che provare lo scanner.. grazie di tutto ragazzi.... stasera mi farò vivo per lo scanner anche perchè oggi lavoro
di niente!
Che siano le QT ?
Eppure ho installato sia le QT3 che le QT normali, alias versione 4 perchè altri pacchetti me le richiedono e non funzionano senza le QT
Incompatibilità ? Non credo visto che ho provato a disinstallare le QT3 e riprovare la compilazione ma nulla, idem con le QT3 installata ma la QT rimossa
Sempre errore ... :muro:
A questo punto non so proprio cosa pensare e dove andare a parare
Esiste un log di qualcosa che mi potrebbe fornire qualche info in più sull'errore della compilazione ? Grazie
Nessuno che mi sappia dare una mano per questo stranissimo errore ?
Grazie
v_e_l_e_n_o
09-04-2008, 00:58
Bene ora dopo aver messo a posto cups e la stampante sono pronto a rompervi le scatole con il mio scanner (che è integrato perchè è una epson multifunzione)
allora:
ho installato kdemod-kdegraphics-kooka che di conseguenza ha installato sane...
ora se do i seguenti comandi ottengo questo:
bash-3.2# sane-find-scanner
# sane-find-scanner will now attempt to detect your scanner. If the
# result is different from what you expected, first make sure your
# scanner is powered up and properly connected to your computer.
# No SCSI scanners found. If you expected something different, make sure that
# you have loaded a kernel SCSI driver for your SCSI adapter.
found USB scanner (vendor=0x046d, product=0x08ad) at libusb:002:002
found USB scanner (vendor=0x04b8 [EPSON], product=0x0807 [USB2.0 MFP(Hi-Speed)]) at libusb:001:004
# Your USB scanner was (probably) detected. It may or may not be supported by
# SANE. Try scanimage -L and read the backend's manpage.
# Not checking for parallel port scanners.
# Most Scanners connected to the parallel port or other proprietary ports
# can't be detected by this program.
e dando poi
bash-3.2# scanimage -L
device `epson:libusb:001:004' is a Epson RX500 flatbed scanner
quindi lo scanner viene trovato... però non funziona comunque, o almeno io aggiungo il mio utente al gruppo scanner ed lp poi do anche
bash-3.2# export SANE_DEFAULT_DEVICE="epson:libusb:001:004"
infine modifico anche il file /etc/sane.d/epson.conf
# epson.conf
#
# here are some examples for how to configure the EPSON backend
#
# SCSI scanner:
#scsi EPSON
# for the GT-6500:
#scsi "EPSON SC"
#
# Parallel port scanner:
#pio 0x278
#pio 0x378
#pio 0x3BC
#
# USB scanner:
# There are two different methods of configuring a USB scanner: libus$
# For any system with libusb support (which is pretty much any recent$
# following line is sufficient. This however assumes that the connect$
# accurate, it's device ID) is known to the backend.
usb 0x04b8 0x0807
# For libusb support for unknown scanners use the following command
# usb <product ID> <device ID>
# e.g.:
# usb 0x4b8 0x110
# And for the scanner module, use the following configuration:
#usb /dev/usbscanner0
usb /dev/usb/scanner0
in pratica ho aggiunto usb 0x04b8 0x0807 e decommentando usb /dev/usb/scanner0
infine modifico /etc/sane.d/dll.conf lasciando decommentato solo epson
e non funziona... ora cosa sbaglio o cosa devo fare....
v_e_l_e_n_o
09-04-2008, 10:57
Ok ora non capisco più nulla..... allora stamattina ho acceso il computer (la stampante era già accesa poichè mi ero dimenticato di spegnerla) e voilà FUNZIONA..... mi installo anche xsane per poter usare lo scanner con gimp... e FUNZIONA... unico neo il fatto che ho le risoluzioni bloccate a 100/300/1200/2400, non c'è un utile 800 o 600 ed inoltre non posso salvare una foto scannarizzata se supera i 20mb, infatti stavo per dirvi che ho risolto tutto tranne questi contorni quando.... mi dico "fammi spegnere e riaccendere la stampante..."
NON FUNZIONA PIU'...
ma porca di quella miseria perchè?????
credo che l'errore sia in
export SANE_DEFAULT_DEVICE="epson:libusb:001:002"
in quanto ad ogni riaccensione della stampante il secondo numero cambia sempre, infatti dando il comando scanimage -L ottengo
device `epson:libusb:001:005' is a Epson RX500 flatbed scanner
se spengo di nuovo la stampante e la riaccendo:
device `epson:libusb:001:004' is a Epson RX500 flatbed scanner]
allora mi dico vado in .bashrc e cancello export.........
e non c'è? eppure su xsane a tenuto memorizzato libusb:001:002..... arggggggggggg...:muro:
Come ti ho detto in precedenza non ho mai avuto bisogno di impostare alcun export in .bashrc per fare funzionare il tutto. Prova a cancellare la linea se il caso disinstalla e reinstalla xsane.
SalgerKlesk
11-04-2008, 12:06
recentemente ho problemi a fare la net install dall'ultimo cd, qualcuno ha notato sta cosa o sono solo io? Dopo che scarica i pacchetti non riesce a installarli... quando esce il nuovo cd?
Berseker86
11-04-2008, 12:25
recentemente ho problemi a fare la net install dall'ultimo cd, qualcuno ha notato sta cosa o sono solo io? Dopo che scarica i pacchetti non riesce a installarli... quando esce il nuovo cd?
è già uscito..!
http://www.archlinux.org/download/
è un problema che da coi cd vecchi dovuti a degli aggiornamenti di pacman..
aggiorna il cd e dovrebbe andare tutto
Raga, mi sono accorto che sul laptop è imossibile visualizzare video in HD, ma anche semplici mkv o divx-hd, insomma, qualsiasi
video che superi la classica risoluzione dei 768X...
Credo di aver installato tutti i codec, infatti i pacchetti sono pari-pari a quelli che ho sul desktop dove non ho nessun preoblema.
IDEE?
SalgerKlesk
11-04-2008, 13:53
è già uscito..!
http://www.archlinux.org/download/
è un problema che da coi cd vecchi dovuti a degli aggiornamenti di pacman..
aggiorna il cd e dovrebbe andare tutto
ottimo messo in download, ecco perchè scazzava. :fagiano:
ma sbaglio o nella home non è segnalata la nuova iso?
Anche i link ai bittorrent segnano ancora la 2007.8-2, anche io non mi ero accorto del rilascio, era un bel scazzamento l'installazione ultimamente.
SalgerKlesk
11-04-2008, 16:19
A posto installata tranquilla ho messo flux al volo giusto per avere accesso al wiki sto installando il mio amico gnomo. Mamma mia quanto è veloce con il kernel 2.6.24 è un fulmine, alcune cose sono cambiate tipo i driver della scheda di rete ma pare sia ancora più facile installarla ora. :D
Se mi perdo in qualche cambiamento fatto di recente vi chiedo anche se ormai sono un veterano :P
Una domandina, io ho sempre usato pacman da linea di comando, c'è mica qualche front end comodo comodo in gtk stile synaptic?
Berseker86
11-04-2008, 16:28
A posto installata tranquilla ho messo flux al volo giusto per avere accesso al wiki sto installando il mio amico gnomo. Mamma mia quanto è veloce con il kernel 2.6.24 è un fulmine, alcune cose sono cambiate tipo i driver della scheda di rete ma pare sia ancora più facile installarla ora. :D
Se mi perdo in qualche cambiamento fatto di recente vi chiedo anche se ormai sono un veterano :P
Una domandina, io ho sempre usato pacman da linea di comando, c'è mica qualche front end comodo comodo in gtk stile synaptic?
fluxbox per avere il wiki?? io vado sempre con links quando ho bisogno se non ho ancora messo un DE..!
come frontend per pacman, ce ne sono alcuni ma io non li ho mai provati a dire il vero.. ti rispondo con una frase "illuminante" su questa questione (non è mia)
i frontend esistono, ma NON sono supportati, non aggiungono funzionalità, anzi, aggiungono dis-funzionalità e rendono il tutto più lento di quanto in realtà è. è chiaro che gli sviluppatori non vogliano inserire di default un freno a mano tirato in arch. ;)
per le qt4 (kde4) è in sviluppo Shaman
http://www.archlinux.it/forum/viewtopic.php?id=1210
SalgerKlesk
11-04-2008, 16:39
fluxbox per avere il wiki?? io vado sempre con links quando ho bisogno se non ho ancora messo un DE..!
come frontend per pacman, ce ne sono alcuni ma io non li ho mai provati a dire il vero.. ti rispondo con una frase "illuminante" su questa questione (non è mia)
;)
per le qt4 (kde4) è in sviluppo Shaman
http://www.archlinux.it/forum/viewtopic.php?id=1210
fluxbox pesa 1mb e sinceramente è stracomodo per tutta quella fase iniziale di configurazione e non solo.
per i front end in via generica sono daccordo ma voglio avere la possibilità di scelta se usare terminale o frontend. Qt? No grazie...
fluxbox per avere il wiki?? io vado sempre con links quando ho bisogno se non ho ancora messo un DE..!
Non sono il solo nerdaccio allora.. :fagiano: :sofico: :D
Comunque io trovo che yaourt sia un ottimo frontend per pacman, l'output è colorato e più organico
Berseker86
11-04-2008, 16:57
Non sono il solo nerdaccio allora.. :fagiano: :sofico: :D
Comunque io trovo che yaourt sia un ottimo frontend per pacman, l'output è colorato e più organico
si ma lui voleva un frontend grafico..
cmq non sono un nerd :asd: !! e pensa che una volta usavo lynx...
fluxbox pesa 1mb e sinceramente è stracomodo per tutta quella fase iniziale di configurazione e non solo.
per i front end in via generica sono daccordo ma voglio avere la possibilità di scelta se usare terminale o frontend. Qt? No grazie...
ok, anch'io sarei ben felice di usare un frontend se mi desse le stesse funzionalità del pacman "a mano", ma a quanto ho capito (mi informai anch'io tempo fa) i front-end esistenti oltre ad essere praticamente fermi a livello di sviluppo (mentre pacman viene continuamente aggiornato, a volte creando incompatibilità con le vecchie versioni, come hai potuto notare) non offrono proprio le stesse funzionalità..
cmq in gtk te ne elenco qualcuna..
guzuta
gtkpacman
jacman (in java)
archibald
fai conto che ho preso sti nomi da una pagina del wiki di arch che come intestazione avvisa del contenuto MOLTO vecchio.. quindi sti software forse nn esistono manco più
Che siano le QT ?
Eppure ho installato sia le QT3 che le QT normali, alias versione 4 perchè altri pacchetti me le richiedono e non funzionano senza le QT
Incompatibilità ? Non credo visto che ho provato a disinstallare le QT3 e riprovare la compilazione ma nulla, idem con le QT3 installata ma la QT rimossa
Sempre errore ... :muro:
A questo punto non so proprio cosa pensare e dove andare a parare
Esiste un log di qualcosa che mi potrebbe fornire qualche info in più sull'errore della compilazione ? Grazie
Nessuno che mi sappia dare una mano per il mio problema di compilazione del pacchetto ktrafficanalyzer direttamente da AUR ?
Grazie
Una domanda
Ho installato un USB esterno iOmega 300GB
Appena lo accendo, subito mi appare la finestra di K che mi chiede cosa voglio fare con il dispositivo, come quando si inserisce un DVD e appare la finestra sulle operazioni da farsi ..
Bene, se decido di 'aprirlo' mi appare subito il messaggio di errore
"TODO: have to rethink extra options"
Preciso che se anche lo inserisco in /etc/fstab all'avvio di Arch mi da errore, come se non lo conoscesse
Insomma, l'unica cosa che posso farlo è, ogni volta, MANUALMENTE, montarlo tramite il comando
:: sudo ntfs-3g /dev/sdc1 /mnt/usb_dk -o force
in modo tale da permetterne la lettura / scrittura
Qualcuno mi sa dire come automatizzare il processo ?
Grazie molte
Cordialmente
SalgerKlesk
12-04-2008, 12:18
Una domanda
Ho installato un USB esterno iOmega 300GB
Appena lo accendo, subito mi appare la finestra di K che mi chiede cosa voglio fare con il dispositivo, come quando si inserisce un DVD e appare la finestra sulle operazioni da farsi ..
Bene, se decido di 'aprirlo' mi appare subito il messaggio di errore
"TODO: have to rethink extra options"
Preciso che se anche lo inserisco in /etc/fstab all'avvio di Arch mi da errore, come se non lo conoscesse
Insomma, l'unica cosa che posso farlo è, ogni volta, MANUALMENTE, montarlo tramite il comando
:: sudo ntfs-3g /dev/sdc1 /mnt/usb_dk -o force
in modo tale da permetterne la lettura / scrittura
Qualcuno mi sa dire come automatizzare il processo ?
Grazie molte
Cordialmente
è un bug riconosciuto, non ci puoi fare niente.
ti rimando alla mia pagina del blog in cui ne avevo parlato un pò
http://borzowsky.blogspot.com/2007/11/todo-have-to-rethink-extra-options.html
v_e_l_e_n_o
12-04-2008, 13:33
forse avevo trovato il modo per installare lo scanner... in pratica, come mi suggeriva voinull di archlinux.it, era provare a fare un pkbuild di iscan 2.11 con che dovrebbero avere anche i driver per il mio scanner. Ora io non ho mai fatto un pkbuild, però ho visto che è presente in aur, ma non riesco ad installarlo poichè mi da questo errore.
yaourt -S --aur iscan
==> Resuming previous build
==> Downloading iscan PKGBUILD from AUR...
==> Last 5 comments ordered by date (asc):
Comment by: jason_f on 20070715 [06:37:58]
Thanks JJ. Here's an update to the package for the new 2.7.0-1 version.
Comment by: jason_f on 20070930 [20:58:56]
Version bump, added post-install notes and desktop file.
Comment by: schivmeister on 20080309 [07:25:29]
For the meantime:
pkgname=iscan
pkgver=2.10.0
pkgrel=1
pkgdesc="Front-end for Epson scanners"
arch=(i686 x86_64)
url="http://www.avasys.jp/english/linux_e/dl_scan.html"
license=('GPL2' 'LGPL2' 'EAPL' 'EPSON')
depends=('sane')
install=$pkgname.install
source=(http://lx1.avasys.jp/$pkgname/$pkgver/${pkgname}_${pkgver}-1.tar.gz
$pkgname.desktop
$pkgname.install)
build() {
cd $startdir/src/$pkgname-$pkgver
./configure --prefix=/usr
make || return 1
make DESTDIR=$startdir/pkg install
install -Dm644 $startdir/iscan.desktop $startdir/pkg/usr/share/applications/iscan.desktop
}
md5sums=('8e44dac50f51b4c0a2f2e60624edfedb'
'de95d94e856c1995399da26752e0f382'
'68fe60e4649261444f1f20c5eb547fb7')
We have to do a few more things. See http://kambing.ui.edu/gentoo-portage/media-gfx/iscan/iscan-2.10.0.ebuild
Comment by: jason_f on 20080310 [02:59:26]
Hi, thanks for the updated build script. I've orphaned this package.. I'm on 64 bit now, even in chroot this application fails to work with my scanner. There's not much else I can do with this package until they release 64 bit support. good luck.
Comment by: alexwizard on 20080406 [20:29:07]
Adopted package (thanks to jason_f)
Updated and improved PKGBUILD.
Updated to version 2.11.0.
The package doesn't build with the new gcc-4.x, but only with gcc-3.4.
Updated: package description, URL, license and dependency's.
Added: new icon and desktop file.
Added: a patch to fix a bug in udev rules.
Added: enable backend 'epikowa' (automatically).
Added: installation of the template 'epikowa.conf' to facilitate post-configuration.
Added integration with GIMP (if it's installed).
First Submitted: Tue, 17 Apr 2007 05:39:24 +0000
Last Updated: Sun, 06 Apr 2008 20:00:26 +0000
iscan 2.11.0-1 (Unsupported): A front-end for EPSON scanners
==> iscan dependencies:
- gtk2 (already installed)
- libjpeg (already installed)
- libpng (already installed)
- sane (already installed)
- gcc34 (already installed)
==> Edit the PKGBUILD (recommended) ? [Y/n] ("A" to abort)
==> ----------------------------------------------
==>n
==> WARNING: This PKGBUILD contains install file that can be dangerous.
iscan.install
==> Edit iscan.install (recommended) ? [Y/n] ("A" to abort)
==> ----------------------------------------------
==>n
==> Continue the building of 'iscan'? [Y/n]
==> ----------------------------------------------
==>y
==> Building and installing package
==> Creazione del pacchetto: iscan 2.11.0-1 (sab apr 12 14:04:56 CEST 2008)
==> Controllo delle dipendenze per l'esecuzione in corso...
==> Controllo delle dipendenze per la compilazione in corso...
==> Recupero dei sorgenti in corso...
-> Trovato iscan_2.11.0-1.tar.gz nella directory di compilazione
-> Trovato make-udev-rules.patch nella directory di compilazione
-> Trovato epkowa.conf nella directory di compilazione
-> Trovato iscan.png nella directory di compilazione
-> Trovato iscan.desktop nella directory di compilazione
-> Trovato iscan.install nella directory di compilazione
==> Validazione dei file sorgenti con md5sums in corso...
iscan_2.11.0-1.tar.gz ... Verificato
make-udev-rules.patch ... Verificato
epkowa.conf ... Verificato
iscan.png ... Verificato
iscan.desktop ... Verificato
iscan.install ... Verificato
==> Estrazione dei sorgenti in corso...
-> bsdtar -x -f iscan_2.11.0-1.tar.gz
==> Rimozione dell'esistente directory pkg/ in corso...
==> Entrata nell'ambiente di fakeroot in corso...
==> Avvio di build() in corso...
patching file utils/make-udev-rules
Hunk #1 succeeded at 23 with fuzz 1.
checking for a BSD-compatible install... /bin/install -c
checking whether build environment is sane... yes
checking for gawk... gawk
checking whether make sets $(MAKE)... yes
checking for C++ compiler default output file name...
configure: error: C++ compiler cannot create executables
See `config.log' for more details.
==> ERRORE: Compilazione interrotta.
L'operazione sta per essere interrotta...
Error: Makepkg was unable to build iscan package.
Qualcuno che riesce a compilare la nuova versione di subtitleeditor? :muro:
Magari fa un pkg.tar.gz
Document.cc:50:2: warning: #warning "Fixme > Use Config Option"
Document.cc: In member function 'bool Document::open(const Glib::ustring&)':
Document.cc:267: error: 'auto_ptr' is not a member of 'std'
Document.cc:267: error: expected primary-expression before '>' token
Document.cc:267: error: 'sf' was not declared in this scope
Document.cc: In member function 'bool Document::save(const Glib::ustring&)':
Document.cc:323: error: 'auto_ptr' is not a member of 'std'
Document.cc:323: error: expected primary-expression before '>' token
Document.cc:323: error: 'sf' was not declared in this scope
make[2]: *** [Document.o] Error 1
make[2]: Leaving directory `/home/maux/LAVORO/subtitleeditor/subtitleeditor/src/subtitleeditor-0.20.0/src'
make[1]: *** [all-recursive] Error 1
make[1]: Leaving directory `/home/maux/LAVORO/subtitleeditor/subtitleeditor/src/subtitleeditor-0.20.0'
make: *** [all] Error 2 :boh:
Raga, mi sono accorto che sul laptop è imossibile visualizzare video in HD, ma anche semplici mkv o divx-hd, insomma, qualsiasi
video che superi la classica risoluzione dei 768X...
Credo di aver installato tutti i codec, infatti i pacchetti sono pari-pari a quelli che ho sul desktop dove non ho nessun preoblema.
IDEE?
UP
http://www.hwupgrade.it/forum/customavatars/avatar206047_5.gif
è un bug riconosciuto, non ci puoi fare niente.
ti rimando alla mia pagina del blog in cui ne avevo parlato un pò
http://borzowsky.blogspot.com/2007/11/todo-have-to-rethink-extra-options.html
Grazie
La dritta sul tuo block, in fase di BOOT di Arch mi da comunque errore, come se non conoscesse il Device USB
Non si capisce il motivo
Sembra che tale 'errore' sia presente SOLO in KDE e non, per esempio, su Gnome
Cmq per ora lo monto manualmente, almeno sino a quando non correggeranno il problema in HAL
rizzotti91
13-04-2008, 15:58
Ciao ragazzi, vi ricordate di me? :D
Avete provato kde 4.0.3 in arch? Se si come la trovate? Da ancora problemi con i programmi? La installo tranquillamente oppure prendo kdemod 3.5.9?
Ciao ragazzi, vi ricordate di me? :D
Avete provato kde 4.0.3 in arch? Se si come la trovate? Da ancora problemi con i programmi? La installo tranquillamente oppure prendo kdemod 3.5.9?
Ciao Rizzo
E come ci si fa a dimenticare di te ;)
No ... Per ora anche KDE 3.5.9, tra l'altro mi stavo chiedendo come installare KDE 4 visto che nei Repo di Arch ancora non è presente
Pensate sia una buona idea ?
rizzotti91
13-04-2008, 17:44
Ciao Rizzo
E come ci si fa a dimenticare di te ;)
No ... Per ora anche KDE 3.5.9, tra l'altro mi stavo chiedendo come installare KDE 4 visto che nei Repo di Arch ancora non è presente
Pensate sia una buona idea ?
In effetti ho visto che ancora nei repository ufficiali non c'è la 4.0.3 ed in quelli di kdemod c'è solo la 4 unstable :(
Berseker86
13-04-2008, 18:43
.. io ho su oltre a gnome che uso attualmente, anche un kde4 svn che aggiorno ogni martedì (dato che al lunedì sera vengono messi gli aggiornamenti più corposi), e a mio parere è usabile come sistema, ma non sono ancora pronti molti dei vari programmi che fanno da contorno a kde e che rappresentano gran parte dei suoi pro.
v_e_l_e_n_o
13-04-2008, 18:49
.. io ho su oltre a gnome che uso attualmente, anche un kde4 svn che aggiorno ogni martedì (dato che al lunedì sera vengono messi gli aggiornamenti più corposi), e a mio parere è usabile come sistema, ma non sono ancora pronti molti dei vari programmi che fanno da contorno a kde e che rappresentano gran parte dei suoi pro.
ciao e come si fa per avere la versione svn ? e vero che nella svn sono alla versione 4.0.6?
Berseker86
13-04-2008, 18:56
ciao e come si fa per avere la versione svn ? e vero che nella svn sono alla versione 4.0.6?
http://pollycoke.net/2007/10/23/kde-4-per-ubuntu-gutsy-in-un-paio-dore/
io uso lo script kdesvn-build, la guida che ti ho linkato è riferita a ubuntu ma con i dovuti accorgimenti funziona anche su arch.. per la versione vera e propria non saprei dirti perchè con la svn ti dice proprio "kde4-svn", nn ti mette il numero di versione.. comunque è un casotto perchè va anche compilata la nuova versione delle qt (4.4) perchè questa versione non è disponibile nemmeno in Testing..
e fidati che se non hai una connessione e un pc veloce, ci vogliono ben più di un paio d'ore!! (soprattutto dato che vanno compilate da 0 le qt)
comunque se venite da kde, fidatevi che non è ancora il caso di cambiare. e soprattutto state attenti perchè compilarsi le qt4.4 su un sistema con kde e quindi le qt3 può portare a miscugli di librerie e varie non proprio semplici da risolvere. io l'ho fatto "quasi tranquillamente" perchè di kde non avevo installato niente...
v_e_l_e_n_o
13-04-2008, 19:58
mmm capito .. rimanderò ,, ma grazie delle info... sapete mica perche non riesco ad installare iscan 2.11 da aur... (vedi post precedenti) ..
P.s. Non lo avevo ancora fatto , io vengo dall'uso di Mandriva, fedora, kubuntu e poco debian ora sono su arch e mi piace molto (per ora :D ) ... soprattutto in velocità...e leggerezza...
ma è basata anche su bsd. come kernel?? perchè mi pare di aver letto durante un aggiornamento la scritta bsd
Una domanda
Ho un disco USB esterno Iomega 300GB
Volevo utilizzarlo come disco di test per le varie distro
Bene
Ho installato sul USB ZenWalk, tutto OK
Mi ha riconosciuto tutto e durante l'installazione è andato tutto OK
Peccato però che alla fine NON riesca a partire
In fase di BOOT si blocca
Ora, ho i dischi così impostati
MAXTOR 160GB Windows
SDA1 = Partizione C
SDA2 = Partizione D
Hitachi Deskstar 250 GB ArchLinux
SDB1 & SDB2 Boot & Swap
USB Iomega = SDC1
Alla fine, devo installare LILO
Bene, dove lo installato ? In SDA vero ? Dove c'è già quell'altro, ossia quello di ARCH
O sbaglio qualcosa ? O comunque, perchè dal disco USB NON Mi parte ?
E' normale o va abilitato qualcosa ?
Grazie
rizzotti91
13-04-2008, 22:53
Ragazzi, per favore dovete aiutarmi, ho un problema con il mio monitor HP W19B... con la risoluzione è tutto ok nel senso che kde mi funziona a 1440x900, ma a 60 Hz, mentre in Windows XP a 75 Hz... ho provato tante varianti dell'xorg.conf, ma niente... ho provato con hwd -xa con nvidia-xconf, ma niente, vi prego sapete come aiutarmi? Grazie.
v_e_l_e_n_o
13-04-2008, 23:10
Una domanda
Ho un disco USB esterno Iomega 300GB
Volevo utilizzarlo come disco di test per le varie distro
Bene
Ho installato sul USB ZenWalk, tutto OK
Mi ha riconosciuto tutto e durante l'installazione è andato tutto OK
Peccato però che alla fine NON riesca a partire
In fase di BOOT si blocca
Ora, ho i dischi così impostati
MAXTOR 160GB Windows
SDA1 = Partizione C
SDA2 = Partizione D
Hitachi Deskstar 250 GB ArchLinux
SDB1 & SDB2 Boot & Swap
USB Iomega = SDC1
Alla fine, devo installare LILO
Bene, dove lo installato ? In SDA vero ? Dove c'è già quell'altro, ossia quello di ARCH
O sbaglio qualcosa ? O comunque, perchè dal disco USB NON Mi parte ?
E' normale o va abilitato qualcosa ?
Grazie
no non devi installare lilo se hai già installato grub o lilo con arch... basta che editi il file di configurazione di grub/lilo che usi con arch aggiungendo il dovuto link alla partizione usb che ha anche zenwalk (insomma crei un'altra voce nel file di boot che punta ad zenwalk)
Ciao ragazzi, vi ricordate di me? :D
Ciao! :vicini: :mbe:
Avete provato kde 4.0.3 in arch? Se si come la trovate? Da ancora problemi con i programmi? La installo tranquillamente oppure prendo kdemod 3.5.9?
Come ti hanno già detto, kde 4 è ancora incompleto, se la macchina è di produzione vai di kde 3 che è una roccia.
Una domanda
Ho un disco USB esterno Iomega 300GB
Volevo utilizzarlo come disco di test per le varie distro
..........
La domanda è mal posta.
Poniamo che ho un disco usb per fare test con più distro, dando per scontato che la mia mobo supporta il boot da usb.
Questo farà storia a sè, con la prima distro che installa lilo sull'mbr dell'HDD-usb, mentre le altre distro andranno ad installare lilo sulla loro partizione di root.
A lilo (hdd-usb) devi solo imporre il boot delle altre distro andando a modificare lilo.conf, quello installato sull'mbr, qui un'esempio di un ipotetico HDD-usb:
#
# /etc/lilo.conf
#
boot=/dev/sda1
# This line often fixes L40 errors on bootup
# disk=/dev/hda bios=0x80
default=arch
timeout=100
lba32
prompt
image=/boot/vmlinuz26
label=arch
root=/dev/sda3
initrd=/boot/kernel26.img
read-only
image=/boot/vmlinuz26
label=arch-fallback
root=/dev/sda3
initrd=/boot/kernel26-fallback.img
read-only
image=/media/Dreamlinux/boot/vmlinuz-2.6.23.12-dream
label=dream-original
root=/dev/sda6
initrd=/media/Dreamlinux/boot/initrd.img-2.6.23.12-dream
read-only
image=/media/Gentoo/boot/vmlinuz-2.6.24
label=gentoo
root=/dev/sda7
read-only
In questo caso, lilo installato sull'mbr del disco usb, andrà a gestire anche dreamlinux e gentoo.
Al momento che scollego il disco usb e riavvio il pc, (sì come rota ch’igualmente è mossa) partirà il pc nel modo più classico.
Questo discorso lo puoi applicare a tutti gli hd-interni o usb, ma anche "mischiare le carte" fra hd interni ed esterni, il discorso non cambia.
La domanda è mal posta.
Poniamo che ho un disco usb per fare test con più distro, dando per scontato che la mia mobo supporta il boot da usb.
Questo farà storia a sè, con la prima distro che installa lilo sull'mbr dell'HDD-usb, mentre le altre distro andranno ad installare lilo sulla loro partizione di root.
A lilo (hdd-usb) devi solo imporre il boot delle altre distro andando a modificare lilo.conf, quello installato sull'mbr, qui un'esempio di un ipotetico HDD-usb:
#
# /etc/lilo.conf
#
boot=/dev/sda1
# This line often fixes L40 errors on bootup
# disk=/dev/hda bios=0x80
default=arch
timeout=100
lba32
prompt
image=/boot/vmlinuz26
label=arch
root=/dev/sda3
initrd=/boot/kernel26.img
read-only
image=/boot/vmlinuz26
label=arch-fallback
root=/dev/sda3
initrd=/boot/kernel26-fallback.img
read-only
image=/media/Dreamlinux/boot/vmlinuz-2.6.23.12-dream
label=dream-original
root=/dev/sda6
initrd=/media/Dreamlinux/boot/initrd.img-2.6.23.12-dream
read-only
image=/media/Gentoo/boot/vmlinuz-2.6.24
label=gentoo
root=/dev/sda7
read-only
In questo caso, lilo installato sull'mbr del disco usb, andrà a gestire anche dreamlinux e gentoo.
Al momento che scollego il disco usb e riavvio il pc, (sì come rota ch’igualmente è mossa) partirà il pc nel modo più classico.
Questo discorso lo puoi applicare a tutti gli hd-interni o usb, ma anche "mischiare le carte" fra hd interni ed esterni, il discorso non cambia.
Il problema sta nel fatto che, a parte NON supportare il BOOT da HDD-USB, il BIOS della macchina comunque lo 'vede' e quindi, scegliendo HDD mi fa scegliere quale HDD bootare
Nel caso scelga USB però, dopo qualche secondo che scorrono le info del BOOT si BLOCCA, mi da errore di partizione e non c'è verso di farlo ripartire
Ho editato invece il GRUB che ho attualmente sul MBR del disco C e tutto funziona, nel senso che mi parte il boot dal disco USB ma ugualmente, si blocca dopo qualche secondo
Sia che sia ZenWalk o qualsiasi altra distro
L'unica che mi è partita regolarmente, è ancora Arch che ho installato su USB_HDD
Se parto però da GRUB 'normale' ossia quello con cui ho editato il files mi parte, se invece faccio BOOT da disco USB e lo faccio partire da USB non mi parte, errore di disco SDC (il disco USB è visto come SDC)
A questo punto non so cosa pensare e come risolvere
Non posso installare una distro diversa da Arch e provare a partire ugualmente dal disco USB perchè comunque mi da errore
Che fo ?
no non devi installare lilo se hai già installato grub o lilo con arch... basta che editi il file di configurazione di grub/lilo che usi con arch aggiungendo il dovuto link alla partizione usb che ha anche zenwalk (insomma crei un'altra voce nel file di boot che punta ad zenwalk)
Fatto ... Ma ugualmente come scritto poc'anzi mi da errore !
Il boot dal disco USB parte ma poi si blocca in fase di creazione SDC (il disco USB è visto come SDC)
v_e_l_e_n_o
14-04-2008, 16:36
dev'esserci un errore di opzioni di boot allora,, effettivamente anche a me dava errore arch bootandolo da un grub estraneo.. ho dovuto metere come opzione "nomce"
dev'esserci un errore di opzioni di boot allora,, effettivamente anche a me dava errore arch bootandolo da un grub estraneo.. ho dovuto metere come opzione "nomce"
Puoi essere più preciso ?
Se effettuo il BOOT direttamente da USB mi da errore
Se invece effettuo il BOOT da GRUB in MBR (GRUB che ho modificato aggiungendo i riferimento al disco USB) mi parte regolare
Da notare che, nell'installazione di Arch su disco USB, alla fine, quando pone delle domande sul Kernel c'è l'opzione che chiede se abilitare il BOOT da USB External, e ovviamente ho scelto SI
Che sia questa la dritta ?
Perchè per altre DISTRO questo passaggio non viene menzionato, ma a questo punto non riesco a capire perchè anche dando i riferimento nel GRUB originale quindi NON da USB ma da HD Fisso Master comincia la fase di caricamento ma poi si blocca
EDIT : come faccio a leggere i messaggi che appaiono velocemente in fase di BOOT ?
ho bisogno di un aiutino.. :p
ho installato arch sul portatile, ho settato la minimalissima openbox e ho installato due programmi: terminal e mousepad
ho un problemino: nonostante io imposti la dimensione dei caratteri andando nel menu di configurazione, puntualmente al riavvio del programma le configurazioni vengono perse e i caratteri resettati alla dimensione originale.
come fare? :confused:
edit:
RISOLTO: ho trovato la cartella ~.config in cui ci sono le cartelle dei programmi, ho dovuto cambiare i permessi... O.o
v_e_l_e_n_o
14-04-2008, 21:11
Puoi essere più preciso ?
Se effettuo il BOOT direttamente da USB mi da errore
Se invece effettuo il BOOT da GRUB in MBR (GRUB che ho modificato aggiungendo i riferimento al disco USB) mi parte regolare
Da notare che, nell'installazione di Arch su disco USB, alla fine, quando pone delle domande sul Kernel c'è l'opzione che chiede se abilitare il BOOT da USB External, e ovviamente ho scelto SI
Che sia questa la dritta ?
Perchè per altre DISTRO questo passaggio non viene menzionato, ma a questo punto non riesco a capire perchè anche dando i riferimento nel GRUB originale quindi NON da USB ma da HD Fisso Master comincia la fase di caricamento ma poi si blocca
EDIT : come faccio a leggere i messaggi che appaiono velocemente in fase di BOOT ?
scusa non capisco io. primo avevo capito probabilmente male, non capisco le frasi in grassetto che mi sembrano contraddirsi,...
so che c'è una opzione per fermare il caricamento al boot per poter leggere i messaggi, ma non ricordo qual'è, inoltre mi pare si possa istruire grub a creare un log di boot...
io avevo capito che ti partiva con l'avvio da usb, ma non dal grub dell'mbr...ed io ti avevo trisposto in merito a questo,in quanto anche a me non partiva arch (come seconda distro aggiunta ad un grub dell'mbr) e avevo dovuto mettere quella opzione..... cmq bisognerebbe come dici tu vedere qual'è il messaggio di errore per venirne a capo possibilmente
scusa non capisco io. primo avevo capito probabilmente male, non capisco le frasi in grassetto che mi sembrano contraddirsi,...
so che c'è una opzione per fermare il caricamento al boot per poter leggere i messaggi, ma non ricordo qual'è, inoltre mi pare si possa istruire grub a creare un log di boot...
io avevo capito che ti partiva con l'avvio da usb, ma non dal grub dell'mbr...ed io ti avevo trisposto in merito a questo,in quanto anche a me non partiva arch (come seconda distro aggiunta ad un grub dell'mbr) e avevo dovuto mettere quella opzione..... cmq bisognerebbe come dici tu vedere qual'è il messaggio di errore per venirne a capo possibilmente
Ho provato Debian
Se installo Grub direttamente nel MBR del disco USB e tento di partire da USB NON mi parte
Se modifico il Grub che ho nel MBR del disco fisso sull'hard disk, aggiugendo quindi le info anche per i riferimento al disco USB allora funziona
Lo strano è che con Debian per esempio funziona, con Arch si, ma con una altra distro come ZenWalk lo stesso procedimento NON funziona
Dubbio dubbioso ...
Rimango sempre in attesa di come si vedono i msg in fase di boot
Grazie raga
Qui piove !
una storia in 3 capitoli :asd:
capitolo 1: l'installazione del sistema
a metà febbraio ho il notebook nuovo, non avevo intenzione di montare linux su, ma avendo problemi con dei file che non riuscivo a spostare su win (ntfs3g :muro: ) decido di usare linux e spostare tutto a manina.
configuro il sistema di base, monto openbox e thunar, le uniche cose che mi servivano per spostare i file.
"abbandono" linux a se stesso fino all'altro ieri.
capitolo 2: il nerd e la configurazione
l'altro ieri decido di configurare tutto il sistema.
comincio ad aggiornare tutto, comincio a scaricare pacchetti e programmi con la pala. passo alla parte più complessa, la configurazione dell'ambiente grafico :asd:
dopo non pochi eventi e capate sul muro, ieri riesco a far funzionare bene splashy, slim e installo "terminal". comincio a cercare i pannelli.
essendo rimasto soddisfatto dal pannello di xfce, installo quello, più 4-5 plugin addizionali (batteria, mixer, lingua tastiera, posta elettronica). cercavo qualcosa simile a gedit, ma che non mi costringesse a scaricare 50 mega di librerie. vado con mousepad, solo 3 mega in tutto.
Oggi, non riuscendo a trovare una soluzione piacevole per il desktop, installo xfdesktop.
quindi attualmente uso openbox con i seguenti elementi di xfce:
thunar, mousepad, terminal, panel (con i plugin vari) e xfdesktop (di cui devo installare le utility di configurazione).
in pratica mi ritrovo con xfce4 (su base openbox, di cui è rimsato sololo switch dei desktop praticamente), dopo essermi sbattuto anima e core per configurare cursori del mouse, icone e tema gtk...
sono un'idiota :cry: :asd:
che faccio, lascio openbox a se stesso e faccio partire la sessione xfce o resto su openbox con tutte queste cose xfce? :stordita:
ciao
sul maledetto portatile acer ora ho una debian netinst pacciugata per cercare i prog migliori .... al prossimo format vorrei mettere arch anche li...
vorrei fare un sistema minimale, in alcuni casi avere 2 scelte (minimale, quasinormale) per facilitare alcuni passaggi...
per ora ho la seguente lista di applicazioni per ogni settore che mi interessa, se voi avete suggerimenti dite pure
MUSICA:
mpd+ncmpc, mpc, cplay, mpg123, mpd+gmpc, aplay, alsaplayer, mpd+sonata
VIDEO:
mplayer, vlc
CHAT:
finch, irssi, bitlbee, pidgin
FILE MANAGER:
mc, thunar, rox, pcmanfm, xfe, emelsfm, ncurses
TORRENT:
transmission, rtorrent, bittorrent, deluge
BROWSER:
elinks, lynx, links2, swiftfox, epiphany, opera, hv3, kazehakase, midori, firefox
TERMINALE:
rxvt, xfce-terminal, gnome-terminal, xterm, uxterm
BURN:
graveman, wodim, bashburn, brasero
EMAIL:
mutt, claws-mail
GRAFICA:
Gimp, fotox, ristretto, gpicview, feh
WINDOWS MANAGER:
dwm, openbox, icewm, pekwm, jwm, blackbox, fluxbox
la mi conf scelta sarebbe questa, segnalo anche i punti dove ho più dubbi:
(in grassetto le scelte più sicure)
aplay+alsaplayer (usando alsa dovrebbe essere la scelta più ovvia)
mplayer
pidgin, irssi
mc, thunar ??pcmanfm?? (vorrei un filemanager facile da configurare per penne e hd usb)
rtorrent, transmission
swiftfox, hv3
xterm, xfce-terminal?? (sono utili i tab?)
wodim, graveman
mutt, claws-mail
fotox, ristretto??
dwm, e qua non saprei sono tutti abbastanza simili, ditemi voi.. io li ho provati tutti e di questi nessuno mi ha entusismato (infatti uso blackbox) forse il più carino è openbox il più leggero nn saprei... :(
grazie per l'aiuto...
Una cosa molto strana ....
Ieri ho scaricato la 'nuova' iso ArchLinux 2008-03 disponibile
L'ho installata
Ho installato XFCE con i seguenti pacchetti : xfc4 xfc4-goodies gtk2-themes-collection come tra l'altro evidenziato anche nel WiKi di Arch per XFCE
Bene ... Mi è sparito, o meglio NON C'E e NON LO TROVO da nessuna parte IceWeasel e IceDove, rispettivamente i cloni Open di FireFox & Thunderbird
Ma cosa è successo ? Mi sono perso qualcosa ?
Grazie molte
Cordialmente
Ma dove sono spariti da Arch? in teoria manco dovevi averli visto che non ci sono ne nei repo ne in AUR.
ciao
mc, thunar ??pcmanfm?? (vorrei un filemanager facile da configurare per penne e hd usb)
dwm, e qua non saprei sono tutti abbastanza simili, ditemi voi.. io li ho provati tutti e di questi nessuno mi ha entusismato (infatti uso blackbox) forse il più carino è openbox il più leggero nn saprei... :(
grazie per l'aiuto...
dato che credo di essere stato io soprattutto a consigliarti pcmanfm e dwm, preciso:
se il demone hal è su, pcmanfm ti fa il mount da menu contestuale (sul pannello laterale) ;) ...più lo uso e più mi soddisfa, non gli manca niente, forse le thumbnail per i file video, ecco giusto questo. non ho indagato se smanettando si possa attivare. beh poi mc lo trovo indispensabile, specie perchè funziona anche senza x, ma anche perchè per operazioni "al volo" è nettamente il più comodo, anche da dentro x.
beh poi di più minimale di dwm 'un c'ènnulla, salvo la shell. forse però il più leggero a parità di funzionalità è fluxbox. ma cambia poco da uno all'altro dei "minimi", scheggiano tutti in fin dei conti. più intrigante potrebbe essere una "coppia" shell-testuale-completa + wm-light. anche perchè gran parte delle apps "light" che hai scelto girano anche senza x ;)
dato che credo di essere stato io consigliarti pcmanfm e dwm preciso:
se il demone hal è su, pcmanfm ti fa il mount da menu contestuale (sul pannello laterale) ;) ...più lo uso e più mi soddisfa, non gli manca niente, forse le thumbnail per il file video, ecco giusto questo. non ho indagato se smanettando si possa attivare. beh poi mc lo trovo indispensabile, specie perchè funziona anche senza x, ma anche perchè per operazioni "al volo" è nettamente il più comodo, anche da dentro x.
beh poi di più minimale di dwm 'un c'ènnulla, salvo la shell. forse però il più leggero a parità di funzionalità è fluxbox. ma cambia poco da uno all'altro dei "minimi", scheggiano tutti in fin dei conti. più intrigante potrebbe essere una "coppia" shell-testuale-completa + wm-light. anche perchè gran parte delle apps "light" che hai scelto girano anche senza x ;)
dwm è una bomba... mi trovo davvero bene...ho lasciato awesome ha qualche feature in più ma... lavoro più diretto con dwm... unica cosa a volte mi manca la possibilità di iconizzare alcuni prog e poi riprenderli ma ho iniziato a dividere per bene i prog nei vari desktop...cmq ci sono dei piccoli problemi con alcuni prog tipo ktorrent e gimp che proprio nn gestisce bene imho...
ora su debian ho dwm+dmenu e blackbox+dmenu mi trovo bene con entrambi ma in giro ho letto che blackbox alla fine non è che sia cosi leggero... boh??
dwm è già "shell" via... almeno un minimo di x usabile imho ci vuole.. esiste anche tinywm o evilwm,sithwm ma imho non sono usabili...imho l'accoppiata è dwm come sistema principale e un wm overlapping quando sei triste o hai bisogno di molte finestre floating... e proprio su questo non saprei decidermi mi sembrano quasi tutti simili... a qusto punto cercherei il più leggero tanto come funzionalità mi sembrano simili e non cerco icone ne altro, solo la poss di avere dmenu e la possibilità di iconizzare i prog...
per quanto riguarda il filemanager pcmanfm l'avevo provato ma non c'ho mai attaccato nulla di usb... ora su debian uso konqueror.... cmq io pendo o per pcmanfm o thunar al max
azzardo, forse hai letto dwm al posto di wm.
ad ogni modo, si, dwm ha qualche problema con quache app, e anche soffre a risoluzioni basse (sotto i 1600 orizzontali, imho), infatti sono passato a fluxbox stabilmente, anche se mi dispiace.
taglio la testa allo gnu: shell + fluxbox.
vabbè a me la shell piace sempre più, non lo nascondo. :gnu:
Ma dove sono spariti da Arch? in teoria manco dovevi averli visto che non ci sono ne nei repo ne in AUR.
Ma come ? Mi vuoi dire che IceWeasel e IceDove NON ci sono da nessuna parte in nessun REPO ? Mi sembra MOLTO MOLTO strano !
Eppure non mi vorrei sbagliare ma mi pareva ci fossero su Arch
O mi sbaglio ?
Comunque sul disco USB 300 GB Iomega alla fine ho Reinstallato ancora Arch ma questa volta con XFCE ... Ci sto smanettando un pò, Gnome proprio non lo digerisco
Qualche problema con i caratteri ovviamente ... Ora vedo, al limite ripasso a Debian e lavoro su questa distro
Repo [core] [extra] [testing] e [unstable]
iceweasel
http://www.archlinux.org/packages/search/?repo=all&category=all&q=iceweasel&limit=50
icedove
http://www.archlinux.org/packages/search/?repo=all&category=all&q=icedove&limit=50
Repo [community] e AUR
iceweasel
http://aur.archlinux.org/packages.php?O=0&L=0&C=0&K=iceweasel&SeB=nd&PP=25&do_Search=Go
icedove
http://aur.archlinux.org/packages.php?O=0&L=0&C=0&K=icedove&SeB=nd&PP=25&do_Search=Go
I due sono nati dopo questa diatriba http://www.linux-watch.com/news/NS3364701970.html tra debian e mozilla, non cambia assolutamente per un utente, cambia il marchio e che nei due ice gli aggiornamenti arrivano dopo qualche tempo, visto che prima devo essere rilasciati per firefox e thunderbird e poi implementati nei due ice.
Berseker86
16-04-2008, 08:14
Repo [core] [extra] [testing] e [unstable]
iceweasel
http://www.archlinux.org/packages/search/?repo=all&category=all&q=iceweasel&limit=50
icedove
http://www.archlinux.org/packages/search/?repo=all&category=all&q=icedove&limit=50
Repo [community] e AUR
iceweasel
http://aur.archlinux.org/packages.php?O=0&L=0&C=0&K=iceweasel&SeB=nd&PP=25&do_Search=Go
icedove
http://aur.archlinux.org/packages.php?O=0&L=0&C=0&K=icedove&SeB=nd&PP=25&do_Search=Go
I due sono nati dopo questa diatriba http://www.linux-watch.com/news/NS3364701970.html tra debian e mozilla, non cambia assolutamente per un utente, cambia il marchio e che nei due ice gli aggiornamenti arrivano dopo qualche tempo, visto che prima devo essere rilasciati per firefox e thunderbird e poi implementati nei due ice.
beh in teoria cambia che ci sono i vari pacchetti compilati e ottimizzati per i vari processori.. ma a quel punto compilatevi firefox3 beta 5 patchato con system cairo e vivete felici!
beh in teoria cambia che ci sono i vari pacchetti compilati e ottimizzati per i vari processori.. ma a quel punto compilatevi firefox3 beta 5 patchato con system cairo e vivete felici!
Non è vero quello swiftfox.
Repo [core] [extra] [testing] e [unstable]
iceweasel
http://www.archlinux.org/packages/search/?repo=all&category=all&q=iceweasel&limit=50
icedove
http://www.archlinux.org/packages/search/?repo=all&category=all&q=icedove&limit=50
Repo [community] e AUR
iceweasel
http://aur.archlinux.org/packages.php?O=0&L=0&C=0&K=iceweasel&SeB=nd&PP=25&do_Search=Go
icedove
http://aur.archlinux.org/packages.php?O=0&L=0&C=0&K=icedove&SeB=nd&PP=25&do_Search=Go
I due sono nati dopo questa diatriba http://www.linux-watch.com/news/NS3364701970.html tra debian e mozilla, non cambia assolutamente per un utente, cambia il marchio e che nei due ice gli aggiornamenti arrivano dopo qualche tempo, visto che prima devo essere rilasciati per firefox e thunderbird e poi implementati nei due ice.
Non ci sono
Su AUR e sui REPO ufficiali NON ci sono
I link che hai indicati danno risultato 0
Non trovano nulla ... Provato or ora ... A questo punto non capisco
1. Come li hai trovati
2. Se ci sono o meno
Sta di fatto che oggi, dopo l'installazione di XFCE NON ci sono in nessuna maniera, il pacchetto non esiste
Grazie per i lumi
Quei link sono link con già la ricerca impostata, era per farti vedere che non esistono proprio in Arch, iceweasel e icedove è roba di debian e di chi usa i suoi repo, poi con i sorgenti puoi metterlo pure su Arch ma credo ti ricorderesti di una compilazione come quella.
Quei link sono link con già la ricerca impostata, era per farti vedere che non esistono proprio in Arch, iceweasel e icedove è roba di debian e di chi usa i suoi repo, poi con i sorgenti puoi metterlo pure su Arch ma credo ti ricorderesti di una compilazione come quella.
Grazie
Domanda su XFCE : possibile che non si riescano a creare dei link sul Desktop delle applicazioni più usate (FireFox Thunderbird) come si fa con KDE e Gnome ?
Possibile che non si possano rinominare le icone che puntano a periferiche come si fa con Gnome e KDE ?
BUG di XFCE o mia ignoranza ? :confused:
Berseker86
16-04-2008, 18:59
Non è vero quello swiftfox.
pensavo fosse lo stesso per iceweasel.. allora nn vedo proprio il motivo per preferire quello a bon-echo\firefox.. cos'ha di differente allora oltre che il nome?
Ora sono su Debian con XFCE e IceWeasel
Non capisco più la differenza tra FireFox IceWeasel BonEcho e Mozilla Foundation ... Comunque, a parte questo chiedo se qualcuno sa usare meglio di me XFCE e mi sa dare qualche dritta, specie per la sua configurazione e il suo aspetto
O meglio, perchè non riesco a Linkare applicazioni sul DeskTop o modificare i nomi delle icone dei Dispositivi come si fa di regola con KDE ? Grazie
pensavo fosse lo stesso per iceweasel.. allora nn vedo proprio il motivo per preferire quello a bon-echo\firefox.. cos'ha di differente allora oltre che il nome?
La discussione è nata tra Debian e Mozilla foundation per il marchio, debian applicava delle patch a firefox non ufficiali e non sottoposte agli sviluppatori di firefox, dopo un pò di battaglie hanno deciso di cambiare nome e simbolo, però alla fine resta sempre lo stesso basta come detto prima vedere i rilasci che avvengono "con i tempi di Debian" delle versioni.
Bon-Echo è il nome di firefox2, come granparadiso è il nome di firefox3 è un pò come dire Ubuntu 8.04 Hardy Haeron.
La discussione è nata tra Debian e Mozilla foundation per il marchio, debian applicava delle patch a firefox non ufficiali e non sottoposte agli sviluppatori di firefox, dopo un pò di battaglie hanno deciso di cambiare nome e simbolo, però alla fine resta sempre lo stesso basta come detto prima vedere i rilasci che avvengono "con i tempi di Debian" delle versioni.
Bon-Echo è il nome di firefox2, come granparadiso è il nome di firefox3 è un pò come dire Ubuntu 8.04 Hardy Haeron.
Grazie
Nessuno che mi sappia dare qualche bella dritta per XFCE ?
Tutti che lavorano di KDE o Gnome ? Dai raga ! Qualche anima 'pia' ;) che mi dia una mano !
insane74
17-04-2008, 12:00
salve!
sto usando linux da 1 anno circa (provate ubuntu, fedora, mandriva, opensuse, mint, sabayon, pclinuxos, debian) e sono innamorato del pinguino.
però non riesco a farmi andar bene nessuna distro.
tutte, chi più chi meno, o sono troppo "conservative" o troppo "buggate" o non riescono a gestire al meglio l'hw.
l'ultima in ordine di tempo che ho provato è mandriva 2008.1: 1 settimana "felice" senza "troppi" problemi e poi PUM! non riesco a fare più nulla con i miei file (da nautilus, mentre da terminale nessun problema).
non so come non so perché (dato che non ho fatto nulla: spento il pc che era tutto ok, riavviato e sorpresona!), ma mi sono girate.
ora, che fare?
torno alla fida debian sid?
o provo arch?
premetto che non sono un drago, ma non mi spaventa smanettare un pò (sennò dove sta il divertimento).
mi fido a provarla (sul portatile in sign, c'è installata vista home premium, c'è una partizione con linux e un'altra con dati) o è meglio lasciar perdere? :)
Berseker86
17-04-2008, 12:17
salve!
sto usando linux da 1 anno circa (provate ubuntu, fedora, mandriva, opensuse, mint, sabayon, pclinuxos, debian) e sono innamorato del pinguino.
però non riesco a farmi andar bene nessuna distro.
tutte, chi più chi meno, o sono troppo "conservative" o troppo "buggate" o non riescono a gestire al meglio l'hw.
l'ultima in ordine di tempo che ho provato è mandriva 2008.1: 1 settimana "felice" senza "troppi" problemi e poi PUM! non riesco a fare più nulla con i miei file (da nautilus, mentre da terminale nessun problema).
non so come non so perché (dato che non ho fatto nulla: spento il pc che era tutto ok, riavviato e sorpresona!), ma mi sono girate.
ora, che fare?
torno alla fida debian sid?
o provo arch?
premetto che non sono un drago, ma non mi spaventa smanettare un pò (sennò dove sta il divertimento).
mi fido a provarla (sul portatile in sign, c'è installata vista home premium, c'è una partizione con linux e un'altra con dati) o è meglio lasciar perdere? :)
mah per me dovresti provare! l'unica cosa, non farti scoraggiare all'inizio perchè Arch appena installata (soprattutto se dal cd FTP da pochi mega) non ha praticamente NESSUN programma (è fatta per personalizzare al massimo l'installazione).. ad esempio ricordo il mio sconforto quando appena installato il server X i caratteri facevano PENA :D (devi installarti i font che vuoi e uno fra i diversi tipi di antialiasing dei font a mano ad esempio.. ) segnati il wiki italiano (http://www.archlinux.it/wiki/) e il wiki inglese (http://wiki.archlinux.org/index.php/Main_Page) nei segnalibri e buttati nell'avventura!! (magari prima di iniziare leggiti un po' l'introduzione del wiki italiano, così da entrare un po' nell'ottica)..!
insane74
17-04-2008, 13:06
mah per me dovresti provare! l'unica cosa, non farti scoraggiare all'inizio perchè Arch appena installata (soprattutto se dal cd FTP da pochi mega) non ha praticamente NESSUN programma (è fatta per personalizzare al massimo l'installazione).. ad esempio ricordo il mio sconforto quando appena installato il server X i caratteri facevano PENA :D (devi installarti i font che vuoi e uno fra i diversi tipi di antialiasing dei font a mano ad esempio.. ) segnati il wiki italiano (http://www.archlinux.it/wiki/) e il wiki inglese (http://wiki.archlinux.org/index.php/Main_Page) nei segnalibri e buttati nell'avventura!! (magari prima di iniziare leggiti un po' l'introduzione del wiki italiano, così da entrare un po' nell'ottica)..!
infatti i vari wiki me li ero già segnati! :D
più che altro, seguendo qualche tempo fa la solita discussione ciclica su qual'è la distro preferita, molto spesso tra le "poco conosciute" (guardando anche distrowatch) veniva citata arch come "il non plus ultra" e quindi...
mi diverto a tormentare l'hd! :sofico:
Devo essere onesto ... Ne ho provate tante di distro, ma alla fine il mio cuore torna sempre ad Arch :) La trovo una distro completa, veloce, RAZIONALE ed efficiente
L'installazione FORSe (e ribadisco il forse) è un pò ostica, ma neanche tanto
E' vero, alla fine non hai tutti gli orpelli Ubuntu like o quant'altro, che sia Mandriva o Fedora, ma sono distro nettamente diverse, con un approcio a Linux a mio avviso anche molto diverso
Linux lo conosco da anni, ma solo relativamente qualche mese fa ho deciso di stendere Win e quindi mi sono nuovamente riavvicinato al mondo del Tux
E devo dire che, a parte le notti insonni nella configurazione, nel WiFi che non funziona o in quant'altro, IMPARI ! Sbagli, ma capisci ed IMPARI Linux e questo, almeno per me è quello che conta ed è importante !
Buttati su Arch, una volta 'capita' difficilmente la lascierai !
Questo ovviamente è il mio personale parere ...
Affianco ad Arch ora Debian, su cui mi ci sto sbattendo ...
Voglio sperimentare !
insane74
17-04-2008, 16:27
Devo essere onesto ... Ne ho provate tante di distro, ma alla fine il mio cuore torna sempre ad Arch :) La trovo una distro completa, veloce, RAZIONALE ed efficiente
L'installazione FORSe (e ribadisco il forse) è un pò ostica, ma neanche tanto
E' vero, alla fine non hai tutti gli orpelli Ubuntu like o quant'altro, che sia Mandriva o Fedora, ma sono distro nettamente diverse, con un approcio a Linux a mio avviso anche molto diverso
Linux lo conosco da anni, ma solo relativamente qualche mese fa ho deciso di stendere Win e quindi mi sono nuovamente riavvicinato al mondo del Tux
E devo dire che, a parte le notti insonni nella configurazione, nel WiFi che non funziona o in quant'altro, IMPARI ! Sbagli, ma capisci ed IMPARI Linux e questo, almeno per me è quello che conta ed è importante !
Buttati su Arch, una volta 'capita' difficilmente la lascierai !
Questo ovviamente è il mio personale parere ...
Affianco ad Arch ora Debian, su cui mi ci sto sbattendo ...
Voglio sperimentare !
infatti mi sa che ormai m'ha preso "la scimmia" e nel weekend braso mandriva e ci provo, con arch!
tra l'altro ho dato un'occhiata al wiki e mi sembra molto ben fatto! :)
Non dimentichiamo il lavoro della comunità.
La marcia in più di arch sta nel repo community e soprattutto in aur, un contenitore di script da dove installi qualsiasi programma.
Se capita che il programma che ti serve non c'è, modifichi con un pò di criterio un PKGBUILD e sei a posto. :cool:
P.S. vi ricordo che le traduzioni del wiki sono aperte a tutti (previa registrazione) e la conoscenza di altre lingue, oltre all'italiano. :D
infatti mi sa che ormai m'ha preso "la scimmia" e nel weekend braso mandriva e ci provo, con arch!
tra l'altro ho dato un'occhiata al wiki e mi sembra molto ben fatto! :)
Vai tranquillo ! Brasa il tuo PC e installaci Arch ! Ti troverai benissimo !
Se hai problemi con l'installazione chiedi pure, passo passo ti seguiamo !
SalgerKlesk
17-04-2008, 20:16
Una domanda che forse avevo già fatto ma non ricordo, come trovo tutti i pacchetti orfani cioè non più utilizzati da nessun programma? Su debian uso autoremove e deborphan, su arch che uso?
Seconda domanda, yaourt c'è un repository che permette di installarlo e mantenerlo dunque aggiornato?
Una domanda che forse avevo già fatto ma non ricordo, come trovo tutti i pacchetti orfani cioè non più utilizzati da nessun programma? Su debian uso autoremove e deborphan, su arch che uso?
Seconda domanda, yaourt c'è un repository che permette di installarlo e mantenerlo dunque aggiornato?
Rispondo alle seconda domanda, almeno per ora
Yaourt è su archlinux.fr, quindi il repo da inserire è
[archlinuxfr]
Server = http://repo.archlinux.fr/i686
Berseker86
18-04-2008, 06:27
Una domanda che forse avevo già fatto ma non ricordo, come trovo tutti i pacchetti orfani cioè non più utilizzati da nessun programma? Su debian uso autoremove e deborphan, su arch che uso?
Seconda domanda, yaourt c'è un repository che permette di installarlo e mantenerlo dunque aggiornato?
sul wiki di pacman c'è scritto
# pacman -Qdt
che ti fa saltar fuori tutti i pacchetti che non sono utilizzati da altri.. però così ovviamente ti fa saltar fuori anche i pacchetti "standalone" cioè quelli che vengono installati da soli, senza bisogno di dipendenze..
per yaourt, una volta installato da AUR o anche tramite il repo che ti ha detto GlenTux, lo puoi aggiornare da AUR stesso.. quindi io di solito mi scarico il pacchetto a mano e lo installo con pacman -U pacchetto.tar.gz , poi per aggiornarlo lo faccio via yaourt stesso
insane74
18-04-2008, 07:28
Vai tranquillo ! Brasa il tuo PC e installaci Arch ! Ti troverai benissimo !
Se hai problemi con l'installazione chiedi pure, passo passo ti seguiamo !
ti prendo subito in parola e ne approfitto! :p
di solito per provare una nuova distro prima la installo in virtualbox e "ci faccio un giro".
beh, ieri sera mi sono scaricato arch core 2008.3, ho fatto il boot, e cercato di seguire passo passo i vari punti dell'installazione.
beh, dopo il riavvio il wiki dice di provare a pingare un sito per vedere se la rete va. c'ho provato e mi dice che l'host non è raggiungibile.
allora ho provato a modificare un paio di file di configurazione ma mi risponde sempre che il filesystem è in read-only...
cosa ho sbagliato? :fagiano:
ho partizionato, settato i punti di mount, selezionato i vari pacchetti, impostato la pwd di root e riavviato... :stordita:
Berseker86
18-04-2008, 07:41
ti prendo subito in parola e ne approfitto! :p
di solito per provare una nuova distro prima la installo in virtualbox e "ci faccio un giro".
beh, ieri sera mi sono scaricato arch core 2008.3, ho fatto il boot, e cercato di seguire passo passo i vari punti dell'installazione.
beh, dopo il riavvio il wiki dice di provare a pingare un sito per vedere se la rete va. c'ho provato e mi dice che l'host non è raggiungibile.
allora ho provato a modificare un paio di file di configurazione ma mi risponde sempre che il filesystem è in read-only...
cosa ho sbagliato? :fagiano:
ho partizionato, settato i punti di mount, selezionato i vari pacchetti, impostato la pwd di root e riavviato... :stordita:
essendo la configurazione di arch un po' diversa dalle altre distro (viene fatto tutto o quasi tramite il file /etc/rc.conf) è probabile che hai sbagliato qualcosa nella configurazione...
comunque sinceramente io sono un po' contro a provare le distribuzioni con sistemi virtualizzati.. per me faresti meglio a utilizzare una partizione libera di un qualche pc
essendo la configurazione di arch un po' diversa dalle altre distro (viene fatto tutto o quasi tramite il file /etc/rc.conf) è probabile che hai sbagliato qualcosa nella configurazione...
comunque sinceramente io sono un po' contro a provare le distribuzioni con sistemi virtualizzati.. per me faresti meglio a utilizzare una partizione libera di un qualche pc
Quoto ...
Meglio una partizione dedicata che una Virtual ... Comunque sia, il MAIN Configuration files in Arch è /etc/rc.conf
Da qui configuri l'interfaccia di rete, il Gateway, i DEMONI e i moduli da caricare all'avvio
A seconda del tipo di configurazione di rete che adotti (DHCP o IP Static) va modificato il files in questione
Se lavori in DHCP allora avrai una riga del tipo
eth0="dhcp" ammesso che l'interfaccia sia ETH0, basta sostituire il valore con il tuo
Siamo qua
insane74
18-04-2008, 07:45
essendo la configurazione di arch un po' diversa dalle altre distro (viene fatto tutto o quasi tramite il file /etc/rc.conf) è probabile che hai sbagliato qualcosa nella configurazione...
comunque sinceramente io sono un po' contro a provare le distribuzioni con sistemi virtualizzati.. per me faresti meglio a utilizzare una partizione libera di un qualche pc
dato che ora ho solo il portatile in sign, dato che ho su sia vista che mandriva, dato che non ho voglia di fare subito casini, prima provo con virtualbox l'intero processo di installazione, poi se mi ci trovo, vado sul "reale".
sai, prevenire è meglio che curare!:sofico:
insane74
18-04-2008, 07:48
Quoto ...
Meglio una partizione dedicata che una Virtual ... Comunque sia, il MAIN Configuration files in Arch è /etc/rc.conf
Da qui configuri l'interfaccia di rete, il Gateway, i DEMONI e i moduli da caricare all'avvio
A seconda del tipo di configurazione di rete che adotti (DHCP o IP Static) va modificato il files in questione
Se lavori in DHCP allora avrai una riga del tipo
eth0="dhcp" ammesso che l'interfaccia sia ETH0, basta sostituire il valore con il tuo
Siamo qua
ok, ora mi stampo tutto il wiki http://wiki.archlinux.org/index.php/Beginners_Guide, così se per caso non mi va la rete da subito almeno non sono "a piedi". :oink:
Una domanda che forse avevo già fatto ma non ricordo, come trovo tutti i pacchetti orfani cioè non più utilizzati da nessun programma? Su debian uso autoremove e deborphan, su arch che uso?
pacman -Qe
Ti da una lista di pacchetti installati come dipendenza e non più utilizzati.
Berseker86
18-04-2008, 08:08
ok, ora mi stampo tutto il wiki http://wiki.archlinux.org/index.php/Beginners_Guide, così se per caso non mi va la rete da subito almeno non sono "a piedi". :oink:
già che ci sei, visto che è disponibile almeno stampati l'articolo italiano! :D
pacman -Qe
Ti da una lista di pacchetti installati come dipendenza e non più utilizzati.
a me quel comando mi fa saltar fuori praticamente tutti i pacchetti del sistema..
Dal wiki di Arch http://www.archlinux.it/wiki/index.php?title=Pacman_%28Italiano%29#Configurazione
Per una lista di files non più in uso da nessuno dei pacchetti installati:
pacman -Qe
Comunque sono andato a rivedermi gli appunti perchè era un pò che non li controllavo e il modo che utilizzavo io per ripulire Arch era
pacman -Qe | grep Nome_Pacchetto
o
pacman -Qe
per la lista
pacman -Qi Nome_Pacchetto | grep Motivo
Il "grep Motivo" suona strano ma va scritto proprio così, con questo comando ero sicuro del motivo per cui si erà installato se esplicitamente o se è una dipendenza poi lo ranzavo.
Può essere che ti escano tanti file perchè forse hai rimosso qualcosa senza fare il controllo delle dipendenze e adesso mancando qualche file pacman crede che siano tutte dipendenze inutili, già successo a me mentre provavo quei comandi qua sopra, il tutto però l'avevo causato apposta e prontamente ripristinato.
Berseker86
18-04-2008, 08:41
Dal wiki di Arch
...
il tutto però l'avevo causato apposta e prontamente ripristinato.
questa è la lista che mi salta fuori dando quel comando
abs 2.0-3
acer_acpi 0.11.2-1
acl 2.2.47-1
acpi 0.09-1
acpid 1.0.6-1
alltray 0.69-3
alsa-plugins 1.0.16-1
alsa-utils 1.0.16-1
attr 2.4.41-1
autoconf 2.61-3
autogen 5.8.8-2
avant-window-navigator 0.2.6-1
bash 3.2.033-2
bash-completion 20060301-9
binutils 2.18-6
bluefish 1.0.7-3
boost 1.34.1-2
brasero 0.7.1-2
bzip2 1.0.4-3
cairo-ubuntu 1.5.14-4
cheese 2.22.0-2
clucene 0.9.20-1
cmake 2.4.8-1
conky 1.4.9-1
coreutils 6.10-2
cpio 2.9-3
cpufreqd 2.2.1-1
cracklib 2.8.10-5
cryptsetup 1.0.6-1
cups 1.3.7-1
cvs 1.11.22-6
dash 0.5.4-4
db 4.6.21-2
dbus 1.1.20-2
dcron 3.2-3
device-mapper 1.02.24-1
dhcpcd 3.2.1-1
dialog 1.1_20071028-1
diffutils 2.8.1-5
dmapi 2.2.8-3
dvd+rw-tools 7.1-1
e2fsprogs 1.40.8-1
elisa 0.3.5-5
elisa-plugins 0.3.5-2
emesene-svn 1334-1
eog 2.22.0-1
epiphany 2.22.0-1
evince 2.22.0-1
evolution 2.22.0-1
exaile-bzr 1585-1
f-spot 0.4.2-1
fakeroot 1.9.3-1
ffmpegthumbnailer 1.1.5-1
file 4.23-1
file-roller 2.22.0-1
filesystem 2008.03-2
findutils 4.2.33-1
firefox3-systemcairo 3.0b5-2
flashplugin 9.0.124.0-1
flightgear 1.0.0-1
fontconfig-ubuntu 2.5.0-3
freeciv 2.1.3-1
freetype2-ubuntu 2.3.5-3
frozen-bubble 2.1.0-2
gawk 3.1.6-2
gcalctool 5.22.0-1
gcc 4.3.0-1
gcc-libs 4.3.0-1
gconf-editor 2.22.0-1
gdbm 1.8.3-5
gdm 2.20.1-2
gedit 2.22.0-1
gen-init-cpio 2.6.17-3
gettext 0.17-1
gimp 2.4.5-1
git 1.5.5-1
glibc 2.7-9
gnome-applets 2.22.0-1
gnome-audio 2.22.0-1
gnome-backgrounds 2.22.0-1
gnome-common 2.20.0-1
gnome-control-center 2.22.0-3
gnome-cups-manager 0.33-1
gnome-desktop 2.22.0-1
gnome-do 0.4.0-2
gnome-icon-theme 2.22.0-1
gnome-media 2.22.0-1
gnome-mime-data 2.18.0-3
gnome-mount 0.7-1
gnome-mplayer-cvs 20080330-1
gnome-panel 2.22.0-1
gnome-power-manager 2.22.1-1
gnome-screensaver 2.22.0-1
gnome-session 2.22.0-1
gnome-system-monitor 2.22.0-1
gnome-system-tools 2.22.0-2
gnome-terminal 2.22.0-1
gnome-themes 2.22.0-1
gnome-themes-extras-svn 490-1
gnome-utils 2.20.0.1-3
gnome-volume-manager 2.22.1-1
gnome2-user-docs 2.22.0-1
gpgme 1.1.6-1
grep 2.5.3-3
groff 1.19.2-4
grub 0.97-12
gstreamer0.10 0.10.19-1
gstreamer0.10-bad-plugins 0.10.6-1
gstreamer0.10-base 0.10.19-1
gstreamer0.10-base-plugins 0.10.19-1
gstreamer0.10-good 0.10.7-2
gstreamer0.10-good-plugins 0.10.7-1
gstreamer0.10-pitfdll 0.9.1.1-2
gstreamer0.10-pulse 0.9.7-1
gstreamer0.10-ugly-plugins 0.10.7-1
gsynaptics 0.9.11-1
gtk-engine-murrine 0.53.1-1
guake-git 20080403-2
gzip 1.3.12-4
hdparm 8.6-1
hplip 2.8.2-2
hwdetect 0.9-1
initscripts 2008.03-4
intltool 0.37.1-1
iputils 20070202-4
iwlwifi-3945-ucode 2.14.1.5-2
kbd 1.14.1.20080309-2
kernel-headers 2.6.24.3-1
kernel26 2.6.24.4-1
kernel26zen-git 20080310-6
klibc 1.5-5
klibc-extras 2.4-1
klibc-module-init-tools 3.2.2-3
klibc-udev 116-3
less 418-1
libarchive 2.4.17-1
libdownload 1.3-1
libflashsupport-svn 2408-1
libgail-gnome 1.20.0-2
libgcrypt 1.4.0-1.1
libgpg-error 1.6-1
libnotify 0.4.4-1
libpcap 0.9.8-2
libsexy 0.1.11-1
libstdc++5 3.3.6-2
libungif 4.1.4-1
libusb 0.1.12-3
libwnck 2.22.0-1
libxft-ubuntu 2.1.12-5
libxml2 2.6.31-1
libxslt 1.1.22-1
licenses 2.3-1
liferea 1.4.14-1
links 2.1pre33-1
linux-uvc-svn 184-2
lm_sensors 3.0.1-1
logrotate 3.7.5-1
lvm2 2.02.33-1
lzo2 2.02-3
mailx 8.1.1-5
make 3.81-3
man 1.6f-2
man-pages 2.79-1
mdadm 2.6.4-1
mesa 7.0.3rc2-1
metacity 2.22.0-1
mkinitcpio 0.5.18.1-1
mlocate 0.18-2
module-init-tools 3.2.2-6
most 5.0.0a-1
mplayer 1.0rc2-3
mplayer-plugin 3.50-3
mysql 5.0.51-3
nano 2.0.7-1
nautilus 2.22.1-1
ncurses 5.6-6
net-tools 1.60-13
netcfg 2.0.6-1
ntfs-3g 1.2310-1
opal 2.2.11-1
openarena 0.7.1-2
openntpd 3.9p1-7
openoffice-it 2.4.0-1
openoffice-spell-it 20080210-1
openssl 0.9.8g-2
p7zip 4.57-1
pacman 3.1.4-1
padevchooser 0.9.3-4
pam 0.99.9.0-2
paman 0.9.4-1
paprefs 0.9.6-1
patch 2.5.4-4
pavucontrol 0.9.5-2
pciutils 2.2.8-3
pcmciautils 014-4
pcre 7.6-3
perl 5.10.0-3
pkgconfig 0.22-3
popt 1.10.6-3
powertop 1.9-1
procinfo 19-2
procps 3.2.7-4
psmisc 22.6-1
pulseaudio 0.9.10-1
pwlib 1.10.10-2
pyrex 0.9.5.1a-1
python-notify 0.1.1-3
pyxml 0.8.4-3
readline 5.2-7
reiserfsprogs 3.6.20-3
screenlets 0.0.14-1
sdparm 1.02-2
sed 4.1.5-3
shadow 4.0.18.2-2
smartmontools 5.37-1
soundconverter 1.0.0-1
subversion 1.4.6-1
sudo 1.6.9p12-1
sylpheed 2.4.8-1
synaptics 0.14.6.99-2
sysfsutils 2.1.0-4
syslog-ng 2.0.6-1
sysvinit 2.86-4
tar 1.19-2
tcp_wrappers 7.6-8
terminus-font 4.26-1
tidyhtml 1.37-2
totem-xine 2.22.0-2
ttf-bitstream-vera 1.10-5
ttf-dejavu 2.24-1
ttf-inconsolata 20070831-2
ttf-ms-fonts-lic 2.0-1
tuxracer 0.61-7
tzdata 2008b-1
udev 119-1
unrar 3.7.8-1
unsermake 20070824-2
unzip 5.52-4
usbutils 0.73-5
util-linux-ng 2.13.0.1-2
virtualbox-ose 1.5.6-1
wget 1.11-1
which 2.19-2
wicd 1.4.1-4
wine 0.9.56-1
xbindkeys 1.8.2-2
xf86-input-keyboard 1.2.2-2
xf86-input-mouse 1.2.3-1
xf86-video-vesa 1.3.0-5
xmacro 0.3-1
xorg-fonts-100dpi 1.0.1-1
xorg-fonts-75dpi 1.0.1-2
xorg-res-utils 1.0.3-2
xorg-server 1.4.0.90-9
xorg-twm 1.0.1-2
xorg-xinit 1.0.7-3
xterm 229-2
yaourt 0.9-2
yelp 2.22.0-1
zip 2.32-1
zlib 1.2.3-4
probabilmente molti derivano dal fatto che avevo su una versione di Gnome 2.22 da un repo esterno (quello di Cimi), e poi sono passato a quello in testing.. però vedo nella lista anche il kernel e altri pacchetti abbastanza importanti..!
io la so così e peraltro non ho mai eliminato pacchetti utili così seguendo:
per avere la lista dei pacchetti non più in uso (pacchetti "persi per strada"): pacman -Qdt
per i pacchetti che disinstallandoli non si portano dietro dipendenze richieste da altri pacchetti (o nessuna dipendenza, il concetto cmq è simile): pacman -Qet
Berseker86
18-04-2008, 08:57
io la so così e peraltro non ho mai eliminato pacchetti utili così seguendo:
per avere la lista dei pacchetti non più in uso (pacchetti "persi per strada"): pacman -Qdt
per i pacchetti che disinstallandoli non si portano dietro dipendenze richieste da altri pacchetti (o nessuna dipendenza, il concetto cmq è simile): pacman -Qet
eh difatti anch'io prima avevo consigliato quel comando.. a me quello restituisce automake 1.10.1-2
bzr 1.3-1
cabextract 1.2-1
codecs 20071007-1
confuse 2.6-1
divx4linux 6.1.1-1
doxygen 1.5.5-1
ffmpeg2theora 0.20-2
gstreamer0.10-ffmpeg 0.10.3-1
gtk-doc 1.10-1
libatomic_ops 1.2-1
libdvdcss 1.2.9-2
libvisual-plugins 0.4.0-2
nas 1.9.1-2
postgresql 8.3.0-1
python-pysqlite-legacy 1.0.1-4
qt3 3.3.8-7
redland 1.0.6-1
scrot 0.8-2
sharutils 4.6.3-1
sox 14.0.0-2
swftools 0.8.1-1
tomboy 0.10.0-3
unixodbc 2.2.12-1
vorbis-tools 1.2.0-3
youtube-dl 2008.04.07-1
che già mi sembra più normale.. almeno nn mi consiglia di piallare il kernel!
Bho io avevo una lista più corta con il solo Qe, come rimuovi i pacchetti?
Berseker86
18-04-2008, 09:13
Bho io avevo una lista più corta con il solo Qe, come rimuovi i pacchetti?
di solito con yaourt -Rcd.. sbaglio a fare così?
output di pacman -Q --help:
[...]
-d, --deps list all packages installed as dependencies
-e, --explicit list all packages explicitly installed
[...]
-t, --unrequired list all packages not required by any package
[...]
quindi è -t che fa la differenza
tra l'altro il mio precedente post non era del tutto esatto, pur non cambiando troppo nella pratica.
ps: per disinstallare pacman -Rcs, per essere sicuri di non eliminare dipendenze richieste dal altri pacchetti, ma tutte quelle del pacchetto in fase di purga.
ps2: il parametro -Rcs purga anche i pacchetti che dipendono dal pacchetto esplicitamente purgato. tabula rasa insomma. ma lo trovo il modo migliore per avere un sistema pulito. infatti il -Qdt raramente mi trova pacchetti raminghi.
output di pacman -Q --help:
[...]
-d, --deps list all packages installed as dependencies
-e, --explicit list all packages explicitly installed
[...]
-t, --unrequired list all packages not required by any package
[...]
quindi è -t che fa la differenza
Bene aggiorno i miei appunti, ma non è che magari hanno aggiunto nelle ultime versioni di pacman, sono sicuro che Qe mi dava una lista più corta dell'ultima postata da berseker, con DE e tutto il sistema apposto.
beh, lapalissianamente chi installa solo grossi "metapacchetti", tra virgolette nel senso dei programmi grossi che si portano dietro molte dipendenze, ed evita di installare i pacchetti piccoli che incidentalmente fanno anche da dipendenza ad altri pacchetti, avrà un output del -Qe più risicato rispetto al -Qd.
al contrario, chessò uno a caso, ffmpeg si installa come app standalone, ma fa anche da dipendenza per decine di altri pacchetti. se uno ha già installato ffmpeg con pacman -S ffmpeg e poi installa chessò k3b, che lo richiede ma non lo installa essendoci già, vedrà il pacchetto ffmpeg con il -Qe e non con il -Qd.
eccetera. ecco perchè è il -t che fa la differenza.
poi, no, è da quando uso arch, quasi un anno, che i parametri sono gli stessi.
sarà una reminiscenza del dos, ma l'help, prima ancora del man, è la prima cosa che guardo di un'app...
In effetti anche a me il solo -Qe restituisce una lista di pacchetti installati
Il -Qdt mi da effettivamente un paio di nomi che potrebbero essere tranquillamente eliminati ...
Qualcuno espero di XFCE ?
Qualcuno espero di XFCE ?
Ultimamente su tutti i pc sono di xfce :)
Ultimamente su tutti i pc sono di xfce :)
Bene, grazie, quindi 'approfitto' ...
Possibile che NON si possano linkare, quindi creare dei collegamenti sul Desktop per le applicazioni più usate come si fa con KDE per esempio ?
Oppure possibile che i dispositivi non si possano e linkare e rinominare, sempre come si fa con KDE ?
Non capisco ... Nel senso ... Non ci riesco, non so se sbaglio qualcosa (forse si) o se c'è qualcosa che mi sfugge
Grazie
Così su due piedi non trovo soluzione per rinominare i dispositivi.
Per avere il link delle applicazioni hai 2 modi:
1) vai nella cartella degli eseguibili, tasto dx mouse sull'eseguibile e invia a> crea link sul desk.
Qui nasche un problema, se l'eseguibile non ha un'icona carina non se pò gurdà, bisogna trovare il modo di cambiarla.
2) è quello di creare un nuovo avviatore. Tasto dx su qualsiasi oggetto del desk>scrivania>crea avviatore, da qui nome, path eseguibile, icona ecc.
Qui un problema enorme, quando do un nome all'applicazione, crasha la maschera del "crea launch".
Forse capita perché adesso ho 3 sessioni grafiche aperte :fagiano:
Quando ho nu pò di calma in più me le risolvo.
EDIT
la 2 va bene :(
http://img73.imageshack.us/img73/4191/schermata1fl2.th.png (http://img73.imageshack.us/my.php?image=schermata1fl2.png)
Così su due piedi non trovo soluzione per rinominare i dispositivi.
Per avere il link delle applicazioni hai 2 modi:
1) vai nella cartella degli eseguibili, tasto dx mouse sull'eseguibile e invia a> crea link sul desk.
Qui nasche un problema, se l'eseguibile non ha un'icona carina non se pò gurdà, bisogna trovare il modo di cambiarla.
2) è quello di creare un nuovo avviatore. Tasto dx su qualsiasi oggetto del desk>scrivania>crea avviatore, da qui nome, path eseguibile, icona ecc.
Qui un problema enorme, quando do un nome all'applicazione, crasha la maschera del "crea launch".
Forse capita perché adesso ho 3 sessioni grafiche aperte :fagiano:
Quando ho nu pò di calma in più me le risolvo.
EDIT
la 2 va bene :(
http://img73.imageshack.us/img73/4191/schermata1fl2.th.png (http://img73.imageshack.us/my.php?image=schermata1fl2.png)
Grazie molte
Stasera provo, ora sono su Arch in KDE nel DeskTop
Volevo provare una distro 'diversa', come Debian per esempio, ma ho trovato non pochi problemi già in fase di installazione dei pacchetti
Alla fine con Arch mi trovo di un gran bene ... ;)
All'attenzione dei più distratti utenti kde-mod, volevo segnalare questa piccola GUI per avviare o riavviare i vari demoni di rc.d.
http://img294.imageshack.us/img294/8859/toprightcornerbg7pe4.th.png (http://img294.imageshack.us/my.php?image=toprightcornerbg7pe4.png)
Per certi spetti mi pare molto comoda.
insane74
18-04-2008, 21:46
sto finendo di installare arch in virtualbox per testarla un pò prima della (eventuale) installazione vera e propria.
sta scaricando gnome (piuttosto lentamente, ma credo sia normale) e per ora sembra tutto ok.
una domanda: che repo attivare?
oltre a "core", "extra", "unstable" e "community" devo abilitare altro?
:fagiano:
[EDIT]
installazione terminata.
sembra funzionare tutto.
fa un pò specie vedere nel monitor di sistema che, appena terminato il login ed entrato in gnome, usa 129mb di ram! :O
domanda: oltre a "pacman" da terminale, cosa si può usare graficamente? di solito sono abituato ad aprirmi synaptic piuttosto che rpmdrake e scorrere l'elenco dei vari programmi/librerie alla ricerca di qualcosa di interessante...
c'è qualcosa di analogo o si fa tramite browser sul web?
almeno all'inizio, tieni decommentati solo [core] [extra] e [community].
gli altri repo, a meno che non si stia sperimentando pesantemente, vanno abilitati solo in casi particolari, e disabilitati subito dopo.
anche perchè già i repo "stable" della arch, per dirne una, sulla debian non lo sarebbero. arch è bleeding-edge, tende cioè a privilegiare l'aggiornamento dei pacchetti.
per quanto riguarda la lentezza nello scaricare probabilmente è perchè stai usando il server principale, usa il mirror del garr:
# nano /etc/pacman.d/mirrorlist
e decommenti solo il server del garr, appunto.
prima di usarlo resincronizza il db con pacman -Sy
quanto alla leggerezza... hehe ;)
infine che io sappia non ci sono interfacce grafiche per pacman, salvo una, ma è in java e a parte che non ricordo come si chiama, è di una lentezza antitetica rispetto alla prontezza della arch...
cmq per cercare un pacchetto nel db: pacman -Ss nomepacchetto-o-parte-del-nome-o-della-descrizione
oppure, certo, anche cercando sul sito ufficiale.
insane74
19-04-2008, 08:35
almeno all'inizio, tieni decommentati solo [core] [extra] e [community].
gli altri repo, a meno che non si stia sperimentando pesantemente, vanno abilitati solo in casi particolari, e disabilitati subito dopo.
anche perchè già i repo "stable" della arch, per dirne una, sulla debian non lo sarebbero. arch è bleeding-edge, tende cioè a privilegiare l'aggiornamento dei pacchetti.
per quanto riguarda la lentezza nello scaricare probabilmente è perchè stai usando il server principale, usa il mirror del garr:
# nano /etc/pacman.d/mirrorlist
e decommenti solo il server del garr, appunto.
prima di usarlo resincronizza il db con pacman -Sy
quanto alla leggerezza... hehe ;)
infine che io sappia non ci sono interfacce grafiche per pacman, salvo una, ma è in java e a parte che non ricordo come si chiama, è di una lentezza antitetica rispetto alla prontezza della arch...
cmq per cercare un pacchetto nel db: pacman -Ss nomepacchetto-o-parte-del-nome-o-della-descrizione
oppure, certo, anche cercando sul sito ufficiale.
come mirror stavo già usando garr: forse la lentezza è dovuta al fatto che è emulato...?
ho visto sul wiki qualche interfaccia: magari le proverò, tanto per...
quanto alla leggerezza/velocità... non vedo l'ora di installarla "sul serio"! :sofico:
non saprei, non ho ancora esplorato il mondo della virtualizzazione.
potrebbe essere anche che il traffico ftp sia impostato a priorità bassa dal tuo provider. non so se sia una pratica diffusa ma ad esempio col mio (hyperlan) è così.
per accertartene al volo aggiungi una riga al mirrorlist copiando l'indirizzo del garr e cambiando "ftp" con "http", in modo da usare il server http del garr, che su archlinux.org non è indicato.
domanda: oltre a "pacman" da terminale, cosa si può usare graficamente?
Prova shaman, è ancora in beta ma a me va benone
Ecco svelato l'arcano mistero del Qe, dal man di pacman
(-Qet is equivalent to the pacman 2.9.X -Qe option.)
I miei appunti sono dalla 0.7.2 gimmick per poco poi era uscita quasi subito la 0.8 e da li a poco pacman 3, ma allora era ancora il 2.9
insane74
19-04-2008, 17:57
ed eccomi qui dalla nuova fiammante installazione di arch! :D
ora sto installando un pò di roba, ma per ora sembra tutto ok!
certo che rispetto alle classiche "live&install" è una faticaccia! :sofico:
speriamo ne valga la pena!!!
Xemertix
19-04-2008, 18:37
Come potrei aggiungere nel menu contestuale del tasto destro del mouse le opzioni "ordina file per tipo,nome etc.. visualizza anteprime etc..",cioe' come avviene in Xp;le suddette opzioni sono presenti nel menu' in alto di Kdemod,ma a me mi servono col tasto destro del mouse,non ho trovato opzioni utili in konqueror..
ed eccomi qui dalla nuova fiammante installazione di arch! :D
ora sto installando un pò di roba, ma per ora sembra tutto ok!
certo che rispetto alle classiche "live&install" è una faticaccia! :sofico:
speriamo ne valga la pena!!!
Ne vale la pena, fidati ...
Io la sto reinstallando sul Desktop perchè mi ha dato un Kernel Panic e non sono riuscito a ripristinarlo, neanche seguendo il WiKi
Forse c'era qualcosa che mi sono perso ...
Per quanto concerne i FrontEnd per Pacman o Yaourt ... Beh, io mi trovo benissimo da Command Line e francamente non vedo l'esigenza di avere qualcosa di grafico, anzi ...
Sul discorso della 'difficoltà' nell'installazione ... Beh, devo essere onesto, non mi pare sia così trascendentale installarla ... Certo, non è grafica ma va benissimo, anzi, ti permette di avere tutto sotto controllo e andare a modificare inizialmente SOLO i files principali
La trovo razionale e ben fatta ...
Comunque continua il tuo viaggio in Arch e facci sapere, se hai bisogno siamo qua
Per chi ha problemi di crash con firefox quando si accede a pagine con contenuti flash, soprattutto dopo aver installato l'ultima versione di flashplayer (la 9), provi a controllare che le due versioni di libflashplayer.so siano le stesse sia in /usr/lib/firefox/plugins che in /root/.mozilla/plugins
La cosa, ovviamente, è possibile solo se sul sistema era stata installata una versione precedente di flashplayer.
Ciao.
Oggi ho provato ad aggiornare arch, ma ci sono delle difficoltà col mirror garr.it; a dire il vero ho provato anche con quello irlandese ma mi dà problemi pure lui. In pacman.d/ ho tre file: community, mirrorlist e mirrorlist.pacnew....:confused: che debba intervenire in qualche modo? Finora non avevo mai avuto problemi....:(
Qualcuno che lamenta le stesse menate?
Ciao.
Oggi ho provato ad aggiornare arch, ma ci sono delle difficoltà col mirror garr.it; a dire il vero ho provato anche con quello irlandese ma mi dà problemi pure lui. In pacman.d/ ho tre file: community, mirrorlist e mirrorlist.pacnew....:confused: che debba intervenire in qualche modo? Finora non avevo mai avuto problemi....:(
Qualcuno che lamenta le stesse menate?
ho avuto rallentamenti anche io e ho cambiato mirror usando quello svizzero.. poi un bel pacman -Syy
ho avuto rallentamenti anche io e ho cambiato mirror usando quello svizzero.. poi un bel pacman -Syy
Attualmente Mirror Garr è down, è da ieri sera che è così
Nessun problema, si cambia il REPO di default in attesa che ritorni ad essere OK
insane74
20-04-2008, 09:17
Ne vale la pena, fidati ...
Io la sto reinstallando sul Desktop perchè mi ha dato un Kernel Panic e non sono riuscito a ripristinarlo, neanche seguendo il WiKi
Forse c'era qualcosa che mi sono perso ...
Per quanto concerne i FrontEnd per Pacman o Yaourt ... Beh, io mi trovo benissimo da Command Line e francamente non vedo l'esigenza di avere qualcosa di grafico, anzi ...
Sul discorso della 'difficoltà' nell'installazione ... Beh, devo essere onesto, non mi pare sia così trascendentale installarla ... Certo, non è grafica ma va benissimo, anzi, ti permette di avere tutto sotto controllo e andare a modificare inizialmente SOLO i files principali
La trovo razionale e ben fatta ...
Comunque continua il tuo viaggio in Arch e facci sapere, se hai bisogno siamo qua
ciao!
eccomi qui, ovviamente con dei problemi! :cry:
1) non riesco a far funzionare il wi-fi!
se da terminale do i vari comandi per fare lo scan delle reti vedo la mia wifi, però non so come collegarmi.
pensavo di usare qualche tool grafico per facilitare le cose ma per esempio nm-applet mi da errore perché non riesce a collegarsi a dbus! mi sono perso qualcosa durante l'installazione di gnome? :muro:
2) firefox e openoffice si sono installati in inglese... come faccio per metterli in italiano? che pacchetti devo scaricare?
cmq, ammetterai che per chi non ha mai avuto a che fare con i vari file di configurazione perché faceva tutto il "front-end"... spiazza un pò! :p
PuNkEtTaRo
20-04-2008, 09:46
ciao!
eccomi qui, ovviamente con dei problemi! :cry:
1) non riesco a far funzionare il wi-fi!
se da terminale do i vari comandi per fare lo scan delle reti vedo la mia wifi, però non so come collegarmi.
pensavo di usare qualche tool grafico per facilitare le cose ma per esempio nm-applet mi da errore perché non riesce a collegarsi a dbus! mi sono perso qualcosa durante l'installazione di gnome? :muro:
2) firefox e openoffice si sono installati in inglese... come faccio per metterli in italiano? che pacchetti devo scaricare?
cmq, ammetterai che per chi non ha mai avuto a che fare con i vari file di configurazione perché faceva tutto il "front-end"... spiazza un pò! :p
Ciao,
allora, per quanto riguarda un tool grafico per le rete, posso consigliarti wicd, dovrebbe essere nei repository. IMHO funziona molto meglio di NM. Per quanto riguarda l'errore di nm-applet, hai messo (ed installato ovviamente) hal tra i demoni da far partire all'avvio nell'rc.conf?
Per la lingua, devi settare il giusto locale sia nell'rc.conf che nel file /etc/locale.gen e dopo dare un bel locale-gen. Così facendo, già gnome dovrebbe essere in inglese...per le localizzazione dei fari programmi, devi installare firefox-i18n per firefox e openoffice-it per openoffice.
Per quanto riguarda le reti poi, dai un'occhiata al wiki ufficiale su netfcg...
Ciao
The_ouroboros
20-04-2008, 10:01
raga... ff 3.0b5 + swfdec è ok con un buon numero di flash(e anche youtube)... anche su x86_64...
Ciauz
SalgerKlesk
20-04-2008, 10:02
qualcuno mi sa dire se è tornato up il garr?
insane74
20-04-2008, 10:07
Ciao,
allora, per quanto riguarda un tool grafico per le rete, posso consigliarti wicd, dovrebbe essere nei repository. IMHO funziona molto meglio di NM. Per quanto riguarda l'errore di nm-applet, hai messo (ed installato ovviamente) hal tra i demoni da far partire all'avvio nell'rc.conf?
Per la lingua, devi settare il giusto locale sia nell'rc.conf che nel file /etc/locale.gen e dopo dare un bel locale-gen. Così facendo, già gnome dovrebbe essere in inglese...per le localizzazione dei fari programmi, devi installare firefox-i18n per firefox e openoffice-it per openoffice.
Per quanto riguarda le reti poi, dai un'occhiata al wiki ufficiale su netfcg...
Ciao
hal e fam sono tra i demoni.
per openoffice e firefox ho risolto.
wicd l'ho installato, ma non parte...? se lo lancio non succede niente...
altra cosa completamente assurda: se aggiungo al pannello di gnome il "variazione frequenza cpu"... non compare! è attivo, e se clicco col tasto destro dove "dovrebbe" trovarsi... posso settarne le preferenze! però non compare! altre invece funzionano correttamente (netspeed, sensor-applet...)
ma che cavolo!:mad:
[EDIT]
altra cosa assurda: se clicco col destro sul menu di gnome e scelgo la modifica... mi compare la solita finestrella... SENZA ALCUN BOTTONE!!! e in più le molte icone sono di dimensioni DISUMANE, enormi!
mah! certo che come inizio non è dei migliori! :(
The_ouroboros
20-04-2008, 10:14
qualcuno mi sa dire se è tornato up il garr?
non ancora...:cry:
raga... ff 3.0b5 + swfdec è ok con un buon numero di flash(e anche youtube)... anche su x86_64...
Ciauz
interessante, ciò!
appena torno in italia una delle prime cose che faccio (dopo un piatto di pasta al ragù :D) è rimettere la 64 sul desktop :)
hal e fam sono tra i demoni.
per openoffice e firefox ho risolto.
wicd l'ho installato, ma non parte...? se lo lancio non succede niente...
altra cosa completamente assurda: se aggiungo al pannello di gnome il "variazione frequenza cpu"... non compare! è attivo, e se clicco col tasto destro dove "dovrebbe" trovarsi... posso settarne le preferenze! però non compare! altre invece funzionano correttamente (netspeed, sensor-applet...)
ma che cavolo!:mad:
[EDIT]
altra cosa assurda: se clicco col destro sul menu di gnome e scelgo la modifica... mi compare la solita finestrella... SENZA ALCUN BOTTONE!!! e in più le molte icone sono di dimensioni DISUMANE, enormi!
mah! certo che come inizio non è dei migliori! :(
Tra i demoni in gnome dovresti avere : hal dbus fam portmap
Aggiungi l'utente ai gruppo dbus e hal con il comando
sudo gpasswd -a user <gruppi indicati>
Per i caratteri, ti consiglio di installare se non l'hai già fatto :
ttf-ms-fonts ttf-dejavu ttf-libertine ttf-bitstream-vera
Io su KDE avevo gli stessi problemi ed installando questi FONTS ho riportato la situazione alla normalità
Per il WiFi
Che scheda hai prima di tutto ? Assicurati di avere i driver correttamente installati, poi ne riparliamo
Il primo approcio su Arch non è sicuramente incoraggiante, specie magari se cominci sin da subito ad avere problemi di varia natura, ma ti garantisco che dopo averli risolti, hai una distro snella, flessibile, veloce ma soprattutto RAZIONALE e ben sviluppata
Almeno questo è il mio parere
No, GARR è ancora down, confermo purtroppo !
Nessuno che abbia sulla proprio Arch lo SplashScreen enabled ?
Per sbaglio ho installato fbsplash che mi ha 'scazzato' un pò di cose, specie per esempio rc.conf che avevo in backup grazie al cielo
Ho seguito il WiKi di Splash ma ho qualche problema, nel senso ..
Inserisco il demone, aggiungo la riga SPLASH="fbsplash" in rc.conf, modifico la riga del kernel su /boot/grub/menu.lst aggiungendo quanto indicato ma ...
Si, mi parte in modalità grafica, si vede il logo Arch e parte lo splash ma ad un certo punto comincia a darmi un sacco di errori in fase di boot che non riesco a leggere perchè scorrono troppo velocemente
Morale : ho uno Splash a metà !
Non esiste qualcosa di grafico che semplifica di molto la vita per questo discorso ?
Grazie
insane74
20-04-2008, 13:38
Tra i demoni in gnome dovresti avere : hal dbus fam portmap
Aggiungi l'utente ai gruppo dbus e hal con il comando
sudo gpasswd -a user <gruppi indicati>
Per i caratteri, ti consiglio di installare se non l'hai già fatto :
ttf-ms-fonts ttf-dejavu ttf-libertine ttf-bitstream-vera
Io su KDE avevo gli stessi problemi ed installando questi FONTS ho riportato la situazione alla normalità
Per il WiFi
Che scheda hai prima di tutto ? Assicurati di avere i driver correttamente installati, poi ne riparliamo
Il primo approcio su Arch non è sicuramente incoraggiante, specie magari se cominci sin da subito ad avere problemi di varia natura, ma ti garantisco che dopo averli risolti, hai una distro snella, flessibile, veloce ma soprattutto RAZIONALE e ben sviluppata
Almeno questo è il mio parere
No, GARR è ancora down, confermo purtroppo !
per i demoni, mi manca dbus e portmap, ora provo ad aggiungerli.
per i font, mi manca ttf-libertine. gli altri li ho già installati.
per la scheda wifi, è la classica intel 4965.
se do iwconfig risulta presente il driver/modulo/quel che serve.
se faccio lo scan, mi trova la mia rete, ma per esempio con wifi-radar non riesco a collegarmi.
ora riavvio (sto scrivendo da vista) e provo.
grazie x il supporto!
PS: altre stranezze: installo netbeans, tutto ok, installo eclipse... non parte! vedo lo splash, arriva quasi in fondo la barra di caricamento e poi resta li con la cpu al 100%... ho pure provato a disinstallare/reinstallare ma nada.
e poi, com'è che con compiz+emerald... non riesco ad impostare le ombre delle finestre? è assurdo, ma se modifico quei settaggi... non cambia nulla!
piccolezze, però... uff! :O
insane74
20-04-2008, 15:18
per i demoni, mi manca dbus e portmap, ora provo ad aggiungerli.
per i font, mi manca ttf-libertine. gli altri li ho già installati.
per la scheda wifi, è la classica intel 4965.
se do iwconfig risulta presente il driver/modulo/quel che serve.
se faccio lo scan, mi trova la mia rete, ma per esempio con wifi-radar non riesco a collegarmi.
ora riavvio (sto scrivendo da vista) e provo.
grazie x il supporto!
PS: altre stranezze: installo netbeans, tutto ok, installo eclipse... non parte! vedo lo splash, arriva quasi in fondo la barra di caricamento e poi resta li con la cpu al 100%... ho pure provato a disinstallare/reinstallare ma nada.
e poi, com'è che con compiz+emerald... non riesco ad impostare le ombre delle finestre? è assurdo, ma se modifico quei settaggi... non cambia nulla!
piccolezze, però... uff! :O
aggiornamento.
ora eclipse funziona (senza fare nulla... mah!).
niente per il wifi. non so che pesci pigliare.
quanto alle altre stranezze:
http://img389.imageshack.us/img389/5005/provalo6.th.jpg (http://img389.imageshack.us/my.php?image=provalo6.jpg)
dove sono finiti i pulsanti per modificare il menù????
[EDIT]
già che ci sono posto il mio rc.conf
#
# /etc/rc.conf - Main Configuration for Arch Linux
#
# -----------------------------------------------------------------------
# LOCALIZATION
# -----------------------------------------------------------------------
#
# LOCALE: available languages can be listed with the 'locale -a' command
# HARDWARECLOCK: set to "UTC" or "localtime"
# USEDIRECTISA: use direct I/O requests instead of /dev/rtc for hwclock
# TIMEZONE: timezones are found in /usr/share/zoneinfo
# KEYMAP: keymaps are found in /usr/share/kbd/keymaps
# CONSOLEFONT: found in /usr/share/kbd/consolefonts (only needed for non-US)
# CONSOLEMAP: found in /usr/share/kbd/consoletrans
# USECOLOR: use ANSI color sequences in startup messages
#
LOCALE="it_IT.utf8"
HARDWARECLOCK="localtime"
USEDIRECTISA="yes"
TIMEZONE="Europe/Rome"
KEYMAP="it"
CONSOLEFONT="default8x16"
CONSOLEMAP=
USECOLOR="yes"
# -----------------------------------------------------------------------
# HARDWARE
# -----------------------------------------------------------------------
#
# MOD_AUTOLOAD: Allow autoloading of modules at boot and when needed
# MOD_BLACKLIST: Prevent udev from loading these modules
# MODULES: Modules to load at boot-up. Prefix with a ! to blacklist.
#
# NOTE: Use of 'MOD_BLACKLIST' is deprecated. Please use ! in the MODULES array.
#
MOD_AUTOLOAD="yes"
#MOD_BLACKLIST=() #deprecated
MODULES=(sky2 iwl4965 snd-mixer-oss snd-pcm-oss snd-hwdep snd-page-alloc
snd-pcm snd-timer snd snd-hda-intel soundcore)
# Scan for LVM volume groups at startup, required if you use LVM
USELVM="no"
# -----------------------------------------------------------------------
# NETWORKING
# -----------------------------------------------------------------------
#
# HOSTNAME: Hostname of machine. Should also be put in /etc/hosts
#
HOSTNAME="xps1530"
# Use 'ifconfig -a' or 'ls /sys/class/net/' to see all available interfaces.
#
# Interfaces to start at boot-up (in this order)
# Declare each interface then list in INTERFACES
# - prefix an entry in INTERFACES with a ! to disable it
# - no hyphens in your interface names - Bash doesn't like it
#
# DHCP: Set your interface to "dhcp" (eth0="dhcp")
# Wireless: See network profiles below
#
eth0="dhcp"
wlan0="dhcp"
INTERFACES=(eth0 wlan0)
# Routes to start at boot-up (in this order)
# Declare each route then list in ROUTES
# - prefix an entry in ROUTES with a ! to disable it
#
gateway="default gw 192.168.1.1"
ROUTES=(!gateway)
# Enable these network profiles at boot-up. These are only useful
# if you happen to need multiple network configurations (ie, laptop users)
# - set to 'menu' to present a menu during boot-up (dialog package required)
# - prefix an entry with a ! to disable it
#
# Network profiles are found in /etc/network.d
#
# This now requires the netcfg package
#
#NETWORKS=(main)
# -----------------------------------------------------------------------
# DAEMONS
# -----------------------------------------------------------------------
#
# Daemons to start at boot-up (in this order)
# - prefix a daemon with a ! to disable it
# - prefix a daemon with a @ to start it up in the background
#
DAEMONS=(syslog-ng @network netfs crond acpid acpi-cpufreq laptop-mode
@wifi-radar @alsa @hal @fam @dbus @portmap @gdm)
va bene?
manca qualcosa/devo cambiare qualcosa?
e qui il risultato di ifconfig -a:
[insane@xps1530 ~]$ ifconfig -a
eth0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:15:C5:85:A6:76
inet addr:192.168.1.2 Bcast:192.168.1.255 Mask:255.255.255.0
inet6 addr: fe80::215:c5ff:fe85:a676/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:26929 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:17929 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:35821601 (34.1 Mb) TX bytes:2117924 (2.0 Mb)
Interrupt:16
lo Link encap:Local Loopback
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
inet6 addr: ::1/128 Scope:Host
UP LOOPBACK RUNNING MTU:16436 Metric:1
RX packets:676 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:676 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:4902093 (4.6 Mb) TX bytes:4902093 (4.6 Mb)
wlan0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:1D:E0:5F:B1:0B
inet addr:169.254.19.142 Bcast:169.254.255.255 Mask:255.255.0.0
UP BROADCAST MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:0 (0.0 b) TX bytes:0 (0.0 b)
wmaster0 Link encap:UNSPEC HWaddr 00-1D-E0-5F-B1-0B-00-00-00-00-00-00-00-00-00-00
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:0 (0.0 b) TX bytes:0 (0.0 b)
insane74
20-04-2008, 18:51
ah, ho provato anche con wpa_supplicant, ndiswrapper, wlassistant ma ciccia.
riesco a fare lo "scan" (quindi i driver funzionano), vedo la mia rete, ma non riesco a collegarmi.
ora vado solo via cavo.
che stress...
vabbè, se non risolvo a breve mi sa che torno al mondo debian.
grazie cmq per il supporto. :)
PuNkEtTaRo
20-04-2008, 19:12
ah, ho provato anche con wpa_supplicant, ndiswrapper, wlassistant ma ciccia.
riesco a fare lo "scan" (quindi i driver funzionano), vedo la mia rete, ma non riesco a collegarmi.
ora vado solo via cavo.
che stress...
vabbè, se non risolvo a breve mi sa che torno al mondo debian.
grazie cmq per il supporto. :)
Hai provato a collegarti..."a mano" alla rete?
ifconfig wlan0 up
iwconfig essid tua_rete
ifconfig wlan0 192.168.1.x netmask 255.255.255.0
route add default route 192.168.1.1 wlan0
e credo sia tutto...
Io non ho mai avuto i problemi che hai avuto tu...
Posso solo consigliarti di non mollare troppo facilmente...il primo approccio ad arch è sempre un po' problematico.
Mi sembra che tu abbia già provato wicd giusto? C'erano delle cose da commentare per farlo funzionare...intanto andava aggiunto il demone...ecco, qui c'è il wiki (http://wiki.archlinux.org/index.php/Wicd).
Spero di esserti stato utile...
Ciao
p.s. una volta che hai fatto partire hal, dbus è superfluo, anche fam credo lo sia...io uso gnome senza fam avviato.
ah, ho provato anche con wpa_supplicant, ndiswrapper, wlassistant ma ciccia.
riesco a fare lo "scan" (quindi i driver funzionano), vedo la mia rete, ma non riesco a collegarmi.
ora vado solo via cavo.
che stress...
vabbè, se non risolvo a breve mi sa che torno al mondo debian.
grazie cmq per il supporto. :)
Non mollare
Ho avuto anche io i tuoi stessi problemi con il WiFi ma alla fine Arch è stata l'unica che me mi ha fatto funzionare il WiFi senza problemi
Partendo dal presupposto che hai il WPA_Supplicant per la crittazione, il mio consiglio è quello di creare 2 Files di configurazione, uno per il WiFi e uno per la configurazione Ethernet per capirci, da passare a rc.conf in modo tale che lui poi se li vada a pescare in fase di boot e ti carichi il tutto
Così facendo NOn dovresti aver problemi
Ora vado a vedere se trovo i miei files di configurazione e te li passo, così ci dai una occhiata e li modifichi secondo le tue esigenze
Vedrai che alla fine ce la fai !
A patto, ovviamente, che i driver della tua WiFi siano correttamente installati, ma mi pare di si visto che da ifconfig la vedi
Prova a vedere se funziona disabilitando eth0 in rc.conf INTERFACES=(!eth0 wlan0). Verifica che la periferica a cui devi connetterti abbia l'opzione per le reti wireless abilitata. ndiswrapper direi che fa bene il suo lavoro ma finchè non riesci a fare funzionare la rete ti consiglierei di lasciare perdere wpa_supplicant, prima è meglio impostare le due periferiche in maniera tale da poter comunicare ed alla sicurezza ci penserai in un secondo tempo. Per vivere tranquillo, sul portatile, li lascio entrambi disabilitati e uppo quello che mi serve dopo l'avvio.
Edit:
Ho appena visto che l'IP di wlan0 è impostato a 169.254.19.142 contro il 192.168.1.2 di eth0, su una rete settata a 255.255.255.0 sei un pò fuori, i numeri permessi vanno da 192.168.1.0 a 192.168.1.254, prova a settare manualmente wlan0 su 192.168.1.10.
Sul disco USB esterno ho installato ancora Arch ma con XFCE
Ho settato tutto a dovere, l'unico problema sta nel fatto che, installando Brasero come SW di masterizzazione mi da questo errore :
[anto@I300GB ~]$ brasero
brasero: error while loading shared libraries: libbeagle.so.1: cannot open shared object file: No such file or directory
[anto@I300GB ~]$
Non capisco il tipo di problema ...
Ho provato anche a reinstallarlo, e alla fine mi dice che :
>> To enable libburn backend you need to activate it in GConf:
>> /apps/brasero/config/libburn_burn
>> /apps/brasero/config/libburn_iso
Ma quest'ultimo non lo capisco ... Non ho Gnome, ho XFCE ma che sia questo il problema ? Non capisco ... Non riesco a trovare da nessuna parte queste LIB di cui parla ...
Grazie a chi mi darà una mano
insane74
21-04-2008, 07:55
un grazie a tutti quelli che mi hanno supportato, ma ho dovuto mollare.
purtroppo ho del tempo limitatissimo per dedicarmi a "far funzionare le cose" e del tempo limitato per poi poter usare BENE il pc.
dato che ADORO linux, sono più che pronto a sbattermi, ma causa appunto il tempo, entro certi limiti.
c'ho provato, ma per le mie esigenze c'ho già passato "troppo" tempo.
di nuovo, un grazie a tutti! :mano: :happy: :cincin:
Another brick in The Wall
21-04-2008, 09:19
Provato a installarla ieri sera, ma nada.
Installer testuale, e già qui mi girano... va bene che ho usato Slackware per anni, ma siamo nel 2008, accidenti! Comunque ci ho provato: select packages - install packages - configure etc.
sull'install boot loader mi dice che secondo lui grub non è installato.
Porco cacchio, invece l'ho installato eccome! Scelgo Lilo: lo stesso.
Faccio ciao ciao con la manina, spengo il portatile e aspetto che esca la ultima ubuntu.
Provato a installarla ieri sera, ma nada.
Installer testuale, e già qui mi girano... va bene che ho usato Slackware per anni, ma siamo nel 2008, accidenti! Comunque ci ho provato: select packages - install packages - configure etc.
sull'install boot loader mi dice che secondo lui grub non è installato.
Porco cacchio, invece l'ho installato eccome! Scelgo Lilo: lo stesso.
Faccio ciao ciao con la manina, spengo il portatile e aspetto che esca la ultima ubuntu.
che portatile hai?
Another brick in The Wall
21-04-2008, 09:33
http://www.fujitsu-siemens.com/home/products/notebooks/amilo_la_1703.html
http://www.fujitsu-siemens.com/home/products/notebooks/amilo_la_1703.html
Installer testuale o meno non fa poi molta differenza ... A mio avviso è ben strutturata e razionale
Se l'installazione è andata a buon fine, alla fine, quando ti dice di selezione DOVE installare GRUB (e ti elenca tutti i dischi che legge) cosa scegli ?
A seconda dovresti indicare SDA se è il tuo MBR
Da li, poi, una volta configurata puoi, nel caso, scegliere o aggiungere altri partizioni e quindi sistemare la situazione
Che tipo di problema hai avuto ?
L'installer di Arch è frutto della sua filosofia e non dei tempi, quindi esistendo molte distro con le più svariate filosofie se quella di Arch non piace basta cercare quella che fa per noi, io adoro Arch lo scelta per la filosofia KISS e il suo installer ne fanno parte.
Quale iso stai provando ad installare, adesso non ricordo quale ma una dava problemi anche a me con grub forse la 2007.08-2, ma non sempre e non ho mai capito perchè al primo tentativo dava errore e al secondo funzionava senza modificare niente.
Another brick in The Wall
21-04-2008, 12:25
E' la 2007.8.2
E non arriva a chiedermi dove installare il bootloader, perché insiste con il mostrarmi un messaggio di errore secondo cui il pacchetto di grub ( e anche lilo ) non sarebbe stato scaricato e installato, cosa peraltro non vera.
Arch mi attirava per via dei repository ben forniti, e per l'usare opzioni di compilazione performanti (a differenza di ubuntu, ad esempio).
Capisco la scelta filosofica, e anch'io mi divertivo parecchio a smanettare su linux, ma quando ci si rende conto del tempo che si perde in modo improduttivo a editare, configurare, compilare etc. si inizia a cercare un buon compromesso: una distro che sia molto configurabile, ma che se non si ha voglia offra anche strumenti semplici per "fare presto". Almeno per quanto riguarda l'installazione.
Nei repo di Arch ci sono le 2008.3 e 2008.4rc
ftp://ftp.sh.cvut.cz/MIRRORS/arch/iso
Prova con quelle se vuoi, l'installer non cambia ha qualche funzione in più e pacchetti aggiornati.
Another brick in The Wall
21-04-2008, 14:03
Ecco, cercavo proprio la iso più aggiornata :D Darò un'altra possibilità a questa distro
Ecco, cercavo proprio la iso più aggiornata :D Darò un'altra possibilità a questa distro
La 2008.02 so che aveva qualche problema ... Non era la più idonea, ti consiglio la 2008.03 e dovresti andare senza problemi ..
A parte il tipo di installer che, ribadisco, può essere più o meno gradito, credo che Arch valga il tempo 'perso' nella sua configurazione e nel suo apprendimento
Parere personale ovviamente !
Capisco la scelta filosofica, e anch'io mi divertivo parecchio a smanettare su linux, ma quando ci si rende conto del tempo che si perde in modo improduttivo a editare, configurare, compilare etc. si inizia a cercare un buon compromesso: una distro che sia molto configurabile, ma che se non si ha voglia offra anche strumenti semplici per "fare presto". Almeno per quanto riguarda l'installazione.
Editare e configurare ritengo che siano le fra le cose migliori di questa distro, una volta che funziona tutto che gusto c'è; per ciò che riguarda il bootloader controlla bene di avere impostato bene le partizioni altrimenti non te lo installa (restituendoti comunque un messaggio d'errore).
Quanto al far presto, a mio avviso, credo che sia un pò in contrasto con la mentalità linux, sempre ammesso che non devi lavorarci.
io sinceramente ci metto meno tempo a installare e configurare una arch piuttosto che una ubuntu, per la quale c'è da considerare anche il tempo di installazione di pacchetti che poi magari non ci servono ma che non possiamo non installare in prima istanza.
ok, dipende anche dall'abitudine e dal fatto che mi piacciono i sistemi minimali, però...
la configurazione tramite file di testo da editare tra l'altro rende più facile e trasportabile la manutenzione.
e comunque non lo ordina mica il medico di usare la arch, il bello di linux è che ce n'è una versione per tutti ;)
[edit] poi ovviamente con qualsiasi distro si possono "portare" i file di configurazione nello stesso modo, dato che sempre pinguino iè, però la arch (e tutte le "only-text-configured") ti costringe da subito e quindi impari in fretta dove e quali sono questi file. quando usavo ubuntu non mi interessava quasi, e giustamente aggiungo.
solo che poi ho scelto di sapere il più possibile di quello che sta succedendo sotto la scocca, nei limiti delle mie competenze e tempo, e la arch è perfetta per questi scopi.
tra l'altro è una delle più reattive anche proprio perchè non si usano "orpelli" per configurarla.
Scelte filosofiche a parte, che tra l'altro per Arch condivido in pieno torniamo ai problemi di configurazione ...
Ieri ho installato Arch con XFCE sul disco USB esterno
Tutto OK, nessun problema ma, installando Brasero, mi da un errore di librerie come quello indicato qualche messaggio più in la ...
Nessuno che mi sappia dare una mano ?
Grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.