View Full Version : [ARCH LINUX] HWUpgrade Clan
Chi mi da una mano ?
Ho un BlackBerry BOLD 9700 che vorrei utilizzare come Tethering Modem su Arch visto che, almeno per ora, OS BlackBerry NON supporta il Tethering WiFi like Android
Sto 'impazzendo' nel cercare di configurarlo o comunque farglielo (ad Arch) riconoscere ... Ovviamente lo utilizzerei via USB tramite cavo
Ho guardato il WiKi di Arch ma si parla SOLO della sincronizzazione dei Contatti e di quant'altro, NON della possibilità di utilizzarlo come MODEM
Qualcuno è così gentile da darmi una mano ?
Grazie ;)
Sinceramente una volta che imposto l'antiassialing anche con i deja-vu li vedo bene.. i font...
p.s Arch Linux è una distribuzione che fa in primo luogo capita nel suo funzionamento e ovviamente bisogna seguirla... particolari problemi di Stabilità non ne da di per se, ultimamente ci sono stati dei problemi con udev, e con networmanager, non mi pare di altri "gravi problemi"
Un problema grave è quello legato ai drivers nvidia + Xorg + l'ultimo kernel 2.6.38... quantomeno sul mio notebook con 8400gs.
In pratica se si prova a ridimensionare la finestra del terminale freeza tutta l'interfaccia e occorre riavviare...
Ora non so se hanno risolto, è da un po' che non uso Arch... ma visto che il bug compare ancora sul sito loro temo di no.
Comunque ciò non toglie nulla alla bontà della distro, secondo me una delle migliori nel panorama Linux :D.
v_e_l_e_n_o
29-05-2011, 12:45
Un problema grave è quello legato ai drivers nvidia + Xorg + l'ultimo kernel 2.6.38... quantomeno sul mio notebook con 8400gs.
In pratica se si prova a ridimensionare la finestra del terminale freeza tutta l'interfaccia e occorre riavviare...
Ora non so se hanno risolto, è da un po' che non uso Arch... ma visto che il bug compare ancora sul sito loro temo di no.
Comunque ciò non toglie nulla alla bontà della distro, secondo me una delle migliori nel panorama Linux :D.
che mi ricordi c'erano dei problemi con kde ed il ridimensionamento di konsole, quindi non un problema legato ad Arch Linux, bisogna scindere problemi di sistema Arch con problemi software.
Tale problema era poi stato risolto, io personalmente non ho mai avuto questo problema sul fisso con kde-nvidia 8600gt
Razer(x)
30-05-2011, 23:47
che mi ricordi c'erano dei problemi con kde ed il ridimensionamento di konsole, quindi non un problema legato ad Arch Linux, bisogna scindere problemi di sistema Arch con problemi software.
Tale problema era poi stato risolto, io personalmente non ho mai avuto questo problema sul fisso con kde-nvidia 8600gt
Purtroppo non è così semplice, a suo tempo aprii anche un 3d sul forum di Arch. Avevo freeze in particolari occasioni, e come DM uso Openbox, l'unica soluzione fu tornare a Xorg 1.9 .
Al momento il problema sembra risolto, con gli ultimi aggiornamenti non si è ripresentato.
kernelex
02-06-2011, 16:43
qualcuno che sta su gnome, mi dice il pacchetto che contiene l'utility "mappa caratteri"?
trovato e risolto.
kernelex
02-06-2011, 20:17
1: gvolwheel
Error opening mixer device /dev/mixer
scheda configurata e funzionante con xfce4-mixer
2: nè thunar nè gigolo riescono a sfogliare la rete samba.
vedono le risorse e fanno fare il login, ma non sfoglia con il seguente errore:
Impossibile impostare l'applicazione predefinita per "smb://ht/e$/".
idee?
sono tornato dopo un po di tempo a ri usare arch ora lo sto sistemando un po ,come WM ho scelto fluxbox,ho gia installato conky idesk volevo domandare come fare per far partire in automatico i programmi all avvio di fluxbox
Ho installato, o meglio, compilato da AUR Berry4all per il mio BlackBerry 9700
Ho installato i pacchetti necessari, e compilati quelli mancanti in automatico
Bene ... NON PARTE, o meglio, NON si avvia
Mi da un errore circa Python & wipython ma entrambi sono correttamente installati ... Tra l'altro wipython lo 'compila' ex novo in quanto serve per l'avvio della GUI di B4ALL
Qualcuno è così gentile da darmi una mano ?
Grazie ;)
Ecco l'errore :
berry4all
Traceback (most recent call last):
File "bbgui.py", line 1, in <module>
from bb_gui import BBGui
File "/opt/bbtether/bb_gui.py", line 12
print "The GUI requires wxPython to be installed !"
^
SyntaxError: invalid syntax
...ma wxPython è INSTALLATO !!!!
pacman -Qi wxpython
Nome : wxpython
Versione : 2.8.11.0-2
URL : http://www.wxpython.org
Licenze : custom:wxWindows
Gruppi : Nessuno
Fornisce : Nessuno
Dipende da : wxgtk python2
Dip. opzionali : Nessuno
Richiesto da : berry4all playonlinux
Conflitti con : Nessuno
Sostituisce : Nessuno
Kb richiesti : 46832,00 K
Autore : Eric Belanger <eric@archlinux.org>
Architettura : i686
Creato il : sab 21 ago 2010 06:32:44 CEST
Installato il : ven 22 ott 2010 13:34:51 CEST
Motivo : Installato come dipendenza di un altro pacchetto
Script install : No
Descrizione : A wxWidgets GUI toolkit for Python
@EDIT
Ho risolto in quanto python è 3.0 e lui richiama la Release 2.0
Quindi un python2 davanti allo script risolve la questione
Peccato però che, nonostante si avvii, mi dia continuamente Timed OUT come se non 'sentisse' il Bold 9700 sulla porta USB
Ovviamente il comando LSUSB mi restituisce la lista dei devices con il BlackBerry riconosciuto
Ma tanto è ...
Abbandono, almeno con ArchLinux
Nessuno che sappia come sfruttare il BlackBerry Tethering con Linux ?
Mi scoccia una cifra (RI)tornare a Win SOLO per questo fattore ...
Grazie
HoldenCaulfield1987
10-06-2011, 21:15
Ma anche a voi capita che qualche volta arch si blocchi per qualche secondo, senza apparente motivo?
Uso KDE 4.6, ma non penso dipenda del de.
Draven94
14-06-2011, 15:24
Durante la fase di boot non mi vengono caricati i moduli. Tutto questo dopo un aggiornamento (tra i quali il kernel). In più noto a volte che la ventola del notebook schizza quasi al massimo anche con percentuali molto basse di CPU, quindi non si spiega.
Comunque a onor di cronaca, durante l'installazione del kernel ho letto qualcosa a proposito di /var/log e della modalità super-verbose. Come procedo?
Grazie.
bytemadness
14-06-2011, 16:34
Se hai installato un nuovo kernel e non ti carica i driver probabilmente non te li ha ricompilati per il nuovo kernel. Quali driver non riesce a caricarti? Immagino che tra quelli ci sia anche il modulo della scheda video :asd:
Draven94
14-06-2011, 16:36
Se non sbaglio dopo un aggiornamento di qualche tempo fa è stato deprecato mod_autoload in rc.conf in favore di udev... forse potrebbe dipendere da questo?
Edit: ho letto ora che è stato aggiornato il kernel... è possibile che in questo caso devi ricompilare alcuni moduli per il kernel in uso...
Allora penso sia il modulo di virtualbox :rolleyes:
zanardi84
18-06-2011, 09:04
Ho ripreso la buona Arch dopo quasi 2 anni in cui ho giocherellato con la concorrenza "umanizzata" che mi ha portato al punto dell'esasperazione per la lentezza che mostra senza apparente motivo. Al contrario, una easy peasy mi è sembrata paragonabile alla rapidità di Arch.
Ieri ho installato la 64bit su virtualbox in ambiente win 7 64bit sull'hardware che vedete nella firma assegnando 1 sola cpu, 1GB di ram, 128MB alla scheda video, accelerazione 3D, disco da 8GB.
A parte l'install un pochetto diversa da quella che ricordavo ai tempi, ho installato come ambiente lxde + compiz (molto fluido!). Tutto funzionante. Se non erro ho attivato il demone per usb, mi ha scaricato moduli di pulse audio e dovrebbe quindi essere attivo anche se non l'ho ancora testato.
Occupazione memoria: 188MB!
Adesso non so se lxde sia completo o meno, ma vorrei capire se installando gnome posso stare sullo stesso quantitativo di ram consumata.
Sapete dirmi se crea problemi quando ci sono dischi in raid 0 sul controller Intel? Non installerò sul raid, ma mi serve solo per capire se può dare problemi.
killercode
18-06-2011, 10:25
qualcuno di voi riscontra crash frequenti con flash?
zanardi84
18-06-2011, 12:56
Ho messo gnome 3 al posto di lxde.
Direi che l'occupazione non è aumentata di molto, e sono nella combinazione gnome 3 fallback, quindi senza l'odiosa gnome-shell, con compiz. Quindi un gnome 2 meno ricco.
Ricchezza... come ripristinare: tasto destro sul desktop, trascinamento sul desktop, menu del tasto destro su desktop, e aggiungere qualcosina al pannello, visto che anche su quello il tasto destro non funge?
Draven94
20-06-2011, 14:52
Ho messo gnome 3 al posto di lxde.
Direi che l'occupazione non è aumentata di molto, e sono nella combinazione gnome 3 fallback, quindi senza l'odiosa gnome-shell, con compiz. Quindi un gnome 2 meno ricco.
Ricchezza... come ripristinare: tasto destro sul desktop, trascinamento sul desktop, menu del tasto destro su desktop, e aggiungere qualcosina al pannello, visto che anche su quello il tasto destro non funge?
Questioni soggettive...io ad esempio adesso non posso prescindere da gnome3. Per la precisione per arch esistono le extensions (su AUR) che ti permetterebbero di rendere gnome3 simil gnome2
.:Onizuka:.
25-06-2011, 19:14
ciao!
per motivi scolastici mi servirebbe linux sul macbookpro... più che altro anche per imparare ad usare console ecc..
Cercavo una distro leggera, e volendo anche complicata, per sbatterci un po' la testa :D Arch è quella giusta?
volendo posso metterlo in dual boot con l'osx nel nuovo macbookpro?
Ho OpenBox con Arch e Conky
Non capisco perchè, nonostante sia settato correttamente nel .conkyrc ogni qual volta premo il tasto DESKTOP per far apparire il Desk appunto il panel di Conky scompaia ... :muro:
Ho correttamente settato .conky per far si che sia PRESENTE sempre ma mi sa che qualcosa mi sfugge ...
Chi mi da un input ?
zanardi84
28-06-2011, 12:06
ciao!
per motivi scolastici mi servirebbe linux sul macbookpro... più che altro anche per imparare ad usare console ecc..
Cercavo una distro leggera, e volendo anche complicata, per sbatterci un po' la testa :D Arch è quella giusta?
volendo posso metterlo in dual boot con l'osx nel nuovo macbookpro?
Sul dual boot non so risponderti, non mi piacciono le mele...
Però posso dirti di Arch, distro che ho ripresto proprio di recente.
Secondo me sa regalare soddisfazioni e grattacapi.
E' la giusta via di mezzo tra l'hardcore Gentoo e il taxi Ubuntu.
ABCcletta
28-06-2011, 16:20
ciao!
per motivi scolastici mi servirebbe linux sul macbookpro... più che altro anche per imparare ad usare console ecc..
Cercavo una distro leggera, e volendo anche complicata, per sbatterci un po' la testa :D Arch è quella giusta?
volendo posso metterlo in dual boot con l'osx nel nuovo macbookpro?
Puoi metterla in dual boot ma francamente non saprei dirti come comportarti sul Mac. Per quanto mi riguarda, non la utilizzerei come prima distro. La filosofia di Arch è "Keep It Simple, Stupid" e per quanto riguarda la configurazione è all'estremo opposto rispetto all' "It Just Works" di Apple. Per come la vedo io, metti su una Debian Unstable partendo da una netinstall e installando le varie componenti. I pacchetti Debian partono già con una configurazione di default che ti permette di essere produttivo, quindi sbatterai la testa ma eviterai di calare giù il calendario dei santi. Arch sarà il passo successivo.
zanardi84
28-06-2011, 17:37
Puoi metterla in dual boot ma francamente non saprei dirti come comportarti sul Mac. Per quanto mi riguarda, non la utilizzerei come prima distro. La filosofia di Arch è "Keep It Simple, Stupid" e per quanto riguarda la configurazione è all'estremo opposto rispetto all' "It Just Works" di Apple. Per come la vedo io, metti su una Debian Unstable partendo da una netinstall e installando le varie componenti. I pacchetti Debian partono già con una configurazione di default che ti permette di essere produttivo, quindi sbatterai la testa ma eviterai di calare giù il calendario dei santi. Arch sarà il passo successivo.
Secondo me Arch è utilizzabile. Seguendo l'ottimo wiki proposto dal sito è possibile essere operativi con un sistema già funzionante. Personalmente vorrei consigliare di installare lxde come ambiente perchè è costruito sull'ottima base delle librerie GTK2, quindi ha tutto, è tradizionale, non è dispersivo come kde (che non tollero), è moooooolto performante e paurosamente bella da vedere, come per esempio in questo video http://youtu.be/BeuDBJ6IY5M
ABCcletta
28-06-2011, 17:58
Secondo me Arch è utilizzabile. Seguendo l'ottimo wiki proposto dal sito è possibile essere operativi con un sistema già funzionante. Personalmente vorrei consigliare di installare lxde come ambiente perchè è costruito sull'ottima base delle librerie GTK2, quindi ha tutto, è tradizionale, non è dispersivo come kde (che non tollero), è moooooolto performante e paurosamente bella da vedere, come per esempio in questo video http://youtu.be/BeuDBJ6IY5M
Si LXDE piace anche a me, però sono entrato nel tunnel dei Tiling WM, quindi è li che perdo tempo ora :D
Riguardo Arch il wiki è si ottimo però il punto è che entrare in contatto con la distibuzione richiede un mesetto abbondante in cui dedicarsi al sistema e tutto ciò che lo circonda. Essendo uno studente io suggerirei un approccio più tranquillo, che possa renderlo produttivo fin da subito con gli strumenti a disposizione, quindi andrei su Debian.
Questo perchè per me Arch è una distribuzione da modellare e a plasmarla sui propri gusti si impiega molto tempo.
.:Onizuka:.
29-06-2011, 17:24
ero confortato dal fatto che nei tre anni di itis informatica ho usato linux per programmare.... ma ora mi accorgo che... non mi ricordo un emerito piffero :D
quindi si mi sa installo debian... però prima voglio provare a mettere archlinux su virtualbox, e vedo che riesco a fare. Metti che mi viene una illuminazione, non si sa mai :D
zanardi84
29-06-2011, 20:29
ero confortato dal fatto che nei tre anni di itis informatica ho usato linux per programmare.... ma ora mi accorgo che... non mi ricordo un emerito piffero :D
quindi si mi sa installo debian... però prima voglio provare a mettere archlinux su virtualbox, e vedo che riesco a fare. Metti che mi viene una illuminazione, non si sa mai :D
La soluzione migliore! Prima di metterlo su macchina fisica l'ho provata proprio lì "con viva e vibrante soddisfazione" :D
HoldenCaulfield1987
04-07-2011, 12:12
Ho un grosso problema: poco fa ho disinstallato grub 0.97, sostituendolo con grub2.
Al successivo riavvio grub non viene caricato, al suo posto viene visualizzata una bash minimale.
Se premo TAB ottengo la lista dei comandi da dare, ma non so dove mettere le mani.
una buona idea per iniziare, potrebbe essere quella di provare Chakra.
inizialmente basata su Arch, ora si è separata ma con la stessa filosofia.
con KDE.
tra l'altro, penso si potrebbe aprire una discussione ufficiale visto che non è più basata su Arch ed ha dei tools aggiuntivi...
qualcuno la usa? io ho provato ad installarla ieri, in questi giorni la provo ma ho avuto un'ottima impressione!! ;)
Draven94
09-07-2011, 17:38
una buona idea per iniziare, potrebbe essere quella di provare Chakra.
inizialmente basata su Arch, ora si è separata ma con la stessa filosofia.
con KDE.
tra l'altro, penso si potrebbe aprire una discussione ufficiale visto che non è più basata su Arch ed ha dei tools aggiuntivi...
qualcuno la usa? io ho provato ad installarla ieri, in questi giorni la provo ma ho avuto un'ottima impressione!! ;)
Penso che chi si trova bene con Arch difficilmente passerà ad altro :D
PuNkEtTaRo
09-07-2011, 17:42
Penso che chi si trova bene con Arch difficilmente passerà ad altro :D
:D
Penso che chi si trova bene con Arch difficilmente passerà ad altro :D
ma l'invito non era per passare da Arch...
era per passare, in un certo senso, "ad" Arch...
non so se conosci Chakra, da quel che ho capito è molto simile (inizialmente aveva lo stesso repository, ora ne ha uno proprio), semplicemente con qualche tool in più per facilitarne l'installazione e l'utilizzo.
quindi può essere utile a chi vorrebbe installare Arch ma ha un po' paura.
Draven94
11-07-2011, 17:09
ma l'invito non era per passare da Arch...
era per passare, in un certo senso, "ad" Arch...
non so se conosci Chakra, da quel che ho capito è molto simile (inizialmente aveva lo stesso repository, ora ne ha uno proprio), semplicemente con qualche tool in più per facilitarne l'installazione e l'utilizzo.
quindi può essere utile a chi vorrebbe installare Arch ma ha un po' paura.
Bhè, non è proprio la stessa cosa...inoltre se si vuole passare ad arch si installa arch senza vie intermedie (magari usandola prima su VM). Le distro based sono solo uno specchio per le allodole...
v_e_l_e_n_o
11-07-2011, 17:10
ma l'invito non era per passare da Arch...
era per passare, in un certo senso, "ad" Arch...
non so se conosci Chakra, da quel che ho capito è molto simile (inizialmente aveva lo stesso repository, ora ne ha uno proprio), semplicemente con qualche tool in più per facilitarne l'installazione e l'utilizzo.
quindi può essere utile a chi vorrebbe installare Arch ma ha un po' paura.
Lo era al massimo .. ma da molto tempo ha preso la sua strada... Diffidiamo chiunque installi Chakra a chiedere aiuto nel forum ufficiale di Arch ( almeno io lo faccio sempre) sono diventate troppo diverse.. meglio archbang
Bhè, non è proprio la stessa cosa...inoltre se si vuole passare ad arch si installa arch senza vie intermedie (magari usandola prima su VM). Le distro based sono solo uno specchio per le allodole...
beh... secondo me potrebbe quasi essere paragonato a debian/ubuntu...
si comincia da ubuntu, si impara il sistema, i comandi, ecc... e i più esigenti, una volta imparato, passano a debian.
tanto più che da quello che leggo i repository di arch sono assolutamente compatibili con quelli di arch.
Lo era al massimo .. ma da molto tempo ha preso la sua strada... Diffidiamo chiunque installi Chakra a chiedere aiuto nel forum ufficiale di Arch ( almeno io lo faccio sempre) sono diventate troppo diverse.. meglio archbang
infatti è quello che ho scritto, per questo chiedevo se era necessario aprire una nuova discussione...
comunque mi pare di capire che il sistema siano assolutamente paragonaibili, strutturati in modo uguale, con gli stessi comandi, ecc...
v_e_l_e_n_o
11-07-2011, 20:51
se non erro chakra non usa neanche più pacman..... ha repository personali .... in cosa lo paragoni?
Breaking
11-07-2011, 20:57
La gestione degli initscript, config del kernel, creazione di ramdisk, queste sono le stesse.
Utilizza ancora pacman e il suo modello gestionale dei database. chakra è una distro pacco.
Fanno molto poco rispetto a quello che fanno i devs di Arch.
Ciò che conta è che se si vuole utilizzare Arch, bisogna utilizzare le iso ufficiali di arch.
Draven94
11-07-2011, 21:06
beh... secondo me potrebbe quasi essere paragonato a debian/ubuntu...
si comincia da ubuntu, si impara il sistema, i comandi, ecc... e i più esigenti, una volta imparato, passano a debian.
tanto più che da quello che leggo i repository di arch sono assolutamente compatibili con quelli di arch.
infatti è quello che ho scritto, per questo chiedevo se era necessario aprire una nuova discussione...
comunque mi pare di capire che il sistema siano assolutamente paragonaibili, strutturati in modo uguale, con gli stessi comandi, ecc...
Per un neofita potrebbe sembrare che tra le distro ci siano similitudini ma chi sa andare più a fondo comprenderà che sono distro diverse e notevolmente diverse e sarebbe riduttivo spiegare l'utilizzo della based solo per imparare comandi. Chi vuole usare linux può certamente affidarsi a ubuntu, fedora, chakra, ecc, ma chi vuole "imparare" ad usare linux deve e sottolineo deve usare altro (arch, debian, slack, ecc). Se non ci si pone in queste condizioni si utilizzeranno sempre le based. Inoltre il semplice passaggio chakra-arch non è un semplice passaggio da una distro ad un'altra. Con arch bisogna trovare "le compatibilità" ovvero i vari drivers che all'80% in chakra sono già "pronti" (almeno per quello che mi ricordi quando la testai diversi mesi fa) e ciò presuppone anche un minimo di conoscenze compilative...
Per un neofita potrebbe sembrare che tra le distro ci siano similitudini ma chi sa andare più a fondo comprenderà che sono distro diverse e notevolmente diverse e sarebbe riduttivo spiegare l'utilizzo della based solo per imparare comandi. Chi vuole usare linux può certamente affidarsi a ubuntu, fedora, chakra, ecc, ma chi vuole "imparare" ad usare linux deve e sottolineo deve usare altro (arch, debian, slack, ecc). Se non ci si pone in queste condizioni si utilizzeranno sempre le based. Inoltre il semplice passaggio chakra-arch non è un semplice passaggio da una distro ad un'altra. Con arch bisogna trovare "le compatibilità" ovvero i vari drivers che all'80% in chakra sono già "pronti" (almeno per quello che mi ricordi quando la testai diversi mesi fa) e ciò presuppone anche un minimo di conoscenze compilative...
parti dal presupposto che se uno vuole usare linux deve imparare come funziona nei minimi dettagli il sistema. c'è chi vuole semplicemente usarlo e basta. chi vuole installarlo facilmente grazie ad un tool grafico, andare su internet, leggere le mail, guardare video, ascoltare canzoni, ecc... senza dover diventare programmatore, sviluppatore o comunque passare settimane ad imparare il sistema operativo (c'è chi il tempo non ce l'ha!).
poi ognuno può pensarla come vuole.
ho letto di tanti che sono passati da ubuntu a debian (io per esempio). prendi confidenza con quella "facile" e poi capisci meglio cosa fare su quella "difficile" (che poi non mi sembra difficilissima debian).
poi ognuno faccia e pensi quel che vuole, non era certo mia intenzione "insultare" arch (state reagendo come se avessi detto chissà quale eresia).
v_e_l_e_n_o
11-07-2011, 21:46
parti dal presupposto che se uno vuole usare linux deve imparare come funziona nei minimi dettagli il sistema. c'e' chi vuole semplicemente usarlo e basta. chi vuole installarlo facilmente grazie ad un tool grafico, andare su internet, leggere le mail, guardare video, ascoltare canzoni, ecc... senza dover diventrare programmatore, sviluppatore o comunque passare settimane ad imparare il sistema operativo (c'e' chi il tempo non ce l'ha!).
poi ognuno puo' pensarla come vuole.
ho letto di tanti che sono passati da ubuntu a debian (io per esempio). prendi confidenza con quella "facile" e poi capisci meglio cosa fare su quella "difficile" (che poi non mi sembra difficilissima debian).
poi ognuno faccia e pensi quel che vuole, non era certo mia intenzione "insultare" arch (state reagendo come se avessi detto chissa' quale eresia).
mmm non volevo sembrare polemico.. (io ero rimasto a chakra che stava progettando il suo package manager).
Quello che dici è tutto sommato corretto, tranne che per una precisazione che mi permetto di fare (e parlo non da esperto di linux sia chiaro), mi riferisco alla tua parte iniziale.. chi vuole usare facilmente linux per le poche cose quotidiani e semplici non usa distribuzioni come Arch Linux, Gentoo o Slackware. poichè queste distribuzioni "Impongono" una certa dose sia di conoscenza che soprattutto di manutenzione da parte dell'utente, che si deve gestire tutto.
Queste sono distribuzioni per chi vuole qualcosa di più ed ha la pazienza di imparare etc etc....
se non erro chakra non usa neanche più pacman..... ha repository personali .... in cosa lo paragoni?
non lo "paragono".
usa pacman e i repository sono si diversi ma compatibili (se vuoi aggiungere quelli di arch, puoi).
come detto non volevo paragonarlo ad arch, semplicemente se uno non ha mai provato arch e non ha voglia di passare un mese (come qualcuno ha scritto) per capire come installarlo e configurarlo, un'idea potrebbe essere quella di avviare il live cd di chakra, installarlo in 10 minuti e vedere com'è. non sarà arch, ma struttura del sistema, file di configurazione e comandi sono quelli. se piace e si ha voglia di approfondire, si può sempre passare ad arch.
il mio voleva in ogni caso solo essere un suggerimento, non obbligo nessuno a fare niente!! ;)
mmm non volevo sembrare polemico.. (io ero rimasto a chakra che stava progettando il suo package manager).
Quello che dici è tutto sommato corretto, tranne che per una precisazione che mi permetto di fare (e parlo non da esperto di linux sia chiaro), mi riferisco alla tua parte iniziale.. chi vuole usare facilmente linux per le poche cose quotidiani e semplici non usa distribuzioni come Arch Linux, Gentoo o Slackware. poichè queste distribuzioni "Impongono" una certa dose sia di conoscenza che soprattutto di manutenzione da parte dell'utente, che si deve gestire tutto.
Queste sono distribuzioni per chi vuole qualcosa di più ed ha la pazienza di imparare etc etc....
infatti... non ho mai usato quelle distro! ;)
però arch mi ha sempre incuriosito, tempo fa avevo anche tentato di installarlo... però ho avuto l'impressione che richiedesse davvero parecchio impegno, e ho lasciato perdere.
poi è arrivata chakra... se offrisse le stesse cose di arch (velocità, "semplicità", ecc...), ma in modo più semplice (stile ubuntu)? perchè non approfittarne?
immagino che farà inorridire chi usa arch da anni ed ha imparato tutto faticosamente. ma continuo a pensare che porterebbe anche nuovi utenti ad arch stessa. o potrebbe comunque allargare la filosofia di arch a nuovi utenti...
v_e_l_e_n_o
11-07-2011, 22:07
infatti... non ho mai usato quelle distro! ;)
però arch mi ha sempre incuriosito, tempo fa avevo anche tentato di installarlo... però ho avuto l'impressione che richiedesse davvero parecchio impegno, e ho lasciato perdere.
poi è arrivata chakra... se offrisse le stesse cose di arch (velocità, "semplicità", ecc...), ma in modo più semplice (stile ubuntu)? perchè non approfittarne?
immagino che farà inorridire chi usa arch da anni ed ha imparato tutto faticosamente. ma continuo a pensare che porterebbe anche nuovi utenti ad arch stessa. o potrebbe comunque allargare la filosofia di arch a nuovi utenti...
Guarda anch'io all'inizio pensavo ad Arch. e mi dicevo "non ce la posso fare....." poi una buona guida ed un paio di letture e la prova pratica e scopri che alla fine non è così difficile, bisogna solo imparare alcuni concetti base... io credo sia più dura per uno che installi chakra poi passare ad arch oppure fare il procedimento inverso per capire qualcosa...
Poi ovvio sono punti di vista.. e te lo dice uno che usava kdemod all'epoca....
Draven94
11-07-2011, 22:13
parti dal presupposto che se uno vuole usare linux deve imparare come funziona nei minimi dettagli il sistema. c'è chi vuole semplicemente usarlo e basta. chi vuole installarlo facilmente grazie ad un tool grafico, andare su internet, leggere le mail, guardare video, ascoltare canzoni, ecc... senza dover diventare programmatore, sviluppatore o comunque passare settimane ad imparare il sistema operativo (c'è chi il tempo non ce l'ha!).
poi ognuno può pensarla come vuole.
ho letto di tanti che sono passati da ubuntu a debian (io per esempio). prendi confidenza con quella "facile" e poi capisci meglio cosa fare su quella "difficile" (che poi non mi sembra difficilissima debian).
poi ognuno faccia e pensi quel che vuole, non era certo mia intenzione "insultare" arch (state reagendo come se avessi detto chissà quale eresia).
non lo "paragono".
usa pacman e i repository sono si diversi ma compatibili (se vuoi aggiungere quelli di arch, puoi).
come detto non volevo paragonarlo ad arch, semplicemente se uno non ha mai provato arch e non ha voglia di passare un mese (come qualcuno ha scritto) per capire come installarlo e configurarlo, un'idea potrebbe essere quella di avviare il live cd di chakra, installarlo in 10 minuti e vedere com'è. non sarà arch, ma struttura del sistema, file di configurazione e comandi sono quelli. se piace e si ha voglia di approfondire, si può sempre passare ad arch.
il mio voleva in ogni caso solo essere un suggerimento, non obbligo nessuno a fare niente!! ;)
Se mi fai il piacere di non farmi passare per quello che non ho detto forse potremmo andare avanti nella discussione altrimenti la termino qui lasciandoti alle tue idee...trovo molto irrispettoso e fuori luogo attribuirmi cose NON dette!
Se mi fai il piacere di non farmi passare per quello che non ho detto forse potremmo andare avanti nella discussione altrimenti la termino qui lasciandoti alle tue idee...trovo molto irrispettoso e fuori luogo attribuirmi cose NON dette!
:mbe: :mbe: :mbe:
magari sbaglio, ma l'impressione generale che mi hai dato dalle tue risposte è quella.
addirittura parlare di comportamento irrispettoso mi sembra un tantino eccessivo, visto che ci tieni analizziamo un po' quello che hai scritto.
Penso che chi si trova bene con Arch difficilmente passerà ad altro :D
già l'esordio...
può essere vista sia come una risposta ironica e divertente (come pensavo inizialmente), sia come come un leggero senso di superiorità.
e l'impressione dopo le successive risposte è che fosse una via di mezzo, tendente alla seconda possibilità.
in ogni caso hai dimostrato in poche parole che non hai capito il senso del mio intervento (o magari non sono stato abbastanza chiaro io?).
Bhè, non è proprio la stessa cosa...inoltre se si vuole passare ad arch si installa arch senza vie intermedie (magari usandola prima su VM). Le distro based sono solo uno specchio per le allodole...
come per dire... o ti fai un .... così per imparare la "distro difficile", o il resto sono solo giochini che non servono a niente.
Per un neofita potrebbe sembrare che tra le distro ci siano similitudini ma chi sa andare più a fondo comprenderà che sono distro diverse e notevolmente diverse e sarebbe riduttivo spiegare l'utilizzo della based solo per imparare comandi. Chi vuole usare linux può certamente affidarsi a ubuntu, fedora, chakra, ecc, ma chi vuole "imparare" ad usare linux deve e sottolineo deve usare altro (arch, debian, slack, ecc). Se non ci si pone in queste condizioni si utilizzeranno sempre le based. Inoltre il semplice passaggio chakra-arch non è un semplice passaggio da una distro ad un'altra. Con arch bisogna trovare "le compatibilità" ovvero i vari drivers che all'80% in chakra sono già "pronti" (almeno per quello che mi ricordi quando la testai diversi mesi fa) e ciò presuppone anche un minimo di conoscenze compilative...
"Per un neofita potrebbe sembrare" ... "ma chi sa andare più a fondo": stai già facendo una divisione tra chi non è capace con chi è capace (e ti stai ovviamente ponendo nella seconda categoria)
"ma chi vuole "imparare"" ... "deve e sottolineo deve usare altro (arch, debian, slack, ecc)": cioè, se non sei capace e non vuoi imparare come funziona nel dettaglio un sistema operativo, usa pure i giochini preconfezionati e rivolgiti altrove, qui siamo tutti fighi e usiamo arch :cool:"
"presuppone anche un minimo di conoscenze compilative...": cosa dicevo nel mio post irrispettoso?? che secondo questo tipo di ragionamento (non solo tuo) bisogna diventare amministratori/sistemisti/programmatori/compilatori, oppure si usano le distro based, inferiori, dove è già tutto pronto o quasi.
tornando al tuo ultimo post
Se mi fai il piacere di non farmi passare per quello che non ho detto forse potremmo andare avanti nella discussione altrimenti la termino qui lasciandoti alle tue idee...trovo molto irrispettoso e fuori luogo attribuirmi cose NON dette!
cosa avrei frainteso? a me sembra che il senso generale sia che le based sono giocattolini per chi non ha voglia di imparare, per i neofiti, distro-giocattolo che non servono a niente.
e che chi invece vuole imparare (e qui ci rientri orgogliosamente tu) usa distro più difficili, come arch, gentoo, slack, debian, ecc... che non hanno tools che ne semplificano l'utilizzo!
se no sarebbe troppo semplice...
detto questo, puoi pensare quello che vuoi, a me non interessa.
ripeto, l'impressione che mi hai dato è questa, e sono io che trovo irrispettoso che tu dica che mi sono comportato in modo irrispettoso!! ;)
perchè come dimostrato ho tratto le mie conclusioni da quello che tu hai scritto, e anche da quello che non hai scritto, se permetti, perchè posso far capire quello che penso da quello che scrivo, come lo scrivo, da quello omesso ma sottinteso ed evidente, e dal senso generale di quello che scrivo. ;)
in ogni caso, io ho solo detto che esiste un'alternativa. non ho detto a nessuno di prendere la strada facile, quella difficile, o cambiare strada.
Draven94
12-07-2011, 09:45
già l'esordio...
può essere vista sia come una risposta ironica e divertente (come pensavo inizialmente), sia come come un leggero senso di superiorità.
e l'impressione dopo le successive risposte è che fosse una via di mezzo, tendente alla seconda possibilità.
in ogni caso hai dimostrato in poche parole che non hai capito il senso del mio intervento (o magari non sono stato abbastanza chiaro io?).
Ora addirittura vuoi farmi passare per un c...
Ti ho spiegato dapprima in senso ironico che chi usa Arch e si trova bene con esso difficilmente passerà ad una sua derivata per ovvie conoscenze acquisite in termini di gestione e padronanza del sistema oltre che per le varie personalizzazioni che sono possibili con Arch e precluse alle sue derivate SENZA però precludere l'utilizzo di quest'ultime, ti ho solo spiegato qual'è la differenza tra una distro e la maggior parte delle sue based
come per dire... o ti fai un .... così per imparare la "distro difficile", o il resto sono solo giochini che non servono a niente.
Questo lo dici te, io non ho mai detto questo anzi ecco cosa ho detto:
Chi vuole usare linux può certamente affidarsi a ubuntu, fedora, chakra, ecc, ma chi vuole "imparare" ad usare linux deve e sottolineo deve usare altro (arch, debian, slack, ecc)
Sai qual è la differenza tra USARE ed IMPARARE? A questo punto dubito...io ho solo detto che chi vuole USARE...chi vuole IMPARARE...
"Per un neofita potrebbe sembrare" ... "ma chi sa andare più a fondo": stai già facendo una divisione tra chi non è capace con chi è capace (e ti stai ovviamente ponendo nella seconda categoria)
"ma chi vuole "imparare"" ... "deve e sottolineo deve usare altro (arch, debian, slack, ecc)": cioè, se non sei capace e non vuoi imparare come funziona nel dettaglio un sistema operativo, usa pure i giochini preconfezionati e rivolgiti altrove, qui siamo tutti fighi e usiamo arch :cool:"
"presuppone anche un minimo di conoscenze compilative...": cosa dicevo nel mio post irrispettoso?? che secondo questo tipo di ragionamento (non solo tuo) bisogna diventare amministratori/sistemisti/programmatori/compilatori, oppure si usano le distro based, inferiori, dove è già tutto pronto o quasi.
facile tagliare pezzi e quotare solo parti che prese così hanno tutt'altro significato: a questo punto o non sai leggere il senso dei messaggi o arbitrariamente stai cercando di "attribuire" cose di diverso significato. Tradotto in parole povere ti ho accennato in precedenza alla mia indicazione sulla differenza tra usare ed imparare senza alludere a quelle conclusioni che tu vuoi attribuirmi!!! (e qui RIPETO che sei irrispettoso)
tornando al tuo ultimo post
cosa avrei frainteso? a me sembra che il senso generale sia che le based sono giocattolini per chi non ha voglia di imparare, per i neofiti, distro-giocattolo che non servono a niente.
e che chi invece vuole imparare (e qui ci rientri orgogliosamente tu) usa distro più difficili, come arch, gentoo, slack, debian, ecc... che non hanno tools che ne semplificano l'utilizzo!
se no sarebbe troppo semplice...
Hai frainteso TUTTO ed io non ho MAI DETTO quello che hai asserito in questo tuo ultimo post: faresti bene ad imparare a leggere e valutare il significato delle parole dei messaggi...
detto questo, puoi pensare quello che vuoi, a me non interessa.
ripeto, l'impressione che mi hai dato è questa, e sono io che trovo irrispettoso che tu dica che mi sono comportato in modo irrispettoso!! ;)
perchè come dimostrato ho tratto le mie conclusioni da quello che tu hai scritto, e anche da quello che non hai scritto, se permetti, perchè posso far capire quello che penso da quello che scrivo, come lo scrivo, da quello omesso ma sottinteso ed evidente, e dal senso generale di quello che scrivo. ;)
in ogni caso, io ho solo detto che esiste un'alternativa. non ho detto a nessuno di prendere la strada facile, quella difficile, o cambiare strada.
No, hai tratto le conclusioni da quello che tu vuoi attribuirmi...
Ora addirittura vuoi farmi passare per un c...
Ti ho spiegato dapprima in senso ironico che chi usa Arch e si trova bene con esso difficilmente passerà ad una sua derivata per ovvie conoscenze acquisite in termini di gestione e padronanza del sistema oltre che per le varie personalizzazioni che sono possibili con Arch e precluse alle sue derivate SENZA però precludere l'utilizzo di quest'ultime, ti ho solo spiegato qual'è la differenza tra una distro e la maggior parte delle sue based
e io ho già detto e ripetuto fin troppe volte che il mio era un suggerimento per avvicinarsi ad arch e quindi rivolto a chi non lo ha mai usato per paura che fosse complicato, non per allontanarsi da arch e quindi rivolto a chi lo conosce e lo usa.
continuiamo a far finta di non capire, ok...
Questo lo dici te, io non ho mai detto questo anzi ecco cosa ho detto:
Sai qual è la differenza tra USARE ed IMPARARE? A questo punto dubito...io ho solo detto che chi vuole USARE...chi vuole IMPARARE...
:mbe:
mi pare che stiamo dicendo la stessa cosa, detta da te è più intelligente?
ok... per me va bene. ;)
facile tagliare pezzi e quotare solo parti che prese così hanno tutt'altro significato: a questo punto o non sai leggere il senso dei messaggi o arbitrariamente stai cercando di "attribuire" cose di diverso significato. Tradotto in parole povere ti ho accennato in precedenza alla mia indicazione sulla differenza tra usare ed imparare senza alludere a quelle conclusioni che tu vuoi attribuirmi!!! (e qui RIPETO che sei irrispettoso)
forse ti è sfuggito che io ho quotato i tuoi messaggi INTERI, mettendo in grassetto le parti alle quali rispondevo e alle quali mi riferivo nei messaggi precedenti (e riportandoli per rispondere un pezzo alla volta).
non vedo un solo taglio da parte mia.
Hai frainteso TUTTO ed io non ho MAI DETTO quello che hai asserito in questo tuo ultimo post: faresti bene ad imparare a leggere e valutare il significato delle parole dei messaggi...
No, hai tratto le conclusioni da quello che tu vuoi attribuirmi...
ok... ;)
io ho frainteso te e tu hai frainteso me, 2 geni... :)
per me si conclude qui perchè è evidente che non si arriva a nulla di concreto, io le mie opinioni (riguardo arch e chakra) le ho espresse nei miei post precedenti. il resto non mi interessa e non è più mia intenzione rispondere a inutili provocazioni.
ognuno faccia e pensi quel che vuole. per la ventesima volta*, la mia voleva essere una semplice informazione aggiuntiva, non era mia intenzione convincere nessuno a fare niente!
* chiamasi iperbole, nel caso qualcuno cercasse le 19 volte precedenti.
Draven94
12-07-2011, 10:59
e io ho già detto e ripetuto fin troppe volte che il mio era un suggerimento per avvicinarsi ad arch e quindi rivolto a chi non lo ha mai usato per paura che fosse complicato, non per allontanarsi da arch e quindi rivolto a chi lo conosce e lo usa.
continuiamo a far finta di non capire, ok...
Il tuo suggerimento l'abbiamo capito tutti ma se tu dici:
cosa avrei frainteso? a me sembra che il senso generale sia che le based sono giocattolini per chi non ha voglia di imparare, per i neofiti, distro-giocattolo che non servono a niente.
e che chi invece vuole imparare (e qui ci rientri orgogliosamente tu) usa distro più difficili, come arch, gentoo, slack, debian, ecc... che non hanno tools che ne semplificano l'utilizzo!
se no sarebbe troppo semplice...
se permetti, ti rispondo a tema facendoti notare che hai travisato le parole a prescindere dal suggerimento...
:mbe:
mi pare che stiamo dicendo la stessa cosa, detta da te è più intelligente?
ok... per me va bene. ;)
Vedi, anche qui seppur ironicamente si denota sempre quel pò di provocazione, ma va bene così, l'importante che tu abbia capito la sbagliata interpretazione dei miei post (se poi per via diretta o indiretta dietro suggerimento fa niente, l'importante è esserci arrivato...o no?)
forse ti è sfuggito che io ho quotato i tuoi messaggi INTERI, mettendo in grassetto le parti alle quali rispondevo e alle quali mi riferivo nei messaggi precedenti (e riportandoli per rispondere un pezzo alla volta).
non vedo un solo taglio da parte mia.
quotare si ma indirizzare le spiegazioni no:
"Per un neofita potrebbe sembrare" ... "ma chi sa andare più a fondo": stai già facendo una divisione tra chi non è capace con chi è capace (e ti stai ovviamente ponendo nella seconda categoria)
"ma chi vuole "imparare"" ... "deve e sottolineo deve usare altro (arch, debian, slack, ecc)"
Probabilmente nel mezzo potrebbero esserci parole che cambierebbero il senso del messaggio anche perchè per me i "..." sembrerebbero un taglio.
ok... ;)
io ho frainteso te e tu hai frainteso me, 2 geni... :)
per me si conclude qui perchè è evidente che non si arriva a nulla di concreto, io le mie opinioni (riguardo arch e chakra) le ho espresse nei miei post precedenti. il resto non mi interessa e non è più mia intenzione rispondere a inutili provocazioni.
ognuno faccia e pensi quel che vuole. per la ventesima volta*, la mia voleva essere una semplice informazione aggiuntiva, non era mia intenzione convincere nessuno a fare niente!
* chiamasi iperbole, nel caso qualcuno cercasse le 19 volte precedenti.
nessuno ha provocato anzi ti è stato fatto notare come non alludere a semplici conclusioni per alterare il giudizio degli altri.
Razer(x)
15-07-2011, 14:01
Ragazzi avete provato Flash 11, su Arch x64 con kernel CK mi manda in freeze il sistema :doh:
Razer(x)
15-07-2011, 14:10
Ho OpenBox con Arch e Conky
Non capisco perchè, nonostante sia settato correttamente nel .conkyrc ogni qual volta premo il tasto DESKTOP per far apparire il Desk appunto il panel di Conky scompaia ... :muro:
Ho correttamente settato .conky per far si che sia PRESENTE sempre ma mi sa che qualcosa mi sfugge ...
Chi mi da un input ?
Un pò in ritardo, però anche io ho avuto problemi del genere, ecco come ho settato Conky
own_window yes
own_window_type normal
own_window_transparent yes
own_window_hints undecorated,below,sticky,skip_taskbar,skip_pager
own_window_argb_visual yes
Draven94
17-07-2011, 11:40
Ragazzi avete provato Flash 11, su Arch x64 con kernel CK mi manda in freeze il sistema :doh:
Appena torno su Arch farò una prova e vedremo se anche a me causa gli stessi effetti
Sono dei vostri :D
Questa è la mia Arch sul portatile (KDE Base e poco altro, icone KFaenza, cursori Polar, Stile Oxygen, Kwin qtcurve...)
Pulita:
http://www.pctunerup.com/up//results/_201107/20110727214417_schermata1.png
In uso:
http://www.pctunerup.com/up//results/_201107/20110727214552_schermata2.png
KIS,S! :)
mi piace, uno stile semplice =)
Black Rebel
31-07-2011, 11:43
Ho aggiornato da poco il mio serverino tuttofare, ed ho visto che ci sono stati dei vari cambiamenti, tra cui l'impostazione della rete in RC.CONF.
Anche se la vecchia configurazione è ancora supportata sarebbe meglio passare a netcfg.
Il fatto è che non mi è chiaro come configurare DUE schede di rete ethernet con IP STATICI. (Ho letto il Wiki e il man di IP)
Vi posto il mio RC.CONF e le configurazioni per netcfg provate:
Vecchio RC.CONF funzionante
HOSTNAME="server"
eth0="eth0 172.16.1.254 netmask 255.255.255.0 broadcast 172.16.1.255"
eth1="eth1 192.168.1.2 netmask 255.255.255.0 broadcast 192.168.1.255"
INTERFACES="eth0 eth1"
gateway="default gw 192.168.1.1"
multicast="-net 239.0.0.0 netmask 255.0.0.0 eth0"
ROUTES="gateway multicast"
/etc/network.d/eth1 per netcfg, FUNZIONA, NESSUN ERRORE
CONNECTION='ethernet'
DESCRIPTION='Configurazione eth1, connessione verso il MODEM ADSL'
INTERFACE='eth1'
IP='static'
# Any valid iproute command can be placed in this array
IPCFG=('addr add dev eth1 192.168.1.2/24 brd +' 'route add default via 192.168.1.1)
DNS=('192.168.1.1')
/etc/network.d/eth0, non accetta la riga in rosso, mi da errore
CONNECTION='ethernet'
DESCRIPTION='Connessione verso la rete LAN'
INTERFACE='eth0'
IP='static'
# Any valid iproute command can be placed in this array
IPCFG=('addr add dev eth0 172.16.1.254/24 brd +' 'route add default via 192.168.1.1')
DNS=('127.0.0.1')
In sostanza devo configurare DUE schede di rete ethernet: eth0 va sulla rete locale 172.16.1.x, eth1 verso il modem ADSL 192.168.1.x
Aggiungere il gateway 192.168.1.1, ed il multicast per upnp 239.0.0.0
Black Rebel
31-07-2011, 18:47
Ok, problema risolto, configurato la rete con ip statici, gateway e multicast:p
Con un po' di pazienza si ottiene tutto...
Black Rebel
31-08-2011, 17:30
Nooooooooooooo!!:eek:
Chiedo aiuto. Sono tornato dalle vacanze e il serverino che sta acceso 24h su 24 non fa più il boot.
In pratica credo ci sia stata un'interruzione della corrente, ed ora nella root mancano varie cartelle di sistema tra cui /bin /sbin /usr :muro:
Vi prego ditemi se c'è un modo per recuperare le cartelle perse.
Al limite potrei reinstallare tutti i pacchetti...
EDIT: risolto
Ho trovato le cartelle /bin /etc /opt /sbin /usr spostate tutte in /var:mbe:
Rimesse al loro posto ed ora tutto funziona.
Probabile un mio errore in uno script per il backup, dannata fretta.
segnalo che è uscita la release 2011 (2011.08.19)
qui le release notes:
http://www.archlinux.org/news/20110819-installation-media/
Draven94
01-09-2011, 11:42
segnalo che è uscita la release 2011 (2011.08.19)
qui le release notes:
http://www.archlinux.org/news/20110819-installation-media/
Grazie ;)
segnalo che è uscita la release 2011 (2011.08.19)
qui le release notes:
http://www.archlinux.org/news/20110819-installation-media/
ma è ufficiale?
su archlinux.it non c'è traccia e solitamente sincronizzano le news con il sito ufficiale in tempi rapidissimi
e poi non capisco una cosa:
di recente ho fatto un'installazione usando l'iso beta 2011.08.2 e con piacere ho visti che l'installer includeva le voci per creare raid-software e volumi LVM2
oggi ho provato la 2011.08.19 e le nuovi funzionalità non c'erano più :eek:
come mai? :confused:
Berseker86
04-09-2011, 08:46
ma è ufficiale?
su archlinux.it non c'è traccia e solitamente sincronizzano le news con il sito ufficiale in tempi rapidissimi
era pieno agosto, l'italia in quel periodo si ferma o quasi :)
corretto comunque, grazie della segnalazione :)
corretto comunque, grazie della segnalazione :)
di niente e grazie per l'aggiornamento sul sito italiano ;)
adesso ho la certezza che questa 08.19 è ufficiale, mi rimane il dubbio perchè abbiano rimosso nell'installer le voci su raid e LVM2, erano così comode :cry:
terrò con cura il cd della 08.02 :D
ciao, è da qualche tempo che ho notato che se premo il tasto di spengimento (sul portatile) prima che appaia il menu di spengimento ci vuole almeno un minuto, mentre se vado nel menu (di kde) e spengo il menu mi appare subito.
Come avete capito ho kde4.
grazie
Breaking
06-09-2011, 19:43
ciao, è da qualche tempo che ho notato che se premo il tasto di spengimento (sul portatile) prima che appaia il menu di spengimento ci vuole almeno un minuto, mentre se vado nel menu (di kde) e spengo il menu mi appare subito.
Come avete capito ho kde4.
grazie
Credo sia un bug in kde, succede anche nella mia arch e Fedora 15 kde.
MESI che non aggiorno ArchLinux e ... guardate qua
[anto@Asus-X51L ~]$ pacman -Syu
Password:
:: Sincronizzazione dei database in corso...
core è aggiornato
extra è aggiornato
community è aggiornato
archlinuxfr è aggiornato
:: Aggiornamento del sistema in corso...
:: Vuoi sostituire cyrus-sasl-plugins con extra/cyrus-sasl-gssapi? [S/n]
:: Vuoi sostituire cyrus-sasl-plugins con extra/cyrus-sasl-ldap? [S/n]
:: Vuoi sostituire cyrus-sasl-plugins con extra/cyrus-sasl-sql? [S/n]
attenzione: fbpanel: la versione installata (6.1.507svn-2) è più recente di quella presente in community (6.1-2)
:: Vuoi sostituire heimdal con core/krb5? [S/n]
:: Vuoi sostituire kernel26 con core/linux? [S/n]
:: Vuoi sostituire kernel26-headers con core/linux-headers? [S/n]
:: Vuoi sostituire libreoffice con extra/libreoffice-base? [S/n]
:: Vuoi sostituire libreoffice con extra/libreoffice-calc? [S/n]
:: Vuoi sostituire libreoffice con extra/libreoffice-common? [S/n]
:: Vuoi sostituire libreoffice con extra/libreoffice-draw? [S/n]
:: Vuoi sostituire libreoffice con extra/libreoffice-impress? [S/n]
:: Vuoi sostituire libreoffice con extra/libreoffice-math? [S/n]
:: Vuoi sostituire libreoffice con extra/libreoffice-writer? [S/n]
:: Vuoi sostituire ndiswrapper-utils con community/ndiswrapper? [S/n]
:: Vuoi sostituire pygobject con extra/python2-gobject2? [S/n]
risoluzione delle dipendenze in corso...
ricerca dei conflitti in corso...
errore: impossibile eseguire l'operazione richiesta (impossibile soddisfare le dipendenze)
:: aufs2: richiede kernel26>=2.6.37.3
:: aufs2: richiede kernel26<2.6.38
[anto@Asus-X51L ~]$
Ho letto dei cambiamenti massicci che sono stati fatti, specie in zona Kernel ma mi blocco
FORZO l'upgrade e vado tranquillo o c'è qualche altra dritta che dovrei sapere ? Grazie raga
MESI che non aggiorno ArchLinux e ... guardate qua
Ho letto dei cambiamenti massicci che sono stati fatti, specie in zona Kernel ma mi blocco
FORZO l'upgrade e vado tranquillo o c'è qualche altra dritta che dovrei sapere ?
FERMO!!!! non fare l'upgrade!!!
ti riporto la mia esperienza:
sono andato in ferie a fine luglio, rientro subito dopo ferragosto (nel frattempo è stato rilasciato il kernel 3.0 e tanti altri cambiamenti), lancio un pacman -Syu e al reboot... :doh: :doh:
il consiglio è di fare un backup dei dati e poi reinstalli tutto ex-novo usando però la nuova ISO 2011.08.19
Berseker86
11-09-2011, 08:05
MESI che non aggiorno ArchLinux e ... guardate qua
glen, è sempre la solita storia. Archlinux è una distribuzione che va *usata*, altrimenti ci si riduce solo a dover perderci ore a capire cosa non va dopo un aggiornamento che deve recuperare mesi di cambiamenti.
se non la si usa, rimuovetela, non c'è mica nulla di male ad usare altro eh.. usarla così a mio parere è solo una gran perdita di tempo. Poi fate vobis ;)
FERMO!!!! non fare l'upgrade!!!
ti riporto la mia esperienza:
sono andato in ferie a fine luglio, rientro subito dopo ferragosto (nel frattempo è stato rilasciato il kernel 3.0 e tanti altri cambiamenti), lancio un pacman -Syu e al reboot... :doh: :doh:
il consiglio è di fare un backup dei dati e poi reinstalli tutto ex-novo usando però la nuova ISO 2011.08.19
vabbè non esageriamo, il passaggio al nuovo kernel è stato assolutamente liscio, dato che è stata messa in *ampia* evidenza la necessità di sistemare appena possibile il grub.cfg con i nuovi riferimenti di kernel\initrd..
http://www.archlinux.it/forum/viewtopic.php?id=12266
Black Rebel
11-09-2011, 11:00
MESI che non aggiorno ArchLinux e ...
:: aufs2: richiede kernel26>=2.6.37.3
:: aufs2: richiede kernel26<2.6.38
Non aggiorna perchè hai aufs2 installato e dipende dal kernel26.
Aufs2 non fa più parte dei pacchetti di arch.
Puoi rimuoverlo con pacman -R aufs2 (anche aufs2-utils se installato) e poi riprovare con l'aggiornamento.
A me l'aggiornamento al kernel 3.0 è andato tutto liscio, mi ha modificato le voci in menu.lst in automatico, quindi no problem per me.
vabbè non esageriamo, il passaggio al nuovo kernel è stato assolutamente liscio, dato che è stata messa in *ampia* evidenza la necessità di sistemare appena possibile il grub.cfg con i nuovi riferimenti di kernel\initrd..
http://www.archlinux.it/forum/viewtopic.php?id=12266
il problema è che avevo dischi in raid software e anche LVM2 attivo
grub sembrava OK ma temo sia successo qualcosa al file mkinitcpio.conf e al successivo reboot non venivano più visti i dischi :(
reinstallando nuovamente con la 2010.05 succedeva lo stesso al primo upgrade.... non a caso hanno rilascito la nuova iso e ora tutto OK
Chiaro Berseker, sono della tua opinione ma tra una cosa e l'altra purtroppo non ne ho avuto la possibilità altrimenti stai tranquilli che non avrei mancato
Ebbi a suo tempo problemi con NetworkManager e il WiFi e pertanto, da allora, il tempo è passato
Per quanto concerne auf2 mi è chiara la dipendenza, controllo con quale pacchetto è in uso e, nel caso, lo rimuovo
Ho creato eX novo una configurazione OpenBox con ArchLinux e, francamente, almeno in questo caso, mi scoccerebbe non poco effettuare una nuova installazione partendo dalla nuova ISO ;)
In questo caso proprio si ... Comunque vediamo come va il prossimo pacman - Syu
Grazie come sempre per le info precise e puntuali
@Razer
Ti ringrazio per la dritta ma ugualmente il problema con Conky permane ossia, se ho N finestre sul DESK aperte e clicco nel bottone SHOW Desktop mi appare si il Desktop ma, ovviamente, Conky va giù :(
HoldenCaulfield1987
11-09-2011, 19:01
Oggi ho installaro arch con il nuovo installer.
Tutto a posto fino a quando non ho fatto partire kde 4.7.
KDM ha un aspetto orribile, pare quasi che manchi qualche pacchetto, ma la cosa brutta brutta è che dopo aver inserito le credenziali di accessi, una volta che si sono caricate le icone dello splash screen la ventola inizia a girare tantissimo e kde si blocca completamente.
L'unica cosa che posso fare è passare a un altro tty e spegnere.
A qualcuno di voi è successo?
Draven94
12-09-2011, 11:39
FERMO!!!! non fare l'upgrade!!!
ti riporto la mia esperienza:
sono andato in ferie a fine luglio, rientro subito dopo ferragosto (nel frattempo è stato rilasciato il kernel 3.0 e tanti altri cambiamenti), lancio un pacman -Syu e al reboot... :doh: :doh:
il consiglio è di fare un backup dei dati e poi reinstalli tutto ex-novo usando però la nuova ISO 2011.08.19
L'unico problema che ho riscontrato con il Kernel 3 riguarda il modulo per la stampa, per tutto il resto nessun problema :yeah:
AnonimoVeneziano
18-09-2011, 18:06
Anche qui tutto bene con l'upgrade :)
Salve raga
Chiedo aiuto a voi
Ho ArchLinux con OpenBox e AdeskBar come Desk
Bene, oggi, dopo l'aggiornamento mi ritrovo con questo errore :
[anto@AsusX51L ~]$ Traceback (most recent call last):
File "/usr/bin/adeskbar", line 52, in <module>
import adesk.bar
File "/usr/share/adeskbar/adesk/bar.py", line 12, in <module>
import ui
File "/usr/share/adeskbar/adesk/ui.py", line 10, in <module>
import gmenu
ImportError: No module named gmenu
Ho dato già una occhiata qua : https://aur.archlinux.org/packages.php?ID=26910&comments=all
E non mi pare di essere l'unico con questo problema ...
Ovviamente tutte le dipendenze, incluse gnome-menus sono installate regolarmente
Ora, mi chiedo : cosa è successo e, soprattutto, come risolvo il problema ?
Nel senso ... mi pare faccia una chiamata ad un processo e non lo trovi anche se, di fatto, esiste ed è installato
Mi date una mano ?
Grazie a tutti
Black Rebel
02-10-2011, 21:52
Hai provato a ricompilare il pacchetto?
Hai provato a ricompilare il pacchetto?
Francamente no Black, ma ci provo
Il fatto che anche su AUR ci fossero altri utenti con il mio stesso problema mi dava da pensare ...
Cmq provo e nel caso dico
Grazie ;)
Guarda qua comunque :
Install openbox-xdgmenu
It contains gnome-menu2 that was dropped as dependency by another program.
gnome-menu2 is installed first and is sufficient to get adeskbar working again.
E' diretto da AUR ... Forse è questo il problema, anche se non ne capisco il senso visto che comunque il riferimento a gnome-menu è presente e non si parla di gnome-menu2
Comunque ci (RI)provo e vi faccio sapere
@EDIT
Confermo che la (RI)compilazione del pacchetto ha dato esito negativo
Il problema è stato risolto installando openbox-xdgmenu il quale si porta dietro come dipendenza gnome-menu2 ...
Grazie
naporzione
04-10-2011, 08:45
ciao a tutti...affascinato da arch ho provato ad installarla in vm ma essendo un nubbo e venedo da debian ho trovato non poche difficolta...quindi mi sono appoggiato ad archbang e CTKarch...installate facilmente e veramente belle(adoro openbox)..ma (sperando di non essere ot) sono distro a se basate su arch o sempre arch ma con qualche aiuto in fase di installazione?
Berseker86
04-10-2011, 18:41
potrebbero avere delle modifiche varie.. comunque installare arch rappresenta il 70% di quello che bisogna imparare per saperla usare appieno, dunque saltare questa fase dell'apprendimento secondo me non è una buona idea ;)
una versione di archlinux e' manjaro
http://manjarolinux.org/
ha un bell'installer grafico e include xfce, e' completamente basata su archlinux se non per il setup e 2 cavolate
io l'ho usata per installare velocemente arch+xfce e poi sono passato ai repository ufficiali
ciao
BHH
naporzione
05-10-2011, 10:07
potrebbero avere delle modifiche varie.. comunque installare arch rappresenta il 70% di quello che bisogna imparare per saperla usare appieno, dunque saltare questa fase dell'apprendimento secondo me non è una buona idea ;)
ciao, concordo pienamente con te (tanto che mi sto cimentando con slack,arch e debian...).Ieri sera ho provato ad installarla e a tale proposito vorrei che mi indicaste una guida aggiornata. io uso questa (http://linuxtutorial.altervista.org/content/installare-arch-linux-200708?page=0%2C0) ma non va a buon fine la parte relativa al DE...tra l'altro parla di installare due demoni fem e hal(nei repository non c'e' ) mentre nel forum si parlava della non piu' necessita dei due.
Detto cio ecco perche' chiedevo info su archbang (stesso installer ma ti risparmia la configurazione di xorg e ambiente grafico).Usa gli stessi repository e nella shel indica solo archlinux 3.0, pensavo quindi che fosse un progetto parallelo ad arch e non una distro a se...
naporzione
05-10-2011, 12:10
edit: ho risolto installando i driver vmware e xfce4(core) ora non mi rimane che capire come avviare il DE in automatico e chiedo aiuto a voi. Ma come si capisce se e' andato tutto a buon fine o va a c**o?cmq installazione divertente!!
Berseker86
05-10-2011, 18:52
ciao, concordo pienamente con te (tanto che mi sto cimentando con slack,arch e debian...).Ieri sera ho provato ad installarla e a tale proposito vorrei che mi indicaste una guida aggiornata.
http://projects.archlinux.org/aif.git/plain/doc/official_installation_guide_en
kernelex
05-10-2011, 20:04
una versione di archlinux e' manjaro
http://manjarolinux.org/
ha un bell'installer grafico e include xfce, e' completamente basata su archlinux se non per il setup e 2 cavolate
io l'ho usata per installare velocemente arch+xfce e poi sono passato ai repository ufficiali
ciao
BHH
molto comoda. dovessi ritornare a arch, la uso sicuramente.
Eccomi ...
Dopo aver risolto autonomamente i problemi con Adesk e la questione di gnome-menu2 mi sto addentrando nell'installazione di Linux, ARCH ovviamente sul desktop dell'ufficio con tutto quello che ne deriva nella convivenza Linux Windows
Ora, a parte KDE4 che NON digerisco proprio leggendo il WiKi di Arch sui DE trovo questo :
https://wiki.archlinux.org/index.php/Trinity#Binary_Packages_-_From_Trinity_Stable_Code
In pratica il progetto KDE NON è morto ma è vivo, con tutti i se e i ma del caso ma comunque passibile di installazione ed utilizzo
La domanda è molto semplice, e probabilmente per i più esperti anche ovvia e scontata
Si legge di :
Trinity SVN - KDE 3.5.13
Trinity kdemod3 - KDE 3.5.12
Ora, fermo restando che KDEMOD non mi è mai garbato come progetto, l'ho trovato inutile nel contesto KDE volevo accingermi a configurare la macchina Linux con KDE 3 ma non volevo ricompilare il tutto
Da dove cominicio ?
E, soprattutto, il KDEMOD3 di cui si parla in questa versione è il KDEMOD3 originale oppure rinominato in codesta maniera per via del supporto a KDE 3 ?
Non ho mai capito cosa fosse e a cosa servisse KDEMOD3 ...
Se qualcuno si prende la briga di darmi una mano ...
Sul Notebook ho ArchLinux con OpenBox e va benissimo, molto fluida e reattiva
Peccato per l'impossibilità di avere icone sul DESK tipiche dell'ambiente OpenBOX
Grazie a tutti
Berseker86
06-10-2011, 06:07
glen, kdemod non è mai stato altro che un semplice kde splittato in tanti piccoli sottopacchetti installabili autonomamente, invece di essere costretti ad installare i megapacchetti di kde che c'erano una volta in archlinux.. non a caso, il progetto in sè è morto con l'arrivo di kde4, che oltre ad aver cambiato versione in arch ha permesso una pacchettizzazione modulare anche a livello ufficiale.
comunque si, kde3 è morto, quello infatti si chiama trinity, ha sicuramente delle modifiche\patch per rendere codice vecchio di 2-3 anni compatibile con le ultime librerie ed è seguito da sviluppatori che con kde hanno poco a che fare credo
non ti resta che provarlo, non farti pacchi inutili sul *nome* di un pacchetto, provalo e vedi se ti soddisfa
ps per le icone sul desktop, ci sono varie soluzioni anche per openbox, la più semplice è utilizzare come file manager pcmanfm e la sua apposita funzione di render desktop
http://wiki.lxde.org/en/PCManFM#Desktop_Path
glen, kdemod non è mai stato altro che un semplice kde splittato in tanti piccoli sottopacchetti installabili autonomamente, invece di essere costretti ad installare i megapacchetti di kde che c'erano una volta in archlinux.. non a caso, il progetto in sè è morto con l'arrivo di kde4, che oltre ad aver cambiato versione in arch ha permesso una pacchettizzazione modulare anche a livello ufficiale.
comunque si, kde3 è morto, quello infatti si chiama trinity, ha sicuramente delle modifiche\patch per rendere codice vecchio di 2-3 anni compatibile con le ultime librerie ed è seguito da sviluppatori che con kde hanno poco a che fare credo
non ti resta che provarlo, non farti pacchi inutili sul *nome* di un pacchetto, provalo e vedi se ti soddisfa
ps per le icone sul desktop, ci sono varie soluzioni anche per openbox, la più semplice è utilizzare come file manager pcmanfm e la sua apposita funzione di render desktop
http://wiki.lxde.org/en/PCManFM#Desktop_Path
Ciao Berseker
Grazie molte per la risposta come sempre esaustiva e precisa
Si, l'unica cosa è provare anche perchè, appunto, ho notato che KDE4 sul mio PC Office stenta un attimo ... Forse perchè ho provato la Chakra Edition ... :sofico: che comunque non mi sfinferla
E' innegabile, alla fine (RI)torno sempre ad ArchLinux PURA e me la costruisco
Per OpenBOX ho visto il discorso icone, ho letto anche la pagina del WiKi che mi hai linkato ma forse sono io che non riesco a renderla operativa ...
Ci riproverò a leggerla meglio con particolare attenzione ...
Ecco il motivo per cui stavo tentando di riprovare KDE3 che, a parte piacermi MOLTO ma MOLTO, l'ho sempre trovato un DE ottimo e performante, veloce e reattivo
Comunque provo e nel caso posto le impressioni
Ci stia che KDE4 'studiato' bene mi affascini
naporzione
06-10-2011, 18:09
ciao, fermo restando che nono sono riuscito a far avviare in automatico il DE (xfce nel mio caso), ma che puo' anche andarmi bene cosi, potrei installare anche kde e scegliere di di volta in volta?e se si i programmi installati su xfce me li ritrovo anche in kde?
AnonimoVeneziano
06-10-2011, 18:20
Ciao Berseker
Grazie molte per la risposta come sempre esaustiva e precisa
Si, l'unica cosa è provare anche perchè, appunto, ho notato che KDE4 sul mio PC Office stenta un attimo ... Forse perchè ho provato la Chakra Edition ... :sofico: che comunque non mi sfinferla
E' innegabile, alla fine (RI)torno sempre ad ArchLinux PURA e me la costruisco
Per OpenBOX ho visto il discorso icone, ho letto anche la pagina del WiKi che mi hai linkato ma forse sono io che non riesco a renderla operativa ...
Ci riproverò a leggerla meglio con particolare attenzione ...
Ecco il motivo per cui stavo tentando di riprovare KDE3 che, a parte piacermi MOLTO ma MOLTO, l'ho sempre trovato un DE ottimo e performante, veloce e reattivo
Comunque provo e nel caso posto le impressioni
Ci stia che KDE4 'studiato' bene mi affascini
Se KDE4 se le lo trovi lento assicurati di aver disabilitato il demone di indicizzazione (strigi) che rallenta un sacco e occupa molto spazio sull'HD.
Ciao
Evoluzioni in ArchLinux & Office
Dunque ... Sono riuscito ad installare KDE 4 sul PC dell'ufficio, ho configurato un paio di stampanti direttamente in rete regolarmente e la posta IMAP
Diciamo che siamo a buon punto
Ora, i punti critici sono fondamentalmente due
1. Configurare il FAX, o meglio, utilizzare la multifunzione in rete come FAX (è la stessa stampante configurata i CUPS che funge anche da FAX Server)
2. Utilizzare il programma di contabilità che sfrutta le LIB SQL di Windows in Linux
Se il punto 2 più di tanto non mi preoccupa, avevo intenzione di provare a fare una prova con Wine e vedere come si comporta, il punto 1 che per me diventa molto importante è quello che mi da MOLTO da pensare
Ho guardato il WiKi e provate a cercare in rete, ma la situazione non mi pare molto favorevole a Linux nel contesto FAX
In pratica quello di cui avrei bisogno, è utilizzare appunto la Multifunzione che è ANCHE FAX oltre che Stampante - Fotocopiatore - Scanner proprio come FAX direttamente per l'invio dal PC dei FAX
Qualcuno che abbia qualche dritta da darmi ?
Non vorrei 'fermarmi' proprio ora ed 'abbandonare' Linux a favore di XP solo perchè da Linux non riesco a spedire un FAX dal PC
Grazie ;)
Draven94
14-11-2011, 20:02
Sapete come rendere conky trasparente con xfce? Non riesco a venirne a capo :muro:
UPDATE: risolto cambiando DE :D
Dartfira
29-11-2011, 12:08
Evoluzioni in ArchLinux & Office
Dunque ... Sono riuscito ad installare KDE 4 sul PC dell'ufficio, ho configurato un paio di stampanti direttamente in rete regolarmente e la posta IMAP
Diciamo che siamo a buon punto
Ora, i punti critici sono fondamentalmente due
1. Configurare il FAX, o meglio, utilizzare la multifunzione in rete come FAX (è la stessa stampante configurata i CUPS che funge anche da FAX Server)
2. Utilizzare il programma di contabilità che sfrutta le LIB SQL di Windows in Linux
Se il punto 2 più di tanto non mi preoccupa, avevo intenzione di provare a fare una prova con Wine e vedere come si comporta, il punto 1 che per me diventa molto importante è quello che mi da MOLTO da pensare
Ho guardato il WiKi e provate a cercare in rete, ma la situazione non mi pare molto favorevole a Linux nel contesto FAX
In pratica quello di cui avrei bisogno, è utilizzare appunto la Multifunzione che è ANCHE FAX oltre che Stampante - Fotocopiatore - Scanner proprio come FAX direttamente per l'invio dal PC dei FAX
Qualcuno che abbia qualche dritta da darmi ?
Non vorrei 'fermarmi' proprio ora ed 'abbandonare' Linux a favore di XP solo perchè da Linux non riesco a spedire un FAX dal PC
Grazie ;)
Devi provare ad installare i driver che ti vengono fortiti da arch e dalla comunità e successivamente vedere che problemi ti danno, se non provi con l'istallazione non sappiamo che problemi potresti avere.
Dacci anche il nome della multifunzione spesso si trovano prove già fatte su internet.
salve a tutti
mi sto accingendo ad installare Archlinux (netinstall) sul mio Acer Easystore (nas su base Atom) perché incuriosito dai commenti positivi su questa distribuzione; l'installazione avverrà su di un pendrive da 1 Gbyte e comprenderà, oltre al "core" anche samba, ssh e mhdffs. Riguardo a quest'ultimo sapete se è già stato pacchettizzato o se bisogna farlo da soli? E' comodissimo poter creare un pool di dischi mantenendo però separati i file system (nel mio caso 4 hd da 2 Tbyte l'uno con file system JFS).
Consigli e critiche (se costruttive) sono molto ben accette!
Edo!
edit...
ho appena controllato, il pacchetto mhddfs è presente nell'AUR... non dovrebbe esse difficile quindi installarlo!
byez!
Strano
Installo ArchLinux partendo dal CDROM
Installo Gnome3 e i vari programmi
Installo NeroLinux
Tutto OK . Lancio NeroLinux 4 e mi rileva il masterizzatore
Effettuo un pacman -Syu con l'aggiornamento del Kernel
Lancio NeroLinux 4 e mi dice che non riesce a trovare nessun masterizzatore
Non è cambiato nulla, se non l'aggiornamento
Cosa è successo ? Qualcuno sa dirmi qualcosa ?
Grazie
Draven94
19-12-2011, 00:33
Strano
Installo ArchLinux partendo dal CDROM
Installo Gnome3 e i vari programmi
Installo NeroLinux
Tutto OK . Lancio NeroLinux 4 e mi rileva il masterizzatore
Effettuo un pacman -Syu con l'aggiornamento del Kernel
Lancio NeroLinux 4 e mi dice che non riesce a trovare nessun masterizzatore
Non è cambiato nulla, se non l'aggiornamento
Cosa è successo ? Qualcuno sa dirmi qualcosa ?
Grazie
E' un problema noto. Soluzione: devi avviare il modulo sg, detto in parole povere, edita il file /etc/rc.conf e tra i moduli inserisci sg. Al successivo avvio del sistema nerolinux troverà il tuo masterizzatore ;)
Fonte: https://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?pid=1008584
scindypaul
03-01-2012, 11:03
gnome 3 non mi piace proprio...
xfce nemmeno (mi da l'idea di vecchio)
kde boh dovrei forse usarlo un mesetto per capirlo. in genere dopo pochi giorni mi stufa.
che posso mettere? mi faccio un openbox o un compiz standalone? boh non riesco ad ottenere un sistema graficamente appagante
Ci sarebbe anche cinnamon
http://cinnamon.linuxmint.com/
PuNkEtTaRo
03-01-2012, 12:09
gnome 3 non mi piace proprio...
xfce nemmeno (mi da l'idea di vecchio)
kde boh dovrei forse usarlo un mesetto per capirlo. in genere dopo pochi giorni mi stufa.
che posso mettere? mi faccio un openbox o un compiz standalone? boh non riesco ad ottenere un sistema graficamente appagante
Compiz standalone e tint2...potenzialità infinite :D
scindypaul
03-01-2012, 14:47
Compiz standalone e tint2...potenzialità infinite :D
tu usi questo? Per le icone sul desktop? fai a meno?
PuNkEtTaRo
03-01-2012, 15:00
tu usi questo? Per le icone sul desktop? fai a meno?
Si, attualmente faccio a meno delle icone, tra menu e scorciatoie da tastiera...
Eventualmente ci sono diversi programmi che possono gestire le icone sul desktop; uno è pcmanfm.
Ciao
scindypaul
03-01-2012, 15:52
invece un bel menù? tipo quello di gnome?
Berseker86
03-01-2012, 19:00
Strano
Installo ArchLinux partendo dal CDROM
..
Cosa è successo ? Qualcuno sa dirmi qualcosa ?
Grazie
per me è più strano vedere che frequenti (e quindi teoricamente usi) arch da anni ma periodicamente vedo tuoi post menzionanti un installazione! :D
io uso arch da 3 anni e mezzo ormai e ho installato 3 volte
1) la prima
2) quando ho voluto provare la 64bit
3) quando sono tornato alla 32bit
nel frattempo ho anche cambiato pc, trapiantando in maniera grezza l'hard disk con su Arch da un pc all'altro!
Draven94
03-01-2012, 19:11
gnome 3 non mi piace proprio...
xfce nemmeno (mi da l'idea di vecchio)
kde boh dovrei forse usarlo un mesetto per capirlo. in genere dopo pochi giorni mi stufa.
che posso mettere? mi faccio un openbox o un compiz standalone? boh non riesco ad ottenere un sistema graficamente appagante
Da ormai diversi mesi uso openbox + tint2 e a meno di cambiamenti abissali non tornerei a gnome, kde o altro. Ho trovato il giusto compromesso e poi...vedere la mia arch avviarsi in meno di 20 secondi è una bella soddisfazione :D
PuNkEtTaRo
04-01-2012, 00:47
invece un bel menù? tipo quello di gnome?
Compiz-boxmenu :D
per me è più strano vedere che frequenti (e quindi teoricamente usi) arch da anni ma periodicamente vedo tuoi post menzionanti un installazione! :D
io uso arch da 3 anni e mezzo ormai e ho installato 3 volte
1) la prima
2) quando ho voluto provare la 64bit
3) quando sono tornato alla 32bit
nel frattempo ho anche cambiato pc, trapiantando in maniera grezza l'hard disk con su Arch da un pc all'altro!
Grazie Berseker ! ;)
La tua sincerità è (sempre) emblematica del tuo pensiero ;)
Sperimento ... Se non trovo ... chiedo !
Anche se, permettimi in tutta onesta Berseker, mi sembra quasi che ti dia personalmente fastidio il fatto che io posti qua o comunque che chieda ...
Draven94
04-01-2012, 11:14
@ GlenTux:
hai risolto poi con nerolinux?
@ GlenTux:
hai risolto poi con nerolinux?
Si ti ringrazio Draven94
Berseker86
04-01-2012, 19:00
Grazie Berseker ! ;)
La tua sincerità è (sempre) emblematica del tuo pensiero ;)
Sperimento ... Se non trovo ... chiedo !
Anche se, permettimi in tutta onesta Berseker, mi sembra quasi che ti dia personalmente fastidio il fatto che io posti qua o comunque che chieda ...no nessun fastidio anzi (se mi desse fastidio probabilmente farei meglio a non rispondere non credi)?
solo che appunto come ho scritto, mi pare davvero strano vedere ogni volta che sei in ballo con installazioni tutto li! poi se sei uno a cui piace sperimentare e non ti trovi mai ad avere un sistema fatto come dici te, altro discorso!
no nessun fastidio anzi (se mi desse fastidio probabilmente farei meglio a non rispondere non credi)?
solo che appunto come ho scritto, mi pare davvero strano vedere ogni volta che sei in ballo con installazioni tutto li! poi se sei uno a cui piace sperimentare e non ti trovi mai ad avere un sistema fatto come dici te, altro discorso!
Bene, meglio così
ArchLinux mi è sempre garbata per via della sua filosofia, del suo Modus e del fatto che non è pronta all'uso come la maggior parte
Sono uno a cui piace :muro: e capire il motivo del perchè non funziona o no
Devo dire che, sin dall'inizio ho sempre cercato di documentarmi tra forum e WiKi proprio per evitare magari domande già poste trite e ritrite
Quello che mi lascia alle volte perplesso di ArchLinux è il fatto che, magari, il giorno prima è tutto OK e poi il giorno dopo qualcosa non funzia a causa di cambiamenti ed aggiornamenti
Ma mi dirai che è la politica di Arch, e la sua KISS filosofia ...
Purtroppo non sono un ASSO di Linux e, nonostante sia riuscito comunque a configurare una distro come volessi, molto spesso ancora mi imbatto in quelli che possono sembrare 'errori elementari'
Ecco quindi che mi ritrovo a chiedere INFO per acquisire nuove conoscenze e specifiche su questa distro che, a mio avviso, nonostante tutto non ha eguali
Buona giornata Bersker
Draven94
06-01-2012, 15:13
Si ti ringrazio Draven94
Prego :)
Faccio una domanda semplice alla quale però non ho trovato risposta sulla wiki.
Ho arch con xfce installato ormai da quasi 2 anni, ora il problema è semplice installo disinstallo e provo tantissime applicazioni e di queste alla disinstallazione rimangono tracce nella cartella home(file di configurazione e cartelle varie), dipendenze "automatiche" e dipendenze opzionali.
Ogni mese circa quando ho un po di tempo mi pulisco la home da programmi non più installati e do un bel -Qdtq che mi rimuove le dipendenze "automatiche.
Il problema sorge ora, per le dipendenze opzionali come ci si deve comportare? Dato che non vengono rimosse ne alla disinstallazione del programma ne con il -Qdtq. Bisogna tenerne traccia in un file di testo e poi rimuoverle meccanicamente o c'è qualche operazione automatica per tenerne traccia e rimuoverle?
Stavo dando una occhiata ai LOG visto i problemi avuti con la scheda Audio di questo Notebook HP 635 AMD
Al momento del BOOT leggo questo :
Jan 8 16:43:36 localhost kernel: [ 0.299490] pci_root PNP0A08:00: address space collision: host bridge window [mem 0x000cc000-0x000cffff] conflicts with Video ROM [mem 0x000c0000-0x000ce5ff]
Jan 8 16:43:36 localhost kernel: [ 5.282714] SP5100 TCO timer: mmio address 0xb80430 already in use
Jan 8 16:43:36 localhost kernel: [ 6.424178] Bad LUN (0:1)
Jan 8 16:43:36 localhost kernel: [ 6.436941] Bad target number (1:0)
Jan 8 16:43:36 localhost kernel: [ 6.460577] Bad target number (2:0)
Jan 8 16:43:36 localhost kernel: [ 6.473734] Bad target number (3:0)
Jan 8 16:43:36 localhost kernel: [ 6.497213] Bad target number (4:0)
Jan 8 16:43:36 localhost kernel: [ 6.510365] Bad target number (5:0)
Jan 8 16:43:36 localhost kernel: [ 6.523622] Bad target number (6:0)
Jan 8 16:43:36 localhost kernel: [ 6.533859] Bad target number (7:0)
Tra l'altro mi restituisce anche un messaggio sull'audio che non riesco a leggere, essendo lo scorrimento dei MSG molto veloci e non riesco neanche a ritrovarlo.
Se magari mi deste una dritta sul DOVE guardare potrei postarlo a beneficio di qualcuno che ne sa più di me
E' normale tutto ciò ?
Avendo avuto problemi nell'installazione di Debian su questo Notebook proprio a livello Audio (ALSA non funzionava, o meglio la scheda sonora era rilevata ma NESSUN audio) non vorrei ci fosse un problema da cui scaturisce il tutto
Non a caso infatti su ArchLinux ora c'è OSS e NON Alsa
Grazie
edit: thread sbagliato (spostato qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1106346&page=1644))
Berseker86
10-01-2012, 19:39
forse perchè su questo thread si parla di archlinux e non di ubuntu server?
forse perchè su questo thread si parla di archlinux e non di ubuntu server?
ops chiedo scusa, edito e cancello :(
Ciao ragazzi, ho un piccolo problemino con Arch sul portatile, in pratica non so perché non vedo gli underscore negli editor di testo... a qualcuno è capitato?
La cosa strana è che nella console non ci sono problemi.
Credo sia derivato dagli ultimi aggiornamenti di kde, ma non ne sono sicuro (non usavo da un po' il portatile con Arch), che dite?
Arch è aggiornata a stamattina.
Grazie a chiunque possa aiutarmi, con questo piccolo ma fastidioso problema (specie perché ci programmo) :D.
Edit: ho notato che lo fa con i font monospace tipo Bitstream Vera o Dejavu... per curiosità ho provato con Droid Mono e si vedono... sembra un bug di visualizzazione, ma dovuto a chi?
HoldenCaulfield1987
08-03-2012, 11:59
Scusate, ma anche voi con la recente KDE 4.8.0 (ma anche 4.8.1) avete problemi per quanto riguarda gli effetti grafici?
Da me (scheda ati readeon) qualunque impostazione setti (anche la semplice disattivazione) non ha alcun effetto.
Ciao ragazzi, ho un problema con Arch sul desktop (configurazione in firma).
Non so perché da qualche aggiornamento fa, non funziona più il driver acpi-cpufreq... eppure funzionava, da cosa può dipendere?
C'è un nuovo drivers per le CPU Intel?
Ho provato ad installare anche cpupower, ma niente, se provo con modprobe esce sempre "No such device".
PuNkEtTaRo
11-03-2012, 12:36
Ciao ragazzi, ho un problema con Arch sul desktop (configurazione in firma).
Non so perché da qualche aggiornamento fa, non funziona più il driver acpi-cpufreq... eppure funzionava, da cosa può dipendere?
C'è un nuovo drivers per le CPU Intel?
Ho provato ad installare anche cpupower, ma niente, se provo con modprobe esce sempre "No such device".
Credo sia l'overclock. A me, sulla cpu clockata, cpufreq non ha mai funzionato.
kernelex
11-03-2012, 15:00
prova con trayfreq. giusto per vedere se ha caricato i moduli.
questo riesce sempre, anche dove gli altri non scalano.
prova con trayfreq. giusto per vedere se ha caricato i moduli.
questo riesce sempre, anche dove gli altri non scalano.
Il problema è proprio in fase di caricamento del modulo, non tanto nello scaling che prima degli ultimi aggiornamenti (non so dire quali, è da un po' che da questo problema), funzionava.
Ciao a tutti, non so se è il topic adatto ma ci provo lo stesso :stordita:
Ero curiosissimo di adottare come sistema principale Chakra Linux, sia perchè son incuriosito dal mondo arch sia perchè volevo adottare il draghetto come DE dopo anni di gnomo.
Ho visto dai repo che è una distro esclusivamente QTcentrica e mancano software come truecrypt, docky, gnome-do (ovviamente), gnote (ovviamente).
Sapete darmi il nome di alternative in qt ? Non sono molto pratico con KDE.
E' valida come distro ? Anche su deviantart e su altri forum vedo che sta prendendo sempre più piede.
Attendo vostre con trepidazione
:help:
kernelex
07-04-2012, 20:53
E' valida come distro ?
estremamente valida.
Draven94
08-04-2012, 13:39
Ciao a tutti, non so se è il topic adatto ma ci provo lo stesso :stordita:
Ero curiosissimo di adottare come sistema principale Chakra Linux, sia perchè son incuriosito dal mondo arch sia perchè volevo adottare il draghetto come DE dopo anni di gnomo.
Ho visto dai repo che è una distro esclusivamente QTcentrica e mancano software come truecrypt, docky, gnome-do (ovviamente), gnote (ovviamente).
Sapete darmi il nome di alternative in qt ? Non sono molto pratico con KDE.
E' valida come distro ? Anche su deviantart e su altri forum vedo che sta prendendo sempre più piede.
Attendo vostre con trepidazione
:help:
Tra le distro con KDE è una delle migliori perchè ottimizzata appunto per questo DE
HariSeldon85
30-04-2012, 15:30
Salve a tutti,
Ho installato arch in nel mio Thinkpad E320. Funziona tutto tranne per un problema al clickpad (che non so se e' risolvibile) ed uno allo switch delle VGA.
Ho aperto questi due thread nel forum ufficiale:
https://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?pid=1094855#p1094855
https://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?pid=1094885#p1094885
Senza che sto a riscrivere le issue, e gli output dei comandi che sono ben dettagliati li.
Se qualcuno ha qualche notizia da darmi, ve ne saro' grato. Ricambiero' :)
Grazie
HS
TheGaiden
12-08-2012, 12:37
qualcuno ha installato arch ex-novo da quando c'è stato il passaggio a init a systemd?
ho visto che sul wiki hanno aggiornato qualcosa ma non saprei...
l'ho usata per tantissimi anni e da un 6 mesi ho cambiato, poi uno torna e spuntano queste trasformazioni!!!:oink:
Ciao a tutti :) Volevo un consiglio per tornare ad archlinux, distro che mi è rimasta sempre nel cuore :) Volevo installarla nel computer in firma, ma avevo alcuni dubbi:
- Sull'SSD ho 72 GB liberi, se creo una partizione di 30 gb, ci saranno problemi, o vado tranquillo? O mi conviene installare arch sul secondo hard disk, e installo Grub nell'SSD?
- Nel caso installo arch nell'ssd, è facile abilitare TRIM? Oppure è già abilitato di default?
- La mia scheda audio esterna Creative Sound Blaster 5.1, funziona correttamente oppure ha problemi?
Ringrazio da subito per le risposte :D
PuNkEtTaRo
22-08-2012, 11:22
Ciao a tutti :) Volevo un consiglio per tornare ad archlinux, distro che mi è rimasta sempre nel cuore :) Volevo installarla nel computer in firma, ma avevo alcuni dubbi:
- Sull'SSD ho 72 GB liberi, se creo una partizione di 30 gb, ci saranno problemi, o vado tranquillo? O mi conviene installare arch sul secondo hard disk, e installo Grub nell'SSD?
- Nel caso installo arch nell'ssd, è facile abilitare TRIM? Oppure è già abilitato di default?
- La mia scheda audio esterna Creative Sound Blaster 5.1, funziona correttamente oppure ha problemi?
Ringrazio da subito per le risposte :D
Per quanto riguardo lo spazio, vai tranquillo con 30GB, saranno più che sufficienti.
Per le altre questioni non so risponderti.
Per quanto riguardo lo spazio, vai tranquillo con 30GB, saranno più che sufficienti.
Per le altre questioni non so risponderti.
Grazie per la risposta ;) Attendo l'aiuto da parte di altri... posso aspettare anche mesi, tanto non ho fretta :D
PuNkEtTaRo
22-08-2012, 11:46
Grazie per la risposta ;) Attendo l'aiuto da parte di altri... posso aspettare anche mesi, tanto non ho fretta :D
Comunque, puoi trovare le risposte a molte domande interrogando il wiki di archlinux, https://wiki.archlinux.org/
Ad esempio, cercando ssd, immagino esca qualcosa anche sul trim.
Credo che arch sia una delle distro meglio documentate.
Ciao
ma come sarà difficile l'installazione?.....non c'è verso di far funzionare la scheda wifi .......sapete come si fà?.. grazie........:muro:
ma come sarà difficile l'installazione?.....non c'è verso di far funzionare la scheda wifi .......sapete come si fà?.. grazie........:muro:
ThereThere
16-10-2012, 16:03
Salve a tutti ragazzi, ho appena finito di installare la arch sul mio fisso dopo esserne rimasto pienamente soddisfatto sul mio portatile, avrei una domanda da porvi: qualcuno di voi riesce correttamente a caricare il modulo acpi-cpufreq per gestire dinamicamente le frequenze della cpu? Quando tento di caricarlo mi da' il seguente errore:
sudo modprobe acpi-cpufreq
ERROR: could not insert 'acpi_cpufreq': No such device
Ho un i7 2600k su MSI P67a-GD65
Qualche idea? :)
PuNkEtTaRo
16-10-2012, 17:59
Salve a tutti ragazzi, ho appena finito di installare la arch sul mio fisso dopo esserne rimasto pienamente soddisfatto sul mio portatile, avrei una domanda da porvi: qualcuno di voi riesce correttamente a caricare il modulo acpi-cpufreq per gestire dinamicamente le frequenze della cpu? Quando tento di caricarlo mi da' il seguente errore:
sudo modprobe acpi-cpufreq
ERROR: could not insert 'acpi_cpufreq': No such device
Ho un i7 2600k su MSI P67a-GD65
Qualche idea? :)
La cpu è overclockata? Anch'io sul portatile non ho problemi, mentre sul fisso il modulo non viene caricato e la causa, almeno per me, è l'overclock!
ThereThere
17-10-2012, 19:01
La cpu è overclockata? Anch'io sul portatile non ho problemi, mentre sul fisso il modulo non viene caricato e la causa, almeno per me, è l'overclock!
Hai centrato il problema! Devo dire che lo sospettavo ma per pigrizia non ho approfondito troppo l'argomento, ho aggiornato il bios ed è sembrato funzionare, ho provato ad alzare il moltiplicatore e nonostante l'avessi riportato a default non ha più funzionato, la soluzione è stata ripristinare i valori di default del bios, per adesso la cpu la tengo a frequenza stock ma credo che il problema si possa aggirare mettendo mano ai moltiplicatori del turbo mode. ;)
OdinEidolon
01-11-2012, 13:28
ragazzi, necessito del vostro aiuto! :help:
Dopo l'aggiornamento di Gnome alla versione 3.6, non riesco più ad avviare il PC con GDM.
Mi spiego meglio:
premetto che ho già configurato un'installazione pura di systemd, e ho sostituito il servizio gdm-plymouth con gdm normale (in quanto ho letto che il primo può dare qualche problema).
Avviando il PC normalmente e con il bootsplash plymouth attivo, il PC si inchioda prima dell'avvio di GDM. Ho provato quindi ad eliminare le opzioni "quiet splash" da grub, ed in questo modo il laptop si avvia, ma con "orrori" grafici che lo rendono del tutto inusabile (schermo spostato verso l'alto, che lascia una barra nera per circa 1/4 di schermo inferiore, risoluzione sballata e barra in alto non visibile).
La cosa più strana: disattivando il servizio gdm e loggandomi da terminale, sia avviando gdm con "systemctl start gdm", sia avviando direttamente gnome-session con "startx", tutto funziona alla meraviglia! :mbe:
Controllando i log di Xorg quando riesco ad avviare il portatile senza bootsplash (e quindi con visualizzazione sul monitor completamente sballata), leggo i seguenti errori:
e
(il primo dei due compare anche quando gnome si avvia correttamente da terminale).
Informazioni aggiuntive: la macchina è un portatile con Archlinux 64bit appena aggiornata, plymouth aggiornato stamattina, systemd installato in modalità "pura", scheda grafica Intel integrata + nvidia GeForce GT 540M (optimus).
Vi prego, datemi qualche idea!! :mc:
Che sia collegato con l'ultimo annuncio che puoi leggere sul sito ufficiale?
Jon Irenicus
19-03-2013, 22:42
Ciao,
stavo provando Arch ma ho un problema con X.
Ho seguito la guida per principianti in inglese (perchè sono un principiante e anche meno) e ho installato i drivers "lib32-catalyst-utils" per il multilib, sono arrivato al capitolo "Test X".
Quando lancio startx per fare il test mi fa un errore e ho allegato il log.
Il pc è un i5 750 con asus p7p55epro e ati 5850.
Ora non ho fatto troppe ricerche in merito ma non riesce a trovare dei moduli necesssari... Mica mi tocca ricompliare il kernel?
Grazie.
Gimli[2BV!2B]
19-03-2013, 23:22
Hai installato anche catalyst-dkms (https://www.archlinux.org/packages/community/x86_64/catalyst-dkms/)? Questo è il vero driver (proprietario), quelle che hai citato sono solamente le librerie a 32 bit (https://www.archlinux.org/packages/multilib/x86_64/lib32-catalyst-utils/), che sono necessarie per eseguire programmi a 32 bit (https://www.archlinux.org/packages/multilib/x86_64/steam/) nel tuo sistema a 64.
Jon Irenicus
20-03-2013, 06:33
;39213437']Hai installato anche catalyst-dkms (https://www.archlinux.org/packages/community/x86_64/catalyst-dkms/)? Questo è il vero driver (proprietario), quelle che hai citato sono solamente le librerie a 32 bit (https://www.archlinux.org/packages/multilib/x86_64/lib32-catalyst-utils/), che sono necessarie per eseguire programmi a 32 bit (https://www.archlinux.org/packages/multilib/x86_64/steam/) nel tuo sistema a 64.
Ciao, Gimli, sempre tu che mi rispondi (dopo qualche giorno di Slackware m'è venuta voglia di provare anche Arch per il discorso dipendenze, oltretutto dovrebbe andarci Steam, che hai preso per esempio, che mi interessa).:)
No, non ho installato i catalyst-dkms perchè pensavo che l'altro pacchetto includesse anche i drivers di base. Domani sera dovrei riuscire a provare.
A sto punto aggiungo una domanda: in futuro sicuramente installerò anche i drivers scaricati dal sito di AMD, a quel punto occorre installare solo quelli o c'è da aggiornare anche la componente multilib?
ThereThere
20-03-2013, 10:06
Io utilizzo steam sulla arch e devo dire che è molto semplice da installare, c'è un pacchetto aur comodo comodo a disposizione.
Per quanto riguarda i driver AMD il mio consiglio è quello di installarli tramite il sistema dei pacchetti che è molto comodo, funziona bene ed è aggiornato frequentemente. Se per caso volessi installare i driver in maniera manuale bastano quelli da soli, senza alcun pacchetto aggiuntivo, leggi sul wiki dei catalyst di arch, là è spiegato tutto molto bene.
Jon Irenicus
20-03-2013, 11:23
Grazie, anche per la conferma su Steam. Credo allora terrò i drivers di pacman.
ThereThere
20-03-2013, 13:33
Grazie, anche per la conferma su Steam. Credo allora terrò i drivers di pacman.
Ti consiglio di installare yaourt se non l'avessi già fatto, in pratica è un gestore di pacchetti, puoi fare la ricerca per nome, ti fornisce una lista di possibili scelte da installare e in più attinge anche da aur, che è una raccolta di script di installazione che estende i repository ufficiali.
Jon Irenicus
20-03-2013, 22:57
Bene, non ne conoscevo nemmeno l'esistenza, sarà mia cura documentarmi!;)
Jon Irenicus
23-03-2013, 15:26
Non riesco proprio ad installare correttamente il driver video. Avevo fatto confusione ed ho reinstallato tutto, adesso se uso
pacman -S catalyst-dkms catalyst-utils
ho il messaggio:
catalyst_utils and xorg-server are in conflict. Remove xorg-server? [y/N]
si mettendo y che N non si prosegue.
Se uso l'unofficial repository quando do il comando:
pacman-key --keyserver pgp.mit.edu --recv-keys 0xabed422d653c3094
non prosegue e fa errori (http fetch error 6: could not resolve host: (nil) Name or service not known, poi altre righe)
Se uso AUR e faccio makepg -s --asroot ho il seguente errore:
error: target not found: xorg-server<1.14.0
'pacman' failed to install missing dependencies
ho provato solo col pack "catalyst-total"
Se provo col driver direttamente di amd non capisco bene come costruire il pack specifico per arch, cmq seguendo le instruzioni avevo un dubbio su:
4.) Symlink /usr/src/linux to /usr/src/{kernelsource}
ho fatto ln -s Symlink /usr/src/linux /usr/src/linux-3.8.4-1-ARCH
dopo anche, vedendo che non andava: ln -s Symlink /usr/src/linux /usr/src/{kernelsource}
E provando l'istallazione di default non va a buon fine perchè manca qualche tool.
fglrx.log ha dentro sta roba:
Supporter adapter detected.
Check if system has the tool required for installation.
fglrx installation requires that the system have kernel headers. /lib/modules/3.8.4-1-ARCH/build/linux/version.h cannot be found on this system.
E poi dice che manca almeno un tool e che si può installare con --force ma non è il caso. I linux headers li ho installati..
Beh, sono un po' bloccato!:D La scheda è una 5850 della Sapphire...
ThereThere
24-03-2013, 10:30
Prova ad installare il pacchetto catalyst-total da aur, vedi che succede.
Per quanto riguarda l'unofficial repository di Vi0l0 so che recentemente ha cambiato server e quindi anche link, controlla in pacman.conf e poi dai un pacman -Syy per aggiornare tutti i repositories.
Jon Irenicus
24-03-2013, 11:10
Con AUR mi dà un errore di dipendenze... Per la key gpg il server mi pare corretto... https://wiki.archlinux.org/index.php/User:Vi0L0
Cmq con calma ci ridarò un'occhiata, adesso sto provicchiando Debian, su Arch ci ritorno cmq, mi piace moltissimo come filosofia. Visto che l'hdd è da 1TB forse dovrei fare un multiboot con più distro visto che non mi spiace cambiare... L'area di swap si può condividere senza problemi?
ThereThere
24-03-2013, 19:15
Con AUR mi dà un errore di dipendenze... Per la key gpg il server mi pare corretto... https://wiki.archlinux.org/index.php/User:Vi0L0
Cmq con calma ci ridarò un'occhiata, adesso sto provicchiando Debian, su Arch ci ritorno cmq, mi piace moltissimo come filosofia. Visto che l'hdd è da 1TB forse dovrei fare un multiboot con più distro visto che non mi spiace cambiare... L'area di swap si può condividere senza problemi?
Assolutamente si, anzi, se crei anche una partizione separata per la home puoi condividere pure quella tra le varie distro ;)
Jon Irenicus
25-03-2013, 18:23
Assolutamente si, anzi, se crei anche una partizione separata per la home puoi condividere pure quella tra le varie distro ;)Ottimo, grazie!:D Nel weekend (tanto pioveva e non stavo nemmeno benissimo :asd:) avevo provato Debian stabile, m'è piaciuta come feeling, ma pare ci siano problemi con Steam (avrei dovuto provare la Wheezy), poi ho messo su Ubuntu lts e con quello va tutto liscio...
A sto punto altre 2 domande (in caso se sono troppo generiche cambio thread):
1) condividendo lo swap è possibile usare l'ibernazione? Non che sia un problema non usarlo..
2) Con la seconda distro è meglio evitare utenti con lo stesso nome? Per esempio se ho già utente1 con directory /home/utente1 rischio qualche casino se creo di nuovo utente1 sempre con /home/utente1
Di solito oltre a / e swap creo separati /boot e /home.
PuNkEtTaRo
25-03-2013, 18:52
Non riesco proprio ad installare correttamente il driver video.
[CUT]
Beh, sono un po' bloccato!:D La scheda è una 5850 della Sapphire...
Ciao,
non riuscivi ad installare i catalyst semplicemente perché nei repository c'è la nuova versione Xorg, ovvero la 1.14 , ed i catalyst non sono compatibili con quella versione.
Nel wiki vengono indicate diverse soluzioni per riuscire ad installare comunque i catalyst, usando repository non ufficiali.
Ad ogni modo, avresti potuto installare i driver open, che avrebbero sicuramente funzionanto senza problemi al primo tentativo, e poi, con calma, provare a far funzionare i catalyst.
Buona serata
Jon Irenicus
25-03-2013, 19:12
Caspita, non mi ero proprio reso conto di tale incompatibilità (gran colpa mia che non ho leggevo tutto ma mi son limitato a provare i metodi). Anche l'idea di usare gli altri drivers è corretta, anche se avevo voglia di vedere come girava qualche gioco... Anzi potrei quasi mettere su il doppio boot con Ubuntu coi catalyst e Arch coi free così da veder qualche differenza...
Grazie dell'info.;)
Berseker86
25-03-2013, 19:16
in linea di massima è meglio evitare di usare stesso utente su due distro diverse anche se, in effetti, così perde senso condividere la /home probabilmente..
per la swap nessun problema, ma chiaramente l'ibernazione sarà ripristinata correttamente se si carica alla riaccensione, lo stesso SO che si era ibernato. In caso contrario, la swap dovrebbe semplicemente essere sovrascritta e il sistema caricato normalmente
Jon Irenicus
25-03-2013, 19:54
Grazie, tutto chiaro.;)
Per la condivisione di /home al max potrei anche creare un paio di utenze uguali di test, una per distro, tanto per vedere come ci si trova...
Salve a tutti
Ho un Server Econel 100 Primergy su cui vorrei installare ArchLinux o, in mancanza di una connessione ad Internet, una sua derivata
Ho provato quindi le varie Bridge Manjaro ArchBang & Cinnarch ma TUTTE mi danno il medesimo problema
Ossia, dopo aver selezionato i parametri del BOOT lo schermo rimane nero
In pratica sembra che X non ne voglia sapere di partire
In alcuni casi, quindi con alcune distro la risposta è che la risoluzione di 1280X1024 60H non è supportata (falso, in quanto tale risoluzione è regolarmente supportata con Windows), in altre non appare nessun messaggio, tutto schermo nero e non riesco neanche ad accedere alla TTY1 o altre console
Quindi si blocca tutto e non so cosa fare
La SK Video è una vecchia ATI RAGE XL, il Server è alquanto 'vecchiotto' quindi credevo che, con le nuovi attuali versioni, non vi fossero problemi
Altre distro provate in Live come Ubuntu funzionano, ma di Arch non ne vuol sentire parlare
Mi date quantomeno una mano a tentate di capire e risolvere la problematica ?
Grazie a tutti e Buona Pasqua
Cordialmente
PuNkEtTaRo
30-03-2013, 11:19
Salve a tutti
Ho un Server Econel 100 Primergy su cui vorrei installare ArchLinux o, in mancanza di una connessione ad Internet, una sua derivata
Ho provato quindi le varie Bridge Manjaro ArchBang & Cinnarch ma TUTTE mi danno il medesimo problema
Ossia, dopo aver selezionato i parametri del BOOT lo schermo rimane nero
In pratica sembra che X non ne voglia sapere di partire
In alcuni casi, quindi con alcune distro la risposta è che la risoluzione di 1280X1024 60H non è supportata (falso, in quanto tale risoluzione è regolarmente supportata con Windows), in altre non appare nessun messaggio, tutto schermo nero e non riesco neanche ad accedere alla TTY1 o altre console
Quindi si blocca tutto e non so cosa fare
La SK Video è una vecchia ATI RAGE XL, il Server è alquanto 'vecchiotto' quindi credevo che, con le nuovi attuali versioni, non vi fossero problemi
Altre distro provate in Live come Ubuntu funzionano, ma di Arch non ne vuol sentire parlare
Mi date quantomeno una mano a tentate di capire e risolvere la problematica ?
Grazie a tutti e Buona Pasqua
Cordialmente
Mi capitò una cosa analoga su un server; prova a settare nomodeset come parametro di boot al kernel.
Ciao
Mi capitò una cosa analoga su un server; prova a settare nomodeset come parametro di boot al kernel.
Ciao
Ciao
Scusa, mi ero dimenticato di dirlo
Ho GIA provato sia nomodeset che acpi=off direttamente da Boot Line del Kernel, ma il risultato è il medesimo
Schermo nero, tutto 'morto'
Solo un RESET riavvia la macchina
A questo punto non ho idea se sia il Kernel 'nuovo' che fa a cazzotti con il Server, o altro che ignoro
Volevo anche partire da 0 con ArchLinux ma, non avendo la connessione ad Internet, praticamente avrei solo la riga di comando
Quindi cercavo qualcosa su base Arch di già 'pronto', quindi con un DE integrato
Ma non ci riesco, continuamente tutte le distro che ho provato danno l'errore indicato o similari. E quindi siamo punto e a capo
Salve,oggi dopo aver aggiornato la macchina e riavviata dando startx in gnome mi appare la schemata bianca con un messaggio d'errore : "Something has gone wrong"(a problem has occured and the system can't recover.All extension have been disable as a precaution
Non so come procedere per capire dove sta il problema?
Da ormai diversi mesi uso openbox + tint2 e a meno di cambiamenti abissali non tornerei a gnome, kde o altro. Ho trovato il giusto compromesso e poi...vedere la mia arch avviarsi in meno di 20 secondi è una bella soddisfazione :D
a me arch con xfce nel mio portatile lenovo x1 carbon con ssd si avvia in soli 5,16 secondi :eek: e si spegne in meno di 2 secondi :ciapet:
oggi ho effettuato un update lo faccio regolarmente,al riavvio.lavoro su xfce,vedo che non ci sono più le scritte delle icone nei browser nei file di testo,cosa si può fare per sitemare cambiare xfce?
a me arch con xfce nel mio portatile lenovo x1 carbon con ssd si avvia in soli 5,16 secondi :eek: e si spegne in meno di 2 secondi :ciapet:
Stessi tempi del mio Samsung + ssd samsung 840 :D
A proposito di xfce vorrei ampliare il menu a scaletta del tasto desto come posso fare??
Toc Toc nessun Arcere??
DOve siete migrati che vi seguo??
Berseker86
06-06-2014, 06:34
provato guardando qui? non ho ben capito se si parla del menu che intendi tu comunque
http://wiki.xfce.org/howto/customize-menu
Volevo farvi sapere che sono entrato anch'io nel mondo Arch Linux dopo almeno dieci anni di Debian (che continuo ancora ad usare sui server assieme a CentOS).
Il cambio di workstation mi ha portato a decidere di usare Arch perchè ben piú aggiornata (senza bisogno di usare i repo unstables) rispetto a Debian Wheezy. Per il momento mi sembra egualmente stabile.
L'installazione è stata una sciocchezza... solo ho notato che pacman non risolve proprio tutte le dipendenza come fa apt-get in Debian ma questo non è un grosso problema... basta solo prenderci la mano! :D
Ora sulla mia workstation mi sto godendo una bella rolling-release... con Mate Desktop! ;)
the_best_hacker
04-09-2014, 13:58
Mi iscrivo alla discussione :D
A breve metterò arch sul portatile, dopo trascorsi in Debian e ancor prima in Ubuntu. Qualche dritta su pacman ad uno abituato solo a synaptics xD?
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
PuNkEtTaRo
12-09-2014, 08:34
Mi iscrivo alla discussione :D
A breve metterò arch sul portatile, dopo trascorsi in Debian e ancor prima in Ubuntu. Qualche dritta su pacman ad uno abituato solo a synaptics xD?
pacman -S [nomePacchetto] e pacman -Syu per aggiornare l'intero sistema :D
Ad ogni modo, c'è la pagina del wiki su pacman che ti può illuminare!
TheGaiden
12-09-2014, 09:02
ragazxzi, mi aggiornate un po' sui DE?
è da un 4/5 anni che non uso linux e sono rimasto fuori dal giro.
KDE è sempre quell'elefante della 4.3?
Gnome3 fa sempre pena?
XFCE4 era il mio preferito (assieme a Gnome2)
che mi dite di MATE e CINNAMON?
OdinEidolon
12-09-2014, 10:01
ragazxzi, mi aggiornate un po' sui DE?
è da un 4/5 anni che non uso linux e sono rimasto fuori dal giro.
KDE è sempre quell'elefante della 4.3?
Gnome3 fa sempre pena?
XFCE4 era il mio preferito (assieme a Gnome2)
che mi dite di MATE e CINNAMON?
Io uso da anni KDE4. Non l'ho mai trovato assolutamente un'elefante (se non sotto il profilo del tempo d'avvio, veramente lento se comparato con altri DE), comunque dicono sia molto migliorato nel tempo. Io lo trovavo veloce 4 anni fa e lo trovo veloce adesso, quindi forse la mia opinione non conta.
Comunque Plasma5 e Framework5 sono in via di sviluppo e dovrebbero uscire ed essere utilizzabili dall'utente finale nel corso dei prossimi mesi; dicono siano veramente una scheggia.
Gnome3 l'ho sempre trovato fastidioso, XFCE inelegante e MATE e CINNAMON un po' esteticamente non al livello di altri, comunque sono e restano opinioni personali: l'unico modo per esserne certi è provarli tutti.
TheGaiden
12-09-2014, 10:23
quello che non mi piaceva di kde era il voler "far tutto lui": chat, editor, musica, immagini, ecc..
è possibile installarlo in maniera modulare (ovviamente mi riferisco ad arch come distro)?
OdinEidolon
12-09-2014, 10:47
quello che non mi piaceva di kde era il voler "far tutto lui": chat, editor, musica, immagini, ecc..
è possibile installarlo in maniera modulare (ovviamente mi riferisco ad arch come distro)?
Certo. Installi solo quello che ti serve.
I pacchetti di kdebase sono solo una quindicina (e neanche davvero tutti necessari, io ne ho installati 13), poi per il resto installi quello che più ti aggrada.
TheGaiden
12-09-2014, 11:11
Certo. Installi solo quello che ti serve.
I pacchetti di kdebase sono solo una quindicina (e neanche davvero tutti necessari, io ne ho installati 13), poi per il resto installi quello che più ti aggrada.
ah, perfetto!!
stavo cercando una qualche tabella con i vari moduli sul wiki, ma non trovo nulla.
hai qualcosa di simile?
OdinEidolon
12-09-2014, 12:55
ah, perfetto!!
stavo cercando una qualche tabella con i vari moduli sul wiki, ma non trovo nulla.
hai qualcosa di simile?
Non ci sono moduli, non è KDEmod. KDEmod è morto da 4 o 5 anni.
Ci sono i pacchetti e installi solo i pacchetti che desideri. Più modulare di così è impossibile, in pratica. Ci sono solo un ristretto numero di pacchetti che è davvero indispensabile. Non ci sono poi tante interdipendenze al di fuori di questo ristretto numero.
Se ti interessa solo il desktop, Kate e Amarok e Kontact (che però si porterà necessariamente dietro le librerie di KDEpim e Akonadi) installi in pratica solo quelli. Ad esempio, puoi tranquillamente evitare di avere Konqueror, Baloo e Akonadi, se vuoi, non è difficile.
https://www.archlinux.org/packages/
TheGaiden
12-09-2014, 14:26
capito!
grazie mille!!!;)
IngMetallo
19-01-2015, 17:47
Finalmente mi sono deciso a provare questa distribuzione ! Avete qualche consiglio da seguire ?
Ancora sono indeciso se effettuare l'installazione seguendo la wiki di Arch oppure se utilizzare qualche script di installazione tipo http://www.evolutionlinux.com/
PuNkEtTaRo
19-01-2015, 18:16
Finalmente mi sono deciso a provare questa distribuzione ! Avete qualche consiglio da seguire ?
Ancora sono indeciso se effettuare l'installazione seguendo la wiki di Arch oppure se utilizzare qualche script di installazione tipo http://www.evolutionlinux.com/
Assolutamente e rigorosamente il wiki.
Parti già con il piede sbagliato :D
Se cerchi un installer script, ti conviene scegliere una distro differente dal momento che, praticamente ogni cosa, andrà configurata a mano andando a modificare oculatamente ogni file di configurazione necessario.
Se così non fosse, il forum ufficiale ed i wiki non sarebbero così completi :read:
Facci sapere
IngMetallo
19-01-2015, 18:39
Ecco lo sapevo :D nemmeno l'AUI andrebbe bene ? https://github.com/helmuthdu/aui
Lo sto provando in macchina virtuale e sembra molto comodo.
Però potrei fare lo sforzo di installare Arch a mano, tanto è una cosa che va fatta una volta soltanto :D
ThereThere
19-01-2015, 19:08
Io uso archlinux sia sul fisso che sul portatile e saranno ormai più di due anni che li avrò installati, sinceramente non ricordo più di preciso quando...
Se ti munisci di un minimo di pazienza e segui l'installazione manuale inizi a familiarizzare con la distro, spesso e volentieri in futuro ti troverai a dover editare i file di sistema ma le wiki sono sempre molto ben documentate ;)
IngMetallo
19-01-2015, 20:34
Sì la wiki di Arch è pazzesca, l'ho consultata parecchie volte anche se non ho mai avuto un sistema Arch :D
Ok allora nei prossimi giorni proverò l'installazione base in macchina virtuale per predenre confidenza. :)
the_best_hacker
20-01-2015, 20:50
Qualcuno ha settato arch per compilare Android (in particolare cm o slim) ?
In giro si trovano tantissime guide per Ubuntu ma quasi niente per arch :/
perciò prima di avventurarmi vorrei chiedere
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
ThereThere
20-01-2015, 21:58
Qualcuno ha settato arch per compilare Android (in particolare cm o slim) ?
In giro si trovano tantissime guide per Ubuntu ma quasi niente per arch :/
perciò prima di avventurarmi vorrei chiedere
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Io :)
OdinEidolon
21-01-2015, 08:16
Qualcuno ha settato arch per compilare Android (in particolare cm o slim) ?
In giro si trovano tantissime guide per Ubuntu ma quasi niente per arch :/
perciò prima di avventurarmi vorrei chiedere
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
https://wiki.archlinux.org/index.php/Android#Building_Android
Non va bene?
IngMetallo
21-01-2015, 16:50
grazie all'installazione di Arch ho scoperto dell'esistenza di zsh :eek: un altro mondo rispetto a bash !
OdinEidolon
21-01-2015, 19:38
grazie all'installazione di Arch ho scoperto dell'esistenza di zsh :eek: un altro mondo rispetto a bash !
E non hai ancora provato Fish! ;)
the_best_hacker
21-01-2015, 22:21
https://wiki.archlinux.org/index.php/Android#Building_Android
Non va bene?
Grazie!
Sinceramente non l'avevo considerata dato che si parla di froyo(2010) e gingerbread(2011). Sicuramente ci saranno delle cose da sistemare, tipo Java serve la versione 7 mentre nella guida si parla della 6. Magari mi butto ed a limite provare a risolvere i vari problemi man mano che si presentano..
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
IngMetallo
28-01-2015, 15:21
E non hai ancora provato Fish! ;)
Grazie mille :D
Tu preferisci fish a ZSH ? Io per il momento ho provato solo BASH e ZSH, nei prossimi giorni cercherò di provare anceh fish :)
OdinEidolon
28-01-2015, 15:32
Grazie mille :D
Tu preferisci fish a ZSH ? Io per il momento ho provato solo BASH e ZSH, nei prossimi giorni cercherò di provare anceh fish :)
Questione di gusti, io mi trovo bene con Fish. Molto bene. Ma ho provato poco Zsh. Di sicuro entrambe son un bel passo avanti rispetto Bash.
IngMetallo
15-02-2015, 10:17
Come vi regolate per gli aggiornamenti di sistema ? Io sono sempre stato abituato a sistemi basati su Ubuntu e ora non so come comportarmi su Arch :D
Avevo pensato di aggiornare alcuni programmi come browser e strumenti di sviluppo, congelando altre parti del sistema di cui sono soddisfatto, ad esempio il kernel.
È possibile fare una cosa del genere ? Mi riferisco sopratutto a livello di dipendenze. Ad esempio se voglio aggiornare firefox, andrebbe bene fare così:
pacman -Sy
pacman -S firefox
Tutte le dipendenze verrebbero aggiornate di conseguenza, giusto ? Perché ho provato a fare una cosa del genere da macchina virtuale, però l'aggiornamento non era andato a buon fine, anche se stavo aggiornando KDE che era di tutt'altre dimensioni. Purtroppo non ricordo l'output di pacman
OdinEidolon
15-02-2015, 11:30
Come vi regolate per gli aggiornamenti di sistema ? Io sono sempre stato abituato a sistemi basati su Ubuntu e ora non so come comportarmi su Arch :D
Avevo pensato di aggiornare alcuni programmi come browser e strumenti di sviluppo, congelando altre parti del sistema di cui sono soddisfatto, ad esempio il kernel.
È possibile fare una cosa del genere ? Mi riferisco sopratutto a livello di dipendenze. Ad esempio se voglio aggiornare firefox, andrebbe bene fare così:
pacman -Sy
pacman -S firefox
Tutte le dipendenze verrebbero aggiornate di conseguenza, giusto ? Perché ho provato a fare una cosa del genere da macchina virtuale, però l'aggiornamento non era andato a buon fine, anche se stavo aggiornando KDE che era di tutt'altre dimensioni. Purtroppo non ricordo l'output di pacman
Per quanto riguarda -S per aggiornare un singolo pacchetto, funziona, ma penso che le dipendenze non verranno aggiornate all'ultima versione a meno che non sia esplicitamente richiesto dal pacchetto. Ciò non è ufficialmente supportato ed è sconsigliato.
Non c'è motivo per cui dovresti voler tenere non aggiornato un pacchetto a meno che non dia esplicitamente problemi (in tal caso, va specificato in pacman.conf). Sennò perdi tutto il senso di usare una distribuzione rolling come Arch. Meglio allora orientarsi su una semi-rolling.
EDIT: ad esempio, se in questo momento cercassi di aggiornare xorg-server e basta, mi darebbe problemi di conflitto con xf86-video-intel. Un aggiornamento completo invece andrebbe (e va) senza problemi perché anche xf86-video-intel viene aggiornato.
IngMetallo
15-02-2015, 20:59
Ah ecco perché mi era fallito l'aggiornamento in macchina virtuale :D
Io mi stavo ponendo il problema perché sto notando che la dimensione degli aggiornamenti è notevolmente maggiore rispetto alle distro che usavo in passato. Su derivate di Debian si fa l'aggiornamento ogni volta che si può perché ci sono pochi pacchetti da scaricare.
Su Arch mi sembra completamente diverso e devo ancora capire bene come comportarmi. Ovviamente sono contento di avere un sistema sempre aggiornato all'ultima versione, altrimenti non avrei installato Arch :D
Voi ogni quanto aggiornate il sistema ? Una volta alla settimana ?
OdinEidolon
16-02-2015, 08:02
Ah ecco perché mi era fallito l'aggiornamento in macchina virtuale :D
Io mi stavo ponendo il problema perché sto notando che la dimensione degli aggiornamenti è notevolmente maggiore rispetto alle distro che usavo in passato. Su derivate di Debian si fa l'aggiornamento ogni volta che si può perché ci sono pochi pacchetti da scaricare.
Su Arch mi sembra completamente diverso e devo ancora capire bene come comportarmi. Ovviamente sono contento di avere un sistema sempre aggiornato all'ultima versione, altrimenti non avrei installato Arch :D
Voi ogni quanto aggiornate il sistema ? Una volta alla settimana ?
Io di solito quando mi capita, in media una volta al giorno. Con aggiornamenti piccoli e frequenti è molto più semplice capire cosa è andato storto, se succede. Per esempio l'aggiornamento di ieri a NM 1.0.0-2 mi ha rotto il wireless, ma siccome avevo aggiornato in tutto una decina di pacchetti al massimo ci ho messo un secondo a capire dove stava il problema e quindi a risolverlo.
IngMetallo
16-02-2015, 10:19
Ok proverò anche io a fare così allora, grazie :D
In caso di problemi cosa si deve fare ?
OdinEidolon
16-02-2015, 11:12
Ok proverò anche io a fare così allora, grazie :D
In caso di problemi cosa si deve fare ?
Come sempre, la risposta è nel wiki (link in fondo). Comunque:
a) Cercare se è un problema noto
b) Segnalare il bug
c) Se il bug non è risolto / risolvibile mettere il pacchetto (gruppo) che si vuole tenere alla versione corrente in IgnorePkg (IgnoreGroup) in /etc/pacman.conf
d) Se si è già installato il pacchetto buggato e si vuole downgradare, basterà trovare il pacchetto alla versione vecchia nella propria cache (/var/cache/pacman/pkg/) e fare
sudo pacman -U /var/cache/pacman/pkg/pacchetto_in_questione
Se il pacchetto non c'è nella cache (perché è stata svuotata con pacman -Scc), lo si deve cercare seguendo le istruzioni (che val la pena di leggere comunque):
https://wiki.archlinux.org/index.php/downgrading_packages
https://wiki.archlinux.org/index.php/Downgrading_Packages_%28Italiano%29
IngMetallo
16-02-2015, 14:29
Sei stato chiarissimo, ora mi leggo per bene il link su Downgrading Packages e anche Enhance System Stability (https://wiki.archlinux.org/index.php/Enhance_system_stability).
Da quanto usi Arch ? Che ambiente grafico ? Ho appena letto la firma :D
OdinEidolon
16-02-2015, 15:26
Sei stato chiarissimo, ora mi leggo per bene il link su Downgrading Packages e anche Enhance System Stability (https://wiki.archlinux.org/index.php/Enhance_system_stability).
Da quanto usi Arch ? Che ambiente grafico ? Ho appena letto la firma :D
Uso Arch da quasi 6 anni, sempre lo stesso sistema, mai dovuto reinstallare.
IngMetallo
18-02-2015, 09:31
Cavolo complimenti, io non ho mai tenuto la stessa distro per più di un anno :D Chissà se con Arch sarà diverso, lo spero proprio.
Altra domanda: in genere quanto è affidabile l'AUR ? Ovviamente mi rendo conto che dipende da build a build, però in media quanti problemi può causare ?
Installate molto software da questo repository ?
OdinEidolon
18-02-2015, 09:57
Cavolo complimenti, io non ho mai tenuto la stessa distro per più di un anno :D Chissà se con Arch sarà diverso, lo spero proprio.
Altra domanda: in genere quanto è affidabile l'AUR ? Ovviamente mi rendo conto che dipende da build a build, però in media quanti problemi può causare ?
Installate molto software da questo repository ?
In genere estremamente affidabile. Se le cose non funzionano non funzionano, ma non mi è mai capitato che rompessero qualcos'altro.
Sul mio sistema su 1222 pacchetti installati:
156 Core
767 Extra
106 Community
50 Multilib
3 ArchLinuxFR
2 repo-ck
39 infinality-*
99 AUR
IngMetallo
18-02-2015, 10:28
Veramente fantastico :eek:
Usi il kernel con le patch di Con Kolivas? Ho letto la wiki di Arch e sembra la migliore scelta per uso desktop, quasi quasi lo provo.
OdinEidolon
18-02-2015, 10:57
Veramente fantastico :eek:
Usi il kernel con le patch di Con Kolivas? Ho letto la wiki di Arch e sembra la migliore scelta per uso desktop, quasi quasi lo provo.
Questa è la mia esperienza, poi magari quella di altri sarà diversa. Mi è capitato di rendere il sistema inbootabile 3 volte (risolvibili): in 2 casi si è trattato di un errore mio (del tipo: non leggere gli avvisi a terminale dopo aver installato un pacchetto (1) ), in un altro del solito Windows su partizione parallela che è impazzito.
Uso CK, sì, mi trovo bene. La differenza non è enorme ma per alcuni workload mi è sembrata sensibile, anche se potrebbe essere placebo.
(1): O non aver letto gli avvisi sul sito di Arch PRIMA di aggiornamenti importanti. Meglio iscriversi alla mailing list così si è sempre avvisati.
Transizioni importanti, come il passaggio a systemd e la risistemazione del filesystem (es. eseguibili tutti in /usr/bin) non mi hanno causato problemi, è sempre bastato seguire le guide e nel dubbio chiedere sul forum prima di fare mosse azzardate.
Ragazzi sono da poco un utente Arch e devo dire che mi sto trovando davvero bene. Ammetto però che ho barato e ho installato Manjaro Linux che ha l'installer grafico. Sono riuscito poersino a far funzionare i driver grafici Nvidia, ma non ho capito come installare i pacchetti. Il problema non mi si presenta quando devo cercarlo tramite comando
pacman -S nomepacchetto
ma quando voglio installare un pacchetto.tar.xz ad esempio. Qualcuno potrebbe dirmi come fare?
PuNkEtTaRo
12-04-2015, 19:29
Ragazzi sono da poco un utente Arch e devo dire che mi sto trovando davvero bene. Ammetto però che ho barato e ho installato Manjaro Linux che ha l'installer grafico. Sono riuscito poersino a far funzionare i driver grafici Nvidia, ma non ho capito come installare i pacchetti. Il problema non mi si presenta quando devo cercarlo tramite comando
pacman -S nomepacchetto
ma quando voglio installare un pacchetto.tar.xz ad esempio. Qualcuno potrebbe dirmi come fare?
pacman -U nomepacchetto.pkg.tar.gz
Ad ogni modo
man pacman
:D
IngMetallo
14-04-2015, 19:54
Oppure la wiki di Arch che è sempre tra le più fornite :)
Ora che Gnome 3.16 è arrivato nei repo di Arch, installerò Arch anche sul portatile :D
Questa distribuzione mi sta piacendo, inoltre sono molto curioso di vedere Papyros Os (http://papyros.io/), una derivata di Arch. Chi è appassionato di Material Design (by Google) dovrebbe assolutamente tenerla sott'occhio.
Ovviamente sono interessato al framework e ambiente grafico che stanno costruendo, più che alla distro vera e propria.
scindypaul
30-04-2015, 16:01
ciao amici. Ho iniziato ad usare arch circa 7 anni fa con grosse soddisfazioni. poi per vari motivi negli ultimi 2-3 anni non ho più seguito il mondo informatico, ho anche dismesso il pc fisso e quel poco che mi occorre lo gestisco via smartphone o su un vecchio pc portatile (dovrebbe essere un sempron di 6 o 7 anni fa). Adesso ho un po più di tempo e volevo eliminare windows da quel portatile e mettere arch. unica cosa sono rimasto indietro con il discorso dei DE. I nuovi gnome e kde non credo siano adatti ad un pc così vecchiotto, cosa mi consigliate? Ad esempio MATE gira bene? ricordo che era un fork di gnome 2 ma ora dovrebbe essere maturo credo. Se no cosa mi cosnigliate? xfce non mi è mai piaciuto, lxde forse è troppo spartano
Saul Tigh
30-04-2015, 16:24
be, di cose ne sono cambiate in 2 anni, non esiste nessun de che si chiama KDE :D , il de svuluppato dai dev KDE si chiama Plasma, e la versione corrente, la 5.3, è famelica di ram causa QML.. mate è il fork di gnome 2. potresti provare enlightment, lxqt(la versione Qt di lxde, ma attualmente non completo, sono alla versione 0.9), ovviamente se hai problemi di pesantezza neanche da tenere in considerazione cinnamon, non ti parlo neanche del de di elementary ne tantomeno di quello di ubuntu perché installarli su arch è un 'po' problematico... ma sè è un po 'antico' non ti converrebbe installare qualcosa di pià leggero, qualche wm (openbox,i3, awesome).. o magari potresti provare be::shell
IngMetallo
23-05-2015, 15:40
Rieccomi qui, dopo splendide settimane passate con Arch :D
Sto utilizzando programmi che sono in grado di aggiornarsi automaticamente (Telegram Desktop (https://desktop.telegram.org/) e Atom (https://atom.io/) che ancora non si trovano nel repository ufficiale), secondo voi è meglio installarli manualmente oppure utilizzando un AUR helper ?
OdinEidolon
23-05-2015, 17:30
Rieccomi qui, dopo splendide settimane passate con Arch :D
Sto utilizzando programmi che sono in grado di aggiornarsi automaticamente (Telegram Desktop (https://desktop.telegram.org/) e Atom (https://atom.io/) che ancora non si trovano nel repository ufficiale), secondo voi è meglio installarli manualmente oppure utilizzando un AUR helper ?
Io li installerei tramite AUR:
https://aur.archlinux.org/packages/telegram-desktop/
https://aur.archlinux.org/packages/atom-editor/
Se vuoi facilitarti il compito puoi usare uno dei tanti helpers. Se vuoi imparare di più puoi fare a mano. In entrambi i casi la wiki è completissima, come al solito.
IngMetallo
23-05-2015, 18:49
Ok e per l'update poi dovrei usare sempre quello integrato nei programmi ? A quel punto non avrebbe senso ricompilare ogni volta...
Prima o poi devo imparare ad usare bene l'ABS, visto che fino ad oggi mi sono sempre aiutato con yaourt :D
Sinceramente sono rimasto affascinato di come le cose funzionino bene su Arch.
Inoltre devo dire che usando questo sistema operativo sto imparando molte cose sul funzionamento dell'ecosistema linux.
IngMetallo
10-07-2015, 22:17
Finalmente ho installato Arch Linux anche sul mio portatile :)
Per ora fanno ben 3 dispositivi su cui faccio girare Arch, mi ci trovo veramente bene.
Approfitto anche per segnalare, per chi fosse interessato a chromebook economici su cui installare Arch: http://hardware.hdblog.it/2015/07/04/arch-linux-arm-chromebook-rockchip/
Devo aggiungere al sistema una partizione ext4 tramite fstab. Ho dato
sudo mkdir /media/dati
sudo chmod 777 /media/dati
ed aggiunto a fstab
UUID=uuid_partizione /media/dati ext4 defaults 0 0
ma la partizione non risulta scrivibile.
Ho provato anche con defaults,noatime e rw,defaults ma senza risolvere.
Una volta montata la partizione il mountpoint assume queste proprietà
drwxr-xr-x 3 root root 4096 14 ago 08.55 dati
Chi mi aiuta a svelare l'arcano?
Buona serata, ciao ;)
PuNkEtTaRo
23-08-2015, 18:53
Devo aggiungere al sistema una partizione ext4 tramite fstab. Ho dato
sudo mkdir /media/dati
sudo chmod 777 /media/dati
ed aggiunto a fstab
UUID=uuid_partizione /media/dati ext4 defaults 0 0
ma la partizione non risulta scrivibile.
Ho provato anche con defaults,noatime e rw,defaults ma senza risolvere.
Una volta montata la partizione il mountpoint assume queste proprietà
drwxr-xr-x 3 root root 4096 14 ago 08.55 dati
Chi mi aiuta a svelare l'arcano?
Buona serata, ciao ;)
Mhmh... credo che il problema sia sui permessi di scrittura dei file all'interno della nuova partizione ext4.
Teoricamente dovresti modificare i permessi una volta montata la partizione con chmod 777 -R /media/data oppure chown [tuoutente] -R /media/dati.
IngMetallo
23-08-2015, 19:12
Sinceramente non ho mai avuto esigenze del genere, solitamente il fatto di dare permessi 777 a tutti i file è sintomo di una cattiva gestione.
Ho googlato e ho trovato qualcosa che potrebbe fare al caso: http://askubuntu.com/questions/113733/how-do-i-correctly-mount-a-ntfs-partition-in-etc-fstab
Sembra che basti aggiungere umask=000 alle opzioni di mount di fstab, però non ho provato :)
Per una configurazione più conservativa si potrebbe usare umask=111, dmask=000, in modo da non rendere eseguibili tutti i file, ma lasciando via libera alle cartelle.
Cercando ancora su internet ho trovato conferma a quanto affermato da IngMetallo: assegnare al mountpoint tutti i diritti non è la via più corretta, mentre è preferibile assegnargli l'utente, come anche suggerito da PuNkEtTaR.
Ricapitolando, a futura memoria
sudo mkdir /media/dati
modifica di /etc/fstab
UUID=uuid_partizione /media/dati ext4 defaults 0 2
riavvio e a partizione montata
sudo chown -R emmedi:users /media/dati/
Grazie ad entrambi.
C'è qualche possessore di nas synology che monta le condivisioni tramite nfs?
Giusto per sapere che impostazioni e che comandi utilizza...
IngMetallo
15-09-2015, 13:31
Dalle (probabili) ceneri di Evo/Lution nasce Architect: https://plus.google.com/u/0/communities/109428906975670306458
Dovrebbe fornire un installer semplice per installare Arch Linux 100% puro, senza bisogno di essere un amministratore di sistema o avere sotto mano la wiki di Arch :D
scindypaul
06-12-2015, 17:24
Qualcuno usa e19 come de? Come va?
IngMetallo
07-12-2015, 07:51
Qui solo KDE, Gnome e Cinnamon.
Sarebbe curioso avere qualche parere a riguardo. Se non sbaglio ultimamente hanno anche aggiunto il supporto a wayland
zar Marco
28-12-2015, 13:34
Scusate ma ho fatto un paio di cazzate, ho finito di installare arch ma ora il grub non mi vede le altre due distro e poi devo aver settato male nome utente e password, come posso ovviare?
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Berseker86
28-12-2015, 17:17
Scusate ma ho fatto un paio di cazzate, ho finito di installare arch ma ora il grub non mi vede le altre due distro e poi devo aver settato male nome utente e password, come posso ovviare?
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
anche all'account di root non riesci ad accedere? se non sbaglio di default, l'account di root non ha la password all'inizio
zar Marco
28-12-2015, 22:43
anche all'account di root non riesci ad accedere? se non sbaglio di default, l'account di root non ha la password all'inizio
Sì alla fine quello ce l'ho fatta, ora ho un altro problema. Nella fase di installazione dei vari pacchetti, dopo la creazione dell'utente per capirsi, provo ad installare xorg, però ogni singolo tentativo di scaricamento di un qualsiasi pacchetto per il video mi da errore, dove potrei sbagliare?
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
zar Marco
29-12-2015, 15:15
Sì alla fine quello ce l'ho fatta, ora ho un altro problema. Nella fase di installazione dei vari pacchetti, dopo la creazione dell'utente per capirsi, provo ad installare xorg, però ogni singolo tentativo di scaricamento di un qualsiasi pacchetto per il video mi da errore, dove potrei sbagliare?
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Alla fine ho risolto, mi sono accorto che in fase di reboot non andava il WiFi
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Allora, ho installato Arch con DE Mate. Tutto ottimo. Ora cosa me ne faccio? :D :D
Nel senso, dove trovo tutti i programmi da aggiungerci?
Allora, ho installato Arch con DE Mate. Tutto ottimo. Ora cosa me ne faccio? :D :D
Nel senso, dove trovo tutti i programmi da aggiungerci?
QUI (https://wiki.archlinux.org/index.php?title=List_of_applications_(Italiano)&redirect=no)un elenco di applicazioni suddivise per tipologia
QUI (https://wiki.archlinux.org/index.php/Graphical_pacman_frontends_(Italiano))un elenco di interfacce grafiche, alcune hanno i pacchetti suddivisi per sezioni software
:)
Effettivamente quando ho scritto sopra ero appena uscito da una installazione lunga e faticosa e mi sono fatto prendere dallo sconforto.
Poi mi sono documentato un po' meglio e la cosa si fa molto interessante.
Non sono ancora pronto per lo switch completo da Ubuntu, ma credo che nel giro di un mese o due potrei migrare.
Per installare i packages è indispensabile yaourt oppure ci sono altri sistemi?
VOglio dire, ho trovato la lista dei packages ma non ho ancora capito come installarli, pensavo con pacman -S "nome package" ma evidentemente non è così.
Grazie.
IngMetallo
21-01-2016, 20:06
Non sono ancora pronto per lo switch completo da Ubuntu, ma credo che nel giro di un mese o due potrei migrare.
Benvenuto nel club :D
Per installare i packages è indispensabile yaourt oppure ci sono altri sistemi?
VOglio dire, ho trovato la lista dei packages ma non ho ancora capito come installarli, pensavo con pacman -S "nome package" ma evidentemente non è così.
Grazie.
Invece è esattamente come dici tu: ho sempre installato tramite pacman -Sy "nome package", ma il parametro y non è fondamentale. Come mai non riesci ad installare ?
yaourt serve solamente per installare software dall'AUR (https://aur.archlinux.org/): qui troverai programmi con license non free (minecraft, matlab, guitar-pro,...), programmi open-source giovani o minori che non sono ancora stati accettati all'interno dei repository ufficiali oltre che versioni "nightly".
Generalmente trovi tutto nei repository ufficiali (https://www.archlinux.org/packages/).
Wow, non avevo ancora notato questo thread! In ogni caso ho iniziato ad addentrarmi in arch da qualche mese, e devo dire che è a dir poco elettrizzante! Attualmente lo sto facendo girare su un lenovo x240, e a tal proposito volevo chiedere qualche consiglio. Anzi tutto premetto che ho provato sia gnome che cinnamon, e sto sbattendo la testa pesantemente con wayland su gnome. Il problema principale e unico, è che installando dropbox, o qualsiasi applicazione che faccia uso di icon tray penso (dovrei sincerarmene ho provato solo dropbox sinora) il cursore del touchpad impazzisce, letteralmente. Con dropobox che gira il cursore comincia a sparire, benché rimane usabile, a cambiare forma a caso ad esempio si trasforma nella manina o nella barretta del text editing senza che io passi sulle aree sul quale questo dovrebbe accadere. Completamente a caso insomma. Noto che il comportamento peggiora significativamente quando ho firefox e dropbox aperti in contemporanea e ciò rende frustante l'esperienza wayland. Il che mi spiace in quanto su wayland notavo una maggiore fluidità nelle animazioni e del sistema in genere, inoltre sembra essere l'unico ambiente grafico con un minimo di supporto delle gesture stile mac. Ecco le gesture altro punto critico per un portatile linux. Apparentemente sembra che su linux le gesture non esistono, e passi anche che il clickpad del x240 faccia ridere, ma io non riesco a concepire la cosa, mi fa imbufalire. È possibile che nel 2015 io non possa fare un pinch to zoom in una qualsiasi applicazione linux? Che gnome limiti questa feature solo alle 3, 4 applicazioni supportate? Per me, che scartabello pdf come un pazzo su un monitor da 12 pollici è una feature VITALE, e non vi trovo soluzione. Sarei disposto anche a cambiare ambiente grafico se avete qualcosa da consigliarmi, tenete presente che ho provato anche i vari touchegg e easystroke. Bellissimi, peccato che il pinch to zoom non sembri essere supportato da nessuno dei due!
Scusate la prolissità, ma stavo cercando un thread del genere da mesi e avevo tante domande da fare ahahaha
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
yaourt serve solamente per installare software dall'AUR (https://aur.archlinux.org/): qui troverai programmi con license non free (minecraft, matlab, guitar-pro,...), programmi open-source giovani o minori che non sono ancora stati accettati all'interno dei repository ufficiali oltre che versioni "nightly".
Solo una piccola correzione: Yaourt serve per installare anche i pacchetti dei repository non ufficiali oltre a quelli dei repository standard.
VOglio dire, ho trovato la lista dei packages ma non ho ancora capito come installarli, pensavo con pacman -S "nome package" ma evidentemente non è così.
Grazie.
Forse faccio una precisazione banale, ma il comando va eseguito come super user, quindi la sintassi corretta è: sudo pacman -S <package>
IngMetallo
21-01-2016, 20:43
Tranquillo, la discussione fa sempre bene ;)
dropbox e gesture sono due cose che non utilizzo, quindi non posso aiutarti.
Comunque oltre le gesture ci sono diverse shortcut che funzionano su tutti i principali programmi: per lo zoom usa CTRL+rotellina mouse (oppure drag con 2 dita con il touchpad).
Capitolo wayland: noti bene, visto che è molto più fluido oltre che leggero per il sistema (anche in ambito gaming ci sono bench favorevoli). Purtroppo è una tecnologia ancora in via di sviluppo e nessua distro linux lo utilizza di default ad oggi visto che mancano ancora alcune funzionalità e ci sono alcuni bug. Però ci stanno lavorando molto, tempo qualche mese e dovrebbe essere funzionale al 100% :D
IngMetallo
21-01-2016, 20:45
Solo una piccola correzione: Yaourt serve per installare anche i pacchetti dei repository non ufficiali oltre a quelli dei repository standard.
hai fatto benissimo a correggere... non sapevo che potesse essere utilizzato anche per i pacchetti ufficiali :D
Si, ed è anche molto comodo.
Condivide la sintassi di pacman con qualche estensione; ad esempio con il singolo comando "sudo yaourt -Syua" aggiorni l'intero sistema, compresi i pacchetti aur
Tranquillo, la discussione fa sempre bene ;)
dropbox e gesture sono due cose che non utilizzo, quindi non posso aiutarti.
Comunque oltre le gesture ci sono diverse shortcut che funzionano su tutti i principali programmi: per lo zoom usa CTRL+rotellina mouse (oppure drag con 2 dita con il touchpad).
Capitolo wayland: noti bene, visto che è molto più fluido oltre che leggero per il sistema (anche in ambito gaming ci sono bench favorevoli). Purtroppo è una tecnologia ancora in via di sviluppo e nessua distro linux lo utilizza di default ad oggi visto che mancano ancora alcune funzionalità e ci sono alcuni bug. Però ci stanno lavorando molto, tempo qualche mese e dovrebbe essere funzionale al 100% :D
Speriamo! Allora non mi resta che mettermi comodo e aspettare immagino...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quindi, supponendo che voglia installare chrome
https://aur.archlinux.org/packages/google-chrome/
Il comando è:
sudo pacman -S google-chrome
??
Ora lo sto provando dentro una VM, poi mi dovrò cimentare anche nell'installazione con LUKS...speriamo bene.
PuNkEtTaRo
22-01-2016, 07:07
Quindi, supponendo che voglia installare chrome
https://aur.archlinux.org/packages/google-chrome/
Il comando è:
??
Ora lo sto provando dentro una VM, poi mi dovrò cimentare anche nell'installazione con LUKS...speriamo bene.
Come è stato già scritto, con pacman non puoi installare pacchetti presenti su AUR.
Piuttosto, il nome del pacchetto ufficiale, nonché il nome del progetto open source equivalente si chiama chromium.
Quindi pacman -S chromium da root is the way ;)
Ottimo grazie delle info. Ho installato yaourt e sto procedendo ora con l'installazione di quello che mi serve (alcuni packages che uso su ubuntu non li ho trovati nelle repo ufficiali, sono solo su AUR).
IngMetallo
22-01-2016, 08:37
Solo un paio di cose:
1 - I repo di Arch Linux sono i più grandi di tutti: tra ufficiali e AUR troverai sempre TUTTO.
2 - Se vuoi cercare il nome di un pacchetto da installare, puoi provare: pacman -Ss parola-ricerca
ad esempio pacman -Ss chrome:
extra/chromium 47.0.2526.111-1 [installed]
The open-source project behind Google Chrome, an attempt at creating a
safer, faster, and more stable browser
extra/ttf-croscore 20151224-2
Chrome OS core fonts
extra/xf86-video-openchrome 0.3.3-6 (xorg-drivers xorg)
X.Org Openchrome drivers
community/unichrome-dri 7.11.2-9
Mesa DRI drivers for S3 Graphics/VIA Unichrome
Si, ed è anche molto comodo.
Condivide la sintassi di pacman con qualche estensione; ad esempio con il singolo comando "sudo yaourt -Syua" aggiorni l'intero sistema, compresi i pacchetti aur
Ah ottimo, anche se in genere i software installati da AUR li aggiorno singolarmente per via del lungo tempo di compilazione e gli eventuali errori :rolleyes:
Sto procedendo più velocemente del previsto nelle prove e nell'apprendimento.
Mi sa che la prossima settimana faccio il passo..:D :D
Ho avuto qualche problema con l'audio, ma poi risolto.
Ho già verificato che i packages che mi servono ci sono.
Attendo la guida per l'installazione con luks da un amico super esperto e poi mi sa che si comincia.
Una ultima domanda: visto che è una rolling, per aggiornare tutto basta lanciare:
pacman -Syy
e poi
pacman -Su
giusto? Ogni quanto lo fate, una volta alla settimana?
In una "botta" sola:
sudo pacman -Syu
Con Arch trovi pacchetti aggiornati ogni giorno :)
Proseguono gli esperimenti. Installata una seconda macchina virtuale con luks e gnome...
Sono in pieno trip da arch. :D :D :D
Ora lo sto installando su un HDD esterno, in modo tale da provarlo nel weekend in modo pesante su un pc muletto e poi fare il passaggio sul pc primario la prossima settimana.
Ho fallito miseramente. :D :D
Sospetto un problema di compatibilità hardware. In pratica dalla live di arch non riesco ad avere la connessione internet (ethernet). Ho provato diverse guide e tutorial per risolvere il problema, dopo mezza giornata ci ho rinunciato.
Tra l'altro, ho anche provato manjaro per vedere come si comportasse una distro basata di arch, ma anche lì molti problemi.
Dovendo avere un pc "utilizzabile" ho dovuto, per il momento, abbandonare l'installazione.
Ero ormai stufo di ubuntu (soprattutto per il bolso apt-get e software cente) quindi ho installato Fedora23.
Resta il fatto che tutto lo studio fatto nel weekend per installare arch ha comunque dato i suoi frutti, ora sono molto più sgamato di prima a fare diverse operazioni su linux che prima ignoravo.
Proverò arch su un altro pc, più avanti.
IngMetallo
26-01-2016, 10:06
Molto strano, via ethernet non dovresti avere alcun problema :o
In genese se una cosa funziona su una distro x (fedora ad esempio) allora dovrà funzionare anche su Arch, con le giuste configurazioni!
Se vuoi provare una distro Arch già configurata, ti consiglio fortemente Antergos (https://antergos.com/) e ti sconsiglio Manjaro.
Se avessi salvato qualche schermata di errore forse riuscivamo ad aiutarti.
Comunque, anche se non ho mai approfondito seriamente la cosa, anche io ho delle distribuzioni che non riescono a 'digerire' il mio hardware (o viceversa?:D ).
Ad esempio, non ho mai potuto provare Fedora. Arch/manjaro, invece, vanno che è una meraviglia.
perchè se scrivo pacman viene fuori sta cosa ora ? XD
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/907/HdsFk2.png
Sawato Onizuka
29-01-2016, 13:33
Se vuoi provare una distro Arch già configurata, ti consiglio fortemente Antergos (https://antergos.com/) e ti sconsiglio Manjaro.
puoi motivare per favore? :)
Ad esempio, non ho mai potuto provare Fedora. Arch/manjaro, invece, vanno che è una meraviglia.
di Manjaro m'è capitato di provar le live "non ufficiali" (intendasi l'ufficiale: KDE o XFCE), e mi andava meglio con su enlightenment rispetto a mate :stordita:
IngMetallo
29-01-2016, 18:14
puoi motivare per favore? :)
Certo :)
Innanzitutto voglio precisare che ho consigliato Antergos perché può essere considerato Arch 100% puro (togliendo i repo estranei) e per questo motivo è molto ben accettato dalla community.
Questo significa che non avrete problemi a chiedere supporto su forum,IRC, ecc. come può succedere con distro come Manjaro.
Inoltre ricordo che Manjaro aveva dei pacchetti non aggiornati con gravi vulnerabilità di sicurezza, ora non so se qualcosa sia cambiato visto che non seguo il progetto da un po'.
Manjaro ha migliorato molto nella velocità degli aggiornamenti (anche dopo la mega polemica statenata da uno sviluppatore Arch), resta che il team che lo segue è molto piccolo quindi credo siano parecchio sovraccarichi.
Draven94
21-02-2016, 17:56
Quasi quasi, visto che non ho molto tempo per reinstallare Arch, faccio una prova con Antergos :stordita:
Quasi quasi, visto che non ho molto tempo per reinstallare Arch, faccio una prova con Antergos :stordita:
Appena fatta :)
Impressione decisamente positiva. Installazione senza problemi, salvo un piccolo intervento a mano per l'integrazione di efiboot in grub.
Buon giorno a tutti.
Dopo diversi anni mi è recentemente tornata la scimmia per linux
Arch è ancora facile da installare come ai vecchi tempi (quando c'era ancora l'installer grafico)?
PuNkEtTaRo
24-02-2016, 16:31
Buon giorno a tutti.
Dopo diversi anni mi è recentemente tornata la scimmia per linux
Arch è ancora facile da installare come ai vecchi tempi (quando c'era ancora l'installer grafico)?
Da che ricordo io non c'è mai stato un installer grafico...
Inizialmente (ma forse mi confondo con debian) c'è qualcosa in ncureses...
Ora non c'è assolutamente nulla, tutto da configurare a manina file per file (e IMHO meglio così)
Da che ricordo io non c'è mai stato un installer grafico...
Inizialmente (ma forse mi confondo con debian) c'è qualcosa in ncureses...
Ora non c'è assolutamente nulla, tutto da configurare a manina file per file (e IMHO meglio così)
mi sono spiegato male, perdonatemi.
Tampo fa c'era un installer autoguidato che ti guidava nei passi principali, tipo partizione dell'hard drive, installazione dei pacchetti base e di grub, impostazione account root.
Adesso so che va fatto tutto da terminale, volevo solo sapere se la procedura cmq rimane fattibile. Sono 4 anni che (causa nuovo pc) non uso più Arch
PuNkEtTaRo
24-02-2016, 18:34
mi sono spiegato male, perdonatemi.
Tampo fa c'era un installer autoguidato che ti guidava nei passi principali, tipo partizione dell'hard drive, installazione dei pacchetti base e di grub, impostazione account root.
Adesso so che va fatto tutto da terminale, volevo solo sapere se la procedura cmq rimane fattibile. Sono 4 anni che (causa nuovo pc) non uso più Arch
Avendo un minimo di dimestichezza con editor da console (nano o vi) e guida alla mano, non è assolutamente nulla di complicato.
Se dovesse servire una guida in più: The-always-up-to-date-guide-to-install-arch-linux (http://www.linuxveda.com/2016/02/08/the-always-up-to-date-guide-to-install-arch-linux/)
:)
zar Marco
25-02-2016, 19:45
Mi permetto anche di consigliare la guida fatta da alexiobash molto valida, ed un video su YouTube di imxeenon che ha anche parti testuali, impossibile sbagliare
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Vi ringrazio tutti ma mi ero ripromesso di utilizzare la guida presente sulla wiki ufficiale di arch.
Alla fine sembra sia cambiato davvero poco.
Grazie a tutti comunque per i consigli. Vi farò sapere presto. :)
zar Marco
25-02-2016, 20:51
Vi ringrazio tutti ma mi ero ripromesso di utilizzare la guida presente sulla wiki ufficiale di arch.
Alla fine sembra sia cambiato davvero poco.
Grazie a tutti comunque per i consigli. Vi farò sapere presto. :)
Ti dico solo, per esperienza e perché la guida non mi sembra che lo scriva ed è una cagata comunque. Finita la prima fase di installazione, quando riavvii la prima volta poi ricordati di riattivare la connessione ad internet :) la prima volta mi ha fatto venire un coccolone
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Mi permetto anche di consigliare la guida fatta da alexiobash molto valida, ed un video su YouTube di imxeenon che ha anche parti testuali, impossibile sbagliare
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Ho usato anche io quella guida... ma purtroppo al momento il sito principale non è raggiungibile... anzi, c'è la scritta che il sito verrà chiuso...
zar Marco
26-02-2016, 12:45
Ho usato anche io quella guida... ma purtroppo al momento il sito principale non è raggiungibile... anzi, c'è la scritta che il sito verrà chiuso...
Quello di alexiobash?
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.