PDA

View Full Version : [ARCH LINUX] HWUpgrade Clan


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 [22] 23 24 25 26 27 28

pigeta
02-02-2009, 09:45
allora installato arch ho problemi con la scheda audio usb
se do lsusb me la vede usb Creative Sounblaster live 24bit external
pero non so se ha il modulo caricato.come trovo il nome del modulo?
come si carica il modulo?come si carica permanentemente il modulo tipo in ubuntu c'era /etc/modules qui?

Berseker86
02-02-2009, 10:01
allora installato arch ho problemi con la scheda audio usb
se do lsusb me la vede usb Creative Sounblaster live 24bit external
pero non so se ha il modulo caricato.come trovo il nome del modulo?
come si carica il modulo?come si carica permanentemente il modulo tipo in ubuntu c'era /etc/modules qui?

per sapere dove mettere i moduli,
http://wiki.archlinux.org/index.php/Rc.conf_(Italiano)

il modulo della tua scheda dovrebbe chiamarsi snd-usb-audio, e in teoria Arch (dato che usa udev) dovrebbe averlo già caricato automaticamente

http://en.gentoo-wiki.com/wiki/Creative_Sound_Blaster_Live_24-bit_external_(USB)

qua c'è un wiki su come usare la tua scheda (il wiki è basato su gentoo, ma si può adattare abbastanza facilmente a Arch).

GlenTux
02-02-2009, 11:54
devi usare il comando make...configure...insomma devi installarlo...io comunque lo provai su ubuntu e non riuscii ad installarlo...mi dava molti errori in fase di compilazione...qualche mese fa (non è uscito da poco)

No CronoX, non funzionano
./configure mi dice che non c'è nulla, make che non trova il files ...
Niente ... A questo punto francamente, mi garberebbe capire

GlenTux
02-02-2009, 12:02
Ieri sera ho fatto l'aggiornamento e trovo i Catalyst 9.1 .. Li aggiorno
Ma nulla, il problema rimane
Il medesimo 'errore' di configurazione che avevo prima
Ora viaggio con i Catalyst 8.12-1 'forzati' su Kernel 2.6.28 levando il modulo fglrx da rc.conf visto che mi diceva Modules NOT FOUND
Una domanda ...
Lo xorg.conf è quello creato con hwd -xa e settato con le frequenze del mio monitor
Questo è l'unico che di default mi setta la risoluzione a 1024X768
Eccolo, mi pare anche abbastanza pulito

# Auto-generated by Archie mkxcfg
# Auto-generated by Archie mkxcfg

Section "ServerLayout"

# Serial Mouse not detected
# USB Mouse not detected
Identifier "Xorg Configured"
Screen 0 "Screen0" 0 0
InputDevice "Keyboard0" "CoreKeyboard"
InputDevice "PS/2 Mouse" "CorePointer"
EndSection

Section "Files"

# Additional fonts: Locale, Gimp, TTF...
# FontPath "/usr/share/lib/X11/fonts/latin2/75dpi"
# FontPath "/usr/share/lib/X11/fonts/latin2/100dpi"
# True type and type1 fonts are also handled via xftlib, see /etc/X11/XftConfig!
ModulePath "/usr/lib/xorg/modules"
FontPath "/usr/share/fonts/misc:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/misc"
FontPath "/usr/share/fonts/75dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/75dpi"
FontPath "/usr/share/fonts/100dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/100dpi"
FontPath "/usr/share/fonts/PEX"
FontPath "/usr/share/fonts/cyrillic"
FontPath "/usr/share/fonts/Type1"
FontPath "/usr/share/fonts/ttf/western"
FontPath "/usr/share/fonts/ttf/decoratives"
FontPath "/usr/share/fonts/truetype"
FontPath "/usr/share/fonts/truetype/openoffice"
FontPath "/usr/share/fonts/truetype/ttf-bitstream-vera"
FontPath "/usr/share/fonts/latex-ttf-fonts"
FontPath "/usr/share/fonts/defoma/CID"
FontPath "/usr/share/fonts/defoma/TrueType"
EndSection

Section "Module"
Load "ddc" # ddc probing of monitor
Load "dbe"
Load "dri"
Load "extmod"
Load "glx"
Load "bitmap" # bitmap-fonts
Load "type1"
Load "freetype"
Load "record"
# Load "synaptics"
EndSection

Section "ServerFlags"
Option "AllowMouseOpenFail" "true"
Option "AutoAddDevices" "False"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Keyboard0"
Driver "keyboard"
Option "CoreKeyboard"
Option "XkbRules" "xorg"
Option "XkbModel" "pc105"
Option "XkbLayout" "it"
Option "XkbVariant" ""
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Serial Mouse"
Driver "mouse"
Option "Protocol" "Microsoft"
Option "Device" "/dev/ttyS0"
Option "Emulate3Buttons" "true"
Option "Emulate3Timeout" "70"
Option "SendCoreEvents" "true"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "PS/2 Mouse"
Driver "mouse"
Option "Protocol" "auto"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
Option "Device" "/dev/psaux"
Option "Emulate3Buttons" "true"
Option "Emulate3Timeout" "70"
Option "SendCoreEvents" "true"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "USB Mouse"
Driver "mouse"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "SendCoreEvents" "true"
Option "Protocol" "IMPS/2"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
Option "Buttons" "5"
EndSection

Section "Monitor"
# Warning: This may fry old Monitors
# Very conservative. May flicker.
# VertRefresh 50.0 - 62.0 # Extreme conservative. Will flicker. TFT default.
# Default modes distilled from
# "VESA and Industry Standards and Guide for Computer Display Monitor
# Timing", version 1.0, revision 0.8, adopted September 17, 1998.
# $XFree86: xc/programs/Xserver/hw/xfree86/etc/vesamodes,v 1.4 1999/11/18 16:52:17 tsi Exp $
# 640x350 @ 85Hz (VESA) hsync: 37.9kHz
Identifier "Monitor0"
HorizSync 30.0 - 80.0
VertRefresh 56.0 - 75.0
ModeLine "640x350" 31.5 640 672 736 832 350 382 385 445 +hsync -vsync
ModeLine "640x400" 31.5 640 672 736 832 400 401 404 445 -hsync +vsync
ModeLine "720x400" 35.5 720 756 828 936 400 401 404 446 -hsync +vsync
ModeLine "640x480" 25.2 640 656 752 800 480 490 492 525 -hsync -vsync
ModeLine "640x480" 31.5 640 664 704 832 480 489 491 520 -hsync -vsync
ModeLine "640x480" 31.5 640 656 720 840 480 481 484 500 -hsync -vsync
ModeLine "640x480" 36.0 640 696 752 832 480 481 484 509 -hsync -vsync
ModeLine "800x600" 36.0 800 824 896 1024 600 601 603 625 +hsync +vsync
ModeLine "800x600" 40.0 800 840 968 1056 600 601 605 628 +hsync +vsync
ModeLine "800x600" 50.0 800 856 976 1040 600 637 643 666 +hsync +vsync
ModeLine "800x600" 49.5 800 816 896 1056 600 601 604 625 +hsync +vsync
ModeLine "800x600" 56.3 800 832 896 1048 600 601 604 631 +hsync +vsync
ModeLine "1024x768" 44.9 1024 1032 1208 1264 768 768 776 817 +hsync +vsync interlace
ModeLine "1024x768" 65.0 1024 1048 1184 1344 768 771 777 806 -hsync -vsync
ModeLine "1024x768" 75.0 1024 1048 1184 1328 768 771 777 806 -hsync -vsync
ModeLine "1024x768" 78.8 1024 1040 1136 1312 768 769 772 800 +hsync +vsync
ModeLine "1024x768" 94.5 1024 1072 1168 1376 768 769 772 808 +hsync +vsync
ModeLine "1152x864" 108.0 1152 1216 1344 1600 864 865 868 900 +hsync +vsync
ModeLine "1280x960" 108.0 1280 1376 1488 1800 960 961 964 1000 +hsync +vsync
ModeLine "1280x960" 148.5 1280 1344 1504 1728 960 961 964 1011 +hsync +vsync
ModeLine "1280x1024" 108.0 1280 1328 1440 1688 1024 1025 1028 1066 +hsync +vsync
ModeLine "1280x1024" 135.0 1280 1296 1440 1688 1024 1025 1028 1066 +hsync +vsync
ModeLine "1280x1024" 157.5 1280 1344 1504 1728 1024 1025 1028 1072 +hsync +vsync
ModeLine "1600x1200" 162.0 1600 1664 1856 2160 1200 1201 1204 1250 +hsync +vsync
ModeLine "1600x1200" 175.5 1600 1664 1856 2160 1200 1201 1204 1250 +hsync +vsync
ModeLine "1600x1200" 189.0 1600 1664 1856 2160 1200 1201 1204 1250 +hsync +vsync
ModeLine "1600x1200" 202.5 1600 1664 1856 2160 1200 1201 1204 1250 +hsync +vsync
ModeLine "1600x1200" 229.5 1600 1664 1856 2160 1200 1201 1204 1250 +hsync +vsync
ModeLine "1792x1344" 204.8 1792 1920 2120 2448 1344 1345 1348 1394 -hsync +vsync
ModeLine "1792x1344" 261.0 1792 1888 2104 2456 1344 1345 1348 1417 -hsync +vsync
ModeLine "1856x1392" 218.3 1856 1952 2176 2528 1392 1393 1396 1439 -hsync +vsync
ModeLine "1856x1392" 288.0 1856 1984 2208 2560 1392 1393 1396 1500 -hsync +vsync
ModeLine "1920x1440" 234.0 1920 2048 2256 2600 1440 1441 1444 1500 -hsync +vsync
ModeLine "1920x1440" 297.0 1920 2064 2288 2640 1440 1441 1444 1500 -hsync +vsync
ModeLine "1800x1440" 230.0 1800 1896 2088 2392 1440 1441 1444 1490 +hsync +vsync
ModeLine "1800x1440" 250.0 1800 1896 2088 2392 1440 1441 1444 1490 +hsync +vsync
ModeLine "640x480" 43.2 640 680 744 848 480 481 484 509 -hsync +vsync
ModeLine "768x576" 35.0 768 792 872 976 576 577 580 597 -hsync +vsync
ModeLine "768x576" 42.9 768 800 880 992 576 577 580 601 -hsync +vsync
ModeLine "768x576" 45.5 768 808 888 1008 576 577 580 602 -hsync +vsync
ModeLine "768x576" 51.8 768 808 888 1008 576 577 580 605 -hsync +vsync
ModeLine "768x576" 62.6 768 816 896 1024 576 577 580 611 -hsync +vsync
ModeLine "800x600" 68.2 800 848 936 1072 600 601 604 636 -hsync +vsync
ModeLine "1024x768" 113.3 1024 1096 1208 1392 768 769 772 814 -hsync +vsync
ModeLine "1152x864" 81.6 1152 1216 1336 1520 864 865 868 895 -hsync +vsync
ModeLine "1152x864" 119.7 1152 1224 1352 1552 864 865 868 907 -hsync +vsync
ModeLine "1152x864" 143.5 1152 1232 1360 1568 864 865 868 915 -hsync +vsync
ModeLine "1280x960" 124.5 1280 1368 1504 1728 960 961 964 1001 -hsync +vsync
ModeLine "1280x960" 129.9 1280 1368 1504 1728 960 961 964 1002 -hsync +vsync
ModeLine "1280x960" 179.0 1280 1376 1520 1760 960 961 964 1017 -hsync +vsync
ModeLine "1280x1024" 191.0 1280 1376 1520 1760 1024 1025 1028 1085 -hsync +vsync
ModeLine "1400x1050" 122.6 1400 1488 1640 1880 1050 1051 1054 1087 -hsync +vsync
ModeLine "1400x1050" 149.3 1400 1496 1648 1896 1050 1051 1054 1094 -hsync +vsync
ModeLine "1400x1050" 155.8 1400 1496 1648 1896 1050 1051 1054 1096 -hsync +vsync
ModeLine "1400x1050" 179.3 1400 1504 1656 1912 1050 1051 1054 1103 -hsync +vsync
ModeLine "1400x1050" 214.4 1400 1512 1664 1928 1050 1051 1054 1112 -hsync +vsync
ModeLine "1600x1200" 280.6 1600 1728 1904 2208 1200 1201 1204 1271 -hsync +vsync
Option "DPMS" "true"
# HorizSync 28.0 - 78.0 # Warning: This may fry very old Monitors
EndSection

Section "Device"
Identifier "Card0"
Driver "fglrx"
VendorName "All"
BoardName "All"
BusID "PCI:5:0:0"
EndSection

Section "Screen"
Identifier "Screen0"
Device "Card0"
Monitor "Monitor0"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Depth 1
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 4
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 8
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 15
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 16
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 24
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 32
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
EndSection

Section "DRI"
Mode 0666
EndSection


Creando xorg.conf direttamente tramite xorgconfig NON riesco a settare la RIS di default a 1024, nonostante abbia impostato i medesimi valori di Frequenze : Provai anche a fare un CUT & PASTE tra i due xorg ma con valori disastrosi

Essendo il messaggio di errore a che fare con HAL, che possa essere questo il problema ? Dall'aggiornamento di X e le nuove 'politiche' su xorg.conf non agii in quanto mi funzionava lo stesso ...
Ecco il files kdm.log se può servire a qualcuno per darmi una mano ...
(EE) fglrx(0): === [swlDalHelperAddCustomizeMode] === CWDDEDI_DisplayGetSetModeTimingOverride failed: 7
(EE) fglrx(0): === [swlDalHelperAddCustomizeMode] === CWDDEDI_DisplayGetSetModeTimingOverride failed: 7
(EE) fglrx(0): === [swlDalHelperAddCustomizeMode] === CWDDEDI_DisplayGetSetModeTimingOverride failed: 7
(EE) fglrx(0): === [swlDalHelperAddCustomizeMode] === CWDDEDI_DisplayGetSetModeTimingOverride failed: 7
(EE) fglrx(0): atiddxDriScreenInit failed, GPS not been initialized.
(EE) fglrx(0): XMM failed to open CMMQS connection.
The XKEYBOARD keymap compiler (xkbcomp) reports:
> Warning: Type "ONE_LEVEL" has 1 levels, but <RALT> has 2 symbols
> Ignoring extra symbols
Errors from xkbcomp are not fatal to the X server
(EE) config/hal: NewInputDeviceRequest failed
(EE) config/hal: NewInputDeviceRequest failed
(EE) config/hal: NewInputDeviceRequest failed
QImage::convertDepth: Image is a null image
QImage::smoothScale: Image is a null image
The XKEYBOARD keymap compiler (xkbcomp) reports:
> Warning: Type "ONE_LEVEL" has 1 levels, but <RALT> has 2 symbols
> Ignoring extra symbols
Errors from xkbcomp are not fatal to the X server


E' lo stesso messaggio di errore che mi apparve la prima volta con l'aggiornamento dei Catalyst ...

pigeta
02-02-2009, 12:32
è un bordello per me sono ancora un novizio su arch cmq sto seguendo la wiki http://wiki.archlinux.org/index.php/ALSA_(Italiano) ma mi pianto quando do lsmod|grep snd non trova nulla lo stesso com ls -l /dev/snd
dovrei caricare i moduli con modprobe ma non so come si chiamano sti moduli la mia scheda audio è una usb sound blaster live 24bit external

se qualcuno sa che moduli devo caricare me lo dica

Berseker86
02-02-2009, 12:52
è un bordello per me sono ancora un novizio su arch cmq sto seguendo la wiki http://wiki.archlinux.org/index.php/ALSA_(Italiano) ma mi pianto quando do lsmod|grep snd non trova nulla lo stesso com ls -l /dev/snd
dovrei caricare i moduli con modprobe ma non so come si chiamano sti moduli la mia scheda audio è una usb sound blaster live 24bit external

se qualcuno sa che moduli devo caricare me lo dica
pigeta guarda che ti ho risposto qualche post sopra.

GlenTux
03-02-2009, 08:19
Nessuno che gentilmente mi dice qualcosa su xorg.conf postato e sui problemi con X ?
Grazie molte

CronoX
03-02-2009, 10:03
nella sezione screen aggiunngi la risoluzione che desideri...vedo che li c'è fino a 1024

Berseker86
03-02-2009, 10:07
nella sezione screen aggiunngi la risoluzione che desideri...vedo che li c'è fino a 1024
lui vuole proprio la 1024. comunque glen sinceramente io non so più aiutarti.. a quel punto li inizierei veramente a pensare di procurarmi una scheda nvidia, anche una scrausa a questo punto

WarDuck
03-02-2009, 13:51
Ragazzi volevo provare Xfce 4.6 RC dal ramo testing, ho sbloccato il repository testing e secondo la wiki quando ci si trova con lo stesso nome di pacchetto in più rami bisognerebbe usare la sintassi:

pacman -S ramo/pacchetto

così ho usato

pacman -S testing/xfce4

ma non lo trova :( tra l'altro anche usando extra/xfce4 niente, quando invece il semplice xfce4 lo trova come gruppo.

Queste sono le inconsistenze di cui parlavo qualche pagina fa.

Berseker86
03-02-2009, 14:11
Ragazzi volevo provare Xfce 4.6 RC dal ramo testing, ho sbloccato il repository testing e secondo la wiki quando ci si trova con lo stesso nome di pacchetto in più rami bisognerebbe usare la sintassi:

pacman -S ramo/pacchetto

così ho usato

pacman -S testing/xfce4

ma non lo trova :( tra l'altro anche usando extra/xfce4 niente, quando invece il semplice xfce4 lo trova come gruppo.

Queste sono le inconsistenze di cui parlavo qualche pagina fa.

1) può essere che il tuo mirror non si sia ancora sincronizzato
2) comunque in generale è una cattiva idea installare *solo* un determinato pacchetto da testing, sopratutto quando si parla di un pacchetto con dipendenze varie (come xfce4).. in genere i pacchetti testing sono fatti per essere utilizzati su un sistema testing (quindi con tutti i vari pacchetti aggiornati)

aspetta qualche ora e riprova (oppure prova un altro mirror)

WarDuck
03-02-2009, 14:22
No no lui va alla ricerca anche dei gruppi in quel modo ;).

Cmq ho scoperto che praticamente pacman segue l'ordine con cui sono stati dichiarati i rami nel pacman.conf.

Facendo un semplice pacman -S xfce4 ti viene chiesto 2 volte se vuoi installare il gruppo xfce4.

L'ordine con cui te lo chiede è appunto quello del pacman.conf, quindi siccome testing (una volta tolto il commento) è il primo della lista, il primo a chiedertelo è lui.

L'ho messo ad installare, cmq è solo una prova in una VirtualBox ;) da buon smanettone :sofico: .

GlenTux
03-02-2009, 19:12
lui vuole proprio la 1024. comunque glen sinceramente io non so più aiutarti.. a quel punto li inizierei veramente a pensare di procurarmi una scheda nvidia, anche una scrausa a questo punto

Ci sto pensando seriamente anche io ! ;) Grazie Berseker
@Berseker
Una domanda ...
A parte lo xorg.conf, hai visto i messaggi di errore che mi saltano fuori ?
Riesci a capirci qualcosa nel caso ?
Grazie

Ma7z0
03-02-2009, 19:51
muahahhahahaha
:oink: sono riuscito a far funzionare la vodafone key :oink:

archlinux è la cosa più bella con cui io sia mai riuscito ad incasinarmi :asd:
anche perché grazie alla supenda wiki se ne viene sempre fuori

--- how i did ---
installati
hal wvdial ppp ...

installato da AUR link (http://aur.archlinux.org/packages.php?do_Details=1&ID=14413&O=0&L=0&C=0&K=e220&SB=n&SO=a&PP=25&do_MyPackages=0&do_Orphans=0&SeB=nd)
huawei-e220

creato /etc/wvdial.conf
[Dialer Defaults]

Phone = *99***1#
Username = vodafone
Password = vodafone
Stupid Mode = 1
Dial Command = ATDT
Check Def Route = on
Dial Attempts = 3

[Dialer connect]

Modem = /dev/ttyUSB0
Baud = 460800
# Init1 = AT+CPIN=9999 "9999"<-pin
Init2 = ATZ
Init3 = ATQ0 V1 E0 S0=0 &C1 &D2 +FCLASS=0
Init4 = AT+CGDCONT=1,"IP","web.omnitel.it"
ISDN = 0
Modem Type = Analog Modem


aggiunto in /etc/rc.conf
MODULES=( ... ppp-generic ... )

eseguito da su/sudo/root
wvdial connect

eseguito da su/sudo/root
route add -net 10.0.0.0 netmask 255.0.0.0 ppp0
route add default gw 10.x.x.x
dove 10.x.x.x è l'indirizzo che wvdial mostra alla riga
--> remote IP address 10.64.64.64

aggiunto in /etc/resolv.conf
nameserver 83.224.66.134
nameserver 83.224.65.134
dove i due indirizzi IP sono mostrati da wvdial alle righe
--> primary DNS address 83.224.66.134
--> secondary DNS address 83.224.65.134

eseguito da su/sudo/root
/etc/rc.d/network restart

in ordine rigoroso -.-'

--- references ---
ho trovato quasi tutto su http://wiki.archlinux.org/index.php/Huawei_E220
ho copiato parte del wvdial.conf dal src del pkg AUR vodafone-mccd
(
dopo aver estratto il pkg in /vodafone-mccd ed aver eseguito makepkg si trova il modello in
/vodafone-mccd/src/vodafone-mobile-connect-card-driver-for-linux-2.0.beta3/resources/templates/wvdial.conf.tpl
)
ho trovato l'apn nel file apn.xml nell'unità virtuale della internet key
ho dovuto aggiungere ppp-generic nei moduli altrimenti wvdial
usciva con errore (ma va? si vede che sono niubbo...)

sono ricorso a questa procedura perché il
pkg da AUR vodafone-mccd non funziona
(errore: OSNotRegistered)

---
ovviamente se qualcuno ha dei consigli su come automatizzare
un pochino di più (:asd: ) la configurazione di gw e dns saranno
accettati molto felicemente (con l'offerta di una birretta se in zona)

---
sapete anche come impostare l'ora del bios mediante date
non mi ricordo più in che formato passarla all'eseguibile
e che comando dare perché sincronizzi l'ora di sistema con quella hw

nb: se potessi farlo da bios l'avrei già fatto
tuttavia mamma compaq non ha pensato ad
implementare tale funzione nel bios XD

---
thx^1000 =)

CronoX
03-02-2009, 20:57
cosa diamine è lo stupid mode?ahaha

Ma7z0
03-02-2009, 21:03
cosa diamine è lo stupid mode?ahaha

forse è legato al livello di verbosità
o varia alcune impostazioni di default

edit:
When wvdial is in Stupid Mode, it does not attempt to interpret
any prompts from the terminal server. It starts pppd immediately after the ...

Berseker86
03-02-2009, 22:24
forse è legato al livello di verbosità
o varia alcune impostazioni di default

edit:
When wvdial is in Stupid Mode, it does not attempt to interpret
any prompts from the terminal server. It starts pppd immediately after the ...
lo stupid mode.. vecchi ricordi delle connessioni 56k..

in pratica è una modalità che serviva al modem per inizializzare la connessione senza aspettare una specie di segnale di ok dalla linea (segnale di ok che in alcuni paesi non viene effettuato.. se wvdial non era inizializzato con questo "stupid mode" in pratica se ne stava li ad aspettare questo segnale che però non arrivava mai, e ciò impediva la connessione)

@glen
più che il kdm.log, sarebbe più interessante vedere lo xorg.conf nel caso

cmq è un peccato che non riesca ad aiutarti, ma purtroppo non avendo nessuna scheda ati con cui provare, è difficile andare per tentativi a distanza ^^

Seawolf87
03-02-2009, 23:26
ho lanciato l'archlinux-installer da una arch installata su usb (vorrei installarla in ext4 sul mio netbook), ma sono bloccato nel momento in cui si dovrebbero installare i pacchetti.
vado come al solito su Select Packages, seleziono sia base che base-devel e ritorna al menu principale, lancio Install Packages ma mi dice che prima devo selezionare i pacchetti..
per caso succede a qualcun altro? qualcuno ha provato?

pigeta
04-02-2009, 07:22
ho un problema con Gconf,praticamnete quando lancio fusion-icon mi da questo messaggio


GConf Error: Failed to contact configuration server; some possible causes are that you need to enable TCP/IP networking for ORBit, or you have stale NFS locks due to a system crash. See http://www.gnome.org/projects/gconf/ for information. (Details - 1: Failed to get connection to session: Did not receive a reply. Possible causes include: the remote application did not send a reply, the message bus security policy blocked the reply, the reply timeout expired, or the network connection was broken.)

ho seguito il link e ho dato rpc.statd ok mentre se do rpc.lockd mi da comand not found? che sbaglio?

GlenTux
04-02-2009, 14:38
@glen
più che il kdm.log, sarebbe più interessante vedere lo xorg.conf nel caso
cmq è un peccato che non riesca ad aiutarti, ma purtroppo non avendo nessuna scheda ati con cui provare, è difficile andare per tentativi a distanza ^^

Berseker, il files xorg.conf è postato più in alto, insieme all'errore del kdm.log
Ti riferivi allo xorg.conf oppure al files x.log che si trova in /var/log ?
Cmq non ti preoccupare, ti ringrazio lo stesso
Tra l'altro credo a questo punto che ci sia davvero una incompatibilità 'randomatica' con la ATI ...
Ieri sera era tutto OK, NON ho aggiornato nulla, e stamane lancio Arch ma mi da il 'solito' errore e mi ritorna in Command Mode ... :confused:
Potrei capire se magari avessi cambiamo / editato / aggiornato qualcosa, ma il fatto che ieri sera l'abbia spento normalmente e stamane NON sia partito immediatamente con il medesimo errore mi fa pensare a qualcosa di quantomai 'instabile' all'interno dei Catalyst ... O comunque che ha a che fare con ATI ...
Domanda : che scheda consigliate nVidia che NON costi una esagerazione ma che sia comunque perfermante anche a livello di Games su Win ?

pigeta
04-02-2009, 15:00
risolto il problema di compiz-fusion
ora me ne se rippresenta un altro,non riesco a vedere i filmati su youtube eppure ho scaricato pacman -S flashplugin.soluzioni?

manu@2986
04-02-2009, 15:16
risolto il problema di compiz-fusion
ora me ne se rippresenta un altro,non riesco a vedere i filmati su youtube eppure ho scaricato pacman -S flashplugin.soluzioni?

Usi firefox?

pigeta
04-02-2009, 16:25
provato sia con firefox che opera

Berseker86
04-02-2009, 17:15
provato sia con firefox che opera
da firefox, scrivi nella barra indirizzi

about:plugins
e cerca "flash" in quella schermata, se non trovi niente, reinstalla il flashplugin, altrimenti reinstallalo comunque ( :asd: ) e se ancora non funziona prova come ultima alternativa questi due comandi da root

chmod 755 /usr/lib/mozilla
chmod 755 /usr/lib/mozilla/extension
e riavvia firefox

@glen in effetti nella fretta ho sbagliato a scrivere, intendevo il log Xorg.0.log

CronoX
04-02-2009, 22:00
lo stupid mode.. vecchi ricordi delle connessioni 56k..

in pratica è una modalità che serviva al modem per inizializzare la connessione senza aspettare una specie di segnale di ok dalla linea (segnale di ok che in alcuni paesi non viene effettuato.. se wvdial non era inizializzato con questo "stupid mode" in pratica se ne stava li ad aspettare questo segnale che però non arrivava mai, e ciò impediva la connessione)

@glen
più che il kdm.log, sarebbe più interessante vedere lo xorg.conf nel caso

cmq è un peccato che non riesca ad aiutarti, ma purtroppo non avendo nessuna scheda ati con cui provare, è difficile andare per tentativi a distanza ^^

forse è legato al livello di verbosità
o varia alcune impostazioni di default

edit:
When wvdial is in Stupid Mode, it does not attempt to interpret
any prompts from the terminal server. It starts pppd immediately after the ...

grazie a tutti e due!

ho lanciato l'archlinux-installer da una arch installata su usb (vorrei installarla in ext4 sul mio netbook), ma sono bloccato nel momento in cui si dovrebbero installare i pacchetti.
vado come al solito su Select Packages, seleziono sia base che base-devel e ritorna al menu principale, lancio Install Packages ma mi dice che prima devo selezionare i pacchetti..
per caso succede a qualcun altro? qualcuno ha provato?

ma fai l'installazione da server?

Idomeneo
05-02-2009, 08:07
Ciao a tutti, ho un problema alquanto fastidioso: praticamente nel boot di Arch ogni tanto si resettano le preferenze sulla risoluzione (impostata a 1024 x 768) e il sistema si avvia con l'area visibile a schermo spostata sulla destra (con un bel barrone nero verticale a sinistra), mentre magari all'avvio prima era centrata.

Non è un grosso problema perché mi basta ricentrare lo schermo a mano dal monitor, ma il problema è che dopo qualche altro avvio... 'puff' e ritorna tutto perfetto com'era prima (con la risoluzione impostata a 1024x768 anche nel bootstrap). E ovviamente devo rintervenire sul monitor per risistemare la posizione dello schermo perché stavolta è tutto spostato a sinistra.

Ho notato che se avvio Windows (ho GRUB installato), ci sono alte probabilità che al riavvio successivo se scelgo Arch si comporti in questo modo. Ma a volte lo fa così anche senza avvii di Windows in mezzo.

Cosa potrebbe essere? È come se saltasse qualche settaggio e, dopo qualche avvio, si ristemasse da solo...

Idomeneo

PuNkEtTaRo
05-02-2009, 09:14
Ciao a tutti, ho un problema alquanto fastidioso: praticamente nel boot di Arch ogni tanto si resettano le preferenze sulla risoluzione (impostata a 1024 x 768) e il sistema si avvia con l'area visibile a schermo spostata sulla destra (con un bel barrone nero verticale a sinistra), mentre magari all'avvio prima era centrata.

Non è un grosso problema perché mi basta ricentrare lo schermo a mano dal monitor, ma il problema è che dopo qualche altro avvio... 'puff' e ritorna tutto perfetto com'era prima (con la risoluzione impostata a 1024x768 anche nel bootstrap). E ovviamente devo rintervenire sul monitor per risistemare la posizione dello schermo perché stavolta è tutto spostato a sinistra.

Ho notato che se avvio Windows (ho GRUB installato), ci sono alte probabilità che al riavvio successivo se scelgo Arch si comporti in questo modo. Ma a volte lo fa così anche senza avvii di Windows in mezzo.

Cosa potrebbe essere? È come se saltasse qualche settaggio e, dopo qualche avvio, si ristemasse da solo...

Idomeneo
Devi impostare la corretta modeline nello xorg.conf...magari dai un occhio anche alle frequenze del monitor, sempre lì dentro.
Ciao

SalgerKlesk
06-02-2009, 10:49
Ciao a tutti, ho installato sul mio sistema arch, installato xorg, gnome... insomma il solito. Ma ho due domande.

1) praticamente io non ho dovuto minimamente preoccuparmi di creare un xorg.conf in quanto il sistema quando si avvia gdm rileva da solo la risoluzione del monitor etc quindi parte tutto da solo senza sbattimenti, il problema e' che devo fare delle modifiche a xorg per il trackpad e per cambiare il layout della tastiera e impostarlo ad italiano, peccato che xorg.conf non esista. Come faccio? Booh... help!

2) qual'e' il comando da terminale che mi mostra quali sono le dipendenze che non vengono usate da nessun programma e che posso quindi eliminare?

Thanks! :)

PuNkEtTaRo
06-02-2009, 11:30
Ciao a tutti, ho installato sul mio sistema arch, installato xorg, gnome... insomma il solito. Ma ho due domande.

1) praticamente io non ho dovuto minimamente preoccuparmi di creare un xorg.conf in quanto il sistema quando si avvia gdm rileva da solo la risoluzione del monitor etc quindi parte tutto da solo senza sbattimenti, il problema e' che devo fare delle modifiche a xorg per il trackpad e per cambiare il layout della tastiera e impostarlo ad italiano, peccato che xorg.conf non esista. Come faccio? Booh... help!
http://wiki.archlinux.org/index.php/Xorg_input_hotplugging
http://wiki.archlinux.org/index.php/Touchpad_Synaptics

2) qual'e' il comando da terminale che mi mostra quali sono le dipendenze che non vengono usate da nessun programma e che posso quindi eliminare?
pacman -Qdt
Thanks! :)
Prego!

scindypaul
06-02-2009, 13:00
amici io sono un felice utilizzatore di arch da ormai un anno e grazie a questa distro ho imparato molte cose ed inoltre ho sempre un sistema leggero e su misura senza roba inutile.
Sono stato da sempre un utilizzatore di gnome ma ieri per caso ho visto kde 4.2: che spettacolo. Ebbene ho deciso di togliere gnome e di mettere kde.
Ora io del mondo kde non conosco praticamente nulla. Innanzitutto vedo che sulla nostra amata distro c'è la versione normale e la versione kdemod che leggo essere modulare (ma non capisco cosa vuol dire). Io ero abituato ad installare gnome facendo pacman -S gnome e poi non installando l'intero contenuto ma togliendo le cose che non servono... per kdemod come posso fare non conoscendo il nome di nessun pacchetto? c'è in giro qualche guida? o comunque kdemod è da installare tutto quanto? poi c'è kdemod-complete... insomma non so dove girarmi, non vorrei comunque installare roba superflua, con gnome ed arch avevo un senso di pulizia mai provato prima su un pc :D

Ma7z0
06-02-2009, 14:01
Essendo pacman autonomamente in grado di gestire
le dipendenze, installando il solo pacchetto kde dovrebbe
aggiungere tutti i pacchetti necessari.

Infatti eseguendo
pacman -S kde
risulta un gruppo comprendente diversi package
il pacchetto kde non è stato trovato, ricerca nei gruppi in corso...
:: gruppo kde (include i pacchetti ignorati):
kdeaccessibility kdeadmin kdeartwork kdebase kdebase-runtime
kdebase-workspace kdeedu kdegames kdegraphics kdelibs kdemultimedia
kdenetwork kdepim kdepimlibs kdeplasma-addons kdesdk kdetoys
kdeutils kdewebdev

Dopo, se capisci l'inglese c'è la wiki:
http://wiki.archlinux.org/index.php/Kde

Altrimenti (per KDE 4.1) anche in italiano :)
http://wiki.archlinux.org/index.php/KDE_(Italiano)

gash
06-02-2009, 14:19
pacman -S kdemod

A basic functional Desktop
(Installed size without additional dependencies: ~380MiB)


pacman -S kdemod-complete

A full-blown KDE installation
(Installed size without additional dependencies: ~690MiB)
Basta vedere le dimensioni dei pacchetti installati, kdemod-complete installa tutto kde quindi anche doppi editor (kate e kwrite) etc etc.
kdemod installa un desktop funzionale ma senza quei doppioni e cose inutili, che comunque puoi installare dopo.
Per vedere i pacchetti installabili a parte di kdemod, dopo aver inserito i repo in pacman.conf e aggiornato il database usa
pacman -Ss kdemod
oppure
pacman -Sl kdemod-core
sostituisci core con playground o extragear se abiliti anche quei repo.

CronoX
06-02-2009, 16:38
ma sto kde è un'incognita...chi lo ama e chi lo odia...boh

gash
06-02-2009, 16:42
ma sto kde è un'incognita...chi lo ama e chi lo odia...boh
Come gnome, xfce, lxde, fluxbox, openbox, pekwm, icewm, ratpoison e chi più ne ha più ne metta, ma è il bello della libertà di scelta, senza essere obbligati a guardare dalle solite finestre o a mangiare le solite mele.

SalgerKlesk
06-02-2009, 17:29
Scusate ma sta cosa che hal si prende tutto da solo ok e' bellina, ma sinceramente e' una sofferenza modificare tutto tramite le policy di hal. Anche perche' il layout della tastiera sono riuscito a cambiarlo, ma il mouse che salta da un punto all'altro non sto riuscendo per niente. Non c'e' un modo per disattivare questo comportamento solo per il mouse o se proprio non c'e' altro modo per tutto il sistema?

ezln
06-02-2009, 17:38
Scusate ma sta cosa che hal si prende tutto da solo ok e' bellina, ma sinceramente e' una sofferenza modificare tutto tramite le policy di hal. Anche perche' il layout della tastiera sono riuscito a cambiarlo, ma il mouse che salta da un punto all'altro non sto riuscendo per niente. Non c'e' un modo per disattivare questo comportamento solo per il mouse o se proprio non c'e' altro modo per tutto il sistema?

Ciao.

Solo un info: fatti un giro nel forum di archlinux.it, magari guardando un pò indietro nelle pagine: è pieno di post che parlano di 'sta menata che ora hal gestisce anche mouse e tastiera. Se non erro c'era pure il workaround per evitare 'sta storia e restare "alla vecchia maniera".
Mi spiace non dirti di più, ma ora sto su un'altra distro...:D

Ma7z0
06-02-2009, 18:01
Ciao.

Solo un info: fatti un giro nel forum di archlinux.it, magari guardando un pò indietro nelle pagine: è pieno di post che parlano di 'sta menata che ora hal gestisce anche mouse e tastiera. Se non erro c'era pure il workaround per evitare 'sta storia e restare "alla vecchia maniera".
Mi spiace non dirti di più, ma ora sto su un'altra distro...:D
Ti riferisci a
Section "ServerFlags"
...
Option "AutoAddDevices" "False"
...
EndSection

?

---
Come gnome, xfce, lxde, fluxbox, openbox, pekwm, icewm, ratpoison e chi più ne ha più ne metta, ma è il bello della libertà di scelta, senza essere obbligati a guardare dalle solite finestre o a mangiare le solite mele.Non posso che ubbaquotare :oink:

SalgerKlesk
06-02-2009, 18:02
Ciao.

Solo un info: fatti un giro nel forum di archlinux.it, magari guardando un pò indietro nelle pagine: è pieno di post che parlano di 'sta menata che ora hal gestisce anche mouse e tastiera. Se non erro c'era pure il workaround per evitare 'sta storia e restare "alla vecchia maniera".
Mi spiace non dirti di più, ma ora sto su un'altra distro...:D

Niente non riesco a risolvere, non trovo niente... help... :(

si ma se xorg non viene creato e non viene letto a che pro creo uno xorg.conf con dentro solo questo?

Section "ServerFlags"
Option "AutoAddDevices" "False"
EndSection

tanto non viene letto...

Ma7z0
06-02-2009, 18:40
sparando un po' a caso, non è che gnome "scavalca" X mediante gdm?
in tal caso prova a cercare un file di configurazione di gdm in /etc/gdm ...

ezln
06-02-2009, 18:45
Ti riferisci a
Section "ServerFlags"
...
Option "AutoAddDevices" "False"
...
EndSection

?

Sì, mi riferivo proprio a quello.

@SalgerKlesk: e provare a creare un xorg.conf con gli strumenti della distro? Tipo xorgconfig......non so se è presente, a dire il vero....in forum non hai trovato niente? Cavolo, ricordo che quando c'è stato l'aggiornamento "fatidico" si è scatenato un putiferio di threads...boh...semmai provo a dare un occhio pure io..:confused: :rolleyes:

Berseker86
06-02-2009, 18:53
allora,il server Xorg, se non trova nessuno xorg.conf tenta di avviarsi lo stesso in una sorta di modalità a configurazione automatica, che funziona in alcuni casi anche molto bene. Se si crea uno xorg.conf, comunque vengono lette le impostazioni che vi vengono inserite. Se vuoi configurare tastiera e mouse alla vecchia maniera, oltre a quelle righe relative al "Option "AutoAddDevices" "False"" ecc ecc andranno inserite le configurazioni appunto di mouse e tastiera.

SalgerKlesk
06-02-2009, 19:50
allora,il server Xorg, se non trova nessuno xorg.conf tenta di avviarsi lo stesso in una sorta di modalità a configurazione automatica, che funziona in alcuni casi anche molto bene. Se si crea uno xorg.conf, comunque vengono lette le impostazioni che vi vengono inserite. Se vuoi configurare tastiera e mouse alla vecchia maniera, oltre a quelle righe relative al "Option "AutoAddDevices" "False"" ecc ecc andranno inserite le configurazioni appunto di mouse e tastiera.

ma questa option la sparo dentro come prima riga? non mi puoi fare un esempio... scusate e' che di solito beccavo da modificare, non da creare da 0... :(

Ma7z0
06-02-2009, 19:57
la spari dentro creando un file xorg.conf nella cartella /etc/X11 con questo testo esatto dentro:
Section "ServerFlags"
Option "AutoAddDevices" "False"
EndSection

ezln
06-02-2009, 20:03
ma questa option la sparo dentro come prima riga? non mi puoi fare un esempio... scusate e' che di solito beccavo da modificare, non da creare da 0... :(

Toh, ti posto il mio xorg.conf di arch x86 che utilizza il workaround di cui sopra:

# nvidia-xconfig: X configuration file generated by nvidia-xconfig
# nvidia-xconfig: version 1.0 (buildmeister@builder63) Wed Oct 1 15:09:35 PDT 2008

Section "ServerLayout"
Identifier "X.org Configured"
Screen 0 "Screen0" 0 0
InputDevice "Mouse0" "CorePointer"
InputDevice "Keyboard0" "CoreKeyboard"
EndSection

Section "Files"
# RgbPath "/usr/share/X11/rgb"
ModulePath "/usr/lib/xorg/modules"
FontPath "/usr/share/fonts/misc"
FontPath "/usr/share/fonts/100dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/75dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/TTF"
FontPath "/usr/share/fonts/Type1"
EndSection

Section "Module"
Load "dbe"
Load "glx"
Load "xtrap"
Load "extmod"
Load "record"
Load "freetype"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Keyboard0"
Driver "kbd"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Mouse0"
Driver "mouse"
Option "Protocol" "auto"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "ZAxisMapping" "4 5 6 7"
EndSection

Section "Monitor"
Identifier "Monitor0"
VendorName "Monitor Vendor"
ModelName "Monitor Model"
EndSection

Section "Device"

### Available Driver options are:-
### Values: <i>: integer, <f>: float, <bool>: "True"/"False",
### <string>: "String", <freq>: "<f> Hz/kHz/MHz"
### [arg]: arg optional
#Option "SWcursor" # [<bool>]
#Option "HWcursor" # [<bool>]
#Option "NoAccel" # [<bool>]
#Option "ShadowFB" # [<bool>]
#Option "UseFBDev" # [<bool>]
#Option "Rotate" # [<str>]
#Option "VideoKey" # <i>
#Option "FlatPanel" # [<bool>]
#Option "FPDither" # [<bool>]
#Option "CrtcNumber" # <i>
#Option "FPScale" # [<bool>]
#Option "FPTweak" # <i>
#Option "DualHead" # [<bool>]
Identifier "Card0"
Driver "nvidia"
VendorName "nVidia Corporation"
BoardName "G70 [GeForce 7300 GT]"
EndSection

Section "Screen"
Identifier "Screen0"
Device "Card0"
Monitor "Monitor0"
Option "AddARGBGLXVisuals" "True"
SubSection "Display"
Viewport 0 0
EndSubSection
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 4
EndSubSection
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 8
EndSubSection
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 15
EndSubSection
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 16
EndSubSection
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 24
EndSubSection
EndSection

Section "Extensions"
Option "Composite" "Enable"
EndSection

Section "ServerFlags"
Option "AutoAddDevices" "False"
EndSection

Come vedi la sezione "incriminata" è alla fine di tutto. Spero ti sia utile.:)

scindypaul
07-02-2009, 09:12
amici per kde ho fatto così. Ho dato un bel
pacman -S kdemod-complete > file.txt
Così ho creato un file di testo con l'elenco dei pacchetti. Ora piano piano cerco su google cosa fa ogni pacchetto e poi installo solo quello che mi serve così resto pulito come piace a me :-)
Scusate ma gli altri 2 repòsitory a cosa servono? Ripeto che conosco benissimo arch e gnome ma di kde ne so quanto quaresma ne sa di calcio. :-) Ps nessuna offesa all'inter

Seawolf87
07-02-2009, 14:17
ma fai l'installazione da server?

si, cmq ho risolto tutto scaricando la rc1 della nuova iso da qui:
http://dev.archlinux.org/~aaron/archiso/

ciao

GlenTux
07-02-2009, 15:25
Una domanda ... Mi devo essere perso qualcosa
Avevo installato direttamente qBittorrent tramite pacman -S e sino a qualche settimana fa tutto era regolare
Poi, aggiornando il sistema si sono presentati un paio di problemi tipici (leggasi X e Catalyst) ... Ieri vado per lanciare qBittorrent ma mi da un errore e mi sbatte fuori
OK ... Noto che la versione sul sito originale è la 1.31 mentre quella nei repo di Arch la 1.29
Bene, disinstallo la versione tramite pacman -Rd qbittorrent e scarico il TAR che poi compilo
Tutto OK, make & make install danno esito positivo ma .......
NON mi trovo nè l'icona del qBit nè tantomeno la possibilità di eseguirlo da command line
In pratica DEVO andare dentro la DIR qBitTorrent-1.31/src all'interno della home dove ho estratto il TAR e compilato e da li lanciare il files tramite ./qbittorrent
Mi chiedo : COME MAI ? Dove ho sbagliato ?
Di solito compilando ed installando non si dovrebbe fare 'manualmente' quello che fa un pacman -S [nomepacchetto] ?
Nel senso ... Non doveva essere installato regolarmente ? Perchè allora se non vado nella DIR indicata e do il comando menzionato NON funziona ?
Grazie a tutti
Cordialmente

Ma7z0
07-02-2009, 16:42
per risponderti: ho notato che in archlinux gli eseguibili sono in /usr/bin
mentre, solitamente, facendo ./configure, make, make install,
gli eseguibili sono installati in /usr/local/bin

soluzione: ripeti la procedura di installazione e aggiungi l'opzione --prefix=/usr a ./configure

per capire meglio, dovresti fare questo in terminale:
./configure --prefix=/usr
make
make install

Berseker86
07-02-2009, 17:28
comunque glen, permettimi 2 appunti

1) con l'ambaradan di strumenti che Arch offre per farsi un pacchetto (abs, makepkg ecc ecc) mi chiedo perchè diavolo devi installare un programma a mano (con conseguenti problemi successivi nella rimozione ecc ecc)..

2) se un programma smette da un giorno all'altro di funzionare, sarebbe magari utile capire che errore ti da (magari lanciandolo da console) prima di partire con la sua rimozione, no?

3) comunque, se hai bisogno di un client torrent qt, ti consiglio caldamente di lasciar stare qbittorrent in favore di ktorrent

GlenTux
07-02-2009, 18:30
comunque glen, permettimi 2 appunti

1) con l'ambaradan di strumenti che Arch offre per farsi un pacchetto (abs, makepkg ecc ecc) mi chiedo perchè diavolo devi installare un programma a mano (con conseguenti problemi successivi nella rimozione ecc ecc)..

Sono d'accordo con te Berseker solo che, correggimi se sbaglio, la procedura da me evidenziata /configure/ make / make install dovrebbe essere la procedura corretta per installare un pacchetto partendo dal sorgente no ?
qBittorrent è presente gia pacchettizzato nei repo di Arch ma non nell'ultima versione
A questo punto mi staresti dicendo che dovrei andare a recuperare il PKGBUILD e 'modificarlo' in favore dell'ultima REL disponibile ?
Di solito utilizzato yaourt per queste genere di operazioni, quindi quando NON era già disponibile ma, se sbaglio, sono ben lieto di imparare e quindi correggere l'errore da me evidenziato


2) se un programma smette da un giorno all'altro di funzionare, sarebbe magari utile capire che errore ti da (magari lanciandolo da console) prima di partire con la sua rimozione, no?


Sempre d'accordo ma, davvero, che tu ci creda o no, sino a qualche giorno fa funzionava e poi, lanciando l'aggiornamento con conseguente 'sfacelo' di Catalyst e X che probabilmente ricorderai, ha smesso di funzionare
E non mi pare di esser intervenuto in modifiche così profonde del sistema ma, evidentemente, mi sbaglio ...


3) comunque, se hai bisogno di un client torrent qt, ti consiglio caldamente di lasciar stare qbittorrent in favore di ktorrent

Ho installato Ktorrent visto che funziona regolarmente ... Almeno sono riuscito a trovarlo in una versione KDE3 Like per capirci ...
Motivazione principale per Ktorrent anzichè qBitTorrent ve ne sono ? Così, a titolo informativo ...
Grazie

Berseker86
07-02-2009, 18:54
Sono d'accordo con te Berseker solo che, correggimi se sbaglio, la procedura da me evidenziata /configure/ make / make install dovrebbe essere la procedura corretta per installare un pacchetto partendo dal sorgente no ?
qBittorrent è presente gia pacchettizzato nei repo di Arch ma non nell'ultima versione
A questo punto mi staresti dicendo che dovrei andare a recuperare il PKGBUILD e 'modificarlo' in favore dell'ultima REL disponibile ?
Di solito utilizzato yaourt per queste genere di operazioni, quindi quando NON era già disponibile ma, se sbaglio, sono ben lieto di imparare e quindi correggere l'errore da me evidenziato

beh difatti yaourt ti permette di editare un PKGBUILD al volo proprio per questo tipo di situazioni.. a volte basta davvero cambiare il numerino del "pkgversion"

Sempre d'accordo ma, davvero, che tu ci creda o no, sino a qualche giorno fa funzionava e poi, lanciando l'aggiornamento con conseguente 'sfacelo' di Catalyst e X che probabilmente ricorderai, ha smesso di funzionare
E non mi pare di esser intervenuto in modifiche così profonde del sistema ma, evidentemente, mi sbaglio ...

beh si poteva capire qualcosa se appunto, guardavi che tipo di errori ti restituiva da console

Ho installato Ktorrent visto che funziona regolarmente ... Almeno sono riuscito a trovarlo in una versione KDE3 Like per capirci ...
Motivazione principale per Ktorrent anzichè qBitTorrent ve ne sono ? Così, a titolo informativo ...
Grazie
ah ma te sei rimasto ancora a un sistema qt3? comunque in generale, ktorrent è semplicemente più completo e stabile rispetto a qbittorrent (secondo la mia opinione ovviamente).. e a quanto ricordo, la versione qt3 era anche più carina di qbittorrent

Idomeneo
07-02-2009, 22:19
Devi impostare la corretta modeline nello xorg.conf...magari dai un occhio anche alle frequenze del monitor, sempre lì dentro.
Ciao
Grazie , avevi ragione. Cambiate le frequenze e non dà più il problema... per ora almeno :D

Idomeneo

PuNkEtTaRo
08-02-2009, 01:00
Grazie , avevi ragione. Cambiate le frequenze e non dà più il problema... per ora almeno :D

Idomeneo
Figurati, siamo qui per questo ;)

scindypaul
08-02-2009, 09:15
ho un problema sul nuovo arrivato kde. Io prima con gnome navigavo con firefox. Ora su kde uso konqueror che tra l'altro dovrebbe essere migliore o sbaglo? Solo che un sito che uso spesso cioè quello della banca è in lava. Su firefox andava benino (non come su i.explorer). Su konqueror non me lo apre. Però java è installato bene xke ad esempio ho cercato su google il classico gioco lancia pinguino e funziona. Quando apro il sito della banca mi chiede 2 o 3 volte se autorizzare un certificato java ecc ecc io metto si ma mi si apre la pagina bianca e non carica nulla

SalgerKlesk
08-02-2009, 21:29
Scusate tutti sono riuscito a far funzionare praticamente tutto. L'unica cosa che non va bene è il mouse, cioè il trackpad. Se lascio il mouse come lo configura hwd funziona bene ma non ho lo scrolling con due dita o il click tappando con il dito, se abilito i driver synaptics mettendo load synaptics il mouse scatta da un punto all'altro, veramente fastidioso... che mi consigliate?

eccovi il mio xorg.conf

Section "ServerLayout"
Identifier "Xorg Configured"
Screen 0 "Screen0" 0 0
InputDevice "Keyboard0" "CoreKeyboard"
InputDevice "Touchpad" "CorePointer"
EndSection

Section "ServerFlags"
#Option "AllowMouseOpenFail" "true"
Option "AutoAddDevices" "False"
EndSection

Section "Files"
ModulePath "/usr/lib/xorg/modules"
FontPath "/usr/share/fonts/misc:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/misc"
FontPath "/usr/share/fonts/75dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/75dpi"
FontPath "/usr/share/fonts/100dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/100dpi"
FontPath "/usr/share/fonts/PEX"
FontPath "/usr/share/fonts/cyrillic"
# FontPath "/usr/share/lib/X11/fonts/latin2/75dpi"
# FontPath "/usr/share/lib/X11/fonts/latin2/100dpi"
FontPath "/usr/share/fonts/Type1"
FontPath "/usr/share/fonts/ttf/western"
FontPath "/usr/share/fonts/ttf/decoratives"
FontPath "/usr/share/fonts/truetype"
FontPath "/usr/share/fonts/truetype/openoffice"
FontPath "/usr/share/fonts/truetype/ttf-bitstream-vera"
FontPath "/usr/share/fonts/latex-ttf-fonts"
FontPath "/usr/share/fonts/defoma/CID"
FontPath "/usr/share/fonts/defoma/TrueType"
EndSection

Section "Module"
Load "ddc" # ddc probing of monitor
Load "dbe"
Load "dri"
Load "extmod"
Load "glx"
Load "bitmap" # bitmap-fonts
Load "type1"
Load "freetype"
#Load "record"
Load "synaptics"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Keyboard0"
Driver "keyboard"
Option "CoreKeyboard"
Option "XkbRules" "xorg"
Option "XkbModel" "pc105"
Option "XkbLayout" "it"
Option "XkbVariant" ""
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Serial Mouse"
Driver "mouse"
Option "Protocol" "Microsoft"
Option "Device" "/dev/ttyS0"
Option "Emulate3Buttons" "true"
Option "Emulate3Timeout" "70"
Option "SendCoreEvents" "true"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "PS/2 Mouse"
Driver "mouse"
Option "Protocol" "auto"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
Option "Device" "/dev/psaux"
Option "Emulate3Buttons" "true"
Option "Emulate3Timeout" "70"
Option "SendCoreEvents" "true"
EndSection

#
Section "InputDevice"
Identifier "Touchpad"
Driver "synaptics"
Option "Device" "/dev/psaux"
Option "Protocol" "auto-dev"
Option "PalmDetect" "0"
Option "SHMConfig" "true"
Option "SendCoreEvents" "yes"
Option "RBCornerButton" "0"
Option "RTCornerButtom" "0"
Option "TapButton1" "1"
Option "TapButton2" "2"
Option "TapButton3" "3"
Option "AccelFactor" "0.0320"
Option "MaxSpeed" "0.72"
Option "MinSpeed" "0.6"
Option "Emulate3Buttons" "true"
Option "TouchPadOff" "0"
Option "LBCornerButton" "2"
Option "LeftEdge" "60"
Option "RightEdge" "1070"
Option "TopEdge" "90"
Option "BottomEdge" "680"
Option "VertTwoFingerScroll" "1"
# Option "HorizTwoFingerScroll" "1"
# Option "HorizScrollDelta" "20"
Option "LockedDrags" "1"
Option "CoastingSpeed" "0.13"
# Option "CircularScrolling" "1"
# Option "CircScrollTrigger" "8" # 8=Top Left Corner
EndSection

#Section "InputDevice"
# Identifier "USB Mouse"
# Driver "mouse"
# Option "Device" "/dev/input/mice"
# Option "SendCoreEvents" "true"
# Option "Protocol" "IMPS/2"
# Option "ZAxisMapping" "4 5"
# Option "Buttons" "5"
# Option "VertTwoFingerScroll" "1"
#EndSection

Section "Monitor"
Identifier "Monitor0"
VendorName "ASUS"
ModelName "eeePC 900A"
ModeLine "1024x600" 48.96 1024 1064 1168 1312 600 601 604 622 -HSync +VSync #60 Hz
EndSection

Section "Device"
Identifier "Card0"
Driver "intel"
VendorName "All"
BoardName "All"
EndSection


Section "Screen"
Identifier "Screen0"
Device "Card0"
Monitor "Monitor0"
#DefaultColorDepth 32
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 1
EndSubSection
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 4
EndSubSection
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 8
EndSubSection
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 15
EndSubSection
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 16
EndSubSection
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 24
EndSubSection
EndSection

Section "DRI"
Mode 0666
EndSection

Section "ServerFlags"
Option "AutoAddDevices" "False"
EndSection

DaK_TaLeS
09-02-2009, 08:23
Ciao,

vorrei chiedere due cose:
1.Come si fa a far monitorare le temperature dei dischi a xfce4-sensor-plugin?
Ho intallato lm_sensor e hddtemp, li ho configurati e sembrano andare normalmente. Infatti l'applet mostra i valori di sensors regolrmente.
Non c'è verso invece di fargli vedere hddtemp.
Ho provato a dare i permessi di esecuzione (da utente) a hddtemp a configuare il demone (netcat localhost 7634 funziona) ma nulla.
Su Debian mi funzionava e nei forum non ho trovato risposte.

2.Qualcuno è a conoscenza di come far funzionare cpufreq sui processori a basso consumo AMD? (serie 4x5xe)
Se provo a caricare il modulo powernow-k8 mi dice che non trova il device
da dmesg:
powernow-k8: ACPI Processor support is required for SMP systems but is absent. Please load the ACPI Processor module before starting this driver.
Ho provato anche a caricare acpi-cpufreq ma stesso risultato.
Andando a mettere i moduli come statici nel kernel il messaggio di errore compare al boot:
dice che non riconosce le ACPI _PSS e di contattare il rivendore della mobo.

Qualche idea?
Grazie

Berseker86
09-02-2009, 08:53
Ciao,

vorrei chiedere due cose:
1.Come si fa a far monitorare le temperature dei dischi a xfce4-sensor-plugin?
Ho intallato lm_sensor e hddtemp, li ho configurati e sembrano andare normalmente. Infatti l'applet mostra i valori di sensors regolrmente.
Non c'è verso invece di fargli vedere hddtemp.
Ho provato a dare i permessi di esecuzione (da utente) a hddtemp a configuare il demone (netcat localhost 7634 funziona) ma nulla.
Su Debian mi funzionava e nei forum non ho trovato risposte.

2.Qualcuno è a conoscenza di come far funzionare cpufreq sui processori a basso consumo AMD? (serie 4x5xe)
Se provo a caricare il modulo powernow-k8 mi dice che non trova il device
da dmesg:
powernow-k8: ACPI Processor support is required for SMP systems but is absent. Please load the ACPI Processor module before starting this driver.
Ho provato anche a caricare acpi-cpufreq ma stesso risultato.
Andando a mettere i moduli come statici nel kernel il messaggio di errore compare al boot:
dice che non riconosce le ACPI _PSS e di contattare il rivendore della mobo.

Qualche idea?
Grazie

ma hddtemp lo hai avviato poi? come demone dico.. /etc/rc.d/hddtemp start (e nel caso ricordati anche di aggiungerlo in nell'rc.conf)

e per la storia dell'acpi, prova a caricare prima il modulo acpi-cpufreq e poi il powernow (in teoria c'è anche il demone acpi da far partire.. /etc/rc.d/acpid start)

DaK_TaLeS
09-02-2009, 10:57
ma hddtemp lo hai avviato poi? come demone dico.. /etc/rc.d/hddtemp start (e nel caso ricordati anche di aggiungerlo in nell'rc.conf)

il demone è già nel rc.conf, e viene avviato regolarmente infatti interrogandolo con netcat mi risponde.



e per la storia dell'acpi, prova a caricare prima il modulo acpi-cpufreq e poi il powernow (in teoria c'è anche il demone acpi da far partire.. /etc/rc.d/acpid start)

il demone acpid mi parte da rc.conf, ma ne acpi-cpufreq ne powernow-k8 hanno intenzione di caricarsi (modprobe da root ovviamente)

CronoX
09-02-2009, 20:07
Ciao,

vorrei chiedere due cose:
1.Come si fa a far monitorare le temperature dei dischi a xfce4-sensor-plugin?
Ho intallato lm_sensor e hddtemp, li ho configurati e sembrano andare normalmente. Infatti l'applet mostra i valori di sensors regolrmente.
Non c'è verso invece di fargli vedere hddtemp.
Ho provato a dare i permessi di esecuzione (da utente) a hddtemp a configuare il demone (netcat localhost 7634 funziona) ma nulla.
Su Debian mi funzionava e nei forum non ho trovato risposte.

2.Qualcuno è a conoscenza di come far funzionare cpufreq sui processori a basso consumo AMD? (serie 4x5xe)
Se provo a caricare il modulo powernow-k8 mi dice che non trova il device
da dmesg:
powernow-k8: ACPI Processor support is required for SMP systems but is absent. Please load the ACPI Processor module before starting this driver.
Ho provato anche a caricare acpi-cpufreq ma stesso risultato.
Andando a mettere i moduli come statici nel kernel il messaggio di errore compare al boot:
dice che non riconosce le ACPI _PSS e di contattare il rivendore della mobo.

Qualche idea?
Grazie

ti consiglio il wiki di arch...vedi anche qualche portatile (anche non come il tuo)...così io ho capito molte cose ,anche se comunque lo stanby sul mio notebook non va così come come il risparmio energetico

DaK_TaLeS
09-02-2009, 20:20
ti consiglio il wiki di arch...vedi anche qualche portatile (anche non come il tuo)...così io ho capito molte cose ,anche se comunque lo stanby sul mio notebook non va così come come il risparmio energetico

Peccato che non è un portatile è una Asrock K10N78 + Amd 4050e :asd: :cry:

sulla wiki (e forum) ho gia cercato, magari provo a postare di la..

scindypaul
10-02-2009, 09:02
ragazzi ma è normale su kde (mod) se installo un programma qualsiasi non lo trovo nel menu fino al riavvio? Su gnome lo trovato subito! O mi manca qualche cosa?
Openoffice è meglio di koffice vero? E firefox è meglio di konqueror?

Ma7z0
10-02-2009, 14:01
ragazzi ma è normale su kde (mod) se installo un programma qualsiasi non lo trovo nel menu fino al riavvio? Su gnome lo trovato subito! O mi manca qualche cosa?
Openoffice è meglio di koffice vero? E firefox è meglio di konqueror?

non uso kde ma suppongo che a parte casi particolari sia tuo compito aggiungere manualmente il collegamento al menu
ad es. per openbox esiste un programma apposito per modificare il menu principale

scindypaul
10-02-2009, 17:28
Alla fine cmq torno a gnome. Kde è bello graficamente però per il lavoro quotidiano mi pare solo un incasinamento e basta

manu@2986
10-02-2009, 18:03
Ciao!
dando kbuildsycoca4 dovrebbero comparire nel menù automaticamente le applicazioni appena installate.

pigeta
11-02-2009, 12:33
ho problemi nel installazione di questi driver.ho gia provato con gli alsa e i pulseaudio ma con pessimi risultati.praticamente la mia scheda audio è
Bus 005 Device 002: ID 041e:3040 Creative Technology, Ltd SoundBlaster Live! 24-bit External SB0490
ho seguito la wiki http://wiki.archlinux.org/index.php/OSS fiono a qui Saving and restoring mixer settings e va tutto ok poi non capisco piu quello che vuole dirmi soprattutto questa parte :

The best way to make applications only use OSS driver is to recompile this application without ALSA support. These applications often depends on alsa-lib, so find them out, and recompile them.

* Find the applications depends on alsa-lib:

$ pacman -Qi alsa-lib

* Search packages end with -oss in AUR. If there are packages you want, download them, and run makepkg
* If you can not find any, try to download it from ABS, and remove the alsa-lib in depends, and run makepkg and then install it. Don't forget submit and share this package to AUR. :)

quando avvio il pc sento le casse che danno una botta pero se eseguo un mp3 non sento nulla

Berseker86
11-02-2009, 13:30
ho problemi nel installazione di questi driver.ho gia provato con gli alsa e i pulseaudio ma con pessimi risultati.praticamente la mia scheda audio è
Bus 005 Device 002: ID 041e:3040 Creative Technology, Ltd SoundBlaster Live! 24-bit External SB0490
ho seguito la wiki http://wiki.archlinux.org/index.php/OSS fiono a qui Saving and restoring mixer settings e va tutto ok poi non capisco piu quello che vuole dirmi soprattutto questa parte :

The best way to make applications only use OSS driver is to recompile this application without ALSA support. These applications often depends on alsa-lib, so find them out, and recompile them.

* Find the applications depends on alsa-lib:

$ pacman -Qi alsa-lib

* Search packages end with -oss in AUR. If there are packages you want, download them, and run makepkg
* If you can not find any, try to download it from ABS, and remove the alsa-lib in depends, and run makepkg and then install it. Don't forget submit and share this package to AUR. :)

quando avvio il pc sento le casse che danno una botta pero se eseguo un mp3 non sento nulla
pigeta, ma scusa, sulla pagina del wiki di oss leggo questa frase

Disadvantages vs. ALSA

* USB audio devices support is currently experimental under Linux.
e te vuoi eliminare alsa e usare OSS per la tua scheda audio USB? auguri..

ti avevo già risposto su come potevi perlomeno iniziare a guardare il problema, e non mi hai fatto nemmeno sapere se hai provato a seguire quei consigli o no, ecc ecc... mah

ps tra l'altro, proprio oggi nei repo è stato aggiornato alsa alla versione 1.0.19, magari prova ad installare tutto l'ambaradan

pigeta
11-02-2009, 17:37
la guida di gento ho cercato di seguirla ma non mi ha portato a nessun risultato.

quando ho installato gli oss ho fatto il test per la prova degli altoparlanti e sono riuscito a sentire.quindi gli oss funzionano ora non resta che configurarli.

per quanto rigurda gli alsa provo subito con la nuova versione

Oceans11
11-02-2009, 19:17
Salve a tutti. Ho un problema nel creare una nuova initrd, vorrei togliere udev e caricare tutto ciò che serve manualmente (a runtime già l'ho fatto e funziona)
Il problema è che non so/capisco cosa mettere negli array modules e hooks di mkinitcpio.conf, dato che ho fatto diversi "tentativi" tutti terminati male: kinit si blocca!

Il problema credo sia il/i modulo/i dell'hd ide.

Posto l'output di qualche programma, in modo da darvi un pò di info:
hwd:
IDE interface: Intel Corporation module: ata_piix 82801DBM (ICH4-M) IDE Controller
lshwd:
00:1f.1 Class 0101: Intel Corp.|82801DBM IDE Controller (UltraATA/100) (piix)
hwdetect --show-pata:
PATA: pata_acpi ata_generic

E' un bel pò che ho questo problema e ne ho provate di tutti i colori.
Perchè a prescindere dai moduli che carico e gli hooks che ho, senza udev và in panic?
Perchè gli output di hwd, lshwd e hwdetect sono contrastanti?a chi devo dare retta?
Qualcuno può darmi una mano? grazie!

ezln
11-02-2009, 21:54
Salve a tutti. Ho un problema nel creare una nuova initrd, vorrei togliere udev e caricare tutto ciò che serve manualmente (a runtime già l'ho fatto e funziona)
Il problema è che non so/capisco cosa mettere negli array modules e hooks di mkinitcpio.conf, dato che ho fatto diversi "tentativi" tutti terminati male: kinit si blocca!

Il problema credo sia il/i modulo/i dell'hd ide.

Posto l'output di qualche programma, in modo da darvi un pò di info:
hwd:
IDE interface: Intel Corporation module: ata_piix 82801DBM (ICH4-M) IDE Controller
lshwd:
00:1f.1 Class 0101: Intel Corp.|82801DBM IDE Controller (UltraATA/100) (piix)
hwdetect --show-pata:
PATA: pata_acpi ata_generic

E' un bel pò che ho questo problema e ne ho provate di tutti i colori.
Perchè a prescindere dai moduli che carico e gli hooks che ho, senza udev và in panic?
Perchè gli output di hwd, lshwd e hwdetect sono contrastanti?a chi devo dare retta?
Qualcuno può darmi una mano? grazie!

Ciao.

Io ho una scheda intel chipset ICH7 e anch'io ho avuto spesso problemi (tipo con gentoo) con l'abilitazione dei giusti moduli per i controller degli hd. Però ho notato che viene sempre caricato (tipo da distro live o installate senza compilazione del kernel, utilizzando il kernel generico) il modulo ata_piix, come, del resto, risulta da hwd e lshwd.
Boh...non so se ti può essere d'aiuto o meno...:confused: :rolleyes:

PuNkEtTaRo
11-02-2009, 22:13
Salve a tutti. Ho un problema nel creare una nuova initrd, vorrei togliere udev e caricare tutto ciò che serve manualmente (a runtime già l'ho fatto e funziona)
Il problema è che non so/capisco cosa mettere negli array modules e hooks di mkinitcpio.conf, dato che ho fatto diversi "tentativi" tutti terminati male: kinit si blocca!

Il problema credo sia il/i modulo/i dell'hd ide.

Posto l'output di qualche programma, in modo da darvi un pò di info:
hwd:
IDE interface: Intel Corporation module: ata_piix 82801DBM (ICH4-M) IDE Controller
lshwd:
00:1f.1 Class 0101: Intel Corp.|82801DBM IDE Controller (UltraATA/100) (piix)
hwdetect --show-pata:
PATA: pata_acpi ata_generic

E' un bel pò che ho questo problema e ne ho provate di tutti i colori.
Perchè a prescindere dai moduli che carico e gli hooks che ho, senza udev và in panic?
Perchè gli output di hwd, lshwd e hwdetect sono contrastanti?a chi devo dare retta?
Qualcuno può darmi una mano? grazie!
Dunque, io ho nell'mkinitcpio.conf, come hook semplicemente base, e nell'array dei moduli ho ahci scsi_mod libata sd_mod ext4 ovvero i moduli relativi all'hd, che nel mio caso è sata, ma il controller è sempre intel ich9 credo, e quello relativo al file system della partizione di boot.
Dai un lsmod e guarda quali potrebbero essere i moduli relativi all'hd, magari posta qui l'output così gli diamo uno sguardo tutti.
Ciao

Oceans11
12-02-2009, 07:33
Dunque, io ho nell'mkinitcpio.conf, come hook semplicemente base, e nell'array dei moduli ho ahci scsi_mod libata sd_mod ext4 ovvero i moduli relativi all'hd, che nel mio caso è sata, ma il controller è sempre intel ich9 credo, e quello relativo al file system della partizione di boot.
Dai un lsmod e guarda quali potrebbero essere i moduli relativi all'hd, magari posta qui l'output così gli diamo uno sguardo tutti.
Ciao

Ecco lsmod:

Module Size Used by
wlan_wep 7680 1
cpufreq_powersave 3456 1
wlan_scan_sta 15104 1
ath_rate_sample 15872 1
fan 6276 0
battery 12036 0
acpi_cpufreq 9868 0
freq_table 5632 1 acpi_cpufreq
ath_pci 246072 0
wlan 222448 5 wlan_wep,wlan_scan_sta,ath_rate_sample,ath_pci
ath_hal 250976 3 ath_rate_sample,ath_pci
ohci1394 31280 0
ieee1394 79940 1 ohci1394
uhci_hcd 24592 0
ehci_hcd 36876 0
usbcore 136848 3 uhci_hcd,ehci_hcd
yenta_socket 25996 1
rsrc_nonstatic 13056 1 yenta_socket
pcmcia_core 34452 2 yenta_socket,rsrc_nonstatic
8139too 25604 0
mii 6528 1 8139too
snd_intel8x0 30876 0
snd_ac97_codec 102308 1 snd_intel8x0
snd_pcm_oss 40192 0
snd_pcm 70020 3 snd_intel8x0,snd_ac97_codec,snd_pcm_oss
snd_timer 21384 1 snd_pcm
snd_page_alloc 10120 2 snd_intel8x0,snd_pcm
snd_mixer_oss 16512 1 snd_pcm_oss
snd 50852 6 snd_intel8x0,snd_ac97_codec,snd_pcm_oss,snd_pcm,snd_timer,snd_mixer_oss
soundcore 8160 1 snd
ac97_bus 3584 1 snd_ac97_codec
iTCO_wdt 12836 0
iTCO_vendor_support 4996 1 iTCO_wdt
shpchp 34068 0
pci_hotplug 28064 1 shpchp
led_class 5508 0
serio_raw 7172 0
psmouse 55828 0
pcspkr 4352 0
evdev 11296 0
i2c_i801 10896 0
i2c_core 22804 1 i2c_i801
intel_agp 27580 1
agpgart 31572 1 intel_agp
wmi 7848 0
video 18576 0
output 4608 1 video
thermal 17180 0
processor 41388 3 acpi_cpufreq,thermal
container 5248 0
button 7824 0
ac 6020 0
rtc_cmos 12332 0
rtc_core 17564 1 rtc_cmos
rtc_lib 4480 1 rtc_core
ext3 126984 1
jbd 46996 1 ext3
mbcache 8708 1 ext3
sr_mod 16708 0
cdrom 35360 1 sr_mod
sd_mod 26904 3
ata_generic 6788 0
ata_piix 23300 2
pata_acpi 6016 0
libata 158112 3 ata_generic,ata_piix,pata_acpi
scsi_mod 102164 3 sr_mod,sd_mod,libata


udev mi carica moduli relativi sia a ide/pata, sia a sata che a scsi, di fatto portandomi fuori pista!

gash
12-02-2009, 08:12
Non carica sata almeno io non lo vedo, se segui "chi usa che cosa" vedi che sono necessari
sr_mod 16708 0
cdrom 35360 1 sr_mod
sd_mod 26904 3
ata_generic 6788 0
ata_piix 23300 2
pata_acpi 6016 0
libata 158112 3 ata_generic,ata_piix,pata_acpi
scsi_mod 102164 3 sr_mod,sd_mod,libata
scsi_mod -> libata -> ata_generic/ata_piix, sempre scsi_mod->sr_mod->cdrom, quindi mi viene da dire che sono tutti necessari per usare sia hd che cd-rom.

pigeta
12-02-2009, 12:36
la guida di gento ho cercato di seguirla ma non mi ha portato a nessun risultato.

quando ho installato gli oss ho fatto il test per la prova degli altoparlanti e sono riuscito a sentire.quindi gli oss funzionano ora non resta che configurarli.

per quanto rigurda gli alsa provo subito con la nuova versione

allora provato con gli alsa nuovi nulla,pero mi sono accorto che se vado in var/log i file kernel.log errors.log e daemon.log sono vuoti,cioè ci sono ma sono vuoti non vi è scritto nulla.allora ho provato a installare di nuovo il kernel con pacman -Sy kernel26 ma l'errore persiste.come è possibile che non ci sia nulla nei file log?

Oceans11
12-02-2009, 13:04
Non carica sata almeno io non lo vedo, se segui "chi usa che cosa" vedi che sono necessari
sr_mod 16708 0
cdrom 35360 1 sr_mod
sd_mod 26904 3
ata_generic 6788 0
ata_piix 23300 2
pata_acpi 6016 0
libata 158112 3 ata_generic,ata_piix,pata_acpi
scsi_mod 102164 3 sr_mod,sd_mod,libata
scsi_mod -> libata -> ata_generic/ata_piix, sempre scsi_mod->sr_mod->cdrom, quindi mi viene da dire che sono tutti necessari per usare sia hd che cd-rom.

Per quanto riguarda sata, l'ho supposto io dato che il comando hwdetect --show-sata produce ata_piix come output. Però ammetto che la mia è stata solo una supposizione.

Poi, tanto per capire, scsi_mod è usato da libata, che a sua volta è usato da ata_generic e ata_piix, giusto?Ma in questo caso, devo caricare comunque scsi_mod oppure mi basta ata_generic, ata_piix e libata? (stesso discorso si applica a libata).

Ad ogni modo, purtroppo così non parte:

atapiix ata_generic libata scsi_mod sr_mod ext3

gash
12-02-2009, 13:09
@ pigeta - Hai abilitato il demone syslog-ng nel rc.conf?

@Oceans11 - prova a caricarli tutti quelli che ho quotato e anche ext3, sinceramente non so se un modulo è in grado di attivare un'altro che gli serve per funzionare, non me lo sono mai chiesto.

Oceans11
12-02-2009, 16:50
@Oceans11 - prova a caricarli tutti quelli che ho quotato e anche ext3, sinceramente non so se un modulo è in grado di attivare un'altro che gli serve per funzionare, non me lo sono mai chiesto.

Niente, sempre il solito errore. Il controllo non passa a kinit

pigeta
12-02-2009, 19:11
@ pigeta - Hai abilitato il demone syslog-ng nel rc.conf?


si di default c'è

kernele
12-02-2009, 21:36
A cosa servono millemila processi di /usr/sbin/console-kit-daemon avviati da root?

Donbabbeo
15-02-2009, 14:28
Spero che voi siate in grado di risolvermi questo problema...

L'altro giorno ho deciso per la prima volta di installare Archlinux. Sono riuscito a far funzionare tutto, ma l'audio proprio non mi riesce.

Sparando un lspci l'audio è questo qua:

00:1b.0 Audio device: Intel Corporation 82801I (ICH9 Family) HD Audio Controller (rev 03)

lsmod | grep "^snd" mi dice questo:

snd_pcsp 13052 1
snd_seq_oss 35584 0
snd_seq_midi_event 9344 1 snd_seq_oss
snd_seq 58336 4 snd_seq_oss,snd_seq_midi_event
snd_seq_device 9364 2 snd_seq_oss,snd_seq
snd_hda_intel 531124 2
snd_hwdep 10632 1 snd_hda_intel
snd_pcm_oss 45440 0
snd_pcm 82952 3 snd_pcsp,snd_hda_intel,snd_pcm_oss
snd_timer 24720 2 snd_seq,snd_pcm
snd_page_alloc 11792 2 snd_hda_intel,snd_pcm
snd_mixer_oss 18944 1 snd_pcm_oss
snd 65096 16 snd_pcsp,snd_seq_oss,snd_seq,snd_seq_device,snd_hda_intel,snd_hwdep,snd_pcm_oss,snd_pcm,snd_timer,snd_mixer_oss


Ovviamente ho installato alsa-lib alsa-utils e alsa-oss, faccio alsaconf, rilevo ed installo. Apro Alsamixer e tolgo il mute ai canali audio, poi aggiungo il demone a rc.conf. A questo punto provo con aplay ed il file parte, ma non si sente nulla.

Cercando sul wiki e googlando ho trovato un topic del forum di Archlinux http://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=64229 che dice di aggiungere una riga a modprobe.conf... A parte che è sbagliato, poichè quelle righe aggiunte vengono ignorate all'avvio, ho provato a metterle in modprobe.d/sound...
Inserendo come model hp-dv5 avvia normalmente ma continua a non produrre suoni, mentre inserendo hp-m4 come qualcuno consiglia in quel post all'avvio successivo alsa fallirà l'avvio poichè non ritrova la scheda audio.

Qualche consiglio? Non so più che pesci pigliare...

Berseker86
15-02-2009, 14:52
Spero che voi siate in grado di risolvermi questo problema...

L'altro giorno ho deciso per la prima volta di installare Archlinux. Sono riuscito a far funzionare tutto, ma l'audio proprio non mi riesce.
...
Qualche consiglio? Non so più che pesci pigliare...

http://wiki.archlinux.org/index.php/HP_Pavilion_dv5#Sound
in alternativa, nella riga del model prova a mettere "auto" al posto di "hp-m4"

ezln
15-02-2009, 17:23
Spero che voi siate in grado di risolvermi questo problema...

L'altro giorno ho deciso per la prima volta di installare Archlinux. Sono riuscito a far funzionare tutto, ma l'audio proprio non mi riesce.

Sparando un lspci l'audio è questo qua:

00:1b.0 Audio device: Intel Corporation 82801I (ICH9 Family) HD Audio Controller (rev 03)

lsmod | grep "^snd" mi dice questo:

snd_pcsp 13052 1
snd_seq_oss 35584 0
snd_seq_midi_event 9344 1 snd_seq_oss
snd_seq 58336 4 snd_seq_oss,snd_seq_midi_event
snd_seq_device 9364 2 snd_seq_oss,snd_seq
snd_hda_intel 531124 2
snd_hwdep 10632 1 snd_hda_intel
snd_pcm_oss 45440 0
snd_pcm 82952 3 snd_pcsp,snd_hda_intel,snd_pcm_oss
snd_timer 24720 2 snd_seq,snd_pcm
snd_page_alloc 11792 2 snd_hda_intel,snd_pcm
snd_mixer_oss 18944 1 snd_pcm_oss
snd 65096 16 snd_pcsp,snd_seq_oss,snd_seq,snd_seq_device,snd_hda_intel,snd_hwdep,snd_pcm_oss,snd_pcm,snd_timer,snd_mixer_oss


Ovviamente ho installato alsa-lib alsa-utils e alsa-oss, faccio alsaconf, rilevo ed installo. Apro Alsamixer e tolgo il mute ai canali audio, poi aggiungo il demone a rc.conf. A questo punto provo con aplay ed il file parte, ma non si sente nulla.

Cercando sul wiki e googlando ho trovato un topic del forum di Archlinux http://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=64229 che dice di aggiungere una riga a modprobe.conf... A parte che è sbagliato, poichè quelle righe aggiunte vengono ignorate all'avvio, ho provato a metterle in modprobe.d/sound...
Inserendo come model hp-dv5 avvia normalmente ma continua a non produrre suoni, mentre inserendo hp-m4 come qualcuno consiglia in quel post all'avvio successivo alsa fallirà l'avvio poichè non ritrova la scheda audio.

Qualche consiglio? Non so più che pesci pigliare...

Ciao.

E provare ad inserire tra i moduli in /etc/rc.conf:

snd-mixer-oss snd-pcm-oss snd-hwdep snd-page-alloc snd-pcm snd-timer snd snd-hda-intel soundcore

?

Mah...potrebbe funziare, imho.:) :rolleyes: :confused:

Donbabbeo
15-02-2009, 18:28
http://wiki.archlinux.org/index.php/HP_Pavilion_dv5#Sound
in alternativa, nella riga del model prova a mettere "auto" al posto di "hp-m4"

Ciao, avevo già guardato quel wiki, ho provato con m4, ora proverò mettendo auto o dv5 ma non sono fiducioso :(

Ciao.

E provare ad inserire tra i moduli in /etc/rc.conf:

snd-mixer-oss snd-pcm-oss snd-hwdep snd-page-alloc snd-pcm snd-timer snd snd-hda-intel soundcore

?

Mah...potrebbe funziare, imho.:) :rolleyes: :confused:

Già presenti in modules. Anzi, ho solo quelli in modules :D

In ogni caso grazie, ora provo, poi vi aggiorno :)

Aggiornamento: testato m4, dv5, auto, nessuno dei tre funziona.

Cercato ma non trovato informazioni. A questo punto mi affido completamente a voi :(

AleLinuxBSD
15-02-2009, 20:56
Già provato alsamixer per vedere se è attivato ed il livello di volume?

frankifol
15-02-2009, 21:10
anche io non sono mai riuscito a far andare alsa seguendo le "solite" guide. L'unica, almeno nel mio caso, è questa:

Crea un file come questo e salvalo come ‘/etc/rc.d/alsamixer’

#!/bin/bash

. /etc/rc.conf
. /etc/rc.d/functions
case "$1" in
start)
stat_busy "Restoring Alsa mixer volumes"
alsactl restore
if [ $? -gt 0 ]; then
stat_fail
else
add_daemon alsamixer
stat_done
fi
;;
stop)
stat_busy "Storing Alsa mixer volumes"
alsactl store
if [ $? -gt 0 ]; then
stat_fail
else
rm_daemon alsamixer
stat_done
fi
;;
restart)
$0 stop
sleep 1
$0 start
;;
*)
echo "Usage $0 {start|stop|restart}"
;;
esac

* Rendilo eseguibile con

# chmod 755 /etc/rc.d/alsamixer

* Edita ‘/etc/rc.conf’ e aggiungi ‘alsamixer’ alla lista dei daemons da avviare al boot della macchina

Poi non lo so

Berseker86
15-02-2009, 22:12
prova a fare i passaggi descritti qui
http://wiki.archlinux.org/index.php/ALSA_(Italiano)#Assicurarsi_che_il_modulo_snd_pcsp_sia_caricato_per_ultimo

poi riprova tutto il procedimento che ti ho descritto precedentemente

scindypaul
16-02-2009, 09:22
risposta banale hai messo alsa tra i demoni in rc.conf?

CronoX
16-02-2009, 09:58
ed i moduli?

Donbabbeo
16-02-2009, 11:15
Già provato alsamixer per vedere se è attivato ed il livello di volume?

Sì, tutti attivi.

risposta banale hai messo alsa tra i demoni in rc.conf?

Sì.

ed i moduli?

Sì, tutti quelli dell'audio sono presenti in modules.

prova a fare i passaggi descritti qui
http://wiki.archlinux.org/index.php/ALSA_(Italiano)#Assicurarsi_che_il_modulo_snd_pcsp_sia_caricato_per_ultimo

poi riprova tutto il procedimento che ti ho descritto precedentemente

Ci darò un'occhiata.

anche io non sono mai riuscito a far andare alsa seguendo le "solite" guide. L'unica, almeno nel mio caso, è questa:

CUT...

Grazie, proverò anche il tuo metodo.

Ok, vado a provare, vi terrò informati. :D

Donbabbeo
16-02-2009, 11:51
Ci sono riuscito! A quanto pare il problema non esisteva affatto.
Ripristinato l'elenco dei moduli in rc.conf, rimosso le righe scritte in modprobe.d/sound, rimosso le righe in modprobe.conf e funziona ugualmente.

A quanto pare il problema era tutto in alsamixer... Avevo abilitato tutti i canali e a quanto pare un canale chiamato Analog Loopback non permetteva l'output dalle casse o dalle cuffie...

Ora però va tutto a meraviglia, comprese le cuffie :D

Lista to-do:

tasti touch
webcam
microfono integrato
lettore impronte digitali
accedere al server domestico da remoto


Quindi tenetevi pronti, probabilmente questa settimana non vi rompo che ho da fare ma la prossima comincio a sistemare le cose :D

CronoX
16-02-2009, 12:25
c'è anche il flag analog loopback

Donbabbeo
16-02-2009, 13:57
c'è anche il flag analog loopback

uh? Non capisco cosa tu intenda... :confused:

Se intendi che sotto alsamixer c'è un canale chiamato analog loopback è proprio da lì che l'ho disattivato, se intendi qualcos'altro allora non ti seguo, ma c'è da considerare che ancora non ho capito a cosa serve 'sto loopback analogico... :O

CronoX
16-02-2009, 14:28
sorry,intendevo proprio quello che hai disattivato tu

Donbabbeo
16-02-2009, 15:55
Ah ecco, meglio così, una cosa in meno da riguardare :D

Prima mentre studiavo mi è venuto un dubbio ed ho controllato proprio ora:
viene riconosciuto l'accelerometro integrato nel portatile.

E' un accelerometro a 3 vie ma viene visto come joystick... C'è qualcosa di intelligente da potergli far fare? Se non sbaglio c'era un'applicazione di fluidodinamica in cui si muoveva dell'acqua in base a come si orientava il portatile (ok, non è un uso intelligente, ma è pur sempre simpatico :asd: ).

Altre soluzioni?

CronoX
16-02-2009, 16:58
potresti trovare un applicazione che spegne il pc nel caso che l'accelerazione sia troppo alta (cadute)...potresti fare anche uno script che lo sfrutta..ma sei sicuro che sotto arch funziona?

Berseker86
16-02-2009, 17:46
potresti trovare un applicazione che spegne il pc nel caso che l'accelerazione sia troppo alta (cadute)...potresti fare anche uno script che lo sfrutta..ma sei sicuro che sotto arch funziona?
non penso che si sia un metodo per fare spegnere il pc in quel secondo scarso che passa prima che il pc tocchi terra :asd:

CronoX
16-02-2009, 17:58
sicuro?ci sono pc (dell e altri) che hanno un sensore all'hard disk che ferma la testine in caso di caduta o prima che cada (non ricordo bene).è un pò come i sistemi di sicurezza sulle auto

Donbabbeo
16-02-2009, 18:53
E' esattamente quello che ho io nel portatile, disattiva le testine in caso di accelerazioni improvvise.
Il problema è che a parte che non ho ancora capito l'orientamento dei 3 accelerometri (laterale, verticale e il terzo? :confused: ) non credo funzioni senza il software (ed ovviamente c'è solo per windows, era direttamente integrato nel driver del chipset).

Per la storia dello script... dò ragione a berserk, in mezzo secondo circa non credo si faccia in tempo a spegnere il pc :D

Comunque si, viene correttamente rilevata e indica la periferica come accelerometer qualcosa... Ho provato con i giochini integrati ma non ho trovato il modo per farli andare con il joystick/accelerometro.

ezln
16-02-2009, 20:35
Ciao.

Chiedo qui perchè ho postato ieri sul forum di arch, nella sezione AUR, ma non son pervenuti chiarimenti (forse la menata che pongo è troppo idiota...non so).
Comunque, ho installato tramite yaourt k3b-svn (tra parentesi masterizza le iso cd ma con i dvd non ne vuol sapere, altro non ho provato a fare, visto che per me è vitale masterizzare iso cd e dvd di linux:D ), per compilare, quindi, ha compilato, sembra correttamente, però, dopo aver dato

$sudo yaourt -S k3b-svn

al termine del processo, quando dovrebbe installarmi il prog, ottengo i seguenti errori:

==> Continue installing k3b-svn? [Y/n]
==> [v]iew package contents [c]heck package with namcap
==> ----------------------------------------------
==>y

caricamento dei dati in corso...
errore: './k3b-svn-914851-1-i686.pkg.tar.gz': impossibile aprire il pacchetto
==> WARNING: Your package is saved in /tmp/yaourt-tmp-root/k3b-svn-914851-1-i686.pkg.tar.gz
cp: impossibile fare stat di `./k3b-svn-914851-1-i686.pkg.tar.gz': No such file or directory
==> WARNING: Unable to copy k3b-svn-1-i686.pkg.tar.gz to /tmp/yaourt-tmp-root/ directory
If you like this package, please install aurvote
and vote for its inclusion/keeping in [community]

att ~ $

Non so, mi par di essere rincretinito, ho settato come dir di salvataggio dei pacchetti in makepkg.conf /home/mio-utente/packages, ho modificato pure le CFLAGS per il mio core2, ho letto il wiki, eppure ottengo sto errore idiota; se uso yaourt senza sudo e come utente si blocca tutto perchè non ho i permessi di scrittura in /var/abs....boh...

Grazie per eventuali consigli.

Ah, il prog l'ho installato con pacman -U visto che l'ho raccattato in /var/abs/local/yaourtbuild/k3b-svn.

Però, i dubbi permangono.

Grazie di nuovo se qualcuno mi risponderà.:confused: :rolleyes: :(

Berseker86
17-02-2009, 08:11
segnalo che è finalmente stata rilasciata la iso 2009.02 stabile

news ----> http://www.archlinux.org/news/434/
download torrent --> ftp://ftp.archlinux.org/iso/2009.02/archlinux-2009.02.torrent

ps il torrent contiene tutte le immagini (i686, x86_64, ftp-i686, ftp-x86_64 ecc ecc) quindi evidentemente se ne volete scaricare solo una, potete selezionare i file da non scaricare con il vostro client torrent

@ezln

ma semplicmente, non è che il pacchetto compilato te lo trovi in /tmp pronto da installare? comunque per me
1) ho hai fatto casini con la cartella di output di yaourt che dici di aver cambiato
2) o magari hai esaurito lo spazio su disco nella partizione dove c'è la /var

ezln
17-02-2009, 13:07
@ezln

ma semplicmente, non è che il pacchetto compilato te lo trovi in /tmp pronto da installare? comunque per me
1) ho hai fatto casini con la cartella di output di yaourt che dici di aver cambiato
2) o magari hai esaurito lo spazio su disco nella partizione dove c'è la /var

Ciao e grazie per la risposta.

Come puoi vedere dal post in cui ho incollato l'output con l'errore:

errore: './k3b-svn-914851-1-i686.pkg.tar.gz': impossibile aprire il pacchetto
==> WARNING: Your package is saved in /tmp/yaourt-tmp-root/k3b-svn-914851-1-i686.pkg.tar.gz
cp: impossibile fare stat di `./k3b-svn-914851-1-i686.pkg.tar.gz': No such file or directory
==> WARNING: Unable to copy k3b-svn-1-i686.pkg.tar.gz to /tmp/yaourt-tmp-root/ directory

in particolare dove riporta cp: impossibile fare stat di...etc, e poi Unable to copy k3b...etc, NON mi ritrovo il pacchetto in /tmp/yaourt..../ , ma, ravanando, lo becco in /var/abs/local/....boh...:confused:
Proverò a modificare nuovamente makepkg.conf e vediamo che succede.

Poi, utilizzando yaourt, di solito, non procede lui ad installarti il pacchetto che compili?
Altra cosa, vengo avvisato di non usare yaourt da root, però devo modificare qualcosa in /etc/sudoers che riguardi yaourt, perchè, se lo utilizzo come utente, il processo si blocca immediately negandomi i permessi di scrittura in /var/abs, come già ho riportato poco sopra...:confused:

Mah....comunque grazie ancora per avermi risposto, Berseker.:rolleyes:

insane74
18-02-2009, 08:07
qualcuno ha provato questa live?
http://chakra-project.org/

gironzolando sul sito sembra promettente...

ezln
18-02-2009, 10:15
qualcuno ha provato questa live?
http://chakra-project.org/

gironzolando sul sito sembra promettente...

Ciao.

Io l'ho provata e non solo, ho pure usato l'installer (un gioiello anche se da correggere in alcune parti) per spararla su hd. Risultato: non bootava a causa di errori di grub, però ho chrootato nella partizione, ho caricato il modulo della scheda di rete e ho aggiornato il sistema con pacman -Syu e, miracolosamente, dopo aver fatto questo, son finalmente riuscito ad installare grub correttamente nel primo settore della root, senza errori in fase di grub-install.
Poi ho aggiunto la voce al mio loader (uso GAG) in MBR e toh, son riuscito a caricare l'os.
Che dire? Kdemod4 è bello, la distro non è che sia il max della stabilità e ogni tanto devo smanettare perchè cè qualche problema quando aggiorno, però l'ho tenuta, finora. In fondo, comunque, è arch (che ho installata già da tempo in un'altra partizione) e i file di configurazione son gli stessi; cambiano i software installati di default con KDEmod4 (tipo per la rete usa wicd).
Ad ogni modo, imho, è un progetto da tenere sott'occhio, sopratutto quando uscirà una release stabile (forse tra poco, visto che è uscita la 2009.02 di arch).:)

Ciao.

insane74
18-02-2009, 10:21
Ciao.

Io l'ho provata e non solo, ho pure usato l'installer (un gioiello anche se da correggere in alcune parti) per spararla su hd. Risultato: non bootava a causa di errori di grub, però ho chrootato nella partizione, ho caricato il modulo della scheda di rete e ho aggiornato il sistema con pacman -Syu e, miracolosamente, dopo aver fatto questo, son finalmente riuscito ad installare grub correttamente nel primo settore della root, senza errori in fase di grub-install.
Poi ho aggiunto la voce al mio loader (uso GAG) in MBR e toh, son riuscito a caricare l'os.
Che dire? Kdemod4 è bello, la distro non è che sia il max della stabilità e ogni tanto devo smanettare perchè cè qualche problema quando aggiorno, però l'ho tenuta, finora. In fondo, comunque, è arch (che ho installata già da tempo in un'altra partizione) e i file di configurazione son gli stessi; cambiano i software installati di default con KDEmod4 (tipo per la rete usa wicd).
Ad ogni modo, imho, è un progetto da tenere sott'occhio, sopratutto quando uscirà una release stabile (forse tra poco, visto che è uscita la 2009.02 di arch).:)

Ciao.

insomma, classici problemi di gioventù!
più che altro mi interessava l'idea di avere una "live" basata su arch e con già quei 2/3 tool "pro niubbi" che aiuterebbero a far provare arch anche a chi ha poco tempo (aka voglia) di sbattersi in configurazioni varie.
ogni tot provo arch sul portatile in sign... rimango sempre basito per la differenza di "reattività" rispetto alle altre (suse e ubuntu, di solito) che uso...
poi però la mollo perché mi mancano certi "automatismi" che sono comodi oggi giorno...

ah, poi ho SEMPRE avuto problemi con i pacchetti presi da AUR: lì c'è la maggior parte della roba sfiziosa, ma ho sempre avuto un sacco di problemi installando (con yaourt) i vari pacchetti... compilazioni fallite, dipendenze non risolte...
troppo sbattimento per chi è abituato ai repo "classici".

secondo me arch dovrebbe migliorare molto questo aspetto.
sarebbe già un ENORME passo avanti.

ovviamente, IMHO! :D

ezln
18-02-2009, 10:45
insomma, classici problemi di gioventù!
più che altro mi interessava l'idea di avere una "live" basata su arch e con già quei 2/3 tool "pro niubbi" che aiuterebbero a far provare arch anche a chi ha poco tempo (aka voglia) di sbattersi in configurazioni varie.
ogni tot provo arch sul portatile in sign... rimango sempre basito per la differenza di "reattività" rispetto alle altre (suse e ubuntu, di solito) che uso...
poi però la mollo perché mi mancano certi "automatismi" che sono comodi oggi giorno...

ah, poi ho SEMPRE avuto problemi con i pacchetti presi da AUR: lì c'è la maggior parte della roba sfiziosa, ma ho sempre avuto un sacco di problemi installando (con yaourt) i vari pacchetti... compilazioni fallite, dipendenze non risolte...
troppo sbattimento per chi è abituato ai repo "classici".

secondo me arch dovrebbe migliorare molto questo aspetto.
sarebbe già un ENORME passo avanti.

ovviamente, IMHO! :D

Mah, ti dirò, nei repo core, extra e community (senza usare il testing) c'è parecchia roba. Personalmente, per le mie esigenze, è più che sufficiente.
Toh, ho installato un paio di prog-svn per KDE4 con yaourt (anche se come puoi vedere nei miei post precedenti, qualche rogna l'ho avuta e qualche dubbio permane); li ho trovati pronti per l'installazione dove (in teoria) non dovevano stare, ma, comunque, li ho installati correttamente e correttamente funziano (visto che non c'erano stati prob in compilazione).
Sto ancora leggendo di qua e di là per capire un pò di più della distro e devo dire che in quanto a documentazione non c'è di che lamentarsi. Inoltre il sito italiano è ben fatto e in forum sono competenti e gentili. In più c'è il sito madre in inglese con un forum frequentatissimo e vari howto e tutorials. Certo, non è una distro "immediata", però ti assicuro che l'installer è fantastico e basta leggersi e magari stamparsi la guida all'installazione per poi procedere (sempre che il cervello sia connesso) senza intoppi ed ottenere il risultato voluto.
NON è una gentoo, il processo d'installazione è più semplice, estremamente lineare e logico sopratutto.
Oltretutto io uso KDE4.2 e, checchè se ne dica, è un'ottima implementazione del DE quella di arch: stabile in particolar modo.

Ciao.

insane74
18-02-2009, 10:53
Mah, ti dirò, nei repo core, extra e community (senza usare il testing) c'è parecchia roba. Personalmente, per le mie esigenze, è più che sufficiente.
Toh, ho installato un paio di prog-svn per KDE4 con yaourt (anche se come puoi vedere nei miei post precedenti, qualche rogna l'ho avuta e qualche dubbio permane); li ho trovati pronti per l'installazione dove (in teoria) non dovevano stare, ma, comunque, li ho installati correttamente e correttamente funziano (visto che non c'erano stati prob in compilazione).
Sto ancora leggendo di qua e di là per capire un pò di più della distro e devo dire che in quanto a documentazione non c'è di che lamentarsi. Inoltre il sito italiano è ben fatto e in forum sono competenti e gentili. In più c'è il sito madre in inglese con un forum frequentatissimo e vari howto e tutorials. Certo, non è una distro "immediata", però ti assicuro che l'installer è fantastico e basta leggersi e magari stamparsi la guida all'installazione per poi procedere (sempre che il cervello sia connesso) senza intoppi ed ottenere il risultato voluto.
NON è una gentoo, il processo d'installazione è più semplice, estremamente lineare e logico sopratutto.
Oltretutto io uso KDE4.2 e, checchè se ne dica, è un'ottima implementazione del DE quella di arch: stabile in particolar modo.

Ciao.

il wiki in effetti è fatto molto bene. infatti le varie installazioni mi sono sempre andate bene (tranne quando ho provato ad usare ndis per il wifi).
i problemi sono nati con pacchetti tipo "smile" e simili...
compilazioni fallite x vari errori nei sorgenti (?!)... e magari la stessa versione l'avevo appena installata in suse (tramite il repo pacman)...

cmq ora mi sono ritirato giù la iso 2009.02... mi sa che il solito giretto "speranzoso" lo faccio...
ho provato x una settimana kde 4.2 su suse 11.1 e l'ho trovato ottimo.
peccato x la distro: un bug dietro l'altro!
infatti ora sono tornato alla solita mint 6 con gnome: una roccia. :p

ezln
18-02-2009, 11:14
il wiki in effetti è fatto molto bene. infatti le varie installazioni mi sono sempre andate bene (tranne quando ho provato ad usare ndis per il wifi).
i problemi sono nati con pacchetti tipo "smile" e simili...
compilazioni fallite x vari errori nei sorgenti (?!)... e magari la stessa versione l'avevo appena installata in suse (tramite il repo pacman)...

cmq ora mi sono ritirato giù la iso 2009.02... mi sa che il solito giretto "speranzoso" lo faccio...
ho provato x una settimana kde 4.2 su suse 11.1 e l'ho trovato ottimo.
peccato x la distro: un bug dietro l'altro!
infatti ora sono tornato alla solita mint 6 con gnome: una roccia. :p

In quanto a Mint, nulla da eccepire, è una garanzia.
Però ho installato già da tempo (due beta fa) Ubuntu Jaunty su ext4, in un'altra partizione qui sul fisso (un core2 duo Intel E6420), e, almeno per quanto mi riguarda e in relazione al mio hw, ho notato miglioramenti notevoli (tipo nel tempo di boot e nella reattività del sistema); in più, nonostante sia ancora in fase beta, quindi ad ogni pacco di aggiornamenti sia meglio toccarsi i cosidetti, finora non ho avuto problemi, driver grafici (nvidia) all'ultima versione funzionanti, effetti grafici (che poco mi interessano, peraltro) fluidissimi e stabilità notevole, senza parlare poi del parco software disponibile (ho aggiunto anche dei repo da launchpad.ppa).
Kde4,2 installato senza problemi, gira molto bene e Gnome è una bellezza con tutte le ultime features aggiunte (tipo gnome-do) e personalizzabile alla grande. Mi spiace solo che ho relegato la distro in sdc su 40 e rotti giga, quando potevo infilarla in sdb dove avrebbe avuto più spazio. Magari la sposto, se proprio intendo tenerla.
E che io ho il "formatta" facile e Distrowatch è una specie di droga per me....:D

Scusate l'OT piuttosto pesante in sezione di arch.
Prometto che non lo farò mai più.

insane74
18-02-2009, 11:18
...
E che io ho il "formatta" facile e Distrowatch è una specie di droga per me....:D

questo devo quotartelo!
ubuntu, mint, debian, opensuse, fedora, arch, mandriva, sidux, centos, pclinuxos, sabayon... provate tutte più volte!

risultato?
velocità: arch e mandriva su tutte
appeal: opensuse
repo: ubuntu e opensuse
pro-niubbi: mandriva

alla fin fine però rimango sulle debian-based... mi ci ritrovo sempre.
però il gusto di provarle tutte rimane! :D

manu@2986
18-02-2009, 19:02
questo devo quotartelo!
ubuntu, mint, debian, opensuse, fedora, arch, mandriva, sidux, centos, pclinuxos, sabayon... provate tutte più volte!

risultato?
velocità: arch e mandriva su tutte
appeal: opensuse
repo: ubuntu e opensuse
pro-niubbi: mandriva

alla fin fine però rimango sulle debian-based... mi ci ritrovo sempre.
però il gusto di provarle tutte rimane! :D

mandriva ha kde impacchettato decentemente? non come kubuntu per intenderci....magari la provo...

comunque...ieri sera la mia arch ha avuto un epic fail...non so a cosa possa esser dovuto...dopo un riavvio plasma ha smesso di funzionare, le ho provate tutte ma niente.................allora ho preso l'occasione per il passaggio ad ext4...che dire.............!!!!! benissimo...e secondo me come prestazioni ne ha guadagnato molto!ad esempio il tempo di avvio ora è di 15 secondi, da grub a kdm.....lo so che non è una misura di paragone significativa, però mi ha stupito lo stesso:)

insane74
18-02-2009, 19:18
mandriva ha kde impacchettato decentemente? non come kubuntu per intenderci....magari la provo...

comunque...ieri sera la mia arch ha avuto un epic fail...non so a cosa possa esser dovuto...dopo un riavvio plasma ha smesso di funzionare, le ho provate tutte ma niente.................allora ho preso l'occasione per il passaggio ad ext4...che dire.............!!!!! benissimo...e secondo me come prestazioni ne ha guadagnato molto!ad esempio il tempo di avvio ora è di 15 secondi, da grub a kdm.....lo so che non è una misura di paragone significativa, però mi ha stupito lo stesso:)

beh, mandriva è una di quelle che si consiglia sempre se si vuole usare kde... un pò come gnome per debian/ubuntu.

Donbabbeo
19-02-2009, 18:25
So che non ve ne può fregare di meno ma son riuscito a far funzionare pure il DVB-T integrato nel notebook :D
Stasera tocca al telecomando IRDA :D

Altra domanda niubbissima: cos'ha che non va il mio repository?
Ad esempio l'altro giorno volevo mettere su Amarok, ho fatto un
pacman -Ss amarok e l'unica versione che mi ha trovato è la 1.qualcosa...
Mi sarei aspettato di trovare la 2.1... cosa sbaglio?

Hilinus
19-02-2009, 19:24
So che non ve ne può fregare di meno ma son riuscito a far funzionare pure il DVB-T integrato nel notebook :D
Stasera tocca al telecomando IRDA :D

Altra domanda niubbissima: cos'ha che non va il mio repository?
Ad esempio l'altro giorno volevo mettere su Amarok, ho fatto un
pacman -Ss amarok e l'unica versione che mi ha trovato è la 1.qualcosa...
Mi sarei aspettato di trovare la 2.1... cosa sbaglio?


Probabilmente amarok2 è su AUR... installa Yaourt o scaricati manualmente il PKGBUILD.

manu@2986
19-02-2009, 19:39
So che non ve ne può fregare di meno ma son riuscito a far funzionare pure il DVB-T integrato nel notebook :D
Stasera tocca al telecomando IRDA :D

Altra domanda niubbissima: cos'ha che non va il mio repository?
Ad esempio l'altro giorno volevo mettere su Amarok, ho fatto un
pacman -Ss amarok e l'unica versione che mi ha trovato è la 1.qualcosa...
Mi sarei aspettato di trovare la 2.1... cosa sbaglio?

Si nei repository c'è ancora la versione "vecchia"...su aur c'è il pkgbuild di amarok2 (mantenuto da me:) )...o usi yaourt o ti scarichi il pkgbuild e crei il pacchetto con makepkg....occhio che se un sistema a 64bit devi usare una versione di mysql compilata con appositi flag....

ezln
19-02-2009, 19:55
Ciao e grazie per la risposta.

Come puoi vedere dal post in cui ho incollato l'output con l'errore:

errore: './k3b-svn-914851-1-i686.pkg.tar.gz': impossibile aprire il pacchetto
==> WARNING: Your package is saved in /tmp/yaourt-tmp-root/k3b-svn-914851-1-i686.pkg.tar.gz
cp: impossibile fare stat di `./k3b-svn-914851-1-i686.pkg.tar.gz': No such file or directory
==> WARNING: Unable to copy k3b-svn-1-i686.pkg.tar.gz to /tmp/yaourt-tmp-root/ directory

in particolare dove riporta cp: impossibile fare stat di...etc, e poi Unable to copy k3b...etc, NON mi ritrovo il pacchetto in /tmp/yaourt..../ , ma, ravanando, lo becco in /var/abs/local/....boh...:confused:
Proverò a modificare nuovamente makepkg.conf e vediamo che succede.

Poi, utilizzando yaourt, di solito, non procede lui ad installarti il pacchetto che compili?
Altra cosa, vengo avvisato di non usare yaourt da root, però devo modificare qualcosa in /etc/sudoers che riguardi yaourt, perchè, se lo utilizzo come utente, il processo si blocca immediately negandomi i permessi di scrittura in /var/abs, come già ho riportato poco sopra...:confused:

Mah....comunque grazie ancora per avermi risposto, Berseker.:rolleyes:

Up.....:confused:

Donbabbeo
19-02-2009, 21:50
Si nei repository c'è ancora la versione "vecchia"...su aur c'è il pkgbuild di amarok2 (mantenuto da me:) )...o usi yaourt o ti scarichi il pkgbuild e crei il pacchetto con makepkg....occhio che se un sistema a 64bit devi usare una versione di mysql compilata con appositi flag....

Probabilmente amarok2 è su AUR... installa Yaourt o scaricati manualmente il PKGBUILD.

Grazie per l'informazione :D
In pratica se ricerco le ultime novità è bene puntare su AUR.

Questo però mi fa sorgere un dubbio: questa è una rolling-release, in teoria il repository non dovrebbe essere continuamente aggiornato?

Sia chiaro eh, non è affatto una critica né una polemica, solo per sapere...

manu@2986
19-02-2009, 22:56
Grazie per l'informazione :D
In pratica se ricerco le ultime novità è bene puntare su AUR.

Questo però mi fa sorgere un dubbio: questa è una rolling-release, in teoria il repository non dovrebbe essere continuamente aggiornato?

Sia chiaro eh, non è affatto una critica né una polemica, solo per sapere...

Ho letto che tra poco amarok2 dovrebbe essere inserito nei repository, comunque credo che il principale problema sia dovuto al fatto che la versione a 64 bit richiede appunto un mysql compilato con flag appositi...non credo che inserirebbero nei repo i686 una versione ed in quelli x86_64 no...

Donbabbeo
20-02-2009, 11:27
E' giunto il momento di chiedere aiuto. Sto cercando di far partire il lettore di impronte digitali e il ricevitore IR. Purtroppo nessuno dei due puppa fuori con lspci o lsusb.
Ho seguito una decina di guide per l'ir, modificato un sacco di files di configurazione ma non ottengo nulla, ho anche provato a guardare con dmesg | grep ttyS ma questa è l'interfaccia Com se non sbaglio, il mio non dovrebbe essere connesso a tale interfaccia considerando che è un portatile molto recente
(Hp Pavilion Dv5-1080el). Ho anche provato a cercare le specifiche del chip irda che monta ma non ho avuto fortuna...
Stessa cosa dicasi del lettore di impronte, ho messo fprint, ma non riesce a riconoscere il lettore di impronte, dovrei provare thinkprint o come si chiama, ma dicono ci siano dei problemi per chi usa kde, è vero?

Consigli vari? Mi son rimasti solo questi da far funzionare e poi va tutto :cry:

GlenTux
23-02-2009, 21:28
Domanda ...
Ora quando inserisco una KEY USB mi appare la finestra del nuovo processo (stile WIN) ma ... se tento di aprire e visionare il contenuto mi spare questo errore, mai visto prima di ora ...
Lo fa con tutte le periferiche USB che tento di montare automaticamente ...

org.freedesktop.hal.storage.mount-removable no <-- (action, result)

Questa poi ...
In rc.conf carico solo HAL tra i DAEMONS, essendo dbus un derivato di HAL che si carica automaticamente ...
Questo invece è il mio /etc/fstab

# /etc/fstab: static file system information
#
# <file system> <dir> <type> <options> <dump> <pass>
none /dev/pts devpts defaults 0 0
none /dev/shm tmpfs defaults 0 0

none /proc/bus/usb usbfs auto,busgid=108,busmode=0775,devgid=108,devmode=0664 0 0

#/dev/cdrom /mnt/cdrom iso9660 ro,user,noauto,unhide 0 0
#/dev/cdrom1 /mnt/cdrom1 iso9660 ro,user,noauto,unhide 0 0
#/dev/cdrom2 /mnt/cdrom2 iso9660 ro,user,noauto,unhide 0 0
/dev/dvd /mnt/dvd iso9660 ro,user,noauto,unhide 0 0
#/dev/dvd1 /mnt/dvd1 udf ro,user,noauto,unhide 0 0
/dev/fd0 /mnt/fd0 vfat user,noauto 0 0
/dev/sdb1 / ext3 defaults 0 1
/dev/sdb2 swap swap defaults 0 0

/dev/sda1 /mnt/c_disk ntfs-3g users,uid=1000,gid=100,fmask=0113,dmask=0002,lo cale=it_IT.utf8 0 0
/dev/sda2 /mnt/d_disk ntfs-3g users,uid=1000,gid=100,fmask=0113,dmask=0002,lo cale=it_IT.utf8 0 0

Grazie

Berseker86
23-02-2009, 21:41
http://www.archlinux.it/forum/viewtopic.php?id=4034

sul forum ufficiale questi problemini sono sempre segnalati e risolti in poco tempo.. ricordati sempre di guardare li quando hai un problema ;)

tra l'altro, perchè non lasci gestire ad hal il dvd? dovresti commentare quella riga dell' fstab secondo me

GlenTux
24-02-2009, 07:02
http://www.archlinux.it/forum/viewtopic.php?id=4034

sul forum ufficiale questi problemini sono sempre segnalati e risolti in poco tempo.. ricordati sempre di guardare li quando hai un problema ;)

tra l'altro, perchè non lasci gestire ad hal il dvd? dovresti commentare quella riga dell' fstab secondo me

Ehm ... La solita 'fretta' ...
Ora una altra domanda : ho visto il rilascio delle nuove ISO di ArchLinux e, nel mentre, mi sono tirato giù la IMG per l'USB
Ho masterizzato regolarmente l'immagine nella chiavetta USB come da WiKi ma ..
Possibile che il mio PC, con il BIOS del 2005 NON mi permetta il BOOT da USB ?
Nel senso, tra le lista di BOOT ho
USB-FD
USB-CDROM
USB-HDD
ZIP120
e altri ...
Ma in pratica, qualsiasi sia la periferica che scelgo NON mi boot da USB
E' un problema del mio BIOS, datato 2005 a questo punto o sbaglio forse qualcosa io ? :)
Grazie

PuNkEtTaRo
24-02-2009, 08:45
Ehm ... La solita 'fretta' ...
Ora una altra domanda : ho visto il rilascio delle nuove ISO di ArchLinux e, nel mentre, mi sono tirato giù la IMG per l'USB
Ho masterizzato regolarmente l'immagine nella chiavetta USB come da WiKi ma ..
Possibile che il mio PC, con il BIOS del 2005 NON mi permetta il BOOT da USB ?
Nel senso, tra le lista di BOOT ho
USB-FD
USB-CDROM
USB-HDD
ZIP120
e altri ...
Ma in pratica, qualsiasi sia la periferica che scelgo NON mi boot da USB
E' un problema del mio BIOS, datato 2005 a questo punto o sbaglio forse qualcosa io ? :)
Grazie
Fai così, disabilita il 2nd ed il 3rd boot device e lascia solamente il primo settato su usb-hdd...così dovrebbe partire.
Ciao

GlenTux
24-02-2009, 10:36
Fai così, disabilita il 2nd ed il 3rd boot device e lascia solamente il primo settato su usb-hdd...così dovrebbe partire.
Ciao

Oggi provo ma, una domanda Punke ...
Tramite la pressione del tasto F11 in fase di BOOT ho la possibilità di vedere i dispositivi di BOOT che vedrai tramite BIOS per capirci
Anche se scelgo USB-HDD comunque sia NON parte ...
Non dovrebbe essere la medesima situazione ?
Cmq oggi fo una prova e poi ti dico nel caso
Grazie

gash
24-02-2009, 10:42
Con il mio bios la cosa è diversa (forse è così anche il tuo, il mio è dello stesso anno):
Quando vado nella schermata del bios dove posso scegliere l'ordine di boot anche io trovo le voci
USB-HDD
etc
etc
ma nessuna funziona, per far funzionare il boot da usb c'è un sottomenu sempre in quella pagina, non ricordo in inglese come recita, ma serve per impostare l'ordine dei hd, in questo menu senza penna usb ho solo i due maxtor, se avvio con l'usb attaccato ho un terzo hd da poter scegliere, forse anche per te esiste questo menù prova a ravanare il bios.

GlenTux
24-02-2009, 10:46
Con il mio bios la cosa è diversa (forse è così anche il tuo, il mio è dello stesso anno):
Quando vado nella schermata del bios dove posso scegliere l'ordine di boot anche io trovo le voci
USB-HDD
etc
etc
ma nessuna funziona, per far funzionare il boot da usb c'è un sottomenu sempre in quella pagina, non ricordo in inglese come recita, ma serve per impostare l'ordine dei hd, in questo menu senza penna usb ho solo i due maxtor, se avvio con l'usb attaccato ho un terzo hd da poter scegliere, forse anche per te esiste questo menù prova a ravanare il bios.

Ci proverò, anche se ieri sera francamente non ho trovato nulla di quello di cui parli ... Ma un tentativo non costa nulla e lo fo appena rientro in HOME
Grazie a tutti raga

GlenTux
24-02-2009, 12:04
Niente
Ho provato in tutte le maniera
Tra l'altro ho commesso un errore, e forse il motivo della mia problematica
Trovo USB-FD USB-CDROM USB-ZIP
NON trovo quindi USB-HDD, ne con l'USB inserita ne senza
Tra i dispositivi non c'è
Ho provato a disattivare TUTTI gli HD e lasciare solo l'USB ma nulla
Non BOOT
A questo punto presumo sia un problema di BIOS
E' del 2005, il 'classico' Bios Award in molti PC
Posso con un aggiornamento forse risolvere il problema o farei più danni che altro ?
Grazie

Berseker86
24-02-2009, 12:18
secondo me è più probabile che hai cannato qualcosa nella realizzazione della chiavetta comunque.. anche a me era capitato

GlenTux
24-02-2009, 12:46
secondo me è più probabile che hai cannato qualcosa nella realizzazione della chiavetta comunque.. anche a me era capitato

Dici ?
Ho seguito esattamente la procedura del WiKi
Questa per la precisione :
http://wiki.archlinux.org/index.php/Install_from_USB_stick
E, nel mio caso il comando, che ha dato esito positivo è stato :

dd bs=8M if=image.img of=/dev/sd[x]

ossia

dd bs=8M if=Arch2009USB.img of=/dev/sdc

Da qui poi non ho più fatto nulla ...
Cmq ci riprovo
Il fatto è che, una volta che la procedura è stata ultimata, NON riesco neanche a 'montare' la chiave con il comando MOUNT non conoscendo il FS
Ci riprovo

GlenTux
24-02-2009, 18:07
Ecco il responso della creazione dell'IMMAGINE su USB

[root@AMD64 ISO Linux]# dd bs=8M if=ArchLinux\ 2009.02\ CoreUSB\ i686.img of=/dev/sdc
41+1 records in
41+1 records out
345211904 bytes (345 MB)

Credo sia OK no ?
Però NON funzia lo stesso :cry:

GlenTux
24-02-2009, 20:04
Perfetto
Sempre peggio :muro:
Ho seguito la modifica del files /etc/Policy e ora HAL non monta nè DVD nè USB
Nulla .....
Questo è il PolicyKit

[anto@AMD64 ~]$ cat /etc/PolicyKit/PolicyKit.conf
k<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?> <!-- -*- XML -*- -->

<!DOCTYPE pkconfig PUBLIC "-//freedesktop//DTD PolicyKit Configuration 1.0//EN"
"http://hal.freedesktop.org/releases/PolicyKit/1.0/config.dtd">

<!-- See the manual page PolicyKit.conf(5) for file format -->

<config version="0.1">
<match action="org.freedesktop.hal.storage.mount-removable">
<match user="anto">
<return result="yes" />
</match>
</match>
<match action="org.freedesktop.hal.storage.eject-removable">
<return result="yes" />
</match>
<match action="org.freedesktop.hal.storage.mount-fixed">
<return result="yes"/>
</match>
<match action="hal-storage-mount-fixed-extra-options">
<return result="yes"/>
</match>
<match action="hal-storage-mount-removable-extra-options">
<return result="yes"/>
</match>
</config>

Questo è /etc/fstab con la riga Decommentata del DVD

[anto@AMD64 ~]$ cat /etc/fstab
#
# /etc/fstab: static file system information
#
# <file system> <dir> <type> <options> <dump> <pass>
none /dev/pts devpts defaults 0 0
none /dev/shm tmpfs defaults 0 0

none /proc/bus/usb usbfs auto,busgid=108,busmode=0775,devgid=108,devmode=0664 0 0


#/dev/cdrom /mnt/cdrom iso9660 ro,user,noauto,unhide 0 0
#/dev/cdrom1 /mnt/cdrom1 iso9660 ro,user,noauto,unhide 0 0
#/dev/cdrom2 /mnt/cdrom2 iso9660 ro,user,noauto,unhide 0 0
#/dev/dvd /mnt/dvd iso9660 ro,user,noauto,unhide 0 0
#/dev/dvd1 /mnt/dvd1 udf ro,user,noauto,unhide 0 0
/dev/fd0 /mnt/fd0 vfat user,noauto 0 0
/dev/sdb1 / ext3 defaults 0 1
/dev/sdb2 swap swap defaults 0 0

/dev/sda1 /mnt/c_disk ntfs-3g users,uid=1000,gid=100,fmask=0113,dmask=0002,locale=it_IT.utf8 0 0
/dev/sda2 /mnt/d_disk ntfs-3g users,uid=1000,gid=100,fmask=0113,dmask=0002,locale=it_IT.utf8 0 0

A questo punto NON so proprio cosa pensare
E soprattutto PERCHE non mi funziona :muro:
Se inserisco un DVD neanche lo 'sente', non mi appare neanche la finestra sul tipo di azione da intraprendere ....
Se inserisco una USB neanche la 'sente' ....

Ho letto HAL sul WiKi, ho creato anche il files preference.fdi dentro /etc/hal/policy ma nulla ...
Niente, non esiste più nulla ...

Berseker86
24-02-2009, 21:44
Perfetto
Sempre peggio :muro:
Ho seguito la modifica del files /etc/Policy e ora HAL non monta nè DVD nè USB
Nulla .....
Questo è il PolicyKit

[anto@AMD64 ~]$ cat /etc/PolicyKit/PolicyKit.conf
k<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?> <!-- -*- XML -*- -->

<!DOCTYPE pkconfig PUBLIC "-//freedesktop//DTD PolicyKit Configuration 1.0//EN"
"http://hal.freedesktop.org/releases/PolicyKit/1.0/config.dtd">

<!-- See the manual page PolicyKit.conf(5) for file format -->

<config version="0.1">
<match action="org.freedesktop.hal.storage.mount-removable">
<match user="anto">
<return result="yes" />
</match>
</match>
<match action="org.freedesktop.hal.storage.eject-removable">
<return result="yes" />
</match>
<match action="org.freedesktop.hal.storage.mount-fixed">
<return result="yes"/>
</match>
<match action="hal-storage-mount-fixed-extra-options">
<return result="yes"/>
</match>
<match action="hal-storage-mount-removable-extra-options">
<return result="yes"/>
</match>
</config>

Questo è /etc/fstab con la riga Decommentata del DVD

[anto@AMD64 ~]$ cat /etc/fstab
#
# /etc/fstab: static file system information
#
# <file system> <dir> <type> <options> <dump> <pass>
none /dev/pts devpts defaults 0 0
none /dev/shm tmpfs defaults 0 0

none /proc/bus/usb usbfs auto,busgid=108,busmode=0775,devgid=108,devmode=0664 0 0


#/dev/cdrom /mnt/cdrom iso9660 ro,user,noauto,unhide 0 0
#/dev/cdrom1 /mnt/cdrom1 iso9660 ro,user,noauto,unhide 0 0
#/dev/cdrom2 /mnt/cdrom2 iso9660 ro,user,noauto,unhide 0 0
#/dev/dvd /mnt/dvd iso9660 ro,user,noauto,unhide 0 0
#/dev/dvd1 /mnt/dvd1 udf ro,user,noauto,unhide 0 0
/dev/fd0 /mnt/fd0 vfat user,noauto 0 0
/dev/sdb1 / ext3 defaults 0 1
/dev/sdb2 swap swap defaults 0 0

/dev/sda1 /mnt/c_disk ntfs-3g users,uid=1000,gid=100,fmask=0113,dmask=0002,locale=it_IT.utf8 0 0
/dev/sda2 /mnt/d_disk ntfs-3g users,uid=1000,gid=100,fmask=0113,dmask=0002,locale=it_IT.utf8 0 0

A questo punto NON so proprio cosa pensare
E soprattutto PERCHE non mi funziona :muro:
Se inserisco un DVD neanche lo 'sente', non mi appare neanche la finestra sul tipo di azione da intraprendere ....
Se inserisco una USB neanche la 'sente' ....

Ho letto HAL sul WiKi, ho creato anche il files preference.fdi dentro /etc/hal/policy ma nulla ...
Niente, non esiste più nulla ...

eh glentux se fai sempre copia incolla e basta senza guardare quello che fai.. cambia quell "anto" con il tuo nome utente e riavvia

GlenTux
24-02-2009, 21:45
Berseker, il mio nome utente è anto :confused: :confused:

Il problema è, comunque, visto che il mio nome utente [anto] non da risultati, ora NESSUN dispositivo viene riconosciuto
Nel senso ... Sia che inserisco un DVD o una USB NON mi viene segnalato nulla ...
Tutto tace ....

Berseker86
24-02-2009, 21:52
Berseker, il mio nome utente è anto :confused: :confused:

Il problema è, comunque, visto che il mio nome utente [anto] non da risultati, ora NESSUN dispositivo viene riconosciuto
Nel senso ... Sia che inserisco un DVD o una USB NON mi viene segnalato nulla ...
Tutto tace ....
come non detto, scusa.
comunque, vedo una "k" all'inizio del file policykit, forse il problema è quello

ezln
24-02-2009, 21:52
Ciao.

Vai qui: http://www.archlinux.it/forum/viewtopic.php?id=3973

e segui pedissequamente ciò che consiglia Giovanni.

Funge perfettamente.

A parte che questa riga:

k<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?> <!-- -*- XML -*- -->

cioè la prima ha quella "k" iniziale che non so da dove salti fuori...:confused: :rolleyes:

e poi, per carità, ognuno è libero di fare come vuole, ma ha ragione Berseker a dirti di commentare la riga del dvd.
Io ho tolto pure le righe relative alle partizioni win, pensa tu....

Ad ogni modo, fidati, occhio a non fare errori modificando il file come suggerisce Giovanni al link che ti ho postato, guardatelo bene e copialo esattamente com'è.

Ah, un ultimo suggerimento: in forum di arch si trova la soluzione a (quasi) tutti i problemi. Al limite posti e qualcuno ti risponde sicuro (ogni tanto mi sembra che Berseker abbia le scatole girate:mbe: :D , ma è prodigo di consigli a manico).

Ciao.

EDIT: non ho letto i post precedenti, scusate, stavo scrivendo questo.

GlenTux
24-02-2009, 21:59
Ciao.

Vai qui: http://www.archlinux.it/forum/viewtopic.php?id=3973

e segui pedissequamente ciò che consiglia Giovanni.

Funge perfettamente.

A parte che questa riga:

k<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?> <!-- -*- XML -*- -->

cioè la prima ha quella "k" iniziale che non so da dove salti fuori...:confused: :rolleyes:

e poi, per carità, ognuno è libero di fare come vuole, ma ha ragione Berseker a dirti di commentare la riga del dvd.
Io ho tolto pure le righe relative alle partizioni win, pensa tu....

Ad ogni modo, fidati, occhio a non fare errori modificando il file come suggerisce Giovanni al link che ti ho postato, guardatelo bene e copialo esattamente com'è.

Ah, un ultimo suggerimento: in forum di arch si trova la soluzione a (quasi) tutti i problemi. Al limite posti e qualcuno ti risponde sicuro (ogni tanto mi sembra che Berseker abbia le scatole girate:mbe: :D , ma è prodigo di consigli a manico).

Ciao.

EDIT: non ho letto i post precedenti, scusate, stavo scrivendo questo.

OK ci provo
Avevo provato quello che diceva Giovanni nel post evidenziato ...
Non mi sono accoroto della K
@Berseker
Grazie, come sempre i tuoi suggerimenti sono sempre ottimi

Berseker86
25-02-2009, 07:04
OK ci provo
Avevo provato quello che diceva Giovanni nel post evidenziato ...
Non mi sono accoroto della K
@Berseker
Grazie, come sempre i tuoi suggerimenti sono sempre ottimi
bene, l'importante è che hai risolto

purtroppo HAL utilizza dei file XML come file di configurazione, i quali purtroppo risultano sminchiati se manca anche solo una virgola o se c'è anche solo un tag fuori posto da qualche parte.

GlenTux
25-02-2009, 08:12
bene, l'importante è che hai risolto

purtroppo HAL utilizza dei file XML come file di configurazione, i quali purtroppo risultano sminchiati se manca anche solo una virgola o se c'è anche solo un tag fuori posto da qualche parte.

Aspetta ....
Ieri sera ho 'eliminato' la K del files in questione e ... I DVD e i CD vengono montati regolarmente da HAL SENZA la menzione nel files /etc/fstab
Purtroppo il problema permane con i dispositivi USB
In questo caso NESSUNA informazione, non vengono montati, ne evidenziati
:confused:
Ops .....

ezln
25-02-2009, 08:31
Aspetta ....
Ieri sera ho 'eliminato' la K del files in questione e ... I DVD e i CD vengono montati regolarmente da HAL SENZA la menzione nel files /etc/fstab
Purtroppo il problema permane con i dispositivi USB
In questo caso NESSUNA informazione, non vengono montati, ne evidenziati
:confused:
Ops .....

Ciao.

Prova con la modifica della Policy che consiglia Giovanni.
Non mi sembra tu abbia modificato il tuo file come Giovanni indica nel thread che ti avevo linkato, a parte togliere la k.

Contento tu.....io ho usato la modifica di Giovanni, peraltro linkata da Berseker stesso in un altro thread del forum di arch, in cui un utente lamentava problemi con il montaggio dei dischi dopo un aggiornamento.
E ha funzionato perfettamente.

Ripeto: prova con quella modifica del file in oggetto. Stop.:rolleyes: :mbe:

GlenTux
25-02-2009, 08:44
Ciao.

Prova con la modifica della Policy che consiglia Giovanni.
Non mi sembra tu abbia modificato il tuo file come Giovanni indica nel thread che ti avevo linkato, a parte togliere la k.

Contento tu.....io ho usato la modifica di Giovanni, peraltro linkata da Berseker stesso in un altro thread del forum di arch, in cui un utente lamentava problemi con il montaggio dei dischi dopo un aggiornamento.
E ha funzionato perfettamente.

Ripeto: prova con quella modifica del file in oggetto. Stop.:rolleyes: :mbe:

No Ezln, la modifica l'ho fatta proprio come indicato da Giovanni
Ho visto che è il medesimo LINK di Berseker, l'ho letto e ho seguito la modifica
Purtroppo mi ero 'dimenticata' la K ed infatti ora, il DVD viene montato regolarmente
Il problema sta solo con l'USB
Cmq ci riproverò, diamine, mi interessi che funzioni
Grazie

@ARCHLINUX USB
Aggiorno
Ho masterizzato l'IMG ArchUSB direttamente sulla KEY
Ho postato più sopra il risultato dell'output, credo sia corretto e non vi siano errori
Ho provato nel PC dell'ufficio dove riesco ad andicare come BOOT la KEY USB che mi viene riconosciuta direttamente dal BIOS come USB-CDROM0
Purtroppo però, neanche in questo caso funziona ...
Nel senso ... Il BOOT non parte
Così, era a titolo informativo ma credo di aver operato correttamente nella creazione dell'IMG USB (vedasi LOG precedente) ma non capisco perchè non riesco a farla partire ...
Forse sbaglio qualcosa ?
Non avendo la possibilità di 'montarla' come /dev/sdc francamente non saprei
Comunque grazie lo stesso

ezln
25-02-2009, 09:51
No Ezln, la modifica l'ho fatta proprio come indicato da Giovanni
Ho visto che è il medesimo LINK di Berseker, l'ho letto e ho seguito la modifica
Purtroppo mi ero 'dimenticata' la K ed infatti ora, il DVD viene montato regolarmente
Il problema sta solo con l'USB
Cmq ci riproverò, diamine, mi interessi che funzioni
Grazie

@ARCHLINUX USB
Aggiorno
Ho masterizzato l'IMG ArchUSB direttamente sulla KEY
Ho postato più sopra il risultato dell'output, credo sia corretto e non vi siano errori
Ho provato nel PC dell'ufficio dove riesco ad andicare come BOOT la KEY USB che mi viene riconosciuta direttamente dal BIOS come USB-CDROM0
Purtroppo però, neanche in questo caso funziona ...
Nel senso ... Il BOOT non parte
Così, era a titolo informativo ma credo di aver operato correttamente nella creazione dell'IMG USB (vedasi LOG precedente) ma non capisco perchè non riesco a farla partire ...
Forse sbaglio qualcosa ?
Non avendo la possibilità di 'montarla' come /dev/sdc francamente non saprei
Comunque grazie lo stesso

Mah....io toglierei del tutto la riga relativa al tuo utente e un </match> sottostante, ossia:

<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?> <!-- -*- XML -*- -->

<!DOCTYPE pkconfig PUBLIC "-//freedesktop//DTD PolicyKit Configuration 1.0//EN"
"http://hal.freedesktop.org/releases/PolicyKit/1.0/config.dtd">

<!-- See the manual page PolicyKit.conf(5) for file format -->

<config version="0.1">
<match action="org.freedesktop.hal.storage.mount-removable">
<return result="yes" />
</match>
<match action="org.freedesktop.hal.storage.eject-removable">
<return result="yes" />
</match>
<match action="org.freedesktop.hal.storage.mount-fixed">
<return result="yes"/>
</match>
<match action="hal-storage-mount-fixed-extra-options">
<return result="yes"/>
</match>
<match action="hal-storage-mount-removable-extra-options">
<return result="yes"/>
</match>
</config>

Poi, vedi tu, però quella riga relativa all'usb in fstab, imho, fà solo casino. Per dire, il mio fstab è il seguente:

#
# /etc/fstab: static file system information
#
# <file system> <dir> <type> <options> <dump> <pass>
none /dev/pts devpts defaults 0 0
none /dev/shm tmpfs defaults 0 0
#/dev/cdrom /media/cdrom auto ro,user,noauto,unhide 0 0
#/dev/dvd /media/dvd auto ro,user,noauto,unhide 0 0
UUID=d18fde10-ef63-48c7-9ccf-16bad47cb1ed swap swap defaults 0 0
UUID=d904b632-9b3b-4f22-b3d9-6070f15a3d04 / ext3 defaults 0 1

e monto in automatico qualsiasi disco esterno usb o firewire sulla faccia della terra....boh...:rolleyes: :O

GlenTux
25-02-2009, 12:06
Ho modificato il files Policy secondo le indicazioni di quello di Giovanni
Ho eliminato la riga inserita nel mio /etc/fstab riferito al dispositivo USB
(Faccio notare che tale modifica è NECESSARIA affinchè tramite VirtualBOX funzioni la periferica USB) ... Ed infatti funziona regolarmente sulla VM Windows tramite VirtualBOX
Ora monto regolarmente CD/DVD ma ugualmente NON monto i dischi USB o la KEY USB
Però, stranamente, se inserisco una Fotocamera Digitale questa viene riconosciuta regolarmente da HAL e la monto senza problemi
Non è strano questo comportamento ? Quantomai singolare, no ?
Non saprei proprio dove andare visto che la procedura mi sembra corretta quella eseguita secondo i vs consigli
Grazie

Berseker86
25-02-2009, 12:15
non è che la chiavetta è sputtanata? hai provato con altre chiavette?

GlenTux
25-02-2009, 12:22
non è che la chiavetta è sputtanata? hai provato con altre chiavette?

E' la chiave USB su cui ho masterizzato l'IMG di ARCHLINUX per poter effettuare il BOOT da USB ma che non mi funziona
Ho collegato anche un disco esterno USB Iomega ma, ugualmente, se lo accendo NON mi appare nulla (é NTFS, non so se questo è il problema ma non credo ...) Dopotutto almeno la Finestra con l'operazione da svolgere dovrebbe quantomeno apparire ...
Ora provo con una altra KEY USB

@EDIT
FUNZIONA ! Una altra chiave formattata WIN funziona
Ma la chiave su cui dovrebbe essere installata la IMG di ArchLinux su USB NON funziona
Il disco esterno IOMEGA USB NON si apre ...
Mah ... Misteri :confused:

Te che dici Berseker ? Perchè questo comportamento ?

Berseker86
25-02-2009, 12:41
E' la chiave USB su cui ho masterizzato l'IMG di ARCHLINUX per poter effettuare il BOOT da USB ma che non mi funziona
Ho collegato anche un disco esterno USB Iomega ma, ugualmente, se lo accendo NON mi appare nulla (é NTFS, non so se questo è il problema ma non credo ...) Dopotutto almeno la Finestra con l'operazione da svolgere dovrebbe quantomeno apparire ...
Ora provo con una altra KEY USB

@EDIT
FUNZIONA ! Una altra chiave formattata WIN funziona
Ma la chiave su cui dovrebbe essere installata la IMG di ArchLinux su USB NON funziona
Il disco esterno IOMEGA USB NON si apre ...
Mah ... Misteri :confused:

Te che dici Berseker ? Perchè questo comportamento ?
secondo me, la chiavetta che usi per fare l'esperimento del boot in qualche modo è sputtanata (o fatta male, o ha qualche problema)
il disco esterno ntfs probabilmente richiede quella modifica descritta anche nel wiki di HAL, cerca li dentro che c'è un paragrafo dedicato

Itacla
25-02-2009, 18:31
Ragazzi volevo provare ad installare KDEMOD sulla mia arch, ma non riesco a completare l'installazione :(

Ho verificato che non ci fosse installato nulla di qt e kde (con pacman -R kde qt), dopodiche ho lanciato l'installazione del gruppo "kdemod" ma una volta che arriva al "Checking package integrity" mi da un errore lunghissimo:

kdemod-kdebase-workspace: /usr/share/icons/oxygen/scalable/apps/preferences-desktop-font-installer.svgz exists in filesystem
kdemod-kdebase-workspace: /usr/share/icons/oxygen/scalable/mimetypes/fonts-package.svgz exists in filesystem
kdemod-kdebase-workspace: /usr/share/icons/oxygen/scalable/places/start-here-branding.svg exists in filesystem
Errors occurred, no packages were upgraded.


qua ho riportato solo la parte finale, praticamente trova gia queste cartelle sul sistema (sono tantissime) e non mi permette di completare l'installazione.. non ditemi che devo toglierle tutte a mano :|

Berseker86
25-02-2009, 18:35
Ragazzi volevo provare ad installare KDEMOD sulla mia arch, ma non riesco a completare l'installazione :(

Ho verificato che non ci fosse installato nulla di qt e kde (con pacman -R kde qt), dopodiche ho lanciato l'installazione del gruppo "kdemod" ma una volta che arriva al "Checking package integrity" mi da un errore lunghissimo:

kdemod-kdebase-workspace: /usr/share/icons/oxygen/scalable/apps/preferences-desktop-font-installer.svgz exists in filesystem
kdemod-kdebase-workspace: /usr/share/icons/oxygen/scalable/mimetypes/fonts-package.svgz exists in filesystem
kdemod-kdebase-workspace: /usr/share/icons/oxygen/scalable/places/start-here-branding.svg exists in filesystem
Errors occurred, no packages were upgraded.


qua ho riportato solo la parte finale, praticamente trova gia queste cartelle sul sistema (sono tantissime) e non mi permette di completare l'installazione.. non ditemi che devo toglierle tutte a mano :|
missà che va in conflitto solo con le icone oxygen che a quanto pare hai installato a parte.. prova a rimuovere manualmente (da root) la cartella /usr/share/icons/oxygen (stai attento a cancellare solo quella cartella li), poi riprova l'installazione.. oppure forza l'installazione aggiungendo il parametro -f a pacman

Itacla
25-02-2009, 18:50
missà che va in conflitto solo con le icone oxygen che a quanto pare hai installato a parte.. prova a rimuovere manualmente (da root) la cartella /usr/share/icons/oxygen (stai attento a cancellare solo quella cartella li), poi riprova l'installazione.. oppure forza l'installazione aggiungendo il parametro -f a pacman

no non sono solo le icone oxygen... ho postato solo l'ultima parte perchè è veramente lunghissimo, ma i conflitti ci sono anche in
/usr/lib/kde4/
/etc/X11/sessions/
/etc/kde/env/
/etc/pam.d/
/usr/bin/
/usr/include

e via dicendo.. non posso mica cancellare tutto questo a mano... saranno sul serio centinaia di file distribuiti in varie cartelle.
Eppure kde e le qt risultano disinstallate dal sistema.. aggiungo che tempo fa avevo installato kde per provarlo ma poi ho rimosso tutto e ora non c'è traccia tranne queste cartelle.

Itacla
25-02-2009, 18:59
ho forzato l'installazione e me l'ha installato ma ora appena accede al sistema è del tutto inutilizzabile perchè è tutto bloccato.. non posso far altro che resettare e fare il login non grafico

GlenTux
25-02-2009, 20:54
non è che la chiavetta è sputtanata? hai provato con altre chiavette?

Ciao Berseker
Ho fatto un paio di prove
Dunque, te le illustro perchè sono alquanto 'singolari'
Lo STICK 'incriminato' è stato formattato in FAT32 sotto WINDOWS
La chiave viene regolarmente riconosciuta, Lettura/Scrittura
Ho inserito lo STICK formattato in WIN32 in ArchLinux e .... FUNZIONA
Lo STICK quindi non è danneggiato o compromesso, leggo e scrivo regolarmente
HAL lo 'monta' regolarmente, se è WIN type
Allora ho rimasterizzato nuovamente la IMG per USB nello STICK e ... ovviamente NON funziona
HAL non la monta più, non vi posso accedere perchè non conoscendo FS e TYPE non me ne da la possibilità
A questo punto mi chiedo : cosa potrebbe essere secondo te ?
Possibile che la IMG che ho scaricato sia compromessa e danneggiata ?
Non credo perchè durante il DD nell'USB non vi sono errori
Ho postato il comando dato, che riporto

dd bs=8M if=ARCHUSB.img of=/dev/sdc

Notare che, come indicato nel WiKi, utilizzo SDC e non SDC1
Chiedo : secondo te ? Hai idee ?
Grazie nel mentre

GlenTux
26-02-2009, 08:49
Così, a titolo informativo ...
ArchLinux è al N. 12 di DistroWatch negli ultimi 6 MESI
OTTIMO risultato ....
Troppo 'contento' ... ;)
Go ArchLinux Go

Berseker86
26-02-2009, 12:31
Così, a titolo informativo ...
ArchLinux è al N. 12 di DistroWatch negli ultimi 6 MESI
OTTIMO risultato ....
Troppo 'contento' ... ;)
Go ArchLinux Go
effetto del rilascio (e conseguente pubblicità gratuita) della iso 2009.02

GlenTux
26-02-2009, 12:55
effetto del rilascio (e conseguente pubblicità gratuita) della iso 2009.02

Chiaro
Presumo però, che un pò di 'meriti' li abbia e se li sia guadagnati
Non trovi Berseker ? ;)
Cmq sia ormai è quasi un anno che sono 'fisso' su Linux e, a parte i primi mesi iniziali, credo di aver trovato un buon compromesso con ArchLinux che è diventata LA distribuzione
Purtroppo, nonostante ormai il tempo, ancora alle volte mi perdo in un bicchier d'acqua con qualcosa che non mi torna ...
Ma poi, grazie a voi (e alle varie letture), sistemo il tutto ... Almeno per ora :Prrr:

CronoX
26-02-2009, 13:53
sul forum ufficiale italiano i registrati sono solo 1000...ma nel resto del mondo ne sono di più dato che si trova tra le prime distro in quella classifica (relativamente al loro numero enorme)?

kernele
01-03-2009, 16:45
Domanda folle: E' possibile convertire da ext a reiser?
Appena installato con ext4 e mi pare lento come il suo fratello maggiore ext3 :( con l'aggravante che negli spostamenti di file, si ciuccia tutta la cpu.
Anche pacman, nelle ricerche, risulta molto lento.
Ancora una volta, quel galeotto di reiserFS, paragonato agli altri FS è una formula uno.

Berseker86
01-03-2009, 17:34
Domanda folle: E' possibile convertire da ext a reiser?
Appena installato con ext4 e mi pare lento come il suo fratello maggiore ext3 :( con l'aggravante che negli spostamenti di file, si ciuccia tutta la cpu.
Anche pacman, nelle ricerche, risulta molto lento.
Ancora una volta, quel galeotto di reiserFS, paragonato agli altri FS è una formula uno.
reiser è superiore solo nel caso di tanti piccoli file sparsi in tante sottocartelle (proprio il caso della /var, "casa" di pacman)
ci sono vari benchmark in giro da vedere

cmq, i vantaggi di ext4 sopra reiser sono relativi più che alla velocità, a fattori come la possibilità di recupero dati in caso di errori\mancanze di corrente\ecc ecc (conosco tanta gente che ha buttato GB di dati salvati su partizioni reiser.. la /var va bene tenerla con reiser, tanto alla fine se succede qualcosa, reinstallare pacman è un attimo)

per la conversione, purtroppo non credo proprio sia possibile un cambiamento di fs senza la formattazione della partizione..

sul forum ufficiale italiano i registrati sono solo 1000...ma nel resto del mondo ne sono di più dato che si trova tra le prime distro in quella classifica (relativamente al loro numero enorme)?
quella classifica si basa sul numero di accessi alle varie pagine descrittive delle distribuzioni, fattore che non indica effettivamente il numero di utenti di Arch Linux.. volendo io oggi posso passare *tutte* le pagine delle varie distribuzioni e manco installarle, o provarle tutte senza poi diventare un utente effettivo di nessuna di esse

a mio parere il valore di quella classifica è meno di 0, e sopratutto non mi frega nulla se gli utenti di Arch siano 1.000, 10.000 o 1.000.000, l'importante è che ci sia un minimo di supporto dei dev per la base della distribuzione, per il resto Arch permette ampiamente di gestirsi da soli la propria installazione (difatti è uno dei motivi dell'esistenza della stessa Arch)

per dire comunque, il fatto che sul forum italiano ci siano 1.000 iscritti non vuol dire un bel niente, dato che ci saranno sicuramente utenti non iscritti, come ce ne sono sicuramente altri che sono iscritti ma che non usano più Arch ad esempio

kernele
01-03-2009, 17:42
Ho salvato pkg con tutti i pacchetti del sistema appena installato, etc e la home :Perfido: il tempo di finire di scaricare 6 iso linux :Perfido:
Mi pare bello stabile, per i dischi con dati, sarà un gran successore di ext3.
Bho, mi sa che avrei gradito un'evoluzione di reiserFS almeno per la root.

CronoX
01-03-2009, 17:51
berseker,io però credo che chiunque installi una distr linux si iscriva ad un forum o sito riguardante essa ,anche perchè solo così si sente parte della comunità,è una mia personale opinione

Berseker86
01-03-2009, 18:08
prendiamo solo gli utenti che hanno postato nell'ultima pagina: io sono moderatore del forum di Arch Linux Italia e più o meno vedo la gente che frequenta\è iscritta.. a meno che siano iscritti con nomi diversi (o non abbiano mai postato) solo da questa pagina mi pare non ci siano GlenTux, Itacla, Kernele... guardando più indietro, Donbabbeo, Punkettaro..

CronoX
01-03-2009, 18:45
parli di utenti iscritti qui e non (apparentemente almeno) sul forum ufficiale?

kernele
01-03-2009, 18:53
Berseker86: su archlinux.it sono utente di "vecchia data", e mi facevo anche qualche trollata in chan :asd: con il mio nome di sempre: newbie.
Credo che ci siano anche altri utenti, anche con nome diverso......vi ho riconosciuto :Perfido:

GlenTux
01-03-2009, 21:28
A prescindere dal nome o dalla classifica e da quello che significa, è comunque 'interessante' vedere che una distro come ArchLinux che, a mio avviso, NON è di 'semplice' impatto sia visivo che funzionale come, per esempio, Mint - Fedora - Ubuntu e derivate, sia comunque 'considerata' da molti utenti ...
E' una soddisfazione, e sono orgoglioso di far parte della ArchLinux'S Community ;)

Sgt.Pepper89
01-03-2009, 21:30
Piccoli passi avanti nella mia esperienza in arch: ora firefox non crasha più, e settando la swappiness a 20 il sistema è diventato finalmente reattivo. Continuo però a sentirlo più lento della kubuntu ottimizzata che ho sullo stesso pc. Vero che "sentire" più lento non è nulla di oggettivo, ma non credo ci siano benchmark che ti indichino il fatto che ad esempio ad aprire firefox se sto facendo qualcosa d'altro ci mette ore, o che se ho parecchie app aperte cambiare dall'una all'altra richiede un sacco di tempo (risolto parzialmente con swappiness a 20).
Qualcuno sa dirmi se esiste un gestore di pacchetti grafico tipo synaptic per arch? Semplicemente per vedere i pacchetti installati e le relative descrizione e poter individuare eventuali programmi che non mi servano in manera semplice.

kernele
01-03-2009, 22:02
Qualcuno sa dirmi se esiste un gestore di pacchetti grafico tipo synaptic per arch? Semplicemente per vedere i pacchetti installati e le relative descrizione e poter individuare eventuali programmi che non mi servano in manera semplice.

Se stai con kde, shaman. IMHO sta diventanto anche bono.
Anche io lo uso per individuare i pacchetti, non che -Ss | less faccia schifo, però....

Donbabbeo
02-03-2009, 20:16
Avrei una questione da porvi, perchè vorrei sistemare alcune cose della mia Arch con Kde.
In pratica volevo installare Kde senza alcun programma, quindi ho messo solo kdebase... Ovviamente non bastava, allora ho messo anche kde-workspace.
Poi ovviamente non riuscivo a gestire il volume, quindi ho dovuto mettere pure kdemultimedia... A questo punto andando a stringere... Quali sono i pacchetti di Kde da mettere secondo voi?

kdeadmin? kdenetwork? kdepim? kdeutils?

Adesso come ora non mi viene in mente qualcosa che potrebbe servirmi, ma probabilmente dimentico qualcosa... :confused:

manu@2986
02-03-2009, 20:47
Avrei una questione da porvi, perchè vorrei sistemare alcune cose della mia Arch con Kde.
In pratica volevo installare Kde senza alcun programma, quindi ho messo solo kdebase... Ovviamente non bastava, allora ho messo anche kde-workspace.
Poi ovviamente non riuscivo a gestire il volume, quindi ho dovuto mettere pure kdemultimedia... A questo punto andando a stringere... Quali sono i pacchetti di Kde da mettere secondo voi?

kdeadmin? kdenetwork? kdepim? kdeutils?

Adesso come ora non mi viene in mente qualcosa che potrebbe servirmi, ma probabilmente dimentico qualcosa... :confused:

Beh credo che la soluzione a tutti i tuoi problemi possa essere kdemod...

Comunque ora ho installato questi pacchetti:

kdeadmin 4.2.1-1
kdebase 4.2.1-1
kdebase-runtime 4.2.1-1
kdebase-workspace 4.2.1-1
kdebindings 4.2.1-1
kdegraphics 4.2.1-1
kdelibs 4.2.1-1
kdemultimedia 4.2.1-1
kdenetwork 4.2.1-1
kdepim 4.2.1-1
kdepimlibs 4.2.1-1
kdeplasma-addons 4.2.1-1
kdesdk 4.2.1-1
kdeutils 4.2.1-1

gianlucab70
02-03-2009, 20:59
....Da un po di tempo smanetto con Arch.
Una bella distro, sopratutto riguardo il tipo di config. "semplice" che ha.
E' tutta manuale e va bene così.
Il suo punto debole sono i bug. Il fatto di avere una distro che viene aggiornata con l'ultima cosa dell'ultimo minuto, fanno di essa un sistema perennemente "unstable".
L'ideale sarebbe di suddividerla in 2 o 3 blocchi (alla maniera di debian, per intenderci).
Cosa ne pensate? :)

Berseker86
02-03-2009, 21:39
....Da un po di tempo smanetto con Arch.
Una bella distro, sopratutto riguardo il tipo di config. "semplice" che ha.
E' tutta manuale e va bene così.
Il suo punto debole sono i bug. Il fatto di avere una distro che viene aggiornata con l'ultima cosa dell'ultimo minuto, fanno di essa un sistema perennemente "unstable".
L'ideale sarebbe di suddividerla in 2 o 3 blocchi (alla maniera di debian, per intenderci).
Cosa ne pensate? :)
che non sarebbe più Arch ;)

manu@2986
02-03-2009, 21:39
....Da un po di tempo smanetto con Arch.
Una bella distro, sopratutto riguardo il tipo di config. "semplice" che ha.
E' tutta manuale e va bene così.
Il suo punto debole sono i bug. Il fatto di avere una distro che viene aggiornata con l'ultima cosa dell'ultimo minuto, fanno di essa un sistema perennemente "unstable".
L'ideale sarebbe di suddividerla in 2 o 3 blocchi (alla maniera di debian, per intenderci).
Cosa ne pensate? :)

Boh non saprei...io non la trovo così "unstable"...a parte qualche piccolo problema, che è stato subito segnalato nella homepage e facilmente risolvibile.......posso dire che mi trovo bene e per tutto quello che faccio (internet, film, musica, programmazione) non ho riscontrato particolari problemi...intendo dire, nessun freeze e/o blocchi inaspettati del sistema che ne pregiudichino le possibilità di utilizzo...

gianlucab70
02-03-2009, 21:56
Bhe! ...allora solo io sono stato il + sfigato.
Gnome-ppp e limewire con gli openjdk solo per citare i primi pacchetti che ho messo. :muro: :muro: :muro:

GlenTux
03-03-2009, 10:19
....Da un po di tempo smanetto con Arch.
Una bella distro, sopratutto riguardo il tipo di config. "semplice" che ha.
E' tutta manuale e va bene così.
Il suo punto debole sono i bug. Il fatto di avere una distro che viene aggiornata con l'ultima cosa dell'ultimo minuto, fanno di essa un sistema perennemente "unstable".
L'ideale sarebbe di suddividerla in 2 o 3 blocchi (alla maniera di debian, per intenderci).
Cosa ne pensate? :)

Ho avuto anche io i tuoi stessi problemi (Berseker ne sa qualcosa :D ) e ancora oggi qualcosa che non mi torna ce l'ho ...
Eppure, ne ho provate tante di distro che mi sono anche garbate ma ... alla fine ritorno sempre in Arch
Ha quel 'qualcosa' in più che fa la differenza, almeno secondo me ...
Con tutti i 'problemi' del caso, ovviamente ....

Berseker86
03-03-2009, 10:22
Bhe! ...allora solo io sono stato il + sfigato.
Gnome-ppp e limewire con gli openjdk solo per citare i primi pacchetti che ho messo. :muro: :muro: :muro:
eh sulla storia degli openjdk sei andato a pescare proprio il pacchetto che sta facendo casini in questo periodo ^^

comunque, sinceramente ti sconsiglio caldamente limewire, ho sentito cose piuttosto imbarazzanti su quel programma..

AleLinuxBSD
03-03-2009, 11:03
Io non trovo che arch sia instabile, nonostante l'aggiorni quotidianamente (a parte il problema avuto con xorg, risolto in fretta, grazie alla veloce integrazione sul wiki), anche se ogni tanto qualche piccolo fastidio risulta presente.

Per ora niente di bloccante soltanto alcune cose noiose ma che non compromettono il sistema o la sua usabilità.

Sgt.Pepper89
03-03-2009, 13:52
Se stai con kde, shaman. IMHO sta diventanto anche bono.
Anche io lo uso per individuare i pacchetti, non che -Ss | less faccia schifo, però....
Oh questa mi mancava, davvero ottimo!
Ora mi sto addentrando di nuovo nel grande mistero...perchè non riesco a settare l'ip statico?
Attualmente ho un router a monte (192.168.1.1) che è connesso alla rete collegato ad un secondo router (192.168.0.1) che smista il segnale. Ora, se lascio a dhcp il lavoro, ottiene a caso un ip a scelta tra 192.168.0.x e 192.168.1.x ma internet va solo con il secondo tipo. QUindi volevo impostare come su tutti gli altri pc win e linux di casa ip statico (nel mio caso 192.168.1.2):

#
# /etc/rc.conf - Main Configuration for Arch Linux
#

LOCALE="it_IT.utf8"
HARDWARECLOCK="localtime"
USEDIRECTISA="no"
TIMEZONE="Canada/Pacific"
KEYMAP="it"
CONSOLEFONT=
CONSOLEMAP=
USECOLOR="yes"

MOD_AUTOLOAD="yes"
#MOD_BLACKLIST=() #deprecated
MODULES=(forcedeth slhc ac97_bus snd-mixer-oss snd-pcm-oss snd-seq-oss snd-seq-device snd-seq-midi-event snd-seq snd-page-alloc snd-pcm snd-rawmidi snd-timer snd snd-mpu401-uart snd-mpu401 snd-ac97-codec soundcore)

USELVM="no"

# -----------------------------------------------------------------------
# NETWORKING
# -----------------------------------------------------------------------
#
# HOSTNAME: Hostname of machine. Should also be put in /etc/hosts
#
HOSTNAME="myhost"


# DHCP: Set your interface to "dhcp" (eth0="dhcp")
# Wireless: See network profiles below
#
#eth0="eth0 192.168.0.12 netmask 255.255.255.0 broadcast 192.168.0.1"
eth0="eth0 192.168.1.2 netmask 255.255.255.0 broadcast 192.168.1.255"
INTERFACES=(lo eth0)


gateway="default gw 192.168.1.1"
#ROUTES=(!gateway)
ROUTES=(gateway)


DAEMONS=(syslog-ng network kdm @crond @alsa hal)


Cosi com'è la rete non parte, devo dare "sudo dhcpcd eth0" che però mi da metà delle volte una serie di
NAK: (null) from 192.168.0.1

e devo riavviare il router finchè non ottengo un ip 192.168.1.x
Dove sbaglio?

>|HaRRyFocKer|
03-03-2009, 14:46
Dopo un paio di anni di ubuntu, di cui un anno e mezzo in cui c'ho messo 50 secondi dal boot a gnome, ho deciso di installare arch sul mio macbook...
Che iso devo scaricare? Core?

Berseker86
03-03-2009, 14:53
Oh questa mi mancava, davvero ottimo!
Ora mi sto addentrando di nuovo nel grande mistero...perchè non riesco a settare l'ip statico?
...
e devo riavviare il router finchè non ottengo un ip 192.168.1.x
Dove sbaglio?
ma con "la rete non parte" cosa intendi, il demone network ti restituisce "FAIL" all'avvio oppure non dà errori ma non riesci ad esempio a navigare?
comunque, ti consiglio di editare la parte di rc.conf sopra in questa maniera

LOCALE="it_IT.utf8"
HARDWARECLOCK="localtime"
TIMEZONE="Europe/Rome"
KEYMAP="it"
CONSOLEFONT=
CONSOLEMAP=
USECOLOR="yes"

Dopo un paio di anni di ubuntu, di cui un anno e mezzo in cui c'ho messo 50 secondi dal boot a gnome, ho deciso di installare arch sul mio macbook...
Che iso devo scaricare? Core?
parti a leggere da qui
http://wiki.archlinux.org/index.php/Beginners_Guide_(Italiano)#Parte_I:_Installare_il_Sistema_di_Base

Sgt.Pepper89
03-03-2009, 15:00
ma con "la rete non parte" cosa intendi, il demone network ti restituisce "FAIL" all'avvio oppure non dà errori ma non riesci ad esempio a navigare?

Fail :D
Dopo un paio di anni di ubuntu, di cui un anno e mezzo in cui c'ho messo 50 secondi dal boot a gnome, ho deciso di installare arch sul mio macbook...
Che iso devo scaricare? Core?
Prova prima l'ultima ubuntu 9.04. L'ho appena installata su un portatile vecchio (con 256 di ram e hd da 30 gb 4200 rpm) e boota in 41 secondi.
Sul desktop arch boota in 34...la differenza non è tanta anzi considerando che il desktop è quello in firma mi aspettavo una maggior differenza.

kernele
03-03-2009, 18:29
Fail :D

Prova prima l'ultima ubuntu 9.04. L'ho appena installata su un portatile vecchio (con 256 di ram e hd da 30 gb 4200 rpm) e boota in 41 secondi.
Sul desktop arch boota in 34...la differenza non è tanta anzi considerando che il desktop è quello in firma mi aspettavo una maggior differenza.
Su arch apri 10 divx, 10 tab firefox, compila le qt, e fai un enconding tutto insieme :O la differenza la si vede in queste cose.
Con il mio portatile simile al tuo, ci gira addirittura kde3, cosa impensabile con qualsiasi altra distro.....e ne ho provato a palate!
CMQ :D prova echo "nameserver 192.168.1.1" > /etc/resolv.conf

@>|HaRRyFocKer|: dopo una lettura minimale e generale, scarica sicuramente la iso per installare da ftp, ti ritrovi da subito con un sistema aggiornato.

>|HaRRyFocKer|
03-03-2009, 19:07
Fail :D

Prova prima l'ultima ubuntu 9.04. L'ho appena installata su un portatile vecchio (con 256 di ram e hd da 30 gb 4200 rpm) e boota in 41 secondi.
Sul desktop arch boota in 34...la differenza non è tanta anzi considerando che il desktop è quello in firma mi aspettavo una maggior differenza.

Naa vabbè è proprio giunto il momento di cambiare... Ubuntu non la sopporto più... Proprio a livello concettuale... E gnome pari pari... F-spot.exe, tomboy.exe :muro:



@>|HaRRyFocKer|: dopo una lettura minimale e generale, scarica sicuramente la iso per installare da ftp, ti ritrovi da subito con un sistema aggiornato.

grazie probabilmente così farò... In ogni caso seguirò la guida per MacBook...

Berseker86
03-03-2009, 19:14
Naa vabbè è proprio giunto il momento di cambiare... Ubuntu non la sopporto più... Proprio a livello concettuale... E gnome pari pari... F-spot.exe, tomboy.exe :muro:
tutto sto astio contro mono proprio non lo capisco.. io senza GNOME-Do non so come farei ad usare il pc. e ci sono altre ottime applicazioni che fanno uso di quelle librerie (come galaxium).. probabilmente userei anche fspot, se non fosse che Picasa a mio parere è nettamente superiore..

comunque tutti sti progetti non fanno parte del progetto GNOME, ma sono applicazioni esterne, quindi..

non confondiamo GNOME "originale" con quello che inseriscono in Ubuntu (patchato in moltissime sue parti)

Donbabbeo
03-03-2009, 19:45
Beh credo che la soluzione a tutti i tuoi problemi possa essere kdemod...

Comunque ora ho installato questi pacchetti:

kdeadmin 4.2.1-1
kdebase 4.2.1-1
kdebase-runtime 4.2.1-1
kdebase-workspace 4.2.1-1
kdebindings 4.2.1-1
kdegraphics 4.2.1-1
kdelibs 4.2.1-1
kdemultimedia 4.2.1-1
kdenetwork 4.2.1-1
kdepim 4.2.1-1
kdepimlibs 4.2.1-1
kdeplasma-addons 4.2.1-1
kdesdk 4.2.1-1
kdeutils 4.2.1-1

Grazie mille, sto comunque provando per tentativi, sto installando tutti i package di kde uno per uno per vedere che programmi mi mette :asd:

Lo so che dovrei mettere su Kdemod, ma non c'ho voglia di compilare, io sono per la pappa pronta :D

Berseker86
03-03-2009, 19:47
Grazie mille, sto comunque provando per tentativi, sto installando tutti i package di kde uno per uno per vedere che programmi mi mette :asd:

Lo so che dovrei mettere su Kdemod, ma non c'ho voglia di compilare, io sono per la pappa pronta :D
guarda che kdemod non va compilato, è già pappa pronta, basta abilitare i suoi repository..

http://kdemod.ath.cx/download-kdemod.html

Sgt.Pepper89
03-03-2009, 19:54
[QUOTE=kernele;26537212][CENTER]
Su arch apri 10 divx, 10 tab firefox, compila le qt, e fai un enconding tutto insieme :O la differenza la si vede in queste cose.
Con il mio portatile simile al tuo, ci gira addirittura kde3, cosa impensabile con qualsiasi altra distro.....e ne ho provato a palate!
CMQ :D prova echo "nameserver 192.168.1.1" > /etc/resolv.conf

Sul mio desktop in firma invece il pc è più lento che quando usavo kubuntu (però con kde 3.5 all'epoca, ora ho kde 4). Boh, sarò io che sono diventato incapace...
Il comando invece cosa fa? Se intendi settare i nameserver in resolv.conf sono già giusti. 192.168.1.1 e 192.168.0.1

kernele
03-03-2009, 20:35
Scrive l'ip in resolv.conf
Come mai hai 2 ip? Non dovrebbe bastare quello collegato fisicamente al router?

manu@2986
03-03-2009, 20:37
Grazie mille, sto comunque provando per tentativi, sto installando tutti i package di kde uno per uno per vedere che programmi mi mette :asd:

Lo so che dovrei mettere su Kdemod, ma non c'ho voglia di compilare, io sono per la pappa pronta :D

E chi ti ha detto che devi compilare kdemod? Ha i suoi repository sia per i686 che per x86_64....non c'è niente di niente da compilare...:D

gianlucab70
03-03-2009, 20:42
comunque, sinceramente ti sconsiglio caldamente limewire, ho sentito cose piuttosto imbarazzanti su quel programma..

..Del tipo?

gianlucab70
03-03-2009, 20:50
Ho avuto anche io i tuoi stessi problemi (Berseker ne sa qualcosa :D ) e ancora oggi qualcosa che non mi torna ce l'ho ...
Eppure, ne ho provate tante di distro che mi sono anche garbate ma ... alla fine ritorno sempre in Arch
Ha quel 'qualcosa' in più che fa la differenza, almeno secondo me ...
Con tutti i 'problemi' del caso, ovviamente ....

Faccio ancora altri esempi. Icone del pannello di avvio che a volte si rimpiccioliscono o che non avviano nulla, le shell che all'avvio di compiz non visualizzano + nulla, nautilus avviato da root che non si avvia.
A questo punto 2 sono le cose.
O sono così sfigato da operare solo su applicazioni bugate oppure manca qualche configurazione. Bho! :confused: :confused:

GlenTux
03-03-2009, 21:10
Faccio ancora altri esempi. Icone del pannello di avvio che a volte si rimpiccioliscono o che non avviano nulla, le shell che all'avvio di compiz non visualizzano + nulla, nautilus avviato da root che non si avvia.
A questo punto 2 sono le cose.
O sono così sfigato da operare solo su applicazioni bugate oppure manca qualche configurazione. Bho! :confused: :confused:

Guarda, devo essere onesto
Problemi ne ho avuti anche io con Arch, e ne ho ancora, specie con ATI e i driver e le battaglie con KDE
Ma gli 'altri' problemi, se di problemi vogliam parlare, riguardavano semmai una errata configurazione del sistema, leggi HAL in primisi e le sue Policy e magari quant'altro ... Ma per il resto sempre andata OK, alla fine, come ho scritto, ad ArchLinux ritorno sempre ...
Per ora non ho trovato nessuna distro che la possa sostituire a parte FrugalWare che, in stile Arch, similmente le assomiglia ...
Ma MOLTO lontanamente ... ;)

Sgt.Pepper89
03-03-2009, 21:54
Scrive l'ip in resolv.conf
Come mai hai 2 ip? Non dovrebbe bastare quello collegato fisicamente al router?
L'ip in resolv.conf l'avevo già messo.
Ne ho due perchè di solito su win ne chiede due :-D
Comunque avevo provato anche con gli opendns e non cambia una cippa. All'avvio la rete mi da fail.

gianlucab70
03-03-2009, 21:57
Guarda, devo essere onesto
Problemi ne ho avuti anche io con Arch, e ne ho ancora, specie con ATI e i driver e le battaglie con KDE
Ma gli 'altri' problemi, se di problemi vogliam parlare, riguardavano semmai una errata configurazione del sistema, leggi HAL in primisi e le sue Policy e magari quant'altro ... Ma per il resto sempre andata OK, alla fine, come ho scritto, ad ArchLinux ritorno sempre ...
Per ora non ho trovato nessuna distro che la possa sostituire a parte FrugalWare che, in stile Arch, similmente le assomiglia ...
Ma MOLTO lontanamente ... ;)

....HAL mi sembra che funzioni bene, monto le chiavette senza problemi ed accedo in lettura e scrittura ,quindi tutto ok.
Anche se nelle sue sotto direcory "information, preprobe e policy" non ho nulla.

Sgt.Pepper89
03-03-2009, 21:58
....HAL mi sembra che funzioni bene, monto le chiavette senza problemi ed accedo in lettura e scrittura ,quindi tutto ok.
Anche se nelle sue sotto direcory "information, preprobe e policy" non ho nulla.

Hal, policy e policy-kit mi danno spesso problemi anche su ubuntu, comunque.

Donbabbeo
04-03-2009, 12:30
E chi ti ha detto che devi compilare kdemod? Ha i suoi repository sia per i686 che per x86_64....non c'è niente di niente da compilare...:D

ah si? :O

Azz, averlo saputo prima, ho riformattato stamattina e messo solo i pacchetti principali... vabbè, c'è qualche programma di troppo, ma ci posso stare :asd:

>|HaRRyFocKer|
04-03-2009, 13:28
Sto facendo il grande passo... :)

Ho dato una mezz'oretta fa un comando, forse lo conoscete...
pacman -Sy kde

Emoz-z-z-z-z-z-ione... :D

gash
04-03-2009, 13:33
Spero dopo quel comando tu non abbia schiacciato "enter" o "invio" se no è la fine, passerai notti insonni a cercare di risolvere dei bug che solo Arch è in grado di creare.

P.S.
Era una battuta/frecciatina sparsa qua e la per i vari topic che oramai regnano sovrani.

kernele
04-03-2009, 13:49
Ho dato una mezz'oretta fa un comando, forse lo conoscete...
pacman -Sy kde


Complimenti per la cacchiata! :O
kde splittato nella versione mod no eh?

Visto che stai su QT, installa shaman (GUI per pacman) per avere un'idea dei pacchetti disponibili.

gash
04-03-2009, 14:30
Io sono passato da kdemod a kde ufficiale, comunque è molto configurabile anche quello ufficiale, difatti mi occupa lo stesso spazio, non ho installato logicamente tutti i gruppi
pacman -Sy kde
ho risposto N
e ho installato solo 4 gruppi, poi pera vere kate ho dovuto installare anche kdesdk, ma alla fine sono programmi di pochi mb, difatti conky segnava 11,13 gb liberi sia con kdemod che con il kde.

manu@2986
04-03-2009, 15:47
Io vi dirò...............mi trovo meglio con kde "ufficiale"..........

per kde3 ho sempre usato kdemod, ed agli inizi anche per kde4....poi per caso ho voluto provare la versione "normale", e sembra che vada meglio, come velocità ecc...magari è autosuggestione...

gash
04-03-2009, 15:52
No non è autosuggestione ho fatto anche io il passaggio ed è vero, con kdemod se vuoi solo kate installi kate e come dipendenza kdesdk-base, col normale installi tutto kdesdk ma sono pochi mb 3 o 4 di più e sicuramente non va ad influire sul carico della memoria o della cpu perchè non installi o avvi demoni o servizi in più, magari le ottimizzazioni fatte dai dev ufficiali sono migliori, non saprei però...

manu@2986
04-03-2009, 16:39
Il fatto è che anche se si installasse tutto tutto, non credo cambierebbe poi molto, i demoni alla fine decido io quali far partire in rc.conf....ed i servizi all'avvio di kde son bene o male sempre i soliti, akonadi e pochi altri...che non influiscono tanto....boh..........

Inoltre ho letto che kdemod è compilato con flag per i core2duo.....ed io ho un c2d......................................

fatto sta che va meglio...

GlenTux
04-03-2009, 17:07
Io ho KDE3 'Ufficiale' reperito in un Repository direttamente sul Forum di Arch Internazionale ... Va che è una meraviglia, c'è ancora KDE3 pacchettizzato insieme a tutti i programmi KDE3-Based
Un pò la filosofia del KDE3MOD ma con pacchettu 'ufficiali' ...
Tutto qua
Mi trovo gran bene anche se, francamente, sarei tentato di 'provare' KDE 4 ... ;)

manu@2986
04-03-2009, 17:40
Io ho KDE3 'Ufficiale' reperito in un Repository direttamente sul Forum di Arch Internazionale ... Va che è una meraviglia, c'è ancora KDE3 pacchettizzato insieme a tutti i programmi KDE3-Based
Un pò la filosofia del KDE3MOD ma con pacchettu 'ufficiali' ...
Tutto qua
Mi trovo gran bene anche se, francamente, sarei tentato di 'provare' KDE 4 ... ;)

Beh ma a sto punto perchè non usi direttamente kdemod3:) .....comunque...provalo kde 4.2...secondo me non te ne penti...e poi non ci va tanto a tornare indietro:)

gash
04-03-2009, 17:50
Se poi vai in impostazioni di sistema->avanzate->gestione servizi puoi fermare anche qualcosa che non serve.

manu@2986
04-03-2009, 18:01
Se poi vai in impostazioni di sistema->avanzate->gestione servizi puoi fermare anche qualcosa che non serve.

Si si, infatti...però appunto, non ho chissà quali servizi in più...anzi sono gli stessi che avevo prima...quindi non credo che ci siano differenze sostanziali da questo punto di vista fra kdemod e kde "liscio"....

GlenTux
04-03-2009, 18:07
Beh ma a sto punto perchè non usi direttamente kdemod3:) .....comunque...provalo kde 4.2...secondo me non te ne penti...e poi non ci va tanto a tornare indietro:)

Perchè stranamente KDEMOD3 mi ha dato degli errori di compilazioni su pacchetti che, invece, con KDE3 'Ufficiale' non ho avuti ... Cmq nessun problema, questione di abitudine e, cmq, mi trovo bene e ho il sistema perfettamente configurato ;)

manu@2986
04-03-2009, 18:17
Perchè stranamente KDEMOD3 mi ha dato degli errori di compilazioni su pacchetti che, invece, con KDE3 'Ufficiale' non ho avuti ... Cmq nessun problema, questione di abitudine e, cmq, mi trovo bene e ho il sistema perfettamente configurato ;)


Beh perfetto...squadra che vince non si cambia..:)...comunque kde4 provalo...direi che è a rischio zero come "esperienza"...al massimo fai un backup dela cartella .kde.....anche se le impostazioni nuove andranno in .kde4....:)

GlenTux
04-03-2009, 18:19
Una domanda al volo
Ho un piccolo problema con Amarok
In pratica, quando ascolto una canzone tramite uno script installato scarico direttamente i TESTI della canzone che sto ascolando ...
In pratica ci sono le 3 Linguette MUSICA-TESTI-ARTISTA dove, rispettivamente in MUSICA hai le info dell'attuale CD che sta riproducendo, TESTI ovviamente tramite gli script i testi della canzone e ARTISTA dove, tramite WiKipedia dovrei reperire automaticamente le informazioni sull'artista o sul gruppo
Bene, da qualche settimana a questa parte ARTISTA NON funziona, mi rimanda sempre in LOOP alla scelta della lingua ma non trova nulla ...
C'è qualcosa che ignoro nel caso ?
La versione di Amarok è 1.4.10
Grazie

GlenTux
04-03-2009, 18:20
Beh perfetto...squadra che vince non si cambia..:)...comunque kde4 provalo...direi che è a rischio zero come "esperienza"...al massimo fai un backup dela cartella .kde.....anche se le impostazioni nuove andranno in .kde4....:)

Si, ci stavo pensando anche perchè credo che ora, in REL 4.2 abbia raggiunto una discreta stabilità e maturità
Al limite lo stiocco in VM e poi ci do un occhio ...

gianlucab70
04-03-2009, 21:42
..Una curiosità.
Leggo spesso di KDE. A quanto pare è molto usato su Arch.
E gnome invece?

CronoX
04-03-2009, 21:53
ce ne sono anche che usano gnome,vedi me...kde proprio non mi va giù..il nuovo mi incuriosisce ma ne sento parlare male spesso...

gianlucab70
04-03-2009, 22:27
.....Meno male.
Pensavo di essere una mosca bianca. Anche a me kde non mi va giù.
Prima perchè mi affiorano i brutti ricordi di quando ho iniziato i primi passi con linux e poi perchè mi ricorda vagamente winzozzone!!!.
Cmq. bando alle chiacchiere.
Quando attivo compiz alcune finestre diventano bianche... cosa devo settare?

Berseker86
04-03-2009, 22:37
.....Meno male.
Pensavo di essere una mosca bianca. Anche a me kde non mi va giù.
Prima perchè mi affiorano i brutti ricordi di quando ho iniziato i primi passi con linux e poi perchè mi ricorda vagamente winzozzone!!!.
Cmq. bando alle chiacchiere.
Quando attivo compiz alcune finestre diventano bianche... cosa devo settare?
uso gnome pure io.

per il problema con le schermate bianche, dipende da che scheda video hai\che driver stai usando. Assicurati di impostare correttamente la tua scheda video.. segui attentamente le pagine dedicate ad ATI o NVIDIA sul wiki di archlinux.

gianlucab70
04-03-2009, 22:46
Nessun problema con la scheda video.
Intel integrata con pc in firma.
I driver intel sono gli unici ad essere supportatissimi.

Sgt.Pepper89
05-03-2009, 19:04
Una domanda al volo
Ho un piccolo problema con Amarok
In pratica, quando ascolto una canzone tramite uno script installato scarico direttamente i TESTI della canzone che sto ascolando ...
In pratica ci sono le 3 Linguette MUSICA-TESTI-ARTISTA dove, rispettivamente in MUSICA hai le info dell'attuale CD che sta riproducendo, TESTI ovviamente tramite gli script i testi della canzone e ARTISTA dove, tramite WiKipedia dovrei reperire automaticamente le informazioni sull'artista o sul gruppo
Bene, da qualche settimana a questa parte ARTISTA NON funziona, mi rimanda sempre in LOOP alla scelta della lingua ma non trova nulla ...
C'è qualcosa che ignoro nel caso ?
La versione di Amarok è 1.4.10
Grazie
Succede pure a me.
Comunque ho abbandonato arch.
Non riesco a compilare il semplice script di autologin, o a installare mingetty, quindi devo tenermi per forza un login manager. Openbox senza debian menu non funziona, editarmi a mano tutti i menu non mi va, obmenu crea un sacco di casini. Sul portatile vecchissimo ho xubuntu 9.04 con openbox e va meglio del fisso con arch e kde 4, quindi credo che porterò l'accoppiata sul desktop e amen.

GlenTux
05-03-2009, 19:12
Succede pure a me.
Comunque ho abbandonato arch.
Non riesco a compilare il semplice script di autologin, o a installare mingetty, quindi devo tenermi per forza un login manager. Openbox senza debian menu non funziona, editarmi a mano tutti i menu non mi va, obmenu crea un sacco di casini. Sul portatile vecchissimo ho xubuntu 9.04 con openbox e va meglio del fisso con arch e kde 4, quindi credo che porterò l'accoppiata sul desktop e amen.

Beh, mi spiace ...
Devo dirti che, personalmente, neanche la mia esperienza con Arch è stata delle più 'felici', almeno inizialmente ... Non sapevo quasi nulla di Linux e, francamente, Arch non è proprio una distro 'semplice' ...
Cmq mi ci sono messo d'impegno, ho studiato WiKi, letto articoli e chiesto sul forum ... Ogni minimo dubbio lo sottoponevo ai colleghi del forum e loro mi davano una mano ... Berseker ne sa qualcosa
E' una scelta ... Io, dopo aver provato svariate distro alla fine torno sempre in Arch ... E' più forte ! Buon Linux

Lantis_EM
06-03-2009, 17:22
Io ho un problema con questa distro, nel senso che non riesco a far funzionare internet (né via cavo né wireless), però quando usavo ubuntu mi bastava dare pppoeconf e la connessione ethernet e ppp funzionavano tranquilamente; qui invece se faccio pppoe-setup mi dice che è tutto ok, connessione stabilita, ma se provo a pingare google o a scaricare qualcosa non funziona. Cosa potrebbe essere? Aiuto please. Il mio router è un Alice w-gate.

Berseker86
06-03-2009, 17:24
li hai messi i dns? dovresti aggiungere al file /etc/resolv.conf la dicitura

nameserver ip_del_router


poi riprova

Lantis_EM
06-03-2009, 17:30
Si, ho gia messo sia i dns sia l'ip del router, ma niente. Se pingo il router me lo pinga tranquillamente, però google no.

Berseker86
06-03-2009, 17:42
Si, ho gia messo sia i dns sia l'ip del router, ma niente. Se pingo il router me lo pinga tranquillamente, però google no.

allora in alternativa
- o inserisci i dns di alice direttamente nel router
- o inserisci i dns di alice (o anche gli opendns ad esempio) nel file /etc/resolv.conf

Lantis_EM
06-03-2009, 17:51
Purtroppo questo router fa talmente schifo che non è possibile inserire i dns nel router. Altre possibili cause/soluzioni?

Berseker86
06-03-2009, 17:55
allora in alternativa
- o inserisci i dns di alice direttamente nel router
- o inserisci i dns di alice (o anche gli opendns ad esempio) nel file /etc/resolv.conf
.

Lantis_EM
06-03-2009, 18:00
Si, ho gia messo sia i dns sia l'ip del router, ma niente.

Ovviamente nel file resolv.conf

Berseker86
06-03-2009, 18:09
Ovviamente nel file resolv.conf
ah ok non avevo letto bene scusa. Quindi dici di riuscire a connetterti al router, ma non esci su internet.. immagino che pingare un dns a caso, tipo 208.67.220.220 non abbia risultato dunque?

comunque, usi il dhcp per la connessione al router?

Lantis_EM
06-03-2009, 21:33
Si infatti, nessun risultato e uso dhcp per la connessione al router.

CronoX
06-03-2009, 22:54
ma la scheda wireless sei sicuro che funzioni?installati i driver?scusa la domanda banale

Lantis_EM
06-03-2009, 23:00
La scheda wireless mi sa che non funziona sotto linux perché con ubuntu le ho provate tutte ma non c'è stato nulla da fare, qui sotto arch non sembra che me la veda neppure. Comunque per il momento mi basterebbe risolvere il problema della connessione via ethernet.

Berseker86
07-03-2009, 09:26
prova ad utilizzare un ip statico allora, spesso il dhcp crea dei casini fenomenali con i dns

comunque, sicuro che non si possa modificare nessun settaggio del tuo router? sono conscio che i router forniti dalla telecom siano fuffa, ma mi pare veramente stranissimo che almeno i dns non permetta di configurarli..

Lantis_EM
07-03-2009, 10:37
Forse ho risolto: l'unica cosa che si poteva modificare sulla homepage del router era una cosa chiamata servizio NAPT nel quale ho aggiunto l'ip del pc con arch, ora pingando google mi ponga; adesso però sembra che pacman si pianti, ad esempio quando do il comando: pacman -Sy xorg hwd Cosa faccio?

Berseker86
07-03-2009, 10:41
Forse ho risolto: l'unica cosa che si poteva modificare sulla homepage del router era una cosa chiamata servizio NAPT nel quale ho aggiunto l'ip del pc con arch, ora pingando google mi ponga; adesso però sembra che pacman si pianti, ad esempio quando do il comando: pacman -Sy xorg hwd Cosa faccio?
ti ponga?? :asd:

A parte gli scherzi, prova a vedere se hai anche tu questo problema diffuso fra gli utenti di alice...
http://www.archlinux.it/forum/viewtopic.php?id=3157

Lantis_EM
07-03-2009, 10:51
Se io faccio un ping, il server mi risponde con un pong, per questo ho scritto ponga; cmq a parte questi dettagli adesso sembra funzionare, l'unica cosa è che scarica lentissimamente, a cosa può essere dovuto? Grazie intanto per la guida.

CronoX
07-03-2009, 11:45
che scheda wireless hai?atheros?

Berseker86
07-03-2009, 11:50
Se io faccio un ping, il server mi risponde con un pong, per questo ho scritto ponga; cmq a parte questi dettagli adesso sembra funzionare, l'unica cosa è che scarica lentissimamente, a cosa può essere dovuto? Grazie intanto per la guida.

è probabilmente dovuto proprio a quel problema li

comunque, per la scheda wireless può essere utile che posti cosa ti restituisce il comando $ lspci

per il ponga, effettivamente è la prima che sento :asd: anche se in effetti un senso ce l'ha ;)

Lantis_EM
07-03-2009, 17:22
Si, a noi all'università hanno detto che il nome del protocollo completo è proprio ping pong, come l'omonimo sport; comunque la mia scheda wireless è una broadcomm airforce one e mi ha dato sempre parecchi fastidi.

Appena posso posto il risultato del comando lspci

GlenTux
07-03-2009, 18:59
Salve raga
Ho un problema con AcetoneISO2
L'ho correttamente installato, insieme al plugin PowerISO ma ....
Se tento di 'montare' una immagine direttamente tramite il programma mi restituisce un errore, dicendo che AcetoneISO2 NON può montare l'immagine, qualunque dimensione essa sia
Se invece clicco direttamente da KDE FileManager per capirci, sull'immagine ISO queste viene correttamente aperta e montata da AcetoneISO2
Ho inserito il modulo 'fuse' in /etc/rc.conf come indicato dallo stesso AcetoneISO2 ma, ugualmente, codesto non serve a nulla
PRIMA, ossia qualche mese fa, non avevo questi problemi
HAL gestisce il tutto, anche se per ora NON sono riuscito a risolvere il problema del MOUNTING di USB in NTFS che NON siano KEY USB
Il disco esterno USB Iomega500GB in NTFS NON viene montato da HAL
Se mi date una mano ve ne sono grato

Berseker86
08-03-2009, 09:47
Salve raga
Ho un problema con AcetoneISO2
L'ho correttamente installato, insieme al plugin PowerISO ma ....
Se tento di 'montare' una immagine direttamente tramite il programma mi restituisce un errore, dicendo che AcetoneISO2 NON può montare l'immagine, qualunque dimensione essa sia
Se invece clicco direttamente da KDE FileManager per capirci, sull'immagine ISO queste viene correttamente aperta e montata da AcetoneISO2
Ho inserito il modulo 'fuse' in /etc/rc.conf come indicato dallo stesso AcetoneISO2 ma, ugualmente, codesto non serve a nulla
PRIMA, ossia qualche mese fa, non avevo questi problemi
HAL gestisce il tutto, anche se per ora NON sono riuscito a risolvere il problema del MOUNTING di USB in NTFS che NON siano KEY USB
Il disco esterno USB Iomega500GB in NTFS NON viene montato da HAL
Se mi date una mano ve ne sono grato
come al solito, per il problema con HAL non mi viene in mente nient'altro che linkarti il wiki relativo, dove ci sono parecchi workaround per gestire unità esterne NTFS
http://wiki.archlinux.org/index.php/HAL

per acetoneISO, non lo uso quindi non so dirti

GlenTux
08-03-2009, 11:14
come al solito, per il problema con HAL non mi viene in mente nient'altro che linkarti il wiki relativo, dove ci sono parecchi workaround per gestire unità esterne NTFS
http://wiki.archlinux.org/index.php/HAL

Ho letto tutto il WiKi di HAL, ma non sono riuscito a trovare una soluzione valida al mio problema
Per questo ho chiesto 'aiuto' qua ...

Berseker86
08-03-2009, 12:55
prova a postare il contenuto del tuo policykit.conf qui ..

Lantis_EM
08-03-2009, 13:00
Raga mi è sorto un altro problema: seguendo una guida per l'installazione di una GUI (nella fattispecie gnome) al riavvio del pc la gui dovrebbe partire in automatico invece mi esce un messaggio di errore del tipo: X server non correttamente impostato. Potete spiegarmi meglio come fare? Grazie.

Donbabbeo
08-03-2009, 14:18
Domandina semplice semplice: vorrei un qualche plasmoide che mi avvisi quando arrivano nuovi messaggi nella mia casella di posta Gmail.
Ho provato due plasmoidi, il primo, emailnotify mi da errori in compilazione e non son riuscito a farlo partire, il secondo, plasma-mail l'ho compilato, dato make, make install e a questo punto non lo trovo nella lista dei plasmoidi, perchè?
Domanda di riserva: alternative? :D

GlenTux
08-03-2009, 15:57
prova a postare il contenuto del tuo policykit.conf qui ..

[anto@AMD64 ~]$ cat /etc/PolicyKit/PolicyKit.conf
<!DOCTYPE pkconfig PUBLIC "-//freedesktop//DTD PolicyKit Configuration 1.0//EN"
"http://hal.freedesktop.org/releases/PolicyKit/1.0/config.dtd">

<!-- See the manual page PolicyKit.conf(5) for file format -->

<config version="0.1">
<match action="org.freedesktop.hal.storage.mount-removable">
<return result="yes" />
</match>
<match action="org.freedesktop.hal.storage.eject-removable">
<return result="yes" />
</match>
<match action="org.freedesktop.hal.storage.mount-fixed">
<return result="yes"/>
</match>
<match action="hal-storage-mount-fixed-extra-options">
<return result="yes"/>
</match>
<match action="hal-storage-mount-removable-extra-options">
<return result="yes"/>
</match>
</config>
[anto@AMD64 ~]$

Eccolo Berseker, questo è il files che ho 'modificato' dopo che c'erano stati i problemi con HAL in fase di mount del DVD per esempio, come segnalato tra l'altro nel forum di Arch
Ho seguito il WiKi di Arch su HAL, e più precisamente ho effettuato questa modifica

Hal 0.5.11-7

Dopo l'aggiornamento alla versione 0.5.11-7, è possibile che il mount da utente di volumi ntfs attraverso hal non funzioni più. Esiste un workaround in due passi:

1. Seguire le istruzioni in questo articolo, sezione Permission Denied con automounter
2. Modificare da root /usr/share/hal/fdi/policy/10osvendor/20-storage-methods.fdi, cercare le seguenti linee ed aggiungere le due righe <merge key=> :

<match key="volume.fstype" string="ntfs">
<match key="/org/freedesktop/Hal/devices/computer:system.kernel.name" string="Linux">
<merge key="volume.fstype" type="string">ntfs-3g</merge>
<merge key="volume.policy.mount_filesystem" type="string">ntfs-3g</merge>
<append key="volume.mount.valid_options" type="strlist">uid=</append>


In pratica ho seguito il punto 2 e ho modificato il files in questione, andando ad aggiungere le righe richieste
Avendo HAL >=0.5.11 ho bypassato la prima modifica su NTSF
(questa : http://www.archlinux.it/wiki/index.php?title=HAL_(Italiano)#NTFS)

kernele
08-03-2009, 20:13
Non mi sono mai posto il problema, ma come faccio a mettere il pc in standby dal menu di kde3? Il pulsante non c'è. Un'altro modo comodo c'è?

manu@2986
08-03-2009, 20:52
Domandina semplice semplice: vorrei un qualche plasmoide che mi avvisi quando arrivano nuovi messaggi nella mia casella di posta Gmail.
Ho provato due plasmoidi, il primo, emailnotify mi da errori in compilazione e non son riuscito a farlo partire, il secondo, plasma-mail l'ho compilato, dato make, make install e a questo punto non lo trovo nella lista dei plasmoidi, perchè?
Domanda di riserva: alternative? :D

Se non lo trovi nella lista dei plasmoidi prova a dare un kbuildsycoca4...
Per l'alternativa prova ad usare yoaurt...in aur ci sono praticamente tutti i plasmoidi più utili....e non....

Berseker86
09-03-2009, 06:33
In pratica ho seguito il punto 2 e ho modificato il files in questione, andando ad aggiungere le righe richieste
Avendo HAL >=0.5.11 ho bypassato la prima modifica su NTSF
(questa : http://www.archlinux.it/wiki/index.php?title=HAL_(Italiano)#NTFS)
beh potresti provare comunque a seguire quel consiglio, non c'è scritto "fare la modifica SOLO se avete hal 0.5.11" ;)

GlenTux
09-03-2009, 11:45
beh potresti provare comunque a seguire quel consiglio, non c'è scritto "fare la modifica SOLO se avete hal 0.5.11" ;)

A dire il vero Berseker avevo provato le varie soluzioni, ma senza esito positivo ... Stasera con più calma ci riprovo e nel caso ti fo sapere
Grazie

Donbabbeo
10-03-2009, 14:07
Perchè nessuno mi aveva informato che Konqueror ha incluso adblock? :mad:
L'ho scoperto oggi :stordita:

Tornando alla vera domanda: sto tentando di trovare un sistema intelligente per visualizzare le mail in arrivo senza immattirmi scaricando un plasmoide, visto che per qualche assurdo motivo non mi funzionano...

L'idea che ho avuto è stata quella di usare un feed rss. "Allegato" a Kde ce ne stanno 2, RssNow che uso regolarmente per le news, in modo che me le raggruppi per origine e l'altro che invece le butta una dopo l'altra. Ovviamente con il primo la cosa risulta brutta a vedersi perchè avremo una riga singola, mentre nel secondo caso dovrei avere un elenco con ciascuna riga una email ricevuta. Purtroppo funziona solo RssNow, l'altro non mi carica. Oltretutto il problema sta nel fatto che ogni volta che fa la ricerca sul server apparirà o kdewallet o il form di inserimento quindi alla fine risulta essere solamente fastidioso... In ogni caso a qualcuno potrebbe interessare come idea e quindi vi dò il sito per inserire il feed di gmail: https://USERNAME:PASSWORD@gmail.google.com/gmail/feed/atom

rimango in attesa di consigli, visto che attualmente sto usando checkgmail che è gtk :(

Berseker86
10-03-2009, 18:21
Perchè nessuno mi aveva informato che Konqueror ha incluso adblock? :mad:
L'ho scoperto oggi :stordita:
...
In ogni caso a qualcuno potrebbe interessare come idea e quindi vi dò il sito per inserire il feed di gmail: https://USERNAME:PASSWORD@gmail.google.com/gmail/feed/atom

rimango in attesa di consigli, visto che attualmente sto usando checkgmail che è gtk :(

berseker@acerone ~ $ yaourtss gmail
::* repo "local" has been updated
::* repo "core" has been updated
::* repo "extra" has been updated
::* repo "community" has been updated
::: saving
1 community/cgmail 0.5-3
An email checker and notifier applet for gmail
2 community/checkgmail 1.13-3
An alternative Gmail Notifier for Linux and other *nix systems.
3 community/gmailfs 0.8.0-1
Mrountable filesystem using your Gmail account as a storage medium
4 community/libgmail 0.1.10-1
Pure Python binding for accessing Gmail service.
5 aur/amsn-plugins-gnotify 0.5-1 (9 votes)
Gmail account notifier for amsn
6 aur/checkgmail-svn 29-1 (18 votes)
CheckGmail is an alternative Gmail Notifier for Linux and other *nix systems.
7 aur/gmail-notify 1.6.1.1-1 (45 votes)
A Linux alternative for the notifier program released by Google
8 aur/gmailnotifier-svn 124-1 (3 votes)
Kde4 plasmoid. Shows notifications whether new GMAIL e-mails arrive.
9 aur/gmailreader 0.7-3 (27 votes)
An email client that lets you use Gmail on a terminal without a Web browser
10 aur/gnome-gmail-notifier 0.9.2-2 (17 votes)
A Gmail Inbox Notifier for the GNOME Desktop
11 aur/kcheckgmail 0.5.7.7-1 (69 votes)
System tray application for checking a Gmail account for new messages
12 aur/kgmailnotifier 0.4rc2-1 (39 votes)
Gmail notifier applet for KDE
13 aur/libgmail-modified 0.1.8-1 (29 votes)
A modified version of libgmail that supports spam report and message archiving features
14 aur/noteo-gmailcheck 0.0.3-1 (13 votes)
Module for noteo which can query a gmail account

Donbabbeo
10-03-2009, 19:13
purtroppo non funziona lostesso, non capisco perchè, ma dopo aver compilato il plasmoide non appare in lista.

Donbabbeo
11-03-2009, 21:35
Nuovo problemino: installazione pulita di kde, sto cercando di usare il plugin di flash a 64 bit con konqueror...
Scaricato il plug-in da adobe labs, scompattato e sistemato il file libflashplayer.so in una delle cartelle che konqueror controlla per i plugins (nel mio caso /usr/lib/browser-plugins, che ho dovuto creare perchè non esistente).
A questo punto premendo "cerca nuovi plugins" non ottengo nulla e rimane come se non avessi affatto flash.

Dove sta l'inghippo?

Berseker86
12-03-2009, 17:55
mah leggendo in giro konqueror ha diversi problemini ancora.. per me faresti meglio a usare firefox o opera (se preferisci roba QT)

Donbabbeo
12-03-2009, 19:00
Risolto, ora funziona il flash con konqueror perfettamente.
Purtroppo è stato necessario installare prima la versione flashplugin presente nei repository perchè alcuni pacchetti come gtk sono necessari e solo dopo mi viene riconosciuto il plugin a 64bit :(

GlenTux
14-03-2009, 14:42
Buonasera
Ci (RI)torno ancora una volta
Ho acquistato stamane un Acer AspireONE(1), una sorta di Asus EeePC con Linpus come S.O. installato
Molto carino, performante, Boot molto veloce e graficamente accattivamente
NON trovo però il CommandLine ... Cmq, nessun problema
Scarico la ArchUSB Image e la 'masterizzo' direttamente sulla KEY USB
Faccio presente che questa volta su BIOS dell'Acer è tranquillamente presente il BOOT da USB e la chiavetta è stata regolarmente riconosciuta
Dunque, scarico la IMG e applico questo comando per trasferirla sulla KEY USB

dd bs=8M if=image.img of=/dev/sd[x]

Che per me diventa

dd bs=8M if=ArchUSB.img of=/dev/sdc

Tutto OK
Inserisco la KEY USB sull'Acer1 e ... NIENTE
NON PARTE
NULLA
Ho seguito questo WiKi
http://www.archlinux.it/wiki/index.php?title=Install_from_USB_stick
A questo punto francamente NON so cosa pensare
E' la IMG USB corrotta ?
La KEY USB funziona regolarmente ...
Ho provato a cercare anche sul Forum di Arch ma non trovato nulla che dettagliasse ben bene il mio problema, ammesso che sia un 'mio' problema

Berseker, dove sbaglio secondo te ?
Ho seguito il WiKi alla lettera
Ovviamente NON ho creato nessuna partizione nè EXT2 nè SWAP perchè il comando impartito fa tutto lui ...

@EDIT
Ho formattato la KEY in FAT32 e DOPO ho dato il comando dd
Avevo letto qua che un utente aveva risolto con la preformattazione FAT32 + dd
http://www.archlinux.it/forum/viewtopic.php?id=3912
Risultato medesimo, il BOOT da KEY NON funziona
Visionando le partizioni nella KEY trovo
/dev/sdc1 BOOTABLE EXT2
Eppure non riesco a fare in modo che effettui il BOOT da USB
Non è possibile ....

@EDIT II
Ho scaricato per provare la 2008.06 IMG (magari la versione ultima era fallata) ma il risultato è il medesimo : NON PARTE
Ho provato anche con una altra chiave USB ma nulla
NON e possibile che sia SOLO IO a cui non parte una installazione USB, avendo seguito alla lettera il WiKi e avendo fatto tutte le prove

DOVE STA IL PROBLEMA ?
Accidenti

Berseker86
14-03-2009, 18:16
Buonasera
Ci (RI)torno ancora una volta
Ho acquistato stamane un Acer AspireONE(1), una sorta di Asus EeePC con Linpus come S.O. installato
...
DOVE STA IL PROBLEMA ?
Accidenti
la chiavetta l'hai smontata prima di dare il comando dd?

GlenTux
14-03-2009, 19:21
la chiavetta l'hai smontata prima di dare il comando dd?

Berseker, NON l'ho MAI montata
Inserisco la KEY USB formattata in FAT32, HAL me la riconosce ma io ignoro qualsiasi operazione da fare
Do il comando dd
Alla fine mi da OK
Se tento di smontarla mi dice che il device non è montato
Ho seguito il WiKi, non si parla di Mount/Umount

Ho provato a creare anche le partizioni ex novo EXT3 + SWAP con cfdisk e poi dare il comando dd e tutto il resto
NULLA
NON PARTE
Eppure mi sembra MOLTO strano che seguendo il WiKi, leggendo il forum e quant'altro SOLO A ME non parta il BOOT
Sono troppo 'curioso' di provare Arch sull'ACER AspireONE1 ...
A proposito, si trova qualcosa su questo Pocket al pari di EeePC sempre con Arch ?

skintek1
14-03-2009, 20:17
ma ARCH supporta anche processori vecchi???...il mio è un AMD Turion 64 mobile...............:confused: