View Full Version : [ARCH LINUX] HWUpgrade Clan
Ciao.
Avrei un paio di questioni.
Ho installato conky (uso gnome, per il momento), prelevato un config da web e leggermente riadattato; la situazione è questa:
http://img214.imageshack.us/img214/8674/schermatakp.png (http://img214.imageshack.us/i/schermatakp.png/)
Come si vede, sotto la voce CPU, le due barre corrispondenti ai due core non sono correttamente posizionate verticalmente.
Ho provato a spostare in tutti i modi le varie voci delle righe relative in .conkyrc, ma non riesco a risolvere una mazza. Penso di essere rincoglionito.:muro:
Il mio .conkyrc:
# Use Xft?
use_xft yes
xftfont Corbel:size=10
xftalpha 0.8
text_buffer_size 2048
# Update interval in seconds
update_interval 1.00
# This is the number of times Conky will update before quitting.
# Set to zero to run forever.
total_run_times 0
# Create own window instead of using desktop (required in nautilus)
own_window yes
own_window_transparent yes
own_window_type override
#own_window_hints undecorated,below,sticky,skip_taskbar,skip_pager
# Use double buffering (reduces flicker, may not work for everyone)
double_buffer yes
# Minimum size of text area
minimum_size 180 0
#maximum_width 200
# Draw shades?
draw_shades no
# Draw outlines?
draw_outline no
# Draw borders around text
draw_borders no
# Stippled borders?
stippled_borders 0
# border margins
border_margin 10
# border width
border_width 1
# Default colors and also border colors
default_color white
#default_shade_color black
#default_outline_color white
own_window_colour white
# Text alignment, other possible values are commented
#alignment top_left
alignment top_right
#alignment bottom_left
#alignment bottom_right
# Gap between borders of screen and text
# same thing as passing -x at command line
gap_x 20
gap_y 35
# Subtract file system buffers from used memory?
no_buffers yes
# set to yes if you want all text to be in uppercase
uppercase no
# number of cpu samples to average
# set to 1 to disable averaging
cpu_avg_samples 2
# number of net samples to average
# set to 1 to disable averaging
net_avg_samples 2
# Force UTF8? note that UTF8 support required XFT
override_utf8_locale yes
# Add spaces to keep things from moving about? This only affects certain objects.
use_spacer none
TEXT
SISTEMA ${hr 2}
${font OpenLogos:size=16}B${font} Distribuzione: ${alignr}ARCH
${voffset 2}${font OpenLogos:size=16}t${font} Kernel:${alignr}${kernel}
${font StyleBats:size=16}q${font} Uptime: ${alignr}${uptime}
${font StyleBats:size=16}F${font} File system: ${alignr}$fs_type
${font StyleBats:size=16}K${font} Frequenza CPU: ${alignr}$freq_g GHz
${font OpenLogos:size=16}S${font} Utente: ${alignr}att
CPU ${hr 2}
${font StyleBats:size=16}A${font}
${font StyleBats:size=16}A${font}CORE1:${cpu cpu1}%${alignr}${cpubar cpu1 8,60}
${font StyleBats:size=16}A${font}CORE2:${cpu cpu2}%${alignr}${cpubar cpu2 8,60}
${cpugraph 18,200 F57900 FCAF3E}
Processi: $processes ${alignr}Attivi: $running_processes
Utilizzo CPU:${alignr}CPU%
${top name 1} ${alignr} ${top cpu 1}
${top name 2} ${alignr} ${top cpu 2}
${top name 3} ${alignr} ${top cpu 3}
${font Weather:size=34}x${font} CPU ${execi 2 cat /sys/bus/acpi/drivers/thermal/LNXTHERM:01/thermal_zone/temp | cut -c1,2}°C
MEMORIA ${hr 2}
${font StyleBats:size=16}g${font} RAM: $memperc% ${alignr}${membar 8,60}
${font StyleBats:size=16}j${font} SWAP: $swapperc% ${alignr}${swapbar 8,60}
Utilizzo RAM: ${alignr} $mem/$memmax
Utilizzo SWAP: ${alignr} $swap/$swapmax
Utilizzo MEMORIA:${alignr}MEM%
${top_mem name 1} ${alignr} ${top_mem mem 1}
${top_mem name 2} ${alignr} ${top_mem mem 2}
${top_mem name 3} ${alignr} ${top_mem mem 3}
HD ${hr 2}
${voffset 4}${font Pie charts for maps:size=14}7${font} ${voffset -5}Totale:
${voffset 4}${fs_used /} / ${fs_size /} ${alignr}${fs_bar 8,60 /}
NETWORK ${hr 2}
${voffset -6}${font PizzaDude Bullets:size=14}O${font} Up: ${upspeed eth0} kb/s ${alignr}${upspeedgraph eth0 8,60 F57900 FCAF3E}
${voffset 4}${font PizzaDude Bullets:size=14}U${font} Down: ${downspeed eth0} kb/s ${alignr}${downspeedgraph eth0 8,60 F57900 FCAF3E}
${voffset 4}${font PizzaDude Bullets:size=14}N${font} Upload: ${alignr}${totalup eth0}
${voffset 4}${font PizzaDude Bullets:size=14}T${font} Download: ${alignr}${totaldown eth0}
Che minkia posso fare, di grazia?
Poi, avviando conky da terminale ottengo un errore riguardo alla voce "border_margin": anche qui, ho cambiato impostazione più volte, ma risolta 'na sega. Per carità. in relazione a quest'ultimo "problema", non che mi interessi più di tanto una possibile soluzione: conky funzia benone ugualmente; solo che vorrei capire dove sta l'inghippo.
Ah, visto che ci sono, ho installato pure paconky, ma non c'è verso di ottenere il suo funzionamento corretto; ho la man-page, ho cercato delle config in rete, ma proprio non ci arrivo (ho detto che son fuso). Qualche suggerimento? Vorrei inserire le notifiche nel .conkyrc.
Scusate per la prolissità del post.
Grazie per eventuali consigli.:)
Scusate, ho spaginato il forum; però non mi riesce di modificare il post. Mi scuso con i mods.
kernelex
29-04-2010, 14:57
hai smignottato tutta la pagina :muro:
quella config, da me va bene, intanto commenta
# border margins
#border_margin 10
nella riga 40
Utilizzo CPU:${alignr}CPU%
questa riga direi che è inutile.
hai smignottato tutta la pagina :muro:
quella config, da me va bene, intanto commenta
# border margins
#border_margin 10
nella riga 40
Utilizzo CPU:${alignr}CPU%
questa riga direi che è inutile.
Grazie, kernelex, immaginavo avresti risposto tu....prima o poi.:)
Scusa a tutti di nuovo per aver "smignottato" il tutto.
Ora provo a fare come consigli. Effettivamente la riga che indichi è inutile: la piallo illic et immediate.:)
EDIT: eliminata la riga citata e commentato border_margin: cambiata 'na sega: sempre barre sballate....boh...grazie comunque :)
kernelex
29-04-2010, 19:57
Grazie, kernelex, immaginavo avresti risposto tu....prima o poi.:)
cioè, sapevi che rompevo i maroni per la mega-foto? :asd:
cioè, sapevi che rompevo i maroni per la mega-foto? :asd:
No, ero sicuro m'avresti risposto dato che sei un conky' guru....:D
kernelex
29-04-2010, 20:25
cmq, fra conky e lua si stanno facendo delle cose turche! guardati intorno.
trovi tutta robetta già pronta, e spesso anche con uno script che piazza il tutto in tua/home
la mia ati da 8 mb non jie a fa :O
OT
se a conky fanno una minima GUI per la configurazione (stile samurize) spacca il posteriore ai passeri.
cmq, fra conky e lua si stanno facendo delle cose turche! guardati intorno.
trovi tutta robetta già pronta, e spesso anche con uno script che piazza il tutto in tua/home
la mia ati da 8 mb non jie a fa :O
OT
se a conky fanno una minima GUI per la configurazione (stile samurize) spacca il posteriore ai passeri.
Già....son due giorni che non faccio altro che cercare .conkyrc e vederne i risultati sui forum di arch e ubuntu....:O
Certo che una GUI sarebbe oro: pure i rincoglioniti come me riuscirebbero a crearsi un conky come Dio comanda...LOL....allora addio screenlets o plasmoidi che ciucciano risorse a manico.:)
OT: a proposito, belli veramente gli screenshot che hai postato nell'apposita sezione: complimenti.
Ciao ezln
Prova ad eliminare lo spazio che ho cercato di evidenziare in figura =)
http://img530.imageshack.us/img530/824/spazioinpiu.png (http://img530.imageshack.us/i/spazioinpiu.png/)
Potete consigliarmi per Gnome un programmino simil Paint, poco pesante, che mi permetta di fare un minimo di aggiunte alle immagini, così almeno la prox volta faccio una freccia sull'immagine per evidenziare meglio :asd:
Spero si capisca comunque.
SalgerKlesk
30-04-2010, 08:20
gente sono dei vostri, ieri mi sono messo e ho installato tutto alla perfezione sul mio eeepc, ha ripreso vita con xp era lentissimo e anche con ubuntu arrancava, ci metteva un secolo per fare tutto, arch installata, configurata e va come una spada. :D
Ora mi sa che magari ci metto conky che non mi dispiace affatto.
Potete consigliarmi per Gnome un programmino simil Paint
http://pinta-project.com/
http://aur.archlinux.org/packages.php?ID=34967
Non lo conosco ma è molto simile
http://pinta-project.com/
http://aur.archlinux.org/packages.php?ID=34967
Non lo conosco ma è molto simile
Grazie, sembra fare al caso mio =)
Ciao ezln
Prova ad eliminare lo spazio che ho cercato di evidenziare in figura =)
http://img530.imageshack.us/img530/824/spazioinpiu.png (http://img530.imageshack.us/i/spazioinpiu.png/)
Potete consigliarmi per Gnome un programmino simil Paint, poco pesante, che mi permetta di fare un minimo di aggiunte alle immagini, così almeno la prox volta faccio una freccia sull'immagine per evidenziare meglio :asd:
Spero si capisca comunque.
Grazie mille per il suggerimento.
Ora non sono su arch, ma appena mi capita di loggarmi, provo a fare come dici.
Grazie di nuovo.:)
OdinEidolon
05-05-2010, 20:29
Chissà come non mi ero accorto dell'esistenza di questo clan... arciere anch'io, e mi trovo divinamente!
Ciao =D
Intanto c'è un problema che mi attanaglia.
Sul portatile (centrino duo, nvidia 7300go) di solito mentre digito, si riavvia spontaneamente X, o gdm, non so.
Che log mi guardo?
Ho già sbirciato in /var/log/gdm ma non c'è nulla di sospetto..
edit:
Indagando meglio scorgo nel Xorg.log.old queste linee:
Fatal server error:
Caught signal 3 (Quit). Server aborting
Berseker86
05-05-2010, 23:41
Ciao =D
Intanto c'è un problema che mi attanaglia.
Sul portatile (centrino duo, nvidia 7300go) di solito mentre digito, si riavvia spontaneamente X, o gdm, non so.
Che log mi guardo?
Ho già sbirciato in /var/log/gdm ma non c'è nulla di sospetto..
edit:
Indagando meglio scorgo nel Xorg.log.old queste linee:
probabilmente è quella mezza ciofeca di GDM.
http://wiki.archlinux.org/index.php/Gnome_2.28_Changes#Gnome_2.28_occasionally_crashes_back_to_gdm_login_screen
ti consiglio il primo metodo (avvio di gdm da inittab e non tramite l'inserimento di GDM nei daemon nell'rc.conf)
o meglio ancora, elimina GDM e usa o Slim o l'autologin diretto ;)
Ah così è gdm il problema..
Bene, sono appena ritornato a Slim, sembra andare perfettamente.
Unica cosa aggiungere ck-launch-session a .xinitrc
#!/bin/sh
#
# ~/.xinitrc
#
# Executed by startx (run your window manager from here)
#
exec ck-launch-session [session-command]
Lo usavo già quando avevo openbox sul portatile =)
Thx Berseker86 =)
ABCcletta
08-05-2010, 13:02
Già....son due giorni che non faccio altro che cercare .conkyrc e vederne i risultati sui forum di arch e ubuntu....:O
Certo che una GUI sarebbe oro: pure i rincoglioniti come me riuscirebbero a crearsi un conky come Dio comanda...LOL....allora addio screenlets o plasmoidi che ciucciano risorse a manico.:)
OT: a proposito, belli veramente gli screenshot che hai postato nell'apposita sezione: complimenti.
Devo dire la verità, ho avuto uno speco di risorse più consistente con conky. In particolare con conky attivo notavo che Xorg ciucciava tra il 5% e il 12% della cpu (di norma il consumo è tra lo 0 e il 2%).
Le screenlets a me consumano un discreto quantitativo di ram ma non pesano sulla cpu...
Domanda per chi usa Openoffice.
Scrivendo una presentazione con Impress ho avuto la necessità di inserire tabelle e grafici di Calc, oltre a formule di Math.
Nessun problema nell'inserirle tuttavia riaprendo il file dopo averlo salvato tabelle, grafici e formule non sono più visibili.
Al loro posto compare un laconico "OLE Object".
Quando cerco di modificarlo Impress mi comunica un "General Error" e nulla si può fare.
Oggetti persi...
Installando Sun Jre al posto di OpenJDK6 agli "OLE Object" si sostituisce la medesima copia dello stesso grafico.. Anche qui nulla da fare, gli altri oggetti persi..
Ma si può avere questi GROSSI problemi in una suite che dovrebbe essere l'Office per i linuxari?
Mah..
Avete qualche consiglio?
SalgerKlesk
14-05-2010, 14:05
Domanda, che repository usate? Spesso quello del garr va in timeout. :D
kernelex
14-05-2010, 14:17
Domanda, che repository usate? Spesso quello del garr va in timeout. :D
Server = ftp://ftp.sh.cvut.cz/MIRRORS/arch/$repo/os/i686
Wing_Zero
14-05-2010, 15:08
oggi provo a switchare da arch a ututo. speriamo bene ^^
raga ma a voi opera lo trova nei repo? io non lo trovo neanche con yaourt
Berseker86
14-05-2010, 16:29
raga ma a voi opera lo trova nei repo? io non lo trovo neanche con yaourt
:confused:
http://aur.archlinux.org/packages.php?ID=10333
:confused:
http://aur.archlinux.org/packages.php?ID=10333
si infatti è strano..mah
Buongiorno a tutti
la mia domanda e' potrei essere un archista ?
ho usato per 1,5 anni sidux, ma richiedeva troppo tempo/attenzione per gli aggiornamenti (cosa che mia moglie ed i miei figli non mi lasciano...)
passato a fedora,ma il passaggio dalla 9 alla 10 mi ha seccato la home e dalla 10 alla 11 mi ha sconfigurato xorg
non metto in dubbio che ci sia un 80% di probabilita' che il vero problema fosse tra la sedia e la scrivania... ma mi aspetto che una distro "matura" non permetta errori di questo tipo
passato quindi ad ubuntu da 2 anni, che nel bene e nel male ha sempre funzionato, ma non e' "rolling" mentre io amo vivere on the edge ;)
arch mi e' piaciuta subito, anche se avrei tanti e troppi appunti/suggerimenti da darle (ma che probabilmente la farebbero diventare "non arch")
sto usando arch (gnome) da circa una settimana con VB e devo dire che ho avuto tutti i problemi ben documentati nella wiki
a questo punto vi chiedo, ma quanto e' stabile arch ?
non vorrei che ogni tanto, come in sidux, uscissero dei pacchetti killer che non fanno piu' funzionare nulla o quasi se non li mettevi in hold...
usando solo i repository ufficiali corri dei rischi ?
come si pone arch riguardo alle nuove implementazioni (rimozione hal in ubuntu, fast boot...) ?
grazie a tutti e scusate la lunghezza del post
BHH
Berseker86
16-05-2010, 09:04
Buongiorno a tutti
la mia domanda e' potrei essere un archista ?
ho usato per 1,5 anni sidux, ma richiedeva troppo tempo/attenzione per gli aggiornamenti (cosa che mia moglie ed i miei figli non mi lasciano...)
passato a fedora,ma il passaggio dalla 9 alla 10 mi ha seccato la home e dalla 10 alla 11 mi ha sconfigurato xorg
...
grazie a tutti e scusate la lunghezza del post
BHH
purtroppo avere un sistema bleeding edge e stabilità sono due concetti che non vanno d'accordo ;)
a volte capita che ci siano (durante aggiornamenti di pacchetti "importanti" che ci sia qualche problema, comunque ben risolvibile dando un occhio al forum o alle news. Arch dà molto ma richiede attenzione particolare..
per quanto riguarda hal e fastboot
- hal verrà sicuramente rimosso man mano che il supporto ad esso verrà eliminato dai vari programmi (uno su tutti, xorg 1.8 è in testing)
- il fastboot così come inteso si ubuntu non è ancora applicabile, visto che arch si basa ancora sul vetusto sistema systemv-initscripts per avviarsi (è uno se non l'unico suo "difetto" a mio avviso)
si infatti è strano..mah
Hai abilitato repo tipo quello francese o unarch?
pacman -Ss opera
...
unarch/opera 10.10-2
The Opera web browser
Io ho il repo unarch abilitato e da poco opera è impacchettato nel repo ed è sparito da yaourt in quanto prima di cercare su aur cerca nei repo.
Hai abilitato repo tipo quello francese o unarch?
pacman -Ss opera
...
unarch/opera 10.10-2
The Opera web browser
Io ho il repo unarch abilitato e da poco opera è impacchettato nel repo ed è sparito da yaourt in quanto prima di cercare su aur cerca nei repo.
fatto come hai detto grazie ;)
c'e' una cosa della wiki che non mi e' chiara
l'autoprepare crea una partizione boot separata
mi chiedo.. e' obbligatorio ?
nell'ipotesi di un:
/dev/sda come / (ext3)
/dev/sda2 come swap
/dec/sdb come /home (ext4)
devo per forza creare la partizione di boot o posso montare il grub sulla / ?
BHH
Berseker86
18-05-2010, 12:54
c'e' una cosa della wiki che non mi e' chiara
l'autoprepare crea una partizione boot separata
mi chiedo.. e' obbligatorio ?
nell'ipotesi di un:
/dev/sda come / (ext3)
/dev/sda2 come swap
/dec/sdb come /home (ext4)
devo per forza creare la partizione di boot o posso montare il grub sulla / ?
BHH
la boot non è obbligatoria ;)
grazie Berseker86 per la risposta
adesso voglio impratichirmi con il setup e con il partizionamento.. visto che vorrei mantenere la mia home (e quindi specificare manualmente i mount point)
attualmente sto usando arch da VB ma francamente sono estremamente deluso dalla stabilita' di gnome.
ho seguito tutti i consigli della wiki (gdm, ordine dei demoni..) ma ogni tanto gnome semplicemente si pianta, la tastiera non risponde (mentre il mouse funziona), poi... dopo poco anche il mouse pure muovendosi non clicca piu'
nota: sto usando i generici driver vesa
a questo punto anche mandare un segnale di shudown non risolve.. e tocca fare un reset.
controllando sul forum eng di arch non ho trovato problemi simili.. e quindi "spero" che siano solo dovuti al fatto di essere sotto virtualbox
ma onestamente non mi convince, visto che tutte le distribuzioni che ho provato (e sono troppe) non hanno mai dato questo problema.
il mio sistema reale e' un q9450, nvidia 9600gt, 8gb ram su asus P5K-E
un hd da 200gb sata come root
un hd da 500gb sata come /home
un hd da 500gb sata come /data , formattato ntfs
attualmente con ubuntu lucid 64bit
grazie per i suggerimenti!
BHH
Berseker86
21-05-2010, 08:01
grazie Berseker86 per la risposta
adesso voglio impratichirmi con il setup e con il partizionamento.. visto che vorrei mantenere la mia home (e quindi specificare manualmente i mount point)
attualmente sto usando arch da VB ma francamente sono estremamente deluso dalla stabilita' di gnome.
ho seguito tutti i consigli della wiki (gdm, ordine dei demoni..) ma ogni tanto gnome semplicemente si pianta, la tastiera non risponde (mentre il mouse funziona), poi... dopo poco anche il mouse pure muovendosi non clicca piu'
nota: sto usando i generici driver vesa
a questo punto anche mandare un segnale di shudown non risolve.. e tocca fare un reset.
controllando sul forum eng di arch non ho trovato problemi simili.. e quindi "spero" che siano solo dovuti al fatto di essere sotto virtualbox
ma onestamente non mi convince, visto che tutte le distribuzioni che ho provato (e sono troppe) non hanno mai dato questo problema.
il mio sistema reale e' un q9450, nvidia 9600gt, 8gb ram su asus P5K-E
un hd da 200gb sata come root
un hd da 500gb sata come /home
un hd da 500gb sata come /data , formattato ntfs
attualmente con ubuntu lucid 64bit
grazie per i suggerimenti!
BHH
in effetti gnome è piuttosto un baracco.. hanno integrato varie cose come il keyring, policykit, ecc ecc e da qualche tempo a questa parte è calato molto come qualità a mio avviso. Ubuntu e Fedora difatti lo patchano pesantemente nelle loro distribuzioni
non mi dai una buona notizia Berseker86, questo e' uno "show-stopper" per me e la mia "avventura" con arch :cry:
potrei usare lxde/xfce od openbox, come altri DE (mai kde 4.x, al piu kde 3.x)
lxde e' stato il mio primo tentativo di DE dopo gnome.. ma non mi dato dei gran risultati.. non ho trovato tutte le configurazioni che conoscevo e come stabilita'.. non e' stato il massimo
dato che "pretendo" che il sistema sia stabile utilizzando solo repo ufficiali, puoi consigliare xfce od openbox come sistemi stabili ?
o .. saluto arch.. e torno quando va un po' meglio ?
grazie ancora
BHH
OdinEidolon
21-05-2010, 15:03
non mi dai una buona notizia Berseker86, questo e' uno "show-stopper" per me e la mia "avventura" con arch :cry:
potrei usare lxde/xfce od openbox, come altri DE (mai kde 4.x, al piu kde 3.x)
lxde e' stato il mio primo tentativo di DE dopo gnome.. ma non mi dato dei gran risultati.. non ho trovato tutte le configurazioni che conoscevo e come stabilita'.. non e' stato il massimo
dato che "pretendo" che il sistema sia stabile utilizzando solo repo ufficiali, puoi consigliare xfce od openbox come sistemi stabili ?
o .. saluto arch.. e torno quando va un po' meglio ?
grazie ancora
BHH
Scusa la curiosità, ma perché no KDE? Io uso 4.4 da un po' e lo trovo splendido. È stabile (anche se qualche problemino raramente lo presenta), molto bello esteticamente, non eccessivamente pesante (anche perché ho un portatile abbastanza prestante). Inoltre 4.5 sarà incentrato sulla stabilità, al contrario di 4.4 che ha (in qualche caso re-) introdotto nuove feature.
kde 4 non mi ha mai entusiasmato, i plasmoid non mi attizzano
preferisco un desktop lineare ed ordinato, tipo KISS
... e' da un bel po' che non lo testo (giusto le prime build del 4.x)
BHH
Nessuno ti costringe a mettere i plasmoidi, poi kde in arch è molto modulabile praticamente installi solo quello che vuoi, non è il kde di kubuntu o altre già preparate con giochi, mille programmi per fare una cosa etc etc.
sto provando ad installare kde.. il download mi si e' piantato almeno 10 volte.. eppure ho 6 mirror, messi pure per ordine di velocita'...
adesso che ha scaricato tutto (kde-meta).. si e' piantato nell'installazione di aspell, quinto pacchetto di 438...
NOTA: installato con il nuovo cd disponibile da pochi giorni
e dire che xfce ha funzionato senza problemi...
perdonatemi, ma penso che arch, almeno sotto virtualbox ,non sia stabile visti tutti i problemi.
forse riprovero' arch al prossimo installer rilasciato.. chissa che non aggiungano qualcosa tipo l'aggiunzione dell'utente normale, la scelta opzionale di un DE...
ciao
BHH
Berseker86
22-05-2010, 10:14
sto provando ad installare kde.. il download mi si e' piantato almeno 10 volte.. eppure ho 6 mirror, messi pure per ordine di velocita'...
adesso che ha scaricato tutto (kde-meta).. si e' piantato nell'installazione di aspell, quinto pacchetto di 438...
NOTA: installato con il nuovo cd disponibile da pochi giorni
e dire che xfce ha funzionato senza problemi...
perdonatemi, ma penso che arch, almeno sotto virtualbox ,non sia stabile visti tutti i problemi.
forse riprovero' arch al prossimo installer rilasciato.. chissa che non aggiungano qualcosa tipo l'aggiunzione dell'utente normale, la scelta opzionale di un DE...
ciao
BHH
:asd:
cosa c'e' da ridere di virtualbox ?
francamente prima di installare un sistema su una macchina di produzione tendo a verificarne il corretto funzionamento su una macchina virtuale.
oltretutto avevo gia' piu' volte specificato che le prove erano sotto VB.
preferisci qemu o vmware ?
BHH
OdinEidolon
22-05-2010, 14:54
cosa c'e' da ridere di virtualbox ?
francamente prima di installare un sistema su una macchina di produzione tendo a verificarne il corretto funzionamento su una macchina virtuale.
oltretutto avevo gia' piu' volte specificato che le prove erano sotto VB.
preferisci qemu o vmware ?
BHH
Non uso macchine virtuali, ma per esperienza ti posso dire che KDE su Arch è forse il miglior kde che puoi trovare. Probabilmente i tuoi problemi derivano appunto dalla VM.
adesso provo con archbang e chakra
sperendo di essere piu' fortunati, peccato che per archbang non ci sia la versione a 64bit
BHH
ho manualmente installato vb 3.2 (prima c'era la 3.16)
riprovo l'installazione di arch+gnome
BHH
Berseker86
23-05-2010, 07:36
ho manualmente installato vb 3.2 (prima c'era la 3.16)
riprovo l'installazione di arch+gnome
BHH
ridevo semplicemente perchè con la VB non puoi renderti conto bene di com'è un sistema operativo a mio avviso.. può andarti bene l'installazione su VB e poi male sul sistema vero perchè magari hai qualche hardware che richiede lavoro extra per funzionare, o viceversa.. tralasciando poi il discorso delle prestazioni più che dimezzate.
comunque, per avere successo con arch bisogna sapere bene come funziona un sistema linux, o nel caso non lo si sappia si deve avere la voglia\il tempo\la curiosità di imparare. Altrimenti Arch è solo una perdita di tempo
OdinEidolon
23-05-2010, 10:46
comunque, per avere successo con arch bisogna sapere bene come funziona un sistema linux, o nel caso non lo si sappia si deve avere la voglia\il tempo\la curiosità di imparare. Altrimenti Arch è solo una perdita di tempo
Sono d'accordo. Io ho usato Ubuntu per un paio d'anni, senza mai fare niente di particolare (ovvero ero proprio una schiappa). Un amico (creatore del device manager di kde!) mi ha convinto ad installare Arch sul nuovo portatile, e da allora la mia esperienza Linux è cambiata completamente. Adesso, obbligato, me la cavo abbastanza bene con un po' di tutto, e ne sono pienamente soddisfatto! Inoltre finalmente ho un sistema al 100% come lo voglio io.
Io credo che con Arch (soprattutto per un niubbo come me) sia molto facile fare danni, ma anche molto più facile correggere i problemi. Ad esempio io sono riuscito pian piano a portare la durata della mia batteria da 4 ore (XP) e 3 ore e mezza (appena installato Arch) a 7 ore buone.
Sono d'accordo. Io ho usato Ubuntu per un paio d'anni, senza mai fare niente di particolare (ovvero ero proprio una schiappa). Un amico (creatore del device manager di kde!) mi ha convinto ad installare Arch sul nuovo portatile, e da allora la mia esperienza Linux è cambiata completamente. Adesso, obbligato, me la cavo abbastanza bene con un po' di tutto, e ne sono pienamente soddisfatto! Inoltre finalmente ho un sistema al 100% come lo voglio io.
Io credo che con Arch (soprattutto per un niubbo come me) sia molto facile fare danni, ma anche molto più facile correggere i problemi. Ad esempio io sono riuscito pian piano a portare la durata della mia batteria da 4 ore (XP) e 3 ore e mezza (appena installato Arch) a 7 ore buone.
mi interessa abbastanza...guide,turotial,accorgimenti da seguire???
kernelex
23-05-2010, 10:56
BHH
il signore degli encoder! :ave: :ave:
OdinEidolon
23-05-2010, 11:04
mi interessa abbastanza...guide,turotial,accorgimenti da seguire???
Principalmente tramite i consigli di lesswatts.org (powertop in primis). Abbassa al minimo il numero di wakeups, usa laptop tools (anche se io ho un SSD quindi...), se hai una cpu Intel trova il minimo voltaggio stabile grazie a linux-phc.org.
Se hai abbastanza RAM usa un ramdisk (io lo uso per tmp, lock, cache di firefox e programmo di usarlo per la cache di chrome).
Usa naturalmente sempre ondemand come governor dalla cpu, tranne in caso di surriscaldamento (per questo puoi fare uno script che se la temperatura supera una certa soglia -80°C?- forza la frequenza minima. Se lo fai, poi passamelo! :D)
Poi ci sono alcuni buoni consigli sulla wiki di arch. Tieni conto che io non ho (ancora) ricompilato l kernel.
Molto consuma il modulo Wi-Fi: tienilo spento se non lo usi, e utilizza il suo metodo integrato di power-saving.
Purtroppo siccome è stato un processo che è durato da dicembre ad oggi, non ricordo assolutamente tutte le guide che ho seguito, mi dispiace. Questo è tutto quello che mi è venuto in mente al momento. Poi ,come ti ripeto, io ero, e sono ancora, un noob. Quindi non si tratta di niente di più complicato che perdere un po' di tempo con l'amico Google e informarsi per bene, provare, distruggere il sistema, fare chroot e riprovare. :D
No, sto scherzando, davvero per il 90% dei trucchetti è tutto molto semplice anche per un incapace come me.
EDIT: ah, se hai bisogno, chiedi!!!
la voglia di imparare c'e' sempre.. altrimenti neanche mi sbattevo..
e la mia prima domanda sarebbe stata "perche' c'e' il login nero e non a colori ?" ;)
vi ringrazio tutti per la pazienza.. prima o poi domero' (o saro' domato da..) Arch
il signore degli encoder! :ave: :ave:
troppa grazia!
ciao
BHH
la voglia di imparare c'e' sempre.. altrimenti neanche mi sbattevo..
e la mia prima domanda sarebbe stata "perche' c'e' il login nero e non a colori ?" ;)
vi ringrazio tutti per la pazienza.. prima o poi domero' (o saro' domato da..) Arch
troppa grazia!
ciao
BHH
C'è il login nero perchè Arch non installa niente oltre alla shell di base e a poche altre applicazioni. Il server X e il DE di tua scelta vanno installati a parte, insieme ad altre applicazioni utili, come ad esempio alsa o pulseaudio per l'audio eccetera. Sul wiki cerca la beginners guide e dovresti trovare risposta un pò a tutto.
C'è il login nero perchè Arch non installa niente oltre alla shell di base e a poche altre applicazioni. Il server X e il DE di tua scelta vanno installati a parte, insieme ad altre applicazioni utili, come ad esempio alsa o pulseaudio per l'audio eccetera. Sul wiki cerca la beginners guide e dovresti trovare risposta un pò a tutto.
emh.. forse non hai letto bene la mia posta :mbe:
ormai la beginners guide l'ho consumata ;)
BHH
Oops, non avevo letto i post precedenti :D Comunque insisti, e magari prova l'installazione su hw reale. Ti darà tante soddisfazioni.
effettivamente potrei metterlo sul asrock 330 che uso come muletto..
adesso c'e' su una debian stable...
valutero' ...
BHH
Slayer86
26-05-2010, 13:48
Ciao a tutti!!!
Ho da poco installato ubuntu 10.04 piallando la mia stupenda installazione di gentoo (che resisteva da ormai 2 anni e mezzo!!!)
Avevo deciso di abbandonare la stupenda gentoo per una serie di motivi (principalemnte mancanza di sviluppo ed una lenta ma inesorabile morte della distro...:cry: )
Ora mi ritrovo da un mesetto con una ubuntu che sinceramente mi fa schifo... ha una marea di mondezza installata... è di un niubbo assurdo stra distro...
E qui ha iniziato a rimbalzarmi in testa una idea che dice arch... (maledetto pappe...:muro: )
Ora... più o meno in qualto tempo otterrei un sistema usabile?
Ho bisogno di una sistema roccia per il mese prossimo che dovrò iniziare a lavorare seriamente sulla tesi... in questo momento sto studiando per un esame e non ho proprio tanto tempo da buttare... quindi potete darmi qualche dritta per mettere su un sistema serio in poco?
tipo un paio d'ore massimo escluso i tempi di download? :asd:
Berseker86
26-05-2010, 14:09
Ciao a tutti!!!
Ho da poco installato ubuntu 10.04 piallando la mia stupenda installazione di gentoo (che resisteva da ormai 2 anni e mezzo!!!)
Avevo deciso di abbandonare la stupenda gentoo per una serie di motivi (principalemnte mancanza di sviluppo ed una lenta ma inesorabile morte della distro...:cry: )
Ora mi ritrovo da un mesetto con una ubuntu che sinceramente mi fa schifo... ha una marea di mondezza installata... è di un niubbo assurdo stra distro...
E qui ha iniziato a rimbalzarmi in testa una idea che dice arch... (maledetto pappe...:muro: )
Ora... più o meno in qualto tempo otterrei un sistema usabile?
Ho bisogno di una sistema roccia per il mese prossimo che dovrò iniziare a lavorare seriamente sulla tesi... in questo momento sto studiando per un esame e non ho proprio tanto tempo da buttare... quindi potete darmi qualche dritta per mettere su un sistema serio in poco?
segui il wiki alla lettera ;)
comunque, se cerchi "stabilità" vera e propria, forse è meglio debian o una ubuntu partendo da installazione minimale. Arch è abbastanza stabile ma a volte alcuni inghippi capitano, e se non sei ben ferrato puoi perdere anche molto tempo per delle stupidaggini a volte
Slayer86
28-05-2010, 09:33
tipo un paio d'ore massimo escluso i tempi di download? :asd:
è il download time che mi inc**a a me!!! :D
segui il wiki alla lettera ;)
comunque, se cerchi "stabilità" vera e propria, forse è meglio debian o una ubuntu partendo da installazione minimale. Arch è abbastanza stabile ma a volte alcuni inghippi capitano, e se non sei ben ferrato puoi perdere anche molto tempo per delle stupidaggini a volte
Cmq scrivo da arch... l'installazione è piuttosto lineare... e la distro mi paice assai!!! :D
Puttosto... installando tutti i pacchetti di gnome avevo un ambiente decisamente troppo minimale... installando anche gnome-extra ho troppa roba... posso cavare alcuni pacchetti installati con gnome-extra senza sminchiare le dipendenze???
è il download time che mi inc**a a me!!! :D
Cmq scrivo da arch... l'installazione è piuttosto lineare... e la distro mi paice assai!!! :D
Puttosto... installando tutti i pacchetti di gnome avevo un ambiente decisamente troppo minimale... installando anche gnome-extra ho troppa roba... posso cavare alcuni pacchetti installati con gnome-extra senza sminchiare le dipendenze???
Sì, se rimuovi con pacman -R dovrebbe segnalarti eventuali dipendenze necessarie.
Se vuoi piallare pacchetto e dipendenze relative, usa pacman -Rnsc
Berseker86
28-05-2010, 10:26
inoltre, quando installi gnome e gnome-extra (che sono dei gruppi di pacchetti), ti chiede se si vuole installare tutto il gruppo o no. rispondendo no, ti chiede conferma per ogni pacchetto presente nel gruppo così da fare selezione e installare solo quello che ci va.
Slayer86
28-05-2010, 10:41
inoltre, quando installi gnome e gnome-extra (che sono dei gruppi di pacchetti), ti chiede se si vuole installare tutto il gruppo o no. rispondendo no, ti chiede conferma per ogni pacchetto presente nel gruppo così da fare selezione e installare solo quello che ci va.
epporcaputtana... a saperlo... :muro: :muro: :muro:
Questo sulla guida non c'è scritto... o me lo sono perso...
epporcaputtana... a saperlo... :muro: :muro: :muro:
Questo sulla guida non c'è scritto... o me lo sono perso...
Te lo sei perso, quando installi un gruppo di pacchetti chiede sempre se vuoi installare tutto o scegliere manualmente.
OdinEidolon
28-05-2010, 10:52
Già, dopo un po' ci si fa l'abitudine ai messaggi del terminale, e si tende a non badarci. Io ho imparato a non farlo quando mi è toccato fare un chroot da live per salvare il sistema, che era andato in malora!
Slayer86
28-05-2010, 11:06
Te lo sei perso, quando installi un gruppo di pacchetti chiede sempre se vuoi installare tutto o scegliere manualmente.
quello l'avevo visto... non avevo afferrato però che l'alternativa era installare manulamente... pensavo che quei pacchetti non venivano installati e poi toccava andarseli a cercare! :p
Principalmente tramite i consigli di lesswatts.org (powertop in primis). Abbassa al minimo il numero di wakeups, usa laptop tools (anche se io ho un SSD quindi...), se hai una cpu Intel trova il minimo voltaggio stabile grazie a linux-phc.org.
Se hai abbastanza RAM usa un ramdisk (io lo uso per tmp, lock, cache di firefox e programmo di usarlo per la cache di chrome).
Usa naturalmente sempre ondemand come governor dalla cpu, tranne in caso di surriscaldamento (per questo puoi fare uno script che se la temperatura supera una certa soglia -80°C?- forza la frequenza minima. Se lo fai, poi passamelo! :D)
Poi ci sono alcuni buoni consigli sulla wiki di arch. Tieni conto che io non ho (ancora) ricompilato l kernel.
Molto consuma il modulo Wi-Fi: tienilo spento se non lo usi, e utilizza il suo metodo integrato di power-saving.
Purtroppo siccome è stato un processo che è durato da dicembre ad oggi, non ricordo assolutamente tutte le guide che ho seguito, mi dispiace. Questo è tutto quello che mi è venuto in mente al momento. Poi ,come ti ripeto, io ero, e sono ancora, un noob. Quindi non si tratta di niente di più complicato che perdere un po' di tempo con l'amico Google e informarsi per bene, provare, distruggere il sistema, fare chroot e riprovare. :D
No, sto scherzando, davvero per il 90% dei trucchetti è tutto molto semplice anche per un incapace come me.
EDIT: ah, se hai bisogno, chiedi!!!
ciao, il tuo post mi ha molto incuriosito e quindi ho deciso di provare anch'io ad usare la ram come cache per firefox e per chromium.
Per cambiare la cartella della cache a chromium:
chromium --disk-cache-dir=/dev/shm/Chromium
Anche se il miglioramento non mi è sembrato enorme come per firefox, forse perchè a firefox ho messo "nglayout.initialpaint.delay" a zero mentre per chromium non ho ancora trovato niente di simile.
Detto questo volevo chiederti, ma come si linux-phc?io l'ho installato da aur ma poi non capisco come usarlo.
Slayer86
28-05-2010, 13:58
Stavo cercando di configurare pulseaudio... e ho scoperto che arch non ci va troppo d'accordo e quindi è consigliabile non installarlo?
èvero??? solo questo rende arch la distro migliore al mondo!!!:D
OdinEidolon
28-05-2010, 16:15
ciao, il tuo post mi ha molto incuriosito e quindi ho deciso di provare anch'io ad usare la ram come cache per firefox e per chromium.
Per cambiare la cartella della cache a chromium:
chromium --disk-cache-dir=/dev/shm/Chromium
Anche se il miglioramento non mi è sembrato enorme come per firefox, forse perchè a firefox ho messo "nglayout.initialpaint.delay" a zero mentre per chromium non ho ancora trovato niente di simile.
Detto questo volevo chiederti, ma come si linux-phc?io l'ho installato da aur ma poi non capisco come usarlo.
Io però uso google-chrome, non chromium (non uccidetemi! :D), sarà lo stesso? Però vale solo per quella sessione, giusto?
Linux-phc è un po' ardua da usare. Prima di tutto devo dirti che se hai un Core2Duo (Penryn È supportato, ne ho uno ;))non vale molto la pena. Infatti la cpu sta per il 95% del tempo (per usi d'ufficio) nello stato più basso. Purtroppo (simpatica Intel) il voltaggio minimo è forzato a livello hardware. Io ad esempio, avendo un VID (voltage ID) minimo (a 800Mhz) di 14 (se non ricordo male) non posso andare sotto quella soglia, anche se a livello hardware sarebbe possibilissimo (a quel VID sta tranquillo anche a 1.6Ghz). Sul forum di Linux-phc trovi come convertire in volt. Per gli altri step invece è utile. Sotto stress massimo (stress -c 2 per un dual core) il processore (VID 42 credo) arrivava fino 80°C. Dopo aver abbassato il vid a 30 arrivava fino a 68°C. Te dovresti pian piano abbassare i VID con i comandi adatti (li trovi sulle guide e sulla wiki di Arch: http://wiki.archlinux.org/index.php/PHC) o tramite PHCtools (prima o poi uscirà PHCtool2). Quando il sistema ti crasha, aumenti un po'. Così via insomma, come a cercare l'overclock massimo. Una volta che il sistema è ben stabile fai sì che i comandi vengano dati all'avvio e è fatta. Comunque sul forum di linux-phc c'è tutto.
Naturalmente se non capisci qualcos'altro (probabile data la spiegazione contorta che ho dato) chiedi.
Comunque il succo è che i vid sono letti dal file /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/phc_vids
Per vedere se i VID vengono applicati davvero scarica il tool read_msr (vedi forum).
Personalmente se la tua cpu è il 95% del tempo nello step minimo (controlla che corrisponda al VID minimo però!), come nel mio caso, non vale molto la pena.
Spero di esser stato, se non chiaro, almeno non del tutto oscuro. :Prrr:
Che la Forza sia con te.
Slayer86
28-05-2010, 18:58
Raga non vorrei fare la figura del niubbo totale...
Però sto finendo di configurare a puntino la mia arch...
Mi servono 2 info:
Come posso installare freepops
Come faccio ad installare xorg server 1.8 + mesa git + driver ati git???
fatto questo mi mancano solo qualche personalizzazione dell'aspetto poi ci siamo!!!
p.s. cavolo st'installazione mi occuma meno ram che la mia vecchia gentoo! fantastico!!!:D
OdinEidolon
28-05-2010, 19:35
Raga non vorrei fare la figura del niubbo totale...
Però sto finendo di configurare a puntino la mia arch...
Mi servono 2 info:
Come posso installare freepops
Come faccio ad installare xorg server 1.8 + mesa git + driver ati git???
fatto questo mi mancano solo qualche personalizzazione dell'aspetto poi ci siamo!!!
p.s. cavolo st'installazione mi occuma meno ram che la mia vecchia gentoo! fantastico!!!:D
Freepops è disponibile su Aur. Installalo con yaourt (http://wiki.archlinux.org/index.php/Yaourt_(Italiano))
Freepops è disponibile su Aur. Installalo con yaourt (http://wiki.archlinux.org/index.php/Yaourt_(Italiano))
Per xorg 1.8, invece, edita semplicemente /etc/pacman.conf e decommenta il repo testing.
Per i pacchetti sperimentali c'è sempre AUR, a cui puoi attingere a mano o con yaourt, come consigliato da OdinEidolon.
Ah, visto che con yaourt compilerai, aggiusta le flags di compilazione e i jobs editando il file /etc/makepkg.conf. ;)
Slayer86
29-05-2010, 09:14
Ok grazie! Ho installato yaourt...
Poi ho abilitato i repo testing e sto aggiornando, speriamo che la stabilità del sistema non ne risenta troppo (per ora è una roccia!!!)
Per il makepkg.conf ho editato solo i job per il resto le flag mi pare vadano già bene anche se compila per un generico i686 (tanto anche tutto il sistema è compilato per i686 :sofico: )
Invece ho provato ad installare mesa-git (non mi è troppo chiaro il funzionamento di yaourt...) e ci metteva un casino, in oltre i pacchetti non me li installava in automatico ma dovevo dare un yaourt -Rd <nome pacchetto> e poi un yaourt -U <nome pacchetto> è normale???
Berseker86
29-05-2010, 09:21
Ok grazie! Ho installato yaourt...
Poi ho abilitato i repo testing e sto aggiornando, speriamo che la stabilità del sistema non ne risenta troppo (per ora è una roccia!!!)
Per il makepkg.conf ho editato solo i job per il resto le flag mi pare vadano già bene anche se compila per un generico i686 (tanto anche tutto il sistema è compilato per i686 :sofico: )
Invece ho provato ad installare mesa-git (non mi è troppo chiaro il funzionamento di yaourt...) e ci metteva un casino, in oltre i pacchetti non me li installava in automatico ma dovevo dare un yaourt -Rd <nome pacchetto> e poi un yaourt -U <nome pacchetto> è normale???
stai attento con testing, sopratutto se non hai bene in mano ancora il funzionamento di Arch. Fai conto che se usi testing i dev di arch danno per scontato che si segua la dev mailing list, ogni tanto ci sono degli aggiornamenti pesanti (tipo la recente completa ricompilazione di moltissimi pacchetti per l'aggiornamento delle libpng o di openssl) e rischi se non sai bene cosa fai di trovarti il sistema castrato in un attimo.
per la tua domanda su yaourt, si è normale.
Slayer86
29-05-2010, 20:19
stai attento con testing, sopratutto se non hai bene in mano ancora il funzionamento di Arch. Fai conto che se usi testing i dev di arch danno per scontato che si segua la dev mailing list, ogni tanto ci sono degli aggiornamenti pesanti (tipo la recente completa ricompilazione di moltissimi pacchetti per l'aggiornamento delle libpng o di openssl) e rischi se non sai bene cosa fai di trovarti il sistema castrato in un attimo.
per la tua domanda su yaourt, si è normale.
Ok allora...
Ho deciso di non attivare il repo testing... è tutto abbastanza recente non ho bisogno di mettere a rischio la stabilità del sistema, anche perchè come dicevo prima, dovrò a breve lavorare sulla tesi e mi serve un sistema abbastanza affidabile (l'ubuntu che avevo fino all'altri giorno faceva cagare per questo motivo!!!)
Per yaourt dopo che disinstallo un pacchetto per permettere a quello appena compilato di installarsi mi viene poi segnalato come dipendenza mancante (questo penso non sia normale...) probabilmente sbaglio qualche cosa... cmq ci lavorerò meglio più avanti!:D
Il fatto di yaourt è normale: difatti rimuovendo i pacchetti con pacman -Rd eludi proprio il controllo sulle dipendenze, che poi aggiusti tu immediatamente installando il pacchetto da AUR.
Slayer86
29-05-2010, 22:13
Il fatto di yaourt è normale: difatti rimuovendo i pacchetti con pacman -Rd eludi proprio il controllo sulle dipendenze, che poi aggiusti tu immediatamente installando il pacchetto da AUR.
sisi e fin qui ci sarei... però se installo con "yaourt -U <nome_pacchetto>" continua a segnalarmi la dipendenza mancante...
Cmq non importa ci guarderò meglio più avanti quando avrò tempo...
Ora vado a dormire (impegni sportivi domani XD)
ciao di nuovo a tutti :)
vi chiedo supporto per il partizionamento
attualmente ho 4 dischi fissi
sda1 -> ntfs, bootable con windows
disco sdb , partizionato in sdb1 sdb2, la prima e' la / la seconda e' la swap
sdc -> /home
sdd -> /dati , ntfs
onestamente non ho capito come salvare la sda1, sdc e sdd lasciando la formattazione della sdb ad arch
e quindi installando arch sulla sbd (vecchia root)
praticamente vorrei salvare la home e la /dati nonche' la partizione win
per rigore di completezza questo e' il mio fstab
# /etc/fstab: static file system information.
#
# Use 'blkid -o value -s UUID' to print the universally unique identifier
# for a device; this may be used with UUID= as a more robust way to name
# devices that works even if disks are added and removed. See fstab(5).
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
# / was on /dev/sdb1 during installation
UUID=eeede268-a73d-469d-9fe1-6f8c9b5910a8 / ext4 errors=remount-ro 0 1
# /data was on /dev/sdd1 during installation
UUID=09D8A9220246BD6F /data ntfs defaults,nls=utf8,umask=007,gid=46 0 0
# /home was on /dev/sdc1 during installation
UUID=bfdaf802-4d73-450e-b9d9-ac302a135a12 /home ext4 defaults 0 2
# /windows was on /dev/sda1 during installation
UUID=880C68880C68735C /windows ntfs defaults,nls=utf8,umask=007,gid=46 0 0
# swap was on /dev/sdb5 during installation
UUID=87df248c-5da0-4fb1-80d1-bed6d99d2412 none swap sw 0 0
/dev/scd0 /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto,exec,utf8 0 0
/dev/fd0 /media/floppy0 auto rw,user,noauto,exec,utf8 0 0
quello che non ho capito e' come impostare nel setup di arch il partizionamento
ammetto che il programma di partizionamento di fedora/debian e piu' immediato...
grazie
BHH
Salve ragazzuoli, sono tornato a smanettare con Arch, ma ho un problemino.
Sto cercando di ottimizzare i settaggi per il risparmio energetico, usando powertop (gran tool) e laptop_mode (sto operando su un dell xps 1330).
L'unica cosa è che sembra non prendere i settaggi da /etc/sysctl.conf, in particolare questi:
vm.dirty_writeback_centisecs
vm.laptop_mode
Facendo una query con sysctl -a i parametri rimangono a default, si potrebbe ovviare credo usando rc.local, però mi sembra una soluzione 'sporca'.
Saluti a tutti gli arcieri :D.
>|HaRRyFocKer|
02-06-2010, 12:35
Ragazzi che font devo installare per leggere decentemente HWUpgrade con Firefox? E' quasi illegibile...
kernelex
02-06-2010, 12:53
Ragazzi che font devo installare per leggere decentemente HWUpgrade con Firefox? E' quasi illegibile...
ttf-ms-fonts
Slayer86
02-06-2010, 12:56
io uso i font droid per tutto! mi piacciono molto!
kernelex
02-06-2010, 13:29
io uso i font droid per tutto! mi piacciono molto!
anch'io :fagiano:
ogni volta che cerco di aggiornare la mia Arch ho problemi con i server
e quindi devo editarli (mirrorlist) sin quando non trovo quello che mi permette l'aggiornamento
voi che server usate?
p.s.
altra domandina da niubbo da dove si scaricano i font droid ?:(
A proposito dei font... ma c'è un modo per evitare che alcune applicazioni usino font enormi che nessuno gli ha detto di usare (ad esempio Opera)? :rolleyes:
Berseker86
03-06-2010, 11:14
ogni volta che cerco di aggiornare la mia Arch ho problemi con i server
e quindi devo editarli (mirrorlist) sin quando non trovo quello che mi permette l'aggiornamento
voi che server usate?
p.s.
altra domandina da niubbo da dove si scaricano i font droid ?:(
i miei primi 5
# Server list generated by rankmirrors on 2009-08-11
#
# Arch Linux repository mirrorlist
# Generated on 2009-06-16
#
Server = http://archlinux.puzzle.ch/$repo/os/x86_64
Server = http://archlinux.limun.org/$repo/os/x86_64
Server = http://mirror3.mirror.garr.it/mirrors/archlinux/$repo/os/x86_64
Server = http://ftp.gigabit.nu/$repo/os/x86_64
Server = http://ftp.nluug.nl/pub/metalab/distributions/archlinux/$repo/os/x86_64
Server = http://mir.archlinux.fr/$repo/os/x86_64
ne ho anche molti altri in lista dopo quelli, ma non arrivo mai ad utilizzarli perchè uno attivo prima c'è sempre
i droid sono su AUR
http://aur.archlinux.org/packages.php?ID=22528
A proposito dei font... ma c'è un modo per evitare che alcune applicazioni usino font enormi che nessuno gli ha detto di usare (ad esempio Opera)? :rolleyes:
usavo opera EONI fa ma come in tutti i browser, ricordo che c'era un pannello dedicato ai font nelle sue opzioni.
[..]
usavo opera EONI fa ma come in tutti i browser, ricordo che c'era un pannello dedicato ai font nelle sue opzioni.
Non intendo i font delle pagine web, ma proprio i font dei menu (e delle finestre)... non è che Opera è scritto con le GTK e usando KDE comporta questi problemi?
In effetti ho fatto un po' di prove e mi sa che Opera QT rendeva meglio...
Berseker86
04-06-2010, 06:19
Non intendo i font delle pagine web, ma proprio i font dei menu (e delle finestre)... non è che Opera è scritto con le GTK e usando KDE comporta questi problemi?
In effetti ho fatto un po' di prove e mi sa che Opera QT rendeva meglio...
.. non mi pare che opera abbia cambiato librerie, sempre di QT era fatto!
infatti
http://aur.archlinux.org/packages.php?ID=10333
dipende da QT
dovresti provare a vedere se riesci a lanciarlo con un comando tipo
$ opera -style Oxygen
o simili e vedere se migliori un po'. Probabilmente è un po' la stessa storia di Google Earth, anch'esso QT ma anch'esso con aspetto orribile di default
Io gli farei installare il pacchetto opera-devel, presente sempre su AUR, la 10.10 è una versione vecchia, anche se stable.
Con l'ultima build hanno fixato il problema dei fonts che non rispettavano le impostazioni di sistema, perciò prova a dargli un'occhiata.
OdinEidolon
04-06-2010, 09:50
Scusata, ma per kde, anche in aur, non c'è un monitor della batteria decente, che mi mostri i grafci dello stato di carica e così via?
.. non mi pare che opera abbia cambiato librerie, sempre di QT era fatto!
infatti
http://aur.archlinux.org/packages.php?ID=10333
dipende da QT
dovresti provare a vedere se riesci a lanciarlo con un comando tipo
$ opera -style Oxygen
o simili e vedere se migliori un po'. Probabilmente è un po' la stessa storia di Google Earth, anch'esso QT ma anch'esso con aspetto orribile di default
Io gli farei installare il pacchetto opera-devel, presente sempre su AUR, la 10.10 è una versione vecchia, anche se stable.
Con l'ultima build hanno fixato il problema dei fonts che non rispettavano le impostazioni di sistema, perciò prova a dargli un'occhiata.
Ho risolto!
In pratica sono andato su opera:config e ho visto che nella sezione Font c'erano troppi "16" :asd:
Ho risolto anche un altro problemino antipatico che era quello che lo sfondo di alcuni siti era stranamente nero... sempre da opera:config nella sezione Colors ho messo la voce background a #ffffff (bianco).
Ora va moooolto meglio, e posso usare una skin più scura (pensavo che dipendesse da quello).
Slayer86
05-06-2010, 12:55
Raga sono 3 giorni che yaourt mi dice che i database sono aggiornati... e quindi non posso aggiornare il sistema... è normale?
C'erano stati dei problemi a livello di mirror (uso quello svizzero e il repo extra era vuoto, forse stavano sistemando qualcosa), prova a decommentarne più di uno in mirrorlist...
Slayer86
05-06-2010, 18:12
Ok risolto cambiando il primo server decommentato! :D
Salve a tutti sono riuscito a mettere la arch su di un disco vuoto che avevo, nessun intoppo durante l'installazione, ho preferito mettere kde come de ed ho compilato bespin direttamente dall'svn. Ora ho qualche problemino grafico pur avendo installato tutto cio che riguarda gtk e qt
In particolare su virtualbox, installato tramite binario dal sito, il tema kde non viene applicato
come si vede qui
http://upload.centerzone.it/images/41630564685741155908_thumb.jpg (http://upload.centerzone.it/viewer.php?file=41630564685741155908.png)
mentre con openoffice ci sono dei pixel mancanti tra il blocco che rigurda i menu e la pagina di lavoro
http://upload.centerzone.it/images/22134365020542667359_thumb.jpg (http://upload.centerzone.it/viewer.php?file=22134365020542667359.png)
L'immagin el'ho ingrandita il difetto è segnalato dalle frecce
Come posso ovviare?
Ah dimenticavo ho provato ad installare VMware player 3.1 (sempre binario scaricato dal sito), ma ho qualche problema praticamente non parte, ho seguito la guida sul wiki ma mi sembra non adeguata alla versione 3.1, se c'è qualche latra guida...
non usando kde nn ti so aiutare...ma perché vbox non lo installi da aur? io lo uso cosi senza problemi
provato fa lo stesso:(
boh virtualbox dovrebbe essere compatibile con qt 3.x forse ci vuole un pacchetto che fa da traduttore alle qt 4.x
dal wiki
Currently, VirtualBox relies on QT4 for its graphical interface. If you require a GUI, ensure you have QT4 installed:
# pacman -S qt
dal wiki
Currently, VirtualBox relies on QT4 for its graphical interface. If you require a GUI, ensure you have QT4 installed:
# pacman -S qt
Se ha installato kde4 credo proprio che le qt siano installate altrimenti non vedrebbe niente, per virtualbox è così, è come opera non prende il tema del de pur essendo qt, qt è una cosa il tema di kde è altra cosa, in pratica le qt servono per far funzionare la gui di virtual box e non per scegliere il tema.
Per openoffice il problema penso derivi dall'integrazione tra temi gtk su kde, prova ad installare gtk-qt-engine poi vai in impostazioni->aspetto e dovrebbe apparire una nuova voce nel menù di sx che parla di gtk.
Potresti provare anche questo
http://wiki.archlinux.org/index.php/OpenOffice_%28Italiano%29#Set_OOo_environment_variable
anche se in fondo dice questo
http://wiki.archlinux.org/index.php/OpenOffice_%28Italiano%29#Qt_looks_with_KDE_.3E4
Comunque io trovo migliorato molto anche koffice, se vuoi il massimo dell'integrazione prova quello.
Slayer86
14-06-2010, 19:01
Ciao raga! ho comprato un hd per sostituire quello del mio portatile... voi che dite mi conviene fare una copia del contenuto del mio su quello nuovo oppure conviene reinstallare tutto da 0???
OdinEidolon
14-06-2010, 19:57
Ciao raga! ho comprato un hd per sostituire quello del mio portatile... voi che dite mi conviene fare una copia del contenuto del mio su quello nuovo oppure conviene reinstallare tutto da 0???
Dipende da quanto ci tieni al tuo sistema. Puoi benissimo fare una copia bit-per-bit e poi allargare la partizione (assumendo che il tuo nuovo HDD sia più spazioso), se hai un pc desktop di supporto.
Se invece vuoi rifare tutto da capo c'è l'indubbio vantaggio che il sistema ti verrà maglio di quello precedente: avrai nel frattempo acquisito più esperienza e farai meno errori.
Io personalmente, siccome sul mio sistema ci ho perso un sacco di tempo, non lo reinstallerei per nessuna ragione al mondo, a meno di non avere un mese completamente libero e di essere immobilizzato a letto.
Slayer86
14-06-2010, 20:22
Dipende da quanto ci tieni al tuo sistema. Puoi benissimo fare una copia bit-per-bit e poi allargare la partizione (assumendo che il tuo nuovo HDD sia più spazioso), se hai un pc desktop di supporto.
Se invece vuoi rifare tutto da capo c'è l'indubbio vantaggio che il sistema ti verrà maglio di quello precedente: avrai nel frattempo acquisito più esperienza e farai meno errori.
Io personalmente, siccome sul mio sistema ci ho perso un sacco di tempo, non lo reinstallerei per nessuna ragione al mondo, a meno di non avere un mese completamente libero e di essere immobilizzato a letto.
allora ho comprato anche un box esterno per poter usare l'hd vecchio come hd per i dati!
Cmq opterei per la copia bit-a-bit non ho voglia di reinstallare tutto anche perchè il sistema è venuto bene già la prima volta :sofico:
come devo procere?
L'hd nuovo lo devo partizionare oppure copiando bit-a-bit mi copia anche la partition table ecc???
che comando uso? dd???
Grazie mille per l'aiuto!
edit: eventualmente mi converrebbe avviare il pc da liveusb in modo da avere entrambi gil hd montait giusto?
EDIT:
Ho fatto!!!
Semplicemente ho pratizionato l'HD nuovo come preferivo... poi ho avviato da liveusb ed ho copiato il contenuto dell partizioni vecchie su quelle nuove con "cp -axv /part1 /part2"
ho riavviato il "nuovo" sistema con il grub del vecchio hd ed ho installato grub sul'MBR del nuovo HD ed ora funziona tutto in modo perfetto!
Chebbelllo!!!!
OdinEidolon
15-06-2010, 07:11
allora ho comprato anche un box esterno per poter usare l'hd vecchio come hd per i dati!
Cmq opterei per la copia bit-a-bit non ho voglia di reinstallare tutto anche perchè il sistema è venuto bene già la prima volta :sofico:
come devo procere?
L'hd nuovo lo devo partizionare oppure copiando bit-a-bit mi copia anche la partition table ecc???
che comando uso? dd???
Grazie mille per l'aiuto!
edit: eventualmente mi converrebbe avviare il pc da liveusb in modo da avere entrambi gil hd montait giusto?
EDIT:
Ho fatto!!!
Semplicemente ho pratizionato l'HD nuovo come preferivo... poi ho avviato da liveusb ed ho copiato il contenuto dell partizioni vecchie su quelle nuove con "cp -axv /part1 /part2"
ho riavviato il "nuovo" sistema con il grub del vecchio hd ed ho installato grub sul'MBR del nuovo HD ed ora funziona tutto in modo perfetto!
Chebbelllo!!!!
Forse la cosa più semplice sarebbe stata usare un programma esterno free. Io uso spesso un programmino Live della EaseUs che mi sembra calzi a pennello.
Slayer86
15-06-2010, 08:43
Forse la cosa più semplice sarebbe stata usare un programma esterno free. Io uso spesso un programmino Live della EaseUs che mi sembra calzi a pennello.
forse... ma anche così è stato parecchio semplice!
L'unica cosa che non avevo considerato era l'MBR del disco... quindi non avevo grub installato e non partiva... ma facendo il boot dal grub sul vecchio hd attaccato con l'usb è partito il sistema nuovo perchè grub andava a cercare le img del kernel in hd(0,0) una volta partito ho reisntallato grub, riavviato ed ora è tutto perfetto! :D
jeremy.83
15-06-2010, 14:22
Ragazzi una mano...
non riesco a lanciare tightvnc in automatico al boot
Ho seguito il wiki QUI (http://wiki.archlinux.org/index.php/Tightvnc), ma lo script dentro rc.local non parte mai
Ad esempio questo:
su USERNAME -c vncserver -geometry 1440x900 -alwaysshared -localhost -dpi 96 :1
Un aiutino? :help:
Grazie
Mmh... in rc.local prova a mettere solo:
vncserver -geometry 1440x900 -alwaysshared -localhost -dpi 96 :1
E controlla che il file abbia i permessi d'esecuzione.
Slayer86
18-06-2010, 12:52
Ciao!
Come posso fare per installare xorg 1.8 che è presente in testing?
Se attivo il repo testing poi mi aggiorna tutto per forza vero?
Berseker86
18-06-2010, 13:37
Ciao!
Come posso fare per installare xorg 1.8 che è presente in testing?
Se attivo il repo testing poi mi aggiorna tutto per forza vero?
beh a parte che è sconsigliato installare solo particolari pacchetti da testing (si possono causare problemi di dipendenze ecc), comunque basta che lo attivi, aggiorni il database con pacman -Sy, e poi installi con pacman -S xorg (in un unico comando puoi fare anche pacman -Sy xorg)
Slayer86
18-06-2010, 17:26
beh a parte che è sconsigliato installare solo particolari pacchetti da testing (si possono causare problemi di dipendenze ecc), comunque basta che lo attivi, aggiorni il database con pacman -Sy, e poi installi con pacman -S xorg (in un unico comando puoi fare anche pacman -Sy xorg)
ovviamente ho provato ed ovviamente non ha funzionato!!!! :sofico:
Invece sto spatacando per far funzionare i idriver open-ati con mesa-gallium
solo che non riesco ad impostare la variabile d'environment LIBGL_DRIVERS_PATH
semplicemente per che /etc/env.d/ non c'è... in oltre non c'è neppure env-update!!!
come faccio ad impostare sta variabile???
In che senso non ha funzionato? Cosa hai messo in /etc/pacman.conf?
Slayer86
18-06-2010, 19:54
In che senso non ha funzionato? Cosa hai messo in /etc/pacman.conf?
nel senso che c'era una qualche incompatibiltà con altre parti di xorg (o cmq del sistema) che evidentemente non si erano aggiornate!
Volevo mettere il server 1.8 per poter eliminare hal ma aspetto che entri nei repo stabili! :D
intanto ho attivato gallium!
però ho notato un paio di cose strane... la prima è che glxinfo non c'è più... e non c'è nemmeno glxgears... per lanciare il mini bench devo lanciare glxgears_fbconfig...
bho il pacchetto con questi tool dovrebbe essere installato!
Il pacchetto che contiene glxinfo/glxgears è mesa... assicurati di averlo installato, lui o un pacchetto che li fornisce...
Slayer86
18-06-2010, 20:46
Il pacchetto che contiene glxinfo/glxgears è mesa... assicurati di averlo installato, lui o un pacchetto che li fornisce...
ho mesa-git-gallium... in teoria dovrebbe essere equivalente!
Essendo un'immagine git magari è un problema che verrà risolto...
ho mesa-git-gallium... in teoria dovrebbe essere equivalente!
Essendo un'immagine git magari è un problema che verrà risolto...
Probabile... in ogni caso piccoli suggerimenti, se non conoscevi già: :D
Per vedere tutti i file contenuti in un pacchetto:
pacman -Ql nomepacchetto
Mentre per vedere a che pacchetto appartiene un determinato file:
pacman -Qo /percorso/al/file
Slayer86
18-06-2010, 21:08
Probabile... in ogni caso piccoli suggerimenti, se non conoscevi già: :D
Per vedere tutti i file contenuti in un pacchetto:
pacman -Ql nomepacchetto
Mentre per vedere a che pacchetto appartiene un determinato file:
pacman -Qo /percorso/al/file
Grazie mi sono molto utili!!! Perchè fino a che non ho preso dimestichezza con pacman e non ho imparato si comandi a memoria faccio fatica purtroppo!:D
jeremy.83
20-06-2010, 22:42
Mmh... in rc.local prova a mettere solo:
vncserver -geometry 1440x900 -alwaysshared -localhost -dpi 96 :1
E controlla che il file abbia i permessi d'esecuzione.
Ciao, grazie per la risposta, ho potuto provare solo ora.
Ho scoperto che il parametro -localhost faceva casino e l'ho levato, ma sembra che comunque l'rc.local non venga considerato all'avvio del pc.
Vnc funziona, se lo lancio da terminale dal mio portatile riesco ad accedere
EDIT: ho risolto, all'rc.local disgustano i parametri in ingresso. Funziona se gli do un brutale vncserver :1
Visto le continue noie con l'accoppiata nVidia e 10.04 passo a arch dopo anni di ubuntu e pclos.
pensatemi :D
:sofico:
Visto le continue noie con l'accoppiata nVidia e 10.04 passo a arch dopo anni di ubuntu e pclos.
pensatemi :D
:sofico:
Leggiti la beginners guide e bon :D
ho una domanda un po particolare da porvi, mi si è bruciato un condensatore sulla mobo del portatile ma per fortuna il pc funziona quasi tutto, nel senso che solo la wireless non mi funziona il resto va a meraviglia. Allora ho pensato vabbè sarà stato un condensatore della rete di alimentazione della wireless così ho provato una penna usb wireless, ma ho lo stesso comportamento:
la wireless prende il segnale e si connette alla rete e navigo su internet, fino a che magari apro un paio di tab e allora si sconnette (da notare che col cavo riesco a tenere aperti tranquillamente 5-6tab contemporaneamente).
ci sono delle prove che potrei fare per capire se il problema è legato al condensatore esploso o ad altro?
grazie
ciao a tutti :)
dopo un anno forzato su windows sono tornato su Arch e, purtroppo, ho dimenticato alcune cosette base di linux :(
1)
Ho appena installato ex-novo tutto e il primo problema riguarda i permessi di scrittura/lettura sui file.
Da utente normale, qualsiasi penna USB connetto, mi dice che non ho l'autorizzazione :(
Il mio utente appartiene già ai gruppi users,disk,storage,hal.... cosa dimentico?
2) per la prima volta uso una scheda ATI (HD4200 integrata)
ho installato xf86-video-ati e al boot carico il modulo "radeon"
quando lancio lo "startx" funziona tutto ma, come posso essere sicuro che sto usando i driver open ATI anzichè i vesa di base?
Grazie mille ;)
Berseker86
19-07-2010, 06:10
ciao a tutti :)
dopo un anno forzato su windows sono tornato su Arch e, purtroppo, ho dimenticato alcune cosette base di linux :(
1)
Ho appena installato ex-novo tutto e il primo problema riguarda i permessi di scrittura/lettura sui file.
Da utente normale, qualsiasi penna USB connetto, mi dice che non ho l'autorizzazione :(
Il mio utente appartiene già ai gruppi users,disk,storage,hal.... cosa dimentico?
2) per la prima volta uso una scheda ATI (HD4200 integrata)
ho installato xf86-video-ati e al boot carico il modulo "radeon"
quando lancio lo "startx" funziona tutto ma, come posso essere sicuro che sto usando i driver open ATI anzichè i vesa di base?
Grazie mille ;)
1) potrebbe essere qualsiasi cosa: mancata configurazione HAL, mancato inserimento dell'utente nel gruppo dbus oppure optical..
2) $ glxinfo | grep OpenGL
bentornato comunque ;)
1) potrebbe essere qualsiasi cosa: mancata configurazione HAL, mancato inserimento dell'utente nel gruppo dbus oppure optical
a memoria l'utente appartiene anche al gruppo DBUS, stasera controllo!!
cosa intendi per mancata configurazione di HAL? :confused:
In passato non ho mai configurato nulla e funzionava tutto!
grazie mille ;)
Berseker86
21-07-2010, 11:17
a memoria l'utente appartiene anche al gruppo DBUS, stasera controllo!!
cosa intendi per mancata configurazione di HAL? :confused:
In passato non ho mai configurato nulla e funzionava tutto!
grazie mille ;)
http://wiki.archlinux.org/index.php/HAL_%28Italiano%29#Configurazione_iniziale
leggi un po' tutta la pagina, è piena di consigli su come risolvere eventuali problemini vari
http://wiki.archlinux.org/index.php/HAL_%28Italiano%29#Configurazione_iniziale
leggi un po' tutta la pagina, è piena di consigli su come risolvere eventuali problemini vari
riassumo un pò:
1) hal e dbus sono correttamente installati
2) hal parte regolarmente al boot
3) il mio utente appartiene ai gruppi hal,dbus,storage,optical,disk
appena inserisco una chiavetta USB ottengo:
http://img249.imageshack.us/img249/6695/schermataya.png
ho notato che nel mio hal.conf mancavano questi pezzi che ho letto sulla guida:
<policy group="power">
<allow send_interface="org.freedesktop.Hal.Device.SystemPowerManagement"/>
<allow send_interface="org.freedesktop.Hal.Device.LaptopPanel"/>
</policy>
<policy group="storage">
<allow send_interface="org.freedesktop.Hal.Device.Volume"/>
<allow send_interface="org.freedesktop.Hal.Device.Volume.Crypto"/>
</policy>
Li ho inseriti, reboot del PC, ma sempre lo stesso problema :cry:
Cosa dimentico? :confused:
Mi potresti postare il tuo hal.conf in versione integrale? Grazie!
Ciao ;)
2) $ glxinfo | grep OpenGL
OpenGL vendor string: Advanced Micro Devices, Inc.
OpenGL renderer string: Mesa DRI R600 (RS880 9710) 20090101 x86/MMX+/3DNow!+/SSE2 TCL DRI2
OpenGL version string: 2.0 Mesa 7.8.2
OpenGL shading language version string: 1.10
OpenGL extensions:
:( :( :( :(
sto andando con mesa e non con i driver open ATI
non capisco....
ho installato xf86-video-ati, al boot carico il modulo radeon..... non basta?
non ho però alcun file xorg.conf.... adesso provo a crearlo....
Berseker86
21-07-2010, 21:34
i driver sono corretti,
OpenGL vendor string: Advanced Micro Devices, Inc. sta proprio per "driver fatti da AMD" ;)
per HAL più che della pagina del wiki non so cosa dirti (poi io adesso hal manco lo uso più.. ;) )
i driver sono corretti,
OpenGL vendor string: Advanced Micro Devices, Inc. sta proprio per "driver fatti da AMD" ;)
ottimo, grazie ;)
(poi io adesso hal manco lo uso più.. ;) )
non usi HAL :confused:
e monti tutto a mano di volta in volta???
Berseker86
22-07-2010, 07:49
non usi HAL :confused:
e monti tutto a mano di volta in volta???
uso le regole di udev
http://wiki.archlinux.org/index.php/Udev
bentornati a tutti
dopo qualche mese di distro hopping (ubuntu/fedora/sabayon/pcoslinux) su macchina virtuale ho approfittato di queste brevi vacanze estive per installare definitivamente Arch:
missione riuscita!
la parte piu' difficile e' quella di partizionamento.. considerato che io avevo 3 hd ( / , /home , /data) e dovevo salvare la home e data
il resto e' stato configurazione e pacman a go go :eek:
devo dire che la wiki di archlinux e' qualcosa di "assoluto", i miei sinceri complimenti ai vari manutentori, sono riuscito a riconfigurare un xorg "sballato" (partiva il gdm e li moriva.. senza neanche la shell), impostare virtualbox e cups senza una grinza
consideranto che ho reinstallato gnome su una home con gia' gnome presente... mi sono trovato meno problemi che quelli che pensavo
speriamo che il sistema rimanga stabile aggiornamento dopo aggiornamento...
ciao
BHH
novello arciere :stordita:
ciao a tutti
vi chiedo un consiglio:
come aggiornare tutto il sistema ?
ovviamente non parlo di pacman -Syu
ma avendo installato (e usando aur ) yaourt come suggerite di aggiornare ?
adesso uso yaourt -Suy --aur
va bene ?
ho visto anche powerpill e bauerbill (iirc).. ma mi sa che sono un po' troppo Arch per me... adesso
dovrei poi chiedere anche quali mirror usare e su alunn.. ma mi sa che prima mi devo studiare un po' di wiki....
ciao
BHH
Berseker86
16-08-2010, 09:47
ma avendo installato (e usando aur ) yaourt come suggerite di aggiornare ?
adesso uso yaourt -Suy --aur
così va più che bene.. comunque bauerbill o clyde non sono più difficili da usare di yaourt ;)
clyde ??? mi manca... :D
adesso vedo che dice in wiki...
grazie!
BHH
a proposito di mirror
nel mio mirrorlist avevo messo i server garr, svizzeri e francesi
e devo dire che come velocita' garr e' sempre andato benissimo... se non fosse che era da oltre 2 settimane non ho ricevevo aggiornamenti..
allora ho provato ad usare reflector
mi sono costruito uno scrippetino basilare
mv /etc/pacman.d/mirrolist /etc/pacman.d/mirrorlist.old
reflector -l 10 -f 10 > /etc/pacman.d/mirrorlist
e lo lanciato.. nessun problema
ho poi messo in cima i server europei.. al posto dei taiwanesi.. tanto non cambia molto a livello di tempo di aggiornamento o velocita'...
morale ?
il pacman -Syu mi ha dato oltre 50 pacchetti da aggiornare...
ci sono rimasto un po' male... d'ora in poi prima ogni settimana o comunque prima di un dist-upgrade rilancio lo scrippettino
-----
vorrei spezzare un freccia (battutona!) sulla stabilita' di arch:
su un pc di prova ho installato arch e poi l'ho bastonato :)
prima messo lxde, configurato e funzionante a puntino!
dopo un ora pacman -Rs lxde
poi messo kde4 , e anche questo configurato e funzionante a puntino
il tutto condito da qualche reinstallazione di hal e gamin...
rimmosso pure lui ho messo gnome, che chiaramente non ha fatto una piega.
il tutto modificando solo il .xinitrc e rc.conf per la gestione dei demoni...
stica.. avevo fatto un lavoro del genere con debian (5.0) e non ero andato oltre la rimozione di kde.. non partiva piu' nulla.... :fagiano:
BHH
Berseker86
19-08-2010, 11:17
a proposito di mirror
..
si in effetti i mirror da te citati ultimamente sono fuori sincro da un po', io per ora uso quello hostato sul server del kernel linux stesso
http://mirrors.kernel.org/archlinux/
quello da te indicato e' in effetti syncato
ci vorrebbe una qualche opzione in pacman che quando deve sincronizzare i pacchetti vada in automatico a vedere il piu' recente/veloce ...
... adesso vedo se creare una versione "check update.sh" che faccia il reflector e poi pacman -Syyu
BHH
wicd, qualcuno lo usa ?
ho provato sul pc muletto ad usarlo.. non ha fatto problemi e la rete funziona e si configura ottimamente
quanche controindicazione rispetto al solito modulo "network" ?
sulla wiki non diceva nulla a proposito...
per quel che riguarda la compatibilita'/problemi di aggiornamento vi risultano maggiori problemi che usare network ?
wicd mi piace perche' e' parecchio piu' veloce.. ma non vorrei che poi incappassi in qualche altro problema...
ciao e grazie
BHH
Sinceramente uno o l'altro è indifferente... Se il demone network ti sembra lento quando richiede i'ip col DHCP, prova a farlo precedere da una @ in rc.conf. Così facendo, si avvierà in background :D
non ho una grande esperienza con il "background" per adesso ho messo solo cups e opennpd (iirc)
non e' un problema tanto di prestazioni... in 30 sec ho gnome su a partire dal bios, quanto di "smanettosita'" in me insita :sofico: :oink:
e si.. confermo che sono in dhcp.. anche se a livello di router ho fatto la prenotazione di ip dato il mac...
comunque provo.. non resisto.. appena metto le mani sul pc provo
ciao
BHH
non ho una grande esperienza con il "background" per adesso ho messo solo cups e opennpd (iirc)
non e' un problema tanto di prestazioni... in 30 sec ho gnome su a partire dal bios, quanto di "smanettosita'" in me insita :sofico: :oink:
e si.. confermo che sono in dhcp.. anche se a livello di router ho fatto la prenotazione di ip dato il mac...
comunque provo.. non resisto.. appena metto le mani sul pc provo
ciao
BHH
Arch è molto :oink: in quanto a smanettosità :asd:
Berseker86
19-08-2010, 17:36
oppure al posto di chiedre l'indirizzo in dhcp, prova a chiederne uno fisso, a me risulta più veloce (con wicd)
kernelex
19-08-2010, 18:00
il monitor mi entra in risparmio energetico dopo 5 minuti.
sapete che palla a guardare un divx con mplayer e doversi sollevare dal divano ogni 5 minuti per riattivarlo?
il risparmio energetico su gnome-power-manager è disabilitato, nonostante ciò.....
un modo per disabilittarlo?
edit
adesso provo con
xset dpms 10000
Se non erro c'è un'applet apposita per gnome-panel che inibisce il risparmio energetico cliccandovi sopra.
smplayer ha una opzione di disattivazione di screensaver quando manda in play qualcosa...
BHH
kernelex
19-08-2010, 21:10
intanto sto riconfigurando anche xfce, probabile DE predefinito.
@majerle, uso quasi sempre mplayer che risulta più snello e veloce.
smplayer lo uso per playlist che magari contengono anche srt.
Slayer86
19-08-2010, 21:45
Raga sapete niente di powersave con driver open per ati e kernel 2.6.35???
è attivato di default oppure devo mettere il paramentro nel boot loader?
In oltre poi come posso verificarle le frequenze per la scheda video???:D
edit:in parte mi rispondo da solo
con dmesg ho verificato la presenza di questa riga: [drm] radeon: power management initialized
come verifico le frequenze??? :D
pier_luigi
20-08-2010, 11:16
wicd, qualcuno lo usa ?
lo uso sull'eeepc e lo trovo ottimo.
grazie a tutti per i consigli su wicd, devo dire che lo sto usando con soddisfazione :)
domanda delle domande: pacman
1) come si fa a installare solo alcune applicazioni da un gruppo ? oppure.... come si fa ad escludere determinate applicazioni da un gruppo ?
vedi il caso di installare dei plugin di xfce che richiedono gnome.. e che poi si porta giu' meta' gnome... quando basta meno...
2) c'e' la possibilita' di avere per pacman (-Ss xxx) un output come yaourt ?
ovvero numerico
e' molto piu' comodo che riscrivere tutto...
(chiaro.. che potrei usare direttamente yaourt...)
francamente per il primo punto la wiki non e' molto chiara
grazie!
BHH
grazie a tutti per i consigli su wicd, devo dire che lo sto usando con soddisfazione :)
domanda delle domande: pacman
1) come si fa a installare solo alcune applicazioni da un gruppo ? oppure.... come si fa ad escludere determinate applicazioni da un gruppo ?
vedi il caso di installare dei plugin di xfce che richiedono gnome.. e che poi si porta giu' meta' gnome... quando basta meno...
2) c'e' la possibilita' di avere per pacman (-Ss xxx) un output come yaourt ?
ovvero numerico
e' molto piu' comodo che riscrivere tutto...
(chiaro.. che potrei usare direttamente yaourt...)
francamente per il primo punto la wiki non e' molto chiara
grazie!
BHH
1) Per vedere di quali pacchetti è composto un gruppo:
pacman -Sg nomegruppo
Per la 2 non penso, probabilmente è una funzione aggiunta proprio da yaourt, ma non ne sono sicuro.
grazie Hilinus
pacman e' un ottimo package manager, gli manca solo qualche "chicca"
ciao
BHH
come posso velocizzare il boot? la fase tra login e desktop prende almeno 30-40 secondi...ho provato ad eliminare compiz ed altri programmi in startup ma cambia poco (qualche secondo)
uso gnome+gdm
kernelex
21-08-2010, 13:45
come posso velocizzare il boot? la fase tra login e desktop prende almeno 30-40 secondi...ho provato ad eliminare compiz ed altri programmi in startup ma cambia poco (qualche secondo)
uso gnome+gdm
il problema da me riscontrato è dgm! na chiavica.
prova ad avviare con stratx sistemando prima .xinitrc
exec ck-launch-session gnome-session
OdinEidolon
21-08-2010, 15:07
come posso velocizzare il boot? la fase tra login e desktop prende almeno 30-40 secondi...ho provato ad eliminare compiz ed altri programmi in startup ma cambia poco (qualche secondo)
uso gnome+gdm
è evidentemente un bug di gdm. lo riscontrano anche altri. Su 2.6.35, giusto?
Comunque sulla wiki c'è un bell'articolo sul velocizzare il boot.
è evidentemente un bug di gdm. lo riscontrano anche altri. Su 2.6.35, giusto?
Comunque sulla wiki c'è un bell'articolo sul velocizzare il boot.
mi dai il link?
per quanto riguarda il boot, uso il metodo inittab: se disabilito gdm per passare da console non riesco a far partire X (kms abilitato...altro bug noto)
ora: non ricordo più come cambiare metodo di boot senza usare inittab...mi date una mano?
volendo eliminare gdm, meglio slim o qingy?
OdinEidolon
23-08-2010, 08:09
mi dai il link?
per quanto riguarda il boot, uso il metodo inittab: se disabilito gdm per passare da console non riesco a far partire X (kms abilitato...altro bug noto)
ora: non ricordo più come cambiare metodo di boot senza usare inittab...mi date una mano?
volendo eliminare gdm, meglio slim o qingy?
sure!
http://wiki.archlinux.org/index.php/Speed-up_Boot
http://wiki.archlinux.org/index.php/Tweaking_for_a_faster_boot_time
http://wiki.archlinux.org/index.php/Speedup_udev
Occhio a non far danni!
Per il resto purtroppo non saprei come aiutarti...
Io invece sono incappato in un problemino abbastanza grave:
sono recentemente passato, sul mio Arch x86_64, da KDEMod a KDE.
Adesso mi ritrovo con un interessante problema riguardante KDED e/o DBus. In particolari situazioni riproducibili il PC dà qualche problema.
Ad esempio, in systemsettings, servizi di sistema, risulta che tutti i servizi all'avvio (Nepomuk, KHotkeys, PowerDevil e tutti gli altri demoni) non sono in esecuzione. Provo a selezionarli e ad avviarli (con permessi di root naturalmente) e questo è il messaggio:
Impossibile avviare il server powerdevil.
Errore: The name org.kde.kded was not provided by any .service files
oppure:
Impossibile contattare KDED
A questo punto il demone dbus-daemon compare nella parte alta di top, prendendo 10-20% della CPU.
A questo punto provo così:
[adriano@myhost ~]$ kded
FATAL: DCOP communication problem!
Abortito
[adriano@myhost ~]$ sudo kded
FATAL: DCOP communication problem!
[adriano@myhost ~]$
Con quei messaggi d'errore.
Cosa non va?
link: (rc.conf) (http://pastebin.com/i1uTtcBR)
Alcune scorciatoie da tastiera funzionano: F12 per yakuake, ctrl-v ecc funzionano (non però se killo dbus-daemon), ma non le scorciatoie manualmente impostate in impostazioni -> Azioni di immissione
sure!
http://wiki.archlinux.org/index.php/Speed-up_Boot
http://wiki.archlinux.org/index.php/Tweaking_for_a_faster_boot_time
http://wiki.archlinux.org/index.php/Speedup_udev
Occhio a non far danni!
Per il resto purtroppo non saprei come aiutarti...
beh ma cosa usi per il login? da console?
OdinEidolon
23-08-2010, 09:48
beh ma cosa usi per il login? da console?
Uso kdm.
Uso kdm.
ops vero l'avevi scritto ;)
beh visto che sei uno user kde: il nuovo 4.5 ha risolto l'annoso problema del proxy? sotto gnome il proxy di sistema setta il proxy per tutte le applicazioni...sotto kde (almeno fino alla 4.3 se nn sbaglio) no (per es FF va x conto suo)
altra domanda: nessuno ha problemi di freeze con chromium? ...Anche se credo che il problema siano più i siti con contenuti flash che chromium...(es gazzetta o corriere)
OdinEidolon
23-08-2010, 13:52
ops vero l'avevi scritto ;)
beh visto che sei uno user kde: il nuovo 4.5 ha risolto l'annoso problema del proxy? sotto gnome il proxy di sistema setta il proxy per tutte le applicazioni...sotto kde (almeno fino alla 4.3 se nn sbaglio) no (per es FF va x conto suo)
sinceramente non ho idea. Chromium si blocca, a me, raramente: quando ho tantissime tab aperte oppure con tante tab con flash.
sinceramente non ho idea. Chromium si blocca, a me, raramente: quando ho tantissime tab aperte oppure con tante tab con flash.
risolto con flashblock
Jon Irenicus
26-08-2010, 12:38
Ciao, premetto che in ambito linux praticamente non so nulla, so giusto installare qualche distro. Forse tra un po' mi arriva una connessione decente e vorrei buttarmi su linux (avevo provato tempo addietro con Slackware, tra le varie che avevo installato mi era piaciuta, però tra dipendendenze che non potevo scaricare col 56k e cose che non andavano unite praticamente all'impossibilità di documentarsi mi han fatto desistere subito) . Leggendo qua e la mi ha colpito questa distro, un po' leggendo the arch way sul sito, un po' per simpatia da super niubbo, un po' leggendo commenti di persone che si trovano bene.
Di per sè non ho paura di imparare a configurare il sistema, anzi, mi piacerebbe saperlo fare e sarebbe uno dei fini della mia esperienza con linux (certo meglio se non diventa un incubo e devo diventare matto e non capir nulla, a programmare non son capace).
Si può cominciare con questa distro o è veramente meglio cominciare con altro? Perchè mi par di capire che non sia da beginners... Se non altro avrà il pregio che fa imparare...
Ovviamente l'uso sarebbe desktop...
Grazie per l'attenzione!:)
Ciao, premetto che in ambito linux praticamente non so nulla, so giusto installare qualche distro. Forse tra un po' mi arriva una connessione decente e vorrei buttarmi su linux (avevo provato tempo addietro con Slackware, tra le varie che avevo installato mi era piaciuta, però tra dipendendenze che non potevo scaricare col 56k e cose che non andavano unite praticamente all'impossibilità di documentarsi mi han fatto desistere subito) . Leggendo qua e la mi ha colpito questa distro, un po' leggendo the arch way sul sito, un po' per simpatia da super niubbo, un po' leggendo commenti di persone che si trovano bene.
Di per sè non ho paura di imparare a configurare il sistema, anzi, mi piacerebbe saperlo fare e sarebbe uno dei fini della mia esperienza con linux (certo meglio se non diventa un incubo e devo diventare matto e non capir nulla, a programmare non son capace).
Si può cominciare con questa distro o è veramente meglio cominciare con altro? Perchè mi par di capire che non sia da beginners... Se non altro avrà il pregio che fa imparare...
Ovviamente l'uso sarebbe desktop...
Grazie per l'attenzione!:)
la vedo dura...:D
Jon Irenicus
26-08-2010, 13:07
la vedo dura...:D
E vabbè, cercherò una distro da cui imparare poi si vedrà!:D
Slayer86
26-08-2010, 13:34
E vabbè, cercherò una distro da cui imparare poi si vedrà!:D
Puoi procedere per gradi... magari all'inizio usa una distro più semplice come ubuntu... se invece non ti serve un sistema perfetto in breve tempo, allora puoi valutare di installare con calma arch... imparando passo passo come e cosa fare!!!
Se segui la guida alla fine basta stare dietro a quello che c'è scritto... certo che bisogna sapere come partizionare l'hd, configurare la rete wifi o eterneth da terminale e soprattutto conoscere un minimo i componenti presenti sul pc in questione! :D
Jon Irenicus
26-08-2010, 14:27
Puoi procedere per gradi... magari all'inizio usa una distro più semplice come ubuntu... se invece non ti serve un sistema perfetto in breve tempo, allora puoi valutare di installare con calma arch... imparando passo passo come e cosa fare!!!
Se segui la guida alla fine basta stare dietro a quello che c'è scritto... certo che bisogna sapere come partizionare l'hd, configurare la rete wifi o eterneth da terminale e soprattutto conoscere un minimo i componenti presenti sul pc in questione! :D
Beh diciamo che in ogni caso avrei win7 di backup (in realtà per giocare :asd:).
Per il resto di rete non so molto, però partizionare un hdd non è assolutamente un problema (anche con console l'avevo fatto), le componenti del pc in questione le conosco bene perchè le ho selezionate abbastanza accuratamente.:p
Il dubbio che avrei scegliendo per esempio ubuntu è di trovare tutto già pronto ed esser meno stimolato ad imparare... Per il resto se, con calma, ci metto un po' a configurare anche solo l'ambiente grafico (cosa che attualmente non so fare e che magari è più difficile di quel che penso) non è un problema.;) Oh, mal che vada dopo qualche bestemmia cambierò distro (per cui cmq documentarmi anche su un'altra non è una cattiva idea).:)
Slayer86
26-08-2010, 17:52
Beh diciamo che in ogni caso avrei win7 di backup (in realtà per giocare :asd:).
Per il resto di rete non so molto, però partizionare un hdd non è assolutamente un problema (anche con console l'avevo fatto), le componenti del pc in questione le conosco bene perchè le ho selezionate abbastanza accuratamente.:p
Il dubbio che avrei scegliendo per esempio ubuntu è di trovare tutto già pronto ed esser meno stimolato ad imparare... Per il resto se, con calma, ci metto un po' a configurare anche solo l'ambiente grafico (cosa che attualmente non so fare e che magari è più difficile di quel che penso) non è un problema.;) Oh, mal che vada dopo qualche bestemmia cambierò distro (per cui cmq documentarmi anche su un'altra non è una cattiva idea).:)
allora... il mio consiglio è di scaricarti la guida per installare arch e stamparla.
poi scarichi i live cd di arch e ubuntu...
da quello di ubuntu ti partizioni l'hd come ti serve (così non devi farlo da linea di testo!) usando gparted.
Poi vai giù di installazione di arch... configurare l'ambiente grafico non mi ha richiesto troppo sforzo... però io venivo da gentoo... la prima volta che ho installato gentoo invece per rendere il sistema utilizzabile ci avevo messo un mesetto, però che soddisfazione!!!! :cool:
OdinEidolon
26-08-2010, 20:21
Secondo me si può iniziare da Arch. Ma bisogna essere preparati psicologicamente, e avere tempo a disposizione, e voglia di spenderlo. Io praticamente ho fatto così. Prima avevo usato Ubuntu (che adesso detesto) per un po', ma praticamente senza mai neanche toccare un terminale.
Jon Irenicus
27-08-2010, 08:55
Innanzitutto un grazie a tutti per ll'interessamento!:)
Installazioni testuali le avevo fatte con Slackware e FreeBSD, non ricordo se con fdisk o cfdisk (quello più semplice dei 2, faccio confusione coi nomi!:D) e non l'avevo trovato difficile.
Ubuntu non ce l'ho in cima alle mie simpatie (che non è nemmeno colpa sua)...
Spiego: era stata la prima distro che ho provato e non andava. Beh avrò provato ad installarlo credo, senza esagerare, 10 volte... Per 2 motivi: ho scoperto che il bios di un controller della mia mobo (non mi ricordo di preciso cosa) non era compatibile con grub.
Aggiornando il bios della mobo che aggiornava anche quello del componente non era ancora a posto... In pratica, non vorrei dire una fesseria perchè ricordo male, c'era qualcosa del kernel usato da quella versione Ubuntu (credo fosse la 6 e qualcosa all'epoca) o forse la versione di grub stesso che dava problemi direttamente con la mobo... So che con la versione successiva infatti andava...
Poi effettivamente quando l'ho montato ho visto che era comodo perchè era tutto rilevato, o quasi, tipo lettori cd ecc, certo uno degli scopi miei sarebbe montarsi da soli lettori ecc...
Cmq intanto mi sto leggendo la guida per beginner e poi magari leggerò anche quella dell'install, anche se in effetti sarebbe meglio stamparle...
@Slayer86: anche a me piacerebbe provare prima o poi una distro source based tipo Gentoo, ma mi sa che ne passerà di tempo!:D
PS: poi magari capita che non posso cambiare la connessione che non lo so ancora e mi tocca lasciar stare, ma intanto guardo!:asd:
Slayer86
27-08-2010, 10:11
Cmq intanto mi sto leggendo la guida per beginner e poi magari leggerò anche quella dell'install, anche se in effetti sarebbe meglio stamparle...
@Slayer86: anche a me piacerebbe provare prima o poi una distro source based tipo Gentoo, ma mi sa che ne passerà di tempo!:D
PS: poi magari capita che non posso cambiare la connessione che non lo so ancora e mi tocca lasciar stare, ma intanto guardo!:asd:
decisamente conviene stamparle quando ci dovrai lavorare sopra...
gentoo è fantastica... mi ha colpito in pieno petto dal momento in cui l'ho provata... nel periodo in cui l'ho mollata però c'erano diversi problemi di pacchetti vecchi che venivano aggiornati di rado!!! In oltre è molto macchinoso il processo di installazione e aggiornamento... tocca settare tutte le USE flag per la compilazione...
Poi ho provato arch... stupenda... quasi pari a gentoo come personalizzazione e decisamente meno macchinosa da gestire (niente file di config che con il tempo si intasano!!!) Ora sono felice!!! :D
Jon Irenicus
27-08-2010, 10:36
decisamente conviene stamparle quando ci dovrai lavorare sopra...Eggià!:D
In effetti mi pareva di capire che Arch sia molto potente come versaltilità ma meno impossibile di altre!:D
Ok adesso non mi rimane che attendere e sperare (nel frattempo documentandomi)!:sperem:
so che va contro la archway.. ma la mia "pigrizia" mi ha portato a creare un programmino per gestire meglio pacman :sofico:
http://www.64k.it/andres/data/Varie/buzzpac_x86.tar.gz
http://www.64k.it/andres/data/Varie/buzzpac_x86_64.tar.gz
requisiti: pacman o yaourt e xterm
http://www.64k.it/andres/data/Varie/buzzpac.png
http://www.64k.it/andres/data/Varie/buzzpac2.png
http://www.64k.it/andres/data/Varie/buzzpac3.png
http://www.64k.it/andres/data/Varie/buzzpac4.png
il programma puo' considerarsi beta (ma funzionante)
ogni commento (anche se improprio) e' sempre ben accetto
BHH
kernelex
30-08-2010, 21:54
bella majerle!
provo :fagiano:
p.s. qualche GUI per pacman esiste già, come gtkpacman-svn e shama2 QT.
una bella GUI per AUR non sarebbe male :stordita:
EDIT
in 2 gg hai fatto un programma fighissimo!
bella la ricerca anche su AUR :O
dovresti fare i PKGBUILD e buttarli su AUR, insieme a tutti gli altri programmi che hai già fatto.
Slayer86
30-08-2010, 21:58
so che va contro la archway.. ma la mia "pigrizia" mi ha portato a creare un programmino per gestire meglio pacman :sofico:
http://www.64k.it/andres/data/Varie/buzzpac_x86.tar.gz
http://www.64k.it/andres/data/Varie/buzzpac_x86_64.tar.gz
requisiti: pacman o yaourt e xterm
http://www.64k.it/andres/data/Varie/buzzpac.png
http://www.64k.it/andres/data/Varie/buzzpac2.png
http://www.64k.it/andres/data/Varie/buzzpac3.png
http://www.64k.it/andres/data/Varie/buzzpac4.png
il programma puo' considerarsi beta (ma funzionante)
ogni commento (anche se improprio) e' sempre ben accetto
BHH
non prenderla male perchè reputo il tuo un lavorone!!!
però personalemnte odio i gestiori di pacchetti grafici :D
preferisco di gran lunga usare il terminale!
Pero ripeto rispetto il tuo lavoro! ;)
grazie kernelex!
non sono un vero programmatore.. non mi permettero' di fare del pgk...
la cosa buona di buzzpac e' che ti fa vedere cosa andrai a fara a dispetto degli altri gestori grafici
@Slayer86
anche io preferisco aptitude a synaptic e yum a yumex... pero'
1) e' scomodo fare una ricerca da shell per poi riscrivere il nome del pacchetto dopo averlo individuato
2) e' piu' comodo poter scrivere tutte le stringhe di ricerca che si vogliono per filtrare i pacchetti
3) e' piu' comodo avere i risultati della ricerca in ordine alfabetico che quasi casuale
4) e' piu' comodo ottenere una lista dei pacchatti aggiornabili che lanciare da shell 2 comandi (o uno lungo...)
-> stesso discorso per le rimozioni
5) e' piu' comodo cliccare su un pulsante e ottenere la lista degli orfani.. che farlo da shell..
6) e' piu comodo poter gestire il backup dei mirror cliccando su un bottone che andando a fare un cp...
diciamo che il programma nasce per uno che gia' sa usare pacman/yaourt
e semplifica la vita per i piccoli lavori di manutenzione/aggiornamento
@a tutti
aggiornati i pacchetti -> adesso c'e' un comodo pulsante per la lista degli orfani..
ciao
BHH
so che va contro la archway.. ma la mia "pigrizia" mi ha portato a creare un programmino per gestire meglio pacman :sofico:
http://www.64k.it/andres/data/Varie/buzzpac_x86.tar.gz
http://www.64k.it/andres/data/Varie/buzzpac_x86_64.tar.gz
requisiti: pacman o yaourt e xterm
cut
il programma puo' considerarsi beta (ma funzionante)
ogni commento (anche se improprio) e' sempre ben accetto
BHH
Adoro i pg semplici, ben fatti e che servono al loro scopo rapidamente come questo. Ho appena liberato il mio old pc da 200MB di pkgs orfanelli ^^
Se posso, la finestra risulta NON ridimensionabile e ciò comporta che se la stringa di comando mostrata dal pg è più lunga della finestra, compare una scroll bar che copre quasi interamente la textbox impedendo di leggerne il contenuto.
Mi pareva poi di avere notato piccole sviste su due tooltip:
Su Search & Remove alla lettera '-s' dice 'Add the -r to the...'
Sulla textbox del comando da eseguire è scritto '...extecuted...' invece che executed.
Cmq programma molto apprezzato. Grazie ^^
anch'io preferisco fare programmi specifici che "robe" che fanno di tutto :)
per fare che il programma si "allarghi" tirando per l'estremita'.. di dico che e' molto difficile, dovrei rifarlo da capo o quasi
il linguaggio di programmazione che uso non ha delle librerie di ridimensionamento automatico per linux (solo per windows)... quindi.. nulla da fare
ho pero' corretto gli errori dei tooltip segnalati e fatto in modo che se la stringa di comando e' molto lunga non venga illeggibile.
nuovi pacchetti caricati !
ciao e grazie
BHH
Grazie degli aggiustamenti, ottima rapidità.
In effetti la soluzione per la textbox è ottimale, così si scorre la stringa che può essere anche ben più lunga della larghezza dello schermo ;)
kernelex
31-08-2010, 17:33
@majerle, sto scaricando un tar.gz vuoto? :fagiano:
yup :mc:
io compilo nativamente a 64bit.. poi uso uno scrippeto che fa anche la versione a 32bit...
sto giro avevo lockato l'eseguibile a 32 e quindi non e' riuscito ad aggiornarlo.. ed il trasferimento sul sito e' andato poi a pallino...
sorry
pacchetto aggiornato sul sito!
BHH
permettetemi di gioire :)
anche l'ultimo pc di casa (il 4', quello usato come htpc) adesso ha linux!
ci sono voluti 4 anni ma alla fine non ho piu' pc con win in casa (e questo resisteva da 2 anni)
Chiaramente ho installato Arch!
e gnome,xbmc,vlc,smplayer...
la parte ostica e' stata configuare la scheda video .. per la parte audio!
ho una gt240 che in hdmi mi passa l'audio lpcm
alla fine si trattava di impostare il plughw:1,7 in xbmc...
inizialmente pensavo ad ubuntu+xbmc visto che si trova il ppa.. ma adesso.. che "conosco" (parolona!!!) Arch, non ho avuto dubbi!
ciao a tutti!
BHH
Slayer86
02-09-2010, 19:56
permettetemi di gioire :)
anche l'ultimo pc di casa (il 4', quello usato come htpc) adesso ha linux!
ci sono voluti 4 anni ma alla fine non ho piu' pc con win in casa (e questo resisteva da 2 anni)
Chiaramente ho installato Arch!
e gnome,xbmc,vlc,smplayer...
la parte ostica e' stata configuare la scheda video .. per la parte audio!
ho una gt240 che in hdmi mi passa l'audio lpcm
alla fine si trattava di impostare il plughw:1,7 in xbmc...
inizialmente pensavo ad ubuntu+xbmc visto che si trova il ppa.. ma adesso.. che "conosco" (parolona!!!) Arch, non ho avuto dubbi!
ciao a tutti!
BHH
yheaaaa
io è un po che mi informo per fare un htpc... ovviamente marchiato linux!
sarebbe una figata riuscire a vedere tutti i canali... compreso sky... ma mi sa che è impossibile la cosa...o magari con un card reader...:rolleyes:
non voglio andare OT ma su avsforum trovi dei thread veramente validi
questa e' la "lista" degli htpc -> http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?p=18816470#post18816470
e poi una occhiata qui -> http://www.linuxtech.net/features/best_linux_htpc_motherboards.html
in ogni caso arch lo infili d'appertutto ;)
EDIT: sono riuscito a dedicare un altra ora all'Arch-htpc
1) impostati i dpi a 120, cosi' sul "monitor" (che e' in realta un plasma 46'' fullhd) si possono leggere le scritte anche seduti sul divano
2) impostato l'autostart di xbmc dopo un passwordless login
per adesso fila tutto bene.. quasi mia moglie ieri sera non si era accorta che da win7 eravamo passati ad Arch (ma c'e' da dire che sul suo portatile c'e' Ubuntu da 2 anni...)
BHH
Slayer86
06-09-2010, 16:05
Raga se volessi installare xorg-server da testing senza dover abilitare tutto il mirror testing come posso fare?
Slayer86
06-09-2010, 16:06
non voglio andare OT ma su avsforum trovi dei thread veramente validi
questa e' la "lista" degli htpc -> http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?p=18816470#post18816470
e poi una occhiata qui -> http://www.linuxtech.net/features/best_linux_htpc_motherboards.html
in ogni caso arch lo infili d'appertutto ;)
EDIT: sono riuscito a dedicare un altra ora all'Arch-htpc
1) impostati i dpi a 120, cosi' sul "monitor" (che e' in realta un plasma 46'' fullhd) si possono leggere le scritte anche seduti sul divano
2) impostato l'autostart di xbmc dopo un passwordless login
per adesso fila tutto bene.. quasi mia moglie ieri sera non si era accorta che da win7 eravamo passati ad Arch (ma c'e' da dire che sul suo portatile c'e' Ubuntu da 2 anni...)
BHH
figata sti link grazie!!!
Raga se volessi installare xorg-server da testing senza dover abilitare tutto il mirror testing come posso fare?
Uhm, così ad occhio, potresti attivare testing, ma porlo ultimo come repo in /etc/pacman.conf ( per intenderci, sotto core, extra e community ).
Una volta fatto, dovrebbe bastare un semplice:
pacman -S testing/xorg-server
Prendila con le pinze perchè non sono sicuro. Eventualmente prova a dare prima un pacman -Syu e vedi se ti chiede di aggiornare. Al limite abiliti [ŧesting], installi xorg e disabiliti. Ti segnerà che nmila pacchetti sono presenti in versione più recente di quella dei repo, ma dovrebbe andare.
Slayer86
07-09-2010, 09:38
Uhm, così ad occhio, potresti attivare testing, ma porlo ultimo come repo in /etc/pacman.conf ( per intenderci, sotto core, extra e community ).
Una volta fatto, dovrebbe bastare un semplice:
pacman -S testing/xorg-server
Prendila con le pinze perchè non sono sicuro. Eventualmente prova a dare prima un pacman -Syu e vedi se ti chiede di aggiornare. Al limite abiliti [ŧesting], installi xorg e disabiliti. Ti segnerà che nmila pacchetti sono presenti in versione più recente di quella dei repo, ma dovrebbe andare.
ok grazie del consiglio... alla fine ho abilitato testing perchè guardando i pacchetti che mi aggiornava non erano tanti e non erano così importanti (temevo aggiornamenti del kernel ecc...) alla fine qulli più importanti che mi ha aggiornato erano proprio xorg & co...
Per ora tengo testing abilitato se poi comincia a darmi danno faccio magari il downgrade e disabilito! :O
edit: xorg in testing è mooolto lontano dall'essere stabile...
Qualcuno ha già provato archhurd?
E' praticamente tenuto in sincro con i pacchetti di Archlinux o è aggiornato solo di tanto in tanto?
Qualcuno ha già provato archhurd?
E' praticamente tenuto in sincro con i pacchetti di Archlinux o è aggiornato solo di tanto in tanto?
È già utilizzabile? Non sapevo nemmeno della sua esistenza :asd: Magari ci faccio un giro su Virtualbox.
È già utilizzabile? Non sapevo nemmeno della sua esistenza :asd: Magari ci faccio un giro su Virtualbox.
*Try Arch Hurd*
There is a livecd available on the Arch Hurd website, which you can use to install or try Arch Hurd. Note that you will not be able to boot from a SATA CD/DVD drive.
A quanto pare si hehe, anche se
[...] having no SATA, USB, PCMCIA or sound support [...]
ciao, mi sono accorto che dopo i recenti aggiornamenti post-vacanze arch non monta più i cd/dvd in automatico, cioè prima apparivano nella lista dei dispositivi e poi cliccandoci venivano montati in automatico, adesso devo ricorrere alla console.
Ho provato anche a de-commentare le riche del cd/dvd in fstab ma non è cambiato nulla.
Sapete indicarmi quale potrebbe essere il problema?
potresti vedere se nel pacman log c'e' qualche cosa di interessante...
BHH
Phoenix Fire
05-10-2010, 09:00
salve a tutti ho un problema con arch sul mio eeepc901GO non riesco a fargli riconoscere e montare in automatico il mio lettore Samsung T10 ho girato per il wiki seguendo le istruzioni su come montare un dispositivo MTP ma niente non si riesce a montarlo
qualcuno ha idee su come fare??
dimenticavo il dispositivo viene riconosciuto come lettore mp3 samsung e su debian (che usavo ormai un annetto fa) andava senza problemi quindi non ci dovrebbero essere problemi riguardo al supporto del kernel giusto??
Berseker86
05-10-2010, 09:09
salve a tutti ho un problema con arch sul mio eeepc901GO non riesco a fargli riconoscere e montare in automatico il mio lettore Samsung T10 ho girato per il wiki seguendo le istruzioni su come montare un dispositivo MTP ma niente non si riesce a montarlo
qualcuno ha idee su come fare??
dimenticavo il dispositivo viene riconosciuto come lettore mp3 samsung e su debian (che usavo ormai un annetto fa) andava senza problemi quindi non ci dovrebbero essere problemi riguardo al supporto del kernel giusto??
viene riconosciuto da chi e in che senso?
comunque, controlla di aver già installato libmtp se vuoi usare il tuo lettore in quel modo.. inoltre adesso con la transizione da hal a udev è un po' un macello con il riconoscimento di periferiche come fotocamere\lettori mp3.
Se hai già installato hal (e lo usi), assicurati anche di aver installato il pacchetto hal-info
Phoenix Fire
05-10-2010, 10:32
viene riconosciuto da mtp-detect
hal è installato ma non lo avvio nell'rc.conf per evitare problemi
stasera prendo l'eeepc e controllo la presenza del pacchetto hal-info;
ma non c'è un modo per attivare l'autoriconoscimento di questi device come succedeva su deb??
PuNkEtTaRo
05-10-2010, 10:37
viene riconosciuto da mtp-detect
hal è installato ma non lo avvio nell'rc.conf per evitare problemi
stasera prendo l'eeepc e controllo la presenza del pacchetto hal-info;
ma non c'è un modo per attivare l'autoriconoscimento di questi device come succedeva su deb??
Senza hal avviato non viene riconosciuto. Ho avuto lo stesso problema con il mio n97mini e rhythmbox.
Ciao
Phoenix Fire
05-10-2010, 15:08
quindi avvando hal fa tutto lui o dovrei cmq "sbattermi" a fare qualcosa??
Berseker86
05-10-2010, 15:26
quindi avvando hal fa tutto lui o dovrei cmq "sbattermi" a fare qualcosa??
se hai installato hal-info, una volta avviato hal dovrebbe vedertelo lui
Eddie1985
05-10-2010, 15:27
Salve una domandina veloce...dunque ho installato per la prima volta ArchLinux, ed ho letto un pò di documentazione a riguardo...mi sorge questo dubbio (perarltro mi rendo conto che è una domanda un pò stupida, cmq ve la faccio lo stesso): subito dopo aver installato l'ultima versione disponibile nel sito ha senso dare il comando pacman -U ? oppure è dannoso?
E cmq voi ogni quanto lo fate? Avete disabilitato l'aggiornamento di qualche pacchetto specifico? Perchè da quanto ho letto alle volte può far danni dare questo comando...volevo avere un pò qualche delucidazione....
Berseker86
05-10-2010, 15:52
Salve una domandina veloce...dunque ho installato per la prima volta ArchLinux, ed ho letto un pò di documentazione a riguardo...mi sorge questo dubbio (perarltro mi rendo conto che è una domanda un pò stupida, cmq ve la faccio lo stesso): subito dopo aver installato l'ultima versione disponibile nel sito ha senso dare il comando pacman -U ? oppure è dannoso?
E cmq voi ogni quanto lo fate? Avete disabilitato l'aggiornamento di qualche pacchetto specifico? Perchè da quanto ho letto alle volte può far danni dare questo comando...volevo avere un pò qualche delucidazione....
...
usare Archlinux richiede espressamente la volontà di capire bene come funziona il proprio sistema, e i programmi che lo gestiscono.
Pacman -U dato così non farebbe nulla, perchè non si usa in quel modo.. pacman -U serve ad installare un pacchetto compilato "manualmente" o scaricato da qualsiasi fonte e messo nella cartella dove ci si trova ora con
pacman -U nomepacchetto.tar.gz
quello che volevi dire tu probabilmente, è se è "pericoloso" aggiornare saltuariamente il sistema con
pacman -Syu (notare la u minuscola) e la risposta è *no*, non è pericoloso (altrimenti cosa servirebbe a fare il comando, e che senso avrebbe una distribuzione come archlinux del resto..)
ed ha senso darlo almeno una volta al giorno, in quanto Arch è una distribuzione "a rilascio continuo", nel senso che non ci sono rilasci semestrali come Ubuntu o Fedora ma ogni giorno vengono aggiornati parte dei pacchetti dei repository.
trovi ampie informazioni in merito sul wiki di arch
http://wiki.archlinux.org/index.php/Pacman_%28Italiano%29
e magari leggi anche le varie pagine linkate sotto a "Conoscere Arch"
http://wiki.archlinux.org/index.php/Main_Page_%28Italiano%29
Phoenix Fire
05-10-2010, 16:15
se hai installato hal-info, una volta avviato hal dovrebbe vedertelo lui
su hal-info non compare il mio modello che devo fare per aggiungercelo??
Listing raw device(s)
Device 0 (VID=04e8 and PID=508a) is a Samsung YP-T10.
Found 1 device(s):
Samsung: YP-T10 (04e8:508a) @ bus 1, dev 4
Attempting to connect device(s)
USB low-level info:
Using kernel interface "usbfs"
bcdUSB: 512
bDeviceClass: 0
bDeviceSubClass: 0
bDeviceProtocol: 0
idVendor: 04e8
idProduct: 508a
IN endpoint maxpacket: 512 bytes
OUT endpoint maxpacket: 512 bytes
Raw device info:
Bus location: 1
Device number: 4
Device entry info:
Vendor: Samsung
Vendor id: 0x04e8
Product: YP-T10
Vendor id: 0x508a
Device flags: 0x0000120e
Microsoft device descriptor 0xee:
0000: 1203 4d00 5300 4600 5400 3100 3000 3000 ..M.S.F.T.1.0.0.
0010: 0100 ..
Device info:
Manufacturer: SAMSUNG
Model: T10
Device version: 3.06
Serial number: 39452C99005430013B8A1472F0021F16
Vendor extension ID: 0x00000006
Vendor extension description: microsoft.com/WMPPD: 11.0;microsoft.com/WMDRMPD: 10.1;microsoft.com/WMPPD: 10.0;microsoft.com/AAVT: 1.0;microsoft.com/WMDRMND: 1.0;audible.com: 1.0;
Detected object size: 64 bits
Supported operations:
1001: get device info
1002: Open session
1003: Close session
1004: Get storage IDs
1005: Get storage info
1006: Get number of objects
1007: Get object handles
1008: Get object info
1009: Get object
100b: Delete object
100c: Send object info
100d: Send object
100f: Format storage
1010: Reset device
1014: Get device property description
1015: Get device property value
1016: Set device property value
9810: Get object references
9811: Set object references
9802: Get object property description
9801: Get object properties supported
9803: Get object property value
9804: Set object property value
9805: Get object property list
9806: Set object property list
101b: Get partial object
9201: Report Added/Deleted Items
9202: Report Acquired Items
9101: Get secure time challenge
9102: Get secure time response
9103: Set license response
9104: Get sync list
9105: Send meter challenge query
9106: Get meter challenge
9107: Get meter response
9108: Clean data store
9109: Get license state
910a: Send WMDRM-PD Command
910b: Send WMDRM-PD Request
9170: Open Media Session
9171: Close Media Session
9172: Get Next Data Block
9173: Set Current Time Position
9180: Send Registration Request
9181: Get Registration Response
9182: Get Proximity Challenge
9183: Send Proximity Response
9184: Send WMDRM-ND License Request
9185: Get WMDRM-ND License Response
Events supported:
0x4004
0x4005
Device Properties Supported:
0x5001: Battery Level
0xd401: Synchronization Partner
0xd402: Friendly Device Name
0xd101: Secure Time
0xd102: Device Certificate
0xd103: Revocation Info
Playable File (Object) Types and Object Properties Supported:
3001: Association/Directory
dc44: Name STRING data type GET/SET
dc01: Storage ID UINT32 data type ANY 32BIT VALUE form READ ONLY
dc04: Object Size UINT64 data type READ ONLY
dc07: Object File Name STRING data type REGULAR EXPRESSION FORM GET/SET
dc09: Date Modified STRING data type DATETIME FORM GET/SET
dc4f: Non Consumable UINT8 data type enumeration: 0, 1, GET/SET
dc02: Object Format UINT16 data type ANY 16BIT VALUE form READ ONLY
dc0b: Parent Object UINT32 data type ANY 32BIT VALUE form READ ONLY
dc41: Persistant Unique Object Identifier UINT128 data type READ ONLY
dc03: Protection Status UINT16 data type enumeration: 0, 1, READ ONLY
dc97: Effective Rating UINT16 data type range: MIN 0, MAX 100, STEP 1 GET/SET
dc8a: Rating UINT16 data type range: MIN 0, MAX 100, STEP 1 GET/SET
dc91: Use Count UINT32 data type ANY 32BIT VALUE form GET/SET
d901: Buy flag UINT8 data type ANY 8BIT VALUE form GET/SET
dc9a: Album Name STRING data type GET/SET
3009: MP3
dc44: Name STRING data type GET/SET
dc01: Storage ID UINT32 data type ANY 32BIT VALUE form READ ONLY
dc04: Object Size UINT64 data type READ ONLY
dc07: Object File Name STRING data type REGULAR EXPRESSION FORM GET/SET
dc09: Date Modified STRING data type DATETIME FORM GET/SET
dc4f: Non Consumable UINT8 data type enumeration: 0, 1, GET/SET
dc02: Object Format UINT16 data type ANY 16BIT VALUE form READ ONLY
dc0b: Parent Object UINT32 data type ANY 32BIT VALUE form READ ONLY
dc41: Persistant Unique Object Identifier UINT128 data type READ ONLY
dc03: Protection Status UINT16 data type enumeration: 0, 1, READ ONLY
dc97: Effective Rating UINT16 data type range: MIN 0, MAX 100, STEP 1 GET/SET
dc8a: Rating UINT16 data type range: MIN 0, MAX 100, STEP 1 GET/SET
dc91: Use Count UINT32 data type ANY 32BIT VALUE form GET/SET
d901: Buy flag UINT8 data type ANY 8BIT VALUE form GET/SET
dc89: Duration UINT32 data type range: MIN 0, MAX 268435456, STEP 1 GET/SET
de93: Sample Rate UINT32 data type range: MIN 8000, MAX 48000, STEP 50 READ ONLY
de9a: Audio Bit Rate UINT32 data type range: MIN 8000, MAX 320000, STEP 1 READ ONLY
de99: Audio WAVE Codec UINT32 data type enumeration: 0, 1, 2, 3, 8, 9, 11, 49, 50, 80, 85, 352, 353, 354, 355, 356, 41222, GET/SET
de94: Number Of Channels UINT16 data type enumeration: 1, 2, GET/SET
de92: Bit Rate Type UINT16 data type enumeration: 0, 1, 2, 3, GET/SET
dc8b: Track UINT16 data type ANY 16BIT VALUE form GET/SET
dc99: Original Release Date STRING data type DATETIME FORM GET/SET
dc46: Artist STRING data type GET/SET
dc8c: Genre STRING data type GET/SET
dc9a: Album Name STRING data type GET/SET
dc9b: Album Artist STRING data type GET/SET
b901: WMA
dc44: Name STRING data type GET/SET
dc01: Storage ID UINT32 data type ANY 32BIT VALUE form READ ONLY
dc04: Object Size UINT64 data type READ ONLY
dc07: Object File Name STRING data type REGULAR EXPRESSION FORM GET/SET
dc09: Date Modified STRING data type DATETIME FORM GET/SET
dc4f: Non Consumable UINT8 data type enumeration: 0, 1, GET/SET
dc02: Object Format UINT16 data type ANY 16BIT VALUE form READ ONLY
dc0b: Parent Object UINT32 data type ANY 32BIT VALUE form READ ONLY
dc41: Persistant Unique Object Identifier UINT128 data type READ ONLY
dc03: Protection Status UINT16 data type enumeration: 0, 1, READ ONLY
dc97: Effective Rating UINT16 data type range: MIN 0, MAX 100, STEP 1 GET/SET
dc8a: Rating UINT16 data type range: MIN 0, MAX 100, STEP 1 GET/SET
dc91: Use Count UINT32 data type ANY 32BIT VALUE form GET/SET
d901: Buy flag UINT8 data type ANY 8BIT VALUE form GET/SET
dc89: Duration UINT32 data type range: MIN 0, MAX 268435456, STEP 1 GET/SET
de93: Sample Rate UINT32 data type range: MIN 8000, MAX 48000, STEP 50 READ ONLY
de9a: Audio Bit Rate UINT32 data type range: MIN 5000, MAX 320000, STEP 1 READ ONLY
de99: Audio WAVE Codec UINT32 data type enumeration: 0, 1, 2, 3, 8, 9, 11, 49, 50, 80, 85, 352, 353, 354, 355, 356, 41222, GET/SET
de94: Number Of Channels UINT16 data type enumeration: 1, 2, GET/SET
de92: Bit Rate Type UINT16 data type enumeration: 0, 1, 2, 3, GET/SET
dc8b: Track UINT16 data type ANY 16BIT VALUE form GET/SET
dc99: Original Release Date STRING data type DATETIME FORM GET/SET
dc46: Artist STRING data type GET/SET
dc8c: Genre STRING data type GET/SET
dc9a: Album Name STRING data type GET/SET
dc9b: Album Artist STRING data type GET/SET
3801: JPEG
dc44: Name STRING data type GET/SET
dc01: Storage ID UINT32 data type ANY 32BIT VALUE form READ ONLY
dc04: Object Size UINT64 data type READ ONLY
dc07: Object File Name STRING data type REGULAR EXPRESSION FORM GET/SET
dc09: Date Modified STRING data type DATETIME FORM GET/SET
dc4f: Non Consumable UINT8 data type enumeration: 0, 1, GET/SET
dc02: Object Format UINT16 data type ANY 16BIT VALUE form READ ONLY
dc0b: Parent Object UINT32 data type ANY 32BIT VALUE form READ ONLY
dc41: Persistant Unique Object Identifier UINT128 data type READ ONLY
dc03: Protection Status UINT16 data type enumeration: 0, 1, READ ONLY
dc97: Effective Rating UINT16 data type range: MIN 0, MAX 100, STEP 1 GET/SET
dc8a: Rating UINT16 data type range: MIN 0, MAX 100, STEP 1 GET/SET
dc91: Use Count UINT32 data type ANY 32BIT VALUE form GET/SET
d901: Buy flag UINT8 data type ANY 8BIT VALUE form GET/SET
dc87: Width UINT32 data type range: MIN 1, MAX 640, STEP 1 GET/SET
dc88: Height UINT32 data type range: MIN 1, MAX 640, STEP 1 GET/SET
b981: WMV
dc44: Name STRING data type GET/SET
dc01: Storage ID UINT32 data type ANY 32BIT VALUE form READ ONLY
dc04: Object Size UINT64 data type READ ONLY
dc07: Object File Name STRING data type REGULAR EXPRESSION FORM GET/SET
dc09: Date Modified STRING data type DATETIME FORM GET/SET
dc4f: Non Consumable UINT8 data type enumeration: 0, 1, GET/SET
dc02: Object Format UINT16 data type ANY 16BIT VALUE form READ ONLY
dc0b: Parent Object UINT32 data type ANY 32BIT VALUE form READ ONLY
dc41: Persistant Unique Object Identifier UINT128 data type READ ONLY
dc03: Protection Status UINT16 data type enumeration: 0, 1, READ ONLY
dc97: Effective Rating UINT16 data type range: MIN 0, MAX 100, STEP 1 GET/SET
dc8a: Rating UINT16 data type range: MIN 0, MAX 100, STEP 1 GET/SET
dc91: Use Count UINT32 data type ANY 32BIT VALUE form GET/SET
d901: Buy flag UINT8 data type ANY 8BIT VALUE form GET/SET
dc87: Width UINT32 data type range: MIN 1, MAX 320, STEP 1 GET/SET
dc88: Height UINT32 data type range: MIN 1, MAX 240, STEP 1 GET/SET
de97: Scan Depth UINT16 data type enumeration: 1, READ ONLY
de9d: Frames Per Thousand Seconds UINT32 data type enumeration: 0, 20000, 25000, 29970, 30000, GET/SET
de9b: Video Four CC Codec UINT32 data type enumeration: 0, 859189832, 958804552, 1195724877, 827739479, 844516695, 861293911, GET/SET
de9e: Key Frame Distance UINT32 data type range: MIN 100, MAX 300, STEP 1 GET/SET
de9c: Video Bit Rate UINT32 data type range: MIN 1, MAX 850000, STEP 1 GET/SET
dc99: Original Release Date STRING data type DATETIME FORM GET/SET
dc8c: Genre STRING data type GET/SET
de93: Sample Rate UINT32 data type range: MIN 8000, MAX 48000, STEP 50 READ ONLY
de9a: Audio Bit Rate UINT32 data type range: MIN 1, MAX 320000, STEP 1 READ ONLY
de99: Audio WAVE Codec UINT32 data type enumeration: 0, 1, 2, 3, 8, 9, 11, 49, 50, 80, 85, 352, 353, 354, 355, 356, 41222, GET/SET
de94: Number Of Channels UINT16 data type enumeration: 1, 2, GET/SET
dea1: Encoding Profile STRING data type GET/SET
b903: AAC
dc44: Name STRING data type GET/SET
dc01: Storage ID UINT32 data type ANY 32BIT VALUE form READ ONLY
dc04: Object Size UINT64 data type READ ONLY
dc07: Object File Name STRING data type REGULAR EXPRESSION FORM GET/SET
dc09: Date Modified STRING data type DATETIME FORM GET/SET
dc4f: Non Consumable UINT8 data type enumeration: 0, 1, GET/SET
dc02: Object Format UINT16 data type ANY 16BIT VALUE form READ ONLY
dc0b: Parent Object UINT32 data type ANY 32BIT VALUE form READ ONLY
dc41: Persistant Unique Object Identifier UINT128 data type READ ONLY
dc03: Protection Status UINT16 data type enumeration: 0, 1, READ ONLY
dc97: Effective Rating UINT16 data type range: MIN 0, MAX 100, STEP 1 GET/SET
dc8a: Rating UINT16 data type range: MIN 0, MAX 100, STEP 1 GET/SET
dc91: Use Count UINT32 data type ANY 32BIT VALUE form GET/SET
d901: Buy flag UINT8 data type ANY 8BIT VALUE form GET/SET
dc89: Duration UINT32 data type range: MIN 0, MAX 268435456, STEP 1 GET/SET
de93: Sample Rate UINT32 data type range: MIN 8000, MAX 48000, STEP 50 READ ONLY
de9a: Audio Bit Rate UINT32 data type range: MIN 1, MAX 320000, STEP 1 READ ONLY
de99: Audio WAVE Codec UINT32 data type enumeration: 0, 1, 2, 3, 8, 9, 11, 49, 50, 80, 85, 352, 353, 354, 355, 356, 41222, GET/SET
de94: Number Of Channels UINT16 data type enumeration: 1, 2, GET/SET
de92: Bit Rate Type UINT16 data type enumeration: 0, 1, 2, 3, GET/SET
dc8b: Track UINT16 data type ANY 16BIT VALUE form GET/SET
dc99: Original Release Date STRING data type DATETIME FORM GET/SET
dc46: Artist STRING data type GET/SET
dc8c: Genre STRING data type GET/SET
dc9a: Album Name STRING data type GET/SET
dc9b: Album Artist STRING data type GET/SET
300c: ASF
dc44: Name STRING data type GET/SET
dc01: Storage ID UINT32 data type ANY 32BIT VALUE form READ ONLY
dc04: Object Size UINT64 data type READ ONLY
dc07: Object File Name STRING data type REGULAR EXPRESSION FORM GET/SET
dc09: Date Modified STRING data type DATETIME FORM GET/SET
dc4f: Non Consumable UINT8 data type enumeration: 0, 1, GET/SET
dc02: Object Format UINT16 data type ANY 16BIT VALUE form READ ONLY
dc0b: Parent Object UINT32 data type ANY 32BIT VALUE form READ ONLY
dc41: Persistant Unique Object Identifier UINT128 data type READ ONLY
dc03: Protection Status UINT16 data type enumeration: 0, 1, READ ONLY
dc97: Effective Rating UINT16 data type range: MIN 0, MAX 100, STEP 1 GET/SET
dc8a: Rating UINT16 data type range: MIN 0, MAX 100, STEP 1 GET/SET
dc91: Use Count UINT32 data type ANY 32BIT VALUE form GET/SET
d901: Buy flag UINT8 data type ANY 8BIT VALUE form GET/SET
dc87: Width UINT32 data type range: MIN 1, MAX 320, STEP 1 GET/SET
dc88: Height UINT32 data type range: MIN 1, MAX 240, STEP 1 GET/SET
de97: Scan Depth UINT16 data type enumeration: 1, READ ONLY
de9d: Frames Per Thousand Seconds UINT32 data type enumeration: 0, 20000, 25000, 29970, 30000, GET/SET
de9b: Video Four CC Codec UINT32 data type enumeration: 0, 859189832, 958804552, 1195724877, 827739479, 844516695, 861293911, GET/SET
de9e: Key Frame Distance UINT32 data type range: MIN 100, MAX 300, STEP 1 GET/SET
de9c: Video Bit Rate UINT32 data type range: MIN 1, MAX 850000, STEP 1 GET/SET
dc99: Original Release Date STRING data type DATETIME FORM GET/SET
dc8c: Genre STRING data type GET/SET
de93: Sample Rate UINT32 data type range: MIN 8000, MAX 48000, STEP 50 READ ONLY
de9a: Audio Bit Rate UINT32 data type range: MIN 1, MAX 320000, STEP 1 READ ONLY
de99: Audio WAVE Codec UINT32 data type enumeration: 0, 1, 2, 3, 8, 9, 11, 49, 50, 80, 85, 352, 353, 354, 355, 356, 41222, GET/SET
de94: Number Of Channels UINT16 data type enumeration: 1, 2, GET/SET
dea1: Encoding Profile STRING data type GET/SET
3001: Association/Directory
dc44: Name STRING data type GET/SET
dc01: Storage ID UINT32 data type ANY 32BIT VALUE form READ ONLY
dc04: Object Size UINT64 data type READ ONLY
dc07: Object File Name STRING data type REGULAR EXPRESSION FORM GET/SET
dc09: Date Modified STRING data type DATETIME FORM GET/SET
dc4f: Non Consumable UINT8 data type enumeration: 0, 1, GET/SET
dc02: Object Format UINT16 data type ANY 16BIT VALUE form READ ONLY
dc0b: Parent Object UINT32 data type ANY 32BIT VALUE form READ ONLY
dc41: Persistant Unique Object Identifier UINT128 data type READ ONLY
dc03: Protection Status UINT16 data type enumeration: 0, 1, READ ONLY
dc97: Effective Rating UINT16 data type range: MIN 0, MAX 100, STEP 1 GET/SET
dc8a: Rating UINT16 data type range: MIN 0, MAX 100, STEP 1 GET/SET
dc91: Use Count UINT32 data type ANY 32BIT VALUE form GET/SET
d901: Buy flag UINT8 data type ANY 8BIT VALUE form GET/SET
dc9a: Album Name STRING data type GET/SET
ba05: Abstract Audio Video Playlist
dc44: Name STRING data type GET/SET
dc01: Storage ID UINT32 data type ANY 32BIT VALUE form READ ONLY
dc04: Object Size UINT64 data type READ ONLY
dc07: Object File Name STRING data type REGULAR EXPRESSION FORM GET/SET
dc09: Date Modified STRING data type DATETIME FORM GET/SET
dc4f: Non Consumable UINT8 data type enumeration: 0, 1, GET/SET
dc02: Object Format UINT16 data type ANY 16BIT VALUE form READ ONLY
dc0b: Parent Object UINT32 data type ANY 32BIT VALUE form READ ONLY
dc41: Persistant Unique Object Identifier UINT128 data type READ ONLY
dc03: Protection Status UINT16 data type enumeration: 0, 1, READ ONLY
dc97: Effective Rating UINT16 data type range: MIN 0, MAX 100, STEP 1 GET/SET
dc8a: Rating UINT16 data type range: MIN 0, MAX 100, STEP 1 GET/SET
dc91: Use Count UINT32 data type ANY 32BIT VALUE form GET/SET
d901: Buy flag UINT8 data type ANY 8BIT VALUE form GET/SET
3000: Undefined Type
dc44: Name STRING data type GET/SET
dc01: Storage ID UINT32 data type ANY 32BIT VALUE form READ ONLY
dc04: Object Size UINT64 data type READ ONLY
dc07: Object File Name STRING data type REGULAR EXPRESSION FORM GET/SET
dc09: Date Modified STRING data type DATETIME FORM GET/SET
dc4f: Non Consumable UINT8 data type enumeration: 0, 1, GET/SET
dc02: Object Format UINT16 data type ANY 16BIT VALUE form READ ONLY
dc0b: Parent Object UINT32 data type ANY 32BIT VALUE form READ ONLY
dc41: Persistant Unique Object Identifier UINT128 data type READ ONLY
dc03: Protection Status UINT16 data type enumeration: 0, 1, READ ONLY
dc97: Effective Rating UINT16 data type range: MIN 0, MAX 100, STEP 1 GET/SET
dc8a: Rating UINT16 data type range: MIN 0, MAX 100, STEP 1 GET/SET
dc91: Use Count UINT32 data type ANY 32BIT VALUE form GET/SET
d901: Buy flag UINT8 data type ANY 8BIT VALUE form GET/SET
b802: Firmware
dc44: Name STRING data type GET/SET
dc01: Storage ID UINT32 data type ANY 32BIT VALUE form READ ONLY
dc04: Object Size UINT64 data type READ ONLY
dc07: Object File Name STRING data type REGULAR EXPRESSION FORM GET/SET
dc09: Date Modified STRING data type DATETIME FORM GET/SET
dc4f: Non Consumable UINT8 data type enumeration: 0, 1, GET/SET
dc02: Object Format UINT16 data type ANY 16BIT VALUE form READ ONLY
dc0b: Parent Object UINT32 data type ANY 32BIT VALUE form READ ONLY
dc41: Persistant Unique Object Identifier UINT128 data type READ ONLY
dc03: Protection Status UINT16 data type enumeration: 0, 1, READ ONLY
dc97: Effective Rating UINT16 data type range: MIN 0, MAX 100, STEP 1 GET/SET
dc8a: Rating UINT16 data type range: MIN 0, MAX 100, STEP 1 GET/SET
dc91: Use Count UINT32 data type ANY 32BIT VALUE form GET/SET
d901: Buy flag UINT8 data type ANY 8BIT VALUE form GET/SET
ba03: Abstract Audio Album
dc44: Name STRING data type GET/SET
dc01: Storage ID UINT32 data type ANY 32BIT VALUE form READ ONLY
dc04: Object Size UINT64 data type READ ONLY
dc07: Object File Name STRING data type REGULAR EXPRESSION FORM GET/SET
dc09: Date Modified STRING data type DATETIME FORM GET/SET
dc4f: Non Consumable UINT8 data type enumeration: 0, 1, GET/SET
dc02: Object Format UINT16 data type ANY 16BIT VALUE form READ ONLY
dc0b: Parent Object UINT32 data type ANY 32BIT VALUE form READ ONLY
dc41: Persistant Unique Object Identifier UINT128 data type READ ONLY
dc03: Protection Status UINT16 data type enumeration: 0, 1, READ ONLY
dc97: Effective Rating UINT16 data type range: MIN 0, MAX 100, STEP 1 GET/SET
dc8a: Rating UINT16 data type range: MIN 0, MAX 100, STEP 1 GET/SET
dc91: Use Count UINT32 data type ANY 32BIT VALUE form GET/SET
d901: Buy flag UINT8 data type ANY 8BIT VALUE form GET/SET
dc86: Representative Sample Data array of UINT8 data type byte array: GET/SET
dc81: Representative Sample Format UINT16 data type enumeration: 14337, READ ONLY
dc83: Representative Sample Height UINT32 data type range: MIN 0, MAX 1000000, STEP 1 READ ONLY
dc84: Representative Sample Width UINT32 data type range: MIN 0, MAX 1000000, STEP 1 READ ONLY
dc82: Representative Sample Sise UINT32 data type range: MIN 0, MAX -1, STEP 1 READ ONLY
dc9b: Album Artist STRING data type GET/SET
dc46: Artist STRING data type GET/SET
dc8c: Genre STRING data type GET/SET
Storage Devices:
StorageID: 0x00010001
StorageType: 0x0003 fixed RAM storage
FilesystemType: 0x0002 generic hierarchical
AccessCapability: 0x0000 read/write
MaxCapacity: 1943601152
FreeSpaceInBytes: 169279488
FreeSpaceInObjects: 11303
StorageDescription: Internal Storage
VolumeIdentifier: 39452C99005430013B8A1472F0021F16
Special directories:
Default music folder: 0x20000003
Default playlist folder: 0x20000008
Default picture folder: 0x20000006
Default video folder: 0x20000005
Default organizer folder: 0xffffffff
Default zencast folder: 0x20000009
Default album folder: 0x2000000f
Default text folder: 0x20000007
MTP-specific device properties:
Friendly name: T10
Synchronization partner: {00000000-0000-0000-0000-000000000000}
Battery level 100 of 100 (100%)
libmtp supported (playable) filetypes:
ISO MPEG-1 Audio Layer 3
Microsoft Windows Media Audio
JPEG file
Microsoft Windows Media Video
Advanced Audio Coding (AAC)/MPEG-2 Part 7/MPEG-4 Part 3
Microsoft Advanced Systems Format
Abstract Playlist file
Firmware file
Abstract Album file
Ogg container format
questo è quello che mtp-detect vomita XD
Eddie1985
05-10-2010, 17:21
...
usare Archlinux richiede espressamente la volontà di capire bene come funziona il proprio sistema, e i programmi che lo gestiscono.
Pacman -U dato così non farebbe nulla, perchè non si usa in quel modo.. pacman -U serve ad installare un pacchetto compilato "manualmente" o scaricato da qualsiasi fonte e messo nella cartella dove ci si trova ora con
quello che volevi dire tu probabilmente, è se è "pericoloso" aggiornare saltuariamente il sistema con
pacman -Syu (notare la u minuscola) e la risposta è *no*, non è pericoloso (altrimenti cosa servirebbe a fare il comando, e che senso avrebbe una distribuzione come archlinux del resto..)
ed ha senso darlo almeno una volta al giorno, in quanto Arch è una distribuzione "a rilascio continuo", nel senso che non ci sono rilasci semestrali come Ubuntu o Fedora ma ogni giorno vengono aggiornati parte dei pacchetti dei repository.
trovi ampie informazioni in merito sul wiki di arch
http://wiki.archlinux.org/index.php/Pacman_%28Italiano%29
e magari leggi anche le varie pagine linkate sotto a "Conoscere Arch"
http://wiki.archlinux.org/index.php/Main_Page_%28Italiano%29
:rolleyes: ovviamente il comando era quello che hai scritto tu, ho voluto fare a memoria ma avendo letto quasi tutti oggi mi sono sbagliato clamorosamente...
Ti ringrazio per la risposta
Berseker86
05-10-2010, 17:28
devi modificare il file /usr/share/hal/fdi/information/10freedesktop/10-usb-music-players.fdi (ovviamente da root)
poi cerca una sezione dedicata a un lettore samsung, come questa
<match key="@storage.originating_device:usb.product_id" int_outof="0x5032;0x503d">
<addset key="portable_audio_player.access_method.protocols" type="strlist">storage</addset>
<append key="portable_audio_player.output_formats" type="strlist">audio/x-ms-wma</append>
<append key="portable_audio_player.output_formats" type="strlist">application/ogg</append>
<append key="portable_audio_player.output_formats" type="strlist">audio/x-wav</append>
<append key="portable_audio_player.input_formats" type="strlist">audio/x-wav</append>
<append key="portable_audio_player.audio_folders" type="strlist">Music/</append>
</match>
e aggiungi dove ho evidenziato, l'id del tuo lettore in questo caso
508a, mettendo quindi 0x508a
dovresti poi sistemare le varie voci <append key per crearti in pratica un profilo per il tuo lettore, indicando con quali file è compatibile e che cartelle predefinite ci sono.. se prendi spunto dagli altri profili non dovrebbe esserti difficile
Eddie1985
06-10-2010, 18:09
salve un'altra piccolissima domanda veloce.
Dunque durante l'installazione ho impostato come locale nel file /etc/rc.conf l'italiano: "it_IT.utf8.
Andando poi avanti nella lettura della guida sono arrivato alla configurazione del file /etc/locale.gen .... qui nn mi torna una cosa....devo impostare solo un locale oppure più di uno? e solo italiani oppure anche inglesi?
Perchè l'esempio è poco chiaro....seleziona due locale inglesi e tre italiani....aspetto delucidazioni
grazie
kernelex
06-10-2010, 18:34
locale.gen
it_IT.UTF-8 UTF-8
it_IT ISO-8859-1
it_IT@euro ISO-8859-15
rc.conf
LOCALE="it_IT.UTF-8"
HARDWARECLOCK="localtime"
TIMEZONE="Europe/Rome"
KEYMAP="it"
CONSOLEFONT=
CONSOLEMAP=
USECOLOR="yes"
MOD_AUTOLOAD="yes"
MODULES=()
USELVM="no"
HOSTNAME="mulo"
eth0="eth0 192.168.1.2 netmask 255.255.255.0 broadcast 192.168.1.255"
INTERFACES=(eth0)
gateway="default gw 192.168.1.254"
ROUTES=(gateway)
NETWORK_PERSIST="no"
DAEMONS=(syslog-ng network crond hal alsa sshd samba kdm)
funziona tutto e non so il perché.
Eddie1985
06-10-2010, 19:29
ok quindi posso fare tranquillamente come te?
potrebbero essere alternative che il sistema usa se la prima fallisce ecc?
@Eddie1985
io lascio sempre italiano ed inglese (GB)
.. meglio avere qualche locale in piu' che in meno..
@tutti
a breve mi arrivera' un netbook, un samsung n150 (il solito atom n450+intel 3150...)
a parte la wiki su arch avete qualche consiglio per installare un DE completo, per gestire le funzionalita del portatile, ma leggero ?
pensavo qualcosa tipo openbox o lxde ...
ma mi chiedo per la gestione del wifi, bluetooth.. se sono adeguati
grazie
BHH
Berseker86
07-10-2010, 13:00
@Eddie1985
io lascio sempre italiano ed inglese (GB)
.. meglio avere qualche locale in piu' che in meno..
@tutti
a breve mi arrivera' un netbook, un samsung n150 (il solito atom n450+intel 3150...)
a parte la wiki su arch avete qualche consiglio per installare un DE completo, per gestire le funzionalita del portatile, ma leggero ?
pensavo qualcosa tipo openbox o lxde ...
ma mi chiedo per la gestione del wifi, bluetooth.. se sono adeguati
grazie
BHH
in ogni pagina del wiki (wireless, bluetooth) ci sono elencati tutti i vari metodi di gestione.
Io uso compiz standalone (praticamente uso compiz direttamente, come se fosse openbox) + avant-window-navigator + tilda + thunar da mesi e sto benissimo. Wireless e connessioni le gestisco con wicd, bluetooth non lo uso però
ps http://wiki.archlinux.org/index.php/Bluetooth#Fluxbox.2C_openbox.2C_other_wm
Eddie1985
07-10-2010, 17:39
nel mentre che ho diligentemente finito di leggere la guida mi sono venuti altri dubbi, quindi chiedo qui a voi :)
dunque la parte che mi fa venir fuori più domande di tutte è quella relativa al server grafico.
In particolare la guida dice: "dalla versione 1.8, xorg-server utilizza più file di configurazione all'interno di /etc/X11/xorg.conf.d, al posto del singolo xorg.conf. Il file xorg.conf è in gran parte obsoleto, anche se è ancora analizzato da Xorg-server durante la sua inizializzazione. Si consiglia vivamente di seguire le istruzioni contenute nel wiki di Xorg per impostare X. Questo in particolare porterà ad impostare tutte le cinfigurazioni generando un unico file xorg.conf al posto di avere diversi file di configurazione in /etc/xorg.conf.d ."
Cioè prima dice che la configurazione con un solo file è obsoleta, poi dice di seguire il wiki che mi farà la configurazione con un solo file? fra l'altro poi nel wiki mi sembra che consigli la configurazione con più file :confused:
Poi altro dubbio: la guida dice che se si pianifica di utilizzare un driver video open-source e serve l'accelerazione 3d, allora bisogna installare la libreria libgl prima di installare xorg. successivamente però dice che per installare i driver devo dare il comando:
pacman -S xf86-video-ati libgl ati-dri
Ma la libreria non la dovevo aver messa prima? oppure devo dare intermante questo comando prima di installare xorg?
Infine terzo dubbio:per l'installazione dei dispositivi di input mi dice di installare xf86-input-keyboard e xf86-input-mouse ... il wiki di xorg invece non mi rammenta questi due pacchetti, e mi dice di installare evdev che mi riconoscerà tastiera e mouse.
Quindi quale devo installare? tutti? :confused:
grazie per le risposte
ciao a tutti
ripropongo un problema che avevo già esposto prima delle vacanze estive e a cui non avevo mai trovato soluzione :(
se installo arch ex-novo funziona tutto da root ma come utente normale non ho accesso a cd/dvd e penne usb
il mio utente appartiene a tutti i gruppi necessari (hal, dbus, storage, optical, floppy, ecc..) e hal è inserito correttamente tra i demoni d'avvio
ho re-installato 1000 volte e sempre lo stesso problema, sia su Gnome che su KDE :(
siccome sono stato "lontano" da Arch per un paio d'anni volevo sapere se è cambiato qualcosa nel frattempo.... magari hal e dbus non si usano più :confused:
ho addirittura ipotizzato un problema hardware ma poi ho avviato una Debian5 tramite vmware e da utente normale funziona tutto; ipotizzo quindi che è un problema di configurazione su Arch
voi cosa impostate per avere il montaggio a caldo dei supporti ottici e usb?
grazie :)
kernelex
24-10-2010, 11:01
ti propongo il mio group e rc.conf
root:x:0:root
bin:x:1:root,bin,daemon
daemon:x:2:root,bin,daemon
sys:x:3:root,bin
adm:x:4:root,daemon
tty:x:5:
disk:x:6:root,kernele,kde4
lp:x:7:daemon
mem:x:8:
kmem:x:9:
wheel:x:10:root
ftp:x:11:
mail:x:12:
uucp:x:14:
log:x:19:root
locate:x:21:
rfkill:x:24:
smmsp:x:25:
http:x:33:
games:x:50:
network:x:90:kernele,kde4
video:x:91:kernele,kde4
audio:x:92:kernele,kde4,mpd
optical:x:93:hal,kernele,kde4
floppy:x:94:hal,kernele,kde4
storage:x:95:hal,kernele,kde4
power:x:98:kernele,kde4
nobody:x:99:
users:x:100:
dbus:x:81:
avahi:x:84:
hal:x:82:
kdm:x:135:
camera:x:97:
usbmux:x:140:
mysql:x:89:
scanner:x:96:
partimag:x:110:
mpd:x:45:kernele
DAEMONS=(syslog-ng network crond hal alsa mpd !rpcbind !nfs-common !nfs-server sshd samba kdm)
l'ambiente grafico lo avvio con kdm.
da init 3 dovrei modificare xinitrc, ma visto che uso più DE, meglio kdm.
hal dovrebbe essere inutile, ma xfce4 ne richiede ancora l'uso.
berseker conosce bene la storia di hal.
p.s.
vi ricordo che su azzurra.org esiste il canale ufficiale di #archlinux
mentre qualche canale di xchat vi scarica i porno, potete anche farci un salto :O
p.s.
vi ricordo che su azzurra.org esiste il canale ufficiale di #archlinux
mentre qualche canale di xchat vi scarica i porno, potete anche farci un salto :O
:asd: :asd:
un modo nobile di usare xchat :O
grazie per la tua configurazione!
sto ricreando da zero la macchina virtuale con Arch; appena faccio tutti i test posterò i risultati.
PS: ma cos'è quell'utente kde4 nel tuo group? :confused:
hal dovrebbe essere inutile, ma xfce4 ne richiede ancora l'uso.
berseker conosce bene la storia di hal.
cioè KDE4 non ha più bisogno di hal? e dbus? :confused:
aspettiamo berseker....
kernelex
24-10-2010, 11:11
kde4 è un utente prova dove posso provare e scassare la configurazione di kde :sofico:
EDIT
dbus veniva comunque avviato da hal
Berseker86
24-10-2010, 11:25
capirci qualcosa è un po' un eufenismo, diciamo che io avevo capito che
- hal è stato sostituito dai vari udisks per la gestione dischi esterni\ecc, upower per la gestione energetica, e così via, insomma tutti i sottoprogetti che compongono l'infrastruttura udev
- il tutto si basa sui permessi policykit per capire chi fra gli utenti può fare cosa
- io uso da molti mesi ormai un sistema compiz-standalone + thunar (git, ma dovrebbe già essere uscita una stabile basata su udev e quindi senza necessità di hal) e mi monta tutto senza problemi con questo /usr/share/polkit-1/actions/org.freedesktop.udisks.policy
http://paste.pocoo.org/show/279548/
probabilmente è una cosa poco sicura (dovrei fare delle prove con altri utenti) ma non ho la minima intenzione di star li a studiarmi come funzionano tutti sti accrocchi fino a quando una situazione chiara e stabile non si sia delineata (ormai fra programmi che richiedono hal, che stanno migrando a udev, che non usano più hal siamo nel caos più assurdo). E poi ci lamentiamo che linux non è diffuso :asd:
OdinEidolon
24-10-2010, 11:25
cioè KDE4 non ha più bisogno di hal? e dbus? :confused:
aspettiamo berseker....
In teoria adesso dovrebbe essere possibile fare tutto con Udev. Hal è deprecato, ma questo non significa che non funzioni più o che non si possa più usare. C'è stata un po' di confusione a riguardo. Io consiglio di vivere con Hal ancora per un po'.
AGGIORNAMENTO!!!
ho reinstallato tutto ex-novo; archlinux aggiornata e con KDE 4.5.2
ho creato il mio utente e configurato rc.conf e group esattamente come kernelex
il problema persiste; da utente non ho accesso a cd/dvd e penne usb :mad: :mad:
ma allora voi come fate?????
per la cronaca il messaggio d'errore è:
org.freedesktop.DBus.Error.AccessDenied: Rejected send message, 1 matched rules;
type="method_call", sender=":1.3" (uid=1001 pid=1613 comm="kdeinit4: kded4 [kdeinit])
interface="org.freedesktop.Hal.Device.Volume" member="Mount" error name="(unset)"
requested_reply=0 destination="org.freedesktop.Hal" (uid=0 pid=1459 comm="/usr/sbin/hald))
viene citato DBUS ma io nella lista dei demoni ho inserito solo HAL;
al boot della macchina hal e dbus sembrano avviarsi senza problemi :confused:
confermo infine che da root funziona tutto....
:help: :help: :help: :help: :help:
Berseker86
24-10-2010, 13:16
ma te sei matto, per un errore di configurazione formatti tutto?
comunque, notavo che kernele non ha il suo utente nei gruppi hal e dbus... ma a lui funziona lo stesso probabilmente appunto perchè usa xfce4. Con kde4 che si basa ancora su HAL, bisogna fare ancora affidamento a quest'ultimo per tutto
ma te sei matto, per un errore di configurazione formatti tutto?
solitamente no.....
ma dopo due mesi che ci sbatti la testa e non trovi alcuna soluzione allora ti aggrappi a tutto, anche al vecchio format C:/ tipico di Windows :(
comunque, notavo che kernele non ha il suo utente nei gruppi hal e dbus...
io ho aggiunto il mio utente anche ad HAL e DBUS ma non funziona nulla :mad:
(sia su KDE4 che Gnome...... ma i provato su XFCE4)
alla fine sembra funzionare editando il file hal.conf e aggiungendo in fondo questa parte:
<policy user="NZ">
<allow send_destination="org.freedesktop.Hal"
send_interface="org.freedesktop.Hal.Device.CPUFreq"/>
<allow send_destination="org.freedesktop.Hal"
send_interface="org.freedesktop.Hal.Device.DockStation"/>
<allow send_destination="org.freedesktop.Hal"
send_interface="org.freedesktop.Hal.Device.KillSwitch"/>
<allow send_destination="org.freedesktop.Hal"
send_interface="org.freedesktop.Hal.Device.KeyboardBacklight"/>
<allow send_destination="org.freedesktop.Hal"
send_interface="org.freedesktop.Hal.Device.LaptopPanel"/>
<allow send_destination="org.freedesktop.Hal"
send_interface="org.freedesktop.Hal.Device.Leds"/>
<allow send_destination="org.freedesktop.Hal"
send_interface="org.freedesktop.Hal.Device.LightSensor"/>
<allow send_destination="org.freedesktop.Hal"
send_interface="org.freedesktop.Hal.Device.Storage"/>
<allow send_destination="org.freedesktop.Hal"
send_interface="org.freedesktop.Hal.Device.Storage.Removable"/>
<allow send_destination="org.freedesktop.Hal"
send_interface="org.freedesktop.Hal.Device.SystemPowerManagement"/>
<allow send_destination="org.freedesktop.Hal"
send_interface="org.freedesktop.Hal.Device.Volume"/>
<allow send_destination="org.freedesktop.Hal"
send_interface="org.freedesktop.Hal.Device.Volume.Crypto"/>
<allow send_destination="org.freedesktop.Hal"
send_interface="org.freedesktop.Hal.Device.WakeOnLan"/>
</policy>
certo che se nel 2010 bisogna fare questo cinema per leggere una penna usb :muro:
comunque facendo una ricerca su google si trova una confusione totale sull'argomento:
hal, dbus, udev, hotplug, plugdev e tanti altri....
ogni distribuzione usa il suo metodo, ogni programma il suo e così via....
ogni tanto un pò di uniformità nel mondo linux male non farebbe!
wè..che botta di vita ahah
ragazzi non uso da un pò arch...ci sono novità importanti negli ultimi mesi?
wè..che botta di vita ahah
ragazzi non uso da un pò arch...ci sono novità importanti negli ultimi mesi?
Python3 diventa la versione di default fornita da Arch. Il vecchio pacchetto e interprete sono rinominati "python2". Tutti i pacchetti nei repo ufficiali son stati corretti, per AUR spetta agli utenti farlo :asd:
AGGIORNAMENTO!!!
ho reinstallato tutto ex-novo; archlinux aggiornata e con KDE 4.5.2
ho creato il mio utente e configurato rc.conf e group esattamente come kernelex
il problema persiste; da utente non ho accesso a cd/dvd e penne usb :mad: :mad:
ma allora voi come fate?????
per la cronaca il messaggio d'errore è:
org.freedesktop.DBus.Error.AccessDenied: Rejected send message, 1 matched rules;
type="method_call", sender=":1.3" (uid=1001 pid=1613 comm="kdeinit4: kded4 [kdeinit])
interface="org.freedesktop.Hal.Device.Volume" member="Mount" error name="(unset)"
requested_reply=0 destination="org.freedesktop.Hal" (uid=0 pid=1459 comm="/usr/sbin/hald))
viene citato DBUS ma io nella lista dei demoni ho inserito solo HAL;
al boot della macchina hal e dbus sembrano avviarsi senza problemi :confused:
confermo infine che da root funziona tutto....
:help: :help: :help: :help: :help:
ciao, io preferisco da parecchio partire con startx, e semplicemente mettendo nello .xinitrc:
exec ck-launch-session gnome-session [per kde dovrebbe essere startkde]
nessun problema con i dischi rimuovibili.
nb: demone hal, e dbus per non saper ne' leggere ne' scrivere, in rc.conf
ciao, io preferisco da parecchio partire con startx, e semplicemente mettendo nello .xinitrc:
exec ck-launch-session gnome-session [per kde dovrebbe essere startkde]
provato! funziona! ;)
e via con altri problemi :O
qualcuno usa KMAIL? l'ultima versione mi crasha dopo pochi minuti dal lancio dell'applicazione :( praticamente scrivo una mail ma dopo qualche riga si paralizza tutto e devo chiudere con la forza.
non capisco il perchè..... che sia colpa di akonadi? da monitor del sistema vedo che questo akonadi mi ciuccia sempre almeno 200mb di ram, ma che è? a che serve? so che è collegato a kamil ma non si può escluderlo?
kernelex
24-10-2010, 18:45
io su kmail non sono riuscito a configurare gli account msn, tiscali e aruba :fagiano: direi che devono lavorare ancora in tante direzioni.
sono tornato a thunderbirb.
Buongiorno
Come state ?
Dopo un pò di assenza sul forum Arch, dettata soprattutto da cambi / gestioni della mia Personal Life con IT annessa :cry: ribazzico qui e scopro ArchBang ...
Nel senso ... Una mera curiosità su questa distro
Mi pare di capire che abbiamo preso ArchLinux e messo di default OpenBOX, il tutto unito ad una configurazione SemiAutomatica del processo Arch
Quindi, alla fine, è una ArchLinux con DE OpenBox
Punto
Nessuna modifica / miglioria / interfacciamento ?
L'ho provata in Live, mi sembra 'carina' (ovvio, è Arch ;) anche se la prima cosa è quella di fare in modo che il Terminal NON abbia lo sfondo del Desktop e quindi sia molto spesso illeggibile ...
Questo come lo sistemo ?
Ho un vecchio portatile, e quasi quasi la provo
Ho un terminale Android con la H3G e vediamo se riesco ad utilizzare questo come Modem USB
Grazie raga !
PS : Penso siano cambiate un pò di cose rispetto ad Arch 'prima' ... Strenuo sostenitore di KD3 che ormai, mi sa, è roba 'vecchia' e inconcepibile con Arch vista la sua filosofia . Dico bene ?
Buona giornata
Buongiorno
Come state ?
Dopo un pò di assenza sul forum Arch, dettata soprattutto da cambi / gestioni della mia Personal Life con IT annessa :cry: ribazzico qui e scopro ArchBang ...
Nel senso ... Una mera curiosità su questa distro
Mi pare di capire che abbiamo preso ArchLinux e messo di default OpenBOX, il tutto unito ad una configurazione SemiAutomatica del processo Arch
Quindi, alla fine, è una ArchLinux con DE OpenBox
Punto
Nessuna modifica / miglioria / interfacciamento ?
L'ho provata in Live, mi sembra 'carina' (ovvio, è Arch ;) anche se la prima cosa è quella di fare in modo che il Terminal NON abbia lo sfondo del Desktop e quindi sia molto spesso illeggibile ...
Questo come lo sistemo ?
Ho un vecchio portatile, e quasi quasi la provo
Ho un terminale Android con la H3G e vediamo se riesco ad utilizzare questo come Modem USB
Grazie raga !
PS : Penso siano cambiate un pò di cose rispetto ad Arch 'prima' ... Strenuo sostenitore di KD3 che ormai, mi sa, è roba 'vecchia' e inconcepibile con Arch vista la sua filosofia . Dico bene ?
Buona giornata
Prova Kde 4.5.2, ti piacerà. Ormai la 3 è vecchia e non so se ci siano repo non ufficiali ancora aggiornati.
Sto nuovamente entrando nei fasti di Arch con ArchBang e OpenBox anche se ho qualche problema specie nella gestione dello sfondo del Terminal X
In pratica, come ho scritto, quando apro il terminale mi fa vedere lo 'sfondo' del Desktop e visualizzo alquanto 'male' i comandi ...
Come fo ad inibirlo ?
Spero di essermi spiegato
Ah ArchLinux ... Quanto mi sei mancata ! ;)
Berseker, tutto OK ? Mi dai una mano ?
Sto nuovamente entrando nei fasti di Arch con ArchBang e OpenBox anche se ho qualche problema specie nella gestione dello sfondo del Terminal X
In pratica, come ho scritto, quando apro il terminale mi fa vedere lo 'sfondo' del Desktop e visualizzo alquanto 'male' i comandi ...
Come fo ad inibirlo ?
Spero di essermi spiegato
Ah ArchLinux ... Quanto mi sei mancata ! ;)
Berseker, tutto OK ? Mi dai una mano ?
Smanetta con le opzioni della trasparenza. Che terminale usa ArchBang?
Smanetta con le opzioni della trasparenza. Che terminale usa ArchBang?
Ci sto smanettando da stamane ma senza risultato ...
Come fo a verificarlo ?
Nel senso ... Donde ?
Aspetta ... lxterminal mi dice ...
Ma non riesco a settarlo in modo che la finestra sia praticamente UNICA, ossia NON mi visualizzi la 'trasparenza' e quindi lo sfondo del DeskTop
Vediamo se riesco a fare uno Screen così capite
Qui l'UP della schermata
Come vedete c'è il logo ArchBang che è sottostante ma si vede bene la finestra del terminale che praticamente è 'trasparente', e quindi fa vedere lo sfondo
Ed è alquanto difficile nella gestione dei comandi
Ecco qua
http://www.badongo.com/pic/10865339
Grazie a chi mi darà una mano
Scusate ma sono alquanto 'digiuno' di OpenBox
OdinEidolon
25-10-2010, 21:10
Ci sto smanettando da stamane ma senza risultato ...
Come fo a verificarlo ?
Nel senso ... Donde ?
Aspetta ... lxterminal mi dice ...
Ma non riesco a settarlo in modo che la finestra sia praticamente UNICA, ossia NON mi visualizzi la 'trasparenza' e quindi lo sfondo del DeskTop
Vediamo se riesco a fare uno Screen così capite
Qui l'UP della schermata
Come vedete c'è il logo ArchBang che è sottostante ma si vede bene la finestra del terminale che praticamente è 'trasparente', e quindi fa vedere lo sfondo
Ed è alquanto difficile nella gestione dei comandi
Ecco qua
http://www.badongo.com/pic/10865339
Grazie a chi mi darà una mano
Scusate ma sono alquanto 'digiuno' di OpenBox
Prova di più. Io ho provato ArchBang da Live per 10 minuti e l'avevo risolto, se non ricordo male, e non sono certamente un geniaccio con quella roba, anzi...
il prossimo weekend vorrei provare a installare Archlinux da zero su due dischi uguali usando il raid software.
sto leggendo questa guida:
http://wiki.archlinux.org/index.php/Installing_with_Software_RAID_or_LVM
purtroppo alcuni punti mi sono oscuri....
tipo:
tutti i comandi prima del classico /arch/setup da dove li lancio? dalla shell che compare quando avvio il livecd?
qualcuno ha già provato?
se si scriverebbe sinteticamente le linee guida da seguire?
grazie!
Berseker86
25-10-2010, 22:23
glen, scusa se te lo dico ma se fai fatica a capire come togliere la trasparenza da un terminale, peraltro tradotto completamente in italiano, non so quanto ti conviene usare una distribuzione come arch linux (tra l'altro, non vedo perchè andare sempre a cacciarsi in modifiche varie quando per installare openbox su arch bastano due comandi, e si impara anche qualcosa di utile nel frattempo).
Comunque basta che vai su Modifica\Impostazioni - sulla prima scheda Stile clicchi sul colore di sfondo, e nel pannello che esce oltre al colore basta che sposti l'opacità al massimo. (ho installato apposta lxterminal solo per vedere quanto era difficile togliere questa trasparenza)
lucaippo17
25-10-2010, 22:44
Dopo aver vagabondato un po' tra vari SO e distribuzioni linux forse ho trovato casa su Arch: una rolling release senso l'obbligo di compilare rulla!
E da buon arciere niubbo mi iscrivo al topic :ciapet:
Dopo aver vagabondato un po' tra vari SO e distribuzioni linux forse ho trovato casa su Arch: una rolling release senso l'obbligo di compilare rulla!
E da buon arciere niubbo mi iscrivo al topic :ciapet:
Se non trovi qualcosa nei repo ufficiali DEVI compilare ( tranquillo, è tutto automatico usando yaourt, salvo errori di compilazione :asd: )
Phoenix Fire
26-10-2010, 09:34
Dopo aver vagabondato un po' tra vari SO e distribuzioni linux forse ho trovato casa su Arch: una rolling release senso l'obbligo di compilare rulla!
E da buon arciere niubbo mi iscrivo al topic :ciapet:
binvenubbo
Slayer86
26-10-2010, 09:35
I dev hanno fatto una mezza porcata passando a python 3... io non riesco a compilare diversi pacchetti di aur...:rolleyes:
glen, scusa se te lo dico ma se fai fatica a capire come togliere la trasparenza da un terminale, peraltro tradotto completamente in italiano, non so quanto ti conviene usare una distribuzione come arch linux (tra l'altro, non vedo perchè andare sempre a cacciarsi in modifiche varie quando per installare openbox su arch bastano due comandi, e si impara anche qualcosa di utile nel frattempo).
Comunque basta che vai su Modifica\Impostazioni - sulla prima scheda Stile clicchi sul colore di sfondo, e nel pannello che esce oltre al colore basta che sposti l'opacità al massimo. (ho installato apposta lxterminal solo per vedere quanto era difficile togliere questa trasparenza)
Non posso credere che fosse così 'semplice'
Grazie Berseker
Apprezzo il consiglio, ma è proprio Arch e la sua filosofia che mi attrae e mi ha sempre attratto
NON voglio un Linux stile Windows, ce ne sono a bizzeffe di distro così
Arch mi ha sempre attratto per la sua liberta nella gestione, nella impostazione
Linux l'ho imparato così, capendo a cosa serve rc.conf e il resto
E grazie a voi
Non me ne volere Berseker, ma io Linux lo intendo così
Grazie e buona giornata
Phoenix Fire
26-10-2010, 09:49
I dev hanno fatto una mezza porcata passando a python 3... io non riesco a compilare diversi pacchetti di aur...:rolleyes:
ma non dipende anche dai mantainer che hanno portato un prog non troppo funzionante?
(è una riflessione non un accusa)
ma non dipende anche dai mantainer che hanno portato un prog non troppo funzionante?
(è una riflessione non un accusa)
No. Dipende dai developers che hanno inserito python3 come default e, visto che la sintassi di alcune istruzioni è cambiata ( vedi comando print ), il 99% dei programmi python non gira più, senza contare che praticamente tutti i moduli devono essere ancora portati. Ovviamente hanno mantenuto la versione 2 cambiando il nome all'interprete in python2.
Sta ai mantainer dei pacchetti su AUR fixarli affinchè usino python2.
@Slayer: Visto che Arch non ha un sistema tipo gentoo per gestire installazioni di versioni differenti dello stesso pacchetto ( ricordo che quando la provai si poteva, tramite piccola utility, gestire queste piccole cose, tipo il compilatore usato, il driver video da usare di default ecc. penso avrai capito ), ti tocca eliminare /usr/bin/python e linkarlo a /usr/bin/python2.7 invece che al 3.
È un fix sporco, ma almeno i pacchetti su AUR builderanno senza problemi, in attesa che i mantainer sistemino.
Berseker86
26-10-2010, 10:02
i programmi in Python non vanno neanche "compilati" essendo fatti in un linguaggio interpretativo..
l'unica cosa è che bisogna cambiare i riferimenti di python in python2 negli eseguibili, su AUR tantissimi pacchetti sono stati "aggiornati" con un piccolo comando sed che si occupa fisicamente di cambiare il testo "python" in "python2"..
comunque niente errore dei Dev, semmai sono i mantainer dei pacchetti che non aggiornano i loro PKGBUILD.
@glen senz'altro, comunque permettimi di dire che dato che mi ricordo di te, che tentavi di imparare ad usare archlinux ancora ai tempi del passaggio fra kde3 a kde4, cioè circa 1 anno e mezzo\2 anni fa, ti conviene accellerare un po' il processo di apprendimento e, come dire, "impegnarti" un po' di più perchè veramente, quella domanda li della trasparenza era del livello del tipo "ragazzi scusate ma come faccio a chiudere una finestra con il mouse", non so se mi spiego.. era una cosa che bastava aprire il pannello impostazioni per rendersi conto di cosa bisognava fare. E se affronti i problemi che ti si pongono davanti in questa maniera, secondo me sei fuori strada.
nonostante ciò, riguardo alla tua domanda "sono cambiate le cose in questo periodo che ho fatto lontano da arch", la risposta è no, arch è una distribuzione solidissima, con un pacco così di documentazione che cambia direi ogni giorno ed è sempre di più la distribuzione "sulla cresta dell'onda" in fatto di novità di software, che vengono introdotte nella maggior parte dei casi appena una versione nuova di qualsiasi cosa è disponibile sulla rete o poco dopo, a seconda degli impegni dei dev che mantengono i rispettivi pacchetti.
Per dire, stamattina ho aggiornato da testing il kernel alla 2.6.36, uscito mercoledì scorso, i driver nvidia avevano ancora un PKGBUILD vecchio che me li facevano andare in conflitto con il kernel nuovo, una semplice modifica che io stesso ho imparato a fare negli anni (all'inizio manco sapevo cos'èera un PKGBUILD ovviamente) e me li sono sistemati da solo, nel giro di 10 minuti ero di nuovo operativo.
Slayer86
26-10-2010, 12:40
ma non dipende anche dai mantainer che hanno portato un prog non troppo funzionante?
(è una riflessione non un accusa)
ti ha risposto hilinus!
No. Dipende dai developers che hanno inserito python3 come default e, visto che la sintassi di alcune istruzioni è cambiata ( vedi comando print ), il 99% dei programmi python non gira più, senza contare che praticamente tutti i moduli devono essere ancora portati. Ovviamente hanno mantenuto la versione 2 cambiando il nome all'interprete in python2.
Sta ai mantainer dei pacchetti su AUR fixarli affinchè usino python2.
@Slayer: Visto che Arch non ha un sistema tipo gentoo per gestire installazioni di versioni differenti dello stesso pacchetto ( ricordo che quando la provai si poteva, tramite piccola utility, gestire queste piccole cose, tipo il compilatore usato, il driver video da usare di default ecc. penso avrai capito ), ti tocca eliminare /usr/bin/python e linkarlo a /usr/bin/python2.7 invece che al 3.
È un fix sporco, ma almeno i pacchetti su AUR builderanno senza problemi, in attesa che i mantainer sistemino.
il sistema a slot di gentoo è geniale... mi manca tanto! XD
Cmq non avevo intenzione di spatacare in /usr/bin... anche se avevo già pensato ad una soluzione del genere!!!
i programmi in Python non vanno neanche "compilati" essendo fatti in un linguaggio interpretativo..
l'unica cosa è che bisogna cambiare i riferimenti di python in python2 negli eseguibili, su AUR tantissimi pacchetti sono stati "aggiornati" con un piccolo comando sed che si occupa fisicamente di cambiare il testo "python" in "python2"..
comunque niente errore dei Dev, semmai sono i mantainer dei pacchetti che non aggiornano i loro PKGBUILD.
@glen senz'altro, comunque permettimi di dire che dato che mi ricordo di te, che tentavi di imparare ad usare archlinux ancora ai tempi del passaggio fra kde3 a kde4, cioè circa 1 anno e mezzo\2 anni fa, ti conviene accellerare un po' il processo di apprendimento e, come dire, "impegnarti" un po' di più perchè veramente, quella domanda li della trasparenza era del livello del tipo "ragazzi scusate ma come faccio a chiudere una finestra con il mouse", non so se mi spiego.. era una cosa che bastava aprire il pannello impostazioni per rendersi conto di cosa bisognava fare. E se affronti i problemi che ti si pongono davanti in questa maniera, secondo me sei fuori strada.
nonostante ciò, riguardo alla tua domanda "sono cambiate le cose in questo periodo che ho fatto lontano da arch", la risposta è no, arch è una distribuzione solidissima, con un pacco così di documentazione che cambia direi ogni giorno ed è sempre di più la distribuzione "sulla cresta dell'onda" in fatto di novità di software, che vengono introdotte nella maggior parte dei casi appena una versione nuova di qualsiasi cosa è disponibile sulla rete o poco dopo, a seconda degli impegni dei dev che mantengono i rispettivi pacchetti.
Per dire, stamattina ho aggiornato da testing il kernel alla 2.6.36, uscito mercoledì scorso, i driver nvidia avevano ancora un PKGBUILD vecchio che me li facevano andare in conflitto con il kernel nuovo, una semplice modifica che io stesso ho imparato a fare negli anni (all'inizio manco sapevo cos'èera un PKGBUILD ovviamente) e me li sono sistemati da solo, nel giro di 10 minuti ero di nuovo operativo.
e chi ha detto che devo "compilare" un prog. python... ho detto che fallisce la compilazione di diversi pacchetti che utilizzano script python...
Nello specifico mesa-git e ati-dri-gallium....
In oltre pitivi non parte più, sempre per problemi nella sintassi di python!!!
lucaippo17
27-10-2010, 09:23
Se non trovi qualcosa nei repo ufficiali DEVI compilare ( tranquillo, è tutto automatico usando yaourt, salvo errori di compilazione :asd: )
sisi lo so, poi yaourt lo uso pure al posto di pacman, troppo più comodo ^^
edit: dato che ci sono vi posto pure un problema che ho avuto da ieri, credo con hal.
Improvvisamente non riesco più a montare drive da utente (niente pennette e neanche partizioni di altri SO su hd interno) e non funzionano nè la sospensione via chiusura del lid del portatile nè i tasti hardware (quello di spegnimento).
Se non sbaglio dovrebbe esserci hal dietro tutto questo, ma non mi risulta averlo aggiornato di recente, o almeno se era dentro un pacman -Syu nn me ne sono accorto.
Uso i repo testing, ma sia hal che dbus li ho sincronizzati con extra.
Per il fatto che mi dice che non ho i permessi per montare le le partizioni, ho pensato potesse essere un problema con polkit (ma neanche quello viene da testing), ma neanche seguendo le configurazioni per il polkit dal wiki ho risolto.
Ah, e lancio X tramite startx, e .xinitrc recita "exec ck-launch-session gnome-session"
Avete qualche idea? ripeto che non ho sempre avuto questi problemi ma si sono improvvisamente presentati da un paio di giorni.
jacopastorius
27-10-2010, 22:06
ragazzi ho un probelma in fase di installazione su un dell studio 1555.
Dopo aver preparato le partizioni mi si blocca in fase di montaggio dicendomi che non riesce a montare /dev/sda1 che sarebbe la / che ho formattato in ext4 e flaggato bootable con cfdisk
qualche idea?
Slayer86
28-10-2010, 07:52
Sto seriamente pensando di fare un cambiamento radicale... passare a KDE...
non l'ho mai usato, ma adesso mi sta richiamando a gran voce... Rilasci costanti e frequenti, innovazioni costanti, tecnologicamente avanzato... insomma KDE sta diventando molto alettante...
D'altra parte mi dispiace un casino abbandonare gnome... soprattutto perchè l'ho usato con soddisfazione per anni... soprattutto mi trovo davvero bene con certe apps... però da un paio di release mi sta deludendo, a parte l'incertezza generale in cui si trova in questo momento, ma alcune cose non mi hanno convinto affatto, tipo l'introduzione di pulseaudio e altre cose che mi hanno dato solo problemi!
Detto questo, veniamo alla domanda vera e propria...
cosa mi conviene installare??? KDEMod???
Slayer86
28-10-2010, 08:15
altro piccolo problema... è da ieri che AUR non è raggiungibile... come mai? yaourt non trova nessun pacchett su aur...
Berseker86
28-10-2010, 09:47
altro piccolo problema... è da ieri che AUR non è raggiungibile... come mai? yaourt non trova nessun pacchett su aur...
http://www.archlinux.it/forum/viewtopic.php?id=10186
Slayer86
28-10-2010, 09:58
http://www.archlinux.it/forum/viewtopic.php?id=10186
Grazie mille ho risolto... non sapevo cosa cercare di preciso per trovare una soluzione!
Per quanto riguarda KDE, usa quello pacchettizzato dai dev di Arch. Una volta era meglio usare kdemod in quanto forniva i pacchetti splittati e si poteva fare un'installazione modulare con solo quel che serviva; al momento, anche il KDE ufficiale di Arch è splittato e quindi vai di quello.
Kdemod dimenticalo, poichè i suoi mantainer stanno pensando di crearsi una distro a parte basata su Arch e KDE, che corrisponde al nome di Chakra :D
Slayer86
28-10-2010, 13:32
Per quanto riguarda KDE, usa quello pacchettizzato dai dev di Arch. Una volta era meglio usare kdemod in quanto forniva i pacchetti splittati e si poteva fare un'installazione modulare con solo quel che serviva; al momento, anche il KDE ufficiale di Arch è splittato e quindi vai di quello.
Kdemod dimenticalo, poichè i suoi mantainer stanno pensando di crearsi una distro a parte basata su Arch e KDE, che corrisponde al nome di Chakra :D
ok grazie... sapevo di chacra... ma non pensavo che tagliassero il supporto a kdemod!
@glen senz'altro, comunque permettimi di dire che dato che mi ricordo di te, che tentavi di imparare ad usare archlinux ancora ai tempi del passaggio fra kde3 a kde4, cioè circa 1 anno e mezzo\2 anni fa, ti conviene accellerare un po' il processo di apprendimento e, come dire, "impegnarti" un po' di più perchè veramente, quella domanda li della trasparenza era del livello del tipo "ragazzi scusate ma come faccio a chiudere una finestra con il mouse", non so se mi spiego.. era una cosa che bastava aprire il pannello impostazioni per rendersi conto di cosa bisognava fare. E se affronti i problemi che ti si pongono davanti in questa maniera, secondo me sei fuori strada.
nonostante ciò, riguardo alla tua domanda "sono cambiate le cose in questo periodo che ho fatto lontano da arch", la risposta è no, arch è una distribuzione solidissima, con un pacco così di documentazione che cambia direi ogni giorno ed è sempre di più la distribuzione "sulla cresta dell'onda" in fatto di novità di software, che vengono introdotte nella maggior parte dei casi appena una versione nuova di qualsiasi cosa è disponibile sulla rete o poco dopo, a seconda degli impegni dei dev che mantengono i rispettivi pacchetti.
Per dire, stamattina ho aggiornato da testing il kernel alla 2.6.36, uscito mercoledì scorso, i driver nvidia avevano ancora un PKGBUILD vecchio che me li facevano andare in conflitto con il kernel nuovo, una semplice modifica che io stesso ho imparato a fare negli anni (all'inizio manco sapevo cos'èera un PKGBUILD ovviamente) e me li sono sistemati da solo, nel giro di 10 minuti ero di nuovo operativo.
Hai ragione Berseker
Il fatto è che, dopo tanta assenza in Arch ero curioso e ansioso di avere sotto le mani una macchina Linux
E, preso dall'entusiasmo, mi sono alla fine, proprio perso in un bicchier d'acqua
Perchè la trasparenza, ero estremamente semplice
Cmq, piccola soddisfazione, sono riuscito ad utilizzare un HTC Android come Modem direttamente con Arch ... Forse era una sciocchezza, non lo so, cmq ci sono riuscito
Il fatto è che ArchBang utilizza WiCD se non erro e non mi garba molto
Volevo qualcosa di alternativo . Posso provare Network Manager nel caso ?
Grazie
il prossimo weekend vorrei provare a installare Archlinux da zero su due dischi uguali usando il raid software.
sto leggendo questa guida:
http://wiki.archlinux.org/index.php/Installing_with_Software_RAID_or_LVM
purtroppo alcuni punti mi sono oscuri....
provato ma ho problemi :(
il PC ha due dischi identici connessi a controller ICH10R impostato come AHCI
ho seguito alla lettera la guida:
1) durante l'intera procedura tutto liscio e nessun errore
2) l'installazione di grub sembra andar bene
3) riavvio e mi compare correttamente il boot loader
4) parte il caricamento dell'OS, lvm2 trova l'array, ma il tutto si blocca con questo messaggio:
ERROR: unable to determine the file system of /dev/sda3
e mi compare il prompt: [RAMFS /]:#
come dicevo ho seguito alla lettera la guida, l'unica differenza è che nella guida sda3 (/) è formattata in resiserfs mentre io ho usato ext4.
che si fa adesso? :help:
PS: nella guida il volume LVM è creato solo per / e non anche per /boot e /swap, corretto? oppure devo creare i rispettivi LVM anche per tutte le altre partizioni?
PSS: seguendo la guida la partizione / risulta associata sia a /dev/md0 che a /dev/array/root...... quando l'installer chiede di selezionare il punto di mount di / e il file system da usare quale dei due devo usare?
riprovato più volte ma sempre lo stesso errore, al boot successivo l'installazione non mi vede il filesystem di /dev/sda3 (la partizione dedicata a /).
se l'installazione va a buon fine e il bootloaser si carica al riavvio temo che il problema sia dovuto alla mancanza di qualche modulo nel file mkinitcpio.conf
la riga MODULES è tutta vuota e la guida dice di aggiungere solo dm_mod; siamo sicuri che non devo aggiungere anche i vari raid0, raid1, ahci, ata_piix ext3 e via dicendo?
PS: nella guida non ho ancora capito se la parte relativa a LVM è opzionale oppure no :( la si può saltare?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.