View Full Version : Extensions per Firefox [thread ufficiale]
skryabin
16-02-2009, 15:50
Sei un genio! Ma che hai fatto di preciso?
Io ho aperto il file browser.jar con winrar e ci ho trovato dentro un vero casino!
allora
-spegni ff
-rinomina browser.jar in browser.zip
-aprilo con winrar e ci trovi una directory (content) con altre sottodirectory dentro (il casino che dici tu è questo, no?)
-bene, estrai questa directory con tutto il contenuto in un posto a parte dove lavorare tranquillamente
-posizionati nella cartella appena estratta; nella sottodirectory \content\browser\ c'è un file browser.js, aprilo.
-edita il valore che ti dicevo prima da 15 al numero che vuoi tu
-salva il file browser.js
-compatta tutta la cartella content adesso in un file zip
-rinomina lo zip in browser.jar sovrascrivendo il file originale eventualmente e sei a posto
Grazie mille specialmente per la pazienza. Funziona! Grande!!! :D
skryabin
16-02-2009, 16:31
Grazie mille specialmente per la pazienza. Funziona! Grande!!! :D
ho approfittato anche io per aumentare un pochino la lista ^^
MIRAGGIO
16-02-2009, 17:36
https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/10218
Questo è il video.
http://www.youtube.com/watch?v=9d9P6V2ZbKQ
http://www.postimage.org/gx13z5Wi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx13z5Wi)
Vi permette di aprire video in HD o HQ in automatico se ci sono..
Timeline ecc....
Da avere assolutamente.:O
STORMWARRIOR
16-02-2009, 19:13
E' uscito il nuovo DownloadHelper con una funzione per YouTube nuovissima...
http://www.downloadhelper.net/changelog.php
Oramai questo programma ha tante di quelle feature che ho perso il conto, a chi andrebbe di elencarle tutte?
:D
Gunny Highway
16-02-2009, 22:09
scusate quando vado in facoltà mi connetto alla rete Wifi della facoltà che per l accesso ti fa entrare in un sito home dove metti password e user non ti fa mettere chiavi wep wpk tipiche del wifi . Ora volevo sapere esistono estensioni che facciano questo in automatico ? o programmi nn so.
frankdan
17-02-2009, 17:17
OT a parte,avevo letto qualche settimana fa che anche altri avevano il problema di Imagebot che non uppava più...come avete risolto ?
up
Gunny Highway
17-02-2009, 19:07
iMacros ?
fa macro?
esiste qualche estensione che permetta di visualizzare il menu dei segnalibri in maniera più compatta? in stile opera insomma :D
vorrei dover scrollare il meno possibile...
skryabin
17-02-2009, 20:54
esiste qualche estensione che permetta di visualizzare il menu dei segnalibri in maniera più compatta? in stile opera insomma :D
vorrei dover scrollare il meno possibile...
cioe'? O_o uso anche io opera ogni tanto ma mi tocca scrollare se ci sono troppi segnalibri lo stesso...cosa intendi nello specifico?
fa macro?
Sì...registra e riproduce macro. Si possono editare le macro registrate, il linguaggio è intuitivo.
Gunny Highway
17-02-2009, 21:50
Sì...registra e riproduce macro. Si possono editare le macro registrate, il linguaggio è intuitivo.
ti ringrazio sto provando;)
Non riesco piu a trovare il plugin di virgilio per la casella dei motori di ricerca,l'hanno tolto per caso?:stordita:
esiste qualche estensione che permetta di visualizzare il menu dei segnalibri in maniera più compatta? in stile opera insomma :D
vorrei dover scrollare il meno possibile...
Se vuoi la barra laterale in stile e con le stesse funzioni della sidebar di Opera, ti consiglio di installare All-in-One Sidebar https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/1027
Per me comunque dovresti provare Menu editor (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/710) che oltre ad essere utile per organizzare come vuoi la barra dei menu, ti offre la possibilità di aggiungere un pulsante per i segnalibri (e uno per la cronologia) da cui hai accesso ad un menu a discesa molto comodo. Se guardi l'immagine ti chiarisce meglio delle parole http://img164.imageshack.us/img164/130/menuwf3.png
Non riesco piu a trovare il plugin di virgilio per la casella dei motori di ricerca,l'hanno tolto per caso?:stordita:
Questo non lo so. Io ho installato Add to Search Bar con cui posso aggiungere tutti i motori di ricerca che voglio, ma proprio tutti. Anche per hardware upgrade ho creato la casella apposita. Se vuoi lo trovi qua https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/3682
skryabin
18-02-2009, 12:19
Se vuoi la barra laterale in stile e con le stesse funzioni della sidebar di Opera, ti consiglio di installare All-in-One Sidebar https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/1027
Per me comunque dovresti provare Menu editor (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/710) che oltre ad essere utile per organizzare come vuoi la barra dei menu, ti offre la possibilità di aggiungere un pulsante per i segnalibri (e uno per la cronologia) da cui hai accesso ad un menu a discesa molto comodo. Se guardi l'immagine ti chiarisce meglio delle parole http://img164.imageshack.us/img164/130/menuwf3.png
ma anche provare ctrl-B nel caso non l'avesse ancora fatto :rolleyes:
ma anche provare ctrl-B nel caso non l'avesse ancora fatto :rolleyes:
Sì ma lui dice di non volere scrollare e con ctrl b deve comunque scrollare. Anch'io avevo questo problema ma da quando ho scoperto Menu editor ho risolto alla grande. Che poi fa tante altre cose come racchiudere i pulsanti della barra menu in un unico pulsante.
skryabin
18-02-2009, 12:35
Sì ma lui dice di non volere scrollare e con ctrl b deve comunque scrollare. Anch'io avevo questo problema ma da quando ho scoperto Menu editor ho risolto alla grande. Che poi fa tante altre cose come racchiudere i pulsanti della barra menu in un unico pulsante.
ma con all in one sidebar scrolli lo stesso (come scrolli lo stesso con opera O_o che ogni tanto utilizzo)...scusate ma non riesco a capire il problema :D
lo stesso dicasi per menu editor, che consiglio anche io nel frattempo
Con menu editor c'è da scrollare molto ma molto meno, i segnalibri sono meglio organizzati con il menu a discesa e almeno per me è più pratico avere il pulsante sotto mano quando mi serve. Poi è questione di abitudine, ovvio.
skryabin
18-02-2009, 12:49
Con menu editor c'è da scrollare molto ma molto meno, i segnalibri sono meglio organizzati con il menu a discesa e almeno per me è più pratico avere il pulsante sotto mano quando mi serve. Poi è questione di abitudine, ovvio.
io scrollo lo stesso, sia con menu editor che con ctrl-b (che fa conparire i segnalibri nella sidebar senza per questo dover installare l'estensione all in one sidebar)
Molto più pratico è tenere i segnalibri nella barra dei segnalibri, cosi' non scrolli un bel niente, tutti organizzati per directory magari...
ma con all in one sidebar scrolli lo stesso (come scrolli lo stesso con opera O_o che ogni tanto utilizzo)...scusate ma non riesco a capire il problema :D
lo stesso dicasi per menu editor, che consiglio anche io nel frattempo
forse non mi sono spiegato bene :) allora io ho esattamente 40 cartelle di segnalibri.
Usando firefox non riesco a visualizzarle tutte ma mi tocca scrollare verso il basso! mentre con Opera le cartelle sono più piccole e meno distanziate in verticale fra loro il che mi permette di farle vedere tutte senza bisogno di scrollare ;)
Uso già menu editor e ho già il pulsante per visualizzare direttamente i segnalibri ma non mi risolve il problema... ho cercato ma non mi pare che esista nulla del genere...
skryabin
18-02-2009, 12:53
forse non mi sono spiegato bene :) allora io ho esattamente 40 cartelle di segnalibri.
Usando firefox non riesco a visualizzarle tutte ma mi tocca scrollare verso il basso! mentre con Opera le cartelle sono più piccole e meno distanziate in verticale fra loro il che mi permette di farle vedere tutte senza bisogno di scrollare ;)
Uso già menu editor e ho già il pulsante per visualizzare direttamente i segnalibri ma non mi risolve il problema...
usare la barra dei segnalibri in doppia riga? Avresti tutte le cartelle in un colpo di click ;)
più che un problema di ff sembra un problema di interfaccia, hai provato qualche tema più "compact"?
io scrollo lo stesso, sia con menu editor che con ctrl-b (che fa conparire i segnalibri nella sidebar senza per questo dover installare l'estensione all in one sidebar)
Molto più pratico è tenere i segnalibri nella barra dei segnalibri, cosi' non scrolli un bel niente, tutti organizzati per directory magari...
Infatti, è quello che facevo fino a poco tempo fa e cioè tenere i segnalibri sulla barra dei segnalibri, solo che era un collegamento, quindi se aggiungevo un nuovo bookmark su quella barra non mi compariva poi tra i segnalibri richiamati ad esempio con ctrl b. Con menu editor (che comunque ho installato principalmente per eliminare la barra dei menu) ho risolto questo problema: i segnalibri sono organizzati bene come puoi vedere qui
http://img164.imageshack.us/img164/130/menuwf3.png
forse non mi sono spiegato bene :) allora io ho esattamente 40 cartelle di segnalibri.
Usando firefox non riesco a visualizzarle tutte ma mi tocca scrollare verso il basso! mentre con Opera le cartelle sono più piccole e meno distanziate in verticale fra loro il che mi permette di farle vedere tutte senza bisogno di scrollare ;)
Uso già menu editor e ho già il pulsante per visualizzare direttamente i segnalibri ma non mi risolve il problema... ho cercato ma non mi pare che esista nulla del genere...
Allora è un problema di organizzazione: crea delle cartelle principali, che so una decina, poi crea delle sottocartelle in cui organizzare meglio i segnalibri. ;)
Comunque mi pare di ricordare che su userstyles.org tempo fa avevo visto uno script che permetteva di comprimere lo spazio tra segnalibri nella sidebar, solo che non ricordo qual era... :muro:
skryabin
18-02-2009, 14:01
Infatti, è quello che facevo fino a poco tempo fa e cioè tenere i segnalibri sulla barra dei segnalibri, solo che era un collegamento, quindi se aggiungevo un nuovo bookmark su quella barra non mi compariva poi tra i segnalibri richiamati ad esempio con ctrl b. Con menu editor (che comunque ho installato principalmente per eliminare la barra dei menu) ho risolto questo problema: i segnalibri sono organizzati bene come puoi vedere qui
http://img164.imageshack.us/img164/130/menuwf3.png
la barra dei segnalibri è una sorta di "directory", i segnalibri messi nella barra dei segnalibri ti compaiono anche se apri i segnalibri con ctrl-b :confused:
Se non si trova questo script intanto una soluzione da provare può essere quella di switchare verso un tema più compact, provane qualcuno, alcuni hanno proprio questa caratteristica di avere le "righe" più piccole ;)
la barra dei segnalibri è una sorta di "directory", i segnalibri messi nella barra dei segnalibri ti compaiono anche se apri i segnalibri con ctrl-b :confused:
Se non si trova questo script intanto una soluzione da provare può essere quella di switchare verso un tema più compact, provane qualcuno, alcuni hanno proprio questa caratteristica di avere le "righe" più piccole ;)
All'inizio non avevo capito quello che cercava, pensavo che venendo da opera cercasse una barra laterale simile e per questo gli ho consigliato all in one (che io neanche uso). Lo so che ctrl b per i segnalibri (o ctrl h per la cronologia) è una buona soluzione, ma il suo problema è quello di avere 40 cartelle! Per questo gli ho suggerito di organizzarsi in subdirectory i segnalibri... Forse mi sbaglio... Lascio a te l'ultima parola "o mio capitano"! :D
Gli unici script che ho trovato finora che possono contrarre un po' la sidebar sono questi http://userstyles.org/styles/11523 / http://userstyles.org/styles/11523
Ma mi ricordo che ce n'è uno che riduce il carattere del testo...
All'inizio non avevo capito quello che cercava, pensavo che venendo da opera cercasse una barra laterale simile e per questo gli ho consigliato all in one (che io neanche uso). Lo so che ctrl b per i segnalibri (o ctrl h per la cronologia) è una buona soluzione, ma il suo problema è quello di avere 40 cartelle! Per questo gli ho suggerito di organizzarsi in subdirectory i segnalibri... Forse mi sbaglio... Lascio a te l'ultima parola "o mio capitano"! :D
è una soluzione anche se costringe a fare un passaggio in più per accedere alle risorse. Non che sia tutto questo problema, cmq la visualizzazione usata da opera mi pare più comoda e funzionale.
skryabin
18-02-2009, 18:21
è una soluzione anche se costringe a fare un passaggio in più per accedere alle risorse. Non che sia tutto questo problema, cmq la visualizzazione usata da opera mi pare più comoda e funzionale.
solo perchè ogni riga occupa 1 pixel in meno cosi' ci entrano tutti i tuoi segnalibri?
o per qualcos'altro?
La sidebar coi segnalibri funziona esattamente allo stesso modo sia su opera che su ff poi...non ci vedo differenze, o forse stiamo guardando cose diverse.
Al contrario io lo ritengo meno user friendly opera nella gestione della barra segnalibri (la barra orizzontale, non la sidebar): mai provato ad usare la barra dei segnalibri su opera? se hai tante cartelle su tale barra e vuoi navigare tra questa e quell'altra cartella devi cliccare su ognuna di essa per aprirla: mentre con ff basta che clicchi una volta su una cartella qualunque sulla barra e poi puoi spostarti cambiando cartella senza dover ricorrere ad ulteriori click, il mouse ti segue...
è una soluzione anche se costringe a fare un passaggio in più per accedere alle risorse. Non che sia tutto questo problema, cmq la visualizzazione usata da opera mi pare più comoda e funzionale.
E' questione di abitudine, certo comunque che 40 cartelle sono un po' troppe, non hai pensato a toglierne qualcuna e spostare i segnalibri? Hai provato l'estensione stylish con gli script che ti ho detto sopra?
solo perchè ogni riga occupa 1 pixel in meno cosi' ci entrano tutti i tuoi segnalibri?
o per qualcos'altro?
La sidebar coi segnalibri funziona esattamente allo stesso modo sia su opera che su ff poi...non ci vedo differenze, o forse stiamo guardando cose diverse.
Al contrario io lo ritengo meno user friendly opera nella gestione della barra segnalibri (la barra orizzontale, non la sidebar): mai provato ad usare la barra dei segnalibri su opera? se hai tante cartelle su tale barra e vuoi navigare tra questa e quell'altra cartella devi cliccare su ognuna di essa per aprirla: mentre con ff basta che clicchi una volta su una cartella qualunque sulla barra e poi puoi spostarti cambiando cartella senza dover ricorrere ad ulteriori click, il mouse ti segue...
Hai perfettamente ragione. :D
RETTIFICO
In alcuni post precedenti avevo consigliato l'estensione menu editor, ma mi sono reso solo ora che mi riferivo a Personal Menu (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/3895) ecco perché con skryabin e ste_jon non ci capivamo. Mi sono confuso perché uso entrambe e hanno nomi simili. Ma fanno cose diverse. Sorry :(
Quando parlavo delle funzioni mi riferivo proprio a personal menu.
E' questa l'estensione che consente di avere i segnalibri a portata di pulsante, menu a discesa ecc... Insomma, provatela. :sofico:
skryabin
19-02-2009, 00:05
RETTIFICO
In alcuni post precedenti avevo consigliato l'estensione menu editor, ma mi sono reso solo ora che mi riferivo a Personal Menu (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/3895) ecco perché con skryabin e ste_jon non ci capivamo. Mi sono confuso perché uso entrambe e hanno nomi simili. Ma fanno cose diverse. Sorry :(
Quando parlavo delle funzioni mi riferivo proprio a personal menu.
E' questa l'estensione che consente di avere i segnalibri a portata di pulsante, menu a discesa ecc... Insomma, provatela. :sofico:
ci riferivamo alla stessa estensione, personal menu, che uso anche io felicemente (e pure menu editor xD)
Menu editor non c'azzecca minimamente con la discussione, serve a ben altro, ad editare i menu contestuali...avevo capito benissimo di che estensione stavi parlando dal contesto, e non ho fatto nemmeno caso al nome errato...però non cambia il succo: se ne hai tanti di preferiti devi scrollare uguale e non risolvi il problema
ci riferivamo alla stessa estensione, personal menu
Menu editor non c'azzecca minimamente con la discussione, serve a ben altro, ad editare i menu contestuali...avevo capito benissimo di che estensione stavi parlando e non ho fatto nemmeno caso al nome errato...però non cambia il succo: se ne hai tanti di preferiti devi scrollare uguale e non risolvi il problema.
Io e te ci eravamo capiti ma forse ste_jon non ha capito qual era l'estensione anche perché ho linkato quella sbagliata. Mi piace comunque fare chiarezza ;)
skryabin
19-02-2009, 00:16
Io e te ci eravamo capiti ma forse ste_jon non ha capito qual era l'estensione anche perché ho linkato quella sbagliata. Mi piace comunque fare chiarezza ;)
si, c'eravamo intesi, questo è sicuro ^^
Anche se rettifichi però a lui questa estensione non gli risolve il problema purtroppo...
Per ridurre l'ingombro verticale della lista di preferiti troppo lunga e scomoda da scrollare ci sono varie opzioni:
- catalogare ulteriormente le 40 cartelle in un numero più ridotto (nel mio caso per esempio uso la barra dei segnalibri con circa 25 cartelle tutte in un'unica riga e ciascuna a portata di click)
- usare un tema compact che adotti un font piccolo, ogni tanto m'e' capitato di trovarmente davanti qualcuno spulciando quelli presenti sul sito mozilla.
- trovare uno style per il browser che faccia al caso nostro (da implementare tramite userchrome.css oppure appoggiandosi all'estensione stylish, ma l'estensione in se non serve se prima non si trova lo stile che faccia quello che ci serve)
Deve decidere lui ^^
Poi al limite gli si da una mano...
nikibill
20-02-2009, 08:58
buongiorno ragazzi,
avrei bisogno di sapere se esiste un estensione che ti permetta di ingrandire immagini che solitamente non si possono ingrandire tipo questa qui:
http://www.nokia.it/6680
in particolare l'esigenza mi è venuta dopo che stavo facendo vedere un telefonino a mia madre,e avrei voluto ingrandirla per farlo vedere meglio,credevo si potesse fare con imagezoom ma invece mi sbagliavo,c'è qualcuno che ha qualche suggerimento in merito????
andrea.ippo
20-02-2009, 09:06
Parli dell'applet Java?
Io ho zoomato al massimo con l'applet e poi ulteriormente con Ctrl+scroll up (o freccia sù)
Il risultato non è male...
nikibill
20-02-2009, 09:20
Parli dell'applet Java?
Io ho zoomato al massimo con l'applet e poi ulteriormente con Ctrl+scroll up (o freccia sù)
Il risultato non è male...
non ho capito tanto bene cosa intendi,cos'è l'applet java?
andrea.ippo
20-02-2009, 10:10
non ho capito tanto bene cosa intendi,cos'è l'applet java?
Quella in mezzo alla pagina che ti permette di vedere il cell da varie prospettive, zoomare etc...
nikibill
20-02-2009, 10:23
Quella in mezzo alla pagina che ti permette di vedere il cell da varie prospettive, zoomare etc...
no,non intendevo quello,io intendevo proprio quando su alcuni modelli non ti appare e aprendo il menu contestuale ti appare le opzioni informazioni e flash e basta,per quelle immagini li non c'è un modo per ingrandirle????
skryabin
20-02-2009, 11:14
no,non intendevo quello,io intendevo proprio quando su alcuni modelli non ti appare e aprendo il menu contestuale ti appare le opzioni informazioni e flash e basta,per quelle immagini li non c'è un modo per ingrandirle????
hai provato ad ingrandire tutta la pagina usando lo zoom di ff con control+scroll rotellina mouse?
a me l'ingrandisce senza alcun problema, ok si ingrandisce tutta la pagina ma lo scopo è comunque raggiunto, anche l'immagine dell'applet diventa più grande.
PS: per ripristinare lo zoom di default basta premere ctrl-0
nikibill
20-02-2009, 11:29
quindi dite che non serve un estensione,ma bastano i comandi di ff?
skryabin
20-02-2009, 13:45
quindi dite che non serve un estensione,ma bastano i comandi di ff?
prova no? vai su quella pagina che ci hai linkato prima della nokia: tieni premuto control sulla tastiera e contemporaneamente scrolla la rotellina verso l'alto :rolleyes:
A me viene zoomata tutta la pagina, compresa immagine del telefonino: chiamasi funzione zoom di firefox ^^
PS: repetita juvant, ti anticipo e ti dico che per ripristinare il livello di zoom standard della pagina si preme ctrl-0
buongiorno ragazzi,
avrei bisogno di sapere se esiste un estensione che ti permetta di ingrandire immagini che solitamente non si possono ingrandire tipo questa qui:
http://www.nokia.it/6680
in particolare l'esigenza mi è venuta dopo che stavo facendo vedere un telefonino a mia madre,e avrei voluto ingrandirla per farlo vedere meglio,credevo si potesse fare con imagezoom ma invece mi sbagliavo,c'è qualcuno che ha qualche suggerimento in merito????
Premesso che il suggerimento che ti ha dato skryabin come sempre è perfetto, sono andato sul sito che hai linkato e l'immagine del cellulare me l'ha fatta ingrandire. L'unica cosa che forse ti può bloccare l'immagine è no script, ma se dai i permessi è il sito stesso che ti dà la possibilità di zoommare, ruotare ecc... I comandi sono a sinistra dell'immagine del cellulare.
skryabin
20-02-2009, 13:56
Premesso che il suggerimento che ti ha dato skryabin come sempre è perfetto, sono andato sul sito che hai linkato e l'immagine del cellulare me l'ha fatta ingrandire. L'unica cosa che forse ti può bloccare l'immagine è no script, ma se dai i permessi è il sito stesso che ti dà la possibilità di zoommare, ruotare ecc... I comandi sono a sinistra dell'immagine del cellulare.
non penso avesse problemi a visualizzarla: ha detto chiaramente che voleva zoomarla per farla apparire più grande su schermo e farla vedere a mamma'...ctrl+rotellina e via ^^
E' una cosa che han copiato da Opera forse...e a sua volta non so se Opera avesse copiato da qualcun altro, cmq non sarebbe la prima volta che una novità cosi' succosa provenga da quest'altro magnifico browser.
PS: tra l'altro, piccolo OT, mi viene in mente che win7 (che sto attualmente testando) ha una bella funzionalità di zoom simile a quella dei mac, con la combinazione di tasti WIN-+ si può zoomare lo schermo velocemente.
Sarà una bella cosa.
Scusate, forse sono un po' OT, ma visto che sopra avete parlato di java, volevo sapere se c'è un modo per evitare che si apra la console java ogni volta che sono in esecuzione gli applet. Almeno a me ogni volta mi si apre una finestra che non è proprio il massimo della comodità...
nikibill
20-02-2009, 13:57
prova no? vai su quella pagina che ci hai linkato prima della nokia: tieni premuto control sulla tastiera e contemporaneamente scrolla la rotellina verso l'alto :rolleyes:
A me viene zoomata tutta la pagina, compresa immagine del telefonino: chiamasi funzione zoom di firefox ^^
PS: repetita juvant, ti anticipo e ti dico che per ripristinare il livello di zoom standard della pagina si preme ctrl-0
ho provato infatti è come dici tu!!!grazie mille
Premesso che il suggerimento che ti ha dato skryabin come sempre è perfetto, sono andato sul sito che hai linkato e l'immagine del cellulare me l'ha fatta ingrandire. L'unica cosa che forse ti può bloccare l'immagine è no script, ma se dai i permessi è il sito stesso che ti dà la possibilità di zoommare, ruotare ecc... I comandi sono a sinistra dell'immagine del cellulare.
i permessi li ho consentiti e infatti ho usato anche lo zoom del sito,ma il risultato era un immagine tagliata,che non mi soddisfaceva in pieno!!!!
ps. una curosità ma anche a voi per un pò non entrava in questo sito o era solo mio il problema?
skryabin
20-02-2009, 14:00
ho provato infatti è come dici tu!!!grazie mille
i permessi li ho consentiti e infatti ho usato anche lo zoom del sito,ma il risultato era un immagine tagliata,che non mi soddisfaceva in pieno!!!!
ps. una curosità ma anche a voi per un pò non entrava in questo sito o era solo mio il problema?
quale sito? hwu? o quello del nokia?
ho provato infatti è come dici tu!!!grazie mille
i permessi li ho consentiti e infatti ho usato anche lo zoom del sito,ma il risultato era un immagine tagliata,che non mi soddisfaceva in pieno!!!!
ps. una curosità ma anche a voi per un pò non entrava in questo sito o era solo mio il problema?
E' successo anche a me di non poter entrare su hwu.
andrea.ippo
20-02-2009, 14:03
Parli dell'applet Java?
Io ho zoomato al massimo con l'applet e poi ulteriormente con Ctrl+scroll up (o freccia sù)
Il risultato non è male...
A voler leggere si risparmiano post...:rolleyes:
skryabin
20-02-2009, 14:08
A voler leggere si risparmiano post...:rolleyes:
Più passa il tempo più capisco il mio vecchio prof di elettronica digitale che ripeteva le istruzioni su come svolgere l'esame per 9 volte esatte durante lo svolgimento dello stesso.
Diceva che per farle comprendere ai propri studenti dopo anni di esperienza era arrivato alla conclusione che era necessario ripeterle per un valore compreso tra le 8 e le 10 volte. Un personaggio xD
Confermo, un'oretta fa circa hwu era morto, nemmeno pingava più
nikibill
20-02-2009, 14:20
E' successo anche a me di non poter entrare su hwu.
Confermo, un'oretta fa circa hwu era morto, nemmeno pingava più
meno male pensavo che ero solo io ad avere questo problema!!!!
A voler leggere si risparmiano post...:rolleyes:
sai che non me ne ero accorto:sofico:
ero troppo concentrato a capire che cos'erano le applet java!!grazie mille anche a te!!!
andrea.ippo
20-02-2009, 17:01
è uscita una nuova versione di Personas.
è ancora una beta, ma sembra una meraviglia.
Aggiunti molti temi e la funzionalità di anteprima dell'aspetto solo tenendo il cursore del mouse sopra al tema). Inoltre mi sembra che siano state rese più leggibili le scritte sulla barra dei segnalibri, ora il contrasto è sempre ottimo (prima capitava spesso che le scritte sulla barra diventassero illeggibili a causa dello sfondo)
Da provare, è il futuro dello skinning imho, anche se non modifica l'aspetto dei menù e delle finestre dei download, delle impostazioni ecc...
Qui il download della versione 0.9.2 (non trovo da nessuna parte il link diretto alla versione attuale, 1.0b1.1):
http://labs.mozilla.com/2007/12/personas-for-firefox/
Fate subito dopo il controllo per gli aggiornamenti delle estensioni e arriverà la proposta di aggiornamento ;)
Ora sto usando Tranquility, categoria Most Popular.
Occhio che se avete temi particolari potrebbe non dare l'esito previsto.
A me con Daum Blue p.es Personas colorava solo la barra di stato ma non tutta la parte sopra (barre strumenti ecc). Ho dovuto rimettere il tema di default
Salve,
ho un problema con il salvataggio di pagine web in firefox 3.0.6,
quando scelgo File\salva pagina con nome,
quasi sempre mi dà una serie di lettere e numeri o un nome che non c'entra con il titolo o il contenuto della pagina e allora devo copiare-incollare o scrivere qualcosa sul titolo della pagina,
è una cosa fastidiosa, con IE non succedeva quasi mai, ma ora è quasi la regola...
premetto che ho il plug-in per salvare in formato mht, ma il problema ce l'avevo credo anche prima,
qualcuno sa come regolarizzare la situazione?
Grazie
andrea.ippo
21-02-2009, 22:09
è uscita una nuova versione di Personas.
è ancora una beta, ma sembra una meraviglia.
Aggiunti molti temi e la funzionalità di anteprima dell'aspetto solo tenendo il cursore del mouse sopra al tema). Inoltre mi sembra che siano state rese più leggibili le scritte sulla barra dei segnalibri, ora il contrasto è sempre ottimo (prima capitava spesso che le scritte sulla barra diventassero illeggibili a causa dello sfondo)
Da provare, è il futuro dello skinning imho, anche se non modifica l'aspetto dei menù e delle finestre dei download, delle impostazioni ecc...
Qui il download della versione 0.9.2 (non trovo da nessuna parte il link diretto alla versione attuale, 1.0b1.1):
http://labs.mozilla.com/2007/12/personas-for-firefox/
Fate subito dopo il controllo per gli aggiornamenti delle estensioni e arriverà la proposta di aggiornamento ;)
Ora sto usando Tranquility, categoria Most Popular.
Occhio che se avete temi particolari potrebbe non dare l'esito previsto.
A me con Daum Blue p.es Personas colorava solo la barra di stato ma non tutta la parte sopra (barre strumenti ecc). Ho dovuto rimettere il tema di default
Aggiungo uno screenshot del mio FF per rendere l'idea:
http://img02.picoodle.com/img/img02/3/2/21/t_Immaginem_db54e12.png (http://www.picoodle.com/view.php?img=/3/2/21/f_Immaginem_db54e12.png&srv=img02)
(Wave splash)
nikibill
23-02-2009, 10:34
buongiorno ragazzi
riguardo al discorso personalizzazione del tema di ff ho trovato un estensione molto carina,questa qui:
https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/6991
oltre ad avere temi già come preset si ha anche la possibilità di personalizzarli in tutto e per tutto e di mettere le proprie foto come tema,secondo me è veramente fantastica per chi è appassionato come me di temi!!!!
nikibill
24-02-2009, 15:17
da provare!
http://www.iouppo.com/pics2/9d0dd1f1e7fbb623ab5f9a0abcf6194f.png (http://www.iouppo.com)
questo è solo un tema di preset,ma in alternativa come già detto puoi metterci un immagine personale dall'hdd e puoi anche scaricarne di nuovi da qui:
http://anycolor.timestop.gr/presets/presets.xml
inoltre puoi anche personalizzare il colore del testo,dell'evidenziazione e lo sfondo dei menu!!!!!
AlexF.RS3
26-02-2009, 16:30
FireFTP non mi fa connettere al server e mi restituisce questo errore: 500 Invalid PORT Command. Non sono in modalità passiva. Se metto la modalità passiva riesco a collegarmi ma non a trasferire file. Perchè? Come posso risolvere? Grazie
skryabin
26-02-2009, 17:50
FireFTP non mi fa connettere al server e mi restituisce questo errore: 500 Invalid PORT Command. Non sono in modalità passiva. Se metto la modalità passiva riesco a collegarmi ma non a trasferire file. Perchè? Come posso risolvere? Grazie
hai provato con altri client ftp, come per esempio filezilla (che uso felicemente).
A me non mi sono mai state mai cosi' simpatiche queste estensioni "corpose" tipo client di posta, client ftp, feed reader, e via discorrendo...appesantiscono troppo firefox e ci sono in giro alternative free molto valide e decisamente più complete.
Poi son gusti
PS: se funziona in modalità passiva occhio ai permessi
AlexF.RS3
26-02-2009, 17:59
hai provato con altri client ftp, come per esempio filezilla (che uso felicemente).
A me non mi sono mai state mai cosi' simpatiche queste estensioni "corpose" tipo client di posta, client ftp, feed reader, e via discorrendo...appesantiscono troppo firefox e ci sono in giro alternative free molto valide e decisamente più complete.
Poi son gusti
PS: se funziona in modalità passiva occhio ai permessi
Con Filezilla funziona perfettamente. Ho provato ieri a casa di un amico FireFTP e funzionava bene, ma sul mio PC non funziona. :muro:
In effetti potrei usare benissimo solo Filezilla, ma volevo comunque provare FireFTP. Grazie. :)
skryabin
26-02-2009, 18:08
Con Filezilla funziona perfettamente. Ho provato ieri a casa di un amico FireFTP e funzionava bene, ma sul mio PC non funziona. :muro:
In effetti potrei usare benissimo solo Filezilla, ma volevo comunque provare FireFTP. Grazie. :)
hai replicato gli stessi settaggi per quanto possibile?
hai dato a firefox i permessi all'eventuale firewall per agire da client ftp?
Con Filezilla funziona perfettamente. Ho provato ieri a casa di un amico FireFTP e funzionava bene, ma sul mio PC non funziona. :muro:
In effetti potrei usare benissimo solo Filezilla, ma volevo comunque provare FireFTP. Grazie. :)
Ho usato per diverso tempo fireFTP e sono giunto alla conclusione che non svolge come dovrebbe il suo lavoro, si inchioda spesso, da errori inspiegabili e via discorrendo. Ho optato alla fine per un programma esterno come Filezilla che almeno funziona alla grande :O
marco XP2400+
26-02-2009, 20:33
ciao a tutti,
ultimamente sto frequentando parecchi siti in lingua inglese ed a volte trovo difficoltà nella lettura degli articoli stessi per la presenza di vocaboli
che dovrei cercare sul dizionario ing-ita
in queste occasioni uso lo strumento di google per cercare i vocaboli da tradurre
avete qualche estensione che usate da consigliare:
io ora ne provo qualcuna che trovo sul sito addons.mozilla
mi piacerebbe qualcosa che mi aiuti con i singoli vocaboli e non con tutto il testo perchè altrimenti va a finire che con i traduttori automatici il vero significato si va a perdere
grazie
AlexF.RS3
26-02-2009, 20:43
Ho usato per diverso tempo fireFTP e sono giunto alla conclusione che non svolge come dovrebbe il suo lavoro, si inchioda spesso, da errori inspiegabili e via discorrendo. Ho optato alla fine per un programma esterno come Filezilla che almeno funziona alla grande :O
Leggendo questo tuo commento e seguendo il consiglio di skryabin alla fine ho deciso di tenere Filezilla. Anche perchè solo ora ho visto che FireFTP occupa 500 Kb circa. :doh:
Grazie. :)
skryabin
26-02-2009, 21:22
ciao a tutti,
ultimamente sto frequentando parecchi siti in lingua inglese ed a volte trovo difficoltà nella lettura degli articoli stessi per la presenza di vocaboli
che dovrei cercare sul dizionario ing-ita
in queste occasioni uso lo strumento di google per cercare i vocaboli da tradurre
avete qualche estensione che usate da consigliare:
io ora ne provo qualcuna che trovo sul sito addons.mozilla
mi piacerebbe qualcosa che mi aiuti con i singoli vocaboli e non con tutto il testo perchè altrimenti va a finire che con i traduttori automatici il vero significato si va a perdere
grazie
ce l'ho :D
la uso anche io: si chiama QTL (cercala sul sito degli addons di mozilla)
selezioni la parola o il testo e te la traduce istantaneamente sulla barra degli indirizzi o su un popup (puoi scegliere), molto comoda e veloce
marco XP2400+
26-02-2009, 22:45
ce l'ho :D
la uso anche io: si chiama QTL (cercala sul sito degli addons di mozilla)
selezioni la parola o il testo e te la traduce istantaneamente sulla barra degli indirizzi o su un popup (puoi scegliere), molto comoda e veloce
madre ma è bellissima!!!
ci ho messo circa 5 minuti per capire come funziona perchè non avevo capito che la si doveva configurare anche da
http://qtl.co.il/conf/
però è proprio quello che cercavo
stupenda la funzione pronounce
grazie
p.s. skryabin se mi fai un elenco delle estensioni che usi te ne sarei grato
secondo me ce ne sarebbero di utilissime
che nemmeno conosco!!!
skryabin
26-02-2009, 23:54
madre ma è bellissima!!!
ci ho messo circa 5 minuti per capire come funziona perchè non avevo capito che la si doveva configurare anche da
http://qtl.co.il/conf/
però è proprio quello che cercavo
stupenda la funzione pronounce
grazie
p.s. skryabin se mi fai un elenco delle estensioni che usi te ne sarei grato
secondo me ce ne sarebbero di utilissime
che nemmeno conosco!!!
lavoro troppo complesso, non tanto per la lista, ma perchè poi dovrei spiegarti a che servono xD
Consiglio:
-crea un profilo di testing (lancia firefox -p e aggiungi un profilo per per le tue prove, cosi' non inzozzi il profilo principale)
-vai sul sito mozilla addons e comincia a installare le estensioni più popolari, una alla volta vedendo cosa combina ciascuna
-poi una volta esaurite le estensioni più popolari passa alle novità appena uscite
-infine se sei temerario ci stanno anche quelle sperimentali ^^
Tieni sempre presente che è meglio tenere ff con poche estensioni (anche se avercene 30-40 attive su un pc moderno è cosa normale e non si sente granchè): alla luce di questo cerca di fare attenzione a estensioni "doppione", ovvero che fanno la stessa cosa...cerca di ottenere gli istessi risultati col minor numero possibile di estensioni installate.
nikibill
27-02-2009, 00:17
lavoro troppo complesso, non tanto per la lista, ma perchè poi dovrei spiegarti a che servono xD
Consiglio:
-crea un profilo di testing (lancia firefox -p e aggiungi un profilo per per le tue prove, cosi' non inzozzi il profilo principale)
-vai sul sito mozilla addons e comincia a installare le estensioni più popolari, una alla volta vedendo cosa combina ciascuna
-poi una volta esaurite le estensioni più popolari passa alle novità appena uscite
-infine se sei temerario ci stanno anche quelle sperimentali ^^
Tieni sempre presente che è meglio tenere ff con poche estensioni (anche se avercene 30-40 attive su un pc moderno è cosa normale e non si sente granchè): alla luce di questo cerca di fare attenzione a estensioni "doppione", ovvero che fanno la stessa cosa...cerca di ottenere gli istessi risultati col minor numero possibile di estensioni installate.
ottima l'estensione (ho approfittato della vostra discussione),come al solito sei sempre formidabile!!!!!
skryabin
27-02-2009, 00:26
ottima l'estensione (ho approfittato della vostra discussione),come al solito sei sempre formidabile!!!!!
più passa il tempo più mi chiedo se mai cambiero' firefox con qualcos'altro: e ce li ho tutti installati sul pc, da chrome a chromium, da safari 3 a safari 4, passando per Opera e ovviamente Shiretoko, il ff del futuro prossimo.
Con questo popo' di estensioni che ci sta in giro, ci stiamo un pò abituando troppo bene :rolleyes: qualunque alternativa per buona che sia risulterà sempre "incompleta" ai nostri gusti.
Non è tanto merito mio ma della comunità che s'è creata.
nikibill
27-02-2009, 00:34
più passa il tempo più mi chiedo se mai cambiero' firefox con qualcos'altro: e ce li ho tutti installati sul pc, da chrome a chromium, da safari 3 a safari 4, passando per Opera e ovviamente Shiretoko.
Con questo popo' di estensioni che ci sta in giro, ci stiamo un pò abituando troppo bene :rolleyes: qualunque alternativa per buona che sia risulterà sempre "incompleta" ai nostri gusti.
Non è tanto merito mio ma della comunità che s'è creata.
io ff lo uso da poco,ma devo dire che più passa il tempo e più sono soddisfatto della scelta fatta:sofico:
dragone17
27-02-2009, 06:48
più passa il tempo più mi chiedo se mai cambiero' firefox con qualcos'altro: e ce li ho tutti installati sul pc, da chrome a chromium, da safari 3 a safari 4, passando per Opera e ovviamente Shiretoko, il ff del futuro prossimo.
Con questo popo' di estensioni che ci sta in giro, ci stiamo un pò abituando troppo bene :rolleyes: qualunque alternativa per buona che sia risulterà sempre "incompleta" ai nostri gusti.
Non è tanto merito mio ma della comunità che s'è creata.
sono d'accordo...
io sul pc tengo sempre un browser "di riserva" da usare se non voglio/posso usare FF, browser che è passato da opera a safari all'attuale chrome (che tra gli altri browser è quello che trovo più comodo)
però per quanto gli altri possano essere magari più leggeri, più veloci, più sicuri o quant'altro io continuo a rimanere su FF, è talmente comodo...
è difficile cambiare poltrona una volta che hai trovato quella che ha preso la forma del tuo :ciapet: ed è perfettamente adatta a te... :asd: :D
redheart
27-02-2009, 06:57
salve ripropongo una mia domanda: esiste un'alternativa a imagebot? da alcuni mesi non funziona più...:mbe:
marco XP2400+
27-02-2009, 12:34
lavoro troppo complesso, non tanto per la lista, ma perchè poi dovrei spiegarti a che servono xD
Consiglio:
-crea un profilo di testing (lancia firefox -p e aggiungi un profilo per per le tue prove, cosi' non inzozzi il profilo principale)
-vai sul sito mozilla addons e comincia a installare le estensioni più popolari, una alla volta vedendo cosa combina ciascuna
-poi una volta esaurite le estensioni più popolari passa alle novità appena uscite
-infine se sei temerario ci stanno anche quelle sperimentali ^^
Tieni sempre presente che è meglio tenere ff con poche estensioni (anche se avercene 30-40 attive su un pc moderno è cosa normale e non si sente granchè): alla luce di questo cerca di fare attenzione a estensioni "doppione", ovvero che fanno la stessa cosa...cerca di ottenere gli istessi risultati col minor numero possibile di estensioni installate.
ok capito
anche per me la comunità svolge un gran lavoro
anche se devo ammettere che il portale addons mozilla non sempre premia estensioni ottime mettendole in cima alla lista
al di là dei blasonati ad block plus...ecc
mi ci è ad esempio voluto moltissimo tempo per trovare smooth wheel
per il resto sono totalmente d'accordo con te, preferisco piccolissime estensioni che fanno il loro compito piuttosto che quelle macroscopiche...
per provarle utilizzo firefox sotto sandboxie
leggerissimo e rivoluzionario!!!
ciao
skryabin
27-02-2009, 12:47
ok capito
anche per me la comunità svolge un gran lavoro
anche se devo ammettere che il portale addons mozilla non sempre premia estensioni ottime mettendole in cima alla lista
al di là dei blasonati ad block plus...ecc
mi ci è ad esempio voluto moltissimo tempo per trovare smooth wheel
per il resto sono totalmente d'accordo con te, preferisco piccolissime estensioni che fanno il loro compito piuttosto che quelle macroscopiche...
per provarle utilizzo firefox sotto sandboxie
leggerissimo e rivoluzionario!!!
ciao
il tuo discorso vale solo per SO a 32bit...chi come me ha un SO a 64bit meglio fare un account limitato di windows e/o "preparare" un bel ramdisk
OT: Ma sandbox funziona solo sui 32bit?
skryabin
27-02-2009, 15:46
OT: Ma sandbox funziona solo sui 32bit?
si che io sappia, il kernel dei SO 64bit è diverso e "più sicuro" già di suo:
Kernel Patch Protection (PatchGuard)
In 64-bit editions of the Windows platform, Microsoft has extended the core of the operating system, the kernel, in such a way that it routinely performs self-checks to detect any tampering. This miracle of an extension is affectionately nicknamed PatchGuard.
The software isolation provided by Sandboxie is not supported by the Windows kernel, so Sandboxie must make some changes to the kernel to implement the isolation features. This is detected by PatchGuard as tampering, and so the system crashes soon after Sandboxie is installed.
Note that the PatchGuard used in initial (* see below) versions of Windows x64, specifically Windows XP 64-bit Edition, is less aggressive than the PatchGuard used in Windows Vista x64. For this reason, Sandboxie can and does work in earlier editions of Windows x64.
Note also that the new "PatchGuard APIs" introduced with Windows Vista Service Pack 1 are not an adequate replacement for the lost flexibility in kernel programming. These APIs do not allow Sandboxie to guarantee isolation on 64-bit Windows Vista.
L'alternativa su sistemi x64? virtualizzazione, punto ;)
fine OT ^^
AlexF.RS3
27-02-2009, 15:54
madre ma è bellissima!!!
ci ho messo circa 5 minuti per capire come funziona perchè non avevo capito che la si doveva configurare anche da
http://qtl.co.il/conf/
però è proprio quello che cercavo
stupenda la funzione pronounce
grazie
p.s. skryabin se mi fai un elenco delle estensioni che usi te ne sarei grato
secondo me ce ne sarebbero di utilissime
che nemmeno conosco!!!
Io utilizzo QTL Lite, leggerissima e veloce.
Se ti interessa una lista delle migliori estensioni, QUI (http://www.winpenpack.com/main/e107_plugins/forum/forum_viewtopic.php?28021) ne ho creata una, in cui indico quelle secondo me più utili con relativa spiegazione e link, se ti può interessare. Ciao
(Non so se già la utilizzate). Vi segnalo una extension per firefox che trovo veramente interessante :
Ghostery è un addon per il browser Mozilla Firefox che permette di proteggere la vostra privacy mentre navigate sul internet.
L’addon Ghostery è in grado di scovare i Web Bugs contenuti in alcuni siti web.
I Web Bugs sono uno degli aspetti più subdoli per registrare l’attività degli utenti sul web: si tratta di piccoli elementi grafici praticamente invisibili (solitamente immagini di grandezza di 1×1 pixel) che vengono messi nelle pagine web oppure nei messaggi di posta elettronica, che hanno il compito di incamerare dati su di noi. Quando su un server richiediamo una immagine, viene registrato nel log molto di noi, come ad esempio: l’indirizzo ip, tipo di browser, la lingua, il sistema operativo e così via.. Questi dati saranno poi sfruttati dalle aziende per studiare le abitudini degli utenti a fini di marketing.
Non tutti i Web Bugs sono “maligni”, per esempio.. in molte pagine noterete che vengono riconosciuti come Web Bugs anche i banner pubblicitari di Google Adsense..
download da qui:
www.ghostery.com/
Che senso ha ? Vengono spedite sempre in chiaro queste informazioni è normalissimo. Non c'è alcun pericolo per la privacy se un'azienda si tira su delle statistiche d'uso. L'unico dato sensibile è l'indirizzo ip, per renderlo non riconoscibile c'è sempre la possibilità di usare Tor o un proxy.
scusate ma tenere delle estensioni nello stato disattivato è come non averle mai istallate o comunque seppur in minima parte appesantiscono/rallentano ff?volendo rendere ff il più leggero possibile se per certi periodi prevedo di non usare delle estensioni penserei appunto di disattivarle se appunto servisse al mio scopo............che dite?
Che senso ha ? Vengono spedite sempre in chiaro queste informazioni è normalissimo. Non c'è alcun pericolo per la privacy se un'azienda si tira su delle statistiche d'uso. L'unico dato sensibile è l'indirizzo ip, per renderlo non riconoscibile c'è sempre la possibilità di usare Tor o un proxy.
sinceramente non mi va di entrare nelle statistiche di aziende senza il mio previo consenso . Peraltro il sistema è subdolo , può essere sfruttato da malintezionati.
si che io sappia, il kernel dei SO 64bit è diverso e "più sicuro" già di suo:
Bhe, io problemi non ne ho, sono Linux powered :cool: :cool:
American horizo
01-03-2009, 20:02
Esiste un'estensione che permette di pulire il profilo di firefox utilizzato, da cartelle obsolete appartenenti a estensioni da tempo eliminate??
Ho notato che ci sono delle cartelle inutili nel mio profilo appartenenti ad estensioni che ormai nn ho più
andrea.ippo
01-03-2009, 20:46
Esiste un'estensione che permette di pulire il profilo di firefox utilizzato, da cartelle obsolete appartenenti a estensioni da tempo eliminate??
Ho notato che ci sono delle cartelle inutili nel mio profilo appartenenti ad estensioni che ormai nn ho più
Piacerebbe anche a me...
A volte quando passo per quella cartella ripulisco un po' di roba.
In realtà bisognerebbe imporre che le extension facciano disinstallazioni pulite prima di hostarle sul sito ufficiale degli addons...
cosa mi sapete dire di torbutton per navigare anonimamente?funziona veramente?
a voi funziona downloadhelper?a me ormai trova solo i video do youtube e per scaricarli devo andare per forza nella pagina di youtube
redheart
02-03-2009, 06:45
salve ripropongo una mia domanda: esiste un'alternativa a imagebot? da alcuni mesi non funziona più...:mbe:
up
American horizo
02-03-2009, 18:16
Ma anche a voi nella google toolbar sono apparse tante opzioni di ricerca oltre a quelle normalmente visualizzate?? e c'è un modo per eliminarle visto che mi danno solo fastidio ?
buongiorno ragazzi
riguardo al discorso personalizzazione del tema di ff ho trovato un estensione molto carina,questa qui:
https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/6991
oltre ad avere temi già come preset si ha anche la possibilità di personalizzarli in tutto e per tutto e di mettere le proprie foto come tema,secondo me è veramente fantastica per chi è appassionato come me di temi!!!!
provata..carina!!:)
skryabin
02-03-2009, 23:08
cosa mi sapete dire di torbutton per navigare anonimamente?funziona veramente?
provato molto tempo fa: funziona, anche se lentamente....e non è "facilissimo" configurare il tutto.
Consigliato solo ai paranoici.
a voi funziona downloadhelper?a me ormai trova solo i video do youtube e per scaricarli devo andare per forza nella pagina di youtube
Prova a cercare (qui o sul thread di ff3 ufficiale) informazioni su greasemonkey e script yousablefix per lo stesso greasemonkey: la soluzione definitiva per youtube (per scaricare i video, regolare la qualità del player, la sua grandezza, impostare automaticamente l'hd, e tante altre cosucce...)
up
Un software per uppare velocemente immagini e/o files? io uso rightload...un software all'esterno di ff che aggiunge una voce nel menu contestuale del right click di windows "Invia a..."
Anche se concettualmente è molto diverso dall'uppare file dall'interno di ff può essere una soluzione da valutare.
avete notato che foxmarks ha cambiato nome? si è trasformata in xmarks :)
http://www.xmarks.com/download
skryabin
03-03-2009, 11:19
avete notato che foxmarks ha cambiato nome? si è trasformata in xmarks :)
http://www.xmarks.com/download
si, le novità:
- suggerisce i tags quando si aggiunge un bookmark (già l'ultimissima versione di foxmarks lo faceva, comodo per chi usa i tags, anche se il più delle volte sono in inglese)
- aggiunge alcuni dettagli ai risultati delle ricerche di google
- aggiunge sulla barra di ff un pulsantino mostrando i siti più simili a quello che si sta visitando (questa è un bella cosa per scovare siti che ancora non si conosce)
nikibill
03-03-2009, 11:53
si, le novità:
- suggerisce i tags quando si aggiunge un bookmark (già l'ultimissima versione di foxmarks lo faceva, comodo per chi usa i tags, anche se il più delle volte sono in inglese)
- aggiunge alcuni dettagli ai risultati delle ricerche di google
- aggiunge sulla barra di ff un pulsantino mostrando i siti più simili a quello che si sta visitando (questa è un bella cosa per scovare siti che ancora non si conosce)
io non ho ben capito:ma foxmarks o xmarks non serve solo per la sincronizzazione di bookmark tra computer o serve anche come backuper?
skryabin
03-03-2009, 11:55
io non ho ben capito:ma foxmarks o xmarks non serve solo per la sincronizzazione di bookmark tra computer o serve anche come backuper?
serve come sincronizzatore con un server online (sia per i preferiti che per le password, se uno si fida): come conseguenza può servire per tenere più pc sincronizzati o semplicemente come strumento di backup
Oltre a questo hanno aggiunto le funzioni di cui sopra.
skryabin
03-03-2009, 12:07
Chicca per chi usa schermi wide e li vuole sfruttare:
tempo fa usavo uno script che allargava la descrizione dei risultati di google visto che di default sono fin troppo stretti e molto spazio rimane bianco
cercando una alternativa mi sono imbattuto in questo script che ritengo molto comodo e ha tante cosucce tanto che posso fare a meno anche di customize google adesso ;)
http://img186.imageshack.us/img186/4168/030320091247.th.jpg (http://img186.imageshack.us/img186/4168/030320091247.jpg)
Il nome si legge in alto a destra sulla pagina di google
dragone17
03-03-2009, 12:13
c'è una cosa che non ho ancora capito di greasemonkey e relativi script...
ma c'è un sistema per controllare se vengono aggiornati (come FF fa con le estensioni) o bisogna controllare manualmente?
uso già greasemonkey ma non la sfrutto molto proprio per questo, ho un paio di estensioni che sono solo raccolte di script di greasemonkey impacchettati come estensione, e potrei evitarle usando direttamente gli script.
però mi seccherebbe dover controllare manualmente gli aggiornamenti, mentre per le estensioni fa tutto FF...:cool:
appena ho tempo provo questo script che hai segnalato, magari la elimino anche io customize google :D
skryabin
03-03-2009, 12:32
c'è una cosa che non ho ancora capito di greasemonkey e relativi script...
ma c'è un sistema per controllare se vengono aggiornati (come FF fa con le estensioni) o bisogna controllare manualmente?
uso già greasemonkey ma non la sfrutto molto proprio per questo, ho un paio di estensioni che sono solo raccolte di script di greasemonkey impacchettati come estensione, e potrei evitarle usando direttamente gli script.
però mi seccherebbe dover controllare manualmente gli aggiornamenti, mentre per le estensioni fa tutto FF...:cool:
appena ho tempo provo questo script che hai segnalato, magari la elimino anche io customize google :D
se usi uno script per youtube per esempio, non appena vai su youtube lo script si attiva e controlla se esiste un aggiornamento da se
in caso affermativo compare una notifica in alto a destra su sfondo rosso che ti avvisa dell'aggiornamento disponibile, basta cliccare sul tasto aggiorna di tale avviso e lo script viene automaticamente aggiornato
almeno credo faccia cosi' sugli script di utilizzo comune...non so su quelli meno comuni...
nikibill
03-03-2009, 12:32
serve come sincronizzatore con un server online (sia per i preferiti che per le password, se uno si fida): come conseguenza può servire per tenere più pc sincronizzati o semplicemente come strumento di backup
Oltre a questo hanno aggiunto le funzioni di cui sopra.
ora è tutto più chiaro grazie mille per il ciarimento!!!!
c'è una cosa che non ho ancora capito di greasemonkey e relativi script...
ma c'è un sistema per controllare se vengono aggiornati (come FF fa con le estensioni) o bisogna controllare manualmente?
uso già greasemonkey ma non la sfrutto molto proprio per questo, ho un paio di estensioni che sono solo raccolte di script di greasemonkey impacchettati come estensione, e potrei evitarle usando direttamente gli script.
però mi seccherebbe dover controllare manualmente gli aggiornamenti, mentre per le estensioni fa tutto FF...:cool:
appena ho tempo provo questo script che hai segnalato, magari la elimino anche io customize google :D
per quel che riguarda gli script io uso yousabletubefix e proprio questa mattina me l'ha aggiornato collegandomi a youtube!!!!!
skryabin
03-03-2009, 12:36
ora è tutto più chiaro grazie mille per il ciarimento!!!!
per quel che riguarda gli script io uso yousabletubefix e proprio questa mattina me l'ha aggiornato collegandomi a youtube!!!!!
cvd, avviso su sfondo rosso, no?
basta un click su installa e lo script di aggiorna ^^
GoogleMonkeyR se chiama lo script di cui sopra: si trova sui soliti repository...userscript se ricordo bene
EDIT: eccola qua la notifica di aggiornamento che diceva nikibill
http://img161.imageshack.us/img161/503/030320091341.th.png (http://img161.imageshack.us/img161/503/030320091341.png)
nikibill
03-03-2009, 12:51
GoogleMonkeyR se chiama lo script di cui sopra: si trova sui soliti repository...userscript se ricordo bene
EDIT: eccola qua la notifica di aggiornamento che diceva nikibill
http://img161.imageshack.us/img161/503/030320091341.th.png (http://img161.imageshack.us/img161/503/030320091341.png)
googleMonkeyR lo sto provando ora,non mi sembra niente male,ritornando al discorso xmarks c'è un estensione oltre a questa che ti fa fare solo il backup dei bookmarks????io adesso sto usando febe ma sinceramente non so se fa la stessa cosa?!:confused:
skryabin
03-03-2009, 13:26
googleMonkeyR lo sto provando ora,non mi sembra niente male,ritornando al discorso xmarks c'è un estensione oltre a questa che ti fa fare solo il backup dei bookmarks????io adesso sto usando febe ma sinceramente non so se fa la stessa cosa?!:confused:
ff da se fa il backup dei bookmarks nella cartella bookmarkbackups del profilo (sono dei file json, ripristinabili tramite ff stesso)
Altrimenti c'è il vecchio e collaudato metodo di esportare i bookmarks in un file html per il semplice backup.
nikibill
03-03-2009, 13:37
ff da se fa il backup dei bookmarks nella cartella bookmarkbackups del profilo (sono dei file json, ripristinabili tramite ff stesso)
questo non lo sapevo,ma con quale procedura si ripristinano??
Altrimenti c'è il vecchio e collaudato metodo di esportare i bookmarks in un file html per il semplice backup.
:doh: :doh:
questa me l'ero dimenticata,e dire che l'ho fatto quando ho ricreato il profilo
skryabin
03-03-2009, 13:42
questo non lo sapevo,ma con quale procedura si ripristinano??
Apri gestione segnalibri
clicca su Import/export->Restore e ti scenderanno a cascata le date dei backup dei bookmarks
(come al solito ce l'ho in inglese, ma ci siamo capiti, no?)
Torna utile se si vuole ripristinare uno stato precedente dei bookmarks, ma per fare il backup da passare di profilo in profilo ci sono altre soluzioni...per questo scopo meglio foxmarks(xmarks) o il secondo metodo che ti eri dimenticato.
skryabin
03-03-2009, 13:51
Per quanto riguarda GoogleMonkeyR forse avete notato chele caselline possono venir fuori non perfettamente allineate come nello screen fatto da me
vi anticipo e vi dico che per avercele perfettamente allineate bisognerebbe modificare lo script e impostare l'important per il margin-left
"margin-left: 0.25em" da sostituire con "margin-left: 0.25em !important"
C'è una sola occorrenza dentro lo script, non si può sbagliare.
dragone17
03-03-2009, 14:20
cvd, avviso su sfondo rosso, no?
basta un click su installa e lo script di aggiorna ^^
GoogleMonkeyR se chiama lo script di cui sopra: si trova sui soliti repository...userscript se ricordo bene
EDIT: eccola qua la notifica di aggiornamento che diceva nikibill
http://img161.imageshack.us/img161/503/030320091341.th.png (http://img161.imageshack.us/img161/503/030320091341.png)
capito, quindi l'aggiornamento è una cosa che deve inserire l'autore dello script, non è gestita in qualche modo da greasemonkey.
beh, appena ho tempo mi metto a caccia di script e faccio un po' di prove, se gli script che mi servono si autoaggiornano posso eliminare 2 o 3 estensioni...
grazie delle spiegazioni
skryabin
03-03-2009, 14:30
capito, quindi l'aggiornamento è una cosa che deve inserire l'autore dello script, non è gestita in qualche modo da greasemonkey.
beh, appena ho tempo mi metto a caccia di script e faccio un po' di prove, se gli script che mi servono si autoaggiornano posso eliminare 2 o 3 estensioni...
grazie delle spiegazioni
penso di si: in realtà l'aggiornamento è gestito da greasemonkey, nel senso che greasemonkey esegue il codice dentro lo script, quindi se c'è una funzione di aggiornamento è greasemonkey ad eseguirla
gli script di uso più comune ce l'hanno: ho appena controllato dentro al codice...per esempio yousablefix e grasemonkeyr ce l'hanno.
Ricapitolando, se lo script è fatto bene al 90% dovrebbe avercela la funzione di update automatico (previa notifica all'utente cosi' capisce che sta succedendo), se è fatto male invece non ce l'ha.
E cmq questi script per siti di uso comune (youtube, google, ecc ecc) è molto facile che ce l'abbiano, visto che tali siti vengono periodicamente rinnovati e spesso ci vogliono degli ritocchi in corsa.
skryabin
03-03-2009, 15:11
per chi usa greasemonkey e stylish anche per personalizzare l'aspetto e le funzionalità di gmail: oggi ho disinstallato un pò di script e disinstallato completamente anche stylish xD
Novità dai google labs :eek:
temi con colori personalizzati, caselle di posta multiple...azz, quanta carne al fuoco.
http://img89.imageshack.us/img89/3320/030320091548.th.jpg (http://img89.imageshack.us/img89/3320/030320091548.jpg)
redheart
03-03-2009, 15:41
Un software per uppare velocemente immagini e/o files? io uso rightload...un software all'esterno di ff che aggiunge una voce nel menu contestuale del right click di windows "Invia a..."
Anche se concettualmente è molto diverso dall'uppare file dall'interno di ff può essere una soluzione da valutare.
grazie l'ho scaricato ma ho un problemino: installato, scaricato il file .xml di imagehack ma al termine dell'upload mi da un errore "che non trova l'url"...:confused:
skryabin
03-03-2009, 16:03
grazie l'ho scaricato ma ho un problemino: installato, scaricato il file .xml di imagehack ma al termine dell'upload mi da un errore "che non trova l'url"...:confused:
non funge quel file: togli tutto e installa la versione 1.6 beta4 che ha già il plugin imageshack di suo senza dover usare l'xml che ti sei scaricato, risolve il problema al 100%
testato da me personalmente
redheart
03-03-2009, 16:34
non funge quel file: togli tutto e installa la versione 1.6 beta4 che ha già il plugin imageshack di suo senza dover usare l'xml che ti sei scaricato, risolve il problema al 100%
testato da me personalmente
grande :D
immagine di test uppata... :cool:
http://img26.imageshack.us/img26/7664/boxfirefox.png
dragone17
03-03-2009, 17:09
penso di si: in realtà l'aggiornamento è gestito da greasemonkey, nel senso che greasemonkey esegue il codice dentro lo script, quindi se c'è una funzione di aggiornamento è greasemonkey ad eseguirla
gli script di uso più comune ce l'hanno: ho appena controllato dentro al codice...per esempio yousablefix e grasemonkeyr ce l'hanno.
Ricapitolando, se lo script è fatto bene al 90% dovrebbe avercela la funzione di update automatico (previa notifica all'utente cosi' capisce che sta succedendo), se è fatto male invece non ce l'ha.
E cmq questi script per siti di uso comune (youtube, google, ecc ecc) è molto facile che ce l'abbiano, visto che tali siti vengono periodicamente rinnovati e spesso ci vogliono degli ritocchi in corsa.
intendevo dire che è lo script a dover contenere il codice per controllare gli aggiornamenti, ovvio che è greasemonkey a scaricare materialmente lo script aggiornato (dopo aver ottenuto il consenso dall'utente).
quello che intendevo io è che non è greasemonkey che in qualche modo controlla "ah, lo script <xyz> è stato aggiornato, ora lo notifico e lo scarico" come fa FF con le estensioni...
gli script che mi interessano sono tutti di gmail, google reader e youtube, spero che abbiano tutti questa funzione (di 2 me l'hai confermato tu in questi post, cosa good :cool: )
American horizo
03-03-2009, 17:48
C'è un'estensione che permette di assegnare ai tasti del mouse determinate funzioni??
ad esempio, voglio che premendo per qualche secondo il tasto sinistro del mouse, equivalga alla pressione di CTRL della tastiera...
skryabin
03-03-2009, 18:05
C'è un'estensione che permette di assegnare ai tasti del mouse determinate funzioni??
ad esempio, voglio che premendo per qualche secondo il tasto sinistro del mouse, equivalga alla pressione di CTRL della tastiera...
ma firegestures non fa tutto quello che ti serve?
anzichè complicarti la vita con l'emulare col mouse le scorciatorie da tastiera di ff, fai tutto direttamente dal mouse
American horizo
03-03-2009, 18:22
a me serve impartire il comando CTRL col mouse... come posso fare?
skryabin
03-03-2009, 18:25
a me serve impartire il comando CTRL col mouse... come posso fare?
a che ti serve? son curioso
ti serve qualcosa del genere?
http://www.autohotkey.com/
http://www.mouse-gesture.com/
Alpha Centauri
03-03-2009, 18:41
esiste qualche estensione che permetta di visualizzare il menu dei segnalibri in maniera più compatta? in stile opera insomma :D
vorrei dover scrollare il meno possibile...
forse non mi sono spiegato bene :) allora io ho esattamente 40 cartelle di segnalibri.
Usando firefox non riesco a visualizzarle tutte ma mi tocca scrollare verso il basso! mentre con Opera le cartelle sono più piccole e meno distanziate in verticale fra loro il che mi permette di farle vedere tutte senza bisogno di scrollare ;)
Uso già menu editor e ho già il pulsante per visualizzare direttamente i segnalibri ma non mi risolve il problema... ho cercato ma non mi pare che esista nulla del genere...
Io ho riscontrato un problema legato alla skin passando da win 2000 ad xp: col monitor da 17” la barra degli strumenti (che peraltro mi fa impazzire per altri motivi che ancora stento a comprendere) mi contiene molti meno elementi, per via del tema di xp che usa pulsanti più larghi. Credo che anche in firefox accada questo. E quindi suare un tema più compatto aiuta. Per il resto posso suggerirti una cosa che ho fatto io: ho notato che rispetto alle vecchie versioni di FF ci sono un sacco di voci all’inizio del menù a tendina dei segnalibri, e quelle che potevo le ho raggruppate risparmiando un bel po’ di righe (adesso non ricordo più come stavano su FF originale, ma ad es tutte le cartelle “più visitati, più recenti, etichette recenti e notizie –i feed-“ li ho tutti raccolti in una cartella, mettendoci pure un segnalibro per la cache e la cache offline, ora velocemente raggiungibili con un tab da dentro FF). Se poi con un’estensione riesci a modificare le prime 4 voci di gestione menù che secondo me sono un po’ ridondanti allora guadagni altro spazio. Se accoppi il tutto ad una skin compatta risolvi: calcola che io con un monitor da 17” (in realtà 15” visto che è un crt) una risoluzione di 1024x768 (bassa) e caratteri ulteriormente ingranditi da win già adesso visualizzo 29 cartelle più qualche separatore e le 4 voci iniziali del menù a tendina.
più passa il tempo più mi chiedo se mai cambiero' firefox con qualcos'altro: e ce li ho tutti installati sul pc, da chrome a chromium, da safari 3 a safari 4, passando per Opera e ovviamente Shiretoko, il ff del futuro prossimo.
Con questo popo' di estensioni che ci sta in giro, ci stiamo un pò abituando troppo bene :rolleyes: qualunque alternativa per buona che sia risulterà sempre "incompleta" ai nostri gusti.
Vero, io credo che ormai le funzioni “accessorie” rese disponibili dalle extension stiano diventando per molti utenti anche più importanti delle funzioni principali che un browser deve avere (velocità di rendering su pagine con ogni stile e codice), sicurezza, leggerezza etc….
Prova a cercare (qui o sul thread di ff3 ufficiale) informazioni su greasemonkey e script yousablefix per lo stesso greasemonkey: la soluzione definitiva per youtube (per scaricare i video, regolare la qualità del player, la sua grandezza, impostare automaticamente l'hd, e tante altre cosucce...)
Scusa, che vuol dire “qualità player, impostare automatic. l’HD”? Io sapevo che è youtube ad impostare automaticamente la qualità dello streaming in base alla velocità di connessione che si ha. Vuol forse dire che stò guardando video a qualità più basse di quello che potrei vedere?
https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/10218
Questo è il video.
http://www.youtube.com/watch?v=9d9P6V2ZbKQ
http://www.postimage.org/gx13z5Wi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx13z5Wi)
Vi permette di aprire video in HD o HQ in automatico se ci sono..
Timeline ecc....
Da avere assolutamente.:O
Idem: mica ho capito a che serve questa estensione.
E' uscito il nuovo DownloadHelper con una funzione per YouTube nuovissima...
http://www.downloadhelper.net/changelog.php
Oramai questo programma ha tante di quelle feature che ho perso il conto, a chi andrebbe di elencarle tutte?
:D
Cioè? Sul mio Download helper 4.1 già ho le opzioni per scaricare il filmato in hd se presente (e non mi pare ne abbia mai scaricati).
Peraltro vedo che quando faccio cerca aggiornamenti dalla finestra dei componenti aggiuntivi mica mi trova tutti gli aggiornamenti (vedi download helper, che non scarica la 4.2). E’ normale che ogni tanto qualche aggiornamento non lo trovi??
ce l'ho :D
la uso anche io: si chiama QTL (cercala sul sito degli addons di mozilla)
selezioni la parola o il testo e te la traduce istantaneamente sulla barra degli indirizzi o su un popup (puoi scegliere), molto comoda e veloce
Io su FF 1 usavo Translation panel. Se l’hai provata mi sai mica dire se è meglio QTL? Perché io devo ancora installare un traduttore.
Ps sai mica se se la cava bene con pagine con testi in cirillico e caratteri cino/giapponesi??
Tieni sempre presente che è meglio tenere ff con poche estensioni (anche se avercene 30-40 attive su un pc moderno è cosa normale e non si sente granchè): alla luce di questo cerca di fare attenzione a estensioni "doppione", ovvero che fanno la stessa cosa...cerca di ottenere gli istessi risultati col minor numero possibile di estensioni installate.
Poche quante sarebbero? Io al momento ne ho 13, e ne vorrei provare ancora molte. Ma ho un pc datato ed ho paura che si incasini troppo il profilo, prima ancora che si appesantisca il FF.
Apri gestione segnalibri
clicca su Import/export->Restore e ti scenderanno a cascata le date dei backup dei bookmarks
(come al solito ce l'ho in inglese, ma ci siamo capiti, no?)
Torna utile se si vuole ripristinare uno stato precedente dei bookmarks, ma per fare il backup da passare di profilo in profilo ci sono altre soluzioni...per questo scopo meglio foxmarks(xmarks) o il secondo metodo che ti eri dimenticato.
Mmmh ho fatto adesso un back up di sicurezza, ed il file jason è di soli 2 mb, mentre l’html è di 3 mb (ricordo che quello vecchio che importai da FF1 era già di 7 mb). Com’è possibile??
C'è un'estensione che permette di assegnare ai tasti del mouse determinate funzioni??
ad esempio, voglio che premendo per qualche secondo il tasto sinistro del mouse, equivalga alla pressione di CTRL della tastiera...
Esistono anche specifici programmi per mouse (tipo logigamer od un altro di cui adesso non mi sovviene il nome) o direttamente i driver del mouse se non è di marca sconosciuta/economica.
Altrimenti tab mix plus e firegeture permettono qualcuno di questi settagli mi pare.
Che mouse hai? Con quanti tasti? Io ad es col mio mx 1000 a 2 tasti ho assegnato ctrl + c e ctrl + v, e ad altri alt + freccia su e giù. Ovviamente funzionano anche come semplici ctrl ed alt, che si possono accoppiare ad altre cose (es lo zoom).
skryabin
03-03-2009, 18:56
Scusa, che vuol dire “qualità player, impostare automatic. l’HD”? Io sapevo che è youtube ad impostare automaticamente la qualità dello streaming in base alla velocità di connessione che si ha. Vuol forse dire che stò guardando video a qualità più basse di quello che potrei vedere?
qualità player è intesa come priorità del processo (potrebbe risolvere qualche scattosità)
mentre x impostare automaticamente l'hd intendo esattamente quello: ci sono video forniti in più formati.
Se sei loggato puoi impostare di riprodurre automaticamente quello con migliore qualità nelle opzioni del tuo account: se non lo sei ti viene in soccorso lo script, che in maniera automatica riprodurrà il formato con la migliore qualità disponibile.
Idem: mica ho capito a che serve questa estensione.
aggiunge dei fotogrammi chiave in basso al video, non li vedi? O_o
Io su FF 1 usavo Translation panel. Se l’hai provata mi sai mica dire se è meglio QTL? Perché io devo ancora installare un traduttore.
Ps sai mica se se la cava bene con pagine con testi in cirillico e caratteri cino/giapponesi??
non lo so, mai sentita quell'estensione.
Poche quante sarebbero? Io al momento ne ho 13, e ne vorrei provare ancora molte. Ma ho un pc datato ed ho paura che si incasini troppo il profilo, prima ancora che si appesantisca il FF.
13 sono poche, io ne ho 30-40 attive....e non sono tantissime.
Mmmh ho fatto adesso un back up di sicurezza, ed il file jason è di soli 2 mb, mentre l’html è di 3 mb (ricordo che quello vecchio che importai da FF1 era già di 7 mb). Com’è possibile??
l'html ha un pò di dati superflui di sintassi
il json sarà un pò ripulito
Alpha Centauri
03-03-2009, 19:02
Domandona:
Ragazzi, esiste un'estensione per il recovery di finestre chiuse per errore? Perchè il session saver integrato in tab mix plus non lo fa, ed ho già chiuso epr 3 volte finestre belle pienotte di schede. devo assolutamente rimediare. :cry:
Peraltro noto che, rispetto al vecchio session saver che usavo in FF1 (non più aggiornato per FF3) con questo non vengono conservate le scritte nei moduli o nei form, con l'effetto che se ad es ho un crash mentre scrivo questo post, perdo tutto il contenuto (col vecchio session saver di FF1 spesso riusciva a recuperare anche quanto avevo scritto, ed era da paura). Peraltro ho notato che non solo non mantiene mai quanto scrivo io, ma neppure mantiene ad es i messaggi quotati (che il vecchio SS di FF1 manteneva sempre, forse perchè legati anche alla gestione dei cookie, a differenza dei contenuti scritti da me), quindi ad es se avessi avuto un crash mentre scrivevo il post precedente avrei dovuto ricercare tutti i post quotati lungo le varie pagine. Quest'ultimo non so se sia un problema di gestione di cookie, e vi spiego il perchè: quando (sempre col FF vecchio) usavo il multiquote ed il pulsantino col + diventava rosso, se per caso spegnevo il pc, alla riaccensione i quote erano ancora ricordati. Adesso non avviene più. Quindi non credo sia solo un problema di funzioni sul session saver.
Spero di non aver scritto troppo contorto. :stordita:
Qualcuno ha provato altri session saver che abbiano più funzioni e capacità di recupero??
c'è quello che cerchi...qualcuno saprà dirti il nome...comunque firefox quando chiudi più di 2 schede insieme te lo chiede...quindi è difficile chiuderlo accidentalmente
non ho mai provato greasemonkey...ora mi cimento
skryabin
03-03-2009, 19:36
Domandona:
Ragazzi, esiste un'estensione per il recovery di finestre chiuse per errore? Perchè il session saver integrato in tab mix plus non lo fa, ed ho già chiuso epr 3 volte finestre belle pienotte di schede. devo assolutamente rimediare. :cry:
Peraltro noto che, rispetto al vecchio session saver che usavo in FF1 (non più aggiornato per FF3) con questo non vengono conservate le scritte nei moduli o nei form, con l'effetto che se ad es ho un crash mentre scrivo questo post, perdo tutto il contenuto (col vecchio session saver di FF1 spesso riusciva a recuperare anche quanto avevo scritto, ed era da paura). Peraltro ho notato che non solo non mantiene mai quanto scrivo io, ma neppure mantiene ad es i messaggi quotati (che il vecchio SS di FF1 manteneva sempre, forse perchè legati anche alla gestione dei cookie, a differenza dei contenuti scritti da me), quindi ad es se avessi avuto un crash mentre scrivevo il post precedente avrei dovuto ricercare tutti i post quotati lungo le varie pagine. Quest'ultimo non so se sia un problema di gestione di cookie, e vi spiego il perchè: quando (sempre col FF vecchio) usavo il multiquote ed il pulsantino col + diventava rosso, se per caso spegnevo il pc, alla riaccensione i quote erano ancora ricordati. Adesso non avviene più. Quindi non credo sia solo un problema di funzioni sul session saver.
Spero di non aver scritto troppo contorto. :stordita:
Qualcuno ha provato altri session saver che abbiano più funzioni e capacità di recupero??
Per il discorso finestre non saprei: uso la modalità finestra singola di TMP, avere più finestre di ff aperte contemporaneamente mi confonde xD
Effettivamente può essere un problema se si usa il session restore di ff, visto che la notifica per chiudere più schede contemporaneamente "non funziona" (per decisione progettuale) nel caso si abbia settato ff in modo da ricordare le finestre all'uscita.
Però mi sembra di aver visto una cosa che potrebbe fare al caso tuo: hai provato col bottoncino di TMP che dice "Restore closed windows"? quello blu.
lo trovi tra i vari pulsanti disponibili quando editi i pulsanti sulle barre. Bisogna aggiungerlo a mano, TMP non lo mette sulla barra di suo.
http://img397.imageshack.us/img397/9158/030320092058.th.jpg (http://img397.imageshack.us/img397/9158/030320092058.jpg)
Per il resto:
a parte che non crasha :rolleyes:
e se crasha periodicamente c'è un problema da risolvere...o è il pc, o qualche estensione fatta male, o un problema di conf di ff. In parole povere: se ricordi esattamente quando ti è crashato ff per l'ultima volta hai un problema ^^
Io non lo ricordo più :P
a me, quelle rare volte che ha crashato mentre scrivevo qualcosa sul forum mi ha sempre ripristinato esattamente quello che avevo scritto fino a quel momento e che ancora non avevo inviato. Ho anche provato a simulare un crash terminando il processo di ff dal task manager di windows mentre scrivevo questo post, e confermo che al riavvio mi ha ripristinato tutto quello che avevo scritto ma che che ancora non era stato inviato.
Ovviamente lo stato della sessione ff non la salva in "realtime" (sempre che tu stia usando il session restore di ff e non quello di TMP, che è un pò diverso ma concettualmente simile), ma ogni tot secondi: per cui può capitare che se si è scritto qualcosa e crasha prima che ff salvi lo stato della sessione allora quel qualcosa è perso
Il parametro per cambiare questo intervallo dovrebbe essere browser.sessionstore.interval (espresso in millisecondi, 10000 equivale a 10 secondi): se è troppo alto per le proprie esigenze lo si può accorciare (tenendo d'occhio la cpu, visto che l'operazione richiede l'intervento della cpu, esagerare non è il caso)
American horizo
03-03-2009, 22:18
a che ti serve? son curioso
ti serve qualcosa del genere?
http://www.autohotkey.com/
http://www.mouse-gesture.com/
perchè c'è un'estensione che si chiama CoolPreviews che ti apre una finestrella di popup con il rispettivo link selezionato... in pratica al posto di aprirti una nuova tab, ti apre sta comoda finestrella di anteprima... il fatto è che nessuno dei metodi per aprila mi convince.... adesso ho selezionato l'impostazione CTRL + mouseover the link .... e volevo sapere x una mia comodità, se posso far in modo che tenendo premuto il tasto del mouse per qualche secondo, me lo consideri come CTRL ...
skryabin
03-03-2009, 22:23
perchè c'è un'estensione che si chiama CoolPreviews che ti apre una finestrella di popup con il rispettivo link selezionato... in pratica al posto di aprirti una nuova tab, ti apre sta comoda finestrella di anteprima... il fatto è che nessuno dei metodi per aprila mi convince.... adesso ho selezionato l'impostazione CTRL + mouseover the link .... e volevo sapere x una mia comodità, se posso far in modo che tenendo premuto il tasto del mouse per qualche secondo, me lo consideri come CTRL ...
te vuoi tenere il tasto del mouse premuto per un pò in modo da farlo diventare un control da tastiera O_o
ma l'estensione non è settabile in modo che ti apra la preview lasciando il puntatore sopra il link per un tot di tempo ragionevole che non dia fastidio?
lo stesso tempo che perderesti ad aspettare che il comando del mouse diventi un ctrl da tastiera potresti star fermo sul link, non è lo stessa cosa se non meglio?
mi è presa la script mania...mannaggia a te...c'è uno script per fare google nero vero?lo avevo tanti anni fa...appena ho visto l'icona della scimmia mi sono ricordato che tanti anni fa usavo greasemonkey per fare google nero ahah
skryabin
03-03-2009, 22:37
mi è presa la script mania...mannaggia a te...c'è uno script per fare google nero vero?lo avevo tanti anni fa...appena ho visto l'icona della scimmia mi sono ricordato che tanti anni fa usavo greasemonkey per fare google nero ahah
si, esistono sia per GM che per stylish, ce ne stanno diverse versioni di google scuro: spulcia su userscripts.org e userstyles.org (forse è più indicato il secondo) google con le parole dark, grey, redesigned, ecc ecc
Alcuni script sono presenti in entrambe le versioni (GM e stylish), altri richiedono una delle due in particolare.
American horizo
03-03-2009, 23:00
te vuoi tenere il tasto del mouse premuto per un pò in modo da farlo diventare un control da tastiera O_o
ma l'estensione non è settabile in modo che ti apra la preview lasciando il puntatore sopra il link per un tot di tempo ragionevole che non dia fastidio?
lo stesso tempo che perderesti ad aspettare che il comando del mouse diventi un ctrl da tastiera potresti star fermo sul link, non è lo stessa cosa se non meglio?
cavolo è vero... sono riuscito ad impostarlo in questo modo adesso :stordita:
skryabin
03-03-2009, 23:08
cavolo è vero... sono riuscito ad impostarlo in questo modo adesso :stordita:
:Prrr:
ovviamente in questo modo bisogna avere l'accortezza e prendere l'abitudine di spostare il mouse fuori dalla pagina che stai leggendo: altrimenti può capitare che inavvertitamente lasci il cursore su qualche link e ti si apre la preview mentre stai leggendo, e non è bello.
Ecco perchè a me sti software a popup non mi sono mai piaciuti ^^ a parte l'utilità discutibile (l'uso intelligente e ben configurato dei tabs lo ritengo più "potente" e flessibile) e il prezzo/vantaggi che se ne trae (sicuramente ff non sarà snellissimo...questo genere di estensioni sono tra le più voraci)
ma poi ognuno ha le sue esigenze e le proprie abitudini, ne possiamo parlare, ma non sto qui a criticare ^^
Semplicemente alla lunga mi sono accorto che i tabs ben configurati si adattano meglio al mio workflow piuttosto che stare a vedere le anteprime con questo tipo di estensione...non ci piove però che so belle e fighe ;)
American horizo
03-03-2009, 23:18
infatti già sorgono i primi problemi dovuti alla poca accortenza... per questo preferivo tenere premuto il tasto del mouse
ma tu come avresti configurato le tab da rendere efficenti quanto queste estensioni?
skryabin
03-03-2009, 23:23
infatti già sorgono i primi problemi dovuti alla poca accortenza... per questo preferivo tenere premuto il tasto del mouse
ma tu come avresti configurato le tab da rendere efficenti quanto queste estensioni?
se vedo un link che mi puo' interessare lo apro senza esitazioni
poi con l'estensione Tab Mix plus gestisco in che modo i link vanno aperti, se in back o in foreground cosi' da leggerlo subito o successivamente, in che ordine, dove andare quando chiudo un tab, ecc
In tal modo apro tutte le pagine che mi interessano in modo veloce e non mi perdo ad aspettare l'anteprima.
In parole povere se un link mi interessa lo apro in ogni caso, non sto ad aspettare che si apra l'anteprima: il punto cruciale del mio workflow è la capacità di orientarsi tra i tab gestendone il comportamento nei minimi dettagli con l'estensione TMP (tab mix plus)
Nessun effetto speciale: solo un completo controllo dei tabs in modo da non perdere di vista da dove si viene, cosa si sta leggendo, e dove si sta andando.
Ovviamente cio' richiede una certa abitudine e si adatta a me: usare le previews come fai tu può essere un modo come un altro, anche migliore "per come sei abituato a navigare tu", ma io personalmente non mi ci trovo, tutto qui.
A parte l'hover prolungato e il control+hover, non c'è altro modo di settare l'apertura delle previews? ad esempio una particolare gesture del mouse? Stavo pensando a una specie di mix tra firegestures e coolpreviews (tipo aprire la preview trascinando il link in alto, per fare un esempio a caso) ma non mi pare di vedere nulla del genere in giro dopo una veloce ricerca...Si potrebbe proprorre a chi ci sa fare nei forum mozilla.
American horizo
03-03-2009, 23:32
niente, solo cose basate sull'icona che appare di fianco al link (la quale è fastidiosissima perciò l'ho eliminata)
skryabin
03-03-2009, 23:35
niente, solo cose basate sull'icona che appare di fianco al link (la quale è fastidiosissima perciò l'ho eliminata)
il mouse non ha un qualche pulsante secondario a cui magari puoi assegnare la pressione del tasto control a livello driver?
altrimenti ti serve un software a livello windows come quelli che ti linkavo inizialmente, imposti una qualche gesture del mouse che si tramuta nella pressione del tasto control a livello di windows, potrebbe essere una strada.
fatto...mi consigli degli script utili?qualcuno ne ho messo già (vedi updater)
skryabin
03-03-2009, 23:49
fatto...mi consigli degli script utili?qualcuno ne ho messo già (vedi updater)
ne parlavo qualche post indietro, oggi ad esempio ne abbiamo menzionati due su questo thread:
yousablefix e googlemonkeyr
spulcia il thread all'indietro, ci trovi screens e informazioni
non riesco a trovare il pannello delle impostazione di googlemonkeyR
skryabin
04-03-2009, 00:22
non riesco a trovare il pannello delle impostazione di googlemonkeyR
è uguale come per tutti gli script
apri una pagina che attivi lo script
clicchi col destro sulla scimmietta, -> "Comandi script utente" e cerchi la voce dello script di cui vuoi impostare le opzioni
ahhh..ecco perchè non andava..questo è un mezzo bug forse:se digiti una parola che google ti propone di correggere lo script non si attiva
skryabin
04-03-2009, 01:10
ahhh..ecco perchè non andava..questo è un mezzo bug forse:se digiti una parola che google ti propone di correggere lo script non si attiva
a me si attiva comunque, anche quando "sbaglio" a digitare
forse non va su google in ita? hai provato ad usarlo con google interamente in english?
no,uso google.it
personas for firefox non mi funziona più,non cambia skin ma solo il colore dell scritte...succede anche a voi?
skryabin
04-03-2009, 01:17
no,uso google.it
personas for firefox non mi funziona più,non cambia skin ma solo il colore dell scritte...succede anche a voi?
appunto, io lo uso su google.com e funziona perfettamente....non so se funziona anche su google.it.
skryabin
04-03-2009, 10:27
come mai usi google.com?
per completezza: uso gmail da tempo in inglese per usare i prodotti dei gmail labs, mi sono abituato ormai a tutti i comandi in inglese e ho deciso di usare anche il google per le ricerche in inglese
Alpha Centauri
05-03-2009, 09:02
mentre x impostare automaticamente l'hd intendo esattamente quello: ci sono video forniti in più formati.
Se sei loggato puoi impostare di riprodurre automaticamente quello con migliore qualità nelle opzioni del tuo account: se non lo sei ti viene in soccorso lo script, che in maniera automatica riprodurrà il formato con la migliore qualità disponibile.
Ah, ok, quindi alla fine è una funzione che non userei, visto che accedo a youtube sempre loggato.
aggiunge dei fotogrammi chiave in basso al video, non li vedi? O_o
Cioè, praticamente da quel che vedo aggiunge dei menù stile dvd :eek: Queste extension mi iniziano a fare davvero paura! :D
non lo so, mai sentita quell'estensione.
Stò provando QTL, ma ancora non mi ci trovo troppo.
Volevo provare ad affiancarle anche translation panel, perchè credo che in questo caso non creo conflitti, giusto? Non è come ad es con le estensioni dei tab e tab mix plus. Non dovrei andare ad incidere su una funzione propria del FF gestita contemporaneamente da 2 diverse estensioni.
l'html ha un pò di dati superflui di sintassi
il json sarà un pò ripulito
Allora i file json presenti nella sola cartella "bookmarkbackups" in effetti hanno le stesse dimensioni di quello creato con il back up l'altro ieri.
Quello che però ancora non mi spiego è come il file html creato l'altro ieri dall'attuale FF3 possa essere più di 3 volte più piccolo del file bookmark.html che usava il vecchio FF1, peraltro avendo (ovviamente) più segnalibri memorizzati. Ieri ho fatto un controllo accurato, ed i bookmark sembrerebbero esserci tutti nell'html appena creato, compresi quelli memorizzati per ultimi.
Forse dipende dal fatto che l'html del vecchio FF1 non era stato creato facendo una procedura di export bensì era quello che usava il browser stesso (possibile che ci possa essere un qualche problema di deframmentazione del file??).
Per il discorso finestre non saprei: uso la modalità finestra singola di TMP, avere più finestre di ff aperte contemporaneamente mi confonde xD
Questo per le mie abitudini ed il numero di tab aperti contemporaneamente è assolutamente impossibile da fare.
Però mi sembra di aver visto una cosa che potrebbe fare al caso tuo: hai provato col bottoncino di TMP che dice "Restore closed windows"? quello blu.
lo trovi tra i vari pulsanti disponibili quando editi i pulsanti sulle barre. Bisogna aggiungerlo a mano, TMP non lo mette sulla barra di suo.
Cavolo, si!!! era quello che cercavo: mi sembrava strano che non ci fosse (pur non essendo un settaggio dei tab). :cincin: :cincin: Però nella finestra dei settaggi di TMP non l'ho mai visto, quasi come se esistesse solo come pulsante :mc: .
Per il resto:
a parte che non crasha :rolleyes:
e se crasha periodicamente c'è un problema da risolvere...o è il pc, o qualche estensione fatta male, o un problema di conf di ff. In parole povere: se ricordi esattamente quando ti è crashato ff per l'ultima volta hai un problema ^^
Io non lo ricordo più :P
A me ogni tanto capita. Ma può capitare anche che vada via la luce od un crash del pc.
Capita che col pc acceso da 2-3 giorni e decine di tab aperti ad un certo punto il FF "non ce la faccia più" e si chiuda all'improvviso. Oppure mi è successo qualche volta guardando dei video online (addirittura sul sito rai, se ben ricordo).
Peraltro ultimamente firegesture mi si comporta a volte in modo strano: non risponde ad alcune gesture (una in particolare, quella che sposta il focus sul tab precedente). Inoltre spesso se chiudo un tab con la gesture il focus non si sposta su nessun tab, ed in quel caso non funziona alcuna gesture: devo per forza cliccare sulla barra dei tab per "attivarne" uno.
a me, quelle rare volte che ha crashato mentre scrivevo qualcosa sul forum mi ha sempre ripristinato esattamente quello che avevo scritto fino a quel momento e che ancora non avevo inviato. Ho anche provato a simulare un crash terminando il processo di ff dal task manager di windows mentre scrivevo questo post, e confermo che al riavvio mi ha ripristinato tutto quello che avevo scritto ma che che ancora non era stato inviato.
Ovviamente lo stato della sessione ff non la salva in "realtime" (sempre che tu stia usando il session restore di ff e non quello di TMP, che è un pò diverso ma concettualmente simile), ma ogni tot secondi: per cui può capitare che se si è scritto qualcosa e crasha prima che ff salvi lo stato della sessione allora quel qualcosa è perso
Il parametro per cambiare questo intervallo dovrebbe essere browser.sessionstore.interval (espresso in millisecondi, 10000 equivale a 10 secondi): se è troppo alto per le proprie esigenze lo si può accorciare (tenendo d'occhio la cpu, visto che l'operazione richiede l'intervento della cpu, esagerare non è il caso)
Premessa: io uso il session saver di TMP (perchè alla fine mi sembra più completo come funzioni ed opzioni). E mi sembra che non ripristini nè quello che scrivo nè anche solo i quote. Sul session saver di FF in effetti ho visto quel parametro (i primi giorni usavo quello, non avendo messo ancora TMP). Peraltro nel caso dei quote (sia finchè sono ancora sul 3d, sia quando sono alla pagina del replay), non credo che incida il parametro del "sessionstore.interval", perchè spesso faccio i quote e rispondo dopo un bel po'.
Ad ogni modo, su tab mix, non trovo un settaggio analogo. Mi sono limitato solo a settare tutte le opzioni di restore che ci sono (e non ce ne sta una specifica per preservare i testi).
Non è che magari su about:config trovo qualcosa?
infatti già sorgono i primi problemi dovuti alla poca accortenza... per questo preferivo tenere premuto il tasto del mouse
ma tu come avresti configurato le tab da rendere efficenti quanto queste estensioni?
Io ad es apro i link con 4 diversi comandi grazie a fire gesture, e questo mi permette di tenerli ordinati e nelle sequenze più appropriate (un po' come fa skryabin): con uno apro il tab a fianco a quello in uso, con un altro lo apro alla fine ed in secondo piano, oppure se è un link che so che si caricherà velocemente e mi serve subito lo apro subito ed in primo piano. Altrimenti lo apro in un altra pagina, se già so che riguarda argomenti differenti da quelli che stò trattando e mi porterà a sua volta ad aprire molti link ed a condurre svariate ricerche in altri tab.
skryabin
05-03-2009, 10:45
Ah, ok, quindi alla fine è una funzione che non userei, visto che accedo a youtube sempre loggato.
non è detto che non ti serva: il medesimo script fa tante altre che anche da loggato non puoi fare.
Ti aggiunge i link per scaricare i videodirettamente sulla pagina web del video (senza dover ricorrere ad estensioni ulteriori che te le scarichino), ti aumenta la priorità del player flash per evitare scatti, ti elimina i commenti se vuoi o intere sezioni della pagina di youtube, ti imposta la grandezza del player secondo i tuoi gusti (anche a schermo pieno se vuoi), tutte cose che da semplice utente youtube non puoi fare.
Il discorso di riprodurre la versione con maggiore qualità (che è diverso da eseguire il player con maggiore qualità, non so se si è capito) è l'unica risolvibile tramite log col proprio account.
Allora i file json presenti nella sola cartella "bookmarkbackups" in effetti hanno le stesse dimensioni di quello creato con il back up l'altro ieri.
Quello che però ancora non mi spiego è come il file html creato l'altro ieri dall'attuale FF3 possa essere più di 3 volte più piccolo del file bookmark.html che usava il vecchio FF1, peraltro avendo (ovviamente) più segnalibri memorizzati. Ieri ho fatto un controllo accurato, ed i bookmark sembrerebbero esserci tutti nell'html appena creato, compresi quelli memorizzati per ultimi.
Forse dipende dal fatto che l'html del vecchio FF1 non era stato creato facendo una procedura di export bensì era quello che usava il browser stesso (possibile che ci possa essere un qualche problema di deframmentazione del file??).
Frammentazione? no ;) frammentazione non ti aumenta la dimensione del file, ma significa che è spezzettato in più parti su disco (ma è uno spezzettamento "invisibile", il file rimane uno e con la stessa dimensione)
Tieni presente che prima molte cose venivano stoccate dentro l'html del profilo di ff1. Passando a ff3 certe informazioni che magari prima venivano inserite dentro il bookmarks.html di ff1/2 adesso vengono salvate dentro i vari database sql cui si appoggia ff3. Non saprei con esattezza cosa, ma ho questo sentore.
Peraltro ultimamente firegesture mi si comporta a volte in modo strano: non risponde ad alcune gesture (una in particolare, quella che sposta il focus sul tab precedente). Inoltre spesso se chiudo un tab con la gesture il focus non si sposta su nessun tab, ed in quel caso non funziona alcuna gesture: devo per forza cliccare sulla barra dei tab per "attivarne" uno.
occhio alle interferenze delle varie estensioni, certe volte quando si tratta con questo genere di "comportamenti" può capitare. Assicurati non ci sia interazione tra le varie estensioni: se hai qualche perplessità su questo fatto ad es: prova a disabilitare qualche estensione che "lavora" sul focus (tab mix plus?) a scopo diagnostico, cosi' da capire se è un problema di palla contesa.
Premessa: io uso il session saver di TMP (perchè alla fine mi sembra più completo come funzioni ed opzioni). E mi sembra che non ripristini nè quello che scrivo nè anche solo i quote. Sul session saver di FF in effetti ho visto quel parametro (i primi giorni usavo quello, non avendo messo ancora TMP). Peraltro nel caso dei quote (sia finchè sono ancora sul 3d, sia quando sono alla pagina del replay), non credo che incida il parametro del "sessionstore.interval", perchè spesso faccio i quote e rispondo dopo un bel po'.
Ad ogni modo, su tab mix, non trovo un settaggio analogo. Mi sono limitato solo a settare tutte le opzioni di restore che ci sono (e non ce ne sta una specifica per preservare i testi).
Non è che magari su about:config trovo qualcosa?
a me invece sembra più "maturo" (che è diverso da completo ^^) quello di ff rispetto a quello di tmp, il session saver di TMP servirebbe secondo me solo per salvare sessioni diverse e dargli un nome e poche altre cose che non mi servono (salvataggio di sessioni per altro fattibile con l'uso intelligente dei bookmarks di ff tramite la scorciatoia da tastiera ctrl-maiusc-D, come detto già tempo fa: una sessione in fin dei conti può essere registrata come una directory di segnalibri in una semplice operazione, e aperta altrettanto semplicemente con un click)
Non puoi dare una chance al session saver di ff? sul discorso dei quote non saprei come si comporta (anche se potrebbe ricordarseli a rigor di logica...) ma per il contenuto di quel che si scrive funziona alla grande, questo è certo, e può essere regolato per essere più "apprensivo" regolando quel valore in about:config di cui parlavo prima (cambiare i 10000ms, 10 sec, in qualcosa di inferiore in modo che salvi lo stato della sessione più spesso, altrimenti cosi' com'è c'è il rischio di perdere i dati relativi agli ultimi 10 sec di utilizzo di ff, e dipende come usi ff 10 secondi possono essere troppi forse...)
Tra l'altro se hai installato TMP questo ti permette di cambiare per l'appunto quel valore in millisecondi per regolare l'intervallo di salvataggio sessione di ff senza dover modificare il valore tramite about:config (se disabiliti il session restore di TMP scompaiono le relative opzioni e spuntano le opzioni "Advanced Settings" per il session manager di ff se non erro ;))
Tra l'altro puoi regolare altre due cose del sessionstore di ff: se deve salvare i dati anche sui siti criptati (pericoloso), e la quantità di dati da salvare (forse incrementare anche questo valore non sarebbe una cattiva idea)
Mi servono due cose:
- Poter accedere a Strumenti\Componenti aggiuntivi tramite un pulsante da piazzare dove voglio
- Un pulsante da piazzare dove voglio pure per Strumenti\Elimina i dati personali
In Personalizza barra degli strumenti non ci sono i due pulsanti che cerco.
Mi servono proprio delle estensioni aggiuntive per ste due cavolate? Le conoscete?
p.s.
hey skryabin ;)
poi ho deciso di ranzare via tutto e reinstallare il panda rosso da capo, all'insegna della snellezza stavolta però :D
skryabin
05-03-2009, 13:25
Mi servono due cose:
- Poter accedere a Strumenti\Componenti aggiuntivi tramite un pulsante da piazzare dove voglio
- Un pulsante da piazzare dove voglio pure per Strumenti\Elimina i dati personali
In Personalizza barra degli strumenti non ci sono i due pulsanti che cerco.
Mi servono proprio delle estensioni aggiuntive per ste due cavolate? Le conoscete?
p.s.
hey skryabin ;)
poi ho deciso di ranzare via tutto e reinstallare il panda rosso da capo, all'insegna della snellezza stavolta però :D
non ne sono sicuro, ma mi ricordo che MR tech toolkit aggiungesse un bel pò di pulsantini comodi, forse fa al caso tuo.
EDIT: confermo, mi sembra proprio aggiunga tra i vari pulsanti anche quelli che servono a te: c'è quello per cancellare dati personali e quello per aprire le estensioni velocemente.
Borghysub
05-03-2009, 13:31
MR tech toolkit
Anche toolbar buttons (https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/2377)...
Alpha Centauri
05-03-2009, 14:47
non è detto che non ti serva: il medesimo script fa tante altre che anche da loggato non puoi fare.
Ti aggiunge i link per scaricare i videodirettamente sulla pagina web del video (senza dover ricorrere ad estensioni ulteriori che te le scarichino), ti aumenta la priorità del player flash per evitare scatti, ti elimina i commenti se vuoi o intere sezioni della pagina di youtube, ti imposta la grandezza del player secondo i tuoi gusti (anche a schermo pieno se vuoi), tutte cose che da semplice utente youtube non puoi fare.
Il discorso di riprodurre la versione con maggiore qualità (che è diverso da eseguire il player con maggiore qualità, non so se si è capito) è l'unica risolvibile tramite log col proprio account.
Ok, allora forse lo proverò per vedere da me se mi tornerà utile l'estensione! Thx.
(Ps si, hai spiegato bene il concetto di qualità/priorità del player rispetto alla qualità/bit rate del video).
Frammentazione? no ;) frammentazione non ti aumenta la dimensione del file, ma significa che è spezzettato in più parti su disco (ma è uno spezzettamento "invisibile", il file rimane uno e con la stessa dimensione)
Non mi riferivo alla frammentazione su hard disk, ma al fatto che alcuni file possono crescere di dimensioni se aumenta la frammentazione al loro interno. E' una cosa che ho sentito proprio a proposito di alcuni file di firefox. La prima volta ne sentii parlare come spiegazione al problema del memory leak: ad es all'interno del documento di presentazione di google chrome spiegava come loro avessero risolto (secondo loro) il problema dell'eccessivo uso di ram a causa della framemntazione.
Tempo fa poi, quando stavo cercando di capirci di più sui nuovi file che crea FF3 mi sono nuovamente imbattuto in questo concetto riguardo all'aumento eccessivo di dimensioni del file "places.sqlite" ed anche per un altro file mi pare legato ad adblock o comunque alle funzioni di sicurezza di FF, che aumentava con l'aggiornamento delle "liste di blocco siti malevoli" (era il file "urlclassifier3.sqlite", se fai una ricerca trovi molti post su internet). Era considerato un bug di FF se ben ricordo. Ed alcuni utenti hanno segnalato che questi file potevano diventare in alcuni casi di dimensioni abnormi (150 e più mb), perchè di fatto si verificava una sorta di frammentazione al loro interno (simile a quando non si compattano le mailbox).
Ecco, mi chiedevo se anche il vecchio file html potesse essere arrivato a 7 mb per problemi di frammentazione interna, visto che non era stato creato tutto in una volta tramite procedura di export, bensì era il risultato di aggiunte e cancellazioni progressive di segnalibri.
Tieni presente che prima molte cose venivano stoccate dentro l'html del profilo di ff1. Passando a ff3 certe informazioni che magari prima venivano inserite dentro il bookmarks.html di ff1/2 adesso vengono salvate dentro i vari database sql cui si appoggia ff3. Non saprei con esattezza cosa, ma ho questo sentore.
Ecco, questo non lo sapevo. O meglio, sicuramente nel vecchio html ci stavano i nomi delle varie barre separatore, che su FF3 non vengono letti (e quindi importati, presumo), ma non è certo questo che giustifica l'enorme differenza di dimensione. Magari faccio una ricerca e vedo cosìaltro contenevano i vecchi file html delle precedenti versioni di FF. ;)
occhio alle interferenze delle varie estensioni, certe volte quando si tratta con questo genere di "comportamenti" può capitare. Assicurati non ci sia interazione tra le varie estensioni: se hai qualche perplessità su questo fatto ad es: prova a disabilitare qualche estensione che "lavora" sul focus (tab mix plus?) a scopo diagnostico, cosi' da capire se è un problema di palla contesa.
Infatti ci stò pensando, ma tra TMP e firegesture, prima di isolare il problema campa cavallo, anche perchè per disattivare TMP ho notato (un giorno che mi ci ero messo per capire il problema) che devo anche fare un riavvio del FF, e questo rende tutto più complicato (ho semrpe tanti tab aperti). In effetti firegesture è un'estensione particolare: non solo permette l'uso di gesture per le varie funzioni di FF, ma è in grado di integrare anche funzioni nuove che FF non ha: ad es invece di mettermi l'estensione per aprire un link con ie ho trovato un codice per firegesture che mi permette di farlo. Ed in modo analogo ci sono sovrapposizioni con i millemila settaggi di TMP.
Quello che mi fa strano però è che i primii giorni funzionava bene, e solo da un certo momento in poi ogni tanto ha iniziato a funzionare non sempre bene.
Comunque mi sembra che le uniche estensioni che lavorano sui tab in generale sono TMP e firegesture.
a me invece sembra più "maturo" (che è diverso da completo ^^) quello di ff rispetto a quello di tmp, il session saver di TMP servirebbe secondo me solo per salvare sessioni diverse e dargli un nome e poche altre cose che non mi servono (salvataggio di sessioni per altro fattibile con l'uso intelligente dei bookmarks di ff tramite la scorciatoia da tastiera ctrl-maiusc-D, come detto già tempo fa: una sessione in fin dei conti può essere registrata come una directory di segnalibri in una semplice operazione, e aperta altrettanto semplicemente con un click)
Si, questo è vero, ma alla fine è anche una cosa psicologica, le sessioni le ho sempre usate in gran quantità. Pensa che prima o poi dovrò riavviare il vecchio SO solo per far partire FF1 e riaprire tutte le sessioni che avevo (e che sempre mi ero ripromesso di salvare in cartelle, come dici tu) per salvarle una ad una al fine di reimportare quei tab anche su FF3, visto che l'estensione che usavo al tempo non mi apre esista più per FF3. Alla fine l'elenco delle sessioni, il rename, l'aggiunta di nuove finestre, son tutti comandi che uso. La richiesta se ripristinare o salvare, le schede chiuse etc..... Ho sempre gradito avere un buon session manager, oltre che un semplice session saver.
Poi se è più maturo nel senso di: funziona meglio, od è progettato meglio non so, ma come numero di funzioni/personalizzazioni e settaggi il SS di TMP è assai più avanti.
Non puoi dare una chance al session saver di ff?
Potrei, ma considera che l'ho già usato i primi giorni (ed in effetti mi apre che il problema dei quote e dei dati scritti nei form non c'era), quindi un po' l'ho già esplorato, e so che delle funzioni mancano. Al max disattivo entrambi e mi cerco un session manager stand alone completo.
sul discorso dei quote non saprei come si comporta (anche se potrebbe ricordarseli a rigor di logica...) ma per il contenuto di quel che si scrive funziona alla grande, questo è certo,
Guarda, prima ho fatto un'ulteriore prova (sempre col SS di TMP), tanto per essere sicuro. Ho quotato 2 messaggi ed ho scritto 2 righe, e prima di chiudere il FF ho aspettato qualche minuto.Quando l'ho riaperto non c'era più nulla nel form del forum. Quindi temo che non sia un problema di intervallo di salvataggio. :(
e può essere regolato per essere più "apprensivo" regolando quel valore in about:config di cui parlavo prima (cambiare i 10000ms, 10 sec, in qualcosa di inferiore in modo che salvi lo stato della sessione più spesso, altrimenti cosi' com'è c'è il rischio di perdere i dati relativi agli ultimi 10 sec di utilizzo di ff, e dipende come usi ff 10 secondi possono essere troppi forse...)
Tra l'altro se hai installato TMP questo ti permette di cambiare per l'appunto quel valore in millisecondi per regolare l'intervallo di salvataggio sessione di ff senza dover modificare il valore tramite about:config (se disabiliti il session restore di TMP scompaiono le relative opzioni e spuntano le opzioni "Advanced Settings" per il session manager di ff se non erro ;))
Sicuro? Perchè se disabilito TMP compare proprio il settaggio che dicevi (e mi chiesi al tempo a cosa serviva), ma con TMP non mi pare ci sia tale settaggio (ma come al solito spesso mi sfuggono le cose).
In compenso però ho aperto about: config ed ho trovato la voce in questione (ma non so se si riferisce al session saver di TMP od a quello di firefox).
Inoltre, sempre su about: config ho trovato altre voci (frse manco tutte) legate al SS: una in particolare mi mette un dubbio "browser.sessionstore.postdata" che ha valore 0. Può essere questa che mi impedisce il salvataggio dei quote e di quanto scrivo nei form??
Inoltre ho browser.sessionstore.enabled; true, ma forse dovrebbe essere disabilitato, visto che uso il session saver di TMP.
Poi ho browser.sessionstore.privacy_level;1,
browser.sessionstore.resume_from_crash; false (strano perchè invece il resume da crash è assolutamente abilititato).
Ed infine c'è browser.sessionstore.resume_session_once;false
Ps scrivendo session in about config vedo che ci sono molti valori, magari più tardi faccio direttamente uno screen e vi chiedo un parere. :)
skryabin
05-03-2009, 15:16
Guarda, prima ho fatto un'ulteriore prova (sempre col SS di TMP), tanto per essere sicuro. Ho quotato 2 messaggi ed ho scritto 2 righe, e prima di chiudere il FF ho aspettato qualche minuto.Quando l'ho riaperto non c'era più nulla nel form del forum. Quindi temo che non sia un problema di intervallo di salvataggio. :(
Ho appena fatto una prova io lasciando quotati 3-4 posts (ti riferisci ai bottoncini che diventano rossi no?)
Ti assicuro che al riavvio me li son ritrovati quotati, e non ho aspettato tanto, 3-4 secondi al massimo....potresti avere qualcosa che non va nel tuo ff, TMP non settato bene o buggato nel session manager.
Sicuro? Perchè se disabilito TMP compare proprio il settaggio che dicevi (e mi chiesi al tempo a cosa serviva), ma con TMP non mi pare ci sia tale settaggio (ma come al solito spesso mi sfuggono le cose).
In compenso però ho aperto about: config ed ho trovato la voce in questione (ma non so se si riferisce al session saver di TMP od a quello di firefox).
potrebbe influenzare anche quello di TMP, tentar non nuoce, anche se non avrebbe senso visto che quella voce praticamente sarebbe dovuta rimanere abilitando il session manager di tmp.
Inoltre, sempre su about: config ho trovato altre voci (frse manco tutte) legate al SS: una in particolare mi mette un dubbio "browser.sessionstore.postdata" che ha valore 0. Può essere questa che mi impedisce il salvataggio dei quote e di quanto scrivo nei form??
esatto, quella è la quantità in kb di dati postada da memorizzare (io ho -1 per non per non dar alcun limite)
Fai attenzione che nel session manager di TMP ci sono tante opzioncine, non è che hai attivato il reload automatico in fase di restore?
SCusate ragazzi, sò che c'è un estensione per scaricare i video direttamente con mozilla???sapete il nome???l'ho cercato ma non ho trovato niente....
skryabin
05-03-2009, 15:38
SCusate ragazzi, sò che c'è un estensione per scaricare i video direttamente con mozilla???sapete il nome???l'ho cercato ma non ho trovato niente....
specificoxyoutube solamente: grasemonkey+script yousablefix
+generico non saprei: Video DownloadHelper forse ma sento sempre parlare di gente a cui i video non gli si scaricano. Anche perchè essendo generico per vari siti tenerlo aggiornato da chi lo sviluppa non è cosa facile...deve andare appresso alle minime variazioni del codice di ogni sito che supporta.
consiglio uno script per greasemonkey:
greased lightbox
http://www.mueses.com/photografia/wp-content/uploads/greasedlightbox.jpg
quando clicci sull'immagine fa quello mostrato di sopra,se hai greasemonkey provalo...5 secondi ci vogliono eh
quando clicci sull'immagine fa quello mostrato di sopra,se hai greasemonkey provalo...5 secondi ci vogliono eh
Eseguo :D
EDIT: Figata :eek:
skryabin
05-03-2009, 22:18
fa il lightbox anche su siti dove lo script lightbox non è presente?
ah, letto, fa il lightbox su siti di immagini comuni, capit
su tutti lo fa...anche sui forum per esempio
skryabin
05-03-2009, 22:29
su tutti lo fa...anche sui forum per esempio
ah, buono, lo provo domani ^^
Intanto oggi ho fatto un lavoretto:
Comunico che googlemonkeyR fa un sacco di casini troppo spesso, non è stato aggiornato da un pezzo e presumo sia per quello. Disinstallato :(
Spinto da cio' ho preso tre script più semplici e facilmente modificabili secondo i miei gusti, il codice di googlemonkeyR non mi ci raccapezzo, è troppo lungo e contorto per le mie capacità
Ho quindi preso questi tre-quattro piccoli script (Google Two Columns, Google in Segoe UI, Google Thumbnails e Number Google Results), li ho modificati secondo i miei gusti e ne è venuto fuori questo per sfruttare al meglio il monitor wide:
http://img24.imageshack.us/img24/5769/050320092321.th.png (http://img24.imageshack.us/img24/5769/050320092321.png)
Finora non mi ha dato noie nemmeno su pagine particolari (quelle che compaiono ad esempio con link sponsorizzati o suggerimenti quando si sbaglia a digitare)
e ma tu con quella risoluzione puoi permetterti di usare questo script senza problemi di visualizzazione...me lo passi?:D
skryabin
05-03-2009, 23:08
e ma tu con quella risoluzione puoi permetterti di usare questo script senza problemi di visualizzazione...me lo passi?:D
problematico: son 4 script, e 2 di loro sono stati editati ^^
dovrei passarti i sorgenti di questi due
intanto installali tutti e quattro, li ho elencati prima, dovresti ottenere qualcosa di simile (un po' meno carino, ma ci si dovrebbe avvicinare)
poi ti uppo il codice da modificare per "google thumbnails" e "google two columns"
sai come si editano no?
Cmq mi pare funzioni anche a risoluzioni più basse essendo la larghezza delle celle della table dimensionate in percentuale, ovvero si adatta alla dimensione della finestra in parole povere.
EDIT: allora, dentro google two columns il codice andrebbe sostituito interamente con questo (lasciare ovviamente le prime righe relative alla descrizione dello script):
(function() {
var css = "@namespace url(http://www.w3.org/1999/xhtml);.s {max-width: 100%!important} a:visited {color:#AAAA8B !important;} li.g, div.g {-moz-border-radius: 10px ! important; padding: 10px ! important; background:#F0F7F9; } li.g {border:1px solid #6B90DA;list-style-image:none;list-style-position:outside;list-style-type:none;min-height:90px!important;}.g{margin:5px !important}";
if (typeof GM_addStyle != "undefined") {
GM_addStyle(css);
} else if (typeof addStyle != "undefined") {
addStyle(css);
} else {
var heads = document.getElementsByTagName("head");
if (heads.length > 0) {
var node = document.createElement("style");
node.type = "text/css";
node.appendChild(document.createTextNode(css));
heads[0].appendChild(node);
}
}
})();
result2 = '<table width="100%" align="center" cellpadding="5">';
gEntry = document.evaluate("//li[@class='g'] | //div[@class='g'] | //li[@class='g w0'] | //li[@class='g s w0']",document,null,XPathResult.UNORDERED_NODE_SNAPSHOT_TYPE,null);
for (var i = 0; i < gEntry.snapshotLength; i++) {
if (i==0) { var sDiv = gEntry.snapshotItem(i).parentNode.parentNode; }
if(i%2 == 0) { result2 += '<tr><td width="50%" valign="top"><li class="g">'+gEntry.snapshotItem(i).innerHTML+'</li></td>'; }
if(i%2 == 1) { result2 += '<td width="50%" valign="top"><li class="g">'+gEntry.snapshotItem(i).innerHTML+'</li></td></tr>'; }
}
sDiv.innerHTML = result2+'</table>';
if (document.getElementById('mbEnd') !== null) { document.getElementById('mbEnd').style.display = 'none'; }
mentre in google thumbnails modifichi in fondo queste righe:
//gthumbnails.addCSS( ".g, hr, p { clear: left; }" );
gthumbnails.addCSS( ".gms_gthumbnail {border: 1px dashed #8CADD5 !important }" );
gthumbnails.addCSS( ".gms_gthumbnail, .gms_gthumbnail_amazon { background-color:#D4E4FF!important; height:78px;margin-right:5px; padding:5px; width:106px; }" );
gthumbnails.addCSS( ".gms_gthumbnail_amazon { border-width: 0; }" );
EDIT2: c'era un rimasuglio del debug nel primo codice, editato e corretto.
Alpha Centauri
06-03-2009, 11:22
Nota, prima di postare gli screenshot di cui parlavo, metto un paio di aggiornamenti:
1) nell'about:config scrivendo session mi appaiono varie voci, e quelle riguardanti TMP lo hanno scritto specificamente, quindi credo che i parametri dei 2 session saver non siano in comune. Poi posto uno screen e spiegherò meglio.
2) Stò facendo un paio di prove anch'io sul 2° pc, quello dove FF3 importò i vecchi segnalibri senza problemi. E' un browser sul quale non ho settato praticamente nulla, e non ci sono ancora extension. Fra un po' scriverò i risultati delle mie prove riguardo il session saver. ;)
3) Mi sono accorto che sul FF pulito non c'è alcuna opzione per il SS integrato (a meno di andare in about:config, presumo). Se invece si installa Tab mix c'è la possibilità di settare sia alcuni parametri del SS integrato in FF, che i parametri del SS di tab mix plus. Strano davvero.
Ho appena fatto una prova io lasciando quotati 3-4 posts (ti riferisci ai bottoncini che diventano rossi no?)
Ti assicuro che al riavvio me li son ritrovati quotati, e non ho aspettato tanto, 3-4 secondi al massimo....
Si, mi riferisco proprio a quelli. PS ma stai sempre col SS integrato di FF? L'operazione ti è riuscita con il SS di TMP?
Se hai voglia e tempo, potresti vedere se col SS di TMP rimangono i quote ed i testi scritti da te anche nel form, oltre che il pulsantino + in rosso? Così mi tolgo ogni dubbio e so che è un problema solo mio da risolvere, ma la funzionalità del session saver di TMP c'è.
potresti avere qualcosa che non va nel tuo ff, TMP non settato bene o buggato nel session manager.
Bug nel session manager? Non so proprio che dire a riguardo: nè quali possano essere, nè come trovarli, nè come possa risolvere la cosa. Come settaggi invece ripeto: dopo posto uno screen per chi vorrà dargli uno sguardo. ;)
potrebbe influenzare anche quello di TMP, tentar non nuoce, anche se non avrebbe senso visto che quella voce praticamente sarebbe dovuta rimanere abilitando il session manager di tmp.
Su questo ho qualche dubbio, anzitutto perchè come dicevo ho fatto una prova aspettando qualche minuto (l'intervallo di salvataggio dovrebbe essere invece appena di 10 secondi) e non ha mantenuto nulla in memoria, eppoi perchè (come accennavo all'inizio di questo post) mi pare che in about:config il SS di TMP abbia parametri specifici e distinti da quelli del SS integrato in FF.
esatto, quella è la quantità in kb di dati postada da memorizzare (io ho -1 per non per non dar alcun limite)
Cioè, quindi se modifico questo parametro mettendolo a -1 potrei risolvere?
Purtroppo però, guardando meglio, sembra essere un paramentro legato al SS integrato di FF. infatti se attivo tale SS e metto -1 da zero che aveva, cambia il valore. Vediamo se per caso influenza anche il comportamento del SS di tabmix, che ho riattivato.
Ps altri valori (questi si di tabmix) che potrebbero fare al caso mio sono:
network.cookie.alwaysAcceptSessionCookies; false
extensions.tabmix.sessions.restore.overwritetabs; true
extensions.tabmix.sessions.restore.concatenate; false
Il primo: magari se non accetta i coockie non mantiene ad es i pulsanti quote premuti. Il secondo:; anche se non ho impostato di ricaricare i tab (ed altri parametri dell'about:config lo confermano) magari questocrea problemi per mantenere le scritte nei form. Il 3° non so cosa significhi, ma è settato con false.
Fai attenzione che nel session manager di TMP ci sono tante opzioncine, non è che hai attivato il reload automatico in fase di restore?
No, non è settato. Dopo posto uno screen.
Ciao, ancora grazie mille. ;)
Vado a fare qualche prova sull'altro pc prima senza TMP e poi con esso installato e poi posto.
skryabin
06-03-2009, 11:33
1) nell'about:config scrivendo session mi appaiono varie voci, e quelle riguardanti TMP lo hanno scritto specificamente, quindi credo che i parametri dei 2 session saver non siano in comune. Poi posto uno screen e spiegherò meglio.
si lo so, le preferenze delle estensioni hanno davanti un prefisso caratteristico, extension.nomestension... o qualcosa del genere
3) Mi sono accorto che sul FF pulito non c'è alcuna opzione per il SS integrato (a meno di andare in about:config, presumo). Se invece si installa Tab mix c'è la possibilità di settare sia alcuni parametri del SS integrato in FF, che i parametri del SS di tab mix plus. Strano davvero.
Non è strano: essendo delle opzioni "critical", nel senso che se esageri malauguratamente ti impalla il pc (voglio vedere se non si impalla quando metti 1ms come session store interval xD)
E' giusto che sia cosi': devi almeno sapere entrare in about:config per portare le modifiche diciamo cosi' "a basso livello", about:config che tra l'altro ti avverte con un bel messaggio in cui se ne lava le mani. Quello che vai a modificare con about:config è tua responsabilità.
Si, mi riferisco proprio a quelli. PS ma stai sempre col SS integrato di FF? L'operazione ti è riuscita con il SS di TMP?
Se hai voglia e tempo, potresti vedere se col SS di TMP rimangono i quote ed i testi scritti da te anche nel form, oltre che il pulsantino + in rosso? Così mi tolgo ogni dubbio e so che è un problema solo mio da risolvere, ma la funzionalità del session saver di TMP c'è.
Si, i contenuti dei post non ancora inviati e pulsanti di quote rimangono senza problemi col session saver di ff. Con quello di TMP non lo so, quando avvio il profilo di "testing" faccio una prova se mi ricordo.
Bug nel session manager? Non so proprio che dire a riguardo: nè quali possano essere, nè come trovarli, nè come possa risolvere la cosa. Come settaggi invece ripeto: dopo posto uno screen per chi vorrà dargli uno sguardo. ;)
intendevo un bug nel session manager di TMP, non escluderla.
Su questo ho qualche dubbio, anzitutto perchè come dicevo ho fatto una prova aspettando qualche minuto (l'intervallo di salvataggio dovrebbe essere invece appena di 10 secondi) e non ha mantenuto nulla in memoria, eppoi perchè (come accennavo all'inizio di questo post) mi pare che in about:config il SS di TMP abbia parametri specifici e distinti da quelli del SS integrato in FF.
Cioè, quindi se modifico questo parametro mettendolo a -1 potrei risolvere?
Purtroppo però, guardando meglio, sembra essere un paramentro legato al SS integrato di FF. infatti se attivo tale SS e metto -1 da zero che aveva, cambia il valore. Vediamo se per caso influenza anche il comportamento del SS di tabmix, che ho riattivato.
Ps altri valori (questi si di tabmix) che potrebbero fare al caso mio sono:
network.cookie.alwaysAcceptSessionCookies; false
extensions.tabmix.sessions.restore.overwritetabs; true
extensions.tabmix.sessions.restore.concatenate; false
Il primo: magari se non accetta i coockie non mantiene ad es i pulsanti quote premuti. Il secondo:; anche se non ho impostato di ricaricare i tab (ed altri parametri dell'about:config lo confermano) magari questocrea problemi per mantenere le scritte nei form. Il 3° non so cosa significhi, ma è settato con false.
quello del cookie potrebbe essere buona cosa provare ad abilitarlo
Il valore del postdata di sicuro funge per il session saver di ff, per quello di TMP non ti saprei dire.
hai provato a cercare sul web qualcosa riguardo "tab mix plus" e "postadata": magari è un bug conosciuto.
skryabin
06-03-2009, 11:45
Dunque, ho fatto un test veloce e mi sembra che i fatti siano questi:
-TMP ripristina correttamente tutto quanto solo nel caso in cui firefox venga spento correttamente: sia testo nei form che quote rossi.
-in caso di crash (o chiusura del processo forzata tramite taskmanager) non salva una benemerita (a parte forse i tab aperti in quel momento, ma nient'altro)
Probabilmente salva i dati della sessione solo quando si chiude correttamente la sessione, ma se ff si spegne inaspettatamente (da taskmanager o per un crash) perdi tutto a parte forse i tab aperti in quel momento...
Ecco perchè non è presente una voce simile a quella del session store di ff in cui è possibile regolare l'intervallo di salvataggio: probabile che salvi i dati della sessione solo alla chiusura.
Confermi?
Alpha Centauri
06-03-2009, 11:51
Si, i contenuti dei post non ancora inviati e pulsanti di quote rimangono senza problemi col session saver di ff. Con quello di TMP non lo so, quando avvio il profilo di "testing" faccio una prova se mi ricordo.
intendevo un bug nel session manager di TMP, non escluderla.
quello del cookie potrebbe essere buona cosa provare ad abilitarlo
Il valore del postdata di sicuro funge per il session saver di ff, per quello di TMP non ti saprei dire.
hai provato a cercare sul web qualcosa riguardo "tab mix plus" e "postadata": magari è un bug conosciuto.
Mmmmh con il valore dei post data a -1 i pulsantini non li ricorda attivati. Quello che scrivo nei post neppure. Però ricorda un (uno solo) quote. :muro: :muro: . Se faccio un multiquote nel form rimane un solo quote al riavvio. Quindi quel parametro influenza anche il SS di tabmix, ma non mi apre funzioni bene, visto che -1 dovrebbe far ricordare tutti i post data.
Ricerca con google non ancora fatta. mò provo il parametro dei coockie e poi passo alle prove sul muletto. Dopodichè faccio pure la ricerca su google.
skryabin
06-03-2009, 11:54
Mmmmh con il valore dei post data a -1 i pulsantini non li ricorda attivati. Quello che scrivo nei post neppure. Però ricorda un (uno solo) quote. :muro: :muro: . Se faccio un multiquote nel form rimane un solo quote al riavvio. Quindi quel parametro influenza anche il SS di tabmix, ma non mi apre funzioni bene, visto che -1 dovrebbe far ricordare tutti i post data.
Ricerca con google non ancora fatta. mò provo il parametro dei coockie e poi passo alle prove sul muletto. Dopodichè faccio pure la ricerca su google.
leggi dopo: il session saver di TMP a me ricorda tutto quanto, tutti i quote, tutto il contenuto dei form, basta solo spegnere ff correttamente
Se lo spegni via taskmanager (o per un crash) ricorda solo i tab aperti, il resto si perde. Probabilmente questi altri contenuti extra vengono stoccati solo alla chiusura della sessione, chiusura che deve avvenire regolarmente e non inaspettatamente.
Alpha Centauri
06-03-2009, 11:58
Dunque, ho fatto un test veloce e mi sembra che i fatti siano questi:
-TMP ripristina correttamente tutto quanto solo nel caso in cui firefox venga spento correttamente: sia testo nei form che quote rossi.
-in caso di crash (o chiusura del processo forzata tramite taskmanager) non salva una benemerita (a parte forse i tab aperti in quel momento, ma nient'altro)
Probabilmente salva i dati della sessione solo quando si chiude correttamente la sessione, ma se ff si spegne inaspettatamente (da taskmanager o per un crash) perdi tutto a parte forse i tab aperti in quel momento...
Ecco perchè non è presente una voce simile a quella del session store di ff in cui è possibile regolare l'intervallo di salvataggio: probabile che salvi i dati della sessione solo alla chiusura.
Confermi?
Allora, stante i problemi che ho, l'unica cosa che posso confermarti è che in caso di crash vero (l'ho sperimentato) tmp ripristina tutti i tab, anche se sono 3-4 finestre e 50 o più tab. Al max non ti ripristina l'ultimo tab (aprendo il quale ha crashato). Questo peraltro mi fa pensare che l'intervallo di salvataggio, almeno epr i tab, è bassino.
Sul salvataggio dei testi scritti e dei quote non posso dir nulla: in condizioni normali non me li salva, ed in caso di crash non ho avuto occasione di verificare. Ma se già non me li salva in condizioni normali.....
Ps in caso di crash credo salvi anche posizione di scroll e grandezza del testo, ma adesso non saprei dirti con sicurezza (non è che mi crashi ogni giorno FF per fortuna :) ).
Inoltre, cosa interessante, se crasha, salva una sessione a parte (ovvero non l'ultima sessione, bensì una sessione di crash, cosa utile se alla riapertura non vuoi aprirla perchè sai che era una sessione che aveva problemi).
Devo ancora abilitare i cookie e provare sul muletto.
A questo punto, a fine prove, metto i risultati a beneficio di tutti.
Intanto ti ringrazio per il test che già evidenzia problemi con il mio FF e non con TMP in generale.
skryabin
06-03-2009, 12:01
Allora, stante i problemi che ho, l'unica cosa che posso confermarti è che in caso di crash vero (l'ho sperimentato) tmp ripristina tutti i tab, anche se sono 3-4 finestre e 50 o più tab. Al max non ti ripristina l'ultimo tab (aprendo il quale ha crashato). Questo peraltro mi fa pensare che l'intervallo di salvataggio, almeno epr i tab, è bassino.
Sul salvataggio dei testi scritti e dei quote non posso dir nulla: in condizioni normali non me li salva, ed in caso di crash non ho avuto occasione di verificare. Ma se già non me li salva in condizioni normali.....
Ps in caso di crash credo salvi anche posizione di scroll e grandezza del testo, ma adesso non saprei dirti con sicurezza (non è che mi crashi ogni giorno FF per fortuna :) ).
Inoltre, cosa interessante, se crasha, salva una sessione a parte (ovvero non l'ultima sessione, bensì una sessione di crash, cosa utile se alla riapertura non vuoi aprirla perchè sai che era una sessione che aveva problemi).
Devo ancora abilitare i cookie e provare sul muletto.
A questo punto, a fine prove, metto i risultati a beneficio di tutti.
Intanto ti ringrazio per il test che già evidenzia problemi con il mio FF e non con TMP in generale.
rifatta la prova: confermo quanto detto sopra.
Il session store di TMP ripristina tutto correttamente, forms e quote rossi compresi: almeno nel mio caso e solo quando ff viene spento in maniera "normale".
in caso di crash (e quindi anche chiusura forzata da taskmanager) mi ripristina solo i tabs; forms e quote rossi niente :(
PS: ma te stai continuando ad usare il profilo che ti porti dietro da ff1? xD
EDIT: rifatta un'altra prova e non mi ha ripristinato un tubo, pur spegnendo ff correttamente.
per me è proprio il session manager di TMP ad essere buggato xD
EDIT2: In effetti le prove di prima le ho fatte usando il "restart" di firefox, e col restart funziona tutto...ma se spengo anche dalla X della finestra scompare tutto esattamente come se spegnessi il processo dal taskmanager xD
Fermo li', non è un problema del tuo ff, ma probabilmente è TMP che non funge bene, tutto qui.
naggia
Alpha Centauri
06-03-2009, 12:11
Se lo spegni via taskmanager (o per un crash) ricorda solo i tab aperti, il resto si perde. Probabilmente questi altri contenuti extra vengono stoccati solo alla chiusura della sessione, chiusura che deve avvenire regolarmente e non inaspettatamente.
Mmmh questo è un grave limite se non si riesce a superare con qualche settaggio. :(
Invece il SS integrato in FF in caso di crash ricorda anche quote nei form (e nei soli pulsanti) e quanto scrivi tu?
rifatta la prova: confermo quanto detto sopra.
Il session store di TMP ripristina tutto correttamente, forms e quote rossi compresi: almeno nel mio caso e solo quando ff viene spento in maniera "normale".
in caso di crash (e quindi anche chiusura forzata da taskmanager) mi ripristina solo i tabs; forms e quote rossi niente :(
PS: ma te stai continuando ad usare il profilo che ti porti dietro da ff1? xD
Io ho sempre usato un profilo pulito su FF3: ho installato XP, ho messo FF3 ed ho creato un profilo (vabbè, uso quello creato di defualt). Da FF1 ho solo importato l'html con i segnalibri (senza procedura di import però, visto che il vecchio SO aveva crashato). Pure le extension che stò usando adesso son quasi tutte diverse da quelle che avevo su FF1.
Per questo, pur non escludendo mai nulla, dico che il profilo dovrebbe essere abbastanza pulito (meno di 2 mesi di vita). :(
Però c'è una circostanza che mi dà da pensare circa qualche casino in generale del SO. Più in là comprerò un nuovo hd e reinstallerò tutto da zero.
skryabin
06-03-2009, 12:12
ok ok, ricapitoliamo, colpa mia che ho fatto le prove in maniera sbagliata per farle veloci :doh: e mo s'è creata un pò di confusione: cerco di chiarire perchè quello detto da me prima è sbagliato.
Non è il tuo ff a far le bizze: è colpa di TMP
Ho constatato che anche a me non ripristina un tubo se chiudo la finestra dalla X come normale che si faccia.
I test di prima li ho fatti usando il restart di ff (che a quanto pare fa una cosa diversa dal chiudere e riaprire come credevo facesse)
In caso di restart mi salva tutto, ho scoperto solo questo, bella storia.
Ma se si chiude in qualunque modo, normalmente dalla X, da taskmanager, per crash, scompare un bel pò di roba a parte i tab aperti.
Che è la stessa cosa che succede a te, quindi non preoccuparti, è normale che ti faccia cosi', non ammattire xD
Anche se non risolve il problema sappiamo che è un problema di "tutti"....quindi bisogna rivolgersi ad altro session manager: mo devo provare il session manager di ff senza usare il restart che ho visto falsa questi test, naggia a lui!
EDIT: ok, ho rifatto il test correttamente per il session saver di ff e funziona come detto altre volte, anche chiudendo la finestra normalmente dalla X, almeno questo non crea ulteriore confusione, di sicuro lui salva tutto quanto in qualunque condizione ;)
A cosa ti serve il session manager di TMP esattamente? che funzionalità useresti regolarmente che quello di ff non abbia già? magari si trova qualcosa di specifico.
Alpha Centauri
06-03-2009, 12:27
ok ok, ricapitoliamo, colpa mia che ho fatto le prove in maniera sbagliata per farle veloci :doh: e mo s'è creata un pò di confusione: cerco di chiarire perchè quello detto da me prima è sbagliato.
Non è il tuo ff a far le bizze: è colpa di TMP
Ho constatato che anche a me non ripristina un tubo se chiudo la finestra dalla X come normale che si faccia.
I test di prima li ho fatti usando il restart di ff (che a quanto pare fa una cosa diversa dal chiudere e riaprire come credevo facesse)
In caso di restart mi salva tutto, ho scoperto solo questo.
Ma se si chiude in qualunque modo, normalmente dalla X, da taskmanager, per crash, scompare un bel pò di roba a parte i tab aperti.
Che è la stessa cosa che succede a te, quindi non preoccuparti, è normale che ti faccia cosi', non ammattire xD
Ok, ti ringrazio per tutte le precisazioni. :) Io ho fatto una prova abilitando il parametro sui cookie, ma non cambia nulla. La cosa belle è che cambiando quello sui postdata e mettendolo a -1 mi tiene solo un quote nel form (anche se avevo quotato più messaggi), e nessun testo scritto da me.
A questo punto non rimane che vedere se trovo su internet qualche info di gente che ha riscontrato gli stessi limiti miei ed ha trovato una soluzione (o con la modifica di parametri da about config o adottando direttamente un'altra extension per gestire le sessioni).
Anche se non risolve il problema sappiamo che è un problema di "tutti"....quindi bisogna rivolgersi ad altro session manager: mo devo provare il session manager di ff senza usare il restart che ho visto falsa questi test, naggia a lui!
Ecco questo è un importante punto fermo. Se poi mi fai sapere come si comporta il SS di FF in questo contesto sarebbe ottimo.
skryabin
06-03-2009, 12:29
Ecco questo è un importante punto fermo. Se poi mi fai sapere come si comporta il SS di FF in questo contesto sarebbe ottimo.
editato il post di prima: ho rifatto i test sul ss (session saver) di ff chiudendo correttamente la finestra (non facendo il restart che abbiamo visto falsava i risultati)
il ss di ff funziona perfettamente: salva tutto in ogni condizione, anche chiudendo la finestra in maniera classica e senza usare il restart (faccio qualche altra prova nel frattempo per rendermi conto se non sto falsando i risultati in qualche altro modo :P)
ripeto la domanda: cosa avresti usato del ss di TMP che quello di ff non abbia già?
skryabin
06-03-2009, 12:39
Confermo il funzionamento perfetto del ss di ff e aggiungo una novità della 3.0.7 che ho appena scoperto a riguardo:
hanno rimesso la notifica quando si chiudono più tabs contemporanemanete anche quando il ss di ff è impostato in modalità "ripristina schede"
prima sulla 3.0.6 col ss settato su ripristina schede la notifica di chiusura tabs non veniva fuori nemmeno se era checkata la relativa opzione di notifica (ricordate la famosa scelta progettuale non condivisa da molti?)
Alpha Centauri
06-03-2009, 12:39
EDIT: ok, ho rifatto il test correttamente per il session saver di ff e funziona come detto altre volte, anche chiudendo la finestra normalmente dalla X, almeno questo non crea ulteriore confusione, di sicuro lui salva tutto quanto in qualunque condizione ;)
A cosa ti serve il session manager di TMP esattamente? che funzionalità useresti regolarmente che quello di ff non abbia già? magari si trova qualcosa di specifico.
Allora, intanto la gestione delle sessioni, molto avanzata: lista sessioni, la creazione di un'ultima e penultima sessione automatiche, e pure (come dicevo prima) la gestione dei crash in una sessione autonoma (non stò a spiegare il perchè, ma in alcune situazioni torna utile davvero, così come avere una ultima e penultima sessione salvate automaticamente). La possibilità di rinominare le sessioni (anche le indicazioni su numero finestre, tab e data di salvataggio. La possibilità di aggiungerci nuove finestre senza aprire, cancellare e ricreare la sessione (era meglio se si potevano aggiungere singoli tab, ma già va bene così).
E poi le richieste se salvare la sessione in chiusura e se ripristinarla all'avvio.
I settaggi tipo: non ricaricare i tab al ripristino, ricorda dimensione testo, posizione scorrimento pagina, lista schede chiuse (:eek: ) , la cronologia della pagina ed i permessi.....
Insomma, usavo quasi tutte le funzioni del SS di TMP.
Cosa manca: la possibilità di esportare le sessioni in file di testo, o di poter avere un'elenco degli url dei tab contenuti in ogni sessione, magari una preview. E manca la capacità di ricordare i quote e le scritte nei form, naturalmente. E manca la possibilità di slavare tutto con un pulsante come ultima sessione (quella che poi si ripristina): in caso di più finestre e pc lento ti garantisco che possono verificarsi brutti scherzi, anche se con FF3 ancora non mi è accaduto (con FF1 invece si).
Mò vado a pranzo. ;)
skryabin
06-03-2009, 12:50
Allora, intanto la gestione delle sessioni, molto avanzata: lista sessioni, la creazione di un'ultima e penultima sessione automatiche, e pure (come dicevo prima) la gestione dei crash in una sessione autonoma (non stò a spiegare il perchè, ma in alcune situazioni torna utile davvero, così come avere una ultima e penultima sessione salvate automaticamente).
anche il ss di ff mi pare ti avvisa in caso di crash chiedendo se vuoi ripristinare l'ultima sessione (magari è dovuta a qualche pagina particolare il crash)
Dico mi pare perchè di crash non ne ricordo a memoria d'uomo.
I settaggi tipo: non ricaricare i tab al ripristino, ricorda dimensione testo, posizione scorrimento pagina, lista schede chiuse (:eek: ) , la cronologia della pagina ed i permessi.....
Insomma, usavo quasi tutte le funzioni del SS di TMP.
a me molte di queste cose sembrano esserci già: lista schede chiuse me la ritrovo anche dopo aver riavviato ff, idem per cronologia della singola scheda, dimensione testo anche...certo manca altra robetta, ma il grosso c'è già (e ho controllato proprio adesso senza fare il restart bastardo xD)
Non so se è specificatamente l'estensione TMP che l'aggiunge però tutta questa roba c'è già in ff e non occorre usare in particolare il ss di TMP
Cosa manca: la possibilità di esportare le sessioni in file di testo, o di poter avere un'elenco degli url dei tab contenuti in ogni sessione, magari una preview.
Mò vado a pranzo. ;)
il caffe non te lo fa firefox xD
Si può trovare qualcosa per salvare sessioni differenti: l'uso combinato della barra dei segnalibri, della scorciatoia ctrl-maisc-d, e dell'estensione addbookmarkhere2 potrebbero risolvere questa mancanza: nel mio caso lo fanno, sia per salvare intere sessioni di lavoro sia per aggiungere velocemente un nuovo tab alla "sessione". Non so se ti accontenti. Altrimenti occorre una ricerca sul sito addons di mozilla per trovare qualcosa di specifico per la gestione di più sessioni (tipo questa: https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/2324) oppure trovare una soluzione per il salvataggio postdata di TMP ;) ma facendo una rapida ricerca nei forum di TMP sembra proprio che non preveda il salvataggio dei postdata
Tratto da una faq non molto recente ma forse è proprio cosi' perchè l'han deciso cosi':
Firefox 2.0 SessionStore can only back up one session. This includes form data (text fields), POSTDATA and cookies. It only prompts to ask you whether or not to restore a session if you start after a crash.
TMP Session Manager cannot back up form data (text fields), POSTDATA or cookies, but it can back up multiple sessions. There are more configurable options to control what is saved (closed tabs, locked tabs, etc.). It has an entry on the Tools menu and an optional toolbar button.
Segnalo questa estensione molto utile per non far vedere che siti abbiamo aperti :) (non usatela solo per youporn e similari che diventate ciechi :D :D )
https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/2987
[Send]nickname
06-03-2009, 20:16
Io non ho capito l'estensione che mi compare dopo aver installato la Suite NOKIA
PC Sync 2 Syncroni...qualcosa
a che servirebbe di preciso?
skryabin
06-03-2009, 20:18
nickname;26586344']Io non ho capito l'estensione che mi compare dopo aver installato la Suite NOKIA
PC Sync 2 Syncroni...qualcosa
a che servirebbe di preciso?
vallo a chiedere alla Nokia xD
[Send]nickname
06-03-2009, 20:36
vallo a chiedere alla Nokia xD
Se non sai rispondere a quello che ho chiesto non lo fare per niente, che mi rappresenta questa risposta? :boh:
skryabin
06-03-2009, 21:17
nickname;26586681']Se non sai rispondere a quello che ho chiesto non lo fare per niente, che mi rappresenta questa risposta? :boh:
ha il suo motivo, ma forse non s'è capito.
quando dico vallo a chiedere alla nokia intendo leggere il manuale che accompagna il software della nokia o cercare maggiori dettagli sul suo sito. Qualcosa scritto ci sarà no?
A naso però è qualcosa che serve a sincronizzare il browser col cellulare: dato che l'unica cosa che si può sincronizzare tra i due sono i preferiti secondo me fa esattamente quello.
Rubrica e messaggi avrebbero più senso su un thunderbird, ma per il browser vedo solo i bookmarks come roba da tenere sincronizzata.
Poi ricorda, visto che sei nuovo: che qui dentro nessuno è tenuto a fornirti assistenza, non è un forum di assistenza tecnica, si può anche intervenire per fare un battuta costruttiva come voleva essere il mio intervento, poteva essere interpretata in tutti modi che vuoi, ma sicuramente non era intesa a fare spam e non vedo il motivo per una risposta a basso ph.
Con quell'intervento rapido volevo suggerirti di dare uno sguardo alla documentazione, ma allo stesso tempo stavo pensando a chissà quale diavoleria s'erano inventati per rubarti i dati personali visti i tempi che corrono.
[Send]nickname
06-03-2009, 22:39
ok scusa solo che "xD" a fine frase mi sembrava "ma che rompi a chiedere quà, cercatelo" :boh:
skryabin
06-03-2009, 23:24
nickname;26587931']ok scusa solo che "xD" a fine frase mi sembrava "ma che rompi a chiedere quà, cercatelo" :boh:
un sorrisetto innocente stile jappo, non stizzito, tranquillo, spe te ne metto un altro ^^
il "cercatelo" era implicito nella frase, però non in quei termini scocciati che avevi frainteso, più che altro era un "vallo a chiedere" non diretto a te personalmente ma alla comunità, saracastico nei confronti di nokia (vista la moda di rubare i dati personali che c'è in giro).
Cerchiamo quindi di scoprirlo tutti insieme, chissà che diavoleria è. Lo spirito di un forum è questo, non un botta e risposta secco e basta.
Visto che il software ce l'hai installato spesso c'è anche una certa manualistica software a corredo su cui vale la pena di dare un'occhiata veloce.
Tra di noi non è che ce ne staranno tantissimi che ce l'hanno, pure io che ho un nokia non l'ho mica installato, mi basta poter passare solo i file tra pc e cell, il resto non mi serve quindi faccio a meno di tutto quel popo' di suite O_O
Io posso solo "supporre" che serva a sincronizzare i preferiti tra cell e firefox, e nient'altro
Sono l' unico sfigato a cui keyscrambler dopo un pò manda la cpu a 100 costringendomi a chiudere firefox e riavviarlo disattivando keyscrambler? :)
Prima non lo faceva...poi per sbaglio avevo aggiornato il key alla versione a pagamento, quindi l' ho ritolto e rimesso quello di prima, e da quel momento mi da questo problema :mc:
dragone17
07-03-2009, 08:42
un sorrisetto innocente stile jappo, non stizzito, tranquillo, spe te ne metto un altro ^^
il "cercatelo" era implicito nella frase, però non in quei termini scocciati che avevi frainteso, più che altro era un "vallo a chiedere" non diretto a te personalmente ma alla comunità, saracastico nei confronti di nokia (vista la moda di rubare i dati personali che c'è in giro).
Cerchiamo quindi di scoprirlo tutti insieme, chissà che diavoleria è. Lo spirito di un forum è questo, non un botta e risposta secco e basta.
Visto che il software ce l'hai installato spesso c'è anche una certa manualistica software a corredo su cui vale la pena di dare un'occhiata veloce.
Tra di noi non è che ce ne staranno tantissimi che ce l'hanno, pure io che ho un nokia non l'ho mica installato, mi basta poter passare solo i file tra pc e cell, il resto non mi serve quindi faccio a meno di tutto quel popo' di suite O_O
Io posso solo "supporre" che serva a sincronizzare i preferiti tra cell e firefox, e nient'altro
io quell'estensione me la sono ritrovata installata quando ho installato l'ultima versione della pcsuite.
sinceramente non mi sono sbattuto più di tanto a cercare di capire a cosa serve, l'ho disattivata e morta lì.
problemi con la pcsuite non ne dà (almeno per come la uso io), FF va come al solito e me ne ero praticamente dimenticato fino ad ora che ho letto questi post :asd:
poi magari dipende anche da quale cell uno ha e da cosa può fare, io ho un vecchio 6630 e lo collego poco al pc (giusto per copiare qualche file o ogni tanto un backup di rubrica e sms), niente per cui serva il browser.
magari.
l'avrei anche disinstallata, ma non lo si può fare da componenti aggiuntivi (suppongo perchè è stata installata da un programma esterno, anche orbit lo faceva), e sono troppo pigro per andare a levarla manualmente :p
come si imposta (su tab mix plus o dalle impostazioni di firefox) l'aggiornamento o meno delle schede all'apertura di firefox?
skryabin
07-03-2009, 11:50
come si imposta (su tab mix plus o dalle impostazioni di firefox) l'aggiornamento o meno delle schede all'apertura di firefox?
non mi pare ci sia per il ss di firefox questa opzione, mentre per quello di TMP (che però abbiamo visto non gestisce i postdata) c'è, si trova nelle opzioni di TMP, sezione sessione ovviamente.
ma c'è un motivo tecnico per cui non è previsto il reload selvaggio in ff: se la pagina contiene un "get" sorgono effetti collaterali "dicono".
Con TMP puoi fregartene e abilitarlo però sappi che non è una mancanza casuale in ff, è una decisione voluta dagli sviluppatori.
Se il ss di TMP non ti piace puoi usare il menu contestuale sul tab (click destro su un tab qualunque) e c'è la voce per ricaricare tutte le schede insieme oppure ancora più efficamente si può impostare una gesture col mouse tramite firegestures (soluzione mia)
Non mi pare sia prevista nemmeno una shortcut da tastiera per fare il reload di tutti i tabs e questo la dice lunga su quanto alla mozilla vedano male questo genere di operazione: per rimediare ho letto di una estensione che aggiunge scorciatorie da tastiera personalizzabili.
In sostanza: il reload selvaggio va usato con cautela, possono sorgere effetti collaterali...
... e che è la pubblicità di un medicinale? :D
il mio problema è l'inverso... cioè me le ricarica sempre e io non voglio! :)
in tmp non lo trovo (se è "ricarica tutte le schede" in "fase di ripristino", è deselezionato...).
skryabin
07-03-2009, 12:37
il mio problema è l'inverso... cioè me le ricarica sempre e io non voglio! :)
in tmp non lo trovo (se è "ricarica tutte le schede" in "fase di ripristino", è deselezionato...).
usi il ss di TMP allora?
boh, non lo so, anche il ss di firefox s'è messo a ricaricare le schede mo che ci faccio caso, ma prima non era cosi' O_o
usi il ss di TMP allora?
boh, non lo so, anche il ss di firefox s'è messo a ricaricare le schede mo che ci faccio caso, ma prima non era cosi' O_o
ss?
se intendi la gestione delle sessioni, si, uso quello di tmp...
skryabin
07-03-2009, 12:44
ss?
se intendi la gestione delle sessioni, si, uso quello di tmp...
session saver
Comunque per vedere cosa combinano col ss di firefox basta leggere qui:
https://wiki.mozilla.org/Talk:Session_Restore#Unresolved_questions
PS: ah, ecco, ho capito perchè forse mi ricarica le pagine: in uscita ho impostato la voce che mi cancella sempre la cache xD
Occhio che se cancelli la cache in uscita è evidente che alla riapertura le schede saranno ricaricate a prescindere da quale ss usi e da quale settaggio hai messo :D
session saver
Comunque per vedere cosa combinano col ss di firefox basta leggere qui:
https://wiki.mozilla.org/Talk:Session_Restore#Unresolved_questions
PS: ah, ecco, ho capito perchè forse mi ricarica le pagine: in uscita ho impostato la voce che mi cancella sempre la cache xD
Occhio che se cancelli la cache in uscita è evidente che alla riapertura le schede saranno ricaricate a prescindere da quale ss usi e da quale settaggio hai messo :D
no, non dovrebbe essere disattivata.
in avanzate - rete, c'è utilizza fino a (78) mb di cache...
e continua a ricaricarmi le pagine....
skryabin
07-03-2009, 13:04
no, non dovrebbe essere disattivata.
in avanzate - rete, c'è utilizza fino a (78) mb di cache...
e continua a ricaricarmi le pagine....
no io mi riferisco alla chiusura di ff: tra le impostazioni per la privacy e i dati personali si può decidere di cancellarla in fase di uscita di ff
EDITO per fare il test e verificare l'aggiornamento, non leggere
no io mi riferisco alla chiusura di ff: tra le impostazioni per la privacy e i dati personali si può decidere di cancellarla in fase di uscita di ff
ah no, quello è disattivato!
skryabin
07-03-2009, 13:20
ah no, quello è disattivato!
ok ;)
mo ti dico se il session restore di ff le ricarica o meno le pagine togliendo la cancellazione automatica della cache in uscita che ovviamente forza il refresh alla riapertura in qualunque caso.
Confermo: il session manager integrato di ff non ricarica le schede, bisogna però come detto prima fare attenzione a non cancellare la cache in uscita, altrimenti le schede vengono refreshate come ovvio che sia (se non esiste copia in cache la pagina dove la prende? ;) )
EDIT
https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/10897
controlla i segnalibri non funzionanti e li cancella
ok ;)
mo ti dico se il session restore di ff le ricarica o meno le pagine togliendo la cancellazione automatica della cache in uscita che ovviamente forza il refresh alla riapertura in qualunque caso.
Confermo: il session manager integrato di ff non ricarica le schede, bisogna però come detto prima fare attenzione a non cancellare la cache in uscita, altrimenti le schede vengono refreshate come ovvio che sia (se non esiste copia in cache la pagina dove la prende? ;) )
in tmp - sessioni ho attivato "ripristino delle sessioni integrato del browser".
non ho attivato la cancellazione dei dati (e quindi della cache).
ma ogni volta mi ricarica tutte le schede...
skryabin
08-03-2009, 11:41
in tmp - sessioni ho attivato "ripristino delle sessioni integrato del browser".
non ho attivato la cancellazione dei dati (e quindi della cache).
ma ogni volta mi ricarica tutte le schede...
Chiariamo prima:
intendi "refresh" o "ripristina" ? c'è una differenza enorme.
Che ripristini i tabs è normale se firefox è settato per ripristinare i tabs presenti in uscita, lo fa anche senza bisogno di estensioni aggiuntive (Strumenti->Opzioni->Principale->Quando si avvia Firefox:mostre le finestre e le schede dell'ultima sessione, si può cambiare con una homepage o una scheda vuota se non ti sta bene)
Che li refreshi o meno è un altro discorso
attimo che ricontrollo il comportamento del refresh dei tabs ripristinati, non vorrei ridire castronerie ;)
EDIT: confermo quanto detto da me prima, il session manager integrato di ff 3.0.7 quando ripristina le schede NON LE RICARICA, le prende dalla cache se disponibili. Ho rifatto la prova più volte editando i post e me li ritrovavo non editati al successivo riavvio
Puoi fare una prova cosi: tieni aperto questo stesso thread su due schede, rispondi a me su una delle due, riavvii, se anche sull'altra è comparso il tuo intervento allora vuol dire che refresha i tabs, altrimenti se il tuo ultimo intervento è presente solo su uno dei tabs non refresha le schede, mi sembra logico.
nono, intendo proprio che ricarica le schede...
ora faccio la prova che hai detto.
ps ora mi lincerai... uso la versione 3.2a1pre, ma non penso sia questa la causa...
in ogni caso, tmp o qualche altra estensione non permettono di aprire le schede senza aggiornarle?
edit: provato l'esperimento, appare la mia risposta anche nella seconda scheda (ma lo sapevo...) :(
skryabin
08-03-2009, 12:31
nono, intendo proprio che ricarica le schede...
ora faccio la prova che hai detto.
ps ora mi lincerai... uso la versione 3.2a1pre, ma non penso sia questa la causa...
in ogni caso, tmp o qualche altra estensione non permettono di aprire le schede senza aggiornarle?
intendi il refresh dunque
io uso la 3.1 :rolleyes: e ti assicuro funziona allo stesso modo della 3.0.7, ho fatto il test su entrambi.
Non saprei sulla 3.2; crea un profilo nuovo e testa con quello senza mettere altre estensioni...magari fai sempre la stessa prova, dovrebbe essere abbastanza pratica per capire se refresha oppure no.
PS: la 3.1 è entrata da poco in fase b4, fino a qualche giorno fa era b3, nel caso qualcuno si chiedesse a che punto stanno.
Ultimamente stanno lavorando su molte cose: per esempio tra le novità recenti il private browsing non necessita più di riavvio automatico per funzionare, e il jit.chrome ha ripreso a funzionare dopo un periodo nero, insomma lo sviluppo continua.
MIRAGGIO
09-03-2009, 00:13
Esiste una estensione che mi permetta di colorare i segnalibri?
http://www.postimage.org/gx1QsrnJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx1QsrnJ)
Esempio..
Colorare il segnalibro Forum di colore Rosso ..almeno lo trovo subito..
grazie
Alpha Centauri
09-03-2009, 16:02
Allora, ho visto e letto un po' di cose in questi giorni, a partire da alcuni link ed info che hai messo tu Sky (utili anche per capire come funzionava il vecchio session saver di FF1). Come sempre sei stato un grande: precisissimo, meticoloso e disponibilissimo.
Alla fine della fiera credo proprio che proverò Session Manager, che dalle schermate trovate sul web sembra avere molte funzioni che mi servono, ed è anche in grado di importare le sessioni dal SS di TMP (solo devo capire come non fare casini, visto che non possono coesistere assieme).
L'unica cosa è che molte delle funzioni del SS di TMP sono funzioni proprie di TMP, e si integravano col suo SS. Con Session manager non so come funzionerà, se ci saranno sovrapposizioni di funzioni (tipo ripristinare i closed tabs o windows). Ma alla fine dovrò provare.
a me molte di queste cose sembrano esserci già: lista schede chiuse me la ritrovo anche dopo aver riavviato ff, idem per cronologia della singola scheda, dimensione testo anche...certo manca altra robetta, ma il grosso c'è già (e ho controllato proprio adesso senza fare il restart bastardo xD)
Non so se è specificatamente l'estensione TMP che l'aggiunge però tutta questa roba c'è già in ff e non occorre usare in particolare il ss di TMP
Temo di si, come dicevo su. Ad es i closed tabs e windows dipendono secondo me da TMP. peraltro ho fatto una prova, e se si riapre un tab od una finestra chiusa anche in tal caso i postdata vanno persi, così come nel SS di TMP (segno che tutte queste funzioni sono in forte interazione fra loro).
Quando avrò messo session manager farò delle prove e vedrò come si integra con le funzioni originarie di FF e con quelle di TMP.
Ancora grazie!! ;)
skryabin
09-03-2009, 16:28
Temo di si, come dicevo su. Ad es i closed tabs e windows dipendono secondo me da TMP. peraltro ho fatto una prova, e se si riapre un tab od una finestra chiusa anche in tal caso i postdata vanno persi, così come nel SS di TMP (segno che tutte queste funzioni sono in forte interazione fra loro).
Quando avrò messo session manager farò delle prove e vedrò come si integra con le funzioni originarie di FF e con quelle di TMP.
Ancora grazie!! ;)
Io intendevo dire che disabilitando il session manager di TMP (e usando quindi quello di ff), ma tenendo abilitata l'estensione per gestire comunque il comportamento dei tabs, tutte quelle cose che elencavi (storia delle finestre, dei tabs chiusi, ecc ecc) continuano a funzionare ugualmente anche se la sessione è ripristinata da ff e non da TMP: non è una cosa aggiunta dal session manager di TMP insomma, ma dell'estensione in se.
Bisogna solo fare attenzione al valore di browser.sessionstore.postdata, deve essere impostato a -1 per far si che il session manager di ff salvi i dati dei form: non vorrei però che l'attivazione/installazione/aggiornamento del session manager di TMP possa "resettare" questo valore a 0, e a leggere sui loro forum c'è questo sospetto in alcuni casi, quindi se il session manager di ff non ripristina i postdata vale la pena controllare tale valore.
Alpha Centauri
09-03-2009, 16:38
Io intendevo dire che disabilitando il session manager di TMP, ma tenendo abilitata l'estensione per gestire comunque il comportamento dei tabs, tutte quelle cose che elencavi (storia delle finestre, dei tabs chiusi, ecc ecc) continuano a funzionare assieme asl session manager di ff.
Si, infatti farò così. Il dubbio è però sul fatto che con TMP installato posso decidere se abilitare il SS fi FF o quello di tabmix plus, ma non posso disabilitare entrambi. Quindi disabiliterò il SS di TMP, e spero che Session manager non faccia a cazzotti col SS integrato di FF. Ma immagino che i programmatori lo abbiano previsto.
Devi solo fare attenzione che l'installazione/aggiornamento di TMP ha un comportamento bruttissimo che va ad intaccare il session manager di ff a prescindere se attivi quello di TMP o meno: in pratica forza il valore di browser.sessionstore.postdata a 0, e per far si che il session manager di ff continui a salvare i postdata bisogna editarlo a mano e rimetterlo a -1
Vero, vero. Me ne sono accorto quando sono andato in about config: evidentemente, se installato, TMP non potendo gestire i postdata mette quel valore a zero (valore che si riferisce in particolare al SS integrato di FF, ma che evidentemente influenza anche il comportamento degli altri session saver/manager eventualmente installati). Perciò va riportato a -1 (cosa che avevo già provato a fare peraltro, per vedere se TMP riusciva a salvare i postdata). Però Sempre lo stesso TMP aggiunge un campo di configurazione del session manager di FF qualora si decida di disattivare il SS di TMP, in modo da portare il valore dei post data di nuovo a -1 senza andare in about config. Però è fra i parametri che sconsigliano di toccare. Evidentemente chi ha fatto TMP ritiene che salvare i postdata sia un'operazione problematica, perciò il SS di TMP non lo fa, e quello integrato di FF viene forzato a non farlo e si lascia il settaggio fra quelli che è meglio non toccare.
Questa è l'idea che mi sono fatto.
skryabin
09-03-2009, 16:48
Vero, vero. Me ne sono accorto quando sono andato in about config: evidentemente, se installato, TMP non potendo gestire i postdata mette quel valore a zero (valore che si riferisce in particolare al SS integrato di FF, ma che evidentemente influenza anche il comportamento degli altri session saver/manager eventualmente installati). Perciò va riportato a -1 (cosa che avevo già provato a fare peraltro, per vedere se TMP riusciva a salvare i postdata). Però Sempre lo stesso TMP aggiunge un campo di configurazione del session manager di FF qualora si decida di disattivare il SS di TMP, in modo da portare il valore dei post data di nuovo a -1 senza andare in about config. Però è fra i parametri che sconsigliano di toccare. Evidentemente chi ha fatto TMP ritiene che salvare i postdata sia un'operazione problematica, perciò il SS di TMP non lo fa, e quello integrato di FF viene forzato a non farlo e si lascia il settaggio fra quelli che è meglio non toccare.
Questa è l'idea che mi sono fatto.
è meglio non toccare ok, ma se una volta disattivato il session manager di TMP quel valore è su 0 bisogna cambiarlo manualmente a -1
Comunque tranquillo, una volta disattivato il session manager di TMP non penso ci saranno problemi con l'estensione che vai a provare, sicuramente non si lamenterà del session manager integrato di ff.
il problema non è solo all'apertura di firefox.
prima quando aprivo un sito già visitato, mi apriva la pagina in cache, ora la ricarica automaticamente. :(
skryabin
09-03-2009, 18:34
il problema non è solo all'apertura di firefox.
prima quando aprivo un sito già visitato, mi apriva la pagina in cache, ora la ricarica automaticamente. :(
1) all'apertura ormai è assodato che non le ricarica le pagine. Crea un profilo nuovo e controlla tu stesso. Prova a disattivare le estensioni ad una ad una, controlla che qualcosa non cancelli la cache di ff (non solo ff, ma può anche essere qualche programma come ad esempio ccleaner o qualche altro software che ti aiuta a tenere pulito il pc). Controlla browser.sessionstore.enabled, non dovrebbe esserci ma se esiste resettalo o mettilo a true. Verifica se browser.cache.disk.enable e browser.cache.memory.enable sono entrambi su true. Di più non ti so dire: un bel profilo vergine di sicuro risolve xD
2) quando apri un sito già visitato entra in gioco un altro parametro e la ram (anche quando fai back/forward): questo parametro è il browser.sessionhistory.max_total_viewers, di default è a -1 e si autoregola in base alla quantità di ram presente su pc. In ogni caso non supera mai le 8 pagine (a partire da 1giga di ram a salire), quindi se ci sono più di 8 schede aperte già non funziona più e ricarica la pagina non appena tenti di riaprirla
1) all'apertura ormai è assodato che non le ricarica le pagine. Crea un profilo nuovo e controlla tu stesso. Prova a disattivare le estensioni ad una ad una, controlla che qualcosa non cancelli la cache di ff (non solo ff, ma può ance essere qualche programma come ad esempio ccleaner). Controlla browser.sessionstore.enabled, non dovrebbe esserci ma se esiste resettalo o mettilo a true. Verifica se browser.cache.disk.enable e browser.cache.memory.enable sono entrambi su true.
2) quando apri un sito già visitato entra in gioco un altro parametro e la ram (anche quando fai back/forward): questo parametro è il browser.sessionhistory.max_total_viewers, di default è a -1 e si autoregola in base alla quantità di ram presente su pc. In ogni caso non supera mai le 8 pagine (a partire da 1giga di ram a salire), quindi se ci sono più di 8 schede aperte già non funziona più e ricarica la pagina.
1. poi proverò... (non uso programmi per cancellare la cache)
2. beh, ho sempre più di 8 schede!! :)
ho anche provato session manager, ma niente...
comunque grazie...
Alpha Centauri
12-03-2009, 07:52
Provato session manager: potrebbe andare. Ma non capisco perchè quando esco nella sessione automatica "backup" mi salva solo una finestra delle varie che tengo aperte. Non trovo settaggi in proprosito. Se non risolvo non posso usarlo.
Salva tutti i post data (se lo si setta anche queli dei siti criptati). Salva quindi i pulsantini rossi del quote, i quote e gli scritti nei form etc. Ricorda inoltre la posizione dello scroll della pagina, le dimensioni del testo (senza chiederlo).
Inoltre vedo che la gestione dei tab chiusi la consente contemporaneamente sia Session Manager che TMP (spero che ciò non crei conflitti). Mentre la gestione delle finestre chiuse attiene per lo più all'estensione che si decide di usare come session saver (quindi o uso TMP o SM per gestire la riapertura di finestre chiuse). Mi spiego: se uso il SS di TMP allora questi consentirà il ripristino delle finestre chiuse. Se uso Session Manager invece, il pulsante per la riaperture delle finestre di TMP si disattiva assieme al session manager di TMP (mentre per i tab, come dicevo, non è così, perchè vengono gestiti contemporaneamente da entrambe le estensioni). Quindi confermo che un po' di confusione e sovrapposizione di funzioni c'è. Ma se non fanno casino a lungo andare mi va bene.
fdA40-99
13-03-2009, 11:10
Ciao. Da due giorni non riesco a vedere i filmati di YouTube tramite questa estensione. Non so che pesci pigliare: quando clicco su un filmato il caricamento procede all'infinito. I cookies per le terze parti sono abilitati.
Attendo risposte.
O.S. Windows XP Home Service Pack 3
Browser Mozilla Firefox 3.0.7
Cooliris Version 1.9.1.17582
nikibill
13-03-2009, 11:20
Ciao. Da due giorni non riesco a vedere i filmati di YouTube tramite questa estensione. Non so che pesci pigliare: quando clicco su un filmato il caricamento procede all'infinito. I cookies per le terze parti sono abilitati.
Attendo risposte.
O.S. Windows XP Home Service Pack 3
Browser Mozilla Firefox 3.0.7
Cooliris Version 1.9.1.17582
cooliris serve a vedere i filmati in full screen cosa che youtube già fa di suo selezionando l'apposito tasto nel player,inoltre è un estensione che aumenta i mb della ram,se vuoi un mio parere meglio disintallarla!!!!
fdA40-99
13-03-2009, 11:34
cooliris serve a vedere i filmati in full screen cosa che youtube già fa di suo selezionando l'apposito tasto nel player,inoltre è un estensione che aumenta i mb della ram,se vuoi un mio parere meglio disintallarla!!!!
Lo so, ma io voglio tenerla. :cool:
nikibill
13-03-2009, 11:42
Lo so, ma io voglio tenerla. :cool:
ma sei sicuro che sia proprio quella che crea il problema?io quando la provai sull'altro mio profilo non l'ho avuto,magari è un altra estensione che va in conflitto?!
fdA40-99
13-03-2009, 11:53
Non ho installato altre estensioni da parecchio tempo a questa parte ed il problema si è presentato di colpo. Credo di poter dire di essere sicuro che il problema non sia di conflitto.
nikibill
13-03-2009, 12:04
Non ho installato altre estensioni da parecchio tempo a questa parte ed il problema si è presentato di colpo. Credo di poter dire di essere sicuro che il problema non sia di conflitto.
allora non so davvero cosa dirti,quella che hai è l'ultima versione vero?
fdA40-99
13-03-2009, 12:18
allora non so davvero cosa dirti,quella che hai è l'ultima versione vero?
Si, questa è l'ultima versione.
nikibill
13-03-2009, 12:20
Si, questa è l'ultima versione.
prova a disintallarla e reinstallarla e vedi come va!!!!!
fdA40-99
13-03-2009, 12:49
prova a disintallarla e reinstallarla e vedi come va!!!!!
Fatto e rifatto. Non succede niente. :(
skryabin
13-03-2009, 12:53
Fatto e rifatto. Non succede niente. :(
hai dato i permessi permanenti a youtube e a ytimg se usi noscript?
fdA40-99
13-03-2009, 12:56
hai dato i permessi permanenti a youtube e a ytimg se usi noscript?
Si, ho dato i permessi permanenti a youtube.com ed ytimg.com ma non a doubleclick.net. Attivando anche questo il risultato non cambia.
skryabin
13-03-2009, 12:58
Si, ho dato i permessi permanenti a youtube.com ed ytimg.com ma non a doubleclick.net. Attivando anche questo il risultato non cambia.
allora boh, non mi passa nemmeno per l'anticamera del cervello di installare quel grattugia ram quindi non ti posso essere d'ulteriore aiuto xD
Don Salieri.
13-03-2009, 17:29
Esiste un estensione, o una qualche modifica al browser, che blocca l'avvio dello screensaver quando si guarda un video?
anche a me fa la stessa cosa...
ragazzi,disattivare un'estensione è come non averla (parlo di risorse usate dal browser)?
Alpha Centauri
13-03-2009, 18:46
anche a me fa la stessa cosa...
ragazzi,disattivare un'estensione è come non averla (parlo di risorse usate dal browser)?
Io ho disattivato Session Manager e mi fa riattivare il session saver integrato di Tab Mix. Perciò credo che l'estensione Session manager non venga caricata in memoria. Al massimo "appesantisce" la cartella del profilo o modifica file di sistema di firefox all'interno del profilo stesso (e questo potrebbe alla lunga creare qualche instabilità al browser fino a spingere a rifare un profilo pulito). Insomma, secondo me (ma potrei sbagliarmi) è come quando disinstalli un programma in Windows: non lo carica in ram, non è più attivo, ma lascia frammenti fra i file di sistema (soprattutto nel registro di sistema), ed alla lunga il SO si appesantisce o può creare qualche problema che un sistema più pulito non avrebbe dato. ;)
andrea.ippo
13-03-2009, 18:58
Io ho disattivato Session Manager e mi fa riattivare il session saver integrato di Tab Mix. Perciò credo che l'estensione Session manager non venga caricata in memoria. Al massimo "appesantisce" la cartella del profilo o modifica file di sistema di firefox all'interno del profilo stesso (e questo potrebbe alla lunga creare qualche instabilità al browser fino a spingere a rifare un profilo pulito). Insomma, secondo me (ma potrei sbagliarmi) è come quando disinstalli un programma in Windows: non lo carica in ram, non è più attivo, ma lascia frammenti fra i file di sistema (soprattutto nel registro di sistema), ed alla lunga il SO si appesantisce o può creare qualche problema che un sistema più pulito non avrebbe dato. ;)
Mi sembra che il paragone con un sw ancora installato, ma mai utilizzato, calzi di più.
RAM non ne usa, ma i file stanno ancora tutti là, per intero, e per utilizzarlo non devi installarlo (proprio perché c'è già)
Ciao, non ho letto tutte le 350 e passa pagine del thread quindi non sò se già avete già mensionato l'estensione "Torrent Finder Toolbar" che mettendo la parola chiave del file che ci interessa esegue una ricerca su decine e decine di motori di ricerca contemporaneamente dei file torrent.
Poi uso:
-Tab Sidebar
-Font Finder
-Google Preview
leggendo le critiche a quest'ultima extension, la trovo molto utile nel caso che stia cercando una pagina che magari avevo già visitato in precedenza e non ricordando l'url esatta ma ricordando la grafica riesco a riconoscerlagrazie al preview senza bisogno di accedervi così rende più semplice e rapida la ricerca:)
Alpha Centauri
14-03-2009, 06:49
Ciao, non ho letto tutte le 350 e passa pagine del thread quindi non sò se già avete già mensionato l'estensione "Torrent Finder Toolbar" che mettendo la parola chiave del file che ci interessa esegue una ricerca su decine e decine di motori di ricerca contemporaneamente dei file torrent.
Poi uso:
-Tab Sidebar
-Font Finder
-Google Preview
leggendo le critiche a quest'ultima extension, la trovo molto utile nel caso che stia cercando una pagina che magari avevo già visitato in precedenza e non ricordando l'url esatta ma ricordando la grafica riesco a riconoscerlagrazie al preview senza bisogno di accedervi così rende più semplice e rapida la ricerca:)
Mmmh un'estensione per cercare i torrent mi serviva in effetti, ma leggendo i commenti a torrent finder non mi pare che siano proprio positivi: parlano di un'estensione un po' problematica, che usa siti che fanno attivare i "programmi per difendere il pc da malware", da usare solo per chi sa recuperare un pc da un crash, e che causa la comparizione di molti pop up.
Ne conoscete altre?
skryabin
14-03-2009, 10:47
Mmmh un'estensione per cercare i torrent mi serviva in effetti, ma leggendo i commenti a torrent finder non mi pare che siano proprio positivi: parlano di un'estensione un po' problematica, che usa siti che fanno attivare i "programmi per difendere il pc da malware", da usare solo per chi sa recuperare un pc da un crash, e che causa la comparizione di molti pop up.
Ne conoscete altre?
aggiungere i maggiori tracker torrent ai motori di ricerca :D
e magari usare anche questa estensione: https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/4565 per rinchiuderli in una directory
Alpha Centauri
14-03-2009, 10:54
aggiungere i maggiori tracker torrent ai motori di ricerca :D
Ma in teoria i tracker torrent non sono i motori di ricerca (e per motori di ricerca io intendo semplicemente i vari siti dove si effettuano le ricerche, non dei motori di ricerca integrati nel client Torrent o nel firefox)? Non ho mai capito bene che differenza c'è.
skryabin
14-03-2009, 10:59
Ma in teoria i tracker torrent non sono i motori di ricerca (e per motori di ricerca io intendo semplicemente i vari siti dove si effettuano le ricerche, non dei motori di ricerca integrati nel client Torrent o nel firefox)? Non ho mai capito bene che differenza c'è.
era per dire: ma son cose diverse.
Il tracker è una specie di applicazione server che comunica ai client torrent (quello che usi tu) le fonti.
Questi database di torrent ti permettono di scaricare i file torrent ma sono dei motori di ricerca a tutti gli effetti: poi dentro al file torrent ci sono gli indirizzi dei tracker, ovvero i posti dove il torrent deve andare a cercare le fonti (ma il tracker ha anche altre funzioni, come la raccolta di statistiche e altre cosucce). Di solito nei file torrent che si scaricano da un certo sito "tizio" ci stara' dentro anche il tracker messo a disposizione dallo stesso sito "tizio", ma potranno trovarvisi anche quelli di altri siti/tracker, il tracker poi ha un suo indirizzo/porta che è un pò diverso dall'indirizzo del sito web principale (es: il tracker dei pirati della baia è h**p://tracker.thepirateb@y.org/announce, ho provveduto a camuffare il link ovviamente, ma si vede che è diverso dal sito web principale)
Mmmh un'estensione per cercare i torrent mi serviva in effetti, ma leggendo i commenti a torrent finder non mi pare che siano proprio positivi: parlano di un'estensione un po' problematica, che usa siti che fanno attivare i "programmi per difendere il pc da malware", da usare solo per chi sa recuperare un pc da un crash, e che causa la comparizione di molti pop up.
Ne conoscete altre?
Sincermante lo uso molto poco perchè potendo usare adunanza i torrent sono una risorsa a cui raramente ricorro. Avevo letto anche io i commenti non proprio incoraggianti ma in tutta onestà non ho riscontrato mai problemi, non fa altro che eseguire la ricerca delle parole chiave contemporaneamtne su mininova, isohunt, piratebay... ecc... poi è chiaro che i link che appaiono dalla ricerca non sono tutti attendibili ma per chi ha un minimo di esperienza o di competenza è facile evitare brutte sorprese.
per scaricare i torrent da firefox vi rammendo firetorrent
Ho un problema con l'estensione pdf 2.1.0.2
SO vista 32 firefox 3.0.7
scarico l'estensione, si installa, vado per salvare una pagina web in formato pdf mi apre una pagina con "server is too busy"
Eppure ricordo bene che con una vecchia versione dell'estensione e una versione meno recente di firefox tutto funzionava.
Cosa può essere? :muro:
Borghysub
19-03-2009, 22:03
vado per salvare una pagina web in formato pdf mi apre una pagina con "server is too busy"
Ti rispondo anche qua e mi scuso x il misunderstanding che c'è stato.. :doh:
Io uso quest'estensione principalmente x scaricare i pdf e non per aprirli nel browser, mentre il salvataggio della pag in pdf lo faccio con una stamapnte virtuale pdf....
Non usando questa funzione non ci ho pensato... X il salvataggio in pdf della pag confermo che anche a me riamne un bel po' in caricamento e poi non va...
Ciao e scusa ancora x l'incomprensione nell'altro thread..
Raga google fx per grasemonkey è una figata, provatelo.
skryabin
19-03-2009, 23:55
Raga google fx per grasemonkey è una figata, provatelo.
Ammetto che google fx è interessante però non concilia i miei gusti un pò più minimal e meno dispersivi, c'è davvero tanta roba xD
Poi son gusti ^^
Questo per esempio è l'insieme degli script che mi sono modificato per google: solo doppia colonna tanto per ottimizzare lo schermo wide, un minimo di css piacevole, e via...
http://img4.imageshack.us/img4/3308/20032009ss0000.th.jpg (http://img4.imageshack.us/img4/3308/20032009ss0000.jpg)
Ho settato per bene l'estensione ed è una meraviglia
Il risultato è quasi lo stesso.
Piuttosto come fai a fare questi screen?
skryabin
20-03-2009, 00:19
Ho settato per bene l'estensione ed è una meraviglia
Il risultato è quasi lo stesso.
Piuttosto come fai a fare questi screen?
Intendi il programma per prendere gli screenshot o quello che c'è dentro ff?
ho comprato il programmino...mica cosa da poco :D
è comodissimo e completissimo, snag it.
Speriamo non mi bannino per pubblicità uhuahuahua, io non ci guadagno nulla. A dover di cronaca ti posso segnalare una bella alternativa free che mi piace molto solo che manca dell'editor: zscreen.
Grazie Mille, fine ot
Per GreaseMoneky grande anche videoembed
Moronveller
20-03-2009, 08:38
Ragazzi mi consigliate un estensione per scaricare video da youtube? ;)
MIRAGGIO
20-03-2009, 09:50
Ragazzi mi consigliate un estensione per scaricare video da youtube? ;)
https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/10137
nikibill
20-03-2009, 10:42
rendo onore al mitico skryabin al quale sto "rubando" tutti i settaggi dei vari script!!!grande
skryabin
20-03-2009, 12:11
rendo onore al mitico skryabin al quale sto "rubando" tutti i settaggi dei vari script!!!grande
scopiazzatore :mad:
*mette il braccio sul banco*
:Prrr:
Gunny Highway
20-03-2009, 19:15
esiste una estensione che blocchi la visualizzazione di alcuni preferiti nella barra dove scriviamo i link ? o meglio che blocchi dei preferiti per cartella ad esempio per nn doverli selezionare uno a uno
skryabin
20-03-2009, 19:29
esiste una estensione che blocchi la visualizzazione di alcuni preferiti nella barra dove scriviamo i link ? o meglio che blocchi dei preferiti per cartella ad esempio per nn doverli selezionare uno a uno
http://forums.mozillazine.org/viewtopic.php?f=38&t=685365
c'è tutto, sia per l'aspetto grafico che per quello funzionale della barra degli indirizzi di ff
Toglierne "alcuni" la vedo dura cmq...al massimo puoi togliere tutti i bookmarks da li', oppure visualizzare solo i bookmarks già visitati o viceversa non ancora visitati, insomma puoi filtrare grossolanamente ma non credo si possano specificare ad uno ad uno i bookmarks che si vuol vedere comparire.
Mr.Thebest
21-03-2009, 12:49
Ragazzi, ho creato una nuova estensione per Firefox 3/3.5 che permette di visualizzare un nuovo menu contestuale per la ricerca al posto di quello attuale.
Potreste provarlo e dirmi che ne pensate?
Grazie.
LINK: https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/11173
Esiste una estensione che permetta di settare uno zoom fisso uguale per tutte le pagine?
skryabin
21-03-2009, 13:28
Esiste una estensione che permetta di settare uno zoom fisso uguale per tutte le pagine?
https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/2592 ?
Non fa al caso mio ma non è ame e ti ringrazio
A me serve settare lo zoom di ogni pagina uguale mi spiego
se su hw ho settato 120% voglio che anche tutte le altre pagine abbiano lo stesso livello di zoom....
skryabin
21-03-2009, 13:42
Non fa al caso mio ma non è ame e ti ringrazio
A me serve settare lo zoom di ogni pagina uguale mi spiego
se su hw ho settato 120% voglio che anche tutte le altre pagine abbiano lo stesso livello di zoom....
guarda che secondo me fa esattamente quello che ti serve: hai settato questa opzioncina?
http://img248.imageshack.us/img248/6468/21032009ss0004.th.jpg (http://img248.imageshack.us/img248/6468/21032009ss0004.jpg)
"Use the default zoom zoom level (set above) for all sites" significa proprio questo: userà lo stesso livello di zoom specificato sopra per TUTTI I SITI.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.