View Full Version : Screenshot: Fate vedere il vostro Pinguino.
Ecco il mio nuovo Vaio FZ21M con Debian/Sid:
http://www.palmix.org/img/vaio-screenshot.jpg
perfectcircle
16-12-2007, 11:36
http://img504.imageshack.us/img504/7869/schermataku8.jpg (http://img213.imageshack.us/img213/293/schermatahk3.png)
(cliccare sull'immagine per ingrandire)
Passi lo sfondo? :)
Willy McBride
16-12-2007, 12:14
Che carattere è quello?
Comics (dal pacchetto Sharefonts (http://gimp.mirrors.hoobly.com/gimp/fonts/)).
Passi lo sfondo? :)
Snow Tree (http://www.dlanham.com/art/fall/) di David Lanham (http://www.dlanham.com/art/).
perfectcircle
16-12-2007, 16:04
Grazie! :)
insane74
16-12-2007, 18:11
http://img217.imageshack.us/img217/774/globalmenuix6.th.jpg (http://img217.imageshack.us/my.php?image=globalmenuix6.jpg)
non sono ancora riuscito a rendere trasparente l'applet "global menù" ma ci sto lavorando... :stordita:
http://img504.imageshack.us/img504/7869/schermataku8.jpg (http://img213.imageshack.us/img213/293/schermatahk3.png)
(cliccare sull'immagine per ingrandire)
Mi diresti il nome delle icone per favore?
Willy McBride
16-12-2007, 20:48
Mi diresti il nome delle icone per favore?
Foglie (http://ulisse.wordpress.com/2007/11/14/foglie-11/).
Foglie (http://ulisse.wordpress.com/2007/11/14/foglie-11/).
grazie mille ;)
mentalrey
16-12-2007, 23:45
ci metto anche il mio che e' un kde senza compizzazioni.
Pero' e' tutta fatta in casa ^_^
http://www.mentalrey.it/immagini/mini_schermata1.jpg (http://www.mentalrey.it/immagini/schermata1.jpg)
BlSabbatH
17-12-2007, 07:35
per ora posto la mia docile arch presente sul nuovissimo laptop...
http://utenti.lycos.it/kirillovphilosophy/archy.jpg
Willy McBride
17-12-2007, 10:00
per ora posto la mia docile arch presente sul nuovissimo laptop...
http://utenti.lycos.it/kirillovphilosophy/archy.jpg
Come si chiama il panorama che usi dietro al cubo?
Acid Queen
17-12-2007, 11:22
ecco il mio pinguino underground! :D
ora mi metterò a lavorare sulla versione white a colori inversi x il portatile :)
http://img406.imageshack.us/img406/7796/blackubuntuwt4.th.png (http://img406.imageshack.us/my.php?image=blackubuntuwt4.png)
BlSabbatH
17-12-2007, 11:34
Come si chiama il panorama che usi dietro al cubo?
http://www.beryl-themes.org/content/show.php/Sea+and+Sky+Bryce+Pack+%2812+domes%29?content=55186
Willy McBride
17-12-2007, 12:39
http://www.beryl-themes.org/content/show.php/Sea+and+Sky+Bryce+Pack+%2812+domes%29?content=55186
Grazie. :)
NetEagle83
17-12-2007, 19:12
Nuovo screenshot per nuova installazione! :D
Ecco Ubuntu sul mio notebook:
http://img176.imageshack.us/img176/8784/notebookyt7.th.png (http://img176.imageshack.us/my.php?image=notebookyt7.png)
:)
Nuovo screenshot per nuova installazione! :D
Ecco Ubuntu sul mio notebook:
http://img176.imageshack.us/img176/8784/notebookyt7.th.png (http://img176.imageshack.us/my.php?image=notebookyt7.png)
:)
bello che tema è ?
NetEagle83
18-12-2007, 10:07
bello che tema è ?
Nessun tema, tutto fatto a manina! :D
Qui lo sfondo: http://www.gnome-look.org/content/show.php/Blue+dream+Ubuntu?content=57177
e qui il tema per AWN: http://www.gnome-look.org/content/show.php/Shotglass+Flat+AWN+Theme?content=71659
mentre per il pannello superiore ho semplicemente impostato il colore bianco semi-trasparente. :)
Acid Queen
18-12-2007, 11:32
conoscete un modo per lasciare solo i launcher sulla barra avant?
grazie
NetEagle83
18-12-2007, 12:40
conoscete un modo per lasciare solo i launcher sulla barra avant?
grazie
Non si puoTe... l'applet è unica, si chiama "launcher/task manager" e se si toglie quella spariscono anche le icone di avvio dei programmi. Mi spiace... :)
Comunque ci sono altre dock in giro che permettono di essere usate solo come launcher... googla un pò e cerca "gnome-dock", oppure "kiba-dock" (quest'ultima è veramente molto carina). ;)
edit: ho sbagliato a rispondere!
Acid Queen
19-12-2007, 10:10
Non si puoTe... l'applet è unica, si chiama "launcher/task manager" e se si toglie quella spariscono anche le icone di avvio dei programmi. Mi spiace... :)
Comunque ci sono altre dock in giro che permettono di essere usate solo come launcher... googla un pò e cerca "gnome-dock", oppure "kiba-dock" (quest'ultima è veramente molto carina). ;)
grazie, le ho provate, niente male, ma avant è perfetta, mai andata in crash, mi viene da ridere se paragonata alle dockbar su win!
http://img208.imageshack.us/img208/2847/shoteo7.th.png (http://img208.imageshack.us/my.php?image=shoteo7.png)
il mio senza nessun effetto compiz in azione:
http://img233.imageshack.us/img233/1744/ubuntowercy7.th.jpg (http://img233.imageshack.us/my.php?image=ubuntowercy7.jpg)
ci metto anche il mio che e' un kde senza compizzazioni.
Pero' e' tutta fatta in casa ^_^
http://www.mentalrey.it/immagini/mini_schermata1.jpg (http://www.mentalrey.it/immagini/schermata1.jpg)
Tema? Icone? Barra?
Dimmi tutto :O
mentalrey
19-12-2007, 23:13
Icone
DarkGlass (http://www.kde-look.org/content/show.php/Dark-Glass+reviewed?content=67902&PHPSESSID=13c06cb81fc77c84f04b2ecfbcea86ab)
LE uso a 96 pixel di grandezza.
Wallpaper
BLackLinux_HD (http://www.kde-look.org/content/show.php/Black+Linux+HD?content=62906)
Kicker pannello fatto in gimp (e' semplicemente il pannello di kde all'80% della larghezza monitor)
Kicker2 (http://www.mentalrey.it/immagini/kiker2.png)
Super karamba con
Widget_superkaramba (http://www.mentalrey.it/immagini/For_karamba.tar.gz)
Pulsanti finestre e bordi
Domino (scaricato dal repository cercando domino)
Schema colore Kde e
configurazione colore Domino (forma pulsanti e forma bordi finestre)
KDE_e_Domino_configurazione (http://www.mentalrey.it/immagini/domino_color.tar.gz)
Mi pare ci sia tutto.
(se hai gia' usato domino come bordi finestra o pulsanti sai che puo' caricare
dei suoi schemi di colore alla voce "Stile -->Domino-->configure" )
-AnDrEw-88-
19-12-2007, 23:39
My Arch with Fluxbox (http://www.deelab.org/bash/images/screen/My_Arch_12-12.jpg), qui (http://www.deelab.org/bash/2007/12/11/screeshot-fluxbox/) per i dettagli
mentalrey
19-12-2007, 23:44
Che interfaccia da Hacker con problemi quantistici andrew ^_^
Acid Queen
21-12-2007, 13:24
desktop aggiornato con emerald :D
http://img207.imageshack.us/img207/3297/blackwhite1qq3.th.png (http://img207.imageshack.us/my.php?image=blackwhite1qq3.png)
http://img502.imageshack.us/img502/4932/blackwhite2ut6.th.png (http://img502.imageshack.us/my.php?image=blackwhite2ut6.png)
NetEagle83
24-12-2007, 12:17
Il thread era finito in terza pagina... e io lo ri-uppo con il desktop definitivo che ho regalato al mio notebook (e che penso non cambierò per molto, molto tempo... ho trovato la pace! :D):
http://img211.imageshack.us/img211/2650/desktoposxstylewe4.th.png (http://img211.imageshack.us/my.php?image=desktoposxstylewe4.png)
Sempre più sfacciatamente OsX-style... tra l'altro colgo l'occasione per farvi vedere la nuovissima fiammante applet "Stacks" per Awn, spudoratamente copiata da quella presente nella dock di Leopard! :D
Non cedo alla tentazione di cambiare anche il tema delle finestre e delle icone rendendo il tutto identico a OsX perchè mi sembra giusto onorare il pinguino mostrandolo per quello che è. ;)
Vabbè, buon Natale a tutti! :)
Ciao ragazzi :)
qualcuno sa dirmi che applet (o plugin) per awn hanno usato per fare il menu in stile Leopard nell'immagine centrale di questo screenshot (http://syahidz.deviantart.com/art/2nd-ScreenShot-71076888)...grazie.
---CUT---
Il thread era finito in terza pagina... e io lo ri-uppo con il desktop definitivo che ho regalato al mio notebook (e che penso non cambierò per molto, molto tempo... ho trovato la pace! :D):
http://img211.imageshack.us/img211/2650/desktoposxstylewe4.th.png (http://img211.imageshack.us/my.php?image=desktoposxstylewe4.png)
Sempre più sfacciatamente OsX-style... tra l'altro colgo l'occasione per farvi vedere la nuovissima fiammante applet "Stacks" per Awn, spudoratamente copiata da quella presente nella dock di Leopard! :D
Non cedo alla tentazione di cambiare anche il tema delle finestre e delle icone rendendo il tutto identico a OsX perchè mi sembra giusto onorare il pinguino mostrandolo per quello che è. ;)
Vabbè, buon Natale a tutti! :)
Bel Desktop...complimenti!
Era un po' di tempo che cercavo quell'applet...mi stavo rassegnando, sei grande...passi il link? :D
Grazie :)
NetEagle83
24-12-2007, 15:47
Bel Desktop...complimenti!
Era un po' di tempo che cercavo quell'applet...mi stavo rassegnando, sei grande...passi il link? :D
Grazie :)
Ciao. :)
Allora, ti dico subito che io per installare quell'applet ho fatto "a modo mio" per così dire... siccome avevo già awn e nella mia versione non avevo quell'applet, per non ri-installare tutto quanto mi sono inventato un modo per installare solo quella! :D Ho scaricato da qui:
http://download.tuxfamily.org/syzygy42/pool/gutsy/avant-window-navigator/
che poi è un repository, il file awn-core-applets-bzr_0.2.0-bzr254-1_i386.deb, l'ho estratto (nota bene: SENZA INSTALLARLO. Ho solo estratto il contenuto all'interno della mia home) e ho copiato a mano l'applet "stacks" nella cartella di awn.
Ti spiego: quando estrai quel file ti trovi un paio di sottocartelle, vai in usr/lib/awn/applets e copia la cartella "Stacks" e il file "Stacks Applet" che ci trovi all'interno dentro la TUA cartella usr/lib/awn/applets (ovviamente per farlo devi avviare nautilus con sudo). Fatto questo ti basta chiudere awn e riavviarla, ti troverai la nuova applet nell'elenco. :)
So che è un pò complicato, ma se non hai capito qualcosa chiedi pure. :)
Ma awn-core-applets-bzr_0.2.0-bzr254-1_i386.deb è la versione che ho installato nella mia macchina :confused: ...azz...non avevo mai fatto caso che nel menu contestuale dell'applet c'è la voce "use experimental gui" :muro: :muro:
Allora ti consiglio anche le varie applets per il main menu...io ho scelto Cairo Main menu, poi ci sono Places e Trasher, quest'ultima ha la stessa gui di Stacks me è per il cestino ;)
Ciao e grazie.
Buon Natale a tutti :)
mentalrey
24-12-2007, 20:25
ma non puo' semplicemente venire sticckato questo post?
Francamente non penso che ce ne sia uno con piu' pagine in tutto il forum linux
ekerazha
24-12-2007, 20:37
desktop aggiornato con emerald :D
http://img207.imageshack.us/img207/3297/blackwhite1qq3.th.png (http://img207.imageshack.us/my.php?image=blackwhite1qq3.png)
http://img502.imageshack.us/img502/4932/blackwhite2ut6.th.png (http://img502.imageshack.us/my.php?image=blackwhite2ut6.png)
Molto carino.
desktop aggiornato con emerald :D
http://img207.imageshack.us/img207/3297/blackwhite1qq3.th.png (http://img207.imageshack.us/my.php?image=blackwhite1qq3.png)
http://img502.imageshack.us/img502/4932/blackwhite2ut6.th.png (http://img502.imageshack.us/my.php?image=blackwhite2ut6.png)
moooolto bello anche se la barra in basso in scala di grigi non mi piace un gran che...forse perchè sono abituato alla mia tutta colorata. :stordita:
Acid Queen
26-12-2007, 12:18
moooolto bello anche se la barra in basso in scala di grigi non mi piace un gran che...forse perchè sono abituato alla mia tutta colorata. :stordita:
si in effetti perde un pò di appeal, ma in movimento l'effetto è migliore :) gli ho dato anche una schiarita oggi :D
ekerazha
30-12-2007, 15:35
http://img120.imageshack.us/img120/2829/pidginmsnp14gr2.png
Sì, è Pidgin con supporto ai messaggi personali (e canzone in ascolto), ai messaggi offline, all'invio di messaggi agli utenti di Yahoo Messenger etc. :sofico:
Itachi Uchiha
31-12-2007, 14:25
http://img247.imageshack.us/img247/9265/schermataqx5.png
Ragà consigliatemi pure! :)
Ragà consigliatemi pure! :)
Non mi piace il pannello in alto, il resto sì, molto! :)
Cos'è la barra a destra?
Itachi Uchiha
31-12-2007, 14:45
Non mi piace il pannello in alto, il resto sì, molto! :)
Cos'è la barra a destra?quella nn convince neanche a me, nn so cosa mettergli o come farla. :cry:
la barra a destra è la sidebar, un screenlet :cool:
Ragà consigliatemi pure! :)
Ti consiglio di lasciar perdere quel file, se tratta di "scie chimiche" :asd:
Itachi Uchiha
31-12-2007, 14:58
Ti consiglio di lasciar perdere quel file, se tratta di "scie chimiche" :asd:è perché mai? E' la mia ricerca :D :Prrr:
NetEagle83
31-12-2007, 15:31
quella nn convince neanche a me, nn so cosa mettergli o come farla. :cry:
Intanto comincia ad aggiungere il menù principale (Applicazioni - Risorse - Sistema), poi mettila trasparente (tasto dx del mouse ---> Proprietà) e infine, se la barra in basso è AWN, rimuovi l'applet "elenco finestre" dal pannello superiore e usa AWN come task manager. Così ti abitui ad usare OsX e sei già allenato quando ti compri un Mac "vero"! :D
Ps. Buon anno. :)
è perché mai? E' la mia ricerca :D :Prrr:
:doh: d'oh!
carino comunque lo shot...
forse dovresti fare qualcosa per il pannello superiore,
tipo usare un tema più arrotondato e magari applicargli uno sfondo,
puoi usare la parola chiave "panel" su gnome-look.org
ciao!
ps. meglio se metti una miniatura con un link all'immagine, stai sballando tutto il layout!
CapodelMondo
31-12-2007, 17:07
due domande estetiche:
ho installato da synaptic xfce su una ubuntu, a parte la presenza di gnome che rimane selezionabile, è esteticamente la stessa cosa che essere partit da xubuntu ??
2 questione (più in tema)sto usando pidgn per ubuntu. non è male e mi fa piacere che prenda anche il protocolo di gtalk ma la finestra di chat esteticamente (ed in generale tutto il programma) mi piace poco.
ai tempi di kopete avevo la possibilità di avere la finestra di chat stile "terminale" (sfondo nero etc etc...) esiste qualcosa di simile.
avete un client instant messeger che mi pigli i protocolli msn e gtalk e sia magari più personalizzabile esteticamente????
Ragà consigliatemi pure! :)
ragazzi ma usare le tumbnail???
buon anno a tutti
Ragà consigliatemi pure! :)
come sei riuscito ad installare il manometro per CPU e memoria???
Io ho scaricato il tema da qui:
http://www.gnome-look.org/content/show.php/Manometer+CPU%2C+memory%2C+Temperature%2C+net?content=70961&PHPSESSID=275cf23583731283fb1874b2abf7da67
ma quando apro gdesklets e clicco su File -> Installa pacchetto mi dice che il file in questione non contiene un pacchetto installabile :confused: :muro:
grazie e buon 2008 ;)
caracolla
31-12-2007, 18:09
Il thread era finito in terza pagina... e io lo ri-uppo con il desktop definitivo Che icone sono?
Itachi Uchiha
01-01-2008, 11:56
come sei riuscito ad installare il manometro per CPU e memoria???
Io ho scaricato il tema da qui:
http://www.gnome-look.org/content/show.php/Manometer+CPU%2C+memory%2C+Temperature%2C+net?content=70961&PHPSESSID=275cf23583731283fb1874b2abf7da67
ma quando apro gdesklets e clicco su File -> Installa pacchetto mi dice che il file in questione non contiene un pacchetto installabile :confused: :muro:
grazie e buon 2008 ;)io quelli che nn mi fa installare li estraggo e li metto nella cartella degli screenlets :)
Ecco ho modificato la barra :D
http://img102.imageshack.us/img102/5980/schermataeq4.th.png (http://img102.imageshack.us/my.php?image=schermataeq4.png)
Buon Anno a Tutti!
io quelli che nn mi fa installare li estraggo e li metto nella cartella degli screenlets :)
screenlets??? :confused:
questo è il contenuto della mia directory /home/utente/.gdesklets:
http://img338.imageshack.us/img338/3535/nzdeskljd3.png (http://imageshack.us)
io ho scompattato tutto dentro Displays ma non succede nulla, non li carica :muro:
Itachi Uchiha
01-01-2008, 14:39
screenlets??? :confused: esatto http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/Screenlets se nn li hai ti consiglio di installarli, a me piacciono di più dei gDesklets :)
NetEagle83
01-01-2008, 18:29
io quelli che nn mi fa installare li estraggo e li metto nella cartella degli screenlets :)
Ecco ho modificato la barra :D
http://img102.imageshack.us/img102/5980/schermataeq4.th.png (http://img102.imageshack.us/my.php?image=schermataeq4.png)
Buon Anno a Tutti!
Ecco, così va già decisamente meglio! ;)
Buon anno anche a te. :)
http://img137.imageshack.us/img137/1399/screenuc1.th.jpg (http://img137.imageshack.us/my.php?image=screenuc1.jpg)
Ho raggiunto la configurazione definitiva.
Usabilità, pulizia grafica e semplicità al massimo livello.
ekerazha
02-01-2008, 16:22
A giudicare dai gusti di alcuni, mi viene da pensare che abbiano anche automobili come questa:
http://media.urbandictionary.com/image/large/ricer-48377.jpg
:D
NetEagle83
02-01-2008, 16:28
A giudicare dai gusti di alcuni, mi viene da pensare che abbiano anche automobili come questa:
http://media.urbandictionary.com/image/large/ricer-48377.jpg
:D
Anzi qui ci limitiamo... :asd:
Tu forse non hai mai visto desktop *veramente* tamarri... una volta in un video ne ho visto uno che aveva per sfondo una gnocca con TUTTE le grazie al vento, come skydome un'immagine con le fiamme tipo inferno, il cubo completamente trasparente, le finestre che "pulsavano" (uno dei vecchi plugin di beryl suppongo), la barra kibadock impostata anche lei con le icone pulsanti e l'animazione che brucia le finestre applicata a qualsiasi cosa, pure ai menu e ai pop-up... :asd:
Ecco, quello sì che si può definire tamarro... :asd:
Anzi qui ci limitiamo... :asd:
Tu forse non hai mai visto desktop *veramente* tamarri... una volta in un video ne ho visto uno che aveva per sfondo una gnocca con TUTTE le grazie al vento, come skydome un'immagine con le fiamme tipo inferno, il cubo completamente trasparente, le finestre che "pulsavano" (uno dei vecchi plugin di beryl suppongo), la barra kibadock impostata anche lei con le icone pulsanti e l'animazione che brucia le finestre applicata a qualsiasi cosa, pure ai menu e ai pop-up... :asd:
Ecco, quello sì che si può definire tamarro... :asd:
Quando hai due 8800gtx in sli, entrambe con oc spinto, e sei su linux quindi niente giochi dovrai pur trovare un modo per giustificare i 400w che si ciucciano le schede :asd:
http://img137.imageshack.us/img137/1399/screenuc1.th.jpg (http://img137.imageshack.us/my.php?image=screenuc1.jpg)
Ho raggiunto la configurazione definitiva.
Usabilità, pulizia grafica e semplicità al massimo livello.
Io dwm lo uso floating e senza barra.
Hai provato ad aprire un filmato con mplayer e a metterlo a tutto schermo? Mi lascia sempre un pixel sulla destra, si vedono le cose sotto e devo sistemarlo a mano ogni volta.
Con che cosa si possono creare i temi o modificarne uno esistente?In molti screen vedo dei configuratori. Grazie
khelidan1980
03-01-2008, 17:09
A giudicare dai gusti di alcuni, mi viene da pensare che abbiano anche automobili come questa:
http://media.urbandictionary.com/image/large/ricer-48377.jpg
:D
Un mio amico è presidente di un club di tuning,spesso vado ai raduni e faccio anche da fotografo,ti assicuro che c'è di peggio in giro in quanto a tamarraggine,si puo essere molto più tamarri anche senza pezzi rubati allo shuttle discovery! ;)
Anzi qui ci limitiamo... :asd:
Tu forse non hai mai visto desktop *veramente* tamarri... una volta in un video ne ho visto uno che aveva per sfondo una gnocca con TUTTE le grazie al vento, come skydome un'immagine con le fiamme tipo inferno, il cubo completamente trasparente, le finestre che "pulsavano" (uno dei vecchi plugin di beryl suppongo), la barra kibadock impostata anche lei con le icone pulsanti e l'animazione che brucia le finestre applicata a qualsiasi cosa, pure ai menu e ai pop-up... :asd:
Ecco, quello sì che si può definire tamarro... :asd:
Da come te lo ricordi dettagliatamente mi vien da pensare che ti sia piaciuto! :asd: :asd:
Io dwm lo uso floating e senza barra.
Hai provato ad aprire un filmato con mplayer e a metterlo a tutto schermo? Mi lascia sempre un pixel sulla destra, si vedono le cose sotto e devo sistemarlo a mano ogni volta.
Non ho mai riscontrato problemi con mplayer :fagiano:
Io lo avvio con le opzioni -fs -zoom a tutto schermo.
NetEagle83
04-01-2008, 00:11
Da come te lo ricordi dettagliatamente mi vien da pensare che ti sia piaciuto! :asd: :asd:
Eh beh... una cosa del genere non si dimentica facilmente, questo è poco ma sicuro... :asd:
Dcromato
05-01-2008, 21:37
Vi regalo il mio Xfce e poi esco...
http://img244.imageshack.us/img244/4958/screenshotxubuntude8.th.png (http://img244.imageshack.us/my.php?image=screenshotxubuntude8.png)
Xubuntu+Beryl
Vi regalo il mio Xfce e poi esco...
http://img244.imageshack.us/img244/4958/screenshotxubuntude8.th.png (http://img244.imageshack.us/my.php?image=screenshotxubuntude8.png)
Xubuntu+Beryl
bellissimo... che icone sono?
Dcromato
06-01-2008, 14:00
bellissimo... che icone sono?
black-white 2 neon
Skorpion24
06-01-2008, 16:41
vi faccio 2 domande :D :
1: dove posso trovare temi per avant?
2: ma voi le icone nella barra le cambiate a vostro piacimento o lasciate quelle del pack che utilizzate?
NetEagle83
06-01-2008, 17:00
vi faccio 2 domande :D :
1: dove posso trovare temi per avant?
2: ma voi le icone nella barra le cambiate a vostro piacimento o lasciate quelle del pack che utilizzate?
1:
http://www.queervisions.com/arch/2007/10/awn_avantwindow.html
http://wiki.awn-project.org/index.php?title=Themes
2:
Generalmente tengo quelle del tema che utilizzo, se proprio devo cambiarne qualcuno la cambio in "tutto" il sistema, quindi anche nei menù. :)
pablokuky
06-01-2008, 17:42
1: dove posso trovare temi per avant?
Se cerchi AWN in http://www.gnome-look.org/ ne trovi molti
Ciao
DelBrigi
06-01-2008, 20:58
forse questa e' la sezione piu' giusta. Io ho suse 10.3 ed ho scaricato decoratori per kwin da kde look. Sono riuscito a portare a buon fine il comando ./configure solo che quando faccio make mi vengono fuori tanti errori di sintassi. Questo accade con tutti i temi che ho scaricato. Tra i primi errori mi arriva kdecoration.h no such file o directory.. che posso fare per fare funzionare il make? Cosa devo installare?:(
Pikitano
07-01-2008, 13:45
Ecco la mia Ubuntu Gutsy:
http://img411.imageshack.us/img411/5324/screenshotad4.th.jpg (http://img411.imageshack.us/img411/5324/screenshotad4.jpg)
Equipaggiata con: AWN, Conky e icone Gnome alternative
PaPuAsja
07-01-2008, 14:57
Sto per installare una debian sarge su un portatile. Vorrei creare un installazione minima senza kde e/o gnome e tutte le applicazioni che si portano dietro.
Avevo pensato a questi programmi per poter poi customizzare il mio piano di lavoro partendo da:
xfree86
Fluxbox
gdesklets gdesklets-data
E poi non so... un set icone e qualcosa per personalizzare la barra.Suggerimenti?
Ho bisogno d'altro?
khelidan1980
07-01-2008, 15:07
Sto per installare una debian sarge su un portatile. Vorrei creare un installazione minima senza kde e/o gnome e tutte le applicazioni che si portano dietro.
Avevo pensato a questi programmi per poter poi customizzare il mio piano di lavoro partendo da:
xfree86
Fluxbox
gdesklets gdesklets-data
E poi non so... un set icone e qualcosa per personalizzare la barra.Suggerimenti?
Ho bisogno d'altro?
la stable ora è etch comunque,vai di etch e fluxbox e avrai un sistema leggero e stabilissimo
PaPuAsja
07-01-2008, 15:26
la stable ora è etch comunque,vai di etch e fluxbox e avrai un sistema leggero e stabilissimo
E per avere un'interfaccia carina quali di questi widgets consigli?
khelidan1980
07-01-2008, 15:31
E per avere un'interfaccia carina quali di questi widgets consigli?
dipende poi i tuoi gusti,io andrei su un fluxbox customizzato per bene,usare solo x com twm non mi pare il caso ne tantomento mettere su le gdesklet con tutto gnome! ;)
PaPuAsja
07-01-2008, 16:40
Per fluxbox ho questa guida: http://www.piloz.it/index.php?page=howto&num=11
me ne sai indicare qualche altra più dettagliata?
Ma comunque leggevo qualche pagina dietro che per installare le gdesklet non è necessario tutto gnome oppure ho letto male?
EDIT: Si effettivamente provando dal server mi chiede di installare tutto gnome per circa 450mb.
Se invece installo compiz e awn? Ho bisogno di altro?
khelidan1980
07-01-2008, 17:10
Per fluxbox ho questa guida: http://www.piloz.it/index.php?page=howto&num=11
me ne sai indicare qualche altra più dettagliata?
Ma comunque leggevo qualche pagina dietro che per installare le gdesklet non è necessario tutto gnome oppure ho letto male?
EDIT: Si effettivamente provando dal server mi chiede di installare tutto gnome per circa 450mb.
Se invece installo compiz e awn? Ho bisogno di altro?
Non ti so dire perchè fluxbox non lo mai davvero usato,comunque ti sapranno sicuramente dire!
Per compiz credo che si porti dietro un bel pezzo di gnome!credo perchè magari con gli ultimi sviluppi è cambiato qualcosa!
Acid Queen
07-01-2008, 18:33
nuovo desk con una barra all-in-one :)
http://img172.imageshack.us/img172/8378/screenshotrj9.th.png (http://img172.imageshack.us/my.php?image=screenshotrj9.png)
Dcromato
08-01-2008, 14:39
Il mio Gnome
http://img180.imageshack.us/img180/4525/schermatagnomeup1.th.png (http://img180.imageshack.us/my.php?image=schermatagnomeup1.png)
perfectcircle
09-01-2008, 10:00
Ecco la mia Ubuntu Gutsy:
http://img411.imageshack.us/img411/5324/screenshotad4.th.jpg (http://img411.imageshack.us/img411/5324/screenshotad4.jpg)
Equipaggiata con: AWN, Conky e icone Gnome alternative
Molto bello,passi il conkyrc?Thanks :)
Pikitano
09-01-2008, 11:32
Ecco il conkyrc:
# Opzioni
background no
use_xft yes
xftfont Verdana:size=8
xftalpha 0.5
update_interval 2.0
total_run_times 0
own_window yes
own_window_type override
own_window_transparent yes
double_buffer yes
minimum_size 1400 5
draw_shades no
draw_outline no
draw_borders no
draw_graph_borders no
no_buffers no
cpu_avg_samples 2
net_avg_samples 2
override_utf8_locale yes
use_spacer no
# Colori
default_color white
default_shade_color black
default_outline_color black
# Posizione
alignment top_left
gap_x 35
gap_y 32
#Parametri
TEXT
Attivo da: ${color blue}$uptime$color ${color black}||$color ${color red}CPU$color ${color black}-$color Freq: ${color red}${freq_g (1)} GHz$color ${color black}/$color ${color red}${freq_g (2)} GHz$color ${color black}-$color Utilizzo: ${color red}${cpubar cpu1 5,100}$color ${color black}/$color ${color red}${cpubar cpu2 5,100}$color ${color black}||$color ${color green}RAM$color ${color black}-$color Occupata: ${color green}$memperc% (di 2 GB)$color ${color black}-$color Utilizzo: ${color green}${membar 5,150}$color ${color black}||$color ${color #ddaa00}RETE ${color black}-$color Up ${color #ddaa00}${upspeedf eth1} k/s$color ${color black}/$color Down ${color #ddaa00}${downspeedf eth1} k/s$color
E' molto semplice, niente di elaborato. Si potrebbero aggiungere i comandi per il player audio, ma non ho ancora avuto voglia di mettermi a lavorarci su :stordita:
perfectcircle
09-01-2008, 13:39
Grazie Pikitano!
Kombucha
09-01-2008, 14:40
Scusate.. Ho questo problema:
http://img186.imageshack.us/img186/9949/artefattiqy6.png
Succede quando voglio selezionare le icone con il riquadro del mouse.. Qualcuno sa da cosa dipende?
Utente Linux da pochissimi giorni ... ecco il mio gnomino
http://img217.imageshack.us/img217/9606/schermatajd4.th.png (http://img217.imageshack.us/my.php?image=schermatajd4.png)
http://img90.imageshack.us/img90/9485/schermata1gj6.th.png (http://img90.imageshack.us/my.php?image=schermata1gj6.png)
Spero vi piaccia :)
NetEagle83
09-01-2008, 15:35
Utente Linux da pochissimi giorni ... ecco il mio gnomino
http://img217.imageshack.us/img217/9606/schermatajd4.th.png (http://img217.imageshack.us/my.php?image=schermatajd4.png)
http://img90.imageshack.us/img90/9485/schermata1gj6.th.png (http://img90.imageshack.us/my.php?image=schermata1gj6.png)
Spero vi piaccia :)
Per essere utente Linux da pochi giorni ci hai preso la mano in fretta eh? :D
Emerald, AWN, la Fusion Icon, le screenlets... non ti sei fatto mancare niente. :)
Comunque complimenti davvero, molto belli e ben fatti. ;)
Curiosità: il tema di Emerald l'hai trovato già pronto o ci hai smanettato tu per ottenere quel risultato?
manowar84
09-01-2008, 16:23
Scusate.. Ho questo problema:
http://img186.imageshack.us/img186/9949/artefattiqy6.png
Succede quando voglio selezionare le icone con il riquadro del mouse.. Qualcuno sa da cosa dipende?
l'ha fatto anche a me su arch e kde-mod per una settimana, cm qualche gg fa ho aggiornato ed è tornato tutto ok ;)
Utente Linux da pochissimi giorni ... ecco il mio gnomino
http://img217.imageshack.us/img217/9606/schermatajd4.th.png (http://img217.imageshack.us/my.php?image=schermatajd4.png)
http://img90.imageshack.us/img90/9485/schermata1gj6.th.png (http://img90.imageshack.us/my.php?image=schermata1gj6.png)
Spero vi piaccia :)
mi passi gli sfondi??
Per essere utente Linux da pochi giorni ci hai preso la mano in fretta eh? :D
Emerald, AWN, la Fusion Icon, le screenlets... non ti sei fatto mancare niente. :)
Comunque complimenti davvero, molto belli e ben fatti. ;)
Curiosità: il tema di Emerald l'hai trovato già pronto o ci hai smanettato tu per ottenere quel risultato?
Ciao NetEagle,
grazie per i complimenti :D effettivamente ho installato giovedì scorso la Feisty (avevo un live cd vecchio ed ho detto "ma si proviamo") poi aggiornato a gibbon, smanettato sul kernel ecc fatto casino con driver ecc :p notebook bloccato e son passato a PCLINUXOS, però poi tornato di nuovo a gibbon però con installazione Live.
Un po' pronto un po' smanettato ... cmq il tema è il dark light , gli sfondi deviantart, le icone sono black white neon big, poi ho eliminato il color nocciola del dopo login, ho sotituito il tema di login con coming_storm, gdesklets e sopratutto il fanstasti flock con cui mi sto trovando meravigliosamente :D
http://img85.imageshack.us/img85/2619/snapshot1us0.jpg (http://imageshack.us)
http://img81.imageshack.us/img81/4411/snapshot3ay6.jpg (http://imageshack.us)
NetEagle83
10-01-2008, 06:56
Complimenti Fil9998, davvero belli i tuoi desktop. :)
Ps. L'espressione "Tat twam asi" è una filosofia zen vero? Vuol dire qualcosa come "Tu sei ciò" o ricordo male?
Vedanta ... BRAVO!! (catzo che occhio! ma ve li passate allo scanner 'sti jpg? :mbe: io manco lo vedo che ce l'ho davanti a 1280x1024:D )
lo stesso concetto comunque lo ritrovi appunto nello Zen e nello Gnosticismo:
Il singolo è semplicemente auto-illuso di non essere il Tutto omnicoscente e omnipervadente, da cui il "promemoria" filosofico sulla Realtà.
un po' come un onda del mare che pensa di avere una individualità diversa dal mare. e che pensa di essere statica e non in continua mutazione.
ci vorrebbe la foto del grande capo Estiquatsi per completare il post .... :D :D :D :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
stanotte c'ho lavorato un po' su conkyrc e c'ho aggiunto un piccolo top dei processi per consumo di cpu e ram...
se qualcuno vuol sfruttare il lavoro
lo posto:
own_window_hints undecorated,below,sticky,skip_taskbar,skip_pager
use_xft yes
on_bottom yes
xftfont Comic sans MS:size=8
xftalpha 0.6
update_interval 1.5
total_run_times 0
own_window yes
own_window_transparent yes
double_buffer yes
minimum_size 280 5
draw_shades no
draw_outline no
draw_borders no
stippled_borders 6
border_margin 4
border_width 1
default_color #4582B5
default_shade_color black
default_outline_color black
alignment top_right
gap_x 8
gap_y 50
no_buffers yes
uppercase no
cpu_avg_samples 2
net_avg_samples 2
override_utf8_locale no
use_spacer no
TEXT
${color white}TAT TWAM ASI
${color white}oggi: ${time %A %d %B %Y} - ${time %H:%M:%S}
$nodename - $sysname $kernel on $machine
$stippled_hr
${color #e49c16}Uptime:$color $uptime ${color #FFFFFF}- Load:$color $loadavg
${color #e49c16}CPU Utilizzata :${color #FFFFFF} $cpu% ${color #ffc11f}${cpubar}
${color white}${cpugraph ffc11f 8b4b0b}
${color #e49c16}Ram :${color #FFFFFF} $mem/$memmax - $memperc% ${color #ffc11f}${membar}
${color #e49c16}Swap :${color #FFFFFF} $swap/$swapmax - $swapperc% ${color #ffc11f}${swapbar}
${color #e49c16}Processi: $color $processes ${color #FFFFFF}In corso : $color $running_processes
$color$stippled_hr
${color #e49c16}Rete : ${color #FFFFFF}IP Locale ${addr eth0} - IP Pubblico ${execi 1800 ~/.conky/scriptip.sh}
${color #e49c16}Download :${color white} ${downspeed eth0} k/s${color white} ${offset 80}${color #e49c16}Upload:${color white} ${upspeed eth0} k/s
${color #FFFFFF}${downspeedgraph eth0 32,150 8b4b0b ffc11f} ${color #FFFFFF}${upspeedgraph eth0 32,150 ffc11f 8b4b0b}
$color$stippled_hr
${color #e49c16}Spazio su Disco:
${color #FFFFFF}Root: ${color #FFFFFF}${fs_free /}/${fs_size /} ${color #ffc11f}${fs_bar /}
${color #FFFFFF}Interno: ${color #FFFFFF}${fs_free /home/ftp/sda2}/${fs_size /home/ftp/sda2} ${color #ffc11f}${fs_bar /home/ftp/sda2}
${color #FFFFFF}Nome Processo PID CPU% MEM%
${color #e49c16} ${top name 1} ${top pid 1} ${top cpu 1} ${top mem 1}
${color #e49c16} ${top name 2} ${top pid 2} ${top cpu 2} ${top mem 2}
${color #e49c16} ${top name 3} ${top pid 3} ${top cpu 3} ${top mem 3}
${color #e49c16} ${top name 4} ${top pid 4} ${top cpu 4} ${top mem 4}
${color #e49c16} ${top name 5} ${top pid 5} ${top cpu 5} ${top mem 5}
${color #e49c16} ${top name 6} ${top pid 6} ${top cpu 6} ${top mem 6}
${color #e49c16} ${top name 7} ${top pid 7} ${top cpu 7} ${top mem 7}
${color #FFFFFF}Memoria usata
${color #e49c16} ${top_mem name 1} ${top_mem pid 1} ${top_mem cpu 1} ${top_mem mem 1}
${color #e49c16} ${top_mem name 2} ${top_mem pid 2} ${top_mem cpu 2} ${top_mem mem 2}
${color #e49c16} ${top_mem name 3} ${top_mem pid 3} ${top_mem cpu 3} ${top_mem mem 3}
${color #e49c16} ${top_mem name 4} ${top_mem pid 4} ${top_mem cpu 4} ${top_mem mem 4}
${color #e49c16} ${top_mem name 5} ${top_mem pid 5} ${top_mem cpu 5} ${top_mem mem 5}
${color #e49c16} ${top_mem name 6} ${top_mem pid 6} ${top_mem cpu 6} ${top_mem mem 6}
${color #e49c16} ${top_mem name 7} ${top_mem pid 7} ${top_mem cpu 7} ${top_mem mem 7}
viene così:
http://img144.imageshack.us/img144/671/ubuntosnapshotdesktop4ay7.jpg (http://imageshack.us)
Questa le batte tutte!!!
visto che cogliete i particolari ...
decodificate questa...
:)
:=
:)
http://img99.imageshack.us/img99/1170/ubuntosnapshotdesktopvifz1.jpg (http://imageshack.us)
NetEagle83
10-01-2008, 12:48
Vedanta ... BRAVO!! (catzo che occhio! ma ve li passate allo scanner 'sti jpg? :mbe: io manco lo vedo che ce l'ho davanti a 1280x1024:D )
lo stesso concetto comunque lo ritrovi appunto nello Zen e nello Gnosticismo:
Il singolo è semplicemente auto-illuso di non essere il Tutto omnicoscente e omnipervadente, da cui il "promemoria" filosofico sulla Realtà.
un po' come un onda del mare che pensa di avere una individualità diversa dal mare. e che pensa di essere statica e non in continua mutazione.
Esattamente. :) La filosofia è un'altra delle mie grandi passioni... ecco perchè l'ho notato subito. ;)
Sull'ultima immagine invece ho qualche difficoltà... sembra una specie di gioco simile alle scatole cinesi... volendogli attribuire una valenza anagogica il significato potrebbe aver a che fare con le varie anime che convivono nel nostro "io", un pò come il "molteplice" di cui parla la filosofia buddista, che si contrappone all'"uno" indù...
Oppure semplicemente si potrebbe pensare allo Ying/Yang nelle sue manifestazioni...
Ma potrei (moooolto probabilmente) anche aver sparato un mucchio di cavolate! :asd:
Quindi è meglio che torno a parlare d'informatica e di Linux... :D
buhahaha... ...
da scompisciarsi sul parrallelismo sistemi virtualizzati/"involucri vitali" ....
buhahhahha ... c'è un pinguino destro ognuno di noi ... .:sofico: :sofico: :sofico:
speriamo che esca senza far male :D :D :D :D
red.hell
10-01-2008, 13:00
Questa le batte tutte!!!
visto che cogliete i particolari ...
decodificate questa...
:)
:=
:)
http://img99.imageshack.us/img99/1170/ubuntosnapshotdesktopvifz1.jpg
ubuntu che virtualizza windows che virtualizza DSL
oppure all'inverso
DSL virtualizzato da windows virtualizzato da ubuntu
NetEagle83
10-01-2008, 13:01
buhahaha... ...
da scompisciarsi sul parrallelismo sistemi virtualizzati/"involucri vitali" ....
Ah ecco... agli involucri vitali non avevo pensato. :)
buhahhahha ... c'è un pinguino destro ognuno di noi ... .:sofico: :sofico: :sofico:
speriamo che esca senza far male :D :D :D :D
Cosa intendi esattamente? :asd:
NetEagle83
10-01-2008, 13:02
ubuntu che virtualizza windows che virtualizza DSL
oppure all'inverso
DSL virtualizzato da windows virtualizzato da ubuntu
Eh ma così è troppo semplice... devi scoprire il significato filosofico nascosto! :D
red.hell
10-01-2008, 13:03
Eh ma così è troppo semplice... devi scoprire il significato filosofico nascosto! :D
non fa per me
al liceo in filosofia ho sempre copiato... :stordita:
Utente Linux da pochissimi giorni ... ecco il mio gnomino
http://img217.imageshack.us/img217/9606/schermatajd4.th.png (http://img217.imageshack.us/my.php?image=schermatajd4.png)
http://img90.imageshack.us/img90/9485/schermata1gj6.th.png (http://img90.imageshack.us/my.php?image=schermata1gj6.png)
Spero vi piaccia :)
Mi puoi linkare lo sfondo del secondo sshot?
Grazie :)
dopo ubuntu nero-bianco ...
... ecco MANDRIVA IN BIANCO-AZZURRO ... con KDE
http://img87.imageshack.us/img87/8883/mandriva20081ah9.jpg (http://imageshack.us)
Dcromato
11-01-2008, 15:15
Mi sto facendo prendere bene da Gnome
http://img341.imageshack.us/img341/2652/schermata1cappuccinorg7.th.png (http://img341.imageshack.us/my.php?image=schermata1cappuccinorg7.png)
Ubuntu+Art cappuccino+compiz fusion +mint menu personalizzato.
Ps:non mettete le schermate intere.
ciauz... se mi dici come metto le iconcine pure io ...
non ci capisco una cippalippa su imageshak :D
ma secondo te si riesce ad avere su ubuntu 64 bit il meno di mint ??
hai qualche link ??
grazie.
iCiauz
@Fil9998 pensavo che lo facevi apposta a scazzare chi come me ha un monitor da "12 :asd:
su imageshak con il tasto sfoglia individua la foto che vuoi uplodare, caricala e a lavoro finito copia il secondo link nel box del messaggio:
http://img221.imageshack.us/img221/7374/schermata26an3.th.jpg (http://img221.imageshack.us/my.php?image=schermata26an3.jpg)
Dcromato
11-01-2008, 15:58
ma secondo te si riesce ad avere su ubuntu 64 bit il meno di mint ??
hai qualche link ??
grazie.
iCiauz
Se ti vannno le apps a 32 si
lo trovi qui
http://www.linuxmint.com/repository/pool/main/m/mintmenu/
ekerazha
11-01-2008, 16:00
Vediamo se spuntano i primi screenshot KakkaDE 4 :sofico:
si dai un paio di screen ci stanno :p
http://aycu31.webshots.com/image/39750/2003530043994560000_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2003530043994560000)
http://aycu38.webshots.com/image/38317/2003565060870277955_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2003565060870277955)
http://aycu15.webshots.com/image/39814/2003535078849223480_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2003535078849223480)
http://aycu16.webshots.com/image/41175/2003524229322455848_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2003524229322455848)
Dcromato
11-01-2008, 16:40
Forse ci tornerò fra un anno a KDE.:cry:
@Fil9998 pensavo che lo facevi apposta a scazzare chi come me ha un monitor da "12 :asd:
su imageshak con il tasto sfoglia individua la foto che vuoi uplodare, caricala e a lavoro finito copia il secondo link nel box del messaggio:
http://img221.imageshack.us/img221/7374/schermata26an3.th.jpg (http://img221.imageshack.us/my.php?image=schermata26an3.jpg)
ostia, grazie!!
poi magari mi dici pure come sei ruscito a fare l'immagine di imageshak
.... mistero ...
grazie mille ...
@Dcromato
un anno è lungo :mbe:
Dcromato
11-01-2008, 16:48
@Dcromato
un anno è lungo :mbe:
Mi sto disintossicando da Konqueror...Dolphin ha un che di depressivo....
Nautilus sarà il mio metadone....:muro: :cry:
ma solo a me dolphin pare la brutta copia di nautilus ??
azzolina il bello di konqueror è che era personalizzabile a 1000 e ci aprivi anteprime dei pfiles etcetec ... se sta roba non è implementa in dolphin mi cascano le braccia.
beh nautilus non mi sembra che possa fare una roba simile
http://aycu40.webshots.com/image/40279/2002358024292303140_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2002358024292303140)
la fortuna è che konqueror è sempre lì e non lo tocca nessuno
Dcromato
11-01-2008, 17:06
beh nautilus non mi sembra che possa fare una roba simile
Vero, ma ultimamente sto utilizzando la politica degli alza cristalli a mano (utili solo a 250 euro di danno)Meno cose ho e meno cose avrò bisogno...uso anche thunar se per questo....
la fortuna è che konqueror è sempre lì e non lo tocca nessuno
Difficile pensare che abbia una vita ancora lunga come file manager.
Vero, ma ultimamente sto utilizzando la politica degli alza cristalli a mano (utili solo a 250 euro di danno)Meno cose ho e meno cose avrò bisogno...uso anche thunar se per questo....
non c'è niente meglio di gnome sotto questo aspetto (cioè quello di mancare di funzionalità :asd: )
Difficile pensare che abbia una vita ancora lunga come file manager.
in realtà mi è difficile pensare il contrario considerando che grazie a kpart tutta la parte relativa al filemanager è condivisa con dolphin.
ps. notare che il filemanager di default è konqueror attualmente
NetEagle83
11-01-2008, 23:02
si dai un paio di screen ci stanno :p
http://aycu31.webshots.com/image/39750/2003530043994560000_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2003530043994560000)
http://aycu38.webshots.com/image/38317/2003565060870277955_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2003565060870277955)
http://aycu15.webshots.com/image/39814/2003535078849223480_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2003535078849223480)
http://aycu16.webshots.com/image/41175/2003524229322455848_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2003524229322455848)
Scusa ma che distro è? Io ho la scimmia di piazzare una qualsiasi cosa con KDE 4 sul portatile... mi basta che sia un minimo stabile.
ma solo a me dolphin pare la brutta copia di nautilus ??
azzolina il bello di konqueror è che era personalizzabile a 1000 e ci aprivi anteprime dei pfiles etcetec ... se sta roba non è implementa in dolphin mi cascano le braccia.
Ma infatti.. è la stessa cosa che si diceva ieri in un altro thread. Quando usavo KDE io sbavavo letteralmente sul fatto che Konqueror mi facesse sentire gli mp3 semplicemente mettendoci sopra la freccetta del mouse... oppure le anteprime, sempre mouse-over, delle immagini... semplicemente splendido!!!
Quando ho sentito che avevano sostituito Konqueror come file-manager mi è venuto un colpo al cuore... la prima cosa che mi sono domandato è stata appunto se avessero almeno mantenuto le funzionalità migliori del predecessore. Ma ancora non l'ho mica capito se è così o meno...
non c'è niente meglio di gnome sotto questo aspetto (cioè quello di mancare di funzionalità :asd: )
in realtà mi è difficile pensare il contrario considerando che grazie a kpart tutta la parte relativa al filemanager è condivisa con dolphin.
ps. notare che il filemanager di default è konqueror attualmente
Riguardo a Gnome io non sarei così drastico... è una filosofia completamente diversa da quella di KDE, questo è certo, ma io lo uso con soddisfazione e personalmente non ho davvero nulla di cui lamentarmi sotto il profilo della funzionalità...
Comunque non ho capito: quindi vuoi dire che mezzo KDE 4 è integrato con Dolphin ma ciò nonostante il filemanager di default è rimasto Konqueror?? :confused:
khelidan1980
12-01-2008, 00:32
A parte che usando gconf si puo settare di tutto e di piu,vorrei proprio un esempio concreto di cosa manca, di konqueror(e dolphin),ioho sempre invidiato lo split della finestra,tanto che satvo pensando di scrivere un patch per nautilus e vediamo che combino
ho appena smanettato la ISo definitiva stabile di suse con KDE4 ...
:eek: :eek: :eek:
sbalorditivo...
stabile è stabile... mmm si vede però che mancano features ... mi spiace ma dolphin è proprio la bella copia di nautilus. aka nada le features tipiche di konqueror :muro: :muro: :muro:
LA VERA COSA STRABILIANTE IMPRESSIONANTE ASSURDA
è la reattività del sistema!!!
lo sto smanettantando su virtualbox e ... catzo ... va che è un fulmine, liscio, veloce, sotto c'è una suse (che non è certo una slack in scioltezza), eppure anche da live non si impappina in con multirhreading abbastanza pesanti e resta reattivo ...
IMPRESSIONANTE !!
sui gusti estetici imho un po' KDE un po' gnome e un po' OSX ...
non farà impazzire nessuno, ma piacerà a tutti.
poi a mettergli il vestitino tanto ci si pensa noi
eehehheh ....
Ma infatti.. è la stessa cosa che si diceva ieri in un altro thread. Quando usavo KDE io sbavavo letteralmente sul fatto che Konqueror mi facesse sentire gli mp3 semplicemente mettendoci sopra la freccetta del mouse... oppure le anteprime, sempre mouse-over, delle immagini... semplicemente splendido!!!
devi provare l' ultimo OSX ... coverflow è un simil OKular, ma MOOOLTO più figo è una roba assurda...
ho la morosa sparagnina, diffidente dei computer ma quando ha messo mano su un iMac , le anteprime dei files di tutti itipi e cazzarolinate stava per scucire 1700 euri sull'unghia...
bloccata appena a tempo ...
:)
mi spiace, ma IO DEGLI INSTALLER TESTUALI, DELLA Konsole, dei file manager tipo thunar che sono il vecchio norton commander fatto più bellino (e meno funzionale , chè con norton commander fai i disastri in confronto a nautilus...)
MI SONO ROTTO !!!
è il 2008 !!! mancano 4 anni anni alla fine del mondo e prima che arrivi l'asteroide voglio uscire dalla preistoria informatica.
ekerazha
12-01-2008, 02:20
Il computer è uno strumento... se un mio amico impiega il doppio del tempo a copiare un file "visualmente" rispetto a me dalla console, non vedo che motivi ci sarebbero per definire "preistorico" un mezzo che si dimostra più efficiente e più produttivo. Poi ovviamente dipende da persona a persona... sicuramente chi non è pratico di console fa molto prima ad aprirsi le sue cartelline nel file manager e trascinare l'iconcina.
Scusa ma che distro è? Io ho la scimmia di piazzare una qualsiasi cosa con KDE 4 sul portatile... mi basta che sia un minimo stabile.
è kubuntu, ma importa relativamente dato che kde4 lo compilo da svn
Ma infatti.. è la stessa cosa che si diceva ieri in un altro thread. Quando usavo KDE io sbavavo letteralmente sul fatto che Konqueror mi facesse sentire gli mp3 semplicemente mettendoci sopra la freccetta del mouse... oppure le anteprime, sempre mouse-over, delle immagini... semplicemente splendido!!!
Quando ho sentito che avevano sostituito Konqueror come file-manager mi è venuto un colpo al cuore... la prima cosa che mi sono domandato è stata appunto se avessero almeno mantenuto le funzionalità migliori del predecessore. Ma ancora non l'ho mica capito se è così o meno...
ma infatti non hanno sostituito konqueror, nessuno sviluppatore di kde ha mai affermato una cosa simile.
le funzionalità verranno reimplementate, è solo questione di tempo visto che si è trattata di una riscrittura completa di tutto kde. anzi penso che ne verranno implementate moolte di più.
Riguardo a Gnome io non sarei così drastico... è una filosofia completamente diversa da quella di KDE, questo è certo, ma io lo uso con soddisfazione e personalmente non ho davvero nulla di cui lamentarmi sotto il profilo della funzionalità...
eh ma io sono estremamente di parte :D
Comunque non ho capito: quindi vuoi dire che mezzo KDE 4 è integrato con Dolphin ma ciò nonostante il filemanager di default è rimasto Konqueror?? :confused:
come mezzo kde è integrato con dolphin? io se clicco sull'icona della home mi si apre konqueror. al momento dolphin ha in più la possibilità di taggare i files ma forse penseranno a qualcosa di simile anche per konqueror
http://img81.imageshack.us/img81/8619/firehydrantxldr8.th.jpg (http://img81.imageshack.us/my.php?image=firehydrantxldr8.jpg)
:D :sofico:
in chiavetta USB ... una folgore!
http://img84.imageshack.us/img84/3281/4cwmf0kye6.th.jpg (http://img84.imageshack.us/my.php?image=4cwmf0kye6.jpg)
(lo shot non è mio ... )
la trovate qui.
http://www.ttuuxxx.com/firehydrant/index01.html
NetEagle83
12-01-2008, 11:01
devi provare l' ultimo OSX ... coverflow è un simil OKular, ma MOOOLTO più figo è una roba assurda...
ho la morosa sparagnina, diffidente dei computer ma quando ha messo mano su un iMac , le anteprime dei files di tutti itipi e cazzarolinate stava per scucire 1700 euri sull'unghia...
bloccata appena a tempo ...
:)
Eh lo so... Leopard è quello che è, e un bell'iMac (ma anche e soprattutto un MacBook) farebbe gola anche a me... :)
Però non è che OsX sia il paradiso informatico eh... anche lui ha i suoi difettucci.
è il 2008 !!! mancano 4 anni anni alla fine del mondo e prima che arrivi l'asteroide voglio uscire dalla preistoria informatica.
:asd:
Dici che è un asteroide quindi? Non sei tra quelli che seguono l'altra ipotesi, cioè che verrà un cambiamento che porterà pace e serenità nel mondo? :D
è kubuntu, ma importa relativamente dato che kde4 lo compilo da svn
ma infatti non hanno sostituito konqueror, nessuno sviluppatore di kde ha mai affermato una cosa simile.
le funzionalità verranno reimplementate, è solo questione di tempo visto che si è trattata di una riscrittura completa di tutto kde. anzi penso che ne verranno implementate moolte di più.
eh ma io sono estremamente di parte :D
come mezzo kde è integrato con dolphin? io se clicco sull'icona della home mi si apre konqueror. al momento dolphin ha in più la possibilità di taggare i files ma forse penseranno a qualcosa di simile anche per konqueror
Ah ok, avevo capito male. ;)
Quindi KDE 4 te lo sei compilato tu... non è che mi diresti quanto tempo ci hai messo più o meno per compilarlo, e su quale macchina? E' discretamente stabile o crasha di frequente? C'è tutto o mancano ancora dei "pezzi"?
Insomma... le tue impressioni generali quali sono? :)
Scusa il terzo grado, è che te l'ho detto... mi è venuta 'sta fissa di provarlo a tutti costi, e siccome non è che abbia molto tempo da dedicare a queste cose, vorrei evitare di sprecare magari mezza giornata se poi non ne vale la pena. :)
Ah ok, avevo capito male. ;)
Quindi KDE 4 te lo sei compilato tu... non è che mi diresti quanto tempo ci hai messo più o meno per compilarlo, e su quale macchina? E' discretamente stabile o crasha di frequente? C'è tutto o mancano ancora dei "pezzi"?
Insomma... le tue impressioni generali quali sono? :)
Scusa il terzo grado, è che te l'ho detto... mi è venuta 'sta fissa di provarlo a tutti costi, e siccome non è che abbia molto tempo da dedicare a queste cose, vorrei evitare di sprecare magari mezza giornata se poi non ne vale la pena. :)
per compilare proprio la base (cioè kdesupport, kdelibs, kdepimlibs e kdebase) da zero di ho messo esattamente 2 ore su un centrino PM 1.7Ghz 512Mb di RAM (non è un fulmine insomma).
se lo compili a partire da una build già esistente ci mette molto di meno. ovviamente c'è uno script che semplifica il tutto.. prova a leggere questa guida http://pollycoke.net/2007/10/23/kde-4-per-ubuntu-gutsy-in-un-paio-dore/
nonostante sia stata scritta per ubuntu è abbastanza agnostica (esclusa la parte dei prerequisiti).
comunque sia se vuoi qualcosa di stabile ti consiglio di compilare (o anche installare da pacchetti per la tua distro) la 4.0.0 o di aspettare la 4.0.1 che non tarderà ad arrivare (ci dovrebbe essere qualche opzione per farlo con kdesvn-build ma non ho approfondito).
ah dimenticavo.. se per te è importante spostare/ridimensionare il pannello rimarrai deluso ;)
se invece vuoi compilare l'ultima versione in svn può darsi che ogni tanto ci sia qualcosa che non funziona, ma c'è a chi piace il rischio :fagiano: .
come stabilità non c'è niente da dire.. è sufficientemente stabile. come completezza manca qualcosa, nel senso che è ben poco personalizzabile (ovviamente nessuno ha ancora fatto dei temi diversi da quelli di default ecc..).
in generale comunque il sistema è più che usabile, le cose più acerbe al momento sono: plasma (purtroppo è anche la parte più visibile all'utente), kopete (è stato inserito in kde4.0 all'ultimo momento in fretta e furia) e konqueror (ha problemi prestazionali e mancano molte funzionalità che erano presenti in kde3)
Però non è che OsX sia il paradiso informatico eh... anche lui ha i suoi difettucci.
ne son conscio diventi "schiavo" e l'hardware specie ultimamente è mooooolto povero in rapporto al prezzo .
... però ... mettendoci sopra tanti bei programmini derivati da linux un pertugio nella gabbia dorata si riesce a farlo.
resta il salasso ...
bhè per come l'ho smanettato io ... pur con tutto l'apprezzamento ...
ma aspetterò non già la 4.0.1 ma la 4.1 proprio ... e mi sa che a regime andiamo alla 4.2 ... se non oltre ...
il lavoro sottostante è IMMANE ... imho ... se ne parla per l'autunno per essere al 100% .
NetEagle83
12-01-2008, 11:51
per compilare proprio la base (cioè kdesupport, kdelibs, kdepimlibs e kdebase) da zero di ho messo esattamente 2 ore su un centrino PM 1.7Ghz 512Mb di RAM (non è un fulmine insomma).
se lo compili a partire da una build già esistente ci mette molto di meno. ovviamente c'è uno script che semplifica il tutto.. prova a leggere questa guida http://pollycoke.net/2007/10/23/kde-4-per-ubuntu-gutsy-in-un-paio-dore/
nonostante sia stata scritta per ubuntu è abbastanza agnostica (esclusa la parte dei prerequisiti).
comunque sia se vuoi qualcosa di stabile ti consiglio di compilare (o anche installare da pacchetti per la tua distro) la 4.0.0 o di aspettare la 4.0.1 che non tarderà ad arrivare (ci dovrebbe essere qualche opzione per farlo con kdesvn-build ma non ho approfondito).
ah dimenticavo.. se per te è importante spostare/ridimensionare il pannello rimarrai deluso ;)
se invece vuoi compilare l'ultima versione in svn può darsi che ogni tanto ci sia qualcosa che non funziona, ma c'è a chi piace il rischio :fagiano: .
come stabilità non c'è niente da dire.. è sufficientemente stabile. come completezza manca qualcosa, nel senso che è ben poco personalizzabile (ovviamente nessuno ha ancora fatto dei temi diversi da quelli di default ecc..).
in generale comunque il sistema è più che usabile, le cose più acerbe al momento sono: plasma (purtroppo è anche la parte più visibile all'utente), kopete (è stato inserito in kde4.0 all'ultimo momento in fretta e furia) e konqueror (ha problemi prestazionali e mancano molte funzionalità che erano presenti in kde3)
Grazie mille, sei stato chiarissimo. :)
Tra l'altro abbiamo praticamente lo stesso notebook... comunque sia, un paio d'orette potrei anche dedicargliele, ma Fil mi ha messo la pulce nell'orecchio, e a questo punto penso che anch'io aspetterò qualcosa di più maturo. Magari non proprio la 4.1, ma la 4.0.qualcosa si...
Intanto ho provato a ri-scaricare kde-four-live, sperando che stavolta faccia il boot... giorni fa ci avevo provato, avevo scaricato tutte e due le versioni della ISO ma al boot era come se non ci fosse proprio il cd inserito...
Adesso ho visto che hanno tolto la ISO più vecchia, può darsi che stavolta funzioni ma non ci spero molto...
Ps. Ma quindi il kicker (cioè proprio la barra in basso) non è personalizzabile? Cioè, niente ridimensionamento, niente trasparenza ecc.? E addirittura non si può nemmeno spostare?
Peccato... specialmente il fatto di poterlo spostare per me è indispensabile, sono troppo abituato a tenerlo in alto e non in basso...
Eh lo so... Leopard è quello che è, e un bell'iMac (ma anche e soprattutto un MacBook) farebbe gola anche a me... :)
Però non è che OsX sia il paradiso informatico eh... anche lui ha i suoi difettucci.
:asd:
Dici che è un asteroide quindi? Non sei tra quelli che seguono l'altra ipotesi, cioè che verrà un cambiamento che porterà pace e serenità nel mondo? :D
Ah ok, avevo capito male. ;)
Quindi KDE 4 te lo sei compilato tu... non è che mi diresti quanto tempo ci hai messo più o meno per compilarlo, e su quale macchina? E' discretamente stabile o crasha di frequente? C'è tutto o mancano ancora dei "pezzi"?
Insomma... le tue impressioni generali quali sono? :)
Scusa il terzo grado, è che te l'ho detto... mi è venuta 'sta fissa di provarlo a tutti costi, e siccome non è che abbia molto tempo da dedicare a queste cose, vorrei evitare di sprecare magari mezza giornata se poi non ne vale la pena. :)
guarda ieri su kubuntu ho installato kde4
ci sono dei repository da un paio di giorni ufficiali di kubuntu dove c'è kde4 ultimissima versione, e ci ha messo 10 minuti ad installarlo ;)
su pollycoke.net c'è una guida per farlo, si tratta di copiare un comando e fa tutto apt-get
NetEagle83
12-01-2008, 12:05
guarda ieri su kubuntu ho installato kde4
ci sono dei repository da un paio di giorni ufficiali di kubuntu dove c'è kde4 ultimissima versione, e ci ha messo 10 minuti ad installarlo ;)
su pollycoke.net c'è una guida per farlo, si tratta di copiare un comando e fa tutto apt-get
Hey, questo è mooolto interessante... :)
Dici che funziona anche su Ubuntu? Ovviamente aggiungendo il repository di Kubuntu... in particolare, ho paura che non mi aggiunga KDE come scelta di sessione al login, dato che Ubuntu usa GDM e non KDM... nella guida di pollycoke non visto nulla al riguardo.
Grazie mille, sei stato chiarissimo. :)
Tra l'altro abbiamo praticamente lo stesso notebook... comunque sia, un paio d'orette potrei anche dedicargliele, ma Fil mi ha messo la pulce nell'orecchio, e a questo punto penso che anch'io aspetterò qualcosa di più maturo. Magari non proprio la 4.1, ma la 4.0.qualcosa si...
Intanto ho provato a ri-scaricare kde-four-live, sperando che stavolta faccia il boot... giorni fa ci avevo provato, avevo scaricato tutte e due le versioni della ISO ma al boot era come se non ci fosse proprio il cd inserito...
Adesso ho visto che hanno tolto la ISO più vecchia, può darsi che stavolta funzioni ma non ci spero molto...
Ps. Ma quindi il kicker (cioè proprio la barra in basso) non è personalizzabile? Cioè, niente ridimensionamento, niente trasparenza ecc.? E addirittura non si può nemmeno spostare?
Peccato... specialmente il fatto di poterlo spostare per me è indispensabile, sono troppo abituato a tenerlo in alto e non in basso...
la 4.0.1 correggerà già una serie di bug notevole, quindi aspettare la 4.1 mi sembra esagerato.
per la live.. ma altri cd riescono a partire sul tuo portatile?
in realtà il pannello lo puoi spostare in alto editando un file di configurazione, però non c'è nessun dialog per configurarlo.
devo dire che usando il tema di colori Norway il tutto è molto meno triste (aka grigio) :cool:
NetEagle83
12-01-2008, 12:48
la 4.0.1 correggerà già una serie di bug notevole, quindi aspettare la 4.1 mi sembra esagerato.
per la live.. ma altri cd riescono a partire sul tuo portatile?
in realtà il pannello lo puoi spostare in alto editando un file di configurazione, però non c'è nessun dialog per configurarlo.
Si, infatti prima intendevo che penso di aspettare proprio la 4.01. :)
Anche se comunque la guida che mi hanno postato prima per installarlo su Ubuntu da repository, e quindi senza compilare niente, mi tenta non poco...
L'unico dubbio riguarda il fatto che è pensata per Kubuntu, quindi temo che avrei qualche problemuccio con GDM...
Riguardo alla live, non ho ancora capito qual'è il problema. Ovviamente tutti i cd di boot partono correttamente, ma questo non ne vuol sapere, manco sul fisso...
Boh, ora riprovo. :)
devo dire che usando il tema di colori Norway il tutto è molto meno triste (aka grigio) :cool:
Parli sempre di KDE 4 giusto? A me personalmente il look "dark" del pannello fa impazzire... ma per il resto ho visto solo qualche screenshot quindi non ci ho capito molto.
Niente, ho capito che se non ci metto su le mani "realmente" non riuscirò mai a capire se 'sto DE fa per me o meno. :)
Hey, questo è mooolto interessante... :)
Dici che funziona anche su Ubuntu? Ovviamente aggiungendo il repository di Kubuntu... in particolare, ho paura che non mi aggiunga KDE come scelta di sessione al login, dato che Ubuntu usa GDM e non KDM... nella guida di pollycoke non visto nulla al riguardo.
su ubuntu funziona perfettamente, l'ho provata io ieri
solo non ho capito perchè ma ho attivato gli effetti(tutto) ed è andato tutto a $(donna dai facili costumi)
@K0nt3: ma norway com'è come schema? io voglio lo schema dei mockup di nuno, con un po' piu di blu e di verde rispetto a quello di default che è troppo grigio!
la guida è per ubuntu come è scritto anche nel titolo ;)
per i colori intendevo sempre su kde4 ovviamente. di default è tutto molto grigio, ma con quella palette di colori (norway) c'è un tocco di marrone che non guasta affatto nonostante ho sempre odiato il marrone. mi ci è voluto un paio di minuti per abituare la vista ma adesso mi piace molto di più
http://aycu08.webshots.com/image/41207/2004836483873208292_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2004836483873208292)
DelBrigi
12-01-2008, 13:15
forse questa e' la sezione piu' giusta. Io ho suse 10.3 ed ho scaricato decoratori per kwin da kde look. Sono riuscito a portare a buon fine il comando ./configure solo che quando faccio make mi vengono fuori tanti errori di sintassi. Questo accade con tutti i temi che ho scaricato. Tra i primi errori mi arriva kdecoration.h no such file o directory.. che posso fare per fare funzionare il make? Cosa devo installare?:(
a nessuno e' mai capitato?
DelBrigi
12-01-2008, 14:16
a nessuno e' mai capitato?
Colpo di scena, ho scoperto che mi mancava il pacchetto kde3base devel. Ora lo ho installato, il decoratore di nome "whiteline" ha superato il ./configure make e make install.
Questo e' il mess di make install:
Making install in kwin
make[1]: Entering directory `/home/daniele/Documents/Download/WhitelineKwin-0.1/kwin'
Making install in .
make[2]: Entering directory `/home/daniele/Documents/Download/WhitelineKwin-0.1/kwin'
make[3]: Entering directory `/home/daniele/Documents/Download/WhitelineKwin-0.1/kwin'
make[3]: Nothing to be done for `install-exec-am'.
test -z "/usr/local/kde/lib/kde3" || mkdir -p -- . "/usr/local/kde/lib/kde3"
/bin/sh ../libtool --silent --mode=install /usr/bin/install -c -p 'kwin3_WhitelineKwin.la' '/usr/local/kde/lib/kde3/kwin3_WhitelineKwin.la'
PATH="$PATH:/sbin" ldconfig -n /usr/local/kde/lib/kde3
test -z "/usr/local/kde/share/apps/kwin" || mkdir -p -- . "/usr/local/kde/share/apps/kwin"
/usr/bin/install -c -p -m 644 'WhitelineKwin.desktop' '/usr/local/kde/share/apps/kwin/WhitelineKwin.desktop'
make[3]: Leaving directory `/home/daniele/Documents/Download/WhitelineKwin-0.1/kwin'
make[2]: Leaving directory `/home/daniele/Documents/Download/WhitelineKwin-0.1/kwin'
Making install in config
make[2]: Entering directory `/home/daniele/Documents/Download/WhitelineKwin-0.1/kwin/config'
make[3]: Entering directory `/home/daniele/Documents/Download/WhitelineKwin-0.1/kwin/config'
test -z "/usr/local/kde/lib/kde3" || mkdir -p -- . "/usr/local/kde/lib/kde3"
/bin/sh ../../libtool --silent --mode=install /usr/bin/install -c -p 'kwin_WhitelineKwin_config.la' '/usr/local/kde/lib/kde3/kwin_WhitelineKwin_config.la'
PATH="$PATH:/sbin" ldconfig -n /usr/local/kde/lib/kde3
make[3]: Nothing to be done for `install-data-am'.
make[3]: Leaving directory `/home/daniele/Documents/Download/WhitelineKwin-0.1/kwin/config'
make[2]: Leaving directory `/home/daniele/Documents/Download/WhitelineKwin-0.1/kwin/config'
make[1]: Leaving directory `/home/daniele/Documents/Download/WhitelineKwin-0.1/kwin'
make[1]: Entering directory `/home/daniele/Documents/Download/WhitelineKwin-0.1'
make[2]: Entering directory `/home/daniele/Documents/Download/WhitelineKwin-0.1'
make[2]: Nothing to be done for `install-exec-am'.
make[2]: Nothing to be done for `install-data-am'.
make[2]: Leaving directory `/home/daniele/Documents/Download/WhitelineKwin-0.1'
make[1]: Leaving directory `/home/daniele/Documents/Download/WhitelineKwin-0.1'
ma se ora vado nel pannello per impostare questo decoratore non appare in lista, come mai?
NetEagle83
12-01-2008, 16:52
Allora, sono riuscito a provare il cd kde-four-live.
Devo dire che purtroppo 'sto KDE 4 non è un granchè... a parte qualche crash e il menu principale veramente osceno (è la cosa più scomoda e inusabile che abbia mai visto!), una cosa che proprio non mi va giù e che mi ha lasciato di sasso è che le icone sul dekstop vengano trattate come plasmoidi!!!
Cavolo, va bene innovare... ma è assurdo non poter avere una semplice icona sul dekstop senza che venga trattata come una specie di widget!
Che poi volendo ci si potrebbe anche passar sopra, ma il guaio è che non si riesce ad avere due icone di dimensioni uguali (tranne la dimensione minima), non si riesce ad allinearle decentemente (ma questo forse sarà risolto nelle prossime release)... insomma, l'intero desktop da una sensazione di disordine assurda! Mi fa venire un nervoso da paura...
Poi da un punto di vista puramente concettuale mi da proprio fastidio il fatto che debba apparire quella odiosa cornice semi-trasparente con i tastini per chiudere (che cavolo devi chiudere??? E' un'icona santo Iddio!), ruotare (già perchè solitamente si tengono le icone sottosopra... ma per favore...) ecc.
Mah... sono abbastanza perplesso. Qui non si tratta di problemi di gioventù, è proprio una questione strutturale, di come è concepito l'ambiente di lavoro... ok, sarà anche spettacolare graficamente (che poi niente di così eclatante) ma come usabilità non ci siamo proprio...
E dire che le qt4 sono davvero un gioiello della programmazione... peccato, davvero peccato.
Se KDE 4 rimane così (parlo sempre di come è strutturato, non sto valutando i bug) mi sa che non sarà mai su una mia macchina....
La x non è per chiudere ma per eliminare :D
Cmq anche io lo trovo assolutamente tremendo per ora, totalmente inusabile :|
Stanno semplicemente indietro rispetto a quanto annunciato, l'errore è stato creare un po troppo hype (che poi è stato creato soprattutto dalla comunità che effettivamente sente la necessità di qualcosa di veramente rivoluzionario)
NetEagle83
12-01-2008, 17:11
La x non è per chiudere ma per eliminare :D
Cmq anche io lo trovo assolutamente tremendo per ora, totalmente inusabile :|
Stanno semplicemente indietro rispetto a quanto annunciato, l'errore è stato creare un po troppo hype (che poi è stato creato soprattutto dalla comunità che effettivamente sente la necessità di qualcosa di veramente rivoluzionario)
Eh si, come se dicendo "eliminare" anzichè "chiudere" cambiasse qualcosa! :D
E comunque vogliamo parlare dell'"utilissimo" pulsantino per ruotare 'sti "cosi"... non so nemmeno come chiamarli, se plasmoidi, icone o widget! :D
Boh, a me l'intero ambiente da la sensazione che sia più una specie di enorme "dimostrazione" di cosa possono fare le qt che un desktop pensato per essere usato realmente... una sboronata insomma, senza il minimo interesse verso cosa può essere davvero utile all'utente.
Diamine, l'ho trovato quasi più scomodo di Looking Glass, e ce ne vuole... :D
a me viene da sorridere quando leggo commenti come quelli NetEagle83 non perchè dice assurdità, ma solo perchè quello che vede è una parte infinitesimale di kde4, cioè plasma.
plasma strutturalmente rappresenta lo stato dell'arte, nessun desktop nemmeno commerciale ha un'architettura simile che è di gran lunga superiore e tra un pò di tempo sarà tutto molto più chiaro, visto che è ancora parecchio acerbo e per questo ha ancora molti problemi.
ma KDE4 non è plasma!! è un grosso errore giudicarlo solo da come appare esteticamente, la maggiorparte delle novità stanno sotto il cofano e non parlo di cose banali, ma di vere e proprie innovazioni.
c'è solo bisogno di tempo per mettere insieme tutti i pezzi, ma penso che ne vedremo delle belle ;)
io adesso uso kde4 come DE principale perchè non posso fare a meno di okular, di kwin e di tanti altri piccoli dettagli che probabilmente non si vedono nemmeno. se qualcuno pensa che è ancora troppo acerbo c'è kde3 che funziona alla perfezione e non è stato ancora abbandonato.
Willy McBride
12-01-2008, 18:15
Blah blah blah. L'ultima volta che ho letto arrampicate sugli specchi del genere è stato quando steve jobs ha deciso di passare da powerpc a intel. :ciapet: (notare che essere accomunati ai fanatici apple NON è un complimento). :ciapet:
No, adesso, sono due anni e mezzo che c'è gente che continua a rompere con plasma di qua, e le nuove tecnologie di là, e l'innovazione, e "sotto il cofano", e "questa è la beta, aspetta la release" e il massimo che è venuto fuori è questo aborto? :D
NetEagle83
12-01-2008, 18:28
a me viene da sorridere quando leggo commenti come quelli NetEagle83 non perchè dice assurdità, ma solo perchè quello che vede è una parte infinitesimale di kde4, cioè plasma.
plasma strutturalmente rappresenta lo stato dell'arte, nessun desktop nemmeno commerciale ha un'architettura simile che è di gran lunga superiore e tra un pò di tempo sarà tutto molto più chiaro, visto che è ancora parecchio acerbo e per questo ha ancora molti problemi.
ma KDE4 non è plasma!! è un grosso errore giudicarlo solo da come appare esteticamente, la maggiorparte delle novità stanno sotto il cofano e non parlo di cose banali, ma di vere e proprie innovazioni.
c'è solo bisogno di tempo per mettere insieme tutti i pezzi, ma penso che ne vedremo delle belle ;)
io adesso uso kde4 come DE principale perchè non posso fare a meno di okular, di kwin e di tanti altri piccoli dettagli che probabilmente non si vedono nemmeno. se qualcuno pensa che è ancora troppo acerbo c'è kde3 che funziona alla perfezione e non è stato ancora abbandonato.
Guarda, io spero più di te di essermi completamente sbagliato e di aver travisato completamente la realtà... non sai da quanto tempo attendo un DE *davvero* innovativo al livello strutturale.
Io prima ho focalizzato il discorso solo sul fatto che le icone sono implementate come plasmoidi proprio perchè il resto è ancora troppo acerbo per essere valutato. Ma sinceramente se non sbucano fuori le care vecchie icone mi sa che non sarò l'unico a storcere il naso davanti a KDE 4 eh...
E ti spiego anche il perchè: C'è una legge empirica facilmente riscontrabile nel campo delle interfacce grafiche dei sistemi operativi: l'utente medio non ama gli sconvolgimenti totali dell'ambiente di lavoro. Microsoft con il suo Windows ci campa da anni su questo concetto, hai fatto caso che TUTTE le interfacce da Win95 a Vista sono praticamente uguali? ;)
Questo non accade perchè alla Microsoft non sono in grado di progettare qualcosa di alternativo, ma perchè sanno benissimo che l'utente Windows medio, per convincersi a sborsare i dindini deve "sentirsi a casa" ad ogni nuova release...
Su Linux accadrebbe più o meno la stessa cosa: un conto è mettere gli effettini 3d e le finestre tremolanti, un'altro è sostituire il concetto di icona con quello di "oggetto a sè stante", come possono esserlo i plasmoidi...
Il periodo di "training" per cambiare mentalità, già è desolantemente lungo oggi, figurati se differenze così significative cominciano ad esserci già a partire dalla GUI, che dovrebbe anzi rassicurare l'utente che vuole migrare da un s.o. all'altro...
Gente come me e te potrebbe anche essere felice di avere finalmente qualcosa di nuovo tra le mani, ma per altri l'aspetto della funzionalità e dell'usabilità è una questione molto molto più delicata, e anzi mi meraviglio come il team di KDE non ci abbia pensato...
Comunque sia, ripeto: spero vivamente di sbagliarmi e di essere smentito dai fatti, e che KDE 4 divenga non solo quella meraviglia che promette di essere, ma anche un "catalizzatore" di potenziali nuovi utenti che passino dalla "nostra" parte. :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20537398#post20537398 ;)
Dcromato
12-01-2008, 21:48
e il massimo che è venuto fuori è questo aborto? :D
A volte mi viene da sorridere pensando che c'è gente che usa e17 che piu beta non si puo e poi si lamenta di Kde.
Ricordatevi che questo DE mica lo paga nessuno...non tirate dentro motivazioni commerciali.
Quando è uscito Gnome 2.0 non mi pare che fosse tanto diverso da Kde4 cosi come Kde 2.0.0 e Kde 3.0.0.In ogni release è sempre stato aggiunto qualcosa....
Willy McBride
12-01-2008, 22:31
A volte mi viene da sorridere pensando che c'è gente che usa e17 che piu beta non si puo e poi si lamenta di Kde.
Ricordatevi che questo DE mica lo paga nessuno...non tirate dentro motivazioni commerciali.
Quando è uscito Gnome 2.0 non mi pare che fosse tanto diverso da Kde4 cosi come Kde 2.0.0 e Kde 3.0.0.In ogni release è sempre stato aggiunto qualcosa....
Se permetti la differenza è abbastanza ovvia: per l'uscita di gnome 2 o di kde 2 e 3 nessuno ha sfracassato i ****** così tanto e così a lungo :ciapet:
Dcromato
12-01-2008, 22:36
Se permetti la differenza è abbastanza ovvia: per l'uscita di gnome 2 o di kde 2 e 3 nessuno ha sfracassato i ****** così tanto e così a lungo :ciapet:
Infatti d'innovativo non c'era proprio un cazzo.
Willy McBride
12-01-2008, 22:43
Infatti d'innovativo non c'era proprio un cazzo.
Suvvia, il salto tra kde 1 e kde 2 non è stato tanto piccolo, e nemmeno quello dal 2 al 3. gnome 2 era completamente diverso da gnome 1.4 e pure xfce 4 è stato una riscrittura pressoché totale (eppure già le beta erano stabili e funzionali).
Comunque sarebbe il caso di continuare di là...
ekerazha
13-01-2008, 01:34
A volte mi viene da sorridere pensando che c'è gente che usa e17 che piu beta non si puo e poi si lamenta di Kde.
Ricordatevi che questo DE mica lo paga nessuno...non tirate dentro motivazioni commerciali.
Quando è uscito Gnome 2.0 non mi pare che fosse tanto diverso da Kde4 cosi come Kde 2.0.0 e Kde 3.0.0.In ogni release è sempre stato aggiunto qualcosa....
Oddio... probabilmente, relativamente agli obiettivi prefissati, e17 è molto più completo di KDE 4.0.0. Un rilascio così prematuro io francamente non lo ricordo, mancano anche cose molto elementari come un applet con un minimo di impostazioni per il panel.
voodoo child
14-01-2008, 23:54
http://img504.imageshack.us/img504/7869/schermataku8.jpg (http://img213.imageshack.us/img213/293/schermatahk3.png)
(cliccare sull'immagine per ingrandire)
Qualcuno saprebbe spiegarmi come faccio a mettere in un pannello gli indicatori di velocità di up/down come ci sono qui in basso a destra?
Ho ubuntu 7.10 e se faccio click destro su un pannello>aggiungi a pannello al massimo mi fa mettere un "monitor di rete" che però è come la squallidissima iconcina di win con i due computer che lampeggiano... :D
Io voglio i numerini!!!
Grazie!
Qualcuno saprebbe spiegarmi come faccio a mettere in un pannello gli indicatori di velocità di up/down come ci sono qui in basso a destra?
Ho ubuntu 7.10 e se faccio click destro su un pannello>aggiungi a pannello al massimo mi fa mettere un "monitor di rete" che però è come la squallidissima iconcina di win con i due computer che lampeggiano... :D
Io voglio i numerini!!!
Grazie!
dovrebbe essere una applet chiamata netspeed o una cosa del genere, che trovi tra l'altro nei repo di ubuntu
voodoo child
15-01-2008, 00:26
dovrebbe essere una applet chiamata netspeed o una cosa del genere, che trovi tra l'altro nei repo di ubuntu
Grazie mille, rapido e preciso!!! :)
Già scaricata e funziona a meraviglia!
Acid Queen
15-01-2008, 23:50
ciao a tutti gli ubuntiani, chiedo umilmente il vostro aiuto!
da qualche giorno provo ad applicare dei temi per il puntatore del mouse..
Tutto sembra andare bene, il tema si applica, ma funziona solo all'interno dei programmi o sulla barra principale!
se ad esempio muovo il cursore sul desktop, a torna quello brutto standard!
Qualcuno ha avuto il mio stesso problema?
Non riesco a venirne a capo!
Il mio equipaggiamento:
UBUNTU 7.10 + GNOME + COMPIZ + EMERALD
opz...volevo postare su ubuntu clan, ma penso che siamo ugualmente in tema
voodoo child
16-01-2008, 00:10
ciao a tutti gli ubuntiani, chiedo umilmente il vostro aiuto!
da qualche giorno provo ad applicare dei temi per il puntatore del mouse..
Tutto sembra andare bene, il tema si applica, ma funziona solo all'interno dei programmi o sulla barra principale!
se ad esempio muovo il cursore sul desktop, a torna quello brutto standard!
Qualcuno ha avuto il mio stesso problema?
Non riesco a venirne a capo!
Il mio equipaggiamento:
UBUNTU 7.10 + GNOME + COMPIZ + EMERALD
opz...volevo postare su ubuntu clan, ma penso che siamo ugualmente in tema
Guarda, io ho ubuntu 7.10 con gnome e compiz e i temi del mouse funzionano bene... sono quasi certo che sia emerald che fa casino, però lo conosco molto poco e non ti so aiutare...
retyty85
16-01-2008, 23:07
http://i18.tinypic.com/8fkd9jt.jpg
Eccomi! da tre giorni sono anch'io utente linux :D
Sto cercando pian piano belle cosine per arricchire il desktop :sofico:
Devo dire che i primi giorni della mia vita col piùnguino sono stati molto positivi :D
Willy McBride
17-01-2008, 00:04
http://img219.imageshack.us/img219/5374/schermatagj5.jpg (http://img242.imageshack.us/img242/5765/schermataex2.png)
(cliccare per ingrandire)
niente di terribilmente diverso, qualche tweak ai colori del tema metacity.
Pikitano
17-01-2008, 08:17
Eccomi! da tre giorni sono anch'io utente linux :D
Sto cercando pian piano belle cosine per arricchire il desktop :sofico:
Devo dire che i primi giorni della mia vita col piùnguino sono stati molto positivi :D
Bello!!
Passi lo sfondo? :P
PS: l'immagine non si può ingrandire però....
niente di terribilmente diverso, qualche tweak ai colori del tema metacity.
Troppe applet sulla barra per i miei gusti :stordita: comunque bellissimo anche il tuo ;)
retyty85
17-01-2008, 10:05
Bello!!
Passi lo sfondo? :P
PS: l'immagine non si può ingrandire però....
http://arnistotle.deviantart.com/art/One-Piece-Fanart-Colored-35310488
direttamente da deviantart :D
Acid Queen
17-01-2008, 10:27
Guarda, io ho ubuntu 7.10 con gnome e compiz e i temi del mouse funzionano bene... sono quasi certo che sia emerald che fa casino, però lo conosco molto poco e non ti so aiutare...
in effetti era emerald a fare casino...ho coperto che ha anche un gestore dei pountatori del mouse che fa un po a pugni con quello di sistema...grazie x la dritta!
emerald è ancora un po' accrocchiato ... io lo uso, ma a volte porta al freeze completo di X ... specie in abbinata a filmati flash.
khelidan1980
17-01-2008, 12:55
Vuoto:
http://img507.imageshack.us/img507/8039/screenshot1ae7.th.png (http://img507.imageshack.us/my.php?image=screenshot1ae7.png)
Pieno:
http://img507.imageshack.us/img507/6571/screenshot2ob4.th.png (http://img507.imageshack.us/my.php?image=screenshot2ob4.png)
Il mio desk attuale!
http://img115.imageshack.us/img115/8378/schermata5gt6.th.png (http://img115.imageshack.us/my.php?image=schermata5gt6.png) http://img115.imageshack.us/img115/5379/schermata4zq1.th.png (http://img115.imageshack.us/my.php?image=schermata4zq1.png)
http://img225.imageshack.us/img225/8172/schermata2oy2.th.png (http://img225.imageshack.us/my.php?image=schermata2oy2.png)http://img229.imageshack.us/img229/8981/schermata3ms5.th.png (http://img229.imageshack.us/my.php?image=schermata3ms5.png)
Complimenti kernele, davvero molto bello ;)
:oink:
:ciapet:
http://img115.imageshack.us/img115/8378/schermata5gt6.th.png (http://img115.imageshack.us/my.php?image=schermata5gt6.png) http://img115.imageshack.us/img115/5379/schermata4zq1.th.png (http://img115.imageshack.us/my.php?image=schermata4zq1.png)
http://img225.imageshack.us/img225/8172/schermata2oy2.th.png (http://img225.imageshack.us/my.php?image=schermata2oy2.png)http://img229.imageshack.us/img229/8981/schermata3ms5.th.png (http://img229.imageshack.us/my.php?image=schermata3ms5.png)
Complimenti kernele, davvero molto bello ;)
:oink:
:ciapet:
Un doramista :cincin:
Un doramista :cincin:
:cincin:
http://img115.imageshack.us/img115/8378/schermata5gt6.th.png (http://img115.imageshack.us/my.php?image=schermata5gt6.png) http://img115.imageshack.us/img115/5379/schermata4zq1.th.png (http://img115.imageshack.us/my.php?image=schermata4zq1.png)
http://img225.imageshack.us/img225/8172/schermata2oy2.th.png (http://img225.imageshack.us/my.php?image=schermata2oy2.png)http://img229.imageshack.us/img229/8981/schermata3ms5.th.png (http://img229.imageshack.us/my.php?image=schermata3ms5.png)
Complimenti kernele, davvero molto bello ;)
:oink:
:ciapet:
Bello, bello...
Mi passi il tema delle icone?
@ezln, http://kde-look.org/content/show.php/black+++white+icons?content=24645
@ezln, http://kde-look.org/content/show.php/black+++white+icons?content=24645
Grazie! :)
ekerazha
18-01-2008, 10:01
http://img115.imageshack.us/img115/8378/schermata5gt6.th.png (http://img115.imageshack.us/my.php?image=schermata5gt6.png) http://img115.imageshack.us/img115/5379/schermata4zq1.th.png (http://img115.imageshack.us/my.php?image=schermata4zq1.png)
http://img225.imageshack.us/img225/8172/schermata2oy2.th.png (http://img225.imageshack.us/my.php?image=schermata2oy2.png)http://img229.imageshack.us/img229/8981/schermata3ms5.th.png (http://img229.imageshack.us/my.php?image=schermata3ms5.png)
Complimenti kernele, davvero molto bello ;)
:oink:
:ciapet:
... a parte la barra delle applicazioni di Windows Vista :D ;)
Su molti screen di desktop vedo sempre delle finestre con scritto The widget factory. Che cosa sono e a cosa si riferiscono del tema?
NetEagle83
18-01-2008, 13:29
Allora, forse ricorderete i miei problemucci con la lentezza esasperante di Ubuntu... ebbene dopo un pò mi è venuto il sospetto che fosse Gnome ad essere troppo pachidermico per la mia macchina, quindi ho installato XFCE per vedere come andava (nei repository di Ubuntu c'è un comodo meta-pacchetto che pensa a tutto).
Magia delle magie il sistema era diventato una scheggia... nessun tipo di rallentamento, reattività a livelli stupefacenti! Però c'era qualcosa che non mi soddisfaceva, tipo l'orrido pannello standard di XFCE, quindi mi sono detto: perchè non creare una specie di "ibrido" tra Gnome e XFCE? Detto fatto:
http://img339.imageshack.us/img339/9862/xfcegu6.th.png (http://img339.imageshack.us/my.php?image=xfcegu6.png)
http://img256.imageshack.us/img256/6277/xfce2da2.th.png (http://img256.imageshack.us/my.php?image=xfce2da2.png)
Mi è bastato rimuovere il pannello di XFCE e mettere tra i programmi di avvio gnome-panel, per il resto mi sono trovato i servizi di gnome (+ la barra AWN) già caricati all'avvio di default. Ovviamente riesco ad avviare tranquillamente (e con una velocità impressionante!) tutti i programmi di Gnome... nautilus compreso.
Sono diventato una specie di Dr. Frankestein dei DE! :D
Per la cronaca, sono spariti anche tutti i problemi relativi a Firefox... adesso il rendering delle pagine è fluidissimo e possono tenere aperti tutti i tab che voglio. E Compiz è sempre lì al suo posto con gli stessi settaggi di prima...
In conclusione: per la mia esperienza Gnome è un macigno, XFCE è una scheggia. Questo, almeno, sulla mia macchina (Centrino 1,6 Ghz, 512 Mb di Ram e scheda video Intel Integrata da 32 Mb condivisi). :)
NEt Eagle... adotterò quanto prima anche sulla mia aubuntu 64 su dual core 939 amd ... onestamente abituato a KDE devo dir eche lo gnomo è lentino ...
e poi tu dimostri che vien gran bello il tutto ... grazie ad AWN e compiz addirittura meglio che gnome.
che pacchetto hai installato? xubuntu-desktop e basta??
ekerazha
18-01-2008, 14:36
Io uso Xfce da molto tempo e probabilmente tornerò a GNOME. Xfce è leggermente più reattivo (ma nulla di eccezionale... e parlo di un Pentium III con 512 MB di RAM), in compenso con Xfce ho avuto problemi e complicazioni varie, nell'uso quotidiano, che non vi sto ad elencare perchè meriterebbero un thread a parte.
Se volete velocizzare Firefox disabilitate il suo supporto a "pango" (o compilatelo senza), basta questo per farlo quasi volare e risolvere moltissimi altri suoi problemi.
e come si disattiva 'sto pango ?
Willy McBride
18-01-2008, 15:16
e come si disattiva 'sto pango ?
Lascia stare che non vale la pena. E' un workaround per un bug risolto due anni fa che continua a vivere di vita propria.
retyty85
18-01-2008, 15:26
[per firefox]Io ho appena installato Swiftweasel-nocona, chi non lo conosce può dare un'occhiata qui --> http://swiftweasel.tuxfamily.org/, che è ottimizzato per il mio core 2 duo (ma ci sono versioni ottimizzate anche per altri processori) e devo dire che ho notato un miglioramento, prima c'era una fastidiosa latenza nel passare da una scheda all'altra che ora sembra essere scomparsa.
NetEagle83
18-01-2008, 15:59
NEt Eagle... adotterò quanto prima anche sulla mia aubuntu 64 su dual core 939 amd ... onestamente abituato a KDE devo dir eche lo gnomo è lentino ...
e poi tu dimostri che vien gran bello il tutto ... grazie ad AWN e compiz addirittura meglio che gnome.
che pacchetto hai installato? xubuntu-desktop e basta??
No, il pacchetto si chiama proprio "xfce4" e basta. E' appunto un meta-pacchetto che si tira dietro desktop, gestore delle finestre, librerie, temi e quant'altro. :)
In più da installare a parte ci sono varie applet (tipo il mixer, il gestore della batteria ecc.), ma dato che io uso comunque gnome-panel non mi sono servite. :)
Io uso Xfce da molto tempo e probabilmente tornerò a GNOME. Xfce è leggermente più reattivo (ma nulla di eccezionale... e parlo di un Pentium III con 512 MB di RAM), in compenso con Xfce ho avuto problemi e complicazioni varie, nell'uso quotidiano, che non vi sto ad elencare perchè meriterebbero un thread a parte.
Se volete velocizzare Firefox disabilitate il suo supporto a "pango" (o compilatelo senza), basta questo per farlo quasi volare e risolvere moltissimi altri suoi problemi.
Effettivamente anch'io ho notato che XFCE è fastidiosetto per certe cose... e per altre è un pò antiquato (non si possono nemmeno copia-incollare cose sul desktop! Si possono solo aggiungere i launcher delle applicazioni... e per giunta con una procedura quantomeno scomoda), ma sul mio notebook Gnome andava davvero troppo lento... non è solo Firefox il problema, era tutto il sistema che era quasi inusabile!
Che poi il problema non è neanche il notebook in sè (che comunque è ancora un'ottima macchina) ma quella porcheria di scheda video intel integrata da soli 32 Mb di memoria condivisa... e XFCE è l'unico finora che mi ha dato la reattività di cui ho bisogno. :)
Comunque non ho ancora finito con gli esperimenti, tempo permettendo (il pinguino che studia non è casuale! :D Gli esami si avvicinano...) ho intenzione di provare Gentoo, o comunque una Gentoo-based (ho finito ora di scaricare il live-dvd di Sabayon). Penso che con una sana ottimizzazione anche il caro Gnomo alla fine si comporterà come voglio io. ;)
... a parte la barra delle applicazioni di Windows Vista :D ;)
Dai, se ti riferisci a kicker, un pò di nero ci vuole e ci sta anche bene.
ekerazha
18-01-2008, 18:54
Lascia stare che non vale la pena. E' un workaround per un bug risolto due anni fa che continua a vivere di vita propria.
Evidentemente non sai di cosa stai parlando. Tutt'ora, con l'ultima release di Firefox 2, disabilitando il supporto a "pango" si velocizza di MOLTO Firefox e si risolvono anche alcuni problemi di visualizzazione. In alcune distribuzioni Linux il supporto a pango viene tutt'ora disabilitato di default. Io sul Pentium III ho dovuto disabilitarlo quasi forzatamente perchè altrimenti Firefox risultava in alcune occasioni inutilizzabile.
ekerazha
18-01-2008, 18:59
e come si disattiva 'sto pango ?
Devi settare una variabile d'ambiente
export MOZ_DISABLE_PANGO=1
(io su Arch Linux per farla settare ad ogni avvio ho aggiunto questa riga a /etc/profile )
In Firefox 3 questo settaggio potrebbe non funzionare (e forse non è nemmeno più necessario), in quanto hanno modificato parecchie cose nell'interazione con pango, considerando l'utilizzo della libreria cairo.
ekerazha
18-01-2008, 19:03
(non si possono nemmeno copia-incollare cose sul desktop!
Tempo fa avevo provato Xubuntu e ho visto che di default, facendo tasto destro sul dekstop, invece del main menu compariva il menu del desktop (non so se sia così anche ora). Non so se fosse una patch o magari un semplice settaggio da configurare. Comunque al limite puoi accedere al Desktop da Thunar in /home/<utente>/Desktop ).
ekerazha
18-01-2008, 19:04
Dai, se ti riferisci a kicker, un pò di nero ci vuole e ci sta anche bene.
Si ci sta... ma con una trama diversa da quella della barra di Vista :p
NetEagle83
18-01-2008, 22:20
Tempo fa avevo provato Xubuntu e ho visto che di default, facendo tasto destro sul dekstop, invece del main menu compariva il menu del desktop (non so se sia così anche ora). Non so se fosse una patch o magari un semplice settaggio da configurare. Comunque al limite puoi accedere al Desktop da Thunar in /home/<utente>/Desktop ).
Si lo so... ma comunque era inesperienza mia, adesso ho visto che per copiare le cose sul desktop basta trascinarcele sopra (molto OsX-style tra l'altro, anche se non so se considerarlo un pregio o un difetto..). :)
Ad ogni modo si può configurare il tasto dx sul desktop per far apparire o il main menù o il classico menù contestuale, ma in entrambi i casi continuano a non esserci taglia, copia, incolla ecc.
Comunque devo dire che XFCE mi sta prendendo abbastanza... mi sa che rimarrà per un bel pò sul mio notebook. In fondo per le mie esigenze (mi porto il pc all'uni principalmente per prendere appunti, scambiare file e prestarlo ai prof ogni tanto per fare le lezioni con il proiettore. :D) va più che bene... è veloce, stabile, reattivo e mi permette di fare quasi tutto con un click. :)
http://img219.imageshack.us/img219/5374/schermatagj5.jpg (http://img242.imageshack.us/img242/5765/schermataex2.png)
(cliccare per ingrandire)
niente di terribilmente diverso, qualche tweak ai colori del tema metacity.
che font e'? bellissimo...:)
Acid Queen
18-01-2008, 22:42
Il mio soft-desktop in questi giorni che c'ho bisogno di relax :p
http://img132.imageshack.us/img132/8681/openbm0.png (http://imageshack.us)
NetEagle83
18-01-2008, 22:45
Molto bello il tuo desktop Acid Queen. :)
Potresti dirmi come si chiama il tema di AWN che usi?
Acid Queen
18-01-2008, 22:49
tema leopard, l'ho trovato nel progetto mac4linux, in un pacchetto con molte altre cose interessanti.
NetEagle83
18-01-2008, 22:54
tema leopard, l'ho trovato nel progetto mac4linux, in un pacchetto con molte altre cose interessanti.
Ah, grazie mille.. in effetti ce l'ho pure io il pacchetto Mac4Lin, ma non mi ero accorto che ci fosse pure un tema per AWN. :)
Willy McBride
18-01-2008, 23:18
che font e'? bellissimo...:)
Comics, da sharefonts (ftp://ftp.gimp.org/pub/gimp/fonts/sharefonts-0.10.tar.gz).
un desktop semplice ma, imho, elegante
http://img413.imageshack.us/img413/2151/nzscreen1vy1.th.png (http://img413.imageshack.us/my.php?image=nzscreen1vy1.png)
DE: Gnome 2.20.3
Icone: Buuf-Deuce
Compiz-Fusion & AWN attivi
Acid Queen
19-01-2008, 10:35
amarok.. :D
http://img263.imageshack.us/img263/667/amarokhx8.th.png (http://img263.imageshack.us/my.php?image=amarokhx8.png)
Questa è la prima volta che personalizzo il mio linux...
Spero che vi piaccia il risultato
http://img237.imageshack.us/img237/2660/screen006rh5.th.png (http://img237.imageshack.us/my.php?image=screen006rh5.png)
NetEagle83
19-01-2008, 11:37
Questa è la prima volta che personalizzo il mio linux...
Spero che vi piaccia il risultato
http://img237.imageshack.us/img237/2660/screen006rh5.th.png (http://img237.imageshack.us/my.php?image=screen006rh5.png)
Davvero un bel lavoro, complimenti. :)
Ps. il tema che usi per AWN è spettacolare! :eek: Come si chiama? Una cosa del genere l'avevo vista solo sui dekstop OsX e si poteva ottenere solo con un programma esterno per la dock... ma dove diamine l'hai trovato?? Io è una vita che cerco temi per AWN e gira e rigira trovo sempre gli stessi... :D
Non è awn ma è la cairo-dock: se vuoi installarla segui questa (http://nonsolounix.wordpress.com/2008/01/08/installazione-di-cairo-dock-su-ubuntu-710-gutsy-gibbon/) guida.
Per quanto riguarda il tema non è un vero e proprio tema: ho solo cambiato le icone del pacchetto black-white 2 gloss che puoi trovare qui (http://www.gnome-look.org/content/show.php/black-white+2+Gloss?content=72621)
Comics, da sharefonts (ftp://ftp.gimp.org/pub/gimp/fonts/sharefonts-0.10.tar.gz).
EDIT: dove devo andare per cambiare il carattere delle icone sul desktop? Ho messo comics in carattere per scrivania ma non cambia
EDIT2: ho riavviato ed è tutto ok...
NetEagle83
19-01-2008, 12:29
Non è awn ma è la cairo-dock: se vuoi installarla segui questa (http://nonsolounix.wordpress.com/2008/01/08/installazione-di-cairo-dock-su-ubuntu-710-gutsy-gibbon/) guida.
Per quanto riguarda il tema non è un vero e proprio tema: ho solo cambiato le icone del pacchetto black-white 2 gloss che puoi trovare qui (http://www.gnome-look.org/content/show.php/black-white+2+Gloss?content=72621)
No no io mi riferivo proprio al tema della barra, sono impazzito quando ho visto le striscie pedonali come separatore tra launcher e task. :p
Quindi quella è la cairo-dock... mmh... ma come funzionalità è più o meno equivalente ad AWN no?
Siccome io uso AWN anche come task manager (ho proprio tolto l'elenco finestre dal pannello di gnome) questa funzionalità è proprio indispensabile per me... vabbè, ora provo ad installarla senza togliere awn (non credo facciano storie per convivere). Grazie mille. :)
No no io mi riferivo proprio al tema della barra, sono impazzito quando ho visto le striscie pedonali come separatore tra launcher e task. :p
Quindi quella è la cairo-dock... mmh... ma come funzionalità è più o meno equivalente ad AWN no?
Siccome io uso AWN anche come task manager (ho proprio tolto l'elenco finestre dal pannello di gnome) questa funzionalità è proprio indispensabile per me... vabbè, ora provo ad installarla senza togliere awn (non credo facciano storie per convivere). Grazie mille. :)
Sinceramente l'ho messa ieri e quindi non so perfettamente tutte le funzionalità, però qui (http://nonsolounix.wordpress.com/2008/01/08/cairo-dock-ex-gnome-dock/) spiega un pò le differenze tra le due dock-bar...
P.S.: il tema è MacOSX che trovi già quando installi la barra
NetEagle83
19-01-2008, 18:09
Sinceramente l'ho messa ieri e quindi non so perfettamente tutte le funzionalità, però qui (http://nonsolounix.wordpress.com/2008/01/08/cairo-dock-ex-gnome-dock/) spiega un pò le differenze tra le due dock-bar...
P.S.: il tema è MacOSX che trovi già quando installi la barra
Già installata e provata. :)
http://img246.imageshack.us/img246/3179/cairodockpt6.th.png (http://img246.imageshack.us/my.php?image=cairodockpt6.png)
Devo dire che è ancora un pò acerba... ecco alcuni problemini:
- Ogni tanto crasha
- Alcune icone non le fa cambiare (si intestardisce a voler usare quelle che dice lei)
- (Il più grave) Quando si hanno troppi task aperti (io la uso anche come task manager) esce fuori dallo schermo perchè non sa ridimensionarsi da sola...
L'enorme pregio però è che è davvero fluidissima, perciò per ora l'ho messa all'avvio al posto di AWN (senza però eliminare totalmente quest'ultima) perchè è un vero spettacolo per gli occhi vederla/usarla... :)
Ps. Tra l'altro c'è una comoda voce "Check Updates" che le permette di auto-aggiornarsi con un click, quindi attendo miglioramenti futuri. :)
Già installata e provata. :)
http://img246.imageshack.us/img246/3179/cairodockpt6.th.png (http://img246.imageshack.us/my.php?image=cairodockpt6.png)
Devo dire che è ancora un pò acerba... ecco alcuni problemini:
- Ogni tanto crasha
- Alcune icone non le fa cambiare (si intestardisce a voler usare quelle che dice lei)
- (Il più grave) Quando si hanno troppi task aperti (io la uso anche come task manager) esce fuori dallo schermo perchè non sa ridimensionarsi da sola...
L'enorme pregio però è che è davvero fluidissima, perciò per ora l'ho messa all'avvio al posto di AWN (senza però eliminare totalmente quest'ultima) perchè è un vero spettacolo per gli occhi vederla/usarla... :)
Ps. Tra l'altro c'è una comoda voce "Check Updates" che le permette di auto-aggiornarsi con un click, quindi attendo miglioramenti futuri. :)
Non trovo tutti questi problemi che dici tu con la cairo dock, il problema della barra che va oltre los chermo è aggirabile : basta cambiare al dimensione delle icone... l'unica cosa davvero brutta è che non ci sono abbastanza applets per renderla LA barra del proprio Gnome ... aspettimo cmq cambiamenti positivi anche perchè il progetto è in sviluppo intensivo quindi aspettatevi molti aggiornamenti.
P.S: l'autore della guida e degli articoli sopra linkati sono io... grazie per aver visitato il mio blog se ci fossero problemi nel seguire qualsiasi delle mie guide postate pure commenti... ciao!!:D :D :D
Ecco qui gli screenshot del mio ormai defunto ubuntu (tra poco risorgerà):
1 (http://img184.imageshack.us/my.php?image=schermatapb9.png)
2 (http://img237.imageshack.us/my.php?image=schermata1fx1.png)
3 (http://img69.imageshack.us/my.php?image=schermata2eb1.png)
4 (http://img182.imageshack.us/my.php?image=schermata3mb4.png)
NetEagle83
20-01-2008, 19:39
Non trovo tutti questi problemi che dici tu con la cairo dock, il problema della barra che va oltre los chermo è aggirabile : basta cambiare al dimensione delle icone... l'unica cosa davvero brutta è che non ci sono abbastanza applets per renderla LA barra del proprio Gnome ... aspettimo cmq cambiamenti positivi anche perchè il progetto è in sviluppo intensivo quindi aspettatevi molti aggiornamenti.
P.S: l'autore della guida e degli articoli sopra linkati sono io... grazie per aver visitato il mio blog se ci fossero problemi nel seguire qualsiasi delle mie guide postate pure commenti... ciao!!:D :D :D
Adesso, dopo aver scaricato alcuni aggiornamenti tramite il comodo "Check updates", la barra crasha molto meno (praticamente mai a dire il vero...). :)
Per il resto, anche diminuendo la dimensione delle icone, il problema nel mio caso resta, perchè usandola anche come task manager appena apro 4-5 applicazioni va comunque fuori dallo schermo... vabbè, tanto si può fare lo scroll sopra la barra per far scorrere le icone (con la rotellina del mouse o con la parte sinistra del trackpad), quindi la funzionalità è comunque salvaguardata.
L'unica cosa che non mi va proprio giù è che per alcuni task (non tutti... per esempio accade con Firefox ma non con Nautilus) prende l'icona più scrausa, quella a bassissima risoluzione, e quando ci vai sopra e si ingrandisce diventa una porcheria... il problema è che non si può personalizzare (AWN lo permetteva) quindi me la devo tenere così.
Speriamo che in futuro sistemino questi piccoli particolari, basterebbe qualche applet in più, la personalizzazione totale delle icone e l'auto-centramento (oppure l'autoridimensionamento, come per AWN) e Cairo-dock seppellirebbe qualsiasi altra dock in circolazione... è fatta veramente bene. :)
Ps. Complimenti per il blog e per gli articoli. ;)
...
L'unica cosa che non mi va proprio giù è che per alcuni task (non tutti... per esempio accade con Firefox ma non con Nautilus) prende l'icona più scrausa, quella a bassissima risoluzione, e quando ci vai sopra e si ingrandisce diventa una porcheria... il problema è che non si può personalizzare (AWN lo permetteva) quindi me la devo tenere così.
...
Ps. Complimenti per il blog e per gli articoli. ;)
Se guardi bene il mio screen vedrai che le icone della cairo-dock non sono quelle di default: quelle che ho messo io sono uno spettacolo quando ci passi sopra...
Per cambiarla clicchi col destro su un launcher e poi modify this launcher... da li puoi scegliere l'icona...
Se hai bisogno chiedi pure
NetEagle83
20-01-2008, 20:45
Se guardi bene il mio screen vedrai che le icone della cairo-dock non sono quelle di default: quelle che ho messo io sono uno spettacolo quando ci passi sopra...
Per cambiarla clicchi col destro su un launcher e poi modify this launcher... da li puoi scegliere l'icona...
Se hai bisogno chiedi pure
No ma per i launcher le ho già cambiate le icone... io mi riferivo ai task, guarda:
http://img153.imageshack.us/img153/130/cairo2ta8.th.png (http://img153.imageshack.us/my.php?image=cairo2ta8.png)
Vedi che l'icona del task di Firefox è orrenda? Eppure per il launcher (è il primo da sinistra) ho impostato un'icona vettoriale, e quella si che è uno spettacolo. :)
Tra l'altro, come vedi, accanto al task di Firefox c'è quello di Nautilus, e quello si prende l'icona giusta, probabilmente perchè è così nel tema che uso... ma siccome questo tema non ha le icone per tutti i programmi, quelli che rimangono "scoperti" vengono visualizzati da cairo-dock con l'orrida icona standard.
Awn per esempio fa personalizzare anche le icone dei task e "ricorda" quelle impostate dall'utente per ogni applicazione... ma sono fiducioso, secondo me nelle prossime release aggiungeranno questa funzionalità. :)
No ma per i launcher le ho già cambiate le icone... io mi riferivo ai task, guarda:
http://img153.imageshack.us/img153/130/cairo2ta8.th.png (http://img153.imageshack.us/my.php?image=cairo2ta8.png)
Vedi che l'icona del task di Firefox è orrenda? Eppure per il launcher (è il primo da sinistra) ho impostato un'icona vettoriale, e quella si che è uno spettacolo. :)
Tra l'altro, come vedi, accanto al task di Firefox c'è quello di Nautilus, e quello si prende l'icona giusta, probabilmente perchè è così nel tema che uso... ma siccome questo tema non ha le icone per tutti i programmi, quelli che rimangono "scoperti" vengono visualizzati da cairo-dock con l'orrida icona standard.
Awn per esempio faceva personalizzare anche le icone dei task, e "ricordava" quelle impostate dall'utente per ogni applicazione... ma sono fiducioso, secondo me nelle prossime release aggiungeranno questa funzionalità. :)
Avevo già letto di questo problema e dicevano che probabilmente dipende dai programmi: firefox è stato compilato con quell'icona e quindi è impostato a mettere come icona del programma quella che, in quanto pensata per un pannello tipo gnome (quindi piccolo), ha bassa risoluzione
I programmi gnome penso che siano fatti in modo diverso, cioè non includano l'icona nel file compilato ma la carichino dal tema di icone scelto
NetEagle83
20-01-2008, 20:59
Avevo già letto di questo problema e dicevano che probabilmente dipende dai programmi: firefox è stato compilato con quell'icona e quindi è impostato a mettere come icona del programma quella che, in quanto pensata per un pannello tipo gnome (quindi piccolo), ha bassa risoluzione
I programmi gnome penso che siano fatti in modo diverso, cioè non includano l'icona nel file compilato ma la carichino dal tema di icone scelto
Si anch'io penso che sia questo il problema... ma comunque anche alcuni programmi Gnome continuano ad apparire con l'icona a bassa risoluzione (tipo la calcolatrice, o alcuni giochini tipo il solitario) mentre altri no. Va un pò a culo insomma. :D
Boh, forse sono più cause concatenate, sta di fatto che l'effetto non è un granchè... speriamo che trovino quanto prima una soluzione. :)
Si anch'io penso che sia questo il problema... ma comunque anche alcuni programmi Gnome continuano ad apparire con l'icona a bassa risoluzione (tipo la calcolatrice, o alcuni giochini tipo il solitario) mentre altri no. Va un pò a culo insomma. :D
Boh, forse sono più cause concatenate, sta di fatto che l'effetto non è un granchè... speriamo che trovino quanto prima una soluzione. :)
Magari tra un pò risolveranno questo problema visto che anche altri l'hanno fatto presente.
Comunque del mio cubo cosa vi pare?
http://img166.imageshack.us/img166/7936/screen014nx5.th.png (http://img166.imageshack.us/my.php?image=screen014nx5.png)
Mi sto proprio divertendo a personalizzare il pinguino
NetEagle83
20-01-2008, 21:47
Magari tra un pò risolveranno questo problema visto che anche altri l'hanno fatto presente.
Comunque del mio cubo cosa vi pare?
http://img166.imageshack.us/img166/7936/screen014nx5.th.png (http://img166.imageshack.us/my.php?image=screen014nx5.png)
Mi sto proprio divertendo a personalizzare il pinguino
Mi pare che sia il caso di passarmi immediatamente quell'immagine che usi come skydome! :D
E' tutto spettacolare, complimenti. ;)
Sigh, mi parte la lacrimuccia se penso che sul notebook non posso usare gran parte di quel ben di Dio (tipo il riflesso e la trasparenza del cubo)... meno male che ho il desktop con cui sfogarmi. :D
Per chi voleva cambiare l'icona per firefox nel task-manager della cairo-dock provi a sostituire il file di firefox /usr/share/firefox/chrome/icons/default/default.xpm (attenzione: va modificato con i permessi di sudo) con un altra icone a risoluzione maggiore chiamandola default.xpm
peccato che però non carica l'immagine nei plugin di compiz
per gli altri programmi non saprei...
NetEagle83
21-01-2008, 19:47
Per chi voleva cambiare l'icona per firefox nel task-manager della cairo-dock provi a sostituire il file di firefox /usr/share/firefox/chrome/icons/default/default.xpm (attenzione: va modificato con i permessi di sudo) con un altra icone a risoluzione maggiore chiamandola default.xpm
peccato che però non carica l'immagine nei plugin di compiz
per gli altri programmi non saprei...
Perfetto, funziona magnificamente. :)
Adesso se apro Firefox (e qualsiasi cosa che abbia a che fare con esso, tipo Downthemall) appare come task la bellissima icona che ho impostato io. Anche in alto a sx sul bordo della finestra!
I miei occhi ringraziano! :D
L'unica accortezza è che si deve prima aprire l'icona in png e riconvertirla in xpm con gimp, se la si rinomina semplicemente non funziona...
Però non ho capito, tu cosa intendi quando dici che non carica l'immagine nei plugin di compiz?
Comunque ora cerco un sistema per fare lo stesso giochetto con gli altri programmi... tipo OpenOffice.
Stay tuned. ;)
Perfetto, funziona magnificamente. :)
Adesso se apro Firefox (e qualsiasi cosa che abbia a che fare con esso, tipo Downthemall) appare come task la bellissima icona che ho impostato io.
I miei occhi ringraziano! :D
L'unica accortezza è che si deve prima aprire l'icona in png e riconvertirla in xpm con gimp, se la si rinomina semplicemente non funziona...
Però non ho capito, tu cosa intendi quando dici che non carica l'immagine nei plugin di compiz?
Comunque ora cerco un sistema per fare lo stesso giochetto con gli altri programmi... tipo OpenOffice.
Stay tuned. ;)
Per esempio col plugin "selettore a scorrimento" si vede così
http://img180.imageshack.us/img180/989/schermatazv5.th.png (http://img180.imageshack.us/my.php?image=schermatazv5.png)
Al posto di quell'icona ci dovrebbe essere quella di firefox
NetEagle83
21-01-2008, 19:52
Per esempio col plugin "selettore a scorrimento" si vede così
http://img180.imageshack.us/img180/989/schermatazv5.th.png (http://img180.imageshack.us/my.php?image=schermatazv5.png)
Al posto di quell'icona ci dovrebbe essere quella di firefox
Ah, è vero... provato a riavviare? Comunque poco male... tanto si può anche togliere quell'opzione per far apparire il simbolo. :)
Ah, è vero... provato a riavviare? Comunque poco male... tanto si può anche togliere quell'opzione per far apparire il simbolo. :)
Se la finestra è aperta ok, ma se la finestra è chiusa sulla barra al posto della finestra appare l'icona che identifica il programma...
e con firefox con l'icona cambiata esce quell'orrida cosa...
Comunque niente che non mi faccia dormire la notte :D
Ma ilsensine posterà il suo desktop?
Sono troppo curioso di vederlo :O
Ma ilsensine posterà il suo desktop?
Sono troppo curioso di vederlo :O
Quotone :O
PuNkEtTaRo
27-01-2008, 15:51
Ciao a tutti ragazzi,
in attesa che mi arrivino i pezzi nuovi per il pc (è più di un mese che aspetto...sigh!) me ne sono montato un altro con i pezzi che mi avanzavano.
Ovviamente c'ho messo su Arch e Gnome...e reso tutto semplice e funzionale, come piace a me!
http://img46.imageshack.us/img46/4178/screenshotpa0.th.png (http://img46.imageshack.us/my.php?image=screenshotpa0.png)
Che ve ne pare?
Ciao
p.s. Compiz funziona perfettamente con una Geforce2 Mx con 64mb e 256mb di ram di sistema!!
http://aycu02.webshots.com/image/41961/2001091036272847357_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2001091036272847357)
http://aycu18.webshots.com/image/42737/2001063928536436823_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2001063928536436823)
http://aycu06.webshots.com/image/40685/2001058509095807373_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2001058509095807373)
red.hell
28-01-2008, 12:38
:sbav: questo kde4, complimenti k0nt3
non mi piacciono motlo le icone sul desk (col rettangolo attorno) e non ho ben capito cos'è l'ultimo screenshot (è tipo il "vedi desktop" che fa quell'effetto?)
voodoo child
28-01-2008, 12:41
http://img524.imageshack.us/img524/5915/schermataxi7.th.jpg (http://img524.imageshack.us/my.php?image=schermataxi7.jpg)
Ubuntu 7.10, solita copia di macosx ma senza menubar che trovo scomoda... niente di speciale, ma a me piace molto.
Ciao ciao!
:sbav: questo kde4, complimenti k0nt3
non mi piacciono motlo le icone sul desk (col rettangolo attorno) e non ho ben capito cos'è l'ultimo screenshot (è tipo il "vedi desktop" che fa quell'effetto?)
non appena è uscito un tema di plasma diverso da quello di default non ho esitato a installarlo :D http://www.kde-look.org/content/show.php/Theme%3A+Slim+Glow?content=74329
l'ultimo screenshot è una via di mezzo tra "mostra desktop" e dashboard di OSX. cioè si chiama dashboard anche su kde4, solo che in effetti il risultato è "mostra desktop" :fagiano: non so se mi spiego :stordita:
ekerazha
28-01-2008, 12:46
Ciao a tutti ragazzi,
in attesa che mi arrivino i pezzi nuovi per il pc (è più di un mese che aspetto...sigh!) me ne sono montato un altro con i pezzi che mi avanzavano.
Ovviamente c'ho messo su Arch e Gnome...e reso tutto semplice e funzionale, come piace a me!
http://img46.imageshack.us/img46/4178/screenshotpa0.th.png (http://img46.imageshack.us/my.php?image=screenshotpa0.png)
Che ve ne pare?
Ciao
p.s. Compiz funziona perfettamente con una Geforce2 Mx con 64mb e 256mb di ram di sistema!!
Arch + GNOME = ottimo connubio :D
NetEagle83
28-01-2008, 12:53
non mi piacciono motlo le icone sul desk (col rettangolo attorno)
Dici? :asd: E' l'innovazione baby... :asd:
Ps. sto scherzando eh... ;) E' molto bello il tuo desktop K0nt3, visto così già Kde4 è più "attraente". :)
Però a me i plasmoidi come icone non piacciono lo stesso. :Prrr:
http://img524.imageshack.us/img524/5915/schermataxi7.th.jpg (http://img524.imageshack.us/my.php?image=schermataxi7.jpg)
Ubuntu 7.10, solita copia di macosx ma senza menubar che trovo scomoda... niente di speciale, ma a me piace molto.
Ciao ciao!
Molto bello, ma fai un favore ai tuoi occhi: setta la trasparenza per il pannello superiore (se vuoi ti passo l'immagine di sfondo semi-trasparente che rende il pannello praticamente uguale a quello di leopard) ;)
Dici? :asd: E' l'innovazione baby... :asd:
Ps. sto scherzando eh... ;) E' molto bello il tuo desktop K0nt3, visto così già Kde4 è più "attraente". :)
Però a me i plasmoidi come icone non piacciono lo stesso. :Prrr:
per qualche giorno nella versione in SVN di kde4 le icone non avevano nessun bordo e avevano un aspetto identico a quelle di kde3. devo dire che manca un pò di lavoro ancora (soprattutto sulla configurazione), ma direi che questo è più che sopportabile una volta raggiunti i risultati di cui sopra :cool:
NetEagle83
28-01-2008, 13:02
per qualche giorno nella versione in SVN di kde4 le icone non avevano nessun bordo e avevano un aspetto identico a quelle di kde3. devo dire che manca un pò di lavoro ancora (soprattutto sulla configurazione), ma direi che questo è più che supportabile una volta raggiunti i risultati di cui sopra :cool:
Ah su questo non ci piove. :)
E comunque secondo me alla fine quella cornice sparirà del tutto, prima o poi si renderanno conto che le icone non le ruota nessuno... :asd:
Ah su questo non ci piove. :)
E comunque secondo me alla fine quella cornice sparirà del tutto, prima o poi si renderanno conto che le icone non le ruota nessuno... :asd:
mah sai.. magari non le ruoti, però il fatto di poterle ridimensionare è già più utile
NetEagle83
28-01-2008, 13:30
mah sai.. magari non le ruoti, però il fatto di poterle ridimensionare è già più utile
E che c'entra questo con la cornice? Su Gnome ci sono due comode voci, "Ridimensiona" (e appare la cornice tratteggiata con il quadratino da trascinare per aumentare/diminuire la dimensione) e "Ripristina dimensioni originali", nel menù contestuale... :)
E per cancellarle basta e avanza il classico shift+canc... la cornice è solo inutile funzionalmente e soprattutto anti-estetica. Che poi le icone vengano "trattate" e gestite ugualmente come plasmoidi non mi interessa molto... basta che non si appesantiscano di funzioni che non servono, tutto qui. ;)
E che c'entra questo con la cornice? Su Gnome ci sono due comode voci, "Ridimensiona" (e appare la cornice tratteggiata con il quadratino da trascinare per aumentare/diminuire la dimensione) e "Ripristina dimensioni originali", nel menù contestuale... :)
E per cancellarle basta e avanza il classico shift+canc... la cornice è solo inutile funzionalmente e soprattutto anti-estetica. Che poi le icone vengano "trattate" e gestite ugualmente come plasmoidi non mi interessa molto... basta che non si appesantiscano di funzioni che non servono, tutto qui. ;)
sul fatto che bisogna rivedere l'interfaccia delle icone non c'è ombra di dubbio. io parlavo del fatto che ereditare le funzionalità dei plasmoidi può essere utile.
detto questo devo dire che quelle 4 icone ci sono per puro caso sul mio desktop, io di solito non ho nessuna icona sul desktop :fagiano:
Acid Queen
28-01-2008, 14:22
festeggio qui il mio passaggio ad Arch, ecco il mio nuovo desktop gnome+compiz
http://img295.imageshack.us/img295/1388/arch1yd1.th.png (http://img295.imageshack.us/my.php?image=arch1yd1.png)
edit..
..e colgo l'occasione di fare i complimenti a Cimi per il suo engine e il suo blog
voodoo child
28-01-2008, 15:59
Molto bello, ma fai un favore ai tuoi occhi: setta la trasparenza per il pannello superiore (se vuoi ti passo l'immagine di sfondo semi-trasparente che rende il pannello praticamente uguale a quello di leopard) ;)
Grazie, ma lo preferisco così... ho già provato a rendere il pannello semitrasparente e effettivamente il look ne giova parecchio quando il desktop è vuoto... quando invece ho delle finestre massimizzate (quasi sempre) mi da fastidio il contrasto tra il pannello e il contorno finestra che a quel punto risulta molto più chiaro... quindi al momento sto così...
comunque grazie per i complimenti e il consiglio! :)
NetEagle83
28-01-2008, 16:27
Grazie, ma lo preferisco così... ho già provato a rendere il pannello semitrasparente e effettivamente il look ne giova parecchio quando il desktop è vuoto... quando invece ho delle finestre massimizzate (quasi sempre) mi da fastidio il contrasto tra il pannello e il contorno finestra che a quel punto risulta molto più chiaro... quindi al momento sto così...
comunque grazie per i complimenti e il consiglio! :)
Figurati. :)
Se cambi idea e vuoi il pannello di Leopard fammi un fischio. ;)
khelidan1980
28-01-2008, 16:30
Grazie, ma lo preferisco così... ho già provato a rendere il pannello semitrasparente e effettivamente il look ne giova parecchio quando il desktop è vuoto... quando invece ho delle finestre massimizzate (quasi sempre) mi da fastidio il contrasto tra il pannello e il contorno finestra che a quel punto risulta molto più chiaro... quindi al momento sto così...
comunque grazie per i complimenti e il consiglio! :)
Idem mi dava parecchio fastidio sta cosa,non sarebbe male come su kde un'opzione che massimizza la finestra sopra la barra
festeggio qui il mio passaggio ad Arch, ecco il mio nuovo desktop gnome+compiz
http://img295.imageshack.us/img295/1388/arch1yd1.th.png (http://img295.imageshack.us/my.php?image=arch1yd1.png)
edit..
..e colgo l'occasione di fare i complimenti a Cimi per il suo engine e il suo blog
Complimenti per la scelta della distro ;)
p.s. anche il desk è bello pulito.
PuNkEtTaRo
28-01-2008, 17:33
festeggio qui il mio passaggio ad Arch, ecco il mio nuovo desktop gnome+compiz
http://img295.imageshack.us/img295/1388/arch1yd1.th.png (http://img295.imageshack.us/my.php?image=arch1yd1.png)
edit..
..e colgo l'occasione di fare i complimenti a Cimi per il suo engine e il suo blog
posso chiederti dove hai trovato lo sfondo?
Grazie
ciao
Berseker86
28-01-2008, 18:07
posso chiederti dove hai trovato lo sfondo?
Grazie
ciao
ti rispondo io, è in questo (http://openmind.netsons.org/wp-content/arch-wallpapers-venom-pack1.zip) pack
Acid Queen
28-01-2008, 21:40
ti rispondo io, è in questo (http://openmind.netsons.org/wp-content/arch-wallpapers-venom-pack1.zip) pack
e anche il primo risultato di google con le chiavi "archlinux wallpaper" :D
Acid Queen
30-01-2008, 16:22
.conkyrc
use_xft yes
xftfont aquabase:size=9
alignment bottom_left
xftalpha 0.8
own_window yes
own_window_type override
own_window_transparent yes
own_window_hints undecorated,below,sticky,skip_taskbar,skip_pager
double_buffer yes
draw_shades no
draw_outline no
draw_borders no
stippled_borders 10
border_margin 0
border_width 0
default_shade_color grey
default_outline_color black
default_color white
use_spacer no
no_buffers yes
uppercase no
TEXT
${font PizzaDude Bullets:size=16}v${font} Up. ${upspeed eth0} Kb/s
${font PizzaDude Bullets:size=16}r${font} Dow. ${downspeed eth0} Kb/s
${font StyleBats:size=18}A${font} CPU: ${cpu}
${font PizzaDude Bullets:size=16}J${font} $mem / $memmax
${font FreeSans:size=16}@${font} Gmail: ${execi 300 ~/Scripts/check_gmail.sh}
${font StyleBats:size=18}P${font} Work: ${uptime_short}
${font StyleBats:size=18}4${font} ${time %A %d %B}
${font xspiralmental:size=17}E${font} Kernel ${kernel}
servono anche questi fonts aquabase, stylebats, pizzadude, webdings, xspiralmental (ne sto cercando uno al posto di questo, che abbia la A di arco nn le spirali), si trovano agilmente su gooogle
NetEagle83
31-01-2008, 14:00
Uppo per farvi vedere il desktop Enlightenment (E17) che si ottiene installando il meta-pacchetto "OpenGeu-desktop" (ex Geubuntu), merito tra l'altro di un nostro connazionale che ha fatto un lavoro a dir poco splendido:
http://img238.imageshack.us/img238/584/20080131144146mf1.th.png (http://img238.imageshack.us/my.php?image=20080131144146mf1.png)
Sto scrivendo da qui... questo è il tema "Moonlight", molto dark e decisamente affascinante, ma è disponibile anche "Sunshine", ovviamente molto più chiaro come tonalità e forse un pò più riposante...
Le fiamme in basso (che sono animate!) sono uno dei moduli di Enlightenment, sono disponibili anche pioggia e neve, e tutto questo ben di Dio funziona senza la minima accelerazione 3d e senza bisogno di composite manager!!! Il che significa che lo si può usare anche su macchine un pò più datate (non troppo ovviamente) o schede video mal supportate a livello di driver... ;)
Poi ci sono altre chicche, tipo lo sfondo animato, i "luccichii" quando si selezionano le voci dei menù... ma dovete provare e constatare con i vostri occhi per capire realmente di cosa sto parlando... ;)
Che dire... molto molto interessante come alternativa. Il funzionamento è un pò diverso dai soliti DE tipo Gnome e KDE, ma non è assolutamente scomodo o poco intuitivo, basta solo un pò di abitudine. :)
Ps. Se volete provarlo senza installare i pacchetti su Ubuntu/Kubuntu, sul sito di OpenGeu trovate la iso che si comporta esattamente come le altre *buntu, cioè live installabile ecc.
Morzilla
31-01-2008, 14:33
E17 l'ho installato anche io...devo dire che è veramente fantastico!! Il primo DE per Linux con un pò di stile!!! (non parlo della grafica, ma dell'omogeneità negli effetti). Purtroppo non ho trovato un file manager integrato che funzioni bene (quello di default è a dir poco orrendo) e Thunar non è integrato...vabbè...aspetterò ancora qualche decennio prima di usarlo stabilmente...nel frattempo mi tengo il mio KDE4:
http://img406.imageshack.us/img406/4025/snapshot1tn7.th.png (http://img406.imageshack.us/my.php?image=snapshot1tn7.png)
NetEagle83
31-01-2008, 14:41
Il guaio è che E17 è in perenne sviluppo... che io sappia non è MAI uscita una release ufficiale! Quindi è difficile aspettarsi miglioramenti riguardo al File Manager (che effettivamente non è un granchè) o ai moduli...
Peccato, perchè proprio la struttura modulare secondo me è uno dei punti di forza (è più o meno simile concettualmente ai plasmoidi di KDE4), e la leggerezza lo rende adattabile alle più svariate configurazioni...
Ps. Molto bello il tuo desktop. ;)
phoenixbf
31-01-2008, 14:57
http://img406.imageshack.us/img406/4025/snapshot1tn7.th.png (http://img406.imageshack.us/my.php?image=snapshot1tn7.png)
come mai le icone di dolphin (avanti, indietro, etc...) sono cosi immensamente spaziate tra loro?
E' il tema tuo (spero) o una tendenza di KDE4 ??? (spero di no)
Perche' tra quei spazi vuoti ce ne entra almeno un'altra di icona....
khelidan1980
31-01-2008, 15:00
quando provai dolphin,tempo fa su kde 3 era proprio cosi
dolphin di kde3 non ha molto a che vedere con dolphin di kde4
comunque di default è così: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20796990&postcount=9475
senza il pulsante "up" che ho aggiunto io
khelidan1980
31-01-2008, 15:52
dolphin di kde3 non ha molto a che vedere con dolphin di kde4
comunque di default è così: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20796990&postcount=9475
senza il pulsante "up" che ho aggiunto io
potresti farmi un favore,posteresti uno screen di una app kde3 ?Tipo k3b vorrei vedere come sono integrate!grazie!
potresti farmi un favore,posteresti uno screen di una app kde3 ?Tipo k3b vorrei vedere come sono integrate!grazie!
non sono integrate, ci vorrebbe un tema di kde3 che assomigliasse a oxygen. l'unica cosa che si può fare è dirgli di usare gli stessi colori impostati nel tema di kde4
pensandoci bene è possibile usare il tema qtcurve sia su kde3 che su kde4. in questo modo le applicazioni sono integrate perfettamente
Morzilla
31-01-2008, 16:02
come mai le icone di dolphin (avanti, indietro, etc...) sono cosi immensamente spaziate tra loro?
E' il tema tuo (spero) o una tendenza di KDE4 ??? (spero di no)
Perche' tra quei spazi vuoti ce ne entra almeno un'altra di icona....
è il tema Cloudcity (Ex Bespin) che spazia le icone così tanto..effettivamente anche per me è una esagerazione...speriamo che lo sviluppatore permetta in futuro una migliore personalizzazione anche per questo aspetto...
festeggio qui il mio passaggio ad Arch, ecco il mio nuovo desktop gnome+compiz
http://img295.imageshack.us/img295/1388/arch1yd1.th.png (http://img295.imageshack.us/my.php?image=arch1yd1.png)
edit..
..e colgo l'occasione di fare i complimenti a Cimi per il suo engine e il suo blog
molto bello!
Visto che sono niubbissimo, vorrei sapere come si attivano le informazioni sull'utilizzo della cpu ecc che hai sfondo del desk.
Se riesco ad aggiungere quello vi posto il mio primo pinguin-top! ;)
Acid Queen
31-01-2008, 21:43
molto bello!
Visto che sono niubbissimo, vorrei sapere come si attivano le informazioni sull'utilizzo della cpu ecc che hai sfondo del desk.
Se riesco ad aggiungere quello vi posto il mio primo pinguin-top! ;)
quelle informazioni appartengono a un monitor di risorse che si chiama conky, lo trovi nelle repo di qualsiasi distro (almeno quelle che ho provato io), è molto leggero e si configura tramite il file .conckyrc, le possibilità di customizzarlo sono infinite!
un esempio di configurazione è quella che ho postato un po piu su, con la prima parte del file che controlla le impostazioni generali, e la seconda che gestisce quello che scegli di monitorare!
Può eseguire anche gli script (come quello di gmail che ho io)
grazie! stasera appena arrivo a casa lo provo...sta veramente bene e per conto mio è molto più stiloso dei soliti widgets...
khelidan1980
01-02-2008, 11:33
quelle informazioni appartengono a un monitor di risorse che si chiama conky, lo trovi nelle repo di qualsiasi distro (almeno quelle che ho provato io), è molto leggero e si configura tramite il file .conckyrc, le possibilità di customizzarlo sono infinite!
un esempio di configurazione è quella che ho postato un po piu su, con la prima parte del file che controlla le impostazioni generali, e la seconda che gestisce quello che scegli di monitorare!
Può eseguire anche gli script (come quello di gmail che ho io)
te lo hai su gnome?
Quando lo metto in sessioni,per avviarlo automaticamente,mi parte ma poi crasha,mentre se poi lo avvio da console va tutto ok!
Ovviamente lo metto come: conky -d
Acid Queen
02-02-2008, 09:46
te lo hai su gnome?
Quando lo metto in sessioni,per avviarlo automaticamente,mi parte ma poi crasha,mentre se poi lo avvio da console va tutto ok!
Ovviamente lo metto come: conky -d
si è su gnome, ma lo faccio partire con uno script e uno sleep di 10 secondi (forse troppi ma ancora nn ho provato ad abbassare), così nn mi sta dando nessun problema
Magari tra un pò risolveranno questo problema visto che anche altri l'hanno fatto presente.
Comunque del mio cubo cosa vi pare?
http://img166.imageshack.us/img166/7936/screen014nx5.th.png (http://img166.imageshack.us/my.php?image=screen014nx5.png)
Mi sto proprio divertendo a personalizzare il pinguino
bellissimo!
le finestre in sovrapposizione (sulla sinistra) sono ottenute con compiz fusion vero? che opzione è che non riesco a trovarla?
khelidan1980
03-02-2008, 09:14
si è su gnome, ma lo faccio partire con uno script e uno sleep di 10 secondi (forse troppi ma ancora nn ho provato ad abbassare), così nn mi sta dando nessun problema
Grazie credo che farò anchio così,il bello è che quando mi sloggo riappare,mah
bellissimo!
le finestre in sovrapposizione (sulla sinistra) sono ottenute con compiz fusion vero? che opzione è che non riesco a trovarla?
Per ottenere quell'effetto devi installare il plugin 3dwindows che non è installato di default...
Per installarlo io ho seguito questa (http://linuxiamo.wordpress.com/2007/11/26/installare-plug-in-aggiuntivi-per-compiz-in-guisty-gibbon/) guida per ubuntu...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.