View Full Version : Screenshot: Fate vedere il vostro Pinguino.
Angolo40
17-07-2005, 15:47
ah...dimenticavo ma la differenza tra kubuntu e ubuntu,qual'è?
Ora le provo tutte...intanto sto scaricando debian....lo provo!!!! :D
ubuntu usa gnome di default, kubuntu kde ;)
piloz: sei un mentecatto lo dimostri sempre + :D come puoi dire che ubuntu fa schifo e non dire lo stesso delle varie mdk, fedora etc etc :read: :doh: sei veramente un :fagiano:
ps: tra l'altro è pure basata su debian, la tu apreferita come tu stesso dici.. non fai che contraddirti ignorante! :fuck:
sei un caprone lo dimostri sempre + :D come puoi dire che ubuntu fa schifo e non dire lo stesso delle varie mdk, fedora etc etc :read: :doh: sei veramente un :fagiano:
:ot:
Questa è la mia slackware current con fluxbox, aterm, fbpager, torsmo e idesk
http://xoomer.virgilio.it/sarimisar/Screenshot/
L'immagine è l'unica che vedete, screenshots.jpg
SilverXXX
21-07-2005, 12:17
Questa è la mia slackware current con fluxbox, aterm, fbpager, torsmo e idesk
http://xoomer.virgilio.it/sarimisar/Screenshot/
L'immagine è l'unica che vedete, screenshots.jpg
Sfondo altamente astratto che fa riflettere sul senso della vita ... :oink: :D
Sfondo altamente astratto che fa riflettere sul senso della vita ... :oink: :D
Be il senso della vita li c'e' tutto... :D
maxithron
22-07-2005, 22:31
il mio è praticamente lo stesso da tempo:
http://img292.imageshack.us/my.php?image=immagine9qk.jpg
:doh:
altro che 1280x1024, se non la linki mi viene difficile darti un giudizio a 152x137 :D
maxithron
22-07-2005, 22:37
:doh:
altro che 1280x1024, se non la linki mi viene difficile darti un giudizio a 152x137 :D
lol Piloz, ma tu lo conosci, è sempre lo stesso :D
lol Piloz, ma tu lo conosci, è sempre lo stesso :D
si ma un mio commento è qualcosa di speciale, mica sono una persona qualunque :sborone: :flower:
:asd:
maxithron
22-07-2005, 22:51
si ma un mio commento è qualcosa di speciale, mica sono una persona qualunque :sborone: :flower:
:asd:
dai dai, vieni in chan :ubbububbu:
dai dai, vieni in chan :ubbububbu:
sono ora le 23.59
1 minuto e smonto da lavoro :yeah:
arrivo amoreeee :smack: :ubriachi:
:doh:
odio lo :spam:
:O
ciauz :asd:
:doh:
odio lo :spam:
:O
ciauz :asd:
perchè non torni a giocare con "sapientino più" ?
:asd:
SilverXXX
23-07-2005, 00:06
A volte mi viene da pensare che questo sia il thread per far scaricare voi spammer :nono:
Ammettete :D
:stordita:
sololasamp!!!! :cool: :D
LimiT-MaTz
23-07-2005, 07:56
Forza Samp.
Dimentchi:
Abbiamo un sogno nel cuore,
Preziosi a San Vittore,
Preziosi a San Vittore.
dimenticate anche di andsre a farvi una visitina di controllo :asd:
Forza Samp.
Dimentchi:
Abbiamo un sogno nel cuore,
Preziosi a San Vittore,
Preziosi a San Vittore.
:mano:
ciao :yeah:
ecco la mia: kde 3.3.2 on debian sarge, superkaramba e cazzatine varie :)
http://runningwild.altervista.org/desktopsnap.jpg
ecco la mia: kde 3.3.2 on debian sarge, superkaramba e cazzatine varie :)
http://runningwild.altervista.org/desktopsnap.jpg
Bello lo sfondo!
Hai link a qualcosa del genere, magari senza logo debian?
SilverXXX
24-07-2005, 12:22
Mi metto anch'io in coda per il wallpaper (specie se non c'è il logo debian :D )
LimiT-MaTz
24-07-2005, 17:36
:mano:
ciao :yeah:
dai incrociamo le dita ...
che se tutto va bene possiamo cantare:
" pa pa pa pa C1
pa pa pa pa C1 "
Bello lo sfondo!
Hai link a qualcosa del genere, magari senza logo debian?
uhm lo ho trovato su kde*look.org, e l'originale era senza il logo debian , l'ho messo io... dovrei avere il 1600x1200 , se volete lo uppo :D
Questa è la mia
lo so ancora non è il massimo
ma sta migliorando :D
http://img288.imageshack.us/my.php?image=schermata5qh.jpg
Questa è la mia
lo so ancora non è il massimo
ma sta migliorando :D
http://img288.imageshack.us/my.php?image=schermata5qh.jpg
fico ;)
uhm lo ho trovato su kde*look.org, e l'originale era senza il logo debian , l'ho messo io... dovrei avere il 1600x1200 , se volete lo uppo :D
Assolutamente sì, se lo hai uppalo perchè è bellissimo! :sbav:
Grazie!
NemesisQ3A
25-07-2005, 11:46
Questa è la mia
lo so ancora non è il massimo
ma sta migliorando :D
http://img288.imageshack.us/my.php?image=schermata5qh.jpg
Mi piace un sacco! :D
io vado controcorrente :O :D
non mi piace molto in alto l'indice della borsa o cosa è.. poco eye-candy :O :sofico:
ciao :cool:
RaouL_BennetH
25-07-2005, 14:42
il mio è praticamente lo stesso da tempo:
http://img292.imageshack.us/my.php?image=immagine9qk.jpg
:eek:
:sbavvv:
cosa usi? kde, gnome o che?
:eek:
:sbavvv:
cosa usi? kde, gnome o che?
beh c'è scritto :D mai provato fluxbox? :eek: :doh:
ciao :p
RaouL_BennetH
25-07-2005, 15:39
beh c'è scritto :D mai provato fluxbox? :eek: :doh:
ciao :p
:doh:
è vero, è scritto nel menu :D
Ma non avevo mai visto un fluxbox così, e dire che uso solo quello!!
Mamma mia che incapace che sono :fagiano:
cagnaluia
25-07-2005, 20:21
ecco il mio... tra le cose sul desktop lo troverete...
visto?
http://img79.imageshack.us/img79/6124/immagine17yc.th.png (http://img79.imageshack.us/my.php?image=immagine17yc.png)
:D
cagnaluia
25-07-2005, 20:22
Questa è la mia
lo so ancora non è il massimo
ma sta migliorando :D
http://img288.imageshack.us/my.php?image=schermata5qh.jpg
non mi piacciono le sfere che racchiudono le icone.. proprio no.
il resto è bello :)
:O :doh:
è vero, è scritto nel menu :D
Ma non avevo mai visto un fluxbox così, e dire che uso solo quello!!
Mamma mia che incapace che sono :fagiano:
maxi ha copiato tutto dai miei screen :O
ecco il mio... tra le cose sul desktop lo troverete...
visto?
:D
il solito kde caramellato svariegato al cioccolato smarmittato scarenato :O
cagnaluia
25-07-2005, 21:13
il solito kde caramellato svariegato al cioccolato smarmittato scarenato :O
:mbe:
.... veramente è XFCE4... appena emerso, quello dentro alla sessione VNC.
Non ho monitor per il pc linux, avevo cmq fluxbox... postato in precedenza.. così oggi gli ho dato un tocco di colore.. piccino!
:mbe:
.... veramente è XFCE4... appena emerso, quello dentro alla sessione VNC.
Non ho monitor per il pc linux, avevo cmq fluxbox... postato in precedenza.. così oggi gli ho dato un tocco di colore.. piccino!
scusa :D
ma il mio discorso non cambia:
il solito xfce caramellato svariegato al cioccolato smarmittato scarenato :ciapet:
cagnaluia
25-07-2005, 21:24
scusa :D
ma il mio discorso non cambia:
il solito xfce caramellato svariegato al cioccolato smarmittato scarenato :ciapet:
è, stai un pò attento! ma per consolarti: ho anche kde, sai sull altro pc!
gnome nn lo uso piu mi ha stufato... e si che ero suo fan fin qualche settimana fa!
Poi ho provato KDE, che evitavo come la morte.. e mi son detto: perchè fare tutta questa fatica con gdm del calibro di gnome.. . xfce... flux... enlightment...? pke?
appunto.. pke?
così ho emerso KDE... con il set di icone RAD8 e da qualche settimana devo dire che... sto molto bene, vado di corpo regolarmente e la morosa è MOLTO soddisfatta.
uhm lo ho trovato su kde*look.org, e l'originale era senza il logo debian , l'ho messo io... dovrei avere il 1600x1200 , se volete lo uppo :D
Io aspetto il wallpaper! ;)
Al limite anche via mail..
fammi un fischio!
il solito kde caramellato svariegato al cioccolato smarmittato scarenato :O
che scemo che sei.. come fai a non riconoscere osx e xfce!!! :eek:
siamo messi proprio male.. :O :doh:
ciao :fuck: :eek: :ciapet:
il maintainer del debian clan uhauahuahauah vergognaaaaaaaaa :mbe:
il maintainer del debian clan uhauahuahauah vergognaaaaaaaaa :mbe:
muoviti che è tardi...oggi ti rimangono solo 30 minuti per andare a fare in culo :asd::asd::asd:
:fuck: :ciapet:
maxithron
26-07-2005, 14:38
:O
maxi ha copiato tutto dai miei screen :O
:mbe:
non mi piacciono le sfere che racchiudono le icone.. proprio no.
il resto è bello :)
quali sfere?
NemesisQ3A
26-07-2005, 15:13
quali sfere?
quelle in questo screen presumo...
maxithron (http://img292.imageshack.us/my.php?image=immagine9qk.jpg)
sono parecchio :old: quelle icone, comunque sono reperibili quà: http://www.gentoo.org/images/icons/icons.tar.bz2
Ciao :)
maxithron
26-07-2005, 16:22
sono parecchio :old: quelle icone, comunque sono reperibili quà: http://www.gentoo.org/images/icons/icons.tar.bz2
Ciao :)
vedi che non sai una cippa?
NON sono le icone di gentoo
:tie:
vedi che non sai una cippa?
NON sono le icone di gentoo
:tie:
insisto, sono quelle di gentoo :O :ciapet:
maxithron
26-07-2005, 16:33
insisto, sono quelle di gentoo :O :ciapet:
insisto, scaricatele, mettile sul desk e così mi darai ragione ;)
insisto, scaricatele, mettile sul desk e così mi darai ragione ;)
ho sempre fatto a meno delle icone sul desktop :O :sborone:
maxithron
26-07-2005, 17:08
ho sempre fatto a meno delle icone sul desktop :O :sborone:
dici che non vuoi essere smentito :ciapet:
imho vedi le icone diverse da quelle di gentoo per lo stesso motivo perchè vedi il silicio fare cose impossibili :D :Prrr:
drogato :O
:asd:
vedi che non sai una cippa?
NON sono le icone di gentoo
:tie:
ma tu ancora dai retta a uno che scambia osx e xfce per kde?? :stordita: :doh: :mbe: :oink:
ciao :D
maxithron
26-07-2005, 17:29
imho vedi le icone diverse da quelle di gentoo per lo stesso motivo perchè vedi il silicio fare cose impossibili :D :Prrr:
drogato :O
:asd:
non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire :cool: :ciapet: :D
mi arrendo, due contro 1 non è leale :nonsifa: :eh: :nonio:
:sob:
.Iguana.
26-07-2005, 17:44
Anch'io anch'io partecipo!!! Son niubbo e non ho moddato minimamente il desktop, quindi è scialbo e scarno, ma dovevo pur lasciare traccia in questo post :asd:
http://img321.imageshack.us/img321/3116/desk7xa.th.jpg (http://img321.imageshack.us/my.php?image=desk7xa.jpg)
Fluxbox e gkrellm. punto :asd:
ringrazio tutti gli utenti di #linux-world che mi hanno giudato nella configurazione di flux (piloz :love: )
Anch'io anch'io partecipo!!! Son niubbo e non ho moddato minimamente il case, quindi è scialbo e scarno, ma dovevo pur lasciare traccia in questo post :asd:
http://img321.imageshack.us/img321/3116/desk7xa.th.jpg (http://img321.imageshack.us/my.php?image=desk7xa.jpg)
Fluxbox e gkrellm. punto :asd:
ringrazio tutti gli utenti di #linux-world che mi hanno giudato nella configurazione di flux (piloz :love: )
non male, anzi bello.............mi piacciono i desk senza fronzoli e spartani ma ultra performanti, qualcuno scambia il suo desk per la console di un aereo :D
s3th_one
26-07-2005, 18:40
kde 3.4.1 (http://appio.altervista.org/scatola/c10ico.jpg)
http://appio.altervista.org/scatola/c10ico_small.jpg
INTRODUZIONE A LINUX (http://www.telug.it/marco/LinuxIntro/LinuxIntro/index.html)
Sommario dei Principali comandi di Linux (http://sommaruga.stnet.net/linux/comandi_linux.html)
Linux HOWTO, Installazione e configurazione (http://www.apogeonline.com/openpress/libri/617/index.html)
Appunti Linux (http://lagash.dft.unipa.it/AL/index.htm)
Linux Da Zero (http://erlug.linux.it/linuxdazero/)
RPM su google (http://www.google.it/search?hl=it&q=comandi+rpm&meta=)
Ciao
OTTIMO
Con Linux piu se ne sa meglio è ;)
maxithron
26-07-2005, 18:51
non male, anzi bello.............mi piacciono i desk senza fronzoli e spartani ma ultra performanti, qualcuno scambia il suo desk per la console di un aereo :D
ma c'è anche qualcun altro, tipo il sottoscritto che per mangiare è costretto a scrivere software che non ha tempo ogni volta di aprire il menu e puntare ciò che gli occorre, sopratutto quando ha bisogno di aprire in tempo zero una ventina di applicazioni e sei o sette terminali. Qualche iconcina sul desktop mi aiuta a guadagnare un pò di tempo ;)
ma c'è anche qualcun altro, tipo il sottoscritto che per mangiare è costretto a scrivere software che non ha tempo ogni volta di aprire il menu e puntare ciò che gli occorre, sopratutto quando ha bisogno di aprire in tempo zero una ventina di applicazioni e sei o sette terminali. Qualche iconcina sul desktop mi aiuta a guadagnare un pò di tempo ;)
sono belli i desk semplici per nn sopporto aprire sempre il menù e neanche avere molte icone(anzi nn ne voglio nessuna) preferisco qualche pulsante in più nella barra e una mini riga di comando bellissima metti le prime due lettere invio e ti apre il programma :D
maxithron
26-07-2005, 19:12
sono belli i desk semplici per nn sopporto aprire sempre il menù e neanche avere molte icone(anzi nn ne voglio nessuna) preferisco qualche pulsante in più nella barra e una mini riga di comando bellissima metti le prime due lettere invio e ti apre il programma :D
ripeto, normalmente in una sessione devo aprire almeno una ventina di applicazioni e un minimo di 6/7 terminali e poterli chiudere e riaprire una continuazione. Dato che (e Piloz può confermarvelo) posso ritenermi uno dei più "old" utenti di fluxbox fin dalle sue versioni iniziali, ogni situazione di keybindings e desktop "pulito", per le mie esigenze si sono rivelate inefficienti ;)
(e Piloz può confermarvelo)
vero :flower:
cagnaluia
26-07-2005, 19:28
le piu belle!
http://www.rad-e8.com/downloads/icn/snowe/
quelle jaguar... molto trendy
le piu belle!
http://www.rad-e8.com/downloads/icn/snowe/
quelle jaguar... molto trendy
usi il perizzoma leopardato per caso? :D
si molto belle :)
a me gustano queste:
http://www.rad-e8.com/i/previews/icn/minium/miniumcalabi.jpg
cagnaluia
26-07-2005, 19:37
usi il perizzoma leopardato per caso? :D
si molto belle :)
assolutamente....... si :D
guarda... quelle metal.. sono troppo chiare... e sul filebrowser sono poco leggibili... quelle degli altri colori non mi piacciono tanto..
preferendo il desktop di tonalità blu/ciano che rilassa molto la vista.. nn ci stanno tanti colori.. .ma l'effetto del leopardato è perfetto.. me ne sono innamorato...
ho queste icone + desktop Acqua di MACOSXtiger... da provare.. !!
Io me ne sono veramente.. ma veramente innamorato! è una meraviglia accendere il pc con linux... meramente.
Guarda... ho l'acquolina in bocca... solo a pensarci!
le piu belle!
http://www.rad-e8.com/downloads/icn/snowe/
quelle jaguar... molto trendy
Una cosa non ricordo.. quali sono i pacchetti richiesti per queste icone? prima di brasare avevo tutto il necessario... ora non più... spiego va... è meglio:
- scarico le icone da kde-look
- eseguo lo script di installazione
- checka tar, bz2 e convert... non trova convert
La domanda è... dove becco sto convert? non mi ricordo in che caspita di pacchetto è infognato! :stordita:
ripeto, normalmente in una sessione devo aprire almeno una ventina di applicazioni e un minimo di 6/7 terminali e poterli chiudere e riaprire una continuazione. Dato che (e Piloz può confermarvelo) posso ritenermi uno dei più "old" utenti di fluxbox fin dalle sue versioni iniziali, ogni situazione di keybindings e desktop "pulito", per le mie esigenze si sono rivelate inefficienti ;)
nn era qualcosa contro di te stavo solo dicendo che ognuno si personalizza il desk in base alle proprie esigenze e certe volte piacere (ma è solo l'esigenza di saperlo fare :D )
cagnaluia
26-07-2005, 21:59
Una cosa non ricordo.. quali sono i pacchetti richiesti per queste icone? prima di brasare avevo tutto il necessario... ora non più... spiego va... è meglio:
- scarico le icone da kde-look
- eseguo lo script di installazione
- checka tar, bz2 e convert... non trova convert
La domanda è... dove becco sto convert? non mi ricordo in che caspita di pacchetto è infognato! :stordita:
è... non te lo so dire... con gentoo.. fa tutto emerge :(
lnessuno
26-07-2005, 22:00
voglio enlightenment e17 :mbe:
maxithron
26-07-2005, 22:01
voglio enlightenment e17 :mbe:
work in progress :cool:
è... non te lo so dire... con gentoo.. fa tutto emerge :(
il problema è che quel pisquano che ha fatto lo script dice che manca... ma non dice mica cosa installare! :muro:
lnessuno
26-07-2005, 22:08
work in progress :cool:
sticazzi, io lo voglio adesso :D
cmq già la e16 non è male... ho provato a scaricare elive, una distribuzione live per testare enlightenment e16 ed e17...
e16 è completamente funzionante, nonchè figo:
http://livecd.debianitas.net/screenshots/elive1.jpg
e17 boh... parte, però non c'è nessuna voce e non posso lanciare nessun programma :(
però il menu sotto è figo :D anche se v uoto :D
voglio enlightenment e17 :mbe:
embè? :mbe:
:banned: :ciapet:
lnessuno
26-07-2005, 22:11
embè? :mbe:
:banned: :ciapet:
in conclusione, era un modo per dire che ti meriti trenta frustate :D
un altra versione
questa penso sia un pò meglio
http://img280.imageshack.us/my.php?image=schermata6qc.png
molto meglio :D anche se io i seonsorini li leverei del tutto :O ma che ve ne fate dai! :O :sofico:
piutrtosto un bel temino gdesklets.. no?
ciaoooo
molto meglio :D anche se io i seonsorini li leverei del tutto :O ma che ve ne fate dai! :O :sofico:
piutrtosto un bel temino gdesklets.. no?
ciaoooo
io vorrei mettere dei sensori soprattutto quello della temperatura
nella parte inferiore del desk però ancora nn so bene come fare :D
uhm lo ho trovato su kde*look.org, e l'originale era senza il logo debian , l'ho messo io... dovrei avere il 1600x1200 , se volete lo uppo :D
Shinobi, ci sei ancora? Lo sfondo mi interessa e su kde-look.org non lo trovo! :(
io vorrei mettere dei sensori soprattutto quello della temperatura
nella parte inferiore del desk però ancora nn so bene come fare :D
beh prova gdesklets, ovviamente devi avere supporto per i sensori nel kernel e installare lm-sensors :)
ciauz
NemesisQ3A
27-07-2005, 10:15
beh prova gdesklets, ovviamente devi avere supporto per i sensori nel kernel e installare lm-sensors :)
ciauz
Se usi KDE invece puoi provare Superkaramba, naturalmente però resta implicito il supporto ai sensori nel kernel e lm-sensors installati e configurati... ;)
beh prova gdesklets, ovviamente devi avere supporto per i sensori nel kernel e installare lm-sensors :)
ciauz
lm-sensors è installato però i sensori nel kernel forse no
Se usi KDE invece puoi provare Superkaramba, naturalmente però resta implicito il supporto ai sensori nel kernel e lm-sensors installati e configurati... ;)
usa gnome ;)
lm-sensors è installato però i sensori nel kernel forse no
beh comincia a digitare sensors su shell e dare invio e vedere un po' cosa ti dice allroa ;) :p
che distro usi? kernel precompiilato o compilato da te?
ciauz
beh comincia a digitare sensors su shell e dare invio e vedere un po' cosa ti dice allroa ;) :p
che distro usi? kernel precompiilato o compilato da te?
ciauz
per ora nn sono a casa appena arrivo lo faccio cmq uso
debian 2.6.8 precompilato
NemesisQ3A
27-07-2005, 11:48
usa gnome ;)
Bè, se mi consenti direi usa quello che ti piace di più, tanto la questione dei sensori è del tutto indifferente dal DE :D
Bè, se mi consenti direi usa quello che ti piace di più, tanto la questione dei sensori è del tutto indifferente dal DE :D
guarda che non hai capito, ti ho solo fatto notare che t_yorke usa gnome, ecco perchè gli ho suggerito gdesklets e non superkaramba, tutto qua ;)
poi tu usa un po quello che ti pare :D che i sensori non c'entrano un piffero col DE lo so benissimo... :stordita:
ciauz :p
debian:/home/tyorke# sensors
Can't access procfs/sysfs file
Unable to find i2c bus information;
For 2.6 kernels, make sure you have mounted sysfs and done
'modprobe i2c_sensor'!
For older kernels, make sure you have done 'modprobe i2c-proc'!
mi dice questo se digito sensors
ho notato che ci sono dei kernel driver per lm sensors compilati però per 2.4
quindi per me nn vanno bene! me li dev fare da solo giusto?
beh ti dice cosa fare... vedi se hai sysfs in fstab e ovviamente devi caricare i moduli adatti al tuo scopo...
modprobe -l |grep i2c
per i moduli i2c,poi ti servono quello/i per i tuoi sensori.. devi informarti un po' io non li posso sapere ;) :p
strano cmq che hotplug non te li carichi.. stai usando hotplug vero?
ciuaz
EDIT: nei kernel 2.6.x non dovresti aver bisogno di moduli esterni da compilarti a mano, a meno che non hai HW molto nuovo dovresti già avere tutto nel kernel, vedi con modconf ;)
ehehheheh
sono ancora ad un livello un pò basso per poter capire tutto quello che hai detto cmq vedrò cosa posso fare :D
cagnaluia
27-07-2005, 12:55
ehehheheh
sono ancora ad un livello un pò basso per poter capire tutto quello che hai detto cmq vedrò cosa posso fare :D
è facile:
con modprobe -l ----> vedi la lista di tutti i moduli del kernel disponibili sul tuo linux.
con grep | l2c ----> filtri la lista ottenuta cercando solo quelle righe che presentano i caratteri: l2c
l2c è il modulo del kernel predisposto per il monitoraggio delle temperature...
ok?
NemesisQ3A
27-07-2005, 13:30
guarda che non hai capito, ti ho solo fatto notare che t_yorke usa gnome, ecco perchè gli ho suggerito gdesklets e non superkaramba, tutto qua ;)
Giusto, scusami, allora facciamo così, io provo ad usare gdesklets con KDE, te prova a usare SuperKaramba con GNOME, e vediamo chi fa il desktop migliore :mc:
Poi al limite ci ritroviamo tutti e due su fluxbox :cincin:
Giusto, scusami, allora facciamo così, io provo ad usare gdesklets con KDE, te prova a usare SuperKaramba con GNOME, e vediamo chi fa il desktop migliore :mc:
Poi al limite ci ritroviamo tutti e due su fluxbox :cincin:
non lo farei mai :O
quando sono su gnome tengo tutto o cmq il + possibile gtk, vicevera su kde non installo manco le librerie gtk, a meno che non ce ne siano di obbligatorie per prendere altri pacchetti :O :p
ps: e cmq avresti già perso in partenza ! :O :D :sofico: :yeah: :ciapet:
ciao :D
LimiT-MaTz
27-07-2005, 15:05
Moly82 ...
Oggi e' una splendida giornata. E' arrivato il responso della sentenza. Genoa C1 penalizzato di 3 punti.
:winner: :winner: :winner: :winner: :winner: :winner:
già mi finchè non vedo il calendario di C con dentro il genoa non festeggio :O so come vanno a finire sempre ste cose-... :doh: :rolleyes: :muro: :D
ciao! :sperem: :yeah:
giulianodadalt
27-07-2005, 17:51
Scusate tutti, grazie a questa discussione sto cercando di personalizzare un po' il mio desktop. Uso Gnome 2.10.2 su Debian unstable con kernel 2.6.11 ed Xorg 6.8.2 ed ho installato gDesklets 0.35.1. Ho provato vari moduli e molti mi danno errore, ma uno in particolare che carico all'avvio mi segnala questo:
http://img261.imageshack.us/img261/1831/gdesklets1ic.th.jpg (http://img261.imageshack.us/my.php?image=gdesklets1ic.jpg)
se spunto la casella di ignora errore al riavvio si ripropone. Su che file devo intervenire o cosa devo controllare?
Giuliano
bellissimo davvero e16/e17 :eek: merita davvero + attenzione ora mi ci metto e lo provo per bene :) molto ficooooo :D
brava ines bella dritta ;) :D
Iron Pablo
01-08-2005, 23:07
Ridiamo linfa a questo glorioso topic!!!!
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/pablo77/schermata4.jpg
P.S. Genoa in B!!!!! :D :read:
Ridiamo linfa a questo glorioso topic!!!!
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/pablo77/schermata4.jpg
P.S. Genoa in B!!!!! :D :read:
naaaaaaa..........troppo complicato, ormai sti desktop sono aria fritta...... :D
Iron Pablo
02-08-2005, 10:30
naaaaaaa..........troppo complicato, ormai sti desktop sono aria fritta...... :D
Silenzio tu vecchia CarcassA :asd: :Prrr: :ciapet:
P.S. Genoa in B!!!!! :D :read:
eh???????? soltanto in B!!! :eek: :confused:
ma non l'avevano retrocessa in C1?!?!?!
non mi dare brutte notizie così all'improvviso dai! :fagiano: :cry: :doh:
ciao :yeah:
LimiT-MaTz
02-08-2005, 11:06
eh???????? soltanto in B!!! :eek: :confused:
ma non l'avevano retrocessa in C1?!?!?!
non mi dare brutte notizie così all'improvviso dai! :fagiano: :cry: :doh:
ciao :yeah:
ma non diciamo di belinate su...
Serie C!
poi si stanno abituando anche al campionato... hanno fatto un'amichevole con una squadra di C1 e sono riusciti a fare 0 - 0.
Pagherei per avere miccoli nella rosa ... Spero che marotta ci pensi dato che deve rimettersi sul mercato dopo l'infortunio di bazza
ma non diciamo di belinate su...
Serie C!
poi si stanno abituando anche al campionato... hanno fatto un'amichevole con una squadra di C1 e sono riusciti a fare 0 - 0.
Pagherei per avere miccoli nella rosa ... Spero che marotta ci pensi dato che deve rimettersi sul mercato dopo l'infortunio di bazza
miccoli? magari!! se ne parlava... ma sai benissimo anche te che
1. non bisogna spendere NIENTE
2. novellino vuole per forza una torre...
che palle! :doh:
io li farei giocare quei 2 funamboli insieme tranquillamente senza problemi.. ma se qualcuno non ce lo da gratis e gli paga pure l'ingaggio :D non lo prenderemo mai.. :cry: :muro: :doh:
ciao e basta :ot: va sennò poi arriva vicius e... :help:
:D
ciao e basta :ot: va sennò poi arriva vicius e... :help:
Non sono moderatore. Altrimenti avrei gia fatto saltare un po di teste :p
ciao ;)
idt_winchip
02-08-2005, 13:10
ecco il mio...
il prox sarà con freeBSD! :D
http://img301.imageshack.us/img301/1227/deskqwert1fe.jpg
Bello lo screen! Dove posso trovarlo?
Grazie e ciuaz!!
ecco il mio...
il prox sarà con freeBSD! :D
http://img301.imageshack.us/img301/1227/deskqwert1fe.jpg
ma quella barra che è?
è veramente identica al dock di osx.. a parte i bordi arrotondati. pure le icone sono uguali dove le hai prese? :eek: :confused:
ps: nella sign dici 100% winzoz free poi vedo che hai una partizione winzoz.. c'è qualcosa che non quadra.. :O :D :sofico:
ciaooo
vicius aggiungi questo link
http://www.easylinuxcds.com/wallpapers/thumbs1.shtml
in rif al thread di BananaPower (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=988639)
Ciao :)
Silenzio tu vecchia CarcassA :asd: :Prrr: :ciapet:
Senti arabe de palo...........o come cacchio te chiami, realmente credi sia fruibile e usabile quel desktop.
Cioe mi spiego:secondo me non è che non sia bello, anche io prima li adoravo, ma poi mi sono accorto che piu le cose sono semplici ed usabili meglio è.....
poi ognuno se monta il desktop che crede........ :oink: :D
evito di postarvi il mio desktop su freebsd perchè è troppo uguale a quello di debian :fagiano:
vicius aggiungi questo link
http://www.easylinuxcds.com/wallpapers/thumbs1.shtml
in rif al thread di BananaPower (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=988639)
Ciao :)
Applied.
ciao ;)
idt_winchip
03-08-2005, 12:56
ma quella barra che è?
è veramente identica al dock di osx.. a parte i bordi arrotondati. pure le icone sono uguali dove le hai prese? :eek: :confused:
ps: nella sign dici 100% winzoz free poi vedo che hai una partizione winzoz.. c'è qualcosa che non quadra.. :O :D :sofico:
ciaooo
già...la sign è vecchia...cmq l'ho rimesso ora perchè mio fratello vuole assolutamente giocare a gta sant andreas! :mad:
aspetto che lo finisca così windows ritorna a calci da dove è venuto! :D
La barra è la kxdocker...effettivamente nella nuova versione sono migliorate mooolte cose..incluso i temi os x! :D
La versione precedente per chi l'ha avuta era molto instabile..questa almeno per il momento sembra essere stabilissima..supporta il drag & drop...e fa le animazioni con le nuvolette come nell'originale dock di apple! :D
ora mi hai messo un dubbio..non so se aggiornare o no la sign...quanto dura gta?? è parecchio lungo? :D Se sì mi toccherà veramente aggiornare la sign! :cry: :D
Ciao ;)
ragazzi come vi sembra?
http://img113.imageshack.us/img113/2042/desktop7zb.png
cosigli?
già...la sign è vecchia...cmq l'ho rimesso ora perchè mio fratello vuole assolutamente giocare a gta sant andreas! :mad:
aspetto che lo finisca così windows ritorna a calci da dove è venuto! :D
La barra è la kxdocker...effettivamente nella nuova versione sono migliorate mooolte cose..incluso i temi os x! :D
La versione precedente per chi l'ha avuta era molto instabile..questa almeno per il momento sembra essere stabilissima..supporta il drag & drop...e fa le animazioni con le nuvolette come nell'originale dock di apple! :D
ora mi hai messo un dubbio..non so se aggiornare o no la sign...quanto dura gta?? è parecchio lungo? :D Se sì mi toccherà veramente aggiornare la sign! :cry: :D
Ciao ;)
fico nn sapevo fosse uscita la nuova versione di kxdocker.. quella che ricordo che avevo io era inusabile da tanto buggata... :doh:
corro a scaricarla (sempre se nn ci fosse su apt :D )
EDIT: vedo che ci sono i rep apposta, tu l'hai rpesa da quelli o l'hai installata da sorgente? e occorre mettere pure i resiurces o coe si chiamano?
ciauz
PS: cmq è copiata in maniera scandalosa dal dock di osx :eek: :D spero ci siano altri temi sennò tanto vale che mi tengo osx.. :O
ragazzi come vi sembra?
http://img113.imageshack.us/img113/2042/desktop7zb.png
cosigli?
molto molto bello cosa dirti........a parte la barra delle applicazioni in basso magari piu piccola e che quell'icona di Nero non deve comparire proprio....... ;)
perchè cosa hai contro nero? :)
perchè cosa hai contro nero? :)
Nulla ma sei su Linux, si dunque questo sta a significare che software proprietaro non deve esserci (solo in casi in cui non si puo si usa win con suo bagaglio closed source......): e poi k3b testato sul campo è gia superiore..... ;)
una domanda: oltre ksnapshot quali altri programmi esistono per catturare le immagini?
Nulla ma sei su Linux, si dunque questo sta a significare che software proprietaro non deve esserci (solo in casi in cui non si puo si usa win con suo bagaglio closed source......):
E che significa?? io che uso Maya su Linux per lavoro (che è closed sources...ovviamente) lo devo levare, perché è closed sources???? :mbe: :mbe: :mbe:
Nulla ma sei su Linux, si dunque questo sta a significare che software proprietaro non deve esserci (solo in casi in cui non si puo si usa win con suo bagaglio closed source......): e poi k3b testato sul campo è gia superiore..... ;)
dipende dai punti di vista, uno può tranquillamente usare linux e poi usare quello che gli pare, senza farsi problemi... per fortuna su linux puoi scegliere quello che ti pare... personalmente la penso come te, ma non è così per tutti! ;)
per esempio nemmeno i driver proprietari nvidia o ati andrebbero usati per questione di principio se uno usa linux ed è un sostenitore dell'os convinto... io non li uso e vivo lo stesso, tu? :mbe: perchè se li usassi, e fosse anche solo l'unico pezzo di SW closed che gira sul tuo pc, ti contraddiresti già... :O :read:
ciao :D
idt_winchip
03-08-2005, 18:00
fico nn sapevo fosse uscita la nuova versione di kxdocker.. quella che ricordo che avevo io era inusabile da tanto buggata... :doh:
corro a scaricarla (sempre se nn ci fosse su apt :D )
EDIT: vedo che ci sono i rep apposta, tu l'hai rpesa da quelli o l'hai installata da sorgente? e occorre mettere pure i resiurces o coe si chiamano?
ciauz
PS: cmq è copiata in maniera scandalosa dal dock di osx :eek: :D spero ci siano altri temi sennò tanto vale che mi tengo osx.. :O
ho semplicemente rimesso la debian da capo (repository sarge stable), fatto l'upgrade a unstable per mettere quei pacchetti che di solito non ci sono e messo kxdocker.
Diversamente dalle precedenti volte devi scaricarti due pacchetti: il solito kxdocker e kxdocker-data!
A quello che ho potuto vedere sono presenti diversi temi...ma di temi di icone ce n'è uno solo. Cmq quando ho un po di tempo rimetto le mitiche tux n' tosh!
:D
idt_winchip
03-08-2005, 18:04
Bello lo screen! Dove posso trovarlo?
Grazie e ciuaz!!
scusami ma non ti avevo visto! :)
L'ho trovato tempo fa su kdelook.org ..cmq te l'ho uppato qui:
http://img266.imageshack.us/img266/3193/handy12808zi.th.jpg (http://img266.imageshack.us/my.php?image=handy12808zi.jpg)
Ecco il mio nuovo Vaio S4M/S only linux
Slackware 10.1
Gnome 2.10.2
GDesklets Starterbar
GDesklets Acpi Battery
GDesklets SideCandy Weather 0.4
Icons Edge 0.6
Background Vaio
http://img250.imageshack.us/img250/1600/gnome2102vaiolins9gb.th.jpg (http://img250.imageshack.us/my.php?image=gnome2102vaiolins9gb.jpg)
Ecco il mio nuovo Vaio S4M/S only linux
Slackware 10.1
Gnome 2.10.2
GDesklets Starterbar
GDesklets Acpi Battery
GDesklets SideCandy Weather 0.4
Icons Edge 0.6
Background Vaio
http://img250.imageshack.us/img250/1600/gnome2102vaiolins9gb.th.jpg (http://img250.imageshack.us/my.php?image=gnome2102vaiolins9gb.jpg)
:sbav: :sbav: Questo si che è un Desktop, come si deve,: semplice pulito performante, come qualsiasi Linux Box che si rispetti........... :cincin:
:sbav: :sbav: Questo si che è un Desktop, come si deve,: semplice pulito performante, come qualsiasi Linux Box che si rispetti........... :cincin:
proprio l'opposto del tuo quindi! :eek:
ciao :D
proprio l'opposto del tuo quindi! :eek:
ciao :D
non credo proprio............
http://img343.imageshack.us/img343/1238/schermata0ar.th.png (http://img343.imageshack.us/my.php?image=schermata0ar.png)
:D :ciapet:
Artemisyu
05-08-2005, 14:28
non credo proprio............
http://img343.imageshack.us/img343/1238/schermata0ar.th.png (http://img343.imageshack.us/my.php?image=schermata0ar.png)
:D :ciapet:
uhm... come hai messo la trasparenza ai menu di gnome? solitamente quando metti trasparente il pannello li rimane il quadrato grigio...
ciao ciao!
Artemisyu
05-08-2005, 15:32
Metto il mio desktop :)
http://img111.imageshack.us/img111/6172/schermata35xd.th.jpg (http://img111.imageshack.us/my.php?image=schermata35xd.jpg)
Metto il mio desktop :)
http://img111.imageshack.us/img111/6172/schermata35xd.th.jpg (http://img111.imageshack.us/my.php?image=schermata35xd.jpg)
Molto carino e ben fatto......
La barra di sopra è trasparente e a me non rimane nessun quadrato...
Quella di sotto è un griggio acciaio che sta bene su tutto.........
Quella di sotto è un griggio acciaio che sta bene su tutto.........
ma parliamo di screens o di vestiti? :eek: :D
vabbè cmq il tuo screen ammetto che è carino ( :D ) però la barra sotto a me non piace proprio.... :O
de gustibus cmq :p
ciaooooo
ma parliamo di screens o di vestiti? :eek: :D
vabbè cmq il tuo screen ammetto che è carino ( :D ) però la barra sotto a me non piace proprio.... :O
de gustibus cmq :p
ciaooooo
http://img139.imageshack.us/img139/2765/schermata7ox.th.png (http://img139.imageshack.us/my.php?image=schermata7ox.png)
Cmq forse cosi è meglio, con le applet a sinistra....
Grazie cmq...... ;)
sbarcate sulla mia E17 :sborone:
http://img57.imageshack.us/img57/7562/screenshot013hr.th.png (http://img57.imageshack.us/my.php?image=screenshot013hr.png)
sbarcate sulla mia E17 :sborone:
http://img57.imageshack.us/img57/7562/screenshot013hr.th.png (http://img57.imageshack.us/my.php?image=screenshot013hr.png)
ma fammi capire te usi solo console.....su Linux o no........... :confused:
ma fammi capire te usi solo console.....su Linux o no........... :confused:
cosa te lo fa pensare? :sborone:
ghiotto86
06-08-2005, 09:59
pil che window manager hai usato??? :fagiano:
LimiT-MaTz
06-08-2005, 10:03
pil che window manager hai usato??? :fagiano:
presumo E17 cvs
SilverXXX
06-08-2005, 10:04
Mi devo mettere in pari, quindi....
http://img235.imageshack.us/img235/4728/schermata0jw.th.png (http://img235.imageshack.us/my.php?image=schermata0jw.png)
Nuovo gnome (2.11.90), con tema clearlooks + blended mcity, icone cristal clear.
Mi devo mettere in pari, quindi....
http://img235.imageshack.us/img235/4728/schermata0jw.th.png (http://img235.imageshack.us/my.php?image=schermata0jw.png)
Nuovo gnome (2.11.90), con tema clearlooks + blended mcity, icone cristal clear.
sempre la solita papetta :O
:asd:
SilverXXX
06-08-2005, 10:09
sempre la solita papetta :O
:asd:
Almeno è chiara e pulita, non come la tua :O
:asd:
ghiotto86
06-08-2005, 10:15
presumo E17 cvs
cioè :D ??
SilverXXX
06-08-2005, 10:17
Cioè ha messo su gentoo (che critica sempre :D ) e poi a dato un emerge e dopo averlo smascherato.
Per vederlo per bene, vai su www.enlightenment.org, c'è la sezione DR 17
LimiT-MaTz
06-08-2005, 10:18
cioè :D ??
http://www.enlightenment.org/Enlightenment/DR17/
Cioè ha messo su gentoo (che critica sempre :D ) e poi a dato un emerge e dopo averlo smascherato.
Per vederlo per bene, vai su www.enlightenment.org, c'è la sezione DR 17
gentoo non la ho più, al suo posto ora c'è freebsd con fluxbox :O
ghiotto86
06-08-2005, 10:25
http://www.enlightenment.org/Enlightenment/DR17/
a leggerezza come siamo messi???
ci sono dei repository oppure me lo deov compilare manualmente??
SilverXXX
06-08-2005, 10:33
gentoo non la ho più, al suo posto ora c'è freebsd con fluxbox :O
Però hai mantenuto il tema di xmms :D.
Cmq E17 è abbastanza leggero, se non si mettono gli sfondi animati.
ma fammi capire te usi solo console.....su Linux o no
cosa te lo fa pensare?
Cosi pura curiosita..........volevo sapere se proporti per una cattedra a Stanford o Harvard.............. :cool: :D
Cosi pura curiosita..........volevo sapere se proporti per una cattedra a Stanford o Harvard.............. :cool: :D
:D LOL :D vada per Oxford :p
comunque principalmente si :cool:
lnessuno
15-08-2005, 23:14
http://lnessuno.altervista.org/Linux/2005-08-10.jpg
niente di speciale... cmq è kde 3.5 alpha, la sto provando da klax... davvero molto carina come distro live :p
kde è il solito... devo dire che dalla versione 3.4 in poi però mi pare migliorato decisamente :p
è migliorato molto di più gnome però ;)
Con la 2.10 gnome è tornato sul mio desktop e non lo abbandonerà più per molto tempo. Inoltre le GTK stanno superando le QT alla grande.
http://img256.imageshack.us/img256/5694/schermata8ja.th.png (http://img256.imageshack.us/my.php?image=schermata8ja.png)
edivad82
16-08-2005, 00:36
ma fammi capire te usi solo console.....su Linux o no........... :confused:
se dovessi postare uno screen del mio desktop sarebbe solo console :D
edivad82
16-08-2005, 01:27
se dovessi postare uno screen del mio desktop sarebbe solo console :D
infatti sul desk non ho niente :p
http://staff.hwupgrade.it/fuffa/edivad82/edi2.jpg
idt_winchip
16-08-2005, 10:03
è migliorato molto di più gnome però ;)
Con la 2.10 gnome è tornato sul mio desktop e non lo abbandonerà più per molto tempo. Inoltre le GTK stanno superando le QT alla grande.
http://img256.imageshack.us/img256/5694/schermata8ja.th.png (http://img256.imageshack.us/my.php?image=schermata8ja.png)
èèèèèèèèèèè?
LE GTK STANNO SUPERANDO LE QT??? :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
EDIT: Chiariamoci..non voglio offendere il tuo desktop...che personalmente lo trovo molto carino e pulito...però appena sento parlare della superiorità delle gtk si ingrana il meccanismo di risata! Un mio amico programma su linux e dice che non c'è paragone tra Qt e GTK. Dice che le Qt sono molto meglio perchè interamente scritte in C++..mentre le GTK sono l'inferno dei puntatori.
Dal mio punto di vista ho potuto vedere che esteticamente le gtk sono molto retrò. Ho provato a mettere qualche tema per abbellirlo un po ma non mi è mai piaciuto come kde. Inoltre gnome da solo (senza gdesklets e nulla) mi occupa di più che il desk quotidiano di kde con superkaramba e kxdocker attivi e un istanza di konqueror precaricata! :eek:
Comunque...ognuno usi quello che vuole...basta sia linux!
Ah! Nonostante odio le gtk devo ammettere che xfce è veramente buono
:cool:
ciao :)
http://img204.imageshack.us/img204/3975/deskqwert55ie.jpg
infatti sul desk non ho niente :p
http://staff.hwupgrade.it/fuffa/edivad82/edi2.jpg
beh ma che c'entra sei su kde e hai tutto nella barra :O
scusa ma te la tiri come se manco avviassi X :D :sofico:
ciaoooo
edivad82
16-08-2005, 12:17
beh ma che c'entra sei su kde e hai tutto nella barra :O
scusa ma te la tiri come se manco avviassi X :D :sofico:
ciaoooo
e infatti manco lo avvio :O :D
altrimenti lo screenshot sarebbe così :D
edivad82@box:~$
:D
Inoltre le GTK stanno superando le QT alla grande.
:eek:
:mbe:
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
:doh: :blah: :old:
io + sento sti discorsi + mi sembrate vecchi e senza argomentazioni.... gtk supera le qt? ma se le qt diversametne a quanto uno può credere sono mille volte + leggeri per favore non diciamo eresie!
l'ho sempre notato a occhio, ora c'ho proprio le prove...
ho riesumato dalla tomba un vecchio p2 333 mhz dove ho isntallato ovviamente debby sid da mini iso... gnome parte (strano :D ) ma è INUSABILE, lentissimo in tutte le sue funzioni.. come pure xfce, kde invece non dico che è una scheggia ma ha stupito pure me.. lo uso tranquillamente senza problemi :eek: :cool: :read:
non parliamo di firefox che non è in gtk, ma konqueror sia su kde che anche su gnome ( :eek: :read: ) parte prima di qualsiasi altro browser gtk, anche dichiaratamente leggero (penso a ephipany o galeon per esempio...), l'unico che parte prima è dillo ( :D ) ma vi sfido ad usarlo....
che dire.. qt rulla sempre di + altro che storie fantastiche.... :D :O
non entro in meriti prettamente tecnici perchè non programmo niente per fortuna :p però chi programma mi ha sempre detto che qt molto meglio di gtk. ma non ho mai approfondito la questione, non ho bisogno di altre prove :O
ciaooooo
RaouL_BennetH
16-08-2005, 12:22
...... Dice che le Qt sono molto meglio perchè interamente scritte in C++..mentre le GTK sono l'inferno dei puntatori.
Solo una precisazione, anzi una domanda:
Ma perchè, in c++ non esistono i puntatori? :mbe:
e infatti manco lo avvio :O :D
altrimenti lo screenshot sarebbe così :D
edivad82@box:~$
:D
sei solo chiacchere e distintivo.. :O
ciao :D
edivad82
16-08-2005, 12:23
sei solo chiacchere e distintivo.. :O
ciao :D
è vero :D e dopo questa soddisfazione puoi tornare a sbaciucchiarti con ines :ciapet: :D
:eek:
:mbe:
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
:doh: :blah: :old:
io + sento sti discorsi + mi sembrate vecchi e senza argomentazioni.... gtk supera le qt? ma se le qt diversametne a quanto uno può credere sono mille volte + leggeri per favore non diciamo eresie!
l'ho sempre notato a occhio, ora c'ho proprio le prove...
ho riesumato dalla tomba un vecchio p2 333 mhz dove ho isntallato ovviamente debby sid da mini iso... gnome parte (strano :D ) ma è INUSABILE, lentissimo in tutte le sue funzioni.. come pure xfce, kde invece non dico che è una scheggia ma ha stupito pure me.. lo uso tranquillamente senza problemi :eek: :cool: :read:
non parliamo di firefox che non è in gtk, ma konqueror sia su kde che anche su gnome ( :eek: :read: ) parte prima di qualsiasi altro browser gtk, anche dichiaratamente leggero (penso a ephipany o galeon per esempio...), l'unico che parte prima è dillo ( :D ) ma vi sfido ad usarlo....
che dire.. qt rulla sempre di + altro che storie fantastiche.... :D :O
non entro in meriti prettamente tecnici perchè non programmo niente per fortuna :p però chi programma mi ha sempre detto che qt molto meglio di gtk. ma non ho mai approfondito la questione, non ho bisogno di altre prove :O
ciaooooo
D'accordissimo con te tranne per la parte di xfce...
E' impossibile che kde vada meglio di xfce.
bye
AnonimoVeneziano
16-08-2005, 12:32
non parliamo di firefox che non è in gtk, ...
ciaooooo
Cos'è che non è firefox?? :D
Ciao
èèèèèèèèèèè?
LE GTK STANNO SUPERANDO LE QT??? :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Mai visto le GTK 2 in azione?
EDIT: Chiariamoci..non voglio offendere il tuo desktop...che personalmente lo trovo molto carino e pulito...però appena sento parlare della superiorità delle gtk si ingrana il meccanismo di risata!
Il desktop è gnome di base con 2 modifiche al massimo, lo postato appunto per quello, senza modifiche è già attraente così
Un mio amico programma su linux e dice che non c'è paragone tra Qt e GTK. Dice che le Qt sono molto meglio perchè interamente scritte in C++..mentre le GTK sono l'inferno dei puntatori.
... strano la superiorità delle GTK sulle QT nel campo della programmazione è risaputo da anni, tanto che la maggior parte delle applicazioni Linux utilizzano gui GTK ... La maggior parte delle applicazioni per il porting su altre piattaforme utilizzano GTK ... E poi sono librerie che centra il linguaggio di programmazione con cui sono fatte :)
Dal mio punto di vista ho potuto vedere che esteticamente le gtk sono molto retrò. Ho provato a mettere qualche tema per abbellirlo un po ma non mi è mai piaciuto come kde.
Ecco immaginavo sei rimasto alle GTK di qualche anno fa :)
Inoltre gnome da solo (senza gdesklets e nulla) mi occupa di più che il desk quotidiano di kde con superkaramba e kxdocker attivi e un istanza di konqueror precaricata! :eek:
Per me è il contrario, anzi, sono 80 mega di differenza tra i due e per il procio non parliamone, sopratutto se in KDE metti Karamba cioè la cosa, più buggata e più avida di risorse della storia :).
Comunque...ognuno usi quello che vuole...basta sia linux!
Questo senza dubbio
:eek:
:mbe:
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
:doh: :blah: :old:
io + sento sti discorsi + mi sembrate vecchi e senza argomentazioni.... gtk supera le qt? ma se le qt diversametne a quanto uno può credere sono mille volte + leggeri per favore non diciamo eresie!
l'ho sempre notato a occhio, ora c'ho proprio le prove...
ho riesumato dalla tomba un vecchio p2 333 mhz dove ho isntallato ovviamente debby sid da mini iso... gnome parte (strano :D ) ma è INUSABILE, lentissimo in tutte le sue funzioni.. come pure xfce, kde invece non dico che è una scheggia ma ha stupito pure me.. lo uso tranquillamente senza problemi :eek: :cool: :read:
non parliamo di firefox che non è in gtk, ma konqueror sia su kde che anche su gnome ( :eek: :read: ) parte prima di qualsiasi altro browser gtk, anche dichiaratamente leggero (penso a ephipany o galeon per esempio...), l'unico che parte prima è dillo ( :D ) ma vi sfido ad usarlo....
che dire.. qt rulla sempre di + altro che storie fantastiche.... :D :O
non entro in meriti prettamente tecnici perchè non programmo niente per fortuna :p però chi programma mi ha sempre detto che qt molto meglio di gtk. ma non ho mai approfondito la questione, non ho bisogno di altre prove :O
ciaooooo
Dal tuo discorso si evince che sei il classico fanboy, quindi di parte e quindi, come hai fatto ben notare dai temi canzonatori del tuo intervento, la tua risposta non merita di essere letta e commentata. Stiamo facendo un discorso serio.
Cos'è che non è firefox?? :D
Ciao
che io sappia l'interfaccia è fatta in xul, per questo è lentissimo qua, non gtk puro :O
Dal tuo discorso si evince che sei il classico fanboy, quindi di parte e quindi, come hai fatto ben notare dai temi canzonatori del tuo intervento, la tua risposta non merita di essere letta e commentata. Stiamo facendo un discorso serio.
pensa quello che vuoi, di certo ho fatto un discorso e ho portato delle "prove" come argomentazioni, semmai sei te che prima di parlare dovresti pensare a quello che dici o cmq al pari mio portare delle argomentazioni e non solo buttare li una frase senza senso per come si presenta
AnonimoVeneziano
16-08-2005, 13:09
che io sappia l'interfaccia è fatta in xul, per questo è lentissimo qua, non gtk puro :O
Che, ti fai figo? :D
D'accordissimo con te tranne per la parte di xfce...
E' impossibile che kde vada meglio di xfce.
bye
se non meglio vanno alla pari.. io ovvio parlo di valutazioni ad occhio, non mi metto a fare cronometrazioni (eccetto tra gnome e kde, li le ho fatte :D )
tieni conto poi che kde parte e ha tutto integrato, file manager e soprattutto browser in primis che uso tantissimo, e pure sul miop pc catorcio partono molto velocemente, mentre con xfce devi spesso appoggiarti a programmi esterni, come fluxbox per esempio che ho usato fino a pochi giorni fa, quindi se non usi chessò rox ma inizi a usare programmi un po' + pesanti perdi tutti i benefici che ti da l'usare xfce o fluxbox.... per non parlare del browser, il + leggero dovrebbe essere firefox? bene parte dopo 15-20 secondi, inacettabile per me scusa ;) parte prima konqueror però come detto a sto punto uso kde... :p
Che, ti fai figo? :D
sei tu che chiedi :O
ciao :D
Artemisyu
16-08-2005, 13:17
per non parlare del browser, il + leggero dovrebbe essere firefox? bene parte dopo 15-20 secondi, inacettabile per me scusa ;) parte prima konqueror però come detto a sto punto uso kde... :p
ma che pc è?
A me firefox si avia in un secondo, massimo 2 se il pc è sotto sforzo :D
Al cotrario KDE lo trovo sensibilmente più lento di Gnome 2.10... la cosa è un po' migliorata con kde 3.4, ma fino al 3.3 le prestazioni da me erano quasi la metà... :(
ciao ciao!
sopratutto se in KDE metti Karamba cioè la cosa, più buggata e più avida di risorse della storia :).
invece gdesklets è una bomba è vero, complimentoni :mano:
mai visto niente di + ciuccia risorse di gdesklets... ma lasciamo perdere va poi sono io che parlo per partito preso.....
ps: penso parlassi di Super Karamba, non di karamba che è ormai molto vecchio e nessuno credo lo usi +.. altrimenti sei tu che sei rimasto indietro...
pps: se ti può interessare nei miei discorsi mi son sempre riferito ovviamente a gtk2, le gtk non le considero manco....
ma che pc è?
A me firefox si avia in un secondo, massimo 2 se il pc è sotto sforzo :D
Al cotrario KDE lo trovo sensibilmente più lento di Gnome 2.10... la cosa è un po' migliorata con kde 3.4, ma fino al 3.3 le prestazioni da me erano quasi la metà... :(
ciao ciao!
leggi sopra,. lo dico un paio id volte..
ovvio nel 1800+ me ne frego di un broser o di un altro, partono pressapoco uguali e in molto meno tempo del catorcio che ho sottomano ora :D
Artemisyu
16-08-2005, 13:20
mai visto niente di + ciuccia risorse di gdesklets... ma lasciamo perdere va poi sono io che parlo per partito preso.....
6mb di ram con 4 display aperti, come si vede dal mio screenshot qualche pagina indietro.
Certo, aumenta con il crescere dell'uptime, ma dopo 72 ore (il massimo che ho provato) arriva a 30mb.
Basta chiuderlo e riaprirlo e ne occupa ancora 6.
Devo dire quanto occupa liquidweather alla mia ragazza? :asd: :asd:
6mb di ram con 4 display aperti, come si vede dal mio screenshot qualche pagina indietro.
Certo, aumenta con il crescere dell'uptime, ma dopo 72 ore (il massimo che ho provato) arriva a 30mb.
Basta chiuderlo e riaprirlo e ne occupa ancora 6.
Devo dire quanto occupa liquidweather alla mia ragazza? :asd: :asd:
comoda la cosa del chiudere e riaprire.. davvero :D
poi per me che tengo il pc acceso anche diverse settimane....
:mano:
bravi bravi usatelo con gusto :D :sofico:
Artemisyu
16-08-2005, 13:27
comoda la cosa del chiudere e riaprire.. davvero :D
No, non lo è.
Ma ribadisco, sempre meglio di superkaramba che ne ciuccia 45 solo con liquidweather aperto... e anche lui aumenta in maniera notevole con l'uptime...
La poveretta ha solo 256mb di ram, e tal applet la può aprire solo quando deve guardare il tempo per richiuderla subito dopo... perchè altrimenti il pc rallenta drasticamente.
La cosa la fa con 3 versioni di superkaramba diverse, e lo faceva pure a me quando avevo kde... una schifezza che a confronto le gdesklets sono un esempio di programmazione (e questo è tutto dire).
poi per me che tengo il pc acceso anche diverse settimane....
Spegnerlo ogni tanto non fa male :D
bravi bravi usatelo con gusto :D :sofico:
Certo che lo uso con gusto, perchè almeno non ho un file manager dove per impostare il carattere dell'albero delle cartelle bisogna andare in un menu, mentre per quello del riquadro principale in un altro :D
ciao ciao!
No, non lo è.
Ma ribadisco, sempre meglio di superkaramba che ne ciuccia 45 solo con liquidweather aperto... e anche lui aumenta in maniera notevole con l'uptime...
La poveretta ha solo 256mb di ram, e tal applet la può aprire solo quando deve guardare il tempo per richiuderla subito dopo... perchè altrimenti il pc rallenta drasticamente.
La cosa la fa con 3 versioni di superkaramba diverse, e lo faceva pure a me quando avevo kde... una schifezza che a confronto le gdesklets sono un esempio di programmazione (e questo è tutto dire).
Spegnerlo ogni tanto non fa male :D
Certo che lo uso con gusto, perchè almeno non ho un file manager dove per impostare il carattere dell'albero delle cartelle bisogna andare in un menu, mentre per quello del riquadro principale in un altro :D
ciao ciao!
ma vi rendete conto che si è iniziato a parlare di gtk vs qt e si è andati a parare su gdesklets.. superkaramba... addirittura ora mi si dice che dovrei spegnere il pc ogni tanto così posso usare pure una app gtk e il metro di valutazione di una libreria piuttosto che un'altra ora diventa come si settano i font all'interno di una applicazione! :eek:
raga state male trovate altre argomentazioni a "favore" delle gtk che magari diventate + credibili :mc: :D
cmq io non ho mai detto che gnome fa schifo giusto per puntualizzare, anzi ha una cosa che kde se non erro ancora non ha e mi piace un sacco, gnome-volume-manager, ma quando ho letto che d'un tratto con gnome 2.10 o quello che è le gtk sono diventate una manna (tra l'altro gnome è identico dalla 2.2 :D ) scusate ma la risata è nata spontanea...
ora continuatevi pure a scannare mi sembra che non ci sia + motivo di stare a discutere tanto non dite assolutamente niente di nuovo... :O :D :sofico:
ps: K3B ve lo sognate! :O
(evvai di flame.... :D :sofico: :asd: :asd: )
cmq io non ho mai detto che gnome fa schifo giusto per puntualizzare, anzi ha una cosa che kde se non erro ancora non ha e mi piace un sacco, gnome-volume-manager, ma quando ho letto che d'un tratto con gnome 2.10 o quello che è le gtk sono diventate una manna (tra l'altro gnome è identico dalla 2.2 :D ) scusate ma la risata è nata spontanea...
Un kde-volume-manager non servirebbe a nulla. L'opzione per visualizzare i media appena inseriti c'è gia dal 3.3. Kde non li monta in automatico ma ogni volta che un applicazione kde cerca di accedere a quel dispositivo tramite un url tipo media://cdrom1/ oppure si clicca l'icona sul desktop viene montato da kde stesso. L'unico problema sono i programmi non kde come openoffice e firefox. Con questi l'unica e fargli vedere il punto di mount. Per montare in automatico poi c'è anche ivman che mi ha segnalato ieri anonimo.
ps: K3B ve lo sognate! :O
Sto provando gnome 2.10 su gentoo da un po e ti posso assicurare che non è l'unica cosa che gli manca :p
(evvai di flame.... :D :sofico: :asd: :asd: )
Yeah! :fuck: FlameZ.
ciao ;)
idt_winchip
16-08-2005, 14:27
Mai visto le GTK 2 in azione?
Il desktop è gnome di base con 2 modifiche al massimo, lo postato appunto per quello, senza modifiche è già attraente così
... strano la superiorità delle GTK sulle QT nel campo della programmazione è risaputo da anni, tanto che la maggior parte delle applicazioni Linux utilizzano gui GTK ... La maggior parte delle applicazioni per il porting su altre piattaforme utilizzano GTK ... E poi sono librerie che centra il linguaggio di programmazione con cui sono fatte :)
Ecco immaginavo sei rimasto alle GTK di qualche anno fa :)
Per me è il contrario, anzi, sono 80 mega di differenza tra i due e per il procio non parliamone, sopratutto se in KDE metti Karamba cioè la cosa, più buggata e più avida di risorse della storia :).
Questo senza dubbio
ehm..ovviamente parlo delle gtk2..e di gnome 2.8.
Ho provato il 2.10 di ubuntu...ed è praticamente uguale al 2.8.
Che cè volete fà...forse potrò considerare il tutto quando avrete mosfet liquid per gnome! :D
La differenza di ram utilizzata nel mio è attorno ai 50 mb.
96mb all'avvio di kde+superkaramba (liquidweather/kstatus/spiffilyrics)+kxdocker vs 134mb di gnome 2.8 senza nulla avviato.
Bye gente :D
che io sappia l'interfaccia è fatta in xul, per questo è lentissimo qua, non gtk puro :O
XUL è il linguaggio con cui è scritta. Poi il backend con cui è renderizzata puo cambiare. Su linux viengono usate le Gtk, ma ne esiste una versione che usa le Qt.
ciao ;)
Il desktop è gnome di base con 2 modifiche al massimo, lo postato appunto per quello, senza modifiche è già attraente così
Quindi stai confrontando Qt e Gtk in base all'aspetto estetico con cui si presentano Kde e Gnome dopo il primo avvio?
... strano la superiorità delle GTK sulle QT nel campo della programmazione è risaputo da anni, tanto che la maggior parte delle applicazioni Linux utilizzano gui GTK ... La maggior parte delle applicazioni per il porting su altre piattaforme utilizzano GTK ... E poi sono librerie che centra il linguaggio di programmazione con cui sono fatte :)
Mi piace definirmi un programmatore. Sono in questo campo da un po di anni e sta cosa non l'avevo mai sentita. :p
Qt è una libreria completa che ha praticamente tutto. Si puo scrivere un intero programma soltanto usando questa libreria. Gtk è solo un toolkit grafico. La maggior parte della gente quando misura la memoria tra le due non tiene conto che per fare tutto quello che che fa un programmatore che usa le Qt deve tenere conto anche della memoria di pango, glib, glitz, cairo, xml2 ...
C++ è un superset di C. Tutto quello che si fa in C lo si puo fare anche in C++ il contrario invece non è vero.
ciao ;)
lnessuno
16-08-2005, 14:55
Un kde-volume-manager non servirebbe a nulla. L'opzione per visualizzare i media appena inseriti c'è gia dal 3.3. Kde non li monta in automatico ma ogni volta che un applicazione kde cerca di accedere a quel dispositivo tramite un url tipo media://cdrom1/ oppure si clicca l'icona sul desktop viene montato da kde stesso. L'unico problema sono i programmi non kde come openoffice e firefox. Con questi l'unica e fargli vedere il punto di mount. Per montare in automatico poi c'è anche ivman che mi ha segnalato ieri anonimo.
bla bla bla
ma... kwickdisk non lo usate voialtri? :mbe: è così comodo... :D
ad ogni modo per masterizzare sotto gtk c'è graveman... che non ha niente da invidiare a k3b (se non la possibilità di masterizzare mp3 dividendoli automaticamente utilizzando i file .cue... :muro:
http://graveman.tuxfamily.org/screenshots/0.3.12b.png
ma... kwickdisk non lo usate voialtri? :mbe: è così comodo... :D
KwhichKe ? L'unica cosa che ho trovato su google è un programma per kde2 :confused:
ad ogni modo per masterizzare sotto gtk c'è graveman... che non ha niente da invidiare a k3b (se non la possibilità di masterizzare mp3 dividendoli automaticamente utilizzando i file .cue... :muro:
http://graveman.tuxfamily.org/screenshots/0.3.12b.png
Sono due o tre giorni che lo sto provo e gironzolo tra i suoi menu. Ma guada non è paragonabile a k3b, almeno seocndo me.
ciao ;)
ghiotto86
16-08-2005, 15:19
raga non mi linciate ma come si fa a fare uno snapshot del desktop^?? :sofico: :fagiano: :fagiano:
ma... kwickdisk non lo usate voialtri? :mbe: è così comodo... :D
ad ogni modo per masterizzare sotto gtk c'è graveman... che non ha niente da invidiare a k3b (se non la possibilità di masterizzare mp3 dividendoli automaticamente utilizzando i file .cue... :muro:
http://graveman.tuxfamily.org/screenshots/0.3.12b.png
Non lo conosco: come ti sembra rispetto a Gnomebaker (sempre se l'hai provato)?
P.S. Avevo letto che c'era qualche problema con i multisessione. E' vero?
raga non mi linciate ma come si fa a fare uno snapshot del desktop^?? :sofico: :fagiano: :fagiano:
Puoi usare ksnapshot oppure gimp o imagemagik da console.
ciao ;)
ghiotto86
16-08-2005, 15:35
Puoi usare ksnapshot oppure gimp o imagemagik da console.
ciao ;)
fatto ho usato gimp.
cmq ecco la mia enlightenement
http://img27.imageshack.us/img27/1082/immagine9ph.jpg (http://imageshack.us)
peccato che non riesca a mettere eterm trasparente :(
ad ogni modo per masterizzare sotto gtk c'è graveman... che non ha niente da invidiare a k3b
strano, conosco gente che usa gnome da una vita, e anche dopo aver provato sto bel prorammino che citi è tornato a usare k3b ammettendo che non c'è paragone... :O ;)
(se nemmeno i puristi di gnome lo usano.... io onestamente dopo questo manco l'ho provato.. )
ciao :p
XUL è il linguaggio con cui è scritta. Poi il backend con cui è renderizzata puo cambiare. Su linux viengono usate le Gtk, ma ne esiste una versione che usa le Qt.
ciao ;)
infatti ho detto chiaramante che non lo prendevo in considerazione, ho paragonato invece konquy a epiphany e galeon :O
ciao
ps: bello il nuovo avatar :mano:
pps: sono alla puntata 64 di MI,.. me le sto guardando tutte :D
ps: bello il nuovo avatar :mano:
Grazie. :D
pps: sono alla puntata 64 di MI,.. me le sto guardando tutte :D
Sei ancora a guardarti MI ? KOR lo hai gia finito oppure è ancora li che aspetta ?
ciao ;)
Un kde-volume-manager non servirebbe a nulla. L'opzione per visualizzare i media appena inseriti c'è gia dal 3.3. Kde non li monta in automatico ma ogni volta che un applicazione kde cerca di accedere a quel dispositivo tramite un url tipo media://cdrom1/ oppure si clicca l'icona sul desktop viene montato da kde stesso.
[cut]
sarà.. ma l'immediatezza di gnome-volume-manager (unito a hal, udev, e hotplug ovvio) kde mi pari se la sogni... insomma crearti il device, montartelo, crearti l'icona sul desktop, e aprirti nautilus con il contenuto del media mi pare kde non lo faccia proprio... tra l'altro tenendo conto che non serve toccare manco fstab che fa tutto gnome... con kde mi pare che cmq fstab devi andarlo a modificare te... niente di male ma parlando di immediatezza....
boh bah a me gusterebbe trovare un analogo su kde :O
ciao :p
EDIT: OR devo ancora guardarlo tutto mi pare... è che solo ora che sono in ferie ho un po' di tempo da dedicargli... è il prox dopo MI :D poi mi riguarderò tutto dragon ball :sofico:
sarà.. ma l'immediatezza di gnome-volume-manager (unito a hal, udev, e hotplug ovvio) kde mi pari se la sogni... insomma crearti il device, montartelo, crearti l'icona sul desktop, e aprirti nautilus con il contenuto del media mi pare kde non lo faccia proprio... tra l'altro tenendo conto che non serve toccare manco fstab che fa tutto gnome... con kde mi pare che cmq fstab devi andarlo a modificare te... niente di male ma parlando di immediatezza....
Ora non posso controllare. Per fare l'emerge di kde su gentoo mi ci vuole 1 giorno :muro: Pero se non ricordo male ti mette da solo l'icona sul desktop una volta inserito il cd. È vero non monta da solo il media. Per la notifica con una finestra in stile windows hanno messo il codice in kde 3.5. non ti resta che aspettare :)
EDIT: OR devo ancora guardarlo tutto mi pare... è che solo ora che sono in ferie ho un po' di tempo da dedicargli... è il prox dopo MI :D poi mi riguarderò tutto dragon ball :sofico:
Mi devi passare anche quello :D
ciao ;)
pensa quello che vuoi, di certo ho fatto un discorso e ho portato delle "prove" come argomentazioni, semmai sei te che prima di parlare dovresti pensare a quello che dici o cmq al pari mio portare delle argomentazioni e non solo buttare li una frase senza senso per come si presenta
Argomentazioni? Programmo con le GTK ti basta?
invece gdesklets è una bomba è vero, complimentoni :mano:
mai visto niente di + ciuccia risorse di gdesklets... ma lasciamo perdere va poi sono io che parlo per partito preso.....
ps: penso parlassi di Super Karamba, non di karamba che è ormai molto vecchio e nessuno credo lo usi +.. altrimenti sei tu che sei rimasto indietro...
pps: se ti può interessare nei miei discorsi mi son sempre riferito ovviamente a gtk2, le gtk non le considero manco....
... ho detto che gdesklets sia meglio?
Artemisyu
16-08-2005, 18:30
addirittura ora mi si dice che dovrei spegnere il pc ogni tanto così posso usare pure una app gtk
Quale parte di era_una_battuta non ti è chiara?
e il metro di valutazione di una libreria piuttosto che un'altra ora diventa come si settano i font all'interno di una applicazione! :eek:
Il fatto è che le qt possono essere buone quanto si vuole, ma sta il fatto che andrebbero usate per programmare un_altro desktop enviroment, perchè kde è pesante, dispersivo, molto spesso illogico, potentissimo per alcuni versi e limitatissimo secondo altri.
Inoltre ha Konqueror, che io, dal basso della mia ignoranza, trovo forse l'applicativo più complesso, innafidabile e scomodo che sia mai stato programmato per linux.
cmq io non ho mai detto che gnome fa schifo giusto per puntualizzare, anzi ha una cosa che kde se non erro ancora non ha e mi piace un sacco, gnome-volume-manager, ma quando ho letto che d'un tratto con gnome 2.10 o quello che è le gtk sono diventate una manna (tra l'altro gnome è identico dalla 2.2 :D ) scusate ma la risata è nata spontanea...
gnome-volume-manager a dire il vero è inaffidabile e anche abbastanza odioso.
E comunque gnome dalla 2.2 alla 2.10 è cambiato completamente, interamente stravolto.
Al contrario KDE dalle primissime versione all'attuale praticamente cambiano solo il numero delle opzioni e il tema di default :D
ciao ciao!
Artemisyu
16-08-2005, 18:34
La differenza di ram utilizzata nel mio è attorno ai 50 mb.
96mb all'avvio di kde+superkaramba (liquidweather/kstatus/spiffilyrics)+kxdocker vs 134mb di gnome 2.8 senza nulla avviato.
Bye gente :D
:eek: :eek: :eek:
Kernel 2.6.11 precompilato, con gnome 2.10, gesklets, tema di icone ENORME e gnome-terminal all'avvio = 87mb di ram!
Ma che gli fai a gnome? al contrario a me è kde che ciuccia la ram in un modo incredibile.
Il 3.4, lo ammetto, è quasi sopportabile.
il 3.3, con un instanza di konqueror all'avvio passava i 150mb!! :muro: :muro:
Uno dei vari motivi, forse il più decisivo, che mi hanno spinto ad abbandonare kde...
Il fatto è che le qt possono essere buone quanto si vuole, ma sta il fatto che andrebbero usate per programmare un_altro desktop enviroment, perchè kde è pesante, dispersivo, molto spesso illogico, potentissimo per alcuni versi e limitatissimo secondo altri.
Inoltre ha Konqueror, che io, dal basso della mia ignoranza, trovo forse l'applicativo più complesso, innafidabile e scomodo che sia mai stato programmato per linux.
:eek:
hahaha :rotfl:
secondo me ti fai....
cmq rileggi il mio primo post e vedrai che affermo proprio il contrario di quello che dici te in fatto a leggerezza.. è gnome il panzone non kde... chi avrà ragione?
avrà + senso giudicarlo su uno xeon o su un p2 333 mhz.... chissà....
per konqueror idem secondo me hai dei problemi... come browser non l'ho mai usato a parte ora per via del pc e delle cose che evito di ripetere.. ma come file manager cosa ha di tanto brutto? vuoi forse paragonarlo a nautilus? :eek:
bah lasciamo perdere poi sono io il fanboy :doh: cmq dopo questo tuo intervento una cosa la so, risparmierò del tempo sia nel leggerti (cosa che eviterò) sia nel risponderti :eek: leggere delle bagianate simili fa venire mal di testa in sti giorni poi... :read: :D
gnome-volume-manager a dire il vero è inaffidabile e anche abbastanza odioso.
E comunque gnome dalla 2.2 alla 2.10 è cambiato completamente, interamente stravolto.
Al contrario KDE dalle primissime versione all'attuale praticamente cambiano solo il numero delle opzioni e il tema di default :D
sarà anche odioso ma è l'unica cosa che ruberei a gnome... poi ovvio non l'ho usato molto vedi la pesantezza di gnome che ti ripeto rende inusabile tale DE qui da me, ma mi pare faccia il suo dovere... cmq sia è questione di gusti
in fatto di novità tra una versione e l'altra dei 2 DE in esame lasciamo stare, tanto diciamo cose diametralmente opposte :D
dalla mia ti posso dire che gli stessi amici che usano gnome da una vita mi dicono che non è mai cambiato quasi un cazzo :D quindi non parlo solo per esperienza personale...
ovvio si parla a grandi linee non mi fare l'elenco dei changelogs.. :rolleyes:
cmq ti consiglierei di usarlo un po' di + kde prima di parlare, la 3.4 ovvio che non ti consiglio la 3.0 visto che non fai che ripetere che l'ultima è un po' meglio.. secondo te noi cosa usiamo prima di giudicare? :rolleyes:
in particolare verifica la pesantezza e fammi sapere.... e non guardare solo l'occupazione della RAM o se lo fai fatelo bene.. come insegna vicius... :rolleyes: :ciapet:
ciao :D
Il fatto è che le qt possono essere buone quanto si vuole, ma sta il fatto che andrebbero usate per programmare un_altro desktop enviroment, perchè kde è pesante, dispersivo, molto spesso illogico, potentissimo per alcuni versi e limitatissimo secondo altri.
Hai prove certe della sua pesantezza? Ti basi su un singolo "top" quando è finito l'avvio? Sul fatto che gnome impiega 2 secondi in meno ad avviarsi a freddo?
Inoltre ha Konqueror, che io, dal basso della mia ignoranza, trovo forse l'applicativo più complesso, innafidabile e scomodo che sia mai stato programmato per linux.
Complesso cosa c'è di complesso in una finestra dove si spostano files? è Tutto basato sul D&D. Per ora Konqueor è l'unico programma che mi ha permesso di spostare dei files tra un server remoto collegato tramite ssh e un server ftp come se fossero due normali cartelle sul mio computer locale.
gnome-volume-manager a dire il vero è inaffidabile e anche abbastanza odioso.
E comunque gnome dalla 2.2 alla 2.10 è cambiato completamente, interamente stravolto.
Personalmente mi sembra che non abbiano fatto che continuare a togliere delle opzioni dai menu delle applicazioni. Tutto questo in nome della Usabilità. Il pensiero che c'è dietro a gnome per ora mi sembra sia "Se l'opzine puo confondere qualcuno la si toglie dal programma e si la si mette in gconf-editor". Le funzioni nuove aggiunte mi sono sembrate veramente poche.
Al contrario KDE dalle primissime versione all'attuale praticamente cambiano solo il numero delle opzioni e il tema di default :D
ciao ciao!
Anche questo è falso. :) Se ne sei veramente convinto allora non hai mai avviato kde piu di una volta. Se è una battuta invece l'ho apprezzata. Ridere ogni tanto fa bene :D
ciao ;)
edivad82
16-08-2005, 19:26
ragà, si sta perdendo il senso del topic ;) se volete discuterne civilmente e senza flame aprite un'altra discussione ;)
Artemisyu
16-08-2005, 19:59
secondo me ti fai....
cmq rileggi il mio primo post e vedrai che affermo proprio il contrario di quello che dici te in fatto a leggerezza.. è gnome il panzone non kde... chi avrà ragione?
avrà + senso giudicarlo su uno xeon o su un p2 333 mhz.... chissà....
per konqueror idem secondo me hai dei problemi... come browser non l'ho mai usato a parte ora per via del pc e delle cose che evito di ripetere.. ma come file manager cosa ha di tanto brutto? vuoi forse paragonarlo a nautilus? :eek:
bah lasciamo perdere poi sono io il fanboy :doh: cmq dopo questo tuo intervento una cosa la so, risparmierò del tempo sia nel leggerti (cosa che eviterò) sia nel risponderti :eek: leggere delle bagianate simili fa venire mal di testa in sti giorni poi... :read: :D
Sei sforato nell'insulto personale e in apprezzamenti vari.
Se ne potrebbe anche discutere, ma non sono io il primo ad aver toccato argomenti non attinenti il sistema ma la persona.
Detto questo chiudo qui.
Inutile dire che farò bene a meno di leggerti, perchè non ha senso parlare con chi insulta l'interlocutore anzichè parlare ell'argomento?
Ti piace KDE? ti piacciono le qt?
Usatele, niente da dire, sarai contento tu.
Del resto a me non interessa convincerti del contrario, io sto bene così, anche su hardware vecchio.
Alla prossima comunque chiedo un internvento al moderatore.
ciao ciao!
Sei sforato nell'insulto personale e in apprezzamenti vari.
Se ne potrebbe anche discutere, ma non sono io il primo ad aver toccato argomenti non attinenti il sistema ma la persona.
è difficile restare muti quando si leggono certe stronzate, dette poi in una sequela simile... :uh:
Detto questo chiudo qui.
Inutile dire che farò bene a meno di leggerti, perchè non ha senso parlare con chi insulta l'interlocutore anzichè parlare ell'argomento?
l'ho già detto io, copione, sei arrivato tardi :mad: :fuck:
Ti piace KDE? ti piacciono le qt?
Usatele, niente da dire, sarai contento tu.
Del resto a me non interessa convincerti del contrario, io sto bene così, anche su hardware vecchio.
veramente è quello che ho cercato di dire dall'inizio, altro che fare il fanboy come ha detto qualcuno... uno usa un po' quello che gli pare, ma sarebbe da dire qualcosa a sostegno della propria tesi (come mi pare di aver fatto).. e non parlare per partito preso ne' tantomeno (se possibile...) dire certe boiate....
Alla prossima comunque chiedo un internvento al moderatore.
chiedila pure anche adesso? credi che abbia paura? :eek: :confused:
sono altre le cose della vita che proccupano, non di certo una sospensione da un forum (manco se fosse la prima volta poi.... :D :sofico: ) o anche un ban se ce ne fossero gli estremi (ma non credo, boh). non so se lo stesso vale per te....
augh
Artemisyu
16-08-2005, 20:20
Hai prove certe della sua pesantezza? Ti basi su un singolo "top" quando è finito l'avvio? Sul fatto che gnome impiega 2 secondi in meno ad avviarsi a freddo?
Ho usato per lungo tempo KDE... dalla versione 1.1 di Suse 6.1 alla 3.4.1 su slackware :)
Lo trovo nettamente meno reattivo di gnome, mediamente più esigente in fatto di ram, e tende a rallentare le operazioni quando il pc è sotto sforzo per qualche altro motivo.
Per fare un esempio, se in gnome faccio partire una compilazione e apro nautilus questo si apre praticamente nel suo tempo standard.
Se in KDE apro Konqueror, questo ci mette il doppio, forse il triplo. Sembra windows.
Del resto ammetto che da KDE 3.1 è sempre stato un trend positivo in quanto a pesantezza.
KDE 3.4 lo trovo ormai decente. Ma solo decente purtroppo, Gnome 2.10 (che è a sua volta più rapido del 2.8) lo trovo ben più reattivo.
Complesso cosa c'è di complesso in una finestra dove si spostano files? è Tutto basato sul D&D. Per ora Konqueor è l'unico programma che mi ha permesso di spostare dei files tra un server remoto collegato tramite ssh e un server ftp come se fossero due normali cartelle sul mio computer locale.
Sarà anche potente, e non lo metto affatto in dubbio.
Ma parimenti lo trovo estremamente ostico. Come ho già descritto in un messaggio più indietro, per esempio, le opzioni e le personalizzazioni sono frammentate in giro per i menu. Lo trovo abbastanza confusionario nella visualizzazione delle cartelle e nelle funzioni del pannello a sinistra.
Per fare un esempio, Nautilus fa meno della metà delle cose, questo è fuor di dubbio. Ma ha 3 pulsanti, fa quello, ed è di una semplicità disarmante.
Personalmente ho sempre detestato i tool che integravano 50 funzioni, in favore di 50 tool che facessero ognuno una cosa. Konqueror integra dalle connessioni assortite, dal blutooth o dal client ftp, al browser, al file manager, al visualizzatore di 50 tipi di file, che si aprono "dentro" le sue finestre. Certo, si può impostare tutto, ovviamente. Ma vuoi mettere lo sbattimento? :D
Personalmene lo trovo alquanto nevrotico.
Anche questo è falso. :) Se ne sei veramente convinto allora non hai mai avviato kde piu di una volta. Se è una battuta invece l'ho apprezzata. Ridere ogni tanto fa bene :D
ciao ;)
Tecnicamente era una battuta, una voluta enfatizzazione del concetto. :D
Comunque, come ho specificato prima, ho usato kde dalla 1.1 di Suse 6.1 per arrivare alla 3.4.1. Ammetto che ho saltato tutte le 2.x, ma ho ripreso dalla 3.0.
Sostanzialmente non ha fatto altro che moltiplicare a dismisura tutte le opzioni possibili, spesso palesemente inutili, o ridondanti.
Talvolta addiruttura confuse, come la gestione dei pannelli e del loro stile, che per metà si pilota dal desktop, per metà dallo stile finestra, per metà dalla sezione pannello, e ci sono un'altro po' di impostazioni qua e la non ricordo più bene dove. :)
KDE è molto personalizzabile, tuttavia è secondo me cresciuto in modo decisamente disordinato. Avrebbe bisogno di più ordine, di essere più esenziale e di puntare un po' più alla sostanza di quello che l'utente vuole fare, e non alla forma.
ciao ciao!
strappo alla regola, poi giuro che non rispondo + :D
KDE è molto personalizzabile, tuttavia è secondo me cresciuto in modo decisamente disordinato. Avrebbe bisogno di più ordine, di essere più esenziale e di puntare un po' più alla sostanza di quello che l'utente vuole fare, e non alla forma.
ciao ciao!
hai provato a usare un po' il control center? io trovo che la dentro, nonostante le mille opzioni di cui parli e di cui dispone kde, ci sia un po' tutto, dai temi alle config di cups, rete etc, e sia ben configurabile da li... boh
adios
Artemisyu
16-08-2005, 20:25
chiedila pure anche adesso? credi che abbia paura? :eek: :confused:
mi prendi per il culo?
ti sfugge che NON MI INTERESSA se hai paura, e non è mio obbiettivo porre minacce.
Ti faccio solo notare che il tuo comportamento è semplicemente SCORRETTO ed offensivo.
ed il motivo è semplice: non hai diritto di valutare e decidere se ciò che dico sono stronzate nè di fare apprezzamenti sulla mia persona. Che ne so, fai altro: gioca a bocce, guarda la televisione. Ma non andare a dire ad altri utenti che dicono stronzate. Perchè non è che per simpatia le cose me le invento. le vivo realmente. E, dal momento che tu potresti rispondere lo stesso, siamo comunque allo stesso livello. L'unica discriminante è se scegliere di essere intelligenti o imbecilli. Io ho fatto la mia scelta, e mi pare che tu abbia fatto la tua.
Artemisyu
16-08-2005, 20:31
strappo alla regola, poi giuro che non rispondo + :D
hai provato a usare un po' il control center? io trovo che la dentro, nonostante le mille opzioni di cui parli e di cui dispone kde, ci sia un po' tutto, dai temi alle config di cups, rete etc, e sia ben configurabile da li... boh
adios
Ri-strappo alla regola.
Si, c'è un sacco di roba. Ripeto, è sparsa in giro per il control center. I raggruppamenti sono parecchio migliorabili.
Non è che ho "provato" a usare il control center... l'ho usato, abbondantemente, e di molte versione differenti :)
ciao ciao!
mi prendi per il culo?
ti sfugge che NON MI INTERESSA se hai paura, e non è mio obbiettivo porre minacce.
a me sembrava proprio una minaccia invece... :eek: :uh: :confused:
vedi a volte la diversità di pensiero....
Io ho fatto la mia scelta, e mi pare che tu abbia fatto la tua.
l'ho fatta già da tempo... ed è quella che mi fa vivere meglio.... :sofico:
cmq mi dispiace se ti ho insultato, ma semplicemente le tue argomentazioni mi hanno spiazzato... sono le stesse che uso di solito io "contro" gnome! :eek: quindi che dire? boh, uno ha la pappardella negli occhi mentre l'altro vede la luce.. o forse se entrambi si sforzassero a usare di + dell'altro e a fare altre prove cambierebbero idea.. boh vai a sapere, quello che mi dispiace è che inesorabilmente come immaginavo parlando di gtk vs qt si è finiti a battagliare su gnome e kde, e non era mia intenzione (almeno questa volta :sofico: ) quando invece tornando all'argomento originale e cioè i pro e i contro di gtk e qt, in particolare in fatto di leggerezza, sarò anche un imbecille ma mi pare il giudizio sia piuttosto condiviso....
ciao
Artemisyu
16-08-2005, 20:41
a me sembrava proprio una minaccia invece... :eek: :uh: :confused:
vedi a volte la diversità di pensiero....
Ihh, vabbè, che devo fare? edito? :D
Comunque non era una minaccia, lo ribadisco.
cmq mi dispiace se ti ho insultato, ma semplicemente le tue argomentazioni mi hanno spiazzato... sono le stesse che uso di solito io contro gnome! :eek: quindi che dire? boh, uno ha la pappardella negli occhi l'altro vede la luce.. o forse se entrambi si sforzassero a usare di + dell'altor e a fare altre prove cambierebbero idea.. boh vai a sapere, quello che mi dispiace è che inesorabilmente come immaginavo parlando di gtk vs qt si è finiti a battagliare su gnome e kde, quando invece tornando all'argomento originale sarò anche un imbecille ma mi pare il giudizio sia piuttosto condiviso....
ciao
Ti devo dire come la penso?
Trovo che le qt siano molto più comode delle gtk per programmare.
Del resto però trovo le gtk più malleabili e più flessibili, dato che dipendono da numerose entità.
Per esempio è possibile usare una nuova versione di cairo senza doversi sbattere a pubblicare tutta una versione di qt.
Inoltre le trovo più performanti, sinceramente.
E, dulcis in fundo, le gtk sono state usate per tutti gli applicativi che preferisco.
Firefox, Gaim, aMule, vmware, thunderbird, nautilus (che amo alla follia), Gnome-terminal (secondo me MOLTO meglio della Konsole), e via dicendo.
Se usassi KDE, sarei perduto. :D
Quanto alle applicazioni QT, è raro che esistano applicazioni che mi piacciano, forse perchè sono tutte coerenti con kde.
K3b, è certo straordinario, ma è solo lui.
ciao ciao!
Ho usato per lungo tempo KDE... dalla versione 1.1 di Suse 6.1 alla 3.4.1 su slackware :)
Lo trovo nettamente meno reattivo di gnome, mediamente più esigente in fatto di ram, e tende a rallentare le operazioni quando il pc è sotto sforzo per qualche altro motivo.
Per fare un esempio, se in gnome faccio partire una compilazione e apro nautilus questo si apre praticamente nel suo tempo standard.
Se in KDE apro Konqueror, questo ci mette il doppio, forse il triplo. Sembra windows.
Del resto ammetto che da KDE 3.1 è sempre stato un trend positivo in quanto a pesantezza.
KDE 3.4 lo trovo ormai decente. Ma solo decente purtroppo, Gnome 2.10 (che è a sua volta più rapido del 2.8) lo trovo ben più reattivo.
Purtroppo mi son sempre fidato piu dei numeri che delle sensazioni delle persone. Sara la mia mentalità da ingegnere. :muro:
In casi come questi è meglio evitare di perdere la testa. Nessuno dei due riuscirebbe a convincere l'altro.
Io personalmente non ho mai sofferto dei rallentamenti che ti sono capitati.
Sarà anche potente, e non lo metto affatto in dubbio.
Ma parimenti lo trovo estremamente ostico. Come ho già descritto in un messaggio più indietro, per esempio, le opzioni e le personalizzazioni sono frammentate in giro per i menu. Lo trovo abbastanza confusionario nella visualizzazione delle cartelle e nelle funzioni del pannello a sinistra.
Per fare un esempio, Nautilus fa meno della metà delle cose, questo è fuor di dubbio. Ma ha 3 pulsanti, fa quello, ed è di una semplicità disarmante.
Personalmente ho sempre detestato i tool che integravano 50 funzioni, in favore di 50 tool che facessero ognuno una cosa. Konqueror integra dalle connessioni assortite, dal blutooth o dal client ftp, al browser, al file manager, al visualizzatore di 50 tipi di file, che si aprono "dentro" le sue finestre. Certo, si può impostare tutto, ovviamente. Ma vuoi mettere lo sbattimento? :D
Personalmene lo trovo alquanto nevrotico.
Le opzioni del programma stanno in Strumenti -> Opzioni. Piu Concentrate di cosi. :confused:
Se non ti piaciono i sistemi integrati allora dovresti provare a contattare quel masochista di PiloZ e provare fluxbox :D ed evitare come la peste MacOS X.
Tecnicamente era una battuta, una voluta enfatizzazione del concetto. :D
Comunque, come ho specificato prima, ho usato kde dalla 1.1 di Suse 6.1 per arrivare alla 3.4.1. Ammetto che ho saltato tutte le 2.x, ma ho ripreso dalla 3.0.
Sostanzialmente non ha fatto altro che moltiplicare a dismisura tutte le opzioni possibili, spesso palesemente inutili, o ridondanti.
Talvolta addiruttura confuse, come la gestione dei pannelli e del loro stile, che per metà si pilota dal desktop, per metà dallo stile finestra, per metà dalla sezione pannello, e ci sono un'altro po' di impostazioni qua e la non ricordo più bene dove. :)
KDE è molto personalizzabile, tuttavia è secondo me cresciuto in modo decisamente disordinato. Avrebbe bisogno di più ordine, di essere più esenziale e di puntare un po' più alla sostanza di quello che l'utente vuole fare, e non alla forma.
ciao ciao!
Anche qui andiamo sul gusto personale. Io personalmente preferisco avere la possibilità di modificare una opzione da una finestra piuttosto che non averla per niente.
Sul disordine con cui è cresciuto mi trovi d'accordo. In alcuni programmi le opzioni sono state messe come capita. Ora che pero le opzioni ci sono non resta altro che riordinarle seguendo la logica e non come gnome che preferisce togliere piuttosto che sforzarsi di pensare.
ciao ;)
lnessuno
16-08-2005, 20:47
strano, conosco gente che usa gnome da una vita, e anche dopo aver provato sto bel prorammino che citi è tornato a usare k3b ammettendo che non c'è paragone... :O ;)
(se nemmeno i puristi di gnome lo usano.... io onestamente dopo questo manco l'ho provato.. )
ciao :p
beh è un programma relativamente nuovo e piuttosto sconosciuto... k3b è il programma di masterizzazione di default di kde, mentre graveman... è un programma qualunque in gtk che serve per masterizzare :tapiro:
in realtà è molto valido e mi permette di fare praticamente tutte le cose che facevo prima con k3b, tranne appunto questa di suddividere gli mp3 in base ai files .cue... con i dischi multisessione non ho mai avuto a che fare, quindi non saprei dire come si comporta.
kwickdisk invece è comodissimo... e c'è anche in kde3.5alpha :D
questo è lo sshot che ho fatto su kde3.5... su klax :p
adesso non ho nessuna chiavetta o cose... ma ovviamente visualizza anche quelle :)
Hai prove certe della sua pesantezza? Ti basi su un singolo "top" quando è finito l'avvio? Sul fatto che gnome impiega 2 secondi in meno ad avviarsi a freddo?
I due secondi sono in verità minimo 10.
Complesso cosa c'è di complesso in una finestra dove si spostano files? è Tutto basato sul D&D. Per ora Konqueor è l'unico programma che mi ha permesso di spostare dei files tra un server remoto collegato tramite ssh e un server ftp come se fossero due normali cartelle sul mio computer locale.
Non hai visto Gnome per più di due secondi se mi dici questo... sposto regolarmente file da server ftp a ssh2 senza problemi come se fossero sullo stesso pc giorno dopo giorno attraverso nautilus. Almeno provarlo prima di giudicare non farebbe male.
Personalmente mi sembra che non abbiano fatto che continuare a togliere delle opzioni dai menu delle applicazioni. Tutto questo in nome della Usabilità. Il pensiero che c'è dietro a gnome per ora mi sembra sia "Se l'opzine puo confondere qualcuno la si toglie dal programma e si la si mette in gconf-editor". Le funzioni nuove aggiunte mi sono sembrate veramente poche.
Non servono milioni di aggiunti ad ogni release. Gnome punta sulla usabilità e sulla chiarezza.
Anche questo è falso. :) Se ne sei veramente convinto allora non hai mai avviato kde piu di una volta. Se è una battuta invece l'ho apprezzata. Ridere ogni tanto fa bene :D
ciao ;)
Ho usato KDE fino a 2 mesi fa e dalla 3.0 alla 3.4 è cambiata la grafica, il menù è rimasto sempre incasinato, anzi si è incasinato sempre di più. Kate che usavo spesso, ora lasciato per anjuta, è rimasto sempre uguale, kwrite lo stesso, hanno aggiunto l'inutile gestore di sistema, hanno cambiato l'immaginetta dello schermo nel menù delle opzioni del desktop, hanno aggiunto il sistema di gestione dei temi più buggato e inutilizzabile della storia... tante belle cose.
Comunque resta il fatto che la pulizia e la coerenza che ho notato passando a gnome mi ha lasciato di stucco... nemmeno il menù ho dovuto cambiare.
lnessuno
16-08-2005, 20:50
Sono due o tre giorni che lo sto provo e gironzolo tra i suoi menu. Ma guada non è paragonabile a k3b, almeno seocndo me.
ciao ;)
beh... graficamente è meno bello (opinione opinabile fra l'altro :p), ma una volta che un programma di masterizzazione mi permette di masterizzare, crearmi immagini, duplicare cd... non sento il bisogno di altro, almeno personalmente.
poi se ti serve un programma di masterizzazione che ti permetta anche di chattare su icq allora graveman non è da prender ein considerazione :D
lnessuno
16-08-2005, 20:55
beh... sul lato chiarezza effettivamente anche secondo me non c'è storia, gnome vince di brutto...
kde è più gradevole graficamente, più giocattoloso... ed è molto più personalizzabile.
come velocità è inutile stare li a contarsi delle balle, sono differenze minime... la questione è tutta nella scelta fra chiarezza ed usabilità, o grafica e personalizzazione.
in conclusione, non ho ancora capito come si fa a realizzare un mio live-cd con le impostazioni e tutte le cose che mi servono... uff :p
E, dulcis in fundo, le gtk sono state usate per tutti gli applicativi che preferisco.
Firefox, Gaim, aMule, vmware, thunderbird, nautilus (che amo alla follia), Gnome-terminal (secondo me MOLTO meglio della Konsole), e via dicendo.
Se usassi KDE, sarei perduto. :D
Quanto alle applicazioni QT, è raro che esistano applicazioni che mi piacciano, forse perchè sono tutte coerenti con kde.
K3b, è certo straordinario, ma è solo lui.
ciao ciao!
vedi io sono all'opposto. l'unica applicazione gtk che uso è gkrellm, cmq potrei farne a meno se proprio dovessi usare solo roba qt :D mentre a k3b non posso rinunciare.
per il resto, evitando i terminali in questione che spesso non uso, preferendo i vari aterm, eterm e xterm a seconda del caso x la loro leggerezza, (eterm trasparente lo ho sempre sul destkop in + sessioni) le altre apps indispensabili per me sono oltre al file manager (e ho già detto a riguardo che imho paragone con nautilus manco esiste, konquy è anni luce troppo avanti in tutti i sensi, e si, anche in fatto di leggerezza almeno qua da me), poi kopete lo preferisco mille volte a gaim (a me sputtana sempre la lista di amici, mi fa vedere gente offline quando invece è online etc, mai capito il perchè ne come risolvere, kopete mi fa trovare però tutto a posto. è vero cambio spesso client, usassi SOLO gaim magari non lo farebbe, ma il mondo è bello perchè vario e x necessità devo spesso cambiare).
rimangono client di posta (me ne va bene uno qualsiasi, non ho esigenze particolari, ora per esempio uso sylpheed-claws, gtk1 e quindi bruttino ma velocissimo, perchè kmail non mi parte sarà rotto in sid boh) e il browser (ora come detto sto con konquy che rulla benone essendo così integrato con kde, firefox solo quando ho un pc che mi permette di farlo girare decentemente, ma il discorso è analogo al client email non ho alcuna esigenza particolare e soprattutto cambio browser praticamente ogni giorno quindi non ne va della mia vita se ne uso uno piuttosto che un altro e soprattutto non è discrimante il fatto che sia qt o gtk, in base all'ambiente scelgo il browser...
quindi non rimane che una questione di gusti come sempre del resto in questi casi... imho... alla fine non ci rimane che usare quello che ci pare, basta che non sia roba closed e soprattutto by m$ e non ci scanniamo "fra di noi"... :D
ciao!
beh è un programma relativamente nuovo e piuttosto sconosciuto... k3b è il programma di masterizzazione di default di kde, mentre graveman... è un programma qualunque in gtk che serve per masterizzare :tapiro:
in realtà è molto valido e mi permette di fare praticamente tutte le cose che facevo prima con k3b, tranne appunto questa di suddividere gli mp3 in base ai files .cue... con i dischi multisessione non ho mai avuto a che fare, quindi non saprei dire come si comporta.
ovviamente mi riferivo a chi lo ha provato, non mi riferivo a tutti quelli che manco lo conoscono, come del resto ho detto anche nel mio post :p
cmq sia sarò rompipalle ma per la leggerezza non è affatto vero che siamo li, kde è molto + veloce e non scherzo, chi non ci crede venga a genova a provare sul mio p2 333 MHz sia gnome che kde.. + di così non so che dirvi :D :sofico:
ripeto anche che lo notavo pure sul 1800+...
boh saranno i miei proci che vedono in gnome qualcosa di indigesto vai a sapere :D
ribadisco anche che parlo sempre di leggerezza, gnome non mi dispiace affatto e ogni tanto uso pure lui, oltre a kde. non mi cambia la vita usare un DE piuttosto che un altro e relativi programmi gtk/qt... a differenza di quanto possiate credere son sempre a provare combinazioni nuove e non lascio niente fuori :p (k3b escluso ovvio :D )
ciao!
I due secondi sono in verità minimo 10.
Su debian con un xp1700 ed un hd che no fa piu di 15 MByte/s ci metteva piu o meno 5 secondi. Vuoi forse dirmi che gnome si avvia ancora prima di X ? ;) Ora gnome su gentoo ottimizzato ce ne mettera si e no 2 o 3. quindi il divario è piu o meno due secondi.
Non hai visto Gnome per più di due secondi se mi dici questo... sposto regolarmente file da server ftp a ssh2 senza problemi come se fossero sullo stesso pc giorno dopo giorno attraverso nautilus. Almeno provarlo prima di giudicare non farebbe male.
Ogni tanto mi costringo ad usare gnome per qualche settimana per controllare miglioramenti ed avere nuove idee. In questo momento su gentoo sto usando gnome ed firefox per scriverti questa risposta. Fino a qualche versione fa non lo faceva. Ora ho rimesso gnome solo da qualche giorno e sta cosa è nella lista delle cose che faccio di solito su kde che devo provare su gnome. Se finalmente ci riesco tanto meglio. :) Anche se dubito di poter avere a disposizione sta cosa da uno qualsiasi dei programmi di gnome. Quello su cui gli esperti di usabilità di gnome dovrebbero concentrarsi sono le finestre di dialogo per aprire i files.
Non servono milioni di aggiunti ad ogni release. Gnome punta sulla usabilità e sulla chiarezza.
Usabilità e chiarezza ok. Ma devono stare attenti a non togliere tutto. Non pretendo il mondo ma almeno un'opzione che dica ad eog di non ridimensionare ogni volta l'immagine se è troppo grande la gradirei. Hanno tolto persino la possibilità di scorrere l'imamgine con le freccie e di cambiare immagine usando PageUp Down. Tutte cose che alcune versioni fa si riuscivano a fare.
Ho usato KDE fino a 2 mesi fa e dalla 3.0 alla 3.4 è cambiata la grafica, il menù è rimasto sempre incasinato, anzi si è incasinato sempre di più. Kate che usavo spesso, ora lasciato per anjuta, è rimasto sempre uguale, kwrite lo stesso
Kate e Kwrite sono due editor di testi. Che cosa dovevao aggiungere? Kate soprattutto ha gia Tutto quello che si puo desiderare da innumerevoli versioni.
ciao ;)
Artemisyu
16-08-2005, 21:33
Purtroppo mi son sempre fidato piu dei numeri che delle sensazioni delle persone. Sara la mia mentalità da ingegnere. :muro:
In casi come questi è meglio evitare di perdere la testa. Nessuno dei due riuscirebbe a convincere l'altro.
Io personalmente non ho mai sofferto dei rallentamenti che ti sono capitati.
Ingegnere ci sono pure io :Prrr:
Comunque ogni tanto ho preso in mano anche il cronometro, ma non è che anche con quello si dimostri tanto.
Le opzioni del programma stanno in Strumenti -> Opzioni. Piu Concentrate di cosi. :confused:
Tranquillo che non sono tutte li :)
Ora non ho sotto mano un Konqueror, e quindi non posso girare per quel baratro di menù che si ritrova, però appena posso ci guardo.
Ah, altra cosa bella... Alcune barre degli strumenti, o pezzi si essa, una volta tolti non si possono più reinserire :D
Se non ti piaciono i sistemi integrati allora dovresti provare a contattare quel masochista di PiloZ e provare fluxbox :D ed evitare come la peste MacOS X.
MacOS X lo evito già come la peste.
E soprattutto mastro PiloZ è il mio padre spirituale :D
Anche qui andiamo sul gusto personale. Io personalmente preferisco avere la possibilità di modificare una opzione da una finestra piuttosto che non averla per niente.
Io preferirei avere 3 opzioni su una finestra, non 4 opzioni su 6 finestre come in KDE.
Vogliamo parlare della gestione temi? :D
A parte che per installarli esistono almeno 4 modi, di cui una è compilare il tema dai sorgenti. :mbe:
E poi c'è una finestra per la gestione del tema, una per i cursori, una per i colori, una per lo stile finestra, una per le icone...
Sovente capita che l'uso di una piuttosto che dell'altra imputtana le altre. Specialmente la finestra della gestione temi "generale" risulta essere un tantino buggata. Non aggiunge la maggiorparte dei temi all'elenco, quando li aggiunge può capitare, selezionandolo, poi cambiando le altre caratteristiche e poi riselezionandolo, di inibire il corretto avvio di kde se non si cancella .kde :D
Tanto semplice il sistema di gnome... :D
Ora che pero le opzioni ci sono non resta altro che riordinarle seguendo la logica e non come gnome che preferisce togliere piuttosto che sforzarsi di pensare.
Gnome non toglie, integra.
Ci sono sempre numerose possibilità dal centro di controllo Gnome, ma ognuna di queste fa più cose.
Quanto all'ordine, sto aspettando che ordinino. :D
Dalla 3.2 le funzioni sono aumentare ed è diventato più leggero, ma il tutto è ancora più disordinato.
ciao ciao!
Artemisyu
16-08-2005, 21:37
poi kopete lo preferisco mille volte a gaim
Se riuscissi a trovare l'opzione di kopete che permetta di salvare i log di tutti gli eventi e di tutte le azioni forse lo userei pure.
Ricordo che lo abbandonai due giorni dopo aver iniziato ad usare linux.
Su windows usavo Trillian (poi diventato odioso nelle versioni dopo la 1.2), su KDE Kopete sembrava carino.
Peccato che più che scegliere lo stile di visualizzazione e le icone della contact list, non faceva altro di utile.
ciao ciao!
Artemisyu
16-08-2005, 21:37
Kate e Kwrite sono due editor di testi. Che cosa dovevao aggiungere? Kate soprattutto ha gia Tutto quello che si puo desiderare da innumerevoli versioni.
ciao ;)
Trovo gedit molto più sveglio :D :D
E soprattutto mastro PiloZ è il mio padre spirituale :D
questo spiega tutto... ma proprio tutto!
ciao :D
Artemisyu
16-08-2005, 21:44
questo spiega tutto... ma proprio tutto!
ciao :D
:D :D
Ammetto che se avessi un po' di tempo userei con più regolarità fluxbox...
Penso che farò presto prove con enlightment :D
ciao ciao!
Sapevo di averti inquadrato per bene da quello che scrivevi per questo ho citato quel pazzoide di PiloZ. Ed ora ecco la conferma. Come ha detto moly questo spiega tutto :Prrr: :ciapet:
ciao ;)
Trovo gedit molto più sveglio :D :D
No no no. Vuoi mettere con KWrite che profuma di cannella !!!
ciao ;)
Gnome non toglie, integra.
Ci sono sempre numerose possibilità dal centro di controllo Gnome, ma ognuna di queste fa più cose.
Quanto all'ordine, sto aspettando che ordinino. :D
Dalla 3.2 le funzioni sono aumentare ed è diventato più leggero, ma il tutto è ancora più disordinato.
ciao ciao!
Hai uno strano concetto di integrazione. :)
Fidati che alcune funzioni le hanno proprio tolte. La maggior parte pero le hanno semplicemente rimosse dal interfaccia grafica e spostate in gconf-editor. Nelle prime versioni di Rhythmbox era possibile scegliere quale sink usare per l'output ora l'opzione è scomparsa e si deve andare a modificare l'opzione a mano.
ciao ;)
SilverXXX
16-08-2005, 22:48
Secondo me hanno entrambi punti di forze e mancanza. Come pesantezza, non vedo sta grande differenza (sarò l'unico, ma sono sempre due DE pesanti per me). KDE è più integrato, ma in diverse parti avrebbe bisogno di una pulizia maggiore. Gnome è meno integrato, ma più pulito.
Detto questo, sono entrambi programmati coi piedi. Cristo, ancora non usano lo stesso formato file per i link sul desktop o lo stesso cestino.
Artemisyu
17-08-2005, 00:11
Hai uno strano concetto di integrazione. :)
Fidati che alcune funzioni le hanno proprio tolte. La maggior parte pero le hanno semplicemente rimosse dal interfaccia grafica e spostate in gconf-editor.
Ti faccio un esempio sui temi.
Hai presente che "mezzo" kde control centre sono solo roba dei temi? ecco, hai presente la gestione temi di gnome? ecco.
Fanno le stesse cose, ma con un quarto delle finestre ed un terzo dei casini.
Innanzitutto installarli è facilissimo e perfettamente affidabile. inoltre il tema può essere modificato partendo da un tema ben preciso e non dal nulla, e ad ogni modifica viene aggiornato il tema temporaneo :D :D
Proprio, non c'è paragone :D
Nelle prime versioni di Rhythmbox era possibile scegliere quale sink usare per l'output ora l'opzione è scomparsa e si deve andare a modificare l'opzione a mano.
ciao ;)
Non uso rhythmbox, per fortuna :D :D
ciao ciao!
Artemisyu
17-08-2005, 00:15
Detto questo, sono entrambi programmati coi piedi. Cristo, ancora non usano lo stesso formato file per i link sul desktop o lo stesso cestino.
Sacrosanto... il fatto è che i due maggiori de che si usano su linux sono completamente incompatibili tra di loro, e non è una bella pubblicità di loro.
ciao ciao!
lnessuno
17-08-2005, 12:33
Secondo me hanno entrambi punti di forze e mancanza. Come pesantezza, non vedo sta grande differenza (sarò l'unico, ma sono sempre due DE pesanti per me). KDE è più integrato, ma in diverse parti avrebbe bisogno di una pulizia maggiore. Gnome è meno integrato, ma più pulito.
Detto questo, sono entrambi programmati coi piedi. Cristo, ancora non usano lo stesso formato file per i link sul desktop o lo stesso cestino.
... finalmente una risposta seria... :p
dirò di più, finchè non si mettono d'accordo almeno su piccolezze come i link sul desktop, o per il cestino... secondo me linux avrà un grosso handicap rispetto ad altri sistemi operativo.
insomma che senso ha che kde abbia un suo cestino, gnome un altro, rox un altro, xffm un altro ancora... quando poi per tutti sono sempliecmente delle directory messe da qualche parte nella home :muro:
Xfce4 (Debian SID). Molto, molto minimale :)
http://img301.imageshack.us/img301/3562/immagine5fa.th.jpg (http://img301.imageshack.us/my.php?image=immagine5fa.jpg)
Xfce4 (Debian SID). Molto, molto minimale :)
http://img301.imageshack.us/img301/3562/immagine5fa.th.jpg (http://img301.imageshack.us/my.php?image=immagine5fa.jpg)
L'ho sempre ribadito che i migliori desktop sono questi.......molto bello :cincin: :cincin: :D
Ti faccio un esempio sui temi.
Hai presente che "mezzo" kde control centre sono solo roba dei temi? ecco, hai presente la gestione temi di gnome? ecco.
Fanno le stesse cose, ma con un quarto delle finestre ed un terzo dei casini.
Innanzitutto installarli è facilissimo e perfettamente affidabile. inoltre il tema può essere modificato partendo da un tema ben preciso e non dal nulla, e ad ogni modifica viene aggiornato il tema temporaneo :D :D
Proprio, non c'è paragone :D
Le possibilità di personalizazione dei temi di Gnome e circa 1/100 di quelle di kde. Veramente. C'è la lista dei temi, per ora ce ne sono 3. Se ne seleziono uno e clicco su dettagli le cose che si possono fare sono pochissime. Ci sono 3 misere listbox in cui si possono cambiare il tema dei widget, le icone e lo stile delle finetre.
Non uso rhythmbox, per fortuna :D :D
ciao ciao!
Suggerimenti? Ho provato Totem ma non riesco a nascondere la parte della finestra in cui di solito fa vedere i filmati. Ora ho trovato sonance ma è ancora alpha e devo capire come compilare qualcosa che usa mono su gentoo.
ciao ;)
... finalmente una risposta seria... :p
dirò di più, finchè non si mettono d'accordo almeno su piccolezze come i link sul desktop, o per il cestino... secondo me linux avrà un grosso handicap rispetto ad altri sistemi operativo.
insomma che senso ha che kde abbia un suo cestino, gnome un altro, rox un altro, xffm un altro ancora... quando poi per tutti sono sempliecmente delle directory messe da qualche parte nella home :muro:
Per i links, cestino, menu, Drag & Drop e comunicazione tra programmi ci sono gli standard di freedesktop.org. KDE gia li implementa se non sbaglio. Ora si deve solo convincere gli altri a fare altrettanto.
ciao ;)
edivad82
17-08-2005, 13:00
ragà, si sta perdendo il senso del topic ;) se volete discuterne civilmente e senza flame aprite un'altra discussione ;)
forse non ci siamo capiti...
lnessuno
17-08-2005, 13:09
forse non ci siamo capiti...
... hai problemi di comunicazione con te stesso? :D
forse non ci siamo capiti...
Cristallino! :D
lnessuno
17-08-2005, 13:15
Per i links, cestino, menu, Drag & Drop e comunicazione tra programmi ci sono gli standard di freedesktop.org. KDE gia li implementa se non sbaglio. Ora si deve solo convincere gli altri a fare altrettanto.
ciao ;)
sicuro? perchè xfce4 è stato scritto secondo le specifiche di freedesktop.org, e non mi pare sia molto compatibile con kde...
per quanto riguarda i temi invece non ho capito cos'altro vorresti... davvero, una volta che hai la possibilità di cambiare widgets, icone e finestre... di cosa altro hai bisogno? :confused: cursori? si possono cambiare anche quelli...
di xfce non riuscirò mai penso a farmi piacere la barra sotto.. ragazzi ma solo a me pare terribile a vedersi? :uh: :D
ciao
lnessuno
17-08-2005, 13:22
di xfce non riuscirò mai penso a farmi piacere la barra sotto.. ragazzi ma solo a me pare terribile a vedersi? :uh: :D
ciao
beh ma te è risaputo che hai certi gustacci... :D
a me non dispiace... a dire il vero ne faccio una questione di comodità, nessun menù potrà mai essere tanto comodo quanto quella barra :D
Se riuscissi a trovare l'opzione di kopete che permetta di salvare i log di tutti gli eventi e di tutte le azioni forse lo userei pure.
Ricordo che lo abbandonai due giorni dopo aver iniziato ad usare linux.
Su windows usavo Trillian (poi diventato odioso nelle versioni dopo la 1.2), su KDE Kopete sembrava carino.
Peccato che più che scegliere lo stile di visualizzazione e le icone della contact list, non faceva altro di utile.
ciao ciao!
Vero, definire kopete migliore di gaim... ricordo ancora quando mi si piantava con gli account msn e quando dall'uni non riuscivo a far funzionare il proxy...
che ti devo dire qua almeno funziona nelle sue funzioni + basilari.. gaim manco mi fa vedere i miei amici in linea...
gran cosa sto gaim....
ps: ricordo che mi ha sempre dato sto problema, come detto a quanto pare usare + client insieme non gli va a genio.. beh allora non è il client IM che fa per me, kopete invece è ottimo non mi ha mai dato problemi (sempre collegato in rete via dhcp, niente confiugrazioni astruse quindi.. poi cmq se uno non sa far funzionare una cosa non è sempre colpa del programma...)
sicuro? perchè xfce4 è stato scritto secondo le specifiche di freedesktop.org, e non mi pare sia molto compatibile con kde...
Quasi certo. Anche perchè meta degli standard li hanno scritti loro. :D
per quanto riguarda i temi invece non ho capito cos'altro vorresti... davvero, una volta che hai la possibilità di cambiare widgets, icone e finestre... di cosa altro hai bisogno? :confused: cursori? si possono cambiare anche quelli...
Almeno la possibilità di editarli. Non solo la possibilità di sceglierli. tre listbox sono veramente scarne.
ciao ;)
http://img106.imageshack.us/img106/652/desktop017xe.th.png (http://img106.imageshack.us/my.php?image=desktop017xe.png)
http://img298.imageshack.us/img298/6064/desktop027nq.th.png (http://img298.imageshack.us/my.php?image=desktop027nq.png)
Per vederle bene dovreste salvarle sul vostro pc :D
ragazzi come vi sembra?
http://img113.imageshack.us/img113/2042/desktop7zb.png
cosigli?
NOTEVOLE... COMPLIMENTI!!!!
Puoi dare il link per quel magnifico wallpaper? :)
grazie ciao
http://img106.imageshack.us/img106/652/desktop017xe.th.png (http://img106.imageshack.us/my.php?image=desktop017xe.png)
http://img298.imageshack.us/img298/6064/desktop027nq.th.png (http://img298.imageshack.us/my.php?image=desktop027nq.png)
Per vederle bene dovreste salvarle sul vostro pc :D
guarda che c'è la versione aggiornata del tema milk gtk2 di roberto... cerca cerca non si trova nemmeno nella sua webpage
http://img106.imageshack.us/img106/652/desktop017xe.th.png (http://img106.imageshack.us/my.php?image=desktop017xe.png)
http://img298.imageshack.us/img298/6064/desktop027nq.th.png (http://img298.imageshack.us/my.php?image=desktop027nq.png)
Per vederle bene dovreste salvarle sul vostro pc :D
complimenti, davvero belli! ;)
un gnome ordinato ma molto bello da vedere... che tema è? il tema milk che ha nominato cimi?
bel lavoro, e anche la song dei marlene! :D
ciaooooo
ps: che è serpentine? un prog per bruciare cd di musica? e basta?
pps: la barra sotto è sempre gdesklets, la starter bar vero? ma voi come fate a sopportare il fatto che non resti in primo in piano? io non ce la faccio.. va sempre in secondo piano e bestemmio.... :D :uh: :sofico:
EDIT: trovato su gnome-look, milke by roberto.. molto bello da provare :)
guarda che c'è la versione aggiornata del tema milk gtk2 di roberto... cerca cerca non si trova nemmeno nella sua webpage
Azz non lo sapevo, gnome-look non lo guardo molto, seguo di più art.gnome, cmq grazie per la segnalazione :D
ps: che è serpentine? un prog per bruciare cd di musica? e basta?
pps: la barra sotto è sempre gdesklets, la starter bar vero? ma voi come fate a sopportare il fatto che non resti in primo in piano? io non ce la faccio.. va sempre in secondo piano e bestemmio.... :D :uh: :sofico:
Serpentine http://gnomefiles.org/app.php?soft_id=907
Boh, io mi trovo meglio senza vederla, anche se l'ideale sarebbe che funzionasse a comparsa tipo quella di OSX, sarebbe davvero il top :D
guarda che c'è la versione aggiornata del tema milk gtk2 di roberto... cerca cerca non si trova nemmeno nella sua webpage
Scaricato e installato, ma non mi piace rispetto alla 2.0, forse solo le rotondità sono migliori rispetto alla versione precedente :D
Boh, io mi trovo meglio senza vederla, anche se l'ideale sarebbe che funzionasse a comparsa tipo quella di OSX, sarebbe davvero il top :D
beh a quel punto basta un normale gnome-panel reso trasparente no?
io uso quello... peccato che si perde l'ingrandimento... ma preferisco cmq icone statiche ma a scomparsa :p
ciao!
Scaricato e installato, ma non mi piace rispetto alla 2.0, forse solo le rotondità sono migliori rispetto alla versione precedente :D
io lo trovo adorabile... ma li tengo entrambi...
Uppettino. Una bella debian sid con kde 3.4 :sborone:
http://img292.imageshack.us/img292/3806/snapshot46co.th.png (http://img292.imageshack.us/my.php?image=snapshot46co.png)
ciao ;)
va bene per l'up ma l'immagine potevi evitartela :Puke::Puke::Puke:
il wallpaper che mette mia nonna è decisamente meglio :asd:
va bene per l'up ma l'immagine potevi evitartela :Puke::Puke::Puke:
il wallpaper che mette mia nonna è decisamente meglio :asd:
Come hai fatto a vedere il wall che è tutto coperto ? :fuck:
ciao ;)
Come hai fatto a vedere il wall che è tutto coperto ? :fuck:
ciao ;)
è più che evvidente :O
per quel poco che si vede dietro non ci sarà sicuramente ne una gnocca ne un logo debian ne tanto meno un personaggio anime :Prrr:
vicius ---> :mc: :mc: :mc:
è più che evvidente :O
per quel poco che si vede dietro non ci sarà sicuramente ne una gnocca ne un logo debian ne tanto meno un personaggio anime :Prrr:
vicius ---> :mc: :mc: :mc:
Anime... C'è
Logo Debian... C'è
Gnocca... C'è
:D
ciao ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.