PDA

View Full Version : Screenshot: Fate vedere il vostro Pinguino.


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 [32] 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47

MaerliN
22-02-2007, 16:26
Nuovo desktop:

http://www.pctuner.info/up/results/_200702/th_20070222172306_Schermata.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200702/20070222172306_Schermata.jpg) http://www.pctuner.info/up/results/_200702/th_20070222172443_Schermata-1.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200702/20070222172443_Schermata-1.jpg)

° Edgy, Compiz, nVidia
° Murrine (GTKEngine), MurrinaNeo2 (GTKTheme), GiloucheIM (Metacity)
° Avant Window Navigator, Tilda

:)

Uzi[WNCT]
22-02-2007, 18:30
Scusate la niubbata del giorno, io mi son letto un po' di roba in giro, ma ci deve essere qualche problema: in pratica............ ho Beryl installato su Ubuntu 6.10. Tutto ok, funziona decentemente maaaaaaaaaaa........... indovinate? :p Non mi va lo skydome :(
Ho salvato l' immagine del mondo che è linkata un po' di pagine fa, ma una volta impostata come sfondo non si vede nulla.... o meglio ho un bel colore beige omogeneo :rolleyes:


Some hints?

-fidel-
22-02-2007, 18:44
;16088267']Scusate la niubbata del giorno, io mi son letto un po' di roba in giro, ma ci deve essere qualche problema: in pratica............ ho Beryl installato su Ubuntu 6.10. Tutto ok, funziona decentemente maaaaaaaaaaa........... indovinate? :p Non mi va lo skydome :(
Ho salvato l' immagine del mondo che è linkata un po' di pagine fa, ma una volta impostata come sfondo non si vede nulla.... o meglio ho un bel colore beige omogeneo :rolleyes:


Some hints?

Leggi un poco più sopra, un piccolo sforzo ;)

thewall83
22-02-2007, 19:18
http://img488.imageshack.us/img488/2393/schermatalq0.th.png (http://img488.imageshack.us/my.php?image=schermatalq0.png)

http://img467.imageshack.us/img467/7015/schermata1xb1.th.png (http://img467.imageshack.us/my.php?image=schermata1xb1.png)

http://img382.imageshack.us/img382/7421/schermata2xn8.th.png (http://img382.imageshack.us/my.php?image=schermata2xn8.png)

Ubuntu Edgy 6.10
Kernel 2.6.20-rc4
Beryl svn
Cairo-dock

Uzi[WNCT]
22-02-2007, 19:29
Leggi un poco più sopra, un piccolo sforzo ;)

:doh: ho niubbato! Mi son perso quella riga... confermo che funziona a 2048x512 anche a me :D

manu@2986
22-02-2007, 19:30
Ma tutte quelle statistiche sulla destra come hai fatto ad aggiungerle?

thewall83
22-02-2007, 19:32
Ma tutte quelle statistiche sulla destra come hai fatto ad aggiungerle?
E' Conky.
http://conky.sourceforge.net/

manu@2986
22-02-2007, 20:19
ah interessante! ma come hai fatto a dargli quel design ad "albero"? non è che potresti postarmi il tuo .conkyrc?

thewall83
22-02-2007, 20:29
ah interessante! ma come hai fatto a dargli quel design ad "albero"? non è che potresti postarmi il tuo .conkyrc?
Certo, eccoti il mio conkyrc:
# set to yes if you want Conky to be forked in the background
background no

cpu_avg_samples 2
net_avg_samples 2

out_to_console no

# X font when Xft is disabled, you can pick one with program xfontsel
#font 7x12
#font 6x10
#font 7x13
#font 8x13
#font 7x12
#font *mintsmild.se*
#font -*-*-*-*-*-*-34-*-*-*-*-*-*-*
#font -artwiz-snap-normal-r-normal-*-*-100-*-*-p-*-iso8859-1

# Use Xft?
use_xft yes

# Xft font when Xft is enabled
#xftfont Dungeon:pixelsize=10
xftfont Monospace:pixelsize=10
own_window_transparent yes
#own_window_colour hotpink
# Text alpha when using Xft
xftalpha 0.8

#on_bottom yes

# mail spool
#mail_spool $MAIL

# Update interval in seconds
update_interval 1
# Create own window instead of using desktop (required in nautilus)
own_window yes
own_window_type normal
own_window_hints undecorated,below,sticky,skip_taskbar,skip_pager

# Use double buffering (reduces flicker, may not work for everyone)
double_buffer yes

# Minimum size of text area
#minimum_size 280 5
#maximum_width 150

# Draw shades?
draw_shades no

# Draw outlines?
draw_outline no

# Draw borders around text
draw_borders no

# Stippled borders?
stippled_borders 10

# border margins
border_margin 4

# border width
border_width 1

# Default colors and also border colors
default_color grey
default_shade_color grey
default_outline_color black

# Text alignment, other possible values are commented
#alignment top_left
#minimum_size 10 10
gap_x 3
gap_y 32
alignment top_right
#alignment top_left
#alignment bottom_right13
#alignment bottom_left

# Gap between borders of screen and text

# Add spaces to keep things from moving about? This only affects certain objects.
use_spacer no

# Subtract file system buffers from used memory?
no_buffers yes

# set to yes if you want all text to be in uppercase
uppercase no


TEXT
[$nodename - $sysname $kernel on $machine]
|
+--status
| |
| +--cpu1 - ${cpu cpu1}%, ${color }${cpugraph cpu1 8,60 000000 000000}
| +--cpu2 - ${cpu cpu2}%, ${color }${cpugraph cpu2 8,60 000000 000000}
| +--ram - $mem/$memmax - $memperc%
| +--date - ${time %a,} ${time %B,%e %G}
| +--time -${time %l:%M}
| +--uptime - $uptime
| +--cpu1 ${exec echo $(cat /sys/class/hwmon/hwmon0/device/temp1_input) / 1000 | bc}C - cpu2 ${exec echo $(cat /sys/class/hwmon/hwmon1/device/temp1_input) / 1000 | bc}C
| +--processes
| |
| +--amount - $processes
| +--running - $running_processes
|
+--net
| |
| +--down - ${downspeed eth0} k/s ${downspeedgraph eth0 8,60 000000 000000}
| +--up - ${upspeed eth0} k/s ${upspeedgraph eth0 8,60 000000 000000}
|
+--resources
| |
| +--/ ${fs_free /}/${fs_size /}
| +--/music - ${fs_free /media/sda2/Musica}/${fs_size /media/sda2}
| +--swap - $swap/$swapmax${if_running amarokapp}
|
+--amarok
| |
| +--Now Playing
| |
| +--${execi 10 ~/.conky/amarok artist}
| +--${execi 10 ~/.conky/amarok title}
| ${execibar 1 ~/.conky/amarok progress}
| +--${execi 10 ~/.conky/amarok album}
| +--${execi 10 ~/.conky/amarok year}
| +--${execi 10 ~/.conky/amarok genre}
|
| +--Collection Information
| |
| +--Artists: ${execi 10 ~/.conky/amarok totalArtists}
| +--Compilations:${execi 10 ~/.conky/amarok totalCompilations}
| +--Albums: ${execi 10 ~/.conky/amarok totalAlbums}
| +--Tracks: ${execi 10 ~/.conky/amarok totalTracks}
|
| +--Collection Statisctics
| |
| +--Most songs by ${execi 10 ~/.conky/amarok most_songs_by_artist} $alignr(${execi 10 ~/.conky/amarok most_songs_by_artist_n})
| +--Most songs are ${execi 10 ~/.conky/amarok most_songs_are_genre} $alignr(${execi 10 ~/.conky/amarok most_songs_are_genre_n})
| +--Most songs during ${execi 10 ~/.conky/amarok most_songs_during_year} $alignr(${execi 10 ~/.conky/amarok most_songs_during_year_n})
| +--Most albums by ${execi 10 ~/.conky/amarok most_albums_by_artist} $alignr(${execi 10 ~/.conky/amarok most_albums_by_artist_n})
| +--Most albums are ${execi 10 ~/.conky/amarok most_albums_are_genre} $alignr(${execi 10 ~/.conky/amarok most_albums_are_genre_n})
| +--Most albums during ${execi 10 ~/.conky/amarok most_albums_during_year} $alignr(${execi 10 ~/.conky/amarok most_albums_during_year_n})$endif
|_:-)

Per amarok ho inserito uno script a parte.Creati nella tua home una cartella di nome .conky e inserisci questo script (dandogli il nome amarok e i permessi di esecuzione) per avere le informazioni su amarok:
#!/bin/bash
# amaroK info display script by eirc <eirc.eirc@gmail.com>
#
# requirements: amaroK (!)
# for Collection stats to work amarok must be using
# mySQL to store it's collection

case "$1" in

# Now Playing Info
artist) dcop amarok player artist ;;
title) dcop amarok player title ;;
album) dcop amarok player album ;;
year) dcop amarok player year ;;
genre) dcop amarok player genre ;;
progress)
curr=`dcop amarok player trackCurrentTime`
tot=`dcop amarok player trackTotalTime`
if (( $tot )); then
expr $curr \* 100 / $tot
fi
;;

# Collection Info
totalArtists) dcop amarok collection totalArtists ;;
totalAlbums) dcop amarok collection totalAlbums ;;
totalTracks) dcop amarok collection totalTracks ;;
totalGenres) dcop amarok collection totalGenres ;;
totalCompilations) dcop amarok collection totalCompilations ;;

# Collection Stats
most_songs_by_artist) dcop amarok collection query 'SELECT t1.name FROM artist t1 INNER JOIN tags t2 ON t1.id = t2.artist GROUP BY t2.artist ORDER BY COUNT(t2.artist) DESC LIMIT 1;' ;;
most_songs_by_artist_n) dcop amarok collection query 'SELECT count(t2.artist) FROM artist t1 INNER JOIN tags t2 ON t1.id = t2.artist GROUP BY t2.artist ORDER BY COUNT(t2.artist) DESC LIMIT 1;' ;;
most_songs_are_genre) dcop amarok collection query 'SELECT t1.name FROM genre t1 INNER JOIN tags t2 ON t1.id = t2.genre GROUP BY t2.genre ORDER BY COUNT(t2.genre) DESC LIMIT 1;' ;;
most_songs_are_genre_n) dcop amarok collection query 'SELECT count(t2.genre) FROM genre t1 INNER JOIN tags t2 ON t1.id = t2.genre GROUP BY t2.genre ORDER BY COUNT(t2.genre) DESC LIMIT 1;' ;;
most_songs_during_year) dcop amarok collection query 'SELECT t1.name FROM year t1 INNER JOIN tags t2 ON t1.id = t2.year GROUP BY t2.year ORDER BY COUNT(t2.year) DESC LIMIT 1;' ;;
most_songs_during_year_n) dcop amarok collection query 'SELECT count(t2.year) FROM year t1 INNER JOIN tags t2 ON t1.id = t2.year GROUP BY t2.year ORDER BY COUNT(t2.year) DESC LIMIT 1;' ;;
most_albums_by_artist) dcop amarok collection query 'SELECT name FROM artist WHERE id=(SELECT t1.artist from (SELECT artist FROM tags GROUP BY album) AS t1 GROUP BY t1.artist ORDER BY count(artist) DESC LIMIT 1);' ;;
most_albums_by_artist_n) dcop amarok collection query 'SELECT count(artist) from (SELECT artist FROM tags GROUP BY album) AS t1 GROUP BY t1.artist ORDER BY count(artist) DESC LIMIT 1;' ;;
most_albums_are_genre) dcop amarok collection query 'SELECT name FROM genre WHERE id=(SELECT t1.genre from (SELECT genre FROM tags GROUP BY album) AS t1 GROUP BY t1.genre ORDER BY count(genre) DESC LIMIT 1);' ;;
most_albums_are_genre_n) dcop amarok collection query 'SELECT count(genre) from (SELECT genre FROM tags GROUP BY album) AS t1 GROUP BY t1.genre ORDER BY count(genre) DESC LIMIT 1;' ;;
most_albums_during_year) dcop amarok collection query 'SELECT name FROM year WHERE id=(SELECT t1.year from (SELECT year FROM tags GROUP BY album) AS t1 GROUP BY t1.year ORDER BY count(year) DESC LIMIT 1);' ;;
most_albums_during_year_n) dcop amarok collection query 'SELECT count(year) from (SELECT year FROM tags GROUP BY album) AS t1 GROUP BY t1.year ORDER BY count(year) DESC LIMIT 1;' ;;

esac


Se hai problemi di dipenenze ti serve un pacchetto per il client mysql che effettua le chiamate al database di amarok.

A dover di cronaca, non è opera mia, mi sono limitato a sfruttare un'idea di un utente del forum di beryl e ho un pò modificato il suo conkyrc, inserendo qualcosa di mio:
http://forum.beryl-project.org/viewtopic.php?f=51&t=2452
:sofico:

fradeve11
22-02-2007, 21:20
Ubuntu Edgy 6.10
Kernel 2.6.20-rc4
Beryl svn
Cairo-dock
Complimenti, fatto veramente ad arte! Come hai fatto ad impostare le trasparenze per le finestre non in uso?

Sgt.Pepper89
22-02-2007, 22:12
Complimenti, fatto veramente ad arte! Come hai fatto ad impostare le trasparenze per le finestre non in uso?

Mmm quel desk mi ricorda molto i miei primi lavori con Kde...quando ero nuovo di linux e passavo giornate intere sul centro di controllo di Kde. Credo stia utilizzando il gestore composite di Kde...che usavo molto pure io. Ha anche delle belle ombre e molte opzioni (settare vari livelli di opacità per le diverse finestre attive-iattive, trasparenza per le sole decorazioni) anche se non avendo mai usato compiz non posso fare paragoni.
[img=http://img340.imageshack.us/img340/2343/mac3td7.th.png] (http://img340.imageshack.us/my.php?image=mac3td7.png)
[img=http://img340.imageshack.us/img340/3871/schermata7le9.th.png] (http://img340.imageshack.us/my.php?image=schermata7le9.png)

thewall83
22-02-2007, 22:57
Come si può notare dal logo in alto a sinistra uso gnome e quella trasparenza l'ho ottenuta con beryl abbassando il livello di opacità con alt+la rotellina del mouse.

Per impostare la trasparenza sulle finestre in secondo piano c'è in beryl il plugin "trailfocus" in cui basta abbassare il livello di opacità sulle "unfocused windows".
In questo screen ci sono la consolle di gnome e synaptic in secondo piano e il plugin mette la trasparenza a qste finestre automaticamente.
http://img80.imageshack.us/img80/2084/schermatajh6.th.png (http://img80.imageshack.us/my.php?image=schermatajh6.png)
Personalmente non lo tengo attivo perchè nn mi piace, a lungo andare stanca. Cmq secondo molti è figo.

P.s.: credo che conky sia il system monitor migliore in assoluto per leggerezza.Un pò arduo nella configurazione ma dopo un pò non lo si toglie più.
:sofico:

fradeve11
22-02-2007, 23:39
Grazie, proprio non avevo notato la funzionalità del trailfocus! C'è sempre da imparare :D

pinball
23-02-2007, 03:51
dopo tanto tempo torno a postare qua pure io, uno screen semplice semplice.... per ora :D

http://img172.imageshack.us/img172/9118/snapshot2nu7.th.jpg (http://img172.imageshack.us/my.php?image=snapshot2nu7.jpg)

ciao

VICIUS
23-02-2007, 08:28
Certo, eccoti il mio conkyrc:
[...]
Carino lo script per Amarok. Penso che me ne approprierò con qualche modifica :D

ciao ;)

VICIUS
23-02-2007, 08:29
dopo tanto tempo torno a postare qua pure io, uno screen semplice semplice.... per ora :D

http://img172.imageshack.us/img172/9118/snapshot2nu7.th.jpg (http://img172.imageshack.us/my.php?image=snapshot2nu7.jpg)

ciao
Ma allora sei ancora vivA? :p

ciao ;)

lnessuno
23-02-2007, 08:38
dopo tanto tempo torno a postare qua pure io, uno screen semplice semplice.... per ora :D

http://img172.imageshack.us/img172/9118/snapshot2nu7.th.jpg (http://img172.imageshack.us/my.php?image=snapshot2nu7.jpg)

ciao

perbacco, certo che potevi almeno postare uno screenshot carino... :D


allora domani parti per andare in culonia? :(

pinball
23-02-2007, 12:45
postare lo screen è solo un pretesto per tornare a spammare + che mai :D :sofico: ma è così brutto? :cry:

si domani riparto per 2 settimane quindi starete tranquilli ancora per un po'... non vedo l'ora anche se non sto benissimo l'ultima trasferta mi son preso un'infezione strana.. poi ti racconto su jabber....


ciao!

ps: ma è normale che nelle preferenze di kde abilito ombre e trasparenze ma non fanno cambiare niente? devo mica riavviare o modificare xorg in qualche modo? o forse la intel gma del mio note non è supportata boh...

-fidel-
23-02-2007, 12:54
ps: ma è normale che nelle preferenze di kde abilito ombre e trasparenze ma non fanno cambiare niente? devo mica riavviare o modificare xorg in qualche modo? o forse la intel gma del mio note non è supportata boh...

Funziona solo se la tua scheda supporta l'estensione "Composite" di Xorg. In questo caso, ti basta abilitarla in xorg.conf nella sezione Extension, in questo modo:


Section "Extensions"
Option "Composite" "Enable"
EndSection


Di solito con le schede che la supportano, quella riga viene aggiunta di default (almeno su opensuse 10.2)
Ma non mi pare che il chip video integrato intel la supporti... Poi puoi provare a metterla, se non la supporta, la riga che aggiungi viene ignorata e continuerà a non funzionare :)

pinball
23-02-2007, 13:05
ok thanx farò una prova :)

lnessuno
23-02-2007, 13:12
postare lo screen è solo un pretesto per tornare a spammare + che mai :D :sofico: ma è così brutto? :cry:




c'è di peggio (guarda i miei :asd: ), però le icone mac non si possono guardare... :D (le ho usate pure io, per l'appunto :stordita: )

ora sono al lavoro, se riesco attacco jabber e mi racconti :D

pinball
23-02-2007, 13:32
Funziona solo se la tua scheda supporta l'estensione "Composite" di Xorg. In questo caso, ti basta abilitarla in xorg.conf nella sezione Extension, in questo modo:


Section "Extensions"
Option "Composite" "Enable"
EndSection


Di solito con le schede che la supportano, quella riga viene aggiunta di default (almeno su opensuse 10.2)
Ma non mi pare che il chip video integrato intel la supporti... Poi puoi provare a metterla, se non la supporta, la riga che aggiungi viene ignorata e continuerà a non funzionare :)


funziona! grande!! molto + fico così :)
era un po' che non smanettavo con linux temo di essere rimasto un po' indietro... :D ora dovrò informarmi un po' in giro su quello che mi sono perso (beryl, compiz, xgl e cose simili.. :confused: :fagiano: )

thanx ciao

pinball
23-02-2007, 14:01
qualcuno sa come mai dopo aver abilitato tutte le trasparenze, se apro una finetra di konqueror (file manager ma anche browser) lo sfondo non è trasparente, però se lo trascino un pelo da qualche parte nello schermo, diventa trasparente?

tx

-fidel-
23-02-2007, 14:44
qualcuno sa come mai dopo aver abilitato tutte le trasparenze, se apro una finetra di konqueror (file manager ma anche browser) lo sfondo non è trasparente, però se lo trascino un pelo da qualche parte nello schermo, diventa trasparente?

tx

e meno male, tu navigheresti su internet con una finestra (semi)trasparente? :D
A parte tutto, dovrebbe essere sufficiente abbassare l'opacità delle finestre attive a meno del 100%, per quanto credo sia una cosa allucinante... :)

flapane
23-02-2007, 14:49
bo io la tengo a 95% giusto per sfizio, guai altrimenti:)

thewall83
23-02-2007, 14:56
Quando usavo kde (prima che venissi a conoscenza di compiz-quinn e poi di beryl) attivai le opzioni sulla luminosità e sulle ombre native di kde.
Direi che fu un'esperienza "horribilis":( .
Mi si rallentò tutto il sistema e ogni tanto crashava senza alcun ritegno.
Se puoi, prova compiz o beryl, sono tutta un'altra cosa.

pinball
23-02-2007, 15:11
e meno male, tu navigheresti su internet con una finestra (semi)trasparente? :D
A parte tutto, dovrebbe essere sufficiente abbassare l'opacità delle finestre attive a meno del 100%, per quanto credo sia una cosa allucinante... :)

sisi io voglio tutto trasparente :D
no cmq quelle attive le vorrei giusto un pochetto trasperenti, tipo 95% come dice flapane.. e ho già abbassato l'opacità però non so perchè appena aperte lo sonfdo è bianco, appena trascino di poco la finestra, diventa un pochetto trasparente come l'ho settata io.. boh

pinball
23-02-2007, 15:13
Quando usavo kde (prima che venissi a conoscenza di compiz-quinn e poi di beryl) attivai le opzioni sulla luminosità e sulle ombre native di kde.
Direi che fu un'esperienza "horribilis":( .
Mi si rallentò tutto il sistema e ogni tanto crashava senza alcun ritegno.
Se puoi, prova compiz o beryl, sono tutta un'altra cosa.

ora provo beryl + aiglx, ho trovato un tutorial per la intel gma 950 e quindi dovrebbe andare bene anche per la mia (900 o 915 non ricordo) alla peggio dovrebbe girare + lento no? ma io uso kde, posso lo stesso? se serve per forza gnome lascio stare, ma non credo :p
e le trasparenze e ombre appena abilitate su kde, devo disabilitarle perchè potrebbero andare conflitto con beryl o posso lasciare tutto così e installare beryl?

tx ciao

Embryo
23-02-2007, 15:16
Su kde funziona altrettanto bene :D
Disablita tutte quelle robe di kde, ci pensi a farle con beryl!!!

-fidel-
23-02-2007, 15:18
Quando usavo kde (prima che venissi a conoscenza di compiz-quinn e poi di beryl) attivai le opzioni sulla luminosità e sulle ombre native di kde.
Direi che fu un'esperienza "horribilis":( .
Mi si rallentò tutto il sistema e ogni tanto crashava senza alcun ritegno.
Se puoi, prova compiz o beryl, sono tutta un'altra cosa.

Beh a dire il vero prima era più instabile, ora va molto meglio (del resto vieni avvisato, quando lo attivi, che è una feature "sperimentale"). L'ho provato il mese scorso e non è mai crashato, mentre prima crashava ogni tanto.
...o forse sono stato solo fortunato, che dire...

-fidel-
23-02-2007, 15:19
ora provo beryl + aiglx, ho trovato un tutorial per la intel gma 950 e quindi dovrebbe andare bene anche per la mia (900 o 915 non ricordo) alla peggio dovrebbe girare + lento no? ma io uso kde, posso lo stesso? se serve per forza gnome lascio stare, ma non credo :p
e le trasparenze e ombre appena abilitate su kde, devo disabilitarle perchè potrebbero andare conflitto con beryl o posso lasciare tutto così e installare beryl?

tx ciao

Beryl è nato anche in ottica di un miglior supporto a KDE (visto che ha un window decorator e una finestra di configurazione senza dipendenze da gnome (a meno delle GTK+, comunque installate di default in tutte le distro).

il.SiMpy
23-02-2007, 17:20
Come si può notare dal logo in alto a sinistra uso gnome e quella trasparenza l'ho ottenuta con beryl abbassando il livello di opacità con alt+la rotellina del mouse.

Per impostare la trasparenza sulle finestre in secondo piano c'è in beryl il plugin "trailfocus" in cui basta abbassare il livello di opacità sulle "unfocused windows".
In questo screen ci sono la consolle di gnome e synaptic in secondo piano e il plugin mette la trasparenza a qste finestre automaticamente.
http://img80.imageshack.us/img80/2084/schermatajh6.th.png (http://img80.imageshack.us/my.php?image=schermatajh6.png)
Personalmente non lo tengo attivo perchè nn mi piace, a lungo andare stanca. Cmq secondo molti è figo.

P.s.: credo che conky sia il system monitor migliore in assoluto per leggerezza.Un pò arduo nella configurazione ma dopo un pò non lo si toglie più.
:sofico:

Bello così!!! :sbav:
Devo riuscire a frarlo diventare come il tuo...

-fidel-
23-02-2007, 17:37
sisi io voglio tutto trasparente :D
no cmq quelle attive le vorrei giusto un pochetto trasperenti, tipo 95% come dice flapane.. e ho già abbassato l'opacità però non so perchè appena aperte lo sonfdo è bianco, appena trascino di poco la finestra, diventa un pochetto trasparente come l'ho settata io.. boh

Sarà la scheda video... comunque considera che quel meccanismo è stato un po' abbandonato in favore di XGL+Compiz/Beryl (e per KDE4 stanno sviluppando un Composite integrato tutto nuovo)

pinball
23-02-2007, 17:39
ho provato a installare beryl ma non va una sega, crasha kwin allora scelgo beryl come gestore delle finestre e funge un paio di secondi, poi scompaiono le barre, fa casini e devo riavviare X :(

ho seguito questa guida su kubuntu feisty herd 4:
http://wiki.beryl-project.org/wiki/Install_Beryl_on_Ubuntu_Edgy_with_AIGLX

ho giusto cambiato i rep beryl usando quelli per feisty invece che edgy..

lnessuno
23-02-2007, 17:42
metti su compiz... a me è più stabile

flapane
23-02-2007, 18:41
ho provato a installare beryl ma non va una sega, crasha kwin allora scelgo beryl come gestore delle finestre e funge un paio di secondi, poi scompaiono le barre, fa casini e devo riavviare X :(

ho seguito questa guida su kubuntu feisty herd 4:
http://wiki.beryl-project.org/wiki/Install_Beryl_on_Ubuntu_Edgy_with_AIGLX

ho giusto cambiato i rep beryl usando quelli per feisty invece che edgy..

scusa ma hai feisty o edgy O.o

Redinapoli
23-02-2007, 18:42
Ragazzi, un'informazione....c'è possibilità di far partire Beryl nonostante la mia scheda video non supporta l'opzione "Composite Enabled"...se viene attivata mi spariscono la barra in alto...Con la voce "Composite" disabilitata mi funziona solo compiz, ma non funziona tanto bene...ogni tanto si disabilita da solo...boh!

allora, che dite?:)
ci sono speranze di far funzionare Beryl senza il Composite?

flapane
23-02-2007, 18:44
il composite gestsce le trasparenze e non solo sorry:)

-fidel-
23-02-2007, 19:20
Ragazzi, un'informazione....c'è possibilità di far partire Beryl nonostante la mia scheda video non supporta l'opzione "Composite Enabled"...se viene attivata mi spariscono la barra in alto...Con la voce "Composite" disabilitata mi funziona solo compiz, ma non funziona tanto bene...ogni tanto si disabilita da solo...boh!

allora, che dite?:)
ci sono speranze di far funzionare Beryl senza il Composite?

XGL offre funzionalità Composite direttamente, senza che sia attiva in xorg (infatti XGL è un "xorg modificato" con funzionalità composite nativa).
Ti dico questo perchè, ad esempio, le schede ATI con i drivers proprietari NON supportano l'estensione Composite di Xorg (quindi ad esempio le ombre e le trasparenze settabili in KDE non vanno), ma funzionano da dio con XGL.
Anzi, se usi XGL dovresti disattivare l'estensione Composite di Xorg, visto che XGL fornisce tale estensione in modo nativo e non tramite Xorg.
Non sempre è necessario, ma alcuni utenti hanno riportato problemi simili al tuo usando XGL con l'estensione Composite abilitata in xorg.conf.
Magari sei tra quelli: togli la riga
Option "Composite" "true"
da xorg.conf e riprova.

pinball
23-02-2007, 19:56
io ho kubuntu feisty herd 4.
anche compiz mi da problemi molto simili a quelli che ho con beryl.. quindi direi che il problema è a monte, chessò aiglx... o xorg modificato male ma mi pare strano... o la mia intel gma 915 che d aproblemi ma dovrebbe essere supportata usando il drive i8xx... :fagiano: :( quando torno dalle ferie magari provo con XGL...

ciauz

-Slash
24-02-2007, 19:05
sto modificando un po' la mia slax per fargli avere un look un po' piu carino, ma con kde non sono molto avvezzo :asd:

in particolare vorrei avere un menu simile a questo

http://www.linux.org.ru/gallery/bignK0fNo.png

mentre invece a me continuano ad apparire una barra sopra a tutto con scritto All Application e poco sopra l'icona di esegui applicazioni un'altra barra con scritto Actions che secondo me sono inguardabili

poi come si fa a togliere la trasparenza del menu? e come si fa a rimettere l'immagine a sinistra del menu(quella con scritto kde 3.5)

-Slash
24-02-2007, 19:05
EDIT: scusate, ho sbagliato, doppio post

fradeve11
24-02-2007, 23:25
Ma anche a voi Tilda occupa più ram di yakuake? Sto cercando di capire qual'è il più leggero tra i due...

aventrax
25-02-2007, 15:59
Aggiornamento compiz, dxdocker etc... :)

http://img264.imageshack.us/img264/6626/schermata2os6.th.jpg (http://img264.imageshack.us/my.php?image=schermata2os6.jpg)

fradeve11
25-02-2007, 20:53
Che widget è quella che hai sul desk in alto a destra? :p

-fidel-
25-02-2007, 21:24
Ragazzi, per chi usa Aero AIO con Superkaramba, e vuole avere un monitor delle temperature basato su lm_sensors (i plugin di default di Aero AIO supportano solo la thermal zone ACPI, normalmente disponibile solo sui notebook), può scaricare ed usare il mio plugin per Aero (non c'entra nulla con Windoze :D).
L'ho appena aggiornato, ora supporta anche il monitoraggio della temperatura degli hard disk, tramite 'hddtemp': è possibile monitorare fino a due hard disks contemporaneamente.

Potete scaricarlo da qui:

http://www.kde-look.org/content/show.php?content=39609

Se lo usate, ditemi cosa ne pensate: consigli, bug ed eventuali critiche sono ben accette :)

EDIT: Mmmh, 115 nuovi downloads in 20 minuti, non male :)

cataleen
25-02-2007, 23:35
visto che non ho niente da fare...nuovo desktop

http://img341.imageshack.us/img341/8889/screenshotie5.th.png (http://img341.imageshack.us/my.php?image=screenshotie5.png)

ciao.

phoenixbf
25-02-2007, 23:44
Ragazzi, per chi usa Aero AIO con Superkaramba, e vuole avere un monitor delle temperature basato su lm_sensors (i plugin di default di Aero AIO supportano solo la thermal zone ACPI, normalmente disponibile solo sui notebook), può scaricare ed usare il mio plugin per Aero (non c'entra nulla con Windoze :D).
L'ho appena aggiornato, ora supporta anche il monitoraggio della temperatura degli hard disk, tramite 'hddtemp': è possibile monitorare fino a due hard disks contemporaneamente.

Potete scaricarlo da qui:

http://www.kde-look.org/content/show.php?content=39609

Se lo usate, ditemi cosa ne pensate: consigli, bug ed eventuali critiche sono ben accette :)

EDIT: Mmmh, 115 nuovi downloads in 20 minuti, non male :)

Grandissimo,

Al momento ancora non lo uso, ma ho appena commentato con "thumbs up!!!" :D

Bel lavoro e molto utile ;)

fradeve11
26-02-2007, 00:49
Quoto :mano:

-fidel-
26-02-2007, 13:31
Grandissimo,

Al momento ancora non lo uso, ma ho appena commentato con "thumbs up!!!" :D

Bel lavoro e molto utile ;)

Ho visto :) Mi fa piacere che vi piaccia :D

aventrax
26-02-2007, 14:30
Che widget è quella che hai sul desk in alto a destra? :p

E' a'Sensors, leggermente modificata e semplificata...

ekerazha
26-02-2007, 15:37
Leggendo la voce di MacOS X su en.wikipedia ho scoperto di non essere il solo a ritenere le dock bar poco immediate... e direi che questa immagine riassume perfettamente i dubbi che avevo già espresso:

http://en.wikipedia.org/wiki/Image:Dock_labels_not_displayed.png

Se avete N documenti aperti dalla stessa applicazione, per trovare quello giusto dovete andare a tentativi o comunque non potete sapere immediatamente quale documento è cosa (manca il titolo delle finestre sulla taskbar).

-fidel-
26-02-2007, 16:19
Leggendo la voce di MacOS X su en.wikipedia ho scoperto di non essere il solo a ritenere le dock bar poco immediate... e direi che questa immagine riassume perfettamente i dubbi che avevo già espresso:

http://en.wikipedia.org/wiki/Image:Dock_labels_not_displayed.png

Se avete N documenti aperti dalla stessa applicazione, per trovare quello giusto dovete andare a tentativi o comunque non potete sapere immediatamente quale documento è cosa (manca il titolo delle finestre sulla taskbar).

A tal proposito, ho un'idea in mente. Appena esce Beryl 0.2 stabile (che ha anche il preview delle finestre nella barra applicazioni), provo questa soluzione:
- Togliere Kxdocker (che comunque mi da soddisfazioni :))
- Rimettere il normale pannello di KDE, con un setting tipo Mac (molte icone di avvio applicazioni) e con un piccolo spazio riservato alla barra delle applicazioni, dove vengono mostrate solo le finestre minimizzate: quelle aperte le si becca al volo (ed in modo IMHO molto più comodo) con il plugin "Scale" di Compiz/Beryl (quindi con l'opzione "Mostra finestre minimizzate" disattivato).
- Penso di mettere nel pannello principale (sotto) anche il vassoio di sistema, così nella barra superiore ho più spazio per i menù dinamici delle finestre e per il pager, e ci avanza anche un po' di spazio per un paio di app-bar utili come il Browser rapido di file ed il Menù elenco finestre

A breve uno screenshot (aspettando Beryl 0.2...), alla ricerca della mia ergonomia ideale :)

Comunque per il problema che citavi, con Kxdocker non si presenta, infatti tutte le finestre della stessa applicazione vengono raggruppate sotto un'unica icona: cliccando su questa esce un classico popup con l'elenco delle finestre raggruppate (come se fossero raggruppate nella normale barra applicazioni) più le funzionalità di gruppo (Apri tutte, Chiudi tutte, ecc.)

ekerazha
26-02-2007, 16:30
Comunque per il problema che citavi, con Kxdocker non si presenta, infatti tutte le finestre della stessa applicazione vengono raggruppate sotto un'unica icona: cliccando su questa esce un classico popup con l'elenco delle finestre raggruppate (come se fossero raggruppate nella normale barra applicazioni) più le funzionalità di gruppo (Apri tutte, Chiudi tutte, ecc.)

Si mi avevi detto... in quel modo è già un po' meglio anche se il click extra è sempre meno usabile che vedere subito e direttamente l'applicazione desiderata.

Secondo me andrebbe cambiato *totalmente* l'approccio alla visualizzazione del desktop (avrei anche alcune idee a riguardo).

-fidel-
26-02-2007, 16:39
Si mi avevi detto... in quel modo è già un po' meglio anche se il click extra è sempre meno usabile che vedere subito e direttamente l'applicazione desiderata.

Dipende da quante finestre hai aperte contemporaneamente sullo stesso desktop (se poi hai attivata la funzione "Mostra finestre di tutti i desktop" - abilitata di default in kde, almeno su Suse - è la fine...) ;) Non a caso, quando può, anche la barra applicazioni classica raggruppa, ripresentandoti il click aggiuntivo.
Reputo più rapido usare il plugin scale di compiz, invece che spulciare nei titoli delle finestre della barra (spesso tagliati, quando hai molte finestre aperte), non a caso quando usavo la barra applicazioni, ce l'avevo a "doppia riga" ed il più ampia possibile, però poi diventava un poco pratico (ed un po' lento) spulciarle tutte...

Secondo me andrebbe cambiato *totalmente* l'approccio alla visualizzazione del desktop (avrei anche alcune idee a riguardo).

Le idee nuove sono sempre ben accette, spara se vuoi :)

ekerazha
26-02-2007, 16:53
Dipende da quante finestre hai aperte contemporaneamente sullo stesso desktop (se poi hai attivata la funzione "Mostra finestre di tutti i desktop" - abilitata di default in kde, almeno su Suse - è la fine...) ;) Non a caso, quando può, anche la barra applicazioni classica raggruppa, ripresentandoti il click aggiuntivo.
Reputo più rapido usare il plugin scale di compiz, invece che spulciare nei titoli delle finestre della barra (spesso tagliati, quando hai molte finestre aperte), non a caso quando usavo la barra applicazioni, ce l'avevo a "doppia riga" ed il più ampia possibile, però poi diventava un poco pratico (ed un po' lento) spulciarle tutte...

Si... diciamo se hai 20 finestre aperte non fa molta differenza... però se ne hai 3-4 (che quindi non si "grupperebbero") secondo me le dock bar hanno questo svantaggio...


Le idee nuove sono sempre ben accette, spara se vuoi :)
Appena ho un po' di tempo provo a fare qualche mockup ;)

fradeve11
26-02-2007, 18:40
Personalmente sono affetto dalla mania del click-frenetico, faccio tutto molto velocemente, e vedere queste dock con le icone che si muovono e si sottraggono al click del puntatore mi innervosisce :D

Embryo
27-02-2007, 10:22
Ragazzi, per chi usa Aero AIO con Superkaramba, e vuole avere un monitor delle temperature basato su lm_sensors (i plugin di default di Aero AIO supportano solo la thermal zone ACPI, normalmente disponibile solo sui notebook), può scaricare ed usare il mio plugin per Aero (non c'entra nulla con Windoze :D).
L'ho appena aggiornato, ora supporta anche il monitoraggio della temperatura degli hard disk, tramite 'hddtemp': è possibile monitorare fino a due hard disks contemporaneamente.

Potete scaricarlo da qui:

http://www.kde-look.org/content/show.php?content=39609

Se lo usate, ditemi cosa ne pensate: consigli, bug ed eventuali critiche sono ben accette :)

EDIT: Mmmh, 115 nuovi downloads in 20 minuti, non male :)

Da ieri uso Aero AIO.. bellissimo! :D
Il tuo plugin è eccezionale mi fa però un piccolo difetto, a dire il vero strano. Il valore della temperatura dei dischi mi viene visualizzato tagliato. Anzichè visualizzare "42 C" mi fa vedere solo "4".
Non ho toccato niente nello script...:stordita:

flapane
27-02-2007, 10:25
succede anche a me dove dice Athlon 64 x2 3800+...
è tagliato perchè per visualizzarlo fa il grep da proc/cpuinfo...però così di valori ne appaiono 2 vedendo 2 cpu:muro:

sirus
27-02-2007, 15:25
Leggendo la voce di MacOS X su en.wikipedia ho scoperto di non essere il solo a ritenere le dock bar poco immediate... e direi che questa immagine riassume perfettamente i dubbi che avevo già espresso:

http://en.wikipedia.org/wiki/Image:Dock_labels_not_displayed.png

Se avete N documenti aperti dalla stessa applicazione, per trovare quello giusto dovete andare a tentativi o comunque non potete sapere immediatamente quale documento è cosa (manca il titolo delle finestre sulla taskbar).

Temo che chi ha fatto quello screenshot abbia qualche problema. Ho provato con molte applicazioni differenti (allego gli screenshot dimostrativi per Adobe Reader e Apple Safari) e non ho i problemi riscontrati in quello screenshot.
Le applicazioni ridotte nella Dock mostrano l'anteprima che ovviamente viene ingrandita al passaggio del mouse e soprattutto viene mostrata l'etichetta della finestra appena si passa sull'icona. :mbe:
Se si stanno visualizzando più filmati, quasi tutti i player video supportano la visione dell'anteprima e supportano anche la riproduzione del filmato quando è ridotto nella Dock quindi direi che è molto intuitiva come soluzione.

http://img244.imageshack.us/img244/5079/immagine1li8.th.png (http://img244.imageshack.us/my.php?image=immagine1li8.png) http://img341.imageshack.us/img341/8154/immagine2nn0.th.png (http://img341.imageshack.us/my.php?image=immagine2nn0.png)

Ad ogni modo, anche se così non fosse, gli utenti Mac OS X raramente riducono le applicazioni nella Dock, come per Compiz e Beryl c'è Exposé che permette di mostrare tutte le finestre oppure le sole finestre dell'applicazione usando gli angoli attivi dello schermo quindi conviene tenere tutto aperto. :p

PS: ovviamente sto usando Mac OS X 10.4.8, versione Intel x86. :)

ekerazha
27-02-2007, 15:31
Temo che chi ha fatto quello screenshot abbia qualche problema. Ho provato con molte applicazioni differenti (allego gli screenshot dimostrativi per Adobe Reader e Apple Safari) e non ho i problemi riscontrati in quello screenshot.
Le applicazioni ridotte nella Dock mostrano l'anteprima che ovviamente viene ingrandita al passaggio del mouse e soprattutto viene mostrata l'etichetta della finestra appena si passa sull'icona. :mbe:
Se si stanno visualizzando più filmati, quasi tutti i player video supportano la visione dell'anteprima e supportano anche la riproduzione del filmato quando è ridotto nella Dock quindi direi che è molto intuitiva come soluzione.

http://img244.imageshack.us/img244/5079/immagine1li8.th.png (http://img244.imageshack.us/my.php?image=immagine1li8.png)
http://img341.imageshack.us/img341/8154/immagine2nn0.th.png (http://img341.imageshack.us/my.php?image=immagine2nn0.png)

Ad ogni modo, anche se così non fosse, gli utenti Mac OS X raramente riducono le applicazioni nella Dock, come per Compiz e Beryl c'è Exposé che permette di mostrare tutte le finestre oppure le sole finestre dell'applicazione usando gli angoli attivi dello schermo quindi conviene tenere tutto aperto. :p

PS: ovviamente sto usando Mac OS X 10.4.8, versione Intel x86. :)

Forse la dock bar di MacOS X è stata aggiornata (magari quello è uno screenshot di una vecchia versione) comunque il problemino permane... se ho N documenti aperti non posso vedere a colpo d'occhio quello che mi serve (difficile affidarsi del tutto alla miniatura... se sono documenti di testo sfido a trovare quello giusto guardando la miniatura :D ).

P.S.
Anche tu sotto esami eh? Ehehe...

sirus
27-02-2007, 16:04
Forse la dock bar di MacOS X è stata aggiornata (magari quello è uno screenshot di una vecchia versione) comunque il problemino permane... se ho N documenti aperti non posso vedere a colpo d'occhio quello che mi serve (difficile affidarsi del tutto alla miniatura... se sono documenti di testo sfido a trovare quello giusto guardando la miniatura :D ).

P.S.
Anche tu sotto esami eh? Ehehe...

Diciamo che Exposé rimane sempre il top. Comunque facendo scivolare il mouse sulla Dock il titolo della finestra diventa visibile.
Comunque nello screenshot che hai postato la versione utilizzata dell'OS era la stessa che utilizzo io, probabilmente il tizio stava usando una vecchia applicazione che non supporta l'anteprima nel Dock. :stordita:

PS: ebbene si, sono anche io sotto esame... :D

-fidel-
27-02-2007, 16:56
Da ieri uso Aero AIO.. bellissimo! :D
Il tuo plugin è eccezionale mi fa però un piccolo difetto, a dire il vero strano. Il valore della temperatura dei dischi mi viene visualizzato tagliato. Anzichè visualizzare "42 C" mi fa vedere solo "4".
Non ho toccato niente nello script...:stordita:
Grazie :)
Per il difetto, strano... Investigo un po', nel caso ti propongo una patch da provare, appena risolto il problema riposto il plugin su kde-look.

EDIT: Non è che hai settato un carattere troppo grande? Magari se mi posti uno screenshot mi fai un favore ;)

succede anche a me dove dice Athlon 64 x2 3800+...
è tagliato perchè per visualizzarlo fa il grep da proc/cpuinfo...però così di valori ne appaiono 2 vedendo 2 cpu:muro:

Quello non è però nel mio plugin :)

flapane
27-02-2007, 17:24
si ne approfittavo per segnalare il problema:ciapet:

Embryo
27-02-2007, 19:36
Grazie :)
Per il difetto, strano... Investigo un po', nel caso ti propongo una patch da provare, appena risolto il problema riposto il plugin su kde-look.

EDIT: Non è che hai settato un carattere troppo grande? Magari se mi posti uno screenshot mi fai un favore ;)



Quello non è però nel mio plugin :)

Ecco qui lo screen solo della parte (ho la risoluzione a 1920x1200 :stordita: ) la dimensione del font in kde è 10 per tutto, non mi sembra eccessivamente grande, anche perchè rispetto alle preview non noto molte differenze.
http://img339.imageshack.us/img339/3162/sensoritf0.th.jpg (http://img339.imageshack.us/my.php?image=sensoritf0.jpg)

Spero sia utile :D facci sapere!

-fidel-
27-02-2007, 21:20
Ecco qui lo screen solo della parte (ho la risoluzione a 1920x1200 :stordita: ) la dimensione del font in kde è 10 per tutto, non mi sembra eccessivamente grande, anche perchè rispetto alle preview non noto molte differenze.
http://img339.imageshack.us/img339/3162/sensoritf0.th.jpg (http://img339.imageshack.us/my.php?image=sensoritf0.jpg)

Spero sia utile :D facci sapere!

Ok, ho messo a punto un fix, è ora di provarlo :)
Fai questo:

1) Disinstalla il plugin
2) Reinstallalo usando il file che allego (ho aggiunto l'estensione .zip sennò il foru non mi faceva allegare, toglila prima di installare)
3) Riavvia Superkaramba

Fammi sapere se è OK, nel qual caso lo metto su kde-look.

Embryo
27-02-2007, 21:39
Uhm... ora resta su "Obtaining info..." e non fa nulla :cry:

-fidel-
27-02-2007, 21:59
Uhm... ora resta su "Obtaining info..." e non fa nulla :cry:

Mmmh, ci devo lavorare sù...

Embryo
27-02-2007, 22:13
Mmmh, ci devo lavorare sù...

Non c'è fretta!:D sei molto disponibile :cool:

-fidel-
27-02-2007, 22:26
Non c'è fretta!:D sei molto disponibile :cool:

Prova questi due, dimmi se uno dei due funziona (magari anche tutti e due :))

Embryo
28-02-2007, 07:55
Appena torno a casa dal lavoro ti faccio sapere! :D

sari
28-02-2007, 11:09
Ubuntu e Beryl... la cosa figa e' che si tratta di un computer dell'università di Verona dove studio! :D
http://img98.imageshack.us/img98/6313/schermatalc8.th.jpg (http://img98.imageshack.us/my.php?image=schermatalc8.jpg)

mittico.

k4ez4r
28-02-2007, 11:10
Per gli amanti di beryl:
*DOVETE* assolutamente provare queste impostazioni
http://osrevolution.wordpress.com/2007/02/28/beryl-lento-provate-cosi/
beryl non è mai stato così fluido! :eek:

CARVASIN
28-02-2007, 11:18
Per gli amanti di beryl:
*DOVETE* assolutamente provare queste impostazioni
http://osrevolution.wordpress.com/2007/02/28/beryl-lento-provate-cosi/
beryl non è mai stato così fluido! :eek:

Riguardo al vblank e al refresh lo si sapeva da parecchio tempo...o almeno, io lo sapevo da parecchio tempo :D

maurinO_o
28-02-2007, 11:24
si sa da tempo :old:

chi mi passa il suo settings di beryl :help:
ho aggiornato la baracca e non si avvia più beryl-settings, mi ritrovo con delle impostazioni che non si posono guardare :help:

thewall83
28-02-2007, 11:40
Eccoti il mio settings.
Naturalmente cambia i nomi dei cube caps e dello skydome.

flapane
28-02-2007, 11:43
ma solo io ce l'ho in inglese?:doh:

maurinO_o
28-02-2007, 11:48
Eccoti il mio settings.
Naturalmente cambia i nomi dei cube caps e dello skydome.

:cincin: :cincin:

OT
con l'ultimo beryl hanno risolto i problemi di superkaramba?
ho le widgets in tutte le facce del cubo senza fare nulla :sofico:

fradeve11
28-02-2007, 12:32
Se parli della versione SVN, no :(

k4ez4r
28-02-2007, 12:49
Riguardo al vblank e al refresh lo si sapeva da parecchio tempo...o almeno, io lo sapevo da parecchio tempo :D
si sa da tempo :old:
:ops2:

-Slash
28-02-2007, 12:51
io non lo sapevo :asd:

va un pochino meglio comunque :D

phoenixbf
28-02-2007, 13:37
Io ieri per un ATTIMO ho visto la luce..... :cry:

Sto provando in tutti i modi a far funzionare beryl sul mio vecchio toshiba da 256 RAM, con nvidia 420 Go...

A parte i driver che sono anni che in tutte le salse non riesco mai a configurare bene, ora e' accelerato, ma a 800x600 con bande nere,

...e ieri per un secondo ho mosso una finestra wobbly (fluidissimo) prima che si piantasse tutto :cry:


Per chi fosse interessato, questo e' il topic:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1417963

flapane
28-02-2007, 15:16
Riguardo al vblank e al refresh lo si sapeva da parecchio tempo...o almeno, io lo sapevo da parecchio tempo :D

wow con la 7800gt non avevo mai notato rallentamenti, ma facendo queste modifiche... è un missile:eek:

Embryo
28-02-2007, 15:30
wow con la 7800gt non avevo mai notato rallentamenti, ma facendo queste modifiche... è un missile:eek:

Stessa scheda... dopo provo :D

Anche se ho un problema coi video per ora... col driver opengl xine mi dà schermo nero in fullscreen... rifaccio il downgrade di una versione di beryl :p

k4ez4r
28-02-2007, 15:32
Per gli amanti di beryl:
*DOVETE* assolutamente provare queste impostazioni
http://osrevolution.wordpress.com/2007/02/28/beryl-lento-provate-cosi/
beryl non è mai stato così fluido! :eek:Vedo che però adesso la CPU è un po' più stressata quando partono un po' di animazioni...

ps. phoenixbf, siamo tutti con te :asd:

flapane
28-02-2007, 15:34
Stessa scheda... dopo provo :D

Anche se ho un problema coi video per ora... col driver opengl xine mi dà schermo nero in fullscreen... rifaccio il downgrade di una versione di beryl :p

strano, dalla 0.1999 dovrebbe essere risolto con qualsiasi opengl in fullscreen

Embryo
28-02-2007, 16:53
strano, dalla 0.1999 dovrebbe essere risolto con qualsiasi opengl in fullscreen

strano sì... non so che dire! mi da anche problemi sulle finestre a pieno schermo (nere pure quelle), ma forse devo anche riavviare :p dopo un po' di aggiornamenti...

phoenixbf
28-02-2007, 17:03
ps. phoenixbf, siamo tutti con te :asd:

Grazie...

Non e' per qualche motivo particolare che ci provo, ho la mia 7900 gtx da 512 :)
e' che riuscire a far girare beryl su una 420 go mi darebbe una soddisfazione "diversa"

E poi da questo video, guardate come gli va fluido a questo tizio con la nvidia 420 go:
http://video.google.com/googleplayer.swf?docId=4471114863140451531

Stiamo parlando di schede di oltre 4 anni fa. Roba da non credere.

Embryo
28-02-2007, 17:07
Prova questi due, dimmi se uno dei due funziona (magari anche tutti e due :))

:cry: niente da fare!!!
Tra l'altro ho beryl impazzito completamente che mi stressa la cpu in maniera folle!!!! ma quello è un altro problema... e adesso l'ho spento!:ciapet:

flapane
28-02-2007, 17:09
Grazie...

Non e' per qualche motivo particolare che ci provo, ho la mia 7900 gtx da 512 :)
e' che riuscire a far girare beryl su una 420 go mi darebbe una soddisfazione "diversa"

E poi da questo video, guardate come gli va fluido a questo tizio con la nvidia 420 go:
http://video.google.com/googleplayer.swf?docId=4471114863140451531

Stiamo parlando di schede di oltre 4 anni fa. Roba da non credere.

avrei voglia di provarlo sull'altro pc che ha una gf2mx, ma credo che mia sorella mi ammazzerebbe:read:

k4ez4r
28-02-2007, 17:42
E poi da questo video, guardate come gli va fluido a questo tizio con la nvidia 420 go:
http://video.google.com/googleplayer.swf?docId=4471114863140451531
In compenso il tizio ha dei _seri_ problemi mentali! :asd:

Ps. Allora nessuno ha notato un aumento dell'uso della CPU con queste impostazioni di beryl (http://osrevolution.wordpress.com/2007/02/28/beryl-lento-provate-cosi/)?

Carcass
28-02-2007, 19:55
il mio con due icone cambiate ed un bordo finestra nuovo.

estrema leggerezza e funzionalità.

Beryl è ancora lungi da venire sul mio desktop :D

http://img266.imageshack.us/img266/6648/schermata1bs7.th.png (http://img266.imageshack.us/my.php?image=schermata1bs7.png)

-fidel-
28-02-2007, 22:45
:cry: niente da fare!!!
Tra l'altro ho beryl impazzito completamente che mi stressa la cpu in maniera folle!!!! ma quello è un altro problema... e adesso l'ho spento!:ciapet:

Boh, a me funzionano bene tutte le versioni, e fin'ora non ho ricevuto alcun feedback relativo ad un problema simile. Usi debian come distro? Per curiosità, che encoding usi sul file system?
Inoltre, se puoi mi manderesti l'outuput del comando
hddtemp /dev/tuotevice
?

Grazie ;)

Embryo
01-03-2007, 07:54
Boh, a me funzionano bene tutte le versioni, e fin'ora non ho ricevuto alcun feedback relativo ad un problema simile. Usi debian come distro? Per curiosità, che encoding usi sul file system?
Inoltre, se puoi mi manderesti l'outuput del comando
hddtemp /dev/tuotevice
?

Grazie ;)

Al solito stasera ci guardo! :)
Uso debian sì :cool:
L'encoding dove lo vedo con precisione? :stordita:
L'output era corretto in ogni caso stasera te ne mando uno fresco fresco!
:cincin:

-fidel-
01-03-2007, 08:24
L'encoding dove lo vedo con precisione? :stordita:

Inizia con il lanciare il comando
locale
e vedi che tira fuori, se c'è una cosa del tipo "it-IT.UTF-8" allora hai giustamente attivato l'encoding UTF-8 (ormai di default...)
Andando un po' più a fondo, l'estensione UTF-8 deve essere abilitata nel kernel, ed il relativo modulo deve essere caricato. Prova a laciare il comando
lsmod | grep nls
e vedi se ti elenca il modulo nls_utf8, se sì siamo a cavallo.
Se questo accade, puoi montare la partizione (ext3 o reiserfs) con la codifica utf8: ti basta specificare l'opzione
nls=utf8
nelle righe di montaggio delle partizioni di /etc/fstab (ovviamente quelle che si riferiscono a partizioni fisiche :))
Ti dico tutto questo perchè, anche se tutto ciò viene impostato automaticamente nelle varie distro mainstream da qualche anno, visto che tu usi debian... :D
Ah, se usi ext2, nono ricorso se tale filesystem supporta utf8 (cerca con google nel caso, ma credo di sì).

Io comunque faccio una previsione: non hai attivato utf8, ma spero di sbagliarmi. Ma se è così devi configurare meglio la tua Debian ;)

Embryo
01-03-2007, 08:29
Lo farò! :D

khelidan1980
01-03-2007, 08:34
Forse la dock bar di MacOS X è stata aggiornata (magari quello è uno screenshot di una vecchia versione)

Che io sappia(su os x) è sempre stata così,e non è poi così male,quando lo usavo non mi ha mai dato problemi di riconoscimento!

khelidan1980
01-03-2007, 08:38
io ho kubuntu feisty herd 4.
anche compiz mi da problemi molto simili a quelli che ho con beryl.. quindi direi che il problema è a monte, chessò aiglx... o xorg modificato male ma mi pare strano... o la mia intel gma 915 che d aproblemi ma dovrebbe essere supportata usando il drive i8xx... :fagiano: :( quando torno dalle ferie magari provo con XGL...

ciauz

Guarda io sono messo piu o meno come te kubuntu con una intel integrata e anche a me funziona da pena,mentre su gnome compiz funzionava perfettamente!

maurinO_o
01-03-2007, 11:38
http://img382.imageshack.us/img382/8886/maurinoogc3.th.jpg (http://img382.imageshack.us/my.php?image=maurinoogc3.jpg)

fantastico!!!
:sofico:

MaerliN
01-03-2007, 11:44
Desktop che ho in uni (niente compiz purtroppo), sottile ironia.. :D

http://img361.imageshack.us/img361/4382/schermata1qf6.th.jpg (http://img361.imageshack.us/my.php?image=schermata1qf6.jpg)

"WARNING! There is a trojan on your computer!"

k4ez4r
01-03-2007, 13:36
"WARNING! There is a trojan on your computer!"Fantastico! :asd: Riesci a passarmi lo sfondo?
Io gli aggiungerei in qualche modo la scritta...

edit: come non detto :) http://www.explodingdog.com/january2/warning2.html

Ché
01-03-2007, 14:11
Ciao a tutti :)
da quando ho comprato un router nn riesco più ad aggiornare beryl :(
qlno può dirmi come devo fare? Forse devo aprire delle porte?

Grazie.

MaerliN
01-03-2007, 14:13
Il wallpaper che uso è questo (è già 1280x1024). :)

http://img477.imageshack.us/img477/6276/trojanua2.th.png (http://img477.imageshack.us/my.php?image=trojanua2.png)

Volevo mettercela io la scritta ma in uni su linux c'e' una versione un pò OLD di Gimp e non è proprio user friendly.. ;)

lupetto1974
01-03-2007, 14:34
questo è il mio ultimo desk

http://img87.imageshack.us/img87/4449/wiidesktopyl3.th.png (http://img87.imageshack.us/my.php?image=wiidesktopyl3.png)

http://img340.imageshack.us/img340/1001/wiicubozy8.th.png (http://img340.imageshack.us/my.php?image=wiicubozy8.png)

per caso sapete se è possibile cambiare colore alle scritte delle icone sul desk??

k4ez4r
01-03-2007, 15:43
Il wallpaper che uso è questo (è già 1280x1024). :);)
Io mi accontento di questo fatto in 2 minuti, ogni volta che guardo il desktop schiatto :D
http://img135.imageshack.us/img135/9900/warningew7.th.gif (http://img135.imageshack.us/my.php?image=warningew7.gif)

Daneel_87
01-03-2007, 15:58
mi accodo allo showroom

http://img384.imageshack.us/img384/2663/schermatavj0.th.png (http://img384.imageshack.us/my.php?image=schermatavj0.png)

sono in cerca di qualcosa di meglio, ma per adesso mi accontento

See Ya!

k4ez4r
01-03-2007, 16:13
;)
Io mi accontento di questo fatto in 2 minuti, ogni volta che guardo il desktop schiatto :Dok no era *davvero* troppo brutto...
questo almeno ha una sua dignità :D
http://img476.imageshack.us/img476/9819/warning2qp1.th.png (http://img476.imageshack.us/my.php?image=warning2qp1.png)

mi accodo allo showroom
sono in cerca di qualcosa di meglio, ma per adesso mi accontento

See Ya!carino! soprattutto lo sfondo! :)

Malachia[PS2]
01-03-2007, 16:45
ragazzi per le widgets dove posso guardare? ho scaricato gDesklets ma non trovo wid aggiuntive, e per di piu non riesco nemmeno a far funzionare quella del meteo che c'è nel pacchetto di default :muro:

-Slash
01-03-2007, 16:55
questo è il mio ultimo desk

http://img87.imageshack.us/img87/4449/wiidesktopyl3.th.png (http://img87.imageshack.us/my.php?image=wiidesktopyl3.png)

http://img340.imageshack.us/img340/1001/wiicubozy8.th.png (http://img340.imageshack.us/my.php?image=wiicubozy8.png)

per caso sapete se è possibile cambiare colore alle scritte delle icone sul desk??
figo lo skydome! potresti linkarlo?

vampirodolce1
01-03-2007, 16:56
figo lo skydome! potresti linkarlo?
Mi accodo alla richiesta, e' molto bello!
Inoltre, in Compiz come si fa per "allontanare" il cubo e farlo sembrare piu' lontano dallo schermo mentre ruota?

-Slash
01-03-2007, 16:58
Mi accodo alla richiesta, e' molto bello!
Inoltre, in Compiz come si fa per "allontanare" il cubo e farlo sembrare piu' lontano dallo schermo mentre ruota?
nelle opzioni del plugin rotate devi aumentare lo zoom

fradeve11
01-03-2007, 17:17
figo lo skydome! potresti linkarlo?
Mi associo :cool: comunque figo a dir poco :D

lupetto1974
01-03-2007, 17:26
ecco lo skydome già è scalato...

http://img339.imageshack.us/img339/7936/cosmos04qz2rc8.th.png (http://img339.imageshack.us/my.php?image=cosmos04qz2rc8.png)

Embryo
01-03-2007, 19:22
Inizia con il lanciare il comando
locale
e vedi che tira fuori, se c'è una cosa del tipo "it-IT.UTF-8" allora hai giustamente attivato l'encoding UTF-8 (ormai di default...)
Andando un po' più a fondo, l'estensione UTF-8 deve essere abilitata nel kernel, ed il relativo modulo deve essere caricato. Prova a laciare il comando
lsmod | grep nls
e vedi se ti elenca il modulo nls_utf8, se sì siamo a cavallo.
Se questo accade, puoi montare la partizione (ext3 o reiserfs) con la codifica utf8: ti basta specificare l'opzione
nls=utf8
nelle righe di montaggio delle partizioni di /etc/fstab (ovviamente quelle che si riferiscono a partizioni fisiche :))
Ti dico tutto questo perchè, anche se tutto ciò viene impostato automaticamente nelle varie distro mainstream da qualche anno, visto che tu usi debian... :D
Ah, se usi ext2, nono ricorso se tale filesystem supporta utf8 (cerca con google nel caso, ma credo di sì).

Io comunque faccio una previsione: non hai attivato utf8, ma spero di sbagliarmi. Ma se è così devi configurare meglio la tua Debian ;)

Allora
hddtemp dice:
/dev/hdc: IC35L120AVV207-0: 43°C

locale dice:
LANG=it_IT@euro
LANGUAGE=it_IT:it:en_GB:en
LC_CTYPE="it_IT@euro"
LC_NUMERIC="it_IT@euro"
LC_TIME="it_IT@euro"
LC_COLLATE="it_IT@euro"
LC_MONETARY="it_IT@euro"
LC_MESSAGES="it_IT@euro"
LC_PAPER="it_IT@euro"
LC_NAME="it_IT@euro"
LC_ADDRESS="it_IT@euro"
LC_TELEPHONE="it_IT@euro"
LC_MEASUREMENT="it_IT@euro"
LC_IDENTIFICATION="it_IT@euro"
LC_ALL=

e UTF-8 è invece built-in nel kernel e non come modulo, se aggiungo nls=utf8 in /etc/fstab nella colonna delle opzioni non mi parte più il sistema :stordita: però l'ho messo sia per le partizioni reiser che per quelle ext3...

cataleen
01-03-2007, 20:04
http://img64.imageshack.us/img64/9988/screenshotdb3.th.png (http://img64.imageshack.us/my.php?image=screenshotdb3.png)

Compiz, FBPanel e wallpaper fatto da me.

k4ez4r
01-03-2007, 21:20
http://img64.imageshack.us/img64/9988/screenshotdb3.th.png (http://img64.imageshack.us/my.php?image=screenshotdb3.png)

Compiz, FBPanel e wallpaper fatto da me.Molto stiloso, ma le cuffie in alto a destra sono un'icona? Se sì dove l'hai pescata?
Per il wallpaper visto che ti piace quello stile io avevo trovato questo
http://img382.imageshack.us/img382/7042/alberobluma3lg1.th.jpg (http://img382.imageshack.us/my.php?image=alberobluma3lg1.jpg)

-fidel-
01-03-2007, 22:21
Allora
hddtemp dice:
/dev/hdc: IC35L120AVV207-0: 43°C

locale dice:
LANG=it_IT@euro
LANGUAGE=it_IT:it:en_GB:en
LC_CTYPE="it_IT@euro"
LC_NUMERIC="it_IT@euro"
LC_TIME="it_IT@euro"
LC_COLLATE="it_IT@euro"
LC_MONETARY="it_IT@euro"
LC_MESSAGES="it_IT@euro"
LC_PAPER="it_IT@euro"
LC_NAME="it_IT@euro"
LC_ADDRESS="it_IT@euro"
LC_TELEPHONE="it_IT@euro"
LC_MEASUREMENT="it_IT@euro"
LC_IDENTIFICATION="it_IT@euro"
LC_ALL=

e UTF-8 è invece built-in nel kernel e non come modulo, se aggiungo nls=utf8 in /etc/fstab nella colonna delle opzioni non mi parte più il sistema :stordita: però l'ho messo sia per le partizioni reiser che per quelle ext3...

Mmmhh... il fatto che aggiungendo nls=utf8 su reiserfs ti pianta il sistema è strano (se ext3 non so, io ho tutto reiserfs).
Comunque, ci devo pensare. Per qualche ragione, l'output di hddtemp arriva a superkaramba in modo strano (comunque tutto "per colpa" del carattere ° che non è ascii 8 bit, quindi penso dipenda dall'encoding del sistema come arriva allo script, essendo un output di console trasferito a superkaramba tramite callback interna). Bisognerebbe vedere come è implementato Superkaramba a tal proposito, comunque confermo che sei l'unico finora ad avere questo problema (o almeno l'unico ad averlo segnalato, cmq ho provato il plugin su altri 3 pc (2 suse, un kubuntu) e va tutto ok...).
Il fatto è che, sui plugin modificati che ho postato prima, ho forzato la codifica ad utf8, il risultato sul mio PC è stato un corretto trasferimento dell'output di hddtemp nello script, sul tuo pc invece non veniva addirittura fatto nulla (infatti ti rimaneva la scritta "Obtaining info...").
La cosa che devo vedere è soprattutto il fatto che a te l'encodig di "locale" è "euro", mah...
Vedo un po', ti faccio sapere.

Embryo
02-03-2007, 07:41
Mmmhh... il fatto che aggiungendo nls=utf8 su reiserfs ti pianta il sistema è strano (se ext3 non so, io ho tutto reiserfs).
Comunque, ci devo pensare. Per qualche ragione, l'output di hddtemp arriva a superkaramba in modo strano (comunque tutto "per colpa" del carattere ° che non è ascii 8 bit, quindi penso dipenda dall'encoding del sistema come arriva allo script, essendo un output di console trasferito a superkaramba tramite callback interna). Bisognerebbe vedere come è implementato Superkaramba a tal proposito, comunque confermo che sei l'unico finora ad avere questo problema (o almeno l'unico ad averlo segnalato, cmq ho provato il plugin su altri 3 pc (2 suse, un kubuntu) e va tutto ok...).
Il fatto è che, sui plugin modificati che ho postato prima, ho forzato la codifica ad utf8, il risultato sul mio PC è stato un corretto trasferimento dell'output di hddtemp nello script, sul tuo pc invece non veniva addirittura fatto nulla (infatti ti rimaneva la scritta "Obtaining info...").
La cosa che devo vedere è soprattutto il fatto che a te l'encodig di "locale" è "euro", mah...
Vedo un po', ti faccio sapere.

Resto quindi a disposizione per altri test!:D
Ieri ho approfittato per compilare il 2.6.20-beyond... e ho anche risolto il problema che avevo con beryl... coi filtri al massimo si inchiodavano i filmati, ora invece è tutto ok!!!:D

cataleen
02-03-2007, 13:36
Molto stiloso, ma le cuffie in alto a destra sono un'icona? Se sì dove l'hai pescata?
Per il wallpaper visto che ti piace quello stile io avevo trovato questo
http://img382.imageshack.us/img382/7042/alberobluma3lg1.th.jpg (http://img382.imageshack.us/my.php?image=alberobluma3lg1.jpg)

si e' un'icona. grazie per il wall.
icona. (http://www.deviantart.com/deviation/30278641/)

Skippi
02-03-2007, 14:00
http://img64.imageshack.us/img64/9988/screenshotdb3.th.png (http://img64.imageshack.us/my.php?image=screenshotdb3.png)

Compiz, FBPanel e wallpaper fatto da me.

fantastico, incredibile... complimenti :)

cataleen
02-03-2007, 14:37
fantastico, incredibile... complimenti :)

grassie :cool:

-fidel-
02-03-2007, 18:04
@ Embryo

Problema risolto :)

Come pensavo, il tuo problema deriva dalla codifica "euro" settata come locale: è ormai in disuso, in favore di "utf-8", finora l'ho vista ancora in uso solo su debian... ;)
Comunque ho messo a punto una correzione (di utenti debian ce ne sono in giro :)), intanto ti allego il plugin corretto (ho anche modificato leggermente il testo dei sensori, ora è tutto più "coerente"), ma a breve tiro fuori su kde-look una nuova versione, con questa correzione + la possibilità di configurare il tempo di aggiornamento dei vari sensori.
Ah, togli sempre l'estenzione .zip...

Grazie per il feedback ;)

Embryo
02-03-2007, 23:05
@ Embryo

Problema risolto :)

Come pensavo, il tuo problema deriva dalla codifica "euro" settata come locale: è ormai in disuso, in favore di "utf-8", finora l'ho vista ancora in uso solo su debian... ;)
Comunque ho messo a punto una correzione (di utenti debian ce ne sono in giro :)), intanto ti allego il plugin corretto (ho anche modificato leggermente il testo dei sensori, ora è tutto più "coerente"), ma a breve tiro fuori su kde-look una nuova versione, con questa correzione + la possibilità di configurare il tempo di aggiornamento dei vari sensori.
Ah, togli sempre l'estenzione .zip...

Grazie per il feedback ;)

Grandissimo!! OTTIMO lavoro! ora funziona perfettamente!:D
Di niente per il feedback e grazie per questo utile plugin!!!!:cincin:

-Slash
02-03-2007, 23:15
ecco lo skydome già è scalato...

http://img339.imageshack.us/img339/7936/cosmos04qz2rc8.th.png (http://img339.imageshack.us/my.php?image=cosmos04qz2rc8.png)
grazie, molto gentile :cool:

-fidel-
03-03-2007, 09:38
Piccola nota di servizio.

Ho di nuovo aggiornato il mio plugin monitor delle temperature per Aero AIO (Superkaramba), ora è ancora più configurabile.
...e siamo alla versione 0.3, penso di fermarmi per ora :)

Potete trovarlo come al solito qui:

http://www.kde-look.org/content/show.php?content=39609

thewall83
03-03-2007, 18:31
Resto quindi a disposizione per altri test!:D
Ieri ho approfittato per compilare il 2.6.20-beyond... e ho anche risolto il problema che avevo con beryl... coi filtri al massimo si inchiodavano i filmati, ora invece è tutto ok!!!:D

Scusa ma da dove scarichi beyond?
Sul sito ufficiale è fermo alla 2.6.19-beyond4.
:(

-Slash
03-03-2007, 19:26
Scusa ma da dove scarichi beyond?
Sul sito ufficiale è fermo alla 2.6.19-beyond4.
:(
basta cambiare l'indirizzo nell'ftp, il sito non è aggiornato

http://iphitus.loudas.com/beyond/2.6.20/2.6.20-beyond1/

Embryo
04-03-2007, 17:54
Piccola nota di servizio.

Ho di nuovo aggiornato il mio plugin monitor delle temperature per Aero AIO (Superkaramba), ora è ancora più configurabile.
...e siamo alla versione 0.3, penso di fermarmi per ora :)

Potete trovarlo come al solito qui:

http://www.kde-look.org/content/show.php?content=39609

Ovviamente aggiornato appena ho rimesso le mani sul pc!:D funziona alla grande!
:cool:

MaerliN
04-03-2007, 22:15
Mi sono "ispirato" ad un OS per fare questo desktop, lo volevo "elegante". :D
Chi ha detto OSX? :D

http://img372.imageshack.us/img372/8935/schermatafn4.th.jpg (http://img372.imageshack.us/my.php?image=schermatafn4.jpg)

Le solite cose, Compiz, AWN, Gnome, Tango Aluminium :)

-fidel-
04-03-2007, 22:58
Ovviamente aggiornato appena ho rimesso le mani sul pc!:D funziona alla grande!
:cool:

Bene :) Tra l'altro il plugin ha superato quota 5100 download ed è arrivato al 70% di gradimento: sono contento che sia utile ;)

vampirodolce1
05-03-2007, 07:53
nelle opzioni del plugin rotate devi aumentare lo zoomNon ho l'opzione zoom nel plugin rotate, sei sicuro che non ci siano altre strade per far apparire il cubo piu' lontano?

Embryo
05-03-2007, 07:59
Non ho l'opzione zoom nel plugin rotate, sei sicuro che non ci siano altre strade per far apparire il cubo piu' lontano?

Anche io non l'ho trovata subito... cerca un po'... se entro stasera non l'hai trovata ti dico dove si trova :p
Stasera perchè ora non sono al pc con su beryl... ovviamente:stordita:

ekerazha
05-03-2007, 08:17
Le solite cose, Compiz, AWN, Gnome, Tango Aluminium :)

Se ho 2-3 finestre dello stesso programma, AWN come si comporta: le raggruppa o le inserisce tutte e tre nella barra? A giudicare da alcuni screenshot che ho visto in giro temo quest'ultima...

vampirodolce1
05-03-2007, 08:24
Anche io non l'ho trovata subito... cerca un po'... se entro stasera non l'hai trovata ti dico dove si trova :p
Stasera perchè ora non sono al pc con su beryl... ovviamente:stordita:
Nemmeno io al momento sono al pc con Compiz. Ho provato ad aggiungere l'opzione manualmente ma senza successo.

-fidel-
05-03-2007, 09:09
Nemmeno io al momento sono al pc con Compiz. Ho provato ad aggiungere l'opzione manualmente ma senza successo.

Con Beryl, apri la finestra di configurazione (ti parlo di quella completa, io uso a 0.1.4), vai nella sezione "Desktop->Ruota Cubo", seleziona la scheda "Behaviour" ed espandi la sezione "General", troverai una barra chiamata "Zoom": più la sposti verso destra, più il cubo si allontana quando lo giri manualmente ;)

MaerliN
05-03-2007, 09:13
Se ho 2-3 finestre dello stesso programma, AWN come si comporta: le raggruppa o le inserisce tutte e tre nella barra? A giudicare da alcuni screenshot che ho visto in giro temo quest'ultima...

La prima va nello smart launcher (se c'e'), le altre vengono inserite nella barra. Ma dopo tutto è un progetto ultra-giovane (neanche un mese), perchè non ne parli con Neil (l'autore del progetto) e chiedi una feature di "raggruppamento"? ;)

http://code.google.com/p/avant-window-navigator/

Edit: whooops, c'e' già nella to-do list: "Allow the window manager to group windows i.e. group all the Gimp windows together, so they all raise when you click on the icon. (Would make glade2 development a bit easier ;-)" ;)

lupetto1974
07-03-2007, 18:18
ecco il mio ultimo desktop:

http://img337.imageshack.us/img337/8388/nimbuscuboof3.th.png (http://img337.imageshack.us/my.php?image=nimbuscuboof3.png)

http://img63.imageshack.us/img63/5687/ninbusapertobq3.th.png (http://img63.imageshack.us/my.php?image=ninbusapertobq3.png)

nin
07-03-2007, 23:12
ecco il mio ultimo desktop:
http://img63.imageshack.us/img63/5687/ninbusapertobq3.th.png (http://img63.imageshack.us/my.php?image=ninbusapertobq3.png)


Mh..passato di recente da pollycoke? :D
L'ho visto proprio ieri questo tema derivato da solaris, a me piace molto :)

MaerliN
08-03-2007, 08:54
A me invece fa proprio senso, non riesco a guardarlo. :D
Perfino le scrollbar (che a felipe piacciono tanto) non mi sembrano un granchè. ;)

ekerazha
08-03-2007, 09:36
Il tema di Solaris non è malaccio, anche se quelle scrollbar non le ho mai potute sopportare...

ekerazha
08-03-2007, 09:40
Edit: whooops, c'e' già nella to-do list: "Allow the window manager to group windows i.e. group all the Gimp windows together, so they all raise when you click on the icon. (Would make glade2 development a bit easier ;-)" ;)

La ritengo una cosa assolutamente prioritaria, appena la implementa posso dare una chance ad AWN :D

Venom_of_Cove
08-03-2007, 11:20
http://img382.imageshack.us/img382/8886/maurinoogc3.th.jpg (http://img382.imageshack.us/my.php?image=maurinoogc3.jpg)

fantastico!!!
:sofico:

Ciao
premettendo che sono un neofita, mi spieghi da una Kubuntu appena installata, come arrivo a quel desktop stupendo?

nin
08-03-2007, 11:42
A me invece fa proprio senso, non riesco a guardarlo. :D
Perfino le scrollbar (che a felipe piacciono tanto) non mi sembrano un granchè. ;)

Il tema di Solaris non è malaccio, anche se quelle scrollbar non le ho mai potute sopportare...

Si le scrollbar non hanno molto a che fare col resto secondo me e pure io le modificherei, ma le finestre sono sobrie e mi piacciono parecchio :)

lupetto1974
08-03-2007, 13:19
io invece lo trovo il primo tema disegnato degnamente e in fondo i gusti sono gusti e si adatta molto bene a tutte le applicazioni l'unica pecca e non ho ancora capito perchè dato che non sono un mago con linux è che le icone che sono nel tema non sono installate tutte tipo il cestino e synaptic qualcuno sa il perchè? ;)

maurinO_o
08-03-2007, 18:25
Ciao
premettendo che sono un neofita, mi spieghi da una Kubuntu appena installata, come arrivo a quel desktop stupendo?

prima di tutto installa superkaramba.

sfondo:
http://img158.imageshack.us/my.php?image=kdetroppobellahf9.png

tema icone: nuoveXT
http://www.kde-look.org/content/show.php?content=26449

icone svariegate: Glassy Icons
http://www.kde-look.org/content/show.php?content=53682

tema superkaramba: SimpleMonit
http://www.kde-look.org/content/show.php?content=52784

se cerchi su KDE-look, trovi anche di meglio.

ElyXp
08-03-2007, 19:09
http://img185.imageshack.us/img185/3415/schermata2cd9.th.png (http://img185.imageshack.us/my.php?image=schermata2cd9.png)

toketin
08-03-2007, 20:46
http://img185.imageshack.us/img185/3415/schermata2cd9.th.png (http://img185.imageshack.us/my.php?image=schermata2cd9.png)

che distro usi?

kubuntu?

shinji_85
08-03-2007, 22:38
http://img185.imageshack.us/img185/3415/schermata2cd9.th.png (http://img185.imageshack.us/my.php?image=schermata2cd9.png)

Mi spiegate (se non chiedo qualcosa di troppo banale) cos'è quella parte di desktop che molti di voi hanno con tutte le informazioni sul sistema?
E' specifico per KDE?!? Avete qualcosa da consigliare per GNOME (o sto facendo confusione e non c'entrano niente né KDE né GNOME)??? :D

fradeve11
09-03-2007, 00:05
Per Gnome dovresti provare le gDesklets, si installano da Synaptic ;)

essential__60
09-03-2007, 19:34
Super Dapper con Xorg7.2

http://img251.imageshack.us/img251/5116/schermata2gm5.th.jpg (http://img251.imageshack.us/my.php?image=schermata2gm5.jpg) http://img66.imageshack.us/img66/5489/schermataky8.th.jpg (http://img66.imageshack.us/my.php?image=schermataky8.jpg)
Libidine, doppia libidine.
Altro che Feisty.
:D :D :D

fradeve11
09-03-2007, 21:43
Eh vabbè ma a che pro? :confused:

essential__60
10-03-2007, 01:19
Eh vabbè ma a che pro? :confused:

Per una ENORME soddisfazione personale,
per essermi liberato per sempre di XGL,
perchè le cose piace farmele da me,
se volevo tutto preconfezionato
tenevo windows, dov'è il divertimento?
Perchè pur usando anche Edgy e Feisty
la Dapper per me, è nettamente superiore.
Perchè le ultime versioni di Gnome
oltre a Megabyte di librerie di Mono,
non hanno nulla di nuovo rispetto alla 2.14

Per tutto il resto c'è la "carta dei maestri."
:D

lupetto1974
10-03-2007, 03:43
Super Dapper con Xorg7.2

http://img251.imageshack.us/img251/5116/schermata2gm5.th.jpg (http://img251.imageshack.us/my.php?image=schermata2gm5.jpg) http://img66.imageshack.us/img66/5489/schermataky8.th.jpg (http://img66.imageshack.us/my.php?image=schermataky8.jpg)
Libidine, doppia libidine.
Altro che Feisty.
:D :D :D

scusa una curiosità ma sei telperion??

fradeve11
10-03-2007, 07:07
Per una ENORME soddisfazione personale,
per essermi liberato per sempre di XGL,
perchè le cose piace farmele da me,
se volevo tutto preconfezionato
tenevo windows, dov'è il divertimento?
Perchè pur usando anche Edgy e Feisty
la Dapper per me, è nettamente superiore.
Perchè le ultime versioni di Gnome
oltre a Megabyte di librerie di Mono,
non hanno nulla di nuovo rispetto alla 2.14

Per tutto il resto c'è la "carta dei maestri."
:D
No no figurati io sono il primo ad usare beryl, ed adoro mettere le mani sull'aspetto grafico del mio pinguino. La mia domanda era rivolta proprio al fatto di mettere uno Xorg nuovo su una "veccha" distro.... personalmente non condivido... poi, de gustibus ;)

MatteoS86
10-03-2007, 07:41
Ubuntu 6.10+Xgl+Beryl attivato+Carbon Look (il mio primo desktop 3d con linux.....:D :D :D :D :D )devo ancora imparare come si fanno le screen per far vedere Beryl girare..
http://img137.imageshack.us/img137/6979/screenshotfg8.png

MatteoS86
10-03-2007, 07:46
work in progress...:D

MatteoS86
10-03-2007, 08:00
come si mettono le info sul sistema sul desktop?

joshua82
10-03-2007, 08:30
http://img66.imageshack.us/img66/5489/schermataky8.th.jpg (http://img66.imageshack.us/my.php?image=schermataky8.jpg)

mi passi lo sfondo? :p

grazie!

MatteoS86
10-03-2007, 08:41
work in progress...:D

:sbav: :yeah: :yeah: :yeah: :yeah: :gluglu:

flapane
10-03-2007, 10:38
work in progress...:D

imho troppo nero, stanca gli occhi dopo qualche ora

essential__60
10-03-2007, 11:17
@lupetto1974: Si, questa è una registrazione più "antica". :D

@fradeve11: Sulla mia Dapper era tutto molto aggiornato, l'unica cosa che mi mancava rispetto alle ultime distro era uno Xorg 7.1 per levarmi dalle scatole quella porcheria di XGL. Ora che, dopo svariati tentativi falliti, l'ho messo sono soddisfatto.

flapane
10-03-2007, 11:22
aah teleperion :stordita:
Io ancora devo vedere come risolvere per la mia cartella USR, l'installerf di herd 5 va in seg.fault, quindi pure se volessi reinstallare...:doh:

shinji_85
10-03-2007, 12:44
C'è un modo per ripristinare la visualizzazione dell'ora (e della data) di sistema nell'area di notifica?!?
Per capirci, accanto alle icone del Controllo Volume, di Beryl, etc...
L'ho rimossa quando ho installato le gdesklets... Ora non so come rimetterla... :fagiano:

Per adesso questo è il mio desktop: http://img413.imageshack.us/img413/7285/desktopscreenib2.th.png (http://img413.imageshack.us/my.php?image=desktopscreenib2.png)

manu@2986
10-03-2007, 13:00
C'è un modo per ripristinare la visualizzazione dell'ora (e della data) di sistema nell'area di notifica?!?
Per capirci, accanto alle icone del Controllo Volume, di Beryl, etc...
L'ho rimossa quando ho installato le gdesklets... Ora non so come rimetterla... :fagiano:


basta fare click destro sulla barra--->aggiungi al pannello e dalla finestra che si apre cerchi orologio.....ciao

shinji_85
10-03-2007, 13:09
basta fare click destro sulla barra--->aggiungi al pannello e dalla finestra che si apre cerchi orologio.....ciao

Mica lo trovavo... Ma non riesco lo stesso a metterlo accanto alle icone in quell'area là (System Tray? Area di Notifica? Non ricordo il nome)... :stordita:

[EDIT] Risolto... La "Notification Area" era BLOCCATA... Ora posso spostare qualsiasi cosa al suo interno... ;)

nin
10-03-2007, 14:40
Per adesso questo è il mio desktop: http://img413.imageshack.us/img413/7285/desktopscreenib2.th.png (http://img413.imageshack.us/my.php?image=desktopscreenib2.png)


Per un pò pure io ho tenuto uno sfondo di ASD, avevo il fiore della sostanza M :D

Ciaoz

Hire
10-03-2007, 15:18
Per una ENORME soddisfazione personale,
per essermi liberato per sempre di XGL,
perchè le cose piace farmele da me,
se volevo tutto preconfezionato
tenevo windows, dov'è il divertimento?
Perchè pur usando anche Edgy e Feisty
la Dapper per me, è nettamente superiore.
Perchè le ultime versioni di Gnome
oltre a Megabyte di librerie di Mono,
non hanno nulla di nuovo rispetto alla 2.14

Per tutto il resto c'è la "carta dei maestri."
:D

La Dapper non è per niente superiore... Feisty sarà una grande novità grazie al suo Gnu_Hash ( stile prelinking abilitato in out-of-box ), all'upstart, al kernel 2.6.20, Xorg 7.2 ed all'incirca tutto il resto del software aggiornato all'ultima versione disponibile.

Non vedo nessun guadagno di prestazioni, di sicurezza, di stabilità..
Poi se hai aggiornato tutto a mano, senza usare l'apt, bhe, è un altro discorso :stordita:

MatteoS86
10-03-2007, 18:52
imho troppo nero, stanca gli occhi dopo qualche ora

non si vede bene quel nero è effetto "simil carbonio". Cosa mi consigli di fare?

MatteoS86
10-03-2007, 18:53
(lo volevo fare come vista (anche quello è troppo nero???)

-Slash
11-03-2007, 10:22
come si fa a togliere nel menu applicazioni-risorse ecc di gnome le icone alla sinistra?
http://img440.imageshack.us/img440/4779/200703111119031280x800sjl6.png

in pratica vorrei scritto solo accessori, altro audio e video ecc senza avere l'icona a sinistra. :D

sono anche alla ricerca di un bel wallpaper dark nero e azzurro, se qualcuno ha qualche buon link lo posti :D

Gho57
11-03-2007, 12:10
http://img297.imageshack.us/img297/2963/schermata32mp9.th.png (http://img297.imageshack.us/my.php?image=schermata32mp9.png)http://img184.imageshack.us/img184/547/schermata33eu5.th.png (http://img184.imageshack.us/my.php?image=schermata33eu5.png)http://img85.imageshack.us/img85/759/schermata35di5.th.png (http://img85.imageshack.us/my.php?image=schermata35di5.png)


:stordita:

MatteoS86
11-03-2007, 12:24
come fai a fare screen mentre ruoti il cubetto?

Gho57
11-03-2007, 12:36
Kubuntu ha una comoda utility chiamata ksnapshot.

Imposti il tempo per lo "scatto" e intanto ti metti in posa :D

supermario
11-03-2007, 13:04
io ho raggiunto un grande traguardo


beryl installato e configurato correttamente per funzionare :D

solo che l'ho messo con xgl

mi dicevano dalla regia che era meglio usare aixgl?voi cosa consigliate?in caso come si cambia da xgl a axgl?

uso ubuntu amd64 edgy su nvidia

MatteoS86
12-03-2007, 07:09
Xubuntu sul muletto:
http://img215.imageshack.us/img215/478/screenshot1jt3.png

MatteoS86
12-03-2007, 07:13
sul p4:
http://img89.imageshack.us/img89/8857/snapshot7iw4.png

MatteoS86
12-03-2007, 07:16
quella striscia nera...(???)
http://img221.imageshack.us/img221/1908/snapshot4qr7.png

MatteoS86
12-03-2007, 07:17
http://img297.imageshack.us/img297/2963/schermata32mp9.th.png (http://img297.imageshack.us/my.php?image=schermata32mp9.png)http://img184.imageshack.us/img184/547/schermata33eu5.th.png (http://img184.imageshack.us/my.php?image=schermata33eu5.png)http://img85.imageshack.us/img85/759/schermata35di5.th.png (http://img85.imageshack.us/my.php?image=schermata35di5.png)


:stordita:

come si modifica il menù?

MatteoS86
12-03-2007, 07:18
o meglio la barra degli strumenti

-fidel-
12-03-2007, 07:25
Il codice di Lowfat è stato rilasciato per la prima volta :)
Se non sapete di cosa sto parlando, potete guardare qui:

http://pollycoke.wordpress.com/2007/03/09/lowfat-adesso-esiste-e-ne-ho-le-prove-videohowto/

sappiate ovviamente che è molto beta, però potete compilarlo per provare (è facile pochissimie dipendenze), sul sito dice come e dove scaricarlo.

Buon divertimento ;)

Stex75
12-03-2007, 08:59
Una domandina: ho utilizzato un tema diverso per la barra delle applicazioni, facendola sul nero. Il problema è che mi fa delle righe bianche sopra, sotto il vassoio di sistema e l'orologio:

http://img474.imageshack.us/img474/5456/immagineae0.jpg (http://imageshack.us)

Idee sul come risolvere?

Grazie e ciauz!!

-fidel-
12-03-2007, 09:17
Una domandina: ho utilizzato un tema diverso per la barra delle applicazioni, facendola sul nero. Il problema è che mi fa delle righe bianche sopra, sotto il vassoio di sistema e l'orologio:

http://img474.imageshack.us/img474/5456/immagineae0.jpg (http://imageshack.us)

Idee sul come risolvere?

Grazie e ciauz!!

Sì, c'è un hack su kde-look.org, ma devi ricompilare kdebase.

http://www.kde-look.org/content/show.php?content=15200

Comunque nelle versioni recenti di KDE quella riga bianca non dovrebbe più apparire.
Inoltre, prova a smanettare con le opzioni di aspetto di kicker (prova a togliere le "maniglie" e cose del genere).
Usi beryl?

Stex75
12-03-2007, 09:22
Sì, uso beryl!

Ricompilare kdebase addirittura???

-fidel-
12-03-2007, 09:27
Sì, uso beryl!

Ricompilare kdebase addirittura???

Beh non tutto kdebase, solo kicker ;)

Comunque io ho openSuse 10.2 con KDE 3.5.6 (aggiornato dal repo di opensuse), uso beryl, e la riga bianca non c'è.
Ora provo con un altro sfondo pannello e ti faccio sapere.

Stex75
12-03-2007, 09:38
Anch'io, opensuse 10.2, kde 3.5.6 e beryl snapshot e la riga bianca purtroppo non c'è...

E' che mi interessava una barra sul nero...:muro:

maurinO_o
12-03-2007, 10:12
Il codice di Lowfat è stato rilasciato per la prima volta :)
Se non sapete di cosa sto parlando, potete guardare qui:

http://pollycoke.wordpress.com/2007/03/09/lowfat-adesso-esiste-e-ne-ho-le-prove-videohowto/

sappiate ovviamente che è molto beta, però potete compilarlo per provare (è facile pochissimie dipendenze), sul sito dice come e dove scaricarlo.

Buon divertimento ;)

provato :sofico: strafigo e divertente, speriamo che riescano ad ottimizzarlo e a migliorare l'usabilità.

-fidel-
12-03-2007, 10:19
Anch'io, opensuse 10.2, kde 3.5.6 e beryl snapshot e la riga bianca purtroppo non c'è...

E' che mi interessava una barra sul nero...:muro:

Ho appena provato, e la linea bianca appare. Sul mio desktop non appare (sulla pannello superiore stile MacOS) perchè sul pannello "classico" in basso ho impostato la trasparenza.
Cmq ricompilare kicker in kdebase è semplice, il fatto è che non so se ne valga la pena per una roba di questa entità ;)

-fidel-
12-03-2007, 10:21
provato :sofico: strafigo e divertente, speriamo che riescano ad ottimizzarlo e a migliorare l'usabilità.

:) L'originale sviluppatore ha, per ora, abbandonato il progetto per mancanza di tempo, ma è stato già adottato dalla community, penso che verrà migliorato molto presto.

Stex75
12-03-2007, 10:30
Ho appena provato, e la linea bianca appare. Sul mio desktop non appare (sulla pannello superiore stile MacOS) perchè sul pannello "classico" in basso ho impostato la trasparenza.
Cmq ricompilare kicker in kdebase è semplice, il fatto è che non so se ne valga la pena per una roba di questa entità ;)

Proverò altro allora...peccato.....

Grazie cmq!!

fradeve11
12-03-2007, 17:05
:) L'originale sviluppatore ha, per ora, abbandonato il progetto per mancanza di tempo, ma è stato già adottato dalla community, penso che verrà migliorato molto presto.
Ma dove vengono scaricati i pacchetti? Ho dato il comando git ecc ecc ma non mi restituisce niente... vuoto... :confused:

-fidel-
12-03-2007, 17:49
Ma dove vengono scaricati i pacchetti? Ho dato il comando git ecc ecc ma non mi restituisce niente... vuoto... :confused:

è da compilare: git è un programma tipo cvs o subversion, che ti scarica i sorgenti da una sorta di repository. puoi scaricarli anche via browser, ma è una scocciatura: installa "git" con Yast e riprova. Ti scaricherà i sorgenti in una cartella, belli e pronti da compilare.

fradeve11
13-03-2007, 13:24
appunto, che cartella? Ho provato
locate lowfat ma non mi restituisce niente... :confused:

DanieleC88
13-03-2007, 14:44
appunto, che cartella? Ho provato
locate lowfat ma non mi restituisce niente... :confused:
Se non aggiorni il database dei file locate non restituisce niente. Dai un bel 'updatedb' da root.
Oppure usa: find / -iname 'lowfat'.

fradeve11
13-03-2007, 22:59
Non mi restituisce niente in nessun caso :muro:
Hey ma non c'è un qualche posto in cui scaricare i sorgenti? Insomma, potresti postarli? :D

flapane
15-03-2007, 19:38
cambiamento sostanzioso dopo molti mesi.
kooldock e' fantastica
http://img256.imageshack.us/img256/1156/sk52wn0.th.jpg (http://img256.imageshack.us/img256/1156/sk52wn0.jpg)

-fidel-
16-03-2007, 14:25
Nuovo piccolo mod: con il nuovo Beryl ho modificato un po' il setup così da essere per me ancora più ergonomico.

Desktop "liscio":
http://img243.imageshack.us/img243/8119/schermata1wd3.th.png (http://img243.imageshack.us/my.php?image=schermata1wd3.png)

Con Konqueror aperto e 2 finestre minimizzate:
http://img294.imageshack.us/img294/3391/schermata2hc2.th.png (http://img294.imageshack.us/my.php?image=schermata2hc2.png)

Opensuse 10.2
KDE 3.5.6
Beryl 0.2.0
Superkaramba per le due widgets.

Il pannello inferiore mostra solo le finestre minimizzate, per quelle aperte mi affido al comodo plugin "Scale" di Beryl o al pulsante "Lista delle finestre" sulla barra superiore.

Stex75
16-03-2007, 15:05
Bello: che icone utilizzi?

E, che tema usi per kicker e la barra dei menù in alto?

-fidel-
16-03-2007, 15:28
Bello: che icone utilizzi?

Le icone sono le Snowish 1.3, leggermente modificate da me (ho fondamentalmente aggiunto qualche icona personalizzata per le cartelle, come puoi vedere dal secondo screen, ed ho sostituito un paio di icone o poco più (sicuramente quella di k3b e quella di Kaffeine).
A breve posto il tema modificato su kde-look, ma se intanto usi il tema originale è al 99% uguale a quello che vedi nel mio screenshot.

E, che tema usi per kicker e la barra dei menù in alto?

La barra in basso è semplicemente semitrasparente, lo sfondo di quella in alto (Barra MacOS-like, la attivi dal Centro di controllo di KDE, poi ho aggiunto qualche applet ed il pulsante menù) l'ho fatta io con Gimp ;)

EDIT: dimenticavo, anche la decorazione finestra è un tema emerald creato da me (ispirato al tema per KDE "Powder", findamentalmente per le icone) e a breve posto anche quello su kde-look.

ekerazha
16-03-2007, 15:30
Il codice di Lowfat è stato rilasciato per la prima volta :)
Se non sapete di cosa sto parlando, potete guardare qui:

http://pollycoke.wordpress.com/2007/03/09/lowfat-adesso-esiste-e-ne-ho-le-prove-videohowto/

sappiate ovviamente che è molto beta, però potete compilarlo per provare (è facile pochissimie dipendenze), sul sito dice come e dove scaricarlo.

Buon divertimento ;)

Molta gente crede che imitare il comportamento naturale/fisico degli oggetti possa rendere più usabile il desktop... questa credo sia l'ennesima conferma dell'opposto. Per fortuna le automobili hanno le ruote e non le gambe.

Stex75
16-03-2007, 15:43
Le icone sono le Snowish 1.3, leggermente modificate da me (ho fondamentalmente aggiunto qualche icona personalizzata per le cartelle, come puoi vedere dal secondo screen, ed ho sostituito un paio di icone o poco più (sicuramente quella di k3b e quella di Kaffeine).
A breve posto il tema modificato su kde-look, ma se intanto usi il tema originale è al 99% uguale a quello che vedi nel mio screenshot.



La barra in basso è semplicemente semitrasparente, lo sfondo di quella in alto (Barra MacOS-like, la attivi dal Centro di controllo di KDE, poi ho aggiunto qualche applet ed il pulsante menù) l'ho fatta io con Gimp ;)

EDIT: dimenticavo, anche la decorazione finestra è un tema emerald creato da me (ispirato al tema per KDE "Powder", findamentalmente per le icone) e a breve posto anche quello su kde-look.

Complimenti: mi piace molto la tonalità di blu utilizzata...bella e riposante allo stesso tempo!! ;)

-fidel-
16-03-2007, 16:11
Complimenti: mi piace molto la tonalità di blu utilizzata...bella e riposante allo stesso tempo!! ;)

Grazie :) Anche quel gradiente l'ho creato con Gimp (inizialmente lo sfondo di quell'imagine era un classico bianco), cercavo appunto un colore bello ma anche riposante, ed dopo una mezz'ora è uscito quello ;)

flapane
16-03-2007, 16:31
Molta gente crede che imitare il comportamento naturale/fisico degli oggetti possa rendere più usabile il desktop... questa credo sia l'ennesima conferma dell'opposto. Per fortuna le automobili hanno le ruote e non le gambe.

niente di più vero

-fidel-
16-03-2007, 16:48
Molta gente crede che imitare il comportamento naturale/fisico degli oggetti possa rendere più usabile il desktop... questa credo sia l'ennesima conferma dell'opposto. Per fortuna le automobili hanno le ruote e non le gambe.

Concordo, secondo me bisogna comunque tendere all'usabilità: ci sono cose che l'aiutano (vedi ad esempio scale di compiz/beryl o exposè di Mac, belle da vedere ma soprattuto funzionali) e altre che sono solo sfoggio di eye-candy a volte anche pacchiano (vedi kiba-dock, secondo me ti complica solo la vita...).
Poi si vedrà se si riesce ad avere un connubio fisica/usabilità, ma personalmente non credo, almeno in ambito desktop (mi sembra una cosa inutile e non vantaggiosa, solo eye-candy fine a se stesso).

ekerazha
16-03-2007, 16:58
Poi si vedrà se si riesce ad avere un connubio fisica/usabilità, ma personalmente non credo, almeno in ambito desktop (mi sembra una cosa inutile e non vantaggiosa, solo eye-candy fine a se stesso).

La fisica votata all'eye-candy, se non interferisce con l'usabilità, è sempre ben accetta credo. Prendi l'effetto wobbly delle finestre con Compiz/Beryl: non migliorano l'usabilità ma nemmeno la peggiorano e sono simpatiche da vedere. Però se arriviamo a cose in stile "lowfat" allora inizia ad essere controproducente.

flapane
16-03-2007, 17:31
qualcuno mi conferma che upgradando a 0.2.0 non funziona più l'alt tab in stile "ring" e non va più lo zoom premendo (Super) e la rotellina del mouse?

phoenixbf
16-03-2007, 23:12
La fisica votata all'eye-candy, se non interferisce con l'usabilità, è sempre ben accetta credo. Prendi l'effetto wobbly delle finestre con Compiz/Beryl: non migliorano l'usabilità ma nemmeno la peggiorano e sono simpatiche da vedere. Però se arriviamo a cose in stile "lowfat" allora inizia ad essere controproducente.

anche io pensavo il wobbly fosse uno dei plugin "inutili"....
invece secondo me non va sottovalutato: io ormai sono wobbly-addicted. E' una malattia seria, quando non so che fare per rilassarmi prendo una finestra e la wobblo, in generale comunque a me rilassa.

Quando torno a win, e sposto una finestra mi sembrano "duro acciaio", non so se vi è capitato...

comunque non mi dà fastidio :Prrr:

sono wobbly-addicted :D

Stex75
17-03-2007, 00:05
qualcuno mi conferma che upgradando a 0.2.0 non funziona più l'alt tab in stile "ring" e non va più lo zoom premendo (Super) e la rotellina del mouse?

A me funziona lo zoom....per l'alt tab modello ring non so se intendi l'effetto ottenibile con super+tab (se questo funziona!! :D)

anche io pensavo il wobbly fosse uno dei plugin "inutili"....
invece secondo me non va sottovalutato: io ormai sono wobbly-addicted. E' una malattia seria, quando non so che fare per rilassarmi prendo una finestra e la wobblo, in generale comunque a me rilassa.

Quando torno a win, e sposto una finestra mi sembrano "duro acciaio", non so se vi è capitato...

comunque non mi dà fastidio :Prrr:

sono wobbly-addicted :D

A chi lo dici, non hai idea di quante volte mi capiti su win (anche al lavoro :eek: ) di "spostare finestre a casaccio rimanendo poi deluso" :sofico:

-fidel-
17-03-2007, 06:46
qualcuno mi conferma che upgradando a 0.2.0 non funziona più l'alt tab in stile "ring" e non va più lo zoom premendo (Super) e la rotellina del mouse?

Non confermo :)
Con Alt+Tab hai lo switcher normale, mentre con Super+Tab hai lo switcher "ring" (ovviemente puoi cambiare le associazioni tasti di default).
Lo zoom invece è sempre con Super+rotella del mouse.
Poi ci sono 2 plugins per lo zoom, ma non ho provato la differenza.

flapane
17-03-2007, 11:30
E' una malattia seria, quando non so che fare per rilassarmi prendo una finestra e la wobblo, in generale comunque a me rilassa.

Quando torno a win, e sposto una finestra mi sembrano "duro acciaio", non so se vi è capitato...


e' vero :mc:

flapane
17-03-2007, 11:31
Non confermo :)
Con Alt+Tab hai lo switcher normale, mentre con Super+Tab hai lo switcher "ring" (ovviemente puoi cambiare le associazioni tasti di default).
Lo zoom invece è sempre con Super+rotella del mouse.
Poi ci sono 2 plugins per lo zoom, ma non ho provato la differenza.

si super+tab e super+rotella... non vanno passando da 0.1.9999 a 0.2.0 qui:mc:

shinji_85
17-03-2007, 11:52
Posso chiedere cos'è questo:

http://img100.imageshack.us/img100/9038/kdewhatvy9.png

E' solo per KDE?!?

-fidel-
17-03-2007, 11:58
Posso chiedere cos'è questo:

http://img100.imageshack.us/img100/9038/kdewhatvy9.png

E' solo per KDE?!?

E' Aero AIO, un widget per Superkaramba: in particolare quello è il plugin che ho sviluppato io, che puoi trovare su kde-look:

http://www.kde-look.org/content/show.php/?content=39609

Superkaramba è per KDE.

Stex75
17-03-2007, 12:02
Qual'è l'opzione in beryl per attivare l'ombra sulla barra delle applicazioni/menù?

Io non ce l'ho più, e non la trovo!!

-AnDrEw-88-
17-03-2007, 12:06
per gli amanti di fluxbox!
http://www.mondolinux.org/images/screen/slackware.jpg

-fidel-
17-03-2007, 12:09
Qual'è l'opzione in beryl per attivare l'ombra sulla barra delle applicazioni/menù?

Io non ce l'ho più, e non la trovo!!

Nella sezione "Effetti visivi", scegli il plugin "Decorazione finestra" sulla destra: nella sezione "Aspetto" c'è la checkbox "Draw shadows on panel type windows". Attivala ;)

-fidel-
17-03-2007, 12:13
per gli amanti di fluxbox!
http://www.mondolinux.org/images/screen/slackware.jpg

Bello ;) Ma mica le finestre sono sempre semitrasparenti?

-AnDrEw-88-
17-03-2007, 12:22
Bello ;) Ma mica le finestre sono sempre semitrasparenti?

no, ho una voce nel menu "TraspON" e "TraspOFF" :D
imposto il transset a 0.6 con ON e 1 con OFF ;)

Stex75
17-03-2007, 12:40
Nella sezione "Effetti visivi", scegli il plugin "Decorazione finestra" sulla destra: nella sezione "Aspetto" c'è la checkbox "Draw shadows on panel type windows". Attivala ;)

Grazie mille!!

Ora devo trovare uno sfondo decente a 1920x1200!! :D

CARVASIN
17-03-2007, 12:48
Grazie mille!!

Ora devo trovare uno sfondo decente a 1920x1200!! :D
http://interfacelift.com/wallpaper/index.php?sort=date&w=1920&h=1200

Ciao!

Stex75
17-03-2007, 12:49
Lo conosco, ma non riesco più ad accederci da giorni!!!:(

E da altre parti ho trovato "solo" 1600+1200

CARVASIN
17-03-2007, 12:59
Lo conosco, ma non riesco più ad accederci da giorni!!!:(

E da altre parti ho trovato "solo" 1600+1200

Strano....ho scaricato dei wallpapers 5 min fa :confused:

Non è che usi FF con estensioni tipo adblock et simila, che possono bloccarti l'accesso al sito? (l'ho butta li cosi...)

Ciao!

EDIT: ho visto proprio adesso che il layout del sito è "strano"...forse hai beccato il momento sbagliato...

Stex75
17-03-2007, 13:10
Uso firefox ma nessuna estensone di quel tipo...

Ora riprovo...cmq anche stamattina mi dava il prblema...ed i giorni scorsi

EDIT: niente, non riesco ad accedere, e nemmeno con konqueror c'arrivo...

MrAsd
17-03-2007, 13:55
Qui (con Alice) funziona.

joshua82
17-03-2007, 14:52
http://interfacelift.com/wallpaper/index.php?sort=date&w=1920&h=1200

Ciao!
:eek: :eek: :eek:
fantastico sto sito! grazie!!! ;)

flapane
17-03-2007, 16:41
Non confermo :)
Con Alt+Tab hai lo switcher normale, mentre con Super+Tab hai lo switcher "ring" (ovviemente puoi cambiare le associazioni tasti di default).
Lo zoom invece è sempre con Super+rotella del mouse.
Poi ci sono 2 plugins per lo zoom, ma non ho provato la differenza.

ok super+tab adesso funziona, il problema era dovuto alla mappatura inglese che non faceva funzionare il tasto din WIndows...
lo zoom però continua a non funzionare

Elbryan
17-03-2007, 16:48
Tutti con KDE?
Sarò l'unico a postare a breve uno screenshot con Gnome?
Accidenti :p

Comunque mi risulta che una delle ultime stabili di beryl sia la 0.4.0, no?

linuxianoxcaso
17-03-2007, 16:51
Tutti con KDE?
Sarò l'unico a postare a breve uno screenshot con Gnome?
Accidenti :p

Comunque mi risulta che una delle ultime stabili di beryl sia la 0.4.0, no?

no è da poco uscita la 0.2.0 ;)
e non sei l'unico ad usare gnome :p

joshua82
17-03-2007, 16:54
E' Aero AIO, un widget per Superkaramba: in particolare quello è il plugin che ho sviluppato io, che puoi trovare su kde-look:

http://www.kde-look.org/content/show.php/?content=39609

Superkaramba è per KDE.
ma come lo uso con superkaramba? io sono abituato ad usare i file .theme....invece lì mi ha estratto un file .py :stordita:

-fidel-
17-03-2007, 16:58
ma come lo uso con superkaramba? io sono abituato ad usare i file .theme....invece lì mi ha estratto un file .py :stordita:

Prima ti scarichi Aero AIO 0.9.1 (sulla pagina del mio plugin c'è il link al programma, ma lo puoi cercare in 5 secondi su kde-look.org).
Doppio click sul file .skz e parte Aero. Da lì, installi il mio plugin (è facilissimo, lo fai dalla configurazione di Aero AIO (click dx sul widget->Configura tema, leggi sulla pagina del plugin le "istruzioni" per maggiori info).
Ah, funziona con i sensori installati con "sensors-detect", se hai un notebook non ti serve, visto che i sensori dei notebook vengono gestiti tramite ACPI e quindi sono disponibili di default (Aero li legge in automatico, così come KSysGuard (Monitor delle prestazioni) di KDE). Leggi sempre sulla pagina del mio plugin per maggiori info ;)

EDIT: non devi estrarre nulla comunque, per avviare Aero fai doppio click (.skz è un nuovo formato di superkaramba, che permette maggiori potenzioalità rispetto al .theme), e il mio plugin lo installi da Aero, sempre senza decomprimere ovviamente.

joshua82
17-03-2007, 17:12
perfetto...grazie! ;)

ultima cosa: come faccio a renderlo trasparente come quello poco sopra postato?

-fidel-
17-03-2007, 17:21
perfetto...grazie! ;)

Prego ;)

ultima cosa: come faccio a renderlo trasparente come quello poco sopra postato?

E' già trasparente di default :)
Se intendi che vuoi proprio quel look, ti basta andare sempre nella finestra di configurazione di Aero AIO, sezione "Appearance", e scegli il thema "Glass".

-fidel-
17-03-2007, 17:22
lo zoom però continua a non funzionare

Sicuro che il plugin sia attivo?

fradeve11
17-03-2007, 17:26
Tutti con KDE?
Sarò l'unico a postare a breve uno screenshot con Gnome?
Accidenti :p

KDE si presta naturalmente alle più intense modifiche grafiche :D

flapane
17-03-2007, 17:41
Sicuro che il plugin sia attivo?

of course, se imposto uno shortcut da tastiera funziona

-fidel-
17-03-2007, 17:51
of course, se imposto uno shortcut da tastiera funziona

Mi sta venendo un dubbio: non è che hai la rotellina mappata in modo "strano"?
Di solito la rotella corrisponde hai tasti 4 e 5 del mouse. Puoi controllare la tua impostazione con "xev" (muovi la rotella nella finestra di test e vedi che ti esce a console).

flapane
17-03-2007, 17:53
sembra essere ok

state 0x800, button 4, same_screen YES

ButtonPress event, serial 31, synthetic NO, window 0x2c00001,
root 0x1a5, subw 0x0, time 15977019, (15,5), root:(21,58),
state 0x0, button 5, same_screen YES

-fidel-
17-03-2007, 18:01
sembra essere ok

state 0x800, button 4, same_screen YES

ButtonPress event, serial 31, synthetic NO, window 0x2c00001,
root 0x1a5, subw 0x0, time 15977019, (15,5), root:(21,58),
state 0x0, button 5, same_screen YES

...e immagino che nella configurazione di beryl sia tutto settato normalmente...
Và che è strano...

flapane
17-03-2007, 18:13
si, tant'è che questo si verifica solo passando da 0.1.9999 a 0.2.0

-fidel-
17-03-2007, 19:07
si, tant'è che questo si verifica solo passando da 0.1.9999 a 0.2.0

Se lo hai installato tramite repository, magari è compilato male, anche se dubito. Con i pacchetti del repo di opensuse 10.2 tutto ok.
Usi Ubuntu?

flapane
17-03-2007, 19:18
si sono di PriceChild, quindi garantiti al 101%

Stex75
17-03-2007, 19:44
Strano....ho scaricato dei wallpapers 5 min fa :confused:

Non è che usi FF con estensioni tipo adblock et simila, che possono bloccarti l'accesso al sito? (l'ho butta li cosi...)

Ciao!

EDIT: ho visto proprio adesso che il layout del sito è "strano"...forse hai beccato il momento sbagliato...

Qui (con Alice) funziona.

Olè!! E' tornato in funzione anche dalle mie parti!!! :D

-Slash
17-03-2007, 20:18
Prima ti scarichi Aero AIO 0.9.1 (sulla pagina del mio plugin c'è il link al programma, ma lo puoi cercare in 5 secondi su kde-look.org).
Doppio click sul file .skz e parte Aero. Da lì, installi il mio plugin (è facilissimo, lo fai dalla configurazione di Aero AIO (click dx sul widget->Configura tema, leggi sulla pagina del plugin le "istruzioni" per maggiori info).
Ah, funziona con i sensori installati con "sensors-detect", se hai un notebook non ti serve, visto che i sensori dei notebook vengono gestiti tramite ACPI e quindi sono disponibili di default (Aero li legge in automatico, così come KSysGuard (Monitor delle prestazioni) di KDE). Leggi sempre sulla pagina del mio plugin per maggiori info ;)

EDIT: non devi estrarre nulla comunque, per avviare Aero fai doppio click (.skz è un nuovo formato di superkaramba, che permette maggiori potenzioalità rispetto al .theme), e il mio plugin lo installi da Aero, sempre senza decomprimere ovviamente.
ah ecco perchè non sono mai riuscito su 3 portatili ad installare sti benedetti sensori sia su debian che su ubuntu :asd:

ma perchè allora non mi visualizza le temperature con conky e con tutte le applet?(uso gnome anche se credo non c'entri una mazza)

-fidel-
18-03-2007, 07:26
ma perchè allora non mi visualizza le temperature con conky e con tutte le applet?(uso gnome anche se credo non c'entri una mazza)

Con GNOME non so, con KDE con i notebook ti basta ad esempio aprire KSysGuard (monitor delle prestazioni) e sulla sinisrta (dove c'è l'albero dei sensori presenti sul pc locale) basta espandere il ramo "ACPI" e trascinare i sensori presenti sui display sulla destra.
Comuqnue che notebook hai?

-Slash
18-03-2007, 09:29
Con GNOME non so, con KDE con i notebook ti basta ad esempio aprire KSysGuard (monitor delle prestazioni) e sulla sinisrta (dove c'è l'albero dei sensori presenti sul pc locale) basta espandere il ramo "ACPI" e trascinare i sensori presenti sui display sulla destra.
Comuqnue che notebook hai?
ho un asus z92j con core duo 1.83ghz e nvidia 7300

tra l'altro ho recentemente aggiornato xorg con i pacchetti di trevino alla versione 7.2 visto che dicevano che c'era un incremento di prestazioni con aiglx ecc, ed invece non solo non mi va piu veloce, ma da quando ho aggiornato il cubo mi va leggermente a scatti quando lo muovo velocemente mentre prima era perfetto :confused:

qualcuno ha avuto lo stesso problema?

-AnDrEw-88-
18-03-2007, 09:30
ciao, è possibile su fluxbox impostare uno sfondo differente per ogni desktop? (alla kde maniera per intenderci :P)

CARVASIN
18-03-2007, 10:46
Con GNOME non so, con KDE con i notebook ti basta ad esempio aprire KSysGuard (monitor delle prestazioni) e sulla sinisrta (dove c'è l'albero dei sensori presenti sul pc locale) basta espandere il ramo "ACPI" e trascinare i sensori presenti sui display sulla destra.
Comuqnue che notebook hai?

Possibilehttp://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=620647 che, oltre alla batteria, non rilevi nessun'altro sensore? Il notebook è un santech X2710....devo forse ricompilare il kernel?
Grazie

PS: io uso GNOME, ma dato che non riuscivo a monitorare nulla (solo l'hd) ho provato con questo programma
Ciao!

flapane
18-03-2007, 22:01
per lo zoom ho risolto con l'aggiornamento di oggi

fradeve11
18-03-2007, 22:02
Perchè, prima non andava? :confused:

flapane
18-03-2007, 22:32
no...
fra l'altro ora il menù è diventato in italiano, boh

oro125
19-03-2007, 20:37
Vi presento il mio pinguino...

http://horoserver.homelinux.com/immagini/Schermata1.png


http://horoserver.homelinux.com/immagini/Schermata2.png


http://horoserver.homelinux.com/immagini/Schermata3.png


http://horoserver.homelinux.com/immagini/Schermata4.png