View Full Version : [Thread ufficiale] AVM FRITZ!Box 7490
Tornando in tema fritzbox, avete mai collegato via usb una stampante multifunzionale (stampante + scanner) ?
Io ho provato prima e la stampante la vede e riesco a stampare tranquillamente ma non ho capito come dirgli a windows che li c'è anche uno scanner!
Qualche idea?
:muro:
Io ho un Imac: ho collegato una Hp multifunzione e mi riconosce entrambi senza problemi. La suite della hp ha anche una app per la scannerizzazione e lo riconosce bene.
Hai provato a instalare prima i driver della multifunzione e poi lanciare un programma per la scannerizzazione (hai photoshop?).
Rumpelstiltskin
01-09-2016, 21:25
Dopo provo!!! Grazie per la dritta
EDIT:
Ho provato ma non va... forse perchè la mia stampante è vecchiotta ma va ancora alla grande, è una Samsung SCX-4300
giovanni69
01-09-2016, 21:50
Giovanni, io ti riporto quello che mi è capitato, senza troppi ragionamenti.......
... cut...
Quindi penso che o l'adattamento sia stato impostato da TIM che ha deciso di abbassare tutte le linee (ma allora perchè mi ha mandato due volte il tecnico???)
o questa funzione in qualche modo può essere attivata negli ultimi due firmware di AVM.
...e non sono gli stessi:
Le cose sono due: o AVM ha negli ultimi due firmware 6.50 e 6.52 attivato questa opzione oppure TIM l'ha attivata negli ultimi 4 mesi.
....ovvero ragionamenti ?!:D
Anche i miei lo erano, anche se con prospettive ed ipotesi che tu escludi o non contempli nei tuoi. Vediamo se qualcuno effettua la prova che richiedi.
Dopo provo!!! Grazie per la dritta
EDIT:
Ho provato ma non va... forse perchè la mia stampante è vecchiotta ma va ancora alla grande, è una Samsung SCX-4300
Beh, neanche la mia è di primo pelo. Però il mac è un'altra cosa... sono 5 anni che non frequento più windows; sono fermo a Win7. Mi spiace, però il Fritz il suo lo fa: il problema è il sistema operativo...
Comunque mi dici cosa hai fatto esattamente? Gli scanner sono sempre rognosi...
...e non sono gli stessi:
Le cose sono due: o AVM ha negli ultimi due firmware 6.50 e 6.52 attivato questa opzione oppure TIM l'ha attivata negli ultimi 4 mesi.
....ovvero ragionamenti ?!:D
Anche i miei lo erano, anche se con prospettive ed ipotesi che tu escludi o non contempli nei tuoi. Vediamo se qualcuno effettua la prova che richiedi.
No Giovanni; non fraintendermi... volevo dire che ho fatto quegli esperimenti senza uno scopo preciso e come tali li ho riportati. Non "ragionavo" affatto su Vectoring, RSA, Vdsl... li ho fatti per curiosità e basta. Ma i risultati "cozzano" abbastanza con la "logica tecnica"; non credi?
giovanni69
01-09-2016, 22:12
Certo che non "ragionavi" su Vectoring, SRA, Vdsl... li hai fatti per curiosità, magari basandoti su tweaks che noi tutti abbiamo cercato di sfruttare con l'ADSL: le cose ti funzionavano e basta perchè di fatto ti muovevi all'interno di parametri già abbondanti e senza mettere in crisi, ovvero rischiare di attivare SRA.
La logica 'tecnica' è che prima (dicembre) avevi grasso da vendere per lo sfizio di cercare portante anche oltre il profilo tecnico accordato (108), il che non serviva a nulla. Adesso che hai diafonia se ci provi, la cosa fallisce perchè hai troppo rumore per le ragioni viste sopra, insomma è che hai grasso in difetto ed i comandi attualmente in uso non disabilitano SRA (non hai mai dichiarato di utilizzare un comando per disabilitarlo nemmeno per dicembre) e/o il DSLAM li sovrascrive. E sopra ho cercato di ipotizzare proprio la logica tecnica se hai voluto intenderla e seguirla.
Poi non sono certo un tecnico; ma a causa dei problemi alla mia linea ho cercato di apprendere alcuni dettagli utili a cercare soluzioni pratiche.
E comunque tubo o Italgas che sia, prima o poi quel valore max o agganciato che sia è destinato a scendere per le ragioni già viste.
Un servizio di VDSL non è come una fornitura del gas o dell'acqua o di Sky via sat; ha delle variabili e rischi ben diversi anche ulteriori a quelle dell'ADSL cui siamo tutti stati abituati, tra cui: diafonia in attesa del vectoring, rischio perdita fonia se manca la corrente (per cui servirebbe un piccolo UPS con cui alimentare il modem almeno per limitare in parte il rischio); incompatibilità teorica con telesoccorso/allarmi (eventualmente utilizzo di soluzioni via SIM/ GSM); gestione voip problematica su modem di proprietà (si perde la fonia se non si hanno le credenziali voip ma la soluzione è usare il proprio modem/router in cascata su porta WAN lasciando il modem Tim a monte); comandi telnet che andavano su ADSL e che su VDSL non funzionano (tranne tweaks particolari da smanettoni); apparecchi che dovrebbero stare accesi 24/24h e che invece non ce la fanno (le cose stanno cambiando con Smart Modem e Sercomm); perdite di pacchetti o CRC durante i temporali a causa della maggiore sensibilità della linea sottoposta a nuove e più alte frequenze; sensibilità ad ascensori ed altri dispositivi elettrici, ecc.
Questo per dire che se voglio gestire un certo rischio o problema devo cercare di capirlo nella sua interezza al di là dei miei/tuoi esperimenti i cui presupposti potrebbero basarsi su informazioni parziali perchè non ne so/sappiamo abbastanza del fenomeno.
Ma i vantaggi della VDSL sono innegabili!
A dicembre ho fatto dei test abbassando l'snr con fbeditor e sono arrivato ad agganciare una capacità di linea da 115 e una velocità di trasferimento a 108 fisso. MAI attivata l'SRA. Dopo qualche giorno ho reimpostato la linea ai valori default, perchè era inutile avere una linea con errori (seppur pochi) che comunque andava a 108.
Scusa, mi piacerebbe capire meglio per curiosità le prove che hai fatto. Quando hai fatto questo test agganciavi già 108.000 con snr a 6db?
Perchè se si, mi sembra normale lo SRA non sia intervenuto, è cambiato solo il massimo ottenibile dovuto al fatto che il modem prende come punto di riferimento il nuovo target da te impostato per stimarlo (evidentemente più basso dei 6db del default) ma di fatto se la linea aveva già la portante piena, l'SNR non è diminuto allo soglia necessaria (sui 5db) per far innescare l'intervento dello SRA.
pacman71
02-09-2016, 00:04
Ciao a tutti e un grazie sentito a Pigr8 per la sua guida.
due giorni fa ho fatto installare la fibra a casa di mia suocera e se va tutto bene lo faccio anche da me.
premesso che ho eseguito la guida di Pigr8 e ieri ha funzionato tutto, oggi mi ritrovo con questo problema, il telefono riceve le telefonate, ma non le fa uscire, anche se da linea libera, componi il numero, ma non si sente niente.
Ricollegato il modem telecom funziona tutto.
Altro dubbio sui i DNS, io ho impostato i DNS di google, pero' qualche pagina di post indietro ho letto che posso creare problemi con il voip TIM?
Ringrazio in anticipo dei suggerimenti soluzioni.
quien sabe
02-09-2016, 00:15
Dopo provo!!! Grazie per la dritta
EDIT:
Ho provato ma non va... forse perchè la mia stampante è vecchiotta ma va ancora alla grande, è una Samsung SCX-4300
Devi installare un programmino della AVM, Fritz Box Usb Remote Connection, ti permetterà di usare qualsiasi multifunzione in modo completo (con le utilities e i driver proprietari, ovviamente)
Rammento che ebbi qualche difficoltà a scovarlo fino a quando non provai a "googlare" nella teutonica lingua.
E' molto piccolo per nulla invasivo, personalmente lo utilizzo con soddisfazione almeno dal 7270.
Anzi mi pare ci fosse proprio un vecchio link per il download nel menù di connessione usb di quel modello.
Fammi sapere se hai difficoltà a reperirlo, ho di certo salvato link e programmino sul note che adesso non ho sottomano.
Rumpelstiltskin
02-09-2016, 06:25
Grazie, questa sera dopo il lavoro provo :)
Tapatalk'ed
tododentro
02-09-2016, 06:35
Devi installare un programmino della AVM, Fritz Box Usb Remote Connection, ti permetterà di usare qualsiasi multifunzione in modo completo (con le utilities e i driver proprietari, ovviamente)
Rammento che ebbi qualche difficoltà a scovarlo fino a quando non provai a "googlare" nella teutonica lingua.
E' molto piccolo per nulla invasivo, personalmente lo utilizzo con soddisfazione almeno dal 7270.
Anzi mi pare ci fosse proprio un vecchio link per il download nel menù di connessione usb di quel modello.
Fammi sapere se hai difficoltà a reperirlo, ho di certo salvato link e programmino sul note che adesso non ho sottomano.
Guarda qui:
https://en.avm.de/service/fritzbox/fritzbox-7390/knowledge-base/publication/show/13_Connecting-a-USB-printer-to-a-computer-using-the-USB-remote-connection/
Certo che non "ragionavi" su Vectoring, SRA, Vdsl... li hai fatti per curiosità, magari basandoti su tweaks che noi tutti abbiamo cercato di sfruttare con l'ADSL: le cose ti funzionavano e basta perchè di fatto ti muovevi all'interno di parametri già abbondanti e senza mettere in crisi, ovvero rischiare di attivare SRA. ... cut ...
Giovanni, sono pienamente d'accordo con te in tutto e per tutto. Non mi aspettavo di mantenere condizioni ideali a vita. Il mio ragionamento però includeva altre considerazioni: se il decadimento fosse stato "naturale" perchè Tim ha mandato due volte (non una e in momenti differenti) i tecnici perchè dalle loro rilevazioni il decadimento risultava essere "anomalo"? Tu sai meglio di me che Tim non manda certo tecnici a casa con tanta leggerezza... figuriamoci due volte! E comunque io volevo solo sapere se SRA si poteva disabilitare o no...
giovanni69
02-09-2016, 09:39
Sono arrivato a 9 ticket... su 6 di questi è venuto un tecnico, prima da parte di impresa e poi di Tim, credo al 5.o. Al 7.o mi ha chiamato il tecnico il giorno dopo, rassicurandomi che avrebbero fatto i lavori in chiostrina a settembre. Al 9.o sono riuscito a farmi cambiare un modem 'baffo' che si blocca con il nuovo technicolor smart modem che per ora promette bene (anche se non è risolutivo se non toccano la chiostrina come si deve).
Un tentato intervento cercano sempre di farlo, anche quando il cliente è un rompiscatole e soprattutto se percepiscono di ricevere un reclamo se non si presentano e se iniziano cioè a capire che sai di ciò che stai parlando e non ti lamenti solo per la velocità generica andata ko (ecco perchè aver per le mani delle statistiche che nemmeno loro raccolgono come con il modem reader, in alcuni casi è prezioso).
>> se il decadimento fosse stato "naturale" perchè Tim ha mandato due volte (non una e in momenti differenti) i tecnici perchè dalle loro rilevazioni il decadimento risultava essere "anomalo"? >>
Guarda che quando ho parlato di diafonia --alludendo alla disconnessione che come risultato mi aveva tagliato la banda pesantemente la prima volta --, i 'tecnici' con cui ho avuto a che fare si sono messi a negare, "non esiste", a parlare di ISDN, ecc.. e sono andati testa bassa semplicemente a provare a fare quello che già sapevano con l'ADSL, ovvero il classico cambio coppia che di certo è quello che in loro potere fare, tutto qua, ma non affronta il problema nella sua complessità. Infatti nel corso del tempo di coppie ne hanno cambiate 3... ed ovviamente, comunque, la diafonia ha continuato ad aumentare (perchè? semplice: sono aumentati nel frattempo gli utenti nell'ARL e con essi non tanto la saturazione ma la probabilità che ci siano tratte in rame vicine con lo stesso percorso della mia linea)...ma io non mi lamentavo per il taglio di banda in down (faglielo capire che hanno solo quello in testa quanto ti rispondono ed intervengono) ma le disconessioni, perdite di pacchetti, CRC con temporali ma anche semplici tuoni (http://i67.tinypic.com/1zoc6qp.jpg), attenuazione alle stelle (http://i68.tinypic.com/119ovo9.jpg) , e soprattutto il fatto che non ho mai agganciato banda piena in up pur essendo a meno di 200m (secondo i loro db ero a 110m, per me sono 180m).
Ai tempi dell'ADSL esistevano poi strumenti che avendo certi modem, aiutavano a dimostrare problemi all'ISP. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43952032&postcount=7656) Il DMT Tools mi risulta abbia subito pressioni dagli ISP per evitare di essere sviluppato ancora in UK... Adesso alcun modem hanno dettagli su US1, DS1, US2..
Ovviamente di fronte a tali risposte dei tecnici, sono stato zitto per non ferire il loro orgoglio (e per evitare che non terminassero il lavoro del momento). Un altro 'tecnico' è convinto che la banda in up su VDSL passi tra i 0.5 ed 1.4 Mhz... :muro: , negando che l'Hlog in mio possesso con i buchi tra gli 11 ed i 14 Mhz fosse espressione del problema in upload. Avrei voluto stampargli pagina 10 di questo. (http://www.radiolabs.it/old/images/stories/doc/Presentazione_Burzio.pdf)
Quindi non meravigliarti nemmeno se i presupposti per cui i tecnici escono non sono coerenti con la reale sostanza del problema. Anche per loro è una tecnologia nuova; stanno imparando sul campo.
Quanto ad anomalie, che valore 'delta' (conosciuto anche con QHN) ha la tua linea (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43905663&postcount=73685)? Il 1949 sa risponderti se non te l'hanno mai detto. E' un valore sintetico che esprime la qualità della tua linea. Tuttavia se hai visto i miei links c'è chi con una linea perfetta con delta=1 ha avuto disconnessioni causate da taglio banda di 30 Mbps, ovviamente causate da diafonia ma innescata da accensioni/spegnimento del vicino (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43964979&postcount=75516).
>>E comunque io volevo solo sapere se SRA si poteva disabilitare o no...>>
Eh, anch'io, sui Fritz... è da tempo che vorrei saperlo. Speriamo che qualche smanettone..! :D
marcromo
02-09-2016, 09:53
ma perchè a me non risponde nessuno.......? ho esposto il mio problema di wifi due volte ma nessuno mi aiuta!
giovanni69
02-09-2016, 10:02
Mah.. in questi casi, di solito si va di reset magari la prima volta salvando le impostazione ed effettuando il ripristino con il file di backup.
E poi se non funziona, fai un reset e re-inserisci tutto daccapo (ovviamente è opportuno preventivamente non aver fatto affidamento sulla propria memoria ma essersi salvati le schermate rilevanti).
E comunqe se hai urgenza ed è rilevante il wi-fi, mi risulta che il supporto AVM sia efficiente nelle risposte, diversamente da altri produttori.
Rumpelstiltskin
02-09-2016, 11:41
Devi installare un programmino della AVM, Fritz Box Usb Remote Connection, ti permetterà di usare qualsiasi multifunzione in modo completo (con le utilities e i driver proprietari, ovviamente)
Rammento che ebbi qualche difficoltà a scovarlo fino a quando non provai a "googlare" nella teutonica lingua.
E' molto piccolo per nulla invasivo, personalmente lo utilizzo con soddisfazione almeno dal 7270.
Anzi mi pare ci fosse proprio un vecchio link per il download nel menù di connessione usb di quel modello.
Fammi sapere se hai difficoltà a reperirlo, ho di certo salvato link e programmino sul note che adesso non ho sottomano.
Purtroppo il Fritz Box Usb Remote Connection non lo trovo nemmeno su google... per caso hai conservato il link??
:)
pacman71
02-09-2016, 12:46
E infatti ero sarcastico! :ciapet:
Si, certo, e le prestazioni che potenzialmente si fottono per il segnale riflesso dalle ultime prese.. Io eviterei
Ciao Gius01, cosa intendi per prestazioni?
visto che volevo proprio fare questo, uscita fon del 7490 e collegandolo al mio impianto telefonico e quindi i telefoni collegati alle varie prese.
quien sabe
02-09-2016, 15:03
Purtroppo il Fritz Box Usb Remote Connection non lo trovo nemmeno su google... per caso hai conservato il link??
:)
http://clickonce.avm.de/usb-fernanschluss2/deutsch/fritzbox-usb-fernanschluss.htm dovrebbe esser l'ultima versione ma per sicurezza esegui manualmente l'update dopo l'installazione.
Fammi poi sapere se tutto ok :)
Salve
Scusate se ne sarà gia parlato ma non ho trovato nulla
Ho preso il 7490 per la fibra TIM 100M
Vorrei sapere se quando mi arriva stacco il baffo TIM e metto il FRITZ la telefonia si aggancia da sola o.....
Trotto@81
02-09-2016, 16:29
Salve
Scusate se ne sarà gia parlato ma non ho trovato nulla
Ho preso il 7490 per la fibra TIM 100M
Vorrei sapere se quando mi arriva stacco il baffo TIM e metto il FRITZ la telefonia si aggancia da sola o.....
No, ma per tua fortuna c'è chi ha fatto il lavoro sporco per noi.
Cerca nel thread, l'autore è Pigr8.
Rumpelstiltskin
02-09-2016, 17:54
http://clickonce.avm.de/usb-fernanschluss2/deutsch/fritzbox-usb-fernanschluss.htm dovrebbe esser l'ultima versione ma per sicurezza esegui manualmente l'update dopo l'installazione.
Fammi poi sapere se tutto ok :)
GRAZIE!!!
mi hai salvato,funziona tutto alla perfezione!!!
:D :D :D :D
Sono arrivato a 9 ticket... su 6 di questi è venuto un tecnico, prima da parte di impresa e poi di Tim, credo al 5.o. Al 7.o ...
Grazie Giovanni, adesso chiamo e mi faccio dare questo valore delta.
grazie
quien sabe
02-09-2016, 19:52
GRAZIE!!!
mi hai salvato,funziona tutto alla perfezione!!!
:D :D :D :D
ottimo ;)
Ciao Gius01, cosa intendi per prestazioni?
visto che volevo proprio fare questo, uscita fon del 7490 e collegandolo al mio impianto telefonico e quindi i telefoni collegati alle varie prese.
Puoi farlo, ma è altamente consigliato (anzi la norma lo dice) che in questo caso l'impianto va sezionato, cioè modem collegato alla prima presa (che deve essere isolata dal resto dell'impianto) e la coppia staccata dal resto dell'impianto che prosegue in casa la colleghi all'uscita FON. Senza troppe parole, guarda qui:
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160713/93101df63b9dcd98e4ab53d56ac15c8d.jpg
I filtri danneggiano molto il segnale, in quanto la fonia viaggia su alcune frequenze comuni alla VDSL e quindi la disturba
Scusate, se ho ben capito la connessione del cavo telefonico ha un ingresso diverso dai cavetti che usiamo normalmente, esiste già fatto da comprare o va fatto fare?
Io la pinza crimpatrice la ho, come vanno connessi i cavi del doppino?
Rumpelstiltskin
03-09-2016, 11:32
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160903/654701fe16a665c01426554e6eabd007.jpg
Tapatalk'ed
Dark_Lord
03-09-2016, 11:37
si trovano adattatori così, già fatti, sia sulla baia che sull'amazzone, se uno non ha la pinza per crimpare ;)
tododentro
03-09-2016, 19:35
Purtroppo il Fritz Box Usb Remote Connection non lo trovo nemmeno su google... per caso hai conservato il link??
:)
Guarda qui:
https://en.avm.de/service/fritzbox/f...te-connection/
https://en.avm.de/service/fritzbox/fritzbox-7390/knowledge-base/publication/show/13_Connecting-a-USB-printer-to-a-computer-using-the-USB-remote-connection/
Buongiorno, domani finalmente arriva
Mi sono letto quasi tutte le oltre 100 pagine e ho trovato a pagina 67 la guida e il link per scaricare il file.
Qualche pagina dopo c'è un nuovo file da scaricare
Vorrei sapere se c'è ne sono altri e se no quale dei 2 è consigliato. Grazie
pacman71
04-09-2016, 12:16
Puoi farlo, ma è altamente consigliato (anzi la norma lo dice) che in questo caso l'impianto va sezionato, cioè modem collegato alla prima presa (che deve essere isolata dal resto dell'impianto) e la coppia staccata dal resto dell'impianto che prosegue in casa la colleghi all'uscita FON. Senza troppe parole, guarda qui:
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160713/93101df63b9dcd98e4ab53d56ac15c8d.jpg
I filtri danneggiano molto il segnale, in quanto la fonia viaggia su alcune frequenze comuni alla VDSL e quindi la disturba
Scusa, forse non mi ero spiegato, io ho la linea telecom che arriva ad una presa, poi questa presa viene collegata al modem, e poi ho una linea separata che arriva a tutte le prese del telefono e questa linea non e' collegata alla linea su cui arriva la linea (in questo caso telecom).
Facendo cosi ho dei problemi? riferendomi alla linea internet
Inoltre qualcuno di voi ha problemi a chiamare numeri come il 187?
So di rifare una domanda, ma per fare andare bene la fonia devo per forza settare i DNS automatici o posso inserire quelli che voglio?
Grazie a tutti dei suggerimenti.
Ciao a tutti, qualcuno ha provato la procedura di pigr8 anche con la fibra infostrada e vodafone?
Perché chi ha scritto il thread non aggiorna anche la prima pagina con i riferimenti alla guida per abilitare il voip?
Thx
pacman71
04-09-2016, 18:46
Ciao a tutti, dopo un giorno che funzionava tutto, oggi mi ritrovo con questi problemi:
Non riesco a chiamare numeri come 187 o simili
Ma il problema più grande e che da stamattina ho avuto almeno un centinaio di disconnessione e connessioni.
Allego solo una parte degli eventi
04.09.16
18:46:04 La connessione Internet è stata instaurata correttamente. Indirizzo IP: 87.15.208.145, server DNS: 85.37.17.15 e 85.38.28.74, gateway: 192.168.100.1, PoP banda larga: r-mi506
04.09.16
18:45:54 Errore PPPoE: timeout.
04.09.16
18:45:47 DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 85717/21600 kbit/s).
04.09.16
18:45:08 Timeout dell'autenticazione PPP.
04.09.16
18:45:08 La connessione Internet è stata chiusa.
04.09.16
18:45:03 DSL non risponde (manca sincronizzazione DSL).
04.09.16
18:44:33 La connessione Internet è stata instaurata correttamente. Indirizzo IP: 87.5.55.138, server DNS: 85.37.17.15 e 85.38.28.74, gateway: 192.168.100.1, PoP banda larga: r-mi506
04.09.16
18:44:23 Errore PPPoE: errore sconosciuto.
04.09.16
18:44:12 Errore PPPoE: timeout. [2 messaggi da 04.09.16 18:43:59]
04.09.16
18:43:52 DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 85090/21600 kbit/s).
04.09.16
18:43:23 Timeout dell'autenticazione PPP.
04.09.16
18:43:23 La connessione Internet è stata chiusa.
Qualcuno ha avuto gli stessi problemi, se si come ha risolto?
salvestro
04-09-2016, 21:20
Ho avuto anche io lo stesso identico problema. Ho aperto una segnalazione con l'app TIM Fisso ed in un giorno hanno risolto loro fa remoto.
Noblesse oblige
tododentro
04-09-2016, 21:27
Ho avuto anche io lo stesso identico problema. Ho aperto una segnalazione con l'app TIM Fisso ed in un giorno hanno risolto loro fa remoto.
Noblesse oblige
Hai tolto il Fritz nel frattempo?
Dark_Lord
04-09-2016, 21:45
mi chiedo per quale motivo, il primo giorno che ho installato il fritz, la banda in upload era piena, infatti avevo postato lo speedtest:
http://www.speedtest.net/result/5595357786.png
dopo alcuni successivi riavvii del router, non c'è stato più verso di aggianciare la banda piena, come se lato dslam venisse bloccato, forse ha rilevato che non è roba tim?
fatto stà che adesso va così:
http://www.speedtest.net/result/5605562822.png
qualche spiegazione? come detto, subito staccato il router tim e attacco il fritz la banda era pienissima, anche nel menu vedevo un ottenibile di oltre 23000, ora per nessun motivo mi ritrovo a 17000... boh?
giovanni69
04-09-2016, 22:12
Caspita.. -20+ % in UP! E nel frattempo non hai cambiato alcun firmware AVM, immagino.
Cosa accade se rimetti per un momento il 'baffo' (o il modem Tim che avevi)?
Dark_Lord
04-09-2016, 22:27
Caspita.. -20+ % in UP! E nel frattempo non hai cambiato alcun firmware AVM, immagino.
Cosa accade se rimetti per un momento il 'baffo' (o il modem Tim che avevi)?
cambiato proprio nulla, il primo giorno con il fritz collegato è sempre andato in banda pienissima, poi dopo aver riavviato un paio di volte mi sono trovato così, e il fritz era da subito aggiornato, perché l'avevo aggiornato offline tramite file, e avevo subito caricato il dummy di pigr8
quello di rimettere il baffone è una prova che vorrei fare, anche se adesso l'avevo giò inscatolato e buttato in armadio :asd:
la cosa strana è che si diceva che la minor banda agganciata dal fritz fosse causato dall'hardware diverso etc etc, mentre invece non è così, imho è la tim che gioca sporco lato dslam, quando hanno rilevato il modem diverso hanno segato la banda
giovanni69
04-09-2016, 22:38
La prova del baffo, verrebbe da farla anche come contro prova nei confronti di chi si è vista tagliata proprio la banda in UP anche con il baffo... dopo l'aggiornamento alla versione 5.3.3 del firmware. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43996709&postcount=16102)
Anch'io passando dal baffo che però aveva già la 5.3.3 al nuovo Technicolor TG789VAC v2 'smart modem' AGCOMBO ora in dotazione da Tim, mentre ho guadagnato almeno 2 Mbps in down, ne ho persi tra 0.5 ed 1Mbps in up.
Dark_Lord
04-09-2016, 22:55
mmm io ho il baffo nuovo, esteticamente è identico al vecchio, ma ha hardware adb e l'ultimo firmware è il 5.1.1. mi dava quasi 27000 di ottenibile in up, mai agganciato meno di 21600, comunque domani provo a rimettere il baffone e vediamo ;)
pacman71
05-09-2016, 04:26
Ho avuto anche io lo stesso identico problema. Ho aperto una segnalazione con l'app TIM Fisso ed in un giorno hanno risolto loro fa remoto.
Noblesse oblige
Anche dei numeri tipo 187?
Hai tolto il Fritz nel frattempo?
No
se cerchi poco indietro ne abbiamo parlato!
Edit: Guarda da qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43965637#post43965637) in avanti
mi chiedo per quale motivo, ...
fatto stà che adesso va così:
qualche spiegazione?
Invidia (mia) per cui ho truscato e adesso vai come me :asd:
Non mi chiedere come ho fatto, non te lo direi MAI :D
Salve, per favore mi dite come configurare il Fritz per Tim, io non ci riesco!
Grazie
Dark_Lord
05-09-2016, 14:24
Salve, per favore mi dite come configurare il Fritz per Tim, io non ci riesco!
Grazie
non so se ti interessa il voip o meno, ma comunque caricando il dummy del buon pigr8 il modem si allinea e funziona, voip compreso.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43801971&postcount=1332
;)
Fatto adesso funziona, ma dovuto ricaricare nuovamente per il 6.52,
Tutto funziona al meglio, ma devo dire che non so ancora se è colpa del FRITZ o del cavo telefonico ma ho perso quasi 10mb da 106 a 96ma
Sto usando il loro cavo lunghissimo con il loro adattatore, domani mi costruisco un cavo con la terminazione per il FRITZ e vediamo
Dark_Lord
05-09-2016, 21:05
secondo me qualcosina va ad influire il cavo, ma non credo così tanto
giovanni69
05-09-2016, 23:26
Ed in UP, terlino, è rimasto tutto uguale?
Si in up prendo sempre il massimo
Ho visto che è setta a 1 e 36
È giusto?
Per vedere i valori di SNR come si fa?
http://i64.tinypic.com/oqaiww.png
ecco i valori
http://i63.tinypic.com/xqet00.png
giovanni69
06-09-2016, 11:46
...
Per vedere i valori di SNR come si fa?
Margine rapporto segnale rumore.. 5 e 10.
Scusa ma a quanto si è allineato?
A 5 DB???
Prima avevo col baffo sempre sopra a 6.5 circa 106, perde così tanto?
giovanni69
06-09-2016, 14:12
Non ho idea ma per quel che vedo, senza decimali, potrebbe anche essere 5.9, se il Fritz considera solo la parte intera senza arrotondamenti ;) ...ma capisco cosa intendi dire. Si sa che perde ma che è possibile anche perdere ancor di più (cosa utile in certi casi) se si sceglie l'opzione di max stabilità.
Io avevo inteso che di suo era settato a 9 DB il FRITZ
giovanni69
06-09-2016, 14:23
A 9 dB in download dubito perchè rispetto ai 6 dB del profilo Tim VDSL, a quel punto sarebbe entrato SRA in azione et voilà, sarebbe stato tagliato (vedi test di Rizzy per max stabilità a valori finali di SNR). Se tu avessi 9 dB in down avresti ovviamente una banda ancor più bassa. Qui il prolema è il chipset Lantiq e come lavora vs il Broadcom del baffo... il tutto sulla tua linea. E ringrazia il cielo che non ti ha tagliato l'upload.
il menne
06-09-2016, 17:25
non so se ti interessa il voip o meno, ma comunque caricando il dummy del buon pigr8 il modem si allinea e funziona, voip compreso.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43801971&postcount=1332
;)
Qualcuno sa se il sopradetto sistema è esclusivo per il 7490 o potrebbe funzionare anche per il 3490 con la funzione voip attiva e con uno smartphone collegato via Fritz app fon ? La vedo dura ma provo a chiedere.... sicuramente però andrebbe tentato con un dummy file creato ad hoc per il 3490 perché quello del 7490 non credo gli piaccia.....
il menne
06-09-2016, 18:10
no non funzionerebbe, non funziona neanche un 7430 fai tu :(
Peccato.... :(
Lo prevedevo, purtroppo.... se solo tim fornisse le credenziali voip..... :(
Edit: sul momento mi sarebbe preso voglia di comprare un 7490 e poi vendere il 3490 ( preso quando il VoIP non mi interessava, allora avevo l'adsl ) ma non so se mi convenga.
Forse è meglio attendere l'arrivo dei nuovi fritz di fascia alta che implementino anche le nuove tipologie di vdsl a sto punto.
Ma quando usciranno da noi???? Dal cebit è passato un bel pezzo, in Germania li vendono a quanto so ma le versioni internazionali sono in ritardo..... :(
giovanni69
06-09-2016, 19:05
Qualcuno sa se il sopradetto sistema è esclusivo per il 7490 o potrebbe funzionare anche per il 3490 con la funzione voip attiva e con uno smartphone collegato via Fritz app fon ? La vedo dura ma provo a chiedere.... sicuramente però andrebbe tentato con un dummy file creato ad hoc per il 3490 perché quello del 7490 non credo gli piaccia.....
Peccato.... :(
Lo prevedevo, purtroppo.... cut..
C'mon! (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44002289&postcount=4299) ;)
Salve a tutti,
ho con successo configurato il Fritz 7490 a sostituzione completa del router di TIM ormai da diversi mesi.:D
Purtroppo da stamattina il Fritz non riesce più ad allinearsi (luce ADSL lampeggiante). Ho chiamato TIM e ha detto che deve venire il tecnico a casa per verificare.
Secondo voi dovrei fargli trovare collegato il router di TIM o si tratta di un problema proprio della linea?
è un problema sulla linea, se lampeggia è proprio un problema di allineamento fallito, per scrupolo attaccagli il modem TIM così non ti fanno eventualmente storie
Grazie del consiglio! :)
Rumpelstiltskin
07-09-2016, 11:41
Ieri sera mi è capitato questo :
07.09.16 00:48:54 Errore PPPoE: timeout. pads: no srvname
07.09.16 00:48:40 Errore PPPoE: timeout. [157 messaggi da 07.09.16 00:12:51]
Questa mattina però funzionava tutto bene... cosa sarà mai successo?
Grazie del consiglio! :)
Purtroppo tornando a casa ho riattaccato il router TIM e si è allineato...alloro ho ricollogato il Fritz tutta la notte ma non si riesce ad allineare...
A nessuno è successo nulla del genere? Sono per caso cambiate le credenziali?
killbill831
08-09-2016, 06:35
Purtroppo tornando a casa ho riattaccato il router TIM e si è allineato...alloro ho ricollogato il Fritz tutta la notte ma non si riesce ad allineare...
A nessuno è successo nulla del genere? Sono per caso cambiate le credenziali?
Non penso, dovresti essere più preciso nel discorso di collegarsi o no.
Il led power/dsl il primo da sinistra lampeggia sempre oppure prendi la portante e non navighi?
Se è il primo significa che la parte modem del Fritz è rotta, in questo caso lo puoi usare solo come router.
Se invece è fisso e non navighi è un problema di configurazione o lato centrale.
Ultima ipotesi è che i valori sono troppo bassi e non riesci ad agganciare la linea, ma questo era fattibile più con l'adsl che con la fibra.
Non penso, dovresti essere più preciso nel discorso di collegarsi o no.
Il led power/dsl il primo da sinistra lampeggia sempre oppure prendi la portante e non navighi?
Se è il primo significa che la parte modem del Fritz è rotta, in questo caso lo puoi usare solo come router.
Se invece è fisso e non navighi è un problema di configurazione o lato centrale.
Ultima ipotesi è che i valori sono troppo bassi e non riesci ad agganciare la linea, ma questo era fattibile più con l'adsl che con la fibra.
Il led ADSL lampeggia sempre. Sul menù internet del Fritz si passa da "connessione in corso" a "connessione interrotta"...
Il tutto dalla sera alla mattina.
Ciao a tutti, qualche tempo fa ho postato quello che mi era accaduto con il 7490, in pratica:
- attivata linea tim smart fibra
- attivato 7490 con procedura pigr8 (grande!)
- tutto ok per 15 giorni
- caduta di linea che si conferma anche risostituendo il modem tim
- chiamata tecnico con sostituzione modem tim (dopo tutto funzionava!!)
- sostituendo di nuovo il tim con il 7490, quest'ultimo si allineava solo a meno di 1 mb.... e non c'è stato verso di farlo allineare alla velocità del tim
- conclusione: anche se non sono riuscito a capire, ho dovuto collegare il 7490 in cascata al tim.
Dopo circa un mese ho trovato il tempo di rifare le prove (reset, caricamento configurazione) e come per magia da ieri sto usando il 7490 al posto del tim.
Ho fatto le stesse prove che feci immediatamente dopo il problema iniziale, ma questa volta sta funzionando.
Onestamente non mi sono spiegato la situazione, ma leggendo l'ultimo posto resto molto perplesso e anche io inizio a pensare che tim faccia qualcosa dalla centrale....
Piccolo chiarimento.
Dopo aver caricato il file di PIGR8 e connesso il 7490 alla linea TIM, viene valorizzata la configurazione VOIP di TIM; vorrei capire alcune cose:
il campo "Numero Voip" inizia con +39 e continua con prefisso e numero, mentre il campo "Numero senza prefisso " inizia con 39 (senza il +)
è corretto?
i restanti campi valorizzati con flag sono i seguenti:
- trasmettere le chiamate di emergenza...
- trasmettere i numeri a pagamento...
- trasmissione dtmf: automaticamente
- non visualizzare numero: CLIR attraverso nome...
- visualizzazione nuemro chiamante: disattivata (!)
- il provider support mwi...
ovviamente funziona tutto in ricezione e trasmissione e visualizzo il numeo, quindi vorrei solo capire.
Grazie
POSEIDONE
08-09-2016, 10:57
ragazzi, avete idea se questo metodo vale anche per infostrada fibra FTTC(50/10) + VOIP?
Lev1athan
08-09-2016, 11:09
ragazzi, avete idea se questo metodo vale anche per infostrada fibra FTTC(50/10) + VOIP?
No
POSEIDONE
08-09-2016, 11:12
No
non funziona o non ne hai idea?
Lev1athan
08-09-2016, 11:13
non funziona o non ne hai idea?
Non funziona. Il suddetto metodo vale solo per VDSL TIM.
Dark_Lord
08-09-2016, 11:14
Per i posteri, ho cambiato il cavo telefonico in dotazione (quello lunghissimo a y con l'adattatore) con un'altro cavo acquistato su amazon lungo 1 metro, e terminato rj11 da una parte e rj45 dall'altra, ho guadagnato qualcosina
in down sono passato da 87000 a 89000, mentre in up da 17600 a 18600, una differenza c'è, e neanche poca, quindi raga, liberatevi del cavo in dotazione quanto prima :asd:
mark1960
08-09-2016, 11:57
Per i posteri, ho cambiato il cavo telefonico in dotazione (quello lunghissimo a y con l'adattatore) con un'altro cavo acquistato su amazon lungo 1 metro, e terminato rj11 da una parte e rj45 dall'altra, ho guadagnato qualcosina
in down sono passato da 87000 a 89000, mentre in up da 17600 a 18600, una differenza c'è, e neanche poca, quindi raga, liberatevi del cavo in dotazione quanto prima :asd:
puoi mettere il link amazon del cavo?
grazie :)
Dark_Lord
08-09-2016, 12:22
puoi mettere il link amazon del cavo?
grazie :)
no, il link non posso metterlo per regolamento, ma posso passartelo in pvt
killbill831
08-09-2016, 13:17
Il led ADSL lampeggia sempre. Sul menù internet del Fritz si passa da "connessione in corso" a "connessione interrotta"...
Il tutto dalla sera alla mattina.
Che modello è il 7490?
quien sabe
08-09-2016, 13:54
no, il link non posso metterlo per regolamento, ma posso passartelo in pvt
Potresti passarlo anche a me? Grazie
Che modello è il 7490?
Si
giovanni69
08-09-2016, 19:01
....
Per quanto riguarda l'aggancio di banda, il problema che nasce con i firmware successivi al 6.04 di aggancio più basso rispetto alla banda effettiva è facilmente risolvibile attivando la spunta su "Utilizzare versione DSL precedente" presente sotto la voce Internet-Informazioni DSL-Impostazioni di linea.
...
...così aveva scritto l'autore del thread nei primi post.
E' vero anche adesso con gli ultimi firmware e con le linee VDSL di Tim o altro gestore? :rolleyes:
no, il link non posso metterlo per regolamento, ma posso passartelo in pvt
Potrei avere anche io il link. Inizio a sospettare del cavetto del Fritz...
Grazie:D
killbill831
08-09-2016, 21:00
Si
Se non hai toccato nulla nella configurazione ed hai la versione firmware 6.52 e non si allinea è partita la parte modem del router.
Per scrupolo puoi usare un altro filo anche a due poli e rj11, nella parte posteriore del Fritz nella porta dsl ci entra tranquillamente.
Al massimo vai a vedere a casa di un amico o parente che ha l'adsl se si collega allora è la tua linea se no è il modem.
Per curiosità dove lo hai acquistato?
Volevo solo aggiungere che ho provato a resettare il Firtz e a ripristinare la configurazione famosa, ma niente. Per ora ho dovuto mettere il Fritz in cascata al router TIM..:muro: r
Se non hai toccato nulla nella configurazione ed hai la versione firmware 6.52 e non si allinea è partita la parte modem del router.
Per scrupolo puoi usare un altro filo anche a due poli e rj11, nella parte posteriore del Fritz nella porta dsl ci entra tranquillamente.
Al massimo vai a vedere a casa di un amico o parente che ha l'adsl se si collega allora è la tua linea se no è il modem.
Per curiosità dove lo hai acquistato?
Amazon, da più di un anno. Finora ha funzionato benissimo. Lo porterò da un amico a provare.
killbill831
08-09-2016, 21:49
Amazon, da più di un anno. Finora ha funzionato benissimo. Lo porterò da un amico a provare.
Ti ho inviato un PM
Dark_Lord
08-09-2016, 21:52
ulteriore conferma della bontà del cavetto nuovo,
con cavo originale a y e adattatori vari:
http://www.speedtest.net/result/5605562822.png
con il cavetto rj11-->rj45 da 1m
http://www.speedtest.net/result/5616243291.png
Proverò a verificare che la parte modem sia effettivamente guasta. Ma un'altra cosa: il giorno prima c'è stato un temporale, voi avete preso qualche precauzione per evitare eventuali tensioni sulla porta telefonica a protezione del Fritz??
killbill831
09-09-2016, 06:12
Proverò a verificare che la parte modem sia effettivamente guasta. Ma un'altra cosa: il giorno prima c'è stato un temporale, voi avete preso qualche precauzione per evitare eventuali tensioni sulla porta telefonica a protezione del Fritz??
Spiegato l'arcano al 99,99% il temporale ti ha danneggiato la parte modem.
Lo dico sempre a tutti quando è in arrivo un temporale con i Fritz non serve togliere solo la corrente ma anche il cavetto della linea adsl o telefonica se no al 90% se arriva un forte temporale il Fritz si rompe.
ulteriore conferma della bontà del cavetto nuovo,
con cavo originale a y e adattatori vari:
http://www.speedtest.net/result/5605562822.png
con il cavetto rj11-->rj45 da 1m
http://www.speedtest.net/result/5616243291.png
Invece a me non ha cambiato niente, soldi buttati. Va a capire!
Anche per logica un adattatore e quindi un ulteriore giuntura dovrebbero degradare ed invece nulla!
Comunque uno straccio di interruttore per spegnerlo potevano pure mettercelo per 200 Euro!
Comunque io che provengo da vari Billion prima della fibra dico che questo Fritz in confronto è un giocattolo lato interfaccia, internamente non saprei dire.
Spiegato l'arcano al 99,99% il temporale ti ha danneggiato la parte modem.
Lo dico sempre a tutti quando è in arrivo un temporale con i Fritz non serve togliere solo la corrente ma anche il cavetto della linea adsl o telefonica se no al 90% se arriva un forte temporale il Fritz si rompe.
Purtroppo non ero a casa e quindi non ho potuto disconnetterlo. Ma ci sono multiprrese per la protezione che funzionano? magari con anche l'ingresso rj11?
Dark_Lord
09-09-2016, 07:26
Purtroppo non ero a casa e quindi non ho potuto disconnetterlo. Ma ci sono multiprrese per la protezione che funzionano? magari con anche l'ingresso rj11?
io avevo visto questo, prova a googlarlo
APC P1T-IT Presa Filtrata con Protezione Telefonica
è della apc, quindi non dovrebbe essere una totale ciofeca
Spiegato l'arcano al 99,99% il temporale ti ha danneggiato la parte modem.
Lo dico sempre a tutti quando è in arrivo un temporale con i Fritz non serve togliere solo la corrente ma anche il cavetto della linea adsl o telefonica se no al 90% se arriva un forte temporale il Fritz si rompe.
Non mi pare granché come soluzione..cosa fai? Rimani sempre a casa per essere pronto, appena vi è la parvenza di un temporale in arrivo a staccare tutti i cavi?!?!
Purtroppo non ero a casa e quindi non ho potuto disconnetterlo. Ma ci sono multiprrese per la protezione che funzionano? magari con anche l'ingresso rj11?
Se ne è già parlato... pag. 99 del thread post #1966....se vuoi fare cose serie vedi http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43910434#post43910434
e seguenti, altrimenti puoi anche fare altro ma sono soldi buttati.
Tanto vale allora incrociare le dita sperando nella fortuna o rimanere a casa pronto a staccare tutti i cavi....
Dark_Lord
09-09-2016, 08:55
vabè mica si parla di prendere un fulmine diretto nell'impianto di casa, in quel caso non ti salva nulla, se non costosissimi scaricatori di sovratensione, per gli sbalzi di tensione causati da un temporale le ciabattine filtrate APC, o un semplice ups, dovrebbero bastare
vabè mica si parla di prendere un fulmine diretto nell'impianto di casa, in quel caso non ti salva nulla, se non costosissimi scaricatori di sovratensione, per gli sbalzi di tensione causati da un temporale le ciabattine filtrate APC, o un semplice ups, dovrebbero bastare
Se è andata la parte modem la sovratensione l'ha avuta sulla linea telefonica e con una ciabattina sull'alimentazione avrebbe comunque risolto nulla. Ma avete mai provato a smontarne una per vedere che grande marchingegno di protezione contengono..comunque se ci si accontenta di spendere poco per avere..quasi nulla va bene.
Le cose che funzionano costano, a differenza delle scatole vuote.
Quelli che definisci costosissimi scaricatori di sovratensione costano, per uso casalingo, mediamente attorno ai 200€ sia quelli per la linea di alimentazione (220V - 20KA) sia quelli per la rete telefonica.
Io preferirei spendere prima considerato quello che "mediamente" è collegato a monte.
Nel paese vicino al mio a luglio durante un temporale il fulmine ha incendiato il tetto di una abitazione!
Ma negli altri casi proteggono e come!
Se è andata la parte modem la sovratensione l'ha avuta sulla linea telefonica e con una ciabattina sull'alimentazione avrebbe comunque risolto nulla. Ma avete mai provato a smontarne una per vedere che grande marchingegno di protezione contengono..comunque se ci si accontenta di spendere poco per avere..quasi nulla va bene.
Le cose che funzionano costano, a differenza delle scatole vuote.
Quelli che definisci costosissimi scaricatori di sovratensione costano, per uso casalingo, mediamente attorno ai 200€ sia quelli per la linea di alimentazione (220V - 20KA) sia quelli per reti la rete telefonica.
Io preferirei spendere prima considerato quello che "mediamente" è collegato a monte.
Nel paese vicino al mio a luglio durante un temporale il fulmine ha incendiato il tetto di una abitazione!
Ma negli altri casi proteggono e come!
ok. Qualche nome/riferimento di prodotti o produttori?
ok. Qualche nome/riferimento di prodotti o produttori?
http://www.dehn.it/sites/default/fil...2015_web_0.pdf
https://library.e.abb.com/public/061...32013C0901.pdf
Gli stessi indicati a suo tempo, ma unicamente a carattere informativo,,non sono sponsor di alcuno. Unicamente uno dei due prodotti l'ho montato a casa mia (per la linea telefonica, il dehn mentre per la linea elettrica ho montato un prodotto hager).
Un BRAVO elettricista ti saprà consigliare al meglio se non hai voglia di indagare da solo...
tododentro
09-09-2016, 19:53
Mah...in città beccarsi una sovratensione è molto difficile, diverso è se si abita in campagna o zone isolate. Peraltro se consideriamo il fatto che il doppino parte dall'armadio e non dalla centrale deve cadere un fulmine su un traliccio di corrente o su un fabbricato vicino per provocare una sovracorrente da induzione.
A meno che il fulmine non cada sul fabbricato dove sta il modem....a quel punto mi preoccuperei molto poco di un oggetto che costa 200 euro e molto di più del resto.
Quindi consiglierei solo a chi abita in campagna o zone isolate di installare uno scaricatore nel quadro elettrico e una protezione sulla linea telefonica, soprattutto se il doppino ha una lunghezza non trascurabile, in città eviterei troppe elucubrazioni mentali. Anche perchè poi ci sarebbe da proteggere la tv dai fulmini che poterebbero colpire l'antenna, ecc.
Scusate, sto valutando l'idea di acquistare questo prodotto, per chi presente, attualmente, lo consigliereste come acquisto? grazie
Rumpelstiltskin
09-09-2016, 21:43
Scusate, sto valutando l'idea di acquistare questo prodotto, per chi presente, attualmente, lo consigliereste come acquisto? grazie
ASSOLUTAMENTE si!
Tapatalk'ed
giovanni69
10-09-2016, 01:28
Mah...in città beccarsi una sovratensione è molto difficile, diverso è se si abita in campagna o zone isolate. Peraltro se consideriamo il fatto che il doppino parte dall'armadio e non dalla centrale deve cadere un fulmine su un traliccio di corrente o su un fabbricato vicino per provocare una sovracorrente da induzione.
A meno che il fulmine non cada sul fabbricato dove sta il modem....a quel punto mi preoccuperei molto poco di un oggetto che costa 200 euro e molto di più del resto.
Quindi consiglierei solo a chi abita in campagna o zone isolate di installare uno scaricatore nel quadro elettrico e una protezione sulla linea telefonica, soprattutto se il doppino ha una lunghezza non trascurabile, in città eviterei troppe elucubrazioni mentali. Anche perchè poi ci sarebbe da proteggere la tv dai fulmini che poterebbero colpire l'antenna, ecc.
Abito in città e probabilmente un fulmine è entrato o dalla linea elettrica o da quelle telefonica. Fatto sta che ha fuso a suo tempo la borchia di una linea ISDN e devastato la scheda elettronica del gruppo di continuità che di fatto ha assorbito il tutto e non è arrivato a toccare i computer che poi erano a valle rispetto a delle prese filtrate APC.
Il mio doppino telefonico esterno ha un tratto aereo da 40m ma non è stato certo cambiato a suo tempo, se fosse stato colpito dal fulmine. Quindi penso che sia arrivato dalla linea elettrica.
tododentro
10-09-2016, 10:38
Abito in città e probabilmente un fulmine è entrato o dalla linea elettrica o da quelle telefonica. Fatto sta che ha fuso a suo tempo la borchia di una linea ISDN e devastato la scheda elettronica del gruppo di continuità che di fatto ha assorbito il tutto e non è arrivato a toccare i computer che poi erano a valle rispetto a delle prese filtrate APC.
Il mio doppino telefonico esterno ha un tratto aereo da 40m ma non è stato certo cambiato a suo tempo, se fosse stato colpito dal fulmine. Quindi penso che sia arrivato dalla linea elettrica.
Se vuoi proteggere seriamente il tuo appartamento evita di comprare ciabatte e aggeggi simili.
Devi installare scaricatori nel quadro elettrico e a protezione della linea telefonica.
Industriarsi per proteggere un modem e tralasciando il resto delle apparecchiature non ha senso.
Se vuoi informarti puoi leggere qui:
http://www.elettrotecnicatedeschi.it/PAG_SOVRATENSIONI/PAG_Sovratensioni.htm
https://library.e.abb.com/public/061cf9b207a04bd5c1257909002cc619/2CSC432013C0901.pdf
http://www.tradetelecomunicazioni.com/consigli-utili/proteggi-impianto/
giovanni69
10-09-2016, 10:41
Grazie per i riferimenti.
Il mio intervento era volto a riportare un'esperienza... in città in contrapposizione a quanto da te scritto sopra per la campagna. ;)
....e a protezione della linea telefonica....
Piuttosto, sai se ci sono delle controindicazioni nel caso di linee voip come nel caso della fibra FTTC di Tim?
Salve
Vedo che la mia linea è migliorata e adesso ho un margine di 8
Ma non si adegua all'inamento in automatico?
Come si fa un riavvio?
giovanni69
10-09-2016, 12:05
8 dB SNR potrebbero non essere stati sufficienti per far scattare automaticamente lo SRA (ce l'hai pigro :D), se la soglia ad es. è a +2.5 db SNR (invece che a 1.5) rispetto al profilo di 6dB. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43637628&postcount=66768) Del resto in un test effettuato da Rizzy mettendo come impostazioni la max stabilità di vede che il valore risultante (che taglia il max bit rate) è proprio pari a 8 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43942290&postcount=2078) e rimane stabile dopo l'intervento di SRA che abbassa i 10 dB ad 8, senza ripristinare le max performance e quindi raggiundendo lo scopo di quelle impostazioni. Mi viene anche da pensare che il modo/scala in cui i Fritz misurano SNR possa essere leggermente diverso (e questo avviene anche tra modelli di Technicolor 'baffo' vs 'smartmodem' specie per l'attenuazione); oppure non hai SRA attivo :rolleyes:
Ho trovato come fare un riavvio e adesso aggancio 104
Si ho visto che è su off
tododentro
10-09-2016, 13:11
Grazie per i riferimenti.
Il mio intervento era volto a riportare un'esperienza... in città in contrapposizione a quanto da te scritto sopra per la campagna. ;)
Piuttosto, sai se ci sono delle controindicazioni nel caso di linee voip come nel caso della fibra FTTC di Tim?
Non ci sono problemi al VOIP, la protezione agisce solo in caso di sovratensione scaricando a terra. E' come se la linea normale fosse un tubo in cui scorre acqua con una portata di 1 litro al secondo, una sovratensione la puoi immaginare come un improvviso incremento di portata di 1000 litri al secondo.Per permettere all'acqua di defluire sul tubo è presente un rubinetto (scaricatore) che chiude il tubo piccolo e apre un tubo molto più grande.
E comunque sei stato molto sfortunato a beccarti una sovratensione da fulmine in città. E' molto più probabile una sovratensione dovuta a manovre errate del gestore elettrico.
Ciao a tutti, vi chiedo una mano per il Fritz 7490 appena comprato su amazon.
Lo collego al pc con il cavo di rete, l'ip che viene assegnato dal dhcp al pc è 192.168.178.20. Non attacco l'adsl.
Provo ad accedere al router digitando su IE http://192.168.178.1/ non accede.
Provo con http://fritz.box , niente da fare.
Vorrei fare un reset, ma da quanto ho capito un reset hardware non è possibile su questo router, ma solo da interfaccia o con un telefono, possibile ??
Avete qualche idea? c'è qualcosa che mi sfugge? non sono del tutto a digiuno di router e purtroppo l'unica soluzione che mi viene in mente è che sia rotto. (e pensare che l'ho preso per sostituire il secondo tplink che si rompe in 10 mesi.... )
Grazie!
con che browser? prova a digitare fritz.box e vedi che ne pensa, mi pare strano sia guasto
Provato con IE, firefox e Chrome, e niente da fare, neanche con fritz.box, ho provato anche a disabilitare kaspersky, ma la cosa più strana è che ho connesso il cellulare con il wi fi di default, si connette e mi fa configurare il router :eek:
Ma da pc non entra neanche morto, mentre sul tplink (che sto usando ora) entra senza problemi...
P.s. scrivo i dati della scheda di rete quando connetto il fritz per essere sicuro che non mi sono rimbambito io... ma mi sembra tutto ok
Suffisso DNS Fritz.box
ip4 192.168.178.20
dhcp e gatway 192.168.178.1
Può darsi che devo abilitare l'accesso alla configurazione via lan ?
ma mi sembra assurdo..
giovanni69
10-09-2016, 21:17
Per quel che può servire magari prova con una versione/ installazione portable di Chrome oppure Opera così sei sicuro che stai testando con un browser che è pulito rispetto ad estensioni, ecc.
Per quel che può servire magari prova con una versione/ installazione portable di Chrome oppure Opera così sei sicuro che stai testando con un browser che è pulito rispetto ad estensioni, ecc.
Provato anche su un secondo pc, qui le cose sembrano andare un po' meglio, la rete all'inizio non veniva identificata, ora si connette al router, ma per aprire una pagina ci mette dai 20 ai 30 secondi, mentre sul cellulare (con wi fi) è praticamente istantaneo...
Il firmware è il 6.30, se non mi sbaglio ne è uscito un altro, ma a questo punto vale la pena rischiare e aggiornare un prodotto che mi sembra difettoso ?
edit: intanto ho fatto una prova con gli ip fissi, per aprire una pagina di configurazione del router ci mette 25 secondi
Non ci sono problemi al VOIP, la protezione agisce solo in caso di sovratensione scaricando a terra. E' come se la linea normale fosse un tubo in cui scorre acqua con una portata di 1 litro al secondo, una sovratensione la puoi immaginare come un improvviso incremento di portata di 1000 litri al secondo.Per permettere all'acqua di defluire sul tubo è presente un rubinetto (scaricatore) che chiude il tubo piccolo e apre un tubo molto più grande.
E comunque sei stato molto sfortunato a beccarti una sovratensione da fulmine in città. E' molto più probabile una sovratensione dovuta a manovre errate del gestore elettrico.
Una sovratensione da manovra errata del gestore elettrico avrebbe comportato il guaio a TUTTE le utenze collegate sulla medesima fase alla quale, a partire dalla cabina, è collegato lui.
A quanto pare ora funziona tutto:
Appena ho connesso il cavo telefonico e si è connessa l'adsl le pagine di configurazione del router si aprivano velocemente anche tramite lan (ma proprio non riesco a capire quale sia il collegamento tra le due cose... ).
Ho aggiornato alla versione 6.52, ma dal primo pc sembrava proprio non volersi connettere, a questo punto ho modificato l'ip da 192.168.178.1 a 1.1 finale e ora si connette anche il primo pc, chi sa cosa ho combinato in passato sul file host del pc... :stordita: :muro:
Grazie per i consigli !
Provato anche su un secondo pc, qui le cose sembrano andare un po' meglio, la rete all'inizio non veniva identificata, ora si connette al router, ma per aprire una pagina ci mette dai 20 ai 30 secondi, mentre sul cellulare (con wi fi) è praticamente istantaneo...
Il firmware è il 6.30, se non mi sbaglio ne è uscito un altro, ma a questo punto vale la pena rischiare e aggiornare un prodotto che mi sembra difettoso ?
edit: intanto ho fatto una prova con gli ip fissi, per aprire una pagina di configurazione del router ci mette 25 secondi
Quando è rotto e/o difettoso o si connette o NON si connette. Se va bene in wifi e non in Lan quasi sicuramente c'è un conflitto nella configurazione degli indirizzi di rete...
Io comincerei ad aggiornare alla 6.52 reimpostando alla configurazione di fabbrica..partirei da li...
A quanto pare ora funziona tutto:
Appena ho connesso il cavo telefonico e si è connessa l'adsl le pagine di configurazione del router si aprivano velocemente anche tramite lan (ma proprio non riesco a capire quale sia il collegamento tra le due cose... ).
Ho aggiornato alla versione 6.52, ma dal primo pc sembrava proprio non volersi connettere, a questo punto ho modificato l'ip da 192.168.178.1 a 1.1 finale e ora si connette anche il primo pc, chi sa cosa ho combinato in passato sul file host del pc... :stordita: :muro:
Grazie per i consigli !
Perfetto! Buona navigazione con il Fritz..
Purtroppo devo mandarlo indietro, non è possibile parlare con alcuni operatori di telefonia mobile.
Il telefono squilla ma non è possibile dialogare
Purtroppo devo mandarlo indietro, non è possibile parlare con alcuni operatori di telefonia mobile.
Il telefono squilla ma non è possibile dialogare
...come sopra. Non è il 7490 che un poco va e un poco no...è questione di configurazione.
pacman71
11-09-2016, 20:00
Ciao tutti.
Spero che qualcuno possa essermi di aiuto.
Fatta procedura di pigr8 e per un giorno funziona, poi il giorno successivo ho avuto frequenti disconnessione della vdsl
E quando ho la connessione posso solo uscire con le telefonate, ma non le ricevo, dall'altra parte sentono un messaggio tim che dice che l'utente non ė raggiungibile.
Ho provato a riavviare per vedere se resettato la linea telefonica si sistema, ma no.
Apparentemente se carico solo il file di pigr8 e poi non faccio niente sembra funzionare, ma apnea carico il mio backup la situazione si ripresenta.
Cosa sto bagliando?
giovanni69
11-09-2016, 20:30
Purtroppo devo mandarlo indietro, non è possibile parlare con alcuni operatori di telefonia mobile.
Il telefono squilla ma non è possibile dialogare
Guarda che anch'io ho problemi con tutti i mobili e fissi di un certo operatore che mi cercano sul fisso ed uso lo smart modem di Tim (idem accadeva con il 'baffo'). Quindi di certo è un problema di configurazione da qualche parte di Tim (non del modem), almeno nel mio caso, risulto inesistente oppure sempre occupato. E sinceramente non me ne importa nulla perchè tanto sul fisso mi chiamano solo scocciatori o call center. Tutto questo per dire che come ti scriveva ebeb il 7490 potrebbe non essere il responsabile.
Ciao tutti.
Spero che qualcuno possa essermi di aiuto.
Fatta procedura di pigr8 e per un giorno funziona, poi il giorno successivo ho avuto frequenti disconnessione della vdsl
E quando ho la connessione posso solo uscire con le telefonate, ma non le ricevo, dall'altra parte sentono un messaggio tim che dice che l'utente non ė raggiungibile.
Ho provato a riavviare per vedere se resettato la linea telefonica si sistema, ma no.
Apparentemente se carico solo il file di pigr8 e poi non faccio niente sembra funzionare, ma apnea carico il mio backup la situazione si ripresenta.
Cosa sto bagliando?
Il tuo backup "carica" qualche configurazione che non è corretta/modifica parametri della configurazione Voip....
pacman71
11-09-2016, 21:05
Il tuo backup "carica" qualche configurazione che non è corretta/modifica parametri della configurazione Voip....
Strano perché nEl mio backup io ho semplicemente configurato degli ip fissi e dei Mac adress, e un paio di port forwarding
Guarda che anch'io ho problemi con tutti i mobili e fissi di un certo operatore che mi cercano sul fisso ed uso lo smart modem di Tim (idem accadeva con il 'baffo'). Quindi di certo è un problema di configurazione da qualche parte di Tim (non del modem), almeno nel mio caso, risulto inesistente oppure sempre occupato. E sinceramente non me ne importa nulla perchè tanto sul fisso mi chiamano solo scocciatori o call center. Tutto questo per dire che come ti scriveva ebeb il 7490 potrebbe non essere il responsabile.
Prova ad andare nel menu del Fritz 7490 a
Telefonia>>>Propri Numeri>>>Numeri
controllando le varie impostazioni del numero sul quale riscontri problemi
Telefonia>>>Propri Numeri>>>Impostazioni Connessione
dai un occhio alle impostazioni della connessione
Telefonia>>>Propri Numeri>>>Trasmissione Vocale
in questo log delle chiamate voip vedi se ti indica qualcosa di anomalo (pacchetti perduti, rumore anomalo, codec..). Se clicchi a dx sul fumetto "altro" puoi inviare ad Avm un rapporto relativo alla chiamata che ti da problemi.
Ciao a tutti. Ancora non ho provato a collegare il Fritz su un'altra linea per vedere se il problema è effettivamente la parte modem danneggiata.
Ma volevo chiedervi una cosa: ho visto sul sito AVM che c'è un software per Windows per fare il ripristino del Fritz. Ma l'applicativo esegue le stesse cose che farei andando su sistema -> ripristino? Forse serve solo nel caso in cui non riuscissi ad accedere al menù del Fritz? Oppure esegue una sorta di hard reset che magari potrebbe risolvere il mio problema?
Grazie
Ciao a tutti. Ancora non ho provato a collegare il Fritz su un'altra linea per vedere se il problema è effettivamente la parte modem danneggiata.
Ma volevo chiedervi una cosa: ho visto sul sito AVM che c'è un software per Windows per fare il ripristino del Fritz. Ma l'applicativo esegue le stesse cose che farei andando su sistema -> ripristino? Forse serve solo nel caso in cui non riuscissi ad accedere al menù del Fritz? Oppure esegue una sorta di hard reset che magari potrebbe risolvere il mio problema?
Grazie
No, esegue un ripristino totale. Ricarica ex-novo il firmware. Pensa ad una sorta di format+reload di windows sul pc.
Però prima di impazzire e scervellarsi io farei prima l'operazione più semplice..provare un altro modem sulla tua linea e provare il tuo fritz su di un'altra.
In base al risultato..tutto il resto. O se il risultato è funesto...nulla.
No, esegue un ripristino totale. Ricarica ex-novo il firmware. Pensa ad una sorta di format+reload di windows sul pc.
Però prima di impazzire e scervellarsi io farei prima l'operazione più semplice..provare un altro modem sulla tua linea e provare il tuo fritz su di un'altra.
In base al risultato..tutto il resto. O se il risultato è funesto...nulla.
Il router TIM funziona sulla linea di casa. Devo ancora provare il Fritz su un'altra linea.. è chiaramente un problema del router, ma non so se hardware o meno.
Anche a me col baffo tutto funziona e la stessa chiamata che ricevevo ora oltre a squillare mi sentono e sento.
E' come se la linea normale fosse un tubo in cui scorre acqua con una portata di 1 litro al secondo, una sovratensione la puoi immaginare come un improvviso incremento di portata di 1000 litri al secondo.
In realta' quella che hai indicato del parallelo idraulico e' una sovracorrente, una sovratensione e' uno "sbalzo di pressione":
Corrente Ampere = Portata Litri (quantita')
Tensione Volt = Pressione Pascal (forza, spinta)
:)
ragazzi, un test per chiunque voglia provare far andare il voip per il fritzbox :)
PREMESSA 1
non ci sono rischi di brick in quanto il file ha un checksum interno, una volta scaricato se ve lo carica regolarmente siete sicuri che non inchiodate nulla, comunque non mi assumo nessuna responsabilità...
Come si suol dire, "scusate il ritardo".
Mio zio sta passando alla fibra e mi ha incaricato di procurargli un modem serio (3.90€ x 48 mesi per quello TIM sono una follia).
Imbattutomi in questa discussione ho tirato un sospiro di sollievo: finalmente il voip senza apparecchi TIM...sto sognando?
La procedura è ancora valida?
E, ultima domanda, è compatibile solo con il 7490?
Grazie.
Dark_Lord
13-09-2016, 17:15
Imbattutomi in questa discussione ho tirato un sospiro di sollievo: finalmente il voip senza apparecchi TIM...sto sognando?
No! :asd:
La procedura è ancora valida?
Sì, validissima, comprato una decina di giorni fa ;)
E, ultima domanda, è compatibile solo con il 7490?
Sembrerebbe di sì :boh:
No! :asd:
Sì, validissima, comprato una decina di giorni fa ;)
Sembrerebbe di sì :boh:
Grazie per la risposta, rapidissimo!
giovanni69
13-09-2016, 17:43
Mio zio sta passando alla fibra e mi ha incaricato di procurargli un modem serio (3.90€ x 48 mesi per quello TIM sono una follia).
Imbattutomi in questa discussione ho tirato un sospiro di sollievo: finalmente il voip senza apparecchi TIM...sto sognando?
Sì, stai sognando se pensi che tuo zio passando alla fibra di Tim non pagherà il modem Tim Technicolor smart modem in un modo o nell'altro. Non è un'opzione. Questo deve essere chiaro.
Poi giustamente se ti procuri anche un 7490 puoi non usare il modem che Tim ti vende (non esiste più il comodato d'uso gratuito nelle offerte attuali).
Sì, stai sognando se pensi che tuo zio passando alla fibra di Tim non pagherà il modem Tim Technicolor smart modem in un modo o nell'altro. Non è un'opzione. Questo deve essere chiaro.
Poi giustamente se ti procuri anche un 7490 puoi non usare il modem che Tim ti vende (non esiste più il comodato d'uso gratuito nelle offerte attuali).
Cioè lui non può dire che già il modem e che non lo vuole?
Dark_Lord
13-09-2016, 17:55
Cioè lui non può dire che già il modem e che non lo vuole?
no, è obbligatorio e a pagamento... bah :rolleyes:
io per fortuna l'ho avuto gratis insieme a due cordless
Ogni volta che ho a che fare con TIM bestemmio. Questo non cambierà mai.
Dark_Lord
13-09-2016, 18:01
Ogni volta che ho a che fare con TIM bestemmio. Questo non cambierà mai.
si che poi alla fine di tutto, quella ciofeca del modem tim ti costa 190€, e non ne vale neanche 30€, io l'ho cambiato perché tenendolo in camera, la notte si sentiva un ronzio fastidiosissimo che non mi faceva dormire, immagina la qualità dell'hardware...
giovanni69
13-09-2016, 18:06
si che poi alla fine di tutto, quella ciofeca del modem tim ti costa 190€...cut...
Diciamo che è una voce di costo resa inevitabile che hanno deciso dalla mattina alla sera di gestire in quel modo. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43993833&postcount=76041)
Sì, validissima, comprato una decina di giorni fa ;)
dove posso comprarlo ? :)
dove posso comprarlo ? :)
cerca partendo da qui....
https://it.avm.de/prodotti/fritzbox/fritzbox-7490/
fabietto27
14-09-2016, 09:31
/QUOTE]
Edita....da regolamento sono vietati i link diretti
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
/QUOTE]
Edita....da regolamento sono vietati i link diretti
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Chiedo venia, non sapevo. Modifico subito
fabietto27
14-09-2016, 11:08
Chiedo venia, non sapevo. Modifico subito
Figurati...i link mandali pure ma sempre in messaggio privato 😉
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti,
è un po' che vi seguo nella speranza che il 7390 fosse compatibile con il VOIP telecom. Purtroppo so che non è così e, per il momento, ho configurato l'ADB della Telecom come Modem e il 7390 come Router in attesa dell'acquisto del successore del 7490 (sperando sia compatibile con voip telecom).
Per la parte Internet non ho problemi e riesto ad avere PING e Velocità buone. Per la parte telefonica vorrei gestirla con il fritz, quindi ho collegato una delle uscite telefoniche all'ingresso telefonico PSTN del Fritz.
Funziona tutto. Ho solo un problemino: ogni tanto mi squillano i telefoni collegati al fritz, apparentemente senza ragione, con id caller sconosciuto. Ho provato a fare il collegamento sia con il cavo a Y del fritz sia con un cavetto autocostruito più corto, ma il problema rimane. Qualcuno per caso utilizza la mia stessa configurazione e ha affrontato/risolto un problema analogo o sa darmi qualche suggerimento?
Grazie Saluti!!
cerca partendo da qui....
Grazie... ;)
Ho visto su ebay diverse aste, posso prenderlo direttamente dalla germania o ci son problemi con le versioni ?
Grazie... ;)
Ho visto su ebay diverse aste, posso prenderlo direttamente dalla germania o ci son problemi con le versioni ?
A meno che non vi sia la dovuta convenienza (e poi le dovute capacità di operarci) direi che occorre rifletterci bene!
Per fare che la versione tedesca funzioni correttamente da noi devi trasformarla in versione internazionale, operazione non trascendentale ma che...
Se il risparmio è non significativo...lascerei perdere. In nessun caso ti conviene acquistare se non ti viene fornito documento di acquisto. Ricorda che AVM garantisce i propri prodotti per 5 (cinque) anni.
Ragazzi ho finalmente fatto la prova di collegare il Fritz su un'altra linea. Ho portato il router da un amico che non ha la fibra ma una ADSL TIM classica, risultato: il fritz funziona benissimo, impiega un niente a collegarsi. Torno a casa e ricollego il tutto con la famosa config ma niente. Lo stato ADSL passa da "connessione in corso" a "connessione interrotta"....
C'è da dire però che ho ricollegato quello TiM ed ha impiegato 45 min buoni per riprendere il segnala adsl, forse c'è qualche problema proprio sulla linea.
Ho aperto una segnalazione a TIM chiedendo di fare dei controlli sulla linea...vedremo.
pacman71
15-09-2016, 09:15
Scusate se rifaccio la domanda:
per far funzionare il Voip i DNS devono essere quelli che ti assegna in automatico telecom o posso mettere quelli che voglio (GOOGLE o OPENDNS)?
...così aveva scritto l'autore del thread nei primi post.
E' vero anche adesso con gli ultimi firmware e con le linee VDSL di Tim o altro gestore? :rolleyes:
a proposito di "Utilizzare versione DSL precedente" posso confermare che: no, non migliora, anzi!
senza stare a incollare snapshot, al max piu' avanti se servono (li ho gia' fatti), non ho tempo ora di andarli a mettere sel sito preposto...
avevo:
Down / Up (velocita' trasferimento attuale)
76644 / 18536
dopo spunta della versione precedente:
75888 / 18308
ora son ritornato ed ho
76836 / 18303
Scusate se rifaccio la domanda:
per far funzionare il Voip i DNS devono essere quelli che ti assegna in automatico telecom o posso mettere quelli che voglio (GOOGLE o OPENDNS)?
io uso quelli Google
Con Firefox e Windows 10 la GUI del Fritzbox non mi apre piu' la pagina dell'Help :confused:
Se cliccko sul "?" a dx, mi apre il pop up, ma rimane bianco, capita anche a voi?!
(ovviamente "permetto i pop Up")
77giampiero
15-09-2016, 13:38
ragazzi, un test per chiunque voglia provare far andare il voip per il fritzbox :)
PREMESSA 1
non ci sono rischi di brick in quanto il file ha un checksum interno, una volta scaricato se ve lo carica regolarmente siete sicuri che non inchiodate nulla, comunque non mi assumo nessuna responsabilità :)
PREMESSA 2
provato da me molteplici volte, funziona SEMPRE appena connessa la linea e fatto l'allineamento :)
..IN SOSTANZA
ho creato un dummy backup, è un semplice file senza nessun tipo di configurazione interna a parte la linea DSL con le password di TIM (aliceadsl - aliceadsl) e pochissimo altro, è senza utenti quindi senza password di login, ha le wifi aperte quindi non richiedono password, non dovete fare altro che buttarlo su e collegare il fritzbox direttamente alla linea telefonica e aspettare che si allinei e si colleghi, i parametri voip verranno impostati in automatico.
PROCEDIMENTO
- fate un backup della vostra configurazione
- scaricate il file dummy hwupgrade.export dal link qui sotto
- collegate il fritzbox direttamente alla linea telefonica
- andante nel menù SISTEMA - BACKUP - RIPRISTINA
- mette la password "hwupgrade" e importate il file scaricato (IMPORTANTE: non spuntate la casella "ripristinare le impostazioni selezionate")
- lasciate riavviare il fritz
- collegatevi alla rete FRITZ!Box (se lavorate in wifi) appena è visibile, non ha password
- aspettate che la linea si allinei e colleghi, poi andate su TELEFONIA - PROPRI NUMERI
- et voilà! voip autoconfigurato! fine!
vedrete che contestualmente vi si abiliterà un menù aggiuntivo in INTERNET - DATI ACCESSO - SERVIZI PROVIDER, che è l'autoconfigurazione di TIM.. a questo punto, se vi funziona, impostatevi una password al router e configurate le wifi con le password a vostro piacimento, oppure se volete potete:
- andare in SISTEMA - BACKUP - RIPRISTINA
- mettete la password del vostro backup creato in precedenza e selezionatelo
- spuntate la casella "ripristinare le impostazioni selezionate", fate avanti
- selezionate tutte le vostre configurazioni del backup da importare, applicate e attendete il riavvio
facendo così avrete la vostra configurazione originale con il tr069 abilitato e il voip che si autoconfigura.. non avrete bisogno di ulteriori modifiche in quanto se TIM dovesse cambiare qualche parametro della vostra linea il fritzbox si autoaggiornerà.
LINK DOWNLOAD
https://www.dropbox.com/s/xinhmvkqvkxeekd/hwupgrade.export?dl=0
Buongiorno, scusate ma non sono sicuro di aver scritto nell'ambito giusto.
se si indicatemi per favore dove aprire o chiedere info.
nel frattempo chiedo: volevo sapere se la procedura e il file utilizzato possono essere usati anche per un FritzBox 7390.
grazie mille intanto
Giampiero
77giampiero
15-09-2016, 15:05
no attualmente non funziona con i non-7490
grazie mille!!! compreremo un 7490...!!
parasito
16-09-2016, 00:23
i'l mio 7490 da solo si è scollegato da internet e non vuole connettersi più. Ha funzionato bene per mesi fino a adesso. Non ho toccato niente. Il firmware è 06.52 (quello che configura i voip telecom da solo).
https://s13.postimg.org/98jss9xsn/frtitz_caca.jpg
Aiuto? :cry:
Ciao,
io ho avuto lo stesso problema:
- attivato servizio tim a luglio
- sostituito modem tim con 7490 dopo 1 giorno
- ha funzionato tutto per 15 giorni poi ho avuto il tuo problema (nemmeno il modem tim si collegava)
- sostituito modem tim, problema risolto ma il 7490 non ne ha più voluto sapere di collegarsi (quando si collegava navigavo a 0,2mb), alla fine l'ho dovuto collegare in cascata al modem tim
- dopo due mesi ho voluto rifare la prova (niovo reset del 7490 + file di pigr8 + mia configurazione) ed ora sta funzionando di nuovo il 7490 da 10 giorno (incrocio le dita)
- non so darmi una spiegazione al malfunzionamento di luglio...
http://www.speedtest.net/my-result/5635747609
parasito
16-09-2016, 11:34
Ciao,
io ho avuto lo stesso problema:
- attivato servizio tim a luglio
- sostituito modem tim con 7490 dopo 1 giorno
- ha funzionato tutto per 15 giorni poi ho avuto il tuo problema (nemmeno il modem tim si collegava)
- sostituito modem tim, problema risolto ma il 7490 non ne ha più voluto sapere di collegarsi (quando si collegava navigavo a 0,2mb), alla fine l'ho dovuto collegare in cascata al modem tim
- dopo due mesi ho voluto rifare la prova (niovo reset del 7490 + file di pigr8 + mia configurazione) ed ora sta funzionando di nuovo il 7490 da 10 giorno (incrocio le dita)
- non so darmi una spiegazione al malfunzionamento di luglio...
http://www.speedtest.net/my-result/5635747609
Grazie per la informazione. Sono andato a dormire ho lasciato tutto come era e questa mattina ho trovato tutto funzionante, forse è stata la tormenta? :mbe:
Achio incrocio le dita allora :rolleyes:
http://www.speedtest.net/result/5636008418.png
giovanni69
16-09-2016, 11:42
a proposito di "Utilizzare versione DSL precedente" posso confermare che: no, non migliora, anzi!
senza stare a incollare snapshot, al max piu' avanti se servono (li ho gia' fatti), non ho tempo ora di andarli a mettere sel sito preposto...
avevo:
Down / Up (velocita' trasferimento attuale)
76644 / 18536
dopo spunta della versione precedente:
75888 / 18308
ora son ritornato ed ho
76836 / 18303
Grazie per il tuo feeback, Rizzy.
Ciao!
sera a tutti..
e da due giorni che sono entrato impossesso di questo bell'oggettino , premetto ho ancora una adsl 20mb , con fonia analogica, e nelle prossime settimane mi arriva la tim fibra (spero di poter usare sia la fibra che il voip di tim con il fritz....sto incrociando le dita), ma volevo porre due domande.
1 - ho attaccato al fritz sia il cavo adsl che la fonia con il cavo "biforcuto" e poi ho messo un cordless , funziona tutto e acceso da due giorni mai un problema , ma da quando e acceso vedo sotto la scocca verso il lato dx (se lo si guarda di fronte) una cucina rossa, cosa significa?non riesco a trovare niente sia sul manuale che gongolando in rete.
2 - impostando al fritz una linea fissa analogica , volevo sapere abilitando il fax sullo stesso numero che uso il cordless si possono fare/riceve telefonate che inviare/ricevere fax?
grazie e buona serata
p.s. sto modem/router e propio impressionante sono rimasto molto colpito anche se provengo da un 3390 prima e da un 3490 dopo.....
Dark_Lord
17-09-2016, 23:52
funziona tutto e acceso da due giorni mai un problema , ma da quando e acceso vedo sotto la scocca verso il lato dx (se lo si guarda di fronte) una cucina rossa, cosa significa?non riesco a trovare niente sia sul manuale che gongolando in rete.
Sono semplici led montati sulla motherboard, che indicano se una funzione del router è attiva o meno, ad esempio wi-fi, dect, etc etc
grazie per la risposta ....
allora non mi devo preoccupare lo hanno tutti i fritz 7490.
Salve, leggo questo thread sul 7490 da un bel po' mi son letto tutte le pagine e mi son deciso a prendere questo fritzbox.
Ho subito riscontrato problemi, non son riuscito a caricare il file dummy della procedura!
quando provo mi esce questo errore:
"Ripristino delle impostazioni fallito!
Durante il ripristino si è verificato un errore.
Il file di importazione non è adatto alla versione firmware attuale."
Ora il mio fritxbox ha versione firmware 6.30 , non va bene devo fare un downgrade? e se si a che versione?
Altra cosa, volendolo comunque provare, attacco la linea telefonica al fritz (col cavo ad Y che sta nelal scatola) che impostazioni devo mettere per collegarmi?
Andando in Panoramica vedo che la DSL è connessa (54,4 in down e 21,6 in up) però internet non è connessa: che impostazioni devo mettere per far andare almeno internet?
Grazie!
Rumpelstiltskin
18-09-2016, 08:40
Devi prima aggiornarlo alla 6.52 poi caricare il dummy
Tapatalk'ed
Devi prima aggiornarlo alla 6.52 poi caricare il dummy
Tapatalk'ed
Grazie per la velocità!
Non riuscendo ad uscire su internet col Fritz, mi conviene collegarlo in cascata al modem alice, fare l'aggiornamento e poi una volta aggiornato il firmware staccare il modem alice e fare la procedura per il file dummy?
Dark_Lord
18-09-2016, 09:38
Grazie per la velocità!
Non riuscendo ad uscire su internet col Fritz, mi conviene collegarlo in cascata al modem alice, fare l'aggiornamento e poi una volta aggiornato il firmware staccare il modem alice e fare la procedura per il file dummy?
vai qua (ftp://ftp.avm.de/fritz.box/fritzbox.7490/firmware/english/) e te lo scarichi a mano, poi colleghi il fritz via ethernet e lo aggiorni
Rumpelstiltskin
18-09-2016, 09:38
Grazie per la velocità!
Non riuscendo ad uscire su internet col Fritz, mi conviene collegarlo in cascata al modem alice, fare l'aggiornamento e poi una volta aggiornato il firmware staccare il modem alice e fare la procedura per il file dummy?
O fai come detto tu, o lo fai collegare da solo ad internet (se leggi i post indietro è spiegato benissimo) e lo aggiorni da li.. o ... scarichi il file da avm con il baffo della tim e poi colleghi il fritz e lo aggiorni..
hai tre possibilità :)
Con Firefox e Windows 10 la GUI del Fritzbox non mi apre piu' la pagina dell'Help :confused:
Se cliccko sul "?" a dx, mi apre il pop up, ma rimane bianco, capita anche a voi?!
(ovviamente "permetto i pop Up")
Si e' rimesso a posto da solo, boh... forse un conflitto con Firefox....
Grazie per il tuo feeback, Rizzy.
Ciao!
:)
vedo sotto la scocca verso il lato dx (se lo si guarda di fronte) una cucina rossa, cosa significa?
di che marca? Scavolini? C'e' anche un salotto blu? Casette a forma di fungo? :D
Se vedi tutto... e' meglio fare una visita dall'oculista... poi eventualmente si cambia specialista... :asd:
Se invece intendevi lucina rossa....
Purtoppo non e' meglio!
Omioddio l'autodistruzione si e' innescata, no no! :eekk: :ops:
mantieni la calma, cerca di avvicinarti basso basso con una scopa o altro, in testa magari un colapasta ma di metallo, e con circospezione, cerca di staccare la spina del modem.... speriamo di essere ancora in tempo....:(
scherzo, ce l'abbiamo tutti la lucina :D :Prrr:
2 - impostando al fritz una linea fissa analogica , volevo sapere abilitando il fax sullo stesso numero che uso il cordless si possono fare/riceve telefonate che inviare/ricevere fax?
Per il fax si' se ce l'hai esterno (e' esattamente come un telefono, lo puoi mettere su un hub anche), quello interno funziona solo in accoppiata alla segreteria con il Voip.
Imposti la segreteria (ed il FAX ovviamente) e non rispondi... appena entra la segreteria lo riconosce e lo memorizza in un pdf, poi se lo hai settato te lo manda anche in mail...
Ma se rispondi da un cordless e senti che e' un FAX, non c'e' modo di girarlo nuovamente al Fritz. Te lo devi fare reinviare ed usare il metodo segreteria.
Oppure prendi un numero Voip dedicato al Fax ed allora lo dedichi sul Fritz ai FAX.
(con la dedica non stare tanto li'... non e' molto formale, e' tedesco si', ma non cosi' tanto, e' internazionale, ha viaggiato molto... basta un: "kon tanta stima ti dediko questo numero di FAX" su un post-it appiccicato sopra, se lo fa bastare, NB: con le k e' contento, si sente piu' a casa :Prrr: :D)
Andando in Panoramica vedo che la DSL è connessa (54,4 in down e 21,6 in up) però internet non è connessa: che impostazioni devo mettere per far andare almeno internet?
Hai usato l'autoconfigurazione iniziale?!
Dovrebbe funzionare tutto tranne il Voip... (ovvero internet dovrebbe andare)
Cioe' si autoconfigura per la parte internet e lo puoi aggiornare di FW, poi carichi il dummy e poi dovrebbe andare anche il Voip.
A quel punto o fai un restore di quello che gia' avevi o cominci a settartelo da li' senza restore (se era nuovo non avevi molto da backuppare, no?)
A meno che non vi sia la dovuta convenienza (e poi le dovute capacità di operarci) direi che occorre rifletterci bene!
Per fare che la versione tedesca funzioni correttamente da noi devi trasformarla in versione internazionale, operazione non trascendentale ma che...
Infatti non capisco i prezzi che ci sono su ebay. Prodotti tedeschi usati comprati a prezzi, sommando le spese di spedizione, piu' alti di quanto visto in un negozio fisico proprio ieri (189 euro in offerta).
Rizzy grazie per le risposte....simpaticone :Prrr:
buona domenica
iperpiper
18-09-2016, 15:55
Buongiorno a tutti!
Ho un Fritz 7490 e una linea Tim Fibra.
Ho scoperto solo ieri che (grazie Pigr8 !) si può recuperare il numero Tim.
Mi sembra però di avere capito che il numero occupa le porte Fon 1 e Fon 2.
Problema:
Nella mia configurazione le due porte Fon del Fritz sono occupate da due numeri Voip Eutelia che, essendo collegati a macchine fax, non posso spostare a Dect. Ho anche dei numeri voip che utilizzo in voce, con telefoni Dect.
Domanda:
Si può instradare il numero TIM ad un Dect, senza impegnare le preziose porte Fon?
Spero di si, altrimenti dovrò continuare a fare a meno del numero TIM (che mi farebbe comodo).
ciao a tutti, è la prima volta volta che scrivo qui e non sono tanto pratico di forum per cui scusatemi se qualcosa va storto.
Ho seguito il modo descritto qui per usare il 7490 con la fibra tim .
Internet funziona ma la parte telefonica no.
Probabilmente o ho sbagliato qualcosa o, più probabile, non riesco a configurare la parte telefonica.
Non ho un telefono dect ma solo un normale cordless.
C'è qualche post che indica di preciso come configurare il numero telefonico nella parte telefonia/propri numeri7impostazione di connessione?
Diversamente posso chiedere a qualche saggio di darmi una mano?
Grazie
Rizzy grazie per le risposte....simpaticone :Prrr:
buona domenica
:)
Lev1athan
19-09-2016, 15:27
Buona sera a tutti. Oggi è finalmente arrivato il 7490, montato e caricato la config di Pigr8 (:ave: sempre). Ho però un piccolo problema: l'unico telefono che squilla è quello collegato direttamente al Fritz. Gli altri sparsi per la casa non squillano.
Il mio dubbio è che ho collegato male il cavo a Y.
https://dl.dropboxusercontent.com/u/18822629/IMG_20160919_161319.jpg
EDIT: Forse risolto (almeno momentaneamente) collegando il cavo nero ed un altro rj11 (che ho poi collegato al router) ad un filtro (che ho collegato, se vedete la foto sopra, al posto del cavo nero).
Ragazzi ho finalmente fatto la prova di collegare il Fritz su un'altra linea. Ho portato il router da un amico che non ha la fibra ma una ADSL TIM classica, risultato: il fritz funziona benissimo, impiega un niente a collegarsi. Torno a casa e ricollego il tutto con la famosa config ma niente. Lo stato ADSL passa da "connessione in corso" a "connessione interrotta"....
C'è da dire però che ho ricollegato quello TiM ed ha impiegato 45 min buoni per riprendere il segnala adsl, forse c'è qualche problema proprio sulla linea.
Ho aperto una segnalazione a TIM chiedendo di fare dei controlli sulla linea...vedremo.
Niente. Oggi il tecnico TIM ha fatto degli interventi, ma nulla è cambiato. Credo proprio che il Fritz sia danneggiato, anche se non mi spiego perché su una normale ADSL va...:confused:
Ho aperto un Ticket all'AVM. Se il problema non dovesse risolversi, sono arrivato alla conclusione che forse è meglio usare quello fornito dal gestore, almeno eventuali danni a dispositivi sono a carico loro..:cry:
Trotto@81
19-09-2016, 20:09
Buona sera a tutti. Oggi è finalmente arrivato il 7490, montato e caricato la config di Pigr8 (:ave: sempre). Ho però un piccolo problema: l'unico telefono che squilla è quello collegato direttamente al Fritz. Gli altri sparsi per la casa non squillano.
Il mio dubbio è che ho collegato male il cavo a Y.
EDIT: Forse risolto (almeno momentaneamente) collegando il cavo nero ed un altro rj11 (che ho poi collegato al router) ad un filtro (che ho collegato, se vedete la foto sopra, al posto del cavo nero).
Ti servono due cavi distinti per far funzionare tutti i telefoni della casa.
Lev1athan
19-09-2016, 20:26
Ti servono due cavi distinti per far funzionare tutti i telefoni della casa.
Potresti andare nel dettaglio per favore? :D
Trotto@81
19-09-2016, 20:33
Potresti andare nel dettaglio per favore? :DIl cavo della vdsl lo colleghi alla presa al muro sul cui sportellino è illustrato un PC, mentre il cavo per la fonia lo colleghi all'altra presa, connesso a sua volta alla presa voip sul FritBox. Così tutti i telefoni di casa risulteranno connessi al modem.
Lev1athan
19-09-2016, 20:35
Il cavo della vdsl lo colleghi alla presa al muro sul cui sportellino è illustrato un PC, mentre il cavo per la fonia lo colleghi all'altra presa, connesso a sua volta alla presa voip sul FritBox. Così tutti i telefoni di casa risulteranno connessi al modem.
Ergo la presa nera del cavo a Y la lascio "libera"?
Grazie mille per la spiegazione
Trotto@81
19-09-2016, 20:39
Ergo la presa nera del cavo a Y la lascio "libera"?
Grazie mille per la spiegazioneSì!
Lev1athan
19-09-2016, 20:41
Bon. Fatto. Grazie mille di nuovo. Mi son perso su sta cosa semplice alla fine :asd:
Trotto@81
19-09-2016, 20:49
Bon. Fatto. Grazie mille di nuovo. Mi son perso su sta cosa semplice alla fine :asd:
Risolto?
Lev1athan
19-09-2016, 20:54
Risolto?
Sisi. Tutto risolto. :D Mi son lasciato "tradire" dalla guida rapida.
La linea sembra anche non aver perso molto cambiando router
Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 108000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080 0
Capacità della linea kbit/s 109013 23292
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 107968 21600
Adattamento continuo della velocità off off
Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 50 60
G.INP attivata attivata
Margine rapporto segnale-rumore dB 6 7
Scambio di bit (bitswap) attivata attivata
Attenuazione di linea dB 9 12
Profilo 17a
G.Vector off off
Record di supporto J43 J43
giovanni69
19-09-2016, 21:53
La linea sembra anche non aver perso molto cambiando router
Ti è andata bene... c'è chi ha perso anche un paio di Mbps in upload.
Sisi. Tutto risolto. :D Mi son lasciato "tradire" dalla guida rapida.
La linea sembra anche non aver perso molto cambiando router
Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 108000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080 0
Capacità della linea kbit/s 109013 23292
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 107968 21600
Adattamento continuo della velocità off off
Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 50 60
G.INP attivata attivata
Margine rapporto segnale-rumore dB 6 7
Scambio di bit (bitswap) attivata attivata
Attenuazione di linea dB 9 12
Profilo 17a
G.Vector off off
Record di supporto J43 J43
Più di così...portante alla capacità dello Dslam...
A dimostrazione che se la linea non fa piangere il router esprime le sue capacità, anche usando quello che molte volte è stato definito accrocchio (il cavo ad Y) a cui sono state imputate colpe non sue.
Certo, con linee non "ben pettinate" non realizza miracoli, ma in genere tiene una velocità inferiore ad altri con il beneficio di molti meno errori e/o disconnessioni.
E, almeno per me, la connessione quale essa sia (Adsl, Vdsl,etc ) non è una gara-sprint (100m.) ma è un po come una maratona...buone prestazioni ma costanti.
Più di così...portante alla capacità dello Dslam...
A dimostrazione che se la linea non fa piangere il router esprime le sue capacità, anche usando quello che molte volte è stato definito accrocchio (il cavo ad Y) a cui sono state imputate colpe non sue.
Certo, con linee non "ben pettinate" non realizza miracoli, ma in genere tiene una velocità inferiore ad altri con il beneficio di molti meno errori e/o disconnessioni.
E, almeno per me, la connessione quale essa sia (Adsl, Vdsl,etc ) non è una gara-sprint (100m.) ma è un po come una maratona...buone prestazioni ma costanti.
Quoto, con una 100/20 un paio di mega in meno non mi fanno gran differenza, non li noterei nemmeno nell'utilizzo giornaliero;)
Ti è andata bene... c'è chi ha perso anche un paio di Mbps in upload.
Ma adesso mi adopero con riti voodoo... con Dark Lord ha funzionato :asd::p
Quoto, con una 100/20 un paio di mega in meno non mi fanno gran differenza, non li noterei nemmeno nell'utilizzo giornaliero;)
in download certo... concordo
io sono a 72 (reali) e mi va benissimo...
Diciamo che mi pungono un po' di piu' i 17 in upload invece che i 20... (-15%)
se devi caricare foto e soprattutto video su Google Foto (per esempio) si sentono.
cmq rispetto ai 0,5 di prima :asd: direi che va bene anche 17 (34x, cioe' 34 volte piu' veloce) :D
...che e' pure piu' del mio vecchio download (14-15 reali)...
AntonioAlfa
21-09-2016, 10:12
seguo :)
Buongiorno,
da ieri anche io sono un felice possessore del 7490, ringrazio il pigr8 e tutti coloro che hanno contribuito a rendere disponibile la telefonia.
Devo dire che la banda e' rimasta immutata, agganciavo circa ad 85mb in down ed e' rimasta tale.
Ho provato un pò la segreteria, la gestione è fantastica, peccato che la fonia faccia un po' cagare se si puo' dire :D
Ho creato un messaggio con un sintetizzatore vocale, ed ho aggiunto una base audio, ma sebbene al pc sembrasse di ottima fattura in fase di ascolto mi ha un po' deluso, ho provato anche a ridurre i decibel ma non ho visto grossi miglioramenti in fase di ascolto.
rendo i file disponibili.
https://www.dropbox.com/s/1mqf0rdm40m9dw5/segreteria.zip?dl=0
Lev1athan
21-09-2016, 21:12
Buona sera. Chiedo di nuovo consiglio a voi in questo thread perchè il problema che sto avendo si è presentato da quando son passato al 7490.
In pratica la stampante che uso, collegata via cavo ethernet alla LAN4, alla quale ho impostato il seguente indirizzo ip 192.168.178.25. La stampante, nel pannello del Fritz viene riconosciuta e, aggiungendola tramite IP pure va bene. Il problema sorge quando però vado a stampare poichè non stampa nulla, nemmeno pagine di prova. Con il vecchio router telecom invece tutto ok.
Grazie kirner.....mi serviva il file per la segreteria
Ho provato quella normale e a me l'audio e un po basso,cmq va bene.... adesso devo trovare una per la chiusura.
Faccio una domanda ai signori tecnici, e possibile mettere la voce in italiano delle impostazioni della segreteria?
ciao e buona giornata
giovanni69
22-09-2016, 09:48
Ma adesso mi adopero con riti voodoo... con Dark Lord ha funzionato :asd::p
Tienici aggiornati sui risultati :cool:
Buona sera. Chiedo di nuovo consiglio a voi in questo thread perchè il problema che sto avendo si è presentato da quando son passato al 7490.
In pratica la stampante che uso, collegata via cavo ethernet alla LAN4, alla quale ho impostato il seguente indirizzo ip 192.168.178.25. La stampante, nel pannello del Fritz viene riconosciuta e, aggiungendola tramite IP pure va bene. Il problema sorge quando però vado a stampare poichè non stampa nulla, nemmeno pagine di prova. Con il vecchio router telecom invece tutto ok.
ciao, te lo fa anche se la metti nelle altre porte? Prova per curiosità. La LAN4 può essere dedicata anche per la guest lan.
Dal manuale (questo sconosciuto :D) :fagiano:
Requisiti / Limitazioni
Ogni numero di telefono può essere assegnato solo a una segreteria telefonica.
I propri messaggi di saluto possono durare al massimo 60 secondi e devono essere in uno dei seguenti formati:
Formato MP3: velocità di trasmissione dati sostenuta, 128 kbit/s, 44,1 kHz, stereo
Formato WAV: 8000 Hz, 16 bit, mono
Dal manuale (questo sconosciuto :D) :fagiano:
Requisiti / Limitazioni
Ogni numero di telefono può essere assegnato solo a una segreteria telefonica.
I propri messaggi di saluto possono durare al massimo 60 secondi e devono essere in uno dei seguenti formati:
Formato MP3: velocità di trasmissione dati sostenuta, 128 kbit/s, 44,1 kHz, stereo
Formato WAV: 8000 Hz, 16 bit, mono
in effetti io ho chiesto un altra cosa....
le impostazioni della segreteria....forse mi son spiegato male..il menu della segreteria....la vocina sexy inglese che ti dice che tasti premere per ascoltare, impostare, e fare altre cose utili ....della segreteria.
Quello dei messaggi di saluto e chiusura gia lo sapevo.
Ho letto il manuale (questo sconosciuto :D):D :D
in effetti io ho chiesto un altra cosa....
le impostazioni della segreteria....forse mi son spiegato male..il menu della segreteria....la vocina sexy inglese che ti dice che tasti premere per ascoltare, impostare, e fare altre cose utili ....della segreteria.
Quello dei messaggi di saluto e chiusura gia lo sapevo.
Ho letto il manuale (questo sconosciuto :D):D :D
infatti non eri tu il soggetto del post :D ma kirner che ha postato i file audio campionati a 22KHz
:fagiano:
per la tua domanda invece credo non sia possibile sostituire quei file audio con i tuoi personalizzati (ad esclusione del messaggio iniziale/chiusura e musichetta attesa), però prendila con le pinze poiché ora non ho sottomano l'interfaccia. A meno che si possano sostituire i file direttamente nel firmware.
opssss....pardon....(che figura):D :D :D
grazie cmq per la delucidazione
speed_speed
22-09-2016, 17:08
Ciao Ragazzi dopo 2 anni che tengo la fibra mi sono deciso di prendere questo fantastico router AVM. adesso ho un problema nel collegarmi al Router, immetto l'indirizzo: www://fritz.box ma non va. Come posso risolvere questo problema ?
Adesso sto facendo tutto tramite telefono.
Ciao Ragazzi dopo 2 anni che tengo la fibra mi sono deciso di prendere questo fantastico router AVM. adesso ho un problema nel collegarmi al Router, immetto l'indirizzo: www://fritz.box ma non va. Come posso risolvere questo problema ?
Adesso sto facendo tutto tramite telefono.
Prova a ripetere l'operazione con connessione ad internet attiva
speed_speed
22-09-2016, 17:45
Ciao Ragazzi dopo 2 anni che tengo la fibra mi sono deciso di prendere questo fantastico router AVM. adesso ho un problema nel collegarmi al Router, immetto l'indirizzo: www://fritz.box ma non va. Come posso risolvere questo problema ?
Adesso sto facendo tutto tramite telefono.
EDIT: Non capisco il perchè ma non riesco a collegare il mio Fritzbox 7490 Mi sapere aiutare OS 6.30 ?
Dark_Lord
22-09-2016, 18:19
EDIT: Non capisco il perchè ma non riesco a collegare il mio Fritzbox 7490 Mi sapere aiutare OS 6.30 ?
boh, prova http://192.168.178.1/
speed_speed
22-09-2016, 18:23
Ok Risolto tutto
Ho prima aggiornato l' OS alla versione 06.52 manualmente visto che non avevo internet Poi dopo mo messo il file di @Pigr8 che ringrazio di cuore facendo cosi mi impostava lui i parametri di TIM e adesso va da dio
speed_speed
22-09-2016, 18:24
boh, prova http://192.168.178.1/
il secondo indirizzo è http://169.254.1.1/
Lev1athan
22-09-2016, 18:25
ciao, te lo fa anche se la metti nelle altre porte? Prova per curiosità. La LAN4 può essere dedicata anche per la guest lan.
Provato ma non è cambiato nulla. La Guest Lan è disabilitata oltretutto. :muro:
Provato ma non è cambiato nulla. La Guest Lan è disabilitata oltretutto. :muro:
secondo me è un problema di stampante e di software installato sul pc che ha ancora in memoria l'ip assegnato del router telecom che è al 99% di un altro tipo, lo spooler manda in stampa a quell'ip, ma non trova nulla. Se è una Brother è quasi certo che sia questo il problema.
se pinghi è normale che risponda poiché tu pinghi l'indirizzo che hai assegnato tu.
prova a stampare da smartphone se ha l'app, ovviamente la devi reinstallare.
Lev1athan
22-09-2016, 21:49
secondo me è un problema di stampante e di software installato sul pc che ha ancora in memoria l'ip assegnato del router telecom che è al 99% di un altro tipo, lo spooler manda in stampa a quell'ip, ma non trova nulla. Se è una Brother è quasi certo che sia questo il problema.
se pinghi è normale che risponda poiché tu pinghi l'indirizzo che hai assegnato tu.
prova a stampare da smartphone se ha l'app, ovviamente la devi reinstallare.
Alla fine son riuscito a risolvere. La stampante è una Samsung ML 3470.
Ed effettivamente aveva ancora in memoria l'ip vecchio :D
Alla fine son riuscito a risolvere. La stampante è una Samsung ML 3470.
Ed effettivamente aveva ancora in memoria l'ip vecchio :D
http://cdnpix.com/show/imgs/9a4776689b75dd1793bce70f194ce833.jpg
infatti non eri tu il soggetto del post :D ma kirner che ha postato i file audio campionati a 22KHz
:fagiano:
Ma dai? sei certo? sono alquanto sicuro che escono di default a 440000 hz e 128 di bitrate...
comunque piu' tardi faccio un controllo.
Thx.
Ma dai? sei certo? sono alquanto sicuro che escono di default a 440000 hz e 128 di bitrate...
comunque piu' tardi faccio un controllo.
Thx.
le mie orecchie me lo hanno detto subito, ma poi ho verificato e sono a 22KHz.
;)
le mie orecchie me lo hanno detto subito, ma poi ho verificato e sono a 22KHz.
;)
Avevi perfettamente ragione, purtroppo la resa e' uguale per la mia fonia, ma riallego comunque il fille a 44.100 Hz
https://www.dropbox.com/s/at9xhlrshfh4leg/segreteria_44100.mp3?dl=0
spidertop
23-09-2016, 18:39
Ho provato lo script di configurazione automatica indicato,
L'ho importato, ma non trovo il menu INTERNET - DATI DI ACCESSO .- SERVIZI PROVIDER.
Inoltre dai log mi compare il messaggio:
Il provider non può effettuare la configurazione automatica e gli aggiornamenti per questo dispositivo: connessione al server per la configurazione automatica fallita
Come posso risolvere?
NB Versione firmware 7490 : 06:30
giovanni69
23-09-2016, 18:53
Aggiorna a 6.52 e riprova (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44054069&postcount=2457), sarai più fortunato (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43806527&postcount=1441). :D
spidertop
23-09-2016, 20:37
Grande! ha funzionato. Grazie!!!
giovanni69
24-09-2016, 00:30
Prego.
Mr.Thebest
24-09-2016, 08:32
Ciao a tutti.
Mi chiedevo se ci fosse qualcuno così gentile da passarmi un file di backup del 7490, con firmware 6.52, appena resettato senza nessuna configurazione, solo con Paese Italia e Lingua italiana.
Insomma, con la configurazione di fabbrica per capirci.
Grazie!
Trotto@81
24-09-2016, 08:45
Ciao a tutti.
Mi chiedevo se ci fosse qualcuno così gentile da passarmi un file di backup del 7490, con firmware 6.52, appena resettato senza nessuna configurazione, solo con Paese Italia e Lingua italiana.
Insomma, con la configurazione di fabbrica per capirci.
Grazie!
Conta i post a salire, vedrai che dopo tre passi c'è la soluzione.
Mr.Thebest
24-09-2016, 08:54
Conta i post a salire, vedrai che dopo tre passi c'è la soluzione.
Non mi sono spiegato bene, forse: non ho bisogno del file di configurazione automatica del Voip, ma di un file di backup di un 7490 con le impostazioni di fabbrica.
Grazie a chi potrà fornirmelo ;)
scusate ho chiesto il passaggio alla 100 mega fibra tim, questo modem è ancora buono? grazie
Trotto@81
24-09-2016, 10:07
Non mi sono spiegato bene, forse: non ho bisogno del file di configurazione automatica del Voip, ma di un file di backup di un 7490 con le impostazioni di fabbrica.
Grazie a chi potrà fornirmelo ;)
Per quello basta un banale reset e se il firmware non è internazionali ce ne metti prima uno.
Rumpelstiltskin
24-09-2016, 10:28
scusate ho chiesto il passaggio alla 100 mega fibra tim, questo modem è ancora buono? grazie
no no fa schifo!! meglio il cesso color!!!!!!
scherzo ovviamente é il TOP!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro
no no fa schifo!! meglio il cesso color!!!!!!
scherzo ovviamente é il TOP!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro
no volevo solo sapere se continuava a funzionare perchè hanno detto mi portavano un nuovo modem :D
giovanni69
24-09-2016, 10:33
scusate ho chiesto il passaggio alla 100 mega fibra tim, questo modem è ancora buono? grazie
Certo che è buono ma questo non ti esimerà nel dover pagare il costo della vendita abbinata relativa allo smart modem (TG789VAC v2, vedi relativo thread) che Tim ti farà pagare. Che poi tu riesca con le offerte a tempo ed online a risparmiare 10 eur/mese per 12 mesi, e primo mese gratis, è altra storia. Quei 3.90 o 1.19 eur al mese per 48 mesi a seconda che tu sia utente proveniente da altro gestore o già cliente rispettivamente, non te li toglie nessuno, nemmeno se affermi di avere un Fritz e nemmeno se affermi di avere già uno smart modem o altro modem VDSL.
Il 7490 funzionerà perfettamente per internet, se poi vuoi mantenere anche la fonia voip (quindi in sostanza continuare ad utilizzare il tuo numero con relativi telefoni fissi e cordless, con le limitazioni note sulle prese RJ11 amuro vs prese sul modem e comunque c'è la base DECT come saprai) serve seguire le istruzioni già postate di Pigr8 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43801971&postcount=1332) previo aggiornamento del firmware alla versione 6.52.
Certo che è buono ma questo non ti esimerà nel dover pagare il costo della vendita abbinata relativa allo smart modem (TG789VAC v2, vedi relativo thread) che Tim ti farà pagare. Che poi tu riesca con le offerte a tempo ed online a risparmiare 10 eur/mese per 12 mesi, e primo mese gratis, è altra storia. Quei 3.90 o 1.90 eur al mese per 48 mesi a seconda che tu sia utente proveniente da altor gestore o già cliente rispettivamente, non te li toglie nessuno, nemmeno se affermi di avere un Fritz e nemmeno se affermi di avere già uno smart modem o altro modem VDSL.
Il 7490 funzionerà perfettamente per internet, se poi vuoi mantenere anche la fonia voip (quindi in sostanza continuare ad utilizzare il tuo numero con relativi telefoni fissi e cordless, con le limitazioni note sulle prese RJ11 amuro vs prese sul modem e comunque c'è la base DECT come saprai) serve seguire le istruzioni già postate di Pigr8 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43801971&postcount=1332) previo aggiornamento del firmware alla versione 6.52.
si la signorina me lo ha chiarito, pazienza pagherò cmq 10 euro in meno di adesso :P (1,90 al mese nel mio caso)
grazie mille
giovanni69
24-09-2016, 10:48
Se dovessi farlo con la signorina, non avrai le offerte che ho citato.
In bocca al lupo! E per ventuali casini o dubbi commerciali, vedi thread Tim FTTC.
ciao
Se dovessi farlo con la signorina, non avrai le offerte che ho citato.
In bocca al lupo! E per ventuali casini o dubbi commerciali, vedi thread Tim FTTC.
ciao
già fatto tutto, ora devo attendere il corriere per il modem, pago una decina di euro in meno di ora e tra 4 anni 5 euro in meno circa, crepi il lupo e grazie per i consigli :)
area51roby
24-09-2016, 13:23
Ciao a tutti.
Sto seguendo da un pò questo thread, ho provato a fare una ricerca, ma ho ancora qualche perplessità.
Riguardo le utenze business, esse includono un ip pubblico statico.
Partendo dal presupposto che io non usi MAI i modem di tim, ma li ho sempre sostituiti con propri, con l'adsl era facile recuperare l'IP pubblico statico con i corretti user/pw conoscendo il Mac Address del modem tim, la mia domanda è:
Con i modem vdsl propri su contratti business (la linea voip non mi è indispensabile) posso recuperare l'indirizzo IP pubblico statico originale di tim?
Chiedo questo perché fino a qualche settimana fa era possibile far configurare da tim (a pagamento, servizio sos pc €29,90 in bolletta) il modem in modalità routed e generare la connessione pppoe dal proprio router in cascata, recuperando anche l'IP pubblico statico originale e tenendosi pure il voip, ma da qualche tempo purtroppo tim ha scelto di VIETARE QUESTA PROCEDURA.
Trovo tutto ciò molto scorretto, ed invoglia sinceramente a cambiare operatore, ma dubito che ne troverei di più disponibili, quindi chiedo lumi a voi.
Grazie mille a chi potrà suggerirmi qualcosa..
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Mr.Thebest
24-09-2016, 14:02
Io ho ben tre linee ADSL interbusiness solo dati da 20 Mega con altrettanti Fritz 7390. Ho configurato, con un po di fatica all'inizio, l'IP fisso assegnatomi e tutto funziona.
Due anni fa, al momento dell'attivazione, era previsto l'uso di un router non Telecom a patto di configurarlo da soli. Non banale in quanto il protocollo ipoa non è sopportato da tutti i router domestici e a volte neanche l'IP fisso lo è.
Non conosco al momento le offerte VDSL business ma non credo che dal punto di vista tecnico siano così differenti dalle ADSL.
area51roby
24-09-2016, 18:50
Con adsl era tutto più semplice, purtroppo vdsl è cambiata tanto la politica di vendita tim, ma anche altri operatori per via del voip obbligatorio
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Superkey
25-09-2016, 11:34
C'è un modo di fargli ri-sincronizzare il server temporale NTP , senza doverlo necessariamente riavviare o togliere/mettere l'alimentazione ?
Grazie :)
Io uso come dati accesso internet
@alicebiz.routed
Sia per usernameche password e si collega con l io pubblico fornito da Telecom con il tecnhicolor
iperpiper
25-09-2016, 13:43
Buongiorno a tutti!
Ho un Fritz 7490 e una linea Tim Fibra.
Ho scoperto solo ieri che (grazie Pigr8 !) si può recuperare il numero Tim.
Mi sembra però di avere capito che il numero occupa le porte Fon 1 e Fon 2.
Problema:
Nella mia configurazione le due porte Fon del Fritz sono occupate da due numeri Voip Eutelia che, essendo collegati a macchine fax, non posso spostare a Dect. Ho anche dei numeri voip che utilizzo in voce, con telefoni Dect.
Domanda:
Si può instradare il numero TIM ad un Dect, senza impegnare le preziose porte Fon?
Spero di si, altrimenti dovrò continuare a fare a meno del numero TIM (che mi farebbe comodo).
chiedo scusa se mi quoto, ma spero che qualcuno sia in grado di dare una risposta al mio quesito, forse scontato ma per me molto importante. Grazie
area51roby
25-09-2016, 16:04
Io uso come dati accesso internet
@alicebiz.routed
Sia per usernameche password e si collega con l io pubblico fornito da Telecom con il tecnhicolor
Scusa rupa, sono proprio questi i valori di user/pw? "@alicebiz.routed" sei proprio sicuro?
THX!
Mr.Thebest
25-09-2016, 16:36
Per configurare il mio 7390 con Alice Business ho fatto così:
Connessione: collegamento a una connessione DSL
Non sono necessari i dati di accesso
VPI 8
VCI 35
Routed IP LLC Snap
e poi gli indirizzi IP associati alla connessione
tonnetto
25-09-2016, 19:17
non hanno scopiazzato il mio file, l'ho appena testato :) è stato creato nuovo da zero
è un file simile al mio, semplicemente più pulito e più ordinato, la password di ripristino è "avm" scritto minuscolo e gli unici vantaggi che ha sono:
- non modifica le impostazioni wifi, quindi non sono aperte ma sono regolarmente chiuse con la password scritta sotto ogni router
- al primo accesso chiede di reimpostare una password personale obbligatoria
- non porta riferimenti ad hwupgrade
lo hanno costruito come ho fatto io semplicemente in maniera migliore, differenze qualitative ovviamente non ce ne sono visto che comunque ognuno si reimposta comunque autonomamente le proprie password, non vale la pena ripartire da zero con quello sono la stessa cosa :)
per chi deve fare la procedura la prima volta forse è più comodo, qui il file a disposizione di tutti così come l'altro.
LINK -> https://www.dropbox.com/s/gzz9hg8n1s42qzn/FRITZ.Box%207490%20113.06.52i_draftVDSLTIM.export?dl=0
per chi non ricorda come fare (o per chi deve configurare un Fritz per la prima volta), ecco le istruzioni:
1. assicurarsi di avere il 7490 aggiornato alla 6.52 e collegato alla linea
2. scaricare il file dummy allegato
3. entrare nel router, attivare la modalità avanzata
4. andare su SISTEMA -> BACKUP -> RIPRISTINA
5. inserire la password "avm" e selezionare il file dummy scaricato
6. fare applica, lasciare che il router si riavvii
7. enjoy!
al primo riavvio, entrando nel router (indirizzo ip standard 192.168.178.1) vi chiederà di impostare una password per l'accesso al router stesso, poi si allineerà la VDSL già configurata e caricherà le impostazioni VOIP di ogni singola utenza e saranno parametri autoaggiornati se nel caso TIM dovesse cambiarvi qualche cosa (sipkey o altro); tutto il resto sarà attivo come se fosse installato per la prima volta, con tutte le password wifi corrispondenti.
Salùt!
@Pigr8
non mi è chiaro se questa procedura sia valida anche con infostrada,
nel caso non lo sia, esiste qualcosa di simile che riesca a fare autoconfig del Fritz 7490 anche agli utenti Infostrada?
grazie
Trotto@81
25-09-2016, 19:19
@Pigr8
non mi è chiaro se questa procedura sia valida anche con infostrada,
nel caso non lo sia, esiste qualcosa di simile che riesca a fare autoconfig del Fritz 7490 anche agli utenti Infostrada?
grazie
NO!
tonnetto
25-09-2016, 19:22
NO!
ok grazie della risposta,
avevo qualche speranza.
sei a conoscenza di metodi alternativi,per infostrada, sempre che esistano?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Scusa rupa, sono proprio questi i valori di user/pw? "@alicebiz.routed" sei proprio sicuro?
THX!
Io nel mio caso ho ottenuto il risultato..ma come vedi poco più indietro esiste anche un altro metodo..evidentemente ci sono più soluzioni😀😀
guant4namo
26-09-2016, 09:33
Come si comporta questo modem/router con la fibra di telecom (TIM SMART FIBRA)?
Come si comporta questo modem/router con la fibra di telecom (TIM SMART FIBRA)?
Tu che dici?
http://i66.tinypic.com/2lxyrma.jpg
Stabilissimo, aggancia la portante come un fulmine e sopratutto gestisce la parte di telefonia in modo impeccabile, ad eccezione dei messaggi di benvenuto e segreteria in inglese, ma anche quello si può sistemare.
Ciao.
guant4namo
26-09-2016, 19:52
Tu che dici?
http://i66.tinypic.com/2lxyrma.jpg
Stabilissimo, aggancia la portante come un fulmine e sopratutto gestisce la parte di telefonia in modo impeccabile, ad eccezione dei messaggi di benvenuto e segreteria in inglese, ma anche quello si può sistemare.
Ciao.
Ma come hai fatto a mettere il Fritz, se l offerta Telecom smart fibra da in vendita la fibra ottica con il modem loro abbinato e di conseguenza o prendi il modem loro a 3.90euro al mese + 29.90(prezzo della fibra) oppure non puoi fare altrimenti?
Sto a diventa matto perché non capisco proprio questa cosa :D
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Ma come hai fatto a mettere il Fritz, se l offerta Telecom smart fibra da in vendita la fibra ottica con il modem loro abbinato e di conseguenza o prendi il modem loro a 3.90euro al mese + 29.90(prezzo della fibra) oppure non puoi fare altrimenti?
Sto a diventa matto perché non capisco proprio questa cosa :D
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Il modem telecom è volato nel sottoscala appena finita l'attivazione con il tecnico. Purtroppo il comodato devi tenertelo anche se hai il fritz, non puoi farci niente. Avevo il fritz un mese prima dell'attivazione della fibra perchè avevo il vecchio modem adsl ormai alla frutta e pianificavo di passare alla fibra con in più la gestione dei telefoni di casa.
Tutto sommato è andato subito tutto liscio fin da quando l'ho acceso la prima volta.
area51roby
27-09-2016, 07:18
Ragazzi nessuno ha una guida alla sostituzione del modem tim? Giusto per non creare ripetizioni di post, per il recupero dell'ip pubblico e dei parametri voip che possa essere universale anche per gli altri modelli vdsl di avm?
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Trotto@81
27-09-2016, 08:26
Ragazzi nessuno ha una guida alla sostituzione del modem tim? Giusto per non creare ripetizioni di post, per il recupero dell'ip pubblico e dei parametri voip che possa essere universale anche per gli altri modelli vdsl di avm?
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
La guida c'è già, leggi le ultime pagine a ritroso oppure usa la ricerca.
Salve a tutti...
E arrivato ora il modem telecoz. ....ho staccato il mio 7490....ho attaccato sto pseudo modem/router (scherzo :) ) appena mi agganciato la pseudo fibra lo butto nell'armadio e riattacco il mio 7490 ( in queste due settimane di utilizzo faccio moooolta fatica a stare senza per 24/48h il 7490 mi ha abituato bene) :) :D :D :D aspetto fiducioso :D :D :D :D
Salve a tutti...
E arrivato ora il modem telecoz. ....ho staccato il mio 7490....ho attaccato sto pseudo modem/router (scherzo :) ) appena mi agganciato la pseudo fibra lo butto nell'armadio e riattacco il mio 7490 ( in queste due settimane di utilizzo faccio moooolta fatica a stare senza per 24/48h il 7490 mi ha abituato bene) :) :D :D :D aspetto fiducioso :D :D :D :D
stavo per dire le stesse identiche cose :eek: :eek:
ho il fritz box con la fibra a 30/3, poco fa mi è arrivato il modem per la fibra 100, attaccandolo mi ha in automatico agganciato i nuovi valori 100/20 (credevo servisse almeno l'intervento di un tecnico dall'armadio per l'aggiornamento), al momento sono al lavoro e vorrei evitare di fare casini, quando torno a casa posso riattaccare il fritz box senza modificare nulla e mantenere la 100? grazie
stavo per dire le stesse identiche cose :eek: :eek:
ho il fritz box con la fibra a 30/3, poco fa mi è arrivato il modem per la fibra 100, attaccandolo mi ha in automatico agganciato i nuovi valori 100/20 (credevo servisse almeno l'intervento di un tecnico dall'armadio per l'aggiornamento), al momento sono al lavoro e vorrei evitare di fare casini, quando torno a casa posso riattaccare il fritz box senza modificare nulla e mantenere la 100? grazie
...e perché no!!
...e perché no!!
good! stasera provo, ora l'unico problema è trovare spazio per tutti questi modem :D
dai su...lo spazio lo trovi.....scaraventi fuori dalla finestra il telecoz !!!! :D :D :D spazio a manetta....che agonia vedere il mio frizzolo spento :cry: :cry:
Ho ricevuto il baffo rosso, montato, attivata linea e poi smontato e rimesso nella scatola. Ho preso il mio 7490 e caricato il file di configurazione TIM Fibra che mi ha mandato l'assistenza AVM e collegato alla presa telefonica. Il 7490 si è autoconfigurato per la parte telefonica e funziona perfettamente per la parte dati (connesso a 108000kbps in download e 21600kbps in upload).
Dal momento che mi resta inutilizzato il baffo rosso di tim volevo sapere se lo posso usare per l'adsl di mio suocero che ha infostrada con un modem indecente.
montato il modem di TIM smart superfibra giusto per prendere i nuovi valori (ancora mi stupisco di questo meccanismo) poi rimesso il fritz, nessun problema e stessi valori di portante e ping
giovanni69
28-09-2016, 11:42
...cut
Dal momento che mi resta inutilizzato il baffo rosso di tim volevo sapere se lo posso usare per l'adsl di mio suocero che ha infostrada con un modem indecente.
Perchè no? Ma prima fai un bel reset.
FiorDiLatte
28-09-2016, 15:30
Ciao,
ok per Tim, ma se uno ha Vodafone VDSL ha qualche speranza di usare il 7490?
Grazie e bye
non sono un esperto ma non credo che tu con vodafone non possa usare il 7490 come modem/router....ma sei obbligato ad usare la loro vodafone station solo come modem e in cascata usi il 7490 come router, pero aspetta che qualche altro ti confermi la cosa.
p.s. oggi ho fatto un ticket per provare l'assistenza ,ad avm gli ho chiesto se mi passavano il file per autoimpostazione per la fibra/voip tim.....nel giro di un paio d'ore e arrivato.
resitor83
29-09-2016, 09:10
ragazzi, un test per chiunque voglia provare far andare il voip per il fritzbox :)
PREMESSA 1
non ci sono rischi di brick in quanto il file ha un checksum interno, una volta scaricato se ve lo carica regolarmente siete sicuri che non inchiodate nulla, comunque non mi assumo nessuna responsabilità :)
PREMESSA 2
provato da me molteplici volte, funziona SEMPRE appena connessa la linea e fatto l'allineamento :)
..IN SOSTANZA
ho creato un dummy backup, è un semplice file senza nessun tipo di configurazione interna a parte la linea DSL con le password di TIM (aliceadsl - aliceadsl) e pochissimo altro, è senza utenti quindi senza password di login, ha le wifi aperte quindi non richiedono password, non dovete fare altro che buttarlo su e collegare il fritzbox direttamente alla linea telefonica e aspettare che si allinei e si colleghi, i parametri voip verranno impostati in automatico.
PROCEDIMENTO
- fate un backup della vostra configurazione
- scaricate il file dummy hwupgrade.export dal link qui sotto
- collegate il fritzbox direttamente alla linea telefonica
- andante nel menù SISTEMA - BACKUP - RIPRISTINA
- mette la password "hwupgrade" e importate il file scaricato (IMPORTANTE: non spuntate la casella "ripristinare le impostazioni selezionate")
- lasciate riavviare il fritz
- collegatevi alla rete FRITZ!Box (se lavorate in wifi) appena è visibile, non ha password
- aspettate che la linea si allinei e colleghi, poi andate su TELEFONIA - PROPRI NUMERI
- et voilà! voip autoconfigurato! fine!
vedrete che contestualmente vi si abiliterà un menù aggiuntivo in INTERNET - DATI ACCESSO - SERVIZI PROVIDER, che è l'autoconfigurazione di TIM.. a questo punto, se vi funziona, impostatevi una password al router e configurate le wifi con le password a vostro piacimento, oppure se volete potete:
- andare in SISTEMA - BACKUP - RIPRISTINA
- mettete la password del vostro backup creato in precedenza e selezionatelo
- spuntate la casella "ripristinare le impostazioni selezionate", fate avanti
- selezionate tutte le vostre configurazioni del backup da importare, applicate e attendete il riavvio
facendo così avrete la vostra configurazione originale con il tr069 abilitato e il voip che si autoconfigura.. non avrete bisogno di ulteriori modifiche in quanto se TIM dovesse cambiare qualche parametro della vostra linea il fritzbox si autoaggiornerà.
LINK DOWNLOAD
https://www.dropbox.com/s/xinhmvkqvkxeekd/hwupgrade.export?dl=0
forse è già stato chiesto, ma questa guida funziona solo con il fritxbox 7490 o anche su altre versioni del fritz che costano meno?
Grazie
forse è già stato chiesto, ma questa guida funziona solo con il fritxbox 7490 o anche su altre versioni del fritz che costano meno?
Grazie
ESATTO!!! Però è stato detto (e scritto) un sacco di volte....
Ciao,
ok per Tim, ma se uno ha Vodafone VDSL ha qualche speranza di usare il 7490?
Grazie e bye
La speranza, se uno ha Vodafone, può sempre tenerla viva...... per ora inutilmente....
Ciao a tutti, ho acquistato ieri questo fritz!box dopo svariate ricerche e leggendo sempre recensioni più che positive.
Ho subito notato però problemi in-game (Dota2 e Rocket League) dovuti ad un packet loss molto alto (arrivato anche al 70%). Ci tengo a precisare che con il vecchio modem (Netgear DGN2200) non succede..
Ho forwardato tutte le porte richieste da Steam e attivato L'UPnP /PCP
Facendo test di ping dal mio pc con il Fritzbox non c'è nessun pacchetto perso:
http://image.prntscr.com/image/67b0cab7a6754cbeb4a80371354bf263.png
Invece ho trovato questo tool online (http://www.dslreports.com/pingtest) che mi pare faccia il test inverso cioè dall'estero verso il tuo ip. Questi i risultati:
(sul vecchio Netgear)
http://image.prntscr.com/image/3c444cc678ba4ca796fde3872ffd626a.png
(sul nuovo Fritz)
http://image.prntscr.com/image/7d5214fc143f44dd917fcaf9fd117dc6.png
I valori della linea non mi sembrano cambiati:
(netgear)
http://image.prntscr.com/image/4343e2ca6e6541ddb36571d6036f769d.png
(fritz)
http://image.prntscr.com/image/c6924a9ca913462ea5ea650a8769f99f.png
Mi sembra che se ci sia una sorta di blocco sul fritz che limita le connessioni in ingresso.
puo essere ? attendo con ansia il vostro prezioso aiuto :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.