View Full Version : [Thread ufficiale] AVM FRITZ!Box 7490
bagigino
24-06-2017, 09:21
Sì, ho abilitato usb3 ed ho provato dischi alimentati da usb, dischi alimentati esternamente e pendrive sia usb2 sia usb3 su entrambe le porte, ma la velocità massima di trasferimento non supera i 10 MB/s eppure sono connesso in gigalan.
Tu a quanto trasferisci? Avevo già il dubbio che il mio dispositivo fosse difettoso, dubbio che a questo punto diventerebbe una certezza.
purtroppo il nas e' penoso sul fritz e non capisco perche' non risolvano
Scopro oggi, sicuramente come un grandissimo beota, che pur usando lo smart modem plus di tim come modem, la linea voip posso comunque collegarla al 7490. Ottimo, così potrò usare tutti i filtri in entrata anti-scassamaroons!
Credevo che solo la parte dati del 7490 funzionasse, quando collegato in cascata ad un modem.
Difatti io dalla vsr esco con cavo rj11/rj45, modificato, semplicemente ho preso un cavo rj11, tagliato un estremità e crimpato un rj45, con cui entro nel Fritz e quindi esco ai vari telefoni di casa. E ciao scassamaroons :D funziona a meraviglia.
Ovviamente funziona anche con il cavo a Y fornito, solo che crea un groviglio di fili in più ed ho optato per una soluzione più pulita.
La posizione dei 2 fili da crimpare sul rj45 non sono i due pin centrali come nel rj11, se servisse a qualcuno, me lo dica che ricontrollo perché non ricordo più.
attila83
24-06-2017, 14:01
Io ho avuto un D7000 che è ancora in qualche armadio. Se del Netgear non ti serve altro oltre al WiFi rispetto al 7490 io lascerei il Netgear dove stà e per il WiFi penserei a qualcosa che il WiFi lo fa meglio che si può...Unifi Ubiquiti.
O altre marche se ti piacciono altre marche...ma la via per l'eccellenza è quella...
ciao grazie per la risposta, io avrei bisogno di un router che mi gestisca il wifi come dio comanda perché in casa siamo in 3 che guardiamo Netflix e il 7490 non mi soddisfa
@filippom
Lo trovi nelle impostazioni(Telefonia>Gestione chiamata>Blocco chiamate), praticamente puoi bloccare i numeri anonimi e qualsiasi numero in entrata o uscita. Metti che un numero ti chiami ogni sera, lo metti in "blacklist" e il Fritz quando chiama quel numero non farà più squillare i telefoni. Nella lista delle chiamate lo troverai come una chiamata non risposta. E chi chiama sentirà tu tuu, tu tuu :D , come se non ci fosse nessuno in casa a rispondere.
Parlando di NAS, c'è modo di abilitare l'accesso da internet via HTTP per evitare il warning per certificato SSL non valido?
Usa e configura il servizio DynDNS assegnando e abilitando un porta per il NAS...
Come funzionerebbe il "filtro anti-scassamaroons"? :stordita:
Illuminatemi :mc:
@filippom
Lo trovi nelle impostazioni(Telefonia>Gestione chiamata>Blocco chiamate), praticamente puoi bloccare i numeri anonimi e qualsiasi numero in entrata o uscita. Metti che un numero ti chiami ogni sera, lo metti in "blacklist" e il Fritz quando chiama quel numero non farà più squillare i telefoni. Nella lista delle chiamate lo troverai come una chiamata non risposta. E chi chiama sentirà tu tuu, tu tuu :D , come se non ci fosse nessuno in casa a rispondere.
oppure lo devii alla segreteria FRITZ con un bel messaggio personale e dedicato per l'occasione ....
Come faccio a fare port forwarding sul NAS? Sto parlando del NAS onboard del router.
Scusami pensavo ad un NAS esterno... non ti rimane che scaricare il certificato SSL e installarlo nel browser web o nel sistema operativo
purtroppo il nas e' penoso sul fritz e non capisco perche' non risolvano
Forse perché è NAS...solo di nome. Se pensi si possa paragonare, unicamente perché AVM lo chiama NAS ad un NAS serio.....
goldenhawk2011
24-06-2017, 20:38
se qui si pensa che fare NAS significa mettere un hd esterno, chiuso in un box USB, stiamo davvero messi male !!
simone929
25-06-2017, 14:58
se qui si pensa che fare NAS significa mettere un hd esterno, chiuso in un box USB, stiamo davvero messi male !!
...infatti!!!!.....:muro: :muro: :muro:
AntonioAlfa
25-06-2017, 18:00
Scopro oggi, sicuramente come un grandissimo beota, che pur usando lo smart modem plus di tim come modem, la linea voip posso comunque collegarla al 7490. Ottimo, così potrò usare tutti i filtri in entrata anti-scassamaroons!
Credevo che solo la parte dati del 7490 funzionasse, quando collegato in cascata ad un modem.
come va configurato il 7490 affinché la voip la gestisca in cascata al TIM? Grazie.
Beh tecnicamente qualunque storage visibile in rete è un NAS. Che poi non sia un NAS serio è un altro discorso :asd:
A parer mio, ma di certo come succede quasi sempre mi sbaglio, manco per sogno. Un conto è una memoria di (che serve) la rete, un altro è una memoria in (qualsiasi memoria!) rete.
E non solo. Inizialmente i NAS erano dei veri e propri server specializzati per mettere a disposizione di una rete dei dispositivi di storage (attached).
Poi con l'evoluzione della tecnologia e la caduta dei prezzi degli storage si sono diffusi apparati, diciamo ridotti per semplificare, per la condivisione di storage (area) tendendo a dare la stessa denominazione in entrambi i casi.
finalmaxgear
26-06-2017, 01:33
Ma perchè l'abilitazione delle porte è stata castrata al NON più di 255 per volta??! se voglio attivare dalla 100 alla 500 mi dice che non è possibile andare oltre i 255 per volta....e quindi devo fare 255 per volta facendo l'addizione...assurdo prima non era così, qualcuno sa dirmi qualcosa?! Grazie.
goldenhawk2011
26-06-2017, 09:43
A parer mio, ma di certo come succede quasi sempre mi sbaglio, manco per sogno. Un conto è una memoria di (che serve) la rete, un altro è una memoria in (qualsiasi memoria!) rete.
E non solo. Inizialmente i NAS erano dei veri e propri server specializzati per mettere a disposizione di una rete dei dispositivi di storage (attached).
Poi con l'evoluzione della tecnologia e la caduta dei prezzi degli storage si sono diffusi apparati, diciamo ridotti per semplificare, per la condivisione di storage (area) tendendo a dare la stessa denominazione in entrambi i casi.
...che poi mio figlio a mia insaputa aveva collegato un box USB in cui ci aveva infilato un 4TB. Vedevo tutto rallentato, banda castrata e wi-fi una chia... uno schifo... Ho tolto l'USB e ho messo su un SYNOLOGY, sicuramente va molto meglio, anche se non completamente senza sporadici intoppi... C'è poco da fare... se si vuole gestire seriamente connessione in fibra, il VOIP e reti (interne o cloud) bisogna direzionarsi verso altre spiagge (almeno CISCO)
goldenhawk2011
26-06-2017, 14:17
Vabbè ragazzi, parliamo di un router consumer da 200€.
Non è che non produciamo più la panda per fare solo lamborghini.
già, allora se io ho una Panda, non posso pretendere di andare a 230 Kmh e il climatizzatore trizona .... o no ??
finalmaxgear
26-06-2017, 20:31
Ma perchè l'abilitazione delle porte è stata castrata al NON più di 255 per volta??! se voglio attivare dalla 100 alla 500 mi dice che non è possibile andare oltre i 255 per volta....e quindi devo fare 255 per volta facendo l'addizione...assurdo prima non era così, qualcuno sa dirmi qualcosa?! Grazie.
Nessuno sa dirmi nulla?! Grazie:help: :help:
killbill831
26-06-2017, 21:01
Nessuno sa dirmi nulla?! Grazie:help: :help:
Dovresti essere un poco più chiaro di qule porte parli e di cosa?
...che poi mio figlio a mia insaputa aveva collegato un box USB in cui ci aveva infilato un 4TB. Vedevo tutto rallentato, banda castrata e wi-fi una chia... uno schifo... Ho tolto l'USB e ho messo su un SYNOLOGY, sicuramente va molto meglio, anche se non completamente senza sporadici intoppi... C'è poco da fare... se si vuole gestire seriamente connessione in fibra, il VOIP e reti (interne o cloud) bisogna direzionarsi verso altre spiagge (almeno CISCO)
Ma cosa c'entra la banda castrata ed il WiFi con il tipo di storage collegato?
Ho collegato una semplice pendrive da 32 GB NTFS configurando la porta del Fritz su 2.0 e non ho avuto nessun problema nel vedere filmati fhd, sia h264 che h265.
La trovo una lamentela veramente sterile
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Nessuno sa dirmi nulla?! Grazie:help: :help:
Prima era prima...di sicuro con le ultime release del firmware (6.80 / 6.83) sono state implementate da AVM stringenti opzioni di sicurezza...ad es. non è più possibile abilitare UPnP globalmente ma è permesso farlo unicamente per ogni singolo dispositivo.
Io non lo trovo affatto assurdo...anzi!
Da parte mia la vedo come una positiva scelta per la sicurezza...quanto va nella direzione di un accesso sicuro quella funzione che permette di aprire liberamente 1000(mille) o 10000(diecimila) porte alla volta..!?!?
Il FRITZ!Box 7490 supporta la nuova velocità della tim, cioè i 200mb?
Il FRITZ!Box 7490 supporta la nuova velocità della tim, cioè i 200mb?
con ultimo fw e compatibile al protocollo 35b ( 200mb) ma non ha hw adatto a utilizzare tale protocollo, dunque ripeto e compatibile ma non va a 200 mb.
inizio ot
X la funzione di nas....quoto i vari utenti che sottolineano il fatto che avm lo definisce un nas ma e solo una funzione di storage di rete ( apparte che se si utilizza in device usb 3.0.... "castra" la sezione wifi e non di poco ...a me non andava da 14 a 54 mb ( na chiavica)...e avm conosce tale problema, ma non sono mai riusciti a risolverlo)
Un nas e tutt'altra cosa, ho avuto synology che qnap ( ora ho un ts-253a 8gb) ... su rete gigabit hanno un trasferimento di file a 100/130mb e hanno tante altre cosucce sfiziose come video sorveglianza,dl , print server, dlna, server di posta, gestione di una marea di utenti a vari livelli di protezione, VM (figata),ecc,ecc.
Un nas dual bay definito home ma che abbia i "cocones" devi spendere da 350/500 euro senza hd.
Io sono dell'idea che ogni device deve fare il suo lavoro.
fine ot.
come va configurato il 7490 affinché la voip la gestisca in cascata al TIM? Grazie.
vai al post #2883 ..... cmq sul manuale trovi tutto... buon lavoro ;)
AntonioAlfa
27-06-2017, 08:53
vai al post #2883 ..... cmq sul manuale trovi tutto... buon lavoro ;)
Grazie 1000
finalmaxgear
27-06-2017, 11:07
Prima era prima...di sicuro con le ultime release del firmware (6.80 / 6.83) sono state implementate da AVM stringenti opzioni di sicurezza...ad es. non è più possibile abilitare UPnP globalmente ma è permesso farlo unicamente per ogni singolo dispositivo.
Io non lo trovo affatto assurdo...anzi!
Da parte mia la vedo come una positiva scelta per la sicurezza...quanto va nella direzione di un accesso sicuro quella funzione che permette di aprire liberamente 1000(mille) o 10000(diecimila) porte alla volta..!?!?
Questa dell'upnp non la sapevo, dove vedo come abilitarlo?! Grazie
Davvero non c'è modo di rendere visibile il nas onboard sulla porta 80 dall'esterno?
https://xxxxxxxx.myfritz.net/nas
https//(servizio dyndns scelto)/nas
Gasperino2
27-06-2017, 12:32
Buongiorno a tutti,
da pochi giorni ho acquistato il router 7590 con firmware tedesco.
Ho ripristinato la mia configurazione di un 3490 e subito sia il voip che adsl sono partiti.
Il problena é questo non si allinea a 200/20 ma a 100/20 come il 3490.
Con il router Tim technicolor AG EVO si si allinea normalmente a 200/20 come da offerta Tim.
Grazie per eventuali suggerimenti.
pg
Questa dell'upnp non la sapevo, dove vedo come abilitarlo?! Grazie
Menu >> Internet >> Abilitazioni >> Abilitazioni porte
Selezioni Aggiungi dispositivo per abilitazioni
A questo punto puoi selezionare
-Consentire le abilitazioni porte automatiche per questo dispositivo. (UPnP)
-Abilitare questo dispositivo completamente per l'accesso a Internet via IPv4 (Exposed Host). ....se ne sei certo e consapevole dei rischi!!
Nota che questa ultima possibilità come viene segnalato può essere selezionata per 1(uno) solo dispositivo tra quelli connessi al 7490.
Ciao
finalmaxgear
27-06-2017, 14:01
Menu >> Internet >> Abilitazioni >> Abilitazioni porte
Selezioni Aggiungi dispositivo per abilitazioni
A questo punto puoi selezionare
-Consentire le abilitazioni porte automatiche per questo dispositivo. (UPnP)
-Abilitare questo dispositivo completamente per l'accesso a Internet via IPv4 (Exposed Host). ....se ne sei certo e consapevole dei rischi!!
Nota che questa ultima possibilità come viene segnalato può essere selezionata per 1(uno) solo dispositivo tra quelli connessi al 7490.
Ciao
Ok grazie mille.
finalmaxgear
27-06-2017, 14:04
Buongiorno a tutti,
da pochi giorni ho acquistato il router 7590 con firmware tedesco.
Ho ripristinato la mia configurazione di un 3490 e subito sia il voip che adsl sono partiti.
Il problena é questo non si allinea a 200/20 ma a 100/20 come il 3490.
Con il router Tim technicolor AG EVO si si allinea normalmente a 200/20 come da offerta Tim.
Grazie per eventuali suggerimenti.
pg
Mi aggrego anche io a capire il motivo, dato che volevo sostituire il 7490 con il 7582 o 7590.
Pedro777
27-06-2017, 17:21
Buongiorno a tutti,
da pochi giorni ho acquistato il router 7590 con firmware tedesco.
Ho ripristinato la mia configurazione di un 3490 e subito sia il voip che adsl sono partiti.
Il problena é questo non si allinea a 200/20 ma a 100/20 come il 3490.
Con il router Tim technicolor AG EVO si si allinea normalmente a 200/20 come da offerta Tim.
Grazie per eventuali suggerimenti.
pg
Toglimi una curiosità, ma ha il menù in Italiano il 7590?
strassada
27-06-2017, 17:36
Buongiorno a tutti,
da pochi giorni ho acquistato il router 7590 con firmware tedesco.
Ho ripristinato la mia configurazione di un 3490 e subito sia il voip che adsl sono partiti.
Il problena é questo non si allinea a 200/20 ma a 100/20 come il 3490.
Con il router Tim technicolor AG EVO si si allinea normalmente a 200/20 come da offerta Tim.
Grazie per eventuali suggerimenti.
pg
prova ad aggiornare il firmware, sono uscite la versione 6.85 stable http://download.avm.de/fritz.box/fritzbox.7590/firmware/deutsch/ e la labor 6.88 https://avm.de/fritz-labor/fritz-labor-fuer-wlan-mesh/uebersicht/
poi non so se c'è qualche settaggio predefinito che cozza, visto che in germania ancora non ci sono provider col 35b.
tieni presente che il chipset vrx518 è nuovissimo e potrebbero esserci problemi di incompatibilità.
Trotto@81
27-06-2017, 17:40
Toglimi una curiosità, ma ha il menù in Italiano il 7590?
Tu e tutti gli altri che parlate di qualcosa che non sia il 7490 siete OT.
strassada
27-06-2017, 17:42
Mi aggrego anche io a capire il motivo, dato che volevo sostituire il 7490 con il 7582 o 7590.
7582 (Broadcom) e 7590 (Intel/Lantiq) hanno hardware xdsl diverso
se le specifiche ufficiali del 7590 sono corrette (cioè supporta al 100% il 35b) o è un errato settaggio predefinito, oppure non hanno ancora integrato il supporto al 35b perchè in Germania ancora non ci sono provider che lo offrono.
Potrebbe valere anche per il 7582, visto che il 7581 è già in versione internazionale e testato compatibile col 35b.
Toglimi una curiosità, ma ha il menù in Italiano il 7590?
Ma come può avere il menu in italiano se non è ancora disponibile versione (e firmware) che non siano tedeschi?
Gasperino2
27-06-2017, 20:58
[QUOTE=strassada;44846826]prova ad aggiornare il firmware,
Grazie, fatto tutto come prima.
Ho scritto a Fritz! Labor, aspetto risposta.
Ciao
finalmaxgear
27-06-2017, 22:35
[QUOTE=strassada;44846826]prova ad aggiornare il firmware,
Grazie, fatto tutto come prima.
Ho scritto a Fritz! Labor, aspetto risposta.
Ciao
Ho capito che è OT, ma io vedo correlazione, tienimi informato, anche tramite PM grazie.
Il fritz 7490 gestisce 200mb?
...non dico 330 pagine, ma almeno le ultime 3...
Anche se basterebbe questa ultima...
Gasperino2
28-06-2017, 07:05
[QUOTE=Gasperino2;44847212]
Ho capito che è OT, ma io vedo correlazione,
anche io sono d'accordo il 7590 è l'evoluzione del 7490.
bo!
Fatemi capire qualcosa , avevo abbandonato tempo fa la possibilità di utilizzare il 7490 con tim anche per il voip , quindi è possibile ? se si come? Indicatemi quale post descrive sta cosa almeno! Grazie in anticipo
attila83
29-06-2017, 20:14
a chi è interessato vendo il mio Fritz.box 7490 a 100 euro...
[QUOTE=finalmaxgear;44847364]
anche io sono d'accordo il 7590 è l'evoluzione del 7490.
bo!
Beh, basterebbe aggiugere nel titolo 7490/7590 e automaticamente, tutto risolto. Nessuno più :p :D OT.
Fatemi capire qualcosa , avevo abbandonato tempo fa la possibilità di utilizzare il 7490 con tim anche per il voip , quindi è possibile ? se si come? Indicatemi quale post descrive sta cosa almeno! Grazie in anticipo
Cerco mio scritto.. a presto! Ciao
Qualora non ti riuscisse di configurare il 7490 per il Voip o nel caso hai desiderio/necessità di utilizzare il Tim come modem puoi collegare l'uscita tel del Tim all'ingresso fon del 7490 e ne usi tutta la parte telefonica.
Se desideri utilizzare il 7490 pure come router facendo che il Tim svolga unicamente la funzione di modem occorre collegare una delle uscite Lan del Tim allo porta Lan1(Wan) del 7490 e configurarlo in modo adeguato.
Post #3824 pag. 192.
Se vuoi informazioni dettagliate per il collegamento fammi sapere se intendi utilizzare il Tim unicamente come modem lasciando tutte le altre funzioni ..router, telefonia etc al 7490 o se prediligi altri collegamenti. Ciao
Cerco mio scritto.. a presto! Ciao
Qualora non ti riuscisse di configurare il 7490 per il Voip o nel caso hai desiderio/necessità di utilizzare il Tim come modem puoi collegare l'uscita tel del Tim all'ingresso fon del 7490 e ne usi tutta la parte telefonica.
Se desideri utilizzare il 7490 pure come router facendo che il Tim svolga unicamente la funzione di modem occorre collegare una delle uscite Lan del Tim allo porta Lan1(Wan) del 7490 e configurarlo in modo adeguato.
Post #3824 pag. 192.
Se vuoi informazioni dettagliate per il collegamento fammi sapere se intendi utilizzare il Tim unicamente come modem lasciando tutte le altre funzioni ..router, telefonia etc al 7490 o se prediligi altri collegamenti. Ciao
Io ho provato con Tim Fibra a configurare la fonia ma non si riesce!!:(
finalmaxgear
30-06-2017, 13:36
Io ho provato con Tim Fibra a configurare la fonia ma non si riesce!!:(
Chiunque qui abbia Tim+7490 funziona la fonia, sbagli tu, non devi configurare nulla, hai provato semplicemente il file autoconfigurante?! Io lo fatto tutto manuale con l estrazione dei dati dal modem Tim, ma perché avevo un problema con il file autoconfigurante, mentre tutti gli altri non avevano problemi, il file autoconfigurante se quello che c'è non va per la versione software ecc prova a chiedere direttamente ad AVM te lo forniranno loro.
Io ho provato con Tim Fibra a configurare la fonia ma non si riesce!!:(
Detto così significa..tutto e niente! Per esservi di aiuto servirebbe che si precisi che tipo di collegamento, di configurazione e quali operazioni sono state eseguite. Altrimenti è come leggere i fondi del caffè od interpretare il volo degli uccelli...per indovinare cosa accade..
Io ho provato con Tim Fibra a configurare la fonia ma non si riesce!!:(
Insisti, io ho il VOIP funzionante dal primo giorno, mai avuto problemi.
Io ho usato il metoto con il software python, ho estratto i miei parametri che mi sono salvato per future necessità, poi, li ho inseriti manualmente nel 7490 e magicamente, si è accesa la spia verde sul numero telefonico e da allora, non si è mai spenta.
ciao come si fa a ottenere un grafico HLOG? cercando hlog la ricerca non trova nulla....
ezechiele2517
03-07-2017, 15:31
salve, da un pò di tempo mi è arrivato il 7490 con la fibra infostrada e ho un problema con l'impianto di allarme: in pratica ho l'impianto telefonico fatto in questo modo, arriva la linea da fuori va nella prima presa del fritz poi esce e va nell'antifurto, dall'antifurto va nella centralina telefonica interna.
Funziona tutto tranne una cosa: quando chiamo il numero di casa quando non c'è nessuno mi risponde l'allarme che mi chiede il codice per interagire ed accenderlo, spegnerlo etc... In pratica mi risponde correttamente ma quando inserisco il codice etc non riesco ad interagire come se la linea non riconoscesse i toni dei tasti che compongo.
L'antifurto credo sia analogico.
C'è qualche impostazione nel fritz che mi può aiutare a risolvere?
grazie
ezechiele2517
03-07-2017, 17:15
.
il menne
03-07-2017, 17:19
Contatta l'assistenza AVM, sono in genere abbastanza celeri nel rispondere, hai una configurazione che non in molti abbiamo, quindi presumo che sia meglio chiedere anche a loro che non solo qui. ;)
salve, da un pò di tempo mi è arrivato il 7490 con la fibra infostrada e ho un problema con l'impianto di allarme: in pratica ho l'impianto telefonico fatto in questo modo, arriva la linea da fuori va nella prima presa del fritz poi esce e va nell'antifurto, dall'antifurto va nella centralina telefonica interna.
Funziona tutto tranne una cosa: quando chiamo il numero di casa quando non c'è nessuno mi risponde l'allarme che mi chiede il codice per interagire ed accenderlo, spegnerlo etc... In pratica mi risponde correttamente ma quando inserisco il codice etc non riesco ad interagire come se la linea non riconoscesse i toni dei tasti che compongo.
L'antifurto credo sia analogico.
C'è qualche impostazione nel fritz che mi può aiutare a risolvere?
grazie
Sino a prima di avere il 7490 come era lo schema dei collegamenti?
Presumo che, correttamente, la linea andava all'impianto di allarme, da li usciva ed andava ai telefoni.
Fai andare la linea telefonica PRIMA all'impianto di allarme, da li esce e va all'ingresso tel/dsl del fritz 7490. Poi dall'uscita fonia del fritz ai telefoni.
salve, da un pò di tempo mi è arrivato il 7490 con la fibra infostrada e ho un problema con l'impianto di allarme: in pratica ho l'impianto telefonico fatto in questo modo, arriva la linea da fuori va nella prima presa del fritz poi esce e va nell'antifurto, dall'antifurto va nella centralina telefonica interna.
Funziona tutto tranne una cosa: quando chiamo il numero di casa quando non c'è nessuno mi risponde l'allarme che mi chiede il codice per interagire ed accenderlo, spegnerlo etc... In pratica mi risponde correttamente ma quando inserisco il codice etc non riesco ad interagire come se la linea non riconoscesse i toni dei tasti che compongo.
L'antifurto credo sia analogico.
C'è qualche impostazione nel fritz che mi può aiutare a risolvere?
grazie
Si, ma quando dici esce, intendi che dalla prima presa riparte il cavo, oppure che esci dalle prese fon 1 e fon 2 del Fritz 7490 per andare ad apparecchiature analogiche ?
Inoltre, cosa intendi per centralina telefonica interna ?
salve, da un pò di tempo mi è arrivato il 7490 con la fibra infostrada e ho un problema con l'impianto di allarme: in pratica ho l'impianto telefonico fatto in questo modo, arriva la linea da fuori va nella prima presa del fritz poi esce e va nell'antifurto, dall'antifurto va nella centralina telefonica interna.
Funziona tutto tranne una cosa: quando chiamo il numero di casa quando non c'è nessuno mi risponde l'allarme che mi chiede il codice per interagire ed accenderlo, spegnerlo etc... In pratica mi risponde correttamente ma quando inserisco il codice etc non riesco ad interagire come se la linea non riconoscesse i toni dei tasti che compongo.
L'antifurto credo sia analogico.
C'è qualche impostazione nel fritz che mi può aiutare a risolvere?
grazie
Si, ma quando dici esce, intendi che dalla prima presa riparte il cavo, oppure che esci dalle prese fon 1 e fon 2 del Fritz 7490 per andare ad apparecchiature analogiche ?
Inoltre, cosa intendi per centralina telefonica interna ?
Ultima cosa, che tipo di linea hai ? ADSL oppure VDSL ? Visto che citi fibra infostrada, dovrebbe essere VDSL, ma puoi confermare ?
Sino a prima di avere il 7490 come era lo schema dei collegamenti?
Presumo che, correttamente, la linea andava all'impianto di allarme, da li usciva ed andava ai telefoni.
Fai andare la linea telefonica PRIMA all'impianto di allarme, da li esce e va all'ingresso tel/dsl del fritz 7490. Poi dall'uscita fonia del fritz ai telefoni.
Secondo me, non è un problema di collegamenti, ma essendo lui passato a fibra, quindi, probabilmente VDSL, come puoò pretendere che un allarme analogico riconosca una linea telefoniaca in VOIP ?
Allora, se capisco bene, lui deve mandare il cavo che arriva da Infostrada al Fritz 7490, poi, dal router/modem deve ripartire con fon 1 e fon 2 per andare sia all'allarme e sia alla misteriosa centralina telefonica che non ho ancora capito cosa sia, ma non è sicuramente di tipo digitale.
Non so, se mi sono spiegato bene, ma molti non hanno ancora capito che con le linee cosiddette "fibra", non è che puoi trirare cavi in tutta la casa come si faceva una volta e tutti rigorosamente in parallelo.
Diciamo, in parole povere, che il lavoro più grosso lo svolgono modem/router come il 7490, a valle del quale, uscendo dalle sue prese fon 1 e fon 2, puoi riprendere a ragionare vecchia maniera, ma prima del router/modem, no, la linea non è più tradizionale.
ezechiele2517
04-07-2017, 06:27
Allora vi confermo che sto parlando di fibra VSDL prima di tutto.
L'impianto telefonico come scritto in precedenza è fatto in questo modo :
arriva il doppino telefonico che mi porta la fibra da fuori ed entra nella prima presa del fritz poi esce dal fritz e va nell'antifurto, dall'antifurto va nella centralina telefonica interna che non è altro una centralina a cui sono collegati tutti i telefoni di casa per passare facilmente le chiamate, come quelle che si usano negli uffici per intenderci.
Il problema non credo sia la centralina ne l'impianto visto che la fibra e le chiamate funzionano correttamente, il problema è quando chiamo l'antifurto dall'esterno che non posso interagire perché è come se non riconoscesse i toni del telefono che compongo. Non c'è nessuna impostazione tra i settaggi del router da provare?
Ciao a tutti, uso senza problemi un fritz box 7490, su tim smart fibra a 100mbs, configurato con il famoso file di PIGR8, da oltre un anno (quindi non in cascata, ma con collegamento diretto ed utilizzo diretto anche della telefonia tramite telefoni dect).
Vorrei capire se l'attuale configurazione potrebbe suppportare il passaggio a 300mbs o se è necesario cambiare modem.
Grazie
finalmaxgear
04-07-2017, 12:05
Ciao a tutti, uso senza problemi un fritz box 7490, su tim smart fibra a 100mbs, configurato con il famoso file di PIGR8, da oltre un anno (quindi non in cascata, ma con collegamento diretto ed utilizzo diretto anche della telefonia tramite telefoni dect).
Vorrei capire se l'attuale configurazione potrebbe suppportare il passaggio a 300mbs o se è necesario cambiare modem.
Grazie
è necessario cambiare modem.
donato74
04-07-2017, 12:06
Ciao a tutti, uso senza problemi un fritz box 7490, su tim smart fibra a 100mbs, configurato con il famoso file di PIGR8, da oltre un anno (quindi non in cascata, ma con collegamento diretto ed utilizzo diretto anche della telefonia tramite telefoni dect).
Vorrei capire se l'attuale configurazione potrebbe suppportare il passaggio a 300mbs o se è necesario cambiare modem.
Grazie
Funzionerà nel senso che potrai collegarti, ma sarai limitato a 100mbit. Solo il prossimo venturo 7590 supporta i 300mbit.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Ok, grazie pe rla risposta. Sapete se c'è qualcuno che lo sta provando?
donato74
04-07-2017, 12:19
il 7590 non è ancora in vendita in Italia ma solo in Germania
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
finalmaxgear
04-07-2017, 13:48
il 7590 non è ancora in vendita in Italia ma solo in Germania
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Aggiungo che si trova su Amazon Italia, ma NON conviene comprarlo perchè essendo la versione tedesca è limitato a 100mb...non si aggancia ne a 200 ne a 300(causa del firmware basato sulle linee tedesche), in sintesi bisogna aspettare la versione International per fine agosto.
donato74
04-07-2017, 13:50
Aggiungo che si trova su Amazon Italia, ma NON conviene comprarlo perchè essendo la versione tedesca è limitato a 100mb...non si aggancia ne a 200 ne a 300(causa del firmware basato sulle linee tedesche), in sintesi bisogna aspettare la versione International per fine agosto.
Come peraltro postato poche pagine fa, in risposta a precisa richiesta fatta ad AVM
Allora vi confermo che sto parlando di fibra VSDL prima di tutto.
L'impianto telefonico come scritto in precedenza è fatto in questo modo :
arriva il doppino telefonico che mi porta la fibra da fuori ed entra nella prima presa del fritz poi esce dal fritz e va nell'antifurto, dall'antifurto va nella centralina telefonica interna che non è altro una centralina a cui sono collegati tutti i telefoni di casa per passare facilmente le chiamate, come quelle che si usano negli uffici per intenderci.
Ciao
Non sono un tecnico e quindi chiedo scusa anticipatamente se mi permetto il commento, ma il sistema da te indicato non mi sembra molto funzionale.
Per come hai indicato i collegamenti ad un eventuale malintenzionato che volesse entrare in casa tua basterebbe staccare la corrente per eliminare il problema del combinatore (togli corrente e il modem si spegne, se sotto ups si spegne dopo qualche decina di minuti).
In tutti gli impianti che mi sono fatto installare la linea telefonica principale andava prima al combinatore dell'impianto di allarme e solo dopo ai telefoni di casa e non era mai legata a problemi di alimentazione.
Io dopo aver installato la fibra ho fatto modificare l'impianto aggiungendo un combinatore GSM ed eliminando il problema della linea telefonica.
Biz
Ciao
Non sono un tecnico e quindi chiedo scusa anticipatamente se mi permetto il commento, ma il sistema da te indicato non mi sembra molto funzionale.
Per come hai indicato i collegamenti ad un eventuale malintenzionato che volesse entrare in casa tua basterebbe staccare la corrente per eliminare il problema del combinatore (togli corrente e il modem si spegne, se sotto ups si spegne dopo qualche decina di minuti).
In tutti gli impianti che mi sono fatto installare la linea telefonica principale andava prima al combinatore dell'impianto di allarme e solo dopo ai telefoni di casa e non era mai legata a problemi di alimentazione.
Io dopo aver installato la fibra ho fatto modificare l'impianto aggiungendo un combinatore GSM ed eliminando il problema della linea telefonica.
Biz
Ok..
Ciao
Non sono un tecnico e quindi chiedo scusa anticipatamente se mi permetto il commento, ma il sistema da te indicato non mi sembra molto funzionale.
Per come hai indicato i collegamenti ad un eventuale malintenzionato che volesse entrare in casa tua basterebbe staccare la corrente per eliminare il problema del combinatore (togli corrente e il modem si spegne, se sotto ups si spegne dopo qualche decina di minuti).
In tutti gli impianti che mi sono fatto installare la linea telefonica principale andava prima al combinatore dell'impianto di allarme e solo dopo ai telefoni di casa e non era mai legata a problemi di alimentazione.
Io dopo aver installato la fibra ho fatto modificare l'impianto aggiungendo un combinatore GSM ed eliminando il problema della linea telefonica.
Biz
Si, potrebbe essere una soluzione per risolvere il problema della linea, ma, ad essere pignoli, nel caso volessero entrare a tutti i costi, basterebbe un disturbatore detto anche Jammer e la linea GSM va KO.
Io, direi, se proprio uno vuole avere più sicurezza, chiedere a TIM una seconda linea di tipo tradizionale oppure ISDN con borchia alimentata dalla centrale da utilizzare solamente per sistema di allarme.
In alternativa, se sai pasticciare un po', alimentare il 7490 con un accumulatore in grado di resistere un po' di ore e tenuto sotto carica in tampone, oppure, un gruppo di continuità un po' sovradimensionato che considerando il non elevato assorbimento del router/modem possa resistere il tempo necessario per inoltrare le chiamate ed essere eventualmente interrogato dall'esterno. Fermo restando di capire perché i segnali DTMF da tastiera, non vengano riconosiuti.
Una ipotesi, potrebbe esserci distorsione audio, io ho notato che a volte, da quando ho la linea voip, solamente su alcune telefonate, ho un volume molto elevato che provoca leggera distorsione anche sulla voce dell'interlocutore. Ovviamente, se fosse questo il problema, l'antifurto, non riconoscerebbe le frequenze bitonali della tastiera DTMF.
Un altra domanda, quando dici, il doppino riparte dal 7490 per andare all'antifurto, intendi che utilizzi le prese fon 1 e/o fon 2 ?
Ho attivo il blocco chiamate (con i numeri dei soliti call center...). Se attivo anche la deviazione di tutte le chiamate entranti sul mio cellulare, è normale che mi vengano trasferite anche quelle in black list?
Ho attivo il blocco chiamate (con i numeri dei soliti call center...). Se attivo anche la deviazione di tutte le chiamate entranti sul mio cellulare, è normale che mi vengano trasferite anche quelle in black list?
Si, tutte comprende TUTTE.
Quindi con le regole disponibili, fra deviazione chiamate e blocco chiamate, non è possibile ottenere ciò che voglio. Ovvero:
- non fare suonare il telefono di casa se si ricevono chiamate dai numeri della Black List;
- contemporaneamente deviare verso il mio cellulare tutte le altre chiamate
?
Pedro777
06-07-2017, 07:56
Quindi con le regole disponibili, fra deviazione chiamate e blocco chiamate, non è possibile ottenere ciò che voglio. Ovvero:
- non fare suonare il telefono di casa se si ricevono chiamate dai numeri della Black List;
- contemporaneamente deviare verso il mio cellulare tutte le altre chiamate
?
Impostando la deviazione di chiamata verso il cellulare, si paga?
Impostando la deviazione di chiamata verso il cellulare, si paga?
...se utilizzi una funzione del 7490 no, se utilizzi la funzione del gestore...dipende dal contratto che hai con il gestore medesimo.
Quindi con le regole disponibili, fra deviazione chiamate e blocco chiamate, non è possibile ottenere ciò che voglio. Ovvero:
- non fare suonare il telefono di casa se si ricevono chiamate dai numeri della Black List;
- contemporaneamente deviare verso il mio cellulare tutte le altre chiamate
?
Prova ad attivare il trasferimento immediato delle chiamate della lista nera ad una segreteria dedicata a tale scopo e vedi se distingue tra queste che vanno immediatamente in segreteria e le altre che trasferisci.
Altra soluzione crea una VPN tra fritz e cellulare ed oltre a ricevere tutte le chiamate come se fossi a casa puoi anche chiamare proprio come se ti trovassi a casa!
Prova ad attivare il trasferimento immediato delle chiamate della lista nera ad una segreteria dedicata a tale scopo e vedi se distingue tra queste che vanno immediatamente in segreteria e le altre che trasferisci.
Altra soluzione crea una VPN tra fritz e cellulare ed oltre a ricevere tutte le chiamate come se fossi a casa puoi anche chiamare proprio come se ti trovassi a casa!
Puoi spiegare per favore come si fa?
Puoi spiegare per favore come si fa?
Appena sono a casa..a presto ciao
multiformeingegno
07-07-2017, 12:00
Oggi - dal nulla - il mio telefono non vuole saperne di registrarsi. Non ho cambiato nessun parametro ultimamente... che abbiano cambiato le credenziali VoIP? :(
https://image.ibb.co/hnw2cv/Screenshot_2017_07_07_11_59_00.png
Se alzo la cornetta sento "ttu.. ttu.. ttu" come fosse occupato.
Dark.Wolf
07-07-2017, 12:05
Prova a vedere se col router tim riesci a sbloccare la situazione.
Lascialo registrare e poi rimetti il fritz.
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
simone929
07-07-2017, 14:10
...se utilizzi una funzione del 7490 no, se utilizzi la funzione del gestore...dipende dal contratto che hai con il gestore medesimo.
...scusa come fa ad essere gratis l'inoltro della chiamata dal fritz?
Il fritz riceve la chiamata di A per B e la inoltra a C sempre tramite linea.
Li ci sarà il costo della tratta B-C ovvero quello di una chiamata fisso-mobile
simone929
07-07-2017, 14:13
In alternativa, se sai pasticciare un po', alimentare il 7490 con un accumulatore in grado di resistere un po' di ore e tenuto sotto carica in tampone, oppure, un gruppo di continuità un po' sovradimensionato che considerando il non elevato assorbimento del router/modem possa resistere il tempo necessario per...
Scusa ma a che serve avere una autonomia di qualche ora se ti entrano dentro casa? L'importante è che appena inizia l'effrazione tu riesca ad essere avvisato. Poi tanto una volta entrati la prima cosa che salta per aria è proprio l'allarme e i vari dispositivi attaccati ad esso (per esempio videocamere, modem, parlo per esperienza :( )
multiformeingegno
07-07-2017, 14:15
Prova a vedere se col router tim riesci a sbloccare la situazione.
Lascialo registrare e poi rimetti il fritz.
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Si è risolto da solo.. strano
https://preview.ibb.co/joKfEa/Screenshot_2017_07_07_14_14_29.png
multiformeingegno
07-07-2017, 14:21
Già che ci sono ho un'altra domanda:
alcune settimane fa ho fatto la richiesta di passaggio a 200Mbps. Purtroppo sono fuori casa per lavoro e non posso provare a mettere il nuovo modem TIM che supporta il 35b.
Da questi valori del 7490 (che ho preso ora via accesso remoto), vi risulta che sia stato fatto il passaggio e che il 17a sia per ora attivo solo come fallback.. oppure non hanno fatto ancora nulla?
https://image.ibb.co/njFgLF/Screenshot_2017_07_07_14_15_59.png
https://image.ibb.co/jfqsSv/Screenshot_2017_07_07_14_16_12.png
L'attenuazione lo so è orribile, ma non so cosa ci sia di sbagliato. Il modem è attaccato alla presa principale e il resto della linea è attaccata alla porta voip del fritz.
Trotto@81
07-07-2017, 14:56
...scusa come fa ad essere gratis l'inoltro della chiamata dal fritz?
Il fritz riceve la chiamata di A per B e la inoltra a C sempre tramite linea.
Li ci sarà il costo della tratta B-C ovvero quello di una chiamata fisso-mobile
Il Fritz configura il servizio di TIM, direttamente non inoltra nulla.
simone929
07-07-2017, 15:25
Il Fritz configura il servizio di TIM, direttamente non inoltra nulla.
Perfetto, si pagherà sempre a TIM la tratta B-C, ossia equivale a richiedere direttamente a tim il trasferimento
Trotto@81
07-07-2017, 17:27
Perfetto, si pagherà sempre a TIM la tratta B-C, ossia equivale a richiedere direttamente a tim il trasferimento
No perché per i clienti fibra è gratis.
Si è risolto da solo.. strano
https://preview.ibb.co/joKfEa/Screenshot_2017_07_07_14_14_29.png
....non tanto strano. In questo forum sembra invalsa la tendenza che ogni qualvolta per un lasso di tempo anche breve non vi sia la funzionalità Voip si debba intervenire per ri-registrare il Voip e/o cambiare qualche configurazione del 7490 per fargli riprendere il servizio. Esistono ancora i problemi di rete e/o malfunzionamenti degli apparati dei provider..non sono un evento che non si verifica più. E poi vengono risolti e tutto, come per incanto ma gli incantesimi c'entrano nulla, torna a funzionare come prima.
simone929
07-07-2017, 22:19
No perché per i clienti fibra è gratis.
Ah ok grazie, non lo sapevo...
Scusa ma a che serve avere una autonomia di qualche ora se ti entrano dentro casa? L'importante è che appena inizia l'effrazione tu riesca ad essere avvisato. Poi tanto una volta entrati la prima cosa che salta per aria è proprio l'allarme e i vari dispositivi attaccati ad esso (per esempio videocamere, modem, parlo per esperienza :( )
Siccome si diceva, metti che ti stacchino la corrente direttamente dal contatore che normalmente fuori casa ......
L'allarme/antifurto se è serio, dovrebbe andare immmediatamente sotto batteria, ma il modem si spegne e quindi il combinatore non trova più la linea. Mentre se anche lui è sotto gruppo di continuità oppure accumulatore almeno per un po' terrà la linea telefonica disponibile.
Oppure, se ti salta la corrente per temporale, almeno puoi controllare da fuori la situazione, magari con telecamere wi-fi anch'esse dotate di batterie in tampone.
Poi, il sistema perfetto non esiste, se vogliono entrare e non sono dei principianti, il punto debole lo trovano, purtroppo.
Intel-Inside
08-07-2017, 06:35
Salve a tutti ho provato per sfizio a mettere a monte del Fritz un vecchio TPLINK 8960... e impostato il Fritz che "prende" la connessione da altro modem/router sulla LAN1 e funziona perfettamente.
Però giustamente tutte le impostazione di NAT/Firewall non funzionano piu' perchè devo riconfigurarle sul TPLink giusto? ma come faccio visto che non mi da l'accesso? visto che usando il Fritz in questo modo la LAN1 è inaccessibile...
Grazie
Salve a tutti ho provato per sfizio a mettere a monte del Fritz un vecchio TPLINK 8960... e impostato il Fritz che "prende" la connessione da altro modem/router sulla LAN1 e funziona perfettamente.
Però giustamente tutte le impostazione di NAT/Firewall non funzionano piu' perchè devo riconfigurarle sul TPLink giusto? ma come faccio visto che non mi da l'accesso? visto che usando il Fritz in questo modo la LAN1 è inaccessibile...
Grazie
Se al Tp-Link fai fare unicamente il modem puro al 7490 rimangono e gestisce TUTTE le funzioni proprie come in precedenza.. guarda
qui >>>> https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7390/banca-dati-informativa/publication/show/265_Configurare-il-FRITZ-Box-per-l-utilizzo-con-un-altro-modem-DSL/
Intel-Inside
08-07-2017, 08:55
Mi sa che hai ragione... Il problema è che non so come fargli fare solo modem al TpLink... Dovrei disabilitare firewall e nat?
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
Mi sa che hai ragione... Il problema è che non so come fargli fare solo modem al TpLink... Dovrei disabilitare firewall e nat?
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
Non mi ricordo le modalità nel Tp-Link, ma dovrebbe esserci una configurazione "bridge" che gli fa fare solo da modem verso un apparato in cascata..
Intel-Inside
08-07-2017, 15:34
Non mi ricordo le modalità nel Tp-Link, ma dovrebbe esserci una configurazione "bridge" che gli fa fare solo da modem verso un apparato in cascata..
Ti ringrazio molto quindi in bridge è solo modem e il fritz può gestire nat e firewall cm prima giusto?
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
Perfetto, si pagherà sempre a TIM la tratta B-C, ossia equivale a richiedere direttamente a tim il trasferimento
No perché per i clienti fibra è gratis.
per i clienti TIM in fibra il servizio è gratis in quanto incluso nel canone di abbonamento delle offerte fibra, ma la tratta B-C si paga, tranne nel caso si abbia un piano all inclusive.
dal sito TIM : La conversazione trasferita è a carico del trasferente e segue il profilo tariffario attivo sulla linea (flat o a consumo).
multiformeingegno
09-07-2017, 00:15
Già che ci sono ho un'altra domanda:
alcune settimane fa ho fatto la richiesta di passaggio a 200Mbps. Purtroppo sono fuori casa per lavoro e non posso provare a mettere il nuovo modem TIM che supporta il 35b.
Da questi valori del 7490 (che ho preso ora via accesso remoto), vi risulta che sia stato fatto il passaggio e che il 17a sia per ora attivo solo come fallback.. oppure non hanno fatto ancora nulla?
https://image.ibb.co/njFgLF/Screenshot_2017_07_07_14_15_59.png
https://image.ibb.co/jfqsSv/Screenshot_2017_07_07_14_16_12.png
L'attenuazione lo so è orribile, ma non so cosa ci sia di sbagliato. Il modem è attaccato alla presa principale e il resto della linea è attaccata alla porta voip del fritz.
Nessuno..?
donato74
10-07-2017, 17:29
Certo il passaggio al 35b è avvenuto con successo
Come vedi il max DSLAM throughput down è 160016 kbit/s, prima invece era 108000.
Aggiungo che io con il 7490 avevo gli stessi valori e tutto sommato sarei stato contento, ma collegando lo smart modem 35b ho scoperto che si collega a 200mbit e ha margine per andare quasi a 240.
donato74
10-07-2017, 22:17
Interessante segnalazione per voi o per i vostri amici: in occasione dell'Amazon Prime Day, ho visto che domani 11 luglio dalle ore 7,30 sarà in offerta il 7490. Ovviamente non ho idea di a che prezzo verrà proposto, ma se siete interessati o avete qualcuno che ve lo ha chiesto vale la pena guardare. Aggiungo che Amazon Prime è a pagamento MA il primo mese di prova è assolutamente gratuito, per cui potete iscrivervi, comprare quel che vi pare in offerta e farvelo recapitare gratis a casa, e poi disdire con tutto comodo e gratis.
P.S. OVVIAMENTE non lavoro per le amazzoni, prima che qualcuno si inventi di darmi dello sponsor :D
Interessante segnalazione per voi o per i vostri amici: in occasione dell'Amazon Prime Day, ho visto che domani 11 luglio dalle ore 7,30 sarà in offerta il 7490. Ovviamente non ho idea di a che prezzo verrà proposto...
169,99
ormai è anche un modello superato
ormai è anche un modello superato
...per quali ragioni...?
...per quali ragioni...?
perchè AVM ha messo in commercio il successore
giovanni69
11-07-2017, 15:39
E soprattutto sempre più utenti nel corso del tempo saranno tentati (a torto o a ragione) di provare il profilo 35b (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818273&postcount=1582), cosa non sfruttabile sul 7490.
Come paragone, il taglio dei prezzi anche sullo stesso Technicolor TG789vacv2 (scolapasta) venduto da Amazon è stato drastico (30/50%) ancora prima della commercializzazione della Tim Smart Fibra+200 avvenuta il 7 giugno scorso, ovvero prima che arrivasse via corriere ai primi utenti 'aggiornati' il nuovo Technicolor DGA 4130 (scolapasta plus) per la 200M.
E qualche utente potrebbe iniziare a pensare di portarsi a casa un router puro come il FritzBox 4040 che costa la metà del prezzo prime in arrivo su Amazon del 7490 e poi un giorno pensare ad altro per il lato xDSL del 35b (o nel frattempo usare appunto il nuovo scolapasta plus).
multiformeingegno
11-07-2017, 18:34
Certo il passaggio al 35b è avvenuto con successo
Come vedi il max DSLAM throughput down è 160016 kbit/s, prima invece era 108000.
Grazie! Ottimo. Se metto il modem tim 35b a monte, posso usare il fritz per gestire il VoIP? O deve essere gestito dal modem tim se lo metto a monte?
Grazie! Ottimo. Se metto il modem tim 35b a monte, posso usare il fritz per gestire il VoIP? O deve essere gestito dal modem tim se lo metto a monte?
Il modem Tim lo metti a monte e gli fai fare il modem puro con il suo bel 35b, che è una delle (poche) cose che fa bene.
Tutto il resto continua a farlo benissimo, nonostante sia considerato un modello superato, il 7490.
Per quanto poi al fatto che sia superato unicamente perché è uscito il successore che gestisce il profilo 35b...forse vale la pena di considerare quanti hanno una linea con il profilo 35b.
Considerando che sono tanti, ma proprio tanti tanti coloro che farebbero il segno della croce con i gomiti se potessero avere non dico una 100M ma almeno una 50Mbit/s.
Proviamo con un sondaggio nel forum..poi ce la raccontiamo.
Superato commercialmente, non in termini di valore o assoluti. In qualsiasi mercato l'uscita di nuovi modelli fa diminuire quello dei vecchi.
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Superato commercialmente, non in termini di valore o assoluti. In qualsiasi mercato l'uscita di nuovi modelli fa diminuire quello dei vecchi.
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Colpa di noi consumatori, con estremo sollazzo dei produttori, se il solo fatto dell'uscita di un nuovo modello ci fa abbandonare il precedente.
Anche se il nuovo non introduce significative novità, o meglio ancora si limita a darci unicamente funzionalità che non usiamo al momento perché l'ambiente di utilizzo non le fornisce ancora. Un esempio,... l'acquisto dei 7590 DE.
Se qualcuno mi spiega quali miglioramenti possa introdurre a fronte di una sicura e certa controindicazione...quando uscirà la versione FW internazionale per trasformarlo da versione tedesca a versione internazionale si DEVE eseguire una operazione che invalida la garanzia!!
hiliger84
12-07-2017, 20:37
Ciao a tutti,
vi seguo da tanto tempo, ero anche registrato con una vecchia mail e purtroppo non riesco piu a recuperare il mio account e quindi ho preferito registrarmi di nuovo.
Volevo sapere da voi se c'era ancora possibilità di usare il router fritz 7490 anche per la parte telefonica con TIM Fibra 100 MB senza metterlo in cascata al router tim.
Ho provato ad andare indietro con i post ma non ho trovato nulla, evidentemente mi sono perso per strada il procedimento (se ancora funzionante).
Potete gentilmente aiutarmi? Grazie a tutti
Ciao a tutti,
vi seguo da tanto tempo, ero anche registrato con una vecchia mail e purtroppo non riesco piu a recuperare il mio account e quindi ho preferito registrarmi di nuovo.
Volevo sapere da voi se c'era ancora possibilità di usare il router fritz 7490 anche per la parte telefonica con TIM Fibra 100 MB senza metterlo in cascata al router tim.
Ho provato ad andare indietro con i post ma non ho trovato nulla, evidentemente mi sono perso per strada il procedimento (se ancora funzionante).
Potete gentilmente aiutarmi? Grazie a tutti
Si, io ho estratto i miei dati con il software Python, un po' complicato, ma ti assicuro che una volta inseriti a manina nel 7490 Fritz, si è attivato il VOIP e da allora, mai perso un colpo.
hiliger84
12-07-2017, 22:48
Si, io ho estratto i miei dati con il software Python, un po' complicato, ma ti assicuro che una volta inseriti a manina nel 7490 Fritz, si è attivato il VOIP e da allora, mai perso un colpo.
Non è che potresti gentilmente passarmi una guida su come fare?
Quando l'hai fatto tu?
finalmaxgear
12-07-2017, 23:14
Non è che potresti gentilmente passarmi una guida su come fare?
Quando l'hai fatto tu?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2778672
hiliger84
12-07-2017, 23:21
I post sono del 2016, funziona ancora? Se posso ancora chiederti una cosa, la guida per inserire i dati a mano sta nel thread del router?
Buongiorno a tutti,
Sono un utente TIM Fibra e vengo da una configurazione composta da Tim smart modem + Netgear R7000 con dd-wrt in cascata.
Questa configurazione mi trovo abbastanza bene, tranne per la telefonia su smartphone attraverso zoiper che non va un granché.
Dopo aver visto la recensione di Andrea Galeazzi (https://www.youtube.com/watch?v=JOza_zJa3B8), approfittando del primeday ho deciso di prendere questa bestiolina a €169.
Provvedo immediatamente con la procedura per consentire la funzionalità voip postata da pigr8.
Il telefono funziona bene anche sullo smartphone, l'applicazione FRITZ!App Fon però non consente di utilizzare una cuffia bluetooth per chiamare, mi devo arrangiare......
Noto che non posso usare il fritz come VPN client, ma solo server... me lo aspettavo... sarebbe stato comunque un prezzo che avrei potuto pagare per guadagnarne in stabilità, funzione voip su smartphone e la comodità del fax integrato...
A questo punto verifico la copertura wifi e.... Al piano di sotto non prende nelle stanze più distanti (prima non avevo problemi)! :mbe:
AG mostrava un segnale che attraversava 3 muri di cemento armato o 4/5 solette... :doh:
Vabbè, provo uno speedtest... collegato alla 2,4 GHz / n / 20 MHz sto sui 25 Mb contro gli 80 della linea! :muro: con dd-wrt andavo sempre a non meno di 55, ed impostando 40 MHz sfruttavo tranquillamente tutti i 75 disponibili in wifi (che riesco a raggiungere solo con la 5Ghz).
Sarà anche il modem/router TOP, ma non mi reputo soddisfatto... mi sa che recedo... considerando che tra un po' arriva il 35b nella mia zona mi sa che ho fatto un pessimo acquisto. 169 euri per avere una gestione ottimale del voip e fax non vale la pena nel mio caso
conduzione
13-07-2017, 12:37
Qualcuno sa indicarmi una guida per interpretare le rilevazioni del funzionamento di un modem router (es. per il 7490 quella a cui si arriva con Internet->Informazioni DSL->DSL) e quindi come ottimizzarlo al meglio ?
Ovviamente se la guida fosse specifica per il 7490 sarebbe fantastico ma anche una generica sarebbe utile.
Drakesal
13-07-2017, 19:18
Ciao a tutti uso da più di un anno questo splendido router con la fibra di TIM, tuttavia mi capita una cosa che vorrei evitare:
Quando sono al telefono e la linea voce è occupata, se arriva una seconda chiamata mi squillano ancora i telefoni come se ci fosse una seconda liena in ingresso, quando qualcuno prova a rispondere non c'e audio.
Si potrebbe sopprimere questa possibilità?
PieroAngela
13-07-2017, 20:06
Ciao a tutti uso da più di un anno questo splendido router con la fibra di TIM, tuttavia mi capita una cosa che vorrei evitare:
Quando sono al telefono e la linea voce è occupata, se arriva una seconda chiamata mi squillano ancora i telefoni come se ci fosse una seconda liena in ingresso, quando qualcuno prova a rispondere non c'e audio.
Si potrebbe sopprimere questa possibilità?
Telefonia --> Dispositivi Telefonia
Poi, per ogni uscita FON e per ogni apparecchio collegato in DECT, vai su
Modifica (l'icona a forma di matita) --> Funzioni Disp. Telefonia
e flagghi su: Rifiuto della chiamata se occupato (busy on busy)
hiliger84
14-07-2017, 00:24
I post sono del 2016, funziona ancora? Se posso ancora chiederti una cosa, la guida per inserire i dati a mano sta nel thread del router?
Nessuno sa aiutarmi?
Inviato dal mio Pixel XL utilizzando Tapatalk
finalmaxgear
14-07-2017, 12:16
Nessuno sa aiutarmi?
Inviato dal mio Pixel XL utilizzando Tapatalk
Scusami, hai provato prima il file di PIGR8?! che è autoconfigurante e funziona tutto senza bisogno di estrarre i dati?! se questo non dovesse funzionare usa la guida del 2016.
Post guida e file PIGR8:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2681742&page=67
Post guida estrazione parametri:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2681742&page=165
cicciocant
14-07-2017, 12:36
Salve a tutti.
HO comprato da poco un Fritz.box 3490 in quanto ero stufo dei Tp-link che avevo provato fino ad ora e che avevano sempre qualche problema.
In effetti è un'altro mondo in tutti i sensi.
Ho due brevi domande.
1) Fra il 3490 ed il 7490 la differenza è solo nella parte telefonica? La parte ADSL e RETE è la medesima?
2) La mia situazione è la seguente (TIM 20 mb)
http://i66.tinypic.com/eu3614.jpg
Dist. cab da centrale: 857m
Dist. dal cabinet: 456m
Posso fare qualcosa per migliorarla?
Posso chiedere a TIM qualcosa per migliorarla?
Grazie mille
Nessuno sa aiutarmi?
Inviato dal mio Pixel XL utilizzando Tapatalk
io ho usato questa che è più recente http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807714
e questa https://www.dropbox.com/s/r3ilahtpvwmbhf4/procedura_python_VOIP.pdf?dl=0
Dark.Wolf
14-07-2017, 13:46
@hiliger84 entrambe le guide portano allo stesso risultato, fortunatamente non è ancora cambiato il metodo che tim usa per dare le credenziali.
hiliger84
14-07-2017, 15:18
grazie ragazzi, provo e vi aggiorno
@hiliger84 entrambe le guide portano allo stesso risultato, fortunatamente non è ancora cambiato il metodo che tim usa per dare le credenziali.
Se provo questa guida di Pigr8, da quel momento non posso più ripristinare il router giusto? Se lo faccio però devo rifare la procedura. Ma come posso conservarmi tutto l'occorrente per poterlo rifare anche in futuro? Mi basta fare un backup oppure devo sempre ripristinare prima quel backup di pigr8?
invece per quanto riguarda le impostazioni, posso cambiarle, basta reimportare il mio backup, corretto?
Quindi ricapitolando, importo il backup di pigr8, poi importo il mio backup, poi faccio il backup in modo che in futuro se ripristino il router, posso importare direttamente solo il mio backup? oppure devo sempre usare prima quello di pigr8?
Ragazzi, forse voi gia lo sapevate (io l'ho scoperto solo ieri), ma Infostrada fornisce la linea 100mb con il fritz box 7490!!! e ad un prezzo molto più conveniente di quello di TIM!
A questo punto verrebbero a cadere tutti i problemi che si hanno con TIM per tentare di capire quali sono i parametri voip (anche se sul router di infostrada i parametri sono gia impostati, l'importante è che funzioni senza partivolari elucubrazioni da parte nostra), inoltre mi hanno detto che non ha nessuna personalizzazione particolare e che è completamente aperto per tutte le mie personalizzazioni.
Cosa ne pensate? Avete esperienze negative in proposito?
Grazie
hiliger84
15-07-2017, 09:36
io ho il fritz wind ma lo uso ora con tim
ok, ma io vorrei capire: se la qualità dei 100mb di infostrada è paragonabile a quella di tim, non sarebbe più logico passare a infostrada (che costa anche meno) senza doversi preoccupare delle configurazioni voip che tim, in un momento di pazzia, potrebbe aggiornare facendo perderci la possibilità di usare il telefono con il fritz?
Con infostrada sarebbe tutto trasparente, potremmo personalizzare il fritz a nostro piacimento ed a fronte di qualsiasi problema, nons aremmo costretti a riimpiazzare il fritz con il technicolor per permettere al tecnico tim di non sollevare problemi a causa di un router non supportato....
hiliger84
15-07-2017, 10:14
qui è una questione di punti di vista, io ad esempio odio wind a prescindere, anche se mi offrisse fibra a 5 euro :D
Bhe, in prima battuta sarebbe il caso di essere oggettivi, poi magari il discorso diventa soggettivo:
il servizio è paragonabile a quello di tim?
il router è quello che vorremmo?
c'è completa personalizzazione?
c'è accesso a tutte le funzioni?
Quali sono i motivi per preferire tim a wind?
hiliger84
15-07-2017, 10:45
ovviamente il discorso vale per me in quanto ho avuto un'esperienza negativa con infostrada in passato, poi ovviamente come ti dicevo il discorso varia da persona a persona.
Resta il fatto che per me tim è il top attualmente con la fibra, sia in termini di servizio, sia in quello di assistenza
giovanni69
15-07-2017, 10:49
Uno dei motivi per cui potrebbe essere preferibile rimanere con Tim, potrebbe essere l'esperienza avuta con i tecnici Tim che con una Infostrada VULA potrebbe non essere la stessa se hai problemi....
Inoltre il 7490 non è compatibile con profilo 35b; quindi se sei coperto dalla 200M di Tim non lo puoi sfruttare pienamente se te ne torni in Infostrada/Wind. Avresti bisogno di un 7581 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2804412)/7590 che Infostrada non ti regala ;) E per andartene dovresti pagare 99€ e se hai le rate residue per il modem in comodato d'uso...fai un po' i conti quanto ti costa. un 200/250€ totali? Piuttosto con quella cifra un utente può valutare di stare con Tim e comprarsi di suo un 7581/7590 o un Asus DSL AC88U, cioè un modello già pronto per il 35b (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44590889&postcount=38862).
Inoltre ottenere quel Fritz 7490 non è che sia proprio automatico ormai ma è necessario seguire la procedura con negozio per la quale ci sarebbe un bug sulla prenotazione..vedi thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2744666)
Tra i pro come mostrato da Psyred in quel thread ci sono anche i vantaggi di un instradamento migliore verso i server giochi.
P.S. il nuovo Technicolor DGA 4130 non penalizza più le connessioni veloci (sopra i 90/95Mbps) con quei 4ms aggiuntivi dei precedenti SoC Broadcom. Quindi è possibile tenersi il DGA 4130 come modem in Tim, agganciare se la linea lo permette il profilo 35b al meglio del possibile (ma senza farsi illusioni) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818273&postcount=1582) e mettersi in cascata con 82€ un bel router dedicato Fritz 4040 giusto per stare in famiglia AVM :D
perdonami, ma li leggo più come argomenti soggettivi che oggettivi, comunque nessun problema, la cosa importante è che al momento nessuno segnala particolari disservizi di inforstrada rispetto a tim... Grazie per lo scambio di vedute.
hiliger84
15-07-2017, 11:04
è chiaro che devo parlare soggettivamente e non oggettivamente perchè devo darti un parere su cosa ho vissuto io, non trovi?
Se qualcuno ti segnalasse problemi, come dici tu, sarebbe sempre un parere soggettivo di chi in quel momento ha dei problemi
Anche perchè chi non ha problemi di norma non viene a scrivere sul forum: "Qui tutto a posto". Ognuno prende la sua esperienza personale a misura del mondo e vive nella sua bolla.
hiliger84
15-07-2017, 11:22
Anche perchè chi non ha problemi di norma non viene a scrivere sul forum: "Qui tutto a posto". Ognuno prende la sua esperienza personale a misura del mondo e vive nella sua bolla.
appunto, era quello il mio intento
giovanni69
15-07-2017, 13:35
perdonami, ma li leggo più come argomenti soggettivi che oggettivi, comunque nessun problema, la cosa importante è che al momento nessuno segnala particolari disservizi di inforstrada rispetto a tim... Grazie per lo scambio di vedute.
Vorrei vedere cosa avrei avuto da Infostrada se fossi passato da ADSL a VDSL con lo stato in cui si trovava la mia linea in condizioni 'ADSL'.. non è questo il thread adatto per parlarne ma giusto per dire che quando i tecnici veri di Tim intervengono fanno un gran lavoro e non so se siano gli stessi che intervengono quando la gestione della criticità è richiesta da altri gestori... Poi possiamo discutere se questo è un fattore oggettivo o soggettivo; certo è che se un utente si ritrova già in Tim che normalmente è il gestore che offre per primo la VDSL, passare ad Infostrada ha dei costi da valutare e questo è un dato oggettivo, senza dubbio.
kilthedog91
15-07-2017, 17:39
Bhe, in prima battuta sarebbe il caso di essere oggettivi, poi magari il discorso diventa soggettivo:
il servizio è paragonabile a quello di tim?
il router è quello che vorremmo?
c'è completa personalizzazione?
c'è accesso a tutte le funzioni?
Quali sono i motivi per preferire tim a wind?
Ciao! Ho infostrada dal 2012 e da gennaio 2017 in FTTC VULA.
1) Interruzioni del servizio mai avute; l'assistenza è italiana (mai avuto extra comunitari, detto senza razzismo).
2) Il Fritz è privo di branderizzazioni. Ha solo le pre-configurazioni di diversi gestori italiani.
La qualità della fibra. Si dice che TIM non faccia alcun tipo di filtro (traffic shaping, bandwith, QoS). Infostrada si dice che qualcosa qualcosa possa applicarla. Sinceramente per valutare questo, occorre avere davvero sotto mano entrambe le fibre e testarle nello stesso istante, cosa che riesce difficile.
Scaricnado questo file -> http://test.kpnqwest.it/file2000.bin, ho una media di 9,0MB/S -> 72mbps pur avendo dallo speedtest 92-93mbps.
Ho notato che soffro di bufferbloaf, è comune sul fritz?
donato74
15-07-2017, 20:38
Bhe, in prima battuta sarebbe il caso di essere oggettivi, poi magari il discorso diventa soggettivo:
il servizio è paragonabile a quello di tim?
il router è quello che vorremmo?
c'è completa personalizzazione?
c'è accesso a tutte le funzioni?
Quali sono i motivi per preferire tim a wind?
Premesso che Wind non è una ciofeca cosmica, ci sono alcune ragioni per preferire Tim, anche se va detto che ogni esperienza è personale e legata alla propria linea/zona. Dove vivo io, con Wind non puoi avere (per ora) i 200 mbit ma solo 100, ad esempio. Inoltre, è vero che il call center Wind è rapido, ma in caso di guasti fisici della linea molto probabilmente Tim sarebbe (e nel mio caso lo è sempre stata) più rapida ad intervenire, dato che il cabinet e la fibra posata dove vivo io è di Tim e tutti gli altri sono solo clienti Tim wholesale. Aggiungo per finire, che il 7490 purtroppo NON supera i 100 mbit, ed infatti lo sto usando in cascata al router Tim, mi scoccia perdere 100 Mbit per strada.
ok, tutti motivi validissimi che inducono ognuno a fare le proprie considerazioni, io però aggiungo anche che con infostrada, in questo momento, ho un'offerta di 25€ al mese con modem gratis e senza costi di attivazione, mentre con tim pago 42€ al mese...
donato74
16-07-2017, 09:24
ok, tutti motivi validissimi che inducono ognuno a fare le proprie considerazioni, io però aggiungo anche che con infostrada, in questo momento, ho un'offerta di 25€ al mese con modem gratis e senza costi di attivazione, mentre con tim pago 42€ al mese...
Se parliamo di "se mi abbono oggi spendo x" non ne usciamo più. Anche io pago 42 al mese e se mi abbonassi ora a Tim spenderei 19 al mese + 3 di modem. Eppure fino ad ottobre spendevo 40 euro al mese con Infostrada per una adsl 20mbit , castrata da Infostrada volutamente in centrale a 10 megabit per non avere problemi di portanti che cadono, tanto è "fino a 20" senza minimo garantito. E Tim al primo giro mi aveva attribuito un numero già usato in passato da una azienda del posto e ricevevo decine di chiamate al giorno. Come si dice, il più pulito ha la rogna :) Secondo me il valore aggiunto di un grande ISP, come Wind o Tim, è l'altissima probabilità di navigare spesso vicino ai massimi teorici, pur senza ovviamente alcuna garanzia scritta se non minimale. Di tutti i provider internet che ho provato, gli unici due che si salvano come qualità del servizio sono proprio Tim e Wind. Una volta avrei detto anche NGI, ma da quando fanno solo Eolo, per me sono out.
Vorrei vedere cosa avrei avuto da Infostrada se fossi passato da ADSL a VDSL con lo stato in cui si trovava la mia linea in condizioni 'ADSL'.. non è questo il thread adatto per parlarne ma giusto per dire che quando i tecnici veri di Tim intervengono fanno un gran lavoro e non so se siano gli stessi che intervengono quando la gestione della criticità è richiesta da altri gestori... Poi possiamo discutere se questo è un fattore oggettivo o soggettivo; certo è che se un utente si ritrova già in Tim che normalmente è il gestore che offre per primo la VDSL, passare ad Infostrada ha dei costi da valutare e questo è un dato oggettivo, senza dubbio.
Quoto al 1000%....
Se parliamo di "se mi abbono oggi spendo x" non ne usciamo più. Anche io pago 42 al mese e se mi abbonassi ora a Tim spenderei 19 al mese + 3 di modem. Eppure fino ad ottobre spendevo 40 euro al mese con Infostrada per una adsl 20mbit , castrata da Infostrada volutamente in centrale a 10 megabit per non avere problemi di portanti che cadono, tanto è "fino a 20" senza minimo garantito. E Tim al primo giro mi aveva attribuito un numero già usato in passato da una azienda del posto e ricevevo decine di chiamate al giorno. Come si dice, il più pulito ha la rogna :) Secondo me il valore aggiunto di un grande ISP, come Wind o Tim, è l'altissima probabilità di navigare spesso vicino ai massimi teorici, pur senza ovviamente alcuna garanzia scritta se non minimale. Di tutti i provider internet che ho provato, gli unici due che si salvano come qualità del servizio sono proprio Tim e Wind. Una volta avrei detto anche NGI, ma da quando fanno solo Eolo, per me sono out.
...ed anche in questo caso..idem come sopra!!
...eh va bè..è cambiata pagina. Come alla pagina precedente..
Drakesal
16-07-2017, 14:40
Telefonia --> Dispositivi Telefonia
Poi, per ogni uscita FON e per ogni apparecchio collegato in DECT, vai su
Modifica (l'icona a forma di matita) --> Funzioni Disp. Telefonia
e flagghi su: Rifiuto della chiamata se occupato (busy on busy)
Grazie tante caro ho risolto perfettamente, scusami che ti ringrazio solo ora.
Saluti
Apofis87
19-07-2017, 08:27
Piccolo OT per tutti quelli che come me lo stavano aspettando.
http://hardware.hdblog.it/2017/07/18/FRITZBox-7590-ufficiale-prezzo-caratteristiche/
In vendita in italia dal 1 settembre 2017 a 289€
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
donato74
19-07-2017, 08:32
Piccolo OT per tutti quelli che come me lo stavano aspettando.
http://hardware.hdblog.it/2017/07/18/FRITZBox-7590-ufficiale-prezzo-caratteristiche/
In vendita in italia dal 1 settembre 2017 a 289€
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
In tutta onestà, non so quanto valga la pena di passare a un 7590, almeno per me. L'accoppiata smart modem 35b con un modem assolutamente perfetto e 7490 mi soddisfa appieno, spendere quasi 300 euro solo per avere un apparecchio e non due e con il fondato dubbio di perdere anche qualcosa lato fibra come performance mi lascia molto perplesso.
donato74
19-07-2017, 08:47
estremamente esagerato.
Concordo. Ok, il 7490 ha qualche limite, per esempio il NAS integrato, ma non l'ho mai usato. Per il resto ha più funzioni di quante ne possa volere ed è rock solid in quanto a stabilità operativa. Anche il technicolor tim per il 35b dopo un paio di giorni pesanti di bittorrent si inchioda, il 7490 non si è MAI impallato, mai. Gli ho anche abbinato un range extender 1750E, cosè ho rete AC in tutta la casa e perfino nel cortile. Tanto funzioni come un client torrent non penso lo vedrei neppure nel 7590.
Apofis87
19-07-2017, 09:31
Ragazzi io prenderei il 7590 più che altro per via del 35b...ho fibra a 200 e con il technichiodo tim aggancio anche 210 in portante che poi effettivi sono 190 ma tecnicamente é una cagata su tutto. Diciamo che se hai un 7490 conviene aspettare un annetto per passare a un 7590 ma se come me uno sta con quella ca...ta di modem tim allora fa una spesa sensata
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
donato74
19-07-2017, 09:34
Ma perché scusa? Il technicolor come modem è perfetto e non lo devi usare per niente altro: rete locale e VoIP sono tutti gestiti dal 7490. Il technicolor è un puro modem.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Apofis87
19-07-2017, 09:38
Si ma il wifi rispetto al 7490 che ho usato in passato non é proprio paragonabile. La stabilità del fritz é 100 anni avanti. Il ddns di awm. La segreteria digitale. La blacklist nella gestione in out delle chiamate. La diagnostica e la possibilità di portarmi il numero di casa fuori con una vpn... quando usavo il 7490 che avevo avuto in prestito, sfruttavo tutti i tools forniti da awm. Il techicolor sarà anche puro ma tolto questo non ha nulla di buono
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
Si ma il wifi rispetto al 7490 che ho usato in passato non é proprio paragonabile. La stabilità del fritz é 100 anni avanti. Il ddns di awm. La segreteria digitale. La blacklist nella gestione in out delle chiamate. La diagnostica e la possibilità di portarmi il numero di casa fuori con una vpn... quando usavo il 7490 che avevo avuto in prestito, sfruttavo tutti i tools forniti da awm. Il techicolor sarà anche puro ma tolto questo non ha nulla di buono
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
Mi pare che la considerazione di @donato74, come ho pure ricordato io altre volte, è quella di lasciare il tim a fare solo il modem puro (che è l'unica o quasi cosa che fa bene) e in coda il 7490 a fare tutto il resto eccellentemente...!
donato74
19-07-2017, 10:13
Esattamente come dice il caro ebeb, con cui peraltro concordo praticamente sempre! Tim modem, TUTTO spento del tim (io per manutenzione tengo acceso il Wi-Fi 2.4) e per il resto 7490. Manco sai di averlo il tim, fidati. E ora che recupero i soldi del consumo di due router prendendo un 7590 , i miei figli saranno cenere da secoli 😁
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Apofis87
19-07-2017, 10:14
Mi pare che la considerazione di @donato74, come ho pure ricordato io altre volte, è quella di lasciare il tim a fare solo il modem puro (che è l'unica o quasi cosa che fa bene) e in coda il 7490 a fare tutto il resto eccellentemente...!
Errore mio. Non avevo inteso. Effettivamente é la cosa più logica però la stabilità della portante verrebbe comunque gestita dal technichiodo a questo punto per me che ho fibra a 200 é più sensato prendere il 7590 e avere un solo dispositivo a gestire tutto e sicuramente in termini di stabilità di linea ne guadagnerei sopratutto durante i download da host che mi saturano i 22MB/s effettivi della linea
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
donato74
19-07-2017, 10:25
Mi p.ermetto di dissentire. Notoriamente non è certo il modem la parte forte del Fritzbox e comunque il modem tim è assolutamente ottimo. Ho fatto mille prove con 3490 , 7490 e tim e sono assolutamente certo che il modem tim sia il migliore. E direi che è ovvio, visto che è su quel modem che sono tarate e testate le linee.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Apofis87
19-07-2017, 10:54
se si potesse tenere il modem di TIM in full bridge (con firmware originale si può, con quello brandizzato no) non ci penserei proprio a toglierlo :D
il 7590 costasse 100 piotte in meno avrebbe senso, ma a quella cifra thanks but no thanks.
Di fatti la cosa più logica penso sia aspettare il black friday di novembre...
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
Apofis87
19-07-2017, 11:01
Mi p.ermetto di dissentire. Notoriamente non è certo il modem la parte forte del Fritzbox e comunque il modem tim è assolutamente ottimo. Ho fatto mille prove con 3490 , 7490 e tim e sono assolutamente certo che il modem tim sia il migliore. E direi che è ovvio, visto che è su quel modem che sono tarate e testate le linee.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Guarda non posso dire che ti sbagli o che io abbia ragione in senso assoluto. Io ti parlo per esperienza personale poi ovviamente ogni caso é diverso visto che le variabili in gioco sono troppe ma io prima avevo il modem tim per la 100 mi sembra sempre un technichiodo (quello con il baffo tim scolpito sulla scocca) poi ho avuto il 7490 e ora il technicolor per la 200 e posso dirti che dalle prove fatte con tutti e 3 i risultati migliori li ho sempre avuti con il 7490 per stabilità e disconnessioni quindi io per quelle che sono le mie esperienze posso dire che a casa mia avm fa meglio di tim anche in gestione della pura portante vdsl per questo sono fiducioso per il 7590. Ovviamente 290 euro non sono uno scherzo ecco perché aspetterò qualche mega offerta che di sicuro arriverà fino a fine anno
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
startech
19-07-2017, 15:08
C'è qualcuno che ha utilizzato entrambi e puo dirmi le effettive differenze di performance ?
Capisco la doppia banda Ghz, ma ho un ASUS N52 con la stessa funzione che uso pochissimo.
Vorrei davvero capire se a parità di banda (2.4Ghz) c'è grossa differenza.
Il S.O. è lo stesso, e la gestione di porte telefoniche ISDN non mi serve.
Dato che un operatore mi vende il 7430 con un bello sconto (77 Euro) rispetto al prezzo Amazon se faccio l'abbonamento con loro, mi piacerebbe saperne di piu.
Seguo.
giovanni69
19-07-2017, 15:14
Nel 7430 non hai le porte gigabit ad esempio.
donato74
19-07-2017, 15:19
C'è qualcuno che ha utilizzato entrambi e puo dirmi le effettive differenze di performance ?
Capisco la doppia banda Ghz, ma ho un ASUS N52 con la stessa funzione che uso pochissimo.
Vorrei davvero capire se a parità di banda (2.4Ghz) c'è grossa differenza.
Il S.O. è lo stesso, e la gestione di porte telefoniche ISDN non mi serve.
Dato che un operatore mi vende il 7430 con un bello sconto (77 Euro) rispetto al prezzo Amazon se faccio l'abbonamento con loro, mi piacerebbe saperne di piu.
Seguo.
Beh io con la rete 2,4 ghz ho grossi problemi di sovraffollamento delle frequenze di un sacco di vicini, e comunque mi limita nella velocità reale, visto che quasi tutti gli adattatori di rete N sul mercato sono 300 se non addirittura 150 mbit max e per di più half duplex. Inoltre ha le porte di rete 100 mbit, che sono un altro non piccolo collo di bottiglia se poi passassi ad una fibra anche solo 200 mbit. Piuttosto comprati un 7490 di seconda mano che tanto ha garanzia lunghissima e lo paghi 110-130 euro. Io ho fatto così ad esempio.
Trotto@81
19-07-2017, 15:22
Mi pare che la considerazione di @donato74, come ho pure ricordato io altre volte, è quella di lasciare il tim a fare solo il modem puro (che è l'unica o quasi cosa che fa bene) e in coda il 7490 a fare tutto il resto eccellentemente...!La penso allo stesso modo.
giovanni69
19-07-2017, 16:01
Piuttosto a questo punto la domanda potrebbe essere: dato per assodato che è consigliabile mettere il modem Tim nella posizione di modem puro, che differenza c'è tra il lato routing del 7490 ed il router puro 4040 (che costa la metà del primo)?
donato74
19-07-2017, 16:05
Piuttosto a questo punto la domanda potrebbe essere: dato per assodato che è consigliabile mettere il modem Tim nella posizione di modem puro, che differenza c'è tra il lato routing del 7490 ed il router puro 4040 (che costa la metà del primo)?
Così di primo acchito direi che prima di tutto non ha la parte fonia che il 7490 ha e che io uso molto per stroncare i call center ad esempio, e poi ha una sezione wifi meno performante. A me basta e avanza per non volerlo :)
giovanni69
19-07-2017, 16:07
:D
P.S. C'è qualcosa che osa aprire un thread ufficiale per il 7590 (ed il suo dual-band AC+N con Multi-User MIMO 4x4 e compatibilità 35b), (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44897028&postcount=246)ufficialmente disponibile per l'Italia dall'1 settembre?
donato74
19-07-2017, 18:03
:D
P.S. C'è qualcosa che osa aprire un thread ufficiale per il 7590 (ed il suo dual-band AC+N con Multi-User MIMO 4x4 e compatibilità 35b), (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44897028&postcount=246)ufficialmente disponibile per l'Italia dall'1 settembre?
Ecco il thread per il 7590 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2822356)
eccolo, evitiamo di aprirne altri, per il 7590 vi invito a postare qui
strassada
19-07-2017, 18:53
Piuttosto a questo punto la domanda potrebbe essere: dato per assodato che è consigliabile mettere il modem Tim nella posizione di modem puro, che differenza c'è tra il lato routing del 7490 ed il router puro 4040 (che costa la metà del primo)?
però il 4040 è supportato da Lede, che significa anni e anni di supporto (ben più di quelli di AVM, che di suo comunque tende a supportare i router per oltre 5 anni), in più ha un quad core vs due single core, che qualcosina in più dovrebbe poter garantire, in fatto di throughput (mi pare che come usb 3.0 sia messo meglio il 4040) o comunque carico di lavoro.
in definitiva solo provandoli e testandoli per quel che serve si scopriranno le differenze (che non dovrebbero essere marcate, a meno di ottimizzazioni sull'uno o l'altro)
Ragazzi, era da un po' che avevo in testa una convinzione.
Praticamente, dopo aver studiato la fattibilità, l'altro giorno, mi sono procurato una matassa di cavo schermato cat. 5 100 MHz per cablaggi di rete, purtroppo, quello bifilare telefonico non era disponibile in versione schermata.
Poi, sono andato in cantina, staccato dalla chiostrina il doppino vecchio di 30 anni e lasciato abbandonato, per adesso. Poi, visti i numerosi tubi vuoti disponibili, ho passato ben una 30 di metri di cavo schermato in tutta facilità, da un piano all'altro e portato in casa alla prima presa. Poi, sostituito anche i 4-5 metri tra la presa e il FRITZ.
Praticamente adesso la situazione è come di seguito:
Fibra ottica da centrale TIM allo DSLAM in strada
10 metri circa di doppino in rame stagnato dallo DSLAM alla chiostrina in cantina (qui non potevo toccare niente)
30 metri circa di cavo schermato dalla chiostrina alla presa in casa
4,5 metri circa di cavo schermato dalla presa all modem router FRITZ
Ebbene, la convinzione che avevo in testa era la certezza di ridurre notevolemente eventuali diafonie e/o disturbi vari, interferenze/campi elettromagnetici da impianti elettrici e magari ridurre di 1-2 dB anche l'attenuazione di linea.
Ebbene, riavviato anche il FITZ per ripartire pulito, appena si sono stabilizzate le spie verdi: LA DELUSIONE PIU' TOTALE mi ha assalito.
Praticamente, non era cambiata una virgola, esattamente gli stessi identici valori !!!
Deluso a tal punto, che visto che non ho sfilato il vecchio doppino, stavo pensando di rimettere tutto alle origini e ricuperare i 30 metri di cavo schermato che potrebbero tornare utili per fare dei collegamenti LAN.
Della serie: tanta spesa e poca resa e una sudata micidiale per nulla. :muro: :doh:
Secondo voi, ma com'è possibile che non abbia visto neanche 1 bit di miglioramento ?
però il 4040 è supportato da Lede, che significa anni e anni di supporto (ben più di quelli di AVM, che di suo comunque tende a supportare i router per oltre 5 anni), in più ha un quad core vs due single core, che qualcosina in più dovrebbe poter garantire, in fatto di throughput (mi pare che come usb 3.0 sia messo meglio il 4040) o comunque carico di lavoro.
in definitiva solo provandoli e testandoli per quel che serve si scopriranno le differenze (che non dovrebbero essere marcate, a meno di ottimizzazioni sull'uno o l'altro)
Penso sia tutto riconducibile, almeno cosi "dovrebbe" essere, a cosa occorre a ciascuno..ossia quali gli scopi e cosa si pensa di farsene del router. Per coloro ai quali non interessa la parte telefonica...potrebbe andare benissimo (presumo) il 4040. Per chi come il sottoscritto, e altri, usa e apprezza il 7490 non solo ma anche per la gestione telefonica ...blocco/gestione chiamate, segreterie, usare il numero di casa (e altro..) anche dall'altra parte del mondo tramite VPN, il 4040 potrebbe pure fare il caffè avere le porte Usb4 e costare la decima parte ma mi interesserebbe poco o punto!
Ragazzi, era da un po' che avevo in testa una convinzione.
Praticamente, dopo aver studiato la fattibilità, l'altro giorno, mi sono procurato una matassa di cavo schermato cat. 5 100 MHz per cablaggi di rete, purtroppo, quello bifilare telefonico non era disponibile in versione schermata.
Poi, sono andato in cantina, staccato dalla chiostrina il doppino vecchio di 30 anni e lasciato abbandonato, per adesso. Poi, visti i numerosi tubi vuoti disponibili, ho passato ben una 30 di metri di cavo schermato in tutta facilità, da un piano all'altro e portato in casa alla prima presa. Poi, sostituito anche i 4-5 metri tra la presa e il FRITZ.
Praticamente adesso la situazione è come di seguito:
Fibra ottica da centrale TIM allo DSLAM in strada
10 metri circa di doppino in rame stagnato dallo DSLAM alla chiostrina in cantina (qui non potevo toccare niente)
30 metri circa di cavo schermato dalla chiostrina alla presa in casa
4,5 metri circa di cavo schermato dalla presa all modem router FRITZ
Ebbene, la convinzione che avevo in testa era la certezza di ridurre notevolemente eventuali diafonie e/o disturbi vari, interferenze/campi elettromagnetici da impianti elettrici e magari ridurre di 1-2 dB anche l'attenuazione di linea.
Ebbene, riavviato anche il FITZ per ripartire pulito, appena si sono stabilizzate le spie verdi: LA DELUSIONE PIU' TOTALE mi ha assalito.
Praticamente, non era cambiata una virgola, esattamente gli stessi identici valori !!!
Deluso a tal punto, che visto che non ho sfilato il vecchio doppino, stavo pensando di rimettere tutto alle origini e ricuperare i 30 metri di cavo schermato che potrebbero tornare utili per fare dei collegamenti LAN.
Della serie: tanta spesa e poca resa e una sudata micidiale per nulla. :muro: :doh:
Secondo voi, ma com'è possibile che non abbia visto neanche 1 bit di miglioramento ?
Semplice...perchè i (presunti o reali) problemi sono a valle del lavoro che hai fatto!!
Comunque, quali sono i tuoi valori di connessione?
donato74
20-07-2017, 01:15
Io pure ho un cavo vecchissimo ma dalla chiostrina al router non perdo assolutamente nulla. Sono a circa 90-100 metri dal DSLAM, e come unico cruccio ho di non superare i 17 mbit in up. Io sfaterei il mito dei cavi domestici come palla al piede, avrò installato almeno 200 adsl per Vodafone quando lavoravo per loro e forse, FORSE una volta ho riscontrato seri problemi di impianto domestico. IN tutti gli altri casi, come arrivava alla chiostrina uguale era in casa.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
giovanni69
20-07-2017, 08:26
Concordo. Ma diciamo anche che l'incidenza degli stub domestici dovuti alle prese sparse per casa se non isolate vs la primaria (o meglio dalla stessa) è minore nell'ADSL vs la VDSL.
PieroAngela
20-07-2017, 08:33
Ragazzi, era da un po' che avevo in testa una convinzione.
Praticamente, dopo aver studiato la fattibilità, l'altro giorno, mi sono procurato una matassa di cavo schermato cat. 5 100 MHz per cablaggi di rete, purtroppo, quello bifilare telefonico non era disponibile in versione schermata.
Poi, sono andato in cantina, staccato dalla chiostrina il doppino vecchio di 30 anni e lasciato abbandonato, per adesso. Poi, visti i numerosi tubi vuoti disponibili, ho passato ben una 30 di metri di cavo schermato in tutta facilità, da un piano all'altro e portato in casa alla prima presa. Poi, sostituito anche i 4-5 metri tra la presa e il FRITZ.
Praticamente adesso la situazione è come di seguito:
Fibra ottica da centrale TIM allo DSLAM in strada
10 metri circa di doppino in rame stagnato dallo DSLAM alla chiostrina in cantina (qui non potevo toccare niente)
30 metri circa di cavo schermato dalla chiostrina alla presa in casa
4,5 metri circa di cavo schermato dalla presa all modem router FRITZ
Ebbene, la convinzione che avevo in testa era la certezza di ridurre notevolemente eventuali diafonie e/o disturbi vari, interferenze/campi elettromagnetici da impianti elettrici e magari ridurre di 1-2 dB anche l'attenuazione di linea.
Ebbene, riavviato anche il FITZ per ripartire pulito, appena si sono stabilizzate le spie verdi: LA DELUSIONE PIU' TOTALE mi ha assalito.
Praticamente, non era cambiata una virgola, esattamente gli stessi identici valori !!!
Deluso a tal punto, che visto che non ho sfilato il vecchio doppino, stavo pensando di rimettere tutto alle origini e ricuperare i 30 metri di cavo schermato che potrebbero tornare utili per fare dei collegamenti LAN.
Della serie: tanta spesa e poca resa e una sudata micidiale per nulla. :muro: :doh:
Secondo voi, ma com'è possibile che non abbia visto neanche 1 bit di miglioramento ?
E sei stato fin troppo fortunato, visto che hai utilizzato un cavo non idoneo (la sezione dei cavi di rete non è la stessa del doppino telefonico), una schermatura non necessaria (a meno che non vivi di fianco ad un ripetitore radio); inoltre se la schermatura non è eseguita a regola d'arte (non basta comprare un cavo schermato, lo schermo va collegato alla messa a terra) si possono avere più danni che benefici...
Capisco che questa sia una discursione sul FritzBox 7490 ma non capisco perchè uno che vuole usare il modem tim debba prenderlo
Come solo Router l'Asus RT68 è di gran lunga migliore! Con il wifi non c'è lotta.
Salve a tutti. Da 2 giorni ho installato il Fritz!Box 7490 al posto del modem-router TIM su una FTTC 50 mbit. Configurato e aggiornato alla versione 6.83 funziona tutto, si allinea intorno ai 45 mbit/s più o meno come faceva il modem TIM, però all'incirca ogni 6 ore ha una disconnessione con successiva riconnessione nel giro di un paio di minuti. Secondo voi è normale? C'è qualcosa che potrei controllare?
donato74
20-07-2017, 09:40
Capisco che questa sia una discursione sul FritzBox 7490 ma non capisco perchè uno che vuole usare il modem tim debba prenderlo
Come solo Router l'Asus RT68 è di gran lunga migliore! Con il wifi non c'è lotta.
A parte che nessuno ha mai detto che DEVI prendere un 7490 e che, come hai notato tu stesso, questo è un thread dedicato al 7490 e non al RT-68, credo ti sfuggano alcuni passaggi, come ad esempio la sezione Voip che trovo un pò difficile gestire con l'RT-68.
Secondo voi, ma com'è possibile che non abbia visto neanche 1 bit di miglioramento ?
Perché purtroppo vi fate influenzare da pseudo esperti (che mi ricordano tanto gli audiofili con impianto da 40000 euro per sentire 3 cd in croce) che straparlano di cavi e interferenze senza probabilmente non aver dato neanche fisica 2 ed elettrotecnica
donato74
20-07-2017, 10:56
Perché purtroppo vi fate influenzare da pseudo esperti (che mi ricordano tanto gli audio fili con impianto da 40000 euro per sentire 3 cd in croce) che straparlano di cavi e interferenze senza probabilmente non aver dato neanche fisica 2 ed elettrotecnica
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Oppure 2 era il voto preso, in fisica 2 :D
Oppure 2 era il voto preso, in fisica 2 :D
Probabile. Sono quelli che passano la vita a fare speedtest e a chiedere perché a 612 metri e 27 centimetri con l ultimo firmware moddato agganciano 0.2 in meno di un altro
libeccio23
20-07-2017, 11:57
:D :D
hiliger84
20-07-2017, 12:38
ragazzi potete togliermi 4 dubbi:
1 - ho fatto questo procedimento di Pigr8
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43801971&postcount=1332
ma non mi funziona la parte telefono mentre mi compare il profilo tim smart fibra per poter navigare e quindi riesco a navigare
quindi ho fatto il procedimento di questa guida con python
https://www.dropbox.com/s/r3ilahtpvwmbhf4/procedura_python_VOIP.pdf?dl=0 e mi funziona invece la parte telefono.
Il mio dubbio però è: ho fatto bene a importare prima il file di Pigr8 (per avere il profilo internet fibra per navigare) e poi usare il metodo python per la parte telefono? Oppure andava fatto l'uno o l'altro....ma in quel caso se facevo solo python come facevo funzionare la parte navigazione?
2 - ho visto che tra le varie info recuperate con python e richieste nel fritz, c'è anche un indirizzo proxy priorità 20 da inserire. Questi dati recuperati li ho salvati su un file txt, se spengo e riaccendo il router e lo ripristino, posso inserire le stesse in futuro oppure devo rifare il procedimento di recupero con python?
3 - una volta inserite tutte le configurazioni sul fritz, tra cui anche i dati per la parte telefonica, posso fare il backup delle impostazioni del router e una volta ripristinato fare il ripristino? Oppure queste impostazioni non si salvano e quindi devo rifare il procedimento?
4 - tra le impostazioni del fritz c'è la voce utenti fritzbox, dove c'è da inserire email e password myfritz e nome utente e password del fritzbox (e ti chiede di inserire password diverse per intenderci). Potete farmi capire qual'è la differenza tra i due e poi perche, anche mettendo i dati, mi dice errore, riprovare piu tardi. E se provo a mettere i dati in https://www.myfritz.net/ mi da errore.
Grazie mille a chi mi può aiutare
Intel-Inside
20-07-2017, 18:47
Cioè? Non funziona più la modifica che abilita il tr069?
Mi dite quale sarebbe il parametro da abilitare nel config per il tr069... Grazie
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
hiliger84
20-07-2017, 18:54
Cioè? Non funziona più la modifica che abilita il tr069?
Mi dite quale sarebbe il parametro da abilitare nel config per il tr069... Grazie
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
non so se non funziona più o meno, sta di fatto che a me funziona la parte internet, infatti mi compare la voce tim smart fibra ma non funziona la parte voip
Perché purtroppo vi fate influenzare da pseudo esperti (che mi ricordano tanto gli audiofili con impianto da 40000 euro per sentire 3 cd in croce) che straparlano di cavi e interferenze senza probabilmente non aver dato neanche fisica 2 ed elettrotecnica
Hai perfettamente ragione, ma, dopo averne sentite di ogni, su: diafonie, campi elettromagnetici, interferenze radio, e chi più ne ha più ne metta, ho voluto provare praticamente e alla fine, è stata la miglior cosa, ho perso tempo, ho speso dei soldi, ma alla fine tra un cavo di 30 anni fa detto anche doppino e un cavo schermato del 2017, non è cambiata una virgola.
Almeno adesso, sono convinto e sicuro che di più, non si possa ottenere. Devo essere sincero, la velocità che ho, circa 74 Mbit/s per le mie esigenze è più che sufficiente, era solamente la voglia di sperimentare per capire se era possibile migliorare di qualcosina.
Semplice...perchè i (presunti o reali) problemi sono a valle del lavoro che hai fatto!!
Comunque, quali sono i tuoi valori di connessione?
Allora in UP, va fin troppo bene, nel senso che è sempre a >21 Mbit/s mentre, in Down, come puoi vedere:
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 108000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080 0
Capacità della linea kbit/s 93182 24142
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 73961 21600
Adattamento continuo della velocità attivata off
Concordo. Ma diciamo anche che l'incidenza degli stub domestici dovuti alle prese sparse per casa se non isolate vs la primaria (o meglio dalla stessa) è minore nell'ADSL vs la VDSL.
Ho sempre avuto solamente la prima presa, perché ho sempre preferito riempire l'appartamento di cordless.
Attualmente ho 2 Siemems Gigaset che fanno capo a telefono DL500A su fon 1 e un bel FRITZ C5 che fa capo direttamente al fritz box, pertanto non ho il bisogno di altre prese telefoniche.
E sei stato fin troppo fortunato, visto che hai utilizzato un cavo non idoneo (la sezione dei cavi di rete non è la stessa del doppino telefonico), una schermatura non necessaria (a meno che non vivi di fianco ad un ripetitore radio); inoltre se la schermatura non è eseguita a regola d'arte (non basta comprare un cavo schermato, lo schermo va collegato alla messa a terra) si possono avere più danni che benefici...
Veramente, il ripetitore radio sono io :D intendo dire che essendo anche radioamatore, posso, diciamo erogare centinaia di Watt.
Però, le emissioni radioamatoriali, non sono continue, sono presenti solamente quando parli, ma quando parlo, volendo si accendono anche i neon dell'inquilino all'ultimo piano sotto l'antenna, scherzooooo. In ogni caso, i cavi che vanno in antenna sono dei Celflex 50/20 a doppia schermatura, mai avuto problemi di dispersioni e/o disturbi in casa.
Forse è più "spurioso" il forno a microonde che ho in cucina, 1 KW a 2.4 GHz, quasi quasi, lo trasformo in un amplificatore per il WiFi :cool: Così, azzero tutti gli access point della zona. :ciapet:
simone929
21-07-2017, 09:21
Veramente, il ripetitore radio sono io :D intendo dire che essendo anche radioamatore, posso, diciamo erogare centinaia di Watt.
Però, le emissioni radioamatoriali, non sono continue, sono presenti solamente quando parli, ma quando parlo, volendo si accendono anche i neon dell'inquilino all'ultimo piano sotto l'antenna, scherzooooo. In ogni caso, i cavi che vanno in antenna sono dei Celflex 50/20 a doppia schermatura, mai avuto problemi di dispersioni e/o disturbi in casa.
Forse è più "spurioso" il forno a microonde che ho in cucina, 1 KW a 2.4 GHz, quasi quasi, lo trasformo in un amplificatore per il WiFi :cool: Così, azzero tutti gli access point della zona. :ciapet:
Approfitto di quello che hai scritto per chiederti una info forse un po OT.
Premesso che il wifi del router lo accendo solo ed esclusivamente un paio di ore scarse la sera e raramente durante il giorno,
sui log della sezione wireless il mio fritz, il 90% delle volte che lo attivo, riporta centianaia e centinaia di messaggi l'ora relativi al cambio canale da x a y a causa di una forte interferenza riscontrata.
A volte addirittura il log riporta l'avvenuta necessità di spegnere la parte a 5Ghz (o completamente entrambe le bande) per permettere una trasmissione radar prioritaria (DFS o una cosa del genere).
Il router è posizionato in alto e praticamente al centro della casa, quindo in teoria in una posizione ottimale. Quando ci sono queste interferenze all'interno di casa il segnale è comunque buono ma per esempio come esco in balcone che dista in linea d'aria non più di 3 metri con una parete di forati in mezzo, scompare del tutto. quando invece non ci sono interferenze in balcone vado bene (il fritz comunque, secondo la mia esperienza ècarente in questo campo).
Abito in un palazzo nuovo appena finito di costruire e al piano terra c'è un istituto di vigilanza. E' possibile che loro sparino con un baracchino (può disturbare??? dovrei vedere l'antenna sul loro giardino??) o una cosa simile talmente forte da disturbare il wifi a casa mia?
Con uno scanner wifi non trovo ssid diversi dal mio e da quello del mio vicino proprio perché siamo ancora 2/3 famiglie ad abitarci oltre questi qui, ma se si trattasse di trasmissioni diverse dal wifi casalingo sulle stesse frequenze è logico non trovarli.
Con un app installata sul cellulare (quindi con una precisione che lascia il tempo che trova) non ho riscontrato campi magnetici esagerati all'interno di casa.
Tra l'altro loro sono arrivati dopo e inizialmente tutto questo casino non c'era, per questo sono abbastanza sicuro che siano i colpevoli. Vorrei essere sicuro prima di andargli a chiedere informazioni in quanto i rapporti già non sono, diciamo, rosei
donato74
21-07-2017, 09:30
Approfitto di quello che hai scritto per chiederti una info forse un po OT.
Premesso che il wifi del router lo accendo solo ed esclusivamente un paio di ore scarse la sera e raramente durante il giorno,
sui log della sezione wireless il mio fritz, il 99% delle volte che lo attivo, riporta centianaia e centinaia di messaggi l'ora relativi al cambio canale da x a y a causa di una forte interferenza riscontrata. A volte addirittura il log riporta l'avvenuta necessità di spegnere la parte a 5Ghz (o completamente entrambe le bande) per permettere una trasmissione radar prioritaria (DFS o una cosa del genere). Il segnale infatti a volte scompare (già che il wireless del fritz non è dei migliori secondo la mia esperienza)
Abito in un palazzo nuovo appena finito di costruire e al piano terra c'è un istituto di vigilanza. E' possibile che loro sparino con un baracchino (può disturbare??? dovrei vedere l'antenna sul loro giardino??) o una cosa simile talmente forte da disturbare il wifi a casa mia?
Con uno scanner wifi non trovo ssid diversi dal mio e da quello del mio vicino proprio perché siamo ancora 2/3 famiglie ad abitarci oltre questi qui.
Con un app installata sul cellulare (quindi con una precisione che lascia il tempo che trova) non ho riscontrato campi magnetici esagerati all'interno di casa.
Tra l'altro loro sono arrivati dopo e inizialmente tutto questo casino non c'era, per questo sono abbastanza sicuro che siano i colpevoli. Vorrei essere sicuro prima di andargli a chiedere informazioni in quanto i rapporti già non sono, diciamo, rosei
E' sicuramente possibile perchè come tutte le agenzie di videosorveglianza avranno ponti radio per controllare a distanza antifurti e sistemi antiintrusione dei loro clienti, io ne avevo diversi nei negozi Vodafone dove lavoravo, e spesso usano frequenze non standard, potrebbero quindi essere loro. Molti dispositivi di uso comune fra l'altro viaggiano su frequenze 2,4 ghz: alcune cuffie RF, moltissimi ripetitori di segnale TV(quelli per vedere Sky su due o più televisori per intenderci), i monitor bebè, eccetera.
hiliger84
21-07-2017, 09:51
ragazzi potete togliermi 4 dubbi:
1 - ho fatto questo procedimento di Pigr8
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43801971&postcount=1332
ma non mi funziona la parte telefono mentre mi compare il profilo tim smart fibra per poter navigare e quindi riesco a navigare
quindi ho fatto il procedimento di questa guida con python
https://www.dropbox.com/s/r3ilahtpvwmbhf4/procedura_python_VOIP.pdf?dl=0 e mi funziona invece la parte telefono.
Il mio dubbio però è: ho fatto bene a importare prima il file di Pigr8 (per avere il profilo internet fibra per navigare) e poi usare il metodo python per la parte telefono? Oppure andava fatto l'uno o l'altro....ma in quel caso se facevo solo python come facevo funzionare la parte navigazione?
2 - ho visto che tra le varie info recuperate con python e richieste nel fritz, c'è anche un indirizzo proxy priorità 20 da inserire. Questi dati recuperati li ho salvati su un file txt, se spengo e riaccendo il router e lo ripristino, posso inserire le stesse in futuro oppure devo rifare il procedimento di recupero con python?
3 - una volta inserite tutte le configurazioni sul fritz, tra cui anche i dati per la parte telefonica, posso fare il backup delle impostazioni del router e una volta ripristinato fare il ripristino? Oppure queste impostazioni non si salvano e quindi devo rifare il procedimento?
4 - tra le impostazioni del fritz c'è la voce utenti fritzbox, dove c'è da inserire email e password myfritz e nome utente e password del fritzbox (e ti chiede di inserire password diverse per intenderci). Potete farmi capire qual'è la differenza tra i due e poi perche, anche mettendo i dati, mi dice errore, riprovare piu tardi. E se provo a mettere i dati in https://www.myfritz.net/ mi da errore.
Grazie mille a chi mi può aiutare
non c'è nessuno che riesce a darmi info in merito?
donato74
21-07-2017, 09:56
non c'è nessuno che riesce a darmi info in merito?
Io personalmente non ho mai usato il file autoconfigurante: non credo che una persona che usi un router AVM per sostituire quello Tim ne abbia davvero bisogno, se si è utenti base, molto meglio stare sul Tim ed evitare complicazioni. I dati Voip con ogni probabilità rimarranno sempre gli stessi, e i dati della navigazione sono assolutamente banali tanto quanto quelli di una ADSL qualsiasi. Sono solo i dati Voip che presentano qualche complessità di inserimento, ma la guida di goldenhawk è semplicissima da seguire in tal senso
hiliger84
21-07-2017, 10:00
Io personalmente non ho mai usato il file autoconfigurante: non credo che una persona che usi un router AVM per sostituire quello Tim ne abbia davvero bisogno, se si è utenti base, molto meglio stare sul Tim ed evitare complicazioni. I dati Voip con ogni probabilità rimarranno sempre gli stessi, e i dati della navigazione sono assolutamente banali tanto quanto quelli di una ADSL qualsiasi. Sono solo i dati Voip che presentano qualche complessità di inserimento, ma la guida di goldenhawk è semplicissima da seguire in tal senso
infatti ho seguito quella guida ed è stato facilissimo
donato74
21-07-2017, 10:03
infatti ho seguito quella guida ed è stato facilissimoQual è il tuo dubbio allora?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
hiliger84
21-07-2017, 10:19
Qual è il tuo dubbio allora?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Le domande riportare sopra :) non avevo dubbi nel farla funzionare, a me interessava capire alcune cose del post modifica :)
donato74
21-07-2017, 10:41
non c'è nessuno che riesce a darmi info in merito?
1) Che io sappia, una volta (e ancora è così in alcune parti d'Italia) con il file di Pigr8 funzionava anche la parte Voip senza dati estratti, da diversi mesi serve averli in autonomia tramite python, quindi tutto sommato si può fare tutto a mano per conto mio senza script.
2)Ad oggi il proxy priorità 20 non serve, immagino sia di backup per Tim. Non dovrai in linea teorica più usare lo script dato che i dati non dovrebbero essere modificati, ma ovviamente Tim può cambiarli quando vuole e senza avvisarti, dato che il router Tim è configurato in remoto e in modo trasparente all'utente
3)Si, io ho fatto così e mi ha riconfigurato tutto come prima senza problemi.
4) per l'accesso da fuori, ho sempre usato la app Myfritz!, che non usa credenziali di accesso ma piuttosto crea una VPN fra smartphone e Fritz!box, dando accesso al router compreso la parte NAS, e aggiungo che essendo una VPN a tutti gli effetti, ti rende parte della tua LAN, puoi accederci liberamente.
hiliger84
21-07-2017, 10:44
Grazie mille
A parte che nessuno ha mai detto che DEVI prendere un 7490 e che, come hai notato tu stesso, questo è un thread dedicato al 7490 e non al RT-68, credo ti sfuggano alcuni passaggi, come ad esempio la sezione Voip che trovo un pò difficile gestire con l'RT-68.
Mi spieghi che c'entra la questione VoIP se usa in cascata il modem Tim?
Altra cosa se uno usa il solo Fritz
donato74
21-07-2017, 11:01
Mi spieghi che c'entra la questione VoIP se usa in cascata il modem Tim?
Altra cosa se uno usa il solo Fritz
Perchè anche in cascata il Fritz può gestire il Voip senza problemi con tutti i vantaggi del caso, blacklist e supporto DECT tanto per citarne due. Ed infatti io uso la fonia di casa tramite il 7490 e il Tim fa solo da modem.
simone929
21-07-2017, 12:27
E' sicuramente possibile perchè come tutte le agenzie di videosorveglianza avranno ponti radio per controllare a distanza antifurti e sistemi antiintrusione dei loro clienti, io ne avevo diversi nei negozi Vodafone dove lavoravo, e spesso usano frequenze non standard, potrebbero quindi essere loro. Molti dispositivi di uso comune fra l'altro viaggiano su frequenze 2,4 ghz: alcune cuffie RF, moltissimi ripetitori di segnale TV(quelli per vedere Sky su due o più televisori per intenderci), i monitor bebè, eccetera.
Come ponti radio per verifiche a distanza di antifurti???:wtf:
Io sono rimasto alla classica telefonata tramite combinatore se un impianto va in allarme.....
donato74
21-07-2017, 12:32
Come ponti radio per verifiche a distanza di antifurti???:wtf:
Io sono rimasto alla classica telefonata tramite combinatore se un impianto va in allarme.....
Per casa si, ovviamente ci sono esigenze anche diverse che possono richiedere sistemi più complessi. Spesso sono frequenze radio dedicate e autorizzate dal Ministero. Ad ogni modo, è risaputo che la frequenza 2,4ghz è spesso supersatura ormai, e laddove possibile (se hai hardware compatibile altrimenti detto) mille volte meglio stare solo sui 5 ghz, frequenza molto meno occupata e occupabile, per via del maggior numero di canali e anche e sopratutto in virtù del minor raggio di azione, che rende meno probabili interferenze.
simone929
21-07-2017, 14:36
Per casa si, ovviamente ci sono esigenze anche diverse che possono richiedere sistemi più complessi. Spesso sono frequenze radio dedicate e autorizzate dal Ministero. Ad ogni modo, è risaputo che la frequenza 2,4ghz è spesso supersatura ormai, e laddove possibile (se hai hardware compatibile altrimenti detto) mille volte meglio stare solo sui 5 ghz, frequenza molto meno occupata e occupabile, per via del maggior numero di canali e anche e sopratutto in virtù del minor raggio di azione, che rende meno probabili interferenze.
Ok...ma allora il passo successivo è....se sono frequenze radio dedicate e autorizzate dal ministero, non dovrebbero essere comunque soggette a restrizioni sulla potenza in uscita o possono sparare come vogliono?
No perché sennò dentro casa mi friggo....
carpediiem
21-07-2017, 21:52
Salve a tutti
ho il 7430, penso simile a questo, ed una linea in ftth 100/100; ho un problema con i giochi, alcune volte, casualmente, ho picchi di latenza altissimi, che mi danno come risultato perdita di pacchetti e richiesta scaduta su cmd ping -t.
Riesco anche a ricreare l'errore artificiosamente andando su speedtest.net, il test velocità va bene, ma ho + di una richiesta scaduta, sempre sotto cmd. ovviamente quando succede non riesco a giocare online, si freeza tutto. Possibile sia il router? Il mio provider oggi ha mandato il tecnico che ha sostituito il media converter (quell'aggeggio dove si attacca la fibra e che poi va al router) mi ha cambiato lo switch dove ero collegato in centrale, ma facendo lo speedtest ho sempre lo stesso problema.
Ah dimenticavo, il tutto è iniziato quando mi hanno dato il fritz!box prima avevo il thomson e questi problemi non li avevo
qualcuno li ha?
Help e grazie
Approfitto di quello che hai scritto per chiederti una info forse un po OT.
Premesso che il wifi del router lo accendo solo ed esclusivamente un paio di ore scarse la sera e raramente durante il giorno,
sui log della sezione wireless il mio fritz, il 90% delle volte che lo attivo, riporta centianaia e centinaia di messaggi l'ora relativi al cambio canale da x a y a causa di una forte interferenza riscontrata.
A volte addirittura il log riporta l'avvenuta necessità di spegnere la parte a 5Ghz (o completamente entrambe le bande) per permettere una trasmissione radar prioritaria (DFS o una cosa del genere).
Il router è posizionato in alto e praticamente al centro della casa, quindo in teoria in una posizione ottimale. Quando ci sono queste interferenze all'interno di casa il segnale è comunque buono ma per esempio come esco in balcone che dista in linea d'aria non più di 3 metri con una parete di forati in mezzo, scompare del tutto. quando invece non ci sono interferenze in balcone vado bene (il fritz comunque, secondo la mia esperienza ècarente in questo campo).
Abito in un palazzo nuovo appena finito di costruire e al piano terra c'è un istituto di vigilanza. E' possibile che loro sparino con un baracchino (può disturbare??? dovrei vedere l'antenna sul loro giardino??) o una cosa simile talmente forte da disturbare il wifi a casa mia?
Con uno scanner wifi non trovo ssid diversi dal mio e da quello del mio vicino proprio perché siamo ancora 2/3 famiglie ad abitarci oltre questi qui, ma se si trattasse di trasmissioni diverse dal wifi casalingo sulle stesse frequenze è logico non trovarli.
Con un app installata sul cellulare (quindi con una precisione che lascia il tempo che trova) non ho riscontrato campi magnetici esagerati all'interno di casa.
Tra l'altro loro sono arrivati dopo e inizialmente tutto questo casino non c'era, per questo sono abbastanza sicuro che siano i colpevoli. Vorrei essere sicuro prima di andargli a chiedere informazioni in quanto i rapporti già non sono, diciamo, rosei
Simone, visto che molte risposte te le hanno già date, mi limito ad aggiungere:
Se non abiti nelle vicinanze di aereoporti e/o basi militari, i radar non dovrebbero assolutamente darti fastidio, potrebbero però esserci forti emissioni a 5 GHz e il FRITZ le interpreta come radar, pertanto, essendo la suddetta banda concessa al WiFi come uso non esclusivo, lui facendo il controllo, disabilità la trasmissione sino a che quello che per lui è un radar non cessa la trasmissione. A 5 GHz, oltre ad esserci sempre più WiFi, comiciano ad arrivare anche cavolate varie come cuffie, radiocomandi, trasmettitori di segnali TV eccetera, proprio perché i 2.4 GHz cominciano ad essere saturi.
Tuttavia, visto il comportamento da te segnalato, sembrebbe che ci sia una forte emissione in zona, prova a controllare sui tetti intorno a te se vedi: parabole, pannelli, oppure, controlla che tu non abbia qualche ripetitore di cellulari, perché potrebbero in seconda armonica, quando vicini, disturbarti il WiFi a 5 GHz e anche il 2.4 essendo lo standard LTE a 2.6 GHz, la seconda armonica cade 5.2 GHz.
Comunque, quando cerchi con le APP per analisi traffico WiFi, non dimenticarti che le installazioni professionali e/o le telecamere per il controllo del traffico, spesso in WiFi, tengono lo SSID nascosto, quindi, non so cosa utilizzzi, ma molte APP, ignorano le emissioni con SSID nascosto. Semplicemente per dire che magari il traffico nella tua zona, potrebbe essere di molto superiore a quello che vedi.
In attesa di capire meglio, prova inanzitutto ad attivare "Adeguare le impostazioni per il canale radio" poi, spunta "Canale automatico wireless inclusi canali 12/13 (banda di frequenza da 2,4 GHz)", cosi facendo, vai ad utilizzare anche i canali 12 e 13 che normalmente non sono utilizzati e quindi con meno interferenze.
Mentre per il 5 GHz, prova a controllare tramite Fritz i canali e mettiti su un canale fisso meno trafficato, controlla che la potenza sia al 100 % e se vuoi, come standard prova il 802.11n anziche n+ac, perderai in velocità, ma strigendosi la banda, dovrebbero i ricevitori del router e del cellulare, acquistare in sensibilità.
In ogni caso, se fosse qualcosa nella tua zona, essendo i 5 GHz molto pù ottici, significa che il tuo router, per pura coincidenza, è proprio nel fascio di una eventuale emissione su quella banda, se fosse il tuo caso, se possibile, prova a spostarlo di qualche metro.
Per il momento, direi di fare queste prove, poi, si vedrà.
Scusa, va bene che dovrebbero essere schermati, ma sai ...... non dimenticarti che i forni a microonde moderni operano a 2.45 GHz, proprio il WiFi.
Per quanto riguarda l'istituto di vigilanza, con le radio sulle auto o i portatili, opera sicuramente in VHF oppure UHF con apparati professionali, quindi, lontani dalle frequenze WiFi e normalmente privi di emissioni spurie. Non sappiamo cos'altro potrebbero avere nella sede, magari dei telecontrolli su sedi di clienti via radio con tratta a 5 GHz, insisto guarda sul tetto se vedi Parabole, pannelli o antenne strane.
Ultimissima osservazione, magari più banalmente, cellulare un po' "sordo" sul WiFi, hai provato con un altro ?
donato74
22-07-2017, 06:46
Fra l'altro non vedere SSID non è rilevante perché può essere nascosto pur essendo la rete Wi-Fi attiva
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Per me caro Simone è inutile che fai prove, il fatto è che questo Fritz è la bufala più grande che io abbia mai visto in 56 anni.
Ho avuto modem scrausi e modem che costano tanto come il Fritz ma una ciofeca come il Fritz mai vista!
Che fa pure il caffè perché ha un ottimo firmware fa credere che sia chissà cosa.
Io ho avuto Tim col baffo e col router Asus RT68 e mai dico mai un problema, con il Fritz il WiFi è una lotteria!
simone929
22-07-2017, 19:12
Simone, visto che molte risposte te le hanno già date, mi limito ad aggiungere:
Se non abiti nelle vicinanze di aereoporti e/o basi militari, i radar non dovrebbero assolutamente darti fastidio, potrebbero però esserci forti emissioni a 5 GHz e il FRITZ le interpreta come radar, pertanto, essendo la suddetta banda concessa al WiFi come uso non esclusivo, lui facendo il controllo, disabilità la trasmissione sino a che quello che per lui è un radar non cessa la trasmissione. A 5 GHz, oltre ad esserci sempre più WiFi, comiciano ad arrivare anche cavolate varie come cuffie, radiocomandi, trasmettitori di segnali TV eccetera, proprio perché i 2.4 GHz cominciano ad essere saturi.
Tuttavia, visto il comportamento da te segnalato, sembrebbe che ci sia una forte emissione in zona, prova a controllare sui tetti intorno a te se vedi: parabole, pannelli, oppure, controlla che tu non abbia qualche ripetitore di cellulari, perché potrebbero in seconda armonica, quando vicini, disturbarti il WiFi a 5 GHz e anche il 2.4 essendo lo standard LTE a 2.6 GHz, la seconda armonica cade 5.2 GHz.
Comunque, quando cerchi con le APP per analisi traffico WiFi, non dimenticarti che le installazioni professionali e/o le telecamere per il controllo del traffico, spesso in WiFi, tengono lo SSID nascosto, quindi, non so cosa utilizzzi, ma molte APP, ignorano le emissioni con SSID nascosto. Semplicemente per dire che magari il traffico nella tua zona, potrebbe essere di molto superiore a quello che vedi.
In attesa di capire meglio, prova inanzitutto ad attivare "Adeguare le impostazioni per il canale radio" poi, spunta "Canale automatico wireless inclusi canali 12/13 (banda di frequenza da 2,4 GHz)", cosi facendo, vai ad utilizzare anche i canali 12 e 13 che normalmente non sono utilizzati e quindi con meno interferenze.
Mentre per il 5 GHz, prova a controllare tramite Fritz i canali e mettiti su un canale fisso meno trafficato, controlla che la potenza sia al 100 % e se vuoi, come standard prova il 802.11n anziche n+ac, perderai in velocità, ma strigendosi la banda, dovrebbero i ricevitori del router e del cellulare, acquistare in sensibilità.
In ogni caso, se fosse qualcosa nella tua zona, essendo i 5 GHz molto pù ottici, significa che il tuo router, per pura coincidenza, è proprio nel fascio di una eventuale emissione su quella banda, se fosse il tuo caso, se possibile, prova a spostarlo di qualche metro.
Per il momento, direi di fare queste prove, poi, si vedrà.
Scusa, va bene che dovrebbero essere schermati, ma sai ...... non dimenticarti che i forni a microonde moderni operano a 2.45 GHz, proprio il WiFi.
Per quanto riguarda l'istituto di vigilanza, con le radio sulle auto o i portatili, opera sicuramente in VHF oppure UHF con apparati professionali, quindi, lontani dalle frequenze WiFi e normalmente privi di emissioni spurie. Non sappiamo cos'altro potrebbero avere nella sede, magari dei telecontrolli su sedi di clienti via radio con tratta a 5 GHz, insisto guarda sul tetto se vedi Parabole, pannelli o antenne strane.
Ultimissima osservazione, magari più banalmente, cellulare un po' "sordo" sul WiFi, hai provato con un altro ?
Ciao DLINKO grazie per la tua completa spiegazione!!
Intorno a me qualche parabola c'è ma il dubbio mi è venuto perché appena traslocato non avevo questi eventi nei log fin quando sono arrivati questi della vigilanza. Potrebbe essere anche una coincidenza però non credo.
Fra l'altro non vedere SSID non è rilevante perché può essere nascosto pur essendo la rete Wi-Fi attiva
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Credo che invece li faccia vedere ugualmente sai? Comunque qui nel palazzo siamo in 3 e solo il mio vicino ha il wifi. I palazzi vicini non sono proprio così vicini.
Per me caro Simone è inutile che fai prove, il fatto è che questo Fritz è la bufala più grande che io abbia mai visto in 56 anni.
Ho avuto modem scrausi e modem che costano tanto come il Fritz ma una ciofeca come il Fritz mai vista!
Che fa pure il caffè perché ha un ottimo firmware fa credere che sia chissà cosa.
Io ho avuto Tim col baffo e col router Asus RT68 e mai dico mai un problema, con il Fritz il WiFi è una lotteria!
Ciao Terlino, che dirti, il fritz alla fine è un buon router, niente di eccezionale, la caratteristica che lo distingue dagli altri secondo me è solo la gestione della parte telefonica. Per esempio a livello wireless il RT-AC87U che avevo prima era meglio...
Ma esiste un altro router come il fritz che gestisce la telefonia?
Ciao DLINKO grazie per la tua completa spiegazione!!
Intorno a me qualche parabola c'è ma il dubbio mi è venuto perché appena traslocato non avevo questi eventi nei log fin quando sono arrivati questi della vigilanza. Potrebbe essere anche una coincidenza però non credo.
Credo che invece li faccia vedere ugualmente sai? Comunque qui nel palazzo siamo in 3 e solo il mio vicino ha il wifi. I palazzi vicini non sono proprio così vicini.
Ciao Terlino, che dirti, il fritz alla fine è un buon router, niente di eccezionale, la caratteristica che lo distingue dagli altri secondo me è solo la gestione della parte telefonica. Per esempio a livello wireless il RT-AC87U che avevo prima era meglio...
Ma esiste un altro router come il fritz che gestisce la telefonia?
Caro Simone,
io, collegato con il Fritz ho un bel RT-AC68U della ASUS, tale router, mi serve per gestire sia più porte sulla LAN, sia per avere altri accessi WiFi diversi da quelli del Fritz e sia per altri servizi che non sto qui a spiegare.
Comunque, in giro per l'appartamento, sia a 5 GHz e sia a 2.4 GHz i segnali, non sono una fotocopia, ma praticamente si equivalgono.
Quindi, sinceramente, non riesco a capire perchè ad alcuni il fritz risulti scadente in WiFi.
In ogni caso, dove il segnale è un po' al limite, ho messo un repeater il Fritz 1750E e grazie a lui il segnale riparte alla grande.
Mi spieghi che c'entra la questione VoIP se usa in cascata il modem Tim?
Altra cosa se uno usa il solo Fritz
Rileggevo e cercavo di capire...ma è un riferimento a qualcuno che usa il Tim in cascata a qualcosa di altro? Oppure sbaglio io? Ma è scritto proprio così...in cascata il Tim..!!
Ma a cosa e sopratutto perché..??
Ciao
da quando ho questo router, non riesco più ad accedere alle share via internet
mi spiego meglio, facendo \\87.18.xxx.xxx mi dice "Impossibile accedere", lo stesso vale se provo ad accedere via webinterface
Se ricollego il mio vecchio router linksys riesco ad accedere
come posso fare? devo aprire qualche porta sul router?
grazie!
Sera forum, scusate se l'argomento è già stato trattato e qualcuno ha avuto e risolto il mio stesso problema, ma le pagine di questo 3d sono davvero tante ed è complicato rileggerle tutte. Comunque io ho continue disconnessioni con Tim fibra 100, soprattutto la sera e pensavo che in qualche modo c'entrasse il file autoconfig che avevo trovato proprio su questo forum diversi mesi fa e che mi fa funzionare la parte voip sul fritz.
Vi chiedo pertanto se le disconnessioni possono essere dovute a questo file o, come spero, non c entri nulla.
Grazie
Sera forum, scusate se l'argomento è già stato trattato e qualcuno ha avuto e risolto il mio stesso problema, ma le pagine di questo 3d sono davvero tante ed è complicato rileggerle tutte. Comunque io ho continue disconnessioni con Tim fibra 100, soprattutto la sera e pensavo che in qualche modo c'entrasse il file autoconfig che avevo trovato proprio su questo forum diversi mesi fa e che mi fa funzionare la parte voip sul fritz.
Vi chiedo pertanto se le disconnessioni possono essere dovute a questo file o, come spero, non c entri nulla.
Grazie
Il file autoconfigurante, come dice la parola, aiuta, anzi in automatico configura sul 7490 i parametri della telefonia Voip di Tim. E vi sono solo 2 (due) possibilità..funziona sulla tua linea e quindi telefoni... non funziona sulla tua linea e quindi non riesci a telefonare. Questo solo ed unicamente per il numero Voip di Tim.
Per quanto alla connessione VDSL... non ci fa mia nulla...!! ...proprio come speri!!
giovanni69
23-07-2017, 23:13
@stebok: se hai disconnessioni sospette potrebbe essere un utente particolarmente disturbatore sulla tua linea che spegne/accende il modem.
Dovresti utilizzare un modem in grado di registrare i valori di SNR nel corso del tempo in modo serrato (es. combinazione di cerottone/baffo rosso & modemreader di ironmark99 - vedi sua firma per ottenere qualcosa tipo questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43875249&postcount=72993)). Vedi questa risposta (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44902454&postcount=975). Non so se con il 7490 si riesca a replicare qualcosa di simile al VDSL logger di s12a, almeno.
Sera forum, scusate se l'argomento è già stato trattato e qualcuno ha avuto e risolto il mio stesso problema, ma le pagine di questo 3d sono davvero tante ed è complicato rileggerle tutte. Comunque io ho continue disconnessioni con Tim fibra 100, soprattutto la sera e pensavo che in qualche modo c'entrasse il file autoconfig che avevo trovato proprio su questo forum diversi mesi fa e che mi fa funzionare la parte voip sul fritz.
Vi chiedo pertanto se le disconnessioni possono essere dovute a questo file o, come spero, non c entri nulla.
Grazie
Prova a postare i parametri VDSL che trovi nel Fritz, tanto per vedere come sei messo con SNR e Attenuazione di linea.
Oppure, vai in impostazione di linea e metti in massima stabilità, perderai in velocità, ma, magari le disconnessioni scompariranno.
Grazie a tutti delle risposte ecco i valori
Proprietà della connessione negoziate
Velocità di trasferimento DSLAM max.kbit/s
108000
21600
Velocità di trasferimento DSLAM min.kbit/s
1080
0
Capacità della lineakbit/s
99784
34714
Velocità di trasferimento attualekbit/s
96111
21600
Adattamento continuo della velocità
off
off
Latenza
fast
fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP)
50
56
G.INP
attivata
attivata
Margine rapporto segnale-rumoredB
7
12
Scambio di bit (bitswap)
attivata
attivata
Attenuazione di lineadB
16
24
Profilo17a
G.Vector
off
off
Record di supporto
A43
A43
Contatore degli errori
FRITZ!Box
2902
3
8
173
Centralina di commutazione
0
0
0
0
Comunque ho notato che riavviando manualmente il 7490, la connessione ritorna stabile.
Comunque ho notato che riavviando manualmente il 7490, la connessione ritorna stabile.
Allora, siccome i tuoi dati non sono incolonnati, se non capisco male,
dovresti avere:
Down 96111
UP 21600
SNR 7 dB, quindi l'adattamento continuo della velocità non deve intervenire per portarlo minimo a 6 dB, infatti è su off.
Disconnessioni a parte, direi che hai dei buoni parametri, io, pur avendo l'attenuazione di linea più bassa, in down viaggio a 74 Mbit/s ma con linea stabile.
Comunque, leggendo il tuo ultimo post, mi sono ricordato che un giorno, stavo smanettando con FBEDITOR sul valore del SNR, non so se lo hai mai usato, quando ricarichi la configurazione, il FRITZ si riavvia automaticamente, ebbene, dopo essersi sincronizzato con buoni valori, quella volta, continuava inspiegabilemente a disconnetersi e a riconnettersi con il contatore di errori che in un attimo ne aveva totalizzati migliaia.
Ad un certo punto, ho staccato l'alimentazione e dopo una 10 di secondi riattaccata, lui si è riavviato e connesso stabilmente e da allora, non lo ha più fatto. E' rimasto un mistero, ma va bene così.
Comunque, se adesso la connessione è stabile, io direi che non hai di che lamentarti, io farei cambio, almeno per il valore che hai in DOWNLOAD. :D :D
Comunque, se adesso la connessione è stabile, io direi che non hai di che lamentarti, io farei cambio, almeno per il valore che hai in DOWNLOAD. :D :D
Allora, stamattina ho provato a spostare verso sinistra i cursori dell'impostazione linea e il down mi è sceso a 66 mbit/s.
La cosa strana che riportandoli di nuovo tutto a dx il modem si è allineato di nuovo alla stessa velocità (66)
In cambio non ho avuto nessuna disconnessione.
Probabilmente se riavvio di nuovo si aggancia a 96 ma ora lo voglio lasciare per un pò cosi per vedere come va come stabilità. (anche se di notte alle 3 si si riavvia in automatico mi pare)
Comunque quando si disconnette mi succede come a te, con migliaia di errori e disconnessioni ogni minuto quasi.
Va anche detto che ieri ho lasciato il tecnicolor della telecom e andava sui 95 circa senza disconnessioni per cui presumo sia proprio un problema del fritz a gestire queste velocità
giovanni69
24-07-2017, 20:25
....[...]
Va anche detto che ieri ho lasciato il tecnicolor della telecom e andava sui 95 circa senza disconnessioni per cui presumo sia proprio un problema del fritz a gestire queste velocità
Magari ieri il tuo utente disturbatore smanettone con accensione e spegnimento del suo modem era al mare ;)
carpediiem
24-07-2017, 20:48
Salve a tutti
ho il 7430, penso simile a questo, ed una linea in ftth 100/100; ho un problema con i giochi, alcune volte, casualmente, ho picchi di latenza altissimi, che mi danno come risultato perdita di pacchetti e richiesta scaduta su cmd ping -t.
Riesco anche a ricreare l'errore artificiosamente andando su speedtest.net, il test velocità va bene, ma ho + di una richiesta scaduta, sempre sotto cmd. ovviamente quando succede non riesco a giocare online, si freeza tutto. Possibile sia il router? Il mio provider oggi ha mandato il tecnico che ha sostituito il media converter (quell'aggeggio dove si attacca la fibra e che poi va al router) mi ha cambiato lo switch dove ero collegato in centrale, ma facendo lo speedtest ho sempre lo stesso problema.
Ah dimenticavo, il tutto è iniziato quando mi hanno dato il fritz!box prima avevo il thomson e questi problemi non li avevo
qualcuno li ha?
Help e grazie
Nessuno sa aiutarmi?
grazie
giovanni69
24-07-2017, 20:52
Cosa dicono del tuo caso nel thread della FTTH?
Allora, stamattina ho provato a spostare verso sinistra i cursori dell'impostazione linea e il down mi è sceso a 66 mbit/s.
La cosa strana che riportandoli di nuovo tutto a dx il modem si è allineato di nuovo alla stessa velocità (66)
In cambio non ho avuto nessuna disconnessione.
Probabilmente se riavvio di nuovo si aggancia a 96 ma ora lo voglio lasciare per un pò cosi per vedere come va come stabilità. (anche se di notte alle 3 si si riavvia in automatico mi pare)
Comunque quando si disconnette mi succede come a te, con migliaia di errori e disconnessioni ogni minuto quasi.
Va anche detto che ieri ho lasciato il tecnicolor della telecom e andava sui 95 circa senza disconnessioni per cui presumo sia proprio un problema del fritz a gestire queste velocità
Per la chiusura forzata da parte del provider verifica le impostazioni in
Internet ==> Dati di accesso...
Allora, stamattina ho provato a spostare verso sinistra i cursori dell'impostazione linea e il down mi è sceso a 66 mbit/s.
La cosa strana che riportandoli di nuovo tutto a dx il modem si è allineato di nuovo alla stessa velocità (66)
In cambio non ho avuto nessuna disconnessione.
Probabilmente se riavvio di nuovo si aggancia a 96 ma ora lo voglio lasciare per un pò cosi per vedere come va come stabilità. (anche se di notte alle 3 si si riavvia in automatico mi pare)
Comunque quando si disconnette mi succede come a te, con migliaia di errori e disconnessioni ogni minuto quasi.
Va anche detto che ieri ho lasciato il tecnicolor della telecom e andava sui 95 circa senza disconnessioni per cui presumo sia proprio un problema del fritz a gestire queste velocità
Allora, io con il Modem/router di TIM ho esattamente la stessa velocità del FRITZ impostato su massima velocità.
Poi, per gli errori, se non forzi il SNR con un programma tipo FBEDITOR, non dovresti vederne, perché lui, si allinea già con 6 dB come da default, al massimo 1-2 errori perché magari il controllo parte quando non è ancora perfettamente allineato.
In ogni caso, con la VDSL detta anche erroneamente Fibra, non conviene più smanettare, perché, in ogni caso dopo 30-60 secondi, parte l'adeguamento automatico della velocità che ti riporta al valore nominale.
Poi, in conclusione, meglio qualche mega in meno, piuttosto che le spie che lampeggiano continuamente e le attese che la linea torni disponibile.
Per la chiusura forzata da parte del provider verifica le impostazioni in
Internet ==> Dati di accesso...
Si, infatti, volevo dirtelo anch'io, si può anche disattivare e/o impostare l'orario diverso da quello di default. Volendo.
Salve a tutti
ho il 7430, penso simile a questo, ed una linea in ftth 100/100; ho un problema con i giochi, alcune volte, casualmente, ho picchi di latenza altissimi, che mi danno come risultato perdita di pacchetti e richiesta scaduta su cmd ping -t.
Riesco anche a ricreare l'errore artificiosamente andando su speedtest.net, il test velocità va bene, ma ho + di una richiesta scaduta, sempre sotto cmd. ovviamente quando succede non riesco a giocare online, si freeza tutto. Possibile sia il router? Il mio provider oggi ha mandato il tecnico che ha sostituito il media converter (quell'aggeggio dove si attacca la fibra e che poi va al router) mi ha cambiato lo switch dove ero collegato in centrale, ma facendo lo speedtest ho sempre lo stesso problema.
Ah dimenticavo, il tutto è iniziato quando mi hanno dato il fritz!box prima avevo il thomson e questi problemi non li avevo
qualcuno li ha?
Help e grazie
1 - il fatto che ti abbiano mandato il tecnico ad intervenire sulla rete senza intervenire a priori sul modem/router che solitamente è il primo ad essere colpevolizzato dovrebbe stare a significare che a loro qualche anomalia risulta e non a carico del 7430...
2 - hai provato a prioritizzare dispositivo ed applicazioni con i quali incontri il problema....
3 - hai provato ad usare altro per speedtest.. ad esempio la beta che non usa flash..
oppure ... speedof.me (ne Java ne Flash) .....o ancora testmy.net...
buon lavoro...
numb3rs666
24-07-2017, 22:47
Un saluto a tutti.
Ho appena installato il 7490 con contratto fibra di infostrada.
Difficoltà uno non capisco come far sì che il mio vecchio telefono funzioni :mc:
Alzando la cornetta si sente il suono classico della linea ma non chiama e non riceve.
Seconda difficoltà vorrei utilizzare il sistena DynDNS di duckdns.org purtroppo il loro sito non funziona e quindi per la configurazione sono andato un po' ad istinto ma senza successo.
Provider DynDNS
URL di aggiornamento: https://www.duckdns.org/update
Nome di dominio: miodominio
Nome utente: nouser
Password: mio token
Potete aiutarmi? Grazie
McRooster23
24-07-2017, 23:22
Salve a tutti
ho il 7430, penso simile a questo, ed una linea in ftth 100/100; ho un problema con i giochi, alcune volte, casualmente, ho picchi di latenza altissimi, che mi danno come risultato perdita di pacchetti e richiesta scaduta su cmd ping -t.
Riesco anche a ricreare l'errore artificiosamente andando su speedtest.net, il test velocità va bene, ma ho + di una richiesta scaduta, sempre sotto cmd. ovviamente quando succede non riesco a giocare online, si freeza tutto. Possibile sia il router? Il mio provider oggi ha mandato il tecnico che ha sostituito il media converter (quell'aggeggio dove si attacca la fibra e che poi va al router) mi ha cambiato lo switch dove ero collegato in centrale, ma facendo lo speedtest ho sempre lo stesso problema.
Ah dimenticavo, il tutto è iniziato quando mi hanno dato il fritz!box prima avevo il thomson e questi problemi non li avevo
qualcuno li ha?
Help e grazie
Succedeva anche a me col mio Fritz7490, ma solo in wifi e sulla banda a 5Ghz.
Sulla 2.4Ghz tutto stabile.
Dopo mille reset, smanettamenti e santi che scendevano sai come ho risolto? A cu*o, muovendo la chiavetta wifi (sempre della AVM) da una posizione verticale ad una orizzontale.
Quando la metto in verticale (sul classico cavo usb a basetta che viene fornito insieme al dongle) ogni 8-9 richieste una scade.
Se la appoggio sulla scrivania, in posizione orizzontale, tutte le richieste vanno a buon fine, 0% di pacchetti persi.
Non hai specificato se ti succede in wifi o via lan, ma un esperimento che puoi fare è quello di riprovare il ping test su più dispositivi. Io ad esempio verificai, prima della soluzione definitiva, che dal pc (su 5Ghz) perdevo pacchetti mentre dal mio smartphone (sempre su 5Ghz) andava tutto liscio.
carpediiem
24-07-2017, 23:58
Cosa dicono del tuo caso nel thread della FTTH?
Chiedo lì? perchè il mio isp è Unidata, non tanto conosciuto
grazie cmq
carpediiem
25-07-2017, 00:01
1 - il fatto che ti abbiano mandato il tecnico ad intervenire sulla rete senza intervenire a priori sul modem/router che solitamente è il primo ad essere colpevolizzato dovrebbe stare a significare che a loro qualche anomalia risulta e non a carico del 7430...
2 - hai provato a prioritizzare dispositivo ed applicazioni con i quali incontri il problema....
3 - hai provato ad usare altro per speedtest.. ad esempio la beta che non usa flash..
oppure ... speedof.me (ne Java ne Flash) .....o ancora testmy.net...
buon lavoro...
Grazie dei consigli, proverò....il tecnico l'hanno mandato perchè rompo le scatole da Dicembre. Purtroppo non ho accesso al router, lo controllano loro da remoto :(
con Speedof.me non mi ha dato nessun errore, ma le velocità erano + basse della norma, quindi cosa potrebbe essere???
come mai su speedtest (anche il beta) mi da richiesta scaduta sul ping e qui no? sono proprio ignorante :P, scusate
http://speedof.me/show.php?img=170724230312-5297.png
Ciao e grazie
Succedeva anche a me col mio Fritz7490, ma solo in wifi e sulla banda a 5Ghz.
Sulla 2.4Ghz tutto stabile.
Dopo mille reset, smanettamenti e santi che scendevano sai come ho risolto? A cu*o, muovendo la chiavetta wifi (sempre della AVM) da una posizione verticale ad una orizzontale.
Quando la metto in verticale (sul classico cavo usb a basetta che viene fornito insieme al dongle) ogni 8-9 richieste una scade.
Se la appoggio sulla scrivania, in posizione orizzontale, tutte le richieste vanno a buon fine, 0% di pacchetti persi.
Non hai specificato se ti succede in wifi o via lan, ma un esperimento che puoi fare è quello di riprovare il ping test su più dispositivi. Io ad esempio verificai, prima della soluzione definitiva, che dal pc (su 5Ghz) perdevo pacchetti mentre dal mio smartphone (sempre su 5Ghz) andava tutto liscio.
Beh ragazzi. Quando si va ad investigare sui problemi e le anomalie di apparati e linea dovrebbe essere pacifico che ogni test HA da essere eseguito con collegamenti Lan Ethernet! Che poi ci possano essere anche problematiche che esulano e riguardano unicamente il WiFi..pacifico. Ma se vogliamo parlare di test che mettono in evidenza malfunzionamenti e/o problematiche di modem/router e connessione DSL il minimo sindacale è non introdurre nel debug una potenzialmente sicura fonte di problemi quali il WiFi!!
Un saluto a tutti.
Ho appena installato il 7490 con contratto fibra di infostrada.
Difficoltà uno non capisco come far sì che il mio vecchio telefono funzioni :mc:
Alzando la cornetta si sente il suono classico della linea ma non chiama e non riceve.
Seconda difficoltà vorrei utilizzare il sistena DynDNS di duckdns.org purtroppo il loro sito non funziona e quindi per la configurazione sono andato un po' ad istinto ma senza successo.
Provider DynDNS
URL di aggiornamento: https://www.duckdns.org/update
Nome di dominio: miodominio
Nome utente: nouser
Password: mio token
Potete aiutarmi? Grazie
se il telefono non ti funziona devi controllare che sia stato caricato il tuo profilo Voip nel 7490 altrimenti senti solo il segnale classico di una linea telefonica generata dal 7490.
Per impostare nel 7490 come provider DynDNS il duckdns c'è una procedura da seguire proprio nel sito, seguila e vedrai che funziona.
numb3rs666
25-07-2017, 12:53
Grazie. Per il telefono non dipendeva da me perchè questa mattina va. Per la questione di duckdns il problema è che il sito sembra non funzionare, in pratica i vari bottoni per accedee alle diverse istruzioni non reagiscono al click. Comunque credo di aver trovato qualcosa da provare. Se qualcuno avesse delle istruzioni testate gliene sarei grato.
saluti e grazie.
Grazie. Per il telefono non dipendeva da me perchè questa mattina va. Per la questione di duckdns il problema è che il sito sembra non funzionare, in pratica i vari bottoni per accedee alle diverse istruzioni non reagiscono al click. Comunque credo di aver trovato qualcosa da provare. Se qualcuno avesse delle istruzioni testate gliene sarei grato.
saluti e grazie.
non avevo scritto che dipendeva da te, ma dal modem se aveva caricato il profilo voip....
il sito duckdns l'ho provato anche ora e funziona, i bottoni funzionano correttamente, prova con un altro browser...
https://s21.postimg.org/zejjspqn7/Cattura_222.jpg (https://postimg.org/image/zejjspqn7/)
numb3rs666
25-07-2017, 14:10
Non mi ero offeso è che pensavo dipendesse da me ed invece non era così e quindi volevo dire che la domanda era superata.
Per il sito ora non posso provare perchè al lavoro i siti che hanno a che fare con i DNS dinamici sono bloccati ma sicuramente sarà funzionante, ieri sera ho provato sia con chrome che con IE sono arrivato alla pagina del tuo screenshot premuto il tastino e non andava avanti.
Appena torno a casa provo. Grazie
McRooster23
25-07-2017, 15:06
Beh ragazzi. Quando si va ad investigare sui problemi e le anomalie di apparati e linea dovrebbe essere pacifico che ogni test HA da essere eseguito con collegamenti Lan Ethernet! Che poi ci possano essere anche problematiche che esulano e riguardano unicamente il WiFi..pacifico. Ma se vogliamo parlare di test che mettono in evidenza malfunzionamenti e/o problematiche di modem/router e connessione DSL il minimo sindacale è non introdurre nel debug una potenzialmente sicura fonte di problemi quali il WiFi!!
E perché lo dici a me? Io lo so benissimo.
Ho solo riportato la mia esperienza in wifi dato che l'utente non aveva specificato in quale situazione si verificava il suo problema, quindi magari poteva essergli d'aiuto.
Se proprio dovete fare i professorini almeno non sparate a chi coio coio :rolleyes:
CiccioFritz
25-07-2017, 15:59
Buongiorno a tutti,
ho un piccolo problema: dal giorno del suo rilascio, ho sempre utilizzato senza problemi il file di pigr8, e ho passato tutti gli aggironamenti del fritz senza incappare mai in problemi.
Oggi ho disabilitato via interfaccia web il servizio fonia (Telefonia --> propri umeri ---> andato in modifica del mio numero e tolta la spunta da "Utilizzare numero Voip").
Quanto sono andato a riattivarlo, non mi registra più il numero. Nel log vedo:
È fallita la registrazione del numero VoIP +39XXXXXXXXXX. La stazione remota segnala la causa: 404
qualcuno ha idea di come risolvere? Ho provato a riavviare ma nulla, sempre stesso identico errore.
Non mi ero offeso è che pensavo dipendesse da me ed invece non era così e quindi volevo dire che la domanda era superata.
Per il sito ora non posso provare perchè al lavoro i siti che hanno a che fare con i DNS dinamici sono bloccati ma sicuramente sarà funzionante, ieri sera ho provato sia con chrome che con IE sono arrivato alla pagina del tuo screenshot premuto il tastino e non andava avanti.
Appena torno a casa provo. Grazie
una volta che ci si è loggati, scelto il/i dominio/i (max 5) si ottiene il token da inserire nella stringa di configurazione assieme al dominio scelto, il tutto andrà inserito nella rispettiva voce del 7490
numb3rs666
25-07-2017, 17:42
Grazie a tutti, risolto il problema con DuckDNS avevo già registrato un sub dominio solo che non riuscivo a compilare la parte DynDNS del Fritz.
Ora ho un altro problema, se non ho speso tutti i Jolly.
Ho un server HTTP porta 80 ed uno HTTPS porta 8080 che girano sul mio PC.
Nel Menù>Internet>Abilitazioni ho aggiunto come dispositivo il PC su cui girano i server (verificato IP interno) ho dato le abilitazioni HTTP e HTTPS sulle porte 80 e 8080 ma almeno provando dallo stesso PC il sito web non è raggiungibile.
Devo provare da un PC esterno alla rete ma non credo che sarà diverso.
Ovviamente DuckDNS è aggiornato.
Se avete pazienza e voglia Vi ringrazio. Altrimenti grazie lo stesso :)
Risolto
CiccioFritz
25-07-2017, 18:52
Buongiorno a tutti,
ho un piccolo problema: dal giorno del suo rilascio, ho sempre utilizzato senza problemi il file di pigr8, e ho passato tutti gli aggironamenti del fritz senza incappare mai in problemi.
Oggi ho disabilitato via interfaccia web il servizio fonia (Telefonia --> propri umeri ---> andato in modifica del mio numero e tolta la spunta da "Utilizzare numero Voip").
Quanto sono andato a riattivarlo, non mi registra più il numero. Nel log vedo:
È fallita la registrazione del numero VoIP +39XXXXXXXXXX. La stazione remota segnala la causa: 404
qualcuno ha idea di come risolvere? Ho provato a riavviare ma nulla, sempre stesso identico errore.
Mi rispondo da solo, nel caso capiti a qualcun altro: in pratica, se si disabilita la parte voce, una volta riattivata il fritz non riesce più a risolvere il proxy nel formato XXXXX.co.imsw.telecomitalia.it, ma è necessario utilizzare l'IP. (questo solo per chi utilizza il file di pigr8, perchè con gli altri metodi si inserisce direttamente l'IP).
La cosa interessante è che avevo un backup del file cfg, l'ho ricaricato e la telefonia ha ripreso a funzionare con l'etichetta invece che con l'IP. A questo punto probabilmente quando si abilita e disabilita la voce viene cambiato anche qualche altro parametro non visualizzabile e editabile a interfaccia web.
In conclusione, farsi un backup e tenerselo da parte per i casi di emergenza o, nel caso, sostituire l'etichetta del proxy direttamente con l'Indirizzo IP (ma io preferisco l'etichetta, perchè dai log vedo che con una certa regolarità l'IP cambia, magari in base al carico di rete il DNS viene associato ad un diverso proxy).
Saluti!
giovanni69
26-07-2017, 08:49
Grazie a tutti, risolto il problema con DuckDNS avevo già registrato un sub dominio solo che non riuscivo a compilare la parte DynDNS del Fritz.
Potresti spiegare gentilmente nel dettaglio come hai risolto?
@CiccioFritz: grazie, sarà certamente utile :)
Ragazzi salve vi volevo chiedere una cosa. E possibile creando la rete accesso ospite limitare la banda? Ad esempio dare solo 5 mb o cose del genere?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Potresti spiegare gentilmente nel dettaglio come hai risolto?
@CiccioFritz: grazie, sarà certamente utile :)
se posso esserti d'aiuto, dimmi qual è la difficoltà che incontri...
numb3rs666
26-07-2017, 18:18
Potresti spiegare gentilmente nel dettaglio come hai risolto?
Chiedo scusa per non averci pensato da solo. In realtà credevo non interessasse.
Per quanto riguarda la registrazione su DuckDNS credo non ci siano problemi comunque una volta registrati con un indirizzo mail, magari gmail così usate la stessa password anche per loggarvi al sito, riceverete un token e la possibilità di creare 6 sub-domini con alias che terminano per duckdns.org.
Veniamo al Fritz: Internet>Abilitazioni>DynDNS
Provider DynDNS:
Definito dall'utente
URL di aggiornamento:
https://www.duckdns.org/update?domains=mio_dominio&token=mio_token&ip=<ipaddr>
Nome di dominio:
mio_dominio.duckdns.org
Nome utente:
mio_dominio@gmail.com
Password:
mio_token
Ho provato diverse combinazioni, questa funziona ma non sono convinto che sia completamente esatta. Però funziona.:D :D :D sia il sito HTTP che HTTPS che girano sul mio PC sono raggiungibili.
Chiedo scusa per non averci pensato da solo. In realtà credevo non interessasse.
Per quanto riguarda la registrazione su DuckDNS credo non ci siano problemi comunque una volta registrati con un indirizzo mail, magari gmail così usate la stessa password anche per loggarvi al sito, riceverete un token e la possibilità di creare 6 sub-domini con alias che terminano per duckdns.org.
Veniamo al Fritz: Internet>Abilitazioni>DynDNS
Provider DynDNS:
Definito dall'utente
URL di aggiornamento:
https://www.duckdns.org/update?domains=mio_dominio&token=mio_token&ip=<ipaddr>
Nome di dominio:
mio_dominio.duckdns.org
Nome utente:
mio_dominio@gmail.com
Password:
mio_token
Ho provato diverse combinazioni, questa funziona ma non sono convinto che sia completamente esatta. Però funziona.:D :D :D sia il sito HTTP che HTTPS che girano sul mio PC sono raggiungibili.
personalmente confermo, è lo stesso procedimento indicato nella guida quindi l'unico.
Unica diversità è che io come Nome utente ho inserito nouser come da guida.
numb3rs666
27-07-2017, 11:31
personalmente confermo, è lo stesso procedimento indicato nella guida quindi l'unico.
Unica diversità è che io come Nome utente ho inserito nouser come da guida.
Io ho dei dubbi sull'inserire o meno <ipaddr>
hiliger84
27-07-2017, 19:57
ragazzi scusatemi ma come funziona il fax integrato?
Ho usato le due guide per avere il profilo tim fibra e la parte telefonica. Ho seguito poi la guida sul sito del router che consiglia di attivare il filtro passivo per poter ricevere sia telefonate che fax sulla stessa linea ma continua a non funzionare, anche se provo a chiamare da un cellulare sulla linea fissa, mi fa uno squillo e poi mi parte il fax
ragazzi scusatemi ma come funziona il fax integrato?
Ho usato le due guide per avere il profilo tim fibra e la parte telefonica. Ho seguito poi la guida sul sito del router che consiglia di attivare il filtro passivo per poter ricevere sia telefonate che fax sulla stessa linea ma continua a non funzionare, anche se provo a chiamare da un cellulare sulla linea fissa, mi fa uno squillo e poi mi parte il fax
Quale guida hai seguito?? Il manuale del 7490? Avm online? link please.
Come hai configurato le impostazioni in
Telefonia ==> Dispositivi di telefonia ==> Funzione fax ?
In Sistema ==> Eventi hai messaggi di errore? Messaggi riferiti al fax?
hiliger84
27-07-2017, 23:36
Quale guida hai seguito?? Il manuale del 7490? Avm online? link please.
Come hai configurato le impostazioni in
Telefonia ==> Dispositivi di telefonia ==> Funzione fax ?
In Sistema ==> Eventi hai messaggi di errore? Messaggi riferiti al fax?La guida è questa
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/193_Configurare-la-funzione-fax-integrata-nel-FRITZ-Box/
Il fax comunque funziona bene, anzi anche troppo bene :)
Il problema è che anche mettendo il filtro passivo, il router non riconosce quando arriva una chiamata ma la vede sempre come fax
Inviato dal mio Pixel XL utilizzando Tapatalk
La guida è questa
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/193_Configurare-la-funzione-fax-integrata-nel-FRITZ-Box/
Il fax comunque funziona bene, anzi anche troppo bene :)
Il problema è che anche mettendo il filtro passivo, il router non riconosce quando arriva una chiamata ma la vede sempre come fax
Inviato dal mio Pixel XL utilizzando Tapatalk
..dalla guida del link che hai indicato...
Attivare il filtro fax passivo
Se tramite il proprio numero di rete fissa analogica si desidera ricevere sia telefonate sia fax, attivare il filtro fax del FRITZ!Box. Il filtro fax riconosce se la chiamata in entrata è una chiamata vocale oppure un fax e inoltra automaticamente tutti i fax riconosciuti a un dispositivo fax configurato nel FRITZ!Box:
Importante:Affinché il filtro fax passivo del FRITZ!Box riconosca i fax come tali e li inoltri, è necessario che la chiamata venga prima accettata da un altro dispositivo, ad esempio telefono o segreteria telefonica. Le chiamate che non ottengono risposta non vengono riconosciute dal filtro fax.
Cliccare nell'interfaccia utente del FRITZ!Box su "Telefonia".
Cliccare nel menu "Telefonia" su "Propri numeri".
Cliccare sulla scheda di registro "Impostazioni connessione".
Attivare il filtro fax passivo.
Se l'opzione non è presente, significa che non è ancora stato configurato il numero di rete fissa:
Configurare innanzitutto il numero analogico di rete fissa nel FRITZ!Box.
Cliccare su "Applica" per salvare le impostazioni.
Sei con rete fissa analogica?? Mi pare di capire di no se hai VDSL e Voip
hiliger84
28-07-2017, 07:46
..dalla guida del link che hai indicato...
Attivare il filtro fax passivo
Se tramite il proprio numero di rete fissa analogica si desidera ricevere sia telefonate sia fax, attivare il filtro fax del FRITZ!Box. Il filtro fax riconosce se la chiamata in entrata è una chiamata vocale oppure un fax e inoltra automaticamente tutti i fax riconosciuti a un dispositivo fax configurato nel FRITZ!Box:
Importante:Affinché il filtro fax passivo del FRITZ!Box riconosca i fax come tali e li inoltri, è necessario che la chiamata venga prima accettata da un altro dispositivo, ad esempio telefono o segreteria telefonica. Le chiamate che non ottengono risposta non vengono riconosciute dal filtro fax.
Cliccare nell'interfaccia utente del FRITZ!Box su "Telefonia".
Cliccare nel menu "Telefonia" su "Propri numeri".
Cliccare sulla scheda di registro "Impostazioni connessione".
Attivare il filtro fax passivo.
Se l'opzione non è presente, significa che non è ancora stato configurato il numero di rete fissa:
Configurare innanzitutto il numero analogico di rete fissa nel FRITZ!Box.
Cliccare su "Applica" per salvare le impostazioni.
Sei con rete fissa analogica?? Mi pare di capire di no se hai VDSL e VoipAh ecco l'errore! Mi sfuggiva questa informazione....Quindi per chi ha fibra non è possibile usarlo?
Inviato dal mio Pixel XL utilizzando Tapatalk
Ragazzi salve vi volevo chiedere una cosa. E possibile creando la rete accesso ospite limitare la banda? Ad esempio dare solo 5 mb o cose del genere?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando TapatalkNessuno può aiutarmi?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Nessuno può aiutarmi?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Internet ==> Filtri ==> Prioritizzazione vai all'ultima voce
Velocità della rete domestica e scegli...
Se ho capito bene ora si può avere anche la parte voce?
Se ho capito bene ora si può avere anche la parte voce?
...da sempre, non solo ora...
hiliger84
28-07-2017, 15:30
Ah ecco l'errore! Mi sfuggiva questa informazione....Quindi per chi ha fibra non è possibile usarlo?
Inviato dal mio Pixel XL utilizzando Tapatalk
Se qualcuno ci è riuscito in quale modo.....
Aggiungendo un secondo numero magari messagenet?
...da sempre, non solo ora...
Scusami ma io avevo postato tempo fa e senza metterlo in cascata non funzionava...
hiliger84
28-07-2017, 15:58
Scusami ma io avevo postato tempo fa e senza metterlo in cascata non funzionava...
Credo che sia io l'ultimo ad aver provato le guide, una settimana fa e lo sto usando anche per la parte telefonica senza metterlo in cascata
Credo che sia io l'ultimo ad aver provato le guide, una settimana fa e lo sto usando anche per la parte telefonica senza metterlo in cascata
Hai seguito quale guida?
Mi metteresti cortesemente il link?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.